Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (36 risultati)

monte diserto e salvatico / ed esso del paese era mal pratico. sanudo,

di sì gran governo sopra le spalle del pascià primo visir. bruno, 3-1006:

carducci, iii-27-20: la dotta critica del 'monitore 'non si prostituisce.

capo un dottore, chiamato il luogotenente del gran cancelliere, e gli altri si

agricola che l'inesperienza sua e il titolo del tribunato gli servissero licenziosamente...

..., sino dal giorno secondo del nostro arrivo ci trovammo costretti a principiare

, 6-45: che dirò della costumatezza e del garbo infinito delle loro gentildonne,.

lingua italiana (come i maggiori signori del resto), di mirabile animo e

-che è dotto cultore di un campo del sapere o buon conoscitore di uno scrittore

disio d'acquistare nome, dalla voglia del fare e dalla natura che l'aveva

confessava. lanzi, i-232: questi scrisse del natomi onorevol elogio fin da'primi tempi

che i suoi intagli averebbero potuto andare del pari con quei de'più eccellenti professori

lima a bastanza. -conoscitore scaltrito del carattere di una persona. davila,

359: la regina, pratica della natura del re, conoscendolo dalla faccia inclinato a

sostanza quello che aveva veduto della concorrenza del popolo, e che non pensasse a

awide il conte già prattico della natura del cavaliere della agitazion del suo spirito. foscolo

prattico della natura del cavaliere della agitazion del suo spirito. foscolo, xxi-

xxi- 72: rossi è pratico del mio carattere. -che è bene introdotto

delle spoglie; vendeano i prigioni; saziavansi del sangue: infaticabili, pratichi, arrisicatissimi

o orienta con facilità e sicurezza. del carretto, 1-146: essendo i peregrini afflitti

con lor treccie nei fundassi / e del paese pratichi et experti / vennero adosso

marini, ii-99: uscita chetamente fuori del giardino, come quella ch'era pratica

giardino, come quella ch'era pratica del palagio salì le scale, conducendosi senza veruno

, conducendosi senza veruno intoppo negli appartamenti del principe. moniglia, 1-i-378: -

disimpegnare il servizio di pilota dal comando del compartimento marittimo quando abbiano gli stessi requisiti

usar quelle che son forestiere e pratiche del paese, come son queste, ma d'

e spregiudicata (anche nelle espressioni pratico del mondo, delle, nelle cose del mondo

pratico del mondo, delle, nelle cose del mondo, delle cose umane).

molto savio di scrittura e delle cose del mondo molto pratico e sagace. boccaccio

eziandio che astutissimo fosse e delle cose del mondo pratichissimo, non pensando però che

a napoli sotto pretesto volerlo mandar alla corte del re fernando, acciocché si facesse pratico

fernando, acciocché si facesse pratico nelle cose del mondo et imparasse le cose della milizia

imparasse le cose della milizia et il modo del reggere li stati. sarpi, i-2-122

poiché crede che persone navigate e praticissime del mondo si vogliano impacciare negli affari di

, che a lui, vecchio e pratico del mondo, non andava punto a genio

scandalo che si eccita facilmente nei pratici del mondo. -con meton.:

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (20 risultati)

, respingono poi parimente e gli insegnamenti del passato... e le previsioni

fatto non passa punto secondo il parere del puro prattico né è senza sua maraviglia,

mandarti due righe. -operatore professionale del diritto, con approfondita conoscenza dei testi

. 20. locuz. -avere del pratico: essere scaltro, astuto,

. ancora che de villa fosse, pur del prattico e de l'intendente avea.

: acceptarai el mio don se arai del pratico; / quei che non han danari

che sono molto cerimoniosi e non hanno del pratico. -fare del, il

non hanno del pratico. -fare del, il pratico: atteggiarsi a persona scaltra

e smaliziata, o sicura di sé e del fatto suo. aretino,

montagna. / -perché? / -1'fo del pratico, / ed in su questa

conferma della banalità di discussioni come quella del beveridge è che, quando si viene

delle vendite ', neutro sostant. del class. 7ipatixóc;, agg. verb

, comp. da prato e dal tema del lat. colere 'abitare '.

pavoneggiate della vostra gran praticona nel conoscimento del polso e della febbre, perché non

praticonacci) l'insieme astratto dell'azione del senso, anzi d'una parte speciale

senso, anzi d'una parte speciale del senso, in quanto riflettesi con più o

imperiale] ancora certi praticoni degli affari del mondo e soldati vecchi, persuaso che

botte. bacchelli, 1-iii-123: mediatore del trapasso e degli uomini nuovi, nel

sei il più forte, per tecnica del remo non ti supera nessuno, ma non

di quel gran praticone) crederono mai del tevere né d'altro fiume o mare.

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (22 risultati)

. bonghi, 1-i-1-115: l'influenza del praticone gramatica è sufficientemente estesa se riesce

e il più amato tra i genovesi del seicento, le cui affinità di stile

. 5. locuz. fare del praticone: atteggiarsi a persona molto esperta

e scappò con una parola per fare del praticone..., e mi

, speculando sul candore e l'ingenuità del pubblico popolare. = deriv.

, sm. stor. il nono mese del calendario introdotto durante la rivoluzione francese

dal 20 maggio al 18 giugno del calendario gregoriano). papi,

i cittadini i quali all'epoca dell'invasione del piemonte si trovavano in attività di servizio

politico-civile musset, viene accordata la continuazione del loro stipendio dal giorno in cui cessarono

, iii-2-67: il primo numero è del 14 piovoso (2 febbraio), l'

piovoso (2 febbraio), l'ultimo del 20 pratile (8 giugno).

le ondulazioni dolcissime dell'altipiano, vestito del folto pratile, il trillo dell'allodola

fontane. cantù, 3-79: al confronto del mio paese qual senso mi faceano quei

che ombreggiano le pendici pratie de'monti del comasco, della valtellina e della vai seriana

, pensile tesoro, / le margherite del suolo pratio. stuparich, 5-128: uscii

e prativo, che tante sere prima del tramonto avevo fatto con maddalena. sanminiatelli,

ombra una vecchia leccia ringiovanita dall'accetta del boscaiolo. piovene, 1-153: un

argentera o valicati i prativi di tenda e del monginevro. poi la pianura era sua

.. i tropo è lo odore mirabile del fiore de quelle prade. g.

ylntr. (i-iv-236): nel mezzo del quale [giardino] era un prato

vela / sull'ondeggiante e folta erba del prato. d'annunzio, ii-564: franco

, 3: o'che fi dito prato del mengolo, pe- cia 1 de terra

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (12 risultati)

'l seguente, contra la cortina medesima del prato della badessa. leoni,

artificialmente). statuto della società del padule d'orgia, 149: pro videro

alessandria... compose a consolazione del suo nobile ed ottimo discepolo sofronio sofista

. 7. gioc. piano del tavolo del biliardo ricoperto da un tappeto

7. gioc. piano del tavolo del biliardo ricoperto da un tappeto verde.

che è compreso fra le quattro mattonelle del biliardo. jahier, 76: «

. /... / e giudicator del prato son chiamati, / nel fare

e se ne vantaggia pure la produzione del grano. 11. dimin.

senza piante / dè l'immagine bella del mio amante. tozzi, v-243:

bianco dell'anfiteatro romano tremavano l'erbe del prato e le pratoline rosse di gelo

a noi le pratoline tardive si contentavano del loro collarino di bucato. = voce

voglion diverse tinte; e i poeti italiani del risorgimento sono tutti monotoni: han sempre

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (14 risultati)

a ogni uomo il quale va nella pravità del suo cuore. s. bernardo volgar

di pravità e corrompe tutte le virtù del cuore. bianco da siena, 2-69:

che nascono e si soddisfano nell'oscurità del sangue, dànno le mosse ah'azioni

grottesco non si annida nella pravità macchinante del fegato dell'autore della 'cognizione '

n-71: avvenne che una notte uscìa / del campo nostro, senza alcun compagno,

più nell'espressione eretica pravità, traduzione del lat. mediev. haeretica pravitas).

di poi in vinezia con l'approvazione del reverendo inquisitore della eretica pravità dell'ordine

ecclesiastiche. siri, v-i-n: facendo del magistrato di vienna uscire decreto che obligava

uscire decreto che obligava tutti i signori del paese ad intimare a'contadini loro vassali

: sendo fatta una legge in ogni parte del mondo ch'è eretico chi non crede

aperta rottura et evidente rovina degli affari del regno. -crudeltà, inesorabilità di

guidata da don ugo di moncada allievo del valentino, uomo di pravo ingegno e

pessimi costumi, appariva inferiore alla armata del re di francia. pellipari, 9:

2-43: ributtarono gli stati la colpa del seguito non tanto nel giovane duca quanto

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (6 risultati)

: questo è un linguaggio che ha del novo in una bocca pretina o semipretina,

civismo fra 'preti erano i beni del mio piano. foscolo, xviii-98:

è uopo che si avveri un certo stato del corpo determinato dalle due leggi pretoccate.

. che dimostra awersione fanatica nei confronti del clero; anticlericale. imbriani, 3-79

, comp. da prete e dal tema del gr. q>o [j£iv 'temere

. de pisis, 3-71: nell'interno del lan- dau nero... pretoni

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (22 risultati)

pretonzolo che aveva fatto un sonetto del comune degli scimuniti. settembrini,

studio dell'i taliano e del latino e di condurmi seco alla passeggiata.

e di questa prefazione, sconce parole del fatto mio in certa lettera stampata su

pretóra, sf. scherz. moglie del pretore, del podestà. f

sf. scherz. moglie del pretore, del podestà. f f saccenti

pur di cuor colui che lesse / del vostro sposo il nome e chi lo trasse

stranieri (e tali magistrati, avvalendosi del potere di imperio derivante dalla loro origine

nuovi organi giurisdizionali e con l'abolizione del loro potere di elaborare e concedere nuove

altri uffici diversi, come furono tribuni del popolo e pretori e censori. intelligenza

e de'tribuni della plebe, per decreti del senato e del popolo, per responsi

plebe, per decreti del senato e del popolo, per responsi de'savi e per

'clavus annalis 'nella parete destra del tempio di giove capitolino a uso di monumento

loricino / che fece blandi gli ozi del pretore. monelli, 2- 141

detta mandamento) che costituisce una ripartizione del circondario di un tribunale ed essendo preposto

, ami e abracci. constituzioni siciliane del re alfonso (1433) [rezasco

palermo dal pretore, ch'è capo del senato o giurati. egli dev'esser titolato

pretoréssa, sf. disus. moglie del pretore. guerrazzi, iii-364:

guerrazzi, iii-364: la pretoressa informò del duro caso il marito, il quale

pretoria, sf. ant. ufficio del pretore romano; carica e titolo di

-il periodo di tempo fissato per l'ufficio del pretore. m. adriani,

carducci, ii-1-188: ebbi notizia del tuo esame felicissimamente riuscito...

disposto... che la sola pena del carcere per un periodo inferiore a due

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (21 risultati)

ii-41: fabio valente scrisse in nome del germano esercito a'soldati pretoriani e romani

coorti pretoriane alla guardia degli imperatori e del palazzo imperiale. alfieri, iii-1-314: ecco

prima cosa tutti li consegnò al prefetto del pretorio, cioè al generale delle guardie che

). stor. soldato della guardia del corpo dell'imperatore nell'antica roma (

e questi pretoriani ael- l'altare, del trono, del privilegio, come trovare un

ael- l'altare, del trono, del privilegio, come trovare un punto d'

insomma di febo re e di minerva regina del parnaso lombardo vanno dicendo che io sono

pretoriano2, agg. ant. proprio del pretore romano; pretorio. boccaccio

2. che costituisce la guardia del generale romano, che è posto direttamente

deriv. dal nome praetorius, latinizzazione del cognome del matematico tedesco j. richter

dal nome praetorius, latinizzazione del cognome del matematico tedesco j. richter (1537-1616

che si riferisce, che è proprio del pretore dell'antica roma (con riferimento

s. maffei, 5-5-99: la congettura del non figurarsi in tali monete [romane

, appresso i vittoriosi romani, quello del 'praetor ', la cui galea capitana

alla corte pretoria, che era la propria del capitano; così nel campo la porta

. che si riferisce, che è proprio del pretore quale moderno ufficio giudiziario.

tromba: primo, alla casa d'abitazione del comun debitore; secondo, all'albo

debitore; secondo, all'albo pretorio del giudice che lasciò il decreto; terzo

che fu posta su l'altare della cappella del palazzo pretorio. -stor.

disposizioni degli ufficiali dell'abbondanza. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in

pretòrio2, sm. stor. residenza del pretore romano; luogo nel quale egli

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (27 risultati)

in marcia, si fremeva al pensiero del prossimo tempio o pretorio o ninfeo, in

2. nell'accampamento romano, tenda del comandante. v borghini, 4-414:

alla corte pretoria, che era la propria del capitano; così nel campo la

tende de'tribuni eravi il pretorio o padiglione del comandante supremo. 3.

roma in cui aveva sede il comando del corpo di guardia imperiale dei pretoriani.

stesso corpo di guardia imperiale. -prefetto del pretorio: v. prefetto1, n.

4. nell'età intermedia, residenza del governatore, del podestà; sede del

età intermedia, residenza del governatore, del podestà; sede del governo comunale.

del governatore, del podestà; sede del governo comunale. ottimo, i-183:

d'annunzio, iv-2-1084: la torre del pretorio annerita dal solfo che soffocò pecorino e

pastorali de'pontefici, non le prepositure del pretorio, dal desiderio delle quali sono

vana speranza. j. sede del pretore come ufficio giudiziario dello stato moderno

.. speranza l'aspettava sulle scale del pretorio, per vomitargli addosso degli improperi

ant. prezzemolo. -trovare la cagione del pretosello: addurre un pretesto qualsiasi.

facci scorgere seco? -trovate la cagion del pretosello...: dite che

, agg. precedente il compimento del tredicesimo anno di età. savinio,

savonarola aveva proclamato dal pulpito, non del tutto a torto, che « oggi

, iii-10-43: v'era [alla fine del duecento] una poesia prettamente borghese e

algarotti, i-ix-173: veramente il dio del poeta inglese, con quelle sue eterne

, 352: sparito il pretto tipo del lazzaro..., quello [l'

di mulso, prima ch'egli bevesse del vino pretto. filippo degli agazzari,

x-3-439: conforto dell'alma, / fontana del vero, / gorgogli il bicchiero /

monti, xi-27: al genio offri del pretto. manzoni, iv- 263:

263: far loro a forza bere del pretto assai perché poi siano ai giovanetti

i-485: quattro ore dopo la presa del veleno noi lo trovammo: pallido nel

puro e pretto, come nel restante del monte. spallanzani, 4-ii-76: spezzato

un paio di scarpette di canovaccio, e del medesimo, pretto e crudo, vestite

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (18 risultati)

genuina e pretta indulgenza abolisce l'idea del sacrilegio. -chiaro, nitido,

voluttà massima era l'investigazione e meditazione del senso pretto della torah, dove l'

quelle che i toscan chiamano prette. atti del primo vocabolario della crusca, 337:

vedere messer niccolò nel consiglio di guerra del mon- tmorency e più ancora del re

guerra del mon- tmorency e più ancora del re di prussia... e rispondendo

, nelle 'origini della lingua italiana 'del sig. egidio menagio ». muratori

pretuzzi odierni si potrebbe applicare il verso del lasca contro il ruscelli: 'delle muse

sciato corrompere dalle * subdole arti del pretume '. pretùmido, agg

nell'antica roma, ufficio o dignità del pretore o del propretore. livio volgar

, ufficio o dignità del pretore o del propretore. livio volgar., 2-163

quest'anno sarà notabile per lo consolato del novello uomo e di due magistrati nuovamente

di spagna,... il pretùzio del mar supero, il catinese del mar

pretùzio del mar supero, il catinese del mar dì sotto. = voce

simo (e comprende personalità del pieno trecento, quali albertino mussato

l'umanesimo filologico dell'ultimo trecento e del quattrocento ». = voce dotta,

o pensatore che precorre rumanesimo; rappresentante del preumanesimo. = voce dotta, comp

-anche: precorritore dell'umanesimo; proprio del preumanesimo. pasolini, 17-139:

pasolini, 17-139: il suo [del gozzano] senso è totalmente diverso da

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (17 risultati)

umanamente gioisce, / contro il riso del volgare fu / ed è inutile ogni

quale ad tutti corridori per lo impeno del mondo prevalente. l. bellini,

passione così viva, così prevalente, del ben pubblico,... precedette

potenza, ma sotto l'azione prevalente del principio ecclesiastico e cavalleresco. pascoli,

a non gracchiar tanto della costituzione politica del vostro regno e della prevalente bontà delle

sappia l'abate esser reputato a colpa del pastore, cheunque il padre della famiglia,

corridori ciercanti e combattenti per lo imperio del mondo sia seguita. il romano popolo

popolo a tutti li corridori per lo imperio del mondo prevalse. b. segni,

, 1-i-846: se le due ali del partito cattolico si presentano divise alle elezioni,

prevalenza dell'opera di legname nelle costruzioni del secolo decimoter- zo. de amcicis,

, 10-62: c'era nell'animo del giovane scienziato... il non celato

'solida mentalità positivistica 'nelle donne del nord. 3. importanza superiore

. oriani, x-13-14: la prevalenza del padre sulla madre, cioè della giustizia

individuo, anche in cesare borgia, del quale, come degli altri esempi che si

è la differenza fra le quote piezometriche del liquido nei due serbatoi; prevalenza manometrica,

il lavoro fatto all'unità di peso del liquido (prevalenza teorica) o la

) o la differenza fra la pressione del liquido all'uscita e quella all'entrata.

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (20 risultati)

rivoluzione culturale, come la ragione principale del dissidio ideologico tra la cina e l'

non prevagliono le sollecitudini e le cogitazioni del mondo. ù. villani, 12-109

i-138: come ebbe inteso l'animo del re essere inchinevole più in una parte

goldoni, vi- 164: -dille che del decoro più defi'amor le caglia: /

a prevalere colle sue tenebre al lume del giorno. -diffondersi energicamente o definitivamente

, riferite da pausania, prevalse quella del serpente pitone ucciso dalle freccie d'apollo

senso contrario (con riferimento a fenomeni del mondo fisico). galileo, 4-2-34

è potente, / ché la mole del solido prevale. spallanzani, i-75:

piegatura... delle sue [del feto] membra è tale perche i muscoli

rossetti e non il chigi. alla promozione del rossetti fu stimolato il pontefice non solo

stanchi dei furori di cam- bise e del falso smerdi, spento questo, trattarono se

tutte queste rimostranze e ragioni prevalse neltammo del generale dolfino il desiderio della gloria.

dove prevaleva o era unica l'autorità del popolo, alle volte anche dagli stessi

patrizi, 3-304: prevalendo la natura del limo del reno e del suo corso

, 3-304: prevalendo la natura del limo del reno e del suo corso atto a

la natura del limo del reno e del suo corso atto a fermare e a ritardare

atto a fermare e a ritardare il corso del po,... è venuto

nelli prìncipi aveva aa prevalere la forza del leone e l'astuzia della volpe, essendo

compone un suggetto abile per l'esercizio del regnante. goldoni, xiii-801: la provvida

: prevale il giallo sovra i fior del poggio; /... /.

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (27 risultati)

e e niccolò del rosso, 1-37-11: i'so ch'amor

.. nella venustà ad ogni altro artefice del nostro secolo prevalse. pacichelli, 5-138

forse anco prevale / nella bellezza quella del gerini / che nel mugello non ha

michiel, lxxx-4-216: vantasi ch'il forte del suo ingegno prevaglia più nella prattica delle

: fon può darsi [l'acqua del tettuccio] a bere a donne gravide

una maggior prontezza dialettica, delle ire del sanguigno e pletorico capitalista, per farlo

che mi somministrava l'essere io molto conoscente del suddetto [tipografo] beaumarchais..

fuga e prevalersi / de la selva e del buio. g. michiel, lii

/... / pigro non fu del tempo a prevalersi / e salse ove

tutti gli uomini prudenti secondo la qualità del pericolo si jrevaleno del rimedio. g

secondo la qualità del pericolo si jrevaleno del rimedio. g. correr, lii-11-46:

.. si prevalea della cannella e del zuccaro da venezia. -fregiarsi.

era venuto alli orecchi che, prevalendomi del suo favore, io facevo fare or questo

teneri amanti che si prevalessero della lontananza del barone. foscolo, iv-322: so

modo, il fulgore gallonato... del pestalozzi. -con signif. attenuato in

giovamento ancora a voi, potendovi prevalere del mio favore in questa città, e come

l'occasione il richiegga, di prevalermi del vostro buon cuore. mazzini, iv-1-175:

mazzini, iv-1-175: ebbi la lettera del i° novembre: io mi prevalgo com'ella

alla giustizia e alla morale, abusando del proprio potere e della propria autorità; prevaricazione

sopra color che non peccarono, a similitudine del prevaricamento d'adamo. =

partic., della propria autorità, del proprio potere. bibbia volgar.

fu gettato nello stromboli dal nero cavallo del castigo di dio. -sostant.

mano sopra lei e romperò la verga del suo pane e metterò in lei fame.

morale, eccedendo e oltrepassando i limiti del lecito, del giusto. masuccio

e oltrepassando i limiti del lecito, del giusto. masuccio, 375:

uomo. l. salviati, 11-35: del mio troppo ardimento, se forse l'

ragion perde salario e carica / e del principe incorre in la disgrazia. bacchelli

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (17 risultati)

al punto che i bandi dei giudici del comune registravano filze di ruberie, rapine,

amore e la commodità sono state causa del prevaricar mio. -con riferimento a

della vita in roma; era pieno del bello antico; ma pure poi alle volte

delle due incestuose figliuole di lot, del dolce vino del diletto e della lussuria

incestuose figliuole di lot, del dolce vino del diletto e della lussuria, inebriandolo,

, assai a lungo, il dire del quanto alcuni [angeli] rimaser fedeli a

religioso, rompere i voti. scala del paradiso, 91: in questo luogo si

3. abusare della propria autorità e del proprio potere per fini illeciti; commettere

abbiamo detto di lei: è un'animatrice del palcoscenico, capace di risolvere ogni difficoltà

aver prevaricati gli obblighi più assoluti e inviolabili del vostro ministero, voi commetteste il fatto

la sua imaginazione mise in effetto, e del santo giardino voltò le prime creature,

le quali per suo consiglio il precetto del loro creatore miserabilmente prevaricarono. bibbia volgar

e d'argento fa suo iddio. michele del dogante, lxxxviii-i-676: prevaricando il tuo

n-117: la tua vera natura ebbe ragione del tradimento che contro te stessa meditavi;

, o che 'l fosse per la debeleza del straco o per esser malcontento.

). che abusa della propria autorità e del proprio potere per fini illeciti; che

il vantaggio dell'erario che l'interesse del publico. foscolo, vi-71: questo atto

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (27 risultati)

. [crusca]: ecco lo discepolo del falso profeta e del prevalicator della legge

ecco lo discepolo del falso profeta e del prevalicator della legge. catzelu [guevara]

cuore tuo, o prevaricatore. scala del paradiso, 182: per le prime materie

le ricchezze... fànnoti prevaricatore del comandamento di colui che dice: « lascia

[epistole], 334: le vie del signore son diritte: e gli uomini

miseri quelli ancora che prevaricatori si chiamano del vangelo, ribelli della cattolica religione,

, 129: siccome per l'assagiamento del legno soave vietato adamo fu prevaricatore e cagione

279: impossibilità di un'evoluzione normalizzatrice del fascismo, legato a una logica interna di

quelle accuse che le salgono su dai testicoli del resto repellenti (non certo come i

alla giustizia e alla morale, abusando del proprio potere e della propria autorità o

prevaricazione s'indica ogni trasgredimento dei doveri del loro ufficio commesso dai pubblici ufficiali. de

4 cinica 'dei dati di fatto e del buon senso. calvino, 15-108:

la presenza della scrittura, la potenzialità del suo uso vario e continuo che la città

d'alembert, meritava di accender il zelo del nostro dotto ed eloquente campion della religione

loro sia necessario, computate l'ore del mangiare, del dormire e di altre simili

, computate l'ore del mangiare, del dormire e di altre simili necessità,

commedia con licenziosa prevaricazione trasgredirà le regole del suo intervallo diurno. stampa periodica milanese

pure nelle cose d'italia, ma infino del turco. 3. trasgressione libera

nella lezione e significano la preva- licazione del populo d'israel. s. agostino volgar

prevaricazione, quando, cresciuta la libidine del peccare, si disprezza eziandio la legge

che, dopo apostasia della duodecima parte del senato apostolico, arrossisca della prevaricazione di

che per lo peccato de la prevaricazione del primo uomo da dio era partita e

... diventarono non paurosi valicatoli del comandamento d'iddio. s. agostino

morto il genere umano per la malizia del demonio e per la prevaricazion della donna,

calunniato di prevaricazione anche il primo presidente del regno, cosa però contraria al vero

al tribunale straordinario ogni e qualunque agente del governo nei casi di prevaricazione. bacchelli

, colorato e variabile, / l'opere del ngliuol di mona stabile / o di

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (18 risultati)

1-155: la distinzione tra i due momenti del passato e del futuro, per cui

tra i due momenti del passato e del futuro, per cui si parla di '

perché il futuro è presente nello stesso passato del fatto, quale sta innanzi a noi

con esattezza gli elementi fondamentali e permanenti del processo. -sostant. p

valore che, passando oramai ogni termine del credibile, sforza la povera poesia..

quando previde questo ineffabile dono della grazia del battesimo, che doveva essere serbato infino

prevedere il futuro, sono i princìpi del vivere nostro, a'quali suole il

che di lui dovea nascere uno figliuolo del quale era gravida la sua moglie,

moglie, il quale il doveva scacciare del suo regno e costringerlo di miserabilmente esiliare

o regolamenti giudiziari o importano variazioni del territorio ed oneri alle finanze o modificazioni

croce, iii-25-334: la sua poesia [del niccolini] non ha mistero, è

divisibilità, la prevedibilità, la riproducibilità del lavoro e la libertà di entrata e di

su cui reggevasi il concetto della prevedibilità del futuro. gramsci, 6-119: il

proprio dall'ossessione della non 'prevedibilità del domani ', dalla precarietà della propria

le miniere inesauste stan riposte nel prevedimento del suo giudizio, nella saviezza di sua

saviezza di sua condotta e nella costanza del suo valore. confalonieri, conc.,

4-v-34: pochi ignorano che all'appressarsi del verno hanno codesti animali ovipari il prevedimento

non ricevettono prevedimento ovvero della perseveranzia ovvero del cadimento, ed alcuni altri sì che

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (16 risultati)

e nel spargimento del sangue di iesù cristo, la grazia

: dio è buono preveditore e provveditore del tutto. 2. che denota preveggenza

ii-926: un'ombra appannò la lucida serenità del suo viso di lacca: un'ombra

protestasse contro quest'altro non preveduto inganno del destino. -sostant. ojetti,

ma è anche un aiuto e una difesa del principe, un modo di assicurare intorno

mi trattenne a colmar un giorno più del preveduto. -preannunciato in una previsione

molti e costante- mente oppugnata dagli autori del disegno, l'acqua crebbe poco più

di condizione, e un po'anche del carattere, dell'educazione, della figura

, dell'educazione, della figura stessa del genero. onofri, 15-69: i morbi

noi salute / d'oro, in virtù del tuo tocco celeste / ci avviano a

... se la preveggente volontà del padre, il bravo e buon nicola,

avesse richiamato alle cure e agli offici del negozio librario. albertazzi, 8:

preveggente logica che si attiene all'essenza del concetto liberale, che il sistema dei due

così preveggente affinità nei modi lenti e morbidi del colorire a sfumatura intensa e continua?

basta a impedire né le criminose coalizioni del povero, né lo sgomento di capitali per

, partirono il decimoquarto giorno di dicembre del territorio di ciartres nell'oscurare della sera per

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (19 risultati)

come nel giugnere a gavmana la prestezza del ferrucci prevenne la tardità di orange, cosi

se non prevenuta, alment pareggiata dalla celerità del maramaldo e del vitelli. s.

alment pareggiata dalla celerità del maramaldo e del vitelli. s. maffei, 0-2:

il qual prevenendomi espose come il signor del luogo, vedutomi d'alto andare errando ed

3. compiere un'azione prima del tempo fissato o opportuno; fare sì

sì che un evento si produca prima del previsto o del consueto. giuseppe flavio

evento si produca prima del previsto o del consueto. giuseppe flavio volgar.

, fece disegno di prevenire la morte del detto duca o vero anticipare i disegni

che non aveva, per la brevità del tempo, potuto eseguire avea molto ben disposte

ed audace capitano, presentendo il disegno del nemico, poiché non si raffreddava,

signore dio per vera e reai madre del suo unigenito figliuolo, fu prevenuta et

altra cagione se non perché la velocità del circolar movimento previene e preoccupa quella inchinazione

affirmativa e veggono nelle scritture che pavvenimento del signore disperderà quella tirannide non se ne

. lombardelli, 163: racchiu- donsi del parlar que'membri che fanno la pigliapassi,

chi dee illustrare tai monumenti, né del pubblico, che su le incisioni fattene

prevenuta, perché maneggiata in piemonte col mezzo del governatore di pinerolo. metastasio, 599

con occhio mal sicuro / fra la nebbia del futuro / va gli eventi / a

via della iniquitade, cioè la disposizione del peccare per acconsentire troppo al corpo e

grazia, prevenuta daba grandezza e sublimità del verbo in carne passibile, che venne

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (16 risultati)

han creduto che bastasse proibir l'uscita del grano per prevenire la carestia. delfico

editto nel quale sarà prevenuto il pubblico del luogo e del tempo in cui si aprirà

sarà prevenuto il pubblico del luogo e del tempo in cui si aprirà e si continuerà

la maschera e ad assicurare mio padre del tuo mal animo, quando anche egli fosse

alcuna contezza della lingua earsa (ossia del dialetto caledonio) e di non poterne

atta a prevenir i lettori in favor del di lui giudizio. filangieri, ii-359:

1-3-1-106: nelle cause criminali il privilegio del foro del defitto suol cessare quando, essendo

nelle cause criminali il privilegio del foro del defitto suol cessare quando, essendo quel giudice

causa dal giudice dell'origine overo da quello del domicilio. -assol.

di un determinato atto; in previsione del verificarsi di un determinato fatto.

dovessero sperare cosa alcuna circa la precedenza del prefetto con gli ambasciadori di francia.

, i-102: dipinse per la casa professa del gesù otto tele in lama d'oro

borgia, che vollero per la canonizzazione del santo i gesuiti spagnuoli, ad imitazione

casti, 406: la tanto decantata bellezza del prospetto esteriore di costantinopoli, giunti a

pasolini, 18-78: si tratta forse del processo a 1 teorema ', che la

mattina, un sabato: ancora piu tardi del preventivato e ignaro di tutto, ovviamente

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (21 risultati)

del preventivato, abbagliarla col lusso e così legarsela

di vienna le riconoscesse formalmente la padronanza del mediterraneo con gibilterra, malta e il

ancora trovato modo di sopperire alla misura del carcere preventivo. pirandello, 7-220: esco

causa e durante l'interruzione o la sospensione del giudizio. l. madeo [«

è rifatto bello, quindi il pericolo del reuma o influenza, passato, senza ch'

: essendosi verificati, tra i 170 bambini del preventorio, due casi di miningite,

cui porterei il mio fastelletto ai piedi del padre angelo. periodici popolari, i-360

potranno essere stampati senza il preventivo permesso del vescovo. einaudi, 3-24: talvolta

di rado la concertazione fra gli scritti del giornale e le cosiddette 'lettere del pubblico

scritti del giornale e le cosiddette 'lettere del pubblico 'è congegnata talmente a puntino

alle leggi e togliere anco le ragioni del terzo, o pure sia suddito senza tal

attual mente la più importante del progetto, si chiama preventiva, perché

, 8-12: costruzioni ospedaliere di parata del costo preventivo di cinque miliardi, che

. 7. sm. calcolo anticipato del costo previsto per un lavoro o anche

. baldasseroni, 478: il preventivo del 1853, pareggiate le spese ordinarie con

nelle sue benemerenze provvedendo che nei preventivi del consiglio municipale sia stanziata una somma a

facciasi 'e 'sta bene 'del duca. cicognani, 1-229: ingegnere senza

di campagna per 1 lavori agli immobili del 'beneficio '. piovene, 6-131: si

: fu piu volte per venire alla degnità del cardinalato, ma parte per invidia

: essendosi verificati, tra i 170 bambini del preventorio, due casi di meningite.

primi pren- cipi e 'primi letterati del regno vennero ad incontrarlo

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (15 risultati)

di gerosoli- ma, prevenuto dal concorso del volgo, seguito dal corteggio de'cittadini

afflitta lettera mi ha trovato già in società del vostro dolore, prevenuta dalla notizia del

del vostro dolore, prevenuta dalla notizia del caso lagrimevole comunicatami dalla contessina di figuerola

, la stessa voce, il grido del cuore commosso, le stesse impressioni del

del cuore commosso, le stesse impressioni del lettore prevenute e rappresentante ora nella violenza

agostini, 1-126: questa troppo cortese liberalità del publico farebbe spesso non solo il povero

anco il privato dovizioso ricorrere alla borsa del monte per non vendere il suo mobile

da un precedente amore. scala del paradiso, no: se tu se'innanzi

non mi son mai trovata disposta alle nozze del signor celio, perch'era prevenuta dagli

la persona o l'altre robbe proprie del chierico. 9. sm.

iii-382: la frettolosa e intempestiva prevenzione del duca di parma nell'attacco del bondeno non

prevenzione del duca di parma nell'attacco del bondeno non averia lasciato luogo alla republica

lo ringraziamo quanto anche merita la prevenzione del suo amore infinito nel conferirceli.

30-216: è uno sfogo virtuoso questo del petrarca: sa che la sua parlata,

favella volesse imputarmi di contravvenzione alle leggi del vocabolario per aver fatto uso di alcune

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (15 risultati)

quelli che sono pieni di prevenzione nominale del bayle ed alli quali il suo 'dizionario

eccezioni dilatorie o declinatorie vi è quella del compromesso,... della prevenzione della

... della prevenzione della causa, del terzo che venga in causa. giannone

, 2-x-1986], 4: l'annuncio del prevertice tra reagan e gorbaciov, l'

baretti, 6-51: la sventurata caduta del nostro primo padre... ha reso

5-134: ge potrete prevertire le guardie del castello, come credo che procuriate,

, aveva prevertito il vituperoso me- stiero del manigoldo. = var. di

vii-144: la passione, maestra laureata del senso, v'insegnava le sue massime

9-297: così i prevetarielli e simili [del mancini] si acconciano agevolmente nell'ordine

a. chiappini, cxiv-14-60: la dissertazione del canonico regolare fu fatta in roma;

', non volle il reverendissimo maestro del sagro palazzo concederlo che a condizione di

. foscolo, vlii-274: le cose del mondo corrono a gran torrenti da sé;

esercitare la sua arte, è più benemerito del nome italico che qualunque uomo di stato

previdente della popolazione, si preoccupa molto del presente e poco dell'avvenire.

: a noi troppo importa che a capo del governo della patria rimaniate voi. onde

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (11 risultati)

cecco d ascoli, 1160: la memoria del tempo passato / e previdenza di quel

sugli immobili: ne coprono più della metà del valore: ringrazia la mia previdenza.

., le passioni, la scontentezza del presente, l'impossibilità di appagare i

e il tetto nascono opponendo ai capricci del sole e del cielo quasi un'astratta stagione

nascono opponendo ai capricci del sole e del cielo quasi un'astratta stagione media in

che si riferisce, che è proprio del previdenzialismo. g. de rosa

, dell'apparato protezionistico e previdenzialistico del fascismo. previdére, v.

. leoni, 714: dall'attuazione del codice civile (1 genn. 1866

nessuno deputato può essere arrestato, fuori del caso di flagrante delitto, nel tempo della

abl. assol. latino, proprie del linguaggio burocratico, per indicare una condizione

previo solutivo da pigliarsi avanti all'acqua del tettuccio mi piacerebbe che fosse piacevole,

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (18 risultati)

, che riguarda la previsione delle richieste del mercato e delle possibilità di vendita.

in un dato momento la previsione infallibile del loro fine e che la natura affranga per

. v.]: presentare il prospetto del bilancio di prima previsione: meglio che

. -nell'economia politica, studio del futuro andamento del mercato e della sua

economia politica, studio del futuro andamento del mercato e della sua evoluzione, partendo

marittima e aerea, dell'agricoltura o del turismo. la stampa [

: in televisione... previsioni del tempo. 4. ant.

apparecchiare in previsione di una possibile invasione del 'cholera 'asiatico. cassola, 5-18:

5-18: su un'altura a destra del baratro si vedeva la badia...

verità affermate in quelle previsioni erano verità del presente e non del futuro: condizioni

previsioni erano verità del presente e non del futuro: condizioni e contrasti e malanni

il miracoloso incontro si fece attendere meno del previsto. soldati, 2-512: tutto era

stato molto più facile e più rapido del previsto. landolfi, 15-88: dovrò.

]: delitti previsti e puniti. decreto del presidente della repubblica 4 agosto 1978,

per i reati previsti dell'articolo 57 del codice penale. 3. provveduto

preordinato dalla natura, con la luce del sole incaricata ai avviare la fabbricazione della vitamina

e la ragione istessa che alla forza del suo discepolo, allora cui divien prevolante

che si riferisce, che è proprio del prevosto. -corti prevostali: in francia,

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (23 risultati)

vostali per dar vigore al suo decreto del blocco continentale. erano questi, tribunali

diè maestri di lettere, lo provvide del prevostato della chiesa di piacenza.

o quello dei canonici seduti ai lati del suo stallo, per ragionare di caccia,

passione, senza curarsi delle occhiate bieche del prevosto che, dirimpetto, bofonchiava l'

marcia il bagaglio della cavalleria a carico del capitano di campagna e de'suoi prevosti

della giustizia militare e la cura speciale del buon ordine nel campo e ne'quartieri e

campo e ne'quartieri e delle condotte del bagaglio: vegliava perciò severamente i truffatori

, 5-459: i soldati molto pratici del 'prevost ', la prigione militare

fare potè da sé e cacciò lo provosto del re mitridate. 3.

xviii, agente che rappresentava l'autorità del re in una castellania o in una

. -gran prevosto di francia o della casa del re: magistrato a cui spettavano le

terra con el prevosto de la justicia del re a cavallo. randello, 2-56 (

, furono dal prevosto de la magione del re tutti quattro a man salva presi.

. siri, iii-639: neh'uscire del consiglio il gran prevosto di normandia presentossi

francia, è giudice ordinario della casa del re. baretti, 1-300: luca

le cause... delle appellazioni del prevosto della città. a.

, dal medioevo al 1749, carica del prevosto o rappresentante del re. -anche:

1749, carica del prevosto o rappresentante del re. -anche: territorio su cui

più sicure nella nave, la maggior parte del carco della quale era del prezenevole che

maggior parte del carco della quale era del prezenevole che stava in malacca.

marmi variegati, incassato preziosamente nel fondo del portico. -solennemente. por

. piovene, 10-408: il nitido azzurro del mare, il rosso dei tramonti,

della prosa narrativa, e specie lombarda, del secondo ot tocento.

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (25 risultati)

, l'espressione cade nella varia affettazione del preziosismo, della pedanteria, della gonfiezza,

s'è perduto mai, venne in aiuto del d'annunzianismo. vittorini, 5-317:

linguistico, letterario francese della seconda metà del xvii sec. (affine agli altri

. bartoli, 2-2-208: nel mezzo del tempio si lieva alto un massiccio di marmi

drappi di seta. -letter. capigliatura del colore dell'oro. brignole sale,

brignole sale, 7-73: con gli ondeggiamenti del crine [la danzatrice] insegnava all'

faceano una volta da'veneziani ne'porti del mediterraneo si fecero da'portoghesi ne'porti

, fu molto gridato contro alla barbarie del savonarola. carducci, ii-7- 229

sementatore e de la bonitate e presiositate del seme suo. fra giordano, 7-82:

de la virtù de la penitenzia e del suo valore, come la comparammo a

sarà fine al nostro dire: prima del frutto la preziosità. oh quanto so'

eglino so'buoni. -importanza notevolissima (del tempo). cavalca, 6-1-282:

. cavalca, 6-1-282: la preziosità del tempo si cognosce massimamente in due cose

ii-17-105: mi risparmi, la prego, del dire di no: che mi secca

facendo conoscere i metodi praticati nell'arte del colorire dell'insigne maestro. carducci, iii-

preziosità secentesca... le rose del peccato non possono arrampicarsi su un albero che

e le sue preziosità artistiche, questo del d'annunzio è un libro triste:

. croce, ii-1-215: l'opera del graciàn è... una antologia di

incresciosa e pesante o le preziosità languidette del settecento. 7. per estens.

me, sì per la preziositade che puose del luogo. savarese, 97: apparivano

, l'ottima qualità, il pregio del materiale o della tecnica di esecuzione).

buono fa- bricatore, ne la fine del suo lavoro, quello nobilitare e abbellire

debile mia barca / da le percosse del suo duro orgoglio. plutarco volgar.

... giaceva sotto gli archi del catafalco in un letto sollevato per dieci

il latte che vi è dentro, del quale la summità colgono poi, et

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (20 risultati)

e di una bottìglia preziosa di vino del niscioree. e. cecchi, 5-60

preziosa ingemmi, / perché mi facci del tuo nome sazio. savonarola, 13-27:

1-18: se ben questa inclinazione dalla dolcezza del senso e dalla mala educazione è il

frugoni, 2-153: le perle più pellegrine del tago s'innestarono alla sabauda corona,

sole: a me pareva molto più prezioso del parco della riposata. per quei quattro

baldi, 62: il sarmentoso arbusto / del prezioso eresiscettro. marini, i-135:

maggiormente si trovavano in rapporto colla natura del suo terreno,... col tempo

. ad aumentar di molto il valore del suo possesso. ibidem, i-488:

... ma dall'essere la forma del governo sì bene ordinata...

caro, 12-iii-218: la regola che tenete del vitto mi fa molto sperare de la

54: saputo per quelle parti l'amvo del santo, su bito

5-14: parte... preziosissima del paterno retaggio, questi odi soltanto hanno

ghislanzoni, 4-93: erano due infami emissari del partito austriaco,... come

preziose. sanminiatelli, 11-97: quel biglietto del precettore... aveva spazzato via

... tutte le preziose illusioni del ragazzo. vittorini, 5-359: la più

compose a difesa della chiesa una storia del concilio di trento, sentiva così poco la

trento, sentiva così poco la delicatezza del suo soggetto e degli interessi che difendeva da

ed una schiettezza innocentissima, parecchie massime del tenore di quelle del segretario fiorentino.

, parecchie massime del tenore di quelle del segretario fiorentino. -letter.

di versarvi se conoscessero tutta la sublimità del vostro linguaggio. -letter.

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (23 risultati)

, i-494: il più completo [scheletro del me- gaterion] forma parte preziosa del

del me- gaterion] forma parte preziosa del gabinetto di storia naturale di madrid.

ci rivelano un mirabile senso e percezione del vero naturale e reale e ci attestano l'

riva, xxxv-i-695: regina preciosa, matre del salvator, / lo qual se mise

ferrara, 228: palma preciosissima, stella del mondo ornata, / entro il cardin

, purgazione della mia colpa, quiete del mio desiderio, veramente preziosa, carne

fogazzaro, 1-387: non dica male del dolore, caro amico; esso e un

rapide come la luce, la descrizione del prezioso paese di gesù. luzi,

vecchia e nuova alleanza / e il sangue del loro preziosissimo sigillo. 9

molte altre cose prezioso testimone degli usi del tempo. fogazzaro, 7-208: lo curi

. fogazzaro, 7-208: lo curi come del male del corpo così del male dello

, 7-208: lo curi come del male del corpo così del male dello spirito,

curi come del male del corpo così del male dello spirito, con tutto l'amore

che spiegasse tele d'argento sotto il passaggio del prezioso suo peregrino. cesarotti, i-xxxu-256

baciando adoro, / forano i rai del sol vile tesoro / presso a sì care

invalido. angelini, 1-5: al tempo del vivere lento, il pellegrino che tornava

sia il più potente e vero rappresentatore del vero nella prosa odierna narrativa, descnttiva

preziose ridicole dai seri seminatori dell'impostura del secolo, non mi abbatto io! carducci

io! carducci, iii-5-312: dittatori del gusto erano allora in ispagna i 'gongoriani

, la società delle 'preziose 'del seicento cercherà di rappresentare la psicologia secondo

delle carte geografiche: la f carta del tenero 'ideata da mademoiselle de scudéry,

fa la preziosa ed ha le fatezze del volto più tosto fine che grosse. e

anche celina, in compagnia di due preziose del tropico, fece le sue ricerche:

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (7 risultati)

s'appiglia e dio non prezza. pagliari del bosco, 109: pur troppo

io che nella città mia u suono del liuto era prezzato,... facend'

per efficacissima cagione il sale armoniaco, del quale pienissima dissero ogni sorte di saliva

in seno, / oen che poco del buon, qualche dolcezza. pisanelli, 38

a sibari / più ch'in luogo del mondo si prezzavano / d'ogni sorte piaceri

, / se lei di me, né del martir mio cura, / se della

compassione procedono dalla constituzione della favola o del palco o della vista. 4

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (26 risultati)

può fare che poco si prezzino i pencoli del corpo. bellori, 2-611: al

quella fune, si stirano le braccia del santo, che, con la faccia rivolta

ii-241: era allora pressoché ottuagenario né del tutto sano, e non mancava di

mise senza punto prezzare né lo scomodo del lavoro né il fetore della calcina,

7-154: in italia le 'satire 'del rosa sempre state prezzate secondo il valor

, 1-1-9: che? aviamo dato del grano a credenza? / e prezzatolo poi

la maison della villa o sia casa comune del popolo, capi del quale e da

sia casa comune del popolo, capi del quale e da lui creati sono quattro consoli

confezione di un prodotto dell'indicazione scritta del relativo prezzo. migliorini [s.

] con qualche piccola preferenza a favore del zecchino di venezia, come infatti quasi

e succede. -fare la stima del valore di un oggetto, di un

mio andar, subito presi / consiglio tal del quale ancor mi prezio. castiglione,

sua impresa una cetra e queste parole del petrarca: non ho se non quest'una

xxvii-1-9: chi fu in quel tempo che del vostro fortunoso caso amaramente non si dolesse

le vere e le già note rime del petrarca, ristampate per lo più secondo

secondo l'assai prezzata edizione di venezia del valgrisidel 1540. -che ha elevato

mio servitore lire otto pel suo salario del mese di luglio, il quale francesco

uono quando gli pago il salario del presente mese di agosto, lire 8

s. pietro con la statua di mosè del buonaroti, prezzata quindici mila scudi.

che fosse perciò chiaro monumento dell'altezza del suo senno l'aver rivenuta forma di

privilegi che rendevano i catalani poco prezzatoli del dominio sovrano della corona, si diè

fortemente polemico e spregiativo, l'atteggiamento del giornalista socialista e dirigente sindacale mario guamieri

un ex capo cronista della « gazzetta del popolo » come mario guamieri, prezzemolo di

6-89: il prezzemolo si può seminare del mese di dicembre, di febbraio e

: « i'ho roso nell'orto / del prezzemolo assai, sanza alcun crollo,

luogo suo nel giardinetto, in mezzo del quale facea ombra un mandrolo di quelle

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (26 risultati)

foglia assai più larga e più soda del nostrale et al gusto è ancora più

': di cose vecchie. -cagione del prezzemolo: pretesto, motivazione inconsistente.

20-272: colta a la fegatella la cagion del petorsello (o 'prezzemolo 'che

). groto, 260: prima del petto mi uscirà il cuore che del

prima del petto mi uscirà il cuore che del cuor mi esca quella sua sprezzatura che

che, seben opprimono con la copia del dir ridondante, fecondano con la pienezza

di un bene espresso in un'unità del bene universalmente accettato come misura del valore

unità del bene universalmente accettato come misura del valore, per lo più costituito dalla

, e poni tutte le pecunie nella sommità del sacco; e lo mio nappo d'

nappo d'ariento e lo prezzo che diede del grano nella bocca del sacco del più

prezzo che diede del grano nella bocca del sacco del più giovane. statuto dell'arte

diede del grano nella bocca del sacco del più giovane. statuto dell'arte dei

li vendono i loro vini, sia cauto del prezo e pregi de ^ vini,

] volevano dei loro zibellini. consolato del mare, 78: il patrone della nave

ii-6-192: gli ufficiali deputati sopra le cose del vivere stabilirono i prezzi di esse.

1 nostri bisogni sono la prima sorgente del prezzo delle cose tutte quante, e il

una conseguenza inevitabile dell'antecedente e tutti del primo, che fissava al pane un

. cantù, 3-156: condizione essenziale del salario è che, per lo meno,

, equivalga al bisogno del salariato, ai prezzi delle cose necessarie.

: -a un certo punto, il prezzo del sorso arrivò a dieci luigi. capite

hanno gravato la merce fino al momento del computo si dice prezzo di costo complessivo)

produttore ma suscettibile di sconto da parte del venditore. -prezzo di netto ricavo:

concludere la vendita. -prezzo di offerta del produttore: rapporto fra il costo unitario

vero: quello che secondo concezioni economiche del passato, influenzate da considerazioni morali e

provocare aumenti o ribassi alterando gli equilibri del mercato, si parla anche di prezzo

unico: uniforme per tutte le unità del medesimo bene, a prescindere dalle classi

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (32 risultati)

di unità monetarie scambiate contro l'unità del bene in questione. - disus.

. prezzo di grazia: quello più basso del dovuto, concesso per atto di benevolenza

e tenacemente volle nel 1921 l'abolizione del prezzo politico del pane. idem,

volle nel 1921 l'abolizione del prezzo politico del pane. idem, 2-20: il

l'ammontare. libro di conti castellano del dugento, 16: mafeo de go-

maria a verzaia da ser andrea masi notaio del popolo di san brocolo per prezo di

centomillia ducati di prezzo, sono in mano del gran turco. g. m.

pallavicino, 6-2-16: la camera valendosi del suo dritto, come avrebbe potuto qual

sino ai 200, dico i duecento talleri del 1920. -figur., con

-figur., con riferimento al sacrificio del redentore. iacopone, 73-1: o

è lire 8, e la valuta del ducato lire 6 e soldi 4. g

. de luca, 1-5-2-39: in occasione del cambio diretto et effettivo che si faccia

le cause donde viene la spessa mutazione del prezzo del cambio o sia di quel

donde viene la spessa mutazione del prezzo del cambio o sia di quel soprappiù apparente

... basta meditare sulla natura del cambio e subito saranno manifeste.

darle al legatorio ed adempire la volontà del testatore, e non potendo ciò seguire,

ramante: il quale, pagati i fattori del prezzo del riscatto, un'altra volta

il quale, pagati i fattori del prezzo del riscatto, un'altra volta s'imbarcò

-tasso d'interesse. carteggio deeli agenti del duca di urbino, i-204: crederei

n. io. -prezzo naturale del lavoro: salario naturale. -stor.

verincò in molti paesi europei nel corso del xvi sec., in seguito alle massicce

terrà alcuno garzone maschio o vero femina del detto ospitale a nudrire degga venire al

detti vinattieri... infra il tempo del loro ufficio, senza alcuno prezo overo

, 1-1-13: fu comperato un campo del prezzo del suo traditore [giuda]

1-1-13: fu comperato un campo del prezzo del suo traditore [giuda]: ma

di re, dovesse tradire lo imperio del popolo di roma. bandello, 2-54

accordo posto fra loro, portando il prezzo del tradimento di notte, era salito con

segno della mia pudicizia e 'l prezzo del mio tolto onore, che la virtù romana

figliuola, e avendo mangiato ciò che del prezo aveva potuto comperare, non avendo

'l suo bisogno, al paragone / del prezzo che ne vien consiglio prende. b

che ne vien consiglio prende. b. del bene, 2-317: far olio di

e raddoppia quasi col prezzo la rendita del padrone. pascoli, 1-450: a

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (29 risultati)

èandello, 4-1 (ii-023): mossi del caso mio a compassione,..

la vii vendetta: / in prezzo del cadavere del vinto / doni il mio eroe

vendetta: / in prezzo del cadavere del vinto / doni il mio eroe ricusa

di dio, ma perché siamo ricomperati del sangue di dio. il prezzo,

mori'con gran pene / e pagomi del mio prezzo infinito. nannini [epistole

prezzo dell'uomo, tenuto nella servitù del demonio e ne'lacci del peccato.

tenuto nella servitù del demonio e ne'lacci del peccato. mascardi, 2-326: la

mascardi, 2-326: la sapienza operatrice del mondo, fatta prezzo del debito dei

sapienza operatrice del mondo, fatta prezzo del debito dei mortali, compose l'ostinato patire

, in man recandosi / il prezzo del perdono, / da questa polve al

/ da questa polve al trono / del genitor salì; / compagna del suo gemito

trono / del genitor salì; / compagna del suo gemito, / conscia de'suoi

innoncenza, la pace, la stima del marito, la buona educazione dei figliuoli

matrigna, che aveva posto ai piaceri del mio amore il prezzo della mia vita.

/ prezzo, se poco è il lampo del tuo sguardo, / ma domanda altri

che per te fomenta il dio / del caso, quando assiste. e

ed un'estrema 7 miseria fu del suo servire il prezzo. forteguerri,

., con riferimento alla beatitudine eterna del paradiso. scala del paradiso, 4

beatitudine eterna del paradiso. scala del paradiso, 4: avendo quivi ricevuto il

., 9-9: se gli occhi del cavallo son bianchi, scema molto il prezzo

cavallo son bianchi, scema molto il prezzo del cavallo, imperocché, quando è menato

l'aria per lunghissimo spazio anche fuori del tempio un dilicatissimo profumo d'inestimabile prezzo

sono dannati, impero che tanto prezzo del suo sangue sprezzarono. marsilio ficino,

possibile, che l'italia conosca il prezzo del dono che ha ricevuto da voi.

, 441: si gode allora con agio del prezzo dei minimi colori: chi non

, la mantellina rossa, i pomi del faldistorio proprio dorati a mecca e quei

l'essere può dirsi il principio misuratore del prezzo delle cose. -interesse,

personale meritoria o ammirevole. trattato del ben vivere, 18: prezzo di vertù

, 31 (532): da subalterni del tribunale stesso, deputati da esso a

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (13 risultati)

nerebbe a credere che tutte le solenni proteste del più-essere gradito, piacere. perfetto ossequio

o saputo: a cottimo. consolato del mare, 15: ogni maestro di ascia

prezzo distribuite nell'ordinario corso del mondo. -con poco prezzo:

prezio. salvini, 48-46: ne'segni del focoso entrata venere / fa male nozze

letterati sono adesso in poco prezzo mercé del mondo che è giunto a l'ultima feccia

poste dentro al primo e ultimo ramo del nilo. -essere altamente onorato (

mente quando vi è nel diritto la testa del re. -avere quotazioni elevate negli

, sieno le più belle e le migliori del mondo. -essere prezzo dell'opera

da arcangel a petroburgo, posto in fondo del golfo. tommaseo, 2-i-113: vale

sfidar qualche proroga. -essere prezzo del tempo: compensare con adeguati risultati un

foscolo, vi-387: non è prezzo del tempo il proseguire a leggere ed a

o di una prestazione; come compenso del suo valore economico. martello, 99

languisco di desiderio di veder il libro del signor bochello: il quale, se ben

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (12 risultati)

-senza prezzo: gratuitamente. statuto del capitano del popolo (1355) [in

prezzo: gratuitamente. statuto del capitano del popolo (1355) [in rezasco,

così sono li dì suoi come quelli del prezzolaiuolo. = deriv. da

veniva oltre prezzolato per combattere a favor del donatore non co'voti, ma con l'

fare il tribolo certe donmcciuole che soprani corpo del morto prezolate piangono. m. adriani

dell'anima e non un prezzolato orator del foro, m'asterrò da tali argomenti

quei dottori che prezolati scrissero in favor del repudio erano vivi. salvini, 39-iv-14:

, 9-64: furono invece puntuali il difensore del signorotto (un avvocato considerato uomo di

sotto falso giuramento, diedero una versione del tutto grottesca del fatto. -che

, diedero una versione del tutto grottesca del fatto. -che si prostituisce (

iv-11-40: questo significato e questo insegnamento del recente passato il fascismo volle che i

siri, vii-57: entrarono appresso nel porto del recif sette vascelli partiti d'olanda,

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (15 risultati)

ogni valore immantenente, / sì che del corpo fu strutta la mente. dante,

agli anni, / prendendo a dir del foco che t'accese / i pria

1-785: romper, disfar, spegner del tutto in pria / i tiranni fa d'

il labbro / beesse le corrotte aure del mondo, / qual mai commise error,

/ più ch'alcun altro, pria del tempio uscisse. -seguito dalla prep

largo la propria grandezza, poi la picciolezza del dedicante; e ciò gli riuscirebbe spesso

definitiva, il re voglia attendere l'elezione del nuovo papa. aleardi, 1-180:

pria ch'ella m'apparse / donna del ciel tanto alta e eccellente / che la

. battista, vl-2-83: se pria del mondo era la madre mia / e

madre mia / e se non pria del mondo era il peccato, / pria che

trovato certa pria nera, che vien del piemonte, la quale è tenera pria;

corpo allungato e compresso lateralmente, angolo del preopercolo formante una sporgenza di cui il

setola. il priacanto rosso o priacanto del giappone (£ priacanthus japonicus ') ha

più belle tra le specie di farfalle del genere de'papiglioni, ordine de'lepidotteri

priapeggiano davanti le genti in varie esibizioni del gesto. = denom. da priapo

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (18 risultati)

erano scritti per essere attaccati alla statua del dio priapo o alle pareti dei suoi

raccolta, di ignoto autore, forse del sec. i d. c.,

di buon gusto?) una consimile del piron, avanza anche, per fetente immoralità

e, battendo la manca su la piegatura del destro braccio agitato col pugno chiuso a

. nptomeios, deriv. dal nome del dio npianoc; cfr. lat. tardo

anima dall'inchiostro / il priapésco ucel del padre nostro. l. veniero, 5

d'annunzio, iv-1-330: 1 disegni del defunto francis re- dgrave passavano. erano

patologico caratterizzato dall'erezione persistente e dolorosa del pene, non seguita da eiaculazione;

peradore idropico,... patì del priapismo, ch'era un male stravagantissimo

priapismo ': erezione continua e dolorosa del pene, nome derivato dal dio priapo,

: in patologia, tensione forte e dolorosa del pene, con senso di calore ardente

segreto -il segreto di questo priapismo singolare del genio - e gli fu impedito di rivederla

a], sf. medie. infiammazione del pene. = deriv.

da bafineschi, il quale presenta la forma del genere 'phallus 'e la fruttificazione

genere 'phallus 'e la fruttificazione del genere 'hydnum '. 4

quegl'insetti marini vaganti per i fondi del mare, che priapi marini si appellano,

lat. scient. priapulida, dal nome del ge nere priapulus (v

così denominati dalla loro forma a foggia del pene. hanno il corpo cilindrico segnato

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (13 risultati)

: il 'bombardino 'sorse in aiuto del clarino sfiatato con due vigorosi 'pricche-pracche

palese d'esser molto poco intendente dell'arte del ben poetare. p. petrocchi [

dermite. = deriv. dal nome del metallurgista americano [thomas] price.

mezzo alle acque salate dell'oceano e del mediterraneo; la pricka rimane durante questo

v.]: 'pridiano ': del giorno avanti. = voce dotta

. pevera, imbottavino. glossari italiano-tedeschi del quattrocento [in « studi di filologia

vengono detenuti i militari condannati per violazioni del codice militare. ritmo lucchese,

beni che restati / m'eran, del viver mio soli sostegno, / per

trescato! cavalca, 20-431: tolsono del pane e dell'acqua e porta- ronla

l'animo stanco / di questa ria del suo pensier fornire, / quasi ogni

nella priion che chiamavasi mamertina, appiè del monte capito- gno. manzoni, iv-261

i pozzi e i piombi o le buiose del ponte de'sospiri,...

vari bracci delle prigioni, non è del tutto sinistro. -nel linguaggio militare,

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (19 risultati)

a un medesimo tempo il caso della fortuna del padre e della sua malvagia sorte.

l'austria, pur trattandosi in realtà del resoconto della crisi interiore che ricondusse lo

l'antico regime e i governi autoritari del secolo xix, quella destinata alla detenzione

quella destinata alla detenzione, a opera del governo (anche senza processo, o

-prigioni di stato -, non è forse del tutto mutile il descrivere com'erano materialmente

dar lezione ai bambini e ai ragazzetti del vicinato. era questa la sua prigione.

, morale, intellettuale. soffredi del grazia, i-168: lo secreto tuo consiglio

, 13-250: dalla prigione delle rappresentazioni del mondo che ribadiscono a ogni frase la tua

tentativo di evasione lo ricacciava nella prigione del suo individuo. -sottommissione, sudditanza

2-100: ritorna domani più freddo, vento del nord, / spezza le antiche mani

lente tranquilla, dominio, prigione / del senso che non dispera! -condizione

che non dispera! -condizione propria del peccatore privo della grazia divina.

tratti di prigione e della ser- vitudine del dimonio che ci possedeva come suoi. fiamma

dicono i santi dottori, è simbolo del peccatore, servo del demonio. la prigion

, è simbolo del peccatore, servo del demonio. la prigion del peccatore significa

peccatore, servo del demonio. la prigion del peccatore significa la consuetudine nel male della

le parole, traendole fuori dalla prigione del periodo latino! questo ha naturalmente,

. 7. la materialità del coipo e il corpo stesso, secondo

altro significava se non la molesta prigione del corpo nella quale l'anima rinchiusa per

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (16 risultati)

: ad assioco poco importava della prigione del corpo. bacchetti, 2-xix-783: '

operazioni belliche, si trova in potere del vincitore. chiaro davanzati, xxii-41

* prigioni era necessario apprender la lingua del paese e non ay paesani quella de'

tutti i prigioni per debiti e pagavangli del publico erario. di costanzo, i-136

. adriani, vl-253: ben ha del verisimile che nelle guerre civili, quando

pesti ripresero la via, gli uni del campo, gli altri della città. poerio

3-487: questo foglio, che tratta del cambio / de'prif om, convien

testi fiorentini, in: tancredi filgluolo del re tancredi di cicilia suo ru- bello

, / guastar di legge e far del bianco nero, / preson de'boni e

che abiurare, si getta dall'alto del castello e rimane appesa in aria pe'

: prendiamo... il caso consueto del pacifico borhese che si fa guerriero per

si fa guerriero per non andare prigione o del f f f f

cristo principalmente fece, ricomperandoci in croce del suo prezioso sangue della pri- sone della

prezioso sangue della pri- sone della servitù del diavolo e del peccato. leggenda ai s

pri- sone della servitù del diavolo e del peccato. leggenda ai s.

poveri, facendo loro carità e limosina del suo propio. s. bernardino da siena

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (16 risultati)

1534, e destinate a far parte del complesso monumentale della tomba di papa giulio

a costituirci prigioni per la crea- zion del nuovo pontefice, m'è parso necessario,

... restò compiaciuta come sorella del re del pegù di esser confinata in vita

. restò compiaciuta come sorella del re del pegù di esser confinata in vita sua prigione

guardia, era sempre alla camera alla custodia del suo orco prigione, acciò nulla colà

altra voce qui fuga l'orrore / del prigione e per lei quella canzone / non

^: figurati che dardi s'invaghisce del suo prigione!... si

l'uno dell'altro. -peccatore succubo del demonio. cassiano volgar., xxiii-15

menati noi contrastanti e prigioni nella legge del peccato e della morte. s. bernardo

li mena, / ove stan questi del sangue ghiottoni. 4. agg

87: non quel che quasi a par del viver s'ama / dal mio signor

al cielo assunta, / e la luce del sol far chiara e buona / a

balza dalle foglie e alla serena / regione del ciel drizza le penne. pascoli,

, per li tormenti dell'animo e del corpo, cotanto contrafatto che, conosciuta

la prigionia per protestare contra le vessazioni del macinato, parevano disposti ad incontrarne un'

dalla puzza della prigionia? testi non toscani del quattrocento, 117: scripto..

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (23 risultati)

sentendo per divina spiratone la furiosa venuta del suo padre, sì gli andò incontro,

sarpi, i-1-52: quella secreta prigionia del poma mi fa pensare che qualche occolta

nostri ecclesiastici che si sono mostrati servitori del principe. manzoni, pr. sp

massaia, x-16: nulla io sapeva del bombardamento di porta pia, della prigionia

bombardamento di porta pia, della prigionia del vicario di gesù cristo e della farsa

vicario di gesù cristo e della farsa del plebiscito. -di animali.

dio che, ben risolute degli affari del mondo, chiare della caducità di nostra

di una persona o di una parte del corpo. alvaro, 20-51: i

la persona dalla prigionia della panca e del tavolo. -con riferimento alle acque

conoscere la mia prigionia e servitù [del matrimonio imposto] e gittandomi in terra incominciai

la perfezione monastica. rime anonime napoletane del quattrocento, lxtv-io: senza colpa moro in

tutto di me, della mia prigionia e del mio dopo; / ora sai che

ai suoi tempi: stanno sulla soglia del carcere e respingono chiunque ne abbia pietà

la vigilanza militare, fu in attesa del processo a roma. = deriv.

la cognata furono prigioniere, per comandamento del re, condotte subito a castello gagliardo

/ e fatto prigionier da la cornetta / del capitan paulucci. successi della guerra fra

: una donna / prigioniera all'onor del regio letto / e alle preghiere di

i prigionieri di guerra, l'uso abbominevole del veleno e dell'assassinamento tra i nemici

sbrancatisi dalla torma, pria la clemenza del duca di calavria che la crudeltà de'villani

preda la sua crudel innamorata, saltò del letto e gettatole le braccia al collo,

l'ho scoperto oggi, attraverso il reticolato del coperchio: ho chiuso le finestre e

, non so come / son cagion del nuovo nome. -racchiuso nel bozzolo

la speranza certa: / il guiderdone del risveglio alato. -con riferimento all'

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (10 risultati)

strinse il core, / sì prigioniera [del guanto] a me la mostra [

, 1-44: sembra che l'ultima spira del loro [delle rose] tenue profumo

in casa per molti altri, prigioniero del tempo. montano, 234: una

! » che importa? / c'è del mistero intorno a te.. «

, e di me hanno fatto prigioniere del perditore. -figur. sentimento,

molineri, 1-176: s'udiva il prillare del fuso della mamma seduta accanto al camino

prillare tra le dita in fondo alla tasca del pastrano. -dondolare, traballare.

tranvai e carriaggi passavano davanti alla bottega del vasaio..., le tazze tremavano

come un galletto e preso il tempo del suono, eccotela a prillare sulle punte

nella piova / d'armor l'arco del tuo ciglio s'è spento / al primo

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (18 risultati)

un trionfo dell'arte, una virtù del teatro, che non è poi solo gente

tremolare o oscillare alquanto vorticosamente dal soffio del vento. f f

trottola '. 2. argano del torchio. malagoli, 310: £

mai più non aveva veduta, nel principio del ragionar le cominciò a dire che avea

. garzoni, lii-12-410: ritornò in grazia del gran- signore molto più che prima,

con restituirgli anco dugento mila zecchini spesi del suo per l'impresa di jemen.

una bella donna che non gli parve del tutto sconosciuta, sebbene non potesse rammentarsi

a risalire la china dello sconforto e del risentimento, per tornare disinvolti 'amici

prima, con aiuto de'veleni cacciò del mondo pietro del verme, che,

con aiuto de'veleni cacciò del mondo pietro del verme, che, senza figliuoli,

. marino, 1-3: dettami tu del giovinetto amato / le venture e le

24-360: agli undici venuti dagli stati del papa, la francia ha vietato prima il

e in la e ridendo... del ribrezzo che aveva provato poche ore prima

fanciullini che sono prima povari et hanno bisongno del pane. s. giovanni crisostomo volgar

l'altra grecia s'accorse che per frode del re erano sozzamente ingannati. iacopone,

dell'attuale civiltà europea non è ancora del tutto una bragia spenta. -con

inf, 1-40: temp'era dal principio del mattino, / e 'l sol montava

niccolò... la costuma ricca / del garofano prima cuscoverse / ne l'orto

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (8 risultati)

10-3: ponsi in prima il lamento del fattore dell'opera onde questo libro nasce

e fa la mente stabile contra le vanità del mondo. g. morelli, 89

? verso se medesimo in prima e del prossimo. alberti, iii-68: in

riempiendo delle vomitate materie la vastissima valle del bue... posta prima di quella

posta prima di quella non meno vasta del trifoglietto. fenoglio, 74: -dov'è

74: -dov'è la stalla? -prima del portico. 8. con

veduto che udito e facilmente dalle mani del nipote l'acquistò senza alcun contrasto.

, i-io: andato, dopo la morte del padre,... a abitare

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (14 risultati)

mobili, dalla perma nenza del dazio sul grano. -più o

, i-250: quando soffiano i venti del mar di ponto, tutto quel sabbione

bottega divisi in gruppi, parlando precisamente del ballo andato in iscena il ai prima.

usando appunto le parole sue, è numero del moto, secondo il prima e il

5-2-204: infino il verissimo indi- visibile del tempo, cioè listante, è insieme indivisibile

ideale sempre degna di lui [del manzoni],... sempre lo

amico; e non mi curo né del prima né del poi. pavese, 3-206

non mi curo né del prima né del poi. pavese, 3-206: per un

si paga anticipatamente. = adattamento del fr. prime, che è dall'ingl

abbia significato la salsiccia essere il soggetto del suo canto. = alter,

leopardi, i-62: la prima donna (del teatro, attempata) non vuol recedere

. anonimo, lxxxix-ii-108: la compagnia del teatro re si compone...

arte. -con la determinazione del registro vocale. stampa periodica milanese,

una nave, in aggiunta al prezzo del nolo, perché usasse particolari attenzioni nelle

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (18 risultati)

la mancia che si dà al padrone del bastimento, oltre il prezzo del nolo,

padrone del bastimento, oltre il prezzo del nolo, perché abbia cura della mercanzia

egli il troverà qua dietro nel conto del primaro uomo e de'figliuoli di noè.

dante, inf, 5-1: così discesi del cerchio primaio / giù nel secondo,

cristiano che fusse in gaules, fu cuminciamento del lignaggio nostro. boccaccio, dee.

colore e dal freddo primai. libro del dare e dell'aver e dei figli di

: anke ci doveva dare di resto del primaio lavorio che ci aveva fatto libbre

e onorevoli al secolo, fece fallo del doppio, e non considerò gli avenimenti

padiglioni alla primaia / e non avendo del panno lin tanto / quanto mestier facea,

vi-i-137: si sentì presa dai dolori del parto che affannan tutte, e più le

congiungono nella primavera (in molti luoghi del regno di napoli dicesi 'primaiola '

dona dove bisogna se voi acquistarne lode degna del tuo grado. m. contarmi,

i-173: la pubblicazione dei manoscritti inediti del tasso desta un doppio interesse, primamente

recitativo; poi si distilla nei cantabili del melodrama. -originariamente. ascoli,

ascoli, ix-1-15: sarebbe vana la ricerca del preciso angolo della patria tedesca dal quale

diventare una così gran fiumana nella cultura del mondo. r. longhi, 1-i-1-98:

primana, sf. bot. ogni elemento del fascio fi- bro-vascolare che si forma per

vasi, il parenchima e le fibre del legno. = dal lat.

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (23 risultati)

farebbe imparentare con tutti i pezzi grossi del paese! -sm. notabile,

io più al plur.). del carretto, cvi-602: per tutte queste cosse

l'uno e l'altro medici primari del detto ospedale nel 1833. premoli [

, i-407: nell'attesa della visita del primario, ci sarà una pausa,

qualche giorno, ottenendo però dal primario del sanatorio che, nonostante la sua assenza,

nella quale si radunava la primaria canaglietta del borgo. -che ha una funzione

sono figliuoli o nepoti di pan o del dio mdigete della contrada e del fiume

pan o del dio mdigete della contrada e del fiume nativo. -ant. con

così universale che la città sarebbe stata del tutto spenta se per buona sorte avessimo

da lui principalmente intesa, nella testura del suo poema. a. molin, lxxx-4-124

pace. vico, 4-i-790: vediamne [del diritto naturale] le due proprietà primarie

iii-268: la facoltà dell'immaginare e del ritrovare è spenta in italia, ancorché

loro, presidente di quel luogo [del lazzaretto] il padre felice, con primaria

, chi sa di qual primaria università del regno sarebbe stato professore. x

più riguardevoli de'sanniti, oggi primaria del contado di molisi. lami, 1-1-218:

vincie si fermavano e risedevano nel corso del verno in una sola città principale;

esser primaria di tutte l'altre chiese del mondo si mostra a più argumenti.

della notte, la chiarì colla luce del giorno, la sbattimento col- l'ombre

cornaro, lxxx-4-304: così rara felicità del secolo non poteva più giustamente esser riservata

pianeti primari: i pianeti propriamente detti del sistema solare (per distinguerli dai secondari

: in botanica, 'primario 'dicesi del picciuolo comune nelle famiglie composte; dal

origine da tale meristema e struttura primaria del caule, della foglia e della radice

che esisterebbero invece solo in quanto modificazioni del soggetto conoscitore (e tale distinzione,

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (18 risultati)

è quello che si causa dai raggi del corpo luminoso: il secondario poi si causa

poi si causa non primamente dai raggi del corpo luminoso, ma mediante il lume

s'intende quello che percuote in quella parte del corpo colorito che sta opposta al corpo

a. cocchi, 4-2-63: la natura del male primario par riducibile al genere di

di un corpo speciale alle esclusive dipendenze del capitano generale. dizionario militare italiano

, senz'altra dependenza fuori di quella del capitano generale. -ingegnere primario:

va somministrando alle classi operaie e campagnole del nostro popolo l'istruzione... sono

di malva la primaséra / al margine del davanzale. d'arzo, 271: gli

685: 'primastato ': il centurione del primo ordine degli astati nella legione romana

destra di sua maestà ed è primate del regno e legato nato. lami, 1-1-xcm

. lami, 1-1-xcm: l'anteriorità del tempo e lo splendore della città di lione

medesimo cantuariense tuttavia il titolo di primate del clero eretico; et egli è come

et egli è come la man destra del re nel maneggio delle cose spirituali.

], 5: il 'ménage 'del primate anglicano è definito 1 originale,

morirono di primo colpo: e poi del popolo cadevano morti a cento e a mille

, con l'essere adorato dai primati del mondo, scoprir ti volesti re sopra ogni

slanzoni, 01: erano tre primati del dipartimento france se..

alle prime famiglie ', 'membro del primo ordine 'e poi specializzatosi nel

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (14 risultati)

piteci; 6° 1 cebi o scimmie del nuovo continente; 70 i lemuri o pro-

tenere fave primaticce. -nella forma del superi, scherz. primaticcìssimo. bacchetti

rigogoli impinguati di fichi primaticci, allodole del color della terra dove erano state còlte

: vino di spalla: sulle vinacce spremute del succo primaticcio, i contadini, per

cinque bigonce d'acqua tolta dalla pila del pozzale, che portavano a spalla dall'orlo

pozzale, che portavano a spalla dall'orlo del tino per rovesciarle dentro a saporirle di

il nutrimento di zeffiro e 'l caldo del sole) pochi ne fossero aperti,

-per estens. che è nato nel corso del primo parto di ogni anno (il

in due tempi, il primo dalla metà del mese di agosto a tutto il mese

2. che si manifesta all'inizio del giorno o della notte; che è

. -più presto avviato sulla via del progresso (un paese).

come toscana la più primaticcia nelle opere del senno civile e dell'intelletto.

vostri, egregio vincenzo, i frutti primaticci del mio poco ingegno. ferd. martini

cui si scusò come di uno scàpuccio del cuore caldo. soffici, v-i-

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (30 risultati)

[22-iv-1941], 245: poco prima del decollo l'aviatore primatista pezzi dà al

. sciascia, 4-25: la morale del possesso esclusivo è un comportamento che,

scozia, i quali cosi pertinacemente litigano del primato e privilegio de l'occupar i

vaccaro. lanzi, iii-210: la gloria del primato in qualunque genere non si trattiene

: anche qui come in tutti i paesi del mondo, la ricchezza costituisce il primato

i discepoli ambiziosi gli dimandarono il primato del regno suo, egli all'incontro dimandò

anni 5, potesse succedere nel primato del senato, mancando il padre. agostini,

: beato oggi colui che può, del suo o deu'altrui sudore,..

poiché non vi era persona più meritevole del primato di lui. marchetti, 5-232:

primato. -dir. can. primato del romano pontefice, del papa, di

. can. primato del romano pontefice, del papa, di san pietro: la

il diritto canonico, il papa è capo del ollegio dei vescovi, vicario di cristo

in terra e pertanto, in forza del suo ufficio, egli ha potestà ordinaria

. che difficilmente si può dir male del papa e non ingiuriare s. pietro,

: gustarono... in quella del cardinale donghi la mutazione delle parole «

volta san pietro metter mano alla podestà del suo divino primato infra gli apostoli.

: a questo apologista... del medio evo, a questo predicatore d'un

della patria, a lui la prima saetta del poeta. -per estens. supremo

chiesa riformata d'inghilterra, alla persona del re. b. davanzati, ii-364

gioberti, 19: mediante la paternità del popolo e dei popoli e la provida

e dei popoli e la provida guardia del loro essere nazionale, roma ricupera il primato

e capitanandolo, il primato morale e civile del mondo. primato non di dominio politico

musica, e l'esercito più formidabile del mondo. -letter. del primato

formidabile del mondo. -letter. del primato morale e civile degli italiani:

fra le nazioni civili in quanto centro del cattolicesimo, secondo l'autore pilastro indispensabile

). gioberti, i-tit.: del primato morale e civile degli italiani.

e creativo alle forze nuove della cultura del tempo (fra gli altri, pintor

27 (472): poco prima del tempo nel quale è circoscritta la nostra storia

venuto fuori il libro che terminò la questione del primato, passando avanti anche all'opere

e della filosofia contro l'antica tirannide del primato cattolico. b. croce,

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (11 risultati)

. gentile, 1-69: il prammatismo del primato della ragion pratica nel senso kantiano

appaia la sentenza che concede il primato del tempo a mosè, a me vengono

da una squadra in un determinato momento del campionato. = voce dotta, lat

15: senza offesa per i protagonisti del match mondiale di questa sera..

e ai novelli amori. g. del papa, 5-28: la primavera..

: la ridente primavera aprica / rinovella del mondo il mesto volto. manzoni,

prorompeva empiendo la riviera / il cinguettìo del garrulo convito! d'annunzio, iv-1-421:

quella pnmavera de'morti che fu la metà del secolo xvni, ebbe una vera fiorita

, l'amenità della pianura e l'ampiezza del mare mediterraneo. stampa periodica milanese,

.. che solo confidano nella salubrità del luogo e nei tiepori d'un'e-

obbedirti / volo, o padre, e del colle / la pri s

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (22 risultati)

fralle donne, che cammina pomposa a par del sole, vaga a vedere come gerusalemme

e di bruciate! / sotto la cappa del camino c'era / quasi una primavera

'cuius, cuia, cuium ', del quale ce ne fa una primavera di

della propria vigoria e prestanza fisica e del proprio fervore intellettuale. bembo, io-vn-138

/ al mio loco natio, / passo del viver mio la primavera. carducci,

della guardia nazionale salutavano i freddi resti del poeta, intonando l'inno che a

, oh, giorni, / ultimi giorni del fiorente maggio, / oh trionfante /

: la morte di pio ix, del papa del sillabo, della infallibilità, del

morte di pio ix, del papa del sillabo, della infallibilità, del '

del papa del sillabo, della infallibilità, del 'non possumus 'e delle contumelie

delle macchine, / a queste irimavere del sangue e della gloria, / i figli

leonardo e savonarola son nati alla metà del quattrocento, in italia, cioè nella

me della primavera eterna, parla a me del fiore che si cela nel frutto inaridito

la certa speranza / ch'avrà quest'uom del gran perdon di dio, / e

credito in medicina, ma ora sono del tutto abbandonate. la primula a grandi

antichissimi, messi e frutti, capi del gregge e deh'armento, ed anche,

che si diede al tentativo di liberalizzazione del regime cecoslovacco avviato nei primi mesi del

del regime cecoslovacco avviato nei primi mesi del 1968 in seguito alla nomina di a

alla nomina di a. dubcek a segretario del partito; l'abolizione della censura provocò

; l'abolizione della censura provocò altintemo del partito stesso un vivace dibattito e una

iniziali previsioni dei dirigenti (i paesi del patto di varsavia condannarono quest'evoluzione,

. ibidem, 185: guàrdati dalla primavera del gennaio. -un fiore,

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (3 risultati)

gherardi, cxiv- 20-267: la ringrazio del lume datomi del vicentino che guarì il

20-267: la ringrazio del lume datomi del vicentino che guarì il boncompagni. tuttoché

fuor di mano e solitario, fate del vostro meglio per allungare le primave- resche