Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (8 risultati)

subito e muffa. auda, 236: del decotto ne metto tanto meno che è

perciocché avendola cominciata e fatto il quadro del diluvio, se gli cominciò l'opera

muffare. contile, 1-1-3: manco talmente del mio solito uffizio e degli amici

la possi far bene [l'arte del parassita]. ho perduti, per volermi

pan muffava:... detto del giugnere in un luogo chi è veduto mal

bartoli, 43-5-63: le delizie furono frutti del paese e due grossi pani..

porgea quel vegliardo più arido e muffatico del biscotto medesimo. = deriv. da

alquante scritte, tutte per l'umidità del muro muffate e vicine al corrompersi,

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (11 risultati)

alla morte di ormanno di monalde- schi del cervio nel 1337, si schierò dalla parte

oscite de orvieto, cioè la parte del vescovo, chiamata la parte de'muffati

... a unirsi con quel muffettino del marchese ci si rimette un tanto di

lalli, 2-4-19: e 'ntanto per comprar del pan muffétto, / non..

palazzeschi, 4-317: queste muffettole del paese che il giorno del matrimonio sono

queste muffettole del paese che il giorno del matrimonio sono già incinte. =

fumavano adosso e gittavano quel sito muffigno del sudore e della polvere ond'eran pregni

simili donnaccie trascurano fino il sacramento del matrimonio, e vi lasciano muffire in

cattaneo, i-307: il figliuol prodigo del vangelo..., ridotto che fu

e nelle cassette c'era l'odore del vuoto muffito e qualche avanzo di nastro

di baciapile, di quattrinai e di paurosi del sacco. carducci, iii-18-314: combattè

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (11 risultati)

al carico, sepolti nelle gune / del grano come in cemeterii cavi, / muffi

di casa con una cera più muffa del consueto. 4. figur.

poi che non solo una minima alterazion del vero può toglier tutto 'l credito a

.]: 'muffola ': parte del fornelletto a riverbero da saggio, che

spiritata / di poetico furor, / del bel muffolo infiammata / abbaiar versi d'

mùffolo3, sm. zoot. parte del muso dei bo vini compresa

ventre, sulle natiche e ai lati del muso; è fornito, nei soli

animale analogo al daino per la struttura del corpo, e nel muso e nel pelo

: non c'è animale più dolce del muflone, che è una specie di

moravia, 12-289: la bambina, ormai del tutto delusa, singhiozzava dentro il suo

suo collare di muflone. = adattamento del fr. moufìon, dal sardo muvróne,

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (27 risultati)

riguardo alla pratica religiosa, all'interpretazione del corano, alla teologia e al

la domenica fui a vedere il palagio del gran muftì (ch'è come papa infra'

faccia entrare la religione stessa col consenso del muftì, che non manca mai d'ac-

muftì: anche volle conoscere i poeti del divano. zena, 3-158: sia

, agg. che è proprio, originario del mugello o vi si riferisce,

. -in partic.: nativo del mugello, che abita nel mugello.

, avvertila; se sì, scrivile del mio più lungo soggiorno fiorentino, casentinese

vivo spirito mugellano rifattosi in inghilterra, ha del l'esotico fin nel ribobolo

iii-6-7: studiò... i principi del diritto sotto dino di mugello.

km2) 'corrispondente alla parte superiore del bacino della sieve.

sia di deserti e verdi acque muggenti / del torvo bue selvaggio che vi guazza.

che correvano sui mari muggenti e schiumosi del settentrione colle navi veloci. mùggere

il malfattore], uscisse per la bocca del bue lo rimbombamento della voce;

; lo quale rimbombamento rappresentasse lo mugghimento del bue e non voce umana. valerio

in parlare umano, per la novità del miracolo ispaventò li animi di coloro che

]: siccome è il mugghia- mento del leone, così è tira del re.

mento del leone, così è tira del re. ovidio volgar., 5-23:

, 1-86: e mughianti giovenchi a pié del colle / fan vie più cruda e

lena / la voce loro: odon del mare i figli / il roco suon del

del mare i figli / il roco suon del bellicoso corno, / del corno di

roco suon del bellicoso corno, / del corno di fingallo; e piomban forti,

foresta, mugghianti e anfananti nel chiuso golfo del palcoscenico. 4. che

/ dei tetti uscir vede il vapor del fuoco, / sente cani abbaiar, muggiare

e il vento pare che si compiaccia del susurrar delle fronde. misasi, 2-2:

, posti nel ventre cavo e arroventato del simulacro. dante, inf.,

: facciavi mugghiare a tutte tore / del giorno, come mugghia bue od orso.

mugghia bue od orso. novelle anonime del trecento, 43: quando la donna sentì

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (19 risultati)

, 5-21: uscendo [l'anima] del corpo, sono presti gli demoni,

boccaccio, viii-2-114: chiafltasi questo romore del mare impropriamente * mugghiare e, perciocché

mugghiando con la sua torbida marea, / del bosforo la fuga oltre rapiva. pindemonte

: allora tutt'i pontefici e sacerdoti del tempio missero una grande mugghiata come tori

la cagione... delle cru- del mugghia ch'egli così spesso metteva. mini

un inno lieto / il mugghio [del bove] nel sereno aer si perde.

i-26: i buoi... empiono del loro mugghio il gran meriggio. gadda

, 1-464: la montagna si è riempita del mugghio delle mandre spaurite.

3-90: dicono che i leoni nascono del ventre della madre morti e che poi sono

sono vivificati dal muggio della madre e del leone fatto sopra di loro. boccaccio

, fiera asprissima, in tutto 'l resto del corpo simile al cavallo, capo di

nell'inferno nel secondo cerchio a quel del mare quando è tempestoso. gherardi, ii-8

tuoni. tommaseo, i-70: dal mugghio del mar che in te si frange,

l'alpe bruna / sorrisi al cieco mugghio del tuon. pascoli, in: nevica

, esil torrente / ode il mugghio del mare. bacchelli, 2-xi-290: 1

/ e di datteri, il mugghio del barcone. = deverb. da

che la novella spargendosi venne all'orecchie del priore de'mugghioni. = deriv.

scaglie, come mùgine. niccolò del rosso, 1-294-3: refre

ove n'è gita? b. del bene, 2-89: ancora nelle acque dolci

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (3 risultati)

della cong. che, calco diretto del lat. timeo ne).

li fosse grave / infino al fiume, del parlar mi trassi. boccaccio, dee

si assicura che sia chiusa la porta del sotterraneo-laboratorio, per il timore che il

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (7 risultati)

], non lo lacerasse e dilaniasse del tutto. leopardi, v-170: venuti

-con uso non pleonastico. pannuccio del bagno, 4-4: la dolorosa noia /

-ant. e letter., con ellissi del verbo essere. ariosto, 8-23:

oggimai pur vecchio, / capitano verria del suo apparecchio. berni, 39-42 (

adirare. storie pistoiesi, 1-387: quelli del castello scrisseno al signore come aveano l'

castello scrisseno al signore come aveano l'oste del conte intorno, pregandolo che li soccorresse

12-i-101: le gioie sono ancora in mano del signor principe di salerno: se le

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (17 risultati)

, iv-2-751: ella guardò una donna del popolo, avvolta nella sua ammantatura bruna

: borghese significa: prima l'abitante del borgo in confronto di quello della campagna,

in confronto di quello della campagna, del castello, della città; poi, nella

nella concezione economica, i non lavoratori del braccio. gobetti, 1-i-605: contro

uomo porterà la carne santificata nella stremità del vestimento suo,... or sarà

in lingua italiana. -ant. del non (con valore aggettivale): negativo

da siena, 2-89: la risposta venne del non. 30. sm. invar

... per 709 lupini bianchi del sì, non ostante 149 lupini neri del

del sì, non ostante 149 lupini neri del non. -dimostrazione negativa, contraria.

verso le quindici, conformemente alla divisione del giorno in uso presso i romani,

nella recitazione corale (mentre fuori del coro si può scegliere una delle

notte non menticare. capitoli della compagnia del crocione, 5: chi comodamente far lo

cum gloria patri. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-43: ben poi cantar

2. per estens. la parte del giorno che corrisponde a tale ora canonica

o della nona e con allusione alla suddivisione del giorno presso i romani; e un

dee sonare nel cominciamento de la settima ora del die. idem, par.,

5-476: in quello / la campana del chiostro ode, che suona / poco discosto

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (22 risultati)

: * in sulla nona in sul schiarir del giorno e in sul vespro. forteguerri

. mus. il nono grado (omonimo del secondo) della scala diatonica. -intervallo

: monteverdi, nato nella seconda metà del xvi secolo, usò l'intervallo di nona

di misura, in uso a napoli prima del 1840, corrispondente alla novantesima parte del

del 1840, corrispondente alla novantesima parte del moggio. 5. locuz.

lampo / l'occasion, precipitosariglia / del tempo, e più l'occasion guerriera.

chi che sia noi voglia richiedere in prestanza del suo cavallo, il quale egli prestare

ricollegare forse a nona1 nel signif. del n. 2, che corrisponde all'ora

n. 2, che corrisponde all'ora del riposo pomeridiano, o, secondo alcuni

nona nel signif. originario di 'sonnellino del dopopranzo ', da cui, secondo

', da cui, secondo l'ipotesi del d. e. i., deriverebbe

nel suo fido seggiolone, alla destra del camino, su cui ardeva una lieta

si credesse che una quasi nonagenaria fosse del tutto insensibile, quando sentiva parlare a

danti, 5-12: si segnerà nell'aste del radio dove taglia la guida un grado

barca chi s'incurva al peso / del nonagesimo anno. b. croce,

; lo nonagesimo ottavo, arrigo figliuolo del detto currado...; lo nonagesimo

lo nonagesimo nono, arrigo quarto figliuolo del sopradetto arrigo. giuseppe flavio volgar.

, la sua altezza sull'orizzonte 'altezza del nonagesimo 'e la sua longitudine '

'e la sua longitudine 'longitudine del nonagesimo '. = voce dotta

che spettava al clero per le necessità del culto. = voce dotta,

debbe devidere ciascuno de i tre lati del circulo diviso dal triangulo in tre parti uguali

diplomatico nato con la conferenza ai belgrado del settembre 1961 » sei anni dopo quella

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (22 risultati)

frusta. statuti dei disciplinati di cividale del friuli, v-477-3: li infrascriti ordinamenti

differenza di esso arco o angolo del quadrante o sia dell'angolo retto, cioè

tv-187: principiò el mio flagello / del nonanta quatro arente, / che nudato

. da non e archimedeo, dal nome del matematico del iii sec. a.

e archimedeo, dal nome del matematico del iii sec. a. c. archimede

. da non e arguesiano, dal nome del matematico fr. g. [des

il vano fantasticare, la passionalità tumultuosa del sentimento immediato, il conte

sincero che andava ben al di là del problema, talora insignificante, dell'arte

croce, ii-5-132: la determinazione delle correnti del pensiero, del sentimento e della cultura

la determinazione delle correnti del pensiero, del sentimento e della cultura di una età.

: lui, come lui, viceversa, del suo nonavere non aveva mollato un centavo

congruo sermone. = adattamento del fr. nombreux, deriv. dal lat

sebbene accada ch'io via non mi curi del disfatto mistero e, mago ostinato,

di preoccupazione; scarsa o nessuna cura del proprio interesse. -anche: atteggiamento,

da permettersi la noncalènza, la strafottenza del giocherellare colla frusta. = deriv

] come causa ', traduz. del gr. ib jxv] od-nov òx;

membra umane. petrarca, 1-8: del vario stile in ch'io piango e

non che d'italia, d'europa e del mondo. savinio, 12-192: nonché

leggere, ma non pur guarderanno la coverta del picciolo libretto che in sé le chiude

già, non che desiderasse la venuta del padrone, ma pregava che più non

: non già che egli si preoccupasse troppo del fatto in sé d'una fanciulla con

zampe ai capra. -con ellissi del verbo, in relazione per lo più

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (17 risultati)

che da principe, e da principe del sangue. 5. ant. con

non ch'altro, ma della speranza del regno. machiavelli, 64: le

chi, in inghilterra, all'inizio del sec. xvi, rifiutò di conformarsi a

, dopo l'approvazione dell'uniformity ad del 1662, non accettò l'imposizione a

imposizione a tutti i ministri dell'uso del prayer book e l'uniformità di culto

escluso dalla chiesa ufficiale anglicana e privato del proprio ufficio. -anche: ognuno dei

gandhi: esse possono far capire le origini del cristianesimo e le ragioni del suo sviluppo

le origini del cristianesimo e le ragioni del suo sviluppo nell'impero romano. idem

partic. alla fase anteriore alla creazione del mondo).??

uesto modo sono scritti i capitoli in lode del mal rancioso, della peste, della

della peste, della scomunica, le maraviglie del noncovelle e che so io quante altre

e f. eccles. nei documenti del concilio ecumenico vaticano ii e della s.

con la costituzione apostolica regimini ecclesiae universae del 15 agosto 1967; è presieduto da

cristiano, sm. eccles. nei documenti del concilio ecumenico vaticano ii e della s

con la costituzione apostolica regimini ecclesiae universae del 15 agosto 1967; presieduto da un

-altero, sprezzante; sussiegoso. sennuccio del bene, xii-3-430: che sia, quando

non come dolente femina o ripresa del suo fallo, ma come non curante e

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (10 risultati)

. cattaneo, iii-124: pospose la donna del suo amore alla principessa non curante e

, lacerando ad ogni scoperta una linea del libro che voi dichiarate infallibile. jahier,

infelici i quali, amareggiati nel fondo del cuore per la non curanza in cui

davvero. uno dei più gravi mali del tempo gli è la noncuranza, che fa

. da non e daltonico, dal nome del fisico e chimico inglese john dalton

. da non e desarguesiano, dal nome del matematico francese g. desargues (1593-1662

offendere; nondi- manco avanti al fare del giorno avacciò sua cavalcata e mise sua

, 24: pargli che questo sprone del partirsi così in furia non venga se

milano e non dimanco avendo la commissione del parlare qui, gli pare necessario che gli

passaggio della principessa issé, a braccio del ministro di danimarca, divagò gli amici

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (20 risultati)

prop. concessiva implicita. p. del rosso, 65: nondimeno sendosi poi pentito

4-162: come avviene che noi, figli del xix secolo, più innoltrati dei nostri

secolo, più innoltrati dei nostri padri del xviii in tutti i rami della conoscenza

tuttavia come trarre il potessero delle mani del popolo. pulci, 20-88: orlando

possiede. caporali, ii-82: tenea del mago e avea del cabalista / ne

, ii-82: tenea del mago e avea del cabalista / ne la fisionomia, ma

), o con un'altra parte del discorso inserita dopo il primo elemento della

che dentro sé m'avea ricolto 'e del bene ch'i'vi trovai e

(nonae septima nae \ del mese in marzo, maggio, luglio e

corrono giorni nove. p. del rosso, 107: le none, che

che venivano a'cinque ovver sette del mese, si guardava di non metter le

le none era il settimo giorno del mese, e le idi il decimoquinto;

. hamilton (1788-1856), l'atto del pensiero negativo, il non pensare a

ed ente (v.), calco del lat. tardo non ens, che

può non essere e al di fuori del quale nulla c'è né ci sarà mai

che con quello si fonde nella sintesi del divenire (cfr. anche essere2,

un fatto l'espressione di un desiderio, del desiderio cioè che sopra quell'esistenza sorga

, e inorridiamo esterrefatti dal pensiero anticipato del nostro non-es- sere, mentre siamo.

(v.), probabile calco del lat. mediev. non esse.

più al fine di contrastare le istanze del movimento operaio di ispirazione socialista, secondo

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (22 risultati)

, no \ con la nascita del partito popolare italiano nel 1919,

bologna, l'antica metropoli politica del piccolo regno e, togliendo il

cattolico, come se, caduta la paratia del 'non expedit ', non

di intrattenere rapporti con la popolazione del paese occupato. migliorini

il più possibile indipendente dall'osservazione del reale (e in tale senso ha un

accademia di firenze e la pietà rondanini del museo del castello di milano, e

firenze e la pietà rondanini del museo del castello di milano, e alle opere

superare i canoni classici propri degli artisti del primo rinascimento, è stata recentemente interpretata

. assenza di conformità delle azioni e del cuore dell'uomo a ciò che è

liquido otte nuto dalla reazione del cloroacetato sodico con il nonile-fenolo;

cominciate a comparire in istampa narrazioni storiche del nonimestre (dai primi del settembre del

narrazioni storiche del nonimestre (dai primi del settembre del 1943 ai primi del giugno 44

del nonimestre (dai primi del settembre del 1943 ai primi del giugno 44) quando

primi del settembre del 1943 ai primi del giugno 44) quando l'azione del

del giugno 44) quando l'azione del governo e dei partiti politici potè essere

n. 7. = traduz. del fr. non-intervention (nel 1831).

. da non e io1, traduz. del ted. nicht ich; cfr.

vernier è così denominato dal nome del suo inventore pietro vernier; alcuni però ne

= dal nome latinizzato [petrus] monius del matematico e cosmografo portoghese pedro nunes (

, locuz. lat. formula giudiziaria del diritto romano, usata per indicare, in

un supplemento d'istruttoria o un rinvio del dibattimento; attualmente è utilizzata per designare

il caso, in molte lingue, del fonema consonantico

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (15 risultati)

... è necessaria un'azione del me, che renda possibile l'oppo

renda possibile l'oppo sizione del * me 'e del 'non me

sizione del * me 'e del 'non me 'nel 'me '

. nòna), sf. la madre del padre (nonna paterna) o della

novellate a sproposito da raccontarsi nel canto del fuoco dalle bavose nonne, per trattenergli

jahier, 36: dietro le sue [del ragazzo] spalle ribelli ci sono le

. v.]: le bianche nonne del vicinato. pavese, 1-38: da

buristo ', pregiato insaccato nello stomaco del suino. 7. plur.

avesse un sant'antonio per l'onomastico del suo sposo. -vezzegg. nonnétta

, nonnetta buona, / dolce regina del placido regno, / vuoi tu meco venir

tardo nonna 'nutrice, balia ', del linguaggio infantile, passato nel lat.

voce sicil., nnunnata, sul modello del biz. 4? óa 'non

. 2. estratto, prima del tempo, dall'utero della madre morta

carta nonnata', quella ricavata dalla pelle del feto di ovino, ucciso innanzi che venga

una candela benedetta. ubbie e ciancioni del secolo xiv, 31: a febbre

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (25 risultati)

pregiudizio si conserva ancora in qualche parte del littorale del mediterraneo, dove si vendono

conserva ancora in qualche parte del littorale del mediterraneo, dove si vendono in gran

di poter far coincidere il non-naturalismo sostanziale del cinema con la convenzionalità di montaggio del

del cinema con la convenzionalità di montaggio del cinema commerciale hollywoodiano. =

lat. scient. nonnea, dal nome del medico e botanico ted. j.

insofferenza, noia, disgusto, raggiungimento del limite di sopportazione nei confronti di

ne2, posso (prima persona sing. del pres. indie, di potere)

religiosa ', con allusione al colore del piumaggio. non newtoniano [non niutomàno

nonnulla. caro [tramater]: del memoriale che io detti a mons.

, 157: non mi piace la scusa del non essere lungo nello scrivermi per non

. nònno, sm. il padre del padre (nonno paterno) o della

come ripescarsi in quel torbido la corona del re saule suo nonno. fagiuoli,

un maschio ed essere battezzato col nome del nonno morto e vivere e crescere secondo

fievole vagito / che mi chiamava al talamo del figlio / più grande. andai.

? -plur. entrambi i genitori del padre o della madre. bettini

era adesso il cavalier sampieri, direttore del cinema e suo principale. « diventa

, a quel modo che la cupola del brunelleschi è la nonna delle cupole.

la seconda (essendo il passato padre del presente e nonno del futuro) la

il passato padre del presente e nonno del futuro) la storia c'insegna a prevenire

lippi, 4-2: se due dì del consueto strame / i poveracci mai rimangon

. -avere, ricevere il tabacco del nonno: essere cacciato via; essere

[eschine] le pere, il tabacco del nonno e l'erba cassia da atene

di lui. -dare il tabacco del nonno a qualcuno: liberarsene, disfarsene

.]: gli hanno dato il tabacco del nonno. 8. dimin.

lat. tardo nonnus 'balio ', del linguaggio infantile, passato nel lat.

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (13 risultati)

ciancia. ghislanzoni, 1-116: l'apatia del secolo e tanti altri dolori fisici e

cui egli pagava l'affitto e provvedeva del proprio sangue all'esistenza parassita. betocchi

russo e da me tradotte ad instanza del conte orloff. -ninnolo, oggettino

: la donna ristabilisce quei nonnulla del suo abbigliamento che fecero delirare tanta umanità

affaccio di grosse spranghe denuncia la presenza del toro il rovente degli occhi..

, infranto il mistero, nel chiarore / del mio ricordo un'ombra apparirai, /

partic. alla fase anteriore alla creazione del mondo). fra giordano, 2

, per aguzzar il senso alla gola del cibo. -con un compenso minimo

della detta tragedia, perché il contratto del signor francesco zini mercante cadesse in nonnulla

me lo crocifiggesse fra quelle tante schifezze del suo giornale, se egli non mi

buone cose e quelle che son mezzi del bene e del male ci paiono degne

quelle che son mezzi del bene e del male ci paiono degne di farne conto

'nonnumerario'dicesi di ufficiali che sono fuori del numero di già stabilito. = comp

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (28 risultati)

equiparando quelle a'canti delle otto spere del cielo, vogliendo poi la nona essere il

2. ora nona: conformemente alla divisione del giorno nel mondo antico, la parte

con uso improprio, la quarta parte del giorno, prima del tramonto. -in

la quarta parte del giorno, prima del tramonto. -in sull ora nona: all'

carducci, iii-12-207: sin dalla fine del duecento l'autore del poema in nona

sin dalla fine del duecento l'autore del poema in nona rima per epilogare le imprese

pone istoriate nelle pitture e negli intagli del palagio della 'intelligenza '. d'annunzio

, caratterizzata dall'introduzione dei solisti e del coro nell'ultimo movimento, in cui

movimento dal 1972 è diventato inno ufficiale del consiglio d'europa, per i sentimenti

8. ant. il giorno nove del mese. patrizi, 3-166: questo

, portò alle estreme conseguenze i canoni del cubismo. r. bonghi,

, magici, esoterici di certe parti del cubismo, non si riflettono anch'essi,

che seguono sùbito dopo l'epoca eroica del cubismo, e cioè dal * 14 al

non occu pata: parte del territorio della repubblica francese che, in

francese che, in base all'armistizio del 22 giugno 1940, non venne occupata

: quella che ai termini dell'armistizio del giugno 1940, non fu occupata da

non-o '. = traduz. del fr. non-occupé. nonodècimo, agg

braccine fuori e le teste sur il velluto del parapetto, moscatelli ed allegri.

: eglino al continovo aspettano il cadimento del tiranno, e lievemente si dispongono e accordano

francamente che, non ostante la proibizione del re, si tenesse in ciascuna diocesi

si tenesse in ciascuna diocesi la ordinazione del vescovo. davila, 130: non

, 130: non ostante la perversità del tempo, avevano camminato con somma diligenza

un pochetto in considerar l'ostinata goffezza del dottore ed in veder ch'egli,

in veder ch'egli, a dispetto del mondo, voglia pur sempre essere simile

o quella della terza persona plur. del presente con- giunt. dei verbi della

le lagrime, si dispose a andarvi del tutto. s. caterina da siena,

dolce amica: non ostanti gli articoli del 'corriere'e della 'nazione ',

', i 150 lavori, le poesie del sec. xiii, e la tosse

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (17 risultati)

ciò nonostante amava ripetere malinconicamente le parole del predicatore: 'vanitas, vanitatum et

, 1-iii-662: né pare che ne sia del tutto alieno da crederlo e che vi

frequentemente di quel che conveniva all'estimazione del valor loro ottennero i sovrani uffici del

del valor loro ottennero i sovrani uffici del nuovo stato, pur non ostante di sostener

pur non ostante di sostener le bilance del pubblico comando spesse fiate si renderono partecipi

dal lat. mediev. non obstante, del linguaggio giuridico, costruzione verbale in abl

una truppa di ladri, l'autorità del mio maestro e più di tutti la temerità

1842, nonostanteché due volte l'invasione del colera obbligasse a sospendere o rallentare l'

di ciò non c'appartiene al corpo del signore ed al suo diritto officio.

(e nella prop., anche ellittica del verbo, è collocato in posizione iniziale

. chiabrera, 5-67: nonpertanto dolgomi del suo poco piacere in ciò. casti

alcuna malevoglienza. -con altra parte del discorso dopo il primo elemento della forma

della forma scritta separatamente. g. del papa, 5-2: benché l'eminenza de'

pertanto che in una vastità così grande del globo nostro debbasi attendere così leggiera inegualità

ecco il 'non plus ultra 'del mostruoso, ecco l'abominazione della desolazione,

da studenti c'era parsa u non-plus-ultra del vizio. -con valore aggettivale.

e non poesia. note sulla letteratura europea del secolo decimonono. 2. testo

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (22 risultati)

non e pongo, prima persona sing. del pres. indie, di porre (

., 5-66: ciascun si fida / del beneficio tuo sanza giurarlo, / pur

d'inghilterra, a proposito dell'annullamento del matrimonio con caterina d'aragona);

, o signori. io sono pienamente convinto del mio 'non pòssumus ', più

: la morte ai pio ix, del papa del sillabo, della infallibilità,

la morte ai pio ix, del papa del sillabo, della infallibilità, del non

papa del sillabo, della infallibilità, del non pòssumus e delle contumelie contro l'italia

linguaggio ecclesiastico per indicare che le forze del male non potranno mai avere il sopravvento

istituzione divina (ed è anche motto del quotidiano della s. sede 'l'osservatore

alla limitazione, per via diplomatica, del novero di paesi in possesso di armi

: esse possono far capire le origini del cristianesimo e le ragioni del suo sviluppo

le origini del cristianesimo e le ragioni del suo sviluppo nell'impero romano.

fa lo non-savere! = = calco del provenz. nonsabèr. non scritto

, iii-24-229: tutta quella paginetta ottava del signor guerzoni è un non senso.

una serie di articoli relativi all'abolizione del melodramma... basati su queste ragioni

. thovez, 1-2io: concepire i lavoratori del braccio come una classe fissa e chiusa

dalla realtà obiettiva, dalla semanticità stessa del linguaggio. = calco del fr.

stessa del linguaggio. = calco del fr. non-sens: cfr. anche ingl

carducci, iii-24-335: la bionda dolcezza del sangue sassone pareva temperare non so che

di sue avventure, e dir gran cose del suo viso, avrebbero voluto un poco

un non so che, ognuno cavava del sentimento. firenzuola, 563: siam

ii-121: uomini e donne hanno nel portamento del capo e nell'espressione dello sguardo un

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (12 risultati)

non, so (prima persona sing. del pres. indie, di sapere)

che2 (v.), sul modello del lat. nescio quid: cfr.

entità che non possiedono tutti gli attributi del soggetto (e tali sono le realtà

la lavorazione comprende la fase della preparazione del fondo, che può essere fabbricato a

, di1 e me1, sul modello del ted. vergissmeinnicht, dell'ingl. forget

, dell'ingl. forget me noi, del fr. ant. ne m'oubliez

tali coloro che non erano convinti fautori del processo di unificazione della penisola italiana)

il passato nel doppio tempo esser quadruplo del passato nel sudduplo, il passato nel

baldi, 422: disse che il diametro del sole è nonuplo a quello della luna

secondo 'l numero che dà il quadrato del proposto numero di multiplicità...

come 'nonvalore ': l'irreligiosità del voltaire e quella in genere del secolo

irreligiosità del voltaire e quella in genere del secolo decimottavo, della quale il carducci

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (14 risultati)

e le tragiche conseguenze della fame e del sottosviluppo nell'america latina, quello di

), sul superamento della vendetta e del risentimento, sull'atteggiamento dialogico, sul

, sull'atteggiamento dialogico, sul valore del digiuno e delle esperienze comunitarie, sulla

la ragione come principio intelligente, ordinatore del mondo. gioberti, 4-1-390:

. = voce dotta, adattamento del gr. vóo ^ (nella forma

= deriv. da noologia, sul modello del ted. noologisch (r.

. nooscopìa, sf. lettura del pensiero di una persona, fatta da

nalina ma non provoca un acceleramento del ritmo cardiaco mentre determina un netto

netto au mento della pressione del sangue, per alcuni minuti;

. = deriv. dal nome del fondatore dell'ordine norberto (lat

norcinismo, sm. letter. attività del norcino, del castratore di porci.

. letter. attività del norcino, del castratore di porci. -al figur.:

che voi altri siate sì ben pratici del norcinismo, che tutti col vostro paolo

(480-545 c.), fondatore del più antico ordine religioso dell'occidente.

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (36 risultati)

botteghe de'macellari sono per lo più del paese di norcia, e però gli chiama

molta / forza, peso e calor del dementino / la mal avvezza gioventù disciolta

viso di norcino / insegnava, pedante del bordello, / parole che non stan

capo chino, / bisognoso dell'opra del norcino. fagiuoli, v-148: ci ho

in quattro giorni ho letto le diverse opere del marchese beccaria, le ho epilogate,

quattro punti cardinali, definito dall'intersezione del piano meridiano locale con quello dell'

pietra insegnano a'naviganti il proprio luogo del nostro polo artico o della tramontana,

ramusio, iii-51: è posta la costa del mar del nort, cioè di tramontana

iii-51: è posta la costa del mar del nort, cioè di tramontana nel detto

nel detto golfo dtjraba e nel porto del darien dove arrivano le navi che di spagna

sestiero] che è posto alla banda del norte o di tramontana opposto a questo si

ultimi regni al norte scendiam giù altaltro capo del sul. gioberti, i-263: tacito

, dea della terra, nella germania del norte. carducci, iii-28-191: cotesta

. carducci, iii-28-191: cotesta atene del nord, madre illustrissima degli studi,

: al crollo dell'impero bizantino dell'affrica del nord, non fu indifferente l'impiego

si levava bianca, dall'invisibile orizzonte del nord. -vento di o del

del nord. -vento di o del nord (anche semplicemente nord):

vento » disse: « il vento / del nord! quest'anno tarderà lo sgelo

: ritorna domani più freddo, vento del nord, / spezza le antiche mani dell'

... e il detto porto del principe, che giace quasi al nortsur,

. astron. polo nord celeste o del mondo: punto o, più propriamente,

boreale, in cui le linee di forza del campo magnetico sono verticali (e tende

lentamente in conseguenza delle variazioni secolari del campo magnetico terrestre). 4.

presto alla morte / le bevande usi del norte. n. sagredo e g.

progetto stabilito nelltiaga da proporsi alle corone del nort, il ministro di francia abbi tutto

danzanti al lunar pallido raggio / maliarde del norte. solaro della margarita, 206

, non ebbe a temere le potenze del nord cui sapeva avverse. c.

ridolfi, ii-43: comincerò a parlarvi del granturco, perché desso ha fra noi

un deserto, / un vero domicilio del gennaio. piovene, 7-xii: parigini

sud. einaudi, 1-375: gli operai del nord guardano con sospetto ai calabresi e

dalle loro leghe parere contrario alla concessione del permesso di residenza e quindi di lavoro

nel ramo stoffe, d'alcune produttrici del nord. bernari, 3-62: mi

lei pone speranza / la sconsolata gelosia del norde. p. petrocchi [s.

loggia. 7. stor. guerre del nord: quelle combattute per il predominio

grafica e nell'esposizione delle varie fasi del gioco del bridge, il giocatore che

nell'esposizione delle varie fasi del gioco del bridge, il giocatore che gioca in

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (26 risultati)

la abitano; che appartiene all'africa del nord; che proviene da tale area

sargassi (e tali correnti sono quella del golfo, quella che lambisce le coste

arrivare a 2000 m sotto il livello del mare; è una zona fortemente sismica

si riferisce, che riguarda la corea del nord; che è nato o vive

, che ha la nazionalità della corea del nord. = deriv. dall'

acqua che, in senso opposto a quello del moto di rotazione terrestre, la corrente

moto di rotazione terrestre, la corrente del golfo, nel suo spostamento verso nord

a tlantico orientale al golfo del messico. = comp. da nord

venti bastevole a tutto il viaggio, si del nordeste o greco. targioni tozzetti,

favoriti dal vento nord-est, alle undici del mattino del secondo giorno eravamo già nella

dal vento nord-est, alle undici del mattino del secondo giorno eravamo già nella rada di

una zurigo incappucciata di neve sui pinnacoli del revival gotico... mi tratteneva

o climatica); tipico e distintivo del paesaggio boreale. - anche: che

partic. riferimento ai paesi dell'europa del nord); originario di tali paesi

poeta nordico di cui sapete, e del quale avete veduto il nome sulle gazzette accop-

/ e a qualche genio nortico / del trovador l'ambascia. d'annunzio,

una castità di vergine nordica. manifesti del futurismo, 16: qualche lurido e grottesco

, in partic., dell'italia del nord. tommaseo [s.

dati statistici, s'impressiona alla differenza del costume nordico. de roberto, 10-15

de roberto, 10-15: la curiosa fusione del tipo nordico e del meridionale dava alla

la curiosa fusione del tipo nordico e del meridionale dava alla sua persona un gran

pasolini, 9-196: questo popolo [del friuli] insieme così nordico, nel

o elei costumi dei paesi dell'europa del nord. monti, x-3-535: chi

. -con riferimento alle origini tedesche del movimento romantico. carducci, iii-1-57

e nordica. 5. tipico del carattere, della cultura, del

. tipico del carattere, della cultura, del

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (19 risultati)

molti i quadretti con dinanzi il tepor del lumino; ma questo eccesso così poco

incirca nei limiti attuali, nell'età del ferro si estese fino alla grecia e all'

ling. lingue nordiche: lingue germaniche del gruppo settentrionale, comprendente il norvegese,

], col suff. dei comp. del lat. faccre 'fare '.

), fautore o sostenitore degli stati del nord contro quelli del sud (e

sostenitore degli stati del nord contro quelli del sud (e, più specificatamente, soldato

specificatamente, soldato dell'esercito degli stati del nord); unionista. migliorini [

è proprio, che si riferisce agli stati del nord, nella guerra civile americana.

che, riattaccando il vico alla filosofia del rinascimento italiano e opponendolo all'astratto razionalismo

rivolto a nord-ovest. gazzetta del popolo [13-xii-1979], 2: dal

si andava allontanando da quella alla volta del norveste. idem [castagne- da]

più a nord-ovest: e verso mezzogiorno del dì seguente, giunti ad un piccolo torrente

per desinare. carducci, iii-22-68: del secondo edificio furono scoperti, poco più d'

], 39: quello [vento] del mezo giorno o polo antartico chiamano sur

vero occaso et equinoz- ziale oeste, del occaso estivale norveste. targioni tozzetti,

. 2. ling. dialetti del nord-ovest', insieme di dialetti del greco

dialetti del nord-ovest', insieme di dialetti del greco antico, affini al dorico, diffusi

che si riferisce, che riguarda il vietnam del nord; che è nato, che

tale stato (ora riunificato col vietnam del sud). = dal fr

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (18 risultati)

. -ci). che è originario del norico o vi abita o ne proviene.

balbo, 1-66: nell'interno del continente furono finiti di ridurre i celtiberi

6. agg. geol. piano del triassico superiore di 'facies 'alpina

nome della regione compresa fra il corso del danubio a nord, la rezia a

di me non vi si sforzi voglia / del penar ch'io norisco. chiaro davanzati

uomo, isolato da alcuni protidi costituenti del sistema nervoso e presente nella caseina e

]: 'norma ': regula del retto vivere, tolto da la riga da

non classifica dati della vita con attribuzione del fine, ma fini così detti, norme

norma e regola di tener il piano del foglio retto e non inclinato al cono

luminoso de i raggi solari che escono del telescopio perché quando e'fosse obliquo,

il tabarro? / « vorrei saper del verseggiar le norme / le più perfette

mazzini, 77-87: combattendo a prò'del romanticismo le vecchie norme dei classicisti,

a perseguire in modo rigoroso nella raffigurazione del corpo umano; canone artistico.

credono che i sogni sieno la vera norma del regolare i fatti loro. alfieri,

ed è un non conoscere gli effetti del tempo. forteguerri, 6-92: dice

dice lor che parlino conforme / dettan del regno le sacrate norme. mozzimi,

ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.

croce, iii-32-280: il proprio della sentenza del giudice sta in quella cosiddetta 'sussunzione

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (21 risultati)

spartani diede la norma e le leggi del governo e viver publico e privato.

e sicura la vergine bella / figlia del re d'arcadia se ne già, /

quella prima norma senza passar i termini del comandamento o pur far quello che

solo a la difesa / s'attendesse del cerchio. lippi, 10-39: la

naturale o l'ordinamento della natura, del creato o, in genere, un

lui fé gioco, / poiché all'impeto del foco / col suo peso norma fu

cavalca, 20-503: volendo seguitare la norma del suo maestro e padre glorioso girolamo,

norma i falli altrui / non son del tuo rigor. galdi, ii-219: l'

norma, / franca dai rudi vincoli / del metro e della forma, / piena

alvaro, 7-125: il secondo grado del lettore è quello in cui egli chiede

dell'antichità classica come norma, adozione del latino. -modello per l'esecuzione

fece la chiesa di s. maria del fiore... come egli l'aveva

iii-12-264: accettata [l'edizione aldina del poliziano] come norma nelle ristampe, citata

movimenti ritmici ed espressivi della mano o del braccio di una persona intenta a cantare

hanno lo scopo di facilitare il mantenimento del ritmo). bandello, ii-1145:

, ii-1145: la bianca mano, / del canto guida e norma.

cavaler, de donne assempro. niccolo del rosso, vii-460 (4-68): o

di bugno, lxiii-32: tutto el tempo del mondo m'è avenuto / e sempre

forza di fiuto, ma di osservazioni e del sole e de'monti e de'mari

. 15. antrop. norma del cranio: ognuna delle posizioni secondo le

base a uno dei piani di riferimento del corpo umano, nelle tre direzioni dello spazio

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (16 risultati)

2-121: converrà conchiudere che la gloria del ben dire, attribuita ragionevolmente dal mondo

reale non negativo che costituisce il prodotto del numero per il suo coniugato (ed

coniugato (ed è uguale al quadrato del modulo). 21. petrogr.

indicazione, per lo più abbreviata, del titolo di un'opera o anche del nome

del titolo di un'opera o anche del nome dell'autore, che talora compare

riga della segnatura, dopo il numero del foglio. arneudo [s. v

. v. l: nel linguaggio internazionale del commercio librario dicesi 'norma 'la

dicesi 'norma 'la breve ripetizione del titolo di un'opera che usasi collocare nella

14-1-64: in un sì fatto maneggio del governo, perfettamente a norma delle antiche

silenzio da me guardato, a norma del nostro costume, mentr'ero assisa al suo

a mio fratello, ed a norma del suo contegno, prenderò la risoluzione che

. -avere per norma del vero: ritenere esatto, credibile,

., avezzo ad aver per norma del vero ciò che si dice, ha scritto

suo discorso, ma udito nelle bocche del popolo. -come dice la norma'

da'suoi scritti si può prender norma del suo gusto, non potevano piacere quei

co'miei fratelli e con altri ragazzi del vicinato organizzavo sempre repubbliche, e repubbliche

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (20 risultati)

su quote tutte un po'più su del normale, nello stesso modo che esiste

le mani a stare in cucina più del normale, specie poi a rigovernare.

. piovene, 1-80: lo splendore del volto, una lieve enfasi nelle parole

: torno alla luce, alla normale luce del sole. -fuori del

del sole. -fuori del normale (con valore aggettivale):

: una figura estremamente misteriosa e fuor del normale in una maniera assurda.

tipico dei giovani per tutte le automobili fuori del normale. 2. che

uomini vanno cercando e attuando nella soggettività-oggettività del pensiero. -nel pensiero di

normale'è un'affermazione relativa della certezza del giudizio probabile, iimitata però all'intento

conoscere a chi governa i giusti bisogni del popolo, non è più uno stato normale

un diedro', piano ottenuto come intersezione del diedro con un piano perpendicolare allo spigolo

partic. le foglie dell'apice meristematico del fusto, le gemme all'apice del

del fusto, le gemme all'apice del fusto o all'ascelle delle foglie,

forze applicate al solido da una banda del piano della sezione e presa normalmente al

atti de'sottoposti, vien l'uso del s. f.: 'una normale,

a 450 di latitudine e al livello del mare. -condizioni normali di un gas

quello medio della pressione atmosferica al livello del mare. 19. geol.

per esempio dei diametri degli alberi, del numero di giri / secondo delle macchine

con distanza focale pressoché pari alla diagonale del diaframma di massima apertura (ed è

elementari, istituito in francia alla fine del xviii sec. per rispondere all'esigenza

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (17 risultati)

, anno assunto dal trattato di vestfalia del 1648 a delimitare il periodo prima del

del 1648 a delimitare il periodo prima del quale gli incameramenti dei beni dei prìncipi

di essersi fin qui uniformato ai regolamenti del collegio normalistico: obbligandosi frattanto di continuare

continuare nel tirocinio normalistico fino al conseguimento del grado di magistero. normalità,

la prima volta come andavano le cose del mondo, che cosa c'era sotto

normalità nelle strade, nella festa chiassosa del passeggio serale, nei saluti, negli inchini

norme, alle regole, alle consuetudini del popolo, del gruppo o della classe sociale

regole, alle consuetudini del popolo, del gruppo o della classe sociale a cui

imbriola, ii-117: questa personale intensità del proposito e questa più chiara convinzione della

4. metall. rendere normale la struttura del grano di un acciaio mediante il procedimento

come unità di misura non quella coerente del sistema metrologico seguito, ma una grandezza

questo senso ogni nuovo approfondimento e slargxmento del problema romantico è un servizio reso alla

a ogni parzialità di storici e 'normalizzatori'del gusto. pasolini, 8-257: una

un definitivo assestamento. e la rabbia'del poeta, verso questa normalizzazione che è

di larga produzione, per la suddivisione del lavoro e per l'attuazione di sistemi

hotel de la balance. le cose del resto vanno innanzi normalmente alla crisi.

, che, dalla già occupata francia del nord e segnatamente dalla regione che prese

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (13 risultati)

vela. erano norvegi o dani, uomini del norte, normanni, come dicevasi allora

bionda testa normanna, tra le volute del vapore che si sollevava dalla superficie dell'

l'altro anno / dondolarsi nei crepacci / del gran castello normanno. =

dal lat. mediev. northmannus 'uomo del nord '(nel sec. ix

normanda... vinta dalla tempesta del mare era andata a traverso.

di questa ballata d'un memoriale bolognese del secolo deci- moterzo con una canzone normanna

secolo deci- moterzo con una canzone normanna del decimoquinto. 3. zootecn.

: nelle più assurde ed acri proclamazioni del tolstoi moralista e utopista, bisognerebbe ascoltare

normativo. 2. nella filosofia del diritto, la teoria enunciata da h

. pasolini, 8-105: questa idea del 'dovere di prefigurare 'è la normatività

principio informatore, fondamentale, a cardine del proprio pensiero o comportamento. labriola,

o il dritto ereditario o la scelta del popolo mediante i voti potessero costituire la

4. dir. concezione normativa del diritto: quella che considera il diritto

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (8 risultati)

e alcuni modelli recano segni grafici caratteristici del disegno tecnico; la scrittura viene eseguita

(da normale) e dal tema del gr. 'scrivo è registr. dal d

norpinico: acido bicarbossilico ottenuto dall'ossidazione del pi- nene. = voce dotta

fra l'età vichinga e la metà del sec. xiv (e il termine è

pirandello, 7-800: dalla sera avanti sapeva del prossimo arrivo del nuovo piroscafo norvegese.

dalla sera avanti sapeva del prossimo arrivo del nuovo piroscafo norvegese. bar illi, ii-

: carta della pressione atmosferica al livello del mare con indicati il tracciato dei fronti

. 3. sm. lingua germanica del gruppo nordico parlata in norvegia: il

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (19 risultati)

forno norvegiano: forno per la fusione del ferro usato in norvegia. beccaria,

/ è ger- nando, il fratei del re norvégio. f. negri, 308

308: il mare corrispondente è primo del 'scio-ormi ', che così lo

carducci, iii-14-339: egli per ordine del re padre conduceva la piccola rosmonda vera

di lauro ornar la fronte. niccolò del rosso, 43-14: voria che gli

le fulgenti / de l'ametista grotte e del cristallo, / ove eterno le forme

avevamo portata nosco, e poi un po'del nostro cacio lodigiano. meno

el tempio e chiudiamo le porte del tempio. boccaccio, iii-1-102: né

de'fratelli, e per lo essere usciti del medesimo fonte nosco e per la simiglianza

noi '(accus. plur. del pron. di 1 * persona) e

monti cimini. = dal nome del geologo ted. k. w.

= voce dotta, comp. dal nome del geologo ted. k. w.

nosemiasi dell'ape e della pe- brina del baco da seta). = voce

sf. zool. infestazione di microrganismi del genere nosema. = voce dotta,

. = voce dotta, dal nome del genere nosema, col suff. che

. = voce dotta, dal nome del genere nosema, col suff. che

mostro fetale con estesi difetti di sviluppo del cranio e dell'encefalo, soprattutto a

/ et ogni altro tesor ch'efanzia del noskismo. terna il monte. forteguerri

, divenuto emblematico (nella polemica comunista del periodo alluminosilicato di sodio, contenente

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (7 risultati)

, ai quali venne appoggiata l'esecuzione del quadro nosografico militare, putivano..

, benché riguardi una sola piccola parte del globo terraqueo, sarà assai più copiosa

disus. cura, assistenza e nutrizione del malato. = voce dotta,

loro padiglioni. = probabile adattamento del provenz. nausa, deriv. dal

. -azioni nossali: azioni penaliistruite nei confronti del 'pater 'o del 'dominus

penaliistruite nei confronti del 'pater 'o del 'dominus 'per crimini commessi dai

ii-272: alla frutta arriva il capitano del 'piave ', e si siede a

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (22 risultati)

laggiù, fra le canne e gli ontani del poderetto. specialmente alla sera, se

insistente e importuna come il primo rodio del dente cariato: è la nostalgia.

un agg. che indica l'oggetto del rimpianto. carducci, ii-21-89: oggi

2. per estens. espressione del volto, atteggiamento o segno esterno che

atmosfera di vaga malinconia di un'ora del giorno (soprattutto il tramonto) o di

2-i-217: io voglio combattere l'ingordigia del cuore, l'abbandono delle labbra semiaperte a

lontano, nostalgicamente, gli inni musicali del risorgimento, ci rassicuravano che mai sarebbero

filosofia crociana dice di essere nell'anello del reale, ma ne è invece fuori,

formidabile che gli pseudo-concetti esercitano sul vuoto del concetto. = comp. di nostalgico

tali stati d'animo con l'espressione del volto o con l'atteggiamento.

3-163: aristocratici per giunta, nostalgici del feudalismo medioevale. 2. che è

è incline alla nostalgia, al rimpianto del passato o, anche, alla malinconia,

bisogno tutto materiale, tutto nostalgico, del mio paese, e quando dico mio

801: il canto nostalgico e beffardo / del cuculo, nascosto in mezzo all'erba

stato sufficiente per spingerla al termine estremo del suo sviluppo, sino a quel punto fatale

che la pazzia o il desiderio nostalgico del perfetto ordine. 4. polit.

conpartic. riferimento ai fautori della restaurazione del fascismo o dell'ordinamento monarchico).

ma non pare che abbia la pienezza del carattere di un partito politico. migliorini,

intorno a lui, donde la naturalezza del suo accento, la facilità del suo discorso

naturalezza del suo accento, la facilità del suo discorso, e anche nelle lagrime

: pianta acoti- ledona che fa parte del genere delle tremelle: affetta certa forma

lat. scient. nostocaceae, dal nome del genere nostoc (v. nostoc)

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (20 risultati)

dagli operai di s. maria del fiore allogato il mezzo tondo dentro

. che alligna, che è originario del paese, della regione di chi parla

per tutto il detto mese, vendessi del grano del comune in piazza, quando

tutto il detto mese, vendessi del grano del comune in piazza, quando mescolato il

strozzi, 1-564: e '1 grano del omune e tristo, a soldi 30

uve nostrali e le portavano nei paesi del settentrione per trarne vini artifiziosi. cinelli

a lui vanno più a gusto quelle del paese, le quali sono intese da alcuni

s'assuefecero. -presente nel sottosuolo del paese di chi parla o scrive (

5. maffei, 5-5-165: il materiale del romano [anfiteatro] è di travertino

di lesbo imploro i vini, / ma del poco nostrale io son contento. salvini

con la pezzuola nera annodata sotto tossa del mento,... stan ferme

-fortemente legato alla tradizione culturale e artistica del proprio paese. papini, iv-i3i2:

il patrimonio culturale, le espressioni artistiche del paese (e della sua popolazione)

martelli, 72: le condizioni tristissime del mercato artistico nostrale. pratesi, 3-114:

costumi, le usanze o la cultura del paese di chi parla o scrive;

fonetici, morfologici, sintattici eortografici della lingua del paese di chi parla oscrive; che fa

', che è voce nostrale e del medesimo sentimento della latina, non le piacesse

. -che parla la varietà dialettale del paese dichi parla o scrive. viani

voce nostrale. -scritto da autori del paese di chi parla oscrive nella lingua che

nostrali e musulmane scoprono vieppiù la fallacia del cronista. a. conti [in

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (31 risultati)

proprio, caratteristico, esclusivo della totalità del genere umano, della natura umana.

iii-266: non parla quivi il poeta del sonno nostrale e naturale, ma s'

naturale, ma s'abbocca giunone col dio del sonno, a cui si dee riferire

di agire de'fuochi sotterranei con quelle del fuoco nostrale. 9. locuz

le scritture o lo scostarsi dalla lingua del popolo non opererà né gravità né leggerezza;

usi, alle tradizioni, alla cultura del paese di chi parla o scrive; alla

alla proprietà e alla correttezza della lingua del paese di chi parla o scrive.

ciò avviene perché queste pronunzie non son del voigar nostro e si considerano come se

gabella di siena, 13: la soma del cascio di vacca e buifala o di

di vacca e buifala o di pecora o del lucardo e del nostrano, el quale

buifala o di pecora o del lucardo e del nostrano, el quale non sia in

, mancando quello, si può tórre del nostrano. citolini, 410: tela

. -che alligna, che è originario del paese di chi parla o scrive (

visti. -presente nel sottosuolo del paese di chi parla o scrive (

a far denaro! -più nostrano del vecchio della montagna'. assolutamente autoctono e

nella realtà storica, sociale e culturale del paese di chi parla o scrive.

siano stati in parecchi, e più nostrani del vecchio della montagna, ad aver piacere

, le tradizioni, il patrimonio culturale del paese di chi parla o scrive o

. carducci, iii-20-371: al contrario del boiardo e dell'ariosto che accettarono dall'

urlanti. due soli senza cappello -latori del bolscevismo nostrano. montale, 12-113

1 " ermetismo ', sottospecie nostrana del decadentismo europeo. -adottato nel

dialetti nostrani. -scritto da autori del paese di chi parla oscrive nella lingua che

una riprova tangibile dell'assurdità della tesi del d'ovidio, guardi alle conseguenze,

nostrano '. -proprio della tradizione letteraria del paesedi chi parla o scrive (un verso

barca la ulla-la. -sm. vino del paese. c. arrighi, 3-86

a fare il giro delle sette chiese del nostranello buono per digerire il grosso.

rapporti diparentela. -lingua nostratica'. nella teoria del linguista francese a. cuny, la

si riferisce, che fa partedelle tradizioni o del patrimonio culturale delpaese di chi parla o scrive

2-20: sotto poscia della prona piana del obelisco, una tabella enea era implumbata

che è nato o risiede o è originario del paesedi chi parla o scrive (e si

da nostro, col tema dei comp. del lat. facére 'fare ';

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (17 risultati)

case, contento l'agricoltore delle natie semente del suo paese [ecc.].

recinto semicircolare,... al centro del quale sorgeva la * tevà ',

e da la crudeltà d'alquanti maladetti usurai del nostro paese. lorenzo de'medici,

., 3-10: io considero li dannaggi del nostro comune e raccolgo nell'animo l'

e ne vegnate subito in favore / del nostro campo saracino. v. quirini

riede, / simile a quel ch'uscì del nostro fiume / o spirituale, un pensiero

una conquando ci cadde il mal rettor del lume. vinzione). -

tua pace, / poi c'hai pietà del nostro mal perverso. da vasto

: secondo le consuetudini e le usanze del paese di chi parla o scrive. -in

lingua nostra, / o pregio etterno del loco ond'io fui, / qual merito

erculea prole, / ornamento e splendor del secol nostro. b. segni, 9-159

): discretamente operando, lungamente goderon del loro amore. dio faccia noi goder

loro amore. dio faccia noi goder del nostro. settembrini, vii-3: nessuno stato

: il popol nostro è un popol del demonio, / che non si può frenar

donato, lii-6-391: non essendo questa cosa del proposito della mia relazione, mi contenterò

e tanto nostra. la prima radice / del nostro amor tu hai cotanto affetto,

noi due sia figliolo, ella col mezzo del dado giare ', che usiamo ne'

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (26 risultati)

saranno i nostri insin che venga l'ora del far la cena? lippi, 1-16

agg. possessivo nostro precede un merica del nord, che costituisce una derivazione

: vuole tullio medesimo in questa parte del suo testo insegnare come noi potemo del nostro

parte del suo testo insegnare come noi potemo del nostro exsordio, cioè nel prologo e

exsordio, cioè nel prologo e nel cominciamento del nostro dire, fare intenti coloro che

par., 24-35: o luce etterna del gran viro / a cui nostro segnor

/ si diè al campion del populo pagano, / duo sacerdoti, l'

libri in mano. / in quel del nostro è la vita perfetta / scritta da

, che ci è utile, e del suo giovarci gli sappiam grado. in questo

non si suole posporre, come quando intendiamo del servo. 'gli è l'uomo

talvolta 2-2: iulio, minor fratei del nostro lauro. ariosto, 36-66:

investigare per una minima parte della natura del moto e de'suoi ammirandi accidenti,

mazzini, 40-267: avrete udito l'incendio del convento dei gesuiti. possono far quel

16. per indicare un personaggio del quale si è già detto in precedenza

sera ci impedisca di osservare il viso del nostro uomo... cerchiamo di

43 della parte prima circa la persona del nostro, dice, anch'egli sbagliando,

spontanei a chi abbia letto le rime del nostro. bocchelli, 4-94: la migliore

4-94: la migliore qualità dell'indole del nostro era... quella di non

inf., 1-1: nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per

sonno e l'oziose piume / hanno del mondo ogni virtù sbandita, / ond'

. saba, 112: malinconia amorosa / del nostro cuore, / come una cura

. 18. in forme tipiche del plurale di maestà, negli atti ufficiali

1942, n. 262. approvazione del testo del codice civile, 2: un

, n. 262. approvazione del testo del codice civile, 2: un esemplare

codice civile, 2: un esemplare del testo del codice civile, firmato da noi

, 2: un esemplare del testo del codice civile, firmato da noi e

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (25 risultati)

possa comperare a e custodito nell'archivio del regno. danaro. leopardi, 3-165:

, n. 23. parla, del gruppo o della collettività a cui -avere le

, 1-7 (1-iv-75): or mangi del suo, se egli n'ha,

, se egli n'ha, ché del nostro non mangerà egli oggi. trattatello di

che stabiliva come e perché noi vivevamo del nostro e non eravamo disoccupati in cerca

sacrifizi, l'offerte, quando le facciamo del nostro. paesaggio della sesia,

connazionali, commilitoni, compagnidella fazione politica, del partito di chi parla oscrive.

l'uno dopo l'altro alla guardia del monte..., s'andarono con

reina solamente: fatei dare altresì a quelli del re; e io voglio metter il

-essere nostro o dei nostri', far parte del gruppo di persone o della comunità a

compagnia di chi parla o scrive, del gruppo di persone a cui allude.

= alter., per uso criptico, del possessivo nostro. nostròmo (nòstro

, l'uomo o l'ufficiale di fiducia del coman- ante per i servizi marinareschi

dei sottufficiali nocchieri (e, a seconda del l'anzianità, assume la

oceano. garibaldi, 2-27: il resto del combatti mento, che durò

. cantoni, 348: è il fischio del nostromo che muta la guardia lassù

di quella prova nel selvatico cuore del nostromo ippolito santilozzo. comisso,

= etimo incerto: la diffusione del termine dall'ital. nel fr

. (nostre homme compare nella prima metà del sec. xvi in rabelais)

nostromo (nel senso di persona di fiducia del comandante e, al tempo stesso,

e amo 'padrone '), del linguaggio dei forzati, accostato o interpretato successivamente

suo, volle gli facesse fare una nota del viaggio aveva fatto. machiavelli, 1-iii-1126

man mia, la quale contiene le ragioni del calculo della parte di dietro e a

lii-13-50: sempre dicono che li predecessori del bailo hanno fatto quella spesa che loro desiderano

note pienissime a loro sponeva le leggi del popolo romano. [sostituito da]

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (29 risultati)

o raccolta con altre al termine del capitolo, menti. dell'opera o

capitolo, menti. dell'opera o del volume o, anche, in volume a

o categoria. -anche: elenco di del testo, per fornire indicazioni bibliografiche, spese

, approfondimenti, ecc. - nota del trate, inventario. -nota distinta: elenco

, a titolo di chiarimento ocon l'indicazione del loro numero e valore. di

sopratgiamboni, 7-62: senza la forza del corpo, arte di note, tutto

messa fracioè computare, si dee nella elezione del cavaliere considerare. seneca volgar.,

di parentesi e inserita all'interno del testo ripor cittadini] che

te, ma tato. -nota del traduttore (abbreviato n. d. t

ch'io pubblico qui finalmente le opere del montecuccoli per le quali lavoro a tutt'

dolenti » diceva « che per un lapsus del nostro solerte proto sia stato omesso nello

stato omesso nello scorso numero il nome del molto rev. are. d. f

che cosa abbisognava... il testo del carteggio? di nient'altro che d'

ampiezza e di importanza inferiore a quella del saggio. stuparich, 4-276: egli

nota distinta... della raccolta del vino annuale. commedia intitolata sine nomine

aggiunto quel giorno alla nota delle vivande del ristorante. tecchi, 2-19: una kellerina

sottoscrizione (anche semplicemente rimane ancora troppo del testo. nota): elenco

indicazioni dell'anno o 'millesimo ', del luogo e tura e nota di chi le

dello stampatore poste a piè del frontespizio o in fine del d'un di

poste a piè del frontespizio o in fine del d'un di cervel corto / pagherà le

. carducci, ii11- 254: se del trasporto del ricamo, che la signora

, ii11- 254: se del trasporto del ricamo, che la signora 3

realtà, di unconosci, trovai la nota del * grand hòtel d'europe à la

al contraente al momento della stipulazione del contratto di assicurazione per dimostrare l'avvenuta

di assicurazione per dimostrare l'avvenuta stipulazione del contratto stesso, in attesa dell'emissione

estremi relativi al depositante, al luogo del deposito e alla merce depositata (e

entrambi i documenti vanno segnati gli estremi del debito che tale documento serve a garantire

tale merce se non dopo la scadenza del debito garantito o depositando il suo importo

posteriore scrittura sistematica. -anche: denominazione del libro usato per tale scopo.

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (17 risultati)

viene consegnato, insieme con una copia del titolo, al conservatore dei registri immobiliari

trascrizione o all'iscrizione richiesta nei registri del proprio ufficio). -anche: analogo

registri immobiliari, insieme con la copia del titolo, una nota in doppio originale

acquisto, la rinuncia o la modificazione del diritto sono sottoposti a termine o a condizione

affermarono che ciò non poteva essere per volontà del re e ne scrissero al conte di

: la nota austriaca e la circolare del vorort, che impone cercarmi ai cantoni

inferiori). disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile, 117:

maligni, quanto per essere meno regolare del bene, 4-1146: quelli che fra di

. la quale veniva eseguita a opera del censore aariosto, 23-104: poi dice:

vedute e lette. ramusio fianco del nome del cittadino nelle liste del

lette. ramusio fianco del nome del cittadino nelle liste del [arriano

fianco del nome del cittadino nelle liste del [arriano], ii-137:

questi macigni, oltre questa, altre note del fuoco sofferto. giov. croce,

corso: / e a 10 stillar del sangue ivi diè un morso / ch'una

giovenilmente vezzeggando, 11 piede / villan del servo con l'eburneo dente / segnò di

', cioè le magagne e le brutture del peccato. cavalca, 2-162: per

ch'abbia avuto origine l'ecc. del quale oggidì si servono i notai per non

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (16 risultati)

: come arriva in su la sponda / del fiume, quel prodigo vecchio scuote /

non scritti caratteri e vivaci, / del lor muto parlar note loquaci. mascardi

seguitare le note, cioè li segni del canto che si fanno nel libro del

del canto che si fanno nel libro del canto. anonimo fiorentino, i-379: i

che segni di mandar fuori la voce e del tempo che ella si deve tenere.

e con alpestri note / ogni gravezza del suo petto sgombra. boccaccio, i-179:

. ghislanzoni, 7-25: alla fine del terzetto / perché il pubblico si scuota,

una tromba squilla. le patetiche note del silenzio si diffondono nella notte. svevo

di pers, 3-100: è linguaggio del ciel che ne riprende / il turbo il

giungeva... attraverso le portiere del salotto un cicalio vivace, uno squillar di

ah! ecco la nota d'organo del campanello interno, il fruscio della cameriera

la guazza... puote, / del sermon nostro imitatrice intenta, / imparar

/ cantan di voi tanto è minor del vero / quanto può men la lingua

eguali, ond'io lei pinga / immersa del piacer vero nel fonte? carducci,

voglion diverse tinte; e i poeti italiani del risorgimento sono tutti monotoni: han sempre

anche più alte le note che fanno del 'canzoniere 'qualche cosa più che

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (23 risultati)

seme che nasce in soria a noi del tutto incognito, percioché niuna nota della

note delle sue azzioni mancasse il sostenuto del decoro. marchetti, 5-255: di fuoco

la inegualità è proprio la nota costante del tuo carattere. d. martelli, 137

puri lo schema classificatorio, barbarico sarebbe del pari definire i concetti puri per mezzo di

e distinta nota, qual era quella del martirio, a riputare e gridare tosto per

i nostri antichissimi mummi mostrano nella differenza del peso una nota cronologica per riguardo alla

a balia un po'più a lungo del convenuto, portava nella famiglia una nota

a note aperte disse che l'anima del poema è la favola. fagiuoli,

perché li facci esecutare per l'equivalente del sale non levato. gualdo priorato,

sole. leggi di toscana, 6-487: del dare in nota li rasi ed ermisini

'di- done ', nel carnevale del 1728. per buona sorte l'aveva

e conserva. cantini, 1-12-140: del qual giuramento il cancelliere faccia nota al

giuramento il cancelliere faccia nota al libro del magistrato. anteimi, lii-11-360: i

per la poca fede ch'hanno quegli del regno al loro signore. ulloa [

cancellieri, 1-5-167: dovranno i cancellieri del contado far sì che... tutti

): fattosi dire nome e cognome del giovine, ne prese l'appunto sur un

fattosi dire il nome e il casato del giovane, lo mise in nota].

., dovrete sigillare e prendendo nota del numero di esse, dovranno [ecc

il quale, visitandoli con l'intervento del suo luogotenente, rivede il taglio e fa

rivede il taglio e fa pigliar nota del nome, padre o luogo dove è nato

, interpretando ella i più timidi desideri del marito e di suo nipote, mi

cagionato da difficoltà storica o da oblio del reggimento etimologico. montale, 7-156:

. tommaseo, 15-278: alle opere del manzoni ristampate a firenze aggiunsi prefazioncelle e

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (16 risultati)

impresso su un capo di bestiame 'del n. 13, cfr. ticinese noda

'piede, appoggio'; è reristr. del d. e. i.

: 'onde facilitare le mansioni del cameriere, i signori viaggiatori sono pregati di

consolazione vi piacesse recitare qualche punto notabile del poema di dante. p. cattaneo,

non congiunto e nell'apertura o bocca del cerchio facendosi il fuoco, se di

gozzi, 428: è notabile la tramutazione del principe in istatua. manzoni, pr

. ariosto, vi-234: portano gli altri del loro exerci- zio / sul petto il

forza di fiuto, ma di osservazioni e del sole e de'monti e de'mari

bestiai fumo d'esser la prima donna del mondo, tra quelle notabili doti che

de'magistrati, una parte tanto notabile del dominio fiorentino. della casa, iv-114

: vi sono state diverse sortite intanto del comandante con perdita notabile de'prussiani.

1-ii-98: fra lui e il capomastro del paese, erano riusciti a mettere insieme

fuori. b. giambullari, 7-97: del passato torre / le su- stanze de'

caro, i-142: considerate poi le ruine del castello, di tante meraviglie che vi

... di portar con sé parte del mobile del palazzo pitti e alcuni capi

. di portar con sé parte del mobile del palazzo pitti e alcuni capi di pittura

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (18 risultati)

: essendo ella ria chiesa] capo del quartieri principale della città dov'erano tanti

siena in rame i notabili della vita del beato pietro petroni. 6.

'villa oriente ', arrivavano i notabili del paese: il sindaco don delfo, il

da un vento di applausi. notabili del luogo; facce mai prima viste,

già si principia a parlare dell'articolo del terzo stato come di materia che sia per

v-3-401: in agosto 1787 il rifiuto del parlamento di parigi a registrare le nuove

di tutto punto, soltanto in occasione del trasporto funebre di qualche notabilità militare o

. soderini, i-31: le schiume del mare disgregate e disperse e tacque che

30-218: è uomo dotato dell'ingegno del birbo, parolaio: e notabilmente zoppo.

iii-342: io sto bene e gli incomodi del viaggio, in cambio di nuocermi m'

era con la sua setta nel colmo del reggimento della republica. boterò,

stato in parte scritto della mano medesima del marchetti. 3. in modo da

lat. scient. notacanthidae, dal nome del genere notacanthus (v. notacanto)

. notacanthiformes, deriv. dal nome del genere notacanthus (v. notacanto),

dell'accento nasce assai volte la mutazion del significato, acciocch'e'non si pigli

in quella casa... alla presenza del notaio e della notaia.

stati moderni, dalla legge mediante decreto del capo dello stato, previo accertamento del

del capo dello stato, previo accertamento del possesso dei necessari requisiti e

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (35 risultati)

pregato, le sopradette cose scrissi e del mio segno e nome pubblicai. bembo,

... in persona de la maestà del re, 'videlicet 'io, per

. contile, 2-6-24: farassi il contratto del ricevimento per man di notario. parabosco

di questo notaio già steso il contratto del matrimonio vostro e voi non avete che a

scritto qui. -con l'aggiunta del nome. anonimo, i-489: prego

a verzaia da ser andrea masi notaio del popolo di san brocolo. tassoni,

, / che ti vesti le penne del notaro / e voi furando lo detto

riguardanti la posizione costitu zionale del re e dei membri della famiglia reale

in collabora zione col presidente del senato, a un ministro segretario

interni e dal 1925 al capo del governo). codice civile abrogato

(1865), 369: il presidente del senato, assistito dal notaio della corona

nascita, di matrimonio e di morte del re e delle persone della famiglia reale

, lo quale ebbe nome tauro, del quale s'innamorò la reina pasife. cavalca

a lucca a'priori ed anziani. statuto del podestà della città di firenze, 3-78

per lo notaio de l'entrata della camera del comune di firenze... in

non so come, abbattuto al libro del notaio, come lo chiamano, attuario

: tu ne sa'più che 'l notaio del vicario. a. nani,

de luca, 1-15-1-83: il personaggio del giudice richiede l'assistenza di alcune persone

re manda a città berengario, figliuolo del gruyllas, che trovato segretamente costui,

criminale: magistrato in subordine dell'ufficio del pubblico accusatore. pananti, ii-6:

degli argini fluviali, in partic. del po. ariosto, viii-9: odi

epse vie farle racconciare. -notaio del campanile: ad alessandria, ufficiale incaricato

(la cui sede era nel campanile del duomo). ghilini [rezasco]

et in particolare l'uffizio de'notari del campanile. -notaio del ganghio:

notari del campanile. -notaio del ganghio: a pisa, cancelliere che

, un notaio alle guardie. statuti del popolo di ascoli piceno [rezasco]

libri catastali. -notaio delle cedole o del registro: a firenze, ufficiale della

18-1-295: il notaio delle cedole o vero del registro era obbligato a tradurre in volgare

mercanti di calimala, 3-192: l'ufficio del notaio e ufficiale della inquisizione è cotale

ne'consigli, ecc. -notaio del maleficio o dei malefici: v. maleficio

, n. 3. -notaio del memoriale: v. memoriale2, n.

banco ne deva fare scrittura a piè del richiamo. -notaio di concistoro:

e registrava le deliberazioni e gli atti del concistoro e ne redigeva le lettere.

riformarne: v. riformanza. -notaio del riscontro: v. riscontro. -notaio

riscontro: v. riscontro. -notaio del sigillo: v. sigillo. -notaio

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (20 risultati)

anche il 'notaro 'della camera del lavoro. 5. disus.

.]: 'notalgia ': dolore del dorso e delle spalle. =

roma. minturno, 417: la diffinizion del tutto, l'annoverar le parti,

, 1-212: tutta la presente descrizzione del nascimento di venere è tolta da un

ebbe in napoli nella prigion della vicheria del cavaliero fra arrigo melvindi l'anno 1598

medie. mancanza congenita della parte occipitale del cranio. = voce dotta, comp

dovesse predicar perché cussi era la volontà del papa, non potendo lui predicar,

predicar a doi altri frati soi discipuli del suo ordine. mauro, xxvi-1-274:

, sf. medie. mancanza congenita del cervelletto. = voce dotta,

, 1-293: adimandava delle insegne e del nome di ciascheduno di suoi che vedesse

van notar tutte le robe e denari del defunto, dando una copia della nota

. cesari, iii-447: di questo valore del verbo arrivare, ho io notati questi

arrivare, ho io notati questi due esempi del sacchetti. proverbi toscani, 13:

mi capitavano all'orecchio conversando colle persone del popolo e specialmente coi campagnoli, mi

20 (341): prese l'appunto del nome della nostra povera lucia, e

che fu chiamato don iacomo dal nome del padre ch'ebbe come iacomo che fu acquista-

feci per offerire a la eterna memoria del glorioso ariosto non son degni d'uscire

lascerò qui di notare la capra silvestre del muschio. -chiosare, postillare.

ogni invoglio. galileo, 4-1-224: del quale [compasso] fermata poi un'asta

sassi a fabricar, ma questi [del mal di pietra] / per distrugger la

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (12 risultati)

queste lacrime si accoglievano in quella parte del cielo dello inferno (a dirlo così

vostro, o non avete lette le lettere del padrone e non le avere notate et

della rotta nave, innanzi che tonde del mare le traportino. p. nelli,

/ di quei che guarda l'isola del foco, / ove anchise finì la

venisse, notandole come aveva presa la figliuola del re carlo di cipri nomata isotta.

primamente si può notare ne la indiscrezione del loro avvenimento. giuglaris, 14: se

di tempo, mutata leggermente la disposizion del corpo, a poco a poco, e

così queste parole segna a'vivi / del viver ciré un correre a la

il falso e 'l vero / e del disegno rio si gloria e vanta. /

fu senza orecchi a notare il detto del sanese. giordani, x-115: non accorgendosene

tè chi te nota. / quando del dolce, quando de tamaro / porge

communemente gli affetti deltanimo e le impressioni del cuore. bellori, iii-71: gli fu

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (30 risultati)

più che nelle donne come maggiormente rivelatori del carattere,... dei loro gusti

notato che, ove il complimento abbia del dolce e del brusco, un inglese sta

ove il complimento abbia del dolce e del brusco, un inglese sta in sempiterno

virtù romana privò delli onori, levò del tribo e del grado, notolli disonesti e

delli onori, levò del tribo e del grado, notolli disonesti e fece infami.

. guicciardini, i-142: gli abitatori del regno di napoli... tra

che passassero i dieci mesi dalla morte del marito era notata d'infamia. sarpi

d'uomo savio ed esperto nelle cose del mondo meritasse taccia di vizio e non

, proveriano molto maggior mancamento nella modestia del capra che nella dottrina delle mie lezioni;

e gastigare i cattivi. p. del rosso, 74: notò e vituperò alcuni

, 1-188: la pompa e la delicatezza del suo vestire era notato dalle citta per

vigilia. -con riferimento al moto apparente del sole. graf, 5-87: che

[sole]? perché dell'oggi e del dimani, / perché degli anni la

alcuni giornali francesi hanno parlato con elogio del professore mazzini, notandolo padre del proscritto

elogio del professore mazzini, notandolo padre del proscritto. carducci, iii-6-130: virgilio

iii-6-130: virgilio è maestro a dante del notare i personaggi dell'inferno e purgatorio

monte ogni cosa notava simili nozze opera del demonio. -indicare qualcuno o qualcosa

camarlingo... notossi al bastardelle del notaio della cassa di detta corte.

cavalli, idi-1-252: nel tassar li benefizi del 1516, si usò con gran desterità

medesima via, in quella divisione stessa del globo da me già fatta, le mie

di amaretto mannelli, amico e compare del boccaccio stesso, uomo che non solo si

... nulla dice che l'istoria del medesimo illustri o faciliti unquemai.

/ sol è che dal poder del suo splendore / mercé m'impetri e

nel canto seguitare le note cioè li segni del canto che si fanno nel libro del

del canto che si fanno nel libro del canto. 17. locuz.

o di notaria, tramutato e cambiato carte del quaderno. da porto, 1-131:

: portata ho meco / la copia del diploma autenticata. / eccola qui firmata

commentata in seguito, verso la metà del sec. xiii, dal bolognese rolandino

beneficio di potere... l'arte del notariato esercitare pagavano di buone somme di

proposto da suo padre per l'ufficio del notariato di cotesta città. costo,

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (24 risultati)

non pochi libri che trattano dell'arte del notariato. f. d. vasco

marzo 1604 finalmente stanziavasi che il provento del notariato del governatore fosse applicato a erigere

finalmente stanziavasi che il provento del notariato del governatore fosse applicato a erigere e costruire

che guarda la via imolese contigua al palazzo del podestà, per porvi l'imagine della

pubblica (specialmente comunale). statuto del podestà della città di firenze, 1-71:

e ancora dopo l'anno dal die del diposto oficio del priorato e del gonfalonierato

dopo l'anno dal die del diposto oficio del priorato e del gonfalonierato e del notariato

dal die del diposto oficio del priorato e del gonfalonierato e del notariato d'esso.

oficio del priorato e del gonfalonierato e del notariato d'esso. guicciardini, 13-

guicciardini, 13- iii-120: e1 notariato del finale, di che vostra signoria reverendissima

reverendissima mi scrisse a'dì passati ad instanzia del reverendissimo campegio, lo ha uno servitore

della famiglia curculionidi, caratterizzati dal prolungamento del capo in un rostro sottile e lungo

è un'abbreviatura notarile e da amanuense del trecento, che fa ai pugni col

penicillium notatum, che agisce da deidrogenasi del glicosio. = voce dotta,

= voce dotta, dal nome del [penicillium] notatum. notativo

notato il nome di tantalo. p. del rosso, xxxvi-154: tutte le cose

la famiglia dei cairoli era notata nel gergo del libro nero della sbirraglia austriaca. c

essendo comprese moltissime isole sotto la giurisdizione del governo di manila..., sarà

occasioni sua altezza delle milizie descritte e notate del suo paese. -apposto in calce

l'intenzione di teodosio, la compilazione del codice riuscì molto infelice e non pochi

d'ogn'al- leato nascevano dagli oggetti del proprio interesse, si scaricavano poi tutti

una vittoria colonna, gentildonna tra le sozzure del sesso ne'tempi suoi costumatissima, il

, iv-170: audacemente corregge colui che del medesimo vizio non è notato e tepiaa-

: la distinzione, alla quale il del vecchio si attiene, tra concetto e ideale

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (28 risultati)

cussi fo notà in notatorio. deliberazione del consiglio dei dieci [in rezasco, 687

quanto mi occorre circa le prudenti notazioni del signor luca. redi, 16-ii-245:

16-ii-245: ella pure conserva il nobile manoscritto del goffredo del tasso e della tragicommedia del

pure conserva il nobile manoscritto del goffredo del tasso e della tragicommedia del guarini avanti

del goffredo del tasso e della tragicommedia del guarini avanti le correzioni e di tante

sola proverebbe più che umano l'ingegno del nostro poeta. carducci, iii-9-298:

scritto da mani diverse tra il finire del secolo quattordicesimo e la metà prima del

del secolo quattordicesimo e la metà prima del decimoquinto in piccolo foglio di membrana con

] al gusto dell'ap- prendere, del possedere, del detenere. -biografìa succinta

dell'ap- prendere, del possedere, del detenere. -biografìa succinta. bisticci

per chi non conoscesse già la melodia del brano, poiché mancavano le indicazioni di

) e che divenne indispensabile nella pratica del canto a più voci; una forma rotonda

notazione ': intavolatura fatta per mezzo del sistema odierno, il qual è fondato principalmente

paiono raggrupparsi ordinati al di sopra delle righe del testo, a che doveano, con

sensibile al cantore il grado di elevazione del suono, e colla loro forma indicargliene

d'annunzio, iv-2-894: è la notazione del silenzio - fece vanna. -la canzone

cicognani, vi-236: fin dagli inizi del secolo xi, guido monaco di arezzo

, si capisce l'origine e la meccanica del suo senso del tempo, così originale

l'origine e la meccanica del suo senso del tempo, così originale. le malattie

, così originale. le malattie sconvolgono quanto del tempo rientra nella notazione empirica, pratica

5. insieme delle caratteristiche stilistiche, del tratto, del tono, dei modi

delle caratteristiche stilistiche, del tratto, del tono, dei modi pittorici di un artista

originazione ', ciò è ragione e origine del nome. = voce dotta

arbusto che ha per patria le isole del sud e specialmente la nuova olanda e

attraverso un'acrania congenita della parte occipitale del cranio associata a rachischisi. =

= voce di origine sett., adattamento del termine fr. notes, plur.

per aggrandirle e farle al possibile risaltare del quadro. visconti venosta ^ 125:

era di famiglia ricca, e prima del quarantotto aveva menata una vita elegante,

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (9 risultati)

costituita una notevole porzione della corteccia solida del globo. ferd. martini, 1-i-99:

7-no: nel museo sud-africano di città del capo, fra altri oggetti notevoli, mi

epicuro e una parte dell'opera notevole del suo seguace filodemo. 5. che

ed ivi trattano la destruzione e subversione del comune di pisa. rosaio della

sentenzie, tolte de'più notevoli autori del mondo. pozzi, vi-841: andarono verso

di tale regione fa uno dei luoghi sacri del mondo.. evidente,

] su la prima entrata in testa del ponte: ove apparendo egli notevolmente tra

mani co'nimici, gli fece per maraviglia del suo ardimento restare istupefatti.

in danno o vero contra l'onore del rectore o vero de li frati