Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (20 risultati)

1-307: leggo il « giornale agrario » del vieusseux, e attingo eleganze miste a

braccio in cotesta sudicia melma ': del riandare con indagini o con discorsi cose

orizzonte. = da melma, villaggio del veneto, famoso per il suo campanile

e aguzzo; cfr. boerio, dizionario del dialetto veneziano [s. v.

giuseppe da rovato, lxii-2-ii-212: il letto del fiume, tutto sassi acuti e melmati

doveva esser la gora che gira le mura del recinto, bassa, lenta, dove

la gora... lambe le mura del recinto, bassa, lenta, dove

traccia di vomere, poiché la carreggiata del primo pezzo segna il cammino; bensì

scendemmo in un canneto sulla riva melmosa del fiume. d'annunzio, ii-

/ umano abbeverò la terra / ancor del diluvio melmosa. marinetti, 51: sacchi

col martirio d'amore dalle scorie melmose del passato. borsi, 19:

, difficile a comprendersi. manifesti del futurismo, 53: il genio ha raffiche

boccaccio, v-70: vidi le mutate radici del gelso, co'sui pedali e co'

e il melo / colora i pomi del color dei fiori. borgese, 1-66:

, 32-73: quali a veder de'fioretti del melo / che del suo pome li

veder de'fioretti del melo / che del suo pome li angeli fa ghiotti / e

sana il veleno... l'albero del continuo fa frutto, onde in un

simili, avvertendo di fargli al principio del mese. = voce dotta,

, ma il calice ed il talamo del fiore quello si valuta. =

melo 1 popone 'e dal nome del genere cacto (v.).

vol. X Pag.29 - Da MELOCO a MELODIA (19 risultati)

mazza, iv-132: a l'immagin del canto il cor fea specchio, / né

canta le lodi / della luna e del mar lo splendore. a. boito,

d'egina / che il genio avea del fauno / e la barba caprina, /

per te mol- ceva il riso / del suo beffardo viso / e in dorica melòde

mus. uno degli elementi fonda- mentali del linguaggio musicale, che riguarda1 vari suoni di

cause, come si comprende nella maniera del cantare di bidon, la qual è

, e tanto più che nella maniera del concento, che stimo convenirle, non sarà

onde si coronava il bel zaffiro / del quale il ciel più chiaro s'inzaffira.

/ se stessa indura a i vezzi del piacere. chiabrera, 1-iv-138: or

a poco innanzi fin'oltre alla metà del palco. muratori, 6-365: due diverse

a quelle melodie che fanno i principianti del sonare un violino, delle quali ogni

che sgorga / secreta ne'vocali alvei del legno, / flebile e lenta all'aure

cantava accompagnandosi... la melodia del paisiello, semplice, pura, spontanea,

lungi risonante, come / gli epici canti del tuo popol bravo, / scendono i

sillabe toniche e atone entro la struttura del verso, conforme alle norme dettate dalla

che compongono il verso stesso; ritmo del verso. pallavicino, 349: il

preparato a ricever nell'anima le idee del poeta vestite di melodia; e in certo

soggetto; ma tale lo rende l'unità del concetto che tutto l'avvolge. de

, 2-365: vi sono al principio del volume dei * notturni 'di una

vol. X Pag.30 - Da MELODIALE a MELODISTA (20 risultati)

sia l'odore de la rosa, qual del giglio, qual de la viola,

giglio, qual de la viola, qual del giacinto, qual del narciso, perché

la viola, qual del giacinto, qual del narciso, perché tutti insieme fanno una

scopo di destare in noi le melodie del mondo interno. carducci, 1059: una

diamanti, gli smeraldi e la melodia del mondo. idem, vi-187: se

idem, vi-187: se tu assaggiassi del pane unto, rinegheresti cento messìi per

lavorato e talora fortemente martellato della poesia del * risorgimento 'e delle odi-canzoni: è

: il ritmo sarà difettoso in riguardo del soggetto della favella o della poesia,

. -che dipende esclusivamente dal ritmo del verso (e non dal significato)

. i suoni si cavano col mezzo del fregamento di certi bastoncini di metallo che

, producendo anche le più piccole gradazioni del forte, piano, crescendo, diminuendo

]: godono eternamente le melodiosissime armonie del paradiso. bcncivenni, 4-96: elle

. bassani, 5-85: raccontava della voce del generale, quella voce melodiosa, tenorile

melodioso incantar poteva il suo udito [del re], che d'essere ricercato da'

in questo carcere profondo una nota melodiosa del tuo cuore innamorato ed io benedirò i

più attendibili tra i molti e melodiosi susurri del ducentodiciannove così prontamente captati dallo sgranfia.

206: le pacate e sufficienti ragioni del luminoso, virile e melodioso genio leopardiano

di cino, l'ottava / melodiosa del poliziano. moretti, ii-450: i

/ figlia di pan diletta, amor del titan sole, / armoniosa, / melodiosa

di un cigno su per l'acqua del canale romanticamente lumeggiata dal tramonto. gadda

vol. X Pag.31 - Da MELODIZZARE a MELOGLOSSO (22 risultati)

, in seguito, con i drammi del metastasio, per assumere, nel secolo xix

macchinoso e -spesso -retorico, in virtù del suo successo presso un pubblico in larga

o per dir meglio, ai modo del suo tempo e venne fuori il melodramma.

: il 'rigototto 'è il tipo del melodramma ottocentesco, così perfetto che spesso

così perfetto che spesso sembra la caricatura del melodramma stesso. gozzano, i-253:

g. raimondi, 2-78: la luce del giorno che cadeva dietro i pioppi del

del giorno che cadeva dietro i pioppi del fiume,... dava alle nostre

l'apparenza di un'opzione per la scelta del suono. 2. figur.

ma l'italia rivoluzionaria bisogna che guarisca del melodramma, delle congiure da teatro d'opera

assume ora certi atteggiamenti da cassandra, del tutto posticci. « non m'avete

e letterario; che appartiene al genere del melodramma. martello, 293:

melodrammatica non abbiamo avuta giammai. manifesti del futurismo, 31: la causa del loro

manifesti del futurismo, 31: la causa del loro doppio fallimento ò unica, e

, ma nella loro impotenza. -tipico del tradizionale repertorio del melodramma (un personaggio

loro impotenza. -tipico del tradizionale repertorio del melodramma (un personaggio, un nome

6-68: come combattere il gusto melodrammatico del popolano italiano quando si avvicina alla letteratura

italiani. -composto secondo modi tipici del melodramma, con accentuazione degli elementi musicali

con accentuazione degli elementi musicali e melodici del verso o con eccessiva insistenza sull'enfasi

un arcade già tribuno della repubblica romana del 1798. pasolini, 9-34: in

in « lu fatto di bbissana », del '900, alessio di giovanni usa in

toccare le corde delle grandi passioni nel cuore del l'uomo; puntare verso

opera ottocentesca, avviene che gli uomini del popolo « melodrammatizzano ». =

vol. X Pag.32 - Da MELOGONO a MELONE (19 risultati)

e lo melo e tutti li altri arbori del campo diventorono aridi. boccaccio, i-471

dolci sono temperati e conservano la massa del sangue. guerrazzi, 2-811: ricordava il

, e la ferita sotto all'osso del petto, over alla cartilagine, detta malo

ne'luoghi temperati sì seminiamo i meligrani del mese di marzo e d'aprile. crescenzi

., 1-68: la dicozione della radice del melograno, quando sarà bevuta, uccide

è una pianta che nasce alle radici del cisto... et è senza

con foglie quasi olivari, simili a quelle del mirto, verdi, grossette, e

, aperti di sopra, come quelli del iosciamo, e stellati per intorno, dalla

, 56: e'baiausti sono e'fiori del melagrano salvatico. bergantini, 1-361:

scoppiare. 2. il frutto del melograno; melagrana. cavalca, 20-83

, balaustie, cioè le meluzze che caggiono del detto melo. mattioli [dioscoride]

c. durante, 2-282: il succo del mela- grano spremuto da tutto il pomo

lat. scient. meloidae, dal nome del genere melo e (v. meloe

. zena, 2-181: i ricordi del vecchio melomane rimontano a quarantanove anni addietro

melomelìa, sf. medie. mostruosità del feto, determinata dalla presenza di masse

= voce dotta, comp. dalla ripetizione del gr. p. éxo <;

. melanzana. trattati dell'arte del vetro, 56: mescola la detta rugiada

, cedriuoli e poponi si possono, del mese di dicembre, gennaio e febbraio

nessuno. galanti, 1-i-512: la 'fella del melone d'acqua ', per la

vol. X Pag.338 - Da MEZZOTONO a MI (2 risultati)

oggi in maggior quantità che non quelli del passato. come potete affermare di no,

di dentro. 2. setto divisorio del gheriglio di noce; anima della noce

vol. X Pag.339 - Da MI a MI (21 risultati)

verbo reggente (anche nelle forme impersonali del tipo mi pare, mi piace, mi

in voi regna mi dà grande speranza del vostro aiuto. schiatta pallavillani, xvii-659-4

a me, quanto da la parte del suo corpo, cioè sapienza, fiera,

fera a la gaetta pelle / l'ora del t impo e la dolce stagione;

che mi lascia / il colore / del cielo. pratolini, 5-28: una volta

enclitica (normale con le forme nominali del verbo e con l'imperativo), talvolta

, 1-1: cantami, o diva, del pelide achille f l'ira funesta.

: clara... mandò un attestato del politecnico in cui era detto che io

ti presti / tanto che l'ombra del beato regno / segnata nel mio capo

io manifesti, / vedra'mi al piè del tuo diletto legno / venire, e

, mi s'allevia / la tristezza del dipartire. tozzi, i-445: amelia

, [elia] mi tornò alla sponda del letto. foscolo, xiv-227: le

le facoltà, mi avvertono che il tempo del piacere è quasi finito per me.

virgilio, per non saper che mi fare del tempo..., traducevo in

/... / t'avrei recati del gran monte ideo: / patria del

del gran monte ideo: / patria del bel fanciul, da giove accorto / sottratto

come vuol, son presto. niccolò del rosso, vi-466 (10-14): solo

enclitica (usuale con le forme pronominali del verbo e con l'imperativo).

,... tornò alla sponda del letto. piave, 31: amami,

3-113: avrei potuto vederne la carcassa [del sanda- lino] in rimessa, se

, inf., 1-2: nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (12 risultati)

per mostrare altrui / de le bellezze del loco ond'io fui. idem,

. petrarca, 37-32: poco m'avanza del conforto usato, / né só quant'

sia / più degno de la donna e del destriero; / ben che, quanto

, 695: io comincio a indovinarmi del male vostro. -in relazione con

. = deriv. dalla prima sillaba del lat. mi [ra gestorum],

], parole che costituiscono l'inizio del terzo degli emistichi dell'inno a s

. metrol. simbolo (/ *) del micron. -prefisso a unità di misura

. 4. radiotecn. simbolo del coefficiente di amplificazione di un tubo termoelettronico

, 1-441: in tanto abbiamo bevuto del vino delle « mi'terre » e di

si riproduce anche nelle zone temperate del nord america. = voce dotta,

lat. scient. myiadestinae, dal nome del genere più noto myiadestes-, cfr.

si udivano da basso gli ultimi miagolamenti del povero gatto sgozzato. d'annunzio, 4-ii-86

vol. X Pag.341 - Da MIAGOLARE a MIAGOLIO (16 risultati)

gnaulare (con riferimento al verso caratteristico del gatto). dominici, 1-152

. tanara, 270: la voce del gatto, che 'miaulare 'o '

misteriosa, chiedendo ad anna gli avanzi del pasto familiare. c. e. gadda

principio al contraffare a vicenda il miaolar del gatto. borgese, 6-95: riodo il

. 2. imitare il miagolio del gatto. sacchetti, 187-15: e

si spruzza loro il viso coll'aspersorio del ridicolo. fucini, 423: una comitiva

, 19-107: quella sera la cappa del camino miagolava per il vento. -sibilare

1... i qualche verso del prati a quando a quando / se ne

gatti innamorati e miaula va le arie del * trovatore '. pascarella, 2-319

anche breve, cioè non ripetuta, del gatto che miagola, che gnaula.

gato e insistente, caratteristico del gatto; gnaulio. fagiuoli,

quel miagolio non pareva fosse loro, ma del muro o della scorza degli alberi)

, membra umane oscenamente avviluppate. manifesti del futurismo, 70: conoscete voi spettacolo

causato da variazioni della velocità di rotazione del supporto; fruscio prolungato. -fischio

; fruscio prolungato. -fischio (del vento). roccatagliata ceccardi, 42

dei tuoni, e al miaulìo / del vento. -sibilo (di un

vol. X Pag.342 - Da MIAGOLO a MIASMATICO (19 risultati)

4. medie. sindrome del miagolio di gatto: anomaramaldo, faceva

sm. ant. ciascuna singola emissione del verso del gatto. n.

ant. ciascuna singola emissione del verso del gatto. n. villani,

2. venat. verso lamentoso, proprio del beccaccino quando si leva in volo.

, querulo e tedioso. egloga del danno dato, 3: poi quando ne

emollienti; allo stato spontaneo sono infestanti del lino e del frumento, ma furono

stato spontaneo sono infestanti del lino e del frumento, ma furono anche coltivate per

il lino e fra le biade, del cui seme si pascono copiosamente gli augelli,

si fa spezialmente vedere nelle parti occidentali del territorio e mette il fiore nel maggio non

forma patologica causata dal virus coxsackie del gruppo b, che colpisce per lo più

imitativa che riproduce o imita il miagolio del gatto. varchi, v-62:

= voce dial., onomat. del grido di richiamo. miarolìtico, agg

, ii-439: furono anche promosse le cave del sasso granito volgarmente detto miarolo, per

= voce dial., onomat. del suo grido lamentoso. miasi (miiasi

nelle lesioni e nelle piaghe, nutrendosi del liquido purulento (miasi superficiale),

calore rilascia ed apre tutti i pori del corpo, i quali s'imbevono di

poco a poco, egli sentiva il fetore del cadavere suo, come in una tomba

, i-181: s'inalzerà la ideale città del buon vivere su fondamenta solide, perché

cicognani, vi-226: le apuane a ridosso del mare tolgono ai corsi d'acqua ogni

vol. X Pag.343 - Da MIASTENIA a MICA (21 risultati)

6-339: è un inizio di risanamento del costume, di evasione dalla fogna miasmatica

ereditario ed è attribuibile alla persistenza del timo nel soggetto anche dopo la pubertà;

miazina, sf. chim. composto eterociclico del gruppo purinico, di formula c2h4na,

* mibemòlle 'sopracuto nella ripresa interna del 'caro nome ', scatenava applausi ben

telli, / cadendo de la mensa del signore. boccaccio, viii1- 230:

mangiano delle miche che caggiono della mensa del signor loro. g. f.

coverchio ad essa arteria simile a quello del mantice. gemelli careri, 1-v-362:

schiavo abietto, / sfamato con le miche del convito, / lungi rauco latrava il

da una micca caduta dalla beata mensa del gran neutono ne fu composto un piattello.

d'orazio / crebbe la pallida musa del lazio, / a te quell'aere parve

l'ariosto e dante. -midolla del pane, mollica. m. savonarola

trovarsi nelle corna, cioè nelle sponde del po, in quelle miche auree le quai

, 323: la cenere [del panno d'oro vecchio] si getta nell'

titolari di benefici ecclesiastici] nei mesi del vescovo non spendono i provveduti nelle bolle,

n. franco, 3-16: la faccia del cielo,... di stellanti

tutte queste ampie rendite, destinate a'naturali del regno, capitassero in mano di un

ad altri usi dal quale i naturali del paese ed i sudditi di s. m

la compressione e la saldatura di lamine del minerale, talora con 1'aggiunta di

, si trovano quasi intatti i grani del quarzo e le miche. santi, i-65

scintillare ', per la caratteristica lucentezza del minerale. mica3 (ant.

, 253: nel suo mezzo [del mondo] per natura, posa / la

vol. X Pag.344 - Da MICA a MICARE (10 risultati)

ii-6-180: ha visto la poesia in morte del cairoli... non c'è

35: dobbiamo... contentare del convenevole, perché non ci farà mica contenti

della casa, 5-i-8: come sia del mio corpo ombra o parte, /

, un minuzzolo ', in vece del sussecuto 'pas 'e * point '

appellativo onorifico per indicare l'imperatore del giappone, in quanto capo religioso dello

capo della religione scintoista e imperatore del giappone. significa * il venerabile '

significa * il venerabile ': rappresentante del genio e della forza della stirpe.

, comp. da mica2 e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre

cui è ogni ben raccolto / pe'raggi del micante suo splendore, / sparge e

suo splendore, / sparge e diffonde del suo bel valore / nel cor che

vol. X Pag.345 - Da MICASCHISTO a MICCIA (14 risultati)

395: e quai bianche colombe ai rai del sole / micando van, tai fur

il comune decreta la pulitura degli stucchi del teatro alla scala con la mollica di pane

xxvi-1-168: i frati fanno gran conto del brodo: / e 'n verità che gli

per fianco sentesi percosso / dallo stidion del cucinier melicche, / parasitaccio, porco grande

a venti frati: costituire una quantità del tutto insufficiente o irrisoria rispetto alle necessità

; il n. 2 è proprio del gergo milanese (da ricollegarsi con micco,

una miccia, li marinari s'avvidero del pericolo. monti, 5-233: al lampo

fucile; e in fondo alla parte cieca del tubo, dov'essa si innestava sulla

nel « figaro » il celebre manifesto del futurismo. fu la miccia accesa della

della nostra grande ribellione contro il culto del passato, la tirannia delle accademie e la

è sulla miccia, / sui lunghissimi cigli del suo sguardo. 4.

albero di rotazione dell'argano. -miccia del timone: parte più robusta di un

gli altri, ed è pure il nome del suo guernimento. dizionario di marina,

468: 'miccia ': il maschio del piede d'un albero che viene fissato

vol. X Pag.346 - Da MICCIA a MICELIO (19 risultati)

tico per fusto dell'argano. 'miccia del timone ': maschio del timone.

'miccia del timone ': maschio del timone. = dal fr.

, xiii-xvi: alle male accozzate testimonianze del gomez o del buoni s'atterza quella

alle male accozzate testimonianze del gomez o del buoni s'atterza quella del maestro juan

gomez o del buoni s'atterza quella del maestro juan lopez de hoyos, il

micin di rugiada che tutta l'acqua del mare. f. f. frugoni,

« ugo e manzon », ma e del niccolini e del giusti, con un

manzon », ma e del niccolini e del giusti, con un miccino anche di

spinaci, perché non è ancora vota del tutto, ché, per esser stati

. palazzeschi, 9-56: si tratta del solo esercizio che non costa niente..

.. dié fuoco e la vampa del polverino... gli crepò nella mano

ti dica el ver, tu hai del miccio. nuovo modo de intendere la lingua

si sia / quel ch'esce fuor del corpo al miccerello, / che ragghia e

micciolfi. idem, 3-3-2: or diren del terzo capitano, / che fra'valenti

generico: scimmiotto, scimmietta. del riccio, 2-21: sertino xtxupov, cioè

un picciolo animaletto scherzoso e placido, del genere anch'esso delle scimie,.

antonio, che costretto a far la parte del micco, ora aveva i micchi che

. faldella, iii-94: già un miccolino del mio programma l'ho compito.

agg. bot. proprio, caratteristico del micelio; che si riferisce al micelio

vol. X Pag.347 - Da MICELLA a MICHELETTO (30 risultati)

lat. scient. micella, dimin. del lat. mica 4 briciola '.

dove si vede l'arrivo a creta del primo cavallo. 2. che è

omerico e costituisce la forma più antica del greco sinora attestata (ed è conservato

ed è conservato nell'iscrizione delle tavolette del cosiddetto lineare b, rinvenute a micene

micetocito, sm. citol. cellula del micetoma. = voce dotta,

una parte deltorganismo umano. - micetoma del piede-, piede di madura, maduro-

, mestiere, arte di michelaccio o del michelaccio: esistenza scioperata e spensierata,

quella che da noi si chiama arte del michelaccio; che, per chi la può

caso, / l'arte facendo vai del michelaccio. fagiuoli, viii-114: gli piacque

andare al placido, allo sbracato mestiere del michelaccio. bacchetti, 18-i-448: chiuderà

andrà a fare il signore. la vita del michelaccio... del beato porco

la vita del michelaccio... del beato porco! fortuna e dormi.

a. f. doni) del fiorentino michele panichi, celebre per la pigrizia

. barilli, i-112: questi prigionieri del melodramma che tentano di liberarsi contorcendosi michelangiolescamente

della illuminazione come la luna nel corso del suo viaggio notturno. = comp

delle sue attività artistiche e letterarie, del suo stile, della sua visione del

, del suo stile, della sua visione del mondo; che è opera di michelangelo

michelangiolesco, onde salta fuori la figura del poeta soggettivo dell'oreste e del saul

figura del poeta soggettivo dell'oreste e del saul. pratesi, 1-179: nessun

un michelangiolesco fantasma: lo schiavo legato del louvre. -organizzato come omaggio alla memoria

, letterarie) e della concezione e del sentimento ispiratore dell'artista. carducci

, dello stile, dei modi espressivi del buonarroti. nencioni, 2-6: i

sono i 4 michelangioleschi ', né del petrarca i 4 petrarchisti ', o

, alla raffaellesca. = dal nome del sommo artista toscano michelangelo [buonarroti]

che informano l'arte e la visione del mondo di michelangelo. -anche: la

, prendendola a modello, all'esperienza del buonarroti (e costituisce un momento significativo

buonarroti (e costituisce un momento significativo del manierismo). papini, 111-851

il capitano orso campana con alquanti micheletti del provinciale a dare un'occhiata. b

la cavalleria, per la natura montuosa del paese, doveva essere poca; preferibili

anche 4 predone armato ', dal nome del santuario di san michele, nei pirenei

vol. X Pag.348 - Da MICHELETTO a MICIDIALE (20 risultati)

. relig. seguace o fautore del teologo francescano michele da cesena (1270-1342

i modi stilistici e il mondo espressivo del michetti. b. croce,

dell'alcione e poetato ancora sullo sfondo del nativo abruzzo il suo sogno di lussuria e

un quadro idolatrico e michettiano nella capitale del comtìnismo. michinino, sm.

rubatore. cantari cavallereschi, 7: del re pipin tre figliuoli, / due fur

morte, è dato ber molte volte del vino. beicari, 3-2-124: sai

affermano il re dopo la con- dannagione del parlamento aver la sentenza commessa a le

d'ogni risma, e alle guardie del comune, di rientrare. -di

il cucul... / vide del micidial l'atto crudele. -scherz

che si usa, in far l'olio del tabacco, possa produrne ed innestare in

velenosità. desideri, lxii-2-v-140: nell'ottobre del 1722: pose fine alle di lui

il micidiale colpo e fracassasse la mano del povero vecchio. pascoli, i-450: il

poria dir le fiere stragi e tante del morbo micidial? manzoni, pr. sp

la verità, dice semplicemente i morti del contagio; ma dev'esser quello senz'altro

così violenta e micidiale che i medici del paese non erano bastanti al lavoro.

venissero meno cibo e bevanda per sostentamento del corpo e vesti per difenderci da i rigori

vesti per difenderci da i rigori micidiali del freddo. galanti, 1-ii-240: ne'mesi

avrebbe potuto disseccare, nascondono una parte del suo suolo. foscolo, xiv-305:

ella lasciava per tanti anni un uomo del mio carattere o a consumarsi affatto in istudi

se ricusa il dono / della sorte, del re, di noi medesmi / pronti

vol. X Pag.349 - Da MICIDIALITÀ a MICO (25 risultati)

gramsci, 11-198: in questo atteggiamento del comitato centrale e di mario guarnieri è da

compagni, 1-8: non volea esser micidiale del sangue suo. cavalca, 19-90:

, 12-i-318; perché volete esser micidiale del vostro buon nome, che con tante virtuose

fu prima micidiale delle sue virtù che del padre della nostra patria. segneri,

bacchelli, 2-v-244: di lì la nuvola del temporale appariva depressa in parte e stipata

ser cambi, ii-413: li quali del fratello carnale fussero micidiani.

sua a morte mette etternale. niccolò del rosso, vii-514 (58-5):

della sua donna e la moglie micidiaria del suo marito, si aggiunsero in maritaggio

. „se v'abbia prepotenze, mangerie del pubblico, micidiari o turbatori della pubblica

generale, per provare la micidiaria intenzione del mori contro la vita del barone d'

micidiaria intenzione del mori contro la vita del barone d'armfeldt, voi avete prodotti

dello 'mperio per micidio fatto. niccolò del rosso, vii-501 (45-4): da

pandolfo puccini], auto colla tromba bando del capo, se n'andò. biondi

sua saetta, / e vendica te stessa del micido. = da omicidio (v

477: come su pe'declivi / fanno del tetto i mici per la foia,

soldati, 2-261: si facevano dare del prosciutto, della carne, e ciascuno

. come epiteto affettuoso, proprio anche del linguaggio d'alcova, rivolto da una donna

. bernari, 3-361: l'amore del riglio tramontava, come altri ne erano

senza preoccupazioni (con allusione all'immagine del gatto ben nutrito, con i baffi

ben nutrito, con i baffi unti del cibo succulento). note al malmantile

= alterazione di carattere onomatopeico, propria del linguaggio infantile, di mudo (v

= voce di area tose., onomatopeica del verso dell'animale; cfr. senese

proprio, che si riferisce alle teorie del naturalista sovietico ivan vladimirovió mióurin (1855-1935

. genet. complesso delle teorie neolamarkiste del naturalista sovietico i. v.

tante battaglie e in tanti disagi. del tuppo, 504: apparichia uno pranso

vol. X Pag.350 - Da MICOBATTERIO a MICORRIZOGENO (7 risultati)

centrale, che, posta fra la fine del riss-wiirm e il wurm i,

volgar., 794: abbiate misericordia del fanciullo che piagne, lasciate stare un

-anche con uso avverb. rappresentazione del re superbo, xxxiv-494: aspetta un

nel 1794), da nome del naturalista spagnolo d. micon (del '500

nome del naturalista spagnolo d. micon (del '500); cfr. fr.

maco, il quale aveva il mal del tiro tanto grande nelle canne della gola

ha caratteristiche o qualità simili a quelle del papavero (e, in partic.,

vol. X Pag.351 - Da MICOSFERELLA a MICRELITRA (15 risultati)

micorriza e dal tema -yev- dell'aoristo del gr. ysvvàw 'genero, produco '

. scient. mycosphaerellaceae, dal nome del genere mycosphaerella (v. micosferella).

; 'fungo 'e dal tema del gr. lavr] [ii 'arresto

dei lieviti e, in partic., del lievito di birra, per il trattamento

<; 1 fungo 'e dal nome del genere tortila (v. torula).

per micorriza endotrofica, vivono a spese del fungo, nutrendosi delle ife fungine penetrate

prelevato mentre giocavano al pallone al monte del pecoraro, gli costavano una micragna.

con la sua famiglia migragnosa delle ripe del doglio. 2. gretto,

3. fatto o eseguito con eccessivo senso del risparmio; dettato da tirchieria o grettezza

. gadda, 6-79: quel migragnoso falanstero del ducentodiciannove imbottito d'oro. bigiaretti,

d'olio fistimo incontinente tolle el dolore del capo el dolor migràneo. =

su la doglia. ubbie e ciancioni del sec. xiv, 43: brieve al

migrana, cioè duolo di testa. del tufo, 182: così veder quel

cactus giganti degli stati uniti meridionali e del messico. = voce dotta,

'piccolo 'e da athene, nome del. genere a cui appartiene la

vol. X Pag.352 - Da MICRINITE a MICROBLASTO (10 risultati)

colore scuro. -anche: matrice carbona- turca del 1922 e dell'accordo raggiunto nel 1932

; * piccolo 'e da del sangue e dell'aria contenuta nella bolla,

di intensità della cor composti del lat. caedère * uccidere ', sul

misurare correnti di intensità dell'ordine del marinetti, 171: 3000 princìpi

gli esermicroampere. citi microbici frastuono assordante del dolore. piovene, = voce dotta

sostanze estremamente esigui. fessione del macellaio. = voce dotta,

. svevo, 8-175: il microbo del furto poteva esserci nel sangue, ma

scrittori moderni abbiamo in corpo il microbo del diario e quel po'che s'è visto

di voi il microbo dell'indagine, del sentimento e del sapere ».

microbo dell'indagine, del sentimento e del sapere ». 3.

vol. X Pag.353 - Da MICROBLEFARIA a MICROCLINO (11 risultati)

. di microbio) e dal tema del gr. < po@éop. ai 'ho

. medie. riduzione anormale della cavità del bulbo duodenale, provocata per lo più

malformazione che consiste in una piccolezza abnorme del cuore. = voce dotta, comp

, sf. medie. piccolezza abnorme del pene. = voce dotta, comp

sf. medie. sviluppo abnormemente limitato del cranio, il cui perimetro è inferiore

dalla 'nanocefalia 'in cui la piccolezza del cranio si associa a regolarità della forma

di ogni animale che, in proporzione del rimanente corpo, abbia la testa piccola

degli zigomi, da leggero schiacciamento del naso alla base e da stiramento in

alla base e da stiramento in alto del labbro superiore. microcìtico, agg

, da iperemolisi incostante, da ingrossamento del fegato e della milza e da pallore;

microclàsio, sm. miner. minerale del gruppo dei feldspati triclini, che si

vol. X Pag.354 - Da MICROCOAGULO a MICROCRONOMETRO (32 risultati)

. scient. micrococcaceae, dal nome del genere micrococcus (v. micrococco).

ciascuna delle distanze che, nelle misurazioni del bacino eseguite in ostetricia, intercedono fra

intercedono fra la porzione più sporgente del promontorio e le corrispondenti eminenze ileopettinee.

, sf. medie. restringimento abnorme del diametro della pupilla. = voce dotta

boccaccio, viii-1-233: a dichiarare come virgilio del limbo sia mosso, è da sapere

sé in qualche modo tutte le cose del mondo e a lui si reduchino. leone

356: a immagine di questo si produce del maschio perfetto e de la femmina imperfetta

è l'uomo ingrato, microcosmo, epitoma del maggior mondo. de'sommi, 30

di questo mondo inferiore, ma anco del celeste e divino, per questo i greci

microcosmo. bruno, 3-256: dalla contemplazione del megacosmo facilmente... si può

.. si può pervenire alla cognizione del microcosmo, di cui le particole alle parti

, 2-8-15-595: a sua similitudine [del mondo] tiensi che l'uomo formato

= microkosmo riproduce in sé le relazioni del makrocosmo. pascoli, i-450: il microcosmo

alle viscere e tosto penetra l'interne parti del corpo e, concentrandosi agevolmente, si

dividendosi ella e modificandosi per le parti del medesimo microcosmo. lomazzi, 4-i-169:

l'amore sepelisce se stesso nelle rovine del microcosimo. metastasio, 1-iv-375: in questo

. spaventa, 1-267: la misura del microcosmo non è niente d'immediato,

d'immediato, ma dipende da quella del macrocosmo. l'uomo è alto da

sue zampe. insomma non una curiosità del macrocosmo ma un bisogno del microcosmo.

una curiosità del macrocosmo ma un bisogno del microcosmo. -il mondo animale

. il soffio dell'avventura, il vento del pericolo si rovesciarono dal macrocosmo nel microcosmo

a cui appartengono o, anche, del mondo intero. fiori, 39:

., xi: come un microcosmo del mondo musulmano, la sicilia conquistata dagli

s'era spiccata dalla affrica nel corso del secolo x, e nell'xi si

graduazioni, dai geli boreali agli ardori del tropico. pesci, ii-1-402: in quel

, con tutti i pregi ed i mancamenti del mondo grande. alvaro, 8-132:

, in quanto sottolinea la particolare visione del mondo da parte di un artista o

, iv-180: la sua anima [del petrarca] non è duplice bensì centuplice.

umani e divini, un multiplo specchio del mondo e del pensiero. 5

, un multiplo specchio del mondo e del pensiero. 5. sintesi,

comp. da microcosmos e dal tema del gr. ypdccpco 'scrivo '(

. microcosmografy (nel 1606) 'descrizione del microcosmo '. microcostituènti,

vol. X Pag.355 - Da MICROCURIE a MICROFELSITICO (8 risultati)

, che corrisponde all'intensità di radiazione del radon in equilibrio radioattivo con i grammo

mentale, e curie, dal nome del celebre fisico francese marie curie (1867-1934

periodo di esposizione alla luce più breve del giorno solare. = voce dotta,

sensibilità, che fa parere più piccole del reale le dimensioni degli oggetti palpati.

. medie. abnorme deficienza di sviluppo del cristallino dell'occhio; microlentia. =

terriccio, nella sabbia o nel fango del fondo marino. tema di cpayeìv 'mangiare'

. medie. piccolezza abnorme congenita del pene; micropene. -anche: pene

atto a misurare capacità elettriche dell'ordine del microfarad. = voce dotta,

vol. X Pag.356 - Da MICROFENICE a MICROFOTOFILO (10 risultati)

.). ant. uccello passeraceo del genere cotinge, con piumaggio variopinto a

: nome d'una specie d'uccello del genere cottinga, dell'ordine de'passeri,

microfilm: unità di uscita o fuori linea del calcolatore, che provvede a microfilmare i

necrofili e microfili. c'è la passione del piccino: vogliono il bozzetto, la

, la quale consente una maggiore riduzione del grado di rugosità presentato dalla configurazione geometrica

comp. da microbio] e dal tema del gr. < po@éop. ou '

per quel che riguarda il tempo) del fenomeno sonoro rivelato dal microfono stesso.

microfoni. 2. cinem. collaboratore del fonico, incaricato di far funzionare,

elettrostatico o piezoelettrico, secondo la natura del sistema elettrico; onnidirezionale, bidirezionale o

campo della notizia e dell'opinione. impadronitesi del microfono, le agenzie pubblicitarie e politiche

vol. X Pag.357 - Da MICROFOTOGRAFIA a MICROGRANULARE (12 risultati)

dalla pellicola; dalla misura dell'intensità del flusso luminoso registrata dal fotometro si ottiene

] (v.) e dal tema del gr. ypàcpco 'scrivo ',

da una limitata superficie corrispondente al fondo del foro. = voce dotta, comp

cui appartengono poche specie tipiche ed esclusive del madagascar, notturne o diurne, di

di una coda lunga talvolta il doppio del tronco. = voce dotta,

di sostanze di riserva e più piccolo del macrogamete, col quale si unisce nella fecondazione

sporozoi, cellula sessuale derivata dalla trasformazione del merozoite, dalla quale si originano,

patologica, della lingua, con brevità del frenulo. = voce dotta, comp

specialmente dell'inferiore, con notevole riduzione del mento (e il viso assume un aspetto

che non sono visibili fuorché coll'uso del microscopio. tommaseo [s. v

'micrografia ': teoria e pratica del microscopio. 2. settore della

con attinenza al microscopio, e dal tema del gr. ypdcpco 'scrivo'; cfr.

vol. X Pag.358 - Da MICROGRANULITE a MICROMAMMALOGO (5 risultati)

di falchetti di piccole dimensioni, tipici del borneo, dell'india, della cina

'), con allusione alla struttura levigata del materiale, e lapidatura (v.

geometrica, ricavato da lamette e tipico del periodo compreso fra il paleolitico superiore e

microlitro, sm. unità di misura del volume dei liquidi, pari a un

: industria litica della seconda fase del paleolitico inferiore, caratterizzata da oggetti amigdalari

vol. X Pag.359 - Da MICROMAMMIFERI a MICROMETRO (17 risultati)

aver subito una riduzione parziale o totale del proprio organismo: manifestazione che rientra nella

alternamente ora più grandi ora più piccole del vero. = voce dotta,

. medie. disus. conformazione difettosa del corpo, che presenta una parte di dimensioni

.]: 'micromeria ': difetto del corpo, che consiste nell'avere una

consiste nell'avere una parte più piccola del naturale. = voce dotta, dal

disuguale delle uova alecitiche, privi quasi del tutto di tuorlo e situati nella parte

apparecchio (con funzionamento analogo a quello del fluorometro) atto a eseguire analisi granulometriche

, che si basa sull'impiego del micrometro e sulle tecniche della micrometria;

parte di uno strumento spostamenti dell'ordine del micron. tommaseo [s.

tolleranze, ecc.); a seconda del principio di funzionamento, del particolare tipo

a seconda del principio di funzionamento, del particolare tipo di misurazione richiesta e del

del particolare tipo di misurazione richiesta e del settore di impiego, si distinguono il

dagli astronomi nel foco comune delle lenti del cannocchiale appunto ad effetto di misurare le

distanze e moli, come il diametro del sole, i pianeti ecc. quest'ultimo

specie di micrometro adattato al- l'obbiettivo del suo cannocchiale. william gascoigne di middleton

oculare. -spessimetro (ed è proprio del linguaggio cartotecnico). -nonio a

di lunghezza, pari alla milionesima parte del metro; micron.

vol. X Pag.360 - Da MICROMHÒ a MICROPETALO (13 risultati)

di corrente, pari a un milionesimo del microampère. = voce dotta

a misurare correnti di intensità dell'ordine del micro- microampere. = voce

sf. medie. abnorme piccolezza congenita del midollo spinale. = voce dotta,

di lunghezza, pari alla millesima parte del millimetro; micron. =

elaboratori elettronici, che consiste nella riduzione del peso e delle dimensioni dei circuiti e

e visita giornalmente le dieci o dodici famiglie del 'mas '. = voce

metrol. unità di misura di lunghezza del sistema metrico decimale, introdotta nel 1857

= voce dotta, dalla forma neutra del gr. (juxpóg 'piccolo

2. ling. lingue micronesiane: lingue del gruppo melanesiano e della famiglia maleopolinesiaca,

particelle minutissime, dell'ordine di grandezza del micron. = denom. da

caratterizzati da grani di dimensioni dell'ordine del micron (ed è effettuata iniettando sotto

resistenze elettriche molto piccole, dell'ordine del microohm. = voce dotta,

. costr. tecnica di consolidamento permanente del terreno, in prossimità di gallerie,

vol. X Pag.361 - Da MICROPEZA a MICROREFRATTOMETRO (12 risultati)

i quali si distinguono per la piccolezza del loro tarso. = voce dotta

nocella, destinata a permettere il passaggio del tubetto polliniconella cellula ovo durante la porogamia.

o piccolo foro situato lateralmente al bellico del seme delle piante fanerogame, il quale

. trattamento e studio, per mezzo del microscopio, di piccolissime masse di esplosivo

marie molto sviluppate, ossa del braccio e del l'avambraccio

marie molto sviluppate, ossa del braccio e del l'avambraccio e gambe molto

e con schema ottico analogo a quello del diascopio o dell'epidiascopio, atto a

cui l'oggetto guardato pare più piccolo del vero. 2. in neuropsichiatria

. scient. micropterygidae, dal nome del genere micropteryx, comp. dal gr.

metallo o in una lega al termine del processo metallurgico di fabbricazione.

tecnica radiografica che si vale dell'impiego del microscopio, con la quale si ottengono

variazioni nelle strutture submicroscopiche degli elementi figurati del sangue. = voce dotta

vol. X Pag.362 - Da MICRORESPIROMETRO a MICROSCOPICO (23 risultati)

onnipresenti, gli instancabili ed invisibili becchini del sottobosco, i microrganismi dell'humus.

. risucchio riscontrabile soltanto con l'aiuto del microscopio. = voce dotta, comp

microritardo, sm. tecn. elemento del detonatore elettrico, costituito da un tubetto

o eccessiva piccolezza e restringimento trasversale del naso, dovuto a un arresto di sviluppo

, dovuto a un arresto di sviluppo del mascellare superiore, con riduzione o soppressione

paleont. ordine di anfibi fossili del carbonifero e del permiano, che

di anfibi fossili del carbonifero e del permiano, che comprende forme acquatiche

v.), sul modello del fr. microcarte e microfiche e dell'ing

biol. spicola di piccole dimensioni del mesenchima delle spugne, formata da

e di tecniche che consentono l'impiego del microscopio (e si distingue la microscopia

e la microscopia elettronica, a seconda del tipo di microscopio usato).

': osservazione de'corpi per mezzo del microscopio. 2. per estens

microscopicaménte, avv. per mezzo del mi croscopio, secondo le

, condotto, effettuato mediante l'impiego del microscopio o le tecniche e i metodi

1'apportare un paio d'osservazioni microscopiche del levvenoeckio, che confermano con l'esperienza

confondermi per ora in rintracciarne [della ruggine del grano] le cause e la

dì può l'occhio / della terra e del ciel pei vasti campi / inoffeso vagar

1-viii-47: il needham... prende del sugno tutto bollente di carne arrosta e

lasciato per quindici dì esposto all'occhio del sole, si mette a diligentemente osservarlo

, una tal convenienza colle leggi proprie del pensiero, ch'egli è impossibile che

, il microscopico verme che infetta le carni del maiale e dell'orso, è confermata

confermata mediante proiezione luminosa traverso la lastrina del preparato. 3. per estens

iii-526: tanta è la mia noia del soggiorno in questa città sciocca, morta

vol. X Pag.363 - Da MICROSCOPIO a MICROSCOPIO (15 risultati)

lavoro minutissimo in genere, come quello del miniaturista e dell'orafo, non venne

bianco nei loro paesaggi microscopici gli intagliatori del cantone di berna. -appena percettibile

. una nota circonstanziata delle spese e del nutrimento che voi dite dover io passare

dite dover io passare al trabocchevol tesoro del microscopico duca che fu così ostinatamente sciocco

panzini, ii-45: è l'attività microscopica del minuto, previdente, incessante, che

in parte: hanno evidentemente l'organo del tatto; si possono nutrire esclusiva- mente

proiezione: fornisce immagini utilizzando i raggi del sole, che vengono ricevuti e riflessi

filtri di polarizzazione, per lo studio del comportamento ottico dei minerali. -microscopio a

da essi alcuni minutissimi e per mezzo del solo microscopio visibili vermicciuoli. f. lana

[tommaseo]: i famosi microscopi del leevvenhoechio non eran altro che piccolissime gocciolette

drummond ', ecc. secondo la natura del lume che vi s'impiega a produrre

sull'altro tavolino di ferro smaltato l'astuccio del microscopio, una lampada di quarzo,

oltre gli occhiali mi son valuto ancora del microscopio per osservarla bene...

. tommaseo, 15-4: la fantasia del poeta, o scriva egli in versi od

vibrare raddensati in un foco i raggi del vero, che sfoggiarne distinti i colori.

vol. X Pag.364 - Da MICROSCOPISTA a MICROSPLANCNICO (17 risultati)

di luminosità intensa, situate a sud del capricorno e in prossimità del pesce australe

a sud del capricorno e in prossimità del pesce australe e del sagittario.

e in prossimità del pesce australe e del sagittario. piazzi, 1-29: alle

arte (per es., un romanzo del flaubert o del maupassant), scopriremo

., un romanzo del flaubert o del maupassant), scopriremo infiniti elementi:

e studi di carattere scientifico per mezzo del microscopio; chi è esperto nelle tecniche

: sono presso a poco le tre figure del rotifero recate dal baker, dopo il

, sf. medie. eccessiva piccolezza del polso, associata a diminuzione di ampiezza

microsierologìa, sf. medie. studio del siero e delle sue proprietà, praticato

o successione presso che continua di movimenti del suolo di intensità debolissima, rilevabile soltanto

, comp. da microsismo e dal tema del gr. ypdtcpco 'scrivo '.

, 33, 16 giri al minuto) del disco stesso (anche nell'espressione a

dimensione dei cristalli, e dal nome del monte somma, col suff. miier.

. tecnica di registrazione fotografica per mezzo del microspettrografo. = deriv.

di osservazione e di analisi per mezzo del microspettroscopio. = deriv.

alla larghezza e presenta una notevole riduzione del volume del tronco e delle cavità

e presenta una notevole riduzione del volume del tronco e delle cavità viscerali (

vol. X Pag.365 - Da MICROSPLENIA a MICROTO (14 risultati)

medie. affezione cutanea causata da funghi del genere mìcrosporum (ed è tipica dell'

= voce dotta, deriv. dal nome del genere microsporum (v. microsporo

: malattia cutanea contagiosa provocata da ifomiceti del genere microsporum e localizzata nel cuoio capelluto

cutanea attribuita ad allergia verso i parassiti del genere microsporum. =

de'malacotterigi addominali, stabilito a scapito del genere 'esox 'e caratterizzati da piccola

occhi laterali, tipiche delle acque profonde del mediterraneo. = voce dotta, lat

. scient. microstomidae, dal nome del genere microstoma (v. microstoma).

. scient. microstomidae, dal nome del genere microstomum (v. microstomo2).

. ixpóg 'piccolo 'e dal nome del genere theliphonus (v. telifono)

maestri e scolari, si credon muniti del carisma dell'inerranza... ognuno

con regime piovoso uniformemente distribuito nel corso del l'anno (una pianta

sf. medie. piccolezza abnorme congenita del padiglione auricolare, ridotto talvolta a rudimenti

lat. scient. microtinae, dal nome del genere microtus (v. microto2)

microtinite, sf. geol. roccia del gruppo delle dioriti, tipica delle isole

vol. X Pag.366 - Da MICROTOMIA a MIDA (14 risultati)

munito di un apparecchio per il congelamento del preparato mediante un getto di anidride carbonica

.. imparai bene o male l'uso del microtomo, dei termostati, dei microscopi

con attinenza al microscopio, e dal tema del gr. xép. vtù 'taglio

. mus. intervallo di valore minore del semitono (un quarto, un sesto di

atto a misurare la tensione dei gas del sangue, facendo circolare una piccola quantità

elettr. voltmetro con portate dell'ordine del microvolt. = voce dotta, comp

elettr. wattmetro per potenze dell'ordine del microwatt. = voce dotta, comp

cassieri, 78: è la sabbia rastrellata del 'thaiti ', massimo non un

per l'aggressività quanto per la tossicità del veleno; sono tipici dell'america tropicale

ant. atteggiamento o movenza beffarda del volto; scherno, beffa. f

lat. scient. myctophidae, dal nome del genere myctophum (cfr. mictofo

e micuo, / impulso de la man del proprio artifice. = voce dotta,

= voce dotta, deriv. dal tema del lat. micàre 'scintillare, risplendere

petrocchi [s. v.]: del pacini fu detto che aveva le mani

vol. X Pag.367 - Da MIDA a MIDOLLA (35 risultati)

fra il canto di apollo divino e del rozzo dio pan, diede a questo

[cheionia] mydas, errata trascrizione del lat. midas, nome del mitico re

trascrizione del lat. midas, nome del mitico re mida; voce registr.

lat. scient. midas, dal nome del mitico re mida; voce registr.

stesso nome, stabilito da fabricio a scapito del genere * musca 'di linneo,

. scient. mydas, errata trascrizione del lat. midas, nome del mitico re

trascrizione del lat. midas, nome del mitico re mida. midàidi, sm

lat. scient. mydaidae, dal nome del genere mydas (v. mida4)

, ipertermia seguita da ipotermia e arresto del cuore in diastole).

con forme tozze, simili a quelle del tasso, con coda molto ridotta,

= voce dotta, comp. dal tema del gr. p. u8dta> 'imputridisco

. corruzione, decomposizione di una parte del corpo, con produzione di fetido liquido

: * midesi': corruzione d'una parte del corpo con iscolo di fetente sierosità.

abito o cappotto fino al di sotto del ginocchio. = forma abbrev.

. ptomaina estratta dalle colture dei bacilli del tifo e della carne putrefatta, dotata

= voce dotta, deriv. dal tema del gr. p. u8àco 1 imputridisco

in senso figur.). mollica del pane (e, anche, briciola di

a dire la messa e appresso si trasse del vasello uno poco di midolla di pane

io facessi trattenere il pane in forno più del solito, non si asciugò bene,

collodi, 33: -quanto mi dai del berretto? -bell'acquisto davvero! un

coi propri amici: la bianca midolla del pan di farina, coperta dalla corteccia

natura fredda ed umida e tiensi alla natura del cervello. landino [plinio],

considerabile, si comprimono troppo le vertebre del collo e, non essendo il peso

peso a perpendicolo, può la spina del dorso piegarsi da uno dei lati e

da uno dei lati e soffrirne anche del danno la midolla allungata. tramater [

neurologia, mielina. -ant. midolla del nervo: cilindrasse, nevrasse. n

n. villani, i-6-149: la midolla del nervo in simil forma / con le

rezza im- magin prende. -midolla del cervello: materia cerebrale. malpighi,

assignar la natura di pituita alla medolla del cervello, quando altro non è che gl'

prima bisogna aver midolla e peli / del capo e de la fronte del leone,

peli / del capo e de la fronte del leone, / sangue di drago e

. v.]: questo birbante del nostro amico è così grasso che non

scarsa consistenza che occupa la parte interna del cilindro centrale del fusto e della radice

occupa la parte interna del cilindro centrale del fusto e della radice delle dicotiledoni,

volgar., 2-15: se nella pianta del sorbo advenissero cotali vermini rossi e pilosi

vol. X Pag.368 - Da MIDOLLA a MIDOLLA (29 risultati)

apice vegetativo (nell'espressione biblica midolla del cedro, con cui il profeta ezechiele

signore iddio: e piglierò della midolla del cedro alto, e porrò; la cima

pieno di cedri, cavò la midolla del cedro e cavò tutte quelle foglie e

. e pigliò di quello cedro e del seme della vite, e fece una vigna

di zucche, muschio fino al naso del lambico, e lambicate. redi,

di esso guscio, penetrano nella midolla del seme, che è bianco.

midolla della noce. -l'endosperma del chicco di frumento, ricco di sostanze

mangiasse... capretti colla midolla del grano. 5. per estens

e manco di midolla. g. del papa, 3-77: penetrando [il fuoco

mauro, xxvi-1-286: audacissime genti, che del mare / han ricercato ogni midolla interna

/ questa nuova parsimonia [nell'uso del tabacco], / che così leva lo

nel bollor de le folle, / del taschin le più cieche midolle.

: chi mi negherà che la midolla / del terren grasso, e da cotanti fiumi

: cominciarono, massime ne'primi anni del seicento, le grosse raccolte di madrigali a

midolla degli uomini. -figur. complesso del patrimonio e dei princìpi culturali e spirituali

medolle. ugurgieri, no: la fiamma del piacere rode le medolle e, mentre

e vanne insino alla divisione dell'anima e del spirito e delle giunture e delle midolle

volgar. [tommaseo]: la morte del mio amico... mi toccò

... mi toccò insino alla midolla del cuore. s. bernardo volgar.

le midolle afflitte! foscolo, vi-384: del fra tei tuo caro / il lagrimoso

forza e grandezza), leggerei le antichità del medioevo dello stesso muratori. carducci,

, sano e forte'come la midolla del vecchio piemonte. a. boito, 1-1124

dirle bene le parole, colla intenzione del sacrare e del battezzare, e non attendere

parole, colla intenzione del sacrare e del battezzare, e non attendere tanto alla

non nelle cortecce, ma nella midolla del culto divino. b. cavalcanti, 96

di quelli che non penetrano la midolla del suo governo. lancellotti, 2-145: fino

io l'ho formato colla midolla più dura del mio spirito e colle massime più sante

mio spirito e colle massime più sante del cristianesimo. carducci, iii-20-390: gli

. carducci, iii-20-390: gli scrittori del secolo xiv e xvi...

vol. X Pag.369 - Da MIDOLLAME a MIDOLLO (21 risultati)

medolle. -con tutte le midolle del cuore: con tutta l'anima,

, le quali con tutte le midolle del cuore gridando a lui son ricorse, ha

facciamo penitenza e con tutte le midolle del cuore diciamo ciascuno di per sé,

.. con tutte le midolle intime del cuor mio e d'ogni mia giuntura

reccia, / guarir voi mi vedresti del vaiuolo / e farsi alla midolla ogni

in parte o completamente, sezioni trasversali del midollo spinale (e causano per lo

, 48: la sua substanzia [del cervello] è medullare freda ed umida,

secondo i più, l'adnata o congiuntiva del pericraneo,... la retina

la retina o retiforme dalla sustanza midollare del nervo ottico. vallisneri, ii-480: non

nelle-meningi né nella sostanza corticale o midollar del cervello né nei ventricoli. campailla,

della sua membrana; 'sostanza midollare del cervello ': una delle due sostanze

la sua bianchezza; 'sostanza midollare del rene ': più spesso detta tubulosa.

v. n. magenta, dizionario del dialetto di novi ligure, torino 1970)

bibbia volgar., vi-504: lo coltello del signore è ripieno di sangue, ingrassato

di sangue, ingrassato è lo mangiare del sangue delli agnelli e delli becchi.

delli agnelli e delli becchi. e del sangue de'medollati montoni.

2. bot. disus. midollo del girasole e della ghianda unguentaria.

john alla midolla della ghianda unguentaria, del girasole ec., che ha per

consistenza, che occupa la parte interna del cilindro centrale del fusto e della radice

occupa la parte interna del cilindro centrale del fusto e della radice delle dicotiledoni,

a vostra altezza un poco di midollo del cocco di maldiva e, domandato delle sue

vol. X Pag.370 - Da MIDOLLO a MIDOLLO (33 risultati)

v-170: sarà forse vero che una parte del sugo si sollevi pel midollo delle piante

altra in carta ordinaria e suggellata con del midollo di pane. -per estens

, nelle epifisi superiori dell'omero e del femore), mentre il progressivo prevalere

femore), mentre il progressivo prevalere del tessuto adiposo dà origine al midollo giallo

partic. nelle areole delle ossa larghe del cranio e della faccia, si trova

ii-155: s'i'me dovessi tragli del midollo / del fusol della gamba o degli

i'me dovessi tragli del midollo / del fusol della gamba o degli altr'ossi

ossi è quel corpo tanto appetitoso e liquabile del quale voi tanto vi servite nelle vostre

voi tanto vi servite nelle vostre vivande e del quale son ripiene tutte le grandi e

cellini, 600: di poi piglierai del medesimo gesso a parte, e piglierai

medesimo gesso a parte, e piglierai del midollo di corna che sia bene arso.

: con tosso della zampa posteriore destra del lepre, svuotato del midollo con un

zampa posteriore destra del lepre, svuotato del midollo con un ferro rovente, si

o midollo, la quale dentro all'interno del dente carioso suol ricevere i fastidi portatigli

portatigli dall'aria, che nella cavità del dente suole continuamente entrare. -per

/ che ciò che feci è già minor del vero. / voi lo sapete,

4. midollo spinale: la parte del sistema nervoso centrale che nei vertebrati occupa

che nei vertebrati occupa la porzione rachidea del canale neurale e dal quale si originano

trattasse d'una di quelle terribili malattie del midollo spinale o della sostanza cerebrale,

caudale o coccigeo: il filamento terminale del midollo spinale, in quanto contiene ancora

5. midollo allungato: la parte del nevrasse compresa fra l'encefalo e il

valore sostanziale, pregio intrinseco. iacopo del pecora, lxxviii-m-108: dalle cortecce vengo

eccovi nel discorrere di costui il medollo del morale de la nativa filosofia. i.

attribuir tutto a sé, alla industria del suo sapere, alla sua destrezza, senza

1-90: sono penetrato fino al midollo del convincimento di essere in prigione. dossi

; nerbo, vigore (della parola, del discorso). g. gozzi,

8-121: la cortesia e la decenza del linguaggio non devono snervare il midollo del

del linguaggio non devono snervare il midollo del discorso. -culmine, apice, pienezza

umano. 8. parte intima del cuore o dell'animo, nella quale

della calma una profonda febbre nei midolli del cuore. guerrini, 2-378: lodiamo

: gli uni graffiano appena, e del tossico che s'insinua il cuor soffre molt'

che dolcemente già reggeva 'l freno / del vatreno / e del foro corneliano,

'l freno / del vatreno / e del foro corneliano, / quella fu che alzò

vol. X Pag.371 - Da MIDOLLOCELLULA a MIDROLO (8 risultati)

2 -ded.: può ben dirsi che del padrone tutti gli altri ministri governino la

o ingelosirli con riserbare tutto il midolioso del trattato sotto vistosissimi pretesti all'ultimo suo

, comp. da midollo e dal tema del gr. tpéiko 'volgo, dirigo

bibbia volgar. [tommaseo]: ripieno del sangue degli agnelli e de'becchi e

sangue degli agnelli e de'becchi e del sangue delli medulluti montoni. cassiano volgar

padri, 38: per la midolla del sacrificio s'intende la compunzione, sì che

in seguito alla sezione delle fibre iridodilatatrici del simpatico. -segno della midriasi: presenza

eccessiva della pupilla indica la sicura presenza del dolore). tramater [s.

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (16 risultati)

-olo, che indica la presenza del gruppo ossidrilico. mie, v

la cera ragionando come per lo frutto del mele, tutto che l'uno e

scoperta, la biondezza e la fragranza selvaggia del miele. slataper, 1-27: le

: pensa [il giusto] della scrittura del testamento vecchio e del nuovo, il

] della scrittura del testamento vecchio e del nuovo, il quale pensiero gli è

con amaro fele, / contr'al sapor del venenoso mèle. tasso, 2-61:

vergilie o vero pleiade che sono nel segno del tauro. viene circa all'alba,

viscosi. è forse il mele sudore del cielo, o veramente sudore delle stelle o

* pauvre gigette ': è l'ora del miele orzato. * gigette 'è

sorte, prospera fortuna. -il contrario del miele: amarezza, afflizione, pena

140-12): io sol conosco lo contrar del mèle, / che l'assaporo ed

, 5-103: chi gusta un poco del tuo mele [o gesù] / ogni

che le son bagnati i labri nel vaso del corpo ch'elle vengono a prendere.

dei loro concetti dolcissimi con un chiodo del crocifisso. pascoli, 1-856: alfredo

conciliante. -in partic.: espressione del viso o dello sguardo che denota benignità

/ che ornai contra di lui porti del mele / e favo in boca, mostrando

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (19 risultati)

papini, iv-472: che l'animo [del manzoni]..., a quel

tua orazione e contemplazione. poesie musicali del '300, lxxxiv-358: strenzi li labri

amicizia. giornale politico istruttivo delle montagne del lario, lv-127: voi altri non

un bel miracolo se dura di più del rivolgimento di quella luna lassù, che

5-230: voi ci prendete al miei del classicismo. -prospettiva lucrosa. capuana

(della parola); armoniosa scorrevolezza del discorso (o anche della poesia: e

e varia / daranno a'vati l'armonia del plettro / le sue caste sorelle,

'. se non che il sentor del timo manca nel miele del settecento. d'

il sentor del timo manca nel miele del settecento. d'annunzio, i-989:

carducci, ii-7-86: pare assai ghiotto del miele selvatico delle mie strofe. idem

campagna. malaparte, 7-641: il miele del sole colava giù per le facciate delle

quei frutti, aprendoli, con rapidi colpi del becco sottile e delicato. tornasi di

di santo spirito: una costruzione color del miele, lunga e bassa, a

giallo miele, è la capitale arcana del popolo di provenza. prisco, 5-

naturalmente e delicatamente rosato (l'incarnato del viso). jahier, 32:

: fino a conferire la densità caratteristica del miele (con riferimento a cottura)

miei nella bocca. -bocca più dolce del miele; lingua, parole di miele

v.]: 'bocca più dolce del miele, parole di miele '.

chi un sonetto, con l'imitazione del petrarca, com'essi dicono;

vol. X Pag.374 - Da MIELEMIA a MIELITE (10 risultati)

sazi. -saper fare veleno anche del miele: riuscire a guastare la serenità

che hanno passioni e odi, anche del mele sanno far veneno. -suggere

accostano. -chi ha fatto il saggio del miele non può dimenticarne il lecco:

, 20: chi ha fatto il saggio del miele non può dimenticare il lecco.

affatica, altri chi gode i frutti del lavoro. mielite guerrazzi,

costituisce la manifestazione di un'iperfunzione morbosa del tessuto mieloide); reazione mieloide.

che si riferisce, che è proprio del midollo spinale o del midollo osseo.

che è proprio del midollo spinale o del midollo osseo. = voce

infanzia) segna il termine dell'evoluzione del sistema nervoso. = deriv.

sf. medie. affezione infiammatoria del midollo spinale, che può essere causata da

vol. X Pag.375 - Da MIELITICO a MIELOMENINGITE (26 risultati)

forme e differenti quadri sintomatologici a seconda del decorso (mielite acuta, subacuta e

dato alla più parte delle malattie intrinseche del midollo spinale. = voce dotta

chitettonica. — campi mieloarchitettonici: aree del cervello umano individuate da ben determinate caratteristiche

. -i). medie. tumore del midollo osseo, che presenta costituenti cellulari

, sf. medie. dilatazione cistica del canale centrale del midollo spinale, dovuta

medie. dilatazione cistica del canale centrale del midollo spinale, dovuta a malformazione congenita

fuoruscita dalla fessura ossea delle meningi e del midollo spinale, ricoperti di cute (

mielodiàstasi, sf. medie. disfacimento del midollo spinale. = voce dotta

) della colonna vertebrale e talora anche del midollo spinale, spesso associata con altre

, in gallerie ricavate parallelamente all'asse del tronco (e il complesso delle erosioni

il distacco della corteccia e l'essiccamento del tronco). = voce dotta,

. distruzione parziale o totale degli elementi del midollo osseo, che sono sostituiti da

mielogènesi, sf. istol. formazione del rivestimento mielinico delle fibre nervose (con-partic

nizzazione. 2. formazione del midollo delle ossa. = voce dotta

midollo 'e da -yov-, tema del perfetto di y£yvop. ai * nasco '

. medie. tecnica di indagine radiologica del midollo spinale, che permette di visualizzare

tumorale) che si oppongono alla diffusione del liquido di contrasto nella parte esaminata.

degli elementi cellulari che fanno parte del midollo osseo (e si ricava dall'

. patol. che si instaura a carico del tessuto emopoietico del midollo delle ossa (

si instaura a carico del tessuto emopoietico del midollo delle ossa (un processo morboso

, la leucemia). -reazione mieloide del sangue: mielemia. = voce dotta

, astenia, febbre, profonda alterazione del midollo osseo per la presenza quasi esclusiva

mielomalacìa, sf. medie. rammollimento del midollo spinale causato da traumi, compressioni

(e la sintomatologia dipende dalla localizzazione del focolaio malacico). = voce

che aggiunge all'osteomalacia un'infiltrazione massiva del midollo a tipo di mieloma. =

. medie. infiammazione degli involucri meningei del midollo spinale; meningomielite. =

vol. X Pag.376 - Da MIELOMENINGOCELE a MIETERE (37 risultati)

a livello funzionale, della disposizione segmentaria del midollo spinale, evidente nei vertebrati

mielopatìa, sf. medie. malattia del midollo spinale. -in partic.:

, causate da degenerazione delle corna anteriori del midollo spinale. -mielopatìa aplastica: affezione

spinale. -mielopatìa aplastica: affezione del midollo delle ossa in seguito alla quale è

quale è compromessa la rigenerazione dei globuli del sangue, o nella serie bianca granulocitaria

. invar. biol. cellula gigante del midollo delle ossa, fornita di più nuclei

mieloplasto, sm. anat. cellula gigante del midollo delle ossa. = voce

e processo di maturazionè delle cellule del sangue, svolti entrambi dal solo midollo

mieloradicolite, sf. medie. infiammazione del midollo spinale e delle radici dei nervi

mielorragìa, sf. medie. emorragia del midollo spinale; emorragia midollare, ematomielia

e che, originandosi dagli elementi mieloidi del midollo delle ossa piatte (cranio, sterno

scapola), prolifera al di sotto del periostio e provoca la distruzione dell'osso

malformazione congenita consistente nella saldatura difettosa del canale midollare. = voce dotta,

invar. medie. processo di sclerosi del midollo spinale. -anche: sclerosi del

del midollo spinale. -anche: sclerosi del midollo osseo: osteomielosclerosi. =

. invar. medie. ogni alterazione del midollo delle ossa in quanto produttore dei

delle ossa in quanto produttore dei globuli del sangue. -mielosi aplasica o aplastica:

affezione consistente nell'insufficienza della funzione emopoietica del midollo delle ossa; può essere totale

, se interessa tutte le serie cellulari del sangue (mielosi globale o panmielosi) o

pallore cutaneo, febbre irregolare, aumento del volume di fegato e milza, tendenza

immature. 2. degenerazione del midollo spinale. -in partic. mielosi

-in partic. mielosi funicolare: alterazione del sistema nervoso centrale, caratteristica della carenza

di degenerazione dei cordoni posteriori e laterali del midollo spinale. = voce dotta,

consistenza, profumo, colore simili a quelli del miele; che ha sapore dolciastro.

e nutriti dalla natura appiccicosa e mielosa del suolo. 3. figur.

mielotomìa, sf. chirurg. sezione parziale del midollo spinale, attuata, a carico

anemie conseguenti ad alterazioni della funzione emopoietica del midollo osseo). = voce

a monte e un rilassamento a valle del punto stimolato, favorisce la progressione del

del punto stimolato, favorisce la progressione del contenuto intestinale). =

in australia. = dal nome del mineralista inglese henry alexander miers (1858-1942

.. quasi fieno dopo le spalle del mietente e non è chi lo colga

spiga e una parte più o meno lunga del caule (e si dice mietere a

7-i-113: ioseph sognò che li manipuli del grano che mietevano li suo fratelli,

caldo, e per la durata fatica del continovo tagliare posta giù la picciola falce

campi da metere. magazzini, 43: del mese di luglio si miete il grano

, cariche di spighe. b. del bene, 2-197: conviene altresì per pastura

sul callìcoro, come / l'ombra del mietitore / indicibile che innanzi / agli epopti

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (17 risultati)

volgar., i-23: guardate agli uccelli del cielo, i quali non seminano e

fare le loro ricolte, erano usciti del castello sanza alcuno riservo. s. bernardino

imperò che egli è venuta l'ora del mietare, però che egli è matura

mieteva. passava la falce al piede del grano alto con una frequenza eguale di colpi

, 267: egli è venuta l'ora del mietare, però che egli è matura

: i tempi de l'arare, del metere, di piantare le viti e gli

delle foglie (con riferimento al soffio del vento). luzi, 1-28:

/ conven ch'i'segua, e del mio campo mieta / lappole e stecchi

e le musiche e s'inchina al piè del prelato. questo le taglia i capelli

. alfieri, 9-58: son del gran lutopoli sì accese / le brame in

miete, / tu ber mi desti del tuo fiume leto, / che mi nóce

i marziali e magnanimi gesti all'acquisto del sospirato colle di sion, ché per

quivi a poco, e verrà il tempo del suo mietere. 7. deprimere

che sovr'ogni altra mieti. iacopo del pecora, lxxviii-iii-198: com'io a sua

con gl'imperiali delle mie fatiche e del sangue mio sparso ne'servigi vostri che

: si batteranno bene / per l'onore del re, / e mieteranno gloria,

4-37: ella aveva ammaliato re fritz xii del proprio spirito. ella gli scriveva personalmente

vol. X Pag.378 - Da MIETIGAMBE a MIETITURA (18 risultati)

gli altrui campi ingiustamente miete, / del proprio sangue suo spegni la sete. tommaseo

non miete: senza impegno, fuori del percorso della barra falciante. fatica

da mietitore: avidamente, a statuaccia del mio corpo, queste spallaccie di atlante,

sgranatore: fra la mietitura e la trebbiatura del mietigióne (metigióne), sf

proverbio impaziente di mandarla al metigióne del grano? mulino mietuta e trebbiata

mieti a fare la stagione del grano. trici; anche le mieti-trebbie,

sul campo, al di fuori del percorso della barra titrice con una

di un nastro regolabile a seconda del taglio desiderato, di trasportatore,

orzo biondo. agricolo addetto alla mietitura del grano (o deledda, ii-285: un

volgar., i-77: pregate il signore del campo, che c. i. frugoni

. 5). così nel giorno del giudicio inutili saranno questi tali, ché

pascoli, 1026: i mietitori ai lati del biroccio / mietitura, sf. operazione di

, in questi giorni passeconda della natura del raccolto e del terreno sati, traversare

giorni passeconda della natura del raccolto e del terreno sati, traversare le campagne sotto

in grado di effettuare anche la del fiero mietitor dell'oriente / le svelga,

piccola costellazione situata nei l'insieme dell'operazione del taglio degli steli e pressi del polo

operazione del taglio degli steli e pressi del polo boreale. delle altre successive, quali

riferite costellazioni ne furono voni e la trebbiatura del grano. aggiunte in vari tempi molte

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (18 risultati)

presso alla fine, si compie la mietitura del grano ne'luoghi caldi e si comincia

inverso processo / la stagione d'amore del suo nudo / si raffredda e matura

.]: la mietitura è la consumazione del secolo... ma lasciate l'

prete straniero, « è la fine del mondo, ma è anche la fine di

. carducci, iii-4-238: la mietitura del turco. palladio volgar.,

. tortora, iii-63: il sollevamento del grano mietuto durò poco a quel gran

cattaneo, vi-i-286: quella sgraziata parte del genere umano,... sempre

, 4-202: per l'immenso cimitero del mondo niun segno distingue più la cenere

sui brandi temuti / stiamo in guardia del patrio terren. mazzini, 55-255:

: quanto a voi, se questa parte del da un'esperienza, dalla vita stessa

si rimarrà che, per dare il giusto del vostro compito, voi non mettiate eziandio

uno strumento a corde (in partic. del monocordo). bontempi,

i più grossi ragni delle regioni tropicali del sudamerica, di colore bruno, pelosi

. mygalomorphae, comp. dal nome del genere mygale (v. mìgale) e

linneo, stabilito da link con due specie del genere festuca, cioè la 'festuca

cerchi sostenuti per una malleveria nel cortile del podestà, come è usanza, fu

loro presentato un migliaccio di porco, del quale chi ne mangiò ebbe pericolosa infermità e

uno presente d'uno migliaccio avvelenato, del quale mangiarono, onde poco appresso in

vol. X Pag.380 - Da MIGLIACCIOLA a MIGLIAIO (20 risultati)

artusi, 498: ecco la ricetta del migliaccio di romagna, il quale, per

pananti, i-195: a una certa figura del callotta / fu reso un mascheron tutto

un mascheron tutto il mostaccio: / del sangue uscito dalla bocca rotta / si avria

divoto, lascile stare [le novelle del decameron]. burchiello, 19: odi

pistarai molto bene una libra di cascio del più fresco che possi avere, tanto che

di salubrità, vi era spesso aggiunto del miele; la qual composizione corrisponderebbe piuttosto

ci sono i venditori delle arance, del migliaccio, delle pizze. moretti, i-948

erpice menato / ch'egli era fuor del solco per pazzia. egloga rusticale della

che solidifica inopportunamente per abbassamento della temperatura del crogiolo (anche nell'espressione fare migliaccio

sue armature ferrate, mentre per lo spiracolo del tirante si vede lampeggiare il migliaccio liquefatto

per modestia non lo voglio dire) e del darsi da fare le forze di ercole

, 1-112: la rivoluzione, a mo'del bronzo squagliato per fondere il perseo,

numero cardinale, equivale al valore corrispondente del quarto ordine (due migliaia: duemila

intra tanta moltitudine quanta è stata quella del femmineo sesso, esserne diece solamente trovate savie

121: è porto grandissimo [la foce del tago], dove stanno le migliara

un romanzo... il difficile traguardo del 200° migliaio. -matem.

sistema di numerazione decimale, unità del quarto ordine, che corrisponde a mille

a mille unità ed equivale al multiplo del centinaio secondo io (e nella rappresentazione

armati cento trenta, e appellansi la compagnia del migliaio. guittone, xlvii-63: com

i-xm-12: questo sarà quello pane orzato del quale si satolleranno migliaia e a me ne

vol. X Pag.381 - Da MIGLIALSOLE a MIGLIERE (13 risultati)

giovanni, 3-xii-10: poi ch'i'fu'del sonno risentita, / chiamai migliaia di

milano], fatti accorti della mente del nemico, accorrevano a tribolarlo, prodigando

malispini, 21: egli venia da lungi del monte uno migliaio e mezzo. rustico

in gran parte piccola borghesia rurale, del transvaal e del scuth africa..

piccola borghesia rurale, del transvaal e del scuth africa... che passano qui

di miglialsóle. montigiano, 173: del litospermo, ciò è milialsóle. 0.

, quando sono maturi, hanno la grossezza del miglio bianco e sono bigi, lucenti

lat. mediev. milium solis 'miglio del sole '(per la forma dei

pesci, ii-1-551: la mattina del 9 la malattia s'aggravò ancora;

di palude, chiaramente riconoscesi dalla forma del becco appartenere a questa specie. tramater

lapponia '. è alquanto più grande del fringuello ordinario, che ha la gola di

figura per l'appunto. g. del papa, 3-20: le minutissime migliamole

deriv. da miglio2, col suff. del part. pass. migliòre, v

vol. X Pag.382 - Da MIGLIO a MIGLIO (19 risultati)

per le lunghe distanze prima dell'adozione del sistema metrico decimale, equivalente a mille

malispini, 65: la misura delle miglia del contado di fiorenza si prendono, ed

451): forse un miglio fuori del suo castello in un bosco si ripose in

esposte le antiche controversie riguardo alla misura del miglio così detto camerale di 3.

in meteorologia per la misura della velocità del vento. capitareste mai più innanzi

più di quattro miglia italiane dalla capitale del governo. -miglio marino o nautico

si acconcia a numeri rotondi coi gradi del cerchio né colle scale degli strumenti ottici

un miglio solo che è la sessantesima parte del grado sull'equatore: tanto che un

usano il chilometro, sta nel rapporto del miglio (m 1. 851, 85

. 851, 85) con il grado del meridiano terrestre (6o° parte).

, perché rende assai semplice la traduzione del cammino della nave in gradi e parti

parti sessagesimali per la determinazione delle coordinate del punto stimato e la misura delle distanze

d'un territorio non fertile dovesse occupare del suo nome l'europa. -come misura

sono in italia. p. del rosso, 303: disse...

.. che lo aspettassino in piazza del tempio di saturno al miglio d'oro.

quale l'equipaggio era obbligato al servizio del viaggio di ritorno. dizionario di marina

in servizio della nave sino al compimento del viaggio, salvo i casi di fortuna

ch'io non voglio andare a casa del diavolo per l'anima tua. che

pazienza: e fanno, al dire del boccaccio, parere sterminate le miglia.

vol. X Pag.383 - Da MIGLIO a MIGLIORAMENTO (22 risultati)

vergine] fu gittata dal mare al capo del patrone, quale, presa dalli negri

la larghezza delle foglie e la altezza del miglio e del sisamo a guisa di arbori

foglie e la altezza del miglio e del sisamo a guisa di arbori, non

come di canna e simili a quelle del panico et il piede alto assai più

lunga conservazione; è usato nell'alimentazione del pollame, degli uccelli da gabbia e

mangimi sfarinati (e prima dell'introduzione del riso e del mais ebbe grande importanza

(e prima dell'introduzione del riso e del mais ebbe grande importanza nell'alimentazione

solamente si cavano più penne, ma del sangue assai, innanzi che finiscano la

: la crusca e i ruvidi gusci del miglio, intrisi e fattine panicci e

noi chiamato miglio brillato. b. del bene, 1-76: col miglio si fa

pan di miglio, e nonstante le facezie del signor raffaele. -color di

da cui penda / fiocco alla moda del color di miglio. 3.

oggetto. -miglio cattivo, miglio del sole, miglio duro: litospermo.

suggerire io... 'l genere del vegeto / miglio del sole, che col

. 'l genere del vegeto / miglio del sole, che col duro seme / pietra

foglie [della canna] lunghe, simili del tutto al miglio indiano, il quale

tempo, la loro idea... del paradiso, esemplata in un proverbio,

migliolino ': piccolo tumore duro, del colore, della forma e della grossezza d'

un cristianesimo progressista, rivolto all'elevazione del proletariato contadino in senso anti-borghese.

(reseda odorata). = adattamento del fr. mignonnette, dimin. femm.

delfico, iii-369: lo stato del tavoliere è migliorabile, perché suscettibile di

l'assoluto stesso, laddove nel caso del pluralismo, sarebbe solo di alcune sue

vol. X Pag.384 - Da MIGLIORAMENTO a MIGLIORAMENTO (27 risultati)

dunque sentir tormento a la stagione / acresce del valente suo pregiare. g. villani

corpo un miglioramento universale delle qualità e del moto degli umori e della elasticità e vigore

dato mille saggi della sua inestimabile virtù, del zelo dell'onor di dio,.

sofficitudine in tutto ciò che affa riforma del clero, aff'avviamento spirituale del popolo,

affa riforma del clero, aff'avviamento spirituale del popolo, al miglioramento del culto divino

avviamento spirituale del popolo, al miglioramento del culto divino, al dispregio del mondo

al miglioramento del culto divino, al dispregio del mondo e di se stesso apparteneva.

piovene, 8-60: i primi segni del miglioramento del tempo furono, in quel

, 8-60: i primi segni del miglioramento del tempo furono, in quel cielo interamente

aumento di utilità o di valore economico del bene stesso; lo stesso aumento di

ha compiuta e al momento della riconsegna del bene, il diritto a ottenere dal

un compenso commisurato all'effettiva importanza economica del risultato conseguito; in materia di miglioramenti

nelle mani loro restano, sono con utile del principe in mercanzia, in traffico,

colossale lavoro, pel mantenimento e miglioramento del canale. d'annunzio, iv-1-423:

dei miglioramenti, aff'enfiteuta compete la ritenzione del fondo fino a quando non è soddisfatto

, quando possono essere tolte senza nocumento del fondo, il concedente, se vuole

costituiscono miglioramento, si applica la disposizione del primo comma di questo articolo. ibidem,

e vi pensava preludendo affa grande impresa del miglioramento delle maremme. 3

): il porcellio prese meglioramento e sanò del male. cellini, 1-59 (145

letto. leopardi, iii-606: le nuove del zio ettore mi affliggono molto. vedo

, 3-94: quanto ch'ai debito del continuo miglioramento, niuno tempo della vita

può essere fuor dell'effetto affinato e del pensiero reso più agile e alto; e

654: vedeva quella gran via maestra del miglioramento morale, della concordia e dell'

un'attività verso l'esterno. -innalzamento del livello di civiltà; sviluppo culturale,

, che benevolo, che perseverante amatore del miglioramento umano, dovess'essere colui che

aff'importanza dello scopo, affa tendenza del nostro secolo, a tutto ciò che mira

, 632]: c'è entro, del miglioramento de'fiorini detti, fiorini seicento

vol. X Pag.385 - Da MIGLIORANA a MIGLIORARE (11 risultati)

le case da mirabello contra l'orevoleza del castelare di baroncieli, sì che in fine

dal cardinale, con tutto il tesoro del morto marito e con tutto l'altro

rispetto aveva fatto / un fardelletto manesco del mio / miglioramento. 9.

ancora molto al di sotto... del numero di capi [bovini, ovini

tratta dunque di far pascolare quelle bestie, del cui latte usufruisce il pastore, il

se non è ingannato, alla metà del profitto della vendita l'anno seguente.

252: col numero crebbe la grossezza media del bestiame per miglioranza di razze e d'

onguento non fusse insieme con la nova del male ionto, ché, oltra lo

apertamente mostrato che le tribulazioni e l'angosce del mondo sono i gastigamenti di dio.

mi hai migliorato 11 trattamento, dandomi del signore in cima e del voi nel

trattamento, dandomi del signore in cima e del voi nel corpo della lettera. casti

vol. X Pag.386 - Da MIGLIORARE a MIGLIORARE (14 risultati)

. dati, 4-113: la felicità del nostro autore ne'componimenti poetici ci assicura

dato origine a queste nobilissime arti [del disegno] e da picciol principio, a

nei molti e vari nomi e simboli del politeismo. ma chi migliorò omero nella

. ma chi migliorò omero nella rappresentazione del dio « cuncta supercilio moventis »,

buommattei, 118: quantunque per la distinzion del neutro la lingua si migliorasse non poco

nella marca d'ancona esser per legato del papa venuto un cardinale che molto suo

principe che l'importanza e il valore del suo stato meglio conosca che i veneziani

luigi applicato mai l'animo all'acquisto del principato di genova per se stesso, ma

propria condizione tra le mine degli stati del re catolico. a. cattaneo

l'amico sol per migliorarsi. consolato del mare, 58: secondo che il

che il padrone della nave si migliorasse del nolo per quel mutamento di viaggio,

avanzare nella carriera; ottenere un accrescimento del reddito o aumenti salariali. jahier

rallegrò se non e'poveri; e'danari del comune non migliororono nulla. piovano arlotto

bicchierai, 141: dopo la rettificazione del campo minerale tutto il circondario de'bagni migliorò

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (18 risultati)

, il proprio, con alcuni altri del medesimo, fatti con tanta pratica che

variare, ma come riesca la seconda, del migliorare, lo giudicherà il consenso del

del migliorare, lo giudicherà il consenso del popolo, e il tempo stesso, che

potemmo afferrare, diliberammo, per salvezza del tutto, calare in provenza: e

mai. essa cammina colle rivoluzioni annue del sole, mostrandoci solo con nomi nuovi delle

]: sono medicamenti che hanno più del peggiorativo che del migliorativo. 2

medicamenti che hanno più del peggiorativo che del migliorativo. 2. che tende

un giure penale non distruttivo ma migliorativo del colpevole, la scienza rende perpetuo omaggio

parti non si oppongono al corso migliorativo del tutto, anzi fanno parte integrale di esso

assolta, sia concesso rivedere la bellezza del tuo volto, la dolcezza dei tuoi

dell'arte o vigore di gioventù o natura del male che ha i suoi periodi di

. baldinucci, 9-iii-90: la maniera del qual gherardo, megliorata però, quanto

santo che però iddio creasse adamo fuori del paradiso terrestre, affinché dipoi, essendovi introdotto

domenico corradi, dalla professione paterna detto del ghirlandaio, pittore e musaicista eccellente,

hanno grandissima utilità, essendo piante miglioratrici del suolo e preparataci eccellenti alle culture avvenire

funeste conseguenze 'la perniciosa migliorazione 'del bene presente. mamiani, 9-218:

prima di tutto a formare la topografia del suo territorio, con notarvi tutte le

territorio, con notarvi tutte le differenze del suolo, tutte le produzioni, tutte

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (16 risultati)

bonaria ironia, veniva designato dai militanti del partito comunista italiano paimiro togliatti (1893-1964

togliatti (1893-1964), segretario generale del partito. -con riferimento all'indole,

, / s'anime son qua giù del ben presaghe. caro, 2-2-129: dovendo

possibilità di progresso nazionale efficace nel governo del papa, concedendogli pure le migliori intenzioni

papa, concedendogli pure le migliori intenzioni del mondo. -migliore della propria fama

la maggiore e con la miglior parte del cuore. saba, 1-65: se

che non suole, / verso del conte usava tal parole. ariosto, 28-99

in breve, ella divenne la nemica migliore del suo uomo, considerandolo il responsabile

uomo di squisita galanteria, alla corte del re lazzarone e della regina carolina.

è [il mutolo] il miglior del mondo da ciò costui; ché, perché

. tasso, 20-111: così rintegra del fiaccato corno / la miglior parte.

, s'accordano colla lascivia ed effeminatezza del canto. alfieri, 1-174: io,

, 1-174: io, se nata / del miglior sesso fossi, io figlia tua

oreste, / ch'unico germe a me del miglior sesso / ivi s'educa alle

e il conte alfieri in tutte le ore del dì? se i leoni dipingessero!

, non poteva... mettersi del pari. zannoni, 5-37: il mulo

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (9 risultati)

parte de'maggiori e de'migliori uomini del suo contado, loro assai ordinatamente e con

ciò che già fatto avea per amor del conte. cicerone volgar., 1-437:

e federigo hanno i reami; / del retaggio miglior nessun possiede. petrarca,

, il sommo male è il dolore del corpo; imperò che, essendo noi composti

. che non ci sia il migliore del suo [libro]. foscolo, xi-1-185

dal 1504 al 1522 dettero quattro edizioni del 'canzoniere 'che vanno tra le buone

e'mi pare che tutti i cibi del mondo ove non gioca il vino siano

, 1-10: ho il miglior pan del regno, i miglior vini, / bon

tuttavia il comprare migliore mercato per cagione del tempo sarà contratto che ha impiegato dentro