, ii-3-17: fu anche rinnovata la pragmatica del 1341 per moderare il vestir delle donne
agostini, 1-51: in quanto alle pompe del vestire, vi farei la prammatica all'
, v-2-3-4: 'prematica ': voce del basso popolo in vece di pragmatica
sopra un gran sasso sotto la quercia del santuario. -principio etico.
colta che l'ebbe, si avvide del fallo: e... si stimò
indulto generale di saziare tutte le voglie del fomite. 3. per estens
per ragione di grado e i secondi del pari per la prammatica repubblicana che tendeva
è... la forma esasperata del cerimoniale, una prammatica di riti e
, più grigiamente, dicevano i rumori del risveglio, tutta una prammatica senza deroghe che
senza deroghe che, forzando lo spessore del sonno, tornava a celebrarsi ogni ven-
: era di prammatica la resti turione del pranzo. e la domenica successiva,
[rezasco], 2-237: statuti del regno e capitoli prammaticali. prammaticare,
in essa si mescola il colore del carbonchio. nasce in tiro e in gala-
/, e gusta dolci angeliche vivande. del carretto, cvt-697: con preghi soi
de cotal qualitade, / se prima del tuo cibo non se prande.
con quiete. marino, 1-5-41: del nobil grado il [ganimede] rende degno
'primo pasto 'o 'pasto del mezzogiorno ', di origine indeuropea; v
.]: 'prandipeta parassito, cavalier del dente, scroccatore del pranzo.
parassito, cavalier del dente, scroccatore del pranzo. = voce dotta,
che si riferisce, che è proprio del prana. s. robutti [
consiste nellumposizione delle mani sulla parte malata del paziente da parte di un terapeuta che si
rilevata da terra fornitagli con meravigliosa magnificenza del magistrato della città, e nella sala
delle tappezzerie napolitane d'alto liccio, del secolo xviii. borgese, 1-20: pranzò
mangia (o ver consuma) le carni del mio piede, dove che euripide in
pranzare con valore attivo, sul modello del lat. pransus (v. jpranso)
particolarmente abbondante; spuntino consumato all'ora del pranzo (e anche le vivande che
o seconda colazione; pasto più ricco del normale e con numerosi convitati, consumato
, che non rósera 'l cane. del tuppo, 5oa: apparichia uno pranso galante
su la detta ora o poco più oltre del mezzo giorno, la qual tutto che
gala; diplomatico, quello che il capo del governo dà al corpo diplomatico, ai
/... / battaglia continua del manecare, / pranzo, cenare, e
telesio, m'entrò ne le cose del cardinale. della porta, 2-19: vò
a pranso con molti cardinali de'più nobili del collegio. bisaccioni, 1-101: 1
2-i-217: mi domandava, per pruova del mio gradimento, la grazia d'onorare
. cecchi, 5-315: la sera del sabato, sull'ora di pranzo, ormai
vostra / età mi pare ornai nel fior del verde. bandello, 4-26 (ii-797
un quadro per esporlo alla festa dell'ottava del corpus domini, detta volgarmente de'4
altari, lo portò nel dopo pranzo del giorno avanti in una bottega della strada
m. bandini, 160: l'impiego del seminario non l'occupa che nel solo
restavamo ogni giorno una o due ore del dopo pranzo. b. croce,
si fa chiacchierando, fondandosi sulle parole del linguaggio corrente e, tutt'al più,
3. locuz. -da pranzo, del pranzo: adibito, predisposto per consumarvi
si aggiustava la cravatta e le falde del cappello davanti allo specchio della saletta da pranzo
l'abito della mattina, l'abito del pranzo, l'abito della sera.
componenti (l'altro è il neodimio) del di- dimio. = voce
lezione errata per 7rpà<7io <; 'color del porro '(v. prasino)
il colore verde chiaro caratteristico delle foglie del porro. intelligenza, 44
è di collera prassina o rugginosa, dàgli del biscotto confetto con polvere di margarite e
eran della fazione de'verdi negli spettacoli del circo. -sm. (anche
attrattive di uno spettacolo popolare l'autorità del governo e le sorti della dinastia. e
dal gr. upàdivot; propr. 'del colore del porro 'e, quindi
upàdivot; propr. 'del colore del porro 'e, quindi, 'verde
, sui poggi aridi e sabbiosi delle coste del mediterraneo. 2. ant
sempre è la matrice et il palacio del smeraldo. il suo colore è verde
color verde, ma più chiaro di quel del berillo, che imita il verde di
, perché egli è simile al sugo del porro, onde ha avuto il nome.
intenso) che si trova intorno al lido del mare adriatico, lasciatavi dall'acque dopo
], propr. '[pietra] del colore del porro ', deriv. da
propr. '[pietra] del colore del porro ', deriv. da 7tpàffov
lat. scient. prasiolaceae, dal nome del genere prasiola, deriv. dal gr
. magalotti, 20-156: 11 ferro del rame, l'argento dell'oro, la
7tpa
(; 'porraceo, del colore del porro ', deriv. da tipà-rov (
relig. seguace di prassea, eretico del sec. ii (noto attraverso l'opera
, ma solo modi diversi di manifestarsi del padre. tramater [s.
. v.]: 'prasseani eretici del secondo secolo, seguaci di prassea,
misura sia come in uelle stupende traduzioni del tommaseo dall'illirico e al greco,
d'altri, non è certo un inganno del mio senso: un valentuomo da questo
fondamento stesso della fede e della prassi del popolo cristiano. c. e. gadda
, costituiscono la trama della volontà e del bisogno di proporci questo sistema integrante.
considerate non più adeguate, o tace del tutto. -anche: la norma o
sviamento di potere e comportare l'annullabilità del relativo atto). b.
. attività dell'uomo, come caratteristica del conoscere oltre che del fare (e tale
, come caratteristica del conoscere oltre che del fare (e tale concezione va definendosi
attività che conduce a una radicale trasformazione del reale (anche nell'espressione, introdotta
della filosofia della prassi, l'approfondimento del concetto di unità della teoria e della
assoluta fedeltà filologica (ed. è calco del ted. auffuhrungspraxis). =
è il near- cho dell'ode vigesima del libro terzo; il nearcho che ha il
. cecchi, 9-18: tra la fine del quindicesimo secolo e primi del successivo,
la fine del quindicesimo secolo e primi del successivo, la civiltà fiorentina consuma in boccio
alla luce, sanguinando per le vampe del tramonto -al punto del collo dove la recisero
per le vampe del tramonto -al punto del collo dove la recisero - a quel
prassitele (una persona, una parte del corpo). e. cecchi,
: sotto gli abiti gli occhi attenti del pittore vedevano il bel corpo...
bel corpo..., la linea del torso pras- sitelico, come aveva visto
ha gambo grosso, minore in lunghezza del diametro del cappello; anello ampio,
grosso, minore in lunghezza del diametro del cappello; anello ampio, increspato,
appuntate all'esterno e ottuse all'interno del pari che le laminette interposte. la carne
che le laminette interposte. la carne del gambo esposta all'aria prende una mezza tinta
mezza tinta di ocraceo carnicino; quella del cappello si conserva bianca più a lungo
piante che convengono al suo terreno (del casentino) per la formazione di un
5 è per incr. con il nome del poeta g. prati.
con un ruscello d'acqua intra loro, del quale parte esce del lago e parte
intra loro, del quale parte esce del lago e parte del mare. sercambi,
quale parte esce del lago e parte del mare. sercambi, 2-ii-104: come
ulivo, che vietava a'presuntuosi raggi del sole il potere involare alle belle donne la
. tasso, 80-40: nel mezzo del giardin v'era un pratello / tutto vestito
praticello può esser men bello e più povero del pratello e del pratellino: a'quali
bello e più povero del pratello e del pratellino: a'quali è sempre congiunta idea
bovi nacque in fra il letto sassoso del torrente un pratelletto sempre di erbe verdi
spiana un pratellino, ivi qualche eroe del bisogno improvvisa un'oasi che sa di
dell'erbe pratensi a danno di quella del grano. settembrini [luciano], iii-3-
chim. composto fenolico estratto dalle foglie del trifolium pratense. = voce dotta,
alla terra girne e lasciare la frescura del grazioso fiume e delle piacevoli praterie e prendere
il resto, in- sino al nascimento del monte tauro, sono neve eterne.
, in modo che, conducendo tacque del fiume su la prateria vicin a beveren,
per le praterie sempre verdi della valle del falco. pascoli, 271: cade
artificiali né naturali, serve per pascolo del bestiame. scottoni, xl-134: altra
. ammasso di alghe fluttuanti sulla superficie del mare. ramusio [oviedo],
fiorissero ad un tempo le vaste praterie del colore. -scherz., con allusione
-scherz., con allusione alle parti villose del corpo umano. b. barezzi
bestiame veniva pascendo per la prateria umana del [mio] misero corpo. mi svegliai
le donne montarono sopra e'gran pergoli del legname per vedere la giostra incominciata in
secondo altri, sarebbero così nello sperma del maschio; nei due casi, gli esseri
massaia, vi-133: la comparsa improvvisa poi del morbo in luoghi ed in mezzo a
preetnèo, agg. anteriore alla formazione del vulcano etna. savarese,
piovene, 7-538: con l'andare del tempo, penetrarono le influenze delle civiltà
stor. il periodo anteriore all'origine del fascismo e alla sua presa di potere in
e nazionalistica che preannunciano le concezioni proprie del fascismo (e che, nei primi
(e che, nei primi decenni del secolo, prepararono, in italia e in
fascismo e quello di periodo di incubazione del fascismo (o di un nuovo fascismo)
-i). anteriore cronologicamente alla presa del potere (nel 1922) del fascismo
alla presa del potere (nel 1922) del fascismo in italia. g
regione, figlio di un illustre parlamentare del periodo prefascista, è continuo bersaglio del
del periodo prefascista, è continuo bersaglio del vituperio dei fascisti. -che anticipa nella
nelle idee, aspetti che saranno tipici del fascismo. pasolini, 17-237: anche
quel particolare 'reazioni- smo 'culturale del primo novecento che non va preso alla
politica nel periodo precedente all'instaurazione del regime fascista. pasolini, 9-323:
13-84: io... non sono del tutto d'accordo con gli intellettuali friulani
l'altezza della materia e il modo del parlare del prefato autore. dominici,
della materia e il modo del parlare del prefato autore. dominici, 4-192:
vulnerato, / quasi allo estremo fu del suo morire. varthema, 51: me
era intenzione sua di cavare dalle mani del banchiere prefato una grossa somma di soldo
il mondo e la scapigliatura l'esplicazione del prefato testo. baretti, 6-4:
conti, non però lavorata come quella del suo prefatore gabriele, sentivo la verità
della messa che introduce alla preghiera eucaristica del canone: è costituita da una solenne
. massaia, x-41: io nel canto del prefazio mi sentii quasi mancar la voce
. [tommaseo]: nel prefazio [del libro] 10 sono chiamato fratello e
da'sonetti degli arcadi, da'romanzi del chiari e da'prefazi del goldoni. monti
da'romanzi del chiari e da'prefazi del goldoni. monti, 5-149: che?
ascetici e volle fame l'ombriiero prefazio del vero, l'allegoria della scienza.
esser... un prefazietto dei motivi del viaggio. -prefaziuòlo. s.
= voce dotta, dal nomin. del lat. praefatio -ònis (v.
elogi proccurati, prezzolati, volontari o del fanatismo parziale de'giornalisti, de'gazzettieri
il prologo... è la prefazione del dra- ma, col quale si preparano
a chi si sia il 'decamerone 'del facondissimo e da non esser mai senza
. tommaseo, 15-278: alle opere del manzoni ristampate a firenze aggiunsi prefa- zioncelle
negli stati uniti cecil jacobsen, direttore del centro di riproduzione genetica, ha già
etnische, dando la preferenza alle osservazioni del giambullari sull'origine della lingua italiana.
: lo zecchino veneziano, per ragione del suo colore e per la sua maggiore tenerezza
legame, senza alcuna altra preferenza, fuor del mondo, interamente perduto nel vostro essere
, dio deve avere rispetto alle cose del mondo. -amore di preferenza, dolore di
preferenza e di presistimazione, in vigore del quale il penitente sarebbe pronto a perdere
. genovesi, 3-312: la preferenza del concorso è l'anima del commercio.
la preferenza del concorso è l'anima del commercio... or questa preferenza consiste
quali sono atte a minorare le spese del trasporto. nasce secondariamente dalla bassezza de'
tutti quelli regolamenti per cui si guadagna del tempo. -econ. e dir
, ecc.), qualità personale del concorrente (come l'età più avanzata
vole testimonianza di polibio, che dà ragione del suo detto e lo conferma con l'
costume e d'argomento moderno a preferenza del racconto storico. d'annunzio, iv-1-539:
solo, candidato preferenziale sarebbe il cerasuolo del cerreto. 3. che determina
'corsia preferenziale 'per le proposte del governo, la possibilità per il presidente del
del governo, la possibilità per il presidente del consiglio di chiedere il voto palese sulle
sulle leggi più importanti, l'abolizione del doppio voto (sugli articoli e sul testo
f. fossati [« gazzetta del lunedì », 29-iv-1985], 16:
. nievo, 12: la professione del prete gli parve piucchemai preferibile a quella
prete gli parve piucchemai preferibile a quella del soldato. d'annunzio, iv-1-167: ho
, i-394: benché rigorosamente la trapiantagione del colsat possa aver luogo fino in ottobre
caduta (e preferibilmente la morte) del tiranno. moravia, 25-235: gli piace
la costituzione atmosferica ha influito sullo sviluppo del morbo in questione eccitando o generando il
, iii-22-63: dai simboli della pàtera e del preferìcolo il disserente induce che il marmo
onesto nel solo preferi mento del maggior diletto futuro al minor diletto presente
le sue veglie meschine / alle gioie del vino e dei tarocchi. -in relazione
preferireste con me che giungesse il tempo del di lui sonno, nel quale m'
dottori ciascuno de'quali ha la dignità del dottorato, v'è differenza di prerogativa,
, 185: doricia, fatta certa del mio amore, mi fu prodiga di tutti
un po'di sdegno, al nome del confidente preferito. giorgini-broglio [s
esentati dall'obbligo di assistere alla messa del giorno seguente). = voce dotta
assunse la reggenza per la minore età del figlio francesco maria. gir. frinii
di sinigaia, scampando la furia del duca valentino di sopra, dimandò adiucto
storico o di celia: la moglie del prefetto o un prefetto da poco.
, iv-186: il pontefice mandava in favore del re di romani contra veneziani il prefectino
rocchia di borgia e così la figliuola del duca essersi maritata al prefettino. nardi
20: adesso, nello stesso palazzo del viminale, stessi commessi nel corridoio con
dicevasi sotto il governo veneto alla cancelleria del prefetto, detto volgarmente 'capitanio '
1-51: è [nuoro] la capitale del popolo, il villaggio-capo, sebbene prefettizio
prefetto per antonomasia): alto funzionario del ceto senatorio preposto dall'imperatore alla tutela
in materia di sorveglianza degli spettacoli, del prezzo delle carni, delle atti- vita
nocaue il serpente, assai men rio / del preetto crudel. g. b.
.. dicevasi prefetto dell'erario il custode del tesoro; dell'agricoltura, qualche ispettore
preposto a tutte le mansioni di approvvigionamento del grano e delle altre derrate di prima
chierici di camera. -prefetto pretorio o del pretorio (anche solo prefetto):
due) preposti dall'imperatore al comando del suo pretorio (quartiere generale) e
. vinio consolo e cornelio lacone prefetto del pretorio guidavano ogni cosa. pallavicino, 1-396
ed onorio vietarono a runno, prefetto del pretorio, il punire questo delitto. pananti
legioni, il quale contìnuamente avea la dignità del primaio ordine. floro volgar.,
tanto incendio e vomito di fuoco [del vesuvio], tiratosi a le radici del
del vesuvio], tiratosi a le radici del monte con una galea e smontato in
per oppilazione e constrizione de l'arteria del polmone causata da quelli fumi densi o
prefetto de'fabbri due volte (capo del corpo del genio) passò prefetto della
fabbri due volte (capo del corpo del genio) passò prefetto della coorte prima
n'ebbe proprio quella cura / ch'ha del ragghiar degli asini un alocco.
noi conosceremo il disprezzo e nal prefetto del tribunale della segnatura. massaia, 1-8:
si chiamava osvaldo e la su del papa { prefetto del sacro palazzo apostolico,
la su del papa { prefetto del sacro palazzo apostolico, ora pedagogia
moretti, iii-792: sapeva la maprefetto del palazzo apostolico) o, sul suo modello
cenare. sansovino, 2-16: il carico del prefetto della (generalmente non elettivo
ma nominato da un sala e del palagio reale è trattar e scriver ogni anno
principe l'istrumento e l'ordine del governo della corte che essi chiamano
', cioè prefetto alle stalle o scuderie del principe. ca l'imperadrice
la corte, cioè quelle di prefetto del palazzo e di sovrinten dente
con mansioni cora per vedere la bella sposa del prefecto. porzio, 3-95:
da roma, lo constituivano prefetto nelle missioni del con l'ardite schiere e
jacobis, prefetto di quella missione, abbisognava del mio popoli. ministero.
ficino, 6-59: io già mi maravigliavo del ro -disus. prefetto di
altissimo funzionario generalsacri e che le mansioni del prefetto di sagrestia, simili a
non dar retta al pretino di forivia. del regime di napoleone i, che è preposto
sua su -figur. prefetto del foro divino: il papa. prema
storiche come quella ambrosiana a milano precise direttive del governo centrale che prov (prefetto delvambrosiana
, tale carica ha perso molto del suo tradizionale potere). giordani
dice che le carestie sono artifizi del prefetto, degli incettatori, dei ricchi.
: oggi in italia, dopo una legge del 9 ottobre 1861, si stabilì
, si stabilì che in tutte le provincie del regno i gover natori e
fran cesi e la gloria del consolato e dell'impero attrassero e
inebriaron ben presto le mobili fantasie del popolo mez zano d'italia
. faldella, i-4-104: nei venti mesi del mini stero il nicotera tanto
provincia. egli è il rappresentante diretto del potere esecutivo... il prefetto
assicurare, in conformità alle generali direttive del governo, unità di indirizzo politico nello
con decreto di s. m. del 6 corrente fu abolita la direzione della
ministro dell'interno. con altro decreto del giorno stesso il sig. belleime, r
comando superiore di un porto militare e del suo arsenale, e che può essere un
dipartimento. -scherz., nella forma del superi., per indicare una persona
. imparò il giuoco della bazzica e del tresette, la dama, gli scacchi e
e da ultimo tarocco; divenne prefettone del collegio e segretario intimo del rettore.
divenne prefettone del collegio e segretario intimo del rettore. = voce dotta,
per addietro chi aveva cura della biada del popolo; ora che è più vile che
delle romane prefetture e nella germania ancora del renano fino ad oggi possono vedersi. pesaro
prefetto (con riferimento all'accezione storica del termine). s. cattaneo,
molto della prefettura e come si dice del capitaniate di brescia, dove con tanta
tribunali, degli eserciti, della flotta, del tesoro, delle prefetture, in una
prefetture, in una parola dell'antico e del nuovo emisfero. leoni, 671:
e di esercitare contro gl'insegnamenti del comune di bologna. pratesi, 1-145:
fucini, 262: passeggiando per le vie del paese, nessuno, sul momento
, segretario di prefettura: primo grado del personale direttivo dipendente dal ministero degli interni
-consiglio di prefettura: organo consultivo del prefetto di una provincia, investito di
i-93: è egualmente istituito un consiglio del contenzioso, composto di un presidente e
: il consiglio di prefettura si compone del prefetto, o di chi ne fa le
(per lo più nell'accezione storica del termine; rar. con riferimento al prefetto
, 9-60: tra gli troppo discordevoli romori del ventre e il cacciar fuori del puzzolente
romori del ventre e il cacciar fuori del puzzolente peso delle budella, gran consigli
gran consigli si tengono ed i propri fatti del regno si dispongono, le prefetture si
l'altro de la natòlia, ambo prefetture del bassà rai, con dodici de lor
xvi-377: tamassia è traslocato alla prefettura del lario, e il cavalier vismara a
esercito, per compiere le voglie libidinose del bonaparte, di cui non è che una
), con a capo civile un prefetto del pretorio. -unità militare dell'
famiglie facoltose, per cantare le lodi del defunto accompagnandole con grida, pianti e
/ per far passar lo spirito / del genitor, dell'avolo / di là dall'
23-50: sono delle prefiche ossia professioniste del lamento funebre, pagate dalla famiglia del
del lamento funebre, pagate dalla famiglia del morto per fornire un'espressione adeguata al
a fidia, il celebre scultore greco del v secolo a. c. - anche
trecenteschi, i pittori e gli scultori del rinascimento, e specie gli italiani,
retroso / a le cose eh 'n del sono prefisse. g. b. possevini
di venerabile che d'essere una reliquia del nome di quei prencipi che altre volte dominavano
alfieri, 1-365: in vero / signor del mondo egli è nerone! il volgo
p. venier, li-2-623: la salute del re si mostra di tempo in altro
all'assunto il p. manzani provinciale del terzo or dine di s
come anticipazioni simboliche di eventi o concetti del nuovo). -anche: dare espressione
la legge mo- saica e le cirimomie del vecchio testamento, le quali sono prefigurate
371: tutte le principali azzioni del testamento nuovo furono antivedute e prefigurate nel
buonaiuti, 1-435: nell'economia del vecchio patto occorrono esempi di re i
l'esempio di tanti pontefici e prevalendosi del 'ius 'datogli da dio e prefigurato
il proprio caso amoroso: né potrebbe del resto fare altrimenti in quella metrica e in
., in seguito allo splendido saggio del contini che l'ha descritto, e diventato
di maggio ha dunque travolto la fatuità del disimpegno imponendo una nuova specie di impegno
ora, delle lotte per il miglioramento del tenor di vita popolare,..
. -ci). anteriore all'introduzione del francobollo (un documento postale).
a fusi, impiegato nella lavorazione pettinata del cotone e della lana nel sistema di
tess. operazione compiuta nella filatura pettinata del cotone, delle fibre lunghe, della
dell'espletamento delle formalità per la stipulazione del contratto de finitivo (generalmente
funzione in proporzione della loro quantità, cioè del loro peso intrinseco determinato o determinabile da
posticipata, serve per una maggiore comodità del pensionarlo o respettivamente del titolare, senza mutare
una maggiore comodità del pensionarlo o respettivamente del titolare, senza mutare la sostanza o
lui medesimo al momento e sul posto del coronamento., e non tanto lontano dall'
essi scioperano riducendo il consumo o rinunciando del tutto al consumo della merce rincarata.
della tua mente che così stabilì, del che tu ti ricordi. de luca,
nuovo esame intorno alla sussistenza della correzione del calendario fatta da gregorio decimoterzo per determinare
indi regola il corso e lo stabilimento del tempo per tutto l'anno.
, conciossiaché solo il principio è la radice del pigliare i mezzi. sanudo, liv-300
in atto e simile a quella in atto del poeta, che abbandona tutte le prefisse
accomoda ai suoi fini, facendone espressioni del proprio animo. -sostant.
van nel fosco a ricercar la meta / del salto enorme ai soli augei prefisso,
mezzo della musica, della danza e del canto lirico creo intorno ai miei eroi un'
un''epistola 'a cesario che tratta del mistero del- l'incamazione, copiata da
4 archivio 'nel- l'« italia del popolo ». carducci, iii-13-64: dal
l'amore è l'argomento dei versi del poeta. 9. ling.
una gemma fiorale o un bocciolo prima del suo schiudersi; estivazione.
delle varie parti di un fiore prima del suo sbocciamento; disposizioni variate che le
pregio chine / di monte 'n valle del prefondo male, / acciò bizo- gna
dei minerali silicatici nella fase di consolidamento del magma vulcanico. 2.
della stessa famiglia (come la s del lat. spedo 'vedere 'di fronte
formante1 (v.), sul modello del fr. préformant. preformare,
., con riferimento alla teoria embriologica del preformismo, prima della fecondazione).
zione (conformemente alla teoria embriologica del preformismo). r.
sono uova vuote future gabbie o prigioni del vermicello spermatico o piene di sol liquido
una propria etica, una propria visione del mondo anteriormente a qualsiasi esperienza.
. biol. secondo la teoria embriologica del preformismo, origine dell'individuo nascituro,
secondo altri, sarebbero così nello sperma del maschio; nei due casi, gli
dottrina, molto diffusa fra le metà del seicento e la fine del settecento (e
le metà del seicento e la fine del settecento (e in italia ebbe
compreso san tommaso, fino alla scoperta del microscopio. = deriv. da
= deriv. da preformazione, sul modello del fr. préformisme (nel 1900)
. -i). seguace, fautore del preformismo. preformìstico, agg. (
. anat. situato nella parte anteriore del lobo o della regione frontale. -regione
regione frontale. -regione prefrontale: sezione del lobo frontale del cervello, con funzioni
-regione prefrontale: sezione del lobo frontale del cervello, con funzioni importanti nell'equilibrio
cervello, con funzioni importanti nell'equilibrio del meccanismo psichico. 2.
1-128: per li prefumi dal vapore del foco perfe- ctamente scaldato corripe l'aqua
, 36: al tempo di firenze capitale del regno, verghiana, post-granducale, predannunziana
pasolini, 8-18: le avanguardie del sessanta pongono... le loro
recato ad amaritudine saranno esaudite. niccolò del rosso, 1-359-7: le prieghe ch'i'
sforzava di tirar quella republica nell'amicizia del re. boterò, 9-29: alcuni
1-88: questa è una delle terribili incumbenze del consiglio dei pregati in venezia. foscolo
già detto che significava le adunanze ordinarie del senato. = venez. pregai e
pregati, forma sostant. plur. del pari. pass, di pregare.
cioè una vera e propria rappresentazione sacra del pianto di maria e di maddalena con
pianto di maria e di maddalena con intervento del popolo pregante. ferd. martini,
. fogazzaro, 2-17: a capo del letto pendeva un'ammirabile testa d'angelo pregante
d'angelo pregante, dipinta alla maniera del guercino. d'annunzio, 8-
nelle cappelle abitano dietro le sfumature luminose del tramonto, scendono ai preganti dagli sfori
nell'interesse o secondo le intenzioni del richiedente (e si costruisce con il
idem, purg., 1-79: son del cerchio ove son li occhi casti /
. ariosto, 30-31: la bella figlia del re stor- dilano / supplice il priega
/ ch'ella m'auzida tosto. niccolò del rosso, vii- 467 (11-2)
di ciò ti preco) / quando uscirà del core. dante, inf, 15-34
.. gli si fece incontro per pregarlo del salvamento della sua città. boccaccio,
canzone] guidi / li spiriti fuggiti del mio core. sercambi, 2-ii-228: pas-
-intr. ant. pannuccio del bagno, i-xx-i: pregh'a chi dorme
amor ben gli compiaccia. testi non toscani del quattrocento, 15: i romani a
nostre carte. testi non toscani del trecento, 82: saldata la ragum
di garibaldi... mi diceva del suo parco vitto, non beve vino e
medesimo tempo l'avviso a don tadeo del suo pericolo, pregandolo di presto soccorso
: siete pregato di far sapere all'autore del prologo col mezzo del vostro foglio di
sapere all'autore del prologo col mezzo del vostro foglio di domani che chi segnò
e, nella ia pers. sing. del pres. indie, attivo, è
tedesco 'bitte '« prego l'onore del vostro comando », molto usata nei
provocatoriamente di non aver capito. del giudice, 2-7: « lei dev'essere
pace, / poi ch'hai pietà del nostro mal perverso. idem, purg.
ti prego / che 'l tuo nimico del mio mal non rida. s. bernardino
: prega, o teresa, dalle viscere del tuo cuore purissimo il cielo. manzoni
, io mi rammento: / solo avevi del rosso nei ginocchi, / per quel
letto da cane, crudeli bestemmie sopra del tuo capo e del tuo grande cominciò
, crudeli bestemmie sopra del tuo capo e del tuo grande cominciò a pregare.
opera di intercessione di gesù nei confronti del padre per la salvezza degli uomini.
et hanno i corpi abandonati in terra / del lungo odio civil ti pregan fine.
quando erano a banchettare e faceano le libagioni del vino, mi pregavano ad alta voce
in faccia a parigi / lontani i fati del re di roma. gozzano, ii-319
preghiera, una richiesta (la modalità del verbo). - anche sostant.
8-2-16: ci sarà il modo [del verbo] dimostrativo, domandativo, pregativo
ciò essere, ed egli il nome del pregatore a'signor diece palesi. manzoni,
, intr.: a dì ventiquattro del mese di maggio... presenti i
panzacchi, 1-474: o virili agonie del dubbio marie! / o vittorie pregate
inforza le sue ragioni et indebolisce quelle del pregatore. petrarca, i-2-62: io del
del pregatore. petrarca, i-2-62: io del dolor mio ministro fui, / ché
non essere essaudito allegare la indegnità e del pregatore e dei prieghi. castelvetro,
la mia donna il petto, / e del suo merto adempi il mio difetto.
: né eziando attende iddio alle parole del pregatore, ma ragguarda il priego d'
1-1 (i-iv-33): più alla purità del pregator riguardando che alla sua ignoranza o
che alla sua ignoranza o allo essilio del pregato. s. bernardo volgar.,
labbra, perocch'egli non attende alle parole del pregatore, ma ragguarda al cuore dell'
nievo, 809: e un tradimento del proprio ministero la trascu- ranza di quei
a una nuova edizione delle cose volgari del poliziano, egli... spontaneamente e
vi sono pure le 'lettere perugine 'del sig. dott. annibaie mariotti,
v-126: quanto si è al longo del caro, opera giovanile e non finita anche
condiscese. lamenti storici, ii-162: poi del santo padre, adomandate / con molte
pregheria di star ad ogni ordine per sicurtà del sospetto e non perché ci sia causa
qualcosa nell'interesse o secondo le intenzioni del richiedente. -anche: ciò che viene
altre parole fu vinto creso dalle preghiere del figliuolo che sommamente amava. bandello, 2-
soprano. morando, 42: l'interrogò del suo male, e tanto potè coi
/ e fermò l'ali ai piè del redentore. monosini, 145: le preghiere
: o bella venere, / dea del piacere, / odi propizia le mie preghiere
-libro della preghiera comune: traduzione italiana del titolo del libro ufficiale della liturgia della
preghiera comune: traduzione italiana del titolo del libro ufficiale della liturgia della chiesa anglicana
lettura delle sacre scritture e la recita del credo e nelle celebrazioni dei sacramenti e
potranno essere stampati senza il preventivo permesso del vescovo. 8. dimin.
qualche signore de'principali, in mancanza del prete, si siede in capo alla mensa
. varie operazione, come a dire del guercino, del tearino, di luca da
, come a dire del guercino, del tearino, di luca da reggio e d'
pregiabilissima della fortezza rimane per questa scienza del tutto annullata e dispersa. parini, 645
pregiabili, in quanto che nell'uso del popolo sono intesi e piacciono. carducci
: che questo verso, l'autor del quale da s. girolamo non si nomina
r morte ben mi farà parlar con distinzione del dottor iuseppe morando. raro ingegno fu
per far vedere a occhio la pregiabilità del nostro puro fiorentino idioma, sull'innanzi
idioma, sull'innanzi d'un passo del boccaccio accomodò più linguaggi d'italia.
pregio chine / di monte 'n valle del prefondo male, / acciò bizogna di ra
semplice e non litterato e delle pompe del mondo non si travagliava volentieri, i
chiesa avere fatta mala elezione. niccolò del rosso, vii-495 (39-13): si
verità fa poco pregiare ei beni temporali. del tufo, 41: questo broccolo è
prima. pasqualigo, pref.: onor del mondo iù si dee pregiar che la
professori opinano. ungaretti, 9-41: così del sole estivo al raggio ardente / bianco
le feminelle 7 s'avesser la metà del saper nostro. f
miataro le donne e pregiaro il senno del garzone e fecero per quella cagione uno
/ sette lustri, invaghito, inamorato / del suo dolcior divino: ivi pregiato /
tal eranza / che l'assai gli domanda del suo poco. -ornare,
decimo giorno: che tutto l'oro del mondo noi valeva. cantini, 1-9-
né 'l vero stesso ha più del ver che questo. alamanni, 7-ii-69:
il bel sesso si pregi della magrezza del corpo. carducci, iii-26-339: noi italiani
corpo. carducci, iii-26-339: noi italiani del centro ci siam sempre pregiati di ricercare
mi compiaccio meco stesso che l'assenza del mio collega m'abbia presentata occasione di
resultanze in merito alla vita e al carattere del funzionario a margine, il sottoscritto si
. soranzo, 138: non sì del puro favellar si pregia / d'arpin,
terra d'esiglio,... splendono del caldo raggio del sole patrio: ma
... splendono del caldo raggio del sole patrio: ma si pregiano in quella
mondo già di lei parlando. niccolò del rosso, vii-512 (56- 13)
gloriosissima fama come per la somma eloquenzia del tanto pregiatissimo duca. boiardo,
mandata a lui, con il segnale / del ricco anel, dal suo figliuol pregiato
nel più riposto e più romito i foco del ciel che i più pregiati accoglie,
dirò così, architetto siete dell'arte del ben parlare. cesarotti, i-xxxn-174:
pregiato e chiaro / siedi col genio del tuo sarpi accanto. pascoli, i-538
s s del sereno. buonafede, 3-14: queste dottrine
vostra signoria illustrissima e pregiatissima il foglio del principio della mia 'filosofia '.
12, l'altro sotto i 18 del già cadente. spallanzani, iii-47: a
altro e con vivo piacere accolsi i segni del di lei compatimento. leopardi, iii-15
iii-15: pregiatissimo signore, non prima del 27 spirante ho ricevuto dalle mani del sig
prima del 27 spirante ho ricevuto dalle mani del sig. stella la sua cortessima lettera
prego a voler inserire nel prossimo numero del suo pregiato giornale la seguente dichiarazione.
, 1-375: in risposta alla pregiata vostra del 21 corr. vi annunciamo che ci
corr. vi annunciamo che ci sono del tutto ignote le cause che spinsero al
ogni tempo pregiati ed imitati dalla parte savia del mon do. buonafede,
lica pregiato sopra le sonanti limosine del sinedrio. pasco li,
, 1-8-35: tu i bei membri del mio signore estinto / toccasti già, membri
ignominia un tempo cinto, / or del tuo nome empi le terre e i mari
solo la conversazione ma anche la vista del cognato, sebbene lui, poverino,
egregi suoi rari costumi, / l'integrità del suo pudico core, / il versar
/ ritorneranno, sempiterne carte / empiendo del suo onor. casarotti, 1- xxxn-67
alla mia fé sincera / diede il tesor del tuo pregiato nome. - autorevole
, 7-ii-407: con l'aiuto suo [del bembo] pregiato e chiaro / faro
tratta distesamente i misteri delltncamazione e passione del redentore. lettere inedite, ii-194:
foglio segnato / nel dì ventisettesimo / del mese oltrepassato / del corrente millesimo,
dì ventisettesimo / del mese oltrepassato / del corrente millesimo, / caro mi fu
corrente millesimo, / caro mi fu del pari / a'carmi tuoi pregiati.
. 8. locuz. -avere del pregiato: essere pieno di valore morale
alcuna di quelle cose che hanno più del pregiato. -farsi pregiato di qualcosa:
, 6-49: si dee lodare l'industria del cacciatore, mentre ne l'ampia selva
, non arebbe dove dimostrare l'esperienza del suo sapere né donde riportare i trofei de
giudici e pregiatoli, se non sol quegli del savio? 2. estimatore.
). giamboni, 4-36: del pregio della vendita loro raunò al segnore
, iv-416: fu in grande infamia del popolo, però che ne " tempi delle
pregio profeta pubblicamente cose miracolose della disposizione del cielo e segretissime. piccolomini, 1-350
prima volta di lire dieci. statuti del fondaco di lucca (1507-1590) [reza-
, 31: sia tenuto il maggiore ufficiale del fondaco ogni tre mesi almeno a dichiarare
, ha renduto altresì necessaria l'istituzione del loro pregio. -con riferimento ai
-con riferimento ai trenta denari prezzo del tradimento di giuda. antonio da
che piglia i trenta denari d'argento pregio del tradimento. -indicazione scritta dell'ammontare
mano alquanta pecunia, quasi per salario del peccato. e quella, ricevendo il
se ne andò a trovare la mogliera del morto giovane e chiesele il pregio della
groto, 4-8: da le tanaglie del ricchissimo / vecchio (che con ragion tanaglie
buon porto invia, / ov'è del faticar pregio soave. marino, vii-80:
/ toma a voi 'l pregio del dorato pomo / onde ancor oggi il mondo
volgar., 3-40: la vena del vile metallo si truova sanza fare profonda
sanza fare profonda cava, ma quella del gran pregio è profonda. sermini, xv-
borsa; e lodatele tutte, domandò del pregio del forziero e della borsa,
e lodatele tutte, domandò del pregio del forziero e della borsa, e di
, / allor che mi partio, / del mio presio gradire, / ché fallire
politica arte erano quelli che la furia del popolo di siena sostenevano ché la guerra
i-166: vedendolo tutto tinto le armi del proprio sangue andar mancando di lena più
hao perduto il buon pregio e la castitade del corpo e deh'ammo, non è
che vi bastasse ornar de le vertù del vostro marito, le quali son di
[di kant] parole della rarità e del pregio che omero riconosceva alla bellezza di
questa istoria si avanza al supremo pregio del pennello, come tutta la volta divisata
conoscessi il pregio della tanto rinomata opera del razionario de'tempi del peta- vio.
tanto rinomata opera del razionario de'tempi del peta- vio. cesari, ii-301:
di sì gran pregio perché composta per ordine del sacro concilio di trento e pubblicata per
sacro concilio di trento e pubblicata per oraine del santo pontefice pio v.
vecchi conosciamo la carestia e 'l pregio del tempo meglio di voi altri giovani. filicaia
giovani. filicaia, 2-2-171: mentre del viver mio tramonta il giorno / e già
altra via si sono ampliate che per quella del mare, come pisa e ravenna.
gloria avrai i ne l'opre or del parnaso ora del regno. giusti,
i ne l'opre or del parnaso ora del regno. giusti, 4-ii-533: le
vostra gente onrata non si sfregia / del pregio de la borsa e de la spada
d'esser nutrice di roma, cioè del mondo compendiato in una città. gigli,
; impresa illustre, gloriosa. pannuccio del bagno, i-xvm-12: non è vero pregio
, om saggio esserne vento! sennuccio del bene, ix-51: è gente che si
han dedicato, / che se le vie del mare e de la terra / vi
la lingua nostra, / o pregio ettemo del loco ond'io fui, / qual
voi fora, alma gentile, / pregio del mondo e mio sommo e sovrano.
nostri lidi onde discendi / e pregio del bel reno ove soggiorni. bruni, 311
tua gran lucrezia, onore e pregio / del sebeto e del tebro, anzi del
, onore e pregio / del sebeto e del tebro, anzi del mondo, /
del sebeto e del tebro, anzi del mondo, / non mai provò d'amor
mia d'oro lucente / fei risonar del tuo valor egregio. -parte migliore
monte, i-vm-30: s'e'vuol, del presgio è sengnore in tuto, /
stimato dal mondo per cagion de la profondità del suo giudicio ch'io stesso mi attribuirei
-lode, elogio onorevole. pannuccio del bagno, i-vi (a) -45:
celebrata udire, / oscurando il valor del greco orfeo, / l'alma cetra immortai
greco orfeo, / l'alma cetra immortai del gran maffeo. -favorevole apprezzamento di
altamente, di conservare tremante la vita del corpo, gli averi e l'altre
de dominici, iii-i: dicesi del famoso zeusi che, avendo egli
bonaventura camposoldani stimava pregio inestimabile del popolo italiano la costante avversione a ogni genere
certa vivacità dei personaggi ottenuta col mezzo del ridicolo. tommaseo, 15-344: certo
tommaseo, 15-344: certo gl'inni del signor manzoni non son senza nèi. manca
giù giù 'e 'su su 'del finale del primo atto. gentile,
'e 'su su 'del finale del primo atto. gentile, 1-237:
il pregio, non il difetto, del misticismo. ha ritrovato dio, e ad
volle unire il pregio della fedeltà a quello del miglior metro eroico italiano, mercecché tale
gemetti careri, 1-iii-195: il pregio del bezoar si è la grossezza. c.
, / i gloriosi pregi tutti quanti / del culo... men'andrò cantando
il governo di roma dopo la caduta del suo impero o debbano piuttosto ricercarsene le
bei pregi, / e ciò per colpa del mio fier destino. muratori, 10-i-13
a godere il pregio della zecca e del battere moneta. 14. locuz
con so furore se smorza. niccolò del rosso, vii-511 (55-7): qual
stimati. assai pregio v'ebbe il balio del capitano e fu vi morto.
magalotti, 9-1-57: se vi ricorderete del gatto di giocondo, non avrete che dir
rosetti, 1-55: farete l'oglio del detto aloe, e questo è il vero
è 'n pregio. boccaccio, vii-111: del verde lauro più fronda né fiore /
pondo / deu'arricchir sottentra, e del profondo / surgono i vizi triunfando fore
derrate e merci da tutte le parti del mondo e ne levavano i proventi e
levavano i proventi e specialmente i lavorìi del paese, i quali sopra tutti erano
al suo marito, sotto l'umbra del quale spesse volte cum gli amici si ritrovava
ingratitudine... risentirsi di un detto del quale facevano pregio e vanto in que'
d'avere accennato all'utilità della partizion del lavoro prima dello smith.
opera scrivendo la lettura sopra il poema del chiaro poeta dante alli- ghieri fiorentino.
de mori, 251: venuto il giorno del torniamento, egli entrò in campo con
opobalsami della giudea, diminuisce l'acutezza del licio croco, sparge più soavità del
del licio croco, sparge più soavità del cinnamomo pangèo. 15. prov.
che si riferisce, che è proprio del periodo che precede il pontificato di giovanni
»: tema dettato nello stile spiritualistico del cattolicesimo avanzato pre-giovanneo, e aggiornato poi
danno, che costituisce impedimento. statuti del tribunale della mercanzia [crusca] -.
assai è buono cittadino chi è zelante del bene della patria e alieno da tutte le
democratici - fummo attraversati anche nella spedizione del 60, apparentemente non con la volontà
progiudica, ché non si può camminare del pari. t. contarmi, liì-6-206:
pregiudicarono in tutta questa guerra le cose del duca, mise inopinatamente in mano de'
di accrescere l'in troito del medesimo, le quali, venendo naturalmente a
il commercio ed impoveriscono il pubblico, del quale impoverimento si debilitano ancora le forze
impoverimento si debilitano ancora le forze stesse del principato. p. verri, 4-81:
concili, col pregiudicare al supremo giudicio del sommo pontefice e col non avere quei
di chi l'attribuisce e giudica effetto del reflesso del urne terrestre. delfico,
chi l'attribuisce e giudica effetto del reflesso del urne terrestre. delfico, iii-421:
marlengo cessassero di ciò fare, perdano del loro salaro soldi x, salvo che
di uffici). ordinamenti della dogana del sale, 1-1272: al quale notaio
moto sia contra quel principe la potenza del quale egli creda esser insuperabile. c.
che, sì come premevano molto quei del consiglio e l'oranges, così vi
catolica et alla dovuta maggioranza e dominio del re. marino, i-75: l'
non pregiudica punto presso loro alla nobiltà del sangue. loreaano, 1-91: la donna
grano e pregiudicar con ciò alla sanità del pubblico. beccaria, i-426: sia il
i bambini troppo presto o dando porzione del loro latte ai propri figliuoli, pregiudicano
guglielmini, 2-357: se il fondo del tributario restasse inferiore al fondo del recipiente
fondo del tributario restasse inferiore al fondo del recipiente, allora necessariamente dovrà seguire un
iii-227]: dopo averli bene istruiti del modo con che si doveano contenere, distribuilli
si accompagnasse bene l'antico nella forma del colore in guisa che non apparisse rinnovata
prima di aver raffrontati i due termini del giudizio e percepitane la relazione.
con nuova magnificenza gli spettacoli anfiteatrali e del circo: il che, secondo la
il che, secondo la pregiudicata opinione del volgo, contavasi fra i precipui segni
inavvertite non bastavano a soffocare quel gaudio del garbuglio e dell'anarchia che si alzava
così, se giungere volevo alla felicità del mio stato presente. pongano, xviii-5-395:
carducci, iii-23-100: ora qualche cosa del romanticismo bisognerà pur dire: ma,
aborto morale non è rivolta alla persona del delcroix, ma al suo atteggiamento politico
ambasciatore di re, con gran disgusto del re di spagna, sospettando di non
restare pregiudicato nella possessione e nel titolo del regno di navarra. g. m
quel di padova, situata sulla destra del fiume brenta, ivi appellato brentone,
diminuzione di valore come conseguenza dell'abbassamento del titolo o della riduzione del peso (
dell'abbassamento del titolo o della riduzione del peso (una moneta). p
né pregiudizievole condotta in linea politica 'del sullodato signor pietro vèrgoli.
21: autorità del giudicato che decide la questione pregiudiziale,
. di eccezione che precede la discussione del merito. 'opporre la pregiudiziale 'significa
magistrato o l'assemblea a non occuparsi del merito, a rimandarne la trattazione senza
messa a nudo la nullità intellettuale e morale del cairoli, se la prenda non con
. ciò aveva costituito una clausola pregiudiziale del presidente nei confronti del cavaliere ufficiale muei
una clausola pregiudiziale del presidente nei confronti del cavaliere ufficiale muei e delle sue maestranze
ma delle pregiudiziali, come la negazione del divorzio e la propaganda contro la pornografia
pregiudiciale alla sicurezza e dignità propria e del figlio. a. cattaneo, i-248
, ma sono pregiudi- ciali alla fama del prossimo. -che causa svilimento morale o
e morale o risulta dannoso alla formazione del carattere di una persona. m
militare obe- dienza, se l'essecuzione del lor desire non fosse stata già prevenuta
non fosse stata già prevenuta da'comandamenti del capitano. brusoni, 9-513: più
esser conveniente che venisse presente e imbasciata del re alla cina per altra via che per
pregiudiciali alla sanità e per tormentarsi. del covolo, xl-278: merita il più serio
aw. secondo un giudizio formulato prima del mo mento opportuno o del
del mo mento opportuno o del tempo stabilito o, anche,
dovette disciogliersi. in molte altre parti del regno si composero parimente...
a stabilire una nuova scala di ribasso del regno d'ungheria, giacché quella che
pregiudicata né pregiudizievole condotta in linea politica del sullodato signor pietro vèrgoli '.
il loro pregiudizievolissimo regno. b. del bene, 1-29: né dee l'edifizio
poco... o niun avanzamento del giovane che vien dietro e inevitabile conseguenza a
solitudine sugli apparati vocali, sulle funzioni del cerebro e sulle abitudini viziose, possono
freddi sono decisamente pregiudicevoli nelle affezioni profonde del sistema nervoso. -sgradevole all'olfatto
. -an che: visione del reale o di un dato di fatto di
fosse vero che in questa azzione le cavità del sai di tartaro servisse alle particelle nitrose
pori de'minuti suoi corpuscoli capissero quei del nitro non solo, ma anche ques
nitro non solo, ma anche ques del solfo. giannone, i-341: credette questo
paradossale disprezzo dei pregiudizi, l'avidità del piacere. b. croce, 1-2-
molti strani pregiudizi. carducci, ii-6-47: del guerrazzi mi duole: ma in lui
indica favore o benevolenza, come calco del fr. préjugé in analoghe espressioni).
che la seguirono, la 'lingua 'del pensiero altrui. vero e che,
europea, ha data dalla grande rivoluzione del 1789. -ant. e letter
di provocare tale danno. pannuccio del bagno, i-vm-52: tormentando, di vita
da ferrara, 51: panen tu se'del nostro sacrifizio, / e a l'
e a l'altar tu se''l sangue del calice, / nostrun reparo d'ogni
che, con manco preiudicio che si può del paese, sì satisfaccia al conte.
sarpi, vi-2-135: è pregiudicio grande del principe quando li beni laici si fanno ecclesiastici
, benché la dilazione sia apposta a favore del debitore. -dannazione, perdizione;
inescusabili errori che nel maneggiar l'impresa del regno di napoli egli commise. pallavicino,
eminenza riputerà di poter fare in servigio del collegio e della tenuta suddetta, senza
e della tenuta suddetta, senza pregiudizio del buon governo e con sua riputazione,
sul commercio loro poste, rimanere spogliate del tutto della moneta loro, con gravissino
della moneta loro, con gravissino pregiudizio del commercio tanto esterno quanto interno. sbarbaro
: era stato visto per le vie del centro leggere il giornale e vomitare; le
gravissimi rischi, quando pervenissero a notizia del manto li pregiudici madrinati contro il suo
gran tempo dalle ingiurie della sorte senza pregiudizio del vostro decoro e mettervi in istato di
una norma, di un precetto; limitazione del potere e dell'autorità. 5
cominciano ad apparire sul volto con pregiudizio del capitale più prezioso delle donne, ch'
le loro qualità personali. -limitazione del pregio, alterazione della qualità di un'
dell'iscrizione], stringata senza pregiudicio del concetto. c. dati, 11-105
si puote ovviare per lo gran concorso del popolo? leopardi, iii-707: voglio dire
scemare menomamente di utilità. -riduzione del valore intrinseco di una moneta come conseguenza
di una moneta come conseguenza dell'abbassamento del titolo o del peso. -anche:
come conseguenza dell'abbassamento del titolo o del peso. -anche: perdita di valore di
127: allorché il popolo si accorge del pregiudizio delle monete, alza di prezzo
iv-512: fanno di pregiudizio agli occhi del corpo i vapori della terra. redi
: aveva lasciato cascare tre mattoni nell'alveo del canale con pregiudizio della bocca di scarico
, xni: il fondamento principale [del testo del boccaccio] fu..
xni: il fondamento principale [del testo del boccaccio] fu... un
0 di qualcosa (anche in endiadi del tipo a danno e pregiudizio):
): se voi volete, in pregiudicio del mio corpo e della vostra anima,
onestà, e sempre epilogavasi a pregiudizio del passeggero. carducci, iii-11-14: ser pa-
mano destra qualunque volta venisse in potere del comune. -con uso aggett.:
ragione essersi voluto commetter frode in pregiudizio del guerreggiante. -di pregiudizio (con
la età de'figliuoli, la dilazione del recuperargli non era di tale preiudicio che per
si conoscessero, e voi n'andaste del tutto impunito. siri, 116: ogni
[s. v.]: pregiudiziacci del liberalume che fa il don chisciotte contro
far voltare i suoi voti a marco del nero, come uomo di fede nel popolo
de sanctis..., antico alunno del puo- ti,... amatore
,... amatore esclusivo e ostinato del linguaggio vivo e dello stile a vapore
vapore dei prosatori popolari e cronachisti toscani del trecento..., non poteva non
in affitto 'la camera libera 'del quartiere in cui abitava il mio padrone insieme
pregiuliano, agg. precedente la riforma del calendario promossa da giulio cesare.
academia si conseglia. = adattamento del piemont. e lomb. preia, var
che una giovine pregnante fu al tempo del partorire, essendo gravida di soli sei mesi
di ventre pregnante, con 1'emissione del feto concepito, imperfetto o pure perfetto
per custodire questi stati o a favore del ventre pregnante, quando sii maschio,
: guarisce le fistole piccole l'erba del medesimo nome, fa quale nasce nell'orzo
orzo... questo si preme del gambo e delle toglie pregnanti, levatane la
fu la cagione della cecità se non del greco almeno dell'inglese omero, ch'egli
egli intrecciò nel suo poema alle amenità del perduto paradiso, alle zuffe degli
dello sposare la sverginata o morire, del rimediare al morbo, dell'usare col
quei che non confessano la reai presenza del corpo di nostro signore, molti desideravano.
pregnanti. pavese, 8-242: il senso del sacro radicava le immagini oltre il mondo
non fosse in qualche modo l'ultima espressione del vivace e pregnante settecento. pavese,
tutto questo, la primavera del 's6 era il momento critico e pregnante
mi passa per mente intorno l'ambasciaria del toledo, mi paiono molto pregnanti le
. marino, 4-144: aspetta pur che del tuo ventre cresca, / come già
e mi fa intendere l'awenimento genetico del quale discorro sono le pregnanze estrauterine le
quella pregnanza perpetua e feconda nell'essere del tutto, sì de'generi, sì delle
.. è tutta nella 'pregnanza del rinvio '('pregnanza mimetica '
almeno fino alla naturale estinzione della pregnanza del vecchio. -complessità o varietà di una
stesso alla espressione necessaria, se la pregnanza del caso dimanderà: se no, farete
mi porgi aita, / ché myha'del tuo valor il cor sì pregno / che
i. frugoni, i-13-214: io del mio bertoldin ne la pregnezza, / non
essa, nascente dalla vertù de'raggi del sole e dall'umido che in essa abbondava
. prati, ii-266: sotto l'insania del divino amplesso, / ella fu pregna
fronde, fiori e frutti. b. del bene, 1-137: se [la
loro ingegni, / perché molti provar del po la fonte, / che senza partorir
amare / pregna vibrar la lingua contro del santo altare. -di animali.
altare. -di animali. iacono del pecora, lxxviii-iii-89: vedi nel mare il
italiano qualche favilla ne luccica dal dialogo del petrarca su l'ignoranza sua e di molti
pregno di mille strida ululo immenso / del popol tutto. -che contiene in
: non intendendo il profondo significato filosofico del principio della indipendenza dell'arte,.
. delle pecchie una fatica intera, / del nettare mortai pregna e sincera. g
mortai pregna e sincera. g. del papa, 3-127: né sarebbe fuor
di ragione il dire che gli stessi minimi del fuoco col penetrare e cacciarsi ne'meati
penetrare e cacciarsi ne'meati delle molecole del ghiaccio, rimasti vóti alla partenza d'
: mi risolvo a dirvi che il capretto del quale era pregno il mio appetito e
: talvolta ancor l'impetuosa forza / del vento esternamente urta e penètra / qualche
si volse a tutte le nuvole pregne del iuoco celeste, onde lanciassero il fulmine
fregandola, in qualunque luogo hai dato del mordente, col carbone. alberti, i-266
, / e di fumoso umor, vizio del suolo, / pregne vidi imbrunir le
annunzio, vii-106: riodo il rumore del mare. i piedi si bagnano nella macchia
gli occhi di lacrime pregni, / del cor dolente manifesti segni. fed. della
son pregno, / né mi move del mondo ira od orgoglio / e le dolcezze
che esprime con abbondanza una data modalità del sentimento. sacchetti, vi-108: gli
invidia pregno, / / col favor del suo re contr'esso sorto. berni,
gabelle '; e tornato al palazzo del viceré pregno di mal talento, non
volontà, pregna d'amore nella voglia del fare, esprime certe cose divine.
tra i suoi cittadini avea introdotto il giuoco del calcio. f. f.
secoli xlv e xv, 27: del borgo a san sepolcro avea tenuta /
... furono conformi alla corruzione del governo, né più si videro adorne dell'
, il loglio e la segale cornuta del torbido e pregno secentismo. svevo, 8-446
. piovene, 14-55: la figura del mendicante varia da paese a paese,
quale è gravida e pregna e che del ragionante non viene detta, se den sola
forme amplissime e pregne l'autorità suprema del papa. fanzini, iv-537: parola '
non sapendo il gran feto delle regole del quale erano pregni i suoi poemi,
esiste un'erba che ai suoi [del pastore provenzale] occhi non splenda,
, 2-1-7: quando al gran corpo del romano impero / fèr le proprie mine ombra
ed eurialo è affatto disgiunto dal resto del poema. bacchetti, 12-119: era,
purgatoro udite, / a lui mostrando del futuro insegne. 16. sm
g. villani, 12-38: a prego del dogio e del popolo di genova messer
, 12-38: a prego del dogio e del popolo di genova messer luchino fece pace
, sì lo aperse, nel nome del nostro signore gesù cristo, tre volte.
manzoni, i-614: lasciar nelle sale del tetto natio / le donne accorate,
agg. letter. anteriore all'opera del poeta guido gozzano (1883-1916). -anche
4 prima 'e dall'agg. del nome di gozzano. pregrammaticale, agg
che si dica, ossia nella spontaneità del parlare, la proposizione è un 4
. pasolini, 8-74: la necessità del segno parrebbe poter essere predicata dunque solo
modo alle interiezioni, ai quantitativi pre-grammaticali del nostro linguaggio. -per estens.
pasolini, 9-278: il4 sì 'del penultimo verso, il cui valore non
interiezione, enfasi accorata, accentuazione irrazionale del 'tono 2. per estens
le tangenti però della dilatazione semantica, del 'pastiche ', della pre- grammaticàlità
a pregrattite, assai sviluppate nelle alpi del tirolo. = deriv. dal nome
tirolo. = deriv. dal nome del villaggio di pràgraten, in tirolo.
, dopo sì prolungata e generosa dose del medicamento, sintomo alcuno dinamico od organico
6: siamo disposti a trattare sull'entità del pregresso: abbiamo proposto il 50 per
è visto dai socialisti con la mentalità del preguerra, con la mentalità cioè che
.]: 'pregustamento ': atto del pregustare. giuliani, i-369: gli
col pensiero l'augusta soglia di santa maria del fiore e ammirate sovresso una delle sacre
si direbbe ch'ei pregusta le dolcezze del suo figurato paradiso. nievo, 770
scopo, / e pregustando il veleno / del giorno che verrà dopo.
messa pontificale, l'assaggio pane e del vino prima di presentarli al celebrante.
= voce dotta, forma femm. del lat. prehènsus, pari, pass
calore. venne così chiamata dal nome del colonnello prehn, che la portò in europa
. alcuni mineralogi però la chiamano crisolito del capo ed altri zoolite verdastra del capo.
crisolito del capo ed altri zoolite verdastra del capo. lessona, 1187: '
ingl. prehnite, deriv. dal nome del colonnello olandese van prehn (sec.
e la costruzione di una compiuta visione del mondo. - anche sostant.
dente la diffusione o tafiermazione del movi mento impressionista. -anche
mica, ambisce alla fedele riproduzione del modello. = voce dotta,
di loro... tutti i punti del sistema posti su qualsivoglia retta parallela alla
forme di organizzazione sociale precedenti lo sviluppo del sistema industriale (un gruppo, un
moneta d'oro per le mani del camerlengo e la metteva in bocca del
mani del camerlengo e la metteva in bocca del detto primicerio. coferati, 1-203
o preintroduciménto de'satiri, l'introduzione del drama satirico avanti l'altra favola come
celebre giurista bolognese imerio (prima metà del sec. xii). -anche:
prima 'e dall'agg. del nome di imerio. preislàmico,
delle istituzioni religiose, civili e culturali del mondo musulmano. -anche: che
: nel terzo e nel quarto [capitolo del l'opera storica di ibn-zafer
mesolitico, neolitico, eneolitico, età del bronzo ed età del ferro, per
eneolitico, età del bronzo ed età del ferro, per una durata complessiva che risale
moderna per quelle zone, come l'america del nord o l'australia, che non
x-13-11: la forma zione del carattere morale nella domesticità è l'essenza e
possente artefice di quella * deshumanización del arte 'che trent'anni fa ha trovato
25-124: quella sorta di preistoria del mio essere fu un'epoca assai squallida
10-332: che senso avrebbe avuto parlare del desiderio di ivana o della lunga mania dalla
, confrontare nella « civiltà cattolica » del 2 agosto 1930 l'articolo 'cesare
segreta della creazione, la 'preistoria 'del libro, 'il lavoro interno di
coi quali di giacomo, che è del '6o, trova già formato il mondo che
, e si tratta delle pitture preistoriche del sahara. -archeologia preistorica: paletnologia
il nostro presidente sollecitò la giunta amministrativa del comune ad allogare e ordinare acconciamente il
: tutta la virtù e la ricchezza attuale del cattolicesimo consistono nella sua capacità di soddisfare
bacchelli, 2-xxiii-534: parlo di tempi del calcio preistorici, in italia. fenoglio,
tale come essi erano nella preistorica primavera del 1915. -vecchissimo, decrepito.
qui si sfiora ancora una volta l'impaccio del duplice uso del vocabolo 'storia '
una volta l'impaccio del duplice uso del vocabolo 'storia ') c'è una
compiuti dalla polizia giudiziaria o dall'organo del pubblico ministero e volti ad acquisire la
ministero e volti ad acquisire la notizia del reato, a svolgere le prime sommarie
, ad assicurare il corpo o le tracce del reato ed eventualmente ad arrestare chi è
vera e propria istruzione penale a opera del pubblico ministero o del giudice istruttore.
penale a opera del pubblico ministero o del giudice istruttore. = voce dotta
dell'obbligo princi> ale e coeguale e del fideiussorio non toglie quegli effetti, i
agg. filos. anteriore allo sviluppo del pensiero kantiano, alla diffusione del kantismo
sviluppo del pensiero kantiano, alla diffusione del kantismo. b. croce
le esigenze della filosofia prekantiana con quelle del kantismo. gentile, 1-2: dal
, comp. da prelato2 e dal tema del lat. caedère 'uccidere ',
l'appalto delle dogane, delle aziende del sale e del tabacco e della lotteria
delle dogane, delle aziende del sale e del tabacco e della lotteria per amministrarle secondo
compete agli ecclesia stici insigniti del titolo di prelato. de luca
doppo il ritorno in italia della corte del papa, anche con li suoi camerieri e
et officiali dell'auditore della camera e del governatore e del vicario s'eleggono overo
dell'auditore della camera e del governatore e del vicario s'eleggono overo si nominano dal
chiedo... il grosso volto del professore si illumina di un'arguzia prelatizia
prelatizio: nella costituzione di pio xi del 1934, quello a cui appartengono i patriarchi
appartenente alla categoria dei prelati, insignito del titolo di prelato. monti, i-161
qui innanzi sarò in istato di far loro del male e del bene quando lo voglia
in istato di far loro del male e del bene quando lo voglia.
causa di prelazione (per il soddisfacimento del suo credito). = voce
chi t'è maggiore / che colpa è del minore? cavalca, 20-570: l'
mai dagli intimi: perché non hanno uso del ministero esteriore quelle che sono prelate.
la quale è sparta in tre parti del mondo, cioè asia e africa e
dir. canon. ciascuno dei membri del clero secolare o religioso fornito di giurisdizione
; a seconda che siano insigniti o no del carattere episcopale, si distinguono in prelati
hanno subito modifiche con una costituzione apostolica del 1967 e un motuproprio del 1968 di
costituzione apostolica del 1967 e un motuproprio del 1968 di paolo vi). -prelati
: la credenza della confermagione, cioè del cresimare, che fanno i maggiori prelati,
latini per togliergli incomodo e le spese del viaggio. manzoni, pr. sp.
25 (432): i pensieri del buon prelato per metter lucia al sicuro
., 40-1-2: tanto dee l'opera del prelato trapassare l'opera del popolo,
l'opera del prelato trapassare l'opera del popolo, quanto la vita del pastore
l'opera del popolo, quanto la vita del pastore passa la gregge. cavalca,
ha u prelato, che non fa del peccato che commise il suddito. sarpi
nissuno de'tre modi sopradetti contra il precetto del prelato, quando esso prelato in tale
per lui più vituper fare. avisi del giapone, 120: dietro venivano tre
casti, i-2-93: poche notizie abbiam del prelatino, / e sì sol che
di sua spontanea volontà contra il volere del papa. fr. zappata, 91:
che a modo suo voleva disporre delle prelature del regno. botta, 4-361: seguitarono
, al presente possedè la malore parte del stato et intrate de tale prelatura.
chiese sono anche esse ricche per conformità del prelato. pacichelli, 2-819: ha soggette
: conchiusa che sia legitimamente l'elezione del nuovo pontefice e ricevuta che abbia l'adorazione
cappella dalli cardinali, si rompe la clausura del conclave e vi s'introducono gli ambasciadori
che porta l'impronta e l'autorità del proprio principe abbia la prelazione. c
ibidem, 966: prelazione a favore del concedente. in caso di vendita del
del concedente. in caso di vendita del diritto dell'enfiteuta, il concedente è preferito
eguale diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore, salve le cause legittime di
nievo, 1-vi-344: le ultime ventiquattr'ore del tuo soggiorno a castello io le accaparro
quel baccano l'ufficiale dell'intendenza parlarmi del 'cavallo di carica 'del 'prelevamento
intendenza parlarmi del 'cavallo di carica 'del 'prelevamento 'di una uniforme pel
di produttore e perciò far che i frutti del lavoro vadano, nella massima parte
, i-335: il governo preleva una tassa del tre e mezzo per cento su ogni
vasto e le mille volte piu profondo del problema del credito. questo si ristringe
e le mille volte piu profondo del problema del credito. questo si ristringe nella circolazione
ricco sull'industria; vede nel frutto del capitale, nell'affitto delle terre e
san dro con la macchina del babbo. brancati, ii-30: portare in
: non è avvenuto che nella distribuzione del reddito nazionale, attraverso specialmente il commercio
dopoguerra (o sia aumentata in confronto del periodo precedente), una categoria di
generosa pietà salvarono tra le fiamme del monte etna il padre e la
; e poco dopo, non però prima del 20, io farò la mia
a chi vuole combattere: primo, del campo pigliare; secondo, a giostra preliare
assaggiare un cibo o una bevanda prima del pasto o prima di bere; prenderne
: o sodalizio eletto alla gran cena / del benedetto agnello, il qual vi ciba
e roratelo alquanto: voi bevete / sempre del fonte onde vien quel ch'ei pensa
. -intr. poesie musicali del trecento, lxxxiv-96: la fiera testa
tren- tacinque anni, prelibava le gioie del paradiso nello sguardo limpido, sincero,
vedere la corinna la quale nella gioia del vestito nuovo godeva dell'ammirazione di quel
di quel vizioso che prelibava la gioia del frutto. -con riferimento a sensazioni
, ad orare e prelibare tutta l'amarezza del calice preparatogli. -scontare in
che carceri, prima di vedere la faccia del giudice, prima d'intendere il loro
bacchelli, 9-206: poi approdavamo al molo del castello pisano e genovese, portovenere,
alle zuppe di datteri marini, prelibatezza del luogo. cassieri, 228: la signora
pinedo... dimenticava il consiglio del medico di non permearsi dei vapori di
). che appaga pienamente il senso del gusto per il sapore eccellente e gradevolissimo;
prelibata. galanti, 12: 1 vini del capo corso sono prelibati, e vi
19207: i romanzieri 'gotici 'del sette e dell'ottocento costruivano quei tenebrosi
denota raffinatezza, capacità estetica, culto del bello. gioberti, ii-18: lo
obngo a quel iaco- moantonio, fratello del prelibato iancola, che gli sia venuta
un de'quali ne nacque il bisavo del sig. alessandro prelibatissimo, che divenne
birri a rubiera. aprosio, 1-47: del giudizio d'un cotale prelibato dottore citato
la brigata a far un chiasso / del vostro prelibato musicone. compagnia della lesina
sonno e l'oziose piume / hanno del mondo ogni virtù sbandita ', come felicemente
prelibato signor carlo rimase in buona benevolenza del papa e anche in buona pace co'
. per ogni cità, terre e parte del predicto territorio del prelibato nostro illustrissimo signore
, terre e parte del predicto territorio del prelibato nostro illustrissimo signore possano fir con-
sposa con mezzi artificiali o da parte del capo tribù, di un sacerdote,
un sacerdote, di uno schiavo o del padre stesso. tramater [s.
mentre sono lì e armeggio col rubinetto del prelievo, sento che il motore dell'agitatore
senso psicologico) è stato il prelievo del seme, perché, tra le altre cose
cose, la dottoressa uraza voleva accertarsi del numero e della vitalità degli spermi.
articolo 35 è detto che il ministro del tesoro può introdurre in bilancio le variazioni
forzoso, con l'imposta sul reddito del cittadino. 5. finanz.
5 anni con valuta convertibile nella misura del 30 %). a. levi
, dall'altra, sotto la mediacione del re di danimarca, un trattato chiamato
civile, la citazione o l'intervento del responsabile civile o della persona civilmente obbligata
per la prima volta le formalità di apertura del dibattimento ai termini dell'art. 430
», pubblicava un romanzo a puntate del suo ex-collega alfredo panzini, e lì erano
carducci, ih-11-126: una compiuta storia del testo dovrebbe essere il lavoro preparatorio o
critica. -disposizioni preliminari al o del codice civile: quelle, nella legge
soluzione (che nel sistema è supposta) del quesito preliminare: se la bontà d'
monarchia costituzionale, che prese nel corso del risorgimento e adotterà quella di repubblica.
le quali i repubblicani in un manifesto del i° marzo aveano protestato contro l'alleanza
i° marzo aveano protestato contro l'alleanza del re sardo alla francia. b. croce
difensiva, il primo trattato della triplice del 20 maggio 1882, a impegni che le
altro, restò qualche traccia nei preliminari del trattato. -bozza di un contratto,
se avete curiosità di riscontrare la verità del carattere che vi so di lui, fatemi
: quantunque i preliminari della revisione [del catasto] siano già predisposti in tutte le
tra i genitori e figliola, il preliminare del fidanzamento. cassola, 2-138: una
a bassa voce per riguardo agli orecchi del cocchiere. moravia, iv-186:
plici che agitano in ogni senso le fibre del cervello d'un individuo sono rimaglile delle
elementi di cui si compone, i preliminari del giudizio. nuovo giornale enciclopedico, xl-488
. anteriore al formarsi o all'uso del linguaggio come mezzo di comunicazione.
tic. alla classificazione botanica e zoologica del naturalista svedese carlo linneo (cari von
avvisarmi quando sperate pubblicare, col mezzo del preio e dei caratteri enei, le
. anteriore all'opera e alla teoria del filosofo empirista inglese john locke (1632-1704
altra cosa vi loda [nel gruppo del laocoonte] i serpenti da lui chiamati dragoni
passai la mia infanzia, sulla cucina del prelodato castello, nonché sui padroni,
. faldella, i-4-144: la sera del 31 dicembre a genova, in casa
31 dicembre a genova, in casa del prelodato camozzi, il poeta mercantini e la
della logica e delle sue regole o del pensiero logico; che ne prescinde.
mondo fetale, pre-logico, caotico, del sangue, dell'ereditarietà, dell'ineluttabile,
piacque il suo contrasto alla prescritta limitazione del tempo, avendo il pontefice desiderato ch'
di licenza, signore imbrunite dai venti del mare, visi vivaci su cui preluce
visi vivaci su cui preluce la gioia del 'viaggio circolare '. = voce
, padrone deh'atmosfera come lo è del mare, vedrà stelle ancora
che rinnovando l'europa finì all'avvento del giappone, meravigliosa, quasi inverosimile improvvisazione
civiltà, nella quale prelude il rinascimento del mondo asiatico. 7. letter
della launedda paesana, voi canterete i versetti del salmo supremo, a imitazione di minutchehr
noi le rotte note / preludianti all'armonia del cielo. preludiare, intr
al canto degli uccelli o al rumore del vento. bettini, 1-359: le
nebbia e gli uccelli preludiavano alla levata del sole. térésah, 2-202: il frassino
io feci a s. giovanni la mattina del ven- totto dicembre 1848. d'annunzio
squadrò tutta lunga dando per recitata la scena del perdono cui essa già preludiava con un
miele, che preludiava serenamente ai giorni del suo riposo. svevo, 8-516: aveva
un'atonalità modernissima, la canzone [del magnifico] passa ad esprimere uno stato
oggi si direbbe, di 'superamento 'del patetico e del sentimentale.
di 'superamento 'del patetico e del sentimentale. -preannunciare un fenomeno fisico
nell'ambito organistico, di accompagnare momenti del culto divino; a partire dalla metà del
del culto divino; a partire dalla metà del sec. xvii acquista una fisionomia strutturale
. d'annunzio, iv-1-1003: nel preludio del 'tristano e isotta 'l'anelito
tempesta acerbi suoni e crudi, / che del prossimo tuon certi segnali / e del
del prossimo tuon certi segnali / e del fulmine son fieri preludi. cantù, 470
. cantù, 470: la campana del broletto nuovo, che invitava i capi di
ai dotti d'italia la lettura anche del solo preludio di un'opera filosofica..
versi di leonello d'este e quelli del magnifico, ecco i tetri preludi d'una
con certi stendimenti de le braccia, del tergo, alla futura lotta quasi forma
. firenzuola, 229: la brocca del vino, dolce preludio delle battaglie d'
dee farle cessione di capo brettone e del canadà, demolir dunkerke, render clèves e
furori degli elementi e 1 molti prodigi del cielo avvenuti, così ne'preludi della
.. avrebbe forse che solleticar la curiosità del nostro e non fu per lui [
portavano ne'più affezzionati al servizio del re quelle ombre che sogliono in materie
pose ogni studio / la bella passion del regio allievo, / poiché la riguardò come
in terra il secol d'oro, preludio del celeste regno. a. botto,
, ma afflitti oltre misura tutti quei del partito de'prìncipi malcontenti, conoscendo questa
il lume, / d'ostro accesi del volto 1 molli avori, / il respir
di lui più tardi. -presagio del futuro. assarino, 2-ii-422: il
la notte de'12 di maggio, del galeone ammiraglio. battista, vi-2-53: l'
, e sono i suoi vagiti / del mondano gioir lieti preludi. casti,
sarà a punto un preludio e un proemio del suo. f. buonarroti, 2-114
cocchi, 4-2-87: perché questo incomodo è del genere spasmodico, par che fosse uno
ammolisce; già vengonmi i preludi / del vicin pianto. rosmini, xxv-297: i
dinamica che hanno i nervi dell'occhio e del tatto, lor moti e spettri fantastici
dedicato ai classici della sinfonia il preludietto del terzo atto di £ emani '?
stampate da le monnier con una prelazione del senatore marco tabarrini consigliere di stato.
allo stato di salute non certo brillante del cattolicesimo preluterano. = voce dotta,
i due reggimenti d'infanteria dell'aldighiera e del rocchetta et un rinforzo di cavalli.
e galata fosse stato premandato il ragguaglio del viaggio del vascello con le cir- cunstanze
fosse stato premandato il ragguaglio del viaggio del vascello con le cir- cunstanze del suo
viaggio del vascello con le cir- cunstanze del suo carico. idem, vti-398: se
. -i). anteriore al sorgere del pensiero marxista. -anche: che precorre
avviene in un tempo precedente a quello del matrimonio; che precede o prepara il
non si accoppiano persone senza sapere nulla del loro sangue. 2. con
premattutino, agg. che è proprio del periodo di tempo che precede immediatamente il
aw. in modo prematuro; prima del tempo giusto, adatto, opportuno, o
, trascurate le stragi e le iatture del monferrato, non volendo per gli altrui danni
drappeggiato e il porgere e il trinciar tondo del gesto, istnonene naturali in cotesti falstaff
prematuranza, sf. medie. nascita prima del termine della gravidanza; prematurità.
, tr. ant. far accadere prima del tempo; anticipare. biondi,
. le vere cause che prematurarono la morte del contestabile. = voce dotta,
prematurità, sf. medie. condizione del bambino che è nato prima del termine
condizione del bambino che è nato prima del termine della gravidanza o che ha
. che è fatto o avviene prima del tempo giusto, adatto, opportuno o,
delle felici illusioni dell'uomo, noiato del presente, non-curante del futuro, mi consolo
uomo, noiato del presente, non-curante del futuro, mi consolo appena vivendo nella
pare di non dover prevenire l'effetto del tempo, prendendo oggi un partito che
che tra dubbi prematuri / seguiste ardendo del loro mutare, / cercano pace. silone
. nani, 178: fra 'partiti del matrimonio il più secreto consiglio escludeva le
x. medie. venuto alla luce prima del termine della gravidanza, ma già in
tedesca o per il canada degli anni del dopoguerra del 'i8, saliva e veniva
o per il canada degli anni del dopoguerra del 'i8, saliva e veniva enfatizzata una
, davanti la maestà della signora e del bimbo. premeditare, tr. (
: quando rispose, la stridula vocetta del vecchio serbava ancora, quantunque premeditatamente addolcita
creditore, e si stima com'erede del deliquente per l'obligo che ha di pagare
dottori hanno presa la misura dalla brevità del tempo come provra efficacissima a far presumere
la premeditazione non induca sospetto nell'animo del giudice. guazzo, 1-93: da questa
di nuovo la dilazione e '1 cardinal del monte di buona voglia vi condiscese, affinché
13-64: lui mi dice che la letteratura del nostro secolo ha sbagliato tutto, che
: incominciò da quel giorno la premeditazione del mezzo più facile e più sicuro per far
e corrisponde alla fascia formata dal bacino del rodano, dalle catene subalpine, dalla
siri, xii-700: la prememorata dichiarazione del parlamento contra il re era stata generalmente
la menopausa, caratterizzato generalmente da irregolarità del ciclo mestruale. = voce dotta
altra et ascende tanto fin che il peso del metallo sollevato arrivi ad agguagliare il peso
preménto, sm. entom. parte distale del labbro inferiore degli insetti che porta quattro
il suo braccio destro dalla spalla sinistra del tedesco e dal peso di lui e
mozzicone della sigaretta spenta contro il fondo del portacenere. gozzano, ii-103: ritorna la
/ contro la bocca, in grazia del signore? soldati, 2-408: arrivarono in
piede, faccia girare il perno o asse del tomo. algarotti, i-vn-63: io
tirare se ne possono, perché al premere del torchio lo stagno cede e le fossette
premere e insinuare? e per corrispondenza del tuo gaudio non emana la foglia il suo
qual è più alta de la terra e del monte, preme e caccia l'una
, spinga: quando la vena dell'acqua del fiume viene d'alto, allora corre
, misero, di conoscere la struttura del globo che premi, se la parte maggiore
e talora premendo un sentiero che ha del nuovo. -per estens. occupare
marito l'imperiai trono e s'impadronisce del mondo in roma. ciro ai pers,
ciro ai pers, 3-237: tu, del vati- can pastor sublime, / padre
/ da tutta aspira il grande odor del sole. f f 7
premesse, ardìo di salire in sul dorso del toro. bianchi, 89: la
colei alla quale è premuto, ma del marito di lei. bracciolini, 5-9-26
bracciolini, 5-9-26: nato se'tu del più fangoso verro / che mai troia
e credendo poter da la suprema / parte del monte giungervi, e vederla / come
strema: / innanzi che le nme del cor prema, / do cento e cento
ben si può dire che le ragioni del filosofo egli le lumeggia con di bei tocchi
prodotto (un liquido da un organo del corpo). dante, purg.
petto. - stringere (una parte del corpo). carletti, 217
carletti, 217: piglia la mano del mercante venditore e, coprendola con il
fra giordano, 3-147: così la virtù del santo uomo, ristretto per tafflizioni del
del santo uomo, ristretto per tafflizioni del mondo, quasi il ristringono in se
: o madonna cornelia, mi doglio del vostro affanno, ma più mi preme
. mazzini, 50-346: le popolazioni del friuli e del cadore sono pronte: bisogna
50-346: le popolazioni del friuli e del cadore sono pronte: bisogna che,
sconfortarono allora li greci per la morte del re creso; e premendo li troiani francamente
per atterrare e primere bene la superbia del demonio. boccaccio, 1-ii-742: costei
premendo pure con un ponte il dorso del fiume. 24. gravare con tasse
casa s'appanna / come nelle bruma del ricordo / e lacrima la palma ora
iniziativa per il bene che vuole ai fratelli del suo cuore. 29. spingere
amor dolce al cor preme, / del mio misero stato, e più m'aveggo
aretino, 9-69: simeone giusto, interprete del signore, tardo per la etade,
, / che fé il folle amador del capo scemo. 36. occultare
. - anche assol. poesie musicali del trecento, lxxxiv-83: -o de la barca
io da queste parole intesi la mutazione del cuore di selenissa. ma tacqui allora
da restare di perpetuità che forse la soma del peccato che in ciò hanno fatto.
tragici non premessero gran fatto nella parte del costume, ma tutto l'artificio loro
vostra non altramente ne premeno che quelle del signor re. ariosto, 43-2: non
l'arciduca ferdinando suo fratello al governo del regno di boemia. lippi, 5-12:
quelli che hanno molta volontà de andar del corpo premendo. 47. locuz
o tre, ove quelli le vestigia del loro alto intelletto hanno lasciate di continuo
si andasse apparecchiando di premere le vestigia del defonto suo genitore per continuare il corso
casa. bettinelli, 2-292: siila, del cui valor premi le tracce, /