Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (25 risultati)

buona mercantessa di mode della vicina piazza del duomo,... vedevano di

di avere commercio libero con gli abitanti del porto e della città a cui arrivano

aver fatta la quarantena prescritta dalle autorità del luogo... 'dare o negare

di essere arrivata ad otranto il giorno 19 del corrente la colonna moscovita che viene a

'pratica ':... permesso del magistrato di salute di potersi comunicare con

un tale atto dipende dalle leggi sanitarie del paese nel quale si approda, e

il formale permesso dal magistrato di salute del luogo. alle navi da guerra si accorda

la pratica sulla sola parola di onore del capitano, il quale assicura il magistrato

casati, 1-5: arrivammo la mattina del 20 davanti a massaua, dove fummo ammessi

di aprile per fino a dì 21 del predetto..., e pur niente

s'è potuto conchiudere, perché gli ambasciadori del papa non avevano la commissione: ma

che vanno in gostanzia insieme con quegli del papa, alla presenzia della sua santità,

e parole d'animo risoluto ruppe la pratica del negoziato. algarotti, i-x-192: il

cambi,... ma eziandio bernardo del nero, non imputato d'altro che

avendo conferito a lui ancora la pratica del veleno e commessoli l'esecuzione, poiché

i-516: 'menare 'è proprio del condurre trattati e pratiche di tradimenti, truffe

prattiche ch'egli avea intese nel consiglio del re. della casa, iv-10: nostro

la ratica della violenza delle due galere del priore di lom- ardia e che l'

ardia e che l'aveva guidata per mano del lottino, fece mettere subito il lottino

, lxxx-3-271: quanto alla nuova elezione del re de'romani, sebbene ora apertamente non

pratica, come si dice nello stile del mestiere. pascoli, 1-812: bisognerebbe

'salendo sovente di montignoso, ospite del senatore giorgini. jahier, 2-13:

ordinaria o stretta: svolta nell'ambito del consiglio degli ottanta. -pratica straordinaria o

straordinaria o larga: tenuta nell'ambito del consiglio grande. g. moretti

e pace della terra e al conservazione del reggimento; e messere donato fu di

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (5 risultati)

dieci: in firenze, consiglio privo del diritto di voto che, dal 1528,

, il che noi in questo giuoco [del medico] diciamo l'andare in pratica

qui in fiorenza a riscuotere il quartier del signor costanzo. - debbesi però ismascellar

debbesi però ismascellar per cotesto? -noi ridiamo del suo averlo, subito che lo riscosse

vi può impedire che non vi serviate del nome di materia secondo il vostro modo.

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (14 risultati)

che in esso resti praticabile la libertà del matrimonio. muratori, 8-1- 105

e le più praticabili che si possa mai del 'bon ton ', e perciò

con frombe o archi, insensibile sarà del tutto lo svario del loro moto dall'

archi, insensibile sarà del tutto lo svario del loro moto dall'esatta figura parabolica.

in uno o più anni il solito uso del sale, non è pratticabile che nel

non essendo praticabile quella provincia per i difetti del suolo e del clima...

provincia per i difetti del suolo e del clima..., si rendeva unicamente

: per la continuazione degli acquedutti e del conduttore del gas illuminante, si è

la continuazione degli acquedutti e del conduttore del gas illuminante, si è prescritto un

scenica, per lo più riproducente aspetti del reale). -anche, per estens

.. ad ornare i quattro angoli del quadrante con le statue de'quattro evangelisti

, lxxxix-i-372: alcune cantatrici, pessimamente del musico e del maestro contente, a guisa

alcune cantatrici, pessimamente del musico e del maestro contente, a guisa di nuove

fabbrica senza punto scomporla, che scomposta del tutto e divisa e staccata e disciolta

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (14 risultati)

pista. -concreta e realistica conoscenza del mondo. bacchelli, 15-199: «

essere infallibile, ma per quella praticaccia del mondo.., insomma, quattro occhi

gadda, 6-5: una certa praticaccia del mondo,... benché giovine.

ammalati in sua cura; la praticacela del mestiere non gli ha ottuso la sensibilità

dal nostro già disilluso alla praticaccia umiliante del ginnasio- liceo. 4.

cio inventore, per non partirmi dalla espressione del vasari. 2. praticone

/ mantua e griniano, che han del praticazo, / né miglior potrian esser per

anima di perseo e rifare il mezzo piede del detto, mi bisogna condurre un paro

diventato un vero e proprio ufficio a servizio del pubblico, praticanti e non praticanti.

periodica milanese, i-329: la famiglia del signor bonnefoi si compone del primogenito,

la famiglia del signor bonnefoi si compone del primogenito, erede presuntivo della bottega,

primogenito, erede presuntivo della bottega, del secondogenito, praticante presso un notaio, e

laurea, il patrocinio davanti alle preture del distretto della corte di appello e sezioni distaccate

era... ricchissimo secondo la qualità del tempo, cominciò a praticare una cosa

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (11 risultati)

le sue qualità si riducono alla bellezza del coipo e aha ferocia dell'animo,

deh'animo e molto più della beltà del corpo. muratori, 11-24: la ragione

che, avvertita continuamente dalle continue oscillazioni del piacere e del dolore, equilibra e dirige

continuamente dalle continue oscillazioni del piacere e del dolore, equilibra e dirige per mezzo

dolore, equilibra e dirige per mezzo del paragone e deha esperienza tutte le potenze

della storia... dovrebb'essere prerogativa del vero spirito liberale. -attitudine,

, 63: sono custodite nel santuario del monastero parecchie reliquie di santi e di

, solidità di dottrine, prove convincentissime del proposto assunto, a me sembra che formino

egli s'estende sulle prerogative dell'acque del tettuccio e medicea, altrettanto scarseggia di

il cangiare in sustantivo la prima persona del tempo dimostrativo. leopardi, v-1004:

dell'astronomia e si diede alla osservazione del cielo. -di animali.

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (20 risultati)

comi di coloro che nascono la notte del natale di cristo godono di questa prerogativa.

in dette città, fa espressa menzione del dono fatto a lui dal papa della rosa

il sentimento d'una prerogativa al di sopra del comune degli uomini acquistato fin dall'infanzia

è propriamente serbata alla 'virtù 'del bel sesso. moravia, 22-vi: mezzo

, le terribili prerogative dello scetticismo e del dubbio non esistono nello stato naturale:

..; terzo che al tempo del vituperio fu difenditore che accompagnò la vergine

lui la prerogativa, overo dignità, del nostro sangue. musso, iii-315: al

, ciascuno de'quali na la dignità del dottorato, v'è differenza di prerogativa

che hanno gli altri principali istituti consimili del regno. -in senso negativo: arroganza

volgar., 573: é detto fratello del signore per la prerogativa e per la

perditori. bruni, 4: la tenerezza del canto pastorale e la sua prerogativa sopra

primi che al mondo tenessero l'impero del mare, e lo ritennero intorno a

'di plauto eccede il pregio anche del 'fiuto 'd'aristofane, benché

e italici da lui scavati nella caverna del fameto. b. croce, ii-9-353:

individuali che nel settecento posero le premesse del romanticismo, e principalmente il progressivo e

principalmente il progressivo e generale imporsi del sentimento a scapito della razionalità prima dominante

, dopo qualche accenno un po'vago del jacobi, ebbe la sua più forte

, coi loro frastagliati fogliami a specchio del fiume, ai preromantici paradisi terrestri del

del fiume, ai preromantici paradisi terrestri del poussin. -che ricorda i paesaggi tipici

artista o pensatore che appare quale precursore del romanticismo.

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (25 risultati)

di cartesio e di tutta la filosofia del secolo decimottavo. c. e. gadda

alla fase postclassica e alla variante popolare del latino, in cui si riscontrano fenomeni

aretino, vi-616: a clelia, spirto del divin costume, / l'aspra ferita

alla città di sutul dov'erano i tesori del re. la quale, avvegnaché per

la quale, avvegnaché per la crudeltà del tempo e per racconcio del luogo,

la crudeltà del tempo e per racconcio del luogo, non si potea né prendere né

, le quali erano poste sullo stremo del prerutto e quasi tagliato monte, la pianura

, la pianura fangosa per le acque del verno avea fatto padule. guicciardini, iii-351

spaventosissimi a guardargli, nelle valli profondissime del fiume dell'argentiera. saraceni, ii-

della città d'antioccia e gran parte del reame d'erminia, passò con suo esercito

come messere guglielmo della scala coll'aiuto del signore di padova l'avea corsa e

il sacco di felizzano e la presa del forte di annone, che molta gente viene

è tornata in mente anche l'apostrofe del nostro sindaco dopo la presa di gorizia.

che fu fatta dalle galee di malta del 53. m. zane, lii-14-425:

padre e di lui medesimo con la presa del galeone. t. alberti, 15

poco a poco, rimurchiando le prese del nemico. brusoni, 4-ii-85: facendo

ragione essersi voluto commetter frode in pregiudizio del guerreggiante e la nave col carico diventa

. sanudo, lii-17: circa la presa del signor conte di caiazo, fu

.. intesa la rotta e la presa del figliuolo, per dolore morì l'

col marito e de la confessione del genero, ottenute dal signor pietro gamba

2-11: la fiandra, dopo la presa del re france sco a paria

i-63: concertata... la presa del reo, sulla sera toma la

vino, auguratagli una buona presa nell'uscir del porto e sofferta una stretta di mano

l'uova e figliare; e le genti del paese ricino, tratte dal guadagno,

guadagnarsi o le prese o il vantaggio del luogo. guiniforto, 377:

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (20 risultati)

di mano,... le prese del braccio e dar un urto col spunta

o la vita. -nel gioco del calcio, azione del portiere che blocca

-nel gioco del calcio, azione del portiere che blocca il pallone diretto in

con le mani (e a seconda del modo di esecuzione si parla di presa

-presa di potere: assunzione dell'esercizio del potere. -presa di possesso: v

della comprensione lucida di se stessi, del proprio comportamento, oppure di un fatto

posizione: affermazione di principio, dichiarazione del proprio orientamento culturale o politico.

considerazione: nel linguaggio parlamentare, esame del merito di una proposta, di un

della sinistra contro alla presa in considerazione del progetto di legge. -ant.

, che si udivano dentro e fuori del regno, servirono al principe di condé,

a quell'appiglio per sfuggire alla presa del vento. -apertura delle fauci di

avea in docca. -imboccatura del morso del cavallo. ippiatria, 27

in docca. -imboccatura del morso del cavallo. ippiatria, 27: al

): la cordicella circondava il polso del paziente; i legnetti, passati tra il

passati tra il medio e l'anulare del prenditore, gli rimanevano chiusi in pugno,

presa più forte e tenace, affinché né del cadere né del crollare ci sia mai

e tenace, affinché né del cadere né del crollare ci sia mai più dubitanza.

cioè con la presa, piglia il calcagno del ferro. biringuccio, 2-71: con

stira nel tener in pugno la maniglia del ferro. c. e. gadda,

quali si portano o si strascinano sul tasso del maglio. y. chela

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (21 risultati)

prese maestra che non vi fosse restato niente del corno vivo, in questo caso non

. carena, 1-191: 'presa del nottolino è un metallico finimento esteriore del fusto

del nottolino è un metallico finimento esteriore del fusto del nottolino, fatto acconcio

un metallico finimento esteriore del fusto del nottolino, fatto acconcio ad esser preso colle

'presa ': qualunque risalto nel centro del coperchio o nelle parti laterali di

né lascia che gli scappi / la presa del poter dar mano al male. salvini

: ciò dava gran presa ai disegni del visconti. manzini, 12-95: « pensavo

ferd. martini, 1-i-211: abusando del permesso di somministrare ai febbricitanti qualche presa

i-485: quattro ore dopo la presa del veleno noi lo trovammo: pallido nel

e fortori allo stomaco che la presa del bicarbonato, dopo avergli fatto salire

, d'imbroglione ad alcuno ': dargli del briccone, dell'imbroglione, e simili

iii-5q: questa presa di gazìa, / del giacinto in compagnia, / ch'ora

e tornò ad esclamare sottovoce: -conforto del poveruomo! manzoni, fermo e lucia

pedagogo acco / m'impose la sciattezza del comento / alternato alla presa di tabacco

arisi, cxiv-4-257: vi mando una presa del mio cioccolato, poco buono; potete

queste ferie autunnali. govoni, 850: del puro acquasan- tino, / della cerulea

a coltura. statuto della società del padule d'orgia, 83: anco statuto

terra, soldi iv. testi senesi del due e trecento, 140: ne la

per diverssi modi. testi non toscani del quattrocento, io: intro la presa de

mandai a vedere il podere; e quello del melocchi è ragionevole buono; è nella

: maggiore ancora sarebbe stato il prodotto del grano..., se non si

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (14 risultati)

spalle, penetrare entro i placidi tabernacoli del mio arrocco e venirsi a proporre impudicamente

-nei giochi di carte, l'atto del prendere una o più carte dell'avversario

grandi, ii-9-265: questa presa dell'acqua del secondo mulino è dopo la confluenza di

a turbare sotto il portentoso colonnato l'incanto del crepuscolo eterno. pratolini, 4-84:

quali sono destinate ad entrare nel fondo del mare e sono fatte a forma di

. -presa dal mare: apertura del fasciame dell'opera viva di una nave

direttamente sull'albero motore senza l'interposizione del demoltiplicatore. -figur. contatto,

come un'opera che cresce nella sedimentazione del ricordo ma che dà una limitata soddisfazione

moretti, iii-961: sorrideva all'idea del suo figliolo, così riservato, quasi

non ha presa a determinare le oscillazioni del nostro pensiero. -dare le prese

giambullari, i-113: di'ch'io do del combatter le prese / o vuole a

87: se alcun mi desse le prese del vivere o del morire, più tosto

alcun mi desse le prese del vivere o del morire, più tosto l'ultimo eleggerli

che la vedi, offre più presa del nome posticcio. parata di gesti tolti a

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (13 risultati)

provengono certo dall'inosservanza delle famose regole del bello scrivere, ma da una coscienza

presa. cellini, 678: queste nostre del dominio di firenze... sono

firenze... sono le migliori calcine del mondo e fanno miglior presa. luigi

presa sulla realtà della mia soggezione e del mio debito. moravia, i-388: il

presa a palermo, ciò dinotava la cedevolezza del terreno. -provocare l'ilarità (

mussi... non fu meno arguto del solito; ma la sua festività non

com'il camaleonte d'aria e i guatteri del fumo del rosto. -entrare nel vivo

camaleonte d'aria e i guatteri del fumo del rosto. -entrare nel vivo di un

no'abbiam spesso ragionato / de'mancamenti del nostro paese, / jacopo mio gentile,

di maniglia che è nella parte superiore del manico d'alcune vanghe, oltre lo

gli è ver, talora in argomento / del grand'oprar di lui futuro, e

et uno indovinamento ai tutta la guerra del suo fratello. boiardo, 1-218:

cesare su antonio, nei primi mesi del 723, quando tutti i romani erano in

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (21 risultati)

. gianna sorride. -predizione del futuro, vaticinio. giraldi cinzia,

, non sapendo ch'è un presaggio del gusto vero ed ésca per poterci ingannare.

che iddio, o in segno del presente trionfare che il suo santo nome

faceva in quella provincia o in presagio del molto più che doveva sperarsene, ordinasse

nutrici insegnata l'abbia per rimedio precipuo del pianto continuo de * teneri fanciulli,

così proprie, ed a noi per presagio del rimanente della nostra vita in quella età

. mascardi, 2-194: l'esaltazione del cardinal maffeo barberino al sommo pontificato fu dal

dai spagnuoli agli olandesi, come certo pressaggio del dominio indipendente sopra le provincie basse,

diligentemente, n'essa- minava le fattezze del volto, la disposizione del corpo e

minava le fattezze del volto, la disposizione del corpo e qualità de l'aspetto e

i-n-61: tu presagio sei per lui / del venturo bene ascoso, / qual d'

piche] presagio di pioggia, quando più del solito stridono, onde dagli antichi meritarono

ch'ogni amor, la strada erta del colle / fra un presagio lontan di

, dei giochi furtivi delle trasparenze, del cielo che s'intenerisce al presagio dell'equinozio

presagi sinistri, faceva dietro le spalle del parlatore degli atti violenti di negazione.

perché la gabella delle porte fruttava meno del presagio. idem, 1-428: in passando

dalla testa rasa masticando le foglie chiare del betel ci presagì che, avendo vissuto

no es nada ', per ischemo del toledo. stigliani, 2-465: se 'l

di così buono incamminamento e dalla rotta del ra- gozzi e dalla lega con danimarca

per ritenerlo nell'ire all'isola spaventosa del moro. e pur egli vi volle andare

metastasio, i-v-195: questo convincente argomento del giusto credito già stabilito della sua eccellente

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (20 risultati)

ha fisso, sto tristo e presago / del mio futur mal più ch'uom che

la mente peregrina e vaga, / già del suo mal presaga, / parlava al

: il papa, quasi che presago del suo prossimo fine..., trattò

ma che giovava, oimè!, che del periglio / vicino ornai fosse presago il

imperatrice eh accarezzarlo e produrlo, quasi pressaga del dominio che gode. s. maffei

. s. maffei, 7-74: ben del mio dolor presaga io fui. colletta

fui. colletta, i-155: le memorie del buon re, la sua grandezza e

eredia, 7: ahi! troppo mal del suo languir presago / che non sostenne

. fratelli, 5-143: nessuna voce del nostro mondo giunse più a turbare il

, che senta / la minaccia rombar del temporale, / tra le rame frondose accoglie

allor non bene istrutta, / che del futuro ognor non è presaga, / d'

carducci, iii-14-9: rimane una lettera del vecchio guarino che apparisce quasi presaga di

, messa la corda accesa in serpa del suo moschetto, carrico di mortifere palle,

il core che quella fosse la risposta del palatino, perocché avvertito l'aveva nella

al progresso de'lumi e sotto i colpi del ridicolo, gli animi si volsero desiderosi

procelle, le calme. g. del papa, 5-79: finalmente manifesta ci

più al proposito parlando anche della conflagrazione del mondo per lo fuoco, dieder la

la sventura presagita dalla eclissi arriva prima del tempo destinato alla partenza.

.. fosse tracto a la corte del signore papa. 2. cattura

, / s'anime son qua giù del ben presaghe. sandeo, lvi-37: la

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (24 risultati)

quel di fori, / a guisa del parlar di quella vaga / ch'amor consunse

patto che dio con noè puose, / del mondo che già mai più non s'

/ portando in cuore e, prèsago del vero, / te da implacabil febbre arsa

un non so che presago / forse del mal che non è giunto ancora, /

: a grado io prendo / questi del gioir mio scherzi presaghi. cesarotti,

re alfonso ii, e che nel tempo del parto apparse in aere sopra il castello

e propizio il vento empiva le vele del legno in cui giaceva saffo, la quale

partic.: caglio ricavato dai fiori del carciofo selvatico (anche nell'espressione presame

... col presame dell'agnello e del capretto. tanaglia, 2-499: daran

cacio di puro latte col presame delragnello o del capretto. a. cocchi, 8-64

in acqua comune fredda. b. del bene, 2-30: ottimo è il formaggio

567: la madre... cagliava del latte entro una grande paiola e lo

'cynara cardunculus '] sono i flosculi del fiore, 1 quali, seccati,

dei coagulanti, quali sono il fiore del 'presame '('cynara cardunculus

creare arrestava a ogni tratto l'espansione del mio spirito, la mia aspirazione verso

che rappigliasse in figure determinate l'idealità del mondo. = deriv. da preso

. -in partic.: la messa del venerdì santo, priva della consacrazione,

pratica la chiesa nel venerdì santo in luogo del perfetto sagrificio, il nome di messa

6-136: conobbero... i padri del monasterio che il solitario avea presaputo il

sapere (v.) per calco del lat. praescire, cfr. anche prosapere

, v-409: se la presaputa fine del suo corpo l'avesse davvero atterrito non

della vista determinato dalla perdita di elasticità del cristallino, che impedisce la visione distinta

disposizione particolare dell'occhio proveniente dallo spianamento del cristallino, per cui gli oggetti non

prattica per stabilire la sfera degli occhiali del prèsbita, cioè che ha vista da

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (25 risultati)

tempo, non poteva andare al di là del microscopio e del telescopio.

andare al di là del microscopio e del telescopio. -che considera un fenomeno

l'ordine (nel senso di categoria) del collegio dei cardinali comprendente i cardinali presbiteri

poi cominciò ad esortarlo a pigliar la degnità del presbiterato. bruno, 3-209: non

è nominalmente preposto un cardinale presbitero (del quale costituisce il titolo). giamboni

1-364: * presbvtera ': la moglie del sacerdote, chiamata da'greci namibia poiché

.. queste presbiteresse dopo la morte del marito non potevano più maritarsi, il che

che unito si era egli ai partigiani del covenant più per un attaccamento al suo

per la causa sia della libertà come del presbiterianismo. la civiltà cattolica [71

, islamismo, giudaismo moderno, e del protestantesimo sì germanico, cioè luteranesimo,

pastori e laici, o al complesso del movimento religioso protestante d'ambito anglosassone che

sono giunte dalla scozia sotto la guida del dr. lang prete presbiteriano.

poi essere un colonnello in congedo, del corpo dei highlanders, si fermò vicino

non scritta, potesse trovarsi la soluzione del problema. 2. per estens.

in questo caso a disturbare i disegni del re. giornale dei letterati d'italia

fondo dall'abside, e separata dal resto del tempio mediante una recinzione che può assumere

tufo, che fa parete, l'incavo del cancello che lo serrava. breme,

te per profezia con imponimento della mano del presbiterio. pallavicino, ii-274: si sforza

diffinir i litigi senza il consentimento così del presbiterio composto di cherici come poi d'

[chiese] governate dal comun consiglio del presbiterio. concordato lateranense 1929, 18

washingto- niani è proprio il principio aristocratico del presbitero che, spogliato dì motivazioni mistiche

. praga, 4 -tu.: memorie del presbiterio. panzacchi, 1-290: una

nitrì, e si sporse dalla finestra del presbiterio... il volto raso del

del presbiterio... il volto raso del prete. -con riferimento alla casa

come il primitivismo dell'america (così, del resto, ogni vero primitivismo),

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (13 risultati)

= deriv. da presbite, per calco del fr. presbytie. presbìtico,

fra tutti quelli che son di là del peloponneso, vergendo di non poter sostenere

la via dell'esilio alla vita obbrobriosa del rinnegato. leoni, 558: tre signore

. prescelte due alunne dello spedale, del numero delle soprabbalie, attempate e d'una

xv-322: s'io devo attendere a'voti del colles'o, sono sicuro d'essere

(v.), sul modello del lat. praeèligere. prescélto (

, i-xvm-67: non altro che l'impulso del costume può aver indotto le nazioni a

lingue], anche ove l'oggetto del parlatore discordava dalla natura dell'ordine abitualmente

venni a sapere per prima il nome del prescelto. savinio, 2-92: a un

savinio, 2-92: a un cenno del demiurgo la prescelta si spiccava dal gruppo

di fretta insomma, allora lo spostamento del baricentro provoca una scossa sgraziata che si

preghiamovi, fratelli, per l'avvenimento del nostro signore iesù cristo,...

che voi non vi rimoviate in prescia del vostro senno e che non vi spaventiate

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (14 risultati)

vostra signoria affrettata per conto delle nozze del principe, è buonissima nuova universalmente,

in virtù della propria onniscienza, ha del futuro, sia necessario, sia dipendente

come de la prescienza di dio, del libero arbitrio, de la trinità, de

de la trinità, de la incarnazione del verbo, del sacramento de la eucarestia,

, de la incarnazione del verbo, del sacramento de la eucarestia, se qualche

divina: quello della prescienza e quello del decreto. galluppi, 1-ii-525: la

comportamento. -in partic.: divinazione del futuro propria di un indovino. guido

prescienza dell'anima m'amareggiava le dolcezze del matrimonio. brente, conc.,

solito indossava (e già nella scelta del nomignolo c'era forse una prescienza delle

più si nasconde, riprovava le metafisiche del liceo, rimproverava le astrazioni che,

basterebbe a render ammirabile con la squisitezza del suo gusto la profondità della sua erudizione.

intelletto umano e rappresentare lo svolgimento iniziale del pensiero, si prescinde dalla parola. b

/ donò a i mortali i termin del futuro. = voce dotta,

in un sol luogo, l'influenza del sussidio degli ospitali stessi è manifestamente tanto

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (17 risultati)

apostolici, d'insitare nelle foreste prescite del paganisimo i palmeti del calvario? segneri

nelle foreste prescite del paganisimo i palmeti del calvario? segneri, ii-280: è cristo

i versi miei: / benché ornai del fallir giunto all'estremo / ognun ti veda

respettivamente mala presunzione overamente della qualità del prescribente, nasce l'altra differenza tra queste

di prescrizioni, attesoché la prima a favore del debitore contro il creditore...

..; l'altra a favore del terzo possessore... si dice favorevole

4-478: per quanto lunga sia la durata del possesso stabilito per prescrivere, sarà eternamente

, ma si lieva col solo voler del giudice che l'na posto. muratori,

commessa o per commettersi, avenga fuori del termine prescritto alla tragedia, sì come

è assai parco, più dalla necessità del paese che dalla virtù dell'astinenza prescritto

dottrina cristiana ai più rozzi e derelitti del popolo e di visitare, servire, consolare

furore delle tempeste, con la lettura del manuale della nautica cristiana in cui è

poetici, e conservassesi per la misura del verso la misura della dose ordinata e prescritta

medico; consigliata da tutte le amiche del vicinato. 5. stabilito da

il forte ibero e il lusitano invitto / del mondo ignoto a ripartir le imprese,

pur senza sospetto / infin a l'uscio del suo albergo corsi; / poi tomai

, 95: quante / fiate fu cagion del dolor mio / il troppo alto desio

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (26 risultati)

'l mio intelletto estimava, la quarta ora del giorno sopra l'orientale orizzonte passata,

costumi, de una grada 'parte, del tenore de le prescrite cosse e de

giova a così bei desiri / vegghiando del comun prescritto mori / vincer la notte

, le tue regole, la direzion del tuo padre spirituale, la frequenza de'sacramenti

educazione de'figliuoli è cura in guisa del padre di famiglia ch'ella insieme è del

del padre di famiglia ch'ella insieme è del politico, il quale dovrebbe prescrivere a'

, secondo è l'istituto, in presenza del collegio, alcune leggi e decretali

collegio né d'istitutori privati: avea del resto ripugnanza a imparare ciò che gli era

it187: 1 genitori di amleto, padroni del maggior caffè sul canale, avevano prescritto

, avevano prescritto al rampollo lo studio del violoncello e lui si sentiva già il capo

porpore che non servono punto al commodo del corpo, ma indicano solamente mouiccie e superbia

d'esilio, d'adattarsi agli usi del tempo e del paese in cui vive.

d'adattarsi agli usi del tempo e del paese in cui vive. -costringere

, i colonnelli e i capi di battaglione del corpo d'assedio e prescrisse le disposizioni

il tutore non era prescritto dal testamento del padre, lo dava la legge.

: lasciata fortissima scorta da ciascheduna parte del ponte, il primo assalto dopo il

, il primo assalto dopo il passaggio del reno fu contro i sicambri, i quali

legge che i moti de * pianeti del cielo governa sia simile a quella che

è stato promulgato a savannah un decreto del governo provinciale, col quale si prescrive

in istabilire statuti, che non ha del paragone nel assomigliarsi ad un batto con

la favella] ha prescritto e statuito del diritto e del torto, del vituperevole e

ha prescritto e statuito del diritto e del torto, del vituperevole e dell'onesto,

statuito del diritto e del torto, del vituperevole e dell'onesto, senza i

scusa per lo lungo e continuo uso del parlare, il quale pare aver prescritto

, dal vostro giudicio e dalla qualità del vostro stato di pulcella. f. f

a me non hassi a far addosso del pedagogo, peroché a me tocca brandir la

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (22 risultati)

il sommo petrarca avendo prescritto la forma del sonetto ed essendosi questa forma rispettata da

, come alcuni co 'l prescriver la regola del vitto schivano l'infermità, questo titolo

suono della sua voce, l'espressione del suo volto ed il regime che ieri

: per la continuazione degli acquedotti e del conduttore del gas illuminante, si è

la continuazione degli acquedotti e del conduttore del gas illuminante, si è rescritto un

determinato; porre come meta o scopo del proprio agire. alberti, 1 -6

l'anima non possa sollevarsi sulle malattie del corpo e prescrivere a se stessa un fine

esilio terrestre, ci ripone in grembo del paradiso. guarini, 455: -deh,

tu non altro che il canto avrai del figlio, / o materna mia terra

: voi fate risonar tutte le rive / del cantar vostro al mondo e odir come

lor piaghe onesto, / stabilirò il mattin del giorno sesto. grafi 5-422: il

o sodalizio eletto a la gran cena / del benedetto agnello, il qual vi ciba

e roratelo alquanto: voi bevete / sempre del fonte onde vien quel ch'ei pensa

cioè inanzi che morte li termini lo tempo del vivere: prescrivere è terminare. dante

onorata fronde che prescrive / l'ira del ciel, quando 'l gran giove tona,

la lingua] prescritta o usucatta colla lunghezza del tempo, ciò è fattola loro col

e chiamaransi cristi, prescrivendo la disfazzione del secolo e dello avvenimento mio.

un libricciuolo compongo, il 'pome del bel fioretto 'per me chiamato.

così stabilita e che costituisce il contenuto del relativo enunciato (con particolare riferimento alla

enunciato (con particolare riferimento alla sfera del diritto). p p

poco o di niun peso nella stadera del giudice assistente. g. r. carli

dipresso le prescrizioni e le minacce medesime del suo predecessore. ferd. martini,

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (20 risultati)

si prostra alle immagini, ai simboli del cattolicesimo? quanti in italia o altrove s'

, che aveva un solo ideale, questo del convitto, una sola famiglia, questa

convitto, una sola famiglia, questa del convitto, una sola conoscenza specifica,

regolamenti e degli umori e delle prescrizioni del convitto. ungaretti, xl- ^ ig:

i-84: importa anco assai, per assicurarsi del buon governo della giustizia, che il

di tempo durante il quale il titolare del diritto resta inattivo pur avendo la possibilità

stato pagato e che consentono il deferimento del giuramento al debitore per dimostrare il mancato

acquisitiva: acquisto di un diritto in virtù del possesso esercitato per un determinato periodo di

mia, l'ultimo pelo della coda del codice civile. codice civile, 2934:

morale o spirituale o intellettuale col trascorrere del tempo. cavalca, vii-156: l'

l'uomo, il quale è nella podestà del diavolo, dèe molto temere che non

qualche modo allegare il diritto della prescrizione del tempo. zena, 2-170: ora

età dell'infanzia non è mai uella del vigore. manzoni, v-1-321: possa diventare

primo oggetto su cui versano le prescrizioni del sig. meazza. -con metonimia

giovanni ne parte, / c'ha del servir prescrizione et arte, / né tu

termine, variabile a seconda della gravità del reato, da che esso è stato

ostacoli legali all'inizio o alla prosecuzione del processo penale). - cadere in prescrizione

, non meritano alcuna prescrizione in favore del reo che si è sottratto colla fuga

dilatoria, la quale soltanto assolve il reo del giudizio. nievo, i-vi-413: ti

aver visto delineato nella storia come presegnamento del futuro. = nome d'azione da

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (5 risultati)

moli, sui piazzali, sulle cime del mondo? presegnatóre, agg.

della botte: porta là il colpo del martello, dove altrimenti non potrebbe giugnere

si sa che il più frequente errore del medico, forse in assoluto, è

], 306: non poco pativa del perdere del sonno, contra 'l quale incommodo

306: non poco pativa del perdere del sonno, contra 'l quale incommodo ritrovai

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (18 risultati)

, 3- 260: l'uscir del denaro è una medicina almeno presentala delle

col nunzio chigi amaramente si dolse pigneranda del procedere ambiguo... di riperda

boccalini, ii-17: serenissimi monarchi, rettori del genere umano, dal caso tanto lugubre

popolo si vuota o si diminuisce la massa del denaro, il popolo...

, in sca denza, del non seguito pagamento della medesima somma

: quando la gran testa reverente / del poderoso tartaro asdruballo / fo presentata al

poi venuta confermando e affinando nella sicurtà del cantare che non ebbe poi mai alcuna

della città pronta a rimettersi sotto all'obbedienza del re, e gli presentò la plenipotenza

. -mostrare le armi nella posizione del presentatarm. e. visconti, 365

, eseguiva l'ordinato omaggio agli ufficiali del reggimento? il saluto veniva espresso dall'

crudo ferro / che lo trafisse e del suo frate tutto / l'occulte scelleraggini le

e di mormorazione dentro da li frati del detto ospitale, vo- lemo e statuimo

are ad alcuno che mangi nel rifectorio del detto ospitale. '. ggenda aurea

120: quando vi- steno la cortesia del capitano, li presentorono pesci, uno

e lo scettro e paltre insegne / del tosco regno, perch'io re ne sia

la sua testa a dario, acciocché del tradimento fattogli prendesse per allora il

(ed è costruzione analoga a quella del lat. donare). guittone,

signore stando in convito. p. del rosso, 358: un computista e ragioniere

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (16 risultati)

. -fornire a proprie spese all'esercito del proprio signore un certo numero di armati

gentiluomo in francia che non sia feudatario del re ed obbligato a presentar chi un

dio, secondamente ch'è scritto nella legge del signore, la quale dicea che ogni

doni della natura, di dio, del caso. dante, conv.,

mi presentava. -con riferimento all'offerta del proprio cuore, al dono della gioia

sassetti, 21: sonci li tempi ordinari del presentare scritture, i quali bisogna che

che ognuno dei candidati presentasse i documenti del suo sapere all'università di padova.

: è inferiore la mal adombrata immagine del cavalier saraceni, che in queste carte io

come compagna di studi e quasi fidanzata del mite valerio, non senza ostentazione si

, 5-159: zabaglione si avvide della presenza del prete sulla porta dell'albergo e si

ufficio o beneficio (come modo di esercizio del diritto di patronato). -anche,

e vinto davanti all'ordinario in nome del popolo padrone. pananti, iii-91:

altrui presentate sotto alcuno velame, per mezzo del quale possiamo fare vista di non ridere

, alle quali si aveva dato parte del negozio, presentassero i loro pareri.

n: severo imperatore, avendo fuor del suo pensamento e, come dice ristorico,

tutta al disteso la descrizione d'mr eclissi del sole che do- vea farsi il dì

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (17 risultati)

il primo presenta le leggi a nome del governo, il secondo a nome del popolo

nome del governo, il secondo a nome del popolo. de sanctis, ii-15-116:

presentò a'legati un dottissimo libro in difesa del matrimonio d'arrigo e caterina. tasso

. davanzati, iio: il primo dì del senato non volle si trattasse che d'

dilicato m'avrebbe dichiarato per poco pratico del genio di questi tempi.

gli interessi dell'autore, degli attori, del pubblico. -disporre a formare

tiepoletto e il signor pietro longhi, padre del giovane di cui parlo. il primo

e dal salotto degli uomini coi vassoi del caffè e i narghilè profumati.

oltr'a li ciel'la sua chiarezza / del viso suo splendiente e sereno.

generoso destriero che scuote i crini impaziente del morso e getta a terra il cavalcatore.

battaglia, né meno di uscir fuor del suo forte per entrar in sito largo e

e la sua guardia usata / uscì del vallo e presentò giornata. p

annunzio, iv-1-155: altre scale dalle estremità del terrazzo si prolungavano giù per il pendìo

, si possono vedere alcune buone osservazioni del giusti. baldini, 9- 235

9- 235: il testo originario del famoso inno 'a satana '..

da far altro che presentargli il taglio del detto pugnale. stratico, 1-i-370:

questo bastimento presenta due quarti al vento più del

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (26 risultati)

nostro cioè intacca a due rembi più del nostro. 'noi presentiamo al nord

vento vale offrire le vele all'azione del vento, quando spira contrario, slargando

contrario, slargando l'angolo d'incidenza del medesimo sulla loro superficie, di tanto

poi la prora fa con la direzione del vento un angolo più stretto che si

determinato oggetto, posto al di fuori del medesimo, in guisa da rimaner questo

una ventata straordinaria. 'presentar l'asta del flocco ': manovra di forza tendente

forza tendente a prender da mare l'asta del flocco, adagiarla al di sopra del

del flocco, adagiarla al di sopra del bompresso, facendola passare fra lo straglio

la cima nel buco della testa di moro del bompresso... 'presentare l'

bompresso... 'presentare l'asta del controflocco ': prender da mare,

albero di bompresso, parallelamente a quella del flocco, introducendone la cima nel cannale

. -accostare, avvicinare a una parte del corpo. g. gozzi, 1-8

mano mezza tronca e per il dolore del perduto occhio spasimando, s'abbandonò,

mori all'assalto e si rese padrone del legno portoghese senza che avessero tempo quelli

messa in santa croce ed all'ora del mangiare davanti a lui presentarsi. sercambi

brutali. pascoli, 1-467: un cugino del nostro buon le- metti, paimiro biagi

muratori, iii-252: possiamo sperar tutto del nostro benignissimo dio, purché ci presentiamo

alla posizione assunta dal feto all'atto del parto. r. cocchi, 1-93

contrasto 1 borghi di ciamberì dalle genti del re, che a'diciassette si presentò a

presentarmegli. padula, 519: all'ottobre del 1862 lo scrivano si conduce notturno in

, egli dice essere stanco della vita del brigante, quella vita non fare per

uno strano spettacolo si presentò agli sguardi del principe. borgese, 1-87: ecco più

questi si presentano nella estremità degli organi del vedere, dell'udire, dell'odorare,

vedere, dell'udire, dell'odorare, del gustare e del tatto, pronti a

, dell'odorare, del gustare e del tatto, pronti a ricevere le impressioni degli

d'un fluido unico, universale, del quale il calorico e l'elettricismo non

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (15 risultati)

il rimuovere... la mente del re di francia da questi pensieri o levargli

, 1-169: aspirate alla solitudine per fuggir del mondo inganniero le insidiose imboscate. approvo

non vi si presentino anche nell'ombre del romitaggio a raccordarvi con pericoloso rimproccio le

ma vale anco in generale la maniera del venire, dell'atteggiarsi, del dire:

maniera del venire, dell'atteggiarsi, del dire: * si presenta bene '

chi oggi presenta le armi al capo del nazionalismo italiano potrà puntargliele contro se.

; e laddove sia nella medesima direzione del precedente, si dirà 'presentata cattiva

394: si cavano questi sudditi dai serragli del re e anco delli bassà primari,

, caro ferdinando, a tibullo. del auale, dopo ciò che n'ho riferito

più in coloro che, tratti dalla penuria del vivere anzi che dalla cupidigia del danaro

penuria del vivere anzi che dalla cupidigia del danaro, non trovavano più presentato rimedio

chiamato come testimone. testi non toscani del quattrocento, io: questi sono li

casa, 5-iii-363: il presentare alcuna cosa del piattello che si ha dinanzi non credo

leticia dalla città ed incontrate dai fratelli del re e del duca di borgogna,

città ed incontrate dai fratelli del re e del duca di borgogna, col seguito di

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (23 risultati)

viene in ginevra ad iniziarsi nei misteri del commercio. pascoli, 1-593: il presentatore

contrassegno o bullettaio o poliza di mano del principe, lui obbligante a render al

altro domanda se non che nel bilancio del stato non sia carcata di soverchio e se

1-90: giuoco 42. 'del pasto e de'presenti '...

della presentatrice alla televisione o della stella del caffè concerto, quella che avanza tra

annunciato- ri, presentatori e altra feccia del genere parla (e parla orrendamente),

: se sono presentati qui alcuni mandatari del magnifico don galeotto da la mirandulla cum

mesi doppo la presentazione a messer lo tesoriere del papa... fiorini di fiorenza

stato calcolabili secondo il valor di borsa del giorno della loro presentazione.

legge di iniziativa governativa, la facoltà del presidente della repubblica non può non essere

antica amicizia ci compiaceste essere il pubblicatore del mio lavoro sulle atnane monete e le

, ii-189: era il 21 novembre del 1852, festa della presentazione di maria

storico particolare ne abbiano il diritto, del candidato, dotato dei necessari requisiti canonici

. sarti, ii-142: per rimedio del secondo disordine, nel capo decimoterzo fu

per la maggior parte sono a disposizione del papa e alcuni, per privilegio apostolico o

patroni la facoltà di sospendere la presentazione del nuovo rettore per sei o otto anni

vero, ve ne può far chiaro ruficial del signore il quale sta alle presentazioni e

la presentazione spontanea non pregiudica 1'emissione del mandato o dell'ordine di cattura,

, 1-412: egli si scriverà nella v del ginnasio lucchese, e tu vorrai fare

ci hanno abituati con la continua presentazione del mondo sulla carta e sugli schermi.

sugli schermi. 8. descrizione del carattere, dell'indole, delle doti

e di tre quarti era stata all'ordine del giorno. 10. breve testo

cose inutili dell'oggi, innocuamente mutili del resto quando non seccanti, sono le

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (26 risultati)

segnale appare sullo schermo deh'oscillografo o del radar. 14. ipp. categoria

: prova dei concorsi ippici nella quale del cavallo si valutano l'equilibrio dell'andatura

di spalla. -anche: la parte del feto che per prima si presenta all'atto

feto che per prima si presenta all'atto del parto. lessona, 1189:

presentazioni si dividono: i° in quelle del cranio che sono dette occipi- to-iliache sinistre

destra o sinistra, secondo la posizione del mento; 30 'presentazione delle natiche

sinistra o destra, secondo la posizione del sacro fetale per rapporto agli ossi iliaci della

iliaci della madre; 40 4 presentazione del piano laterale destro del tronco ';

; 40 4 presentazione del piano laterale destro del tronco '; 50 'presentazione del

del tronco '; 50 'presentazione del piano laterale sinistro 'che sono acromio-iliache

, secondo la posizione della spalla e del braccio fetale per rapporto alle ossa iliache

dolori. muratori, iii-287: leggiamo del suddetto s. carlo che, osservatasi dalle

far certo collegio di dottori in casa del più attempato di loro per la lite sua

african sia tolta, / le groppe del destrier col capo fere: / perde la

d'opera muraria, col solo compenso del mangiare. -presente alle bandiere: nella

per un anno dalla data della partecipazione del decesso o della dichiarazione di irreperibilità,

non era co. llor presente. statuto del comune di montagutolo, 42: e1

non debbia dare alcuno denaio di quelli del dazio o de la presta...

col camarlengo el consellio, con due massari del comune. g. villani,

costoro li ditti xxx fiorini per satisfazione del ditto debito. boiardo, 2-11-50: presente

cesare più apertamente presenti alcuni di quei del consiglio de'quali si soleva valere,

morì senza esser pur consolato dalla faccia presente del figliuolo. -sostanti s

: irrompe nella stanza l'aiutante militare del re e, poiché i presenti non gli

per un fuor di strada al camino del monte menalo,... con proponimento

riverendo tempio di pan, presentissimo idio del selvatico paese, il misero clonico si

acide. bruno, 3-252: l'anima del mondo e la divinità non sono tutti

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (23 risultati)

sostanze angeliche e la vita de'cittadini del cielo:... si godono nel

de quello k'è presente. scala del paradiso, 50: fuggi come dal flagello

/... / queste parole fuor del duca mio. boccaccio, 1-i-230:

un testo nelle mani dell'autore o del lettore); che si sta esponendo o

conseglieri tolla il gonfalone e faccia rofficio del gonfalonieri. capitoli della bagliva di galatina

v. de la malattia... del mio illustrissimo consorte: per la presente

, 10-3 (40): uscendo alquanto del proposito presente, voglio dare a intendere

, oratore e storico, che fu avo del presente. foscolo, vii-167: dell'

. foscolo, vii-167: dell'esperienza del fatto piacciavi udire alcuna parola, e

i-5-312: farmi gli spiega che a tenore del regolamento un deputato può parlare per fatto

prossimamente dette parole et in molti altri luoghi del presente capo attesta il filosofo. carducci

alla carta iii è a punto questo epitano del padre...: '

groto, 1-32: risanerà [l'acqua del battesimo] ogni parte inferma dell'anima

avversario. vi metterà in presente possesso del paradiso. -attivo, efficace (

immaculata, umana salma, / che del tuo [della madonna] sangue puro il

, / antidoto presente, / morte del serpentino, atro veneno. varchi,

da tutti ricevuta che questa foglia [del tabacco] usata in fumo riscaldi i

324-10: pur ognior presente / nel mezzo del meo cor madonna siede. michelangelo,

. / è forse un ricordo lontano / del bel paese toscano? / non so

faccia) venne in casa nel febbraio del 49. cicognani, v-1-247: quando lo

quelle serate persero il novanta per cento del brio; e lo zio gaetano rimase nella

leopardi, iii-345: mai cosa veruna del mondo mi compenserà della vicinanza e del

veruna del mondo mi compenserà della vicinanza e del presente e visibile amore de'miei genitori

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (35 risultati)

una stanchezza infinita. -perfettamente cosciente del proprio stato. d. bartoli,

mancavagli... non mai la serenità del volto né il vigore dell'animo,

comprensione di date condizioni o situazioni e del modo di affrontarle; consapevole delle proprie

sua indole temperata, l'abituale tranquillità del suo animo... differivano sensibilmente dal

/ ma quel si finge, e del proprio senso / l'infetta; e

riferisce, che è compreso nel tempo del quale si parla. parafrasi del

del quale si parla. parafrasi del decalogo, 50: i. nomo sia

uso, intrapreso con le dovute cautele, del descritto semicupio moderatamente caldo sull'ore vespertine

visione istantanea e puntuale che dio ha del tempo, all'immagine dell'eternità.

che noi ariamo da te è de'iiii del presente, data ad 22 ore,

3-124: di casa, a dì primo del mese, questo anno presente. cosimo

piace, per risposta della vostra de x del presente, quanto ci scrivete aver fermo

della golfolina per le finestre e porte del palazzo de'cavalieri di santo stefano.

. a volersi presentare avanti la fine del presente mese di settembre. -ant

o che era prossimo nel tempo passato del quale si narra. g. villani

7-50: appresso lui [adriano v) del presente mese di settembre fu eletto papa

volea fuggir con quella donna / fuor del castel ne la presente sera. -sm

e rido, /... / del presente mi godo, e meglio aspetto

solamente al presente e si scorda facilmente del passato. bruno, 3-1073: al nostro

che il presente. foscolo, 1-173: del presente io gemo, e nel futuro

con dolor sottentra / il pen- sier del presente, un van desio / del passato

sier del presente, un van desio / del passato, ancor tristo, e il

196: tedio è il presente, del passato ho solo / rimorso; l'avvenire

. il tempo che correva nel passato del quale si narra. foscolo, ix-1-186

rappresentazioni della natura volle tornarsi alle forme del politeismo classico, e ai sentimenti della

della natura volle mescolarsi le ire nazionali del presente d'allora. -per indicare

durata temporale ininterrotta o inavvertita (prima del concetto o della percezione del fluire del

(prima del concetto o della percezione del fluire del tempo). svevo,

del concetto o della percezione del fluire del tempo). svevo, 8-138:

: compresenza è convergenza di tutti i momenti del tempo (passato, presente, futuro

morte. 7. che è del tempo che ora corre; che si riferisce

; attuale. -anche: che è del tempo del quale si parla; che accade

. -anche: che è del tempo del quale si parla; che accade o che

trova ciò di cui si parla; del momento, contemporaneo. giamboni, 10-57

immaginativa, che è un altro atto del medesimo spirito il quale dalle cose cognite

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (25 risultati)

tempo che ora corre, che è del nostro tempo. -anche: che vive nel

. -anche: che vive nel tempo del quale si parla; contemporaneo, vivente.

come al signor ludovico dispiaceva la morte del signor re ferdinando e si rallegrava della

patrizi, 3-401: volea potersi valere del parer suo e col presente papa e

di dio o alla sua visione atemporale del creato. onesto da bologna, 1

/... / librar la speme del lontan soccorso / co 'l periglio vicino

senno, di presentissimo consiglio viene l'arte del dire. simintendi, 2-113: poi

proprio dell'esistenza attuale dell'uomo o del mondo (in opposizione all'eternità)

la vita, i piaceri e le cose del mondo). dante, conv.

i vostri gioielli e cari tesori. del mazza, xvu: miserabilmente defila ruota

s'egli la faceva da grande avvocato del piacere presente. cesari, 6-12:

. 6; l'espressione è calco del lat. eccles. verba de praesenti)

594: informatevi [parroco] del loro [dei promessi sposi] stato

di futuro. lari usi del congiuntivo) o che esprime comunque contemporaneità

non nome: verbo, dico, indicativo del tempo presente in terza persona. boccaccio

'... è la terza persona del numero del presente indicativo del verbo '

.. è la terza persona del numero del presente indicativo del verbo 'essere '

terza persona del numero del presente indicativo del verbo 'essere '. buommattei, 190

m. zanotti, 1-7-34: nel presente del congiuntivo la seconda persona singolare può sempre

poiché... la prima persona plurale del verbo indicativo al tempo presente o dell'

passato (per aumentare l'efficacia drammatica del racconto: presente narrativo, storico).

r. fornaciari, 2-171: l'uso del presente... si estende..

. si estende... invece del passato remoto, quando il racconto diventa

a porre sott'occhio le minute circostanze del fatto. questo presente si chiama 'presente

corretto essere mendando, e punito prezente del suo mesfatto. iacopone, 24-187: ergo

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (13 risultati)

presente a: dopo di. pannuccio del bagno, i-xu-35: dimorando plager tal

, i-524: al presente viveva quasi del tutto a carico della figlia.

della figlia. -a questo punto del racconto, dell'esposizione. g.

279: d cielo ha molte sfere, del numero delle quali non è poca differenza

davanzati, v-59: e. ll'uso del segugio vo'seguire: / quanto el

: tanto bene esce di ricordarsi spesso del peccato suo che veggiamo che santo paolo

per attendere quelle che da ogni parte del regno vi concorrevano. -da poco,

ti priego che tu addimandi il consiglio del signore in presente ». boiardo, 2-3-16

nel presente io tomo alla travaglia / del re agramente. d. contarmi,

uguccione da lodi, xxxv-1-601: eia mangà del pomo qe li dé'un seipente /

lo re anibai fece trarre tutte ranella del dito a'romani... e mandonne

la man bianca e leggiera, / che del libro una sera / m'avea fatto

/ ché il dì ch'i'vidi acceso del tuo amore, / volen- tier te

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (18 risultati)

e col presento e con le parole del prenze, con forte viso la coppa

; gustai fra le sue braccia le delizie del paradiso, che han prodotto questi tormenti

, xii- 343: in virtù del trattato... se li [alla

, non si tiene a li termini del vero, ma passa quelli.

giovinetto, alla lusinga d'un presentuccio del brigadiere, indicò l'ospite, che così

= sostant. di presente1, per calco del fr. ant. présent (nel

anche: nel tempo, nel momento del quale si parla o al quale

ed era presentemente esercitata da quattro deputati del re. -per estens. in

14-37: non lo vi scordate per amor del cielo e del nostro porri, cui

vi scordate per amor del cielo e del nostro porri, cui vi prego a riverire

suff. dei composti con il tema del lat. facére 'fare '.

, sf. l'atto, il momento del rendersi presente, del manifestarsi.

, il momento del rendersi presente, del manifestarsi. bianciardi, 4-70:

che gli vagolavano dinanzi nel confuso crepuscolo del delirio;... era la ricompensa

una vita virtuosa ed illibata o il presentimento del paradiso. visconti venosta, 71:

1-153: come fa sentire il freddo del letto, allora, il grido del cuculo

freddo del letto, allora, il grido del cuculo disperso! strizza il cuore,

trae dalla provvidenza che hanno gli uomini del futuro, dalla sollecitudine e premura colla

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (16 risultati)

segno di un cambiamento di stagione o del verificarsi di un fenomeno atmosferico. carducci

cader la neve mite come il fior del pesco o il fior del melo in

come il fior del pesco o il fior del melo in su gli alberi della villa

abbiamo il miglior presentimento nel libro stesso del signor emiliani-giudici, così ricco di dottrina e

colore all'ultimo ottocento e al principio del secolo attuale... non era intellettualistica

-in partic.: aspetto dello stile o del contenuto di un'opera che sembra anticipare

nome d'azione da presentire, sul modello del fr. pressentiment (nel 1559)

diere, gabellotto. colui che a'luoghi del dazio ferma le robe per le

m'indusse ad essere il primo istrumento del negozio. podiani, 42: fatele un

3- 124: roberto, presentendo la venuta del nimico, si era sollecitato a gran

, li-3-271: avendo presentito il pensiero del re, mi adoperai m fargli conoscere

ancora è proprio l'assideramento nella nascita del cane, perché allora il sirio cane

14- 2-1-105: avendo presentito la fama del ciampoli, lo mandò a invitare a

, il governo ha decretato la sospensione del mio grado,... domando

. domando che sia sospesa l'esecuzione del decreto. mazzini, iv-2-129: sono

che gli uomini battezzano, sorridendo, del nome 'utopia '. carducci, iii-7-95

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (27 risultati)

pone il suo reai solio in quella parte del suo regno nella qual conosce esser di

crescenzi volgar., 11-8: la presenza del signore è frutto del campo, e

: la presenza del signore è frutto del campo, e quegli il quale abbandona la

testimonio di presenza che ased, commosso del nobile spettacolo,... oro in

inavvertito, come un progenitore nel sangue del suo discendente) compreso quello francese contemporaneo

infanzia i nostri giuochi sentirono la presenza del contributo di due bambini figli di emigranti

poca luce, sì come a la presenza del sole e a la sua assenza.

. tasso, n-iii-875: la presenzia del male, che faccia malevolo il soggetto

malevolo il soggetto, corrompe l'appetito del bene e rifiuta l'amicizia, perché

volo verso l'avvenire senti la presenza del passato. tapini, iv-1302: quando

l'alcali tartareo flogisticato assicurarono della presenza del ferro soltanto nel sedimento dell'acqua del

del ferro soltanto nel sedimento dell'acqua del bagno regio. stampa periodica milanese,

chimica dell'acido solforico dovuto alla presenza del zolfo... sono della natura la

e di cuoio, induriti alle asprezze del clima artico e ai disagi del vivere

alle asprezze del clima artico e ai disagi del vivere all'aperto, piantan le tende

s'accampano dove li trattiene la presenza del lichene di cui le loro bestie van

, ma non più degno / mi credo del solenne ammonimento / del tuo respiro.

/ mi credo del solenne ammonimento / del tuo respiro. g. gangi, 80

animali terrieri; soffrivano perfino la presenza del mare. -esistenza di un vocabolo

perché portassero questa verità sotto gli occhi del re: ma pervenute appena alla corte

un senso, un'anima / al deserto del cielo. è una presenza / primitiva

affronti -per temporanea che sia -la vicinanza del suo simile. cinelli, 1-37: la

segno 1'awicinarsi della presenza maledetta, del contagio che non ha rimedio. pavese,

suo paese nasceva le più strane cose del mondo. l'altro rispose: «

gli accresce anco la grazia la forma del corpo, la presenza virile, gli atti

: dove vidde la spa- ventevol presenza del lione e la grandezza degli altri animali,

, si è perso. -atteggiamento del volto. gherardi, 2-ii-74: detto

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (24 risultati)

364: in tutti questi parlamenti il carattere del conte aveva fatto naturalmente, e senza

se anche aveva bevuto un po'più del solito, questo gli aveva aggiunto, anziché

. sansovino, 2-39: nell'anticamera del re d'inghilterra ordinariamente sta una seggia

quella di presenza, che noi diremo del baldacchino. 8. acust. effetto

, per transustanziazione, sotto le specie del pane e del vino consacrati dalle parole

, sotto le specie del pane e del vino consacrati dalle parole del sacerdote nel

pane e del vino consacrati dalle parole del sacerdote nel sacramento eucaristico. castelvetro,

, per cagione della disputa della presenza del corpo del nostro signore nella cena.

cagione della disputa della presenza del corpo del nostro signore nella cena. tramater [

era tormentato da dubbi sulla reale presenza del corpo di cristo nell'ostia.

cristo nell'ostia. -la presenza del padre: la natura divina di cristo.

deità volere umanizzare, / non lassando del padre la presenzia, / la cui natura

3-25: la perpetua invisibile unica luce del divino sole sempre a tutte le cose con

lo curi. -avvento, venuta del signore alla fine dei tempi.

par., n-101: per la sete del mar- tiro, / ne la presenza

mar- tiro, / ne la presenza del soldan superba / predicò cristo e li

similmente giosefo fu senza indugio dalla presenza del re levato. libro d'una compagnia

settantauno e soldi nove. testi non toscani del trecento, 82: saldata la ragun

lei in modo grossolano, anche in presenza del marito. -con riferimento ad azioni

candida prontezza di assentire lietamente alla presenza del vero e ciò che forma e contrassegna

, usando la ra gione del primato, cioè della suprema sua podestà,

diretto, senza mezzi termini. parafrasi del decalogo, 59: perché no. l

: perché no. l volse consentir del corpo sone, / disse che in adultèri

presenza e sborsiamo di presenza la somma del compromesso, l. 6000.

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (13 risultati)

ecc. per lo più in via del tutto formale, senza partecipare attivamente né

fare, ch'ella corra alla presenziale unione del diletto. girolamo da siena, i-124

- anche sostant. d. del rio [« la repubblica », 25-iv-1986

ne'consigli e risoluzioni intorno la presenzialità del re nell'esercito. -onnipresenza di

creatrice non è né dentro né fuori del suo effetto, ma... gli

intelligenza e dall'atto dell'intendere e del conoscere è venuto questo concetto e questa

[fortezza] ogni volta che la persona del magnifico presenzialmente gliele imponesse. saraceni,

di forme e d'abito, a quelle del nostro convento, delle quali vi era

i quali... legati nell'amistà del suavissimo amore fermamente e immobilmente in te

assistere (ed è più propriamente tipico del linguaggio ufficiale e giornalistico, a proposito

ricevette nell'oratorio di lanzo i complimenti del taumaturgo don bosco. e. cecchi,

, presenziavano muti e seri il lavoro del calzolaio. = denom. da

mediev. degli tatuti di albenga, del 1287), di etimo incerto: fu

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (24 risultati)

un presepe accolto / vagire il re del ciel. pascoli, 88: nei campi

paesaggio, dei luoghi e dei protagonisti del racconto della natività (cfr. anche presepio

uscirono anche delle statuette, opera anche esse del prete, dei piccoli angeli e dei

garbo facile nel gusto dei presepi napoletani del seicento. -per simil. villaggio

. carrieri, 4-79: cadaqués presepe del marinaio. / col bianco, che

formare una specie di giaciglio. niccolò del rosso, vii-458 (4-28): lei

quali aspiciano al foco et a la regione del celo de oriente. =

venerato da due vili animali, / rende del f f nostro errar non

: quindi allestiti, presentare al padre / del regale suo cocchio i corridori, /

, le quali doverrebbono essere el presepio del signore. -da presepio (con

maggiormente l'amico, che nel presepio del cuore de'nostri secreti e affezzioni s'ha

s. francesco a greccio, nel natale del 1223); in seguito, i

considerare quello collocato nel cosiddetto * oratorio del presepio 'sotto la cappella sistina della

di terracotta di arnolfo di cambio, del 1280). vasari [zibaldone]

chiesa. savinio, 22-350: le scenette del presepio che in occasione del natale la

le scenette del presepio che in occasione del natale la rinascente espone nelle sue vetrine.

figure,... un presepio del bongiovanni che pigliava un'intera tavola.

. arbasino, 7-173: l'arrivo del * principe di homburg 'emoziona quindi

l'orario lavorativo (ed è calco del fr. crèché). tommaseo [

lor madri, cadenti sotto il peso del lavoro, non avrebbero potuto consolarli.

le stelle a e y della costellazione del cancro: esso comprende oltre quattrocento stelle

: nome di stella nebulosa della costellazione del cancro. 10. locuz.

per la convenzionalità o la piccolezza) del paesaggio o delle figure delle rappresentazioni della

d'annunzio, iv-2-112: nelle epidemie del bestiame indigeno, mandre di bovi e

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (8 risultati)

anche questa instanza si convertì nella vanità del niente, perché si ridusse ad una

peste non è altro che preparar li umori del corpo per modo che se possano deffendere

madre ed il valore e la generosità del re avevano sinora preservata la francia nel

. brusoni, 894: le truppe del re avevano preservato la piazza fino a

intascare il quattrino al preservar la vita del soldato. foscolo, xi-1-154: la lingua

muratori... pubblicò quest'opera del boiardo nel nono volume dei 'rerum italicarum

a preservare i ricordi della passata gloria del suo paese. pasolini, 7-139: ella

p. cattaneo, 2-8: fassene [del legno di castagno] di più le

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (14 risultati)

malattie a cui van soggetti i coltivatori del riso e si vuole ch'io indichi due

: lei mi ha fatto ridere a dirmi del conte della torre, che mangiava una

-di ammali. b. del bene, 1-315: medicina preservativa de'buoi

turbolo, 1-i-270: quest'infermo corpo del regno di napoli, entrato in ispecie

bisogna riferire questa causa preservativa alla natura del sito e che il massiccio del monte

natura del sito e che il massiccio del monte etna essendo di spazioso diametro, non

proposte da de cerando nell'importante sezione del suo libro consacrato alla 'carità preservativa

1-3-1-164: il chierico riceva da mano del giudice laico qualche eredità, con il

avere il preservativo: m'avisi ora del come e del quando ho da adoperarlo

preservativo: m'avisi ora del come e del quando ho da adoperarlo. c.

a tanti pretesi interni ed esterni preservativi del dolore dello stomaco, sbandito altresì con

, sbandito altresì con essi il dolore del medesimo stomaco. f. montani,

il medicamento, dopo che son guarita del male. -sarà buono per un'altra volta

non avrebbero potuto soddisfare che a costo del proprio onore. -biglietto o cartiglio

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (10 risultati)

. cecchi, i3_5°5: t'uso del romanzo è una specie di preservativo sociale

. -conservazione politica o difesa militare del possesso di un luogo, di una

animali, quindi... la presservazione del soldo entro lo stato che in molta

cu gran qualità, pregando in benefizio del suo sangue e per la preservazione del suo

del suo sangue e per la preservazione del suo stesso nido, proffessando egli di

la quasi portentosa sua preservazione dalla peste del 1630. -salvezza (da un attentato

grandemente agitata quando venne informata dell'attentato del 28 luglio e venne spedito quest'oggi

i monaci compirono questo lavoro di preservazione del bello come atto di preghiera.

3. trasmissione integrale e inalterata del deposito della fede (con riferimento al

fede (con riferimento al compito proprio del papa, in quanto successore dell'apostolo pietro

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (17 risultati)

nella sua integrità fisica (una parte del corpo). dalla croce, ii-31

de la villa andarono ricogliendo le carni del fanciullo el meglio che poterò e sotterrarle

, sm. anat. osso di sostituzione del neurocranio dei vertebrati, situato nella regione

più valenti nel canto perché già pratici del verso boscareccio. ojetti, ii-175: nei

. -chi). ant. la pianta del pesco. - con sineddoche: il

ridusse tanto sullo stremo / la navicella del beato piero / che non avea timon

concorsesi per detto po- pulazzo al palazzo del capitano reside, e quello cacciomo di

contrarie alla ragion comune overo alle leggi particolari del sovrano. pacichelli [rezasco],

: fi preside, per uno stabilimento del re carlo borbone, è oggi un

veneto e da molta della primaria nobiltà del paese. cattaneo, iii-2-189: il

. cattaneo, iii-2-189: il preside del municipio, gabrio casati, fu l'ultimo

dare, torre e trasferire io scettro del temporale governo. -capo di una

'reside ':... presidente del consiglio provinciale (dal 1927)

re carlo d'inghilterra] 1'adunamento del parlamento e delle camere... ma

. faldella, 9-251: alla testa del movimento liberale sabaudo si poteva considerare quale

lxxxviii-ii-740: la fama celeberrima e sublime / del tuo preclaro ingegno, o gambin mio

dimando a te, o sole, autore del giorno e preside della vigilia: nello

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (47 risultati)

. mirano a compenetrare tutte le parti del vivere civile, mediante un'aristocrazia elettiva

un'aristocrazia elettiva, consigliera e ausiliare naturale del principato..., e un

otto perché la madre è la sarta del preside. moretti, ii-1023: pare

pare che il giovane poeta, fuor del meleto, facesse vita elegante a torino

uomo) che, essendo la segretaria del fascio locale femminile, non mi poteva

di rielezione ed è membro di diritto del senato accademico dell'università).

, 292: avendomi in questo principio del suo presidentato onorato di carico, nel quale

, 180: 1 presidenti nelle sublimità del reggimento di siena chiamarono ambasciadore messer antonio

presidente per una e diciassette dottori delli migliori del regno da sua maestà salariati. sanudo

anni [marco aurelio] fu fatto del collegio de'sacerdoti salì...;

contarmi, lii-4-253: il gran sigillo del regno è nelle mani del presidente birago,

gran sigillo del regno è nelle mani del presidente birago, di nazione milanese,

quale è legato nato di polonia, primate del regno e presidente delle diete che si

diete che si fanno in occasione dell'elezione del re. cebà, ii-76: pecca

alle proposte che fanno i presidenti o del senato o del consiglio. magalotti,

fanno i presidenti o del senato o del consiglio. magalotti, 22-182: finito

5-139: rispose magnificamente il presidente [del direttorio] la moderazione del principe di

il presidente [del direttorio] la moderazione del principe di piemonte... avere

. avere preparato la strada alla stima del popolo francese verso il re. colletta,

io, come presidente la commissione giudicatrice del concorso..., non potendo in

intensa era la temperatura che il presidente del seggio e i quattro scrutatori erano stati costretti

visita il duca di atri per dargli del messere. fagiuoli, vti-52: bisogna

sfumano ognidì più. il nuovo programma del presidente della repubblica francese parla di pace

camere dei disegni di legge di iniziativa del governo. promulga le leggi ed emana i

a chi presiede uno dei due rami del parlamento { presidente della camera, presidente

parlamento { presidente della camera, presidente del senato) o altro organo o ente di

. ibidem, 86: le funzioni del presidente della repubblica, in ogni caso

possa adempierle, sono esercitate dal presidente del senato. ibidem, 121: sono organi

stato alla regione, conformandosi alle istruzioni del governo centrale. ibidem, 135:

un triennio ed e rieleggibile. -presidente del consiglio dei ministri (anche solo presidente

consiglio dei ministri (anche solo presidente del consiglio): capo del governo in

solo presidente del consiglio): capo del governo in un regime democratico parlamentare (

come tale) nel quale le funzioni del potere esecutivo (distinte da quelle del

del potere esecutivo (distinte da quelle del capo dello stato) sono attribuite a

altri ministri (e in ciò la figura del presidente del consiglio si distingue da quella

(e in ciò la figura del presidente del consiglio si distingue da quella di altri

gerarchica o quasi-ge- rarchica rispetto al capo del governo). tommaseo [s.

[s. v.]: presidente del consiglio de'ministri. carducci, iii-19-375

caro e grande amico ora è presidente del consiglio dei ministri. faldella, i-4-7:

faldella, i-4-7: dei dieci presidenti del consiglio avuti nel nuovo regno d'italia,

altro a s. e. il presidente del consiglio; un altro al sindaco di

. 466, 6: il presidente del consiglio dei ministri rappresenta il gabinetto,

presidente della corte di cassazione, presidente del consiglio di stato, presidente della corte

altre di altri, lettere autografe anche del m. cantoni, 212: un presidente

mi ha mortificato iermattina accusandomi di mancare del sentimento nazionale, perché gli ho dette

funzioni; i primi presidenti e presidenti del magistrato di cassazione e della camera dei

giante il gentil boia schumacher, presidente del tribunale che impiccò cesare battisti. costituzione

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (29 risultati)

novembre dell'anno 1829, il presidente del collegio colombiano cessò di vivere.

[il frate] si gettò ai piedi del presidente del convento. oliva, 467

] si gettò ai piedi del presidente del convento. oliva, 467: pel comando

. fu quello di insinuare a nome del sovrano al p. generale di valom-

imperatore spiegati più precisamente nell'ultima lettera del pressidente di guerra. f

ii-iv-12: giesù cristo la pos- sanza del presedente romano sopra sé alquna volta confessa

,... venne la parola del signore a giovanni, figliuolo di zaccheria

, 1-2-99: alla predi - cazion del vangelo di cristo trovò [san paolo]

la conservazione di certe carte dell'archivio del monte di pietà. -capo della

cuoco, 1-225: una delle funzioni del presidente della municipalità sarà quella di convocare

poi vi s'eran fatti come presidenti del municipio i papi, la cui riputazione crescea

ne faceva le veci. costituzioni siciliane del re alfonso (1433) [rezasco]

, anziano. bullettino delle leggi del ducato di lucca (1822) [in

-nel regno d'italia prima del periodo fascista, capo delfamministrazione provinciale.

presidente. 5. stor. denominazione del funzionario o del magistrato preposto a vari

5. stor. denominazione del funzionario o del magistrato preposto a vari uffici pubblici.

ogni luogo trovasi presente. -presidente del memoriale: v. memoriale2, n.

. boiardo, 1-231: la luce del sole si oscurò nel cielo essendo l'

ospitale e presidente / a'giuramenti. del carretto, cvi-679: alma iunon,

tuo fratei congiunta sei / per voluntate del superno coro, / qual sopra tutti gli

dea [libitina] sia presidente non meno del natale che della morte. a.

, iv-69: la dea nata dal capo del tonante, cioè la mente reggitrice de'

sono i globi presidenti della notte e del giorno. 7. figur.

ha scienza de la natura delle cose né del bene, privata degli occhi, s'

privata degli occhi, s'awiluppa nelle passioni del corpo, e... attorno

, 7-121: ricorrete pertanto alla presidentessa del gineceo. bottari, 3-2-220: oltre il

boerio, 533: 'la mugièr del presidente ': la presidentessa. faldella

di due dame preconizzate future prossime presidentesse del consiglio, la marchesa di marmorata e

la presidentessa 'per indicare la moglie del presidente. = femm. di

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (29 risultati)

di questo, constituito sotto la presiedenza del cittadino dolder. -potere esercitato su

cesarotti, i-xvm-374: se quest'opera del zendrini non appaga ancora i desideri del pubblico

del zendrini non appaga ancora i desideri del pubblico, ne ferisce però gli sguardi

cotesto officio che era come la presidenza del magistrato municipale per tre anni. ojetti

vedrai che tittoni mi parla della presidenza del senato. -ufficio e carica di

. -ufficio, carica, potere del presidente della repubblica o del consiglio dei

, potere del presidente della repubblica o del consiglio dei ministri. stampa periodica milanese

violenza a se stesso per accettare lapresidenza del governo. cantoni, 239: il

profittare della elevazione dello zio alla presidenza del consiglio. oriani, x-21-62: la camera

in lui un probabile successore alla presidenza del ministero, tentò al solito di smontarlo

rinsieme delle persone che costituiscono l'ufficio del preside e che lo coadiuvano. -anche

roberto, 611: il lato meridionale del portico, riservato alla presidenza ed alle

la legge provvede all'ordinamento della presidenza del consiglio e determina il numero, le

re ha nominati il conte paradisi presidente ordinario del senato, in sostituzione del conte di

presidente ordinario del senato, in sostituzione del conte di breme, la cui presidenza

il locale in cui è situato l'uffico del presidente o del preside e dei suoi

è situato l'uffico del presidente o del preside e dei suoi collaboratori. manuzzi

in presidenza anch'io. dal tono del preside capii che qualcosa bolliva.

v.]: 'presidenziale ': del presidente o della presidenza. leoni,

d'indiscrezione, potrei riferire e le persone del colloquio e le testuali parole dell'impegno

i più irrequieti chiederanno di far parte del circolo artistico, e uno di costoro,

formalmente nella sua posizione istituzionale di capo del governo (anche se nel 1925 il titolo

æl governo venne cambiato da 'presidente del consiglio dei ministri 'in 'primo ministro

itinerari ogni volta diversi che l'automobile del non piu presidente ma ormai duce, fondatore

di capo dello stato e di capo del potere esecutivo. -governo presidenziale:

: quello in cui il capo del governo è eletto diretta- mente dal popolo

presidente a sua volta sceglie i membri del gabinetto. 2. caratterizzato da

della repubblica (o comunque nel titolare del potere esecutivo), a scapito dei

repubblica presidenziale). -anche: tendenza del capo di un organo collegiale o di

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (18 risultati)

il loro antico vigore. l'editto del 1774 gli aveva risvegliati da questo languore

, ha buoni palazzi, particolarmente quel del 'bareau ', ch'è il

fu poi questa piazza rimessa nelle mani del medesimo principe, presidiata da soldatesca sua

schiere che seco menava dalle marche alle altre del generale macdonald, riordinarle in capua,

radunare quindicimila soldati dietro la linea difensiva del volturno. calvino, 6-170: certo i

proprio valore, saprà resistere all'acerbità del caso e conformarsi colla solita sua somma

rifiuta della sua natura che l'eredità del peccato e continua la sua opera di

minor fante al capitano, / che del racquisto e del presidio ucciso / a roma

capitano, / che del racquisto e del presidio ucciso / a roma riportar possa

: uscì vergognosamente il presidio e lasciò del tutto in abbandono la terra a'nemici

e comanda ad archico il presidio, è del mio parere. pirandello, 8-1135:

salutano il governatore che entra nel recinto del presidio di mai-mafelis. -carcere situato

è stanziata una guarnigione militare. -pena del presidio: nel medioevo, quella che

fa un abuso grandissimo della galea e del presidio, mentre abbiamo tante isole deserte da

pagano, 1-425: quando la pena del delitto non ecceda i tre anni di

: il comandante o gli ufficiali incaricati del comando di tale guarnigione o reparto.

imperio, [valente] per valersi del presidio dei goti li ricettò ne la

5-107: se bene questi soldati saranno presidio del palazzo, non potranno però evitare che

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (25 risultati)

i migliori soldati che avea al presidio del castello. c. campana, i-219:

, 3-1-186: sollevò con l'aiuto del giudizio del senso i suoni e del

: sollevò con l'aiuto del giudizio del senso i suoni e del sintono antico

aiuto del giudizio del senso i suoni e del sintono antico e del sintono riformato a

i suoni e del sintono antico e del sintono riformato a auella perfezione alla quale

ignoranza o per avere ricorso al presidio del giudice, acciocché non rimanga addietro il

che quello ch'ella chiedeva, egli del proprio sangue morendo supplì. s. degli

ma mi pesa che vi siate diffidata del presidio di un personaggio che ha difeso

. algarotti, 1-iii-232: non mancarono del rimanente i ca- racci di munire la

preposte in un determinato territorio all'espletamento del servizio sanitario nazionale. 6. disus

nella repubblica federale tedesca: organo direttivo del parlamento). -presidium del soviet supremo

organo direttivo del parlamento). -presidium del soviet supremo delvu. r. s

s. s.: organo collegiale permanente del soviet supremo, cioè del parlamento dell'

collegiale permanente del soviet supremo, cioè del parlamento dell'unione sovietica (esso viene

seduta comune dai membri dei due rami del soviet e funge sia da organo legislativo

legislativo fra una sessione e l'altra del soviet sia da capo dello stato,

capo dello stato, nominando i ministri del governo; il presidente del presidium del

i ministri del governo; il presidente del presidium del soviet su- remo svolge

del governo; il presidente del presidium del soviet su- remo svolge funzioni protocollari

statali o anche sindacali: il presidium del consiglio supremo del- l'u. r

. s. s., il presidium del consiglio nazionale polacco, il presidium istituito

presidium istituito in romenia dopo l'abdicazione del re, il presidium della federazione sindacale

nasser mo- ammed e i seguaci del suo predecessore, il golpista abdul fattah

ismail, che è appoggiato dal vicepresidente del presidium ali antar. = dal

. manzoni, iv-467: la sala del comitato, al quale presedeva, era affollata

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (18 risultati)

s'arrischiò a costringere la erede presuntiva del trono a fare anticamera. ojetti, i-697

a distinguersi sopra tutte le altre città del regno. manzoni, pr. sp.

: msidera che nessuna moira è più del dolore degna che uno la invochi perché

presiedere, / natura, a'suoi [del metastasio] pensieri. poerio, 3-153

voti, nelli quali non va numerato quello del vescovo o del vicario generale il quale

quali non va numerato quello del vescovo o del vicario generale il quale presieda all'esame

mi stava tacita e mesta in un angolo del padiglione. a. m. bandini

alla sua corte e presiedervi all'educazione del gran duca suo figlio. lanzi, i-186

alzarono il rogo di faccia al palagio stesso del re; presedette al supplizio il giustiziere

che poteva, neu'infermità sua necessaria del volere, fare un pagano, irraggiato

i-266: tosto che arriverà l'illuminatore del giorno nel segno del cancro, li

che arriverà l'illuminatore del giorno nel segno del cancro, li 22 giugno..

roma, ripristinò la tortura nella pena del cavalletto che fa ministrare ai forzati.

riempiendo da sola una finestra alla loggetta del bigallo, come da un tabernacolo presiedeva

evidente che lo spirito presiedette al piano del discorso di eschine, laddove demostene sembra

il mio orgasmo, non si libera del seme sputandolo nel fazzoletto ma lo inghiotte

un'opera da esser letta nelle sale del ducal palazzo d'urbino,...

. prezzemolo. trattati dell'arte del vetro, 26: primamente pesta pinpi-

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (21 risultati)

e di presistima- zione, in vigore del quale il penitente sarebbe pronto a perdere

in fisiologia, fine della grande pausa del cuore; momento che precede immediatamente la

sistole ventricolare, dovuto al passaggio forzato del sangue nella valvola mitrale stenotica sotto la

presmalto, sm. letter. aspetto del paesaggio nel periodo immediatamente precedente all'inizio

circostante partecipava di quello svilimento, priva del tutto del presmalto della imminente primavera.

di quello svilimento, priva del tutto del presmalto della imminente primavera.

gonfiore, tumore ', con l'influsso del lat. premere (v. premere

capitano dei tartari trucidò tutte le genti del persiano arescan e lui, preso vivo,

lo vedesti a notte bruna / o del gallo su 'l cantar? / ché se

in una, ora in altra parte del regno. cesari, 1-2-319: tra quelli

: tra quelli che parevano più teneri del s. apostolo, figello ed ermogene,

machiavelli, i-vu-304: promettevano per parte del popolo dargli preso il loro signore e

-per simil. che è preda del demonio o dannato all'infemo.

figlia di priamo, « il fiore del bottino »! ti ricordi? come tu

, se tutti abbiano sempre la pietra del paragone e il bilancino in tasca,

388: per tradimento sono dismarruto, / del qual null'omo potessi guardare / e

4. afferrato per una parte del corpo. -anche, con valore recipr

.: che si tiene per una parte del coipo. beccari, xxx-4-326:

fausto da longiano, iv-137: a piè del monte tauro, da subita malattia presa

miglior medico che poeta, a proposito del giovine imbonati preso dal vaiuolo, lo zio

anche nella poesia italiana la paventata novità del 'fido innesto '. tozzi,

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (16 risultati)

di 158 coscritti, presi sulla leva del 1815, sarà diretto al deposito del 115

leva del 1815, sarà diretto al deposito del 115 reggimento. ibidem, i-240:

cose di casa sua senza alcuna considerazione del suo particolare, ma tutto intento a

resterà subitamente presa / fra mille meraviglie del bel volto. panigarola, 1-172: la

e infinito? -sostant. niccolò del rosso, 1-11-13: so$a ladra! /

di ricco, xxxv-i-153: madonna, se del vostro amor son priso, / non

né riprendete li occhi innamorati. pannuccio del bagno, i-vn-62: sempr'è stat'a-

di coloro che soverchiamente dell'a- mor del vino sono presi. giorgio dati, 1-75

giunto al borgo, domandò dell'abitazione del dottore; gli fu indicata e v'andò

quella bella maniera, la quale si conformava del tutto al suo genio. carducci,

angelo conti, non però lavorata come quella del suo prefatore gabriele, sentivo la verità

. 10. che è preda del pianto o di un capogiro; vinto

/ delle ronfe, dei petti e del rugnire, / che le brigate fan,

rugnire, / che le brigate fan, del sonno prese. mascardi, 1-17:

strizzava la ciglia tutto preso dalla masticazione del 'sandwich '. calvino, 1-518:

nella mano armava la parte di sopra del pugno e stendevasi verso il braccio.