sono precocemente fioriti, avanti la festa del santo. deledda, ii-435: dai boschi
. per simil. assai presto, prima del previsto. amari, 1-iii-551: la
fu precocemente decisa allo scorcio d'ottobre del novantaquattro. e. cecchi, 8-127:
sognava per lui un mestiere più fine del proprio. palazzeschi, 3-277: mentre
sua mano su le spalle precocemente incurvate del dottor mistico. pirandello, 8-311:
. deledda, i-193: alle spalle del vecchio, accoccolata sulla soglia, si
de'frutti che si fanno maturare prima del tempo mediante le stufe. stampa periodica
, i-389: ricordiamoci come il tepore del mezzo aprile avesse posti i gelsi in un
stanze 'su qualunque altra prova d'indegno del giovine scrittore, colui ha creduto un
precognizione che s'ha dei diversi adombramenti del sole quanto da quelli della luna.
cor ago, 43: il primo salmo del vespro cantato a più voci s'intende
parlare il linguaggio forense, gli estremi del consenso, ossia, meglio, che cosa
gioberti, 4-1-47: la sola posizione del problema è una precognizione confusa di esso
di esso. 2. preveggenza del futuro per mezzo di fenomeni metapsichici di
più o meno è così la scurità del libro come la dottrina e capacità dell'
l'olmeca, la tolteca e l'azteca del messico, la maya dello yucatàn,
, le civiltà andine e l'incaica del perù). piccola enciclopedia hoepli
i teschi di cristallo e gli oggetti del genio popolaresco precolombiano. moravia, 22-
. appartenente alle popolazioni amerindie sviluppatesi prima del contatto con gli europei. -anche sostanti
, perché lo hegelismo era la precoltura del giovine marx, ed è naturale che
anteriore alla diffusione o all'afiermazione del comunismo. moravia, 22-27: a
processo di svuotamento e di affloscia- mento del mondo precomunistico, come già avvenne per il
pensiero che non sia pari a quella del leidressier. = voce dotta,
alimentava le speranze preconcepite dalla più parte del popolo. mamiam, 3-381: la qual
le fanno ah'infinito modificare la preconcepita idea del ben essere. b. croce,
, iii-20-349: quanto nocumento il preconcetto del vero storico possa recare allo svolgimento del
del vero storico possa recare allo svolgimento del vero artistico, lo dimostro da pari
dai preconcetti borghesi, aveva afferrato le redini del ménage. = voce dotta, comp
letteratura, considerata come antesignana e rigeneratrice del pensiero sociale, finirebbe col condurci la
sociale, finirebbe col condurci la teoria del signor emiliani-giudici, dove già a lui
, la moltitudine de'sergenti, la voce del preco- ne, la soggezione del populo
voce del preco- ne, la soggezione del populo, il silenzio di tutti. tansillo
di fiori. -gran precone: angelo del giudizio universale. l. dati
di abbigliamento in anticipo rispetto alle richieste del mercato o secondo modelli prestabiliti.
secondo schemi adatti a incontrare il favore del gran pubblico, allo scopo di ottenere
par., 26-44: stemei la voce del verace autore, / che dice a
: l'alto preconio: la voce del trombetta e banditore di dio, cioè
crin cingere? / per mano alzando del suo consol cluvio / diella al popolo
corona ottenuta, delle sconfitte date e del bagaglio tolto agli avversari, mentre doveva
avversari, mentre doveva giubilare ne'preconi del nuovo genere, si turbò talmente che
b. croce, ii-7-89: gl'istrioni del sublime... la vogliono [
d'immortal preconio, / in soccorso del conte al campo trasse. sannazaro, iv-144
parlar sovente ancor con gran preconio / del patriarca san francesco udì. gioberti,
generosi dèi, / tra i fiori del convito ed il tintinno. -con
sì gran milizia. / le leggi ancor del santo matrimonio / non hanno messa a
tuo preconio. 3. presagio del futuro; vaticinio. -anche: espressione
si semina, e alla perla simbolo del lacrimare. pascoli, i-107: tanto io
cercare di indurre, da idee e fatti del secolo che muore, un preconio del
del secolo che muore, un preconio del secolo che nasce, sembreremo leggere l'
. 4. preannunciatore della venuta del messia, precursore (con riferimento a
l'isolaj è sacrata e dedicata nel nome del vero preconio dello agnello di dio,
preconio dello agnello di dio, primo inventore del santo battesimo, giovanni battista.
tempo pre cedente a quello del matrimonio; prematrimoniale (con partic
, 13-129: in verità, alla fine del mondo e al giorno del giudizio egli
alla fine del mondo e al giorno del giudizio egli non pensava mai: non che
storia nella università di pavia, l'autor del 'cicerone 'carlo passeroni e agostino
, deriv. da preconizzare, sul modello del gerund. lat. preconizzare
nel concistoro dei cardinali, da parte del pontefice o di un cardinale.
riverite... l'onorabilissima immagine del conte pirro graziani, ché tale il preconizza
luminosi, che illustrerà le scene col fulgor del suo vivacissimo spirto. foscolo, xvi-493
pregio di ammirare e preconizzar le massime del cristianesimo, ne venerava rautore come degno
nel suo larario con quelle dei benefattori del mondo. -condannare formalmente.
. ghislanzoni, 16-247: la fine del povero suonatore di tromba fu quale egli
: 1 vecchi-credenti preconizzavano l'imminente fine del mondo per la venuta dell'anticristo.
x-314: il bembo, seguace in tutto del petrarca, aveva figliuoli illegittimi, ed
vive di tutte le provenienze. manifesti del futurismo, 14: mentre barocchismo
teorie da lui esposte contro il libro del 4 principe 'poteva unirvi la pratica
egli va in giro preconizzando le meraviglie del periodico che sta per uscire, lo raccomanda
sentenza. e lo stesso vuol dirsi del preconizzato suo inalzamento. -in partic
per ciò preconizzato in tutte le provincie del regno con quella publica solennità che a
solennità che a suo luogo scrivemmo: provigionato del re, mandarino per merito.
i-1-623: ad abramo mancò il sapore del dominio non amministrato da lui,
di due dame preconizzate future prossime presidentesse del consiglio, la marchesa di marmorata e
sarpi, 3-31: quando la preconizzazione [del vescovo in concistoro] fosse fatta diversamente
in publico concistoro, acciò, pigliandosi del soggetto da ciascuno de'cardinali informazione,
. conoscenza anticipata di un fatto prima del suo accadere, sia come logica previsione
scono. battaglini, 1685-16: l'elezione del generale... cadde sulla persona
generale... cadde sulla persona del potoschi e del giaoblovischi, de'quali il
. cadde sulla persona del potoschi e del giaoblovischi, de'quali il re non
oscura e sconcertante ragione dell'inconscio e del preconscio potrebbe essere proprio la sfiducia e
(v.), sul modello del ted. vorbewusst. preconsiderato, agg
de'dodici, quali con la presenza del podestà spesso si ragunano: quivi preconsultando,
, ciascuno dei sei savi grandi o savi del consiglio, scelti fra i senatori,
referente sulle questioni da sottoporre all'esame del senato. memmo, 48:
a chieder di lui alle porte del così detto collegio, dove si
stanno... i preconsultori del senato, chiamati da noi co
pasolini, 16-102: è un personaggio del mondo antropologico pre-consumi- stico.
, 1-2: dal predicare contro ai vizi del popolo mi trovo qua condotto a nodrire
= adattamento, secondo prospettiva1, del russo prospékt, che è dal lat
secondi, quelli cne riguardano la costruzione del quadro. per me, anzi,
costruzione, la formazione, il dimensionamento del mondo da parte di ogni centro di
3. letter. concezione e rappresentazione del reale che ha come fondamento ideologico l'
fondamento ideologico l'attesa e la convinzione del compiersi inevitabile e necessario di determinate premesse
dell'« unità » durante i lavori del congresso del pcus, chiama prospettivismo.
unità » durante i lavori del congresso del pcus, chiama prospettivismo.
è il palazzio che da la architettura del suo modelliculo è uscito; vitruvio prospettivo prisco
bruno, 3-11: mostra la vanità del studio di perspet- tivi ed optici circa
certissima dottrina. galileo, 3-3-47: del medesimo corpo sferico la nostra vista ne
verb. da prospicére attraverso la forma del pari. pass, prospectus (v.
, 406: la tanto decantata bellezza del prospetto esteriore di costantinopoli, giunti a
di assedi e di assalti il soave del pari che ricco prospetto de'circostanti suoi
, ma di più distrazione che utile del collegio, tornatovi il p. vincenzo,
al calabrese, / quando il prospetto del palazzo intiero, / senza riguardo alle
le finestre o altre aperture sul fondo del vicino sono ai due specie: luci.
essendo questo presso di noi pento quasi del tutto e mozzo anche quel piccol pezzo
necessario mettere dinanzi agli occhi un saggio del prospetto dell'anfiteatro romano, quale ha
amari, 1-ii-451: le linee di prospetto del cubo allungato e dell'arco aguzzo dei
che ritto sulla prima linea la notte del venti stangò alpini e austriaci in mischia
. frisi, xviii-3-360: nell'elogio del bemoulli [d'alem- bert] avea
grandezza e di lumi per i popoli del mediterraneo. mazzini, 11-3: qui
nulla: è uscito oggi il prospetto del giornale intitolato « la jeune suisse »:
lente, si dimostrano o storie particolari del problema che occupa il singolo filosofo-storio
ecclesiastica e che poi abbiamo veduto confessore del re ed in alto favore, era uno
terra furono presi, l'anno mcccciii del mese di novembre, otto grandissimi pesci
la sera a san ciriaco a cercare del vento al prospetto della marina. bersezio
prorompevano dal petto di massimo al prospetto del crocifisso? seriman, i-99: una
amenissimo piano che è posto al mezzogiorno del monte barro. [sostituito da] manzoni
si rimettono anche quelli all'immagina- zion del lettore. [ediz. 1827 (658
e la repubblica romana, in prospetto del 1859 e'oo, tornare ai metodi del
del 1859 e'oo, tornare ai metodi del secolo xvni era un lusso di pedanteria
delle tenutevi il tempo sopra in proporzione del dominio restato, massime dopo scoperta nel
mazzini, iv-3-76: eccovi un prospettino del nostro concerto. con tutta l'influenza
. prospezione, sf. esplorazione del suolo e del sottosuolo che ha lo
prospezione, sf. esplorazione del suolo e del sottosuolo che ha lo scopo di studiarvi
terra... adepol ch'io temo del rapace augello ganimedifero, che non rabbia
in altitudine, poterà lo ampio spazio del cielo puro essere veduto, in epso
. cecchi, 5-18: la balaustrata del pubblico giardino, alta e prospiciente la
la fece sedere e spalancò le imposte del largo balcone con la ringhiera di marmo prospiciente
plur. -ci). neol. studioso del comportamento specializzato nella prossémica. -
: né c'è bisogno dell'etologo o del pros- semico, per spiegarcelo: basta
. sensale, mediatore. costituzioni siciliane del re alfonso (1433) [rezasco]
, i-14: il sacerdote investiva il sicambro del regno ampio dei cieli, a patto
gli altri no perché guasti dallo intervento del prosseneta 'marrone '. 2
9-60: l'anamnèsi sia completa / del mio morbido cliname / fin dal vizio solitario
; un acre piacere, quasi l'appagamento del desiderio in una sorta di virtuale prossenetismo
agostini, 1-40: questo amore del prossimo è oggi di tanto raffreddato
anni i335 e'sarebbe uscito del suo reame. bonavia, 284: da
4-1 io: esiste sempre il caso del patto quando il luogo garantito è invaso
e. cecchi, 8-48: una piega del monte celava il
anche: più recentemente. testi senesi del due e trecento, 132: nel presente
millesimo ccc° da la festa de la natività del nostro signore iesù cristo preterito prossimamente incominciato
sua casa di campagna posta sulle rive del benaco. b. croce, iii-72-188:
'l più basso di questo emisperio, del quale sopra prossimamente è detto. crescenzi
: la cui cura è quella medesima che del polmone prossimamente si disse. castelvetro,
dette parole et in molti altri luoghi del presente capo attesta il filosofo.
di taluno a render rifrenata la forza del suo nemico non importa ragionevolmente altro se
, cioè quella che contribuisce alla formazione del prezzo, cresce col numero delle offerte
, presa dell'acqua, risperse. iacopo del pecora, lxxvhi-iù-64: po'seguitaro a
piano / nel quale è posta la città del fiore, / di senno e di
i francesi], non mi fidai punto del mio parere, né di quello de'
lo frate, se presumerà per leggerezza del suo corpo di giacere in citta sanza la
giacere in citta sanza la pa- raula del suo comandatore overo per infermità senza licenzia
, 5-46: molte volte l'acqua del prossimano fiume discorre per gli luoghi aridi
i-38: se tanto è il podere del sole nelle remotissime regioni qual è la nostra
, la quale, secondo lui, del chilo s'ingenera per opera del fegato e
lui, del chilo s'ingenera per opera del fegato e, pervenuta poi nel cuore
iv-272: amore della forma, cioè del garzone, cava della ragione e de'confini
di re, dovesse tradire lo imperio del popolo di roma. emilio scauro dice
che ritenga il nome suo. statuto del comune ai montagutolo, 20: se
fatta l'ingiuria vada per l'anima del morto chi al sepolcro e chi a san
sangue. n. franco, 92: del successor di me non vo'chraltro atto
e se la benedizion essa non toglie / del prete, matrimon non sia vero.
: già parendo loro di dover l'esequie del benefattore onorare, vollono insieme co'suoi
tedaldi, 42-13 (75): donna del del. del sole e della luna,
, 42-13 (75): donna del del. del sole e della luna,
(75): donna del del. del sole e della luna, / pregate
). pagliaresi, xliii-17: fuor del palagio el lassate venire, / e
venire, / e sie con lui del mondo ogni cristiano / che sappi predicarlo,
. simintendi, 1-5: la forza del piegato cielo di fuoco e sanza peso
volgar., 3-15: la virtù del seme di lino... è prossimana
lino... è prossimana alla virtù del fien greco. idem, 11-2:
queste tali nessuna cura hanno, se non del ventre e (fi quello che al
incombente (la morte). niccolò del rosso, 1-209-n: or ch'eo vego
s'ardivano prossimarsi a lei. niccolò del rosso, 1-238-21: parvime ch'eo fosse
le inoppinate bene, / el can del monte viddi uscir di tana. alearai
, in alcuni luoghi comporrà nell'azzurrino del verde azzurro, così nelle colline come
.. farsi imminente nel progresso del tempo.. gregorio magno volgar
la pregnante sente una gravità nel fundo del ventre sotto l'ombelico, zioè essendo questa
inguimgie, aluora se proxima lo exito del feto. boiardo, 3-302: prima
i-434: è necessario assicurarsi della temperatura del liquido. se questa temperatura fosse più
che il latte possa avere la temperatura del 15 centigrado... o prossimativaménte.
prossimézza ch'elli hanno della carne e del parentado infra loro. = deriv.
e stabilire una uguale divisione delle sostanze del defonto tra i prossimion di lui parenti.
son molte terre diserte per la prossimità del sole che va per quelle parti. ottimo
con la prossimità dell'oc- chialetto e del naso le filiere dei libri, tastando ora
simbolo, anche più ingenuo di quelli del fiedler, è il concetto della visione a
ci assicura che siam sollevati nella medesima sfera del paradiso cromatico: ciò che materialmente si
smarriti, la grandezza e la prossimità del pericolo. baretti, 6-34: la vicinanza
pericolo. baretti, 6-34: la vicinanza del mare che ho a passare e la
gli stessi sintomi che predicono la prossimità del parto. 4. parentela,
così era, perché era parente e del suo sangue: siccome lot per quella prossimità
è chiamato suo fratello, perché era figliuolo del fratello. boiardo, 1-180: due
regio, parendogli che per la prossimità del sanie... si vedesse nel
: non negava don ferrante la prossimità del grado maggiore in carlo che nella sua persona
lodovico e carlo fossero decaduti dalle ragioni del feudo per aver lodovico contro i patti della
', non discordando da la sentenza del filosofo aperta ne l'ottavo e nel
, nel cielo basso, in prossimità del suo rifugio, la forma stupida e oscena
6-422: ci terremo nascosti in prossimità del paese. e. cecchi, 6-183:
in prossimità al campidoglio e alla biblioteca del congresso. vittorini, 3-50: se ne
terra su di un'asse in prossimità del nonno. -con riferimento alla collocazione
tutto, ma assai più in prossimità del cardias. = voce dotta, lat
di quelli ke avessero avuta questa balia del comune. giamboni, 10-92: tutte
mandiamo, oltre li xmila li quali del mese proximo vi mandiamo. boccaccio,
, si condusse l'ambasciadore nel mezzo del prefato ponte eretto sopra una piccola isola
adunato gente che apertamente resisteva al dominio del viceré. mazzini, 64-267: il tentativo
, 1-202: voi sarete il modello del mio capolavoro. nessun ritrattista al mondo
. duodo, lii-15-214: la grandezza del contestabile,... appoggiata a questo
pregiudizio. vico, 4-i-884: quelli del lazio covmunicipi divennero come un ordine ai
la statua, siccome cadde la notte del dì quattro di novembre nel mille trecento ventitré
w. illustrissime con loro ordine del dì... febraro 1683 che
regolandomi sopra li piedi di lista degli offici del soldo del 31 genaro prossimo scorso,
piedi di lista degli offici del soldo del 31 genaro prossimo scorso, dovessi formare un
prossima età, movendo dagli stessi princìpi del rosmini, riuscirono al panteismo. baldini
un prossimo ieri lo strepitoso successo parigino del 'padrone delle ferriere 'ridotto per
, 280: abitare primieramente lo lito del lago delli assiri, poi lo
delli assiri, poi lo lito del prossimo mare, e in quello luogo posero
. r. borghini, 1-66: alessandro del barbiere ha fatto una bellissima tavola che
russia e inghilterra: cioè la questione del mediterraneo, dell'asia prossima e centrale,
fuori l'uscio del- posteria di manuelje del topo, prossimo al conchino dei fiori
fiori. landolfi, 2-166: in aiuto del bandito aggiratore, che stava per aver
noi, tra. lle 2riculose onde del mare posti, gravemente ànno offeso.
corona alla famiglia di borbone più prossima del sangue e discesa da roberto conte di
. (i-iv-15): dinanzi la casa del morto co'suoi prossimi si ragunavano i
volgar., 122: ecco la voce del fratei mio che picchia e dice:
uomini in genere, in quanto termini del rapporto sociale, per lo più in
. giamboni, 10-13: la cupidità del guadagnare vuole che sia tanta che,
salita: / l'amor de deo e del prossimo, che è vita compita.
a dilezione ed amore di dio e del prossimo. ochino, 217: lo
. martello, 410: se l'intenzion del poeta nel suo comporre sarà di giovare
lia gli cuoceva il pane per amor del prossimo. pascarella, 1-57: se
a far parte di quei tali seccatori del prossimo, conosciuti volgarmente sotto il nome
suo. gentile, 3-275: nel concetto del prossimo, il nemico si affratella all'
tentativo di evasione lo ricacciava nella prigione del suo individuo. -ama il prossimo
. cattaneo, iii-3-147: la dottrina del maestro consiste tutta nell'avere l'animo
prossima uanto, di tutte le cose del suo genere, altrui è piu unita.
però il moto accade secondo la virtù del prossimo motore. brusoni, 4-i-244:
a prima, unica e prossima causa del moto primitivo degli astri. tommaseo,
rimedio prossimo, a quel partito estremo del colpo di stato. 9.
43, quanta è la radice prossima del dato numero. magalotti, 21-21: l'
ottiene l'esatto, ma si contenta del prossimo. -intrinsecamente connaturato. pallavicino
più prossime i l'arte e del pensiero. io. gramm.
di prossimo, perocché con la tornata del vicino 9 luglio si chiude l'anno
. - in partic.: equazione del tempo. galileo, 3-2-50:
va nominando [quei movimenti] per del sole e del cielo superiore a'pianeti,
quei movimenti] per del sole e del cielo superiore a'pianeti, chiamando nascere
a'pianeti, chiamando nascere e tramontar del sole e delle stelle, mutazioni della obliquità
e delle stelle, mutazioni della obliquità del zodiaco e variazioni ne'punti degli equinozi,
, movimento medio, anomalia e prostaferesi del sole ed altre cose tali quelle che
equazione dell'orbita 'o 'del centro 'o semplicemente f'equazione '.
disus. prevalenza di uno deeli umori del corpo sugli altri. m.
': preponderanza d'uno degli umori del corpo sopra un altro. = voce
nell'uretra. g. del papa, 6-ii-96: nel principio dell'uretra
con proporzione alle prostate ed alle glandule del mesenterio. campailla, 15-29: entro
: vale a dire ai restringimenti callosi del canale, ai duri e tuberosi risalti delfintema
ai duri e tuberosi risalti delfintema membrana del canale medesimo, finalmente agl'indurimenti semplici
della gianduia couperiana, della prostata e del grano ordeaceo. r. cocchi, 1-4
conseguenza ìmpari e simmetrica alla parte inferiore del collo della vescica, cui abbraccia interamente
situate al di sopra delle estremità laterali del bulbo dell'uretra, che attraverso propri
fibrosa di forma rettangolare posta all'intemo del cavo pelvico, in cui è contenuta
delle ghiandole genitali, contribuisce alla formazione del liquido seminale, donde la sua importanza
: mi è venuto incontro un pensiero del mistico russo merezcovskij, che sgombra il
, comp. da prostata e dal tema del gr. ypatpùj 'scrivo '.
, comp. da prostata e dal tema del gr. peto 'scorro '.
sospinge. -sostant. iacopo del pecora, lxxvtii-iii-24: stropicciar d'occhi e
i-3-474: era lor debito, nella presenza del sopragiunto tabernacolo, prostendere i corpi all'
tabernacolo, prostendere i corpi all'adorazione del cielo, lagnarsi con amare lagrime de'
in mezzo alla piazza, mentre sorrideva ancora del colpo ben diretto. -per
guerce; e un vento / o del villano la spietata scure / le prostende sul
giovanetto spiritato, acciocché cristo, sceso del monte, lo liberi, il quale
saporitamente, permettendo a tutte le membra del corpo suo che si prostendano come vogliono,
(un animale). b. del bene, 1-310: c'è pur qualche
assai parte nelle vicende e stato attuale del letto del fiume in cui si perdono
nelle vicende e stato attuale del letto del fiume in cui si perdono; mal
le membra; il protendere una parte del corpo. cini, 39
buoni, prima solea temere non 1 fiori del mio 'ntelletto per ciò secchi restassero senza
altro fin prosterga, / può far che del sovrano a tempo e loco / si
351: né le rigide brezze annunziatrici / del verno mai qui sentirem, né fia
il re... bacio la mano del prelato, proster- nossi sui cuscini,
dei sudditi con affetto geniale, abbia del padre, non del tiranno. leti,
geniale, abbia del padre, non del tiranno. leti, 5-i-ded.: con
stessi reali » iedi con le ginocchia del cuore. alfieri, iii-1-251: essi [
pubblici, sperandone occasioni per la prosternazione del popolo, da levargli di mano il reggimento
con vantaggi superiori alla sfor- tunevole condizione del suo stato. = nome d'
fragori così insoliti all'orecchio e sensi del volgo fussero i cittadini sbigottiti per prostemere
prostemere la pertinacia degli animi loro a'piedi del re cattolico. -esporre,
si prostemeano in orazione sopra le forme del coro. magalatti, 23-61: alzarono
ant. svenimento, mancamento. scala del paradiso, 214: questo demonio dell'accidia
ore e conduce la disgrazia o distemperanza del corpo, dolore di capo e rigore
prostèrno, sm. zool. parte ventrale del protorace degli insetti. = voce
si lasciò andare prostesa sopra la faccia del morto. fogazzaro, 7-125: per la
finestra aperta della cella uno scialbo lume del cielo piovoso batteva, di sghembo,
. -di animali. b. del bene, 2-96: ogni pesce che sta
sopra 'l fondo prostesi per la gravezza del guscio, altri mollemente posano in sull'
. e, inteso il miserabile rapimento del figliuolo,... prostesa in
proteso (una persona, una parte del corpo). f. f.
a colonne doriche e con l'eleganza classica del gentile vicentino. = voce dotta
dotati di due stigmi nella parte anteriore del corpo, presso la base del rostro
parte anteriore del corpo, presso la base del rostro. = voce dotta
con tal nome il prolungamento dei vasi del cordone ombelicale dei semi che percorrono l'
anime,... ha la passione del prostituire, si nutre di anime.
la quale da adultero nimico in questo bordello del mondo per suoi ingegni è prostituta e
le lettere, qualora uscite dalle mani del lor signore appaiono in publico teatro per
de vostri sudditi, che dovrebbero essere pietre del santuario,... prostituire il
ha voluto più tosto prostituire la grazia del parlar sanese tra 'piati della treccola che
ru indi in qua prostituita alle libidini del più forte. rajberti, 2-195: oh
la maestà nel culto e la decenza del pudore, né prostituita la penna a trattare
una delle più inclite e cattoliche città del mondo... non caggia in potere
[radamanto] nella favola lodata / del poeta ulissèo quei ch'io notai / difetti
pur che mi avesse lasciato una parte del suo favore e del suo potere.
avesse lasciato una parte del suo favore e del suo potere. alvaro, 14-38:
così delicati che basta dire che siano del paradiso? 5. figur.
, 1-27: un favorito, ch'abbia del padrone / la grazia, non si
capriccio. carducci, iii-27-20: la critica del « monitore », a quel che
in italia il destino delle povere fanciulle del popolo: devono prostituirsi per vivere.
cesare prostituita sotto (così traduce il del rosso, cavaliere gerosolimitano) al re nico-
quali, alla natura non corrotta o almeno del tutto prostituita a questo mondo, sono
il suo onore civile e militare sono del pari prostituiti. carducci, ii-1-21:
della sua natura, quella che fa del denaro il proprio strumento?...
le prostitute / e dal fondo il vento del mar senza posa. buzzati, 6-21
d'anima, guardati con la collera del moralismo astratto, del razionalismo secco:
guardati con la collera del moralismo astratto, del razionalismo secco: effetti molto simili,
si tace, quando tra le trombe del giubileo taluno accresce fiato alle trombe dell'
: l'orazione fatta da me nell'esequie del signor cardinale d'este (gloriosa memoria
le regole di comparir degnamente nella luce del mondo. 4. dimin.
. dossi, iii-68: le prostitutelle del cielo... hanno in cura
cura rinacciatoria le brache ed i brachieri del papa. la stampa [n-i-1987]
: alla fibra macerata i redditi / del prostituto inchiostro un dì fien lauto / compenso
qui? (sospensione) io, custode del buon costume e vindice della colpa,
alfieri, lo incieleranno più in su del foscolo, del manzoni, del leopardi.
incieleranno più in su del foscolo, del manzoni, del leopardi. =
su del foscolo, del manzoni, del leopardi. = voce dotta,
1986], 90: ancora più del danno materiale e umano, il danno
, ella cadesse a porsi nella vista del mondo,... mi sarei allontanato
se aggiungasi le statistiche della prostituzione, del vagabondaggio, dell'accattonaggio, dei mestieri
nata per la prostituzione e pei piaceri del ricco. barilli, ii-243: qui è
in denaro che veniva destinata alle necessità del culto (e tale pratica,
, che godranno in santa pace i frutti del nostro laborioso zappare e del nostro sudar
i frutti del nostro laborioso zappare e del nostro sudar sulla gleba rotta dal nostro
la crapula, il vino, la prostituzione del principio morale. soffici, v-5-282:
. carducci, iii-25-196: quello smascolinamento del dolore, quella prostituzione della pietà, quella
quella eiaculazione delraffetto, continuanti nella lucentezza del marmo a offendere con fredda svergognatezza i
. prostomatidae, deriv. dal nome del genere firostomum, comp. da prò '
trogossitari, stabilito da latreille a scapito del genere 'trogossita 'di fabricio, i
, sm. zool. il primo segmento del corpo degli anellidi. = voce
patol. contrazione tonica dei muscoli anteriori del tronco e successivo incurvamento del corpo in
muscoli anteriori del tronco e successivo incurvamento del corpo in avanti (e si può
a thapso, prostravano la dominazione oligarchica del senato. -letter. abbattere,
le muse vilmente prostrate / nella fornice del vulgo dolente, / e le lor parte
tra le ambasciate, chiede supplice la libertà del aese all'uomo che ha strozzato la
: le genti lontanissime e nimicis- sime del suo nome, quasi lambendo la terra,
di postura che dopo molti reiterati comandamenti del sultano. vincenzo maria di s. caterina
si prostra alle immagini, ai simboli del cattolicesimo? de marchi, ii-725:
di dar un solo bascio al piede [del papa], ma ne ha dati
13-682: gli sembrò che gli occhi del predicatore cercassero di sulla folla prostrata e
parole risonanti dietro la cortina delle logge del grano, ma « avremo orecchie e
forze e di carne, che dispero del tutto il più poterne risurgere colla vita.
breme, 20: appoggiatosi allo schienale del pulpito, immobile stava colle braccia prostrate
, entrai di sotto al piede / del gran superbo, col quale chiude il calle
d'annunzio, i-998: le suore del convento / prostrate sugli avelli / cantano,
ancor spirava: e adorno delle spoglie del turco da lui prostrato, presentolle col teschio
xxxix-i-136: pria che degli affanni / o del duol mio no exsprima il come e
soffocata, recar le mani al sommo del petto, in un gesto perduto, come
paure e dolente e prostrato per l'atrocità del giudizio, fu pur definito a malincuore
sospetta e vedendo l'altra debole e quasi del tutto prostrata, deve conservar l'amicizia
e quasi deserte prima che l'empito del settentrione le tempestasse. mazzini, 94-89
giace / vilipesa prostrata la suprema / maestà del senato. g. capponi, ii-498
, in un momento prostrato della sommità del reggimento della sua città, non solamente
lavare i sensi ed altre parti segrete del corpo, prima della preghiera o prostrazione della
. (femm. -a). padre del suocero (o, rispettivamente, madre
anche se -aggiunge -pertini ha il gusto del protagonismo ». a. galante garrone [
l'architetto fa prevalere il suo senso del protagonismo sul suo vero ruolo che è quello
allestimenti fieristici, per la pompa e spocchia del bla sociologico nei cataloghi. idem,
, 19-318: in un mostruoso protagonismo del tubo di ferro da beaubourg in provincia
che finisce in pedanine di legno da mostra del mobile a lissone (giacché anche qui
pezzi louis xv in tutte le collezioni del mondo. = deriv. da
tutto è operato come ifigenia, pompeo (del comeifle), ottavia, ecc.
.: e però bisogna che la passione del protagonista ecciti le passioni benché diverse di
le prime donne, per lo splendore del casato o per la loro bellezza. alvaro
po'poi son tutta la prima parte del 'fausto ', chi vorrà
è parte non piccola della costituzione materiale del nostro paese. protagorismo, sm.
posizione filosofica che si richiama al relativismo del sofista greco protagora (sec. v
in oculistica, anoma lia del senso cromatico, consistente nella parziale
osso risultante dalla fusione di alcune ossa del basipodio dei rettili lacertili e cheioni.
poi ripete in tutte le protasi e invocazioni del poema, invocando con l'alto ingegno
: partiremo noi ancora questa [favola] del 'pastor fido 'nelle solite quattro
catastrofe. tesauro, 2-123: quella maestà del parlar di giunone sdegnata, nella protasi
parlar di giunone sdegnata, nella protasi del 'furioso 'di seneca, altronde
protasi smezzate dell'estrema tragedia, fischi del turbine, volatili balenotti del fulmine.
, fischi del turbine, volatili balenotti del fulmine. ortani, x-19-286: il presente
di una nuova politica, la protasi del grande, invocato poema moderno?
villoso-rasate- cigliate...; nativa del capo di buona speranza. è notabile
lat. scient. proteaceae, dal nome del genere protea (v. protea)
= voce dotta, dal nome del genere protea (v. protea).
, deriv. da proteggere, sul modello del gerundi. lat. proteggènte (
sopra capo il prezioso ed allegro padiglione del cielo che sempre ci sta e guardando
presente con le divisioni e discordie intestine del suo regno e dando loro intenzione di
: quelli che hanno veduta la somiglianza del cavalier di cupido con esso lei si vanno
qualche strano accidente fosse tolto alle ingiurie del mare e poi nodrito o protetto dalla
ammirarono, fomentarono e protessero nella spagna del 1808. idem, 3-149: il prete
.. protegge la ignoranza in nome del dio di verità. pirandello, 8-747
: sotto pretesto di protegger la libertà del popolo ei voleva opprimere il popolo e il
sta risoluto di proteggerle con sollecitudine degna del suo gran zelo. algarotti, i-ix-154:
dal canto loro rendevano omaggi alla semiramide del nord. cesarotti, i-xxxrv-181: né mancò
, scientifico ed artistico dell'italia e del mondo. einaudi, 1-126: gli
, 85: in alcuni momenti, pieno del mio nume medesimo, gettava uno sguardo
proteggitrice fin sulle finestre è imagine degna del coniugale affetto. = nome d'
lat. scient. proteidae, dal nome del genere proteus (v. proteo2)
quale mette sempreppiù in chiaro la bellezza del suo pensiero, quantunque malamente interpetrato venga
impigliati senza scampo, correre i piedi del fuggitivo. 2. che ha la
, iii-773: mi pare che il genio del dannunzio sia così grande e proteiforme che
einaudi, 2-317: chiarire i vantaggi del consumare quei tanti grassi e proteine e
abbastanza di recente (senza però chiarirne del tutto l'origine e il decorso)
di proteizzare (mi si condoni la novità del vocabolo) con la diversificatura dell'eleganza
, 3-24: cossi, insino al tramontar del sole, prote- laremo il nostro
laremo il nostro tetralogo circa il successo del colloquio del nolano col dottor torquato
tetralogo circa il successo del colloquio del nolano col dottor torquato e il dottor nundino
la sua chiesa ha un 'piccolo campo del signore 'i cui frutti vanno al
seconda volta il guardo verso quell'infinito, del quale una prima immagine gli s'era
e si protende / per lo disio del pasto, che là il tira. idem
e si protende con affanno verso il cavaliero del tempio. dannunzio, iii-2-161: subito
di fuori si protende / al muover del tuo capo. -sostant. calvino
bencivenni [crusca]: se i nerbi del cerebro per diritta via si protendessero e
via si protendessero e venissero per la longitudine del discendimento, indebolirebbero, onde il loro
; alcuni divani erano disposti nel raggio del calore; quattro 'musae 'dalle larghe
cum summa laude del statuario exquisitissimamente scal- pte, sopralocate al
l'isola di faro (vicino al delta del nilo) e costretto da menelao a
die amava assai più di passare gran parte del giorno assisa al balcone rimirando i ganimedi
. montecuccoli, i-183: l'angolo del bastione, la linea di difesa,
spallanzani, 4-vi-381: che direm poi del rotifero, quella bestiuoluccia acquaiuola che si
, coll'organo più o meno sviluppato del minuto ladroneggio, e per questa parte della
] sono bianchicce, malsane, come quelle del proteo, e dànno l'impressione della
tal ardimento che volsero protervamente sostentare avanti del romano pontefice e collegio de'cardinali
tacere, d'improvviso, al colmo del fervore, lo prendo a schiaffi.
. bini, 1-147: se la giornata del dolore ti passò sul capo senza piegarlo
c. e. gadda, 0-165: del resto, ammappela! du fianchi in
4. figur. ostilità, contrarietà (del vento). zucchetti, 380:
meritorono di vedere la terra di promissione del numero partito d'egitto. cesariano, 1-92
, / ch'adocchia pur follia. niccolò del rosso, 1-34-7: se squadri lo
mondo, instabile e protervo! / del tutto è cieco chi 'n te pon sua
non oda la correzione né il comandamento del suo padre né della sua madre, e
a dio, maldicente dei preti e del re, protervo e spregiudicato, lo
nei giorni di festa, nelle ore riposate del giorno, quando i bellissimi tramonti indorano
: dilettissima, impareggiabile, proterva condizionatrice del mio cuore, ascolta.
tempie che adoro / recingere l'alloro / del mio protervo orgoglio. borsi, 2-20
lo abbagliava collo splendore protervo e profondo del corpo. c. e. gadda,
ricordava esasperata le occhiate avide e ardenti del panettiere galoppar dietro le proterve emimorfìe della
, la sua bocca riprendeva la piega amara del disprezzo. silone, 5-171: egli
esso [lo spielberg] oppone alla forza del
che si riferisce, che è proprio del proto di tipografìa; che ne ha le
come? » sbigottisce lusingatore l'uomo del camice. « comincia ora. lei
contenuto la sincererebbe, purtroppo, della legalità del mio commercio. è un campionario di
protesi... è la prima parte del dra- ma, nella quale si propone
portato in avanti rispetto all'asse verticale del corpo; teso, allungato verso una
direzione (un arto, una parte del corpo). -anche: che cerca di
/ co 'l piè male proteso fuor del letto / ne gli adulteri spasmi.
di gemma, le parti più donnesche del corpo di lei, che gli volgeva le
squarci da cui si mostri l'interno sanguinoso del corpo. -letter. mal
con un obbiettivo preciso da tutti i punti del suo corpo un po'proteso in avanti
tecchi, 13-18: allora la pazienza del cane, che qualche minuto prima pareva avesse
., 341: per gli rami protesi del detto arbore... sforzandosi e
quel recesso fra i carpini o i polloni del cerro. -che avanza verso il
vero, voi eravate intanto al capezzale del moribondo, protesa in una lotta senza tregua
per ubbidir... agli ordini del senato v'andò, ma con protesta
. muratori, 7-iv- 371: del qual atto nel registro del comune di modena
371: del qual atto nel registro del comune di modena esiste la protesta fatta
, per dichiarazione che entro i confini del modenese era compreso quello spedale. cesarotti,
perfetta rassegnazione al giudizio e alla correzion del pontefice, fecero entrambi la lor profession
con un'umiltà disinvolta, al fratello del morto, e, dopo mille proteste di
l'illustrissima casa,... parlò del pentimento di lodovico. pascoli, ii-825
. non nuoce a quello in favor del quale furono liberamente accettate le lettere di
192: gli uffiziali, mossi dalla maestà del prelato, fatte solamente, per tema
prelato, fatte solamente, per tema del re, alcune proteste, lasciomo il
la liberta prediale è l'opera o del possesso triennale di esercitare atti incompatibili della
convenuta sia prescritta o della desistenza triennale del padrone del diritto conseguente alla protesta verbale
prescritta o della desistenza triennale del padrone del diritto conseguente alla protesta verbale. foscolo,
istanze, contraddittori ed altre eterne materie del foro. y forma collettiva di
, aborrendo dalle 'restrizioni mentali 'del gesuitismo politico, apertamente poniamo i nostri
ascoltavano i mòniti e le parole moderatrici del papa circa gli atti terroristici coi quali accompagnavano
che raccoglie tale voto). -protesta del popolo delle due sicilie: titolo di
* 7.): la protesta del popolo delle due sicilie. di giacomo
il quale aveva bottega sotto il palazzo del nunzio, comperò per 6 carlini il libretto
carlini il libretto della 'protesta 'del settembrini. 4. per estens
brava signora si accanisce contro l'introduzione del cake- walk, il ballo scandaloso di
professa i princìpi reli giosi del protestantesimo, che si riconosce o è
prìncipi tedeschi nella seconda dieta di spira del cavalli, lii-4-338: con i
maomettani; l'origine e 'l tempo del cangiamento s'ei sono protestanti e calvinisti
dante, la cattolica con l'eloquenza del bellarmino difese a un'ora la potestà temporale
con gli svedesi, predica la propaganda del paese. serao, i-489: domani accetto
2. abitato o occupato da seguaci del protestantesimo (un territorio).
ripudiando la gerarchia unitaria dell'episcopato e del papato e troncando la continuità della fede
e troncando la continuità della fede e del sacerdozio, toglie alla religione il suo
el meccanismo e della scolastica stecchita e del frigido pedantismo protestante. piovene, 7-342
si smurava la porta per il passaggio del cadavere e subito si richiudeva.
-che presenta in modo tipico i caratteri del protestantesimo, in partic. la sobrietà
pio ed ascoltasse i sermoni del pastore. = dal fr.
il sindaco, tre assessori e quel porcone del sor girolamo! verdinois, 248:
sostantivo 'arte ', la qualità del protestante convalida l'opportunità di tale aggettivo
a sua volta erasi uniformata ai criteri del comitato privato scelto in seno all'associazione
sputati, con di più i maialetti del professor assimilante presi tra i piedi di
richiama la tradizione o le idee fondamentali del protestantesimo, protestantico (e può avere
, 236]: incorrer la diffidenza del protestantismo d'alemagna. botta, 4-695:
ripudiò gli elementi più razionali e civili del cristianesimo e predico, verbicausa, una
gioberti, 4-1-55: cartesio fu fondatore del protestantesimo filosofico. mazzini, n-175:
in quanto gli servano per acquistare il senso del valore degli uomini dei quali vuole conoscere
che si riferisce, che è proprio del protestantesimo o è peculiare dei protestanti.
. -anche: che risente dell'influsso del protestantesimo. papini, iii-994:
dottrina protestantica della salvezza per i meriti del sangue di cristo appare in modo ancor
evidente. bacchelli, 2-xxiii-37: la voga del romanzo contemporaneo... derivante da
che si riferisce, che è proprio del protestantesimo. soffici, v-2-674: ho
disastro, appenderò per sempre ai piedi del crocifisso, povera tavoletta di divozione,
quali, secondo le leggi della proibizione del parlamento, essi signori incorrevano. navagero,
, si voltò a protestargli a nome del pontefice la invalidità di questo matrimonio per
medesimo tempo l'avviso a don tadeo del suo pericolo, pregandolo di presto soccorso
cose passate fu l'origine e la cagione del braccesco pericolamento; ed ancora la giovanile
consiglio, fu la colpa della pietosa morte del figliuolo. ariosto, 26-115: io
quel viaggio notturno, tace il nome del paese dove fra cristoforo aveva indirizzate le sue
d'ogni dispregio come il maggior peccatore del mondo. -emettere una professione di
-emettere una professione di fede. avisi del giapone, 136: avertite che io protesto
. cesarotti, i-xxxiv-229: chiese perdono del suo attentato e protestò che non avrebbe né
essere obligati in più, ma isfòrzati del meno quanto puoti. a. caracciolo,
dui legati in africa a protestare in nome del senato e del popolo romano ad amendui
africa a protestare in nome del senato e del popolo romano ad amendui i re che
dove protesti / la guerra a noi del paganesmo unito, / risponderò, come
sacrificio è fatto per protestare i concetti del cuore. marino, ii-n: vi
pochi quatrinelli spesi per me in quello del cremino, protestandovi di nuovo l'obligo
grande iddio, e tutto l'interno del vostro cuore dice il contrario di ciò
dovevano riconoscere dalla sedia apostolica la signoria del temporale come lo spirituale, e così
dio irata li protestò la morte per via del profeta. -insegnare. muratori
passi, parole e fatiche per fargli del bene e senza sperarne ricompensa da lui
oimè, pinello, io ti protesto / del mio onor, che mi sia restituito
scriptum damnata o vero cancellata sia prova del pagamento del devito. ser giovanni, 3-113
o vero cancellata sia prova del pagamento del devito. ser giovanni, 3-113:
allora ben previddi il gran dolore / del mio partire et anco il protestava / un
nel vocabolario, la crusca, alle novelle del sacchetti, protesta di essersi attenuta alla
, protesta di essersi attenuta alla stampa del 1724 colla data di firenze.
per la lettera e non è creditore del trattario..., benché sia
se pure ciò non fosse in pregiudizio del patrimonio ecclesiastico. siri, viii-757:
: il direttorio si protestava solamente nemico del papa, non dello stato romano,
ci protestaremo presso i parenti dell'infermo del pericolo che sarà nel riporre l'osso
, essendosi fatto nella dieta di spira del 1529 un decreto in favore della religione
la pattuita fede per castigare la sollevazione del popolo. botta, 5-470: pio,
piraterie degli armatori francesi negli intimi recessi del golfo. -impuntarsi, non
tutte le tragedie moderne, comprese quelle del manzoni. stampa periodica milanese, i-181
-protestare danni e interessi, gli interessi del danno: v. interesse, n.
machiavelli, i-vn-450: quelli oratori per parte del loro re protestorono la pena dello obligo
... roteò sul cranio biondiccio del professore: il gesto protestatario d'una
sigurtà la valuta ricevuta, per cauzione del creditore. per cambiale protestata di non
su e giù nella sala a pianterreno del casone di valle. silone, 4-63:
silone, 5-209: l'impiegato dell'ufficio del registro, don genesio, dopo aver
sizioni delle cagioni che si richiedono alla notizia del poema e là dove la protestazione la
senza farvi più solenne scusa o protestazione del sapere e voler mio. lud guicciardini
: rispose magnificamente il presidente la moderazione del principe di piemonte... a -
- vere preparato la strada alla stima del popolo francese verso il re; accrescersi
verso il re; accrescersi la contentezza del direttorio alle nuove protestazioni. stampa periodica
protextazione che fieno svaligiati quando egli uscissino del cammino recto. frachetta, 455: uhi
consolerassi in noi, sì come nella protestazione del cantico dichiarò moise: e consolerassi nelli
di dio e la smemoraggine degli obblighi del popolo e la nobiltà e l'utilità
. siri, vi-310: col mezo del proprio residente contino- vasse pure il granduca
so che della santa legge di cristo e del vivere innocente ch'ella professa e ne
, sentendo il buon animo e pentimento del manto, le perdonò agevolmente, ma non
palma nel territorio altrui contra le protestazioni del legitimo signore del territorio. f.
altrui contra le protestazioni del legitimo signore del territorio. f. correr, lii-15-365
col vero quell'ultima particella che la forma del giuramento mette in bocca a'forzati di
sm. dichiarazione pubblica o solenne del proprio pensiero; asserzione esplicita, netta
183: quanto alla seconda ragione del primo capo, non mi periterò a
la qual cosa perché ridonda in vergogna del maestro, sforzò una volta plutarco a far
complimento. oliva, 756: grignari del fatto sporranno l'onore de'regi piati
: sforzandogli a ratificare i medesimi protesti del duca ai milano... e
, perché cavasse dal mare i figliuoli del marchese. g. dolfin, lii-10-503:
si addossa a una persona la responsabilità del danno eventuale derivante dal suo comportamento.
. ramusio, iii-282: li procuratori del consiglio di questa nuova spagna del mare
procuratori del consiglio di questa nuova spagna del mare oceano mi fecero una monitoria con
nel buon dì e che il termine del protesto non gli sia corso. alessandri,
si compongano con quelli che l'hanno dato del capitale e del prò, senza altro
che l'hanno dato del capitale e del prò, senza altro protesto gli vendono le
interprete, come ebbe prima fatto cercar del cavallo, che se non lo rendevano,
concupiscibile offendi alcuna persona contro all'ordine del signore, fatto il protesto due o tre
ufficiali che cattaneo, ii-1-138: l'effetto del sistema protettivo è tela.
e fontano, 166: restamo advisati del protesto facto per li omini del signor
advisati del protesto facto per li omini del signor marchese de monferrato in quilli feudi.
, in forma valida e per mezo del tuo notaio, fare un protesto come
tratta, anche la mancata accettazione) del titolo stesso da parte del primo obbligato
accettazione) del titolo stesso da parte del primo obbligato (emittente o trattario).
mancante, poi, in scadenza, del non seguito pagamento della medesima somma mancante
mancante. foscolo, xvhi-130: in fine del conto la cambiale fu sottoscritta da me
doveva, la colpa e il disonore del protesto restano a quel briccone di ebreo
, dei protesti, dei sequestri, del padre vecchio, malato, rimbambito,
rimbambito, cadde di nuovo sulle spalle del povero bifolco. de roberto, 1-299
compagnia, dal podestà o dal capitano del popolo davanti alla signoria, nell'atto
, 128: fui tratto gonfaloniere di compagnia del gonfalone drago..., e
correre la terra per loro. niccolò del rosso, 1-244-7: alor sfrenò del laberinto
del rosso, 1-244-7: alor sfrenò del laberinto il toro, / per cui
descnvendo una curva che accompagna il rilievo del seno da una certa distanza, elusivamente ma
parma degli scioperi, ebbero leggi protettive del lavoro. 2. che si mostra
protettiva, anche se un po'greve, del maggiore, e per l'umidità ventilata
autorità e nei suoi pranzi aveva sempre del superiore e del protettivo, come se si
suoi pranzi aveva sempre del superiore e del protettivo, come se si degnasse verso
. v]: le precauzioni protettive del commercio risicano più d'impedire che di
alcuno fa gettito della vita a prò del principe o della patria che d'altra persona
: le acchiudo un biglietto per queirimbecille del prof. augusto fano protetto da quel-
martini, 1-iii-199: inescusabile il contegno del console sola e del lovatélli verso i
: inescusabile il contegno del console sola e del lovatélli verso i prepotenti comandanti inglesi;
i prepotenti comandanti inglesi; lodevole quello del finzi comandante il caprera e del capitano ai-
quello del finzi comandante il caprera e del capitano ai- roldi i quali tennero testa
d'ogni altro ricorrer contìnuamente al favore del signore dio autore di ogni bene e
l'eccelso eroe, ch'egli è del ciel rampollo / e protetto dal ciel.
stampa periodica milanese, i-204: la famiglia del protetto dagli dèi s'avanza.
risa e dallo scherno, / i versi del mio povero quaderno / mi parlino di
quaderno / mi parlino di lei, del suo mistero. -tranquillo, riparato
di apprestamenti difensivi di natura militare o del fuoco di sbarramento delle armi.
strato di coagulazione prodotto dall'azione diretta del fuoco. -riparato da un organo,
incrociatore, in uso verso la fine del sec. xix, fornito di un
dei nostri paesi in cui si è schiavi del prete in nome di dio, dei
nome di dio, dei ricchi in nome del re, mi sentivo ribollire il sangue
aveva atteso di buona voglia al mestiere del padre, finché i protetti di san
intemazionale fra due stati, in forza del quale uno di essi (lo stato
obbia e dei migiurtini e con l'acquisto del benadir. -per estens. predominio
aveva accettato il comando d'un esercito del quale non era al mondo il più
sentire il peso della sua potenza e del suo odio contro il cristianesimo, resero
da oliviero cromwell, verso la metà del secento, per dinotare la dignità e la
quando [pietro] fo al meggo del mare / incominciò a dubitare: / presso
di una parte o di un organo del corpo (un santo, anche nell'
6-3: offuscò il cielo, ai rai del sol dè scorno / il grandinar de
ricorda aver veduto, il giorno / del protettor de la città di marte, /
martire. goldoni, xlii-815: madre santissima del buon consiglio, /...
di mesi, a recitare il panegirico del santo protettore. d annunzio, iv-2-24
oggi miracolosa. san mena è il protettore del deserto libico. -con riferimento
libico. -con riferimento a divinità del mondo pagano, a numi o a
266: cerere..., che del trinacrio regno / è protettrice. gemelli
che hanno per protettore guannon, figliuolo del loro celebre amida, hanno la vanità
le donne] risserò, / poter del ciel! non n'han mai detto appieno
pananti, iii-5: addio isola potentissima del mare, addio paese felice, ove regnan
e quando la costellazione teneva il campo del cielo, gli armatori d'allora non
. cantoni, 227: i dintorni del casino erano infestati da parecchi santi protettori
i-82: secondo le notizie di cracovia del 26 febbraio, il signor wieloglowsky, il
ad ora occupava la carica di presidente del senato statagli conferita dalle tre potenze protettrici
con giustizia e liberalità e con la garanzia del proprio prestigio o del proprio personale interessamento
con la garanzia del proprio prestigio o del proprio personale interessamento (un governante,
la più efficace applicazione deltart. 491 del codice penale...; frenare i
anfanare e mostrarsi tenerissimi padri e protettori del comun bene..., come
bene..., come che del rubare... e del barattare sieno
come che del rubare... e del barattare sieno maestri sovrani, essendo buoni
conservatori delle comunità dello stato per avvertirli del loro uffizio di esserne i regolatori e
il ducato di lotteringia per le morti del figliuolo di giselberto e del conte ugo
le morti del figliuolo di giselberto e del conte ugo suo protettore, naturalmente usciti
solo tutore, con titolo di protettore del regno e dichiarare piero, conte d'essexia
protettorato. -protettore della confederazione del reno: titolo assunto da napoleone i
a rinunziare al nome ed offizio di capo del corpo germanico, surrogò a quella dignità
prese il titolo di protettore della confederazione del reno ed esercitò con esso una specie
al còrso in altro che nella forma del mento. -titolo assunto dal rappresentante
mento. -titolo assunto dal rappresentante del governo nazista a praga dopo l'occupazione
nazista, portò questo titolo il rappresentante del fiihrer a praga, con autorità sul
di sé la scomunica fulminata su le ceneri del poeta. mazzini, 40-335: eccovi
contento della parte di 'protettore 'del cognato. -nei confronti di animali
banchina, dal castello alla bianca torretta del faro, era gremita di popolo.
, 25-131: mostrateci i preti protettori del popolo, credenti sinceri, educatori di
fattisi protettori della virtù e della natura che del favor loro punto bisognoso non sono,
era protettore delle lettere, non promotore del buon gusto. pecchio, 2-59:
due quintetti, un quartetto e un trio del boccherini e un quartetto del cherubini:
un trio del boccherini e un quartetto del cherubini: musica quasi in tutto dimenticata,
e arcivescovi e cardinali, e sopratutto del revisore ecclesiastico napoletano, che era il
opinione. gigli, 2-22: parliamo del 't 'e dello '2
i protettori della estensione dell'ateismo o del sistema emanativo non si studiassero a corromper
bar etti, 6-85: i protettori del verso sciolto han bello sfegatarsi con i loro
, avendo conosciuto che alcuni vollero dubitare del vantaggio che recar deve simile unione,
ripara la camera d'aria dalle asperità del cerchione. 7. disus. protezionistico
domanda di lavoro ', sono semplici definizioni del dazio f f irotettore,
donne? ghislanzoni, 1-38: sulla porta del caffè martini brillava il vecchio catena,
era adattata al fare e alle eleganze del bel mondo. -chi sfrutta l'
, poiché il suo carico di segretario del protettore dell'ordine lo rende non solo informato
una confraternita religiosa. capitoli della compagnia del crocione, 2: vogliamo in protettore
nostro correttore lo priore delli frati predicatori del convento di pisa. -personalità laica
assume la tutela nei confronti degli organi del potere politico. - anche: procuratore
, il reggente martos e il segretario del regno perché avessero cura di trattar col
si riposerà sotto la protezione dello dio del cielo. catzelu [guevara],
, perché io mi riposi e restauri del male che forse io potrei avere auto.
2-182: veramente senza la pro- tezzione del signor dio alla serenissima republica non sarebbe
sé sola contro il più potente monarca del mondo. giuseppe da rovato, lxi1-2-ii-210
lxi1-2-ii-210: la miglior difesa è la protezione del signore. manzoni, pr. sp
. bassani, 5-52: parlò quindi del matrimonio, di quello che rappresentava per
. giorgio: magistratura genovese di controllo del monte istituito nel 1407 dalla fusione di
: funzionario che si occupa dell'amministrazione del tesoro pubblico. f. badoer,
cancelliere, il tesoriere e il protettore del patrimonio con quattro consiglieri. -protettore degli
luna hanno principal protezione de la vita del mondo. -soccorso soprannaturale, prestato
inferno, non sono perciò le leggi del cielo guaste né quelle d'inferno.
, essendo concorso a vinegia duo ambasatori del signor de faenza a offrir la terra
tutte queste provincie sono ridotte alla protezione del turco. davila, 63: il
o di altro potente, alla protezione del quale si siano dati. muratori,
che la spagna renderà la protezione del nostro regno e che siasi per
e, come dice, per l'accrescimento del re enrico suo figliuolo, prende nella
i-269: a voler poi ben giudicare del placito, sembra che fosse più un giudicato
i-468: visti gli articoli i e seguenti del concordato..., la religione
religione cattolica è posta sotto la protezione del governo. -nell'antica roma,
, controllo e difesa di un'area del terreno di gioco. scaino, xcii-ii-314
. scaino, xcii-ii-314: il capo del giuoco abbia sopra di sé il carico
giuoco abbia sopra di sé il carico del resto del campo... il resto
sopra di sé il carico del resto del campo... il resto del campo
resto del campo... il resto del campo sia in protezzióne tolto dal principale
volersi far cristiani. -tutela del sovrano o di un signore territoriale,
sudditi, garantita attraverso il giusto esercizio del potere. dante, par.,
la fortunata calaroga / sotto la protezion del grande scudo / in che soggiace il leone
i-644): sotto l'ombra e protezione del nostro re, 10 povero pescatore insieme
strumenti tecnici, comportamenti, ecc.) del singolo e della collettività, della loro
e consolare e in base alle norme del diritto intemazionale, ai propri cittadini che
-protezione territoriale: la difesa militare del proprio territorio da parte di uno stato
sfruttamento economico o da maltrattamenti nonché del patrimonio zootecnico, attuata per mezzo di
costituito in roma, sotto la vigilanza del ministro dell'in- temo, un ente
degli animali e di concorrere mia difesa del patrimonio zootecnico...; di
minacciate di estinzione). -protezione del paesaggio: tutela del paesaggio (v
). -protezione del paesaggio: tutela del paesaggio (v. paesaggio, n
disio), più anni sotto la protezione del grazioso signore. sannazaro, iv-310:
ma solamente per essere allora in protezione del re. bandello, 2-40 (ii-54)
tanto rispetto questo papa a michelagnolo che del continuo prese la sua >rotezione contro a'
la prigione dovettero anche ricorrere alla protezione del barone. serao, i-22: per
sulla via ora giace adagiato sul divano del saiottino. la società per la protezione
ebbe altro ricorso appunto che alla protezione del capitan generale mocenigo, che non le
odio che allora portavami per la protezione del suo secreto vagheggiatore e per l'ingiuriosa
sebbene rifiuti il passato, le idee del passato, le idee morte sono con
tutto ciò temono d'incorrer nella disgrazia del re, avendo sempre qualcuno delli primi consiglieri
gesto delle mani o di una posizione del corpo. saba, 1-144: a
saba, 1-144: a rinforzare la stranezza del suo contegno, camminava con la testa
tali sono, ad esempio, il problema del libero cambio o della protezione, molti
valore dei panni. la protezione è del 50 e persino del 60 per cento
. la protezione è del 50 e persino del 60 per cento. ora io dico
richiamo de'cattivi modi tenuti dalla badessa del monaste- rio di rosano e nella mia
tempo innanzi ch'io prendessi la protezione del detto monasteno. -forma di tutela
protezione di spagna, vacata per morte del cardinale sforza e ricercata istantissimamente dal cardinale
, 468: a così fatti disgusti del duca si aggiunsero le male sodisfazioni del
del duca si aggiunsero le male sodisfazioni del cardinal suo fratello, che si chiamava maltrattato
innanzi verso l'est sotto la protezione del fuoco del nostro forte. bacchelli,
verso l'est sotto la protezione del fuoco del nostro forte. bacchelli, 2-v-43:
salto nel buio per la parte occidentale del vecchio continente che vede profilarsi un avvenire
fuoco o da altri mezzi di aggressione del nemico. -in partic. protezione della
natura, che, fabbricati nell'interno del paese, venissero a costare più cari di
il sistema contrario a quello della libertà del commercio ed origina il suo titolo dalla
protezionismo che risale ai momenti più ingenui del mercantilismo volgare; e c'è un
aveva fatto sentire precipuamente il lato spietato del libero giuoco delle forze economiche, la
favori ed aiuti ad uno per compensarlo del danno recatogli dai favori ed aiuti concessi
: leggi per la tutela e l'incremento del commercio e dell'industria marittimi. consiste
dello stesso esercito il giorno dopo la battaglia del volturno. -con connotazione negativa
- *). che è fautore del protezionismo economico; che attua misure di
, 550: protezionisti si chiamano i fautori del sistema di protezione, cioè di largire
protezionisti diametralmente contrari ai fautori della libertà del commercio. lucini, 3-65: fiero protezionista
si ispira o che è fondato sui princìpi del protezionismo economico; protezionistico (un ordinamento
. -i). fautore, seguace del protezionismo naturale e ambientale (una persona
ispira o che è fondato sui princìpi del protezionismo economico; che mette in atto
achìa, sf. fisiol. parte proteica del li quido cefalorachidiano.
nell'uso meridionale attraverso i centri bizantini del salento e della calabria: v. anche
antico protiro finora noto in italia è del principio del secolo vili nella chiesa di
protiro finora noto in italia è del principio del secolo vili nella chiesa di s.
co. ghislanzoni, 15-20: per oblìo del cronista, fors'anco per distrazione del
del cronista, fors'anco per distrazione del proto, nel programma dello spettacolo apparso
programma dello spettacolo apparso in un giornale del mattino venne ommesso il nome del baritono
giornale del mattino venne ommesso il nome del baritono. carducci, ih-15-36 ^: si
^: si sa anche il nome del proto della tipografia: era un (jhisolfi
, però, mallevadore contro le traveggole del proto. gadda conti, 1-290: incalzato
. gadda conti, 1-290: incalzato del proto famelico di cartelle, dalle tre alle
speculativi parmi che porga la frequente pratica del famoso arsenale di voi signori veneziani..
v'era pietra da far calcina. deliberazioni del consiglio de'dieci ai venezia (6-10
gritti,... ben informato del suo [del sansovino] merito, gli
.. ben informato del suo [del sansovino] merito, gli propose di fermarsi
, 7-44: alcuni finalmente, facendo molto del roto e del saputo e spendendo
, facendo molto del roto e del saputo e spendendo più cervello che non ha
fiate chi ne sa manco vuol far del proto e del saccente ne'negozi
ne sa manco vuol far del proto e del saccente ne'negozi altrui. mazza
chiama 'protoantropi 'i fossili umani del pleistocène inferiore (pitecàntropo, sinàntropo,
. -chi). che è proprio del primo periodo barocco. r.
lo scorcio volante, contrappuntato, protobarocco del correggio ritorna, non senza una buona
. 2. sm. primo periodo del barocco. dorfles, 7-29: equivaleva
cavità, come le sfere di segmentazione del vitellio, ecc., o il complesso
, ecc., o il complesso del contenuto cellulare, compresovi il nocciolo, astrazione
: è il primo grado di combinazione del bromo con un radicale. = voce
protocèle1, sm. biol. cavità primitiva del corpo degli animali: blastocele, celoma
, costituita dalla prima coppia gangliare, del cervello degli artropodi. = voce
. protochirurgo. testi non toscani del quattrocento, 72: io martucio de
ripa, citadino di botonto, procuratore del magnifico mis- ser salvatore de sancta fé
primo grado di com binazione del cloro con un radicale. lessona, 1206
'pro- tocloruri ': composti del cloro coi radicali metallici che esprimono
esprimono il primo grado di clorurazione del radicale me desimo. sono
. protococcaceae, deriv. dal nome del genere protococcus (v. protococco);
. protococcales, deriv. dal nome del genere protococcus (v. protococco);
protocollare1, agg. che è proprio del registro di protocollo o di un ufficio
gran barba fulva e quella espressione protocollare del volto lo faceva somigliare, insieme,
si riferisce alle regole o alle consuetudini del cerimoniale diplomatico di uno stato; che riguarda
, 4-49: erano altrettanti cadaveri in attesa del protocollare colpo di grazia.
-con uso scherz.: tipico del linguaggio cauto e generico dei diplomatici.
bianciardi, 3-44: la maggior parte del lavoro toccava alle due ragazze, marisa
. 2. secondo le regole del protocollo diplomatico. -per simil. con
, abbastanza protocollarmente, di lampus e del destino della sua i divisione.
cantoni, 446: se vi è cosa del mondo che mi faccia menar buono parecchi
mi faccia menar buono parecchi peccati mortali del comunismo, la prima è appunto il
madre e figlia, come i numeri del lotto. monelli, i-176: il loro
al protocollo; funzionario responsabile degli uffici del protocollo. -anche, con signif. generico
zanetti quondam girolamo, protocollista alla prefettura del monte napoleone. leoni, 100:
integralmente o in modo abbreviato, il testo del documento che avevano rogato; registro di
in forma registrar nel protocollo / fé del pubblico archivio al consueto, / munito
archivio al consueto, / munito pria del senatorio bollo, / quel rispettabilissimo decreto
dicesi il registro che si fa nelruffizio detto del protocollo. cattaneo, iii-4-94: il
cattaneo, iii-4-94: il mio protocollo, del solo giorno 23 di marzo, conta
le mani, fece mettere la posizione del signor pianelli a protocollo, un librone
quanto disposto da vostra eccellenza con lettera del 20 luglio 1924, prot. 19328
della delicata missione. -ufficio del protocollo (anche solo protocollo):
insinuare la domanda in iscritto al protocollo del comune. boerio, 538: '
registro, che si fa nell'uffizio detto del protocollo, della presentazione e della qualità
-per estens. l'operazione del protocollare; compito del protocollista.
. l'operazione del protocollare; compito del protocollista. ferd. martini, 1-i-224
a parlare in un'assemblea; ordine del giorno di una discussione. manzoni,
: il volume, pubblicato a cura del governo della repubblica (nel 1849)
dettaglio o nell'interpretazione clausole e parti del trattato maggiore), talora dotato di
sostenere che, dato l'art. 4 del protocollo dell'aprile 1891, l'egitto
croce, iii-27-225: tra le proteste del ministro austriaco contro siffatta ingerenza nelle cose
: 'protocollo diplomatico ': regola del cerimoniale nei rapporti politici ufficiali tra gli
etichetta e di protocollo, un gesto del quale non possiamo valutare per ora le possibili
le possibili ripercussioni. -capo del protocollo: funzionario del ministero degli esteri
. -capo del protocollo: funzionario del ministero degli esteri che dirige il cerimoniale
ufficio protocollo: quello che si occupa del ricevimento e della guida di ospiti stranieri
'non trova affatto triste la melopea del buon sagrestano
più lo stato delle nostre comunicazioni e del relativo protocollo: ho l'oscura coscienza di
la presente dichiarazione, inserita al protocollo del congresso riunito a vienna nella sua sessione
congresso riunito a vienna nella sua sessione del 13 marzo 1815, sarà resa pubblica
leoni, 74: guardando nei protocolli riservatissimi del 1845, trovai più volte raccomandata una
tenute durante il congresso sionista di basilea del 1897, nelle quali sarebbe stato predisposto
furono dimostrate nel 1921 da un giornalista del « times ». 7. nelle
abbia forma epistolare, dell'emittente e del destinatario (in opposizione a escatocollo,
, che è invece la parte finale del documento stesso). bianciardi, 4-159
io gli spiegai l'origine burocratica- bizantina del termine protocollo, che vuol dire primo rigo
ed elementare, risultante dalle percezioni immediate del soggetto e fondamento dell'attività scientifica.
, i-25: vendico l'onore non dirò del goldoni, al quale un elogio di
di più aggiunge poco, ma l'onore del popolo d'italia, il quale frequenta
e da xó ^ t;, adattamento del lat. comes -itis (v.
ideologia e della prassi politica e sociale del movimento comunista. -anche sostante chi è
fazioni più * livellanti 'dei puritani del '6oo inglese, protocomumsti che lasciarono in eredità
mia nonna patema, nata dai celacanti del devoniano... questo prozio abitava
si divolgò in un subito la fama del suo dolore: il che udendo il protoconsigliere
periodo della produzione vascolare di corinto e del peloponneso nordorientale, fra l'vtii e
tubero prodotto dalla germinazione dell'em- brione del seme di varie piante e che è all'
origine degli apici vegetativi delle radici e del fusto. = voce dotta,
. protocrinidae, deriv. dal nome del genere protocrinus (v. protocrino).
proprio, che risale ai primi tempi del cristianesimo. r. longhi,
basiliche proto-cristiane. 2. seguace del cristianesimo primitivo; primo cristiano. -
fagiuoli, 1-5-273: io, don fidenzio del quondam polipodio sacciuti, precettor publico,
e protodidascalo. = voce dotta del linguaggio pedantesco, comp. da 7tpó>-
lat. scient. protodrilidae, dal nome del genere protodilus, comp. dal gr
), indicato come la prima profezia del messia. 2. letter.
san giovanni, che riposò sopra il petto del signore e vide quegli alti secreti dell'
quegli alti secreti dell'* apocalisse 'e del suo protoevangelio. = voce dotta,
, 21-26: circondarono minacciosi la bussola del medico e protofisico ludovico settala.
chirurgo, mi posi totalmente nelle mani del protofisico iddio. = voce dotta
. la seconda delle tre grandi divisioni del regno vegetale, comprendente organismi provvisti di
. letter. flamine maggiore nell'ordinamento del culto pubblico romano. musso, ii-280
..., rifiutando i prodotti del futurismo e perfino guelfi del protofuturista pascoli
i prodotti del futurismo e perfino guelfi del protofuturista pascoli, ho lodato ed esaltato
da proto [ne] e dal tema del gr. yewàw 4 genero, produco
germanico1 (v.), come calco del ted. urgermanisch. protògero (protògiro
, funzionario dal quale dipendeva una parte del territorio o un gruppo di operai
la prima roccia formatasi nelle fasi iniziali del globo e perciò la base d'ogni
massa centrale e molte altre nel gruppo del monte bianco... nel monte
, 590: l'4 annunciazione '[del boccaccino] del 1507, nello stesso
l'4 annunciazione '[del boccaccino] del 1507, nello stesso duomo cremonese,
capo dei giudici reali e grande ufficiale del regno. di costanzo, 1-198
conte di conversano, gurrello carafa marescalco del regno, angelo pi- gnatello e tomaso
capo degl'iniziati lo spirito della4 sapienza del serpente protogono. = voce dotta,
(v.), come trad. del tea. urspracne. protolinguàggio,
grossolane. -età protolitica: il periodo del quaternario inferiore indi viduato da
nel pensiero di vincenzo gioberti, scienza del puro ente intelligibile intuito dall'intelletto,
, 4-1-37: la protologia è lo studio del pensiero nel suo stato immanente. idem
scienza dell'ente intelligibile intuito per via del pensiero immanente è la 'filosofia '
, essendo la scienza della prima attività del pensiero, si può chiamare 'protologia
idem, ii-122: la disciplina che tratta del primo assoluto e dei primi relativi è
, 1-103: letto un cenno sulla protologia del fini nel libro del rorida.
cenno sulla protologia del fini nel libro del rorida. -titolo dell'opera di
cattolica 'i princìpi della 4 teorica del sovrannaturale 'e della 4 introduzione '
spirito, il motore è l'erede del cuore, i sistemi d'estetica sostituiscono
un tipo di industria della selce e del corno del paleolitico superiore, rinvenuta in
di industria della selce e del corno del paleolitico superiore, rinvenuta in scavi nella
, sm. letter. prima manifestazione del manierismo artistico. s s
significava abbandonare in tronco il classicismo archeologizzante del mantegna e aggregarsi, 4 pri- mus
crocifisso, 4 die ter- tia 'del mese, fu per lo nome di cristo
volgar., 207: all'anno vii del re- giminto de onorio prefato fo retrovato
protomartire nella cità de ierusalem alli dì iii del mese de augusto. sanudo, 3-59
oggi su 'l maggiore altare della chiesa del protomartire in faenza. 2.
della corona di gloria e della palma del trionfo. d'annunzio, v-1-456:
. letter. formulazione originaria o semplificata del marxismo (e ha connotazione iron.
continua a baloccarsi con il vecchio ottimismo del 4 protomara- smo '.
passo ogni volta che udiva dalla voce del patriarca o dalla voce del procuratore una
dalla voce del patriarca o dalla voce del procuratore una lode per lui, gigi marangoni
dall'impeto naturale, comprovando l'assioma del nostro quintiliano, protomastro del dire colto
l'assioma del nostro quintiliano, protomastro del dire colto. moneti, 337: alto
barbarica, sotto la scure / del medo. = voce dotta,
perché con quella ottengono il primato appresso del re. domenichi [plinio], 24-17
protomedicato, sm. stor. ufficio del protome dico. -in partic
un esempio assai notabile sull'affitto del protomedicato di napoli, per cui con disor
ii-356: giovanna ii, coll'istituzione del suo collegio,... a-
molte liti sostenne ancora coll'officio del protomedicato. = deriv. da
sti. panzini, iii-219: per consiglio del nostro protomedico, fu cosparso di
aromatari, 200: non vorrei che facesse del prottomedico e che si mettesse a levar
protomedico ha giurisdizione sopra tutti gli speziali del regno e le cose che vendono per
: dopo aver lasciato alla dottrina e sperienza del nobile signor girolamo trivisani, proto-medico della
100 e circa 2. 200 sono quelle del regno. i privilegi che si sogliono
2-177: tal è la vita dei confidenti del mondo... essi per farsi
i passi della potenza progressiva col recipe del moto protomedico accreditato de'paralitici ma falsissimo
indica un tipo umano diffuso nel bacino del mediterraneo dal paleolitico al neolitico e ritenuto
re gione protometamerica: regione del cranio dei ver tebrati nella
secondo la teoria se gmentale del cranio. = voce dotta,
protomycetes, deriv. dal nome del genere protomyces, comp. dal gr.
la prelazione alli vicini overo a quei del sangue o pure alli consorti, si trovano
tosto trattati li termini... del gius protomiseo del quale si tratta nella
li termini... del gius protomiseo del quale si tratta nella materia feudale.
. = voce dotta, calco del lat. mediev. [tws] protomiseos
253: fra i tratti di beneficenza [del canova] che in questa scrittura ho
massa di poco inferiore a quella del neutrone. piccola enciclopedia hoepii,
, agg. zool. che è proprio del protonef ridio. protonefrìdio
che si riferisce, che risale al periodo del neolitico
). fis. che è proprio del protone. - amelie: composto di protoni
.. questo è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo
protonotariato, sm. ufficio o dignità del protonotario. guicciardini, i-44: a
di cento uomini d'arme agli stipendi del re, col protonotariato, ch'è
ch'è uno dei sette uffizi principali del regno. guerrazzi, 1-371: che
pretenotàio apostolico, venne alla de- gnità del cardinalato. nardi, i-235: fu questo
protonotaro apostolico e nel principio della signoria del duca galeazzo era stato spogliato delle sue
onore / ne la corte papal, capo del mondo, / e di più cavalier
477: molti parlano dei conclavi, del concistoro... qui siamo guidati da
normanna a quella aragonese, grande ufficiale del regno, capo della cancelleria reale,
invio dei diplomi rem, e membro del consiglio della corona (anche nel titolo
protonotario). -anche: analoga carica del regno d'aragona. fontano, 200
in roma. sannazaro, iv-323: del conte di cariate che venga conservatore del
del conte di cariate che venga conservatore del regno si era detto qua, et anco
per messer gu- rello origlia, protonotario del re. g. contarmi, lii-2-32:
signore d'o- stuni e gran protonotario del regno, a patteggiare con re carlo
1-ii-414: non bisogna confondere l'ufficio del gran protonotario a'tempi de'nostri re
svevi, angioini ed aragonesi con quello del viceprotonotario d'oggi, ristretto alla sola creazione
perché notava gli atti ed i secreti del principe, dava le risposte sulle suppliche de'
archivio di stato di palermo un passo del cerimoniale viceregio, là dove il protonotaro
awenimento dell'atto di fede, diceva del maggior reo: 'eretico pertinace,
pasolini, 10-229: una simile visione del popolo, ripresa, con impeto pari
si perpetua il tnp tardo-ottocentesco e protonovecentesco del « siamo la coscienza avanzata, l'avan-
alle cause di diritto marittimo; console del mare. -in partic.: nel regno
ammiraglio al quale era affidata la cura del naviglio regio. giannone,
che risale a un tipo di industria del paleolitico caratterizzata da prodotti che hanno una
: protopapasso, dignità e primo sacerdote del rito greco, che corrisponde al vescovo
ha maggior do- ore che ricordarsi del tempo felice nella miseria ».
i-iv-370: 'protopaschiti ': eretici del primo secolo della chiesa che ad imitazione
riferisce, che risale a una fase iniziale del perigordiano caratterizzata da prodotti litici con margini
liquido è suscettivo, come il plasma del sangue, ai somministrare materiali per la nascita
gli parve che la stessa bipolarità del sesso, del maschio e della femmina
parve che la stessa bipolarità del sesso, del maschio e della femmina, del nucleo
, del maschio e della femmina, del nucleo e del protoplasma, della nutrizione e
e della femmina, del nucleo e del protoplasma, della nutrizione e della riproduzione
gramsci, 6-346: il concetto puro trionfa del protoplasma vibratile: la filosofia classica trionfa
-corrente, movimento protoplasmatico: flusso del protoplasma nella cellula. -prolungamento protoplasmatico:
protoplasmatologìa, sf. biol. studio del protoplasma. - anche: citologia.
i-iv-370: 'protoplaste ': epiteto del nostro primo padre adamo. =
modellatore, plasmatore ', sul modello del lat. crist. protopiastus (v.
nave di pier timone e plaustro / del biforme grifon, che la divina /
sé chiudendo nel virginal claustro, / del mal che già commise il protoplaustro /
essersi massimamente verificata nelle tre observate carattere del sacro nome del protoplàusto adamo. salvini
nelle tre observate carattere del sacro nome del protoplàusto adamo. salvini, v-4-2-7:
interna degli idrati di carbonio per mezzo del processo beri, la quale può essere usata
protopsalte, nelle solennità delle feste del s. natale, era vestito di
. protopteridae, deriv. dal nome del genere protopterus (v. protoptero).
protorace, sm. zool. primo segmento del torace degli insetti. m
, sm. stor. primo periodo del rinascimento, fino all'inizio del sec.
periodo del rinascimento, fino all'inizio del sec. xvi. = voce dotta
la religiosità, il nazionalismo) propri del primo periodo romantico o della fase preromantica
percy, scott], come prodotti esemplari del protoromanticismo, imposta, in margine ad
che si riferisce, che è proprio del protoromanticismo; che ne presenta le caratteristiche
e storici di quel tempo, ossia del periodo protoromantico e romantico. 2.
romantico. 2. sm. autore del primo romanticismo o che precorre il romanticismo
'dei testi più finiti, al carducci del « sogno d'estate »..
. paleont. ordine di rettili estinti del permiano e del triassico, della sottoclasse
ordine di rettili estinti del permiano e del triassico, della sottoclasse protosauri, di
. frotorosauria, deriv. dal nome del genere protorosaurus (v. protorosauro).
profondità di 30 metri sotto la supeficie del terreno... riguardo alla organizzazione
... riguardo alla organizzazione anatomica del protorosauro, owen crede poter conchiudere,
era saggio consiglio cominciar la riforma generale del mondo dalla vergogna propria;...
comes palati- nus ', ossia conte del palazzo. fu anche titolo onorario de'
chiesa costantinopolitana questo titolo il pnmo domestico del palazzo patriarcale, che era vicario del patriarca
del palazzo patriarcale, che era vicario del patriarca e suo futuro successore.
ideologia o della prassi politica e sociale del movimento socialista. pasolini, 8-55
pasolini, 8-55: quella lingua [del primo gramsci] è tutta umanistica sul
uale sarebbe quello ottenuto dalla riduzione del cloruro 'oro operata dal protosolfato di
': è il primo grado di combinazione del solfo con un radicale.
-i). zool. porzione anteriore del corpo degli animali metamerici. = voce
ungwarite, sembra dare esempio della sostituzione del sesquiossido di ferro a quello d'alluminio,
], 1: il decimo pianeta del sistema solare, sulla cui esistenza si
indicante il culto della divinità prototipica, del quale falco morti, noto per la
morti, noto per la cadaverica inerzia del volto, l'assoluta carenza di affabilità
incontra in bella idea, / l'idea del suo prototipo e modello; / e
sta bassa corte e formano la seconda parte del libro sono intitolati: 'la bassa
bassa corte: le assise et bone usanze del reame di hyerusalem '; e questi
iii-20- 367: questi poemi italiani del quattrocento... derivano essi stessi
degli estensi. furono copiati dagli originali del 1575. ^ i suppone che i
paleotti, l-ii-131: il mezzo è del catolico cristiano, che non bandisce le
, della 'iliade 'nella epopeia e del 'mar- gite 'nella comedia,
'e dell'* assommoir '(prototipi del genere straziante). calvino, 13-321
che fa dello scrittore americano il prototipo del 'self made man 'culturale, dell'
fa il prototipo dei aesi all'avanguardia del progresso economico era consi- erato l'amenca
progresso economico era consi- erato l'amenca del nora.
. soldati, 6-65: i grandi vini del calcione sono due. il bianco,
carattere religioso, di religiosa rivalità, del liberalismo. gramsci, 4-197: nell'