però che 'l ben, ch'è del volere obietto, / tutto s'accoglie in
fatto perfetto uomo secondo tutti i membri del corpo. landino, 29: non è
io non ò collocato ad oggetto ultimo del mio giudizio la idea dell'essere perfettissimo,
non nasconde spesso sotto la maschera irritabile del pudore che le tracce più delicate della
è altro che il lezzo o puzzore del naso, pareva sapere da perfettissimo odore.
restringendola [la domanda] alla questione del grano e del pane, dico che,
domanda] alla questione del grano e del pane, dico che, per quanto
può impunemente, cioè senza alcun danno del corpo, anzi con benefizio di esso,
-proprio di chi rispetta completamente le norme del costume cortese. amico di dante,
lo sanno che non mi occupavo più del negozio e stavo sempre accanto a lui e
oltre il tempo naturale; che resisteal trascorrere del tempo. sbarbaro, 1-164: se
all'orecchio la voce persistente e imperiosa del destino che mi grida: muori, muori
oltre, ignudi e armati, dando del capo sulla roccia persistente, con una
per un periodo di tempo più lungo del normale (un organismo vegetale).
persiste sul ricettacolo sino alla completa maturazione del frutto. 0. targioni tozzetti,
... e albero che ha del monumentale; tende al cielo più di
, 59: la maggior purezza della tempera del linguaggio si combina poi con una persistenza
1 tedeschi] in italia gli uomini del risorgimento ma si trastullarono... a
la legge della persistenza della sensazione e del suo ritmo. faldella, i-5-224: la
che forse si trasferirà persino al bacio del più simpatico vaccaro, con un sapore
che tu sapevi: la potenza intatta del mio amore e del mio desiderio, la
la potenza intatta del mio amore e del mio desiderio, la persistenza del mio
e del mio desiderio, la persistenza del mio sogno e della mia poesia.
la libertà di venezia, perché più del franco vi chiedo l'attività, la
, conservano il sottile e vago aroma del primo che vi fu versato. d'
: nei finestroni alti immensi / persiste del cielo il chiarore, / dietro rettangoli
i quali sogliono supplire al detto difetto del restringimento della pupilla e che con tutto ciò
, i-779: presto, negli occhi imperiosi del gentiluomo, le lagrime si disseccarono;
l'identità personale sia solo un'illusione del mio pensiero e che il mio essere
ci appare il 'persistere attuale o provvisorio'del sistema. -continuare a sussistere; durare
1-109: trema / e scema il bagliore del giorno; / e un ordine discende
iv-1-88: gli persisteva nel senso l'odore del cloroformio, simile a un vapore d'
speranza, se vogliamo persistere nella comparazione del sole, può assomigliarsi a quei raggi
..., persistendo nel nostro esempio del braccio pendente e sollevato, quando noi
in una determinata distanza dalla parte laterale del collo? o. continuare a
alcuno che non sia miglior partito valersi del 'perduto'che del 'perso': nondimeno 'perso'
sia miglior partito valersi del 'perduto'che del 'perso': nondimeno 'perso', essendo voce
le annate, facevano col padrone un'insaccata del dare e avere. -caduto
lii-15-38: la fiandra si poteva chiamar del tutto persa. cinelli, 2-267:
dure lotte per agrapparsi al primo bastione del carso, [la caverna] era stata
doveri di cronista mi restano i piaceri del lettore. 8. sprecato, non
e presto, / i persi giorni del tempo preterito. lorenzo de'medici, ii-201
un ragazzo / perso nel raggio obliquo del tramonto. -nascosto, celato.
, inerti, simili a stelle fuori del tempo, perse tra colline desertiche.
determinata persona occupandosi dei suoi interessi, del suo benessere, ecc. della casa
di m. gherardo, ed esso del priorato di lucca. cicognani, 1-278:
saremmo persi. giuliani, i-345: del freddo ero quasi persa, tre dita mi
quando gli capitò di trovarsi col computista del signor pietro. -disperso.
, 164: già perso per lo peccato del primo parente, pervenni ad effecto di
in queste cose perso e queste visioni del mio capo molto mi conturbarono. sanudo
]: così chi perde il filo del discorso, chi si confonde in presenza di
paralizzato (un organo, una parte del corpo). galileo, 1-2-193:
prima il peggioramento dell'occhio non ancora del tutto perso, ma che anch'esso
a forma persa: tecnica della modellazione del gesso che consiste nel coprire il modello
altezza che basti a contenere la quantità del gesso necessaria. carena, 1-113:
li è re soprassi, imperò è vassallo del sofì, e parlano turco e persio
., come color nero non già del tutto, fermezza e perseveranza significa. ciro
io ricoglierò dall'usuraio la gonnella mia del perso. compagnia di calimala, 158
inganno, in errore. pannuccio del bagno, 18-5: connobbi per vero bianco
confusion de le persone / principio fu del mal de la cittade. petrarca,
peggio, non vogliono attorno persone che del meglio gli avvisino. foscolo, iv-373:
, conv., iv-xxiv-15: la persona del padre sempre santa e onesta dee apparere
in mezzo di loro sta la persona del gran-signore. tortora, i-130: fu publicato
leghe al luogo ove fosse la persona del re. brusoni, 1-252: rimase per
prima cosa tutti li consegnò al prefetto del pretorio, cioè al generale delle guardie
delitti contro la persona: nel sistema del vigente codice penale italiano, quelli che
contro l'onore e contro l'inviolabilità del domicilio o dei segreti, possono avere
brache e della mia barba foltissima e del mio orgoglio virile, pecco anch'io
intermediario (anche nella locuz. in persona del
, 1-2-24: e solito spedirsi l'assenso del medesimo principe, il quale, sapendo
ciò, conferisca l'officio in persona del terzo, che si dice titolare.
morte per far malìe. p. del rosso, 59: avendo fatto cavare del
del rosso, 59: avendo fatto cavare del sepolcro la cassa con il corpo di
maggiormente rilevato il carattere di autorelazione consapevole del soggetto, sia morale e intellettivo sia
f. frugoni, 2-44: la porta del museo della gloria è così angusta che
lo stato assicuri in proposito la certezza del diritto. codice civile, tit.
dall'agg. proprio, assume il valore del corrispondente pron. pers. (spesso
: non negava don ferrante la prossimità del grado maggiore in carlo che nella sua
io voglio una corona / e bere del lor sugo un calicione, / per
pure di rimbalzo, cioè dal riflesso del primo riverbero, o finalmente spezzati e rifratti
spiegando agli olandesi carta bianca in nome del suo sovrano. g. capponi,
che sia tagliata a pezzi la parte del conte gian maria giudeo musico. celimi
per potere a tempo giungere nella solennità del giorno della pubblica ammissione de'letterati in
per le poste per solicitar la venuta del papa a bologna, mandato da cesare
.. non può sfuggire alle ricerche del nemico che per l'abilità con cui governa
qualcuno: fargliela pagare. rime adeposte del secolo xv, lxxxviii-ii-643: non curian
scacciamento de'nostri, stavano in posta del primo por che farebbono il piè fuor di
. bencivenni, 7-105: la posta del pecto è di due ragioni: una vera
cura 'postabita', abusando l'ignito stimolo del tuo figlio, il quale non ebbe
seguito dalla scienza civilistica nella seconda metà del sec. xiii, ispirato al metodo
xiii, ispirato al metodo della glossa del celebre giurista bolognese accursio (1185 c
dal lat post 'dopo'e dall'agg. del nome di accursio. postaddòme
. -anche: l'operazione di emissione del titolo e dell'accredito. panzini
si riferisce all'organizzazione e al funzionamento del servizio di posta e dei servizi di
foscolo, xtv-88: dietro l'ordine del giorno del generale in capo che proibisce
xtv-88: dietro l'ordine del giorno del generale in capo che proibisce di fornire
-unione postale universale: organizzazione intemazionale del servizio postale che ha il fine di
dell'uniformità; nato con la firma del trattato di berna nel 1874, l'
-che si riferisce all'uso, all'utenza del servizio di posta. tarchetti,
eleganti che alla sera entrarono nelle sale del palazzo di recourse- street, ricchi d'
in servizio tra southampton e la città del capo, portano tutt'al più una
, 1-i-8: albengo, piccolo villaggio del distretto di bergamo soggetto a questo tribunale
: ho fatta tutta la spesa ordinaria del bailaggio e tutta la spesa dell'espedizione di
assimilazione di un servizio pubblico alla tariffa del servizio postale. migliorini [s
sollevando l'apice o la parte anteriore del dorso della lingua verso la zona del
del dorso della lingua verso la zona del palato posteriore agli alveoli dei denti (e
. tavolato, ponte. consolato del mare, 23: robba che sarà trovata
sia più alto o al pari del parangiale. = deriv. da postare
terra ed erba pareva un naturale rialzo del suolo. -disporre truppe o sentinelle
edifizi molto alti, perché col tratto del tempo sarà giuocoforza rialzare talmente i pavimenti
): gli accessi e i contorni del convento formicolavan di popolo curioso: ma
, per avere perfettamente sgombra la visuale del passo della bossola. -appoggiarsi,
2. disus. impiegato della gabella del sale. codice visconteo-sforzesco, 486:
mise don gabriel ad osservare i movimenti del nemico postato nella falda vicina in siti
baldini, i-107: il cappellano del battaglione è un gran garzone con
guglielmotti, 680: 'postatura': effetto del postare. = nome d'azione
16-xi-1985], 15: una moda parlare del postscientifico, così come può esserlo dissertare
seguito con vigile critica la legislazione italiana del periodo bellico e postbellico. bocchelli,
domenicale, dorata, quasi estenuata nel prolungarsi del calore estivo e dell'allegria postbellica.
agg. letter. successivo all'opera del compositore v. bellini (1801-1835),
lat. post 'dopo'e dall'agg. del nome di bellini. postbìblico,
. che si riferisce alla faccia posteriore del braccio. 2. ant.
. collocato dopo il braccio (le ossa del polso e della mano).
. tecnol. apparecchio collocato all'uscita del dispositivo di effusione di un turbogetto che
di classe ma sulla conversione dei gerenti del grande capitale e sull'intervento illuminato degli
postcategorie, non ci dà nessuna dichiarazione del criterio con cui fu condotta. =
, che si situa nella parte posteriore del cervelletto. = voce dotta, comp
. che si riferisce alla parte posteriore del cervello. -anche: situato dietro al
si riferisce alle manifestazioni letterarie e artistiche del tardo cinquecento e del primo seicento,
letterarie e artistiche del tardo cinquecento e del primo seicento, in partic. in
costituiscono uno sviluppo della cultura figurativa e del gusto rinascimentale. r.
fenomeni che si manifestano dopo la formazione del coagulo, fino alla dissoluzione di esso.
in una deficienza funzionale degli spermatozoi o del muco cervicale la causa della sterilità di
nuovamente miscelato con altro combustibile per mezzo del postbruciatore. = voce dotta,
dieci anni di fuoco della chiesa e del mondo, certo rientrare di alcune fughe
. cronol. anni, era, età del postconsolato: tipo di datazione, in
, sm. in una chiesa, parte del presbiterio retrostante al coro.
caratterizzato dalla prevalente influenza religiosa e culturale del cristianesimo (un'età storica).
è quello di elaborare la civiltà razionalista del nostro mondo post-cristiano. idem, 15-52
al periodo storico caratterizzato dalla profonda influenza del pensiero crociano. saba,
lat. post 'dopo'e dall'agg. del nome di croce.
si riferisce, che è proprio del postcubismo; che appartiene a tale movimento
gramsci, 6-345: nel primo atto del 'giuoco delle parti', luigi pirandello inizia
vita hanno gli scultori e i pittori del futurismo postcubistico. = deriv.
lat. post 'dopo'e dall'agg. del nome di debussy. postdecano,
consonanti articolate mediante la porzione posteriore del dorso della lingua. = voce
e posteggiante lungo i reami... del globo. posteggiare1, tr.
sempre meglio non posteggiare davanti al luogo del delitto » aveva spiegato zio serafino abbordando
popini, iv-822: il poeta è degno del popolo. gabriele e non vittorio è
legate in croce, col biglietto rosso del posteggio ficcato nell'incrocio delle corde, come
patente per un posteggio fisso in piazza del mercato. 2. il posto
nei sedili posteriori; venne il custode del posteggio, era un uomo cordiale che
xiii-202: ecco lo stabilimento, il piazzale del posteggio e tutte le macchine allineate intorno
. che è successivo alla teoria scientifica del fisico tedesco a. einstein (1879-1955
lat. post 'dopo'e dall'agg. del nome di einstein. postelefònico,
dattilografe, 'postelefoniche'e altre signorine del genere, le escludo dal matrimonio per
pisa, 1-41: pigliate la cenere del cammino del fuoco e tu moise la spargi
1-41: pigliate la cenere del cammino del fuoco e tu moise la spargi dinanzi
solennissimo rimedio in qual si voglia parte del corpo, e massimamente nelle calde posteme
che gli generarono due posteme nella membrana del polmone, che all'improvviso, si può
: colà, dopo dieci mesi, moriva del male dello etico, alla quale infermità
postema nella mano, colpa di umori del tutto corrotti nel corpo di lui.
morte che verso la fin dell'anno seguì del re francesco, il qual trovandosi alquanto
all'ucello nascono posteme bianche, piglia del indico mezza dramma e di coriandio secco
irregolarità o l'eccezionaiità dell'aspetto o del moto di un corpo celeste. giuglaris
filosofo che le comete sono le posteme del cielo. 2. per estens
2. per estens. vescica del muschio, nel mosco. fra giordano
, 20-96: il muschio nasce dalla corruzione del sangue d'un animale, accolto in
è una rottura di postema interna del dolore,... il qual dolore
di quadri eh'erano il ticchio sventuratissimo del nostro povero padre e la postema e
bonghi, 1-160: per me ho del bartoli un'opinione affatto diversa: e son
v'era la postema, e fatto certo del sì, volle tentare di avere il
non vi sia peste nella maggior quiete del mondo, dentro di te avrai la morte
procaccio scavalcasse lì. = adattamento del ted. postmeister (cfr. anche ingl
entom. in taluni insetti, parte mediana del capo situata dopo l'epistoma.
o simile. -scherz. parte posteriore del corpo. bocchelli, 2-i-544: io
cui esili colonne, i legni intagliati del coro e i postergali di pietra istoriata,
da bergamo. questo, per i postergali del coro di san domenico in bologna,
san domenico in bologna, con istorie del vecchio e nuovo testamento.
il vostro stemma gentilizio. -copertura del messale. 4. elccles. piccolo
io amassi cotanto ad assai. iacopo del pecora, lxxviii-iii-29: o mortai vita e
. di cascare in mano agli stracorridori del provinciale córso che indefessi frugavano in ogni
postergata la ragione, solo al desiderio del concupiscibile va dietro! caviceo, 1-80:
o per un altro interesse. iacopo del pecora, lxxviii-iii-87: vedi com'in serpente
non poter mi son disposta / venir del tutto a l'amoroso effetto, / acciò
. giannone, 1-v-263: postergato il servizio del proprio principe, per privati interessi del
del proprio principe, per privati interessi del favorito, fu a noi tolto il
facilmente si vede che l'interesse solo del vicendevole commercio farà sempre in modo che
. negare, sottrarre. rime adespote del codice isoldiano, xxxix-ii-171: qual sol
di grado fra due ipoteche (cioè del loro ordine di iscrizione, da cui dipende
iscrizione, da cui dipende il diritto del creditore ipotecario iscritto anteriormente di soddisfare il
di soddisfare il proprio credito a preferenza del creditore o dei creditori ipotecari iscritti posteriormente
postergazione di grado o costituzione in dote del credito ipotecario, nonché per sequestro,
nonché per sequestro, pignoramento o assegnazione del credito medesimo si deve annotare in margine
14-6): ha germenate [la pianta del desiderio] rai che, s'io
tergo, / s'acqua non gusta del profondo gorgo. 2. sm
la storia, lontana, dell'ambasciatore del giappone: che dopo sei parole aveva
arturo. « on bel pée in del cii, no? » (un bel
crocchi sotto il portico, davanti alla posteria del manuel e alla farmacia. panzini,
e non sacri... e del tempio della luna, il quale è in
levò via la porta e nelle parti posteriori del tempio di cerere l'affisse. savonarola
corago, 27: la qual vicinanza [del recitante agli uditori]...
condurre agnese e perpetua in una stanza del quartiere assegnato alle donne, che occupava
alle donne, che occupava tre lati del secondo cortile, nella parte posteriore dell'
. che si riferisce alla parte di dietro del corpo umano, in partic. al
un'altra cannonata e tutta l'awentò del volto a la donna, di modo che
il quale giaceva il dado, mandò fuori del forame una rocchetta sì grande e sì
della gola assediate e strette dal nodo del capestro. landolfi, 15-52:
gangrenose che veggonsi solamente nelle parti posteriori del loro [dei malati] corpo, cioè
alquanto caldo si metta per lo posteriore del cavallo. -plur. (anche
di ventidue o ventitré anni alla morte del poeta. manzoni, pr. sp
altra vita che ci dànno le arti del disegno ne'tempi di dante e ne'posteriori
: egidio colonna porge primo il tipo del re ed è da lui che ogni posteriore
che ogni posteriore politico apprende a trattare del principe. carducci, iii-6-121: in
dei detentori di un titolo di credito o del titolo stesso. de luca,
posteriore alla cognizione che hanno della qualità del mondo per vivacità di spirito. l.
di aristotele (ed è forma abbreviata del tit. lat. analytica posteriora).
con l'aiuto della prima posseduta cognizione, del qual modo parla aristotele nel principio della
questa attività produttiva, e quindi dialettica, del sapere (questa priorità), che
bona grazia de la maestà cesarea e del prefato signor mio, far esperienzia di me
italia, tanti capitani famosi, tante minaccie del govemator di milano, che magnanime,
,... qualunque sia il partito del poeta. romagnosi, 18-19:
. a. molin, lxxx-4-118: del 1571 morì questo [giovanni sigismondo zapoliano
l'amore di dio e l'amore del prossimo. l'amore di dio è prima
di dio è prima che l'amore del prossimo. 5. matem.
... in quelle prime mosse del linguaggio e del pensiero, che si potrebbe
in quelle prime mosse del linguaggio e del pensiero, che si potrebbe chiamare l'
, che si potrebbe chiamare l'epoca del nascimento della filosofia, l'espressione parlata
e astratto, ma nella attività giuridica del soggetto. = voce dotta, lat
, al destino, / alla speranza del tuo figlio iulo? b. davanzati,
, 2-1-121: la ricompensa... del suo merito non si è ristretta in
, ma distesasi per tutti i posteri del suo sangue. muratori, 7-v-291: con
. ling. articolato nella parte posteriore del palato; postpalatale. = voce dotta
gadda, 6-279: era la madonna del divino amore, sopra la postèrula di
a ogni fenomeno manifestatosi successivamente alla diaspora del cosiddetto popolo indoeuropeo; postdiasporico.
chi professa idee fasciste dopo il crollo del regime fascista e la morte dei suoi
il periodo storico che seguì la caduta del fascismo. soldati, 6-59:
soldati, 6-59: fu un autentico precursore del fascismo e di molto postfascismo.
o di commento a un'opera, del medesimo o di diverso autore di questa
prefazione (v.), con cambio del pref. (lat. post 'dopo'
che riguarda il superamento o l'evoluzione del movimento femminista. m. bernardini
che, se fosse stato il produttore del programma, « un simile
lampedusa, 165: con la sua conoscenza del tancredi dell'epoca postgaribaldina, si era
paolo vi: anziché prendere la falsariga del compromesso, della ragion di stato, dell'
. geol. successivo all'ultima glaciazione del quaternario (e designa, nella cronologia
: solo gli alti prezzi della guerra e del post-guerra consentirono alle imprese agricole di soppor
intervento nefasto è una delle principali cagioni del disagio postguerresco. = voce
2-348: 'posticcia': la parte superiore del vascello. = forma femm. di
.. fuor della larghezza dell'alveo del fiume da stabilirsi. posticciatura, sf
grazia o bellezza o maestà a una parie del corpo. fra gidio [crusca
, 390: sere sono era in loggione del teatro un frate del santo travestito con
era in loggione del teatro un frate del santo travestito con barba posticcia in compagnia
su la sua testa, tutta la mina del suo povero corpo che aveva obbedito un
corpo che aveva obbedito un tempo alle grazie del suo spirito delicato. lucini, 6-83
finto, per l'entrata della via del palagio, il ritratto della medesima porta
per la fretta di nasconder i panni del fratello. 2. figur. estraneo
aretino, 20-252: egli, per cagione del subito sdegno preso col mal far de
mosso nello intendere il come la druda del signor piccoluomo è di gravidezza posticcia.
, anzi loro gli accresce con la luce del proprio merito. roberti, iii-108:
assume ora certi atteggiamenti da cassandra, del tutto posticci. « non m'avete ascoltato
, 8-154: c'è il macchinale del catechismo -troppo noto e posticcio -e il
credo di poter raccontarla senza inconvenienti. del resto, nasconderò sotto nomi posticci i nomi
, 1-285: la venere posticcia ha più del buono / e ne godrai con poco
, ritratto vero della sciocchezza e vanità del mondo. leti, 5-ii-644: innocenzio x
un'ammonizione che ha della vivezza e del garbo. alfieri, 6-91: di
non potranno salvarsi dalle persecuzioni dei nemici del cristo vero. 4. posato su
vasari, i-659: ordinò anco in cima del ballatoio una cornice di pietra che girava
, o più propriamente, con licenza del proprietario, una baracca dipinta con cotal
un'arte postìccia, variabile secondo i gusti del suo padrone, il pubblico. bonghi
, posticcia e stiracchiata, che fa del paragone a laura. bonghi, 1-160:
aretino, 20-39: fecero scovare due seculari del letto con le posticce mogli loro.
terra tutta posticcia, nata per la crescenza del nilo e dall'onde di esso ben
: è ancora da considerare a che parte del mondo debbono essere volte le vigne et
maravigliatosi della bellezza loro e della brevità del tempo nel quale eglino sono cresciuti ed ingrossati
ordine dei luochi che hanno nel maneggio del remo. vocabolario nautico [s
, ma provegnenti loro da'vivi sentimenti del cuore. idem, 15-2-57: rovinò
, 3-90: un posticino alla tavola del grasso servidorame nelle case era da loro
, dolcezza mia, tu avresti ragionato del tuo amore. verga, 8-226: non
.. molti si presentarono alla porta del teatro fra le 11 e mezzogiorno.
giù sulle basole bagnate, gli scaracchi del suocero nel lavandino. -scherz
impegno richiesto, della poca responsabilità o del ridotto compenso; impiego modesto.
posticino da concedere a scrittori della forza del bruno e del vico. baldini, 9-115
a scrittori della forza del bruno e del vico. baldini, 9-115: parecchi
il loro posticino assicurato nella storia letteraria del secolo xix. 5. ambito
che è quanto dire circa alla metà del mese d'aprile, pochi giorni prima o
prima o dopo, secondo la qualità del suolo, del clima e della stagione
, secondo la qualità del suolo, del clima e della stagione più o meno
. caviceo, 1-41: per il postico del giardino ne uscimo insieme. cesariano,
posteriore. carradori, ii: parte del [muscolo] tibiale postico. -scherz
per estens., alla parte posteriore del corpo umano. c. e.
, 15-193: l'esibizione femmina è del volto, de'capegli, della intera struttura
della intera struttura, delle anche, del flettibile e pieghevol treno postico. -in
. carrer, 2-457: l'arrivo del postiere che le arrecava [la gazzetta
. 2. ant. ricevitore del gioco del lotto. galanti, 1-i-448
2. ant. ricevitore del gioco del lotto. galanti, 1-i-448: introitano
postieri'. costoro rimettono i conti alla 'giunta del lotto', composta di ministri camerali.
capelli a furore fu menato a casa del detto ceccolo conservadore alla sua stanza alla
. guerrazzi, 1-840: la pratica del luogo gli fece conoscere una galleria sul
,... uscita dalla pustierla del castello prima dei vespri, come avea
: venne eziandio a vinegia un banditore del re per dinunziar la guerra alla repubblica.
, scende con lo scovazzi nei sotterranei del caffè san carlo, a cui il proprietario
subito i tre irruppero per la postierla del fieno. il podestà vide soltanto tarcisio col
, fece far ne la camera terrena del suo studio un uscio tra la pustèrla e
cortil de la casa. -finestra del pianterreno. moretti, vti-756: questi
e fomiti di peristili di marmo nero del belgio, con decorazioni in giallo di
6-xv-186: per una posterletta reversa uscì del fosso. c. arrighi, 176:
lazara, xl-171: nell'aratura de'campi del padovano buona parte de'contadini accostumano di
lontani dalla capitale, che non godono del beneficio del procaccio che una volta la
capitale, che non godono del beneficio del procaccio che una volta la settimana.
nievo, 1-vi-21: la voce rauca del postiglione mi tolse a'miei sogni per farmi
a passo d'uomo fra le grida del postiglione e gli scrosci di frusta sulla
usato per trasportare carichi sfruttando la spinta del vento: a tale scopo è dotato di
per postiglione si erano fermati nello scaffale del portinaio. = deriv. da pòsta1
mano le postille che fo nel legger del libro. ruscelli, 2-380: quegli
come nelle mie annotazioni sopra il 'decamerone'del boccaccio io ho avvertito con postille nel
. bartoli, 2-4-7: stampatene [del testo dell'iscrizione] in gran numero
postille e chiose necessariamente richieste all'intelligenza del testo. redi, 16-i-125: egli
, 9-222: vedo qui i margini del 'notturno'e del 'venturiero senza ventura'tempestati
vedo qui i margini del 'notturno'e del 'venturiero senza ventura'tempestati di segni,
pace co'capitoli che appariscono nella postilla del poggio. 2. dir.
, / la testa dell'amico o del parente / come, bevendo, a lor
a montignoso di lucca), registrazione del trapasso di proprietà di un immobile effettuata
l'acute postille / ch'accese vengon più del suo valore. n. villani,
. carducci, iii-8-372: il corpo del 'cukasaptati'giace sepolto nelle biblioteche di pietroburgo
co'brodoni all'antica di velluto e cappello del medesimo fatto a falde, si vide
mai potè di notizie concernenti la vita del galileo... e postillò e comentò
. foscolo, xv159: in luogo del testo che pochi intendono ci pongo a
ci pongo a fronte la versione letterale del cesarotti, postillando ov'io leggo o
concetti sterili dell'eluviano, a'piedi del crocifisso prostrata, la divota pulcella del
del crocifisso prostrata, la divota pulcella del paradiso. c. gozzi, 4-252:
l'adattamento graduale alle necessità della vita del vedovo. monelli, i-71: se
di bologna de'rr. canonici regolari del ss. salvatore. foscolo, iv-326
magliabecchiana di firenze l'edizione di terenzio del 1475 senza nota d'anno e d'impressore
e supplita anco in alcune carte di mano del poliziano. lucini, 12-109: la
nel libro della postilla. atti del comune di montignoso (1613) [in
in modo fraudolento. statuto del comune di ascoli piceno (1787) [
seminate o piantate in vivaio in vista del trapianto dopo il primo sviluppo.
di qua e di là delle strade del giardino le spallierette basse rase pari fuor del
del giardino le spallierette basse rase pari fuor del postime della possessione, messo dentro nei
sono tenuti pieni dalle acque de'fiumi e del padule, che trapelano in forma di
sull'antico letto e sugli antichi pacciami del padule. = voce tose.
stilistiche soprattutto per quanto concerne la stesura del colore (e, a vario titolo,
movimenti come il divisionismo, certi esiti del simbolismo e personalità come gauguin, van
v-5-22: era l'epoca dell'impressionismo e del postimpressionismo: di monet, di pissarro
, 8-186: godard... è del tutto postimpressionistico, non detiene nulla della
, al massimo, nella prima metà del cinquecento). = voce dotta
. che si riferisce o è proprio del periodo storico in cui lo sviluppo dell'
di classe ma sulla conversione dei gerenti del grande capitale e sull'intervento illuminato degli
. p. portoghesi [in presenza del passato, 12]: entrando nella società
85 troverà un'ideologia adatta fra quelle del post-industriale o se si scioglierà prima.
, seduta al solito posto sulla pietra del portone, un giornale e una lettera.
questo vale alle aposteme delle budelle e del postirone. guerrazzi, 13-195: per
che si coglie in certe correnti di pensiero del novecento (derivanti da nietsche e heidegger
postite, sf. medie. infiammazione del foglietto mucoso del sacco prepuziale.
. medie. infiammazione del foglietto mucoso del sacco prepuziale. = voce dotta,
le esigenze della filosofìa prekantiana con quelle del kantismo, e di dare, sì
. rom. istituto giuridico di virtù del quale un cittadino romano caduto prigioniero e
caduto prigioniero e privato, come schiavo del nemico, di ogni capacità giuridica, al
dee dare a lui ancora per ragion del postliminio. de luca, 80: quando
seguito, e questa finzione si dice del postliminio. genovesi, 1-iii-118: secondo
reintegrazione nei precedenti diritti e nel possesso del patrimonio. fr. colonna,
parlando fecime secura della mia salute e del mio prospero amore e de questo mio
se un loro discendente incorresse la disgrazia del principe, s'intenda, un'ora prima
reo, subito rimesso nella buona grazia del sovrano per diritto di postliminio, rientri
agli atti compiuti durante l'occupazione bellica del territorio di uno stato da parte della potenza
di semideo deposto e dallo strazio gaudioso del mostro forse immortale senza plettro aonio ma
preludio (v.), con cambio del pref. (lat. post
con partic. riferimento alla tradizione rivoluzionaria del comunismo). g. bocca
attività di artista considerata esemplare nella cultura del rinascimento. r. longhi,
della pittura che sorge fatalmente daltempirismo illustrativo del rinascimento e che verrà codificata dai trattatisti
e filosofiche postmoderne. presenza del passato, 30: 'tardomodemismo e postmodernismo
. l'architettura tardomodema è un'enfatizzazione del linguaggio architettonico preesistente, mentre il postmodernismo
cercato di costruire nei confronti dell'eredità del pensiero europeo, che essi hanno messo
forme culturali più tradizionali e a sistemi espressivi del secolo scorso. g. vattimo,
presenza del passato, 30: 1 postmodemisti.
successivo alla fioritura della letteratura soprattutto narrativa del pieno novecento, per ricerche di tipo
. m. ferraris [in immagini del post-moderno, 22]: per un
rimandi, la genesi e lo sviluppo del 'postmoderno'traggono origine daltincontro di certe pratiche
di certe pratiche letterarie statunitensi con le estetiche del post-strutturalismo francese. sul finire degli anni
vonnegut..) categorie teorico-estetiche tipiche del post-strutturalismo francese, come la nozione di
di soggetto in processo e di piacere del testo (derrida, kristeva, barthes)
ciò per indicare come al 'pathos'della perdita del senso, della ricerca dei significati 'umanistici'
letteratura più attenta ai caratteri strettamente formali del testo, che si accompagnava a una
, che si accompagnava a una visione del mondo sostanzialmente nichilista. = cfr.
dell'umanismo, o l'annuncio nietzscheano del nichilismo compiuto, come momenti 'positivi'per
criticamente dal pensiero occidentale in quanto pensiero del fondamento; dall'altro lato, però
degli anni ottanta, che contesta i princìpi del movimento moderno (razionalità, funzionalità,
si riferisce alla letteratura degli ultimi anni del novecento, successivi alla fioritura dei narratori
novecento, successivi alla fioritura dei narratori del pieno novecento e dell'avanguardia, e
pessimismo antropologico e nel rifiuto dell'ideologia del nuovo. p. portoghesi [
p. portoghesi [in presenza del passato, 9]: dare conto
della concretezza delle istituzioni architettoniche e recuperare del proprio mestiere il carattere...
lavoro intellettuale. idem [in immagini del post-moderno, 8]: i tre
afferma la dimensione più ampia e coinvolgente del concetto attraverso la formulazione profetica della società
deludente. m. ferraris [in immagini del post-moderno, 21]: la parola
. m. ferraris [in immagini del post-moderno, 22]: per un
rimandi, la genesi e lo sviluppo del 'postmoderno'traggono origine daltincontro di certe pratiche
di certe pratiche letterarie statunitensi con le estetiche del post-strutturalismo francese. idem [in immagini
post-strutturalismo francese. idem [in immagini del postmoderno, 23]: 'postmoderno'.
-almeno in prima approssimazione -come un superamento del 'pathos'della novità, della critica
i posteri di un vizio come quello del tabacco? la domanda è legittima,
fumeranno. noi siamo gli ultimi praticanti del più inspiegabile, diffuso, inutile e innaturale
illustrazione della quale vattimo dedica gran parte del suo ultimo libro. -sm. posizione
crisi di ogni certezza, la maturazione del pensiero nichilista. g. vattimo,
, ma anche come dissoluzione della categoria del nuovo, come esperienza di 'fine della storia'
che decorre dalla radicale messa in discussione del corso del pensiero occidentale operata da nietzsche
dalla radicale messa in discussione del corso del pensiero occidentale operata da nietzsche e da heidegger
sviluppato dopo nietzsche e risente dell'influsso del suo pensiero (la filosofia, l'arte
poste en granne altura, ma tacque del deluvio so passate / de sopre a
, 67: aricòrdati... del molino di sassari posto in loco decto
., 223: voi siete la luce del mondo. non si può nascondere la
novara la città di vercelli, membro già del ducato di milano, ma conceduta da
lii-15-341: nell'abruzzo v'è civitella del tronto, dieci miglia dentro a'confini,
incrocicchiati in un qualche punto nel mezzo del corpo, ma che sieno similmente posti
un fuoco posto nella polvere dell'animo del conte, onde sdegnato e malissimo soddisfatto
era lucente, / poste in figura del freddo animale / che con la coda
poste a ritroso, secondo il modo del presente tempo. regolette della nuova poesia
: se a queste bisillabette poste in mezzo del verso segue parola che incominci da vocale
ancor che fosse non solo come quelle del boccaccio, che ve ne fu qualcuna
di babilonia, poste tra le sette meraviglie del mondo, di mattoni, murati con
di mattoni, murati con bitume tenacissimo, del lago asfaltide. -paragonato, confrontato
in sesto caso faccia questo senso: del metodo ch'insegna la poesia.
dominici, 4-64: la prima sorta del mio monasterio, la quale sommamente amo
sollicitudmi,... e piccolo granaio del bisognevole uso, a niuno troppo da
operante è quello che significa quella parte del tutto la quale, posta, pare
: concludendo... per lo scioglimento del dubio posto nel principio di questo capo
tempo in cui non abbia a parlare del gran bollore della stagione, ch'è il
tanto abietti che non deridessero la vanità del partito posto dal dolfin. rosmini,
perché la questione non mi parve posta del tutto bene, e, se mai,
che la questione principale non è quella del trasformismo posta dall'on. minghetti, ma
posta, in conformità al modo di pensare del naturalista, ma quella che si viene
che si viene realizzando attraverso lo svolgimento del pensiero. 14. stabilito,
e con esso lei ritornò all'uscio, del quale
nel mezzo de'travagli et il suo territorio del continuo è preda de'nemici;.
veggono chiaro le intenzioni e le volontà del governo. 17. attribuito, assegnato
. sacchi, 2-5-37: nel concorso del moto della persona, che si vede
si ascolta, posta è l'essenza del ballo, e quindi nasce il piacere suo
di quegli posti in miseria. scala del paradiso, 115: io, vedendolo
cominciò a far introdurre trattazione di concordia del signor di san sulpizio. lemene, i-240
quello dono che salomone, veggendosi al governo del populo essere posto, chiese a dio
marsilio ficino, 6-151: dalla lettera poi del primo libro dei re assumono la creazione
scopo (un'azione). scala del paradiso, 445: l'operazione di quiete
franco, 4-201: chi ha cantinato più del vostro terenzio posto in volgare? egli
occupa temporaneamente. testi non toscani del quattrocento, 69: isso ince posse lo
): parlò... delle cacce del toro, che lui poteva descriver benissimo
dice posto d'onore quello alla destra del padrone o della padrona di casa)
massaia, vii-181: mostrata la ricevuta del governatore di massauah del pagamento da noi
mostrata la ricevuta del governatore di massauah del pagamento da noi fatto per i posti e
in servizio tra southampton e la città del capo, portano tutt'al più una
parta dal suo posto. b. del bene, 2-266: non li rimetter [
, ch'io feci porre al posto del '58 e che fu abbattuta dall'austria
: nomi tutti di giovanissimi, all'infuori del simposiarca di quel leggendario dannunziano quanto pascoliano
nell'acqua ossessiona i vivi, il pensiero del 'posto asciutto'credo che splenda
che splenda come speranza ultima nell'occhio del morente, i congiunti pregano il sindaco:
. 6. positura delle membra del corpo umano. l. bellini,
la mancina, la lucerna. -parte del corpo, zona della pelle (anche
a me c'era un collaudatore che era del posto ma sapeva l'inglese.
-località di produzione (anche nell'espressione del posto per indicare un prodotto locale,
il vino che voglio provare: vino del posto. -posto al sole:
al cinema. -botteghino o ricevitoria del lotto. serao, i-268: il
: alla stazione di padova, le dame del posto di ristoro ci vennero incontro con
sconcordanti, che l'autore adopera, del sentimento che 'trabocca'..., mentre
pensiero tiene la fiaccola ('alla luce del pensiero'), onde la 'ragione'
controlla'(bella immagine attinta ai posti del dazio), sembrerebbe una facoltà mentale diversa
(e si dice primo posto quello del vincitore). romagnosi, 3-i-220:
aumentava la veemenza del suo slancio, stava per riconquistare il
umile, avrebbe potuto accogliere il nome del de guérin ed altri nuovi prosatori.
senza competitori. tutti gli atti ufficiali del regno di mohamed alì redatti in lingua
il suo orgoglio, non la convinceva del tutto. -ricordo affettuoso di una persona
: nella nobilissima gara per la palma del sapere isterico, l'italia ha perduto fra
. bisaccioni, 1-86: è proprio del villano il valersi del posto della fortuna
1-86: è proprio del villano il valersi del posto della fortuna superiore per commando o
, incominciò a trattare caldissimamente la morte del visire, non tanto per sottrarsi alla carica
orrore che l'abate martino fu levato del posto di abate. 15. impiego
un piccolo posto a roma per intercessione del niebuhr. cantoni, 458: non più
vivo, senza speranza! nemmeno quella del riposo e della pensione per gli impiegati in
al ministero d'agricoltura, giacché l'ala del ministro grimaldi è così grande e così
mi sembri degno di subentrare nel posto del caduto. jahier, 121: da permanenti
sovvenzioni, è diventare l'organo ufficiale del 'petit trianon'e delle stemmate alcove.
: volle onorarsi la fama oramai grande del bolognese spataro, che non avea sdegnato fin
. 6. -mansione svolta neh'organizzazione del lavoro. ottieri, 3-250: le
comune per riporre il sacco del vestiario nell'apposito 'portasacchi'.
convoglio. 20. matem. funzione del o di posto: quella che dipende
: quella che dipende dalle coordinate spaziali del punto considerato. 21. milit
. brusoni, 4-i-22: deluse la previdenza del proveditore la fatale codardia de'regnicoli,
di posto davanti al nemico: abbandono del posto di combattimento (come delitto militare
. bocchelli, 1-ii-530: l'abbandono del lavoro oggi, sulla rotta, equivale
l'azione bellica (e l'abbandono del posto di combattimento costituisce delitto previsto dal
penale militare di guerra, no: 'abbandono del posto durante il combattimento'. il militare
erano lassù tutti e quattro i battaglioni del reggimento. all'improvviso, si sente un
-a posto (anche nella forma del superi. a postissimo): a
-con uso aggett. (anche nella forma del superi. a postissimo): che
sta fuori di partecipare ai salari privilegiati del loro gruppo; e la natura umana
? ». « che amato bene del iella, un maiale come tutti gli altri
legge morale; pienamente convinto della correttezza del proprio modo di agire. piovene,
saettò e imbroccollo di posto nel mezzo del petto. idem, 15-2-96: anna ostrogowska
posto che stanotte nostro signore ci mandi del male a noi o alla campagna.
. svevo, 5-31: nel corridoio del vagone era difficile di muoversi, ma
garbo, la piega sotto il panneggiamento del ridò. tecchi, 15-45: anche da
concetto di azione personale energica in sostegno del proprio diritto, e di prepotenza o turbolenta
offendeva se una persona anziana gli dava del tu: anche se era un contadino
cane nuovo, che aveva preso il posto del tesaurizzatore d'ossi seppelliti in un angolo
scompartimento di prima classe, alla fermata del treno. due giovinotti hanno già preso
'prender posto alla predica': dicesi figuratamente del prevenire altrui in checchessia. -rimettere
animali / sbarban colle tanaglie il cuor del petto? / nepo risponde: questo è
il più dotto ed il più saputo cristiano del mondo, non è stimato in padova
d'avventori e parecchi, all'arrivo del piroscafo ogni mattina e dei treni durante
a malizia / e libero voler. niccolò del rosso, 1-277-1: donna peccunia,
più tosto di fuori e dall'acutezza del leggente che dentro dalla poesia e dall'
che dentro dalla poesia e dall'intenzione del poeta. tansillo, 166: posto ch'
, 1-ii-29: ora posto che le ore del dì della state communemente sieno sedici e
. gramsci, 1-100: il metodo del 'posto che'della premessa che dà una
disus. gonfiore patolo gico del prepuzio. tramater [s.
v.]: 'postonzia': gonfiamento del prepuzio. = cfr. postonco.
postorbitale: processo ascendente dell'osso iugale del cranio di alcuni mammiferi. -osso postorbitale
disus. restringimento patologico dell'anello stenotico del prepuzio, che si riscontra nella parafimosi
'postostenosi': ristringimento, coartazione o accorciamento del prepuzio. = voce dotta, comp
. fonet. articolato nella parte posteriore del palato (un fonema). =
o post-parlamento, tenuta a gotha nel giugno del '49. = voce dotta, comp
, sm. entom. segmento caudale del peduncolo che collega l'addome al torace
fu spinto a viva forza su un sofà del salotto e pregato di fare il
soldati, 6-148: il proprietario del ristorante mi aveva fatto alzare dal
, sm. paleont. processo posteriore del pube, tipico della cintura pelvica di alcuni
5-66: s'illuminerà un po'la faccia del dottore, già trattata con acqua post-rasura
a fluido, per abbassare la temperatura del fluido che esce dalla macchina.
: quest'è 'l giorno postremo / del primo flebile anno, / nel qual
se n'andava / a la postrema parte del steccato. tasso, 11-tv-101: vorrei
. ant. che ha le caratteristiche del postribolo; che ospita un postribolo (
. papini, i-1212: la francia del settecento vide fiorire la romanzerìa oscena di
di crebillon fils, di laclos e del marchese de sade. perfino il filosofo
tavolato, né le innocue prese di tabacco del futurista lucini. = deriv.
m. -chi). proprio del postribolo e della prostituzione; postribolare.
tutti d'accordo, acconsentendo alla sentenzia del novizio ladrone, trassero quella giovane di
avea veduto quel giovane e uditolo ragionare del postribulo e dei ruffiani, s'era
aveva saputo così ben simulare il disiderio del suo giovane amante e delle caste nozze
, avere preso consolazione dello sporco nome del postribulo e del ruffiano. p.
consolazione dello sporco nome del postribulo e del ruffiano. p. cattaneo, 1-6
postribolo, invelenita con qualche mala fanciulla del vicinato, da cui sia stato rapito un
iii-27-7: i sogni dell'orgia e del postribolo non si raccontano in faccia agli
vòmiti i letti, / gittò nel rigagno del vico / le rosse urine e lo
postriboli. comisso, 17-19: descrizione del postribolo. la sanezza dei soldati, il
l'abiezione. cavalca, 19-401: del tempio loro, ch'era tempio dello
che l'inesperienza sua e il titolo del tribunato gli servissero licenziosamente, come a'que'
se non mi bastasse eccoti un ruffianello del postribolo 'monitore'a seccarmi a proposito della
massaia, ii-63: il paradiso stesso del mussulmano, che anderà a trovare nell'
ubriaco naturalmente, che snocciolava le preghiere del sabato in preteso ebraico, di fatto
idem, v-1-64: anche per ima parte del settecento, nell'italia post-tridentina, egli
tecniche e delle teorie dei maestri italiani del cinquecento. e. cecchi,
b. croce, ii-8-40: l'umanesimo del rinascimento e del postrinascimento...
, ii-8-40: l'umanesimo del rinascimento e del postrinascimento... fu la grande
dei movimenti ideologici o dei mutamenti politici del risorgimento. = voce dotta,
che si riferisce, che fa parte del postromanticismo; che ne manifesta i caratteri
'soggetti', e proprio la genialità funzionale del primo e la fastosa superfluità dell'ultimo,
si vuole: ecco la grande operazione del lettore tipico della borghesia colta post-romantica.
agg. letter. successivo alle teorizzazioni del linguista svizzero f. de saussurre (
il groviglio post-saussuriano intorno all'arbitrario del segno in quanto 'immotivazione'e 'polivalenza'.
... opposte alle fatue pretese del simbolo, ai suoi pretestuosi rinvìi all'
lat. post 'dopo'e dall'agg. del nome di saussure. postscapolare,
lat. post 'dopo'e dall'agg. del nome di schònberg. postscientìfico,
pratica il postscriptum sul diritto ai piaceri del talamo, suggerendo un espediente contro il
-sm. chi ha partecipato al movimento del sessantotto (e ha continuato a riferirsi
e trame dell'oggi: i postsessantottini del primo racconto, dispersi tra chi è
'dietro, dopo'e dall'agg. del nome di silvio (cfr. scissura)
, per lo più limitate all'inizio del xx secolo, che costituiscono l'evoluzione
al corso politico e alla sistemazione ideologica del comunismo sovietico compiuta dall'uomo di
m. ferraris [in immagini del post-moderno, 22]: per un
rimandi, la genesi e lo sviluppo del 'postmoderno'traggono origine dall'incontro di certe
di certe pratiche letterarie statunitensi con le estetiche del post-strutturalismo francese. = voce dotta
in rapporto con l'infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulàbile
divin personaggio, che penetrava al cuore del postulante [pietro], mirò là dentro
a quello de'postulanti che si contentasse del più magro stipendio. b. croce,
, dai quali a stento ho protetto parte del mio lavoro. lucini, 4-82:
beneficio, una carica. scala del paradiso, 17: cosa convenevole è,
.., favorendo la franzia le pretese del cardinal di firstembergh, che si stimmava
ben postulato e ben eletto da canonici del suo partito, fu il primo a
e calvino sono gli antesignani della morale del lavoro postulata dalle nascenti democrazie produttrici.
esplicazioni delle definizioni, assiomi e postulati del primo libro degli 'elementi'. grandi
godere di questi per altro ingegnosi 'discorsi'del nostro autore, gli vada generosamente accordato
sulla debolezza, anziché sui logori postulati del bene e del male. b
, anziché sui logori postulati del bene e del male. b. croce,
, agg. ant. che è proprio del postulare, del richiedere. -anche:
. che è proprio del postulare, del richiedere. -anche: che ha lo
mostrarsi stracco / di piantar viti, e del miglior qual sia, / or frequentar
pòstumo, agg. nato dopo la morte del padre (un figlio).
vita, avendo posto, dopo la morte del suo marito, il figlio postumo nell'
nel periodo che intercorre fra l'atto del testamento e la morte del testatore (
fra l'atto del testamento e la morte del testatore (un erede, per nascita
dopo il testamento overo dopo la morte del testatore,... si dicano postumi
miei discepoli mi onoreranno sotto la specie del melagrano... e i loro intelletti
da quel frutto, come da ammonimenti postumi del maestro, saranno condotti nelle opere a
4-45: ecco anche me dalla parte del mare / fare con lui tutt'uno /
mazzini, 39-271: io non parlo del re: checché tentino gli adulatori e
telegramma che mi pare la orazione funebre del convegno: il quale tuttavia muore bene ed
monsù fermat la stessa ipotesi fu sostenuta fin del 1636, come dalle sue lettere stampate
baretti, 1-13: questo discorso 'del matrimonio'è una postuma produzione dell'ingegno
parole che sembravano dare una giustificazione postuma del provvedimento che li aveva colpiti.
ugurgieri, 210: egli, primo commisto del sangue italiano, si levarà all'aure
sangue italiano, si levarà all'aure del cielo: silvio, nome albano,
, figliuol postumo di giovanni e nipote del re giovanni terzo, essendo d'età
servizi sedentari e assegnato ai reparti fotografi del genio. piovene, 14-13: tra i
, piuttosto brutta e deformata dai postumi del vaiolo. -per estens. conseguenza
v-5-472: fu il trionfo dei peggiori postumi del più putrido romanticismo. borgese, 6-97
volgar., 7-1: l'ottima postura del prato è quella la quale abbia sopra
freddi: il che procede dalla postura del luogo d'onde egli spira. d.
l'aria natia e la bella postura del luogo dovesse poterlo riavere e tornargli le
: per uccellare forse niuna villa montana del tirolo ha sì propizie posture di siti
dicendo a ciò concorrere grandemente la felice postura del clima e la qualità dell'aria.
non che il sole, la fertilità del terreno e la postura in mezzo il
un bel pezzo. 2. posizione del corpo umano o delle membra assunta spontaneamente
capo così. questa postura ha troppo del fiero, questa troppo del tenero
troppo del fiero, questa troppo del tenero, questa mi piace, che porge
si fosse fermato a guardarlo, la lentezza del sentimento e lo scarso lume del pensiero
lentezza del sentimento e lo scarso lume del pensiero. thovez, 230: osservate la
di comprende non men per lo senso del tatto che per quel del vedere.
lo senso del tatto che per quel del vedere. -attitudine o disposizione di
questi favi fabricato il mele nell'orecchio del duca, prese commiato da lui bullione
non è vera quanto è alla scienza del poeta e del lettore. frachetta, 3-15
quanto è alla scienza del poeta e del lettore. frachetta, 3-15: gli atomi
iii-7-350: una selva di guglie [del duomo di milano] che, diverse
annunziamento de l'angelo, la postura del nome e 'l perdimento del favellare del padre
la postura del nome e 'l perdimento del favellare del padre. castelvetro, 8-1-268
postura del nome e 'l perdimento del favellare del padre. castelvetro, 8-1-268: per
tosa, 214: in questo anno del mese di settembre i fiorentini si puosono co'
a dire unirsi in società con più altri del lor mestiere. 8.
posturale: quello che assicura la postura del corpo o dei segmenti di esso. -riflesso
posturale: quello effettuato mutando la posizione del malato per ottenere uno scolo agevole.
vi sfido in postutto / di dir del vostro male a smisuranza, / ancor che
saranno condannati alla pena eternale. scala del paradiso, 147: non ti sbigottire
, deliberò moversi. carducci, iii-23-410: del popolo, o poeta, bisogna sempre
, in tutto e per tutto, del tutto. -anche: assolutamente, in ogni
, v-66-87: donna verta, matre del dectu venditore, imperiò k'el vo è
essendosi dallo ariosto in qua dismessa la maniera del romanzare, quale io però non condanno
non era sicuro di rinvenire la chiave del cancello. = dal lat. tardo
ai modi critici e ai gusti artistici del vasari. r. longhi, 197
. longhi, 197: in quest'atteggiamento del berenson, per uscir di metafora,
lat. post 'dopo'e dall'agg. del nome di vasari. postvelare
lat. post 'dopo'e dall'agg. del nome di verdi.
, sm. anat. il verme inferiore del cervelletto. = voce
si manifesta in un periodo di quiescenza del vulcano (un fenomeno, un'attività
lat. post 'dopo'e dall'agg. del nome di wagner. postwiirmiano [
..., sono il controveleno del tedio. a. cocchi, 8-444:
tedio. a. cocchi, 8-444: del bagno de'sani e del pozzetto onde
8-444: del bagno de'sani e del pozzetto onde si beve,...
, un inverno paragonabile soltanto a quello del 1903. -sostanti a.
però la cosa potabile ad esser principio del gusto. n. villani, 4-115:
magalotti, 23-202: tutte le nazioni del mondo son ghiotte a un modo, e
giorno a rinfrescare al sole sulla groppa del suo cavallo, quanto il voluttuoso italiano
. pisani, 197: sul vertice del torrido vesuvio, / i grappoli già teneri
i più magri capponi vanno in quella del re, la di cui squisitezza consiste nelle
cose son da considerare, cioè la speranza del frutto..., la materia
che hanno nel manico tutti gli arnesi del giardiniere, dalle cesoie al potaiolo.
o intenzioni nel potare, l'uno del frutto, l'altro del legname che ha
l'uno del frutto, l'altro del legname che ha da nascere, ed anco
da nascere, ed anco un'altra del sarmento che ha da tor via; e
. potamogalidae, deriv. dal nome del genere potamogale (v. potamogale).
. scient. potamogetonaceae, dal nome del genere potamogeton (v. potamogeto).
. bicchierai, 14: d fondo del suo cratere [della fonte del tettuccio]
fondo del suo cratere [della fonte del tettuccio] è arenoso con qualche poco
; sorgono da esso delle piante marine del genere dei potamogeti e vi si nutriscono delle
idrometria, cioè notizie della natura, del corso e della forza dei fiumi della
: 'potamologia': notizia della natura, del corso e della forza de'fiumi.
lat. scent, potamonidae, dal nome del genere potamon (v. potamone)
rami o parti di rami o radici del ceppo di una pianta allo scopo di
si deono ne'luoghi freddi e magri del mese d'ottobre letaminar gli uliveti e
tagliò a traverso, / altritanti lasciò del capo tronchi, / ciascun d'un colpo
gli ulivi] e concimarli. b. del bene, 2-189: dal primo.
in capannuccia, come i meli nani del 'potager'di colomo cantato da frugoni!
tra il verde e riconobbi il calessino del dottore. govoni, 955: tu.
appariti nel nostro paese: il tempo del potare è venuto. carletti, 50:
. carletti, 50: nella provincia del cusco dicono trovarsi sempre sopra le viti
e aria dove sono coltivate e modo del potare in diversi tempi e stagioni.
sinistra e torcere il busto, dall'opera del falciare che fa tenere le ginocchia discoste
fa tenere le ginocchia discoste, dall'opera del potare che curva in due la persona
con simmetria a destra e a sinistra del fusto, come si fa in molte
maniera di potare che somiglia a quella del cono, e denota assai bene la
ciliegio': dare alla pianta la figura del ciliegio lasciato nel suo sviluppo naturale.
un albero in guisa che i rami del medesimo rimangano vuoti nel mezzo...
le vigne]...; e del potare, pota corto soprattutto e tieni
, tranciare un arto, un membro del corpo. pulci, 3-5: lui
.. eran tutti ispogliati delle cose del mondo... chi questo potare
fu così potato, e dell'avere del corpo proprio. -ridurre al minimo
licenziato, i tre guardiani delle masserie del frassino sono stati licenziati. tutto dovrà
. bartolini, 20-204: la rosa / del mio ingegno / non potrà / più
questa vita, non serbandosi delle cose del mondo. chi questo potare, che
preparazione di smalti e di vari composti del potassio oltreché in medicina come lenitivo esterno
iii-138: i moderni chimici nella loro analisi del vino ritrovano...: una
una quantità considerabile d'acqua... del tartarato acido di potassa, del tartarato
. del tartarato acido di potassa, del tartarato di calce, dell'acido acetico
fondersi e combinarsi benissimo, per mezzo del fuoco, colla silice con cui forma
. v.]: le potasse del commercio sono in generale miscugli di sottocarbonato,
biancheria dànno di gran potassa. manifesti del futurismo, 7: turbini di polvere
. il suo uso riposa sulla insolubilità del perclorato di potassa e sulla solubilità del
del perclorato di potassa e sulla solubilità del perclorato di soda nell'alcool.
dell'attività neuromuscolare, è componente importante del sangue umano ed è sempre presente in
di potassio e magnesio scopronsi alla superficie del salgemma. lessona, 1182: 'potassio':
il potassio... è gemello del sodio, ma reagisce con l'aria e
infiamma. -per estens. composto del potassio (in partic., un
le ville / fatte misera preda / del vincitor ingordo... /..
da te com'aride foglie al soffiare del vento. deh, non isteriliscano i
... quale sta nella prima edizione del libro sulla educazione, e quale nella
, durante la nostra infanzia, riduzioni del don chisciotte o dei viaggi di gulliver 'ad
: la qual cosa gli esperti potatori del nostro tempo alle disordinate e abbattute vigne
vitupero che questo uccello vegga il segolo del potatore nella vite. roseo, iii-40
, 8-93: lo schioccare della forbice del potatore. -letter. boscaiolo.
etna vicin padre fecondo, / cresce del potator sotto a la scure / gran selva
sf. potatóra. testi non toscani del quattrocento, 59: item una podadora.
lusingano e v'ammazzano / nel più bel del potatorio / d'omicidio proditorio. idem
di esecuzione di tale operazione, maniera del potare. nuovi testi fiorentini,
le olive, bisogna sgravarli (alleggerirli del seccume) a potatura grave: gli
-potatura secca: quella eseguita prima del risveglio vegetativo della pianta, nei mesi
ii-492: sia la marza fatta della potatura del tralcio primo, lasciato per capo di
'potatura':... dicesi altresì del tempo acconcio al potare. 4
il titolo è 'intolleranza i960', autore del libretto lo slavista angelo maria ripellino. d
angelo maria ripellino. d testo originale del librettista ha subito una drastica potatura.
la quale insula stava circe, figlia del sole, la quale per carmi e
guerre che mai facesse alcun altro potentato del quale s'abbia memoria. t.
veceré disubbidisse con tanto dispregio gli ordini del suo re e strapazzasse con sì enorme oltraggio
pontentato, / tanto è il valor del suo baron pregiato. f. degli atti
venesse ad roma e tollarli el dominio del temporale, fece lega con li veneziani,
poi scrisse a molti potentati la morte del marito e gli pregò a dover mantenere
xviii-313: sarete dal signor naranzi pagati del venturo dicembre: di me non so
me non so ancora nulla; gl'indugi del congresso di tanti re e potentati indugiano
, 1-57: il potentato, fiero del suo tatuaggio lussureggiante, affermava che il
cinque uomini ricchi e potenti delle cose del mondo, come se'tu. boccaccio
che avemo detto de'gonfaloni e insegne del popolo, diciamo di quelle del comune della
insegne del popolo, diciamo di quelle del comune della città che si davano nelle
inquisizione, e per iscusarsi più liberamente del biasimo si depose della dittatura. rappresentazione
biasimo si depose della dittatura. rappresentazione del re superbo, xxxiv-477: dicono e'
cor / sotto la man sovente / del gelato timor. alfieri, iii-1-161: il
amici. manzoni, ii-7: l'angel del cielo, agli uomini / nunzio di
di un poderoso esercito; che partecipa del potere in misura maggiore (un partito
l'abito, scandalizza molti col proceder del viver suo. sansovino, 2-113:
guerra] / per far tutti e potenti del ver chiari. collenuccio, 299:
, 1-41: imperò che la persona del padre in alcuna cosa pare orribile e
ariosto, 43-193: tosto che vede del monaco santo / il miracolo grande et evidente
manifesto queste precise parole: al nome del pontentissimo dio re de're, sia
di gesù cristo e secondo il manifestamente del secreto de'temporali eternali nascosto.
di roma che non farebbero nel fatto del tempo presente nel quale le grandissime forze
tempo presente nel quale le grandissime forze del potentissimo popolo si consumano per loro medesime
le congiure per rimetter bordeos nell'obedienza del suo re, né supplendo le sole
? pananti, iii-5: addio isola potentissima del mare, addio paese felice, ove
di beni prodotti, per l'ampiezza del proprio mercato, per i profitti ottenuti
che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza
medesimo tempo fu fortuna e non virtù del popolo romano. canti carnascialeschi,
agli inglesi, il quale e la natura del luogo paludoso e l'acqua dell'oceano
si dirà che, sapendosi la causa del male, sia più facile e possibile
operare, mi persuasi che la curiosità del titolo... esser potesse a tanto
nuvola de'vizi e di radiare la mente del lume di letizia e di consolazione.
. cattaneo, i-356: la confessione del fallo, umile, sincera, senza
che si lasceranno sedurre dal fallace abuso del salasso o sanguisughe. giorgini-broglio [s
una tiriaca potentissima a superar la forza del veleno. g. del papa,
superar la forza del veleno. g. del papa, 3-15: l'acqua racchiusa
elessero costoro come potentissimo quello dell'olio del tabacco. giuliani, ii-294: nel senese
, le cotogne che sono il frutto del sonno... e assorbono dalla terra
d'oscuritade, la quale incontra per mistura del mortale con l'immortale. e ciò
della poca inclinazione dello spinola agl'interessi del duca. baretti, 6-389: la
contro le maggiori lusinghe dell'interesse e del piacere. mazzini, 45-216: qui
meccanismo de'nostri versi, e soprattutto del nostro potentissimo settenario, in cui la
. bonghi, 1-83: la filosofia del rosmini, o falsa o vera che
questo potente lavoro piacque assai al pubblico del teatro nuovo. calandra, 4-102:
un oratore), per l'incisività del tratto e la pienezza del colore (un
l'incisività del tratto e la pienezza del colore (un pittore), per
, con... affezione li modi del parlare di costui raccolsi. brasca,
nell'espressione potente dell'uomo, calco del lat. viripòtens). guido delle
bene ammaestrato d'arme e delle virtù del corpo potente e di costumi bene scaltrito.
, robusto, valido (un membro del corpo). fogazzaro, 7-359:
/ volger potente il guardo al par del sole / e portéir d'alma luce i
volte la poderosa nave per la pigrizia del nocchiero si sommerge in poca acqua et
mattina di primavera, quando la siepe del biancospino era tutta fiorita. pecchi,
poggiava in contréuio. romoli, 189: del zuccétro che avémzerà ai piatti ne ungerete
circostanza favorevole éfitrove all'uso della forza del vapore come motor più comodo e più
, 3-297: sarà più potente il moto del mobile incidente che il suo moto riflesso
v-299: sicuramente nell'avere troppa copia del 3, del 4, del 4va,
nell'avere troppa copia del 3, del 4, del 4va, del 5 per
copia del 3, del 4, del 4va, del 5 per cento con potente
3, del 4, del 4va, del 5 per cento con potente o piccolo
'voce potente'può intendersi... del suono. molineri, 1-190: tutti gli
, la loro qualità). del garbo, 33: l'uso de'vini
assuefatto di bere strabocchevolmente, non solo del vino et altri possenti liquori, ma il
madonna povertà, stando sopra l'altezza del monte raguardando ad essi e vedendo questi
intenderà per le alligate copie di lettere del nunzio di ungaria e di altri in
da vari anni domina potentemente i mari del mezzogiorno e del levante e protegge il
domina potentemente i mari del mezzogiorno e del levante e protegge il commercio delle nazioni
potrebbe, volendo, capitanare 'l'iniziava'del paese, non sostituire la propria alla
i suoi desideri, ove l'appariscenza del bello e lo stimolo del piacere potentemente
l'appariscenza del bello e lo stimolo del piacere potentemente lo traggono, non curando tanto
anco d'un retto giudizio per la parvità del suo intelletto. moravia, ii-276:
, lxxx-4-896: li francesi per la durazione del trattato di versaglies, reputata utilissima alle
ii-2-148: la trascendenza limitava la mente del vico e, impedendogli di raggiungere l'
e, impedendogli di raggiungere l'unità del reale, gl'impediva anche la conoscenza
la scritta poteva far dubitare dell'autenticità del dipinto o della firma che vi era sopra
il misero stato della sicilia sul finire del secolo xviii. savinio, 12-19: quanto
color d'oro, simili a quelli del ranunculo che nasce negli orti, ciascuno attaccato
striscianti, fiori gialli; le divisioni del calice sono morbide e argentate sotto;
, meno quest'ultima che è nativa del nepal e si coltiva nei giardini di
avea, e la licenza, / uscio del reo penserò / ch'io avea in
de la mia morte e pena e del disire. cavalca, 20-25: fare segni
quelle tra l'altre permote alle vanità del mondo. guicciardini, iv-230: né
sussumere una potenza o tendenza o pressione del reale. -in relazione con una
per la potenza ch'è nell'anima del lavorare, sempre mai lavora in questo
ognuno, a convertir tutto in sostanza del proprio spirito, a trasformar tutto,
a nulla potenza più intenda. sennuccio del bene, 17: sì giovin, bella
come e che furato m'hai: / del mezzo del mio cor segreto e chiuso
furato m'hai: / del mezzo del mio cor segreto e chiuso / ogni potenza
amico, ancora ignoto, la sentenza / del tuo bel canto, quando l'ebbi
v'amerò sempre con tutte le potenze del mio cuore. giusti, 4-ii-662: ogni
tesserò qui la fisiologia della sua [del dissoluto ricco] passione: arrestiamoci dinanzi
divenire e serve a classificare gli esseri del cosmo in una scala gerarchica, dalla
di dio] parvenza / reflesso al sommo del mobile primo, / che prende quindi
attiva... a questa essenza del soggetto, considerata come suscettibile di ricevere
. marsilio ficino, 3-30: quella potenzia del generare, la qual chiamiamo natura,
per una certa restaurazione delle forze e del vigor loro, come da quella la
perfette toperazioni non impedite, o siano del senso o de l'intelletto o d'
e la ragione secondo la sua funzione del percepire. pascoli, ii-1586: l'uomo
, ii-61: il gusto è la potenzia del gustare, / la gustazion per l'
ch'è discorso dell'oggetto visibile e del vedere, dicasi in ultimo la potenza
giocondità dell'odorare, dell'udire e del vedere può ridursi a qualche specie di
xxvii-4: quanto è diversa la potenza del 'sentire'dalla potenza del puro 'conoscere'e
diversa la potenza del 'sentire'dalla potenza del puro 'conoscere'e quanto il pensare la
cui par quasi che la potenza sensitiva del tatto si affini così da avere la
avere la sensazione senza la immediata materialità del contatto? -funzione nell'ambito
la quale anima, secondo il detto del savio, avendo tre potenze, cioè la
, come sono le potenzie dell'anima e del corpo, non riceverai degli spirituali,
ebbero mirabile, di dare l'aria del paese e 1'atteggiamento di famiglia così alle
si può contemplare de la potenza somma del padre... e puotesi contemplare
. e puotesi contemplare la somma sapienza del figliuolo. cavalca, 21-10: l'
, io non ho collocato ad oggetto ultimo del mio giudizio la idea dell'essere perfettissimo
potenza di dio è necessaria, quella del mondo contingente, perché l'una si radica
cessione del veneto all'italia, mediatore napoleone. siamo
colla mia potenzia i prìncipi e i popoli del mondo e tutte le cose star suggette
raro impetro / s'inclini la potenzia del mio scetro. pascoli, ii-30:
perduto à la potenzia per la morte del figliuolo di dio. rappresentazione della risurrezione
gli straordinari, alla potenza ed operazion del diavolo attribuiva. -potere di intercessione
. savi, 2-i-159: la perfezione del loro apparato da volo, la squisitezza della
larghezza delle sue spalle, la profondità del suo torace, la potenza delle sue reni
potenzia inverso lei? -attitudine del maschio al rapporto sessuale completo e alla
1-43: qualunque sia questa potenza erettrice del pene, pare che dal concorso di più
imprimere bene nella mia mente la potenza del vento provenzale, il mistral: una
una parte di merito. -ardore del fuoco, del caldo o del sole.
merito. -ardore del fuoco, del caldo o del sole. leonardo,
-ardore del fuoco, del caldo o del sole. leonardo, 2-53: una
armi da fuoco è proporzionale alla massa del proietto, alla velocità di lancio,
veggo dov'io mi vada. -la potenza del vino fa operazione. 10
debbe l'acqua buona spegner la virtù del vino più che l'altre acque per
vicino a un tempio di questa dea, del quale scrivono che tonde hanno tanta potenza
medesima uniformità, perocché il continuo movimento del cielo e la varietà del concepere e del
continuo movimento del cielo e la varietà del concepere e del nascere li fanno diversificare
del cielo e la varietà del concepere e del nascere li fanno diversificare d'attitudine,
di tanta potenzia che ammorti la memoria del ricevuto bene, perciò che a ciascuno
ricever giogo di soggezzione, a similitudine del mare che trionfa della stessa superbia.
della parola è quella della viva parola del filosofo, come questa è per questo
all'insidie d'un amante, ai combattimenti del senso ed alla potenza d'amore,
morte è il peccato e la potenzia del peccato è la legge; ma sia ringraziato
la esattezza, non per la potenza del dire. ascoli, 31: le squisite
struttura la « favola di orfeo » del poliziano ed aveva strofe di straordinaria squisitezza
.. la potenza coloristica e plastica del tiziano. angelini, 1-71: i nostri
. gobetti, i-25: la potenza del segno, fondamentale in questo nordico, è
alto regno / di vener bella e del suo figlio amore. sansovino, 2-183:
povera gente come fra gli altri signori del paese; così triste fama essa s'era
estens.: ricerca della supremazia, del predominio politico con ogni mezzo.
no servòlo. chiaro davanzati, 75-8: del mio amar pigliaste / in tutto ciò
un magistrato, che deriva dalla vastità del territorio e dalla disponibilità di entrate,
esperto tiranno... la paura del regno assomigliò con la paura del pendente
la paura del regno assomigliò con la paura del pendente coltello sopra 'l capo. che
sagrifica a gli dei! -potere del pontefice. niccolò cieco, lxxxviii-ii-175:
dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-846: del guasto de bologna se comen ^ a /
, 1-327: don pietro, fratello del re, signore di gran spirito, andava
stati travagliati dell'assedio, della penuria del vivere e dell'alloggiamenti de'soldati,
. villani, 7-2: sarebbe uscito fuori del suo reame in via colla sua potenza
colla sua potenza e con gli altri principi del suo reame crociati. vita di cola
: vedranno e conosceranno la 'nsaziabile volontà del duca, e di volere sempre tribolare
assediare una città simile che della terra e del mare partecipi, le converrà necessariamente,
e alla francia, verso la fine del sec. xix anche agli stati uniti
, nello statuto delle nazioni unite, del diritto di essere membri permanenti del consiglio
, del diritto di essere membri permanenti del consiglio di sicurezza, di opporre il
grande potenza extra-europea ch'è il portiere del nostro albergo. -potenze centrali:
-dominio territoriale. guicciardini, iii-262: del nuovo pontefice non si comprendeva ancora quale
, benché secretamente desiderasse che la potenza del re di francia avesse per termine i
influenza. pulci, 25-247: o potenzia del ciel, poi ch'a te piacque
, ma le volanti potenze, ministre del primo amore. moretti, ii-135: ma
gonfalone della croce santa, nel cospetto del quale cade ciascuna infernale potenzia. mazzini
, come uno scettro, l'asta del pastorale, spartendo l'aria sulle nostre teste
balbuziente, o fosse stata la forza del veleno o d'altra occulta potenzia dell'
sia dato d'apprendere la potdnza efficiente del nostro agire. -necessità.
di cui gioca un perno della ruota del tempo; il fondo della potenza si
potenza d'acquisto: potere d'acquisto del denaro. einaudi, 1-387: la
una trecentesima parte della potenza d'acquisto del principio del secolo, produsse gli effetti
parte della potenza d'acquisto del principio del secolo, produsse gli effetti fatali che doveva
nuova, s'allontanano dai loro centri del moto. -nelle macchine semplici e
leonardo, 2-348: elementi macchinali. del peso proporzionato alla potenzia che 'l move
move s'ha a considerare della resistenzia del mezzo dove tal peso è mosso; e
insinuandosi a vincere la resistenza delle parti del legno che si devono separare. longano,
loro bracci, cioè, delle distanze del punto d'appoggio alle loro direzioni.
della sua rapidità, della sua lentezza, del suo ingrandire, del suo diminuire;
sua lentezza, del suo ingrandire, del suo diminuire; è... la
, la forza della sua immobilità e del suo moto. -energia, lavoro prodotto
resa e il peso o la cilindrata del motore, oppure fra la resa del
del motore, oppure fra la resa del motore e il peso dell'intero autoveicolo
barca sono in relazione con la potenza del motore. ai marinai spetta una parte
(e si dice potenza utile lo spessore del minerale con la sua ganga, potenza
presso 1'emissario del lago di lugano si scoperse nel 1858
, il prodotto che risulta dalla moltiplicazione del numero per sé stesso, ripetuta una o
quadrato di un numero, il prodotto del numero moltiplicato per sé stesso, ossia
cubo di un numero è il prodotto del numero moltiplicato due volte per se stesso
volte, come fattore. la potenza del numero s'indica coll'esponente scritto sul
'pi greco'quadrato per la quarta potenza del raggio. -al figur.,
un insieme (e si dice potenza del continuo l'insieme di tutti i numeri reali
di tutti i numeri reali, potenza del numerabile l'insieme dei numeri naturali:
successivi dell'altro... la potenza del numerabile è addirittura trascurabile rispetto alla potenza
numerabile è addirittura trascurabile rispetto alla potenza del continuo (che comprende i numeri reali
conosce ciaschedun suono, essendo la potenza del suono l'espressione dello stesso suono,
piacevole molto, vedendosi uomini quasi ritti del tutto a cavallo in su le staffe cortissime
e dopo allargatosi l'uso delle 'madonne'del calen'di maggio, la forma della
di essere suo genero, in luogo del re di francia. -fare vultimo
ne'suoi stati, conoscendo la natura del papa atta a far l'ultimo di potenza
che l'ha in atto. g. del papa, 3-77: che altro mai
contenga in potenza la metà della superficie del grande, facciasi del lato di questo la
metà della superficie del grande, facciasi del lato di questo la costa o vero
di questo la costa o vero diagonale del piccolo. galileo, 4-3-38: una linea
: le radici hanno similitudine ed effetto del cuore, imperocché 'l cuore, tratto
divisione potenziale è quella che si fa del genere nella specie o della specie in ciò
fossero esistite le restrizioni, la proporzione del valore delle automobili importate sarebbe non dello
dello 0, 50 %, ma del 5 % del valore totale delle importazioni
, 50 %, ma del 5 % del valore totale delle importazioni potenziali. gobetti
bocchelli, 2-xxiii-555: smantellamenti, distruzioni del 'potenziale'industriale e commerciale tedesco,
con popolazione adeguata, naturalmente) e del potenziale economico. 8. capacità
ammammolamento, cioè di più eccelso livello del potenziale maschile, era, secondo norman
maggiori richieste di un prodotto da parte del mercato. - potenziale inflazionistico: massa
altro e in partic. dal confine del campo stesso, che si suppone di valore
. panzini, iii-883: l'arma del veleno fornisce all'arma aerea una potenzialità
morale, fino ad oggi sconosciuta. manifesti del futurismo, 33: il contrasto di
è la presenza della scrittura, la potenzialità del suo uso vario e continuo che la
color della loro fiamma, la virtù del mare illuminava e rivela tutte le potenze e
determinarsi nello stesso punto dello spazio e del tempo e toglie a me tutto il futuro
-potenza di un motore. manifesti del futurismo, 162: in collaborazione coll'amico
speciale di capote per aumentare la risonanza del motore e un tipo di scappamento che
tipo di scappamento che regola la sonorità del motore senza modificarne la potenzialità.
9. miner. quantità complessiva del minerale utile in un giacimento.
incontanente produtta, riceve da la vertù del motore del cielo lo intelletto possibile;
produtta, riceve da la vertù del motore del cielo lo intelletto possibile; lo quale
sua propria santificazione, ponendovi l'ostacolo del peccato. ma l'operazione si rimane tuttavia
a tal che, tolto l'obice del peccato, l'effetto della santificazione ha il
quell'ingegno potenzialmente forte ma non espresso del tutto malgrado l'assiduo proseguimento di uno
impulsi, e non risentissero altresì la virtù del pensiero storico, come si vide nelle
pensiero storico, come si vide nelle dottrine del lamarck, e soprattutto, che se
dirigente che aderisse alle reali condizioni economiche del proletariato e ne fosse l'espressione e
più lucentezza, quasi si potenziasse solo del fatto che se ne prendeva sempre più
le mani di galeazzo corsero in traccia del cappello con la palese intenzione di sottolineare
con allusione scherz. al secondo versetto del salmo in della vulgata e con accostamento
mondo! forse parodia delle parole frantese del salmo: 'potens in terra erit semen eius'
che si riferisce, che è proprio del potenziometro; effettuato o rilevato con tale
albero inserito nell'apparecchiatura precedente in luogo del reostato, o usato come partitore di
lat. potentiores, plur. m. del comparat. di potens -entis (v
signo no i serà no ve caregà del fato, ma dare li podrie bone parole
: per tradimento sono dismarruto, / del qual null'omo potesi guardare / e son
tenne d'angel sembianza / che fosse del tuo regno; / non me fu fallo
certo di lei si potea dire quella parola del poeta omero: « ella non parea
non che tanta e tal fu la crudeltà del cielo e... degli uomini
rofiana che tu se'. testi non toscani del trecento, 78: item dice quanto
, né vale raggione, e così furono del tutto ubiditi. manzoni, pr.
di poter disporre di cecilia, ossia del suo corpo, quanto volevo,.
che l'italia non deve far getto del sangue che ha, dei tesori che
la prima volta ch'altri entra nella chiesa del santo sepolcro, ducati sei per testa
loro dal consiglio conceduto. p. del rosso, 227: non volle che i
deledda, i-928: or quell'uomo, del quale erano usciti i demoni, lo
espresso o serve a esprimere l'opposto del concetto stesso (e in partic.
sempre al primo vero appresso. niccolò del rosso, 1-375-13: mi sfor
(1-iv-291): per la malvagità del letto... non s'era ancor
nazioni, tutte insieme, sono la corruttela del mondo. ariosto, 5-24: vorrei
, un core in questo / men sensibile del mio, / ch'io per me
che doveva, ed è nato anche del male che non doveva, perché tu
potendone uscire, de'colpi dati e del fango et anco per lo pogo aver
obbligo per lo piùmorale). pannuccio del bagno, 1-xi-4: la doloroza noia /
m'è vostra piacenza / e la valenza del vostro valore, / non posso ch'
e commentare l'acutezza de l'ingegno del macchiavelli. 3. prospettarsi o
possi te scordarmi in alcun loco. del carretto, 2-202: non son però
attribuire la colpa, né potevano diffidarsi del poliedro, perché l'accidente della sua
ombra all'autorità della corona e alla pace del reame. goldoni, viii-651: lindoro
ingannarmi'dice chi ammette modestamente la possibilità del dir cosa men che vera e giusta,
le si faccia esplicare da la facondia del signor giulio gallo, il quale credo che
fare [ad antonio rossellino] la sepoltura del cardinale di portogallo, la quale sì
gemelli careri, 1-iv-341: le fronde [del tè] ponno servir due volte,
32: ponno i versi dal del trar giù la luna, / ponno le
penser seguire / quanto porragio, e del più sia quitato. giamboni, 8-ii-306
11-8: vegna ver'noi la pace del tuo regno, / ché noi ad essa
che tanto, così per la grandezza del corpo come per la crapula. c.
45: deh! non ti procacciar prima del tempo / i difetti del tempo,
procacciar prima del tempo / i difetti del tempo, / ché, se t'assale
e non gli giova ancora o fa del bene, potendo, non si ricorda
., 24-44: la lena m'era del polmon sì munta / quand'io fui
vinto che più avanti non poteva. novella del grasso legnaiuolo, 26: al giudice
. stuparich, 5-264: all'altro capo del telefono udii quel medesimo respiro mozzato e
? si può? era il vocione del cacciatore che accompagnava la baronessa mèndola,
. gelli, 17-210: la voglia del cicalare... può in te tanto
lii-5-185: sua maestà gli mostrò nel principio del pontificato gran venerazione, e i consigli
, vii-467: cantiam lo sdegno / del crudo re, che mille infanti afflitti /
avidità di regno?) / fé del materno sen cader trafitti. s.
hanno appien quel dolce primo / amor del suol natio, che in noi può tanto
nei quali lo sdegno ne potè più del disprezzo e della dignità. de sanctis,
.: il torto e 'l diritto del non si può. segneri, ii-99: