Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (17 risultati)

or qui convien distinguere le curvature [del fiume] permanenti dalle accidentali. le

non si altera o deteriora nel corso del tempo; inalterabile (una sostanza

che si fanno fisse e permanenti e quasi del tutto inseparabili. v. danti,

delle condizioni proposte, cioè l'equilibrio del regno, la moneta si conserva ivi

. che ha raggiunto lo stadio definitivo del proprio sviluppo, con conseguente perdita della

come la data di decorrenza della prescrizione del reato, la competenza territoriale per giudicare

giudicare il reato stesso, la flagranza del reato e inoltre la successione delle leggi

permanente, la competenza appartiene al giudice del luogo in cui ebbe inizio la consumazione

fluida nella quale la velocità è funzione del luogo, ma non del tempo,

è funzione del luogo, ma non del tempo, in quanto varia da punto a

in quanto varia da punto a punto del campo ma resta immutata in un medesimo

immutata in un medesimo punto al variare del tempo. -magnete permanente: pezzo di

magnetizzazione anche quando sia tolto dall'azione del campo magnetico esterno che lo ha magnetizzato

in seno al parlamento italiano negli anni del trasferimento della capitale da torino a firenze

cedere il posto a depretis, capo del centro sinistro e della 'permanente'piemontese

aderisce alla politica ed al piano finanziario del governo ed entrerà tra poco al ministero

tragico). guarini, 1-158: del coro permanente a me non è piaciuto

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (24 risultati)

... si contiene nel sagramento del matrimonio. fu. buonarroti, lv-12:

permanenzia e sostanza. questa è la generazione del verbo. campanella, 4-187: mi

ma è una permanenza ed una continuazione del precedente stato, proveniente appunto da non

giudizi: col primo si afferma l'unità del nostro io; col secondo si afferma

: questo era ed è uno dei pilastri del liberalismo occidentale il quale tuttavia conta per

in quello: anzi, a guisa del perfetto e lucido metallo dell'oro, nel

per l'imperatore e per la permanenza del romano impero e per tutte le romane

mancanza di capitali mobili, dalla permanenza del dazio sul grano. -validità perenne

di tutti si dimostrarono interessati nella permanenza del cardinale i marescialli conte del plessis pralin

nella permanenza del cardinale i marescialli conte del plessis pralin, d'estrea e'1

e'1 signor di seneterra, padre del maresciallo di questo nome.

biade sul campo, cresce la miseria del paese. tarchetti, 6-i-528: il

sale. -fissità di un'espressione del volto. pirandello, 6-409: il

la permanenza di quel sorriso su le labbra del cognato, mentr'egli manifestava con tanto

indignazione, sia per le misure oltraggiose del governo, sia per la tracotanza popolare

7. dir. pen. permanenza del reato: la protrazione nel tempo,

nella metodologia scientifica, afferma l'estendibilità del valore di determinate leggi specifiche ad ambiti

principio, nell'elaborazione convenzionalista e formalista del pensiero scientifico, ha mantenuto una semplice

. saranno tolte da noi le fatiche del digiunare, la perseveranza del leggere e

le fatiche del digiunare, la perseveranza del leggere e l'opera della misericordia e della

, 39-iii-57: sciolto da questi legami del corpo, che in questa terra..

accordare... che l'idea assoluta del bene morale... produca un

sopravviva e permanga anche dopo la dissoluzione del suo corporeo indumento. carducci, iii-4-222

d'un pensiero è come lo svolgimento del pensiero stesso, il suo permanere nella

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (20 risultati)

in ciò mai permanere. poesie musicali del trecento, lxxxiv-140: né si commove

sicuro e in se stesso gode. scala del paradiso, 463: se tu ti

vecchio permanevano, ahimè, la copia del david, il gruppo d'èrcole e caco

, il gruppo d'èrcole e caco del bandinelli. moravia, ii-62: le finestre

essere utile, bisogna che per mezzo del sentimento faccia passare un'idea nelle teste

eterno, perpetuo. trattato del ben vivere, 28: i beni spirituali

meno atti a imprimere una traccia permanevole del loro tempo. -immortale, incorruttibile

due maniere. l'una per paura del male che ha a venire o per paura

male che ha a venire o per paura del male che è presente. l'altra

acido permanga nico: acido del manganese esavalente; è stabile soltanto in

20%. -anidride permanganica: derivato ossigenato del manganese, che, sciolto in

serve a denotare il composto più ossigenato del manganese. = comp. da

n (d, in partic., del lomb. e veronese ant.)

mai non offeso / il marchese, del re solido muro. = voce

(v.), sul modello del lat. permaturescére. permeàbile,

d'impenetrabili ch'erano ai lucidi dardi del giorno, come chiamò quel poeta i raggi

, come chiamò quel poeta i raggi del sole, divengono ad essi permeabili e trasparenti

niuna fabbrica poco ci ha da avere del massiccio e del solido, se l'architettura

ci ha da avere del massiccio e del solido, se l'architettura all'incontro

quasi tutta permeabile, quella dello interno del teatro è pur dessa. niente vi ha

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (25 risultati)

della gravità: varia secondo la struttura del suolo, ed è molto importante per

da un campo magnetico e l'intensità del campo che la produce (ed è l'

permeabilità di un locale: percentuale del volume di un locale di una nave che

si diè a narrare le fiabe tradizionali del popolo. e questa permeante soggettività era

superava se stessa. dimenticava il consiglio del medico di non permearsi dei vapori di

han dovuto pigliare passando per i canali del nostro sentimento, nei quali permeò con

. croce, iii-32-262: non si avvedono del mondo che si muove intorno a loro

, ovvero anche appaia a i sensi del tutto solido. -infiltrazione.

per novella ellezzione. = adattamento del fr. ant. parmener, comp.

andare a spasso). = adattamento del fr. se promener. permensurare

placidi gradi scandendo contra la versazione del mundo circa cccxv giorni ciascuni signi

deriv. da permesso2, col suff. del part. pres. permessióne,

sano, acciocché si umili la saviezza del mondo che negli affari di maggior peso

leoni, 62: esci un proclama del delegato piombazzi (nome infausto) che fa

briglia, sicché non trascorra i termini del permesso. 2. ant.

permesso? si può? era il vodone del cacciatore che accompagnava la baronessa mèndola.

: -permesso? -, cerchi d'impadronirti del romanzo. -sostant.

essendo già affamata la madre, sowenivala del latte. duodo, lii-15

papi il permesso di potere ristampare le novelle del boccaccio, espurgandole secondo i canoni del

del boccaccio, espurgandole secondo i canoni del concilio di trento. mazzini, 30-324

di quest'ultimo di fornire prestazioni a favore del soggetto attivo. romagnosi, 4-289

occhi, senza neanche poter visitare l'interno del castello perché sprovvisti del permesso scritto dell

visitare l'interno del castello perché sprovvisti del permesso scritto dell amministrazione di non so

, dove tommaso salvini rappresentava il 'sansone'del d'aste, con la cazzola.

savinio, 1-137: è l'ora del permesso e gli equipaggi, in tela

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (16 risultati)

contro a me, dall'altra parte del tavolo. non mi guardò, non

= dal lat. permissum, neutro sostanti del parti pass, di permittère (v

career consola, / e 'n ciò men del mio fero àve destino, / permesso

non contradicente che permettente, lo imbasciadore del re d'aragona. bottari, 3-2-138

sacerdoti il matrimonio. p. del rosso, 58: con tutto che e'

avesse giudicato suo nemico e ribelle del popolo romano, permesse e fece

. panni, xv-60: al tesoro del petto, / chinandosi, dai morbidi

evitare ogni concentrazione, permettere al flusso del sangue di pronunciarsi. -con valore

permetta significarle mio profondo dolore per morte del padre suo. pirandello, 8-531: voglio

in prima non si detti nella cancelleria del giudice eterno di sopra, secondo gl'ineffabili

. soldati, 2-127: i giochi del martinetto, in fondo a via cibrario,

atomi epicuro permette il mondo alla discrezione del caso. leopardi, 817: fantasmi

dei terreni secondari, inferiore a quello del trias, superiore al carbonifero.

3. ling. gruppo di lingue del ceppo ugrofinni- co che comprende il votiaco

il grado di evoluzione tra un albero del nostro tempo e una 'psaronius'o una

tempo e una 'psaronius'o una 'naeggeratnia'del periodo permico? 2. agg

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (17 risultati)

una mia cosuccia, tutti più gentili del dovere: e chi mi dice della

immancabilmente al rimprovero, già rammentato, del 'peggiore'. -alla plebea: in

inzaccherate. soldati, 2-250: putrescenti case del cinque e del seicento, plebee o

2-250: putrescenti case del cinque e del seicento, plebee o diventate a poco a

niuna cosa è più celebre in roma del suo 'vocabolario'. algarotti, i-viii

: allora non già mio, ma del mio perticari..., vittorioso di

], meschina come il plebeo diminutivo del proprio nome, e quell'angelica,

-sostant. beni, 109: ha del plebeio il dire 'una balestrata rimosso;

l'aria infetta, / il fetore del fiato / plebeo, l'afa della carogna

la sua inferiorità plebea e la tristezza del coraggio ch'egli aveva conquistato per forza

conquistato per forza, in paragone all'audacia del guerriero di razza, semplice e leggera

vagolando, ove dorma il sacro capo / del tuo parini? -usato dal popolo

: dirò io delle desiderate immondizie e del plebeio ornato e servile abito, cerco

plebeo mangino. -celebrato da gente del popolo (un sacrificio); suscitato

uno anno, sporgevano parimente l'altare del sangue e mettevano nel fuoco le reni,

di venustà di forma (una parte del corpo umano). dannunzio, iv-1-941

cavalcanti, 185: passa il robusto fiume del serchio e le tue lance fa'entrare

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (26 risultati)

il chiasso... è posto in del comune di san colombano del plebiere di

posto in del comune di san colombano del plebiere di segromigno. = deriv.

li ordini fatti da tutti i consigli del popolo. senatoconsulto era statuto fatto da'senatori

. che si riferisce o è proprio del plebiscito (come moderno istituto di democrazia

a consentire a una popolazione di decidere del proprio destino); favorevole all'uso

proprio destino); favorevole all'uso del plebiscito (un uomo politico, un'

libertà. faldella, i-4-238: nel discorso del 18 maggio 1883 egli [il crispi

successivamente, mediante alcune leggi comiziali del iv e del iii secolo a. c

mediante alcune leggi comiziali del iv e del iii secolo a. c., fu

volontà circa il destino politico proprio e del proprio territorio (in pratica, tale

plebisciti indetti, durante la fase culminante del risorgimento, per decidere l'unione dei

ciurmano. mazzini, 66-279: la forinola del plebiscito chiama gli uomini dell'italia meridionale

delle genti, si eseguì la sacra funzione del plebiscito. massaia, x-16: nulla

massaia, x-16: nulla io sapeva del bombardamento di porta pia, della prigionia

bombardamento di porta pia, della prigionia del vicario di gesù cristo e della farsa

vicario di gesù cristo e della farsa del plebiscito. leoni, 609: esito splendido

plebiscito. leoni, 609: esito splendido del plebiscito nel veneto, cioè voti 641

non assalire con inconsulti impeti lo stato del plebiscito. faldella, i-4-67: nel

b. croce, iv-12-97: la politica del piemonte, guidata dal cavour aveva scacciato

tornasi di lampedusa, 131: il giorno del plebiscito era stato ventoso e coperto,

ventoso e coperto, e per le strade del paese si erano visti aggirarsi stanchi gruppetti

cartellino recante tanto di 'sì'infilato nel nastro del cappello. 3. polit.

a un atto di assenso da parte del popolo, senza che questo, diversamente che

, 6-158: secondo la terminologia consueta del diritto costituzionale, si sarebbe dovuto parlare

lat. scient. piegadidae, dal nome del genere plegadis (v. plegade)

.). gruppo di stelle nella costellazione del toro a 3 * 44 di ascensione

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (25 risultati)

dove sono situate le stelle più cospicue del gruppo; un occhio normale ne disceme

: ogni vino spesso si volge appresso del tramontar delle pliade e appresso del solstizio

appresso del tramontar delle pliade e appresso del solstizio estivale. l. dati,

vergilie o vero pleiade che sono nel segno del tauro. sannazaro, iv-70: la

pliadi, iadi, e 'l veleno del fiero orione, l'orsa maggiore e minore

passa dal principio di libra al principio del sagittario,... il navigatore non

/ delle pleiadi belle / ai ginocchi del toro. térésah, 1-248: ti

monti, dalla razzìa martirologica od esule del 'conciliatore', dalla scuola del romagnosi,

od esule del 'conciliatore', dalla scuola del romagnosi, dalla sacra famiglia del manzoni;

scuola del romagnosi, dalla sacra famiglia del manzoni; e fiorente in una pleiade

migliori dell'ineffabile pietro testa, rinnovatore del paesaggio tizianesco accanto a pier francesco mola

villon, egli conosceva una pleiade di poeti del genere villoniano. montale, 10-47:

carducci, iii-14-146: il 'dafni e lietersa'del tragico della pleiade alessandrina sòsiteo non sappiam

4. movimento letterario francese della metà del sec. xvi i cui principali animatori furono

prima esposizione dei programmi e delle teorie del gruppo; in seguito ronsard, nei

o gangli linfatici in un dato punto del corpo. 7. plur.

), merope; secondo una versione del mito che fa capo a eschilo,

tramontare a ottobre, un equivalente simbolico del ciclo della vegetazione e delle attività umane

forse con riferimento alla primavera, stagione del loro sorgere). carducci, iii-3-295

effetti naturali della luce nelle diverse ore del giorno (ed è propria della pittura degli

, acuto o cronico, delle meningi del midollo spinale. = voce dotta

pleiotropìa, sf. genet. proprietà del singolo gene (comune a quasi tutti

tempo stesso gran dottore e fervido seguace del buddho e dello schopenhauer...

gadda, 19-66: i trasferimenti vocali del dialogato con accentazione di scoppi interiettivi,

inizio della biologia umana, quando le selve del pleistocene rendevano impensabile un esercizio ferroviario

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (20 risultati)

[a [aupiov (dimin. del class. 7; xr; \ aupa

nel foglio bianco, apparecchiato allo scrivere del pennello, comparvero queste parole: l'

ambedue i sensi). scala del paradiso [tramater]: in quella visione

può raggiungere un intero e plenario concetto del diritto. zena, 1-533: ne aveva

colpa vi sia rimessa, / e del tuo regno a tutti gli abitanti. masuccio

prestina innocenzia che fui quando recevetti l'acqua del santo battismo, puro, per recompensa

, nobile ancora per la remissione plenaria del giubileo. bemi, 67: ve

e... poi, in mezzo del detto imperatore e del doge, concede

, in mezzo del detto imperatore e del doge, concede plenaria e perpetua indulgenza

innaspettatissimo successo condotto anch'egli nelle carceri del castello. tomielli, 489: fu

, 1-4-234: se svanisce il corpo del delitto, io circondo il processo: e

italia. foscolo, xvi-294: alle insorgenze del tirolo è promessa un'amnistia plenaria da

ecc.). - adunanza plenaria del consiglio di stato: organo giurisdizionale costituito

per ciascuna delle quattro sezioni giurisdizionali e del presidente). crudeli, 1-53:

plenaria. papi, 2-1-25: in luogo del parlamento instituì [il re] i

di stato, 45 (art. 37 del testo unico iy agosto i9oy, n

, n. 638; art. 13 del regio decreto 30 dicembre 1923, n

. 2840): se le sezioni [del consiglio di stato], cui è

che dovranno costituire, insieme col presidente del consiglio di stato, l'adunanza plenaria

che si riferisce, che è proprio del plenilunio, che avviene durante il plenilunio

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (21 risultati)

plenilùnio, sm. fase e periodo del mese lunare durante il quale la luna

e a bacco e questo nel tempo del plenilunio. roseo, iii-76: guardisi di

. leopardi, v-323: nel tempo del plenilunio o della luna crescente questa riputavasi

plenilunio di agosto e la seconda notte del viaggio, una notte splendida. graf

estivo plenilunio ammanta, / l'acqua del bianco fonte alto zampilla / e dolcemente nel

nel tacito sasso / la sconosciuta vita del mare. pirandello, 5-602: nella cameretta

di plenilunio. montale, 2-87: felicità del sughero abbandonato / alla corrente / che

quel paffuto plenilunio / che il color del vino imporpora / troverebbe un pasto lauto

la consolazione mia, perché la promessa del plenilunio la lascio nella voluntà di sua

lxxx-3-971: la prima instanza doppo tappertura del congresso che fecero li mediatori fu per

della città pronta a rimettersi sotto all'obbedienza del re, e gli presentò la plenipotenza

per terminare tutte le differenze col mezzo del principe stesso. f. corsini, 2-12

... messe fuori un'ampia plenipotenza del principe... per prendere.

.. in nome di lui il possesso del regno. g. a.

incontrò nel riconioscimento delle facoltà o plenipotenza del re di spagna nella quale diceasi di

diresse le cose che, nel breve pontificato del zio procurando lunghe fortune alla casa,

: lo sterne..., quando del 61 fu a milano e abboccandosi nella

fu a milano e abboccandosi nella conversazione del plenipotenziario conte di firmian col passeroni gli

d'annunzio, iv-1-364: la mattina del 20 giugno, lunedì, alle dieci

s. e. il ministro plenipotenziario del guatemala. b. croce, iv-11-308:

a farmi visita michail kostylev, rappresentante del governo della unione delle repubbliche sovietiche presso

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (30 risultati)

, anzi offeso lo zar nella livrea del suo ambasciatore. d'annunzio, v-1-880

dell'irak e di capi di stato maggiore del venezuela, in quei giorni, un

il poeta] ch'era il plenipotenziario del cielo e della terra per rivelarne le bellezze

così poche cose politiche che in nessun luogo del mondo mi sarà impedito lo stamparlo.

presento il signor guizzardi, amico mio e del povero serra. egli è, per

plenipotenziario presso la principessa di santobuono proprietaria del teatro. papini, 39-158: avevo.

, joel e toepliz, plenipotenziari capitalistici del kaiser di berlino. -sostant.

propria materia, o di un recipiente del quale sia completa la capienza.

tanto quanto n'esce scema della plenitudine del vasello. savonarola, 7-ii-293: dicono che

trovando lazzaro ubbriaco, gli aveva dato del maiale, era ancor più ubbriaca di

occhi socchiusi, come in una languida contemplazione del fresco, dolcissimo chiaro di luna.

volgar., v-204: la terra è del signore e la sua plenitudine, il

: la terra con ogni sua plenitudine è del signore. . abbondanza,

e di tutto il vostro avere, del quale voi fate questo sacrificio al signore.

, 433: l'ombra si suole formare del lume e del corpo contrapposto: adunque

ombra si suole formare del lume e del corpo contrapposto: adunque la vergine non potea

dio patire. benci, 1-44: dio del bene overo il bene di dio è

suo gloria. -relig. plenitudine del tempo, tempo di plenitudine: pienezza

1-7-231: già era venuta la plenitudine del tempo significata per profetico spirito per la

significata per profetico spirito per la bocca del patriarca iacob. marsilio ficino, 6-55:

ancora paolo chiamò quello stato felicissimo plenitudine del tempo. -con riferimento al tempo

sacri [tommaseo]: questa pienitudine [del tempo in cui dee venire l'anticristo

trovandogli in plenitudine de'peccati nel dì del giudicio, gli punisca etemalmente.

a comparazione ed a riguardo della grandezza del cielo, sì laida a riguardo di quella

xxiii-18 (297): la pienitudine del giustificamento, la quale diffidano di potere

grazia della misericordia di dio. jacopo del pecora, lxxviii-iii-13: detta la virtuosa

si veggono avere conosciuti li ordini e modi del parlare. s. bernardo volgar.

in lei erono state la cagione della incarnazione del figliuolo d'iddio. zena, 1-633

dell'essere colla scossa impressa a certe fibre del nostro organismo. 8.

usare quella cosa, cioè di dio e del prossimo. aretino, 22-260: consiglio

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (21 risultati)

vanità della tristezza temporale considerrai la plenitudine del gaudio spirituale, tu vedrai centuplicato il

al sole della grecia io debbo la maturità del mio spirito, la plenitudine della mia

piacere estetico. bocchelli, 2-xxv-357: del suo verbo poetico leopardi s'arma a

all'autorità della chiesa o a quella del sommo pontefice). busone da gubbio

potenzia di legare ed assolvere. testi senesi del due e trecento, 132: noi

ccc° da la festa de la natività del nostro signore iesù cristo preterito prossimamente incominciato

, iii-94: della plenitudine della podestade del sommo pontefice non è da dubitare.

in picciolo volume scrivere le istorie universali del mondo o di nazione alcuna particolare.

costit. esprime il principio, proprio del sistema politico-costituzionale inglese, secondo cui il

decreti e bolle culminanti nella 'unam sanctam'del 1303, la sfera del potere eccle

nella 'unam sanctam'del 1303, la sfera del potere eccle siastico era dilatata

v. pieno1), sul modello del tardo pletùra 'pienezza'e 'plètora'.

di alcuni cristalli, che, a causa del diverso assorbimento luminoso determinato dalla direzione

diverso assorbimento luminoso determinato dalla direzione del fascio di luce incidente e dal suo stato

pieochroism. e registr. nel significato del n. 1 dal d. e.

pleiomerìa), sf. bot. carattere del verticillo fiorale con più componenti che i

1855), che è adattamento arbitrario del er -r>é

pargoletto, che debb'esser la terza figura del mirabile quadro, per portarla sulla strania

meglio colorire il concetto, l'amore del numero, conducono lo scrittore a sinonimie,

2. retor. figura di ornamento del discorso che consiste in un'espressione ridondante

non è però da credere che sia del tutto ozioso ed inutile, perocché ne'

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (16 risultati)

languide, pensierose e tristi le colonne del foro, e come pare tutto spento.

scaltro superstite che vede / a scorcio del suo piede la curva dell'ignoto:

. gentile, 2-i-95: l'espressione comune del 'voler agire'è pleonastica: una parola

sul soggetto è ormai fuori dell'uso e del gusto, e possiamo trascurarla. bocchelli

. pleonasto, sm. minerale del gruppo degli spinelli, che si presenta

pleotassi, sf. bot. abnorme aumento del numero dei verticilli. = voce

la metessi latente sotto le forme mimetiche del nostro mondo. lessona, 1154:

la morte fu vinta, nella luce / del tuo [di cristo] pleròma,

. e f. bot. parte centrale del meristema dell'apice vegetativo che dà origine

: 'pierosi':... impinguamento del corpo dopo una malattia. = voce

., fu detto che la temperatura del globo, la fecondità della terra,

si siano incontrati fra gli avanzi organici del mondo primitivo. testa di lucertola;

sul principio della diversa riflessione e qualità del suono in rapporto a una differente forma

). medie. che si avvale del plessimetro o che viene eseguito usando il

materiale, che veniva applicata sulla superficie del corpo e percossa con il dito.

re colla percussione le malattie del petto. lessona, 1155:

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (27 risultati)

che si applica successivamente sui vari punti del torace, che si vuole esplorare,

innerva l'arto superiore e gran parte del cingolo scapolare. - plesso cardiaco:

plesso cardiaco: costituito dai rami cardiaci del vago e del simpatico, è situato

costituito dai rami cardiaci del vago e del simpatico, è situato alla base del

e del simpatico, è situato alla base del cuore. -plesso celiaco: v.

cute della nuca, delle spalle e del torace e i muscoli della nuca e

torace e i muscoli della nuca e del collo. -plesso coriale: quello formato

coriale: quello formato dalle fibre elastiche del derma. -plessi coroidei, plesso coroideo

plesso retiforme e per tutta la sostanza del cerebro, unirsi a guisa di mazzi

ho fatto qualche studio intorno alla struttura del testicolo proposta dal signor leali padovano e

3-10: se infatti assumiamo a cardine del nostro ragionamento una teorica veramente positiva e

teorica veramente positiva e contestuale alla realtà del plesso sociale, tutti i fatti e costumi

: tu sei più che un viaggiatore del partito: costituisci un plesso, un

propr. pari. pass. del class, piectére 'intrecciare', di origine indeuropea

dire gangliforme, come le falde austrine del caucaso, l'habèsch dell'affrica e l'

delle variazioni di volume di una parte del corpo eseguita con il pletismografo. -pletismografia

eseguito, misurato o rilevato per mezzo del pletismografo; che si riferisce alla pletismografia

le variazioni di volume di una parte del corpo, provocate dall'aumento o dalla

, che serve a studiare la circolazione del sangue nell'uomo. = voce

lat. scient. plethodontidae, dal nome del genere plethodon -ontis (v. pletodonte

portata vascolare. -pletora sierosa: aumento del volume della parte piasmatica. -pletora venosa

distretto venoso. -pletora vera: aumento del volume della parte corpuscolare e di quella

. può dirsi che il primo popolo del mondo, per la stessa sua sensività

mancanza della debita elasticità sia la cagione del male per cui si domanda consiglio.

i-310: questi effetti della soverchia moltiplicazione del numerario si sono sperimentati nel portogallo e

potrebbe contribuire la diminuzione della pienezza e del vigore dell'abito del corpo, il quale

della pienezza e del vigore dell'abito del corpo, il quale ha la apparenza

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (19 risultati)

- anche sostant. g. del papa, 6-i-27: tanti e sì strani

rendergli, emendato che siasi il vizio del sangue che, se non altro,

la nazione nel civile e pletorico statuto del camaro e i fascisti possono spingere la

di questo paesista [d'annunzio], del resto figliuol prodigo di poesia e pletorico

delle misure geografiche, come... del pietre, del stadio, del

, come... del pietre, del stadio, del diaulos [ecc

del pietre, del stadio, del diaulos [ecc.]. tramater [

loro arcata palatina s'ingrana colle suture del cranio, per cui è priva di

comp. dal gr. tcx-rxtpov 'sprone del gallo'(v. plettro1) e àv#o

sette nervi diversi insieme uniti, / tragge del muto legno umani accenti. patrizi,

attribuendosi a saffo di ereso la invenzione del plettro e molti epigrammi, jambi, elegie

. -arnese analogo per pizzicare le corde del clavicembalo. -con uso improprio:

opportuno il palato, per la concavità del quale si proffera il suono. lomazzi

sciolti? al suono di quale stromento? del plettro forse? di quell'ebumeo plettro

ebumeo plettro, che quella benedetta euterpe del signor frugoni ha sempre al collo? foscolo

dolce plettro / s'inchini la potenzia del mio scettro. cebà, 19-32:

si trasse ogni leon servile, / e del plettro febeo col divin stile / de'

so, chiara ten vai pel suono / del pindarico plettro. parini, v-181:

e varia / daranno a'vati l'armonia del plettro / le sue caste sorelle.

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (24 risultati)

mio plettro. -capacità o facilità del comporre, estro poetico. fagiuoli,

da valvasone, 1-2-190: ne nomò poi del mio paese alquanti, / ch'or

facilita l'escursione di volume nel moto del respiro, distinta in due foglietti sottilissimi

altro che i... membri del petto tutti coprire e dare origine a tutti

tucti li membri che sono ne la concavità del pecto. dalla croce, ii-71:

dalla croce, ii-71: tutte le ferite del torace, che penetrano nella sua cavità

pleura. bontempi, 1-1-12: gl'invogli del petto... sono la pleura

nervosa, distesa per la superficie concava del petto, per coprir le coste e

è a nervee fibre e raddoppiata, / del sterno ai lati il mediastin compone.

che vi fosse una grande adesione del polmone alla pleura fattasi doppo qualche infiammazione

delle due pleure che riveste le pareti del petto, e pleura polmonica quella che

: infine, ostacolando il liquido il respiro del paziente e comprimendogli il cuore affannoso,

. parte di tegumento o porzione laterale del corpo, nel torace o nell'addome degli

, per che avanzono fora da uno lado del organo... dice che queste

d'ogni luogo e ramorbida l'aspreza del pecto e del polmone e pacifica la

luogo e ramorbida l'aspreza del pecto e del polmone e pacifica la postemazioni calde e

acqua, vale contr'a tutti i vizi del petto e contr'alla periplemonia e pleuresi

gotta a quell'ammalato, in luogo del quale ero stato invitato io. periodici popolari

calda, lasciata da parte la considerazione del luoco, overo avuto riguardo al luoco

: nocumenti che fanno cadere nello sputo del sangue sono catarro acuto, la tosse forte

, 3-20: a tutti li deffetti del petto vale la decozione de questa [la

: e massime alli pleuretici e alle aposteme del polmone. malpighi, 1-235: e

lardo, la quale nella parte superiore del sangue cavato et anco tramezzata per il

cavato et anco tramezzata per il rosso del sangue s'osserva. vallisneri, ii-495:

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (21 risultati)

sf. chirurg. operazione o momento del pleurizzare. pleurobrànchia, sf. zool

interna e branchie collocate sul lato destro del corpo, protette da una piega del

del corpo, protette da una piega del mantello. = voce dotta,

. scient. pleurobranchidae, dal nome del genere pleurobranchus (v. pleurobranco).

, fra il piede e il margine avanzato del mantello. si trovano nei mari delle

di origine traumatica, della pleura o del parenchima polmonare. tramater [

lato: per esempio, una parte del polmone. = voce dotta,

, così denominati dalla presenza sui lati del corpo di tubercoli cornei in corrispondenza delle

delle parti muscolari e fibrose delle pareti del torace. dicesi altrimenti 'pleuralgia'. ibidem

. scient. pieurophyllidiidae, dal nome del genere pleurophyllidia (v. pleurofìllìdia).

sia in contatto col margine dell'omoplata del membro normale. = voce

, in cui trovansi disposti i due occhi del medesimo lato, il quale rimane superiore

lat. scient. pleuronectidae, dal nome del genere pieuronectes (v. pleuronette)

. pleuronectiformes, comp. dal nome del genere pieuronectes (v. pleuronette) e

sf. medie. flogosi della pleura e del pericardio. tramater [s

: 'pleuropericarditide': infiammazione della pleura e del pericardio; complicazione terribile e spesso sconosciuta

. zool. cavità pleuroperitoneale: parte del celoma che racchiude i polmoni e gli

sf. medie. flogosi della pleura e del peritoneo. tramater [s.

: 'pleuroperitonitide': infiammazione della pleura e del peritoneo; più comune in istato cronico

rimozione delle costole per provocare il collasso del polmone nella terapia della tubercolosi polmonare.

2. veter. pleuropneumonia contagiosa del cavallo: influenza degli equini.

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (31 risultati)

. v.]: 'pleurorragia': rottura del polmone, onde l'emmotasia o sputo

, comp. da pleura e dal tema del gr. auxmcuì 'osservo'.

parete addominale superiore e della porzione contigua del torace. lessona, 1156:

al petto, con atrofia o sviluppo del membro del lato toracico occupato dallo sventramento

, con atrofia o sviluppo del membro del lato toracico occupato dallo sventramento.

medie. contrazione dei muscoli in un lato del tronco, che induce una curvatura del

del tronco, che induce una curvatura del corpo sul fianco, osservabile nel tetano

. v.]: 'pleurostotono': varietà del tetano in cui il corpo umano trovasi

o con lo stesso attaccato al lato del cappello; molto diffusi, le specie più

; 'orecchio', per la posizione laterale del piede; è registr. dal d.

assai lungo, presentante sulla parte media del suo labbro una sorta d'intaccatura. i

hanno una fenditura o taglio profondo sul margine del lato destro. conchiglie fossili a bocca

una larga spaccatura, che parte dal margine del labbro, e si estende più o

. scient. pleurotomariidae, dal nome del genere pleurotomaria (v. pleurotomaria).

pleurotomìa, sf. chirurg. incisione del foglietto parietale della pleura per raggiungerne la

lat. scient. pleurotomidae, dal nome del genere pleurotoma (v. pleurotoma)

bot. organismo vegetale che fa parte del pleuston. = voce dotta,

voce dotta, deriv. dall'aor. del gr. 7; xéto 'navigo'(v

, groviglio. poesie musicali del trecento, lxxxiv-254: cum voce quasi

. cecco d ascoli, 189: del ciel la plica non appare al sezzo

a. cocchi, 5-2-255: la forma del libro merita ancora qualche considerazione, essendo

che in certi animali conduce alla formazione del pleuroamnio. - plica mongolica: v

, quelle che sporgono dalla parete interna del colon dei mammiferi. 5.

. 5. bot. lamelle rudimentali del cappello di certi funghi. 6

è uno stravasamento della parte più sottile del sangue che nella rarefazione della cute del

del sangue che nella rarefazione della cute del capo imbocca il vano de'capelli che

'plica': stravasamento della parte più sottile del sangue, che nella rarefazione della cute

sangue, che nella rarefazione della cute del capo, imbocca il vano de'capelli

la testa che seccandosi produce croste. del resto questa malattia cessa da se stessa

8. stor. in diplomatica, ripiegamento del lembo inferiore di una bolla per assicurare

assicurare un più solido attacco ai lacci del sigillo pendente. = voce dotta,

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (16 risultati)

si trovò qui a visitarmi un servitore del signor di polignac. v giusti,

. deledda, iii-985: il plico del manoscritto è accuratamente involto in tela e

a sé e quando le lettere fossero fuori del plico pubblico, mi sarebbono senza dubbio

, utile alla valutazione dello stato nutrizionale del soggetto. = voce dotta,

dotta, deriv. da un dimin. del lat. plica (v.

sm. geol. piano geologico medio del lias. = deriv. dal

ecclesiastica e professava l'ispirazione privata del fedele attraverso la bibbia e la comunicazione

. m. - *). seguace del plimutismo. = voce registr

61-114 d. c.), nipote del precedente. cesariano, 1-121: per

quella caratterizzata dall'esplosione iniziale della sommità del vulcano, con grande emissione improvvisa di

più antica è quella relativa all'eruzione del vesuvio del 79 d. c.,

è quella relativa all'eruzione del vesuvio del 79 d. c., durante

pliniana. infatti è la gran fase del parossismo, quando il vulcano, rompendo

'plinio'; nel signif. del n. 2 è registr. dal d

quadrangolare che è posta sopra l'echino del capitello dorico e tuscanico. -piattaforma con

ornato, fregiato, con i gradi del plinto e le strie delle colonne, i

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (23 risultati)

chi applica questo nome all'estrema faccia del piedestallo ed a quel pezzo quadrato o

volentieri, classicamente appoggiato sui plinti marmorei del camino. -lastra per la pavimentazione

delle finestre / o sui plinti prolissi del lastricato. -terrapieno. buzzi

borgese, 6-109: reggevo il plinto del tuo roseo, da me qualche volta

talvolta forata per lasciare apparire il colore del campo (plinto vuotò). d

della culatta;... l'ovoletto del rinforzo; il plinto della culatta;

tempo stesso gran dottore e fervido seguace del buddho e dello schopenhauer...,

. cicognani, vi-222: ancora alla fine del pliocene, laghi dalle rive coperte di

piena d'ossami catalogati. dai bestioni del pliocene era sceso agli animali storici.

a como, ed alcune marne azzurrognole del bergamasco, come pure il conglomerato ricchissimo

. paleont. genere di rettili fossili del giurassico, appartenenti allo stesso sottordine dei

divisioni di oxford e di kimmeridge, del sistema oolitico superiore. alcuni membri del

del sistema oolitico superiore. alcuni membri del genere si sono pure trovati in somiglianti

tronco e le estremità somigliano a quelle del plesiosauro. = voce dotta,

profondi respiri che scuotevano tutte le plissé del suo abito elegante. =

la plissettatura. = adattamento ital. del fr. piisser (v. plissa)

alghe ('plocamium') fatto alle spese del genere 'fucus', e comprende specie di cui

. v.]: 'ploccare': mettere del vetro pesto con pelo di vacca nel

la sua bordatura, applicato per mezzo del catrame alle tavole che debbono servire a

di mare non penetrino a rodere il fasciame del bastimento. altrimenti borra. dizionario di

lat. scient. ploceidae, dal nome del genere ploceus (v. ploceo)

, al quale appartiene la tignola fasciata del grano (piodia interpunctella), che

sugli alberi. son caratterizzati dalla forma del corpo lineare, piedi lunghi e sottili,

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (19 risultati)

ostenta. onofri, 11-89: terrestrità del sole!, / ti pronuncia quest'

piangono in 'istile'come quelle famose 'ploranti'del conte rotari. -implorante; che esprime

, ma fatale nel canto dei rematori del volga. -cupo. baldini

concorrevano a mettere tra la precipitosa scogliera del sabotino e le ripide del vodice e

precipitosa scogliera del sabotino e le ripide del vodice e del santo non so che

sabotino e le ripide del vodice e del santo non so che distanza leggendaria,

e grid'e plore. poesie musicali del trecento, lxxxfv-175: lasso!,

ancor che se'presente, / pena del tuo partir, che fia allora / che

vederan sovente / gli occhi, che già del pensar ciascun plora? biffoli, lxxxviii-i-286

madre pia che sopra il corpo esangue / del suo caro figliuol si lagna e plora

lei nel partir, lei nel tornar del sole / chiama [tancredi] con voce

alma ch'è 'n periglio! niccolò del rosso, 60-7: po'mi devora -non

et ha cornelia seco, / che del vii tolomeo si lagna e plora. luca

tortola solinga in secco dume / plorando fa del perso sposo fede. g. b

e in sì soave stile / empie del canto suo selve e campagne, / or

si piange e plora / la morte rea del tuo diletto orfeo, / sol per

e l'angoscioso ploro. poesie musicali del trecento, lxxxiv-343: questa...

-dolore, afflizione. niccolò del rosso, 1-244-8: alor sfrenò del laberinto

niccolò del rosso, 1-244-8: alor sfrenò del laberinto il toro, / per cui

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (20 risultati)

acque, mormorio di un fiume, del mare. d'annunzio, ii-831:

dell'inizio di questo secolo, ornamento del cappello costituito da piume di struzzo ricadenti

e. i. nel signif. del n. 2. ploróso,

dal passaggio improvviso e senza gradi intermedi del canale di fonazione dalla posizione di chiusura

plotinianaménte, aw. conforme alle teorie del filosofo plotino. arbasino, 7-103

che si riferisce, che è opera del filosofo plotino (205-270 d. c.

.), la figura più rappresentativa del neoplatonismo; che riguarda i concetti e

sm. filos. complesso delle teorie del filosofo plotino o modo di pensiero che a

formazione della compagnia; nell'uso militare del sec. xvii, unità di fanteria

orifiamme. -nel linguaggio sportivo del ciclismo, gruppo di corridori.

videro spiegarsi in plotone al di là del fosso. 3. figur.

sole... e fessesi lo velo del tempio di sopra e di sotto

pronunziato cessante e fuggitivo e sia in bando del comune di firenze e i suoi beni

ospitale, eleggano fare scrivere nel registro del detto ospitale. documenti dell'amiatino tre-quattrocentesco

tenuto a restituzione. testi non toscani del trecento, 65: le confine intorno

, 65: le confine intorno intorno del munistero, el lavino e. ila via

anche piuvico), forma metatetica del class, publicus (v. pubblico)

riferisce alle teorie algebriche e geometriche del matematico e fisico tedesco j.

tutto teso a rammentare persino il tono sbigottito del pluff, al capo della polizia

pluff, al capo della polizia segreta e del controspionaggio, il passo, come

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (33 risultati)

. piuma 'piuma', per l'aspetto del tallo; è registr. dal d.

fra le popolazioni polinesiane, gli indiani del nordamerica e gli indi dell'america centro-meridionale

si riferisce al ricamo o alla tecnica del broccato. p. petrocchi [

. -arte piumaria: ricamo, tecnica del broccato. bibbia volgar. [tommaseo

[ars] '[arte] del ricamo', deriv. da piuma (v

. plumbaginaceae, deriv. dal nome del genere piumbago (v. piombaggine);

gemme, che consiste in una macchia del colore del piombo. anonimo

che consiste in una macchia del colore del piombo. anonimo [agricola

il capillamento poi, che è vizio del zaffiro principalmente;... e

oggetti; una pianta di piumbago dal muro del terrazzo fa penzolare i suoi rami celesti

si riferisce all'estrazione e alla lavorazione del piombo. -arte plumbaria: tecnica della

: tecnica della lavorazione e dell'uso del piombo, in partic. nell'architettura

cesariano, 1-123: la sua [del bronzo] scoria aptamente infusa in li

malleabile... classe vi. prodotti del sugo plumbeo. leoni, 403

2. per simil. simile a quello del piombo; grigio scuro, livido (

oscuri generano per gli occhi nell'animo del riguardante la qualità loro, la quale

3. figur. che ha il colore del piombo: nuvoloso, coperto, fosco

era notte. s'era spento l'incendio del bosco, il cielo s'era chiuso

su l'umida imporrita ringhiera di legno del ballatoio le gocce di pioggia in fila,

pendule, lucenti su lo sfondo plumbeo del cielo. govoni, 2-203: il plumbeo

1-102: i nugoloni plumbei la ricoprivano del tutto [la luna] ed essa

d'annunzio, iv-1-142: quando la cenere del crepuscolo piove spegnendo ogni guerra e il

verso i quattrocentoquaranta piedi sotto il livello del mare del plumbeo mar morto. zavattini

quattrocentoquaranta piedi sotto il livello del mare del plumbeo mar morto. zavattini, i-233:

plumbeo. -sm. distesa grigia del mare. viani, 19-133: il

. viani, 19-133: il tonfo del ferro gettato sobbolliva di spume lo sterminato

3-154: fondato dai gesuiti alla fine del cinquecento, il seminario di san martino

-emaciato, livido, smorto (una parte del coipo). ghislanzoni, 18-20

ghislanzoni, 18-20: le guance plumbee del patuffi avevano preso una tinta vermiglia,

sentire in bocca il sapore plumbeo e nauseante del sangue. -indigesto, poco

gli animi e invigoriti dalla doppia lotta del campo e della tribuna, sorgerà la nuova

come se appartenenti ad una stagione fossile del gusto. moretti, ii-771: tu che

incombesse su di loro l'anelito plumbeo del delitto compito nel villaggio. pirandello,

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (27 risultati)

bonaccia del mare, quand'esso è minacciato dall'uragano

nuova, immedesimarmi con le ombre incapucciate del secolo decimoquarto e decimoquinto... costeggiai

... costeggiai il mare morto del medio evo, per entro le cui acque

plumbee si scorgono ancora le ruine della città del passato. -che deprime ogni

sensazione di inconsistenza per la, rapidità del volo (un uccello).

l'avere un colore simile a quello del piombo. -in partic.: lividezza,

leva la negrezza della fazza over plumbézza del colore. = deriv. da

\ a, deriv. dal nome del botanico e viaggiatore francese charles plumier (

. ant. piombino. glossari italiano-tedeschi del quattrocento [in « studi di filologia

lat. scient. plumularidae, dal nome del genere plumularia (v. plumularia

si riferisce all'aspetto della categoria grammaticale del numero distinguente una quantità superiore a uno

, nelle lingue che possiedono ulteriori articolazioni del numero, a due, tre e quattro

singolarità (come nei sostantivi difettivi del singolare). -anche solo plurale,

.], 33-4: l'ombre del diavolo sono tutti i peccatori, i quali

, come intenderai più di sotto. atti del primo vocabolario della crusca, 164:

singolare noi lo chiamiamo numero minore o del meno, e il plurale lo domandiamo

il plurale lo domandiamo numero maggiore o del più. cesari, i-109: parlando

i-109: parlando dante qui in prima persona del plurale, parea da dire passarci.

puro, in cui il plurale è plurale del singolare, e il singolare singolare del

del singolare, e il singolare singolare del plurale. gentile, 1-13: non si

e l'espressione al plurale è calco del fr.). balducci pegolotti,

parlare, in plurale, di caratteri del concetto, ci siamo conformati al modo

modestia: uso della prima persona plurale del verbo nel parlare o nello scrivere,

per evitare un'eccessiva e immoderata ripetizione del pronome di prima persona o per

degli ascoltatori o dei lettori nelle argomentazioni del lettore (e l'espressione traduce il

plurale: servirsi della prima persona plurale del verbo (per prosopopea o per modestia

uguale significato della singolare, per ornamento del discorso o per

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (15 risultati)

declinato in tale numero (una parte del discorso). bontempi, 3-2-230:

forza che sia, come nome, del nominativo plurale, che deriva dal participio

, 1-56: la prima persona plurale del verbo indicativo al tempo presente o deu'imperfetto

iii-10-233: 'fenno': terza persona plurale del perfetto contratto antiquato. -sm.

di maestà che sembra proprio una statua del palazzo di giustizia. = voce

sostanza originaria, e alle dottrine moderne del monadismo leibniziano, di herbart e del

del monadismo leibniziano, di herbart e del più recente pragmatismo americano, che concepisce

è quella di riconoscere ingenuamente il pluralismo del mondo. -pluralismo cosmologico: dottrina della

(ai fini della stessa esistenza e del buon funzionamento della democrazia), e

analogia, concezione cattolicoecclesiologica sorta per effetto del concilio vaticano ii, e secondo la

concezione di fondo comune a varie teorie del diritto, secondo cui le norme giuridiche

si ispira o si richiama alle teorie del pluralismo filosofico o politico e religioso.

3. sm. e f. sostenitore del pluralismo filosofico o politico e religioso.

data la monogamia è la soffocazione legale del cuore. = cfr. ingl

pasolini, 10-163: il trauma italiano del contatto tra 1'4arcaicità'pluralistica e il

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (14 risultati)

tenuto ed obbligato a seguire gli antichi costumi del regno. g. gozzi, i-16-159

donna dividere né il cuore né il letto del marito. f. d.

a quel che parla la legge nostra del signore iddio, dico che il suo essere

le quattro principali che sono le ruote del carro, e poi tutte insieme, che

capi, come potrebbe parer il poema del boiardo e dell'ariosto. sarpi,

. gramm. aspetto della categoria grammaticale del numero che distingue una quantità superiore a

dieci casi, cioè in tutti e cinque del numero del due e in tutti e

, cioè in tutti e cinque del numero del due e in tutti e cinque del

del due e in tutti e cinque del numero del più, tramutandosi la singolarità

due e in tutti e cinque del numero del più, tramutandosi la singolarità in dualità

sì, forse catone non era dalla parte del torto nel rimbrottare fulvio e nel pluralizzare

interni dell'annunciazione a sant'anna, del cristo davanti a caifas e in quello,

caifas e in quello, pluriabsidale, del cristo fra i dottori. = voce

della nostalgia squilibrava indietro il suo [del nano] testone pluribozzuto. = voce

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (6 risultati)

onnipotenza dai risultati delle elezioni proporzionalistiche del '19 e del '2i, [i gruppi

risultati delle elezioni proporzionalistiche del '19 e del '2i, [i gruppi plutocratici] tentarono

7-70: sarebbe stata sufficiente una ristrutturazione del momento storico-sociale nel momento artistico con riaccentramenti

drupe, come si trova in piante del genere rubus; sincarpio. =

colpisce il bene durante le successive fasi del suo processo produttivo, commisurata al valore

algebrica (e costituisce un'estensione teorica del concetto di genere). =

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (7 risultati)

, nemmeno ci spieghiamo come l'orma del piede di napoleone possa calpestar la polvere

psicologia, psicanalisi, nuova mitologia interprete del subconscio, sociologia, culto di glossolalia

stato negli states, pende dalla parte del plurilinguismo? pasolini, 9-313: il barocco

: fissata la scelta, restato del prezzo, le pagò tanti plurimi, e

... lo zio dei cavalli, del cane e delle plurime mogli. arbasino

richiesta dei tradizionalisti liguri, la partitura del polittico di montegrazie è... ancor

di giornali, non possie- derà feudi del sud, ma le sue ricchezze saranno spirito

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (6 risultati)

generalità e l'obiettività, come risultato del superamento della soggettività. vittorini.

(v.), col suff. del pari. pass. plurisiuàbico, agg

luogo poi all'illusione di una storia del linguaggio, consistente nel successivo acquisto che

che si venga attuando delle varie parti del discorso, o come il passaggio dal

7-70: sarebbe stata sufficiente una ristrutturazione del momento storico-sociale nel momento artistico con riaccentramenti

. mus. politonale. manifesti del futurismo, 114: il dinamismo plastico,

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (27 risultati)

passata della cosa e dell'uso o del frutto di quello; del quale n'

dell'uso o del frutto di quello; del quale n'usano plusormente nella scienza de'

2. gramm. piuccheperfetto. atti del primo vocabolario della crusca, 269: la

che forse si esibiranno al valore del corso dopo i quattro mesi. g.

: ha avuto molta fortuna una considerazione del sainte-beuve, che cioè nei capolavori del

del sainte-beuve, che cioè nei capolavori del genio umano viva nascosta una 'plusvalenza'futura

(v.), come calco del fr. pius-value. plusvalóre (plus

di plus valore, quasi un premio del loro testimoniare ad ogni costo per i vivi

, 13-88: è chiaro che tale gusto del pastiche, e del 'rifacimento letterario'permarrà

che tale gusto del pastiche, e del 'rifacimento letterario'permarrà anche ne « la mortacela

terminologia marxiana, differenza fra il valore del prodotto e la remunerazione della forza-lavoro che

alienazione assoluta, cioè quella strutturale, del plus valore, nel senso generoso e un

nel senso generoso e un poco estetizzante del nostro marx, sta a quella relativa,

cioè sovrastrutturale, nevrastenica, culturale, del tempo libero, nel senso un poco

quello ottenuto con l'aumento della produttività del lavoro. gramsci, 1-212: le

(v.), come calco del ted. mehrwert (comp. da mehr

la stoltezza della croce, l'obbrobrio del mondo, la sete del dissolvimento, la

l'obbrobrio del mondo, la sete del dissolvimento, la rinnegazione della vita,

legge e la filosofia: i santi padri del deserto sono la storia eroica plutarchiana.

estens. e con riferimento alla retorica del plutarchismo: celebrativo, magniloquente. carducci

malanimo d'edgardo e la plutarchiana magnanimità del dottor ignazio. faldella, i-3-12:

(ed è particolarmente presente negli autori del classicismo francese e del primo ottocento italiano

presente negli autori del classicismo francese e del primo ottocento italiano). c

.]: 'il plutarco dell'adriani, del pompei': le vite del greco tradotte

adriani, del pompei': le vite del greco tradotte. il libro che le contiene

plutei e coi moscoli e colle torri del legname. idem, 7-160: plutei

ove si vuole menare, a similitudine del carro, il quale coloro che entro vi

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (16 risultati)

in nuovi plutei e sotto nuovi tetti del convento delle vigne. 3.

e passi dal mio scrittoio al pluteo del famoso gobbo di corte, 'che afferra

, 968: forze notevoli operanti in favore del potere centrale sono praticamente gli interessi dei

einaudi, 2-245: quel meccanismo [del mercatol lavora con perfezione mirabile; ma

moglie di qualche plutocrate dell'acciaio o del petrolio. e. cecchi, 3-139:

merode, di passaggio per bombay alla volta del siam con un plutocrate innominato. savinio

fascismo è rurale, e perciò nemico del panindustrialismo, in quanto lo spirito macchinistico

di introdurre alcuni aspetti dell'americanismo e del fordismo sono dovuti al vecchio ceto plutocratico

autocratica e plutocratica. gramsci, 6-177: del corradini è da vedere la teoria della

amante delle ricchezze, che è schiavo del denaro. imbriani, 6-84: un

intemazionale e nel governo dello stato, del ceto sociale che detiene le grandi ricchezze

, v-2-4-18: 'plutofilo': amico del danaro, amico di pluto, iddio delle

). affetto da plutomania, maniaco del denaro. -anche sostant. de sanctis

, / vincendo la terribil pertinazia / del maligno pluton, che transitoria / superbia

davanzati, lxxxviii-i-419: o giusto rettore del cielo ettemo, / che per noi redemir

2. astron. nono e ultimo pianeta del sistema solare scoperto nel 1930, il

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (23 risultati)

costituito da rocce cristalline provenienti dal consolidamento del magma all'interno della crosta terrestre.

. -che è seguace delle teorie del plutonismo. -anche sostant.: plutonista

diconsi quei geologi che attribuiscono all'azione del fuoco centrale la formazione dei principali strati

stratificazione dell'azione plutonica e della nettunica del foco e dell'aqua. p.

'plutonico': dei terreni prodotti dall'azione del fòco... 'serie plutonica': di

, 19-517: le rocce plutoniche dell'isola del ferro inverdite di lentischi, di rosmarini

. stoppani, 1-476: la cima del vesuvio trasformata in colle erboso e fiorito

qual plutonia riviera, opaco emerge / del grigio fondo, invian lo sguardo intanto

cavalli di paolo uccello nella 'battaglia'del louvre. = voce dotta, lat

nel 1941 e ottenuto da un isotopo del nettunio, è chimicamente molto affine all'uranio

grandi come quello dell'uranio 235 o del plutonio. 2. disus.

. plutonium, deriv. dal nome del pianeta pluto (v. plutone1);

), alla quale si oppose quella del nettunismo. cattaneo, v-1-439:

. geol. segua ce del plutonismo. p. petrocchi [

, 6-12: e trattato qui della cagione del diluvio e delle maggiori pluvie e delle

e semence de plantagine vale allo flusso del corpo con scorticazione: e se serà

, 4-158: la sera era più chiara del solito a causa di un biancore tessuto

le macchie pluviali scurivano i lacunari azzurri del soffitto. 2. geogr.

pluviale, sm.): periodo del pleistocene caratterizzato da abbondanti precipitazioni piovose,

dietro il cappuccio per coprir il capo del sacerdote. domenico da fano, lxii-2-iii-21

due pezzi di pluviale componevano la tappezzeria del caminetto. = allotropo dotto di piviale

pluviano, sm. omit. guardiano del coccodrillo. -anche al plur.,

i. (che l'attesta prima del 1886). plimnale, v

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (18 risultati)

v. pluvia) e dal tema del gr. ypà©a> 'scrivo'; è registr.

-sezione pluviometrica: misura dell'apertura del collettore del pluviometro, equivalente alla superficie

pluviometrica: misura dell'apertura del collettore del pluviometro, equivalente alla superficie dello strumento

macchie che segnano l'inizio e la fine del fenomeno. = voce dotta

v. pluvia) e dal tema del gr. oxotéeoj 'osservo'. pluviosità

rossetti, vi-41: o sol, che del tuo corso al termin sei / e

le pluviose jade e li due carri del cielo. 5. piovano (

imbriani, 9-19: dormendo sull'umido terreno del bivacco, udendo sibilar le palle e

il signif. n. 8 è calco del fr. pluviose (nel 1793).

detto pneometro per misurare la capacità vitale del polmone, o meglio la capacità respiratoria,

strumento destinato a misurare la capacità respiratoria del polmone, fatto sul modello dei gasometri

un indicatore mobile che segue i movimenti del recipiente d'aria e li indica sopra la

alla respirazione e appartenente essenzialmente alla constituzione del corpo. tramater [s. v

pastori di anime..., curatori del pneuma, l'anima. frutterò e

aria. la pneumatica comprende le leggi del moto, della gravitazione, della pressione,

della rarefazione, della condensazione ec. del fluido atmosferico. lessona, 1158:

= femm. di pneumatico2, sul modello del fr. pneumati que,

neanche la data di nascita dell'artista del quale, per centinaia di pagine,

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (18 risultati)

come gl'indigeni di qui chiamano i curatori del pneuma, l'anima.

la sanità e la malattia dalla relazione del pneuma cogli altri principii elementari.

. relig. membro della setta anabattista del sec. xvi, che affermava la diretta

fiato per anima, quai furono quelle del ciciliano hierone. genovesi, 32:

operaio, specialista nel fare il canto del gallo col cacciavite pneumatico, ha riempito

a righe, trascorrono ormai i pomeriggi del week-end ciascuno a guardare ciascun altro in

sgonfiato per essere ricuperato dopo l'indurimento del calcestruzzo. -copertura pneumatica: quella,

invasamento pneuma tico e infatuamento del peto motorizzato. 4. ant

di aderenza e di assorbimento delle asperità del terreno; è costituito dalla camera d'

pneumatico michelin sia sempre il miglior pneumatico del mondo. bocchelli, 2-xxiii-575: fra

. bocchelli, 2-xxiii-575: fra inceppi del motore e forature di pneumatici, che

afosa era arrivata a mezzogiorno. manifesti del futurismo, 152: la specialissima elasticità di

è oggetto di alcuna meraviglia da parte del negoziante che ve lo vende e del

parte del negoziante che ve lo vende e del meccanico che ve lo monta.

e quindi delle malattie, all'azione del pneuma o spirito aereo, che modificava

perdono miseramente il fiato nell'arte scabrosa del persuadere..., io ho

.): 'pneumatocefalo': intumescenza enfisematosa del capo. = voce dotta, comp

cranico: tumore gassoso al di sotto del cuoio capelluto. -pneumatocele intracranico: pneumocefalo

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (12 risultati)

caratterizzati da un individuo pneumatoforo all'apice del conno. = voce dotta, lat

di gas e che serve da galleggiante del conno dei pneumatofori (anche con uso

e. i. nel signif. del n. 1. pneumatogramma,

. geol. liberazione dei componenti volatili del magma e azione esercitata da questi (

. v.]: 'pneumatòmachi': eretici del iv secolo, che impugnavano la divinità

, facendone una creatura ed un servo del padre. = voce dotta, lat

potiebbesi chiamare 'pneumatomachìa', sull'analogia del poema nobilissimo celebrante le rane e i

gli organi addominali situati al di fuori del peritoneo mediante l'introduzione di gas nel

modo da formare, sotto gl'integumenti del petto, un piccolo tumore molle,

pneumodermatidae, deriv. dal nome del genere pneumoderma (v. pneumoderma).

d'indagine radiografica per parti superficiali del corpo, eseguita mediante l'introduzione

utile a determinare il valore di dilatabilità del glutine nelle farine per la panificazione.

vol. XIII Pag.688 - Da PNEUMOENCEFALO a PNEUMOPIOTORACE (16 risultati)

per terminarsi nel fegato col plesso epatico del gran simpatico. la metà di destra

. v.]: 'pneumografìa': descrizione del polmone. = voce dotta, comp

da una capsula manometrica applicata sul torace del soggetto. = voce dotta,

si verificano durante il processo di consolidamento del magma. = voce dotta, comp

. v. j: 'pneumologia': trattato del polmone. lessona, 1159: 'pneumologia'

sf. medie. processo di rammollimento del parenchima polmonare. - pneumomalacia acida:

'pneumonomicosi': produzione di funghi nelle caverne del polmone nei tisici. sono ordinariamente aspergini

. v. j: 'pneumonia': infiammazione del parenchima del polmone. lessona, 1159

j: 'pneumonia': infiammazione del parenchima del polmone. lessona, 1159: 'pneumonia':

lessona, 1159: 'pneumonia': infiammazione del parenchima polmonare. la pneumonia è acuta

che è rarissima, o coll'induramento del polmone, o colla pneumonia cronica,

. arrighi, 4-1: nell'ottobre del 1866, moriva in milano di pneumonite

: 'pneumoperìcàrdio': spandimento aeriforme nella cavità del pericardio. = voce dotta, comp

, sf. medie. indagine radiografica del contorno dei muscoli eseguita mediante iniezione di

rispettivamente da ferite, lesioni o flogosi del peritoneo (pneumoperitoneo spontaneo) o da

pneumopessìa, sf. chirurg. fissazione del polmone alla parete toracica. =

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (24 risultati)

indotta di aria o gas nel canale del rachide. tramater [s.

pneumorene, sm. medie. pneumoradiografìa del rene. = voce dotta, comp

intervento di sutura di ferite o lesioni del polmone. = voce dotta, comp

), sf. medie. emorragia del parenchima polmonare. tramater [s

v.]. pneumorrea': flusso purulento del polmone. ibidem [s. v

della qualità della funzione respiratoria per mezzo del lo pneumotacografo.

, per misurare e registrare la durata del ciclo respiratorio e la velocità e il

nel mesocefalo, che sovraintende alla regolazione del respiro. = voce dotta,

broncopolmonite o polmonite indotta dall'agente patogeno del tifo. panzini, iv-524: 'pneumotifo'

pneumotomìa, sf. chirurg. incisione del polmone. tramater [s. v

. v.]: 'pneumotomia': dissezione del polmone. = voce dotta

cavità pleurica prodotta da ferite o lesioni del torace o del polmone o da

da ferite o lesioni del torace o del polmone o da alterazione morbosa di

, per effetto d'un'apertura fistolosa del polmone o di gas provenienti dalla dissoluzione

'pneumatorace': raccolta di gas nella cavità del petto. lessona, 1159: '

pleure per un'apertura prodotta dal rammollimento del tubercolo; ma è pure una conseguenza

moretti, iii-747: spiegava l'operazione del pneumotorace, l'introduzione del costosissimo azoto

l'operazione del pneumotorace, l'introduzione del costosissimo azoto. calvino, 15-78: all'

pneumovaginale, sm. medie. pneumoradiografia del testicolo e delle sue immediate adiacenze.

cennini lodato dal vasari per l'arte del colorire, del quale, come di scrittore

vasari per l'arte del colorire, del quale, come di scrittore, farò menzione

questa isola e vedemo a la origlia del mare altre gran poblazion. =

. ant. parte tondeggiante e rilevata del corpo umano (e ha una connotazione

per piacer a'guasti / s'acconcian fuor del sen mezze le poccie. piccolomini,

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (13 risultati)

pocciare, quanto ha bisogno, la pecora del compagno e tosarla per farsi il mantello

quello di pietre preziose, / e non del nostro, o ver del casentino /

e non del nostro, o ver del casentino / che vai tre soldi o due

molto poi ne pose / nella piaga del vago giovinetto, / che lo guarì

pocciosa e che gioisce alle spacconate musicali del fratello maggiore gloriandosene per riflesso.

tuto il mondo tal contagiom dala venuta del re di franza in ittalia e per

pocher, per poker, col suff. del superi, degli agg.

quale non sia manicato da veruna cura del secolo. 2. con riferimento

piccola. g g novella del grasso legnaiuolo, 3: perché egli era

non tanto dell'esser reina fatta quanto del vedersi così in publico commendare di ciò

qua sta [il cane] nella stanza del suo morto padrone, solitario e malinconico

anche facesti / le nozze della suora del marchese / con quel giudice ricco di

m. fiorio, 318: del tavolato di sopra a punto dove le piastre

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (14 risultati)

(la corporatura; anche con ellisse del sost.). dante, lxxiii-8

non potea donare nullo soccorso per la forza del mare e per la pochezza di sua

mostra la pochezza della passività in confronto del valore effettivo. guerrazzi, 6-307:

diversità de la permutazione de li ragi del corpo luminoso apresso lo viso, co'elli

molta ellongazione o non molta overo mezza del corpo luminoso e de la grandezza del suo

mezza del corpo luminoso e de la grandezza del suo corpo... overo la

corpo... overo la pochezza del suo lume. algarotti, i-ii

che si genera rimescolando insieme i colori del sole separati dal prisma. -ant.

la vita povera, ama la pochezza del vestimento, et allora t'allegrerai dentro e

giovanni da samminiato, io: la pocheza del mio ingegno e la ignoranza ch'io

; il mio genere è tutta 'un'attesa del miracolo', e di miracoli in questi

schiava che sa amare anche qualsiasi capriccio del suo signore, che lo teme un pochino

15-128: dobbiamo credere ch'egli ritorni incantato del bel cielo, del magnifico e svariatissimo

egli ritorni incantato del bel cielo, del magnifico e svariatissimo paesaggio isolano, ed

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (7 risultati)

vigesimo sesto d'agosto pervenne a'confini del ducato di lorena. g. ramusio,

; e questo serve anco per cauzione del pagamento. f. donato, lxxx-4

: non ho potuto veder mai nulla del 'subalpino'di torino; e m'è venuto

ne la mente mi favella, / del lume di costei saette face / e segno

, che di nuovo l'anno 1495 del mese di marzo si fece sentire, ma

avanzi, / toccò de'piè nell'arsenal del vento. manzoni, pr. sp

maravigliosa aurora aranciata che incendiava l'orizzonte del mare. di giacomo, i-764: il

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (14 risultati)

/ de la sua fede il re del cielo [vi] elesse, / e

gl'inganni / de la terra e del mar vi scorse e resse, / sì

aver convissuto famigliarmente in campagna con persone del ceto medio, negavano a queste il

volgar., 9-7: i crini [del cavallo] sien piani e pochi e

eterni veri. -con ellisse del sost., alludendo a numerose persone

la lingua greca sì da poter imbeversi del primo significato d'ogni vocabolo d'omero

: osò gustare perfino dello swinbume, del quale pure citava alcuni versi, pochi pochi

28-101: non pur questa misera mina / del popolo infelice d'oriente / vittoria t'

guicciardini, 1-5: ciascun li occhi del corpo e della mente / porga a

l'uomo per star qua in queste cose del mondo se non per puoco tempo.

reina donna giovanna e la poca età del principe don carlo. alfieri, 6-97

una disposizione d'animo, un aspetto del carattere, oppure il valore complessivo di

il maggiore impedimento che trovassero gli agenti del re era l'opposizione degli evangelici di quel

accusa apertamente di poca fede l'autore del 'paradiso'.

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (20 risultati)

97-18: sono in discordia della quantitade del fatto, cioè se grande o piccolo o

loco. 8. con ellissi del sost. e uso pronom., per

muro, / per trame un spirto del cerchio di giuda. idem, inf.

. è lodevole. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-116: dimme, signora

. credo che con pochissimo la lezione del vellutello si farebbe diventar ottima. alfieri

che anche nella foresi era aquilino; del padre nulla, almeno a stare alle

in poco di tempo in tanta grazia del popolo e baroni che ciascuno sommamente lodava

guicciardini, 2-1-314: la conservazione sua [del papa] e de'fiorentini ci fa

ricchezze e sfiati a mente di rallegrarti del poco, perché la nave è vie più

. gabriele, xxxvi-279: contento io vissi del poco una picciola vita, / senza

zeri. monosini, 85: tien conto del poco: perché, se tu aggiugnerai

, dimestico e silvano, / godea del poco e non sapea del tanto. alvaro

, / godea del poco e non sapea del tanto. alvaro, 20-163: noi

sarebbe / allora mai la vita? ombra del tempo, / illusione del 'qui'e

? ombra del tempo, / illusione del 'qui'e del 'laggiù', / e il

tempo, / illusione del 'qui'e del 'laggiù', / e il calcolo del poco

e del 'laggiù', / e il calcolo del poco e il molto e il troppo

. castelvetro, 8-1-391: più ci ralegriamo del poco che impariamo da noi che del

del poco che impariamo da noi che del molto che impariamo da altri. b

fortezza, fra i monti di quel pochissimo del suo regno che gli è rimasto fedele

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (11 risultati)

partic.: individui che fanno parte del ristretto novero dei privilegiati oppure dei migliori

persone. ascoli, 31: nella scarsità del moto complessivo delle menti, che è

è a un tempo effetto e causa del sapere concentrato nei pochi...,

.. la ragione adeguata ed intiera del perché l'italia ancora non abbia una

cocchi, 4-1-199: un poco di mele del più puro e più bianco è ancora

ascoltavano contristati. la fleur gli esibiva del danaro n'ho un poco, e

carducci, ii-8-74: penserò alle notti romane del felice poeta... e ad

1-69: or canta meco un po'del dolce regno, / erato bella, che

poco queta, / che nel lago del cor m'era durata / la notte ch'

decimoquinto, ostentano l'architettura e la pittura del trecento, per la ragione che ne'

che sfoggiava dinanzi alla gente la distinzione del tratto e l'elevatezza dei giudizi, le

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (14 risultati)

non vi narrava che un po'più del vero. giuliani, i-460: se un

cercando di nascondere... i limiti del proprio sapere e del proprio sentimento o

. i limiti del proprio sapere e del proprio sentimento o volere. -preposto

»... apparve un articolo del puoti, una traduzione dal greco, dove

, 1-i-297: lo sciopero antifascista del piemonte e della lombardia è il fatto più

della presente situazione italiana mentre la fine del ministero facta non ne è che un sintomo

.. tengono poco conto delle mutazioni del principe, né sono anche solite a

falsava nel parere il lungo tratto / del mezzo ch'era ancor tra noi e loro

in costruzione negativa, anche con ellisse del primo né): per niente affatto,

potendone uscire, de'colpi dati e del fango et anco per lo pogo aver

li sia avuto gran rispetto nelli esercizi del corpo, alli quali però inclina grandemente

bentivogli ritornò a roma non molto sodisfatto del pontefice, perché vide che egli poco era

solaro della margarita, 345: l'autor del tutto si nomina, poco si crede

iv-362: di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi fra

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (10 risultati)

non far certi comandamenti che hanno poco del nobile e molto del plebeo.

che hanno poco del nobile e molto del plebeo. -da poco: v

poco da dire, vecchio maligno, del resto sbrigatevela da voi. -essere

-in forma ellittica. lunardo del guallacca, xxxv-i-289: con amor non

porto, io tengo in poco la perdita del ferro, anzi me lo pare avere

, onestamente però e con la via del mezzo, di non avere in vecchiezza

dato per penitenza all'avaro che né del poco né dell'assai si contenti. ibidem

. sostanza usata un tempo come mordente del chermes. trattato dell'arte della

il pococco, il quale è la maestra del chermisi. questo te gli fa anche

che girelli alla bruna: / oche del campidoglio, zitte; io sono /

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (14 risultati)

16) e dalla 3apers. sing. del pres. di filare (v.

il balbo, e anche un pocolin del vico. -periodo di tempo assai

sassetti, 7-139: se in cambio del pappagallo si fosse servito del pagone, l'

in cambio del pappagallo si fosse servito del pagone, l'impresa, se non

e a psiche poi si volse. del carretto, 2-88: in mano ha [

e non sur un poculo di solone o del divino alcimedonte. 2. con

a quella localizzata nell'articolazione dell'alluce del piede). -nell'uso ant.

. le podagre. canzone del fi'aldobrandino, xxxv-ii-437: questa mia

xxiv-15 (307): quando la forza del nocevole umore... corre alle

podaghe, morì a dì xvi de jugno del 1491. gir. priuli, ii-140

podagra è passion di piedi con dolor del calcagno e del dito grosso. libro di

di piedi con dolor del calcagno e del dito grosso. libro di esperimenti di

alfieri, i-243: quel penoso lavoro del riveder le prove... mi

, 8-21: per occupare gli ozi del servigio e le tregue della podagra,

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (23 risultati)

era tornato di fuorivia legato sul basto del mulo, inchiodato tutte le giunture dalla podagra

. 3. agric. podagra del frumento: malattia del piede del frumento

. agric. podagra del frumento: malattia del piede del frumento, provocata da un

podagra del frumento: malattia del piede del frumento, provocata da un microrganismo.

detto monsignor di granvela col signor marchese del vasto chiragrato e podagrato, e di

24 ore per volta. g. del papa, 6-i-ó4: una fastidiosissima passione

poco meno che tutte quante le membra del suo corpo. targioni tozzetti, 5-121

origine a tale malattia). del carretto, cvi-640: io ho un marito

, involta in un matterazzo nella carrozza del barone di brout, che, riconosciuto

, un suo membro). del carretto, 2-88: le membra [lascivia

. redi, 16-ix-22: ancora nella veemenza del dolore si può servirsene [della manteca

, 1-336: sor bellono usciva dalla porticina del segretario e attraversava col solito passo podagroso

, in partic. alla parte inferiore del feto (per lo più nelle espressioni presentazione

.]: 'podalirio': specie d'insetto del genere papiglione, ordine de'lepidotteri,

[papilió) podalirius, dal nome del mitico figlio del celebre medico esculapio e fratello

podalirius, dal nome del mitico figlio del celebre medico esculapio e fratello di macaone

lat. scient. podargidae, dal nome del genere bodargus (v. podargo)

una curva piana condotte da un punto del piano di quest'ultima. = voce

sf. patol. infiammazione delle articolazioni del piede. = voce dotta, comp

sf. ant. e dial. falda del vestito. de iennaro, 1-43:

cervello posto all'esterno della calotta cranica del feto e collegato con essa solo da

: questi rifiuti, quanto a'poderai del contado, si dovranno pagare da quelli che

gran quantità di popoli alla devozione del perdono, quando venne a lui un certo

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (25 risultati)

. forte, poderoso. pannuccio del bagno, 1-x-15: mizo a perdensa /

testi fiorentini, 169: quesste le conpere del podere da casalino. ricordi domestici,

avemo konperato la ter ^ a parte del podere ke fue di tina ^ o suo

ho il più bel destro da ciò del mondo, ché io ho un podere

il quale è assai vicino alla riva del fiume. quaderno di bico orlandi degli albergotti

della dolce mamma si dia il podere del ventospassa con tutte le pertinense. macinghi

sono danari, poderi assai, aver del paese, de'fornimenti, de'servitori,

quel di padova, situata sulla destra del fiume brenta, ivi appellato brentone,

: la società deve essa pensare còla ristorazione del tempio materiale ed a fabbricarlo ove sia

ora, possedeva egli su la destra riva del fiume un podere con una casa rurale

i filari da frutto e da sostegno del breve e industrioso podere toscano.

di campo sperimentale per quella piccola parte del podere che è destinata alla scienza e che

betteioni, i-309: fu l'italia poder del cesare / tedesco. 2.

e con loro accordatesi, partefici divennero del poder di masetto. sercambi, 2-ii-223

podere e 'l cavallo vogliono l'occhio del padrone. proverbi toscani, 24: chi

ha casa e podere, ha più del suo dovere': è il lamento dei più

al sig. giannerini per pagare parte del poderino che egli ha compro per me dai

(come si suol dir) vivean del loro. cantoni, 717: dite un

l'afficto de questo mio poderuzzo e del residuo tanta frua che pur viverò, dipoi

che cusì far me conviene e portar penitenzia del mio mal governo. documenti riguardanti la

poderetto, ch'io stimavo non esser del tutto un campo di infeconda arena.

fece disegno di entrare in possessione del mio poderetto. = dimin.

poderi spezzando i latifondi (in una risoluzione del « congresso della terra » promosso dal

appoderamento', che era stato adoperato ai tempi del fascismo, dev'essere sembrato timido o

naso che si curvava su la sporgenza del labbro inferiore poderosamente. -sonoramente.

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (17 risultati)

poderosamente armare; e come la durezza del duca di savoia n'era la vera cagione

neipperg con tredicimila uomini guardava il corso del metauro, occupava pergola poderosamente.

modo, che sinibaldo cadde a terra del cavallo, e fu attorniato dalla gente di

ultimo, cui tocca a guardare quella parte del campo che è lungo il muro,

/ sugli omeri posare il mondo vide / del poderoso mauritano atlante. cesarotti, 1-viii-101

combattendo un dì nel fiume, quelli del legato furono più poderosi e sconfissonli e

fiorente (un attributo, una parte del corpo femminile). sennini, 218

occhi ascoso, / al nervo adatta del suo strai la cocca, / poi tira

auriti, vedendo sussultare le spalle poderose del vecchio ministro, allibì. e.

e il poderoso sedere stretto nella corta sottana del tailleur di gabardine seguitavano a suggerire.

: quel domator di mostri, / prole del gran tonante, / di poderosa clava

volte la poderosa nave per la pigrizia del nocchiero si sommerge in poca acqua et

lunghe colonne il grave pondo / regge del gran pallon di tutto il mondo.

demonio. fucini, 456: le vòlte del tempio, investite da una nuvola d'

, 2-7 (1-iv-171): un fratello del morto prenze... prestamente congregò

e, se non superiore a quello del duca, almeno pari, se gli appressò

4-ii-30: avendo... la previdenza del senato

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (17 risultati)

e vicino, non permetterebbe la rovina del cognato. pallavicino, 1-542: il più

più nobili cittadi e delle più poderose del mondo. g. villani, 2-1

tempo e a cui / la maestà del sommo imperio i cieli / diero e la

francesco guicciardini, il più poderoso storico del rinascimento. faldella, i-5-122: l'

è certo il più poderoso domatore del ritmo, è tutta in questo discorsino

massimi sistemi'e in tante delle lettere del grande astronomo pisano, per scorgervi la

bonghi, 1-120: secondo l'autore del libro 'sulle cause della perduta eloquenza'calvo

pirandello, 5-659: con la pubblicazione del 'socrate demente'si stabiliva indiscussa la sua

clero d'inghilterra presentasse supplica et instanza del detto maritaggio come atto a servire di

davanti a me i due poderosi volumi del loisy. cicognani, vi-259: nel 1863

essa incoraggiò nello slataper la tendenza romantica del massiccio, del poderoso, del complesso.

slataper la tendenza romantica del massiccio, del poderoso, del complesso. -che

romantica del massiccio, del poderoso, del complesso. -che ha grande forza

gonzaga, uno dei più poderosi ritratti del nostro seicento. stuparich, 4-165:

aspettiamoci da domenico tumiati una poderosa ricreazione del cinquecento. -che presuppone o rivela grandi

, i-84: il poderoso atto di fede del reazionario si fa in piena solitudine.

ch'era smarrita affatto), ma del primo poderoso riavvìo della pittura italiana.

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (28 risultati)

(il dolore). pannuccio del bagno, i-xiii b-27: però colui en

prìncipi e signori, / dell'alta maestà del caso forte, / cagion de'poderosi

conducerebbero alla morte, / propinquo parmi già del senno fuori. 17

pene ch'io posseggio, / né, del partire, no. n son poderoso

buona volontà, mai non può essere poderoso del bene, se non riceve per cortesia

bene, se non riceve per cortesia del dono di dio, non per studio

'maginai, ond'ardo, / né del mio cor non fui mai poderoso.

denari. botta, 6-i-24: malgrado del pericolo imminente di una guerra esterna contro

(secoli xiii-xiv), massimo magistrato del comune, rivestito dei supremi poteri amministrativi

firenze con le cavallate e co'soldati del comune cavalcorono sul contado di prato. g

fece ser nicola© cinacchi notaio della corte del podestae allora. b. pitti,

capponi, 322: combatterono il palagio del podestà. landino, 216: in

in libertade, cum questo che la iustizia del criminal e civil sia iudicata per unno

, e l'uno fu chiamato capitano del popolo e l'altro podestà. tassoni,

il comune di brescia per la buona armonia del commendo mercantile fra l'ima e l'

. fu podestà più anni in cividal del friuli. pascoli, 1012: il podestà

vicari, nobiltà feudale inurbata e nobiltà del mare, podestà e 'anziani',.

nel lombardo-veneto, fino alla dominazione austriaca del sec. xix), capo (

potesse intervenire, debba ritrovarsi il vicario del podestà. giov. soranzo, lii-2-442:

. giordani, v-25: fu lodevole pensiero del signor barone prefetto francesco mosca e del

del signor barone prefetto francesco mosca e del signor podestà di bologna di non lasciare

li figliuoli... e li avoli del padre per li nepoti, secondo l'

la podestà et a missere lo capitano del comune e popolo di siena. moscoli,

così gran fallo. statuto della società del padule d'orgia, 102: missere

missere la podestà e tutti li altri officiali del comune di siena sieno tenuti a debiano

favore a li signori et al camarlengo del padule. a. pucci, cent

che assommava in sé le funzioni proprie del sindaco, della giunta e del consiglio

proprie del sindaco, della giunta e del consiglio comunale (e solo nei comuni

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (26 risultati)

cavaliere, che sapeva tutto sull'antica ubicazione del paese e sulle malefatte del passato podestà

antica ubicazione del paese e sulle malefatte del passato podestà. 4. ant

. 4. ant. gioco del podestà: gioco in cui i partecipanti

che al tempo mio era tanto frequente del podestà, così detto perciò che si

lo scrisse il bembo per 'podestessa'o moglie del podestà, avvezzo a sentir chiamare 'dogaressa'

chiamare 'dogaressa'da'suoi veneziani la moglie del doge ». podestariato, sm

... dell'ufficio dello podestariato del nobile uomo luca di bartolo ricciardi.

, sf. stor. carica, ufficio del podestà (in età comunale);

la città di bergamo, provano che furono del consiglio di quella città. fanfani,

podesterie per città guelfe e ghibelline, del tempestar delle parti che avea spezzato l'

di servire a maria. -palazzo del podestà. diatessaron volgar., 232

la nota di dua disubidienti della potesteria del ponte ad sieve, che non comparirono

foghi; deiva, su la ripa del mare, a tre miglia, con vinti

. nel regime fascista, ufficio e carica del rappresentante dello stato posto a capo di

quale electione ve represento da parte del dicto comuno, pregando la vostra dominazione

xxxv-i-684: tant è la zente del mondo sfalsada e pervertia / ke, se

102: quando giosaffatte ebbe ricevuta podesteria del suo reame, partissi dal padre.

la gerarchia celeste delle potestà. niccolò del rosso, 1-401-5: l'altrier cercava en

, sf. scherz. la moglie del podestà. buonarroti il giovane,

dalla croce, iii-39: le ulcere del sedere, cioè del culo, ed

iii-39: le ulcere del sedere, cioè del culo, ed estremità dell'intestino dritto

, i-i-ii: il dorso, parte posteriore del petto distesa dalla cervice infino al podice

sol piccolo intestino cieco situato in vicinanza del podice, quasi nell'ultima estremità dell'

occhi, le narici, il bellico [del porcellino] e quella parte dove termina

. 2. medie. estremità caudale del tronco del feto.

2. medie. estremità caudale del tronco del feto.

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (7 risultati)

lat. scient. podicipedae, dal nome del genere podicipes, comp. dal class

al podio della scala quando gli intelligenti del tempo consideravano l'opera (italiana)

antenne dorate, a incorniciare il podio del letto. monelli, 2-411: a questo

è consueto, alla fenestra overamente al podio del palacio mio. cesariano, 1-13:

ant. appoggio, sostegno. niccolò del rosso, 1-413-12: o suma vertù,

comune indica in partic. le specialità del fondo). panzini, iv-525

panzini, iv-525: 'podismo': esercizio del camminare, gara a chi più