di ferrara è stata questa sproporzionata positura del reno. = voce dotta, comp
con un ditirambo (l'ode vigesima quinta del libro iii). fracchia, 843
qualche modo antagonistici, della forma classica del 'saggio ', il primo;
credo che il mio paese vivesse alla nne del secolo ore d'isterismo e di spasimo
era un rapporto omosessuale, già preannunziato del resto dal tono straziantemente affettuoso col quale
una luce livida e radente, preannunciatrice del chiarore falso dei lampi, incombe sopra le
, nel campo particolare della letteratura, del più largo rinascimento in tutte le parti
di gran lunga, prevenire. scala del paradiso [fanfani]: d'altro disse
'prima 'e dall'agg. del nome di antonello. preaòrtico,
che si trova nel preappennino; caratteristico del suo ambiente o della sua costituzione geografica
pigliare, come dicano le parole preassunte del nostro parlare. = voce dotta,
bocchelli, 2-xxiii-305: con l'incremento estivo del traffico automobilistico e delle relative disgrazie stradali
le esigenze future, rare la costituzione del governo incapace di questa provida e necessaria
legali (ed è per lo più voce del linguaggio amministrativo e burocratico). -anche
può recedere dal contratto prima della scadenza del termine, se il contratto è a
che non consenta la prosecuzione anche provvisoria del rapporto. 3. telecom.
i tronchi e nel sottosuolo il preavviso del tempo reale. montano, 389: da
... tutti i consiglieri furono del preavviso degli arringa- tori.
barocco; che ha caratteri barocchi prima del seicento. = voce dotta, comp
letter. che precede l'attività musicale del compositore tedesco ludwig van beethoven (1770-1827
'prima 'e dall'agg. del nome di beethoven. prebèllico,
'non fosse altro che il prodotto del pensiero irlandese prebellico. b. croce
è l'uomo che vive più agiatamente del prebellico proletario. = voce dotta,
riferito allttalia nei primi giorni di giugno del 1940. = voce dotta,
28: questo si pruova per autorità del detto innocenzo papa, ove di ciò
ricco ed è innamorato de la moglie del fasanella. or, costui è persona liberalissima
anche tutte le dignità e molti canonicati del capitolo di quella chiesa tengono situate molte
viveva solo nel convento come un sacerdote del silenzio, contento della magra prebenda.
in mercato con l'aiuto e il consiglio del fi'di bemardone. -in
sinedrio] di sacerdoti, gelosi della clientela del tempio, che dava a loro poteri
bartoltni, 5-71: tutta la storia del risorgimento italiano è piena di nomi di scrittori
affezione ch'avesse all'onore e bene del nostro comune, quanto per levarsi da
da dosso la forza loro co'danari del nostro comune... e aspettando
circonda pensano alla salvazione della monarchia mercé del sostegno che troverebbe nel grosso degli ex-fascisti
123-16: la donna di vitale e matrigna del iovane che studiava a bologna, veggendo
, iv-221: d'inverno al primo canto del gallo, poi all'alba, d'
all'alba, d'estate avanti il levar del sole sia la prima rebenda,
lat. tardo praebenda, neutro plur. del gerund. del class, praebère (
, neutro plur. del gerund. del class, praebère (v. prebere)
. garibaldi, 3-239: la gloria del paradiso predicata alle carogne da preti e frati
dottor giovanni cevicos, sacerdote, commessario del santo ufficio e prebendato della cate- dral
trovò poco avanti stampata, per opera del collado..., la scrittura di
: nell'atmosfera di titano, satellite del corteggio di saturno che la sonda voyager
letter. anteriore allo sviluppo della politica del principe otto von bi- smarck (1815-1895
) e alla diffusione dell'ideologia del predominio prussiano che la sosteneva. -anche:
4 prima 'e dall'agg. del nome di bismarck. prebìteru,
scuola dei glossatori bolognesi intorno all'inizio del sec. xii; che svolge la
agg. letter. anteriore allo sviluppo del ceto borghese e alla diffusione dell'ideologia
, camera di precombustione collocata nella testa del motore stesso. = voce
al torneo); svolto in preparazione del campionato (un allenamento, un ritiro
partite di calcio amichevoli, in preparazione del prossimo campionato. g. d'amico
ant. profetico. n. del bene, 1-32: e1 roman scipion detto
. tesauro, 2-62: il cambiamento del sereno estivo in subito nembo è premostrato
-ci). che precede la diffusione del sistema capitalistico di produzione (una fase
con tendenze estranee per combattere i residui del mondo precapitalistico nelle masse popolari, specialmente
. che conserva le concezioni e le idee del mondo preindustriale. montale, 12-503
raggiunto i risultati formali propri della pittura del caravaggio o che accenna allo stile che
o che accenna allo stile che sarà del caravaggio. r. longhi
'prima 'e dall'agg. del nome di caravaggio. precaravaggismo, sm
dei modi pittorici che anticipano lo stile del caravaggio e che distinguono alcuni suoi precursori.
'precaravaggismo 'quel 'san matteo 'del sa- voldo che proprio allora prendeva la
voldo che proprio allora prendeva la via del museo di new york. precardìaco
medievale, concessione graziosa dell'uso e del godimento di beni immobili o di diritti
, fatta in seguito a una richiesta del concessionario, per un dato lasso di
monti e in offici fa l'arte del campo; ha razza di cavalle, precaria
precariato, sm. condizione del lavoratore precario. - anche: la
di legge « per eliminare le cause del precariato ». = deriv. da
. mamiani, 9-330: 1 quattro quinti del genere umano vivono e permangono nella bassa
, la quale... significa vivere del lavoro delle braccia e nella dipendenza e
delle braccia e nella dipendenza e precarietà del salario. tommaseo [s. v
sotto l'impressione della precarietà e insicurezza del nuovo stato unitario. moravia, 12-96
12-96: il riferimento della ragazza ai tradimenti del marito aveva riempito di malumore maria luisa
peso infinitamente piccolo in confronto della precarietà del soprassuolo, da cui veramente egli attende
avviene di guardare proprio la materiale precarietà del mio lavoro..., le
all'agitato seno / de'seguaci animosi / del precario tiranno. f. corsini,
b. croce, iii-22-124: non meno del sentimento morale era offeso il sentimento politico
... poteva dipendere dal bisogno del re e della monarchia di proteggere in
p. leonardi, 130: colla intolleranza del tuo stato e colla instabilita de'tuoi
. ojetti, ii-351: questa angoscia del precario che oggi domina l'economia,
economia, la morale e fin l'arte del mondo, soltanto in talune classi della
si stendeva l'autorità e la permanenza del podestà... ma perciocché non
di questa precaria signoria, nel progresso del tempo non poche città si avvisarono di
... preso avemo il principio del disperato mal disposto con due de'suoi seguaci
. bernardo volgar., 6-36: conoscimento del peccato è principio di salute.
si possono trovare. ma la verità del ben vivere ognuno la può trovare..
come dicevano gli scolastici) i princìpi del dispotismo. -fondamento di una richiesta
più alti princìpi, cioè per la linea del re alfonso, terzo re di portogallo
dello scopritore o con una sommaria enunciazione del fenomeno che regola). -anche: teoria
questione è questa: se al bene essere del mondo la temporale monarchia sia necessaria.
quale si ritruovano i princìpi di altro sistema del diritto naturale delle genti. s.
, nel quale si spiegano i princìpi del gius naturale e delle genti e le 12
, che sono i più antichi fonti del gius civile. f. m. zanotti
non ha il solo uffizio di misura del valore, ma quello ancora di pegno
loro comen- tari sopra i princìpi matematici del sig. newton rappresentano la scala delle
e come dalla cattedra, delle dodici case del cielo, de'circoli massimi, de'
della libertà ed il principio della salvezza del paese. ardigò, ii-23: la verità
paese. ardigò, ii-23: la verità del principio della gravitazione universale fu confermata nel
in movimento continuo, viaggiando ad altezza del petto dell'operaio, con un ritmo
costituzione, a cui è connessa la felicità del popolo, da un unico indivisibil principio
universali della libertà de'popoli e dei diritti del l'umanità. rosmini,
dichiara il servo semplice mezzo alla soddisfazione del padrone, principio, come vedemmo,
come pensano alcuni, l'abolizione assoluta del principio d'autorità e la signoria pura
che « la proprietà è l'unico bene del mondo ». -con metonimia
.. in parte almeno due princìpi del medio evo, sebbe naturalizzati, l'
quale la moralità dev'essere la prima condizione del cittadino. idem, 45-263: unità
.: princìpi generali di diritto o del diritto o dell'ordinamento giuridico: criteri
giomal dell'impero ». codice civile del 1865. disposizioni sulla pubblicazione, interpretazione
e gli avventizi, nelle diverse parti del paese. -legislazione di principio:
i-82: agli altri doveri... del censore si potrebbe anche aggiungere quello di
formale (con esclusione di altre fonti del diritto come la consuetudine, la libera
con quella proporzione che si discosta dal principio del suo moto. àlgarotti, i-x-56:
primi frutti, perocché, nell'avvenimento del nostro redentore gran parte di loro rimanendo
è cosa maravigliosa davvero incontrare sulla faccia del globo due religioni che evidentemente discendono da
. quando l'ho sentita non parlare del di giacomo in genere, ma citare i
libera e tranquilla società fondata sul gusto del travaglio e su i princìpi della morale.
che da fonti venerate ho imparato, del mio solo aggiungendo quanto per propria sperienza
il principio della giustizia, quel principio del dare a tutti il suo che è anche
l'obbligavano l'ambiente e la necessità del pane, traspariva guel machiavellismo, quel
labbra per raccomandarle silenzio e prudenza. del resto, egli non aveva bisogno d'
migliori amici, vii parasito e adulatore del johnson. tommaseo [s. v.
par non ci creda. intendesi anco del vivere pratico, che non ha buoni
, provveduti per altro di raziocinio e del principio di cognizione. cattaneo, v-2-250:
così nell'uomo l'anima è l'unità del suo corpo. b. croce,
si potessino ridurre? -domanda del principio: petizione. piccolomini, io-ii
la detta sposizione a peccare nella domanda del principio, con suppor nell'esempio ch'
, n. 20. -principio del terzo escluso: quello secondo il quale
che ci somministra la natura nella risonanza del corpo sonoro. 15. locuz
.. d'avere ragguardo alle tentazioni del nimico per guardarsene e di resistere al
sviscerar sotterra / e chi a foggiar del ferro la durezza / a principio studiò.
giovane sposa, quando seppe della destinazione del marito, a principio ebbe come uno schianto
qui principio le leggiadre cure / denno aver del tuo omo; e quinci io debbo
: venne in questo dì per locotenente del cardinale de bibiena, legato de la
, dal principio, per lo capo del regno combatterò, quando uno solo romano
precedenza, d'importanza). scala del paradiso, 31: quelli che desiderano di
, 2-591: approvò clemente l'opportunità del tempo, il qual giunto, fu
principio di sonare a martello dalla chiesa del carmino vicina alle mura della città.
fortuna determinato di mortificare la troppa confidenza del marchese governatore con la infelicità cu questo assedio
da principio: nella qualità dell'impiego del chirico. stuparich, 5-15: il mio
. codemo, 61: il movimento del quarantotto fu lieto in principio: non si
è all'inizio; iniziando un'impresa del genere. bibbiena, 31: io
vi darei in questi princìpi cattivo segno del cuore e dell'indole mia.
, 2-250: sento su 'l bel principio del mio favellare che quasi malaccorto e poco
a'primi cenni che la natura dà del futuro male attento stesse e rimediasse sul
, verrebbe in gran parte l'opera del medico risparmiata. carducci, iii-14-219: su
il prologo come nell'4 orfeo 'del poliziano. -sul principio: all'inizio
si stupì di quest'altre parole involontarie e del suo sorriso in contrasto aperto, stridente
cautela, si diceva essere il principio del bello innamorare e fare guerra. b
oro, in cambio e come surrogato del quale è usata ridotta in lamine sottili o
il medesimo effetto. castelnuovo, 1-87: del resto, - notò il marchese,
volta siccome l'hegel, valendosi abilmente del doppio significato litterale e metaforico nel quale
benché la vergogna mi salisse alle guance del granchio ch'era stato per prendere, pure
agiungnessi insino a costì. = rifacimento del fr. ant. espringale o esfiringarde (
/ che mosse il redentore rper lo peccar del nostro padre prio. -primo (
amore! » 2. proprio del tempo trascorso; precedente, antecedente.
lat. scient. prioninae, dal nome del genere prionus (v. priono)
linneo. così vennero denominati a cagione del loro becco dentato a foggia di sega.
4 sega ', con allusione alla forma del becco. prióno (prióne),
setacee o filiformi, sovente più lunghe del corpo, e corsaletto a bordi dentati
ed è una delle più osse specie del nostro emisfero: è color nero castagno.
; 'dente '; il signif. del n. 2 è registr. dal
lat. scient. prionopmae, dal nome del genere prionops (v. prionope)
un collegio sacerdotale pagano. p. del rosso, 45: testamento aveva fatto ai
'di aristotele (ed è forma abbreviata del tit. lat. analytica priora;
di tutto il sillogismo, trattando universalmente del sillogismo. = forma rifatta sul
ufficio. -anche: che è sede del culto e delle funzioni liturgiche di una
ant. titolo, dignità o ufficio del priorato; l'insieme dei priori di
peccato d'alcuno priore sottoposto a lui, del quale peccato il priorato è la cagione
sono inclinate a ornare la umiltà mia del priorato. panigarola, 4-243: né
.. nel priorato della pia memoria del padre alessandro capocchi, nel convento di s
, 16: contiguo a quello in capo del prato la chiesia di s. maria
. de luca, 1-14-1-373: l'officio del gran maestro di fatto è perpetuo.
. -sede di un priore o del gran maestro di un ordine cavalleresco;
deputategli li commissari, primieramente nell'assemblea del suo priorato. d'annunzio, iii-1-1136
sull'àventi- no! guarda santa maria del priorato: sembra d'alabastro in quello
setta contraria aveano la forza e signoria del priorato e degli altri offici e ordini
contadino o distrettuale di firenze nell'officio del priorato e del gonfalonierato. a. pucci
di firenze nell'officio del priorato e del gonfalonierato. a. pucci, cent
di cinque anni e. ile borse del priorato a mano per cinque anni.
private de'magistrati della città, massime del priorato e de'collegi. salvtni, 39ii-
. foscolo, ix-1-420: era l'anno del priorato di dante, e gli uomini
aver raggiunta l'altezza, l'anno del suo priorato, fu il principio della
una processione di popolani per la vigilia del san giovanni. = voce dotta,
frate... fu insieme col priore del luogo; e fatto sonare a capitolo
veduto dal priore e conosciuta l'inclinazione del fanciullo, gli diede comodità di darsi
istefano d'audugia, priore da san piero del poi, collettore della decima degli asenti
tomesi piccioli e libre cento sesanta medaglie del poi. testi veneziani, 31: eo
pre basane priore de sen marco. libro del dare e dell'avere dei figli di
roma, con parola di fra benamato precuratore del priore di pisa ne la casa di
della canonica... alla vista del nipote, il priore troncò di botto
sessant'anni ed è priore della confraternita del sacramento. -con riferimento al sacerdote
di guisa e il gran priore fratello del re e il duca di nevers;
, lii4- 256: il fratello naturale del re è giovine di venti anni;
non era anco sedata l'ultima onda del tumulto che aveva tolto dal campidoglio i
di senno. -capitano del palagio dei priori: v. palagio,
e trarre ad ogni romore e richiesta del gonfaloniere a casa o al palazzo de'
grandi. -ad arezzo, dalla costituzione del comune (verso la fine del sec
costituzione del comune (verso la fine del sec. xi), supremo magistrato che
a vita (anche nell'espressione priore del popolo). compagni, 1-6
fatto uno caporale che chiamavano il priore del popolo,... messer rinaldo
di quella setta, li chiamavano i priori del borsellino. -a pisa, capo della
e, anche, di addestrare il cavallo del papa. infessura, 1116:
infessura, 1116: dell'anno domini 1405 del mese di aprile i romani..
-a venezia, ciascuno dei membri del consiglio eletti come scrutatori nell'elezione del
del consiglio eletti come scrutatori nell'elezione del doge. sanudo, 3-87: udito
o podestà. -priori della società del 'popolo o delle armi: a lucca
compiti particolari e che sedevano nel consiglio del popolo. g. tommasi [rezasco
a proteggerle [le società delle armi del popolo] e detto de'priori delle armi
priori delle armi, entrò a parte del reggimento. -priori di libertà: nome
avvenire si dica: signori priori di libertà del popolo fiorentino. -priori di parte:
dei collegi di legge canonica e civile e del collegio di medicina [in rezasco,
una contrada per l'organizzazione della festa del palio. cagliaritano, 119: '
sul fuoco arriva andrea muzzi, rettore del magistrato delle contrade, l'organismo che
hanno il lor priore e capo [del borgo], che raccoglie l'entrate di
di aristotele (ed è forma abbreviata del tit. lat. analytica priora)
5. gioc. nel gioco del biliardo (all'italiana, alla goriziana
. fanfani, 1-76: al giuoco del bigliardo si chiama per ischerzo il priore
cat- tani canonico di s. maria del fiore. manni, 9-iii-53: della
famiglia, restata sconcertata per la morte del padre, chiese ed ottenne da vostra maestà
]: 'prioria ': la casa del priore, la canonica. ha rifatto
prioria della fonte nuova di monsumano, del dì 9 gennaio 1745 sino al dì 18
piacque, a corte; né guari appresso del papa fu che egli il reputò valoroso
per me una copia... del libro del priorista, ove è il catalogo
una copia... del libro del priorista, ove è il catalogo, parmi
2-463: ne favellano [di maso del saggio] i compilatori moderni del bellissimo
maso del saggio] i compilatori moderni del bellissimo priorista fiorentino ridotto a
priorista fiorentino ridotto a gran perfezione d'ordine del granduca cosimo iii. bicchierai, 133
dal priorista e cronache fiorentine di giovanni del nero cambi degli opportuni all'anno 1518
si rivela che fu demolita la pescaia del ponte a cappiano. 2.
chi è reo, / più guardar del vangelo il priorista, / più delle sante
remo] volea vincere per la priorità del tempo e l'altro [romolo] per
testimoni, si trovò che la priorità del tempo o dei monumenti e la maggiorità
tempo o dei monumenti e la maggiorità del numero stava per simmaco, il quale perciò
riconosce la partecipazione, anzi la priorità del minghetti in certe riforme amministrative.
la poesia, in virtù delle ragioni del castelvetro, priorità di natura, da
altro da 4 anteriorità '; questa del tempo solamente; quella anco dell'importanza.
speculativi] ha per sé la priorità del possesso... e la verità sembra
del 22 giugno successivo. b. croce,
: anche la questione circa la priorità del volere sui concetti dell'utile e del
del volere sui concetti dell'utile e del bene e sui giudizi pratici è a mala
obbligo di non tardare a dir qualcosa del vecchio amico come a lui piace.
in cui fu pubblicata la ioa edizione del systema naturae di linneo. 4.
colore scuro. = dal nome del mineralista e petrografo inglese g. t.
dagli intronati], / autor del parlar neutro, / ermafrodito eloquio, /
. seguace dell'eresiarca spagnolo priscilliano e del priscilliane- simo. fra giordano
mai non poterono far collocare nel trono del vaticano un iconomaco o un nestoriano o un
1-367: noi ne cogliamo le tracce [del manicheismo] nella spagna del iv secolo
tracce [del manicheismo] nella spagna del iv secolo cadente, nell'indecisa ascesi
ii-493: felice ancora / chi, del bel di natura il core acceso,
valersene. carducci, iii-15-151: il secolo del dispotismo temperato e del filosofismo repubblicante doveva
: il secolo del dispotismo temperato e del filosofismo repubblicante doveva trovare il suo lirico
svizzeri, che all'udire la canzone del loro paese struggeansi di patrio amore, come
piaceri della giovinezza e la prisca foggia del vivere ed accorgendosi d'aver perduto tutti
conformarsi al prisco / ordin sovrano correttor del mondo. 2. che risale
alfieri, xv-15: pegni v'avanza / del vostro prisco amore, elettra, oreste
il palaz- zio che da la architettura del suo modelliculo è uscito: vitruvio prospettivo
da'prischi nostri autori nel piu bel fiore del trecento, nella pretta età dell'oro
questa fede si vivea dai prischi / padri del lazio, quando ancor saturno / dall'
1-ii-543: ricorrete ora al mirabile trovato del prisco anassimandro, perfezionato dipoi dal genio
sono gli spigoli e, a seconda del numero delle facce, è detto triangolare
si sono sempre osservati formarsi nel residuo del distillamento a bagnomaria. targioni pozzetti,
greco si chiama, ci è praticabile sperimento del modo col quale si fa quest'alterazione
modo col quale si fa quest'alterazione del colore della luce. algarotti, i-x-210
solare l'immagine colorata che il raggio del sole, ritratto dal prisma ed introdotto per
sezione frapponendo fra loro uno strato di balsamo del ca- nadà. il raggio luminoso ordinario
raggio straordinario passa solo nella seconda parte del prisma, ove non si divide di
in un piano perpendicolare alla sezione principale del mezzo che attraversa. d'annunzio,
436: longoni è stato un campione del divisionismo lombardo, ma, per distinguerlo
. papini, 27-1105: il raggio del sole ritrova sé nello specchio multicolore del
del sole ritrova sé nello specchio multicolore del prisma. -ant. sf.
esplora il fumo a traverso / i prismi del 'pince-nez '. 4.
travedere e ne mostrano le cose fuori del loro debito luogo, sono altrettanti mezzi o
. tommaseo, 15: la fantasia del poeta, o scriva egli in versi od
vibrare raddensati in un foco i raggi del vero che sfoggiarne distinti i colori.
: attraverso questo prisma dalle infinite facce del pensiero, lo stesso sentimento che lo anima
: l'ariosto vide e ritrasse gli eroi del boiardo e degli altri suoi prossimi antecessori
altri suoi prossimi antecessori fra il prisma del molteplice rinascimento. verga, 5-443:
comprendono che una felicità unilaterale. la felicitià del viaggio di nozze invece è un prisma
. bacchelli, 2-xxiv- 1060: ampiezza del cielo, architettura movente delle nuvole,
architettura movente delle nuvole, cangianti tinte del mare, scintillazioni dei fari, sono
membranella di conchiolina, secreta dal margine del mantello dei molluschi conchiferi. 8.
stanno serrati parecchi de'soliti prismetti neri del peperino,... ciascuno de'
, nitticore e garzette -su una prismata del torrente cervo. prismaticaménte, aw.
disegno che si conserva nel museo dell'opera del duomo di siena. -proprio
... nella 'avanscoperta '[del fattori], dipinta a livorno come
parte di un vegetabile, e singolarmente del fusto, de'calici, delle corolle
, delle corolle, dell'ovario, del frutto e delle foglie di parecchie
divisibili secondo una faccia parallela all'asse del cristallo stesso. lessona
similmente, se a tempo per ricordo del nostro pristavo non avessi remediato, arei
arei quasi perduto. = adattamento del russo pristawos (cfr. ramusio, ciiiii-
lat. scient. pristidae, dal nome del genere pristis (v. pistre)
mie contantezze spariscono e co 'l tornare del giorno io a le pristine mie miserie tomo
: sgombra le idee che turbano / del tuo bel cor la pace: / riprendi
innanzi le gambe conservando la pristina obbliquità del tronco. alfieri, 1-426: forse hai
, 1-426: forse hai tu infranto del tiranno il core? / la universal nobil
rimpannucciare le sale già sdrucite e seminude del palazzo e chiamarvi, come era suo intendimento
innocenzia che fui quando recevetti l'acqua del santo battismo, puro, per recompensa de
lavorò a fresco, si conservano le tinte del grado pristino. leopardi, 8-102:
umana stirpe; alle secrete / leggi del cielo e di natura indutto / valse rameno
nello stato, nella situazione precedente, del passato (e, in partic.
, in partic., è propria del linguaggio dei restauratori di opere d'arte
che originariamente era sede dei pritani e del fuoco sacro della città, centro e focolare
il danaro non fu mai il soggetto del premio né in atene, né in roma
venezia,... questa gran patria del mondo e pritanèo inesausto di virtuosi.
artistiche e tecniche in tutti i punti del mondo greco avea trovata facile accoglienza in
quella città, cui la prosperità materiale del popolo e i lar -396
modi. il primo, il privaménto del tuo essere... il quarto,
... o marte, padre del nostro imperio, là dove da alcuna parte
el figliuolo, per fuggire alla vergogna del mondo lo strozzano o gittanlo per lo privaio
: poiché virgilio ebbe manifestato la cagione del suo privaménto de la beatitudine a sordello,
luogo tenuto da una persona nella grazia del principe: e corrispondeva, soprattutto in
-anche: la condizione ufficiale di favorito del sovrano; il periodo in cui una personagode
proporzione delle ricchezze e per l'insolenza del mangiare, bere e vestire, più
non si curò d'eternare la privanza [del conte] o non conobbe il valore
conte] o non conobbe il valore del conte o sfingannò nel- l'appoggiarlo al
.., per avanzarsi nella grazia appresso del principe va ogni sera a visitarlo nelle
principiarono ancora in questo tempo i disgusti del signor di singmars col sudetto richelieu, perché
posto e mantenuto dal cardinale nella privanza del re solo per maneggiarlo, conforme alle
prò si penta / qualunque priva sé del vostro mondo, / biscazza e fonde
colline, dove si ricoveravano 1 soccorsi del monferrato, e di privare i casalaschi
allora privati i cenomani di buona parte del territorio loro con redificazion di cremona. g
figuretta di donna che vuole a dispetto del mondo essere la più garbata di tutte,
sicché col 'no 'gli priva / del 'sì 'da ogni riva.
pioggia... aveva privato i nostri del loro apparecchiato sussidio delle trombe del fuoco
nostri del loro apparecchiato sussidio delle trombe del fuoco. tansillo, 1-359: quale
che ebbe liberato saturno, il privò del regno e il confinò ne l'inferno.
o, anche, della grazia, del conforto di dio (per lo più con
i-415: se amore ti toglie la gloria del re celestiale, e d'ogni amico
ogni amico ti priva e tutti li onori del mondo ti lieva e ti fa perdere
, matto, cerchi d'amare? scala del paradiso, 103: quegli
cieco della guida e lo fanciullo iccolo del padre suo e la greggia del pastore e
iccolo del padre suo e la greggia del pastore e lo infermo el medico e
lo infermo el medico e la nave del governatore, a cadauno apparecchia pericolo.
che già venni adorando / che mi privoron del superno amore / riniego, fuggo e
diavoli] de li uomini e delle femine del mondo così al postutto. dante,
d'inferno / gridava: « o tu del ciel, perché mi privi? ».
di se stesso il priva, / del suo divino amor pegni immortali. -spopolare
e per colà andò molta parte dell'acque del tronco e lo privò, non fu
deh'industria, non la si privi del concorso indispensabile che le prestano la pittura
prima che 'l freddo gli faccia privare / del sugo. -con riferimento a dio
chiesa e sì 'l privò e dispuose del reame d'araona e d'ogni altro onore
, subito cospirarono contro allui di privallo del pontificato. f. degli atti,
452: volle... berengario privare del vescovado di piacenza il vescovo buoso,
di piacenza il vescovo buoso, figliuolo naturale del re ugo, e di quel di
un altro decreto privarono il duca di mena del carico e del titolo di luogotenente generale
il duca di mena del carico e del titolo di luogotenente generale della corona. cesarotti
invader le terre d'inistona e a privar del regno il suocero anniro. -con
1-39: debbiasi in tutto privare l'officio del nostro rettore. idem, xix-8-44:
] mai in la riva / che del pigliare tufi i priva / perché la riva
che iersera mi sono privato io stesso del terzo, perch'era mezzo rotto e crollava
: si può reputar a grandissima ventura del cristianesimo che sua maestà si sia privata
incorrere in errore alcuno, si privaron del vino. s. caterina de'ricci
propi pec cati si privano del suo valore? b. davanzati, i-157
appunto come il servo passa nella podestà del padrone. goldoni, iii-80: anderò
gran tesori, non si avendo però del tutto privato di poter sturbar l'imperio
quelli minuti chi appareno in li raggi del sole, detti ab 'a ',
14. locuz. privare il corpo fuori del mondo: farlo morire. iacopone
per la privata e portava nel cenacolo del tempio. = forma femm.
questo mezzo il re privatamente a casa del conte se n'andava ed una e due
se n'andava ed una e due ore del iomo se ne stava in festa con
, 9-184: ancora è solito mandare alcuni del numero de'suoi fedeli estraordinariamente a questo
trim avevano sloggiato privata- mente dalla casa del padre mio in città con animo di stringere
boccaccio, viil1-19: propose di lasciar del tutto ogni publico oficio e vivere seco
fanno al sole, mettendo le foglie del mirto a macerarsi nell'olio.
ella non ha poi mai analizzato sul tavolo del laboratorio quel fato, / utente di
ultimo comune errore è che essi trattano del diritto naturai delle genti assai meno che
nativa, usata per catturare le navi mercantili del nemico. baretti,
i barbari, dagli alunni delle scuole del governo e del comune. panzint, iv-542
dagli alunni delle scuole del governo e del comune. panzint, iv-542: '
. è ora giunta l'invereconda retorica del modello -giappone. tutti a scuola di efficienza
ed è comune a ciascuno; quello del capitano e podestà e simili ufici che
e publici,... come quello del signore. privativa, sf.
che veniva loro concesso con provvedimento particolare del sovrano. -privativa fiscale: quella che
, levata la privativa dell'olio, del quale in conseguenza tanto si scarseggiava;
, s'instituì la privativa della vendita del sale. cantini, 1-24- 213:
. sciascia, n-188: la privativa del collare era del sant'uffizio: ma è
n-188: la privativa del collare era del sant'uffizio: ma è probabile ne
, che era una specie di polizia del buon costume, attivissima nei paesi.
fu licenziato alla stampa a'24 marzo del 1763 in milano, e a'21 luglio
di barga residente a lucca. manifesti del futurismo, 147: in questo sfacelo
, che vuol dar sola le leggi del parlare. spallanzani, v-23: eccole
spallanzani, v-23: eccole la risposta del botanico scannagatta, la quale, se
privativa di quella sola sapienza che gode del buio e della pubblica ignoranza. angiolini
'slogans 'si sostituisce al criterio del raziocinio privato; quando la democrazia degenera
. savinio, 12-380: al principio del secolo, i buoni europei percorrevano lunghi
fino alla fine della repubblica la privativa del sommo pontificato e de'sacerdozi maggiori.
pescare privativamente ad ognuno in qualche parte del mare o del fiume o dello stagno
ognuno in qualche parte del mare o del fiume o dello stagno. cantini,
l'inglese, non volendo che cose del suo paese e volendo molte cose, ha
verri, 3-iv-39: nel 1514 divennero signori del commercio di ceylan, dove la natura
rispondevano gli altri che non doveano spogliarsi del potere ch'era eguale in essi di
era eguale in essi di disporre della persona del re, negando che alcuno de'parlamenti
. spettano alla sola giurisdizione e podestà del papa, privativamente a tutti gli prelati
si tiene in monteoli- veto nella casa del presidente del commercio damiani per risolvere privativamente
in monteoli- veto nella casa del presidente del commercio damiani per risolvere privativamente tutte le
parte d'alcuna o di tutte. scala del paradiso, 494: la beata remediazione
l'altra privativa, perché per l'assenza del sole non si leva essalazione, che
dirà che la cosa calda raffreddasi per esalazion del calore nel circostante men caldo. manso
1-45: il desiderio privativo è nemico del godimento, come colui che è solo di
s 'così privativa come agumentativa. atti del primo vocabolario della crusca, 212:
-finanza privativa: monopolio legale a favore del fisco. a. mocenigo, li-1-636
un oggetto di finanza privativa e particolare del governo o della religione. g. f
l'impresa ed appalto generale e pnvativo del lotto. p. verri, 2-282:
cercando ognuno di sbrigarsi di un frutto del quale non può liberamente disporre e profittando
di ragion privativa del principe overo della repubblica. muratori,
col giuramento, da parte degli uomini del casale, di non servirsi di altri mo-
lini e frantoi che non fossero quelli del barone. -con riferimento a una
v-69: i narrati fenomeni sono privativi del pipistrello oppure si estendono anche a questi
anche arrogata la privativa custodia dei decreti del senato. 7. disus.
7-96: processo privatizzante (defunzionante) del personaggio. privatizzare, tr. sottoporre
collega l'ideologia politica con la nostalgia del paradiso del tutto apolitico dal quale è
ideologia politica con la nostalgia del paradiso del tutto apolitico dal quale è stato scacciato
'si dice qualunque persona a differenza del sovrano e spezialmente anche di chi non ha
italiani sì può dir di sforza, del carmagniuola, di nicolò picinino e di gatta
fu dei persiani, con la prigionia del pascià di ca- ramania, con la
di ca- ramania, con la morte del pascià di trebissonda, di molti altri
sarebbe possibile costituire i corpi di trattazione del diritto nazionale e intemazionale, pubblico,
privato tra le parti senza la mistura del sacramento o di quella spiritualità la quale si
) e, di conseguenza, non dotato del particolare valore di pubblica fede proprio degli
e simone di giovanni di gherardino, del popolo di san lorenzo alle ruo- se
uno in su quel della chiesa, vassallo del duca d'urbino, condottolo a castrocaro
. tortora, ii-290: come quei del parlamento sentirono nominare il primo presidente,
offersero di voler correre la medesima fortuna del lor capo tutti insieme, sperando che
, ii-92: basta leggere nel corpo del romano diritto le varie leggi contro la
la violenza privata è stata la fonte del diritto, ma la violenza del diritto continua
la fonte del diritto, ma la violenza del diritto continua ad alimentare, rifornendola di
dal giudicar cause private come semplice dottor del consiglio reale e datogli il grado di
privato, monsignor il presidente birago custode del sigillo regio, che esercita il grado
attiene alla dimensione non pubblica della persona del sovrano; che riguarda la sfera giuridica
sfera giuridica personale, familiare e sociale del sovrano in quanto semplice cittadino. -cassetta
privata, erario privato: patrimonio personale del sovrano. - camera o camere private
camera o camere private: residenza personale del sovrano. -udienza privata: quella concessa
ma nella prima privata presentò la littera del re delli 5 agosto, scritta con molta
s. m. favorirlo nel fine del carnevale d'un festino suberbis- simo e
simo e regio nella gran sala delle guardie del lovre. muratori, 7-i-315: aggiungasi
radunò per la prima volta la sera del trenta aprile nelle camere private del doge.
sera del trenta aprile nelle camere private del doge. tarchetti, 6-i-210: vostra
6-i-210: vostra maestà è novizia nell'arte del governare: basterà visitare uno stabilimento pubblico
-stor. dir. consiglio privato { del re, della corona, ecc.
ciascuno degli svariati tipi di organismi consultivi del sovrano, tipici delle monarchie assolute e
trattar quel che s'appartiene al governo publico del regno e, per dirlo in una
bolo franzese dall'essere intimo e familiare del principe si chiama privato, abbracciava.
re il signor di lansac, uomo del suo consiglio privato e cava- lier dell'
anche naturalizzato, non può esser mai del consiglio privato. botta, 6-i-98: il
regnante imperatore a privata richiesta nella mutazione del governo. 9. compiuto di
. giamboni, 8-i-158: l'acque del lago sì entrano sotto terra e corrono
negozi privati son causa che la frequenzia del vostro spesso visitarmi sia diventata rara,
, 5: bene arebbe patito del vitto ancora, se in così orribile
uentava le case private e le più riguardevoli del paese. olaro della margarita, 16
pel patto sociale né per la sovranità del popolo; se le società non sono
: a noi, i quali siamo contenti del nostro privato e mai desideriamo quello d'
metà è nostra privata. -proprio del soggetto. bibbiena, 58: subiungendo
bene intendere una volta bene la mente del papa in questa cosa e che quando
martini, 4-53: nel privato istituto del rellini onde uscivo, un de'più
dei romani, della repubblica fiorentina e del principato mediceo. cicognani, v-1-504:
la quale si presenta la grandezza minima del capitale privato. vittorini, 5-335:
addirittura 'rappresentativo ') il potere del capitale privato. 12. riservato agli
comune, a un singolo e determinato individuo del quale non riguarda la figura, le
più alle loro private cose che a'benefici del comune. boccaccio, dee.,
di portare in cuore lo spirito vero del santo vangelo? c. i. frugoni
14 (245): qualche spettatore del tumulto,... tutt'intento a
interesse, benché sempre sostenuti dalla legge del sacrifizio; la morale privata è un'arte
che abbia agito contro tutto o gran parte del sistema nervoso e in quelle che hanno
, 1-457: un giovinetto, che del fiume in riva / ieri in privata rissa
tanto le pubbliche e le private calamità del secolo undicesimo che lo cognominarono ferreo e
ferreo e si ebbe timore che la fine del mondo fosse alle porte. botta,
a officiare il culto divino nella cappella del palazzo reale, alle dirette dipendenze di
6. 19. riservato alla lettura del destinatario; che non deve essere portato
provincie meridionali. -che riguarda argomenti del tutto personali (uno scritto).
fuori dell'uscio per il loro carattere del tutto privato. -relativo ad interessi
studi e l'animo a la nuova cura del regno. guerrazzi, 2-211: quanto
, nel mio ultimo partire dal cospetto del serenissimo e potentissimo re mio patre e
, per accagione che la veneranda recordazione del potente re lancilao fu per donna in
in quella etade meritò triplicata corona, del servato capitano e cittadino, del padre
, del servato capitano e cittadino, del padre, cioè della comune e privata pietade
.. e note al mondo / fur del privato amor le caste nozze, /
22. intimo (una parte del corpo). ghislanzoni, 5-36:
il tiranno, ma è of- fizio del principe o del populo tiranneggiato, dove e
ma è of- fizio del principe o del populo tiranneggiato, dove e quando el
. guicciardini, 2-2-311: la facilità del punire i delitti porrebbe freno assai alfì
lettura ci dovrà essere chi sottolinea i riflessi del modo di produzione, chi i processi
processi di reificazione, chi la sublimazione del rimosso, chi i codici semantici del sesso
del rimosso, chi i codici semantici del sesso, chi i metalinguaggi del corpo
semantici del sesso, chi i metalinguaggi del corpo, chi la trasgressione dei ruoli,
in francia un neo-romanticismo covato nelle incubatrici del cinema e della letteratura, visibile nella
xvii, veniva designato il ministro favorito del sovrano di spagna. s. contarmi
a tali concetti rispose: noi siamo sudditi del re e, benché io sia in
, duca di san lucar, gran privato del re don filippo il grande, nostro
che, con parola spagnuola, si diceva del 'privato ', (ossia di
ossia di colui che tiene le parti del favorito presso il principe), della
una sua suora lo dimembrò e gittò in del privato e tolsegli quelle vasella. sercambi
volgar., 4-33: la cella del vino a settentrione la dobbiano avere opposita
, con riferimento a uno stato, del potere e del prestigio di cui prima godeva
a uno stato, del potere e del prestigio di cui prima godeva.
cuore e per senno / li colchi del monton privati féne. boccaccio, 9-11:
,... sconfitto e poi privato del regno. scala del paradiso, 136
e poi privato del regno. scala del paradiso, 136: vidi infra loro alcuni
edipo] diviene misero, cioè privato del regno e degli occhi e va tapinando per
difesa di quelli d'italia, rimaneva del beneficio degli uni e degli altri in uno
, i-i-4: l'altra è lo difetto del luogo dove la persona è nata e
tempo in stato, / tu sei del cielo et io del cor privato, /
/ tu sei del cielo et io del cor privato, / sì che ambe doi
. davanzati, ii-380: la luce del vangelo di cristo... ci mostra
a'superbi, perché sono veramente privati del lume e tuttavia credono sapere e veder meglio
servizio abbia altra mercede che l'esecuzione del mio debito, acciò anco li avversari
, acciò anco li avversari restino privati del poter interpretare in sinistro le mie azioni
genma de grazia / che d'ongne dono del cielo fo ornata, / che spande
fu mandato questo dolce e amoroso verbo del padre a sostenere morte per darci la
ghirardacci, 3-252: per la effusione del sangue, che per le avute ferite
determinata persona, della sua presenza, del suo sostegno; lasciato solo.
alma e trista / al tutto priva del suo sole ameno, / la qual,
suo sole ameno, / la qual, del viso santo / privata e di sua
par., 11-64: questa, privata del primo marito, / millecent'anni e
dato luogo, sì come sono le conchiglie del mare. boccaccio, viii-1-173: quello
non però al tutto privato dello udire del canto de'frati prose- quenti il suo
sole è detto oscurare quando è privato del suo lume. benci, 1-20: nell'
le cresciute argine de'fiumi e rive del mare, infra la cresciuta terra,
stava fra l'acqua e lo elemento del fuoco, rimanga molto ristretta e privata della
cui porrò di te lamento? niccolò del rosso, 1-190-7: gli spirti mei divisi
l'ofende. boccaccio, i-338: del secondo diremo, cioè amore per diletto:
, che, sotto pena della privazione del feudo e di perderne la testa,
vivo, per ciò in ogni parte del regno fece diligenze grandissime ac- cioché i
una specie di precetto, la contravenzione del quale cagioni la pena della privazione di quel
. villani, 6-25: considerando la verità del processo e dell'opere di federigo fatte
debbiano dire a'mercatanti a la pena del saramento e di privagione del suo ufficio
la pena del saramento e di privagione del suo ufficio. b. pitti, 1-157
isperanza rifidandomi che a ragione la privazione del detto mariano dovesse intervenire, seguitai il
r. acciainoli, i-450: la privazione del papa o del duca non fa
: la privazione del papa o del duca non fa perdere lo stato alla casa
, fé pronunziar una sentenzia di privazione del pontefice et in suo loco creò antipapa
il potere giamai per alcun tempo godere del regno. siri, vti-1411: rimaneva
d'officio, ciò si fa col parer del vescovo diocesano e del governatore.
fa col parer del vescovo diocesano e del governatore. -proibizione, divieto di esercitare
condannati... con tre anni del medesimo confine e con privazione dell'arte
d'uno re, ma eziandio la privazione del nome reale e la grande concordia de'
eretta memoria ai gratitudine, nella privazione del figliuolo, di quel figliuolo con tanto
il signor gherardo bargogni ha voluto ristorarmi del danno patito lungamente per la privazione delle
: la privazione... è madre del desiderio. brusoni, 2-191: dalla
privazione della paga, immaginate che diverrà del soldato. giordani, ii-1-277: scrivimi un
incresceria giamai più la privazione degli òcchi del mio figliuolo che lo essere pessimo e ingiusto
la notte ne l'oriente è il reflusso del mare: perché la luna con le
, per privazione, è detta causa del riflusso del mare. anonimo [agricola]
privazione, è detta causa del riflusso del mare. anonimo [agricola], 60
, come è chiaro, dalla privazione del ferro nelle medesime. 6.
fine, cioè alla beatitudine. scala del paradiso, 155: la privazione del
del paradiso, 155: la privazione del dolor del cuore accieca la mente, ma
, 155: la privazione del dolor del cuore accieca la mente, ma la moltitudine
si debbe fuggire, è la superfluità del ventre, fomite di tutti i mali:
qui viene l'errore e la privazione del bene. beccuti, i-175: un ch'
si trattasse di altro che della privazione del piacere e del danno che me ne viene
altro che della privazione del piacere e del danno che me ne viene. carducci
fa certa e fissa nello sguardo immoto del suo spirituale fallimento. vittorini, 5-335:
:... dicono... del privarsi più o meno spontaneamente di cose
e creando, di contro alla civiltà del consumo americana, il paradosso della civiltà
obbedenzia, nel fuoco della privazione. scala del paradiso, 160: la penitenzia
, ma si definisce solo come assenza del bene e, quindi, dell'essere.
e1 male non è altro che privazione del bene. leone ebreo, 106:
rché è privazione pura e sola del bene. bruno, 3-340:
molti, poco accuratamente leggendo le parole del filosofo e meno accuratamente filosofando, siensi
dell'errore, che non è pura pnvazione del vero, ma positiva presunzione del falso
pnvazione del vero, ma positiva presunzione del falso. rosmini, ix-453: la privazione
è negare la debita subiezione. scala del paradiso, 445: l'operazione di quiete
piccolomini, iii-16: per la privazion del sole sentiam freddo la notte. rocco,
quiete solamente, essendo ella pure privazione del moto; la quale non essendo entità
. muzio, 1-43: nel dialogo del varchi ho trovato 'sdimenticare '.
danno reale e con facilità di rifarsi del vuoto creato nell'aver suo con qualche
metabo... e la principale città del regno à nome privemo. ora avvenne
, metabo... fu cacciato del regno, e... in su
prodotto nel territorio di privemo, cittadina del basso lazio. p. petrocchi
, 6-iii-200: come che l'atto stesso del privilegiare non solo paia in prima vista
prima vista portar seco maggioranza e dignità del privilegiante, ma proprio dominio ancora sopra
facultà di mettervi arme o nome fuor del suo proprio. rezasco [s. v
, privilegiante ':... autore del feudo o signore supremo. privilegiare
casa ed i suoi poderi [del chiabrera], sicché soldato niuno vi prese
, li concedevano la statua come testimonio del prencipe e commendazione del valore et eccellenza di
statua come testimonio del prencipe e commendazione del valore et eccellenza di quel tale.
. bresciani, 2-ii-66: l'edizione del 'tionide 'a genova è sospesa
aggio di detta moneta, privilegiandosi la moneta del cambio o buona moneta in 18 per
abbandono né la continuità né la voluttuosa mollezza del suo. la natura di fosca era
. tasso, v-170: la sua [del tasso] maninconia e l'altre
: che la moglie e la figlia del carmagnola non potevano essere privilegiate a vederlo
poeta ne colga mai [la fronda del lauro], né giove / la
d'una circolare a tutte le scuole del regno. sestini, 122: sul tumulo
il sol ti privilegia / dalle saette del tonante giove, / ora amor l'ombra
uomini di lettere incanutiti sotto gli occhi del pubblico nell'onestà e svisarne calunniosamente il
re di raona / carlo, figliuol del re di francia, appresso. gigli,
per raqunare una fiorita milizia al riacquisto del santo sepolcro. -innalzare al trono.
, i... i che del reame d'arli il figliuol bello / incoronato
, 4-539: a tutte l'ore / del mio figlio [ascanio] sovvienimi e
me sì caro pegno, / se del regno d'italia io lo defraudo, /
e la parte di verso levante e del monte di sotto con tutte le castella
-concedere perché sia inserito nello stemma del beneficiato (una figura propria dello stemma
beneficiato (una figura propria dello stemma del beneficiante). v borghini, s-100
i chinesi appellano il loro imperadore figliuolo del cielo come che privilegiatamente sia capato fra
studi generali delle scienze privilegiate dalla autorità del santo padre e dell'imperio di roma,
a corire queste non basta l'apporto del capitale versato dal- azionista ordinario, può
privilegiato: quello che, per concessione del papa o del vescovo, gode, perpetuamente
che, per concessione del papa o del vescovo, gode, perpetuamente o temporaneamente
gastone] per tre giorni alla pubblica vista del popolo che in gran folla vi accorse
ogni domenica nell'altare privilegiato in casa del marchese ai santacroce. moretti, i-815:
fondo all'altare privilegiato. -dotato del privilegio dell'indulgenza concessa ai pellegrini (
trova facile ingresso nel privilegiato impero [del parnaso di boccalini]. moretti,
. bandini, 2-i-205: poco più del verisimile appunto basta in un defitto tanto
le leggi] dispensano da una parte del rigore delle prove allorché si tratta di
senno da dio saranno gli interpreti eletti del popolo. ghislanzoni, 16-171: -un
corpi di santissimi martiri, e principalmente del vescovo gennaro; il capo del quale
principalmente del vescovo gennaro; il capo del quale incontrandosi col sangue di lui che pienamente
roma è privilegiata, se non dagl'influssi del cielo, dalle grazie del paradiso.
dagl'influssi del cielo, dalle grazie del paradiso. ascoli, 31: l /
banco altissimo, sotto la frasca ronzante del soffitto, mobilita, a capriccio,
involontariamente, capita che sotto le mani del dilettante fiorisca un accordo reminescente che apre
apre una illuminazione sul vero mondo poetico del compositore. -squisito, sopraffino (un
'gregorio trovò rimedio mettendo in camera del frate un piccolo porco-spino, per il
. una canna bionda, infissa nella terra del vaso... però, se
fusto si fiaccherebbe sotto il peso sproporzionato del fiore cresciuto così apparentemente florido con tanta
dio nelli suoi servigi e nello annunziare del suo nome fi [i chierici] ha
xi-569: -vi ha detto la contessa del festino? i... i -non
per l'umanità intera, fatta eccezione del popolo ebraico che è privilegiato dalla rivelazione
agli artisti, combattere l'abu- lia del pubblico, considerare l'arte non più come
come un buono d'acquisto sul mercato del mondo. -con sineddoche.
bacchelli, 1-iii-349: non sfidate lo sdegno del popolo, perché dopo che ha mandato
, eleonora duse, ritta sui gradini del partenone, ieratica nel bianco camice di
conoscenza dell'uomo..., del soggetto stesso del conoscere, è una privilegiata
..., del soggetto stesso del conoscere, è una privilegiata conoscenza.
alle proprie la figura araldica dello stemma del signore (una famiglia, un casato
speciale o un apposito provvedimento da parte del sovrano o della superiore autorità in deroga
ai princìpi di uguaglianza e di giustizia del diritto naturale). -anche: lo
atto normativo (legge speciale, provvedimento del sovrano o dell'autorità superiore) che
ciascun che de la bella insegna porta / del gran barone [ugo il grande]
poi i privilegi della nobiltà, poi quelli del clero. manzoni, pr. s-p
antico dell'ineguaglianza civile che lo spirito del secolo tende ad abolire. c. caperò
manto della dignità e con le prerogative del posto molti privilegi e vantaggi de'quali
ne sottomette un'altra e s'impadronisce del suo territorio; si stabilisce in questo,
. la condizione dell'operaio, schiavo del capitale, della superstizione e del privilegio.
schiavo del capitale, della superstizione e del privilegio. montanelli, 181: la
che il privilegio armato opponeva all'attuazione del diritto non siano al tutto rimossi.
è meglio che il governo deltarbitrio e del privilegio. -con riferimento al possesso della
ma idio. giroldi, 1-71: del silenzio introdur la consuetudine / voglio,
esercizio di una professione e a fregiarsi del titolo corrispondente. de luca, 1-15-1-86
, le possessioni che erano state del conte ugolino, diedegli privilegio di
1345... i reggenti e maestri del popolo di firenze... feciono
stampa periodica milanese, i-269: i privilegi del parlamento e dei suoi membri sono.
estesissimi. -con riferimento a una prerogativa del sovrano o comunque di chi si trova
una comunità indipendente. p. del rosso, 16: non bastando a marcello
non ammettere missionario alpindie senza l'approvazione del suo governo. cesari. 11- 236
essere il massimo immobile fondamento de'privilegi del romano pontefice. -di altre autorità civili
. -dir. can. privilegio del foro: v. fòro, n.
stesse. -dir. civ. diritto del creditore (detto anche privilegio personale per
concesso dalla legge in considerazione dell'origine del credito (e si distingue in privilegio
su tutti o soltanto su alcuni dei beni del debitore; il privilegio speciale si distingue
diritto di prelazione che, per la natura del credito, la legge accorda ad un
accordato dalla legge in considerazione della causa del credito. ibidem, 2740: il privilegio
si esercita su tutti i beni immobili del debitore, il secondo su determinati beni mobili
all'ipoteca, in quanto il diritto del creditore di soddisfarsi su di esso permane
figure di privilegi reali immobiliari a favore del fisco, mentre antiche figure di
: nella repubblica di genova dalla metà del cinquecento, titolo di onore concesso ai
non scappellarsi e di sedere alla presenza del doge, del suo consiglio o degli
di sedere alla presenza del doge, del suo consiglio o degli altri magistrati.
nelle espressioni carta di privilegio, lettera del, di privilegio). -in partic.
promemoria in volgare pisano, 68: del facto di gostan- tinòpuli procurate anco secondo
tinòpuli procurate anco secondo che dice lo privileo del papa. vita di s. petronio
cercassi tanto che io trovassi i privilegi del porcellana, li quali, ancor che a
, 2-17: coloro si chiamano secretali del principe i quali hanno cura di sottoscrivere a'
sottoscrivere a'privilegi e a gli editti del re che si sogliono far nel consiglio secreto
tassoni, 4-3: o vero seme del valor latino, / ben aveste l'
. marino, v-32: per segno del ver n'ho riportato / il privilegio in
, a lui conceduto dalla felice memoria del re filippo iv, in una succida carta
soldatesche, mandò a masaniello la carta del privilegio di carlo v. d'annunzio,
seco anche certi / privilegi e ragioni del comune / cu rimino. -scrittura
rinnovò [petrarca] il parlare del numero del meno de la seconda
[petrarca] il parlare del numero del meno de la seconda persona e
e il privilegio della sua [del patrarca] incoronazione. -documento che
fanno pubblicamente bandire che, in esecuzione del privilegio conceduto a gio. antonio carminati
. martini, i-iii-m: una domanda del sig. sciplini, negoziante di massaua:
in grado di prestar loro il denaro del pubblico. -provvedimento di tutela a favore
senza sua licenza possa usare o valersi del nuovo istrumento... trovato da
effetto, questo istrumento né l'organo del moto di lui, senza espressa ed
di poi in vinezia con l'approvazione del reverendo inquisitore della eretica pravità dell'ordine
ordine dei frati minori e di licenza del patriarca e col privilegio di quel dominio
alquanti anni innanzi che finisse il decennio del primo privilegio del 'pastor fido ',
che finisse il decennio del primo privilegio del 'pastor fido ', io..
il privilegio de lo stato di milano del mio poema. ora intendo che lo stampatore
freno. foscolo, vili-20: le opere del machiavelli furono pubblicate in italia con privilegi
carducci, iii-14-82: ai 25 ottobre del t5 l'ariosto supplicava... che
frontespizi delle edizioni, in partic. del cinquecento e del seicento. machiavelli [
edizioni, in partic. del cinquecento e del seicento. machiavelli [principe, ed
panzmi, iii-633: sono edizioni veneziane del settecento 'con licenza de'superiori
sradicò [s. francesco saverio] del tutto un'abbominevole usanza... d'
, / e tra le prime forse del collegio: / ma con costoro essendoci venuta
degli arconti, a che far loro parte del privilegio di 'chiarissimi ', riserbato
: fu [san giovanni] tesorier del maggiore tesoro che in questa vita ebbe
al chiostro / nel quale è cnsto abate del collegio, / falli per me un
solamente all'uomo à conferita la virtù del pronunziare le parole con suono articolato: il
anima umana, specchio, misura, coscienza del mondo. gentile, 3-232: suscita
che batte / dentro, all'intensità del mio dolore, / ogni uguaglianza fra
vivere sulla strada, privilegio dell italiano del sud. -con uso iron.
-con riferimento ad animali o a elementi del mondo naturale. imperiali, 4-716
e privilegio appresso fuomo. g. del papa, 5-60: vi son alcuni animali
, 232: questo è il privilegio del messia, di liberarci perfettamente, di levarci
/ agli altri e forse inconsci / del loro privilegio, / deità in fustagno e
mi godo i pri vilegi del dogma e de la natura mia. calmo
isperimentar a vostra signoria i privilegi del mio amore e della mia osservanza.
di corsali che li prendano e con paura del mare altiero che li anneghi.
privativa di quella sola sapienza che gode del buio e della pubblica ignoranza. periodici
lo studio della sapienza, la ricerca del vero, le lezioni della storia e della
5-352: le spese della costruzione e del conveniente rituale funebre [etrusco] e
[etrusco] e la stessa disponibilità del suolo della necropoli dovevano limitarne il privilegio
, massime dei giovani di portogruaro e del territorio, si facevano più frequenti.
di vocali nella seconda o nella terza persona del numero del meno dello 'ndicativo presente.
seconda o nella terza persona del numero del meno dello 'ndicativo presente. ruscelli, 2-374
solamente quando per leggiadria o per privilegio del numero si voglia tór via con l'articolo
voglia tór via con l'articolo mascolino del primo e del secondo numero: 'l'
con l'articolo mascolino del primo e del secondo numero: 'l'amico e 'l
dell'imperio di pompeio e la legge del ritorno di cicerone; e in questo
ca; è ottenuta dai cristalli del nitrato di imidazoli na.
stor. nel regno britannico dalla fine del medioevo, il sigillo apposto su documenti
privi- sello, ciò è 'guardiano del privato sigillo... per la virtù
può comandare con auttorità assoluta in nome del re. = adattamento dell'ingl.
ariosto, 13-67: 1 figli, privi del paterno regno, / esuli andar vedrà
leone ebreo, 313: se la forma del bello non fusse ne la mente de
, ii-29: essendo la città priva del traffico e delle sue entrate per la guerra
botta, 5-260: roma, priva del pontefice, perdeva anche per sacco, parte
le sostanze e gli ornamenti più preziosi del suo stato. de amicis, i-214:
di buone condizioni fisiche, di energie del corpo, di facoltà o di capacità
ii1-2-37: paura avea, perch'era del cor privo / e perché amore mi stringea
: pur è soave cosa, a chi del tutto / non è privo di senso,
la cui vista è continuamente esposta al riflesso del suo splendore... a questa
della sposa, morta / priva di nozze del mio stesso male.
: trovandomi di sua veduta privo, / del nanto che m'abbonda, sì mi
stile in qualche parte è privo / del dolce che versar suole elicona, /
o ragiona. piccolomini, 10-222: essempio del costume reo e privo di bontà,
1-67: l'anima si lagna / del converso uso, in sua natura or
morta e priva / quando si va del corso disviando. storia di stefano,
nella maggior pena: / per tua cagion del ciel mi veggo privo. lamenti storici
venuta e delongata in tuto, / del mio bel nido espulsa e priva e cassa
donna infelicissima, poiché si vidde priva del marito, spogliata della sua grandezza.
deverb. di privare1, nel signif. del n. 5. prixóne,
dalla mia e se vorrai rimanere partigiano del verso sciolto,... leggiti col
traduzione d'omero o quella d'oppiano del poetissimo salvini. cesari, ii-35: ehi
.. se lo mangiarono i membri del comitato. buon prò! settembrini,
il vostro difetto: quando si tratta del pro-vi-faccia, avete libri d'introito, non
ànno avuto qui da piede. scala del paradiso, 122: il perfetto banchiere e
ogni sera computa il prò ed il danno del die. m. palmieri,
il volgo e la meno scelta parte del popolo s'afatichi e faccia prò commune
repubblica di venezia, interesse o rendita del debito pubblico. f. cavalcanti
compongano con quelli che l'hanno dato del capitale o del prò, senza altro
quelli che l'hanno dato del capitale o del prò, senza altro protesto gli vendono
: pareva caterina, conversa nella udienza del sacro dire, una rosa che in su
sentiva ella nello apprendere le gran parole del santo. 4. merito acquisito
v-1-561: pigliando... in grado del mio onore e in prò del mio
grado del mio onore e in prò del mio utile ciò che mai per mezzo vostro
lingua de la mente o con la penna del pensiero. p. della valle,
danni di quella nazione e in prò del cristianesimo avessi potuto tentare e promuovere.
bartoli, 9-29-1-3: l'adoperarsi in prò del publico non è mestiere da altr'uom
opre, 7 die a prò del comun ben tuttora impiega. b. croce
era l'intento comune dello championnet e del governo provvisorio napoletano. soffici, iii-425:
ora scena e raziociniamo a prò dell'intenzion del tuo autore sovra la stessa sua proposizion
, purg., 32-103: in prò del mondo che mal vive, / al
delle colombe, 127: all'esempio del coltello che adducete in prò nostro,
, ai quali portava anche gli avanzi del cibo che raccapezzava fra quelle famiglie.
, la quale anzi volle da'mali trarre del bene che non permettere i mali all'
. giusti, i-361: che dici del romanzo d'azeglio? io l'ho divorato
a far caci, dettole il buon prò del maritaggio promesso, rallegrandosi seco che la
erse in piagnisteo / su la morte del padrone, / ma del upo sul
su la morte del padrone, / ma del upo sul groppone / d'un bel
vantaggio, approfittarne, appropriarsene. trattato del ben vivere, io: altri sono che
sanza prò si penta / qualunque priva sé del vostro mondo, / biscazza e fonde
questo immaginativo guadagno di danari grossi, del quale non solamente non m'avanza da
, i-i-ii: dal cominciamento al mezzo del secolo decimo- terzo regnowi federico ii imperatore
biol. sostanza antibiotica prodotta da actinomiceti del genere proactinomyces, attiva contro germi grampositivi
, sm. gramm. disus. parte del discorso cne fa le veci di un
colonie greche della sicilia, titolo del supremo magistrato (e il termine
.]: 'proàgoro ': titolo del primo magi strato in qualche
cipalità della sicilia... vivevano del resto un po'più o un
stor. nell'antica atene, festa del ciclo eleusino celebrata nel mese di boe-
appresso orfeo mostra che il proemio primo del poema delle 'gemme 'né per natura
né per arte sia alla materia legato del poema, e smagliante pare a que'
da lei donato della cittadinanza e del consiglio e nobile viniziano fatto. te
la proba con la pietra dicemo del sazo seu la toca del para
la pietra dicemo del sazo seu la toca del para gone.
tra i suoi favoreggiatori la voce, del resto nulla probabile, che gli amici del
del resto nulla probabile, che gli amici del cavalcanti e di dante avessero qualche parte
, 1-223: questa è la base unica del probabile, il quale da aristotele in
allungava o accorciava secondo le sublimi teorie del probabile, le quali sorgono sempre dall'arbitrio
principale della proposta di dante, cioè del mettersi all'alto passo per l'altro mondo
probabile e verisimile come porta la ragion del poema. cattaneo, v-3-273: in
la storia quindi presentò una vera immagine del caos; il favoloso, l'incerto,
in un ammasso, resero inutili i criteri del vero. -che si può presumere
b. croce, ii-9-130: il principio del 'probabile 'ha luogo, primamente
tenebroso caos delle opinioni probabili è demo del suo zelo e del suo valore.
probabili è demo del suo zelo e del suo valore. segneri, iv-778: il
piccolo ». -lettere sulla materia del probabile: titolo attribuito nella stampa del
del probabile: titolo attribuito nella stampa del 1732 a tre lettere di paolo segneri
per prendere posizione contro il probabilio- rismo del generale della compagnia di gesù tirso gonzàlez
di gesù tirso gonzàlez, in difesa del tradizionale probabilismo (e, pubblicate con
. segneri, i-tit.: lettere del padre paolo segneri sulla materia del probabile
lettere del padre paolo segneri sulla materia del probabile. 5. ant.
ultimo ordine noi siamo ritratti dalla conversazione del mondo, quanto meno appare accostare alla
fatto con migliore e più probabile ragione del suddetto mostrato da vetru- vio, cosa
nella polemica sorta verso la metà del sec. xvii fra i moralisti cattolici
'e 'tuziorista ', ijmorante del 'probabilismo e del 'probabiliorismo'. v
', ijmorante del 'probabilismo e del 'probabiliorismo'. v rosmini,
). teol. fautore o seguace del probabiliorismo. segneri, 1-65: all'
; ebbe diffusione specie verso la metà del sec. xvii fra i moralisti cattolici
profanazione che no ai più virtuosi del paganesimo avrebbe fatto orrore. gioberti,
., 1i-280: nacque la dottrina del 'probabilismo ', secondo la quale
croce, i-3-398: l / errore del legalismo divento tossico morale per opera precipua
morale per opera precipua dei gesuiti e del loro probabilismo, al quale non mancarono
precipitose stampiglie mentali apprese di sul vangelo del probabilismo estetico, le logge. =
. -i). teol. sostenitore del probabilismo nei casi dubbi di morale.
; che si riferisce o è caratteristico del probabilismo morale. bergantini [s
2. filos. che riguarda il sistema del probabilismo gnoseologico. -anche: che si
probabilità statistica degli eventi o sulla possibilità del loro verificarsi. vittorini, 7-211:
esaspera di più è trovarti alla mercé del fortuito, dell'aleatorio, del probabilistico,
alla mercé del fortuito, dell'aleatorio, del probabilistico, nelle cose e nelle azioni
consulto la sua braccia, d'ogni dilazione del miracolo un incremento alla fede, d'
troppo innanzi credendo di trovare nelle probabilità del positivismo le ragioni ed i rimedi di
ii-2-13: la geometria sarebbe, a giudizio del vico, l'unica ipotesi per la
della persona o alla probabilità e verisimilitudine del fatto, certo che ciò non difenderà l'
cominciarono a pullulare in italia alcuni semi del manicheismo, eresia antichissima e non mai estinta
probabilità che non vi sia nella sostanza del polmone né in altra parte deposizione di
probabilità, dava le ragioni mitiche come del nome di prochvta e di aenaria,
, palinuro, miseno, caieta. del giudice, 2-92: forse quello che
o un modello non vengono mai abbandonati del tutto; forse perché non sono ven
. -anche: previsione plausibile e fondata del futuro. manzoni, pr. sp
. rosmini, 5-1-690: la sentenza del giudice dèe essere pronunciata con tal veduta.
marco berti fosse venuto a parigi, consapevole del secondo peccato della sorella, per sollecitare
, 5-26: il rischio (prevedibile del resto in base al calcolo delle probabilità
, certi disgraziati, cui la passione del giuoco ha sconvolto il cervello nel modo
santo tommaso... dice che 'del luogo 'di purgatorio non si trova
di quello che si faccino i tanti accidenti del flusso e reflusso æl mare. baldinucci
benché vestiti appariscano i più belli uomini del mondo. muratori, 7-iv-150: questo vitale
leggergli la lettera, n'aveva fatta del casato di don ferrante] una parola tale
. sarpi, vi-3-7: il precetto del papa, dal quale probabilmente si vede
tra poco sarebbe probabilmente anche lui fuor del caso di nuocere. codemo, 147:
deputai a la guardia di la maiestà del re, e tanto probatis- simamente feceno
viii-1-113: la forma o vero il modo del trat tare è poetico,
esempli. buti, 1-6: lo modo del trattare è poetico, attivo, descrittivo
. montale, 12-25: nell'epistola dedicatoria del 'paradiso 'a cangrande della scala il
venne fotografato: pare che la fotografia del 'promotie- diner 'abbia un valore
diner 'abbia un valore più probativo del diploma stesso. c. e
l'oro era probatissimo, delle piastre del quale coperse dentro la casa e'travi suoi
, xxxiv-350: sei tu vero profeta del signore? / vorrei vederne qualche probazione.
lasciavano uscire i nuovi membri alla conversazione del mondo, se non quando erano perfettamente
. = deriv. dal nome del mineralista californiano f. holman probert;
naegeli), dal pari. pres. del gr. 7ipoptó&> 'vivo prima '
: la base della probità politica, del senso morale. bacchelli, 12-224: mi
dice essere giusto dir le ragioni anche del lupo, per cui non ci può sorprendere
, probo. bragaain, lxxx-4-645: del quale [consiglio] è presidente il
-in partic.: nella seconda metà del xix secolo e al principio del xx
metà del xix secolo e al principio del xx, persone (designate rispettivamente dalle
, il governo imperiale introdusse nella legge del 18 marzo 1806, promulgata per istituire
]: 'probi viri ': magistrati del lavoro costituiti in collegio giudicante per una
: allora parlò il terzo, il proboviro del doglio, che cominciò proprio secondo il
o retorica, subordinare si debba l'ufficio del segretario? ann. romei, 3-475
. romei, 3-475: la prima conchiusione del primo problema, cioè che il reno
, cominciarono a spassionarsi sotto le apparenze del problema, se sia da stare all'
problema che proponesti non mi vuoli isporre. del tuffo, 489: fatta la cena
, 489: fatta la cena indello convito del xanto e ben mangiato e ben bevuto
, 1-ii-812: nelle dolorose ruine de'figliuoli del solvitore de'problemati di spingòs disaveduti incapperemo
numerose altre opere dell'età antica e del rinascimento, ognuna di esse propone in
ingegno in la scienza di tutte le cose del mondo. berni, 162:
, se potrò, dar soddisfazione ai dubbi del molto reverendo padre gioseffo biancano e dell'
e dell'altro molto reverendo padre autore del problema * de lunarium mon- tium altitudine
don pedro cavallos primo segretario di stato del dipartimento degli affari esteri...
si fa uso che della riga e del compasso; analitica, quella che si dà
con benigno equivoco i piu terribili problemi del povero e del ricco e vi permettono
i piu terribili problemi del povero e del ricco e vi permettono di progredire senza
saint-simon... annunziarono l'inseparabilità del problema economico dal problema morale. padula
altri gravi problemi che ci premono, del 4 problema dei giovani '. orbene,
al momento della presentazione, roger avallava del suo assenso i pressapoco che sui più
propone con potenza e persuasione il problema del matrimonio, e in tutta la sua integrità
feroce discussione fra riformati su proble- moni del genere di quelli che d. ci ha
nell'assurdo metafisico, ma nell'assurdo del poeta. silone, 8-10: «
. filos. tendenza di alcune correnti del pensiero filosofico contemporaneo a considerare la vita
problematismo 'o 'problematicismo ': corrente del pensiero contemporaneo, caratterizzata dalla sua posizione
a un'interpretazione univoca, esauriente, del tutto attendibile. -anche: nel
, 9-31: la problematicità della vita e del mondo diventa la nota dominante della speculazione
isterica, / pur esser vi potria del problematico /... / né si
calzabigi, 141: diventeranno tutti problematici / del vostro culto i venerati articoli.
iii-13-89: il potere e il grado del boiardo erano considerevoli tanto da parer più
allora che ercole avesse bisogno dell'appoggio del poeta di quello che un ricco e potente
: la moneta per il crescere vertiginoso del suo squilibrio rese ah'estremo problematico ogni valore
luogotenenza di chi? ». evidentemente del re, che la nominerebbe e la volgerebbe
mi avesse visitato, lei avrebbe ricevuto del denaro, non parve modificare il carattere
che ancora una volta legava il ricordo del mio amico di un tempo all'albergatore
che addensava altra ombra sulla problematica personalità del mio difensore. -che ha un
'problematismo 'o 'problematicismo corrente del pensiero contemporaneo, caratterizzata dalla sua posizione
, 20: come dire in pochi tratti del suo eterno problematismo [di durer]
in verga] alla vita ancora arcaica del proletariato per poter continuare ad usare dei
non già per problematizzare anche la vita del proletariato ma per salvare la propria inerzia e
arbasino, 19-io: cosa fa ii gioco del potere (passatempi, musiche, locali
, 19-xi-1986], 6: l'influenza del problemismo del « mondo » è stata
], 6: l'influenza del problemismo del « mondo » è stata enorme,
allo studio e alla soluzione di problemi del gioco degli scacchi o della dama.
gramsci, 7-107: la concezione che del 'partito politico 'esprime il granata
partito come giudizio e come pregiudizio 'del volume 'cultura e vita morale 'e
2. che si riferisce ai problemi del gioco degli scacchi o della dama.
memoria della probissima beatrice, già isposa del signor ludovico di milano illustre duca.
, iii-27-262: molti, in ogni parte del mondo, si addolorarono, non già
e le spese ma anche gli umori del suo proboscidato. gramsci, 250
caratteristica degli elefanti e costituita dalla fusione del naso con il labbro superiore: è
or sei persuaso d'avere in luogo del solito naso una proposcide di elefante. monti
a prendere il cibo come altri animali del rostro. massaia, xl-185: in
d'un liofante, è collocata nel luogo del mento e la tromba, aggirandosi,
multiplicar la imago / dal concavo reflesso del metallo, / in guisa tal che l'
-organo tubolare estroflessibile per la presa del cibo che forma la regione orale o periorale
l'elefante terrestre. -grugno del maiale e del tapiro. vallisneri,
terrestre. -grugno del maiale e del tapiro. vallisneri, iii-444: '
.. s'applica anche al rostro del porco. stampa periodica milanese, i-492:
milanese, i-492: manca alla proboscide del tapiro, sebben mobile, la facoltà di
, brano brano, / l'avarizia del naso e de la mano? ghislanzoni,
: allorquando il re cucurbio e le persone del suo seguito avranno veduto le proboscidi dei
... tu prendi la via del fiume, vai verso l'imbarcatoio, dove
da cui s'allungava la rigida probosciae del pezzo d'artiglieria. 5.
decreto dell'areopago, proposto alla sanzione del popolo adunato perché avesse forza di legge
.]: 'probolo ': titolo del capo o presidente di cadauna delle tre
a mercatale arrivava giornalmente, per mezzo del procaccia, una copia del 'monitore toscano
per mezzo del procaccia, una copia del 'monitore toscano '. pirandello
la provinciale non passava che il carretto del procaccia postale alle undici, e poi più
dire ad uno alcuna cosa per mezzo del procaccia ', che vale franchezza di
tali procacciamenti d'onore né della autorità del senato,... cantò versi in
dei procaccianti... la professione del vero artista si fa di giorno in giorno
ci è dell'acqua o vogliam dir del bianco, / e io andrò dell'
giannone, iii-77: molti operai della vigna del signore, per non scemar la porzione
pensato agli obblighi e ai nobili fini del ministero al quale si dedicava: procacciarsi
le formiche] intorno al faticoso procacciare del grano. -con riferimento a
scritte per commissione e sotto dettatura del principe di carignano, nel 1810, ad
botta, 5-482: ordinò che con denaro del pubblico si procacciassero gli stromenti necessari alla
si procacciassero gli stromenti necessari alla specola del collegio romano. -permettere di
nardi, ii-254: grato e ricordevole del beneficio ricevuto, non restava anche di procacciarli
è privilegio delle alte posizioni sociali, né del fastigio della opulenza. guglielminetti, 1-169
esser contenta, / s'altri vive del suo, ch'ella no 'l senta.
): va'e procaccia la salute del tuo amante e per innanzi ti guarda di
aretino, 9-479: il mercenario nello apparir del lupo procaccia lo scampo suo e non
aiutando e servendo ognuno. p. del rosso, 145: procacciava i fanciullini ancor
vissero qualch'anno, / aspre nimiche del sesso virile. / ma conobbero poi che
deh, se credete al nume regolator del cielo, / se l'onor conoscete e
o malanimo contro un fratello a proposito del quale pietro bemardone s'era procacciata bastante
, 1-i-253: questo sì felice avvenimento del signor cosimo, come gli aveva cresciuta
cesarotti, i-xxii-62: molti sono a parte del vostro cordoglio, né avete a temere
ghiacci. mazzini, 51-53: la rivoluzione del 1848 avea tradito il concetto europeo che
di sapere di me quello che io volea del tutto celare ad altrui. idem,
dispiacendo a dio signor sovrano. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano
donna]: « va'procaccia / ché del tuo ventre arai di caro preda »
divertirli più che si può nelle condotte del pepe, dalle quali trae il maggior utile
quali trae il maggior utile, e del resto dissimulando, lascia che tutti si procaccino
plur -ci). ufficio e incarico del procaccia. d. martelli,
molte genti per tutta la provenza, andò del mese d'aprile con armata mano ad
procacciato3, sm. ufficio e incarico del procac cia.
disprezzarono [la poesia] come procacciatrice del vile e dannoso diletto. = nome
sappi che 'l cavallina è, fuori del procaccino, il migliore cavalcatore di firenze.
fidenza, / in cambio del corriere, il procaccino. a. verri
265: la scellerata era una procaccina del colonnello bosco, e... essendo
omo più tosto a voler di quello del compagno che del suo ad altri dare,
a voler di quello del compagno che del suo ad altri dare, e molto
aretino, 20-84: sendo il procaccino del convento, andava all'aia, al
bonsanti, 3-i-157: sicuro che fu del fatto suo, il cameriere decise di
tornare ben augurato e di comune soddisfazione del parentado. p. petrocchi [s.
fu... fatta per lo procaccio del venerabile padre messer alibrando vescovo e cittadino
'l detto messer gerì mercatante / era del papa, e messer corso in corte /
loro premesso di poter sempre nominar quattro del numero de'competitori: i quali,
. amari, 63: verso la fine del secol decomosesto, per procaccio de'gesuiti
delle dignitadi supreme debba incamminarsi col procaccio del merito e con la sicura scorta della
guadagno, pagando certa cosa per centinaio del mobile e certa cosa per centinaio lo stabile
per centinaio lo stabile, e così del procaccio e guadagno. capitoli della compagnia
procaccio e guadagno. capitoli della compagnia del crocione, 8: acciò che la nostra
della certa e vecchia amistà, ma del procaccio della nuova. mazzei, i-127
in stranieri / luoghi per lo procaccio del guadagno / significa. natale, xviii-7-1016:
. -andare in procaccio: alla ricerca del cibo (un animale).
procaccio di lavorìi da ogni altra parte qualsivoglia del mondo fuori dell'inghilterra.
o d'altra forma si fa talor procaccio del peregrino o d'altro. magalotti,
i-417: ieri, per lo fante del procaccio e con lettere di ioanni corbizi,
, non avendo voluto entrare nel barcone del procaccio. panzacchi, 1-278: via
] la rapina fatta dal generai duhesme del danaro dei privati portato dal procaccio di
cinquecentomila lire a un milione; il procaccio del telegrafo ha duemila lire al mese;
lontani dalla capitale, che non godono del beneficio del procaccio che una volta la settimana
capitale, che non godono del beneficio del procaccio che una volta la settimana.
, e forse verran oggi che è giornata del procaccio. tasso, rv-131: manderò
per que- st'altro procaccio la correzione del discorso. siri, iii-334: col
, costui paventi / l'augusta maestà del tuo cospetto. -con metonimia.
dille che, sorda agli usi / del secolo procace, / fugga chiunque audace
procaci. fucini, 349: ai piedi del vesuvio, la voluttuosa e procace almea
forme procaci, colpita la giovane fantasia del chierico. d'annunzio, i-771:
le coperte s'indovinavano procaci le formosità del suo corpo di vergine matura.
-che esibisce o accentua le forme del corpo femminile (un indumento).
maturati dal tempo e dalla assidua diligenzia del cultore resecati, suole nella sua più
professore di rettorica chiamerebbe castamente l'onore del petto. lucini, 5-155: l'insipida
a dire con aceto, con il forte del cedro, procachie, lattuca.
il più vittime dell'altrui volontà che del loro affetto, come le pernici di paflagonia
] a suo bell'agio per i filari del giornale la sua testicciuola e la personcina
e la personcina con la procacia saltellante del montoncino di madamigella silvia e con gl'
di madamigella silvia e con gl'impettimenti del cagnolo di madama amaranta. -in senso
ed una gentil pozzetta nel bel mezzo del mento le davano [alla fanciulla] un'
neve, accese ancor di più ne'sensi del giovine la brama, per la singoiar
, 88: quando, presso il teatro del corso, vide una giovine, un'
slanciava con irresistible fascino la voluttuosa procacità del seno e dei fianchi. 4
-ght). chi fa le veci del camerlengo. siri, v-1-390: soggiunse
procànico, sm. enol. denominazione del vitigno trebbiano diffusa nella toscana meridionale,
il procànico e il moscadello della vigna del castellano. = etimo incerto.
e da cassiduloidea, che è dal nome del genere cassidulus, dimin. del class