Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (17 risultati)

ai graduati di truppa durante il periodo del servizio tranne che in quello iniziale di

ordinario è il nome di una misura del tempo, la sua segnatura. crusca [

tecchi, 10-11: era il nipote del medico contarini: un giovane di non ancora

per saggiare il profitto e il volere del discepolo, ho curato che avessero virtù di

. - anche sostant. statuto del vicario di san giovanni in valdarno 1534

. croce, ii-2-95: la conclusione del vico è sempre la medesima: gli

si giovarono altresì di un aiuto straordinario del vero dio, ma le restanti nazioni s'

galilei, 2-2-34: mi par cosa fuora del suo ordinario il partirsi di casa sua

di corrispondenza. -anche: la corrispondenza del giorno o quella relativa a un determinato

o corsa (ed era termine proprio del linguaggio burocratico e postale).

sono due ordinari ch'io non ho lettere del sig. gio. battista milani

monti, i-15: mercoledì giorno 26 del corrente, a dio piacendo, sarò

qualche barca, che nel giorno susseguente del giovedì sia in caso di partire.

il vitto, poi, l'ordinario del paese: cioè non mai altro che riso

: tutti stretti filosofi e tutti scolari del bonamico, il quale legge l'ordinario

once di sangue dal braccio, in vicinanza del tempo che è solita trovarsi fuori del

del tempo che è solita trovarsi fuori del suo ordinario. gentili [in a

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (16 risultati)

funzioni, tutti più specificamente detti ordinari del luogo o dei luoghi; inoltre, nei

tratta d'altare mobile, ha bisogno del permesso dell'ordinario. migliorini [s.

né per ordinario né surrogato né invitato del magnifico consiglio. editti de'sovrani prìncipi

ad esecuzione la sua sentenza. statuti del fondaco di lucca [rezasco], 7

la loro cognizione non spetti alla corte del fondaco, ma alla giurisdizione dell'ordinario

un altro legale di fiducia. pratica del foro veneto [rezasco], 12:

memorie e documenti per servire all'istoria del principato lucchese [rezasco], 2-296

guidiccioni, 5-296: quanto alla sospizione del riteni- mento dello spaccio de'22 sopra

questo hanno armato una fusta di più del loro ordinario. c. campana, iii-6-12-

bentivoglio, 4-1552: per la qualità del suo carico, oltre alla particolare stima che

per i ciavanzi che fanno dell'ordinario del loro spendere, né del cambio dell'oro

dell'ordinario del loro spendere, né del cambio dell'oro a quattrini. granucci

mogli più pronte a secondar le voglie del marito. metastasio, 1-iv-607: rimangono con

1-394: i ladri su lo spartire del furto per ordinario hanno lite fra loro.

con la sovrapposizione, per il significato del n. 38, dell'accezione 'prelato

investito di una giurisdizione canonica 'propria del lat. eccles. ordinata1, sf

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (16 risultati)

: la curva sarà un'iper- bola del secondo ordine, in cui i quadrati dell'

prima quelle cose che ci inducono a odio del vizio. s. bonaventura volgar.

per le varie contrade, secondo i vincoli del parlare e del sangue. cassola,

contrade, secondo i vincoli del parlare e del sangue. cassola, 5-17: 1

eh'essendo gli ornamenti e li ripulimenti del parlare più propri del poeta che dell'

e li ripulimenti del parlare più propri del poeta che dell'oratore, parimente le immagini

bartoli, 9-28-2-18: il doppio movimento del sole, che a guisa di turbine

stesso stabilmente s'aggira, e de'poli del suo asse che, movendosi nello stesso

in perfetto assetto. capitoli della compagnia del crocione, 6: omini e temine

. botta, 5-45: l'esercito del re, pressato da ogni banda, si

ogni cosa, non arà contezza alcuna del luogo, né dove fu preso, né

. cocchi, 4-2-6: i sintomi del male sono così chiaramente e ordinatamente descritti

non lasciano quasi dubitare che l'essenza del medésimo possa essere un vizio aneurismatico del

del medésimo possa essere un vizio aneurismatico del cuore. carducci, ii-8-12: ho

lessi a le casette l'ultimo canto [del poema] a sua altezza,

testi fiorentini, 190: la natura del latare de esere insino ne'due anni

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (11 risultati)

= voce dotta, lat. tardo (del linguaggio dei grammatici) ordinatìvus, agg

., 18-95: poscia ne l'emme del vocabol quinto / rimasero ordinate [le

. -con partic. riferimento alle parti del corpo disposte secondo un principio di armonia

conv., iii-xv-11: la bellezza del corpo resulta da le membra, in quanto

immagine de la bellezza de l'anima del mondo, però che consiste in concordanzia armonia

la cattedrale di san lorenzo la deposizione del signore dalla croce, che è un

genti, / tale accolgo speranza entro del seno, / che parmi aver la

, per somiglianza della cagione della allegrezza del mondo, vedere la cagione della nostra perfetta

[intelligenze separate] segue la circulazione del cielo, che è del mondo governo

segue la circulazione del cielo, che è del mondo governo, lo quale è quasi

di questi scelerati preti. p. del rosso, 9: senza osservare né

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (17 risultati)

mattina. -con riferimento all'organizzazione del mondo creato, al fondamento dei princìpi

lotta affannosa / tra le stagioni ordinate del sole / e le stagioni ribelli del

del sole / e le stagioni ribelli del sangue. -istituito (un sacramento

e degli altretanti ordinatimi lo anno in anno del futuro. -usato con scadenze

avesse ritardato e ritardasse l'antico corso del po di ferrara, sarebbe importato alla

interposizione, vanno occupando vicendevolmente il mezzo del quadro. g. del papa, 2-17

il mezzo del quadro. g. del papa, 2-17: tre sono le

le condizioni che si ritrovano ne'corpicciuoli del fuoco producenti la luce, cioè.

e fiorita gente d'arme. baldovino del monte simoncelli, i-2-401: la caccia.

viene colla speranza che l'aria trionfale del campidoglio possa rimettere in assesto la sua

possa rimettere in assesto la sua non del tutto ordinata salute. 9.

cosa, avemo a sapere che le labra del tavoliere ripresentano il muro della detta cittade

bartoli, 1-127-21: bisogna che il disotto del peso sia saldissimo ed uguale e quanto

un documento). capitoli della compagnia del crocione, 4: nel dì della

... si conviene comunicare di mano del tuo propio sacerdote. e a sigurtà

giustificare tempio, che senza il concorso del suo libero volere far non puoi secondo tordinata

, 5-474: più poteva l'autorità del suo nome in quegli animi bellicosi che in

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (23 risultati)

mai non ha a venire meno vestitasi del pallio della immortalità. b. giambullari,

, lxii-4-48: da un tempo in qua del continuo crescono [gli archibugieri],

i pontificali sopra la pianeta e prima del ix sec. era quasi esclusivo del papa

del ix sec. era quasi esclusivo del papa. -anche: la dignità,

dispuose quello di pavia e tolsegli la dignità del pallio e della croce. giovanni dalle

, nel quale si dà la plenitudine del pontificale ufizio, e dee essere chiesto

pontefici. si piglia dall'altare sotto del quale riposano i corpi de'santi apostoli

il termine ecclesiastico, all'antico superumerale del sommo sacerdote. d'annunzio, iii-2-18:

omeri dell'arcivescovo poggia la lista candida del pallio, con le crocette nere.

tonaca e pallio per difendere una parte del vestito: perdere molto più di quanto

pur in lite per difendere una parte del vestito, avrete attorno tante bocche che

vantarsi senza fondamento (ed è proprio del gergo studentesco). f

dispiacque. 2. nel gioco del calcio fiorentino, chi metteva la palla

, 9-82: aveva [un giocatore del saline] la maglia fuori delle mutandine e

. j: 'pallonata ': giuoco del pallone, ma propriamente * fare una

deriv. da pallone, col suff. del part. pass. palloncèllo,

partic.: palla usata nel gioco del tamburello, soprattutto in allenamento, più

quella regolamentare; palla usata nel gioco del pallone a bracciale piemontese (anche nell'

tommaseo]: si trattenevano al giuoco del palloncino. redi, 16-ii-194: non più

miglia distante di firenze si fa il giuoco del calcio non meno che in firenze.

o meno dilatato per modificare la pressione del gas. 3. per simil

palloncini o globetti. -gola del rospo. sbarbaro, 1-51: sull'

: dalla lava... a granati del vesuvio si ebbero nel palloncino due grani

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (32 risultati)

misi nel palloncino del benzene un grumo di potassio...

rimase a disporre i palloncini per la illuminazione del giardino. viani, 4-77: un

vanagloriosa, che ha un'opinione esagerata del proprio valore e della propria importanza (

mazzini, 62-334: diffidiamo assai della verità del fatto... questa ci pare

.. questa ci pare essere l'origine del palloncino lanciato dal 'constitutionnel '.

6. bot. region. capolino del tarassaco officinale (taraxacum officinale);

dimin. di pallone; il signif. del n. 5 traduce l'espressione fr

variabili e con caratteristiche diverse a seconda del tipo di gioco a cui è destinata

di vento pregno / per le strade del ciel sublime alzato, / se incontra

co'quali si suol giuocare al giuoco del pallon grosso (giuoco noto in francia

in francia), ed in questo giuoco del calcio de'pratesi non si dà al

obesa o il gonfiore di una parte del corpo o una persona tronfia, presuntuosa,

montale, 1-58: nulla paga il pianto del bambino / a cui fugge il pallone

diffusi anche all'estero) e precisamente del tamburello (v. tamburello),

tamburello (v. tamburello), del pallone a bracciale piemontese e toscano,

pallone a bracciale piemontese e toscano, del pallone elastico (e tali giochi hanno

federazione nazionale), dell'antico gioco del calcio fiorentino (v. calcio3,

, anche, spesso per anton., del gioco del calcio (v. calcio3

, spesso per anton., del gioco del calcio (v. calcio3, n

, di 9 cm di diametro e del peso di circa 200 g, che viene

e ha la stesse regole e modalità del pallone elastico; il pallone a bracciale

camera d'aria di circa 12 cm e del peso di circa 350 g che viene

il segno di caccia (all'altezza del tallone più indietro del giocatore che ha

(all'altezza del tallone più indietro del giocatore che ha operato l'arresto) e

da vento, uno si dimanda giuoco del pallone o vero da pugno, sì

chiabrera, i-l-iòt-tit.: per lo giuoco del pallone, ordinato in firenze dal gran

settembrini i padri nostri assistevano alla battuta del nobile gioco del pallone con l'atletico bracciale

nostri assistevano alla battuta del nobile gioco del pallone con l'atletico bracciale. pavese

vittoria alla squadra avversaria. -linea del pallone morto: in un campo di

: qui non fermossi l'abbominanda empietà del moises,... facendo che '1

lunghe colonne il grave pondo / regge del gran pallon di tutto il mondo.

con le fibbie d'argento al pallone del calzoncino sopra la coscia. -enfiagione

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (24 risultati)

carico, che può innalzarsi in forza del principio di archimede: non ha movimento

il corso mazzini che riunisce la piazza del duomo a monza, fa pompa di

per determinare la direzione e la velocità del vento (anche pallone pilota o,

sospetto che gli stati uniti vogliano sbarazzarsi del governo begin e gli preferiscano un governo

. trovasi nel cielo australe al sud del capricorno ed all'ovest del pesce australe

al sud del capricorno ed all'ovest del pesce australe, tra i 316° e 3240

anche come elemento dei segnali di previsione del tempo e, in passato, nelle

pallone '(caratteristico per la lunghezza del lato inferiore... e per

umano configura l'avvolgimento o lo svolgimento del filo nelle operazioni di filatura e di

pallone e non vedeva più in là del suo naso. -essere un pallone

1-45: padre,... puoi del mondo a tuo talento / e discorre

uomo d'affari che bazzicava nello studio del notaio aveva accennato a pasticci della banca

di palla1', l'espressione pallone elastico del n. 1 traduce tingi, punching-ball.

faldella, i-5-277: un pallone frenato del godard in vestito dalla folgore

noi, nel cielo basso, in prossimità del suo rifugio, la forma stupida

a rete o per rallentare il ritmo del gioco) e nel calcio (per

trafitto dai passanti e dai pallonetti calibrati del più anziano francese. a. scavino [

di dio, mi inoltrai nel laberinto del pallonetto. = voce napol. (

enfiata dalla fortuna palloniera col vento afflante del favor del sovrano. = deriv.

fortuna palloniera col vento afflante del favor del sovrano. = deriv. da pallone

aerostatici che credevano di toccare le sommità del cielo montando nel pallon volante della filosofia

. palóre), sm. colorito chiaro del volto (ed era un elemento della

alla razza bianca) di una persona, del volto, del corpo. - anche

di una persona, del volto, del corpo. - anche: colorito cereo di

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (24 risultati)

nato dalla debolezza grande e dalla poca forza del calor naturale, ch'è ne'vecchi

/ su l'omero il pallor muto del viso. d'annunzio, iii-1-57: il

dorata degli elei ravvivavano il pallore bronzato del viso chino di lei. ojetti,

-colorazione alquanto chiara, biancastra o grigiastra del piumaggio, della pelle o del manto

grigiastra del piumaggio, della pelle o del manto di animali. ojetti,

. e... il vizio del cielo che induce pallore nelle biade.

. bacchetti, 2-43: il riflesso del sole, accarezzandole i magnifici capelli screziati

, luce tenue, fioca o diafana del cielo, di un luogo, di un'

di un luogo, di un'ora del giorno o di una stagione; luce offuscata

da longiano, 15: tale pallore [del sole] è causato da la ribattitura

non le cime favolose nel muto pallore del cielo. linati, 13-245: varenna schierava

lieve dalli olivi magri protesi sul pallore del mar e. montale, 2-15: fu

le mie sciapitezze, compatisca i rossori del volto che germogliano da'pallori del dire.

rossori del volto che germogliano da'pallori del dire.. timore, angoscia,

pedanteria, stucchevolezza (ed è proprio del gergo studentesco). arbasino,

pedante, noioso (ed è proprio del gergo studentesco). = deriv

, 144: salvo che le due parti del decto conselio sieno in concordia a scrutinio

i collegi e delle scuole alla porta del cortile con pallotte di gene- vro e

generi di bruchi: ve ne sono del doppio più grandi de'descritti, ma in

, investì nello 'utriu- sque 'del giovanetto, che sguizzò come una anguilla nel

: il muro grande e l'antemurale del tempio era caduto e minato, e

, 394: una pallottina fatta della foglia del tabaco. g. c. croce

memorie e documenti per servire all'istoria del principato lucchese (1768) [

. memorie e documenti per servire all'istoria del pricipato lucchese (1787) [rezasco

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (14 risultati)

che serviva per fabbricare le palle sferiche del fucile. = deriv. da

è meno che una pallottola a rispetto del minore cielo. papini, iv-516:

tra le pallottole escrementose. -palla del gioco del maglio. ariosto, 1-iv-435

pallottole escrementose. -palla del gioco del maglio. ariosto, 1-iv-435: credo

., alle pallottole, in quel voto del gioco delle carte e dadi. g

pallottole. 2. balist. proiettile del munizionamento delle armi da fuoco portatili per

vico. brusoni, 152: la penuria del piombo gli costringeva a consumar lo stagno

sette d * un animo ed uno del contrario.. per simil.

qua e di là, dalla pallottola del mento. -a pallottola (con

, 7-35: le pallottole brune delle piante del caffè. -stadio iniziale di un fungo

meno rotonda, visibile talvolta nella fronte del cavallo. 5. locuz. -a

pallottole. 3. nel gioco del pallone a bracciale toscano, il culmine

pallone a bracciale toscano, il culmine del muro contro cui il mandatore lancia la

usato per contare i punti al gioco del biliardo, costituito da due file di venticinque

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (19 risultati)

: facendo scorrere fra le dita le pallottoline del rosario]. massaia, v-113:

6-246: si gingillava con la mollica del pane avanzato e ne faceva delle pallottoline

quando è il fare della luna e del sole che coito s'addomanda, chiaramente

. pirandello, 8-13: la pallottolina del naso un po'venata.

), sf. sport. il gioco del rugby o quello del calcio americano.

. il gioco del rugby o quello del calcio americano. moravia, 21-338:

e tuttavia le mani su le sponde del cesso! = denom. da

arso la palma della mano. del carretto, 2-205: la palma che mi

le palme, si uns? dalla cima del capo in- sino alle punte de'piedi

, / sulla palma le bianche onde del mento, / parlano i vecchi di non

fedele. 2. pianta (del piede). bartolini, 18-63:

bartolini, 18-63: battevano la palma del piede ferreo e scalzo sul polverone delle

4. letter. pala (del remo). d'annunzio, ii-783

, ogg. che indica la parte del corpo percossa. landulfo di lamberto,

nom invano, / non mica '1 facto del tuo bello aspecto. / bactiti a

parole. savinio, 12-149: gli esaltatori del * cuore in palma di mano

molto sante quando siete lodate, riposate del corpo, pasciute del ventre, ninnate,

lodate, riposate del corpo, pasciute del ventre, ninnate, portate in palma

. sermini, 179: non dico del soffiarsi, ché sempre in palma di

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (15 risultati)

noce; hanno grande parte nella costituzione del paesaggio tropicale e subtropicale e rivestono

[phoenix dactylifera) coltivata nelle oasi del sahara, in egitto, in arabia,

bellissima palma, la quale per una apritura del monte verso '1 cielo distendeva li suoi

tessile ricavata dalle foglie o dal mesocarpo del cocco. giovanni da empoli, 74

, e quello buta una aqua beretina del color del squaron del late; e

quello buta una aqua beretina del color del squaron del late; e meteno soto

buta una aqua beretina del color del squaron del late; e meteno soto le zuche

. -simbolo, anche iconografico, del martirio affrontato per la fede cristiana o

infin la palma e a l'uscir del campo. s. giovanni crisostomo volgar.

i-166: crescon feraci / in ogni terra del martìr le palme, / e in

smorto. bacchelli, 13-54: la tesa del cappello con l'insegna della palma.

la palma d'oro spartita tra 'missing'del greco-francese costa gavras e * yol '

greco-francese costa gavras e * yol 'del turco esule yemez guney? 6.

ed or son vivo: / facendo del cuor mio fortezza e rocca / mi trovo

: si mostri ad argo in alto / del tracfitor la testa: atro vessillo,

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (20 risultati)

di porto schiva; / e scaldimi del sol ch'etterno regna, / lo

sia il senso umano, / mostrar del suo peccar contrito core, / con

dio, eh'eterne palme / riportasti del mondo empio e fallace. -conquista amorosa

: nella nobilissima gara per la palma del sapere istorico, l'italia ha perduto fra

. morando, i-289: vaga ninfa del tebro, a cui concessa / è

tengo gran pensiero / che la palma sarà del primiero, / perché su'colli etruschi

fatto furore alla festa di pie- digrotta del 1836, un anno dopo che vi avea

ultraterrena della vita virtuosa costituita dalla beatitudine del paradiso. cavalca, 20-454: quelli

, o felice alma, / ed hai del bene oprar corona e palma. scarpelli

in tal caso insieme con la spina del vizio inaridirebbesi ancora la palma della virtù

che da quella tumultuosa e trepida gioia del 3 luglio 1883, da quel seme

marmi e in oro / roder non può del tempo invida lima, / foran quasi

fabricata, / palma preciosissima, stella del mondo ornata. antonio da ferrara, 14

merito. becelli, 1-279: se del mio cantar mal non vi pare, /

onesta e bella / d'esser stato poeta del gonnella. -concedere la vittoria.

: bella donna tanto eletta, / che del mundo hai già la palma. giovio

corona e palma tra i lirici poeti del lazio. -essere il migliore,

, / ingrato, a che tentar del puro fiore / di mia verginità portar

luigi. / augusto vada a trionfar del trace, / l'altro a coglier

1-86: non mi volere torre la palma del beneficare. musso, 221: non

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (17 risultati)

strapperà mai la prima palma nella rappresentazione del bello. -fare apparire meno importante

se, avendo tu vinto la palma del concorso, dessero il posto ad uno

. cattaneo, iii-3-178: le pianure del fiume orenoco... nella stagione

zaffaran e produce il suo fiore nella sommità del fusto, il quale è alto una

da siena, 314: nelli stati del dialchan, in certi palmari che

palmar, sm. ant. palma del cocco. federici, lxii-4-12:

per costituire il margine interno della doccia del polso. -muscolo palmare lungo o gracile

ed è teso daltepitroclea al legamento trasverso del carpo e all'eminenza tenar.

a- pofisi, cioè dal gonfiamento intorno del braccio. tramater [s. v

delle quattro ultime dita e l'interno del pollice; 2, il * radiale

che uniscono tra sé le varie ossa del carpo e del metacarpo. d'annunzio,

sé le varie ossa del carpo e del metacarpo. d'annunzio, v-3-72:

sasso istoriato a rossi caratteri dalla mano del santo, con dimostrazioni palmari dell'evidente

palmare, specchiava tutto l'equilibrio tranquillante del giardino. -con uso neutro.

simmaco aveva eccitato tumulti, nel corso del quale settantasei vescovi respinsero le accuse contro

cinquecentodue si procede a più solenne celebrazione del quarto sinodo, in quest'istessa

: il tassoni ha tutte le ragioni del mondo per chiamare alle palmate il nostro

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (16 risultati)

, x-601: sfondò la porta della camera del conseglio ed accostatosi a gennaro annese,

conclusione di un contratto. (consolato del mare, 63: il marinaro che averà

dossi, iii-187: mercé i sali del mèdico e le palma- tine..

e le palma- tine... del prete,... la fanciulla ritorna

profondità è pari a circa la metà del lembo stesso. = comp.

, n. 2, e dal tema del lat. pndere 'fendere, spaccare

con una corona palmata: estremità distale del palco dei cervidi, quando asta e pugnali

, ii-752: con la vasta sua [del tritone] man palmata afferra / la

ai beni mondani. trattato del ben vivere, 9: chi non dona

corta, che s'ammonta ne'denti del pettine quando si fa lo stame.

, lat. scient. palmella, nome del genere più noto delle palmellacee, che

lat. scient. palmellaceae, dal nome del genere palmella (v. palmella3)

, agg. biol. simile al tallo del genere palmella: ammasso, colonia palmellare

palmellato, sm. caratteristico rilievo quadrettato del fiore della pelle, che si ottiene per

particolare strumento meccanico usato per la palmellatura del cuoio. = nome d'agente da

si estrae dalle alghe d'acqua dolce del tipo palmella cruenta. = voce dotta

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (20 risultati)

femmina presso al calcagno. in un foro del palmello entra una cordellina ripiegata in

che si protende sino alla gamba del maschio, e in esso cappio

in esso cappio entra il manico del martelletto. = var. masch

palamento, le ruote, le botti del molino. baldinucci, 117: 'palmento':

non si dà esito ad altr'acqua del palude, sennonché a quella poca che serve

serve a mantenere andante un solo palmento del mulino delle calle. botta, 4-1132

acini di vite ingenerati e per calore del sole maturati e nel palmento fortemente pigiati

e. gadda, 9-230: nel volto del giovane, sopra al moto operoso dei

un ruminante da deserto arabico, l'idea del dovere. 4. figur. chi

: con altri c'erano anche spregiatori del piatto vuoto, puzzi, palmenti.

.. funziona da capo dell ufficio del genio civile, mangiò a quattro palmenti

-scaricare una soma dell'asino al palmento del mulino: compiere l'atto amoroso.

mal volentieri una volta il mese portasse del grano al suo mulino, veggendosi andar

= dal portogli, palmeira 'albero del cocco, palma '. paimèra2,

mezzo delle paimère (ali o pale) del rotone. = deriv. da

india non abbonda d'alcun animale più del palmerino... rare volte vedrai

presso salerno. = dal nome del mineralista p. paimeri. palméto1

raccomandato a un cuoio alla palma della mano del veleggiatore, di cui il medesimo si

e a sinistra, all'estremità superiore del tagliamare, fra la gru e la polena

spianata. 6. nella pesca del tonno, segnale, costituito da un'

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (14 risultati)

zone calde delle americhe, nei paesi del levante tropicale. -anche: termine con

'palmara '. = adattamento del catal. palomera (v. palomera)

e dalla comarca;... corda del palmiere nano da sicilia.

fumarole vesuviane. = dal nome del fisico e vulcanologo luigi palmieri (1807-1896

, coniata in concomitanza con l'eruzione del vesuvio del 1906, è registr. dal

in concomitanza con l'eruzione del vesuvio del 1906, è registr. dal d.

stata la buona materia! / se del parrar ne seguita gli effetti, / so

depurato, talvolta impiegato nella preparazione del burro. 2. disus.

foglie di cui le nervature partono dall'apice del picciuolo, raggiando come le dita della

della classe degli uccelli, le specie del quale hanno i piedi palmati o lobati

alcuni chiamano palmipruno. = traduz. del lat. palmiprunum, lezione vulgata per

(quando iniziò a decadere); tipico del suo territorio, della sua cultura;

sono fructi di datteri acetosi e nati del paimista el primo fructo. milizia,

palmisti, sm. invar. seme del frutto della palma da olio. -olio

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (19 risultati)

forano la ditta palma in cima del coresino, detto palmito, dal quale

sf. chim. gliceride misto del grasso animale, che risulta dall'esterifica

da palmifocd] e da un deriv. del lat. oleum 'olio '

sto, otticamente attivo, del grasso animale, che risulta dall'

che si tocchino insieme i rami del maschio e della femmina e il bifor-

camento de'rami della femmina costringa i rami del maschio, allora le palme ritte

concepe non con alcuna sostanza uscita del maschio, ma per la sua virtude.

iconografica (artistica, fotografica, o del disegno industriale, ecc.) che

entità, in uso prima dell'adozione del sistema metrico decimale e avente valore variabile

castelli, i-248: giunto all'emissario del lago, ritrovai che il livello della

, ritrovai che il livello della superficie del lago era sbassato cinque palmi romani in

. guarino guarini, 71: il quarto del piede di piemonte detto liprando..

della mano distesa, cioè dalla punta del dito minimo alla punta del dito grosso

cioè dalla punta del dito minimo alla punta del dito grosso, e conteneva questo palmo

attraverso serrate e era la quarta parte del lor piede. lami, 1-1-177:

vista d'un amico infelice; la vista del mio buon piero, che passò a

si definiscono a proporzione della misura e del numero dei palmi. 4.

e neri. rettori, 94: diciamo del napolitano il quale trovai in casa con

viso lungo un palmo', espressione imbronciata del volto. cesari, 6-390: il

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (13 risultati)

perché quando prima fu trovata per quelli del detto signore non vi era un palmo

provò subito l'arrogante insolenza de'giannizzeri del bassà, ch'erano da 80 resi

disfarse, / ché non c'è del diritto pur un palmo. caporali,

un palmo, bene avranno conosciuto la debolezza del re d'un braccio, come si

4-33: non appena, nel cervello del marchesino sappia, fu entrata l'idea che

egli non li misurava col palmo commune del giiidicio e stima che ne fa il mondo

conquiste molto esigue per la tenace resistenza del nemico. guicciardini, 13-ix-35: è

i-48: attonita e smarrita / ai detti del figliuol prudente ed almo, / alle

avevano la funzione di abbassare la coda del manico del maglio. - anche:

funzione di abbassare la coda del manico del maglio. - anche: camma di

successivamente e abbassano l'estremità della coda del maglio, la cui testa alzata

il palmo della mano e la pianta del piede. -segno palmoplantare: colorazione giallastra

augurio che traevasi dalla palpitazione delle parti del corpo. = voce dotta, comp

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (19 risultati)

2. per simil. pala del remo. ugurgieri, 145: chiama

portar el vivato bassando le soe [del nauplio] palmule facte corno remi.

pàlmula2, sf. ant. pianta del tamarindo. a. briganti

tutto / sto come un palo in mezzo del cammino. viani, 10-214: gobbo

guerra m'avete incominciata, / paleserò del vostro puttineccio, / de la foia

-come arma da combattimento. inventario del castello di s. gemigttano [in «

: essi furono, secondo il comandamento del re, menati in palermo e legati

ruzzo / de gli orecchi e la rabbia del gridare. brusoni, 4-i-47: tutti

a'sediziosi, facendo come capitan generale del regno strozzare a un palo onofrio raniere

in carrozza... sulla spianata del patibolo volle mirar l'effetto che faceva la

fatale diede ad un secondino il rimasuglio del zigaro che stava fumando. 4

incontro al figlio / crocifisso sul palo del telegrafo? pavese, 5-61: a perdita

2-147: come si dé levare i ricci del bronzo. farai un palo di ferro

e con quello fregherai supra quelle creste del bronzo che riman sopra i getti delle

fondo i sassi inteneriti da la forza del fuoco. galileo, 1-1-168: un

incudine usata dai calderai e dagli artigiani del rame. citolini, 399: segue

palo o perno di ferro in mezo del portello. bocchelli, 1-i-148: in capo

di rimignole: questi recaro i pagli del bosco di nello. b. davanzati,

lorenzi, 2-26: volea la noce del bel tronco altera / e dei crescenti

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (15 risultati)

il vantaggio di essere adattato alla natura del terreno, di essere meglio ancorato,

meglio ancorato, di eliminare le vibrazioni del battipalo; il palo a rotazione differisce

differisce dal precedente nel modo di scavo del foro, effettuato con la rotazione di

(e potrebbe anche essere un residuo del culto degli alberi o un simbolo fallico)

, ai pali di monumento in memoria del loro valore. e. cecchi, 6-21

messo a far da palo su un rialzo del terreno, sul margine dell'appia.

come si suol dire, a cagion del vento contrario. emiliani-giudici, 1-398: la

: pruzzo mandava il pallone sull'interno del palo vedendolo poi rimbalzare in rete.

(e si dice restare al palo del cavallo che rifiuta di partire).

delle quattro aste che sorreggono le corde del quadrato (e sono alte sul piano

: lasciare alla vite tralci della lunghezza del sostegno. giuliani, i-50: come

e sassoso il terreno. le parole del petrarca... parlano di tre professioni

: un piccolo palicciuolo. b. del bene, 2-76: deve poi esser privo

d'umidità il ricetto, nel suolo del quale ordinatamente si piantano de'palicciuoli corti

legno santo. ramusio, iii-65: del legno per mal franzese, che in

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (30 risultati)

giovane, che appare inesperta delle insidie del mondo; ragazzina che porta messaggi e

palombina, il dì medesimo che l'usciva del ni- dio, avesse preso duo golponi

nome diminutivo, per esser alquanto minore del palombaccio. forteguer / i, ii-223

: non sarebbe male che ogni casa del colono avesse una piccola torre o palombaia

palombaro ad gui per acconciare la cola del filaturo, montò bulignini quattro.

posta fissa, usata per la pesca del palombo. = deriv. da palombo

come un palombaro che risalisse dal fondo del mare. 2. figur. indagatore

profondità dell'animo umano o degli abissi del mistero. buzzi, 21: vi

sono i vincitori di tutte le vie ardue del mondo, i... i

, i... i i palombari del golfo e dell'anima. tapini,

, non do- stoievschiane, 'voci del sottosuolo '. 4. scherz

con metodi cospirativi (e alla fine del secolo scorso indicava i repubblicani storici)

.: che viene calato nelle profondità del mare e successivamente salpato. folgore,

folgore, lxxv-249: risalgono dai cavi del mare / le ancore palombare.

(sorto in area merid.) del gr. xoxu (jt (ìirjt7)

colombina che a firenze determina lo scoppio del carro) usato a orvieto nella festività

. archit. prolungamento di un puntone del tetto oltre il filo del muro per

un puntone del tetto oltre il filo del muro per sostenere un cornicione; passafuori

si riferisce, che è proprio del colombaccio. -in partic.: che

partic.: che ha il colore del piumaggio di tale uccello, bianco tendente

, 1-668: non parlo... del verde porreo, del verde sambucato,

... del verde porreo, del verde sambucato, del color palombino. d'

verde porreo, del verde sambucato, del color palombino. d'annunzio, vi-323

faceva a distinguerlo bene, nell'ombra del monte... in quella bava

sul terreno in maniera simile a quella del colombo domestico. pratesi, 5-317:

. bizoni, 166: in casa del nunzio... si desinò,

detto anche mustelo, comprendente due specie del mediterraneo, il palombo comune o liscio

. romoli, 29: la stagion del pesce palombo o raggia. redi,

. molto simile alla fabbrica degl'intestini del pesce palombo e di altri pesci della

è forse la migliore tra i pesci del sott'ordine dei selachi cui appartiene.

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (21 risultati)

2. dimin. palorina. egloga del trabacco del sacco, 37: ti vo'

dimin. palorina. egloga del trabacco del sacco, 37: ti vo'contiare a

ingegno si ha fabbricate contra la rapidità del tempo,... voglia essere un

, 4-77: colla destra sull'elsa del suo palosso si tirava dietro a braccetto madonna

fondi calca- reo-arenosi spezialmente dalla parte orientale del golfo, resta come ancorata al fondo

partitante chiamato paloto. = adattamento del fr. paulette, deriv. da paulet

deriv. da paulet, nome del primo beneficiario. palétta2, v

si può sperimentare direttamente con il senso del tatto; che ha una massa,

cose palpabili per dare a 'ntendere ir regno del cielo. leonardo, 2-218: la

dio, fatto passibile, / mostra del regno suo l'alte bellezze! / oggi

i-357: quel palpabile demonio, arrabbiato del nostro silenzio, c'intimò di partir subito

fece lavorare oltra ciò montezuma a requisizione del cortese imagini di pesci, di cavalli,

goduto altri, mentre ho atteso a ferneticare del bello intelligibile e non del buono palpabile

a ferneticare del bello intelligibile e non del buono palpabile. de marchi, ii-835

:... il crepitar della fiamma del rogo e il guizzare e il lingueggiare

ammirato, 7: i diletti palpabili del senso e della carne. f.

. alfieri, iii-1-39: fra l'idea del potere nei passati tiranni e la effettiva

nei passati tiranni e la effettiva realità del potere nei presenti corre per l'appunto

fanno effetto immediato e palpabile il tumulto del vespro. -scherz. cospicuo per

sino a quell'unità immediata ed organica del contenuto, in cui è il segreto

tanto controversa, e massime della comunione del calice, che era la più palpabile

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (16 risultati)

poesia giocosa incominciossi a vedere nelle opere del casti. serra, iii-16: quanto

desia di poter mai con tutte le evidenze del mondo persuadervi una palpabilissima verità, la

f. frugoni, vi-464: la gratitudine del cane ha cotante pruove dall'esperienza quante

cotante pruove dall'esperienza quante l'infedeltà del gatto dalla palpabilità di chiunque ne riporta

delle facoltà sensoriali e in partic. del tatto; sensibilmente. o.

stessa. boccaccio, 21-35-93: del quale [fuoco] esservene non prima

la lava più manifesta e la strada del ponte dell'oronte, e quelle di

dita un oggetto materiale o una parte del corpo, esercitando su esso una certa

-in senso generico: percepire col senso del tatto. guinizelli, lxv-10-2:

siccome non conoscono altri beni se non del senso, così non usano altro lume

così non usano altro lume se non del senso e non possono farsi a credere

palpare ad uno ad uno i grossi paternostri del rosario. bacchelli, 14-255: quegli

delicata. pavese, 7-77: -la sera del venti? - disse serio serio.

nel corso di una perquisizione. avisi del giapone, 60: l'uno e raltro

l'ebbero palpato in tutte le parti del corpo, fin sul nudo, lo cacciarono

, 39-ii-95: che cosa è più forte del lione? il cacciatore lo prende,

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (14 risultati)

palpi sempre con mano. poeti perugini del trecento, lxxxvi-172: l'opera lode

un sentimento, un dolore. leonardo del guallacca, 332: chi si 'nnamor'à

mant'à di male palpe. niccolo del rosso, i-62: en estasym [lo

l'alpi, / ne la valle del fiume / lungo il qual sempre sopra

, mi palpi, / merzé del fiero lume / che sfolgorando fa via a

iv-67: venne una caligine sopra gli occhi del detto mago, e acciecando in tutto

diresti scorto, / come tu di'del prenze infortunato, / ma palpi sì

dei cinque sensi, 1-4: i sentimenti del toccare sono propriamente questi per virtù toccativa

fra i pericoli e l'amor del potere ondeggianti,... datori di

nell'esercitare una certa pressione sul corpo del paziente in determinate zone per rivelare,

le pàlpebre sono gonfie come le vene del collo. la palpazione del medico ha già

le vene del collo. la palpazione del medico ha già percepito il 'fremito

rado s'incontra nei più famosi analisti del romanzo europeo. 3. ant

lamine muscolari (muscolo elevatore, prolungamento del muscolo retto inferiore, muscolo orbicolare)

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (18 risultati)

chiudi le palpebre sopra l'ochio [del cavallo] infinoché si spanda la medicina.

: sull'occhio enorme, tondo [del gufo], cala la palpebra di un

di seta battevano concitate sotto il velo del suo cappello. -la sensazione di

lo uomo cognosce che dio ha provvidenzia del mondo e delle cose umane, sono

fiorelli che si schiudono all'ap- parire del sole cominciavano a sorridere. -lembo

, 5-24: soltanto verso le cinque del pomeriggio, stancamente le abitazioni tornano a

galoppare cavalli scossi, come in una tela del pussino e di claude lorrain, e

orizzonte balenare a tratti la verde palpebra del mare. 4. figur.

-velame frapposto alla conoscenza spirituale e profonda del mondo (ed è connesso con l'

palpebra (e palpebrum, forma secondaria del lat. tardo), con le varianti

. letter. moto dell'aprirsi e del chiudersi delle palpebre; ammiccamento.

fico, alle costellazioni palpebranti nel remoto arco del cielo. govoni, 9-263:

di qualcosa (in partic. ai parti del corpo umano o animale); brancicare

il solleticare e il palpeggiare quelle parti del corpo più molli, più tenere. f

saluzzo roero, 1-i-149: l'usurpator del talamo e del trono / giunge:

, 1-i-149: l'usurpator del talamo e del trono / giunge:...

-quindi scese colle mani alle altre parti del corpo. nievo, 1-509: appena

sì curiosa maniera che i sessantaquattro quarti del barone di nicastro si levarono a romore.

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (23 risultati)

stese un braccio, brancicò le monete del piatto, prese l'anello, lo

! son stanchi. essi cominciano a ciondolare del capo, a palpeggiar le palpebre,

in le gualchere. = adattamento del fr. papier. palperèlla, sf

: sia mezzana / la sua grana [del tabacco], / non sottilissima,

, comp. da palpo e dal tema del lat. ferre * portare '.

palpus 'palpo 'e dal tema del class, gradi 'avanzare, camminare

over palpiro, impastato a li orli del legno. = var. di

, da qualche mese teneva la contabilità del negozio. e la tenne poi sempre,

, da galantuomo: e incaricato poi del cum quibus, del palpiruolo vero e

: e incaricato poi del cum quibus, del palpiruolo vero e proprio, versamenti,

sale, 6-237: non ti son caratteri del nome amato i tuoi gagliardi e vari

la vita: pulsazione cardiaca, circolazione del sangue, respiro (una persona,

); che lascia udire lo scorrere del sangue; che, colpito a morte

vita. -anche: che è segno del permanere della vita nel corpo.

si ruppe di tal modo l'osso del collo che ne la sua perfidia repentinamente

repentinamente egli se ne morì, uscendoli del capp, che rotto se gli era

palpitante e vivo insieme co'moti del residuo del sangue, che entrava ed

vivo insieme co'moti del residuo del sangue, che entrava ed usciva

, l'immagine palpitante della gioia e del godimento. marinetti, 2-i-463: il popolo

palpitante di vita, dalla lue mortale del papato. palazzeschi, 6-7: sotto

puerile all'inclemenza della stagione. manifesti del futurismo, io: giudichiamo ingiusto,

periodici popolari, i-433: il recarvi prove del 'patriottismo 'degli arsenalotti è un

! bacchelli, 2-xxii-74: al tempo del 'secolo 'era il verismo che

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (21 risultati)

in un giornale il proclama all'esercito del re carlo alberto. pascoli, 1247:

brancati, 3-241: la sterminata ombra del mare... ogni poco partoriva

: le colline prossime e l'altra sponda del fiume si punteggiavano di lumi palpitanti nell'

punteggiavano di lumi palpitanti nell'ultima luce del giorno, e il cielo di stelle.

così da potervi dimorare secondo le abitudini del tempo. -animato dai fremiti della

ad un punto l'immaginazione al desiderio del tatto. carducci, iii-26-148: questo originalissimo

dell'irascibile sì hanno principio dalle passioni del concupiscibile, e sì in esse passioni

concupiscibile, e sì in esse passioni del concupiscibile hanno termine '. de roberto

fluivano in foga le parole dalla bocca del giovane; la segreta forza della fede

la mente peregrina e vaga, / già del suo mal presaga, / parlava al

la piccola città e fra le braccia del suo amico. i due cuoricini,

, 2-2-224: la mano per il palpitare del polso non fa operazione sicura. f

sentissi crescer l'ardore amoroso al palpitar del cuore ondeggiante. papi, 4-189:

sconvolto / stomaco e il forte palpitar del core / forse puoi tollerar. piave,

xc- 262: vieni e senti del mio core / il frequente palpitar.

d'annunzio, iii-1-57: tu avevi terrore del mio desiderio e tu venivi a me

. i tuoi fianchi palpitavano come quelli del levriere dopo la corsa. -muoversi

corsa. -muoversi insieme con una parte del corpo, in partic. il petto

sulle spalle e andava a gonfiare una tendina del retrostante scompartimento. 2.

: sopra la sua testa, sullo sfondo del cielo livido, qualche cosa di scuro

pure vedrà senza il movimento et impulso del cuore palpitare e muoversi in qualche maniera

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (26 risultati)

le fauci, che rassembrano alla vista del riguardante con moto di titillare e alquanto

vergine, sta ora l'ansia commossa del mio vivere. -manifestare ansia,

. palazzeschi, 1-628: la faccia del vecchio palpitava per la soggezione del passo

faccia del vecchio palpitava per la soggezione del passo che stava compiendo. pratolini,

: gli palpitò fra le braccia nella gioia del via gittato pudore. landolf, 15-88

desiderio. poerio, 3-124: ardi del vero, palpiti del bello. c.

3-124: ardi del vero, palpiti del bello. c. bini, 1-41:

, 1-41: come se il cuore del povero non potesse palpitare per un nobile

. croce, iii-23-26: la medesima sostituzione del pratico stupore al sereno palpitare e al

che vita rigogliosa palpita in ogni parte del quadro! -presentarsi in modo ricorrente

. carducci, iii-24-188: il rimorso del procurato aborto dei romanzi, dei poemi

. graf, 5-368: sotto il bacio del sol palpita e brilla / l'azzurra

e brilla / l'azzurra e viva immensità del mare. albertazzi, 119:

. - anche: trascolorare al soffio del vento. carducci, iii-4-185: palpitò

di sposa / che s'apre al bacio del promesso amore. pascoli, 13:

appena piovuta, raccolta in un gran cavo del pavimento, palpitava al cadere di ogni

dolce mattino georgico! oh, palpitare del lago di virgilio! -piegarsi,

-piegarsi, stormire, scompigliarsi al soffio del vento (un albero). battista

. calandra, 6-193: le cortine del letto palpitavano, gonfiavano, sbattevano.

, e che ancora vibra e palpita del volo. buzzati, 1-301: la porta

baldini, i-557: dove il chiarore del nuovo giorno palpitava con maggior forza,

e sostiene senza palpitare i raggi vivi del sole. brancati, 3-131: le

una caligine e tenebria sopra gli occhi del... mago, sì che perdette

costantissimamente. = forse iter, del lat. tardo palpare 'scusare, attenuare

torace per l'asma, per lo dolor del cuore overo per la palpitazione. mascardi

palpitazione. mascardi, 431: la palpitazione del cuore è movimento anch'essa, ma

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (12 risultati)

di sanità, ii-225: 'palpitazione movimento del cuore gagliardo, frequente, e convulsivo

e nel silenzio, giunse agli orecchi del giovine la voce della donna che dall'

: battito cardiaco, pulsazione. avisi del giapone, 107: si trovò il giorno

di vita, eccetto una piccola palpitazione del petto. malpighi, 1-188: contenuto

-tremore convulso di un arto, del corpo. magri, 1-394: erano

li quali prendevano gli auguri dalla palpitazione del corpo e tremore delle membra. rajberti

larghe stelle che sembrano vivere nella palpitazione del vento su la cima delle palme.

. dimin. palpitazioncèlla. g. del papa, 6-ii-184: vengono afflitte [alcune

pàlpito, sm. battito singolo del cuore, singola pulsazione. -per lo

aprile infiora, / e il palpito del cor m'è dolce ancora. pellico

130: il bosco alzava, al palpito del vento, / una confusa e morta

s'intendono [le isole] coi palpiti del mare. cavacchioli, 203: aurora

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (12 risultati)

, ove stetti boccone tutto il rimanente del dì in una pozza di sangue..

palta2, sf. bot. frutto del paltò. gaiucci [g.

bacchelli, 1-ii-537: fra l'altre invenzioni del filopanti, c'era...

mio fratello s'è dimenticato nelle tasche del suo paletò da viaggio la lettera che

pisis, 3-27: si sollevò il bavero del paltoncione nero con un brivido per le

brivido per le ossa. = adattamento del fr. paletot, che è dall'ingl

a andar la limosina adomandando. atti del primo vocabolario della crusca, 314

v.]: 'paltoneria ': qualità del paltoniere. 2. vita condotta

bandi, 1-ii-335: tornando a quel paltoniere del pancia- tichi, parmi che e'

! di giacomo, ii-622: le taverne del quattrocento accolsero, come seguì pur

colui che l'altrui moglie corrompe e del suo corpo è paltoniere.

gine incerta (forse da ricondurre al tema del lat. palàri 'vagare,

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (12 risultati)

re col paludamento reale ger la festa del santo, con le legaccia di diamanti.

lontano, quand'ero coperto dallo splendore del mio paludamento, tra le luci e

barba e il suo paludamento da artista del cinquecento,... si portò al

r. sacchetti, 1-493: il vestiarista del regio... trovò [ad

signor colli, ma di tra le pieghe del funebre paludamento vien fuori, appena,

tragedia che ha fatto trionfare l'idea del teatro, una tragedia avvolta in un

che si possa con la vivezza e lustro del suo reale paludamento [della rosa]

, 5-283: penso al marco amico del protagonista di questo libro. egli vorrebbe

, 9-76: piove sui nuovi epistèmi / del primate a due piedi, / sull'

fiumi o da precipitazioni (quando a causa del terreno impermeabile non sussiste il deflusso)

paura d'esser danneggiati da me per causa del passato. romoli, 242: il

. -palude asia: le rive acquitrinose del fiume caistro nell'asia minore,

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (14 risultati)

d'egitto. -palude meotide: nome antico del mar di azov su cui si affacciava

paludi pontine: regione dell'agro pontino del lazio meridionale che è stata paludosa e

fazio, iv-9-4: seguita ora a dir del quarto seno / che da bisanzo

padre di popoli, era superiore alle forze del l'erario dello stato.

il nilo] rende il colore del sangue... e dà notizia che

finita, raccolti i detriti vegetali nelle paludi del nilo bianco, quando arriva al

dell'oltretomba pagano è raffigurato alle soglie del regno dei morti, nero e limaccioso

metonimia: fango, poltiglia. niccolò del rosso, 1-229-6: non ti curare spese

.: vasca ornamentale tipica delle città del nepal, all'interno della quale, in

sterco. carena, 2-206: 'palude del letame ': piccola fossa non profonda,

, non murata, scavata a piè del letamaio, nella quale si raguna il sugo

, dinervata, affogata nelle paludi morte del formalismo. 8. ambiente sociale

lat. scient. paludicellidae, dal nome del genere paludicèlla (v. paludicèlla)

lat. scient. paludinidae, dal nome del genere paludina (v. paludina1)

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (22 risultati)

paludoso: per indicare le parti genitali del corpo umano. g. b.

che, a causa della particolare morfologia del terreno, scorre lentamente dando origine a

. caro, 3-1102: varcammo / del paludoso eloro i campi opimi. ciro

guglielmini, 59: se il fondo del fiume è ghiaroso o sassoso, si dice

ventoso, è però salubre e non ha del grosso né del paludoso come ha la

salubre e non ha del grosso né del paludoso come ha la fiandra vicina.

romitica, dovea da gli stagni paludosi del secolo tirargli al vivaio del claustro. monti

stagni paludosi del secolo tirargli al vivaio del claustro. monti, x-5-75: quando

scura. cesari, 6-197: levati fuori del grave e paludoso aere del basso mondo

levati fuori del grave e paludoso aere del basso mondo. papini, ii-918: un

6. che impedisce la conoscenza del vero. parini, giorno, i-713

. farmac. antimalarico preparato per sintesi del catrame; è dotato di azione schizonticida

di smolensko: fu quello il primo del grande infortunio. nella notte, sulla

: una pianura palustre, tra muzzana del turgnano e castiòns di strada: una

(un terreno). b. del bene, 2-277: di questa concia d'

d'argivi tiranni inclite stanze / e del romano imperio alberghi illustri, / altro

acque palustri e gran pantani. b. del bene, 2-111: l'odor del

del bene, 2-111: l'odor del pantano palustre. pratesi, 1-81: l'

spolverini, xxx-1-100: l'altero / del riso imitator palustre miglio.

: quand'era più tranquillo e cheto / del paludoso mare il molle argento, /

. bicchierai, 108: nel bagno del tettuccio vivono dei pesci palustri, come

uccello palustre: poeta mediocre. del bene, 52: io non vuo'col

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (14 risultati)

la sua massima espressione svolgendosi sul ritmo del palpito stellare. 5. che

il maremmano era nel pieno... del suo vigore fisico e intellettuale e su

(pan), inter. voce imitativa del rumore provocato da uno sparo di

anularis), che ha testa più larga del collo, piccola, ovale, e

grandi squame esagonali rivestono il rilevato culmine del dorso, ed una sola serie di scudi

. denti massicci trovansi dietro quelli uncinati del veleno, i quali presentano sulla curva

formando un collare giallo chiaro; il resto del corpo presenta, a distanze quasi uguali

annslea o callandria houstoni), originario del messico; dalla corteccia si ricavano un

nastri colorati e diffuso nella moda femminile del xix secolo. fucini, 132

. pamfete, inter. voce imitativa del rumore di un tonfo. =

, che si riferisce alla regione asiatica del pamir. -sottorazza pamiriana: varietà della

raso, pianura per l'introduzione in italia del termine spagn. cfr., cattaneo

nel duro della vite. b. del bene, 2-338: il porre sermenti

, non mai si accostò a'pampani del tralcio, ove gli acini ingrossati e

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (16 risultati)

gigli, 90: il padre rettore del collegio istesso, con l'occasione che

sopra il petto. -come ornamento del tirso o del capo di bacco e

. -come ornamento del tirso o del capo di bacco e del suo corteggio

tirso o del capo di bacco e del suo corteggio. citolini, 246:

le mammole qui tenere fioriscono, / del rivolo sul margine piacevole, / né

che non desse fede alle tante balugiole del conte, perocché la sua vigna conosceva

. monosini, 411: la vigna del madda: assai pampani e poc'uva

= voce diffusa in molti dialetti costieri del mediterraneo (cfr. genov. pàmpalo

della pampa, oggi per lo più del tutto estinti. = deriv.

la linea a trecento miglia dalle coste del brasile; il vento 'pampero '

pericolo grande dei bastimenti nei ri- vaggi del paese dei pampas, causate da venti rabbiosi

allegria. = alter, popol. del sicil. babbiionia * babilonia '.

è chiamato pampinario. b. del bene, 1-196: i tralci..

l'autunno] quei che bever meritaro / del calice preclaro. c. i.

dondolava la testa a le folate / del rovaio. camerana, 68: ozi pensosi

, comp. da pampino e dal tema del lat. ferre 'portare; produrre

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (20 risultati)

. che ha forma simile a quella del pampino. 2. anat.

anat. plesso pampinifórme: plesso venoso del cordone spermatico. lessona, 1066:

e sopratutto delle vene spermatiche all'innanzi del muscolo psoas. = voce dotta,

altrimenti cambiandosi che le tele delle figliuole del re mineo in tralci con pampini,

con pampini, per lo peccato commesso del dispregiato bacco. sannazaro, iv-36:

la ninfa, / che un maestro pittore del seicento / frescò gioconda di grazie fiorenti

, adornava il capo di bacco e del suo corteo e il tirso (e la

questa adorava e tebani perché fu inventore del vino e ne'sacrifici erono le donne ripiene

compose / a la canuta fronte / del vecchio anacreonte / un di pampini un

abbelli, i-191: fatto ai raggi del sol maturo alfine, / de la

la feconda vite il biondo incarco / ornai del grave peso incurva l'arco, /

violette s'incurvavano tra i pampinosi candelabri del xviii secolo animati dai fauni e dalle ninfe

la vendemmia bolle. menzini, i-222: del chianti pampinoso il bel vermiglio / da

a'spagnoli, a costo... del proprio sangue. 6. prov

delle sorgenti e della vita agreste, patrono del riposo meridiano, protettore degli armenti e

dell'arcadia e in partic. dei monti del liceo, del menalo e del partenio

partic. dei monti del liceo, del menalo e del partenio); nella cultura

monti del liceo, del menalo e del partenio); nella cultura ottocentesca divenne

cel. e sul serio, diconsi adoratori del dio pane; ma ce n'è

dal culmine dei cieli alle radici del mare / balenò, risonò la parola

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (19 risultati)

soffici, 6-8: quasi avessero paura del gran pan che si avanza danzando incoronato

, con foglie finemente divise come quelle del finocchio selvatico). -anche: eraeleo

spasimati, ai rotti, ai dolori del costato, alla tosse, ai dolori del

del costato, alla tosse, ai dolori del corpo... il panace asclepio

di color d'erba simili a quelle del fico; divise in cinque parti per

famiglia delle araliucee e della pentandria diginia del sistema di linneo. la specie principale è

bagni il succo infonde, / e del fonte di lidia i sacri umori /

panacee politiche o medicinali son ciarlatani del pari. d'azeglio, 1-447: se

croce, iii-27-329: l'utopia del lasciar fare lasciar passare, os

qualche altra panacea contro i mali del nostro tempo sconsacrato. fenoglio, 1-36

: il vero spirito delle forti opere del depero, un selvaggio vergine di panacee aneddotiche

2-168: sì, voi siete la panacea del mio cuore! = voce dotta,

notte ch'era / l'ultima notte del pelide achille. quaglino, 3-121: so

composto amaro che si estrae dalla radice del panax quinquefolium e si presenta come una

. = voce dotta, dal nome del genere panax (v. panace2);

, le cui origini risalgono alla fine del sec. xix, che propugna l'unificazione

sec. xix, che propugna l'unificazione del continente africano al di sopra dei

delle popolazioni negre nei confronti di quelle del mondo occidentale. = deriv

che aderisce al movimento, alle organizzazioni del panafricanismo. - anche sostant.

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (16 risultati)

mera di pane. -scherz. panaggio del naso: tabacco da fiuto. baruffaldi

/ di passaggio / il panaggio / del tuo naso vai portando, / guai

agglutinazione di tutte le emazie in presenza del proprio siero e di tutti i sieri

con le mani grassocce appese alle falde del vecchio panama sformato. gozzano, i-815:

proprio, che si riferisce alla repubblica del panama. 2. che abita

correnti politiche statunitensi che mirano all'egemonia del loro paese sugli altri).

che aderisce al movimento o alle organizzazioni del panamericanismo. - anche sostant.

della cultura e, in genere, del mondo anglosassone. migliorini [s

] ha due piedi come la panara / del forno. 2. region.

. ideologia politica originatasi nella seconda metà del sec. xix, che propugna i

. xix, che propugna i valori del mondo islamico (in opposizione all'influenza

da arabismo (v.), calco del fr. panarabisme. panàrabo, agg

aderisce alle teorie politiche, agli ideali del panarabismo. - anche sostant.

cilindro rotante, che, all'inizio del sec. xix, era usato per

e morici per fare bianchi denchi. del tufo, 209: qui cento e mille

creare una solidarietà politico-economica fra i paesi del continente asiatico (e, diffusa prima

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (7 risultati)

vegetali e di animali microscopici, tipico del lago di garda. l.

chirurgo per guarirmi presto ha lasciato prima del tempo gli emollienti, ed oggi sono tornato

gli antichi romani. p. del rosso, 317: come uomo non solo

.. si può dire la panatica del povero. = deriv. da

edificio adibito alla confezione e alla cottura del pane. botta, 5-477: gli

forma simile alle castagne contenuti all'interno del frutto polposo del durione.

castagne contenuti all'interno del frutto polposo del durione. a. briganti,

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (12 risultati)

storico religioso, sorta intorno alla fine del xix sec., che sosteneva la

scambrilla, lxxxviii-n-482: se ancora del pan bianco fossi, / di'al

, che si riferisce a tutti i foglietti del blastoderma. = voce dotta

-riempire di pan bollito la forma del cappello: ottundere le facoltà intellettive.

(pur lo dirò) la forma del cappello. -soffiare nel panbollito:

voi la panca lungo il muro. baldovino del monte simoncelli, i-2-414: vedrete un

f. morosini, lii-5-288: i grandi del regno..., quando s

comizi... accendesse le discordie del popolo,... co'pezzi

e parole non belle contro gli ambasciatori del comune di firenze, non lasciandogli dire

gentili uomini, per le panche della sala del consiglio sedenti, l'uno verde e

dalla banda destra era piena di baroni del sangue e quella dall'altra banda era piena

che un tempo veniva collocata ai piedi del letto e fungeva anche da pedana (

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (8 risultati)

tavola da rancio '. al termine del pasto... vengono collocate in posizione

14. sport. sedile collocato ai margini del campo di calcio, di pallacanestro,

. rovani, i-885: la madre del baroggi... è tra quelle

dalla pancaccia de'pupilli e da quella del proconsolo, e finalmente non lo truovo né

chiamasi quello sfaccendato che passa gran parte del tempo alla pancaccia. =

chiamasi quello sfaccendato che passa gran parte del tempo alla pancaccia. = voce di

non tanto dei sacconi e pancacci, quanto del fuoco, lume, acqua potabile.

compratore con la mano aperta sul palmo del venditore per stipulare il contratto di acquisto

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (13 risultati)

= comp. da pane1e carne, calco del lat. artocrèas (dalgr. àptóxpeoc <

a ogni maniera di bestie dinanzi a're del mondo per alcuno guadagno temporale. e

dalla prima pancata s'intese il rimprovero del sacerdqfce al sagrestano. -stor. gruppo

mea mate stava assai mala mente / del parto del vente, che fo molto amaro

stava assai mala mente / del parto del vente, che fo molto amaro. /

fenomeno linguistico comune a tutti gli idiomi del gruppo celtico. = voce dotta (

. ling. studioso delle varie lingue del gruppo celtico e dei loro reciproci

lardo striato di carne della regione ventrale del suino, salato insieme con la cotenna

sulla panchetta a muro torno torno alla pietra del focolare, le sue donne nere come

letto per indicare lo sgabello posto a fianco del letto per salirvi sopra).

legno poste affiancate nel senso della lunghezza del letto, sulle quali si collocava il

saccone. carena, 2-160: 'panchette del letto': basse banche lunghe quanto è

o quattro nel verso della lunghezza del letto, sulle quali ponesi il saccone

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (20 risultati)

che, per difesa contro gl'impeti del mare e per termine tra il mare

pianura, scorre per tutto il circuito del porto... quest'orlo selciato,

che si costuma di fare appresso il parapetto del balluardo, larga non meno di tre

cortina nel principio della scarpa queste panchette del fondamento. 9. dimin.

sedere in un trono, ed in vece del panchetto... tiene i piedi

prisco, 5-93: il panchetto vuoto del fioraio all'angolo con le lattine arruginite sui

somministra in pillole. -panchimagogo del quercetano ", calomelano. lessona,

calomelano. lessona, 1067: 'panchimagogo del quercetano ': antico sinonimo del calomelano

'panchimagogo del quercetano ': antico sinonimo del calomelano. quercetano era un dotto medico

quale s'invitava a venire sull'uscio del sor telemaco o sulla panchina del '

uscio del sor telemaco o sulla panchina del 'buon umore '. pirandello, 8-51

2. sport. sedile posto ai margini del campo di calcio, pallacanestro, pallavolo

palata tanto che si venghi all'altezza del detto muro... con lasciare per

argine], e ricrescendo il prezzo del trasporto a tenore delle difficoltà locali.

che su una panchina posta ai bordi del campo siedono i giocatori di riserva).

(plur. -e). parte del tronco del corpo umano compresa fra il

-e). parte del tronco del corpo umano compresa fra il margine costale

corpo umano compresa fra il margine costale del torace e l'inguine (e può indicare

lii-13-446: fatti pigliar tutti li capi del seguito, li fece battere sopra la

schine e l'altra de panze. bartolomeo del corazza, 256: i capitani.

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (16 risultati)

2-100: la gravidanza, al termine del mese, / scoprì l'arresto della guazza

, caffè, chincaglieria, nella pancia del mio strumento. pea, 8-115:

soverchiamente lunghe. -parte intermedia cava del fusto di un'arma da fuoco.

tommaseo]: 'pancia o ventre 'del pezzo, si chiama la parte vacua delle

: altri segni s'adoperano nel margine del libro: così gli orli, si chiamano

1-171: 'pancia ': la parte rigonfia del forno. -parte inferiore prominente e

? piuttosto della schiena che è calamita del remo: ché, quanto alla pancia

, 11-668: eh! la scienza del popolo sì; ma che ne volete che

atteggiamento dell'uomo verso i punti cardinali del suo eterno, dalla pancia all'idea

l'uomo, non avendo il freno del pagamento,... consuma- rebbe

atterrare o ammarare strisciando con la fusoliera del velivolo diretta- mente sulla pista o sulla

dell'acqua, in caso di avaria del carrello di atterraggio o dei pattini.

muratori, 14-89: vivano i consigli del gran conservatore degl'ordini che ha felicemente

tappa, / più pompa non può far del suo valore, /... ma

vanno a cacciare e riempir la sala del convito,... facendo quella

diventata padrona. -gonfiarsi per effetto del vento. di breme, io:

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (15 risultati)

-mettere sulla pancia: scommettere sulla data del parto e sul sesso del nascituro (ed

sulla data del parto e sul sesso del nascituro (ed era un passatempo in

ii-37: quelli orsi efferati, come atterriti del fulgore di love, hanno a cadere

di non aver paura delle pallottole e del sangue. c. e. gadda,

. chi si occupa esclusivamente e grettamente del proprio tornaconto; chi non conosce grandezza

, d'accordo con un chiaro esponente del nostro gruppo fiorentino, il suo 'popolo

per il buddismo. = adattamento del fr. penchant. panciare,

con un urto violento della parte anteriore del corpo sulla superficie dell'acqua.

ma anche con tutta la parte anteriore del corpo) su una superficie (in

, ad altro e altrettanto essenziale organo del finimento, vuoi della ricolma bellezza d'

ricolma bellezza d'un seno, come anche del maschio risvolto del bavero o della panciatica

seno, come anche del maschio risvolto del bavero o della panciatica e orologiata autorità

bavero o della panciatica e orologiata autorità del tutore di codesto seno. 2

. -con sineddoche: l'intera armatura del tronco. ugieri apugliese, xxxv-1-893:

, 19-81: una panzièra a difesa del corpo. d'annunzio, iii-1-506:

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (15 risultati)

vestitevi la panciera della giustizia. scala del paradiso, 60: vestiti della panziera della

ignudo, il detto fabbro, per comandamento del santo eremita, si gli messe uno

che fosse posto da una parte i pettini del ferro e sette panziere roventate di fuoco

) atto a contenere le dimensioni eccessive del ventre o, anche, ad assottigliare

'pancina 'propriamente è la parte del corpo nella sua capacità....

2. pancetta prominente. manifesti del futurismo, 87: la sua [di

il peggiorativo. intendesi per lo più del vizioso badare ai piaceri del ventre.

lo più del vizioso badare ai piaceri del ventre. = dimin. di

. montale, 3-53: i due signori del vicinato: in brachette il primo,

beatamente in panciolle per far l'ora del mezzogiorno. palazzeschi, i-67: non appena

con l'uve secche, uscita allor del forno. -allude a un modo

carrozze, è tramontata l'età del panciolle. siamo nel secolo della velocità

. siamo nel secolo della velocità, del motore e dell'audacia. 3

capo e legge cogli occhiali / la risposta del duce. rajberti, 5-173: vedete

il destinatario -gli ha detto quel pancione del maresciallo.. figur. chi

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (20 risultati)

dolcemente l'indice e il pollice nella taschetta del mio 'gilet '(altri direbbe

di picchè. -giro, svolta del panciotto: ciascuno degl'incavi in cui

in galanteria, coi pollici nel giro del panciotto. cantoni, 533: mandai indietro

, 533: mandai indietro la falda del vestito ed infilai il pollice nella svolta

vestito ed infilai il pollice nella svolta del panciotto, sotto l'ascella.

degli elementi di tutte le serie cellulari del sangue periferico a valori inferiori al normale

s'è contentato, nelle strettezze del falso realismo a tesi, di rimanere

generi di bruchi: ve ne sono del doppio più grandi de'descritti,..

e mattiniera per le dolci strade alberate del friuli. -strutturato secondo linee fortemente

che propone e difende il valore esemplare del patrimonio culturale classico. =

cassa che anticamente si poneva ai piedi del letto. luna [s. v

]: 'soppediano ': il panco del letto. 3. dimin

panicuocolo. -stor. gabella o dazio del pancogolo (anche, in forma ellittica,

era corrisposta dai panicuocoli. carte del savio cassiere di venezia [in rezasco,

si estingua e annulli totalmente la gabella del pancogolo. = var.,

': l'atto e l'effetto del panconcellare. = nome d'azione

noce, per le volte, che venivano del pari a reggere unitamente il peso che

(con partic. riferimento a quello del falegname: e indica per lo più,

la mano e a cui della mano e del braccio mozzava. b. giambullari,

, posti in alcune camere per comodità del sedervi il giorno e dormirvi la notte,

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (20 risultati)

per l'altare. -tavolaccio del carcere, che serviva da giaciglio ai

base, di legno o di pietra, del torchio. - anche: l'asse

quale, in determinati tipi di cannoni del passato, appoggiava la costa dell'affusto

quattro travi verticali che costituiscono le cantonate del telaio. carena, 1-294

legni verticali che formano le quattro cantonate del telaio. -base di legno incavata

(struttura, consistenza, aspetto) tipiche del pancone; che presenta strati di pancone

pane gonfiate nel brodo, parenti strettissime del pancotto e del pantrito,..

nel brodo, parenti strettissime del pancotto e del pantrito,... ci fanno

4. locuz. - avere del pancotto al posto del cervello, nel

locuz. - avere del pancotto al posto del cervello, nel cervello: essere sciocco

.]: di balordo dicesi che ha del pancotto in luogo di cervello.

pentadi e altri pan- cratisti che quelli del belgio. = var. di

dell'artiere d'argo, / il simulacro del pancraziaste / dal mento ossuto dalle spalle

signorotti della tessaglia, amici di caccia del padron di casa, un capitano delle

: non può aversi una giusta idea del giuoco del ponte da chi non l'ha

può aversi una giusta idea del giuoco del ponte da chi non l'ha veduto.

e di pugilato (praticato senza uso del cesto). m. adriani

stette a vedere i giuochi de'giovani del pancrazio e della lotta de'fanciulli.

, originarie delle regioni tropicali e subtropicali del continente antico, di cui alcune [

che quegli che sono unti col sugo del tutto hanno assai favore e più facilmente

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (57 risultati)

redi, 16viii- 363: la gianduia del pancreas anch'ella è nel medesimo stato

pancreas anch'ella è nel medesimo stato del fegato, poiché al tutto si sente dolorosa

il sugo acido creatico della suddetta massa del sangue, viene ad accrescersi la cagione

grassi! -patol. malattia fibrocistica del pancreas, fibrosi cistica del pancreas:

malattia fibrocistica del pancreas, fibrosi cistica del pancreas: mucoviscidosi. -pancreas accessorio (

anulare: malformazione nella quale la testa del pancreas circonda la seconda porzione del duodeno

testa del pancreas circonda la seconda porzione del duodeno formando un anello completo o incompleto,

. -pancreas dorsale: abbozzo embrionale dorsale del pancreas derivato dal tubo intestinale primitivo (

e pancreas ventrale è l'abbozzo embrionale del pancreas derivante dalla superficie ventrale dell'

ghiandole linfatiche che si trovano alla radice del mesentere, special- mente nei carnivori (

. medie. dolore determinato da sofferenza del pancreas e localizzato all'altezza dell'epigastrio

, comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. roxyxpéato *;

rivoltan sossopra. = dalla forma del genit. gr. tcayxpéato ^ (v

, sf. chirurg. asportazione chirurgica del pancreas o di una porzione di esso

, comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. trayxpéato ^)

carico di tale organo o è manifestazione del cattivo funzionamento di esso; secreto,

). -dotto pancreatico: dotto escretore del pancreas che dall'estremità caudale attraverso il

sulla parete mediale della seconda parte del duodeno al di sotto del coledoco nell'ampolla

parte del duodeno al di sotto del coledoco nell'ampolla di vater, e

-insufficienza pancreatica: deficienza della funzione esocrina del pancreas, che può verificarsi nel corso

capua, i-509: quelle [particelle] del sugo nutritivo, della linfa, del

del sugo nutritivo, della linfa, del licor pancreatico. redi, 16-iii-211: alcuni

seguito di interventi di resezione della coda del pancreas, fra il dotto pancreatico e

, che costituiscono i principali tronchi arteriosi del pancreas, derivando dall'arteria gastroduodenale

per deviare all'esterno la secrezione esocrina del pancreas. = voce dotta,

pancreaticotomìa, sf. chirurg. incisione del dotto pancreatico compiuta nel corso di altri

di enzimi estratti dal pancreas fresco del maiale o del bue, e contenente

estratti dal pancreas fresco del maiale o del bue, e contenente in prevalenza tripsina

.]: 'pancreatina': fermento speciale del sugo pancreatico, ed è di natura albuminoide

= deriv. da pancreas (nella forma del genit. gr. nayxpéato *;)

, sf. patol. processo infiammatorio del pancreas di natura subacuta, acuta o cronica

che comporti evidenti alterazioni strutturali a carico del pancreas, non soltanto infiammatorie (e

. v.]: 'pancreatite': infiammazione del pancreas. e malattia piuttosto rara.

scient. pancreatitis, deriv. dalla forma del genit. gr. 7rayxpéat0 <;

, comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. tcayxpéaxcx;)

sf. chirurg. asportazione della testa del pancreas e di parte del duodeno (

della testa del pancreas e di parte del duodeno (per eliminare tumori).

, comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. roxyxpéatoc),

, comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. 7rayxpéato£) e

, comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. toxyxpéatf *;

, comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. tcayxpéatoc;)

sf. patol. presenza di calcoli del pancreas (ed è pancreatopatia particolarmente diffusa

, comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. mxyxpéatc *;

, comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. trorptpéatf *;

di pancreatotomia praticato per asportare calcoli del pancreas. = voce dotta,

. malattia che determina lesioni a carico del pancreas, di natura sia infiammatoria

). -pancreatopatia cronica aspecipca'. lesione del pancreas con andamento cronico, con

connettivale e atrofia più o meno estesa del parenchima. = voce dotta, comp

= comp. da pancreas (nella forma del genit. gr. nayxpéato ^)

processo degenerativo che si determina a carico del pancreas. -pancreatosi acuta: pancreatite

, deriv. da pancreas (nella forma del genit. gr. rcayxpéato ^)

dell'ipofisi, per regolare l'attività del pancreas. = voce dotta,

comp. da pancreas] e dal tema del gr. tpétroj 'volgo,

secretina, atta a stimolare la secrezione del succo pancreatico; è presente nella mucosa

in seguito a stimoli agenti sulla mucosa del duodeno. = voce dotta

è stato trattato dal punto di vista del vaticano, secondo le direttive date dall'

date dall'enciclica 'mortalium animos 'del gennaio 1928, e contro il movimento

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (11 risultati)

plantigrado che costituisce l'unica specie del genere ailuro e vive nella regione delltii-

cappellino di parigi. = adattamento del fr. pendant. pandàlidi,

lat. scient. pandalidae, dal nome del genere pandalus (che è dal gr

. scient. pandanaceae, dal nome del genere pandanus (v. pandano).

quali è affine) per la riduzione del perianzio e per l'aspetto delle

lat. scient. pandanales, dal nome del genere pandanus (v. pandano)

argo nauti sdraiati sulle foglie del pandàno e della felce ar

m. apollonio, 80: del greve tedio che gli era stato destinato,

e. cecchi, 2-95: all'ombra del faggio, titiro, che soffia nelle

di mammon. a questo mal genio del pandemonio sacrificano di buona o di mala

ciarlavano; la stanza, tutta vaporosa del fumo che usciva dalle loro bocche era

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (22 risultati)

e mormorando, l'affezione. niccolò del rosso, 1-363-9: ancor qualunque sua

le novelle) fa parte della compilazione del diritto romano (o corpus iuris civilis)

, consiste in un'ampia esposizione sistematica del diritto romano ottenuta mediante la raccolta di

xip, costituirono la fase di sviluppo del diritto comune dell'età intermedia).

partic.: raccolta di provvedimenti legislativi del principe (leggi, capitoli, ordinamenti,

, ordinamenti, ecc.) o del comune (statuti). statuti del

del comune (statuti). statuti del popolo di ascoli piceno (1387) [

. briganti, 101: i nomi [del garofano] che sono nelle pandette,

3. figur. scienza o studio del diritto, giurisprudenza. - anche:

'pandetta'la nota di tutti i creditori del banco. -tariffario imposte dalla pubblica

imposte dalla pubblica autorità. costituzioni siciliane del re alfonso (1433) [rezasco]

: trovasi che n'è fatta menzione [del cardamomo] dal pandettario al capitolo 117

le firme, forse meno facile l'abbaglio del pandettario, cioè di quell'officiale cui

ebbe il centro in germania dalla fine del sec. xviii all'inizio del sec

dalla fine del sec. xviii all'inizio del sec. xx (anche dopo la

. xx (anche dopo la codificazione tedesca del 1896) con massima fioritura durante il

tendeva a elaborare un sistema generale scientifico del diritto civile fondandosi sul diritto romano quale

delle braccia in alto, con rovesciamento del capo e del tronco indietro, ed

in alto, con rovesciamento del capo e del tronco indietro, ed estensione delle membra

estetica di lui non derivi già da quella del kant, come suol credersi, ma

con olio, nel quale è soffritto del ramerino e dell'uva passa nera, e

sempre tonda, e sono più cotti del pane fine solito. cantoni, 683:

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (17 risultati)

la pratica terroristica attuata dai nichilisti russi del sec. xix ed elevata a mezzo

pisacane un 'precursore 'in atto del sorel, ma semplicemente un esemplare del

del sorel, ma semplicemente un esemplare del 'nichilismo 'di origine russa e della

= forma indostana (paniti) del sanscrito pà ^ ita, parfditàì }

/ vedrete richiamare a la memoria / sino del figlio i puerili giuochi, /

origine espressiva come le altre denominazioni del gioco (lippa, nizza, ecc.

creata, inviata agli uomini come punizione del furto prometeico e destinata a originare i

prometeico e destinata a originare i mali del mondo. -vaso di pandora: l'

: tutti i malanni; in fondo del vaso la speranza. -appellativo della

dell'europa, dell'oceano pacifico e del golfo persico. lessona, 1067:

lat. scient. pandoridae, dal nome del genere pandora (v. pandora1,

mine s'indicavano, all'inizio del sec. xvii, alcu

i servi armati che costituivano la guardia del corpo dei nobili boiari);

il prete turco racconta come i panduri del bano lo prendessero un tempo, ed egli

: di maria teresa ne'primi anni del regno di lei. poi milizia regolare

di uomini scelti fra le tribù slave del mezzodì ed altre dei confini turcheschi. fecero

broccato. = da pandur, nome del villaggio dell'ungheria meridionale dove fu reclutato

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (38 risultati)

. si contentava di pane e riso e del solo tappeto e cuscino. lastri,

214): uscivano, sul far del giorno, dalle botteghe de'fornai i garzoni

], 390: varie sono le spezie del pane... lungo tempo venne

amido dalla farina, evitando la distruzione del glutine, come avveniva col metodo antico

di liebig: confezionato secondo le proposte del chimico tedesco j. von liebig (

farina, si diminuisce il potere nutritivo del frumento, che nella fermentazione vi è

si opporrebbero... allo ammuffimento del pane, che riuscirebbe economico, saporito

pane azzimo. -crosta o corteccia del pane: v. crosta, n

pezzo, secco e stantio. -fungo del pane: alterazione tipica del pane contenente

. -fungo del pane: alterazione tipica del pane contenente troppa acqua, costituita da

. lessona, 1068: 'fungo del pane': talora i pani da

). -midolla, midollo, mollica del pane: v. midolla, n

nessuno fornaio potesse spianar pane, se non del grano del comune. carena, 1-334

spianar pane, se non del grano del comune. carena, 1-334: fabbricare il

. -stor. bollettino, cartella del pane: polizza che anticamente (in

i quali tale elemosina costituiva un'imposizione del governo. -dare il pane per bollettino

33. 000 fuochi, per la cartella del pane data l'anno 1595, e

secondo le facoltà; in napoli, cartella del pane. -gabella del pane

cartella del pane. -gabella del pane, del pane a rotolo: antica

pane. -gabella del pane, del pane a rotolo: antica imposizione che

ogni anno... dalla gabella del pane a rotolo, che è la licenza

bianco. rezasco, 746: 'gabella del pane 'e 'gabella del pane

'gabella del pane 'e 'gabella del pane a rotolo ': gabella ordinata

portarlo al forno; in napoli appellata del pane a rotolo... e si

di spianare pane bianco. -gabella del suggello del pane, tassa del segno

spianare pane bianco. -gabella del suggello del pane, tassa del segno del pane

-gabella del suggello del pane, tassa del segno del pane: antica gabella imposta

suggello del pane, tassa del segno del pane: antica gabella imposta a firenze sulla

antica gabella imposta a firenze sulla vendita del pane (e la prova dell'avvenuto pagamento

riordinare in meglio le cose della gabella del suggel del pane. idem, 1-17-220

in meglio le cose della gabella del suggel del pane. idem, 1-17-220: s'

da vendere, il provento della tassa del segno del pane. rezasco, 746:

, il provento della tassa del segno del pane. rezasco, 746: 'gabella

pane. rezasco, 746: 'gabella del suggel del pane 'o 'tassa

, 746: 'gabella del suggel del pane 'o 'tassa del segno del

suggel del pane 'o 'tassa del segno del pane ': così in

del pane 'o 'tassa del segno del pane ': così in firenze la

così in firenze la gabella sulla vendita del pane, suggellato in prova della gabella

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (2 risultati)

prime, secondo il decreto 1 gennaio 1917 del governo italiano (e la medaglia che

patria intera -transustanziata vive -come il corpo del redentore -nell'offerta eucaristica -anno di vittoria