atena, signore perpetuale de fiorenza. scala del paradiso, 213: il monasterio è
toccamente della lussuria non molesti la saldezza del nostro cuore. seneca volgar., 3-351
., 3-351: l'una parte del cielo sale e l'altra scende. la
cavalcanti, 301: in tutta la perpetualità del secolo, non si trova se non
..., cognoscendo 11 sottomettimento del diavolo, fatto il segno de la santa
panziera, xxi-33: tanto fu la pena del dolore, che egli non si poteva
. ovvero dove perpetualmente la rovente zona del mondo scalda. tesauro, 2-ii-27:
gli uomini operassero per altri fini che del piacer sessuale, convenendo talvolta morire per
, povero lippo, che questo sol del caro sia quello con che si asciuga il
motore della rigenerazione, il nuovo messia del riscatto italiano. faldella, i-2-98:
regioni delle alpi e dell'alte montagne del settentrione, ove regnan perpetuamente il diaccio e
in mille lancie d'uomini d'arme del paese, che sono perpetuamente pagati.
se il cardinal barberino mancava nella prova del ghigi, egli il dichiarava per ingannatore e
e per indegno perpetuamente d'ogni favore del re cattolico. casalicchio, 223:
memoria mia quasi perpetuamente presenti l'abito del quale era adorna la mia donna e
], 19: il continovo ravvolgimento del mondo (ben che noi noi sentiamo)
contribuire alla chiarezza col tralasciare l'uso del periodo giuliano, di cui egli quasi
obbligando i figliuoli a non si muovere del posto dove il caso li aveva nascendo
-rendere molto solido e resistente all'azione del tempo. vasari, iv-195: -questi
. savinio, 408: la presenza del 'mostro', che perpetuava in questa corte gli
perpetuare il loro 'whisky'passandosi il sifone del seltz. -rinnovare e attuare continuamente
, iii-10-144: la congiunzione dell'ideale e del reale, scorta dalla teologia nell'unità
ai diversi ordini della creazione e a'fatti del mondo storico in cui la creazione sotto
di distendere il grido e perpetuare la gloria del nome loro. brusoni, 829:
assomma in una notte la piccola sfera del mio occhio infermo. ungaretti, iv-50
... / perpetua la tristezza del suo sguardo, / una sposa in un
/ quel che fo per antiquo partorito / del sangue tuo per virtuoso oprare. pallavicino
, appagando così il più fervido voto del morto. fanzini, iii-142: rimasi anch'
segue da tutto questo che 'l movimento del corpo celeste si faccia in circolo, accioché
3-255: falso è che i rami del nilo sieno sette e parimente che si
perpetuarsi, che acquistar fama con la virtù del giuocare ogni cosa del mondo. d'
con la virtù del giuocare ogni cosa del mondo. d'annunzio, ii-753: alpe
quasi tocchi a dio una cura particolare del modo con cui dee perpetuarsi la più
, iv-1-829: tutta la parte posteriore del corpo, dalla nuca al pòplite, richiamava
pòplite, richiamava di nuovo la similitudine del giovinetto; era uno di quei frammenti
cose, cioè lo amore dello essere e del perpetuarsi e della carne e della gola
... il goder la voluttà del corpo; le razionali il conseguir le felicità
porzio, 3-21: invescato nella dolcezza del dominare, sin da quei tempi disegnava
boterò, i-168: non è in podestà del re tòr loro il governo senza rumore
. dir. ant. che è titolare del diritto di enfiteusi perpetua.
perpetua. sarpi, vi-2-118: del 1559 il cardinal carrata, commendatario della
e non enfiteusi, a favor della libertà del fondo. = voce dotta,
t'inscenò nel cielo più vasta più ardente del sole o estate notturna estate mediterranea?
filo a filo artifiziate co'suoi segreti perpetuatoli del fresco e verde e del flessibile e
segreti perpetuatoli del fresco e verde e del flessibile e del polposo e dell'odore e
fresco e verde e del flessibile e del polposo e dell'odore e del sapore
e del polposo e dell'odore e del sapore e dello impastamento che ha ogni parte
la gloria infinita, la perpetuazione eterna del nome suo, se tante vittorie già
una famiglia, di una stirpe o del genere umano. patrizi, 2-127:
per suoi, o anco per la perpetuazione del suo nome e di sua famiglia.
sessuale? buzzati, 6-151: ogni cosa del mondo congiurando con le altre cose del
del mondo congiurando con le altre cose del mondo in complotto sapientissimo per promuovere la
registr. dal cherubini), adattamento del fr. perpétuel, che è dal lat
perpetuale), con riferimento alla qualità del tessuto. perpetuino, sm.
di ciò che è al di fuori del tempo; eternità. -anche: infinità
propinqua compagnia, per la sublimità del luogo, per la perpetuità della vita,
, 86: ella è non picciola lode del sale, che non solo i santi
b. spaventa, 1-223: questa perpetuità del momento è la vera infinità.
.. afferma che con la perpetuità del tempo molti luoghi, che prima erano
questa protezione, si compiaceranno della mutazione del governo, godranno dello stato presente e
perpetuità la quale si dà nelle cose del mondo,... come sono li
, 1-209: la sua perpetuità [del moto del sangue] dipende da una
1-209: la sua perpetuità [del moto del sangue] dipende da una continua agitazione
suo e creda alla perpetuità ed intensità del mio. giuliani, i-11: la tradizione
delfico, iii-135: se la perpetuità del matrimonio è autorizzata dalle leggi, questi
avesse ritardato e ritardasse l'antico corso del po di ferrara, sarebbe importato alla
.. portava abito consimile a quella del duca ed in luogo del pennacchio una
consimile a quella del duca ed in luogo del pennacchio una fettuccia di color ponsò.
chiaramente e concludentissimamente vedere che il ponsò del 1711 non fu mai altro che il
mai altro che il color di fuoco del 1640 e 50, che da quel tempo
tempo, e fino a quel tempo del quale io posso comodamente ricordarmi, non
di trovare ne'stanzini la novità della persona del signor pietro antonio gratarol, tutto splendore
ponsò, e porta via via ciascun pezzetto del proprio tesoro a lavare sotto la fontana
catacolto in flagranti. = adattamento del fr. ponceau, che è dall'ant
popolari, ii-16: ripetevansi pure il nome del falegname carpentiere giuseppe carrera per l'esattezza
le proprie adunanze dedicandosi ai problemi culturali del mezzogiorno d'italia. carducci,
simboli co, il levarsi del sole. = var.,
provvisoria riesce a produrre per la lunghezza del ponte. carteggio inedito d'artisti
una linea ferroviaria di superare un avvallamento del terreno, un corso d'acqua,
le travi e gli appoggi detti spalle del ponte quelli situati all'estremità, e
quelli situati all'estremità, e pile del ponte quelli in posizione intermedia, che
distanze libere parziali dette campate o luci del ponte (e secondo la struttura principale
purg., 3-128: l'ossa del corpo mio sarieno ancora / in co del
del corpo mio sarieno ancora / in co del ponte presso a benevento. g.
buono uomo, il quale a capo del ponte sedeva, come quivi si chiamasse
maystro rafaelo da lodo masarolo per reparazion del ponto dal cavo e de qulo da san
tra l'ortica / ne la coscia del ponte ch'era rotto. ariosto,
di costanzo, 1-368: il sito del castello dell'ovo... è uno
città di mantova quasi nel mezzo del lago formato dal mincio, picciol fiume che
la prima volta si vide quella orgogliosa padrona del secolo scorrere urlando, sbuffando, fumando
verga, 8-45: ora ha l'impresa del ponte a fiumegrande!.. suo
passa la ferrovia e la rampa a cavallo del mugnone lo spiazzo s'è allargato.
né mura, / se non la tomba del re pharaone. -con usi antonomastici determinati
lo più dall'unicità o dall'importanza del manufatto in un determinato luogo.
i roman... / l'anno del giubileo, su per lo ponte /
il ponte! -così, all'uso del suo paese, chiamava, per antonomasia
. -in un toponimo. -ponte del diavolo: v. diavolo1, n
salvi e senza alcuno impedimento alli 22 del mese d'ottobre al ponte schiarantone,
grandissimo giovamento per causa... del non avere più gli ostacoli inferiori della
si conosce dalle antiche fabbriche che a capo del ponte fiorentino o vecchio vi fu sempre
mi richiamò alla memoria il grandioso arco del ponte dora di torino, fabbricato nel
allo spino: là mi aspetta una carrozza del cardinale. montale, 2-30 (tit
, passaggi, né ponti nelle terre del detto marchese. -luogo di passaggio
grande altezza, viene aperto al momento del bisogno, facendo ruotare, con adatti
di traslazione orizzontale, diretto lungo tasse del ponte. 3. qualsiasi struttura
fabricasse il ponte secretamente. per ordine del quale essendo stato con molto silenzio fabricato
: ritiraronsi gli spagnuoli finalmente per ordine del generale, mentre dall'altra parte giulian romero
canali d'acqua... l'altezza del cavalletto dee essere tale che sopravanzi
a verona, corressero frettolosamente la destra del fiume sino a ronco, quivi il
per travalicare i fossi e le inondazioni del nemico. ibidem, 1-iii-247: 'ponte
si prolungava fin su la scogliera altestremità del ponte sospeso... per il
sacchetti, 161-21: su per una colonna del ponte appiccandosi, salì sul ponte del
del ponte appiccandosi, salì sul ponte del dipintore. a. manetti, 161:
ingegno, edificò la cupola di santa maria del fiore dagli occhi in su, e
non mai troppa in quel momento critico del lavoro, 'annegavano'sul ponte della palafitta
grandissima pompa la chiesa di sancta maria del fiore. fecesi uno ponte di legname
sancta maria novella infino a sancta maria del fiore. -palco di un teatro
dante, inf., 18-79: del vecchio ponte guardavam la traccia / che
, 21-47: i demon, che del ponte avean coperchio, / gridar: «
. / giungeva stanca, forse, del suo andar per gli aerei fili, /
sottili che fulmineamente percorse. -figura del ballo della quadriglia che consiste nell'alzare
specchio e m'appariva soltanto l'ampia voltata del cranio e il ponte del naso.
ampia voltata del cranio e il ponte del naso. egli pareva orasse prono. idem
malpighi, 1-218: l'immobilità del sangue si cava dal 'decumbente multo
impedisce il moto al residuo della massa del sangue: e perché il sangue vien
vasi de'quali parte terminano alla corteccia del cervello, d'onde nascono le prime
sostanza grigia che unisce i due lati del cervello. lessona, 1175:
sostanza grigia che unisce i due lati del cervello. -ponte di varolio:
. -ponte di varolio: tratto del tronco encefalico compreso fra il midollo allungato
abbraccia questa ed unisce i due emisferi del cervelletto; così detta perché fu paragonata
rami di fiume, figurati ne'peduncoli del cervello e del cervelletto. lessona,
fiume, figurati ne'peduncoli del cervello e del cervelletto. lessona, 1175: 'ponte
che passa trasversalmente da un peduncolo medio del cervelletto all'altro, e che riposa
allungato e al cervelletto, dietro ai peduncoli del cervello. la sua parte mediana presenta
quale passa l'arteria basilare. l'emorragia del ponte di varolio o mesencefalo può produrre
, e sola essa afferma l'identità del contenuto come essere e come sapere,
si trattasse, una delle forze trasformatrici del mondo,... il mirabil ponte
proprio avverato il so gno del sella, cioè che la destra avesse trovato
logiche, agevolando in partic. la ricerca del medio sillogistico. -per estens.:
: si è dato il nome del ponte dell'asino alla 5 proposizione di
di euclide, essendo questa la pietra del paragone degl'ingegni, e chi la
detto ch'era il ponte dell'asino del pensiero e che i più...
. borgese (vicino ai settanta), del farsi strada fra lme'e l''
larghe che era il ponte dell'asino del siciliano, secondo il borgese.
43: perché io ti duri che del verbo de l'unigenito mio figliuolo avevo facto
ben s'annida, / che son del paradiso il vivo ponte / e d'ogni
sanavano con altro che con la piscina del sangue di cristo, ma scendendovi col
dei lati diagonali, detti lati o rami del ponte, che costituiscono un circuito a
italiano. -attrezzo usato nel gioco del biliardo per appoggiare la stecca preparando determinati
preparando determinati tiri. -anche: posizione del dito pollice ad arco su cui il
non occupa che una parte della lunghezza del bastimento, come si trova particolarmente ne'
quello che sta immediatamente al di sotto del ponte principale. 'terzo ponte': sugli antichi
. forteguerri, 10-106: fatto abbassar del porto il nobil ponte, / entrare in
né salsedine né continuo flusso e reflusso del mare in notabile quantità ha possuto corrompere
soltanto per viaggi brevi. -cameretta del ponte: casotto di rotta (v.
dizionario di marina, 126: 'cameretta del ponte': per la carta di navigazione
delle navi. -corda o corsia del ponte: nelle antiche costruzioni navali,
bagli per contribuire alla formazione dell'ossatura del ponte e del suo tavolato. -
alla formazione dell'ossatura del ponte e del suo tavolato. - fasciame dei ponti
fasciame, n. 1. -letto del fasciame del ponte: v. letto1
n. 1. -letto del fasciame del ponte: v. letto1, n.
di marina, 198: 'corda'o 'corsìa del ponte': nell'antica costruzione navale in
. essi concorrevano a formare l'ofsatura del ponte e il suo tavolato, ed
si destina agli ammalati. -linea del ponte: v. linea, n.
guerra ricopriva i cannoni consentendo la fuoriuscita del fumo. tramater [s.
con graticci o spezie di stuore, del quale servonsi ne'bastimenti da guerra,
bastimenti da guerra, affinché il fumo del cannone possa svaporare con facilità.
quello a cui viene riferita l'altezza del ponte principale o del ponte superiore rispetto
riferita l'altezza del ponte principale o del ponte superiore rispetto al livello del mare
o del ponte superiore rispetto al livello del mare quando la nave si trova nella
quale si cuopre tutta la parte superiore del naviglio. serve per incomodare e cacciare
ogni nave si alza al di sopra del più alto dei ponti scoperti, un po'
scoperti, un po'più a prora del centro, e si estende da un fianco
leggera, che sta al di sopra del ponte principale, e sul quale non
dalle intemperie. -ponte di o del corridoio o primo ponte: quello che
, 1-i-257: il 'primo ponte o ponte del corridoio'è situato poco sopra il forte
, che d'ordinario in francia è del calibro di trentasei. dizionario di marina [
mare un lungo ponte imbarcatore a comodo del commercio. tartini, 189: fino a
21. milit. testa di ponte o del ponte: avamposto, oltre un corso
metonimia: l'opera fortificata a difesa del ponte. dizionario militare italiano [1833
italiano [1833], 1-iv-238: 'testa del ponte'o 'di ponte'...
gola della quale vien formata dalla riva del fiume inaccessibile al nemico, coll'ale
da bassorah, principale porto di imbarco del petrolio iracheno. -figur.
. 25. stor. giuoco del ponte: manifestazione popolare che si svolgeva
dall'amo, si contendono il possesso del ponte vecchio o ponte di mezzo.
, 1-91: il giuoco ancora che chiamano del calcio e quello del ponte di pisa
ancora che chiamano del calcio e quello del ponte di pisa e le giostre e i
] spettacoli il carnevale, particolarmente il 'giuoco del ponte'con le targhe fra due fazzioni
di maggio, stante che questo giuoco del ponte è stato differito sino ai 12 di
dicono gli infranciosati, conferenza sul giuoco del ponte... voglio descrivere nella mia
nella mia vita di labindo il giuoco del ponte del 1785. migliorini [s.
vita di labindo il giuoco del ponte del 1785. migliorini [s. v.
: 'ponte di pisa': fi gioco del ponte di pisa, nche si faceva un
'australe', lottano per la conquista del ponte di mezzo (o ponte vecchio
arrivano a guadagnar terreno oltre la metà del ponte. -fratelli dei ponti: pontefici
: piattaforma metallica usata per la pesatura del bestiame o di veicoli stradali o ferroviari
becco di pegàso / recò a figura del suo novel caso / dove s'attuffano le
l'acque condensate con la virtù restringente del freddo, ma in molti luoghi del suo
restringente del freddo, ma in molti luoghi del suo largo letto, faceva sicurissimo ponte
e molto gagliarde per fi traverso delle radici del muro, talmente che stieno sopra i
situazioni mutino e si evolvano col trascorrere del tempo. b. croce,
, iii-9-252: la lettura di un opuscolo del platon sul diritto naturale, contenente l'
in ponte più d'un anno. del casto, 1-172: vorrei rintracciare l'
popolo per tribù, per fare a benefizio del pubblico l'importante elezione de'magistrati.
carducci, iii-9-58: da queste relazioni del cavaliere con la dama la teoria dell'
una condotta forzata, superando un avvallamento del terreno, una strada, un corso
d'acqua] patenti strade sotto il letto del po, mediante molti ponti canali.
si porti da una ripa all'altra del canale che si traversa. se tale
lat. scient. pontederia, dal nome del botanico ital. g. pontedera (
60 a m 0, 80 sulla cima del quale si svolge una spiga composta di
lat. scient. pontederiaceae, dal nome del genere pontederia (v. pontederia)
singolarmente conferito da cristo, è capo del collegio dei vescovi, vicario di cristo e
tanta larghezza e bontà e amore ineffabile del nostro creatore. giov. cavalcanti, 310
la potestà, la grandezza e gravità del pontìfice romano... si deve
pontefice il quale voglia far l'ufizio del pontefice, mi sottoporrò io umilmente e
, lii-4-129: col pretesto della purità del vangelo, volendo ognuno interpretarlo a suo modo
, con firma suggellata / e bulla del pontefice in gotico latino. /..
armarono la prora: / con pace del pontefice l'isola si nasconde, /
santo di ciò fu artefice, / fabricator del buon jesù pontefice. scala del paradiso
fabricator del buon jesù pontefice. scala del paradiso, 470: altro è spesse fiate
d'oriente, ammettono la podestà patriarcale del papa in occidente.
2. ciascuno dei ministri del culto mosaico officiato da leviti e sacerdoti
,... uscì fuori della corte del pontefice. bibbia volgar., ix-535
cicerchia, xliii-326: anna, suocer del gran caifàs, era / pontifice di quell'
pietro tagliò l'orechia al malco, servo del pontifice. baldelli, 5-4-218: gli
vita. bruno, 3-220: capri emissari del sommo pontefice aron. oliva, 417
: allora tutt'i pontefici e sacerdoti del tempio missero una grande mugghiata come tori
x-4-530: pontefice, ti reco / del mio monarca il cenno. assai del vostro
/ del mio monarca il cenno. assai del vostro / sangue si sparse. alla
. carducci, iii-23-224: i giudizi del bahr, del humboldt, del lubker
, iii-23-224: i giudizi del bahr, del humboldt, del lubker e il sentir
giudizi del bahr, del humboldt, del lubker e il sentir mio si accordano perfettamente
il modenese nicola fabrizi, condottiere e pontefice del patriottismo segnalatosi nella congiura modenese del 31
pontefice del patriottismo segnalatosi nella congiura modenese del 31, nelle guerre di spagna e
della nuova divinità. bocchelli, 2-xxii-157: del maggior rispetto [della tradizione italiana]
fatto ringraziamento... ai pontefici del metodo storico, poi agli zelatori della
parlo di uno spettacolo, quello del teatro antoine, dove sartre tiene pulpito
accennavano a modificare le formule e i rituali del culto. -pontefice massimo: il
]: 'pontefice massimo': nome ufficiale-scherzoso del capo dell'organizzazione degli studenti universitari di
5. stor. ciascuno dei membri del principale collegio sacerdotale dell'antico stato romano
propr. 'colui che cura la costruzione del ponte [sul tevere] '.
, 9-63: nel silenzio in disordine / del paesaggio astratto / di armature di legno
. pontesisti). ant. denominazione del ponte edificato da baccio pontelli nel 1474
= comp. da ponte e dal nome del pontefice sisto iv. pontetubo,
. = deriv. dal nome del ponto [. eusino]: v.
stanno ad piè la piaza sotto la torre del populo. 2. per estens
. per estens. carcere. statuti del comune di ascoli piceno (1387) [
di grossi tavoloni, costruito su ciascuna sponda del
bottega quando l'ingresso era più alto del piano della via o fra il piano stradale
soldi dispesi a minuto per lo ponticello del fondaco. ghirardacci, 3-256: furono
essa al paio delle stanze di sopra del palaggio, che erano in volta, vi
di spalle / dirocca i fortilizi / del tuo domani oscuro. / t'alzi e
; / ch'io vidi lui a piè del ponticello / mostrarti e minacciar forte col
dito, / e udi''l nominar gerì del bello. pascoli, ii-269: come
. per simil. parte dei finimenti del cavallo. alberti [s. v
sulla stanga in cui passa il sopraspalle del cavallo. -staffa di legno che
la opportunità di guardare al di fuori del bordo da un posto eminente: fatto da
lati di candelieri e guardamani e su del quale si ascende per apposite scalette.
la punta della lama, lo spacco del manico, il triangolo o dosso della lama
portatile, guardamano che ripara il grilletto del fucile da urti accidentali. dizionario militare
di un fucile, a ciò la mano del cacciatore o un ostacolo non possa farli
corde e le tenevano sospese dall'osso del petto della testuggine una conveniente distanza,
uno e nell'altro monumento la forma del violino è tuttavia imperfetta, perché.
mano in mano che la corda vibrante [del violino] si raccorcia per la posizione
violino] si raccorcia per la posizione del dito posto più alto verso il ponticello
pendevano ignobili e lente. -parte del tamburo costituita da un pezzo bislungo metallico
o altrimenti, il ponticello alla fascia del tamburo nella direzione parallela all'asse di
/ né sapea come, guaste / del dottorai cervello / le corde e il
. volg. * ponticellus, dimin. del class, ponticùlus, che è a
verdi di velluto, per ponti del diavolo e per ponticini angelici,.
. lascia scoprire un più largo orizzonte del terzolle, all'altezza del ponticino. cassola
largo orizzonte del terzolle, all'altezza del ponticino. cassola, 9-18: era
l'estremità anteriore della posata, specialmente del coltello, affinché da questa, comunque
3. gioc. nel gioco del biliardo, ponte. p. petrocchi
e mature universalmente son fredde nella fine del primo grado e secche nel mezzo del
del primo grado e secche nel mezzo del secondo e per questa cagione hanno più
altre mele e però vagliono al flusso del sangue e alla soccorrenza e al vomito
l'armenia (anche con riferimento al regno del ponto, divenuto successivamente provincia romana)
: io sono obligatissimo a vostra signoria del cigno piperivomo; però io la suplico mi
truovano sanza fiele... la midolla del pontico è dolce. questa erba è
erba è facilissima et è utilissima ne'sacrifici del popolo romano celebrata. citolini, 202
di assensio pontico fresco. b. del bene, 2-289: il vino coll'
altra in luogo di stelle ha linee del medesimo colore; un'altra ha imagini di
ricchezze possedute da mitridate vi, re del ponto, nel i sec. a.
dall'etruria meridionale, della seconda metà del sec. vi a. c. (
, sm.): quello superiore del miocene superiore rappresentato da una 'facies'prevalentemente
le dolci e ben mature. g. del papa, 6-ii-18: per quanto poi
di voi. questa lettera ha veramente del pontico. ma la verità che sempre
pontica nux 'nocciuola', che è calco del gr. iiovtixov xàpuov. pontière
, sm. militare appartenente alla specialità del genio (detta genio pontieri o
pontieri e zappatori mescolati, avanguardia sparuta del iv corpo, ch'era quello italiano
di muovermi, guardavo passare i barconi del genio pontieri. vittorini, iv-412:
di un ponte, incaricata della riscossione del pontatico. t. bianchi, 1-vii-90
le quali terre aveva occupate col segno del duca alla pontificale potenza. guicciardini,
castello bolognese, e, per sospetto del papa, non andò in campagna, perché
l'evo imbelle, / l'urlo del grifo e il rugghio del leone?
/ l'urlo del grifo e il rugghio del leone? -che attesta e certifica
pontificali e piombate sono da una parte del piombo le teste di san pietro e di
la veste pontificale rubricata, cioè rossa del sangue suo proprio. -caso
fece per via di procura le parti del re, l'arciduca; e quelle dell'
, il duca di sessa, ambasciador del medesimo re nella corte pontificale. -palazzo
corte pontificale. -palazzo pontificale: residenza del papa e della sua corte; palazzo
: dipinse nel pontificai palazzo d'ordine del pontefice una cappelleria e nell'altare una pietà
una pietà. -sedia pontificale: trono del sommo pontefice. -al figur.:
ribelle ai suoi cenni. -proprio del vescovo parato solennemente con tutte le insegne
ponteficaie si trasferì dinanzi a la porta del tempio del quale aveva il titolo,
si trasferì dinanzi a la porta del tempio del quale aveva il titolo, con lo
grazzini, 4-330: odi: cava del cassone la mia veste dello scarlatto e
. caratterizzato dall'esaltazione della funzione politica del papato propria del neoguelfismo risorgimentale.
esaltazione della funzione politica del papato propria del neoguelfismo risorgimentale. carducci, iii-18-393
scritti tra gli entusiasmi guelfi e pontificali del * 46. 4. figur
bacchelli, 12-106: uscivano frattanto sacerdoti del collegio pontificale, e un gruppetto di
capitana dicono pontificale: e nelle galee del re in ciascuna squadra vien detto reale
assunta, ed io tenni ponteficaie nella chiesa del convento. pratesi, 5-10: era
spettanti (e nella forma fissata alla fine del sec. xvi, sotto clemente vili
nell'antica roma, cerimonia d'insediamento del pontefice massimo. tommaseo [s.
gozzano, i-626: il grande elemosiniere del re uscì pontificalmente dalla sacrestia e dopo
, 488: venne tutto il capitolo del duomo in processione, a croce alzata e
catti fuggirsene, tanto può la pazienza offesa del popolo. carducci, iii-19-58: in
daspuro... arrivò verso le nove del mattino nella tipografìa giannini, in via
, e forse a ragione, soltanto frutto del suo lavoro, s'era inteso di
cinelli, 1-99: ^ la figlia minore del conte, la nerina, pontificava:
si volse a gabriello e precessegli la elezione del pontificato. petrarca volgar., ii-34
un che sia giunto alla sovrana dignità del pontificato vede consumata ogni eminenza di premio
consumata ogni eminenza di premio in riconoscimento del suo valore. bicchierai, 122:
dimetto dal pontificato, espressamente fo rinunzia del seggio, della dignità, del peso
rinunzia del seggio, della dignità, del peso e dell'onore. -l'
. -l'istituto storico e politico del potere spirituale e temporale dei papi.
gli ornamenti della prelatura, lo splendore del pontificato, la maestà delle basiliche, la
qualunque sieno i diritti de'prìncipi e del pontificato..., concorreranno in
questioni intemazionali una sola restava al principio del 1871: quella dei rapporti del regno d'
principio del 1871: quella dei rapporti del regno d'italia col pontificato romano.
di cose che sono fuori delle mani del principe e successori; non temono del
del principe e successori; non temono del nuovo pontefice. lenti, 1-21: il
dì 3 di dicembre anno decimo nono del nostro pontificato. bisticci, 3-87:
quivi stetti tutto quel secol d'oro del pontificato di leone massimo, felice memoria
sua natura pacifico, e perciò nell'ingresso del suo pontificato, secondando la sua inclinazione
, e di già due ne correvano del pontificato. giuglaris, 254: niun
giuglaris, 254: niun ponteficato fu del suo più carico d'inondazioni e di fiumi
lavoro / degno di roma, degno del tuo gusto, / e del ponteficato nostro
, degno del tuo gusto, / e del ponteficato nostro d'oro. silone,
so qual pontificato, alla luce viva del giorno ha riflessi verdastri e intorno alle
1-66: il qual vescovo tanto s'innamorò del beato giovanni e de'compagni che sempre
sempre..., dalla degnità del pontificato in fuori, volle essere e fu
): già sul principio stesso del suo pontificato, nel primo solenne ingresso in
non senza grandissimi doni. p. del rosso, 68: avendo preso il
fino alla fine della repubblica la privativa del sommo pontificato e de'sacerdozi maggiori.
: tutte due queste famiglie furono private del pontificato per le cagioni contenute nelle antiche
. quirini, lii-6-51: forse per ambizione del papato fa tutto il suo potere di
pontificia, avendo scientemente contrafatto agli ordini del concilio. l. donato, lii-6-379
pontificio (anche plur.): residenza del papa e della sua corte; palazzo
16-vi-172: vi vorrei fare altro che speziale del palazzo pontificio. d'este, 127
insieme dei domini soggetti alla sovranità temporale del papa; stato della chiesa. dovila
da bocche moderate fiorentine negli ultimi giorni del ministero rattazzi. de amicis, i-993
fare le coma a tutte le carceri del granduca! -e io a quelle di
di eleggere... il pontigiano del ponte nuovo alla carraia. = deriv
. pònto) e dal tema del lat. gradi 'avanzare, camminare', sul
. gradi 'avanzare, camminare', sul modello del lat. tardo pontivdgus e del gr
modello del lat. tardo pontivdgus e del gr. 7tovt07iópo <; e 7tovt07ixà-
grossi tavoloni, costrutto su ciascuna sponda del fiume, dove approda il porto;
quasi nel centro, sotto la copertura del ponte superiore. il traghetto fu carico in
galleria superiore, diffuso nell'architettura francese del secolo xiii. = lat.
. che è proprio della regione francese del ponthieu. agostino giustiniani, 133:
proprio, che si riferisce alla zona del lazio meridionale compresa fra la costa tirrenica
arcipelago situato nel mar tirreno, al largo del golfo di gaeta, e composto da
e pomtinus, pontinus), regione del lazio, probab. dal nome dell'antica
le chiome che fingono i flutti / del ponto e i solchi dell'agro. idem
di un ponte, incaricata della riscossione del pontatico. capellano volgar.,
o più ponti. breve dell'ordine del mare ai pisa (1343) [rezasco
, nello stesso istante, un sobbalzo del pontone lo fece traballare. reggendosi all'asta
posta sull'ima o sull'altra ripa del fiume col mezzo dei ponti di barche o
pontoni, potrete piantar batterie in sulla riva del fiume per ispazzar di nimici la riva
pontoni. comisso, v-176: all'urto del vaporetto contro il pontone mi accorsi che
due carene scariche, fiottanti sulla corrente del fiume, tendeva a metter le prue dalla
, tendeva a metter le prue dalla parte del sandoncello, e già v'eran critici
con un'orchestra, danzatrici, virtuosi del canto. -batteria galleggiante (anche
sopprimere tutta l'opera morta al di sopra del ponte di batteria, nel sistemare sul
era sbarcato a salerno il 9 settembre del 1943 dalla tolda di un lst, di
argani mossi a braccia lavorava sul fondo del mare con secchie, trivelle, cucchiare;
come si diceva nel corpo d'armata del regno italico. 2. region
trasporti sui pontoni'. il signif. del n. 2 è di area piemont.
: il re operò assai, per mezzo del conte di noseto, pontremolese..
leggermente, si destò bartolomeo. p. del rosso, 335: fu di
stiamo, / che, slargate le chiappe del sedere, / con quel mugolamento ne
. -protendersi turgidamente (una parte del corpo). cagna, 1-26:
carducci, iii-24-101: ora è il tempo del 'divenire': ora si ponza, e
la 'monaca di monza', fu detto del rosini, che con quel romanzo credeva
. volg. * punctiàre, intens. del class, pungere (v. pungere
v. pungere), attraverso la forma del part. pass. punctus.
pensato e ponzato dai bene intenzionati funzionari del ministero del viale di trastevere,.
ponzato dai bene intenzionati funzionari del ministero del viale di trastevere,...
ch'io., abbia preso gl'impacci del rosso con rispondere... a
.]: 'ponzie': gruppo d'isole del mar tirreno, nel regno di napoli
dura fatica a seguire il ritmo di evoluzione del gusto popolare... il pubblico
privato parlare il vocabulario della popina e del lupanare. 2. figur. scherz
pòplite, sm. parte posteriore del ginocchio. livto volgar.,
. a. cocchi, iii-13: tumore del poplite destro della nobile signora. arici
, ii-268: ti gonfia il vento del mare / dall'òmero al pòplite il manto
or l'ali, sopra la galea / del vinto insisti fiera co 'l poplite,
, agg. anat. che è proprio del poplite, che vi è situato (
premer troppo il tuo popò standoti a ridosso del bel fianco? moravia, 24-153:
: facevo la modella. a causa del mio popò ho dovuto smettere.
, 8-93: ecco due o tre 'lions'del caffè cova, quattro o cinque amici
caffè cova, quattro o cinque amici del caffè dell'accademia,... una
a gridare dicendo: sia la signoria del duca a vita, sia il duca nostro
umile, io non son nato della feccia del popolazzo di roma. bibbia volgar.
michele di landò, che abbatté la furia del bestiale popolazzo e spense il fuoco delle
fieri! / la 'ngratitudine è del popol vizio / e di que'che
e1 signor bassà con queli grandi del cairo, inteso l'armata di andrea doria
, 17-9: quivi gran parte era del populazzo, / sperandovi trovare aiuto,
fatti son... da bravi del mondo, andasse per le bocche del
bravi del mondo, andasse per le bocche del populazzo. panigarola, 1-58: basta
nella guerra non è da tener conto del popolazzo ancorché si offerisca prontamente di prender
i-441: se tu poi conoscessi l'indole del popolazzo romano, tu certo non conteresti
.. tra i fischi e le minaccie del popolazzo (mi piace qui risuscitare questo
), tra i fischi e le minaccie del popolazzo moderato sommosso contro a'due prigionieri
. papini, 39-8: tutte le rivoluzioni del mondo, cominciando dalla grande rivoluzione,
loro forze di voglia loro e col favore del popolazzo e per volontà di vedere quel
quando questo popolazzo ebbe preso il palagio del podestà, mandarono a dire a'signori
: concorsesi per detto populazzo al palazzo del capitano preside, e quello cacciomo di
i re e'baroni e tutta la gentilezza del mondo, a'quali...
se non secondo l'opinione e pensamento del popolazzo. s. gregorio magno volgar
appresso dello imperito vulgo, cioè appresso del popolazzo che non intende le scritture,
ornare che, traendolo da la vulgar del populazzo, l'alzassero ad illustre gloria
soccorriate a far quest'opera pia, del cavar il popolaccio del peccato del temerariamente
opera pia, del cavar il popolaccio del peccato del temerariamente giudicare. martello,
pia, del cavar il popolaccio del peccato del temerariamente giudicare. martello, 6-i-239:
: espressione numerica (in percentuale) del rapporto fra il numero degli abitanti effettivi
. rispettando i diritti e gli interessi del popolo, ceto antagonista della nobiltà nei
ascoli, 35: l'ideale del classicismo di certo non si attagliava al
ben di più, il nuovo ideale del 'popolanesimo', a cagione del principio idolatrico
nuovo ideale del 'popolanesimo', a cagione del principio idolatrico a cui si è venuto
, agg. che fa parte del ceto intermedio fra la borghesia e gli
dello stabilimento, ove accogliere gl'invalidi del lavoro, partecipanti all'opera morale e
, partecipanti all'opera morale e materiale del bene fatto alla classe popolana. pasolini
è proprio, che si riferisce alla gente del popolo. d annunzio, iv-2-95
alighier. -che contiene eli ordinamenti del popolo. a. pucci, cent
dei re, e il primo devoto del più popolare dei santi, quello il cui
buona fortuna? -caratteristico della gente del popolo (un atteggiamento, un comportamento
dal parapetto... suscitarono dal cuore del giovine un impeto di allegrezza. moretti
iii-9-354: so bene che questo congiungimento del rispetto popolare col letterario madrigale parrà a
-che prende per modello la spontanea parlata del popolo (un tipo di espressione linguistica)
femm. -a). chi fa parte del ceto intermedio fra la borghesia e gli
distribuiscono ai popolani le tessere ossia bullettini del pane. foscolo, xiv-294: delle donne
s'aggiunga quattro disgraziati, impiccati come capi del tumulto. [ediz. 182j (
supplizio di quattro popolani impiccati come capi del tumulto]. garibaldi, 2-251:
: la ballata è la propria espressione del sentimento vivo e naturale, che può
le nostre contadine alla fonte, le popolane del liston moderno non eran più maledette,
: attorno al letto altre belle popolane del mercato s'affaccendavano, le sorridevano,
giacché non si trattava generalmente che di parti del corpo umano, che pure essendo usate
di trent'anni allevata nelle case buie del quartiere. -con riferimento ai plebei
essendo capo di quello canuleo, tribuno del popolo. -da popolano: volgare
e designava in primo luogo i membri del popolo grasso, detti anche popolani grassi
grassi o grandi, e secondariamente quelli del popolo minuto). compagni,
figliolo di giovanna samera, terza mogliere del tiranno, qual fu della terza bussola
. ma il popolano, o fosse del popolo minuto o del grasso, aveva
popolano, o fosse del popolo minuto o del grasso, aveva pur che fare in
carducci, iii-6-115: l'altiero popolano del duecento e il signore popolaresco del quattrocento
popolano del duecento e il signore popolaresco del quattrocento scrissero ambidue versi d'amore avanti e
-fautore del partito popolare, del governo democratico.
-fautore del partito popolare, del governo democratico. compagni, 1-24
più leale e diritto popolano e amatore del bene comune che uomo di firenze.
-al plur.: parte, fazione del popolo. cronica pisana, 1014:
e'guelfi in stato per la victoria del re carlo, furono di nuovo creati,
campanella, i-320: si fa guerra del tuo e del mio tra prìncipi e popolani
: si fa guerra del tuo e del mio tra prìncipi e popolani ancora.
in scritte riducano tutti e ciascuni popolani del popolo, o vero di popoli,
parte, o vero de le parti del popolo assegnato a la sua compagnia, da
nell'abborrimento a'vizi e nella professione del bene da chi spiegò lo stendardo della
: a questo mirava l'istanza democratica del popolo anche in america: a decidere per
, 1-292: don antonio, priore del crato, figliuolo di lodovico fratello dell'istesso
. rosa, 2-310: chi per via del bordello onor ricerca, / s'incammina
asti clericopopolari. -accessibile al sentimento religioso del popolo, consono alle sue tradizioni religiose
gentile, buoni e valentri e amatori del comune di firenze. capellano volgar.
a non cercar di sgombrare dalle teste del popolo quelle tenebre che le circondano?
operosi, civili, si chiude al finir del cinquecento con filippo neri. -sostant
dall'una parte che disamavano la signoria del re ruberto erano capo messer simone della
'magalotti con certi popolari. niccolò del rosso, vii-520 (64-9):
cherici e laici, dispregiata la pompa del secolo, s'accostarono alle sue [di
e difensori de l'officio de'sette e del popolo. capellano volgar., i-61
e porre ogni impedimento possibile ai progressi del re. brusoni, 11: venne
. -che si colloca all'interno del ceto suddetto d'origine di una persona
popolari. -composto, costituito da persone del popolo, di modeste condizioni economiche e
a respirare, guido staccoli, preposto del duomo e prima dignità della cattedrale.
lo spirito della sedizione per le città del regno sovra l'estinzione delle gabelle: e
da teodosio, in commemorazione della vittoria del cristianesimo. caproni, 2-20: livorno popolare
nel petto. -formato dai rappresentanti del popolo. castiglione, 486: oltre
. ariosto, 23-47: da parte del signore un bando venne / che tosto il
e tesse / che la città, del ver dubbia e sospesa, / sollevata
più che frenetici, al solo comparire del re ferdinando deposte l'armi, in un
popolare. 7. favorevole agli interessi del popolo (spesso concepito come partito o
seguitante il bene e l'utile comune del popolo ed inimico della causa nobile. t
lavoratori; una solidarietà formulata nei vangeli del nuovo partito popolare e confermata dai suoi
8. caratterizzato dalla partecipazione politica del popolo, cioè di tutti i cittadini con
la censura e, acconciamente alla forma del governo, da aristocratico cangiato in popolare.
principale. guicciardini, 2-1-213: la memoria del vivere populare continuata dal 1494 al 1512
12-187: non è contrario alla equalità del vivere populare che uno cittadino abbi più
italia e il movimento inaugurato nel nome del papa ingrossava irresistibile e prometteva ordini rappresentativi
uno strillo, e vidi la bocca del bimbo rossa, d'un rosso popolare,
alla plebe, quanto fu l'orazione del severissimo console. io. che si
le lettere, le dottrine alla capacità del volgo, dove che gli antichi collocavano la
stato un poeta facile nel senso più umile del termine: popolare solo nella misura che
, con una coscienza di puro campanile del proprio modo di essere. zi
era quella di gorgia e d'altri sofisti del suo tempo. sarpi, ii-95:
tanto controversa, e massime della comunione del calice, che era la più palpabile
: l'uno è tale agli occhi del volgo idiota e 'popolare'può appellarsi;
con incisioni... perché l'intelligenza del testo sia resa così più chiara ed
, il più popolare di tutti i giornali del * 48, che si dichiarava giornale
. croce, ui-9-171: il libro del colaianni è un libro popolare, che
parlata, ha subito i mutamenti fonetici del volgare (una parola: e si
13. che fa parte della tradizione e del patrimonio culturale di una popolazione (un
va da gran tempo per le bocche del popolo e si usa ne'discorsi famigliali,
risponde alle aspettative della massa dei giocatori del lotto, secondo le regole della cabala
di tali strutture poetiche, il tono del sentimento e dell'espressione nella sfera intellettuale
la poesia popolare è il sublime gemito del popolo, il grido che lascia dietro a
ciò, è da ricercare la 'collettività'del canto popolare, e del popolo stesso
ricercare la 'collettività'del canto popolare, e del popolo stesso. vittorini, 5-259:
al popolo perché sta allo stesso livello del popolo: ma non 's'impone'al popolo
la riprovagione. ariosto, 27-106: ridea del popular giudicio vano. di castro,
. davanzati, ii-329: il consiglio del re per debito di suo uficio l'
: non disputando, come laici, del iure divino, ma chiarendo lui con pruove
labbra. deledda, iii-372: un giorno del settembre scorso passavo, verso sera,
la vista delle vie deserte, poi del fiume scuro sotto la pioggia e delle misere
qualunque. 19. istituito a favore del popolo, in partic. degli strati
la sesta banca italiana per la raccolta del denaro e la prima delle banche libere
. che ha per scopo l'elevazione culturale del popolo (l'educazione).
delle umane passioni, che sono le vie del cuore, sono cose tutte che dispiacciono
tutte che dispiacciono fortemente agli occulti nemici del comun bene. mazzini, 24-168: leggi
colte. labriola, iii-215: e cosa del tutto priva di significato il parlare della
ad esaminare con occhio sicuro le cose del mondo interiore ed esteriore.
tipo di scuola risale a iniziative filantropiche del sec. xix). -in partic
, creata stabilmente con un decreto legislativo del capo provvisorio dello stato il 17 dicembre
che sperano nell'anno venturo, che del resto possono anche andare alle popolari,
ciascuno degli istituti sorti nel primo ventennio del secolo xx per favorire la divulgazione della
conferenze all'università popolare sui riformatori italiani del secolo xvi. vittorini, 5-158:
gadda, 9-220: squadrò il responsabile del diavolìo della porta, crollò il capo
unanime tutto lo stadio scandiva il nome del campione più generoso, del codecasa,
il nome del campione più generoso, del codecasa, che facesse gol, salvasse la
cifra è dovuta o alla scarsa entità del capitale giocato o al numero eccessivo dei
, con uno sconto ragguardevole sul prezzo del biglietto normale. panzini, rv-530
favore, la simpatia e la stima del popolo; benvoluto, benvisto. machiavelli
che non hanno pescato nei profondi reconditi del liceo, vi sia ammesso per vero ciò
definirlo consolante, il vasto complesso architettonico del camposanto comunale di ferrara...
articolo di ezio chiorboli nella 'nuova antologia'del i° maggio 1928 su anton francesco doni
un samoiedo, sul motivo allora popolarissimo del 'beatrice il cuor mi dice'nel 'boccaccio'
per tutto il cinquecento, la composizione del marsi intitolata poi pomposamente tragicommedia. d
gruppo di uomini politici cattolici; il testo del programma diffuso da roma al paese,
g. rodino e altre note personalità del laicato cattolico come s. cavazzani e
gruppi liberali e socialisti, nelle elezioni del 16 novembre 1919 conquistò 100 seggi in
riconfermò la sua forza politica in quelle del luglio 1921; l'omicidio di g
. matteotti durante le elezioni dell'aprile del 1924, a cui seguì quello di
progressiva soppressione della libertà costituzionale da parte del regime fascista, provocarono l'irrigidimento dell'
fascista, provocarono l'irrigidimento dell'opposizione del partito che, con gli altri partiti
l'ultimo congresso, avvenuto nella primavera del 1925, vista l'impossibilità di un
de gasperi e gronchi (rispettivamente capo del gruppo parlamentare e segretario del partito)
rispettivamente capo del gruppo parlamentare e segretario del partito) furono costretti a ritirarsi dalla
fu sciolto (e nel dopoguerra l'eredità del partito fu raccolta dalla democrazia cristiana)
uomini ai vari ministeri, non erano del tutto liberi della loro azione. ojetti
non aver tempo da perdere dietro una burla del secolo scorso. e. cecchi,
pensiero di don sturzo, il messianico del riformismo. -democrazia popolare: v
quando don giussani si presenta al popolo del meeting... e dice le
la condizione conceduta da principio a ciascuno del popolo, che è di poter pigliar
mostri. -con riferimento alla creazione del mondo. loredano, 3-38: poteva
stato, e... le cure del buon politico devono esser rivolte a conoscere
accrescere la popolazione di un luogo o del mondo attraverso una procreazione continua e incontrollata
li re catolici ebbero tanto buona risposta del papa, si risolvettero che ritornasse cristofano
delli idolatri conforme alla voluntà e mandato del papa. 2. per simil
visioni, da sogni, dai fantasmi del proprio sentimento o del proprio stato d'
, dai fantasmi del proprio sentimento o del proprio stato d'animo. pananti,
la sua grandezza, comprimeva le palpitazioni del cuore, circoscriveva il volo del pensiero
palpitazioni del cuore, circoscriveva il volo del pensiero. foscolo, ix-1-545: a dante
/ fervere e dentro scaturir perenne / del duol la fonte e del piacer,
scaturir perenne / del duol la fonte e del piacer, né posa / avea la
in una stanza e popolarla dei fantasmi del mio amore era il mio voto.
fare un po'di questua a vantaggio del nascente collegio, poiché, popolandosi di
applausi e in subito tutte le finestre del canalazzo si popolarono di plaudenti. ghislanzoni,
attimo il vicolo si popolò dei soldati del posto di guardia, di guardie di
e allargarsi alle vaste pareti e abbracciar del suo amore e d'una benedizione l'intera
continuo moltiplicarsi, popolavano tutta quella plaga del cielo. alvaro, 18-233: l'immagine
. alvaro, 18-233: l'immagine del direttore, col suo viso, i suoi
sanno, perché scrivendo libri popolava il tesoro del suo sapere. più che un'opinione
[la natura] il campo semplice del tutto / d'opposte leggi e d'infiniti
vedi e pare immobile / nell'acqua del rubino che si popola / di immagini
il pascoli..., da discepolo del carducci e dipintore di quadretti rustici e
, verghiano e napoletano, i poeti siciliani del primo '900. 2. che
. da popolare *, col suff. del pari. pres. dei verbi frequenti
che non si debba seguitar la lingua del popolo: e non loda il boccaccio
i nostri antichi studiaron sottilmente nelle maestrie del parlare, e più di mano in mano
2. alla maniera congeniale alla massa del popolo. gramsci, 6-257: tra
. -che si colloca all'interno del ceto popolare (l'origine).
carducci, iii-6-115: l'altiero popolano del duecento e il signore popolaresco del quattrocento
popolano del duecento e il signore popolaresco del quattrocento scrissero ambidue versi d'amore avanti
. -composto, costituito da persone del popolo, di modeste condizioni economiche e
... fu il nocciolo vero del comune. -seguito o sostenuto prevalentemente
. invece teneva per le maglie granata del popolaresco tor. 2. suscitato
dal popolo; attuato con la partecipazione del popolo (un moto, una rivolta)
la conversazione ha luogo principalmente o fuori del proprio albergo o dentro. e quando a
, nella terra, con l'aiuto del sole e del caldo, come lo struzzolo
, con l'aiuto del sole e del caldo, come lo struzzolo. corticelli,
gli errori popolareschi, da schifarsi nelle voci del verbo avere, sono i seguenti:
più accreditati di quel paese. -tipico del popolo (un sentimento). paicotti
tipo popolaresco e teneva lontana la moglie del cugino. -concesso, accordato dal
, ma di popularesca grazia cattatore e del piacere degli ascoltanti amministratore.
sia nata [la commedia] al tempo del reggimento popolaresco. caimo, 19:
la forma degli ottimati, ma la foggia del giudicare tutta era popularesca.
-ispirato da ideologie che propugnano gli interessi del popolo (una corrente politica).
: per i movimenti popolari di sinistra del '48-49. -che riguarda il ceto
opere la vita quotidiana e i sentimenti del popolo, anche usando uno stile semplice
, a forza di ridursi alle proporzioni del buon popolo che essi contano paternamente per
rattrappite le membra e perduta l'abitudine del tenersi diritti ch'e'non possono
da qualunque comunal cittadino esperto delle cose del mondo. paleotti, l-ii-450: parlandosi
parve a'poeti che non fosse fuori del verisimile che essi gli attribuissero cose che
un dato romantico: come nella 'bontà'del meridionale non c'è pietismo. la
sangue 'romantici'hanno nel meridione il sapore del mimo o della tragedia greca, anche
7. che fa parte della tradizione e del patrimonio culturale di una popolazione; che
, ii-3-324: ecco quel che vorrei ristampare del medici (s'intende sempre, della
il duca di càrcaci, sulla via del ritorno, attraverso l'immensità delle alte
arati e già pronti a ricevere il seme del grano duro per la nuova annata,
modernissima, essendo in lui l'uso del dialetto non più una finzione popolaresca (
ai margini della lingua che nel cuore del popolo. -attribuito al popolo da
cercate altramente gli scrittori, a quello del popolaresco uso tenendovi, senza passare più avanti
e delle frasi, vuoi nel girar del discorso e nello spillar subitaneo di certi
efficaci modi dialettali, ed erano tutti del pari antiretorici e anticonvenzionali. 9.
si riferisce o anche che è tipico del popolo; da popolano. carducci,
problemi della regolarità, della simmetria, del disegno, del linguaggio, dello stile
regolarità, della simmetria, del disegno, del linguaggio, dello stile. gramsci,
10. abitato o praticato da gente del popolo. bacchetti, 1-i-397: all'
. bacchetti, 1-i-397: all'osteria del pellegrino, ritrovo liberale più popolaresco.
favore, la simpatia, la stima del popolo; benvoluto, benvisto. benvenuto
apparteneva al ceto popolare. statuto del podestà di firenze (1355) [in
ogni benefi cio e utile del popolariato. = deriv. da
i popolarii. -composto da persone del popolo. giov. cavalcanti, 235
che dimostrano la poca profondità della democrazia del tribuno livornese. il guerrazzi era, per
quanto venuto dal popolo e fattosi capo del popolo, un uomo di aristocratiche raffinatezze
2. stor. indirizzo politico proprio del partito popolare italiano. gramsci,
italiano. gramsci, 12-296: esponenti del conservatorismo clericale (clerico-moderati italiani),
(clerico-moderati italiani), cioè della preistoria del moderno popolarismo cattolico. g. de
cattolici democratici italiani confluita poi nella lezione del popolarismo, che sturzo idealizzava, conduceva alla
che sturzo idealizzava, conduceva alla radice del suo impegno morale e civile, così come
analoghi, nell'ultima lettera ai popolari del 18 gennaio 1926. = deriv
. l'essere og getto del favore e dell'appoggio delle masse popolari.
commozione, che non sia il risultato del favore che di ottiene col blandire le
che di ottiene col blandire le passioni del giorno, col corteggiare i partiti più
e la misura della sua popolarità [del duca] e del suo credito, poiché
della sua popolarità [del duca] e del suo credito, poiché grandi e piccoli
tutta la città passava sotto il portone del palazzo. b. croce, iv-ii-11:
, le lettere, le dottrine alla capacità del volgo, dove che gli antichi collocavano
conosce nemmeno uno dei versi d'amore del petrarca,... oggi m'è
della nostra festosa cinematografia, uno specialista del « vogliamoci bene » che a forza
ul-506: è vero che tra le deliberazioni del gran consiglio dell'8 ottobre e quelle
consiglio dell'8 ottobre e quelle più severe del novembre c'è stato l'intervento di
credono. il danno per la popolarità del fascismo è stato ed è grande.
-caratteristica di un luogo abitato da gente del popolo (e si contrappone a signorilità)
boccaccio contribuirono grandemente alla diffusione e popolarità del dialetto toscano in italia e al fondamento
, nel rinascimento, busti dipinti sul tipo del 'niccolò da uzzano', attribuito a
'popolare'perché manca una identità di concezione del mondo tra 'scrittori'e 'popolo'.
'fisico', 'esterno', un fissamente fisico del bello e così potrà anche esser chiamato per
agg. che mira ad acquisire le simpatie del popolo; demagogico. c
popolarizzanti, dispiaceva di rifiutare in presenza del contadino, ma la paura la vinceva
popolare, cioè entrare nel comun sentimento del popolo. la idea dell'unità si popolarizza
nell'affermazione non giustificata di essere seguaci del metodo storico e della scienza.
e rinascimento'altre volte accennato. posizione del croce (il cione è un crociano
popolare fra i sudditi; acquistarsi il favore del popolo. borsieri, 296:
... da ignoto nel primo ventennio del secolo. popolari? $atóre,
gusto, alle esigenze, alla mentalità del popolo. einaudi, 191:
lii-4-110: quella nazione, invitata dall'appetito del vino, corse popolarmente l'italia e
navi di sicilia per intercettare la navigazione del golfo. lavorarono dunque popolarmente per cinque dì
contro gtimperiali, avevano raccomandata alla protezzione del re di francia la patria. -da
di francia la patria. -da parte del popolo. mazzini, 69-315: a
popolarmente si comportava. -a vantaggio del popolo. a. cocchi, 5-1-167
ad altri. -con il favore del popolo. b. croce, ii-2-222
-secondo l'intonazione e i moduli propri del canto popolare. carducci, iii-24-72
, ravenna, ebbe una raccolta pubblicata del 1739 con rime di centotrentasei poeti suoi.
la lastra? l'amore, grido del sangue, può ancora riscattare l'uomo
. guicciardini, 2-1-240: la potenza del re di francia è grandissima per il regno
populato, pieno di terre fortissime, e del quale lui trae somma grande di danari
che le arti si sostengono co'prodotti del lusso. le città sono popolate ed
colonie intanto, colla libertà della coltura e del commercio divenute col tempo popolate ed industri
: s'immagini il lettore il recinto del lazzeretto, popolato di sedici mila appestati;
erano pesci grossi, neri, o del colore del peltro, ora immobili e
pesci grossi, neri, o del colore del peltro, ora immobili e ora guizzanti
. parise, 11-160: al di sotto del cocuzzolo serpeggiava ima strada che scendeva
un zefiretto leggiero increspava appena la superficie del mare, popolato di bianche vele.
portiere, se si aprissero, lumi del firmamento! non darebbero mica l'adito
almeno si fosse tornati nella casa trasparente del cielo, popolata di angeli e di
ii-8-267: che ho che fare io, del resto, mio amore, se la
della vita, un'esperienza, un momento del giorno, ecc.).
allora in quel buio popolato dei rumori del itialtempo, il letto diventava per lei
: la sua sordità dev'essere popolata del ricordo dei rumori distinti e vari della
1-58: dicie boezo nel secondo libro del consolamento che la ventura non è neiente,
neiente, se no secondo lo pensieri del popolato. 2. locuz.
voler pronto, / difenderà l'onor del paradiso. = voce dotta,
(populazióne), sf. l'insieme del le persone insediate su un
priori li castellani, guardaranno la persona del papa e tutte le terre importanti,
, traila quale a quei primi discopritori del loro paese non apparisse alcun vestigio di
non causasse in francia che la privazione del prodotto del lavoro, di cui si parla
in francia che la privazione del prodotto del lavoro, di cui si parla, questo
specie di paese di bengodi. il favore del clima, il rigoglio della natura e
: fu allora, secondo l'avviso del più dotto illustratore dell'antichità italiana,
ritiro dalle nuvole e studio la popolazione del battello. -in senso generico:
mio dio, non permettere la popolazione del mondo nella mia discendenza, mentre da una
domandate perché lo facevano, per causa del suolo che di già per sudiceza stava infecto
che ritiene l'incremento della popolazione causa del progresso e dello sviluppo di un determinato
di una popolazione; che è tipico del ceto popolare anche inteso come intermedio fra
duplice stecconaia i fiorentini e gli altri alleati del primo patto. l'esercito popolesco ansava
si è quando si prende soggetto [del ragionamento] che non è popolesco né
dal popolo; attuato con la partecipazione del popolo (un moto, una rivolta)
.. quella occulta forza dell'uso del favellare popolesco non dee così tirare i lombardi
parole segnate da me nella sua [del caro] canzone fossero popolesche. stigliani
popolesche. stigliani, 1-215: taccio del vagire e del pigolare, verbi de'
stigliani, 1-215: taccio del vagire e del pigolare, verbi de'quali il primo
venuta la popolesca voce 'scialare', darsi del bel tempo. algarotti, 1-dc-23:
crescere di potenza fu la mutata elezione del papa e degli altri principali offici,
di venustà di forme (una parte del corpo). d'annunzio, v-2-547
adii giuochi, jove comandò a uno latino del popolo in sogno che dicesse al consolo
alla popolesca: alla maniera della gente del popolo. gioberti, n-u-302: ha
gusto e alle maniere volgari e grossolane del popolino. popini, iv-632:
, 6-59: chi notoriamente è l'informista del quartire, viene riverito e temuto dal
, annichilito, tremante, sotto gli insulti del popolino. thovez, 1-123: rassomigliava
di pellicole ammanniscono per l'educazione storica del popolino. bocchelli, 1-ii-117: non
magari un po'sotto, fra le benedizioni del popolino. gramsci, 1-10: ricordare
raccontato dallo steed nelle sue memorie) del cardinale che al protestante inglese filo-cattolico spiega
, come un criminale, alla curiosità del popolino. silone, 8-92: voi sapete
ci vuole.., due ragazze del popolino basso. = dimin.
d'argento dei secoli xiii e xtv, del valore di due soldi e del peso
, del valore di due soldi e del peso di 1, 9 g, molto
: / puse en arte mageca li signi del segnore, / encecò gli populi.
utilità che cavano li mercanti di fuori del regno sia loro tolta, e immaginando
non già i popoli né l'interesse del principato. alfieri, 5-187: solo osi
dazeglio, 4-i-444: spingeste l'impudenza del vostro stile officiale al segno di chiamar
richiedesi alla vittoria, non alla santità del diritto. mazzini, 2-194: dio e
. barilli, ii-167: è sulla riva del lago di tometrask, nell'alta lapponia
gozzano, ii-77: gli leggo le notizie del giornale: / i casi della guerra
come vedere si può in quello canto del profeta che dice che, ne l'uscita
profeta che dice che, ne l'uscita del popolo d'israel d'egitto, giudea
28-98: non pur questa misera mina / del popolo infehce d'oriente / vittoria t'
, iii-3-326: grande in ciel l'ora del periglio passa, / batte con l'
sovranità; questo è il secondo atto del contratto sociale, e ogni governo si
che non àltera né modifica mai la sovranità del popolo. borgese, 1-87: ora
ora bastava sopravvivere per conoscere la nullità del massacro sacrificale agl'idoli del diritto e
conoscere la nullità del massacro sacrificale agl'idoli del diritto e del popolo-re. costituzione della
massacro sacrificale agl'idoli del diritto e del popolo-re. costituzione della repubblica italiana,
, rettor., 33-7: per sentenza del popolo, la quale è sentenzia vana
fiesole ab antico, / e tiene ancor del monte e del macigno, / ti
, / e tiene ancor del monte e del macigno, / ti si farà,
citade e metersi in libertade e discrectione del populo vicentino de farlo pregione. machiavelli
possessione illa cità o vero contado. breve del popolo e delle compagne del comune di
. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323) [
sia cacciato di popolo e delle compagne del popolo. giov. cavalcanti,
, 324: per più salvamento del loro stato fecero di popolo quasi tutti
autonomia della stessa comunità e dell'esercizio del potere politico da parte dei cittadini;
feciono popolo, perché non aveano la corte del papa né dello 'mperadore. a.
, che è sempre villano. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa
. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323) [
chiamarono popolo la repubblica posta nelle mani del popolo. /. pitti, 2-137
. pallavicino, ii-45: ecco il fine del soave e de'suoi innovatori: ridurre
difensori de l'officio de'sette e del popolo. -assemblea di cittadini (anche
, cum i nostri... savi del conseio, cum laudazione del puovolo de
.. savi del conseio, cum laudazione del puovolo de veniezia. -anziani
puovolo de veniezia. -anziani del popolo: a firenze, in età comunale
che reggevano il governo con 11 capitano del popolo. g. villani, 6-39
di popolo. -breve o statuto del popolo: nella repubblica mista, statuto
, statuto che riguardava principalmente la funzione del capitano del popolo e i diritti popolari.
che riguardava principalmente la funzione del capitano del popolo e i diritti popolari. breve
popolo e i diritti popolari. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa
. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323) [
.. contra la forma... del breve del popolo. statuti del popolo
la forma... del breve del popolo. statuti del popolo di ascoli piceno
. del breve del popolo. statuti del popolo di ascoli piceno (1387)
], 1-28: prometterà conservare tucti statuti del comune e del popolo.
prometterà conservare tucti statuti del comune e del popolo. -capitano del popolo:
comune e del popolo. -capitano del popolo: v. capitano, n.
capitano, n. 4. -caporali del popolo: v. caporale1, n.
, n. 4. -casata grande del popolo: società costituita a siena nel
, la quale chiamaron la casata grande del popolo. -cavaliere del popolo: titolo
la casata grande del popolo. -cavaliere del popolo: titolo onorifico dato alle persone
-cittadino del popolo: quello appartenente all'ordine
popoli confederati furono chiamati... del popolo. chinazzo, 800: ciascuno
in nota alla cancelleria ducale. -compagnia del popolo: la più antica milizia
bolognese, 305: furono guardati i palazzi del comune di bologna per le compagnie del
del comune di bologna per le compagnie del popolo. breve del popolo e delle
per le compagnie del popolo. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa
. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323) [
e ricoverroe li onori e le ragioni del populo di pisa e dell'università delle compagnie
populo di pisa e dell'università delle compagnie del populo di pisa. -consigliere
populo di pisa. -consigliere del popolo: a siena, i consiglieri
popolo: a siena, i consiglieri del capitano del popolo e della signoria popolare.
a siena, i consiglieri del capitano del popolo e della signoria popolare.
nuova signoria... e li consiglieri del popolo. -a prato, i
. rezasco, 828: 'consiglieri del popolo':... in prato,
il nome di collegi. -consiglio del popolo: a firenze, nel sec.
, i quali erano nominati consiglieri del popolo. ghibellini. idem,
firenze si levò il secondo statuto del capitano del popolo (1355) [in
levò il secondo statuto del capitano del popolo (1355) [in rezasco,
il conte guido novello co'consiglio del popolo... basti essere presente il
sotto la rubrica della elezione de'consiglieri del popolo. guicciardini, 2-2-361: così
2-2-361: così non userei il consiglio del cento né quello del populo né del
userei il consiglio del cento né quello del populo né del comune. -corte
del cento né quello del populo né del comune. -corte del popolo:
populo né del comune. -corte del popolo: a pisa, tribunale del giudice
-corte del popolo: a pisa, tribunale del giudice del popolo. breve del
: a pisa, tribunale del giudice del popolo. breve del popolo e delle
del giudice del popolo. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa
. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323)
... dei notali della corte del popolo... durino per vi mesi
durino per vi mesi. -difensore del popolo: v. difensore, n.
, n. 9. -dodici del popolo: a pisa, nei secoli xiii
degli anziani di pisa. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa
breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323) [
elegger si possano e debbiano li dodici del populo. -eletto del popolo:
li dodici del populo. -eletto del popolo: a napoli, in età comunale
persona eletta in rappresentanza della piazza del popolo (v. piazza,
giorno fu nel collaterale concluso per eletto del popolo ottavio spina, uno delli nominati
nominati di quella piazza. -giudice del popolo: v. giudice, n
n. 2. - giuramento del popolo: v. giuramento, n
n. 1. - giurato del popolo: v. giurato2, n.
giurato2, n. 3. -gonfalone del popolo: v. gonfalone, n
, n. 1. -gonfaloniere del popolo: v. gonfaloniere, n.
, n. 2. -guidatore del popolo: capo della parte del
-guidatore del popolo: capo della parte del popolo. malispini,
ardire, ed era de'principali guidatori del popolo. -il popolo e il
comune2, n. 11. -magistrato del popolo: nell'età medievale,
. dovesse in avvenire chiamarsi il magistrato del popolo. -monte del popolo:
magistrato del popolo. -monte del popolo: v. monte, n.
monte, n. 19. -otto del popolo: nel sec. xiv, magistratura
stato popolare. cronache di parma del sec. xiv [rezasco], 410
anciani..., a gli otto del popolo. -a viterbo nel sec
. rezasco, 829: 'otto del popolo':... magistrato di signoria
popolare de'viterbesi. -popolo del numero minore, maggiore, mediocre:
degli offiziali della mercanzia ne fusson due del populo del maggior numero...
della mercanzia ne fusson due del populo del maggior numero... ordinarono ancora che
della mercanzia ne fusson... uno del populo del numero mediocre...
ne fusson... uno del populo del numero mediocre... ordinarono ancora
degli offiziali della mercanzia ne fusson due del populo del maggior numero...
della mercanzia ne fusson due del populo del maggior numero... e l'
numero... e l'altro del populo del minor numero. -popolo di
... e l'altro del populo del minor numero. -popolo di dio,
: i mercatanti di fiorenza, per onore del comune, una col popolo e col
di siena comincioro el bussolo de'signori del loro reggimento... a dì
ordinato, cioè tre di nove e 12 del populo schietto. faie [rezasco]
ordine che comprendeva gli appartenenti al monte del popolo, in contrapposizione al secondo popolo
, quando tali gruppi confluirono nel monte del popolò). o. malavolti [
si aggiungessero [alla balia] tanti del primo popolo che facessero il numero di
de'dodicini e de'gentiluomini. -repubblica del popolo o dei popoli: sovranità popolare
, come delle rendite e beni del principato. 3. l'insieme
che non ti tocca, / mercé del popol tuo che si argomenta. navigazione di
chi male, come sempre fu il parere del popolo e degli spensierati e degli invidiosi
comparsa de'nemici oltremodo spaventati i popoli del milanese. bandini, 2-i-211: io mi
risonante, come / gli epici canti del tuo popolo bravo, / scendono i
53-2ó: i'che dì e notte del suo strazio piango, / di mia speranza
messe / ordina tagli che d'esse / del correr già non sieno / o tardar
persona discreta e intendente, el quale aveva del suo popolo uno usuraio ch'era ricco
ciascuno sacerdote o vero rettore delle chiese del detto piviere debbino accordantemente producere e dare
lxxxvhi-ii 155: el prete del popol mio, / quand'io era giovinzella
biagio di checo al presente del popolo di santo alessandro a giògoli.
condannato si descrivano con apporvi il nome del padre ed avolo ed esercizio, loro luogo
dall'insieme dei sudditi rispetto all'autorità del sovrano. dante, conv.,
potria tanto multiplicare che ci potriano cacciare del reame. boccaccio, dee., 2-6
carlo imperadore / uccise, e tanto del suo popul fello, / e vedesi
. davanzati, ii-492: tutti gli occhi del popolo si volgono al giovine principe,
1-9: misero quel principe li peccati del quale patisce tutto il popolo. brusoni,
68: la misericordia e la mansuetudine del senato e del popolo romano è sempre
misericordia e la mansuetudine del senato e del popolo romano è sempre stata tanta che
messo consiglio a piena ricordanza della istoria del popolo di roma il quale di tutto
e di democrazia, cioè dell'autorità del senato e della maestà del popolo,
dell'autorità del senato e della maestà del popolo, non approvava che i medesimi [
da assoluto signore dell'imperio senza autorità del senato. b. croce, ii-2-175:
dei soli padri. -tribuno del popolo: tribuno della plebe. latini
anticamente quello grande romano domizio, tribuno del popolo di roma..., chiamò
che de la bella insegna porta / del gran barone... /..
artefici... per l'abbondanza del guadagno, così è in tra il popolo
, 65: non creda la eccellenzia del signore magnifico che quello che io dico
signore magnifico che quello che io dico del popolo sia come nelle altre terre..
oppinione dei più, quivi sia lo stato del popolo. m. soriano, lii-4-113
m. soriano, lii-4-113: lo stato del popolo comprende gli uomini di lettere,
lii15- 44: tutti tre gli stati del regno, il clero, la nobiltà e
disordini con la riduzione de'tre stati del regno, che sono il popolo, la
, la plebe è l'infima classe del popolo. bocalosi, ii-184: bisogna
delle altre classi più o meno partecipi del potere (anche nelle espressioni popolo basso
bue, minuto, piccolo; di o del popolo per indicare un'estrazione sociale di
re e 'baroni e tutta la gentilezza del mondo, a'quali...
diciamo, spende molti versi nella narrazione del tirar l'arco di pandaro, e molti
della divina carità sono mirabili non pochi del basso popolo, contadini, operai ed
, grossolani discorsi, affettazione dei costumi del basso popolo, ecco il vero damerino
molti medici ancora facevano eco alla voce del popolo..., deridevan gli
: signore, signorine, due ragazze del popolo. beltramelli, ii-774: erano umili
beltramelli, ii-774: erano umili donne del popolo che ritornavano dalla pineta col loro
moderno. tecchi, 11-108: era una del popolo, una giovinetta sana e fiorente
aveva con quelli che mangiano i soldi del popolo e han bisogno che non si
borghesia alle sue responsabilità. -casa del popolo: v. casa, n.
ad ogni tratto gravissimi ostacoli aliandovi namento del vero e non iscorgendo talvolta nessun mezzo
deserti pericolosi e intentati, ci ricordammo del popolo dei cosmologi e pensammo alla varietà
san michele, come s. maria del fiore, è stato fatto dai fiorentini:
la loro attività. testi non toscani del trecento, 64: ancora se obliga
uso dovrà essere con la sua proporzione del clero come popolo ecclesiastico, siché vi concorra
, siché vi concorra il tacito consenso del vescovo o, rispettivamente, del papa,
tacito consenso del vescovo o, rispettivamente, del papa, con la medesima proporzione.
perch'io venissi a ricevere le congratulazioni del popolo-giudice, il quale intanto guastava la
. tiepidamente assiste la squadra sulle gradinate del vecchio filadelfia. 13. collettività di
sì scripse la vita di sancti padri del deserto e de le contrade de egipto
acorgemmo, e incontanente a uomini medesimi del suo populo in cui più si fidava
iostra, / che se farà la mostra del popolo crociato. dante, par.
parte sedesse, / parte da l'altra del popol cristiano. parafrasi del decalogo,
l'altra del popol cristiano. parafrasi del decalogo, 51: ind el vego testamento
sagro testo, inteso principalmente alla storia del popol di dio, tocca di passaggio
al viver bello, / facea lor parte del cibo divino. tansillo, 67:
, / che or lieto a piè del sacro aitar s'atterra, / a lodar
; gente. petrarca, 1-9: del vario stile in ch'io piango e ragiono
hanno tempo da far troppo lunghe dicerie del mal loro alla gente per muoverli a
ricevesse turbazione e molestia per la frequenzia del popolo. guido da pisa, 1-260
parlava... ecco li pastori del re priamo menavano un greco pregione con le
e, come fu giunto in mezzo del populo, con dogliosa voce e con
la revelazione statagli fatta per la bocca del ragnolo braghiello avanti che risuscitasse. ariosto,
camicie rosse ciabattando fra l'ammirazione stupefatta del pòppolo con 4 'p', con 800 medaglie
-come grido di incitamento sedizioso. libro del polistore, 728: messer giberto da correggio
». -il popolo dltalia: titolo del quotidiano politico fondato da b. mussolini
da b. mussolini il 15 novembre del 1914, divenuto l'organo della stampa fascista
concezione politica era 'nettamente antifascista'. -gazzetta del popolo (anche, colloquialmente, il
italia; in seguito il giornale fu oppositore del governo giolittiano e sostenne l'intervento nel
quale possa essere l'opinione della « gazzetta del popolo » e del suo partito.
della « gazzetta del popolo » e del suo partito. -il popolo romano
popolo, verso il popolo: interessarsi del benessere economico e dell'elevazione culturale degli
vada con cuore aperto verso le masse del popolo italiano. gobetti, 1-i-737: il
matteotti) non è la ribellione avventurosa del conte graziadei che abbandona una famiglia secolare
dal marxismo. -diventare femmina del popolo: prostituta. aretino, 20-72
lo onore nelle scarpette, divenne femina del popolo, e avendo mise le sue
popolo a bastanza, andarono alla casa del vicario, dove ieri avevano fatte tutte quelle
foscolo, vi-364: se la lingua del lazio, che pur non è derivata propriamente
per dir ancora qualche cosa delle leggi del nostro popolùccio, sappiate come colà il
: 'del popolo bianco': la corteccia del popolo bianco bevuta al peso d'una oncia
scrissero alcuni che, togliendosi la scorza del nero e del bianco, tagliandola in pezzi
, togliendosi la scorza del nero e del bianco, tagliandola in pezzi minuti e
mangiare. 'del popolo nero': le frondi del popolo nero, applicate con aceto,
liquore d'amendue i popoli appresso al fiume del po, nel distillare dall'albero,
bevuto, ristagna i flussi dello stomaco e del corpo. 'popolo libico': il
assai più e ha la scorza più liscia del bianco e le foglie si somigliano e
foglie si somigliano e parimente la materia bianca del legno. credesi che nissuno produca fiori
ch'ella produce... le foglie del popolo bianco sono... di
vestesi di nerigna corteccia: la materia del legno è bianca, ma fragile,
canale d'acqua grigia tra il colore del caffè e latte e quello delle tortore
voltò l'animo ad assicurarsi i soccorsi del mare con discacciare tarmi de'collegati dalle
, 1-ix-246: né tu il tiepido ciel del popoloso / milano riveder, fillide,
tommaseo, 11-292: scrissi nella popolosa solitudine del bosco di boulogne 'la contessa matilde',
(un albero). b. del bene, 2-147: al popoloso orto sia
6-206: le fabbriche normanne e arabe del retroterra hanno muraglie tenaci: sono chiostri
, deriv. da popolo1, sul modello del gr. popóna, sf. ant
è... abbruciare in sul luogo del poponàio paglie, sterpi, legnami o
il cader di maggio e l'entrare del giugno hacci poi ne'campi e ne'bruoli
i-124: queste [ciliege] in fondo del paniere... si sciupano,
3-60: quivi àe li migliori poponi del mondo e 'n grandissima quantità. boccaccio
951: d naso è come que'del mio mortaio, / la bocca ha come
-con riferimento scherz. al profumo del frutto di tale pianta. buonaparte
zucchette rotonde, aguzze verso l'attaccamento del gambo. 3. scherz
, 92: egli è qui messer nanni del boccino, / che legge a que'
, / che legge a que'popon del vetriciaio / grammatica in volgare e per
primaio / perch'egli è stato savio del comune / e con sua chiavi serra
5. numism. ant. scudo del popone: moneta francese d'argento del
del popone: moneta francese d'argento del sec. xviii, con l'effigie di
italiani accostarono furbescamente tale termine al nome del frutto, nel signif. figur. del
del frutto, nel signif. figur. del n. 4). g.
carli, 2-xiv-67: gli scudi di francia del popone, a fronte del valore assegnato
di francia del popone, a fronte del valore assegnato alle doppie di savoia, altra
: d vino nel sasso e il popone del terren grasso. ibidem, 100:
mutolo et insensato sembiante. p. del rosso, 266: molto allegramente la venne
giovine... che l'abito forestiero del proprio cuore il pellegrinaggio dimostri, bramoso
le poppe d'una bella. g. del papa, 6-ii-95: al dolore della
padrona, porgere le chiappe ai pizzicotti del padrone, iniziare all'amore il padroncino
così benignamente che 'l maestro de'pecorai del re la trovò che leccava i fanciulli
occhi ascoso, / al nervo adatta del suo strai la cocca, / poi tira
1-31: mi volto e rivedo la collina del treno. era cresciuta e sembrava proprio
2-443: la foglia è tetta over poppa del ramo o frutto che nasce l'anno
greggia. né pur uno è mancato del numero loro. campiglia, 1-605: la
in latte che, senza la fatica del masticare, ha l'utile del nutrire e
fatica del masticare, ha l'utile del nutrire e far crescere ad ogni gran
fiera, o tutto / n'andrai del sangue suo bagnato e brutto.
minimo la resistenza dell'acqua al moto del natante. dante, inf
terra un turbo nacque / e percosse del legno il primo canto. / tre volte
non mi trovai seduta a poppa sul vapore del lago. de amicis, ii-262:
1-10-9: sovra la principal poppa lunata [del carro] / posa la della coppia
luci, cupa di terrore, l'arca del teatro sorgeva davanti a me. c'
poppe. tasso, torrismondo, 1420: del mar trapassava il dubbio varco, /
/ ov'è l'ingegno tuo? tu del navilio / siedi in poppe al governo
popparne', si accarezzava il dorso del piedino. = deriv. da
mammella rotonda, singolarmente chiara in confronto del viso. pirandello, 5-483: romilda,
non essendolesi [a cecilia] ancora del nuovo parto rasciutto il latte del petto,
ancora del nuovo parto rasciutto il latte del petto, quegli [i capriolij teneramente
uom s'alleve, / in evitar del corpicciuol gli stroppi, / quanto ingegnar la
benedetto, / per lo latte che del mio petto / poppasti, ogni rio
gli belavano sulla faccia col muso fuori del sacco e gli poppavano le orecchie. de
metodiche, contemplando felice le belle volute del proprio fumo. savinio, 22-295: l'
la reina di zambra vi fé dono / del nappo che voi avete o della coppa
gli assetati pori / i gelidi tesori / del limpido purissimo elisire, / tutta in
letter. ant. consumare. niccolò del rosso, 1-402-5: meraveglia ch'el spirito
. puppata), sf. ciascun pasto del lattante. cicognani, 6-167:
2. per estens. l'atto del succhiare o dell'aspirare.
il vuoto suggendo, mentre la bocca del poppatoio sta bene applicata contro la parte
finestra, e mantenerlo da poppavia con del brodo sostanzioso, perché si era impuntato
, 7-125: cate, intese le ragioni del giovine e vogliosa pure di coronare le
, dal nome di poppaeus, collega del console m. papius mutilus al tempo
dove siede colui che tiene la barra del timone (bardesono).