, 6: insomma, per gran parte del pei, craxi era, è rimasto
il ministro dell'interno con l'assenso del capo del governo..., o
dell'interno con l'assenso del capo del governo..., o i prefetti
pericolo che questi scellerati non s'impadroniscano del castello di pinerolo. g. gozzi,
reverendissima della salute dell'anima e di quella del corpo obbligata, ché l'una per
-essere fuori pericolo, fuori di, del pericolo: essere scampato al possibile esito
... ancora non è fuor del letto, benché sia fuor del pericolo.
è fuor del letto, benché sia fuor del pericolo. monti, i-15: lode
inquisizioni, le quali si faranno nella chiama del maestro, debbono essere segrete, e
persone. proverbi toscani, 239: fuor del pericolo ognuno è bravo...
perito2); l'espressione pericolo giallo del n. 3 è calco del ted.
pericolo giallo del n. 3 è calco del ted. die gelbe gefahr (coniato
sì spesso e sì pericolosamente facevano que'del sangue reale. carducci, iii-6-207: lode
. mazzini, 53-37: ho la vostra del 3 che mi toghe finalmente di pena
della pericolosità che ha prodotto la prima 'fine del mondo'. 2. capacità
. serdonati, 10-3: questo viaggio del giappone è molto pericoloso, sì per li
: non intendendo il profondo significato filosofico del principio della indipendenza dell'arte..
-sport. gioco pericoloso: nel gioco del calcio, intervenuto irregolare, per lo
febbre, che... in capo del terzo giorno fu da'medici stimata acuta
da un male tormentoso (un'espressione del volto). buonarroti il giovane,
fiate cresce l'ardire. testi senesi del due e trecento, 135: or sapiate
impresa ad altro tempo prima la novella del pericoloso stato del masfelte e poscia il
tempo prima la novella del pericoloso stato del masfelte e poscia il dispiacere della sua
-esposto alle offese militari o al fuoco del nemico (una zona, una località
applicabili, oltre che la diffida a opera del questore, determinate misure di prevenzione a
e grave che spaventa tutti gli uomini del paese. pananti, iii-107: un animale
. cavalca, ii-117: la bocca del detrattore si è come il sepolcro del
del detrattore si è come il sepolcro del quale esce pericoloso fetore. -erroneo
della casta minerva e maravigliansi della grandezza del cavallo. l. priuli, lii-4-444:
: ne'passati tempi pericolosi furono ministri del ben pubblico, né consentirono alle voglie
lat. scient. pericoìpidae, dal nome del genere pericola (v. pericòlpa)
'pericolpite': in patologia, è infiammazione del tessuto che ravvolge la vagina. =
pericondrite, sf. medie. infiammazione del pericondrio. = deriv. da
. rucellai, 2-66: il periosteo del capo più del pericrànio sodo si è.
2-66: il periosteo del capo più del pericrànio sodo si è. f. f
il pianto] fomentandosi nell'umido soverchio del pericrànio vien fomentato dal sopore che 'l
-in senso scherz.: sommità del capo. nomi, 5-33: anseimo
coaduna quest'acqua talora fra i muscoli del capo ed il pannicolo pericràneo. =
: sono qui, con lo spirito magno del monte bianco, per ritemprarmi definitivamente;
e propria, all'inizio della formazione del rivestimento cutaneo, nei primi mesi di
perididimite, sf. medie. infiammazione del perididimo. = deriv. da
peridìdimo, sm. anat. tunica vaginale del testicolo. = voce dotta,
peridigiunite, sf. medie. infiammazione del tessuto connettivo che circonda l'intestino digiuno
lat. scient. peridiniidae, dal nome del genere peridinium (v. peridinio)
rossiccia o bruna. -peridòta del brasile: crisolito del brasile.
. -peridòta del brasile: crisolito del brasile.
si è pur dato il nome di peridota del brasile alla tormalina color di miele.
periduodenite, sf. medie. infiammazione del peritoneo che riveste il duodeno, provocata
tali si dicon perieci. g. del papa, 5-47: perieci si appellano coloro
ciò che si è detto nella teorica del sole intorno a'suoi moti...
. cecchi, 5-19: l'uomo del cannocchiale... seguitava a dissertare
perienterite, sf. medie. infiammazione del peritoneo che circonda le anse intestinali.
periepatite, sf. medie. infiammazione del peripate, provocata per lo più da
ramusio, ii-9: incominciarono quelli del doge poste in ordinanza le galee nel
sf. medie. infiammazione della capsula del cristallino. = voce dotta, comp
periferia di un cerchio alla quarta parte del diametro del medesimo. mascheroni, 8-5
un cerchio alla quarta parte del diametro del medesimo. mascheroni, 8-5: né
. -con scherz. riferimento alla superficie del coipo umano. ghislanzoni, 18-95
gustoso dei solletichi. -linea del fronte di uno schieramento militare. colletta
2-i-114: l'armata tedesca per i piani del generale bianchi fu... divisa
820: ogni individuo pensa al mantenimento del suo corpo, non esce dalla propria
alla nostra periferia, proprio alle porte del vecchio maligno pianeta terra. -figur
(e ha assunto fin dagli inizi del moderno urbanesimo una connotazione negativa, implicando
) egli dalla periferia ed io dal centro del problema. c. e. gadda
nelle zone fin dove giunge l'influenza del centro di maggior elaborazione e diffusione della
ceti subalterni, esclusi dall'esercizio effettivo del potere. gramsci, 1-19: in
ha luogo negli organi e nelle zone del corpo più lontane dal cuore, nei
lat. scient. periphyllidae, dal nome del genere periphylla (v. perìfilla)
pelo, che riveste internamente le pareti del peritecio dei funghi pirenomiceti.
: perifrasi è circonlocuzione che in luoco del diritto nome pone un altro, o solo
precetto di color che l'arte insegnano del ben favellare, che non debba l'
(465): poi veniva a parlar del voto, ma per via di perifrasi
dell'agg., o una costruzione del verbo, come il pass, prossimo)
dal pari. fut. con forme del verbo 'esse', e ha valore di fut
perigastrite, sf. medie. infiammazione del peritoneo che riveste lo stomaco.
5. mus. eseguito con la tecnica del picchiettare. -anche: costituito, formato
3-66: riesce a fare tutto il valzer del 'pipistrello'e tutti i picchiettati della
che si ottiene accostando con la punta del pennello piccolissime macchie di colore.
che il guanto ha preso l'odore del gelsomino, non perawentura che se gli sia
perawentura che se gli sia appicato niente del gelsomino, ma che esso medesimo è in
dicono cimiciattola, comincia maturare alla metà del mese d'agosto e, maturata perfettamente
quarantotti gambini, 10-254: la cattedrale del beato basilio... è..
. cecchi, 5-285: le note del cembalo delicatamente rimbalzano tra le fronde come
prodotte in un dipinto con la punta del pennello. r. longhi, 1-i-1-431
arzanà, mentre i ministri nelle botticelle del legno la polvere delle artiglierie ponevano e
accese. marino, 19-155: il tuon del grido, il picchio de la clava
quella voce e dai picchi sonori delle lavandaie del fiume. dossi, iii-155: a
iii-155: a che spesseggi i picchi irritati del tuo nodoso bastone a corno di cervo
più sottile, si svegliò al picchio del battitoio, e stando con l'orecchio
, a contemplare io sorga, / del suo tuon destator con dolce picchio /
: maria era stata svegliata dai colpi del picchio sul portoncino di casa.
fé sosta, / e'gli levava del capo uno spicchio. tasso, 7-42:
. ungaretti, xi-108: e il mese del sacrifizio, e se potessi stare altri
dieci giorni qui, verso la moschea del martire hussein, fra due ali di guerrieri
5. urto involontario di una parte del corpo contro un ostacolo o in una
la bara, perché ricordassi 1'esistenza del pittore nel momento stesso in cui ne
nella profonda notte / sento la gronda del mio tetto, e il picchio /
7. per estens. pulsazione del sangue o del cuore; battito.
. per estens. pulsazione del sangue o del cuore; battito. fagiuoli,
faldella, iii-no: solo il picchio vivido del suo sangue potrebbe snidarmi questo gelo scettico
. faldella, i-4-76: approvata la legge del rincaro degli zuccheri, fece in un
si vede solamente l'inverno come anunziatore del cattivo tempo, che rampiga per li
con fasce bianche; la parte inferiore del dorso bianca; il sottocoda, l'
; è comune nei boschi dei monti e del piano e per le pianure ove sono
vaga dei contrasti, ha dipinto sul corpo del picchio rosso maggiore. dizionario etimologico italiano
rosso; voce della maremma toscana e del lazio. -picchio cenericcio o cenerino:
delle provviste di semi, specialmente de'pinoli del 'pinus cembra', che ammassa in
con una frustata sonora le prime ombre del crepuscolo. 2. per estens.
. volg. * picùlus, dimin. del class, picus (v. pico)
il dito. = adattamento del turco pik (v. picco6).
. v.]: tutto questo picchio del ramaio fa venir il dolor di capo
muratori in casa, fanno un picchio del diavolo. e un continuato picchio al
lasciava spennacchiare da un'aquila che non aveva del reale sol che nel fingersi una colomba
forse sarebbe morto col picchiotto della porta del delitto in mano. fanfani. uso
scambrilla, lxxxviiiii- 482: se ancora del pan bianco fossi, / di'al cibacca
piccichétto, sm. ant. parte del coltello usato dai guantati per tagliare la
s'era acconci e con istrani reggimenti del corpo, avrebbe mosso al riso la
: gli rispondo concedendo tutto: né del resto potrebbesi senza piccineria o voglia di
carducci, in-20; 3ó3: nell'affare del complimento scambiato tra lo scott e il
all'oratoria dimenticano le leggi più elementari del linguaggio poetico. -con valore attenuato
cantù, 2-197: tutte le brighe del paese, tutte le piccinerie di consorteria
e non può non vedere certe 'piccinerie'del viani preside. faldella, i-4-9:
i-4-9: oh! usciamo dalle corrotte piccinerie del nostro tempo, in cui si chiama
vino e maneggerà quasi macchinalmente gli oggetti del suo scrittoio soffermarsi col pensiero nella contemplazione
appeso al collo / di voi grandi del regno, ei durerà. giuliani,
dimensioni inferiori al normale (una parte del corpo). m. franco,
gran torto / a svegliermi il radicchio del mio orto, / essendo per ancor troppo
è tra la cupola di santa maria del fiore a quella non dico di san giovanni
detto primo / che il piccino fermento / del mio cuore non era che un momento
cuore non era che un momento / del tuo. tecchi, vili-133: tutto gli
di altri nostri antichi scrittori a quella del machiavelli, ha un criterio certo per
sorda, dai giuochi capziosi e intensi del sentimento libero da freni!
di società che consiste nell'imitazione spiritosa del linguaggio infantile. g. bargagli
bambino. aretino, 20-276: parte del popolo lasciò abbrusciare, e parte mandò
: la piccola suora era accorsa al grido del piccino, lo aveva trovato piangente.
più importa al clero. quasi tìmido del suo ardire, si fé piccino e si
pìccios, sm. ant. parte terminale del beccuccio dell'alambicco. ventura
quando che si lambica che il piccio del naso del lambico entri ben nell'ampolla
si lambica che il piccio del naso del lambico entri ben nell'ampolla over inghistara
di origine merid. (per il cambio del gruppo -ipjo in -iccio).
rezasco, 804]: sentita la relazione del m. girolamo sesti, nella
]: picciolari alle porte per introduzione del vino. = deriv. da picciolo
luoghi opportuni, si accinse alla espugnazione del ridotto cinto di alte mura, nelle quali
alte mura, nelle quali la picciolézza del cannone condotto quivi non poteva fare alcuna
adesione o viscosità, sì per la picciolézza del corpicciuolo. milizia, v-121: la
invitava la sua vista fatigata dalla luce del giorno a riposarsi in quell'azzurro che
picciolézza dei suoi acini e per la forma del grappolo, riconobbi essere stata prodotta dalla
iii-774: il vasari, che parla del venusti con parole di stima, insiste
. -dimensioni ridotte o scarsamente sviluppate del corpo o di una parte di esso.
262: presupposta la picciolézza del corpo dell'uomo, la sua voce
abito metteva più in vista la prominenza del ventre e la picciolézza delle gambe.
: questa è la picciolézza dell'entrata del prelato, la quale è cagione del vilipendio
entrata del prelato, la quale è cagione del vilipendio di tutte le dignità.
cotesto sito è abitato dall'ultima popolazione del mondo, così per il luogo ch'ella
: con la brevità e con la concision del numero, si mostra del fiume la
la concision del numero, si mostra del fiume la picciolézza e la grazia.
me nella loro picciolézza gravosi. atti del primo vocabolario della crusca, 255:
: considerando la picciolézza, anzi nullità del mio merito, tanto più si accresce in
. tommaseo, 11-115: l'arti del vivere e i fini dell'oprare..
chiedermi come andrà a finire questo baraccone del mondo. -debolezza, esiguità,
, avremmo negato a lui gli onori del sepolcro. giusti, v-24: non fu
: mercurio è la più picciola stella del cielo. libro della natura degli animali
io non ho se non una testa del salviati ed un picciolo testino del bronzino,
una testa del salviati ed un picciolo testino del bronzino, di quando io era molto
in ordine del tutto ed universo è importantissima, perché
dalla croce, iii-29: ulcere della cotenna del capo... nascono con eccessivo
dalla nave ei scese / sul picciolo del nilo infido legno? foscolo, gr
fra giordano, 5-147: le stelle del cielo, peroché sono così lontane,
portocarrero, uomo che in picciolissima statura del corpo comprendeva animo vivace e spiritoso.
vedova e nodriva un picciol figliuolo che del morto marito l'era solo rimaso.
carducci, iii-1-464: o bionda testa del mio bel giovanni, / o del
del mio bel giovanni, / o del fanciullo mio gioconda faccia! / deh come
intra la turba de'giovinetti una figliola del sopradetto folco, il cui nome era
tempo (un animale). del tuppo, 521: comandò esopo che se
una pici ola assemblea che pria del riposo era formata dalla moglie, dalla madre
. tortora, ii-172: la separazione del signor di rohan lasciò il principe in tanta
, segregati nel culto dell'avvenire o del puro pensiero. gobetti, 1-i-183:
gioacchino volpe, uno dei migliori spiriti del picciol gruppo nazional-liberale, porti negli studi
nazional-liberale, porti negli studi la mentalità del materialismo storico. 6. che
alla pioggia che affliggeva i poveri fiori del mio picciolissimo giardinetto. [sostituito da]
75): era come la piccola capitale del suo piccol regno. [ediz.
: quivi era come la picciola capitale del suo picciolo regnol. mamiani, 3-5:
-poco elevato sul piano o sul livello del mare (un monte).
g. villani, 12-102: il re del garbo con sua oste, a picciole
in ballia. bondie dietaiuti, 291: del pesce sono apreso / che 'n agua
iii-vi-2: l'uno si è, che del die e de la notte fanno ventiquattr'
notte fanno ventiquattr'ore, cioè dodici del die e dodici de la notte,
, 26-8: se presso al mattin del ver si sogna, / tu sentirai,
ancora di dio, dinanzi al giudicio del quale di qui a picciola ora s'
, 515: ahi, fu una nota del poema eterno / quel ch'io sentiva
e fanno un tremolare il più bello del mondo! fausto da longiano, iv-102:
, 19-113: il mare all'ora del flusso notturno... abbraccia la
però ristagna egli i flussi dello stomaco e del corpo, ed essendo picciolo nuoce meno
bevere troppo vino picciolo che a bere del grande. ghirardacci, 3-202: si
in grande fiamma s'accese. trattato del ben vivere, 6: quella gioia
vivere, 6: quella gioia [del paradiso] è sì grande che chi n'
per tutto, ma nella persona bensì del tiranno. botta, 4-633: copragli.
alcuni de'delitti o per natura del proprio peccato o per condizione di coloro
picciolo o vile, se alla dignità riguardi del donatore, ché non è picciola cosa
bisaccioni, 1-265: vagliasi... del proprio ingegno ciascheduno, e trovarà per
divinità o rispetto all'universo. scala del paradiso, 31: tutti quelli che sono
per chiedermi come andrà a finire questo baraccone del mondo. -il mondo picciolo
. ella fu così detta rispetto al merito del poema, inferiore a quello dell'altra
già rapporto alla mole o all'angustia del soggetto. 21. liturg.
loro in cielo veggiono sempre la faccia del padre mio. ariosto, 37-106:
a dir loro: da qual parte del cielo venite voi in questa piccioletta abitazione?
capelli biondi-scuri che si ammirano nelle madalene del tiziano. carducci, iii-3-272: meglio
picciolino spazio, / che l'uom del viver ci ha, poi che dio vole
grossi. -in partic.: moneta fiorentina del valore di un quarto di quattrino.
eletto primamente podestade in firenze per invidia del consolato: ciò fue messer paganello da porcara
baldovino. f. cavalcanti, 43: del mese di genaio nel cccvnj feci ragione
villani, 10-192: valse lo staio del grano colmo soldi otto di piccioli di lire
da lire quattro di piccioli. atti del primo vocabolario della crusca, 280: una
. ariosto, 1-iv-273: io non voglio del suo un picciolo, / se non
per torgli il dono fattogli da agusto del suo debito, riscosselo il fisco sino
6-159: faccio sacramento sopra tutti i santi del paradiso non essermi rimasto un picciolo per
trarrà l'umidità e l'omore dentro del corpo della terra e porterallo su per lo
anno e più. burchiello, 86: del resto tòi fichi castagnuoli / colti senza
, cavatili tutti gl'interiori dalla parte del picciolo. redi, 16-iv-112: egli è
e non molto lunghi picciuoli. b. del bene, 2-312: quando già si
28-19: tutti essi [gli acini] del pari... stannosi con le
stannosi con le bocche ristrette a'picciuoli del raspo, e ne attraggono e ne
; è viva e comune la memoria del salino di fabricio e del suo piattello
comune la memoria del salino di fabricio e del suo piattello sostenuto da un picciuoletto di
piccióna, sf. omit. femmina del piccione. moniglia, 1-iii-208:
il bianco alle penne e all'ora del pranzo si imbrancò con loro. 2
, / ove soglion le travi del soffitto / guastar spesso la scuffia a
piccionaia. -con metonimia: pubblico del loggione. tommaseo, 15-300: il
, per così dire, la piccionaia del suo pubblico paesano. 4.
. panino la cui forma richiama quella del piccione. 4. figur. appellativo
migratori, uccelli di passata nell'america del nord, era forte almeno di 2000
pizzoni, matino e sera. g. del papa, 6-i-41: avvertendo che le
qualità di commissari delle corse al trotto o del tiro al piccione o delle feste carnevalesche
approvi il disegno di legge sull'abolizione del tiro al piccione... ».
taglio di carne che levano dalla estremità del soccoscio, compresa la girella del ginocchio
dalla estremità del soccoscio, compresa la girella del ginocchio. 5. gerg
. roseo, iii-248: col caldo del sole crescono molto i piccioncelli. romoli
. glie le rimando indietro per mezzo del suo picciotto. x. stor
la trinacria ove i picciotti, insofferenti del giogo d'un tiranno, si son
lui un veterano garibaldino, il vecchio patriota del paese; e il bellone, acceso
nei giorni oscuri dell'indigenza e sopratutto del cattivo umore di quell'affamato piccirillo.
mia età, e sotto il sacro vincolo del matrimonio? » la bocca del re
vincolo del matrimonio? » la bocca del re rideva mentre le mani riordinavano severamente
acuto a sinistra come volesse ascoltare il battito del suo cuore gelido. e faceva un
picco di orizaba nel messico e quello del cotopaxi nelle ande equatoriali e dell'imalaia
/ baleni di diamante, stava il picco del viso. montale, 5-85: una
folata / radente contro il picco irto del mesco. -per estens. alta
librarsi al di sopra di tutte le contingenze del sentimento per attingere i picchi immutabili della
di picco: il punto di massima deviazione del valore medio di cresta. -valore picco
milano, s'arriva anche a picchi del 45-50 per cento. 5. marin
di ruotare e scorrere lungo la faccia del relativo albero, per ricevere il vento
capitano taylor. egli si era accorto del nostro stato di sventura da uno straccio
cavi, che sono la trozza in prolungamento del bicorno: la sua drizza, che
civada, a dritta e a sinistra del bompresso. 6. ant.
sperdendole a branco, / scopriva un'ansa del lago, liscia e piacente come un
l'uncino d'un artiglio nell'occhio del coniglio e con l'altro lo stritola al
sopraffare l'uomo, quando il boato del campanone della chiesa piombò quasi a picco
dire, a picco, quali sono quelli del tufo. giuliani, ii'335:
mare. -che appare alla sommità del cielo, in posizione zenitale, illuminando
: voi tutti imbarcatevi sopra la nave del nostro bravo capitano angiolo, e se vi
stuparich, 9-105: la grave crisi austriaca del 1873... mandò a picco
la rappresentanza proporzionale è diretto il progetto del giolittiano on. camera, relatore di
o il mandi a picco, / perché del volto allor ti sale in cima /
-tirare a picco: trascinare sul fondo del mare o di un fiume.
pichi e di scarpelli fece tagliare el resto del monte. trissino, 2-1-270: quivi
: bassompier non lasciò passare questo picco del nunzio senza il suo repicco assai pungente
-chi). ant. sapore frizzante del vino sulla lingua. soderini,
picco. 2. alterazione del vino di bassa gradazione o non ben
prima battaglia messe in fondo il vascello del giovane tromp, il quale, picco di
della canna nostra. = adattamento del turco pik, dal gr. 7trjxu <
di peso un tempo corrente nelle isole del sud-est asiatico e corrispondente a 63 kg
misurare la lunghezza di un tessuto servendosi del picco come unità di riferimento.
e animo (v.), calco del lat. pusillanimi (v. pusillanime
ancora inspirati dall'ingegno e dal genio del fondatore; ma non riuscirono, perché usarono
minore, / ma non gli lasciarla del campo un dito, / ché a lui
la mi'mamma volle mettermi alle caldaie del paperini qui in crespole, a tirare
. pascoli, 1-297: il corpo del primo occhietto-arbusta etc., deve essere
l'umanità beve negli otri / gialli del desiderio, e chiama e grida / con
proposizioni della grandezza e della piccolezza, del maggiore e del minore, dell'universale e
e della piccolezza, del maggiore e del minore, dell'universale e del particulare
maggiore e del minore, dell'universale e del particulare. g. del papa,
universale e del particulare. g. del papa, 3-20: egli è d'uopo
uopo... che qualche parte del medesimo fuoco, mediante cotale impeto ed in
j: -accetti questa piccolezza. -grazie del bel regalo. -che dice? è una
piccola, per la piccolezza e brevità del tempo. -concisione, stringatezza di
, l'erudizione oscura, la piccolezza del volume. -brevità di una parola
delle dizioni molto bene corrisponde alla grandeza del parlare, siccome la piccoleza delle voci
prosetta d'isidoro e delle affettuose epigrafi del procacci. -ambito circoscritto, svolgimento
: l'indole dell'opera e la piccolezza del soggetto non permettono ulteriori ricerche ed applicazioni
io per me amerei che [gli abiti del cortigiano] non fossero estremi in alcuna
: l'ho riferito anche per un segno del come prima del parini praticavasi più d'
anche per un segno del come prima del parini praticavasi più d'una volta l'arte
un tovagliolo bianco con le pieghe fresche del cassettone, pane, posate, mezzo limone
vostra solitudine, della vostra miseria, del vostro essere fortuito ed effimero.
botta, 4-104: furono aggiunte alle esortazioni del papa le preghiere di margherita,.
di firenze, al quale per volontà del padre era stata tolta. 9
né presumesse in le terre e loci del dominio di vostra sublimità de stampar né
; che è di modestissima condizione e del tutto privo di autorità o ascendente (
io confesso te. padre, signore del cielo e della terra, imperò che
:... / far ci convien del grande piccolino. / ed aspre leggi
imperò che di tali è il regno del cielo. ottimo, ii-436: la
io non ritrovi nella mia verzura / del cuculo ozioso i piccolini. e. cecchi
-sf. prostituta (sul modello del fr. mignonne). de nicola
marco scauro quanto picolino avesse della redità del padre, nel medesimo libro, nel
schiavi figlioli de cristiani, zoè de quelli del prete ianni, li quali aveva
. baretti, 2-204: il vino del friuli chiamato 'piccolito'...,
di sciampagna e molto prossimo a quelle del tokai. tramater [s. v.
uva che lo produce. = adattamento del dial. picolit. piccóllo,
. cesariano, 1-154: il pede del geniculato se fortifica ad epsa tempia del capo
pede del geniculato se fortifica ad epsa tempia del capo del serpente: dii quale arcturo
se fortifica ad epsa tempia del capo del serpente: dii quale arcturo li quali septentrione
carbone infra le tiepida cenere remaso era, del poco omore che in esso restava carestiosa
e di esplicazione, una delle facce del mondo che giri lentamente intorno a se
savio. boccaccio, ii-2-64: era del corpo piccolo e avea il naso camuso,
: a lui bastava la facile filosofìa del piccolo, grasso, plagiario orazio.
napoleone il piccolo, e la guerra del montenegro può essere il pomo della discordia.
va se non per li fiori, e del fiore ancora trae il mele, ed
sia l'acaro il più piccolo animale del mondo. cantoni, 759: povera
(una complessione fisica, una parte del corpo, un organo particolare, sia
mignolo. -anche: il quinto dito del piede. relazione anonima della guerra di
spavento dalla radice dei capelli all'unghia del dito piccolo del piede! 3
dei capelli all'unghia del dito piccolo del piede! 3. assai giovane
un bel canaletto raccolta infino al mezzo del piano velocissima discorreva e ivi faceva un
, il quale si distende in riva del fiume senna. galanti, 1-68: tifernum
tutt'i popoli, intendendo a fare del mondo una cristiana repubblica, della quale siano
al zaire piccolo dove mi arrivorono carte del gran duque di sundi. panzini, iv-514
parte meridionale della russia, ad occidente del don. capitale kiev. regione granifera.
): fatto venire un piccolo orcioletto del suo buon vino, diligentemente diede bere a
cattaneo, 7-17: volendo trovare il lato del quadrato triplo al piccolo, piglisi un
triplo al piccolo, piglisi un lato del quadrato piccolo e aggiungasi a uno de
e aggiungasi a uno de gli anguli del quadrato grande... e volendo
a uno de'suoi lati un lato del piccolo... e averassi tei figura
5. che ha un formato minore del mediano (un foglio, una pagina
né presumesse in le terre e loci del dominio di vostra sublimità de stampar né
. poco elevato sul piano o sul livello del mare (un rilievo montuoso).
massimo volgar., i-226: scipione figliolo del maggiore africano,... nato
: 'piccolo e gran consiglio', del numero de'consiglieri. ghislanzoni, 1-60
stanco portava a casa scarso, l'olio del piccolo oliveto scarso. 9
. ovidio volgar. [tommaseo]: del numero de'fratelli piccolissima parte ne vive
decimare, porgendo la gola al coltello del carnefice, anziché sottrarsi con un sagrifìcio di
suo distretto, per gli accennati bandimenti del governatore, entra la galera per anni
un indizio innegabile di miglioramento nelle tendenze del paese. fogazzaro, 1-315: l'angheria
slanciati in tutte le direzioni alla ricerca del 'piccolo soldo'. -ant. che
, conv., iv-xxiii-15: le ore del dì temporali... sono in
grandi o piccole, secondo la quantitade del sole. boccaccio, dee.,
, 8-88: in piccola ora col mormorio del popolo tanto crebbe il sospetto che mandarono
stato costretto, per soddisfare al desiderio del principe, fame eseguire dentro 24 ore la
. b. davanzati, ii-229: del fare paci private, parentadi, lor
in questo si prescrissero le forme e regole del tempo... et altre necessarie
. -appena accennato (un'espressione del viso). panzini, ii-491:
. jovine, 3-17: il sibilo del suo piccolo respiro faceva oscillare la fiamma
che veniva con il crepuscolo dalla valle del fiume. 16. non grave
distinguere vi chiamare questa l'arte piccola del getto. 21. che è
buio e l'agio e 'l caldo del letto, le cui forze non son piccole
grandissima forza e con non piccola utilità del signore due mulina [l'acqua]
[l'acqua] volgea. trattato del ben vivere, 8: l'uomo sappia
che non potrò mai rendervi giusto cambio del piacere che mi avete dato.
, 1-3 (1-iv-54): il valore del quale saladino fu tanto che non solamente
guicciardini, 2-2-322: si viva giustamente e del suo, sanza lasciare fare torto a
pensa più agli interessi propri che al ben del pubblico governo. casti, iii-96:
: sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti
quarantotti gambini, 10-235: la dittatura del proletariato [dell'unione sovietica] si
femminili costituitesi nel corso dell'ottocento e del novecento con lo scopo di provvedere all'
di amelia poteva disconoscere le doti eminenti del marito. panzini, iv-514: 'piccolo di
disilluso, che guarda con invidia ogni grandezza del vicino e conta sospirando quanti scudi e
: ella ha buona memoria di noi e del nostro piccolo mondo per verità molto più
29. autom. piccola cilindrata: volume del cilindro (o dei cilindri considerati complessivamente
abrogata per i casi in cui il passivo del fallito fosse di importo particolarmente modesto.
266: con l'entrata in vigore del presente decreto sono abrogate... le
. - piccolo divorzio: l'istituto del divorzio quando è ammesso soltanto per casi
, sulla disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio). 31.
, tenue (un vino). del garbo, 33: il vino che noi
o filosofìa o altre scienze, cioè del mangiare e del bere temperatamente almen duo
altre scienze, cioè del mangiare e del bere temperatamente almen duo volte il dì
venisse bene di fame [vino] del più piccolo, cioè di manco possa
impaginazione di un giornale seguono alla firma del direttore. -sm. nome di
due mesi di clausura in un villaggio del carso, l'estate scorsa, per scriverlo
: settimanale nato nel 1909 come supplemento del « corriere della sera » per i
37. letter. piccola iliade: poema del ciclo epico troiano (mixpà txtào *
conclusione dell''etiopide'fino all'episodio del cavallo di legno; ne restano pochi e
'troiade'. -piccolo mondo antico: titolo del celebre romanzo di a. fogazzaro (
però manifestazioni convulsive (ed è calco del fr. petit mal). -
volta nel principio ge pare il fluxo del corpo colerico, il polso comunamente è
piccola intesa, penisola balcanica, america del sud). -per estens.
parlamento italiano al tempo della crisi ministeriale del maggio 1947. migliorini [s.
furono chiamati, durante la crisi ministeriale del maggio 1947, i partiti di centro-sinistra
teatrali professionistiche e stabili sorte nel corso del novecento nelle più importanti città europee e
di milano) si pone come tempio del misticismo teatrale contemporaneo, officiato da un
piccolo ferro di cavallo: nome volgare del rhinolofus hipposideros minimus (v. rinolfo)
farsi piccoli, avessero organizzato la questua del franco per venezia su tutti i punti,
strumento non è altro che una copia del primo fatta in piccolo. tommaseo [s
parvus) dopo la coniazione, nel corso del xiii secolo, dei primi grossi:
a esso era spesso unito il nome del luogo di emissione { piccolo di malta
di malta, napoletano, perugino, del piemonte, ravignano, siciliano, veneto
o alle circostanze della coniazione (piccolo del giubileo). -in partic.: a
.: a firenze, moneta divisionale del valore di 1 / 4 di quattrino;
che appartiene alle categorie economicamente meno agiate del ceto borghese (contrapponendosi ad alto,
« piccolo borghese... sei degno del tuo protettore ». « piccolo borghese
1-108: la mentalità giuridica è la sostanza del riformismo piccolo-borghese del proudhon e le sue
giuridica è la sostanza del riformismo piccolo-borghese del proudhon e le sue origini sociali hanno
e borghese (v.), calco del fr. petitbourgeois (nel 1844)
e tedesco (v.), calco del ted. kleindeutschen. piccolòtto
alla cattura degli indiziati. statuti del tribunale della mercanzia [crusca]: debba
pascon pur degli altrui guai. statuto del capitano del popolo (1355) [in
degli altrui guai. statuto del capitano del popolo (1355) [in rezasco,
scavo o demolizioni. carteggio degli agenti del granduca di toscana, i-263: quegli
da picconare di qui e di là del forte di spagna. calvino, 1-485:
bar si affollavano i picconatori all'ora del pranzo. 2. picconatrice.
ma può anche presentare entrambe le estremità del ferro escavatore appuntite o entrambe taglienti;
e le mura e tutte case e fortezze del castello di santa maria a monte.
, ma tutto è ricavato nel vivo del sasso e scolpitovi dentro a punta di piccone
porti alla mia sposa / l'imbasciata del prigione: / che mi mandi una
, 574: uomini venuti su dal piccone del muratore, dalla zappa di contadino,
smurarlo se medesimo, dandovi col piccone del peccato mortale. 4. con valore
, le case dei padroni. la fabbrica del mondo era fradicia; meglio buttare ogni
vi-ii-222 (13-8): con tre lupin del mio faccio ragione / e senza alcun
picconière1, sm. operaio che fa uso del piccone per lavori di demolizione o di
mamiani, 8-341: nell'ultimo scorcio del secolo quarto dell'èra, serapide,
a morte. -chi si serve del piccone nel lavoro in miniera. -in
compito di completare, con l'ausilio del piccone o di strumenti analoghi, la
o di strumenti analoghi, la demolizione del fronte di avanzamento e di puntellare le
, calcheronai! sciascia, 11-112: uomini del mio sangue furono 'carusi'nelle zolfare,
picca; picconalo. statuto della società del padule d'orgia, 102: missere la
podestà e tutti li altri officiali del comune di siena sieno tenuti e debiano
favore a li signori et al camarlengo del padule,... e concedere ad
tanto avvilimento, s'affrettò a raccertarlo del vero. giusti, 4-i-255: eccoci qui
che mirano? bocchelli, 16-96: curiosi del resto erano tutti e due, lo
li suoi ferri, cioè la misura del peso delle palle, aboccature, verrina,
utile, piantata nella neve dalla parte del puntale, per appoggiarvisi o per assicurarvi
-letter. la piccozza: titolo del primo componimento della raccolta 'odi e inni'
reni sospesa pel ferro ad una grappa del cinturone. serve ai tagli repentini ed
: soldato con la testa aperta / soldato del mio plotone /... /
di ragia, e si fa massime del pino, benché in alcuni luoghi -r
= voce dotta, deriv. dal nome del genere picea (v. picea)
di lignite e i residui della distillazione del petrolio. = voce dotta,
adriatico e dalle foci dell'esino e del saline. carducci, iii-20-85:
fra la foce dell'esino e quella del saline (o, per estens.,
piacere un piccolo vulcano estinto, dove del fuoco l'attività fu più forte,
a mano, simile agli spaghetti, tipica del senese. soldati, 6-62
lat. scient. picidae, dal nome del genere picus (v. pico1)
. piciformes, comp. dal nome del genere picus (v. pico1) e
4-iii-441: è in ciò notabile l'industria del piciotto vulgare (sitta europaea),
già preesistente, se trova questo forame più del bisogno largo per lui, lo impicciolisce
una parte quattro segni, che sono lettere del gran re della china e la chiamano
riuniti parallelamente in fasci, più duri del quarzo. lessona, 1129: 'picnite'
, ma in proporzioni differenti da quelle del topazio. = dal fr. (
. j: 'picnodonte': pesce fossile del triassico superiore e dell'eocenico della famiglia
lat. scient. pycnodontidae, dal nome del genere picnodus (v. picnodonte)
, sf. citol. modificazione degenerativa del nucleo cellulare con riduzione delle dimensioni,
2. medie. disus. il fenomeno del condensarsi di determinati umori. tramater
il primo dei quali è il picnostilos, del quale g'intercolumni sono d'ima grossezza
e s'involge sopra tutta l'altezza del capo come un globo, è acutissima e
un cuore misterioso urta stamane il petto del primo combattente. = lat.
di misura della capacità elettrica, sottomultiplo del farad. = comp. dallo spagn
lat. scient. picoidèa, dal nome del genere picus (v. pico1)
2-i-287: sono gli stessi [i costumi del picchio con tre dita] di quelli
lat. scient. picoides, dal nome del genere picus (v. pico1)
si riscontra nel catrame derivante dalla distillazione del litantrace e da quello della distillazione degli
possa esser vinto dalla forza della fermentazione del vino. scrofani, io: bevvi
io: bevvi due bicchierini di 'picolit'del conte onigo e presi le odi d'
ammaccate, e lascisi loro la mità del picollo. soderini, i-561: lasciato stare
pera sopra la forcina con la parte del picollo disopra, tu darai tre o
darai tre o quattro tagli alla pera del picollo fino dabasso con il girare la
elettronica dei dati). del giudice, 2-70: si fermarono tra i
per la presa dati, il culmine del vedere, tra scaffali di moduli per
incisivi centrali della mascella e della mandibola del cavallo e della sola mandibola di bovini e
che costituisce il principio amaro delle piante del genere picrasma. picrato,
per un urto violento o per effetto del calore. quando sono mescolati ad un
.]: 'picratolo': nome commerciale del picrato di argento, disinfettante.
lat. scient. picridium, dal nome del genere picris (v. picride)
incrostazioni bianche o anche incolori sulle lave del vesuvio e in giacimenti salini in germania
combinata all'acido menispermico, ne'frutti del 'menispermum cocculus'di linneo o coccole del
del 'menispermum cocculus'di linneo o coccole del levante. lessona, 1130: 'picrotossina':
. lessona, 1130: 'picrotossina': principio del cocco del levante. cristallizza in prismi
1130: 'picrotossina': principio del cocco del levante. cristallizza in prismi quadrangolari,
toxin 'tossina'), che è calco del ted. bittergift. picrotossinina, sf
; la fronte e la parte anteriore del pileo rossa nel maschio, con punti
nella femmina, e così pure il resto del pileo; le remiganti sono bruno nere
13 centimetri. trovasi in tutte le foreste del litorale americano, dalla guiana al paraguai
: nome, dato dal parrilli come del tutto fuor d'uso e un tempo usato
scrive il guglielmotti). = calco del fr. pouilleuse { pouillouse, in borgogna
amore, della cupidità, de'desideri, del timore, dell'ira...
papille della cute, della lingua, del palato, dell'esofago, del ventricolo,
lingua, del palato, dell'esofago, del ventricolo, del pancreas, del mesenterio
palato, dell'esofago, del ventricolo, del pancreas, del mesenterio ne sono inzuppate
, del ventricolo, del pancreas, del mesenterio ne sono inzuppate. in brieve,
. aretino, 10-29: il tanfo del lezzo che ammorbarla dieci stufe fa segno
ammorbarla dieci stufe fa segno col molesto del suo odore che la pidocchieria va in
. veda che cardinale di ferrara esca del generale e venga allo individuo e non guardi
due film. -all'insegna del pidocchietto (con valore aggett.):
, volevo dire a quel bel calduccio del sole colle spalle appoggiate a un muro di
un muro di mezzogiorno aspettando l'ora del votapentole. = deriv. da
di malattie pericolose, in partic. del tifo esantematico; l'infestazione di tali
. batacchi, ii-235: al cader del pelo e delle chiome, / escon tremanti
festeggiano e fan galloria sulle carni abbronzate del nostro popolo, che non ebbe mai
pure: pidocchi dei vestiti, pidocchi del capo: ariani ed ebrei. malaparte,
il tifo petecchiale ». -pidocchio del pube: piattola (phtirus pubis).
: poverissimo. dolce, 8-40: del saper far versi, non ne terrei capitale
. cecchi, 2-50: gli orrendi avanzi del lavorìo della lima, le tracce dei
: iroso, ma ai pidocchi / del secolo banchier. carducci, ii-6-296:
livido il vermiglio, sotto il mollore del vin greco, quando gli venne innanzi
vita fastosa e delicata, le ricreazioni del carducci... sembreranno sregolatezze ineleganti
cura dei pedocchi che vengono alle lenze del cavallo e altre bestie. redi,
., il pidocchio dell'asino, del cammello, d'un certo montone africano
dia paglia e crusca in cui si mescoli del fior di zolfo. 4.
? tutto è partito come la luce del giorno, innanzi notte. vocabolario di agricoltura
guerra'. farsi scancellare davvero dalla faccia del mondo. farsi distruggere fino all'ultimo pidocchio
miseria, che è davvero l'odore caratteristico del nostro popolo tenace e pidocchioso, povero
, ho riservato il meglio alla fine del convito. il contrario di quanto facevano
. leopardi, iii-1115: sono disgustatissimo del pidocchioso libraio, il quale avendo raccolto
egoismo lurido e pidocchioso, all'assassinamento del belgio, all'infiacchimento della francia e
nel pozzo scuro / sotto i piè del gigante assai più bassi, i..
della superbia e porfido via, la mano del diavolo e rimuovelo. ariosto, sat
ite a quel pallido viso raggiante / del crin castaneo sotto il fulgor. graf
da le man di rosa / nutricata del sangue di scipione / di squillare a
il fier somaro a meraviglia / del paladino l'ardimento e l'ira: /
-piè della staffa: zampa posteriore sinistra del cavallo. n. e l.
i-14: un baio castagno, balzano del piè della staffa. -piè di lepre
calzatura bassa e larga diffusa nella germania del xv sec. -ant. piè squartato
: a cui fu anche unita la gabella del piè tondo. bandini, 2-i-279:
mi spiego con un esempio della gabella del piè tondo, che la clemenza de'nostri
, 1-30-162: sopprimiamo la gabella chiamata del piè squartato. -di due,
venezia cavi il pè / di pisa e del reame ov'essa l'ha. m
ripassò con languido / piè la riva del po. -figur. modo,
fiorentini, 189: la strada a piè del pogio che va a la pieve a
, purg., 5-94: a piè del casentino / traversa un'acqua c'ha
piè del sasso. testi, i-39: ronchi,
a piè de l'aventino / o del celio or t'aggiri. forteguerri, 12-96
, 12-96: nalduccio arrivato a piè del monte, / donde la voce gli parea
tufi. barilli, ii-328: a piè del monte, verso l'atlantico, ecco
con una lunga balaustrata. a piè del terrazzo chiuso fra alti bastioni, era
vegga, con una polizza da piè del nome suo. ariosto, 1-iv-183: a
spremere i raspi. -la parte del letto corrispondente ai piedi di chi vi
chiamiamo piè et il nostro e quel del letto. c. i. frugoni,
iv-1-779: vedeva ancóra camilla a piè del letto. pirandello, 8-123: le pantofole
pantofole davanti la poltrona, a piè del letto. -orlo di un abito
., 28-127: quando diritto al piè del ponte fue, / levò 'l braccio
milizia italiana, i-ii: la compagnia vecchia del verde, in piè del ponte nuovo
compagnia vecchia del verde, in piè del ponte nuovo, dalla parte di kinsica.
padditili, 2-354: verso il piè del tempio, vien chiusa da'cancelli di
scabello fu ammazzato. -piè del trespolo: membro virile. aretino,
stile, taccisi un circulo, nel mezo del quale verrà a punto ad esser lo
137: nel punto d, mezzo del semidiametro a c, si pianterà il piè
a c, si pianterà il piè fermo del compasso. segneri, iii-1-19: purché
segneri, iii-1-19: purché un piè del compasso stia immobile nel suo centro,
6. ceppo di una pianta, base del fusto. - anche: radice.
ti presti / tanto che l'ombra del beato regno / segnata nel mio capo
10 manifesti, / vedra'mi al piè del tuo diletto legno. roseo, iii-85
tenero / non mai difetto / patia del prossimo / salubre umor. pirandello, 7-109
intendono. amari, 1-2-368: in piè del diploma resta un pezzetto della cordellina di
: conoscete voi il sig. a. del 'monitore'? io no: al
altr'ieri, da piè d'un colonnino del 'monitore 'ove suole accucciarsi questa
che cosa abbisognava... il testo del carteggio? di nient'altro che d'
ranunculus acris). b. del bene, 2-154: vuoisi coglier per l'
nella sua fine è consonante alla fine del primo, che in quella consonanza finisce.
come gigante, e per la grandezza del suo piede si prese la misura delle terre
uccidare [il serpente], il cuoio del quale mandò di poi a roma;
ch'è un tavolino secondo il costume del paese, sollevato alto un piè da terra
veramente metallico s'accosta più a la longhezza del piè greco. 17. zool
ant. bando di un piè, pena del piè: condanna al bando, con
condanna al bando, con la minaccia del taglio di un piede nel caso che
, in battaglia, subisce l'assalto del nemico senza retrocedere né scomporsi).
fratelli morirono di pistolenza nella mortalità fonda del sessantatrè, che fu grande, e
, procedere col piè di piombo o del piombo: con estrema lentezza o, anche
. agostini, 5-6-46: va'col piè del piombo e con l'ingegno, /
, i-345: io non mi rinvengo del piacere di abbattermi così ad ogni piè
piè, con vari tumuli in quella del mezo sotto la cupola. -a
piè e a cavallo, la difficultà del danaro ci si intende essere tanta che il
provvedere uno esercito grosso intero colla borsa sola del re sarebbe assai. documenti della milizia
di potere collocare nelle terre e luoghi del contado e distretto di firenze bandiere,
et audito la soa doctrina e nutrito del lacte de la sua dolcepa. dante,
« madonna, quanto son contento / del vostro ragionar dir non saprei ».
la città, se ne andò a'piè del re ugo, e accusandosi peccatore e
carrozza, e vuol andare a casa del diavolo a piè zoppo. -a
guisa di rampollo, / a piè del vero il dubbio. -a piè
piè giunti se minor fosse la lunghezza del piede. -senza indugio.
a piè: molto dappresso. atti del primo vocabolario della crusca, 202: appiede
i-41: si desini doppo il segno del mezo dì, 'hora curiae', ché ne
volete comprare l'altrui brighe, come del terzo piè ch'io non ho.
io mi curerò de'suoi dialoghi quanto del terzo piè ch'io non ho.
convien, per non dar dovechessia / o del muso o de'piè.
morta costei. -essere al piè del pero: v. pero, n.
alemanni fermassero il piè dalla parte sua del reno. f. f. frugoni,
palazzo de'medici et uno alla sala del papa. inmentre che gli stetteno in
gli stetteno in piè, fumo la scuola del mondo. -organizzato e pronto all'
: ancora sono in piè le scritture del testamento. varchi, v-136: se la
m. villani, 8-13: la gemella del vino e altre gravezze rimasono in piè
farei più / conto di questa beffa che del danno. -in quanti piè d'acqua
molti peccati, e messolo sotto e'piei del disordinato affecto, col quale hanno offeso
ebbono paura el padre e la madre del cieco che volevono tenere el piè in
mantenere la propria posizione durante l'assalto del nemico. monti, 16-922:
piei. monosini, 122: il piè del padrone ingrassa 'l campo. idem,
; l'espressione piè d'orso, del n. 1, è calco del ted
, del n. 1, è calco del ted. bàrenklaue. piè2
al suo compito offrendomi, all'ora del tè, il nostro pane nazionale cantato dal
. ojetti, ii-552: il volto del piccoletto mozart,... col naso
temo co'suoi detti / non ti travolga del marino veglio / la figlia teti piedargento
pied'arm o in braccio, nell'atteggiamento del riposo. = abbrev. del
del riposo. = abbrev. del comando [al] pied [e \
vengon in città. = adattamento del fr. pied-à-terre propr. 'piede a terra'
scheletro è costituito dalle tre parti distinte del tarso, del metatarso e della falange
dalle tre parti distinte del tarso, del metatarso e della falange; ha motilità
su gran fatti / semblan fermeza poca del parlante. dante, inf.,
... legallosi al dito grosso del piede. bibbia volgar., i-271:
si partì sabato passato in l'ora del vespro, abiando grande male in uno
lii-13-446: fatti pigliar tutti li capi del seguito, li fece battere sopra la
de'nembi e dal profano / piede del vulgo. d'annunzio, ii-218:
era a piedi nudi. -collo del piede: regione del malleolo. citolini
. -collo del piede: regione del malleolo. citolini, 275: v'
è dal calcagno alla somità o collo del piede è anco medesimamente dal collo de'piedi
altistremità delle dita. -noce del piede: v. noce1, n.
noce1, n. 11. -nodo del piede: malleolo. cavalca, 20-140
cavalca, 20-140: insino al nodo del piede io sentiva l'acqua e non
, i-1-93: quando vuoi conoscere la gentilitade del falcone, conoscela in questo modo:
legato. pananti, iii-106: il corvo del deserto, chiamato graab, più grande
deserto, chiamato graab, più grande del nostro corvo, col becco e coi
doi pedi. spallanzani, i-183: parlo del piede della lumaca, 11 quale si
e biforcuta (a simiglianza della zampa del maiale), usata per sollevare pesi o
venier, lii-13-303: il terreno del paese attorno è un misto di arena
beaufort: ei gradì il partito e del medesimo piede rispose al fratello, che gli
città... è posta a'piedi del monte olimpo. fiacchi, 216
, monumento storico, documento, testimonianza del passato. michelstaedter, 534: pirano è
. palazzeschi, 1-151: ai piedi del letto due vecchie tengono la veglia.
veglia. -punta fissa o mobile del compasso. palladio, 1-17: si
mezzo, si pone il piede immobile del compasso. e. danti, 1-33:
danti, 1-33: ponendo un piede del compasso sopra il detto diametro, trova
le seste che elle passino per il centro del dorso. crescenzio, 3-1-4: immoto
, 1-89: si giri l'un piede del compasso, tenendo l'altro fermo in
, di un oggetto. testi senesi del due e trecento, 140: è confinata
rose, né dita da serrare i fori del zufolo, dando poca cura di basciare
della testa [della croce] e quella del piede, quale è più lucente di
di luce. 6. base del fusto aereo di una pianta; ceppo,
la quale dall'altra banda in mezo del fiume faceva un'isoletta piena di dattolieri
con i suoi capi, a'piedi / del sicomoro. bettini, 1-136: pareva
mieteva. passava la falce al piede del grano alto con una frequenza eguale di
ungheria... sotto il rissoluto commando del prencipe luigi di baden s'attrovano 42
ben si può dire divenuta la migliore del mondo. p. verri, 2-i-1-223:
gioberti, 1-i-162: tutto il libro del padre curci è sottosopra scritto sul medesimo
era pronto di concluderla sopra il piede del trattato di passarovitz. 9.
libre mcclxxxxviii e soldi vini in kalende luglio del sessantatrè: ponemo che ne doveano dare
usati sanza nominarli al fare dello mercato del cambio, siccome saranno scritti qui a
a piede, e innanzi ordinatamente. libro del dare e dell'avere dei figli di
nel libro pubblico, chiamato il priorista, del parlamento fatto e dei medici restituiti alla
senatore ne fece la ricevuta in piedi del conto mandato dal detto padre rettore.
a piedi della presente troverete il conto del denaro da detrarsi... nelle rate
denaro da detrarsi... nelle rate del perticari. foscolo, ix-1-397: le
qui appresso, con in margine le varietà del memoriale del 1287 e a piede quelle
con in margine le varietà del memoriale del 1287 e a piede quelle dei libri nei
sopra li piedi di lista degli offici del soldo del 31 genaro [1683] prossimo
piedi di lista degli offici del soldo del 31 genaro [1683] prossimo scorso
o della staffa: zampa posteriore sinistra del cavallo. tommaseo [s. v
con questi nomi il membro posteriore sinistro del cavallo, siccome dicevano mano della staffa
-piede della lancia: estremità destra posteriore del cavallo. tommaseo [s. v
ippiatri e scudieri l'estremità destra posteriore del cavallo, siccome chiamasi mano della lancia
inferiore di un albero e la zona del ponte di coperta intorno a essa,
prodieri] è alla prora al piede del trinchetto, sopra il tamburetto e lo sperone
una bandiera': è la gazza inferiore del suo gratile, alla quale si annoda la
io non so che pensiero sia quello del poveraccio che vuole essere tenuto per un
quattro piedi e larga cinque. niccolò del rosso, 380-3: epyphanio e covanni damasceno
.: questa linea è la metà del piede vicentino, col quale sono stati misurati
essa, e che corsi sei delle pietre del muro fanno un piede ferrarese. guarino
: la linea p è il quinto del piede parigino o del re...
è il quinto del piede parigino o del re... conviene col piede
: la linea / è il quarto del piede spagnuolo e di castiglia...
. la linea v è il quarto del piede veneziano, che conviene quasi col
l'oncia lineare è la dodicesima parte del braccio e siccome il braccio milanese sta
. mus. unità di misura dei registri del clavicembalo e dell'organo. g
coniati con una stabilita unità di peso del metallo fine usato. broggia, 184
consiste in una flessione plantare con sollevamento del calcagno, per cui solo la parte
. spalancava gli occhi seguendo quel batter del coltello sulla cotoletta. bocchelli, 2-ix-229
con l'arto inferiore. -nel gioco del tennis, infrazione che si compie toccando
la riga di fondo) durante l'effettuazione del servizio, che viene di conseguenza reso
sui piedi a qualcuno: nel gioco del calcio, effettuare un passaggio molto calibrato
-palla al piede: nel gioco del calcio, indica l'avanzare di un
un giocatore che mantiene il controllo sicuro del pallone. b. perucca [
. -piedi buoni: nel gioco del calcio, giocatore particolarmente abile nel palleggio
. 25. stor. politica del piede di casa: espressione con la
grande crispi), era la politica del piede di casa. -per estens
di casa. -per estens. del piede di casa (con valore aggett
zona delle feluche: ossia l'ermetismo del piede di casa, il dannunzianesimo ironizzato.
sui quali si deposita, nel corso del processo di evaporazione, lo zucchero presente
1-77: 'piede': è la base inferiore del quadro, che è opposta alla testa
sia sul compositoio, sia sul piano del torchio, dove tutti debbono bene pareggiarsi.
bovino macellato. libro di conti castellano del dugento, 19: dè dare mikele
. portano, 322: non mancaremo del devere e del rasonevole e non abandonaremo
, 322: non mancaremo del devere e del rasonevole e non abandonaremo mai el capo
, 31 (542): nell'ora del maggior concorso, in mezzo alle carrozze
, ii-369: pensarono di assaltare lo stato del signor cosimo che ei pigliasse fermo piede
marchese per notrire l'esercito delle vettovaglie del nimico e fermar il piede in qualche
verisimile che non abbiano altro oggetto che del semplice alloggio. dubbito più tosto che non
toscana quella tanto salutifera operazione della inoculazion del vaiuolo? monti, i-341: questa
gabelle, o i pregi della farina e del sale. -assumere un andamento stabile
per due inverni di seguito, la gente del paese era andata a far legna «
i libri per comprimere il palpito improvviso del suo cuore. -insorgere contro qualcuno
di alcune lampade a piede in direzione del soffitto. -a piede fermo:
loro sboccature, come si mira alle foci del po, del reno, del danubio
si mira alle foci del po, del reno, del danubio, del rodano,
foci del po, del reno, del danubio, del rodano, del nilo ec
, del reno, del danubio, del rodano, del nilo ec. con
reno, del danubio, del rodano, del nilo ec. con essersi ritirate a
ritirate a cagion di queste terre le acque del mare ed allontanate dalle città, delle
quanto poi nel vedere certi articoli [del vocabolario] compilati co'piedi sia difficile il
: non abbiate... alcuna paura del colosso dai piedi d'argilla [il
rimesso qualche sessantina di migliaia di lire del fatto suo. -di seguito;
piedi. -dare dei piedi, del piede in qualcosa: inciampare. ariosto
che vada in quelli lacci a dar del piede. cellini, 1-109 (255)
33: vi sono ancora in detta città del nombre de dios quantità innumerabile di botte
quale doveva dar piede alle operazioni militari del carata nel regno. -dare,
. -darsi cura di qualcosa come del terzo piede: non preoccuparsene affatto.
che di coglierla viva di su le labbra del popolo e di amorosamente serbarcela fresca ci
diam quel la cura che del terzo piede che non abbiamo.
le cose andavano male con l'andar del tempo, allora si messe sul piede di
io so'con reverenzia sempre ai pide / del vostro bel piacer devoto tanto / ch'
e inginocchiasi presso allo altare a'piedi del prete. machiavelli, 1-iii-41: rispondino
, lii-13-239: se ne andò ai piedi del gran signore, di cui, con
. -fare il passo più lungo del piede: agire imprudentemente, in modo
non poteva fare il passo più lungo del piede, che le spese fatte dal
. pallavicino, ii-731: quegli stessi del parlamento, i quali altre volte aveano
gozzi, i-21-12: alto agli esempi / del genitor volgete
tal modo sospeso come l'anima fosse del corpo levata. dante, inf.,
e di petto, debbonsi aggiungere quelle del muoversi al tempo stesso anche le gambe
che sieno uscite quelle 'lettere'in difesa del marchese orsi contro i giornalisti di trevoux,
ii-10-174: a questi giorni in compagnia del mio collega, un trentino, faccio una
-abbandonare un modello. g. del papa, 3-17: così eglino le pedate
papa, 3-17: così eglino le pedate del primo maestro seguitando, non si curano
, iv-204: li vilani eranno svisseratissimi del nome veneto e mantenivanno loro veramente la repubblica
da questo cesarino pianelli nei primi giorni del carnevale. -con riferimento a una
in piedi il gusto semplice e vero del dentone e de'più fondati maestri. bonghi
dagli scrittori troppo per bene e fastidiosi del secolo di luigi xv. -impiantare
con questo mezzo potrà ristorare il danno del pazzo predecessore e rimettere in piedi il
valgano a rimettere in piedi la famiglia del suo sposo. -difendere validamente una
, 15-44: voi con la guida del nascente sole / su per queirerto moverete
'n terra si vede, / sì che del viso tuo vinco il valore, /
qualcuno: innalzarlo spiritualmente. trattato del ben vivere, 19: vertù lieva l'
l'uomo santo n'è (delle cose del mondo] signore, ché le si
correr, ln-4-195: subentra poi la libertà del vivere, nella quale se cominciano a
piede nelle varie provincie dell'erudizione e del sapere... lampi e barlumi
... si presenta come negazione del classicismo senza metter i piedi nel romanticismo.
testa, fosse anche dall'uomo più ricco del mondo. -criticarlo, biasimarlo.
perdere piede. era adesso la vita prima del matrimonio che mi pareva la salvezza.
dilazione della positura degli affari domestici e del governo e delle corti forestiere.
darsi da fare. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-52: allo fin de
montata sul piede non di lusso ma del preciso bisogno. -sul piede intero
monta all'intento di pesare le forze del regno, da cui ciò non ostante si
, x-200: de l'armi intanto e del sovran valore / d'un novello alessandro
piede, calda la testa, / e del resto vivi da bestia...
dall'angolo visuale della tenerezza e del buon cuore; non è neppure
uomini, secondo le categorie morali del bene e del male, secondo le categorie
le categorie morali del bene e del male, secondo le categorie letterarie del
e del male, secondo le categorie letterarie del l'angelo e del piededicapra
letterarie del l'angelo e del piededicapra. = comp. da
v.), per calco del gr. omerico tzoór ^ efxos, comp
v. palombo1), per adattamento del napol. pére le palùmmo.
(v.), per calco del gr. àpyupó7te£a, comp. da àpyupo
una caviglia di donna... è del tutto diverso in sé e per sé
secca quell'umore che per il piedicino del frutto si lambiccava in nutrimento delle piante
cattaneo, i-2-35: il suo [del duomo di milano] prospetto anteriore soggiace
: la cordoniera che regge il mezzo del picco. = comp. da
punto di girare un film, che quello del comandante i soldati di franceschiello:
fino a coprirsi le ginocchia con le falde del cappello, e agitava i bei piedini
piccoli colpi o con una leggera pressione del piede a chi siede accanto o allo
annunzio, iv-2-992: sentiva il gran battito del piccolo cuore [della rondine],
piatto1, calco dell'angloamericano fiatfoot, del gergo dei romanzi e dei film polizieschi.
zoccoli risonanti, scalpitante (come epiteto del cavallo). tommaseo [s.
di catullo: 'i corsier piedisonanti'(del sole). = voce dotta,
misura complessiva varia da cinque semidiametri del fusto della colonna, nell'ordine dorico,
p. cattaneo, 5-12: parlando prima del piedestallo toscano, faciamo il netto del
del piedestallo toscano, faciamo il netto del suo sodo l'ottava parte più alto di
delle colonne, che sarebbe parola composta del greco e del volgare. busca, 115
che sarebbe parola composta del greco e del volgare. busca, 115: le
(205): vide sugli scalini del piedestallo, certe cose sparse, che certamente
. pratolini, 3-48: attorno alla copia del david, alto sul piedistallo, il
piedistalli, i parapetti e le balaustrate del vecchio periodo tradizionale. -predicato onorifico
: molti son quelli che si fanno mezani del lor vitupero, e di piedistalli,
case, diventano colonne d'infamia e capitelli del disonore per sostener l'architrave dell'ignominia
dello stroma miceliare lungo i peli del corpo umano: la forma con noduli
ferite. = voce dotta, calco del gr. omerico ixcvctitóxeiwx; comp.
. giù per il braccio alla piega del gomito e d'indi alla chiave della mano
parte, si cerca di piegarlo più del bisogno verso la parte opposta. fanfani,
come a un fuoco solare nella piega del suo braccio, nell'incontro fra braccio e
che erano scure e folte, quella piega del capo, facevano pensare ad un toro
si dimostra tal colmo maggiore e meno oscuro del suo concavo o curvità. g.
pieghe salde o rotte secondo la qualità del panno sottile o grosso che tu vuoi
ma i luoghi dove sono i rilevi del corpo apparenti, come le spalle, il
netti di pieghe, accioché quella parte del corpo che spunta si vegga dar la sua
, parte essenzialissima anch'esso dell'arte del dipingere. maironi da ponte, 1-i-103
da ponte, 1-i-103: la scuola del nudo si alterna con quella delle pieghe
manzini, 8-64: incastonata nelle pieghe del parafango, luccica una palla di gomma
un grande ruotolo contenente la prima dispensa del codice diplomatico dantesco che gli editori guido
ancora hanno l'odore e le grosse pieghe del magazzino. moravia, ix-240: la
epidermide umana. -in partic.: ruga del volto propria dell'età senile.
leonardo, 2-127: le mosche si dilettano del suo odore [dell'elefante] e
dentro, può cascare. -espressione del volto, talora involontaria, che denota
sempre sul pratico, con la piega del disprezzo e dello scherno sul labbro come
gelo meno intenso copriva appena la superficie del terreno spugnoso. franzoj, 65:
la collina mettendo luce in ogni piega del terreno. calvino, 1-358: cercava
campanili dentati, alghero. -onda del mare. govoni, 406: scendesti
b. croce, ii-9-19: la piega del prevedere persiste come abitudine nell'aspettazione di
per il dubio della piega dell'animo del re che per la cosa in se stessa
documenti e aguzzando l'appetito con gl'incanti del piacere e della riputazione.
presto per farsi un'idea della piega del tempo. non freddo. eccessivo; ma
, anche casuale o contrario all'intenzione del proponente. -anche: tono generale di
9-244: nel primo getto, in luogo del punto e virgola c'è l'interrogativo
prolissità. -andamento solenne e ampio del periodo. de sanctis, lett.
e sensuale, diventano i lubrici volteggiamenti del piacere stuzzicato dalla malizia. carducci, iii23-
10-249: millo è un vecchio, ma del suo lavoro conosce ogni piega. calvino
di terra perduto fra le vecchie pieghe del catasto di re gioacchino e pel quale
quella sua attitudine a scoprire le pieghe del cuore, con quella sua prontezza nell'
.. somigliava al figlio per alcune pieghe del carattere. berna ri, 3-288:
sito e dalla cedenza che questa piega del peritoneo non sostiene il corpo dell'utero
a loro senno e a loro voglia del reame di francia quale aveano in piega e
lii-4-186: se la prima [guerra] del 1563 non fosse stata, la francia
la fama per tesserato transilvano della prigionia del generale, diede cagione che 'l rimanente
all'adatta struttura e all'agile robustezza del corpo, su cui il farsettino ed i
mascherina di tela che all'inizio del novecento serviva a ripiegare all'insù i
grandissimo umore e poco dell'aria e del fuoco e di terreno temperati, quando
tondini usati per formare l'armatura interna del cemento armato (anche nell'espressione macchina
(v.); il signif. del n. 3 è registr.
tess. operazione di fissare al subbio del telaio le portate della tela ordita. -
quello che voi chiamate piegaia a similitudine del taglio che fate nella vangatura. in questo
menti. castelvetro, 1-91: il movimento del corpo si può dividere in piegamento di
ballo] il quale imita i piegamenti del corpo co'quali si schivano i dardi e
terra. rosmini, xxvi-344: il piegamento del capo è per se stesso un segno
alcuno, e massimamente la parte interna del piegamento del membro, perché vi cagionano
e massimamente la parte interna del piegamento del membro, perché vi cagionano alle volte
su, sicché possano apprendere lo piegamento del curvo. magi, 7: vegezio
offesa fatto più breve, il tronco del corpo piegante verso lo stesso lato, dolori
d'annunzio, 4-i-66: la forma del capo, secondata dalla pettinatura dei capelli
al sepolcro, ov'empia morte opprime / del tuo gran tasso fi fral, non
tiranneggi. marchetti, 5-242: avean del sonno / il dovuto conforto i vigilanti,
sopra la minor parte caschino i raggi del lume direttamente e sopra l'altra obliquamente
due lettere ove voi mi accennate la testina del pippi non mi fu dato di trovarla
colla numerazione. leopardi, iii-153: del restante ella mi farà gran favore se
sciolti o legati in treccie e dalla forinola del saluto e fino da certi riti in
aprì le braccia, sotto lo sguardo del dottore, piegò le gambe, rilassò
pur andrai... contra la bocca del crudele leone e contra lo scarpione piegante
. -con riferimento al moto apparente del sole. brusoni, 9-45: piegava
io sapessi, pur per piegare alla efficacia del dire latino la più gracile favella nostra
la logica, artistica stupenda inarrivabile, del pensiero antico, dell'antico sentimento, era
: se le stelle non soggiogassero gli arbitrii del nostro cuore, egli non piegarebbe le
sua libertà peccando, mise nella servitù del peccato se stesso e i suoi posteri.
ci piegano alla terra, le ore del mattino ci levano verso il cielo. serra
, espresso in alcun testo / che decreto del cielo orazion pieghi. salvini, 24-399
. pascoli, i-135: arrivò alla perfezione del gusto e della nobiltà nel panneggiare e
. lanzi, i-170: nell'arte del piegare è anche inventore, avendo da lui
tess. avvolgere l'ordito sul subbio del telaio. carena, 1-305: 'rastrello'
con la persona o con una parte del corpo verso una direzione; mettersi in
fiamma cornuta qua vegna; / vedi che del disio ver'lei mi piego! pulci
costretto ogni volta a piegarmi sul collo del cavallo, ma la brama dell'opinione
d'un tratto, mentre la voce del nonno risuonava furibonda fra il nitrir dei
distesa a bocca a terra ai piedi del suo sposo. saba, 160:
ritirata e appena conosciuta da alcune poche persone del vicinato, un arcangelo ambasciadore si piega
vii-147: il cuore, piegato all'uso del male, non leggermente piegasi al bene
delle virtù e, contrastando col bollore del sangue e con le vive immaginazioni de'
immaginazioni de'diletti, piegarsi all'assuefazione del bene operare. nievo, 498: gli
animi volgari si piegano arrendevoli alla tolleranza del minor male. piovene, 7-447:
uscir della buona strada e piegar fuori del sentiero. c. campana, i-481:
provincia di ciampagna per osservar gli andamenti del condé, dove piegasse, avendo già
... altri stormi venivano dalla torre del mangia, piegavano da una parte,
347: volte le terga agli scintillamenti del boulevard, il coupé piegò in una
era stata cagione prossima della magnifica signoria del papa, vuole che dio...
dal papato essaltato, che la libertà del commune di roma fosse occupata dallo 'mperatore,
. g. gozzi, i-19-10: mai del suo orgoglio / punto ancor non piegò
. inclinarsi, fare angolo (una parte del corpo, anche in una raffigurazione pittorica
. celimi, 671: il braccio ritto del mio perseo tirato in dietro con attitudine
e piega sotto il peso dei barili del vino. -adattarsi. canti carnascialeschi
addomesticarsi meco. graf, 5-264: quando del sole il lume / piega sull'onde
/ piega sull'onde amare, / fuori del corso fiume / esce la morta al
... ha percorsa la parabola del suo regno e piega alla caduta.
facesse lo voto di darsi, l'essercito del quale prima nella battaglia cominciasse a piegarsi
la quarta cosa si è la speranza del giudice che non si piegherà per paura,
10-x-262: lo 'ntendere o l'usanza del lettore non ci dee più far piegare a
., ancorché mostrasse di piegar ne'sensi del duca d'alba, nondimeno per la
: la svezia raccolse la dieta generale del regno e per quanto sapesse adoperarsi l'
: questi bassà... sono scimmie del loro signore, alla inclinazione del quale
scimmie del loro signore, alla inclinazione del quale, dove ella piega, tutti si
di quel misero non niega / agnese aprir del cor le porte sante, / e
. i. frugoni, i-7-59: più del supplichi u tuo perdon pavento: /
e sciolta orazione che coi periodi girevoli del boccaccio. bertola, 1-34: il
se ne trovano di rossissime e quasi del color del minio. alcuni piegano al
trovano di rossissime e quasi del color del minio. alcuni piegano al citrino trasparente
e. cecchi, 2-18: l'ananasso del sassetti giganteggia in cotesta prosa come la
giganteggia in cotesta prosa come la pigna del vaticano. ed ogni orientale ferocia piega
ammollisce come cera sotto la formidabile eloquenza del ferrarese. 31. locuz. -non
umile o per la carica impostagli, del seguente tenore riassunse la narrativa. manzoni
la testa / come gli smorti fiori del nostro orto! borgese, 1-149: lo
. chiari, 2-i-254: questi colpi del caso sono ommai per voi sì frequenti e
, come ordinati e promossi dalla provvidenza del cielo. solaro della margarita, 291:
bologna, ebbe l'occhio ad ogni movimento del popolo et a tutte le operazioni di
v. franco, 344: la bellezza del sito, alma, natia, / gli
, natia, / gli occhi fuor del palazzo a veder piega / quanto ivi ricca
chio, piegato, è perpendicolare alla punta del piede stesso mentre il tronco resta eretto
verde di foglia secca; e la forma del capo, secondata dalla pettinatura dei capelli
barbaro, 14: la geometria è madre del disegno ed è la ragione di quello
., i-561: elli cercava le ripe del nilo non esplicabili e li ampi campi
11 piegati e li avvolti accerchiamenti de'fossi del nilo, colli ammaestramenti de'vecchi d'
naturale la figura del santo che scrive il vangelo, egli la
simintendi, 1-62: bagnato fio scorpione] del sudore del nero veleno, minacciante fedite
1-62: bagnato fio scorpione] del sudore del nero veleno, minacciante fedite con la
vago spettacolo è d'inverno nella marina del jonio: giovinette dì tutti i tipi
i-2-76: di coste adorno il casso [del cane] e 'l ventre stretto
forme, coronata della fredda ninfea e del funebre apio la bella testa onde fluisce
a basso il lavoro. b. del bene, 1-60: egli fa poi d'
e statuino, la figura e legatura del libro, non lasciano dubitare dell'autenticità del
del libro, non lasciano dubitare dell'autenticità del tempo di questo pezzo raro. carducci
di scrittura nitida e corretta, probabilmente del primo cinquecento, già piegate in forma
.. tutti quei luoghi che hanno del piegato e del concavo. 6
quei luoghi che hanno del piegato e del concavo. 6. modulato,
quell'aria bruna / da dodici galee del re armate / quivi arrivaro, e
a misericordia, gli concesse l'impunità del fatto. carducci, iii-12-51: dal pianto
di aran'. ecco, avrete un'idea del montaggio piegato a una tecnica narrativa di
. ant. modificato con la desinenza del caso, del genere o del numero.
modificato con la desinenza del caso, del genere o del numero. -in partic.
desinenza del caso, del genere o del numero. -in partic.: concordato
tessiano, essendosi accorto a sua volta del vecchio colono, lo aspetta a piè fermo
l'assicella di legno che forma il cascino del setaccio. carena, 1-262: 'piegatola'
quali vien tesa e imbullettata la pelle del crivello o la tela dello staccio.
m. adriani, i-io: nello stretto del peloponneso vinse [teseo] sinni cognominato
donna nel mondo ex piegatrice di giornali del quotidiano romano 'la tribuna'. -metall
... con piegatura e attuffatura del sermento, che a modo d'arco
, ii-250: questo sistema della piegatura del tralcio è una applicazione felicissima di quei
, come di solito, nel senso del filare, ma ortogonalmente al filare.
acciaio che servono per l'armatura interna del cemento armato incurvandone le estremità nella misura
negli occhi conoscere, ne la piegatura del petto, che par che afflitto pruovi i
poiché allora la piegatura e maggior pressione del ventre e di tutte le viscere in
il ritardo e l'ostacolo al ritorno del sangue per le vene del cuore.
ostacolo al ritorno del sangue per le vene del cuore. dossi, iii-311: giacinto
f. frugoni, 1-106: alla piegatura del capo, abbattuto da un colpo così
la piegatura... delle sue [del feto] membra è tale, perché
naturalmente quanto bisogna alla curvatura e garbo del fianco della galea. d. bartoli,
olivi, 147: non è certamente del genere delle 'volute', imperciocché le manca
le due linee extreme o vero lati del burrato di gerione, immediate sopra el
il nome gli venisse dalla piegatura o cerchio del porto. -circonferenza di una
: quello che è da basso è fatto del collarino e d'un poco di piegatura
che circonda un'apertura. atti del primo vocabolario della crusca, 83: rimboccare
cordone di tralci. b. del bene, 1-207: ciò che pensola giù
una la qual è in la piegadura del brado in mezo e si chiamada purpurea over
necessario uso delle mani, potissime ministre del tatto. lomazzi, 4-ii-44: la parte
lomazzi, 4-ii-44: la parte posteriore del ginocchio... si chiama lacca e
5-44: ossa per sostenere la macchina [del corpo], piegature per alzarla e
, 23-392: alcun uomo / con maestrìa del mar sotto ne'fondi / in diligenza
. tassoni, iv-2-88: che diremo del tremendo 'giuddizio'di michelagnolo?..
1-24: pel contrario (per tacere del coniglio, del porcellino d'india, del
contrario (per tacere del coniglio, del porcellino d'india, del topo casalingo
del coniglio, del porcellino d'india, del topo casalingo e dell'istrice) il
insieme. muratori, 4-45: gli spiriti del sangue circolante per le cellette del cerebro
spiriti del sangue circolante per le cellette del cerebro commuovono allora i fantasmi, confitti
. spallanzani, 4-iv-97: parecchi vasi del mesenterio pria di giugnere agl'intestini fanno
in mano tutti e due la 'gazzetta del popolo'. io ritardai la lettura per
quivi a mezo il viaggio della bocca del mare si fermassero spesso e prendessero fondo
questo come per la comodità della piegatura del fiume. g. bentivoglio, 4-777:
fosso. 11. irregolarità, avvallamento del terreno.
rilevato, né sia all'ultima ultima cima del monte, ma al principio se è
non nell'alto alto, ma nella piegatura del basso e dell'alto. frachetta,
12. tratto fisionomico, lineamento del volto. cesari, iii-605: questi
. 13. figur. impronta del carattere; inclinazione, tendenza.
degli aromatari, 81: lo stesso principio del primo periodo non mostra piegatura di sorte
combinazioni e riflessioni e piegature e rigiri del pensamento niun sistema si forma nell'anima
: né vai la regola delle piegazioni del caso retto agli obliqui. = nome
di non si partire fra sei mesi del dominio di quella città. deliberazioni del
mesi del dominio di quella città. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia (
anco a mia richiesta dopo qualche tempo del tutto liberata. siri, ii-46:
i prigioni si trattenessero nella carcere più del termine prefisso di 30 giorni, nel fine
, accettati dal pontefice con fede pubblica del senato. palescandolo, 159: il
. palescandolo, 159: il rispondente del mercante fa credito a quel signore il
nondimeno lo conoscerà doppo ricevute le lettere del mercante, il qual approva quella lettera
pieggi delle prede della soderina. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (21
805]: sono notati i piezzi del banco del nobil uomo ser francesco loredan.
: sono notati i piezzi del banco del nobil uomo ser francesco loredan. de
nell'opere che fanno che imitare la maniera del loro maestro o d'altro eccellente,
loro maestro o d'altro eccellente, del quale piaccia loro il modo dell'operare
pieghettuzze. eccovi, aperto / il motor del filosofo pacifico. / ambizion profonda,
altezze digradanti: così che l'insieme del fusto snello è tutto pieghettato come una
come una pieghettatura ondulata lungo il margine del tetto, un rustico ornato. alvaro,
: sogliono non di rado le arterie del cuore nell'età molto senile indurirsi e farsi
pieghevoli, meno possono cedere a'moti del cuore che per esse spinge fuora il
esse spinge fuora il sangue. g. del papa, 6-ii-129: tutta la sostanza
papa, 6-ii-129: tutta la sostanza del polmone si conserva molle, trattabile e
6-67: accostumai di buon ora gli organi del parlare ad essere pieghevoli e la lingua
in uno istante mi sciogliessi, servendomi del pieghevole corpo. marchetti, 5-275: ch'
giungon volando, che scordati affatto / del vigor delle penne, in abbandono /
movimenti; che nasce dalla snellezza flessuosa del corpo. s. bargagli,
, al vaso canoro dove bolliva l'aroma del thè. guglielminetti, 2-39: gemma
eleganza / di membra, tonda ritmica del passo. cinelli, 2-120: dove
bei canti intessere / ai giorni tepidi del vago aprile, / che uguagliar possano
: qual più efficace e vivo esempio del vedere cittadino sì grande con pieghevolissimo animo
riconoscere una verità, a fare ammenda del proprio errore, a recedere da un'opinione
facile e pieghevole, il quale un poco del torto pigliarsi e alla fortuna..
sia l'indole e flessibile il genio del novello regnante. giannone, i-i
sagge fissazioni non resterebbero distrutte dalla prolungazione del servizio? giusti, 4-i-14: egli
seriman, i-198: il cuore pieghevole del giovane si lasciò sedurre senza fatica. sue
, 2-58: l'inalzaro ai primi onor del regno / parlar facondo e lusinghiero e
allettanti bevere potrebbero agevolmente gli amari sughi del vizio e gli abiti velenosi dell'
pieghevole, la passione per le arti del bello, il zelo attivo per il bene
. -adatto. b. del bene, 1-141: siamo...
dryden, della soave mollezza di waller, del vario e pieghevole stile di brior.
creatura nata là. -pienamente espressivo del pensiero e delle sue sfumature (una
verb. da piegare; nel signif. del n. 16, è calco del
del n. 16, è calco del fr. dépliant. pieghevolézza, sf
la colonna d'antonino e la guglia del laterano giacerebbero ancora per terra, se