Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (11 risultati)

'ndegna!) / murar la porta del palazzo, udiste? davila,

di muratori si murano tutte le porte del conclave. manfredi, 4-6-140: comincia

aretino, 20-118: io nel colmo del favore che mi davano gli amici..

verrà costruita una apposita cella sulla cima del monte calleio, dal quale discese un

nient'altro che 11 sentimento la complicità del muratore, e segretamente murando. parve

87: a traverso per la grossezza del muro si mettino e murino certi travicelli

una e l'altra corteccia o fronte del muro colligata meglio si mantenga. fucini,

-fermare, arrestare (il trascorrere del tempo). g. raimondi,

sordità aveva murato in lui il progresso del tempo. vecchio, senza età.

era occupato a murare, al centro del muro,... una targa

, 158: muratasi accanto la chiesa del salvatore, era tenuta in grande opinione

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (26 risultati)

il proprio silenzio interiore e la libertà del proprio gusto, non si muri fisicamente

non ho minor voglia di sapere l'ordine del murar vecchio di quei tempi dopo la

riferisce, che concerne l'attività del muratore; che ri guarda

arte che comprende e i manuali lavori del muratore e il disegno dell'architetto.

muraria -l'arte paterna della cazzola, del filo a piombo e della ccntina.

d'opera muraria, col solo compenso del mangiare. buzzati, 1-143: perfino

3. bot. ruta muraria: felce del genere asple- nio [asplenium ruta muraria

interno, si eleva al di sopra del ponte di coperta a costituire un parapetto

, una protezione. consolato del mare, 23: robba che sia messa

cui modo s'accostano più alla forma del pesce tondo; e tali l'usano

tormentarla sfugge in su e si sbalza del modo che fa la palla dell'artigliaria nella

nuove tre o quattro secondo la qualità del vassello. g. m. casaregi,

... fi brusare el campanile del vescovato de cesena con tutte quelle case

vescovato de cesena con tutte quelle case del vescopato e altri case fino al castello.

varthema, 46: da un'altra banda del dicto tempio è una murata, nella

all'arco mazzocchi una folla d'operaie del laboratorio pirotecnico ne uscì con alte voci

pioggia, e si rincorse lungo la murata del municipio. 4. scogliera o

formazioni coralline (ed è accezione propria del linguaggio dei pescatori di corallo).

costruirmi un ricovero qui, a murata del fratello calena. -di murata (

559: « 'murata ': l'origine del nome, ricor data dal

sul principio, perché alla fine del secolo xv, per difendersi dai colpi delle

artiglierie. quindi cade l'opinione del parilli, fondata sulla dirittura del bordo come

del parilli, fondata sulla dirittura del bordo come muro; il quale

varthema, 44: quando fummo alla mità del camino... trovassemo una

quattro braza: et a piede del dicto muro c'è grandissima quan

di edifici: anche con l'indicazione del compì, di materia o di

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (14 risultati)

, 588: dopo il sollevamento generale del contado, l'esercito quasi tutto raccolto

giamboni, 10-27: dentro a la chiusura del cervello, là ove si raccolgono i

ove si raccolgono i sensi e'sentimenti del corpo. e in quello luogo hanno

murato di terreno, dalla banda dritta del quale è un lastricato. g. b

(i-756): era l'avello del marmo molto grande fuor de la chiesa sovra

faccendo a difensione de'solari raggi e del lagrimoso verno case di giunchi assai rozze

leonardo, 2-478: le rotture che hanno del diretto son generate dalli muri novi,

bufi, 3-531: elli non intende del tempio corporale e materiale; ma del

del tempio corporale e materiale; ma del tempio spirituale, come de la santa

li confini de la gran montagna e del lago vi è un sito cavato nel

(la vista di un panorama, del cielo). calvino, 1-500:

. palazzeschi, 10-79: le labbra del vegliardo / appaiono murate / anch'esse

o alle consuetudini costrittive della vita e del lavoro. sereni, 3-74: altri

più che quarant'anni sciamano / fuori del loro nido d'ape...

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (22 risultati)

di mattoni, murati con bitume tenacissimo del lago asfaltide. magi, 87:

: riman... murato nella parete del chiostro un rottame di antica iscrizione romana

murata la lapide coi nomi di quelli del luogo che caddero nell'altra guerra. moravia

molti e molti anni dietro all'opinione del vulgo, il quale ha murato nel

terra, cioè bene mezza la città del murato, ogni dì le strade sì piene

alla chiusura, o vero murato, del monasterio e chiostro di santo abundio.

marino, 14-76: se non senti pietà del mio dolore, / murato hai ben

-servente muratore: membro della massoneria del grado gerarchico più basso; affiliato di recente

ornit. denominazione popolare di alcuni uccelli del genere sitta che costruiscono il nido entro

. gola e gote biancastre. lati del collo, gozzo, petto e addome,

estranei. 5. locuz. -giornata del muratore: per indicare la maggiore remunerazione

s. v.]: 'giornata del muratore ': più cara, perché

(1672-1750), della sua opera o del suo pensiero. carducci,

: si profilava l'opera maggiormente espressiva del nuovo bisogno erudito, quella muratoriana.

primo seminatore, ed al carbonaro del '2i, che i frutti di

allegato così bene nel cattolico giardinetto del deputato un po'reazionario del 1850

giardinetto del deputato un po'reazionario del 1850? 'sic vos non vobis '

che si riferisce, che è proprio del governo o, anche, del modo

è proprio del governo o, anche, del modo di vivere e dei costumi del

del modo di vivere e dei costumi del reame delle due sicilie durante il regno

: il governo murattiano fu la corruzione del partito liberale napolitano. baldini, i-786

all'ideologia liberale, riformista e progressista del re gioacchino murat. bacchetti, 1-ii-580

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (32 risultati)

delle due sicilie, intorno alla metà del sec. xix; che riguarda la persona

mazzini, 66-4: l'istinto unitario del popolo d'italia respinse il raggiro bonapartista

restaurazione murattiana a napoli per la soluzione del problema dell'indipendenza italiana. carducci,

. sm. seguace, fautore, simpatizzante del murattismo. pisacane, vii-123:

sm. stor. sostenitore, seguace del re gioacchino murat (1808-1815) o

gioacchino murat (1808-1815) o dipendente del suo governo (e il termine era in

tanto in pregio da cuoprire i difetti del nuovo governo. murattino2, agg

trono di napoli, intorno alla metà del sec. xix. pisacane,

sono murattino perché credo fare il bene del mio paese? nessuno. periodici popolari

rattina, mettimale s'intrude fra le fila del popolo della rivoluzione, 'la campana

popolo della rivoluzione, 'la campana del popolo 'squillerà impavidamente.

b. croce, iii-2-247: nella rivoluzione del 1820-1 non s'immischiò; e quantunque

la dinastia di gioacchino murat nella persona del figlio, il principe napoleone luciano murat

). stor. dipendente dell'amministrazione del reame delle due sicilie durante il regno

che si riferisce, che è proprio del tentativo di restaurazione della dinastia dei murat

sul trono di napoli intorno alla metà del sec. xix; che è improntato

muratista nega la nazione e la sovranità del paese: dev'essere punito il dì

: alcuni... si beffavano del conte pepoli e protestavano contro di ogni

.. fantastica... l'italia del nord con gioberti, l'italia muratista

e dalle giare ed anche dal lito del mare: ma quella nelle murature e nei

vapori. 2. l'operazione del chiudere, del coprire con un muro

2. l'operazione del chiudere, del coprire con un muro o, anche

porto o le terre litoranee dalla violenza del mare o dall'erosione. -in partic.

e civettuole. -argini di pietra del po nel tratto urbano di torino.

. sacchetti, 1-256: sotto il murazzo del giardino che faceva parte dell'antico bastione

da quello zombare o ai radi cuiussi del giardiniere col terzomo, mi faceva quel

borghini, 1-146: conso poi, dio del consiglio..., sta nascosto

'meta murcia 'la prima meta del circo perché situata presso il tempio della

la più bassa volta, propinqua alla forza del fuoco, si metteno.

volterà l'arrosto, overo in loco del murello un tavolone. -parapetto, spalletta

passaggeri niun pericolo sovrastia di traboccar giù del ponte, da amendue le sponde vi

città di romolo non sarebbe divenuta regina del mondo. 2. zoccolo di

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (14 risultati)

. = fr. opera, nome del maggior teatro lirico di parigi. òpera-ballo

, sorto in francia negli ultimi anni del xvii secolo come derivazione diretta del balletto

anni del xvii secolo come derivazione diretta del balletto di corte { pallet de cour

forma povera e naturalistica: la coscienza del preesistente (si noti questo attributo)

. operabilità, sf. condizione del paziente o di una parte del corpo

condizione del paziente o di una parte del corpo che può essere sottoposta a intervento

le signore avessero la benché menoma idea del gran male che fanno a rovesciare il

, aveva sparso la voce che la moglie del tenente sacchi era un operaia di fabbrica

necessarie alla società, come la ricerca del cibo e la costituzione delle riserve alimentari

, monasteri. breve dell'ordine del mare di pisa, 559: piaccia loro

ed eziandio provato omo in dell'arte del mare, in operaio del porto di pisa

in dell'arte del mare, in operaio del porto di pisa, lo cui offizio

operaiate duri tutto lo tempo de la vita del preditto operaio cusì chiamato. statuti e

posizione giuridicamente subordinata e altresì socialmente subalterna del lavoratore, sia l'idea che l'

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (27 risultati)

dombri l'uva, acciocché per la forza del sole non si secchi, se però

operai c'hanno mietuti i vostri campi, del quale sono stati frodati da voi,

dormire nella nuda terra. b. del bene, 2-171: importa che il

ferrarese e pagata male e angariata dai debiti del fitto e sulla bottega.

operari della curia è quello delli cursori del papa, li quali formano un collegio

2. nella società industriale tipica del secolo xix e della prima metà del

del secolo xix e della prima metà del secolo xx, lavoratore dipendente di un'

mensile detta stipendio); a seconda del livello professionale, si distinguono varie categorie

tale genere di lavoratori e lo sviluppo del movimento sindacale tendono a ren

questo è l'i deale del socialismo, e la terra ai contadini.

macchina, dal grado di divisione del lavoro, dal rapporto tra diversi tipi di

concezione tradizionale della sacralità della persona e del ministero sacerdotale, e diede origine a

dedica attivamente alla diffusione della fede e del messaggio cristiano; chi opera nella chiesa

(anche nelle espressioni operaio della vigna del signore, operaio di dio, evangelico

, iii-77: molti operai della vigna del signore per non scemar la porzione a'

missione di zelanti operai si potrebbe far del bene assai. g. capponi, 1-ii-332

. papini, 27-110: fui cattivo operaio del mondo e cattivo operaio della vigna divina

ii-544: sii sicuro che alla fine del giorno, quando il padron della vigna

che gli dimandi altro, sii rimunerato del danaro divino. -propugnatore, seguace

vii-329: ciascuno andò pure col senno del suo cuore maligno, e fummo operari alli

capitolo, là dove si fa mensione del giudicio che cristo darà a'riprovati:

ciascuno di quei sommi un particolare operaio del nostro risorgimento. papini, v-291:

. bruno, 3-56: mali operari del dio de gli orti. casti,

a noi... poveri operai del pensiero, a noi martiri della intelligenza

aratori della penna, tutte le torture del nobile e travagliatissimo ministero. carducci, ii-n-

ecc.). statuto detta società del òadule d'orgia, 89: statuto et

vero a li oparari. breve dell'ordine del mare di pisa, 548: sopra

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (22 risultati)

frate ricovero e niccolao benaccolti, operar! del ceppo de li poveri dela terra di

lotto di messer donato, operar! del decto ceppo, per l'anno presente,

eccellenzia commesse agli operai di santa maria del fiore che fussino d'accordo meco. minerbetti

. gli conferisse la carica di operaio del duomo di pisa. l. adimari

e al conte piero strozzi, operai del convento, restò libera balla di fare

12-11-386: detta chiesa è di giuspadronato del pubblico, e perciò l'operaio,

, avevano di già, ne'primi del secolo quattordicesimo, se non anche più

ufficiali della grascia ed alla ingerenza in quelle del magistrato dell'abbondanza, facoltà che loro

in uno speculatore e lenone, gaudente del socialismo agricolo ed operaio. dossi,

operaia... lasciò che il capo del nuovo regime si presentasse e si aggirasse

in misura pari all'80 per cento del salario medio contrattuale giornaliero, vigente nella

derivata dallo sviluppo industriale in partic. del sec. xix, che riguarda sia

x-13-28: una solidarietà formulata nei vangeli del nuovo partito popolare e confermata dai suoi sinodi

classe operaia, chiamandola a dividere i profitti del loro lavoro, invece d'una mercede

croce, iii-27-268: un'altra previsione del marx si avverava, sebbene anche questa in

nato intorno al giornale omonimo nell'autunno del 1969, che, richiamandosi alle teorie leniniste

in fabbrica, fondandola essenzialmente sul rifiuto del lavoro e sulla rivendicazione salariale, spesso

nel 1882 allo scopo di portare le istanze del proletariato industriale e delle classi lavoratrici

che l'anno dopo determinò la nascita del partito socialista. -società operaia:

e concezione politico-ideologica che, nell'ambitogenerale del movimento socialista, identificanella classe operaia (in

agire, di comportarsi. pannuccio del bagno, 6-50: preso a riposo in

, 7-16: dell'opera - mento del grande pompeo favella sallustio, che cogli

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (12 risultati)

del secolo: si è inaugurata il 16 corrente

si è inaugurata il 16 corrente l'apertura del canale di suez. 4

= deriv. da operare, sul modello del gerund. lat. operante (

all'uomo operante e responsabile basta il concetto del dovere kantiano. -con riferimento

attivo. - anche: che vive del proprio lavoro. [sostituito da]

buon fine, così diverse parti principali del mondo, diversamente operanti a salute ed

quanto più appresenta / de la bontà del core ond'ell'è uscita. ceffi

muove prima l'operante non è il termine del moto, perché s'indirizza egli alla

di operare, i metodi dell'antimonio e del sublimato sono troppo screditati per il pericolo

/ operante,... gode del suo vivere. nia, coloro

soldati, che riguarda e considera il fine del tutto. birin ispirazione platonica

operante è quello che significa quella parte del tutto la quale, posta, pare

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (15 risultati)

fermare l'anima e la spene / del tutto in colui ch'è sommo bono,

si potesse operare, vergogna fare. scala del paradiso, 362: si debbono sforzare

6-i-480: non potendo noi sostenere l'urto del nemico..., operammo la

italiana. carducci, ii-19-66: grazie del nuovo dono, pregiatissimo a me, a

, a cui è religione la storia del risorgimento e il nome di quelli che

volgar., 65: comincia, figliuolo del diavolo, ad operare in me li

l'alma creata / a bell'imagin del suo creatore, / così la carne è

la carne è oprata / a simiglianza del suo gran fattore. -lavorare,

iv-65: la cappella storiata dei fatti del santo e la immagine sua nella pieve

chirurgicamente su un malato. a. del lungo [celso], 435: qui

vorai e non te sentirò. a. del lungo [celso], 419

. 6. ottenere come risultato del proprio agire; provocare un effetto corrispondente

lasciava pascolare il cervello negli interminati campi del nulla come sogliono utopisti e lanter- nisti

tanto traviare dal breve piacere e dolce suono del viver nulla. tasso, 8-30

mai la pena di convertire i membri del sinedrio o di operare miracoli su di

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (17 risultati)

messer antonio sapeva, operava le ragioni del padre a racquistare la signoria di bologna

: nel considerare la virtù della radice del reubarbaro, il medico che l'ha pratico

materie, anco operanti lo stesso effetto del tabacco. boccalini, i-206: questa

che puoi operarme / com'è del tuo voler, basso ed altero. s

114): diceva che, da parte del papa, io andassi subito,

a far pruova della sua [del cinnamomo] bontà si opera la capra

nostro, ch'il mestier faceva / del piccicagnol, qual l'avea comprato / con

su lor deciso abbian le nari / del mio signor, e tuo. foscolo,

hanno saputo come tu non puoi / del favagello operar più l'unguento.

-impiegare utilmente il tempo. poesie musicali del trecento, lxxxlv-119: mentre che noi

di che sorte, quante ne ripone del suo territorio e quante n'opera de

è organo umano ma non per conto del senso del gusto, come la mano

umano ma non per conto del senso del gusto, come la mano senso del

del gusto, come la mano senso del tatto, meno degne sono ancora le parole

alcuni frati non intendono] il proponimento del vangelo che si credano operare la pazienza

vangelo che si credano operare la pazienza del vangelo col vizio dell'ira. s.

volubili? non essendo sperte de le cose del mondo, come elle vegono una cosa

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (18 risultati)

?? bonichi, 39: del tempo l'om passato / sovente memorando,

nullo [dei santi] era certo del fine, ma credealo ed avealo per fede

dante, xxxiii-ia: risponde il onte del gentil parlare / ch'amar si può bellezza

l'anima nostra... ha bisogno del corpo a volere operare. b.

la dà sempre scema [la luce del creatore], / similemente operando a

quale risposta fatta e operante la virtù del santo spirito, l'unico figliuolo di

, 38: pende oggi, ohimè, del ciel l'alto fattore, / ingrata

bene ovrar li venni in grado. soffredi del grazia, i-160: ben dire e

medicei sì a nome proprio, sì del granduca. s. maffei, 7-67:

con le sue minacce, con l'autorità del suo grado tanto operava (il generale

., per regnare prima della morte del padre, operò in sì fatta maniera,

e pregoronlo ch'egli andasse alla maestà del re a foggia in puglia e operasse

tornio. viviani, 1-17: come occorse del ponte di pisa, di que'su

lo studio usatovi come per l'impedimento del male che non lo lasciava operare.

stettero anche appresso ad antonio susini francesco del conte, che opero di metallo..

maraviglia, siccom'era proprio l'operare del suo eccellente pennello. -per estens

sincipite e sanò l'infermo. a. del lungo [celso], 433: si

il maggiore andreuzzi operava sulla sponda destra del tevere con dugento uomini. moravia, ix-158

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (13 risultati)

teatro de'signori accademici infocati in via del cocomero, che per la qualità de'nobilissimi

d'ascoli, 811: lo spirito del padre, che, nel sperma / sempre

stessa proporzione in cui cresce il tempo del moto. cattaneo, v-1-369: come

talvolta... la dose ordinaria del liquor rischiarante non operasse, se ne

piccoli, venire occultati dal gran lume del sole, perché, operando amendue nell'occhio

, non resta sensibile l'azion debole del minor lume. g. del papa

azion debole del minor lume. g. del papa, 3-28: stimando eglino la

, una macchina, anche un organo del corpo umano). -anche sostant.

. cocchi, 4-2-79: la essenza del male si riduce alla turbata azione dei nervi

intorno al quadro delle monache, come anche del leoli per mia curiosità. montano,

, o felice alma, / ed hai del bene oprar corona e palma. gemetti

fondano [i barbari] il meglio del loro operare. g. b.

d'ogni virtù e avendo per misura del potere l'essen- zia. mascheroni

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (20 risultati)

operativo et effettivo. trattati dell'arte del vetro, 131: e1 sale armo-

cosi la troppo lenità e intemperanzia sono del contrario operative. b. segni,

galluppi, 4-ii-90: il motivo religioso del premio e del castigo della vita futura

: il motivo religioso del premio e del castigo della vita futura è universale ed

luca, 1-1-146: quanto poi all'assenso del padrone, il quale si ricerca per

. romagnosi 4-869: se dal dominio del dispensatore [l'acqua] passa al dominio

'cessa di essere operativa la riduzione del 12 per cento '. -che

. maffei, 10-iii-22: alla ragione del non potersi mostrare in nessuna parte della

chiesa e della religione cattolica e nella salute del prossimo. -che, nell'

, la quale il rendeva e attrattivo del pubblico amore e operativo del pubblico giovamento

rendeva e attrattivo del pubblico amore e operativo del pubblico giovamento. 3.

, conv., iv-xxii-io: l'uso del nostro animo è doppio, cioè

altro dilettosissimo, avvegna che quello del contemplare sia più. boccaccio, viii-i-

i-293: necessaria era esistimata l'arte del disegno in qualunque operativa scienza. gelli,

con più precisione anche in questa parte del separare il pratico, ^ operativo dal

statale dell'italia, fu un avvenimento del secolo decimonono, nel quale tutti sanno la

coscienza critica e della valutazione scientifica operativa del reale. arbasino, 3-519: immagini costruite

dei tram, era l'ambienza operativa del biondone. -impegnato, occupato, trascorso

prudenza e della saggezza, sia con quello del dovere. -che richiede impegno fisico

mamiani, 3-24: taluni si scolpano del loro sciopera- mento dicendosi natifatti pel travaglio

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (14 risultati)

operativo, sm.): nell'ambito del disegno industriale, quello costituito da artisti

di un processo produttivo e la realizzazione del prodotto finito. 8. log.

grande unità strategica e contenente le disposizioni del comandante in merito ai compiti fissati per

metallo in oro chi non conobbe la natura del peso, del color flavo, del

non conobbe la natura del peso, del color flavo, del malleabile, dell'estensibile

del peso, del color flavo, del malleabile, dell'estensibile, del fisso

flavo, del malleabile, dell'estensibile, del fisso e del volatile, e non

, dell'estensibile, del fisso e del volatile, e non riguardò internamente i semi

ed egregiamente operate contra i nemici comuni del nome cristiano. nannini [cornelio nepote]

indubitatamente dovrà toccarti, secondo la qualità del delitto da te operato. pirandello, 7-146

detto così di persona come di parte del suo corpo.. ant.

, 120: dopo alla dichia- razion del sesso, si considera s'e'sia retto

l'arti fattive, come la nave del fabbro; altri sono fini non operati,

eterno vero creatore, / sapesti il fine del tuo operato. d. bartoli,

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (21 risultati)

del novellatore giudichi quello che più gli aggrada.

virtuoso, che vuoi rendere i conti del tuo oprato, perché non vedi prima che

, 69-282: noi siamo oggi responsabili del nostro operato all'italia, all'europa,

cassola, 2-442: sono pronto a rispondere del mio operato: perché, del male

rispondere del mio operato: perché, del male, non ne ho fatto a nessuno

ne meno che chi opera con iscienza del suo operare deva rimettersi a'ministri senza

colui che in pace mal paté. scala del paradiso, 124: non cerchiamo di

francesi comandati dal noga- ret fece fare del papa in anagni nel 1303 gli si porse

di tremendi incanti. foscolo, iii-1-374: del prodigio operator svelossi / giove. bandi

.. si è che l'operatore del bello crea da sé il tipo fantastico colla

miei comandamenti nel mio aspetto. scala del paradiso, 143: dinanzi a questi dieci

scinta la spada o scendendo dalla ringhiera del palagio di libertà. 2

, 304: il servo è istrumento del padrone: e l'istrumento muove e opera

, madre di tutte le cose e operatrice del continuo girar de'cieli, che egli

succedersi degli avvenimenti; che è causa del loro svolgersi. carducci, iii-4-191:

l'acqua, sprizzerà da ogni buco del serbatoio. essa è una tendenza operatrice

serbatoio. essa è una tendenza operatrice del reale. 4. che induce

crudeltà di madre contra figliuolo. scala del paradiso, 304: la superbia è operatrice

di bene non pur su l'anima del poeta ma in tutto che l'appressa.

c. bini, 1-138: la parola del genio chiude virtù operatrice.

.. ma era quasi perpetuo il contrasto del mare... grand'era il

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (18 risultati)

in una lunga lettera pastorale sulla situazione del paese,... non spendono

una parola nemmeno per ricordare l'assassinio del loro confratello, la tortura e l'uccisione

ai bracci di essa, col centro del moto, colla mano dell'operatore. maironi

di fusione e nelle officine di riduzione del ferro. volponi, 243: « gli

e il grido loro è entrato nelle orecchie del signore dell'oste. crescemi volgar

testa. 10. cibern. sezione del calcolatore atta a compiere operazioni aritmetiche o

: chi manovra la macchina di proiezione del film. - operatore di presa:

della scena da riprendere e della regolazione del diaframma della macchina e voperatore di macchina

elettricista e poi andai a lavorare negli studi del cinema e pian piano ingranai nell'ambiente

tu fosti traditore e operatore della morte del tuo signore e mio fratello. b.

. es- ser vero che della morte del maestro ermanno medico de lo 'mperadore io

martorio fu fatto dire da le gienti del duca di melano. gherardi, 2-iii-167:

; l'espressione operatori d'iniquità, del n. 1, è traduz. del

del n. 1, è traduz. del lat. operarii iniquitatis del vangelo di

è traduz. del lat. operarii iniquitatis del vangelo di luca (13, 27

costruttore si dà per parte non privilegiata del mondo oggettico che solo sperimentalmente si pone

la notte, sussulta allo squillo imperioso del campanello, balza giù, va magari a

, anche, per amore di dio e del prossimo. s. maria maddalena

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (16 risultati)

. atto dell'operare, dell'agire, del fare qualcosa; insieme degli atti

ii-15): vedemo altresì diverse l'operazioni del flemmatico da quelle del sanguigno, ogni

diverse l'operazioni del flemmatico da quelle del sanguigno, ogni volta che l'amore nei

: è gelosa e avida della maestà del re oltramodo, tanto che da poi che

per sospingere le operazioni civili alla conquista del fine che si propongono. brusoni,

che, succedendo la quasi certa morte del re, il regno avesse a pervenire in

della lega, aspettando consiglio dal beneficio del tempo, andava con lente operazioni piuttosto

fratelli] vedendo che l'antiche leggi del regno erano prostrate a terra e che

. ascoli, 28: l'operazione del fiorentinismo è ormai per quattro quinti bell'

battaglie a un gran pezzo quanto quelle del suo cuore. g. averani, i-12

quali son guardati ci dànno le idee del bene e del male. manzoni, vi-1-170

ci dànno le idee del bene e del male. manzoni, vi-1-170: hanno questi

filosoficamente le operazioni dello spirito e le forme del reale. -pensiero che occorre

contingente a una data situazione. scala del paradiso, 75: domandai io questo grande

quando appariscono e della intenzione della apparizione del buono spirito e del reo. qui è

intenzione della apparizione del buono spirito e del reo. qui è da dire così

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (23 risultati)

venti e le piove e le tempeste del mare e l'altre cose che vengono per

: ragionevole è credere che li movitori del cielo de la luna siano de l'

. li quali, naturati de l'amore del santo spirito, fanno la loro operazione

discendono nell'uomo per li naturali razzi del mondo, e le nature per gli

nato di quella venere che fu figliuola del cielo, e l'altro di un'

tutte le altre deiforme è la incarnazione del verbo, la causa o principio della

. -con riferimento al nefasto intervento del demonio nella storia, alle sue arti

, quivi han facilmente luogo le operazioni del demonio. manzoni, pr. sp

secondo una determinata concezione filosofica o visione del mondo, è riconosciuta propria di un

aiutamento all'operazione de la vita, del calore naturale, che tutto 'l pane del

del calore naturale, che tutto 'l pane del mondo non potrebbe dare vita al corpo

e della sanità si fanno dagli organi del nostro corpo in quelle parti che restano

l'uomo non ha facoltà di avvedersi del punto in cui le operazioni vitali,

b. croce, ii-2-190: la compagine del corpo era ridotta ai solidi e ai

se, vedendo alcuno per la presenza del sole fuggir dall'aria le tenebre e introdursi

uomo quello che fa giornalmente la chimica del ferro che, aggiungendovi colle operazioni sue

6-73: il miracolo è mediante la operazione del primo principio sanza la operazione de'secondi

creazione, che fa cominciare un ente del tutto nuovo, e l'operazione degli

e che ti ama. e queste operazioni del cuore si fanno spesso senza che il

, 5-13: il quale [il fiore del melograno]... conservasi per

in sé lo influsso e l'operazione del sole. nannini [epistole],

ristoro, 3-1: quella parte [del cielo], che sarà piena di

per lo loco nel quale adopera. scala del paradiso, 328: la santa

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (18 risultati)

campanella, 1035: il moto essere operazione del calore in ogni ente si vede.

, 6-8: né solamente la rarità del desiderio venereo e la frequenza dell'atto ne

ma la consuetudine ancora rende l'operazione del medesimo oggetto sopra i nostri sensi sempre

veggo dov'io mi vada. -la potenza del vino fa operazione. ecco fatto:

ramelli, 314: li quali cannoni [del vaso] si salderanno dalla sua parte

radio latino trapassi tutti gli altri istrumenti del mondo nella varietà delle sue operazioni.

alla scaletta per attendere ad altre operazioni del reai servigio. f. negri, 1-202

inquisitoria, dalla quale dipende l'esito del giudizio, si fa col massimo segreto

volontarietà, intenzione, ecc.) del comportamento stesso (in contrapposto all'atto

boterò, 192: dolendosi un famigliare del vescovo di novara che il suo padrone

aiutato e sovvenuto di danari da filippo del bene per mezzo di buonaccorso rucellai,

altro con la strepitosa... operazione del trasporto e dell'erezione dell'obelisco vaticano

, fu levata la carica d'architetto del papa. manzoni, pr. sp.

comporti l'esborso di capitali da parte del suo autore o l'acquisizione, da

raccolta di fondi); a seconda del settore in cui esso si svolge,

alla borsa delle operazioni o nel senso del rialzo o in quello del ribasso, e

o nel senso del rialzo o in quello del ribasso, e operazioni organizzate sopra vastissima

dell'operazione de'fabbri e de'maestri del legname. giuseppe flavio volgar.,

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (17 risultati)

rendono maravigliosi li artefici e l'operazioni del loro pennello. scannelli, 203: dipinse

, v-248: egli ci parla qui del latte come di un oggetto del quale i

parla qui del latte come di un oggetto del quale i magi si servivano nelle loro

barilli, ii-324: qui [a città del capo] benché tutto sia inglese tutto

sonci ancora a guadagnare atte le operazioni del corpo, come di tutte l'opere

coll'istrumento della padella e coll'operazione del friggere, dar la burla a un gregge

a perdita fatta di materiale nell'operazione del taglio, giacché si sono usate le diligenze

nella città di vinegia detto l'arzanà, del quale diverse e varie fabricazioni, mestieri

di un manufatto; fattura; risultato del lavoro compiuto. boccaccio, iii-11-69:

cronometraggio. 18. disus. azione del recitare, dell'interpre- tare personaggi,

recitare, dell'interpre- tare personaggi, del ricoprire determinate parti in opere teatrali o

adelaide '... nell'operazione del ballo: sig. cav. andrea marzichi

chirurg. qualsiasi intervento chirurgico sul corpo del paziente, compiuto per asportare formazioni patologiche

o migliorando la funzionalità di una parte del corpo offesa da lesioni (e si

, vengono convenzionalmente indicati con il nome del chirurgo che per primo lo effettuò)

21. gramm. ant. attività del soggetto espressa dal verbo. castelvetro

. castelvetro, 10-xii-81: la virtù del 'si 'è doppia, conciossiacosaché

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (23 risultati)

cesarotti, 1-xvii-87: la memoria del sig. zannoni rese conto all'accademia

fé cono scere l'inesattezza del solito metodo de'geografi nel piantar

predisposto dall 'ufficio operazioni dello stato maggiore del comando preposto alla loro esecuzione; attualmente

questo assalto, onde aggiungendosi la perversità del tempo, che prima con pioggie eccessive

e i dissegni, ma i pensieri del nemico [ecc.]. brusoni,

che in breve si scaricherà tutto lo stato del serenissimo di parma. papi, 1-1-140

re a voler trasmettere alla regina una copia del disegno di quelle militari operazioni che dovevano

vista delle elezioni amministrative della primavera del 1952 a roma, fra tutti i partiti

non aderivano alla lista socialcomunista 'blocco del popolo ', al fine di varare

partiti laici di centro, per il tentativo del movimento sociale italiano e del partito monarchico

il tentativo del movimento sociale italiano e del partito monarchico di avviare veri e propri

leggenda dell " operazione sturzo 'a quella del * veto a giolitti ', a

tempo dell'orazione, sono per operazione del nimico. savonarola, iii-8: un

pirro, per operazione d'oreste figliuolo del re agamennone, a tradimento fu morto

nuvola si crea nell'aere per operazion del sole, de'vapori dell'acqua o della

, 4-1-458: la [proposizione] 18 del capra è la sesta del magini;

] 18 del capra è la sesta del magini; ma con l'aggiunta di un

; ma con l'aggiunta di un errore del capra, il quel, volendo mettere

animali, in partic. alla cavità del lobo parietale del cervello umano e alla

partic. alla cavità del lobo parietale del cervello umano e alla copertura delle branchie

viventi sia fossili, caratterizzati dalla mancanza del peduncolo e dalla presenza di un opercolo

nelle zone tropicali dell'oceano pacifico e del mar rosso. = voce dotta,

proveniente da interna addizione e da sviluppo del

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (15 risultati)

di broca che partecipa alla formazione del bordo della scissura di silvio. -opercolo

: formazione ossea che chiude la finestra del vestibolo degli uccelli. tramater [s

redi, 16-vi-208: se altre operette del medesimo coltellini mi capiteranno, pur ancora

allegramente sono almanacchi, romanzi, operette del momento, spezialmente se tengono un po'

momento, spezialmente se tengono un po'del lubrico e del satirico. ghislanzoni,

se tengono un po'del lubrico e del satirico. ghislanzoni, 16-284: avete voi

di tale genere teatrale. -nel linguaggio del sec. xviii, opera breve.

giorni gli erano bastati per diventare pratico del centro. attraverso un dedalo di viuzze

e nelle oleografie; ma divino nella verità del modello! monelli, i-248: il

s conserva l'atmosfera di prima del 1914: un'atmosfera vellutata di galanteria e

. tesauro, 2-56: una statua del dio termino, che quivi partiva due poderetti

= deriv. da opera1, sul modello del fr. ant. ovrier (mod.

traviata ', questa 'tristana 'del nostro grande operista. manifesti del futurismo

'del nostro grande operista. manifesti del futurismo, 31: la sinfonia pura,

a loro discolpa, predicano la fine del melodramma come forma assurda e antimusicale.

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (15 risultati)

è un aspetto della sua credulità, del governo intellettuale che ha avuto per qualche

: alla giovane operosità venuta ai popoli del settentrione dobbiamo quello che si fa oggi a

che la scienza meriterebbe, alla fine del secolo della sua più grande operosità?

: forse perché la troppa grande operosità del lavoro lo smentisce per opera del caso o

operosità del lavoro lo smentisce per opera del caso o della necessità? garibaldi,

necessità? garibaldi, 2-71: il giorno del combattimento fu terribile per operosità e privazioni

forte, men sicura, men provveduta del necessario, del dilettevole, dell'onorevole

sicura, men provveduta del necessario, del dilettevole, dell'onorevole. gianni,

1-175: il sol dorava / le giubbe del lione in oriente; / e le

voleva attirare a sé tutte le forze vive del paese, voleva con sé i più

. angioletti, 1-86: la tela del ragno operoso ballonzolava come un'amaca tra i

,... per gli operosi offici del conte lochis, ottenne pur troppo

saria parlare di tutte [le città del regno di napoli], essendone massima-

nel coltivamento de'campi, nell'arti del pennello e dello scalpello e brevemente in

[l'epitasi] in quell'operoso periodo del mio racconto. -ingombrante,

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (18 risultati)

., proveniente dalle val, li del sangro e del volturno; fu sempre

dalle val, li del sangro e del volturno; fu sempre identificato con gli

; ma la bontà e la ricchezza del paese fu occasione di molte guerre ed invasioni

coetanei, consanguinei e simili nella desinenza del nome co'tusci. carducci, iii-5-45

laude infondere / ché doglia il prende del suo vario artifice; / poi vien

solo indusse l'opifice dell'universo alla creazion del mondo e alla comunion del suo essere

alla creazion del mondo e alla comunion del suo essere. mamiani, 8-251:

quanto protettrice delle attività manuali e artefice del corso degli eventi umani. patrizi

di creazione nasce ogni altra legge speciale del mondo opifico. = voce dotta,

mantenimento della quale non bastino i prodotti del proprio territorio, se dirigesi questa agli

il governo provvisorio a creare un ministero del progresso, a servirsi di questo per

opifici delle sete e delle lane risuonavano del lieto strepito del lavoro. d'annunzio

sete e delle lane risuonavano del lieto strepito del lavoro. d'annunzio, ii-300:

luminosa ed eterea è giunta all'apice del suo lavoro, conglobandosi in un sole inghirlandato

eccellenza di questo grande animale e simulacro del primo principio quelli che non vogliono intendere

come trasgressori ai questi due primi precetti del decalogo, i quali esercitavano le arti

in me- tessi. fu la formazione del seme, dell'atto primo delle forze

fuggiva ai suoi sguardi davanti al finestrino del treno. 2. ricco,

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (17 risultati)

provato che fiorisce nei maestosi fòri frumentari del piemonte. -con valore attivo:

il capo / attuffano, e ne'flutti del profondo / ionio in cerca van di

stilistici). graf, 5-567: del verso in sull'estremo artiglio / tu

anni fa passavano per 'supe- ratori del reale ', e l'esperienza opima di

cadendo onori opimi. filicaia, 2-1-68: del grande scempio d'un più forte anteo

era creato. trascorreva l'opima serenità del primo volgere di giugno.

: presso i romani, le spoglie del comandante nemico ucciso in battaglia (e

infideli, / di che 'l rettor del ciel s'allegra e gloria. del carretto

rettor del ciel s'allegra e gloria. del carretto, 1-204: francesco figlio de

topografiche e le memorie stampate o manoscritte del paese, sia pur anche un villaggio.

tutte le spoglie opime nel cesareo trionfo del mantegna. -bottino ricco e abbondante

io posso, de la opima / spoglia del cor d'una donzella altiero. anguillara

... / né de lo dio del mar facea più stima, / più

altro: le fantasticherie e i capricci del pulci stesso, i suoi personali opinamenti

. gioia, 2-ii-256: l'intensità del sentimento d'intolleranza presenta molti gradi,

opinanti onde si compongono i sei milioni del regno di napoli, dobbiamo convenire che

ad epilogo protratto, come fu quello del ventisette, la si alimentò per tutto il

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (13 risultati)

fu l'unico opinante per la sospensione del voto, fu poco inteso e spiacque.

fossero che effetti cagionati dagl'incendi sotterranei del monte etna; e venne confermata questa

due patrioti piemontesi sieno scappati dal ferro del despota, involandosi all'orrenda strage fatta

la oppinion più vera ceda. iacopo del pecora, lxxviii-m-89: vedi il reo

/ non sottoposto all'o- inar del volgo: / parlo a un guerrier.

, in quanto operanti; non nella frivolezza del loro opinare, ma nell'ispirazione del

del loro opinare, ma nell'ispirazione del genio, nel sacro furore del vero

ispirazione del genio, nel sacro furore del vero, nel santo entusiasmo dell'eroismo.

. siri, 1-iv-199: 1 ministri del re cattolico eh'erano in roma non

per vendicarsi dell'opinario più tosto che del vero oltraggio, fu costretto iepte,

con l'esperienza. -anche: attività del pensiero limitata alla formulazione di ipotesi e

a cercare nel socratismo l'idea assoluta del bene come superiore ad ogni incertezza opinativa

storica ed a farne una forzata anticipazione del platonismo. 2. che riguarda

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (13 risultati)

l'error che fai nel falso opinione / del superbo rainaldo e poi poltrone, /

chi si professa un'autorità nell'ambito del pensare, non dell'agire. d

antico: parmenide lo considera facente parte del mondo dei sensi, la cui debolezza

dubbio sistematico dal quale emergerà la certezza del 'cogito ', trattandosi di nozioni imperfette

in quanto manca la problematicità dell'oggetto del giudizio; hegel lo considera una rappresentazione

anime beate, se dopo il dì del giudicio crescerebbe loro beatitudine o no,

: quelli che so'scritti al soldo del diavolo, so'tutti li pagani,

quella guerra esser giusta secondo l'opinione del muftì, tengono per certo che morendo

solo culto degno dell'uomo retto, del pubblicista razionale e del vero amatore della

uomo retto, del pubblicista razionale e del vero amatore della patria, è quello dell'

il nepote di lui tempera l'opinione del manipolatore: le opinioni del nipote sono

l'opinione del manipolatore: le opinioni del nipote sono stampate su quelle del buchez

le opinioni del nipote sono stampate su quelle del buchez. g. ferrari, i-60

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (16 risultati)

l'indirizzo che vuoisi dare all'opinione liberale del nostro paese. de sanctis, 11-26

, governo e destra si dolevano spesso del contegno suo. svevo, 2-426: ella

davila, 78: erano le speranze del soccorso fondate nei prìncipi protestanti di germania

d'azeglio volle allargare contenenza e significazione del partito intitolandolo, un po'troppo alla

cessò le pubblicazioni. -anche: titolo del settimanale che, dal 1977, è

che, dal 1977, è l'organo del partito liberale italiano. leoni,

è altro che la ragione, rivolo del divin senno, a cui dee inchinarsi

che si possono ormai considerare dei dati del sistema sociale, e le correnti di

. giamboni, 78: la semplicità del giusto è un lume regiato oppo l'

costretto l'uomo per obbidire all'opinione del mondo arrischiare temeraria

pubblica pilato e condannò a morte il salvator del mondo, cui poc'anzi l'opinion

d'azeglio, 4-i-72: l'idea del diritto comune, purgata da'contrari eccessi,

abbiam detto, è la vera dominatrice del mondo. gioberti, 223: resta

segretario dell'opinione dominante, il poeta del buon successo. b. croce,

intermedia, basato soprattutto sulla compilazione giustinianea del diritto romano quale interpretata e sviluppata dai

per stabilire quali ossero i giuristi del cui insegnamento si doveva tenere conto e

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (24 risultati)

però à l'om diversa openione. pannuccio del bagno, 15-34: poi mi mostrò

legge... che qualunque femmina del popolo di dio partorisse fanciullo maschio,

pur bagna, ma contra l'opinion del padrone allaga ed innonda ogni cosa. de

consiglio di quelli che sostenevano gl'interessi del cardinale. g. gozzi, i-8-115:

né papa né imperadore l'arebono mutato del suo openione di fare ragione e giustizia.

: mi sopraggiunse a dosso la morte [del padre], fuora di ogni mia

ogni mia opinione o sospetto. p. del rosso, 34: il più delle

i-ii-93: io, sapendo la ricchezza del vertabiet, fui sempre di parere che

opinione, ma di più, in vece del supplicio, ebbe dalla reina madre la

, però che a se medesimo dà del dito ne l'occhio. cecco d

francia è nel nostro reame con favore del stato ecclesiastico e terrore de'nostri populi.

vegga... che non la qualità del dono, cioè le ricchezze, ma

, cioè le ricchezze, ma l'opinione del dono, cioè la stima che si

d'un principe l'avere nel cominciare del principato occasione di conciliarsi con una vittoria

di sua nazione, veniva da'confini del mondo, per essere giudicato dall'imperadore e

dignità della casa, e una gran pratica del cerimoniale, di cui conosceva, meglio

avventura non più udito, come ha del tutto perduto quella grande opinione di guerriero

6. econ. disus. valutazione del valore reale di una moneta o di

lo più dalla singolarità e dalla rarità del lavoro e dalla moda.

.. ha l'offizio della bona opinion del bollo de cunzare li pexi del comun

opinion del bollo de cunzare li pexi del comun. 8. locuz. -a

da bene, non dimanderei per cosa del mondo. caro, 12-i-328: io non

: governava allora la guienna come luogotenente del re di navarra carlo cucio, signor

non dimanda, ma essendo all'orecchio del re, parla in maniera delle cose

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (15 risultati)

croce, iii-22-16: sulla questione della tassa del macinato il sella era rigido nel ritenerla

plebe bisogna fuggire, l'opinio- nacce del vulgo bisogna scansare. lancellotti, 1-61:

il calore. = voce dotta (del linguaggio filosofico), lat. opinio

); per l'espressione opinione pubblica del n. 3, cfr. il fr

per la capigliatura donnesca nella parte posteriore del capo ', comp. da ftmooev

opìstion, sm. anat. punto mediano del margine posteriore del forame occipitale.

anat. punto mediano del margine posteriore del forame occipitale. = voce dotta,

gasteropodi con branchie situate posteriormente al ventricolo del cuore; le branchie possono essere contenute

sottordine di anfibi anuri caratterizzati da vertebre del tipo opistocele e da costole appena accennate

sf. zool. conformazione delle vertebre del tipo opistocele. opistocifòsi, sf

ucx; 'chiomato nella parte posteriore del capo ', comp. da d7uct0ev

in comunicazione; conservando la stessa disposizione del pronao, era aperto verso l'esterno

da denti scanalati, adibiti all'inoculazione del veleno (presso che innocuo per l'

', con allusione alla posizione arretrata del cinto scapolare rispetto al cranio.

ittiol. parte posteriore e più sviluppata del mesonefro dei pesci. = voce dotta

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (21 risultati)

= voce dotta, deriv. dal nome del genere opisthorchis (v. opistorchidi

. opisthorchiidae, deriv. dal nome del genere opisthorchis, comp. dal gr.

-i). zool. segmento posteriore del corpo degli aracnidi e dei mero- stomi

-ci). osso della regione otica del neurocranio dei vertebrati. 2.

orecchio (con riferimento a un osso del cranio dei teleostei). = voce

, nel tetano e in altre affezioni del sistema nervoso (e in tali malattie

provoca la contrazione dei muscoli scheletrici lunghi del dorso). mattioli [dioscoride

ant. aiuto, soccorso. scala del paradiso, 178: la opitulazione è una

-seguitò -, di sopra alla spalliera del letto aveva veduto sporgere una schiena.

lat. scient. hoplophoridae, dal nome del genere oplophorus (v. oploforo)

gliptodonte (glyptodon clavipes), fossile del pliocene. 3. plur. ittiol

ossia d'una membrana della forma conica del loro corpo, e dalla pinna natatoia

a perdere il naturale ribrezzo allo spargimento del sangue. = voce dotta, gr

di cosmetici e di farmaci; balsamo del perù. palladio volgar.,

di cosimo ii nel dare alla spezieria del regio spedale di s. maria nuova

un codice manoscritto di ricette di medicamenti del secolo xv. a. del

del secolo xv. a. del lungo [celso], 281: questo

: 'opodeocele ': ernia nell'alto del femore accanto a'genitali ne'maschi uscente

ombrellifere da cui vengono estratte le gommoresine del primo tipo. balducci pegolotti

, la squama di metallo, la scoria del ferro, l'iride, le radici

altri antichi lattovari. a. del lungo [celso], 268: è

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (11 risultati)

cantare torni el luge che è fatto del sinile. = voce dotta,

cui pelliccia è meno pregiata di quella del didelphis virginiana. -opossum australiano', falangista

di opossum australiano. -opossum del miele: tarsipede (tarsipes spenserae).

. gadda, 11-152: sentito il parere del distillatore di formule, gli opoterapisti ne

di vista si potrebbe fare un'analisi del * conte di montecristo 'di alessandro

di azione. sarpi, i-1-4: del nostro silenzio vostra signoria non si maravigli

come anco perché abbiamo bevuto qualche oppiata del vase che addormenta tutti. =

al furore gli spiriti. c. del papa, 6-1-18: ne'maggiori bisogni di

estrema. bacchetti, 2-xxiv-1006: l'odor del tabacco oppiato e zuccherato.

fogazzaro: come l'erotismo inquieto ed instabile del d'annunzio. 4.

. - anche sostant. del carretto, 1-216: costretti fuoron gli oppidani

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (9 risultati)

molti scrittori toscani e italiani hanno preso del volgare toscano più di quello che ne

al quale quando venne esaù, lasso del campo, disse: dàmmi di questa

delle sentenze, si fa dei beni del debitore il quale non abbia pagato nel

delle sentenze, si fa dei beni del debitore il quale non abbia pagato nel termine

armamenti e per il viaggio né più curandosi del ritorno, oppignoravano i loro feudi ai

accidente. savonarola, iii-54: fa infirmità del paralitico viene... da umore

e. gadda, 7-116: l'annona del comune, a onore del vero,

: l'annona del comune, a onore del vero, mi largiva un ovo fradicio

hanno ad oppilare i meati della chiarezza del suono della laudevole fama, della quale

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (21 risultati)

f. loredano, 10-43: la gelosia del frenetico vi ingombra il capo, onde

per oppilazione e constrizione de l'arteria del polmone causata da quelli fumi densi e

... apre anco le oppilazioni del naso e co '1 mangiarlo o con

incomodi prodotti dalla patente mancanza o scarsità del periodico naturai flusso sanguigno costituisce l'idea

periodico naturai flusso sanguigno costituisce l'idea del male volgarmente chiamato oppilazione, assai frequente

della famiglia papaveracee, in partic. del papavero bianco o indiano (papaver

, oltre a imporre una rigorosa disciplina del consumo mediante la repressione penale dell'abuso

ragione. crescenzi volgar., 6-87: del sugo delle foglie e suoi capitelli [

sugo delle foglie e suoi capitelli [del papavero] si fa oppio, donde

[plinio], 457: il sugo del papavero in abondanzia si rappiglia e in

roma nel vino, nel più bello del ronfare la piantò nel letto de l'

da ogni pensiero e travaglio e specialmente del mare. c. garzoni, lii-12-407

sforzati però che siamo dalla vee- menzia del dolore, bisogna mitigarlo con l'opio e

altri [uomini] per lo fumo del tabacco cercano di sottrarsi alla noia:

sostanza grassa giallastra che ricopre la capsula del papavero, poco solubile in alcool e

(in partic. nell'espressione oppio del popolo o dei popoli, con riferimento alla

: la violenza di tal soporifero veleno [del peccato] si diffinisce da'medici postema

delle vostre piacevolezze addormentato su l'orlo del precipizio quelle anime, che con ogni

, 44: un uomo educato ne'princìpi del cristianesimo non può pensare alla violazione d'

balzac per il lotto all'espressione 'oppio del popolo 'per la religione sia stato

. attribuito a petrarca, xlvii-254: del fiumicel che parlo nasce un rio /

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (28 risultati)

società vecchia, tra la memoria paurosa del gran crollo dell'ot- tantanove e la

'princi- pes d'économie politique 'del gide, altro capolavoro di chiarezza e

tu addormenti in un oppio l'angoscia del vivere solo, / io ne acutizzo il

anche la stessa notte (non contentandosi del giorno) farne vedere che gli allori fanno

vi nuotino sopra i gravosi e profani oppi del sonno, anzi né il tempo medesimo

anzi né il tempo medesimo... del dormire le ricide filo sì bello.

il permesso al commercio e alla coltivazione del papavero. = voce dotta, lat

il tiglio e il vetice, essendo del fuoco e della aria saziati e partecipando

e della aria saziati e partecipando poco del terreno e essendo di umore temperati,

sportivi o letterari). rime adespote del codice isoldiano, xxxix-n-157: se tu

, comp. da oppio1 e dal tema del gr. rpaytìv 'mangiare '.

; ricchezza ') e dal tema tuli del perfetto di ferre 'portare '.

: agli occhi degli opponenti il sistema politico del guizot dee far la comparsa d'un

un guardiano di serraglio, alla custodia del quale sia consegnata la pace d'europa,

la pace d'europa, bellissima favorita del suo signore. -che compie

, l'alluce e il quinto dito del piede) in avanti e verso l'

[s. v. l: 'opponente del dito mignolo ': quel muscolo pari

triangolare, che dal legamento anulare anteriore del carpo corre tutta la lunghezza del margine

anteriore del carpo corre tutta la lunghezza del margine interno del quinto osso del metacarpo.

corre tutta la lunghezza del margine interno del quinto osso del metacarpo. 'opponente

lunghezza del margine interno del quinto osso del metacarpo. 'opponente del pollice '

quinto osso del metacarpo. 'opponente del pollice ': muscolo pari, schiacciato

da un lato al legamento anulare anteriore del carpo ed all'osso trapezio, dall'

dall'altro a tutto il margine esterno del primo osso del metacarpo.

a tutto il margine esterno del primo osso del metacarpo. = voce dotta

statuti, ordinamenti, provisioni di consigli del popolo e del comune di firenze,

ordinamenti, provisioni di consigli del popolo e del comune di firenze, riformagioni, ragioni

piccola, sia opposta a quelle parti del cielo come era imprima. bandello,

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (14 risultati)

il forte scudo, e declinando rende / del garzon risoluto il colpo vano. bellori

tutti gli ostacoli che e la natura del sito e l'arte del nemico aveva

e la natura del sito e l'arte del nemico aveva loro opposto. d'annunzio

opponi ingenuo al male / fa la bontà del tuo sguardo. -con riferimento

l'una, ora l'altra parte del suo dilemma. ghislanzoni, 17-131:

ii-81: cadice è la città più bianca del mondo; e non gioverebbe oppormi che

; e per la verseggiatura, le ottave del monti nella traduzione della * pulcella '

scriptura damnata o vero cancellata sia prova del pagamento del devito. de luca, 1-15-1-

o vero cancellata sia prova del pagamento del devito. de luca, 1-15-1-

contro la dimanda dell'attore a istanza del quale la citazione si sia fatta. g

reali, che competono al debitore contro del creditore, si possono anche opporre da'

la sentenza iniqua e nulla (eziandio del sommo pontefice) è un abuso della potestà

nel parlamento lunghe questioni per le discordie del conte di bristol col gran cancelliere conte

mancato alle belle forme naturali per la mancanza del buon disegno. 8.

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (23 risultati)

qualvolta egli sia colpevole del delitto che gli è stato opposto.

, 3-37: con inganno s'insignorisce del detto castello, percioché finge di voler

e vivaci, e vi oppongono quelle del buon tempo antico, che sembrano loro

facevamo legge di parlare... del romanticismo del conciliatore, della viltà spregevole

di parlare... del romanticismo del conciliatore, della viltà spregevole de'nostri

pedanti, i classicisti, i satelliti del potere opponevano ai nostri scritti. carducci

abusi o la potenza temporale de'papi e del sacerdozio noi ne possiamo opporre altrettanti e

essendo stato per ventura posto alla guardia del ponte e avendo veduto il ianicolo essere

e quindi venirne la cavalleria alla volta del ponte e la turba d'i suoi

di gennaio senza contravvenire apertamente alla deliberazione del consiglio. p. m. doria

, ii-19-196: dicesi che nella composizione del nuovo ministero entreranno saracco e son- nino

: nell'iliade... cagione del male sono gli dei, ed è inutile

vi si sarebbero fatti, se il nimico del genere umano non si fosse opposto con

al generale oudinot il decreto dell'assemblea del 30 giugno. -con uso recipr

, 4-1-88: avevano più volte quelli del magistrato d'agobbio mandato a pregarlo che

lui e mostra'li come lo faceano nimico del sesi con parole alla difensione

li guelfi di pistoia non s'accorgessono del trattato di castruccio, perché non s'

che tutto il mondo corre / a udir del tuo figlio la dottrina: / e

ann. romei, 3-492: il moto del remo, che sospinge l'acqua allo

destra posa e si oppone alla gravità del peso. grandi, 5-71: cadendo

presigli, dico, amendue sotto il genere del male. c. campana, i-30

., in materia della nuova religione, del tutto fossero annullate, quando in alcun

tenca, 1-185: tale è il ragionamento del manzoni

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (23 risultati)

? mazzini, iii-1-19: la caduta del regno longobardo è l'azione finale di questo

oppose la laude di marzio alla fama del consolo che s'ei non apparisse la memoria

sola imperfezzione s'opponeva all'intiera fortezza del luogo, per altro giudicata inespugnabile.

. parini, iv-142: si bei doni del cielo / no, non celar,

120: la corteccia incontra la intemperanza del cielo, quasi del male schermo, a

incontra la intemperanza del cielo, quasi del male schermo, a difendere s'oppone

ancor quelli che ci insegnano l'arte del parlare e scrivere acconciamente. m.

dolore. muratori, iii-162: credo ancora del pari che il dotto e giudizioso medico

personaggi invece d'introdurli opportunamente nel fondo del quadro, sotto una luce secondaria,

all'estremo si conservarono e una parte del perduto si racquistò. tasso, ii-34:

il destro di citare i versi immortali del divino poeta - ad essa inerenti.

traggo soltanto squilli di fanfare per la marcia del progresso, o motivi di rampogna per

ricerca il tornaconto immediato e la convenienza del momento senza implicare la fedeltà a un

ci viene dalla fede che è nei popoli del mondo così nei nostri ideali come nei

e parlamentaristico della capitale e quello demagogico del sud. -sostant. mazzini

vantaggio dalla situazione contingente o dalla moda del momento; senza convinzione personale, per

adeguatezza. -in partic.: rispondenza del tempo in cui si compie un'azione

diverse nature, secondo l'opportu- nitade del procedente tempo. nardi, i-325: antonio

palesemente i lucchesi, presa l'opportunità del tempo, due volte corse con parte

per la grazia, né è degna del nome di grazia quella che non è opportuna

della notte andai a vedere la gran moschea del re. g. gozzi,

potevano cogliere la opportunità dell'acqua e del vento. del riccio, 2-374: ottima

opportunità dell'acqua e del vento. del riccio, 2-374: ottima cosa è

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (22 risultati)

, mura e spine, secondo la potenza del signore e l'opportunità del luogo.

la potenza del signore e l'opportunità del luogo. guicciardini, i-2: [firenze

firenze] potente più per l'opportunità del sito, per gli ingegni degli uomini

d'italia risplende e per l'oportunità del suo sito e per lo trafìco grande

e invitato dalla opportunità e dalla fortezza del sito, il ritenne per se medesimo

e di trento ancora: nell'opportunità del sito e col favore de'nostri prodotti

, se non quando l'uomo e tentato del contrario e ha l'opportunitade. passavanti

infiniti, si fuggi mediante la prudenza del duca d'urbino; e a lui

donna col suo giovine amico ad onta del vecchio consorte. g. gozzi,

, e che quella fosse opportunità di far del bene tanto a loro quanto a sé

per l'erbe e per gli mineverme del genere non se l'era certo lasciata scappare

): prima che finisse l'anno del matrimonio, venne alla luce una bella creatura

. carducci, iii-19-157: la biografia del garibaldi... ha pregi e

memoria della mia divozione con l'opportunità del sig. giobatta codibò che se ne

,... per avere la opportunità del fiume vistola che le corre appresso,

miserabili, che non intendeste la opportunità del traffico. maggi, 205: volle il

: gli uomini sono tormentati dalla febbre del calcolo e dell'opportunità. carducci, ii-io-140

proprio a danno della parte politica in favore del cui prestigio vengono operate. tunismo

alla galleria contigua alla guardarobba, opera del buonaroti, con doppi portici, sostenuti

e de li frati e de la familia del detto ospitale. vita di f.

si trovò inscritto che, 13 marzo del 1767, con muro chiusero intorno questa loggia

le cose opportune per difendersi dalle insidie del nemico. pallavicino, i-53: tanto

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (14 risultati)

anguillara, 7-48: come in mezzo del campo il sasso scende, / e 'l

, 18 (307): un dispaccio del signor capitano di giustizia, contenente

levar via le lentiggini e le intarlature del vaiuolo. mazzini, 59-45: noi predichiamo

. che l'anno segnato nel principio del documento era il quinto dopo il consolato

nostri mari, a cagion della sicurezza del suo porto e dell'opportuno sito per

, 61: vorrei che tu ti ricordasse del debito nel qual tu mi sei.

588: mi pareva che dall'altra parte del capezzale fosse la morte in agguato pronta

o apporta vantaggi, anche in considerazione del momento particolare in cui avviene; utile

? nardi, ii-195: la natura del terreno di quel luogo era di creta

delle tre operazioni dell'intelletto quella sola del ragionare è sproporzionata alla prima età,

ma l'altre due dell'apprendere e del giudicare sono anzi ad essa opportunissime.

borghi, / volgendo le due lunghe ombre del capo, / se mai sentisse zoccolar

massena passarono opportuni ad ingrossare l'armata del v aro. -capace,

uscir vincitore, evitare almeno la rovina del regno. idem, lxxx-3-608: anco

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (18 risultati)

il libertinaggio serve d'oglio nelle ruote del carro dello stato. -benevolo, pronto

: egli non si curava degli ufici del comune, però che rifiutava tutti quelli che

oppositivo, nemmeno a distendere un solo filo del loro tessuto di gomma.

ristoro, ii-59: l'una meità [del cielo] ne pone de sotto [

ch'ella caderebbe in su quel dosso del mare oceano ch'è apunto in questa

da essere usato da li avari spenditori del tempo, e fa cosi, quando la

peso, leva con furia i piedi del dormiente, il quale si desta e

una banda di drappo verde a traverso del petto da una spalla all'op- posito

asti e alessandria e in su la ripa del tanaro opposita ad arazzo. g.

l'ascendente, che fu gradi ventidue del segno della libra, segno mobile e opposito

della libra, segno mobile e opposito del segno d'ariete significatore di firenze. leone

il granchio sono oppositi in nel zodiaco del cielo. soderini, i-59: gli

centottanta gradi, ch'è la metà del cielo. -sm. opposizione (di

i-18: quivi riprende l'autore virgilio del vizio della pusillani- mitade, lo quale

persona). sonetto mandato a michele del giogante, lxxxviii1- 673: se per

e sommo bene; male è opposito del bene; i contrari sempre s'odiano:

potenza, l'atto infinito e la potenza del finito. 9. contraddizione,

de la lista per essere a l'opposito del signor roberto. brasca, 72:

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (17 risultati)

] è sommamente inferiore al candore argenteo del novilunio, vorrebbe il nostro oppositore farlo

importato d'usarne un men noto e del suo definibile e degli altri definitivi. manzoni

davanti al ragionamento forse un po'paradossale del suo simpatico oppositore. soffici, v-1-221

quale non volesse legger altro che le facce del dare per concludere al fallimento.

alle stragi che le minacciavano i creditori del defunto mio zio. mazzini, 66-189

mostrarono molto ardenti nel contrastare alla proposta del ministro. lambruschini, 4-58: il

i secoli decimosettimo e decimottavo come oppositore del passato e dell'avvenire, o del prossimo

del passato e dell'avvenire, o del prossimo passato e dell'imminente avvenire.

la var. opponitore è rifatta sul tema del lat. opponére 'opporre '.

bailo voleva seco trasportare quella pesante reliquia del culto gentilesco, ma non fu possibile di

, 7-i-113: pel gran rumore ed opposizione del popolo, non fu permesso al giudice

vopposizione civile stragiudiziale (come l'opposizione del debitore al pagamento da parte di un

sia una sentenza o altro provvedimento decisorio del giudice (come, nel diritto processuale

di cui parla il paragrafo 1488 [del codice austriaco] producente l'estinzione della

loro d'averli per l'ingiusta opposizione del gambelliere fatti incarcerare. 5.

-opposizione costituzionale: che contrasta la politica del governo restando all'interno dei princìpi della

di un'azione rivoluzionaria nei confronti del governo e delle istituzioni. -opposizione costruttiva'

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (18 risultati)

e leale sindacato corregge e migliora gli atti del governo; è utile talvolta rovesciandolo ove

l'indegno ritratto che la vecchia faceva del poverino, propinqui diverse opposizioni che

ii-304: seguita finalmente un'ultima tavola del catell, che rappresenta il capo di

corto, spesso non vi ha traccia del colorito di tacito. e. cecchi,

nella 'donna in giardino ', del periodo che spadini cercava un godimento più

scoppiare in disperato dramma attraverso le opposizioni del bianco e nero. -inversione.

mura e dall'altra per la opposizione del t evere. ber ni, 60-36 (

. ristoro, 1-10: delle parti del cielo, per comparazione a sei opposizioni

l'opposizione andata dinanzi della luna e del sole scurò la luna nel sagittario. landino

: quando la luna è in quadrato del sole, si vede meza; quando

centottanta gradi, ch'è la metà del cielo. rocco, 272: che i

vicinissimi alla terra quando sono all'opposizione del sole, e lontanissimi quando sono verso la

una differenza di ase pari alla metà del periodo. 16. fonet.

non è presente in alcun altro fenomeno del sistema a cui appartengono. - opposizione

loro ma possono commutarsi con altri termini del sistema. -opposizione multilaterale omogenea: costituita

che consiste nel portarsi avanti e indietro del pollice rispetto al palmo della mano e

stesso colore sulla stessa colonna o traversa del re avversario. 21. sport.

. medi \ ant. tipo di frattura del cranio. dalla croce, ii-2:

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (28 risultati)

orlo, come un ansa, all'estremità del vaso, ingl. opposition (nel

guarda,... nemica oppostamente del vanto e del millantarsi. g.

... nemica oppostamente del vanto e del millantarsi. g. capponi, 1-i-273

capponi, 1-i-273: non eran forse pezzi del vecchio abito delle scuole quella dialettica insidiosa

oppostamente intorno alla più alta delle quistioni del tempo loro. e. cecchi, 6-359

più oppostamente, tanto ha ella più del piacevole. 2. in posizione affrontata

figura cui non può attribuirsi questo distintivo del sole e del rimanente degli astri e di

può attribuirsi questo distintivo del sole e del rimanente degli astri e di cui è

: più mattine mi portai nella pianura del confluente del fiume tusculano alla riva del lago

mattine mi portai nella pianura del confluente del fiume tusculano alla riva del lago per

del confluente del fiume tusculano alla riva del lago per sentire ambi li venti freddi

deriv. da opposto, col suff. del part. pass. oppostifòglio, v

, e l'altro, che è quello del purgatorio, sopra le piante de'piedi

le genti, le incamminò alla salita del colle opposto alla valle. magalotti,

ammaccature opposte si vede strigner la capacità del vaso. casti, 251: già dal

parte d'un monte, aove la luce del sole già scomparso, scappando per i

già scomparso, scappando per i fessi del monte opposto, si dipingeva qua e

perpetuamente opposto or questo or quell'emisfero del globo terrestre. l. priuli,

di elemento disposto su uno stesso nodo del fusto in posizione diametralmente contrapposta rispetto a

un marte di carattere opposto alle statue del monumento ganganelli. manzoni, pr. sp

; governo e destra si dolevano spesso del contegno suo. pirandello, 8-554:

per terra ferma e camminando sopra tonda del mare. muratori, 10-i-284: nell'

, 10-i-284: nell'ispezione... del proposto quisito possono occorrere due eccessi,

342: è impossibile che due opinioni del tutto opposte sieno vere amendue. algarotti,

distrutto il pregiudizio delle due facoltà opposte del senso e dell'intelletto, dimostrando che

troia muro più resistente agli assalti opposti del petto di un ettore. cesarotti,

casti, 22-66: le bestie anch'esse del partito opposto / negli antri s'intanàr

: è certo credibile, diranno i ragionatori del partito opposto, che pitagora a cagion

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (10 risultati)

ruzzini, lxxx-4-462: né i meriti gloriosi del padre né la giustizia dell'uso bastarono

avendo ritrovato che il quadrato æl lato del triangolo ortogonio, opposto all'angolo retto

cavarne altra sorte d'inaspettato. g. del papa, 3-35: egli insegnò che

lombardo... fu tutto l'opposto del romanticismo tedesco propriamente detto. pascoli,

già è apparsa la luna, all'opposto del mio andare. 18.

furono che avessono a guardare l'avere del comune e che le signorie facessono ragione

della chiesa e cacciàrne la gente e uficiali del legato, opponendo che gli oppressavano troppo

medesimi, il quale ha speziale cura del governo della cittade e che ella sia retta

non sia oppressata da'potenti. statuto del podestà della città di firenze, 18-122:

contra gli spa- gnuoli che allo scoprimento del nuovo mondo maltrattarono ed oppressarono i selvaggi

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (10 risultati)

mandò in francia per carlo magno, figliuolo del re pipino, che venisse in italia

lucio manlio col male accresceva il male del figliuolo, aggravando et oppressando la tardità

botta, 4-915: la natura pacifica del fleury mandava appoco appoco in dimenticanza l'

, esercitandoli con assai arroganza e oppressione del popolo, come suoi liberatori. magi

. m. bonini, 1-i-55: del tiranno sono gli ori de'rigorosi tributi,

: avvezzi a gemere sotto il giogo del dispotismo e nell'oppressione d'un avaro e

: il sottinteso teorico è che la possibilità del 'fascismo '(come oppressione poliziesca

molesta al re di francia l'oppressione del duca di urbino, spogliato per quel che

leggo nel seno / dell'infanta e del re progetti occulti / d'innalzamenti e

'l navarra potesse sentir molto l'oppressione del lavardino..., fé dal duca

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (19 risultati)

di libertà, di potere; soffocamento del libero arbitrio. fiamma,

più importa, ostensibile. g. del papa, 6-ii-147: considera le oppressioni

6-ii-147: considera le oppressioni dei muscoli del torace, i stati soffocativi entro la

simili incomodità che si creano nell'atto del sopraddetto regurgitar dei cibi. a. cocchi

molta prudenza sono state usate le diminuzioni del sangue nel solo caso della oppressione del

del sangue nel solo caso della oppressione del respiro. monti, x-3-307: ahi

e deluso mi desto, ahi! che del cuore / la grave oppression sgorgar repente

addivengono molte e diverse magagne nel dosso del cavallo per l'oppressione, cioè per l'

tutti [i dannati] dopo il di del giudizio,... accavallati,

: sensazione indefinita di peso in corrispondenza del torace, spesso accompagnata da difficoltà nel

siesta, giuda si sentì stanco più del solito e si distese all'ombra vasta di

questa grotta di foglie, il tanfo del legno fradicio è più oppressivo e il silenzio

distende supina e, oppressa dal peso del suo corpo non più vergine, si offre

d. battoli, 9-28-3-40: parte del monte diroccano [gli scavatori],

re co'dissoluti membri oppressi dalla soavità del sonno. trissino, 2-1-4: trovò

o tenersi in vita divorando il cadavere del suo simile. -tormentato, torturato

tutto di lebbra molto repentina / il fratei del signor si truova opresso. m.

della ventilazione marina, oppressi dal riflesso del sole sulle acque e dalla monotonia del

del sole sulle acque e dalla monotonia del paesaggio, i passeggeri si ritirarono nelle cabine

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (10 risultati)

una massa incombente che sottrae la luce del sole; sovrastato da un corpo di

nelle stanze, fin dalle prime ore del pomeriggio, oppresse dal casamento di faccia

. brusantini, lvi-115: al lume del ciel ogn'altro cede / e resta

stesse maggiore umidità, perloché nella rigidezza del verno stanno più facilmente oppresse e addormentate

più povero e oppresso dal sistema colonico del paese. -con riferimento all'azione

di compassione chi, oppresso dalla crudeltà del suo fato e dalla ingiustizia degli uomini,

di castiglia,... restassero del tutto oppressi. s. maffei, 5-3-146

nascondersi soltanto nel sogno d'ordine nuovo del proletariato oppresso. -sostant.

ed oppresso / è il trionfo maggior del loro sesso? manzoni, fermo e lucia

somigliano: quello che parte dal fondo del cuore, e quello d'una figlia oppressa

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (17 risultati)

, palesandola, può divenir più potente del principe. metastasio, 1-3-334: libero

, mi manda appena gli ultimi raggi del sole che ridesta già alle fatiche que'

deluso amore o insofferenti dell'inerzia e del tedio, andarono a combattere e a morire

le saette acute / la gran donna del ciel spezzar vedesti, /...

come dissero i fisiologi. g. del papa, 3-5: affermando due sole [

altre due, cioè dell'umido e del secco, ed all'incontro queste due povere

, soffocate dalle vicende, dalle impressioni del viaggio, risuscitavano chiare e distinte.

et imperi vastissimi oppressi dall'abominevol empietà del maomettanesimo. goldoni, ix-1056: l'

: da la luce molta / oppresso rimarrei del viso umano, / o morto dal

pensieri per così improvisa e innaspettata risoluzione del duca. metastasio, 602: quando lo

cor / sotto la man sovente / del gelato timor. pananti, iii-53: io

sui cuscini e si udiva il sibilo del suo respirp. d'annunzio, iii-1-164:

cene in silenzio, interrotte dall'invio del cibo alla stanza del rinchiuso, gelate

interrotte dall'invio del cibo alla stanza del rinchiuso, gelate dall'aspetto di maria,

oppressa, vedeva dovunque risorgere l'ombra del marito. -soffuso di malinconia (

, ode così dolci e suavi parole del figliuol di dio, che gli promette

celeste aviso: / in questa il re del cielo si compiacque / di fondar il

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (18 risultati)

: o vendicatore delle sceleraggini e giudice del mondo: deh, mostra l'altezza

ardentissimi prieghi supplicato l'aiuto suo [del re d'inghilterra] contro al re

tiranno il re, distruttore dei diritti del popolo, oppressore crudelissimo. foscolo,

e sprezzato el battesimo e il sangue del nostro salvatore iesu cristo, e vendete

gente, fiera, superba, larga del suo, per nulla oppressora, amica del

del suo, per nulla oppressora, amica del popolo. mazzini, 69-192: da

, 22: cominciò a crescere l'oppressura del respiro. tarchetti, 6-ii-369: sentivo

e di angoscia che nasce dall'incombere del cielo nuvoloso. zena, 1-639:

dolorose. nevica. sotto l'oppressura del cielo plumbeo si allarga intorno a noi

l'oscuramento della tempesta, l'oppressura del nembo, e alfine il bagliore subitaneo

i-i-1-300: che negherà che non abbia più del divino che dell'umano che un principe

ribelli necessariamente nei tempi cristiani all'oppressura del principio di autorità dogmatico congiunto al feudale

nel predetto sermone delle tribolazione e oppressura del mondo, quante volte noi patiamo alcuna

zena, 1-589: nel mentre pel predicozzo del suo nuovo direttore spirituale tutto ad un

ungaretti, 9-47: nome è nel campo del marmo opprimente / degno per fama d'

frateili, 1-342: uscì dalle strade opprimenti del quartiere, trasudanti ancora il calore del

del quartiere, trasudanti ancora il calore del sole. cassola, 1-90: si

croce, iii-27-200: tutta la reazione, del resto, in tutti i paesi d'

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (18 risultati)

cosa e lei non avrà certo l'affetto del dottor max. è un po'opprimente

urta come li uggisce la rappresentazione seria del mondo vero, del mondo ragionato dei

la rappresentazione seria del mondo vero, del mondo ragionato dei grandi che invece ai

legame non opprima sempre uno luogo. scala del paradiso, io: un gran

: drizzata una batteria nel maschio del castello, dopo di averlo alquanto battuto,

'l fer tigrane opprime / con l'urto del cavallo. -recipr. schiacciarsi

5-197: o da'rai troppo caldi arse del sole / sono [le messi]

impero romano, durante la lunghissima epoca del medio-evo, gli eventi si succedevano impetuosamente,

, adam, sonno profondo / nascerà del tuo fianco, opra stupenda, / sposa

impropria de'medici che per la gravezza del male che topprimeva. marchetti, 5-112

le condizioni atmosferiche, una particolare posizione del corpo). - anche asso!.

- anche asso!. g. del papa, 6-ii-129: non già per la

: come nei corpi vengono prima i segni del futuro male, venendo una certa pigrizia

tutto che si vedesse manifestare la morte del re, che nondimeno la temperata vita

(con riferimento all'azione della luce del sole su quella delle stelle).

potranno opprimervi mai, quando la coscienza del sapere e dell'onestà v'arma del desiderio

del sapere e dell'onestà v'arma del desiderio della vera ed utile fama.

. leopardi, 849: dall'esperienza del passato io ritraggo per lo più verisimile che

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (13 risultati)

grande penuria che richi e poveri aveano sinistro del pane. costo, 1-454: per

all'azione della morte, dello scorrere del tempo: annientare, distruggere. -

sepolcro, ov'empia morte opprime / del tuo gran tasso il fral, non già

vitelli e quivi trattato segretamente... del nuovo disegno, un dei loro servi

nelle ferme sue mani i freni erranti / del vacillante stato, racchetare / tumulti,

ritirata l'armata di mare e disarmatosi del tutto come quello che stava sicurissimo,

valere non meno nel raffrenare la potestà del re medesimo, del quale dubitava che

nel raffrenare la potestà del re medesimo, del quale dubitava che non ritornasse alla sua

ragion perde salario e carica / e del principe incorre in la disgrazia. manzoni,

l'uomo, come più soggetta per causa del sesso ad essere oppressa.

affatto / o co 'l vomer sterparla del rigore, / né lasciar, no,

sotto il pretesto di proteggere la libertà del popolo, ei voleva opprimere il popolo

-assol. machiavelli, 20: quello del populo è più onesto fine che quello

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (14 risultati)

. pratolini, 10-100: la forza del proletariato rinchiusa, nonostante le sue sortite

sortite, dentro il corpetto di contenzione del sistema democratico che fatalmente la opprime.

oppressa e doma, / tutta ornai del saper sostener la soma. sergardi, 337

questo [l'animo], e del soave ardore, / che dolcemente sue

signori anziani, per opprimere i bestemmiatori del nome di dio e de'santi suoi,

, fanno porre una catena alli pilastri del palagio del podestà, sotto la ringhiera

porre una catena alli pilastri del palagio del podestà, sotto la ringhiera, per

/ il vizio, ei ne trionfa e del suo cuore / apre un tempio sacrato

la giustizia e per soddisfare alle passioni del loro signore. -non rispettare,

rendono la nostra poesia. -trascurare del tutto, lasciare nell'abbandono (uno

che, lasciate libere egualmente le redini del destriero e uelle della ragione né

anche assol. carducci, ii-2-282: del mio professorato che dirti? se non

forse che opprimono i vostri artigli [del gufo] / la madre, e mancano

non oppugnabile né violabile, fa centro del suo libero stato. = agg

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (10 risultati)

dalla moltitudine e finalmente rendutosi nelle mani del popolo dopo che egli aveva veduto morire

i quali insino allora con qualche rispetto del re avevano oppugnato. saraceni, ii-583:

5-271: monsignore, la repubblica francese del 1891 non è quella di dieci anni fa

e compatito, anzi sarei forse stato del suo parere. cavazzi, 301:

] acerrimamente ancora l'attuale inalveazione [del reno]. pisacane, i-42: i

minori attestazioni ed incitamenti per farmi persuaso del diritto di oppugnare con non magra speranza

m'ha tolto / per la speranza del ben già promesso. /...

contraria qualità oppugnano ed ostano alle cause del dolore, come è foglio ai lauro nelle

, 306: aggiungevasi il favore de'mignom del re i quali, oppugnati pertinacemente dalla

, convenivano per necessità pendere dalla parte del re di navarra. -perseguitato.

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (23 risultati)

da molti e costantemente oppugnata dagli autori del disegno. 5. maffei, 6-28

vocabolario, spoglio compilato sul testo laurenziano del libro de'sette savi, quando almeno

graf, 5-56: titano, antico oppugnator del cielo, / cui troppo dolse a

, li-8-375: dimostrarsi l'unico difensore del vangelo e l'oppugnatore dell'infedeltà porterebbe

, 3-1-142: sentirete da questi seguaci del nuovo sistema produr... ragioni

9-xx-171: potevano ben sapere gli oppugnatori del bernino il caso della saetta caduta in

. croce, iii-9-266: preferisco all'opera del james, che è un uomo illustre

che è un uomo illustre, il volume del vitali, un giovane italiano, anch'

, anch'esso, a parole, estimatore del prammatismo e oppugnatore dell'idealismo.

priuli, li-1-380: né con gli oppugnatori del secondo matrimonio essi potrebbono palesemente legarsi.

ed apparirà un ateo od un oppugnatore del cristianesimo. 4. agg.

inglesi, il quale e la natura del luogo paludoso e l'acqua dell'oceano,

. rosmini, 2-1-219: questo fatto del platonismo ha due parti: da un canto

per paura che ci facciano l'oppugnazioni del sarsi. b. fioretti, 2-5-218

: per ogni ragione firenze tiene il principato del nostro idioma. due oppugnazioni fanno gli

4-139: perché nel fatto parecchie sentenze del sillabo sono in oppugnazione palese con gl'

istituti moderni di francia e con molte massime del suo gius pubblico, bisognò che il

forse era a lui naturale per la disposizione del suo ingegno... oppure lo

da un colpo di maglio nel mezzo del petto, da prima non afferrai la verità

p. levi, 2-63: occorre diffidare del quasi-uguale,... del praticamente

occorre diffidare del quasi-uguale,... del praticamente identico, del pressapoco, dell'

... del praticamente identico, del pressapoco, dell'oppure, di tutti

la porta oprire / a neun uom del mondo. bembo, 2-17: fu in

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (12 risultati)

penetrata nella lingua poetica probabilmente per influsso del pro- venz. obrir; cfr.

ottiene dividendo il valore dell'indice fagocitano del siero in esame per il valore dell'

di un siero normale. -potere opsonico del sangue: determinato dalla concentrazione delle opsonine

. particolari sostanze termolabili presenti nel siero del sangue e capaci di attivare la fagocitosi

opsonocitofagico: grado di attitudine fagocitala del sangue, dovuto ai leucociti e al siero

da opson [ine] e dal tema del gr, 9épto 'porto '.

da opson [iné] e dal tema del gr. yewàto 'genero,

opsonometrìa, sf. biol. determinazione del potere opsonizzante di un siero.

volto ad aumentare le attività opsoni- che del sangue. = voce dotta,

prodotto di scissione della sostanza colorante rossa del sangue; è liquido, incolore,

n. 29. norme per la elezione del senato della repubblica, 28: nel

o per l'altra non più tardi del giorno precedente quello della convocazione dei due