Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (23 risultati)

massimo volgar., i-517: l'oste del divino julio cesare,...

città di munda e mancando la materia del legname in chiudere lo steccato, con

gravi difficoltà le quali derivavano dall'ordinanza del suo esercito. -con riferimento a

candia l'ordinanze della milizia degli uomini del paese. s. cavalli, lii-8-37:

.. criquì due mila fanti delle ordinanze del monferrato in supplimento de'fuggitivi. b

per le buone voglie e per amor del denaro, uomini che si scrivevano nei

: il mattino appresso venne l'ordinanza del colonnello ad avertirmi che la signora aveva

martini, 1-ii-201: trasmetto seguente telegramma del capitano mozzetti pervenutomi in questo momento con

traendone l'ordine dei gradi non pochi del milite bolognese; prima soldato d'una

col mommsen per 'ordinanza ') del tributo della coorte prima e tesserario (

, aitante ed elegante ufficiale di ordinanza del re vittorio emanuele, abitava a firenze.

vicino alle nostre, con grande stizza del suo ufficiale d'ordinanza. a. monti

'. 'callifugo '. 'ordinanza del prefetto '. cassola, 6-15:

mescita c'era una stampa a colori del sacro cuore di gesù con un lumino

dicesi 'ordinanza de'pagamenti 'l'ordine del capo civile od ordinatore della marina al

marzo 1934, n. 383. applicazione del testo unico della legge comunale e provinciale

più comuni della medesima. le ordinanze del prefetto sono eseguite in via amministrativa indipendentemente

cioè serve solo a disciplinare lo svolgimento del processo e a risolvere i problemi che

. romagnosi, 4-1086: gli editti del pretore non differivano sostanzialmente dalle leggi.

era rappresentata da procuratore residente nella giurisdizione del tribunale. in forza di questa eccezione

eccezione di procedura, uscì un'ordinanza del tribunale, per cui il querelante mor-

munito della data e della sotto- scrizione del giudice o, quando questo è collegiale,

giudice o, quando questo è collegiale, del presidente. il cancelliere comunica alle parti

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (18 risultati)

marina ': le regole, i decreti del principe riguardanti la marina.

un'amica a vostro marito per ordinanza del medico? zena, 1-172: che limonata

, iii-428: altri dicono che l'ordinanza del battesimo fu fatta quando elli disse a'

anche, per estens., del personale di un'azienda fornito di divisa

e dal passo d'ordinanza dei granatieri del gran federigo. pirandello, 8-1149: nella

o di trofeo, ricordo della campagna del trentino, marco leccio aveva appeso il suo

1-iii-769: né... la risposta del re... variò da quello

fecero uno grande tempio, nel mezzo del quale ordinarono per giro gl'idoli di tutte

: il direttore puccini s'era valso del nostro montalvi per ordinare molte stampe e

intervento divino o della natura nella disposizione del mondo. bartolomeo da s. c„

.. che uopo cercare 'l profondo del mare? palesi giacciono i nostri nutricamenti,

i quali ordinarono in una parte purissima del mondo una terra che produce l'incenso

che bella cosa è vedere i vecchi del nostro tempo a ordinar i capelli, radersi

coro / movea cantando per la via del sole, / verso la sera, con

piantati quindici pezzi di artiglieria sulla contrascarpa del fosso. botta, 6-ii-398: le artiglierie

e lo fé gran siniscalco. p. del rosso, 226: ordinò la milizia

il direttorio di francia che il governo del piemonte... gli era divenuto

l'italia. -con riferimento all'organizzazione del mondo creato da parte di dio.

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (6 risultati)

in tre, ordinandole secondo il grado del loro valore. -rifl.

, avesse ordinata una falsa cosa dell'arte del parliere. -progettare, immaginare

a lambicarvi la fantasia su l'ordinar del libro. -con riferimento a una

. ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze, 15: parve

inghilterra... scorgesi qualche segno del valore antico, anche nel modo di ordinar

. intelligenza, 134: le porte del metallo assai sonaro, / a difension

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (21 risultati)

il più singulare intelletto e intelligente medico del mondo. selva, 5-110: doman da

, ma una dea, una reina del cielo pareva, venne di notte nel

a noi il mare mediterraneo per le parti del mondo dentro, da noi navicabili.

regina, accostatosi il re all'orecchio del signor le tillier, secretano di stato

riferimento alle disposizioni della volontà divina, del destino, della natura. boccaccio,

dicesse che nel dipignere il minor pregio sia del pennello, semplice esecutore di quant'ordina

, 83: una de le donne del detto ospitale, o vero de le suore

ordinare tutte le fancelle e le serviziali del detto ospitale. -intr. dare

, un'aspra nemica della natura e del cielo, una vera morte della virtù.

se fatto fussi pe'gli opportuni consoli del popolo e comune di firenze. guasti

si potessero trasferir sacre reliquie senza saputa del vescovo. d'este, 179:

: i giornali hanno stampato un proclama del re e di badoglio che ordinava agli

una proprietà. statuto della società del padule d'orgia, 115: a loro

difetto che dice essere stato nella prammativa del conte d'olivares è che la prammatica

debba non solo ordinare limitando il prezzo del cambio che si fa in regno, ma

civili è quella di regolarli col solo movimento del sole. -fissare come regola

4-2- 229: la vera legge del prencipe è la legge della natura,

per libbra di ciò che usciva dalla camera del comune. 17. istituire una forma

il granduca cosimo i] l'accademia del disegno e molti artefici eccellentissimi accarezò e

camarlingo leale lo quale più tosto aré'del suo messo a sostentamento della brigata che di

aliene e avea ordinato giuda, insidiatore del regno, suo successore. pallavicino,

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

, che le cerimonie della coronazione e del farsi ordinare prete e consacrare per mano

farsi ordinare prete e consacrare per mano del cardinale di s. pietro in vinculis,

alcuno si ordinasse prima che avesse la conferma del prencipe, come occorse a pelagio ii

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (8 risultati)

un editto che all'avenire tutti i sudditi del re pacificamente, senza rinfacciarsi l'un

tempi addietro mi aveva mangiato la metà del cuore. capuana, 1-ii-13: bambini

pacificare o la città perirà. niccolò del rosso, 1-340-2: se per la sua

. sarpi, i-2-177: intorno alle cose del mondo, non siamo né in guerra

abitano l'una riva e l'altra del rodano. bandello, 1-3 (i-55)

/ di divorarla, perché la dolcezza / del suon l'avea con lei pacificato.

li portarono semplicemente un'ostia a modo del corpo del signore. pellipari, 26:

semplicemente un'ostia a modo del corpo del signore. pellipari, 26: dovresti pur

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (20 risultati)

hanno però compensato né mai cosa veruna del mondo mi compenserà della vicinanza e del

del mondo mi compenserà della vicinanza e del presente e visibile amore de'miei genitori

... pacificano lo spirito inquieto del ragazzo come un bagno tiepido distende le

-assol. sbarbaro, 5-96: più del mare pacifica il bosco. 8.

giustizia e dovizia, e a petizione del cardinale si pacificò con messer rosso suo

donna, la quale vinta dalla leggiadria del giovane, con esso lui si pacificò.

detto fiume fu trovato da tre caravelle del signor infante, le guali entrorono dentro e

: le medicine acchetanti e pacificative del dolore si chiamano in due modi.

con la chiesa e venuto alla misericordia del detto papa, non lasciò di partorire il

: la non pacificata fortuna, invidiosa del fallace bene, non potè sostenere di tenergli

pacificato. 5. colmato della beatitudine del paradiso. guittone, i-13-165: tale

, i-180]: potrebbono [gli scritti del ca- stelvetro]... dar

nudo, ercole solo, / figlio del cielo, ma né dio né re.

domatore delle fiere sal- vatiche e pacificatore del mondo, poni mente qua giù in

una e dell'altra fazzione e pacificatore del regno che capo o sedutore. maironi da

, eretta dai nostri maggiori in onor del santo pacificatore delle crudeli guerre civili del

del santo pacificatore delle crudeli guerre civili del secolo xiii e xiv, fu consacrata dal

libri di storia con la rituale esaltazione del genio del duce, creatore della grandezza

storia con la rituale esaltazione del genio del duce, creatore della grandezza italiana,

prescelse e consacrò la pecora come vittima del sacrifizio pasquale,

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (16 risultati)

che figurava la nuova pasqua pacificatrice del mondo. tenca, 1-235: la

non era a loro aperta la porta del cielo insino a tanto che 'l signor,

, 734]: nell'istesso consiglio [del 1531] furono ancora eletti dodici pacificatori

che per il bene dell'italia e del mondo aveva saputo mettere da parte le

a burgos a dar ordine della pacificazione del regno. g. p. maffei,

per un oggetto speciale, la pacificazione del portogallo e della spagna: riescita quella

]: po- trebbono [gli scritti del castelvetro] levar fermezza alla pacificazione.

esterno per trovarvi una rispondenza allo stato del mio spirito o una rivelazione o una

. parise, 5-122: si parla del fidanzamento e del matrimonio del dottor max

, 5-122: si parla del fidanzamento e del matrimonio del dottor max come una soluzione

si parla del fidanzamento e del matrimonio del dottor max come una soluzione sessuale, cioè

saranno chiamati figliuoli di dio. scala del paradiso, 401: beati sono li pacifici

, privo di preoccupazioni. scala del paradiso, 253: quando dal sonno noi

zucchero, caffè, chincaglieria, nella pancia del mio strumento preparato per la quale,

. di pacifico ambascia- dorè armato capitano del re di francia e de'prìncipi confederati

che egli era venuto pacifico con licenza del duca e che li pregava a non suscitar

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (18 risultati)

conoscendo di non poter acquistar la fama del petrarca, del bembo o d'altro d'

poter acquistar la fama del petrarca, del bembo o d'altro d'u- gual

in fatto di pace avere umile advenimento del corpo, la ciera amorevole, la

movimenti. sanudo, ii-608: le cosse del cayro passano pacifiche e quiete, da

sta della malvagia e perfida zenzara, turbatrice del riposo e del buono e del pacefico

perfida zenzara, turbatrice del riposo e del buono e del pacefico stato della lisciata

turbatrice del riposo e del buono e del pacefico stato della lisciata donna. zanobi

di propria volontà, nimiche d'ubidienza e del pacifico vivere. ficino, 6-197:

niuna cosa essergli stata più a cuore del quieto e pacifico vivere de'sudditi suoi.

spuntarono verdeggianti sul cenilo campo le frondi del lauro e le braccia della pacifica oliva

paese era ridente nel grande riso pasquale del sole d'aprile. tutto il contado invadeva

processo degli accusati per la manifestazione pacifica del 13 giugno in parigi. -che ha

dolsono e, a viva voce, del duca dicevano avere rotta la pace e gli

un accordo reciproco. -anche: proprio del perfetto accordo amoroso. bruni, 68

d'indurre al loro favore gli abitatori del titano, invitandoli a nuova pacifica convenzione

pacifici e quieti delle vostre muse e del vostro ozio? tasso, n-iii-935: per

esiglio elettosi per isfuggire alle stringenti insidie del cugino ostasio. rebora, 3-i-9:

forza e pacifica, ma sicura, del suo parlare, svergognò [paolo] le

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (22 risultati)

b. croce, ii-14-176: la questione del machiavelli resterà una di quelle che non

. soldati, 2-294: il capo del governo sapeva benissimo che non esisteva migliore

o non clandestinità, uno dei requisiti del possesso legittimo). -per estens.

suolo sia publico, debba dirsi privata e del dominio de padroni de'poderi ne'quali

, e voi rimarrete nel possesso pacifico del vostro officio. goldoni, iv-325:

: coll'art. poi 2233 [del codice napoleone], col quale si fa

contrario e si vuole esprimere che il corso del possesso non sia stato 'contraddetto '

latitudine; è il più vasto del globo con la sua estensione di

nebbioso come lo può essere un mare del sud, quasi avvolto da un fumo:

sembra per le correnti d'acqua tepida del pacifico che vaporano. -proprio

dagli anni sessanta sappiamo che la superficie del pianeta non è un insieme compatto,

cattolici cogli eutichiani, abbandonavano le definizioni del concilio calcedonese. -anabattisti che nella

: 'pacifici ':... anabattisti del secolo xvi, che andavano attorno dicendo

rifiutare o l'osteggiare l'intervento diretto del proprio stato in un conflitto; neutralità

acconciarmi alle rosee visioni dell'internazionalismo e del pacifismo. marinetti, 2-i-297: il nostro

in dio-padre e di uguaglianza. manifesti del futurismo, 24: ci si afferma che

viltà tolstoiana, ad un trionfo definitivo del clericalismo e dell'ipocrisia moralista. moravia

stato (e in partic. del proprio paese) in una controversia o

. che si riferisce, che è proprio del pacifismo; che si ispira o trae

fondamenti, dai presupposti ideologici o morali del pacifismo (una teoria, una predicazione

-anche: improntato all'attuazione dei princìpi del pacifismo (un governo, un'associazione

, pacifisti, guerrafondai. manifesti del futurismo, 6: in te noi

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (16 risultati)

pacifìsticaménte, avv. secondo i princìpi del pacifismo. bacchelli, 18-i-628:

contradizioni, come può vedersi nel caso del manzoni, con la sua leale e

panzini, iv-478: 'pacifondaio'. voce del giornalismo, ricalcata su 'guerrafondaio '

mussolini, nel suo discorso di torino, del 23 ottobre 1932, insieme all'altra

di gusti semplici, accomodante, amante del quieto vivere; bonaccione. de

e alla fatalità e innocuità dello spadino del duca. moravia, xi-252: io sono

eccessivamente torpida, indolente); amante del quieto vivere; pacioso.

il più buono, il più pacione del mondo,... s'era fitto

. barilli, i-246: sull'entrata del palazzo c'era abitualmente il portiere con

dalle inquietudini, dagli affanni; amante del quieto vivere. pratesi, 5-207

penna la più sicura e paciosa vita del mondo. savinio, 12-30: il matrimonio

odore di pasciulì. = adattamento del fr. patchouli (nel 1826),

500 m di altitudine e il livello del mare; vi si possono distinguere un'

). -delta padano: zona della foce del po, di circa 400 km2,

ferrara e di rovigo, dalle foci del brenta a quelle del reno, caratterizzata

, dalle foci del brenta a quelle del reno, caratterizzata da una fitta rete

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (22 risultati)

è diffusa in prevalenza nella bassa valle del po. 4. zoot. razza

bologna e mantova, per la produzione del latte, della carne e anche per

dà padus 'po'(nome leponzio del fiume, di origine prelatina).

che becca il riso ', adattamento del malese pàdì 'riso '.

a sua volta da un deriv. del lat. pati (v. patire)

ed è l'apice espressivo e virtuosistico del balletto dall'inizio del sec. xviii

espressivo e virtuosistico del balletto dall'inizio del sec. xviii in poi, pur essendo

con la francia. = adattamento del fr. pas de deux, comp.

a aspettare che le giovani gli gittasser del pesce. pulci + 19-136: margutte

-in espressioni comparative. egloga del trabocco del sacco, 42: vo'ch'

-in espressioni comparative. egloga del trabocco del sacco, 42: vo'ch'andiam pe'

padella e al fuoco e al frittume eternale del ninferno che. mmai non avrà fine

e, in partic., nell'arte del vetro, è di terra refrattaria che

soffiatori da vetro ci dirà il modo del condurre questo lavoro. il portantino prende

in tale recipiente. trattati dell'arte del vetro, 162: torre in sul ferro

e sia colato per modo lo buco del ferro sia aperto e tenerlo un poco

empie di rose e il cappello del piombo vi si pone di sopra. fasciculo

'padella ^...: voce del linguaggio cinematografico. gruppo di lampade.

qualche altro oggetto di quelli indispensabili e del cui nome, anche se nobilitato dalla

. 9. per simil. rotella del ginocchio; patella (v. patella

un osso rotondo nervoxo chia- mado ochio del zinochio e da molti vien chiamado padela

dove esce più in fuori la padella del ginocchio. bronzino, 1-43: natura,

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (12 risultati)

stavano da un lato e dall'altro del tabernacolo chiuso da una tendina di rascia

signore... fa ballare sulla fiammella del gas. 3. piccolo lume

gnolo, giunto al fondo del padellino. = dimin. masch

nei forni a crogiuolo per la produzione del vetro. 2. cacciatore

.]: 'padellóne ': voce del linguaggio cinematografico; gruppo di lampade.

poral maggiore versa con cauta dose dal padellòtto del fricò una mistura di lardo.

che si usava soprattutto per la fusione del vetro. -padellòtto morto: v.

n. 45. trattati dell'arte del vetro, 158: crivella ogni cosa insieme

d'annunzio, iii-1-737: presso il limitare del padiglione quattro donzelle sedute, con

6-ii-598: arrivò steewart al mastro padiglione del capitano generale. -al plur. con

dio] seggio dell'iride e padiglione del sole. -con metonimia: la

drappeggio posto come ornamento al di sopra del trono, di determinati seggi o,

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (16 risultati)

iii-14-78: su la fine... del nove era di certo tutta ordita e

tutta ordita e già bene avviata la favola del poema, poiché sol nell'ultimo canto

banchi di panno verde. -involucro del paracadute. leonardo, codice atlantico,

, molle, vizzo (una parte del corpo; e ha valore iron.)

detto conte e capitano il padiglione grande del comune di firenze, il quale rimase

: il comune di firenze mandò in aiuto del re carlo... 50 cavalieri

parchi. leonardo, 2-676: padiglione del zardino della duchessa di milano. serlio

su la strada / tra la porta del mare e del palagio? /..

/ tra la porta del mare e del palagio? /... / ha

, fiirono portate le polizze nel gran padiglione del senato e... riportò il

, camminavo una mattina per il viale del policlinico, in quel punto dove lentamente

alma di guatimozino / regnante sotto il padiglion del sole / ti mando inferia,

. pratolini, 3-168: il padiglione del mercato era isolato e scuro nel mezzo

clematidi e di caprifogli. -cappa del camino. targioni tozzetti, 12-9-108:

pezzi che lo compongono corrispondono alli pezzi del castello. -guardinfante. gaudiosi

della lancia cavalleresca a difesa della mano del cavaliere. -nelle armature antiche,

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (22 risultati)

servire alla scienza, e per questa serietà del suo sforzo, anche quando talune o

sentire e che il parlare era affare del compagno. -padiglione della tromba uterina

-padiglione della tromba uterina o della tuba del falloppio: apertura peritoneale della parte ampollare

v.]: dicesi padiglione della tuba del falloppio la porzione allargata a foggia d'

manto; entrò in uso alla fine del sec. xvii. 17. archit

va annoverata la cupola di s. maria del fiore a firenze). citolini

[la volta di s. maria del fiore] a padiglione, come quella

. nell'attrezzatura navale, l'insieme del sartiame e degli stralli di ciascun albero

di gabbia e padiglione alto quelli rispettivamente del tronco maggiore, dell'albero di gabbia

.]: 'padiglione': l'insieme del sartiame e degli stralli di ogni albero d'

e 'padiglione alto 'rispettivamente quelli del tronco maggiore, dell'albero di gabbia

. telecom. dispositivo che nella cuffia del telefono o di un apparecchio ricevente permette

di un apparecchio ricevente permette l'ascolto del messaggio. 25. locuz. -fare

padiglione: stabilirsi, annidarsi. scala del paradiso, 305: là ove è venuta

. da 7t /) 8óv 'pala del remo ', forse per la forma

remo ', forse per la forma del tallo); cfr. fr. padine

: quelli che par che vogliano chiamarlo del proprio nome lo chiamano 'patisciach '

assisteranno / bianchi eunuchi a l'arèm del padiscià. savinio, 1-131: una

e negli oleandri perché destinata all'alcova del padiscià. = dal persiano pàdishàh,

, agg. letter. che è sede del padiscià (con partic. riferimento a

per aver norme e portatore dell'adesione del municipio padovano alla nuova repubblica. pirandello

autorità, se altra mai, la padovana del 72.

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (26 risultati)

. carducci, ii-n-311: le commedie del ruzzante sono in padovano rustico antico.

dolcezza di figlio, né la pietà / del vecchio padre... /.

ardore / ch'i'ebbi a divenir del mondo esperto / e de li vizi umani

/ e de li vizi umani e del valore. idem, lnf., 30-39

, che divenne / al padre, fuor del dritto amore, amica. bibbia volgar

delle madri..., il più del tempo nel piccolo circuito delle loro camere

padre più che '1 discepolo in conspetto del maestro. leonardo, 2-120: o quante

, ma cominciò a parlare a lungo del fallo di gertrude. pascoli,

., iv- xxiv-15: la persona del padre sempre santa e onesta dee

e non dello spirito e dell'anima del tuo figliuolo. guarini, 63: son

civile, 231: il marito è padre del figlio concepito durante il matrimonio.

il gran padre in cima ascese / del suo cerchio stellato. bruno, 3-862:

mano la palma con la quale anderò del pari con ercole e col padre bacco

29-61: chiaro splende / il bel palagio del padre n ettuno. -come

: quelli vanno / per le gran vie del gran padre oceano. foscolo, sep

medicina volgare, 24: quando el seme del padre vence el seme dela madre,

con la donna e con il padre del concepito, ove la donna lo consenta

donna e della persona indicata come padre del concepito, le possibili soluzioni dei problemi

padre naturale. -la madre del padre: la nonna paterna. -il

: il nonno materno. -il padre del padre: il nonno paterno. luna

: 'avolo ': cioè il padre del padre. -padre bello, bel

cui figli sono nati al di fuori del matrimonio. fra giordano, 2-24:

: al bambino fu messo il nome del padre vero. -padre legittimo:

vada in lunghi paesi, acciocché nulla riceva del putativo padre. 5. bernardino da

plur., anche con riferimento alla storia del popolo ebraico, secondo la narrazione biblica

loro opre sante erano e giuste, / del ben servir da dio n'avean buon

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (16 risultati)

il vostro giova che moltiplicarebbe il seme del vostro gran padre abraamo come le stelle

vostro gran padre abraamo come le stelle del cielo. cesari, 1-1-54: il dio

è suo figliuolo. -seguito del nome proprio, nella famiglia patriarcale.

così puote star con quel che credi / del primo padre e del nostro diletto.

che credi / del primo padre e del nostro diletto. idem, par.,

vennero a gli uomini per il peccato del nostro primo padre. fagiuoli, v-143

8-49: piglieranno in affitto le terre del comune... quelle che abbiamo

di vedove,... padre del popolo. castelvetro, 8-1-267: cicerone fu

padre della patria 'per publico stanziamento del popolo. ulloa [guevara], i-142

state messe in disegni da alcuni cementatori del padre vetruvio. magalotti, 9-1-185:

, 3-2-215: le proporzioni nella scienzia del contrapunto sono, secondo i padri del contrapunto

del contrapunto sono, secondo i padri del contrapunto, le geometriche. algarotti,

, certo più universale e più vero del miglior quattrocento. pirandello, 8-401:

iesù dolze mio padre, / più fai del mio cor tempio. -padri

lo imperadore il fermamente di quella fede del qual sete il padre, vi ha dato

provinciale: religioso che sovrintende ai conventi del proprio ordine, posti in un determinato

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (37 risultati)

giorni sono che il reverendissimo padre generale del giesù restituì al padre frate pavolo,

provinciale se l'aspettava fino dal principio del discorso. pirandello, 8-180: le

, eremita (anche nelle espressioni padre del deserto e padre dell'eremo).

: le vite dei santi padri. scala del paradiso, 74: come il ferro

: come il ferro si mette nelle mani del fabbro che faccia quello che a lui

di bovo d'antona o de'padri del deserto. -il sommo pontefice,

una connotazione di filiale devozione da parte del fedele credente). dante,

catarina vi si raccomanda nel prezioso sangue del figliuolo di dio. giovanni di cino calzaiuolo

principio di pontificato molto turbolento. avisi del giapone, 177: avendo inteso come

che vede voltate all'amore divino e del santo padre. -al plur.

fede: società religiosa nata alla fine del sec. xviii dalla fusione della società

sec. xviii dalla fusione della società del s. cuore e dalla società della

fondata nel 1703, e della congregazione del cuore immacolato di maria, fondata nel

della vita spirituale in cristo e depositari del patrimonio dottrinale della chiesa e anche per

soriano, lii-4-129: col pretesto della purità del van gelo, volendo ognuno

'; e i più sono dalla metà del quarto alla metà del quinto secolo.

sono dalla metà del quarto alla metà del quinto secolo. gioberti, 4-1-135: i

padri greci a noi, la storia del pensiero cristiano. -per estens. autore

di galilea? uomo dei santi padri del comunismo. vittorini, 5-286: cominciando

li morti, cioè i santi padri del limbo a suo co- mandamento. boccaccio

sua contenta ascende / al regno santo del monarca eterno / che di somma dolceza el

mia madre già da un figliuolo / del vecchio padre suo spirituale. de luca,

i-372: roma non è più la regina del mondo, né il padre romano tiene

, 18: questo nome di padre del comune, il più bello che abbia

è antichissimo in corsica. i padri del comune erano una volta i rappresentanti della

più tosto in fastidio grande per la violenza del rimedio che in pericolo di morire.

creatore, padre dio creatore, padre del cielo, per cui v. cielo

in uno idio patre onnipotente, fattore del cielo e de la terra e di

bibbia volgar., ix-39: li uccelli del cielo... non seminano.

, la bontà, la perfezione infinita del figliuolo con uno sguardo infinitamente intellettivo,

per un attimo fanciulli: l'invocazione del padre. -con uso predicativo.

formule rituali e in partic. quella del segno di croce. cielo d'alcamo

tutte le genti, battezzandole nel nome del padre, del figliuolo e del spirito

, battezzandole nel nome del padre, del figliuolo e del spirito santo. ulloa

nel nome del padre, del figliuolo e del spirito santo. ulloa [guevara]

che ogni un fosse battezato nel nome del padre, del figliuolo e dello spirito

un fosse battezato nel nome del padre, del figliuolo e dello spirito santo, la

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (21 risultati)

in un dio padre onnipotente, fattor del cielo e della terra... ed

signor gesù cristo... nato del padre avanti tutti i secoli...

in uno dio padre onnipotente, fattore del cielo e de la terra.

alle tirannidi fosse padre il disordinato appetito del dominare e madre la sanguinosa crudeltà, abominava

patuffi -piuttosto che starcene qui, in compagnia del padre dei vizi, andiamo a verificare

non mentisca. 13. diligenza del buon padre di famiglia: v.

. locuz. -dire a uno il padre del porro: rimproverarlo severamente, con minacce

che la madre le disse il padre del porro, la non entrava in quel letto

v-59: 'dire a uno il padre del porro e cantargli il vespro 'o

egli chiamò beatrice. -pigliare nota del padre: registrare la paternità. viaggio

, il quale visitandoli con l'intervento del suo luogotenente, rivede il taglio e

rivede il taglio e fa pigliar nota del nome, padre e luogo dove è nato

vi- veano gli uomini a'primi tempi del mondo legati dal nodo d'un reciproco

alla teocrazia, regno della divinità e del mito, succede il consiglio dei padrifamiglia,

donne rispose. era chiaro che alle domande del padre- famiglia c'era l'abitudine in

non essendo il figliuolo che una imagine del padre, sarà lun mostro di natura

alla comunione; fino alla riforma liturgica del concilio vaticano ii, era recitato o cantato

la sacra vertigine che s'impadroniva allora del lettore, lungi dal provocargli l'angoscia o

al contrario sulla sua potenza dominatrice del mondo. sua? o di dio?

deriv. da padreterno; col suff. del part. pass, dei verbi frequent

della nostra fede vien chiamato 'creatore del cielo e della terra ', e noi

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (21 risultati)

, iii-23-10: la critica e la metafisica del muratori e del vico in una testa

critica e la metafisica del muratori e del vico in una testa sola, anzi in

di notte andava a sedersi sul muretto del cimitero, pigliava in braccia la chitarra

. da padre e dalla forma euclitica lo del pron. possessivo tuo (v.

di compiaciuta e ostentata protezione la figura del padrino come capo mafioso o maneggione influente

uomo, oltre che fungere di testimone del rito, diventa affidatario morale e, in

garante dell'educazione e della condotta cristiane del figlioccio, onde fra i due sorge

parentela spirituale la uale, nel caso del battesimo, costituisce impe- imento dirimente,

posero in istato di caricarci quasi intieramente del peso della nostra esistenza. ghislanzoni,

, i-120: nelle nozze intravengono i mezani del parentado e i padrini del matrimonio.

i mezani del parentado e i padrini del matrimonio. are. lamberti,

gamba a uno, ora andare a levare del mondo un altro. pallavicino, iii-829

aveva da far fiero contrasto con l'appetito del senso, il quale, armato de

il quale, armato de l'arme del piacere e de la cupidità de l'

onore, tenterebbe d'impedirgli la salita del cielo, volle dargli un padrino che la

offizi. carducci, iii-14-124: il padrino del suo viaggio del '57 per la francia

iii-14-124: il padrino del suo viaggio del '57 per la francia fu mandato dal re

punto d'essere snodato dalle trafitte mani del salvatore: e non meno può ridursi

posso dire a voi, padrino putativo del mio libriccino, eh'esso passa per le

viottolo alla periferia di ottaviano, paese natale del padrino raffaele cutolo. 6.

bareni, 6-167: pure nelle vicinanze del convento [dei gi- rolamitf] fra

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (25 risultati)

per la propria condizione di consorte del capofamiglia, ha una posizione di

casa mi disse che il secondo giorno del suo arresto lo avea trovato indurito dal

1-43: s'appisola dietro la tenda del negozio la padrona. ungaretti, i-30

mia colendissima. patrizi, 2-18: del cavaliere camillo... nacque per

: mia nonna era stata parecchio più giovane del nonno...; se nel

1-98: arsinoe sperò di farsi padrona del regno, mentre bollivano li tumulti fra

mentre bollivano li tumulti fra le genti del paese e i romani. forteguerri,

pel gran valore dei medesimi cittadini padrona del mare era stata. sarpi, ix-95:

: quando bene la republica fosse patrona del mare, li sudditi imperiali potevano navegare

si dicono esser padrone dell'operazioni e del vero: il senso, l'appetito

la cosa più nobile e che è padrona del resto, anzi quello a cui servizio

, sì; forse non è esclusa del tutto ma non vi predomina. quella

allorché questa [pestilenza] è padrona del campo, a molti mancano gringredienti e a'

codemo, 176: nel movimento del quarantotto ci fu di particolare che la

sobrio e la voce piana da padrona del luogo. 8. ant. divinità

imbarcato, come la capitana dalla residenza del capitano: titolo che allora non si dava

montecuccoli, i-424: i moschetti del turco sono più lunghi di canna

terzo o con la metà della polvere del peso della palla, e talora con patrone

autorità, in partic. nella nomina del titolare e nel conferimento dei benefici.

marzo anno 1317, con le donne del monistero di san giorgio da capraia a le

a padronagio ch'el'avean nel pogio del castelare di ba- roncielli e ne le

aranno fama; e così il nome del patronaggio rimarrà pure ne'primi. savonarola

esercitare il proprio dominio. consolato del mare [tommaseo]: se faranno [

contrario non possino guadagnare soldo dell'ufficio del padronaggio e de la scrivania di tutto quel

che è padrone assoluto, non solo del corpo, ma anche dell'anima, comanda

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (28 risultati)

quella prerogativa che della volgar lingua e del suo nome e del suo uso e del

della volgar lingua e del suo nome e del suo uso e del suo padronaggio non

del suo nome e del suo uso e del suo padronaggio non giustamente ci siamo appropriati

la parte della rendita appartiene al padrone del fondo, a distinguerla da quel che

2-280: è vero il vecchio adagio del mezzadro il quale: « signor padrone -dice

2. riservato all'uso esclusivo del padrone o di una famiglia, in

contadino, accusato di appropriarsi le primizie del verziere padronale, rispondeva alle paterne del

del verziere padronale, rispondeva alle paterne del cancelliere facendogli le fiche. viani, 13-288

: un edificio m'attira, un palazzo del seicento, imponente, dalle grate panciute

stanze padronali erano attigue dell'abitazione del contadino che a poco a poco era

padronale: con manodopera salariata a cura del proprietario. cinelli, 1-283: si

, antico, ossequiente, libero disprezzo del servidorame napoletano per tutto ciò che è

]. percoto, 436: al momento del matrimonio del figliuolo trovò conveniente di cedere

, 436: al momento del matrimonio del figliuolo trovò conveniente di cedere ogni padronanza.

, 1-24: con padronanza scostò la testa del bimbo di nunziata dal seno di lei

germania direbbesi l'industria 'pesante 'del ferro di ottenere una posizione di padronanza

banche italiane parmi indubitato. -presenza del sovrano. metastasio, 1-iii-58: l'

aver sua maestà co'porti la padronanza del mare. giuglaris, 1-533: quelli meritano

, iii-919: vedevano perduta la padronanza del passo con l'acquisto fatto di lago scuro

di vienna le riconoscesse formalmente la padronanza del mediterraneo. -indipendenza politica; autonomia

stranieri. 4. possibilità di disporre del proprio tempo, della propria vita.

più giusta e legittima signoria di quella del giudice, che non è padronanza,

di quella voce che tanta padronanza aveva del cuore. pellico, 4-244: voglio

egoista: si perfeziona diventando l'artefice del suo perfezionamento; entra nella società a patto

e la propria servitù. -influsso del demonio sull'uomo. segneri, ii-474

per pigliar meglio la padronanza alla prima del vostro cavallo, quanto per scoprir gli andamenti

cavallo, quanto per scoprir gli andamenti del nemico. f. f. frugoni,

in continuo esercizio di quest'arte [del canto] in

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (30 risultati)

facoltà intellettuali o anche dei gesti, del comportamento. giuglaris, 1-16: non

piedi sul sedile, appoggiandosi alle spalle del marito il quale era sotto di lei

: mi ero ribellato perché la presenza del dolore mi aveva fatto paura; ora

parole anche sue abbia mai quella padronanza del pergamo, quella magistralità, quella veemenza variabile

, la tanta bizzarria intorno alla forza del colorito e padronanza del dissegno. baretti

intorno alla forza del colorito e padronanza del dissegno. baretti, 1-211: innumerabili pensieri

scioglie il problema di una trattazione esauriente del tema storico mercé un dramma, il

. bozzati, 1-95: dalla padronanza del servizio ricavava uno speciale piacere, valutando

lo più simbolico, spettante al titolare del padronaggio su una chiesa o su un

, della loro assegnazione e della nomina del titolare. vasari, i-846: i

facesse, per non perdere la jurisdizione del padronato. v. borghini, 6-iv-403

perduta la principal ragione della possessione e del padronato, si credesse che gli fusse rimasa

drone (o patronus) nei riguardi del servo da lui liberato (liberto]

onde si ritrova nelle leggi civili il termine del padronato diverso da quello delle chiese e

, 6-93: riflessioni sopra le divisioni del terreno della toscana, fatte in diversi tempi

'i fondo- ra 'dal nome del padronato. -casa padronale.

accusare di negligenza e trascuratezza i padronati del circondario del padule, e segnatamente il

negligenza e trascuratezza i padronati del circondario del padule, e segnatamente il signor marchese

tenuti in pastura dai padronati della montagna e del piano. viani, 19-439: 1

agg.): riservato all'uso del proprietario; privato, padronale. fanfani

che stanno per le piazze in servigio del pubblico, ma che è proprietà particolare

controparte nei conflitti sindacali o nelle lotte del lavoro (ed è accezione propria del

del lavoro (ed è accezione propria del linguaggio sindacale e della pubblicistica di sinistra

, li fiorentini tolsono via il titolo del padronato. = deriv. da

giovane. -in partic.: figlio del padrone in età infantile o giovanile.

erofilo, per venire in aiuto alla passione del padroncino? tom, iv-18: ghìsola

in barberia e venduto. la moglie del padrone se ne innamora, e per amor

. baretti, 3-28: la casa del conte è tanto grande che contiene più

uno da servo. -padrone del creato', l'uomo, in quanto dominatore

un uomo, dovrei essere 'padrone del creato ', secondo la vecchia metafora di

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (35 risultati)

239: è cosa fuoro della giurisdizzione del dubbio e della disputa che le cose che

non hanno padrone... sono del primo che le toglie e che le difende

pigli la roba dell'altro contro volontà del proprio padrone. giannone, 2-ii-254:

che se le mangia! -la terra è del padrone, to'. di giacomo,

, 1-240: al cavallo fumo per comandamento del patrone tagliate le gambe sotto al ginochio

va incontro per riverirlo. b. del bene, 2-75: l'allevar pa

iddio per estendere in perpetuo la schiavitù del popolo. e. cecchi, 6-88:

che sintetizza due caposaldi dell'anarchia e del socialismo rivoluzionario nel sec. xix (

. xix (e fu tratta dal titolo del giornale 'ni dieu ni maitre '

scabroso. -padre padrone: titolo del saggio pedagogico- sociale autobiografico di gavino ledda

conti correnti in banca ». -padrone del vapore: capo di una grande industria,

migliorimis. v.]: 'padrone del vapore': vecchia espressione esumata con riferimento

la potenza di strauss, il padrone del vapore a bonn sarebbe il bavarese.

a gli occhi per vegliare alle sodisfazioni del padrone e per saziar i desideri della

/ men presta della lingua e men del cuore / per le vostre immortai prerogative

. guicciardini, 2-1-213: la memoria del vivere populare continuata dal 1494 al 1512

buon governo nuovo; non dir male del padron primiero, né lodarlo meno.

tempo fascistico, bollettini ufficiali o voci del padrone. e. cecchi, 5-363:

. come se l'imperatore e padrone del mondo avesse avuto bisogno di ricorrere a

fare un certo servigio al diritto padrone del feudo. -con valore spreg.

non ci possono più tenere come bambini del tutto. mazzini, 58-155: non

vuol padrone- / padrone, intendo, del solito conio, / ché un po'tarpati

: questi nimici... eran patroni del mare e sì potenti in terra (

restarono.... i fiorentini padroni del borgo. tortora, iii-299: il

.. il 410 è già padrone del giardino bonaparté. ungaretti, xi-50:

anno di malta e da quel momento del mediterraneo, gl'inglesi poterono finalmente costringere

finalmente costringere i francesi, nel settembre del 1801, a sgombrare l'egitto.

sgombrare l'egitto. -padrone del campo: chi respinge il nemico dal

nemico dalla posizione occupata e rimangono padroni del campo. -scherz. chi supera

sul serio, e si crede padrone del campo. -con uso attenuato:

, fu già padrone dell'europa dalla foce del fiume obio nella russia fino al capo

marinai coi loro pantaloni rimboccati al disopra del ginocchio parlavano tra loro con voci fresche

sua onnipotenza, anche nelle espressioni padrone del mondo, dell'universo).

: voi, che sedete alla destra del padre, abbiate misericordia di noi,

mani giunte la intercessione presso il padrone del mondo. -letter. padrone delle

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (24 risultati)

, 2-268: a sinistra la groppata del san michele sovrastava imperiosamente il paesaggio.

, quando si risveglia, è padrone del luogo. -ciò che si impone

. marin. colui che esercita l'autorità del comando a bordo di un'imbarcazione adibita

navi militari di un tempo, luogotenente del capitano a cui spettavano l'amministrazione,

per mancanza di gomene, sarà il danno del padron della nave. tommaseo, 18-i-451

. nievo, 220: nel canale del lemena puzzo d'acqua salsa, bestemmiar di

malavoglia di padron 'ntoni, quelli della casa del nespolo e della 'provvidenza'. d'annunzio

annunzio, v-1-10: nel vostro consolato del mare è quel capitolo dove si dispone

veneti, attraccati a far carico per conto del contrabbandiere del po. -in partic

a far carico per conto del contrabbandiere del po. -in partic.: pilota

vengono consegnate al così detto 'parone del fosso 'che lo conduce ov'è

1000 t di stazza entro il bacino del mediterraneo. viani, 19-550:

. sapeva benissimo che non bisogna contentarsi del capo-nocchiere che insegna attrezzatura e manovra,

manovra, ma anche sottostare alle discipline del signor capitano. -padroni all'arsenale

padrone. boccaccio, viii-3-151: tratta del tempio predetto la detta statua, fu il

. stefano, 1-143: le commende del serenissimo granmaestro e quelle che da'padroni

, iii-637: nell'ottavo [capitolo del trattato] il quale ordinava che i padroni

e faticoso preparamento, perché di argomento del quale non sono del tutto padrone e di

perché di argomento del quale non sono del tutto padrone e di materia storica.

dice al genitor la figlia? / del suocero si lascia da un canto la famiglia

famiglia? / -signor, siete padrone del ballo e della cena. alfieri, iii-

i-21): il giovine... del premio e de l'onore rimase padrone

pupilli... non sono patroni del proprio arbitrio. botta, 5-518:

d'altro padrone. -fare da, del padrone, fare il padrone, farla da

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (18 risultati)

toccare le voci e troppo voglion far del padrone nelle altrui cose. -farsi padrone

possessione che vist'è da l'occhio del padrone. monosini, 122: il piè

padrone. monosini, 122: il piè del padrone ingrassa 'l campo. idem,

: e'si rispetta 'l cane per amor del padrone. idem, 307: il

che non hanno lavoro. -l'occhio del padrone ingrassa il cavallo', v.

altro che quel determinato progresso nel padroneggiaménto del proprio sapere. = nome

in quei tempi patroneggiava tutto l'imperio del mondo. b. davanzati, ii-443:

vi-69: essere l'isola come nel centro del loro imperio fra molti mari nell'estremità

padroneggia il mare adriatico e la valle del basso po. -sovrastare la zona

. cesari, i-37: nel tempo del suo apparire [di venere],

sport. controllare la palla (nel gioco del calcio). g. de'

colto da una ricaduta 'fisica 'del mio esaurimento cerebrale: spero padroneggiarlo al

ii-100: disegnatore grandissimo e vero emulatore del buonarroti, padroneggia la macchina del corpo

emulatore del buonarroti, padroneggia la macchina del corpo umano e l'ag- ira

.. della divina e necessarissima arte del bene scrivere e padroneggiare la mia propria

: la logica pone come vero concetto del concetto: che questo sia universale e non

, tale cioè da padroneggiare ogni manifestazione del reale. -superare una prova.

a se fino a padroneggiare la rimozione del parallelepipedo... trasse fuori il

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (25 risultati)

: un vecchio libro tedesco dei primi del settecento, che trattava di roma nel x

che si riferisce, che è proprio del padrone e in partic. di chi

, sf. ant. padrona, moglie del padrone. burchiello, 54: un

deriv. da padule1, col suff. del part. pres. padule1 (

malinconia mi spingeva verso le lame del padule. -bocca, entrata,

. -bocca, entrata, presa del padule: l'imbocco delle acque che

che l'alimentano. statuto della società del padule d'orgia, 85: la fossa

.. è in capo de le prese del padule verso santa maria a pilli.

. -esito, fossa, testiera del padule: ciascuno dei canali che consentono

scolo delle acque. statuto della società del padule d'orgia, 90: statuiamo

trare per le dette fosse maestre e testiera del padule. bicchierai, 130: furono

12-5-245: un vasto tratto di gronda del padule di fucecchio. savi, 2-i-178:

-in espressioni toponomastiche. statuto della società del padule d'orgia, 73: statuto

orgia, 73: statuto della società del piano del padule d'orgia. grandi,

73: statuto della società del piano del padule d'orgia. grandi, 242:

a torino e all'atmosfera pestilenziale putrida del grande stagno o padule o pozzanghera ministeriale

loro, non sento più il puzzo del padule politico e letterario in cui si

io me ne andai difilato a provvedermi del libro del buchner, assai curioso di

ne andai difilato a provvedermi del libro del buchner, assai curioso di conoscere quello

6. locuz. -fare coperchio del padule: immergersi anche col capo,

sciocca / che d'altra parte uscisse fuor del cerchio) / com'egli avvien ch'

ch'alcun di schiera scocca, / subito del padul facìe coperchio, / e s'

morto dal soperchio. -snidare le gallinelle del padule: sedurre le ragazze giovani,

spinone giovane, a snidare le gallinelle del padule. 7. prov.

favoloso e immaginario). detto del gatto lupesco, xxxv-11-292: sì vi vidi

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (20 risultati)

targioni tozzetti, 11-1-117: le acque del salsero, e solo ed unito alla borra

alla borra, trapelando tra la ghiara del fondo del loro letto, in forma di

, trapelando tra la ghiara del fondo del loro letto, in forma di sorgive si

aria cattiva che vi cagionarono le deposizioni del magra che rinterrò il porto formando diverse

geogr. la più meridionale delle foci del po, po di primaro. -per estens

-per estens.: l'intero delta del po; la zona paludosa e le lagune

spigoli, facendo perno d'ogni tocco del cesello, i più piccoli movimenti della

della luce s'ingigantiscono dentro le trasparenze del cristallo, e trasformano d'attimo in attimo

badava a sé, ripercorreva il paesaggio del suo viso, il lago degli occhi

urban. ciascuna area di territorio e del suo ambiente, caratterizzata (in modo storicamente

alle proprie esigenze. -dir. tutela del paesaggio: conservazione, salvaguardia e valorizzazione

culturalmente e socialmente validi, delle modificazioni del territorio e del suo ambiente, onde

validi, delle modificazioni del territorio e del suo ambiente, onde garantire la protezione

ambiente, il governo dell'assetto urbanistico del territorio e l'uso delle risorse naturali

:... c) la tutela del paesaggio e di complessi storici, monumentali

monumentali, ambientali ed archeologici. -amici del paesaggio: associazione articolata localmente, sorta

articolata localmente, sorta per la salvaguardia del paesaggio, soprattutto a scopi turistici.

pittori] hanno da seguitare quegli subalterni del paesaggio e dell'architettura. -disus

ingegnosi nel componimento de'siti et osservanti del naturale nel colorito. 4. rappresentazione

= deriv. da paese, sul modello del fr. paysage (nel 1493 e

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (15 risultati)

= deriv. da paesaggio sul modello del fr. paysagiste (nel 1651

pasolini, 9-in: i dialettali del novecento involuti in una poetica in fuga

con cura leziosa per i particolari oleografici del mondo agreste). pirandello,

, sm. esaltazione dei valori tradizionali del mondo contadino e provinciale; provincialismo (

foggiare questo vocabolo su t 'urbanitas 'del grande scrittore latino), dalla paesanità

2-7 (i-713): su questa parte del famoso ruscello è un ponte chiamato da'

queste canne erano dissomigliantissime dalle canne producitrici del nostro zucchero, concios- siaché fossero vote

albizzi, ii-241: dispiacemi che la gente del duca faccia danno in romagna; e

. bacchetti, 1-ii-429: l'ubbia del secolo, l'universale e indeterminata idea

secolo, l'universale e indeterminata idea del progresso illimitato e utopico dell'uman genere

'perché manca una identità di concezione del mondo tra 'scrittori 'e '

, in partic., di quello del soggetto parlante o a cui fa riferimento

cittadini, 16: niuna iscrizione in roma del tempo di duillio e più di cento

e non venitemi fuori con le invenie del botta e del balbo, che la

venitemi fuori con le invenie del botta e del balbo, che la rivoluzione francese calò

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (21 risultati)

nel paese conquistato e 'distrugga anche del tutto la lingua paesana la sua lingua in

sapete in qual maniera / sarei fratello del genere umano? / come dice il

/ ma patti chiari, e la borsa del pari. carducci, iii-5-297: tanto

: tanto osservò giovanni boccaccio questa signoria del popolo nella letteratura che né pur nell'

continuare a vilipendermi in tutte le farmacie del regno, compresa la massima, che

lui e matilde, accanto all'oratorio del rosario, in una casetta più cittadina che

la sua prosa quanto la sua poesia [del chiarini]... non hanno

d'annunzio, v-1-128: l'insegnamento del canto corale fondato su i motivi della

il tipo morfologico e lo stampo sintattico del linguaggio di firenze si erano indissolubilmente disposati

. la sua prima conscienza o apprensione del sentimento, del pensiero, della vita

prima conscienza o apprensione del sentimento, del pensiero, della vita artistica, fu paesana

. 7. sm. abitante del contado, della campagna, contadino;

, cent., 59-38: i paesan del sito / d'intorno a bruggia tutti

danza o ballo della contrada, cioè del paese, ballo di paesano, di

rapportare! -caratteristico, proprio del mondo contadino, agreste, della vita

. è paesano ». -proprio del tipo fisico contadino. alvaro, 5-34

, 25 (430): per esser del paese di lucia, avrebbe voluto quella

non punto rimesso e allora tutto invelenito del disprezzo paesano, da un amaro addio

, fu a roma su 'l finire del 1638. 9. abitante (

a casa nostra, chiederemo la cittadinanza del mondo. -tenersi paesano: considerarsi naturalizzato

, il paesanotto delle roncole, frazione del comune di busseto? -spreg.

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (33 risultati)

nel 1264 a vicenza). l'uso del signif. n. 8 è

pittore specializzato nel ge nere del paesaggio; paesista, paesaggista.

la universalità e per la bellezza del paesare. = denom. da

è ogne augel che 'l caldo segue / del paese d'europa, che non perde

ahi pisa, vituperio de le genti / del bel paese là dove 'l sì suona

è un sogno. conservi ogni stato del bel paese la propria indipendenza. stoppani

. -geogr. ant. paese del mare: la regione montuosa che costituisce

nord e a ovest si affaccia sul mare del nord e confina politicamente a nord-est e

per parte notevole posto al di sotto del livello del mare; da questa condizione

notevole posto al di sotto del livello del mare; da questa condizione deriva il

i territori dell'attuale stato e quelli del belgio fino al 1579, quando le

al 1579, quando le province protestanti del nord si raccolsero nell'unione di utrecht

di utrecht in contrapposizione alle province cattoliche del sud (unione di arras) e

iniziò a distinguere politicamente i paesi bassi del nord (repubblica delle province unite)

delle province unite) da paesi bassi del sud (nuovamente fusi in seguito alle

(nuovamente fusi in seguito alle deliberazioni del congresso di vienna, poi definitivamente separati

della margarita, 103: la tirannide del duca d'alba ne'paesi bassi.

risorse di un determinato territorio. -vivere del paese: sfruttare le risorse nel corso

sapevano che bisogna bene i soldati vivano del paese che hanno. -giardino a

(ed era caratteristico delle dimore feudali del medioevo). cattaneo, iii-1-389:

obligo alcuno de cavalli, ma per difesa del proprio paese sono obbligati dare vili mila

sposa. amari, 1-1-x; l'amore del proprio paese, il rammarico de'suoi

tadini, lvii-179: un certo cavaliere del paese / avea per la pittura gran passione

a ferrara, e al giudici del podestà che è di mio paese lo

, 54: pensossi di partire del paese... e acciò che 'l

che, avanti che vengan fuori del suo paese, lasciano fatta la raccolta delle

d'arme a guardia della terra e del paese. giov. cavalcanti, 217:

gnavan la modestia alle fanciulle e alle donne del paese. -nell'antica repubblica di

lucca, distretto. decreti penali del consiglio della repubblica di lucca (

... sopra il sindicato degli offiziali del paese. -campagna,

mandati se- cretamente capitani e altri dipendenti del re ad ammazzarli e saccheggiarli.

a conto a sua altezza questo acquisto del monferrato, perché.... verrebbe

verrebbe sua altezza ad ingrossar la fronte del suo stato col ridurlo in forma quadrata

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (25 risultati)

circostanze della sua posizione; quindi, del suolo, del clima, d'altri tali

posizione; quindi, del suolo, del clima, d'altri tali elementi..

-stor. paese di stati: provincia del regno di francia in cui la ripartizione

rapporti con l'occidente europeo nell'ambito del regime delle capitolazioni. -possedimenti terrieri.

sono danari, poderi assai, aver del paese. 6. luogo favolosamente

di cuccagna: cuccagna. -come titolo del romanzo di m. serao (1856-1927)

cotai doni / conformi fieno al viver del paese. intelligenza, 222: tre

a mano, bardati riccamente all'uso del paese: sopra la sella de'quali

, che sospese le pubblicazioni all'avvento del fascismo (mentre ii nuovo paese, filofascista

politico, ed esce nelle tre edizioni del mattino, del pomeriggio e della sera

esce nelle tre edizioni del mattino, del pomeriggio e della sera).

angusti e circoscritti e non poco incerti del paese legale esiste... il

... non riconosceva niente fuori del 'paese legale 'e aborriva il principio

e aborriva il principio della 'sovranità del popolo '. -paesi fratelli',

hanno intenti elogiativi o ironici, a seconda del campo politico in cui sono usate,

l'espressione paesi satelliti è propria soltanto del mondo non socialista e ha connotazione fortemente

di sviluppo o paesi emergenti'. quelli del cosiddetto terzo mondo, e in particolare

. saba, 172: la piazza del paese a mezzo il giorno / come

mezzodì, che di nessuna altra età del dì, perché l'aria è disgrossata

con vento e con tramontare e levare del sole. montale, 1-17: avrò di

soggetto diverso. -anche: tecnica rappresentativa del paesaggio. -pittore di paesi', paesista

cittadin fiorentino, che stava al servizio del serenissimo granduca nella sua reai galleria,

. 13. gioc. gioco del paese', gioco infantile consistente nel percorrere

dall'abisso, e cominciarono il gioco del 'paese '. 14.

notizia di poco paese: conoscere poco del mondo. caro, 19-639: se

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (17 risultati)

dal valore intrinseco, sulla suggestione del nome di chi l'ha fatta.

ber paesi o a paesi si dice del giudicar la bontà del vino dal luogo ond'

paesi si dice del giudicar la bontà del vino dal luogo ond'egli nasce:

che giudicano delle cose dal solo nome del facitore. -cavalcare il marchese per

questo soleva aprirsi ogn'anno all'entrar del maggio... ed era permesso alla

nera senza un filo bianco. alla vista del figlio la sofia si era sentita subito

tutto questo: gli è per amor del nome e del cognome. emiliani-giudici, 1-301

gli è per amor del nome e del cognome. emiliani-giudici, 1-301: mio

casa sua, ch'era in fondo del paesello, mise in fretta nella toppa

donna s'era portato dalla chiesa madre del paesello natale, faceva ora il suo

era figurata la storia di agar e del figliuolo. 3. marmo paesino

, il paesino annidato lassù sulla vetta del suo colle; un paesino vecchio di

pennino toscano e nella parte nord-occidentale del lazio e, a partire dal sec.

. idem, 772: il paesismo del savolao, di fondo schiettamente lombardo già

magalotti, 27-11: mi rallegro del fortunato riscontro che se le offerisce d'

il suo quadro più tosto di mano del paesista che del figurista. salvini,

più tosto di mano del paesista che del figurista. salvini, v-2-4-4: così

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (18 risultati)

. chi è particolarmente sensibile alla bellezza del paesaggio, ne sa cogliere e apprezzare

degli aspetti storici, ecologici e formali del paesaggio al fine di salvaguardarlo e di

quadro della disciplina urbanistica e di tutela del paesaggio, alle possibilità di utilizzazione e

circa l'importanza che co- deste parti del dosso dovettero rivestire per tutto il paesismo

sm. paese di piccole dimensioni, del quale sono particolarmente spiccati i caratteri di

, iii-650: un altro quadretto di mano del medesimo mandò a sua maestà cesarea,

di pietà tra quei tipi poco puliti del paesùccio, allora risplende di quel tanto

di trentanove abitanti / si mostra fiero del proprio nome / che porta sopra il

. giambullari, ii-589: sopra la groppa del cavallo / arrovesciossi... /

/ arrovesciossi... / e del sinistro piè perdé la staffa; / ma

era il nome di una donna paffica del bottonuto. = deriv. da

tue occhiaie livide et alla paffutaggine tronfa del tuo corpaccio il più grosso civettone ch'

paffuto, agg. che ha le forme del corpo, in partic. del volto

forme del corpo, in partic. del volto e delle guance, gradevolmente piene

: la paffuta giovanna, a cui del volto / già rinfrescato il sonno avea

. -con riferimento a una parte del corpo, in partic. al volto

/ quel paffuto plenilunio / che il color del vino imporpora / troverebbe un pasto lauto

grosso augel paffuto / che ne le chiese del gesù stuccate / su le nubi s'

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (15 risultati)

: scudo tarlato e lercio, / fantasina del sol, / spettro paffuto e guercio

più badiali e paffute, s'hanno del mese d'ottobre a levare. f.

di lana e netti di grana, cioè del suo seme. 3. figur

/ per aver fatto di questo [del biasimo] il barulta. tommaseo [s

gli occhi dal viso paffutello e smarrito del suo secondogenito ai mostaccioni irti ed arroganti

e, in par- tic., del protagonista dei 'cavalieri 'di aristofane (

servita: quella versata dopo la prestazione del servizio, non anticipata. -in

commettere le polize o mandatorie delli salariati del comune a paga servita. pananti,

retribuzioni (un giorno della settimana o del mese). viani, 13-75:

vivo, senza speranza! nemmeno quella del riposo e della pensione per gli impiegati in

paghe. -per estens. riscossione del salario. jahier, 118: stavano

paga. -letter. la paga del sabato: titolo di un'opera di

effettiva militanza). -mezza paga: metà del soldo ordinario, corrisposta ai militari fuori

soldo ordinario, corrisposta ai militari fuori del servizio effettivo o per punizione o anche

mestiere [di soldati mercenari] dalle speranze del saccheggio e da tutti gli allettamenti della

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (8 risultati)

mostra l'inferno qual paga dei piaceri del senso. -famil. punizione corporale

guicciardini, 2-2-337: mancando i danari del comune, bisogna supplire alle spese colle

col porre gravezze o col tenere le paghe del monte. varchi, 18-3-28: interessi

ferrucci, 28: qui truovono li canovieri del sale che hanno a rimettere la paga

. varchi, 18-2-291: le paghe del sale che allora si trovavano in volterra confessate

. -per paga: dietro pagamento del dovuto (e si contrappone a gratis

per lo più per i divertimenti, del gruppo di amici di cui fa parte (

perché pagabile su roma?) a saldo del compenso dovutomi. 2. che ha

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (26 risultati)

caro, 12-iii-46: per supplire ai pagamenti del mortuagio... ed a l'

venditore, e questo serve ànco per cauzione del pagamento. pacichelli, 2-705: si

i naviganti al saluto ed al pagamento del passo. gioia, 2-ii-139: stabile,

pagamento degli interessi: la semplice esibizione del titolo è l'unica condizione per riceverli

bernari, 6-230: durante l'operazione del conto, del pagamento, e durante l'

: durante l'operazione del conto, del pagamento, e durante l'attesa del

del pagamento, e durante l'attesa del resto, vittorio non mi staccò gli occhi

giulebbi, le onzioni, il pagamento del medico, le legne e le candele,

pagamento o di altro credito a favore del medesimo scribente, contro coloro li quali si

: quello (ordinario) in forza del quale il creditore che riceve la somma

la somma stessa a un altro creditore del proprio debitore che risultasse avere un titolo

con cui si trasmette il denaro a favore del creditore. parise, 5-25: il

di costanzo, 1-246: dell'entrate del regno il gran contestabile, con gli altri

sollecitudine di aver da'turchi il luoco del santo sepolcro in gerusa- lem, quale

addietro prestata dalle private persone alla camera del comune, quando era povera, si

vecchi non sono da misurare alla canutezza del capo, ma al senno della gioventù

godere; ma flora, senza far conto del pagamento, si lasciava conversare. tasso

paga, retribuzione, stipendio. trattato del ben vivere, 21: elli attendono e

buon numero d'uomini voleano il ritratto del suo corpo senza premio veruno o pagamento

. pantera, 1-107: l'ingordigia del guadagno... gli conduce a trattenere

zie, non messagli mano a'danari del commune...? non si

voltorono i pagamenti de'soldati nella guerra del 78 e 79? porzio, 3-95:

. la truppa fu, in mancanza del pagatore, pagata dalla amministrazione e dalle rispettive

umanità dallo stato di colpaoperato dall'azione salvifica del redentore. fiamma, 1-281: o

, purgazione della mia colpa, quiete del mio desiderio, veramente preziosa, carne

a pieno con un pagamento infinitamente maggiore del debito. papini, 27-599: la

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (19 risultati)

per saldo, ma per a conto del mio debito... del resto il

a conto del mio debito... del resto il presente pagamento consiste in questo

38: la morte è frutto o pagamento del peccato pendente da quella legge data a'

che sovrintendevano alle entrate e alle uscite del comune. documenti di storia lucchese raccolti

nievo, 725: fu sullo scorcio del milleottocentoventi che, essendosi immiserite d'assai

da spiro buone speranze di aver pagamento del mio famoso credito di costantinopoli, deliberai andarne

-in, per pagamento: come ricompensa del valore venale, in cambio.

: voi amaste et amate me per pagamento del mio amore. guarini, 1-363:

.. lassà la testa in pagamento del vin dolce che i dete iudith.

niccolò cieco, lxxxviii-n-187: questo ufficio è del rio / nostro aversar, ch'è

n. 15. -venire a differenza del pagamento: avere un diverbio circa la

mangiato venendo con l'oste a differenza del pagamento, dopo alcune parole in francese

di affitto (ed è accezione propria del ferrarese). g. oder

dei valori morali, spirituali, estetici del mondo pagano, in partic. di

più tosto agli eretici le scandalose reliquie del poeta paganeggiante? papini, iv-329: il

4-15: secondo il walser, l'affermazione del burckhardt che il rinascimento sia stato paganeggiante

bellissimo, sette volte secolare: lo scoppio del carro. paganeggiare, intr.

al modo di vivere, alla cultura del mondo classico greco e latino, in

de sanctis, iii-5: quella corruttela del papato e quel paganeggiare delle classi intelligenti

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (25 risultati)

. proprio, ca ratteristico del paganesimo. -anche: pagano,

stiana (con partic. riferimento al politeismo del mondo greco e romano).

sofferse / da indi il puzzo più del paganésmo. g. villani, n-120:

. gozzi, 4-146: se sia del paganésmo o cristianesimo / colui, noi so

il giorno è fatto per la gioiosa dottrina del paganesimo, la notte è fatta per

fu di opinione che quasi tutti i filosofi del paganesimo volessero con più nomi dinotare un

sia stata / gran perdita alla gente del battesmo / tesser un'altra volta ritornata

altra volta ritornata / durindana in poter del paganésmo. 2. condizione di

napoletane, nelle quali basta la gentilezza del culto della pietosa madonna a comprovare quale

; tutto c'è in queste ecloghe del calmo. 5. tendenza culturale

volta unicamente a una libera espressione del soggetto creatore. mazzini, 8-275:

si prego deo ke guarda sia / del me'segnor en pagania, / e fa$a

: mostrò ben che di man fu del più franco / e del meglior guerrier de

di man fu del più franco / e del meglior guerrier de l'universo / il

-con valore di apposizione. detto del gatto lupesco, xxxv-11-290: io me ne

sui princìpi e sui valori morali propri del cristianesimo (uno stato). gioberti

. tipico della religione e della cultura del mondo classico greco e latino. ottimo

: la leggenda impallidisce ai primi baliori del rinascimento: la novella trovasi bene a

suo agio tra gl'indifferenti e i paganici del sec. xv. -caratterizzato da

livio, come ai tempi un po'paganici del primo regno d'italia.

alessandro paganini vissuto nella prima metà del sec. xvi. paganismo,

greca e latina, con quelli caratteristici del cristianesimo. tenca, 2-173:

, per dir così, le credenze religiose del suo tempo, ora quelle immagini e

rifarsi alla cultura, al pensiero proprio del paganesimo greco e latino; paganeggiare.

le riprensioni,... da parte del clero di francia, alle feste di

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (26 risultati)

seconda eletta / si diè al campion del populo pagano, / duo sacerdoti, l'

cioè li pagani, diceano che 'l carro del sole avea quattro cavalli. s.

. /... / cader del ponte si lasciò riverso / col pagano

che l'alma sua sia remedita / del tempo che qua giù visse pagano, /

(con partic. riferimento alla religione del mondo greco-latino). -anche: musulmano.

, 10-77: dopo questa vittoria si partì del campo la fede cristiana e venne a

, iv- xv-8: ovidio nel primo del suo metamorfoseos... tratta la

il cristianesimo; tolse gran parte del mondo alle barbarie pagane. amari,

gran vì90 e inganno / e quei del primo senton del pagano. -mano

inganno / e quei del primo senton del pagano. -mano pagana: amuleto

3. adorato dai fedeli del politeismo grecolatino. d'annunzio, i-485

-edificato come luogo di culto del politeismo greco-latino, adibito alla celebrazione dei

. mazzini, 39-380: la roma del popolo sarà grande fra le nazioni più che

alla nascita di cristo, alla diffusione del cristianesimo. fazio, 2-4-4: dico

. goldoni, xiii-802: noi condanniam del greco / gli empi pensier pagani:

morali o della cultura e della civiltà del mondo classico; che vi si ispira.

cose sincere e di qualità, e poi del loro caro paese: serbavano insomma la

concepiti dal pensiero religioso e dalla teologia del mondo classico. cardarelli, 702:

di monarchia è l'ultima scolastica espressione del classicismo politico medievale; e cercarvi ciò

si ispira al modello culturale ed esistenziale del paganesimo greco e romano, esaltandone e

per lo più a una visione immanentistica del divino). leopardi, iii-979:

sbigottiva a leggere... molte odi del moderno poeta pagano. sbarbaro, 6-115

o artistiche che riprendono o ricordano quelle del mondo classico. tenca, 1-248:

: il guerzoni pare un seminarista liberale del '48: dice che la nostra letteratura ha

vivere, la sensualità, l'amor del piacere. levi, 6-103: in

perché sono, in tutti i sensi del termine, pagani, non cittadini: gli

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (11 risultati)

villaggi, fedeli ai valori sacri tradizionali del pagus, si convertirono al cristianesimo molto

manifestazione sportiva, deve corrispondere il prezzo del biglietto (e si distingue dagli invitati

pagante: quello che, a differenza del socio onorario, versa una quota di

l'ingegno e il livore a servizio del miglior pagante. -che eroga fondi

con l'oro mi pagherò il silenzio del padrone. 3. sborsare,

. villani, 11-92: i nobili del contado pagavano l'anno fiorini ventimila d'oro

pagono loro perché siamo poveri. consolato del mare, 31: il mercante debbe pagare

possa ribandire se prima non paga la pena del comandamento facto a lui da'signori o

debba non solo ordinare limitando il prezzo del cambio che si fa in regno,

salario, ecc.). consolato del mare, 53: patrono di nave è

: non dimenticava mai ogni primo del mese di farsi pagar dal fattore venti

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (16 risultati)

libre venti a'figlioli guadangni. novella del grasso legnaiuolo, 27: questi tuoi fratelli

di valenza, come di pagare i debiti del re sigismondo di polonia suo precessore.

, 1-58: nulla paga il pianto del bambino / a cui fugge il pallone tra

de'merzari che erano sotto il palagio del podestà...; delle quali

.. pagò con la morte la pena del suo ardire. birago, 196:

parole hai fatto de i miei avvertimenti e del mio affetto. goldoni, x-977:

imprimere e publicare tale qual dalla brevità del tempo m'è stato concesso. caro,

... accusata da un suo amante del non volergli pagare una discrezione che a

iii-131: siami permesso dire coll'enfasi del tasso, « ma ecco ornai l'ora

102: il buon forestiere, trattosi del letto in camiscia, chiedea le sue

secondo giustizia. patecchio, xxxv-1-564: del fruito de soa boca £ascun se pagarà

essere contento, soddisfatto. pannuccio del bagno, 13-10: el non mai si

lume e i dadi', pagare pagarsi del lume e dei dadi: v. dado

faceva pagare un occhio per la patente del porto di arme. -pagarla cara

. -chi esce di commissione, paga del suo: chi va oltre gli incarichi

, 320: 'chi esce di commession paga del suo '. mandatum excedens in culpa

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (13 risultati)

personevilmente, dando pagarla secondo le forme del detto stanziamento. breve dell'ordine del mare

del detto stanziamento. breve dell'ordine del mare di pisa (1343) [

lo giovedì vegnente fue lasciato a pagherìa filippo del grifo. deliberazioni del consiglio generale lucchese

a pagherìa filippo del grifo. deliberazioni del consiglio generale lucchese \ y-ixi6ij) [

è stato acquistato in seguito alla corresponsione del relativo prezzo (un bene o un

ghirardacci, 3-274: fu fatta quest'opera del naviglio de'danari pagati dalli drappieri.

... hanno comprato tante entrate del regno di ca- stiglia a quattordici per

di restituirla e di chiedere la restituzione del prezzo pagato. c. m.

persone tutte pagate per mano dei capitani del re de'romani. boterò, 213:

. leone ebreo, 199: se del poco ti fai buon pagatore, sempre che

della scadenza, altrimenti sarà a rischio del pagatore. buzzati, 6-231: voglio.

, 13-v-46: iersera arrivò el pagatore del campo cesareo. pantera, 1-107: il

in paghe amare / ghe conta in cao del mese trenta dì. pattavicino, 1-350

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (17 risultati)

fondo ad ogni capitolo -punito su quella parte del suo corpo che cervantes chiama '

otello forti avesse ottenuto, alla chiusura del primo bimestre, un'ottima pagella, non

elemento inserito in una certa serie, del successo commerciale di diversi tipi di merce

, ma poi l'abito fa fede del monaco. capuana, 1-iii-168: monsignore

. pagina); il signif. del n. 7 è registr. dal d

w., 6i44a), dimin. del class. pjì \ ager -gri,

principe, un signore (al servizio del quale era addetto) una completa educazione

. villani, 11-81: il modo del loro combattere in campo quasi sempre era

loro. masuccio, 325: accorgendosi del speciosissimo paggio che una rosa de maggio

fu scelto maestro de'paggi alla corte del principino. giocosa, i-76: che hai

valigia,... aveva perduto del solito suo naturai colore di volto. magalotti

sig. molara, paggio di valigia del serenissimo gran duca. vita di gio.

mi ha concesso per barcaiuolo il figlio del giardiniere, un paggio malizioso di tredici

ciascuno dei valletti che reggono lo strascico del vestito della sposa nei matrimoni celebrati con

pur ora di paggio, che aria del pedante bisogno. soriano, lii-4-127:

. franco, 1-123: paggetto sono ancor del sagrestano. aretino, 20-247: sempre

). i fiorentini dicono 'bacìo'. nome del sito o piaggia volta a tramontana.

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (14 risultati)

forma sostant. della prima persona sing. del fut. di pagare, dalla frase

titoli azionari, proventi e paghe del banco di san giorgio in genova

anche con l'indi cazione del numero d'ordine che la contrasse

. foscolo, xi-2-303: il genio del muratori non avrebbe potuto scrivere una pagina

loro pagine novelliere oscurano sempre l'aria del mio volto sereno. manzoni, ii-105

baldini, 9-74: nella sua pagina [del carducci] non... ci

sociale. fogazzaro, 5-475: nel libro del tuo destino una pagina si chiude,

vomi, e mi dà in preda del foco! 7. tipogr.

rettangolo di varie dimensioni secondo il sesto del libro che si stampa.

pagina: quella che costituisce il verso del foglio, e in un libro viene a

pagina: quella che costituisce il recto del foglio, e in un libro viene

: giornale, resoconto d'una giornata del mondo. ma pochi si soffermano sulla prima

. cassola, 2-116: in attesa del desinare, cavò di tasca il giornale

sbarbaro, 4-80: nell'immagine convulsa che del mondo riflette il giornale, è un

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (11 risultati)

, dalla testa ai piedi, della ragazza del mese... non vorrai

strame nelle stalle, per la concimazione del terreno, per costruzioni e coperture,

casa che si diero in palglia. canzone del fi'aldobrandino, xxxv-n-438: la prima

e di sete e di fatiche. statuto del comune di montagutolo, 13: pallia

soderini, ii-371: la sua [del granoturco] erba e paglia piace e fa

: io so piano per le paglie / del frumento già reciso / fiutar bene e

resta) raccolti quando non sono ancora del tutto maturi (ed e un importante prodotto

al bianco, come quello dello stelo del grano maturo. - anche con uso

quello scultore che ci ha dato anche del buon frumento. cesari, 6-208: ci

pezzo metallico in seguito alla cattiva cottura del lingotto. 10. paglia metallica:

quando la città resistette valorosamente all'assedio del barbarossa nel 1174-75). sanudo

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (11 risultati)

la paglia di sotto ': dicesi del consumarsi ciò che si ha, senza impiegarsi

sotto e fece porre molte vigne e del vino fece assai avanzo. -mietere

il conto su le dita dell'utile e del danno di rompere paglia con loro:

paglia. -vedere la paglia nell'occhio del vicino e non la trave nel proprio

tu vedi la paglia dinnanzi all'ochio del tuo prossimo e non vedi la trave che

che si vede la paglia nell'occhio del vicino e non la trave nel proprio

contenti. = traduz. erronea del lat. stips stipis 'piccola mo

, proprie dei pagliacci. manifesti del futurismo, 135: uno sgambettio pagliaccesco

... ha scodellato la pagliacciata sadica del 'saint sébastien ', scompisciando finalmente

sezze, i-383: mi posi a'piedi del pagliaccio. sergardi, 1-312: qualche

conte... s'informò subito del costo di que'letti, o piuttosto pagliacci

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (14 risultati)

si esibisce in partic. sulla pista del circo equestre (ma anche nelle fiere

epiteto ingiurioso (anche nell'espressione dare del pagliaccio). pananti, i-187:

: a tuo padre ieri hanno dato del pagliaccio, e lui se tè tenuto.

mantenerle. -non essere più contento del pagliaccio e della polenta: non accontentarsi

di porcherie, non sono più contento del pagliaccio e della polenta, e sono venuto

dagli attori comici, simile alla fodera del pagliericcio; cfr. fr. paillasse (

. abitassero in case i soli ministri del barone, e che il popolo, due

, i-249: allontanasi ancora i pagliai del fieno e della paglia. leopardi, iii-136

rurale adibita alla conservazione della paglia, del fieno, dei foraggi, ecc.;

cui vivono, alla rinfusa, i contadini del monte. -capanna costruita per lo

colchf] abitazione per tutto il tempo del lutto è un picciolo pagliaro oscuro,

pur assai galli. e venuta la ora del silenzio, il generale le parlò con

mai altro i passerotti che salire e scendere del pagliaio. 7. agg

]: tu faresti a cavare il fil del pagliaio si dice d'uno che giuochi

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (11 risultati)

estens.: oste. statuti del tribunale della mercanzia, 28: maniscalchi,

putto un po'turato in su quel del pa- / gliaiuolo, voi usciate fuor

: ecco lo stabilimento, il piazzale del posteggio e tutte le macchine allineate intorno,

. da paglia1, per il colore del piumaggio; è registr. dal d.

panca, che fuor sporge e quasi / del pagliere- sco lor castello è il borgo

. la parte superiore degli intestini del vitello di latte fatto cuocere con ci

la carta « è l'intestino del vitellino da latte che non ha

... si ricordavano ancora per fortuna del covacciolo di fratta e dei bernoccoli implacabili

a questo simile, il quale è del colore giallo che imita la paglia: pagliariccio

notte fosse pagliarina e bella, quella pero del giorno pendeva nel colore al lattiginoso.

frutta... era rotolata fuori del suo cartoccio di carta paglierina.

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (18 risultati)

copricapo infantile divenne verso la fine del secolo scorso (e tale rimase nei

per lo più delle cause della gente del popolo (e ha significato fortemente spreg

, 6-37: in una seduta secreta del consiglio, il giorno dopo la votazione

vernacolo, che indica qualcosa al disotto del rabula, un uomo di sofismi e

: nel mezzogiorno predomina ancora il tipo del 'paglietta ', che pone a contatto

5. insieme di foglie nastriformi di piante del genere posidonia, delle quali sono spesso

. 6, la voce è adattamento del fr. paillette. pagliettare, tr

, 1-91: il cielo pagliettato dall'oro del pomeriggio. vendita, 1-103: il

, usato dagli avvocati napoletani alla fine del settecento. de nicola, 62

larghi tessuti a guisa di treccia, del genere delle cinghie e delle baderne,

: il calesse di ida, più ricco del loro, tappezzato di un ras& paglino

questa [decozione] mondifica le paiole del capo. 5. bot.

5. bot. region. pianta marina del genere posidonia. viani, 19-10

pelle che pende dal margine inferiore del collo dei ruminanti e, anche,

: guardando il ue insanguinato dalla ralla del bifolco agitare affannando la lunga pagliolaia.

un pagliuolo, e si potrà ben dire del pagliuolo dei marinari, come altri

: 'pagliolato ': il costrutto intelaiato del pagliolo. dizionario di marina [s.

che sta al pagliolo, che ha cura del biscotto. = deriv. da

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (17 risultati)

non farsi scorgere. -pagliolo del chirurgo, dei cerusici o dei malati:

malati. guglielmotti, 606: 'pagliolo del chirurgo si chiama nei bastimenti da guerra

cerusici ': tavolato al di sotto del boccaporto della stiva, nella co- vertetta

boccaporto della stiva, nella co- vertetta del vascello, sul quale si deponevano e si

ai malati, non lungi sul davanti del gran boccaporto. -pagliolo della santabarbara

polveri e delle munizioni al di sopra del fondo della stiva e sul quale era posto

polvere da guerra, poco più alto del fondo di stiva, e sul quale si

di tavole mobili situate ai due lati del paramezzale per ricoprire i canali della sentina

copricanale di sentina. -mozzo del pagliolo: v. mozzo2, n.

aperture a fior di legno nel suolo del corridore, che danno accesso ai depositi.

sporgente lungo i muri perimetrali all'interno del palcoscenico; ballatoio. 8. locuz

facchino. f. casini, i-237: del fuoco consummatore... divora paglioni

parziale o totale a carico delle pine del pino domestico, che, dovuta all'

domestico, che, dovuta all'azione del fungo sphaeropsis necatrix, può manifestarsi nel

bernari, 7-79: pareva indifferente alla sorte del suo commercio: una pagliuchina né

sassetti si vedrà la ri- fi ession del sole in aspetto di stelle splendentissime?

. monti, xii-6-288: le acque del po, quantunque portino delle pagliuzze d'

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (10 risultati)

i giovincelli che volevano scriver bene imitarono del dannunzio quello che era più facilmente imitabile

una nuova pagliuzza infastidì le sensibili unghiette del gattopardo. 8. locuz.

deriv. da pagliuzza, col suff. del part. pass. pagménto, sm

pane. caro, 9-2-15: del pane non si dà più che 6 picciole

striscia di cuoio che circonda la groppa del cavallo permettendo di fissare e di sostenere

primaccino, e che va sulla schiena del cavallo, ad uso di reggere il

così con vocabolo milanese chiamavano que'cittadini del regno che per esercizio d'uffici pubblici

deriv. da pagnotta, col suff. del part. pres. pagnottaro,

esser no. m pòi pago / né del tuo stato smago? abbracciavacca, xxix-13

. tommaseo, 3-i-122: gli autori del moto generoso iniziato quindici anni fa si

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (20 risultati)

, terranno di molto paga la vista del riguardante. tasso, 7-16: se di

: il cuore dell'uomo era pago del mondo. savinio, 256: il suo

(la vendetta, anche la punizione del cielo). algarotti, 1-x-45:

algarotti, 1-x-45: paga pur sia tira del cielo alfine. cesarotti, 1-viii-200:

, alfin paga di lui, / del fulgid'ostro e d'aurei segni il fregia

. magalotti, 1-175: questi [giuseppe del papa], in pago di quella

capo: la giustizia divina datogli il pago del suo merito ne'luoghi di colui della

e io sto da lungi e solo del vedere ho pago. magalotti, 23-145

mantenne per lo più inalterato nel corso del medioevo costituendo l'ambito territoriale nel quale

i_2_395: la casa è parte del pago, il pago è parte della

distretto. canteo, 383: del sommo ogniun prendea l'alto dolciore,

(talvolta prossimo a un monastero) del culto induista e del buddismo indiano o indocinese

un monastero) del culto induista e del buddismo indiano o indocinese e, più

nel buddismo cinese e giapponese è parte del complesso di un monastero; le forme presenti

.; le torri templari tipiche invece del culto e dell'arte cinese e giapponese

entrato nell'uso europeo sulla scia del gusto per l'esotico del sec

scia del gusto per l'esotico del sec. xviii per decorare giardini,

. la pagode è nel fondo del cortile. la prima stanza è come una

pagodi ', dove vanno a farsi schiavi del nabisso. federici, lxii-4-19: le

leopardi, 689: suono delle campanelle del pagode udito di notte o di sera