bambolaggine di secondi o di terzi, del loro contegno, o dei loro settenari.
faina per causa dei suoi occhietti grigi, del suo mento appuntato e più ancora pel
purga ogni sua colpa prava. iacopo del bientina, 2: tu [giove]
e con diminuzione propria, dell'inclinazione del re, volontariamente si astenevano da quelle
e prava / armar si deggia il banditor del vero / e far ei quel che
e le prave usanze ogni dì crescenti del clero. vita di cosimo ut,
fu grave tanto faticarti / che, del bel cielo, in questa vita prava /
/ il capo mi sommerse. sennuccio del bene, 20: o crudel morte e
ii-6: il delirio è un pravo moto del cervello. serpetro, 56: in
pvrois et ethon, / tremuli ancora del sceptro apollano / per la gubemazion prava
. sterile (la terra). del carretto, 3-35: timon è quel ch'
. 12. locuz. avere del pravo: essere erroneo, scorretto.
vi niega, / quella cosa ha del buon, quella ha del pravo.
quella cosa ha del buon, quella ha del pravo. = voce dotta, lat
superamento della filosofia hegeliana e alla costruzione del loro nuovo storicismo. gobetti, 1-i-640
una rilevante influenza nel dibattito filosofico-culturale del secondo dopoguerra). = voce dotta
. per. testi non toscani del quattrocento, 48: don nicola volci
qual era stato relaxatto da le manne del turco nel comnito de lepanto. straparola,
m. -ci). nella storia del popolo ebraico, anteriore ad abramo.
'prima 'e dall'agg. del nome di abramo: è registr. dai
'forma o almeno preaccenna alla formazione del vero dramma romantico. = voce
, 16-ix-159: ripurgati bene gli escrementi del corpo co'preaccennati medicamenti, mi piacerebbe
e stato firmato in sede di ministero del lavoro e ogni soluzione accettabile appare ancora
precedente la compilazione della 'glossa 'del celebre giurista bolognese accursio (1185 c.
prima 'e dall'agg. del nome di accursio. preaccusare,
senza modificazioni della riserva alcalina e del va lore di acidità del
del va lore di acidità del sangue. = voce dotta,
. riferimento alla teo ria del preadamismo o ad analoghe leggende cri
feste] a èva nell'anno cinquantesimo del periodo giuliano; e non sono senza
'preadamiti ', attinta al libro del la pevrère, che anche fu poi ricordata
. 2. fautore o seguace del preadamismo. -anche, in senso generico
, agg. che si trova all'inizio del l'adolescenza, che è
uomo appartenente, in tutto il rigore del termine, all'era preaerea. ma
sintomo, un movimento o un atteggiamento del cor- po). borgese
, che le nostre genti in sul fiume del panaro tenesse... arrivati [
[gli altri capitani] alla presenza del loro capitano marchese, con loro insieme messe
giardino, ch'è a di dirinpetto del detto albereto. machiavelli, 14-i-435: noi
vi demo notizia quante fussino le gente del papa, quante le artiglerie, sotto che
gran parte... da quelle del genovesi, non giunsero al punto cui già
; però, desunte dal preallegato fonte del luminare della scuola italiana, debbono tuttavia
causa che-... da'17 del passato in qua... non arete
. noi vi scrivemo per la preallegata del disegno e pen siero che
, sm. medie. osso soprannumerario del piede. -anche con riferimento ad analoga rudimentale
sviluppo dei ghiacciai e la relativa mitezza del clima).??
colline di torino, per esempio, del varesotto, della brianza, del bergamasco,
esempio, del varesotto, della brianza, del bergamasco, del bresciano, del vicentino
, della brianza, del bergamasco, del bresciano, del vicentino, e i colossi
, del bergamasco, del bresciano, del vicentino, e i colossi alpini che formano
dopo, da un lontano ceppo di case del villaggio tutto sparso a gruppi su quel
rimasta come in agguato sotto certi aspetti del nostro paesaggio prealpino. moravia, 23-119:
insieme una definizione astantemente esatta e accurata del tiranno. pindemonte, iii-475: il
superbo, parendo viver sicuro l'autore del fatto suo e bastargli aprir bocca perché tutti
sm. polit. sottoscrittore o fautore del documento, detto preambolo (v. preambolo
cattin al congresso nazionale della democrazia cristiana del 1980. l. giurato
], 1: per i vincitori del congresso, per gli intransigenti 4 preambolisti '
la materia hanno fatto bisogno. jacopo del pecora, lxxviii-iii-13: senica-..
veggono avere conosciuti li ordini e modi del parlare, i preanboli, l'orazioni
di lingua maledica e di spirito riformatore del mondo. pratohni, 0-267: il
editti divulgati per tutte le pro- vincie del regno, nelle quali, dolendosi nel preambolo
v. s. legga il preambolo del decreto stampato già da'padri a caratteri
sostanziale e non soltanto un elemento formale del trattato. 4. premessa o divagazione
.. fece, a nome suo, del cardinal di borbone e degli altri signori
. alfieri, i-140: nel quinto giorno del male, quando più si temeva dai
che il suo viso e i preamboli del suo dire mi fecero indovinare prima ch'egli
accorto. -se guarisco, ti farò del bene ancor più di quello che te n'
: 1 primi arrivati masticano il preambolo del congedo, calzando i guanti: «
fatto comparire il re solennemente nella corte del parlamento di parigi e fatte gravissime querimonie'
: sapeva ben iddio che il movimento del cuore è un preambolo al movimento delle
. 5. polit. denominazione del documento che escludeva ogni futura collaborazione di
, il governo ha decretato la sospensione del mio grado e del soldo, né sapendone
decretato la sospensione del mio grado e del soldo, né sapendone io la ragione
, domando che sia sospesa l'esecuzione del decreto. preamplificatóre, sm.
io posso accertare che in un poeta del cinquecento trovasi l'aggettivo 'primaveresco \
pascarella, 1-328: nella luce sfolgorante del dolce pomeriggio primaverile il cielo sereno inchinandosi
sereno inchinandosi sui monti rosei della sabina e del lazio pigliava nel toccarli la trasparenza e
apuane cariche d'un azzurro diverso da quello del cielo, qua e là lacerate dalle
2-249: si va all'ippodromo: giorno del 'grand prix '. toelette,
alla poesia, lievitando nella primaverile grazia del boiardo e trionfando nella luce ariostea.
vale a dire lo spirito platonico e pargoleggiante del bel cinquecento. stuparich, 4-101:
non facevo a tempo a chieder ragione del primaverile prosciutto che mi vedevo servire che,
, v-6-235: avevo conosciuto i diversi aspetti del suo meraviglioso ingegno: la sua seducente
e le più temerarie, la giocondità del suo spirito, la primaverilità della sua
incognita di fiorire, guardando l'oro del calice sorgere dall'argento della corolla come non
targioni tozzetti (in un'opera manoscritta del 1731, il4 viridarium botanicum italo-hyspanum '
eretta in nuova chiesa archiepiscopale con primazia del paese la città di malines. battaglini
la minima offesa alla primazia. -primato del pontefice romano nella chiesa cattolica.
e difesa la primazia dottrinale e disciplinare del vescovo di roma. 2.
[gesù] è. c- capo del corpo delle chiese ch'è il cominciamento e
, 16: per tacere l'incontrastata primazia del sapere e delle arti belle, italia
estrazione contadina: nove su dieci il maestro del luogo, cui l'istruzione aveva conferito
, xi-219: il professore sosteneva la primazia del vino di campigliene e l'agronomo,
(v. primate), sul modello del rapporto abate-abbazia; cfr. anche fr
, 28-262: ero arrivato in piazza del duomo [di firenze]: la
che si riferisce al primato, proprio del primato, caratterizzato dal primato (con
(con partic. riferimento al primato del romano pontefice: v. primato1,
xvi... l'autorità primaziale del pontefice non era stata ancora definita.
., i-140: udite le parole esaù del padre suo, gridò con grande rumore
far senza infiniti piaceri, non dirò del corpo del quale non mi preme, ma
infiniti piaceri, non dirò del corpo del quale non mi preme, ma deltanimo,
. faldella, ii-2-36: l'ufficio del signor martin era un traffichio di affari svariatissimi
, 11-275: ora poi dai vari fruttivendoli del rione primeggiano le priramidi giocose del frutto
fruttivendoli del rione primeggiano le priramidi giocose del frutto più carnale che sia dato all'
, quando tu ve'a mensa, / del pover besonioso imprimamente impensa. laudario urbinate
: ancora regnava il nemico per lo peccato del primerano padre. -con uso
ser piero conte di savoia, ritratto del pnmerano de're di francia.
in cotesto travaglio che siate per conto del primerano, mi duole assai avervi a
della nazione, non la grande antichità del soggetto, son necessarie, come suol
tempi antichissimi, vicini alle origini (del mondo, dell'uomo o, anche
e giocondità, la memoria in questo del primevo instituto nconoschiamo. algarotti, i-vi-170:
non sia per l'alzamento della superficie del mare. troppo chiare ne sono le dimostrazioni
di religione e civiltà fra le genti primeve del nostro continente. montale, 21-86:
valle dell'incastro e una conca piena del medesimo silenzio ch'empie i sepolcri cavi
che ricordano le prime fasi della vita del mondo o dell'uomo. r.
guardia al rettifilo di neive-castagnole. -proprio del periodo iniziale (e, di solito,
tua maschia figura / sul fondo azzurro del mar tremolante / s'oscura. luzi
. che riguarda, che è proprio del primicerio. p. petrocchi [
eccles. carica, ufficio, dignità del primicerio. zeno, v-23: livio
idem, 3-170: san filippo giacomo è del primicerio. idem, ii-759: come
lontano. v borghini, 6-iv-295: del primicerio, se si seguisse la proprietà
primicerio, se si seguisse la proprietà del nome e la sua prima instituzione nella
e la sua prima instituzione nella corte del secolo, si potrebbe credere che fusse il
ditto mocenigo che fusse cazadi li parenti del coco e del primocerio barbarico, el
fusse cazadi li parenti del coco e del primocerio barbarico, el qual per questo
entrò nel santuario a udirvi la messa del primicerio gresti. guerrazzi, 1-287:
deve nominare al posto di canonico primicerio del duomo di cremona un patronato.
. titolo onorifico conferito ai primi dignitari del tardo impero e della corte bizantina.
numerose varianti locali e regionali delle regole del gioco). -con metonimia: l'atto
gioco). -con metonimia: l'atto del giocare a tale gioco. -anche:
ragione di vincere, può la vittoria del giuoco avvenire per fortuna, massimamente se
stravanza. fucini, 141: l'occupazione del cappellano, quando seguita il principale,
sette in mano l'aveva violentato a far del resto, sperando d'accozzar la più
galante per passar tempo fino all'ora del diporto. -peggior. primieràccia.
greci dovevano restare, primieramente della guardia del re tolse diece milia degli immortali.
la tua podestà primeramente. poesie musicali del trecento, lxxxiv-177: quando negli ochi tuo'
.. e note al mondo / fur del privato amor le caste nozze / e
il mio benefattore o l'assoluta volontà del mio re, da cui per necessità primieramente
direttamente e primieramente ad impedire l'invasione del territorio romano. leopardi, iii-85:
avvenga sempre con vantaggio della fantasia e del gusto. f f 3
ch'ella [femonoe] fu inventrice del verso esametro... ma beò.
che tra molti si contendesse la primieranza del signor ludovico vostro e del tasso -che
la primieranza del signor ludovico vostro e del tasso -che gli avea fatti gli argomenti a'
mi riserbai a chiarirmene nella primiera occasione del riveder casira. casti, vl-m: come
stata serrata a noi per la colpa del primiero uomo. dolce, 7-94: dal
alla primiera donna in senso la semenza del più feroce mostro. -primogenito.
che avvisto ti sei che l'umanità del nostro re t'ha superato e vinto,
degna d'acerbissimo castigo. il perché egli del fatto non mezzanamente adirato, a casa
. -per indicare la parte iniziale del giorno, di una stagione.
sopra lor, se stimavano nella procreazion del mondo esser stati primeri uomini degli altri
. m. rossetti, 20-54: fur del dir primieri / gli atti d'alto
della colonna / lasciasse gli atti del sangue primiero. boccaccio, vii-32: pallido
guerra; / e da lo studio del tempo primiero / il fior riuscirà d'ogni
sovviene - nell'età primiera, / del vecchio camposanto fra le croci * /
alla volta di ostantinopoli. g. del papa, 3-43: quel corpo, in
nella salutazione, e che 'l nome del mandante si mette in terza persona per signifi-
fiata si scrive pur la primiera lettera del nome, par che tocchi più a'dittatori
, abbia il primiero riguardo al bene del popolo. zuccolo, 1-26: in
principale, al pieno sole ed ai tavolini del primiero caffè. 6. materia
anco sarebbe avvenuto di castiglion della pescaia del medesimo signore, se i franzesi con
., 174: domandando della persona del re, filili risposto che elli togliessero per
210: nel fin riddi quella / del niquitoso amor nemica fera, / maria,
: don'segue, al primero, / del 'usto deo beato compimento, /
, poi che 'n gli occhi splende / del suo gentil, talento / che mai
verri, 2-iv-303: ti farò un brindisi del vino primogeniale e te ne ringrazio assai
la, 323: formansi i granelli del sai marino cubici, dell'a- lume
lume ottoedrici, e le iaccie triangolari del nitro piramidali, e lo stesso di
l'alterazione delle specie e la distruzione del mondo. gherardini, lxxxix-ii-150: nell'
, primigenio, rotto soltanto dal respiro del vento e dal singhiozzo di un imprecisato
specie, contenendola potenzialmente. l'idea del papa conviene per questo rispetto con quelle
spazio ciò che il secondo è nel giro del tempo e il terzo in quello dell'
uomo primigenio non ancor separato dalla struttura del mondo sentiva come un suo gesto un
esteriore non altrimenti che su le rappresentazioni del suo proprio spirito. fanzini, ii-558
inavvertenza dei domestici il signor rossi era del tutto ignaro della primigenia intumescenza di quella
in tutti gli elementi delle parti primillari del corpo medesimo. cattaneo, vi-3-
v. primo), con cambio del suff. dimin. primina1,
classe della scuola elementare frequentata privatamente prima del compimento dell'età richiesta.
, v-804: tutto imbaldanzito di questo frutto del suo ingegno, l'autore primiparo pensò
decuri, primipilari, manipoli. p. del rosso, 228: né si trovò
ed un soldato primipilare, alle nozze del quale egli [claudio] in persona con
. ammirato, 1-i-148: il centurione del primipilo, dopo che per diverse scuole
'primipilo '...: titolo del centurione che guidava la pnma centuria dei
: elli [gesù] e. ccapo del corpo delle chiese ch'e il cominciamento
222: già la sua pnmità [del primo mobile] non deve essere oziosa
... bagnava l'orlo estremo del poggetto ov'era il monastero, e questa
. piovene, 10-285: il negro del sud è un bambino, un peter
7-108: è ad assy la porta del tabernacolo, opera di braque: porta
deriv. da primitivo1, col suff. del pari. pres. dei verbi frequent
(con particolare riferimento alle avanguardie artistiche del primo novecento). e
, 12-26: riconosciamo nell'attuale mania del primitivismo (o dell'espressionismo, che
arte popolare russa e ai movimenti europei del fauvismo e del cubismo, rappresentata da
e ai movimenti europei del fauvismo e del cubismo, rappresentata da un gruppo di
convinsi della compiacenza per il primitivismo e del sostare indolenti sia gli uni che gli altri
intorno a omero da secoli: quello del primitivismo e della quasi barbaricità del cantore
quello del primitivismo e della quasi barbaricità del cantore d'ilio. gramsci, 1-196:
ha perciò costituite in esercito di riserva del partito del sillabo? -concezione politica
costituite in esercito di riserva del partito del sillabo? -concezione politica ed economica
plur. m. -i). seguace del primitivismo nell'arte; sostenitore o ammiratore
identifichi con la forma prima o elementare del conoscere e che proprio in questa primitività
. cicognani, 13-87: la chiesa del monte, francescana. quella ingenuità, quella
, v-5-366: una delle forme più caratteristiche del decadentismo in arte è la mania di
nei codici scritti prima dell'ultima revisione del poeta. d'annunzio, iv-1-105:
senso, un'anima / al deserto del cielo. è una presenza / primitiva,
, elevata d'alcuni scalini, nel mezzo del lazzaretto, era, nella sua costruzione
al tempo dei re deve cercarsi a tramontana del campidoglio e non già a mezzogiorno come
a un etere, l'ultima parvenza del quale sarebbe per noi l'idrogene.
il ritratto dipinto in muro da andrea del castagno nella villa de'pandolfini, oggi trasportato
trasportato su tela e messo nel palazzo del podestà, comincia a presentare alterate le
comincia a presentare alterate le forme primitive del poeta. -grezzo, non lavorato
altri arbori, onde per lo fiore del mandorlo si figura il principio della santa
intendevano a richiamare l'antica severità religiosa del cristianesimo primitivo. b. spaventa, 1-21
. - anche sostant. scala del paradiso, 4: la quale città [
più di 200 metodisti diverse parti del regno) si trovavano riuniti nella parte
riuniti nella parte superiore di un magazzino del detto luogo. 3. proprio
gran rapporti naturali ira le quattro parti del mondo e altri ne sostituirono mal concepiti
leggi umane appena cominciate storicamente nel corso del tempo costituiscono il diritto derivato o positivo
raziocinio meccanico la naturai cagione della gracilità, del pallore, dei molti flussi sanguigni.
dall'idea dello spazio o da quella del tempo, così queste due idee non
non può mai tornare al primitivo canale del mar rosso e dell'egitto né collocare
circostanze diverse dal sospingi- mento dei popoli del settentrione verso il mezzodì. -che
di quanto è accaduto nelle primitive età del mondo. c. e. gaada,
pecore, dalle capre e dall'altre bestie del campo, cosicché il primitivo loro linguaggio
si avvicina a quello che vogliamo dire del cinema. -anteriore alla diversificazione delle
l'insistere sull'elemento 'pratica 'del nesso teoria-pratica, dopo aver scisso,
analisi profonda delle contraddizioni e de'tumulti del cuore umano non è accomodata né al
vivendo sempre a contatto dell'antico e del primitivo, non sentivano punto, e
quali applicano i suoi insegna- menti [del rivera]. dipinti di paese, la
, può diventare... un aspetto del decadentismo. 10. che appartiene
.. non può commentare le rivoluzioni del diritto senza mettere dante vicino ad omero,
artisti figurativi italiani, fiamminghi e olandesi del periodo anteriore al rinascimento, compreso fra
sua propria, per la quale il sentimento del vero dei primitivi si investisse della luce
vestito della domenica, cucito dal sarto del tuo paese, con la tua incomprensibile
141: non era la consueta paura del lupo mannaro e dell'orco; piuttosto
: il pugnale penetrò nella parte sinistra del collo dall'alto in basso per bene quattro
: la natura impiega tutti i nicchi del mare, le conchiglie e testacei, e
intra la turba de'giovinetti una figliuola del sopradetto folco, il cui nome era bice
masculo '. ha solamente due esempi del sannazzaro. anche quelli son qualche cosa
), sf. relig. porzione del primo raccolto agricolo, dei prodotti
segno di onore e come riconoscimento simbolico del suo diritto di proprietà, di solito
anche la funzione di sanzionare il periodo del nuovo raccolto, di permetterne il consumo
luca, 1-14-3-6: nella scrittura sacra del vecchio testamento si presupponga antichissimo l'uso
. patrizi, 1-i-406: in atene del mese di aprile fu una festa detta
gozzi, i-12-74: quivi spargendo le primizie del vino a bacco, inghirlandati di edera
[con la circoncisione] le primizie del sangue a colui il quale di tutto
equivalente in denaro che nei primi tempi del cristianesimo era liberamente pagato alla chiesa insieme
volgar., xxi-i (254): del loro avere offeriamo a prova insieme al
.. per fare accordo... del pagarge la primicia alla plebe della detta
presente la regina ha ceduto a beneficio del clero più di sessanta mila lire,
destra. a lui concede / le primizie del campo. massaia, iv-146: appena
di primizie in bottega di purgatorio: carciofi del pian d'empoli, tondi e graniti
riservare le prime frutta mature al proprietario del fondo coltivato a mezzadria. nievo
contadino, accusato di appropriarsi le primizie del verziere padronale, rispondeva alle paterne del
del verziere padronale, rispondeva alle paterne del cancelliere facendogli le fiche ovverosia cacciandogli in
che dir si vogliano. -primizie del vino: vino novello. d'annunzio
speme e dal bicchiere / sorride la primizia del vino. -per estens. pesce
opime spoglie e le primizie sono / del superbo tiranno. nannini [ammiano],
d'oro delle sue vittorie per primizie del nuovo imperio. -scherz. cimelio
categoria determinata (ed è termine specifico del linguaggio religioso cristiano, dove indica anzitutto
, 11-42: tale fu il fine del valente e famoso uomo [simone bocca-
e conculcato infino alla morte la testa del serpente, imprima di tutti gli altri
. daniello, lxi-227: o primàrie del giovan infelice / et o de la
si fa ogni pruova di impedire alle primizie del genere umano il diventare mai uomini,
primizia. serdini, 1-59: tu del fito adriano / porto [venezia] di
... e aspettiamo il ricomperamento del nostro corpo. s. bernardo volgar
i quali già ànno ricevute le primizie del loro spinto, piangono e essi intra
levante: / ma sentendo ch'avea del suo amor colto / un saracino le
desti il possesso ancora della vita e del tuo core. giraud, 286
al quale consacrerà più tardi tutti i tesori del suo amore e della sua bellezza.
equo che il pingue abataccio in virtù del connatico godesse le primizie d'ogni vassalla sposa
partì, sollecito di cogliere nelle sale del ministero le dolci primizie della fortuna e
ministero le dolci primizie della fortuna e del comando. pascoli, ii-673: dante.
. pratesi, 3-92: dalle immagini del crivelli non s'è ancora dissipata l'aura
nel crivelli è talora commista alle primizie del quattrocento. -avvisaglia di eventi spiacevoli
confondea / l'arcano canto col fragor del fiume, / che lamentoso con vermigli flutti
di voce, di cominciare le primizie del suo voto. ma elena, sì
famiglie. e tale seranno le primicie del novo matrimonio. m. ricci,
volta, diamo per queste le primizie del tempo al signore. campanella, 4-292
, come è giusto, le primizie del giorno da lui donatevi, voi vi
mattina raccolti in orazione santificano le primizie del dì nascente. aleardi, 1-271: una
e perfez- zione, saranno nell'avenire del tempo valido braccio e fortunato sostegno delle
per cui tu desti / le primizie del tuo sangue sì chiare: / tu della
e memorie lo agitavano, le primizie del suo valore, le fatiche, le
artista o la prima portata a conoscenza del pubblico (e talora vi è connessa
sue primizie, nientedimeno vi trovarono assai del buono. pisani, ded.:
.: assolva vostra eccellenza l'audacia del mio ossequio necessitato a dedicarle le primizie de'
le primizie de'panegirici, degni sol del suo patrocinio per la maestà del frontespizio
degni sol del suo patrocinio per la maestà del frontespizio di un cielo pieno di stelle
patronesse vogliono vedermi, reclamando le primizie del mio talento. verga, ii-
metà dell'ottocento e fino alla fine del secolo, pancaldi fu durante l'estate
questi « annali » a pag. 120 del fascicolo di maggio, nelle quali mostravamo
offerisse similmente ad li nante lo ingresso del tranquillo e securo porto, né primnésio
, in l'ora prima, / del corpo uscio quell'anima beata. boccaccio,
da una lettera originale di cosimo i del primo settembre 1551, esistente nell'archivio
firenze l'anno scorso è caduta innamorata del mio servitore, e si sono sposati il
ma lui è là ancora con la cornetta del telefono in mano. pavese, 5-159
pavese, 5-159: era la festa del buon consiglio, di primo settembre.
cesari, 6-49: avuto l'ordine del generale, si pose in cammino a'
pose in cammino a'primi di maggio del 1590 con alcuni della compagnia. foscolo
di monarchia costituzionale, che prese nel corso del risorgimento, e adotterà quella di republica
di republica che fu vagheggiata sul cadere del settecento e nei primissimi dell'ottocento dai
mi fa schizzare profili femminei al margine del foglio o seguire pel cielo nebuloso i guizzi
, dei mesi di scuola fra l'ottobre del 1929 e il giugno del '30,
l'ottobre del 1929 e il giugno del '30, quando facevo la prima liceo.
quella in cui tradizionalmente avviene la consumazione del matrimonio (v. anche notte,
. -con riferimento al giorno della creazione del mondo. dante, par.
2. antichissimo, pristino (un'età del mondo). dante, purg.
macchinazione de'prìncipi suscitata ne'primi cominciamenti del suo governo. michiel, li-5- 249
è, e neppur la lingua, del primo ducento. d'annunzio, iv-1-6:
, i-129: ricordava i primi tempi del suo amore, quando sperava che il matrimonio
ultime oscurità / nel verde torbido / del primo chiaro. manifesti del futurismo,
torbido / del primo chiaro. manifesti del futurismo, 2: partiamo! ecco,
successiva all'addormentarsi (ed è quella del sonno più profondo). -anche:
da san gimignano, xxxv-ii-407: far trar del vino e fummar la cucina, /
'l primo ostello / sarà la cortesia del gran lombardo / che 'n su la
e con la guardia di quel ribaldo del fante, e, subito come è finita
: convito alla francese per la mattina del sabbato di carnevale. antipasti primi, ran
, 164: dante dagli sparsi conati del volgare italiano seppe col suo potente ingegno
primo, più grande e impareggiabile monumento del nostro idioma. -con riferimento a
, xxvtii-822: suo marito le promise, del primo guadagno che prendesse, di farle
in un adolescente). glossario latino-eugubino del trecento, io7: hec lanugo,
molto giovane (un uomo). del carretto, cvi-636: de prima barba è
, ma soldati vecchi e i più esenti del mestiero. tozzi, vii-419: io
. tozzi, vii-419: io, del resto, non sono un giovane di prima
un articolo mio, 'la lettura del vocabolario ', venutogli tra mano nel collegio
spergiurato di non far parola alla fanciulla del loro primo incontro, non resistè alla
dante, par., 10-36: del salire / non m'accors'io, se
accorge, / anzi 'l primo pensier, del suo venire. idem, par.
con li bastoni e, cessato l'impeto del pomo sdegno, non sono più nemici
: il terror primo e l'impeto del ratto / fèr me ad affigliarlo incerto
prime che non illanguidirono con l'andare del tempo, né illanguidirono i sentimenti.
- anche sostant. il resto del carlino [8-1x-1942], 4: una
nel 1877 compiva la prima ascensione invernale del galenstock. idem, 1-i-73: qui
qui [sulle dolomiti] vengono i precursori del 'sesto grado '. vi viene
perché è molto migliore; dico quella del pnmo fiore che quella del secondo,
; dico quella del pnmo fiore che quella del secondo, ea il secondo miglior che
lasciasi poi far risidenza alla cenere nel fondo del vaso e gittasi via leggermente quella prima
prendono il primo latte, che contien del colostro che gli purga. stampa periodica
sì come secondo raggio suole / uscir del primo e risalire in suso, / pur
splendidi e lievi in lor purità prima / del bene eterno sono in ciel premiati.
questo colore è oscuro per la fangosità del piombo; ma facendo il fuoco più
chi glie 'l diviete / e 'l suon del ferro e le minacele sente, /
maniera, ed il disegno un pensiero del dipinto, ossia un primo schizzo o getto
min zeppa fosse tagliato, / come del giuoco d'uvil maverria, / ché 'l
regnavano nella macedonia e l'albania sono del tutto sedati; in conseguenza il commercio di
è la prima. giamboni, 10-141: del primo vizio capitale, cioè di superbia
accompagnò la sinfonia, ed un terzetto del prim'atto incominciava forse a piacere e
è che in tormento istà, / del ben che vede altrui e n'ha dolore
, di fare il commento alle odi del parini, quando avevo annunziato di farlo
suo lavoro già fatto su le poesie del monti, quando sapeva che io l'avevo
arte: la grammatica (nella classificazione del trivio e del quadrivio). dante
grammatica (nella classificazione del trivio e del quadrivio). dante, par.
e -sf. il rapporto più basso del cambio di un autoveicolo. buzzati,
avrà si benigno riguardo, / che del fare e del chieder, tra voi
benigno riguardo, / che del fare e del chieder, tra voi due, /
suu'imetto, e primo / fé del celeste amor celebre il rito. de
nel palmo della mano per indovinare il sesso del nascituro. giorgio diceva: -è una
e nelle più lontane che alcun altro re del mondo. faldella, i-5-140: per
il primo napoleone che nel 1813 per mezzo del sena- tus consulto aveva fatto annullare i
tus consulto aveva fatto annullare i verdetti del giurì. savinio, 22-148: vittor
22-148: vittor hugo... tacendo del primo chiamava il terzo 'napoléon le
per altro accidente si trovasse al lido del mare o nella ripa overo nel letto
mare o nella ripa overo nel letto del fiume, et in altri casi in quali
par., 11-64: questa, privata del primo marito, / millecent'anni e
nuova seconda '(e fin dalla redazione del 1730), prima di ennio è
antica, iniziale, giovanile dell'evoluzione del pensiero politico, del percorso artistico o
giovanile dell'evoluzione del pensiero politico, del percorso artistico o letterario, ecc.,
. bocchelli, 2-xk-67: per merito del croce primissimo, all'italia competeva ancora
e razionale, l'alta sobrietà intellettuale del croce assicuravano una misura, una serietà
cose o parti possano essere nel detto del primo parfiere o nel detto del
nel detto del primo parfiere o nel detto del secondo e di
tutte le forme ne l'anima del mondo, che è il secondo artifice di
artifiziate. -con riferimento ai progenitori del genere umano o di una determinata stirpe
, inf, 4-55: trasseci l'ombra del primo parente, / d'abèl suo
savonarola, i-21: per il peccato del primo nostro padre adam, el lume
sé solo a mantenere l'uomo nella via del ben vivere cristiano. ochino, 267
terzia da cristo infino a lo giorno del giudizio. g. gozzi, i-10-97:
periodica milanese, i-107: a detta del signor blasis fu questa la prima occupazione
. -primo legno: l'albero del bene e del male (in contrapposizione
-primo legno: l'albero del bene e del male (in contrapposizione al secondo legno
fanti, con morte delli migliori soldati e del conte di alcaudet tante volte vittorioso,
quale abbia le stesse ragioni per la via del fedecommesso. idem, 1-1-291: non
quali si facciano dal moriente a favore del primo et immediato successore, si sostengono
determinato settore della ricerca scientifica. del giudice, 2-136: « mi hanno detto
venire alle sua mani, essendo di primi del collegio. poliziano, st.,
: il primo e più onorevole magistrato del regno è il gran contestabile. grazzini
federico si trasferì a pesaro in casa del genga, che gli diede commodità di
gli diede commodità di studiare nella galleria del duca le pitture che vi erano,
tali funzioni; i primi presidenti e presidenti del magistrato di cassazione e della camera dei
. caro, 16-49: io son del cielo / la prima meraviglia. / e
disse il maestro, -da'r abbraccio del benvenuto, in nome di tutta la
piacere, pare scritto sul musetto di faina del primo della classe, squarciato da un'
che era zio di mio padre, fratello del padre di mio padre. liliana e
-disus. prima signora: la moglie del capo dello stato. migliorini [
: 'prima signora '. la moglie del presidente della repubblica. ricalca l'inglese
zane, lii-14-424: il cicala, capitano del mare, siede in divano come bassà
al vedersi chiuso l'adito alla grazia del re ed all'amministrazione delle cose di
iuri- sconsulto e professore di prima catedra del ius cesareo la mattina. gemelli careri
luogo deeshper mio avviso, a quella del principe di parma. fagiuoli, iv-45:
nobile aretino, protomedico dell'altezza reale del gran duca di toscana e letterato di
europa., dove fra le donne del primo rango quella si crede la più
/ fra 'primi t'innalzò seggi del regno. gozzano, i-1241: la '
più belle speranze. -di, del primo ordine, di primissimo ordine: v
ammessi ben volentieri sopra tutti i teatri del primissimo ordine. 20. più importante
: viene stimato questo regno il primo del mondo per la fertilità sua. cesari,
più lungo e vasto e magnifico tempio del mondo. -più rinomato ed esclusivo (
scompartimento di prima classe, alla fermata del treno. due giovinotti hanno già preso
.. essere la prima bellezza quella del sommo sapiente e intelligente e la seconda
sapiente e intelligente e la seconda quella del suo intelletto e somma sapienzia. g.
suo intelletto e somma sapienzia. g. del papa, 3-4: sono poi queste
3-4: sono poi queste due qualità del caldo e del freddo, insieme con
sono poi queste due qualità del caldo e del freddo, insieme con due altre,
le arti] fra i più bei doni del cielo; ma la musica è forse
: ho di nuovo commesso l'eterno peccato del povero. dicesi povero cui la quistione
sue origini prime e tutti i significati del nome 'scolastico '. montanelli,
montanelli, 133: le origini prime del movimento rinnovatore
: nella dottrina della prima materia, del movimento, del tempo, dell'anima
dottrina della prima materia, del movimento, del tempo, dell'anima sensitiva e di
par., 4-118: o amanza del primo amante, o diva. idem,
, essendo la scienza della prima attività del pensiero, si può chiamare 'protologia
/ dissipar non si ponno. g. del papa, 3-62: indivisibili e minimi
, conviene che sia anteposto nella serie del ragionamento. idem, xxv-37: ln essere
cominciò effettualmente il secondo ciclo coll'opera del riscatto, quasi novella creazione; il
, 30-1: quando il set- tentrion del primo cielo /... / fermo
ogni cosa si misura con qualche cosa del suo genere, che sia come regola
misura ogni cosa e la misura e regola del tutto. montanari, 1-40: se
tori che osservarono le influenze de'segni del primo mobile come seppero discemere le virtù
ora procedendo a sinistra, il giro del primo mobile, ora quello de'pianeti
82: sono dui occhi nella guardia del morso: quello dove si allacciano le false
e dimandasi occhio primo, e questo del quale io vi parlo ora, che
erano socchiuse le imposte di una finestretta del primo piano: una faccia bianca e
a balcone ', come dicono quelli del mestiere. -che è il più vicino
tordi sono calde e secche nel fin del primo grado fin al primo del secondo.
nel fin del primo grado fin al primo del secondo. erbolario volgare, 1-128:
sabbie mobili e che soltanto il miracolo del genio salva dall'essere interamente inghiottito.
inghiottito. -con riferimento a parti del corpo umano, allude a un contatto
contatto lievissimo. caro, 1-1196: del sacrato liquor la mensa asperse, / poscia
terra un turbo nacque / e percosse del legno il primo canto. idem, purg
purg., 32-24: quella milizia del celeste regno / che procedeva, tutta tra-
tullio avea dette le prime due parti del suo prologo, sì comincia la terza parte
. busca, 2-126: per mezo del quale, per la trigesima seconda del primo
del quale, per la trigesima seconda del primo d'euclide, la quantità del
del primo d'euclide, la quantità del terzo angolo fatto da due raggi visuali non
problema dipende immediatamente da una sola proposizione del primo di euclide. stampa periodica milanese
dei canti che formano la prima parte del 'bardo della selva nera '. carducci
diè fuora nel febbraio il fascicolo quarto del tomo primo e ha dato nel luglio
poesia della raccolta: 'i mari del sud '. -che costituisce la
persona non ripiegata in se stessa, del numero del meno e del sesso maschile
ripiegata in se stessa, del numero del meno e del sesso maschile. sacchi
se stessa, del numero del meno e del sesso maschile. sacchi, 3-8-60:
: il qual valore sostituito nel denominatore del primo membro dell'equazione 'a 'del
del primo membro dell'equazione 'a 'del presente roblema, si avrà [ecc
croce, 1-2-107: i concetti aritmetici del numero, dei numeri primi e della
e svolto estemporaneamente tutto intero nello spirito del compositore, come pallade uscì tutta armata
(per lo più sf. come calco del fr. première; anche, con
v.]: primo è la carena del vascello, e si chiama così perché
quanto e fin dove si merita; ma del sacrificargli alla bella prima il foscolo e
alquanto, con una donnesca maniera, salta del for- cieri né tornare più alla fenestra
ho rabbrividito quasi avessi veduto l'imagine del mio corpo riflessa in uno stagno.
accertino tutti due che ho un quarto del mio cuore in siena e che ci tornerò
una banca, allorché, a causa del ridimensionamento del personale, sono stato licenziato
, allorché, a causa del ridimensionamento del personale, sono stato licenziato, mi
è gran vi$o e inganno / e quei del primo senton del pagano / e in
inganno / e quei del primo senton del pagano / e in gran periglio stano.
scandalizzato. -di prima: nel gioco del calcio, al volo; senza fermare
. baldini, 9-120: senza parlare del gatto, della volpe e del grillo
senza parlare del gatto, della volpe e del grillo parlante, che la prima e
abbiamo trattato l'ordine e 'l modo del vivere e lo specchio della perfezione del
del vivere e lo specchio della perfezione del vivere. zeno, xxx-6-135: sappiate.
sciopero generale, la presa di possesso del potere. -nella, sulla prima vista
dea venus, sorella / ch'è del vago piacere, 7amor ti porse, nella
al principio, all'inizio. pannuccio del bagno, i-ix-28: piacer, dizio e
, 1-24: entriamo dentro e comanda del vino. prima cosa gli chiede se
nel mondo primogenite, cioè la gloria del mondo, la quale rimo fu nella
(con particolare riferimento alle istituzioni giuridiche del passato che, soprattutto nell'ambito della
, 8-1 (195): de'figliuoli del re priamo non fu alcuno il quale
primogenito, o tu fortezza mia e principio del dolore mio, primo nelli doni,
1-2 (i-20): il primo genito del re, giovine molto valoroso e nel
lo costringeva all'esilio, come primogenito del pretendente al trono e poi come pretendente
epoche della famiglia de'borboni: due del ramo primogenito, cioè quello rinnovato di
il secondo della restaurazione e il terzo del ramo cadetto. solaro della margarita, 298
ad uniformare il proprio stile alla semplicità del soggetto. carducci, ii-6-313: ti
soggetto. carducci, ii-6-313: ti ringrazio del tuo ultimo dramma indiano inviatomi. lascia
alta reina [la madonna] venuta del cielo, / figlia primo genita di quel
metafisica di cui primogenita è la morale del genere umano. algarotti, i-iv-67:
36: la gramatica, primogenita del sapere e per ciò dagli antichi chiamata
. mazzini, 75-139: l'inviolabilità del pensiero è madre della libertà; sua
volontà occhichiara, figlia di pallade e del satiro, gioia dello stupro divino, concepita
altra generazione di muse, ti sovvenga del regno lontano. -che deriva immediatamente da
ogni peccato è la superbia. scala del paradiso, 216: di'a noi tu
primo ad accettar la fede cristiana al tempo del re clodo- veo, qualche ottant'anni
di francia, che fosse veracemente degno del nome di cristianissimo e d'essere figliuolo
per iscalzare le fondamenta dell'augusto trono del papato? y relig. con riferimento
costituiti figli adottivi di dio ed eredi del suo regno (cfr. paolo,
io). -morte primogenita: morte del primogenito di dio, cioè di gesù
i discendenti di abramo, suoi eredi del patto di alleanza con dio (cfr
c'è sempre posto, alla mensa del padre, per i figlioli errabondi che
, semplice ufficiale, che al caro prezzo del sangue suo e della sua spada sostener
alle mie nozze le più riguardevoli primogeniture del regno. -linea diretta in
) succedeva al padre nella quasi totalità del patrimonio e, in partic., in
che la predetta istituzione comportava a favore del figlio primogenito (spesso con riferimento all'
., 1-6-222: la primo- genitura del maggiore si rifonde nel minore per patto infra
priorato, 3-i-172: dopo questo restringimento del cardinal barberino col papa, per unir
, allora abbate, e una pronepote del pontefice, in riguardo delle quali nozze
primogenitura, che è la norma comune del contratto collettivo. papini, 27-330:
: più valse la forza che la volontà del padre o la reverenza del primo nato
la volontà del padre o la reverenza del primo nato, perciocché amulio cacciò numitore
cultura o alla storia dei primi anni del novecento. s. quinzio [
constatazione di questa nichilistica instabilità e precarietà del mondo di cui, vivendo anche se
giovanni non fusse stato il primo primo titolo del vescovado, se però titolo di chiesa
ben accogliere l'ultile, della teoria esatta del piacere ben conosciuta dovrebbero dedursi come corollane
filosofia di perseguirlo fino alle facuità primordiali del pensiero e del sentimento. barilli,
fino alle facuità primordiali del pensiero e del sentimento. barilli, i-18: il
3-i-97: il calcolo matematico è figlio del calcolo naturale e forma un ramo particolare
ricreando il linguaggio, risenti la forza rustica del volgare primordiale. -disus. colore
dolce ora quel primordiale linguaggio d'amore del quale si usa ridere e di cui tante
di quelle macchine dipendeva dallo spirito primordiale del contadino. calvino, 12-65: queste fibre
/ onde sorgerà in un giorno / del più remoto futuro. idem, iv-1-425:
sponda destra di uno de'rami primordiali del brembo. idem, 1-iii-195: nelle montagne
trafitto da una primordiale paura. manifesti del futurismo, 2: bisogna che
infanzia, introiettata attraverso la dolcezza del seno, io. bot. foglia
che soltanto avvicinandosi alte semplici espressioni artistiche del nostro popolo, ci era dato di
, a soffrire della primordialità, grossolanità del linguaggio: scrivere in quei laceri parinosi
, v-5-366: una delle forme più caratteristiche del decadentismo in arte è la mania di
: grottesco: parola di significato, del resto, primordialmente neutro o addirittura benigno
palazzeschi, i-61: le qualità amministrative del ragio- nier montesoli erano di primórdine,
che quattro soli mortali regnavano sulla superficie del globo: adamo, èva, caino
, 5-11: sui primordi, la spossatezza del male era venuta a dare un'idea
istintivo, risale ai primordi dell'età del mondo, al nucleo violento di fuoco staccatosi
ragionevole, discreta). = calco del fr. printemps, dal lat. primum
o campanulato, corolla imbutiforme più lunga del calice e divisa in cinque lobi;
, 1-48: nel nascondiglio più benigno del boschetto, in un calduccio umido di seccume
se non le mammole, le primole del % ver novum 'latino.
stefano delle chiaie, la primula nera del terrorismo nero, l'uomo arrestato venerdì
, soldanella, presenti nelle zone temperate del nostro emisfero. = voce dotta,
lat. scient. primulaceae, dal nome del genere primula (v. primula)
lat. scient. pnmulales, dal nome del genere primula (v. primula)
officinalis. = deriv. dal nome del genere primula (v. primula).
. = deriv. dal nome del genere primula (v. primula),
la parte d'oriente e, accinta del ferro furioso, chiama le navi e le
giustificano semanticamente in virtù di un'attenuazione del concetto di priorità). -in partic
fu perch'a difender questo regno / del loro aiuto alcun bisogno fosse. fasciculo
sceglierebbe piuttosto di vivere sotto il governo del popolo che in quel de'pochi, troverete
che il difetto d'iniziativa nella costituente francese del 1789 e '90 fu la principale
fu crucifisso. bisticci, 3-470: parte del tempo suo consumava nelle lettere, parte
sode, le massime che son principali del bene scrivere e de'buoni autori, per
intendere qualclr altro proposito circa la dottrina del nolano, perché quella del copernico.
la dottrina del nolano, perché quella del copernico... non è sicura ed
scienza, che è l'immuta- oilità del diritto naturale delle genti. mazzini, 8-371
1-77: ecco i due principali offici del principe: giustizia in casa e guerra
ira, tristezza, avarizia, l'empimento del ventre e la lussuria. 3.
michiel, lii-4-282: il principal fine del re, col metter in necessità gli spagnuo-
estimo che la principale e vera professione del cortegiano debba esser quella dell'arme.
che in napoli principalissimo fra gli spassi del popolo è quello di recarsi in gran
bene. la questione principale è quella del tempo, che non so come fare
principalissime: la prima il denaro, del quale vi è gran strettezza; la
, 6-187: può guadagnarsi la tranquillità del cuore, che è principale costitutivo della
coll'essere temperante nel vivere, contento del suo stato. g. gozzi,
4-1-2: essendo poi le parti oleose del nuovo chilo secondo tutte le apparenze il
secondo tutte le apparenze il principal materiale del detto umore adiposo la cui copia soverchia
igname e la piantano come cosa principale del suo vivere. benzoni, 1-9: il
canestri... ebbero i anciulli del pedante la licenza di prender il lor mattutino
per alzarlo, trovorono ch'era scemato del principale. -ant. fondamentale (un
in tre parti principali. g. del papa, 5-43: sogliono i geografi
recitò con molto garbo una parte principalissima del dramma francese 'le prime armi di
gaudi vost'/ ke vo'a'n'avés del fiol vost. bandello, ii-1197:
mascardi, 2-141: l'occhio è intelletto del corpo e l'intelletto è l'occhio
. p. paruta, lii-10-369: del carico di legato, che è il più
consiglio di stato e appresso la persona del re il cardinale di tumone, quello
che a tempo di francesco i, avolo del re presente, aveva avuta la principale
presente, aveva avuta la principale autorità del governo. 8. che si
incidentalmente si dice in un decreto fuori del principale che s'intende diffinire. foscolo
dell'utile principale d'aver tanti difensori del suo regno e della sua salute. gaiucci
, vii-22: la prima e principale virtù del monaco si è dispregiare li giudici umani
sviluppare in ogni cosa il vero e del renderlo, per così dire, vivo coll'
de sanctis, ii-6-221: nella mente del petrarca non entra che solo ciò che è
nella sua forza, ma nella sollevazione del popolo. g. gozzi, i-6-103:
: la curiosità era la passione principale del mio cuore. 11. che
: che costituisce la parte più nobile del corpo (il capo, il cuore
. romoli, 375: la dignità del cuore prevale a tutte l'altre particolare
77: le potature son diverse da quelle del piano di firenze, dove si tagliano
stadio tra l'insurrezione e la cacciata del barbaro è essenzialmente provvisorio. il suo
da pisa, 1-24: la principale città del regno... era fortissima ed
città d'or- léans tutte le vie del soccorso, trattavano i capitani di porvi
i-305: le muraglie e le torrette del castello di couchy in piccardia datano dal 1052
s. maffei, 5-4-58: dalla frequenza del passaggio e dal- l'ubertà dei prodotti
. i primi formavano la principale regione del sannio, che abbracciava quasi tutta la
udire / nomare alcuna stella principale / del zodiaco. -venti principali: quelli
diritto e quello che li vien rincontro del diritto ponente non sia di grande pericolo,
uesti sono li quattro venti principali del mondo. cecco ascoli, 407
sono i quattro venti cardinali e principalissimi del mondo... hanno poi questi
. falconi, 1-61: la carta del navigare... tiene in sé cinque
[zibaldone], 5-16: il quadro del mezzo ha da essere il principale e
simili occasioni pareva loro convenirsi alla grandezza del re e al nome cu quella corte.
tutto dorato e principalissimo e il proprio del re per la persona mia. temanza
tutti se n'andar nella principale sala del palagio. fr. martini, i-336:
sedia era nella graziosa e superba rocca del famoso monte della città fesulana. sanudo,
cità e sempre è stato veritevole servitore del re nostro signor. guicciardini, 2-2-27:
al qual difetto rimedia ora la propinquità del palco, nella quale i più principali spettatori
classe di uomini principali e non amovibili membri del governo, ov'ella fosse creata dalla
austria. leopardi, iii-821: ridono del mio poco coraggio, ma io li lascio
padre, primogenito di una delle famiglie principali del paese, anzi della regione, già
, non stesse bene di far la parte del bamboccio. -di animali. lomazzi
instituirvi un governo a suo modo, del quale sarebbe egli stato il doge e
avvelenato da la sua figliuola, moglie del detto re, sotto ombra di voler concludere
emilio, come ispiratore e principale esecutore del delitto. de amicis, xii-424: io
l'attorino eugenio testa, protagonista minuscolo del dramma e principalissimo distillatore del pianto pubblico
protagonista minuscolo del dramma e principalissimo distillatore del pianto pubblico. pascoli, ii-1480: si
provvide che tribaldino, guidatore e ordinatore del male, con messer averardo e con alquanti
capo in piè della piazza nella faccia del casamento del maggior sindaco. boiardo,
piè della piazza nella faccia del casamento del maggior sindaco. boiardo, 2-144:
, iii-6: questo luogo è la casa del cognoscimento santo di sé...
difenditeli gli dèi. -che gode del maggior favore di un potente. cesarotti
1-iii-181: comunque distribuite siano le figure del quadro, la figura principale dèe mostrarsi
uno a cui s'aspetti il carico del battere, un altro sia principal ribattitore
principal ribattitore e dui servano per antiguardia del giuoco. 23. ant.
xxxlv-383: adam, vien fuor del limbo e di prigione, / e
, prima che si venga alla disputa del negozio principale, si deve assumere quella del
del negozio principale, si deve assumere quella del possessorio. -in partic.
: solidale, non condizionato all'insolvenza del debitore garantito (un obbligo di garanzia
che cagiona l'enetto che, a rispetto del creditore, l'obbligato venga stimato come
fideiussore, rispetto a quello in grazia del quale si sia obligato, per l'effetto
fideiusssione si estende a tutti gli accessori del debito principale. -sm. disus
; tutto quello che io per ragione del imprestido guadagno più dei miei dieci ducati
sm.): debitore a garanzia del cui debito sono state prestate fideiussione,
o altra garanzia personale. statuto del comune di montagutolo, 5: statuimo et
, se quella ricolta fusse in dubbio del principale, faccia quella ncolta a quello
le sopradette cose sanza danno. consolato del mare, 149: la sicurtà..
liberato benché segua la morte naturale o civile del debitor principale. codice civile, 1944
. codice civile, 1944: 'obbligazione del fideiussore '. d fideiussore è obbligato
in solido col debitore principale al pagamento del debito. le parti però possono convenire
sia tenuto a pagare prima dell'escussione del debitore principale. in tal caso,
sia convenuto dal creditore e intenda valersi del beneficio dell'escussione, deve indicare i beni
dell'escussione, deve indicare i beni del debitore principale da sottoporre ad esecuzione.
, in pari grado con il debitore del debito garantito. nuovi testi fiorentini,
consegnandogli tale documento che attesta 1'esistenza del credito ceduto, e inoltre un altro
mente azione, che attesta la cessione del credito al terzo). testi
.., durante il tempo principale del loro uffizio, di fare qualunque ordini
tutto marzo prossimo passato e il termine del dì sostenuto per tutto dì otto del
del dì sostenuto per tutto dì otto del presente. 27. fis.
quelli risultanti dell'intersezione dell'asse ottico del sistema con i due piani suddetti).
conda e terza, dalla significazione del numero uno, due e più.
se 'l servo non conosce la natura del suo signore, manifesto è che perfettamente servire
. si conviene conoscere al servo li amici del suo signore... ancora.
, quanto la provvidenza e la sollecitudine del principale. manni, 16: arrivato giovanni
è il più ascoltato e influente consigliere del sovrano. s. cavalli, lii-4-326
): il più importante registro di fondo del cevano a dio orazione per
diede occasione a'suoi nemici di fare del suo cranio una tazza, dove non so
o per onta tutti beverono i principali del campo. amari, 1- 1-219:
il commissario propose loro, per principale [del lazzaretto], un padre felice casati
. razzi, 7-18: il padrone del legno è gismondo e come principale gli
che ciascuno provi una volta il peso del reggimento e avendo tutti quello avuto,
giuridico. -anche: colui su incarico del quale e nel cui nome e interesse
il padrino si suole appresentare al signor del campo e aire che il suo principale
è necessaria la presenza ed il consenso del principale, per la ragione che da
principalmente si dice farsi tatto con l'autorità del curatore, col presopposto però che sia
, 1-91: il dolo o la colpa del procuratore pregiudicare al principale. 38
suoi bisogni è tardo / che dia del successor tomo sperare? m. villani,
, 2-1-99: la variazione naturale delle cose del mondo fa che dove è la ricchezza
perle tengono la principalità e la summità del prezzo de tutte le cose. castelvetro,
: principalmente adomandatela al padre per amore del suo unigenito figliuolo. castiglione, 325:
un altro, nan tutti un po'del matto. convien lasciarli dire, principalmente
sembra, perché alessandria era diventata il porto del mondo. -per la maggior
principalmente si debbe fuggire è la superfluità del ventre, fomite di tutti i mali.
altra cosa s'ha da far tanto conto del necessario e del verisimile quanto mostra di
da far tanto conto del necessario e del verisimile quanto mostra di fare aristotele che
alla figliuola principalmente, una gran parte del coraggio che avevan messo in serbo per
in lui solo. -esclusivamente, del tutto. dante, conv.,
umani, che quasi sono principalmente vapori del cuore. 0. rucellai, 8-11
se stessa, e poi anche quelle del senso e della vegetazione a comune co'
de luca, 1-14-5-118: questa unicità del vicario e del tribunale episcopale camina anche
, 1-14-5-118: questa unicità del vicario e del tribunale episcopale camina anche quando fossero due
, sono sane ed inferme secondo le diversità del luogo ov'elle sono assisse.
i-10-1: per questo apparrà la causa del principaménto elletto e altresì la causa dell'altre
la funzione di guida e di reggimento del resto del corpo (la mente).
di guida e di reggimento del resto del corpo (la mente). scala
corpo (la mente). scala del paradiso, 470: altro è spesse fiate
delle sue virtù fosse stato eletto all'altezza del principato. alberti, ii-193: il
leopardi, v-145: la più sicura guardia del corpo che tu possa avere sia la
avvenne... in vent'anni del principato del tiepolo. g. goz
... in vent'anni del principato del tiepolo. g. goz
in prerogative di spirito e in cure del divino redentore, dispettosamente gittò a'
redentore, dispettosamente gittò a'piedi del provido cuciniere il principato della stirpe e la
da tutte le turbe col- l'insegne del suo principato: coprasi porpureo paludamento e
: quiv'era storiata l'alta gloria / del roman principato il cui valore / mosse
, lxxxviii-ii-180: o principato e monarca del mondo, / unico in terra,
la toipidezza e la codarda inopportuna benignità del principato, la insolenza e non curanza
liberti. 2. effettivo esercizio del potere da parte di un principe o
: arguiscono... simili modi debolezza del principe: perché in uno principato gagliardo
iv-136: chiese ancora che nel tempo del principato suo non fosse occiso alcun senatore
sangue l'imperio suo. p. del rosso, 134: finse ancora di essere
uomini di virtù eroiche, e la francia del governo di san luigi, di santissima
i privati. lascio che le medesime occupazioni del principato distraggono dagl'ignobili piaceri di molti
: avendo [massimino] nello ingresso del suo principato differito lo andare a roma ed
buono augurio l'aver preso nel cominciar del principato i più importanti aversari. p.
alcuni nomi di improvvisanti rimangono nella tradizione del popolo. 3. massima autorità
amazzare il tiranno, ma è offizio del principe o del populo tiranneggiato, dove
tiranno, ma è offizio del principe o del populo tiranneggiato, dove e quando el
.., sapeva pure le ragioni del principato contro di lei salve ed intiere
, per lui solo fatale, perdita del principato temporale. leoni, 210
sistema rovesciato, ecco il falso principio del principato papale da lui esaltato. periodici
parti, l'una che seguita ne'fatti del mondo la santa chiesa, secondo il
fedele o infedele che sia delle cose del mondo a santa chiesa, e chiamansi
fondamentali dello stato e condivide l'esercizio del potere con altri organi che sono espressione
a questo principato o con il favore del populo o con il favore de'grandi
1-i-84: avete a notare che questo stato del soldano è disforme da tutti li altri
principato nuovo: perché non e'figliuoli del principe vecchio sono eredi e rimangono signori
tutto si acconcia, mediante la trasformazione del principato assoluto in temperato e civile,
essenza infatti di esso sta nel fare del principe un semplice potere moderatore, che regni
di pochi: oligarchia. - principato del popolo: democrazia. - principato misto:
d'un solo, l'altra principato del popolo. f. tommasi, 1-79:
di regime economico o forma di organizzazione del lavoro fondati sull'autoritarismo e sullo sfruttamento
reazionari cavalieri. sono fuggiti dall'inghilterra del parlamento e hanno potuto fondare qui,
a operare un compromesso fra i poteri del sovrano, fondati su prerogative derivate dalla
della repubblica, e i tradizionali poteri del senato. giannone, 1-1-40: né
costituitisi in italia a partire dalla fine del secolo xiv in virtù del processo di
dalla fine del secolo xiv in virtù del processo di trasformazione della signoria comunale.
settembre, romana. da una favilla del focolare di vesta, che là si spense
servaggio straniero s'infiammò fa visione magnifica del machiavelli. 5. comunità politica
fortuna che le buone e sante discipline del vivere. b. pulci, xxxiv-443:
saresti la disfazione / e la mina del mio principato. machiavelli, 1-i-78: è
che vi dà viva ragione al principato del cielo. 6. titolo feudale e
89: erediterà dopo la morte del duca di francavilla il principato d'eboli
causa di sua moglie, unica figliuola del duca. p. foglietta, 143:
mano in mano acquistare tutto il resto del marchesato, _ già preteso da quelli
preteso da quelli di savoia come membro del principato del piemonte. alberto campense,
quelli di savoia come membro del principato del piemonte. alberto campense, ii-127:
interruppe severamente il marchese. -la probabilità del principato non entra per niente nella mia
, delle comunitadi..., del padre sopra i figliuoli. dante, conv
cronica degli imperatori romani, 90: del principado de li laroni el [maometto]
[enea] doveano scendere li fondatori del romano imperio, universale monarchia e principato
romano imperio, universale monarchia e principato del mondo. -preminenza assoluta della giustizia
tempo aver pietanza, po'la morte del peccato: /... / non
il principato tra i stampatori e librari del suo tempo. foscolo, xviii-284:
, 130: il primato morale e civile del mondo... è l'arena
., 11-1-15: a questa scienzia [del ben jarlare] da'nostri maggiori è
la sera a intrare in la chiesia del sancto sepulcro... e così doppo
la quale fra tufi li san- ctuari del mondo tiene el principato. campofregoso, ii-29
da dichiararsi. sotto il principato e comunanza del sito, sono compresi tutti i modi
occupa il settimo posto, cioè il primo del terzo ordine e grado gerarchico (e
, quello di governare sulle attività politiche del mondo). iacopone, 88-141:
nomò e distinse com'io. niccolò del rosso, 1-401-4 ^ l'altrier cercava
bruno, 3-865: nel profondo abisso del sopramondano ed ensofico universo...
co'principati, che intorno al soglio del nume eterno si aggirano. d'annunzio,
, aveva arrestato per adora il corso del suo declino, che tendeva al precipizio
principazióne, sf. ant. esercizio del potere sovrano. marsilio da padova volgar
lu prencepu scapeliase cum tucta compangnia / del gran baron k'è morto. boccaccio,
, 6-155: l'autorità principale non è del principe se non a uso, perché
vuole ciò che più gli piace, né del suo operare rende ragione a persona,
questo senso è usato nel famoso libro del principe di machiavelli. pascoli, ii-108:
principe, è stato tutto l'ordine del negozio che, ambasciator di vostra serenità
la voce d'un solo, principe del roman popolo e comandatore, fu ordinato,
, non di leggiero troverai il nome del principe dell'opera di cotanta spesa. fausto
dizionario politico, 540: il principe del senato in roma era da principio il
questa non si facci, obedire alla sanctità del papa non è se non dignità e
di cittadini è principe. decreti penali del consiglio della repubblica di lucca (1617
dell'approvazione e benevolenza... del consiglio principe. -potenza egemone.
messo consiglio a piena ricordanza della istoria del popolo di roma il quale di tutto
lucida teoria sull'acquisto e sul mantenimento del potere da parte di un sovrano assoluto
, ii-62: ci è un piccolo libro del machiavelli, tradotto in tutte le lingue
efficace sua pagina: l'ultimo capitolo del 'principe ', l'esortazione a liberare
esaltare la missione delle lettere come promotrici del vivere civile, per studiare i rapporti
. alfieri, iii-1-117 tit.: del principe e delle lettere. -del
-del reggimento dei prìncipi: traduzione del titolo latino c de regimine principum '
latino c de regimine principum ') del trattato politico di egidio romano (1240
/ vedrei che piega pigliano / le cose del paese; / e poi, senza
dalla minestra. -dir. fatto del principe: provvedimento della pubblica autorità che
a quello che si dice il fatto del principe, all'opera cioè attiva e
, all'opera cioè attiva e determinata del legislatore. 2. per simil
cipe de'demoni, che tutta la gente del mondo era convertita a la fede cristiana
era d'alto dittato, simulata da parte del prencipe delle tenebre al suo vicario papa
il principe di questo mondo nel dì del fine nostro a cercare in noi le sue
due pietre che, splendendo nella corona del celestiale rege, sconfissone il principe dello
così nel cavarli [i messicani] del paese ove stanciavano, come nella sog-
d'una sete, / ai quali tu del mondo 'à dicesti: / «
in questo mezzo il fine della signoria del re ruberto venuto, e la città,
cipe, il s w il signore / del bel castello, il primo de'suoi frafrati
: d'altri prìncipi che non sono del sangue e de'baroni saria cosa lunga e
torri, / conte degli aspri monti del mollese. d'annunzio, iv-2-536:
il nome proprio o con l'indicazione del feudo. vita di s. petronio
, 1-438: messer abastunagio, figliuolo del prencipo galeotto, aveva ragunati una quantità
duca di calabria primogenito e la persona del re era andato per intrar in la
lii-15-63: vi sono poi i figli del gran principe di condé, il primo de'
quali, enrico, eredito la signoria del padre e insieme l'arrabbiata pertinacia della
, sendo egli il più tristo ugonotto del mondo. pallavicino, 11-123: in quel
e stata giudicata la causa æl figlio del principe di canino. manzoni, pr.
per farci sperare che l'attaccamento filiale del principe di galles lo indurrebbe a non
salina. -principe galeotto: sottotitolo del 'decameron '
, n. 7. -principe del sangue: appartenente alla famiglia regnante.
lii-3-440: vengono ad esser cugini germani del re di navarra e dei fratelli e stretti
di navarra e dei fratelli e stretti parenti del re e di tutti li prìncipi del
del re e di tutti li prìncipi del sangue. duodo, lii-15-183: per le
è yvemo destinato sempre al primo principe del sangue. gavita, 17: il
.. continuando nella opinione di abbassare del continuo le forze de'prìncipi del sangue.
abbassare del continuo le forze de'prìncipi del sangue. botta, 4-522: nella
: nella casa di savoia i prìncipi del sangue avevano escluso dal governo de'figliuoli
. dizionario politico, 541: principi del sangue chiamavansi in francia, prima del
del sangue chiamavansi in francia, prima del 1789, i principi della famiglia reale,
, ne i fratelli, né i nipoti del re. piovene, 8-119: negli
segnalanti il soggiorno dei sovrani e prìncipi del sangue occidentali, balcanici o russi,
o russi, venuti a visitare aleppo prima del 1914. -in espressioni comparative,
tagliarne il pezzo più carnuto, provi del sale che rechiamo sempre con noi, e
, 142: domandò qual dopo la morte del re succedesse a la signoria: rispose
albertino, 12: durante la minorità del re, il principe, suo più prossimo
della successione al trono, sarà reggente del regno se ha compiuti gli anni ventuno
, in molti stati, delrerede presuntivo del trono, che pur dicesi principe ereditario.
, maestro di camera dell'altezza reale del gran principe di toscana. cantini,
. le esequie per la gloriosa memoria del serenissimo ferdinando gran principe di toscana.
soltanto dalla forza della sua scrittura la parte del principe nella 'cenerentola ', siccome
... sia punito a beneplacito del principe. catzelu [guevara] ii-87:
andate, quanto v'assicura / l'ordine del gran prencipe oloferne. vico, 4-i-919
i-298: scusando questa fragilità con l'esempio del principe degli apostoli, il quale.
della vita si misurava l'eccellenza del principe del cristianesimo. -principe della
si misurava l'eccellenza del principe del cristianesimo. -principe della chiesa,
ambasciatori che vi stanno per la residenza del sommo pontefice. vico, 4-i-1028:
egli altamente onorava come 'prìncipi 'del diritto naturale, al grozio e al
, vedo ch'è scritto il nome del senatore giuseppe gadda, come di principe del
del senatore giuseppe gadda, come di principe del fare quel treno. -capostipite,
fare quel treno. -capostipite, progenitore del genere umano. pallavicino, 10-i-56
quello fu vietato da dio a'prìncipi del paradiso terrestre, e però, mangiato da
[al papa] una imagine di bronzo del naturale,... fatta per
negar le congiunzioni dirette di venere e del sole. marchetti, 5-133: un
] e ritornava insieme al vivo oracolo del pontefice romano. non sì però che
ella non riconoscesse, infallibile al pari del romano, ma questo morto: aristotile,
poteva esser principe della poltroneria et arcibriccone del baronesismo. -principe del foro: v
et arcibriccone del baronesismo. -principe del foro: v. fòro, n.
2-i-29: quando più l'ardentissimo raggio del principe delle stelle isfavilla, una sì
in esse tutti i vizi in proporzione del lusso, che è il principe loro.
dei giovinetti nobili impegnati nei finti combattimenti del 'ludus troianus ^ e, in età
cinque minuti dopo, nel bel mezzo del giardino, il professore aitante, sciolto
come la protettrice, la donna principe del monistero. gioberti, iii-i: l'italia
al quale è seguito quello ad olio del prado. -edizione principe: v
: avea nella passata di borbone sparlato del papa e della tirannide de'medici, non
spagna, sotto i principotti e tirannucoli del secolo decimosesto in italia, all'impulso non
, aveva arrestato per allora il corso del suo declino. -dimin. e spreg
cappello, nella gondoletta attaccata alla coda del cavallo. 2. in modo
.. margraviato di moravia e contea principesca del tirolo. massaia, ix-64: una
spegnere la santa fiamma, la battaglia del popolo aveva in cinque giorni disfatto un
conquistato il terreno lombardo fino ai gioghi del tirolo italiano. -intrecciato con un
privati amori. 2. insignito del titolo di principe. cesari, 6-31
claudio cantelmo va a cercare la madre del futuro re d'italia in una famiglia,
con gesto principesco, dicendo: -eccoti pagato del debito di velletri, e avrai anche
annibai romei... discorse lungamente del giuoco in presenza della serenissima signora margherita
, servite e riverite come altrettante principesse del sangue, sedettero a mangiare. buzzati,
destini futuri di badessa, di principessa del monastero. 3. per simil
...: luogo cospicuo nel mezzo del campo romano, ove si piantavano il
, 1-4-207: io ho cominciato a dire del principiaménto della santa cittade. segneri,
ne'fiori si scorge quasi un principiaménto del frutto, così nelle virtù si scorge
ricercano da'principianti per agevolarsi la via del disegno, conciossiaché disegnino alcuni sopra certe
: questo appunto è il solito costume del maestro di cappella, il qual suole a'
a'principianti nella geometria la quinta proposizione del primo degli 'elementi '. goldoni,
suoni che le sue dita producevano al contatto del mostro, con un tin-tin-rin-tin-tin da principiante
principiante o mezzo fatto over fatto del tutto, che inchini più dell'una
e salutevole rimedio per le adunanze infiammatorie del sangue negli avvolgimenti intrinsechi de'vasi splenici
principiato e principiante si uniscono nella sintesi del principio. 5. prov.
intrassero in tode per la roca cum favore del castellano. guicciardini, i-26: dio
impugna / e in faccia al biondo dio del campo prende, / e già vicino
tranquillità d'animo, la seconda metà del viaggio. e. cecchi, 5-244
principiare per adesso, risolvendosi a deliberar del termine secondo che gli eve- nimenti porteranno
fiovo, tornato in su el fiume del reno, fece per rimembranza della vettoria principiare
d'aquila e fo comperato el ralazo del populo e fo principiato. vasari,
anno mcccxl, per li uomini e persone del populo della pieve di santa maria in
pieve di santa maria in pruneto e del piviere d'essa. savonarola, i-195
verso il re. documenti sulla storia del regno di napoli (1639) [
paradiso e così ài el parlare principiato del nome di gesù beato. leonardo,
principiava [donna prassede] il panegirico del povero assente... e voleva
cominciò lo mondo e spezialmente lo movimento del cielo, lo quale tutte le cose
, coperto di feltro rosso, la lunghezza del quale può essere una quarta e mezza
scritto). foscolo, xvi-341: del motto latino con cui principia la sua
ritimi volgari ': fiorì sul principiare del trecento e non citò nel suo trattato
per tre mesi, principiando il giorno del partire da costantinopoli, e così successivamente
che i monogrammi, o sia le cifre del nome che s'impremevano, principiassero da
, dalla banda di levante alla banda del mar rosso, va fino a mansuria.
si storcevano in presagi sotto le raffiche del vento maestro. -con riferimento a una
maestro. -con riferimento a una parte del corpo umano. lomazzi, 4-ii-42:
lomazzi, 4-ii-42: dalla parte dinanci del collo la fontanella della canna della gola
ch'avrà co'talenti di natura anco del pari lo studio ed intelligenza potrà in simili
doni, 14: dico per fine del principiato ragionamento nostro che conoscere iddio è
vostre eccellenze, dirò prima la invenzione del primo architetto del domo e chiaramente vi
dirò prima la invenzione del primo architetto del domo e chiaramente vi dimostrerò qual fussi
bassi; migliore d'assai egli è del suo predecessore. -fatto decorrere da
b. pino, 4-46: poi dando del principiato amore l'ardore al petto di
che, quando la ragione cede alle tenebre del senso, perde il suo lume e
principiato e principiante si uniscono nella sintesi del principio. b. spaventa, 1-310
cominciò il santo ordine de'fra'minori del quale fue principiatore il beato messer santo
frati suo'che se diviano da la via del virtuoso santo divoto de jesu cristo fondatore
santo divoto de jesu cristo fondatore principiatore del suo ordine nel quale ordine de molto bene
. letter. che mira all'uccisione del principe. mazzini, 24-119: avrete
, comp. da principe e dal tema del lat. caedére 'uccidere ',
le altre fauste, che favorì la nascita del nostro reai principino, il quale ne
/ dov'el parlò de la rana e del topo; / ché piu non si
scuta cruciate; / l'arme demostrate del popol che t'è dato. dante,
dov'è trascorso, / tu vederai del bianco fatto bruno. idem, par.
di dio, perché pur giaci? / del sangue nostro caor- sini e guaschi /
cosa quello che aveva detto nel prencipio del suo pontificato, di volere la croce
audacia per la fuga dell'elett; o del popolo..., esortava la
nire se fossero rimasugli d'una sollevazione non del tutto sedata o princìpi d'una nuova
: quelle ore che, al principio del nostro soggiorno a sant eufemia, erano passate
fisici dello etico, che, nel principio del suo male, è facile a curare
a conoscere, ma, nel progresso del tempo, non l'avendo in principio conosciuta
e di sostanza quasi acquea, è segno del principio. a. cocchi, 4-1-33
. cocchi, 4-1-33: il principio del male si dice essere stato circa venti
che una persona offre di sé, del proprio valore, ecc. luigi mocenigo
avventura non piu udito, come ha del tutto perduto quella grande opinione di guerriero che
. al plur.: i primi giorni del mese. dante, vita nuova,
grado, sì che quasi dal principio del suo anno nuovo apparve a me.
idem, 1-37: temp'era dal principio del mattino, / e 'l sol montava
risponde il fine e ì mezzo / del quartodecimo anno ch'io sospiro, / più
sapete che il principio del giorno è stato preso diversa- mente.
mente. alcuni l'hanno preso dall'occaso del sole, alcuni dal nascimento; alcuni
io fussi domandato onde dante pigliasse il principio del giorno, senza dubbio io direi che
direi che egli lo pigliava dal nascimento del sole. ghirardacci, 3-173: al principio
da ringraziar dio che finalmente sul principio del secolo xiii saltò fuori il pio insieme
targioni tozzetti, 10-40: al principio del decimo [giorno] rialzò la febbre
, felicissimo il principio e il fine del nuovo anno, me le protesto suo devotissimo
al gusto, all'uso dei primi anni del secolo (in partic. del sec
anni del secolo (in partic. del sec. xx), che di esso
termine della cattività. -l'inizio del mondo creato, l'aprirsi della storia
che potesse essere, che venne nel mezzo del tempo. nel mezzo, dico,
con ciò sia cosa che dal principio del mondo gli uomini sieno stati da diversi casi
da cristo, i giudei dal principio del mondo. gioberti, 5-330: il
cristo. -ciò che sta prima del tempo, dell'atto creativo di dio
e eterna. indica il principio estemporaneo del tempo. 3. in senso
diligenza verso ogni parte conosce i princìpi del fuoco, e ne dà subito il segno
voi a petizione mia da le sepulture del duca giuliano e del duca lorenzo, i
da le sepulture del duca giuliano e del duca lorenzo, i quali mi son piaciuti
: isola, dico, per causa del fiume gange, che circonda per due rami
[creta] è situata nel principio del quarto clima, sotto il nono parallelo
stiria. spallanzani, 4-ii-63: nel principio del monte della castagna, non lungi da
giordani, i-n: quelli che dal cerchio del foro usciranno alla campagna avranno incontro un'
propilèo, che è pnneipio alla strada del sempione. -sorgente di un corso
linea nella quale, prolungandosi il piano inclinato del canale, concorre colla superficie dell'acqua
orsa è contenuta nel capo della rivoluzione del serpe e la maggiore nella coda. ora
coda. ora per la grandezza sì del serpe come di esse orse, essendo elleno
, essendo elleno presso il polo del mondo detto artico e non molto discoste
artico e non molto discoste dal polo del zodiaco, per parte quasi sono contenute da
naviculare: la cui estremità nei poli del zodiaco è terminata per le linee le
che tal cosa adivenga sotto il principio del cancro. lomazzi, 4-ii-198: il
. lomazzi, 4-ii-198: il principio del fuoco si dà all'ariete, il
, facendo tre croci. -punto del corpo umano in cui s'individua una
/ ciascun tra 'l mento e 'l principio del casso, / ché da le reni
] indure avere e generare el tremore del capo, perché è de sustanzia molto
lomazzi, 4-ii-275: successivamente alla fine del naso e sue ali e suo principio et
natiche sotto alle due fossette e il principio del fesso, simili a un colmo seno
ponto 1 che sega un dei lati del quadro dell'occhio, con l'altra si
tornando addietro per osservare l'altro lato del portico, il disegno del quale vedesi
altro lato del portico, il disegno del quale vedesi nell'istessa tavola dalla parte opposta
era stato ferito anche lui nella battaglia del trentino:... la palla
una balbuzie che gl'intaccava il principio del periodo e a smemoratezze che spesso glielo
incontanente alla comincianza del suo dire, sanza molte parole e
, che, composta la prima metà del principio infino al mezo, la seconda
con questo universale silenzio accogliete il principio del mio ragionamento. cesarotti, i-v-43: la
: la prima parte di un frammento del digesto. -anche, disus.: il
cacchi, i-435: nacque sì gran furia del vento euro che tutti i nostri padiglioni
vicini al fiume, in maggior commodità del porto, senza che vi sii pensiero di
che si servono in sul bel principio del pasto e che ora chiamano anche princìpi
di un franzese e più coll'aiuto del bemino si formò uno stile che picca nel
: si riconoscono nella totalità della musica del 'tamerlano 'i princìpi d'una
esistenza delle cose naturali; causa efficiente del moto dei corpi, del dinamismo naturale
causa efficiente del moto dei corpi, del dinamismo naturale e storico. dante
al quale sono attribuite le proprietà farmacologiche del composto. crescenzi volgar.,
-particolare struttura, componente o meccanismo fisiologico del corpo umano; funzione psicofisica fondamentale.
ne'mentecatti; quando per l'alterazione del cerebro, sì come sono frenetici.
. galileo, 3-1-206: gli effetti del volar degli uccelli non differiscono in altro
in altro dai proietti verso tutte le parti del mondo, salvo che nell'esser questi
estremità dell'artene disseminate per le tuniche del ventricolo e per il muco degl'intestini.
perocché quella anima è creata per cagione del corpo, e il corpo suo è
procedono quasi dal non conoscere l'uso del tempo. idem, par., 29-55
idem, par., 29-55: principio del cader fu il maladetto / superbir di
tu vedesti / da tutti i pesi del mondo costretto. cecco d ascoli, 87
tale, / però ch'egli è principio del suo male. s. bernardino da
: in un 'discorso sulrin- dole del piacere e del dolore '...
'discorso sulrin- dole del piacere e del dolore '... sviluppai il principio
tommaseo, n-103: chiunque gioir desierà del santo aspetto della natura... non
, dopo che lo spogliate delle contingenze del tempo, è che roma doveva essere
dice il signore, « e son del mondo il sole, / la vera vite
la somma sapienza e il sommo amore del primo principio di tutti i princìpi.
nella composizione dell'uomo delle stelle o del sole, l'uomo averebbe forse adorato quella
averebbe forse adorato quella materia come principio del proprio essere. g. gozzi, i-n-17
conv., ii-v-18: la forma nobilissima del cielo, che ha in sé principio
, che hanno per oggetto l'allontanamento del dolore e l'acquisto del piacere.
l'allontanamento del dolore e l'acquisto del piacere. il desiderio della felicità è.
si continua da essa, a la parte del cerebro dinanzi, dov'è la sensibile
insegnarci come il maschio dà il principio del moto al seme. -agente patogeno
i-10-220: il medico gli fa prima uscire del corpo, colle medicine che purgano,
colle medicine che purgano, tutti i princìpi del morbo. -persona che si ritiene causa
almeno che loro sono il principio ed origine del moto. -chi, con
ne è stato principio. -fonte del sentimento amoroso. dante, vita nuova
. i... i principio del mio dolce stato rio, / altri che
che quelle / luci che fur principio del mio danno, / del morir mio
che fur principio del mio danno, / del morir mio ridendo, sien piu belle
e raccolta nell'unità perfetta e spirituale del principio pensante. gioberti, 4-2-620:
perfeziona afferrando l'identità dell'essere e del pensare, del principio operante della natura
l'identità dell'essere e del pensare, del principio operante della natura e del principio
, del principio operante della natura e del principio pensante dell'uomo. b.
perciò apparire individuato se non in forza del suo opposto, la forma, la quale
vita e seccasi, perché è tagliato del suo principio. romoli, 228: è
soranzo, lii-3-67: mi resta a dire del modo del governo del regno e prima
lii-3-67: mi resta a dire del modo del governo del regno e prima parlerò del
resta a dire del modo del governo del regno e prima parlerò del fondamento e principio
del governo del regno e prima parlerò del fondamento e principio suo, che e
suo, che e il parlamento generale del regno, il quale si convoca quando
si convoca quando e dove è il beneplacito del re. 8. etimo di