Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (15 risultati)

: nata questa scuola dal proprio seno del secolo decimottavo..., fu,

. -lettore, redattore, sostenitore del giornale la perseveranza. ghislanzoni

latini s'è fatto, a simiglianza del corpo, sottilissimo lo spirito.

era accusato d'avolterio: nel giudicio del quale li accusatori perseverantissimamente richiedeano che 'l

valea nulla, andonne ratto a la chiesa del primo martire e pregòe perseverantemente santo stefano

: fu avisato di questo per comandamento del prencipe liberio, il quale, intendendola

per lo avvenire quel che nel fine del tuo cantare con affettuosa voluntà gli prometti

da queste visioni attingeva la perseveranza infaticabile del lavoro. pirandello, 7-953: la

, senza attenzione ai meriti o ai demeriti del salvando. vittorini, 5-246: industriosità

che mai non si parta dalla perseveranzia del pregare per disperazione dello impetrare. lorenzo

nell'isola chiamata patmos / a causa del vangelo di dio e delle testimonianze che

delle associazioni cattoliche, sorte all'inizio del sec. xx, che, affiancandosi

frequenza mensile alla comunione fra la gente del popolo. gramsci, 12-231: le

[peccato] si è nella perseveranza del male, onde l'uomo dà agli altri

volgar., 12-31: ragguarda il sudore del

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (12 risultati)

: questo accresceva il desiderio a'ministri del duca di domar l'audace perseveranza de'

pure di mano in mano... del loco donde corre. d'annunzio,

due querci enormi, che la perseveranza del grecale aveva piegate verso il colle, ombreggiavano

le forze più intense e più poderose del mondo fisico. 5. stor

/ se fosse 'n alto quant'è del sol rai, / per ciò che nullo

moscovia ne'suoi pensieri di assaltar le provincie del re polacco. g. bentivoglio,

, preoccupate, hanno umiliato ai piedi del santo padre il quesito se, davanti

invitta, nello scalfirla con la punta del palo ferrato, nel diromperla col piccone a

foscolo, ix-1-331: la minaccia sacra del 'guai a chi vive solo', si adempie

sarpi, vi-2-82: ripugnarono li legati del papa che erano al concilio: nondimeno

lui ch'egli perseveri, atteso la natura del male maligna e la tenerezza della fibra

e rinverdì la campagna. g. del papa, 5-89: il razzo inverso

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (10 risultati)

quale era stato tenuto e il dolore del perseverare in tante molestie. -continuare

, viii-1-130: è quella parte [del cuore] ricettacolo di ogni nostra passione

fredde, e per questo freddo i vapori del corpo rimangono dentro e infiammano lo spirito

perseverandosi ogni giorno più vivo all'operazione del pennello. 8. sostant.

questa pietra significa la duressa et aspressa del sallimento a la perseverazione de la penitenzia

riconnette. 5. medie. alterazione del pensiero caratterizzata da esagerata ripetizione di singoli

nievo, 480: il primo luccichio del giorno traspariva dalle persiane. carducci,

, con forza, e la luce del giorno inondò la stanza. -a

, 5-329: io era giunto a paro del legno, ma quasi subito le persiane

(v.). = adattamento del fr. persienne (nel 1737),

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (17 risultati)

riferisce, che è tipico della persia, del popolo che la abita, della sua

sangiacco di esdron penetrare armato nello stato del persiano, il presente signore, che era

era in quelle bande, senza licenza del padre andò ad incontrarlo e lo ruppe

nella guerra persiana, seguitando le navi del nemico che fuggivano, arrestò con la

per moglie rosenna, / la figlia del re dario persienna, / anzi ch'irtania

era stato annunciato lo spettacolo dei signorotti del mondo arabo, persiani, iracheni,

per disputarsi patrimoni fra loro al tavolo del baccarà. -formato da popolazioni o

7. letter. i persiani: opera del tragico greco eschilo, nella quale viene

eschilo, nella quale viene esaltata la vittoria del popolo greco sull'invasore persiano.

titolo italiano dell'opera 'lettres persanes'del filosofo francese charles- louis de secondat barone

orientali (e costituisce un documento centrale del pensiero illuminista). p. verri

il persianetto restò per ostaggio in mano del gran-signore. = voce dotta, lat

bot. ant. e region. frutto del pesco: pesca. ristoro,

persiche mezze e delle rose / passe, del miele guasto e della morte. pasolini

persica fregata ai mercatini. -l'albero del pesco. caro, i-47: se

acqua. monticano, 113: del pepe acquatico, ciò è persicaia.

soderini, iii-551: con la cottura del zucchero si fa la persicata come il

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (19 risultati)

1-112: 'perseghino in lattimo'. il manganese del piamonte preparato nel lattimo farà il detto

petrea, che continua con li continuati monti del mare arabico infine al mare persico.

al mare, e comincia alla bocca del mar persico e finisce a malacca.

per costa, pur per lo stato del re di iemen, si va al golfo

tiepolo, lii-5-204: chiuse le due porte del seno persico e del mar rosso,

le due porte del seno persico e del mar rosso, non han più luogo per

. -pomo persico: il frutto del pesco; pesca. alamanni, 5-1-634

. ant. e region. la pianta del pesco. ristoro, ii-147: se

lo sugo e l'omore delle foglie del persico. leonardo, 2-101: d

frutto. zucchelli, 109: ha del persico [l'ananas], del melone

ha del persico [l'ananas], del melone, del bericocolo, del pero

l'ananas], del melone, del bericocolo, del pero, e quasi direi

, del melone, del bericocolo, del pero, e quasi direi una quint'essenza

quella mandorla che si trova nell'interno del nocciolo della pesca, e che,

dato che il nome latino della pianta del pesco è 'prunus persica'.

, varuol..., sarde del lago, temoli, pesse persugo. messisburgo

disposto a gustare le sardelle e le trote del lago di garda...,

crescione, forse identificabile con la borsa del pastore (capsella bursa-pastoris).

qui dicemmo tutto quanto apattenga alla forza del vedere. giuliano de'medici, 127:

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (5 risultati)

, propr. ia pers. sing. del peri, del lat. postscribére (

ia pers. sing. del peri, del lat. postscribére (v. poscrivere

torniate, di che ho piacere. sebastiano del piombo, 1-iii-326: quando linmostrerò la

. ieri fui avisato de la morte del cardinale, da me a pena creduta.

volte, fecendo varie poscritte alle lettere del padre vostro. manzoni, v-2-427: volevo

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (13 risultati)

sfida lanciata dai boeri era un grido del futuro che domani può ripetersi dall'australia al

iloacistov -vo <; 'posidone', dio del mare). po$idoniasti, sm

di deio, posta sotto la protezione del dio posidone. = voce

cardarelli, 1113: in questa patria del posillipismo e della canzonetta anonima,.

nascere una filosofìa dell'arte [quella del croce] che identifica l'arte stessa e

(v. posrro), con ampliamento del suff. positiva, sf

ii-771: uno de'coloritori delle positive del bemoud era giuseppe gherardi, ora comico nella

giuseppe gherardi, ora comico nella compagnia del teatro 'nuovo'. gozzano, i-1166: quando

eccessivo prezzo all'onore, nel decorso del ragionare un altro se ne verrà poi scoprendo

allora derivare da altro che dalla mancanza del riverbero dello specchio, non avendone noi

move contrariamente, cioè, quando pensa del beneficio ricevuto, secondo ch'è beneficio

e subito, ha detto il re del belgio, positivamente e collettiva

: il disegno lineare fu sempre esclusivo del colore, il movimento della

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (24 risultati)

, 3: il 55, 27 % del campione ritiene, infatti, che i

non in comparazione, secondo la forza del nostro senso, cioè della potenzia sensitiva

facci un quadro, drentovi un ritratto del magnifico lorenzo vecchio, in abito come

, 14-203: bisogna fare della religione, del catto- licismo, di roma una cosa

di roma la metropoli della civiltà, del papa il conservato- re dei princìpi ideali

-in partic.: corrente di pensiero del sec. xix che trovò una prima

e nel suo 'cours de philosophie positive'del 1832, e si diffuse con caratteristiche e

e atteggiamenti diversi in tutti i paesi del mondo occidentale, esercitando un'influenza notevole

in genere sulla cultura della seconda metà del secolo: sue caratteristiche principali sono la

gioberti, 14-203: la trasformazione del cristianesimo dee dunque esser positiva. sarà

: augusto comte già alzava la bandiera del positivismo, saint-simon, fourier, luis

rifanno: una dimensione ideologica, tipica del secolo xix, che si apparenta al

una dimensione teorica, anch'essa tipica del secolo xix, che tende a privilegiare

privilegiare la legge dello stato come fonte del diritto; e una dimensione prettamente metodologica,

che privilegia l'approccio logico-empirico allo studio del diritto e tende così a inserire tale

2. considerazione della vita o del proprio agire in una prospettiva realistica che

solenni momenti della patria, sotto l'idea del sacrifizio e del dovere, non co

, sotto l'idea del sacrifizio e del dovere, non co 'l riguardo dell'interesse

che professa le dottrine o i princìpi del positivismo, che ne segue i metodi

-in partic.: che appartiene alla scuola del positivismo. de sanctis,

. ha avuto influenza incontrastabile sul pensiero del secolo xix, perché il suo spirito

secolo e lo trovate teologo al principio del movimento romantico e spiritualista europeo, poi

riferisce, che è proprio o caratteristico del positivismo, che ne deriva. carducci

augusto comte percosse e trasmutò il pensiero del littré a una nuova fase: la

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (29 risultati)

positivisteria, sf. moda della filosofia o del metodo positivistico. b.

modi, i metodi o i princìpi del positivismo. jahier, 3-18:

abbiam cercato di fare tra il comportamento del pubblico italiano nell'un caso e nell'

un caso e nell'altro -nel caso cioè del pubblico edificio normale, e di quello

. che si riferisce o è caratteristico del positivismo o dei positivisti; ispirato o

, quelle positivistiche, chiama organizzazione razionale del sapere umano quel che non ha più

, dall'altra, sindacalistico delle pubblicazioni del sandron. gobetti, 1-i-61: hai

hai il libro di testo: il codice del sapere universale, la rivelazione della verità

paragrafi e capitoletti, fatta dai sacerdoti del positivismo o dell'idealismo positivistico o del

del positivismo o dell'idealismo positivistico o del neo-kantismo all'alunno sciocchino che sgobba per

2. che presenta un'ampia diffusione del positivismo (una cultura, un'età

tecchi, 10-62: c'era nell'animo del giovane scienziato... il non

di una 'solida mentalità positivistica'nelle donne del nord. positività, sf.

montale, 12-562: la poesia, del resto, è una delle tante possibili positività

, come le piante vivono della luce del sole. -valore artistico.

: la positività effettiva proviene dal connubio del vero col fatto, dell'ideale col reale

positività della storia per la logica razionalista del suo sistema, non mancava di distinguere

. croce, ii-11-283: tornando alla storia del comunismo e alla negazione che di sopra

... l'autonomia o la positività del suo soggetto. 3. atteggiamento

nella sua professione ridotto alla positiva mancanza del pane quotidiano, dopo le note disgrazie

lunga serie delle rappresentanze di giove, del tonante insino al filalete, se non

carissima, e mi affretto a ringraziarvi del danaro mandatomi a bologna, di dove

l'altra privativa, perché per la assenza del sole non si leva essalazione che è

nascesse da una sustanza propria e reale del freddo (che positiva dalle scuole si

scuole si chiama). g. del papa, 3-45: provandomi a supporre il

.: cagion dei gravi è il vortice del mondo: / non si dà leggerezza

ii-109: la relazione affettiva fra persone del medesimo sesso, che è tanto estranea

1-3-392: lo hegel ammetteva che l'affermazione del jaco- bi, « la legge è

chiamarle per distinguerle dalla intriseca religiosità umana del pensiero e dell'azione, con qual

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (17 risultati)

assicurarsi un buon temo alla prossima estrazione del lotto, uno strepito di risa,

-per estens. che è certo del verificarsi di un fatto. nievo

distrutto il pregiudizio delle due facoltà opposte del senso e dell'intelletto, dimostrando che

età 'positiva'. 5. seguace del positivismo, che rappresenta tale indirizzo filosofico

: 'barocco': vocabolo nato con la corruzione del tempo mio, come 'romantico'e 'sentimentale'

, come 'romantico'e 'sentimentale'con quella del tuo, o 'positivo'; dureranno quanto durerà

dureranno quanto durerà all'italia la vergogna del tempo mio e del tuo. faldella,

italia la vergogna del tempo mio e del tuo. faldella, 9-115: non

. betteioni, i-188: io sono del mio secolo, / positivo son io,

prosaico, l'uomo il più positivo del mondo, incominciò, sotto quell'influsso femmineo

teneva paga di prendersi la metà soltanto del loro avere. -attento all'interesse

attività sociale ben definita. -seguace del socialismo scientifico (in contrapposizione al socialismo

spencer parve considerare il socialismo una propaggine del darwinismo. allora i socialisti positivi scorsero

di una lotta e di una vittoria del sentimento sulle fredde e positive riflessioni dell'

lavorano... pensieri positivi: del guadagno, dei mobili da metter casa

animo loro una quasi voluttà e un sentimento del tutto nuovo e ineffabile. divina cosa

viii-1-113: la forma o vero il modo del trattare è poetico, fittivo, discrittivo

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (15 risultati)

e in modo negativo ad una medesima opera del cavour. -chiaramente e lucidamente

positiva intenzione che ne avvenga agli altri del male. ortes, 73: d

le positive dovrebbero esser lasciate all'arbitrio del preside nella scelta di questi giudici.

l'affare, non avrebbe tenuto nessun conto del suo parere negativo; se, invece

. bonghi, 1-82: gli scrittori del « conciliatore »... erano

, secondo i generi, o princìpi del pari astratti quantunque opposti, o princìpi

è la misura della sua portata storica, del suo non essere 'elucubrazione'individuale, ma

che stanno in questa città di obbedienza del gran-signore stanno positivi, poiché hanno bisogno

loro li comanda. lancellotti, 4-361: del rimanente, toltone il petto troppo aperto

, ma ben fatto e con ogni parte del corpo ben proporzionata e corrispondente al tutto

celeste. magalotti, 26-23: la maniera del vestire, sempre positiva e trascurata,

lana e, nell'atomo, a quella del nucleo. p. verri

, di solito ricavata con la stampa del negativo). - anche sostant.

per significare forse l'orco, divoratore del tutto, con un superlativo, quale

molta gente non fa declinare; / del dominarsi grande è l'optati- vo,

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (21 risultati)

significa che il test che cerca le tracce del maledetto virus htlv iii responsabile dell'aids

iseo contrassegna in positivo un altro quadratino del modulario. = voce dotta

v. porre), attraverso la forma del pari. pass, positus (v

cura- frodite, venere fanciulla, / del cui soccorso salutevol pieni / di nostra

con l'elettrone annichilandosi. del giudice, 2-104: nelle collisioni tra elettroni

le risoluzioni vostre, secondo la positura del capo, scambino loco ancor esse e

vadino... con il calzar del piombo, con la vita contrapesata e posata

perché, dalla bocca e picciola parte del viso in fuori, tutto il resto del

del viso in fuori, tutto il resto del suo corpo resta sommerso, ché,

ritratti qui avanti, con la punta del piede manco sopra una linea tirata in

terra per imitare le bestie nella positura del corpo come le rassomiglia ne'costumi. lupis

, 2-8-39: all'istesso modo parla del passo staccato il quale... stacca

tal positura ne'volatili nell'atto appunto del volo. -in partic.: lo

: allor che sul confino / fronton fu del morir, ei disse: « io

àc0t < » non già dalla bella positura del corpo, ma dallo essersi postato nelle

col volto come col- l'altre parti del corpo, che gli bisognavano. g.

buonarroti il giovane, i-563: quei del ballo colle positure delle lor persone unite

, / benché poi dopo si diede del matto / in ricordarsi quella positura. carducci

di uno stato, di una parte del mondo. b. davanzati, ii-247

lodi di quel regno, l'allegrezza del re e della sua gente per la nostra

che ci avevano da fare, la positura del paese, la fertilità della terra e

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (33 risultati)

n: essendo la terra per la positura del sito e qualità delle mura piuttosto inespugnabile

bellissima positura, dove termina l'asprezza del monte, quasi nella sommità del promontorio.

l'asprezza del monte, quasi nella sommità del promontorio. s. maffei, 5-4-10

adige in essa, con la forma del recinto e positura de'tre castelli e col

seguitando a raccogliere in breve la storia del piccolo dominio che diè il titolo feudale

, il conte gozzadini descrive la positura del capoluogo di esso stato, castiglione dei pepoli

: piacquero [a farmi] la positura del luogo e l'indole degli abitanti,

potente, qual fu la mala positura del reno, senza dubbio il ramo di

8-10: questa mutata sua positura [del serchio] non sembra che potesse aver

che potesse aver luogo senza l'alzamento del piano e senza l'abolimento del confluente

alzamento del piano e senza l'abolimento del confluente di due grossi fiumi.

-clima. soderini, i-359: del tempo del piantare le viti sono discordanti

. soderini, i-359: del tempo del piantare le viti sono discordanti i pareri

ma si conviene che, se la positura del cielo sia piovigginosa o fredda o 'l

rendono ragione dell'ore e delle qualità future del tempo dall'aspetto e positura di varie

luna, per esempio, e gli alzamenti del mare. -posto occupato da

può derivare... dalla positura del corpo che riceve la percossa. delle

mentovati strumenti che tutta consisteva nella positura del corpo sonoro. il salterio l'aveva

positura scomoda, per chi dovesse spolverarlo [del busto di francesco i d'austria]

varia nei colori e delle sbarre e del campo che è cosa incredibile. -mus

punta di ciascuno fece legare una parte del corpo, e poi lasciatigli tornare alla

della lunghezza di piedi 3 circa e del diametro di once iv2 in 2;

/ degli orti, il giglio e immagine del suo / candore. giuliani, ii-270

siri, viii-704: per riconoscere la positura del campo e la qualità delle sue fortificazioni

48: il re di prussia il quinto del corrente era a littau, e daun

così questo il principio registra nel mezzo del poema e virgilio sotto il capo e il

galileo, 4-2-452: quanto all'intelligenza del testo d'aristotile, la positura dell'

iii-2-206: prendendo a copiare un poco del giusti... e un altro poco

. e un altro poco dell'azeglio o del de amicis, si mescolano alle più

amicis, si mescolano alle più vispe positure del loro stile le costruzioni legnose del dialetto

positure del loro stile le costruzioni legnose del dialetto locale. -con riferimento agli accenti

. lenzoni, 152: la perfezzione del verso, quanto è la composizione,

dilazione della positura degli affari domestici e del governo e delle corti forestiere. carducci,

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (22 risultati)

sua natura porta o toglie la moneta del medesimo. marco foscarini, lxxx-4-692:

redattor di giornale in opposizione collo spirito del foglio in cui scrive...,

, ricorsero al solito sotto la tutela del podestà, il quale come eretico uditigli si

v. porre), attraverso la forma del part. pass, positus (v.

o viene fatta assumere a una parte del corpo; che ne dipende o deriva.

che si riferisce, che è proprio del posizionalismo. pasolini, 9-348:

partic.: in astronomia, punto del firmamento in cui è visibile un corpo

battemmo a quello luogo dove e'tratta del sito e della posizione de l'inferno,

dietro, che sono le sei posizioni del luogo, se non forse solo in rispetto

luogo, se non forse solo in rispetto del moto, percioché destra è quella parte

possa variarsi in una stessa parabola il sito del punto p, le parabole, le

. cesarotti, 1-xviii-218: l'inclinazione del suolo, la pianta delle montagne,

: prima di partire verifica la posizione del 'nautilus'. il 'nautilus'(chiglia in cartone

e dei mari ed i vari aspetti del continente, in diverse proporzioni, posizioni

fanno di brescia uno dei principali centri del settentrione d'italia. garibaldi, 3-82:

distanzia che è poi infra la linea del meridiano, ove saremo stati alla operazione a

alla operazione a questa linea della posizione del luogo veduto, chiamano angolo di posizione

conseguentemente senza ostacolo nessuno nel cuore stesso del piemonte penetrare. foscolo, vi-497:

dal camminamento dove cominciavano i primi greppi del san marco che bastavano a coprirci alla

conviene che sia rilevata la posizione geografica del fondo, concernente la sua latitudine,

astronomica che è quanto dire la posizione del terreno più o meno a solatìo

seduta a un tavolino nella miglior posizione del locale, felice di vederci e di farci

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (20 risultati)

affidato o che assume nelle varie fasi del gioco. la repubblica [19-xii-1985]

in posizione. 8. atteggiamento del corpo umano, delle membra o di

.: in medicina, atteggiamento statico del soggetto, spontaneo per la sua condizione

, sui gomiti e sulla parte superiore del torace. lomazzi, 4-ii-36: il

delle loro scambievoli posizioni [delle ossa del braccio e della mano]. a

pirandello, 8-869: con la punta del piede john la rovescia sulla scaglia,

-in ostetricia, rapporto fra la presentazione del feto e il bacino materno. dalla

seconda'chiamano quella in cui la giuntura del pollice della mano destra, che impugna tarma

il quale abbia più frainteso la posizione del ministero e che gli abbia fatto più grave

beota simile a quello delle alte gerarchie del santuario di delfo. la posizione di

non era rassicurante: tutti gli dovevano del denaro. pirandello, 7-855: oltre

è privilegio delle alte posizioni sociali né del fastigio della opulenza. 11.

la scena, e dalla visibile agitazione del 'vecchiotto'traeva buoni auspici rìr la stabilità

della tua bellezza, della tua gioventù, del tuo spirito per collocarti in una posizione

), non colmeranno mai quel vuoto del tuo cuore. pirandello, 7-1158: può

: giuliana si era decisa a parlare del bell'ingegnere: un uomo maturo che agli

3-2-13: se, conforme « dia posizione del copernico, noi costituissimo la terra muoversi

sole, come appunto suonano le parole del sacro testo? montanari, 2-111:

ora, anche l'altra gran posizione del cartesio, che data da dio una sol

faremo posizione che dal punto [di mezzo del triangolo] al canto fosse una cosa

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (21 risultati)

richiesta o petizione. statuti delle compagnie del popolo di firenze (1355) [in

petizione nel consiglio di messere lo capitano del popolo. 15. enunciazione

, che falsarono, fin dal cominciamento del nostro moto, la posizione del problema

cominciamento del nostro moto, la posizione del problema italiano. carducci, iii-18-376:

parola non sono già manifestazione o rispecchiamento del sentire (espressione in senso extraestetico,

non espressione), e nemmeno rimodellamento del sentire sopra un concetto (falsa idealizzazione

e banc. stato di un cliente o del suo conto, che può essere debitorio

può essere debitorio o creditorio in considerazione del movimento del conto corrente e degli impegni

debitorio o creditorio in considerazione del movimento del conto corrente e degli impegni assunti.

18. dir. nei processi civili del medioevo, ciascuna delle domande formulate da

, e viceversa. -limitazione del soggetto nell'infinito delle virtualità.

di memorizzazione, rappresentata, a seconda del sistema, da una parola o da un

dicono, per posizione. -abbassamento del tono di voce nella pronuncia della sillaba

di voce nella pronuncia della sillaba o del piede di un verso: tesi (e

s. v.]: 'posizione'luogo del rigo ov'è posta la nota, sia

tale posizione determina il grado d'elevazione del suono ch'essa rappresenta. -modo

ad arco (e la prima posizione del dito indice consente di produrre un suono

tiro, ciascuno dei gradi di estensione del tubo mobile. 27. stor.

-presa di posizione: enunciazione netta del proprio pensiero riguardo a una questione;

una ridicola, spregevole presa di posizione del clero contro la psicanalisi.

v. porre), come traduz. del gr. bine, (v. tesi

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (22 risultati)

48: amor, fortuna e 'l del, tu né mie sorte, / non

ha nella lingua scritta. dicesi segnatamente del riposo da inquietudini e da dolori.

il periodo di tempo necessario all'invecchiamento del vino. nannini [petrarca],

. pòsola, sf. finimento del cavallo da tiro, dell'asino e

cavallo da tiro, dell'asino e del mulo, costituito da una correggia che

, 1-2-15: vediam in prima per esemplo del nostro parlare qual sia la virtù del

del nostro parlare qual sia la virtù del cavallo. or diremo noi che la

po§olatura, sf. ant. finimento del cavallo che corre lungo la groppa allacciandosi

. popolino, sm. finimento del cavallo da sella o da tiro

o da tiro, dell'asino e del mulo, che consiste in una doppia

quel cuoio che si mette alla coda del cavallo per sostener la sella alla china

della bestia: straccale. atti del primo vocabolario della crusca, 234: 'asoliere'

simil. ant. naso (o punta del naso). a. f.

altro dal caso, / privo già quei del posolino estremo, / questi del destro

quei del posolino estremo, / questi del destro sole orbo rimaso. idem,

con dirizzar la calamita verso l'eminenza del suo posolino avrebbe subito presa terra. stigliani

assembrare in un certo modo la figura del posolino. = dimin. masch.

sulla prescrizione delle dosi de'rimedi e del peso nel quale le diverse sostanze medicinali

: sui meccanismi ancora non completamente conosciuti del metabolismo o del cervello, miglioramenti significativi

ancora non completamente conosciuti del metabolismo o del cervello, miglioramenti significativi sono oggi ottenibili

a capire niente. = adattamento del fr. poseur (nel 1842) e

sm. disus. ultima portata del pasto. -anche: portata che precede

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (22 risultati)

: ste quatro chiacolete xè i pospasti / del bancheto regai de la virtù. a

prodi... né questo insano posponimento del vero all'ombra si ferma nelle doti

quel luogo ove il segneri narra l'entrar del medico nella stanza dello ammalato.

mirando, mio disio ha posa. niccolò del rosso, 1-241-45: gloriandomi servir sì

dinanzi a'giudici, pregare i signori del mondo, entrare ne'gran palagi..

e puosposo- no ogni cura per quella del mangiare e del bere. s.

no ogni cura per quella del mangiare e del bere. s. giovanni crisostomo volgar

in uno ovato con figure la metà del naturale. d. contarini, lxxx-4-294:

testimonianza di polibio, che dà ragione del suo detto e lo conferma con l'

pospone per lo proprio amore. niccolo del rosso, 303-12: chi postpone lo

viaggiatori, mentre viaggiano, sono amanti del loro soggiorno nativo e lo preferiscono con

possono giudicare inespugnabili e di tutti gli altri del monte più forti, posposti i tradimenti

.. dando la medicina nel giorno del parossismo, in cambio di tranquillar gli

o parte che si trovi nella scienzia del contrapunto. egli è un segno che accidentalmente

, di posporre al proprio il nome del padre. muratori, 7-ii-252: a

qui esso si mette innanzi al nome del santo, laddove per significare un papa

certo ordine di successione posporre ai nomi del cavalcanti, di lapo e d'un

e d'un 'altro'fiorentino, quello del pistoiese. -per estens. lasciarsi

tempo avea qualche piccolo doloretto nella regione del ventre inferiore. = voce dotta

da me per più grata e soave armonia del periodo. = da un *

., in linguistica, una parte del discorso (e si oppone a prepositivo)

v. posporre), attraverso la forma del pari. pass. postpositus.

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (16 risultati)

senza esempio. oltre che la posposizione del verbo 'avea'inferisce nuovo e diverso concetto

parti dell'orazione, come la preposizione del nome sostantivo. del casto, 1-82

come la preposizione del nome sostantivo. del casto, 1-82: stimerei che da 'brullo'

dall'allegrezza e gioialità, che sono effetti del vino e da cui derivano (come

fame, veniva, per la carità del cardinale, prolungata la vita, altri

spirituali e intellettuali, talvolta nella forma del plur. con valore collettivo).

, le virtù si moltiplicavano, il nerbo del braccio e dell'ingegno s'accresceva ognora

/ k'el'à 'l dito soave, del sen se mostra grossa. faba,

più, che sovvenisse l'ora / del buon dolor ch'a dio ne rimarita

se'tu qua sù venuto ancora? niccolo del rosso, 8-10: bella -gentil factura

(nel senso di tecnica) e del secolo suo. 2. vigore del

del secolo suo. 2. vigore del corpo e delle membra; piena attività

spirito vitale (per lo più nella forma del plur.). dante

): quando altri fosse manchevole o debole del corpo e per ricevere la forza e

da credere che fia anzi crudele micidiale del suo corpo che provveditore della sua salute

d'esser legato / in su la croce del ladron cattivo, / e che,

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (22 risultati)

si rizzavano su con la gran possa del tronco e allargavano le braccia fronzute,

bocchelli, 9-63: la gran possa del vento oltremarino faceva mugghiar forre, gole

ululare, dal basso e dal buio del piano fin su nell'alta notte delle

, la possa e la mina / del mal franzese, ch'intona il cervello.

. -figur. acutezza, acerbità del dolore. pellico, 4-5: il

sembravano avere centuplicato in me la possa del dolore. 4. forza,

poche posse, / pur non di manco del futuro gioco / fu la prima pedona

: la possa / pugnammo in mar del barbaro infedele. saraceni, ii-340: 1

imboscati desse fuori dell'agguato alle spalle del nemico, destramente, senza metter tutta

mi stretto ne le mani il freno / del governo del regno, e tanta possa

le mani il freno / del governo del regno, e tanta possa / di nuovo

di costor le sacrate ossa. niccolò del rosso, 1-418-10: quatro cosse denno acordarsi

se non si potevan rendere moralmente responsabili del successo, mi avessero lasciato in pace

in questa occasione che tutta la possa del suo regno in un sì lungo tratto di

quell'arcier [amore], che, del tuo bene schivo, / d'oro

riman qual suole / nottola inferma al folgorar del sole. abriani, 1-149: mostro

4-5: io son la ricchezza, / del mondo la possa. forteguerri, 15-64

la possa. forteguerri, 15-64: vedi del tristo abito la possa / ed i

: a cotai detti / tutta la possa del feroce orgoglio / sorse contro di me

in cui niuna possa ha il sentimento del dovere. onufrio, 56: essi sentivano

ristoro, 7-4-3: pare che li animali del cielo [dello zodiaco] con tutta

ogni cosa naturai è scossa / dai del, che viene in terra, or puoi

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (22 risultati)

tucta possa il mio dovere. detti del beato egidio, 257: molto sarebbe sollecito

difficili cure e i più gravosi pesi del regno. cesarotti, 1-xxvi-54: io

amari, 1-2-108: fermati a nome del re i patti di crotone, al

vii-799 (14-4): a tutte piante del disio ch'io scorgo / colla falibel

sarpi, i-1-251: erano venuti alli confini del friuli alcuni soldati di quelli già di

sotto qualunque pretesto, restar in possa del guerreggiante, finché non sia rotta l'

possa verso l'italianità quando rievocava gli ideali del neoguelfismo, carezzati in gioventù da taluno

alla memoria delle cose fatte dal primo popolo del mondo. ammannati, l-iii-119: io

possa, alle perdite che fatte aveano del loro domestico avere i fratelli. -in

fratelli. -in forza dell'autorità o del potere dei quali si dispone; conformemente

termine d'essa, il 18 di ottobre del 1805 il maresciallo massena varcò l'adige

guardino a la possanza di lui [del governatore] di suo lignaggio, ma

., ix-39: guardate li gigli del campo, come crescono e non lavorano

i-673: in quello tempo, essendo tribuno del popolo e autore sempronio gracco, fu

la repubblica. il quale con la possanza del tribunato favoreggiando al popolo per acquistare signoria

giogo la voglia del- l'incrudelire e del nuocere, drizza il trofeo della clemenza

vicina alla suprema, perché la dolcezza del commandare conduce gli uomini fuor de'termini

uomini fuor de'termini dell'onesto e del giusto. tasso, n-ii-75: sovvienimi

grande, ché collocava la stessa possanza del principato nel proprio merito, non nelle

ed appoggio di pippino re de'franchi e del ande augusto re carlo. alfieri

coppa incantata, chi s'è inebriato del fumo di quell'incenso, non può più

quali la possanza degli elvezi e lo appetito del signoreggiare era odioso e sospetto. idem

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (12 risultati)

credete voi che dorma la possanza / del sacro impero? ». il conte apre

mi farai, levando il velo, / del laberinto tuo darmi possanza / ch'i'

di pochi, parlando il presidente stesso del magistrato degli inquisitori colà stabilito per vegliare

costumi, de una grada parte, del tenore de le prescrite cosse e de nostra

la luce della gran costanza / che del secondo vento di soave / generò 'l terzo

dei monti, perché la poesia, figlia del cielo, si nutre di libertà e

di tutti quanto grande sia la possanza del commercio. grimaldi, xviii-5-443: l'

faccia a loro provedere secondo la possanza del monasterio sì di medici e medicine e victualia

giorno, / tant'è crudel chi è del mio cor donna. guiniforto, 48

a dante quel che ei fece nel principio del suo avvenimento. agostini, 67:

: ogni possanza trema / al solo minacciar del tuo [d'amore] potere.

cose create che si assimila alla potenza del padre e ne discende. campanella,

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (29 risultati)

possanza di far cadere pelopida nella disgrazia del popolo, ma in ogni modo tentò

gentile, 3-298: l'attività produttiva del logo concreto come unità degli opposti,

unità degli opposti, ossia dell'essere e del nonessere dello spirito, o del soggetto

e del nonessere dello spirito, o del soggetto e deu'oggetto, quella è

onde è decta ethiopia dagli smisurati ardori del sole e quali hanno possanza di produrre li

possanza di riscaldare ed eccitare gli animi del popolo a levarlo dalla inquisizione, come

trillo armonioso ebbe possanza / di vincer del mio cor l'alta costanza. muratori,

] molto larga, la potessimo riempiere del tutto, sì che li cavalli potessero passare

ma la possanza. 4. vigore del corpo e delle membra; forza fisica

è la valenza / tanto dotata / del re manfredo lanza / e. ila soa

indietro; ognuno si maravigliava della possanza del suo nimico. boiardo, 2-22-25:

), / che 'l lodato valor del buon rinaldo. v. franco, 283

di veder imprese superiori alla possanza solita del braccio umano, posto che ù valore

superiore, il duca con grave danno del nemico vinse la guerra. uuoa [

monteaperto, xxviii-945: fu tanta la possanza del suo valoroso destriere che lo portò in

valoroso destriere che lo portò in mezzo del campo de'fiorentini, e ine s'

capitano generale de'fiorentini, e abattello del destriere morto in terra. -peso

impetuosa manifestazione di forze naturali; intensità del sole, rigore del freddo; violenza del

naturali; intensità del sole, rigore del freddo; violenza del mare in tempesta

del sole, rigore del freddo; violenza del mare in tempesta, di un corso

. porcacchi, i-79: la possanza del mare gli premeva da ogni canto.

1-iv-349: poi, tra per la possanza del freddo e per la condizion dell'acqua

tu presto alla crudel possanza / soccomberai del sotterraneo foco. giuliani, i-291:

luce fìsica. -ardore intensissimo del fuoco infernale. cantari antichi, lxxxv-163

-virtù di una pianta medicinale; intensità del sapore di un alimento; proprietà di

che l'acqua stessa? -corposità del vino. tansillo, 1-372: il

. brusoni, 2-27: la possanza del medicamento, con quel di più che vi

una malattia. marchetti, 5-111: del morbo la possanza allora, / per le

, 8-125: che torbida possanza nella mole del tritone, rigonfia e greve di salsedine

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (16 risultati)

ignota possanza, generatrice dell'estro o del furore poetico, immaginarono la musa e

): come si mostra la possanza del libero arbitrio per lo disubbidire del popolo,

possanza del libero arbitrio per lo disubbidire del popolo, così si mostra la continova

possanza. romagnosi, 3-i-14: la possanza del calcolo forma un gran trionfo dell'umana

rilevarne [deu'espres- sionismo artistico bolognese del quattrocento] già sugli inizi, a

, di michelino, di stefano e del pisanello, risuona con possanza rusticana, quasi

e de lor segnoria traggeme fore. pannuccio del bagno, 1-iii-13: cauto in ciò

sua possanza qui monstrava l'amore? del carretto, 2-12: io sono chiamato /

, la tua possanza, / che del primo dolor mi sgombri il seno, /

soggetti fiorire;... alla volontà del mal fare tronca ogni possanza; quella

mal fare tronca ogni possanza; quella del bene nutricata, e insomma l'arco

su lui [hegel] la concezione del cristianesimo e della sua teologia.

iii-26-11: anche 'il metodo comparativo', del quale egli celebra la possanza, rimane

poesia. moneti, 265: del suono in somma la possanza è tale /

vostre mani / porvi una stilla d'acqua del sanalo, / che tutta solverà la

tutta tua possanza. testi non toscani del quattrocento, 103: li..

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (10 risultati)

essere suo prigioniero. pannuccio del bagno, 1-x-56: non pò far contento

do per non so che sospetto in possanza del duca francesco, si dette tutto al

era allora il re francesco in possanza del lanoia, uomo molto savio e astuto.

qualunque benefizio che possa derivarmi dal testamento del fu signor don roberto lampioni. lascio

quelli dell'asia, benché vengano spogliati del loro in una diversa e più cortese

brusoni, 6-244: pentito il cavaliere del suo trascorso, tenutala pochi giorni a'

ad intendere con le più strane favole del mondo d'essersi mantenuta inviolata, mentre il

le mie follie, ho un cuore degno del tuo amore. bettini, 1-176:

stipato e minuto fogliame freddo e glabro del bosso, e che sporsero nel ridotto

, apparve in gruppo giacente la cognata del motta ribaltata; e l'incitante salzana vigorosamente

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (12 risultati)

l'interesse al lavoro, l'orgoglio del comando, la bellezza degli arredamenti,

render le calorifiche percosse. g. del papa, 3-95: mi meriterei bene la

termine al mio ragionamento intorno alla natura del caldo, io non facessi qualche menzione

il dir vostr'esser retto / e del contraro netto! dolo della barba, 343

descriver naturalmente sono i due principali ingredienti del genio poetico, deesi convenire dopo un

e federigo hanno i reami; / del retaggio miglior nessun possiede. pulci, 1-7

possedendo qualche sua chiesa entro la diocesi del vicino, sia per averla fabbricata,

moveva col tempo lite intorno ai confini del vescovato. idem, 7-v-496: il

novarese produceva in suo favore un diploma del medesimo re berengario i, da cui appariva

cinque libri di aristeo nella 'divinazione geometrica'del viviani. 6. avere come

da lui come cosa propria, e non del dominio sanese, come diceva di poter

altra autorità di condizione che il solo favor del mio nome, è da voi raccolto

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (22 risultati)

21: possedeva gasparo di colignì ammiraglio del mare due differenti governi: l'uno

il sommo fattore, dopo la creazione del mondo, veggendo questa macchia bellissima e ben

desiderabile o più grata fusse all'innamorata del mio marito, che partendomi da lui lasciarla

distinzioni ch'essa avrebbe avute nel monastero e del desiderio che le madri avevano di possederla

come la prima, la principessa donna del monastero, dal momento in cui vi

crapula, il vino, la prostituzione del principio morale. 11. ant

pene ch'io posseggio: / né, del partire, no. n son poderoso

in realtà. 12. godere del favore o dell'amore di una persona

tempo è da ricovrare ambe le chiavi / del tuo cor, ch'ella possedeva in

mise molto innanzi nella sua grazia [del re], e per possederla ben completamente

, lxxx-3-178: si stima che al pari del maresciallo posseda l'animo di s.

pensa di entrare come servitore in casa del padre di lei pigliando il nome di

renda per un'ora / la parte del mio cuore che non pensi / di possedere

rossana]; ella non merta / meno del tuo valor. g. gozzi,

, che facendo possederò vita eterna? del mazza, xiii: poi che a

-con riferimento alla terra promessa come figura del regno dei cieli. diatessaron volgar.

da la natura seguissero necessariamente gli appetiti del senso; ma non consentì che potessero inalzar

accioché non s'invaghissero de le bellezze del cielo, le quali non dovean possedere.

i segni ignoti alcune note ha scorto / del sermon di sona ch'ei ben possedè

spiritata che parla in tutti i linguaggi del mondo. a. m. bandini,

abilissimo allievo nella lingua araba nella persona del signor francesco del furia, che già

lingua araba nella persona del signor francesco del furia, che già possiede, oltre

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (23 risultati)

cosa è possedere a fondo i princìpi del diritto, altro il prenderli a prestito man

conosca e possieda molto bene la natura del luogo dove s'ha da venir alle mani

. perfettamente conosceva e possedeva il genio del principe d'oranges. -concepire (

e ricordandomi di lei secondo l'ordine del tempo passato, lo mio cuore cominciò dolorosamente

lo cuore dell'uomo non è acceso del fuoco del diavolo. cesarotti, 1-xxxiii-108

cuore dell'uomo non è acceso del fuoco del diavolo. cesarotti, 1-xxxiii-108: ah

grandi, più febei e più perfetti del pascoli; ma di pochi uomini si

: avuta ultimamente notizia di qualche cosuccia del monti stampata in sua vita che prima

certamente, con questa manìa deb'inedito e del raro che possiede oggi gli itahani,

manzini, 12-105: schiuma orlava la bocca del cavabo. un gran fremito gb possedeva

pericolo ch'io diventassi un empio sovvertitore del trono e deb'altare. tarchetti,

degli specchi che ricevono l'ultima luce del giorno... egb se ne sentiva

tutto senza lasciargli che l'impotente intuizione del suo stato. io. ant

cagionato è tal disordine daba malvagia condotta del marito che, non sapendosi possedere nell'

avere presente nella mente. scala del paradiso, 41: quegli che in verità

: quegli che in verità possiede memoria del giudicio e debi tormenti etemah e quegli

carducci, iii-14-164: ben presto l'arcadia del sannazzaro si riconosce essere la vabe di

, xii-688: qualunque esser potesse b debtto del marchese monaldeschi, qualunque l'accusa che

santade, rimovimento di rangole, ritrovatrice del savere, mercatantia sanza danno, possedimento sanza

e dava a tutte buone parole e speranza del suo possedimento. pellico, 2-453:

. cesari, 6-88: la sete del patir sempre più affogava b desiderio del

del patir sempre più affogava b desiderio del morire: e 'l foco deb'amor suo

di uno stato ma non facente parte del territorio metropolitano. nievo, 436:

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (24 risultati)

/ ché ben potrà posseditrice farsi / del ricco annello, e lui non porre

della figura che rappresentano sul gran teatro del mondo: ma chi più di loro

, un giorno fu sorpresa dagli agenti del governo ed intimata a pagare. montano

universo, e ad adamo, signore del paradiso terrestre. giov. cavalcanti,

m'aspetta mia madre, già vedova del primo posseditore, amata e teneramente accarezzata

vi è suta sì liberale la cortesia del eie lo, ^ ne siate avaro del

del eie lo, ^ ne siate avaro del tutto a la divozione. gradenigo,

squisitezze posseditrice perfetta, pasceva la delicatezza del suo nobilissimo spirito della cima e del

del suo nobilissimo spirito della cima e del fiore e dell'essenza per dir così delle

de'miei gravi peccati nell'ultimo punto del mortai corso, che già son presso

tutte le dignità temporali, ha dignità del doge], ombra della gloria celeste,

della gloria celeste, acqueta l'animo del suo posseditore in guisa che non gli lascia

ii-528: era rimaso david posseditore pacifico del trono d'israele dopo la morte di

vincitore di tutte le genti e posseditore del mondo. m. palmieri, iii-15:

per l'altro alla potenza spagnuola posseditrice del milanese. delfico, ii-378: fece vedere

eserciti per gli stati altrui mal grado del prencipe posseditore. -con riferimento

: quelli è beatissimo e sicuro posseditore del suo che san za sollicitudine asteria il domane

colorir solamente o qualch'altra parte sola del suo mestiere? anzi egli n'è così

egli... intende il fabbricar del telaio e la qualità e stagionamento del

del telaio e la qualità e stagionamento del legno che lo compone, qual sorta di

di ritrovarsi alcuna volta servito dalla debolezza del mio talento. leti, 1-11: da

, i quali hanno i divini ingegni del nostro secolo svegliati a fregiarla d'ogni

da uno degli amaltei, concittadino antico del fontanini. mazzini, 30-77: non

iii-21-295: i baragazzi, forse cattani del castello omonimo e poi ghibellini popolani e consolari

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (10 risultati)

di lentini è confermata da un diploma del 18 febbraio 1299, col quale federigo

a francesco di momoransì, figliuolo maggiore del contestabile, perché, avendo presa per

, il duca di guisa ne'primi giorni del regno di francesco l'assunse per se

l'aiuto della prima posseduta cognizione, del qual modo parla aristotele nel principio della

vita di tutti non più posseduta / del nostro respiro. 9. ant

, di vasta e profonda influenza, del rispetto altrui. -anche: che

e possente, et oltre ciò bellissimo del corpo e ben formato. porcacchi,

. lle genti usavano per li dilecti del mondo, onde molti gentili uomini e gran

64: sono de nobili e posenti del contao de bologna. arrighetto, 230:

'l più possente e 'l più alto re del mondo, e in così poco di

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (10 risultati)

signore [dio] alla custodia della rocca del suo cuore. lemene, ii-50:

inessicabil fiume, / lo steril sen del nulla e 'l fa fecondo. varano,

convertirsi ciascun era pronto, / sì del suo predicare eran contenti, / e quasi

quasi convertì tutte in un punto / del padre suo le provincie possenti. benvenuto

all'italia. filiciaia, 2-1-35: del possente / forte esercito tuo gran braccio

è nel core, / a pena del parlar di lor s'aita. cecco d

; / terribile, ma caro / dono del del; consorte / ai lugubri miei

/ terribile, ma caro / dono del del; consorte / ai lugubri miei giorni

cui l'età lontane / bacin segnata del tuo cor la stampa, / e ogni

commisi mai, / ch'io meriti del ciel l'ira possente -che determina profonda

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (14 risultati)

ogni parte manda, acciocché la eloquenza del petto suo possente, per testimonio di

l'alta regina imprime orme profonde / del possente suo genio. comoldi caminer,

pirandello, 5-659: con la pubblicazione del 'socrate demente'si stabiliva indiscussa la sua

come l'eco possente di genova e del suo apostolo, che emulò bologna bagnando

suo apostolo, che emulò bologna bagnando del sangue de'suoi, ma anche degli invasori

altro è men possente di quello i movimenti del quale acqueta? - non è ragionevole

porto, 1-157: essendo il cavallo del misero giovine tanto sboccato quanto possente ed

trasportato sì rattamente nell'estremità della ripa del fiume che, non potendolo dal corso

/ ch'ebber sì chiara palma / del barbarico popol d'oriente. f. m

membra); poderoso (una parte del coipo o la complessione). bembo

misasi, 4-46: l'elegante sveltezza del corpo nelle sue forme delicate, ma

possenti. lemene, i-322: vieni o del gran guzmàn brando possente, / sgombra

possente tazza è vota e sgravida / del bell'umor che la ravviva ed anima.

: amo... la massa verde del canale, calma e possente come la

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (18 risultati)

potrebbono essere, se le stelle amiche del secco e del caldo non s'interponessero

, se le stelle amiche del secco e del caldo non s'interponessero col lume loro

19-103: fulmini urgevano nel sordo brontolio del tuono; il possente suggere del vento

brontolio del tuono; il possente suggere del vento pareva disancorare la casa dalla terra

quelle / note soavi e belle / del suo possente canto / questo tremendo incanto

/ e con l'aceto e con del vin possente / fa ritornar gli spirti al

assuefatto di bere strabocchevolmente, non solo del vino et altri possenti liquori, ma il

/ l'uomo non trova pace / che del femineo cor nel caldo affetto. carducci

vii-38: d ritratto di battista morosini del tintoretto, tutto in verde, possente

chiaramente riluce quanto dicemmo delle possenti attrattive del grazioso. 14. che è

cupido di penar rende il desio / e del proprio dolor l'anima vaga, /

-di animali. marino, 13-48: del seme del bombice v'ha messo /

. marino, 13-48: del seme del bombice v'ha messo / verme possente

altezza vostra chiunque ha interesse nella causa del tasso. f. f. frugoni,

, 22: solo una gocciola [del sangue di dio] era possente a ricomperare

ricomperare cento mila mondi. poeti perugini del trecento, lxxxvi- 181: la

, anzi secondo le sue qualità, dicono del tutto il nato disporsi.

voi ogn'altro amante. poesie musicali del trecento, lxxxiv-194: muorti oramai,

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (26 risultati)

margarita, 138: essi [i riformatori del mondo] vogliono quell'istruzione per cui

quegli che portavano in concilio la domanda del calice, aringò possentissimamente per la parte

calice, aringò possentissimamente per la parte del no. = comp. di possente

, 182-11: noi contiamo la forza del corpo e dell'animo loro [i

monaci e romiti sono levati li monaci del tempo d'oggi, la sollecitudine de'

1 -proem.: l'esquisita dottrina del coltivamento... meritevolmente è da desiderare

io ho de le possissioni; io ho del bestiame. codice dei servi di ferrara

fi deripada la posessione segondo la sentencia del savio. macinghi strozzi, 16 (

non a fare restituire posesioni. novella del grasso legnaiuolo, 1-34: ora usava la

legnaiuolo, 1-34: ora usava la madre del detto grasso, alcuna volta quando voleva

aveva tode e lo comune ne la tenuta del quatro e de roscialischi e del doglio

tenuta del quatro e de roscialischi e del doglio; e tucte queste terre e posessione

gentile aspetto, il qual della venuta del padre portava aviso, che da veder sue

altri, mi formerebbe tre belle possessioni del più eletto terreno di quel paese.

3-i-409: con che utilità, non dico del popolo, ma dell'erario (che

47: io non mi rallegro già del maritar la figliuola, né mi pare

le sue possessioni. -parte del corpo umano che secondo le credenze astrologiche

/ di questa debiltade et impotenzia / del sposo avendo, che cacciare il vomere /

se altri parli in siena con un amico del vino che ha alla possessione, replica

: ce ne ha alcune botti migliori del montepulciano. -gabella delle possessioni:

avere, bene, sostanza. parafrasi del decalogo, 61: non desiderà'l'altri

2-158: osservisi questo medesimo nella persona del possessore, ogni volta che da la sua

. -possessioni reali, regie: magistratura del granducato di toscana preposta all'amministrazione

granducato di toscana preposta all'amministrazione del patrimonio privato e pubblico del granduca (

all'amministrazione del patrimonio privato e pubblico del granduca (ed era detto anche scrittoio

e aziende riunite, della direzione generale del registro e bollo, della soprintendenza alle

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (19 risultati)

5-244: il fondamento era da parte del direttorio di spirar tanta confidenza ai municipali

i vicini le interminabili e inutili possessioni del nuovo mondo. -con riferimento al

] e molti altri amici e servidori del re manfredi furono per prigioni dati al re

, abbin sempre perseverato in continova possessione del vostro regno? guicciardini, 2-2-328:

di vedere intieramente restituito ferrando nella possessione del regno di napoli e cacciati affatto i

i figliuoli di castruccio dopo la morte del padre aveano a pisa 'corso la terra',

piena dell'invasione austro-russa, a'15 agosto del 1799, il giorno della battaglia di

tunisi e avendo la possessione e tesori del regno paterno nelle mani, continuamente gli

don antonio, ancorché brevissima, mancò del vizio della violenza. -con riferimento

giannone, 2-i-316: tale essendo la condizione del dominio del mare, mobile e vacillante

: tale essendo la condizione del dominio del mare, mobile e vacillante, che se

patti non istipulati nell'atto della consegna del nodo, così fuori per diritto delle vittorie

sempre per consolarsi alteramente nella gaudiosa possessione del fazzoletto. -possessione d'avere:

musso, ii-517: bisogna sperar la possessione del paradiso. erizzo, 2-47: la

di toscana, che, colla possessione del castello d'if, gli aveva attraversati

della semplice ossessione, in un'invasione del corpo umano da parte di uno spirito

maligno, che s'impadronisce delle membra e del sistema nervoso, annullando i caratteri psichici

caratterizzata dalla convinzione maniacale di essere preda del demonio o, in generale, di

. -in senso generico: maligna influenza del demonio. papini, x-1-371: se

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (28 risultati)

falli sono stati dati in possessione corporale del diavolo ed a grandi infermità.

, 381: pigliò pacifica e intera possessione del regno e de tutte sue tenute.

, senza privilegio, lo fa monarca del gusto, del tatto, del viso,

privilegio, lo fa monarca del gusto, del tatto, del viso, del pensiero

fa monarca del gusto, del tatto, del viso, del pensiero, de l'

gusto, del tatto, del viso, del pensiero, de l'imaginazione, de

de l'imaginazione, de le visioni, del fare, del dire, dell'andare

, de le visioni, del fare, del dire, dell'andare e de lo

tanto più scemo in salute... del papagallo che mi mandasti, entrò in

o, per meglio dire, seconda cerimonia del pigliare la possessione del vescovado di santo

, seconda cerimonia del pigliare la possessione del vescovado di santo ianni, che è

che è il proprio e particulare vescovado del papa. -acquisire, conquistare un

grande allegrezza, poiché siamo in possessione del cielo. -in relazione con una

è fatto dell'antica virtù francese? del cui gran nome altre volte tutte le

uso ed era come dire in possessione del battere,... non avea bisogno

nostro signore l'ho messo in possessione del loco che desiderava. -rendere

carducci, ii-15-134: il cerboni, creditore del sammaru- ga, non potrebbe assorbire la

, 6-i-31: l'inghilterra rimase in possessione del vastissimo continente dell'america settentrionale.

nuovo padrone o signore. statuto del comune di montagutolo, 12: qualunque del

del comune di montagutolo, 12: qualunque del detto comune di montagutolo traesse alcuno di

lacrime, in strida consumandosi, mentre del perduto contende, pone in quistion pazzamente

v. possedere), attraverso la forma del pari, pass, possessus; cfr

dipendenza o di inerenza (una particella del discorso, che si considera aggettivo o pronome

nella desinenza col genere e col numero del sostantivo designante la cosa posseduta, mentre

nel tema specifica la persona grammaticale del possessore). p. f

v'è un altro tipo, 'la strada del tonale', il cui complemento equivarrebbe a

un lato al tipo possessivo ('il palazzo del principe'), ma in qualche modo

/ quinci si mosse spirito a nomarlo / del possessivo di cui era tutto. buti

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (36 risultati)

v. possedere), attraverso la forma del pari. pass, possessus; cfr

(e tale generica accezione, propria del linguaggio comune, trova spesso uso anche

, trova spesso uso anche nei settori del diritto diversi da quello civile, come

soggetto che lo detiene materialmente per conto del primo in base a un rapporto giuridico

o in un comportamento corrispondente all'esercizio del diritto di proprietà { possesso dominicale o

239: è cosa fuoro della giurisdizzione del dubbio e della disputa che le cose

signore ne trascurò il possesso, sono del primo che le toglie e che le difende

si definisce il possesso 'il libero esercizio del dominio'e spiegasi che questo possesso o

voler forzare don fiuppino a cedergli il possesso del fondo, a volerlo mettere alle strette

costituisce titolo che fa presumere la legittimità del corrispondente diritto o che fa acquistare il

o dagl'inferiori senza titolo overo senza concessione del principe sovrano, se non quando vi

a quello il quale sia stato spogliato del possesso naturale con l'autorità del giudice per

spogliato del possesso naturale con l'autorità del giudice per un atto nullo overamente notoriamente

sola competenza, talché ad un padrone spogliato del possesso di fatto, competendo ciò non

così ricongiungere il proprio possesso a quello del suo dante causa, come se si

4-497: ognuno intende che qui si parla del possesso 'derivativo'e non del 'primitivo'

parla del possesso 'derivativo'e non del 'primitivo'. quando a que

qui per lo contrario il merlin parla del possesso 'rappre sentativo'vale a

godere come 'sostituito'alla persona del suo autore. -possesso immaginario:

la scia l'effettiva detenzione del bene a colui che giuridicamente lo

: il possesso immaginario contemplato colla clausola del costituto possessorio non può tener luogo di

(e nello sviluppo storicogiuridico i requisiti del possesso legittimo hanno subito varie vicende a

contemplano come atto ad impedire la trasmissione del dominio per mezzo del tacito consenso? forseché

impedire la trasmissione del dominio per mezzo del tacito consenso? forseché consiste esso soltanto

il canale o almeno piantati i limiti del medesimo. idem, 4-951: nella legge

idem, 4- 1034: l'azione del possesso 'prescritto'non è esattamente azione possessoria

. idem, 4-1048: il caratteristico del possesso 'forzato'consiste soltanto nell'usare della

sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per venti anni. ibidem

anni. ibidem, 1163: 'vizi del possesso'. il possesso acquistato in modo

violentemente od occultamente spo gliato del possesso può, entro l'anno dal sofferto

chiedere contro l'autore di esso la reintegrazione del possesso medesimo. ibidem, 1170:

anno dalla turbativa, chiedere la manutenzione del possesso medesimo. -possesso libero:

a ciascuno il libero possesso dei prodotti del suo lavoro. -stor. dir

dalla sola organizzazione scientifica e dalla suddivisione del lavoro, insomma dovuta al capitalismo

la totale et effettiva traslazione di dominio del feudo da uno all'altro...

et il possesso naturale restino in potere del feudatario. 2. effettivo

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (39 risultati)

carica o di un ufficio pubblico. -possesso del regno: effettiva detenzione ed esercizio del

del regno: effettiva detenzione ed esercizio del potere politico sovrano. della

non ho mai potuto ottenere il possesso del mio priorato. giacomo soranzo, lii-3-53:

ambasciatore in francia a domandare il possesso del regno, il quale gli perveniva per eredità

, le quali lo fecero privo della vita del mese di ottobre dell'istesso anno che

visse intorno a quattro mesi nel possesso del regno. canapiglia, 1-509: la chiesa

. delfico, i-350: non risparmiò del certo spese d'ogni sorta per poter ottenere

dal giorno della creazione overo dal giorno del possesso con le dovute solennità. metastasio

metastasio, 1-iv-77: accuso la vostra del 18 dello scorso novembre, nella quale la

dotta ed elegante magnificenza ebraica all'occasione del possesso pontificio è il principale materiale.

fatto. vi assicuro che la nuova del vostro possesso mi ha consolato infinitamente.

sciopero generale, la presa di possesso del potere. -l'atto di occupare un

presa di possesso (per così dire) del contrastato sonetto è non pur di cinque

non pur di cinque anni posteriore all'agosto del 1869. -affermazione incontrastata. d

bene conoscevano la feroce ed ardente natura del papa, s'affrettavano, mentre egli

lech. brusoni, 5: la pretensione del duca di savoia non ammetteva condizione alcuna

di accordo che l'escludesse dal possesso del monferrato. galdi, ii-255: già divien

alle norme (reali o presunte) del diritto internazionale. massaia,

brusoni, 3: più delle ragioni del duca di nivers potevano appresso l'imperatore

o nell'acuta voluttà vien meno / del possesso, od uccide. dessi, 7-31

. dessi, 7-31: come l'ebbrezza del possesso cedette e si tramutò in benessere

pollaio, fosse avvenuta la presa di possesso del pulcellaggio della fani. -godimento

pensieri fosse indirizzato a conseguire il possesso del signor filitemo. a. cocchi, 6-7

e non ha quiete se non nella gioia del possesso. de roberto, 684:

684: la serena fiducia, la certezza del possesso assoluto, della comunione perfetta non

loredano, 2-i-57: non paventa gli orrori del sepolcro, o figliuolo, colui che

, 1-v-389: mi conservi il possesso del prezioso luogo che da tanto tempo mi ha

verso di essa che decide il valore del bene e del male. b. croce

che decide il valore del bene e del male. b. croce, ii-13-44:

destino terminale toglie all'uomo il possesso del mondo, perché, se in ogni istante

possessi. -fruizione invariabile e certa del bene. gioberti, 4-1-511: le

risiede. ù possesso suppone l'apprensione del sostanziale e dell'immanente, cioè dell'essenza

pieno possesso di me e goder vicendevolmente del vostro. 7. padronanza perfetta

, che anche noi sentiamo quanto abbia del contenzioso e del frivolo in apparenza e

anche noi sentiamo quanto abbia del contenzioso e del frivolo in apparenza e del fastidioso in

contenzioso e del frivolo in apparenza e del fastidioso in effetto questo disputar, non

fastidioso in effetto questo disputar, non del senso, del possesso d'un vocabolo.

questo disputar, non del senso, del possesso d'un vocabolo. -cognizione

-cognizione piena e sicura di un ambito del sapere.

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (17 risultati)

, 5-3-31: bizarro fu il pensier del bardo, che per dotto si debba

: dipinse [michelangelo] figura maggiore del vero espressa alquanto sopra l'ordinaria veduta in

veduta in parte denudata con due putti del tutto ignudi, nella quale dimostrò apertamente

da quello di braga, entrarono al possesso del governo del regno fin'a tanto che

braga, entrarono al possesso del governo del regno fin'a tanto che venisse sua maestà

anni dopo d'essere entrata in possesso del suo magro piatto, stupì tutta la

asta pubblica per cinquemila onze il fondo del carrubo. lavine, 2-150: il

. illustrissima di mandarmi l'atto autentico del possesso pigliato a mio nome, insieme

condusse in giro, come per prenderne [del lazzaretto] il possesso; e,

di portar l'arme e gli abiti del nobile, voi non conoscete quel ch'

tutti in generale e che prima dell'andata del signor principe a quella corte v.

: non altro trovammo che il testamento del bisavolo di mio padre...,

unica, quale non ebbe nello scorcio del secolo passato nemmeno la tavola dei 'diritti

così altamente in possesso dell'ammirazione e del favor dei lettori, ossian, senza

novella con tutti i suoi beni dal legato del papa e dal vescovo della città,

, 209: posta sua maestà nel possesso del suo reai palazzo, cominciò la casa

mette il cortigiano in più sicuro possesso del favore, perché il padrone in tal caso

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (22 risultati)

, il padron principale, spogliato già del comando, non può dimandare in modo

di essere tornato al possesso delle terre del monferrato lasciate da don gonzalo alla sola

lasciate da don gonzalo alla sola comparsa del re di francia a susa, vi

a susa, vi distribuì con sollievo del milanese le soldatesche. delfico, i-415

tentare ogni arte per ritornare in possesso del suo patrimonio, ritenutogli a forza da

della sua condotta per esser rimesso nel possesso del proprio dominio. -reintegrare nell'

volgar., 1-210: era fiero avversario del popolo minuto e della legge e sosteneva

sosteneva la causa de'possessori dei campi del comune. s. agostino volgar.,

tengono il possessore in un sospetto continuo del sospetto altrui. cattaneo, ii-2-82:

fu il possessore della meglio fornita cantina del luogo. -legittimo possessore: che ha

precario, come semplice detentore per concessione del proprietario. grillo, 643: lessino

: lessino di molestarlo nel lungo maneggio del suo solito affitto, già sapendosi ch'egli

precario'che può a 'beneplacito'esser privato del godimento della servitù. -con uso

ma per poco ancora alla città capitale del mondo. leoni, 435:

suo possessore e l'asino la mangiatoia del suo signore. tasso, 8-6-197:

conobbe l'asinel l'umil presepio / del suo signor. bruno, 3-23: doi

e l'asino perché sa trovar il presepio del padrone. 3. titolare di

quelle vacanze le quali seguono per causa del matrimonio overo per causa della professione in

, siché quello il quale era possessore del beneficio, essendosi posto in uno stato

della sovranità, dell'autorità politica, del controllo militare o anche del predominio economico

politica, del controllo militare o anche del predominio economico su un territorio. -pacifico

, 5-10: essendo divenuti i romani possessori del mondo e dominatori di tutti i populi

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (18 risultati)

duca di guisa per divenire pacifico possessore del governo di provenza. brusoni, 602

vanta diritti su una persona in virtù del vincolo matrimoniale. giovan matteo di meglio

vero nostro bene ed è vero premio del suo possessore. baldi, 332: non

... e avendo per direttore del governo il cardinal mazarino, possessore d'

.. / la simiglianza tolliglie c'avea del suo segnure, / e dàse en

segnure, / e dàse en possessure del dèmone dannato. idem, 87-16:

alla difesa (manutenzione o recupero) del possesso: azione possessoria, giudizio possessorio

una volta è occorso vedere il gran palazzo del parlamento di parigi, il quale,

seco troppa lunghezza) ma nel punto del possessorio, che si sarebbe potuto aggiustar

, finché sia terminato il giudizio ordinario del petitorio sopra la pretesa invalidità o reduzione

, 2-57: due camere dell'udienza del palazzo, ciascuna composta di due presidenti

pagano, ii-191: ecco le vestigia del primiero combattimento nel giudizio detto del possessorio

vestigia del primiero combattimento nel giudizio detto del possessorio. romagnosi, 4-1007: qui

gherardi, 2-iv-269: pone aristotile nel fine del primo libro della sua 'politica'la distinzione

3. sm. ant. conferimento del godimento di un beneficio. sarpi

, ma non però credibile / a chi del senso suo fosse signore; / ma

aderisce né punto, né poco al detto del battolino; anzi possibilissima crede così fatta

, e quindi più gentili, per timore del fulmine nascosti per le spelonche, incominciarono

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (4 risultati)

immaginare il modo preciso e il luogo del trapasso e l'aspetto possibile della linea

co 'l possibile decoro / la gloria del cialdini, / cantar l'idillio de l'

, / averesti el dolze fiuto / del zardin arcolto orma'. gir. priuli,

possibile che l'italia conosca il prezzo del dono che ha ricevuto da voi.

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (21 risultati)

guicciardini, 2-2-34: hanno voluto essere padroni del governo, ma con quanta più civiltà

. castelvetro, 8-1-130: la gravezza del nocumento abbassa ogni riso possibile a surgere

avvocato leontini si dispera per l'assenza del suo principale che si trova all'estero

-efficace (una medicina). pannuccio del bagno, i-xiii (b) -5:

magna medela a grave e periglioza / del tutto infermità so che convene; /.

grazie non siamo possibili; ma li dii del cielo te ne ringraziano per noi.

me sempr'è presente. g. del papa, 3-127: mi contento del

. del papa, 3-127: mi contento del verisimile e del possibile. delfico,

3-127: mi contento del verisimile e del possibile. delfico, ii-380: non costavano

quanti ne stanno fra 'termini inconcepibili del possibile. gioberti, 4-1-450: questa assurdità

, trascende i limiti, non pur del reale, del possibile. beltramelli, iii

limiti, non pur del reale, del possibile. beltramelli, iii

uno spasimo muto fra la mutevole visione del possibile e del raggiungibile. montale,

fra la mutevole visione del possibile e del raggiungibile. montale, 2-27: la

se non forse in questi / disguidi del possibile. calvino, 8-71: un vuoto

che camillo cavour chiamava la filosofia del possibile: che cioè è inutile affaticarsi e

vestono forma positiva, come la nozione del possibile logico la qual si origina dall'awertire

delle religioni intellettuali, che potrebbesi dire del razionalismo, afferma che la distinzione tra

e la pratica, quella tra la visione del possibile e del logico, e la

quella tra la visione del possibile e del logico, e la fede nell'impossibile,

realizzazione di sé che è pure l'esclusione del suo contrario. -proposizione logicamente

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (17 risultati)

attenti al pericolo altrui, senza dimenticarsi del proprio, fecero tutto il loro possibile per

v. potere1), sul modello del gr. suvaxóc. possibilismo,

. brousse e j. allentane all'interno del partito operaio francese). -in senso

scettica, elastica come in altre regioni del meridione, dove ciò che la salva

. lucini, 4-280: l'ideale del letterato è possibilista e determinista, si

suoi libri. -aperto alla molteplicità del reale; privo di pregiudizi.

di colui che recita; e la possibilità del commettergli scarica la tragedia del peso degli

la possibilità del commettergli scarica la tragedia del peso degli errori commessi nella vista e

. alfieri, iii-1-39: fra l'idea del potere nei passati tiranni e la effettiva

nei passati tiranni e la effettiva realità del potere nei presenti corre per l'appunto

divette e sciantose e i primi tentativi del cinematografo aprivano vaste possibilità alla corruzione della

di congregarsi e di governarsi ad uso del capitolo. -attuabilità, fattibilità.

, iv-1-563: mentre il remore monotono del treno si accordava al canto monotono delle cicale

tanto deliziosa come quando s'awede benissimo del turbamento che le sue grazie suscitano in

realtà creata non è già la vuota forma del vostro ente possibile, destituito di sussistenza

i modelli ideali, indivisi nel seno del logo, sia possedendo la virtù onnipotente

fatto determinato, ma bensì la possibilità del caso medesimo. gentile, 1-147: a

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (14 risultati)

da siena, i-195: se'fatta serva del prossimo tuo, servendolo in ogni cosa

possibilità di progresso nazionale efficace nel governo del papa, concedendogli pure le migliori intenzioni

papa, concedendogli pure le migliori intenzioni del mondo. tenca, 1-263: la

., si diede a essere non del tutto uom di corte ma morditore e a

di servio che pagò i debiti de'poveri del suo proprio... e ordinò

o minore spazio, secondo che alla dignità del luogo e possibilità del potentato convenisse.

che alla dignità del luogo e possibilità del potentato convenisse. 5. locuz

gioberti, 1-i-4: così potess'io tacer del tutto e gli avversari che mi rimettono

viit-229: potranno per avventura gli emoli del nobile lord ascrivere alla noia ch'ei

ordinamento, possibilmente il più libero, del comune. nievo, 359: adoperava.

comincio a non dirò invidiare i possidenti del proprio, ma a compiangermi che io non

obbligano, si permutano ad altri in vita del possidente per pratiche e favori, si

loro ori ed argenti alla zecca coll'interesse del cinque per cento. l. aurora

che godono in pace la mediocrità sufficiente del loro bene, lavorandolo da sé.

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (14 risultati)

san bartolomeo, in presenza degli uomini e del cielo, io diverrò sposa di cristoforo

marito e moglie, due ricchi possidenti del piano, i quali capitavano per la prima

possidente, scaltra e birba; inesperto del mondo, e massime delle donne,

attraverso una serie di stanze al nocciolo del mondo, per ritornare indietro possidente e

da chi cerca il trasporto fuori stato del fitto proprio: l'uno la possidenza

sua possidenza (oltre l'emolumento considerabile del suo impiego) consista in danaro.

. v.]: la possidenza del paese. gramsci, 4-148: i moderati

vestigia, alle pedate delle care piante del mio duca virgilio. trissino, 2-1-139

[tommaseo]: approssimandosi la posta del sole, che già lo giorno annotava,

. 4, cfr. spagn. puesta del sol. pósta2, sm

forza le percossono insieme facendo le magiori risa del mondo. p. nelli, i-12

e nocchieri, come se al punto del gioco dovesser combattere, che montassero in

), che si batte colla mazzuola in del mentre che si gira in mano.

gira in mano. colla cucchiaia si ripulisce del polverume e si tira fuori. quand'

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (25 risultati)

ch'egli ebbono e ragionato della bellezza del luogo, della bella posta del palagio

bellezza del luogo, della bella posta del palagio e della comodità delle stanze, disse

bella posta e la ben intesa eleganza del sito. -luogo in cui è

della statua di marte quando fu tratta del tempio detto, ma che egli fu

lume ancora più illuminate. -piazza del letto. amabile di continenzia, 89

alla ditta città el dazio delle poste del vendere suso la piaza. vasari,

al principe gritti la onorevolezza ed utilità del suo pensiero, fece levar detti banchi e

acqua dolce e netta. b. del bene, 1-32: le poste de'buoi

della scuderia di faenza, la posta del mio maremmano morello che cercava di mordermi

la posta di capitare a la sepoltura del re nino ch'era fuora de la città

gigli, 5-80: questa sniffia qui del biglietto (che per altro è una buona

e, in partic., delle compagnie del popolo. ordinamenti di giustizia,

di ciascuno sesto debbiano stare. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa

. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323) (

delli predicti luoghi e poste, al tempo del predicto remore che si suscitasse..

, perché gli è tanto la ghiottoneria del predare che non può tenere que'vostri

alle poste dov'erano giunti gli uomini del conte e li fece istruire di ciò

nero di gran valore / allo fìgliuol del re feria per costa, / donando colpi

le compagnie, rimase per lo fallo del giorno passato disonorate, domandarono ed ottenere

ii maggiore picard con trecento allo incirca soldati del 200 di linea su le ore antimeridiane

d'alcuna bandiera di cavalieri, soldati del decto comune, abia o avere possa o

di venticinque cavalieri, sua persona in del decto nomero computata, overo da quinde

4 poste in 4 loghi de la lunghezza del tuo navilio, di 4 per posta

le poste in tutti i seni e ridotti del mare mediterraneo, egli si diede a

città, tostoché s'accorgessero dell'approsimar del nemico. -da, a posta (

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (12 risultati)

quasi come una piccola artiglieria sul pendio del parapetto. -figur. condizione di

niuna seppe più studiosamente stare alle poste del cacciare di me, né tendere le

battuta qui sopra su questo versante, del poggio al santo. così, se intanto

caccie, quando uscivano alla posta notturna del lupo, oppure al cervo irsuto di brina

pubbliche sono espressamente soggette alla sanzione politica del codice penale. -caccia da posta

risorexio, appiè di marzo, in capo del ponte vecchio, messer bondelmonte cavalcando a

pa in sulla tessta e miselo a terra del cavallo, e tantosto messer odd'arighi

. lubrano, 1-29: i missionari del mio ordine, correndo i paesi infestati

falde d'un monte e alla riva del lago. d'annunzio, iv-1-439: un

, che giaceva pur alla posta, era del signor conte gian artico di porcìa da

/ di firenze è un omaccio che del ghetto / pare uscito di poco a bella

la più recente portava la data del quattro aprile. carducci, ii-2-147

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (17 risultati)

, poi, essendo successa la partita del signor duca, che quella mi avea

ordine in nome di madama serenissima e del serenissimo principe in proposito del ritrovarmi in

serenissima e del serenissimo principe in proposito del ritrovarmi in questa estate a firenze.

la nuova al re dell'assoluzione alessandro del bene spedito da roma con i cavalli delle

le lagnanze de'viaggiatori contro le poste del nord provano il languore del commercio nelle

le poste del nord provano il languore del commercio nelle stagioni non iemali. manzoni

allora i due amici a congetturare sulla piena del po, sulla neve deu'appennino o

muratori, 14-30: consegno il libro del cav. mandosio e con questa soddisfaccio

posta. o. l'organizzazione del servizio postale, l'ente pubblico o

che provvedono a espletarli: si occupa del ritiro, dell'inoltro e del recapito

occupa del ritiro, dell'inoltro e del recapito della corrispondenza, di plichi e

. foscolo, xiv-87: io, responsabile del servigio, ho pagato le poste del

del servigio, ho pagato le poste del mio: ve ne compiego le ricevute

il cambio dei cavalli o era responsabile del servizio di trasporto di persone e di

attualmente maestro di posta, per traduzione del ted. postmeister, designa in provincia

colonnello. ma fu interrotto dah'arrivo del sergente di posta che ci recava un

, 59: sudando ho / a spese del mio piede oggi la posta scorso /

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (11 risultati)

fatto una vera perdita nella prematura morte del sig. giuseppe saverio cortier, direttore in

città esclusivamente come mezzo di trasporto interno del servizio postale. piccola encicolopedia hoepli

sotterranei per mezzo dell'aria compressa e del vuoto. panzini, iv-533: 'posta pneumatica'

a nostra posta percotiamo dall'uno lato del campo. s. bernardino da siena,

un grande albero possono aspettare gli onori del ricevimento in una cucina di quella posta

. 15. forno per la lavorazione del ferro. giuliani, i-394: il

ferro si fa bollire alla posta (forno del fuoco dove il vento buffa a tutt'

determinato nominativo sul libro delle imposte e del debito. ricordi di una famiglia senese

onicuno il suo guadagno. testi senesi del due e trecento, 139: somma questo

cagioni, s'addrizzarono a porre a quelli del reggimento più che all'usato, a

che molto ben chiara / la regola del falso egli teneva, / mentre per

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (21 risultati)

: on veruno tegnitore od altra persona, del facto del tegnare e d'esso ministerio

veruno tegnitore od altra persona, del facto del tegnare e d'esso ministerio, senza

consoli di questa arte de la lana e del conselio d'essa arte. 18

: ugolino dice: -per certo elli è del buono. che vuoi della libra?

fini. -la parte in rilievo del damasco. descrizione del processo di s

parte in rilievo del damasco. descrizione del processo di s. giovanni [fanfani]

della substanzia; altra cosa la casone del colore; altra cosa la casone del

del colore; altra cosa la casone del sedimento, el qual posta volgarmente chiamo.

); puntata (anche nel gioco del lotto). -a posta secca:

tavoliere, le carte, i compagni del giuoco. petruccelli della gattina, 4-289:

-che tuo padre era scrivano in un botteghino del lotto e che si metteva in tasca

a la sera: / su le poste del mal corre ogni bene; / di

5-261: tanto assorta, carnale partecipazione del pubblico, m'era capitato soltanto di

promette. vittorini, 5-9: nessuno aveva del resto bisogno di canoni artistici ma di

5-109: giornale, resoconto d'una giornata del mondo. ma pochi si soffermano sulla

impossibile felicità sulla terra sostituendo la beatitudine del cielo. piovene, 14-109: la

perché non v'è in essa l'aridità del calcolo utilitario, ed una delle poste

ciascuna delle quindici o delle dodici parti del rosario completo o delle cinque del rosario

parti del rosario completo o delle cinque del rosario abituale, in cui si commemora un

dei grani più grossi che nella corona del rosario indica la conclusione di una parte

fanfani, i-142: 'posta': nella orazione del rosario si chiama 'posta'ciascun mistero col

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (24 risultati)

. deledda, 1-62: depose il campanello del quale si serviva per segnare le poste

quale si serviva per segnare le poste del rosario. vi ani, 19-14:

una posta e l'altra quella gran fanatica del campanile di giotto e del cupolone:

gran fanatica del campanile di giotto e del cupolone: « ricòrdati che sei la

, 1-119: d suo luoco [del comito], mentre si naviga, è

vigilanti alle poste. -nella pesca del pescespada, ciascuno dei gruppi di pescatori

e della sicilia per esercitarvi la pesca del pesce spada in un determinato periodo e

28. mus. nell'antica intavolatura del liuto e di altri strumenti simili,

manico per rappresentare il grado di elevazione del suono prodotto. v. galilei,

ora il dire che le legature nella parte del basso in questa maniera sono state rigate

se io non erro) nella propria posta del chitarrone. -nota di posta:

a posta, / credo ch'un spirto del mio sangue pianga / la colpa che

boiardo, 3-218: il magnifico conte zampetro del bergamino me scripse la qui sua inclusa

ella non potendo far resistenza all'impeto del fuoco, si spezzò in molti pezzi

, 6-i-443: corremmo lungo la sponda del mare... risvegliando tutti gli

posta e'capegli per isminuirgli de la vaghezza del volto; di che gige adirato,

, ritrovato fra quelle rovine / la sepoltura del santo, lo presono. ulloa [

che quanto era stato fatto intorno alla prigione del viceré fosse stratagemma e cosa fatta a

suo messo a posta diede al signore del successo minutissimo conto. g. p.

era abbruciato a bella posta. lotto del mazza, 1-19: io ho spacciato

castigliani fecero nascere rumore con li servitori del duca, qual crebbe subito segno di

più d'ogni altra rivela la maniera del prati, quel vuoto rumoroso delle idee

dare una idea, all'uomo, del paradiso terrestre dove, sconsiderato, adamo

ne tolse una per cavar l'anima del padre di purgatorio, promettendo loro un

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (18 risultati)

a posta loro e temendo a posta del principe, debbe uno principe savio fondarsi

/ io per me mi diletto / più del suon che del canto. f.

mi diletto / più del suon che del canto. f. f. frugoni,

piace, come gli pare. novella del grasso legnaiuolo, 1-41: d prete avea

giamboni, 10-23: la gloria del mondo è sì vana e fallace che non

deve combattere a petizione et a posta del nimico, ma alla sua. aretino

troppo si offenderebbe chi ha la suprema potestà del governo; basta che io fui assassinato

. papi, 2-1-209: col decreto del 2 novembre del passato anno aveva l'

2-1-209: col decreto del 2 novembre del passato anno aveva l'assemblea..

e a posta della nazione i beni del clero. carducci, iii-24-332: in fondo

ricorre senza sospetto d'inganno potessero acquistar del campo. sagredo, 158: lo scolare

: lo scolare fece chiamare alla presenza del giudice u contadino essagerando avergli, a

in questa e ora in quella parte del corpo. a. cocchi, 4-1-119:

spargere, fra le cagioni delle dimissioni del crispi, questa frottola spaventevole, cioè

questa frottola spaventevole, cioè che fuori del parlamento egli intendesse spingere le cose più

. -di posta: nei vari giochi del pallone (elastico, a bracciale,

bracciale, ecc.) e nel gioco del calcio fiorentino, al volo (contrapposto

de'mercatanti e delle cadute nelle avversità del vedovatico aventi figliuoli, a fine che