Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (23 risultati)

di daria mi riapparve nella precisione lucida del primo ricordo. g. raimondi,

nulla mi è sfuggito. -purezza del timbro di una voce. stampa periodica

interstizi con le semplici relazioni al diametro del corpo di giove, prese, come diciamo

esempio, che ad uno il quale sta del continuo unito al suo dio non è

, si rimette per necessità allo arbitrio del giudice, cioè alla sua sinderesi, alla

e precise di quelle cose, l'arte del lullo per lo contrario insegna ad ascendere

firenze e mi sia indicato il nome preciso del religioso cui debbo indirizzarlo...

, 60: quanto alla precisa patria del linguaggio letterario dell'italia,..

la vedova moriva nove mesi dopo la perdita del marito, senza indicare il preciso nome

ho sempre lucida nella memoria l'imagine del luogo; e quando tornerò m'inginocchierò nel

precisa, egli si trovò sulla sponda del fiume. tornasi di lampedusa, 292:

con un obbiettivo preciso da tutti i punti del suo corpo un po'proteso in avanti

ministri non per precisa necessità o utilità del regno, ma per... far

iii-i-188: con questa giusta e precisa idea del principe e di se stesso, il

i-294: egli ha riconosciuta la terra del guglielmo,... l'istmo

: il giovane si perdette in discorsi del tutto fuor di proposito e goffi oltremisura

grandi tenesse per contrapeso il solo riguardo del prefetto, maggiormente innaspriti, non solamente

risoluzione di ripigliare le loro antiche prerogative del solio, ma diedero risposte oltremodo fiere e

tributo, sotto un ponticello detto oggi appunto del pescivendolo, una spasa del miglior pesce

oggi appunto del pescivendolo, una spasa del miglior pesce, donde poi un servo

: eseguito un secondo inchino più riverente del primo, se n'era andato in modo

(una legge). breve del popolo e delle compagne del comune di pisa

breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323) [

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (16 risultati)

leggi più precise e più severamente mantenute del codice cappuccinesco. g. ferrari,

[il procuratore generale] la questione del sequestro del camion, a proposito del

procuratore generale] la questione del sequestro del camion, a proposito del quale c'

del sequestro del camion, a proposito del quale c'erano state delle testimonianze precise.

-ant. a preciso: assolutamente, del tutto. iacopone, lxxxiii-502:

, romeo, prese le sue arme, del convento con aita di fra lorenzo uscì

4-2-114: erasi già sparsa voce non solamente del ritorno del duca, ma sapevasi il

già sparsa voce non solamente del ritorno del duca, ma sapevasi il dì preciso e

i pochi dì che passiamo su questa valle del mondo. mazzini, 14-136: è

tasso, n-rv-292: aristotele, parlando del forte, così dice:..

umanità di clemente dal principio al fine del ritratto, dicendo queste precise parole,

de'più costanti oppugnatori lo spirito rivoluzionario del '48, precise espressioni. faldella,

letti fradici di pioggia, lo stillicidio preciso del soffitto. -con uso avveri).

la coda già ritta, la traiettoria del sasso. poi i tiri, con raffinata

g. ferrari, ii-122: l'uomo del dovere lo segue dappresso; questi è

vedevo elisa, la più avvistata fanciulla del contorno, almeno agli occhi miei:

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (25 risultati)

profeta è detto pietra tragliata e precisa del monte sanza mano. 2.

andarne sciolta, / perder sol una vista del bel volto. bolognetti, ii-132:

cura di riscontrare in fonte l'elogio del rosselli, e trovai scritto: «

di quella commedia a parigi e di questa del 'vero amico '. eccone il

beneficio vacante, secondo la consuetudine del diritto delle primarie preci. stampa

veruna difficoltà... a far menzione del principe di wirzburgo nella sua qualità di

voce coloro che erano invitati alfa mensa del papa. = voce dotta, comp

rocco, 126: nel primo testo del primo libro assegna [aristotele] la

stati formati l'anno 1309 al tempo del re roberto. santi, ii-406: siccome

gadda, 21-140: lo stesso profilo del precitato san sebastiano della national gallery.

delle parole, giusta al precitato verso del maggior greco poeta. stampa periodica milanese

riscontri direttamente dalla grecia fino ai primi del corrente mese di giugno ».

tua [dell'imperatore] preclarezza / e del tuo serenissimo aumento. = deriv

fatte e'benefici fatti dalla preclara memoria del cristianissimo principe re carlo. albertano volgar

: elessi la regola e l'arte del preclaro cittadino niccolò da uzzano, maestro

steso / l'eroe, che al pari del divino ettorre / onoravamo, enea,

/ onoravamo, enea, preclaro figlio / del magnanimo anchise. praga, 4-241:

combattere insieme, subito quel preclaro inclito del nostro combattimento fu presente e dettemi la

. il papa di tergere quel preclaro del cardinale della nota aspersagli dall'enorme e

calzabigi, 85: inspirante lo spirito del nume / che vi comparve di cornacchia

mangnifici e potenti singniori, singniori difensori del popolo de la cictà di siena,

. cairoli, seguitato dalle vittime preclare del suo gabinetto. -sommo, eccelso

di preclare qualità, aveva bellissima struttura del corpo. bellori, i-112: esercitossi

missionario cattolico, perché, in qualunque parte del mondo egli vada, porta sempre con

dante, par., 11-115: del suo grembo [della povertà] l'anima

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (15 risultati)

la quale me fosse sì graziosa cumo del vostro onore. 3. ricco

di autori che hanno corrotto il sentimento del retto e del vero. bacchelli,

hanno corrotto il sentimento del retto e del vero. bacchelli, 2-xxiii-84: mi

aveva intanto ordinato che la piccola chiesa del sudario... fosse restaurata, come

, da una palla di cannone a traverso del corpo colpito e squarciato...

una i-578: appariscano a fior del suo torace / adolescente i fieri

m villani, 7-24: tu immerito del preclarissimo nome del santo imperio ti fai

7-24: tu immerito del preclarissimo nome del santo imperio ti fai vicario, del quale

del santo imperio ti fai vicario, del quale noi fedeli vicari ci confessiamo.

di beomonte grossamente munita impediva la navigazione del fiume oisa di sì fatta maniera che,

riviere le quali volgarmente chiamano le nutrici del popolo parigino, restava solamente quel poco che

, sono dirette a precludere il passaggio del brenta ai tedeschi, che brulicano d'ogni

strada al libero filosofare circa le cose del mondo e della natura. f. corsini

, questo ha causato l'assoluta dipendenza del duca da sua maestà. martello,

otto mesi, da tutto il restante del mondo. 3. per estens

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (20 risultati)

vedutasi d'ogni banda la via preclusa del fuggire, restarono per la malignità del sito

preclusa del fuggire, restarono per la malignità del sito tutti uccisi. g. è

entrare in mantova, ma vedendosi dalle prevenzioni del rethel precluso l'ingresso, inviò il

gabbie di ferro, tenta le massicce porte del carcere, sulla cui soglia sta la

il favoloso bestiario dell'infanzia è quasi del tutto precluso. bernari, 6-266: le

notificazione gli ha impedito di avere conoscenza del processo o che la costituzione è stata

lo splendido sole / e per la novità del santo preco, / essa temeva più

; che raggiunge la maturazione conveniente prima del periodo consueto. -amenti, fiori precoci

o si manifesta molto presto, prima del previsto o, anche, prima del

del previsto o, anche, prima del verificarsi di opportune condizioni storiche. tasso

. carducci, iii-15-289: nell'ottobre del 49 in una alla principessa di belmonte

che tale denominazione non si trova prima del 1550. x. che colpisce

25: c'era di serio nella scuola del pozzi che l'insegnamento diventava facile,

i-213: al collo smagrito e bruciante del malato aveva appeso la catenina d'oro

la catenina d'oro con la medaglia del battesimo, crregli, ancor bambino,

, a te me stringo; e del precoce / dolor che m'educò grazie ti

: eiaculazione che avviene prima dell'introduzione del pene nella vagina o in un momento

. 10. aw. prima del consueto, in anticipo. quasimodo,

. precoceménte, aw. prima del tempo o del periodo consueto per lo

precoceménte, aw. prima del tempo o del periodo consueto per lo sviluppo, la

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (1 risultato)

2-1-72: quando i molti sono capi del reggimento e seguitano la pubblica utilità, chiamasi

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (16 risultati)

propiamente detta 'protervia 'l'atto del caprone che in amore mira la capra

(384): tutte le forme del volto indicavano che in altre età crera stata

foscolo, vi-364: se la lingua del lazio, che pur non è derivata

più propriamente esprimere che con le parole del primo verso di questo sonetto. cesari

per lo senno e larchegga e valore grande del bon re tebaldo e del re lois

valore grande del bon re tebaldo e del re lois, e per la gran franchegga

franchegga de guglielmo d'orenga. statuto del comune di montagutolo, 28:

che è costui! importa assai a me del suo pranzo! ma propriamente mi diverto

. adatto, appropriato. niccolò del rosso, 339-3: lo bianco pinto sopra

, nella quale poreti servire idio et avere del vostro vivere uno grande destro. s

l'una sì è la chiarezza del suo aspetto, che è soavissima a vedere

dell'oggetto vero le quali esperimenta l'evidenza del senso. malpighi, 1-205: quel

mercato vecchio gli pareva la piu bella piazza del mondo, e scrisse un capitolo delle

il sole è significato da la figura del cerchio e la luna da quella del

figura del cerchio e la luna da quella del mezzo cerchio. bruno, 3-300:

uguale alla somma dei risultati della moltiplicazione del termine per i singoli addendi. s

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (25 risultati)

: sì... menoma la forza del vino per la proprietade del vasello nel

la forza del vino per la proprietade del vasello nel quale è messo. monte,

e nel partorire sempre si mangiano le invoglie del parto, le quali (secondo alcuni

stampa periodica milanese, i-493: proprietà nutritive del latte. p. petrocchi,

. v.]: la proprietà febbrifuga del chinino. moretti, 15-194: le

abbiamo ancora i modi e le proprietà del dire, tanto ebraiche e tanto caldee,

v.]: idiotismo è la proprietà del linguaggio comune a una gente o parte

imparare i vocaboli e le proprietà del linguaggio, parecchi anni. ma l'ariosto

non dirremo 'exprimere ', a differenzia del latino: perché la lingua vuole la

nominar le stelle 'i notturni lumi del cielo '. brusoni, 7-29: io

: dirò fuggendo di questa bella proprietà del verbo 'portare 'per ^ generare,

-disus. ciò che viene affermato del soggetto in una proposizione; predicato.

che in ciascuna si considera delle parti del favellare, e da'grammatici si soglion

mi sforzerò mostrare... lo stile del sonetto non essere inferiore al ternario o

per atre- buti, cioè per propietadi del fatto o della persona. fra giordano

cosa, non ostante che nel modo del parlare del vulgo ciascuno abbi qualche proprietà

non ostante che nel modo del parlare del vulgo ciascuno abbi qualche proprietà. caro

ma non hanno la proprietà e l'effetto del bene. si devono dunque chiamar comodi

sempre da me portata che all'opere del ciampoli si convenga ciò che don virginio

convenga ciò che don virginio attribuiva a quello del chiabrera: aver elle per proprietà il

2-623: né mancano l'altre proprietà del soggetto, fintavi la lupa, la quale

si muove alle cose oneste. scala del paradiso, 242: la castità è una

savonarola, i-157: la prima proprietà del cattivo cittadino è essere superbo. cornaro

, 122: vien creduta proprietà del magnanimo il tener poco o niun conto

brusoni, 708: è proprietà ingenita del vulgo d'attribuire ai particolari quegli accidenti

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (21 risultati)

le estreme lodi che colla maggiore indifferenza del mondo dice in faccia di chiunque lo va

descrive mirabilmente in pochi versi la proprietà del negligente, nella persona, negli atti

libertà scapestrata che ad alcuni sembra proprietà del paese. tarchetti, 6-i-552: il

particulare ha le proprietà de la specie del cavallo e ciascun cane quelle di quella del

del cavallo e ciascun cane quelle di quella del cane. muratori, 8-i-157: se

umanisti si ricercasse quali sieno le proprietà del camaleonte, non dubiterà egli di rispondere

a veder senz'altra volontate. niccolò del rosso, 1-394-12: andava [cristo

mali omori, la anima per gravezza del corpo perde la conoscenza delle cose.

in un determinato modo. scala del paradiso, 493: lo nostro buono signore

, che lo 'nfermo syallegn della veduta del medico, quantunque in quel tempo non riceveva

membro nel quale natura pose la proprietà del gusto. romagnosi, 11-81: come

-di personificazioni o creature soprannaturali. scala del paradiso, 353: le demonia hanno natura

occupata, della funzione svolta; prerogativa del titolare di una carica, in partic

si è il loro consumamento, come del grano e tutte le vettovaglie, ché se

la loro sostanza e proprietà a favore del padrone. delfico, i-46: da che

pretende di avere annientati gli attacchi sacrileghi del socialismo contro la proprietà. codice civile del

del socialismo contro la proprietà. codice civile del 1865, 436: la proprietà è

si hanno o potrebbero aversi a seconda del tipo di soggetti a cui appartengono i beni

seconda che i relativi beni facciano parte del demanio o del patrimonio indisponibile dell'ente

relativi beni facciano parte del demanio o del patrimonio indisponibile dell'ente pubblico a cui

si svelavano, in ultima analisi, effetti del capitalismo, ossia della proprietà privata dei

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (22 risultati)

per la portineria e l'allog'o del portiere. costituzione della repubblica italiana, 42

al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali

tempo, tendono a modellarsi sul paradigma del diritto di proprietà su cose materiali)

concorrenza sleale, il diritto alla salvaguardia del proprio avviamento commerciale (o a un

a dire alcune parole sul non aderire del governo di napoli alla convenzione degli altri

la proprietà letteraria in francia è quella del 19 luglio 1793. con essa si attribuiva

reame di napoli. dopo la costituzione del regno d'italia, la proprietà letteraria entrò

ottocento, come motto politico-ideologico dai fautori del comunismo e del socialismo per privare di

motto politico-ideologico dai fautori del comunismo e del socialismo per privare di legittimità l'istituto

teorico-ideologico degli illuministi e dei riformatori del xviii secolo (e di chi

e sicuro il buon nome a norma del merito mio, nutrire la credenza religiosa

ma quando uno ha bisogno si toglie del comune. g. p. maffei,

, 189: egli, spaventato del nome di proprietà, quando ritornava di

di un ambito culturale. pannuccio del bagno, i-xi-33: maggiori / con parvi

, anche seguito direttamente dal nome proprio del titolare): per individuare un bene

: c'inoltrammo ne'canali della val del becco di proprietà benvenuti...,

: 'solitudine ', di proprietà del conte adriano toumon di torino, è

conte adriano toumon di torino, è del 1876. -con riferimento all'attività

molti gioielli,... alle prime del comunale, contro lo sfondo di

contro lo sfondo di velluto rosso del palco di proprietà, attira

, sulla sua fulgida scollatura, gli sguardi del l'intero teatro.

9. stor. dir. nel linguaggio del diritto feudale (e in quello,

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (16 risultati)

linguaggio teorico degli illuministi e dei riformatori del secolo xviii: la dimensione economico- patrimoniale

a quelli di chiesa) sulla totalità del proprio territorio. g.

universalmente furono una volta dello stato o del sovrano, che ne ritenne e ne

nazione ha dritto incontestabile di poter escludere del territorio suo qualunque persona...

, 20: il re può disporre del suo patrimonio privato, sia per atti fra

quantità disponibile. nel rimanente il patrimonio del re è soggetto alle leggi che reggono le

una parte dell'anima sua, l'occhio del suo volto, lo specchio della sua

di dover parlare spesso pubblicamente ad instruzione del popolo, egli è pur necessaria cosa

od alla romana, contentandosi della usanza del suo paese, non cerca le durezze o

però che l'eloquenza e la proprietà del dire non si scopra e non risplenda

b. fioretti, 2-4-291: la proprietà del par lare non si apprende

, mio carissimo pezzana, quel luogo del davila presso al fine del nono libro

, quel luogo del davila presso al fine del nono libro della 'istoria ',

proprietà e nella eleganza natia delle maniere del parlar nostro. foscolo, xi-1-206: la

, quale per la proprietà e ricchezza del disegno può riguardarsi come roperapiù grandiosa fra

pulitezza tipografica, sì per la iffusione del libro, non potrei raccomandarla a migliori

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (19 risultati)

tozzetti, 6-71: attitudine e proprietà del terreno e del clima della toscana in

6-71: attitudine e proprietà del terreno e del clima della toscana in generale per la

. 15. conformità alle norme del decoro, della decenza o dell'igiene

1 monaci, che sono li padroni del luogo, vi tengono un comodo ospizio

chieggiamo come uomini che favelliamo in nome del vostro comune. bisticci, 1-ii-135: meser

fra michele, 32: facendosi beffe del santo, diceano...: '

di tutto quello che si cava è del re, ma, convenendo tutto l'

spagna a raffinarsi e stamparsi nella zecca del re, sono anco obbligati i proprietari a

esser proprietario e di possedere cosa alcuna del proprio, ma che il tutto, anche

estinto maestro ed amico. codice civile del 1865, 439: il proprietario della cosa

mali- gmtadi di leggi usurpative e proprietarie del mio e tuo. -ant.

proprietari e amatori della roba e delle cose del mondo facilmente perdono o almeno imbrattano la

, che -se la faccia di sagristano del proprietario adocchiava il tornaconto -si schiudeva ultimo

diventare 'proprietario 'ossia impiegato di ruolo del banco del salvatore. -chi concede

'ossia impiegato di ruolo del banco del salvatore. -chi concede in locazione un

. mazzini, 20-312: le idee del comunismo bastano ad allontanare la classe dei

dove la maggior parte dei proprietari terrieri del mezzogiorno (nobili e no) spendono la

un bosco di cipressi. era la villa del marchese giorgio, il più grande proprietario

intese a barga, dall'oscena bocca del socialista proprietario bertacchi! 4

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (20 risultati)

il comando onorifico e mettendolo a disposizione del proprio sovrano. tortora,

, perché ella ci farà una scelta del cattaneo, di che è 'proprietaria

titolo di due libri, 'evangelico 'del padre donato calvi di bergamo, venezia

., 10-5: più cura l'uomo del proprio danno che del comune. garzo

cura l'uomo del proprio danno che del comune. garzo, 26: già di

se con i propi peccati si privano del suo valore? m. adriani, vi-5

proprie scappate, della turpe intemperanza, del bel caso che aveva fatto de'e

dorato e principalissimo, e il proprio del re, per la persona mia.

e utile de quello comune voria spandergli del sangue proprio, non che la roba

. cavalca, vii-22: non solamente del giudicio altrui, ma eziandio del proprio

solamente del giudicio altrui, ma eziandio del proprio non ci dobbiamo fidare. petrarca,

godi ognor nel proprio volto, / del ciel, non d'altro, e di

sono romana, e fui misera sposa del morto lelio, il quale voi oggi con

via di dilettare, molto lontana da quella del poeta, o del giovare. davila

lontana da quella del poeta, o del giovare. davila, 25: pervenuto che

gli parve con ottimo principio nella trattazione del suo proprio interesse. vico, 4-i-770

non avendo terre proprie, dopo la morte del loro padre..., come

, il quale non è pastore, del quale non sono le pecore proprie, vede

. che è rivolto o ricade sulla persona del soggetto; che ha come oggetto,

mai non può da la salute / amor del suo subietto volger viso, / da

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (25 risultati)

con un acconcio temperamento dell'antico e del nuovo, del cristiano e dell'etnico

acconcio temperamento dell'antico e del nuovo, del cristiano e dell'etnico, del grecolatino

, del cristiano e dell'etnico, del grecolatino e del medioevitico, tanto nei

e dell'etnico, del grecolatino e del medioevitico, tanto nei reggimenti e instituti

astro; non riflessa. g. del papa, 5-61: 1 corpi.

la ragione si liberano dagli amari frutti del senso, nemico della ragione, che è

immagine della virtù, ne'perversi quella del vizio, cosa tanto propria di lionardo.

, 1-8: aveva lodovico sforza, del quale fu proprio ingegnarsi di parere,

altri. leopardi, iii-682: le memorie del goethe hanno molte cose nuove e proprie

detto cose proprie, non era al principio del secolo argomento di discussione.

la difficultà di pigliare qualche partito nasce del concorrere in ogni partito qualche inconveniente,

g. morelli, 84: faremo menzione del paese e luogo propio donde anticamente siamo

e alcune proprie, in poma diciamo del coltivamento di tutte in comune e poscia

coltivamento di tutte in comune e poscia del coltivamento delle singolari arbori. gherardi,

gherardi, 2-i-267: l'uso propio del danaio è esso commutare o veramente spendere

eloquenza, devono disporsi secondo l'ordine del tempo il quale è proprio e peculiare

principio proprio della eudemonologia è la nozione del bene soggettivo dell'uomo o sia della felicità

piacque l'abbondanza e il calore proprio del tuo stile, non affettato né stentato

della vasta cetera e non ai fori del flauto gracile. -con uso neutro

e sempre in sé accoglieno, mandano del proprio fuora e accoghono dentro del peregrino.

mandano del proprio fuora e accoghono dentro del peregrino. -che appartiene alla fauna

questa materia e ritorna al proprio intendimento del testo. chiaro davanzati, xxxi-6: molti

virtuoso. vico, 4-i-1027: i princìpi del diritto naturai delle genti...

provincie seguitano a imperversare i peggiori arnesi del governo caduto. lucini, 4-201: il

iii-346: saprai scegliere fra le parole del tuo linguaggio le più pure e le

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (14 risultati)

usar quelle che son forestiere e pratiche del paese come son queste, ma d'ammettere

espresse la corte degli dei, le parti del giorno e le stagioni con invenzioni vaghissime

i-450: vi sono machine proprie al lavoro del lino lungo... altre machine

/ a le nostre virtù, mercé del loco / fatto per proprio de l'umana

: essendo l'oceano, propria sede del mare, molto più alto della terra

io, vii femminella e propria esca del suo fucile, credessi poter schifar quello

propria agli uomini dotti, il suggello del sapere, esser la lingua latina.

5-244: il fondamento era da parte del direttorio di spirar tanta confidenza ai municipali

piovene, 7-85: la stagione morta, del resto, con il suo ritmo lento

lento, con le sue strade meno popolate del solito, con l'aiuto degli alberi

2-29: chiamiamo imagine propria un ritratto del naturale, fatto o col pennello o

stranieri, quanto l'hanno i propri del paese. t. contarmi, lii-15-260:

ba stano e i propri del paese non sono atti a questo servizio.

potriano assoldare, ed appresso 300 cavalli del paese. frachetta, 543: non è

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (19 risultati)

, onde ci fu forza ritirarci nella casa del romito, che trovammo propissima nella sua

, 6-i-262: possedeva nel vecchio quartiere del coperto figini un piccolo, ma grazioso

de nicola, 589: la festa del 'coipus domini 'è riuscita propiissima

. balist. colpo proprio: urto diretto del proiettile sul bersaglio. dizionario militare

sostant., per indicare la parte del testo che serve a tale celebrazione o

libere. -tempo proprio: misura del tempo in cui un corpo in quiete

individualità e sull'identità della persona, del soggetto inanimato o del concetto astratto di

della persona, del soggetto inanimato o del concetto astratto di cui si parla:

dire è onesto, certo per la natura del fatto propia avemo noi la benivoglienza dell'

maladetto è quel uomo... stomacato del propio e bramoso deh'altrui. giacomo

la s. v. mettendovi anche molto del proprio. de luca, 76:

servitù spirituale... de'religiosi del clero o gierarchia regolare, li quali

.. nell'incapacità di avere niente del proprio. instruzione a'cancellieri, 3:

... alla pena d'esser tenuti del loro proprio per ogni danno o interesse

paesi dove il lusso si può nutrir del proprio, egli è di grande utilità come

afficto predetto e ke li dea la carta del propio. -ciò che spetta a una

1-24: ciascuno o alquanti insieme venghino proveduti del loro proprio a la riparazione del corporale

proveduti del loro proprio a la riparazione del corporale bisogno: e ciò si faccia

non era bemfizio, perché il propio del beninzio è non pensare d'aveme a trarre

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (27 risultati)

proprio come inabitante nell'essenza (idea del proprio); ma in tal caso non

dell'arte di leonardo, e particolarmente del proprio di essa, lo sfumare delle

vili sieno i propri che usa la feccia del popolo e più nobili que'propri che

dette 'aram ', con l'aggiunta del propio di ciascheduna o innanzi o dopo

parlar figurato! vo'dir che ha poco del vero! ma o voi intendiate le

demone, lacedemone pittore, le pitture del quale erano tanto simili al propio ch'in

37. stor. corte, giudici del proprio: nella repubblica di venezia,

gli stranieri erano invece soggetti alla corte del forestiero); verso la metà del

del forestiero); verso la metà del sec. xiii cedette la giurisdizione criminale ed

fu creato l'officio della giudicatura del proprio. idem, 3-119: questi sono

essendo vivuta quin- deci anni in compagnia del marito come vidua, non solamente è

di non palesar mai questo a persona del mondo, ma essendo dai suoi propri stimulata

sacchetti, v-2: guastando il conio del prencipe e non essendo il peso né di

corporale; ma maggiormente è a pericolo del corpo chi così frodasse le dette monete

che doveva essere quarant'anni dopo il governo del mio paese. -in espressioni

persona stessa. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello, 85

di servio che pagò i debiti de'poveri del suo proprio... e ordinò

messone due nelle suore di san mattia del suo proprio; e questo era il merito

pellegrini] sempre gli accompagnava con carità del suo proprio. alfieri, 7-200:

tutto o gran parte dello spoglio annuale del padrone. carducci, i1i-15-366: pure,

libri, che alcuni signori si tassassero del proprio per condurla innanzi fu segno, mi

altri non si possono ritirare a vivere del loro proprio, essendovene molti che non

tremila franchi di paga e quarantamila lire del proprio, cominciava a inquietarla.

natura; vorrebbe anche pensare ed immaginare del poprio; e alla fine con isforzo e

titolo di possesso privato. registro lucchese del 1268, v-376-31: landino éius frate

tra di quello di sua mollie e del nosso che avemo partito tra noi, sì

quando si ha una casa ed una ortaglia del proprio, sono perfino di superfluo?

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (13 risultati)

un'attività indipendente, con responsabilità diretta del lavoro, come imprenditore o libero professionista

qualche volta buon giudice anche dell'arte del suo grande amico. -per esperienza

proprio ma di riflesso, della vita del corpo: al quale, via via,

di interpretare gli eventi e gli aspetti del mondo esterno (e del nostro mondo

e gli aspetti del mondo esterno (e del nostro mondo interno, propriocettivamente inteso)

, qui sì, da materiali / non del tutto inclassificabili. = voce dotta,

de'propugnacoli più opportuni per la fortezza del sito e per la vicinanza al confine

i carrocci, dal primo umile carro del convento agli ultimi propugnacoli torreg- gianti dei

in un ricovero riposto / sotto l'arco del ciglio, ime caverne; / per

di aiutare sua maestà cesarea come padrone del feudo del regno, quale conseguentemente è

sua maestà cesarea come padrone del feudo del regno, quale conseguentemente è ancora propugnacolo

or sia. / quel suo [del duca di savoia] tanto di guerra /

per salvare in tiro l'ultimo >ropugnacolo del nome e dell'onore cristiano contro il sa-

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (15 risultati)

sovviene dell'invittissima casa di francia, retaggio del greco valore, propugnacolo della fé cattolica

è riputata come un propugnacolo ed una rocca del trono. bocalosi, ii-84: l'

il corno della tua salute, la pietra del tuo refugio, la rocca onde pendono

/ valle, innalziamo al propugnaci santo / del tuo arcano poter, madonna nera.

liquor somnifero, / quel rio, che del mio mal mai non si sazia,

ben ch'esso è di quei ch'uscir del vaso / deputati a pugnar col gran

di battalglie, ch'è. lla fine del l'abito o qualità ciré

alto gli sguardi al conflitto de'cavalli del campo romano. foscolo, ii-64: quando

comune, aiace quasi / tolse al pelide del valor la palma. settembrini, i-372

e personaggio miracoloso collocato su l'altare del tempio. 2. figur. che

anche nella terra di shakespear, nella patria del romanticismo! tenca, 1-182: il

17: la scapigliatura è la negazione del pregiudizio, la propugnatrice del bello e

la negazione del pregiudizio, la propugnatrice del bello e del vero, l'affermazione deù'

pregiudizio, la propugnatrice del bello e del vero, l'affermazione deù'imzia- tiva

più fini ed eloquenti propugnatori e teorizzatori del sistema liberale. einaudi, 586:

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (17 risultati)

: nemmeno la causa... 'del movimento e le altre consimili dei '

. i propugnatori e gl'impugna- tori del suicidio: non tutti, perché io allora

suoi capricci, delle sue bizzarrie, propugnatore del lusso, onde hanno vita l'industria

not.: né si dimenticano le benemerenze del 'propugnatore 'e di più altre

'che vien continuando per più volumi del 'propugnatore '(bologna, romagnoli

dell'elica ferma verticalmente; e le linee del suo volto sono fini, precise e

sono fini, precise e misteriose come quelle del legno propulsante. 2.

5- 180: né mancava massena del debito suo, perché non così tosto

mosse che gli austriaci, abbandonata la fronte del cardevolo ed i luoghi più bassi,

di questo romano pontefice la 'ustizia del nostro imperio difendemo. trisstno, 2-2-205:

gioberti, i-133: l'eterodossa riforma del cinquecento fu opera principesca e patrizia.

. propellere), attraverso la forma del part. pass, propulsus. propulsatóre

sentenze degli antichi scrittori, e massimamente del principe de'filosofi aristotile nel libro delle

acquistare velocità e per superare la resistenza del mezzo al moto (e richiede l'

la spinta al veicolo; a seconda del sistema impiegato, si distinguono per le imbarcazioni

in un secondo tempo un sottoprodotto, del romanticismo. -scherz. presentazione favorevole

.. i dibattiti se il progresso del genere umano sia morale o intellettuale, se

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (14 risultati)

di quante correnti vibravano per ogni parte del nostro mondo. borgese, 1-105:

si sarebbe trovato bene anche col fratello del colonnello, adolfo, che era il titolare

ditta. gramsci, 4-145: prima del '48, piemonte-roma dovevano essere i centri

propulsore a reazione che utilizza la reazione del mezzo fluido congniamente accelerato o di masse

: 'gruppo motore ': l'insieme del mac- chianario che genera la forza motrice

imputarsi, convincersi maggiormente. lunardo del guallacca, xxxv-i-290: ciascun è tal qual

., e puntare, sul modello del lat. tardo propungère 'pungere sul

: renzo... afferra la punta del battello, ci salta dentro. [

della prora della nave rispetto al meridiano vero del luogo, che si ottiene dalla prora

prora della nave rispetto al meridiano magnetico del luogo, che si deduce dalla prora di

cameriere. alvaro, 17-125: sulla prora del cocchio una donna vestita da marinaio.

da l'alta schiatta / disceso sei del celebrato cusse? monti, 1-16: degli

o il perù, / ma il monte del purgatorio / che trasse la nave all'

sutura coronale dove sta la parte dinanzi del cervello, detta fronte, prora e

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (20 risultati)

parte della prora, accostasse alla scala del medesimo collocandovisi parallelamente, ma con la

io sia nel porto, già sul ponte del battello, voltato a proravia. ecco

proreta nella nave, soggetto all'imperio del nocchiero. d'annunzio, vii-165: lucerne

, sm. chi fa le veci del rettore di un'università; vicerettore.

la presenza in lista... del prorettore dell'univer sità di roma,

, 15: anche il nuovo rettore del politecnico... ha scelto il suo

una provincia o di uno dei territori del patrimonio di san pietro. f.

/ appoco appoco spegner la lucerna / oggi del mondo tanto car tesoro.

una scadenza (anche nell'espressione proroga del termine). b. davanzati

la proioga procedeva dall'avere l'ambasciadore del granduca, che risiede colà, fatta istanzia

. -somma dovuta per il rinvio del pagamento di una cambiale (anche nell'

si sia la percentuale consentita di aumento del canone, il risultato è praticamente nullo.

prorogati anche nei confronti degli aventi causa del locatore fino al 31 dicembre 1951.

durata temporanea prestabilita, dopo la scadenza del relativo termine e fino a quando venga

in capo a un determinato giudice, del potere (giurisdizione o competenza) di

]: alcuni giorni innanzi la proroga del parlamento erano stati contrasti nella camera de'

scadenza). -giurisdizione prorogabile: ambito del potere di un giudice di conoscere riguardo

di procedura civile, 154: 'prorogabilità del termine ordinatorio '. il giudice,

duo scudieri, oltre alla compagnia / del cavallier roman, si mette in via.

un debitore al quale vai prorogando il termine del pagamento dalla raccolta alla vendemia, dalla

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (26 risultati)

di tre mesi il papa, che è del seno di cesare, la prorogherà.

durata temporanea prestabilita, dopo la scadenza del relativo termine. buti, 3-192:

'praefectus fabro- rum '(capo del genio) secondo si mutava o prorogavasi il

prorogare la giurisdizione: ampliare la portata del potere di un giudice di conoscere determinate

bolton, dopo aver discorso alle due camere del parlamento d'irlanda,...

durata temporanea prestabilita, dopo la scadenza del relativo termine e fino a quando venga

successore (e tale istituto, tipico del diritto romano dell'età repubblicana in ordine

. = propr. 'proroga del comando '(v. prorogazione).

di altri scrittori e si vede voce del popolo per minchionare altrui inventata. essa

. sm. ant. discussione sulla proroga del potere. b. davanzati, i-81

b. davanzati, i-81: non direi del prorogato in quell'anno se non fosse

coll'anfitrionea / volto altro mai che del marito avea / l'alto prorogator dell'ombre

, ne possiamo sperare di questa prorogazione del termine, considerate le cose passate.

parlato a nostra signoria circa la prorogazione del termine del venir qua un uomo della

nostra signoria circa la prorogazione del termine del venir qua un uomo della contessa di

sue ragioni. guicciardini, 13-i-242: del venire qua uno di voi non si è

prorogazione della triegua fino al prossimo levar del sole, e l'ottennero. magri,

uincellotti, 4-228: al capitolo generale del 1630 la prorogazione del generalato, che

al capitolo generale del 1630 la prorogazione del generalato, che si disse..

. -prorogazione della giurisdizione: ampliamento del potere di un giudice di decidere certe questioni

febbri tra le altre cagioni addusse quella del 'propter aliquam partem affectam cu- ratu

l'imperatore... la dissoluzione del concilio e il re filippo la prorogazione.

. pallavicino, i-362: nuova prorogazione del concilio a petizione de'prìncipi. il

a quelle dei profeti e degli apostoli del vero dio. gadda conti, 1-322:

manzini, 17-30: il prorompente vigore del paesaggio silenzioso. bonsanti, 5-23:

vent'anni... che si alimenta del vigore fisico e della prorompente vitalità.

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (15 risultati)

impetuosamente. sannazaro, 7-108: lo avolo del mio padre... meritò per

perché il metallo prorompesse rovente all'opera del getto. -uscire con scarica violenta

penetra nell'ugola e gli rompe tossa del palato; un'ónda di sangue gli

l'auree nuvole dell'oriente il vivo raggio del sole e riconsolar la natura? c

: sempre... un'ombra del passato si mescola alla luce del sole

un'ombra del passato si mescola alla luce del sole insolente della modernità e lo vela

: vasileo, vien la regina, / del morto sposo ai funerali adorna. /

: prorumpendo contro di lui il furore del popolo e del parlamento, fu da questo

di lui il furore del popolo e del parlamento, fu da questo decretato il

prorompevano dal petto di massimo al prospetto del crocifisso? tronconi, 2-127: angelo del

del crocifisso? tronconi, 2-127: angelo del pudore..., tu che

prorompeva empiendo la riviera / il cinguettìo del garrulo convito! -squillare sonoramente (

gravi sentenze che solo prorompono dal cuore del popolo e valgono a testimonianza della benignità

: tutte le... opere [del cantù] hanno un certo lirismo,

opportunità di prorompere a questo male tinfermità del re, il quale...,

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (7 risultati)

a bocca e cuore chiusi, la terribilità del naufragio, finalmente prorompono in una maledizione

ei riceve una rotta in persona fuori del suo paese, sono facili i volubili a

siciliani, sopra numero di nemici doppio del loro; ed or da questi mezzi uomini

e io sentii tra i cigli il tepore del pianto. « questo, questo è

, 1-539: causa o pretesto al prorompere del papa una rissa notturna, per via

e i pensanti volevano stare al beneficio del tempo e attenderlo. per aspettarlo,

turbulenze interne, occasionate da gpinteressi privati del ministro. idem, xii- 764

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (22 risultati)

. siri, ix-769: i mali del re, che viè più peggioravano,

senza spiraglio e disgiungendosi con la spinta del fiato; nasce ne la separazione di

iii-667: la stagione, doppo l'arrivo del re al campo prorotta in acqua e

severo che facilmente intenderà la piana prosa del mio stile. pazzi de'medici, 50

. ascoli, 31: nella scarsità del moto complessivo delle menti, che è a

è a un tempo effetto e causa del sapere concentrato nei pochi, e nelle

nei pochi, e nelle esigenze schifiltose del delicato e instabile e irrequieto sentimento della

.. la ragione adeguata ed intiera del perché l'italia ancora non abbia una prosa

innumerevoli tentativi hanno preceduto 'i mari del sud ', cui l'esperienza concomitante

verso eroico passarono alle prose per mezzo del verso giambo. -con riferimento allo

vista non sono altro [i versi del pascoli] che prosa, la più povera

da noi, le discussioni sulla natura del 'saggio ', 'frammento 'e

dai vecchi schemi, inauguravano il gusto del 'frammento 'ed erano lanciati alla

motivo d'incertezza e confusione a danno del giudizio estetico. senonché 'prosa d'

gli appartengono) che non si avvale del verso e coincide, a partire dal

nella scelta dei film, il sistema del giudizio capovolto si è dimostrato altrettanto infallibile

si è dimostrato altrettanto infallibile nei riguardi del teatro di prosa. vittorini, 5-353

riflessione (contrapposto alla poesia, linguaggio del sentimento e della fantasia), che

interna. la poesia è il linguaggio del sentimento: la prosa, dell'intelletto;

vicino. granucci, 1-30: quelle prose del suo [di dante] 'convivio

a me pare la più perfetta prosa del cinquecento, comeché oggidì letta da pochissimi)

, il quale mi chiese, da parte del pronotario allora vivo e direttore della «

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (9 risultati)

, 7 « fu miglior fabbro del parlar materno. / versi d'amore e

-prose della volgar lingua: titolo del trattato di pietro bembo (1470-1547)

che in forma dialogica esalta la dignità del volgare, ne esamina le origini e addita

, contro la teoria 'cortigiana 'del calmeta, il volgare fiorentino, autorizzato dall'

e si entrava in quello ordinario, del lavoro economico, e che alla 'poesia

si osserva in essa la legge né del metro né della prosa. 7.

che l'anima serba uscendo dalle mani del suo fattore: e quel profumo raccolto

è il franco vicerosa, / cavaliere del qual non è il più saggio, /

ii-2-26: ammazzarsi prosaicamente in una camera del rinomato albergo delle tre picche non era impresa

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (23 risultati)

. carducci, iii-16-239: a proposito del giusti, sarebbe da raffrontare a questa

qua o là di forme stilistiche proprie del secolo e anche certa prosaicità inerente alla

certa prosaicità inerente alla lingua, sarebbero del più puro orazio. montale, 12-232:

grigia..., verso il lirismo del secondo giotti. 2. punto

vani sforzi di difesa che la nipote del ronsard, madamigella de goumay, faceva dell'

di lui contro i prosaicizzanti della scuola del malherbe. prosaicizzare, tr. trasporre

terzo della 'retorica ', parlando del numero prosaico, dice che poco gli è

poco ': che son parole prosaiche del boccaccio, in ricciardo da chinzica.

tanto non peccasse contro alle regole principali del buon teatro. p. e. gherardi

libro di poesie liriche la prefazione prosaica del lirico stesso stona. -che comprende

, v-329: le poesie francesi ebber più del prosaico molte, che del poetico.

ebber più del prosaico molte, che del poetico. 2. proprio del linguaggio

che del poetico. 2. proprio del linguaggio comune o adatto al normale discorso

nell'alta poesia possa fare le veci del prosaico * artiglieria '. leopardi, i-36

esitato ad adoperare moai di dire prosaici e del gusto d'oggi, che magari a

. 3. vicino all'andamento del normale discorso comunicativo (uno schema metrico

. carducci, iii-1-359: il frammento del 'carme 'nconosce tutti i suoi difetti

suoi altri narrò forse romanzi più prosaici del vero. e'le desiderava, ma non

ferrari, 3-328: nulla di più prosaico del celeste impero, dove tutto è sottoposto

: oggi, lotto colla prosaica necessità del pane quotidiano, e questo mi avvilisce

e in luogo della poesia dei primi e del rapimento dei secondi offre un prodotto assai

sola cosa poetica della vita, altrimenti del tutto prosaica, di mia madre.

a caso in balìa di mille accidenti del mondo fisico; ci opprime colle particolarità

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (17 risultati)

esclamato: qui comincia ad aver coscienza del suo soggetto. fogazzaro, 1-226:

il mistero, che è l'essenza stessa del reale, si materializza e diventa prosaico

figura bonaria a un tempo e astuta del vecchio geniale, ce lo fa vedere,

prosaico, l'uomo il più positivo del mondo, incomincio, sotto quell'influsso femmineo

i briganti ragione, perciocché noi siamo del tutto prosaici ed i briganti sono poetici e

prosaismo. idem, 30-2-202: la sodezza del sentimento farà svanire un poco di prosaismo

gli dissi, subito ripreso dal demone del dileggio prosante « t'è comandato di

d'arte e di natura ne la impresa del signor alberico cibo, prencipe d'antichissima

cattaneo, i-76: il primo uffizio del santo matrimonio è la continuazione della

di una prosapia riguarda l'effetto del matrimonio, la prole; non il matri

avrebbero potuto legittimare la pretesa d'esser del popolo vecchio, pochissime o nessuna il

canteo, 286: mentre da l'impietà del figlio audace / fugea colui ch'uccise

quale fu casualmente introdotta in una isoletta del mare icario, tra pochi anni vi

qui le glorie che pulluleranno dal tronco del vostro supplicio, la prosapia mnumerabile de'

porta di mezo si vide la sepoltura del poeta, e con l'occhio fiso mirandola

ricchezze ha potuto con la prospera coltura del proprio ingegno e col solo esercizio degù

proposito si giovano dell'origine forestiera e del diverso

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (22 risultati)

, nel secolo presente ognuno è figlio del proprio operare. -condizione sociale;

: certo anche io mi fui uno del vostro gregge: mortale omiciattolo, non

le isole, questa è la prosapia del giappone. f. negri, 1-116:

mai terminata novella a deridere i novellatori del 'decamerone ', che non rifiniscono

2-xix-718: una di quelle meravigliose cadute del ritmo e dello stile nella prosasticità e

il mero suono, la sillaba ignuda del verso, diventano tanto naturalisticamente quanto poeticamente

tropologico avrei voluto significare tutte le vicende del mio spirito. migliorini, 8-89:

modo, limando un poco le rozzezze del dialetto con l'aiuto del latino e

poco le rozzezze del dialetto con l'aiuto del latino e or si or no con

! montale, 12-58: fra i critici del gozzano, più d'ogni altro il

ogni altro il gargiulo sentì il fondo prosastico del poeta. -sostant. salvini

della lega degli altri, tenendo alquanto del basso e del prosastico. -descritto

altri, tenendo alquanto del basso e del prosastico. -descritto con stile umile

liberamente pigliarne non solamente tutte le parti del parlare et i modi e le figure

iarte dal parlare usitato da quelle persone del popolo tra f f e

egli può gli ornamenti e gli artifici del dire, a far le viste che il

: sowenavi particolarmente di toccare la novità del suo stile [del erticari] che

di toccare la novità del suo stile [del erticari] che gli ha acquistato il

gran prosatore, il giudizio così generale del leopardi non potette piacere, ma non se

due opere, dell''eloquenza 'e del 'convivio ', erano tirate avanti

, di far vedere che il prosatore volgare del 'convivio 'poteva anche proseggiare in

sensuosità dell'immagine ma verso la castità del segno. 2. scrittore che

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (28 risultati)

è lo sphenodon (o hatteria) del sottordine rincocefali. = voce dotta

. ant. fruscio prodotto dall'emissione del fiato nell'articolare un suono. piccolomini

: nome d'una specie d'insetti del genere meloe, nell'ordine de'coleotteri.

almanacchi antichi sono tutti tratti dalle tavole del re alfonso e tutti sono falsi et

. proscènio, sm. parte anteriore del palcoscenico, che, delimitata dall'arco

uliva, xxxiv-833: essendo nel mezzo del proscenio, mutino i lor passi e,

o perno et in ogni mezzo circulo del proscenio che faceva teatro potevano capire commodamente

s'invogliano di spiare per ualche apertura del proscenio le prospettive non ancora luminate su

i cori fra un atto e l'altro del dramma, il qual atto appresso de'

orchestra. gianelli, iii-122: al diametro del semicircolo era il palco, detto pulpito

cui agivano gli attori. l'altezza del palco era di cinque piedi, acciocché

. ghislanzoni, 7-15: la luce del proscenio / irradia i cori amanti..

untuoso re, incestuosa regina, malinconia del principe amleto! cassola, 1-29:

.. mi godo delle sue grazie del palco... è una bella grandezza

delle signore che si affollano nell'andito del suo palchetto proscenio per vederlo,.

, / più frettoloso a svèr costui del mondo, / il costringe per forza a

tenere colline dominate a sud dalla catena del massico sbiancata dal solleone, la sarabanda

, delle scogliere fittizie nella marea montante del mezzodì. -apparizione, vista.

dal gioberti; dietro, nello sfondo del quadro, gli uomini ferini prima del diluvio

del quadro, gli uomini ferini prima del diluvio. -al proscenio (con

spagnolato della riverenza. = alterazione scherzosa del gr. npoaxuvy) < ji$ (nome

sono piatte, fuorché nel secondo dito del piede; sono arsoricole, onnivore,

attualmente vivono in buona parte dell'isola del madagascar, in alcune zone dell'africa

dei mammiferi; comprende mammiferi arborei arrampicatori del mondo antico, provveduti di un sistema

proscimmie abitano esclusiva- mente le regioni tropicali del mondo antico, principalmente madagascar, l'

, pervennono ad occuparla contro la riformagione del comune di firenze, onde furono condannati

che avea nel clero come nell'altro popolo del regno suo. visconti venosta, 308

pavese, 1-24: entriamo dentro e comanda del vino. prima cosa gli chiede se

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (16 risultati)

supplire a'pesi che porta seco la conservazione del regno, s'imponessero nuovi pesi

[don francesco] prosciolse l'anima del morto e fece prieghi a dio che

a tempo, cioè insino al die del giudicio. d. bartoli, 2-1-210:

, o sia casualmente assiderato o naturalmente del sinistro più corto, non può decentemente

e non punto imbrattarsi è privilegio unicamente del sole, così trattare con gente amica

fra giordano, 5-5: la prosciogligione del prete non vale nulla, se l'

doversi procedere fondata sull'awenuta estinzione del reato, per prescrizione, amnistia, concessione

, per prescrizione, amnistia, concessione del perdono giudiziale, ecc., o sulla

natura processuale); la relativa pronuncia del giudice. -in partic., nel linguaggio

lesse che l'istruttoria per i fatti del tre ottobre s'era chiusa, dopo quindici

, il quale ne manifesta il proscioglimento del peccato nostro dinanzi al dì del conoscimento

proscioglimento del peccato nostro dinanzi al dì del conoscimento e del giudicio vivendo ancora in

nostro dinanzi al dì del conoscimento e del giudicio vivendo ancora in questa carne, e

dichiara il fine della satisfazione e la grazia del perdonamelo. oliva, 39: dio

terza classe. 5. cessazione del male, della sofferenza; guarigione.

e sacerdoti come per ritrovare il proscioglimento del male. 6. rilassamento mentale

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (18 risultati)

la dama ne han molto grande allegrezza del vedersi così prosciolti e molto ne ringraziano il

pietosa, dalle tempeste della terra e del mare, in tante pendenti catene tanti

, 1-70: quando l'esito indubbio del vostro colloquio con lei sarà trasmesso alle

latini, 1-2890: ché poi che del peccato / mi son peni- tenzato /

/ d'andar a la ventura. atti del primo vocabolario della crusca, 231:

in giornali. -riscattato dalle conseguenze del peccato di origine col battesimo.

tanto necessariamente che essi parvoli già asciolti del legame del peccato originale, del qual solo

che essi parvoli già asciolti del legame del peccato originale, del qual solo erano legati

asciolti del legame del peccato originale, del qual solo erano legati, prosciolti dico

.. non mi distoglie della credenza del prosciugamento e bonificamento seguito nel valdamo di

. silone, 9-68: era il proprietario del grande feudo, costituitosi con l'usurpazione

terre emerse nel secolo precedente dal prosciugamento del lago di fucino. -per

d'acqua. 2. stato morboso del corpo umano, dovuto alla scarsità o

]: 'prosciugamento ': stato morboso del corpo, quando mancano o pare che

la classica 'bavarese ', madre legittima del famoso 'bicchierino ', che le

di savoiardi. 2. svuotare del denaro, anche con mezzi subdoli.

govoni, 898: l'inferno chiuso del calore /... mi prosciugò addosso

lontano, e si sente rinascere nel tepore del sole che gli prosciuga a mano a

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (22 risultati)

iv-834: prima che questa biancheria si prosciughi del tutto, voglio stirarla. targioni tozzetti

. comisso, vi-233: rattristava l'abbandono del luogo, la fermezza del mare e

l'abbandono del luogo, la fermezza del mare e il suo stare ritratto da terra

c. carrà, 372: nel pannello del battistero dove è raffigurato s. giovanni

il gruppo di discepoli, la figura del primo piano, dipinta sopra la roccia

ungaretti, i-52: come questa pietra / del s. michele / così fredda /

, i-320: qualche volta alla conca del bucato o a rigovernare metteva in luce

preparare (una vivanda) alla guisa del prosciutto. = denom. da

con l'essiccazione, nello stesso modo del prosciutto. salvini, 26-61:

lxvi-1-134: pianta il coltello in mezzo del presutto e ponilo al naso; se

così per lo contrario. testi non toscani del quattrocento, 101: teste de vitello

, vi mandarò uno paro de presutti. del tufo, 359: dai mazzon sempre

più qualche perfetto vino / e presutto del porco cittadino. c. scalini, 1-17

, 1-17: a dirvi quel ladro del vero, io ho cotto un poco di

cercava d'incantare questa nebbia col carratello del tribbiano. pasquinate romane, 340:

per lo più nelle stufe si dà del capo ne'delicati e grassi presutti.

depretis] a mangiare in un angolo del salotto poche fette di prosciutto, fra

bruciare con un ferro rovente gli occhi del porco profondati nel grasso; e gioiva,

udendo stridere i bulbi, al pensiero del molto lardo e del molto prosciutto futuro

bulbi, al pensiero del molto lardo e del molto prosciutto futuro. stuparich, 5-148

1: fra gli assenti il presidente del consiglio, che aveva rampognato il parlamento che

due fette di prosciutto di cinghiale. del giudice, 2-35: eileen tagliava fettine

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (13 risultati)

ì sassi che il lardo o la sugna del porco ardente. -scherz. color

bodrero l'ho trovato nel salone coppedè del miserabile palazzone ai cappuccini dove ha sede il

pistole, in uso verso la fine del secolo scorso, dette da taluni, per

e. gadda, 7-115: il ritrattino del commendatore pro- sciuttofilo ridonda anche a uno

lat. scient. proscopiidae, dal nome del genere proscopia (v. proscopia)

era, nemico della patria, ribello del regno e perciò giustamente proscritto. siri,

, ii- 1262: alli parlamentari seguaci del partito reale, ma fin allora non

. non ci rende più lo scopo del furor popolare e che non ci obbliga

è un tipo affatto moderno, il tipo del proscritto continuatosi insino a'nostri giorni.

di mazzini o tutto al più il sogno del generale la notte d'una vittoria?

di poco o di niun peso nella stadera del giudicio assistente. nievo, 592:

diede il primo colpo di scure nella porta del tempio d'iside proscritto dal senato.

viltà. foscolo, viii-20: le opere del machiavelli furono pubblicate in italia con privilegi

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (16 risultati)

e con marco lepido avendo preso l'oficio del triumvirato e molti nobili uomini proscritti,

nobili uomini proscritti, sentendo sé esser del numero di quegli, raccolte le reliquie degli

repubblica, la più grande creazione politica del passato che il cristianesimo minacciava dissolvere:

quando alcun sente esser proscritto, / del stato espulso, tormentato e ucciso, /

galantuomini. pure per essere stati dei primi del paese, si trovano adesso costretti a

di quei deputati poi, la dichiarazione del re era anche un benefizio personale, perché

dal generai nunziante che proscriveva i capi del movimento, prometteva taglie a chi li pigliava

... contro la bassa viltà del governo, che esiglia e proscrive,

un nuovo artificio, e fu l'aumento del 20 per cento sull'ambo e dell'

carducci, iii23- 185: le opere del maggior poeta che abbia mai avuto venezia

come sotto d'un torchio la conciatura del giorno seguente, e poteva passare il

festa della sofferenza nostra messa alla tortura del fuoco. cesarotti, 1-i-163: con questo

confisca disposta da chi si era impadronito del potere in danno dei propri avversari politici

di siila avevano ricevuti danari dalla camera del comune riportando le teste de'cittadini di roma

verri, 1-i-48: fra le atroci proscrizioni del triumvirato s'innalzarono i più valorosi oratori

avanzatogli dai molti che la proscrizione triumvirale del 711 tolse a suo padre. dizionario

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (21 risultati)

ella sarebbe stata molto simile a quella del triumvirato d'ottaviano, di marcantonio e lepido

e quattro bandiere d'uomini di arme del paese, gente imbelle, percioché, dove

/ che di questa pol- veruccia [del tabacco] / la cartuccia / piena in

era malato o non avea / qualche proscrizion del ma- lefizio. x.

d'uva bianca coltivato nelle province orientali del veneto; il vino che si produce con

co, che tuttora si raccoglie nel pendio del monte di can- tuel in faccia al

fra tutti gli altri vini saluberrimo. del soprammentovato prosséco si espresse il cardano (

frazione di trieste, luogo d'origine del vitigno. prosecretina, sf.

suoi prosecutori, segnatamente dello spinoza e del leibniz. bucini, 12-156: i nostri

legato con lui, nipote e prosecutore del grande mario. = nome d'agente

io fui, col mostrarvi la diversità del prosecutore dal giudice. = dall'ingl

primieramente dell'italia, per la prosecuzione del concilio al quale ella è degnamente proposta.

democrazia progressiva 'indica che lo scopo del giornale non è la sola verificazione del

del giornale non è la sola verificazione del puro principio popolare nelle forme del governo,

verificazione del puro principio popolare nelle forme del governo, ma la prosecuzione e l'

, ma la prosecuzione e l'effettuamento del progresso sociale. bacchelli, 2-xix-13:

prosecuzione, chi consideri la grave età del canonico tarlazzi. b. croce, iii-32-

opere, del- t'eloquenza 'e del 'convivio ', erano tirate avanti insieme

di far vedere che il prosatore volgare del 'convivio 'poteva anche proseggiare in

pontificia, ecclesiastico che, in assenza del segretario di stato, ne svolge le

, che ora è prò segretario della giunta del censimento con 1000 scudi annui. tommaseo

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (22 risultati)

i-53: le ultime notizie sul proseguimento del viaggio delle loro maestà recano quanto segue

loro maestà recano quanto segue: nella mattina del dì 14 le loro maestà si recano

che rendono impossibile o pericoloso il proseguimento del volo. -in partic.: continuazione

dir la critica, accesa nel proseguimento del giuridico assunto. ramazzini, 278: nel

, sì per altre che nel proseguimento del presente libro si narreranno, avere strumenti

da altro che dal proseguimento della rarefazione del gelo già fatto. muratori, iii-52

. rostagno, 269: nel proseguimento del giorno fu incendiato un fornello alla breccia

giorno fu incendiato un fornello alla breccia del revelino s. spirito. -continuità

.. l'andar discoprendo gli equivochi del nominato autore, particolarmente in quella parte

1'* acque minerali della toscana ', del quale si conserva un manoscritto del secolo

, del quale si conserva un manoscritto del secolo xv. 6. tratto

, 4-296: stavano costruendo il proseguimento del viale di pineta. avevano appena incatramato

per lo furore e per la ferocità del giovane, giurare ch'elio non proseguirebbe

! l'anima sua celeste raggiava da'lineamenti del viso. manzoni, pr. sp

monti, iv-217: ricevo le note del codice veneto al primo libro del 1

note del codice veneto al primo libro del 1 dittamondo ', e ve ne ringrazio

era, in verità, l'ideal tipo del giovine signore italiano nel xrx secolo,

, iii-63: maggiormente si accrebbe la stima del nostro luca che, proseguendo i suoi

avendo l'ultima mano ad alcuni quadri del viceré, diè altresì compimento alla suddetta

, diè altresì compimento alla suddetta cappella del merlino. cesarotti, 1- xxv-248:

, 2-173: perché il mare si ritira del continuo per f f li

di una condotta politica; fare oggetto del proprio progetto di comportamento. albertano

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (24 risultati)

e non verità, e questa sola proseguire del nostro amore e diffondere con tutte le

o per troppo nel proseguire l'obietto del bene. -propugnare una teoria.

francia, se l'era trascinata alla coda del suo cavallo per tutte le metropoli e

el singulare amore qual porto ad rosana del maino me induce... ad recomendarli

e la libertà, su la via del vascello percosso il ventre periva. carducci

qual cor senta i funesti / regni del fato e il viver nostro orrendo.

a venticinque anni deputato alla costituente toscana del * 49 e segretario di quell'assemblea

dio], quando vede il servigio del religioso sforzamento offerirsi da noi con inchinevole

proseguimmo tra l'oro delle acace / del valentino, camminando a paro. cassola

indie, i portoghesi arrivarono alla foce del congo e proseguirono verso sud.

fermarsi a tortona, proseguirono nell'attacco del castello. de dominici, ii1-88:

proseguendo a dimandargli: quando vi servite del piccolo saracco, a lama pochissimo larga

si son dette, soggiungo che per conto del mandar il bagaglio innanzi, quando il

cesare. brusoni, 1-242: proseguì richiedendomi del nome. magalotti, 21-86: essendosi

. alfieri, 1-9: l'ira del re mertiamo: io, se ti ascolto

, essa ora ripete la storia solita del nonno. 14. seguire determinate linee

la passione sregolata e che s'invoglia del vizio e proseguisce con volontà delusa che do-

dire una luna pallida percioché contrae la squalidezza del l'inclinazione indovuta che la

20-245: la stampa dei due primi volumi del dante foscoliano prosegue, e alla fine

dante foscoliano prosegue, e alla fine del mese credo sarà finita. leoni,

l'esperienza artistica già in corso prima del conflitto proseguirà fino che avrà compiuto il

mancavano lettere e doni scambievoli in testimonio del loro più grande e meno onesto affetto.

. agire giudiziariamente contro qualcuno. consolato del mare, 149: all'ora gli detti

, i-386: disse l'autore nella fine del precedente capitolo come per loro scorta furono

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (13 risultati)

vocaboli nuovi, quanto con raccomodare, del volgare, vocaboli e modi alla significazione e

la tomba dalla riconoscenza e dau'ammirazione del popolo inglese. proseguitóre, sm

verità che rivelano, quanto dalla forza del proselitismo che creano, dal grado ai diffusione

tempo come chiusa nella cerchia poco scientifica del proselitismo socialistico. 3. attività intesa

e sparisce nelle boscaglie. gli allevatori del texas, che ne sono entusiasti e ne

bol- drini, fanatico professante le idee del secolo e proselitista d'irreligione.

a pulire, per edificare la casa del signore. giuglaris, 232: tempio

1-1-254: de'convertiti alla prima predica del sabato antecedente, alcuni furono ebrei ed

cioè gentili che aveano preso la religione del vero dio: ma il corpo degli altri

fu avveniticcio né proselito, cioè novizio del popolo d'israel, ma fu nato

idumea. diodati, 1-143: nelle cose del mio servigio non dèe essere alcuna differenza

, tutte le febbri, ma non quella del dubbio il quale alla fine può anche

seminario (v.), sul modello del ted. proseminar e dell'ingl.

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (13 risultati)

: 'prosènchima dicesi così il tessuto del mezzo o cellulare delle piante più perfette,

animi invaghito, / come già fu del grazioso aspetto / di prosèrpina allora che

, avendo e'riguardato / il fondamento del cicilian sito. idem, 1-vt-411: venuto

rapisce cerere o prosèrpina, la semenza del frumento, e cerere poi ritorna a

di nebbia) ha nella nebbia / molle del sole in cui vana scompare / l'

a chi un sonetto con l'imitazion del petrarca, com'essi dicono, a chi

in questi giorni, quasi per vendicarmi del mondo e quasi anche della virtù,

pensiero: anche di una prosetta sul gruppo del fedi, la quale avevo diretta a

..., preferisce o annullarsi del tutto nel documento..., oppure

la prosettina da mettere innanzi alle stanze del poliziano. papini, x-2-346: il giovane

proseuche, siccome ce ne rende fe- del testimonianza flavio giuseppe. m. a.

prosieguo e parte dell'opposizione al pensiero del secolo decimottavo è da interpretare lo scontento letterario

, la 'storia di milano 'del verri. 2. locuz. in

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (25 risultati)

o vi) faccia '; terza persona del prosodìa, sf. presso i grammatici greci

, 92: svanirono via via la rappresentanza del giornale, il palazzo, i cavalli

. assessore comunale che fa le veci del sindaco. verdinois, 92:

23: polemica 'u- scita 'del prosindaco democristiano porcellana. = voce

un sinodo e l'altro con nomina diretta del vescovo, d'accordo con il capitolo

veniva rimosso dall'incarico prima dello scadere del termine stabilito). avvenire [29-xi-1986

in- terdiocesano di kaunas e giudice prosinodale del tribunale della stessa arcidiocesi.

che sarebbe molto più noiosa di quella del crescimbeni e molto più immorale, questo

! misicale greca, ultima nota del sistema perfetto (ed era aggiunta all'

(ed era aggiunta all'ultima nota del tetracordo dei suoni bassi per concludere la

v. galilei, 1-55: la proslambanomene del sistema del tuono frigio dico esser più

galilei, 1-55: la proslambanomene del sistema del tuono frigio dico esser più acuta per

ipodorio, o vogliamo dire che la mese del sistema dell'ipolidio sia più acuta per

per una superflua dia- tessaron di quella del frigio. bontempi, 1-1-75: aggiunsero.

proslambanomeno della musica greca, a norma del quale tutta parmonia procede. m. a

f. brambilla ageno, per una semantica del gergo, in « studi di filologia

scient. prosobothriidae, deriv dal nome del genere prosobothrium (v. prosobotrio).

e l'orecchietta sono posti in avanti del ventricolo; sessi separati. i maschi sono

esterno posto in avanti, sulla parte destra del corpo. = voce dotta

prosocèle, sm. anat. cavità del prosencefalo. = voce dotta, comp

in sé e nel complesso della parola e del verso; metrica. giov

i versi come poteano, cioè, contenti del ritmo, sprezzarono il metro, cioè

: questo raddoppiamento che precipita la prosodia del verso schivasi dallo stazio con una ai

un 'discorso 'su le fortune del testo de la 'divina commedia '.

37: la dizione e la prosodia del poliziano io ho accettata qual era,

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (13 risultati)

regole che reggono il ritmo di montaggio del film. pasolini, 8-215: la

ad appartenere più alla prosodia e alla stilistica del film che alla grammatica. -canone

v'è una prosodia e una metrica del corpo dalla fronte al piede altrettanto severa

che sono peculiari di una determinata sezione del discorso. = voce dotta,

siccome ancora degli epodi, de'tetrametri, del pra- critico, del prosodiaco e dell5elegiaco

de'tetrametri, del pra- critico, del prosodiaco e dell5elegiaco; ampliò il iambico

congiunta a un vocabolario barocco. manifesti del futurismo, 5: già troppo a lungo

proprio, che riguarda l'aspetto ritmico del film (nell'estetica di pasolini).

: metz smonta le precedenti teorie linguistiche del cinema, non bene individuando il fatto che

credito, effettuati dal debitore a favore del proprio m. a. marchi, 1-iii-294

trasferimento producono tali effetti no-sioni delle strutture anatomiche del volto. vativi solo se

detta 'arctium tomentosum ', divore del proprio creditore per fornirgli i mezzi con stinta

; -tòoc;, originariamente 'mariscossione del credito o della cambiale così ceduti schera '

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (24 risultati)

insetti imenotteri privi di apparecchio di raccolta del polline che, insieme con il nettare

lat. scient. prosopini, dal nome del genere prosopis (v. prosopide3)

prosoplegìa, sf. medie. paralisi del nervo facciale. = voce dotta,

prosopodiplegìa, sf. medie. paralisi del nervo facciale e di un arto inferiore

. = voce dotta, comp. del gr. 7ipó7tov 'faccia, persona '

. embriol. sviluppo embriologico delle forme del corpo. lessona, suppl.,

prosopogenia embriologia degli individui, aelle forme del corpo. = voce dotta, comp

origine. prosopografìa, sf. descrizione del volto e in genere oelfaspetto esteriore della

figura con cui si descrivono le fattezze del volto e di tutto il corpo della

i maestri dell'arte che la esatta descrizione del sembiante e degli abbigliamenti di un personaggio

]: prosopografìa di tutti gli scrittori del senato. 3. raccolta iconografica di

prosopografìa. prosopolessìa, sf. intuizione del carattere di una persona dalì'osservazione dei

'prosopologia ': trattato sulle fattezze del volto. è sinonimo di 'fisiognomica '

il carattere della persona dai lineamenti'! del volto. prosopomanzìa, sf. disus

, in cui dalle fattezze o lineamenti del volto si presume di poter predire le

enimma dimostrammo già essere uno de'fonti del mirabile lontano, oltre che il dare

uso notevole, ben che raro, del linguaggio mitologico e degli sdruccioli rimati prenunzia

una lapide elencava le azioni e i menti del defunto; seguiva una prosopopea in cui

atlante / degli uccelli scomparsi dalla faccia del mondo / opera di un allievo di

di david / ch'era fallito nel genere del quadro storico / o in altre monumentali

di pericle scoperta a tivoli alla fine del sec. xviii. monti, x-3-224

è appeso un quadretto miniato coi settenari del monti, la 'prosopopea di pericle

di altri scrittori e si vede voce del popolo per minchionare altrui inventata..

marziale e d'altri tali antichi papassi del sapere. t. vàlperga di caluso

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (18 risultati)

scientifica non le capiranno mai le pene del pensiero ribellato dal sentimento e incatenato dalla

prosopopea cominciai a deridere il modo goffo del responso e a spiegarne in modo ovvio e

han della prosopopea, tanto più tengono del pedantesco. -raffigurazione. tommaseo,

, i-580: la magnanimità nel fregio del manto portava queste parole prosopopeiche del petrarca:

fregio del manto portava queste parole prosopopeiche del petrarca: 'come i ere'che

l'aveva costretto a frequentare la gente del suo rango, prosopopeica, feudale, attaccata

medie. denominazione di qualsiasi fessurazione congenita del volto. = voce dotta, comp

che si fonda sullo studio delle fattezze del volto. m. a

': dottrina fisionomica desunta dalle fattezze del volto. = voce dotta, comp

denominazione delle anomalie congenite della faccia e del collo. = voce dotta,

prosopotrichìa, sf. medie. irsutismo del volto. = voce dotta,

. scient. prosorhochmidae, dal nome del genere prosorhochmus, comp. dal gr.

di vasi linfatici situati nella parte anteriore del collo. m. a.

: rottura de'vasi linfatici nella parte anteriore del collo. = voce dotta, comp

prospetto1. pròspera1, sf. manganella del coro. -con sineddoche: stallo.

mentre stavano tutti aperti sopra le prospere del coro, disse: -se fussero secondo

sedeva il magistrato. breve dell'ordine del mare di pisa (1343) [rezasco

, i-3-142: beati poveri, ché regnio del cielo è. lloro; che possegon

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (15 risultati)

: disceso... pienamente nel parere del verrina, cominciò a divisare del modo

parere del verrina, cominciò a divisare del modo che si doveva tenere per condurre

zambeccari, 1-7: dopo questi esperimenti del cavar le milze prosperamente terminati, mi

colsero nei muli che portavano la lettica del cardinale, onde egli fu costretto di mettersi

in grecia prosperamente, conoscendo l'animo del suo re il quale reputava la gloria

fosse senza supplizio. 1 '. del rosse. 130: avendo combattuto prosperamente

crudele e vituperosa morte fatta in aversa del suo fratello andreasso... e avendo

guienna pure cominciarono a prosperare l'armi del re. a. molin, lxxx-4-81:

intendere come i 'dialogi 'del grande sperone sono in libertà del vostro dotto

del grande sperone sono in libertà del vostro dotto e sologiudizio. -acquistare

. ghirardacci, 3-242: le cose del signor giovanni prosperavano viepiù d'ora in

freschezza dei frutti dall'albero e i fiori del prato, non portando alla rottura del

del prato, non portando alla rottura del sacro vincolo nemmeno col pensiero, tanto

imperio, se la commodità e fortezza del sito di gostantinopoli, degno di signoreggiare

lo ritenesse, atteso massime la diuturnità del governo succedere e prosperare lungamente nella medesima

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (16 risultati)

pananti, ih-146: la voce della beneficenza del greco si sparse, i di lui

ad occhiare il corteo, è sul rispuntare del pelo che, con la sua classe

... prosperano o campano l'industria del pettine e del rasoio,..

o campano l'industria del pettine e del rasoio,... 1 depilatori innocui

di giacomo, ii-532: il giardino del claustro prospera al sole: le ortensie

sono scarsissime, né permette l'umidità del paese che possano prosperare. cattaneo,

parte della settimana in solennizarla ad onore del diavolo, con questo fine immediato e

signore, fa'me salvo traendomi tosto del limbo cogli altri tuo'santi del testamento vecchio

tosto del limbo cogli altri tuo'santi del testamento vecchio; e vogli bene prosperare

] e fatta celebre per tutte le provincie del mondo. guicciardini, 2-2-247: tengono

meglio questa serenissima repubblica sino al giorno del giudizio universale. baldi, 356: che

e perfezione, era regolatrice dell'azioni del nostro accademico. arici, i-222: ogni

crescenzi volgar., 2-4: dalla prosperazion del calore in lui è necessario queste cose

comincia luca a prosperegiare e darsi piacere del buono principio. = frequent. di

molti anni, e spezialmente nel tempo del giubileo dell'anno mccc. g.

a noi, signore, le cose prosperevoli del mondo avere in odio e nessuna avversità

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (11 risultati)

vanità, a fuggire gli avvenimenti prosperevoli del mondo e megliorare sempre ne la reve-

lunga dimora a casalmaggiore corruppe il frutto del prosperevole valica- mento del po con tanto

corruppe il frutto del prosperevole valica- mento del po con tanto scombuglio degli spagnuoli. salvini

venti prosperevoli e per le crespanti pianure del mare è scorsa la nostra nave in

non sofferì di spirare solamente l'aria del suo regno, ma per quasi tutto l'

più battaglie fece prosperevolmente, e alquanto del muro misse in terra. gesualdo, lxx-403

e introduttrice della ragione e della certezza del nulla delle cose. carducci, ii18-

solo sonante nome, la presente prosperità del nobiluomo già in grado d'ottenere i

la sapienza, cioè le più divine cose del mondo, potreb- bono a lei desiderare

vimento di rangole, ritrovatrice del savere, mercatanzia sanza danno, possedimento

il cielo, penso volentieri le cose del cielo; s'io amo il mondo,

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (17 risultati)

intimi della corte, durante le prosperità del magnanimo alleato nostro e benefattore. -stato

, ma la maggior parte delle città del poetù e della turena. da ponte,

ponte, 241: le cose frattanto del mio negozio progredivano con mirabile prosperità.

schiere americane. 5. favore del vento e del mare. masuccio,

5. favore del vento e del mare. masuccio, 355: avendono

ben corredate e veloci, dalla prospentà del mare accompagnate, si è fatto in soli

, 3- 1074: quanto agli stati del mondo, quando ne ritroviamo nelle tenebre

giganteschi dell'india, o in altri del più gelido settentrione. zanon, 2-xix-336:

, delle cavalcate, delle danze, del benestare del popolo fiorentino. ferd. martini

cavalcate, delle danze, del benestare del popolo fiorentino. ferd. martini,

7. buona salute, floridezza del corpo; perfetta forma fisica. -

è ingannevole prosperità degli inganni e stati del mondo, la quale, mentre che siamo

..., quando ci ha privati del frutto di tanto buon tempo, sentendo

anima. leonardo, 2-224: la prosperità del corpo non guasti quella dello ingegno.

famiglia e pregavano dio per la prosperità del bravo figlio dal cuor d'oro, ciancicò

quello indizio a v. b. del mio affetto ch'io posso fare, pregando

così pago di me, se la prosperità del mio alloggio si trasporterà alle galerie de'

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (16 risultati)

e sante novelle, le quali per grazia del nostro dilettissimo cristo spero continuamente. s

dell'obedienza non ci fusse. scala del paradiso, 385: molti sono fi

, niuno amando egli in terra più del figliuolo, e figliuolo console, questo anche

va prospero, sa che la calma del mare inganna; quando la tempesta è

custodire qual si sia benché minimo tragitto del lago, tagliarono a pezzi tutti que'

pezzi tutti que'che si esposero alla prova del nuoto e resero vano l'ardire del

del nuoto e resero vano l'ardire del non prospero tentativo. temanza, 6

dall'esito inaspettato e forse non prospero del suo innamoramento, è l'allegoria di quel

con più saldo consiglio a colpare me stesso del folle proponimento che seguire voluto avea,

ricchezze ha potuto con la prospera coltura del proprio ingegno e col solo esercizio degli

prospera, ebbe però nel corso degli anni del suo regno molti travagli dagli imperatori ottomani

a metter piede nelle fortezze princi> ali del suo regno. pallavicino, 1-240: questi

mi rallegro con v. s. del suo prospero arrivo a firenze. chiari,

parigi, donde mi diede presto novelle del suo prospero arrivo. pananti, i-

di fondi distesa fino alla striscia vaporosa del mare. -caratterizzato da condizioni climatiche favorevoli

prospero e fiducioso nella fortuna sua e del suo paese il mondo... è

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (15 risultati)

uomini religiosi. -fortunato. niccolò del rosso, 1-303-1: omo non fu ni

, congiugnendoli di stretta affinità co'primi re del mondo. marini, i-224: il

altare... o all'uso del prospero e dello spegnimoccolo, ai banchi

che non lo hanno migliore i figliuoli del re di francia, hai tutto il

. boccaccio, 1-ii-713: l'aria del monte le fa copiose [le pecore

... non vi essendo ancor successore del re cristianissimo e la salute di sua

morelli, 180: antonio era in casa del padre e della madre, i quai

g. f. morosini, lil-14-296: del capitano del mare... me

f. morosini, lil-14-296: del capitano del mare... me la passerò

sode (una donna, una parte del suo corpo); florido, fiorente.

quale io vo e darà a me del pane da mangiare e vestimenta a vestire,

vestire, e ritornerò prosperoso alla casa del padre mio. anonimo romano,

come cammina la stella diana nelle campagne del cielo. segneri, i-14: considera la

, e ultre ciò ogne pianeto e bellezza del cielo amica e benivola a me demostrarse

effetti. forteguerri, 18-6: altri del nostro mal stassi doglioso, / il qual

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (19 risultati)

barbari assoldati e benedetti da un bastardo del suo figliuolo, abondevole di quattrocento mila

, dall'altro vediamo scemare l'assicurazione del lavoro, crescere il numero di coloro

roma. carducci, iii-21-280: ignoti del tutto sono gli architetti degli altri insigni

sono gli architetti degli altri insigni palazzi del secolo decimoquinto che l'autore enumera e

pavese, 11-ii-5: il ritorno imminente del nostro titolare ci metterà presto in grado

. pasolini, 7-39: la prospettica del mio 'sapere come essere '/

vasca resterà prospetticamente nascosta sotto il livello del lastrico fino a che uno non ci

è resa preclara dalle commessure prospetticamente avvenenti del deterso lastrico. 2. per

intimi testimoni della gloria e delle pene del divin maestro, cioè pietro, giacomo

questo nostro modo di sentire la costruzione del quadro, noi futuristi raggruppiamo forme astratte

movimento dell'architettura, il valore ornamentale del gesso, certi dipinti, certe figurine,

quelle scure dei cavalli pomellati. manifesti del futurismo, 80: il volgarissimo

della nuova scultura consiste piuttosto in riforme del tutto pratiche, introdotte nella esecuzione dell'

, forse usata per la 'forza del destino '. -per simil.

. gadda, 6-334: la sagoma affumata del trenetto rimpicciniva in quel momento verso un

arco lontano: accreditò di sé, del suo vanire, la fuga prospettica delle due

con crescente frequenza era chiamato nel gabinetto del commendatore che... gli domandava notizie

filippo raggruppava i fatti e le opinioni del giorno era evidentemente apprezzata. e.

: artigiano, ha lo stesso senso del decisivo e ineluttabile prospettico: quello spigolo

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (21 risultati)

rappresentazione dello spazio affermatosi nei diversi momenti del gusto e nell'opera dei singoli artisti

essa non bene si può fare l'arte del dipi- gnere, neanche in iscolpire.

, dove fece una pittura a similitudine del tempio di fuori di san giovanni di

tari sopra le due regole di prospettiva del vignola 'disse l'arte della prospettiva

fa nella comune sezione della piramide visuale e del piano che la taglia. muratori,

della pittura, dice quel gran maestro del vinci: insegna gli sfuggimenti delle parti,

come degradarle, contiene la ragione universale del aisegno. rosmini, xxv- 101:

dai moderni. alberto durer e pietro del borgo sono i primi che ne abbiano

ricevette esposizione teorica a partire dall'inizio del sec. xvù e fu definitivamente collocata

, e c'insegna le cause e modi del vedere e le varie apparenze delle cose

fa nella commune sezione della piramide visuale e del piano che la taglia. documenti delle

': scienza che dimostra le tre ragioni del vedere, la diritta, la riflessa

prospettiva [filippo brunelleschi] la piazza del palagio de'bignori di firenze, con ciò

minchion, che'l bel viso leggiadro / del nostro hai ritratto in prospettiva, /

di ammirazione l'avere paolo uccello nell'opera del diluvio... diminuite in prospettiva

; e ci farà aggiunta la prospettiva del san giovanni, tempio tanto antico che ci

.. tutte le piazze delle città principali del dominio, tirate in prospettiva. l

le cui generatrici formano con l'asse del cono un angolo visivo uguale a circa 6o°

orizzontale della prospettiva: la retta orizzontale del quadro, supposto verticale, che passa

prospettiva: piano orizzontale, più basso del centro di vista, la cui traccia sul

e vale a rappresentare l'effettivo piano del terreno che si suppone piano e orizzontale

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (16 risultati)

la montagnia, quella pare azzurra, quasi del colore dell'aria quando il sole è

farai sopra detto muro il primo edifìcio del suo colore, il più lontano fallo

certi punti della linea dell'orizzonte o del punto di vista; in quella il colorito

tiziano intendeva a meraviglia la prospettiva aerea del chiaroscuro, ma senza le affettazioni,

la prima s'astenae intorno alla ragione del diminuire, e dicesi prospettiva diminutiva le

. la seconda contiene in sé il modo del variare i colori che si allontanano dall'

piana o curva che stia a sopraccapo del riguardante. -prospettiva di spedizione:

la prima s'astende intorno alla ragione del diminuire, e dicesi prospettiva diminutiva le

. la seconda contiene in sé il mondo del variare i colori che si allontanano dall'

rappresentati, e non alla col- locazione del punto di vista nell'occhio dello spettatore.

la prima s'astende intorno alla ragione del diminuire, e dicesi prospettiva diminutiva le

la seconda contiene in sé il modo del variare i colori che si allontanano dall'

chio. baldinucci, 130: punto del concorso: questo è il principal punto

cioè come uomini idioti e la minutaglia del popolo disegnino così garbate prospettive e vedute

ghirlandai un apparato bellissimo per le nozze del duca lorenzo, con due prospettive per

di francesco sal- viati, l'altra del bronzino. de'sommi, 59: -presto

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (21 risultati)

terremoto, si spezzò l'altra sommità del monte ch'era dal fianco destro della prospettiva

fonti di bianchissimi marmi lagrimavano delle angustie del sito, servendo di prospettiva a due

assicurare ombroso il passeggio contro ai raggi del sole. lubrano, 2-385: se

s'invogliano di spiare per ualche apertura del proscenio le prospettive non ancora luminate su'

anfiteatro, negli archi e ne'ponti sopra del fiume adice con le vaghe prospettive loro

: teresa rappresento a chiaroscuro la prospettiva del la- ghetto de'cinque fonti, e

sdraiato su l'erba contempla il tramontare del sole. bresciani, 6-x-260: forse in

ed eloquenti discorsi, a quelle deliziose prospettive del lungarno, a quel vivo chiarore di

d'una perfetta armonia e la mente del più intrinseco, tutti insieme congiunti debbono

le ascelle spalancate la prospettiva più appetitosa del suo corpo. -modo di apparire

peschiere: che volete, la robba del marchese del guasto? marino, 1-6-122:

che volete, la robba del marchese del guasto? marino, 1-6-122: de'fioriti

peschiere e piscine e, nel pieno del bosco, prospettive tra gli alberi condotte

5-242: rivedo il grande varco asfaltato del viale cavour, interamente deserto dal castello

e di metter l'occhio al livello del suolo: come era vasto il pavimento,

: per variare prospettiva, in luogo del cipresso abbominato e infruttifero, consideriamo un

che guarda noi, e non dio; del resto egli è schiavo vilissimo. bettinelli

cose secondo le prospettive normali, matematiche del tempo. pasolini, 9-122: questa strettezza

. carrà, 320: quando la prospettiva del tempo ne avrà rilevate le linee,

nessun secolo della storia apparirà forse più del nostro 'saturo di passioni '. ungaretti

le gesta di quegli eroi che doveano uscir del suo sangue? qual prospettiva più lusinghiera

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (3 risultati)

vanno appunto 'recuperati 'come aspetti del reale né più né meno significativi degli

. vico, 4-i-6: nella fascia del zodiaco che cinge il globo mondano più

vanno a cacciare e riempir la sala del convito senza rispetto alcuno, facendo quella