perfusa da aquario discurre intra 0 capo del pisce austrino e la coda del ceto
capo del pisce austrino e la coda del ceto. 2. cospargere (
vai ad un mato donar onor del mondo / com'una copa d'aigua petar
vene radicali per la secchezza e malagevolezza del duro perforamento. giornale agrario toscano,
agrario toscano, v-263: il perforamento del suolo con queste vedute non esige né
s. v.]: 'perforamento': del moncenisio. = nome d'azione da
rajberti, 3-37: il solo sintomo del dolore può avere le seguenti qualità:
così tosto irrigidirsi che prima alcuni corpicciuoli del fluido ambiente di terzo elemento non l'
che rompere se debeno [le pustole del vaiolo], dico che è dal principio
.. ma solamente perforai l'osso del sincipite e sanai il ferito.
un olio che ha la virtù del vero balsamo. = lat.
. perforata, femm. sostant. del class, per foràtus 'perforato'
la vista non passino per il centro del circulo. 2. che ha
colpo d'arma da taglio. del carretto, 1-194: di costui la perforata
anteriore: area posta nella superficie ventrale del cervello, di fronte al chiasma ottico
è, rispondono. allora trattative con quelli del martello perforatore. bianciardi, 4-188:
io vibro una occhiata perforatrice nel volto del domestico. 3. macchina perforatrice
usata per la perforazione delle rocce o del terreno (e tale termine indica per
chirurg. strumento usato per la perforazione del cranio, nelle operazioni di craniotomia fetale
: a 75 metri sorto il livello del mare, una perforazione ha incontrato torbe
ossea e, in partic., del cranio. dalla croce, ii-23:
nell'uso della perforazio ne del craneo, quando la necessità stringe il medico
di una battaglia. cronache di parma del sec. xiv [rezasco], 408
detto, quando sono nell'ultima superficie del mezzo denso, come è l'acqua,
frangere (v.), sul modello del lat. perfringere. perfratto (pari
varchi, 8-1-302: tutte l'apparenze del cielo come l'arco baleno..
. gioberti, 4-1-685: l'esplicamento del vero nasce dal perfricamento dei contrari,
, e così se dice la rediviva del pavimento. perfricazióne, sf. ant
-anche: congelamento (di una parte del corpo umano). = nome
secca,... accelerano il moto del sangue e dissipano la pinguedine.
. -in partic., come attributo del governo dell'impero ottomano.
estens. sottoporre a fumigazioni una parte del corpo a scopo terapeutico. m.
idem, i-3-11: molto se perfuma del teologo / e cerca volger nova tela
volgare, 1-67: lo perfùmego, fatto del vino dove sera cotto garriofilata e gallitrico
una pittima,... una replezion del ventre con una medicina.
. salvini, 6-120: questa parte del preso argumento così perfuntoriamente trattassero che
misturate per lo caldo e la disposizione del luoco perfuocante e che ribatte il vapore
(v.), con suff. del pari. pres. perfusióne1, sf
perfusióne1, sf. aspersione, irrorazione del corpo con un liquido per scopi curativi
moglie che troppo si diletti deu'omamento del corpo, la quale con unguenti e
carducci, iii-4-27: non più perfusi del tuo fiume sacro / menano i tori
e risplendenti, che pensò ch'ogni lume del cielo fosse quindi perfuso e sparso
più ch'altre fatture, / de'don del sommo bene esser perfuso.
dell'astata dea delle aste, perfuso alfine del raggio di pallade sillabante, ora,
scrivere, le quali ancora servano il nome del luogo dove primieramente fatte furono, e
egli stesso di sua mano negli archivi del « conciliatore » » un grosso volume di
vecchia pergamena gualcita che legava il volume del pazzo di cristo. jovine, 2-121
candeliere, guizzando, illuminava alle spalle del canonico grandi volumi rilegati in pergamena.
cartocci di pergamena azzurra, pieni delle mostre del grano, del riso, ecc.
, pieni delle mostre del grano, del riso, ecc. 2.
israelitica, inclusi i lampadari d'argento del tempio e le antiche pergamene delle scritture
che fu dato la sera nella sala magna del palazzo comunale. c. e.
berchet, 1-21: imparerai come i confini del bello poetico siano ampi del pari che
i confini del bello poetico siano ampi del pari che quelli della natura e che la
162: la camicia sbottonata scopriva la corteccia del collo corso da lunghe tubature e la
corso da lunghe tubature e la pergamena del petto. 5. cartoccio o striscia
decifratore di pergamene o un frigido disseppellitore del passato. pergamenaio, sm.
. marino, v-32: per segno del ver n'ho riportato / il privilegio in
privilegio a lui conceduto dalla felice memoria del re filippo iv in una succida carta
che infiniti errori si commettessero. consolato del mare, 21: ancora debbe pagar
. bartoli, 4-1-371: spiegò la lettera del viceré dell'india don odoardo meneses,
processo, il... maestro del tempio si levò in piè gridando che fosse
... ultimamente lavorò il pergamo del marmo in s. croce di firenze.
molto meglio lavorò poi le due storie del giudizio universale al duomo di orvieto e il
le cerimonie della moschea. -eloquenza del pergamo: oratoria sacra. monti,
confessare che fino a paolo segneri quella del pergamo è stata uno scandalo la cui
quali era il detto cardinale. novelle anonime del trecento, 68: fece la donna
altra: ch'ei cominciò a parlare del modo d'impugnare il turco e il sofì
, col mezzo così delle scuole e del pergamo come del tribunale ecclesiastico lungamente conservato
mezzo così delle scuole e del pergamo come del tribunale ecclesiastico lungamente conservato...
alcunché di solenne come la stessa rampogna del pergamo. 4. locuz.
di guisa si ritirò in un pergametto del coro. = voce dotta, lat
e posteriora. = trascrizione errata del gr. rcepì éppyjveiai; 'sull'interpretazione'.
alberto [tommaseo]: circe, figlia del sole, la quale per carmi e
per me vi merti / colui a onor del qual dì e notte pergo / per
iugàlis [funis \ '[corda] del giogo'(v. giogale),
, per cagione conceduta, vien meno del giuramento. guido delle colonne volgar.
è pergiurato. = forma sostant. del pari. pass, di pergiurare.
suo, trapassò i comandamenti della legge del nostro signore iddio d'israel. s.
è pergiuro. ariosto, 35-39: del tuo amante narri cosa / che narrar di
ancora i pergiuri della gente troiana? scala del paradiso, 209: il pergiuro
era: il quale, in pena del pergiùrio, fu in padova impiccato per la
diligenza ed opera di tutti i migliori matematici del suo regno. 8.
un pezzo, e dal destro lato del nostro po. bizoni, 30: con
79: si combatterono un gran pezzo del giorno. esopo volgar., 5-121:
. c. dati, 4-49: del signor einsio non ho nuove è un gran
così gran pezzo a'primi albori / del tuo mattin teco scherzato fia. manzoni,
risaltare le forme rilevate della parte superiore del volto, alle quali un'astinenza,
-con uso scherz., nella forma del superi. pezzìssimo. sassetti
287: di qui avviene che 'l dire del verso sì breve e stretto più tosto
, iv-256: la voce quadrisillaba nel fine del verso sembra esclusa o almeno non così
avvidero che certe parolette puramente fiorentine e del contadiname di fiesole e del mugello non
fiorentine e del contadiname di fiesole e del mugello non si avevano a considerare come
tanti e sì gran tessitori, questo del caro (se pur è di due colori
ogni mia aspettazione appena uscì alla luce del mondo che alcuni, con lividi
pezzo di dante o dell'ariosto, del tasso o dell'alfieri stava nella storia del
del tasso o dell'alfieri stava nella storia del genere lirico, un altro in quella
pezzo italiano, direi le due canzoni del petrarca 'spirto gentil'... e 'italia
2-17: quanto potrebbe dirsi delle lettere del caro e di altri, rientra nelle considerazioni
, dove l'oggetto e la persona del corrispondente erano pretesto a comporre pezzi di
pettegoli, note di ambiente, impressioni del pubblico o personali, anche in tono di
mario dei fiori, io in attesa del 'pezzo di colore'ero seduto a mangiare
da ponte, 336: verso la metà del primo atto, volgendosi a me sorridendo
nessun pezzo interessante, fuorché un'aria del contralto nel prim'atto. giusti, 4-ii-361
, 24-103: cercava senza riuscirci mai del tutto, durante un sonnolento pomeriggio estivo
senza punto di dilazione subito avuto il passaporto del re,... arrivato a
delle tele dipinti da diversi, come del bassano, salutati, aliense, palma.
rimaneva, e formava il pezzo importante del nostro salotto, era una sacra famiglia
egli [palladio] facesse il disegno del palazzo ruini oggi ranuzzi:...
. non altro io trovo in bologna del nostro architetto che il sopradetto pezzo. a
mentre stavano tutti aperti sopra le prospere del coro, disse: -se fussero secondo
un'accusa. -in partic.: corpo del reato. moravia, i-9:
5000 franchi. -con la precisazione del valore facciale. bizoni, 117:
verga, 8-45: ora ha l'impresa del ponte a fiumegrande!...
: per dare uno essempio, le colonne del marmo, che sono smisurate, nel
smisurate, nel portico della ritonda o del pantheon a roma, tempio edificato da marco
di provincia per un pezzo di ricambio del suo trattore. -ciascuna delle parti
in entrambi, pezzi unici quelle esclusive del coperchio oppure del fondo).
pezzi unici quelle esclusive del coperchio oppure del fondo). carena, 1-97:
ferro, che serve a comporre l'ossatura del bastimento: e si distingue dei madieri
come bisogna in alcune parti più arrotondate del bastimento. sono rari e costosi siffatti
somiglianze dell'avolo paterno o materno, del padre, della madre, e se
borgo degli ortolani, la più rachitica figura del mondo, ed ha un pezzo di
grande e rotonda che è 1'ammirazione del vicinato. moravia, xi-145: rigoletta
, appunto perché è la vera figliuola del fornaio, triviale, materiale, un
di frati. e perché la qualità del pezzo grosso faccia fede a l'oste
il suo ingresso fra i pezzi grossi del paese, raso di fresco, vestito di
apparecchiate, si ritrovano i pezzi grossi del mercato macelliero. -pezzo minuto: chi
non si stancavano di solcare le acque del po sulla nave del colonnello sacerdote, sorbendo
solcare le acque del po sulla nave del colonnello sacerdote, sorbendo i pezzi duri
morto: parla al maggiore: « ordine del generale, caricare quei pezzi ».
n. 1. -con la specificazione del tipo di arma, dell'uso a
dell'uso a cui è adibita, del calibro, del modo di caricamento,
a cui è adibita, del calibro, del modo di caricamento, della collocazione usuale
di caricamento, della collocazione usuale, del metallo usato per la fusione.
. siri, i-360: su 'l spuntar del nuovo giorno tomaso preston...
.: lo stesso che cannone, del quale assume anche le particolari denominazioni,
1: il pezzo incamerato è quello del quale l'anima non è per tutto eguale
parapetto e usata per l'estrema difesa del fossato. dizionario militare italiano [1833
fortificazioni reali si poneva ne'fianchi ritirati del bastione e che, coperto, dall'orecchione
batterie nemiche, giovava all'estrema difesa del fosso, quando tutti i fuochi superiori
piccoh pezzi, uno per barco; due del calibro da 9 ed uno da 12
gran piacere a tutti i veri conoscitori del buono, se ne faceste a pezzi almeno
. a me non pare che il modo del governo di roma fussi di qualità da
tentato colla lima, tosto andò in pezzi del colore del verderame. -essere
, tosto andò in pezzi del colore del verderame. -essere lacerato, smembrato
la gente terrorizzata gettando soldi alla vista del povero troncone scamozzato. -essere massacrato
canale, i paesi schiantati dal terremoto del 1928 ripetono lo squallore de'villaggi dei
panigarola, 2-496: quelli ammiravano il venire del ghiaccio, che poi si fa cristallo
dami s'ingegna di fare della facciata del duomo di orvieto. -a pezzi e
spinta dal suo luoco con la percossa del martello,... sempre si
... vedendosi come l'effetto del secco è che si sfenda, e
perché non cede in se medesimo alla botta del martello, segue che si fa in
: si condussero i puritani alla casa del conte rossetti per mettere in pezzi colui
'homo sapiens'dei nostri giorni, ormai del tutto dissociato e fatto a pezzi,
essa quinta, e cassio longo, maestro del campo. dànno ne'soldati di tre
degli aristotelici hanno fatto svanire i vortici del cartesio, e quando hanno cessato di
che non conosce, né il duro del matarasso, né il pungente de le lenzuola
un pezzo, / a mangiar cominciò del pan pentito. brusoni, 694: soleva
desidero sapere se si potrebbe avere il ritratto del conte torelli in un pezzàccio di tela
, auguratagli una buona presa neu'uscir del porto e sofferta una stretta di mano,
le leggi convivali, che tutti beano del medesimo vino, le parti delle carni eguali
, di due tari e di sei tari del povero popolino. = deriv
: i greci in iberia a le radici del monte caucaso lavarono le arene e i
a poco a poco risolute dal caldo del sole, distillano o in gocce rotonde o
odorino per non respirare l'aria appestata del gabinetto di suo marito. fucini,
io un'altra piccola pezzuola di terra del conte di buggerate. 3.
portato, specie un tempo, dalle donne del popolo e dalle contadine. salvini
mozzò nascosamente di dietro una piccola pezzuola del suo vestimento per avere onde mostrare come
, 374: in cambio della tela e del fino, la pezzuola, il bambagesso
popolo, san donato ricolse i pezzuoli del calice rotto e per la sua orazione il
righe fu dalla ingegnosa e benigna inquisizione del dotto archeologo costretto a rivelare esser egli
di pezzuoli di vetro. -brandello del corpo umano. benvenuto da imola volgar
innanzi, manicarono solamente i piccoli pezzuoli del pane che fu loro dato. leggenda
fasello / lo disse, ma veggendol del pezzuolo / e d'ogn'altro legume esser
. v. pisuòlo) dall'incontro del lat. pisum (r. e.
di frutto racchiuso in un nocciolo oppure del fagiolo) '; la var. pisuòlo
di grado n / 2 costituito dagli elementi del determinante e il cui quadrato può essere
cui quadrato può essere uguale allo sviluppo del determinante stesso. = dal nome del
del determinante stesso. = dal nome del matematico tedesco /. f. pfaff
scettro, immoto. = traslitterazione del gr. < pàpo <; (o
ai margini della strada, la fioritura del phlox e della peonia! = voce
'piaccichiccio': luogo o cosa dove sia del fradicio insieme e dell'attaccaticcio. cantù,
facchino, bravoso ma buon pastricciano, del resto trasandato nel vestire, sudicia la
posata, segreta, piaccicona. manifesti del futurismo, 65: siamo nelle mani
: che ha intorno o sopra sé del piaccichiccio. c. e. gadda,
: pastrufazio, la più dinamica città del paese, spàppola i suoi sobborghi ovest
il lusinghiere sempre vuole passare li termini del vero per compiacere a colui a cui
con partic. riferimento alle qualità esteriori del volto femminile, che denota anche,
saettanti. borgese, 6-m: un'ansa del lago, liscia e piacente come un
8-59: la testuggine, le voci del teatro, le danze dei capri, le
ii-vn-5: dico... che vita del mio core, cioè del mio dentro
che vita del mio core, cioè del mio dentro, suole essere un pensiero soave
stima per le virtù e i meriti del nobile comportamento e della delicatezza dei modi
saranno belle e piacenti a dio. trattato del ben vivere, 18: uomo di
grazia dentr'al cuor si pente / del peccato, / ch'ha separato /
piaceri della vita; gaudente. novella del grasso legnaiuolo, 1: la città di
di convenienza, molto al di là del vero; comportamento o atteggiamento abituale diretto
grazia di margherita regina. -espressione del volto che manifesta l'intenzione di adulare
alla tentazione di farsi lusingatori e piacentieri del proprio popolo e godere la dolcezza dei
2-119: benché la temerità o l'irriverenza del biasimo e una cinica ruvidezza non abbiano
, secondo i dettami e il gusto del periodo fascista (e ha valore spreg
arbasino, 8-49: poi, l'estetismo del bel fondale come 'impaginazione'olivettiana,
gadda, 15-23: non è la istoria del logos... né il falso
, rispose la tita, « egli è del piacentino perfetto, il quale con quelle
/ più saporita mi riesci tu / del piacentino o del lucardo cacio.
saporita mi riesci tu / del piacentino o del lucardo cacio. 3. che
grazia, leggiadria (di una persona, del volto o delle qualità esteriori,
-bellezza di un oggetto. trattato del ben vivere, 14: color rosa,
e sentiva piacenza. -appagamento del gusto, della gola. dannunzio,
davan freschezza e piacenza / fino al cuore del mio pasturare. 3.
, e far vostra piagenza. pannuccio del bagno, 11-38: tutto temensa n'aggio
, 75-6: io amai voi, e del mio amar pigliaste / in tutto ciò
piacenziano, sm. geol. piano inferiore del neogene superiore, dell'era cenozoica,
ogni bella donna fosse lada. niccolò del rosso, 1-355-8: non sperando mai
che li plaqua. petrarca, 1-14: del mio vaneggiar vergogna è 'l frutto,
alla mano, che vivere con fama indegna del suo coraggio. f. m
. carducci, iii-16-161: per l'attrattiva del metro, rapido più che non sogliano
tuo nome, / come il fiore del croco / e la pioggia di luglio.
e prese l'altro e, fuggita del mio misero grembo, nell'altrui si richiuse
pensiero di darsi seco il meglior tempo del mondo. d. morosini, lii-6-74:
tutto, da principio narrarti / m'ingegnerò del caso ciascuno effetto. castelvetro, 8-1-253
lagrime con piova di pianto per satisfazione del cuore,... fece lungo ed
, la infante isabella primogenita anch'essa del re filippo..., pareva
nova terra un turbo nacque / e percosse del legno il primo canto. / tre
cuor m'hai acceso 'l fuoco / del tuo amor, che tutto mi disface
ada ora riceve, / con lei del suo signor vendetta faccia. rpi,
bolognixi piaxese de volere recevere lo corpo del nevodo a sepoltura. dante, inf
10-24: o tosco che per la città del foco / vivo ten vai così parlando
piacesse di raccontare il caso della prigionia del duca di calavria, come passò.
.]: piace al fiore la rugiada del mattino; alla terra tale o tale
esule e si piacevano a udirlo narrare del suolo e del clima. leoni,
piacevano a udirlo narrare del suolo e del clima. leoni, 34:
egli o cercava di sottrarsi alle malinconie del rimpianto o piacevasi invece rivivere nella imaginazione
primo atto... piacendosi straordinariamente del suono delle proprie parole. -con
d'ogni dovizia pose / la terra che del vello aureo serbava 7 il sacrato tesoro
della vostra sanità serbata in que'disagi del mare che dite. cesari, i-231:
a noi stessi che a tutte le cose del mondo ha preste le voci e le
per la var. dial. ant. del pari, pass., cfr.
piacere, / trovar, nel sol del cancro, in su le some /
morali, altro non sono che un impulso del nostro animo nell'avvenire: cioè 'timore'
ad una prontezza delle sensazioni e percezioni del piacere che è nella natura e nella vita
. pavese, 10-109: il piacere del vecchio è sorprendere le ultime stelle / sotto
'volete che si finisca quest'articolo del piacere? con molto piacere'. mazzini
con quella, sì come con più certezza del piacere di colui del quale voi sete
con più certezza del piacere di colui del quale voi sete vicario, noi possiamo
possiamo insieme all'onore di dio e del vostro vivere e ultimamente morire. sarpi
xxix-7: tanto monta e dura / del plagere avizar la luce clera, /
, 3-1065: similmente giudica nel geno del gusto che qua possiamo aver de cose
, 11-iv-289: raccolgo che la natura del piacere intieramente da coloro non fosse intesa
. reina, i-2: l'appagamento del senso è intitolato piacere. pallavicino, 1-306
l'essere non sia per sé bastante cagione del godimento, nondimeno... egli
. godiamo noi della scienza, godiamo del piacere. vico, 4-i-764: gli
morir co'i corpi, i sensi del corpo... col piacere dover regolare
dal dolore e consiste nella rapida cessazione del dolore, ed è tanto maggiore quanto lo
la morale è resa un mezzo al fine del piacere, dunque questo piacere non è
nell'ultima sua conseguenza, la teoria del piacere considera la virtù come un delitto
dal pensiero di dio con gli allettamenti del mondo). -anche: sensazione di
possesioni comprate si dè piacere. novella del grasso legnaiuolo, 4: per lo essere
che scorra il viver mio / pei sentieri del piacer. carducci, iii-23-152: il
ansaldo, il quale, udita la liberalità del marito, l'assolve della promessa.
botte de giorno, perché quello ribaldo del prete giovanni potrebbe essere da toa mogliere
guerra troiana qui truova ulisse a'lidi del mare le circi che co'piaceri de'
: per i nervi e per ragion del contatto anche di qualche parte esterna,
, 1-ii-114: tutti gli uomini provano del piacere nella unione de'due sessi. leopardi
. squallida, coi segni in viso del male, indossa ancora gli abiti del
del male, indossa ancora gli abiti del piacere. tecchi, viii-123: vedeva in
oggetto dei desideri, degli impulsi sessuali, del godimento erotico. brusoni, 7-112
li rocchetti e bombe da fuoco, del che lo re pigliò gran piacere. p
lo re pigliò gran piacere. p. del rosso, 113: mentre che egli
che egli stette a capri, si pigliava del continovo piacere di stare a veder esercitare
e dei mari ed i vari aspetti del continente in diverse proporzioni, posizioni e
risaltano soprattutto nella grazia e nella leggiadria del volto femminile (denotando anche, nelle
nullo amato amar perdona, / mi prese del costui piacer sì forte / che,
e notte m'affanna, / poi che del suo piacer mi fé gir grave /
sé stette, sì come quegli che del piacere della bella giovane... era
. pavese, 9-38: il piacere del luogo stava in certi tavolini con lampada
in anfratti della roccia aperti sullo strapiombo del mare. -godimento dell'udito.
il suono non va sotto la categoria del bello, ma è come quello del
categoria del bello, ma è come quello del gusto dell'odorato. ghislanzoni, 2-31
mi desta in core. -appagamento del gusto, della gola. m.
piacere et al dolor sensuale e specialmente del gusto e del tatto, nel qual
al dolor sensuale e specialmente del gusto e del tatto, nel qual piacer chi eccede
che per la loro continuità. -godimento del tatto. b. segni, 11-63
già circa tutti, ma circa queli del corpo e circa quei, massimamente,
asse gnando utilitade e metendo del suo in dare mangiare e belle cene
li giardini ed altri serragli di piacere del re. vico, 4-i-832: gli uomini
piaceri che con lo esercitare le forze del corpo. algarotti, 1-v-228: non volle
, ad orlands, casa di piacere del re della gran bretagna 14 miglia lontana da
: ducati. -il piacere del magnolino: v. magnolino. -il
roma, fiorenza, di gittarmi fuori del suo dolce seno..., per
essere o lunghe o brevi secondo il piacere del versificatore. granucci, 2-152: tenete
, ben che picciole, sieno per esser del tutto ai vostri piaceri. tasso,
rassegnò quanto aveva nel mondo nelle mani del re, che con generosità più che regia
, in luogo suo ed a piacere del generale di francia, valenza. manzoni,
la nostra lingua ha perdute gran parte del suo primiero candore. domenico da fano,
: intraprese questo conte sotto il piacere del duca d'elbeuf e del maresciallo d'aumont
sotto il piacere del duca d'elbeuf e del maresciallo d'aumont, generali, una
fargli i maggior piaceri e i maggiori onori del mondo. bibbia volgar., viii-556
domani, che lunedì uscirà il terzo foglio del 'mondo morale'. tommaseo [s
ferro conviene che sia ripulito dai fuminacci del carbone, altrimenti s'imbratta il cappello e
sarebbe da dimostrare. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-112: poi che me partirò
. valeri, 3-23: quel vecchione del droghiere, / dietro al banco tra
. savinio, 3-202: i piaceri del letto e della tavola, o quello magari
. di piacere1: l'espressione buon piacere del n. 6, è calco del
del n. 6, è calco del fr. bon plaisir. piaceróso,
tanto bella, gentile e avvenente siete del corpo, tanto piacevole d'usanze? ottimo
e benigno a chiascheduna persona. novella del grasso legnaiuolo, 2: era piacevolissima
gente piacevole, cordiale e sommamente contenta del suo fiume, delle sue colline,
. plur. a firenze, alla fine del sec. xvi, compagnia di caccia
gesto, un comportamento, l'espressione del volto, l'indole). guidotto
da bologna, 1-126: i piacevoli movimenti del corpo, cioè delle mani e dei
delle mani e dei piedi e della riera del volto e di tutta l'altra persona
favellare, ch'è la seconda parte del ben profferere, se temperatamente si fanno
: da poliedro si giudica la riuscita del cavallo se sarà piacevole da soma o per
il medesimo araldo, la riportò più del consueto piacevole. metastasio, 1-ii-38:
. cassola, 2-117: il fulgore del sole, gli odori della campagna, il
2-1-75: pare che ciascuno o abbia più del severo che del piacevole, o più
ciascuno o abbia più del severo che del piacevole, o più del piacevole che del
severo che del piacevole, o più del piacevole che del severo. tasso,
del piacevole, o più del piacevole che del severo. tasso, n-ii-192: colui
per sentire il piacevole basta la potenza del senso; a intuire il bello è uopo
confonde col piacevole, perché la determinazione del suo concetto importa una necessaria e successiva
siena, i-270: spesse volte per inganni del demonio gli fa vedere che quello che
: a questo piacevole ed arguto motto del fanciullo tutti si risolsero in tante risa
un vaso grande, maggior che quello del salamanca. piccolomini, 10-324: molte
muratori, 5-iv-282: questa maniera [del maggi] di trattar... con
nulla di più allettante, raffinato, piacevole del 'delirium tremens'di ermete zacconi o del
del 'delirium tremens'di ermete zacconi o del realismo trito, aspretto e donnesco della
senza alcuna intermissione, prima non ha del piacevole a sentire, di poi non
1-iv-849): fra le piacevoli ombre del giardino infino a ora di mangiare s'andarono
mie sollecitudini alquanto col tuo operare caccia del petto mio. celimi, 1-97 (
dovettero per fortuna gustare i granelli brustoliti del frumento, e avvertendoli piacevoli al gusto
6-ii-510: nel risalire la riva destra del lago, vidi che un cigno,
dolce, chiara e piacevole. g. del papa, 5-56: suono piacevole e
le salite loro non siano più ardue del sesto né più piacevoli dell'ottavo, di
posposta ai lucri smodati, al cieco amore del vivere piacevole e corrotto. massaia,
si venne alla prima bevuta di acqua del tettuccio. -che si manifesta in
aspro e l'accento aguto in luogo del piegato. 12. dimin.
uditori ed accademici miei piacevoloni e amici del buon tempo...: il viaggiare
è la più dolce e utile cosa del mondo. scalvini, 1-52: ci sono
: il ridicolo e faceto nella forma del tassoni... non è il riso
. non è il riso ingenuamente gioviale del bemi, né il piacevolone del caporali,
gioviale del bemi, né il piacevolone del caporali, né l'incisivo del rabelais
piacevolone del caporali, né l'incisivo del rabelais, né il profondo di cervantes.
.. nuove levate di napoli, del tirolo e d'alemagna e di spagna seimila
di sue gran bellezze ragionando, / del vago aspetto e della gentilezza, / che
petrarca], 276: la durezza del padre è spesso giovevole al figliuolo, e
vassalli. pinamonti, 531: questa piacevolezza del direttore nelle parole e ne'fatti a
. s. che séte la piacevolezza del mondo, massime portandovi buone nuove, con
riluceva di lattata bianchezza. poesie musicali del trecento, lxxxiv-92: deh, giovinezza
, 14: per la piacevolezza del viso e per la sua maladetta importunità
: de la piacevolezza le sovenne / del cavallier, quando al catai seco era:
ragionevole è tenuto disiderare. p. del rosso, 228: allettato dalle piacevolezze
allettato dalle piacevolezze di agrippina, figliuola del suo fratello germanico, nel baciarla,
cercare quella fanciulla, inamorati della piacevolezza del luogo, rimasonsi colla fanciulla in quelli
selva, 3-151: allettati dalla piacevolezza del luogo, circa due giorni vi dimorarono
, 2-7 (1-iv-164): dalla piacevolezza del beveraggio tirata più ne prese che alla
. gelli, i-133: la bellezza del luogo e le piacevolezze di queste ombre
tutti quanti parimente rimasero lieti e paghi del giuoco, con tanta piacevolezza al suo
questa guisa si condusse l'impresa dalla rigidezza del verno alla piacevolezza di più mite stagione
assediali ti di prospera riuscita. b. del bene, 1-256: ne'luoghi dove
1-256: ne'luoghi dove la piacevolezza del verno consente, sarà ben fatto lasciar
, per la facilità della condotta e del traffico, vagliono assai, oltre la
, vagliono assai, oltre la lunghezza del corso che si è detta, la profondità
. baretti, 6-83: molte parti del suo poema, considerandone meramente il meccanismo
, 8-i-295: elisabetta amava 1 piacevolezza del discorso. leopardi, 698: vite de'
per insegnare con dilettevoli modi la via del civilmente vivere e con giovevoli piacevolezze invitare
quegli affanni che arrecano con loro le cose del mondo; ma in verità ei non
servivami a cena, io più piacevolmente del solito chiacchierava e di parigi e dell'
sua volontà, né cura il parlare del popolo, né si reputa onore il
in particolare al maggior vantaggio e servizio del re fratello. -con mitezza,
bene il procedere suo doppo la morte del padre, dico nel governo dello stato
raddoppiano, vedendo riuscir vano l'effetto del grato vaneggiare. foscolo, xviii-129: gli
fulminei. montale, 18-381: la musica del dutilleux, piacevolmente sgradevole, ritmica,
boterà, 9-100: la parte poi del bolognese che si accosta piacevolmente all'appennino
in piaquimento / e se tu me voi del tuto servire, / da scrivere me
amistanza granne ne hai vestemento. scala del paradiso, 381: in quelli che sono
: in quelli che sono nello stato del mezzo è lo segno del piacimento divino lo
nello stato del mezzo è lo segno del piacimento divino lo cessamento degl'impugnatori e
fu tuo piacimento / dimandamento -farmi, del follore. laude, v-519-76: tucto
contrassegno dell'esser buono, perciocché il motivo del suo piacimento non è tesser buono ma
che oggi avemo; che non avviene del volgare, lo quale a piacimento artificiato
iv-24-45: pendragon con l'argomento / del profeta merlino signor fu / di tutta
, accomodava alle piacimenta dell'arcivescovo e del protettore e del parlamento. l. salviati
piacimenta dell'arcivescovo e del protettore e del parlamento. l. salviati, 9-173
9-173: possono i padri, nel fatto del nome proprio, chiamare i figliuoli a
cannone si bilanciava sopra tasse a piacimento del bombardiere. forteguerri, fv-499: allor
2-1-176: potevano due parimenti nel corso del canto e del suono non rimanere nello stesso
due parimenti nel corso del canto e del suono non rimanere nello stesso dei mentovati
e officiali dello stato, innalzati a piacimento del despota. nievo, 484: mi
di farli levare? che tolgano le legna del cognoscimento di sé, con odio del
del cognoscimento di sé, con odio del proprio piacimento e reputazione, e mettanle
fuoco della divina mia carità. scala del paradiso, 62: voi volete prendere una
lo re meliadus, sì come fue piacimento del nostro segnore, lo re si coricoe
-di animali. g. del papa, 5-70: i pesci..
a loro piacimento mediante i vari movimenti del loro corpo. -gusto.
in tutto al piacimento e a'dettati del popolo. -benestare, autorizzazione, consenso
da desiderare per la dilettazione e piacimento del vivere. pallavicino, 1-172: erasi
(86): a'cui indurimenti [del vizio] incontanente vedranno dare consentimento e
piacimento, per alcuno segno o movimento del corpo. s. giovanni crisostomo volgar
, fascino (di una persona, del viso). -anche: persona avvenente
/ ed in cor lo notrisce. pannuccio del bagno, 1-v-1: madonna, vostr'
io sento / fu nato per vertù del piacimento / che nel bel viso d'ogni
esso la carta che non piace con quella del compagno che è allatto, è detto
debba mandare in esilio nell'ultime contrade del mare e della terra.
viene mangiata così com'è, in sostituzione del pane, o cotta nuovamente in padella
; e la piada, 'le quattro quadre del pane rude di romagna'. moretti,
due piadene de stagno. glossari italiano-tedeschi del quattrocento [in « studi di filologia italiana
di teuff schussel. testi non toscani del quattrocento, 59: item sechie 4 vechie
si dice in romagna) sopra la natura del pane o sopra il coffano dai piadotti
e mectes li 'n dedins la plaga [del falcone]. scala del paradiso,
plaga [del falcone]. scala del paradiso, 149: il cane che ha
guevara], i-87: la infirmità del povero leone era ch'aveva una longa spina
una longa spina fitta per il mezo del piede,... et il peggio
piede,... et il peggio del tutto era ch'avea già la piaga
, però che, sappiendo il volere del signore suo, se non farà cose degne
ad infiammarsi, sendo sottilissima, per flagelli del cielo e molto meno del sole.
per flagelli del cielo e molto meno del sole. b. corsini, 9-64:
colpì la piaga acerba / per voler del crudo ciel. -piaghe da decubito
dei suoi beni, tra tante piaghe del corpo suo, tra tante morti de'suoi
, 8-1-106: partitosi satan dalla faccia del signore, percosse iob di piaghe pessime che
coprirono dalla pianta de'piedi insino al sommo del capo. fasciculo di medicina volgare,
attorno attorno in modo de fi crini del cancro. p. cattaneo, 6-9
ancora stranamente nocevoli certe piogge che sentono del velenoso: di sì maligne qualità sono
gli venne piaga addosso, sì che del convito fu portato al letto e finì la
piaghe, e fra l'altre quella del cuore, il quale mi sento oppresso
mezi che potevano renderlo sano delle piaghe del corpo e dell'animo. nievo, 9-214
dell'animo. nievo, 9-214: del pazzo stesso / medico saggio indaga / l'
quattro polliri e largo uno. b. del bene, 2-365: scegli le piante
securo trasse e da l'offese / schermì del verno il caro abete e faccia /
le labbra semiaperte segnavano nel lurido pallore del volto una piaga vivida e tremante.
piaghe dei pettirossi. -bagliore rosseggiante del cielo. ungaretti, ii-65: scalza
popolo mormorò contra dio per le fatiche del deserto, dio ne consumò molti per
], ii-8: ecco che 'l furor del signore percosse il popolo di gran piaga
egitto al fine di vincere l'ostinazione del faraone, che non voleva concedere al
danni, seccature (anche nella forma del superi. piaghissima). magalotti,
d'egitto, ma piaghe della guerra e del dopoguerra. -per indicare una
non potrei qui dolermi né degli sbagli del papa né delle piaghe che veggo nella
. leoni, 570: la piaga del brigantaggio meridionale ha perduto uno dei maggiori
bisogna fomentare e accarezzzare questa brutta piaga del paese. tarchetti, 6-i-383: le
.: lo hanno liberato dalla piaga terribile del militarismo. gozzano, i-422: -l'
doluti i prìncipi vicini che l'uso del mare, che per ragion delle genti
cruccio (anche nelle espressioni ridondanti piaga del dolore, dolorosa o, più spesso
più occulte che le piaghe delle viscere del corpo? bembo, iii-362: più
: assai più grande sarebbe la piaga del mio dolore. baldi, i-30: taci
sia vaga / d'aprir la lingua tua del sen la piaga. monosini, 156
aver toccato una piaga secreta e sanguinosa del suo cuore, e la simpatia del mio
del suo cuore, e la simpatia del mio dolore col suo m'aperse l'
, e che forma oramai la sostanza ultima del mio sentire. pasolini, 7-135:
/ di vendetta dovuta alla memoria / del gran borisio estinto? / non bolle
s. v.]: uomo piaga del paese. figliuolo non buono, o
. cicognani, 1-276: in presenza del ragazzo non avevan mai fatto neppur lontanamente
punto non vale / per le piaghe del tempo. -tentazione peccaminosa.
, e conviene farci duri contra le piaghe del mondo. mazzini, 1-108: ci
: somma... le piaghe del mio stato di allora, e pesa le
che dì sono passati che della saetta del tuo amore fui percosso e sommi isforzato
affanni e liti, / perché le piaghe del tuo figlio avessero / da sua fatica
6-ii-40: guarì, benché le piaghe del suo cuore non si sieno mai rimarginate.
lui [israele] sanitade dalla pianta del piede infino alla sommità del capo; e
dalla pianta del piede infino alla sommità del capo; e le ferite e li
: le mura e le serrate porte [del monastero] nascondono molte piaghe a chi
. fue cagione della piaga, cioè del peccato originale. -macchia, degradazione
soprastanno, ritrarre mi può dalla bruttezza del peccato. rosmini, xxvi-92: convien
o l'awertire qua e colà le piaghe del vocabolario ed altro il sanarle. leopardi
ho di sostener mio figlio fra le piaghe del suo patrimonio. serra, iii-448:
e disordini con la riduzione de'tre stati del regno, che sono il popolo,
piaghe. -nome volgare di alcune varietà del genere arum. 0.
mani e sui piedi, la ferita del costato; stimmate (anche nell'espressione le
306-51: vergine gloriosa, / donna del re che nostri lacci ha sciolti / e
v piage e de quello sangue precioso del signore salvadore. lorenzo de'medici,
ii-578: l'anima deve nelle piaghe del salvatore fissarsi con tutta devozione, e
nostro signore e per la santa giornata del venerdì che è oggi, che non
alcuni aspetti negativi dell'organizzazione ecclesiastica del tempo. rosmini, 4-tit.:
riproduzione di tali segni sulle corrispondenti parti del corpo di alcuni mistici e santi come
atto di ricevere le mistiche piaghe a norma del crocifisso. bocchelli, 13-777: si
fra poco possano venerare le sante piaghe del poverello. 17. con valore
una disperazione profonda. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-109: quando contenta tu
cacciare sempre le mani nella piaga verminosa del brigantaggio. ferd. martini, i-259:
, corradicale di tikryjaui, 7txà£
mondo, e tu piacente dea / del cui valor m'ha tuo fìgliuol piagato /
che io non mi credea. poesie musicali del trecento, lxxxiv-173: già molte volte
/ dallo strai piagato sei, / del tuo duol lascia la cura / alla muse
ii-78: stretto il ferreo stile, / del secolo perverso / piagavi [o alfieri
saette degli altri, più leggermente sia piagato del non pensato colpo. leggenda aurea volgar
dolce frutto, vivo tralce, piagatore del diavolo piagante il mondo con suo ladroneccio.
degli uomini la guerra / -su le membra del vinto orso rissosi - / e di
. marino, 1-3: m'insegna del tuo cor piagato / a dir le pene
tu infierisci / su me e fai scempio del mio cuor piagato. -infervorato
-infervorato di amore mistico. scala del paradiso, 483: di questa saetta [
che atti le pecunie ragunate e tratte del sangue de'suoi sudditi si sieno consumate
portando il cor piagato per la perdita del figliolo,... stette sempre
ritrova, / ché maggiore il pugnai del picciol busto / e minore è del colpo
pugnai del picciol busto / e minore è del colpo u corpo angusto.
, il quale se'... piagatóre del diavolo piagante il mondo con suo ladroneccio
più cauti che dovevano intraprendersi nel fervore del morbo. = deriv. da piagare
marte per cimiero, la piaggeria lirica del pulci diviene spropositata. ferd. martini
nostra lingua quei luoghi e quegli spazi del terreno i quali sono fra il fine
: piaggia propriamente si chiama la ripa del mare. tommaso di silvestro, 135:
135: morì ad capo la piaia del ponte. michele da cuneo, lix-72:
i-11-88: abbastanza le sponde / t'udir del reno algose: / altre piagge ed
1-v-20: le deserte piagge stese sulla riva del mare, le montagne ombreggiate di nebbia
]. graf, 5-311: ónda azzurra del mar, volgimi teco / sotto il
rallarga la sua piaggia. testi non toscani del trecento, 89: ki nullu chitadinu
dall'incantevole piaggia tutta in quel mese fiorita del bianco fiore dei mandorli al caldo soffio
bianco fiore dei mandorli al caldo soffio del mare africano. 3.
piaggie. tassoni, 11-21: usciva del sole il carro ardente, / e di
miti ancor tengono presa / l'antica virtù del tuo suolo. -campo,
e il gregge / traesse ai paschi del mattino a sera / recando a lui di
ti gravi passar fossato o monte. del bene, 65: per le infocate piagge
chiabrera, 1-i-363: la gran piaggia del ciel sempre serena / d'alme gentil s'
più vile animale / de le spume del mare, / de le piagge dell'aria
monacil vo'prender forma. rime adespote del secolo xv, lxxxvtii-ii-643: non curiàn
fosso, quando una mandra di quelle del morrucci, un subisso, arrivano e
: poco dopo trovammo un piaggióne pur del declive e acquapendente del monte di s
un piaggióne pur del declive e acquapendente del monte di s. donato.
1288 a ravenna), per sovrapposizione del class, plaga (v. plaga1)
: piggello... spese grande parte del suo in fare onore a'fanti masinadieri
l'opinioni de'signori e collegi. atti del primo vocabolario della crusca, 170:
con insigne insipienza storiografica sommaria quel fatto del colonialismo. -intr. lucini
azeglio, 1-275: la mia povera arte del paesista ha da esser servile, piaggiatrice
filosofi cercarono con gran diligenzia gl'inventori del martello, della siega, della piagna
quando si specchiava, vedendo le vizze grinze del suo viso fatte per la vecchiezza,
bene perduto ed altresì per le botte del bastone. -di animali.
in questo modo comincerà a piagnere non del ricordo del vecchio peccato, ma della
modo comincerà a piagnere non del ricordo del vecchio peccato, ma della speranza dei
, 1482: la quale ricordandosi poi del figliuolo, piagnea con grandissimi guai e
-lamentarsi nelle pene dell'inferno o del purgatorio. dante, purg.
. bandello, 1-2 (i-42): del profitto altrui [l'invidioso] piagne
-con soggetto collettivo: avere dolorosa coscienza del danno ricevuto o che sta per ricevere
la vedova] ha provati i calci del mondo e non ha pensiero di volere
alcuni stimano, apparendo che le spezie del pianto e di lutto sieno intra sé diverse
leopardi, 361: vedesti i frutti del piagnevol pomo. -che è stato teatro
colonia sanese dal popolo, d'ordine del magistrato, rifrustato di pugna, e per
moldavia..., all'accompagnamento del cadavere d'un boiardo, una frotta
con processioni e sacrifici e gran piagnisteo del popolo. giannone, ii-147: come?
piagnisteo si udiva per tutta la strada del nero. 3. per estens.
paiono opere della dottissima e gentilissima penna del sig. vincenzio da filicaia. algarotti
e talora snervata eleganza de'poeti italiani del secolo sedicesimo perduti nell'imitazione dei piagnistei
secolo sedicesimo perduti nell'imitazione dei piagnistei del teatro greco non permetteva loro di afferrare
massimamente paragonandola col piagnisteo nasale e gutturale del dialetto danese. -di piagnisteo (
o per una pena futura. scala del paradiso, 177: questi caduti piagnitori nel
. son persuaso che abbiam parlato più del dovere, ascoltato un subbisso di nenie da
, 2-58: 'sperso'dicesi in alcuni luoghi del bambino riportato dalla balia, il quale
aver visto in quella caserma tutte le gradazioni del dolore e della rabbia: dall'esaltato
l'almeni, avvezzo a queste piagnolose dicerìe del cellini, non è a dirsi se
riescono solo a scontrafarsi in piagnolosi pedantuzzi del semplice e dell'ingenuo. 5.
piacque. facevan di professione i paladini del vero e i piagnoni delle miserie del
del vero e i piagnoni delle miserie del popolo. -chi sostiene la sostanziale
gastone i, 98: partì dalla porta del regio palazzo la croce di s.
s. lorenzo, preceduta dai suonatori del concerto dell'infanteria vestiti a lutto, e
leggìo d'un armònio la 'matthàus- passion'del bach, sul marmo del camino i gessi
'matthàus- passion'del bach, sul marmo del camino i gessi delle quindici statuette di
quindici statuette di piagnoni appartenenti al sepolcro del duca jean de berry.
. stor. a firenze, sulla fine del xv sec., seguace di gerolamo
parte piagnona..., cioè quella del frate. oriani, x-7-169: firenze
e agli uffizi, ti si dà del chietino e del piagnone nel capo. faldella
, ti si dà del chietino e del piagnone nel capo. faldella, 13-114:
chi esalta i valori morali e sociali del passato in quanto tali. b.
5. ittiol. razza di pesce rosso del genere carassio, caratterizzato dalla posizione degli
degli occhi posti verso la parte dorsale del capo. 6. a gg.
piagnoni, vili, c'hanno / del cedro gioia. r. sacchetti, 1-28
ispirato a un'acritica difesa dei valori del passato e a un rifiuto aristocratico verso
filosofo... accelerò la foga del movimento...: le ruote
disdegno virile pei piagnucolamenti e le viltà del pessimismo e per le insulsaggini del misticismo
viltà del pessimismo e per le insulsaggini del misticismo, vivifica tutto il volume.
e nuovi clamori si levarono tra il fischiar del libeccio sotto il palazzo. papini,
tecchi, 11-43: nell'angolo opposto del cortile c'erano altrettanti gatti e forse
di non essere metteva indosso il piagnucolare del fratellino! -per introdurre un discorso
piagnucolava d'esser povera? il cervello del brigadiere si smarrì. soldati, iii-101
lui, letteralmente, ha piagnucolato più del necessario. 4. sonare in
arcigno di speranza, o le querimonie del cognato, il piagnucolio dei ragazzi.
mostravano alla vergine per implorare la grazia del latte, mentre dietro di loro le
. tommaseo, cix-i-600: il 'galileo'del thouar è men vero del 'michelangiolo'.
il 'galileo'del thouar è men vero del 'michelangiolo'. e'l'ha fatto un po'
senza contare i piagnucolosi attaccati alla vesta del pascoli e gli striduli coribanti del d'
alla vesta del pascoli e gli striduli coribanti del d'annunzio. 2.
alla debolezza affranta piagnucolosa e ripulsiva del suo padrone, avrebbe fatto uno sproposito
piaghe (una persona, una parte del corpo). 1. neri
provoca la comparsa di piaghe sulla superficie del corpo (una malattia). colombre
piagosa, putrida, occupando molte parti del corpo, sappiate che tiene mala radice
. attrezzo per la lavorazione a mano del legno, usato per spianare e lisciare
sporga leggermente al di sotto della base del ceppo (e gli si può aggiungere
, che regola l'angolo di lavoro del ferro ed evita la scheggiatura del legno
lavoro del ferro ed evita la scheggiatura del legno lavorato); una feritoia posta
aveva la cazzuola da murare. novella del grasso legnaiuolo, 40: tutti e sua
, gli stridori della lima, i colpi del martello s'attenuavano nella reverenza della morte
. volg. * planùla, dimin. del tardo plana (v. piana2)
piccole, e si scosteranno dal centro del legno sempre più fino alle ultime,
si chinò e ficcandolo nel terreno acquitrinoso del prato, levò un piccolo piallaccio sul
. crescenzi volgar., 5-20: del legno del pero si fanno belle tavole,
volgar., 5-20: del legno del pero si fanno belle tavole, le
? pavese, 5-59: alla casa del salto trovai nuto in grembiale, che piallava
della gattina, 4-526: le pareti del letto del torrente erano irte dalle dure spine
, 4-526: le pareti del letto del torrente erano irte dalle dure spine dei
dei blocchi, trascinati da ogni sponda del fiume sotterraneo e piallate dall'insù all'
. oriani, x-12-75: d resto del sesso le rimaneva quasi incerto, colle
materiali anche non legnosi. novella del grasso legnaiuolo, 45: avendo tra le
lunato: pialla piccola con la base del ceppo concava, usata per lavorare superfici
i caratteri tipografici (e a seconda del tipo di scanalature o di rilievi diversi
rilievi diversi che produce è detto pialletto del canale, della spalla, o dentato
fare la spalla ai caratteri; pialletto del canale quello che si adopera per fare
9-1-167: ebbi il libro di monsignor febei del quale non ti posso dir altro
molte volte, e particolarmente nella solennità del venerdì santo, anco per gli eretici
. modestamente ascendere in campidoglio, e del proprio valore e di quel dei soldati
-con osservanza scrupolosa delle pratiche religiose e del culto. della robbia, 144:
8-136: i geni alati della morte e del sonno piamente compongono le salme.
di oriente si vedono le casipole basse del villaggio...; dai balconi
, / dove la piana si scopre / del mare, un trealberi carico / di
via scivola. -ant. tratto del corso di un fiume che non presenta
argini. 3. marin. zona del fondo marino spianata che offre buon ancoraggio
guglielmotti, 647: 'rana': fondo del mare spianato per 10 spazio di poche
11 quale abbia un foro sopra la piana del fuoco. panzini, ii-393: il
trave squadrata, più corta e più larga del corrente, usata specialmente nell'orditura dei
nell'orditura dei tetti, come sostegno del materiale di copertura. testi pratesi,
condurre quell'opera il modo di fare tossa del cavallo e della figura di pezzi di
usato dai lanaioli per rialzare il pelo del panno, in modo da poterlo meglio
maggiore. -prima piana: negli eserciti del passato, insieme dei graduati, sottufficiali
di fanti o di cavalli, fuori del numero de'soldati propriamente detti.
aldobrandino con 1200 cavalieri in sul pianale del poggio. 2. piano di
lascia aperto, scorgo dentro, sul pianale del vagone, un arabo accoccolato. fenoglio
: l'avevano piantato seduto sul bordo del carro e legato per il busto a
busto a un paletto conficcato nel graticcio del pianale. -nelle moderne autovetture,
, c'era ancora tempo alla partenza del treno. 3. ant.
e famigli, intanto che i travicelli del dicto portico usciron del pianale.
che i travicelli del dicto portico usciron del pianale. = deriv. da
a chiamare uno suo servitore detto giovanni del sale. piccolomini, 8-167: egli
: disse certe parole diaboliche nell'orecchia del fanciullo pianamente. gherardi, 2-i-206: allora
genti e sinuose sillabe, all'orecchio del suo vicino? de roberto, 186
a questo concepimento elementare e pianamente genealogico del mondo, giusto tien fede anche quando
danimarca. serra, ii-1: l'opera del filosofo... è, o
figliuolo, avendo pianamente dimenticate le 'ngiurie del suo padre cattivo, che sanza alcuna cagione
e dia novelle / de le cose e del padre. 8. in modo
tempo che ci lasciano i soliti passatempi del ritrovarsi con gli amici.
c. a. manzini, 90: del piano necessario per pianarvi sopra i cristalli
pianare formando penisole coperte fino al lembo del mare da fitti boschi di pini e
depressione estrema della scena alpestre nell annunzio del papato',... vetta stagliata
-scalpello usato per levigare la superficie del bronzo raffreddatosi dopo il getto, eliminandone
. chi spiana e leviga le superfici del vasellame d'argento, servendosi del pianatoio
superfici del vasellame d'argento, servendosi del pianatoio. tommaseo [s.
carena, 1-358: 'pianatura': toperazione del pianar le candele. 2
. 2. tess. preparazione del panno alla cimatura mediante la piana.
1-308: 'pianatura': tatto e l'effetto del pianare. il panno cimato e ricimato
11-92: odorava di resina il legno del piancito. -con particolare riferimento allo
a giostrare come demoniesse. -tavolato del quadrato su cui si affrontano i lottatori
e l'antilope, per tutto lo spazio del 'ring', strisciando con le guancie sul
faldone restato in aria, a piancito del piano di sopra. bocchelli, 13-303:
righe quasi continue sulle pietre e i ciottoli del lastrico e del selciato e nei pianciti
pietre e i ciottoli del lastrico e del selciato e nei pianciti muffosi dei cortili e
e il piancito. = adattamento del fr. plancher 'pavimento, tavolato,
nell'erezione de'pilloni o sia ponte del dolo, che vediamo, con pianconatura
di legno sovrapposte che regolano o arrestano del tutto il passaggio di una massa d'
comisso, vi-255: sul letto sabbioso del torrente che pianeggiava come una pista,
grandine. -essere allo stesso livello del terreno circostante. paoletti, 1-2-424:
, 14-357: per innalzare sulla piccola acropoli del paretaio il monumento al grande è d'
altre le cinture, chi gli ornamenti del capo, chi le pianelle. crescenzi volgar
... mi menaro alla chiesa del monistero vestita tutta di seta,.
, 190: il generale delle galere del re è giovine,... con
, 1-187: porta in capo un turbante del soldano, / nel piè,
capuana, 1-ii-89: seduto nel vano del terrazzino dello studio, all'ombra d'una
sua pianella esigua che nascondeva poco più del pollice. lucini, 1-289: su
nero ammanto con le pianelle all'usanza del suo paese in sembiante d'essere stordito
, v-120: per la siccità e caldezza del paese... portavansi cotali pianelle
. biringuccio, 2-148: le forme del matone, fatte a modo d'una cassetta
longino, non che il suo libro « del sublime », che è la maraviglia
croce. giuliani, ii-206: la torre del fattucchio... è della conformità
para de pianelli de velluto e zetonino. del tufo, 173: per aver quel
ritorno da creta, dopo l'uccisione del minotauro. tramater [s.
cosa fu in seguito imitata in memoria del suo ritorno. quindi la festa,
oggi 24 ottobre corrisponde al giorno 16 del mese pianepsione in cui demostene...
bianca e cogli occhi chiusi sul pianerotto del cigliar del sasso. 2.
cogli occhi chiusi sul pianerotto del cigliar del sasso. 2. per estens
2. per estens. piattaforma del patibolo. cantù, 514: si
d'annunzio, iv-1-20: udì il suono del piede femminile su gli ultimi gradini,
fin in cima, fino al pianerottolo del quinto piano: l'ultimo.
descrive un'orbita intorno all'astro principale del sistema a cui appartiene la terra,
via, / de la luna e del sole, / come saper si vuole,
ii-18: trovamo andare entro per lo cerchio del zodiaco sette stelle capetane, e paiono
rendeo lo suo lume e tutte le pianete del cielo si doleano. landino, 39
cannocchiale] era una nerezza diversa da quella del cielo di fuori. e in quel
in mezzo, metà dell'uomo e metà del mondo, i pianeti tranquilli, grandi
che splende / tra le fredd'ombre del notturno orrore / tante forme non cangia
sue spalle / vestite già de'raggi del pianeta / che mena dritto altrui per ogne
quali il luogo era difeso da'raggi del gran pianeto. giov. cavalcanti, 102
: egli era tanto intenebrato l'aria del fummo e della caligine de'fuochi e
fuochi e della polvere, che i raggi del pianeto apparivano oscuri. poliziano, st
poliziano, st., 2-38: surgea del gange il bel solar pianeta, /
e lieta, / crescendo ai raggi del più bel pianeta, 1...
e quinci il nome prende, / e del bel lume del sovran pianeta / rassembra
prende, / e del bel lume del sovran pianeta / rassembra adorna e lieta.
prendo le stagioni e il corso / del fecondo pianeta che a'mortali / le
ignoto ricetto / d'ignoti abitatori, o del diurno / degli astri albergo,.
... /... e del notturno / occulto sonno del maggior pianeta
. e del notturno / occulto sonno del maggior pianeta? graf, 5-205: te
anno s'erano congiunte due volte insieme del mese di gennaio e di maggio nel
di gennaio e di maggio nel segno del leone. niccolò del rosso, 1-39-10:
maggio nel segno del leone. niccolò del rosso, 1-39-10: ventura, ch'è
tu desideri e sarai ubbidiente alle leggi del tuo pianeto. caviceo, 1-145: di
delli pianeti, quali consisteno nella natività del nascente fanciullo. ariosto, 43-117:
ariosto, 43-117: il sito figurò colui del polo, / et a tutti i
infonde nelle pietre, osservandosi le case del cielo, l'aspetto de'pianeti e
in pisce, cioè in uno segno del cielo così chiamato, nel quale giove
allora le corti italiane come altrettanti pianeti del grand'astro di spagna e loro satelliti
un amor eterno, indefessi nella carriera del bene, pianeti di esaltazione nell'auge della
virtù e di congiunzione massima nel trino del merito, avendo l'aspetto del vero
trino del merito, avendo l'aspetto del vero giove propizio, lasciarono l'ecclesiastico
nasce sotto il tale pianeto sarà bello del suo corpo. betussi, xliv-132:
lo spagnuolo fosse nato sotto il pianeta del sole e tutto fosse solare. segneri,
e sovrana, che possiede la conoscenza del mondo umano e di quello metafisico, si
verde, violaceo, nero) a seconda del ciclo liturgico o del carattere della funzione
) a seconda del ciclo liturgico o del carattere della funzione. cavalca,
successore di papa paulo reuscisse, in ritratto del naturale, fratello di papa ormisda o
'errante'. dunque l'abito distintivo del sacerdote era un abito alla militare,
stella di giove), le macchie del sole e della luna. magalotti, 9-1-76
pettinagnoli. strumento di dentatura più fina del pianettoncino. = dimin. femm
della sementa di graminacee fino al pianetto del carfano. pratesi, 5-305: allo
. memmo, 158: attesa la proiezione del pianetto dell'architrave, credono che,
scaletta, con cui si riuniscono i denti del pettine e si tirano a pulimento.
, con cui si ripassano i denti del pettine e si attondano. =
: avendo riguardo all'eminenza e pianezza del sito, alla bontà e chiarezza dell'
e chiarezza dell'aria, alla veduta del mare che gli soggiace. -assenza di
aiuto questi venti e manifestici la bellezza del bel nido di leda e la figliuola
.. sminuirgli alquanto per l'abbagliamento del lume... in modo che le
continovate assai in lungo. b. del bene, 1-19: anche le terre più
dubbio avviene per la bontà e abbondanza del nutrimento. anonimo [agricola],
emozione con il pianto. lunardo del gualtacca, 331: lo profeta piacente,
[le lacrime] traendo l'anima del piangente, sì rabbasseranno e profonderanno nelle
9-44: quasi tutti vedeva con gli nari del naso umidi, colle gote livide,
mettere in rilievo tutta la parte superiore del corpo. 7. ant.
: s'a conoscer la prima radice / del nostro amor tu hai cotanto affetto,
15 febbraio 1823 fui a visitare il sepolcro del tasso e ci piansi. pascoli,
signora. jahier, 223: ti raccontano del capitano che piangeva a dover ubbidire all'
della gloria di cristo e della sconfitta del nimico. petrarca, 53-24: i'che
, 53-24: i'che dì e notte del suo strazio piango, / di mia
piansero èva ed adam con voci alterne / del lor disubidir le colpe prave. g
d'entusiasmo, il maestro sulle parole del quale ho giurato. -con il compì
, 49: uno predicator predica la passion del ditto fiol di alì e le donne
pianse argostenia dirottamente alla dogliosa rimembranza del tradito callistene. l. riccoboni, 34
sete; di più la mia fiaschetta del vin bianco non voleva più piangere. govoni
11-canzone, n: io vi dirò del cor la novitate, / come l'anima
: si consolano... della pietà del lavacro invernale, poiché nel frattempo l'
, 23-134: quivi si vive e gode del tesoro / che s'acquistò piangendo ne
. -nel linguaggio evangelico, espressione del discorso delle beatitudini (cfr. matteo
anima mia. petrarca, 1-5: del vario stile in ch'io piango e ragiono
musicale). petrarca, 67-2: del mar tirreno a la sinistra riva /
da farle diventare pianto, ululo, lamento del suo cuore straziato. pascoli, 37
tupino e l'acqua che discende / del colle eletto dal beato ubaldo, / fertile
capelli gli piangevano di qua e di là del cranio nudo. linati, 16-159:
le signore reggono l'ombrellino a riparo del sole, le frange piangono a salice
causa dell'incessante pianto per la morte del fratello, furono trasformate in pioppi e
n. villani, lvii-168: al suon del mio felice plettro / fei già stupir
colei cui voi piangeste. sennuccio del bene, 20: o alma santa,
costretto a piangere qui l'estrema ignoranza del popolo cristiano. c. i
disgrazia laggiù quando gli recarono la notizia del babbo. bemari, 5-245: la
vedi come è sottosopra tutto l'ordine del giusto vivere, sì che niuna speranza
passato. -indicare malinconicamente la fine del giorno. dante, purg.,
31-46: perché mo vergogna porte / del tuo errore, e perché altra volta
forte, / pon giù il seme del piangere e ascolta. buti, 2-760:
ascolta. buti, 2-760: lo seme del piangere sono le lagrime...
se'piena, / fiume che spesso del mio pianger cresci. livio volgar.,
. -piangere addosso, indosso: essere del tutto inadatto a una persona, ricadere
pianser li figli / per la colpa del padre, e non si creda / che
che piange sempre a morto e le ciarle del sor claudio sono le due sperpetue che
gatto. -chi è cagione, causa del suo mal pianga se stesso: v
castelvetro, 8-1-346: lamenti di parole piangevoli del coro. mamiani, 3-470: lecito
perisce. dominici, 4-172: per contrario del piangevole limbo salirono i nostri antichi padri
suoi affari non invitavano punto i ministri del re cristianissimo a frammettersi in quelle pendenze
. ottimo, ii-542: chi passa del purgatorio al celestiale regno sia tuffato nel
regno sia tuffato nel fiume della dimenticanza del male e memoria del bene, con
fiume della dimenticanza del male e memoria del bene, con contrizione di cuore e piangimento
chiesa, 5-133: la lettura del giornale gli costava quotidianamente ima mezza dozzina
furono già, piangiucchiando, al finestrino del treno in partenza, ripresi: «
(54): s'io fossi uscito del carreggio, / chi sarà ch'a
. papini, ii-224: amante appassionato del nulla fu anche il piangoloso jean jacques
farsi dei viaggi, dello sport, del cinema, della radio, della televisione,
moravia, xiv-120: proprio la memoria del passato permetterebbe... di guardare
e nei tempi; organizzato ai fini del conseguimento di un dato obiettivo.
, 103: saint-simon, il grande precursore del socialismo pianificatore. idem, 1-7:
l'attività volta a controllare l'esecuzione del piano stesso. - econ. e
semplicemente pianificazione economica) o l'uso del territorio (pianificazione territoriale) o altri
; e funziona imperfettamente quando alcune parti del meccanismo totale si sottraggono alla pianificazione dall'
la programmazione richiedono appunto le grandi estensioni del latifondo, e contrastano con le piccole
il corso pacifico della vita all'interno del paese. quarantotti gambini, 10-399:
cremonesi erano mandati a stancarsi sulle montagne del confine trentino. cantù, 3-207: i
savinio, 12-308: dalla pianina del salotto accanto e dall'inabile quattro
della via / gira la manovella del pianino / sotto la capparella d'incerato.
tutti li ripetevano, dal ragazzo del panettiere alla stiratrice, dai pianini
, questa nostra, delle grandi epoche del pianoforte. pensiamo all'epoca mitica di
all'epoca mitica di chopin, orfeo del pianismo. montale, 18-12: nello
. si burlò della sala turchesca, del pianista zazzeruto, dell'uditorio melenso. borgese
gadda, 462: la impagabile sala del giuseppe 'appariva gremita in ogni ordine di
, di sopra. giovani violoncelli, del conservatorio, pianiste e relativi mosconi..
vinio, 12-366: c'è nella composizione del pianista qualcosa di pianisticamente previsto, di
previsto, di spontaneamente nato dalle mani del pianista. = comp. di
savinio, 12-195: echeggiano pure musiche del repertorio pianistico e di quello violinistico,
o attività a vantaggio della chiesa e del mondo; nel 1856 furono distinti nelle
come suprema, una nuova classe detta del gran collare d'oro. carducci
rimpianto dell'amor coniugale di elena figliuola del conte pietro guarini, cavaliere stefaniano e commendatore
. 2. fautore, sostenitore del papa pio ix e della sua politica
un percorso senza disliveùi eccessivi; privo del tutto o in gran parte di rilievi
monastero è posto in su una altura del monte, non vi avea niente di
poco d'orto ai monaci. niccolò del rosso, 1-282-5: le ma ^ or
targioni tozzetti, 6-16: il fondo del mare si è notabilmente ripieno con tali
e lucia, 288: tutte le strade del milanese erano a quel tempo anguste tortuose
, con il lys che dal ghiacciaio del monte rosa limpido e tranquillo discende in
cor tolto, / e i segni del bel volto, / che mi conducon per
. de sanctis, ii-15-347: la strada del vizio e del male sventuratamente è la
, ii-15-347: la strada del vizio e del male sventuratamente è la più piana e
innocente pastura sono in correlazione colla forma del piede inerme, dei denti piani e colla
al primo stato suo risurto ascende. del carretto, 1-153: la faccia bella
25: coloro che abitano nel paese del prete ianni... sono di color
piano, / e invitata da un del puro e sereno / gli apriva teti al
corran le navi / per la piana del mar liquida via. f. negri,
(la mano). b. del bene, 2-329: come sarà sminuzzata [
si puote ancora tirar ima colonna fuori del muro due terzi e mettervi mezza colonna
quadro. boterò, 1-1-194: l'ardor del sole si raccoglie e moltiplica nelli specchi
stucco, tutto è uniforme. b. del bene, 2-139: un coltello bislungo
piane qua e là fatte per lo passo del fiume. varthema, 146: e1
: archelao da lisbonara fu il primo mangiatore del rombo: è anch'esso piano né
soderini, ìv-267: sia la cresta [del gallo] alta, elevata e non
in quanto alcuna volta la strada o del senso o di pianissima dimostrazione mi disviasse
disviasse. guarini, 2-148: i membri del periodo sieno uguali, piani, succinti
tal caso resti piano che li religiosi del monastero moderno occupino l'istesso luogo di
l'istesso luogo di quel che occupino quelli del monastero antico. -edotto.
porle [certe parole] a cagion del tutto sarebbe stata dissipita loquacità e,
uso di tutt'i leggenti il verbale del 7 maggio 1299, altre attinenze, oltre
maggio 1299, altre attinenze, oltre che del nome di dante, ha con la
con la letteratura italiana negli ultimi anni del secolo decimoterzo. serra, ii-188: la
ii-188: la vita dell'erudito e del bibliografo... è fatta apposta per
. landolfi, 15-70: discorriamo allora del già fatto, di quanto è ormai divenuto
soave riprese con dolcezza uno de'servi del pontefice. giov. cavalcanti,
dolci sembianti umili e piani, / del castello uscirà di firenzuola, / e francesca
modo frutto alcuno della giustizia con danno del prossimo, recando a sé gloria della
: udivo dei compagni / il suon del sonno, uguale e piano, / sommosso
nel dolo a passo piano, / tenebrosa del pianto in soa figura. delminio,
fra l'ultima isola e la riva sinistra del piave, le acque sono d'un
dire serà piu ornato. poesie musicali del trecento, lxxxiv 363:
, 2-2-169: ridur la superficie orbicolare del mare e terra in figura piana o triangolare
.. avanzavano pianissimo, più piano del passo d'uomo. berna ri, 4-162
, mi lascio menare a l'uscio del giardin principale, e ne lo appressarmici veggo
con senso della misura. detti del beato egidio, 257: io ti consiglio
secondo la qualità e quantità delle voci, del luogo e dell'opera. c.
uomo ha introdotto una mano nella saccoccia del mio soprabito -badi -io gli dico piano
voce. aretino, 20-13: -che fece del paniere, e che c'era dentro
basta che ora mi ricordi il pianissimo del trio della polacca di dvoràk per risentirmi
, 1-161: tristano fiere lui della spada del piattone sopra la testa sì grande e
suo povero letto. -a livello del terreno. giuliani, i-276: quando
il linguaggio di non so qual popolazione del paraguai... è talmente pieno d'
207: apersi pian pianino l'uscio del mio buco. pirandello, 8-128: riposatosi
giamboni, 7-35: non solamente ne'campi del piano, ma alla china ed all'
la valle d'agliana e in sul piano del pogio di kanpokollese. dante, inf
li pare ire in vano. niccolò del rosso, 1-215-1: eo caminai l'altrèr
, 28 (481): facce dilavate del basso paese, abbronzate del pian di
facce dilavate del basso paese, abbronzate del pian di mezzo e delle colline.
prosa di messi che rallegra la cupidigia del colono, ma nulla dice alla fantasia del
del colono, ma nulla dice alla fantasia del poeta. carducci, iii-3-172: del
del poeta. carducci, iii-3-172: del grave occhio glauco entro l'austera /
si rispecchia ampio e quieto / il divino del pian silenzio verde. pascoli, 13
fiorini... fuoro per la metà del podere che conpero dal detto messere antonio
di moab, ove al di là del giordano è posta gerico. g. morelli
morelli, 99: vedi nel piano del mugello e migliori e più fruttiferi terreni che
, iii-867: s'inoltrava nel piano del bolognese per vedere di tirare gli avversari a
poco strisciato il pallone per il piano del giuoco, toccherà la linea laterale della ripa
128): l'ombra lunga ed acuta del campanile si stendeva bruna e spiccata sul
alte che non ha vinte le cose del piano. -condizione di grande disagio
volgar., 22: l'ampie pianora del mare ti conviene errare. testi,
nel cielo, sul piano / vasto del mare, nel nascente giorno. jovine,
buio e vidi di fronte sul piano nero del mare il cielo scintillante.
metterà il secondo piano col medesimo ordine del primo ed in breve tempo con due ordini
. maipighi, in: il moto del sugo nelle piante si propaga in longhezza,
piani orizontali frequentissimi, supposta la fluidità del sugo, aiutano alla propagazione dell'alimento.
una tavola su cui si dipinge o del fondo su cui si modella un bassorilievo
rendano maggiori. celimi, 679: piano del fondo della fornace, dove si deve
. galiani, 3-3: l'altezza del grado stimo che non debba esser maggiore
forma d'anfora, sul piano di marmo del cassettone, pare che avverta la violenza
e fa la cernita, a seconda del loro peso specifico, dei vari materiali.
fascie ed i quadri. -piano del ponte: il suolo del ponte dove
-piano del ponte: il suolo del ponte dove passano veicoli e persone.
, le quali fanno il piano o suolo del ponte. scamozzi, 2-352-6: piano
ponte. scamozzi, 2-352-6: piano del ponte, di 9 legni di larice
arruotare delle carra. -piano del martello: bocca. celimi,
molto bene e poi la batti col piano del martello leggiermente. giuliani, i-13:
... e li battono col piano del martello. 4. geom.
dei quattro anguli suddetti b d f h del quadro s'intacchi o si ponti
che se gli applichi sopra. g. del papa, 5-27: l'orizonte retto
busca, 119: piazza bassa del fianco è uno spazio che si lascia
di là della cunetta... piano del terrapieno è il piano dentro alla fortezza
orlo de'ripari... piano naturale del terreno dicesi quello che comincia al piede
vario e quasi ondato ed ammonticellato il piano del campo 5. ciascuno dei
superiore di un solaio e quella inferiore del solaio sovrastante (e si distinguono partendo
al disopra di quello corrispondente al livello del terreno). -anche: l'insieme degli
abitazioni ed appartamenti per una famiglia. del bene, 1: dal sommo pian di
. giordani, i-18: nel piano del terreno sono molt'altri luoghi che non
. d annunzio, iv-1-82: le vetrate del primo piano brillavano di riflessi violacei.
area faceva i suoi conti sul reddito del palazzo che avrebbe potuto costruire a sei ad
... era l'ambienza operativa del biondone. -in espressioni ellittiche, preceduto
ella viene in bologna proprio nei primi del mese venturo, ella mi troverà nella piazzetta
mezzana quattro pezzi di quadri di mano del tintoretto. montale, 14-115: sosta sul
giardino / tessi, tessi la luce del sole nei tuoi capelli. -figur
. 5. maffei, 5-1-271: del nuovo sistema dell'imperio, per quanto
di esso fu il creare quattro prefetti del pretorio dove prima eran due.
., ma ingannossi, perché il diminuire del piano di sotto, dove posano i
comparir dell'aurora o nel nascer del sole o di fitto meriggio o sull'imbrunir
d. martelli, 92: il magistero del colorire, insegnato nelle scuole, si
vivido. questo primo piano è la vetta del calvario. poi c'è uno sfondo
non so se da una qualità insigne del sangue o dalla potenza della modellatura, non
maschera, potesse ricordarmi i movimenti grandiosi del terreno nei paesi nobili, il ritmo
, il ritmo inimitabile della valle e del colle nella stagione più chiara e più tacita
5-286: in primo piano nel 'buon governo'del lorenzettì, le fanciulle fanno il girotondo
testa della figura umana tagliata all'altezza del collo (ed è abbreviato p.
p.). -secondo piano: parte del soggetto meno vicino all'obiettivo, che
che nulla fosse più gradevole e irresistibile del suo fiato e delle labbra dipinte e
, il luogotenente. divenne l'uomo del giorno, apparve di colpo in primo
invisibile macchina da presa. -parte del palcoscenico o luogo del teatro in cui
. -parte del palcoscenico o luogo del teatro in cui si svolge l'azione
intermezzo corale, che anche il corridoio del teatro e gli spettatori saranno anch'essi respinti
impressioni rispondono sensazioni in una diversa parte del piano sensibile che dirò 'piano ottico',
successive, indipendenti da un proposito consapevole del soggetto pensante. b. croce,
di fasto famelica salita ai sesti piani del gusto. baldini, 9-149: mi riesce
piano portante (per esempio l'ala del monoplano parasole). -piano centrale
quello che passa per il baricentro del sistema solare ed è perpendicolare al mo
mento risultante dalla quantità di moto del siste ma. -piano meridiano
era allagata, irreparabilmente, distruggendo rimpianto del piano inclinato, che allo scala costava
[s. v. j: 'piani del libro': parte piana anteriore e parte
si stampa, di consueto, il titolo del libro. 17. elettr.
indotto. 18. ferrov. piano del ferro o di rotolamento: quello simbolico
pietrosi che fanno l'ossatura dei monti del circondario di questa valle. 21
22. marin. chiglia. consolato del mare, n: il patrone della nave
quinto maestro ai quinti estremi dal fondo del bastimento, sino al capodibanda. dizionario di
inclinato': luogo in pendio sulla riva del mare o d'un fiume, sul quale
orizzontale': quello che rappresenta la sezione del bastimento nella sua larghezza, come se
sono le curvature progressive ed i ristringimenti del suo corpo, dalla massima ampiezza del ventre
del suo corpo, dalla massima ampiezza del ventre sino alla minima concorrenza sulla chiglia
variabile complessa, quando in ogni punto del piano si immaginino collocati i valori che
, ii-4-464: bisognerebbe assicurarsi dell'orizzontalità del piano col tirare sulla spiaggia marina,
, cioè suh'estremo margine dell'acqua del mare, overo sopra una pianura livellata.
pietra dodici sorti, secondo la varietà del piano e del colore. ungaretti, xi-26
, secondo la varietà del piano e del colore. ungaretti, xi-26: nel
precisione di stile, fatta di rispetto del millesimo di millimetro, che non potrà
. mus. piano armonico: tavola superiore del violino. -piano di risonanza: nel
ai palleschi (in contrapposizione a quelli del monte di cui facevano parte gli ottimati
riscaldavano sempre più le due fazioni che del monte e del piano si appellavano.
le due fazioni che del monte e del piano si appellavano. 31.
di un carattere ha nell'estremità superiore del fusticino di piombo. - piano di
un carattere deve avere sull'estremità superiore del parallelepipedo o fusticino di materiale: la
e tagliargli la testa, / e del ducato fur signori a piano. -senza
messo mio ha visto la mina del castello e dice è cosa molto grande e
-con valore aggetti: situato a livello del piano terreno. fr. martini
perché se appresso ove ella tocca li termini del suo vaso è arido, essa lo
, e a suo potere cuopre i difetti del non sano vestimento. -con
, per potersi valer meglio dell'uso del carro, che in quella di monte.
denina, 1-i-29: quanti rozzi ritratti del salvatore, della beata vergine, degli
prima di vedere le gallerie e le sale del vaticano. -non cifrato.
la papuasia, le quattro o cinque parti del mondo, che siano, a piedi
in piano livellato e pari la cima del monte moria. -mettere in piano una
, 5-3-163: resta ora a dire del marmo che per cagione di cavarlo (in
un'aquila la quale volava per lo mezzo del cielo. -sommariamente. statuti
so core e la mente. niccolò del rosso, vti-519 (63-14): oimè
vogliono anche che si dica la rappresentazione del disegno di una fabbrica, secondo la
con linee sulla carta tutto il tipo del bastimento da costruire. questo piano prende
piano di leggi per megliorare il regolamento del suo arcispedale. de sanctis, ii-15-238:
de sanctis, ii-15-238: le preoccupazioni del paese sono tanto più vive quanto minore
. pratolini, 3-207: il piano del risanamento aveva infierito nel cuore del nostro
piano del risanamento aveva infierito nel cuore del nostro quartiere. e. caretto [
modalità e dei mezzi da impiegare e del tempo entro cui gli obiettivi vanno raggiunti
delle società comunistiche formulano per la organizzazione del lavoro. gramsci, 1-127: se
ed eccoli: repressione sessuale e sottrazione del plusvalore oltre i limiti del normale,
e sottrazione del plusvalore oltre i limiti del normale, cioè in funzione di una ideologia
: nullaostante i vivi dibattimenti de'partitanti del cavina fu deliberato, col favore di 22
22 voti contro 15, l'esecuzione del piano zanelli. migliorini [s. v
nel 1948 dagli stati uniti su iniziativa del segretario di stato g. c.
, per lo sviluppo dell'occupazione e del reddito in italia nel decennio 1955-1964.
,... per sentire il voto del pubblico e per chiedere molte oportune notizie
niccolini, ii-161: il piano stesso del dramma si tenne conforme alla natura cupa
tenne conforme alla natura cupa e avviluppata del secolo xvi. carducci, iii-15-233:
premura, mentre gli manda dal profondo del cuore mille accidenti all'ora, e in
che il legislatore manifesti dapprincipio il dettaglio del piano da esso formato, e conviene
bisogno lo ricerca. -ordinamento teleologico del creato. rebora, 3-i-577: la
nostra vocazione nel gran piano provvidenziale, del quale dobbiamo essere parte infinita e indispensabile
per meriti personali, ma per disposizione del supremo fabbro e ordinatore dell'universo,
è stato deputato a dimostrare la corrispondenza del piano creativo col piano provvidenziale, della
. piano di lavorazione: programma dettagliato del lavoro necessario per produrre un film.
conti aperti nel mastro per il funzionamento del sistema di scritture. 9.
. ferrov. piano di stazione: planimetria del piazzale di una stazione ferroviaria, con
compiuto rappresentate le particolarità della costa e del mare... nei piani italiani la
in metri: la conferenza idrografica intemazionale del 1919 stabilì che la scala in metri
di tutte le parti di una nave e del loro costo. -piano di velatura:
fogli pubblici avrete osservato che il secreto del nostro piano di campagna era di vincere col
attaccò nemmeno, sconvolgendo il piano strategico del generale in campo. visconti venosta, 117
valtellina aveva contribuito quel piano d'insurrezione del comitato di lugano che tutti conoscevano.
. arpino aveva preso stanza nella casa del barone guiscardi, ove i capi delle
, cambiai il piano strategico a salvezza del mio paziente. 13.
studente è tenuto a redigere all'inizio del corso di laurea, contenente l'elenco
) a tutelare e controllare l'uso del suolo mediante la disciplina della conservazione e
la disciplina della conservazione e della trasformazione del territorio a scopi di insediamento, residenziali
colore nero; il meccanismo della produzione del suono è completato da tre o due
da b. cristofori negli ultimi anni del sec. xvii e incontrò il favore
dei costruttori a partire dagli ultimi decenni del sec. xviii. -con metonimia: il
arpicordo e dai moderni, nello scorcio del passato secolo, cominciò a chiamarsi pianoforte
: quello che, mirando allo stesso scopo del pianoforte a tavolino, ha la cassa