mezzo sogghigno: « è la mula del segretario, che è un letterato ».
de'macellari, sono per lo più del paese di norcia, e però gli chiama
francesi la chinea inghilese, e poi mula del re di francia. 6.
* mule 'triestine quella grigia sera del 3 novembre. quarantotti gambini, 6-n
. = da mula1, come calco del lat. scient. hemionitis, deriv
. ant. piaga ulcerosa dello stinco del cavallo; pedignone (anche nell'espressione
mulacchie, le quali, al cominciare del dì nel tempo dello autunno a quando s'
venirsi incontro lo sparvier che strage / fa del minuto volatìo. d'annunzio, ii-636
prima mulacchia che venne a ballettare sui rami del melograno avanti casa, ci fè esclamare
.]: 'mulaggine... ostinazione del mulo; ma per traslato prendesi comunemente
ha senso né sapore se non è ostensione del reale e letizia dell'anima.
nell'arca. 2. caratteristico del mulo (il passo, l'andatura)
dotta, lat. mulàris 'proprio, caratteristico del mulo', corrispondente al gr. fyu6v
, 4-281: il vedere la primogenita del prencipe sì impudica che volesse sottoporsi ad
dall'alpe discendea. / tra le nevi del sentiero / un cadavere scorgea. pirandello
. tipico, caratteristico degli atteggiamenti, del comportamento, del costume dei mulattieri;
caratteristico degli atteggiamenti, del comportamento, del costume dei mulattieri; rozzo, grossolano,
stallone. 3. ant. pratico del maneggio, della conduzione dei muli;
caratteri antropologici intermedi particolarmente connotati nella forma del naso, nel taglio delle labbra,
si vede che il colore delle genti del mondo nuovo si confà molto più con
, o gran fabro celeste, ministro del fuoco d'etna, detto mulcibero perché ammo-
gia dei mercanti di schiavi del sec. xvii, ragazzo negro di
mulerìa, sf. ant. condizione del mulo. -anche scherz.
a servire... passava per man del toro in molte cose, le quali
che è proprio, che è caratteristico del mulo, della sua indole bizzosa e
quali io ne conterò una da dare del capo nel muro veramente, per la noia
mulesca presunzione. slataper, 2-421: del sangue tedesco ho l'ostinazione mulesca.
questo popolo tigresco e mulesco dell'innocenza del suo miserabile re. -compiuto con
), per aferesi e col suff. del dimin. mulétta3, sf.
frugoni, vii-76: era in un angolo del tempio di venere un vecchiarello trigambe,
. stor. indennità pagata ai consiglieri del doge nell'antica repubblica di venezia,
, i-146: venendo per la calle / del pian di roncisvalle, / incontra'
fa dalla piccolezza dei padri e madri del paese. g. bentivoglio, 6-2-238
alberi con vele latine. = adattamento del portogli, muleta, dallo spagn. muleta
. probabil mente dal tema del lat. mulgère 'mungere '(con
nordico. -tipico della psicologia, del carattere, della sensibilità, della vita
non vanno credute. sicché le ragioni del maggior desiderio e dell'impudicizia muliebre hanno
: dicono che lo ermafrodito è impotente del membro virile: e questo si mostrerà
ripurgamenti muliebri: mestruazioni. g. del papa, 6-i-27: abbiamo in questa nobile
che deriva dalla particolare conformazione e fisiologia del corpo femminile (una malattia).
impone, e forte, su larghe categorie del pubblico messicano. nelle vetrine dei fotografi
ella è la più 'niversal donna del mondo, s'è data per questa vana
si ha disgusto per tutto il rimanente del genere muliebre. algarotti, 1-vi-139: non
cinque giovani schiave, le più belle del gregge muliebre della corte, tutte attillate
convoglio, a venezia sotto la scorta del cavalier belisario vinta. -riservato alle donne
disciolto matrimonio, si troverà in casa del marito o in potere della moglie, apparterrà
3-318: questi consigli muliebri non rifiutò del tutto andranadoro. ser giovanni, ii-35:
quindi è frequente l'alludere alla muliebrità del genio, la quale ha pure i
v.]: 'muliebrità': condizione del sesso muliebre in quanto alle qualità corporee.
v.]: 'mulinaia': moglie del mulinaio o donna che attende ai lavori del
del mulinaio o donna che attende ai lavori del mulino; comunemente mugnaia.
: quando venne la notte lo mulinaio del molino recò assai dell'acqua, ed
, 29: più presto la mandarci serva del più tristo mulinaio di questo paese che
monisterio de li cordiglieri, ove troverete del grano de li noderosi cordoni in grande
in po -esclamava - viva la vita del molinaro! 2. nell'industria
abburattatore. -operaio addetto alla macinazione del malto per la fabbricazione della birra.
pietra frangendo le olive e dalla colonna del torchio cadevano, come lacrime, le
ore di ozio spirituale in cui solo del resto era possibile un tale mulinaménto cerebrale
cercava di infilare la chiave nella serratura del portone, la neve era già diventata
una libecciata furibonda si abbatte sulle spiaggie del gallinaro; il mare spinto dal mare
7-374: sulla gialla e impetuosa corrente del danubio mulinavano travi bruciacchiate, materassi,
cattaneo, iv-3-293: io per mezzo del politecnico, delle notizie naturali e civili
. gruppo di persone caratterizzato dall'esijità del numero, dalla coesione interna, dall'a-
cassola, 1-255: con l'ardore del neofita, disse a fausto che senz'altro
sarebbe impegnato lui a diffondere le idee del partito d'azione e a costituire il
dei sessantacinque anni, deve vivere a carico del nucleo centrale produttivo. -classe
. croce, iii-27-268: un'altra previsione del marx si avverava,...
zebre. -stor. nell'organizzazione del partito fascista, suddivisione cittadina di una
mangimi compostisettimo paio di nervi encefalici. -nucleo del nervo cellule che si estende dal
, il processo di ossificazione. -nucleo del cristallino: la massa centrale, che
di aspetto gelatinoso che riveste l'apice del corno posteriore del midollo spinale; sostanza
che riveste l'apice del corno posteriore del midollo spinale; sostanza gelatinosa di rolando
gelatinosa di rolando. -nucleo fibroso centrale del perineo', rafe rettouretrale. -nucleo mucoso
-nucleo mucoso o polposo: parte centrale del disco intervertebrale, di consistenza molle,
distinto di cellule nervose proprio della regione del ne- vrasse e connesso con una funzione
arciformi esterne anteriori. - nuclei basali del ponte: raggruppamenti di grosse cellule situati
raggruppamenti di grosse cellule situati nella base del ponte di varolio, che rappresentano la
n. 1). -nuclei centrali del cervelletto', i nuclei di sostanza grigia
dentato, nuclei dentati accessori, nucleo del tetto) situati entro la sostanza bianca del
del tetto) situati entro la sostanza bianca del cervelletto. -nuclei della capsula interna',
e lateralmente a esso). -nuclei del talamo', ammassi di sostanza grigia talamica
, in nucleo mediale o mediale dorsale del talamo (che va dal nucleo rostrale
dal nucleo rostrale ventrale al tubercolo posteriore del talamo ottico); nuclei laterali del
del talamo ottico); nuclei laterali del talamo (nucleo dorsale del talamo,
nuclei laterali del talamo (nucleo dorsale del talamo, nucleo laterale posteriore del talamo
dorsale del talamo, nucleo laterale posteriore del talamo, nucleo reticolare del talamo)
laterale posteriore del talamo, nucleo reticolare del talamo) ', nuclei anteriori del
del talamo) ', nuclei anteriori del talamo (delimitati da una biforcazione anteriore
lamina intramidollare, corrispondono al tubercolo rostrale del talamo e comprendono i nuclei rostrale dorsale
dorsale, rostrale mediale e rostrale ventrale del talamo) ', nuclei ventrali del
del talamo) ', nuclei ventrali del talamo (gruppo che si estende per
che si estende per tutta la lunghezza del talamo ed è composto da due sottogruppi
di reil): situato nello spessore del lemnisco laterale (v. lemnisco,
inclusa nel trigono dell'habenula (cordonposteriore del talamo ottico). -nuclei del teg-cino pari
cordonposteriore del talamo ottico). -nuclei del teg-cino pari di sostanza nervosa bianca che da
cellule nervose sparsi nellalato prolunga la commissura superiore del terzo sostanza reticolare del mesencefalo. -nuclei
la commissura superiore del terzo sostanza reticolare del mesencefalo. -nuclei del ventricolo fino all'epifisi
terzo sostanza reticolare del mesencefalo. -nuclei del ventricolo fino all'epifisi), che riceve
, che riceve e trasmette tetto o del fastigio', costituiti di sostanza grigia, impulsi
luogo a reazioni motorie appartengono al verme del cervelletto, e sonoriflesse. -nucleo del nervo
verme del cervelletto, e sonoriflesse. -nucleo del nervo abducente: situato nei situati ai
situati ai lati della linea mediana a livello del pressi del ponte di varolio, sotto il
lati della linea mediana a livello del pressi del ponte di varolio, sotto il pavimento del
del ponte di varolio, sotto il pavimento del tetto del quarto ventricolo. -nuclei di
varolio, sotto il pavimento del tetto del quarto ventricolo. -nuclei di origine: quarto
dell'occhio (e il nucleo accessorio del nervo polari, i cui prolungamenti costituiscono
gine reale dei nervi. -nuclei motori del trigegrigia che, situato ventralmente e lateralmente
comprendono il nucleo masticarale). -nucleo del nervo facciale: situato nella tore (
nella parte latepart: anterolaterale della calotta del ponte di rale della calotta pontina)
il nucleo mesencefa-varolio, tra i fasci radicolari del nervo abducente lico del trigemino (costituito
i fasci radicolari del nervo abducente lico del trigemino (costituito da una catena die la
costituito da una catena die la radice bulbare del trigemino, origina il al lato
, origina il al lato mediale del tubercolo quadrigemino antrocleare: situato nella calotta
, dei quali un ramo gia centrale del bulbo, rappresentano stazioniterminale innerva il muscolo grande
vie neurovegetative centrali. -dell'occhio. -nucleo del tratto spinale del trigenuclei piramidali o prepiramidali
. -dell'occhio. -nucleo del tratto spinale del trigenuclei piramidali o prepiramidali: piccoli ammino
sostanza grigia situati anteriormente edenti della radice sensitiva del trigemino, che si medialmente alle piramidi
piramidi anteriori. -nuclei estende dalla parte dorsale del ponte di varolio ai subtalamici: gruppo
subtalamici: gruppo di nuclei (nucleo del campo primi segmenti del midollo allungato. -nucleo
di nuclei (nucleo del campo primi segmenti del midollo allungato. -nucleo di forel,
nella sostanza bianca entopeduncolare, nucleo interstiziale del pedundegli emisferi cerebellari, costituito da una
cerebellari, costituito da una lacolo inferiore del talamo) a significato funzionalemina di sostanza grigia
forme). -nucleo di darkschewitsch (o del fascicolo stilling) '. v.
ippocampo, che si unisce angrigia centrale del mesencefalo, intorno allo teriormente alla corteccia
e dorcolo, rappresenta un'importante stazione del salmente è in rapporto con l'ansa
sistema e fibre se con la base del nuelèo lenticolare; insieme conoriginano giungono al fascicolo
encefalici (deputati alla trasmissione cene vestibolare del nervo acustico. - nucleo cautripeta degli
o intraventricolare: massa allungata di somento del quarto ventricolo. -nucleo di duval:
impaririore nell'interno dell'emisfero cerebrale lateralparte del complesso nucleare del paio oculomomente al talamo
dell'emisfero cerebrale lateralparte del complesso nucleare del paio oculomomente al talamo ottico, a
: stazione intermedia delle mina nel lume del terzo ventricolo (commissura vie neurovegetative del bulbo
lume del terzo ventricolo (commissura vie neurovegetative del bulbo, fra il nucleo posteriore dell'
: nucleo di minale della radice cocleare del nervo acustico, origine profonda dell'ipoglosso sul
acustico, origine profonda dell'ipoglosso sul pavimento del situato sul lato anteromediale del corpo
pavimento del situato sul lato anteromediale del corpo restiforme; posterolateralmente a esso si
cocleare dorsale, che determina la rilèvatezza del tubercolo acustico. -nucleo del fascicolo cuneato
la rilèvatezza del tubercolo acustico. -nucleo del fascicolo cuneato (o cuneiforme o di
): nucleo bulbare pari situato fra ilnucleo del fascicolo gracile e la testa del cornoposteriore,
fra ilnucleo del fascicolo gracile e la testa del cornoposteriore, che determina sulla superficie delbulbo il
sulla superficie delbulbo il tubercolo cuneato. -nucleo del fascicolo gracile (o di goti o
situato nello spessore delfascio di goll ai lati del setto mediano poste riore,
determina sulla superficie dorsale delil nucleo dorsale principale del corpo genicolatobulbo la rilevatezza nota come clava;
n. 2). - nucleo del fascicolo cuneato, è centro di smistagenicolato
che costituisce il corpo genicolato mediale nucleo del fascicolo solitario: situato nel bulbo (o
cinerea, è terminale delle fibre sensitive del paio-innominato: situato nella acustiche.
acustiche. nucleo glossofaringeo e del paio vago. - nucleo dell'ala sostanza
ala cinerea, rappresenta la continuazionelonna latdrale del midollo spinale, che si estende della
si estende della base delle corna posteriori del midollodall'ottavo segmento cervicale al secondo lomspinale;
nella parte superiore terminano le fibreed costituito neuroni del bare, è dai pregangliarisensitive del
del bare, è dai pregangliarisensitive del glossofaringeo, nella parte inferioresimpatico -nucleo internome
sistema spinale. quelle del vago. -nucleo della radice discendente diale del
del vago. -nucleo della radice discendente diale del midollo spinale: colonna di sostanza dell'
situato nel grigia (costituita dai neuroni pregangliari del bulbo caudalmente al nucleo mediale del
del bulbo caudalmente al nucleo mediale del taparasimpatico spinale) disposta laterodorsal- lamo
disposta laterodorsal- lamo, costituisce l'origine del nervo acustico. -mente al canale centrale del
del nervo acustico. -mente al canale centrale del midollo spinale; si nucleo del lemnisco
centrale del midollo spinale; si nucleo del lemnisco laterale (o laterale del nastro estende
nucleo del lemnisco laterale (o laterale del nastro estende per tutta la lunghezza del midollo
laterale del nastro estende per tutta la lunghezza del midollo e quarto ventricolo. -anche
. -nucleo di stilling-clarke; nucleo dorsale del midollo spinale: colonna vescicolare di clarke
da cui si originano le fibre viscerali del nervo oculomotore comune. -nucleo gelatinoso:
. -nucleo gelatinoso: nucleo terminale sensitivo del trigemino (ne riceve le fibre del
del trigemino (ne riceve le fibre del tratto spinale), a forma di colonna
che occupa la parte laterale e superficiale del bulbo. -nucleo genicolato laterale:
di darkschewitsch a livello della parte rostrale del nucleo rosso, è uno dei centri più
, è uno dei centri più importanti del sistema extrapiramidale, e le sue fibre
il fascicolo longitudinale mediale. -nucleo laterale del midollo allungato: situato nella parte caudale
midollo allungato: situato nella parte caudale del cordone laterale del midollo spinale, rappresenta
situato nella parte caudale del cordone laterale del midollo spinale, rappresenta una stazione intermedia
. - nucleo lenticolare (o extraventricolare del corpo striato): v. lenticolare
. -nucleo oculomotore: costituisce l'origine del nervo oculomotore, è situato nella calotta
: terminale sensitivo di parte della fibre del trigemino, situato sotto l'epen- dima
dima ed estendentesi lungo il margine superiore del pavimento del quarto ventricolo. -nucleo premotore
estendentesi lungo il margine superiore del pavimento del quarto ventricolo. -nucleo premotore: che
pari, situato nella parte più ventrale del tegmento e costituito da una parte caudale a
; costituisce una delle più importanti stazioni del sistema extrapiramidale, riceve fibre provenienti dal
o di stilling): raggruppamento cellulare del tratto sacrale medio del midollo spinale;
: raggruppamento cellulare del tratto sacrale medio del midollo spinale; le cellule presentano struttura
nucleo bulbare appartenente al centro nucleare medio del parasimpatico mesencefalico, dal quale si originano
nucleo pontino appartenente al centro nucleare medio del parasimpatico encefalico, dal quale si originano
ghiandole sottomascellari e sottolinguali. -nucleo sensitivo del trigemino (o mediano del trigemino):
-nucleo sensitivo del trigemino (o mediano del trigemino): situato nella calotta pontina
gelatinoso, è il nucleo terminale sensitivo del trigemino. -nucleo vestibolare mediale o di
uno dei nuclei terminali della radice vestibolare del paio di nervi acustici, che occupa
zona chiamata ala bianca esterna nel pavimento del quarto ventricolo, ed è situato medialmente
diafano? risplende per la sola luce del sole o per propria ancora? sebbene su
il quale sia dal nucleo sferico distaccato del tutto. mamiani, 10-ii-313: herchel
che il nucleo centrale gira più rapidamente del contorno. 12. bot.
di lega ferro-silicio o ratteristica divisione del nucleo originario della spermatofite, ha
quellaferro-nichel, costituito da pacchi di lamierini del protallo delle aspermatofite, di regolare la (
il flusso dell'indunutrizione e l'accrescimento del budello follinico zione magnetica è alternato
e compresse ad alte temperature nazione del granulo, dando luogo a un polline (
partic.: la sola parte del circuito magnetico le caprifoliacee, soltanto dopo
germinazioneintorno alla quale sono disposti gli avvolgimenti del budello pollinico, dando luogo a un polline
della mameno approssimatamente, con la parte del circrospora fertile che si origina e accresce
aploidicontenuti nel gametofito femminile. -mandorla del seme (v. mandorla, n.
le quali difendono il corpo o nucleo del seme. tommaseo [s. v
...: corpo o mandorla del seme che consta dell'embrione e dei
rispetto ai valori dell'ordine io-10 m del diametro dell'atomo), ne concentra
e dell'acido maionico concresce più rapidamente del numero dei pro densati fra
). -nucleo fenartrenico o sperimentali delle teorie del fisico inglese e. colonico: caratteristico
fisico inglese e. colonico: caratteristico del fenartrene, si risconrutherford (1871-1937)
, la quale... nell'infimo del nucleo e mentale della molecola delle
sarebbe in nucleazione e costituisce la base del processo di alcun modo possibile,
15. citol. struttura costituente fondamentale del nucleo atomico. -nucleo magico: caratteriz
. -nucleo magico: caratteriz del protoplasma cellulare, nettamente differen
e suddiviso sti e 1 megacariociti del midollo osseo, le cellule in
, di circa 1270 km di del fegato e della cartilagine ialina), ha
esso si attribuisce importanza funzionale nell'elaborazione del vitello nutritizio (si riduce e scompare
il proprio accrescimento e ultimato la sintesi del dentoplasma); corpo vitellino di balbiani
struttura algebrica, la totalità degli elementi del gruppo g ai quali il morfismo fa
il morfismo fa corrispondere l'elemento neutro del gruppo g'(e quanto più è
co mate in prodotti intermedi del processo di for stituisce il
pelagici che s'incontrano spesso sulla superfìcie del mare in tempo di calma, nuotanti
, nuotanti in posizione inversa per mezzo del piede, che, come abbiamo detto,
, comp. da nucleo e dal tema del lat. fuglre 'fuggire '.
2. sm. citol. parte del corpo batterico che esercita la funzione di
. gruppo cleoproteine (dei leucociti del timo, della testa degli spermatozoi di
-cromosoma nucleolare: ciascuno dei cromosomi particolari del cariotipo, in rapporto con un singolo
lat. scient. nucleoliiidae, dal nome del genere nucleolites (v. nucleoliti)
: 'nucleolo ': in anatomia, parte del nu altri siti della molecola
molecolari nucleo. di centro granulazioni del sono su un alcano nel quale un
il nucleolo sempre dopo il corpo del nucleo, nel suo interno.
piccolo corpo sferico guono una legge cinetica del secondo ordine, la nucleare che
. tempo lento, con l'attacco del nucleofilo al carbonio positivo, e in
masserella intensamente colorabile contenuta all'interno del nucleolo. lessona, 998:
: 'nucleolo ': in anatomia, parte del nucleo... talora, ma
nucleóne, sm. fis. particella costitutiva del nucleo atomico, che è protone o
che è protone o neutrone a seconda del diverso stato quantico. -nucleone ottico:
, comp. da nucleo e dal tema del lat. petère 'dirigersi verso,
: quello che intercorre fra il volume del nucleo e il volume totale della cellula
le desossiribonucleoproteine, che costituiscono la cromatina del nucleo, e le ribonucleo- proteine,
citol. ciascuna formazione reticolare all'interno del nucleo. = comp. da nucleo
. medie. iperplasia nucleare con aumento del numero dei nuclei. = deriv.
da un nucleotide; è prodotto intermedio del metabolismo degli acidi nucleici negli organismi,
.) o polinucleotidi, a seconda del numero minore o maggiore di unità mono-
pressione arteriosa e la diminuzione della frequenza del battito cardiaco). =
. biochim. tossina che provoca lesioni del nucleo cellulare. = comp. da
nucrea, cioè dalla parte di dietro del cerebro. = forse da ricollegare all'
nùcola), sf. bot. nòcciolo del nucu- lanio. -anche: frutto con
fra le quali la nucula nucleus propria del mediterraneo). lessona, 998
ai frutti carnei non coronati da'lobi del calice, e che rinchiudono molti nocciuoli
lat. scient. nuculidae, dal nome del genere nucula (v. nucula2)
riparo o difesa (fra una parte del corpo e un materiale estraneo, duro o
o persuadere a lui che faccia relazioni del vero. della robbia, 81: coteste
periodici popolari, i-204: la mente del lettore o dell'uditore... non
o nudamente nella storia o in opposizione del vero e del bene nella satira.
storia o in opposizione del vero e del bene nella satira. 5.
nudamente accennati, riserbandomi a'luoghi opportuni del mio libro a munirli delle necessarie prove
vedete per voi stesso la immensa consumazione del gaz ossigeno fatta dagli esseri animati a
, il denudarsi. -anche: ostentazione del nudo. de pisis, 1-460
1-35: profanate / fur le sponde del rio lucido e bello / da un cavalier
. nudando le regie spalle alla presenza del popolo, volle spontaneamente ricevere da ottanta
, rasare completamente (ed è proprio del linguaggio biblico, anche nell'espressione nudare
: da vari luoghi di questo libro [del levitico] apparisce che nudare la testa
... più intime, più riposte del vostro prossimo; e sfacciati più ancor
, iv-187: principiò el mio flagello / del nonanta quatro arente, / che nudato
. pulci, lxxxviii-n-353: al cru- del monte, alle spietate soglie / con tanta
-anche: abbondantemente scoperto (una parte del corpo). g. p.
ghirlanda di margherite stellanti, di viole del pensiero e di spighe le cingeva, come
piè sospinto mi venite sventolando le lodi del davanzati e del nardi?...
venite sventolando le lodi del davanzati e del nardi?... essi con
.. essi con quelli scrittori [del trecento] informarono il loro modo di
frugoni, 3-i-64: innamorata della nudezza del crocefisso, comminciò infaticabile la sua carriera
scient. nuda, forma neutra plur. del class, nùdus * nudo '.
colle branchie nude collocate su qualche parte del corpo. i nudibranchi sono tutti ermafroditi
in roma, e sempre per ordine del magistrato. consisteva in sacrifizi che offerivansi
. c. e in sette ereticali del medioevo (adamiti), conobbe un
, 5-77: intorno a queste estive fortificazioni del nudismo, dove c'è un po'
- *). seguace e propugnatore del nudismo. savinio, 397:
completamente o in una o più parti del corpo); mancanza di indumenti.
frescobaldi, 1-108: su per la fiumana del nilo stanno gran quantità di villani,
diceva iob: -nudo ne uscii fuora del ventre di mia madre e così nudo
. algarotti, 1-x-350: è vittoriosa del ferro e del fuoco colei che è
, 1-x-350: è vittoriosa del ferro e del fuoco colei che è bella e.
ghislanzoni, 16-226: passato il muricciuolo del giardino... gli par d'intendere
negli atti delle mani, nella fresca nudità del braccio, nel giocare dei panni.
moda le spiagge con la salutare cura del sole, e le belle passeggiate in costume
passeggiate in costume da bagno sull'orlo del mare, la nudità salutare dei giorni
, calvizie (anche nell'espressione nudità del capo). leopardi, 861:
, come cesare dittatore, la nudità del capo. -assenza di peli,
di peli, di barba; aspetto glabro del viso. fogazzaro, 5-131:
si rassomigliavano proprio che nella nudità austriaca del mento. 5. in senso
.): corpo nudo; parte del corpo lasciata in vista da un abbigliamento
: mostrano non pochi de'birbanti parte del loro corpo... dov'è la
nudità sue vane. / quando al vespro del mio dì combattuto / dilegueranno, io
. -per estens. forma nuda del corpo visibile sotto abiti attillati o stoffe
nel nostro reparto lavora anche la madre del dottor max, di cui selene è la
acciò tu possa apprendere veramente la maniera del ben dintor- nare e la ragion d'
rappresentazioni ogni laidezza o cosa che avesse del poco onesto, e fu altrettanto guardingo in
e le vergogne e tutti gli scherni del mondo, per amor di cristo avevano
angustia e dolore; ca tu è inimica del mundo, matre de avaricia, sore
povertà, la nudità e lo sprezzo del mondo? pallavicino, 1-121: già che
quando ha il cuore franco, canta del continuo. carducci, iii-7-268: memori
ordire / fàbito per la nudità enorme del mondo affamato! 11.
spazzi che si distinguono per la nudità del suolo privo d'ogni vegetabile. targioni pozzetti
la sicilia, che sarebbe sua cittadella [del regno di napoli] se alla vicina
nudità della marina, dal procelloso canale del faro e dal nemico genio degli abitanti
semi (propria delle piante al termine del ciclo vegetativo). d'annunzio,
nera di rifugiati. -squallore invernale del paesaggio. serra, iii-486: la
; rozzezza, povertà, umiltà (del materiale che costituisce un oggetto).
dello schema architettonico e dall'opalescente grigiore del tufo deriva un senso come d'astratta trasparenza
govoni, '109: le suore sulla nudità del marmo che s'infatua, / sopra
xé£eiv. né qui, liccia del copernico sulla nudità loro e se
piccolezza e nudità di questo sepolcro [del tasso]. zanella, 495: qui
. moravia, 15-81: l'interno del palazzo è stato svuotato. non ci sono
copre di un manto pietoso le nudità del suo modello, tutto ciò che di
, le parerà forse maggiore la picciolezza del mio essere: e poi tra le
tra le tenebre non potrà discernere la nudità del mio merito. -carenza culturale
la parola più dolce e più nobile del linguaggio umano, quella che inchiude l'
umano, quella che inchiude l'idea del sacrificio scambievole..., non può
cittadina, e nell'atletica nudità muscolosa del suo pensiero lottava con tutte le apparizioni
le apparizioni monumentali e gigantesche e mostruose del tempo antico e del nuovo. brancati,
gigantesche e mostruose del tempo antico e del nuovo. brancati, ii-42: questi
. a contatto con la sostanza fredda del mondo, erano però molto rari in
, senza dissimulazioni, nella naturale nudità del suo genio. -essenzialità,
x-232: ridotta... l'idea del bene a questa nudità, dimandasi se
, vi-131: la continuità di fatto del pensiero non è mai quella astrattissima di
puramente logica di termini pensati nella nudità del senso voluto dalla serie stessa.
1-21: ma lui nemmeno di questa tirchieria del padrone, che pure ci faceva doler
e uomini ignudi in tutto il passato del vino, tanfo nudo di vino, nudità
vino, tanfo nudo di vino, nudità del vino. 21. locuz.
foscolo, v-124: nell'abbandonarmi nelle braccia del meglio educato tra i popoli, io
capo. pigafetta, 85: non sono del tutto negri, ma olivastri; portano
. barilli, 5-109: le ragazze del luogo son quasi nude: non hanno che
, il soldato della democrazia, l'atleta del libero pensiero sommetteva all'acqua refrigerante il
, le vene e l'altre parti del corpo. pasolini, 2-193: amai la
generosamente in vista (una singola parte del corpo); che spunta o appare da
giochi, ed il florido incarnato / del viso e le tue nude gambe sferza
acuto al nudo piè villano / sparse del divin sangue i boschi folti. forteguerri
scacciare]: * scalza ': nuda del piè. chiabrera, 1-iii-228: rapida
, isfavillanti / gli occhi glauchi, del sen nuda il candore, / salti
5-8: se per fuggire il rapido caldo del mezo giorno ti trovassi una volta,
, 2-154: trovai in una spira del danubio / gli splendidi resti / del
del danubio / gli splendidi resti / del paradiso di èva / ancor più ingenua
senza abiti, senza i segni esteriori del grado sociale, della posizione mondana (
nel mezzodie, quasi per tutta l'estremità del primo cli- mate, dove sono intra
papi, 4-67: alle tue porte / del tuo fango medesimo formato / più d'
:... /... del viver mio disgombra / la vana idea
che vedi / il corpo mio, ma del mio corpo un'ombra. pascoli,
le ossa, nel processo di decomposizione del corpo umano); scarnificato, scarnito
commento che scorre lungo 'de là del mur ', il prodotto più singolare
peli folti e visibili (una parte del corpo umano). -in partic.:
poteva osservare senza disgusto quelle sue gambe [del pavone] nude, scabre, massiccie
/ sì nudo e senza onore, / del mio vello si veste il mio pastore
dei frutti (una pianta al termine del ciclo vegetativo). -anche: disseccato
qualche bacca sui nudi rami- celli / del biancospino trema nel viale / gelido. montale
(una gemma); che manca del tutto o parzialmente di perianzio, aclamide;
ber fola, 93: nelle vicinanze del borgo di oberstein di qua dalla nahe
protesse / da la sùbita pioggia, e del circello / or meco ascondi su la
e nudi in vicinanza alla parte orientale del golfo sono, ordinariamente parlando, più
. -mancanza di vegetazione al termine del ciclo produttivo o vegetativo. pavese
le spade nude da quella parte del muro che era rotta,.
e dispetto / ti rapresenta alla città del giglio. ariosto, 4-70: le sono
: intendono che sia prova e passione del pezzo, sufficiente e proporzionata a sicurar detti
: la nieve si strugge per lo caldo del sole e rimane nudo lo sasso ed
quale è stato lasciato un piccolo margine del legno nudo. calvino, 7-13:
801: il canto nostalgico e beffardo / del cuculo, nascosto in mezzo all'erba
uncini e di code le ultime nude righe del pentagramma, l'amicizia si spezzava di
non potrà forse condurci al sommo giogo del monte, certamente ci potrà condurre almeno
con gli occhi nudi e senza aiuto del microscopio, per lo più non si
microscopii perfezionati si potesse speculare la materia del sangue della stirpe anglo-normanna, si sarebbe
sarebbe rinvenuto di certo come nella composizione del medesimo capissero moltitudini di cifre d ^
trovate, in più di mille l'azzimarsi del suo smascolinato signore; tanto che,
di gommoso, di molliccio dà l'abuso del cerone, elle creme per lo stracco
sudetta, nella quale vedeansi a'tempi del saraina scolpiti i nudi nomi di p.
patrizi, 1-i-314: de gli elementi [del parlare] alcuni fanno sentire il lor
appellate. 22. svuotato del contenuto o di quanto costituiva parte essenziale
dalla carestia dei viveri e dalla lunghezza del viaggio, di maniera che per il più
grazia di dio (e, anche, del sostegno, del soccorso divino).
e, anche, del sostegno, del soccorso divino). bibbia volgar.
che avevano, e hanno, sete del sangue. serdini, 1-179: s'io
: tu, foco d'amor, lume del cielo, / uesta vertù che nuda
la contraddizione si presenta nuda nella lotta del finito e dell'infinito, del
nella lotta del finito e dell'infinito, del l'essere e del non
, del l'essere e del non essere, e di tutti i contrari
suoi don piacermi / con suoi pensier del mio felice amore / s'infiammi, e
vedete e nudo e aperto, / molle del pianto e caldo del desio. chiabrera
, / molle del pianto e caldo del desio. chiabrera, 1-iii-12: ben lo
tu che dalle stelle eterne / il profondo del cor nudo mi scorgi. m.
. montale, 2-23: la trama del carrubo che si profila / nuda contro l'
un atto e l'altro, a ricreazion del popolo, gl'intermezzi. a.
.: la nuda e semplice storia del vangelo ella è la più forte e insuperabil
e insuperabil dimostrazione della verità e divinità del vangelo. delfico, ii-30: il
fatto la rettorica, con l'idea del parlare 'ornato 'come diverso e più
che splendeva nelle opere di vinci e del sanzio. -che è tale
essendo questi fonti quelli stessi con quelli del mirabile, verrà per necessità la materia nuda
alcuna da l'artificio dell'oratore e del poeta. b. fioretti, 2-5-54
cosi, tutti nudi e ancora caldi del primo impeto onde dovettero prorompere dalle mente
: « che fu il primo autore del cinedico sermone, e il segui in ciò
trovammo casa] però nuda e spogliata del tutto, in aver convenuto provederla e
sonando e chi la piva. b. del bene, 1-54: le fosse poi
gatto, 1-118: alla statura / remota del silenzio una murata / d'ombra e
di verde si staccò dal fondo / nudo del cielo. -limpido, cristallino
continuò il suo cammino nella nuda luce del crepuscolo, per la muta campagna dove
silenzio). leopardi, 971: del mondo intero, e delle infinite vicenae
). menzini, iii-244: parlandosi del nudo e solo idioma, stimo di
memoria con quanta importunità tutti gli eretici del mondo ci astringono alla lettera della scrittura
in cotal guisa per accomodarsi all'incapacità del volgo. tommaseo [s. v.
, senza stare a cercarlo fra le linee del libro, attraverso la lente dello scrittore
: mostrava a nudo i vizi reconditi del misto regime europeo. -nel
giusti, 4-i-13: dall'agosto al novembre del 1848 accaddero cose, in toscana,
m. bonini, 1-i-9: sarà vera del peripatetito l'opinione che sia l'intelletto
, non altro dimostra fuorché l'amore del compilatore per la storpiata pronunzia volgare.
... è un vivo ritratto del secol d'oro. 39.
, il raggiro, l'intrigo dei cultori del dispotismo? rosmini, 2-1-114: parole
città ritenevano poco più che 'l nome nudo del dominio, perché ne pigliavano certa parte
re. g. bentivoglio, 4-700: del principato... non rimaneva appresso
arsi i giganti, / né, fuor del nudo nome, altro n'ascolti.
] nudo alloro, / non anco del pensiero / tutto la creta conquistò l'impero
non attuale, potenziale. g. del papa, 3-6: è tale e tanta
ad esistere non esprime la possibilità nuda del cominciare, bensì il cominciamento esso stesso
armi, ma facevan un gran carname del popolo tutto di barcellona. g. gozzi
, / li matti che si covren del su'scudo. novellino, vi-97: ciò
può fare che non senta le puncture del mondo, della quale questa, che
, che io ho ultimamente per la morte del nostro antonio manetti ricevuta, m'è
vestita di castità; ed altro tanto dico del marito. galileo, 4-2-267: uomini
studiato lettere mai, siamo nudi del tutto d'ogni arte, d'allegorie
muro, / per trarne un spirto del cerchio di giuda. idem, inf.
vergine cruda / vide terra, nel mezzo del pantano, / sanza coltura e d'
. sm. persona nuda; parte nuda del corpo umano. ariosto, 39-44
l'ebbero palpato in tutte le parti del corpo, fin sul nudo, lo cacciarono
, iii-118: sforza ha la mania del suo nudo. voglio proprio dire che ha
a piangere, gli piangeva sul nudo del collo, ma lottava ancora.
: emergono dai flutti / nella gloria del nudo / i bronzi vivi...
, iii-12- 365: intorno al rogo del santo carnasciale,... i fanciulli
carnasciale,... i fanciulli del frate gittano a piene mani l'anatema;
disegni di nudo di bartolomeo della porta e del credi. cicognani, 13-193: i
femminile. -accademia, scuola, studio del nudo: nelle quali si insegna la
, 1-2-27: frequentò diligentemente le accademie del nudo, e in quella de'ghisilieri tre
la scuola degli ornati e l'accademia del nudo. carradori, 6: potrà
ad esercitarsi utilmente il modellare all'accademia del nudo, reso che egli siasi sufficientemente
corso e chiudevalo splendidamente pigliandosi la medaglia del 'nudo '. bartolini, ii-216
bartolini, ii-216: nell'istessa scuola del nudo tutti gli allievi riuscivano, più
traggono grandezza da un fatto di trasmutazione del segreto umano in un segreto proprio (
... mise a nudo le pecche del sistema utilitario. carducci, ii-13-128
mise a nudo tutte le piaghe del suo cuore. piovene, 10-63: l'
la si leva nuda nudella / fuor del suo letto pulito, / e poi ne
gessi, 123: una delle maggiori piaghe del sudan sono le guerre intestine.
alcaloide contenuto nei rizomi delle piante del genere nufaro. = deriv.
ci occupammo della ripartizione dei bagagli e del loro imbarco sui 'nùgger 'che
, visita i baraggi, manda a raccogliere del sutep. = voce indigena
nugatòrio, agg. disus. del tutto privo di importanza; inconsistente,
piova che dispiace a tutti gli uomini del paese e di castiglione. chiose sopra
sien rosse le nugole, promettono serenità del futuro giorno. galileo, 4-2-507:
poco spazio basta per accogliere il peso del suo frale: dappoiché la sua anima
nugola sen vola [l'anima] fuor del corpo. galileo, 4-3-7: io
figliuoli di israele, che alla presenza del sole si mostrava come una nugoletta,
tozzetti, 12-6-184: i suoi colori [del mistio di serravezza] son vari
: cominciarono, massime ne'primi anni del seicento, la grosse raccolte di madrigali
o vento che potesse perturbare la tranquillità del suo stato. -idea inconsistente
che, recitati alcuni versi in lode del re, tornò a serrarsi in essa,
se innanzi al suo uscir fuori [del sole] si vegga una nugoletta, sarà
557: partissi... dalle parti del mare di sopra di verso
e si posàr su la pendice irsuta / del cupo cromia. leopardi, 39-31:
/ dell'occidente / il raggio perdesi / del sol morente. -in una
borghini, 4-ii-196: nelli ex- tremi del quadro farei intorno su alto fra certi nugoli
altrimenti gli uccelli levati agevolmente si partirebbon del fiume. caterina, lxxxviii-n-634: dal tetto
: il tetto sfondasi fiaccando due travi del pavimento più prossimo, le quali,
le sottili ali bianche sulla superficie luminosa del mare. -sciame (di insetti
spesso in parete, ove più brilla / del sol d'autunno la dorata sfera,
, importuno, / il bel raggio del ciel velare a bruno. massaia,
sua, che è posta al di là del fiume, appariva un nugolo di popolo
idoli e di falsi eroi, scimmie del forestiero, e, per lo più,
forestiero, e, per lo più, del francese. barilli, 5-97: ecco
, l'animo posato riceva le parole del dolce ammonitore. alberti, i-18: [
partirsi dal timore della ragione e regola del vivere, stare desto, prevedere da lungi
[il sole] discaccia la mestizia del cielo e rasserena ancora i nugoli dell'
disgombrò ogni nugolo di passioni dall'animo del cardinale. tommaseo, 13-iii- 218
tornò tosto vana per i lieti successi del capitano, ignorando il turbo e i nugoli
che preannuncia un temporale. rime adespote del secolo xv, lxxxvtii-11-646: certo a
parte de'quali erano orlati dallo splendore del sole, e alcuni di color vermiglio
, 1-47: quante volte l'uomo del nord, viaggiando in italia, non fa
de sanctis, ii-15-345: il viaggio del principe umberto e l'altro del principe
viaggio del principe umberto e l'altro del principe di galles in copenaghen non può
da aggiungere alla poesia dell'ariosto e del tasso? le vostre nebbie e i
3-30: l'albero si rompe nel corso del nugoloso turbamento. domenichi [plinio]
. ariosto, 7-24: talvolta uscia del letto, e l'uscio apriva; /
montale, 1-58: nulla paga il pianto del bambino / a cui fugge il pallone
infino a ora ho mai pensato a nulla del mio ufficio. tasso, 4-46:
nulla vi è di mio e tutto è del padre fabbri. fiacchi, 47:
prima di nulla asserire, andare co'piè del piombo nel cammino della verità, egli
inoltre acquista rilievo nella teoria della formazione del mondo e di tutte le cose come
dialettico, e costituisce la base astratta del positivo e del negativo; per l'
costituisce la base astratta del positivo e del negativo; per l'esistenzialismo è il nonente
da platone (che ammise l'essere del non-essere come alterità), rappresenta la
di nulla, fu maggiore il creare del mondo. maestro alberto, 178
nome sanza l'essere, onde la parte del nulla non avendo se non il nome
che il non ente, cioè il sinonimo del nulla. marchetti, 5-10: sia
nulla. gioberti, 4-1-296: l'idea del nulla... è positiva, in
non al possibile. il nulla infatti del possibile come possibile non si può concepire
e quindi non è idea. l'idea del nulla è dunque congiunta a quella del
del nulla è dunque congiunta a quella del possibile. labriola, 1-180: come
.. a indagare l'intima natura del nulla e giunsi alla persuasione che doveva
: chi sa che il mio desiderio del nero nulla non provenga dal desiderio vano
ripari, allegro la elude, il far del danaro girandola; toccandone subito il nulla
atrizi, noi divenivano della plebe o del popolo. alfieri, ii-1-23: allorché
tanti altri, restino in qualche parte del proprio nulla persuasi. pallavicino, 1-297
toppa, e nulla avanza, / e del forzarla è vana ogni speranza. b
curassero. lippi, 5-50: mentre del fatto poi le dà contezza, /
dolore per altro di questa morte [del padre] noi turbò punto nulla. go
o ben poco operando le poesie minori del poliziano su 'l secondo periodo del rinascimento
minori del poliziano su 'l secondo periodo del rinascimento e su l'età susseguenti della
: non posso pensare che l'albergatrice del signor gesù... fosse alla passione
cavalcanti, 40: tutti i cittadini del reggimento si ridussono in palagio, là dove
a nulla, e sostituiscono in vece del 'nulla 'il 'niente '
timore e l'amore di te, del tutto creatore. g. capponi, 1-i-307
a cambiare, veggendo eh'erano a nulla del loro proponimento. -essere, non essere
di riducere a nulla e di cacciare del mondo la cristiana religione. segneri,
, si son dati convegno sulle rive del fiume luminoso. -non avere nulla
curvàrsi / gli archi, dove oggi voi del non far nulla / vi riposate.
mezza spada perché mi rendessi alla croce del merito civile di savoia. io risposi:
già riconosciuto -nulla più, nulla meno del signor aristide altomare. -per nulla
a un mulo] i maggior colpi del mondo, ora nella testa ed ora
, di eguaglianza, di libertà, diritti del proletariato, dei contadini e dei nullabbienti
questo di più, che la venuta del principe n. signore sovra la quale
nessuno dei tre sperasse molto nel tentativo del padre cristoforo,... nulladi-
carducci, iii-6-75: negò poter essere scrittura del trecento una vita di cicerone estratta nulladiméno
di cicerone estratta nulladiméno che dal comento del boccaccio alla 'divina commedia '.
mica come quei due nullafacienti senza speranza del zucabbo e del zimmìo.
due nullafacienti senza speranza del zucabbo e del zimmìo. = comp.
, ambiaue piucché inutili nocive al bene del paese. -stato di arretratezza culturale
d'ingegno... che invecchiano prima del tempo in una laboriosa nullaggine di pensiero
né dialettica (come avviene nelle creazioni del pirandello), che si affloscia e
nessuno dei tre sperasse molto nel tentativo del padre cristoforo,... nullaméno
doveva misurare sottilmente assai il poco ricavato del cacio e delle lane e nullaméno vivevano
iii-18-371: nella quale il 'desìo 'del poeta 'si appunta 'dantescamente
che si fosse corretto l'ingiusto passo del vicario, intorno alla scomunica nullamente lanciata
o l'avvenuta osservanza, da parte del privato interessato, dei prescritti obblighi di
due volumi in attesa di una risoluzione del ministero della cultura popolare. ufficio stampa
praesidium, si doveva passare al polizeirevier del proprio quartiere per il nulla-osta. piovene
, nullaostante i vivi dibattimenti dei partitanti del gavina, fu deliberato, favore di 22
22 voti contro 15, l'esecuzione del piano zanelli. papi, 1-2-197: nullostante
[il cardinale] con maggior fasto del re medesimo. pisacane, i-31: successero
alfieri, i-123: atteso anche l'aggiunta del danno recatogli dal palafreniere, che per
usufruttare a suo beneplacito tutte le franchigie del nulla tenente che alloggia nelle camere ammobigliate
bisogna sapere che io, avendo coscienza del dovere sociale delle classi abbienti verso i
dell'eredità paterna per effetto della legge del maggioraselo (con riferimento ai cadetti delle
. che cos'è la volgatissima nozione del sentire il vero, e venga meno anche
spazio. -in partic.: nella terminologia del filosofo inglese henry more (1614-1687
eterno; dunque prima della creazione del mondo tutti gli spazi mondani erano un
collocazione spaziale; mancante dell'indicazione del luogo in cui si trova.
luogo ', col suff. del part. pass, dei verbi frequent.
fonduto / e noi siamo solo disguidi / del suo nullificante magistero.
nullo, col suff. dei comp. del lat. facère * fare ';
per una parte e il nullismo del leopardi per l'altra, che
v-141: prima di sprofondare nella disperazione del nul lismo [alcuni]
di sterile rifiuto totale e pregiudiziale del mondo contemporaneo, del sistema politico
e pregiudiziale del mondo contemporaneo, del sistema politico e sociale, di
. seguace, sostenitore, fautore del nullismo; nichilista. -in partic
dichiarano in modo assurdo i principi del mondo. carducci, iii-24-316:
cuore. capuana, 1-iii-159: già degni del manicomio siete voialtri materialisti, atei
riferisce, che è proprio o caratteristico del nullismo; che deriva da esso.
che si riferisce, che è proprio del nullismo; ispirato a tale atteggiamento.
tutte le potenze d'europa l'ingiustizia del procedere dei generali ed agenti francesi e
e delle cose umane e il disprezzo del mondo. tarchetti, 6-i-638: ci ha
9-114: i grandi fiumi sono l'immagine del tempo, / crudele e impersonale.
: bastava sopravvivere per conoscere la nudità del massacro sacrificale agl'idoli del diritto e del
la nudità del massacro sacrificale agl'idoli del diritto e del popolo-re. -assenza
del massacro sacrificale agl'idoli del diritto e del popolo-re. -assenza di pregi artistici
. croce, iii-23-247: la nudità poetica del barocchismo è ormai da secoli cosa discoperta
e la politica inglese e la debolezza del nostro esercito e la assoluta nudità di
messa a nudo la nudità intellettuale e morale del cairoli, se la prenda non con
finirono negli ozi ne'vizi nelle nudità del seicento, del settecento e dell'ottocento
ozi ne'vizi nelle nudità del seicento, del settecento e dell'ottocento ancora. praga
umide e tenebrose tutte le indispensabili nudità del commercio quattrinaio. 6. quantità
ordinamenti fiorentini, 1-342: dalle sentenzie del detto oficiale non si possa appellare né
nullità di quelli séguita accidentalmente la nullità del matrimonio, né ertanto la chiesa tocca
, 1418: cause di nullità del contratto. -il contratto è nullo quando è
sponga diversamente. producono nullità del contratto la mancanza di uno dei
tanto in francia di trattare la nullità del matrimonio del duca d'orliens. galanti
francia di trattare la nullità del matrimonio del duca d'orliens. galanti, 1-ii-43
per le nullità prodotte contro a'decreti del tribunale o per sospezioni contro i ministri
che roma mostra di voler dare ai privilegi del feudo leonino. periodici popolari, i-344
dal lat. mediev. nullitas -atis, del linguaggio giu- rid., deriv.
alfieri, 1-1086: nella terza edizione del 'filippo ', che è la
non avevano il coraggio della nullità e del vizio. -che ha una corporatura
noi non abbiamo a temere la guerra del partito interno: via il tedesco,
sia cosa ch'ella sia membro del marito, o più tosto un corpo
poteva fare quel sacramento senza volontà del marito, e se '1 fece,
: il senato, ancora dopo la morte del papa, perseverò constantemente nella sua
brissac... e una figlia del signor conte di schomberg; e
di helmad, essendo quasi l'istesso del capo di anguilas di gr. 48,
supponendo nullo il suo peso a confronto del suo carico, lo stesso carico sia
nullo amato amar perdona, / mi prese del costui piacer sì forte, / che
l'abate se n'andò alla casa del novello sposo, con maraviglia guatato da
-o magnanimo re, -fu la risposta / del cavaliere indomito e feroce / -perché ci
seguì. -rar. nella forma del plur. sannazaro, iv-7: or
stea, sanza parola de'capitani e del frate. fra giordano, 5-86: non
nel 1801 nel lehrbuch di diritto penale del penalista tedesca anselm von feuerbach) che
che esprime il principio di 'legalità 'del diritto penale, cioè il principio secondo
nel diritto canonico e nel diritto statutario del l'età intermedia, è
dal movimento riformatore illumini stico del secolo xviii ed è stato poi solenne
con la dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 e la costituzione
diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 e la costituzione del 1791 e
cittadino del 1789 e la costituzione del 1791 e indi largamente accolto nelle
un numantino, sostenne una parte del palco con più di trecento uomini sopra,
una serie di fenomeni o una parte del mondo naturale e che, rappresentati per
e 'l lume: / e ricercar del suo favor divino / il sempre biondo dio
salve, umbria verde, e tu del pure fonte / nume cli- tumno!
, iii-4-27: de'vaghi tuoi [del clitumno] delubri un solo / t'
alta sede / e l'antro opaco del potente nume: / dove a dar leggi
notte l'avvenire un nume, / e del folle desìo / ride dell'uom che
vocale, / clizia, il tempo del nume illimitato / che divora o rinsangua
intera campagna si sente l'andare ascoso del suo nume che viaggia le profondità della
assicuran [le forme di un'immagine del salvatore] che un nume, il qual
misteri la morte domina. -anima del paradiso, santo (anche nell'espressione
poscia la luce in che mirabil vita / del poverel di dio narrata fumi. bufi
santa, che mirabil pruove / mostri del tuo gran nume in cielo e 'n
sento / spirar l'ambrosia, indizio del tuo nume. tommaseo, 11-215:
la verità, la maestà, la bontà del suo nume più che ad ogni vivente
giove, / che l'opre mie del tuo nume proteggi. -ispirazione divina
c. 7. frugoni, i-8-70: del gran vate amica, / piena del
: del gran vate amica, / piena del nume suo parve inspirarmi / la favorevol
nume s'è impossessato di lui [del cantastorie], lui s'è impossessato del
del cantastorie], lui s'è impossessato del senso comune e se le dànno a
egli aveva sentito nell'aria il ritorno del nume. e. cecchi, 5-172
. -timore reverenziale che deriva dal senso del divino. serra, ii-269:
dai giovani come a un testimonio supremo del lavoro e degli sforzi, di cui
lieto, però che il santo lume / del mio bel sole e quel celeste nume
sereno, il giuro, / raggio del ciel che nel tuo volto adoro. pananti
... in un antico palazzo del cinquecento che era stato frequentato dal pensatore
quelle serate persero il novanta per cento del brio; e lo zio gaetano rimase nella
anche antico costume, uso ed abitudine del solerte editore quello di andare pietolando a
letteratura. gobetti, 1-i-260: i numi del giornalismo italiano e i loro devoti si
un sorriso... con la dea del santuario. fogazzaro, 7-299: «
, e di costì vidi sul banco del professore il barattolo del potassio. numi
vidi sul banco del professore il barattolo del potassio. numi del cielo, che
professore il barattolo del potassio. numi del cielo, che tentazione! moravia, 14-102
incontro a frotte, nell'aria neutra del viale, le facce degli impiegati del ministero
neutra del viale, le facce degli impiegati del ministero che si trova non lontano dal
oh santi numi, / senso è del corpo. -per esprimere impazienza o
v.]: santi numi! numi del cielo! sono escla mazioni
dotta, lat. nùmen numinis 'cenno del capo, ordine; volontà divina,
corrispnumerabile). ondenza è detto potenza del derare l'insieme dei numeri interi
hanno fa stessa potenza, la potenza del numerabile. -ant. numero numerabile
: corrisposta che mi dovete tanto pe'frutti del credito considerato sotto l'aspetto del numero
frutti del credito considerato sotto l'aspetto del numero, nume numerale,
. non è altro che '1 segno del danario che si faceva in modo cosi
modo cosi x, eh'è la nota del diece; dipoi si tagliava nel medesimo
, si credono significative delle quattro parti del siclo. cattaneo, v-3-73: la
cose. salvini, 41-124: saturno figliuol del cielo; figliuol del cielo il tempo
: saturno figliuol del cielo; figliuol del cielo il tempo, che di quindi prende
prende le misure. ma figliuol del cielo è il tempo numerato; il numerante
. filos. ant. proprio e caratteristico del sinde'loro panni, tenuto ciascuno da
secondo l'usanza l'armento, s'accorse del ladro. spontone, 1-177:
in campagna, che numerassero i tiri del cannone e osservassero similmente la frequenza delle
iii-318: il tuo servo è nel mezzo del popolo il quale tu hai eletto,
non minor di quella cava, / dove del gregge suo facea governo. / tanto
numero de'figliuoli di israele come l'arena del mare, la quale è immensurabile e
, hanno tolta l'immagine dalle arene del mare e dalle stelle del cielo, -potevano
dalle arene del mare e dalle stelle del cielo, -potevano toglierla ancora dai poveri
sostenere, conciossia cosa che nell'amaritudine del tempo non si numera la quiete e il
gran madre, che dolente stai / presso del caro moribondo figlio / e le sue
: nel tommaseo, sotto alla pedanteria del cambiarsi la dieta e numerarsi i bocconi
si 4. rilevare lo scorrere del tempo, misurarlo, vede sorpreso e
d'altra substanzia che non fu quello del pane del profeta elia, il quale li
substanzia che non fu quello del pane del profeta elia, il quale li bastò
lui. montale, 2-89: isole del santuario, / viaggi di vascelli sospesi,
esquisitezza che basti per numerare le parti del tempo, ancorché menomissime. ciro di
careri, 1-v-12: finito il giro del mondo, si troverà aver consumato, ne'
le tavole e 'l numerare degli abitanti del porto. -far decorrere da un
: colui che conducesse porci di fuori del contado... nelle pasture esistenti nel
-stabilire in anticipo, prefissare. scala del paradiso, 219: innanzi il tempo numera
la più ordinaria, bisogna misurare la lunghezza del viaggio, sin dove si ha da
. disse a gioab e a'capi del popolo: andate, e numerate israele da
: numerò [salomone per l'edificazione del tempio] lxx milia i quali tagliassero le
case, ecc.). consolato del mare [tommaseo]: ogni capitano.
anni. pacichelli, 5-199: piedimonte del duca di laurenzano della casa gaetana,
conv., ii-111-7: è l'ordine del sito questo, che lo rimo che
- anche sostant. -arte, dottrina del numerare: l'aritmetica.
o esser ingannato, senza la dottrina del numerare? zane, li-2- 287
numerato da chi mai apprese l'arte del numerare. galanti, 1-ii-88: oggi vi
, che si regola sul solo peso del metallo, sembra immutabile, perché sarà
dato peso d'oro; lo stesso dicasi del valore numerario dell'argento. -che
, 499: si misura sovente la gravezza del delitto, e così della pena,
e così della pena, dal valore numerario del danno recato, in vece di misurarsi
rimangono esigibili tre semestri oltre al pagamento del bestiame, per il capitale di scudi
. galanti, 1-ii-499: la scarsezza del numerario special- mente nell'aquilano e nel
. delfico, iii-198: il commercio del riso portando... l'accrescimento del
del riso portando... l'accrescimento del numerario, accresce beneficamente il prezzo dei
: fate sentire ai milionari che ci va del loro interesse e del loro onore.
che ci va del loro interesse e del loro onore. se qualcuno vuol emigrare,
venendo in toscana, vi porti l'oro del suo stato e molto peggio l'argento
o soldi, perdono successivamente una porzione del loro vero stipendio a misura che si accresce
. dal lat. tardo numerarius 'del numero'; voce diffusa dalla letteratura illuministica
che tempo numerato per via e con ragion del moto. salvini, 41-124: figliuol
moto. salvini, 41-124: figliuol del cielo è il tempo numerato.
conteggiato accuratamente in modo da alle dipendenze del prefetto di roma, nell'ammi
numerata, sf. ant. verifica del numero, con teggio,
esse vi sia la quantità in peso del puro e del fino che veramente esser
sia la quantità in peso del puro e del fino che veramente esser vi dovrà.
numeratamente esporre le ragioni, i titoli del proprio diritto; numeratamente disporre i documenti
ora notata neh'effemeridi comprendere la distanza del meridiano nel quale si trovano dal primo
iii-n-138: membranaceo, in f., del sec. xv: di carte
solo da una parte: seguono otto noncertamento del numero complessivo; contato anumerate contenenti l'indice
indice. jahier, 3-78: dall'alto del nominatamente et a la no numerata
vero suora, offerto o vero offerta del detto ospitale,... possa o
de denari senesi, senza licenzia speziale del rectore del detto ospitale. statuto dei
senesi, senza licenzia speziale del rectore del detto ospitale. statuto dei mercanti di
dicendo ancora più, cioè che i capelli del capo nostro sono tutti numerati e neuno
. carrer, 2-561: gli anni del mio rimorso sono numerati all'enormità del
del mio rimorso sono numerati all'enormità del mio fallo, e però non hanno mai
una mano a caricarsi sul dorso il fagotto del corredo, gli era improvvisamente venuto a
città numerata meritamente, per la frequenza del popolo per la fertilità del territorio e per
la frequenza del popolo per la fertilità del territorio e per opportunità del sito,
la fertilità del territorio e per opportunità del sito, tra le più preclare città d'
, tra 'quali è numerata la fortezza del corpo. b. galiani, 1-73
per l'eccellente lavoro tra le sette meraviglie del mondo. -iscritto in un registro
[il pascoli] presto a sentirsi del numerato giro degli intimi, insieme con
operari della curia è quello delli cursori del papa, li quali formano un collegio
impazientiva, e pensando che il tempo del loro convegno era numerato. -moderato
1-243: abbiamo dettogli [al commissario del papa] che attenda alla imposizione, e
, 1-273: siano pagati al tesauriere del ditto esercito scuti settanta tre millia.
sec. xvii, ciascuno dei registri del banco di san giorgio in cui si
chiamò il pitagorico archita di taranto misuratore del mare e della terra, e dell'arena
galilei (1564-1642) per la misurazione del numero di oscillazioni di un pendolo (
di un pendolo (definito anche numeratore del tempo) ', ciascun apparecchio che
e stabile principio traggo io la struttura del mio numeratore del tempo, servendomi non
traggo io la struttura del mio numeratore del tempo, servendomi non d'un peso
quiete e cessasse di sollevare l'alietta del detto numeratore, riconducevano il pendolo a
, con un colpo o in altra guisa del momento in cui sono accaduti alcuni effetti
-cibern. ciascuno dei dischi o delle ruote del totalizzatore di una macchina calcolatrice.
. addetto all'applicazione manuale o meccanica del numero che indica la misura sui diversi
o 1000 ec. sarà il denominatore del rotto, il cui numeratore s'avrà sottraendo
il cui numero corrispondente sarà il numeratore del detto rotto. grandi, 2-77:
, 2-77: si trovi la radice del denominatore..., poi quella del
del denominatore..., poi quella del numeratore. = voce dotta
resa omogenea nel giudizio empirico, fondamento del giudizio numeratorio e misuratorio, cosicché la
con pazienza la numerazione delle vibrazioni [del pendolo] che si fanno in un giorno
1-123: per lo peccato della numerazione del popolo che aveva fatto david, deliberò iddio
2-xiv-335: inevitabili errori accadono nella numerazione del popolo, sia nelle note degl'individui
di venditore e l'altro di procuratore del compratore, in maniera che sia compatibile
- numerazione primitiva', fondata sulla ripetizione del simbolo che rappresenta l'unità (e si
numerazione: sistema nel quale la posizione del simbolo numerico nel numero determina la quantità
o la relazione con gli altri elementi del sistema stesso, di stabilirne una valutazione
a. segni, i-iv-3-309: la forma del libro... non poteva alterarsi
numerazione delle carte corrispondere debba alle allegazioni del nuovo vocabolario. s. maffei,
ferd. martini, 1-ii-177: la scorta del ras dovrà es sere numericamente
.]: determinare numericamente la quantità del calore; numericamente uguale. bacchetti,
. matem. proprio dei numeri, del concetto di numero o delle sue funzioni
torricelli, ii-4-16: questi tre problemi del triangolo numerico, della progressione e degli
: come esempio numerico calcoliamo la dissociazione del vapore di sodio. -calcolo
l'anno primo, secondo ec. del governo dello stesso simon maccabeo.
diagramma numerico', in enigmistica, indicazione del numero delle lettere che compongono la frase
la frase risolutiva (riportata accanto altitolo del gioco, è per lo più in uso
intelletto, o dei * tre 'modi del concetto, o delle 'quattro '
operante sul dato molteplice dall'intuizione pura del tempo, stuart mill, cantor, dedek
assumendo come base della definizione l'estensione del concetto stesso, attribuì a tale nozione
che il concetto f è ugualmente numeroso del concetto g, ogni qualvolta esiste la
f non è altro che l'estensione del concetto ugualmente numeroso a f);
la nostra sorte / da l'ordine del numero depende / e quanto è il
di tutte le cose: i princìpi del qual numero vuole che siano l'uno
come essa si commisuri ad un'altra quantità del medesimo genere, la quale prendesi per
in natura, ma egli è un concetto del nostro spirito. galluppi, 4-ii-212:
ma è il principio e l'elemento del numero; e questo non è che l'
quell'armonia definitiva abbiano suggerito l'idea del numero ai greci, e la mistica
numero ai greci, e la mistica del numero: la perfezione commovente, l'estetica
, raccolte le sue parti, fanno più del numero, come è il 16,
, n. 2. -numero del seno, del coseno, della tangente,
. 2. -numero del seno, del coseno, della tangente, ecc.:
.. si possa subito trovare il numero del sino, della tangente, ec.
raccolte le sue parti, fa manco del numero preso, come sarà l'8,
, n. io. -numero figurato del secondo ordine', piramidale. -numero formale
che a coefficienti interi qualora il coefficiente del plice. -numero sordo: v
conobbe i carelli, 12: del numero son [io arismetrica] arte e
celesti e terrestri, l'uso più esquisito del calcolo fu trovato moderno.
. calcolo, operazione matematica. difetti del sole e della luna, ma ancora gli
: indica il valore della carica elettrica del nucleo, espresso in cariche elementari,
prandtl, ecc.). -numero del mezzo ottico: v. ottico. -
oculare. -numero di abbe: numero del mezzo ottico. -numero di avogadro:
bromo: nell'analisi chimica per valutazione del tenore in olefine di una benzina o
indica la quantità minima espressa in grammi del colloide protettore in esame necessaria per impedire
guida: nella fotografia con l'uso del flash o del lampeggiatore elettronico, la probabilità
fotografia con l'uso del flash o del lampeggiatore elettronico, la probabilità di verificarsi,
chio (varia a seconda della potenza del fascio3. parola, segno o segnale,
rendendone possibile la comunicazione l'apertura corretta del diaframma dell'obiettivoe l'uso secondo le molteplici
fra la fonte luminosa eche accompagnato dalla specificazione del coil soletto ritratto. dice o del
del coil soletto ritratto. dice o del sistema di numerazione secondo il -marin
o la collocazione dei singoli zione del natante. dizionario di marina,
trimoni come elementi indicatori delle variazioni del benessere di una popolazione).
moltiplicandi fissi, indica il prodotto del valoreche vi hanno di beni, distinguendogli per
numero della fila e il numero del luogo che in quella filamoltiplicazione dei valori dei
.., facciam crescere le centichiusura del conto; se tali valute sono precenaia
mileto, il denti alla chiusura del conto, i dati ottenuti quale
dei prezzi, delmesso mano anche alla stampa del discorso preliminare, tasso di inflazione,
quello in cui ciascuno gli anni del militare servizio nell'esercito. numero di
dei termini della serie statistica vienedel tale o del tale, mandatemi il numero tale. giuliani
in margine, notarvi il numero corrente del campione con la lettera del presto dove
numero corrente del campione con la lettera del presto dove sarà descritto il pegno.
la qualità di certe mercanzie. bullette del numero tre, del numero cinque.
certe mercanzie. bullette del numero tre, del numero cinque. -modello di
all'anno di progettazione o alla misura del calibro e alla lunghezza del bossolo o
alla misura del calibro e alla lunghezza del bossolo o del proiettile, ecc.)
calibro e alla lunghezza del bossolo o del proiettile, ecc.) er lo
nome della casa costruttrice o dell'autore del progetto. - per estens.: l'
-gioc. nei giochi fondati sul principio del sorteggio, cifra o gruppo di cifre
es. nel gioco della roulette, del gioco del sole) indicati da un ago
nel gioco della roulette, del gioco del sole) indicati da un ago,
casella, l'alveolo, la faccia del dado, il segnato di percorso,
intenda sempre che sia seguita la consegna del pagherò o vi- glietto o altro riscontro
pagherò o vi- glietto o altro riscontro del giuoco fatto,... benché non
viglietto. -in partic. numero del lotto (anche ellitticamente numero, per
dei sogni e utilizzabili per il gioco del lotto): v. lotto1,
se sortisse. 'sortire de'numeri del lotto è pr.; da sorte.
numero ', che alle speranze fantastiche del giuocatore promette vincita. 'numeri pazzeschi
gioco delle carte contrassegnate dai soli segni del seme, l'insieme di tali segni che
quello la cui esattezza, in occasione del suo trasferimento da o verso unità periferiche
della stessa gerarchia. -numero di matricola del nastro: v. matricola, n
squadra, e la quarta il posto del militare nella serie. il complesso delle
con criteri analoghi, fondendo l'indicazione del reparto con quella della serie. ai
.. è quello la corda maggiore del quale supera la minore di una parte
ecc. i numeri posti sopra le note del basso in un partimento od in una
uno infrapposto all'altro, a capo del pezzo di musica, nella rigata,
, per coprire il silenzio dall'altra parte del filo. gna ciascuna persona o veicolo
nell'emissione successiva, o le novità del veicolo). - per estens.:
distintivo sul quale ènumero con del prossimo numero, nel prossimo e segnato
diretto con entro ancora qualche numero del 'trattato sostanza o di un
. -per estens.: il del barometro '. foscolo, xvi-417: ne'
o serie di cifre che contraddiogni numero del giornale prendete qualche passo della stingue un
un sobborgo, per ritrovare la signora del 'levriero ', che mi scrisse ieri
il 'torto e '1 dritto del non si può ', al numero 29
ilarità o riprovazione (anche nelle espressioni del linguaggio comune fare un numero, farsi
era fatto dare il danaro dal figlio del saverio... col pretesto di metterli
il tè era il numero più attraente del programma della giornata elaborato dalla sua fantasia
sala da pranzo di persona i numeri straordinari del programma, il giovedì una macedonia di
cabalistico, il quale serve come pietra angolare del monumento e il più delle volte è
eterno vero creatore, / sapesti il fine del tuo operato; / el numar di
appunto le parole sue, è numero del moto, secondo il prima e il
conseguentemente il tempo, per esser misura del movimento, si può ancor numero domandarsi
delle origini ma solo un infinitesimo dettaglio del fuori, dell'insignificante e arido fuori
(per lo più seguita dalla specificazione del valore quantitativo e dell'ente computato o
presine nel numero di centoventi, per vendetta del misfatto gli fece appendere per la gola
e tutte l'altre dame e damigelle del fresco colore, le quali furono per
già erano gli anni della fruttifera incarnazione del figliuolo di dio al numero pervenuti di
: i vostri antenati, o bargei, del secolo xv (era il io ottobre
secolo xv (era il io ottobre del 1437) uscirono in numero di duemila
tanti quanti vuole il re. p. del rosso, 22: rimise tra i
. varchi, 18-1-144: il giorno del martedì... si ragunò finalmente
691]: essendo u commissario eletto del corpo di detta giunta, quattro di
ordini, leggi, concessioni e privilegi del magistrato dei novanta pacifici di forlì [
e disputate tra loro, per consiglio del vescovo di piacenza, elessero quattro de'
da ultimo a costituire la sovranità irrazionale del numero. marinetti, 2-i-269: fenomeni
la uguaglianza davanti alla legge, l'autorità del numero, la forza usurpante della folla
pensiero in quanto lo assume come concezione del mondo, come * buon senso '
stare nel numero', fare, essere del numero, del bel numero). -numero
, fare, essere del numero, del bel numero). -numero dei più
, 366-14: vergine saggia, e del bel numero una / de le beate vergini
il nostro nome, disiderando d'essere del numero de'nostri soggetti. gherardi, 1-ii-401
cozzaro a guisa di montoni: / quel del guerrier pagan morì di corto, /
fasci di combattimento? -popolo del numero maggiore, minore, mediocre:
ch'ei diviene, / benché signor, del nostro numer uno. 15
espressioni essere il numero uno, essere del numero uno, del bel numero uno)
uno, essere del numero uno, del bel numero uno). -con valore
maggiore, massimo (anche nelle espressioni del numero uno, del bel numero uno
anche nelle espressioni del numero uno, del bel numero uno). -pericolo pubblico
: quel giovin signore... era del nume- r'uno / de'tanti che
iii-9-39: il signor porena, che è del bel numero uno, promette ora di
ripetute da avanguardisti di peretola, scemenze del numero uno. moravia, xiv-211:
basso dell'essere eccellente capace o simile del fare, scrivere, leggere, ecc.
ciascuno ha nel suo giudicio le misure del falso mercatante, che compera con l'
'l numero e la quantità e 'l peso del bene li pare più che se con
numero singolare, ant. minore, del meno, dell'uno) e la
numero plurale, ant. maggiore, del più) ', in alcune lingue classiche
. castelvetro, 10-xi-167: la menzione del caso è del tutto superflua, conciossiecosaché
, 10-xi-167: la menzione del caso è del tutto superflua, conciossiecosaché nella lingua nostra
: s'è detto che gregge nel numero del meno e genere di maschio non si
perché oltra il singulare, ovvero numero del meno,... e il plurale
. e il plurale, ovvero numero del più,... hanno ancora il
maschile col femminile, e il numero del meno con quello del più. rosmini,
e il numero del meno con quello del più. rosmini, 2-1-88: essi
dicendo sempre 'gli 'al terzo caso del numero del meno per il genere femminile
gli 'al terzo caso del numero del meno per il genere femminile.
ha quasi tutta la magnificenza dalla lunghezza del numero. gravina, 271: dalla
numero dissimulato a condensarmi tutta la bellezza del mio paese come in una gocciola,
come in una gocciola, dai corni del po, alla bocca del tevere, dalle
, dai corni del po, alla bocca del tevere, dalle fonti dell'arno ai
v-6-15: la visione ed il numero del 'passero solitario 'del leopardi.
ed il numero del 'passero solitario 'del leopardi. -con metonimia:
e ne'frenati numeri / la memore del bello / idea sorride. -per
ant. proporzione armonica determinata dalla suddivisione del monocordo pitagorico nei suoi intervalli (anche
per tutte le parti dal sommo del cielo infìno all'estremo per numeri
ritmo era quello che conveniva, oltre del metro, ad ogni verso: qual
che alle volte significa la favella numerosa del verso, alle volte significa l'aria
forza: sì come è nell'arte del sonare le zampogne. queste, dico
, i-267: usciva dall'un canto del sasso medesimo una gran polla d'acqua
il labbro che si accosta al calice del piacere vi sugge i primi sconforti. d'
aste purpurea s'imperla / l'onda del sangue e brilla nitidamente al sole,
): secondo la vulgata, titolo del quarto libro del pentateuco mosaico, che
la vulgata, titolo del quarto libro del pentateuco mosaico, che nella parte iniziale
iniziale riporta le lunghe liste di cifre del censimento dei maschi, superiori ai vent'
intitolato / il genesi, che principio è del mondo, / dove s'intende adam
varchi, 8-1-207: i legali [libri del vecchio testamento] sono cinque a novero
', perché egli comincia dall'enumerazione del popolo. 24. locuz. -a
che interpretano la cabala per i numeri del lotto). tommaseo [s.
fianco infaticato / vinse in numero i palpiti del vento. -in relazione con un
proprietadi sono ne l'arismetrica: ché del suo lume tutte s'illuminano le scienze
e della pontualità a tutti i numeri del mio desiderio e del dovere. bragadin
a tutti i numeri del mio desiderio e del dovere. bragadin, lxxx-4-653: il
fosse stato il vino, o il tedio del viaggio, o il dispetto di aver
numero. -in tutti i numeri: del tutto, completamente, assolutamente.
origine dal linguaggio popolare relativo al gioco del lotto circa l'usanza di comunicare i
, iii-16: tanto io mi lusingo del favore che le ne riferisco anticipata- mente
delle giuocate. quel numeruccio che sortì del mio terno, non mi ha dato
, che so io, dai numeretti del mio cronometro da polso. -acer
4. secondo le regole della metrica o del ritmo (con riferimento alla composizione poetica
: agguaglia la numerosità dellell'orazione e del verso della lingua volgare al suono de'
trecento versi s'oppose alla gloriosa fama del primo lume della grecia, e con un
'equiparò la numerosa 'iliade 'del grand'omero. -formato o frequentato
conversazione in casa cellerovigo era men numerosa del solito. carducci, ii-2-272: gli uditori
): questi effetti di carità [del cardinal federigo]... insieme con
.. erano ancor poca cosa in paragone del bisogno. d'annunzio, iii-2-116:
più le scritture vengono verso l'età del boccaccio, tanto più abbondano di vocaboli e
un [inno] chi n'ho visto del mio cesario, parmi chi giostra col
. bonghi, 1-120: secondo l'autore del libro 'sulle cause della perduta eloquenza
s. m.?... del resto, gentile e 'numeroso '
, anco il moto numeroso, fondamento del ritmo), ma eziandio erché è
cavalieri numidi a guastare i campi de'compagni del popolo romano. niccolò cieco, lxxxviii-n-191
cieco, lxxxviii-n-191: quali i numidi del lor buon dioneo, / più nelle vostre
, iv-173: dopo le crudeli guerre del re de'numidi, il dì che mario
. il nome andò in dimenticanza alla fine del periodo imperiale e fu reintrodotto in italia
; originario, caratteristico della numidia, del suo territorio, dei suoi abitanti.
soprannome di quinto cecilio metello, vincitore del re numida giugurta (105 a.
lat. scient. numididae, dal nome del genere numida (v. numida2)
, soggettivo e oggettivo, la categoria del * sacro '(impersonalmente e assolutamente
che ai giorni nostri hanno incontrato fortuna del tremendo o 'numinoso ', si riducono
proprio, che si riferisce alla sfera del sacro; che ha il carattere della
invisibili / agli altri e forse inconsci / del loro privilegio, / deità in fustagno
terreno dove si pianta. b. del bene, 1-119: così pur quelle
, il cui frutto, durevole ai tempi del verno, si chiude in vasi,
garzoni, 7-382: i popoli del peloponneso ebbero un certo numisma o denaro
alcuno degli altri modi mal trovati dai numismati del secolo passato, ma certamente 'gheleb
... numismatica, sigillistica del medioevo e quattrocento bolognese.
di savoia, uno dei primi collezionisti del mondo e suo collega invidia- tissimo in
monete e medaglie per indicare il nome del sovrano regnante all'epoca del conio.
il nome del sovrano regnante all'epoca del conio. arneudo [s. v
su medaglie per indicare abbreviativamente il nome del sovrano regnante all'epoca in cui furono
i nostri antichissimi nummi mostrano nella differenza del peso una nota cronologica per riguardo alla
nurno), sm. numism. unità del sistema monetario e di peso usato
a 840 g); unità base del sistema monetario indigeno esem plato
a 0, 80 g). del tuppo, 475: xanto disse allo mercante
redempto / con tanto sangue che al levar del cuncto, / s'io dovea un
anno due migliaia di numi. p. del rosso, 21: fece che quegli
nummo di berengario valeva un quattrin più del nostro barile, cioè soldi tredici e
valtellinesi in costume, con la tasca del grembiule tintinnante di nummi. 5
: ciotolo di marcas- site; quattrino del diavolo. targioni tozzetti, 12-10-107:
fatta e rappresenta puntualmente i 'quattrini del diavolo'... vedi..
sono uscite fuori della regola dei piani del nummo diabolico e sportano fuori di essi
. v. diavolo]: 'moneta del diavolo ': termine de'naturalisti.
, comp. da nummo e dal tema del gr. ypàtpto 'scrivo \
, iv-86: questi fanciulli sono el flagello del tempio, che va flagellando per tutta
è il momento, l'elemento pitagorico del tempo; come lo stigma il punto,
sette uomini, i quai fussero testimoni del suo nuncupativo ed ultimo testamento. tassoni
della prima specie ricerca necessariamente la scrittura del medesimo testatore, overo di un altro fiduciario
testimoni... l'altra specie, del nuncupativo, è quello che si fa
voce dotta, lat. tardo nuncupativa (del linguaggio iurid.), agg
voce dotta, lat. nuncupatio -ònis (del linguaggio giurid.), nome
che erano scritte a fianco di ogni giorno del l'anno nel calendario romano
la nona la d ossia la nundinale del nuovo anno, che coincideva, non
levati dalle lor faccende. p. del rosso, 107: erano alcuni giorni da
o di colei / ch'è vita del cuor mio / messaggiera gentil, nunzia
: ascolta le mie voci, / figlie del mio gioir, nunzie del core.
/ figlie del mio gioir, nunzie del core. metastasio, 1-v-614: ricevei giorni
. anguillara, 92: lucida dea nunzia del giorno. patrizi, 1-22: l'
17-95: l'alba intanto sorgea nunzia del sole, / e 'l ciel cangiava
di zeffiro e di flora, / prima del praticel pompa gentile. menzini, i-247
. menzini, i-247: aure, nunzie del giorno, / aure lievi odorate,
di'? nunzia è di morte / del rio creonte l'amistà. papi,
: andate in betleem e domandate diligentemente del fanciullo; e quando avrete trovato,
[ad anassagora] nunziata la morte del figliuolo suo, disse: io sapevo
: andiamo ad nonciar l'amaritudine / del caso adverso al patre a ciò si tumuli
grande allegrezza, gran parte della nobiltà e del popolo andò insino a pianoro ad incontrarlo
con timore e grande allegrezza presto uscittero del monumento, correndo a nunciare alli suoi
, viii-1-19: la fama, parimente del vero e del falso rapportatrice, nunziando
la fama, parimente del vero e del falso rapportatrice, nunziando gli avversari della
futuri nunziato l'alto misterio della incarnazione del verbo divino. rappresentazione della risurrezione di
: disse a lei ch'egli era fratello del padre suo e figliuolo di rebecca.
mu saico sopra alla porta del fianco di s. maria del fiore.
alla porta del fianco di s. maria del fiore. baldinucci, 9-iv-146: nella
]: niuno possa esercitare l'ufficio del nunziato se prima non ara giurato.
detti essere nelle battaglie favoreggiatori alla vettoria del popolo romano, ma ancora di quella
/ però vo'che tu sia nunziatrice del mio trionfo e mia gloria felice. nerli
: lo disonesto occhio è nunziatóre del disonesto cuore. ugurgieri, 84: se
, 69: udendo la morte del figliolo ucciso in battaglia, al portadore di
per nonciatura una mermelata portugalese. commedia del desiderato fine, 52: pindaro..
di nunciatura per la buona nuova mandatami del conto de'grassetti. = nome d'
la sede di tale ufficio e il complesso del personale che vi è addetto; il
dicesi ch'una scarsa propensione verso la persona del pontefice derivata sin dal tempo della di
e rivolgete a questo uso una particola del danaro che sinora si è speso in nunciature
avea io fatto allevare nella corte già del medesimo faraone fin da fanciullo e allevare
nome. straparola, ii-113: il nunzio del vescovo, andatosene alla villa di bedicuollo
sciocco, e'rispose al ditto nunzio del re che sua maestà non si curasse di
impronto. parini, giorno, iii-164: del caro amico tuo voli a le porte
: / farmi agli afflitti popoli nunzio del santo vero. 2. messaggero
nunzio giocondo: / giù i decreti del ciel porta, ed al cielo / riporta
455: venne gesù redentore, del quale hanno siffatta opinione, cioè che
vengo. manzoni, ii-54: l'angiol del cielo a gli uomini / nunzio di
iii-1-190: io voglio darti una pruova del mio valore, della memoria che ho
. -per estens. la parte del messaggero; il monologo da lui recitato
partic., una dichiarazione negoziale) del soggetto incaricante (e si distingue dal