Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. X Pag.48 - Da MEMORIA a MEMORIA (21 risultati)

. ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze, 15: memoria,

che 'l maestro salvino resta ad avere del lavorio del muro... libre

'l maestro salvino resta ad avere del lavorio del muro... libre xxm,

in questo mezzo nacque differenza de'confini del paese tra francesi e spagnuoli, prima

relazione, che mi conveniva dichiarare, del presente volume con la già nota memoria

, tra l'altre prove dell'incorruttibilità del cielo, mette il non trovarsi, secondo

topografiche e le memorie stampate o manoscritte del paese, sia pur anche un villaggio

della città quasi esclusivamente trattano le memorie del tempo. misasi, 1-87: tutto ciò

da testimoni oculari o lessi nelle memorie del tempo. -opera in cui sono

ben custodite memorie, contenenti gli affari del mondo più rilevanti. de sanctis,

, ii-213: archi, eccelse memorie / del latino valor che di sì spesse /

. milizia, iv-361: l'interno [del santuario] ha una cappella..

portici e ne'vasti giardini le memorie del villaggio di ascone e la torre di ercole

o simili a quelle formatesi nella preparazione del catalizzatore stesso (come se questo «

al di sopra della temperatura di transizione del secondo ordine, raffreddato rapidamente al di

) e nuovamente riportato alla temperatura iniziale del processo. 13. cibern.

deposizione dibattimentale (cioè previa prestazione del giuramento da parte del teste e con

cioè previa prestazione del giuramento da parte del teste e con l'assistenza dei difensori

esaminare un testimonio anche prima dell'apertura del dibattimento con le forme stabilite nell'art.

di parte, diverso dall'atto introduttivo del giudizio in quanto non può contenere nuove

casi previsti dalla legge o dietro autorizzazione del giudice, anche se la

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (14 risultati)

senza la previa autorizza zione del giudice). codice di procedura

. in ogni stato e grado del procedimento le parti e i loro difensori hanno

cui si celebra la memoria della creazione del pontefice. 16. meccan.

dì della memoria nostra. b. del bene, 2-98: ancor alle api,

ricetto o nelle stesse muraglie scavate del circondario villesco o in portici coperti e dentro

e pendente manzi al signore nel tabernacolo del testimonio lo posero, a memoria eterna.

la tabella / ov'è l'istoria del passato danno. l. pascoli, ii-344

tempo, come ricordo, nell'atto del ricordare. dante, purg.,

, /... / per memoria del mèle onde alle grazie / con soave

latini tutto solo e senza la presenza del suo compagno. tron, lxxx-3-191: si

terra per memoria / eterna, patria, del tuo gran parente, / trionfo,

alla memoria dell'amico ma alla gloria del capitano piero aizzi mancini. -andare

a memoria li nostri mali. baldovino del monte simoncelli, i-2-412: ad uno

carducci, iii-16-161: per l'attrattiva del metro, rapido più che non sogliano

vol. X Pag.50 - Da MEMORIA a MEMORIA (8 risultati)

virtù discende / che toglie altrui memoria del peccato; / dall'altra, d'

svogliatezza. il riflessivo dice l'effetto del tempo, de'casi, dell'umana

santi, 4-258: di questo segno [del tau] segnava beato francesco le sue

autore, lasciò memoria degli scritti [del montecuccoli]. -fermare nella memoria:

però tedioso il continuar nella sperienza del medesimo obbietto. -fidarsi della memoria

gran genitore, per rinovar la memoria del padre augusto. pacichelli, 5-177: con

si perde quasi da sé coll'andare del tempo '. poi 'l'uomo

vinse, recandosi a memoria le comandamenta del suo possessore, cioè lo spirito santo

vol. X Pag.51 - Da MEMORABILE a MEMORIALE (10 risultati)

: a messer marco e messer piero del nero vorrei che voi mi riduceste in

ognor per la memoria / i precetti del ciel, dieder nel primo / di

un letto deh'infermeria, nelle mani del frate chirurgo. [ediz. 1827 (

tali ossa, fanno le più diavole cose del mondo: le quali cose io ho

, ch'è dal lato di dietro del capo, sta di sotto compressa e

sotto compressa e carica dall'altre parti del celebro, che vi si rivoltano suso

ciascuno di quelli e de le suore del detto ospitale. statuto de'mercanti di

libro memoriale degli atti civili e criminali del vicariato di san lorenzo in collina.

da ognuno tenuto per il meglio giovane del mondo, scrive lettere, 'suppliche

d'ordinario un giornale compilato dal segretario del prefetto o dal bibliotecario della città.

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (22 risultati)

lo ordine. il memoriale è in potere del prefato s. r conte, perché

s. r conte, perché si ricordi del nome. sanudo, xx-353: vene

, bando, proclama. a visi del giapone, 170: egli spedì il memoriale

duca, chiedendo la permissione della reduzione del monte farnese, e il cardinale barberino

scrisse sopra questa materia. p. del rosso, 83: nel suggellare le bolle

fra gli altri punti, la domanda del libero esercizio della religione ortodossa. giannone

, bisognava appender i memoriali al collo del cane. fagiuoli, vii-106: a nome

tutti i vostri memoriali sono nella cancellarla del cielo. muratori, 5- iii-43:

lor vedere, segnata di man del papa, e non secondo il loro memoriale

momento alcuno in questo caso. p. del rosso, 319: disse che cedeva

mi dite che l'onor mio e del monastero è in notabil pericolo, essendo

regno di sardegna, fino alla metà del secolo xviii, collegio di magistrati incaricati

in rezasco, 619]: li segretari del consiglio de'memoriali terranno con buon ordine

dipartimento della gran cancelleria, e composto del gran cancelliere e d'un numero variabile

a muta, doveva star sempre nella corte del principe, e seguirla ne'viaggi,

3-21: faccia... uno memoriale del quale egli scriva i lasci fatti alla

, 8: ciascun magistrato nel principio del suo offizio deve vedere...

trasportarle ne'libri della tavola alla ragione del possessore novello. carducci, ii-8-76: rime

novello. carducci, ii-8-76: rime del secolo xm e xv contenute nei memoriali dell'

in reggio d'emilia anche i processi del danno dato. -presidente, ufficiale

. -presidente, ufficiale, notaio del memoriale: a modena e a verona

incaricato di sopr ain tendere alla compilazione del registro degli strumenti notarili.

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (23 risultati)

[rezasco], 14: al nodaro del memoriale al mese lire diese. rezasco

diese. rezasco, 620: * presidente del memoriale, officiale al memoriale, notaro

memoriale, officiale al memoriale, notaro del memoriale ': col primo titolo si

o libro degl'istrumenti de'notai: notaio del registro; in firenze, anche del

del registro; in firenze, anche del riscontro e delle cedole; nell'istria,

vicedomino. -dazio o gabella del memoriale: tributo che veniva pagato a

; imposta di registro. grazie del duca cesare d'este [rezasco],

... far libero dono alla città del livello del dazio del memoriale. rezasco

. far libero dono alla città del livello del dazio del memoriale. rezasco, 620

dono alla città del livello del dazio del memoriale. rezasco, 620: 'dazio

620: 'dazio * o 'gabella del memoriale'o 'dei memoriali': in reggio

al vostro carro, quasi memoriale perpetuo del debito di chiunque lo regge. salvini

dice aver dio posto l'arco nelle nubi del cielo per segno e memoriale ch'egli

per segno e memoriale ch'egli si ricorderà del patto fatto con noè di non mandar

sceso tra i morti quando i memorialisti del mio popolo cominciarono a scriver di me

memoria e dal tema dei comp. del lat. facète * fare '.

. e sm. elettron. dispositivo del calcolatore elettronico destinato a conservare le informazioni

catechismo, quello detto di pio x, del quale bisognava imparare a memoria le formule

nel registrare le informazioni in una memoria del calcolatore elettronico. « a deriv

: quando eravate a cena, / del tradimento era mena: / ciascun avea gran

avrà alcune le quali, non satisfatte del signor consorte, vorranno pur avere il drudo

e astuzia feciono da molte parti muovere amici del comune di firenze, e alcuno scrivere

velluti, no: presi la possessione del podere e allogai; di che vennono

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (14 risultati)

fusione e dal contemperamento del potere oligarchico e di quello democratico)

lat. scient. miscophini, dal nome del genere miscophus 'miscofo '(v

iv-744: questa misconoscènza della vera figura del redentore è la grande lacuna del carducci

figura del redentore è la grande lacuna del carducci -colpa delle teorie che correvano al

teorie che correvano al tempo suo, del poco studio ch'egli potè fare delle origini

o l'altro di questi due: del poeta o dell'eroe. onofri, 3-116

, non riconoscere una persona; privare del giusto riconoscimento e apprezzamento, della debita

] muoiono prima di vedere il principio del loro trionfo, spesso sono poi obliati del

del loro trionfo, spesso sono poi obliati del tutto, o almeno misconosciuti. alvaro

capacità, delle doti di una persona o del valore e dei pregi della sua opera

. jahier, 3-38: si vendica del misconoscimento dell'ufficio sedendosi a una scrivania

spirituale della patria, la necessità imperiale del divenire latino, il potere del sacrificio

necessità imperiale del divenire latino, il potere del sacrificio anche misconosciuto. pirandello, 8-601

le cose della religione e le pratiche del culto; irreligioso, ateo; empio

vol. X Pag.544 - Da MISCREDENTISMO a MISCREDENZA (11 risultati)

folli sono secondo il detto dell'apostolo. del tufo, 328: rimedia [o

bianciardi, 4-111: oltre il padiglione del mercato rionale c'erano l'ambulatorio,

, 1-283: la colpa è del mondo stupido e miscredente. 2

, 1-i-359: i preti ed i monaci del tigrè vanno e vengono da ras maconnen

ai protestanti e venendo fino a'miscredenti del nostro tempo, noi troviam sempre la

saranno sempre meravigliosi anche all'occhio miscredente del filosofo. vittorini, 7-46: la

scredente! / a misura del tuo pesi il mio amore. fagiuoli,

... / si dolgon, quel del figlio miscredente, / quel della moglie

un grave peccato contro il i° precetto del decalogo). - anche: accidia.

e si maculò da ogni lato la santimonia del clero. nievo, 809: il

contro gli argomenti di fede e le cose del culto. -condizione di chi professa

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (15 risultati)

loro una invincibile miscredenza che le fortune del re versassero in pessimo stato. lubrano

case, chi buttasse là una parola del pericolo, chi motivasse peste, veniva

sì, che la semenza / spargeste del mio povero sapere / e il non far

agli errori dell'intelletto aggiungano la corruttela del cuore. amari, 1-2-16: al

per lo suo miscredere detto vicario dell'inferno del re). mamiani, 9-73:

è da dirsi viziata ed inferma, del sicuro ella con apprensione gravissima avvisa e

stessi filosofi eziandio e gli altri savi del mondo questi così fatti dii miscrederono e degnamente

mostrando di miscredere una simile azzione del duca, replicò l'olivares che

deriv. da miscuglio, col suff. del part. pass. miscùglio (

rene. firenzuola, 318: preso del grano, dell'orzo, del miglio,

preso del grano, dell'orzo, del miglio, del seme de'papaveri,

grano, dell'orzo, del miglio, del seme de'papaveri, de'ceci,

sostanze che in sé contengono e spezialmente del bitume. r. ridolfi, i-106:

dell'acqua e della terra nella formazione del globo terrestre). -anche: ammasso

vien l'agamennonio auriga / alèso, del troian nome nimico, / che di mille

vol. X Pag.546 - Da MISCUGLIO a MISCUGLIO (17 risultati)

! / chi vien della città, chi del contado, / e si fa d'

la massa, e quasi il materiale del tumulto, è un miscuglio accidentale d'uomini

. far vita amorosa, / faciam del 'nostro 'e 'vostro 'un

'vostro 'un guazzabuglio, / faciam del 'tuo 'e 'mio '

. non è altro che un mescuglio del popolare e di quel de'pochi potenti

va confondendo le sue imprese con quelle del fratello e del nipote. assarino, 2-i-348

sue imprese con quelle del fratello e del nipote. assarino, 2-i-348: di

irrigato la troppa sensitiva e delicata qualità del duca. gemelli careri, 2-ii-221: quanto

costumi de'croati, egli sono un miscuglio del tur- chesco, dell'ungarico, dello

chesco, dell'ungarico, dello schiavone e del tedesco. i. neri, 4-12

che fa il bello e mirabile tutto del genere umano. cattaneo, i-2-398: la

re; è un miscuglio, prodotto del caso, senza che alcuno possa rendere ragione

e di desiderio: e s'interessava del significato che prendevano gli avvenimenti.

: credo che avesse nell'oscuro miscuglio del suo cuore e della sua coscienza un caritatevole

per farsi capire, con un miscuglio del suo dialetto, di lingua, di siciliano

specie all'ambiente, della precocità e del diverso modo di vegetazione e impiegati nella

, emulsione, schiuma, nebbia) e del rapporto quantitativo che intercorre fra essi

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (12 risultati)

20. fis. e metall. regola del miscuglio: quella che permette di calcolare

consiste nel mescolare a un corpo, del quale si vuole determinare il calore specifico

determinare il calore specifico, un liquido del quale sia noto il grado termico,

, per misurare poi la temperie finale del miscuglio e dedurne il calore abbandonato o

-deriv. da misdea, nome del soldato che, nel 1884, in

: questa duchessa posata su la campana del guardinfante, come una farfalla che dalla

miserabil preda dell'armi e della vendetta del proprio re. f. f. frugoni

spirito e la ragione difende la volontà del cuore e la intenzione e 'l pronto servigio

e la intenzione e 'l pronto servigio del corpo. ariosto, 160: rime disposte

. loredano, 2-ii-12: mi si rappresenterà del continuo all'intelletto l'ombra miserabile di

antiveggenza istintiva? forse per l'attrazione del suo vizio che incominciava a impadronirsi irresistibilmente

abitava lui, il signore ridotto peggio del più miserabile contadino; vestito ancora d'

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (18 risultati)

annunzio,, iv-1-383: i ferri del chirurgo violavano non soltanto nella carne miserabile

quell'immenso / miserabile corpo / in balìa del delirio vespertino. -con

di questo miserabil corpo, si vanno del continuo proponendo cose eterne in questo caduco

quei contorni le reliquie miserabili dell'esercito del duca di fecia. 4.

): egli era miserabile e indegno del nome del monaco. scala del paradiso,

egli era miserabile e indegno del nome del monaco. scala del paradiso, 236:

indegno del nome del monaco. scala del paradiso, 236: vidi alcuni che

uomini che poteano essere desiderati dalla dissuavità del fetore. miserabile è quegli che cade

, 280: voltosi a'più stretti parenti del morto: andate (disse) or

andate (disse) or ora allo scrigno del miserabile e dentro vi troverete il suo

, e non è che un miserabile del tuo identico peso. -con valore attenuato

in sella assiso, / ma libero del fren con mille rote / calcitrando il de-

dottrina, tanto si toglie all'essercizio del buon governo. gaudiosi, iii-457:

in giro / avvolser seco, e del tuo impuro sangue / corser macchiate,

pirandello, 6-26: nella magrezza miserabile del suo corpo tremante di freddo e pur

e non meno erano miserabili le lagrime del vecchio. boccaccio, dee.,

le tenebre spessissime, il frequente folgoreggiar del cielo, i tuoni spaventevoli, il

i tuoni spaventevoli, il fischiare orribile del vento, lo stridore della cadente pioggia

vol. X Pag.549 - Da MISERABILE a MISERABILE (12 risultati)

39: quasi da doppia punta / del miserabil fulmine atterrito, / appena appena

miserabil nuova se n'andarono alla camera del cardinal cibo. -sm. condizione di

e generoso fu il suo cuore [del monti]; la politica miserabile. manzoni

e dispendiosi. moneti, 163: del contadino... agricoltore / la vita

riempiono il granaio e la cantina / del suo padron, ctye passa i giorni

di compassione chi, oppresso dalla crudeltà del suo fato e dalla ingiustizia degli uomini

discesi in terra a ristorarmi de'patimenti del mare. rezzonico, xxiii-242: l'

[in una cella penale] la salubrità del miserabile soggiorno e la facilità del servigio

salubrità del miserabile soggiorno e la facilità del servigio e della vigilanza. pascarella,

quel che per tutto stende / la gloria del suo regno. leopardi, iii-163:

mezzo alla strada va quasi correndo gente del popolo, e sbadata. portano ancora

della mia baracca, o quello esagerato del mio albergo,... debbo

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (19 risultati)

i-iio: il mio mestiero è quel del calzolaro; / e benché miserabile mestiero

si fa per particolare interesse a causa del deponente; l'altro miserabile, il

peste, di guerra. -beneficio del miserabile: l'insieme dei privilegi,

: domanda d'essere ammesso al benefizio del miserabile. -persone miserabili: quelle

alcuni privilegi, fra i quali quello del gratuito patrocinio. baldi, 7-83:

miserabili rimanga in vigore l'antecedente decreto del concilio. de luca, 1-3-1-123:

. 22. stor. imposta del miserabile (anche miserabile, sm.

imposta personale che, nella firenze, del secolo xvi, costituiva l'unico tributo

dovuto dai nullatenenti e da quanti vivevano del guadagno giornaliero. proposte e disegni d'

viveva de'guadagni giornalieri ed era 'solo tassato del testatico. 23. locuz.

o miserabilità dovrà esser giustificata a forma del motuproprio de'23 agosto. oriani,

carcano, 150: uno di que'signori del luogo pio, giudicandolo risanato,

che di lui dovea nascere uno figliuolo del quale era gravida la sua moglie,

sua moglie, il quale il doveva scacciare del suo regno e costringerlo di miserabilmente esiliare

. mestissima... per il pericolo del padre e degli altri suoi, si

miserabilmente nel cospetto di tutti a'piedi del re. g. p. maffei,

le prime creature... il precetto del loro creatore miserabilmente prevaricarono. s.

e con molta immondizia della mente e del corpo suo. acciaiuoli, 1-2-517: le

felicità caduto e miserabilissimamente sommerso nel baratro del peccato, si restaurasse e si reducesse

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (12 risultati)

dare il mio modesto contributo alla diffusione del mal di gola », ridacchiò miserabilmente

è un peccato che cotali miseracci abbin del fiato, poi che, per non spendere

]: 'morto miseramente ': prima del tempo, di morte violenta, con

lui recò ad età virile e all'arme del padre il diede tutto. g.

provvedere con suo stipendio che nessun membro del corpo civile miseramente e senza propria colpa

il pur or passato xvn secolo: del quale presto ci spediremo con dire che

, fideli miei, né la chiarezza del vero né il giudicio di dante vostro

il cui pregio dipende dalla stravolta opinione del mondo. gioberti, iv-73: chi è

.]: 'miseramente'esprime il biasimo del far male e del non fare come

esprime il biasimo del far male e del non fare come dovrebbesi: 'tempo

come un'arte figlia dell'ingiustizia e del peccato, miseramente necessaria per ottener la

aveva collocato il cavallo di frisia del suo ragna telo: con un leggero colpo

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (18 risultati)

un re giacente, alla memoria amata / del vecchio padre, il cor d'achille

: fu... per commessione del signore il dì medesimo posta nel cortile

altre città e luoghi convicini, lamentandosi chi del padre, chi del fratello, chi

, lamentandosi chi del padre, chi del fratello, chi del parente e chi dell'

padre, chi del fratello, chi del parente e chi dell'amico, ritrovandosi

dell'amico, ritrovandosi quivi o morti del tutto o in molti miserandi modi afflitti

nella viscida ragna il moscerino / e del morente grillo entro la tana / miserasti

tra quelle non miserate vittime alcuni seguaci del rito mosaico andassero mescolati. 2.

questo non lasciò il grande sacerdote gregorio del predicare al popolo che non cessasse dall'

, iv-209: fuggendo da poi l'ira del detto suo padre, per miserazióne degl'

miserazióne degl'iddi fu trasmutata in arbore del suo nome. guido delle colonne volgar.

. poi ch'avete l'anima mia del vostro veneno infetta, perché la faite

mia miseria, io mi confido nella miserazióne del figliuolo di dio, che per cagione

miserazióne paterna e'si disponga a trarlo del lutulento fango ov'egli è immerso. mamiani

amore filiale e fidente nella suprema miserazióne del padre celeste. -in senso concreto

vii- 301: vengano le misericordie del signore, imperò non siamo consumati,

son molti e grandi, le miserazioni del padre- sono maggiori in infinito. 2

lat. miseréat, 3a persona sing. del presente congiunt. di miserére 1 aver

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (32 risultati)

bibbia volgar., vi-310: miserere del popolo tuo, sopra il quale è invocato

, cittade della tua santificazione e cittade del tuo riposo. petrarca, 62-12:

riposo. petrarca, 62-12: miserere del mio non degno affanno; / reduci

credendo alle opre sue, visto la resurrezione del morto, gridarono...:

dimessa e calda / d'un soave pentir del mio fallire / alzati a quel signor

giù da'bei colli che a'dì del cimento / tonavan la morte su '1 fulvo

bisava al cantor che per doglia / del fallo disse 'miserere mei ', /

digradar. landino, 432: 'bisava del cantore ': idest de david, el

: 'miserere': nome della composizione musicale del salmo 50, sia in falso bordone,

di pentimento, di rammarico; riconoscimento del proprio tosto; ritrattazione di un giudizio

tanti 'credo 'e 'catechismi 'del cittadino italiano e i 'confiteor '

amore avrà nelle tue braccia / la carità del buio. è stanco di vedere,

zimmermann, e il trattato della solitudine del mendelsson. ah che libri squallidi!

7. medie. colica, male del miserere (anche semplicemente miserere):

. redi, 16-vii-265: il male del miserere... non è altro

guisa d'un che ha il mal del miserere. note al malmantile, 1-143:

note al malmantile, 1-143: il mal del miserere... si dice così

è volgarmente chiamato volvolo o mal del miserere. dizionario di sanità, i-132:

. v.]: * mal del miserere ': quel mal degl'intestini,

, c'è da farsi venire il male del miserere. 8. con

. con valore di inter. al corpo del miserere: come esclamazione eufemistica di vigorosa

: / che al corpo non vuo'dir del miserere / mi farete piacere. /

9. locuz. -cadere nel male del miserere: diventare avaro, taccagno.

benigno e liberale / caduto sia nel mal del miserere. note al malmantile, 1-143

, 1-143: * caduto sia nel mal del miserere '. sia divenuto misero,

v.]: * cadere nel mal del miserere ': fare alcuno tutto il

': fare alcuno tutto il contrario del consueto suo naturale. -cantare il miserere

miserere. -fare venire il male del miserere: provocare un fastidio profondo,

, / da far venire il mal del miserere. guadagnali, 1-i-19: forse cantar

, / per far venire il mal del miserere? crusca [s. v.

]: 'far venire 11 mal del miserere 'vale scherzevolmente, e con una

al malmantile, 1-143: il mal del miserere... spaccia quasi in

vol. X Pag.554 - Da MISEREVOLE a MISERIA (19 risultati)

compassione, pietà '; per il significato del n. 7, cfr. anche

riguardante il mare, pieno di legni del fuggente amante! pananti, iii-161:

compassionevole,... per il pensiero del come fosse di tanto scemata. \

patria... spegnersi nella desolazione del miserevole esilio. d'annunzio, iv-i-n:

doleva forse d'assistere allo spettacolo miserevole del padre puerilmente ingannato da papiano e dalla

angeli nel paradiso... la casa del gran dite perciò è miserevole, perciò

, se tutte queste leggi sieno state native del lazio o sien venute da grecia.

lusso abbagliante, ma il cilindro obbligatorio del calzolaio, del salumiere, del pittore,

ma il cilindro obbligatorio del calzolaio, del salumiere, del pittore, del let

obbligatorio del calzolaio, del salumiere, del pittore, del let terato

calzolaio, del salumiere, del pittore, del let terato e dell'impiegato

profonda infelicità, di estrema sofferenza priva del conforto della speranza; disperazione.

5-123: nessun maggior dolore / che ricordarsi del tempo felice / ne la miseria.

guardate e attendete / a la miseria del maestro adamo. petrarca, 360-87:

nelle espressioni miserie umane, della vita, del mondo, ecc.).

fra giordano, 5-108: dal seno del padre [cristo] venne nel ventre della

/ porto de le miserie e fin del pianto. boccaccio, dee., 2-7

bennati, e disamorarli dell'onesto e del retto. tommaseo [s.

. / ben l'antiche grandezze / del tuo stato pareggia / la miseria presente.

vol. X Pag.555 - Da MISERIA a MISERIA (17 risultati)

, propose di voler mordere la miseria del detto re. s. caterina da

miseria, io mi confido nella miserazione del figliuolo di dio. citolini, 297:

miseria dell'uomo o l'insazietà del suo cuore ch'egli ignora e disprezza

ignobile nevrosi piccolo-borghese. 4. mancanza del minimo necessario per condurre un'esistenza civilmente

. boccaccio, viii-2-259: di costui [del vizio dell'accidia] nasce non solamente

che sorpassava, non solo la possibilità del soccorso, ma direi quasi, le forze

: da altri, anco a pericolo del patirla, senza esserci ridotto davvero. *

giacere... non totale mancanza del necessario, ma relativo difetto di quel

regna sulla miseria, si fa padrone del governo, detta la legge, opprime la

, i quali, con tutta la miseria del loro erario, propongno giornalmente a i

per lo più combattenti con la miseria del loro stipendio. d'azeglio, 6-565

] molto a paolo, gli domandò del prezzo per pagarlo, stimando che dovesse

ci facevano legge di parlare... del romanticismo, del conciliatore, della viltà

parlare... del romanticismo, del conciliatore, della viltà spregevole, de'nostri

pedanti, i classicisti, i satelliti del potere opponevano ai nostri scritti. petruccelli

'dandolo ', due miserie epiche del secolo decimosettimo? verga, ii-442:

quando s'entra nella stanza da letto del poeta [carducci] con la coperta

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (13 risultati)

di bianco e di verde, originaria del brasile e coltivata in vaso o nei

che l'accompagnavano. -nella sala del gran consiglio dal palco del doge..

-nella sala del gran consiglio dal palco del doge... torniamo indietro,

cosa c'è? -ci sono i libri del marito di dorina. cassola, 2-526

per vizi, dissolutezza e mala cura del loro, erano ridotti alla miseria.

va in miseria diventa la pecora rognosa del branco. pavese, 10-42: sotto terra

può dire che sia la maggior miseria del mondo. -essere, stare, trovarsi

.]: 'miseriaccia ': segnatamente del necessario alla vita. = voce

= deriv. da misericordia, sul modello del lat. miseratio -ónis 'commiserazione,

1-270: intanto, dalla nebbia misericòrde del sonno, m'affrontava senza scampo il volto

segno ed una caparra evidente e infallibile del patto rinnovato e del perdono largito.

evidente e infallibile del patto rinnovato e del perdono largito. 3.

di sopra sia nell'arbitrio e provedenzia del maestro maggiore, acciò che, nel tempo

vol. X Pag.557 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (19 risultati)

solamente perdonò loro misericordevolemente, ma predicolli del bene de la pazienzia molto altamente.

altrui e a operare per il bene del prossimo, perdonandone le offese, comprendendone

virtù per la quale l'uomo nelle miserie del prossimo suo si muove a pietà per

chi à male e lo invidioso è lieto del male altrui. storia dei santi barlaam

coll'altra: ché s'i'ho pietà del prossimo e non l'aiuto a mio

ch'io l'aiuti e non ho pietà del suo malore, questa non è misericordia

. orioni, x-13-14: la prevalenza del padre sulla madre, cioè della giustizia

; con queste ultime la mente pietosa del giudice esercita tutto quello arbitrio ch'e'può

de la misericordia di dio s'avvede del suo errore e pentito ritorna a la via

di fede, sono immeritevoli de la gloria del paradiso. campiglia, 1-517: il

ora nuli'altro che la misericordia del misericordioso. -opere di misericordia:

dei mali fisici e di quelli spirituali del prossimo; si distinguono nelle sette opere

pregare iddio per gli peccatori. parafrasi del decalogo, v-421-51: a noi se

xi e spesso connesso con le rappresentazioni del giudizio universale e della carità personificata

le sorelle che quel fussi il dì del giudizio, subito gettatisi inginocchioni in terra

., vii-301: vengano le misericordie del signore, imperò non siamo consumati.

, battevo le erbe con la punta del bastone; e le tenere cime verdi

vanno le misericordie / e i miraeoi del volgo. 5. stor.

in firenze, che risale alla metà del secolo xm e che tuttora conserva le sue

vol. X Pag.558 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (18 risultati)

aggiungi le cappe nere, le corone del rosario ai fianchi, di notte le torce

di « elemosinieri », le confraternite del « soccorso », la carità dei particolari

sotto la mangonella ribaltabile di uno stallo del coro al fine di permettere (per

! batacchi, 2-200: la predica del frate, quella strana / voce, che

a vinegia, e gittossi a piè del detto papa [alessandro] a misericordia.

10-132: promise d'andare alla misericordia del legato di lombardia e poi al papa,

con la chiesa e venuto alla misericordia del detto papa, non lasciò di partorire

39: 10 sono venuto alla misericordia del vostro signore gesù cristo lo quale vi

arrendersi senza condizioni, rimettersi alla discrezione del vincitore. storie pistoiesi, 1-86:

, li quali volea stessono alla misericordia del duca. carducci, iii-n-44: nel 1298

6-22: abbi [signore] misericordia del tuo servo. -avere viscere di

carità, segnatamente per quel che è del sentirla. * certuni fanno opere di misericordia

de'poveri bisognosi, e dava loro del suo di quello che faceva loro bisogno

, xxviii-939: giunse a la porta del duomo buonaguida e cominciò ad alta boce

di dio, provocata dall'umile orazione del peccatore a misericordia, è causativa di

villani, 8-38: fedito uno di que'del lato de'cancellieri bianchi, que'del

del lato de'cancellieri bianchi, que'del lato de'cancellieri neri, per avere

colui che favella, che quando fa fine del suo detto per via di misericordia,

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (15 risultati)

quelli che vuole e che corre, ma del misericordiante iddio? s. girolamo volgar

corre né di chi vuole, ma del misericordiante iddio. 5. bernardo volgar

volgar., iv-101: neente è del corrente e del volente, ma di

, iv-101: neente è del corrente e del volente, ma di dio misericordiante?

à male e lo invidioso è lieto del male altrui. cicerone volgar.,

fossi tenuto troppo crudele intra tanti pericoli del comune di roma. s. agostino volgar

madre vergine maria la salute dell'anima del mio figliuolo. fiamma, 1-117:

. pallavicino, 1-551: mano misericordiosa del loro signore. lambruschini, 4-224: faccia

invoco ora null'altro che la misericordia del misericordioso. -scherz. che favorisce

e clemenza (lo sguardo, l'espressione del volto, il tono della voce)

purgazione e della mente e dello spirito e del corpo loro. della casa, ii-58

nella coperta... a un cenno del capoguardia i fratelli alzarono il cataletto,

virtuosi,... coniugati nello stato del matrimonio, i quali, essendo misericordiosi

i quali, essendo misericordiosi delle ricchezze del mondo, le quali essi posseggono,

veder tal beltà summa allegrezza, / del desperar gravissimo dolore: / così son misero

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (12 risultati)

le penne sciogliere, / già prigioniere del nemico artiglio. fiacchi, 125:

caricate le misere sue orecchie con pendenti del peso di due libbre in circa, in

mia misera condizione. petrarca, 8-9: del misero stato ove noi semo / condotte

tanto deplorevole, in quanto dalla declinazione del romano impero si sia veduta? pallavicino

re] in questa misera vita e del tutto avea rovesciato in lui il governo

petrarca, 45-7: m'avete / scacciato del mio dolce albergo fora: / misero

là ove dovereste riposare, per lo impeto del vento rompete, e perdete voi medesimi

d'argomenti e di consiglio, / egri del tutto e miseri mortali! zanobi da

: tal si giaceva il misero / figliuol del fallo antico / dal dì che l'

presente, che desidero di ringraziarvi degnamente del grazioso dono inviatomi. giordani, i-1-9

attenzione, al rispetto, all'amore del pubblico. -fioco. sergardi

questo vano campo all'ire inferme / del mondo. -effimero. maestro

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (18 risultati)

faccia misera, dalla pelle incartapecorita ma del tutto sconosciuta. bacchelli, 1-ii-70:

. fiacchi, 196: le piante misere del bel giardino / incerte pendono sul

la barchetta. 8. privo del necessario per vivere dignitosamente; indigente,

sono i quartieri poveri, anzi miseri del porto, ma la vita di quella geate

la vista delle vie deserte, poi del fiume scuro sotto la pioggia, e

vera e reale, insieme colla descrizione del misero temporal nascimento fattoci da san luca

e di finissimi panni. p. del rosso, 97: non usò mai altra

misero. colombini, 122: disfanghiamo del fango misaro del mondo, nel quale.

, 122: disfanghiamo del fango misaro del mondo, nel quale... ispesso

vi dié vita, ma miseri abbietti sgherri del capriccio altrui. -che esprime abbrutimento

, per conveniente persuasione e espe- rienzia del passato o veramente suspetta dimestichezza, essa

i re e'baroni e tutta la gentilezza del mondo? bambagiuoli, xxxvii-42: omo

poliziano, 2-34: convien gittar nel fondo del maree'miseri lor tesori. -

: subbitamente, essendo corrotto il tratto del cielo, venne alle membra misera pestilenzia

: sono molti miseri, e cani del danaio. bisticci, 3-431: se

quello che poteva, perché volle vivere del suo e non di quello d'altri.

l'avarizia] che nel comun parlare del volgo esser misero ed esser avaro suona

! vedovato e solo, / ultima del tuo sangue unica speme, / costei ti

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (10 risultati)

e. gadda, 6-300: l'uomo del calesse... badava a sparar

arredo miserrimo, ingombro qua e là del mio bagaglio in disordine. 6

nella sua misertà e fuori della pena del convito, che non li fu piccola.

, 41: misertà d'animo è dolersi del male anziché e'vegna.

: godi con la tua scimia e tu del polo / rettor, che fai nel

more / non perch'aggia dolore / del suo misfar, ma sol perché s'

il misfare di un popolo nei termini del suo territorio e senza detrimento nessuno degli

allegarla in giudizio come duce e maestra del vostro misfare. periodici popolari, i-195:

di grecia e di molte altre parti del mondo per vendetta di questo misfatto si

le pietose dame / inorridirò, e del misfatto atroce / odiar l'autore.

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (17 risultati)

, scellerato, delinquente. del tufo, 318: oh che divina cosa

o se '1 richiede / la gravezza del fallo, la cattura / nel misfattor,

de * misfattori dee esser come 'l folgore del turbato cielo, che, se talora

altre anime schiave, che guiderdone aspettate del vostro tante volte sparso sangue, se

bifidi, dotati (salvo gli arti del primo segmento, trasformati in massil- lipedi

lat. scient. mysidacea, dal nome del gen. mysis.

lat. scient. mysididae, dal nome del gen. mysis. misière,

mandare [un disegno di s. maria del fiore], acciò la cupola inarrivabile

si voglia revocare in dubbio la realtà del misistorismo o antistoricismo del quale si è

dubbio la realtà del misistorismo o antistoricismo del quale si è discorso. idem, ii-12-26

. idem, ii-12-26: nel corso del settecento, e non senza l'efficacia di

, 1-1 (68): la cagion del dubbio era il sentire li borgognoni uomini

sue promesse e sparga iniquamente il sangue del suo fratello è un misleale e un

di infedeltà. patrizi, 1-ii-360: del seguimento fa fede quando altri, presa

avvisato lamano, con sue lettere, del grave delitto commesso dal giovane, considerata

, non sapendo credere a tanta mislealtà del principe. -infedeltà coniugale.

di sinibaldo eran venute da un cavaliero del campo, s'appose che non da

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (11 risultati)

carducci, iii-26-90]: i tempi primitivi del giudaismo sono i tempi misnici e talmudici

a un di presso, dal ristauro del sacro tempio di gerusalemme e dalla seconda

di gerusalemme e dalla seconda esistenza politica del popolo israelitico, e durano fino al

avversione per l'estetica, per il culto del bello. b. croce

sono in prigione per la dimostrazione misogallica del venerdì ultimo. = voce dotta,

imparato da alfieri si concreta nell'affermazione del concetto di indipendenza. = da

; non partecipò né alle resistenze misogalle del mezzodì né alle civiche illusioni della cisalpina

giorno avrebbe trovato proseliti e apostoli -fuori del cristianesimo -il 'misoginismo ', l'

. dalle sue frequenti ed eloquenti accuse del femminil sesso, misogino, ovvero odiator

, che indica avversione, e dal tema del gr. ypdcpcù 'scrivo misoibèrico

senza essere né misoneista né caparbio lodatore del passato, persisto in questa opinione:

vol. X Pag.565 - Da MISONEISTICO a MISSILE (9 risultati)

il loro furore, obliavano ogni cosa del gran contrasto. bacchelli, 2-v-505: fiere

non soltanto allo scetticismo misoneista e tradizionalista del popolo italiano ma anche alla poca solidità intellettuale

o rivela avversione e ostilità nei confronti del nuovo. misopedìa, sf. medie

stata tentata da autorevoli studiosi la difesa del secolo decimottavo, accusato e convinto di disprezzo

alquna cosa voi sofferite per la giustizia del beneuroso. la secolarietà voi mispregiate?

è mispregiare o non sapere il mandamento del nostro sin- gnore ciesù cristo. idem

faites nul mespreson, / tei vos donarò del pifgno por li menton.

/ cortese fallimento è-cciò istato. trattato del ben vivere, 16: in tutte

vede molto missiar nel campo, più del solito, ch'è segno che 'l campo

vol. X Pag.566 - Da MISSILISTICA a MISSIONARIO (19 risultati)

sì e no dell'energia elettrica e del motore a scoppio, mentre lui,

dinamico, si sentiva un autorevole testimonio del missile teleguidato. bacchelli, 18-i-54: han

come oggetto lo studio dei missili, del loro impiego e di tutto ciò che ha

einaudi, 1-27: si vedrebbe il candidato del partito missino incitare i propri elettori a

cirri, dalla narice posta all'apice del muso, comunicante con la faringe e

e sostituito da hyperotreta), dal nome del genere myxine, deriv. dal

chi voglia perciò avere una compita notizia del gesuitismo esotico e missionante, dee riandare

riandare divisatamente le sue attinenze colle ragioni del culto cattolico. = jda

(v.), col suff. del part. pres. missionare,

ogni bianco, il missionario è portatore del bacillo della tubercolosi. c. e

levatecelo un po'dagli zebedèi questo missionario del cacchio ». missionario men- nonita,

di insegnamento fra gli operai. -missionario del lavoro: sacerdote cattolico appartenente a uno

di svolgere funzione di guida nel mondo del lavoro e fra le forze sociali connesse

tolomeo e antigono in egitto, in favore del suo culto. amari, 91:

avvenuto, senza l'opera dell'umanista, del missionario della religióne letteraria greca e latina

strada per andare a rapire i tesori del re di coleo. quella ciurma di

venticelli 'e terrore nelle famiglie, facendo del mio nome uno spauracchio pei bambocci piccoli

: 'missionario': curiosa ed abusiva accezione del vocabolo per indicare l'« impiegato » in

in particolari fiabeschi, anche il gusto del favoloso proprio della sua società che già

vol. X Pag.567 - Da MISSIONE a MISSIONE (17 risultati)

lo scanso di due inconvenienti nella messióne del corriere. idem, xii-323: si

] procrastinata la messionè della figlia e del figliuolo delltmperadore in spagna. zane, li-2-

grimani, lxxx-3-228: oltre la missione del breve al re di polonia,.

furono abbastanza per discoprire le nuove macchinazioni del signore di rimino. foscolo, xiv-

xiv- 88: dietro l'ordine del giorno del generale in capo che proibisce

88: dietro l'ordine del giorno del generale in capo che proibisce di fornire

318): quello [il credito] del conte zio, che, da gran

organica e funzionale distinta dalla persona fisica del capo- missione e dei suoi collaboratori.

e destinata a terminare con l'assolvimento del compito stesso. beraldi [rezasco]

visitare santo andrea, per godersi il furore del comandante. -missione militare:

missioni divine visibili, come l'incarnazione del verbo e la discesa dello spirito santo

invisibili, come la presenza e gli influssi del figlio e dello spirito santo nell'anima

di dio. vasari, ii-534: del testamento nuovo, la natività, la resurrezione

bandire il regno di dio, distaccandovi del mio fianco,... quantunque

degli eretici e scismatici per molte parti del mondo. segneri, 5-4: sono per

sanità e rimesse le forze già quasi del tutto perdute, sarei a tempo migliore

. muratori, 16-128: i più del popolo non sanno meditare, non sanno né

vol. X Pag.568 - Da MISSIONE a MISSOMICETOFITE (17 risultati)

obbligata ad accettare la sua missione [del profeta] senza miracolo. giannone,

; amendue pontefici massimi di roma e del mondo; e la missione dell'imperatore fu

deve temer d'altro, se non che del giudizio di dio, quand'ei gli

non è di combattere direttamente l'interesse del denaro o l'affitto dei campi e delle

morale universa. gentile, 2-i-163: quella del maestro non è una professione, ma

. congedo di un militare a conclusione del periodo di ferma obbligatoria. -anche: il

cui l'imperador concedeva terminati gli anni del militar servigio. 8. ant.

medie. disus. missione di o del sangue: salasso. f.

, e io, con la sola mission del sangue, agli altri tutti sospetta,

che sia sentimento commune che la missione del sangue, per esser materia del remedio

missione del sangue, per esser materia del remedio, il quale solo è indicato,

mal di lei, consigliò la missione del sangue, trascurata per avanti. morgagni,

doverono poi supplir le rimesse alle missioni del contante già diminuito, giudicò ch'il più

, sm. ittiol. organo copulatore del maschio di gran parte dei selaci e

archi numerati. = dal nome del fiume americano mississippi. missiva (

anime loro, per acquistare all'ovile del vangelo, con intrepide proclamazioni le smarrite

e 400 specie presenti in ogni parte del globo, generalmente nei boschi umidi (

vol. X Pag.569 - Da MISSONE a MISTERIOSITÀ (16 risultati)

è il fiele fresco... del pesce banco, il quale alcuni chiamano

difficoltà alcuna a concedere che la missura del reno in reno fosse per essere diversa

reno fosse per essere diversa dalla missura del reno in po, ogni volta che la

po, ogni volta che la velocità del reno in po riuscisse diversa dalla velocità

reno in po riuscisse diversa dalla velocità del reno in reno. = voce

è l'epoptea finale dei misteri religiosi del genere umano. onofri, n-

mistagogica o misteriosofica o pro- fetistica, del poema polisenso. savinio, 10-104: era

l'uomo in grigio è la base del dramma, il mistagogo, la bocca

luoghi occulti, quel moccolone che fa del livio e resta un padovano? cattaneo,

v-2-109: prima d'insultare all'umanità del secolo, il mistagogo che attizza le

parti, l'una che seguita ne'fatti del mondo la santa chiesa,..

la verità testimonianza / l'anima manza del consolatore. p. a.

, al silenzio e ai pallori vagotonici del miste. -agg. tommaseo [

]: 'filosofi misti ': quelli del paganesimo nella sua decadenza. =

alcoolico usato per lo più nella preparazione del vino marsala. = deriv. probabilmente

1-4-143: però che parlando miste- rialmente del mangiare della sua carne, ed offesi quelli

vol. X Pag.570 - Da MISTERIOSO a MISTERIOSO (16 risultati)

, 5-178: in paragone alla scultura del mio primo incontro, quest'ultime,

-una persona (o, anche, del temperamento, dell'anima, ecc.)

oriani, x-28-109: a ogni reticenza del sorriso, a ogni guizzo dello sguardo

mia attesa, mi confermavano la misteriosità del personaggio. -con riferimento a

egizi e simile a quella de'raggi del sole; anzi con questo nome stesso

questo nome stesso, cioè 4 raggi del sole ', solevano da quella nazione

foresta fra l'alba e il sorger del sole? gnoli, 1 -77: nell'

-77: nell'ombra il desiderio / del tuo canto, sotto gli archi / de'

deledda, i-292: il contegno strano del mendicante, le sue visite frequenti,

paese al solo scopo di nuocere, servendovi del vostro illegale misterioso potere. angioletti,

e penetrante inavvertita in tutti i pori del cervello, simile ad una polvere misteriosa

misteriosa dottrina che di tutte le gioie del mondo. fiamma, 35: l'

268): « passeremo dalla piazza del duomo? » domandò poi al notaio.

mistero, che è l'essenza stessa del reale, si materializza e diventa prosaico non

. che l'altissimo suo intendimento [del magalotti] non saprebbe mai disprezzare il

mai disprezzare il vile e rozzo volto del misterioso sileno di alcibiade, per innalzar

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (19 risultati)

conosco per esperienza le 'buone ragioni 'del zio carlo, il quale ama ancora di

contrapposto singolare ai modi gioviali e risoluti del giovinotto. - allusivo.

tutte di ogni colore con le stimmate del vizio sul volto e sui loro corpi or

luce de'lumi ma alla chiara luce del sole. il luogo e le abitatrici,

dei fiori, la intensità e nitidezza del loro colore, avevano un che di

privativa di quella sola sapienza che gode del buio e della pubblica ignoranza.

seppelliscono la loro posterità nella corruzione desolatrice del secolo, ovvero nella libertà misteriosa del

del secolo, ovvero nella libertà misteriosa del chiostro. 6. sm.

basti a rendere ragione dell'insolito e del misterioso che abbiam veduto in lei.

fantastica, gli metteva dinanzi l'ideale ellenico del sapere disinteressato e la bellezza della contemplazione

mistagogica o misterio- sofica o profetistica, del poema polisenso. idem, 2-xxiv- 1129

: chicca misteriosofica, nelle antiche viscere del mondo celata, alle viscere del mondo

viscere del mondo celata, alle viscere del mondo carpita, un giorno, geometrizzata

. mostrarci l'alto misterio della incarnazione del verbo divino. zanobi da sfrata [

sopra lo alto misterio de sacramento del corpo di cristo. sarpi, i-1-56:

in grado perfetto, il termine mezzano del loro dialettico accordo. il mistero è quasi

altro che quel senso di oggettività pura del reale chiuso in sé, non compenetrabile

asceso; / come che né la causa del camino / né il fin de tuo

ciascuno convenirsi che vuole uscir dalla via del peccato e a dio ritornarsi, seguire

vol. X Pag.572 - Da MISTERO a MISTERO (23 risultati)

, per lo più nelle espressioni mistero del corpo di cristo, mistero della nostra

... fu ordinato il misterio del sacramento dell'altare, che fue lungo la

appressa alle cataste delle legne. scala del paradiso, 245: come è che la

fa degni di ricevere li santi misteri del corpo e del sangue di cristo?

di ricevere li santi misteri del corpo e del sangue di cristo? g. capodilista

el prelato che dovesse fare el misterio del sacrificio. castellani, xxxiv-338: prendete

chiesa di dio soli hanno l'autorità del celebrare e consacrare il misterio del corpo di

autorità del celebrare e consacrare il misterio del corpo di cristo. giraldi cinzio,

poi che celebrò gli alti misteri / del puro sacrificio: -itene -ei disse; /

della vergine enunciati nel corso della recitazione del rosario: sono complessivamente quindici e si

mamma volta la pagina della 'via del paradiso 'che tiene aperta sui ginocchi

i misteri gaudiosi, dolorosi e gloriosi del santissimo rosario. -episodio della vita di

ha da essere tutti i principali misteri del salvatore, dal principio della sua passione insino

che alcuno a questo santissimo misterio [del battesimo di cristo] si trovasse presente.

, i quali erano deputati a'segreti misteri del tabernacolo. -preghiera.

prìncipi in pomposissimo addobbo, la spada del valore gli veniva consegnata [al cavaliere]

mostrano pianto e mestizia per la morte del salvatore. s. caterina de'ricci,

: il salutare le santissime cinque piaghe del nostro dolcissimo salvatore gesù cristo con cinque

nuova, due agnoli sostengono la croce del signore, primo misterio de'sette della

misteriche, rivolte ai problemi della coscienza del singolo, contrapposte a quella ufficiale degli

se le teorie iniziatiche e soprattutto quelle del mondo romano, pur partendo da premesse

le iniziazioni secrete dell'evo medio e del moderno. gioberti, 1-77: il nodo

, fossero per aventura come le prelature del tuberà o come quella bella gentildonna,

vol. X Pag.573 - Da MISTERO a MISTERO (15 risultati)

lui. -con riferimento all'intervento del fato. aretino, iv-6-299: né

assunto in re, con solenne misterio del fato. 4. fenomeno naturale

: io voglio considerare una parte sola del medesimo [corpo] con qualche movimento

leggiadramente artificiosa vela / i bei misteri del celeste canto. lambruschini, 6-21:

contemplatrici degli alti misteri dello spazio e del tempo. bresciani, 6-x-n: co teste

/ sotto le stelle, il libro del mistero. saba, 4-65: che serve

quei piedi callosi, giace nella attitudine del cristo di mantegna [nella 1 lezione

si curva sulla fatica e 11 mistero del mondo. onofri, 11-82: le miriadi

vi-1-292: il carcere riceve il novizio del delitto... e lo dimette in

, ii-1006: lo iniziò ai primi misteri del baccarà. pavese, 8-56: balzac

figurarono il loro apocrate per lo iddio del silenzio, col dito alla bocca. ungaretti

magnificenza della carne? questo è il metro del mistero di pompei. -suggestività

il mistero, che è l'essenza stessa del reale, si materializza e diventa prosaico

ogni altro affare era lo stile proprio del re achabàr, uomo d'un'apparenza

siamo: pitagora usò della riserba e del mistero nell'insegnarle, il che mostra il

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (12 risultati)

misteri da fiera,... inorridiva del ri- nascimento mettendo la museruola a shakespeare

... non parlassero con persona del mondo di quello accidente... il

par egli ch'io sappia i segreti del mio padrone? ». — l'ho

di debolezza della volontà, sono misteri del cuore umano. ghislanzoni, 16-102:

, l'impero che lesse negli occhi del controllore fecero sospettare luisa che vi fosse

-con uso improprio, nella forma del superi.: misterìssimo.

mosè... il mistero [del martirio di s. sebastiano] ebbe principio

.. ma perché dovea coronare la fronte del re de're. -far misteri-,

{ zuorfjpiov; per il signif. del n. 1 è probabile la sovrapposizione del

del n. 1 è probabile la sovrapposizione del lat. ministerium, nel significato di

candide e salde dove toccano il cemento del fondo, ma nell'interno sono brizzolate

che ha per oggetto l'esperienza diretta del divino per

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (28 risultati)

inteso: come dio, come anima del mondo, come totalità del reale, ecc

come anima del mondo, come totalità del reale, ecc.) o verso

aspirazione all'esperienza diretta e alla fruizione del divino; misticismo. segneri,

. panzini, iv-428: 'mistica del materialismo ': espressione apparsa con la

di un avveduto pericoloso correre, mercé del demagogismo e della mistica del popolo o

, mercé del demagogismo e della mistica del popolo o delle masse, al regno

quell'armonia definitive abbiano suggerito l'idea del numero ai greci, e la mistica del

del numero ai greci, e la mistica del numero: la perfezione commovente, l'

. bacchetti, 10-234: la mistica del sangue e della terra, innestata nel vecchio

degli allevamenti umani. -mistica fascista o del fascismo: atteggiamento di adesione totale alla

panzini, iv-428: 'mistica del fascismo ': il fascismo considerato

impressione della forma divina beatificante e paziente del verbo, ella fu misticamente a lui per

che alli uomini mortali surge il lume del mondo da diverse parti, ma il lume

canta di notte, ed intendono letteralmente del rusignolo, ma misticamente delle insinuazioni di

di quei consiglieri che consigliano sotto le cortine del letto. f. buonarroti, 2-16

misticamente significare la creazione della terra, del cielo e delle stelle. 4

modo misterioso o che richiama alla sfera del sacro. poerio, 3-79: al

de roberto, 10-167: l'ovale del suo viso pallido ed affilato in quella cornice

; ma questa volta con le campane del parsifal. 5. totalmente,

chiede che di mettersi misticamente a contatto del suo autore. idem, 1030: non

sua maniera, geometrica, se il formalismo del professor gentile non avesse la pretesa di

la pretesa di aderire misticamente all'essenza del pensiero leopardiano. -languidamente, abbandonatamente

comunque inteso (come dio, come anima del mondo, come totalità del reale,

come anima del mondo, come totalità del reale, ecc.); consiste

aspirazione all'esperienza diretta e alla fruizione del divino ed è caratterizzato dall'alogicità con

rosmini, ix-174: così vien fatto giudizio del misticismo razionale e di sua vanità:

, una sfida della ragione alle seduzioni del misticismo e degli arcani terrori dell'infinito

della fantasia e la sola esistenza incondizionata del fantastico, si smarrì e fece smarrire

vol. X Pag.576 - Da MISTICITÀ a MISTICO (22 risultati)

solo della parola,... ma del pensiero e dell'azione. gentile,

essere l'interessante reincar nazione del misticismo indiano, per diventare il demagogo

è totalmente rivolta a un'interpretazione mistica del soggetto trattato. crusca £s. v

l'italia esiste colla stessa attualità idealista del misticismo risorgimentario. borgese, 1-369:

fu più sbagliato di quel dilettantesco misticismo del ruskin, del thoreau e, ultimamente

di quel dilettantesco misticismo del ruskin, del thoreau e, ultimamente, del hudson,

, del thoreau e, ultimamente, del hudson, che se la sbrigarono con

alvaro, 7-269: poiché l'esattezza del proprio lavoro è una moralità, l'

un soggiogamento delle passioni, un'igiene del cuore, una scelta tra bene e

di sapienza, cioè sotto la misticità del sapere, nell'aere mo- strossi tale

carattere sacro, che attiene alle opere del sacro. -anche: che avviene

fisico stil l'opre divine / cantai del sommo dio qual creatore, / or

. papini, v-290: l'accoppiamento del maschio e della femmina, quando non è

cani randagi. mi parevano / più del lumino alla madonna / che ardeva sempre

dei washingtoniani è proprio il principio aristocratico del presbitero che, spogliato di motivazioni mistiche

le altre due tenevano più o meno del sacerdotale e del mistico, e riconoscevano

due tenevano più o meno del sacerdotale e del mistico, e riconoscevano per fondatori il

-che ha per oggetto le norme liturgiche del culto. agostini, 1-27:

che a dante si presentano nel principio del suo viaggio. veramente io non trovo

ferma la vera sedia pur della casa del mistico davide, cioè del vicario di

della casa del mistico davide, cioè del vicario di cristo. -mistico

di ricevere le mistiche piaghe a norma del crocifisso. -seggio mistico: il

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (15 risultati)

che la madre trovò impiccato ai ferri del letto, quello che aveva estasi e

intendo con ciò che l'amara ironia del parini, la schernevole morale del gozzi e

ironia del parini, la schernevole morale del gozzi e le violente declamazioni dell'alfieri

alfieri e i canti devoti e mistici del minzoni, del varano, del mazza sieno

canti devoti e mistici del minzoni, del varano, del mazza sieno degno soggetto

mistici del minzoni, del varano, del mazza sieno degno soggetto di vera poesia

concorrono a simboleggiare, nell'arte mistica del medio evo, il reale e l'ideale

che tende a privilegiare l'esperienza diretta del divino per via metarazionale. mamiani

o da chiunque si fosse l'autore del libretto di teologia mistica. denina, 1-iii-55

, 7-i- 124: questa scrittura del libro nostro significava in figura e'sacramenti

il decoro dei decori, avengaché lo intrigo del nostro parlar mistico, col riuscir sempre

ii-264: esse conoscevano la pace soave del chiostro; sapevano le strade del paradiso

soave del chiostro; sapevano le strade del paradiso; erano ormai della mistica famiglia

la vita sta nella fede, nei miracoli del cuore, nei trasporti dell'estasi.

argomenti riguardanti la dottrina e le esperienze del misticismo o anche teologici e religiosi in

vol. X Pag.578 - Da MISTICO a MISTIFICATO (19 risultati)

sotto gli alberi floridi, in conspetto del mare, non s'era avverato.

dover decomporsi e scancellarsi sulla pagina dorata del cielo. 7. per estens.

: le infrazioni recenti fatte alla costituzione del re... dagli oratori venali,

'semantico 'ed 'entertainer 'del 'breviario d'estetica teatrale 'e il

'e il brecht mistico e tedioso del piccolo teatro. 8. particolarmente

può... dire che una componente del piacere estetico è data da godimento mistico

un po'mistico, un po'a modo del '46, con le grandi frasi,

di politico è entrata la convinzione mistica del suo destino e della sua missione.

. bacchelli, 2-26: assurdo e follia del loico bakùnin e del mistico cafiero.

assurdo e follia del loico bakùnin e del mistico cafiero... salvarono questi due

, 2-i-427: fra le tante definizioni [del futurismo] io prediligo quella data dai

gli illuministi di europa, i mistici del lucido ordine si trovarono confusi di fronte

di fronte all'ostinazione, alla sincerità del 'yankee 'che aveva osato dir

. (plur. -gi). studioso del misticismo e delle esperienze mistiche.

. vittorini, 7-73: l'arte del passato ci appare priva di angoscia e

, contenti a controsenso, assolutamente fuori del vero. c. arrighi, 4-168

bere di essere stato scelto per aio del figliuolo del re di prussia, fu

di essere stato scelto per aio del figliuolo del re di prussia, fu inventata la

vie più quello che in molti temi del 'lessico 'fu notato, cioè che

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (16 risultati)

, 178: lasciamo che passi la volontà del paese, vale a dire la volontà

e additava nella sfera religiosa, nell'idea del peccato originale e della redenzione: rapporto

] riuscì a spiritualizzare la grottesca meccanica del suo istrumento soffiando su tutti gli ostacoli

errori di stampa che avviano la mente del lettore verso significati trascendenti e rinnovano,

coronamento dell'ordine, della serietà, del calcolo, ecco la leggerezza, il

. vittorini, 7-34: una controprova del fatto che il discorso autoritario nell'arte

nel compiacimento di tale discorso da parte del pubblico. sciascia, 4-123: il

schiettamente popolari tra gli italiani. manifesti del futurismo, 32: astenersi dal partecipare

psicologia, psicanalisi, nuova mitologia interprete del subconscio, sociologia, culto di

o, nel caso di parità, del seme preventivamenteprivilegiato. = voce fr.

che chiame- rebbesi mistilineo, un lato del quale fosse un arco d'una parabola

triangolo mistilineo m a m la differenza del segmento a m s chiuso dalla corda

il mistilineo s3 vx sarà minore del trapezio i 3 t r, fatto l'

lingua (v.), come calco del ted. mischsprachig. mìstio

calcina trita sanza mistione, posta alla faccia del vento, non staranno ferme.

avere in sé qualche mistione. g. del papa, 4-118: questa [luce

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (22 risultati)

o ordini diversi di cittadini alla conduzione del governo. - in senso concreto:

. segni, 4-115: la mistione del governo fa coniettura solamente de'ricchi e

particolarmente avergli dato la sveltezza della gioventù del maschio e la carnosità e tondezza della

vi-1-5: questa iattanza d'animo desideroso del martirio non era senza mistione d'imperiosità.

fortissimo carattere arcaico, non nel senso del classico greco, né del 'ornano,

non nel senso del classico greco, né del 'ornano, ma di una antichità più

mescolanza, miscela ', dal tema del part. pass, di miscère 1

la recente terra... li semi del cognato cielo ritenea. la quale,

. la quale, mista con l'acqua del fiume, lo figlio di iapeto,

di sei ore, e in fondo del vaso quel corpo con lo quale l'acqua

essere sottilissimo, un poco più grosso del dovere, e forse misto di particelle

-con riferimento agli elementi confusi e informi del caos primordiale. boccaccio, viii-2-68:

superno / loco discese e in lei restò del sole, / con cui mista

vidi due si stretti / che 'l pel del capo avieno insieme misto. ariosto,

1-37: la foglia coi rami [del cespuglio] in modo è mista, /

pellico, 3-309: con nome / del re misti sonavano i bei nomi /

nel bagno accortosi [archimede] del modo di sapere quanto metallo fusse misto

metallo fusse misto nell'oro della corona del re ierone. 3. che

udiva lontano, misto all'incessante brontolio del tuono. -che deriva dal perfetto

chiusi uomini in corsa / nel traforo del sasso / illuminato a tagli / da

lxxviii-11-443: per non distar da me del tucto, dista / da me, anci

misti. tasso, 9-81: un paggio del soldan misto era in quella / turba

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (15 risultati)

: sarà letto il caso di sciron e del torvo procuste e del crudele scino e

di sciron e del torvo procuste e del crudele scino e del tauro e dell'uomo

torvo procuste e del crudele scino e del tauro e dell'uomo di mista forma

può congiungere: onde ciò che si dice del mino- tauro, de'centauri e delle

(549): seguiva l'altra parte del clero; poi i magistrati, con

gobetti, 1-i-873: al vecchio ideale del de mun dei sindacati misti di padroni

pare e de vino, / per cui del ciel facciamo el grande acquisto. sacchetti

, 291: se mai di me, del mio pallido volto, / misto sentissi

disegno un non so che di misto del suo san michele e del palladio, che

che di misto del suo san michele e del palladio, che si maritano pur bene

latina da stazio fino all'ultima decadenza del secolo v. -composto da versi

misto / scrisse barbara mano / sul capo del mio cristo. -che presenta

, dama, mista? rime adespote del codice isoldiano, xxxix-n-87: guerra fa

diversi e talvolta contrastanti (un'espressione del volto, un atteggiamento, ecc.

partito bracciante, e la prima idea del negozio gliel'aveva data la cassaforte.

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (24 risultati)

o possono ricadere sia sotto la competenza del giudice civile sia sotto quella del giudice

competenza del giudice civile sia sotto quella del giudice ecclesiastico (e la stessa espressione

la persona sospetta, perché si tratta del ben publico temporale, così l'ufficio

lo debbe giudicar esso, perché si tratta del ben publico spirituale e temporale. de

chiese e delle persone ecclesiastiche et anche del popolo secolare nelle cause spirituali et ecclesiastiche

si dà ancora una specie mista [del giuspatronato], cioè parte ecclesiastico e

laici) decidesse le controversie che nascessero del concordato. tommaseo [s.

stesso, discendente legittimo ed erede patrimoniale del loro titolare. - imposte, gravezze,

quelli immobili, a prescindere dalla considerazione del loro proprietario) e aspetti di imposte

le persone, a prescìndere dalla considerazione del loro patrimonio, in quanto colpiscono i

un bene (e per esso a favore del suo proprietario). sarpi, viii-62

per esserne capace, bisogna esser erede del sangue... ed anco erede della

private. 26. finanz. titoli del debito pubblico misti: titoli nominativi per

prestiti contro depositi mobiliari privati a favore del commercio e dell'industria del paese,

a favore del commercio e dell'industria del paese,... ora sono destinate

della circulare; e finalmente viene a quello del serpeggiare, come quello che, per

far uso ad un tempo delle vele e del vapore per far cammino. il

gole, corsi d'acqua, avvallamenti del terreno, strapiombi, ecc.)

che temperano e controllano il potere assoluto del sovrano o, anche, della fazione

i sopraddetti umori e per la introduzione del governo misto si viene a satisfare a

e sviluppò in miglior forma que'primitivi semi del governo misto. gorani, xviii-3-497:

e nella 'nobiltà 'trovarono il sostegno del regnante. delfico, xviii-5-1241: si

capi della milizia sono parimente sempre maggiori del popolo. tommaseo [s. v.

: i governi misti valgono nella scala del progresso come una educazione politica, una

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (10 risultati)

che è ottenuta utilizzando contemporaneamente freni del tipo merci e del tipo passeggeri.

utilizzando contemporaneamente freni del tipo merci e del tipo passeggeri. 40. sm.

misti, la quale si fa col mezzo del disordine. delminio, i-91: l'

questo [modo] si ferma lo scendere del cerchio e dassi principio a quell'altro

: per difetto d'organizzazione e per alterazione del misto organico nasce il fenomeno del dolore

alterazione del misto organico nasce il fenomeno del dolore appartenente all'istinto vitale.

sue figure con tanta energia che ogni tratto del pennello viene a prendere forma di vita

per lo soave misto dell'agro e del dolce, non solamente col grazioso suo

, 93-93: la più potente nazionalità del mondo moderno, la francia, esci

, come per esempio la tragicommedia pastorale del guarino e il poema di dante,

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (13 risultati)

gli pose ad armacollo / la fiaschetta del mistrà. pascarella, 2-102: prima di

dell'acqua -una guardia gentilmente mi offre del mistrà. panzini, iv-428: 'mistrà

soffia con elevata velocità lungo la valle del rodano fino al golfo del leone con provenienza

la valle del rodano fino al golfo del leone con provenienza da nord ovest,

'maestral ', usata su le coste del mediterraneo: in italiano 'maestrale '

« mistral ». = adattamento del provenz. mistral-, cfr. anche maestrale2

la terra, il cielo, / del caos l'orrenda apparve atra mistura, /

, con non legittima mistura, facciano del giusto peso. g. b. adriani

co'quali ei si genera. g. del papa, 5-32: il modo col

boccaccio, 1-ii-338: avven che 'l dente del serpente / pria lede altrui con picciola

cibo le uova condite con i fiori del sambuco o con le punte degli asparagi

maggiore versa con cauta dose dal padellotto del fricò una mistura di lardo. baldini

3 * i42: era il pavimento del tempio fatto di una mistura sparsa di

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (14 risultati)

della nostra razza, la profonda varietà del passato e un indefettibile senso dell'universale

di enea con lavinia, dalla mistura del sangue italico e troiano. -per estens

correndo poi fuggir l'aspra figura / del padre la vedea [mirra], che

quelle difficoltà che potessero scaturire dalla mistura del 'pastorfido '. g. b.

compongono. carducci, iii-5-155: seppe del sentimento cristiano e del movimento della lirica

iii-5-155: seppe del sentimento cristiano e del movimento della lirica greca fare una si

.. quella consacrata dai migliori modelli del genere. -componimento poetico composto da versi

: tendenza che muoveva [nei romanzi del cid], senza mistura di frivolezze

d'oscuritade, la quale incontra per mistura del mortale con l'immortale. guicciardini,

marino, xiii-212: togli il rigor del gelo e de l'arsura / e l'

così presente alla reminiscenza d'un amico del vostro peso, la lusinga del mio

amico del vostro peso, la lusinga del mio amor proprio... han composto

immaginato di far entrare il riso nel composto del pane detto di 'mistura '.

di rame, nella quale la quantità del metallo nobile è inferiore alla metà di

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (17 risultati)

siena, 83: queste sono le vene del bitume, del quale gli antichi assiri

: queste sono le vene del bitume, del quale gli antichi assiri si servivano in

un che di misturato fra la signora del bel mondo, l'avventuriera, l'agente

sul ceppo « gotico » originario, del « bergamasco » « arlechin batocio »,

», pollone rinascimentale e barocco; del diavolo perde anche la grinta.

diversi e talvolta contrastanti (l'espressione del volto). manzini, 18-207:

le chiese di rito siro- orientale, del siro-caldaico e del siro-malabarico). vincenzo

rito siro- orientale, del siro-caldaico e del siro-malabarico). vincenzo maria di s

adoperata per miscelare i vari ingredienti del calcestruzzo. = nome d'agente

è il numero reale che esprime il valore del rapporto fra una determinata grandezza - segmento

, e per essa misura ritraevano quella del sole. cavalca, 20-44: operando

qui mi deste qualche regola della misura del corpo umano. -farollo volentieri, parendomi

volte, ne uguaglia precisamente un'altra del medesimo genere. la quantità misurata dicesi

. riccati, 1-75: dalla metà del quadrato di questa velocità moltiplicato nella massa

, ii-58: taccio per ora della misura del salario, che per lo più non

non è relativo né alla decente sussistenza del servo, né al decoro della famiglia a

in quella si contengono tutte le misure del corpo umano. lomazzi, 2-33:

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (25 risultati)

volte cagione avuta n'hanno. / del suo di casa li veggon svogliati, /

piccola, la quale sia al dritto peso del comune di siena e a misura del

del comune di siena e a misura del comune di siena la canna. a.

valendo lo stai', nostra misura, / del fine grano soldi dicessette, / salì

: la moneta... è misura del valore delle cose contrattabili. tasso,

corsi de le stelle, ma quella del giro obliquo ch'egli [il sole]

usano in persia: una che chiamano del re e l'altra che chiamano di

moneta non è pura misura o rappresentazione del valore, il che può farsi anche della

agricola e familiare dominavano tradizionali nel cuore del territorio ferrarese, nelle « terre vecchie

nuovo riformaremo la legge secondo l'alterazione del tempo, il tutto riducendo al dovuto

e le misure in tutte le province del regno, con sua costituzione de'6

n. 7088: 'approvazione del testo unico delle leggi sui pesi e

nel regno d'italia sono unicamente quelli del sistema metrico decimale. 3. in

ciascuno ha nel suo giudicio le misure del falso mercatante, che compera con l'una

sole, che è la più sensibile misura del tempo, la mia vita non si

miei giorni, dice il poverello, poiché del sussidio che provvidenza mi dà, nulla

malispini, 196: valse lo staio del grano alla misura rasa soldi xim.

non segnata e non diritta alla diritta misura del comune di firenze. floro volgar.

. costo, 1-395: la misura del vino piena si posava sopra un quadro di

tavola fatto a quel fine, sopra del quale era sottilmente sparsa un poco di

novero delle misure all'oste al far del conto. allegri, 77: non

dimensione corporea (o di una parte del corpo, di un arto);

(o con ogni singola dimensione) del corpo umano o di una sua parte

di abbigliamento, in relazione con quelle del corpo, nel caso della loro confezione

): fatto, confezionato su ordinazione del cliente, in base a misurazioni effettuate

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (31 risultati)

misura né la foggia d'essa. del bene, 1-29: suole il buon

. l'armaiolo, vedendo le misure del morione sì sproporzionate, prima di metter

362: ti rimando la lista del calzolaro;... se lo paghi

mezzo di uno specchio accollato nel fondo del suo cappello e deposto ai piedi della cliente

. cecchi, 5-344: nelle misure del presente scritto, non si possono analizzare

tanto meno mi atterriva la misura insolita del manoscritto. 6. periodo

scemò di pure un momento la misura del tempo costituito all'esercizio dell'orazione.

quali fa di bisogno l'esatta misura del tempo, come son quelle de'proietti e

tempo, come son quelle de'proietti e del suono. muratori, 7-iii-222: come

e questo si dice la 'misura del tempo '. 7. quantità,

conti furono prima causa principale e movitiva del costui peccato; e quanto di mala

: dice tre carati d'oro fine, del quale il fiorino dell'oro di firenze

guglielmini, 86: la maggiore velocità del canale o fiume... è nella

notai nello scoglio della prop. iv del secondo libro della misura delle acque correnti.

2-138: della misura delle piramidi e del modo d'esprimerle co'numeri. volta,

misure per una bonifica, nella proprietà del conte groppelli, la quale confina con le

le due epoche di fede e d'incredulità del machiavelli o le spirali analogamente ideate dal

accettato una cronologia ideale, una misura del tempo. palazzeschi, 1-37: non

loro prestigio. modellano quasi la figura del corpo che le indosserà...

, a'merti miei riguardo / né del mio buon servir giusta misura. ruzzini

dei delitti e delle pene mi servirei del criterio stabilito da beccaria. galluppi,

, che poscia seconda; / e del vedere è misura mercede, / che grazia

de'meriti, ma delle facoltà e del potere. tasso, n-ii-198: non misuriam

targioni pozzetti, 1-272: il prezzo usuale del grano è... la misura

mercedi, delle opere, delle manifatture del paese, dell'opulenza degli abitatori.

dovessi prender la mia debolezza per misura del dovere altrui. leopardi, iii-325:

le parole incrociate gli servivano come misura del proprio sapere. -aspetto fondamentale,

anima /... sa le vanità del cuore / e perfide ne sa le

e perfide ne sa le tentazioni / e del mondo conosce la misura / e i

misura uno temperamento di animo dei desideri del mondo. giamboni, 8-ii-137: misura

/ fate, signore, che sia del vostro groppo / e 'n voi si vegga

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (14 risultati)

: come ombre fredde rimasero al disparir del sole e, lacerandosi i crini,

al pari de l'amor l'uso e del vino / senza modo o misura.

temperanza, lo tiene al di sopra del contenuto e gli fa trovare nella rappresentazione.

i-209: la regola di tutte le parti del poema è la misura. lucini,

, / quanto tu favellasti con misura / del novo testamento e 'l suo tenore.

decidere, si ha la vera misura del discernimento del pubblico, e quindi della

si ha la vera misura del discernimento del pubblico, e quindi della sua fallibilità

e non dismisurata, quando al termine del comandamento va, e non più oltre.

. pulci, 27-77: la forza del ciel non ha misura. guicciardini,

, di qua, sei fuori egualmente del giusto. c. e. gadda,

: no, no: la disperazione del suo figlio, a volte, non conosceva

le misure). rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-22: lo cercar me

tra panfilio e panzirolo sopra questa materia del pontificato e le misure furono così ben

più la tua voce adorata, lo strascico del tuo abito, i tuoi passi,

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (26 risultati)

: secondo la misura della colpa e del danno dee essere la misura e la quantità

dee essere la misura e la quantità del dolore e del pianto. panigarola, 172

misura e la quantità del dolore e del pianto. panigarola, 172: restiamo

criminosa può forse argomentarsi dalla fortuita misura del danno? faldella, 8-m: non

fare..., dà la misura del genio poetico. bacchelli, 1-i-112:

, il compratore deve corrispondere il supplemento del prezzo, ma ha facoltà di recedere

quello degli incanti, imperocché il principio del contratto a sorte esclude assolutamente quello degli

cantato. gualterio, xxxvi-92: del parlar tosco co la dotta misura latina /

salviati, 1-1-228: essendo le misure del verso e i suoni di esso necessari

contrario, liberi, larghi e ad arbitrio del dettatore, manifesta cosa è che comuni

è che comuni regole, in questa parte del troncar le parole, ad entrambi non

che il nostro verso, per la languideza del suono quanto alle voci e per la

, se la misura e l'armonia del verso non costringa il poeta a dispor

; ed è quasi che impossibile che del tutto non le sconvolga la necessità della

la necessità della rima, aggiunta all'obbligazione del metro. leopardi, i-1158: lo

voce, lo spirito, la forza del dischiuderla dagli organi suoi. lo spirito,

il battito; alla misura la durata del suono. -andamento ritmico, struttura ritmica

2-58: il numero e la misura del suo periodo poetico (di lamartine]

scorta della sua periodica accentuazione, si fa del tempo in parti eguali di breve durata

e quinte / e la gran division del monocordo / e toni e semitoni e

carducci, iii-8-387: in qualche prima stampa del decameron han sopra i versi certi punti

. -armonia, leggerezza, senso del ritmo, grazia, abilità, maestria

la sua unità è la lunghezza media del piede umano. 'misura giusta 'è

situazione giudicata pericolosa (come la misura del carcere preventivo) o al fine di

mancanza di prove, [il direttore del carcere] gli aveva detto: -mio caro

ancora trovato modo di sopperire alla misura del carcere preventivo;... andate,

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (11 risultati)

: misure alternative alla detenzione e remissione del debito. art. 81 (come

di polizia nel caso della diffida e del rinvio al luogo di residenza con foglio di

determinato comune, corrispondente al vecchio provvedimento del domicilio coatto o confino). legge

non abbiano cambiato condotta nonostante la diffida del questore, quando siano pericolose per la

, per presunzione di legge o valutazione del giudice, persona socialmente pericolosa; essi

fin che dura, secondo la valutazione del giudice di sorveglianza, la pericolosità sociale

: l'esecuzione di tutte le misure del governo era affidata alla signoria, cioè al

affidata alla signoria, cioè al consiglio del doge. mazzini, 9-313: s'occupan

preordina il duca stesso in questa lettera del 26 giugno al governo di reggio; dove

, v-68: ella [una parte del giardino] è di diritti pedali di diversi

è bisogno e far si può. niccolò del rosso, 59-4: chi sazamente 'l

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (24 risultati)

fermo 'nel linguaggio di dante e del trecento vale il 'piè destro'. lucini,

certo a misura / l'ultimo giorno del mese, che detto / da giulio è

. villani, 7-88: valse lo staio del grano alla misura rasa soldi quattordici.

sacco, o bigoncia, alla misura rasa del staione, di tre staia segnato dal

. negri, 1-40: quando il rigore del freddo è intenso, ed il vento

e piccoli in ordine nella parte di sopra del carro a misura delle spighe. corte

[l'imboccatura] a misura alla bocca del cavallo. -conformemente a, in

avendo la natura voluto che a misura del patrimonio cresca lo stomaco. brusoni, 885

. brusoni, 885: a misura del cordoglio de'cristiani fu l'allegrezza de'

l'allegrezza de'turchi di questa morte del cavallier cornaro. muratori, 10-i-251:

lire: ce le partiremo a misura del lavoro. b. croce, ii-7-155:

b. croce, ii-5-207: la critica del lemaitre non si salva in misura della

, lxxx-3-316: se, per avventura, del duca, che è debolissimo, succedesse

cristianissima per non incorrere ad essere privato del feudo. boine, ii-199: chiuderò

boine, ii-199: chiuderò le porte del mio cuore e lo concederò con misura

fatta con misura tutta, / né del picciolo avesse né del grande, / né

, / né del picciolo avesse né del grande, / né fusse grassa assai

dee avervi altra parte, fuor quella del disporre e ordinare ragionevolmente e con bella

produrre abbondanti frutti. b. del bene, 1-123: sopportano [le viti

misura di sé: offrire la prova del proprio valore. papini, x-2-571:

ciascuno di quegli uomini avrebbe dato la misura del proprio animo. -dare mala

, se non è espresso nel corpo del rescritto la licenza di portare o tenere

. barilli, ii-279: i momenti del rimorchiatore sono ormai contati; decido allora

portò candidato nel collegio, come rappresentante del partito dell'ordine, perse di stretta

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (15 risultati)

suonata. in nome di dio e del popolo, su lombardi! sorgete e

colma, il popolo sorge, e bagna del sangue de'suoi figliuoli i lastrici delle

6-2): j5ì è 'ncarnato amor del suo piacere, / m'ha preso in

chiabrera, 1-i-456: lasciai le rive del bellissim'arno, / rive da me

. chiabrera, 1-iv-109: non vanamente del desir m'accesi, / né fur le

fuor d'ogni termine e misura, del baretti. -in misura a:

la crosta buia / nella vena contraria del vento sbattitore / scoccando in misura il

mi son ritrovato / rifatto il corpo del camminatore. -in misura di:

montano, 467: è legge fondamentale del romanzo che i personaggi hanno vitalità-e «

17-15: [gli] imbroglioni paraideologici del « portare avanti un certo discorso nella

mi sura / le parti del levante, / là dove sono tante /

coll'occhio la distanza e l'altezza del medesimo e accomodavi la mira a proporzione.

egli senza mettere a conto l'autorità del dicitore, prendea le sole ragioni,

centinaio di ducati che potessi avere più del bisogno? -prendere misura da qualcosa:

qualche volta s'intoppa ad affari come questo del * fracassa '. -rèndere

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (18 risultati)

madre de'fedeli amanti. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-54: cossi vole la

] torni a numero e misura / del pensier che la suscita ed informa.

vendere con diritti pesi e misure suggellate del suggello ordinato. 31. prov

forma determinativa, come abbian detto, del principio sensitivo animale. papini, 40-95

l. bellini, 5-2-210: alla misurabilità del peso s'adegua solo la misura della

delle lunghezze si adegua la sola misura del braccio andante. 2. valutabilità.

orizzonte, riducendone la superficie a quella del piano orizzontale che gli serve di base.

una misura nota la capacità o contenuto ignoto del bastimento; o altrimenti l'arte di

abuso, dalle officine monetarie nelle misure del valore, sopra delle quali si toglie

dicono avere il circolo, come se del tutto ci fosse nota la misura del cielo

del tutto ci fosse nota la misura del cielo a perpendicolo. b.

elegger alcuna cosa che fusse comune misura del valor di tutte e 'l misurato col

c. bartoli, 2-26: lo occhio del misurante sia h, dal qual punto

il perpendicolo in conseguenza tagliasse l'arco del quadrante, i punti tagliati saranno per

punti tagliati saranno per ordinario pochissimi e del primo centinaio. misuranza (mesuranza)

, e per essa misura ritraeano quella del sole. giamboni, 4-296: mandati

senza l'altro non possa trare o ulesurare del detto biado, grano o ver legume

mesurare e trare el grano o vero legume del detto granaio, secondo che sarà bisogno

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (11 risultati)

: con i termometri si misurano i gradi del calore, cogl'igrometri quelli dell'umidità

aspettava il confessore o qualche cameriere del boia che venisse a tondermi il capo

l'eternità, misurò i vari moti del cielo e de le stelle, che

le stelle, che a la luce del sole chiarissima facevano quasi una danza.

la lunghezza, tre volte sulla salma del giovinetto). bibbia volgar.,

disteso a piano e misurossi tre volte sopra del fanciullo in questo modo: ch'elli

elli pose il suo viso sopra il viso del fanciullo e cosi le mani sopra le

3. costituire l'elemento misuratore del tempo 0 di una durata; rilevare

durata; rilevare o registrare lo scorrere del tempo; osservarne o avvertirne il passaggio

maggior de la natura, / che del valor del ciel lo mondo imprenta / e

la natura, / che del valor del ciel lo mondo imprenta / e col suo