Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (18 risultati)

girolamo savonarola, 47: allegò lo interdecto del 1478, che venne ordinatamente e non

diaboliche e i miracoli d'un inviato del vero dio. de amicis, i-267:

e senza lesione la rimise nella sala del palazzo. -rovesciato. alfieri

precipizi della propria fortuna che la convenienza del proprio debito. goldoni, xi-748: costui

. -dannato. scala del paradiso, 356: per lo soffiamento intendiamo

morando, 555: restarono preda del mare tutte le mie sostanze e sì

lettere stesse dell'ambasciatore francese, che del mio stato potean far fede e apportare qualche

: ecco elio seiano precipitato dall'eminenza del suo stato. soffici, v- i-i2q

trovò a un tratto precipitato dal suo del piedistallo di gloriosa indipendenza e spinto per

un tratto nella miseria per la morte del padre. -annientato, cancellato.

sono ho tirato a fine a nchiesta del nostro ministro. dalla croce, i-60

nel fondo della boccia, a contrario del cinabrio e dell'argento sublimato che piglian

sublimato che piglian consistenza nelle parti alte del vaso. lalli, 2-3-10: a

cavasse il sangue. approvai l'uso del bagno. gli mandai la ricetta di un

. locatelli, no: tratterò prima del mercurio precipitato dolce. lessona, 1185

: la maschera e la patina superficiale del costume, della moda, dello 'snob

nocciolo della mia buona coscienza, cioè del mio pessimo carattere? la coerenza, la

xv-267: maria, violando le convenienze del suo stato d'esilio e di schiavitù

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (28 risultati)

e delle disposizioni, pur nella medesimezza del generico ideale pratico, intransigenza e transigenza

fu grata molto al re questa richiesta del pontefice,... perché, sapendo

capitani prudenti non si ristanno alle dicerie del volgo e non se ne lasciano indurre a

buzzati, 6-150: dal termine ultimo del rettilineo... i grumi d'

e la placidezza sono i caratteri distintivi del buon nuotatore. 2. rovina completa

un prodotto insolubile solido che per effetto del proprio peso si deposita sul fondo del

effetto del proprio peso si deposita sul fondo del recipiente; può essere effettuata per reazione

precipitazione, la quale è una separazione del corpo sciolto nel menstruo, che va al

si fa la precipitazione o a motivo del riempimento ed angustia de'piccioli pori del

del riempimento ed angustia de'piccioli pori del mestruo o per la gravità delle particelle

ancorché fossero più gravi, in ispezie del fluido, nulladimeno in esso si mantenevano

, a questa precipitazione della materia propria del cubismo? -atteggiamento, comportamento di un

. -numero di precipitazione: indice del grado di alterazione di un olio lubrificante

eventuale successivo congelamento) o della sublimazione del vapore acqueo atmosferico, che vengono raccolti

tutti i corpi esposti all'aspetto libero del cielo, nelle notti calme e quando

elettricità diffusa nell'aere o alla superficie del globo opera sugli animali e le piante

. precipitare); per i signif. del n. 7 e del n.

i signif. del n. 7 e del n. 4, cfr. anche

d'un tempo, la più nobile creatura del mondo. faldella, ii-2-1: a

faldella, iii-102: quei balli erano veglioni del contado, dove ad ogni piè sospinto

ritrosa che, togliendo agli animali la forza del notare, gli anniega. gnoli,

d'annunzio, tv-1-972: il tonare iterato del fiume precipite dal sommo della rupe.

verzieri, ond'è famosa, / forte del suo destin doleasi un giorno: /

urlìo mi crollavano intorno / le tenebre del sonno. 3. che sta

era molto forte naturalmente per el sito del luogo, che ha da ogni parte

bacchelli, 13-299: il grande scoglio del sassorosso, rosso di nome e di fatto

sporgeva sull'ultimo dirupo d'uno sprone del subasio, a mezzodì d'as- sisi

ojetti, i-383: la precipite via del tritone era quasi buia e poco più

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (10 risultati)

ammirano e ridono come d'un segno del precoce ma precipite decadimento italiano. soffici

. carducci, ii-21-115: l'abbondanza del cuor tuo, il fervore dell'ingegno

poesia ti ha trascinato oltre il limite del vero. = voce dotta, lat

dello stato precedente, parte per il periglio del presente e parte per desiderio de conseguire

tanto migliore degli altri quanto quelli sono del terzo più miseri e più precipitevoli.

s'inalza [il pallone] / verso del cielo ed il fermarsi è vano,

sola costituisce un endecasillabo, comp. del superi, di precipitevole, sul modello di

francesca, ecco che viene dalla parte / del giardino. pirandello, 6-545: s'

alla forza della gravità, dall'alto del cielo precipitosamente rovinerebbe in terra. g

suo governo, non ha dirittamente giudicato del suo prò. redi, 16-iv-251:

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (9 risultati)

, per lo più sotto 1'incalzare del pericolo o della necessità; frettolosamente,

dolore. gobetti, 1-i-792: la camera del 6 aprile, chiusasi precipitosamente dopo l'

seria, perché, risparmiando l'opera del segretario, ei si piegasse contro il

. pratesi, 5-215: la carrozza del banchiere scalpitando precipitosa uscì fuori di porta

vi veniva l'acqua marzia per le coste del lazio, che, passando per canali

mare una gagliarda tempesta di zefiro e del precipitoso noto la quale abbruci la teste

longobardi, comandato da adelgiso, figliuolo del re, per timore o vero o proditorio

, per lo più sotto l'incalzare del pericolo o della necessità; frettoloso.

, rimasta sola dopo la partenza precipitosa del baro..., diede prova

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (22 risultati)

piano inclinato di cemento, a fianco del palazzo. -fiancheggiato da abissi,

, lxiì-2-v-161: la di cui capitale [del tibet] è distante da cascimir un

di curve precipitose; e l'impressione del volo era cresciuta da un vento che pareva

distanza si andava scavando tra l'umore del paese e l'entusiasmo di quei giovani

, senza accento e senza nessun moto del viso: -bello bello bellissimo. sbarbaro

sincopico e diaforetico, ne segue la debolezza del polso e la privazione del moto e

la debolezza del polso e la privazione del moto e del senso. botta, 6-ii-511

polso e la privazione del moto e del senso. botta, 6-ii-511: con

tavola. brancati, ii-70: le vene del barone paolo si gonfiarono di quella gioia

gioia precipitosa che gli sgorgava dalle radici del corpo. -fugace, effimero (

. /... e a par del vento / precipitosa l'occasione e lieve

. idem, 13-ii-313: questo figliuolo del conte gherardo... è un cervello

ed audace capitano, presentendo il disegno del nemico, poiché non si raffeddava,

pochi giorni avanti la regina per mezo del duca d'orléans l'aveva fatto assicurare che

chiamava reo di morte il padrone omicida del proprio schiavo. giuliani, li-m: mi

figliuolo. nievo, 289: la venalità del proponente e il precipitoso assentimento del senato

venalità del proponente e il precipitoso assentimento del senato impressero a quell'atto un colore

: l'ottimo principio dell'arte come espressione del senso religioso del mondo ha condotto più

dell'arte come espressione del senso religioso del mondo ha condotto più d'uno dei suoi

guicciardini, 2-1-185: la giustizia civile del turco... è più presto

, perché il popolo li crede massime del governo e se ne offende. -d'

superbia in fuga al centro precipizia / del baratro iniemal d'ira e di sdegno.

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (3 risultati)

è propriamente quella durante la quale il corpo del paracadutista è proiettato nel vuoto e precipita

scioglie / su quelle isole deserte. del giudice, 2-134: ogni globo si proiettava

camera di ludovico s'illuminò e la figura del giovine si proiettò sulle tendine. comisso

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (24 risultati)

c. botto, 35: i raggi del sole, passando, proiettavano l'ombra

sole, passando, proiettavano l'ombra del mio corpo e dei paracarri sul bianco della

spegne, conferendo al paesaggio una sensazione del divino. gozzano, i-419: il cielo

quella porta si proiettò il giallo riverbero del lume. e. cecchi, 5-241:

dipinto quindici anni appena dopo la morte del santo. 4. rivolgere lo

gli occhi per non proiettare sul volto del ragazzo che mi fissava tutto l'odio che

5-35: queste conferenze erano la voce del bonaccorsi che te aveva ideate, stese

poteva proiettare la luce vivida dei ricordi del padre. piovene, 15-01: l'uomo

e la oggettivizzi in una inesistente crisi del marxismo. calvino, 16-69: proiettavi

, 13-196: il richiamo all'elemento del desiderio, che trova nella letteratura le forme

soffici, v-1-149: dopo lo squadernamelo del suo caotico io, arturo rimbaud proietta

lento impadronirsi che lo spirito greco fa del proprio rapporto sociale e cosmico, proiettandoli

calligrafia d'uno è proprio n segno del trapasso effettuale di un ritmo e separazione

che nei fogli empiti dalla matita rapida del giornalista si proiettava in linee nervose,

.. non può che esserne qualitativamente del tutto diverso. 7. far

termine architettonico. sporgere dalla superficie fuori del piano a piombo. si dice di

impianti più moderni, vedremo le laverie del minerale, blenda e galena, triturate

divide e fa la cernita, a seconda del loro peso specifico, dei vari materiali

, 1-443: la gente fuggiva la fiamma del sole, camminando nella striscia d'ombra

di alcune lampade a piede in direzione del soffitto, e il soffitto splendente la riverberò

realtà, oppure a porre le basi del futuro, a considerare le cose dal

stesso ma proiettato sul fuori, sulle cose del mondo, scelte e riconosciute e nominate

, comp. da proietto2 e dal tema del lat. facère 'fare ',

conservar sempre la punta dinanzi nel verso del moto. mazzini, 77-377: riescii ad

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (24 risultati)

comparative, specie per indicare la velocità del movimento o uno schianto. garibaldi,

, 2-50: io fui scaraventato nel fondo del mare come un proiettile, e quando

ghislanzoni, 16-120: patatrach! dalle finestre del terzo piano piomba in mezzo del nostro

finestre del terzo piano piomba in mezzo del nostro circolo una catinella d'acqua,

marinetti, lxxv-352: l'ultimo proiettile del sole al tramonto / colpisce me,

sull'intonaco rosa della facciata dalla parte del mare. = sostanti ài proiettile1.

carlotta leffìer... fu moglie del mio amico pasquale del pezzo duca di caianello

. fu moglie del mio amico pasquale del pezzo duca di caianello, professore di

di geometria proiettiva e poi assistente onorario del prof. volterra. c. e.

, 153: dimenticai perfino le aule del politecnico, i nomi dei miei cinquecento compagni

raffigurazione grafica, sulla superficie corporea, del decorso di un'arteria, di una

fluidi sono portati in volta entro i canali del corpo animato, mediante la contrazione delle

le ore mediante l'umbra proiecta dal stilo del gnomon, partendose il sole da capricorno

propulsiva, dalla gravità e dalla resistenza del mezzo fisico attraversato. galileo

i-276: i proietti scacciati con violenza del proiciente, il quale non sia elevato

rienze nelle quali fa di bisogno resatta misura del tempo, come son quelle de'proietti

, come son quelle de'proietti e del suono. grandi, 118: l'acqua

, scavalcando col proietto le ginocchia imbelli del vetturino. 2. in artiglieria e

, a s. giuliano, in calle del carro e a s. mosè.

gadda, 27: il sibilo del proietto da cento si smarrisce tosto nell'aria

prima volta vedrà, dalla specola dell'abitacolo del proietto, la nativa terra in figura

di parossismo e scagliato con violenza fuori del cratere, anche a notevole distanza (

tici sono quelli dell'antico somma, del vasto cratere dove oggidì sorge il sempre

indicano il proie- cto de h stillicidi del cavedio facto a la corinzia. balainucci,

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (20 risultati)

.. è l'altro sporto o proietto del continente asiatico. f

pareti color di fango. la luna del proiettore li gela in quel carcere perseguendoli

della corriera erano, naturalmente, attori del film. sul cocuzzolo pelato di quella

calde, proiettori? mi avvalgo forse del sistema rateale? ergo sono morto.

, in virtù della proprietà pie- zo-elettrica del quarzo, le quali si propagano in acqua

foto-elettrico. reciprocamente, giungendo sulla faccia del proiettore dei fasci di vibrazioni meccaniche riflesse

fasci di vibrazioni meccaniche riflesse dal fondo del mare o dalle parti immerse degli scafi

il proiettore ultrasonoro è l'organo fondamentale del 'periterò 'e dello 'scandaglio ultrasonoro

, scarpato di fore per tutto con depenaenzia del terzo o quarto dell'altezza sua sì

4-56: la cupola sarà tanto più del mezzo tondo quanto ne ruba- ranno le

, 5-3: la proiettura o sporto del zocco, detto da vetrario plinto, sia

plinto, sia per la sesta parte del diametro da basso della colonna e il medesimo

d'artiglieria, anche lontane dalla forza del fuoco impellen te, continuano

non vietando intanto il passaggio ai raggi del sole, sicché eglino possano nelle sommesse montuosità

un padre ferroni gesuita, stato scolare del borelli in sua gioventù... tra

d. martelli, 171: nei pnmordi del 400 abbiamo le menti che si affaticano

1. baldi, 446: scrisse del planisferio un nobilissimo trattato, nel quale

la proiezione della media ed interna superficie del cono predetto terminante nell'interna superficie del

del cono predetto terminante nell'interna superficie del medesimo cilindro. mascheroni, 0-186:

, che sono la loro proiezione sul piano del meridiano, sarebbero in un'ellissi.

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (18 risultati)

piano ai proiezione il meridiano dell'isola del ferro, e per punto di vista il

paralleli, sono rappresentati dalle sezioni rette del cilindro; ma queste sezioni rette essendo

similitudine fra le figure della sfera e quelle del cilindro, si accresce nella stessa proporzione

loro che figurano le proiezioni 'cilindriche 'del meridiano e dei paralleli della sfera terrestre

9-202: effettivamente, nel 'maestro del canneto 'e consoci, la linea

finita, assonometrica, se i vertici del cristallo sono proiettati da un punto all'

d'imprecazioni che vi trasportano i deliri del presente. -spinta propulsiva. g

perciò la falsificazione, nello spazio, del processo uno-di- stinto, del processo irrequieto

spazio, del processo uno-di- stinto, del processo irrequieto dello spirito. fafini, iv-

essere un alibi politico di fronte alle masse del paese. moravia, 22-177: l'

siìl- l'arte europea della prima metà del secolo, è ancora un'altra proiezione

era [pio ex] una proiezione del sentimento, una fantasia attuata in una rappresentazione

di ciò che è antecedente piuttosto ah'operazione del prevedere. -previsione a breve

la ballata delle 'prospezioni 'o proiezioni del voto, cioè la previsione elettronica su

uniformi, essendo tutti appoggiati alla parete del muro, sportando in fuori quanto concede

paleont. generi di scimmie antropomorfe fossili del miocene inferiore. = voce dotta

o preintroducimento de'satiri, l'introduzione del drama satirico avanti l'altra favola, come

i suoi popoli, per l'empietà del padre achaz nelle false idolatne prolapsi

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (20 risultati)

di essere tornato ai tempi della vecchia storia del prolasso vaginale che avevo dovuto sentire non

ho ancora prolatato una fimbrieta al giardino del museo e instituto una altra impresa ad la

di terenzio, acciocché egli appaia che del tutto i versi de'poeti non sono

i versi de'poeti non sono cibo del diavolo. 2. che esprime

a quell'altro grifo appeso al muro del predappioiezzo in cornice, che gli faceva gli

cornice, che gli faceva gli occhi del babau a le mosche secche sur muro derimpetto

2-189: la bona primitiva della sabina e del lazio era creduta vergine, pudica,

[narcisisti] si innamorano quasi sempre del proprio fucile, della propria canna da

, della propria canna da pesca, del cane, dell'orologio, della spada,

: la cui prelazione sostituisce la prolazione del genitale, che riuscirebbe impensabile (oggi)

(oggi), dati i divieti del papa. 4. mus. nella

imperfetta quando ne valeva due). del tufo, 103: con gli esempi chiari

quando ponevano nella cantilena i segni [del tempo] puntati, e l'imperfetta quando

/ incremento d'onor: vivete lieti / del frutto ch'a vertù render si suole

): si combatteva per la successione del ducato di mantova, del quale alla

per la successione del ducato di mantova, del quale alla morte di vincenzo gonzaga,

dei figli. -con l'indicazione del sesso. f f

clval sol gli occhi aprite al re del sole, / anzi, pria che la

, prevalse molto in avere le forze del corpo gagliardissime e robustissime. marino, 1-

marino, 1- 2-122: la prole del mar, che ne'cortesi / gesti ha

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (23 risultati)

e vigile, ode in un soffio / del vento rivivere i morti, / rigiugnersi

generosa erculea prole, / ornamento e splendor del secol nostro, / ippolito, aggradir

a noi, vaga giacinta, / prole del cavalier luca batacchi. varano, 1-46

enrichetta d'inghilterra sua cugina, prole del decollato re carlo. -con uso

... ritrovasti il raggio / del sol caduto. stampa periodica milanese,

, i-209: così dicendo, la prole del deserto appoggiava gli omeri alle rovine della

appoggiava gli omeri alle rovine della torre del libano, e colle mani incrociate sul

può vederne il sole. b. del bene, 2-155: quando la fiorente /

base, / interrata che sia, del nuovo ulivo. leopardi, 8-24: tu

la cometa] prole dell'immenso lume del sole. pallavicino, 1-5: la prudenza

porte, / nell'infinita interminabil notte / del vasto nulla immergeranno i mezzo / spuntanti

e proleto di bologna, fatto cardinale del titolo di santa cecilia. oni,

(li tes- salonica eustazio ne'prolegomeni del suo commento sora dionigi alessandrino, quando

>ionigi fu dagli antichi nomata isterica. atti del primo vocabolario della crusca, 337:

de'diminutivi... avvertire ne'prolegomeni del vocabolario il lettore che non pigli la

dedicatoria e certi pochi di prolegomeni. del resto è finito finitissimo in tutte le lettere

, i-28-161: se a questa 'storia del reame degli orsi 'mancano citazioni e

prolegomeni dell'opera sua. -prolegomeni del primato morale e civile degli italiani:

gioberti, i-tit.: prolegomeni del primato morale e civile degli italiani.

. -ant. nella forma del sing. ingegneri, 1-iii-497:

proporre gli antecedenti successi e le occasioni del fatto e della favola che si rappresenta,

7ipoxeyó|j. eva, neutro plur. sostanti del parti pres. passivo di tipoxéyw,

antonio latini, lxvi-2-224: la coda del castrato..., dopo bollita

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (35 risultati)

anticipazione di una parte della proposizione o del periodo che se condo i

anacronismo quando un avvenimento è datato prima del tempo consueto. 3. filos

nella demonstrazione e nella scienza le precognizioni del soggetto e le prolèpsi, cioè anticipazioni

di un fatto o sintomo morboso prima del tempo solito; si dice specialmente di

di marx ed engels della società industriale del sec. xix, la categoria degli

merce, con valore soggetto alle leggi del mercato), e che si distinguono

della struttura capitalistica). - dittatura del proletario: v. dittatura, n.

sotto il governo di cavaignac la causa del proletariato era già separata dalla causa della

[marx], 282: sulla fine del xv e sul principio del xvi secolo

sulla fine del xv e sul principio del xvi secolo, si iniziò la formazione del

del xvi secolo, si iniziò la formazione del proletariato, per effetto del licenziamento dei

la formazione del proletariato, per effetto del licenziamento dei numerosi seguiti dei signori,

il partito comunista è essenzialmente il partito del proletariato rivoluzionario, cioè degli operai addetti

appesa una grande mappa della russia, patria del proletariato mondiale. gobetti, 1-i-898:

: si può dire approssimativamente che meta del proletariato industriale dell'italia del nord,

che meta del proletariato industriale dell'italia del nord, circa mezzo milione di operai,

di operai, sia alle dipendenze dirette del gruppo fiat. -proletariato intellettuale:

classe borghese] le classi inferiori giovandosi del proletariato intellettuale come di un'avanguardia di

guerra contro tutti i governi colrarma incruenta del voto prima e con tutte le altre poi

di altri ceti, dei contadini poveri e del proletariato intellettuale. = dal

capite census; in seguito, ai fini del servizio militare, designava il titolare di

agostino volgar., 1-2-63: quelli altri del popolo [romano] che attendevano a

'anco col solito 'gloria patri 'del giansenismo, in cui finiscono tutti i

proprio salario e appartiene alla classe sociale del proletariato (e il termine è di uso

: questa secondo me è la rigenerazione del popolo e quel che si chiama oggi

anzi la quasi totalità giacersi nella condizione del proletario e cioè lucrare stentatamente la vita

stabili, vivono alla giornata col guadagno del lavoro, sia questo impiegato nella industria

. caperò, 130: il prodotto del lavoro appartiene al capitalista, il quale

possessore degli strumenti della produzione, ossia del capitale, in contrapposizione al proletario o

unitevi!: traduzione della frase conclusiva del 'manifesto del partito comunista 'di

traduzione della frase conclusiva del 'manifesto del partito comunista 'di k. marx

promuovere il benessere e l'elevazione culturale del popolo. 3. figur. chi

persona '(mentre ancora nella rivoluzione del 1789 era l'agitazione dei capi ideologici

gramsci, 4-67: la 'missione 'del popolo italiano è nella ripresa del cosmopolitismo

'del popolo italiano è nella ripresa del cosmopolitismo romano e medioevale, ma nella

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (20 risultati)

presentati come cartello elettorale nelle elezioni amministrative del 1975 e in quelle politiche del 1976

amministrative del 1975 e in quelle politiche del 1976; esprime posizioni di critica nei

. galli, 2-436: 1 risultati del 15 giugno 1975 confermarono...

, espressione della 'nuova sinistra 'del '68) ebbe lo 0, 9%.

, 2-484: a sinistra [nelle elezioni del 1983] si presenta anche democrazia proletaria

originaria; nel gennaio 1904 la sinistra del partito socialista contraria al governo di centro-sinistra

unità proletaria, insieme ad una parte del movimento politico dei lavoratori, la cui maggioranza

e spirito di casta!.. aguzzini del libero pensiero proletario! soffici, v-1-265

dei suoi modelli, la miseria infagottata del borghese suo simile e parente, il

/ dove si celebra la messa / del fuoco ininterrotto. bocchelli, 2-xxiii-208:

o per il meno è esso causa del proletarismo che fra noi da pochi anni si

-anche: che ha assunto la mentalità del proletario. pavese, 8-265

della concorrenza e per le crisi periodiche del mercato: tale tesi è anzi una

dottrina rivoluzionaria per prevedere l'avvento inevitabile del socialismo). -anche: assimilazione di

alla mentalità o al tenore di vita del proletariato. orioni, x-30-138:

proletarizzazione della borghesia e dall'altra timborghesimento del proletariato. pasolini, 14-210: proletarizzazione

prima, davanti 'e dal tema del lat. lectus, part. pass,

zio mino »... la forza del prolèttico 'la merda 'dipende dall'

de'giorni dell'anno greco con quelli del giuliano prolèptico. 3. bot

mezzo alla mostruosa flora proliferante nei bassifondi del suo spirito, affascinato dai lèmuri, dalle

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (17 risultati)

-anche, con uso generico: incremento del numero complessivo di tali armi.

edizione di fernando pessoa, classico moderno del calderone e del coacervo, del proliferìo

pessoa, classico moderno del calderone e del coacervo, del proliferìo e del brulichìo

moderno del calderone e del coacervo, del proliferìo e del brulichìo, del moltiplicare e

e del coacervo, del proliferìo e del brulichìo, del moltiplicare e del- l'

, del proliferìo e del brulichìo, del moltiplicare e del- l'aggiungere.

o tronchi nascono nella parte di sopra del primo. lessona, 1200: *

di colombi prolificanti, battuta dalle acque del mare. 2. atto alla

... lungo alle riviere del mare e di qualche ameno e dilettevole lago

l'onda balzava a colmare su la cima del più arduo scoglio la piccola cavità rotonda

applicare alla poesia l'evoluzione delle specie del darwin e, logicista com'era,

: l'albertazzi, movendo dal presupposto del romanzo come categoria scientifica e reale, si

si propone vane domande, come quella del perché il boccaccio prolificò nella novella e

da credere che, data la prolificità del paese, non la lasciasse in una

[i poveri] con prolificità da cavallette del deserto. 2. figur.

semi e sopra l'altre ammirabili operazioni del divino artefice. bontemfi, 1-1-10: le

dell'umore prolifico dal sangue né l'attitudine del condotto per portarlo nel seno muliebre.

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (18 risultati)

gruppo ammmico deltammi- noacido seguente per mezzo del suo gruppo car- bossilico (e il

da prol [ina], con epentesi del suff. chim. -il [é

confutazioni fa quando riferisce la 'storia del manicheismo 'di beausobre, di cui

egli, senza far riflessione alla dignità del luogo ove e'si trovava, andò alla

. pontano, 167: circa l'andata del quale per la nostra responderimo più prolixamente

fu vituperosamente morto fra girolamo savonarola, del quale non sarà fuora di proposito parlare più

dello stile di un autore, del modo di esprimersi di una persona) conside

della sposizione della miseri cordia del signore. s. agostino volgar.,

li giuristi come li moralisti. g. del papa, 6-ii-64: tralasciata ogni superflua

di parere che la descritta gonfiezza sia del genere dei tumori linfatici. algarotti,

sentenza, soverchia prolissità e mala rappresentazione del carattere virgiliano. casti, 112:

ii-452: la noiosa prolissità stempra ogni forza del pensiero. manzoni, pr. sp

rassomigliano pur nei difetti, nella prolissità del discorso, in quei lunghi periodi paragonabili

pareva a lui guadagnare con la prolissità del negozio quello almeno del tempo che il

con la prolissità del negozio quello almeno del tempo che il manteneva in possesso ed in

la mancanza de'viveri, che quasi del tutto si erano consumati e tuttavia s'

tutti... annoiati dalla eterna prolissità del passato inverno. 5. quantità

tu cantata la messa per uno episcopo orator del re de polonia; da poi fu

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (16 risultati)

codice presso di noi, che mostra essere del 1400 o dell'an- terior secolo,

atanasio, scritta per adelberto, pnor del monastero augustano. giannone, i-239:

profezie di geremia troverà i medesimi concetti del nostro morire e che a'reprobi non altri

le descrizioni, cioè i tre quarti del libro, sono cosi prolisse, gremite

un autore o di un'opera. del raggio, lxxxvtii-ii-638: se non che 'l

di gaudio al lento salmeggiar prolisso / del ravvolto fra pini ermo ricinto / che

toni, il salire e lo scendere del respiro. -insistente e querimonioso.

-insistente e querimonioso. jacopo del pecora, lxxviii-iii-152: vidi alla fonte il

non s'umiliò certo tanto quello pubblicano del vangelo, lo quale veramente era pieno

e sbrana arcigno / tutte le stelle del sogno maligno / rannuvolate nel suo cor prolisso

dire di questi... ingegni [del demonio] ed inganni per singolo non

vostre eccellenze, dirò prima la invenzione del primo architetto del domo e chiaramente vi

dirò prima la invenzione del primo architetto del domo e chiaramente vi dimostrerò qual fussi sua

se fussi alcuno tanto plorisso nella lunghezza del mio dire, ponetevi a legere quando in

bacchetti, 5-186: quella lettura [del diario] sul principio la impazientiva,

così d'italia miracolosamente si partì. del carretto, cvi-604: ma chi è

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (16 risultati)

late iube e pronxe sopra il dextro del collo dependule. leopardi, 255:

. leopardi, 255: il pelame del muso e le basette / nutrian folte

-pendulo, cascante (una parte del corpo, anche di animali).

buzzi, in: tutte le globaglie del piombo fuso erano in cielo. /

allungato (il naso). niccolò del rosso, 1-394-7: naso prolixo e blonda

g: ne che tra quelli se faccia del tosto, come quel genti- lomo volea

, come quel genti- lomo volea far del latino con gli stafferi e gente rozza,

facciasi... la palla [del termometro] di gran tenuta, ed il

la vita, gli si alleviasse la pena del tutto pendere in aria. siri,

bel lezze e dei preri del paese. cassieri, 68:

. lat. prò loco * a favore del luogo il genere femm. è dovuto

genere femm. è dovuto al sottintendimento del sf. associazione o società.

negare che il detto prologo non senta del profeta e l'argomento della profezia,

aveva l'esempio in casa nella pastorale del giraldi cinthio. bacchelli, 2-1-348: si

b. fioretti, 2-4-124: l'ufizio del prologatore si è il sapere e fare

, scoprendosi attore, fa l'azione del prologo individua col suggetto comico. prologizzare

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (23 risultati)

. bencivenni, 4-7: avemo detto del prolago e dell'orazione del santo paternostro,

avemo detto del prolago e dell'orazione del santo paternostro, ch'è altresì come

tra gli altri suoi libri, il prologo del libro il quale egli chiama 'hebraicarum

, i-632: forse altri, col nome del liberto [fedro] d'augusto e

il medesimo pensiero spiega sulpizio, ragionando del prologo commune, il quale chiama galeato

al parodo (o ver ai- entrata del coro) è posta. toscanella, 2-13

prologo... è la prefazione del drama, col quale si preparano gli spettatori

il vescovo d'aversa, cancelliere / del detto duca, savio e buon teolago

tante spie ne avvertirono già gli sgherri del poter militare, move a stupore. e

questi prologhi dell'aprile alla scena madre del maggio. moravia, 16-8: signori,

da molto tempo si procede, nell'interesse del popolo tedesco e dunque dell'intera umanità

nostro struoligo, / che fo fio del besazza, / en megio de la

li àno lo savio astrolego; / del suo fido avendo bona memoria, / la

, 25: moser si conferma re del cronometro vincendo il prologo della tirreno- adriatico

varchi, 8-1-111: questo intelletto semplice del quale noi ragioniamo è sempre in ogni

erudizioni che sono registrate nel pro- loquio del primo tomo de'miei scrittori che usciranno alla

. corti, 95: è la volta del proludente, un urologo. prolùdere,

fissa dall'un de'capi allo scagno del carretto e congiunta dall'altro colla coda

carretto e congiunta dall'altro colla coda del pezzo di campagna, serve a trainarlo più

di un arrembaggio. testi non toscani del quattrocento, 38: noi fummo li

le vacanze lunghe, anzi interminabili, del poeta gii beri, disfatto dal travaglio

= deverb. da prolungare, sul modello del fr. prolonge (verso il 1300

e. gherardi, cxìv-20-128: la ciarla del prolungabil soggiorno, che tanto bramano gli

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (22 risultati)

i-303: il trovarsi la linea direttrice del letto del fiume dora obliqua all'asse della

il trovarsi la linea direttrice del letto del fiume dora obliqua all'asse della via

. targioni tozzetti, 6-30: struttura del fondo del mar tirreno in quanto si

targioni tozzetti, 6-30: struttura del fondo del mar tirreno in quanto si può considerare

si poteva anzi considerare quasi un prolungamento del mondo abituale. -ciò che estende e

, dominare e difendere tutte le parti del suo corpo. papini, ii-421: il

e identità e da un illecito prolungamento del generale fino all'universale. e.

a. cocchi, 8-211: mali del cervello e dei nervi che altro non

, iv-2-602: stranamente maculato il resto del corpo difforme stende- vasi indietro, quasi

parole contra 'l nostro onore, la vergogna del prolungamento del combattere sarà vostra. gianelli

nostro onore, la vergogna del prolungamento del combattere sarà vostra. gianelli, iii-

mezzo, impiegato dal capitalista a prò del suo capitale è il prolungamento della giornata di

papini, iv-256: il cosidetto rinascimento del quattro e cinquecento è ben altra cosa

(con esagerazioni) di alcune forme del pensiero medievale. -lavoro straordinario,

proboscide... prolunga il naso [del tapiro] ed è suscettibile di moto

aiuto della scienza, prolunghiate con l'acciaio del pugnale e della spada la portata delle

, col fragore funereo della bomba o del siluro, la potenza del vostro ruggito.

bomba o del siluro, la potenza del vostro ruggito. ungaretti, xi-20:

tradizionale col velo nero, dalla metà del viso in giù, retto dal tubo

il pendio scosceso ma coperto di vegetazione del castello invisibile. fenoglio, 58:

fornaio che si prolunga / per accostarla del forno alle mura, / e dio

visconti, 1-77: se l'aita del sguardo sereno / prolongato m'avesse il suo

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (17 risultati)

è accomodarlo e stenderlo per la lunghezza del corpo appresso al vascello che è investito

19: in tutte quelle pianure e costa del mare soffia tutto l'anno un solo

nuvole e i vapori della terra e del mare. 8. ant.

, separare. monte, 1-21-4: del vostro amor voi non mi prolungate!

al neiente / de la gioia e del bene ov'io son stato. / ed

aleotti, 19: l'alveo suo [del po] si è prolongato nel mare

, le quali si prolungavano nelle visceri del monte. d'annunzio, vii-6: dal

d'annunzio, iv-1-7: la visione del paesaggio nomen- tano gli si apriva d'

croce, ii-1-61: la sua notazione [del poeta] si prolunga nell'infinito.

pressando solamente la redita? novelle anonime del trecento, 56: poi che fu prolungato

tavola, nella quale per la solennità del giorno si prolunga il lor mangiare o

capitò addosso un rivale, nella persona del nuovo garzone di bottega. moravia,

che vanno in direzione diversa da quella del tuo fusto. = voce dotta

tro prolungato sino alla distanza del sole, la sua estremità agguaglierà

la sua estremità agguaglierà la velocità del sole. grandi, 8-28: da un

allungata, con i fianchi più lunghi del fronte (un reparto militare).

vicendevolmente di titoli pomposi chiamandosi sapientissimi lumi del medico cielo, chiarissimi organi della natura

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (20 risultati)

sciascia, 4-79: di questo silenzio del verga non si può proprio dire che

sublime, da cui, in vece del pubblico bene, ne debba poi ridondare un

un male r tutti e la prolungazione del pubblico danno. leopardi, -956:

-956: della salute io soffro meno del solito perche quest'inverno non è che

morte, gli fu mandata la prolungazione del tempo in che aveva a stare a'confini

dispiace di non esser sicuro della prolungazione del passaporto. -dilazione, differimento.

nocimenti delle incantazioni, non le ragunanze del tesoro, ma le prolungazioni della finale

possanza... la seconda appropriazione del bastone si è la prolungazione umana, a

altro che una prolungazione, un'illazione del precedente, riconcilia impressionismo e cubismo in

indicarvi nulla di meglio che l'opera del conte napione su i pregi della lingua

in prolùvio de libidine niente per nimietate del nervico rigore impa- tiente.

, il carro la preda / sotto del faggio; ma il carro era vuoto,

. funzionario papale che fa le veci del maggiordomo in sua assenza o nella

collegio di siena don marcantonio colonna nipote del cardinale girolamo, promaggiordomo: starà con

quali venivano prorogati i poteri al di là del loro anno di carica. =

prorogare i poteri ai magistrati al di là del loro anno di carica, creando così

promagistro, sm. stor. supplente del magistro effettivo nei collegi sacerdotali, funerari

si versavano in una sorta di misticismo del passato, in un'adorazione dell'irrazionale

farmac. composto chimico ottenuto dalla reazione del dimetilcloropropano con la fenotiazina in presenza di

pro-memoria 'circa le strade di locueb e del

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (21 risultati)

i-348: vi trasmetto una promemoria originale del padre urbini, che mi ha servito per

servito per rispondere questa sera alla sorella del duca mio padrone, la quale ha fatte

, una nota grafica, un promemoria del futuro porto di cesenatico. 2

mai, anzi, è come una sentenza del tribunale, un promemoria a tutti quelli

in fin tanto / che la consumazion del secul vegna ». -intr.

pen- sier preme / promette il sugo del suo intelletto. leopardi, 10-33:

). bot. meristema dell'apice del caule, derivato dalle cellule iniziali e

meritare (v.), sul modello del lat. promerère (o promerèri)

lunga 1 m, 20 circa dall'apice del becco fino alla estremità della coda,

, la quale è lunghissima in paragone del coipo, che è dilicato e snello.

che è dilicato e snello. le piume del capo, del collo e della parte

snello. le piume del capo, del collo e della parte inferiore del corpo sono

, del collo e della parte inferiore del corpo sono morbidissime e color verde metallico

/ e folle sicuranza / mi fa del parpaglion risovenire, / che per clartà

per lo più su richiesta o sollecitazione del destinatario, oppure nell'ambito di un

solo che ha dritto d'esaminar la giustizia del rifiuto e fame lagnanze o vendetta.

bisonda d'impalmarla erano rimasti all'espugnazione del nuovo affetto. zeno, xxx-6-174:

(anche se, secondo le norme del diritto, non sempre tale rapporto insorge

di mutuo. -promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo: contratto (avente

. -promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo: contratto (avente funzione pratica analoga

e, in par- tic., del commercio immobiliare), contratto preliminare di

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (19 risultati)

, 1381: promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo. ibidem, 1822

1381: promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo. ibidem, 1822: '

giustifichi l'impegno, salva la facoltà del promittente di provare l'inesistenza di un

'assegno circolare 'inserita nel contesto del titolo; 2° la promessa incondizionata di

di un debito dispensa colui a favore del quale è fatta dall'onere di provare

umanità e, in partic., del popolo ebraico. -anche, con uso

di far la vendetta sopra 'l capo del serpe che l'aveva sedotta. panigarola

ch'egli sarà con lei sino alla fine del mondo. muratori, 10-ii-131: certo

della promessa! -con riferimento a profferte del demonio. pascoli, ii-565: il

cesarotti, 1-ii-319: nell'ultima zuffa del canto antecedente il poeta disse che ciascheduno

faccia qualche favore conforme a le promesse del signor costantino. tortora, ii-175:

dalle promesse degli sguardi o dagli allettamenti del riso. aleardi, 1-179: gli

l'unica forse e certamente la migliore promessa del suo avvenire. tenca, 1-225:

un bell'avvenire: era una promessa del diritto quale arte dell'equo e del

promessa del diritto quale arte dell'equo e del buono, come lo definì il popolo

: c'era giulio zanardi: grande promessa del socialismo emiliano. 9.

promesse ', neutro plur. sostant. del part. pass, promissus (v

. casalicchio, 23: lo supplica del premio promesso. delfico, iv-360:

potranno servire con qualche accrescimento alle viste del governo, dei quali dovrà la società

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (30 risultati)

lo quale tutti gli sbanditi e rubelli del comune di firenze poteano essere ribanditi e

promissi. -dimmi alcuno. -remediar gli amici del possibile non ti par debito?.

il popolo francese, per gravissimo misfatto del re onde risultava eccessivo danno al regno

al regno e alla religione, liberarsi del giuramento et esser fuori di obligo di rendergli

,... si ricollegano all'idea del martirio, della potenza, della sapienza

, della sapienza, della fatica umana, del travaglio dell'uomo e della terra,

, non puoi esprimere che la persistenza del sentimento, la relativa stabilità dell'amore

stabilità dell'amore, della fede promessa, del patto giurato. -posto a

firenze sollecitavano le genti promesse in aiuto del re di francia. tasso, 5-1

catzelu [guevara], ii-44: del messia promesso nella legge, il qual

ridderò i nostri primi padri il promesso del loro seme, il qual doveva venir a

qual doveva venir a romper la testa del serpente. -figur. destinato a

d'entrata, che sua nepote, figliuola del fratello, già a lui promessa,

a vegliare da buona figliuola il padre del suo promesso. fucini, 443:

siamo perfettamente d'accordo su le ragioni del rimandare i 'promessi sposi 'al liceo

dichiarare, cioè il sogno della madre del nostro poeta. giacomo soranzo, lii3-

delle parti promesse, mi resta a dire del modo del governo del regno. chiari

promesse, mi resta a dire del modo del governo del regno. chiari, 1-i-5

resta a dire del modo del governo del regno. chiari, 1-i-5: a dispetto

248: la 'storia sveva 'del niccolini si vedrà presto? e quella

sarà forse il caso di ritentare un esame del carattere del carducci. -sostant.

caso di ritentare un esame del carattere del carducci. -sostant. boccaccio,

'oltre ') a indicare la diversità del composto. prometeicaménte, aw

la ribellione alle imposizioni della divinità o del destino o della stessa condizione umana che

b. croce, i-1-53: la volontà del resistere, del ripugnare, la volontà

, i-1-53: la volontà del resistere, del ripugnare, la volontà prometeica..

sua dignità non ricevesse danno dalla vendita del sangue, perche vedeva in geierfelsen un

). savinio, 12-125: parlo del beethoven concettoso e prometeico: il quale

, soprattutto quando è invaso dal demone del prometeismo e del titanismo. =

è invaso dal demone del prometeismo e del titanismo. = deriv. da prometeo1

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (22 risultati)

dice aver quello nome d'una femina del paese che così se appellava, e asia

l'audace innovatore che introdusse l'uso del fuoco e che per tali doti venne contrapposto

), sm. chim. elemento del gruppo delle terre rare di numero atomico

: che è riconducibile agli aspetti titanici del mito di prometeo; che suggerisce immagini

... l'efficacia e la dignità del delitto concepito come virtù prometèa.

di attendere il martello e lo scalpello del titano, pronta a foggiarsi da se

da se medesima alla sua massa l'effigie del suo spirito. 3.

(con riferimento al fatto che il fegato del titano, dopo essere stato roso dall'

, tramandata da platone nella sua versione del mito). carducci, iii-1-452

viene a logorare, onde la minor parte del grado rimane appo colui che lo promette

dopo il promettente gli scema e toglie del grado. de luca, 1-234: questa

azione in solido favorevole e nella ragion del credere non solamente nasce dalla stipulazione che

dallo scopo della medesima, il vincolo del promittente cessa. 2. che

i suoi ben promettenti studi su le ecloghe del boccaccio, mi rallegro de'nuovi studi

de'nuovi studi su gli scritti latini del poliziano. capuana, 15-189: una relazione

e molto ben fatta, delle varie malattie del romanzo moderno ho letto in questi giorni

scala di legno scricchiolava sotto la moltezza del tappeto. ebbe un'impressione ben promettente

martini, i-iv-94: la miniera così detta del seroà si compone di parecchi filoni.

di napoli a seicen- toquarantaduemila ^ forti del fior degli eserciti, della prima nobiltà

. gadda, 5-150: si trattava del giovane e promettentissimo gian carlo vanzaghi, a

un tratto, s'era dischiusa la porta del cellulare. oh! un giovane di

: s'inchinò il papa alla petizione del beato francesco e fecegli ciò che volle interamente

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (6 risultati)

promettendo mi sciogliea da essa. niccolò del rosso, 1-155-9: prometer ultra lo podere

... la vita eterna gloriosa del paradixo che ha promesso cristo. catzelu

denaro. libro di conti castellano del dugento, 27: x soldi, ke

. li messaggi si promisero al mercatante del tutto, e poi n'andarono al

3-76: vostro padre, in presenza del signor governatore, abbracciandolo ve li promise

agli obblighi contratti dal cristiano all'atto del battesimo. s. caterina da siena

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (19 risultati)

uomo non sieno immediatamente ordinate dall'autor del mondo a questo principal fine di far

questo: se mai avviene che tedaldo del suo lungo sbandeggiamento qui tomi, la

. -anche in espressioni ellittiche e ironiche del tipo prometterne, prima darle e poi prometterle

poi mi promise sicura l'andata. niccolò del rosso, 1-130-n: « come lo

in far divorzio che in maritare nel tempo del carnasciale. tortora, i-258: fu

di crederci noi il centro ed il resto del mondo la circonferenza. mazzini, 52-50

nel viso che promette tutta la integrità del mondo. bandello, 2-22 (i-863

natura di tutti gli animali l'appetito del generare, se non quello stimolo gagliardo de'

baldanzoso ed il restio / seno ai freni del vel promettean troppa / gioia d'amplessi

; lasciar presagire o annunciare l'inizio del giorno. caporali, lxv-72: quando

: vederti era l'antico inganno / del giorno che tu sei, / della parola

sotto la pioggia minuta che l'arcobaleno del mattino promette in quantità, devi deciderti

stampare articolo e iscrizione fra le notizie del giornale tuo. il quale mi pare che

farmi valente; aveva tutto l'ardimento del genio. -assol. dare buoni

savinio, 12-199: la triste epoca del melodramma verista è finita per sempre,

sempre, e finito insieme è il tipo del giovane operista che 'promette bene '

, 1-9: chi aspira alla gloria del suo nome, ancorché 'l più delle volte

nondimeno quasi sempre ottiene la maggior parte del suo desiderio. selva, 3-247:

non ardiva di promettermi ancora la tolleranza del pubblico. botta, 6-ii-427: gl'inglesi

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (26 risultati)

ben discemere tutte le trame ed insidie del soverchio amor proprio, sceglie consiglieri onorati

men che debite, essendo rimaso ingannato del suo presuntuoso desiderio, ha tentato di tormi

costei prometto, / se l'occhio del giudicio io non ho losco. g.

quegli, molto sperando e molto promettendo del fanciullo..., confortò il padre

bene il convento non serà stato infruttuoso del tutto,... però non per

della assistenza de'veneziani e della connivenza del papa per trarre dai loro stati genti,

sovente gli uomini di stato, fruiva del comodo oggi e rimetteva al domani le

oggi e rimetteva al domani le cure del pericolo che non si potea cansare.

padrino, dichiararsi garante della condotta morale del battezzato. formula di confessione umbra,

prò me e noll'observai. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano

e a cavallo: dare ogni garanzia del proprio impegno. grazzini, 4-337:

, 94: il promettere e la vigilia del dare. ibidem, 255: chi

chi tarda a dar quel che promette, del promesso si ripente... il

... il promettere è la vigilia del non attendere. ibidem, 256:

promette e non attende, a ca'del diavolo ci si stende. idem [s

: chi promette e non mantiene, ca'del diavol gli conviene. idem [s

bruto costrinse collatino... a spogliarsi del suo consolato:... lo

metastasio, i-v-264: entro a parte del vostro piacere nell'aver ritrovata abitazione nella

v-1-936: vi saluto, cari promettitori del 28 maggio. oggi è il 28 giugno

... /... / del passato ob- bliose, del presente /

. / del passato ob- bliose, del presente / inconscie, già viventi delle vite

: ti consolò speranza / non meno del disio vasta e veloce / quando il

la guerra, non andrebbe dimenticata la lettura del corano. le 'sure 'che dalla

attila il mio raggio / la manna del promettitore ebreo / per mercatar l'agnello

g. capponi, i-156: una porta del duomo della sua città e quella del

del duomo della sua città e quella del tempio di monreale presso palermo di già

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (27 risultati)

, infino a tanto che il principale del detto debito si trovasse nella città di siena

: il peccatore intitola a sé li beni del promettitore. -con riferimento a

mandò, promettitori dell'emendazione e testimoni del suo irrevocabile pentimento, tutti i libri

con cui si cava il terreno, mercé del piede che fa forza in una prominente

-che sporge rispetto a una parte del corpo o a un organo, che

un organo, che costituisce una protrusione del capo (e può trattarsi di un

patologica). -anche: più sporgente del normale (il ventre, la spalla

occhi porcini e denti grandi a proporzione del resto. sono prominenti, cioè che

canale dell'uretra, formano il corpo del pene..., parte chiuso nel

cocchi, 4-2-246: la faringe o principio del canale degli alimenti era infiammata fin nella

volta superiore sotto all'osso della base del cranio, e la superficie sua era

la questione prominente rimane pur sempre quella del danaro. -prevalente, predominante in

. la fama e il lontanissimo progresso del suo corso rinvigorito dalla continuità sono le

, nei suoi tratti prominenti, questo del quinet, a battaglia vinta parve che non

: il nome più prominente dopo quel del petrarca è in questo secolo quel del boccaccio

del petrarca è in questo secolo quel del boccaccio. -che eccelle in una

or over. galileo, 4-3-91: io del presente problema riduco la cagione alla scabrosità

forma arrotondata che sporge dalla parte centrale del motore rotativo. -sporgenza di una parte

motore rotativo. -sporgenza di una parte del corpo, del capo, di un

-sporgenza di una parte del corpo, del capo, di un organo, sia

dall'occhio, tanto fa quanto la proeminenza del naso. giov. fiorio, 1-297

comparire di notte anzi che colla luce del giorno. di giorno il gran corpo della

un canto solo, tutte le prominenze del volto, tutte le cavità ricevono un'

abito metteva più in vista la prominenza del ventre e la picciolezza della gambe. papini

narici e labbro o la prominenza sfacciata del seno. -tumefazione, enfiagione.

dell'oggetto lavorato. 2. rilievo del terreno più o meno accentuato; rialzo

somma cura di livellare il suolo [del prato] esattamente: altrimenti le prominenze

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (11 risultati)

partic. con riferimento a una parte del corpo). r. longhi

qualunque terreno. monti, xii-7-23: giuseppe del papa nel4 trattato del freddo e dell'

xii-7-23: giuseppe del papa nel4 trattato del freddo e dell'umido 'adopera promiscuamente

e per indiviso dei nobili suddetti e del comune di pietrasanta. -in pari

: dalla promiscuità dei sistemi solleva la nebbia del dubbio ad intorbidare le intuizioni dei solitari

di penuria e sordidezze e disagi, estremi del pari. -disordine, confusione.

. piovene, 7-478: le cause del dissidio non devono essere ricercate soltanto nell'

di promiscuità, si ribellano alle leggi del gruppo e ne escono, cessano automaticamente

. soranzo, li-1-435: ho da discorrere del più potente re che tiene tanto gravi

potevano ne'loro sacrifici abbandonare la semplicità del loro stato. cattaneo, v-3-

terre, tenuto conto della popolazione, del numero degli animali

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (12 risultati)

proprietà degli alberi sia distinta da quella del suolo e concorrano diritti della popolazione,

la commistione promiscua della gente questi dì del carnovale. pani ^ arola, 1-79

. manzoni, iv-61: la fallacia del ragionamento... è passata anche

ad ogni grano ovvero proporzionarlo in ragione del diverso valore intrinseco è un oggetto pure

sia con la giusta misura a proporzione del bisogno sopra quella spesa la quale riguarda

carcere promiscuo per attestare gli immensi vantaggi del nuovo regime. 4. abitato

, e nell'ana avvertivi il sentore del fatto già avvenuto o il desiderio

dei nuovi balli d'origine esotica e del tradizionale turpiloquio. piovene, 8-117: mussulmani

questi padri a dimettersi dal promiscuo ministero del culto. -condiviso con altri (

zanon, 2-xviii-278: ritorniamo alle riflessioni del signor bertrand. chiama egli ostacoli civili

lo esercizio di diritti promiscui nelle terre del signore. gobetti, 1-i-511: il

montieli abiti, scet- tata la compagna del comune per quel ke 'l dovesse essar

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (24 risultati)

cavalca, 19-256: ricordandosi lo diacono del patto e della promessione di santulo, disse

tanto ardito, / che a quella figlia del re gala- frone / vada a levar

fame, ma rimettersi / a me del tutto. garimberto, 1-425: dai sopradetti

esempi si può concluder che le promissioni del capitano all'esercito et il mostrargli il

timore e la paura e la promissione del tenerlo secreto, per una sola volta

alla difesa presto. breve dell'ordine del mare di pisa (1343) [rezasco

, 562: li notari della corte del mare siano tenuti di leggere questo capitolo

d'oro, le quali macario padre del tal giovanetto debbe avere da questa chiesa santissima

di mano, alla mia presenza e del mio servitore, manda a spasso il

. nella repubblica di venezia, giuramento del doge, prestato all'assunzione del potere

giuramento del doge, prestato all'assunzione del potere e rinnovato periodicamente, il cui

di statuto (anche nell'espressione promissione del doge; e il documento che lo conteneva

: essendo stato facto le exequie heri del principe morto, fo chiamato questa matima il

savi 5 sopra la correctione dela promissione del principe futuro. sanudo, 3-85: poi

quali si chiamano savi sopra la promission del dose futuro. statuti veneziani (1597)

messer henrigo dandolo. -promissione del maleficio, sopra i malefici: v.

teodato, esigendo però co'maggiori giuramenti del mondo promissione espressa ch'ei dovesse contentarsi

mondo promissione espressa ch'ei dovesse contentarsi del titolo e del- l'onor del diadema

contentarsi del titolo e del- l'onor del diadema. botta, 4-738: maggiore speranza

overo s'elli ha debito. scala del paradiso, no: se tu se'innanzi

maddalena de'pazzi, ii-164: nel dì del giudizio esso figliuolo verbo umanato darà la

quale entreranno in quella terra di promissione del paradiso. -per simil. luogo lungamente

lunga navigazione patiscono gli arranciati ne'ranci del galeone ciré in cammino verso la terra

tentativi non hanno ancora arrestato le nazioni del nort da ricercare per i gelati mari

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (24 risultati)

v. promettere), attraverso la forma del part. pass, promissus.

., altri contando il moto vero del sole su l'effemeridi dal promissore al

. antonino, 3-28: domandi appresso del giuramento promissorio, se ha promesso alcuna

= voce dotta, deriv dal tema del lat. promère (v. promere)

espresso », 9-iii-1986], 15: del grand gala di 'la cinq '

per un buon tratto nelle acque del mare, di un lago o anche

e fu portato dal vento in mezzo del golfo adriatico. landino, 130:

, promontorio già decto meneto allo incontro del mare di liguria. boiardo, 1-129:

luogo assai remoto è un promontorio che quelli del paese appellano tenaro. soderini, i-215

.. trenta navi a sunio, promontorio del paese a'atene. tasso, 14-611

come il limitare delle prime sponde montane del reno, il quale di là dal

, 1 (7): quel ramo del lago di como, che volge a

golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a

fortezza inglese appare a precipizio nel cavo del promontorio: confuso, eccelso, abbagliamento

, / e la folla e le tende del mercato. sbarbaro, 1-26: il

né cosa che interessar possa la curiosità del viaggiatore che la rimembranza della sua celebrità

2. figur. parte rilevata o sporgente del viso. tecchi, n-115: anche

a rincagnarsi. -protuberanza gibbosa del corpo. viani, 19-212: i

, 19-212: i gobbi, a cagione del promontorio, si facevano seder sopra una

sporgenza di una struttura anatomica. -promontorio del sacro: sporgenza anteriore del profilo del

. -promontorio del sacro: sporgenza anteriore del profilo del rachide costituita dall'angolo sacrovertebrale

del sacro: sporgenza anteriore del profilo del rachide costituita dall'angolo sacrovertebrale. -promontorio

rachide costituita dall'angolo sacrovertebrale. -promontorio del timpano: sporgenza della parete mediale della

: sporgenza della parete mediale della cassa del timpano. 6. meteor. stretta

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (24 risultati)

in uno arcivescovado vacato, ed al vescovado del vescovo promosso promovea uno minore vescovo.

lii-5-57: né ha permesso che la pratica del matrimonio della principessa sua sorella con esso

lengo per la parte di cesare e del duca, non era per alte cagioni

promosso dal principe austriaco massimiliano, fratello del defunto duca di modena, ch'era a

padre mazzarino con la carica di mastro del sacro palazzo, furono sedati subito tutti

iii-24-439: non venitemi fuori con le invenie del botta e del balbo, che la

fuori con le invenie del botta e del balbo, che la rivoluzione francese calò tra

venire con messer carlo senzaterra, fratello del re di francia, da papa bonifazio

di quanto vi si scriveva per conto del monasterio compostel- lano, e di poi

parere de'revisori, essendo ella promotrice del ragionamento. siri, i-vi-713: il duca

cortés per capitan generale dell'armata e del paese scoperto e da scoprirsi. bellori,

fu promotore di aprire in bologna l'accademia del disegno, alla quale si aggregarono e

promotori, / udirete i lodatori / del passeggio e del caffè. monti, x-2-522

udirete i lodatori / del passeggio e del caffè. monti, x-2-522: nel momento

,... promotori ambedue della imitazion del petrarca come reazione, ambedue cominciatoli d'

accrescere la confusione e per indebolire l'autorità del parlamento. bacchelli, 1-i-541: sapersi

. piovene, 6-11: i promotori del banchetto, che mi hanno riaccompagnato all'

ultimo finì addirittura infilata in una picca del cancello. subito clerici si fece promotore

relazione di questi successi, esaggerati più del dovere e contra ragione dai bossenesi promottori

dovere e contra ragione dai bossenesi promottori del torbido, alterarono grandemente l'animo del

del torbido, alterarono grandemente l'animo del re. muratori, 8-ii-164: è

colletta '. carducci, ii-10-9: presidente del comitato promotore del comizio popolare. periodici

, ii-10-9: presidente del comitato promotore del comizio popolare. periodici popolari, ii-664:

per una società di mutuo soccorso. del giudice, 2-121: « non sapevo che

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (27 risultati)

sottoscrizione hanno firmato il programma a norma del secondo comma dell'articolo 2333.

era protettore delle lettere, non promotore del buon gusto. ortes, xvtii-7-84:

. ortes, xvtii-7-84: tali promotori del ben comune pensano più a se stessi che

nel quattordicesimo secolo, promotore e promulgatore del latino e del greco, ricercatore delle classiche

, promotore e promulgatore del latino e del greco, ricercatore delle classiche scritture e

. delfico, iii-185: la coltivazione del riso nella provincia di teramo..

choiseul per la corsica, vinto dalla ingordigia del premio, si mutò in promotore della

edizioni classiche. carducci, iii-10-367: del resto, dove il boccaccio toccò del gloriarsi

: del resto, dove il boccaccio toccò del gloriarsi di firenze nel nome di dante

lui, si gran promotore della gloria del suo concittadino e colle rime e colle

liberalismo. vittorini, 7-io: la letteratura del settecento con la sua tensione razionale si

di accordar a tutti indistintamente la libertà del culto come un dritto inde- struttibile della

veneratore, ma possessore e promotor zelantissimo del cristianesimo. bocalosi, ii-147: abbiano questi

ippona, ai bonaventura e simili propugnacoli del gran prete romano, e si veda

. maffei, 6-251: non bisogna uscire del punto della vendetta senza notare che una

m. bandini, 160: l'impiego del seminario non l'occupa che nel solo

questioni artistiche, come quelle delle facciate del duomo di firenze e di milano o

sbadigli, è la più efficace promotrice del riso universale. f f

il prelato (detto comunemente 'avvocato del diavolo ') che, di fronte

di pubblico ministero e di controparte pubblica del postulatore. -promotore di giustizia: nei

battaglini, 1623-12: con le opportune contradizioni del promotore della fede, stimò urbano,

quali parole no fedelmente tradotte dal latino del cardinal prospero lambertini promotore della fede nella

^ agente; per il signif. del n. 7, cfr. ingl.

il metropolitano scrivesse al capitolo il nome del promovendo. f. casini, ii-283:

. da promuovere, con la desinenza del pari. fut. passivo lat.

, iv-1-200: 'promosse l'ultima edizione del gran vocabolario ', cioè della crusca

ricognizione di tutte possibilmente le produzioni mineralogiche del nostro suolo,... non

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (18 risultati)

. che si riferisce, che è proprio del complesso di attività e tecniche volte a

. pallavicino, 6-1-118: alla promozione del rossetti fu stimolato il pontefice non solo all'

maestà quale suol empiere i luoghi vacanti del conseglio des alcaldes. l. pascoli,

la vostra massima e che la promozione del tarantino non incontrerà più ostacoli, appena

de'26 il papa fece la promozione del duca di lerma. -ammissione alla

aveva annunciato la promozione con la media del sette. -gioc. negli scacchi

-gioc. negli scacchi, trasformazione del pedone giunto all'ottava traversa in pezzo

pezzo di valore maggiore, a scelta del possessore. 2. passaggio, avanzamento

gran maestro della religion di rodo fabricio del carretto dei marchesi di finaro, della promozion

carretto dei marchesi di finaro, della promozion del quale la città fece festa e segni

2-277: le donne a tavola parlavano del matrimonio, per quanto fosse un evento

di una persona, della disponibilità finanziaria, del livello di vita o dei costumi,

parte che si voleva addossarli nella promozione del matrimonio di ludovisio, nelle durezze di

di più d'un anno a promozione del santo padre richiesto il comune di firenze e

la magnificenza potrà ben incantare l'ammirazione del volgo, ma non conseguire quel sussistente

, penetrabile et aculeate armature, praependente del sanctis- simo fianco, dalla promptuaria pharetra

di mercoledì mattina restò promulgata la bolla del nepotismo. p. verri, 2-247

promulgare. foscolo, viii-20: le opere del machiavelli furono pubblicate in italia con privilegi

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (18 risultati)

[pirati] ricettassero, quali per essere del paese non potevano negare di non averne

adorazione di un dio solo, creatore del tutto, e questa fu promologata in cielo

, 39-vi-35: o poesia, ono del cielo, inspiratrice di religione e degli animi

lanzi, 1-3-592: se ne promulgava [del sacrificio] anche il giorno. cattaneo

si mandasse al re della cina da parte del re di portogallo, con la quale

regno e cominciare in esso la promulgazione del santo evangelio. d. bartoli, 2-4-12

fin da quel che insegna della creazione del mondo, gli abbiam trovati cosa eccellente

diabolica simulazione e, smascherando la crudeltà del concilio, promulga al mondo la malignità

ha connotazione scherz., nella parodia del linguaggio pedantesco). gonzaga, ii-48

successore. martello, 393: molti conoscitori del vostro merito, o procolo, e

, 1-1-41: capece si promulgava vicario del re. 4. proclamare un principio

croce, iii-27-94: era questa la scienza del nuovo secolo, come fu presto avvertito

presto avvertito e promulgato, laddove quella del precedente era stata la fisica.

l'imperatore fosse scommunicato o che le censure del papa fossero valide. brusoni, nyj

d'ambasciatore per non pregiudicare alla dignità del cardinalato e alle bolle sopra ciò promulgate

immediatamente inserte nella raccolta degli atti del governo. esse saranno senz'altro osservate in

sacrosanto vangelo, ma poco nota a moltissimi del popolo cristiano,... perché

io, quell'io già accanito sostenitore del vostro statuto, già promulgatore di quell'ordinanza

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (30 risultati)

fiera infernale rimaneva sempre e principalmente sitibonda del sangue de'sacerdoti europei, promulgatori e

nel quattordicesimo secolo, promotore e promulgatore del latino e del greco. p. verri

, promotore e promulgatore del latino e del greco. p. verri, 1-ii-69

all'altra questi promulgatori [i flagellanti] del nuovo rito. 3.

eretici, i quali, tratti dalla fama del boccaccio e dalla grande stima delle sue

cinquecento e novantacinque, la prima operazione del quale dopo la risanazione del re fu la

prima operazione del quale dopo la risanazione del re fu la promulgazione dell'editto a

atti legittimi, che furono unyaltra porzione del gius civile. bettinelli, 3-167:

pretende aver la gloria da noi accennata del ritrovamento o promulgazione delle 'pandette '

in generale, altra prova della volontà del legislatore, essendone la promulgazione stessa la

936 anni avanti la promulgazione dell'evangelio del nostro redentore gesù cristo. 3.

, 20-52: ciascuno si studi diradicare del suo cuore li vizi e piantarvi le

egli voglia promovere a questo stato e grado del chericato. g. vilumi, 11-20

un arcivescovado vacato, ed al vescovado del vescovo promosso promovea uno minore vescovo,

nel ventre della madre mia, e ricevestimi del ventre della mia madre conservandomi nella mia

difendendomi dalle persecuzioni e promovendomi alla dignità del reame. nardi, 414: alcuni sono

persone che non averanno l'occhio al servizio del prencipe ed al beneficio de'popoli,

la grazia di esser promosso alla cancelleria del monte delle graticole. muratori, 7-rv-337

imperatore filosofo, onore ben più lusinghiero del consolato a cui antonino pio lo promosse

, era, quando scoppiò l'insurrezione del 1830, sotto uffiziale nel i6 reggimento di

. soldati, 2-437: era un figlio del vecchio monticone. più che cinquantenne e

ormai pensionato della fiat, alla morte del padre aveva accettato di sostituirlo: ma

ora riesumata da non so quali profondità del mio essere meditativo, era stata abbinata

era stata abbinata nientemeno che a raffaellin del colle, un cavallo, sì,

non altre sono che di promuovere al grado del dottorato. -ant. innalzare a

spagnuoli..., mediante l'interposizione del prencipe di bozolo, signore disquisita intelligenza

di bozolo, signore disquisita intelligenza, e del padre don agostino guazzone sommasco, soggetto

potato guadagnarmi l'affetto e la confidenza del baron di teuffenbach e condurre il cancel-

d'attraversare tutto ciò che la favorita del delfino promoveva. botta, 6-ii-204:

sperare di poter promovere l'opera lenta del vermicello anche nel proprio paese. b

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (14 risultati)

, forse conoscendosi più obbligati a'riguardi del turco,... promossero per via

turco,... promossero per via del cardinal mazarini la tregua con la spagna

dell'economo perch'io, come comandante del battaglione, la chiedessi agli scolari.

avessero soddisfatto in ogni parte alla requisizione del parlamento. -dare il primo impulso

impersona il medioevo, la parte epica del medioevo che è germanica, che è

stato, feci sì nello scruttino del 1357 che vi rimase per priore, e

animo alla creazione del nuovo pontefice. erano divisi in tre parti

efficacemente. cesarotti, i-xxxix-275: consapevole del suo zelo ardente e operoso nel promuovere

idealisti a vuoto interpretano, la prova del carattere egoistico di quella politica. -con

che per tutta l'italia dalle compagnie del santissimo sacramento è stata grandissimamente promossa.

rosmini, xxvii-431: e suo [del cristianesimo] proprio carattere di

affanni della vita e immergersi nella felicità del comune principio, si davan lietamente la

tanto liberale alessandro in promuovere gli studi del suo aristotile. cesarotti, i-xvm-201:

... su la materia epica del 'furioso 'va sempre anche in

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (10 risultati)

, 5-24: il potar le novelle piante del pino le promove in tanto che raddoppia

non possono negare che il 'dizionario 'del bayle non tenda a stabilire il pirronismo

che la mano onnipotente di colui il saper del quale tutto trascende. montanari, 2-318

promovere, e tali sono il moto del cuore, del sangue, degl'intestini

e tali sono il moto del cuore, del sangue, degl'intestini e di tutte

anzi tutto promuovere e sostenere la rigenerazione del sangue, ricostruire l'organismo infiacchito.

illiquidità, quando il naufragio non sia seguito del navilio con tutte le mercanzie, ma

promuoverle alcune difficoltà intorno al suo libro del nuoto. p. a. cappello,

giamboni, 8-i-256: il suo becco [del leofante] si chiama promusce ch'è

] di piacere quando coll'umida tromba del promusce si palpeggiano le grandi bozze della

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (36 risultati)

e arcivescovi a sua volontà, in vergogna del papa e della chiesa. 2

vendita di titoli pubblici speculando sulle oscillazioni del loro valore. stefani, 8-97:

, 8-97: se rinvilivano [i denari del monte] li comperava e se rincaravano

a vostra eccellenza in voce la grazia del promutargli la condannagione in confino per la

compravendita di titoli pubblici speculando sulle oscillazioni del loro valore. stefani, 8-97

, 8-97: se rinvilivano [i denari del monte] li comperava e se rincaravano

lateralmente da ante a seconda della grandezza del fabbricato (e tale soluzione è

cattaneo, 3-3: se la larghezza del tempio serà più di piedi quaranta,.

de- veno mettere in tal caso dentro del pronao o portico due altre colonne tonde

quali è separare lo spacio delle ali e del pronao. milizia, ll-49: ante

formavano il pronao, di due tratti del muro della cella e di molta parte

pronao d'apollo, / alla scuola del coro. di giacomo, ii-896: due

arabo, si sdraia anche lui sui gradini del pronao dirupati e trae qualche suono lamentoso

la messa viene celebrata tra le colonne del pronao, mentre nell'intemo del santuario

colonne del pronao, mentre nell'intemo del santuario si somministra la comunione. soldati

, schietto, e la forma bizzarra del pronao a tetto sporgente, inclinato, ripidissimo

rucellai, 2-113: due [muscoli] del radio detti pronatori, perciocché lo fanno

dell'antibraccio, il quale a traverso del cubito va al radio ed opera la rotazione

attacca al quarto inferiore della faccia anteriore del cubito e del radio. 'gran pronatore

inferiore della faccia anteriore del cubito e del radio. 'gran pronatore 'o

tuberosità omerale interna e dall'apofisi coronoide del cubito alla parte mezzana della faccia esterna

cubito alla parte mezzana della faccia esterna del radio. = voce dotta,

: movimento col quale l'estremità inferiore del radio si porta allo innanzi del cubito

inferiore del radio si porta allo innanzi del cubito e la mano eseguisce una sorta

-patol. pronazione dolorosa: paresi dolorosa del braccio che compare nei bambini ed è

bambini ed è dovuta a una sublussazione del capitello radiale provocata da una brusca trazione

e delle scienze (chambers), del 1749. pronèa, sf.

valeva lo stesso che 'anima del mondo '; presso i latini poi significava

si celebra napoleone i come l'uomo del destino, il campione prescelto e mandato

e sentenze. = adattam. del gr. npóvoia (v. pronoia)

stadio, cefalico, dello sviluppo embrionale del rene: è formato, nel periodo

rene: è formato, nel periodo del massimo sviluppo, da canalini scavati nello

formerà a sua volta il canale escretore del mesonefro). = voce dotta

priorato, 3-i-172: dopo questo restringimento del cardinal barberino col papa, per unir con

barberino, allora abbate, e una pronepote del pontefice. de luca, 277:

ed immediati, come subentrati nel luogo del loro padre ed avo. chiari, 2-i-234

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (17 risultati)

francesco] ch'era difficile satisfare alla necessità del corpo e non obbedire alla pronità de'

, agg. che ha la parte anteriore del corpo rivolta verso il basso; prostrato

, orando fino alla sera innanzi all'arca del signore. parini, giorno, iv-198

il tuo sangue / ottimo, il sangue del capo, / bagnò l'erbe e

-chino, rivolto al suolo (una parte del corpo, il viso).

-ant. parte prona: il lato ventrale del corpo di molti animali. citolini

sotto il cielo, sotto la luce del sole, sotto lo sguardo dell'osservatore.

i proni colli ari a la sponda / del nar sinistra. dannunzio, i-462:

sibilando il prono / e focoso tranghiotte orbe del sole. -disteso, non agitato,

, lo quale approvò l'onestà coniugale del matrimonio. sacchetti, v-42: per lo

sacchetti, v-42: per lo peccato del primo padre siamo proni al peccare e cadiamo

diventarono oggetti di disprezzo. -nella forma del superi, pronissimo. balbo,

città regale sospesa sulla città del popolo, che serviva prono, abbacinato da

tutto pieno il primo di rimembranze cisalpine e del regno italico, prono forse troppo il

che si sono occupati delle dottrine economiche del marx non l'hanno indagata in nessun

nessun modo [la legge della caduta del raggio di profitto],...

proni / e spesso in mezzo caggion del camino, / per volare a quel fin

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (22 risultati)

suo fine perfetto. = traslitterazione del gr. npóvoia, comp. da rcpó

pronóme, sm. gramm. elemento variabile del discorso che consente di indicare,

: il pronome è una parte indeclinabile del parlare, la quale significa la cosa più

rissarsi neutro passivo, ove l'aggiunto del pronome cangia natura al significato e fa

'è il poema; e l'equivoco del pronome della persona assegnato alla cosa è

alla cosa è una delle grazie autorevoli del principe de'grammatici. gioberti, 4-2-528:

il pronome personale così spesso non fu del solo machiavelli, ma anche di altri scrittori

e concetti, che certo valgono meglio del mio povero io, e forse ache

povero io, e forse ache iù del noi sgrammaticato de'miei precettori. de marchi

nuovo un sentimento nuovo di rispetto. del giudice, 2-50: la cosa più

se non se con la terza persona del singolare; in latino è promiscuo anche

pronome primitivo,... manca del primo e del quinto caso.

... manca del primo e del quinto caso. 2. ant

esso povero... e il nome del paese sia scritto in uno libro di

.. riducano tutti e ciascuni popolani del popolo, o vero di popoli, e

di parte, o vero de le parti del popolo assegnato a la sua compagnia,

(v. nome), come calco del gr. àv-t (uvujj. o

pronome. -particella pronominale: forma atona del pronome personale e riflessivo, che si

duca] dimostra complesion melanconica, infermo del corpo, non si pole aiutar di piedi

landino, 125: ma- raviglioso ingegno del poeta che, volendo dannare papa bonifacio

: videro [gli angeli] allo incontra del campidoglio, il cui pavimento consumarono le

rebbe morire generale in milano. p. del rosso, 47: ebbero opinione alcuni

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (18 risultati)

, 257: chi volesse per lo cantar del gallo... auguriare pronosticando se

in una storia della poetica, delle direzioni del gusto e della sensibilità. bacchelli,

[i ricci] pronosticamo la tempesta del mare e coprimose con petrolle alla 'mprfessa

della somma e perfettissima sapienza, come del pronosticare delle oscure cose future divinamente,

que'della medicina, dell'agricoltura, del pronosticare per indo- vinamenti e di cotali

e predice over pronostica quello che sarà del morbo o in bene o in male.

iii-2-141: osserviamo innanzi tutto la natura del coipo dell'infermo e la sua complessione.

se la cosa prodotta segue la natura del producente, questo parto così maturo ne

subito che da cabinda approdò al capo del patrone, quale essendo quasi del tutto

capo del patrone, quale essendo quasi del tutto sdruscito, colle vele lacere, coi

22 (374): la fama crescente del suo ingegno, della sua dottrina e

bella notte, e per gli interminabili spazi del firmamento brillavano rade e lucenti le stelle

. dossi, i-12: la testa del neonato, essendo di una misura e di

. che contiene in sé il presentimento del futuro. -anche: che ha valore

: sì fatte parole pronosticate ne la verità del redentor nostro non offendevano le superfluità nascenti

giorno s'operano tra questa gente viva del buon centro, tu che ne sai?

i-30: do un sincero picciolo cenno del mio temperamento sino dalla mia puerilità a'

vietò che quella fiamma pronosticatrice della grandezza del fanciullo s'estinguesse. salvini, 39-iv-44

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (16 risultati)

tempo, giorno et ora della natività del vase d'oro e generazione di questa pietra

marinai, poco si accordan con quelle del mentovato rossi. -come personificazione.

ma io non facevo tropo bon prognostico del caso suo. guicciardini, i-7: il

16-iv-129: si ricordi la signora forzona del pronostico che io le feci il primo

occupazioni fumando, bestemmiando e dicendo male del prossimo fra uno sbadiglio e l'altro

pazzo per saltar la scopa e farsi re del mondo, cosa bella da disegnare ma

degli astri, dei fenomeni naturali, del comportamento degli animali, la chiromanzia,

era nel core / il pronostico bon del carrarese / che longhe gli parean ormai

de danae, dimanda li soi baroni del reame e gli dice el pronostico de apollo

. marino, ii-96: dalla fisonomia del naso molti metoposcopi hanno spesso cavato pronostico

1-46: riuscendo l'infermità più benigna del pronostico, rimase in vita molti anni

l suo corpo era vivo. g. del papa, 6-i-3: per quanto..

1-130: si schiodò il braccio destro del cristo ch'era nell'alto della croce

paura e della vendetta, che la vista del fiume il suo significato e pronostico infuocavano

'(tà $aivó (xeva) del poeta ellenistico arato di soli (iii

extrinseco, come appare nel comento primo del terzo de li 'pronostichi '. p

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (18 risultati)

) e dànno luogo a una ripartizione del monte premi fra quanti hanno totalizzato un

partite di calcio, di corse ippiche, del primo numero estratto sulle ruote del lotto

, del primo numero estratto sulle ruote del lotto, ecc. migliorini [

quanto prima in tisica. b. del bene, 1-213: la fredda e brinosa

, 1-213: la fredda e brinosa condizione del cielo fa pronostico d'una violenta invernata

il sostant. plur. prognostica, adattamento del titolo dell'opera poetica di arato,

cosa,... venne al luogo del perico- o. s. caterina da

coira e a maiafeldt, piazze capitali del paese de * grigioni, che, trovatesi

quest'atteggiamento, a una abitudine tattica del suo partito, prontamente assimilata da lui

con rapidità di moto. g. del papa, 5-98: concorre forse la soprammentovata

e prontamente e che poi nelle terre del ducato di savoia si pigli tempo sei

indugio alla cosa, si mise a essaminarla del fatto. m. adriani, iv-450

non mi avesse prontato tutti i segmenti del mio traliccio dal primo all'ultimo.

detto di prontarci tutti. = adattamento del piemont. pronte, deriv. da pronto

uno saxo vivo et aparegli la impressione del suo glorioso corpo, come se fusse

de questo son rimesso / al fine del tractato. 2. coperto,

boterò, i-187: la principal virtù del soldato è l'obedienza e la prontezza a'

l'obedienza e la prontezza a'comandamenti del suo capo. baldi, 4-2-127: promisero

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (17 risultati)

, cavandosi e reggendo col braccio all'altezza del capo il berretto gallonato, senza scomporsi

etade, grande senno deltantica. scala del paradiso, 379: le cose d'

donne somigliandosi a voi ne la qualità del compiacere ad altri, perciò si dipingono

mente, di spirito). scala del paradiso, 145: quegli che ha avuto

lii-3- 26: per la prontezza del suo ingegno divenne cappellano ed elimosinario appresso

dottrina e per virtù de più eccellenti del suo tempo, fu di prontezza rarissima nel

quanto contribuisca, non solamente alla robustezza del corpo, ma eziandio alla vivacità e

immediata capacità di reazione di una parte del corpo, di un organo di senso

e di mano, e della robustezza del braccio. -rapidità dell'articolazione di un

. scaramuccia, 160: l'opere del sudetto morazzo- ni... grandemente

né per voi, né per conto del vivere vostro voleranno, ma per il rimanente

vivere vostro voleranno, ma per il rimanente del mondo. tasso, ii-329: la

/ la prontezza nel moto. g. del papa, 5-134: niuno vi ha

.. chi dalla durezza e tenacità del grumo misura la prontezza colla quale il

di firenze] più per l'opportunità del sito, per gli ingegni degli uomini e

denina, vi-107: per la prontezza del denaro che ricavavano dalle loro arti e

stata contenta de compiacere el signor duca mio del cavallo e de li doi falconi per

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (15 risultati)

prova la pittura esser filosofica perché essa tratta del moto de'corpi nella prontitudine delle loro

di tutti i numeri anteriori dell''italia del popolo 'sono pronte, e naturalmente

periodica milanese, i-452: sulla riva destra del reno si possono calcolare all'incirca 200

caro alfredo, parto alle 4 e minuti del mattino e giungo a lucca, mi

ardeva nel caminetto e la piccola tavola del tè era pronta, con tazze e

erano sorte le navi e gli altri legni del conte che l'avevano condotto da'porti

occasione di poter far levata ed uscirne del porto. f. m. zanotti,

... hanno il danaro pronto del servizio di molti anni, che non è

m. casaregi, 1-30: qualche diminuzione del primiero suo credito... può

.. può procedere dalla strettezza o mancanza del pronto contante, senza cui non può

cattaneo, ii-2-126: che per mezzo del giro d'una partita intavolata o colla

pistoiesi, 1-409: fece uno grande parlamento del popolo di roma e di molti altri

, 3-48: noi divenimmo intanto a piè del monte: / quivi trovammo la roccia

ora era una moglie che in attesa del proprio marito e già pronta per lui

-in partic.: comando dato prima del via in una gara sportiva, in

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (14 risultati)

convertirsi ciascun era pronto, / sì del suo predicare eran contenti. castiglione, 407

protestava altamente d'essere fedele a'comandi del suo principe e pronto a tutto contro

corsa, che s'offusca / ai margini del canto -ecco il tuo morso / oscuro

borghini, iii-24: e di mano del tribolo quella figura che, tutta piena di

uccidere tutti i ricchi e i prontissimi del popolo. intelligenza, 170: quegli

moglie di un celebre impresario nell'atrio del più vasto teatro. 7

tanto più mi cognosco debito alla penitenzia del mio errore. ariosto, 21-69:

vostra voglia, si rallegrava con voi del vostro bene. tiepolo, lii-1-75: né

; indi, sopraffatti più dal timore del presente pencolo che dall'orrore della futura

epistolare, per indicare sollecitudine e disponibilità del mittente nei confronti del destinatario.

sollecitudine e disponibilità del mittente nei confronti del destinatario. guidiccioni, 5-193: vostra

degli altri, lo ritardavano la infedeltà del pontefice, sospetta già ogni dì più a

secrete a viver uso / non temeria del cortigiano arguto, / lento sempre all'esame

beneficio pronti / a consolar i miseri del pianto. tecchi, 2-139: seduta in

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (19 risultati)

, vii-109: i pensieri e i desideri del cuore umano sono pronti al male dalla

pronti al male dalla sua gioventù. niccolò del rosso, 1-106-8: qentileca è vertute

umana natura, indebilita per lo peccato del primo uomo, è ne'vizi inchinevole

al che se si aggiunge l'abitudine del lungo vivere dei francesi sotto la monarchia,

molto vaghe a vedere a chi sta fuora del giuoco e guarda i colpi. bado

allegre e pronte / sol per veder del gran cesare il figlio. tasso, 4-53

e confortando mi rendè sì ardita / che del timor non mi ritenne il morso.

a venir da me al primo tocco del campanello. monti, 5-321: mio diletto

che possa fare un viaggio agli stati del papa. g. chiarini, 121

infi, 10-37: l'animose man del duca e pronte / mi pinser tra le

consolare la modestia di fra iacopo ferrarese del convento de san giovanni e paolo, con

san giovanni e paolo, con la licenza del potere ornarsi de la insegna del dottorato

licenza del potere ornarsi de la insegna del dottorato. tasso, 8-65: taccio

pronte. v. franco, 345: del giardin vago è la sembianza grata,

io spandessi / l'acqua di fuor del mio interno fonte. cornaro, 75:

questo rispettabile pubblico che l'articolo 9 del nostro statuto, sotto comminatoria dell'immediato

: ci potrem riposar dalle passate fatiche del corpo e dell'animo, finché la fortuna

di tempo, ché la varietà delle cose del mondo è pronta, breve e mutabile

e la coltura de ^ terreni e del bestiame ed il ricovero delle abitazioni. cesarotti

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (3 risultati)

. soderini, i-224: le stanze del fattore e dei lavoratori, occorrendo avergli

cause, come si comprende nella maniera del cantare di bidon, la qual è

viso, promette alle donne il pronto tornar del pontefice alla sua sede et onore,