galileo, 3-5-382: vedremo la differenza del suo diametro [del sole] posto
vedremo la differenza del suo diametro [del sole] posto nell'auge e nel perigeo
tutto ciò che si è detto nella teorica del sole intorno a'suoi moti..
, v-999: mostrò le altezze medie del barometro intorno all'apogeo ed al perigeo
, in modo da trovarsi all'altezza del gineceo (la corolla o uno stame)
/ tra le valanghe e i geli atri del norie: / de l'arsa libia
bolognese ingiunto di notte ne la camera del marito... riuscio di grandissime
vigilia / d'i nostri sensi ch'è del rimanente, / non vogliate negar l'
esperienza, / di retro al sol, del mondo sanza gente. pulci, 26-7
lo scacco matto, divenne assai più del solito colorito in faccia. g.
: quando egli ritornò dall'isoletta, / del palo liberato dal periglio, /.
mio periglio, / che per le vie del ciglio / le vie del cor tentò
per le vie del ciglio / le vie del cor tentò. 3. prova
anni, sente / della fame e del freddo il gran periglio. da ponte,
distingua il suo ben proprio da quel del pubblico? -a tutto periglio di
altro periglio che venisse... del comperatore e non del venditore.
venisse... del comperatore e non del venditore. -cacciare, mettere
in lui t'ingegna di metter tenerezza del tuo onore, per cui quel medesimo,
masuccio, 309: avendo ogne speranza del retomare de suo caro o occulto marito
: il melville chiama 'perigliosità'quel senso del fluire delle cose e di trasfigurazione cosmica
il cadolini, ch'era dei soldati del gorini ci narra perigliosissimo il compito loro
abbracciavacca, lxiii-17: forse ch'avrà pietate del mio stato: / al colpo periglioso
mio stato: / al colpo periglioso del cor meo / dara'li cura: già
luna perviene al segno opposto al segno del principio de la infermità, allora appare
che con lena affannata, / uscito fuor del pelago a la riva, / si
periglioso campo dei flutti, le voragini del profondo mare, chiudon le spoglie dei
/ che disfé più che 'l terzo del paese. casti, 24-4: più che
b. davanzati, i-480: rifattisi del nuovo stato, meglio amavano le presenti
elegiaco e trasparente, nel voluto contrasto del turgido torace. -che corre un rischio
sono differenziati. -disus. insieme del calice e della corolla di un fiore
, sm.): complesso culturale del paleolitico superiore, diffuso nell'europa occidentale
, che si riferisce alla regione francese del périgord; che ne è nativo,
. scient. perilampidae, dal nome del genere perilampus (v. perilampo);
. anat. disposto intorno all'ilo del polmone. sciascia, 11-129: all'
parlò, perché toccavano la propria persona del papa: perilché anco restarono, anzi
denari per la guerra, incamerò la vendita del tabacco, perilché sassari tumultuava. amari
aver desunto tal nome dalla durezza lapidea del bordo del loro corsaletto. =
tal nome dalla durezza lapidea del bordo del loro corsaletto. = voce dotta
con permanenza dei rapporti dell'estremo inferiore del radio con il semilunare che, ruotato
perimastite, sf. patol. infiammazione del tessuto connettivo adiposo che circonda la ghiandola
il bene, l'impossibilità di godere del bene stesso, ecc.).
legata è interamente perita durante la vita del testatore. ibidem, 744: 'perimento della
963: 'perimento totale o parziale del fondo'. quando il fondo enfiteutico perisce
una parte che rappresenti i tre quarti del suo valore, ciascuno dei condomini può
condomini può richiedere la vendita all'asta del suolo e dei materiali, salvo che
la càvea, si ricercano il resto del muro perimetrale e le sue porte, si
: dinanzi a lui, inondata dalla luce del tramonto, si sprofondava la valle.
urbana. 2. medie. determinazione del campo visivo mediante il perimetro (v
perimètrio, sm. anat. parte del peritoneo che riveste l'utero.
perimetrite, sf. patol. infiammazione del perimetrio. lessona, ino
: 'perimetrite': in patologia, infiammazione del tessuto connettivo che ravvolge immediatamente l'utero
saranno im, ml eguali al perimetro del cilindro. galileo, 4-2-94: una
, 3-27: a qualsivoglia data sezione del cono tirare una tangente da un punto
9-136: si tiri a qualunque punto m del perimetro della base la mn, che
che seguiva via via l'intero perimetro del muro di cinta. -per estens.
di un cuore con l'àpice alla foce del chiarone, effonde il suo incomparabile incanto
non avendo più ritte che le colonne del perimetro, vecchie gabbie buttate lì.
al cui centro è rivolto lo sguardo del soggetto e lungo il quale scorre un
perimetrosalpingite, sf. patol. infiammazione del rivestimento peritoneale dell'utero e delle salpingi
zona perimidollare: tessuto situato alla periferia del midollo nella struttura primaria del fusto di
alla periferia del midollo nella struttura primaria del fusto di alcune dicotiledoni.
perimio§ite, sf. patol. infiammazione del perimisio. = voce dotta
il perineo. -lacerazione perineale: lacerazione del perineo femminile che può verificarsi durante il
perinefrite, sf. patol. infiammazione del pe- rinefrio. lessona,
lessona, ino: 'perinefrite': infiammazione del tessuto cellulare che ravvolge i reni esternamente
margine inferiore della sinfisi pubica e l'apice del coccige, e in senso trasversale fra
perineo2, sm. stor. rematore del quarto ordine, al di sopra dei
'perineo': filiera, remo e rematore del quart'ordine al di sopra dei traniti.
. v.]: 'perineocele': ernia del perineo. = voce dotta,
sf. medie. sutura chirurgica del perineo (per lo più in seguito a
medie. intervento di uretrostomia al livello del perineo. = voce dotta, comp
perineotomìa, sf. medie. incisione del perineo; episiotomia. =
vita animale e nei filamenti bianchi del gran simpatico, e li ravvolge come
sm. letter. modo di costruzione del periodo; organizzazione e suddivisione di un
sarebbe punto. -sostanti costruzione, organizzazione del periodo. settembrini [luciano],
aggettivi] e di qualsiasi altro elemento del periodare carducciano. 2. mus
si recava in visita, a nome del vescovo, nelle sedi più lontane.
serie viene periodicamente a rifornire il mucchio del vecchio mercante di quel bazar.
nostro autore, e riflettendo alla periodicazion del dolore, gli venne in mente proporre
. croce, m-27-241: nel marzo del '6o, si ricorse in austria ad
una proprietà a intervalli regolari sull'asse del tempo, dello spazio o di un'
. targioni tozzetti, 6-66: anemologia del continente della toscana, cioè quali venti vi
undici mattina e rattempra maravigliosamente l'ardor del sole. foscolo, xii-629: nelle lagune
lagune che sono tuttavia navigabili nell'ore del periodico flusso del mare, e nel
tuttavia navigabili nell'ore del periodico flusso del mare, e nel riflusso rimangono asciutte
romano. ghislanzoni, 1-14: il caffè del duomo, emporio di letteratura e di
ordinamento degli elementi basato sulla progressione del loro peso atomico, che ne determina le
: certo che anche nell'opera maggiore del boccaccio prevale il grande stile, lo
, 5-iv-88: maestrevole è il periodico giro del primo quadernario che s'intreccia col secondo
ragazzo s'impegnava a descriverci la pieghevolezza del moderno sacco. -possibilità di essere ripiegato
e candore hanno la più gran vistosità del mondo e si possono facilmente per la
2. agilità nei movimenti propria del corpo o delle membra. -anche:
: snellezza, flessuosità aggraziata (soprattutto del corpo femminile). milizia, ii-146
in più toni, secondo le esigenze del canto o della declamazione. pallavicino
.. mostrarono benigna pieghevolezza alle rimostranze del mediatore. alfieri, 12-162: degg'
o alla benigna umana / pieghevolezza giovial del padre? manzoni, fermo e lucia
cattaneo, iv-1-140: le grandi parti del lavoro erano ambite da persone per ogni
: si potrebbe dire che la volontà del maestro è amore, se a questo nome
il carducci, cagnaccio della presidenza e del corpo accademico, si gettò furibondo e
tempo tibullo sospirare ne'più leggiadri versi del mondo i teneri suoi amori, mostrare
tommaseo] avrebbe potuto essere l'uomo del paese, farsi centro ai migliori pensatori,
che s'aveva della pieghevolezza d'ingegno del coquelin. -attitudine a una mansione
lo direi più volentieri convenienza ovvero pieghevolezza del discorso. torti, xix-4-884: l'
, striscia ingrossata ottenuta sul lato superiore del tessuto mediante una doppia cucitura a distanza
offrono un modesto asilo ai casti gigli del seno. = dimin. di
impiegate per amor mio in questo servizio del signor antonino in modo ch'egli sia
. siri, iii-1036: alle doglianze del medesimo ambasciatore per l'apertura de'suoi
giorni e mesi, sì per la spesa del piego voluminoso, e sì per la
a pena ricevuto il piego delle stampe del lavoro su'calibi. c. e
che penso che vi siano lettere ancora del padre. magalotti, 23-80: ricevere
magalotti, 23-80: ricevere in cambio del solito pieghetto un involto di parecchi quinterni
distende con diritto spazio al piego e principio del mare indiano è xvhi. lxxv miglia
[il granduca] di vedere la struttura del nervo ottico di detto pesce, che
è tutto fatto [il canale alimentare del lombrico] a piegoline trasversali, da
che trapelavano di mezzo all'increspata carne del cuore [della salamandra]. betteioni
1-135: qui scriveremo tutte le starie del mondo per raxon del navigar, come le
tutte le starie del mondo per raxon del navigar, come le core, zoè
come le core, zoè le rive del mar e ixole, cai, colli,
passetto della guarda, sembrava il porto del lagoscuro, tante erano le barche da
pielite, sf. patol. flogosi del bacinetto renale, non accompagnata da
trinci, 1-5: nelle falde più alte del nostro appennino abbiamo selve di faggi:
gli abeti, detti in lingua antica del paese pierle o pielle.
. tardo à{h 'abete', relitti sicuri del sostrato; cfr. anche fr. ant
13: pochi mesi dopo l'arrivo del col. lieto, vennero catturati i brigatisti
[17-xi-1982], 12: i piellini del sud mal sopportavano gli
pielonefrite, sf. patol. infiammazione del ba cinetto renale associata a
cinetto renale associata a flogosi interstiziale del parenchima del rene, sia per un'
renale associata a flogosi interstiziale del parenchima del rene, sia per un'infezione ematogena
. chirurg. incisione della pelvi e del parenchima del rene allo scopo di asportarne
. incisione della pelvi e del parenchima del rene allo scopo di asportarne i calcoli
, sf. medie. esame radioscopico del bacinetto renale in cui è stato introdotto un
. 2. originario, nativo del piemonte; piemontese. - anche sostanti
sia tenuto fra un mese dall'entrata del suo offizio far fare... in
adriani, 5-152: piemonte: piede del monte, falde o radici del monte
: piede del monte, falde o radici del monte. gioberti, 6-ii-365: la
poeta può nominare 'piede'il piemonte del monte ida ». = comp
col piemonte (con riferimento alle dispute del periodo risorgimentale precedente l'unificazione sotto la
al predominio politico, istituzionale ed economico del piemonte con l'annessione (come espressione
contro l'unificazione nazionale sotto la guida del piemonte). f. de
duca d'alva, sotto l'obbedienza del quale sono due altri maggiordomi, l'uno
. in dialetto alla satira un po'melensa del buon piemontese padre isler e alle oscenità
buon piemontese padre isler e alle oscenità del baffo. pirandello, 8-14: ora
soriano, lii-3-348: li piemontesi e quelli del monferrato non per altra causa che per
di visitare la casa e il sepolcro del loro concittadino. bonghi, 1-205: figurati
. che si riferisce, che è proprio del remonte o dei suoi abitanti, della
. razza piemontese: razza bovina indigena del remonte, con testa ben proporzionata,
di latte e di carne. -tipico del temperamento o della mentalità degli abitanti di
10-196: intendo... l'uso del gergo torinese o piemontese nei miei naturalistici
de'fiorentini che vi facciano un vocabolario del loro dialetto, come n'avete uno
loro dialetto, come n'avete uno del milanese, del veneziano, del napoletano,
come n'avete uno del milanese, del veneziano, del napoletano, del piemontese
uno del milanese, del veneziano, del napoletano, del piemontese. carducci,
milanese, del veneziano, del napoletano, del piemontese. carducci, iii-14-220: basso
semantica tendente a inglobare genericamente gli italiani del nord). leoni, 86:
, truppe austriache, sotto gli ordini del generale giulay, varcarono il ticino tra buffalora
divisa di un collegiale simile a quella del vecchio esercito piemontese riporta per un attimo
. -per estens. favorevole all'egemonia del piemonte nell'unificazione dell'italia, alla
s. martino avevano esteso l'influenza del terzo partito, che poscia fu detto
che nel consiglio di ieri fu fatta del tecchio a candidato ministeriale per la presidenza
e volere l'egemonia morale e persin politica del piemonte. 5. prov
l'istituto lombardo confermò la sua deliberazione del 1848. senonché cavour... cancellò
con il gruppo territoriale egemone (fenomeno del piemontesismo nei primi decenni dell'unità italiana
e alle tradizioni di tale regione e del popolo che ne è originario (e
e classica. faldella, 13-246: vocaboli del trecento, del cinquecento, ideila parlata
, 13-246: vocaboli del trecento, del cinquecento, ideila parlata toscana e piemontesismi.
- *). stor. fautore del piemontesismo inteso come egemonia del piemonte,
fautore del piemontesismo inteso come egemonia del piemonte, con la sua monarchia e le
governo i 'piemontesista'assoluti e nel libro del de maistre sono esposte opinioni, che
, che poi saranno riprese dal gioberti del 'primato', sulla funzione nazionale italiana del
del 'primato', sulla funzione nazionale italiana del papato. -fautore, sostenitore,
storia, della cultura e delle tradizioni del remonte. n. bobbio [
all'ostinazione tradizionalmente attribuita alla popolazione del remonte. baldini, 15-78:
più risentita e quasi il polo positivo del piemonte, il vescovo bandello direi che ne
agiografie della 'piemontesità'dell'uomo, anzi del 'genus'piemontese. =
istituzioni, agli usi, al dialetto del remonte; trasformare secondo un modello piemontese
di organizzare lo stato unitario sull'esempio del remonte, anche mediante la preponderanza dell'
] al governo le loro passioni del '6o contro il garibaldismo, aggiuntivi
alla capacità, infeudate agli uomini del piemonte o ai più devoti piemontisti.
sm. organizzazione secondo il modello istituzionale del remonte nel risorgimento. d
all'ordinamento dello stato o dell'esercito del remonte. nievo, 1-vi-621: organizzarsi
al remonte, organizzato secondo il modello del remonte. lib. romano, 1-227
azióne, sf. asservimento al predominio del remonte, estensione delle sue istituzioni allo
cartesiano, il diagramma, in funzione del tempo, delle portate o dei livelli,
essendo il ponte rumato per le piene del verno, con una scafa di pescatore con
venne in sì grande piena che uscì del viaggio suo e andò sopra il muro
, / se perde il tributo / del gel che si scioglie, / fra l'
, 497: si consideri prima una sezione del fiume in piena, che tanto sia
si udiva in basso, il rumore profondo del torrente in piena. -figur
in magra o in piena, / del dolce fiume le più fresche spire /
meno di non succedere qualche alterazione [del moto]... ove il corpo
incontrare quella resistenza che cagiona l'acqua del mare col suo rigurgito...,
resistenza. questo effetto corrisponde all'osservazione del zendrini, che trova un massimo nelle
l'acqua stigia / tutta la piena del suo ventre interno. -per estens
g. villani, 7-34: l'empito del corso del fiume... fece
villani, 7-34: l'empito del corso del fiume... fece rovinare il
come furono rovinati e caduti, l'altezza del corso del fiume, ch'era per
e caduti, l'altezza del corso del fiume, ch'era per lo detto ringorgamento
8-i-72: orsù, ecco la prima piena del tuo diluvio, iob. che farai
felice usignolo sempre uguale / queste notti del maggio e dell'amore / della tua
il fluire inarrestabile, lo scorrere distruttore del tempo. leopardi, 5-6: attendi
alta marea (anche nell'espressione piena del mare). ca'da mosto
654: 'piena nel mare': gonfiezza del flusso, alta marea.
spargesi la vi tal purpurea piena / del sangue, e sbocca in questa parte e
che soffiando s'arrestano. -piena del latte: montata lattea (anche riferito
nottata le era venuta la cosiddetta piena del latte: ecco perché non riusciva a
coloro che suso vi volliono ferire, né del suo stallo nolla muovono, perciò ch'
fretta, per non attendere la piena del popolo ignorante e mal consigliato, e
.. le loro industrie li ministri del re cattolico per ostare ad una tanta piena
, questa volta, si trovava nel forte del tumulto, non già portatovi dalla piena
in gerusalemme e nel vedere la piena del popolo, la frequenza delle strade,.
si dice la piena e la folla del popolo o della gente. goldoni,
: cotanto è grande / la piena del piacer che in sen gli abbonda / che
a meno di versare tutta la piena del tuo cuore in qualche genere di letteratura.
faccia desolata e mesta / parla la piena del materno affetto. carducci, iii-8-87:
prossimo m'appoggio / nell'improvvisa piena del mio petto / abbandonatamente come fossi /
momento le falle più pericolose negli argini del fiume in piena; ma il livello della
, compietamente. marino, 1-6-11: del corpo uman la nobile struttura / in
repubblicano e dalle mura segnate dai ricordi del 1849? baldini, 14-232: in
dechinar. mazzini, 47-63: la piena del moto sommergerà tutte queste tempeste in un
'dar la piena alle botti': aggiungerci del vino che sia dalla fermentazione scemato.
acciocché sempre permaniate nella dilezione della carità del prossimo vostro. gherardi, 2-ii-152: messer
vecchio, 136: sono pienamente persuaso del vostro affetto e parzialità per me.
, 1-3 (i-54): nessuna parte del delicato e morbido corpo pienamente nascondeva.
sebbene non avesse mai accettato la tessera del fascio, si era inserito pienamente nella
26: lo dimane dopo la morte del re filippo, alessandro sì n'andò a
animo testamentario, ti foe mio erede del regno. marini, i-47: fu a
d'allodiali e assugettite pienamente al potere del pontefice romano. -letter. incorruttibilmente
corpi di santissimi martiri, e principalmente del vescovo gennaro, il capo del quale
principalmente del vescovo gennaro, il capo del quale, incontrandosi col sangue di lui
sperelli aspirava la calda ed acre esalazion del suo cavallo, pienamente. -ant
a questa mia forse non meritata infelicità del nascere servo. foscolo, viii-38:
fu mai chi narrasse pienamente la vita del machiavelli. rosmini, xxi-263: il proprio
filosofìa che tutti i dottori di quest'arte del suo tempo ha avanzati. capellano volgar
consolo metello, fu fatta pienissimamente la vendetta del perduto pretore con la legione. guicciardini
nel mondo, per punirlo poi pienamente del male nell'altro. tasso, 5-66
, se non sapesse questa prima parte del libro. dante, conv., ii-xi-2
acciò che si scuoprano pienamente le malizie del diavolo. imitazione di cristo, i-1-2
i-13: quando pienamente pensa l'amante del suo amore, lo aspetto d'ogni
, 159: oh le piogge invernali del mio paese!... pozzi e
con una grande corba che aveva pienata del più bel fretto della sua pesca.
fluente / piovi pioggia d'aprile, / del candor d'occidente / pieno il ventre
, 4-k-1983], 1: l'orrore del vuoto, che l'esercito regolare libanese
, 1-3-543: fu suo allievo ancora [del verrocchio] agnol di polo, che
. = rifacimento, su pieno1, del lat. tardo plenarius (v.
propria materia, o di un recipiente del quale sia completata la capienza. -
quella pienezza di forme, di quella preparazione del corpo -direbbe un trecentista -ch'è propria
in relazione con il grado di riempimento del vaso e con la gittata sistolica).
l'aver la pelle distesa e la pienezza del polso, l'aver l'orina tinta
che la pletora. -ricchezza, vivacità del sangue. carducci, iii-23-248: leggero
radici nel popolo onorato e nelle parti del mio dio è la sua eredità,
apportano a'mercati pienezza ed alle fantasie del popolo tranquillità. 3. stato
: dal primo avvenimento infino all'ammezzar del suo lume è calda e umida [la
, come la primavera, e daltammezzamento del suo lume infino alla pienezza è calda
-anche: l'enorme quantità d'acqua del mare. piccolomini, 10-362: il
egitto dipende dalla maggior o minore pienezza del nilo. tutto l'opposto di quello
a cui niente di futuro manchi e nulla del passato sia discorso, ettemo di ragione
, 489: sarà esaltato nel mezzo del suo popolo... e nella
438: l'universo finiva al muricciuolo del cortile: là dentro se non era la
non tutti i seminaristi giungono alla pienezza del sacerdozio. -fertilità pienamente espressa nel
-ultima pienezza dei tempi: la fine del mondo e della storia, quando cristo
dominici, 3-13: venne la pienezza del tempo in quel medesimo anno, nel
quale lei mi aveva esposto per parte del signor iddio tali cose. achillini, 1-219
2-i-323: se il vacani nel frontespizio del libro non si dicesse uffiziale del genio,
frontespizio del libro non si dicesse uffiziale del genio, si svelerebbe a due particolarità
, x-1-32: avrei dovuto imitarlo nella pienezza del suo ufficio di soccorritore, di guaritore
il righetti almeno, contrastava con la pienezza del titolo. 8. compiuta
. lanzi, ii-343: ritiene alquanto del secco in parecchie tavole che forse furono
volto a sorprendere con la pienezza e felicità del pennello, con certo brio pittoresco,
, con certo brio pittoresco, coll'effetto del chiaroscuro e con un insieme che pure
a riformarsi secondo l'età della pienezza del salvatore. rosmini, xxv-192: lo
, culmine (di una stagione, del giorno, ecc.). c
c. bini, 1-79: la pienezza del giorno le mostra a diritto e a
con ogni pienezza e sincerità dal canto del papa e del cardinale barberino per il
pienezza e sincerità dal canto del papa e del cardinale barberino per il pronto effetto degli
povero vetturino gli mandava dietro nella pienezza del cuore. tarchetti, 6-ii-100: questa pienezza
, iii-2-1154: bevuto hai la pienezza del dolore / con tutto il viso innanzi profondato
pienezza e per le malsane paure decadenti del mio spirito malato di egoismo e di
quali cose se provano il tremendo vigor del suo genio, queste ch'io sono per
: il palestrina seppe purgare l'arte del contrappunto da tali imperfezioni e introdurvi la
dell'esametro di tanto maggiore alle tenuità del nostro endecasillabo. carducci, iii-12-18:
piacevolezza, molto l'avanza nel fine del sonetto con la scelta de le parole e
l'unirne molte insieme accresca la pienezza del suono e induca talvolta una certa asprezza,
: la morte di leone, la vacanza del pontificato e la pienezza poi di lui
e dello sbadiglio. -nella pienezza del significato: in tutta l'estensione del
del significato: in tutta l'estensione del significato. f. m. bonini
: la militare, intesa nella pienezza del suo significato, ed è scienza ed arte
de l'umore e da la refrigerazione del celo sono conformati. = dal
. -anche in relazione con la precisazione del contenuto. guittone, xxxiii-21:
i-xm-12: questo sarà quello pane orzato del quale si satolleranno migliaia, e a
sifone sia tanto alto in p dal fondo del vaso che, riempiendosi il vaso,
, sì che allora preponderando l'acqua del braccio op incominci a scorrere fuori del
del braccio op incominci a scorrere fuori del vaso. crudeli, 1-27: ah,
l'umidità de tacque, ricevendo i raggi del sole e de la luna e de
ecco che io sono come all'inizio del dissolvimento. sono pieno di sostanze che si
bisogno così grande del danaro... per li donativi fatti
poca luce, sì come a la presenza del sole e a la sua assenza;
pieni / de l'alto dì i giron del sacro monte. di giacomo, i-659
cose intorno / mi beava il favor del tuo bel riso. -intensamente occupato
piacenti / per te a quel che del più alto trono / governa il cielo
: essendo rimasa la vergine donzella piena del figliuolo di dio e ricordandosi delle parole
i-519: quella esce piena della camera del padre e porta li crudeli semi nel crudele
e lustro il pelo a spese della gloria del vero medoro. -colmo di
4-125: se vi sapete apicare al collo del diletto cristo, ponete la bocca al
partir pieno e satollo / delle cose del mondo, all'improvviso / ti sovrasta
vi-68: ditelo voi, che sopra del ginocchio / aveste il colpo d'una moschettata
gonfio (una vela, per effetto del vento). -anche: che spiega al
, lor portando verso attene / il più del tempo con le vele piene. g
la riserva fosse con la narrativa positiva del valore e come li beneficialisti dicono per
volontaria senza causa, riservata di consenso del titolare sopra il beneficio pieno, non
, 8-2 (1-iv-676): scontrò bentivegna del mazzo con uno asino pien di cose
vestire tante inezie vennero e tanti sfiguramenti del corpo umano, e il non aver
altre cose, non ci ha niente del vuoto; duo corpi non possono stare in
pieni, impenetrabili ed eterni. g. del papa, 3-87: dove i razzi
giorni tornavano ragguagliati a quel medesimo punto del sole, onde avevano preso il principio e
.., naturati de l'amore del santo spirito, fanno la loro operazione,
della banda destra era piena di baroni del sangue e quella dall'altra banda era piena
pieno la vicinanza: con grande concorso del vicinato. sanudo, li-206: el
ogne villan che parteggiando viene. anonimo del sec. xvi, xxxvi-295: d'empie
delle più popolose città di somiglianti assassini del nostro buon nome. tecchi, n-88:
., 9-98: il buon guardiano dee del mese di settembre gli alveari vecchi riconoscere
,... quanto al modo del parlare, è acconcia e temperata in modo
. calmeta, 54: la figura del dire deve essere mediocre, ma più
guidobaldo (essendo già maturo il consiglio del tradirlo) due spagnoli, con un
shakespeare e schiller, lungo il doppio del brano che forse hai veduto sull'italiano
stile ampio e morbido, con prevalenza del volume sulla linea. lanzi, iii-176
, 23-12: nella correzione, etc. del dante foscoliano, del quale vedrete in
, etc. del dante foscoliano, del quale vedrete in febbraio i primi due volumi
di statura anzi alquanto scarsa che maggiore del mediocre, pieno e compresso nella persona
lomazzi, 4-ii-68: i fianchi [del cavallo] vanno pieni, la groppa
[il po] / solo s'appaga del suo grande impero. t.
risonante, come / gli epici canti del tuo popol bravo, / scendono i fiumi
. -in alta marea (le acque del mare). crescenzio, 2-3-312:
sonante. -con riferimento allo scorrere del sanguenelle vene. carducci, ii-9-20:
, ch'è satolla e piena / del sangue degli ermini e surieni. g.
aurea volgar., 551: il granello del grano... cresce in piena
la revelazione statagli fatta per la bocca del ragnolo braghiello avanti che risuscitasse. b
, 1- xxxiv-53: sisto più mansueto del suo predecessore aderì alle insinuazioni di dionisio
sai, pinzocheroni, / che fan del collo il campanil di pisa. ariosto,
ritardoron qualche giorno non meno i soccorsi del re che l'ingrossamento dell'esercito degli
iii-24-195: c'è da fare la storia del nostro popolo,... piena
ogne magagna, / perché non siete voi del mondo spersi? boccaccio, dee
gli sanno lasciare. testi non toscani del quattrocento, 86: perché essi so
la pazienza, non biasimando la deliberazione del nipote e dimostrando di voler favorire l'
d'amor proprio, che si nutron del proprio incenso. de amicis, ii-518:
principale intento, cioè che l'autoritade del filosofo sommo di cui s'intende sia
in fatto di pace avere umile advenimento del corpo;... e 'l suo
xliii-81: de la grazia son pieni e del desio / de lo spirito santo dritto
da castiglionchio, 79: i detti altri del numero de'ghibellini essere stati ed essere
-alterato, arrochito (dal vizio del fumo). vittorini, 6-198:
, oltra l'usato piene / restate del parlar, ché 'l paradiso / certo armonia
, per quanto avesse piene le orecchie del suono e degli encomi delle armi,
, no: 240. 000 orecchie piene del tatatatatatatatata delle mitriaze agli avamposti akbunar kadikeuy
stati d'animo o, complessivamente, del carattere. c. botto, 191
. c. botto, 191: del rimanente, buon uomo, pieno..
pieno delle aspirazioni e rivendicazioni dei lavoratori del mondo, navigava sulle torpediniere dell'italia
pietro opera per movimento dello spirito santo, del qual era pieno. -con
utilitaria... e tutta piena del senso della vita intesa come attività e
, ond'ei s'awide / che del presumer nostro il ciel si ride. goldoni
sempre in festa, / l'opra meglior del cieco dio strapazza. alfieri, 1-1097
, ii-191: tra la muraglia / del perìbolo santo / e il portico dorico
/ base onde sorgeva la statua / del tempo. serra, iii-99: tu stesso
in alcuno modo fosse tratta a pensare del suo creatore, debbe abbandonare l'orazione
quello che è uscito de le dotte mani del mio tribolo. celimi, 830:
piedi, non potiam negare che 'l più del tempo non siano bagnati di sudore,
« piena di grazia quella galatea, del resto » seguitò il conte. brattea
carducci, iii-3-278: ei pensavan la chiesa del paese / nel mese di maria piena
rispondere a la vostra lettera de'9 del passato, se ora catarrosamente vi risponderò
intanto irene tutta piena / d'un pizzicor del solito più acuto. foscolo, iv-348
stretto ne le mani il freno / del governo del regno, e tanta possa /
le mani il freno / del governo del regno, e tanta possa / di nuovo
di 18 anni, inesperto delle cose del mondo, osasse avventurarsi così di suo
vaticano or regna, / tra le cure del mondo, ond'egli è pieno,
già d'anni pieno, né però del corteseggiar divenuto stanco, avvenne che la
/ c'altaltre dà manchisse. pannuccio del bagno, 1-xi-87: quei che piena
dalla vittoria tanto piena e tanto prospera del ducato di milano era augumentata...
.. l'ambizione e l'ardire del re di francia. straparola, i-118:
la lettera di vostra signoria delli 6 del presente è una instruzione così piena e
spagna. pallavicino, 10-iii-41: a misura del mio amore verso v. s.
spallanzani, 4-i-320: la poca profondità del mare da cui usciva un somigliante gaz e
cosa. serra, i-33: la poesia del pascoli è..., fino a
-aria piena: aperta (ed è calco del fr. plein air).
racconto egli era ancora nel pieno fiore del potere. -in pieno meriggio: alla
. -in pieno meriggio: alla luce del sole, senza cautele, né infingimenti
. serra, iii-171: in ogni modo del libro, così pieno insieme e disuguale
silenti voli di serafini, più luminosi del giorno. bemari, 3-153: ce ne
il cavallo trottava e infilava ormai la stradina del cimitero, esimio credette d'indovinare il
. alfieri, 1-647: nella reggia del mio pieno signore / a me disdice
, iii-78: sanza saputa della madre o del fratello... mandò via [
(e si riferisce anche al potere del papa e del sovrano assoluto, in quanto
riferisce anche al potere del papa e del sovrano assoluto, in quanto considerato di
romani pontefici suoi successori) dal privilegio del primato, da gesù cristo a lui
papa aggiunse... la piena autorità del vescovo di salerno legato pontificio.
circoscrizione territoriale (con riferimento all'autorità del vescovo ordinario). de luca
restringono al fatto, cioè alla situazione del luogo, nel quale il prelato inferiore
, il quale, impugnando la giurisdizione del prelato inferiore, pretenda d'essercitare la
tale regime) mediante un'apposita legge del parlamento (o mediante un atto straordinario
: cavour, raggiante e colla calma del trionfatore,... espose l'attitudine
con pieni poteri ero incaricato della distruzione del brigantaggio. b. croce, iv-12-238:
vari rapporti sociali o affettivi o nell'ambito del gioco, di una finzione, ecc
, quasi soltanto nominalmente all'alta signoria del superiore sovrano). tortora, ii-21
regale e di vera dignità, che diciamo del prim'ordine, con piena ragione di
lo stato assicuri in proposito la certezza del diritto. lisi, 2-35: disilluso
sono riservate la piena proprietà di un quarto del patrimonio e la nuda proprietà di un
a querela di falso, della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha
tutto il corpo del diritto romano... ella [la
o allusivo. serra, i-3: del pascoli, non si può nemmen dire che
, 6-22: luigi gonzaga, primogenito del marchese, di sua piena volontà rinunziava ad
egli si profonda nella piena / gioia del meditar. carducci, iii-12-169: ride
tal favor nella mascella. p. del rosso, 320: alcuni gli gittavano nella
andava al cuore. 42. del tutto soddisfacente, gratificante, piacevole (
fisso e oloroso, e il colore del rosso si è colore rosso buio, pieno
forte né troppo lena. trattati dell'arte del vetro, 71: togli perfetto azuro
. cellini, 538: questi rubini del levante hanno un color maturo, pieno e
turchine sono gratissime all'occhio per ragione del colore pieno e ceruleo e per avere una
rossa] prima che verso gli ultimi giorni del mese di agosto; e maturata in
... non vuol conturbare la chiarezza del mio giubbilo, ricercando pieno rendimento di
storiche vichiane e la critica e storiografia del secolo decimonono. -pregnante (il significato
avete saputo per giovarmi... del qual pieno e rilevato ufficio vostro..
come vero neutrale ed indifferente verso l'inimico del suo alleato. -altrettale,
, finché gli fu concesso il tragitto del golfo, e così il suo desiderio fu
. -giunto alla pienezza (il corso del tempo, la storia), al
serbasse a pieno regime il calmo ritmo del suo martellio segreto. -in
-in punto, preciso (un'ora del giorno). bemari, 4-40:
occupa la spalla superiore e quella inferiore del parallelepipedo di piombo. ameudo [
cui occhio occupa tutta la parte superiore del parallelepipedo, come, per esempio,
misurare a canna piena secondo l'ordine del comune di firenze, tenendo il panno
tirare o tenere la mano da ogni lato del panno. -a corpo pieno: in
l'opera che avea veduta era parto del suo pennello. -clamorosamente, rumorosamente.
, o verginelle, / i meandri del rivo e i giri ondosi / del
meandri del rivo e i giri ondosi / del notatore, e i veleggianti vanni /
-in pieno petto: nel centro del petto; al cuore. misasi,
è piena, comincia a suonare. [del venirsi preparando le cose e in bene
piènus, corradicale di impière, compiere e del gr. ìzhtoìc,, 7ri [
ylntr. (1-iv-237): nel mezzo del... prato era una fonte
pieno della fonte, per occulta via del pratello usciva. montale, 13-14 tit.
cavallette / a rendere insolcabile la faccia del mondo. / e vero ch'esse s'
... alla quasi fanciullesca opulenza del bravo milite, la giubba grigioverde liberò
. baldini, i-698: pel corridoio del convento... come per caso s'
frati. 5. resa massima del raccolto di una particolare produzione agricola;
ogni pieno rende il vacuo secondo tesser del modello originale che avete. idem,
alfieri, 8-182: né vuol veder del primo foglio il fondo, / né
altronde tarmonia prestabilita la cosa più bella del mondo, così come il pieno e la
ruzzini, lxxx-4-391: valendosi... del pieno del suo potere, entrò nel
lxxx-4-391: valendosi... del pieno del suo potere, entrò nel ripiego di
b. croce, i-2-273: vera forma del pensiero sarebbe... la filosofia
giuliani, i-307: nel più bello del saltare, eccoti che riviene a casa
della sala, e su al collo del giudice s'avventa come volesse abbracciarlo.
m. villani, 10-36: nel pieno del verno la contessa, la quale fu
la contessa, la quale fu moglie del sire di ricorti..., preso
la veracità dell'affetto e la forza del pensiero debba esercitare se stessa non solo
esercitare se stessa non solo nel pieno del ragionamento, ma in ogni sua minima
si recava; nel pieno talvolta / del suo affluire si sentiva addosso / gravare /
[rosmini] poteva cansare, il pieno del suo linguaggio è il più italiano de'
cantini, 1-8-281: rendere ciascuno il conto del macinato per lui, per il pieno
cinque., che difatto è figura del quattordici. mi segui? -no -
per l'occasione della vicinanza tolto un orlo del suo contado per dare il pieno a'
o a essere vivente, nel centro del petto, in punti vitali); profondamente
. colpire di sorpresa gioconda la sensibilità del pubblico in pieno. -direttamente,
pieno giacometta, fu lo stesso giorno del suo arrivo. -secondo la massima
intensità. montale, 3-89: « del mondo i disinganni ».. - scoppiò
carducci, iii-23-257: il colpo di sole del heine anche il betteioni l'ha avuto
iii-22-54: il corso degli avvenimenti politici del 1860-1 risparmiò il contrasto in pieno dell'esercito
esercito piemontese con... quello del regno delle due sicilie. -lasciare il
, grassoccio (una persona, una parte del corpo). - in partic.
, era più soggetto a sentir le offese del caldo. forteguerri, 2-28:
a messer giovanni boccaccio, primieri lumi del ciel della nostra favella, per le
volti, ma però tirate a filo del resto della faccia. l. gorgieri,
in una sala a piè piano nel mezzo del cortile, dove sedevano li pascià-visiri.
. peridoto, olivina. niccolò del rosso, 1-128-8: un arbore mi porto
venato. = alter, del fr. péridot (v. peridoto)
danese ugieri / e 'quattro figli del duca namone? / son così fatti i
più piccola della precedente; la pieride del navone ('pieris napi'), dalle ali
lat. scient. pieridae, dal nome del genere pieris (v. pieride2)
, agg. letter. che è proprio del monte piero, della pieria; che
rive / fra l'erbe, che del sol rispetta il raggio, / lece scherzar
396: anche ci venne in parte del terreno del pierlàsgio come traie a lina corda
anche ci venne in parte del terreno del pierlàsgio come traie a lina corda dal
come traie a lina corda dal canto del palasgio ch'è sopra la via nuova.
quali continuatori della missione e dei doveri del capo degli apostoli. -cattedra di piero:
loco santo / u'siede il successor del maggior piero. idem, inf.,
salvatica. = forma accr. del nome proprio piero-, cfr. migliorini,
bocca e ingoia pierró. = adattamento del fr. pierrot, che è a sua
/ ma vizio è crudeltate / e contra del pietoso esser spietato. guinizelli, iv-32
novellino, 48 (81): leggesi del re currado... che,
questo tremendo, cupo, battere / del cuore, non è pietà, non è
, non è più / che un gioco del sangue dove la morte / è in
di ferro, tenta le massicce porte del carcere, sulla cui soglia sta la giustizia
orfeo, 214: pietà, pietà! del misero amatore / pietà vi prenda,
miei sì subito apparisti, / aggi pietà del cor che tu feristi. epicuro,
corto. petrarca, 128-8: rettor del cielo, io cheggio / che la pietà
debita pietade lo figlio a la morte del padre intende. idem. inf.
dolcezza di figlio, né la pietà / del vecchio padre, né 'l debito amore
ardore / ch'i'ebbi a divenir del mondo esperto. idem, par.,
de pietae, sì cum la grada del spirito sancto ge darae la comunione.
... rispose che l'amore del padre (che gli era carissimo e che
poteva costringerlo a dare una versione falsa del comportamento paterno durante il fascismo.
lo spirito religioso; gli atti esteriori del culto. latini, rettor.,
'pratiche di pietà'intendiamo gli atti esteriori del culto. massaia, viii-58: dava
verso la propria stirpe agguaglia quella / del pesce che siluro il greco e noi /
, n-112: ve'la materna pietà del vitello marino, cui ben dodici soli veggon
i sassi / moversi a la pietà del mio tormento. manzoni, 73: come
assiso talvolta il villano / sulla porta del cheto abituro / segna il nembo che
m'apparecchiava a sostener la guerra / sì del cammino e sì de la pietate,
8. arald. la rappresentazione del pellicano che si squarcia il petto per
17. -offiziali della pietà: ufficiali del monte di pietà. statuti di pistoia
i... i e federigo poi del suo tesoro, / per soddisfar chi
-avere pietà di qualcuno: non fargli del male, risparmiarlo, lasciarlo in vita.
veduta nel giornale dell'ape la critica del puccini sulla mia interpretazione catulliana? per
per la quale l'uomo nelle miserie del prossimo suo si muove a pietà per
var. pièta risale direttamente alla forma del nominativo. pietanza1 (pietansa),
con gran pietanza, / che m'hai del tuo voler fatta vogliente. poesie bolognesi
fare a'frati certa pietanza, per cagione del concilio provinciale che si dovea fare per
e dispensò il silenzio, bevendosi alla sanità del nuovo predicatore. muratori, 7-iii-312:
consuma dopo la minestra. - pietanza del giorno: piatto del giorno (v.
. - pietanza del giorno: piatto del giorno (v. piatto2, n
di vino, due 'sfilatini'e quella pietanza del giorno che egli si è scelta fra
capuana, 15-193: correvano i bei tempi del naturalismo scientifico, del positivismo, e
i bei tempi del naturalismo scientifico, del positivismo, e sarebbe stato assurdo pretendere
come i continenti e i mari nelle carte del globo, e anche se è poca
'in nuce'che testimonia della seria preparazione del curatore e soprattutto della 'pietas'storica che
dominanti -è la sostituzione (cristiana) del fine al ritorno: del misticismo soteriologico
(cristiana) del fine al ritorno: del misticismo soteriologico alla 'pietas rustica'.
. movimento religioso che, nell'ambito del protestantesimo tedesco dei secc. xvii e
: ritorno semplice e deciso alla poesia del rinascimento puro, passando su la poesia non
la poesia non pure idealistica e scolastica del petrarca, ma su la scritturale e
devote in quel pietismo che segnò il finir del decimosettimo e il principio del secolo decimottavo
il finir del decimosettimo e il principio del secolo decimottavo. -per simil.
movimento di ritorno che le prime generazioni del secolo decimonono ebbero verso le antiche credenze
controriforma. tecchi, 11-121: certo, del paese di mia madre egli non ha
esterno, io credo che, nel fondo del paese di mia madre, nelle anime
consiglierei l'italia di arrendersi al piacere del dott. c. e ad abbandonare
ad abbandonare nell'istituzione giovanile l'insegnamento del latino. per simili proposte di demagogica
un dato romantico: come nella 'bontà'del meridionale non c'è pietismo.
connotazione spreg. dal punto di vista del decoro classicistico). carducci,
). relig. seguace e propugnatore del pietismo. caraucci, iii-23-30: i
ai manzoniani, salvo la superiorità poetica del leopardi su 'l manzoni, ci corre
. si lasciarono rimproverare solennemente dal capo del fascismo, nella lingua italiana che egli
l'opera considerata... come momento del pensiero particolare di kant: la certezza
lui da tutto il pensiero umanitario e illuminista del 700; l'efficacia diretta di rousseau
ragion pura. -retto secondo i princìpi del pietismo. papini, ii-731:
ideologie che, implicando scelte e istanze del pietismo, ne costituiscono la preparazione e
descriptio'. in quest'opera le idee del campanella sono sottomesse a una riforma:
e. cecchi, 2-75: un'esposizione del 'journal'riuscirebbe vana e tediosa: sotto
pietistiche, mi fece il racconto seguente del modo col quale riuscì a liberarsi di
tu possi avere la celestiale eredità. del mazza, xm: rimanendo s. zanobi
savinio, 12-245: l'infelice accostamento del 'gianni schicchi'al 'gallo d'oro'
intenso sentimento religioso, con scrupolosa osservanza del culto; piamente. giamboni, 10-19
. marino, vii-564: altra, del corpicei pallido e brutto / le squallidette
, 8-1 (26): fue piacere del segnore de li angeli di chiamare a
l'uomo pietoso sopporta mansuetamente ogni ingiuria del prossimo, avendogli compassione. cino,
a ridolersi de la gravitate / e del peccato che fa il meo segnore.
per l'aere uditi furo, / del mal pietosi ch'ei vedean sì presso.
alma si disgiunga, / sarete forse del mio fin pietosa. tasso, u-ii-251:
1-571: il riguardatore della tragedia gioisce del suo stesso cordoglio, dilettandosi d'amare
per una povera creatura debole e paurosa del dolore! saba, 165: se
pietosa mano e ferro empio s'intrise / del sangue (ahi) de la mia
alla felicità, irrevocabile / essa pure, del vinto che posa / il capo stravolto
molti, correndo e ricorrendo per ogni lato del giardino, preso, rilasciato, straziato
. guerrazzi, 41: nella mattina del 29 maggio furono veduti alcuni pietosi sostenere
sì come per tarmi e per la leggiadria del
: governava allora la guienna come luogotenente del re di navarra carlo cucio, signor
disiderio, sì si ritrovaro nella presenzia del benigno loro padre beato francesco. cassiano
natura. dante, xxx-4: amor del tutto m'ha lasciato, / non per
ma però che pietoso / fu tanto del meo core / che non sofferse d'
pietoso e fello, / di lei e del dolor fece dimanda. fausto da longiano
di pers, 3-277: scende il cantor del rodope nevoso / a'liti acherontei,
tartaro pietoso. forteguerri, 29-80: giove del mio mal pietoso / l'ha reso
neuno che l'offendesse. p. del rosso, 151: parvegli ancora di essere
a que'pietosi armenti / che son del suo lavor compagni eterni. -ant
io m'accorsi / di vostro ingegno e del cortese affetto / ebben tanto vigor nel
risposta delle mie scrittele sopra la morte del buon duca nostro, senza lagrime.
. ariosto, 4-45: questa opera fu del vecchio atlante, / di cui non
la pietosa voglia / di trar ruggier del gran periglio instante. tasso, 4-65:
4-57: o ilare ai dispregi / del tuo cadere... /..
sguardo, l'aspetto, un tratto del volto). fiore [dante]
1-37: bastami che restiate servita d'onorarmi del titolo di vostro servidore e di mostrare
pietoso le nudità del suo modello, tutto ciò che di fiacco
un pietoso velo sugli ultimi anni di vita del padre. 4. che
popoli fortunati quanto pietosi nella festiva solennità del loro efficacissimo protettore. cesarotti, 1-ix-18:
: qualche anima pietosa, facendosi interprete del cielo, disse che la peste sopraggiunta in
chiamavano i cristiani ed i bianchi figli del diavolo; al contrario pietosi erano sempre
perciò con la prudente e pietosa cura del buon pastore il popolo era nutrito ed
poco che potei; ma nel tempo del sermone il fervente parroco, seduto nel
, della patria, dei governanti oppure del prossimo in generale. ottimo, iii-78
volle che fosse lecito a'pietosi parenti del morto dar sepoltura alle sue lacere membra
caro, 1-493: la notte intanto, del pietoso enea / molti furo i pensieri
che, per formar l'imagine verace / del troiano campione, / l'ha nel
. benci, 1-23: l'ufizio del padre è il generare, per la qual
, per la qual cosa lo studio del procreare in vita i figliuoli è giudicato
tenerezza il ciglio / e nel tempio del cuor sacrai suo detto. -che
quella tragica peripezia cadé semiviva sul viso del semimorto, non era geminar l'agonia
più pietosi, giacevano buttati dalle onde del mare con le mani ficcate nella sabbia
voce, le parole, l'espressione del volto). chiaro davanzati,
virtù della pietosa sua lettera e poscia del castigo di già sofferto ella fosse,
, riusciva una pietosa ed abortita parodia del capolavoro di plombières. -che denota
più temerebbe di venire a lo raggio del sole che non farebbe la pietra, però
agnello signoreggiatore della terra, della pietra del deserto insino al monte della figliuola di sion
nasce, / che a tristo esempio del mio mal non giri. ulloa [
. -nella terminologia delle scienze naturali del passato e dell'alchimia, minerale compatto
algarotti, 1-vi-7: tutte le fabbriche del gran luigi sono costruite di una pietra
se si potesse alzare con mura il corso del fiume d'arno, allo stretto della
a. manetti, 99: questa arte del murare... ebbe principio da
ho, e dileggiato m'hai. del casto, 1-92: asserirete ben voi che
, / sì che t'abbaglia il lume del mio detto. -pesante,
e ripassa coll'altra mano la lama del rasoio. tommaseo [s.
pietre aquiline. -pietra argentina: arenaria del cretaceo,
e rifinito finché non assume l'aspetto del materiale naturale, rispetto al quale presenta
: la pietra bezoar nasce nel ventricolo del becco o capra silvetre dell'india.
caciolfa: varietà di calcare poroso fossilifero-arenaceo del cenozoico, estratta nelle marche.
quale fannosi figure, che debbon parere del color della carne. non è a
colando il residuo dell'evaporazione a secco del liquore ottenuto trattando la potassa del commercio
secco del liquore ottenuto trattando la potassa del commercio colla calce. dicesi anche 'pietra
di strati alternativi rossicci e nerastri o del colore dell'ardesia. quella che viene dalla
dell'alba, per vigilare ai preparativi del lavoro, prestabilito la sera avanti col garzone
il litargirio che si produce nella coppellazione del piombo argentifero. -pietra d'armenia
. salvini, v-4-1-1: la pietra del paragone,... francese '
egitto': sinonimo di giada. -pietra del, di paragone; pietra paragone: v
. 1 e 4. -pietra del, di sangue, sanguigna, sanguinella:
nome l'ematite. -pietra del fianco, dei fianchi: nefrite (v
forme. viene ella volgarmente chiamata pietra del fianco, perché, essendo l'uomo assalito
la carne, o lo scema o del tutto lo sgombra. -pietra del fossato
del tutto lo sgombra. -pietra del fossato, del fossataccio: varietà di
lo sgombra. -pietra del fossato, del fossataccio: varietà di arenaria azzurrognola estratta
, che si dimanda oggi la pietra del fossato,... della qual pietra
sagrestia di san lorenzo. -pietra del fulmine, della saetta: meteorite dotato
dotato di presunte proprietà terapeutiche. -pietra del gallo: alettoria. lauro, 2-78
, 2-78: alettorio è gemma detta pietra del gallo... cavasi del ventricolo
pietra del gallo... cavasi del ventricolo del gallo ch'abbia passato quattro
gallo... cavasi del ventricolo del gallo ch'abbia passato quattro anni.
anche assinite o assiniana. -pietra del monte conero: varietà di calcare compatto
conero: varietà di calcare compatto bianco del cretaceo, estratta nei pressi di ancona
nei pressi di ancona. -pietra del paraggio, di saggio: paragone.
ed ambasciate di costoro, / la pietra del paraggio in man prendete, / che
saggi e dei gatti. -pietra del périgord: manganese. bossi, 276
manganese. bossi, 276: 'pietra del périgord': manganese grigio compatto.
è poco usata, attesa la poca stabilità del suo colore. -pietra di finale
. -pietra di mozzano: calcare del lias inferiore, di colore tendente al
[s. v.]: nome del ceraunio...: 'pietra di san
-pietra dlstria, istriana: calcare semimarmoreo del cretaceo, grigio o giallognolo, resistente e
. -pietra di viggiù: arenaria calcarea del lias inferiore, molto usata in lombardia
bicchierai, 2: la sua base [del colle], che guarda ponente,
hoe apparecchiato il fornimento per la casa del mio iddio,... l'
-pietra piacentina: arenaria calcarea eocenica del friuli, di colore bigio, spesso porosa
, quella si guasterà fino al luogo del cordone, e da indi in su si
esso carbon fossile si servivano nelle fornaci del paese per cuocere tegole e mattoni;
volle il cielo, io mi rammento / del dono delle fate, e la nocciuola
tornare vecchi tempi. una pietra, del gran cumulo che mi opprimeva,
: credo per assoluto che nell'alto del monte sieno i filoni originari di solo diaspro
vino e il fumo, per la soppressione del bacio della 'pietra nera'e dell'invocazione
pietra in pietra, / mostrando l'ubertà del suo cacume. cavalca, iii-73:
, 1-132: la foce è allato del torrente, sterile / d'acque, vivo
oceano, a punto in su quel dosso del mare dove, se fosse uno uomo
stella li sarebbe sempre in sul mezzo del capo. bruno, 3-118: la pietra
disordinato empito sopra la città e parte del contado di cremona ruppe, mandando sopra
insensibili, o di persuadere chi è del tutto scettico. dante, xliv-25:
portava mezza di spuma e ci ponea del biscotto pesto ch'avrebbe fatto nausear le
t'avesse innoiato lungo tempo. niccolò del rosso, 1-37-2: di dol
lui piu che petra. poesie musicali del trecento, lxxxiv-140: né si commove
ungaretti, i-52: come questa pietra / del s. michele / così fredda /
che anche le pietre riverissero la grandezza del suo merito, fece gittare a terra
ogni atto umano? rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-113: guardate, inamorati,
navi sopra la chiesa di santo nicola del molo, e con quelle e con
.. colpire di sorpresa gioconda la sensibilità del pubblico. 8. pietruzza
la pietra, essendo battuta dall'acciarolo del fuoco, forte si maravigliò e con
rena che. nne diede. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano
mosaichi. baldi, 568: le strade del giardino sono tutte lastricate di gran pezzi
e voi che le fulgenti squadre / del ciel movete in triplicati giri, / o
san pietro... dal privilegio del primato, da gesù cristo a lui conceduto
confermare tutti i fedeli, come pietra del fondamento e centro dell'unità che in sé
età loro sì tenera e il fondamento del loro amore così bene stabilito in su la
la quale è piantata ogni massima privata del presente monarca. faldella, i-5-274:
pietra fondamentale del cristianesimo e della civiltà, ritrovasse conciliato
pietra d'angolo, la chiave di volta del mio incrollabile sistema. -pietra
esaurire... un'altra parte del programma: il collocamento, cioè, della
epoca... è la prima pietra del grande edificio della nostra rigenerazione.
, senza intonaco, luccicano dello splendore del granito. 14. macina da
16. lastra che forma la base del focolare. - pietra da camino:
coi piatti in grembo su la pietra del focolare. -pietra di decenza:
un giorno vi cade in acconcio di valervi del mio 'achille in sciro'che, se
nuovi inquisitori fu di levare dalla porta del palazzo dello inquisitore una gran pietra, nella
pietra, nella quale era scolpita tarme del re di spagna. lanzi, 1-1-127:
de sanctis, iii-202: il poema del cervantes è la fine del medio evo
: il poema del cervantes è la fine del medio evo, è l'apparire del
del medio evo, è l'apparire del mondo moderno, è un concetto cosmico
concetto cosmico, una pietra millenaria nella storia del mondo. -pietra di confine
pietra maggiore, pietra arringatoria; pietra del comune, dell'arengo, delvarrengheria, del
del comune, dell'arengo, delvarrengheria, del podestà). -pietra del bando:
delvarrengheria, del podestà). -pietra del bando: a venezia, ciascuno dei
l'altro a rialto. -pietra del vituperio: tribuna all'interno del palazzo
-pietra del vituperio: tribuna all'interno del palazzo della ragione di padova, destinato
56: andò a la piazza del comune... e, montata sopra
preda rengadora. pratica civile delle corti del palazzo veneto [rezasco], 258
258: si fa stridare sopra la pietra del bando, s'alcuno pretende cosa alcuna
s. marco, ov'è la pietra del bando. rezasco, 798: pietra
gran pietra, in rimini; pietra del podestà, in parma (perché il podestà
, vi arringava al popolo); pietra del comune, in casale di monferrato;
, in casale di monferrato; pietra del bando in venezia; pietra arringatoria o
oggi nella piazzetta a piè della torre del duomo) ed in ferrara; pietra dell'
o deltarrengo, in piacenza; pietra del vitupero, in padova e vicenza;
in questo differenti, che le pietre del bando veneziane, due tronchi di grosse colonne
faceva sopra il comandatore; e la pietra del vituperio padovana, riservata al gastigo de'
e petroni, ma nella sala maggiore del palazzo della ragione. 21. mercato
palazzo della ragione. 21. mercato del pesce (anche al plur. e nelle
. e nelle espressioni pietra o pietre del pesce, della pescheria). della
107: voltò per la via delle pietre del pesce alla piazza del comune. statuti
via delle pietre del pesce alla piazza del comune. statuti di civita castellana u535
che vendessero pesce... nella preta del pesce de fundi...,
che non abbiano pagato la gabella. statuti del fondaco di lucca (1590) [
bianco ove siano state cotte le radici del petrosello, mirabilmente cadano le pietre delle
viscere mie nascono i marmi. g. del papa, 6-i-20: l'atto di
bruciore, con doloroso senso nella punta del membro e nell'ano ed inoltre il
, 1-ii-615: era messer giannozo sanissimo del corpo e non aveva macola igniuna, né
allora né mai io non picchiai uscio del grasso. leoni, 468: furono
: furono perquisite quasi tutte le chiese del territorio vicentino e si videro scoperchiare le
d'unzione: lastra venerata nella basilica del s. sepolcro, a gerusalemme,
quale si riporta il soggetto nella prima fase del procedimento di riproduzione. ameudo [
dell'ammonite papanoceras grunewaldtii, fossile del permico. 33. locuz. -avere
marciava da pari a pari coi meglio del paese. -cavare sangue dalle pietre
brusoni, 4-i-60: radunata la dieta del regno, venne dagli ecclesiastici vibrata la
e la riverenza pei rappresentanti e difensori del popolo. pirandello, ii-1-915: mi
aveva divisi e mettevano una pietra sugli odi del passato. calvino, 12-39: noi
pietra egli non muove / per mitigar del cor la pena acerba? c. campana
parte o la sua o la riputazion del nimico. n. sagredo e g.
sì grand'esercito possedea le tre parti del regno, comandò al principe di taranto
, n. 4. -la pietra del ministro al reo non giova: la
proverbi toscani, 155: la pietra del ministro al reo non giova.
aperte, e posta loro una petròlla fora del corpo, acciocché per lo palpare non
: colore che tira al gialletto misto con del rossuccio di fior di pietracotta.
un'altra sorte di pietre (questa è del medesimo color tanè), quale è
diversi luoghi e resiste ad ogni ingiuria del tempo. fu adoperata da'goti e
dell'oratorio d'orsammichele, il palazzo del granduca, la loggia de'lanzi,
bianchissimi, più duro / delle pietraie del tuo carso. sbarbaro, 1-150: ogni
di sopra... dieci soldi del braccio in petraia. palladio, 1-3:
. faldella, i-3-32: l'ordine del giorno puro e semplice...
, e più gelosa, è quella del serrare la volta; e a tal fine
= deriv. da pietra, sul modello del romagn. pardaròl. pietrasantése,
serena': quella pietra non molto compatta del colore della cenere, con la quale
fa la buca per il mirabile tondo del povero zappelli, ed è ordinata la
.), con riferimento al colore del cielo. pietrata (ant. petrata
d'austriaci, mandati a tagliar la corda del porto,... s'incamminarono
vogliamo glorificare la guerra, sola igiene del mondo..., le beue
10-273: il marinaro sta seduto sul pietrato del cortile. = deriv
. domenico da prato, lxxxviii-i-502: del quadrupedante palafreno dismontava ed all'acqua chiara
grosse come orzo, e da la dilatazione del colatorio, per il che urinavo sangue
usate per votazioni e scrutini. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa
. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323) [
, iii-9-36: fenduto emmisi il grosso del mio corno, ne cadder giù le
.. si cavano in sul fiume del teverone a tivoli, che è tutta specie
ed hanno la proprietà al pari dell'acque del silaro di petrificare tutti li corpi che
per tutto il mondo, il dissegno del gran architetto gli eregge superba mole e
, 2-iii-264: pietrifico la tremante cretineria del mio viso con un certo timore interno per
operaio] lo merita grazie alla bontà del generoso e semplice cuor suo, cui
della democrazia', vuole pietrificato il cadavere del generale garibaldi. -fatto di
abbastanza a lungo; ma, più del senso di quelle voci ormai pietrificate, la
secolo precedente delle meravigliose scoperte sulla origine del mondo e riuniti gli elementi chimici più
cosa ho avuto in considerazione i vantaggi del regio museo di pavia, al quale ho
una lenta pietrificazione.. sospensione del tempo. ivaro, 5-23: nelle
osterie la gente si rifugiava dalla pietrificazione del tempo, in una specie di tappa,
. emiliani-giudici, 1-94: la petrificazióne del cuore, che in altri è principio
jahier, 3-122: la fialetta turchina del cloro, lo scodellino degli spilli,
viene impiegato per lo più nella composizione del calcestruzzo o per la pavimentazione stradale)
la macchia e il lento bosco ceduo cessa del tutto ed è solo pietrame pietrisco erbuccia
del petrarca: / egli esiste, egli ha
l'aspetto delle pietre naturali o anche del legno. = deriv. da
, sm. plur. stor. seguaci del patriarca monofisita di antiochia pietro di callinico
vedemmo a mancina un gran petrone, / del qual né io né ei prima s'
tra gran pietroni di verso le foci del fiume, convenne fargli piatti. de sanctis
scoprono a sinistra un gran petrone, dietro del quale stannosi all'ombra i negligenti.
così riccamente fregiati dei nostri poemi cavallereschi del cinquecento son l'ultima, più ornata
rotondo / riempiendo l'universo / del diluvio dei tuoi perché / di pervinche e
capo, correndo lungo la spiaggia pietrosa del pelago fremente. gioia, 2-1-150:
fondo di un corso d'acqua o del mare). gemelli careni, 1-iv-51
e nudi in vicinanza alla parte orientale del golfo sono, ordinariamente parlando, più
. govoni, 8-49: l'odore del pozzo invade / tutta la casa con il
abbia. straparola, ii-138: invaghito del verdeggiante luogo, entrò dentro e per
qualche cangiamento nella direzione e nella positura del suo asse. -costruito con blocchi
d annunzio, iv-2-926: la terribilità pietrosa del buonarroti. 5. cupo
: lo spacco verticale, dall'attaccatura del naso risalente sulla fronte, persuadeva del suo
del naso risalente sulla fronte, persuadeva del suo cipiglio e della sua forza morale
rendere conto della complessità e della novità del reale (un sistema filosofico).
di un mondo in agonia e ai canti del cigno che esso produce.
maggior artista e dotto in volgare italiano del tempo suo... e si avrebbe
una vena fra pietruzze vive dal piede del monte. landò, i-29: non
tutto simili alle conchilie, che stanno del continuo appiccate alle pietruze. lauro,
un non so chi un ulcere nella sede del perineo penetrante nella vesica, uscirono per
il musaico alla non più veduta luce del mondo. algarotti, 1-vi-9: i pittori
su l'arenoso fondamento dell'instabile volontà del principe, sovente con la più piccola
è ito egli pescando nell'acque limpidissime del poema cinque o sei petrucce nere.
hanno le pietruzze che compongono buona parte del mosaico di 'intermezzo'. serra, ii-6:
. redi, 16-iv-78: nelle montagne del malabar abitano certi uccelli nerissimi simili a'
: il fuoco della fornace e quello del tubo ferruminatorio non solo non fondono queste
, rimboccatura. glossari italiano-tedeschi del quattrocento [in « studi di filologia
(v. piegare) attraverso la forma del pari, pass. plic [i
ant. pievano. testi senesi del due e trecento, 135: del mese
senesi del due e trecento, 135: del mese di diciembre prosimo pasato ricieveti una
lui? 2. la casa del pievano. 3. titolo, dignità
ordinò con uno piovano di que'signori del castello, ebbe a patti il detto castello
furono raccolti nel volume motti e facezie del piovano arlotto, prete fiorentino piacevole molto
galileo, 3-4-515: mi pare la risposta del piovano arlotto a que'viandanti che gli
ricucito, / e la gonnella del piovano arlotto. d'alessandri, xcii-ii-226:
si farebbe un libro più ridicolo della vita del piovano arlotto chi volesse scrivere le innumerabili
narrai subito di botto / certa novella del pievano arlotto. giuliani, i-307: coi
mcccxl, per li uomini e persone del populo della pieve di santa maria in
3-192: alessandro di perugia, vicario del vescovo di bologna, fa pigliare don
l'insieme degli edifici adibiti ad abitazione del clero di tale distretto. nuovi testi
fiorentini, 189: la strada a piè del pogio che va a la pieve a
da dubitare che sia antichissima e almeno del sesto secolo, per essere stata essa
molto velocemente (ed è appellativo tipico del personaggio omerico di achille).
/ dispari prima che il ricordo santo / del piè-veloce mi s'annebbi.
veloce (v.), calco dotto del gr. t. oòolc, tòx'
distributori delle turbine si propaghino a monte del pozzo. -torre piezometrica: opera idraulica
e plauso, iubilo e favore / del populo ch'a pena vi capia, /
de amicis, i-614: vicino alla boccaporta del molinello, sonava un piccolo pifferaro.
liberò la città dai topi incantandoli col suono del suo strumento (e, in espressioni
. cassieri, 11-156: sullo stacco del 'flauto magico'... avverto un
, vedo ch'è scritto il nome del senatore giuseppe gadda. 3. tr
-con connotazione spreg.: il mestiere del pifferaio. celimi, 1-9 (
divinissima le rarissime dote dell'animo e del corpo di v. s. rev.
tanto batter di mani faceasi alle pifferate del bruschi e del cortesella. =
mani faceasi alle pifferate del bruschi e del cortesella. = deriv. da
p. segni, 1-98: le cantambanco del pireo, le meretrici, i pifferatoli
ser giovanni, 3-227: e'razzi del sole cominciarono a percuotere in quelle armi
stenioni detto da loro, si valevano del piffaro o tibie. foscolo, v-72:
della ciaramella, con le stridenti variazioni del piffero sulle note della cantilena dedicata a
tranquillo; pareva che la posata voce del direttore sboggettasse questioni e che la tremola
accozza. ghislanzoni, 16-84: i grandi del regno si avanzarono come un sol.
un sol., grande. -i grandi del regno! -mormorò la regina all'orecchio
, per dissimulare la sorpresa e la convulsione del ridere, rispose al ministro ed alla
salutato con trombe e piffari e voci liete del popolo. bruno, 3-55: ascoltate
co'piffari e i colori dell'oro e del mùrice.. con metonimia:
: era stato piffero nella banda municipale del suo villaggio. -persona che
delle anche, uguali, un'altezza del capo dal collo all'ombelico. —
? 9. stor. piffero del baccanaro: a bologna nel sec.
. 'il fanfulla'... la mattina del 7 dicembre, con tamburi e pifferi
la piva argolica / e 'l pifferon del satiro lucilio. parini, 314: orsù
dà con la cocitura di salice e del pigamo. crescenzi volgar., 6-100:
macchia, d capo e la parte superiore del codo di un cenerino bruno chiaro,
. 2. specie di antilope del genere damalisco (damaliscus pygargus) che
. pigro. statuto della società del padule d'orgia, 118: statuimo et
o vero camerlengo de la detta compagnia del padule d'orgia, li quali per
pigato, gli stessi nomi dei vini del ponente erano allora per me un'assoluta
un'assoluta novità. = adattamento del lig. pigàu. pigatrice (
. nel tornio per la lavorazione artigianale del legno, ciascuna delle punte o dei
che servono ad asportare le parti eccedenti del pezzo da sagomare. citolini,
sottomettersi al giogo, a lei straniero, del valore e della bontà, i quali
, come quella volta che a causa del formaggio lui era cercato, tutti lo volevano
nappa che, nella bardatura della testa del cavallo, pende dalla sguancia.
certo ai pugni, con gran divertimento del colto pubblico. giusti, 4-ii-535:
(v.), sul modello del fr. presse papier. pigiachiòstri,
e la diraspatura dell'uva nella preparazione del vino. soldati, 6-25: oggi
dava un tremolio quasi minaccioso alla base del teatro. = nome d'azione da
180: le belle pigianti al levar del sole son balzate dai loro letti di
cappellini fioriti, apparve il chepì amaranto del re. pirandello, 8-20: i mille
intento a schiacciare la cicca nel rimasuglio del caffè: la pigiava e sventrava col
, si prenda di più il palo del ferro e nel mezzo del fondo d'
più il palo del ferro e nel mezzo del fondo d'essa si facci ancora un
pigia! neanche tu sperassi di cavarne del mosto! -schiacciare fra le dita
o cascina adunque si pone la pasta del cacio pigiandovela forte per del tempo,
la pasta del cacio pigiandovela forte per del tempo, fintanto che il siero racchiuso dentro
strappo sul labbro, pigiano il tasto del giradischi e si mettono a ballare.
pigiano e priemono e torcono i botri del vino nel palmento. palladio volgar.
palladio volgar., 1-18: la cella del vino... facciasi sì grande
premere con forza una mano, una parte del corpo o, anche, un oggetto
ascoltasse da vero, pigiando l'unghia del pollice sopra la carta. palazzeschi,
quasi se lo fosse pigiato per via del vento. 4. spingere,
graf, 5-88: nel concavo emisfero / del del la nebbia boreal si pigia.
, 5-88: nel concavo emisfero / del del la nebbia boreal si pigia.
fante e stridendo i porci, la famiglia del capitano, passando per la via,
, / sì che di lui, del carro e de le ruote / fatto un
pigiare su questo; che la bellezza del numero è tutta ideale ed è convenienza de'
coppia illustre molto e poco bella / del genial suo letto entro la stanza; /
siàre, forma laterale o intens. del class, pinsére (v. pestare)
. v. j: 'pigiata': atto del pigiare, segnatamente con mano, e
d'acini di vite ingenerati e per calore del sole maturati e nel palmento fortemente pigiati
qualcosa (una persona, una parte del corpo). verga, 8-156:
sono regolabili in rapporto con le esigenze del materiale da trattare); in un
pigatura), sf. operazione iniziale del ciclo di trasformazione dell'uva in vino
per compressione dei grappoli, il deflusso del succo degli acini; può venire eseguita
di quattro o cinque giorni. b. del bene, 2-285: tre giorni dopo
, l'hanno giudicata dannosa alla qualità del prodotto e sono ritornati alla pigiatura coi
, fa accorrere i convalescenti alle piscine del mosto corroborante. 2. pressione
su un oggetto o su una parte del corpo umano. g. averani,
, pure apparivano scommesse le parti, come del rubino detto abbiamo: ed una gentil
dall'assenza di arti e in corrispondenza del quale si apre l'ano.
mosto. -attrezzo adoperato nella pilatura del riso. spolverini, xxx-1-186: agio
: 'pigionàcolo'per pigionale è dell'uso del contado di pistoia. = voce di
bottega in sull'assegnamento / d'esser pagato del primo guadagno / del pigional pannier.
d'esser pagato del primo guadagno / del pigional pannier. g. f. pagnini
gli amici di casa e i pigionali del palazzetto ov'abita la famiglia della piccina
s. v.]: 'pigionali del podere': que'che l'hanno a pigione
somarello già trotterellava sotto il solito bastone del pigionale. cinelli, 1-204: gherardo
un anno liberi ed esenti dall'estimo del contado... da'pigionali, da'
di un appartamento; pigionale. del tufo, 128: spendendo in contanti /
. chi noleggia un'imbarcazione. consolato del mare, 70: se patrone di nave
28-79: sono il ben visto protettore del paese; una specie di capo liberamente
deriv. da pigione1, col suff. del pari, pres.; cfr. ven
di fermarsi in quanto né al padrone del podere sia molesto e né a color che
per pigione de la bottiga de la corte del detto comune, l'anno e per
, ii-519: il salario attuale in ragione del caro dei viveri, delle pigioni e
., tassa sugli affitti. deliberazioni del consiglio generale lucchese (30-xnz593) pn
. palescandolo, 133: il fine del pigliatore non è di vendere alcuna cosa
, non perciò il compratore lasciarebbe niente del provento a lui promesso. giannone, 129
un buono uomo lignaiolo, il maesterio del quale a niun'altra cosa se estendea
, nel centro delle più rispettabili famiglie del loco. leopardi, iii-566: ho
mi piacerebbe acquistar la casa in via del piombo. 3. figur.
fatto ogni cosa, quello è signore del tutto. genovesi, i-ii
ii-529: qual favole levariano di voi? del vostro intelletto? questi tali, se
perdere il tempo, consumar le ore del giorno dedicate al signor dio, agli amici
(v.), sul modello del greco éxéiroxi? (v. elepoli)
dell'aria o introduzione di lei dentro del corpo una cosa non molto dissimile all'
una cosa non molto dissimile all'introduzione del cibo dentro il medesimo. 2
. -possessione diabolica. scala del paradiso, 186: il furioso è preso
che fecero gli greci di troia, del seno della madre sua ecuba, moglie
, x-1984], 37: i ricercatori del new zealand wildlife service accertarono che degli
il grado et i meriti così del pigliante come di colui che dà.
, e cossi anco per la contraria cagione del primo, e alcuna volta la disposizione
della medicina, alcuna volta la natura del pigliante, alcuna volta per ambedoe queste
obiezioni. lombardelli, 163: racchiudonsi del parlar que'membri, che fanno la
può e grida: soffia, per amor del cielo: e quando il fuoco è
bisogno di tutto il corpo per rispetto del pigliare, perché, muovendosi dalla parte
asse e pigliò il fondo delle brache del giudice e tirò giù forte. febus-el-forte,
, la levò [la lapide] del suo sedere, / ch'el'era molto
sente prima di quella le minime alterazioni del freddo e del caldo. l. bellini
quella le minime alterazioni del freddo e del caldo. l. bellini, 5-2-221:
. comisso, v-48: grande preoccupazione del mio amico era di fare il bagno
poeta giovane non anche guasto dal costume del dominare: vediamolo ora che piglia a
trattò la contemporanea e che vi aggiunse del suo. 3. per estens
cotai manichi di legno, pigliano l'acqua del fiume e di certi canaletti e la
corde così disposte invertendo il medesimo ordine del pigliare e dell'ommettere, le sette
, le sette corde si scelgono o del solo modo minore o del solo maggiore
scelgono o del solo modo minore o del solo maggiore. 4. afferrare
4. afferrare una persona o una parte del suo corpo con un gesto confidenziale,
esse passerei vespero e squille. parafrasi del decalogo, 55: ol pader, che
mani... overo cum la gagate del zupone e quando pigliamo el lato.
, i-513: per aver gioia intera / del valor non temere: / ad onta
valor non temere: / ad onta del follagio, / del sol pigliarmi a spera
: / ad onta del follagio, / del sol pigliarmi a spera, / per
citolini, 430: segue l'arte del vetturale, dove sarà esso vetturale,
, / sì com'elli ti caglia del mi'occhio, / sì. nn'avra'
di morbo boninsegna di guido machiavelli, zio del soprascritto guido e suo erede per testamento
. straparola, 1-3: sceso giù del muletto disse: piglialo, ché di
, anzi, potendo, con utilità del suo principe; e, bisognando pigliarne a
davanzati, 75-5: io amai voi e del mio amar pigliaste / in tutto ciò
nievo, 2-44: mi piglio su del don e sorbisco acquette e gramolate. carducci
per fuoco e tanto per taglia col consenso del re. de luca, 1-2-118:
, aristeo, sue dure legge, / del capo t'usciranno e l'api e
hanno abracciata e pigliata [la gloria del mondo] con molta fatica e angoscia
il piede, corre lungo la ripa del torrente è l'uomo oppresso dalla servitù
oppresso dalla servitù che altro non gode del mondo che vivere miseramente; l'altro
sua fatica e viene a pigliarsi più del mondo. de luca, 1-11-3-12:
siena, i-i: li spirituali del moderno tempo,... come subito
ingordi beveraggi ed a prezzi più cari del doppio del genuino valore; chi metteva,
ed a prezzi più cari del doppio del genuino valore; chi metteva, minacciando
maggio 1419, in proveditori e operai del nuovo spedale, del quale io era
proveditori e operai del nuovo spedale, del quale io era suto consolo e proposto alle
io era suto consolo e proposto alle compre del luogo e pigliare le tenuta insino d'
la corona, l'anno inante, / del padre suo ch'era di vita uscito
occasione di pigliare il grado di cavaliere del tosone, del quale da'ministri di sua
il grado di cavaliere del tosone, del quale da'ministri di sua maestà gli
di contentarsi ch'ella pigliasse il carico del governo, fece passarne dal re suo
avevano messo nel pigliarlo. p. del rosso, 246: avendo scelta quella ora
margarita, ch'era restata al governo del regno, la fé pigliare e si
: niuno di loro piglia cosa alcuna del bottino. consolato del mare, 161:
piglia cosa alcuna del bottino. consolato del mare, 161: debba dimandare già
si pilglia a capanno, / perché del sen séte molto dischesto, / so c'
. -assol. poesie musicali del trecento, lxxxiv-226: — leva quel
non cosa quale sia pariscente. detto del gatto lupesco, xxxv-ii-292: a l'
modo questo vedendo, senza alcuna cosa dire del perché, amenduni gli fece pigliare a
sia tenuto lo consolo d'andare al iudice del capitano e farsi dare lo messo e
lo messo e farlo pengnorare a petizione del creditore, a pena al consolo di soldi
palesemente i lucchesi, presa l'opportunità del tempo, due volte corse con parte
e alla strada assalta qualunche spagnuolo e del campo del papa vi passa, ammazzando
strada assalta qualunche spagnuolo e del campo del papa vi passa, ammazzando e pigliando
gran bisbiglia; / a la partita del vecchio vicaro / tucti gridano: al ladro
il ritorno delle medesime desinenze alla fine del verso. -attirare lo sguardo.
si comandò pigliassono i passi. parafrasi del decalogo, 53: i so dodes
gli era fuggita dello animo la cupidità del pigliare lucca perché gli bastava saccheggiare il
più instanti erano le esibizioni e le esortazioni del primo ai secondi, affinché consentissero,
ti maravigli, / antico spirto, del rider ch'io fei; / ma più
te piatà mi piglia. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-116: una gran fiamma
esclamò... lacrimando sulla spalla del marito. « e che accidente ti
tasso, iii-108: per la intemperie del tempo o per mutazione ch'io feci d'
tanti che pigliano ben c miglie e più del mare. l. frescobaldi, 2-86
legge a moises, piglia tutta la cupola del monte. biringuccio, 2-50: si
figure,... un presepio del bongiovanni che pigliava un'intera tavola. calandra
. tommaseo, 2-vi-72: il dialogo del capitano col re piglia ventiquattro versi.
, 21-159: con questo stesso mezzo del suono potremo raggiustar le carte de'luoghi
). forteguerri, 6-79: giunti del balena alla presenza, / rinaldo il
qualche ceppo robusto restava fiaccato dall'urto del ferro lucente. 34. indicare
conciossiaché solo il principio è la radice del pigliare i mezzi. aretino, 1-149
fare qualcosa; approfittare dell'occasione o del tempo e dell'età favorevole (anche nelle
era grande avantaggio pigliare innanzi alcuno destro del luogo e di tempo. boccaccio,
s'ei la sa pigliare. poesie musicali del trecento, lxxxiv-350: donne e fanciulle
, chi ha gentil core / pigli del tempo, seguitand'amore. / pigli del
del tempo, seguitand'amore. / pigli del tempo ciascuna di voi / mentre che
consiglio di spagna pigliò bene la misura del tempo e delle buone congiunture nel tentativo
gli alti mari pigliava né in terra del picciolo legno discendere volea, ma, a
via la qual, serpeggiando a traverso del colle, dalla città di distendeva pel
199: per questo lassassemo la via del greco e pigliassemo la via del scirocco.
via del greco e pigliassemo la via del scirocco. giovanni da verrazzano, lix-162