ordita e già bene avviata la favola del poema. 7. sviluppato (
la quale abbiamo a comparire alle nozze del gran re del cielo. niccolini,
a comparire alle nozze del gran re del cielo. niccolini, i-317: dille
gli cominciò a raccontar l'ordita novella del suo male con maniera così pietosa che
., iii-189: attenuando i rai aurei del sole, / volgeano i fusi nitidi
fusi nitidi tre nude / ore, e del velo disten- dean l'ordito. fucini
nell'ordito. -con riferimento alla tela del ragno. fazio, vi-2-3: sì
a rappigliarsi in giro [all'orlo del vaso] e... a mandare
.. a mandare verso le parti del mezzo alcuni sottilissimi fili... dalle
gli eventi; disegno della sorte, del destino. machiavelli, 187: gli
del destino. montale, 9-44: ti piaceva
regola né precetto in quell'ordito [del poema] / che senza imitazione e
, per così dire, l'ordito del corpo umano, è certo che la
in quanto questo ricevendoli non li priva del loro significato ma lo assimila e quindi
. pallavicino, ii-183: le chiose del. soave al tenor della bolla.
.. mi costringono ad interrompere l'ordito del mio testo. -concezione,
aspetto formale di un'opera letteraria. del bene, 1-30: badate...
... a lui [al soggetto del componimento], ch'è per ripieno
e quarti 1 alla ditta canna sugellata del sugello della corte de'merca- danti,
e de li stami de le filatrici del male filato sieno tenuti e debbiano rivedere tutte
, 13: chi osserva il carcasso spolpato del petto d'un uccello ci riconosce l'
nervi... la prima orditura del corpo animale formano. spallanzani, 4-ii-42
: nelle parti in cui l'interno del legno è scoperto, i fasci delle
per mettere le travi per la prima orditura del palco. -prima formazione del feto
orditura del palco. -prima formazione del feto. g. del papa,
-prima formazione del feto. g. del papa, 6-1-61: sul fondamento dell'esser
la prima orditura e con la nascita del nobilissimo infermo. a. cattaneo, i-242
. cattaneo, i-242: l'ora del nascere non è quella che dovrebbe osservarsi
far le natività, ma bensì il punto del formarsi e dell'animarsi del bambino,
il punto del formarsi e dell'animarsi del bambino, cominciandosi allora propriamente la prima
, cominciandosi allora propriamente la prima orditura del vivere. -embrione. salvini,
giovasse all'orditura / e testura / del novello scatolino. 4. disposizione
assai più fine che non è quello del ghiaccio ordinario. i. riccati, 2-208
massimamente in veggendole agghiacciate, dall'orditura del gelo s'accorgerebbe che non sono acqua
negozio più grave l'avvocato della coscienza del re, a cui toccasse non lasciar mai
, 16-vi-311: ho sentito quattro prediche del p. maruffi. la ossatura o
di scucito che si sente nell'orditura del racconto. carducci, iii-14-61: quando
sa preciso, ma su la fine del 1506 la orditura doveva esser molto innanzi
perpetua orditura di oracoli e di figure del nuovo, il nuovo è un perpetuo
macchina e l'orditura di esso [del poema] non le sembrano indegne del gran
[del poema] non le sembrano indegne del gran soggetto, sarà questo uno de'
signoria sappia che sin'ora l'orditura del mio poema mi costringeva al venire. a
sempre in devorar l'altrui! lettere del giappone e della cina, 203:
esser che questo rigiro sia tutta orditura del mio figliuolo che sia venuto qua apposta
ben qualche cosa della orditura spaventosa del laccio dove era stata tirata, ma
, dal mio cuore, la donna del mio cuore e della mia vita.
): sottoperiodo in feriore del siluriano, caratterizzato dalla com
tale della britannia fino all'occupazione romana del i seck d. c.
per l'opera degli uomini e ghiaccia del freddo e puolla l'uomo tignerne di
: al longo andar si sarebbe avveduto del danno che può l'infezzione apportare dentro
: tal volta sotto la neve del crine canuto e con la brina della
è diffusa nelle regioni montuose dell'america del nord, dove può raggiungere, nella
, 1-14: si conviene che l'orecchie del paziente sieno guardate al sole, s'
la strada, oltre le punte delle orecchie del cavallo che gli servivano quasi di mirino
redi, 16-v-156: quel gran lavoro del giro e rigiro o circolazion del sangue
lavoro del giro e rigiro o circolazion del sangue, che negli animali ragionevoli e
: l'orecchia è ingannata nel diletto del suono. boiardo, 1-3: le orecchie
laudi e i biasimi dati alle donne più del debito hanno tanto piene l'orecchie e
loro ministri. muratori, iii-269: fuori del confessionale (il che facilmente allora può
. come posso spiegartelo, il fiduciario del fiduciario fascista che abbiamo qui in fabbrica
.. dove non arrivano le orecchie del fiduciario arrivano le orecchie di pasquale il
il soldato. -persona in quanto dotata del senso dell'udito o considerata nell'atto
di faggio, con due orecchie bellissime del medesmo legno. caro, 16-82: di
/ e nuovo sì che serba ancor del torno / l'odore e'1 lustro.
coppa / di faggio con due orecchie del medesmo, / che fa parer di minor
di sopra le spalle afferrò le orecchie del sacco. fracchia, 821: avendo
: avendo fatto una orecchia nell'angolo del lenzuolo, con quella giocherellava.
con quella giocherellava. -ripiegatura del vertice, per lo più superiore,
da ambo i lati dov'entrano le orecchie del mascolo su- detto, affinché per li
legno, nelle quali stanno i capi del molinetto, il quale si gira intorno
spiedi con l'orecchie, al corpo del battaglione delle lunghe e foltissime picche penetrare
gatto: ripiegature laterali della parte posteriore del ferro di cavallo, applicate per impedire
più al plur. 'nelle espressioni orecchie del cuore, dell'intelletto, dell'anima
riceve le parole di dio nelle orecchie del cuore, ed intenderà subito se è da
la bontà dello 'ngegno, la finezza del giudicio, la buona orecchia, il
(in partic. nell'espressione orecchie del cuore). fasciculo di medicina volgare
44: li additamenti, overo orecchie del cuore, sono certe parti pelliculare aptive
dell'orecchia / di lepre gode e del lupol la siepe. -orecchia di
9. mar in. orecchione del bompresso (v. orecchione1, n
soderini, i-174: se ne fanno [del moro]... alle navi i
[s. v.]: 'orecchie del bompresso ': pezzi di legname sporgenti
legname sporgenti a destra ed a sinistra del bompresso vicino alla testa di moro.
quali sono destinate ad entrare nel fondo del mare e sono fatte a forma di
in poppa, tirando a dritta il carro del trinchetto ed a sinistra il carro della
. piovene, 8-90: la mattina del 30 marzo i delegati del congresso, già
la mattina del 30 marzo i delegati del congresso, già condotti a vedere un
cavalca, 20-222: disse pianamente all'orecchie del suo dispensatore che gli dovesse dare quindici
volgar., i-257: compiuto lo tempo del pianto, favellò iosef alla famiglia di
bargagli, 42: sarà un altro giuoco del parlare all'orecchia, quando un giovane
. villani, 1-349: ii, giuoco del parlarsi nelle orecchie parmi, se mal
grandi fatti giungeva qualche volta alle orecchie del mio manzoniano padre. bacchelli, 2-37
pindemonte, ii-60: seguon la voce del monarca i detti / del buon custode
la voce del monarca i detti / del buon custode del reai sigillo: / amor
monarca i detti / del buon custode del reai sigillo: / amor, concordia e
la corte cristianissima a queste espressioni del duca di baviera. -assuefare le
godere della fiducia, della stima, del credito (generalmente con riferimento a personalità
..., posto all'orecchie del papa, con sagace e pronta eloquenza in
, lii-13-361: questi ha l'orecchia del gran-signore quando vuole, ma o
il vasari, eh'erano all'orecchie del duca, non gli facessero avvertire l'
ed attura l'orecchia / alle lusinghe del mondo fallace. de mori, 54:
villani, 1-33: alla guardia [del castello] di calese era uno gentile uomo
, temprato e iusto / in cui del dominar pratica sorge, / al vano garrular
in modo da fargli assumere la forma del padiglione auricolare del maiale, come gesto
fargli assumere la forma del padiglione auricolare del maiale, come gesto di scherno verso
alla bottega di un ebreo e col lembo del soprabito gli facemmo l'orecchia di porco
: turbo questa viril risposta l'orecchie del viceré, non uso per l'addietro ad
greci... soffiano nell'orecchie del viceré speranze di gran progressi nella morea
qui, affogato com'era nel trionfo del colore e dell'armonia dopo i wagner-
sappi, c'han trovato l'arte del volare che sola manca al mondo, ed
1959 paolo monelli, nel suo diario del duemila, aveva profetizzato un suo bisnipo-
quel duplice apparecchio (simile alla cuffia del telefonista) che porta agli orecchi dell'ascoltatore
già registrato dall'appendice al pan- zini del 1942. non basta; nella città del
del 1942. non basta; nella città del sole il campanella aveva immaginato degli oricchiali
un orecchiante, per così dire, del lavoro manuale. -in partic.
consiglio e con loro accordatesi, partefici divennero del poder di masetto. bibbia volgar.
a coloro che son fedeli, operatori del bene e partefici del beneficio. filippo
son fedeli, operatori del bene e partefici del beneficio. filippo degli agazzari, n
andrea da barberino, iii-293: partefice del tuo amore, ha due dolori con
copia d'esse non fa alcuno esser partefice del suo debole desiderio. boccaccio, 1-i-573
villani, 5-11: alcuni de'piccoli figliuoli del re che non era partefice al patricidio
ne'dicreti dice che chi dà la cagione del male è come se lo facessi egli
ispirato dall'odio di parte. niccolò del rosso, 1-416-13: qual questa pianta,
ant. derivato, formato sulla base del participio (un sostantivo).
che pretendete di essere, occupati solo del cielo e delle anime,...
, e si sublimò spiritualmente nell'apostolato del 'fi'di ber- nardone '.
383: sembra incredibile il rapido progresso del socialismo in francia. le ultime elezioni all'
persiani e sperava conservare la sua signoria del caspio. foscolo, ix-1-266: molti de'
uomo di partito bisogna vedere un esempio del fare e dell'attuare in cui sta
, in quelle repubbliche, il parteggiarsi del popolo, i tumulti, donde risultò
, / per lo suo parteggiar [del papa], che quel d'egitto /
novizi sono di due specie: i partigiani del toro e i partigiani del torero.
i partigiani del toro e i partigiani del torero. io parteggio per l'uomo.
. faldella, i-5-156: nell'aprile del 1880, la destra, pur di
, pur di parteggiare, nell'elezione del presidente votò zanar- delli anziché per coppino
. b. martini, 2-1-334: so del pari non volersi, nel parteggiare,
che abbozzata... l'imagine e del poeta e del secolo tanto somigliante al
.. l'imagine e del poeta e del secolo tanto somigliante al poeta.
cominciano costoro la lor guardia all'alba del giorno. pantera, 1-123: i
, massime in cose partenenti alla fama del prossimo. partenènza (ant.
navigazione, con salvamento pervennero alla partegnènza del regno di troia. idem, 22-1 (
ancora con continue distillazioni discorreva alle partegnenze del petto. 2. figur.
, per la unione ipostatica colla persona del verbo, aver acquistato una intima partenenza
i palagi, ai preti le chiese. del tuppo, 508: guardate e sapie
, / guiglielmo e guido andavan confortando / del bene adoperare a ciocca a ciocca.
si partengono al cotidiano uso e adornamento del corpo. 3. essere esperto
., 1-98: sarebbono partene- voli del peccato coloro che debbono avere cura della
più comunemente proprietario di nave mercantile o del suo carico; dicesi però per le
parzenevole ': proprietario di nave mercantile o del suo carico. -disus.
'partènia ': nome d'uno de'segni del zodiaco; la vergine.
. martini, 2-2-250: le specie del terzo genere di poemi, che comprende gli
ha violetti j gli occhi come il fiore del glicine / tra i riccioli suoi giovinetti
partènio3, sm. bot. nome comune del chrysanthemum o matricaria (o meno comunemente
dì; e il quarto dì uscite del bagno usano il coito. -impropriamente
di dioscoride. momigliano, 172: del partenio, cioè della cota: la
oltre a questo alcuni tra le spezie del partenio l'atanasia, overo tanaceto,
, ma per allusione alla singolare fruttificazione del parthenium hysteropho- rum... ha
tipo di partenogenesi che presenta la rifusione del secondo globulo polare con l'uovo che
lo ha emesso, permettendo il ripristino del numero diploide dei cromosomi.
447 per volere di pericle sul modello del tempio dorico periptero anfiprostilo, con otto
, eleonora duse, ritta sui gradini del partenone..., aveva detto
3. stor. nono mese del calendario alessandrino, coincidente con il periodo
-che è sostenitore della squadra calcistica del napoli. v. rato [«
che è tipico della loro mentalità, del loro modo un po'esteriore ed enfatico
il vecchio istinto partenopeo, l'istinto del grosso guadagno, del guadagno illecito, ma
, l'istinto del grosso guadagno, del guadagno illecito, ma non colpevole.
dopo che le truppe francesi al comando del gen. championnet avevano costretto alla fuga
sport. i giocatori della squadra calcistica del napoli. m. bianchini [«
. zool. famiglia di crostacei decapodi del sottordine brachiuri ossirrinchi, caratterizzati da un
. scient. parthenopidae, dal nome del genere parthenope (v. partenope).
partenospermìa, sf. bot. trasformazione del tegumento di un ovulo in tegumento seminale
dei corridori che sono presenti al momento del via (ed è usato per lo più
donna mia cara. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-121: per la partenza
lettere recenti di jacopo e da quelle del padre di teresa, studiava ogni via
maria, rimasta sola dopo la partenza precipitosa del baro, abbandonata dalle poche amiche,
partenza. -per simil. tramonto del sole. citolini, 63:
landolf, 2-197: rompendo il sortilegio del silenzio, ma senza parlare, guru.
ancora tre quarti d'ora alla partenza del treno quando giunse alla scala della stazione
-nelle macchine in genere, l'inizio del funzionamento. 3. invio, spedizione
impulso o l'appoggio o la ragione del muovere. italianamente 'il punto da cui
cui prender le mosse '; 'il principio del moto', 'la ragione dell'atto'.
partenza dell'autore -il punto di partenza del discorso ministeriale '. non sarebbe meglio
. sono come il punto di partenza del romanzo. pascoli, i-522: questo
la partenza. -rinuncia. pannuccio del bagno, 21-1: la vera partensa /
: 'partenza ': si dice anche del luogo d'onde si parte: quindi
longitudine di partenza: tutte le attenenze del luogo d'onde è cominciato il viaggio
di apprestarsi a partire. consolato del mare [tommaseo]: 'bandiera di
pomeriggio se partecipare o meno al giro del piemonte di giovedì prossimo con partenza e
partono i cavalli e che al segnale del 'via 'si solleva permettendo loro
a raggiungerle al- l'abbassarsi della bandierina del 'via '; volante, nelle
partenza ', che è una sdolcinatura del francese 'a partir ', dicendo bene
. montale, 12-292: la milano del porta e la roma del belli son
: la milano del porta e la roma del belli son vere in partenza, non
. milizia, iv-389: il restante del chiostro è ripartito in parterri graziosi.
non avrei mai potuto immaginarmi la vaghezza del suolo dell'inghilterra: è sempre verde
: uscendo dal bosco, lo sterminato parterre del giardino alla francese ci si stende davanti
l'ingiallito fondo, parterre e cielo, del campo. 3. l'
aule per conferenze è posta sul piano del pavimento di fronte al palcoscenico, allo
tribuna ed è riservata a una parte del pubblico. - anche: l'insieme
e soprattutto il parterre, l'arie del musico, talché ti sembra essere in
dell'esercito e della marina e membri del politburo, leonida breznev si lancia in
tecnici e agli allenatori. = adattamento del fr. parterre (nel 1546),
s'incontrano con direzione opposta le acque del mare che entrano col flusso per due
, 1-73: il partiacque dei due bacini del nilo e del maqua è qui rappresentato
partiacque dei due bacini del nilo e del maqua è qui rappresentato da una linea sinuosa
fioretti di vite, 41: quella particella del pane era fatta carne a similianza di
, 20-491: se'tutto nell'apparenza del pane e in ciascuna particella dell'ostia
a transformarsi quel cibo in ogni parte del corpo, in modo che, quando
'entro le davano la sua parti- cella del pane e dei legumi. costo, 1-238
, 4-2-30-9: chiunque toglie alcuna cosa del mare, ne dee avere alcuna temperata parti-
sangue. 2. porzione minima del corpo umano o di un organo o
quante volte l'una e l'altra particella del senso insieme consentono, tante volte lo
gottifredi, xliv-263: ogni minima particella del tuo corpo veduta ignuda è da sé sola
cioè due pollici ed un quarto meno del piede di parigi. questo vien composto
onore che di qual si voglia cosa del mondo. g. b. ricasoli,
cennini, 52: togli i peli del mezzo della coda, e'più diritti
alate della gran mente, o contrarie del tutto agli uomini a cui è propria vita
italia... formano la particella del popolo, essi sono suoi difensori,
volta egli non andasse fuora alcuna particella del dì. boccaccio, 21-26-67: noi
lavori sanza lasciare passare perduta alcuna particella del non ricom- perevole tempo. soderini,
et otto particelle d'ora a altrettante del dì. a. cattaneo, ii-132:
39-iii-175: quando anche una piccola particella del nostro vivere s'avesse a spendere per
3-1-73: partendosi la luna dall'opposizione del sole, di dove ella non vedeva niente
in mano il tralcio e la spada del centurione. -appezzamento di bosco ceduo
un capitolo (anche con l'indicazione del numero preciso). dante, vita
un libricciuolo compongo, il 'pome del bel fioretto 'per me chiamato.
stiracchiatissima interpretazione di clausole infinitanti, mente del testatore, particelle d'orazione, avverbi
: non potrebbe l'orecchio udire la voce del violino salire, espandersi, empire il
dichiarare, cioè il sogno della madre del nostro poeta, quando in lui era
seggio elevato ne'cieli il corso universale del genere umano. gentile, 2-1-
e senza curarci di mostrare l'immanenza del tutto (che è lo spirito) in
quei ensieri contare che dal proposito del dipartire senza ne risorsero. et
omogenea derivante dalla suddivisione della superficie del territorio ai fini della formazione e del
del territorio ai fini della formazione e del funzionamento del catasto dei terreni; consiste
ai fini della formazione e del funzionamento del catasto dei terreni; consiste in una
. v.]: 'particelle del catasto ': distinzioni che servono alla
secondo le loro interazioni, nelle famiglie del barione (protone, neutrone, ecc.
protone, neutrone, ecc.), del mesone (pione), del leptone
, del mesone (pione), del leptone (muone, neutrino, elettrone
muone, neutrino, elettrone) e del fotone, e si distinguono in base
nella trattatistica dei secoli xvi-xviii, parte del discorso generalmente invariabile, breve o monosillabica
minuti chi appa- reno in li raggi del sole, detti ab 'a particella chi
fa alloraquando per essa s'indica accrescimento del loro valore. foscolo, vii-206:
celle... comprende, nel piano del cinonio, le preposizioni, gli avverbi
: i romani, quegl'imperiosi conquistatori del mondo, arbitrari e inesorabili nelle loro
, a particelle, fra i vetri del microscopio. -avere qualche particella di qualcosa
toglie l'ubbìa di convertire in regola del mondo quella che è la nostra parte
risguardavan però come una forma particolare altri del verbo medesimo, chiamandolo 'verbo participiale
'verbo participiale o casuale ', altri del nome, chiamandolo 'nome verbale '
partecìpio), sm. modo nominale del verbo, che partecipa sia della natura
simili che si declinano per li participi del tempo preterito. serdini, 1-104:
e 'l participio, / tanto che del latino il fa contento. delminio, ii-20
dell'orazione la qual si varia a guisa del nome e deriva dal verbo ritenendo il
-participio di necessità: modo gerundivo del verbo (nella lingua latina).
-cìpis (v. partecipe), calco del gr. 7tetoxixóv (e hetoxtj),
sfogare l'intemperanze nostre. p. del rosso, 60: temasino epi- cardo
: ricordando come famigliarmente intervenisse alla cena del centurione che nelle battaglie partiche s'era
agostino volgar., 1-2-203: la particola del cielo ove si pone il segnare dell'
. bruno, 3-256: dalla contemplazione del megacosmo facilmente... si può
.. si può pervenire alla cognizione del microcosmo, di cui le particole alle
. cecchi, 10-105: il deprecato cinismo del guicciardini, di cui vorrei tanto ci
né l'altro si separi dalle particole del suo genere: perché non mai si
fine, le fu portato il viatico del corpo del signore; e per gli altri
le fu portato il viatico del corpo del signore; e per gli altri cinque
quel che egli scrive de'convizi e del iambo nelle particole 21 e 22, poi
. restò offeso per l'ultima particola del pensar ad altri consegli e rimedi, avendola
essendo che nella parti- cola nel testamento del re don giovanni il primo...
mandasti oltre la prima particula dell'omelia del gesuita d'al- fiano. faldella,
giunse a regalare spiattellatamente come parte positiva del programma moderato questa particola: « noi
. 5. gramm. particella del discorso (e anche prefisso o suffisso
ciò si praova in due particu- lette del testo, a le quali si conviene al
. spallanzani, 4-i-135: la radice del monte zaro bagnata dal mare è coperta
(v. parte), traduz. del gr. [zópiov, nel signif.
[àyla] [zeplc; (del linguaggio religioso cristiano) nel n. 2
e posto in relazione solo con una parte del soggetto. fra giordano, 3-223:
a questo, ch'era l'ornamento particolare del giorno delle nozze, lucia aveva quello
nel quale si contiene uno argomento particulare del primo libro. ottimo, ii-239:
nome. ammirato, 388: jacopo del fiore e i due giovanni vi- sdomini
capitata. de dominici, iii-i: dicesi del famoso fceusi che, avendo egli avanti
3-i-97: il calcolo matematico è glio del calcolo naturale e forma un ramo particolare
... ora però all'intelligenza del nostro racconto si richiede proprio d'averne
matrone et altre femine gravi che tengono del grosso, sì come l'altre tengono
grosso, sì come l'altre tengono del sottile. temanza, 119: la pianta
boccaccio... sparse i semi del vero 'pregiudizio 'della poltroneria sopra a
, 582: sorvolerò sulla particolare struttura del borgo, con quella piazza così erta che
s s 6. maggiore del normale, spiccato, pronunciato; eccezionale
claudiano, ecc., perde assai del suo particolare mordente erotico, e rientra
francia, non è gran tempo, del gran detrimento che ne veniva all'arte
f. doni, 6-4: uscirei fuori del mio naturale costume, il quale è
domestichezza, a chiedergli salvocondotto e sicurtà del venire a genova. della casa,
si domandasse i questori di quelle cose del comune che fossono state nelle navi, e
sicure, l'abbondanza in ogni parte del socievol corpo restituita. faldella, 3-12
piccole ed asciutte ed accostumate all'esercizio del corpo. goldoni, iii-736: -li ho
. pasolini, 10-226: questo svuotamento del dialetto, insieme alla cultura particolare che
il cambio sono i due particolari istromenti del commercio. beltramelli, ii-544: c'
corte di roma, altri al servigio del granduca, altri vestire d'abito particolare.
questa colpa, non dico al presidente del consiglio, ma al sottosegretario di stato
giunto in roma il cameriere particolare del principe valentino core. 13
leggi con le quali vive quella parte del mondo cristiano più civile che tra esso
che è colpito in una sola parte del corpo. erbolario volgare, 1-53:
regi contestabili per avere intimato d'ordine del medesimo tribunale una esecuzione a persona particolare
quali si fanno dalle città suddite e particolari del principato, tra loro diverse, con
, con la subordinazione alla legge generale del medesimo principato. f. galiani,
piccole signorie nella totale privazione della protezione del loro comune sovrano. 22
i toni delicatamente dorati dei quadri famigliari del louvre e di londra, i particolari
calvino, 8-33: l'ultima striscia del fumetto è tutta di fotografie: un
. -marin. disus. particolari del vascello: dettaglio (v. dettaglio
contenzione di chi dovesse regnare e la cupidità del signoreggiare pugneva le menti dei padri:
che i particolari avessero comprato le ragioni del comune. boterò, 1-4-27: [
amor della scienza, pagano ciascuno tanto del loro per le comuni spese di quanto
in toledo una lettera di vostra signoria del xii di maggio a i vinti- sette
. galanti, 1-ii-24: i casali del manco di cosenza formano un vero feudo
, it., ii-109: il dio del guicciardini è il suo particolare. ed
il dio degli ascetici o lo stato del machiavelli. gobetti, 1-i-922: lontani
oppongono alle cattoliche gerarchie un senso arguto del particolare; avvertono l'agile varietà dei
che i particolari avessero comprato le ragioni del comune. cebà, i-103: non
gli occhi de'fedeli le sembianze degli eroi del cristianesimo? de amicis, ii-646:
marcio a non fidarti dei re, e del nostro in particolare. landolf, 14-213
.. spende molti versi nella narrazione del tirar l'arco di pandaro, e molti
alighieri dava gran vanto per la forza del rappresentare e particola- reggiar le cose le
cantù, 2-56: noi che invece del pennello storico adopriamo le miniature, non
storie, non avrebbe satisfatto all'espressione del nostro costume. -indicare con precisione
'altra, particolareggiare, non essendo ispezione del professore di pubblica economia, ma dei
avendo della forte severità di lucrezio, del particolareggiare di virgilio ben lumeggiato, ed
di virgilio ben lumeggiato, ed anche del soverchiamente acceso d'ovidio. -stabilire
quale, avendo preso parte ai lavori del taglio dell'istmo, era particolareggiatamente informato
, xvii-179: quanto alla descrizione particolareggiata del lavoro, l'avrete forse letta a
a cui erano legati per il trattato del 1814. gobetti, 1-i-592: solo [
rivolta ai caratteri peculiari della vita e del costume di una determinata regione; regionalismo
quand'essi hanno voluto infrangere le barriere del loro particolarismo e darci un'espressione che
coscienza in cui si dà il massimo del particolarismo individualistico. 3. propensione
affermazione più o meno esplicita della universalità del sapere scientifico, in opposizione col particolarismo
. 7. medie. disturbo del pensiero che si manifesta con prolissità ed
scrupolosamente attento agli aspetti particolari e minuti del reale (un artista). soffici
altrimenti è un voler trasferire la sovranità del parlamento a classi e a organi particolaristici
gentile, 2-i-222: la specializzazione particolaristica del sapere pare amoralità, perché l'istruzione speciale
. zia v. a la inclusa lettera del conte de cayaza per la quale intenderà
estimo che la principale e vera professione del cortegiano debba esser quella dell'arme.
lxii-2-111-37: questo è quanto la brevità del tempo ora mi ha permesso di succintamente
permesso di succintamente scrivere circa la particolarità del regno di butan. leopardi, i-175:
. leopardi, i-175: la particolarità del suono è di produrre per se stesso un
l'onore, l'utile e franchezza del nostro comune e libertà della nostra città
distinto è tutt 'insieme il concetto unico, del quale è distinzione, e che dalle
, pure specificandosi in una sfera particolare del sapere. 3. posizione,
vivacità della rappresentazione e la precisa particolarità del dire. 5. speciale attenzione rivolta
, 132: de la revocazione del conte de pitigliano... ne
gli altri mercatanti ma i ministri solo del banco di piero de'medici, acciocché
a leonetto duca di chiarenza e figlio del re d'inghilterra, nelle cui nozze
, che si applica ai minuti particolari del reale. vittorini, 7-52:
comune della esperienza sensoriale? domina quello del senso più progredito o quello del senso
quello del senso più progredito o quello del senso più arretrato? del più generalizzante
o quello del senso più arretrato? del più generalizzante o del più particolarizzante?
più arretrato? del più generalizzante o del più particolarizzante? 2. ristretto
e riepilogai con maggior precisione i vizi del sistema rosminiano. d'annunzio, iv-1-514
sopra il tappeto quello [giudizio] del mazarini. segneri, iv-525: guardate di
indirettamente, dalla convinzione che il valore del sapere cresca unicamente in ragion diretta del
del sapere cresca unicamente in ragion diretta del suo particolarizzarsi. = =
sentire i ragguagli particolarizzati sulla morte del papa e sullo stato e tranquillità di
3-222: ogni giudizio, come giudizio del logo astratto, è universaliz- zazione del
del logo astratto, è universaliz- zazione del particolare, ma insieme particolarizzaziónedell'universale.
particolarizzazióne: una delle regole di inferenza del calcolo predicativo del prim'ordine.
delle regole di inferenza del calcolo predicativo del prim'ordine. = nome d'
grave per noi che abbiamo le stive del grano smezzate. montale, 3-21:
le donne sono particolarmente inadatte alla ricerca del tempo perduto. -con maggiore frequenza
uso di un vocabolo). atti del primo vocabolario della crusca, 171: 'allegagione
. cattaneo, 7-21: per la 43 del primo d'euclide i supplimenti di ciascun
più particularmente tra sé cominciato a trattar del modo. buti, 1-853: in
13-viii-104: è stato qui el cancelliere del commissario di san leo e mi ha particularmente
218: si descrivono particolarmente i disegni del re ed i fini ai quali pensa
, quelli dove le pare che il corso del verso sia impedito e quelli che sono
... rechiesto particularmente dii seguito del viazo suo e quanto li par sii
, quando si rimettessero liberamente alla volontà del re, che sarebbono umanamente raccolti e benignamente
deriv. da particola, col suff. del part. pass. particoleggiare (
voce dotta, lat. parthiaeus, traslitterazione del gr. ilapo-uato ^ (v.
il carattere la vita e gli scritti del grand'uomo; quando con molta mia
, che sia come un'appendice settimanale del fanfulla: me ne offrono la direzione:
uso allora che fulvio fiacco, capitano del romano esercito, era allo assedio di
rinaldo degli albizzi, i-526: certi partigiani del conte alberigo hanno fornito barbiano, sant'
, i-168: non è in podestà del re tór loro il governo senza rumore e
archibugieri, il qual era de'partigiani del duca di guisa. tesauro, 2-36:
, stabilitosi già anticamente colle leggi fondamentali del regno. p. verri, 1-i-235:
uno de'due era stato caldo parteggiano del partito popolare. pisacane, vi-277:
sino alle stelle dagli ingenui e dai partigiani del carciofo sabaudo. d'annunzio, ii-520
partigiano, cavaliere, nominato messer bindo del baschiera. -agg. (superi
fra partenopeo... fingese partesano del re per aver lo favore de la corte
tirannico si prevalevono, pasciendosi delle ricchezze del principe. v. borghini,
, un gruppetto di oppositori, partigiani del vescovo di santa giusta. -con riferimento
notissima su 'l vesuvio e tenace partigiana del popolo, venne pur alla fine restituita
venne pur alla fine restituita all'ossequio del re. giannone, 2-ii-318: dee venire
tute el mondo, più degno re del suo tempo, che fa ogni justizia
signor di re e di soldani, partesan del regno de caliph. bandello, 3-40
. sanudo, i-501: il marchese del final venia con 300 partesani in loro
egli trovarsi co'suoi amici nel palazzo del governatore di quel castello, dove sarebbe
si diceva, come orfeo, figliuolo del sole. nardif i-239: nonostante
era presentato con assai suoi partigiani uomini del paese, e per un tamburino aveva
aveva chiesto quella terra, per parte del duca e di piero de'medici e
; il termine si diffuse all'inizio del sec. xix con 1'affermarsi delle
che appartenesse al nemico ed il riparto del bottino era il solo salario de'soldati
tutta l'etiopia: mostra la deferenza del negus verso di noi e quindi rintuzza
noi e quindi rintuzza tutte le velleità del nevraid amhara, di tutti i partigiani
saluti di chi dirigeva il servizio sanitario del gruppo formazioni delle valli d'argenta e
i piani e le mire all'interno del proprio paese o ne approva la politica
. sanudo, xx-558: le genti del papa non li potrano dar aiuto,
dire di aver paura che tanti partigiani del papa in consiglio non fossero per apportare
casa de los velez, e ue'del lamego a quella dell'ambasciatore di francia.
a parte della gioia e della tristezza del popolo, in luogo di farsi con
piovene, 7-381: i partigiani europei del senatore taft erano proprio i più lontani da
di tariglia a divenir partigiani delle voglie del re di persia! brusoni, 425:
mediante l'elezzione in elettore di magonza del vescovo di erbipoli..., persona
feria in favore de'partigiani e fautori del capitolato soldato cinque compagnie di svizzeri e
di parte repubblicana sono dolenti e impauriti del dissidio sorto recentemente nel campo tra quei
di circostanze mi abbia fatto giudicare partigiano del dispotismo. colletta, 2-i-viii: previdi
. gozzano, i-1127: gli stati del nord, partigiani della libertà, furono vittoriosi
della libertà, furono vittoriosi sugli stati del sud. -credente. ariosto
novizi sono di due specie: i partigiani del toro e i partigiani del torero.
i partigiani del toro e i partigiani del torero. io parteggio per l'uomo.
di partigiani e nulla eguaglia la collera del petrarca contro i repubblicani che attraversavano l'
. massaia, x-48: la questione del rito... alimenta la superbia
dei capi, accresce gli odi partigiani del popolo ed inalza, invece di atterrare
privato e si lasciasse con l'abito del vescovo. cesarotti, 1-xxi-221: primo
(73): costui fa l'amico del convento, si spaccia per partigiano de'
dei tre compagni. erano certo partigiani del candidato, propagandisti fra i contadini.
, 4-211: rebecca fu partigiana ne'nati del corpo suo. lorenzo de'medici,
... fatti partigiani delle querele del duca, non erano più con quegli
7. convinto estimatore di una persona, del suo modo di vivere e di agire
menafuoco, ella non è troppo partigiano del ministero... francamente parlando, ella
i pubblici tesori e consumava l'entrate del comune, pericle domandò al popolo assembrato
oraziano per celebrare le 'volate 'del puccianti, del quale era partigiano.
le 'volate 'del puccianti, del quale era partigiano. vittorini, 5-127
iii-338: nel mondo vi son tanti partigiani del vizio e del demonio che co'lor
vi son tanti partigiani del vizio e del demonio che co'lor mali esempi e pessimi
gli occhi doppo sì lungo pianto fatti del dolore partigiani sono quelli che, aprendosi,
1-66: dovreste essere un gran partigiano del quieto vivere, uno scettico. fanfani
dalla mia e se vorrai rimanere partigiano del verso sciolto,... leggiti col
traduzione d'omero o quella d'oppiano del poetissimo salvini. foscolo, xvii-265: non
sia partigiano in vita ed in morte del caldo, me ne rimerita molto male
lodovico che udir quivi tenzonare i partigiani del vecchio stile co'seguaci del nuovo.
i partigiani del vecchio stile co'seguaci del nuovo. fabbroni, xviii-3-1121: nel tempo
bini, 1-267: sono un gran partigiano del libero arbitrio. tarchetti, 6-i-382:
tutte le meschinità, tutte le ottusità, del perfetto 'tesserato '. bacchelli,
forza intro- rono dentro a le trinzee del campo del marchese, armati quali tutti
rono dentro a le trinzee del campo del marchese, armati quali tutti armati di
: si spaventorno molto dell'artigliarla e del fulgore delle arme e del brandire de'
artigliarla e del fulgore delle arme e del brandire de'partigianoni. bandello, 2-28
insieme baciati o almeno salutati! poesie musicali del trecento, lxxxiv-162: donna, 'l
boccaccio, 1-6: il glorioso partimento del figliuolo di giove dagli spogliati regni di
volgar., viii-256: lo dì del partimento tuo della terra di egitto dimostrerò
vicini, poi che debbono essere cagione del tuo partimento di fiorenza e poi dell'esilio
quella e l'aere muove col partimento del suono, spiritualmente e naturalmente suona.
, ce lo mostra chiaro il partimento del gange, il cui gran corpo sappiamo
fra giordano, 2-68: l'altro modo del partimento de'santi si è * cum
, tutto s'adoprerà in tuo bene del suo avvenimento in te e del tuo partimento
bene del suo avvenimento in te e del tuo partimento da te tu meriterai grande
ricco e gentile giovane; e il dì del suo partimento con grandissima festa convitò il
di questa vita, sogliono sentire dolcezza del canto delle laudi spirituali e celestiali, acciocché
quelli dolci canti, non sentono dolore del partimento che ha l'anima quando si parte
mia carissima, che tu non ti turbi del mio partimento, imperciò che io vado
mangiano e parlano e rallegransi della presenza del loro dolce signore. ma non perciò di
zi-84: fratelli, pregovi per il nome del nostro signore iesù cristo...
complesso di beni (in partic. del capitale societario fra i vari soci,
libre duecentocinquanta millia..., del quale se ne abbi da fare un partimento
di cose avvenne di farsi da alquanti del clero inglese, consigliatisi sol fra sé
uni d'essa si presero l'una parte del regno a settentrione, gli altri l'
340: passiamo ora alle ragioni del dire figurate, de le quali la primiera
il partimento, l'ordine, la misura del tempo e delle opere..
plina, contata fin su le minime particelle del giorno, riesce a quella età
carato l'una viene per la ragione del multiplicamento e partimento detto addietro mezzo saracinato
4 e quello 9, che ti viene del partimento di sei, sono staiora.
partimenti di sale e camere? b. del bene, 2-317: bisogna che siavi
594: di poi avevo fatto nella grossezza del detto ovato un partimento di otto zane
, 1-5-115: occupa il campo poi del pavimento / la region del tartaro profondo,
campo poi del pavimento / la region del tartaro profondo, / ch'a fogliami
occupa una gran facciata in un partimento del tempio. d'annunzio, 5-485: odo
suono dell'acqua accordarsi con la freschezza del suo riso, nella stanza da bagno
bagno ov'è ripetuto in tutti i partimenti del soffitto azzurro l'inizio della prima ode
di metterla nella casa di nostra signora del pilar dove saranno partimenti per lei e
camere calavano nell'antico partimento di stanze del duca di villequier. gioberti, 1-iii-299
: dichiarati nell'editto poc'anzi uscito uomini del papa, tragittatisi in quell'isola a
dividere cosa che sia avanzata al partimento del fuoco? -eccezione a una norma
degli altri verbi. i parti- menti del quale, accioché pienamente riconosciamo, dobbiamo
riconosciamo, dobbiamo presupporre che le voci del predetto verbo procedano da sei verbi.
chiuse al partimento delle belle / membre del vago viso e di crin bionde, /
venne, non partimento calamitoso. scala del paradiso, 257: alcune passioni
partimenti, compaiono fin dal principio del sec. xvii). barbaro,
barbaro, 234: nel secondo colore del detto genere cromatico, il partimento più
si partirono per metade. testi senesi del due e trecento, 143: tutte le
con un compì, distrib. pannuccio del bagno, 7-9: eo partit'ò teco
dante, inf., 14-80: del bulicame esce ruscello / che parton poi tra
lire: ce le partiremo a misura del lavoro. pascoli, 698: dal laveggio
, e rabatersi de la mia parte del mobole quando partì da'frate'mi'e
, 1-250: quivi partiva li fatti tanto del murare, quanto del guardare la cittade
li fatti tanto del murare, quanto del guardare la cittade. castiglione, 258:
spartire (una prerogativa, l'esercizio del potere); prendere su di sé
potere); prendere su di sé parte del lavoro, delle incombenze altrui. -anche
avendo vinti i parti, il giorno del suo trionfo andando nel carro, cadé una
t'ozzetti, 7-160: sull'ora del desinare il... cuoco partì per
prese le coltella per tagliare un pezzo del ventre, mena il coltello, partire
pezzo. -far aprire le acque del mare (con riferimento all'episodio biblico
episodio biblico della fuga di mosè e del popolo ebraico dall'egitto). -anche:
. dividersi, aprirsi (le acque del mare). leggenda di s.
.. pregavano dio che 'l corpo del suo martire clemente dovesse a lor mostrare
18-5: i'... temo del cor che mi si parte, / e
quella de la industriosa e sottile arte del partire de gli argenti nuovi o de'
: avvertisci che il zolfo vuole essere del più nero che tu potrai trovare, e
ch'io v'insegni l'opera grande del partire) insegnarvi a fare un saggio.
cielo: « le maggiori ossa sono del predicatore, le minori sono del pescatore
sono del predicatore, le minori sono del pescatore ». e così partirono fossa fune
luce). imperiali, 4-266: del minor sol l'argenteo raggio, / co
donne a partire per dritta riga dalla cima del capo i capegli? tommaseo, 19-67
suo cammino, / partendo la città che del latino / nome accogliea finor l'ombra
se l'occhio si volge dalla riva superiore del fiume scuopre monti e colline tutte popolate
soltanto, o in quell'altra parte del bel paese: ehe appennino parte,
281: ei sotto al cerchio divisor del mondo / vèr quel ter- ren cui
città. -fare la divisione catastale del terreno. salvini, 39-iii-205: l'
] s'attribuisce, nata dalla necessità del partire e riconoscere i campi dopo la
riconoscere i campi dopo la inondazione feconda del lor gran fiume. -tenere separati
. jjgurgieri, 89: o enea ignorante del fato,... longa via
interminato! -distinguere due parti anatomiche del corpo umano. bandello, 1-27
frapporsi fra esse, impedire il compimento del loro amore. giacomo da lentini
dagli altri la partìo, / che del tutto vanìo. -sciogliere un abbraccio
-separare dal resto della mandria, del gregge (un animale).
e poi rimettere nella greggia quasi nella fine del mese di maggio. -sviare
è potuto però partire la naturai congiunzion del sangue. 7> questo [tullio servilio] fece il censo del popolo di roma, partillo per classi parta da me pressoché 'l giusto richiamo del paese, priegovi che 'n- tendiate ciò filicaia, 2-1-53: quel sommo spirto che del mondo è mente / e sol se agiugni ed ancor multiprìca, / e del partire ancora appara a fare. savonarola,
. 13. stabilire la misura del tempo, suddividerne il trascorrere ripartendone la
1-60: il gnomone, cioè la regula del partire il giorno in ore, impararno
mesi e 1 giorni, / corre del ciel per infiammata strada. ciro di pers
partito e tramezato da quattro intieri canti del coro. zuccolo, 1-42: avremo
: spetta... alla sagacità del filosofo il partire quegli atti che in
la prima delle quali terminasse col racconto del bifolco, e la seconda in cui io
e minutamente per partire tutte le bontadi del nostro signore. -distinguere in base
partire la condizione della corte da quella del bordello. bandello, ii-904: questa
: la strada già toltasi dal livello del lago si parte in due. d'annunzio
partì la mischia, che i sergenti del capitan della terra vi sopragiunsero e molti
. (parto; quale risultante ellittica del prevalente ant. e letter. partirsi,
richiedono o non l'intervento motorio del partente; intraprendere un viaggio più o
uno spostamento limitato, denota la rapidità del movimento). -anche in unione con
ad abram: partiti della terra tua e del parentado tuo e della casa del padre
e del parentado tuo e della casa del padre tuo e vieni nella terra che
una casa corrispondente, al principiare d'agosto del milleottocentotrenta. pascoli, 46: il
n'accorse. dante, xxi-36: se del suo peccar pace no i rende,
: se tu, forse per l'immondizia del luogo, resti di più dimorarvi,
naturale. bondie dietaiuti, 290: del pesce sono apreso / che 'n agua
-essere immesso sul mercato al termine del ciclo di lavorazione (un prodotto)
e partissi il detto passaggio d'italia del mese di febbraio 1189. boccaccio,
, i-1-169: da certe ruvide boscaglie del friuli... si è partito per
elementi che anticamente si ritenevano costitutivi del mondo). bonagiunta, xxxv-1-272:
pistoiesi, 1-133: la mattina all'alba del dì, secondo l'ordine dato,
, che hanno giocato a zara, del tavolieri. -distogliersi (lo sguardo
dottrina (la nozione e l'esperienza del divino). giamboni, 10-18:
pagare a madonna lippa mogie che fue del sopradetto messer guido fior. 400 d'oro
divorzio, che in maritare nel tempo del carnevale. -sciogliersi da un abbraccio
. sentenzia. caro, 12-ii-41: del signor principe vostro dicono che...
. sansovino, 2-70: dal lato del principe non si partono mai sei consiglieri.
che er lo peccato de la prevaricazione del primo uomo da io era partita e
e d'altra gente / e gir del mondo non voria parlando. fra giordano
necessario alcuna volta correr con lo errore del popolo, non se partendo però misticamente de
). -anche: resistere alle lusinghe del male, del vizio, del peccato
: resistere alle lusinghe del male, del vizio, del peccato. giacomo
lusinghe del male, del vizio, del peccato. giacomo da lentini, 43
purg., 19-24: io volsi ulisse del suo cammin vago / al canto mio
io perdesse il vostro amare. scala del paradiso, no: se tu se'
saggio, / ch'eo deggia ver del tuo dimando fare, / ché de leal
questa lingua... partirci dalle voci del boccaccio e del petrarca. sarpi,
. partirci dalle voci del boccaccio e del petrarca. sarpi, vi-2-80: mai giudicò
dall'opinione sua per timore della scommunica del papa. algarotti, 1-vi-198: non
. -anche: allontanarsi dal lavoro prima del termine stabilito con un preciso vincolo contrattuale
andrea doria deliberò di partirsi dagli stipendi del re di francia, ai quali era obligato
fece intendere che si dovesse partire dal servizio del serenissimo suo figliuolo sotto pena della disgrazia
dir le fiamme e le faville / del nostro endimione in versi onesti, / non
iacopone, 50-27: le stelle che del cielo so cadute, / la universitate
dante, lii-i: io mi credea del tutto esser partito / da queste nostre
questa materia e ritorna al proprio intendimento del testo. iacopone, 80-101: partamone
mascardi, 2-68: senza partirmi dalla simiglianza del leone domato, i cartaginesi punirono annone
sforzano l'ingegno ad amplificare la forza del fuoco dell'inferno, non dovrebbono partirsi da
no, ch'egli con tutto lo sforzo del regno l'assalirebbe. machiavelli, 1-iii-904
mio viaio, / foi nel ramo del contemplare. cavalca, 20-25: cristo.
da'cattivi spiriti tormentati, in nome del signore, in tal guisa i demoni
non si partirae misavventura. poesie musicali del trecento, lxxxiv- 304: pianto
4-vii-257: erano di già grand'ora del giorno prima che egli potesse staccare il
conosciuto dagli altri, non perciò la pena del tuo cuore si parte, perché sa
vitali, anche in una sola parte del corpo, lasciandola insensibile). -
, / in lutto e pensamento, / del meo tormento - non posso partire.
e l'alma inchini / nel sepolcro del corpo a entrar vivendo? / anzi
. giamboni, 10-24: la gloria del mondo... non si può
: quando l'hai [le cose del mondo], poco ti durano, o
intierezza di quel monasterio consisterà la durazione del vostro regno e, dividendosi l'entrate
, 7-i-263: quanti son parti pria del mondo fuori / che l'abbian visto,
partito dal mondo, egli nella metropoli istessa del giudaismo parlò pubblicamente e persuase intorno a
, e l'aere muove col partimento del suono, spiritualmente e naturalmente suona.
s'abbatte in queste piante. g. del papa, 3-19: la fiamma.
. pascoli, 345: al sommo del suo dito / giungeva allora da una
palazzo cirella e dall'altro alla via del carminello, partono altre due fucilate. bianciardi
di lì? -trarre l'origine del proprio essere, derivare la propria esistenza
che ciascuno buono fabricatore, ne la fine del suo lavoro, quello nobilitare e abbellire
mano maestra e si crede esser lavoro del p. martiavay. 15.
, dal cui seno partivano le radici del lampone, fu dissotterrato. palazzeschi,
. palazzeschi, 1-314: dalla cima del prato si parte un viale erboso,
testa o giacomo da lentini, 410: del vostro cor certanza / ben ò veduto
dimostra questa consonanza anche con le potenze del sistema massimo pittagorico. f. a.
per determinare qual dovea esser la forma del governo di queste nazioni. rosmini,
una stagione!; percorrere i gradi del cielo, allontanarsi, declinare, tramontare,
abbandonare la propria sede (le acque del mare, per effetto della marea o
stampa, no: ben si può del mio stato esser presago / il partir de
uscita dagli inciampi e dalle monotone iterazioni del provare e riprovare, finalmente partiva spedita
veloce e fuggitiva / fé il punto del partir giunger sì presto, / mi
morire. tasso, 4-27: son del suo partir tra 'l vulgo ad arte /
avierete con la carriera e passerete avanti del principe a quella guisa. -il
a noi, / grave ci assai del tuo partir dolore. -il tramonto
tuo partir dolore. -il tramonto del sole. tasso, n-iii-752: a
. tasso, n-iii-752: a somiglianza del loto o d'altra pianta, la
suo partire. cesarotti, 1-xxxii-234: del sole al partir grida e fa festa
serdonati, 10-62: circa trecento baroni del regno imitando l'esempio del re si
trecento baroni del regno imitando l'esempio del re si fecero parimente cristiani, e
e costoro non si partivano mai da'fianchi del padre. d. bartoli, 16-4-32
lo figlio, sentendo la subitezza del padre, partisseli dinanti. lemene,
simile partita, il farmi tanta fretta del pagamento è desiderio d'incomodarmi. mascardi
f. cavalcanti, 31: diedene giambo del mese di giun- gno fior, d'
partita che paia fatta troppo con la mano del larga. varchi, 23-37: gli
scritturate d'ordine, intelligenza e consenso del corrispondente. p. verri, 2-199:
che sulla partita trista, cioè quella del dare, c'è anche un arretrato
dalle partite di alcune statistiche, che più del quinto di ciò che si manda al
all'estero, ecc. -partita del dare e dell'avere', registrazione scritta
altro obietto se non giustar le partite del dare e dell'avere, dell'intrata e
contribuzioni, perché allora sbilanciano le partite del dare e dell'avere. carducci, iii-8-156
interponevano più d'una volta alle partite del dare e avere il ricordo d'una
la bottega esatte e regolari le partite del dare e dell'avere, [pietro bernardone
: descrivessero in libri tutti i beni del dominio... col nome di chi
e sono chiuse con lei le partite del dare e dell'avere; intendo i
dell'umane vicende e tutti i peccati del mondo, le partite de'peccatori sono
[ermagora] che. lla materia del parliere è di due partite, cioè causa
l'ammontare era relativo al grado gerarchico del contribuente). tariffa delle gabelle toscane
e di castiglia, nella seconda meta del sec. xiii, fondata sull'adattamento e
; costituisce la più importante matrice storica del diritto comune in spagna. de
il mobile / che mi ritrovo, del qual vi farò cauto, / ché
" 1-persone, si rinchiuso'nel cerchiovito del tenpo... un'altra partita
: la sera di 12 settembre, vigilia del giorno della battaglia, il re,
accampato alle sponde di questo fiume, inviava del pari i suoi specolando verso il mare
mezza ora, i ladroni, levatisi del letto, mossero il campo e misersi a
il cerveteri. -col suff. del superi. partitissima', incontro sportivo fra
importanza o che risulta decisivo ai fini del conseguimento di un determinato obiettivo.
tre di tali frazioni). gazzetta del popolo [25-1-1983], 15: senza
poi definita (« domenica sportiva » del 22 aprile '73) la terza rete della
risolto la partita ', come nel linguaggio del tennis, 'match-ball '. g
: giornale, resoconto d'una giornata del mondo. ma pochi si soffermano sulla prima
militari con piena sicurtà dei viveri e del comer- cio. leoni, 181:
gnore gli mostrò grande partita del suo segreto. novellino, 20 (
fùr gli franceschi a fede ritti, / del suo distribuendo ogni partita. marsilio da
8-1-125: il suo compasso è la metade del suo spesso, cioè la sesta partita
suo spesso, cioè la sesta partita del suo cerchio. 5. girolamo volgar
romani, fra tutte l'altre nazioni del mondo tenuti allora moderatissimi, condannare per
ed ordinano l'uomo quanto alle tre partite del cuore, che l'uomo appella ragione
coltivare delle terre e. lla qura del bestiame furono trovate per attenprare e.
. consiglio delle partite: nella francia del sec. xvii, consiglio generale di stato
fagiuoli, 1-3-133: oh ecco il resto del carlino: ora la partita è aggiustata
nemico, sempre in opposizione alle mosse del campo contrario. -che si ispira contemporaneamente
sposi, portarono intorno, collo stampo del nonno spagnuolo, anche quello del babbo
stampo del nonno spagnuolo, anche quello del babbo italiano. ne è venuta come una
o, in genere, commerciale e del loro ammontare. girolamo soranzo, lii-10-86
a fianco o in un altro luogo del registro di contabilità. salvini,
viene svolta nelle banche). deliberazioni del senato della repubblica di venezia (3-v-1619
partita', in massima parte. trattato del ben vivere, 21: questa franchezza l'
partita. -mettere qualcosa alla partita del passivo: rassegnarsi a considerarlo come non
potè concludere. lo metteremo alla partita del * passivo. -mutare, permutare
se medesima con tutta la mano ausiliare del caso o della necessità.
conto dei cristiani gli abusi più scomunicati del gentilesimo? -stare a una partita:
spesa, danno e martire / secondo tesser del tempo che corre; / del ben
tesser del tempo che corre; / del ben e del mal tórre / in questo
tempo che corre; / del ben e del mal tórre / in questo modo la
mazzei, ii-173: io perdei quel poco del foglio dov'io scrissi due partituzze di
giorno, / dolce più spunterà quel del ritorno. carducci, iii-16-284: ecco
ch'aveva perduto questa figlia. atti del primo vocabolario della crusca, in:
2. per simil. tramonto del sole, di un astro. leonardo
perché sempre il minor lume è ombra del lume maggiore. delminio, i-185:
degli atti, 107: la sua partita del piano de l'am- meto non era
, 8-27: senza gustar gli inganni piu del mondo, /... farai
di- cerà della scritta per sé e del ragionamento per sé, e di ciascuno
-con equa distribuzione. testi senesi del due é trecento, 120: [lasso
costumi considerando,... più del piacere di lui s'accese. maconi
tempo ormai di venire all'istorie del re salomone, le quali se partitamente
di conoscere più partita- mente l'andamento del tuo romanzo. -attentamente, nei
avea, quantunque prima avesse la magnificenzia del saladin conosciuta, ora gli parve maggiore
smodato entusiasmo di melozzo per i problemi del 'sottinsù '... fa sì
difesa, altro non sono che strumenti del sovrano guerreggiante. faldella, i-4-86: il
di vizioso partita- mente in quel passo del mio poema? -specificamente.
prese in venezia il partito o sia appalto del tabacco... e come partitante
... e come partitante generale del suddetto appalto... fece a
incontrandosi partite in campagna, l'ardire del partitante, che attacca senza dar tempo
: nullaostante i vivi dibattimenti de'partitanti del ca- vina fu deliberato
22 voti contro 15, l'esecuzione del piano zanelli. pignotti, 2-4-7: i
einaudi, 565: gli uomini politici del tempo, i partitanti,...
non sono altro, che i partitanti del cessato impero i quali vorrebbero di nuovo
giscala per contrapporlo alla rovina di gerusalemme del ringhieri, e l'umiliò in faccia agli
agli eruditi: il popolo rimase partitante del suo emulo e si recitarono su tutti
dell'omeopatia aver ancora dell'odio e del disprezzo per me dopo simili dichiarazioni.
, chiara, intelligibile. sono i partitanti del così detto 'recitar cantando ',
. cecchi, 2-46: nemmeno son partitante del piccolo museo amoroso. si consumano i
deriv. da partitei1, col suff. del part. pres. partitanza, sf
, 1-ii-299: colla partitanza era il padrone del fondo ad aggiungere alle famiglie coloniche bisognose
dell'offizio della grascia, 12: del mese di luglio devono partitare..
che svolgono, della loro struttura, del sistema politico basato sui partiti; che
indica l'esclusivo orientamento secondo l'interesse del partito, caratteristico della cultura proletaria e
, 2-41: aiutaci la smisurata grandezza del cielo con la sua altitudine partita in
vostra è morta, perocché ogni punto del vestimento di cristo è partito e aperto
b. martini, 2-1-91: le ore del giorno o i gradi del circolo.
: le ore del giorno o i gradi del circolo... s'intendono partiti
la nostra oppi- nione, l'arte del parliere e la sua scienzia è di questa
vision poetica, la terza la interpretazione del venturi, la quarta le sue annotazioni
l'amore è l'argomento dei versi del poeta. -ripartito fra determinate categorie
che va pignendo innanzi per partite le parti del corpo raunate, e le pinte innanzi
mia e sia partita da ogni pericolo del re. delminio, i-62: gli apostoli
a un esame più attento e partito del suo corpo. 3. diviso
, si trovarono mancare sopra cinquecento uomini del presidio partiti furtivamente e imbarcati di mano
partita / da dio anima fui, del tutto avara. esopo volgar.,
di zucchero che non sono più a stanzia del ciciliano, ma vostra? faccione io
tutta scevera e partita da le faccende del mondo, da ogne sollicitudine. boccaccio
vie non ode / altro che ragionar del gran maestro: / ch'egli a'primi
pare umana spezie, ma se le parti del corpo distribuite e partite terranno l'unitade
23-1 (387): lo vivo colore del suo viso, il quale aveva colorite
di rose, per l'ango- scie del suo dolore era consumato o, partito dal
varano, 1-231: incerto ancor se del mar l'onda impura / per sotterranee
schiatta pallavillani, 1-51-13: ma, del senno, vi truovo sì lontano,
... da osservare che i filosofi del tempo nostro si mostrano affatto partiti dalla
partito accortamente, prendi, / e del cor tuo divelli ogni radice / del piacer
e del cor tuo divelli ogni radice / del piacer. boccaccio, dee.,
partiti nelle materie che occorrono. commedia del desiderato fine, 13: oimè,
le calunnie dello 'snob 'e del partito preso. -argomento o modo
sentimentali, partiti presi, motivi costanti del paesaggio. montale, i-114: qui
partito preso di capillari sofismi, una scienza del cuore umano che regge ai maggiori paragoni
quel pudore casalingo che difetta ai viaggiatori del partito preso è nelle lettere che un giovane
: a leggere le sue prediche [del segneri] io mi fo di lui un
rettor., 89-1: la comparazione del fatto si è cotale: di due partiti
bianchi toscani, xcvi-108: sarà il terzo del mondo a gran partito.
, parendogli in ogn'altra cosa sì del tutto esser divisato, che esser da lei
la quale siede allato alla mescolata acqua del rodano e di sorga, e a lui
leopardi, i-1042: l'uomo insuperbisce del vantaggio che si accorge... di
i, 12: scoperto l'occasione del servizio di monsù bernardo francese che
, essendosi fermata ovvero d'esser moglie del principe di spagna suo nipote ovvero di
poi era uno dei più agiati partiti del territorio. verga, 3-52: alfio le
beccaio, passava pel più grosso partito del paese. marchesa colombi, 2-118:
cui si deve offrir loro la mercede del loro corpo con certa qual disinvoltura.
d'anni che starà sotto la minorità del re, vedendo massime li partiti già
autorità e l'ardire di lui [del condé] con sagaci consigli l'ammiraglio
3-ii-33: il partito de'principi scemò molto del primiero suo credito, scorgendo il popolo
, scorgendo il popolo che, in vece del soccorso che sperava, se gli andavano
magalotti, 24-36: tutti codesti signori del partito spagnuolo. documenti su margherita luisa
con tanta rassegnazione l'aboli- mento giornaliero del credito legittimo ed usurpato de'parlamenti.
parlamenti. salvini, 23-159: le femmine del partito di penteo contrario a bacco.
brave attrici della compagnia rivale a quella del sacchi, che doveva entrare nel teatro
/ or vedi come puoi esser gradito / del tuo figliuol, vedendol tu somesso,
letto e si dice che per i travagli del parto fosse come impazzita. un partito
: i partiti, che per la provista del necessario metallo far si solgono co'mercanti
i teatri lirici dottamente discutere delle capacità del tale e tal altro cantante, oltreché
partito della tale tal altra nota e del come fosse stata 'presa '.
le terre e castella che noi tenevamo del comune di lucca. testi sangimignanesi,
conoscerete una povertà de partiti la maggior del mondo. allegri, 250:
accorta donna a quietar primieramente l'ire del suocero salsiere... e per
scrittori delle storie dei loro paesi e del loro tempo. cuoco, 2-8:
egli vedere altra via da render ragione del perché un ragazzo, interrogato, risponda
che prendeva partito contro l'eccessiva severità del becchino truce. -ovazione, dimostrazione di
chi vorrebbe un'altra volta il governo del papa; chi amerebbe esser governato dall'imperatore
imperatore: chi vorrebbe che il dominio del popolo stasse nelle mani de'soli nobili
360: 'partito dell'azione! partito del movimento! 'movimento di chi?
partito che prese la mossa dalla riva del ticino ed arrivò verso oriente al mincio
sa. ma questo lo chiamano 'del movimento '. e il primo lo chiamano
che nel consiglio di ieri fu fatta del tecchio a candidato ministeriale per la presidenza
della patria tende a formare la retroguardia del partito conservatore costretto a riapparire nuovamente quello
, 4-75: la differenza tra molti uomini del partito d'azione e i moderati era
attraverso l'esercizio o comunque il condizionamento del potere, agiscono al fine dichiarato di
, accettano e rispettano le relative regole del sistema democratico- parlamentare, costituendo nell'insieme
più clamorose e meditate dissociazioni della storia del partito armato. -scherz.
carducci, ii-4-330: io son del partito dell'arrosto, dello stufato e
partito dell'arrosto, dello stufato e del vin buono sia bianco o nero, sia
odiare perciò, con tutto il vigore del nostro fermo carattere, il partito del
del nostro fermo carattere, il partito del gas e della lampada elettrica. bernari
rivoluzione russa in quel momento la biblioteca del partito non aveva che un volume:
siena, 79: per utilità e commodità del detto ospitale statuimo et ordinamo che qualunche
che qualunche volta si fara alcuno partito del capitolo del detto ospitale de alcuna e
volta si fara alcuno partito del capitolo del detto ospitale de alcuna e. sopra
spaventare i repubblicani anzi che i fautori del governo regio. faldella, i-5- 310
310: [la] riforma universitaria del baccelli,... messa a
[il fulmine] in sulla sommità del palagio ed entrato nella camera del gonfaloniere,
sommità del palagio ed entrato nella camera del gonfaloniere, non avea percosso altro che
d'argento nel quale si raccoglievano i partiti del sommo magistrato. domenichi, 2-156:
questore, che gli porta il partito del senato. cantini, 1-1-19: nelle lettere
puntualissimo nei distesi dei partiti e ordini del magistrato. algarotti, 1-vi-113: vari
tribunale degl'inquisitori di stato l'esecuzione del partito preso dal senato. g.
galee d'algeri, che col vantaggio del vento le furono addosso prima che potesse pigliar
semplice fede o partito estratto dal libro del mezzano cittadelli, non restava abbastanza giustificata
. -sentenza giudiziaria. statuto del comune di montagutolo, 56: ciascuna questione
. carducci, iii-22-198: per intromissione del cardinal legato segobiense e del vescovo di
per intromissione del cardinal legato segobiense e del vescovo di rieti governatore di bologna,
rieti governatore di bologna, con due partiti del 19 gennaio 1458 e 6 settembre '59
loro parte, o di comprare quella del padrone per quel prezzo, patti e
sarà pubblicata la somma. -giuramento del partito: decisorio. de luca,
quale si dice decisivo, overamente chiamato del partito, e l'altro il quale
figura feminile, dall'ombelico alla rotella del ginocchio. il nudo si sviluppa da
occorrenze di quegli stati. documenti sulla storia del regno di napoli (1644) [
in venezia il partito o sia appalto del tabacco. deliberazione del senato della repubblica di
o sia appalto del tabacco. deliberazione del senato della repubblica di venezia [in
equo provedimento proposto nel 20 dei capitoli del partito delle candele di sevo.
lxxx-4-442: la massa importante è quella del denaro preso da'propri vasalli con gravissimi partiti
-a ogni partito, a tutti i partiti del mondo, per alcun partito, a
volea la sua polizza a tutti partiti del mondo. brusoni, 166: il
-a partito, a tutti i partiti, del partito', davvero, certamente.
, / star ben non lo'parea del partito. aretino, v-i- 196
vostra madre non mi dava le botti del bianco e del vermiglio che ella mi diede
mi dava le botti del bianco e del vermiglio che ella mi diede, si
priego facciate intender tutto questo alla serenità del principe, il quale se non piglierà
, ti vuota la borsa per la facilità del comprare). ibidem, 141:
. l'aveva già fidanzata col figliuolo del dottor zurlo, un partitone che faceva gola
che faceva gola a tutte le mamme del paese. fogazzaro, 2-167: mi ha
affannoso in dare orma ad ogni partituzo del senato, da tre anni in qua
pratica di regime politico nascente dalla degenerazione del sistema democratico-parlamentare di una società pluralistica
limitarsi a fungere da centri di raccolta del consenso popolare e di elaborazione delle concezioni
comp. da partite• * e dal tema del gr. xpaxéto 'domino ',
per risto- ramento item di due chiuse del partitoio dell'acqua da sancta lucia soldi
si esprime nella formula che fu già del fascismo ed è ora la tromba (
. v.]: oggi al giuoco del pallone c'era una partitona (cioè
-partitone coi birilli', nel gioco del biliardo, punteggio che si ottiene facendo
-partitone con le palle', nel gioco del biliardo, colpo con cui le bilie
vanno in buca e il pallino fuori del biliardo. = acer, masch.
situato e prolungato nel mezzo dell'alveo del fiume e dividente il medesimo in due
cini] a vendergli una copia in partitura del 'pirata 'che vogliono rappresentare.
intendere e a leggere il * dialetto del porta. a recitarne (come avrà
3. figur. sistema armonico e ordinato del creato. d. bartoli,
, in toscana, indicava la spartizione del grano fra il contadino e il padrone
la più perfetta partizione di circolo è quella del resolver e esso circolo in sei settori
capimastri il far le partizioni e restimazioni del valor degli edifici privati e simiglianti cose
superfluo. -titolo di un'egloga pastorale del senese mescolino (nato nella prima metà
senese mescolino (nato nella prima metà del sec. xvi) sulla spartizione di
un trattato d'invasione e di divisione del monferrato. [ediz. 1827 (462
un trattato d'invasione e di partigióne del monferrato]. -distribuzione nello spazio
partigioni in due parti uguali. -divisione del lavoro; frazionamento degli uffici pubblici.
. gioberti, 1-i-19: quella partizion del lavoro, che, adoperata con discrezione
: la partizione e lo sminuzzamento all'infinito del potere e degli offici voluto dalla gelosia
, 43-3-249: ordinatissimo nell'adeguata partizion del discorso, efficacissimo nella varietà e moltitudine
liriche fatta da dante nel secondo libro del vulgare eloquio. pascoli, i-596: per
bene avrà ragionato su la natura morale del peccato, sul luogo che nella sua
, dal quarto apuntato con un pezuolo del chiaro brucoli. istimato questo podere a la
i loro vari generi a vari aspetti del cielo, nelle venti partizioni accennate.
un elaboratore moderno, ripartizione contemporanea del tempo necessario all'elaborazione dei dati fra
lembo di sopra, la casella sotto del secondo lembo, che è 15, sarà
oratore fa nel proprio discorso; parte del discorso in cui vegono enumerati i vari
nel mandarlo, si scusa colla brevità del tempo... di non averci
partison (nel 1180). l'espressione del n. io è calco dell'
per fine l'espulsione o l'estrazione del feto e degli annessi fetali dagli organi
ascrivere il parto medico o induzione medica del parto, che si attua provocando la
rapporto con la posizione e la presentazione del feto si considerano il parto cefalico o
e per la soverchia mole della testa del feto. parini, giorno, iii-329
. e detestato il parto / fu del grembo materno. verga, 8-273: essa
ospizio uno strillo di donna nel travaglio del parto arriva a trafiggere il silenzio perché
, lo figliuol parturito, / entro del ventre escito de mate segellata! cavalca,
115: non sentisti dolore nel parto del tuo figliuolo [gesù], ma
e che dovea essere abitazione e ricetto del signore della natura, non doversi, per
per la concezione né per lo parto del verbo del padre, contaminare. pulci
concezione né per lo parto del verbo del padre, contaminare. pulci, 17-1
la dipingesse [la vergine] nel parto del figliuolo aiutata dalle ostetrici e dopo il
avvenire in condizioni normali, nel caso del parto fisiologico o eutocico, o andamento
, o andamento morboso, nel caso del parto distocico, nel quale il veterinario
l'empio nel cammino il verso / del gufo e cagna gravida, o
che la femmina è incinta o presso del partorire o ch'ella giace in parto
bella camera che egli ti acconciò e del bel parto che in sì fatta scarsità
a gesù. petrarca, 366-28: del tuo parto gentil figliuola e madre.
teneri parti erra lontano / senza temer del cacciatore ircano. leopardi, 34-283: le
b. davanzali, ii-547: questa lingua del volgo, nata di corrozione, è
comincia a preparare quello anche con l'aiuto del maschio. -covata. crescenzi
essa però può dirsi non parto naturale del suo consiglio, ma suggesto dell'interesse
, iii-53: l'eccellenza de'parti del suo pennello. fr. moretti, 36
altro non è che la mente che del terzo cielo è movitrice; ma a pallade
di giove, è l'idea universale del mondo, la quale è parto e figliuola
per l'appunto dei 'dolori di parto del genio '. 6. effetto,
, quando il codrarancio fosse mero parto del caso. c. i. frugoni,
125: la ragione, puro parto del divin lume, offusca. rapini, x-i-
ad apparir loro quello che dice orazio del parto d'una montagna che partorisca finalmente
danari. -derivazione etimologica. del casto, 1-130: la perplessità e dubbiezza
o di formazione dei fenomeni naturali, del mondo, della materia; processo di
il tumulto che sentì demogorgone nel ventre del caos è la potenzia e appetito de la
. dice che quel che prima uscì del caos fu il litigio, però che
suo parto con la mano e poter del padre demogorgone furono divise. bruno,
di nuovo mi volgo al nascimento / del mondo e della terra al molle dorso,
ed a ciò ch'alia luce aurea del giorno / nel primiero suo parto ergere
dei fiori / odorosa famiglia, / del verno fra gli orrori / flora girò le
de propri figliuoli, / caro dono del cielo, /... / tempio
, ebbero inoltre grande influenza nell'andamento del commercio fra l'oriente e l'occidente
guerre contro roma, fino all'inizio del regno dei sasanidi, nel 226, la
che un saettatore parto. -la freccia del parto: v. freccia1, n.
l'italia felice errano sciolti, / del gran padre appennin concetti e parti.
intensa partecipazione emotiva e affettiva il travaglio del parto della compagna). boccaccio,
ii- 185: l'immenso / clamor del peana copriva / gli urli della partoriente
in letto reale ma ne la mangiatoia del fieno lo richinòe. -che ha
: finita che era la funzione [del battesimo], il compare e comare
. redi, 16-vi-295: dubiti grandemente del vino, il quale può farle gran
maschio sarà immonda vii dì dal dì del suo partoriménto. ovidio volgar. [crusca
istette con santa lisabetta infino al tempo del suo partoriménto. leggenda aurea volgar.
2. per estens. frutto del parto: figlio, discendente; prole
organismo materno mediante, il processo fisiologico del parto. storia de troia e
nido / a partorir li due occhi del cielo. testi, ii-158: ebbe la
'l gurdava disse: ecco il bel frutto del ventre mio conturbato, posciaché io ti
bella e buona in tutto / e del marito sol beccatoi esca, / a cui
celidora. monti, i-402: alli due del corrente mia moglie mi ha partorito un
bambina della quale certe ninfe deità fatidiche del paese vaticinaro male al regno e al
donna... partorisca in casa del marito e non altrove. laudario di
partorire mi tengono inquieto su le conseguenze del puerperio. verga, 8-230: non si
partorì di suo padre e una madre del proprio figliuolo et una ni
de partorire e non potessi partorire, piglia del seme de viole e bollile in acqua
suoi discendenti, volendo alludere alla favola del serpente, usarono poi di portar per
, 5-554: uno di quei disegni del grandville dove una placida papera o una
fatto nelle zucche, che 'l seme del capo, cioè di verso il picciuolo della
. dare origine a elementi della natura o del cosmo, far nascere esseri viventi appartenenti
animali partorio la terra. poesie musicali del trecento, lxxxiv-261: quando la terra
il cotone; 0 dopo la ricolta del cotone, si semina l'orzo, di
ogni tempo invita i giovani ai piaceri del calcio. balbi, lxii- 4-92: alli
. balbi, lxii- 4-92: alli 24 del mese di gennaio la mattina a levar
mese di gennaio la mattina a levar del sole passammo sopra un ponte di un
sopra il sole e che usciti fuori del cono dell'ombra terrestre sieno dal raggio
leggerezza e augumento di mole. g. del papa, 3-80: quella polvere che
anco un'erba onde cavano succo delicato del quale si servono invece di vino, ma
suol partorire a noi l'uso immoderato del vino. duodo, lii-15- 101:
. brancati, 3-241: la sterminata ombra del mare... ogni poco partoriva
anime a dio dè egli sentire i dolori del parto, non farli provare a quegli
perché non pasci l'anima affamata? del vaso dello sterco sempre curi. pasci la
con la chiesa e venuto alla misericordia del detto papa, non lasciò di partorire
quel ch'egli era pregno. scala del paradiso, 373: la fede..
che infine egli ha modellate le membra del fìgliuol suo sopra quelle de'figliuoli altrui
quella è prima partorita; ché la mente del nemico, awegna che riceva lo seme
, non si tiene a li termini del vero, ma passa quelli. giusto de'
, 2-xxii-82: i lesti di schiena servitori del basso pubblico, detti giornali, han
a- nime, create fra l'intelligenze del cielo, ne l'infondersi in quei
la stella di ciascuna, ne portano seco del saper del lor fattore, né si
di ciascuna, ne portano seco del saper del lor fattore, né si tosto si
il peccato della ingratitudine, col sussidio del nimico dell'umana generazione, della detta
xliv-263: pero ché ogni minima particella del tuo corpo veduta ignuda è da sé
pitture a fresco lavorate in varie camere del reale palazzo di torino. batacchi,
t. contarini, lii-6-233: il beneficio del tempo... facilmente potria partorire
un tacito, travestito, per amore del secolo, da luciano. 12
ad apparir loro quello che dice orazio del parto d'una montagna che partorisca finalmente
v. parire1) attraverso la forma del part. pass, partus, con
i giorni che, da giri e raggiri del sole tutti partoriti ad un modo,
io osservo che una vacca partorita ha del latte, e che non lo ha,
iv-211: le vacche e le regine hanno del parto un medesimo tempo; et innanzi
'parruccèllo ': quello tra i calastrelli del sottaffusto da piazza e costa, nel quale
costa, nel quale entra il mastio del rocchio... negli affusti di campagna
lat. scient. parulidae, dal nome del genere parula, dimin. di parus
gentiliano, presenza attuale dello spirito (del pensiero), che si autodispiega come
si autodispiega come attività, nell'ambito del mondo della natura (o del senso
ambito del mondo della natura (o del senso comune). gentile, 3-195
gentile, 3-195: è questa parusia del pensiero nel mondo della natura che svela
il giudizio finale e per l'instaurazione del regno di dio come compimento del disegno
instaurazione del regno di dio come compimento del disegno provvidenziale. papini, v-356:
papini, v-356: la seconda venuta del cristo dal cielo, la parousia,
termine di questo mondo e il principio del vero mondo, del regno eterno. montale
e il principio del vero mondo, del regno eterno. montale, 4-290:
si- mone aveva fatto uno unguento del quale l'aveva, per arte
spianisi in campo, / né resti del suo fu pur la paruta.
l'investe di fuori col grosso del navilio, ordinate molte fiaccole per ogni ga
non estrinsecarsi. boccaccio, 1-ii-636: del bel viso il vermiglio colore / s'
sufrachissi dall'altra banda. = adattamento del persiano parwànaci (e parwànak).
amor paterno, / chiuso e parvente del suo proprio riso. -distinguibile.
e '1 foll'errare / al giudicare — del proponimento, / e 'l marrimento —
m'ha. ffallato, / ché del propio ch'avea / di sé, mi
queste / nazioni di mortali appariranno / lunatiche del tutto, somiglianti / nel lor parvente
e parvenù. = adattamento del fr. parvenu, part. pass,
reai manto di tutti i volumi / del mondo, che più ferve e più
. tassoni, 10-7: già rariento del palvese terso / non mi brocciò a
cose. montale, 1-57: gloria del disteso mezzogiorno / quand'ombra non rendono
l'opra / e larva la parola è del pensiero / e la parvenza a l'
trasportare alla rapina, le varie parvenze del moto a cui acconsentiva. idem,
già intenebrati e tutte quelle parvenze ingannevoli del crepuscolo presero nel mio spirito un significato
misurato e meccanico, la cadenza assordante del tamburo, la novità dell'abito, l'
la novità dell'abito, l'asprezza del comando e della disciplina stordiscono la sua
iii-7-20: il sentimento delle nuove razze del medio evo, così intenso per lo innanzi
. moravia, i-17: i membri del circolo appartenevano per la maggior parte a
'. pacificativa, come in quegli altri del medesimo: 'poco parare e men
di spender poco e corrumpe la bellezza del fatto suo per poco risparmiamento. a.
6-122: la aquila, despreggiando la parvità del scaravone, in soa presenzia, se
donne, li quali per la parvità del luogo a tal cosa non poterono esser presenti
19-160 [var.]: la parvità del mio intelletto tanto ha cresciuta la tua
d'un retto giudizio per la parvità del suo intelletto. faldella, i-5-215: di
tommaseo [s. v.]: del linguaggio de'moralisti cristiani rimane la locuzione
[la neve] voglio fuggire l'ira del sole e abbassarmi e trovare loco conveniente
, parva creatura di fronte all'infinità del creatore. -poco acuto; limitato
. / intender vo'se l'alma del dannato, / quando col corpo preso
sua essenzia, / occupa loco nel dì del giudicio. -con uso avverò.:
occhi, che tu bendi. scala del paradiso, 161: avendo noi sozzato
la selva oscura e gli uomini arborei del vestibolo e la selva di spiriti spessi del
del vestibolo e la selva di spiriti spessi del limbo, e l'adolescenza che è
smarrì dante, e la parvolézza d'animo del vestibolo e d'età nel limbo.
questo libro, ma l'affetto sinciero del mio amore. = deriv.
liquido oleoso dall'odore simile a quello del biancospino. tommaseo [s
che viva con alcuno conoscimento delle cose del mondo. dante, conv., iv-xn-16
.. procurò d'uccidere i parvoli del popolo de'giudei incontenente che nascevano.
madri ai parvoli le belle / orme del vostro sangue. c. e. gadda
che lo attorniavano, indicandoli come eredi del regno. giamboni, 10-21: lasciate
si pensi di potere pervenire al reame del cielo, se non si studia seguitare.
, che, secondo il co- mandamento del vangelo, fusseno come parvoli. imitazione
di questi parvoli, non entrerete nel regno del cielo. però qualunque si umilierà come
di questi parvoli sarà maggiore nel regno del cielo. 2. per simil