Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (17 risultati)

-agli ordini', nel linguaggio amministrativo del granducato di toscana, formula che il funzionario

cecchi, 443: io son chiarissimo / del fatto per l'appunto, ché la

a l'ordine. -all'ordine del giorno: in consuetudine, in uso.

suolo libero, ora sono all'ordine del giorno. balbo, 1-253: in tal

tal operazione politica che tra il mezzo del secolo xvi e il mezzo del xvii

mezzo del secolo xvi e il mezzo del xvii era, per dir con frase straniera

dir con frase straniera, all'ordine del giorno di tutti i prìncipi d'europa,

verismo e l'idealismo erano all'ordine del giorno. -in evidenza,,

'è divenuta una parola all'ordine del giorno con cui si vuole appoggiare la

scienziati, oggi, vogliono all'ordine del giorno la discussione dei problemi posti dalla

la discussione dei problemi posti dalla caduta del tasso di mortalità. alvaro, 11-251

: l'autonomia regionale è sì all'ordine del giorno e in cima ai dubbi di

-a ordine: secondo le regole del vivere civile (con riferimento all'organizzazione

così per ordene. e l'artificio del mondo, secondo via de ra- scione

piccolomini, 8-223: eccoci a casa del ruzza. veggo '1 suo padrone su

male in ordine della persona per la fatica del mare allora fosse la donna, pur

taglia de'quattro mila scuti a nome del ruffo. manzoni, pr. sp.

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (20 risultati)

detta impresa segretamente nelle mani degli ambasciadori del paglialoco e di messer gianni di procita

in ordine di ogni cosa: essere del tutto pronto. rinaldo degli albizzi,

guerra di macedonia. breve dell'ordine del mare di pisa, 521: iuro che

avvenne che zacheria, usando l'offizio del sacerdozio dinanzi da dio, secondo l'usanza

dinanzi da dio, secondo l'usanza del sacerdozio in ordine dell'offizio, venneli per

venneli per sorte d'entrare nel tempio del signore e di dare lo 'ncenso. g

conforme, ecc., modo brutto del linguaggio degli uffici. montale, i-89:

: non si pianse in francia la morte del principe di galles in ordine all'inzuppata

. -in tutto ordine: assolutamente, del tutto. b. segni, 4-54

ad ordine per andar per acqua al giardino del re. g. b. adriani

pel quale pochi giorni sono il ragioniere del conte mi aveva scritto di metter all'

aveva scritto di metter all'ordine l'appartamento del secondo piano. -con riferimento

oscurare della notte, andò per commissione del re a trovare il presidente charrone proposto

dei mercanti, il quale è capo principale del popolo parigino, commettendogli che mettesse all'

perché voglio ancor'io uscire in cerca del mio caro tesoro. -regolare,

bianche e tenerine, non mostra d'aver del nobile, ma del rustico, perché

mostra d'aver del nobile, ma del rustico, perché le mani son quelle che

senza far altro se ne vanno ai tasti del manocordo e dando due toccate cominciano a

beicari, xxxiv-114: essend'oggi el dì del gran giudizio / mettetevi in grand'ordin

tristo reo seme d'adamo / l'ira del nostro mal parte sfoghiamo. aretino,

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (13 risultati)

co stituito sciarra colonna capitano del popolo, per ordine del quale

capitano del popolo, per ordine del quale furono mandati ambasciadori al papa a pre

io me ne venivo sanza il traino del cardinale, erano messisi in ordine per

di dia- prunis, che per ordine del medico doveva esser lenitivo.

5-187: affermava buonaparte essere in potestà del senato il fare quanto gli parrebbe conveniente per

i nodi per lo concorso di quel secco del quale si genera il corpo del legno

secco del quale si genera il corpo del legno, così avien nelle pietre per la

. sono senz'ordine perché la brevità del tempo non mi dà tempo di maturarle.

formato di pilastri e due colonne dalle parti del vano di mezzo. milizia, ix-36

nell'espressione avere l'ordinotte al posto del viso, per indicare sfacciataggine e impudenza

, 19-633: è gente che al posto del viso ci ha messo l'ordinotte

di lazero, tessitore di panni lini del popolo di santa maria a casavecchia,

arte, e massime concernenti l'esercizio del trarre, filare, pettinare,.

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (17 risultati)

e si tessono [i gabbioni] fuori del luogo dove hanno ad esser posti,

iano ordite le due taglie con il capo del prodeno. dizionario di marina [s

almeno non le secondano, le rivoluzioni del popolo non sono quasi possibili. alvaro

vorrei pure che taluno ordisse l'istoria del pensiero umano come svolgevasi nell'età di

: nelli primi quattro piedi o versi del sonetto bisogna che tu ordisca il tuo intento

una chiesa di pisa ordì la dottrina del moto. serra, iii-262: con la

, 27: senza il suo voto [del sole] non s'ordisce stelo,

felice, florido, vernale, / sotto del qual si fa il più bel lavoro

il vecchio, 2-61: morte superba del bel sole estinto, / che del più

del bel sole estinto, / che del più caro velo / che mai 'n

da te presa / fu l'alta mente del baron toscano / più gio- ven figlio

e pittura] la natura, mentre del pari ordiscono passione nel cuore. guglielminetti,

ordì vaghi tranelli; / la virtù del godere ha in te esaurita / mestizia assidua

peccati contra alle leggi ed alla fede del matrimonio. g. villani, 11-6

davanzati, i-187: essendo la casa del principe in trambusto, per ordire ad agrippina

ponza ordiva per divenire consigliere di stato del murat. 15. imbastire una

, preoccuparsi di qualcosa. mino del pavesalo, 316-b: contra voglia m'è

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (4 risultati)

di breme, 2-558: che l'amministrazione del 'conciliatore 'e la sua diffusione

: una incamiciata ordita per le mani del signore stefano colonna. piccolomini, 10-166

quali da principio sembrano i meglio orditi del mondo. lambruschini, 4-197: se

iii-14-78: su la fine... del nove era di certo tutta ordita e

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (17 risultati)

da contrattare. è l'ultimo obbrobrio del parlamentarismo. oriani, x-30-145: i

grettezza della monarchia e la tirchia meschinità del parlamentarismo piccolo-borghese abbiano esautorato. marinetti,

specie di furore giansenistico contro le brutture del parlamentarismo e dei partiti politici. gobetti,

. polit. fautore, sostenitore del parlamentarismo. tommaseo [s

. -ci). proprio, caratteristico del parlamentarismo. -an

che: che si ispira ai princìpi del parlamentarismo. gramsci, 12-81: dalla

parlamentare puro, che azzera il potere del governo, un regime senza centri decisionali

; per quel che riguarda l'attività del parlamento. mazzini, 27-275:

i bisogni e le coscienze degli uomini del municipio; e non si facessero complici

non si facessero complici della corruzione e del fallimento. sciascia, n- 136

, la materia, l'argomento stesso del discorso, dell'esposizione.

in questo mezzo gli dissero lo parlamento del capitano sovra la pace e lo esortamento

mente ed anco d'alleggerir i fastidi del corpo. cartaio, xxi-11-988: tuo'

mette a dire che tutti i parlamenti del giorno innanzi erano ciance. pellico,

): egli [cristo] per onore del nome suo degnò di donare a loro

l'educazione, lo stato d'animo del parlante; eloquio; parlata.

/ saviamente guarda al cominzare / e del fenire agia avedimento. passione lombarda,

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (22 risultati)

ga- leasso e messer marco figliuoli del capitano di milano, capitani dell'

367: terrò in sua presenzia / parlamento del prezzo e saprò fingere / un comprator

: in tutti questi parlamenti il carattere del conte aveva fatto naturalmente, e senza il

massimiliano assegnò agli ambasciatori assai frivole ragioni del suo ritirarsi dal parlamento e li ringraziò

governo è necessario tenere ferma la legge del non fare parlamento, il quale solo è

san lorenzo, bandiva solennemente in nome del governo francese e della grande nazione la

nel xiv sec., adunanza generale del consiglio di un'arte o di una

tenuti e debbiano, la prima domenica del mese di gennaio, fare parlamento di

di santa leparata per racconciare il sacco del priorato di firenze. 5.

buone, donde depende la libertà e sicurtà del re. delle quali la prima è

1-198: venne in questo tempo il dì del arlamento generale, nel quale adunati tutti

una che prendeva, secondo gli usi del tempo, nome di parlamento. balbo

corte, o come si diceva allora del palazzo dei palatini o paladini, e

altri hanno titolo per onor e rispetto del padre, non possono essere di parlamento

sedute, alle riunioni che effettuavano) del mondo classico. latini, rettor.

/ lo accetto. -nello stato del periodo post-feudale e fino alle soglie dell'

sorto dal costituirsi come istituzione delle riunioni del periodo feudale, che in certi paesi

alle decisioni assembleari) e di controllo del suo governo, con tendenza a sviluppare

via maggiormente controllate e sminuite dal potere del sovrano e dei suoi organi burocratici (

monocamerale, la rappresentanza della nobiltà e del clero tendeva a conservare la prevalenza su

che ci fu data contro in parlamento del re di francia a parigi. gir.

i parlamenti e tutte le città principali del reame di francia gli mandissino imba- sciadori

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (25 risultati)

o meno forte ed effettiva nei confronti del potere esecutivo, il potere legislativo e

e indirizzo politico (mediante l'approvazione del bilancio dello stato e la deliberazione delle

nel potere esecutivo, come l'elezione del capo dello stato, o la concessione

in base all'origine storica di rappresentanza del terzo stato, come camera bassa)

i-5-83: egli cita le dichiarazioni energiche del conte di cavour al parlamento subalpino per

al parlamento subalpino per biasimare la spedizione del 1857. b. croce, iii-27-235:

le ostilità dei clericali di tutte le parti del mondo, con un'affermazione solenne di

compone della amera dei deputati e del senato della repubblica.. locuz

lucilio stringeva a parlamento tutte le voci del proprio ingegno e del proprio coraggio.

tutte le voci del proprio ingegno e del proprio coraggio. -fare parlamento:

un generai parlamentóne (tenuto forse alle falde del monte ararat), di tornarle a

della facoltà di esprimersi per mezzo del lin guaggio articolato (l'

compaiono anche animali antidiluviani e che tratta del contrasto fra le idee del passato e

che tratta del contrasto fra le idee del passato e le idee nuove. casti

che emettono suoni a imitazione di quelli del linguaggio umano. tarchetti, 6-i-322:

vi-40: un pastore, alla sinistra del parlante endimione. de amicis, xii-297:

su gran fatti / semblan fermeza poca del parlante. bacchelli, 2-xix-864: l'

.. è il principio della conoscibilità del padre: ed è questo che dicono quelle

marco tulio, lo meglio parlante uomo del mondo e mastro di retorica. niccolo del

del mondo e mastro di retorica. niccolo del rosso, 1-315-n: èe aveduta cum

3-12: quando io considero li dannaggi del nostro comune e raccolgo nell'animo l'antiche

e più conforme alla tradizione letteraria, del popolo meglio parlante. d'annunzio,

d'ettore, dove non appare la persona del poeta parlante. pallavicino, 8-119:

leo, il pargolesi ed altri si servirono del gorgheggio. questo apporta due vantaggi:

. esce trepida, fitta dal labbro del cantante quella melodia che il cuore dipana

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (23 risultati)

la vita. parlante è il ritratto del signor di crebillon. milizia, i-89

fatele che dipingano ed esprimano il sentimento del poeta; fatele nella maggior naturalezza e

parlante. arlia, 3-40: la satira del ruspoli noi ancora la gustiamo e ne

... la nobilissima arme gentilizia del comune stipite in quella particolare e, come

dicono, parlante, consistente nella croce del popolo fiorentino. bettinelli, 3-687:

d'alloro parlante: « l'america del sud a mazzini ». moravia, xi-180

. io. che si serve del linguaggio come stru mento espressivo

d'aver in sé quella virtù rappresentativa del bello che, rifusa nel linguaggio,

.. e a iesù tramezza- tore del nuovo testamento e allo spargimento del sangue

tore del nuovo testamento e allo spargimento del sangue meglio parlante che abel. de

felicità. piovene, 8-23: il muro del pianto... include alcuni fondamenti

pianto... include alcuni fondamenti del tempio di salomone distrutto, luogo sacro

libera, che è l'attività pura del sentimento come tale. muto, cieco,

, e perciò in funzione dello spirito del parlante. gentile, 3-83: la lingua

e la lingua tutta è sulla bocca del parlante. pasolini, 9-435: i canoni

parlante. pasolini, 9-435: i canoni del buon senso terra-terra del lombardo medio,

: i canoni del buon senso terra-terra del lombardo medio, e quindi assoluto,

fastidio, con riferimento al personaggio antropomorfico del * pinocchio 'di collodi, che

. - anche agg. scala del paradiso, 90 [var.]:

esempi e la pratica letteraria e giornalistica del suo tempo non evitarono a nievo.

crudel donna crudelmente raccolse le semplici parlanze del giovane. sacchetti, 164-12: avendo

il conte ri- manea signore. jacopo del pecora, lxxviii-111-111: dopo le qua'

partissi sanza spuntarlo, veduto le parlanze del popolo e l'animo di chi gl'incita

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (21 risultati)

avere la facoltà di esprimersi per mezzo del linguaggio articolato. uguccione da lodi,

ha concesso all'uomo in questo suono del modo della voce quattro differenzie...

, che emettono suoni che imitano quelli del linguaggio umano. dante, conv

certi, massimamente de la gazza e del pappagallo e che alcuna bestia fa atti

e l'affannato piede / ristorate talor del vostro umore. parini, iv-26: o

. -così parlò zarathustra: traduzione del titolo di una celebre opera ('also

opera ('also sprach zarathustra ') del filosofo tedesco f. nietzsche (1844-

1844- 1900), incentrata sulle dottrine del superuomo, inteso come incarnazione della volontà

incarnazione della volontà di potenza e realizzatore del rovesciamento dei valori tradizionali, e quella

. -all'inizio o alla fine del discorso diretto (o, anche,

espressione, la proprietà o la convenienza del linguaggio del soggetto. giacomo da lentini

la proprietà o la convenienza del linguaggio del soggetto. giacomo da lentini, 35

10-23: o tosco che per la città del foco / vivo ten vai così parlando

. pavese, 8-207: il modo del gògnin di * parlare a vanvera ',

conti, 1-68: la man, che del mio petto tien le chiave, /

esser seco e sentirlo parlare delle cose del cielo. pascoli, 50:

è un altro scrivo, scrivo; / del vin che costa un occhio, e

/ una nube di moscerini, / chiese del nostro viaggio, / parlò a lungo

nostro viaggio, / parlò a lungo del suo d'oltre confine. -con sineddoche

: il cuore... ti parla del più e del meno?

.. ti parla del più e del meno? -in partic.:

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (12 risultati)

il superstite parla basso, non dal fondo del letto ma dalla profondità del sacrificio.

dal fondo del letto ma dalla profondità del sacrificio. bontempelli, 19-58: il

il più vecchio, ma per onore del magistrato nel quale ei sedeva. tassoni,

poerio, 3-393: lungo la spuma del sonante flutto / ben io vidi costei,

ramusio, iii-52: tornando al proposito del taquina che gl'indiani tengono, e

col diavolo, per mani e consiglio del quale si fanno quei diabolici sacrifici,

anno dopo dicevano che parlava a una ragazza del ponte. -con uso recipr

onufrio, 124: i versi parlavano del vento che mormorava fra le canne e del

del vento che mormorava fra le canne e del fiume che scorreva fra le rive erbose

erbose con una chiarezza dolce e voluttuosa del ritmo. pecchi, vili-105: benché i

m'ha dato il necessario per mezzo del lavoro. -con riferimento a uno

... fu creduto la volontà del cielo che cenna con le folgori, parla

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (15 risultati)

alvaro, 10-166: nell'ala italiana del louvre, dove si percorre la nostra

de pisis, 1-341: i libri del r. demanio parlavanochiaro. 14

. vico, 4-i-942: l'ordine del toson d'oro è una medaglia eroica

toson d'oro è una medaglia eroica del tempo di ercole scitico, che nel settentrione

/ parlarmi gioia gioiosa busarda? pannuccio del bagno, 12-65: lo meo dir

mensa d'amor cortesi inviti. niccolò del rosso, 365-13: alor l'alma pensosa

. carducci, iii-3-348: a l'uscir del pian sabbioso, / d'una gola

negativi o pettegolezzi. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-41: basta, ché

una conferenza improvvisando, affidandosi all'estro del momento. -parlare ai morti e ai

-parlare con o per l'abbondanza del cuore: v. abbondanza, n

aretino, 20-85: venuta l'ora del silenzio, il generale le parlò con

, senza articolare parola. -parlare del più e del meno o del meno e

parola. -parlare del più e del meno o del meno e del più

-parlare del più e del meno o del meno e del più: v.

più e del meno o del meno e del più: v. meno, n

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (21 risultati)

parla poco gli basta la metà del cervello... chi troppo parla,

: a chi parla poco basta la metà del cervello... chi non

(plur. -i). l'atto del dire, del discorrere, dell'esprimersi

-i). l'atto del dire, del discorrere, dell'esprimersi con le parole

viene detto o scritto, l'argomento del discorso. patecchio, xxxv-1-562:

amare. inghilfredi, 381: del meo disir non novo / chiuso parlare spargo

, e la trovava sempre in compagnia del marito. di modo che i loro

ret- torica ', cioè la scienza del bel parlare e del dittare. s.

, cioè la scienza del bel parlare e del dittare. s. bernardino da siena

cribra e affina / la gran maestra e del parlar regina. g. gozzi,

ma con quella intrinseca e affatto intuitiva del gusto. pirandello, 8-100: parlando

di doverle di- sgiugnere [le parti del discorso dall'ortografia], senza che

innanzi, / « fu miglior fabbro del parlar materno. / versi d'amore e

, né mi sono obbligato alla consuetudine del parlar toscano d'oggidì. trissino, i-60

. che noi ci accostiamo alquanto a'parlari del volgo. tommaseo, 3-i-161: s'

gante che rende ne'canti e ne'parlari del popolo lo spirito slavo sì affine al

gozzi, i-7-247: voi mi togliete del parlar la forza. nievo, 369:

solito a parlare, e che lo scopo del parlare è appunto quello di farsi intendere

/ chi 'ntenda in tal parlare [del cuore], / ché l'altro cor

già di parlasia / si travolse così alcun del tutto. buti, 1-520: parlasia

infermità che à a distoreere alcuna parte del corpo umano. cavalca, 19-288: volendo

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (26 risultati)

perda totalmente il moto senza minima offesa del senso. a. cocchi, 8-211:

don giovanni ussorio, che nel marzo del 1871 moriva di paralisia. fanzini,

[nei balli] una vera paralisia del senso. f. casini, 11-68:

estremi, / * i falli tuoi paralisie del mondo. 3. terremoto,

sia la principale cagione e forse unica del terremoto. bottari, 4-34: si può

: si può certamente conchiudere l'avallare del sottoposto suolo non essere né poter essere

viene detto o scritto; l'argomento del discorso. achillini, ii-160:

, d'impiegarsi una volta in aiuto del prossimo, che avevan tanto oppresso e spaventato

.. si erano presentati dopo la parlata del cairoli parecchi ordini del giorno. svevo

dopo la parlata del cairoli parecchi ordini del giorno. svevo, 6-51: la signora

borsieri vorrebbe anche che nelle prime parlate del primo atto fosse chiaramente e il più

tutto al più l'anima e il pensiero del poeta, come quella e quello dell'

dell'autore drammatico nelle parlate dei personaggi del dramma. lucini, 117: così

, dice * gli 'al terzo caso del numero del meno in genere femminile?

* gli 'al terzo caso del numero del meno in genere femminile? bacchelli,

. 4. facoltà di servirsi del linguaggio articolato; favella. moretti

é de'tempi, alla fedele significazione del concetto e del sentimento. giuliani, i-77

, alla fedele significazione del concetto e del sentimento. giuliani, i-77: mio

verso il parlato... alle soglie del novecento si effettua specialmente nella lingua poetica

-che rivela caratteri stilistici e strutturali propri del linguaggio orale. serra, ii-416:

, le frasi cadono come il mover del discorso le porta; l'espressione ha un

e. cecchi, 3-25: il problema del 'film 'parlato italiano è sul

sono accorti d'aver esagerata l'importanza del mercato spagnolo; e rivedono le proprie

. -giornale parlato: denominazione ufficiale del giornale radio dal 1929 al 1935.

trattazione. - anche: l'argomento del discorso. lacopone, 76-9: quando

e ai famigliari non hanno mai niente del parlato all'orecchio. -colloquio,

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (17 risultati)

cosa consisterebbe l'opra e la forza del parlatore (o vo- gliam dire oratore

cieca gente / fé il novo lume balenar del vero. foscolo, x-334: tutti

galera di ponza -continuava il nasaccio parlatore del signor cancelliere. soffici, 6-24:

e'baroni, veggendo il piccolo potere del re piero appo la gran potenzia del re

potere del re piero appo la gran potenzia del re carlo, si furono molto sbigottiti

latina parola el fo sommo parlador e del grieco parlare el fo molto amaistrado.

categoria di utenti che fanno grande uso del telefono, ai quali è concesso il

ant. che si serve delle parole, del linguaggio (sia orale sia scritto)

[le fanciulle] a le spese del detto ospitale, e che non possa essere

e mettesi in bando delle grate e del parlatorio. vasari, 4-ii-848: ricordo,

, / io delle stinche, ella del parlatorio. manzoni, pr. sp.

, iv-2-150: anna batté alla porta del monastero e chiese di vedere l'abadessa.

sbarbaro, 5-134: nel parlatorio [del collegio] dove son venuto a cercare

un cortile ove si aggiravano le ospiti del reparto femminile nella loro divisa.

, / odi poi parlatorio / strano del vulgo e varie novelle. baretti, 6-46

le principesse reali nomino giovanna, primogenita del re lusitano, chiusa fra cancellate di

cancellate di ferro e sorda a parlatori del secolo. 6. rivelatore.

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (11 risultati)

detto o scritto; l'argomento stesso del discorso. latini, rettor.

cavalcanti, 34: la sfrenata baldanza del signor carlo non potè tacere, ma

. giamboni, 8-ii-127: la misura del parlare è in cinque cose, cioè

ed in qualitade. parlatura è la dignità del mondo e la portatura di corpo secondo

faconda. castelvetro, 1-19: la parlatura del proemio è dissimile da quella della proposizione

era il pedagogo che tollerò su labbri del discepolo la scabbia di sì sporca parlatura

: si confessa che il gran vacuo del vocabolario è nel linguaggio scientifico e per

3-701: 'la lingua', cioè lo modo del parlare, ecco ch'è lo istrumento

. colpito da paralisi o dalla sindrome del parkinsonismo (una persona o un membro

, che mi dirai tu? p. del rosso, 310: morì di parietico

subdola, maligna. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-79: non credere,

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (11 risultati)

piano piano. -fruscio (del vento). moretti, 1-180:

inverno, ode il lontano / parlottare del vento. = frequent. di

bresciani, 6-iii-329: lo scudo [del casato mastai] è una parma di

parma2, sf. numism. moneta del ducato di parma. ghislanzoni,

porto che già m'assegnava un verso del mio primo libretto: 'la dorata parmèlia

lat. scient. parmeliaceae, dal nome del genere parmèlia (v. parmèlia)

dalla parmèlia periata, specie di lichene del genere parmèlia. = dal nome del

del genere parmèlia. = dal nome del genere parmèlia; è registr. dal d

a cui si riferisce anche la denominazione del genere definito in precedenza, ne sperimentò

deve a neuilly la divulgazione nella francia del nord della patata, che occupa tanto

allora, della vecchia covata, o del sasso, avevano a'miei tempi un'inclinazione

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (29 risultati)

parmigiano reggiano è la denominazione giuridicamente riconosciuta del consorzio che lo produce). -anche

/... / ma sia del nostro o sia del parmigiano, / conte

/ ma sia del nostro o sia del parmigiano, / conte tu t'avviluppi

gola. 3. proprio, caratteristico del dialetto che si parla a parma e

alcuni chiamano parmiprimo. = traduz. del lat. palmiprimum, per pharnuprium

, / scorta / di regi e del parnasio / coro. giovanni antonio da

da poppi, lxxxviii-n-739: le muse tutte del parna- seo foro. garisendi, xxxviii-292

della grecia centrale, situato a nord del golfo di corinto, al confine fra la

fu lo studio de'poeti al tempo del detto febo ove era sacrificato come dio

che si possi trovare, / visitator del bel monte parnaso. castelvetro, 8-1-233

lui avennero, come dell'essere fedito del parnasso e dello 'nfingere d'essere pazzo nella

la fame che mi lima / son del parnaso mio la doppia cima. de

della segnatura in vaticano e un dipinto del 1761 del tedesco anton raphael mengs conservato

segnatura in vaticano e un dipinto del 1761 del tedesco anton raphael mengs conservato a

gli 'annali e le istorie 'del prencipe degli scrittori politici cornelio tacito,

altre castalide onde, / ché una scintilla del tuo foco, amore, / può

amore quella sua solitudine tra le fonti del sorga, quel suo, com'ei

marino, 9-97: non si turbi il del coro e non si sdegni, /

e plebeo divien lo stile, / poiché del mondo ogni contrada quasi / di cabalimi

]: quei servili ed insipidi rimatori del secolo decimoquinto... disonorarono il

il burlesco frattanto prese ognor più possesso del parnasso italiano e in cento guise andò diramandosi

ariosto contesta ancora al tasso il primato del parnaso epico italiano. carducci, iii-9-144

(pubblicate a venezia verso la fine del xviii sec. dall'editore zatta)

di canto (gradus ad parnassum) del compositore e teorico musicale austriaco j.

, che influenzò a lungo la trattatistica del contrappunto. sacchi, 1-4-6: fortunatamente

parnasétto d'immortal verdura / nel centro del pratel fa piazza ombrosa. = voce

piante, / mai non han fatto del figliar niente. = comp. di

. vien così poeticamente nominata per teleganza del suo fiore. = voce dotta

. parnasio), per la poetica bellezza del fiore. parnassianaménte, avv. rifacendosi

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (18 risultati)

scopersero baude laire senza dimenticarsi del carducci. = comp. di

classicamente raffinato e sulla visione simboli- stica del mondo) propri dei poeti parnassiani francesi

vollero impersonare la reazione classicistica alla poesia del sentimento e del soggettivismo romantico, affermando

reazione classicistica alla poesia del sentimento e del soggettivismo romantico, affermando l'impassibilità

-ripetono, in coro coi beoni del faust, i parnassiani. ma tutta

l'alessandrino [verso] i poeti del romanticismo francese nella metà prima di questo

, i-343: non tollerate il volo del parnasso / in un campo, in un

: fu il primo egemone che nella scena del teatro gareggiasse delle parodie. c.

, la quale desta però il senso del riso. e se la parodia è ordinata

vispi motti e de'più efficaci proverbi del popolo fiorentino. carducci, iii-15-92: avea

montale, 7-141: verso la fine del secolo scorso un olandese, certo bywanck,

di l'altra sera, la parodia del sentimento fra un motto di spirito e un

cristo. 2. la pratica del parodiare un'opera, un genere,

parodia, della puntura di spillo e del colpo d'accetta. 3.

: lo heine aveva satireggiato coteste parodie del passato e cotesti miscugli...

parodia di cristo, e il suo instituto del cristianesimo. mazzini, 34-116: le

l'idea, ma contro la parodia del potere, contro un fantasma d'autorità,

che l'europa cristiana è una parodia del vero, che i suoi regni sono mascherate

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (23 risultati)

, riusciva una pietosa ed abortita parodia del capolavoro di plombières. -con riferimento a

sini]: cominciavano prima i grugniti del contrabbasso; dopo si passava nel regno

e di fare che vuol parodiare. manifesti del futurismo, 84: esso [il

in infimo ordine. -ripetere una frase del proprio interlocutore imitandone le parole e il

fece lei volubile, per privare giulio del piacere di quella allusione al suo nome come

musicale o un comportamento, un aspetto del reale. n. villani

per esempio, in que'versi parodici del petrarca. f. curi [« l'

elaborazione della vita ridotta a disseccato compendio del proprio essere 'banale '.

o cantata parodica, cioè il primo cantico del coro che entra in scena e manda

seguono senza interruzione in un'equazione ordinata del secondo, del terzo, del quarto grado

in un'equazione ordinata del secondo, del terzo, del quarto grado, ecc

ordinata del secondo, del terzo, del quarto grado, ecc., ove

critici ma da schernitori e parodisti. manifesti del futurismo, 83: il teatro di

per i suoi clowns, prestigiatori, divinatori del pensiero, calcolatori prodigiosi, macchiettisti,

involontaria e grottesca storpiatura dell'opera o del genere assunto a proprio modello.

teatro greco antico, la prima apparizione del coro nelrorchestra. - anche: parte

coro nelrorchestra. - anche: parte del dramma recitata dal coro in tale occasione

: il coro (o ver il canto del coro)... in due

il ritmo col parlare e col canto del coro parodo o ver entrante. gravina,

pataffio, 1: egli è al cui del sacco e là si frega: / ne'

. parrocchiano. libro di conti castellano del dugento, 18: à dato el ke-

comune indica per lo più le parti del discorso che hanno un particolare valore semantico

alcuna. l. salviati, ii-1-278: del segno della divisione delle parole nella fine

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (10 risultati)

- per estens.: l'atto del parlare. faba, xxviii-18: avegna

d'entusiasmo, il maestro sulle parole del quale ho giurato. -passo

, ma si lieva col solo voler del giudice che l'ha posto.

, / e sento l'armonia vasta del tutto. alvaro, 9-216: quel coro

tale falsamente appare). soff redi del grazia, i-164: le belle paraule e

considerando tra sé essere la fanciulla degna del partito migliore... chiedendogliene

: un pugno in testa e una parola del massaro non me li levava nessuno.

l'argomento o il tono o lo scopo del discorso. bibbia volgar.,

: aveva il papa, nel negozio del reverendissimo di ferrara, dato più presto parole

, 2-5-289: spinoso è l'intendimento del senso non men che delle parole. rosmini

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (24 risultati)

un ordine, quale risulta alla stregua del solo valore lessicale, grammaticale e sintattico

, psicologicamente o speculativamente, questi problemi del progresso e del divenire sono insolubili o

speculativamente, questi problemi del progresso e del divenire sono insolubili o rimangono di mera

(poetica, artistica, letteraria) del linguaggio. vittorini, 7-170: ogni

ottavio rinuccin sopra mentovato, e la musica del marenzio. g. b. martini

ugolini scrisse così: « la musica è del maestro b., le parole del

del maestro b., le parole del signor c. ». -al

v.]: dicesi parola il senso del testo che si mette in musica.

ha che esprimano con verità il senso del testo. -giocatore di parole:

quanto pur non si nega sia diritto del popolo (della congregazione) di elaborare

iii-74: come il ane è cibo del corpo, così la parola di dio e

il demonio e toglie a loro la parola del cuore, acciò che non credendo non

: ove abbiamo che, nelle due nature del salvator nostro, la parola stia come

dalla scrittura e tradizione cristiana alle persone del figliuolo e dello spirito: il primo de'

la lettura di testi dell'antico e del nuovo testamento, intercalata da un salmo

quale segue l'omelia, la recita del credo e la preghiera universale. -ministro

prepondera a ogni utilità che si tragga del contrario. tiepolo, lii-1-73: si guarda

-con valore d'inter. (con ellissi del verbo o nell'espressioné in parola d'

pesto. non mi potei ricordare né del nome né del giornale, parola sacra

mi potei ricordare né del nome né del giornale, parola sacra d'onore.

prove concrete. statuto della società del padule d'orgia, 91: sia lecito

la città e i ribelli, ripentiti del fatto, si rendettero alla mercé dell'

soltanto al gran bene che dal- alto del trono avrei potuto fare allttalia. beltramelli,

ogni giorno monsignor di ghisa diversi uomini del paese ora vestiti da contadini, ora in

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (21 risultati)

tutto il vecchio testamento una parola sola del purgatorio. piccolomini, xxv-2-56: non

il cielo. -con ellissi del verbo, come apostrofe rivolta a una

di esprimersi e di comunicare per mezzo del linguaggio, intesa come prerogativa del genere

mezzo del linguaggio, intesa come prerogativa del genere umano. -in partic.: capacità

la progressione, l'abbondanza e l'economia del pensiero sono effetti della parola. manzoni

la parole intérieure 'di un'opera del filosofo francese v. e.

specie umana ed una la forma del pensiero, ossia della 'parola interna '

descrive mirabilmente in pochi versi la proprietà del negligente nella persona, negli atti e

cacciati di questa compagnia, sanza parola del frate posto sopra la compagnia.

si può maritare alcuna femina senza parola del signore. boccaccio, dee.,

lorenzo de'medici, 7-127: tal del mio duca appunto era la sorte,

a dar parole. -nella genova del xvii secolo, ordine commerciale, commissione

, dell'umana restaurazione parlando nella paraula del pastore, non disse ch'elli venisse

me parea che gisse un foco / del qual parea ch'uscisse una parola / che

quella scritta in testa a ogni scheda del catalogo per agevolarne l'ordinamento alfabetico e

17. commerc. ant. nella modena del xvi secolo, ciascuna delle voci di

., li quali son questi la parola del frumento e altre biave e lo dazio

servito, ecc.). -con ellissi del verbo (ea è calco, meno

è calco, meno diffuso dell'originale, del fr. parole da je passe parole

periodicamente, viene comunicato solo in vista del probabile impiego). -anche con riferimento

e l'ordine dato e il modo del far le cose con ordine e che

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (9 risultati)

parole d'ordine, le bestemmie speciali del soldato. -per estens. motto

luna e a proposito d'una beatrice del 1290, è puramente in proporzioni colossali

un testo, viene identificato come fulcro del pensiero e dell'opera di un autore (

sancto tommaso a parola a parola / del poverel francesco spande l'ali. varchi

parola da dante nel suo stupendo episodio del 'purgatorio '. b. croce

celle, 1-2: di poi io lui del suo reame ed egli me della nostra

anni 55; è albanese e parente del magnifico ferrat bassà, essendo maritato nella

g. ferrari, 353: questo scartafaccio del parata contiene più errori che parole.

questo vecchio di parola in parola scalzandolo del mestieri che facea e come era amato

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

sono difficilmente attuabili (anche con ellissi del verbo e con valore d'inter.)

contrario né a sua maestà per nome del pontefice né al suo oratore dalla santità

1-ii-216: qui comincia l'ottava parte del filostrato, nella quale primieramente troiolo con

sembrato... che lungo la golena del nano non manchi acqua.

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (6 risultati)

: quasi desta fosse per lo romore del marito, il chiamo, e domandoli

molte parole in una, io son del tutto, se tu vuogli...

, lii-3-432: questa, fino in vita del padre, era destinata in parole per

, era destinata in parole per moglie del principe di na- varra, che è

: non si scorda che la delicatezza del suo onore lo obbliga indispensabilmente a pagar

impedire, incutendo soggezione, l'espressione del pensiero. bernari, 3-140: era

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (18 risultati)

12. -è meglio una cattiva parola del marito che una buona del fratello:

cattiva parola del marito che una buona del fratello: v. marito, n.

pianterreno nell'ascensore così simile a quello del palazzo sulla cassia, persino nelle parolacce

, persino nelle parolacce graffiate sul lucido del legno con la punta di un chiodo

tozzi, vi-669: don vincenzo domandava del materozzi: -ha smesso di bestemmiare?

que lettori che impressione dovesse fare sull'animo del poveretto, quello che s'è

in parigi cento- mila invasati e presuntuosi del tuo genere: letterati infatuati, cervelli

, 30-218: è uomo dotato dell'ingegno del birbo, parolaio: e notabilmente zoppo

di se stessi, / l'orror del vuoto non lo senton mai.

senton mai. 3. autore del libretto di un melodramma. - per

lumaio / che non vuole aver men del parolaio. nievo, 8-112: s'

pedanti e di parolai la cura del nobile eloquio di dante e del machiavelli.

cura del nobile eloquio di dante e del machiavelli. -con uso aggett.

parlanti dalla dieta pa rolaia del vocabolario. 5. agg.

deriv. da parola, col suff. del part. pres. parolare (

ha concesso all'uomo in questo suono del modo della voce quattro dif- ferenzie,

delle cose, queste parole mostrano la via del ragionare. c. e.

deriv. da parola, col suff. del part. pass. paroleggiaménto,

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (10 risultati)

par., 1-95: s'io fui del primo dubbio disvestito / per le sorrise

che già tre giorni non ha cosa del mondo assaggiato. storia di stefano, 1-40

parolette. alfieri, 1-514: non del finto amor tuo, non delle finte /

. più l'elezione e l'amicizia del poeta avergli valuto ad acquistar per fama

3. vocabolo, termine; parte del discorso. b. corsini, i-117

che certe parolette, puramente fiorentine e del contadiname di fiesole e del mugello,

fiorentine e del contadiname di fiesole e del mugello, non si avevano a considerare

in libertà, proprio della poetica letteraria del futurismo. -sm.: scrittore,

e petrolieri della prima ora. manifesti del futurismo, 139: deve essere [

. parolière, sm. autore del testo di una canzone di musica leggera

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (12 risultati)

giochi d'azzardo, e in partic. del faraone, il raddoppiare la puntata

'pardi 'raddoppiano e triplicano il vantaggio del ta gliatore, perche la

mo dena prima dell'adozione del sistema metrico decimale (e corrispondeva

, viii-76: appunto ieri ricevei una canzone del marchese santinelli... oh vi

3. vocabolo, termine; parte del discorso. caro, i-39: se

-anche al figur. leonardo del guallacca, 332: chi voi da lor

'colomba ', per la simiglianza del volo dell'uccello con quello della

o nel fine... spezie del paromio è l'isocolo, quando i membri

paromiosis, è un'armonia generata dalla consonanza del principio o del fine nell'uno

generata dalla consonanza del principio o del fine nell'uno e nell'altro membretto

le ultime parti di ciascun membro del periodo sono simili. = voce

-con uso di apposizione. g. del papa, 6-i-106: decozione fatta nell'acqua

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (19 risultati)

di parole di cui i piccioli ingegni del secolo passato empievano, come di tante

anat. residuo embrionale della parte renale del mesonefro, situato nel mesosalpinge vicino all'

paropsìa, sf. medie. alterazione del senso della vista (ed è termine

stomaco. siri, ii-1464: infermo del braccio e con qualche parosismo di febre

accaduto, bisogna sottrarci agli ultimi parossismi del prete sanguinario, oggi tutto astio e

camelie ', primo od ultimo parossismo del romanticismo svolgentesi a verismo. 3

si trovava assalito da'tormenti sì acuti del desiderio di tornar casale ch'era impotente

volontà e di parossismo rompere le barriere del mistero, del tutto, del nulla

di parossismo rompere le barriere del mistero, del tutto, del nulla.

barriere del mistero, del tutto, del nulla. -accesso di furore,

in ora non ne apparisca agli occhi del mondo qualche parosismo. 4.

: cesare fragalà, arrivato al parossismo del pentimento, tremava come un bambino.

. ojetti, ii-351: questa angoscia del precario che oggi domina l'economia, la

, la morale e fin l'arte del mondo, soltanto in talune classi della

. luca la tragica rappresentazione degli sconvolgimenti del mondo, delle alterazioni del cielo,

degli sconvolgimenti del mondo, delle alterazioni del cielo, de'parosismi de'luminari,

, xi-184: malladra mi mostra le vetrine del museo, le bombe di lava che

soffia a tutta forza con la furia del tedio nel ruscello delle lacrime.

rende la normalità parossistica -hanno un'esperienza del sesso che toglie loro ogni tensione nello stesso

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (12 risultati)

maggiori, dalla forma molto irregolare e del peso medio di 25-30 gr, situate nello

spazio retromandibolare. -anche: la parte del collo corrispondente a tali ghiandole.

vene ed a'vasi linfatici quelle superfluità del sugo nerveo le quali per la via

], 438: la radice sua [del cocomero selvatico] cotta nel vino si

una straordinaria larghezza, per la periferia del corpo, ed a molti comparirono le parotidi

di consi stenza legamentosa, del diametro per ordinario di più d'una

trattenere con le parpagliuole quelli pochi fanti del signore federigo e altri che fanno venire da

seguir mi face la folle natura / del parpaglione, che fere lo foco. inghilfredi

/ e folle sicuranza / mi fa del parpaglion risovenire, / che per clartà

si tolga ogni fastidio, che 'l tempo del verno contrasse, di vermi..

libretto / che non è il parpaglion del lumicino. gioberti, 4-2-618: il parpaglione

mar in. ant. vela di taglio del parrochetto, di piccole dimensioni.

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (26 risultati)

una placca cornea azzurra al di sopra del becco. -parra americana: uccello della

, in un * potager 'del bosco parrasio, fra un uditorio smanacciale

arcade '(attributo di callisto, figlia del re arcade licaone, mutata in orsa

padre, la madre e i figli del parricida? oriani, x-19-194: il parricida

. d'annunzio, iii-1-904: il giudice del ma- lificio / ha dato sentenzia finale

e tutto il popolo è giustiziere / del parricida e l'ha nelle mani. moravia

. 2. figur. assassino del principe, regicida. tasso, n-iii-786

: la palidezza stessa, che è propria del metallo parricida, lo dichiara di mille

, con mano paricida su le mense del padre occultò fra i vitali alimenti la

, i-2-18: troppo ah troppo il superbo del viver mio s'annoia: /

papini, 27-185: furono scoperte le prove del mio disegno parricida e portate a mio

agg. ant. colpevole dell'uccisione del padre o di uno stretto congiunto.

3. usato per l'uccisione del padre. reina, i-12: andava

xiii-161: perch'io scusar non volli / del parricidio tuo tempio peccato, / facesti

parricidio tuo tempio peccato, / facesti del mio sangue i sassi molli, /

non sarebbe funesto per la sanguigna luce del parricidio. foscolo, xvii-217: agamennone

gloria per lui, e sente il rimorso del parricidio. oriani, x-19-192: la

ordinò [romolo] pena all'uccisore del padre: nondimeno appellò parricidio qualunque omicidio

iperb.: colpa commessa ai danni del padre (o di uno stretto consanguineo)

, 6-34: io terrò rinchiuso nel profondo del mio petto il parricidio e l'assassinamento

2. per estens. assassinio del principe o di un signore; regicidio

fatto sì scellerato, dopo la morte del duca alessandro fu nella città del borgo

morte del duca alessandro fu nella città del borgo ammazzato co'sassi popolarmente, per

sentivano nel crudelissimo parricidio commesso nella persona del re defunto, il quale non solo

le leggi, per l'autorità legittima del sovrano e per la patria. se

e lui fossero sempre stati tutti gl'individui del clero secolare e regolare, la storia

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (21 risultati)

esecrando. landino, 184: del quale parricidio seguì tanto scan- dolo che

unite... tutti i sentimenti del vostro dolore e delle vostre passioni a

io... era accusato come rubatore del mio carissimo ospite: il qual peccato

parricidio! gridano ancora gli echi luttuosi del palazzo ducale. potevate lasciarsi addormentare in

cavalieri dell'umanità che brindavano all'arme del negus negesti. 5.

ed è solo col parricidio (uccisione del vecchio) che si inizia una rivoluzione.

lat. scient. parridae, dal nome del ge nere parra (v

ai quali sono specialmente affidate le manovre del parrocchetto. dizionario di marina [s.

; canoro o ondulato: melopsittaco; del collare: pappagallo della specie psittacula krameri

trastullo altrui. olina, 24: del perrochetto. questo è anch'esso pappagallo

la piglierete anche della mia cagnuola e del mio parrocchetto, che mi divertiscono egualmente

tutti. gioia, iii-153: parlando del grande parruchètto, uccello simile affatto al

le parti... sulla locomotiva del treno che porta i volontari toscani da

per la forma, che ricorda il trespolo del pappagallo. parròcchia (ant. parécchia

ente giuridico ecclesiastico titolare della dotazione o del atrimonio il cui reddito è goduto dal

a seconda che il titolare faccia parte del clero regolare o secolare). -per estens

-per estens. (specialmente nell'uso del passato): comunità umana, unità

casa come fosse stata sua moglie. del che ne la villa e circonvicine parocchie

. gozzi, 1-296: la casa del defunto dalla parrocchia era molto distante. a

cecchi, 3-104: costruita nella seconda metà del sedicesimo secolo e merlata come un fortilizio

: vediamo... la famosa battaglia del sacerdote di diana che difende bravamente con

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (10 risultati)

. insieme delle prerogative e delle ninzioni del parroco. de luca,

dei parrocchiani argomentasse il grado di sapienza del parroco. silone, 8-57: si

senza che tu me ne cavi la fede del parrocchiano. 4. agg

incarico di provvedere, sotto l'autorità del vescovo locale, alla cura pastorale (

insegnato i primi rudimenti della lingua greca del seminario fiorentino,... soggiungendomi

offre l'idea più semplice e bella del vero pastore, non solo spirituale, ma

, casalingo), dovuto a supposizione del finamore ma inaccettabile per ragioni fonetiche,

chiara paretimologia dotta; un antecedente dialettale del termine è quasi certamente da vedere in

al piolo '), sul modello del calabr. piròzzulu 'cavicchio '.

limòli, con la faccia e la parmcca del secolo scorso. bettini, 1-250:

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (16 risultati)

suoi si trovano di fronte al tribunale del re, dal quale i giudici in parrucca

parte in parrucca: nel teatro comico del passato, il personaggio di un vecchio.

i vecchi per celia, o gli uomini del tempo antico contrapposti ai moderni. 'al

3-230: calmatevi, o venerabili parrucche del settecento, e dalla gioia ballate il

'conciliatore 'la 'eleonora 'del burger con grave scandalo delle parrucche italiane.

giovane di trent'anni, il quale aveva del mantovano piena la testa, e vie

visto mai, lettori, i pastorelli del watteau? piccini e carini tanto, non

diffuso nell'ital. (come, del resto, nell'ingl. peruke, nel

= deriv. da parrucca, calco del fr. perruquè (nel 1700 circa

... di qualche parruccheria teatrale del tempo antico. = deriv. da

un simil trattamento anche per il parrucchierino del sonetto ottavo. = dal fr.

. -chi). letter. proprio del parrucchiere. arbasino,

mezza parrucca che copre soltanto la parte del capo affetta da calvizie. salvini

agitarsi in parruccone tragico per le sale del castello di fosdinovo. calandra, 367

come la peste: parrucconi, politicanti del gabinetto di lettura, sorci di farmacie

uso delle parrucche nel teatro tragico prima del romanticismo).

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (24 risultati)

baldini, 4-136: la 'claque 'del teatro essendo tutta devota al genere parruccone

devota al genere parruccone, l'amministratore del teatro tentò di persuadere l'autore dell'

ii-157: la medicina stessa e la morale del cittadino non le troveranno più scritte tra

tra noi per saperle nei misteriosi geroglifici del sacerdozio e dei parrucconi galenici. de

. de nicola, 619: al sortire del quarto numero [del lotto],

: al sortire del quarto numero [del lotto], un lazzarone, che non

: zitto, tentori, zitto per amor del cielo, disse un vecchio parruccone ch'

un vecchio parruccone ch'era stato collaterale del capitan grande. carducci, ii-9-245: tutti

erano avi da lui comprati in via del babbuino da un rigattiere. bazzero,

così detta con riferimento alla testa imparruccata del sovrano che vi era impressa).

dei libri dei loro padri, reliquie del zend avesta di zo- roastro, scritte

dato in pasto agli avvoltoi nelle torri del silenzio. -con uso aggett.

limitati i suoi assegnamenti, e le spese del pubblico non meno che quelle dei privati

e scelti quasi tutti fra le molte varietà del rigatino casalingo, rivelando l'innata parsimonia

mai essere la qualità regolatrice della immaginazione del poeta. serao, i-582: si

, tacerla. manzoni, v-3-439: del nome potevate fare parsimonia. = voce

, quivi, come sul rugoso volto del sacerdote, come su quello delle due

subisce spaurita e silenziosa i rabbuffi gutturali del bi gliettaio, che.

1-453: era la vecchia borghesia del luogo, conservatrice, onesta, par

con cui- dado) per parsimonioso dondolio del turibolo. moravia, iv-288: michele

-ci). caratterizzato dalla concezione dualistica del parsismo. b. croce,

e parsistica o manichea, della lotta del bene contro il male, del bene

lotta del bene contro il male, del bene che è l'eguaglianza contro il male

mezzadro, fittavolo, colono. del tufo, 160: così come anco i

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (20 risultati)

4. ant. aspetto negativo (del carattere). piccolomini, xlv-46:

e più maturo consiglio e più prattica del mondo, nondimeno egli hanno ancor tante

dominio senza disturbo e senza il partaggio del trattato di chierasco, che rinoncierebbe subito li

5-62: vi vuole informare... del partaggio ch'egli ha già fatto dell'

che stendomi a narrare / la dolcezza del cantare / di quel musico selvaggio, /

, lxxx-4-628: la ricca posteriore addizione del regno della sicilia, il quale, toccato

mercurio] essere de le ventotto parti una del diametro de la terra. cavalca,

delle ventiquattro parti d'uno altro carato del suprescripto pezzo di terra. cammelli,

periferia di un cerchio alla quarta parte del diametro del medesimo. leggi di toscana

un cerchio alla quarta parte del diametro del medesimo. leggi di toscana, 8-100

giudicherà. -eccles. terza parte del rosario: gruppo di cinque poste con

iv-xiii-3: che 'l cento sì è parte del mille e ha ordine ad esso.

quel numero è perfetto le parti aliquote del quale..., accozate insieme,

monete note: cioè in milano parti del filippo, in francia dello scudo e in

tanto è il più perfetto il corpo del mondo che il corpo di qualunque

quando noi consideriamo o l'unità fisica del corpo o l'unità sintetica del pensiere

unità fisica del corpo o l'unità sintetica del pensiere relativamente ad uno degli elementi di

. o mercanti trafficano dentro e fuori del regno col comperare dagli altri ordini parte

cadere il cappuccio che gli nascondeva parte del volto. comisso, v-226: l'

venirmi vicina mi si appoggiava con parte del suo florido petto. 3.

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (24 risultati)

3-444: si fece saggio della torbida del reno e si trovò doi parti terra

pace mi sarà avere toccata la destra del re. marsilio ficino, 3-7: tre

... determina e circoscrive i fatti del passato che vi confluiscono e da essa

tempo mai / da questo vivo scoglio del mio petto / trar pur pic- ciola

il cervello tre ventricoli nella parte dinanzi del quale è il senso comune dove i simulacri

composta di due parti essenziali, cioè del mastio e della chiocciola. f.

questo modo li divise da la parte del petto e del ventre, e voltògli

li divise da la parte del petto e del ventre, e voltògli il viso a

acciò che vedendo l'incisione si ricordassero del suo errore e ancora perché potessero meglio

, messo storto, gli copriva la metà del ciuffo, che dividendosi sur una fronte

cielo e siede da la diritta parte del suo padre. dante, purg.,

: quelli che camminano alla parte destra del gran-signore sono mancini per non aver causa

. -anche: superficie esterna e visibile del corpo, area dell'epidermide. giamboni

10-7: cercommi il polso e molte parti del mio corpo. guittone, 123-a:

: sardo, come fu l'ora del desnare, com'era sua uzansa a.

volgar., 1-8-64: la pace del corpo è l'ordinato temperamento delle parti.

. labriola, i-271: l'idea del corpo umano non comprende le idee adeguate

le idee adeguate di tutte le parti del corpo umano. -in una

ossia la faccia, il sommo! del petto e le braccia erano luminosissime;

il signor ameri- ghi, abilissimo chirurgo del poggio a caiano, si riconobbe la

e d'ossi e d'altre simili parti del corpo animato. dalla croce, ii-60

e squarciate con un chiodo le parti molli del prefetto, babbo tempesta provvide opportunamente a

. ariusi, 251: la carne del filetto è la più tenera, ma se

più tenera, ma se quel briccone del macellaio vi dà la parte tendinosa,

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (36 risultati)

essere vuotate, ne degli intestini ne del ventriglio; soltanto verificherete che nelle parti

: combattendo e feriti nelle parti dinanzi del corpo, erano caduti. landolfi, 15-52

. pigafetta, 85: non sono del tutto negri, ma olivastri; portano

da ver azzano, lix-163: vanno del tucto nudi, salvo che a le parte

che abbiano partorito, nondimeno nella sembianza del corpo non sono dissimili dalle vergini.

fascia le arte genitali fino al giorno del matrimonio. barbaro, ii-2-233: se

casti, iv-142: al fier comando del crudel sgraffigna, / nelle parti maschili,

rettor., n-12: quella prima parte del prologo nella quale tulio àe detto il

delle parti promesse, mi resta a dire del modo del governo del regno. leopardi

, mi resta a dire del modo del governo del regno. leopardi, 228:

resta a dire del modo del governo del regno. leopardi, 228: non è

74: in un'altra parte [del vangelo] dice: quelli che ama lo

con aggiunger parti volatili. g. del papa, 2-16: ragionando della luce,

., 24-1: in quella parte del giovanetto anno / che '1 sole i crin

1-176: in tutte ancora quelle parti del tempo che l'uomo sta rinchiuso in

è uno in diverse e tutte le parti del tempo. brusoni, 1-79: m'

: io penso che nella sua vita [del leopardi] accadesse invece come un cataclisma

fuori tutto quel pomeriggio e molta parte del giorno appresso. -in partic.

conone collocarla fra i segni già celebrati del zodiaco, la pose nella parte del

celebrati del zodiaco, la pose nella parte del cielo più nobilitata per le costellazioni cantate

e dilettevole. 12. zona del globo, considerata per le caratteristiche climatologiche

darien, che è nell'altra parte del mondo ne la terra de diucatan.

la terra de diucatan. -parti del mondo, della terra: secondo la

. villani, 1-5: la terza parte del mondo si chiama europa, la quale

alle cose ecclesiastiche in tutte le parti del mondo. bruno, 3-797: è

.. è la più piccola delle parti del mondo. g. gozzi, i-3-204

lontanissimo mare da tutte le altre parti del mondo..., quivi incominciò a

abbiamo conventi in tutte le quattro parti del mondo. c. bini, 1-24:

in asia, quando queste due parti del globo vorranno leggere nei nostri libri.

pericolo ardeva la guerra nell'opposta parte del regno. g. del papa, 5-52

opposta parte del regno. g. del papa, 5-52: benché il globo tutto

, lxxxviii-11-187: le madre meschine / fuor del patrial nido in parte strane, /

nelle parte settentrionali di là dal fiume del reno e del danubio abitano...

di là dal fiume del reno e del danubio abitano... in tanta

in seno, / a molte donne del suo amor fé parte. piccolomini, l-ded

, mosso a pietà di così bella parte del mondo come è l'italia, volesse

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (22 risultati)

de'popoli longobardi e da qual parte del mondo erano venuti in italia. alfieri

(131): era un bravo del contado di bergamo, il quale solo doveva

; regione costiera. breve dell'ordine del mare di pisa (1343) [rezasco

parti la moria era cominciata. lettere del giapone, e della cina, 127:

ed unica colonia non sia per essere del tutto inutile. panzini, ii-717:

località, sito; posto. leonardo del guallacca, 331: come lo pesce al

una parte più e meno altrove. detto del gatto lupesco, xxxv-11-288: saper voglio

.. riducano tutti e ciascuni popolani del popolo, o vero di popoli, e

vero di parte o vero de le parti del popolo assegnato a la sua compagnia,

: 10 mentre camminava, dice pietro del negro, per una tal parte della

; sotto le rovine esiste ancora una parte del paese, che non si vede,

, 4 (62): i bravi del gentiluomo, vista ch'era finita,

già cominciato il giubileo in roma e del continuo passando da ogni parte li peregrini.

mare alle parti australi verso 11 levar del sole, tiene il principato. f.

tutte le parti. 16. lato del perimetro di una città, di un

, 1-6: nella più alta parte del contorno di essa piazza principale è da

: furono trovati... sulla spalliera del lungarno, neu'ultimo tratto dalla parte

nuova campana sopra la quale era l'arme del popolo di bologna, con un crocifisso

ribadire... è ritorcere la punta del chiodo riuscita nell'opposta parte della tavola

sercambi, iii-364: per le genti del dicto sforza e per lo popolo di

pregioni. aretino, 20-276: parte del popolo lasciò abbrusciare e parte mandò a fil

merzari, che erano sotto il palagio del podestà;... delle quali parte

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (10 risultati)

musica, alla quale essi [elementi del contrappunto] furono sempre mai, parte ripugnanti

, 10-44: questa è tutta la gente del mondo, eh'è divisa in due

delle parti fra loro, perciocché la paura del popolo teneva in freno il re,

(con partic. riferimento alla storia del passato e talora con una connotazione spreg

a danno della parte politica in favore del cui prestigio vengono operate.

de sopre... la parte del popolo fu chiamata de sotto. machiavelli,

ferd. martini, 4-65: versi, del rimanente, il bandi ne scrisse pochi

regolare i loro rapporti patrimoniali in vista del matrimonio. de luca, 1-14-2-15:

tra le parti, senza la mistura del sacramento o di quella spiritualità la quale si

. e per i matrimoni il tight del direttore di scontro. semplice, dignitoso;

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (19 risultati)

patrocinio (rappresentanza tecnica e assistenza] del soggetto privato che partecipa al giudizio.

parti tencionano, e cosi s'ingenera del contastamento delle parti. statuto dell'università

civile per le restituzioni e il risarcimento del danno (e, cosi facendo, spesso

, i-4-79: sostennero la parte civile del nicotera, con una colonia del foro

civile del nicotera, con una colonia del foro salernitano e con altri egregi delle altre

conoscenza con un'altra. leonardo del guallacca, xxxv-1-291: chi s'innamora

nel volto la commozione e perturbazione grandissima del suo animo. goldoni, viii-1094: voi

mille dyoro per ongni parte. consolato del mare, 18: se alcuno compagno vorrà

trar gran guadagno, et abbondante frutto del cavare le vene, a tal effetto

, non saranno più tenuti gli eredi del defunto a ciò che sarebbe egli tenuto

. cavalca, 19-102: quel giovane, del quale fa menzione il vangelo..

cxlv e soldi x. eberli da mico del capone e da'compangni, che sono

fideicommissi e de'testamenti, degli antenati del marchese n. n., non vi

: per la pace e lega colla santità del papa... siamo obbligati di

quel che giuoca assiso / la parte del piacer parimenti hanno: / ciascun vi

. (- giuocherebbe la sua parte del sole). montale, 1-13: qui

pegno te n'èi dato. scala del paradiso, 4: avendo quivi [nel

. 29. partecipazione all'esercizio del potere politico esercitata o rivendicata da ciascuna

delle varie componenti (ceti o classi) del corpo sociale; misura di tale partecipazione

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (17 risultati)

primi fosse un suo nipote, figliuolo del re di fiunga, giovane di singolarissime

: la lingua è la prima parte del malvagio sergente. castiglione, 213:

crudelissimamente iddio e tutti li santi e sante del paradiso. lud. guicciardini, 1-114

. guicciardini, 1-114: la prima parte del pazzo è di tenersi savio. lomazzi

-parte principale, prima parte: quella del protagonista. castelvetro, 8-1-122: eschilo

fare ». -con la specificazione del personaggio. rovani, ii-14: il

nel precedente sonetto io fo la parte del cuore contra quella de li occhi.

collo spensierato desiderio di rappresentarvi la parte del cacciatore di ragazze. carducci, iii-14-42

senese rappresentare la parte per il consenso del matrimonio con damonio padre di polimnesta.

il giuoco 'e rappresentato nel dicembre del 1918. pirandello, ii-1-535 tit.

giov. cavalcanti, 13: la natura del contratto è questa: che ciascuna o

erigere nuova casa e adempire le parti del decoro e del lustro, si rende

casa e adempire le parti del decoro e del lustro, si rende degno dei più

., 31-47: pon giù il seme del piangere e ascolta: / sì udirai

trova una persona, situazione. pannuccio del bagno, 10-65: donna, po'immaginai

pura deitate. petrarca, 94-6: del primo miracolo il secondo / nasce talor,

. bembo, 10-vi-234: rallegromi con voi del processo che io veggo da voi farsi

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (16 risultati)

5-433: pare- vagli che la consecrazione del papa gli desse nell'opinione degli uomini

antonino, 2-131: il giudicio delle opere del prossimo, non in sé rie,

guicciardini, i-156: l'animo del re poco capace di eleggere la più

parte, la quale sedendo a'piedi del signore udì le parole sue.

delle parti dell'orazione. -parti del discorso: v. discorso4, n.

e signoreggia ne'concenti, e quella del suono, la ministra e servente. da

un agg. che determina il carattere del personaggio nell'opera in musica).

quella minore parte chiusa. -nel gioco del trucco a terra, ciascuna delle due

a terra, ciascuna delle due facce del cerchio attraverso cui può passare la palla

. villani, 7-17: feciono per mandato del papa e del re i detti guelfi

7-17: feciono per mandato del papa e del re i detti guelfi tre cavalieri rettori

di un decreto). deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia (

deliberato di mettere una tassa. deliberazioni del consiglio de'dieci di venezia (20-xii-1509

marco vendevansi quelle parti che la sapienza del principe ha pubblicate per frenare la ingordigia

pubblicate per frenare la ingordigia de'dispensieri del pesce. caronelli, xl-217: la

medesima gente, subito dopo la morte del principe, parte si sbandò e il

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (20 risultati)

suo giudizio, intendono benissimo le cose del mondo. caro, 12-i-240: dopo la

, 12-i-240: dopo la gravissima perdita del vescovo, suo cordialissimo fratello e mio riverito

non aver potuto respirare da la grandezza del dolor mio e parte per non rinovellare in

per non rinovellare in lei l'acerbezza del suo. achillini, 1-167: io su

malevoli, perdette di nuovo la grazia del re. 50. ant. in

cadenti nel tuo cospetto e nel tempo del tuo furore usa di loro in mala parte

fra giordano, 203: dalla parte del luogo fia questa pena che si dice

si sentono cacciati di quella cittade e del luogo che soleva essere loro. dante

de l'anima, poi da la parte del corpo. pontano, 210: ho

, 4-149: gran pazzia per la parte del vino è il lussureggiar nei publici lapanari

peso è alzato al pari della costa del navilio, si fa andar il navilio alla

m. zane, lii-14-414: le entrate del airo si trovano in un casnà a

. fu già ofizio proprio e solo del pubblico, e ci teneva ofi- ziale

di sm., indica la battuta del discorso pronunciata a mezza voce o rivolta

ai cortigiani a parte): -vendetta del pazzo! p. levi, 3-94:

in corsica a le parte. consolato del mare, 106: 'di nave che

al bene e al male, a parte del frutto che ponno rendere e anco de'

poliziano, 1-717: io son poi del cuor privo, / s'io la veggio

che il legislatore manifesti dapprincipio il dettaglio del piano da esso formato, e conviene qualche

b. strozzi il vecchio, 2-3: del salir mi pento, / sì tutto

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (17 risultati)

questa parte. -assumere a parte del letto: scegliere come concubina.

spole intenta / e a parte assunta del regai mio letto. -avere dalla

combattemo per difendere la nostra ragione e del nostro comune. -godere del favore

e del nostro comune. -godere del favore (della fortuna). g

, / aggend'io parte e loco / del suo nobil savere. rime anonime napoletane

suo nobil savere. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-53: non ha parte

agostini, 64: la tirannide [del vizio], troppo incarnata in questo

di debolezza della volontà, sono misteri del cuore umano. baldini, 9-30: carducci

. -dalla parte della ragione o del torto: nella condizione di chi ha

attitudine interiore a credermi sempre dalla parte del torto. -d'altra parte,

, dall'altra parte', d'altronde, del resto. latini, rettor.

[il paralitico] per la lunghezza del male il colore smorto... dall'

di a lieto riposo vacassimo. scala del paradiso, 67: ammirandomi io della

solamente è così difettoso pur da parte del corpo, ma anche da parte dell'anima

a parlare baccino della croce da parte del papa che io dovessi fare quel reliquiere.

messer amiraglio, come ti chiace per palte del tuo comune di sorrenti stipoti questi palombola

quella de gli imperiali per lo difetto del denaro. ferd. martini, 1-ii-499:

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (22 risultati)

meno afflizione che necessità partire dal servigio del serenissimo signor duca..., ho

il nunzio a dar parte alla repubblica del prospero e glorioso successo dell'armi ecclesiastiche

cittadini incomincioro a far grande la signoria del ditto conte ranieri... e a

vuole. -di ogni parte: del tutto, totalmente. petrarca, 360-27

crear? -critico eterno, / ti chiamerei del mio disegno a parte.

volete... chiamarmi a parte del dovuto applauso che ha costì riportato il vostro

17-121: voi sola eravate a parte del segreto. -intervenire, partecipare a

: / per la qual cosa esser del rogo a parte / anco le è d'

. varchi, 18-3-239: gli uomini del borgo a san sepolcro, essendo in

in parte ', un autentico dominatore del palcoscenico. -essere parte di o

vidi, ed io gran parte fui / del suo caso infelice. algarotti, 1-x-265

. boterò, 1-2-51: l'auttorità del re è molto ristretta, perché non

deliberare delle cose publiche senza gli stati del regno, né far grazia delle private,

è sempre de'trovati più nobili, del rinnovare nella memoria dei viventi l'età

. v.]: stare dalla parte del debole e del vinto è generosità che

]: stare dalla parte del debole e del vinto è generosità che si può conciliare

parte della serva, mettendola ad apertura del programma, quando metà del pubblico sta

ad apertura del programma, quando metà del pubblico sta fuori delle porte ad aspettare

ad aspettare. -fare la parte del leone: v. leone, n.

. -fare la parte o le parti del diavolo: v. diavolo1, n

fustagno che in casa faceva le parti del pigiama, aprì l'uscio.

aveva appeso il suo cuore ai piedi del crocefisso. fagiuoli, 1-4-239: ci fu

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (15 risultati)

ii-14-190: siamo tutti marionette in mano del fato o delle passioni. più buffe quelle

bembo, iii-666: a molte donne del suo amor [ulisse] fé parte

, vedendo santo martino che fa parte del suo mantello al povero ignudo, divennero

e piero, / e nel regno del ciel fece lor parte. -usare

infestati da questi corsari, gli facessero parte del danno che ne ricevevano. algarotti,

deve parere impossibile, quando l'acqua del mare rosso si fece in due parti

si faceva o si diceva in onore del conte duca, lo riteneva in parte come

così rozo e poco sperto nelle cose del mondo e della natura ch'io non

che elleno non hanno a fare cosa del mondo colla materia di che si tratta

averne mille riprove. -privare del proprio favore o del potere, esautorare

. -privare del proprio favore o del potere, esautorare. guicciardini,

speranze, raccolsi, mettendoti a parte del regno. -mettere in quattro parti'

: il senato, udita la confessione del reo e la ratificazione da lui volontariamente fatta

a dramma a dramma / mise a parte del suo scarso salario, / togliendosel di

, 429: qui occorre parlare principalmente del primo volume dell''antologia ', dedicato

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (12 risultati)

oggi, e forse sempre, dalla parte del nome. -per lunga parte:

vera larghezza d'animo prendono le parti del popolo, né più né meno che del

del popolo, né più né meno che del proprio ordine, o piuttosto prendon sopra

, novantanove per cento pigliano le parti del cane. cassola, 2-425: egli sapeva

, e che essi si uscissino subito del perugino: cosa molto molesta e ricevuta in

tai uomini non intendono la forza del vocabolo e abusano di questo nome '

quanto alla parte mia, credo parimente del mio compagno, avete voi sadisfatto al

troppo la parte in sostenere le ragioni del re di francia. sacchetti, v-123:

poi voi anco. menzini, 1-66: del regno della fama / non quei sol

uno che fu prometeo, venuto a parte del concorso con mandarvi il modello di terra

botta, 6-i-521: qualunque fossero la costanza del congresso o l'opportunità delle sue proposte

1-459: tal dài mercede a chi del trono a parte / voleati? o donna

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (25 risultati)

benedizione... non è comunicamento del sangue di cristo? e 'l pane,

che noi rompiamo, non è participamènto del corpo del signore? cassiano volgar.

noi rompiamo, non è participamènto del corpo del signore? cassiano volgar., v-8

si appartenga a partecipamento dell'anima e del corpo e alla sustanza del vivere.

dell'anima e del corpo e alla sustanza del vivere. campanella, i-77: si

sommità delle più alte montagne. g. del papa, 5-2: l'aria.

l'aria... dissero corpo participante del grave e del leggiero. g.

.. dissero corpo participante del grave e del leggiero. g. venier, lxxx-4-350

facciata di san petronio un disegno partecipante del gotico e del greco, per meglio

petronio un disegno partecipante del gotico e del greco, per meglio accordare coll'interno

greco, per meglio accordare coll'interno del tempio. amari, 1-ii-97: l'

poca stima, avendo solamente l'uso del rocchetto. partecipanza, sf.

partecipanza delle sue perfezioni, e però del bene similmente assoluto, accada per serie di

dell'agro ferrarese, colla mezzadria sui confini del bolognese, dovrebbe ricordare le 'partecipanze

, iii-xi-11: questi cotali meno partecipano del nome del filosofo che alcuna altra gente.

: questi cotali meno partecipano del nome del filosofo che alcuna altra gente. giov.

20: gli diedero [i beni del re] in preda alla plebe, acciò

: nello stato popolare ognuno colla scorta del merito può partecipare ugualmente di tutti gli

chi è senza il battesimo non partecipa del frutto della chiesa santa. landino,

la convenienzia della natura perviene a participare del sommo bene che è idio più altamente

suoi popoli... lungamente parteciparono del frutto delle sue esemplari virtù.

di quell'aere purissimo le nostre passioni del pari che il nostro sangue.

è sottoposto a tutti / gli accidenti del corpo, e dentro ad esso / partecipa

costretti a partecipar senza colpa della odiosità del maggior numero e a portar la pena de'

stravagante accidente di ritrovarsi in alcune ore del giorno con le parti loro diversamente affette

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (25 risultati)

gli aggravi di guerra né volervi partecipar del suo. 3. collaborare a

gentili, di tutte le generose passioni del suo amico. foscolo, xiv-276: conviene

/ i quali con costui partecipavano / e del trattato gran premio aspettavano.

re, anteponesse il matrimonio della figliuola del duca di lorena a quello della figliuola

di titano. egli partecipa dell'aiace e del capaneo. lucini, 4-165: se

viso si cognoscono parti cipando del volto di queste parti. -essere

participando dell'uno e dell'altro ha più del severo, o vero chi ha più

1-31: gli animali eziandio bruti possono del volere participare, conciosia cosa che nella potenza

e la campania, e che partecipa del piano e del monte. machiavelli, 1-vii-365

, e che partecipa del piano e del monte. machiavelli, 1-vii-365: la

tale che la participa di quelli e del piano. guarini, 2-21: il quale

de la proprietà de la pietra quanto quella del metallo. gemelli careri, 1-vi-125:

quel della nuova generazione, la poesia del monti partecipa d'ambedue gli accennati generi:

gli accennati generi: ma ben più del secolo. -avere caratteri e qualità

: la superfizie d'ogni corpo opaco participa del colore del suo obbietto. aretino,

d'ogni corpo opaco participa del colore del suo obbietto. aretino, vi-475: la

loredano, 6-30: i capelli partecipavano del biondo. g. del papa, 5-63

capelli partecipavano del biondo. g. del papa, 5-63: gli altri colori

lume, secondo- ché eglino participano più del bianco o del nero. buonafede,

ché eglino participano più del bianco o del nero. buonafede, 2-iv-35: l

tendenze e delle qualità della terra e del fuoco. foscolo, xvii-157: l'

: ogni cosa vive, sente e partecipa del grande movimento cosmico. sbarbaro, 6-20

/ aperto al cielo, alla mercé del vento / della pioggia, vegliato dalle stelle

cui participò l'anima i moti subitani del suo sdegno e miratolo con fiero sguardo

a papà che sono stato malato per giustificarmi del mio ritardo. borgese, 1-46:

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (18 risultati)

. -... la morte del signor ferdinando? -appunto. anzi, a

guerrazzi, 1-680: ammessi al cospetto del preside e dei comandanti della fortezza e

3-111: le grazie divine sono a somiglianza del sole che partecipa il suo calore e

suo non è innestato nel crociato amore del figliuolo di dio. collenuccio, 213

ancor lui qualche frutto de la vittoria del re carlo. leone ebreo, 134:

dicono che non nacque [marte] del seme di giove né partecipò cosa buona

fa che l'addottato partecipi l'eredità del padre. leti, 8-ii-167: la regina

. sarpi, i-2-79: delle cose del mondo, che altrove sono in tanto

genovesi, 268: anime, germi del sovrano dell'universo, penseremo noi giammai

della natura che partecipiamo e alla grandezza del nostro fine? -possedere con altre

continuo ad un grande, partecipa la forza del tutto. galileo, 3-1-193: replico

demagogia settecentesca... le idee del meda partecipano l'astrattismo e l'imprecisione

l'etica... tratta nell'ultimo del bene e della felicità speculativa che da

disceso in terra a partecipare il cordoglio del padre. 18. compiere in

: 'partecipata ': è una mistura del genere diatonico col cromatico e d'alcun

amante, anzi denota somma perfezione participativa del maggior grado possibile ne l'universo creato.

per lo modo quasi che la natura del sole è partecipata ne l'altre stelle

e della sua maiestade e partecipata possessione del suo regno celestiale e immortale. d

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (26 risultati)

participato per ché partecipa e del sintono antico, per avere i tuoni

avere i tuoni eguali, e del sintono riformato, perche negli altri inter

è anch'esso come una mistura del diatonico partecipante di cromatico.

3-14 ^ avendo cuggio ottenuta dal participator del segreto la licenza, fecesi il comandato congresso

: questa impresa, cominciata senza participazione del duca di mena, era indizio molto

archibugiata..., certo senza partecipazione del re cristianissimo. tortora, i-14:

predicate false dottrine e fossero stati seduttori del popolo o si fossero sollevati con participazione

delle istituzioni pubbliche, mediante l'esercizio del diritto di voto e degli altri diritti

perché esclude totalmente gli ecclesiastici dalla participazione del suo governo. de luca, 1-3-1-95:

sudditi; et altri hanno qualche mistura del monarchico congiunto con l'aristocratico overo con

governo conseguita dai cittadini con la riforma del voto elettorale, come presto avverrà in

all'organizzazione politica, economica e sociale del paese. 4. assistenza devota

, ed ammettevansi tutti alla participazione così del corpo come del sangue. de sanctis

tutti alla participazione così del corpo come del sangue. de sanctis, ii-11-259: il

e quando talvolta prende parte alle cerimonie del culto, non comprende neppure il significato

parte l'esercizio è tutto in potere del vescovo, senza che il capitolo vi

amari, i-1-32: mutilati i diritti del principe nelle elezioni ai vescovadi e agli

ragionamenti, senza la partecipazione e consentimento del re di spagna essere molto pericoloso il

simoniaco, quando sia fatto senza partecipazione del papa. parini, 981: non

., si erano condotti agli stipendi del re di francia. fausto da longiano,

'l consolato inanzi tempo e la partecipazione del trionfo de'marcomanni. s. maria

mira ad approfittare di variazioni di prezzo del mercato, e la partecipazione di gestione

economica, in partic. nella forma del percepimento di una quota dei relativi risultati

uso di tassare da principio la participazione del guadagno a favore di quello che dia

anzi, gli ha suggerito l'istinto del compromesso e della partecipazione al benefizio.

d'opera riceveva come retribuzione una parte del raccolto. -per estens. e in senso

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (26 risultati)

dispute tra gli appaltatori. decreti penali del consiglio della repùbblica di lucca (1622

quando essa supera un certo importo percentuale del capitale sociale e interessa società quotate in

1982], 31: la partecipazione del 40 per cento della rizzoli editore,

22 dicembre 1956, n. 1589 -istituzione del ministero delle partecipazioni statali, 1:

, 22-xi1-1982], 29: una relazione del ministro delle partecipazioni statali, de michelis

la nostra scienza è ignoranza per comparazione del nostro signore iddio, onde la nostra

è una partecipazione della divina essenzia e del lume della santa trinità. p. f

la nave suo moto proprio è quello del passeggio e per participazione quello che lo

badoer, lxxx-3-107: di tutte le rendite del re si tien conto e si giudicano

: questo officio era prima della corte del forestiero, ma poi il doge m

ha qualche participazione, eccettuando la somma del negozio. -appartenenza a una classe sociale

al fegato riscaldato. 13. condivisione del dolore o delle pene altrui; compassione

e diletti miei, delle mie ingiurie e del detto male per participazione consorti. cesari

amorosa altresì de'dolori e pene del verbo incarnato. carducci, iii-io-140: cotesta

5-260: tanto assorta, carnale partecipazione del pubblico, m'era capitato soltanto di sentirla

corrida. calvino, 5-56: gli occhi del nano si posavano con uguale assenza di

: disegnando di sostenere con l'appoggio del conte la sua cadente fortuna, procurò di

, in modo ufficiale e completo, del suo destinatario o del soggetto che ha

e completo, del suo destinatario o del soggetto che ha diritto di averne conoscenza

lettere di partecipazione ed avviso il nome del denunziatore o querelante. leti, 4-18

la diligenza dei corrieri portasse l'avviso del pontificato d'alessandro come a quegli alla

assoldare sudditi veneti per il reggimento macedone del re di napoli. -invio di

: già tutto era disposto per la celebrazione del matrimonio, stampate le partecipazioni, spiccati

: mercoledì mattina, nella prima edizione del giornale cittadino si leggeva, tra le partecipazioni

a ore due, è spirata nel bacio del signore la nobile anima di doralice vedova

boccaccio, viii-2-140: dice alì nel comento del 'quadripartito 'che, qualunque ora

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (26 risultati)

19. mus. commistione del sistema diatonico con quello cromatico, che

questa idea, la quale stava a base del vecchio partecipazionismo agli utili..

.: che è favorevole alla partecipazione del proprio partito (o della propria forza

che si riferisce, che è proprio del partecipazionismo. einaudi, 3-8: l'

davila, 78: erano le speranze del soccorso fondate nei prìncipi protestanti di germania

torna dalla villa nella città, facesse partecipi del mio libro il signor giacomo filippo durazzi

: 1 paesaggi che si stendono sulla riva del lago sono tali per bellezza e calma

partecipe della qualità dell'aglio e di quelle del porro. marchetti, 5-119:

v'era mentovato, non come partecipe del trattato, ma come quegli che volentieri

. sanminiatelli, 11-218: partecipe così del 'peccato ', univo nella mia fantasia

occorse questa quadragesima passata. p. del rosso, 342: da quel tempo

fu sempre partecipe de'consigli e deliberazioni del padre come tutore e governatore dell'imperio.

, che 'nfin qui crebbe, / o del mio mal participe e presago. s

, 1-224: vi infiammate allo studio del ben fare accioché, proponendovi ora li

ariosto, 43-172: partecipe fatto è del dolor mio / l'italia, il regno

di contentare il tuo cuore facendo partecipe del tuo destino la fanciulla che ami.

cavalcanti, 268: prendi ardire dalla nobiltà del tuo avolo, il quale pose fine

sì fatte a coloro che son partecipi del governo, o pur ci atterremo al parer

lii-6-163: resteranno cinque figli partecipi solamente del nome della grandezza di casa d'austria

fatto partecipe delle stanze e poco dopo del conseglio regale. gemelli careri, 1-v-278

renderlo partecipe, coll'altro fratello, del comando dell'arme. botta, 6-i-48

mercadanti de le galie de fiandra. consolato del mare, in: se il patrone

in: se il patrone della nave o del navilio o tollerà o impedirà impedimento di

di partecipi, deliberasse [il magistrato del banco di san giorgio] delle cose

dote, e che voi altri dui participevoli del delitto gli facciate mille ducati per uno

e è mistieri che. ssi osservi chi del regno