Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XIII Pag.988 - Da PORTO a PORTO (12 risultati)

genovese, il quale aveva la soprintendenza del porto, del molo, delle strade

il quale aveva la soprintendenza del porto, del molo, delle strade, della condotta

delle strade, della condotta delle acque, del pubblico avere e delle arti, approvando

e delle arti, approvando (per legge del 1596) i consoli di quelle,

e fattone due magistrati, i conservatori del porto e molo e i conservatori del

del porto e molo e i conservatori del patrimonio, comunque apparisse uno nelle onoranze

nei mediterranei, soffre anche il ritardo del tempo: e questo è dovuto agli ostacoli

corso della luna e di più l'attrazione del sole, non sempre cospirante, e

per osservazioni sperimentali si deduce l'anomalia del ritardo per ciascuna località. questo tra i

questo tra i marinari si chiama stabilimento del porto. dizionario di marina, 441

dizionario di marina, 441: 'stabilimento del porto': intervallo di tempo che intercede

in un determinato porto. anche 'ora del porto'. -spese di porto:

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (16 risultati)

ercole e orbetello, che soli si riservò del senese dato al duca di fiorenza per

283): entrando me nel sicurissimo porto del silenzio, mi sforzate di riducermi un'

grave pelago della profondissima questione. iacopo del pecora, lxxviii-iii-128: sonno, di

vuole seriamente la vita è la furia del mare perché egli possa regger diritta e

grasse che mi bisogna spender poco più del mio. m. cavalli, lii-3-

. -in contesto antifrastico. niccolo del rosso, 439-4: oy terra, che

a le tue porte. poesie musicali del trecento, lxxxiv-92: padre, tu

. bigiaretti, 11-83: il porto del cavillo giuridico avrebbe accolto noi poveri naufraghi

cavillo giuridico avrebbe accolto noi poveri naufraghi del matrimonio. x. persona che

vergine santa e pia, / scala del peccator, trionfo e porto; / vaso

peccator, trionfo e porto; / vaso del bel messia / gesù, dolce maria

il peccatore / ch'a voi ricorre, del mondo speranza, / porto e salut'

il saggio proposito ed il devoto animo del santo vescovo nel ricorrere finalmente all'aiuto

fine ov'ogni amante ha spene. scala del paradiso, 339: quegli che intende

i'sono quasi giunto al porto / del mio finire sanza alcun conforto, / se

/ patria de'semidei, / porto del mondo e regno degli iddei, / qual

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (21 risultati)

contenta, / e la mia qui del suo valor si pasce. della casa,

libro il podere di vilamagnia e le conpere del monistero e de le terre ke si

nella laguna veneta, ciascuna delle aperture del cordone litoraneo che permettono l'ingresso e

le sue regie mani il nervo illanguido del facchino, guidandolo una e due volte

venuto -ne sono a male porto. lunardo del guallacca, xxxv-i-292: qual on è

ardirei lieto, / ma sol temo del tempo e falsi inganni. -disperare

tempo e falsi inganni. -disperare del porto: pensare di non poter giungere

; / tal ch'incomincio a desperar del porto. -entrar in porto:

straripò; credono altri che galleggieranno sulle onde del mare in tempesta, finché loro piaccia

ben mondani / convien le vele impir del suo [di fortuna] bon vento

aver compiuto significativi progressi nel senso del miglioramento e dell'avviamento a positiva soluzione

e dell'avviamento a positiva soluzione, del completamento o del perfezionamento di un lavoro

a positiva soluzione, del completamento o del perfezionamento di un lavoro, di un

mi avesse tenuto occupato per la festa del 16 scaduto. manzoni, pr. sp

. anonimo, i-465: dio del ciel, tu che lo sai, /

mi dona il tuo conforto! / del peggior che sia già mai / uguanno il

saver che 'l pesce acorto / ride del pescator, che è grimo e gramo,

purg., 30-6: d settentrion del primo cielo /... /.

/ non perch'io sia securo ancor del fine, / ché volendo col giorno esser

in milano. -essere in porto del proprio corso, dei propri giorni;

giorni; essere la nave in vista del porto: essere in tarda età,

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (10 risultati)

corso è in porto, / sazia ornai del piacer, severamente / nega a l'

meglio governare la mia nave già in vista del porto. -essere per toccare

. chiaro davanzati, vi-31: del mio aggechire / convene ormai a voi

porto: / però voria far porto / del mio lontano ateso in benenanza.

navi che vegnono verso ponente. consolato del mare, 42: la più parte di

, / obria, per la spene del tornare, / tutte le pene ch'ave

/ né non per altra cosa, / del mi'disio venuto a dolce porto.

sul porto': per dirigersi sulla linea del medesimo. -guadagnare un porto: trovarvi

eresse / magra colonna / la modestia del popolo risorto, / per figurarvi in sommo

cosimo come in porto da'tanti travagli del governo, lasciando quasi tutto il peso

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (22 risultati)

delle azioni umane, alla storia teologica del medioevo. -che dà luogo a

disus. giurista pragmatico: operatore pratico del diritto (termine usato nel mondo romano e

giurisprudenza ma soltanto u nome di scienza del diritto o delle leggi...,

sprudenti ', e questi erano gli oracoli del senato, del popolo e de'giudici

e questi erano gli oracoli del senato, del popolo e de'giudici in materia legale

prammatici stabilirono il principio che il valore del danaro dipendesse dall'impronto sovrano ch'ei

. cavalli, lii-1-252: a questo servirsi del clero vale assai il * jus eligendi

. stuparich, 9-311: i trattati del 1526 e la prammatica sanzione non esistono più

, dacché le son mere propaggini pragmatifere del sistema pensante 'uomo '.

e dal tema dei comp. del lat. ferre 'portare, produrre '

applicata ', sono cioè i luoghi del pragmatismo puro. arbasmo, 7-76: è

deh'altemativa politica vengono discusse dai personaggi del primo cinquecento col tono di un gruppo

paesane che prendono il tè dalla moglie del veterinario. v. castronovo [« la

g. papini (1881-1956) e del francese g. sorel (1847- 1922

col pragmatismo di james, ultima maschera del materialismo e supremo, inane sforzo del

del materialismo e supremo, inane sforzo del pensiero industriale. panzini, iii-764: il

. gentile, 1-69: il prammatismo del primato della ragion pratica nel senso kantiano

possa essere criticato se non si tiene conto del quadro storico anglosassone in cui è nato

. sono stato sempre nemico a oltranza del monismo. vittorini, 5-129: il

accanto all'apostolo c'è il mistico del successo. 2. che si riférisce

-immaginato in modo conforme alle teorie del pragmatismo. bacchetti, 2-xxu-53:

tempo in mezzo, al vasari. del quale si potrà dire tutto il male

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (16 risultati)

il predicatore procura di cavarti la terra del cuore, cioè l'amore delle terrene cose

9-104: in vano s'affatica la lingua del predicatore, se lo spirito santo non

sommi pontifici, ma si parla delli predicatori del verbo di dio, i quali,

abbiamo conventi in tutte le quattro parti del mondo. ghislanzoni, 1-24: il caffè

5-184: mi ricordo quando dall'alto del pulpito, sopra al quale un tendone

suo predicatore, nominato frate er- nardo del castillo, valentissimo e santissimo uomo, il

non cercasse di salvarsi fuori dei confini del regno. tiepolo, lii-1-131: movendosi l'

e 1 mego. capitoli della compagnia del crocione, 6: omini e femine nella

toscana data in anagni nell'anno primo del suo pontificato, nella quale dichiara per predicatori

predicatori, inviato a raffermar negl'intenti del papa la regina costanza. carducci,

da'due ordini novellamente sorti ah'aiuto del cattolicismo contro le minaccianti eresie; quel dei

cielo solo perché io fossi acerrimo dimostratore del vizio e fervido predicatore de la vertù

donne, ma gli uomini i predicatori del libertinaggio, gli adoratori della dissolutezza. manzoni

. calvino, 13-214: l'apologeta del sesso può essere uno che..

miglior di voi. ad ogni lusinga del senso il cuor vostro fin da'prim'

era imbarazzata con una sottana nel cavalletto del letto! angioletti, 1-69: per

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (17 risultati)

non arriveranno a quella contro al predicatore del vostro primo libro. redi, \ iii-

accerti che io son qui predicatore eterno del suo merito. 5. che serve

6. sm. bibl. titolo disusato del libro più noto come 'ecclesiaste '

[bibbia], 1-575: le parole del predicatore figliuolo di david...

alla predicazione o, anche, all'attività del parlare in pubblico; da predicatore,

declamazione dall'altra, nelle terzine predicatorie del vinciguerra (accenno i tipi delle diverse famiglie

famiglie), urbane deltariosto, plebee del menzini. pasolini, 17- 417

carducci, iii-16-394: la solita allegoria del fico che non fa frutto, verseggiata

e il petrarca e i lau- desi del trecento. d'annunzio, v-1-515: ecco

: io parlo di uno spettacolo, quello del teatro antoine, dove sartre tiene pulpito

. raimondi, 1-18: la morale del nostro tempo può faticare a credere nella

, che cosa è la buona novella del cristo, che cosa sono le predicazioni degli

, 7-23: eravi dentro il maliscalco del re carlo con sua gente e il legato

re carlo con sua gente e il legato del papa e della chiesa e colla forza

non ci volle altro che la costanza del suo [del bembo] ingegno e giudizio

altro che la costanza del suo [del bembo] ingegno e giudizio elegante,.

chiara e gloriosa, o per la grandezza del pericolo o per la predicazione e fama

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (12 risultati)

, se non fosse caduto peccando nella sentenzia del predicente e minacciante iddio. 2

c., 40-5-4: leggermente ammonisce del diritto lo giudice innocente, sotto la cui

invidia e sforzavasi di spegnere la nominanza del santo, ma, secondo il predici-

, ma, secondo il predici- mento del santo, esso malvagio s'uccise malvagiamente

tristezza metta, / andò a costei del ver predicitrice / a divinar tutto il futuro

sulla moneta, che non sarebbe stato del nuovo riomale assai splendido fregio. carducci

rispose ciondolandosi più chiaramente e più risolutamente del solito. de roberto, 8-107: qui

aspettate che dio operi miracoli in danno del suo prediletto, il re di francia,

tanto che ormai era decisamente il prediletto del colonnello de sonnaz. -che

bacio il tuo capo stanco su 'l volume del poeta a te prediletto. stampa periodica

: messaggera / che scendi, prediletta / del mio dio (del tuo forse)

scendi, prediletta / del mio dio (del tuo forse). 2

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (13 risultati)

epoca, punto non comprendendo lo spirito del medio-evo, ne riproducevano le sole forme esterne

: la milizia spagnuola era la prediletta del già re, e a questa si attribuiscono

tutti i buoni successi che riuscivano fuori del regno; ma ora pare che declini

due occupazioni predilette erano: la raccolta del fior di spigo per la biancheria, nel

sua cieca, supina obbedienza alla volontà del padre, che lo aveva tolto allo studio

tavolino, al luogo solito, il fiaschetto del vino prediletto di don abbondio, e

d'un buon naturalista barbuto che si stupiva del mio fervore studioso, dalle mie domande

, e parve loro una gran >redilezione del cielo di poter esse caricare le prime sulle

avversione alle lettere, e la predilezione del libero, per non dire libertino,

secoli con tale eccesso che non pochi del clero trovavano le lor delizie più in

un errore, un traviamento la predilezione del primo scrittore politico per la signoria? carducci

! avrai tu dunque ornato questo suolo del tuo splendore, prediletta questa terra col

5-2-394: verona, e per l'amenità del sito e per far da questa parte

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (12 risultati)

da lancio »... fa parte del corredo di una tomba predinastica conservata nel

entra per nulla, essendo il predio interamente del marito, allora si manderà il '

milano da presentarsi al serenissimo per mezzo del marchese frosini. cacherano di bricherasio,

essendo comune l'uso comune l'uso del vocabolario nel solo significato di fondo rustico

con bestie o senza per la coltivazione del predio pubblico. idem, 1-321: in

fare il rendimento de'conti dell'amministrazione del predio dell'università, al quale assisteranno

183: cumea sibilla dal segreto luogo del tempio pronunzia e predice orribili e non

volse a gabriello e predissegli la elezione del pontificato. boiardo, 2-1-76: sempre nel

d'i- smaele i, il padre del quale si addimandava caider, uomo di

2-16: le erinni sorvegliano l'ordine del mondo. qui troncano la voce al

quello che predisse il signore della fine del mondo. bruno, 3- 1029:

: nel suo nascimento, le maraviglie del cielo dimostrarono per segni apparenti la grandezza

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (14 risultati)

sincere e di qualità, e poi del loro caro paese. pioverle, 15-100

lettera, mi si alterarono i polsi del mio cuore, quando me n'accertai,

il filo dell'apostrofe cominciata al letto del povero renzo; e la proseguiva, camminando

! baldini, 9-16: la sensibilità del carducci per quel colore tocca in un

non s'accordano sopra non so che punto del giuramento. b. croce,

undici precise, trovarvi presso la porticciuola del giardino che mette al sagrato. p.

.. essere più che vera la sentenza del salvatore che asserisce essere senza dubbio dall'

asserisce essere senza dubbio dall'onnipotente mano del signore umiliato et abbassato colui che alza la

; momento o periodo considerato nello scorrere del tempo. rinaldo d aquino, no

li punti necessari. ubbie e ciancioni del sec. xiv, 13: sant giovanni

che santo giovanni battista significa ne'dì del mese: cioè d'alquanti dì è l'

mila lire nel punto della scambievole ratificazione del presente trattato. zucchetti, 266: rimontato

il rimedio alla mia doglia, / del suo vago sembiante il core accesi.

/ sì desiato sospirato il punto / del ritornare. foscolo, v-44: dal

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (14 risultati)

la divozione di sonare a certi punti del giorno, come fra noi l'ave

che non prenda assempro da la nigligenzia del sopradetto ceccarelio, cioè d'indugiare a

come chi si sente nelle polpe le unghiate del diavolo! -con valore enfatico, senza

, in avanti e sollevare un lembo del lenzuolo, domandando: « a che

nelle clientele feudali] il punto del nascimento delle prime repubbliche. stampa periodica

-ant. imminenza di compiere un'azione, del verificarsi di un evento; procinto (

, percioché rare volte vengono giamai al punto del combattere, anzi, quando ai lor

: 'punto morto ': nella trasmissione del movimento, nella macchina a vapore,

: allora, qualunque sia la forza del motore, la spinta diventa zero, se

sbaglio di natura, / il punto morto del mondo. ecchi, 10-303: il

relazione sbrigossi della dimanda e delle agonie del mondo. vico, 4-i-838: sì

., per esser salvi al punto del loro bisogno, si ricoverarono àie terre de'

gozzi, 1-181: eccomi, per consiglio del prudente / mio ministro tartaglia, al

amore mi distregne guari più, io so'del tutto morto senza nullo ricovero. busone

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (16 risultati)

. d'este, 91: la fibra del canova era eccitabile ad un punto estremo

questa ha lo stesso punto di colore del tuo gomito. cassola, 6-22: -ah

quello che segna l'inizio della diminuzione del valore della massa di denaro con l'aumento

. einaudi, 2-310: la teoria del 'punto critico 'è fonda- mentale

. -punto di cournot: quello del maggiore vantaggio per un monopolista.

delle vendite di un'impresa in corrispondenza del quale i ricavi sono uguali ai costi

ha il capo grosso: / l'ulcere del suo core / ei mette in mostra

ch'era prima. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-03: per un punto

boterò, 9-14: che diremo dell'amenità del lago di garda, stimato delizia d'

terra, il quale allo incomprensibile spazio del cielo è uno indivisibile punto. domenichi [

, come molti hanno detto, un punto del mondo (per- cioché altro non è

, spesso accade di osservare le sponde del mare copiosamente illuminate da tanti minutissimi punti

montale, 2-15: il punto atono / del faro che baluginava sulla / roccia del

del faro che baluginava sulla / roccia del tino, cenila, tre volte /

, per quella occasione, di rincarire del doppio il prezzo dei biglietti. ascoli,

diametri incrocicchiati in qualche punto nel mezzo del corpo, ma che sieno similmente posti

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (21 risultati)

si verifica il restringimento o la chiusura del canale fonatorio per ravvicinamento o la chiusura

attribuita a napoleone iii in un suo discroso del 26 agosto 1867. 'depuis quatorze

quel pezzo di ferro a denti [del bancone del falegname], che vi

pezzo di ferro a denti [del bancone del falegname], che vi s'incontrano

la grosezza della noce sulla parte convessa del corno posteriore della medesima. nell'una

dalla posizione di tutto punto a quella del mezzo punto. -piccola traccia fatta

d'arco che non toccasse 'l punto del destinato segno. -obiettivo individuato da colpire

dei pezzi, unità di misura dell'alzo del tiro, equivalente a un dodicesimo di

locuz. di, in punto bianco e del, di punto in bianco (per

: le tre portate dell'artiglieria sono quella del punto in bianco, la quale è

-punti di contingenza: unità di misura del sistema di adeguamento automatico dei salari all'

di adeguamento automatico dei salari all'aumento del costo della vita, alla quale corrisponde

precedenti differenziazioni per qualifica e anzianità, del valore di l. 2389, istituito

l. 2389, istituito nel febbraio del 1977. -in carte annonarie o in

filo a piombo, ambedue della lunghezza del raggio dell * arco da costruire, la

acqua oppone agli elementi superficiali della carena del bastimento, con la linea verticale elevata

la verticale, innalzata dal centro di gravità del piano di galleggiamento del vascello, e

centro di gravità del piano di galleggiamento del vascello, e l'altra fosse una orizzontale

. filarete, 1-ii-470: ci fu ragionato del misurare la terra, le quali misure

cioè due pollici ed un quarto meno del piede di parigi. questo vien composto

. -nella trattatistica rinascimentale, sottomultiplo del modulo di base che fondava le proporzioni

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (22 risultati)

quadrato avente per lato la dodicesima parte del braccio suddetto. essa per conseguenza corrisponde

per conseguenza corrisponde ai così detti punti del modulo, detto oncia, in oggi usitato

per gli acquedotti; è la suddivisione del pollice e vale meno d'u- n'

la forza di corpo dei caratteri e del materiale tipografico. 30. mus.

o parte che si trovi nella scienzia del contrapunto. egli è un segno che

complessivo equivalente o a prolungare della metà del loro valore le note a cui è posposto

divisione ternaria... per la forza del punto intermediario, la nota precedente vai

la nota precedente vai il triplo in luogo del doppio della nota seguente. il punto

, iii-8-387: in qualche prima stampa del 'decameron 'han sopra i versi certi

-ant., con metonimia: nota del canto. buti, 1-268: se

zecca, remissione o i funzionari incaricati del controllo della coniazione. -fiorino

di pagare... le imposte del sale... e le condepnagioni o

sorgono a squadra nel mezzo di ciascun lato del timpano per impuntarvi i fogli, che

nelle macchine da stampa e nel timpano del torchio, servono a puntare e a impuntare

spillo. -inizio, principio (del giorno). lancia, 3-32:

3-32: sì tosto come fue il punto del dì, sì il re si levò

arato, il quale, al punto del dì lasciatosi vedere in piazza, con amici

qui il punto e qui la meta del mio pianto e, morto, cominci 'l

] commandando a tristano che sotto pena del cuore non si partisse sanza suo commiato

stava in punto per fare il ritratto del re cristianissimo. d. bartoli, 2-1-185

rendere o arditi o possenti in distruzione del pubblico, che nondimeno ne abbiano l'

le parole che dovevano decider quasi irrevocabilmente del suo destino, esitò un momento.

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (27 risultati)

erminda giacea dottano, e con forte percossa del piè tentandolo, fece saltar il re

cacciò la sua [spada] nel ventre del feritore, il quale cadde moribondo,

convertirsi ciascun era pronto, / sì del suo predicare eran contenti, / e quasi

quasi convertì tutte in un punto / del padre suo le provincie possenti. giov

sua virtù suprema, / la luna del suggel parrebbe tutta. lorenzo de'medici

a punto, / che 'l mondo cadde del suo primo onore. ariosto, 13-62

fossa 7 a ponto a ponto e del più non j far possa. g.

che 'l se trovi il conto / del gran, del vin, del fien,

trovi il conto / del gran, del vin, del fien, de la dispensa

conto / del gran, del vin, del fien, de la dispensa, / che

[ammiano], 149: la dignità del paladino [graziano] la dava a

l'altra festa grande, / si del cantare e sì del fiammeggiarsi / luce

grande, / si del cantare e sì del fiammeggiarsi / luce con luce gaudiose e

quetarsi, /... / del cor de l'una de le luci nove

concetto. ì ì niccolò del rosso, 433-8: tu vedi quanto ch'

, che di punto i nmnto era del tutto avvertito, si mise anch'egli in

a un certo punto, il prezzo del sorso arrivò a dieci luigi. capite?

di venire su bene sotto i giri regolari del cucchiaio di legno e l'olio stillato

punto: esattamente; precisamente. rappresentazione del re superbo, xxxiv-500: per chiarirti

il ritratto di punto simile al corpo del re. giorgi, 35: siano

] di tutto punto ad una storia del mondo e della sua creazione, anzi

, anzi di dio prima della creazione del mondo. -di punto in punto:

notte a mattutino, debbe tenere conto del tempo della sua vita di punto in

e quantunque ne sentisse danno per lo rompere del coperto, pur ne prendeva piacere e

bembo, 9-4-155: esconomi caldissimi sospiri del petto di punto in punto.

e la tua testa fia la più alta del campo ». e egli, credendo

approvazione o non piuttosto la guerra armata del senato? -unito con un compì

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (13 risultati)

come buon sartore / che com'elli ha del panno fa la gonna. sacchetti,

laberinto. ariosto, 24-115: al fin del canto io mi trovo esser giunto,

fate buon punto, cristo sia il termine del passato e 'l principio del futuro.

il termine del passato e 'l principio del futuro. -con riferimento a un

, 91: nella sala... del conseglio de'dieci rimasero grandemente contenti in

celebrazion di bravura, che nel punto del duello vien fatta da'nostri scrittori,

contraddizione, essendo innata nel principio stesso del sistema, convien di necessità che dia

alla guerra chiudere a radetzky la via del tirolo. mazzini, 24- 191

ascesso e voleva potervi dire la conchiusione. del resto, mia cara madre, non

miseria... si aggiunge quella del fresco su qualche terrazza ventilata o all'

. in punto per udire i busti del poggiolo discorrere, come avevo sempre sospettato avvenisse

mi obbliga a trovarmi dimani in casa del presidente a mezzogiorno in punto né so

: lazzero s'inginocchiò riverente a'piede del signore e disse: « messere, se

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (9 risultati)

volgere, e cadde bosolino in fondo del trabocchello. pantera, 1- 240

giuseppe flavio volgar., i-128: antipatro del continuo mandava qualcuno secretamente a stimolarlo et

un'apparecchiatura, una macchina nel momento del collaudo o di una riparazione.

e. cecchi, 6-48: l'importanza del berle, oltre che nel forte rilievo

per opporsi, bisognando, a'disegni del turco. carducci, iii-3- 312

, iii-3- 312: fuori porta del parlaselo, / con gran cuore, a

punto la compita edizione delle cose volgari del poliziano. -disporre una facoltà dell'

essere in conto alcuno inferiori a quelli del regno di catalogna in onorare vostra altezza

nome, i metodi, gli uomini del fascismo ma inaugurare un periodo nuovo (anche

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (22 risultati)

santi crismi, si tirano insieme gli orli del buco con due puntacci.

'forellino poi 'punto sostant. del part. pass, di pungere (v

francamente attendesse, ma spesse volte fuori del cerchio della città usciva. mariotto davanzati

di levar a'francesi sopra tutto l'aiuto del papa, che non era cosa punto

comune e un esercizio franchissimo nell'arte del verso e del metro e dello stile.

esercizio franchissimo nell'arte del verso e del metro e dello stile. bettini,

nulla. -unito con altre parti del discorso di valore negativo. pagliaresi

, xxxvfli-m: se mai dal splendor del tuo bel raggio / se torse el mio

cannocchiale più bello, cioè più nuovo del tuo,... disegnai di

trascurato gli studi, ho sciupato molta parte del mio tempo senza utile e senza frutto

preoccupo punto punto. -nelle espressioni punto del mondo, di questo mondo.

che gli facevano grandissima noia, punto del mondo non si poteva posare né di

da dante] con la lor solita ritirata del bisogno della rima, volendo che ella

bisogno della rima, volendo che ella sia del verbo 'adunare 'che è nostro

è cierto messo. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-109: l'alta belleza

. imbriani, 3-76: questo concetto del resto non è un punto nuovo, anzi

muovermi, unicamente lasciando andare le cose del mondo, ho trovato, in quest'

: se voi siete punto punto pratico del paese, ell'è una gran cosa

titolo aggiunga punto o levi alla bellezza del poema. -unito con fari,

peggio perché non si curano affatto delle cose del mondo, e sono un punto peggiori

1-1 (65): corretto son del tutto e gastigato / di non giacer con

/ in fino che io avrò punto del fiato. boccaccio, viii-2-69: aveva

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (11 risultati)

così aveva tutto 'l dì i raggi del sole che '1 riscaldavano. buti,

: si trovò il più disperato uomo del mondo, e montò in tanta colera che

tormi punto de la vergogna né dramma del timore che mi occupa. soderini,

, 20-80: guarda se alla campanella del suo uscio vi fosse legato punto di

d'arno a vedere un pescatore dolente del gittare indarno la rete, mi rivolsi

. -al femm. per attrazione del compì. s. maria maddalena de

è] mezzana, qual tra gl'incisi del periodo, il punto e virgola vi

discorso la maggior separazione, dopo quella del punto. pirandello, 8-413: avete

-un bel periodo da aggiungere alla novella del carlone, dopo un punto e virgola

giu e mettitela in sull'unghia del dito grosso della man zanca, e gentilmente

dei grilli, lontanissimi però, quasi che del loro zir- nre si dovesse afferrare la

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (23 risultati)

colpendo la palla con la punta del piede. = deriv. da

. piccolo strumento appuntito per la manutenzione del fucile, che serviva per rimuovere i

], 1-ii-186: le parti principali del fornimento...: il ponticello del

del fornimento...: il ponticello del gurdamano, anzi il guardamano propriamente detto

e li configge al muro coi puntoni del sarcasmo e del vituperio. 2

al muro coi puntoni del sarcasmo e del vituperio. 2. strumento (

m. fiorio, 408: queste travi del becco, o voglian dir puntone,

servirà per fondamento [un fosso] del puntone che secondo il modello vi si

o, secondo altri, il puntone del balluardo, acciò, essendo battuto, sia

: puntone vien detto anco l'angolo del belluardo. -con signif. generico

6. agric. la parte del ramo che permane dopo la potatura,

colpire violentemente la palla con la punta del piede (e ne risulta un tiro

cibi e bevande (in partic. del vino trasformato in aceto). romoli

che, quando il vino comincia a pigliar del puntore, il puntore non vada più

, subito fu di ritorno alle case del suo padrone. c. dati,

stato puntuale a pagare al medesimo le rate del 1814 alle debite scadenze, e che

esso la figura d'un cattivo soddisfattore del mio dovere. foscolo, xviii-113:

tanto puntuali che si trovarono insieme alla porta del caffè. pirandello, 8-1031: -oh

[il conte] l'esecuzione puntuale del trattato di vervis. capriata, 693:

e di pensieri che nella puntuale osservanza del cerimoniale occupata, e volle dargli ogni

gozzi, i-22 darò un pontuale ritratto del mio esterno, perché si possa formare

la finestra era volta a mezzogiorno, dove del continovo batteva il sole, e quando

strumento all'ombra, era nell'ombra del pilastro o foglia della finestra, che

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (30 risultati)

spagnuolo o, per dir meglio, del superstizioso, ma fuor di stiramenti. sagredo

a trattati più stabili e più pontuali del passato. basadonna, li-2-206: essendo

una puntuale istoria di tutto il seguito del male. gemelli careri, 1-i-317: persistendo

tutto il mio viaggio ed essendo l'ordine del capitan bassà solo di darmi terrore senza

, non posso trascendere l'atto puntuale del pensare senza trascendere me stesso: non

, i-456: essi, a differenza del commerciante, gli immobilizzano [i capitali]

, come quello, possono alla scadenza del prestito richiamarli a sé né possono,

di parlare, darà loro la dichiarazione del re e la medesima instruzzione, perché serva

loro bisogni / ripetono le opere puntuali del raccolto. piovene, 14-67: la

14-67: la minestra di riso all'inizio del pasto era un obbligo puntuale e indiscutibile

carducci, ii-3-81: ti chiedo scusa del non aver finora risposto alle tue pronte

ma non ho mancato di scrivere ai parenti del gargani. papini, iv-547: sottoscrivo

che assume una grandezza in un punto del suo campo a di definizione. 7

sempre più edificato della prudenza e puntualità del cavaliere. g. grimani, lxxx-3-913:

e della pontualità a tutti i numeri del mio desiderio e del dovere. s.

a tutti i numeri del mio desiderio e del dovere. s. venier, lxxx-3-813

de'suoi costumi se ne deduca la sottigliezza del suo ingegno, e se seppe con

cose sensibili all'idee, ha ancor del verisimile che conoscesse bene che nel suono

battaglia motta di far accomodare la palissata del fosso che il fornello nemico aveva rotta avan

consecrare più giorni della settimana ad onore del diavolo. marco foscarini, li6- 491

. foscolo, vii-221: anziché fare del letterato e far correre proclami e manifesti

a cielo la splendidezza e la rara puntualità del degnissimo capo di cento delle cemide di

vive in un'officina ha la dignità del lavoro, l'abitudine al sacrificio e alla

persone pie e devote, lontane dalle puntualità del secolo, restano facilmente sodisfatte della sincera

.. il loro valore composto dalla certezza del debito, dalla puntualità del debitore e

dalla certezza del debito, dalla puntualità del debitore e dalla veracità del segno che

dalla puntualità del debitore e dalla veracità del segno che si ha in mano.

fortis, xxiii-456: la puntualità del morlacco e pell'ordinario esattissima, quando l'

era fatta per non trovarsi sola all'arrivo del principe che, con la sua puntualità

le insegne luminose dei piu rinomati orologiai del mondo, sembra che la puntualità si

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (23 risultati)

quella miseria: perché dietro l'impulso del cuore non si precipitasse a deporre in

; ciò che faceva con la puntualità del benefattore che insinua in ogni tasca un soldo

le riflessioni più specialmente sopra la sostanza del suggetto che sopra 'titoli di onore,

il debito esame il tutto spettante alla puntualità del dissegno come all'unione e delicatezza del

del dissegno come all'unione e delicatezza del vero colorito. a. verri

, v-i- 352: anche la concezione del colore ha subito, com'era naturale

naturale, le stesse alterazioni di quella del disegno. nello stesso tempo che quest'

e si puntualizza fino alle specificazioni avare del cuore. = denom. da puntuale

o quella de'latini o quella del petrarca, del boccaccio e di dante e

latini o quella del petrarca, del boccaccio e di dante e d'altri

collocato puntualmente nel clima dell'umanesimo e del ri- nascimento. 2. con

a ferrara, puntualmente informando il duca del giorno e della strada che aveva a

, li-1-442: pretendono e vogliono trattarsi del pari con li duchi di italia e lo

. soranzo, lxxx-3-692: viene del continuo servito con le stesse vivande e

generale e il dì dopo un decreto del ministro nel quale mi si partecipava chùo sarei

d'ora innanzi sotto gli ordini immediati del maresciallo. manzoni, pr. sp

: puntualmente, a quella data ora del mattino, ella venne a premere il bottone

, ella venne a premere il bottone del mio campanello. malaparte, 7-610: virgilio

entrava nella sua camera portando il vassoio del tè. gobetti, 1-i-73: ci han

come la detta aquila discese e la soluzione del dubbio puntualmente. fausto da longiano,

vegnente giorno ritornato di nuovo alla lezione del poeta, parea una statua ad udire

xi-1-140: l'esistenza di beatrice e del sonetto e dell'amore che lo produsse

, levante ponente con lo capo deseado del mare pacifico, li quali due capi stanno

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (35 risultati)

(punt'ùnghero), sm. punto del ricamo d'arazzo costituito da tratti verticali

vasco rientrava di là, nella stanza del principale: le poltrone accosto e sul

(v.), come trad. del fr. point de hongrie 'punto

delle carte o dei dadi. atti del primo vocabolario della crusca, 254: '

quanto colui, che ha il piggior del giuoco, è battuto e punto da

: la terza cosa è lo spargimento del sangue di cristo... ché cinque

cifiggimento, la quinta ne la puntura del lato. ca'da mosto, i-117

tu dài una minima ferita al minor dito del piè con una sola puntura d'ago

una sola puntura d'ago. p. del rosso, 186: voleva che a

nano papiol7 nascosto fra l'ibride -lattughe del suol, / coll'ago gli lancia

la veste mtificale rubricata, cioè rossa del sangue suo propio. s. gernardino

, per passarsene alle più soavi delizie del suo seno e del suo cuore, era

alle più soavi delizie del suo seno e del suo cuore, era necessitato sottoporsi alla

cute i un moto contrario a quello del sangue. giuliani, ii-385:

letto una moglie con lo stomacoso umidore del filato, co'segni del ditale, con

stomacoso umidore del filato, co'segni del ditale, con le punture degli aghi

applicano poi delle filacce intinte nella marcia del vaiuolo di qualche persona che ne abbia

nascondesi la puntura. -atto rituale del trafiggere a scopo di magia un oggetto

cui si vogliono far ricadere gli effetti del rito). carducci, iii-16-37:

cavalca, i-4: venendo a mano del predetto tiranno un valentissimo e fervente cristiano.

tutto il corpo istupidisce. g. del papa, 6-i-28: i mortiferi e funesti

dal pungere di insetti; il punto del corpo su cui ne rimane la traccia,

., 5-10: il suo latte [del fico] vale a puntura dello scarpione

da presso e già già sento / del crudo dente la puntura acerba. -con

: il braccio riebbe tanto la virtù del dolore che occorsero le punture di morfina per

cuore dell'affannato, riuscivan punture a'fianchi del suo destriere. pirandello, 7-589:

talloni o che siamo molto affaticati. del carretto, cvi-620: ohimè ch'io

di giove, nondimeno sentiva le punture del corpo infermo. baldi, 4-2-204: era

il duca, per le continue agitazioni del corpo e dell'animo cominciando massimamente ad

di maniera che sentiva molto più acute del consueto le punture della invecchiata podagra.

/ percotea crudelmente / a la porta del cor, per trame l'alma. viviani

cocchi, 4-1-14: misurandosi la malignità del cancro dalla sua durezza e dall'indizio

cancro dalla sua durezza e dall'indizio del colore nereggiante delle parti adiacenti e dall'

puntura al cuore, pensando alla rovina del lavoro suo e dei figli. stuparich,

altieri biagi], i-23: pontura del nervo. libro di esperimenti di caterina sforza

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (18 risultati)

intomo pel bianco! -morsa dolorosa del freddo, della fame. pallavicino,

. pallavicino, 1-503: le punture del freddo e del caldo. carducci,

, 1-503: le punture del freddo e del caldo. carducci, iii-5-304: iacopo

punture che gli andarono a ritrovare le radici del cuore. domenichi, 2-253: un

. cioè che egli per confutare l'opinione del copernico prima cominciasse con punture di scherno

via di riaevole puntura che le muse del caro dovevano essere di schiatta pigmaica.

: mando... alla luce del mondo questa opera ignuda e disarmata sotto

morsi che vengono dalli denti de'mormoratori sia del tutto secura e libera. battista,

può fare che non senta le punture del mondo. bandello, 1-59 (i-654)

a un'aria / bruciata nel sudore / del giorno la tua ciera / mi reca

liburnio, 3-3: se nel processo del volumetto alquando udirai qualche pontura d'amoroso

: rimasti... con la puntura del sospetto, spedirono a roma, livorno

in altri luoghi ancora per essere preavvertiti del suo nuovo passaggio a napoli a nne

che egli senta, per la paragone del bene e del male, più l'acute

, per la paragone del bene e del male, più l'acute punture di fortuna

temperare la puntura della giustizia con la dolcezza del mele della clemenza. 13

13. ant. acidità propria del vino quando assume un sapore forte e

il pan, così la feccia / del vin si dà, c'ha seco una

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (12 risultati)

v. pungere), attraverso la forma del part. pass. punctus; cfr

. che anco tal volta colla longhezza del tempo il ferro acuto mediante il continuo

/ vibrò rabbiosa uno strale puntuto / del gentile orlandino nel cimiero, / che si

piede asciutto di dentro l'onesta scarpa puntuta del montanaro, tomaia arcuata su cui scivola

fatto i nasi più diritti e più classici del vero, a considerare il nasetto schiccio

vero, a considerare il nasetto schiccio del padre o quello puntuto e ah'insù

grido di vita, sopra gli orecchi del cavallo repentinamente puntuti. -ossuto (la

d'a- tene / che, percotendo del capo canuto / un piccolo sasso puntuto

mezzo delle donne; e metton sempre del male, lo sapete, con la loro

dottrina da me proposta circa l'originalità del momento utilitario dello spirito. moravia,

dai discorsi, stuzzicato dall'ironia punzecchiante del quintina e dalle insistenze banali del bianconi

punzecchiante del quintina e dalle insistenze banali del bianconi, più per un capriccio di resistenza

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (11 risultati)

fremevo., punzecchiavo con la punta del pennino metallico lo stoppaccio del calamaio.

la punta del pennino metallico lo stoppaccio del calamaio. deledda, ii-677: zio

cominciarono a punzecchiarlo in tutte le parti del corpo. a. boito, xc-

farfarelli! vampiri! agili insetti / del palude infernale! punzecchiatelo! / órti-

premere finì di punzecchiare l'amor proprio del magnifico intendente di bologna. papini, i-523

punzecchiar questo e quello e di vivere sol del piatire potrebbe col tratto del tempo a

vivere sol del piatire potrebbe col tratto del tempo a mal partito ridurvi. forteguerri,

la sua fretta per allestire i preparativi del viaggio fu grandissima, perché l'amore

viaggio fu grandissima, perché l'amore del principe cresceva a occhio di giorno in

altro strumento aguzzo. p. del rosso, 320: finalmente lancettato e punzecchiato

improvvisi sopra un fogliolino di carta smaltata del bollo della camera. scarfoglio, 88

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (15 risultati)

. che 'l medico sappia il dì del principio del male, e questo cerchi dallo

'l medico sappia il dì del principio del male, e questo cerchi dallo infermo,

e riposto dal sig. marietti l'oro del medesimo in fondita in detto crogiuolo ricotto

segnare l'inizio delle rifirese sul negativo del suono, per poi individuare o spezzone

se vuoi avere copia dell'elegantissima edizione del frescobaldi. = denom. da

= denom. da punzone, sul modello del fr. poinsonner (o ponchonner,

= femm. di punzonatore, sul modello del fr. poingonnense (nel 1878)

per la stampa tipografica, mediante l'incisione del punzone su un blocchetto di rame.

marcatura dell'inizio delle riprese sul negativo del suono per facilitare le operazioni di montaggio

triangolare sprofondata nella carne giovane e nutrita del ventre. = nome d'azione da

con una tempia / livida e gialla del punzone avuto. manzoni, pr. sp

lesta la bionda -stimolandola colla tormentosa insistenza del tafano. dossi, 3-100: chi sale

, 1-7-145: demeneto... mangiò del sacrificio che li arcadi soleano fare,

. domenichi, 2-307: essendo andrea del fede invitato da un famiglio a fare a

punzoni mi disse: « che ti pare del messere? ». -spinta

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (6 risultati)

di questa tavola camina il carro dentro del quale sono rinchiusi i ponzoni delle lettere.

di cesare borgia, al colpo secco del medesimo martello. e. cecchi, 5-140

. gatto, 4-45: la pupa del sarto incantata / è rimasta nel cortile d'

fa la pupa? ». manifesti del futurismo [312]: verginizzare tutte le

uscivano li sacerdoti, benedicevano queste reliquie del diavolo, le rivoltavano in quella medesima

cose servivano di pupattola a questa figlia del povero! ghislanzoni, 13-53: sapete voi

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (19 risultati)

svevo, 5-63: il suo [del nipotino umberto], il mio presente

rimase delle illusioni prime e il disprezzo del falso azzurro e degli angeli-pu- pazze e

figur.: tipico dei- automa, del fantoccio privo di volontà propria e mosso

caro e grande amico ora è presidente del consiglio dei ministri, perché ha levato la

allo stile approssimato e ordinario dei disegni del pupazzettista. arbasino, 7-400:

: il giorno dopo lo seguirono in piazza del mercato, mentre andava ad attaccare il

fregi e ornamenti tipografici? un capolavoro del genere! gozzano, i-1031: ecco la

, degl'introiti daziari, delle scuole, del bilancio finanziario, aride parole fatte buffe

ragione contro la poesia dell'abruzzese, che del resto i 'pupazzetti 'umoristici e

e sera, che attraversava la camera del bambino, la vista della tappezzeria a

forme de'suoi pupazzetti tutta la mannite del romanticismo aleardiano e tutti gli sbuffi delle

serra, i-65: certe figure [del beltramelli] come il cavalier moscardo, bortolo

scene come il banchetto e l'inaugurazione del monumento al naturalista, pur non superando

stufarich, 5-84: m'awicino al gruppo del diplomatico. stanno intorno a un tavolo

, 4-99: tutto assorbito dal disegno del suo pupazzo, ogni tanto tirava fuori la

pupè mescolata alla nostra. = adattamento del fr. poupée (v. pupata e

l'aurora, ii-484: sì, rappresentanti del popolo italiano, innanzi di fare veruna

vostre pupiere, occupatevi della classe indigente del popolo, e con una saggia e giusta

e necessaria sussistenza. = adattamento del fr. baupière (nel sec. xii

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (26 risultati)

raggio, come passa per le pupille del vispistrello. idem, par., 20-37

. verga, 3-53: non gliene importava del sangue suo? perché infine ella era

l'alsa inonda, / gran pupilla del mar, vinegia siede. nievo, 538

acque la vaga sirmione, la pupilla del lago, la regina delle isole e delle

cui s'appressava, l'abborri- mento del secolo dal quale si divideva. goldoni,

piedi trepidi e l'anelo / petto del bimbo e l'avida pupilla / e

dava, per riflesso, alla pupilla del ragazzo una timidezza grande. -capacità

egual, tranquilla / l'opera tua [del tessitore] procede: / man

di strane immagini coprivano alla debile pupilla del volgo sfolgorantissimi veri ai civile dottrina,

color di marmo, che tiene insieme del glauco. trovasi nell'eufrate e ha

di un cieco. -disco luminoso del sole, della luna. -anche,

-anche, con metonimia: i raggi del sole. tassoni, 8-56: o

. tassoni, 8-56: o pupilla del mondo, in cui la face / del

del mondo, in cui la face / del sol s'impronta, pastorello indegno /

se ti piace / trarmi per grazia fuor del mortai segno, / vivi sicura di

verace. panzini, ii-517: la pupilla del sole, penetrando nella stanza, destò

6. medie. pupilla artificiale: apertura del diaframma irideo praticata chirurgicamente nei casi

casi di opacità centrale della cornea o del cristallino. -pupilla miotonica, tonica:

otturata o divenuta inutile, per roscuramento del centro della cornea trasparente. lessona,

senso opposto in maniera che l'oculare del primo costituisca l'obdiettivo del periscopio,

l'oculare del primo costituisca l'obdiettivo del periscopio, detto anche pupilla di

anche pupilla di entrata, e l'oculare del secondo costituisca l'oculare del sistema,

l'oculare del secondo costituisca l'oculare del sistema, detto anche pupilla di uscita,

le pupille delle mammelle per l'acutezza del latte overo per morso dell'infante sono

tutta come trapuntata e fiocchettata la tunica del sensorio, queste s'affilano come fa

dichiara di voler proteggere la pupillar età del nostro principe. de luca, 137

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (26 risultati)

più altre, e sopra tutto le compensative del danno, venissero riprovate mai. baldasseroni

donato, lii-6-403: in occasione d'assenza del re o di una successione pupillare potriano

minorenni] legalmente rappresentati e così pure del giudice pupillare. 5. figur

di entrambi grinferiori, con forte contrattura del braccio sinistro, abolizione dei riflessi pupillari

pupillare3, intr. stridere, gridare (del pavone). n. villani

n. villani, 4-105: tinge del petto suo la piuma molle / un

, e per gli spazi / erra del luogo e mormora e pupilla. =

età imperfetta e pupillaria. = adattamento del lat. pupillàris (v. pupillare1)

restituirli. biondi, 1-i-209: la morte del re arrigo, la pupillarità e fievolezza

re arrigo, la pupillarità e fievolezza del figliuolo successore e la mala intelligenza dei

mutuo accordo e per voto de'popoli e del pontefice viene assortito a berengario il regno

ne esercitava il governo per la pupilarita del re, fece che ugo di brenne

fece che ugo di brenne, figliuolo del prencipe d'antiochia e primo prencipe del

del prencipe d'antiochia e primo prencipe del sangue, passasse in tolomaida con cinquecento

madonna, spero per la grande misericordia del nome tuo. li occhi suoi guardano

quale resti senza padre, ha necessità del tutore o d'altro amministratore. bettinelli,

gli occhi e la morte col privarmi del padre, tutte contra a me solo

, iv-122: egli, udita la morte del borgognone, cominciò ad aspirare alle nozze

orfano dall'infanzia, era stato pupillo del marchese scremin suo parente per parte di

altri. cardarelli, 1015: pupillo del mondo: perché il povero tasso è

ancora un po'titubante in quell'atto del mescere. bernari, 3-291: don gaetano

. ed era contenta di sé, del suo pupillo. lo guardava, l'osservava

con la più tenera gratitudine queste effusioni del suo pupillo, e gli si affezionava

. - anche con uso aggetti niccolò del rosso, 245-1: la femena chi è

rosso, 245-1: la femena chi è del tenpo pupilla, / le piu parte

, 196: il servitore sarà più assoluto del suo padrone? l'autorità regia sarà

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (14 risultati)

diceva quell'idea / di concorrer custode del sigillo. / -io sono un cavaliere -le

fiorini 200 per la stima della metà del podere di sotto la torre nel popolo

e, per mezzo di ser bindolino del ciarla tuo procuratore, non comparisti a'pupilli

volterra; in siena prima i consoli del placito e poi i savi de'pupilli

pupillo. ecco i licei / spalancati del gioco e i templi e l'are /

o d'es- ser per sempre uscito del pupillo. periodici popolari, i-678:

sf. in oculistica, la misurazione del diametro dell'apertura pupillare. = deriv

cavo telefonico. = dal nome del fisico m. i. pupin, ideatore

fisico m. i. pupin, ideatore del metodo nel 1899. pupino,

la guardava dal suo seggiolino, appiè del letto. marinetti, i-207: di

il fuoco dell'isola, voialtri pupi del settentrione mi avete per un sata-liviti,

un dionigi. 2. marionetta del teatro popolare siciliano, che rappresenta per

grossi pupi chiari, dorate dal- rombre del tocco d'astracano. r. longhi,

e vi muoveva dentro i mostri preterintenzionali del cubismo, trasponendoli realisticamente e non senza

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (9 risultati)

[u] pupùla, dimin. del class, upupa 'upupa ': v

sf. agric. region. ingrossamento del ceppo dell'olivo usato per la riproduzione

di cose, guazzabuglio. 'prese del latte, delle noci, dei pezzi

, dei savoiardi, delle mele affettate, del fior di farina e fece tutto un

da composizioni diverse. = adattamento del fr. pot -pourri, propr. '

in ogni luogo che nasconde l'arte del dire e sa persuadere con le parole

si parlava, giudicando che gli uomini del nostro secolo scrivevano più puramente che

bevitori, e comandando che loro si mescesse del vino più puro che vi fosse.

verde di foglia secca; e la forma del capo, secondata dalla pettinatura dei capelli

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (13 risultati)

: questo vostro sesso troppo credulo e del male ascoltare curioso, adversa a dio,

, i quali vi trovarono le insegne del principe, ch'erano il suo capello

11-187: non è contrario alla equalità del vivere populare che uno cittadino abbi più

in scuole speciali, accanto a quelli del borghese o del patrizio. carducci,

speciali, accanto a quelli del borghese o del patrizio. carducci, iii-14-315: vincenzo

divorzio d'una farnese, la fitliuola del gran duca francesco, messo in sospetto di

muliebre convoglio, a venezia sotto la scorta del cavalier belisario vinta... le

2. anche se. pannuccio del bagno, i-xiv-9: di dir già più

talvolta con valore spregiativo, in ragione del carattere casuale della scelta).

perciò si costruiscono sistemi purchessia, che del sistema non hanno la coerenza intima e

, che trafitto sono in ogni poro / del prun che con sospiri si medicina,

. da sanseverino, 1-129: diremo del reame di castiglia, che vi sono

pur viva. lancellotti, 3-309: del tilli, generale della maestà cesarea nella

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (23 risultati)

e ne la reggia / fra i ministri del re fui posto anch'io, /

inclinato, che già già toccava la cima del monte, e pensò che rimaneva ben

, e pensò che rimaneva ben poco del giorno. allora benché sentisse le ossa

pumondimeno che nemmeno ho avuto il resto del sudetto pezzo. d'annunzio, iv-1-778

rivide i gesti, riudì la voce del padre; riudì la sua propria voce,

meno, assistendo quel giorno dalla piazza del municipio alla solenne distribuzione delle onorificenze al

. mazzini, 14-56: ho la vostra del 27 luglio. l'ho da più

bilanciare questa cosa né mantenere questa via del mezzo a punto, bisogna nello ordinare

: sia pure il suo scritto [del vida] fuggitivo, risuonerà sempre la sua

della pastorale che interrompe nella grande epopea del tasso il tragico fracasso della guerra e

pastore della sua capanna, il borghesuccio del suo appartamentino ammobigliato sia pur senza buon

ginévara e tutte l'altre dame e damigelle del fresco colore: le quali furono per

pure il fiore di tutte faltre dame del paese. cronaca di isidoro minore volgar

: ecco, io son pur minato del tutto senza rimedio alcuno. oddi, xxi-ii-234

sassi, ma gioconda per la amenità del paese. lemene, xxx-5-214: un bacio

poesie bolognesi, xcv-9: pur bii del vin, comadre, e no lo

di questo muro, che con piccone del libero arbitrio il può disiare e conservare,

, egli può pensare che l'animo del cardinale è di dargliene, imperò aspetti

era, pur testé fiorita. novella del grasso legnaiuolo, 1-137: diceva quello che

erano grossissimi, ma fatti senza colpa del nuovo re, arrivato pur allora alla

, 10-iii-148: sopra la diversa velocità del suono vi mando una dotta lettera uscita pur

da noi divisi appena e nel crivello / del mare si sommergono. -pur

hanno buono e perfetto conoscimento delle cose del mondo. bartolomeo da s. c

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (16 risultati)

sguardo al sol fisso tenea / e del gran lume ancor dolce desio / avea nel

sue presumpte e temerarie audatie! novella del grasso legnaiuolo, 1-140: « siate i

carletti, 217: piglia la mano del mercante venditore e, coprendolo con il suo

mago, rivide al fine dall'alto del monginevra, tutta verdeggiante nel lusso della

e di ville, la gran distesa del piano lombardo. -né pure: v

anche la cotica. = adattamento del fr. purée (v. purè)

: / gelato, quale alla stagion del gielo / il più freddo aquilon fischia pel

sensuali, sia come astensione dai piaceri del sesso (che comporta la gelosa conservazione

. di conservar la purezza deh'amma e del corpo suo. da ponte, 318

rimanga a servire come ancella nella casa del signor tuo. mazzini, 32-200: il

ungaretti, ii-98: anche la fonte del rimorso è secca? / il peccato che

splendente e intoccabile, la purezza appassionata del loro amore. piovene,; -28

2. limpidezza dell'acqua, del cielo. f. f. frugoni

per attestato di plinio, ma più del vero, a niun altro fiume nella limpidezza

sorge da culla nevosa per additar la purezza del suo natale. pascoli, 808:

vedono prime. -per simil. chiarità del volto. bontempelli, 7-46: il

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (20 risultati)

4-72: il ragionamento, che le labbra del costruttore lasciarono cadere con sicumera, non

il bisogno di mantenere la proprietà e purezza del patrio idioma. bonghi, 1-48:

ii-2-229: levane i quattro o cinque grandi del rinnovamento. nei quali farai bene a

, 2-82: sarebbe assurdo l'esigere del flaubert e dallo zola lo spiritualismo ideale,

il seguace di raffaello, la purezza del suo disegno, la beltà e la grazia

alfonso carafa ctateleta, nella seconda metà del xviii secolo, la villa aveva nella

c. carrà, 350: l'effige del redentore è soffusa di un possente soffio

: la gemmante e davvero angelica purezza del loro colore [di fattori e dell'

iii-695: la semplicità, anzi la povertà del luogo, aveva un senso di purezza

nome della purezza artistica religiosa della piazza del duomo. c. carrà, 372:

le occupazioni casalinghe possano macchiare la purezza del vostro sangue e l'altissima nobiltà che

ed i documenti che comprovano la purezza del suo sangue in linea mascolina. montale,

umori da cui si credeva dipendesse la sanità del corpo). ramusio [

egli m'ha persuaso a pigliar l'acqua del legno. f. erizzo e s

per un breve ma necessario riposo, doppo del quale sto ora facendo un poco di

il vecchio alcoolista a godersi il sole del cortile: -siamo come le chiocciole in purga

qualche affronto per opera delli gesuiti e del noncio apostolico. carducci, iii-25-225: sarebbe

.., né potendosi ne'prìncipi del regno di francesco continuare la severità senza

ii-74: la conseguenza di questo rifiuto [del trat tato d'alleanza]

regime totalitario (o anche dell'apparato del partito che lo sostiene), delle

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (30 risultati)

che sono accusate di opporsi alle direttive del capo assoluto dello stato o del partito

direttive del capo assoluto dello stato o del partito. bacchetti, 20-71:

i bombardamenti a tappeto alleati sono cose del medioevo. montale, 5-124: la purga

dopo il 1930, nell'esplosione romantica del gangsterismo: vi furono i g-men,

a tutto l'orientamento e alla tecnica del 'new deal '. -sequestro o

far un distaccamento libero ed assoluto dalle vanità del mondo, e la morte toglie loro

se... si chiamasse alla corte del paradiso l'anima già destinata per le

l'anima già destinata per le nozze del re de're, senza veruna purga

assai lunga. -con riferimento alle pene del purgatorio. segneri, iii-2-190: il

per pratica che in tutti i giorni del mese indifferentemente soglion venire le purghe alle

a credere che la luna sia cagione del moto de'mestrui. muratori, cxiv-6-

in casa calluori. la morte improvvisa del governatore su- sari sotto i suoi occhi

nel politeismo greco e romano, vittima del sacrificio che si offriva alle divinità a vantaggio

preparative, faccia passaggio all'uso dell'acqua del tettuccio. pirandello, 8-010: si

(v.), sul modello del lat. tardo capitilarium. purgado,

valore di sf. region. alghe del genere nostoc; sputacchi della luna;

primavera; figlia, foglia o fior del cielo. = voce registi-, dal

[la cupola di s. maria del fiore] s'avessi a fare. in

imperato, 1-7-29: questo sia detto del purgamento dell'acqua e della separazione della

4-i- 348: vapori provenienti dal purgamento del solfo nocivi... alle piantagioni

seroso e pituitoso, cacciato per purgamento del petto o del ventricolo. -in senso

, cacciato per purgamento del petto o del ventricolo. -in senso concreto: ciò

abbondanza dell'erbe: e i purgamenti del mare, se con acque dolci si

con altre immondizie, faranno l'ufficio del letame. landino [plinio], 35

è nata la favola che le vacche del sole stanno quivi. g. a.

pomfolige, lo spodo, il fiore del rame. porcacchi, i-377: hanno

casipole di nicchi e d'altri purgamenti del mare. n. villani, 1-467:

ignoranza e della malizia e lo acquisto del sapere e della virtù, vi sono

principio fin qua è raffinato l'animo del poeta. -purificazione rituale (con

è vano il ripetere che, nella riforma del vocabolario italiano, il punto dei '

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (32 risultati)

tu hai passato un male assai forte: del digiuno, de'purgamenti e della violenza

digiuno, de'purgamenti e della violenza del mal medesimo se'rifinito.

'sirmaismo ', ossia l'espediente del purgamento, lo avessero gli egizi imparato da

i purgamenti della mente e l'odio del vino ristette nell'acque. 5

dei trapassati. -anche: la vittima del sacrificio. benvenuto da imola volgar.

ch'io l'ho mostrati. p. del rosso, 304: dicesi che la

corsero, giacere in terra a piè del letto; e che e'che tentò con

e rimedio, contra a la 'nfermità spirituale del peccato, purgante e sanante. segneri

dell'arterie disseminate per le tuniche del ventricolo. campailla, 11-101: del sambucco

tuniche del ventricolo. campailla, 11-101: del sambucco... /..

. bicchierai, 85: le acque del tettuccio e del bagno mediceo praticate per

85: le acque del tettuccio e del bagno mediceo praticate per bevanda esercitano una

: non ricevono giovamento per la ingagliardia del purgante, che non opera. malpighi

ojetti, 1-72: solo la farmacia del corso vendette in un giorno quarantadue purganti

lasciare quietare quegli umori che nella violenza del lor primo impeto vanno alla volta del

del lor primo impeto vanno alla volta del capo e offuscano la ragione. monti,

bellezza, un godimento e un purgante del mondo fisico ». 3.

visione beatifica, stanno scontando le pene del purgatorio. ottimo, i-14: adatta

e così adatta il tempo, nel secondo del 'purgatorio ^, alla qualità della

. baldinucci, 9-xiv-66: nella chiesa del suffragio... rappresentò la beatissima

d'anime purganti riscattate per intercessione di fedeli del carmine oranti alla madonna.

. -chiesa purgante: le anime del purgatorio. tommaseo [s.

: 'la chiesa trionfante ': i santi del paradiso; 'la chiesa militante '

la chiesa purgante ': le anime del purgatorio. -fiamme purganti: la

. -fiamme purganti: la pena del fuoco di natura misteriosa che tormenta le

al vento di rovaio e dal lito del mare è talmente purgata l'aria e

cominciò a purgarle il volto dalle brutture del sangue e restituirle il natio candore.

/ l'aere profano, e fuor caccia del cibo / le volanti reliquie. lanzi

fra cherubino, 3-84: dànno lo esempio del vaglio che, avvenga che con esso

purgheria e diventeria netto. g. del papa, 5-53: l'acqua del mare

. del papa, 5-53: l'acqua del mare, quando scorre per le cavità

gli stracci] quasi desiderosi di purgarsi del tutto, e pare che da soli

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (21 risultati)

anziani, che anco purga il palazzo del podestà. crescenzio, 2-5-542: una

lordissime stalle d'augia. b. del bene, 2-16: deggionsi poi frequentemente

consolarono i giorni seguenti per la munificenza del pontefice, il quale, purgate le

purificatrice attribuita al fuoco. scala del paradiso, 382: molte fiate un piccolo

di frasche e di terra e si lasciano del tempo, perché si finischino di maturare

il caso rio, / per purgar del suo corpo ogni maganza, / fermar lo

i sputo i grossi e viscosi umori del petto e del polmone...

i grossi e viscosi umori del petto e del polmone... non fanno se

signora... sempre nel tempo del partorire ha purgato notabile e grandissima quantità

si lavi e purghi per le piove del verno. tasso, 10-49: ciò disse

, 115: doppo fatta la raccolta del grano, il buon agricoltore lo va

paglie et altre misture cattive. b. del bene, 2-320: come prima le

, 2-151: la clarità e bellezza [del salnitro] verrà dalla virtù della maestra

salnitro] verrà dalla virtù della maestra del capitello che si gli va dando nel

supplire al lor bisogno con l'acqua del mare, purgandola dall'amarezza e salsedine

fra queste [acque] solo quella del tettuccio e le attribuì la facoltà di

iii-669: le empì le due tasche del grembiule di due scodelle ricolme del seme

tasche del grembiule di due scodelle ricolme del seme d'oro. -e adesso mastica

che tu abbia uno luogo, fuori del campo e dell'oste, al quale anderai

e la quantità di questa polvere fatta del mecciocan ha da esser conforme alrobedienza del ventre

del mecciocan ha da esser conforme alrobedienza del ventre di colui che la prende,

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (29 risultati)

vicino abitava, volle che la piaga del capo diligentemente vedesse. il cirugico, visitata

unguenti le applicò che aloise ritornò quasi del tutto in sé. mattioli [dioscoride

accorda all'uso interno di essa [pacqua del bagno mediceo] la facoltà..

povera signora lucrezia con una postema dentro del capo, la quale, se non pigliava

elementi, liquidi e semiliquidi, costitutivi del corpo umano. boccaccio, viii-1-235:

volgar., 5-48: il lattovare del sugo delle rose... vale contro

agli altri riposti ne'ricettacoli più interni del nostro coipo. campatila, 11-

. campatila, 11- 101: del sambuco agli idropici tumori / purgar può la

coveremo ad essa arteria simile a quello del mantice e di sopra vi fece pendere

quando, il coperchio aprendosi nella constrizzione del polmone e delfarteria, esce l'aere inspirato

io lo dico, / mosso a pietà del caso strano e fello, / cerchi

] i segnali apostolici ne la vertù del nome di jesù cristo, risu- citando

una stuffa per quaranta giorni, a purgarvi del morbo gallico, del quale credo che

, a purgarvi del morbo gallico, del quale credo che ne siate pieno. campiglia

ma per curare e risanare la piaga del braccio. nievo, 1-205: ella si

: ella si ava di quell'agrezza del sangue senza guastare quello. altri.

.. dove le tengono a purgarsi del selvatico. tobino, 5-205: nel giardino

che, dopo esser giunte le membra del loro [degli animali] corpo al necessario

/ di bronchi il campo. b. del bene, 1-86: dopo la seminatura

medica. 6. nella concia del cuoio e delle pelli, asportare con

ferro da purgare, primieramente dalla parte del buccio, poi nuovamente da quella della

. colla sprella si tolgono gli sbalzi del lavoro e le rampinate: questo è il

di quarzo più accentuata minacciano la durabilità del masso e bisogna purgarlo. 8

, separandoli dalle scorie mediante il fuoco del crogiolo o dell'altofomo (o anche col

dell'altofomo (o anche col concorso del mercurio). s. agostino volgar

... vi demostrassi il modo del purgarla dalle sue terrestrità e ridurla al

sa che le montagne di stilo racchiudono minerale del ferro e nel 1754 vi si formarono

di purgare con certi loro fornelli la vena del minerale, affiorante in molti punti fra

. ciò si fa tuffando la pezza del panno nel bagno che è nella pila.

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (25 risultati)

, superstiziosissimi, credevano con li suffomigi del solfo potere espiare e purgare que'luoghi

filangieri, ii-402: una lavanda nell'acqua del fiume o del mare purgherà l'omicidio

una lavanda nell'acqua del fiume o del mare purgherà l'omicidio in un luogo;

sacrificio, sempre gli mancò il capo del fegato: ma fu purato ciò felicemente

legale contratta dalla donna ebrea al momento del parto (cfr. purificazione, n

le anime dei fedeli defunti con le pene del purgatorio al fine di renderle degne della

, lxxviii-i-360: poi la seconda parte del quaderno, i... i caton

le anime; ma essere una vision del poeta da lui immaginata, per dimostrar

tutto il vecchio testamento una parola sola del purgatorio. s. maria maddalena de'

loro, saranno mandate ne 'l fuoco del purgatorio, acciò che si abbruci in loro

di salire a purgarsi nei diversi cinghi del monte. rosmini, 6-131: per le

si può aggiungere la meditazione delle pene del purgatorio, volta all'acquisto di un

-espiare determinate colpe con le pene del purgatorio. dante, purg.

la prima cornice, / purgando la caligine del mondo. idem, purg.

ardente / ciò che fu dianzi al re del ciel molesto. pascoli, ii-108:

, lxxvtii-ii-521: nel suo primo canto del purgare / trovò catone chi guarda l'intrata

che tende alla santità sul primo tratto del cammino della perfezione, detto via purgativa

/ che insanguinasti il sacrosanto legno / del tuo sangue innocente e prezioso / per

prezioso / per purgar l'uomo e farlo del ciel degno, / volgi gli occhi

giamboni, 10-17: avegna che questo luogo del mondo sia molto tormentoso e no e

nella via di dio. poesie musicali del trecento, lxxxiv-166: io ora ben pur-

è... ugualmente ufizio del filosofo e il purgar la verità dalle

e l'indagar negli errori le traccie del vero che vi si asconde. f.

leopardi, v-15: se avessi l'ingegno del cervantes, io farei un libro per

secolo nostro, che si è dalle sozzure del seicento purgata, pare non conceder gran

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (23 risultati)

presto l'arte di ridire per purgarsi del fiele che travasava. carducci, iii-3-316:

/ e nel tuo, dal travaglio del cacciare. pratolini, 9-76: avevano

fuori lui la boccia: « pòrgati del socialismo e di tutti i tuoi peccati,

meno effetto dell'amore di lei che del merito del defunto fratello il difenderlo e purgarlo

dell'amore di lei che del merito del defunto fratello il difenderlo e purgarlo da

si quistionava, avendo empito dell'acqua del tevere un cribro, l'acqua non

, per quanto io posso, / del vizio abbominevol di lussuria. botta,

era oggimai tempo di purgar la francia del dire calunnioso, che si faceva,

purgarsi d'ogni fama ria / portò del fiume al tempio acqua col cribro.

felice, lattanzio e gli altri padri del terzo e quarto secolo, si purgavan assai

, com'e naturale, mal pratici del nuovo mestiere, strafanno. -intr

.. questa lingua da molte fecce del populazzo purgarono e del tutto la fecero

da molte fecce del populazzo purgarono e del tutto la fecero iù netta e più

vili-143: volendo purgare la poesia dalla gonfiezza del secolo addietro, caddero nel vizio contrario

fu libero lo stesso 'decameron 'del boccaccio. tommaseo [s. v.

illicito e 'l non ragionevole lo coltello del mio giudicio purga in questa forma. 0

fregia e ricama / la gran maestra del parlar, che trono / erge a se

s. maffei, 5-3-283: nella dedica del suo 'ausonio 'al cardinal comaro

mercé se l'uno e l'altro libro del malvasia venissero rifatti da una mano sobria

papi, 1-1-297: il dumas, presidente del tribunale rivoluzionario, propose di purgare la

dai pii religiosi che lavoravano la vigna del signore. periodici popolari, i-690:

errori ereticali e nel comporre 1 depravati costumi del suo clero. pellico, 2-482:

non sono palamides; anzi sono lancialotto del lago. boccaccio, iv-155: certo io

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (13 risultati)

si sono lordate di modo nel fango del mondo che se ne schifa l'abisso,

passioni, e le scaccia dall'animo del popolo. guarini, 1-iii-348: quando.

le sentenze copiose, essendo il principale scopo del moralista di purgare i costumi corrotti e

, iii-150: dio ci donò il verbo del suo figliuolo e imposegli questa obedienzia,

cui fuoco celeste, anche senza l'aiuto del sagra- mento attuale, purga ogni macchia

; ristabilire nella stima e nel rispetto del pubblico, riabilitare. burchiello, 75

molte grida per purgar l'onore / del raviggiuol, ch'avea giallo il colore

della passione di iesù cristo? scala del paradiso, 284: lo molto sonno è

xiii-198: ei che purgar le labbra del peccator non sdegna, / ei de'mister

: veggo quello che la corona caduta del tristo capo volle significare: ma tardi mi

passa. porcacchi, i-42: il carico del parricidio, che m'è stato imputato

pascoli, 1-593: presentandosi armando prima del 31 marzo al distretto, purgherà la

ferma di diciotto mesi in una località del nord. -pagare gli interessi di

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (18 risultati)

e volgarizzamenti, essendo allora lode quella del secolo non degli scrittori. g.

intralciato della favola, per la debolezza del dialogo e il manco d'economia nel recitativo

leti, 5-iii-94: per la purgatezza del giudicio, per lo riflesso della prudenza

maffei, xl-6: mai corrispondono alla purgatezza del rimanente i lor giudizi del gusto italiano

alla purgatezza del rimanente i lor giudizi del gusto italiano nell'eloquenza e nella poesia

., il sangue, gli umori del corpo. -anche: che produce lo svuotamento

., 5-53: la sua virtude [del sambuco] è calda e secca nel

e più mi ha scommesse le ossa del petto, la magra stagione della quaresima,

purgative torte di erbaggi e la sterile presenza del nostro principe, quasi quasi mi tentano

22-309: prima di chiamarsi col nome del cigno di bus- seto, questo casermone

si chiamava teatro pagliano, dal nome del suo primo proprietario, chimico farmacista e

ii-57: nelle malattie si suole prenderne [del tamarindo] il decotto, il quale

che lascerà cadere senza posa sul tavolato del ponte di seconda dove l'hanno deposta,

.: quivi s'adempie il detto del profeta dove la sapienza de'savi è riprovata

preso la lodevole, nonché purgativa abitudine del confessarsi. -che ha funzione redentrice

peccati dopo la morte (le pene del purgatorio). cavalca, 19-339:

naturalmente intuito,... ma non del tutto programmato e previsto, non per

e le cure umane, nel mezo del sacrifizio -ecco le virtù morali, chiamate

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (17 risultati)

. purgare), attraverso la forma del part. pass. purgàtus.

purgatissimo). liberato, per mezzo del procedimento specificamente necessario, dalla presenza e

hanno tut- t'intomo il fresco colore del gesso purgato splendono per ogni dove le

il corpo celeste, che l'avanzo del mondo in sé racchiude, esser tale.

3-13: dicono i savi che l'anima del fanciullo è fatta a modo della tavola

offerendo in questi ultimi tempi più doviziose del solito le proprie viscere, hanno in

raffinato, fino. trattati dell'arte del vetro, 147: a fare il rame

, 4-i-254: di più le spighe del frumento dissero 'poma d'oro ',

, che dovett'essere il primo oro del mondo, nel tempo che l'oro metallo

il biccheri dell'acqua, nel vetro del quale sian le minute vesciche che esser

, 2-42: questa è la materia del vetro, che da'maestri è chiamata fritta

qual per bel cristallo / passa il raggio del sol, vivo e lucente, /

sottilissima quale è fra noi l'acqua del condotto di pisa. -con riferimento

della medicina, ricusa lavarsi nelle purgate correnti del giordano, assicurato dalla profezia d'uscir

di tutte queste borgate sulle sponde lineari del canale toman capovolte nell'acqua con una

antartico cinque gradi, sotto una temperie del più purgato e più lucido e netto cielo

denso nelle più alte cime, le coperse del tutto e rimase il piano di sotto

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (17 risultati)

, una verdura). -anche: libero del guscio, dell'involucro spinoso.

signor si scommodi per medicar l'orecchie del mio maestro, perché sono e sane

più minuti e i più arcani andamenti del sangue. -non sazio di nutrimento

, le facoltà creative). scala del paradiso, 17: certo so io,

purgatissimo, per esempio sì vago modello del mondo, aver dato origine a

condottele finalmente a perfezione? p. del rosso, xxxvi-150: prendi l'acuta lima

rosso, xxxvi-150: prendi l'acuta lima del bel purgato divino / ingegno e leva

chiesa, per osservare con gli occhi purgatissimi del suo spirito quei che là correvano,

confini dell'onesto da quelli quasi impercettibili del peccato. -non connesso con la corporeità

a giudicare dell'appropria- tezza verbale, del livello stilistico e letterario di esso (

nobili, ma servendo solo all'uso del popolo, i loro termini hanno in se

che si fa nell'arte non è ancora del tutto italia. ed è per questo

. marmitta, 122: sotto la lima del purgato e sano / giudicio tuo,

-che ha compiuto solenne abiura (del paganesimo, di un'eresia).

arme che ricevesti. ma, grazia del signore mio, io ne vo purgato in

... rimprovera l'infedele oblio del poeta, che ella ha fatto campare dalla

mal purgata quella belleza, per la venuta del ministro iustiziario rimasta pallida, smarrita e

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (23 risultati)

passavanti, 61: poiché la ruggine del peccato è purgata, nasce nell'anima

ad un coipo migliore, o già del tutto purgata se ne voli al cielo.

si poteva m più degno albergo che del bellissimo corpo vostro chiuder anima sì purgata

infracidato nella paglia, se i guardiani del portico si fossero conformati alla purgatissima intenzione

con le più elette e incessabili aspirazioni del genere umano. bernari, 3-248:

avevo progettato durante la giornata a giustificazione del mio comportamento... si dissiparono appena

e che a quest'ora mi troverò purgato del mio silenzio con tutti, ma primamente

in mano a pessimi, detto male del generale: il velen solo parve purgato perché

volle con qualche rimorso di coscienza risarcirlo del torto fattogli; ed allora su gli

poeti, un bel dante coi commenti del portirelli, legato in oro, e l'

l'indice della 'divina commedia 'del volpi; un boccaccio, -ad edizione non

ricondotto all'ortodossia cattolica (un campo del sapere). -anche: moralmente inoppugnabile

por mano all'opera dipende dai materiali del decimo tomo, dall'acclusa notarella vedrete che

della università e il primo aella biblioteca del comune rappresen tano dal più al

ma purgata lezione propria ai codici petrarcheschi del secolo aecimoquinto. -inattaccabile dalla critica

a vostra signoria illustrissima la satira 12 del signor nomi assieme con tutte quelle riflessioni

e questi, riveduti nella sola conferenza del re col segretario del dispaccio, dovrebbero

nella sola conferenza del re col segretario del dispaccio, dovrebbero terminarsi nel più occulto ed

mi riesce ozioso quell'* in sen 'del secondo verso, e cosa triviale,

per noncuranza di chi legge, per dispregio del bello e purgato scrivere, che sia

bembo, iii-593: che scrivi tu, del cui purgato inchiostro / già l'uno

e l'altro stil molto s'avanza? del tufo, 22: ve lo ritrae

scanni / tra 'più dotti cantor del secol nostro. -uso a intendere

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (22 risultati)

[segneri] già ammesse agli onori del vocabolario, se ne aggiunge una ora

settembrini, vii-266: nemmeno all'età del capecelatro e del costanzo c'era tanta copia

: nemmeno all'età del capecelatro e del costanzo c'era tanta copia di purgati

a tenere la spagna purgata dalli semi del giudaismo. botta, 4-851: il reame

abbiano a rinnovare per noi le disgrazie del quarantotto., ma in quanto a

nostri paesi. l'aria non rancor del tutto purgata! bacchetti, 14-9: venivano

quale egli ha prestato il nome non era del suo, ma di antichissimi mulini.

ragioni mi scusa, sufficientemente lo pane del mio tormento è purgato de la prima sua

ogni individuo, anche in cesare borgia, del quale, come degli altri esempi che

accademici (e nel- l'« orto del purgato » si tennero per sei volte,

, i semestrali stravizzi). atti del primo vocabolario della crusca, 303: deputati

cisterna, quando questa è allo special uso del bere. vocabolario di agricoltura [s

giudei, avendolo finalmente della sommità del tempio precipitato perché egli avea predicato cristo,

si considera l'oro altrimenti nelle mani del purgatore, altrimenti nelle mani dell'oraffo

nelle mani dell'oraffo et altrimenti nelle mani del zecchiere. 3. vagliatore di

. caro, 11-170: in lode del naso, come naso, non già come

quanto alle operazioni, come sia ministro del polmone, sergente del cere- bro,

come sia ministro del polmone, sergente del cere- bro, soprastante dell'odorato,

2-391: evviva micurin e lysenko, discepoli del mio maestro bevitore d'acqua minerale,

ch'egli è mondo da quel peccato del quale egli è infamato, e i purgatori

boccaccio, iv-122: colui che fu del nostro peccato cagione, di quello è

nel bengala, pe'numerosi e vasti rami del gange, si veggono galleggiar frequenti cadaveri

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (19 risultati)

affetti viziosi col mezo della compassione e del timore. f. m. zanotti

al purgatorio o che rimanda ah'immagine del purgatorio (in partic. secondo la

e con esso anche -sperava -agli stessi effetti del moco distruttore l'immagine ostinata che spesso

in bottega, gli si presentava nella figura del grande scheletro: eppure di apparenza purgatoriale

a mostrargli le decorazioni appese alle costole del petto, internamente vuoto. manzini,

2. compiuto in suffragio delle anime del purgatorio (un'elemosina).

, cioè purgasse il figliuolo alle spese del pubhco. costui pertanto, avendo fatti certi

naso purga el capo e si dimanda purgatorio del capo. garzoni, 7-509: i

arme che ricevesti. ma, grazia del signore mio, io ne vo purgato in

capitoli ovvero canti dell'essere e stato del ninfemo, purgatorio e paradiso così altamente

come dire se ne possa. niccolò del rosso, 1-420-11: un gran pentere

non va prima a le pene tocare / del purgatoro en terminato segno. ottimo,

rivelato di certo la salvazione dell'anima del detto frate infermo, e che di

101: io sono matteo mainardi, padre del tuo piovano arlotto; vorrei che domattina

salito in cielo senza toccar le pene del purgatorio, quell'altro esser sceso al purgatorio

e quell'altro rovinato nel profondissimo baratro del penoso inferno, dicendo che tutte queste

dico... che questa materia del peccato veniale insieme con quella della sodisfazione

, disse che giacobbe qui non poteva intendere del sepolcro, ma dell'infemo sognato negli

e). - anime del purgatorio: le anime dei defunti purgatòrio2

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (28 risultati)

spettri,... di anime del purgatorio gementi all'uscio della stanza.

rosario; pareano tante anime venute fuori del purgatorio. tutta quella confusione di gridi

i rami sommersi si agitavano come anime del purgatorio. -confraternita del purgatorio:

come anime del purgatorio. -confraternita del purgatorio: pia organizzazione di fedeli il

cui scopo è il suffragio delle anime del purgatorio. -suore ausiliatrici del purgatorio:

anime del purgatorio. -suore ausiliatrici del purgatorio: congregazione femminile fondata a parigi

ha lo scopo di suffragare le anime del purgatorio con la preghiera e con opere

a voi, smitho, mandarò quel dialogo del nolano, che si chiama 'purgatorio

'n purgatoro udite, / a lui mostrando del futuro insegne. foscolo, ix-1-338:

per lungo tratto di via sul monte del purgatorio; gli parla più amorevolmente che

, fiori spinosi della crudeltà, goditori del soffrire altrui, non ci sarebbe posto

o il perù, / ma il monte del purgatorio / che trasse la nave all'

fosse dietro a comporre l'ultima parte del 4 purgatorio '. 3.

bartoli, 2-2-191: tra il diritto ferir del sole e il riverberarlo dell'acqua,

morta luce argentea, cresceva lo squallido del luogo dove infine si giunse. alvaro

saba, 526: il vuoto / del cielo sul color di purgatorio /

. -far soffrire a qualcuno le pene del purgatorio: tormentarlo continuamente e aspramente.

più ancora di entrambe, la durezza del trotto del mio barco mi facevano soffrire le

di entrambe, la durezza del trotto del mio barco mi facevano soffrire le pene del

del mio barco mi facevano soffrire le pene del purgatorio. verga, 3-195: la

in bocca e gli faceva soffrire le pene del purgatorio, notte e giorno.

d'oro, uscito allora delle mani del mastro, quanto è bella, sana la

eccles. purgatorium, so- stant. del class, purgatonus (v. purgatorio1)

. 2. enol. eliminazione del deposito che si forma nel collo delle

infermitadi, in tanto che la purgatura del naso e le lagrime degli occhi e il

alli abitatori di ierusalem, nella purgazione del peccatore e della femina che abbia partorito

, ma per misericordia divina. scala del paradiso, 105: ricevi e bei le

sacramento [battesimo] è la purgazione del peccato originaie.

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (24 risultati)

: qual meraviglia che nei travagli incessanti del mondo alcune anime temprate a malinconia,

astinenze e nella misticità dell'orare e del contemplare? bonsanti, 5-132: quell'

dice dover fare, se non una purgazione del paganesimo o d'altra setta fatta,

purgazione. cantari antichi, lxxxv-152: del purgatorio te voio contare: / ora

loro, di venire tra le beate genti del paradiso. musso, iv-388: non

[eretici], perché saranno tizzoni del fuoco dell'infemo ove arderanno sempre senza

sua, prima di arrivare al sommo del monte e rivedere beatrice, gli conviene

autori della discordia, incontanente sanza saputa del compagno comandò per lo dì seguente la

comandò per lo dì seguente la purgazione del campo con sacrificio per la morte del

del campo con sacrificio per la morte del re. bibbia volgar., iv-434:

., iv-434: custodirono la osservanza del suo dio e la osservanza della purgazione

doni de'sacerdoti e similmente le veste del pontefice et i luoghi santi del tempio

veste del pontefice et i luoghi santi del tempio e di che qualità sieno stati.

fine era per mezzo della misericordia e del terrore indurre la purgazione, cioè purgare

veditori. piccolomini, 10-201: questa parla del fine che ha da nascer dalla proprietà

fioretti, 2-5-37: non il diletto del senso, ma la purgazione degli affetti col

ma la purgazione degli affetti col mezo del diletto è il fine vero e necessario della

essendo tuttavia indirizzata all'efficace rappresentazione del pathos. -liberazione da uno stato

l'ampliazione e fruttuosità progressiva dei princìpi del senso comune secondo che le arreca l'

comune secondo che le arreca l'azione del tempo e della civiltà. 6

si costumano ne la sua purgazione [del ferro]. -suffumigio a scopo

: si faccia fummo dello sterco secco del bue, il quale è ottimo alla salute

queste funzioni si è quella della purgazione del rivo. secondo l'intelligenza comune,

occhio, se non va innanzi la purgazione del capo e dello stomaco. trattato delle