Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (14 risultati)

ben fomite di preziose uve. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano

avuto una camera, anche più bella del solito, con una pergola che dà sul

su un parapetto, posto al termine del presbiterio, di fronte all'altare.

montagna / -perché? / -i'fo del pratico, / ed in su questa

ombrosa pergoletta / pel grand'ardor schivar del sol estivo / construtta era una piccola loggetta

figura a y. = corradicale del fr. pairle (nel 1658),

2. pergolese. b. del bene, 1-125: altre, che da

, non per anche potei sulla bontà del vino da esse recato formar giudizio.

pirandello, 6-456: siede all'ombra del pergolato, inforca gli occhiali e infilza

dotata di proprietà coagulanti simili a quelle del caglio. = voce d'area

pergoleséggio). essere tipico, caratteristico del compositore giovanni battista pergolesi (1710-1736)

a fare una graticola intorno al pergolo del marmo che nuovamente si fa in duomo

, 94: si pubblicò in pergolo del palazzo del podestà la sentenzia de la escomunicazione

: si pubblicò in pergolo del palazzo del podestà la sentenzia de la escomunicazione.

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (27 risultati)

pila ch'egli avea rizzata nel cortile del popolo. -palcoscenico di un teatro

giorno di pentecoste, quando dal pergolo del suo palazzo nel quirinale pio vii diede

tr. ant. esperire a fondo, del tutto. colombini, 79

della dignità e dei privilegi di pari del regno. - in partic.:

peri il privava [edoardo d'inghilterra] del ducato di guascogna. ser giovanni,

forma di donna bellissima, che si nutre del profumo dei fiori, e dall'empìreo

che è proprio o che fa parte del perianzio. periànzio (disus. periantio

cuopre e nasconde tutte le altre parti del fiore; perciò questo calice è stato detto

della pianta; ed è 11 prolungamento del peduncolo il quale cuopre gli organi della

discoidale, è disposto intorno alle cellule del blastoderma. = voce dotta,

-i). biol. zona mediana del meristema apicale primordiale, dalla quale ha

o tempio... il procinto del temenos era il peribolo. d'annunzio,

, ii-191: tra la muraglia / del peribolo santo / e il portico

voi voleste scegliere a ciò un italiano del continente, per dichiarare subito che in questo

peribronchiolite, sf. medie. flogosi del tessuto interstiziale lungo le diramazioni dei bronchioli

peribronchite, sf. medie. flogosi del tessuto interstiziale polmonare che circonda le diramazioni

pericardiectomìa, sf. chirurg. asportazione del foglietto parietale del pericardio e dell'intero

. chirurg. asportazione del foglietto parietale del pericardio e dell'intero tessuto sclerotico intorno

pericardio. campailla, 13-87: appena fuor del pericardio uscita, / ch'è la

pericardio uscita, / ch'è la borsa del cor, l'arteria grande / in

che, rivestendo una parte internamente la cassa del petto, comprendono i polmoni. spallanzani

data copia di linfa dentro alla borsa del pericardio. tarchetti, 6-i-519: sicuro

, dover servire chi nel pericardio ha del sughero e dei semi di zucca nel

pericardiocènte$i, sf. medie. puntura del pericardio a scopo diagnostico o terapeutico.

eliminazione di aderenze fra i due foglietti del pericardio nei casi di pericardite costrittiva.

pericardiorrafìa, sf. chirurg. sutura del pericardio. = voce dotta, comp

. medie. aderenza dei due foglietti del pericardio.

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (16 risultati)

pericardiotomìa, sf. chirurg. incisione del pericardio. = voce

, sf. medie. infiammazione del pericardio, in forma acuta o

. v.]: 'pericardite': infiammazione del pe ricardio. ibidem [

; 'polso', con influsso del lat. pericarpium (v. pericarpo1)

pericàrpio), sm. bot. parete del l'ovario che trasformandosi dà

i-357: la parte essenziale e più importante del frutto è il seme: perciò pericarpio

'sbramato', cioè non interamente spogliato del pericarpo. = voce dotta, lat

i-145: 1 peduncoli nascono dal centro del surculo dell'anno antecedente, le di

pericistite, sf. medie. flogosi del tessuto connettivo che circonda la vescica

agg. bot. parallelo alla superficie del meristema interfascicolare o del germoglio (la

parallelo alla superficie del meristema interfascicolare o del germoglio (la parte di una cellula

provocato a farlo da certi ingenui timori del sig. londonio per la periclitante liberalità

alla giornata... gl'infortuni del re d'inghilterra e che la persona sua

senza senatoconsulto, in due navi imperadore del popolo romano la fortuna pubblica e la maestà

mi ha ancora assai la continua memoria del flagello che io veggo venire e la

republica che rimette le cose a consulta del populo. buonarroti il giovane, 9-679:

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (8 risultati)

magno volgar. [tommaseo]: scampai del pericolamento di questo mondo. -marin

tavole, tutto il mondo pericolante liberòe del mezzo de la tempestade. segneri,

publici che fossero pericolanti e con terror del popolo veronese minacciasser mina. cattaneo,

rimase morto in quello abito in vece del signore suo. duodo, lii-15-179: sotto

proprio dell'officiale è il pericolare che del mercatante il fallire, del navigante il sommergersi

pericolare che del mercatante il fallire, del navigante il sommergersi. giordani, xii-16

di cedere alle tentazioni, alle lusinghe del peccato. cavalca, 18-83: molte

: là, non solo nei paesi del littorale marittimo vi si fanno continue esercitazioni

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (14 risultati)

tevere venne in sì grande piena che uscì del viaggio suo, e andò sopra il

pericola benché robusta la fabbrica tutta [del ponte], come l'esperienza non

ché, se voi non guarderete i comandamenti del domenedio nostro, voi pericolerete dalla faccia

si discorse sopra il duca valentino e del suo mal animo, al quale faceva bisogno

ii-81: da due anni per bando del governo pericolava sotto taglia il suo capo.

.. come vedesse l'innocente anima del figliuolo tolta da s. ignazio di

quasi pericolava per le percosse dell'onde del mare..., egli dormiva.

dove non poteva il cavallo trarsi fuora del fango, dimandava l'aiuto del servo,

trarsi fuora del fango, dimandava l'aiuto del servo, temendo di pericolare in quello

da pericolare e te e altrui. novella del grasso legnaiuolo, 17: che

. esporre alle tentazioni, alle lusinghe del peccato; insidiare, tentare. s

disse) gli si schianti il cuor del petto che mai entravi amore che gli pericoli

pericolati gli aveva il mare. scala del paradiso, 101: se la nave,

m. villani, 2-44: subitamente del mese di luglio si mosse una sformata

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (21 risultati)

più m'ho sentito pericolato dal fastidio del dormire e del mangiare che per la battaglia

sentito pericolato dal fastidio del dormire e del mangiare che per la battaglia del sonno

e del mangiare che per la battaglia del sonno e della golosità. -assalito

ciò che altri toglie della nave o del mare o del renaio è tenuto di ristituirlo

toglie della nave o del mare o del renaio è tenuto di ristituirlo al mercatante

ottimo, iii-273: amiclas si levò del morbido letto, il quale li dava

sostant. bocchelli, 1-i-269: quelli del magistrato lo avevano guardato come la gente

m'ha fatto richiedere per una comparigione del parentorio per lo pericolator suo il giudice

parentorio per lo pericolator suo il giudice del difìcio. luna [s. v.

, invece di questo disse una comparagione del parentario per il pericolatore. tesauro,

]: caino, partito dalla faccia del signore, abitò nella terra di naim,

morte, di, della vita, del capo, per indicare la possibilità di

fui cagione di canpare nicolao dal perico del capo. leonardo, 2-97: sì come

a manifestare gli antichi danni e perpetui del predominio della chiesa e l'imminente pericolo

? -come titolo di un'ode del panni. patini, xv-tit.:

, 2-216: o quanti sono i pericoli del mondo! dante, par.,

, io (168): la vita del secolo era troppo piena di pericoli per

sarebbe assai ingiusto vedere nell'imperativo categorico del kant nient'altro che l'egoismo,

legittima difesa; l'entità della gravità del pericolo cagionato da un reato è uno

può costituire una circostanza attenuante o aggravante del reato; il prospettare un pericolo immaginario

prospettare un pericolo immaginario è circostanza aggravante del delitto di truffa; l'annunciare un

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (14 risultati)

posare le mani sui tasti di mezzo del pianoforte. carducci, ii-n-151: c'

discosto dal caminetto, lungo la coda del pianoforte che le pieghe ricche d'una

pareti e quel gran pianoforte a coda del marito e quei leggii che parevano di chiesa

con gli strumenti ad arco i colleghi del marito. corazzini, 4-90: perché non

umana. questa la ragione della superiorità del pianoforte sugli altri strumenti. soldati,

un pianofortino verticale giacevano sotto la buca del suggeritore. = comp. da

quello di s. maffei in un articolo del « giornale de'letterati d'italia »

g. belli, 288: la discepola del cianciarelli, la famosa pianfortista che succhiò

i registri, sale nelle / sfere del gelo. g. raimondi, 4-104:

silenzio le note della vedova allegra e del sogno di un valzer. soldati,

l'estremità di essa trave, a corda del piano del cornicione, venti pianoni dello

di essa trave, a corda del piano del cornicione, venti pianoni dello stesso legname

, da un lontano ceppo di case del villaggio tutto sparso a gruppi su quel

prima che la mente sia vuota / del tutto) per riprender fiato. 2

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (19 risultati)

dolente istoria, amiche piante. g. del papa, 5-53: l'erbe e

io ne conservava la razza in un vaso del giardino de'semplici, dove si coltivano

tozzetti, 12-4-333: una gran parte [del contado fiorentino] per lavanti soda,

, n. 15. -pianta del pane: albero del pane (cfr.

. -pianta del pane: albero del pane (cfr. pane1, n

n. n). -pianta del sego: albero del sego (stillingia sebifera

). -pianta del sego: albero del sego (stillingia sebifera),

s. v. albero]: 'albero del sego': stellinga, pianta del sego

'albero del sego': stellinga, pianta del sego..., albero nativo della

secondo per le lucerne. -pianta del viaggiatore: albero della famiglia musacee diffuso

[s. v.]: 'pianta del viaggiatore': albero delle musacee..

a sera gli s'imporpora / il peperon del naso, / gli ridon gli occhi

spazio di un anno nascono e periscono del tutto. -pianta esotica: propria

bellezza e il colore dei fiori o del fogliame. -pianta orsina: brancorsina,

che vivono e si sviluppano nell'acqua del mare o sulle spiagge, sui litorali,

pasce. -l'albero della scienza del bene e del male piantato da dio

-l'albero della scienza del bene e del male piantato da dio, secondo la

si partì l'omo, fu spogliata prima del suo frutto... imperò che

arbore con qualche curiosità: dopo le parole del serpente... gli occhi le

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (22 risultati)

per l'eccellenza delle azioni. finfo del buono, xvii-193-18: manto piaciere mantene

pianta bona vengna. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-41: ill'è nata

bella donna / colle superbe sponde / del suo mar dir felice, / poich'

3-i-54: il prete è pianta anch'esso del suolo ove siamo cresciuti tutti. siamo

cristiane. pagliaresi, xliii-49: caddene del ciel quantità tanta, / che dell'

, i-442: voi accorrerete a soccorrerci del vostro senno della vostra esperienza; e,

estirpare la mala pianta saracena nella terra del soldano istesso, non per forza di spada

somerger tutta quanta / per l'offese del peccare. tristani, lvi-188: misero

dell'altera pianta, / felice ramo del ben nato lauro, / in cui mirando

purg., 7-127: tant'è del seme suo minor la pianta, / quanto

di rienzo, 48: tutta la intenzione del tribuno primamente fu di esterminare li tiranni

parte di madre discende da una figliuola del re sigismondo i, talché possono affermare

/ licenza di combatter per lo seme / del qual ti fascian ventiquattro piante. buti

, / però che fatto ha lupo del pastore. molza, 1-147: de la

pianta fu di san francesco, / povertade del suo [di santa chiara] desco

dal proprio terreno e innaffiata dalle rugiade del proprio cielo. amari, 1-iii-879: la

amari, 1-iii-879: la robusta pianta del parlare italico resistè meglio che ogni altra

, 229: nell'idea d'annaffiare del nostro sangue la giovane pianta della fratellanza

radici. 11. parte inferiore del piede che poggia sul suolo (anche

sul suolo (anche nell'espressione pianta del piede). - con sineddoche:

reste, overo sarebbe ita per lo mezzo del mare sospesa nelle confiate onde, né

e 'mamma', / quando ai servigi del tuo padre i'stava. galileo, 3-4-334

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (19 risultati)

: se i chiavoni serano nella pianta del piede, la cura sua è ogniere lo

gotte tollere e rimovere fa'questa medicina: del mese di marzo falli...

testa e un'altra in la pianta del piede. leggenda aurea volgar., 1241

avendo ciò fatto, trovarono la pianta del leone impiagata da le spine. scambrilla

volasse, / non lasciando nel corso orme del ferro / su le minute arene.

savonarola, 5-i-19: li piedi [del mostro]... erano retti e

retti e le piante loro a similitudine del piede d'un vitello. barberini, i-167

pena. pascoli, ii-103: il messo del cielo era veramente enea e passava stige

-con metonimia: orma, impronta del piede sul terreno. boccaccio,

giuliani, i-12: l'altra [parte del bisegolo] con che si lustrano le

). 13. superficie orizzontale del gradino di una scala, sulla quale

, come lo spazio che occupa la pianta del piede che è fondamento di tutto il

voce greca alludendo, pianta quella parte del disegno che ci dimostra il vestigio,

palazzi no imitò l'algardi una pianta del palladio che ben conveniva a questo luogo

di giacomo, ii-726: al principio del secolo seguente s. maria di piedigrotta fu

. verga, 7-744: la pianta del teatro rimaneva mezzo vuota.

l'estensione ossia l'assoluta e pratica misura del suolo ridotta in pianta o, come

o 'culforati'... due piante topografiche del 1500 e 1618 la attestano sorgente nell'

servio tullio non era, a giudizio del vico, da fraintendere, al modo che

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (28 risultati)

dipende o la mala riuscita del dramma. esso è la pianta deu'

valentino o caligola entrino necessariamente nella pianta del migliore di tutti i mondi possibili?

io v'ho tirato una piccola pianta del vostro dovere verso iddio e verso il prossimo

: pianta dell'edificio: quella parte del suolo sopra la quale posar debbono tutte le

pamasetto d'immortal verdura / nel centro del pratel fa piazza ombrosa, / in mezzo

questo campanile incominciò a sorgere sul fine del ix secolo. -larghezza, circonferenza

dalla cima si può arguire la pianta del medesimo monte, doveva aver di circuito

, lii-13-216: la città è alla pianta del monte in mezzo ai due castelli.

dritte ad anguli dritti sopra la basa del cono, e sarà formato il cono

a mezza la pianta, alla radice del corpo del piccolo balaustro e in cima.

la pianta, alla radice del corpo del piccolo balaustro e in cima.

in cima. 22. organico del personale di un ufficio o ente,

mi mandi subito una pianta degli impianti del dicastero, invano domandata finora all'imbriani

linguaggio burocratico, con inserimento nell'organico del personale di un ufficio o ente pubblico

pubblico (detto di un impiegato o del suo rapporto di impiego). -anche per

lettera non significasse se non la fine del periodo di prova e l'invito a trattare

soldo di pianta: nell'ordinamento militare del sec. xviii, paga assegnata a un

ai piedi, per tutta l'estensione del corpo. dante, purg.,

pianta de'piedi per infino alla sommità del suo capo [cristo] fu tormentato.

, vii-31 (93): dalla pianta del piede insino alla cima del capo non

dalla pianta del piede insino alla cima del capo non è a lei sanità. lorenzo

sana pianta: completamente, radicalmente; del tutto. de luca, 1-15-2-210:

traviamenti nei quali si persero parecchi idealisti del periodo romantico. betocchi, 5-142:

: senza toccar le mura della chiesa del collegio, che fabbricata era alla gotica

di valersi a fondare di pianta una del tutto nuova cristianità. c. dati

al secondo articolo, poiché il rimanente del primo non riguarda che la 'biblioteca italiana'

essere in sua balia. iacopo del bientina, 7: s'io ho notato

grassoni a destra mano / dal ponte del panaro era distante / quanto un arco

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (19 risultati)

passi / il passo mio, motor del suo, consiglia, / sì ch'a

raccolsi le smarrite pecorelle: / verso del fiume poi volgea le piante / a

saviezza il nembo rio / seppe fuggir e del mondo i perigli. / fuggir forse

: posta e immersa fino allo spuntare del gambo la radice d'una pianterella di basilico

fra la corteccia, legno e midolla del salcio il capo della piantétta del pesco

e midolla del salcio il capo della piantétta del pesco così si sia attaccato che si

, si ha a tagliare sotto la pianta del pesco e traspiantare il ramo del salice

pianta del pesco e traspiantare il ramo del salice. -pianticèlla (v.

targioni tozzetti, 12-1-431: la pendice del monte è... tutta d'

lat. pianta 'pollone, virgulto'e 'pianta del piede', di origine indeuropea (affine

altre grandi impromesse, quella della ghiottomia del buon vino gl'indusse a passare i

era piantadoso, per attendere il nipote del re di scozia, il re gli

le lavi, e ne le vene / del mosso sangue il gran torrente affrene.

limo la piantàgine si pasce. b. del bene, 1-356: ogni dolore degli

), deriv. da pianta 'pianta del piede', con allusione alla forma delle

lat. scient. plantaginaceae, dal nome del genere plantago (v. piantaggine)

lat. scient. plantagineae, dal nome del genere plantago (v. piantaggine)

noè piantagione della vigna e la inebbriazione del suo frutto e lo scoprimento del dormiente

inebbriazione del suo frutto e lo scoprimento del dormiente e l'altre cose che vi sono

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (16 risultati)

di sopra dissi, quando dell'aria e del sito delle vigne parlai. f.

la vedova... dopo la morte del giovane marito intese dar forma al suo

guardare le piantagioni e gli uomini nativi del luogo. 3. coltivazione di

fino alla sommità loro. b. del bene, 2-233: la piantagione di cipolle

2-i-418: adattando le piantagioni all'indole del suolo, si ottiene molto maggior prodotto

che ordinariamente è il 3 per cento del valore capitale) non incoraggia a colture

carducci, ii-6-53: sono uno schiavo del lavoro,... sono un negro

27-1015: ero nata schiava in una fattoria del missuri...: per qualche

vittorini, 5-215: sono fuggiti dall'inghilterra del parlamento e hanno potuto fondare qui,

betteioni, 1-66: la ringrazio / del ben che mi volea...

ed hawi povertà di legname per cagion del fuoco, si possono acconciamente far piantamenti

più munita di attrezzature per il fissaggio del segnale e la manutenzione).

cellularie. olivi, 81: la mancanza del sistema nervoso ne'piant-animali. 2

e si sviluppi. statuto del comune di montagutolo, 16: ciascuno del

del comune di montagutolo, 16: ciascuno del nostro comune sia tenuto di piantare ogne

molti alberi con ordine a uno filo. del tufo, 73: quei fior

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (13 risultati)

debole o per difetto del luogo o per aere disconcio a tempo

della qual poi nel tempo debito ricolto del vino, inebriò. fausto da longiano,

nell'arte dello edificar le case e del piantare i giardini. d'annunzio,

cretese, commetti l'empietà / sul limite del bosco / che nella prima origine piantò

nella prima origine piantò / sopra l'orlo del mare limaccioso / l'eroe figlio d'

di clio l'istoria, l'arte del piantar di talia e le tibie di euterpe

euterpe. -con riferimento alla creazione del paradiso terrestre. bibbia volgar.

. foscolo, vi-654: le utilità del moschetto addotte dall'autore erano controbilanciate dalla

spade. -con riferimento alla penetrazione del membro virile (anche nelle espressioni piantare

fé piantar, per maggior duoli. statuti del capitano del popolo di firenze (1355

per maggior duoli. statuti del capitano del popolo di firenze (1355) [in

viceré fece piantar una forca innanzi la porta del vescovato. bellori, i-154: slargò

... / e quei che del senato e degli offici / piantan le curie

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (9 risultati)

buonanima l'era andata a piantare fuori del paese, di là dal cimitero, in

dicesse a me parecchie volte ch'era esecutore del disegno ed ordine di bramante, attesoché

equali, / ove piantasti l'organo del suono / per spelunca di piccoli animali

forteguerri, 18-51: accortosi il romito del bastone, / vuol tornare al suo

oriantali per piantare una colonia francese nell'isola del madagascar. quirini, li-2-245: non

, con la decisione e la fermezza del proprio atteggiamento, l'intenzione di non

. prese per ispediente piantarsi alla porta del monastero ed ivi starsene, come fece dirottamente

bene di venirsi a piantare alla testa del soffà al fianco d'augusto. calandra

argine, mi sarei piantata nell'anticamera del ministero, e l'avrei spuntata.

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (11 risultati)

e s'intreccian le braccia come quelli del primo e del second'ordine. bechi,

le braccia come quelli del primo e del second'ordine. bechi, 2-168: -a

cavallo! -tonò il maggiore di cavalleria direttore del corso, piantandosi sulle gambe arcate in

si piantò con le gambe larghe a lato del gabelliere. -piantarsi dritto: assumere

posizione eretta. marino, 1-6-9: del corpo uman la nobile struttura / in

piantossi scoglio, / che fier correa del vaticano al soglio. -assumere una

la voce della umanità, delle leggi e del cielo, pianta i troni su cadaveri

posto si può dire la croce gloriosa del signore, trionfante insegna della nostra fede,

282: a volere la scienza del commercio in una nazione piantare e fare

più utile quanto il darle la storia del commercio di quelle nazioni che più l'

lingua nel paese conquistato e distrugga anche del tutto la lingua paesana, la sua

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (10 risultati)

nostri redivivi spinosiani potrebber piantar nella coscienza del cannibale il perno dell'ente. periodici popolari

piantossi l'avarizia nel bel mezzo / del cor di ciacco, e quivi si trastulla

e nel suo spirto / piantossi oscura del garzon la morte. foscolo, xiv-196:

figlie. -manifestare con l'espressione del volto, con l'atteggiamento, il

croce rossa, di venire di bosina del sangue reale. che questa arma portava

il proconsole sesto attilio sarano per decreto del senato stabiliti i confini e fatto piantare

menomo atto, una parola oltre ai limiti del consueto, temendo il pruno, che

. davasi vanto di avere, mercé del suo metodo, tanto profondamente scavato che era

i veneziani intanto, stando in dubbio del fine di questa guerra et essendo grandemente

. spaventa, 2-100: la pretesa del tirolo dopo due sconfitte e sapendosi che ormai

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (12 risultati)

, e che venisse la mattina presto prima del sole. 35. smettere un

figura che non pianta bene ed esce del centro di gravità. -piantare baracca

ragazzi afferravano i soldati per le falde del cappotto o pel fodero della baionetta e se

piantati calcando il terreno con la pianta del piede. piantano, sm.

ulivi in proporzione delle proprie forze e del comodo dei loro terreni.

conto delle piantate fatte per li uomini del finale suso el terreno dove corre il cavamento

: cerchisi d'avere buon vento al sito del giardino, sì che n'abbi mediocremente

piantate ed i fossi rallentassero la corsa del fuggitivo. cicognani, 3-94: i vecchi

erbaggio è copiosissimo molto. g. del papa, 3-61: un picciolissimo salcio,

i pini e gli oleandri piantati sul bordo del viale facevano poca ombra. calvino,

una regione, anche con la specificazione del tipo di coltura). bemi,

densissime selve, chiamaron madera, cioè del legname. muratori, 7-i-366: v'erano

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (11 risultati)

al supplizio, e sul terreno spruzzato del suo sangue il giorno dopo si vide piantata

per tener piantati gli speroni nel ventre del cavallo. -inserito, infilato,

: la penisoletta di sirmione, patria del vezzoso catullo, e i monti che tante

tutto in una massa sopra la sponda del fosso, se gli pianta all'intorno la

. posto in una parte del corpo, in un organo.

bande un ossetto semilunare. g. del papa, 6-ii-164: la gianduia e il

, 4-17: il collo grosso come quello del toro reggeva una testa piccoletta, ricciuta

un gladiatore che si riposasse dalle fatiche del circo. -per estens. molto robusto

, 44: piantato sullo stretto sedile del biroccino scoperto. fogazzaro, 12-x-105:

il solo pollice fuori, nella posa abituale del capitano. -che rimane fermo

se questa tenta sfuggirgli, col pollice del piede tocca l'acqua e mette il

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (7 risultati)

opere anzi ottennero un posto nella stima del pubblico europeo evidentemente piantate su opposti princìpi

, se lo rodeva con la rabbia del martello che ne aveva. b. davanzati

quando le occorre; ma in pena del suo sistema, resta da tutti solennemente

i ficare mai in la riva / che del pigliare turi i priva / perché la

, 1-7: come... instrumento del vero piantatore, in quanto mi do

quella torre e quello abituro in tale valle del diserto che niuna persona vi poteva andare

. ripeterà il premio di una medaglia del valore di 12 zecchini fiorentini a chi

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (17 risultati)

.. e spesso quel dragone il percotea del tirapiè, gli dava la piantèlla in

piano di un edificio situato a livello del suolo stradale, del terreno, o

situato a livello del suolo stradale, del terreno, o leggermente sopraelevato.

case. guerrazzi, 2-309: prevalendomi del suo sbigottimento gli proposi si tenesse la

: lo attendeva rispettosamente nella gran sala del pianterreno. carducci, iii-24-419: non

quali agevolmente si trovano dove i capi del rovo toccan la terra, imperocché quivi

ricche di più capitale. b. del bene, 2-337: compiuta la rivangatura,

presso cui si rincalzò maggiormente la pianticella del bertani e il concio onde maggiormente si

torino che rimontano anche più in là del 1912.. piccola base di un

di goderne i frutti, in cambio del pagamento di un modesto canone.

piantò), sm. manifestazione psicomotoria del dolore, della commozione e a volte

lesioni sottocorticali che liberano il controllo inibitorio del talamo). -in partic.

giorno, / tant'è crudel chi è del mio cor donna. beicari,

il pianto amaro / della morte compagno e del ferètro. foscolo, sep.,

su l'ombre ecate sorda / ed eterno del pianto ulula il tuon.

pianto ulula il tuon. -casa del pianto: l'inferno. foscolo,

: con sublime cetera / per la casa del pianto / girasti [o dante]

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (24 risultati)

chiese aiuto a dio. -muro del pianto: v. muro1, n.

, / non hai tra l'erbe del sepolcro udita / pur ora una gentil voce

. verga, 8-303: d pianto del chiù, l'uggiolare lontano, le forme

farle diventare pianto, ululo, lamento del suo cuore straziato. panzini, i-690

li odi, / l'ha quasi empita del so pianto. d annunzio, iv-1-88

. bemari, 4-112: la moglie del capopesca levò il viso bianco che teneva raccolto

rovesciarono sui nostri impermeabili tutta la malinconia del nord a grossi improvvisi scrosci di pianto.

lengueglia, 103: il narciso rideva sparso del lieto pianto dell'alba. graf,

stelle lo inondi / quest'atomo opaco del male! -luccichio, brillìo come

? / ben veggio mi convien morir del pianto / che non si può per

, i-52: come questa pietra / del s. michele / così fredda /

30 libro delle rime nuove, sul tema del dolore, antico come l'uomo e

antico come l'uomo e irrimediabile, e del rimpianto per il figlioletto dante, in

ed il disprezzo / e l'abominazion del mondo tutto. 6. lamento

savio che tornava meglio ad andare alla casa del pianto che del convito. are.

ad andare alla casa del pianto che del convito. are. lamberti, 73:

di roma ed un mio fratello missionario del goggiàm, cominciò il pianto generale secondo

cominciò il pianto generale secondo l'uso del paese. -componimento letterario di argomento

ancor che non fosse finito il tempo del pianto di vero suo marito, ad

apparisce la imitazione, aperta e frequente del poema, delle 'meditazioni'di san bonaventura

bonaventura o di qual altro esse sieno e del 'pianto della vergine', attribuito a san

terra un turbo nacque / e percosse del legno il primo canto. bibbia volgar.

4-7: udito carlo sì strano successo / del suo buon conte, si disfece in

termine / di due giorni, e sarai del tutto libero / o tu sarai in

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (18 risultati)

vanto. ibidem, 245: la fine del riso è il pianto. ibidem,

. aretino, 20-123: nel mezzo del riso scoccano un piantetto, e questi

piantonàia, sf. agric. parte del vivaio in cui si collocano, in

fare più delicate e feconde le piantagioni del paese tutto quanto. giuliani, ii-221

ordine di perquisire e piantonare il palazzo del principe di roma. slataper, 1-116

quanti piantoni v'enterrà entro. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano

ripiantano. -germoglio emesso dalla base del tronco o dal ceppo; ramo fronzuto

anche a noè, in tanto terrore del mondo desolato, non fu per mano

, mentre i vecchi piantoni al di là del muro vicinale sburravano con grotteschi movimenti.

per il ciuffetto. -ballo del piantone: balletto cinquecentesco allegorico dell'abbandono

innamorati. caroso, ii-181: ballo del piantone:... l'uomo principiarà

. allodio volgar., 4-20: del mese di marzo ovvero di novembre si

letaminata e lavorata, sicché catun capo del tale sia imbiutato di sterco.

peripezie toccategli, piantone alla residenza del mareb. de roberto, 15-108

di continui litigi fra il piantone del comando e il piantone del magazzino

piantone del comando e il piantone del magazzino delle scarpe. buzzati, 1-143:

5-329: dove il rombo non giunge del cannone / e l'aria è grave di

c'è la noia, la noia del piantone. cassola, 4-94: -sei di

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (24 risultati)

interamente dall'autorità politica a tutta spesa del municipio. -nel regno di napoli

inviato dall'esattore delle imposte a casa del debitore per garantire il pagamento (e

alimentato e retribuito fino all'estinzione del debito). = dal fr.

messo insieme qualche soldo per la vendita del vostro piantume. = deriv

lo più a poca altezza sul livello del mare, che può essere di origine

essere di origine tettonica per stratificazione originaria del suolo o per erosione di rilievi costituiti

pervennero ad un monte molto altissimo, appiè del quale era una bellissima fonte e una

di balze e di scoscese mura / del selvoso apennin la schiena algente. d

maraviglia fruttifere e deliziose, dalle falde del mongibello fino alle mura stesse di catania

o italiani,... l'onore del sepolcro. quasimodo, 1-51: la

2. per simil. distesa sconfinata del mare o dell'oceano, in partic

lancia, iii-626: l'ampia pianura del mare ti conviene arare e cercare lunghi

differenza tra le pianure ampie ed immense del loro oceano e le angustie di questo

la pianura ondosa. -spazio infinito del cielo. marinetti, 2-i-910: a

di luce dissodavano le sconfinate nere pianure del cielo. -disposizione uniforme di oggetti

, per così dire, l'organizzazione del sonno: non in letti separati,

guelfi o ghibellini. guardano non dall'alto del monte, dalla pianura, e prendono

tutto quello che incontrano nella diritta linea del loro cammino.. dimin.

hanno un astragalo o tondino nel mezzo del pianuzzo qual è tra l'uno e

374: uscirò fuori enoc ed elia del paradiso terretre scalze e vestite de pianzo,

piarda, sf. region. nei fiumi del veneto e in partic. nel basso

e in partic. nel basso corso del po, tratto in cui la ripa

opportune ricognizioni lungo le rive e il corso del fiume, per scegliere la piarda,

bietole da zucchero, punto ai margini del campo in cui sono ammucchiate le radici

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (17 risultati)

1127: 'piarremia': in patologia, stato del sangue in cui il grasso sciolto nel

, ma bensì uno stato normale temporaneo del sangue, che si riproduce ogni giorno

falconetti, 1-61: parlerò... del piassaba, la cui spata cade in

e 36 capitani, castellani e palatini del regno, ch'essi chiamano piasti.

polacco piastowie, deriv. dal nome piast del capostipite della dinastia che regnò in polonia

piastre di ferro, i denaio. iacopo del pecora, lxxviii-iii-62: veder potevi i

più o meno, secondo il potere del padron dell'azienda, per raffinarle e

. 2. figur. superficie del cielo. stuparich, 5-337: dei

traversare velocissimi l'atmosfera; la piastra del cielo va istoriandosi di segni e l'

ed usanze non potendosi osservare lo statuto del 1580 interamente, si concede che ne'lavori

. svevo, 1-88: le stanze del signor mailer e del... procuratore

1-88: le stanze del signor mailer e del... procuratore...

. lla maglia a mali aquisto. iacopo del pecora, lxxviiiiii- 41: i'conosco

ei la lambisce, / o, se del sangue che maisempre ingozza / avien che

ferire toglievan le teste ai constantissimi servi del signore. imperiali, 4-19: imbrandisce con

-lastra su cui sono incastrati i pezzi del meccanismo di una serratura (e si

cartella che sostiene impemati tutti i pezzi del medesimo, sia a pietra sia a

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (26 risultati)

s'impugnerà colla destra il mancante del calcio. la piastra sarà a destra

la pasta di vetro nella lavorazione manuale del vetro in lastre. 9.

quelle che occorrono più sovente nell'istruzione del cannoniere; eccole: anelli d'imbracatura

; granchio a forchetta o portalanata; lega del cosciale; lunetta, e con alcuni

forma arrotondata che sporge dalla parte centrale del motore rotativo. la base di tale prominenza

espande per formare la piastra di chiusura anteriore del motore. 10. ciascuna

è di forma circolare). -base del forno di uso domestico. -parte inferiore

. -parte inferiore, perfettamente liscia, del ferro da stiro. 12.

ponte, al di sopra dei depositi del carbone, attraverso le quali si butta

su la sua bianca fronte il brun del ciglio / tal fa bella apparir la sua

, 1-1-145: in memoria e riverenza del santo ne vollero ristorare la fabrica: per

, il pulpito, la piastra scolpita del 'mirab'indicante qual è la direzione della

targioni tozzetti, 12-6-147: la valle del cardoso è anche abbondantissima di lavagne,

insieme di cromosomi disposti nella zona equatoriale del fuso mitotico. -piastra laterale:

laterale: nell'embrione, porzione laterale del foglietto mesodermico. -piastra polare: nei

placca. -piastra di bizzozero: piastrina del sangue. c. e. gadda

18-135: il sangue era il perché ultimo del campo 'sangue'prima che si scoprisse il

xiv-2-228: solamente poi nella susseguente mattina del mercordì, attesa la tardanza del corriere

susseguente mattina del mercordì, attesa la tardanza del corriere, ricevei... la

dobloni portati via agli spagnuoli nelle acque del messico. -in senso generico: denaro

sestini, 58: tutto il prodotto del tabacco potrà ascendere ad un miglione di

furono contate, e quanto agli eredi del visir li lasciai in pace. vittorini

andiamo tutti al teatro zizinia al concerto del quartetto bolognese. applausi e piastre senza

monetaria della turchia, della siria, del libano, del sudan. 4.

turchia, della siria, del libano, del sudan. 4. moneta del vietnam

, del sudan. 4. moneta del vietnam. 5. moneta della repubblica

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (11 risultati)

deriv. da piastra1, col suff. del part. pass. piastrèlla (ant

. tarchetti, 6-i-390: un ciondolo del suo orologio... era..

piuttosto alle piastrelle / lungo il greto del fiume. l. bellini, 6-80:

si riparavano dall'acquazzone dentro il palmento del boschitello vasto come una chiesa facendo alle

con il nome di quella sciagurata figlia del sole. c. e. gadda,

e. gadda, 361: le stanze del servizio, il bagno, i corridoi

momento ad osservare lepiastrelle grige e bianche del pavimento. piovene, 8-128: e un

un aeromobile sulla superficie dell'acqua o del suolo, in partic. durante l'

fissare medicamenti o cosmetici su una parte del corpo; cerotto. -anche:

vergognarsi [tiberio], ancor vecchio, del suo brutto corpo lungo, sottile,

credevano che, abbenché vecchio, arrossisse del deforme corpo, gracilissimo essendo, lungo

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (24 risultati)

gialle e dure pergamene preservarono per diletto del cardinal mai quello che le molli carte di

46: ha attaccato sulla cuccetta il ritratto del babbo morto: un ritratto buio sur

essa sono riportati in rilievo il nome del comune e un numero progressivo che permette

un numero progressivo che permette l'identificazione del proprietario dell'animale e inoltre attesta il

è premuto fortemente sulla suola per mezzo del dado di una chiavarda verticale. 3

. 3. anat. elemento corpuscolare del sangue, privo di nucleo, del

del sangue, privo di nucleo, del diametro da 1, 5 a 4 p

serie delle reazioni in catena [nella coagulazione del sangue] è avviata da taluni elementi

riferisce, che è proprio delle piastrine del sangue. = deriv. da

argento vivo non deve farsi il piastrino del pertuso di metallo, ma di vetro o

nome e i numeri di matricola e del reparto di appartenenza di ciascun soldato,

, 6-19: mostrò loro la tomba del tedesco,... un tumulo di

portar... li piastrini o giacchi del continuo in dosso, le manopole o

imputabili ad anormalità morfologiche delle piastrine del sangue oppure a una diminuzione del loro

piastrine del sangue oppure a una diminuzione del loro numero (e in questo caso

piastrinopenìa, sf. medie. diminuzione del numero di piastrine nel sangue periferico,

sf. biol. formazione delle piastrine del sangue. = voce dotta, comp

piastrinò$i, sf. medie. aumento abnorme del numero delle piastrine nel sangue periferico,

deriv. da piastrone1, col suff. del pari. pass. piastróne1, sm

fortemente macchiata di bianco, la pelle del collo raggrinzita che sguazzava nel vasto solino

popoli numerosi che ignorano affatto la necessità del vestito,... ed altro non

fr. plastron (nella terminologia della moda del sec. xix), deriv.

minerale). bencivenni, 7-28: del baurach,... l'armeno è

tradimento: e avegna iddio che la piatà del piacevole vincitore ispesse volte abbia fatto l'

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (14 risultati)

in capponi; e per l'anima del proposto feciono tra loro una bella piatanza

quei zocoli che la fu contenta di farsi del terzo ordine, dal quale i frati

pasqua, per essere presso al fine del mio piateggiare. -tr.

da mantua, la qual è di rimpetto del nostro orto, e che al dicto

corsica, dopo la ribellione contro genova del 1731-32, era affidato il compito di

similmente convenuto, che i nobili dodici del cismonti, e i nobili sei dell'oltramonti

corte o startene in pace? niccolò del rosso, 416-10: ancor fe ^ e

de'nostri cavalieri de'beni e ragioni del tesoro, delle spoglie, de'mortuari

una bicocca, / e che ti faccia del cervello uscire. strascino, xxi-ii-943:

empion a'medici, così la peste del piatire agli avvocati ». -piatire

... per aver il favore del conte contra il conte agostino landò col

giurisdizione d'un castello a le confini del piacentino. varchi, v-681: il giudice

: il giudice, ch'era amico del pontano, gli disse che, piatendo la

, gliela aveva fatta rendere per comandamento del re fernando di napoli. caro,

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (19 risultati)

della sandra arrivasse il fratello / appunto del litigio in sul più bello. vico,

v-1-278: finché si piatisce dell'io e del non io, del composto e del

piatisce dell'io e del non io, del composto e del semplice, dell'ente

del non io, del composto e del semplice, dell'ente e del possibile,

composto e del semplice, dell'ente e del possibile, del finito e dell'infinito

semplice, dell'ente e del possibile, del finito e dell'infinito, si vive

io piatisco niuna potesse uscir dalle penne del trecento: chi tutti lesse i tanti testi

: erano avvezzi a prender la voce del loro signore come la manifestazione d'una

la bocca / e non fate parlar del valor vostro / a chi fa incetta di

di non toccarne un calcio nel giorno del giudizio ». -piatire il pane

essere in povertà estrema, mancare anche del pane. piccolomini, xxv-2-52: gli

. sempre con desiderio era piatitóre e del quistionare a ritto e a torto giammai non

., i-547: amesia, per sentenza del pretore colpevole, difese il piato suo

difese il piato suo per grandissimo commento del popolo. ottimo, i-m: li

lusinga o prezzo / da la via del dever talor declini, / se 'n

poiché i creditori avevano preso ogni cosa del mio, fece il piato dell'inopia

alcuni suoi parenti. -stor. consoli del piato o dei piati: nell'antico

s. v.]: consoli del piato o de'piati: i consoli della

. -anche: turbamento della pace, del buon accordo. anonimo [in chiaro

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (13 risultati)

italiani non possano imparare neppure la virtù del tacere e del non farsi scorgere.

imparare neppure la virtù del tacere e del non farsi scorgere. de amicis,

non che di tutti un poco vien del caprino, troppo sarebbe più piacevole il

m'è molto chi ène aspettato / e del compagno non cura, che spasima,

cura, che spasima, / facendo del niente lungo piato. bibbia volgar.

aver malvagio piato. marino, 15-188: del figlio tuo sarà poi tosto / sopito

.. espose a pilato i piati del popolo ebreo. sbarbaro, 1-129: «

al morto, vada su la sponda del ponte, donde cadde costui, e

. diceva di non essere troppo soddisfatto del presente stato d'europa. io non

render lor lo stato / contro alla volontà del suo signore, / mostrando di lui

messer dolcibene, mossongli piato alla corte del podestà dinanzi a uno iudice. g

muove piato di non essere all'altezza del paesaggio che la circonda. -criticare

fati incrudeliscono in me e le stelle del cielo profetizzano a me tristamente; il cielo

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (10 risultati)

non sarà però che non m'incresca / del poverino; fuor di casa sua /

l'atteggiamen- to). iacopo del pecora, lxxviii-iii-95: or guarda il viso

piatoso, perché egli cadde nel pecato del rinegare idio... odi buono peccato

'l mio cor ne sente. sennuccio del bene, 15: parea dicesse in

che non si riforze / l'avara schiera del piatoso offizio. / grazia ti renda

dolenti ed anime piatose / che stati del morir sopra le porte,! pietà vi

attribuito a re, prìncipi, personaggi del mito). - anche sostant.

cavour, viii-34: nello stato attuale del porto di genova... bisogna

e disponendole concatenate insieme per lo largo del fiume, per farvi sopra un tavolato

, è da alcuni ritenuto adattamento del gr. tardo xxàxa (^

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (29 risultati)

da po'ch'io foi ne la città del tronto, / amico nere, io

tronto, / amico nere, io fé del catelano / falsetto estretto, fei de

piatta3, sf. ant. fiaccatura del cavallo. formule notarili aretine,

. di piatto1, con allusione a zone del manto prive di pelo.

o finestre, serve a scaricare sui fianchi del vano il peso sovrastante.

dal numero de'cunei, dalla qualità del materiale. mascheroni, 9-xxrv: trattò

usano nell'artiglieria per tenere gli orecchioni del pezzo negli incastri dell'affusto.

sono assai belli. = adattamento del fr. plafond propr. 'fondo piatto'.

ottenuta artificialmente con lavori di livellamento del terreno o costruendo, in elevazione rispetto

, 1-363: era già l'ora del tramonto, quando giunsi sulla piattaforma della

. gozzano, i-1123: sulla piattaforma del rifugio d'antony, ai piedi del

del rifugio d'antony, ai piedi del cervino, la conversazione anche sommessa è ripetuta

e femmine, nei costumi d'algarvia, del douro, d'estremadura. pasolini,

-base entro la quale ruota la macina del frantoio. verga, 8-490:

si sistema la massicciata. -sezione trapezoidale del terreno sul quale, nelle costruzioni ferroviarie

l'aspo abbattitore e il gruppo convogliatore-trasportatore del prodotto mietuto al battitore. -piattaforma

grandi razzi sostano in assetto verticale prima del distacco dal suolo; rampa di lancio.

la traversa volta a poppa. -piattaforma del commesso del munizioniere, del dispensiere:

volta a poppa. -piattaforma del commesso del munizioniere, del dispensiere: parte del

-piattaforma del commesso del munizioniere, del dispensiere: parte del ponte di mezza stiva

del munizioniere, del dispensiere: parte del ponte di mezza stiva in cui erano

mezzo della polena... 'piattaforma del dispensiere': parte del falso ponte tra

.. 'piattaforma del dispensiere': parte del falso ponte tra il pozzo delle trombe e

tra il pozzo delle trombe e il deposito del pane, dove il commesso del munizioniere

deposito del pane, dove il commesso del munizioniere dispensa i viveri all'equipaggio.

viveri all'equipaggio. anche: 'piattaforma del commesso del munizioniere'. ibidem, 647

equipaggio. anche: 'piattaforma del commesso del munizioniere'. ibidem, 647: 'piattaforma della

l'altezza sul galleggiamento della coperta e del ponte di comando. -stabilità di

prossimi all'orizzontale anche quando la superficie del mare non è tranquilla. dizionario

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (16 risultati)

veicolo, fornisce l'informazione deu'orientamento del veicolo rispetto a un sistema di riferimento

orientati in modo noto rispetto agli assi del sistema giroscopico). 11. milit

ed altri ripari, secondo la diversità del sito ricercava. p. cattaneo,

, iii-858: era rimasta la piataforma del bastione di porta s. marco quasi sproveduta

artiglieria, piano metallico fissato all'affusto del pezzo e atto a ruotare solidalmente con

quale sono fissati i seggiolini dei puntatori del pezzo. -anche: il piano geometrico

e piattaforma, piano metallico di sostegno del cannone che ruota insieme con questo nei

da sostegni poggiati o infissi nel terreno del fondale. -piattaforma mobile: quella che

fase di esercizio, poggia sul terreno del fondale comportandosi come fissa (piattaforma sommergibile

caricatore per oleificio. -ruota piatta del tornio sulla quale sono segnate suddivisioni simmetriche

il forame quadro conforme è quadra la parte del suo fusello ove va fermata.

di battuta: nel campo di gioco del baseball, quella che si trova alla quarta

assisa veramente nei cervelli e nei cuori del suo popolo, assodata, garantita,

qui a sostenere che « la piattaforma programmatica del governo precedente è profondamente innovata da questa

raccomanda. = adattamento scherz. del fr. potage, con sovrapposizione di

, in alcune parti d'italia, del calcabotto. = voce di area centr

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (17 risultati)

chi pensi aver a fare? con quelle del pian del monte e di san bartolo

a fare? con quelle del pian del monte e di san bartolo, che si

esserne il cuoco, quanto che alla infelicità del soggetto si aggiunge quella del modo in

alla infelicità del soggetto si aggiunge quella del modo in che ho dovuto trattarlo.

lassa sciugare: debbiansi cocere nel brodo del cappone o d'altra carne grassa: poi

mise su 'l piattello alcune parti più delicate del capriolo, che parte era stato arrostito

fa, dando quella forma della scodella e del piattello a quella terra. documenti visconti-sforza

nasconderai un pungente coltello da quella parte del letto dove diaci, et una lucerna

, per esempio, se vi è del buon formaggio. settembrini, 2-70: egli

aceto forte, / o che la carne del porco appropriata sua vecchia madre.

con diligenza e studio tutti gli istromenti del mestiero, come pentole, catini, catinelle

: e viva e comune la memoria del salino di fabricio e del suo piattello

la memoria del salino di fabricio e del suo piattello sostenuto da un picciuoletto di

buon fallo vale più di tutto l'oro del mondo. 6. cembalo

allora si comincia a preparare l'operazione del 'piattello'sulla futura sposa. le due labbra

grandi, finché dopo pochi anni la distensione del cerchio mucoso-muscolare è tale da poter reggere

dei piattelli: in firenze alla fine del sec. xvi, compagnia di caccia che

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (9 risultati)

è di porcellana, cominciando da quella del re a quella del più infimo artiere

cominciando da quella del re a quella del più infimo artiere. salvini, 6-155

'à messo su una piatteria di roba del ginori'. 3. produzione di piatti

consunto e untuoso conferiscono all'aria ieratica del volto. 2. figur. assenza

5. tipogr. piano di pressione del torchio. ameudo [s.

]: 'piattini': nome volgare del 'paliurus aculeatus'lamk. = voce di

un muro, / tutta piattini gialli del paliuro / con qua e là qualche

, 1-286: 'piattino': la parte superiore del naso, allargata in scodellino, per

gomitolo, quando occorra interrompere l'azione del dipanare. jahier, 135: mi

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (14 risultati)

superare la piattitùdine. = adattamento del fr. piatititele (nel 1694),

in partic., che ha la superficie del fondo piana (un natante).

messo storto, gli copriva la metà del ciuffo. d'annunzio, 8-61: ecco

come una mano e nerazzurra come la piuma del corvo. moravia, i-266: trasse

basso e seguendo meticolosamente il tracciato del disegno; punto pieno. -ant.

d'annunzio, iv-2-191: i lineamenti del volto erano un po'volgari; gli occhi

era poi un'unica finestrella, mancante del vetro e con l'impannata sfondata, e

perfettamente orizzontale, indica la morte cerebrale del soggetto. cassieri, 11-121:

onde, in calma assoluta (l'acqua del mare). barilli, ii-102

dubbio il tono dominante in questi cieli del nord, in questi paesaggi silenziosi,

. palazzeschi, 5-73: la statua equestre del re, pesa e piatta nel sole

di alberi, piatti contro lo sfondo del tramonto d'un vermiglio ricco.

, senza ombre e senza luci. manifesti del futurismo, 14: contro l'arcaismo

capelli, violento e piatto come quello del pianoforte, uscito di registro, balzò verso

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (18 risultati)

carducci, ii-3-348: l'italia unita del debole e piatto romanziere visconti venosta,

. papini, iii-507: l'arte del perugino, così piatta nella sua grazia dolciastra

che disprezzo al genio violento e drammatico del buonarroti. savinio, 12-64: il

. -in partic.: pianta del piede. n. e l.

afflosciano ed abbandonano soccorrerli con il piatto del piede. -la bocca del martello dei

il piatto del piede. -la bocca del martello dei legatori. carena, 1-102

che dànno i legatori alla larga bocca del loro martello. -la parte piana

: è (l'egitto] il dono del nilo, il quale, in quell'

amatore di stilizzazioni, sopra il piatto del deserto, l'effetto che lo stelo dell'

delta, il fine disegno delle vene del proprio calice spettrale. 12.

, e alcuno abbracciava e gittava in terra del cavallo. luca pulci, i-7-36:

docciolini, 58: quanto al modo del tenere il pugnale in mano, dico che

con appoggiare il dito grosso nel mezzo del detto pugnale... fanno grande errore

-sport. con la parte interna del piede, effettuando un tiro breve e

punta. -con la faccia larga del pennello, anche preventivamente appiattita.

piede) contemporaneamente; con la pianta del piede ben distesa. m. garzoni

essendo che in quel modo le parti del mezzo poco s'hanno a muover per fargli

. soranzo, lii-13-229: in modo del servire era un gran piatto solo per volta

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (23 risultati)

brodo poco bono. figurato: la prosa del manzoni la chiamavano lavatura di piatti,

. -il vassoio che sovrasta il drappellone del palio di siena. accademia senese

argento, che sta in cima al drappellone del palio, che si fregia dei due

bianco e nero, e rappresenta il valore del premio. 2. tale recipiente

in tavola sono quattro volte più abbondanti del necessario. monelli, 2-339: per

freddi e vino nero. -piatto del giorno: la pietanza che, in un

che le bastasse enunciare uno dei suoi piatti del giorno per convertire al vegetarianismo un commensale

primogenitura, che è la norma comune del contratto collettivo. moravia, 22

per analizzare un blasone', i piatti forti del terzo e quarto volume del 'melibeo'.

piatti forti del terzo e quarto volume del 'melibeo'. -piatto nazionale, regionale

riso. beppino, che era ghiotto del riso, si mise a mangiarlo avidamente.

di pollo. -per estens. piatto del buon viso, del buon cuore:

-per estens. piatto del buon viso, del buon cuore: accoglienza improvvisata e semplice

farò un pranzo suntuoso, ma il piatto del buon cuore non mancherà. giorgini-broglio [

.]: 'piatto di'o 'del bon cuore', e anche 'di bon viso'

, / di dar loro un bel piatto del tuo dire / elegante e sugoso.

un piatto decente ». era molto fiero del suo gergo erotico-gastronomico. 3

ludovisi, lii-12-13: quelli che hanno cura del piatto e vivere del gran-signore e serraglio

che hanno cura del piatto e vivere del gran-signore e serraglio e confettieri e cuochi

capitolo sua signoria essere convenuta coll'eccellenzia del duca di milano e con il magistrato

magistrato nostro, che la provisione sua del piatto fossi 2400 ducati. giovio, i-105

qual ingrassarà el piatto e le squadre del soldo pontificio. b. tasso, iii-159

gennaro, e tutto che l'eccellenza del signor duca m'ha dato il piatto,

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (21 risultati)

c. a. manzini, 90: del piano necessario per pianarvi sopra i cristalli

per lui sui piatti della insopprimibile bilancia del male e del bene. landolfi,

sui piatti della insopprimibile bilancia del male e del bene. landolfi, 15-154: volevo

sopra la lampadina elettrica, il piatto del paralume ingigantito la schiacciava sul marmo del

del paralume ingigantito la schiacciava sul marmo del tavolino; tutta esposta. soldati,

pendeva col suo piatto smaltato al centro del tavolo. -cerchio liscio che i

asse delle ruote per riparo e rinforzo del mozzo. tramater [s. v

si raccoglieva in un vassoio al centro del tavolo di gioco; 11 recipiente stesso

il termine ha particolare diffusione nel gergo del poker, in espressioni quali fare onore

vincitrici; il piatto piange: avvertimento del mazziere ai giocatori che le poste in

gioco scarseggiano; piatto!: dichiarazione del giocatore che punta una somma pari a

arraffando qualche 'fiche'da cinquemila dal piatto del vincitore. 8. marin.

altro è il 'pendolo') della traiettoria del siluro nel piano verticale, il cui scopo

rame sottilissimo, sistemata ad un'estremità del compartimento dei regolatori d'immersione. su

, dentro certi limiti, regolabile prima del lancio per la profondità alla quale si vuole

, piatto): la parte rotante del giradischi, sulla quale è posto il

talvolta bibliograficamente usato per designare i piani del libro. ojetti, xciii-260: ieri

gli darai / un piatto al collo del franco e, nel dare, / pel

giannone, 1-iv-610: gregorio rosso, eletto del popolo... a'16 decembre

imperadore, da cui fu domandato delle condizioni del popolo napoletano e che cosa avrebbe potuto

che cosa avrebbe potuto fare in beneficio del medesimo. la sua risposta fu ch'era

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (9 risultati)

ratto / con la novella alla magion del pianto / e dissi a lui che

piàttola (piàtola), sf. pidocchio del pube. aretino, 20-339:

dell'acqua., sa, quelli là del pozzo artesiano., le due piattole

pozzo artesiano., le due piattole del comune. bratteati, 4-170: quella

. f. frugoni, vh-450: piattola del quattrino, mignatta delle borse, arpia

. gli abatini, dall'abito che vestono del colore scuro della piattola.

. volg. * blattùla, dimin. del class, blatta (v. blatta

piattolino, sm. tose. insetto del genere der mestidi (dermestes

saldo. -che c'è? -il famiglio del soldato, che

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (24 risultati)

vien fuora del suo uscio. -che è a me?

? -anche ier viddi entrarci il servidor del veniziano. -vogliam dargli dieci piattonate?

piatone), sm. nelle locuz. del, di, in piattone: con

, 1-161: tristano fiere lui della spada del piattone sopra la testa sì grande e

piatto2. piattóne3, sm. pidocchio del pube; piattola. aretino, 20-345

. batacchi, ii-235: al cader del pelo e delle chiome, / escon tremanti

ii-5 (22): come al resto del mondo il vanto tolle / chiozza del

del mondo il vanto tolle / chiozza del produr grossi ravanelli, / e il terren

in trono, mi consolerò in parte del cui, che m'han rotto. idem

ornato da monumenti o fontane, circoscritto del tutto o in parte da costruzioni per

, ii-215: fece sonare la campana del populo e prexe le piace e lo

venduto), oppure indica la presenza del palazzo in cui ha sede un'istituzione

a vender frutta o camangiare alla piazza del ponte. g. villani, 12-19

la piazza de'priori gridando. statuto del comune di montagutolo, 35: la

.. loggia sia fatta ne la piazza del comune, sieno tenuti di farla fare

sieno tenuti di farla fare a volontà del loro consellio. casalberti, i-19:

casa per fame via a la piassa del grano. boccaccio, dee.,

1-34: spazzavano le sale e la piazza del campo dinanzi al palazzo e facevano tutti

duca d'austria in mezzo alla piazza del mercato di napoli. ghirardacci, 3-356:

268): « passeremo dalla piazza del duomo? » domandò poi al notaio.

sella saldi. -campo di gioco del calcio fiorentino. orazio capponi, xcii-i-133

culmine degli scambi. -polit. piazza del gesù: per anton., nel linguaggio

nel linguaggio giornalistico, la direzione nazionale del partito della democrazia cristiana, che ha

sospettosi di ogni qualsivoglia accordo tra piazza del gesù e botteghe oscure che passi sulle

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (8 risultati)

pamasetto d'immortal verdura / nel centro del pratel fa piazza ombrosa, / in

culturali. marino, x-141: simulacro del ciel, piazza del mondo, /

, x-141: simulacro del ciel, piazza del mondo, / tra le braccia d'

esser galantuomo, non pigliarsi i fastidi del rosso, accommodarsi a fare quello che

che si immagina di sciogliere le questioni del lavoro a colpi di decreto. marinetti,

concluso ch'andasse a zutfen il marchese del vasto, generai de'leggieri a cavallo

preso molto diversa piega di prima le cose del governo,... essendosi divulgata

subordinato al conte di monterrey, cognato del conte duca. quirini, li-2-314:

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (14 risultati)

lungo assedio. -tose. sede del comando della guarnigione di una località.

potendo... rinchiuderlo nei termini del suo stato, dalla parte di lombardia per

..: fortezza che, pel vantaggio del sito e per l'ampiezza e regolarità

riculata. busca, 119: piazza bassa del fianco è uno spazio che si lascia

si deve sempre pigliare sopra al piano del pagliolo, dove doverà stare il detto

dentro il quale io metterò lo alloggiamento del colonnello. citolini, 462: ne l'

c. campana, 3-112: il settimo del mese vi fé [ad avesne]

per piazza d'arme filippevilla, luogo del contado di namur verso la frontiera di

di essa o lungo la strada coperta del fossato, oppure lungo le trincee, in

arme si chiama quel luogo, fuori del villaggio, deputato per unirsi e ordinarsi le

fatiche: bersaglio, passeggiate, visite del corredo, piazza d'armi, riviste.

la piazza universale di tutte le professioni del mondo. fanfani, 3-293-not.: questo

marino giustinian, lii-1-195: io spendei del mio... scudi seicento,

29-49: anversa è stimata la maggior piazza del mondo. sassetti, 159: altre

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (13 risultati)

di spesa ferroviaria alla stazione della piazza del venditore. -in relazione con un toponimo

galanti, 1-ii-9: si misero i successori del panormita in possesso di molti rami giurisdizionali

li rappresentasse davanti al governo. deliberazione del senato della repubblica di venezia [in

incarichino li capi di piazza alla esecuzione del decreto stesso. 10.

libera a'soldati delle ordinanze. consolato del mare, 27: il patron della

spazio di terreno; terreno. statuto del comune ai montagutolo, 64: qualunque

. galileo, 3-1-367: la piazza del cerchio all'area del nudo corpicello sarebbe

3-1-367: la piazza del cerchio all'area del nudo corpicello sarebbe come 100 a 4

bandello, ii-901: com'in cima del sentier s'arriva, / albergo non

: niuno vi è che possa esser sicuro del cuore umano, piazza d'infinite e

stampate un bacio per me sulla fisonomia del barba, ch'è la piazza della

occupando lodabilmente la piazza della violenza e del castigo. 14. posto per una

, due piazze restando vuote fra la possata del re quella di s. a.

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (28 risultati)

. morosini, lii-5-315: presso alla persona del viceré si pagano 50 gentiluomini trattenuti,

lire a un milione; il procaccio del telegrafo ha duemila lire al mese;

nominale, la cui paga integrava quella del comandante del rispettivo reparto. pantera

la cui paga integrava quella del comandante del rispettivo reparto. pantera, i-ni

competizione. 17. scherz. area del capo lasciata nuda dalla calvizie.

andata a scegliere la più gran 'piazza'del mondo. -ant. chierica, tonsura

nella volta celeste. g. del papa, 5-94: stelle dimostrò egli [

d'ombra (anche nell'espressione piazza del chiaro). vasari, i-173:

nel disegno la forza degli sbattimenti e del dare pochi lumi ed assai scuri con fare

il fiero modo di distribuir le piazze del chiaro scuro, ora la freschezza così grande

stor. a napoli e in altre città del regno delle due sicilie, fino al

29 ottine che riunite componevano la piazza del popolo (mentre gli aristocratici formavano le

piazze de'seggi. documenti sulla storia del regno di napoli (1583) [

[rezasco], 215: la pratica del donativo non è ancora risoluta, ché

è ancora risoluta, ché la piazza del popolo è stata durissima. de luca

in quel grado. documenti sulla storia del regno di napoli (1642) [rezasco

333: essendosi radunati li cavalieri del seggio di montagna per tener piazza,

poi s'imposero per sostenere la maestà del trono, furono prima divisate e stabilite dal

dalle piazze nobili e due dalla piazza del popolo. -capitano della piazza: capo

prezzi delle merci, ecc. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in

[dipende] dall'abuso che fanno del proprio uffizio i due birri denominati cavalieri

giudici della piazza o vettovaglie. capitoli del giudice delle vettovaglie di scandiano [rezasco

, 22: confirmare l'autorità e facoltà del giudice della piazza. 23

25. venat. spiazzo centrale del paretaio per l'uccellagione. soderini

e le ha messo addosso tutti i vizi del mondo, allora va a piagnucolare di

.. tutte le piazze di romagna, del ferrarese e... delle marche

dessero una copia sola, come di quella del tasso ne son piene le piazze.

1-ii-22: non v'è che la convenienza del prezzo che inviti i generi a far

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (15 risultati)

in padova primo e varo ed altri del partito di vespasiano dove fosse da far

coltelli e coltellacci: non armi, attrezzi del mestiere. e fecero, come si

/ era esso che voleva far piazza pulita del passato il suo; / oh generazione

. massaia, i-132: la gente del nostro campo, appena finito il solito

tavola dei signori, con molta maraviglia del gatto e del cane che lo guardavano attenti

, con molta maraviglia del gatto e del cane che lo guardavano attenti. de amicis

tasse gravanti sui passaporti. -soppiantare del tutto. mamiani, 10-ii-285: venne

[sacerdoti] non viva secondo l'obbligazione del proprio grado, per questo sarà mai

iv-369: tacqui, per non dire del fratello / alla vecchia ciarliera alcuna cosa

. bisticci, 1-i-496: ordinò che del grano che v'era se ne metessi

. -disporre la prima pedina sulla tavola del gioco del filo. fanfani,

la prima pedina sulla tavola del gioco del filo. fanfani, uso tose.

al presente abbiamo novamente carlo borromeo, del quale solo si parla, ed egli

un combattimento, ritirarsi davanti all'attacco del nemico. fatti di alessandro magno volgar

popolo, popolo! è un traditore del popolo. einaudi, 410: l'

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (14 risultati)

. nievo, 1-vi-117: quella piazzacela del duomo in cui la vista della guardia

annunzio, v-1-552: èra la notte del 3 agosto. era per me l'

govoni, 2-112: fa la danza del ventre senza gambe, / singhiozza come

fra amici, inframmezzata dalle grasse barzellette del duca senatore amolfi, che riusciva a

lucini, 4-37: l'arte aristocratica del d'annunzio, cercando di diventare l'

y che indulge ai gusti più vieti del grande pubblico (uno scrittore).

in piazza, abbino il solito riscontro del piazzaiuolo. = deriv. da piazza

piazzaletto chiuso... a capo del vicolo della scimmia chiamavasi 'curia'de'

periodici popolari, ii-362: il secondo periodo del discorso si è basato sulle scissure della

commessi viaggiatori tedeschi siano agevolati dai sussidi del reich, nel piazzare le toro sotto

l'olio e i vini e i formaggi del suo paese. -far pubblicare.

piazzarla, sf. stor. ufficio del messo del tribunale (in alcune

, sf. stor. ufficio del messo del tribunale (in alcune zone della

rezasco], 40-i-ix: l'officio del quale [piazzaro] sarà citare..

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (20 risultati)

i romani. 2. messo del tribunale (in alcune zone della romagna

sec. xvi). statuti del collegio mercantile di pesaro (1532) [

piazzaro..., l'officio del quale sarà citare, portare precetti..

. v.]: la piscia del bambino à fatto questa piazzata.

radura. -per simil.: zona del capo che è rimasta priva di capelli

, 1-89: gli storici conservatori, teorici del vecchio, sono ben piazzati per criticare

, sm.): nel gioco del calcio e del rugby, tiro di punizione

): nel gioco del calcio e del rugby, tiro di punizione effettuato su

] si è fatto raggiungere da un 'piazzato'del viadana. 4. teatr

largo e piazzato, in sul modo del cignani. 6. disus.

piazzatóre, sm. sport. nel gioco del rugby, giocatore che tiene ritto a

religioso e spirituale non posso parlare che del mio bene non mi tolla tutto o

cui famiglia faceva parte da più generazioni del consiglio della città di parma (intorno

di parma, dove si trovava la sede del consiglio. piazzétta (

pratelli circostanti, convennero tutte sulla piazzetta del caffè. d'annunzio, iv-1-127:

lungo la corsa, una fontana illustrava del suo riso argenteo una piazzetta ancor nell'

piazzetta. nievo, 454: invece del generale, trattenuto da rimorsi o da vergogna

e in quella delle biade ad onore del generai ferrari. ghislanzoni, 1-38:

piazzetta di s. paolo le botteghe del parrucchiere migliavacca e del brivio calzolaio rivaleggiavano

paolo le botteghe del parrucchiere migliavacca e del brivio calzolaio rivaleggiavano di lusso e di

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (16 risultati)

angolare sotto di quello annessa alle mura del monte per fiancheggiar la cortina e rendere malagevole

: e da piazzino il beffare per difetti del corpo, imitando lo zoppo, rifacendo

toccarono tre giorni di berlina sulla piazzuola del villaggio, e per giunta due mesi

ciascuna ha sua piazuòla intorno per sicurezza del fuoco. c. e. gadda,

ecc. 3. milit. sistemazione del terreno adatta a permettere, il più

trincea, ne pareva remotissima essendone distaccata del tutto. d'annunzio, v-2-574: lanciai

svolge la lavorazione a mano della malta o del calcestruzzo. -per estens.: area

5. sport. nel gioco del golf, zona rettangolare perfettamente piana,

per uno dei viali al di là del piazzóne. -per estens. tratto di

nei piccoli velieri. = calco del fr. [màt à] pible,

spintasi fin quassù riprende precipitosamente la via del basso, salvo a fermarsi poco più

picacismo, sm. patol. alterazione del senso del gusto, per cui sono

sm. patol. alterazione del senso del gusto, per cui sono appetite sostanze normalmente

: 'picacismo': in patologia, pervertimento del gusto, caratterizzato da un disgusto particolare per

sulla soglia dell'ignoto. = adattamento del portogh. picada, deriv. da picar

2. caratteristico di pico farnese o del dialetto che vi si parla.

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (14 risultati)

b. barezzi, 1-314: vita del picaro gusmano d'alfarace sivigliano: parte

letterario sviluppatosi in spagna nella seconda metà del sec. xvi e diffusosi poi variamente

né da chi fosse composto il capolavoro del romanzo picaresco spagnuolo, il 'lazarillo de

cosparse di ex voto come gli scogli del mare sono decorati di conchiglie. pasolini

lat. scient. picarii, dal nome del genere pica (v. pica1)

. barezzi, 1 -tit.: vita del picaro gusmano d'alfarace, osservatore della

sulle mani: / e col lazzo del piccaro spagnuolo, / che dalla mensa

5-67: si dice: 'il lazzo del piccaro spagnuolo', cioè l'invenzione dello

avranno gli elementi dell'etichetta, del cerimoniale, del rituale picassésco mondiale

gli elementi dell'etichetta, del cerimoniale, del rituale picassésco mondiale.

: longhi... è un veneto del settecento, non un picassiano dei nostri

e pittoriche, dei modi espressivi propri del pittore p. picasso. -anche:

a quelle di certe « deformazioni » del cubismo e del picassismo. picata,

certe « deformazioni » del cubismo e del picassismo. picata, v. piccata1

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (10 risultati)

* pikk-'punta'(collegata all'idea del 'pungere '), attraverso il fr.

fecero un poco di baruffa co'figli del contestabile colonna per picca di titoli e vi

qualunque partito che facilitar potesse la conquista del regno. redi, 16-v-81: oh povera

longhi, 653: nelle opere sue [del bassano] più antiche lo schema volutamente

) per far meglio brillare sulle picche del manierismo i frammenti di una naturalezza stupefacente

piccabòve, sm. omit. uccello del genere buphagus simile allo stornello, diffuso

pepi, i zuccheri, la disposizione del piattello come cifre misteriose di dolcezze e

.]: 'piccanèllo ^: il peduncolo del grappolo che resta attaccato al sermento dopo

. cavazzi, 25: dalla cima del tronco [della palma], dove

, 16-iv-180: il fiele, a giudizio del sapore, ha in sé una piccante

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (21 risultati)

. algarotti, 5-292: la piccante schiuma del delizioso vino di champagne versata da una

opaca, benché più porosa e leggiera del vino medesimo. -rigido, pungente

. testi, 3-6: la lettera del conte forni è risentita e piccante anzi

prorompendo in concetti piccanti contro le azzioni del condé e degli altri carcerati. siri

, sarcasmo; pungente, mordace. del casto, 1-41: avrebbero sommamente bramato maggiore

ben diversa dalle puerilità e dai plebeismi del nostro stile bernesco. manzoni, fermo e

'n loro si senta non il piccante del raspato, ma quel vivo del greco

il piccante del raspato, ma quel vivo del greco, che mai non si scompagna

doverà aver qualche piccante verso l'azione del pontefice, doverà nondimeno aver sparsi con

ha, contro il vostro costume, del risentito e persin del piccante. muratori,

vostro costume, del risentito e persin del piccante. muratori, 8-i-131: distinguo

veduti ho tutti alla dolc'esca / del suo sapor viscoso e in un piccante.

, le ha condite col grato piccante del pepe. lupis, 26: ti eligesti

, secondo il genio leggiadro o spirituoso del dilettante: sollazzo renduto più piccante dal

di straordinario: lo diresti l'artista del male. ghislanzoni, 18-57: la felicità

timido anche in quell'età, trovandovi del piccante, si era lasciato accalappiare.

volte che vedi, per esempio, del 'mauve'. rebora, 3-i-34: questo atteggiamento

... conoscendo l'amor piccante del re di risparmiare, introdusse questo m

/ l'insipido argutello / che piccante del mondo è la mia destra. piccante2

. v. piccante): 'piccante'dicesi del vino che frizza... dicesi

. frugoni, v-328: il parnaso poetico del quevedo per l'argutezza sentenziosa e per

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (12 risultati)

tipico. libro di conti castellano del dugento, 25: cinque soldi picardi

25: cinque soldi picardi. niccolò del rosso, 1-108-7: a fare una donna

3. stor. relig. seguace del piccardismo. = dal fr. picard

sapore. romoli, 139: pigliate del buon cascio che picchi un poco.

] piccava e la lingua mordevati? del tufo, 52: col piccar che

212: questa relazione de'sentimenti del palatino piccò nel vivo il gabor.

verso e non si pretenda di cavargli del loro naturale. algarotti, i-ii

anche più atto a piccare la curiosità del filosofo è stato quello da me osservato

cosa che appartiene alla luna, sì che del concetto dell'amico non se ne spicca

). ant. impiccare. niccolò del rosso, 1-74-13: perché ornai no te

va parole: ma dove entra l'oncino del rubare, assassinare il prossimo, vituperare

in colera, quasi che per la colera del patrone potessero venir a peggio. boschini

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (14 risultati)

gran maestro dell'arte poetica e particolarmente del poema eroico, del quale mirabilmente se

poetica e particolarmente del poema eroico, del quale mirabilmente se ne picca, per

buon poema perché non osserva li precetti del poema eroico. giuglaris, 116:

, 4-9: lei stessa si piccava del sopranome, incantata alla finestra, quando

incantata alla finestra, quando dal basso del cortile, qualcuno la chiamava allegramente:

di tutto per la mancanza di cura esteriore del loro corpo, di cui la maggior

a forza di piccate prendemmo la sommità del colle; e gli inimici cominciarono, abbandonandola

cuticagna e nella schiena la prima piccata del becco. = deriv. da picca1

, lxvi-2-186: di questa [la schiena del vitello] se ne può fare ancora

quella fiera ed appassionata penelope la forza del mio stile e la efficacia del mio lirismo

forza del mio stile e la efficacia del mio lirismo amoroso. -ostinato,

. tess. picchè. = adattamento del fr. piqué 'trapuntato'. piccatura1,

desideri, lxii-2-vii-26: in tal bottone del papavero fanno quelle genti varie incisioni

santità di n. s. nella picatura del manto papale. = deriv.

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (18 risultati)

ragione di vincere, può la vittoria del giuoco avvenire per fortuna, massimamente se

amazone, la bella / consorte imperiai del re di picche / sul tiranno dei fior

fronte un pensiero dominante e culminante: quello del tresette. dubita se deve dare in

filare e tagliare dapprima prontamente la drizza del picche e scotta della randa, poscia la

lacerarono ed andarono i pezzami in balia del vento. dizionario di marina, 630

corda, silenziose. = adattamento del fr. piqué (nel 1806),

il picche nicche. = adattamento del fr. pique-nique (passato all'ingl.

fissa, per favorire la produzione uniforme del gas. = deriv. da

sentenze della magistratura favorevoli al ristabilimento del « diritto al lavoro » impedito dal picchettaggio

cassieri, 11-146: il santo del giorno e l'effemeride è stata lei

fatiche e pentimenti, urlavano sotto le finestre del sindaco. cicognani, v-1-267: c'

picchetto ordinario è comandato giornalmente dalla maggiorità del reggimento o del comando di distaccamento,

comandato giornalmente dalla maggiorità del reggimento o del comando di distaccamento, con forza e

comando di presidio, e fa parte del servizio generale della caserma; il picchetto

soldati e dovè pagare almeno una parte del debito. monti, 5-157: appena

civica, che tosto si mise alla porta del palazzo, vietando l'ingresso a qualunque

quello comandato in occasione dell'arrivo, del transito o della partenza in forma ufficiale

in caserma, esercita alcune funzioni proprie del comando e sorveglia, mediante controlli e

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (9 risultati)

che, volendo scoprirle per fare il dovere del giuoco, vi potrei dare ripicco in

tanara, 157: la femina [del passero], che non canta, in

che non canta, in luogo del color turchino ha certe picchie leonate, come

fr. dell'argot pique-en-terre, allusivo del rapido becchettare proprio dell'animale.

il percuotere con la mano una parte del proprio corpo per esprimere un'emozione,

, ipocriti, che si cuoprono col mantello del religioso, non te ne fidare.

. poliziano, 4-77: consigliando francesco del benino, che era un gran picchiapetto

, 4-137: spesso sotto la pelle agnina del manzoni picchiapetto vedi apparire il pelame lupigno

monografia sulla dimora e l'opera in lucca del picchia pietre senese jacopo della

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (18 risultati)

1-i-4: sendo meser gabriello alla porta del munistero... venne a pichiare l'

valigetta, in cui cairoli teneva gli appunti del suo discorso, sia stata smarrita alla

, 2-i-102: venuta matelda a casa del prete pistello, senza picchiare né chiamare

: i monachetti non potieno uscire / del monistero o per legne o per acque

2-258: quando furono alle prime case del borgo, mario picchiò contro la cabina

, 7-2 (1-iv-594): al modo del picchiare il conobbe. molza, i-3

faceva, alla voce e al modo del battere lo riconobbe e, preso un lume

: la donna, sentito il picchiare del marito, finse di smarrirsi. castelve

con i quali ho picchiato il costato del salvatore mi hanno fatto degna di aprirmi

giamboni, 10-43: dice il glorioso del segnore: « io sto all'uscio

che modo dopo la resurrezione il corpo del signore fu vero, il quale potè

gli accenti suoi, dolce mi picchia / del mio felice core ambe le porte,

che timido picchiava altra volta alla porta del mio cuore, ora mi spinge al delirio

landolfi, i-75: il pensiero improvviso del topo gli attra versò la

, 1-203: e il 'valer la pena'del magalotti? picchia da tre secoli alle

4. colpire con la mano una parte del proprio corpo, come gesto allusivo o

5. percuotere una persona o una parte del suo corpo con pugni, schiaffi,

questi accorrenti, caldi ancora e polverosi del combattimento, erano ben lungi dal pensare

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (13 risultati)

pappar grasse larve addormentate / nella feccia del legno, sghignazzando: / 'trentatré! trentatré

unghie rosse la risposta « alla pregiata vostra del 5 c. m. in

12. battere volontariamente una parte del corpo contro qualcosa. p.

forte, confermando ogni punto col picchiar del pugno sulla tavola. frateili, 1-160

, 1-160: benedetto sentiva il picchiare secco del suo passo nel corridoio.

: picchiò rabbiosamente gli sproni nel ventre del cavallo. cicognani, 3-20: a

: si vergogna poi a ripassare sul terriccio del nostro stradino malgrado sia un po'ripulito

sopra il capo dello 'ndivino e io scopro del tetto e quine metterò il mio compagnone

. pascoli, i-417: per amor del cybo, michelagnolo era rimbronciolito e picchiava

/ pur sia, qual vole, del pichiare, acorto! n. agostini,

il martel picchiare, odi la sega / del legnaiuol. borgese, 6-94: le

e picchia con l'occipite sulle tavole del 'ring'. de libero, 1-129: per

che riscoppia una saetta; dà nella pina del campanile, trova resistenza e si riversa

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (13 risultati)

dei suoi uomini che lavoravano alla strada del camemi. landolfi, 2-147: a tratti

e picchiare il sangue in tutte le arterie del corpo, si buttò sopra la donna

v.]: modi comuni e del picchiare all'uscio e del percuotere:

modi comuni e del picchiare all'uscio e del percuotere: picchia e ripicchia, picchia

in modo irregolare con la parte anteriore del velivolo rivolta in basso. marinetti

verrà allora davanti alla mente l'immagine del padre o dell'amico o del parente

immagine del padre o dell'amico o del parente, benché non sieno più viventi;

sprofondava e si risollevava. = adattamento del fr. piquer (v. piccare2)

donnesco ingegno si pensò liberarsi de le mani del disonesto frate, e...

una picchiata così strana / su l'elmo del bel conte di peraga / che vide

diede una mala picchiata a un bracco del pollo orlandini, talmente che 'l pollo gli

prossima alla verticale). -anche: fase del volo in cui la posizione è fortemente

in funzione dell'angolo e delle caratteristiche del velivolo (e risulta favorevole all'esecuzione

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (12 risultati)

di una 'natura morta'. manifesti del futurismo, 162: gli arresti subitanei

nato qualche anno prima nella doppiatura cinematografica del film 'e arrivata la felicità': il

battito intermittente; che deriva dalle pulsazioni del cuore o del sangue. bencivenni

che deriva dalle pulsazioni del cuore o del sangue. bencivenni, 7-83:

, 7-83: adviene alcuna volta il fluxo del sangue delle nari, dopo la doglia

sangue delle nari, dopo la doglia del capo rimove la doglia picchiativa, e

balducci pegolotti, i-118: la quartiera del grano di moiolica fae in pisa stala

picchiato della quaglia, il richiamo rotondo del cuculo. 4. sottoposto a

aprimi figlio; i'sono un messo / del gran re di parnaso e d'elicone

riporsi poi nel forno fusorio per cura del gerlinaro. = comp. dall'imp

terzi, la metà, un quarto del numero de'fanti. -con riferimento

anni. -sostant. il rumore del becco di un uccello battuto ripetutamente e

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (11 risultati)

. serra, i-203: la ghiaia del giardinetto scolastico... sgrigliola e

5-2-296: anno un certo martello gli scultori del porfido che ha il suo forte manico

2. ant. punta aguzza del pungolo per buoi. ciiolini, 336

serie di tocchi ripetuti con la punta del pennello. d'annunzio, 4-ii-153

tutta l'azione la fa la giuntura del corpo. = nome d'azione da

di correre e venir a vedere il relox del hildago, cioè l'oriuolo del gentiluomo

relox del hildago, cioè l'oriuolo del gentiluomo. altomare, lxxv-60: picchiettar

, due di essi picchiettavano sulla carcassa del sommergibile. bianciardi, 4-118: secche

segnanti un tempo di danza al volteggiare del vento. jovine, 2-242: il buio

questi burattinai maestri hanno proprio il gesto del violinista o del violoncellista, la sinistra sul

hanno proprio il gesto del violinista o del violoncellista, la sinistra sul manico e