non si tratta... della spiegazione del sistema di copernico o della precessione degli
far inclinare quest'ultimo. il lato caratteristico del fenomeno consiste nel fatto che il movimento
di rotazione produce come reazione una inclinazione del rotore, come a questo fosse stata applicata
1, 3]: la precessione del complemento pronominale all'infinito comporterebbe rincontro di
, 247: secondo loro mente, più del tempo d'una sola revoluzione de l'
sfera dura tutta la vita sua e del resto de l'universo: però che in
diverse scienze dee esser diverso lo modo del precesso e speculazioni. = voce dotta
erano stati electi dal popolo contro la volontà del suo pre cessore, [
nel munisterio far- fense. statuto del comune di montagutolo, 28: ciascuno ca-
caporioni e li precessuri loro con l'offizio del precedente onorato pusero xilenzio al novo priorato
re successore usurpava il tesoro et argentaria del suo precessore, ma di novo ne
non poteva fare il passo più lungo del piede, che le spese fatte dal processore
che ben mi sta se, ultimo del lor sangue, il più povero e il
fui precessore della fede cristiana ed invitatore del popolo gentile. = voce dotta,
precettante, ma operante insieme ed artefice del nostro dolce idioma. 2.
duca di benfort di cedere alla violenza del tempo, giustamente adombrato che per altro il
sarebbero immediatamente precettati, giacché la salute del singolo corre gravi pericoli. 5
. della volontà onnipotente di dio e del libero arbitrio. = deriv. da
all'ordine e commessione degli altri al saldo del suo conto. delfico, i-214:
. - anche sostant. bando del 1569 [d'alberti]: i precettati
: la seconda casa precettata fu quella del signor cavalier senator magalotti in via della stufa
sapere, che scaturisce dal petto. quelle del precettatóre inesercitato sono acqua morta, stagnante
(è ella questa la denominazione propria del genere? se no, ne chiedo
. vittorini, 5-106: col suo gusto del buon senso e della temperanza, (
più accademica e pedantesca che non quella del secolo passato. bacchelli, 2-xxv-431:
era uscito come per incidenza dalla penna del segretario della repubblica fiorentina e che non
può già opporsi che le parole addotte qui del concilio sieno istruttive e non precettive.
ammaestramenti di filosofia per la somma autorità del dottore e della città. a. orlandi
di anima et di corpo 'emilio del cavaliere espone intorno alla formazione del teatro
emilio del cavaliere espone intorno alla formazione del teatro novello le medesime idee che furono attuate
attuate a bayreuth, compresi i precetti del perfetto silenzio, dell'orchestra invisibile e
condotta di qualcuno. p. del rosso, 186: voleva che a coloro
pensar ben dèi, / col precetto del padre si divise / cadmus solo per ritrovar
solo a la difesa / s'attendesse del cerchio. g. c. croce,
a dilezione ed amore di dio e del prossimo. guicciardini, 2-2-210: è impossibile
precetto de idio istesso, che chi aveva del bene ne dessi a chi non n'
; anzi fine di tutte l'opere del signore. giannone, ii-464: contro i
: contro i due) rimi precetti del decalogo erano l'idolatria e l'apostasia,
ridotto, mentre la quinta è praticamente del tutto superata). fiamma, 131
2-2-445: la sentenza contiene la proibizione del suo libro,... per essersi
notificato o comunque portato a diretta conoscenza del destinatario. caro, 12-iii-47:
debb'io dire al dottore? -informatelo del precetto, e procurate ch'egli il faccia
scriva a raugia e venga la risposta del padre di cassandra. ghirardi, 43:
polizia ': che consiste nel ristringimento del comune diritto, per sospetto de'governanti o
(sottoscritto da un legale su procura del creditore) che porta una tale intimazione
precetto, ricorso al tribunale, nomina del perito, sentenza che autorizza la vendita e
di procedura civile, 480: 'forma del precetto '. il precetto consiste nell'
, 481: 'cessazione dell'efficacia del precetto '. il precetto diventa inefficace,
. moniglia, lvii-138: col parer del dottore io mi governo; / sudato
poi nel lungo errore. p. del rosso, 245: nell'anno unde-
serio... poi parlava: del bosco o di sé. quest'anno sarebbe
, e fatto detta suefazione col giudizio del suo precettore, debbe dipoi suefarsi col
fuor di tempo scherza, / e del suo precettor sente la sferza. moneti,
manchi, o signore, / il precettor del tenero idioma / che da la senna
l'europa, non abbiamo saputo giovarci del tempo né usare l'ingegno di cui
andiam pur, seguitando il ragionare / del nostro buon maestro e precettore.
annunzio, v-2-248: sotto lo sguardo sospettoso del precettorello sordastro e filosofastro, tutti i
, e dal tema dei comp. del lat. caedère 'abbattere, uccidere '
, sf. ant. l'atto del comandare; precetto. s.
'precezióne 'che vi ha in dio del passato e dell'avvenire non ha
precede il chelleano (un aspetto culturale del paleolitico). = voce dotta,
: truovasi nelli antichi e vetustissimi gesti del famosissimo e tanto prechiaro e glorioso ulisse
, su chiaro1 (v.), del lat. praeclarùs (v. preclaro
espiare gli eventuali errori compiuti nel rituale del giorno seguente (una vittima).
lusingano e v'ammazzano / nel più bel del potatorio / d'o- micicuo proditorio.
è stato e sarà sempre l'orrore del genere umano. verga, 8-
della dittatura in attesa della nomina ufficiale del dittatore. livio volgar.
le cose altamente fatte e la gloria del capitano, per accrescere il titolo dell'
avea presso i romani lo stesso potere del dittatore; ma rarissime volte si ricorreva
durante la conquista garibaldina della sicilia e del regno di napoli, chi rappresentava il dittatore
rimanga prigioniero di se stesso e del fascismo, perché sia costretto ad assumere
durante la conquista garibaldina della sicilia e del regno di napoli, la carica di
amorosi, in partic. nei confronti del coniuge. boccaccio, i-467:
ower prodigione della cittade; il radunamento del popolo. ottimo, 11-68: antenori è
patria me romano, patrizio e senatore, del quale tante opere, tanti imperi,
e forte. guicciardini, iii-144: lamentandosi del re cattolico che non si fusse vergognato
d'andare a roma personalmente come inimico del pontefice. soriano, lii-9-287: inclina
.. non tanto risguardando all'utile del suo signore, quanto al proprio,
prodizione, che volgarmente in italia diciamo del tradimento, si suole considerare. genovesi,
è stato e sarà sempre l'orrore del genere umano. guerrazzi, 2-709: pietà
leggi, e incontrarono in brev'ora quella del popolo, che li vergheggiò a morte
non hanno la proprietà e l'effetto del bene. si devono dunque chiamar comodi
v. produrre), come calco del gr. 7ipoif] y! * éva
boccaccio, v-211: spessissimamente co'raggi del sole i capelli della cotenna prodotti simiglianti
ad eccezzione di quello prodotto dall'acqua del tettuccio non infetta da questo elemento.
a ricevere questa passione secondo le disposizioni del corpo. aretino, v-1-236: nel
domenico maiotto pittore, prodottoci dalla scuola del già rinomato signor giambattista piazzetta, espose
merti sono, / sian grazioso dono / del mio prencipe e rege a dea prodotta
l'universo prodotto e il primo fine del sommo producente ne la produzione di quello
lentezza degli spagnuoli, prodotta dagli artifici del marchese governatore, fu la salute del
del marchese governatore, fu la salute del campo francese. manzoni, pr. sp
pomeridiane prodotto dagli aliti elevati dai raggi del sole comprovano la sentenza antichissima del saggio
raggi del sole comprovano la sentenza antichissima del saggio ippocrate, che preferisce per le
328: ben si vide chiara l'inclinazione del re, il quale, quando il
sguaiato e bonaccione della capitale: effetto del molto cinema prodotto a cinecittà da mestieranti.
fine: l'imitazione della natura, non del bello necessariamente. cagione primaria del fine
non del bello necessariamente. cagione primaria del fine prodotto da questo oggetto o sia
somma produtta dalle dogane superava i bisogni del governo. 10. che costituisce
secrete, prodotte senza suo consenso dagli avvocati del querelante nicotera nel processo di firenze.
sentenza prodotta in mezzo, della reina del « vincasi per fortuna o per ingegno
lo fé tacito restare, non appagato. del casto, 1-84: è ben vero
'suppositi ', che per un'ipotesi del baruffaldi si tenevano composte nel 1498,
accertano rappresentate, la prima nel marzo del 1508, la seconda agli 8 febbraio
1508, la seconda agli 8 febbraio del 1509. -proposto nel corso di
-sviluppato in lunghezza. g. del papa, 6-i-45: niuno vi ha che
quali tutti altro non sono che porzioni del cerebro stesso e delle sue meningi prodotte
; anche nelle espressioni prodotti agran, del suolo, della terra, vegetali)
. cattaneo, vl-1-258: i giurati del consiglio agrario..., esaminando i
]: prodotto agrario, della terra, del suolo. piovene, 8-107: frazionando
viani, 620: quest'anno il prodotto del mio po- derino è stato scarso.
. ridolfi, i-443: il prodotto del topinambur è molto considerevole anche in terre mediocri
tutto quello che si chiama il dominio del principe, cioè terre, villaggi, terreni
annona... il nne principale del quale progetto... dovrà essere che
. dovrà essere che, senza discapito del regio erario, possa ottenersi la libertà della
, n: ritornando ai prodotti minerali del luogo, si può stabilire come dato
gli editori, che esercitano la professione del critico, ed i enfici che servono gli
prodotti 'dell'industrialismo letterario, il nome del dossi rimaneva nell'oscurità. pascoli,
che sorgono su le ripe amene e pittoresche del fibreno e del liri. alvaro,
ripe amene e pittoresche del fibreno e del liri. alvaro, 11-238: padiglioni di
ultimi 72 minuti il eneficio netto del capitalista, equivale semplicemente al dire che
la parte della giornata consacrata alla fabbricazione del plusvalore. 3. merce,
commercianti di praga? vendere i prodotti del loro paese ai lombardi e ai veneti.
è domanda di lavoro 'sono semplici definizioni del dazio protettore, della domanda di merce
i fiori, le foghe. -frutto del concepimento; figlio, essere umano.
ver su'ordine è perverso. niccolò del rosso, 1-432-4: lo essere èe una
produttivo, e il producente è più bello del prodotto. 5. ciò che
la prontezza sua a comunicare i prodotti del suo solitario studio... ch'ei
. meritò ben tosto la benigna considerazione del sovrano. spallanzani, i-156: pre-
ghislanzoni, 16-27: i primi prodotti del mio genio mi venivano pagati a cinque lire
san michele, come s. maria del fiore, è stato fatto dai fiorentini:
le superstizioni... la legge del comune degli uomini, e dacché rarissime sono
ii-1561: il pocchissimo in cui il sistema del ramini, riguardo all'ordinamento morale dell'
-con riferimento all'influenza determinante del passato storico o individuale sulla psicologia di
. croce, ii-9-32: noi siamo prodotto del passato, e viviamo immersi nel passato
si fa alcun profitto, essendo incerti del vergaio, come ancora quello delle ricolte
delle quali deve supplire alla spesa piccola del sale occorrente per le salate del cacio.
spesa piccola del sale occorrente per le salate del cacio. delfico, i-173: ne'
ci recheremo colaggiù a vivere dei prodotti del suo impiego e della piccola rendita che
periodici popolari, i-21: l'osservanza del lunedì dagli operai è una delle più evidenti
fatiche della settimana. -frutto del capitale investito in un'azienda. c
c. cafiero, 124: i sostenitori del modo di produzione capitalista pretendono che il
capitalista pretendono che il salario sia il pagamento del lavoro ed if plusvalore il prodotto del
del lavoro ed if plusvalore il prodotto del capitale. -canone d'affitto di un
forza di lavoro, che in esse esiste del lavoro accumulato. b. croce,
dei beni materiali e degli immateriali, del costo di produzione e della rarità,
costo di produzione e della rarità, del prodotto lordo e del prodotto netto.
e della rarità, del prodotto lordo e del prodotto netto. bianciardi, 3-89:
di dimostrare che... la tendenza del prodotto sociale di accumolarsi in poche mani
moltitudini, non sia una conseguenza inevitabile del diritto di proprietà? -prodotti di
ancora da raccogliere al momento di chiusura del bilancio annuo o di vendita o locazione
bilancio annuo o di vendita o locazione del fondo. -stor. prodotto netto:
produzione agricola avvenisse una sorta di moltiplicazione del lavoro umano in virtù dell'opera della
: noi chiamiamo prodotto netto la parte del prodotto che rappresenta il plusvalore. 12
canne o braccia della sua lunghezza [del campo] multiplichi, et il produtto che
sarà le canne o vero braccia quadre del detto campo. galileo, 4-1-268: perché
.. si dee indirizzare alla radice del male, cioè allo stomaco...
dalla vendita delle bagaglie e d'altri effetti del contante trovato e appartenente a marini morti
un pericolo, un attentato alla integrità del loro territorio, o per lo meno i
di giacomo, ii-659: i prodromi del '48 son risaputi. la rivoluzione siciliana aveva
. longhi, 398: discende una bellezza del panneggiare della quale soltanto giotto aveva dato
muratori, cxiv-14-103: mi son riso del 'prodromo 'galeato del padre de luca
son riso del 'prodromo 'galeato del padre de luca. se avrò da
5-262: l'anno 1574 a carta 25 del mio prodromo della corografia e della topografia
seconda parte. e questa dell'allegro del quintetto che citammo è modello sommo e
proreta nella nave, soggetto all'imperio del nocchiero. e fu detto prodromo,
dicono che, la somma sapienzia innamorata del sommo bello come femmina del perfettissimo maschio
sapienzia innamorata del sommo bello come femmina del perfettissimo maschio e il sommo bello reciprocando
essa s'ingravida de la somma potestà del sommo bello e parturisce il bello universo
quantità di merce producibile e vendibile in funzione del prezzo di vendita, dei beni concorrenti
, dei beni concorrenti e complementari, del reddito monetario reale dei compratori. 2
il contenersi in qualche modo l'essere del chi dee prodursi nel chi dee produrlo;
quello che la creatura è per dono del creatore, cioè ch'ella, la quale
balene e gli elefanti, che sono grandissimi del corpo. a questo risponde l'autore
delle balene, awegna che sieno grandi del corpo, non fa male la natura
trice della natura, cioè a dire cagione del produciménto e conservamento delle cose naturali.
bellini, 6-217: fiane il suo [del mondo] morir produci- mento / d'
quanto al suo luogo. g. del papa, 5-81: ritornando all'iride,
, ancorché fossero più gravi, in ispezie del fluido, nul- ladimeno in esso si
. spallanzani, 4-v-no: la distrazione del gaz ossigeno con produciménto più o meno
essere il primo causa lontana al produciménto del secondo, questo del terzo, e così
lontana al produciménto del secondo, questo del terzo, e così successivamente.
servire all'intenzione detratte ed al produciménto del bello. 6. il produrre
dice che lo cielo è cosa producitiva del calore del fuoco. ammirato, i-212:
lo cielo è cosa producitiva del calore del fuoco. ammirato, i-212: almo,
/ dell'universo mondo creatrice, / del sommo padr'e spirito santo divino /
l'inestimabile bellezza, la possente virtù del sole, di tutte le cose producitrice e
è il principio informatore di una struttura del mondo. d. bartoli, 9-29-1-21
ricci, 2-73: quella pianta [del paradiso terrestre] fu posta di leggiadri
boccaccio, 1-ii-815: doniamo l'onore del nominare la presente città al belligero marte
anni, noi ora non sapremmo l'antichità del mondo, non sapremmo l'antichità del
del mondo, non sapremmo l'antichità del mondo, non la du- razione delle
unge per la pietade, fedel compagno del vegghiamento producitore della sobrietà. a.
circolazione negli animi rifonder debbasi nell'azione del cuore. papi, 1-1-251: erano.
producitori de'poveri ed infermi bisognosi, ciascuno del suo populo. = nome
. famiglia di molluschi brachiopodi fossili tipici del paleozoico, fomiti di conchiglia con umbone
lat. scient. productidae, dal nome del genere productus, dal class, productus
de mori, 225: esercitava l'arte del lanaiuolo, ma, per lo
], se frenò la carriera del sole, acciò che fosse spettatore della
di dietro i lor lacci e li ingegni del diavolo 2. uomo che
, 3-183: e. rre è figliuolo del grande rane ed è ricco e poderoso
. castelvetro, 3-38: al tempo del re clovis fu secondo la testimonianza a'
., jlx-432: vedete l'arborio del fico e tutti gli altri arbori.
rugiada e della iiova e è riscaldato del caldo del sole, non producerebbe il
della iiova e è riscaldato del caldo del sole, non producerebbe il rutto,
separati i semi e gli spiriti generanti del cedrato e dell'arancia, in maniera
passo sul mio bastoncello a confortarmi a'raggi del sole..., compiacendomi della
agni, / però che fatto ha lupo del pastore. -con riferimento all'influenza
pastore. -con riferimento all'influenza del clima o di una stagione sul processo
s or importanza sono le miniere del ferro; quella sola di aumora produce
basta a produrre un fango per le strade del quale non s'ha idea se non
qualche giovine albero, serrato a mezzo del tronco da un cerchio di ferro che ne
è bastante a farla gelare. g. del papa, 3-52: mostrerò loro il
leone ebreo, 356: si producono del maschio perfetto e de la femmina imperfetta l'
] aveva udito una schiatta doversi producere del sangue troiano, la quale abbatterebbe le
: il grande alessandro macedonico, figliuolo del re filippo,... similmente fue
nicolò erizzo, lxxx-4-740: egli, parlando del duca, mi disse produrre la casa
furono quelli che la fecion pericolare. scala del paradiso, 3: qual fosse la
ovviare a quelli danni i quali l'amenità del paese mediante l'ozio arebbe causati,
. dare origine a elementi della natura o del cosmo; far nascere esseri viventi (
già fin su i primi albori ed essordi del mondo ricevette per sommo decreto virtù sempre
e cresce in perpetuo ad ogni prodursi del bene morale. -nella teoria scolastica
brusoni, 86: nell'anno seguente del 1634 poche novità produsse il cielo d'
sole] produce in noi la sensazione del caldo. a. cocchi, 6-8:
. cocchi, 6-8: il desiderio del piacere venereo in molti uomini è debolissimo.
con la particella pronom. g. del papa, 5-60: certissima cosa è che
con la particella pronom. g. del papa, 5-90: fulmine, per quanto
iv-1-408: élla scorreva con l'unghia del pollice sui denti del pettine, producendo
con l'unghia del pollice sui denti del pettine, producendo un leggero stridore.
1-153: l'affabilità e la dolcezza del tratto attira affetto, sminuisce l'odio,
1-9: la meraviglia è prodotta dalla imitazione del bello come da quella di qualunque altra
se stesso produce 2 esprimerà la diagonale del quadrato. algarotti, 8-201: l'
l'attività delle centinaia di vacche e del caseificio annesso basta comunque a produrre un reddito
: si spiega quest'abuso dall'avidità del guadagno, che spinge il fabbricatore a produrre
consumatnci. -creare ricchezze mediante lo sfruttamento del lavoro e del capitale. c
ricchezze mediante lo sfruttamento del lavoro e del capitale. c. cafiero, 97
c. cafiero, 97: la divisione del lavoro, nella sua forma capitalistica,
plusvalore relativo o di accrescere, a spese del lavoratore, la rendita del capitale,
a spese del lavoratore, la rendita del capitale, ciò che chiamasi 'ricchezza
qui non si trova. poeti perugini del trecento, lxxxvi-171: ben mi
fu fatto accademico, furono dalla fecondità del suo ingegno prodotti. zeno, i-333
invenzione, quantunque poi non abbia avuto del seguito, ebbe tuttocio dell'applauso, atteso
cro ce, ii-8-217: ltmmediato discernimento del bello e de! del brutto nel
: ltmmediato discernimento del bello e de! del brutto nel produrre e nel sentire l'
voglia di tradurre tanto da dimenticarsi di far del suo: ora è il tempo per
invenzione, la grandiosità delle parti e del tutto e della moltiplicità dei rapporti nell'
, iii- 9-6: anche nella ricerca del vero il piacere nasce dal ricercare,
idea; ideare un progetto. scala del paradiso, 373: la fede..
quel popolo che stava producendo il miracolo del rinascimento. 15. mostrare qualcosa
abbia a produrre per necessità il testamento del cardinale. spallanzani, iv-48: domane
non avendo io prodotta finora che quella del conte di wilzeck al barone de thugut
de thugut. codice di procedura civile del 1865, 283: quando la parte contro
, 184: durante l'ulteriore corso del giudizio... le parti..
e se non fosse che uscir serebbe del modo usato del ragionare, io producerei
fosse che uscir serebbe del modo usato del ragionare, io producerei le istorie in
onde chi a studio il produce in luogo del vecchio è vago più di fare apparir
negare lo volessi, io sono presto del producere ch'io veggo qui dentro dal
io feci al pubblico uno sfogo feroce del mio odio per le epigrafi.
dipendeva da una piciola assemblea, che pria del riposo era formata dalla moglie, dalla
studiate malinconie, le quali se paressero del tutto vere non sarebbe chi potesse soffrir vederle
caffè, 182: la figlia del governatore..., chiamata manilla.
lxxx-4-69: nella scarsezza di principesse degne del sangue austriaco, sopra quattro partiti cade
cade il riflesso... la primogenita del secondo letto del duca d'orléans sarà
... la primogenita del secondo letto del duca d'orléans sarà senza dubbio prodotta
di accarezzarlo e produrlo, quasi pressaga del dominio che gode. -rifl.
d'interesse locale. -far mostra del proprio corpo; offrirsi. -anche sostant
che a l'onnipotente dio di quella cima del monte produciare dell'acqua, acciò che
, iv-93: produsse [dio] del primo uomo tutta l'umana generazione e
intelletto divino solamente per servire a tesser del mondo, poi che non è altro che
, stimando questo mondo fatto ad imitazione del mondo intelligibile, dice che prima fu il
onde è decta etiopia dagli smisurati ardori del sole e quali hanno possanza di produrre
,... compresa l'utilità del ferro, produssero quello in figura acuta
. carducci, iii-21-395: nello scorcio del secolo decimo- quinto i brevi pezzi ai
e. cecchi, 3-24: francese del canadà, [adolfo menjou] parola
verb. da produrre, attraverso la forma del pari, pass. produttivaménte
b. croce, ii-5-238: per impossessarsi del mondo sensibile e fornire ciò che la
e alle parole le rappresentazioni ed espressioni del sensibile. 4. per quanto riguarda
la macchina a vapore. il vangelo del produttivismo si ritrova allo stato puro.
lissenko..., lo scienziato ufficiale del produttivismo, krusceviano, pare sia stato
, de stefani, inaugurando l'era del 'produttivismo 'sposta il peso fiscale dalle
di una persona; quantità e qualità del lavoro che è in grado di compiere.
fattori produttivi si aggiunge una dose ulteriore del fattore considerato; l'incremento di prodotto
: quale si può calcolare al termine del processo produttivo, detratti costi e ammortamenti
, ed ogni accrescimento nella 'produttività 'del lavoro tende ad accrescere la ricchezza col
mezzo più potente di accrescere la produttività del lavoro, cioè di raccorciare il tempo
aumento della forza produttiva o della produttività del lavoro noi intendiamo in generale un mutamento
produzione degli alimenti i limiti alla produttività del lavoro sono più segnati che nella produzione
n. ii. -disus. capacità del capitale o della forza lavoro di procurare
il salariato debba cangiarsi in un consocio del proprietario... checché ne sia
esiste una gran sproporzione tra la produttività del capitale in mano del capitalista e la
tra la produttività del capitale in mano del capitalista e la produttività della forza dell'uomo
diventate un meato, una vescica anzi del sovrappiù, recapito della produttività, munificenza
recapito della produttività, munificenza e grandezza del paese gigantesco. -per estens. capacità
un grande paese, siamo il primo popolo del mondo, e intanto l'indipendenza intellettuale
manifesta, a seconda della zona e del clima, la differenza di energia e di
50 anni senza che sia intervenuto scioglimento del matrimonio. -produttività finale: quella delle
[socrate] produrre una nuova imagine del mondo, contrapponendo, in un'antitesi insolubile
evidenti: quello che concerne il fine pratico del benessere e quello che riguarda la produttività
, 1-224: ad effetto della suddetta traslazione del dominio produttivo di questi effetti è necessario
colui era pervenuto a tal punto lettica, del sapere (questa priorità), che è
palato e uno stomaco scienza delle determinazioni pure del pensiero, che si così poco distinguenti
ne deriespone come produttivo a se stesso del suo proprio convano per l'utilità e
per nutrirsi e ve, nel dinamismo complessivo del pensiero in cui si muovivere, quel
di giacomo, ii-803: su'primi anni del secolo decimo- nono napoli si ripopolava.
suo prodotto i valori dei fusi e del cotone adoperati nella filatura. d'annunzio,
, v- 1-109: la reggenza italiana del camaro è un governo schietto di popolo
.. che ha per fondamento la potenza del lavoro produttivo e per ordinamento le più
intesa ea esercitata nei quattro secoli gloriosi del nostro periodo comunale. einaudi, 1-142
nuovi prodotti, con essi correremo i rischi del mercato. -ciclo produttivo:
produttivo; vita produttiva: il mondo del lavoro; il sistema secondo cui è organizzato
una bandiera, il gran pavese produttivo del sud. -industriale. calvino
lavora, che non vive di rendita o del lavoro altrui, ma con il proprio
quesnay aggiungevane un'altra dell'industria e del commercio. in sua sentenza, l'
collaudatore aveva subito valutato le doti produttive del volatile e... aveva intrapreso una
una cauta manovra per amicarsi la gallina del guardiano e indurla a deporre le sue
. filos. ant. che costituisce emanazione del primo ente inesteso. leone ebreo
quale il concessionario come procuratore e fattore del padrone concedente in suo nome e vece
(v. produrre) attraverso la forma del pari. pass. productus.
vertù celestiale, che produce da la potenza del seme l'anima in vita. la
incontanente produtta, riceve da la vertù del motore del cielo lo intelletto possibile,
, riceve da la vertù del motore del cielo lo intelletto possibile, lo quale
caino edificò la città intitolata al nome del suo figlio enoche, il cui seme procreò
ad aprirsi passivamente alle forme più popolari del pensiero straniero. -che, più o
. spallanzani, 4-vi-399: la novità del risultato non poteva a meno di non
, intenta al bel lavoro, / spogli del suo tesoro / il tralcio produttor,
prendono per alte zolle. brave bestie del resto, e produttrici del latte che
. brave bestie del resto, e produttrici del latte che dà quelle squisite mozzarelle,
stanza di sua gente e la produttrice del suo vino. -letter. che
quella che ha per oggetto la coltivazione del suolo e l'aumento dei pnmi prodotti
, almanaccarono espedienti come organizzare le relazioni del produttore e del consumatore; come violentare
come organizzare le relazioni del produttore e del consumatore; come violentare il capitale senza
: perché non v'emancipereste dal gioco del salario per diventare produttori liberi, padroni
diventare produttori liberi, padroni della totalità del valore della produzione ch'esce da voi
c. caperò, 150: l'analisi del plusvalore relativo ci ha condotti a questo
a questo risultato: nel sistema capitalista del lavoro collettivo si eseguiscono, a spese
lavoro collettivo si eseguiscono, a spese del lavoratore individuale, tutti i mezzi per sviluppare
[marx], 281: la base del sistema capitalista è... la
è... la separazione completa del produttore dai mezzi di produzione. d'
a proporgli la cessione o l'affitto del sottosuolo. einaudi, 1-128: il magistrato
: d'origine britannica sono alcune famiglie del gruppo dominante l'economia locale, costituito da
nel ramo stoffe, d'alcune produttrici del nord. -nella recente pubblicistica politico-sindacale
alleanza fra lavoratori e imprese in nome del risanamento economico. -dal produttore al consumatore
viene negletta, nescono inutili tutte le cure del principato per innalzare le arti e propagare
introduzione delle lane, dei ferri e del carbon fossile, questi tre grandi elementi di
e calvino sono gli antesignani della morale del lavoro postulata dalle nascenti democrazie produttrici.
e commerciabili. -econ. equilibrio del produttore: fra le varie combinazioni possibili
le entrate e le uscite. -rendita del produttore: v. rendita. -paese
era stata creata a bagdad nel settembre del i960 dall'arabia saudita, dall'iraq
meno angusta, i sei produttori opec del golfo s'accingevano a scuotere l'ordine
'candide ', la figura mostruosa del cosiddetto 'produttore di risparmio, cioè di
: rappresenta per così dire, i diritti del capitale, e regista e dive devono
senso della comprensione, non alligna nel cervello del produttore. e. cecchi, 6-169
. cecchi, 6-169: la presente crisi del cinematografo americano, è, in grandissima
grandissima parte, una crisi nella qualità del prodotto. il fenomeno della rarefazione del
qualità del prodotto. il fenomeno della rarefazione del pubblico naturalmente si ritorce subito sulle condizioni
giorno era presente a casale il produttore del film, un tipo pignolo e avarissimo,
dice, venuti su dalla gavetta, del tutto privo di ambizioni artistiche, specializzato
artistiche, specializzato in film di consumo del genere, per lo più, scollacciato
dei quali si compie la tappa primaria del passaggio dal mondo organico a quello inorganico
(v. produrre) attraverso la forma del pari. pass. productus; per
d'o- gni produzione con l'istantaneità del tempo nel quale ella si fa,
de l'anima generativa e la vertù del cielo e la vertù de li elementi
1-79: tuttavia, considerandosi in rispetto del generato tutto quello che si ricerca nella
consustanziale e coessenziale ed eterna, è quella del verbo... la produzion di
sul turbamento che possono indurre nelle funzioni del tubo intestinale. stampa periodica milanese,
1-2-94: è stata destinata [la pianta del castagno] ad èssere il principale sostentamento
di terreno che sarebbe inetta alla produzione del frumento. -instaurazione di un effetto
volontà può operare anche positivamente nella produzione del sonno, 10 non dubito di addurre
10 non dubito di addurre i fenomeni del sonnambulismo artificiale. idem, xxv-19q:
il corpo agisce pure direttamente nella produzione del sentimento. arbasino, 11-160: la produzione
le prime idee sociali su la vetta del titano ed operare successivamente quel consolidamento che
è promuovere mercé la volontà l'opera del pensiero e altro sostituire la volontà all'
e altro sostituire la volontà all'opera del pensiero. gentile, 2-ii-39: anche
gentile, 2-ii-39: anche nel problema del linguaggio sembra inevitabile la concezione dello spirito
insegnamento non è altro che libera produzione del proprio contenuto. perché che altro è
'filosofia ', siccome aristotele per via del moto trovò il primo motore, così
panaugia 'io lo trovo per via del lume e della luce, e poi nel
suo sviluppo, verso il quale, del resto, tendono tutti i paesi civili.
molto minore della produzione presente, che del resto solo in parte è libera, e
è libera, e quella minore quantità del totale non potrà essere compensata dalla migliore
propria natura il ciclo della produzione e del consumo. calvino, 13-138: nella nostra
: nella nostra epoca la categoria del produrre si sdoppia in produzione di mezzi
economia della mano d'opera, la perfezione del prodotto e l'aumento della materia che
[marx], 281: la base del sistema capitalista è... la separazione
è... la separazione completa del produttore dai mezzi di produzione. einaudi
il sottinteso teorico è che la possibilità del 'fascismo '(come oppressione poliziesca
roosevelt e all'inaugurazione della politica economica del 'new deal ', l'indice
sono di natura diversa, a seconda del tipo del processo produttivo esistente in ciascun
natura diversa, a seconda del tipo del processo produttivo esistente in ciascun periodo storico
) che intercorrono fra i vari fattori del processo produttivo. il capitalismo sono rivoluzionarie
per provvedere gli istrumenti e i materiali del lavoro, pagandoli con una paziente ritenuta
anche nel 'morgante 'le 42 ottave del canto v ove si descrivono le classi
ove si descrivono le classi e gl'individui del regno animale come sono contesti nel prezioso
ricordanza o come uno strascico della tradizione del medio evo? -proliferazione (di
una struttura anatomica). g. del papa, 6-i-45: stimo necessario prima di
residenza ed il loro nascondiglio nella sostanza del cerebro e delle produzioni del cerebro medesimo
nella sostanza del cerebro e delle produzioni del cerebro medesimo, cioè a dire de'nervi
consistenza della produzione poliposa, la giudicò del genere delle sarcomatose. leopardi, i-1474
e ciò è manifesto per la produzione del vino, la quale è ria in luogo
82: le sue miniere sono le produzioni del suolo, con la soprabondanza delle quali
stalloni ovemativi, ripete che il mescolamento del sangue nor- ico col sangue meridionale fu
signore dal pizzo soldatesco fa ballare sulla fiammella del gas, come per friggere due uova
gorani, 2-i-58: da tutta l'opera del nostro arcidiacono ben si vede che,
rapporto delle produzioni, delle manifatture, del commercio, della popolazione. boccardo,
di produzione è seguito dalla diminuzione proporzionale del salario. einaudi, 337: maggior
gobetti, 1-i-52: per l'avvenire del libro e per la cultura popolare chiediamo che
è stata malmenata qualche ammirabile produzione o del bonarroti o del coreggio o di tiziano o
qualche ammirabile produzione o del bonarroti o del coreggio o di tiziano o d'altro
secolo con bella gara presenterebbe alla penna del nostro storico molte egregie produzioni in ciascheduna
in ciascheduna delle arti figlie e imitatrici del bello. deste, 81: il canova
produzioni di genere grazioso avea dato saggio del suo sapere, ma nel genere forte
autore medesimo, se non è pazzo del tutto. anche nelle produzioni d'ingegno tutti
una produzione organica, è la figlia del mio cervello, e lì sono stampati
e dottrina su tutta la produzione letteraria del passato e furono spinti a risuscitare ora
che accompagnò la fatica e i meriti del borghigiano potrebbero essere elementi contrari. e
e. cecchi, 5-344: nelle misure del presente scritto, non si possono analizzare
intenzione è meglio governata verso le forme del saggio e della prosa d'arte, continuamente
, n. 1368. disposizioni per vattuazione del codice di procedura civile, 87:
-ore... nel sonetto proemiale del petrarca. martello, 247: o costoro
, ne rappresenti fedelmente il piano [del dizionario], qual viene nel proemiai
melica '. e qui un discorso proemiale del perché fra gl'italiani sia tanto abondante
millecinquecentocinquantacmque incominciata e poi... del tutto abbandonata, abbiam ripresa in mano
più, ché assai mi resta tuttavia del cammino. -sostanti bresciani,
viani, 4-17: anche sulla palancita del molo, nelle ore in cui il
autonomi canoni compositivi, dovuto all'autore del testo o, anche, ad altra
: cominciai a rileggerlo [il libro del cortegianoj; e subito nella prima fronte
di metterci di quella sua cosi fatta del proemio. leopardi, iii-878: desidero
usare la libertà che promettete nel proemio del vostro giornale, invitando ciascuno a mandarvi
porre [gabella] sopra gli instramenti del giuoco, potendosi col proemio della legge
: il ministro bogino, verso la metà del secolo scorso, provvedendo alla riforma della
a punto un preludio e un proemio del suo. patrizi, 1-iii-56: le favole
di utilità, riguardando nel naturale affetto del ragionevole animale, perché amator del sapere
affetto del ragionevole animale, perché amator del sapere è l'uomo. e proemio
ii-1-307: ancora ardisco mandarle un proemio del 'poliziano; e le raccomando questa impresa
l'autore ad imitazion dell'ariosto e del boiardo rattacca nel principio del canto il suo
ariosto e del boiardo rattacca nel principio del canto il suo proe- mietto. tesauro
e mezza, le prime tre righe del primo capitolo. = voce dotta
un lettore; tu parli della fine del tuo proemio, come di cosa ancora
fare i servizi della prora e particolarmente del trinchetto. = dallo spagn. proel
aratura, con l'offerta delle primizie del raccolto dei cereali. tramater [
marin. pro- dese. consolato del mare, 82: è da intendere che
si separa in fase solida, prima del raggiungimento della temperatura eutettoide (un costituente
corpo cellulare di ceppi batterici portatori immuni del virus; protegge i batteri ospitanti dalla
, indifferenza alla religione, all'ambito del sacro, del trascendente; irreligiosamente; con
religione, all'ambito del sacro, del trascendente; irreligiosamente; con modi o
ricordi di famiglia, diventò agli occhi del fido ed affettuoso servo il figlio prodigo del
del fido ed affettuoso servo il figlio prodigo del vangelo, e lo commiserava come irreparabilmente
io fossi / deputato o pure ricevitor del registro / oserei mai / di gingillarmi profanamente
che offende la religione e il senso del sacro. f. casini,
ricordavano a chiunque si presentasse sulla soglia del luogo sacro, coll'intenzione ai profanarlo
v.]: profanare si dice anco del togliere che fa f f
cener mio, non profanar l'albergo / del mio riposo. foscolo, i-813:
, profonde a piene mani sulle ceneri del foscolo. bettini, 1-398: volgari discussioni
ti scagli / l'anàtema! il cadavere del vescovo / è profanato.
... aver profanata la religione del debito rispetto che vi debbo. g.
che, per non trascorrervi nel calor del discorso, mi sono assuefatto a dare
mi sono assuefatto a dare quasi sempre del lei. scalvini, 1-189: solo,
tommaseo, 15-181: a chi temesse, del resto, che storia o poesia non
, perocché profanate / fur le sponde del rio lucido e bello / da un
s'erano introdotti a profanare il camerone del generale. moretti, i-396: ora
con cura sollecita e assidua sul limite del campo la siepe tenace...
vico, 4-i-996: appio claudio, nipote del decemviro, alla plebe romana che pretende
tra tesser frainteso e profanato nell'espressione del suo pensiero, scelse il silenzio.
: ei con la tepid'onda / del sangue indegno ed empio / lavò le macchie
alleanza inaugurava una nuova politica: i padroni del mondo s'univano contro l'avvenire.
io anteporrò l'esilio al triste spettacolo del santuario della grande tradizione italo- europea,
alcuni più zelanti de'turchi, riverenti del profeta, ad accusarci per profanatori di quel
così vivo nel flagellare i negozianti profanatori del tempio che non può idearsi cosa migliore
della chiesa, della missione e dell'altare del dio dei cristiani. d'annunzio,
: chi esser puote / l'empio profanator del tuo decoro? 4.
fatto, sotto l'ugne d'arpia del secolo profanatore, una lordura di sensi
soltanto attraverso un ripensamento fantastico e sensibile del libro originale, sentito e ripensato con
non è da chiedersi all'autore del libro, che sarebbe contro natura,
ma che le immagini crudeli e profanatorie del rapporto vittima-carnefice mi turbavano e mi eccitavano
ii-366: tutta gerusalemme concorreva alla profanazione del tempio: le donne con gli amori,
pisside, cacciò una metà nella casa del padre e andò ad accusarlo di profanazione
fu trovata l'altra metà nella casa del frate, ed è sotto processo. leoni
autorità procede per l'invasione e profanazione del seminario, del duomo e di s.
l'invasione e profanazione del seminario, del duomo e di s. lucia. moravia
profanazione. -per estens. indebita commistione del profano con il sacro. -in partic
, si perde nella mitologia dei fati e del loro tessere, che era evitata nell'
una profanazione dell'argomento disdicente al carattere del tasso, poeta di una guerra sacra
aurate da me derise il picciol corno del doge, e, non potendo soffrir l'
parvero le 'considerazioni sopra le rime del petrarca '[del tassoni]..
sopra le rime del petrarca '[del tassoni]... e certo
rimanevano nel secento, avvezzi alle giaculatorie del secolo passato, dovevano inorridire. moravia
decoratori non sono che distorsioni e profanazioni del 'manuelino 'vero: quello dei pirotecnici
d'un tipografo ch'è al disotto del proprio compito. = voce dotta,
vedessero le cose della chiesa e del servizio di dio in poter de'canonici e
nuova e peregrina guisa la pudica costanza del lottatore cristiano, scoppiassero, dopo più
scoppiassero, dopo più secoli, alla benedizione del serafino d'assisi, le rose,
; e giunsero tutti insieme a fare del vocabolo mondo un vero sinonimo di profanità e
e impedire a ciascun cittadino l'intero esercizio del proprio culto. -credenza,
vane profanità prima che a'santissimi misteri del cristianesimo. -peccaminosità, lascivia.
etizie d'amplessi non eterei, le offerte del fior dell'anima al sommo bene si
in tenere dedizioni della carne al disio del biondo amante. 2. per
cose profane, a danno della dignità del sacro ministero. d. martelli, 176
laonde se il santo è quella parte del giusto ch'appartiene a dio, il profano
, aggiunta alla sagacità femminile la bizzarna del suo genio e la cognizion delle lettere,
, è divenuta così esperta delle cose del mondo che... tutta- volta
i-ix-201: quella mescolanza che fece il trissino del profano col sacro, la fece ancora
è tratteggiata nelle satire di settano e del belli, come la più impudicamente scettica,
e profana erudizione accoppia egli la notizia del corsivo antico. cesarotti, i-xxxiv-165:
del santo morto, cioè di lasciare gli studi
suono ed il canto: non dico del profano e del lusinghevole, ma delle
il canto: non dico del profano e del lusinghevole, ma delle sacre armonie negli
, egli ti basti prendere la eloquenza del parlare e gli ornamenti della lingua come
monumento di quanto è accaduto nelle primitive età del mondo. erodoto, il più antico
d'al- lora in qua gl'italiani del più bramato e il più giusto e
, per non aver obbedito al comandamento del papa che li ben- tivogli stessero lontani
all'ambito di competenza della chiesa, del suo potere e del suo ordinamento canonico
della chiesa, del suo potere e del suo ordinamento canonico, e ricade invece
temporale di competenza della comunità politica, del suo potere, del suo diritto civile;
comunità politica, del suo potere, del suo diritto civile; non ecclesiastico,
quella corrisposta, in base alle norme del diritto civile consuetudinario e feudale, dal
come una specie di canone in recognizione del dominio. 4. sconsacrato (
o dio], forse per l'immondizia del luogo, resti ai più dimorarvi,
vi tomi e, quivi calpestando torme del corpo e del sangue tuo, faccia più
, quivi calpestando torme del corpo e del sangue tuo, faccia più che mai profano
parti: nella prima s'espongono le ceremonie del culto; nella seconda si rimovono da
; e qui da loro / nuove del mio signor virtudi ascose / tacito apprenderò.
, iv-69: i profani e gl'infimi del popolo d'israele non ardivano d'avvicinarsi
'profano 'o si è conservata presso del re. bacchetti, 13-774: prega
perché col resto fusse accompagnato il delitto del sacrilegio, non avendo ira co'tempi
preghiera non è mia, / ma del saggio tritemo. alzarsi a tanto / il
de'nembi e dal profano / piede del vulgo. stampa periodica milanese, i-202
entro il sacro ricinto, santificato dal sonno del profeta e di profana orma inviolato.
8. volto, inclinato alle cose del mondo, agl'in- teressi, alle
. tasso, ii-xix: l'autorità del divin platone... nel decimo dialogo
divin platone... nel decimo dialogo del giusto, come gente profana, corruttrice
], ii-38: un uomo perfetto fa del mondo un monasterio, e un uomo
, e un uomo cattivo e profano fa del monasterio un mondo. marino, xiii-247
: mormoravano dei canonici, dei professori del seminario e di monsignore arcivescovo, dottissimo
, l'imperatore leopoldo i dietro proposta del magistrato di vienna, stabiliva colà una
l'alta comedia perfetta e sana / del pedagogo e del maestro mio. tansillo
comedia perfetta e sana / del pedagogo e del maestro mio. tansillo, 1-159:
tansillo, 1-159: tutta la fonte sacra del cavallo / s'assecca ad irrigar cose
sui puntigli d'onore e di nobiltà del mondo; e non conoscono la vera
la vita; si vedrà che la poesia del risorgimento ri- uta di celebrare cristo,
interessante vedere, dentro alle figurazioni religiose del trecento pittorico, come a poco a poco
eroico poema di cavaliere, il qual del tutto solitario avesse fatta eroica prodezza et
. calogrosso, 99: te fia del tempo perso un pentimento, / che
fizio dove si scorgono ancora le reliquie del tempio della sibilla; e volendo consacrarle
. davanzati, i-334: l'ardore del mantener sua grandezza stigò agrippina sino a
un determinato campo; che non è del mestiere. -anche sostant. rajberti
, ci disvela i metodi dell'arte del maestro. ascoli, 37: non
, 2-170: 1 carbonai sono gelosissimi del loro mestiere... essi vedono
leggiadramente artificiosa vela / i bei misteri del celeste canto. -letter. ignaro
colta che è o si ritiene depositaria del buon gusto, di elevato sentire (e
in sacra nebbia involta / celasi al guardo del profano volgo. cesarotti, i-vi-316:
fanno ogni sforzo per celarle agli occhi del volgo profano. carducci, iii-5-
l'aere profano, e fuor caccia del cibo / le volanti relìquie.
profanus, propr. 'che sta fuori del sacro recinto 'comp. da prò
'l vocabulo e 'l profàzio / del patrimonio nel paese expe- rico / non
misura di biade corrispondente a un dodicesimo del nibbio. m. villani, 1-56
. fiorabraccia e ulivieri, 187: fon del canpo serrate le casi, / e
. attendeva pure a pascer il cavallo del lodigiano. né contenta di dargli una proven-
. sercambi, iii-311: facto per industria del dicto signore i tuoi figliuoli non acti
. castelvetro, 8-1-485: le figure del corpo sono quelli atti, movimenti o preferenze
non raggiunge. 2. atto del dire: esposizione verbale. p.
angiolieri, ioga-i: cortesemente fate preferenza / del vostro dir piacente ed amoroso, /
d'oneste parole, rispose alle parole del re suo padre. -discorso.
fatte dopo la morte e dopo la apertura del testamento. = deriv. dal lat
sù gliel discoperse / con altro assai del ver di questi giri. cavalca,
loro inbasciata preferire... per parte del dicto papa ben etto...
mio nome avea proferto, / conobbi del magior la vista pia, / che
dal registro, la voce assonnata e rassegnata del delegato. moravia, iv-258: lusingato
suoi assessori, uomini nelle leggi esperti, del consiglio dei quali si prevale. de
bel volto, aggiungeva grazia alla bellezza del suo dire. f. negri, 1-121
agenti della squadra mobile, alla presenza del dottor fumi, ebbero occasione di proferirlo
l'altra ne'belli e piacevoli reggimenti del corpo. grazzini, 362: le
e mezzo il naso, / rompendo del tacer l'abito antico / riposer l'ombre
abito antico / riposer l'ombre a quel del mondo aprico. 7.
volgar., 230: il buono uomo del buono tesoro del cuore profera buone cose
: il buono uomo del buono tesoro del cuore profera buone cose; e 'l mal
profera buone cose; e 'l mal uomo del suo mal tesoro profera cose ree.
-offrire a una percossa (una parte del corpo). cavalca, 21-60:
/ ciò che ci è, è del figliuol di milione; / ma non bisogna
nimico, tu mi facesti tradire la cenerà del mio marito e il boto de la
giulio, tu stesso sei stato ministro del tuo male, ché s'avessi proceduto più
non debbiamo all'amore di dio e del prossimo alcuna cosa proferire. anonimo [de
di bisca- glia, / ricco sol del proprio cor, / si proferse alla battaglia
giudici non capaci a giudicare i prìncipi del sangue proferita contro di lui. mazzini,
. 4. locuz. dare del proferito: fare promesse e non mantenerle
avarum vulgo iactatur ': e'non darebbe del proffento. lippi, 2-2: vedendo
là un pezzo, / a mangiar cominciò del pan pentito: / e quant'ei
disprezzo, / senza voler più dar del profferito, / gettatosi all'avaro ed al
espressa nei secoli passati da 'dar del profferito '. proferito2 (profferito)
, più alto che mezze le colonne del profferito dinanzi alla porta. intelligenza,
parole sciocche si conosce il poco senso del profferitore. 2. che offre
greco ne sapeva, non dico più del niccohni, ma certo più di parecchi professanti
.. di esser nemico e ribello del pontefice. sarpi, i-1-134: joinville
.. accettava volontieri gli inviti a tavola del commendatore clapasson al cattarusco: anticlericale sì
. foscolo, ix-1-426: il titolo del libro professa che fu originalmente scritto in
cristiana dipendenza che ben corrisponde alla pietà del suo retto animo. gemelli careri,
di servitù spirituale... de'religiosi del clero o gie- rarchia regolare, li
, per torre la difficoltà che insorse del panno da vestire che non era a
un abilissimo allievo nella lingua araba nella persona del signor francesco del furia. cavour,
lingua araba nella persona del signor francesco del furia. cavour, i-471: plana.
militare ed e al tempo stesso direttore del nostro gabinetto astronomico. pirandello, 8-404
giorno è fatto per la gioiosa dottrina del paganesimo, la notte è fatta per le
i-198: sii forte e professa alla luce del sole la tua religione, che altri
. mediev. * professare, forma iterativa del class, profitèri (v. professo
. contarmi, li-7-386: è massima professatissima del papa quella vulgata 'divide et impera
. corrà, 417: si è parlato del 'culto del vero 'da lui
417: si è parlato del 'culto del vero 'da lui professato, ma
'vero 'non era la copia del fonomeno fisico e che in quel culto per
: l'insegnamento dell'economia politica prima del 1819 non era compreso fra le scienze
esso duca per il trattato e convenzioni del principe di condé con la spagna.
volontaria professazione) seguito dall'amministrazione fiscale del regno di napoli per concedere annualmente ai
vendita delle erbe, le terre demaniali del tavoliere delle puglie; esso prevedeva il
di professare, cioè di dichiararsi possessore del numero di pecore che meglio riteneva.
pavese, 11-i-525: rispondo alla vostra del 13 febbraio...: come
. 1. -deformazione professionale: modificazione del modo di pensare o di agire indotta
o degli atti propri della professione o del mestiere esercitati. ojetti, iii-571:
mezza, 6 tori di prima classe, del pregiato allevamento miura, saranno giostrati a
.., quando l'improwisa morte del padre aveva sconvolto la loro vita. era
concezione deltideologia-mito non sia giunto alla comprensione del partito politico, ma si sia arrestato
, ma si sia arrestato alla concezione del sindacato professionale. codice civile, 2061
attraverso i fenomeni di saturazione e fossilizzazione del personale statale... e dell'esercito
con partic. riferimento al buon livello del lavoro effettuato, alla competenza, all'
competenza, all'efficienza e al rendimento del lavoratore: ed è voce per lo
supplemento ordinario alla gazzetta ufficiale n. 236 del
quali è intervenuta una causa di estinzione del reato o della pena. 2
15: uno degli obiettivi più discussi del progetto è, dopo la 'democratizzazione
maggiormente sensibile alle necessità economiche e sociali del paese. = nome d'azione da
. gramsci, 1-19: uno studio del rapporto numerico tra il personale che professionalmente
di professionale. corrispondente alla verità del cuore (per lo più nell'espressione
cioè lo mio sapere e lo manifestamelo del mio intelletto. sanudo, lviii-274: l'
perfetta rassegnazione al giudizio e alla correzion del pontefice, fecero entrambi la lor profession di
ultimo debito da sciogliere cogli scritti inediti del manzoni. la lettera sulla lingua italiana
'e la 4 professione di fede del vicario savoiardo '. carducci, iii-
entusiasta professione di fede connessa alle teorie del naturalismo francese. cassola, 2-251:
era resa necessaria dal principio della personalità del diritto, per cui su uno stesso
, ciascun individuo vivendo secondo la legge del proprio gruppo etnico o culturale).
-ant. professione tacita: quella del novizio che, pur non avendo formalmente
non avendo formalmente professato, al termine del noviziato assume l'abito e la vita del
del noviziato assume l'abito e la vita del professo, o che, avendo professato
-nella compagnia di gesù, emissione del professióne (ant. prefessióne, profesióne
m. ricci, ii-303: dirò anco del padre nicolao longobardi, che tre anni
dio... chi per professione del suo istituto nulla di stabili e di rendite
p. foglietta, 137: il legame del matrimonio non è aspro,..
morti, questo ultimo dì chiamiamo il dì del giudicio divino, cioè l'ultimo tempo
: fra giacopone minorità fece professione particolare del dispreggio di se stesso e d'ogni cosa
... per la professione ereditaria del nome austriaco di essere il saldo scudo
estimo che la principale e vera professione del cortegiano debba esser quella dell'arme.
napoli, nasceva, a'22 luglio del 1615, salvator rosa, d'un parentado
parentado cui fu patrimonio ereditario la professione del disegno. -ministero religioso o sacerdotale
.. per la conoscenza c'ho del signor ottavio santa croce, nunzio di
sfavasi / alla fallace professione attenta / del pappagallo, di parlari umani / simulatore pappagallo
a me non pare che il modo del governo di roma fussi di qualità da fondare
magno], 74: i popoli del settentrione hanno quasi per naturale la professione
settentrione hanno quasi per naturale la professione del saettare. tassoni, 310: cicalate
questa professione. de luca, 1-14-5-23: del primo genere non è mia parte né
, 1-408: ogni degno prelato / del giuoco oggidì fa professione: / vescovi e
professione d'altre lettere che di quelle del suo padrone. mini, 27:
campanella, 5-198: li profeti parlano del futuro con segni e ima- gini e
mancata nutria episcopale; ma ebbe troppo del cortesano, che non si conviene a tal
differenze di forme ciascuno secondo la qualità del mestiere ch'esercita e secondo le parti
mestiere ch'esercita e secondo le parti del corpo che in esso mestiere più s'
a chiamare la cinigia, una femmina del volgo, che faceva professione di magia e
moduli o in documenti, l'indicazione del lavoro svolto. -con signif. generico
propne, ben mostrano che sulla professione del traffico innestar si può il valor militare.
], 164: la divisione manifatturiera del lavoro non mette radici se non laddove la
di professione e al presente è uscito del cervello per aver tralasciato di cucir suole
elevato livello e specializzazione della competenza e del rendimento di chi esercita professionalmente un'attività
una cosa, la fa benissimo (gusto del mestiere che si è scelto, professionismo
: nino la rocca: l'interrogativo del pugilato italiano. l'interrogativo è questo
possessore degli strumenti della produzione, ossia del capitale, in contrapposizione al proletario o salariato
in un ambiente assai particolare, quello del cinema. bianciardi, 3- 13
in essere ricercassero la via dell'utile e del tornaconto. b. croce, ii-1-153
150: sigmund freud, un professionista del sottofondo della coscienza, nell'estrema vecchiezza
che il lavoro d'uno non irofessionista del teatro sia infinitamente superiore al va- fore
-in partic.: chi pratica l'attività del meretricio. buzzati, 6-27: certo
profèsso1, agg. che, a conclusione del periodo del noviziato, ha fatto la
. che, a conclusione del periodo del noviziato, ha fatto la solenne professione dei
agostino giustiniani, 59: cavò fora del monastero constanza, figliola del re ruggero,
cavò fora del monastero constanza, figliola del re ruggero, e dispensò con lei
per moglie ad enrico sesto, figliolo del barbarossa. sabba da castiglione, 81
iii-58: furono viste monache professe uscir del vietato limitare e sedere con abito religioso
si dia ad intendere che, se fuori del detto ordine ovvero cattivamente avrà peccato e
qualunque luogo missioni, secondo la volontà del papa, gli fu mestieri creare una
attività missionaria (anche nell'espressione professo del quarto voto). de
] il procuratore generale non è professo del quarto voto, sì che a comparazione
, che la chiamano inoltre nostra signora del rosario, casa professa detta il jesus
deve la lode all'attività e diligenza del segretario fumagalli. = deverb.
suo di contribuire quanto potè alla rovina del galileo, non con altro fine che
. la denigrazione sistematica dell'antico, del vecchio, del lento, dell'erudito e
sistematica dell'antico, del vecchio, del lento, dell'erudito e del professorale
, del lento, dell'erudito e del professorale. -che è proprio,
b. croce, iii-9-279: le dottrine del marx, che in germania avevano trovato
i socialisti e i poco colti pubblicisti del partito e non meno cieca ostilità nei
iii-339: in italia, dopo la vita del gotti, uscita nel 1075, che
professorame come il miglior 'brigante 'del mondo (nel senso vecchio).
mia dolcissima amica, che questo affare del professorato voglia andare come quello dell'elettorato
promesse magnifiche, ma io ci vedo del misterioso e del furbo. carducci,
ma io ci vedo del misterioso e del furbo. carducci, ii-2-282: del
del furbo. carducci, ii-2-282: del mio professorato che dirti? se non avessi
10-152: vestiva con ostentazione l'uniforme del professorato. bacchelli, 2-50: sono
.. fu scritta ne'primi anni del mio professorato. 2. prosopopea
il giovane, 9-303: lo imbasciador del re del congo / dimorò
giovane, 9-303: lo imbasciador del re del congo / dimorò in roma
da tanti, aspirano a'più eminenti gradi del sacerdozio. loredano, 1-4: il
. era il ricetto più frequentato de'professori del calvinismo. f. f. frugoni
: non sara permesso che di burlarsi del pedantismo, ma non mai personalmente de'
energia. -profitente. p. del rosso, 2-21: dette queste cose,
è ritenuto un dotto in un campo del sapere. buti [crusca]:
, 9-i-tit.: notizie de'professori del disegno da cimabue in ua. vico
al quale fu graziosamente risposto per parte del signor giordano... che non facea
com- missure, con felice successo: del che ne sono fedelissimi testimoni l'eccellente
47: la vivissima descrizione delle circostanze del male fatta dall'infermo medesimo e le
fatta dall'infermo medesimo e le aggiunte notizie del professore curante indicano abbastanza che l'idea
professore curante indicano abbastanza che l'idea del male possa concepirsi per una grande e
teatro o, meglio, la cicloide del palcoscenico, il sipario, i lumi della
di nostra patria vengo io opportunamente favorito del suo giu- dicio intorno alla presente novella
uno dei più laboriosi e men piacevoli villaggi del lago di como, avremmo potuto cercare
professore associato in base alla legge 382 del 1980. -scherz. faldella,
a padova, e smontò in casa del professore c., dove riposò il resto
e il porgere e il trinciar tondo del gesto, istrionerie naturali in cotesti falstaff
professori di modesto livello intellettuale. manifesti del futurismo, 46: nei paesi germanici abbiamo
gesti e azioni simboliche: la predizione del futuro è oggetto, se non unico
gli apostoli e in generale i predicatori del vangelo). -frequentemente al plur.
, come se ancora dovesse essere che del seme di david dovesse nascere chi del
del seme di david dovesse nascere chi del mondo pigliasse segnoria. fra giordano, 3-65
d'israello il già aspettato / liberatore del servaggio ebreo, / anzi il rettor del
del servaggio ebreo, / anzi il rettor del mondo. monti, 4-1-192: queste
non so ridirvi, sono le parole del figliolo di amos, la cui severa minaccia
passioni si disfrenarono così da sopportare la vergogna del processo, della tortura e del massacro
vergogna del processo, della tortura e del massacro del suo profeta [savonarola]
processo, della tortura e del massacro del suo profeta [savonarola] lapidato,
10-58: questo è un modo di prudenzia del quale favella ezechia profeta. parafrasi del
del quale favella ezechia profeta. parafrasi del decalogo, 59: daniel profeta vene
nel mare profondo, cioè nel ventre del pesce, gridò tanto a dio che
ma fu posto sano e salvo alla riva del mare. savonarola, i-201: dio
appellativo re profeta). lunardo del guallacca, 331: con amor non conservo
come vedere si può in quello canto del profeta che dice che, ne l'
che dice che, ne l'uscita del popolo d'israel d'egitto, giudea è
virtù 'e dei 'vizi 'e del 'giudizio universale 'dipinto nella parete
capace di preveggenza (anche nella forma del superi, profetìssimo). dante
guerrazzi, 47: quando la fortuna del mondo lo condusse in affrica, finse
profeta e le turbe lo dissero sultano del fuoco e sultano giusto. p. petrocchi
straniero alleato fu proprio 'l'uomo del due dicembre '. -falso profeta:
, medina, che conserva il sepolcro del profeta, è il secondo santuario dei mussulmani
barilli, ii-478: la bandiera verde del profeta e quella britannica sventolano all'asta
qualche edificio lontano. -tl figlio del profeta: titolo che si attribuiva il
lamb. frescobaldi, 1-99-12: però del ver vostro detto si sconta, /
, savio, astuto, / ma or del vostro tìtol ho veduto, / dico
fa menzione da altra persona che dalla persona del poeta narratore, cioè da dii,
monti, iii-300: l''urania 'del nostro manzoni fa grande onore alla poesia
santo orgoglio italiano, noi innalzeremo la statua del poeta sulla maggiore altezza di roma e
all'azzurro inneggiando, / le sordità del prossimo / ritenterem, cantando, / forse
inascoltato, il tocqueville, il 27 gennaio del '48, avvertiva 1'awicinarsi della rivoluzione
avvenimenti futuri. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-58: fui profeta e
iii-10-230: avevo preveduto che la tesi del salza intorno alla stampa susciterebbe opposizione nei
non posso ora neppure godere la gioia del mio trionfante acume. fui profeta a
, perché ben conosco i vezzi letterari del tempo nostro. -con uso aggett
lungimirante, presago (anche nella forma del superi, profetìssimo). tebaldo,
che che non ebbe il monluch, del quale il nostro minore notturno resta proferissimo
altro; portavoce (secondo il valore etimologico del gt. 7tpo©y) tt) 0
la tragica decollazione e la lacrimosa salita del calvario? bocchelli, 2-xxm- 477
di foscolo] si sente la lettura del parini, dell'alfieri, del mazza,
la lettura del parini, dell'alfieri, del mazza, ma senza rimembranze; e
parola dell'apostolo, che egli dice del profetante. s. agostino volgar.,
: se li profeti profetarono queste cose del tuo cristo, noi vorremmo sapere le
pregio profeta pubblicamente cose miracolose della disposizione del cielo e segretissime, e quando è ben
messo in collegio il figliuolo per consiglio del maestro, che profetava in lui un
quei vani bardi profetanti che la signoria del mondo dovea passar ne'galli ai tempi di
venturo non sarà se non un'affermazione del nostro nella grande opera democratica e scientifica
orioni, x-7-168: non si hanno del giovine [machiavelli] le solite notizie
il quale era constituito principe nella casa del signore, udì ieremia profetante cotesti
disse che negli novissimi dì lo signore verserebbe del suo santo spirito sopra ogni carne,
: al profeta sì si fa di profetare del signore e non che dio profeti di
di peleo e di tetide le parche profetare del nascimento e de'fatti gloriosi d'achille
profetai e, benché io mi doglia del successo, pur da un canto vi
, il visionario veggente della prima metà del xix sec. (non l'omonimo scrittore
xix sec. (non l'omonimo scrittore del xvm), che tanto - troppo
truppa di profeti... al suono del salterio, timpano, tibia e cetra
rapito [simeone] ne'pensieri santi del don di dio, del tempo, del
ne'pensieri santi del don di dio, del tempo, del luogo: del dono
del don di dio, del tempo, del luogo: del dono che è la
dio, del tempo, del luogo: del dono che è la salute del mondo
: del dono che è la salute del mondo, del tempo che era la
dono che è la salute del mondo, del tempo che era la plenitudine di tutti
rinnegatore si ravvedeva, se al canto profetato del gallo non si univa lo sguardo misericordioso
gallo non si univa lo sguardo misericordioso del maestro. balbo, i-77: gesù
comanda inviare in terra de'franchi novella del fatto, comanda e profeteggia l'unità
bisogna a cammino, aveva arricchita la casetta del calesso d'un buon pasticcio di piccioni
. carducci, iii-23-413: l'epilogo del poema... profeteggia la resurrezione
) / sono follie, ma quei del re maggiore, / ancora che venissero
che venissero dal vino, / hanno del profettesco e del divino. = deriv
dal vino, / hanno del profettesco e del divino. = deriv. da profeta
donna e profetessa, che 1'assicurava del felice esito dell'intrapresa risoluzione. g
nel « mondo » ringiovanito dalla copula del signor sand, sacerdote di lampsaco e poeta
quasi profetessa in rispondere per la metafora del pingere che vostra signoria usa nel suo
tacque il pubblico pianto e si asciugare / del mondo i lumi, allora che di
dichiara. goldoni, xiii-470: ecco del genitor del nostro santo / il profetico
goldoni, xiii-470: ecco del genitor del nostro santo / il profetico sogno,
versi intrepidi e profetici delle canzoni civili del petrarca. bacchelli, 13-120: retro
, e senza che ne trapelasse nulla fuori del fondaco. -che ha il privilegio
, d'un'alta e feconda idea interprete del passato e profetica dell'avvenire, trasfusa
biglietto per non dirti nulla ma tutto del mio affetto in questo giorno profetico del bene
tutto del mio affetto in questo giorno profetico del bene che in noi non morirà.
l'infanzia è il vero tempo profetico del cuore, quello in cui si intravede esattamente
profeti; il periodo storico, nella vicenda del popolo ebraico, caratterizzato dalla presenza e
carducci, ii-5-19: nel libro del levi (ch'io conoscevo già un
su premesse logiche, sviluppi storici o del pensiero. b. croce, i-2-313
il cavour, politicamente, vedeva meglio del mazzini. manifesti del futurismo: [
, vedeva meglio del mazzini. manifesti del futurismo: [70]: il
. fioretti, 2-4-158: il celebre martin del rio nell'estremo della seconda e terza
quel libro, perché lui arrivò qua del 'ió, di marzo, che le lettere
173: non si compiè il terzo circuito del sole che quello addivenne che egli qui
121: questo santo profetizzò il mancamento del granduca. rolo genovese, 437:
fatto al principio dell'anno gli osservatori del re, creduti niente meno che se ne
che dà ordini a mamma nelle cucine del popolo. -con il compì,
, volesse in un medesimo stante profetezzar del poeta, ch'era per venir dopo
. algarotti, 8-92: incapaci di giudicar del sito, della distanza e della forma
fati incrudeliscono in me e le stelle del cielo profetizzano a me tristamente: il
volendola tutta, fece profetizzare al proverbio del 'chi tutto vuol tutto perde '.
e ostinata città, l'ab- bominazione del santuario e la dispersione peipetua di quel
, 279: si avvicina lo scioglimento del gran problema profetizzato da napoleone. certo
affetto di perfezione nella sapienzia. scala del paradiso, 298: non obbedire
-in senso concreto: i libri profetici del vecchio testamento, l'apocalisse e i
specie nei salmi) relativi al futuro del popolo ebraico, alla venuta e all'
ebraico, alla venuta e all'opera del messia (profezie messianiche), alla fine
(profezie messianiche), alla fine del mondo. iacopone, 43-150: ave
1-2- 34: quanto al dir del saverio, l'ebbero a conghiettura, anzi
che a profezia... a questa del galvano aggiunta indi a poco la profezia
di geremia, troverà i medesimi concetti del nostro morire, e che a'reprobi non
la profezia di ezechiele, la maledizione del fante. -con riferimento ad altre tradizioni
pascoli, i-862: a questa parte precipua del dio d'augusto nell'azione dell'4
. -brano tratto dai libri profetici del vecchio testamento, letto o cantato in
delle profezie: indi si fece la benedizione del fonte e poscia fu amministrato il battesimo
la via di casentino guastando le terre del conte guido novello e disfeciongli la rocca e
/ l'istesso afferma un'altra profezia / del reverendo abbate gioachino, / che quando
l'anticristo nascerla / e il fin del mondo sarebbe vicino. cesari, ii-437:
personaggi eminenti di quei giorni la profezia del loro avvenire, e sopra tutto della
di tempi non nati ', storia del futuro, la cui sostanza è quella immaginazione
, sulla conoscenza scientifica, sull'esperienza del mondo o sulla perspicacia personale.
. visione profetica, premonizione. scala del paradiso, 58: la demonia della vanagloria
una profezia cosmica: è un vaticinio del genere umano e del mondo, negli
è un vaticinio del genere umano e del mondo, negli ordini mondani e oltramondani
davvero una profezia, laziale e parziale, del figlio di maria. = voce
con ballatoio, caratteristico dell'architettura medievale del lazio. lazi, 1-236: la
per lo più verbale della volontà o del desiderio di cedere ad altri beni materiali
tanto grato che mai non si stingue / del libro che 'l preterito rassegna.
pallavicino, 6-1-144: il chigi alla proferta del dono rispose ch'egli, per non
rifiutarlo assolutamente né accettarlo senza l'ordine del suo signore, ch'era il pontefice
intendere parti colarmente la origine del loro parentado, acciò che in tal
matrimonio, serie profferte dei migliori giovani del paese. -voto religioso.
, 16-2-32: si presentino a piè del sommo pontefice con assoluta proferta d'andare
, iii-6-419: i navicellai e gli scaricatori del porto facevano pressa con clamorose profferte intorno
libecciata di profferte lo raggiunse dai penetrali del salotto. -affermazione avventata, vanteria
tu sì mi fai larga proferta / del tu'amor e di te, ma i'
di te, ma i'son dato / del tutto al fior, il qual non
alessandria respinse più volte le profferte galanti del generale galateri. pascoli, i-699: tuttavia
profferte. -esibizione agli sguardi altrui del proprio corno. gozzano, i-267
una muta profferta. -scherz. parte del corpo messa in vista, forma esuberante
sua bocca: « tarde sono le proferte del re e troppo tostana è la venuta
d'essere ribandito e messo in protezione del comune e d'essere fatto suo cittadino.
capitudini e i loro sindachi furono contenti del comandamento de'signori e delle proferte.
di compenso o di prezzo nella pattuizione del pagamento di una merce o di un
conforto di venire a'nostri soldi. statuto del vicariato di firenzuola nel distretto di firenze
, faceva la sua prof erta [del prezzo], e se quella non era
ricco per darsi il lusso de'versi del carducci. ma, per ricco che
avevo più molto tempo nonostante le assicurazioni del dottor max e le sue profferte di
, devo dirti che diedi retta alle profferte del palle- strini, perché tu non c'
) pàéo <;, proferta nel numero del meno e non del più, altrimenti
proferta nel numero del meno e non del più, altrimenti si sarebbe detto « paétov
e della tua limosina, ma poca consolazione del mio ricevimento. rallegrami del tuo prof
poca consolazione del mio ricevimento. rallegrami del tuo prof erto più che del mio
. rallegrami del tuo prof erto più che del mio ricevimento. -promessa di
. biochim. stadio intermedio nella polimerizzazione del fibrinogeno. = voce dotta, comp
ed alle genti della città o del reame. = agg. verb
.: che è nel secondo grado del perfezionamento spirituale, compreso fra il primo
ma quello de'proficienti razionale. scala del paradiso, 193: li cominciatoli e
= dalla parola iniziale, imp. del lat. proficisci (v. proficiscere1
-chi, ant. -ci). frutto del fico selvatico. castra fiorentino,
. s s scala del paradiso, 498: alcuna fiata quelli che
avevano aiutato un'educazione all'ipocrisia politica del moderatismo. piovene, 15-85: spesso
segneri, ii-478: usiamo la rettitudine del giudizio, qual verga salda, a
giovevole alla salute. g. del pafia, 6-ii-no: mi parrebbe molto a
terrestre fresca, cotanto proficua nei travagli del petto. a. cocchi, 4-2-106:
mucosità nell'orma fosse prodotto dall'uso del latte, mostrando piuttosto l'esperienza generale
e studioso ritiro, forse proficuo al raccoglimento del suo spirito, ma certo alla sua
onorata e proficua era stata la carriera del cavalier bnschi: proficua, soprattutto,
istà l'occhio), e le nare del naso. leonardo, 2-182: po'
scelta degli ornati simbolici, l'altezza del corpo principale che pirami- deggi sui fianchi
, 185: la sua maniera [del serbo] di profilare è stata piuttosto secca
iscorgere e profilare nitidamente gli abusi intollerabili del soldatesco e gesuitico dispotismo sabaudo ligio all'
stesso tuo pensiero: profilare la figura del povero ugo in qualche pagina veramente sentita
. deledda, iv-238: la cucina del pescatore pareva un quadretto fiammingo, con
appare da lungi, nga il centro del quadro di stilature oblique di cristallo.
-mettere in evidenza le linee del corpo umano; modellare. rovani
. montale, 2-23: la trama del carrubo... si profila / nuda
mare ancor pallido, sulle roccie scabre del litorale. fenoglio, 3-129: subito
subito dopo l'acacieto, dalla parte del paese, si profilava una proda di
. apparire appena accennato (un'espressione del volto). piovene, 1-40:
quando in germania si profilava l'avvento del nazismo, vi fu un uomo politico italiano
tempo critico in cui si profilò sull'orizzonte del mondo la necessità di arrivare alla produzione
superficialità e cura formale, senza approfondimento del pensiero, del sentimento o della passione
formale, senza approfondimento del pensiero, del sentimento o della passione (e si
per cento: la 'profilassi finanziaria 'del ministero, per iscongiurare il disavanzo.
penombra un tintinnio metallico accompagnava lo sgocciolamento del testo verghia- no: in un comune
sopra il detto muro il primo edilìzio del suo colore: il più lontano fallo
legno duro e va'sopra i profili del cartone segnando sicuramente, perché così facendo
a dimostrare l'identità e la dissomiglianza del vecchio e del nuovo testamento: che in
identità e la dissomiglianza del vecchio e del nuovo testamento: che in quello ogni
pollastro, e in mezo era l'arme del serenissimo di modena, doppia, di
il profilato naso, quando al resto del vago volto conveniva formato, le rosate
profilata così dolcemente che ricordava le fisionomia del perugino. deledda, v-32: era
19-8: subisco anch'io il fascino del mio viso magro e ardente, dalle
e 'l naso profilato e colla pelle del volto così assottigliata che pare trasparente. ranieri
ardente. nievo, 223: la moglie del podestà... gesticolava sempre colle
profilato. -aderente alla forma del corpo, modellato. ghislanzoni, 14-130
verso le terre allora vergini e sconosciute del mediterraneo. 6. che si
prendevo in un'occhiata sola la piana del belbo... e la palazzina del
del belbo... e la palazzina del nido, rossa in mezzo ai suoi
ferri. i profilati della base, del coperchio. soldati, 2-137: l'impiego
da profilare. 3. nell'industria del legno, macchina fornita di utensili per
: ci ha confortati il solido raziocinio del celebre sig. giovanni kirkpatrik sopra l'uso
cure antivengono i pericoli e le occasioni del male. e assolutamente sostantivo femminile:
si notò anche che la sua foglia [del tabacco] lasciata appesa in un solaio
fresca si pone in su l'asse del pero, ed aggravandola sopra con altri
1. 5. meccan. determinazione del profilo da assegnare ai denti delle ruote
aperto). 7. nell'industria del legno, lavorazione di un pezzo nel
profilo 'sono accettate nelle arti sì del tempo che dello spazio, e l'
, i-4-146: francesco crispi, a detta del profilista dello 'spirito folletto ',
incognito, trafugandosi, ora coll'avvertenza del prudente, ora colla sicurezza del temerario
avvertenza del prudente, ora colla sicurezza del temerario. 2. nella terminologia
inoltre, nella compo sizione del materiale profilmico. = voce dotta
delle tue figure d'altro colore che del proprio campo con che esse figure terminano
su la sua bianca fronte il brun del ciglio / tal fa bella apparir la sua
due lettere incise nel vetro smerigliato. del giudice, 2-41: brahe, sporgendosi al
: brahe, sporgendosi al di sopra del foglio, indicava con una matita le linee
cipressi che coronano le alture dal capo del serraglio al cimitero d'eyub. gozzano,
profilo delle chiese, delle case, del campanile del famoso orologio con il leone
chiese, delle case, del campanile del famoso orologio con il leone e con
, modificano, nei secoli, il profilo del litorale. 4. immagine
litorale. 4. immagine del volto umano quale appare a un osservatore
fianco. -anche: insieme dei lineamenti del volto, delle caratteristiche fisionomiche. firenzuola
poco di difettuzzo ch'ella ha nella misura del viso. g. michiel, lii-4-363
della figliuola e il fortunato asilo / del suo ricciardo, e lei brutta e deforme
specchio / e si guarda nel fresco del vetro. -con metonimia: volto.
noti anch'essi. -atteggiamento del volto. g. bassani, 5-32
, xxv-129: che cosa è il limite del mio corpo? egli è una linea
lunare degli omeri belli, adoro il profumo del tuo spirito e de'tuoi pensieri nell'
dorato che resuscitava dall'ombra il profilo del seno di renata. -di
calco o fotografia che riproduce l'immagine del volto di lato. cellini, 813
di lato. cellini, 813: del disegno 'l profilo e la faccia / coi
a le fattezze, al bel profil del volto / ed a l'abito molle ed
annunzio, iv-1-42: 1 lineamenti gai del volto rammentavano certi profili feminini ne'disegni
volto rammentavano certi profili feminini ne'disegni del moreau giovine, nelle vignette del gravelot.
disegni del moreau giovine, nelle vignette del gravelot. gozzano, i-1298: forse
mi fa schizzare profili femminei al margine del foglio. piovene, 14-198: con il
. dopo il primo inquadramento ai sensi del successivo art. 4 si procederà ad un
definitivo, con decorrenze corrispondenti a quelle del primo inquadramento, che sarà preceduto dal-
in profilo. carducci, ii-21-24: del 'profilo '(come lo chiamano)
vi è un ricordo in un articolo del « carlino » recente, 5-6 luglio
dell'articolo e onde ha ricavato notizia del 'profilo '(dice proprio così:
moravia, 18-323: sei un uomo del mestiere e sotto questo profilo puoi renderti
, 6-i-418: in questo oceano infinito del pensiero chi ne afferra [della saggezza]
repubblicani avevano disertato la giunta a causa del suo 'basso profilo '. -rilevanza
anche della lunghezza) e nei disegni del progetto in scala rende conto degli elementi
utilità si prende perché per la descrizione del profilo si rende conto aelle grossezze dei
le differenti linee sì trasversali che longitudinali del complesso dell'edificio o dell'opera.
osservato un'anima un poco più nera del corpo. -in una barra rettilinea
di una chiave piatta. -sezione longitudinale del tratto filettato di una vite.
geol. rappresentazione grafica di una sezione del terreno ottenuta con un piano verticale:
superficie terrestre (e si dice traccia del profilo l'intersezione della superficie con il
individuata una linea sul terreno, intersezione del terreno con la superficie cilindrica o prismatica
ai punti nei quali cambia la pendenza del terreno). -profilo trasversale: sezione
pari al letto dell'alveo che era del po dal reno a ferrara...
sieno indicati quanti fondi si potranno misurare del mar tirreno ed un'altra con i
d'anastasio anastagi, uno degli ingegneri del detto tribunale della parte, alla cui
pianta e profilo, esisteranno nella cancelleria del detto tribunale. -profilo di equilibrio
in un corso d'acqua naturale, linea del fondo che si determina quando la velocità
in senso verticale il punto di attacco del tiro. giuliani, ii-390: il
o s'abbassa il bure a regola del profilo (che è una parte dell'aratro
andar più a fondo o mantenersi a galla del terreno); se il profilo tentenna
pittura, e mostrò solo quella parte del viso la quale egli poteva mostrar tutta
di profilo in atto di dipingere, quello del 1863, e quello dipinto poco avanti
galileo, 3-3-158: le medesime inegualità del confine, che nella quadratura, per
..., gittatale una parte del suo mantello in capo e con l'altra
apparisse questa ricchezza e questa bontà intrinseca del nostro vernacolo. -con uso aggett.
agraria per rappresentare graficamente la superficie del versoio o anche del vomere dell'aratro)
graficamente la superficie del versoio o anche del vomere dell'aratro). 2
che determina la grammatura o lo spessore del foglio e la loro variazione su tutta
che collega la bure col ceppo del vomere. giornale agrario toscano,
più strettamente insieme le parti tutte del coltro a guisa di un secondo profime.
... è collocato tanto in avanti del profi me...
sopra onde dar luogo all'avanzarsi del profime, il quale non ha tagliente
cavaliere a ciò deputato. p. del rosso, 2-19: fatto quanto s'è
patrimoniale (un bene). trattato del ben vivere, 13: uomo suolo divisare
piccola, ma pensata e profonda arte del meissonier,... ammanirono ai
machiavelli, 1-i-281: de'suoi [del tiranno] acquisti solo egli ne
, perché tutti lavorano, e ognuno profitta del lavoro di tutti, e nessuno perde
progetto di profittare a tutti i costi del biglietto d'invito. sbarbaro, 1-207:
imposta si disserra, è la divisa del servo che nell'inferriata si inquadra. alvaro
venne per telegrafo l'amnistia in conseguenza del trattato di villafranca, chiuso 4 giorni fa
profitta! ': comando agli uomini del timone perché approfittino dei venti variabili,
congiuntura. goldoni, xii-381: profittiam del momento. algarotti, i-v-303: profittò