Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (17 risultati)

5-iv-1987], 172: i preconsuntivi del 1986 indicano un tasso di sviluppo di poco

un contratto ed è tenuta al risarcimento del danno. = voce dotta,

corda dorsale. -regione precordale: regione del cranio compresa fra il diencefalo e

. nella medicina tradizionale, parte interna del petto costituita dagli organi circostanti al cuore

alla resoluzione dello stomaco e ai flussi del corpo e del- l'interiora. serdonati

le parti che sono sotto la regione del cuore. malpighi, 80: è

.. fanno sospettare che la sede del male possa essere forse in qualche parte

male possa essere forse in qualche parte del fegato che tragga in suo consenso il diaframma

navigatori cretesi / « non prèndevi brama del cibo i precordi, come agli stanchi

». cicognani, v-2-189: il senso del presente e della realtà. e insieme

spirito di sapienzia, ma d'impazienzia, del quale sogliono bollire le viscere e precòrdie

.. che io commetterò ne giuntimi precordi del tuo religioso petto, io ti prego

fiatò caio impegnatosi a presentare un ordine del giorno, e non tizio che lasciò nei

per tal voce il cavo o centro del petto, lo scrobicolo del cuore, centro

o centro del petto, lo scrobicolo del cuore, centro dell'epigastrio, ecc

rompevano solo la piana super- eie del lago. 2. per simil

precorre. sannazaro, iv-208: tu, del cielo eterno alto motore / la cui

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (15 risultati)

savoia un trattato d'invasione e di divisione del monferrato. carducci, iii-28-143: bologna

medio evo. ma lo splendore ultimo del secolo xvin si deve al senato che

. ascoli, 41: la quantità del materiale sin qui raccolto, sì per

alcun errore, / né suo né del fratello, era precorso / pel qual

quando passa il grave carro avanti / del casolare, che il rozzon normanno /

. gonzaga, 31-131: pria che del suo arrivo altro si senta / vuol

estens. preannunciare e preparare la venuta del messia (con riferimento a san giovanni

di oro e avorio saranno scolpite nella imposte del tempio le guerre di cesare (vergilio

poeti aver essi talmente precorso lo spirito del loro secolo che, freddamente ascoltati dai

sen materno con feroci piante / e del ventre divin le porte intatte / s'apre

l'evento, / e sogna la fine del duro servir. carducci, iii-7-435:

recise in fretta, / né sentì affanno del morir atroce, / ché precorse il

pena. b. croce, iii-27-71: del 1820 fu la petizione dei mercanti,

: qual dolor potè precorrervi / la fiorita del piacere? = voce dotta,

: un precorrimento singolare era stato, del '25, la presentazione fatta dal berenson dello

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (13 risultati)

amorosetta stella, / che, primiera del dì precorritrice, / d'un breve albore

lucinda) l'alba istessa, precorritrice del nuovo giorno, spargere e gigli e rose

. de roberto, 793: i particolari del sinistro paesaggio venivano sparendo nelruniforme grigiore,

questo artista forte, originale, precorritrice del proprio tempo e di tanto superiore alla

. frugoni, 3-iii-78: instava l'alba del dì secondo di agosto, giorno fatale

/ u'quei dell'umbria sono e del piceno, / scaricando li ordigni onde

per l'annunzio precorso, o loquacità del saraceno alleato o tradimento altrui.

f. frugoni, 3-i-227: l'alba del terzo giorno succeduto alla fuga della prencipessa

mensa uno scheletro per ricordarsi delle brevità del viver loro. 7. sm.

il cristiano e l'antico nella allegoria del sepolcro di julio. = voce dotta

lussazione dell'anca in cui la testa del femore è spostata in avanti, anteriormente

. letter. anteriore al movimento poetico del crepuscolarismo; che anticipa la tematica e

nascita di gesù cristo o della diffusione del cristianesimo. savinio, 12-115: di

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (25 risultati)

della filosofia, che riguarda la fase del pensiero di kant anteriore al criticismo,

croce (1866-1952) o al predominio del suo pensiero. cardarelli, 1001

nascere, così battezzando lo prevenisse nell'atto del battezzare? = voce dotta,

riman qual più frequenta / la gran città del precursor d'enea, / qual piu

zacheria canta, / che sarà precursor del mio messia? granucci, 2-13: il

annunziato da l'angelo per l'allegrezza del nascimento del precursore. nappi, xxxviii-267

l'angelo per l'allegrezza del nascimento del precursore. nappi, xxxviii-267: fu

porto con vinti gallere, visitò le reliquie del precursore. marino, 2-i-55: o

/ come tronca ed essangue / fa del buon precursor la sacra testa / i bianchi

suoi salti dimando ed ottenne il capo venerabile del precursore. cantù, 505: sopra

con ai piedi della croce il teschio del santo precursore. pascoli, 1-572:

, o ebbrezza!; restaurata la chiesuola del precursore e di maria addolorata, faremo

1-519: perché quel dì era la vigilia del gran precursore, cominciò quel mare,

anticristo, alma smarrita / e spirito del baratro profondo. 2. mandato

scoperta. baretti, 5-71: in settembre del presente anno 1749 il signor bartoli comincia

essere, per dir così, le precursoresse del libro che sarà intitolato 'la vera

che moltissimi altri ancora furono i precursori del neutono in questa lizza di cui dovea

col boccaccio il preparatore e il precursore del rinascimento. d'annunzio, iv-i- 214

con un presentimento della rinascenza, opera del galiucci, artefice quasi ignoto, ch'è

: precursore della stampa gialla, pioniere del 'canard '. -antesignano di

. -che è ente o istituzione del passato con notevoli simiglianze con una attuale

quale raffermiamo e dimostriamo i fenomeni specifici del 4 volgar latino ', precurosore immediato

, frammezzo al ragguaglio continuo e sicuro del latino classico co'suoi succedanei neo-latini.

qui s'infonda la carità. scala del paradiso, 303: la superbia è precursore

paradiso, 303: la superbia è precursore del perdimento della mente. lambruschini, 1-67

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (22 risultati)

i mormorii, scoppiano i gridi precursori del tumulto alla porta settentrionale dell'atrio.

in cui viviamo, è lo stigmate precursore del martirio. pascoli, ii-994: l'

e popolo ', il canto precursore del * 48. moravia, 22-17: eppure

non esitiamo a riscontrarvi i segni precursori del cristianesimo, non soltanto non potè diffondersi

, non soltanto non potè diffondersi fuori del cerchio ristretto delle aristocrazie colte e raffinate

, con tanto più furore facevano sperpero del resto,... e con tanta

ribaldo, poi, senz'essere ancora del tutto peggiorativo, significava uomo d'armi

. saracini... sguastavano le biade del po- pulo d'isdrael e tutto loro

l'oste fier ritasse il piede / del tuo assalto è impaurito, et in asti

v.]: in guerra discorresi del 'diritto di preda ', come la

aggett.): che è oggetto del legittimo esercizio del diritto di preda.

: che è oggetto del legittimo esercizio del diritto di preda. stampa periodica

ruolo di equipaggio riconosciuto da pubblico ufficiale del paese neutro da cui fosse partito il

prendere i conseguenti provvedimenti (di convalida del sequestro, di pronuncia della confisca,

pronuncia della confisca, oppure della restituzione del bene catturato ed eventualmente di risarcimento dei

sez. x, tit.: 'del giudizio delle prede '. ibidem, 213

controversie concernenti la legittimità della cattura o del sequestro di navi o di merci,

e di interessi per fatti attinenti all'esercizio del diritto di preda e di ogni altra

essere commessi in danno di beni già del nemico, che uno stato belligerante abbia

sciolgono / le coronate navi, / del gran tesoro gravi, / che paragon non

e nella simbologia dantesca indica la soggezione del papato alla casa di francia, avvenuta

di un braccio considerabile che dal tumulo del santo, violandolo scaltro, aveva carpito

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (9 risultati)

per via di giustizia, bisognava far del romore nel mondo. essendo questa la

di dire tutto il male che pensavo del parlamento. certo che, a giudicarlo

innumerevoli aderenti, gli mostra la preda del regno, l'impotenza dell'oriente, ra-

state tolte le difese e venute preda del nemico. cinuzzi, lxv-174: ahi!

italia e roma preda e gioco / del barbarico stuolo. ghirardacci, 3-114: stassi

nel mezzo de'travagli et il suo territorio del continuo è preda de'nemici. c

14-24 (ii-9): correndo gli anni del signore / cinquecento appo mille e ventisette

: la corsica soggiacque anch'essa al flagello del governo feudale, e così fu in

non so, che tolto m'era / del tempo i passi noverar che vanno /

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (20 risultati)

o regolare con essi la proporzionata grossezza del corpo dei vari caratteri e l'uniforme

sieno la fonte e l'idea prototipa del sapore. fenoglio, 4-185: johnny guardò

niso ed eurialo è affatto disgiunto dal resto del poema. = voce dotta,

patore di incunaboli che, nella seconda metà del xv secolo, diffuse l'arte della

2. agg. che è sede del primo vescovo o del primo suffraganeo (

. che è sede del primo vescovo o del primo suffraganeo (una chiesa).

significa il loro nome. verso la metà del sesto secolo, dopo la morte del

del sesto secolo, dopo la morte del monaco nonno capo degli origenisti, si

riferisce a una particolare cultura dell'età del bronzo, localiz produzione di

tradizione dell'esegesi cattolica, il passo del libro della genesi (3, 14

un primo annuncio della buona novella e del progetto di redenzione del genere umano dal

buona novella e del progetto di redenzione del genere umano dal peccato originale.

promessa che dio fece della futura redenzione del genere umano e che si contiene nelle parole

produzione di un leuca carino, eretico del secondo secolo e della setta de'

che avea la responsabilità e la cura del guardaroba e dei preziosi privati del sovrano

cura del guardaroba e dei preziosi privati del sovrano (e nel tempo divenne puro titolo

, dei quali il primo, fratello del protovestiario o maggiordomo che noi diremmo,

venne a recargli sue vestimenta la protovestiaria del palagio. dizionario politico, 362:

da nponos 'primo 'e dal calco del lat. vestiarìus 'sarto; guardarobiere

un particolare aspetto della cultura dell'età del bronzo, riscontrabile alla fine di tale

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (14 risultati)

plur. zool. insieme o sottoregno del regno animale che unisce un immenso numero

raggruppate nei due tipi o sottotipi del ciliofori e dei plasmodromi). -al

di anni fa) e l'inizio del cambriano (circa 540 milioni di anni

comportato non che acconsentito agli protraimenti dolosi del negozio. -prolungamento della validità di

che s'avesse a trovare più lungo del bisogno. et essendo pericoloso il pro-

desiderabile ogni più lungo protraiménto della perfezzione del sudetto trattato di olanda. =

. le questioni della tratta dei neri, del portogallo, di cuba, del trattato

, del portogallo, di cuba, del trattato blayton bulwer da sciogliere 0 da

tiepolo, lii-13-172: avriano forse le difficultà del gran signore, meglio aa lui conosciute

protrasse fino al 1826 la scuola oraziana del secolo scorso. savinio, 12-416: per

serenità, findrammaticità, l'edeni- smo del settecento nel gran ribollimento drammatico dell'ottocento.

vegetazione cne protrae di qualche anno lo sfacelo del corpo dopo aver soffocate le speranze dell'

alla quale non è tolta la speranza del regnare né d'avere prosperi successi? ogni

l'accrescimento dell'acque della samoggia e del lavino al trebbo, le ghiaie, che

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (28 risultati)

, avvisatone il capitano generale co'segni del fumo, accorse con le galere, sbarcando

vii-230: acciocché qualche lettore non ammalasse del languore prodotto dalla protratta curiosità, annunzieremo

, annunzieremo per ora che la versione del sig. pindemonte è la migliore che poteasi

-comminato per un tempo più lungo del consueto. foscolo, ix-1-495: assegnando

vires sortemque senectae 'dall'illustratore erudito del codice, e la lunghissima stanza del

del codice, e la lunghissima stanza del poeta sino all'anno 1319 'nella

il passaggio istantaneo di dante dal palazzo del signore di treviso alla ospitalità patriarcale in

morbosità manifestava la protratta e generosa dose del solfato di chinina, la si spinse a

giorno di protratto alidore, per vendicarsi del tempo ostinato a non piovere, aveva tirata

orazio tenne bernardo altre parti, sì del concetto, sì del dire: le comparazioni

parti, sì del concetto, sì del dire: le comparazioni protratte e accresciute

al suo compito offrendomi, all'ora del tè, il nostro pane nazionale cantato dal

ad epilogo protratto, come fu quello del ventisette, la si alimentò [la

, nel senso più certo e protratto del termine. 5. per estens

dell'uno, che ha il petto del porfido e del medesimo acciaro iù forte

che ha il petto del porfido e del medesimo acciaro iù forte: gloriavasi in

altra, che a il bel candore del marmo il più albeggiante e la tempra,

detto arguto... per mezzo del concetto mentale e archetipo... questa

vedere in due filosofi due protratti contraposti del rustico e dello scurrile, ponti davanti

della beata gerusalemme. = adattamento del fr. protrait (deriv. da portraire

protrazióne, sf. disus. durata maggiore del previsto di un periodo necessario (o

darsi a credere di cavare dalla protrazione del tempo ciò che desidera, o almeno allungare

sig. milizia, fino alla morte del terzo tolomeo, mentre, non restandoci

d'un libraio proporre al monti la cession del diritto della stampa coll'offerta d'un

tribunale), locuz. lat. propria del linguaggio giuridico, usata in locuz.

cesari, ii-185: a questo termine del canto ix è bene che noi pigliam tregua

che noi pigliam tregua in questa fatica del parlar ciascuno alla sua volta, quasi prò

protrombina, sf. biochim. glicoproteina del plasma sanguigno, costituita da 18

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (29 risultati)

incomprensibile o difficile da interpretare. frasi del tipo « le tetracicline possono deprimere l'

malformazione, un difetto congenito. -profusione del disco: ernia del disco intervertebrale.

congenito. -profusione del disco: ernia del disco intervertebrale. morante, 4-44

., con l'esagerata protru- sione del mento, la tensione forzosa delle mandibole e

.., imitava piuttosto un buffo del varietà nella parte di un sergente o

rinvenuto nel 1826 tra i sassi del littorale di chioggia nell'adriatico, sconosciuto

': insetti, l'ultimo anello del cui addomine è formato come una lunga punta

dagli altri e si denominano dall'ano del maschio terminato da due valve puntate e

o meno sensibile rispetto a una parte del corpo o a un organo; che costituisce

che forma una protuberanza, in partic. del capo; che presenta gonfiore, escrescenze

patologica). -anche: più sporgente del normale, ben marcato (il naso

. egli si era slanciato negli atrii del palazzo e il suo naso protuberante pareva

-170: la juè, all'altro lato del letto, erta sul busto protu-

, 13-142: gini ha sopratutto pigliato molto del commediante; altri potrà osservare che egli

. sporgenza, prominenza di una parte del corpo, in partic. del capo,

una parte del corpo, in partic. del capo, di un organo (interno

generico: organo sporgente o più sporgente del normale. -protuberanza anulare o cerebrale:

eminenza dell'osso frontale al di sopra del bordo sopracciliare. -protuberanza laringea: sporgenza

-protuberanza laringea: sporgenza della faccia anteriore del collo dovuta alla cartilagine tiroidea;

312: dalle quali meccaniche mutazioni del corpo s'intendono come nascer possano tanto

figliuoli, venne a battere nella fronte del capitano, sulla protuberanza sinistra della profondità

coi segni e le macchie e le protuberanze del sesso scoperti, si avvicendano con innocenza

suo naso oggi ha la lucentezza leccata del frutto di stagione. gozzano, i-736

] dall'un canto e dall'altro del capo due protuberanze ovate dure, di color

serie di viscosi vortici. -rilievo del terreno più o meno accentuato; rialzo

è altro sennonché una protuberanza della superficie del globo terracqueo, cioè una vasta montagna

e più basse, la quale sporta fuori del mare. bicchierai, 6: altre

talvolta ad un livello superiore a quello del banco argilloso contenente la lignite, ed è

lente d'ingrandimento sul brandello più ritroso del golfo.

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (31 risultati)

premura, e non credeva che alla sera del tuo viaggio di ritorno ti fosse restato

5. astron. ciascuna delle eruzioni del sole che appaiono all'orlo del disco

eruzioni del sole che appaiono all'orlo del disco quando questo è eclissato dalla luna

s. v.]: protuberanze rosate del sole. ardigò, ii-152: le

. -nuclei protuberanziali: nuclei basali del ponte di varolio (v. nucleo

; costituire una protuberanza (una parte del corpo, un organo: naturalmente o

anelito fumeo caldo, e gli ondeggiamenti del seno protu- beravano con maggior rilievo per

modo da protuberare in molte mammelle a guisa del torso della diana d'efeso.

4. disus. affiorare alla superficie del terreno (un minerale).

il metatarso medesimo protubera pollice pedagno rivale del michelangiolano e palatino. = voce dotta

, aderenti alle conchiglie. del giudice, 2-132: certi echinodermi di colore

, sf. dir. civ. ufficio del protutore (v. protutore1)

affidata ad un protutore. codice civile del 1865, 266: il protutore agisce

interesse di questo sia in opposizione con quello del tutore. è pur tenuto di promuovere

. codice civile, 346: 'nomina del tutore e del protutore '. il

, 346: 'nomina del tutore e del protutore '. il giudice tutelare,

. il giudice tutelare, appena avuta notizia del tatto da cui deriva l'apertura della

apertura della tutela, procede alla nomina del tutore e del protutore. = voce

, procede alla nomina del tutore e del protutore. = voce dotta, fr

seguace, fautore della dottrina delle idee del politico ed economista francese p. -j

tanto che una pagina storica -non parlo del dovere -non possa più scuotervi a meritarla

o si richiama alla dottrina e alle idee del politico ed economista francese p. -j

come esempio nell'esposizione della forma italiana del 'proudhonismo 'giobertiano, dell'antidialettica

, anche, secondo la sua visione del mondo; richiamandosi all'opera di marcel

dei tempi della memoria e dell'idea del tempo che vi sono presenti. pasolini

e, anche, della sua visione del mondo, della concezione della vita,

2. sm. chi vive nel ricordo del passato, vi si rifugia col pensiero

come indagine della memoria dominata dall'idea del tempo. vittorini, 7-32:

(relativi sopratutto ai vari livelli psicologici del 'tempo 'e varie prospettive corrispondenti

e praticamente si mantiene altingrosso la funzionalità del vecchio sistema permettendo ai neo-tradiziona- listi di

d'antimonio. = dal nome del chimico e mineralogista francese /. l.

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (15 risultati)

farlo vedere se [lo stagno] fosse del buono, lo quale, mettendolo al

alla piova; / e, se del far con noi poi non vi giova,

lo piglia a prova inanti che parli del prezzo; se non gli piace, ancora

resiste il puntello. carteggio degli agenti del granduca di toscana, i-273: quando

il saggio delle monete solo con le pietre del paragone, non dovevano e'greci e

il sig. n. amico e parente del malato, s'accostò, e per

cupido che di notte ricovera in casa del poeta per fuggire un fiero nembo e,

egli non si diversifica molto dai poeti del tempo suo: poche cose ma osservabili

* gundeberga 'avrebbe eclissato lo splendore del 'cesare in egitto '. carducci

della fenice ho assistito alla prova generale del 'libertino '. dirige leitner,

un vestito a prova ': detto del sarto che va a provarlo per veder se

sente, / se foste in prova del segnor valente / che segnoreggia il mondo

, 2-84: dando della sua lavatura [del gagate] e rassandovene dentro un poco

sifone, volendo far prova della fedeltà del barbaro. cesari, i-93: il

v'accorgete ancor per tante prove / del bavarico inganno / ch'alzando il dito

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (11 risultati)

nel suo rigoglioso bollore. presumeva assai del mio spirito e non vedeva l'ora

prove d'amore a cui l'ambizione del cavalier percival e della galante regina ginevra

prova la pazienza della sua istitutrice e del babbo. pirandello, 8-195: dio

turbossi assai il cardinale per questo tratto del duca, comprendendo benissimo che si usavano

, iii-472: avevano i nunzi del papa e il valenti fatta ogni pruova per

così incalzante la folla e la rivalità del chiedere. d azeglio, 4-ii-97:

d azeglio, 4-ii-97: le prove del partito che vorrebbe stabilir la repubblica ci

dimostrazione delle attitudini, delle capacità, del valore, delle qualità (o,

amarono o no. ma tardi fanno pruove del oro amore. sercambi, 2-i-296:

cosa. ariosto, 4-57: se del tuo valor cerchi far prova, / t'

i-228): faustina fece prove bellissime del corpo suo, essendo ogni sera più stracca

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (21 risultati)

e e simplice in pruova del suo ingegno per mostrarsi maggiore de'provenzali

le prove della virtù, alla patria vera del cielo. muratori, 8-1-177: bisogna

da tutti i lavorati e artinziosi modi del favellare. cesarotti, i-xxxn-254: m'ama

il divorzio d'una farnese, la figliuola del granduca francesco, messo in sospetto di

, ma perché malvisto dai pochi signorotti del paese. borgese, 1-208: -le do

uccelli] a braccio / della siepe e del bosco / incitati a dar prova,

/ per il crudel piacere, / del loro più puro piangere e cantare.

malvagia donna, fanne un presente [del naso che ti ho mozzato] al tuo

, / tu cacci la viltate altrui del core, / né ira contra te fa

sua region, fa mala prova. niccolò del rosso, 1-434-3: tal cosa èe

vedrem che pruova avrà fatto il consiglio del 'va'al ponte all'oca '.

, lo ingegno dominante in ogni parte del mondo cartesiano. cesari, iii- 121

di tratto con la metafora in luogo del proprio fa bellissima prova, dilettando molto al

/ che l'umane radici / mancar del viso e l'ochio perdé prova.

-per estens. atteggiamento ostile. niccolò del rosso, 1-253-8: sì ti aferma [

ancor se duol de love / perché del prego suo sentì la fiamma; / e

e leda socto false prove / senti del caldo amor la soza stamma. pasquinate

solo ed ettemo, che tutto 'l del move, / non moto, con amore

come sufficientemente e autentiche pruove trovarono del venerabile beato francesco, sì diliberò il detto

vero, ve ne può far chiaro tuficial del signore il quale sta alle presentagioni.

b. cavalcanti, 2-86: le parti del sillogismo non sono piu di tre,

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (25 risultati)

cioè della giustizia di dio e della necessità del giudicio universale. cesarotti, 1-ii-107:

in prova, / ser gentiluom di camera del re. foscolo, vi-250: molte

poi, sbugiardata dalle troppe prove [del tradimento], aveva dovuto riconoscere la

non so quello che io mi facessi del tuo sangue, se io vincessi;

/ prove accumula a prove; / del popolare error l'idol rovina, / e

in generale, altra prova della volontà del legislatore, essendone la promulgazione stessa la

e di piove hanno circa un terzo del consueto raccolto; gli altri chi un sesto

idealisti a vuoto interpretano, la prova del carattere egoistico di quella politica. saba

, starei per dire le macchie visibili del suo vizio, del suo peccato.

le macchie visibili del suo vizio, del suo peccato. -con metonimia: persona

periodica milanese, i-368: v'ha del gusto e del talento in fatto di mode

i-368: v'ha del gusto e del talento in fatto di mode anche altrove che

, variamente denominata, anche a seconda del tipo di ragionamento, prova logica,

vengono acquisiti e messi legalmente a disposizione del giudice i dati empirici idonei a fornire

e la conoscenza di esso da perte del giudice, si distinguono la prova storica

, sì procacciarono di rompere gli ordini del popolo. statuto della società del padule d'

ordini del popolo. statuto della società del padule d'orgta, pi: chi

per piena pruova; e lo nome del denunziatore et accusatore sia tenuto segreto.

..., e 'l saramento del partito così preso o lassato sia piena prova

mendare..., nullo soldato del comune predetto possa da oggi inanti domandare

perduto magagnato o tolto per li inimici del comune predetto, se in prima non

2-2-204: non vi è poi la vivacità del ricercare le pruove e di mettere in

le prove ed inquisizioni che sopra la morte del re erano state fatte dal parlamento.

dottori hanno presa la misura dalla brevità del tempo come prova efficacissima a far presumere

che senza la flagranza e senza il corpo del delitto si procedesse in tali casi con

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (26 risultati)

per aver la ragione di questa uscita del dottore, bisogna che l'ignaro apprenda

, e togliere così una prova materiale del delitto. rosmini, 5-1-483: nel primo

fatti 'e i non fatti 'del proprietario, quando chiaramente significhino la sua

ombra d'indizio almeno! codice civile del 1865, 1313: la prova per

scrittura privata. codice di procedura civile del 1865, 206: nell'esecuzione delle

a querela di falso, della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha

esser nobili e nati di nobili. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in

. 12); ordalia. -prova del fuoco: v. fuoco, n.

tali erano il conflitto, la prova del fuoco, la prova dell'acqua bollente

o fredda, quella della croce, quella del pane congiurato, quella dell'eucaristia.

/ piu degno de la donna e del destriero. cellini, 1-20 (59)

lu- tazio addomanda e difende la ragione del grandissimo onore fermamente. 10

esattezza dì un determinato calcolo. -prova del nove: v. nove, n.

e di forza dello spirito di vino del commercio, prima che si inventassero gli areometri

che cosa è avvenuto della prova fotografica e del ritratto che io non ho mai avuti

supplemento ordinario alla gazzetta ufficiale n. 256 del 30 ottobre 1983, 295: concorso

di opportuna prova psicoattitudinale con riserva del 30 % dei posti a favore del personale

del 30 % dei posti a favore del personale inquadrato nel profilo di * assistente

gli indiziati di un delitto alla prova del dna..., le possibilità di

effettuava per eleggere le magistrature. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia [

. se essendo stato vuodato nella ballottagione del nobil omo ser vincenzo avogaro, nominato

con prelievo di un campione o sezionamento del materiale stesso e con conseguente distruzione del

del materiale stesso e con conseguente distruzione del materiale. -prova non distruttiva: collaudo

sotto gli occhi non solamente miei, ma del sig. francesco ridolfi e del sig

ma del sig. francesco ridolfi e del sig. alessandro segni, che riveggono

stama, sono state proporzionate alla bellezza del soggetto e opera è stata riveduta sulle

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (13 risultati)

già all'editore, invece del manoscritto, le pagine della rivista che

'e mi regalò la vostra acquafòrte del 'sonno ', una prova avanti lettera

terza: la prova tirata sul cliché del giallo, quella tirata sul cliché del

cliché del giallo, quella tirata sul cliché del rosso, quella tirata sul cliché dell'

ardenza di entusiasmi sotto il rosso splendore del sole, è, per me, il

prova e con disciolti lembi / scorron del ciel le spaziose strade. d. bartoli

tentennamenti o esitazioni; compieta- mente, del tutto. luna [s. v

* affatto ', cioè a prova e del tutto e subito. giov. soranzo

a fine di sostener il primo impeto del nimico. -a prova di bomba:

e le forze ad empiere questo difetto del paese: liberaioni tutti a tre cotte e

mortale in farla ereda / delle dote del cielo a tutte prove. -con

def particolari, protezione schietta ed efficace del governo: tutto ciò si ricerca per

', che lo nominò stabile con deliberato del consiglio di amministrazione in data i° maggio

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (13 risultati)

ronzino. pauli, 54-124: la prova del testo è la torta. proverbi toscani

della parte esterna rinforzata delle due estremità del cannone. falconi, 1-17:

li suoi ferri, cioè la misura del peso delle palle, aboccature, verrina,

. ant. saggio della consistenza e del titolo di un metallo. bonodico da

da siena, 28: gli uomini del mondo non possono tollere le virtù de l'

, di dio sentir lo vero e del prossimo stimare meglio che di sé.

senno, di precedentissimo consiglio viene l'arte del ben dire e amaestrare. s.

incominciamento, inizio, intrapresa. atti del primo vocabolario della crusca, 239: dicesi

. paganino bonafè, xxxvii-114: 'del fare de le proane '. se

, 194: era nel popolo del piovano arlotto uno uomo che aveva una

vana novella, / e in irovanza del detto eccoti il fatto. tenca, 2-17

. -per estens. efficacia persuasiva del discorso. latini, rettor.,

sella si mantiene a tutti i movimenti del cavallo che senza crollarsi punto o dimenarsi

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (23 risultati)

.. ogni sorta di pezzo fuor del suo letto e ruote, facendogli un fosso

, impedisce alla cravatta di spostarsi. del giudice, 2-10: vorresti provarli tutti

è più secca alla mano, il profilo del cruscotto è più alto o basso.

è in te più che la tempra / del ferro cui tratto da l'ime /

l'ancora, allo scopo di assicurarsi del regolare funzionamento dei vari organi.

. 3-3) assunto dall'accademia fiorentina del cimento intorno al 1666, per indicare

come avvertita la divisa dei celebri accademici del cimento, i primi a dar l'

, i primi a dar l'idea del vero metodo di sperimentare. baccnelli, 1-

io oppongo razionalmente il motto dell'accademia del cimento: 'provando e riprovando '

da solo; e con l'aiuto del libro di cucina, ero anche capace di

ritolse, sanza poterle domare. del tufo, 60: che direste poi /

provature fresche? lettere di uomini illustri del sec. xvi, ii-25: ringrazio infinitamente

scarpe alla faggiola, la fani si compiacque del leggiadro piedino. piovene, 14-143:

comedia sua. marcello, 101: avvocati del teatro daranno comodo all'impresario di provar

propria. faldella, i-4-144: la sera del 31 dicembre a genova, in casa

31 dicembre a genova, in casa del prelodato camozzi, il poeta mercantini e

empì la camera: saliva dalle voragini del 'fondo 'ove l'orchestra provava

. zazzera, i-528: domenica 17 del mese si è provata la giostra da

nazione e esercito... tremano del vostro nome per avervi altra volta provato

sdegnata e fiera / morto lo tra'del nido e non lo vole. d'

11-104: la monaca non riceva la benedizione del velo in capo, s'ella non

d'alta prodezza; / ma ebbe del provar troppa vaghezza. -con riferimento

perché essi conoschino gli sua doni. avisi del giapone, 89: il signore

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (9 risultati)

: arbore si è provata per l'ordene del frutto, / lo qual demostra tutto

sarebbe grave il provare le tempestose onde del mare né i pencoli della terra, andando

più lontano da voi, in qualunque parte del mondo, che niuno di loro fece

il vedere e sono esperti della dignità del senso e de l'eccellenza del sensibile,

della dignità del senso e de l'eccellenza del sensibile, onde son dovenuti orbi.

: / « provi il rigor costui del nostro impero ». forteguerri, 15-39:

attestò che mai dalla bocca di persona del popolo egli avea udita mai la parola '

. guerrazzi, 1-131: il mercato del danaro proviamo scarso. -assol.

, traversie di venti, le ire tutte del mare. stampa periodica milanese, i-237

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (13 risultati)

provar caldo e gelo, / almo rettor del cielo, / pria che si desse

, / e non trapassa i limiti del giusto, / quegli ha cervello e beve

'l gelo e fra l'angosce / del cor, lo sento, che di morte

provare la propria per indicare l'inevitabilità del castigo). monte, i-x-56:

ella avea in mano ». rappresentazione del re superbo, xxxiv-495: aspetta, io

xxxiv-495: aspetta, io ti trarrò del generale, / ché par che tu ci

. subire l'azione di agenti esterni o del tempo o danni, inondazioni, terremoti

alzati alle memorie antiche, / bench'abbino del ciel le stelle amiche, / proveranno

ancor di saldo bronzo / provan senza pietà del tempo i danni. botta, 5-261

. chiabrera, i-iv-306: o gran pregio del ciel, oggi che pensi? /

oggi che pensi? / o compagna del sol, vuoi provar forse / s'

il chersoneso, disporre di comun consenso del regno di tracia e, cogliendo così

, se sa: cioè faccia esperienza del suo sapere. baldi, 4-2-105: se

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (14 risultati)

. e questo se provasse o per sacramento del patrono o per testimonio...

. delfico, i-307: l'oggetto del comune di s. manno era quello di

mai contribuito al pagamento per lo stipendio del podestà feretrano. carducci, ii-i 1-288

come pubblicamente la ha avanzata. codice civile del 1865, 1312: chi domanda l'

nobile la prosapia con gli attestati sino del quarto degli ascendenti. cesari, 1-2-

-con riferimento all'uso mediev. del duello o delle armi come mezzo di

al progresso di tali istituti la continuazione del dominio tedesco, imperocché con tutta la

tedesco, imperocché con tutta la rinovazione del gius civile l'imperador federico nelle sue

l'imperador federico nelle sue leggi 'del mantener la pace 'ammise il provar

, 68-15: altressì fue questione della forma del mondo, però ch'alcuni filosofi provavano

i-vi-6: che lo latino non sia conoscente del volgare e de'suoi amici, così

i baronci sono i più gentili uomini del mondo o di maremma. leonardo,

decide come, per esser lazaro simbolo del peccatore, la misteriosa ignoranza che mostra

compia la sua disianza, / fi'del cantar che sembra altrui noioso. laude

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (10 risultati)

: le ettere, agli occhi del partito, 'provano 'il mio doppio

è da riporre fiducia in cosa alcuna del mondo. stampa periodica milanese, i-253:

capitolare dei visdomini, 34: li messeti del fontego di todeschi se prova una fiada

ne venia per la giara a costa del monte, e le loro artigliane salutavano

la terra, cioè quelli ch'erano del volere del cardinale. dante, xxxviii-

, cioè quelli ch'erano del volere del cardinale. dante, xxxviii- 102

di quanhiao, quinci passarono a provarsi del medesimo nella chiesa e casa nostra poco

novellino, vi-145: s'era proposto del tutto ai provare in campo col conte

nobile l'uliva, / più che frutto del podere. / l'uliva è sopra

29. locuz. provare il morso del lupo: v. lupo, n

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (10 risultati)

è provata a distruggere e a consumare del corpo aell'uomo e della femmina tutt'

, di que'riflessi che ha la tinta del campeggio o anche talvolta l'acciaio provato

e indifferentemente a far parte della sostanza del corpo nostro; ma che questa grazia si

da chi è in posizione simile a quella del giudice. -anche: verificato, assodato

nella mente vivo e verde: / che del servire alfin mai non si perde.

cinquanta mila uomini a cavamelo, malgrado del re. fr. serafini, 210:

d'avere da te alquante prove provate del quanto e come sia ignorante il tassista

alla voce perché squillasse come una tromba del giudizio universale: -eccola -gridò -la verità

: questo sacro ordine prese per mano del capitan baiardo, gentiluomo di provata e

giovanni, 3-484: sentendo la venuta del detto carlo, ciascuno si sforzò d'

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (10 risultati)

, vecchio e provato. testi non toscani del quattrocento, 137: questa lectera eo

cera par d'angel provato. pannuccio del bagno, i-xn-81: provato folle,

quegli che è commendato da dio. scala del aradiso, 153: quegli che aspetta

metalli preziosi o di monete. niccolò del rosso, 1-63-7: la tendone ch'è

talune regioni centro meridionali). del tufo, 60: che direste poi /

, spedirò il desinare, al fine del quale si trastullare con una mezza prevatura

nel butiro. frugoli, lxvt-2-155: del latte si potranno fare diverse sorti di formaggi

castri, i-rv-134: non si fa uso del latte [di bufala] che per

e il buon proposito. niccolò del rosso, 1-24-2: lasso, ch'i'

viene da nostra negligenza o da battaglia del diavolo o da dispensazione e provagione di

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (9 risultati)

di accrescere con questo provecchio il fondo del denaro fornito dal duca. magalotti, 26-

maggior parte delle sostanze appartenenti alla litologìa del campo minerale deva l'origine ai materiali

alla lingua antica anche tale determinante graduazione del male superlativo, i provenienti dalle così

un magnifico baio, proveniente dalle scuderie del barone di soubeyran. 4.

veneziana collo scialle 'si conoscono le repliche del museo friedrich di berlino e della galleria

galleria nazionale di londra, oltre questa del contini proveniente dalla galleria giovanelli di venezia

lezione: disordine proveniente certo da confusione del rilegatore. -generato, originato;

, ma già illustre fra le popolane del xm. proveniènza, sf.

merce. cantini, 1-23-134: obbligo del camarlingo sia il tenere appresso di sé

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (24 risultati)

l'ingresso in regno a tutte le provenienze del nostro stato. casati, 2-59:

128: li signori e lo camarlengo del detto padule sieno tenuti e debiano rèn-

rendite e li provenimenti e le spese del detto ospitale, di ciascuno podere o

, di ciascuno podere o vero loco del detto ospitale, siano scripte per ordine

, siano scripte per ordine. statuto del podestà di firenze (1355) [in

i provenimenti della moneta dell'oro, del sale, del vino deputate e concedute alla

moneta dell'oro, del sale, del vino deputate e concedute alla detta universitade

si sa più dove trovare il luogo del loro riposo. 3. essere

, iii-7-218: da questo primo ru- del proveniva, non so in qual grado,

o poco dopo i primi venticinque anni del secolo decimosecondo, il principe trovadore.

da quello proveniva odor di salamoia; del vino tenuto nelle botti; della carne

l'atrebice... si semina del mese di dicembre in terra ben coltivata

forze di che si nutricavano e gli proventi del comune e de'beni che soleano godere

e proventi d'uno podere e beni del detto testatore, posti nel contado di

per i miei vantaggi, unicamente contento del tenue provento del canonicato che godo nella

vantaggi, unicamente contento del tenue provento del canonicato che godo nella nostra collegiata. b

godo nella nostra collegiata. b. del bene, 1-50: né anche la stanchezza

bene, 1-50: né anche la stanchezza del suolo sminuisce all'agricoltore il provento.

arte si vendono ed entrano nel circolo del commercio, i loro autori raccolgano da ciò

come cose della ventura e non compensi del loro lavoro. sbarbaro, 5-80: i

marchege di messer nicolao gigli. b. del bene, 2-10: quello che ha

gli agnelli, non minore il provento del latte. -figur. scritto o

fa scrivere sé... a'proventuali del decto provento. bonavia, 82:

in 1374 ser iacopo mattei turchi notaio del provento allora li scosse et in sul

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (18 risultati)

con apporre in ciascuna partita il nome del proventuale, la qualità del provento,

partita il nome del proventuale, la qualità del provento, il tempo della concessione,

deve andare tutto e soltanto a favore del pubblico erario. bacchetti, 1-ii-33:

. ai frequentatori dei bordelli della zona del porto di napoli. 3. merce

uomini, a guisa di quei preziosi portati del suolo che la natura vi semina a

. gioberti, 1-iii-424: la virtù del germe si trasfonde nel suo provento;

la funzione di completare la triturazione del cibo ingerito. 2. omit

], 41: detto compratore e proventuale del peso di gabella sia tenuto e

provenute forse dal dialetto e dalla memoria del trascrittore. provènza, v.

: diremo qualche cosa... del porto maritimo, il quale è grande e

, che i marinai fanno partire dal golfo del leone. vento di tempesta che non

mal cammina / qual si fa danno del ben fare altrui. g. villani,

le origini greche, latine e provenzali del vocabolo. gozzano, i1-339: noi risaliremo

e tale / scioglieva il canto al ritmo del liuto provenzale. moravia, 25-132:

un po'd'olio fino nella padella o del butirro, con prezzemolo, un po'

ne'più vicini tempi poco meno che del tutto? la provenzale altresì, che trecento

della provenzale era sorta nella prima metà del secolo duodecimo la poesia siciliana, e

secolo, rimanendo poi sopraffatta dalla diffusione del francese); lingua d'oc (

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (16 risultati)

dalla provenzale, anco il tecnico vocabolo del 'trovare 'caratteristico nella scuola provenzalesca

, che ne pure il petrarca lasciò del tutto, di mutare 1'* im '

faza / un sirventès lonbardo, / qé del proenzalesco / no m'acresco: -e

redi, io-v-163: ne'primi tempi del più rozzo toscanesimo dicevasi e scrivevasi '

iii-10-9: di provenzalismi abonda la lingua del 'tesoro '. idem, iii-10-90:

mostra dante stesso, inducendo nella fine del xxvi canto del 'purgatorio 'arnaldo

, inducendo nella fine del xxvi canto del 'purgatorio 'arnaldo daniello a dire

la sommersion della nave di oronte: del qual verso divenuto, per così dir,

croce, iii-22-62: la proverbiale accusa del 'dolce far niente 'degli italiani

lombardia si dice proverbialmente 'il minuetto del re di sardegna ', per accennare una

/ e con un verso mio proverbiante / del porton l'appiccai fuora la soglia.

laudato per avervi posto inanzi cosa indegna del grado vostro e del mio. bonfadio,

inanzi cosa indegna del grado vostro e del mio. bonfadio, 1-64: se

con un complemento che specifica il motivo del rimbrotto o del rimprovero. assarino,

che specifica il motivo del rimbrotto o del rimprovero. assarino, 2-ii-603: gli

x-601: sfondò la porta della camera del conseglio ed accostatosi a gennaro annese, proverbiandolo

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (15 risultati)

che specifica la causa o l'argomento del dileggio. aretino, vi-225: se

s'incominciarono a proverbiare dagli opposti lati del palcoscenico. ??

9-182: tremò la donna risanata nel toccare del vestimento [di gesù] come trema

come trema la donzella proverbiata dalla rigidezza del padre. proverbiatole, sm.

se non la sua negligenza e del suo allentamento, che gli uomini ne con

non piace la canzone. niccolò del rosso, 1-359-9: di te èe vero

vivo e verde: / che del servire alfin mai non si perde. boiardo

il proverbio sia usitato e in bocca del popolo, ma che sia detto e composto

iv-72: ogni fior piace eccetto quel del vino, / dice un altro proverbio;

esperienza. leoni, 341: proverbi del giorno: il russo grandeggia, austria rosseggia

: tristi proverbi andavano per le bocche del popolo: de'regi ministri dicevasi in

anche i proverbi, la cosiddetta sapienza del popolo, si sono formati con l'esempio

delle poche case, a grave danno del faraone tuttavia rallegrate da quella gaia,

: caldo ancora de'recenti felici successi del suo più applaudito proverbio: 'un bacio

'su piccole situazioni di casistica amorosa del bel mondo. moretti, i-131:

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (18 risultati)

più in proverbi, ma manifestamente vi annunciarò del padre mio. -per estens

pagava, forse li dava la metà del prezzo o meno che non si convenia,

ricordato da molti: ecco le maledizione del barbadoro. i. andreini, 1-

andato: la natura essere nemica mortale del vacuo e quello come sua peste e

via, non si parlava d'altro che del continuo sonno della signora fana, passato

. pascoli, iv-1-78: se l'autore del 'testamento politico 'non fosse nimico

f. frugoni, vi-539: mi compiaccio del tuo saltellar proverbioso! -che si

., più fece colpo l'autorità del cementatore d'omero che la nuda ragione

cementatore d'omero che la nuda ragione del proverbista. note al malmantile [tommaseo

altro ', di fantasio: divagazioni del più ardito tra i nostri 'proverbisti '

ancore e provesi necessari, nondimeno tonde del mare venivano cossi grosse dientro dal porto

un'opera che si fa coll'accompagnamento del solo quartetto, cioè co'violini,

esso. la maggior o minor gittata del globo determina la maggior o minor forza

come a me molto gravato il dolor del cummun fratello, io non mi fatigarò

rispetto di que'savi uomini all'età del padre, che, non ancor provettissima

araldo / d'età provetta, reggitor del plaustro / che il corpo trasportar del

reggitor del plaustro / che il corpo trasportar del figlio ucciso / ti dèe qua dentro

senno; anzi non va creduto falso del tutto ciò che a que'tempi si disse

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (15 risultati)

dei giovani. carducci, iii-5-138: del riassennare i provetti è pensiero ed opera

preso lezioni di ballo in una scuola del rione. loro, dopo le prime volte

, seguirò. -sostant. niccolò del rosso, 1-411-14: natura, poi che

proporzionate a scuolari provetti, anche nel fine del corso ordinario de'studi. lanzi,

percettibile. -esperto, pratico del mondo e degli uomini. del carretto

pratico del mondo e degli uomini. del carretto, 3-24: se per contra un

. ant. il trascorrere, il passare del tempo. s. gregorio

quasi di scemi ai tutti i teologi del concilio e di tanti dottori che per

... che il miglio si semini del mese di marzo e sarà maturo del

del mese di marzo e sarà maturo del mese di giugno, del quale provevolmente

e sarà maturo del mese di giugno, del quale provevolmente seguita che, se la

cinquecento ca valli del treno servivano di continuo per ricambio a questi

tagliati garetti a 14 muli della provianda del re, né potuto scoprire il reo

. proviant, deriv. dall'incrocio del fr. provende (v. prebenda)

tutto in riguardo di esentarla dalla vessazione del sacco. = denom. da provianda

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (12 risultati)

ingiurie e per le malvagità. niccolò del rosso, 1-261-8: tosto a la teira

vecchio cavalliero avea portato / de la famiglia del re monodante: / il quale molte

modi e delle facilità e delle difficultà del trasportarle [le merci], e

una chiesa per farsi beffe e derisione del divino officio. luna, comm.:

bassissimo. -per estens. parte del cielo. m. adriani, ii-175

lume dal sole. -scherz. parte del corpo. c. e. gadda

di deputati per tutti tre gli ordini del regno. nannini [olao magno],

ladroneccio, gli abitanti, chiamati per decreto del udice, di comun parere, assaltandole

sare li predicti baglivi et erario in mano del magnifico mastro portulano de la provinzia de

anversa è tutta cresciuta solo sulla destra del fiume. ora credo che potrà anche

. borgese, 6-12: alla fine del rinascimento le grandi potenze militari e finanziarie

sorto in seguito all'unione di utrecht del 1579. m. correr, li-8-128

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (27 risultati)

al solito poco contento degli amministrati, del governo, del soggiorno e di sé

poco contento degli amministrati, del governo, del soggiorno e di sé contetissimo. pavese

rapido adattamento ai costumi licenziosi e solenni del regime fascista, bettina... sembrava

e la macedonia, contro i tentativi del vescovo di costantinopoli autorizzati con un editto

i beni che essa possedeva al cominciare del secolo di poi, una patente del

cominciare del secolo di poi, una patente del capitolo de'frati minori di san francesco

in provincia di sant'antonio di venezia del 28 maggio 1333. 5. dir

quale esso era, avere gran parte del mondo sottomessasi. donato degli albanzani,

, ii-559: dispose [cesare] del regno [d'egitto], e

riputare re e gran signori per rispetto del governo che avevano nella repubblica, che

di un'arte. -anche: branca del sapere. guarini, 123: è

diatonico 'fosse lo scelto all'uso del tempio poiché il più naturale, il più

.. saria stato impraticabile; la mollezza del 'cromatico 'stata saria disdicevole alla

.. anzi la stessa specifica diversità del rimanente 'diatonico 'antico, poiché unica

unica, perciò ne- cessaira ai cantori del tempio. per modo però necessaria,

di lui, e la 'dissertazione del metodo ', non ostante alcune picciole eccezioni

di un'aquila sopra le differenti provincie del mondo scientifico. beccaria, jl-82:

, alle occulte e non raffrenate speculazioni del commercio:... della provincia d'

., ii-108: se una provincia del bello pittorico consiste nel combinare molte attitudini

attitudini di molte persone, una provincia del bello poetico consiste nel rappresentare molti fatti

studi (non ordinari certo nelle provincie del latino e dell'italiano),..

guisa che ci sia tutta una provincia del dominio spirituale, tutta una età della

e spinte dell'indole o per dir meglio del ghiribizzo non hanno fatto altro, ne'

sei carico di curiosità per le scoperte del mondo moderno, quella curiosità che in

carte unte in ogni angolo e trionfo del panfrutto di motta. -con uso aggett

nel detto termine e la bolla ispaciata del tutto, dal piombo in fuori. quello

pronunziare sul merito dell'ario- sto e del tasso è una troppo malagevole provincia, che

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (21 risultati)

. 11. scient. regione del globo terrestre in cui si riscontra la

e lo stimavano l'uomo più fortunato del mondo. -che opera in teatri

il famoso 'qu'il mourùt 'del vecchio orazio. -per ogni provincia

nostri antichi prìncipi... miravano del continuo a giocar di altalena tra i vicini

darle conto della mia conscienzia nel tempo del suo provincialato. d. bartoli,

], punto non trascurando gli obblighi del provincialato. de luca, 1-14-1-373: questa

delitto, è sotto l'immediata giurisdizione del pricipe o, essendo sotto quella di

a cercarmi in farmacia per scongiurarmi a nome del sottoprefetto che accettassi la croce.

ossia con la legge comunale e provinciale del 1859 del rattazzi. decreto legge luogotenenziale

la legge comunale e provinciale del 1859 del rattazzi. decreto legge luogotenenziale 7 gennaio

dei consigli municipali sono regolati dalle norme del t. u. della legge comunale e

.. camminò religiosamente lungo la riva del mare, poiché la strada provinciale non

vico, 4-i-948: il maggior corpo del diritto romano... si compose

diritto romano... si compose del diritto ministrato negli editti provinciali.

-in partic.: formato da rappresentanti del clero di una determinata provincia ecclesiastica (

non sapremmo dire se dal fondo naturale del suo cervello, o dalpinsinuazione d'attilio,

al conte zio la risoluzione di servirsi del padre provinciale per troncare nella migior maniera

e capo dello stato [dei gesuiti del paraguay] non soltanto rifiuta, ma imprigiona

soltanto rifiuta, ma imprigiona i messi del re. 4. parlato esclusivamente

', il periodo di quella sua [del tommaseo] prosa intarsiata e placcata di

). -truppe provinciali: nel piemonte del settecento, milizia territoriale reclutata nelle provincie

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (19 risultati)

e tono di centro minore, privo del movimento convulso e dell'attività febbrile,

dell'attività febbrile, della modernità e del benessere delle grandi metropoli. gozzano,

tutelate dai nomi dell'4 ellenike ', del 'patris ', del 'neologos

ellenike ', del 'patris ', del 'neologos patrin 'e cento giornali

, come il problema primo ed essenziale del suo canto. 11. che

avaro della bocca, la larghezza provinciale del viso a toglierle quel fascino, che

fogazzaro, 5-31: milanesi ambedue del miglior sangue, si sentivano uniti in

un suicidio provvidenziale mi diè la spesa del funerale, / ma mi fé libero di

intellettuale e provinciale, storta dall'educazione del tutto o nulla, viziata dal gusto delle

vivace elaborazione e rinnovamento delle idee e del gusto (un intellettuale). b

15. ant. nativo della regione, del paese in cui vive; indigeno.

fortissimo in sulli eserciti, ha bisogno del favore de'provinciali ad in- trare in

provinciali, per vedere le due illuminazioni del salone a palloncini bicolorati, che fu

il pezzo buono, sfugge all'istantanea del bozzettista. oriani, x-4-239: provinciale ingenuo

verso la fine dell'ottocento, i provinciali del naturalismo, i faldella, i remigio

pochi dì fa fu richiesto per parte del loro provinciale. savonarola, 7-ii-297: se

lui non gli provvedersi ricorre al priore del convento; e se lui non provvede,

provvede, si ricorre poi al superiore del priore, cioè al proviciale o al

in questa marina fo dato il possesso del priorà di santa mana di la trinità a

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (21 risultati)

, quando s'intese la publica- zione del monitorio in roma, avevano fra loro preso

non erano obbligati a seguire li pensieri del papa. gemelli careri, i-vi-74: stampatasi

ministri de'tribunali, della città e del capitolo, a'provinciali delle religioni e

sf. plur. provinciali: traduzione italiana del titolo delle provinciales (1656-57),

l'uomo che pienamente incarnasse l'universale del pittore. = voce dotta

semesi, piuttosto che nel clima pittorico del 1860, in quello di trenta o

vivace elaborazione e rinnovamento delle idee e del gusto. marinetti, 2-i-416: bisogna

uomo che aspirava ad uscire dai limiti del provincialismo culturale e spirituale per spaziare in

e il provincialismo ancora permane come residuo del passato di disgregazione politica e morale)

il provincialismo consiste quasi sempre nel timore del provincialismo e in una spasmodica cura di

direttamente partecipe di tutta la vita spirituale del mondo. difficilmente questo gli sarà perdonato

. capponi, 1-ii-205: 1 volontari del '48... avevano tutti un'

soldati, 6-272: è [l'ora del passeggio] il trionfo della provincialità e

se mi è permesso dir così) del problema psicologico che ne è lo spirito

ne è lo spirito impedirono al romanzo del manzoni di diventare quello che in fatti

vivace elaborazione e rinnovamento delle idee e del gusto. b. croce, iii-25-79

, perché qm si tratta di provincialità del pensiero e della cultura. bocchelli,

cultura. bocchelli, 2-xxiii-395: la singolarità del fatto di morandi provenne dalla sua provincialità

8-147: oggi come oggi, nella tradizione del nostro pensiero, che dopo vico e

manipolatore di faccende linguistiche dichiara l'escatologia del suo scritto come 'appunto per una linguistica

vivace elaborazione e innovazione delle idee e del gusto (e ha connotazione iron.

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (17 risultati)

di vino fuorché nei provini di vetro del laboratorio chimico, dove l'esame chimico ha

finestrino rossiccio, in cima alla parete nera del teatro, e qualcuno vociferava: «

sviluppa prima, per regolare lo sviluppo del resto. soldati, 2-72: devo

tamento nel negozio del fotografo. -sei bravo, devi farcene

adattata, usata come strumento di misura del potere propellente di un tipo di polvere

dell'arco la forza maggiore o minore del saggio. 'provino da campagna ':

dì detto, a'sonatori di chitarra del duca di brettagna, scudi due. a'

dì detto, agli araldi e provisanti del re e d'altri signori insieme,

da una forma di pari. pres. del fr. ant. proviser (

ghirardacci, 3-169: nomi degli officiali del conte: antonio credenziere con due compagni

un tipo particolare (detto anche provisino del senato o nuovo) a partire dal

testi fiorentini, 5: banzara del garbo no die dare libre xv provesini

per caro di vittuaglia ch'ebbe nel campo del bavaro,... valse danari

preordinato dalla natura, con la luce del sole incaricata di avviare la fabbricazione della vitamina

tra gli alunni di febo ed i figli del monte e della selva tosto ebber principio

proibizione provocaménto. -stimolo, fomento del desiderio sessuale. valerio massimo volgar.

confuse [spu- rina] la bellezza del suo viso, e volle anzi la disformatade

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (10 risultati)

rivela o sottolinea con evidenza le forme del corpo femminile (un abito).

si confondeano colle cispe degli occhi, quelragitarsi del seno che certamente piu non minacciava di

a suo grado e prendere al cospetto del pubblico le pose più lascive e provocanti,

alle leggi umane e divine, hassi coperto del nome di apologia.

tasso, ii-380: particolarmente vi ringrazio del sonetto scrittomi ne l'occasione di queste

il secondo concilio in francia alla citta del torso, nel quale indusse e provocò

poli, / ponendo mano nel sangue del giusto / che ardendo cag- gia nei

signore, e provocastelo ad ira. scala del paradiso, 12: ritrasse...

fosse meglio dannificare un poco gli amatori del bene, ai quali era utile per

1-262: tutti li signori e populi del regno furono provocati a lucto, a

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (18 risultati)

chi provocò? chi fece la parte del frate dogmatico che rivede il latino al

meglio celare, lusingandolo, le pratiche del tradimento, concorrevano a gara, ed

ogni gesto provocare / iddio, che del suo fulmine mi schianti. -sfidare

considerassero che parte erano però i batavi del genere umano (dicevan'eglino) e perciò

lomazzi, 4-ii-555: pallade fu puma inventrice del filare e del tessere e..

pallade fu puma inventrice del filare e del tessere e... aragne, inventrice

prima al biliardo e poi sui gradini del tiratoio. -assol.

se stessi si eleggono inquilini a vita del carcere, avevano ricevuto l'incarico speciale di

correndo la rivera di resina e della torre del greco. giorgio dati, 1-250:

erano allora col quirini intente all'espugnazion del ponte. s. maffei, 5-1-177:

. sarpi, vi-1-154: li ministri del re, nell'espedizione del corriero,

: li ministri del re, nell'espedizione del corriero, dissero all'ambasciator veneto che

i maschi e lo riduceva la favola del quartiere. albertazzi, 214:

essi [i pisani] la parola del re cristianissimo di francia essere parola ferma

, volete ai nuovo provocarvi l'ira del duca e far contenti erminia e me

città, di regni, / che provocar del cielo 1 tardi sdegni. loredano,

dovere, il rossore non producono nel cuore del signor petracchi alcun cangiamento, lo produrranno

conobbe fra queste [acque] solo quella del tettuccio e le attribuì la facoltà di

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (23 risultati)

crescenzi volgar., 9-25: la freddezza del capo muove dolor nel capo de'cavalli

suggetta alla scienzia e alla forza sua [del diavolo], la quale, immutata

inevitabili recriminazioni dei vicini di casa e del portinaio. cassola, 2-164: dimenticando

. foscolo, ix-1-295: un'epistola del boccaccio,... che aveva

.. che aveva provocato la lettera del petrarca, venne dissimulata o sprezzata

, a fronte d'un 'prologo 'del petrarca alla 'commedia ', veduta

provocare i frizzi e le occhiatine d'intesa del becerume circostante. -far accadere sperimentalmente

taluno: ma lo dicono non bene del sollecitarli in generale. e propriamente direbbesi

cesarotti, i-xvm-373: se quest'opera del zendrini non appaga ancora i desideri del

del zendrini non appaga ancora i desideri del pubblico, ne ferisce però gli sguardi

esteri. ungaretti, xi-51: approfittando del malumore che il potere sempre più esteso

bencivenni, 7-22: il brodo del gallo antiquo è caldo per la nitrosità

, 421: venendo alla nostra acqua del sassafras,... ella è provocativa

costo è caldo, provocativo dell'orina e del menstruo, giovevole alle innrmità della matrice

. non ebbe né provocata dall'umile orazione del peccatore a misericortempo né modo a pensare

contra, restò di fare confusione e ignominia del loro volto? marini, 17: questi

di combattere per le vittuaglie e impedimento del saccomanno che li (lavano li cavalli di

una mattina a l'improvviso su 'l levar del sole calò del monte e assaltò l'

improvviso su 'l levar del sole calò del monte e assaltò l'esercito di narse.

ecco... che alla luce del mondo l'espongo, non provocato da

parole in cui satana avrebbe riconosciuto più del suo ingegno che in quelle de'provocatori.

collocati fuori delle trincee su la pendice del taglio... per vedere se il

tremolìo dei cerchi d'acqua provocati dalla caduta del sasso. -procurato (

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (11 risultati)

casa, consegna il cartello a un fratello del cavaliere; il quale fratello legge la

torto altrui, sono rei, non solo del male che commettono, ma del pervertimento

solo del male che commettono, ma del pervertimento ancora a cui portano gli animi

! mestatore rivoluzionario! provocatore! nemico del popolo! gramsci, 4-141: i confidenti

: così liliana è apparsa in via del como, equilibrandosi sui tacchi alti ai

la festa degl'iddìi e delle ninfe del mare, ch'arridono al passaggio della dea

quella bocca che ancora tendeva il sorso del vino e fece atto di suggere. peppuccia

il vino mal tracannato spruzzava la faccia del provocatore. 6. che provoca

: prendono l'antimonio, medicamento provocatore del vomito. grillo, 725:

mamiani, 10-ii-361: per le necessità del finito anche nel mondo chimico, dopo

b. croce, iii-27-204: nell'aprile del '48 tentò una prima insurrezione nel baden

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (18 risultati)

[25-iv-1948], 4: energica protesta del fronte contro le false e provocatorie notìzie

moltiplicazione e la vertigine, il trionfo del mistero sacro e provocatorio a spese della contabilità

: / son la veemente baldanza / del sangue. l'antìstoria. 5

sproporzione dalle poche forze tue alle molte del nimico sia tale, o vero la

da vincere sicuramente, perché gli errori del 1896 non potrebbero né dovrebbero rinnovarsi.

di nascita prima di applicar la pena del commesso reato di provocazione e di fatto

alcuna sorta di distinzioni. codice -penale del i88g, 51: colui che ha commesso

e di prendersi l'armi ed i cavalli del vinto. -azione sovversiva che manifesta la

fu nella risposta alle interrogazioni sui fatti del tombolo. d'annunzio, ffl-1-449: crudelmente

obbedendo quasi in letìzia all'antica provocazione del collegio tornata improvvisa ad agirmi in petto

8-160: spero che la cattiva volontà del mio buon lettore 'accetti 'la

e burlone, porcume classico da fratacchione del boccaccio o del vescovo bandello, che

porcume classico da fratacchione del boccaccio o del vescovo bandello, che chiamava i seni

che chiamava i seni d'una badessa campane del cielo. sbarbaro, 5-125: al

spavalda, le mani dentro le tasche del soprabito stretto alla vita, i capelli

pettinati alti, sembravano sottolineare la sfrontatezza del suo atteggiamento, la provocazione ch'era

le cose gravi più tosto esecutrice de'pareri del senato che padrona. cuoco, 2-ii-141

e di agli che pendevano dalle travi del soffitto. = voce di area

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (9 risultati)

storia narri, acciò che egli alla vita del misero figliuolo con subito rimedio proveggia.

molto pregiudizio, poiché ebbero tempo quei del partito contrario di prevedere alla conservazione d *

colla più nera ingratitudine alla fiducia generosa del loro congiunto. manzoni, pr. sp

dichiara la ferma sua fede ne'diritti del popolo. mazzini, 83-288: prowedete

, di svan ^ festi non toscani del quattrocento, 64: provegan contra tanti

caso (con riferimento a una fonte del diritto, come legge o statuto, o

a ciò prevede, che la persona del padre sempre santa e onesta dèe apparere

preveduto e trovato modo che noi avremo del pane per più d'un mese. savonarola

non fugga, si prevede. p. del rosso, 141: i tumulti popolari

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (15 risultati)

pienezza d'affetto le fatiche e le cure del provvedere a'figliuoli. piovene, 15

provedere alla umana generazione per la incarnazione del filliuolo di dio. mazzini, 32-163

proweggasi; che la legge per iniquità del pretore sottratta restituiscasi. -con riferimento

contra i cattolici. con ellissi del compì, o della prop. subord.

questa dieta ridotta in costanza la maestà del re propose, il primo giorno,

prossimità di sangue, quando il padre del pupillo non abbia provisto. -con

eh'a mente non toma, / ma del valor ch'ordinò e provide. laudario

, / ke dovesse provedeire. scala del paradiso, 254: il buono signore,

le cause finali, il che importa negazione del prowedere divino. 4.

.. proweduto di moneta agli ucciditori del maledetto tribuno. tortora, i-226: si

lui? anonimo, i-610: e del tuo amore giunta a me non dài,

stata proweduta d'un brigantino per favore del signore renzo da ceri, e filippo

: fu egli qui proweduto dagli amici del padre di una buona stanza dove entrò

, ix-454: il giorno stesso della morte del principe d'oranges fu preveduto il figlio

la santa chiesa, per mezzo dell'elezione del geatissimo padre clemente vili non ci avesse

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (10 risultati)

che mi provide / la donna mia del suo risponder chiaro, / e come stella

i-152: si badi che questo esercizio del comporre è propriamente in contrasto o

: essendomi in parte mancato la provisione del viaggio, mentre che io rifrustando ogni cantone

): la donna, che cpuomo del mondo non si curava e non le pareva

mio padrone al signor vicelegato in favor del papio, il quale legge ora in avignone

providero de'mori di guinea, conquista del re di portogallo, e ve ne hanno

/ quello avvocato de'tempi cristiani / del cui latino augu- stin si provide.

: awertisci che il zolfo vuole essere del più nero che tu potrai trovare, e

spallanzani, i-39: provvedutami la grammatica del padre pasini, studiai per una settimana

domattina die otto, dietro gli spalti del castello. prowederò io le armi.

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (26 risultati)

e perché si potessero provvedere dalli serpenti del deserto. s. caterina da siena

e simiglianti animali provedersi con grande solerzia del tempo futuro. trissino, 2-2-5: cerchiam

dio). varchi, 8-1-163: del che segue necessariamente che dio provvegga e

casalberti, i-48: diei a'signori ansiani del populo di pisa una petisione de la

interessi di un prestito pubblico. deliberazioni del concistoro di siena (1431) [in

, si dieno provedere per lo camarlengo del sale ciascuno anno a ragione di cinque

famosa de'lepori, però nuda e spogliata del tutto, in aver convenuto prevederla e

di lanciano, 21: mandiamo francesco del maestro nuccio... a prevedere parte

.. a prevedere parte delle fortezze del nostro contado. guicciardini, iv-93: co'

/ previde per misura / le parti del levante / là dove sono tante /

de li frati per providere le possessioni del detto ospitale le quali se deggano alogare e

... commise al conte ugo del balzo ch'avesse da prevedere et investigare la

avesse da prevedere et investigare la morte del re, con amplissima autorità di punir quelli

.: rivedere un testo. statuto del comune di montagutolo, 15: due omini

comune di montagutolo, 15: due omini del detto comune... debbiano prevedere

comune... debbiano prevedere le misure del vino e del pane e de la

debbiano prevedere le misure del vino e del pane e de la biada e del lolio

del pane e de la biada e del lolio, et esse addrittare bene e

esse addrittare bene e lealmente. statuto del comune di montagutolo, 62: conte di

e per li conseglieri e per li massari del comune di monta agutolo e de la

la corte a prevedere li statuti e capitoli del detto comune e a cresciare e a

castelani sergenti e amonizioni, uno giorno del mese di magio in domenica du'del

del mese di magio in domenica du'del colegio di quelli ansiani an- donno in

ritonda, 1-427: provvedendo il numero del tempo, si trovarono che, in

si provega juppiter ha imposto. scala del paradiso, 472: non sia a

rettori sarà proveduta. statuto della società del padule d'orgia, 147: providero

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (15 risultati)

il presentato debba essere approvato dall'ordinario del luogo. -istituire un ordinamento,

[prìncipi]... / sono del gran monarca cancellieri. 7.

/ de'quattro, l'un lo serve del taglieri; / l'altro li porta

per uguiccione, colle pene alla camera del papa e che contra quella niente si potesse

, rettor., 41-14: la scienza del covemamento delle cittadi è cosa generale sotto

si comprende rettorica, cioè l'arte del bene parlare. ma anzi che. llo

trenze, guardava sopra certe case dall'impeto del mare atte cadere, nelle quali rade

davanti avea proveduto, che la caduta del corpo del prenze da alcuno né fu

proveduto, che la caduta del corpo del prenze da alcuno né fu né potè

, o popoli, cioè l'avvento del messia in terra e la sua santa

a piè di soldati e provedigionati del soldano e altre persone. =

deriv. da provvedigione, col suff. del part. pass. prowedigióne (

diventarono ricchi... per favore del detto spano, che lo fece maestro

astuto, espediente. pannuccio del bagno, i-xm (b) -66:

incerta sul provvedimento da prendere nei riguardi del professore. un'azione definitiva o la

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (18 risultati)

-in partic., nella teoria del diritto amministrativo: atto giuridico emesso dall'

l'inganno, la frode ed il risultato del plagio, ne dovrebbero deferire solo allora

: mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice. ibidem, 650: chiunque

penale, 148: 5 forme dei provvedimenti del giudice '... i provvedimenti

provvedimenti per l'attuazione di disposizioni ordinatorie del procedimento o regolamentari sono dati senza l'

esso a tenere conto e rendere buona ragione del danaio a lui conceduto. vespucci,

faceva a poggibonzi, dove risedeva alessandro del caccia, commissario sopra ciò. b.

potè saziarsi di celebrare l'ordine maraviglioso del governo politico: la regia maestà dei

osservanza inalterabile delle leggi; l'esquisitezza del divin culto; il provedimento dell'abbondanza

vesti e la coltura de'terreni e del bestiame ed il ricovero delle abitazioni.

, facendosi capitolo generale di frati observanti del serafico francesco, de circa mille e

si vide ginocchioni a'piedi il maggiordomo del duca don carlo borgia suo primogenito, da

delle vie o le commodità de'fiumi o del mare per cagione de'traffichi.

si legge nel mio n. 102 del 22 passato dicembre. -scelta di

io con alcuni nobili a certo provedimento del campo, sopravenne ettore, onde ulisse,

esercito là presso tebe e 'l subito consiglio del prode capitano, che coll'impensato provvedimento

quelle de'fiumi e massime di quelle del fiume d'adda. -in senso

di prevedere possibili rischi o le conseguenze del proprio operato, in modo da agire

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (15 risultati)

questa virtù [la prudenza], quando del fatto c'hae a fare provede dinanzi

2-5-6: aggiugne uivi tullio molti essempri del provedimento di cesare. tante, conv

della divinità nell'organizzazione e nel governo del mondo; provvidenza divina. -anche con

è sì ordinato che, volta la spera del sole e tornata a uno punto,

... dèe stimarsi vero provvedimento del cielo contro a quello che l'insensata gente

impiegato, in partic. come rendita del debito pubblico. passavanti, 93:

: detti signori cominciarono lo squit- tino del capitano di pisa... e poi

. cesari, 6-231: gli uccelli del cielo hanno ben loro mangiare e bere e

, in quanto provvido creatore e ordinatore del mondo. cavalca, 18-286: a

] è signore dell'ostello, cioè del cielo e della terra... poi

a roma per ingannare i buoni provveditori del gregge di cristo e per cavar loro

ancor tu consiglier delle nozze, proweditor del convito. rettori, 100: myavete a

'quando. altri fosse manchevole o debole del corpo e. per ricevere la forza e

28: ottenne il canale, per mezzo del favorito giuliano, la carica di proweditore

e dispensieri della novità, della maraviglia, del diletto. faldella, ii-2-45: mi

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (36 risultati)

breve tempo, il più impetuoso provveditore del carnefice. idem, iv-96: firenze.

tutte le sue masnade. statuto della società del padule d'orgia, 119: il

padule d'orgia, 119: il salario del... proweditore sia d'uno

mugello, non senza vergogna de'proweditori del nostro comune a cui parea che per le

, 3-04: fui eletto per lo consiglio del popolo co'signori e collegi proveditore sopra

camera, in caso truovino alcuna cosa del suo. testi volgari cremonesi, 57

de meser lo podestade. testi non toscani del quattrocento, 67: lo terzo delle

eccellenza illustrissima si degnierà per l'amor del magistrato de'provedditori della fabrica segniar la

due di questi quattro posti, cioè quello del vice-bibliote- cario buoni e del coadiutore cambini

cioè quello del vice-bibliote- cario buoni e del coadiutore cambini, si dovessero secolarizzare,

. lorenzo e al proweditore dell'opera del duomo le entrate dei benefizi assegnati a

i-405: monsignor di ciamonte, uogotenente del cristianissimo in milano,... ruppe

ferma con titolo di proveditore di quella parte del polesine di rovigo e d'adria che

ed economica che governa tutta la piaggia del lago bresciano. -commissario inviato al

comandanti militari (anche nell'espressione provveditore del campo). gir. priuli,

priuli, i-25: fo fato govemador zeneral del campo signor redolfo de gonzaga, barba

campo signor redolfo de gonzaga, barba del marchexe da man- toa, provedadori ser

nel maneggiare la guerra aveva parlato vituperosamente del conte. guicciardini, i-158: alle

e con lui proveditori due de'principali del senato. da porto, 1-51: addì

gli ruppe ogni disegno la viva resistenza del proveditore orio, che, adoperando incessantemente

questa guardia. -a cividale del friuli, ciascuno dei due magistrati che

, ciascuno dei due amministratori degli affari del comune. l. donado [rezasco

mezzo nel sec. xviii. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in

e come quelli di verona, membri del magistrato supremo comunale o della banca,

era ancora il consiglio minore, tutto del coipo de'nobili; e quivi pure fomiti

, a partire dal sec. xvi, del censimento della popolazione ogni cinque anni.

sono sie al presente, però che del 148... sotto questo prencipe ne

dei contratti, di dogana, proweditori del sale, ufficiali sopra la grascia, ufficio

credito per le buone parti, ché del suo saper essere si era procacciato co'cittadini

dei dieci della guerra. -provveditori del comune: a venezia, i tre magistrati

., ritrovandosi nel senato come proweditore del comune, parlò... con

al detto signor turco. testi non toscani del quattrocento, 128: li galioti

,... fino alla nuova comparsa del successore averebbe potuto sostenere con la

baldinucci, q-vn-105: trovasi fra le memorie del prov veditore delle fortezze il

, sensale, orefaccio, e per bontà del duca era proveditore della zecca.

r amministrazione dell'isola. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (24 risultati)

li proveditori nostri sopra tarmar. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in

pisa. tommaseo, cix-i-404: il provveditore del nuovo collegio mi mandò a chiamare,

partic. provveditore agli studi: funzionario del ministero della pubblica istruzione preposto a livello

provveditore generale dello stato: alto funzionario del ministero delle finanze preposto all'acquisto,

-provveditore regionale alle opere pubbliche: funzionario del ministero dei lavori pubblici preposto a livello

l'attività di tale amministrazione. -provveditore del porto di venezia: funzionario preposto all'

di venezia: funzionario preposto all'amministrazione del porto di tale città. cantù

non nominar provveditore uno perché spretato o del tal partito né maestro perché garibaldino ed

studi, nei giorni 3 e 4 del corrente mese fui a visitare il ginnasio

, 4: è istituito, nell'organico del ministero delle finanze, un posto di

dello stato ritengano opportuno di chiedere il parere del comitato. 7. ant.

. ant. direttore di gara nel gioco del calcio fiorentino. orazio capponi,

vuole la prima volta esercitarsi nel giuoco [del calcio fiorentino], siasi avanti rassegnato

, 2-1-91: il secondo officio generale e del proveditore (in altre armate chiamano questo

tera, 1-105: l'officio del proveditore è dei primi e dei più

con parole solenni di portargli il corpo del reato, pena la bocciatura agli esami

il perfetto medico cerca sollecitamente la natura del corpo dell'uomo acciò che si conservi

e sì prowedutamente temporeggiare che al tempo del maggior bisogno... egli ebbe degli

tiravaio la condizion sua e 'l comando del padre, non lo avvelenasse.

cercammo d'odorico, ch'in corte del re alfonso di biscaglia / trovammo. davila

forte, men sicura, men proweduta del necessario, del dilettevole, dell'onorevole.

sicura, men proweduta del necessario, del dilettevole, dell'onorevole. brusoni,

il qual gettato in acqua in vicinanza del serpente, lo fa piombare abbasso.

necessari per far valere in polonia i diritti del suo padrone, si partì egli.

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (17 risultati)

, pure come fuchi neghittosi vogliono pascersi del mèle altrui avendo nemicizia giurata colla fatica,

proveduto di titoli per essere in buona vista del mondo. giordani, iii-91: se

degl'insegnamenti filosofici e pratico dell'idea del bello e provveduto di giudizio.

, provveduti per altro di raziocinio e del principio di cognizione. -fortificato spiritualmente dall'

sacramenti. bisticci, 3-104: istava del continovo provveduto così della confessione e della

stanza] da tre letti, poco provveduta del rimanente. -che contiene una

redi, 16-iv-59: tra le glorie del serenissimo mio signore rifulge ancora quella di

riserba [l'imperatrice] l'uso del suo predominio per beneficarla, et ha

provveduto. -mal provveduto: privo del necessario, dei mezzi di sostentamento.

vita uccidendosi. -scherz. provveduto del suo: che ha forme fisiche esuberanti

po', introdusse una ragazza piuttosto provveduta del suo, con du meravigliosi occhi nel

coira e a maiafeldt, piazze capitali del paese de ^ grigioni, che, trovatesi

soggetto che di io fu ammesso nel consiglio del re, di 21 e 24 preveduto

o fortuita, ma certamente onnipotente necessità del presente, che fa dimenticare l'esperienze

presente, che fa dimenticare l'esperienze del passato e accieca intorno agli avvisi dell'

il loro intendimento a prendere messer ramondo del gotto arcivescovo di bordello. busone da

m. frescobaldi, 1-67: neri del ricco, poi che t'e piaciuto /

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (11 risultati)

tiresia] e schernisce le provedute parole del vecchio. boccaccio, iii-1-120: egli [

assedio di tizzano e valicarono il poggio del monte di sotto, e la sera medesima

ma prima per cagion sua, cioè del provvedente e poi per cagione del provveduto

cioè del provvedente e poi per cagione del provveduto. 12. informato in

madre natura convertono providamente le libbre carnee del cuore de'medici in cornee; e come

tommaseo, 2-iv-no: tale è l'angustia del nostro sentire, tali i confini da

ma prima per cagion sua, cioè del provvedente, e poi per cagione del

del provvedente, e poi per cagione del provveduto. -sollecito, interessato fattivamente

considerazione e di una più larga soluzione del problema su l'origine delle cose. b

isforzandosi il senato di edificare la cava del teatro, con gravissima e costumatissima diceria

parlando di dio perché colla forma del presente dice meglio il puro atto.

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (13 risultati)

di pescara, nella previdenza e ardire del quale la maggiore parte de'consigli ma certamente

il merito dal demerito, perché dal splendore del lusinghiero metallo non si sente abbagliare.

è parte dell'umana prudenza al referire del varandeo e dipende dal lume naturale.

misfatti, sì come poteano li anziani del popolo di firenze ch'aveano podere di

[il frate ubriaco] sia nella provedenzia del maestro e dei frati di quella casa

nel ritornar farinata in fiorenza, / del buon camillo antico mi sovenne: / che

di mostrare che quelle, così fuori del comune uso, fussero la cagione di

lunge vede, / così il vigor del core e de la mano, / quasi

imbandite per opera dei religiosi, provvidenza del consolo, che aveva loro mandato denari all'

colli orecchi aperti per scoltar la novella del re costanzio, la quale piacque a

di cadice era stata seguita dall'abolizione del sant'ufficio dell'inquisizione, da soppressioni

provvidenze statali a prò dell'agricoltura, del credito a buon mercato, dei regolamenti

civiltà delle nostre tradizioni, dalle provvidenze del nuovo codice, il trattamento, senza mollezze

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (28 risultati)

a quella perfezione che poteva rendergli meritevoli del regno celeste? beccaria, ii-031: mi

, v-1-114: qualunque sia la specie del lavoro fornito,... tutti sono

, attributo della divinità in quanto creatrice del mondo con mente sapientissima, secondo un

ordinamento mirabile di tutte le cose e del loro avvio al fine migliore; cura

con agostino, il problema della coesistenza del male con la bontà divina, affermando

e mansueto più giove che marte. scala del paradiso, 254: il buono signore

voluto lasciare qualche parte a la necessita del fato e a l'incostanza de la

dentissimo: non si può la provvidenza del mondo disgiungere dalla creazione. monti,

creazione. monti, x-2-217: se ancor del crudo colpo mi querelo, / dio

quali,... temendo l'ira del padre e la vergogna del mondo poiché

l'ira del padre e la vergogna del mondo poiché gli aveva partoriti di nascoso,

dalle mani della quale una particolare provvidenza del signore prodigiosamente ci liberò. -ciò

animali se si leggerà il capitolo sesto del ventinovesimo libro di plinio, dove questo autore

un fine razionale, anche nelle contraddizioni del suo sviluppo (in contrapposizione con la

, nella teologia medievale suscita il problema del contrasto con la libera azione di dio,

con scipio / difese a roma la gloria del mondo, / soccorra tosto, sì

c'hai per me fatte e fai fuor del dovuto, / per tal errore in

o sorte, che dispone della vicissitudine del nostro essere particolare, non vuole né

autorità delli tre regni, colpa stravagante del destino o più tosto di quella previdenza li

una divinità la qual veda nel fondo del cuor degli uomini. manzoni, pr.

intuitiva, poiché consiste nel logo governatore del cosmo. gli antischemi che si trovano

arguiscono solo la contingenza e la libertà del creato. labriola, ii-90: l'etica

provvidenza come preordinatrice delfa natura al fine del benessere umano. b. croce,

spetta altro valore che di confuso presentimento del vero. se la storia è razionalità,

provvidenza l'estirpazione degli indiani a mezzo del rum per far posto a una società progredita

io sopravvissuto non poteva essere stata opera del caso, di un accumularsi di circostanze

ringraziandola. ghislanzoni, 2-81: provvidenza del ciel!... forse ritroso /

castagni,... gl'italici alberi del pane, d'un pane migliore che

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (15 risultati)

, si legge nella « rivista europea » del 1840. 4. per estens

provvidenziale, perché egli conosceva le scorciatoie del tratto che precede la roccia, fra valle

vol- ro tosto seguire il provvidenziale consiglio del vecchio operaio. -compiuto in vista

sale all'im- pruneta dai vetri appannati del torpedone... scorgevo...

s. v.]: questa provvidenza del temo. a taluni il lotto tien

provvidenza, nota dovunque sotto il nome del cottolengo. calvino, 5-11: quanto

il fervore della mente e colla nudità del corpo, nientemeno non possono essere

non possono essere liberati dalla prowedenza del cotidiano vivere ed apparecchiamento del pane per

dalla prowedenza del cotidiano vivere ed apparecchiamento del pane per tutto l'anno.

commette la prove- denza e lo scampo del paese. -in senso concreto:

di figli; e stando alla lettera del petrarca, parrebbe ch'ei gli avesse

italia è cosa di dio: parte del disegno provvidenziale che vuole il progresso dell'

, quella di parigi; il passaggio del ticino e il progredire delle truppe piemontesi

. natura si concedono solamente agli eredi del sangue, cioè g. ferrari, i-92

medici, alla collalore simile a quello del paese ove vive, cioè ora scuro