Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. X Pag.4 - Da MEGALIO a MEGALOPOLI (15 risultati)

venizelos, 1936). = espressione del gr. mod.: p. eyàxri

, 30: anche senza il soccorso del cannocchiale, si potevano discernere, fortemente

sono particolarmente note la salamandra gigante del giappone (megalobatrachus japonicus) e la

megalobatrachus japonicus) e la salamandra gigante del padre david (megalobatrachus davidianus),

. scient. megalodontidae, dal nome del genere megalodon (v. megalodonte).

, dall'imponenza o dall'elevatezza del soggetto rappresentato. milizia, iii-208:

megalografico dell'alberti; la formazione del così detto color bianco di leonardo da

scherzosi ebbero dalla figura e dagli atti del crispi largo pascolo. bocchelli, 2-v-487

gesto improntato a una smisurata valutazione del proprio io, a un'eccessiva, presuntuosa

. genere di mammiferi sdentati, fossili del pleistocene. cattaneo, iii-3-231:

,... misti alle reliquie del mastodonte, del megalònice e d'altre specie

. misti alle reliquie del mastodonte, del megalònice e d'altre specie estinte,

estinte, offrono tutte le geometriche proporzioni del tipo americano. tramater [s.

il 'megalonyx 'come una specie del suo 'megatherium '. =

. processo di formazione dei globuli rossi del sangue, della serie megalocitica (e

vol. X Pag.5 - Da MEGALOPOLITANO a MEGATERIO (19 risultati)

. paleont. famigliadi rettili carnosauri, fossili del cretaceo e del giurassico, con vertebre

famigliadi rettili carnosauri, fossili del cretaceo e del giurassico, con vertebre cervicali anficeli o

. scient. megalosauridae, dal nome del genere megalosaurus (v. megalosauro).

. genere di rettili megalosauridi, fossili del cretassico e del giurassico.

rettili megalosauridi, fossili del cretassico e del giurassico. rosmini, 1-113

., fu detto che la temperatura del globo, la fecondità della terra,

denti e il femore rassomigliano a quelli del cocodrillo, ed argomentando dall'osso femorale

inferiori, sviluppo gracile dell'apparato motorio del cingolo scapolare e degli arti; bra-

megalosplenìa, sf. medie. aumento del volume della milza; splenomegalia.

megalouretère, sm. medie. dilatazione del canale uretrale dovuta a insufficienza, probabilmente

) vissuto durante il pleistocene inferiore, del quale furono rinvenuti alcuni resti fossili nel

lat. scient. megapodiidae, dal nome del genere megapodius (v. megapodio)

, sm. medie. eccessiva dilatazione del retto, che può essere congenita o di

, con cui concordavano nell'impossibilità del mutamento e del divenire, sostennero l'

cui concordavano nell'impossibilità del mutamento e del divenire, sostennero l'unità del bene

e del divenire, sostennero l'unità del bene e della virtù e negarono l'essere

da megara presso atene) abusò tanto del sofisma e della disputa, che si

. scient. megascolecidae, dal nome del genere megascolex, comp. dal gr.

di origine patologica acuta o cronica, del sigma (eper lo più è associata col

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (9 risultati)

cui scheletro si trovò intero sulle sabbie del paraguai, era un'enorme e pigra mole

portentosi vivessero prolificando. l'oro / del sole non vi penetra, non vi

immaginarci che in quella conca sul sentiero del pino, tra i muschi e le

sm. unità di misura, multiplo del ton, con la quale si misura convenzionalmente

setole spesse e dure, in varie parti del corpo; la pelle è nera nella

nel fango una megera / col marchio del bordello impresso in faccia. faldella, 1-169

persona meggianamente accorta, tenendo qualche prattica del donato grammaticale, co gli esempi delle

gli uomini niuna cosa essere più rara del perfetto oratore, il cui ufficio è

può il statuario operare cosa senza il meggio del disegno, il qual è corpo dell'

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (19 risultati)

fr. colonna, 2-11: nel megio del spazioso e graminoso prato. boiardo,

/ tra'un gran sasso tratto fuor del monte / e quel percosse dritto nella

quale hanno posto tre arme, quella del papa dal lato destro, quella de

, al petto: nel più profondo del cuore (come sede di sentimenti, di

collocata al meggio / l'immensa leggiadria del cavalliero, / l'aspetto vago,

e in questo megio andarò dal vicario del vescovo e pigliarò l'auctorità de absolverte

lat. medìus (con la palatalizzazione del gruppo lat. -dj-) all'ital.

numism. moneta d'argento turca, del valore di 20 piastre, emessa dal

, stata coniata in cartum dal governo del mahdi. -moneta d'oro turca,

mahdi. -moneta d'oro turca, del valore di 100 piastre. boccardo,

proporzione. 2. ordine imperiale del megidie: decorazione ottomana al merito civico

ul-megid i nel 1852. = adattamento del turco medidlyye, dal nome del sultano

= adattamento del turco medidlyye, dal nome del sultano [abd ul] megid.

questo 4 giocatore di scacchi ', del quale m'avete parlato. potete indicarmelo meglio

come tornasse, / de la figlia del duca di dordona. tasso, 17-52:

materassi ad esser lontani dal muro principale del campanile meglio di sei palmi. algarotti

i-584: -mi piaceva meglio la cucina del convento, -disse suor francesca, con

una cavalcatura, senza altra provvisione se non del vitto, meglio d'otto mesi.

col bavaglio in bocca, nel palazzo del podestà, dove rimase meglio che otto

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (17 risultati)

a loro jacopo augusto tuano, presidente del parlamento di parigi, per certificarsi dell'animo

fu subito compiaciuto, non essendo mente del papa di scapezzare quella negoziazione, ma

, 5-384: in mezzo a tante angustie del governo regio ginguené, come se desiderasse

che... /... del suo polidoro in su la riva /

suo polidoro in su la riva / del mar si fu la dolorosa accorta, /

. a te sovente / desiosa chiedea del mio signore. / veggendo i segni tu

, xxxv-11-589: la mente / porto gioiosa del su'bel piagere, / poi che

-l'insieme dei valori dello spirito, del pensiero, della cultura. alfieri

attrattive a concupiscenzia,... e del continuo mangiato e bevuto bene, e

difficile era riputato il ristabilimento dell'autorità del re in quelle menti inferocite e appoggiate

pensano; altra cosa che 'la mente del volgo ', cioè degli uomini che

imperio, dove il principe era la mente del comune, le cui membra operavano a

era tenuto la mente della reggenza, del quale onore non ingelosivano gli altri perché

l'individuo educato e libero il profeta del progresso futuro. periodici popolari, i-785

senatore filippo mariotti, mente e anima del centenario leopardiano,... ha fatto

sottrarsi a'numi / forma un nume del caso, e vuol che il mondo /

, ci ha dato almeno il dono del pianto, ed ha punito coloro che con

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (16 risultati)

alfin trapassa e varca / i confini del mondo e i spazi angusti / esposti

questa regola viene appoggiata alla presunta mente del testatore. goldoni, viii-665: il

zierà al benefizio della sostituzione all'eredità del fu signor don roberto, in caso

don flaminio si maritasse contro la mente del testatore. b. croce, 11-2-219

uso dell'intelletto, ossia della mente del legislatore, e i cittadini si conformano

attività produttiva, e quindi dialettica, del sapere (questa priorità), che è

, senza che facciamo comparazione della gravità del mezzo e del solido. b. croce

facciamo comparazione della gravità del mezzo e del solido. b. croce, ii-2-1:

a mente loro i più grandi eventi del cielo e della terra. -a

: 1 a mente di 'o 'del ': maniera sconcia segretariesca e curialesca

via. per es. « a mente del paragrafo 4 della legge tale, siete

rigutini, 1-108: 'a mente del capitolo o paragrafo tale della legge tale

memoria alcuna in voi si serba / del vostro celebrato antico amore, / se la

a mente gl'impeti e le furie / del guardiano indiscreto ed incivile, / non

perché erano in tutto contro alla mente del pontefice e del collegio de'cardinali.

tutto contro alla mente del pontefice e del collegio de'cardinali. c. campana

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (7 risultati)

madre, la faccia istupidita e feroce del padre, e non riuscivo a non pensare

, e sfiati a mente di rallegrarti del poco. catone volgar., xxviii-192:

m. villani, 2-4: i governatori del comune di firenze, addormentati e fuori

certi programmi per le scuole normali (del 1880, pag. 23), tra

degli uomini da quello superbissimo spirito, del quale testimonia la santa chiesa. della casa

casa, iv-13: i detti avversari del cardinal di ferrara hanno impresse alcune calunnie

sigillare la lettera in giù nel bianco del margine. -porre, mettere mente a

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (8 risultati)

poveretti. ma meno male che il più del tempo che hai fatto dentro, era

ch'a mente non torna, / ma del valor. petrarca, 201-5:

: le tornarono in mente tutte le circostanze del voto. carducci, iii-20-137: non

. il parere al manzoni che la poesia del leopardi ragionasse troppo. d'annunzio,

come sempre quando si distraeva dai pensieri del lavoro, gli tornò in mente la moglie

uscito di mente. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-129: non credere che

costretta a stare in casa per colpa del fratello! le venne in mente che

caso, in cui, nella persona del dottor germini, si presentò alla camera

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (16 risultati)

, avendo sciente mente contrafatto agli ordini del concilio. manzoni, fermo e lucia

alle follie passate e alla mente- caggine del padre. carena, 2-306: 'demenza',

incredibile pazzia il dire che l'ultimo giorno del giu- dicio egli debba con tutti gli

uomo dio, dopo le autentiche rubricate del sangue di tanti martiri,...

prese cortona per trattato e per mentecattaggine del signore che non sapea con chi si

* 355: oh, mentecattaggine degli uomini del tutto incredibile, se non l'avessimo

; idiota, scimunito. niccolò del rosso, 159-1 x: oi deo,

umidità di cerebro hanno sì il vigore del cuore spento che cosa alcuna non ardiscono

stanno freddi e rimessi ed il più del tempo oziosi. sercambi, 165: paulo

ne'mentecatti; quando per l'alterazione del cerebro, sì come sono frenetici.

consiglio da mentecatti. -dare del mentecatto a qualcuno: definirlo pazzo.

ma mi dareste anco un bel ritaglio del mentecatto. de roberto, 6-201:

nordau] diede nominatamente dell'idiota e del mentecatto a tanti ingegni novatori.

due di trotto, come 1 somari del mugnaio quand'escono dal mulino. =

, comp. da menta e dal tema del lat. colère 'coltivare '

manticora. giamboni, 8-i-261: del menticore. menticore è una bestia

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (20 risultati)

24-293: ch'abiti tutte parti, autor del mondo, / menti-curvo, eccellente,

di * tortuoso '), calco del gr. àyy. \) xo [

sf. disus. fasciatura o ingessatura del mento. tramater [s.

arteria dentale inferiore, alla sua uscita del foro mentiero; 'nervo mentiero '

'nervo mentiero ', il termine del nervo dentale inferiore, alla sua uscita

foro mentiero ', l'orifizio esterno del canale dentale inferiore posto a livello del secondo

del canale dentale inferiore posto a livello del secondo dente incisivo o canino.

soderini, iv-32: patiscono ancora del male della men- tigine gl'agnelli mandati

e d'ulceri s'empiono. b. del bene, 2-25: anche la mentiggine

. frugoni, i-15-27: le cagion del fallo mio / tutte in breve ti

ne'migliori dello stato e negli ultimi del popolo; come le discordanze e le menzogne

troppo abbassato. un ribrezzo di sé e del suo vizio l'invase. piovene,

sventurate donne, / quando e'mentì del gran cavai sinonne. ariosto, 3-76

hai mentito allo spirito santo, fraudando del prezzo che ricevesti?...

vita. tommaseo, 15-298: il desiderio del meglio insegnerà agli scrittori regettare..

opinioni, per non tradire la causa del vero. mazzini, 37-260: rimane ora

scritto, una dottrina). leonardo del guallacca, 331: se lo scritto non

innalza fra tutti noi, all'ombra del quale noi fummo sovente grandi, all'ombra

noi fummo sovente grandi, all'ombra del quale noi, se non mentono le speranze

morire in suo luogo. b. del bene, 1-6: con istupore ammiriamo i

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (14 risultati)

tarda l'audacia e l'ira / del cor in tutto spenta. / così mentisci

i-145: i peduncoli nascono dal centro del sur- fermare. burchiello,

, falsate le promesse, i nobili del senato adriatico... con istrano

di ciò non mi lasci mentire maso del saggio, il quale gran mercatante io trovai

il triulzi, episcopo di como, nonzio del pontefice, è stà veduto alterato col

: da la mia fronte fora / tratta del dì la luce, orbo restai:

.: a esprimere l'assoluta veridicità del discorso che segue. giovanni dalle celle

mentissi e che tutti trattassero co'grandi del mondo, ed anche co'mezzani della terra

che s'io fossi stato un uomo del volgo. -mentire per la gola o

: il boientis... diede del « ghiotto » per la testa e del

del « ghiotto » per la testa e del « becco » a gian maria,

falsità; dichiararlo spergiuro. statuto del comune di montagutolo, 7: qualunque.

qualunque... mettesse alcuno altro del detto comune a mentire, sia punito

credesse ch'io fossi il maggior mentiroso del mondo, scrivendo cose tanto dissimili e

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (8 risultati)

, è sorta una guerra violenta dai giornali del ministero contro di me, andando fino

nulla rispose agl'insulti e alle mentite del signore di nicastro. viani, 19-577

un discorso intitolato 'epilogo della vita del marino ', dove, oltre molte

, che consiste nel toccare la punta del naso di qualcuno col pollice inumidito di

cartelli e toltosi l'elezion dell'arme e del campo, sì mi pare avere il

bel volto, / deposto il pondo del mentito aspetto, / portar palese e

l'universalità dei princìpi e delle categorie del giudizio col piegarli a tendenze pratiche o a

fauno / ospite ignoto a'taciti eremiti / del vicino oliveto. 4.

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (19 risultati)

simintendi, 2-112: incontanente, ardito mostratore del mentito peccato, andò a proci,

eran d'uopo a semplicetta amante / del tuo ritorno e del mentito amore / tanti

semplicetta amante / del tuo ritorno e del mentito amore / tanti mentiti e simulati

solo? pigna, 30: amor, del mondo lusinghier fallace, / ch'ai

un guardo; / ma favoloso è del mio sen lo 'mpaccio / e dell'anima

, o fra 'l mendico / garrulo stuolo del venal parnaso / sedetti lusingando umil cantore

magico incanto, onde figura / opinion del gemino universo / l'immagine mentita.

momento in cui si manifestano le vili trame del vescovo benevenuto, per fare al nostro

passa col guardo dalla mano al volto del cavaliere e quindi sulla mano lo riconduce

gemma). marino, 11-152: del vero sembiante essendo priva, / benché

/ benché l'abbia nel cor, del gran marito / procura pur, se

dal sesquiossido fuso, lungo le direttrici del sistema: e non fatto finta di

, 249: s'alla mobile scena / del mediceo monarca / sta i suoi pregi

accezioni è presente la connotazione transitiva attiva del lat. mentitus 1 che ha mentito

archivio, che dianzi ti rammemorasti, del catasto, che si averà a fare

con somigliante faccia mentitrice rappresenta il frutto del pesco e dentro la dolce mandorla al

6. log. argomento o sofisma del mentitore: celebre argomentazione (attribuita a

. 7. locuz. — dare del mentitore a qualcuno: accusarlo di mendacio

... ma non venga a dar del mentitore in faccia a chi non può

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (25 risultati)

labbra, dal muscolo quadrato o depressore del labbro inferiore e dal muscolo elevatore del

del labbro inferiore e dal muscolo elevatore del labbro inferiore; in corrispondenza col secondo

/ ciascun tra 'l mento e 'l principio del casso. idem, inf.,

volsi: appena / vidi il tremor del mento. d'annunzio, iv-1-1025: giorgio

isterica, in cui tutti i defetti del volto filiale apparivano esagerati: 10 sviluppo

10 sviluppo della mandibola inferiore, la lunghezza del mento, la larghezza delle narici.

la forma sua [dell'uro] è del tutto simile al toro, salvo che

da albino. -onore o ornamento del mento: la barba. baldi,

prima che a te l'onor cresca del mento. b. croce, iii-9-99:

per es., il verbo in fine del periodo, di evitare i 'conciossiaché

la barba e non * onor del mento '. 2. per

parte de i capelli sopra la fronte e del mento diametralmente oppostogli, si può chiamale

. tasso, 9-81: un paggio del soldan misto era in quella / turba

sporge litigiosa 11 mento ad ogni sostare del carro. -toccare il petto col

, e la terra con la punta del suo cappello, quelle poche volte che

100 mm, che va dalla punta del mento al bregma. = comp

azione antisettica; si ottiene dalla fusione del mentolo col fenolo. =

scolo mentolabiale: muscolo quadrato del mento. -anche: l'insieme

l'insieme dei muscoli quadrato e triangolare del mento. tramaier [s. v

nome dato da dumas al muscolo quadrato del mento e da chaussier ai muscoli quadrato

da chaussier ai muscoli quadrato e triangolare del mento, riuniti. = comp

gruppo ossidrilico; è presente nella menta del giappone e viene impiegato in profumeria e

non saturo che si ottiene per disidratazione del mentolo ottenuto dall'olio di timo.

chim. chetone terpenico ottenuto per ossidazione del mentolo contenuto nell'essenza della menta piperita

, fissata alla base della cassa armonica del violino, sulla quale si appoggia il

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (18 risultati)

, ispiratore e dissan guatore del sommaruga. -maestro di pensiero,

bonsanti, 3-i-157: sicuro che fu del fatto suo, il cameriere decise di

sotto papa simmaco. = dal nome del personaggio omerico (gr. mévxcop,

) che fu amico di ulisse e maestro del figlio telemaco. mentosopranasale,

diametro mentosopranasale: diametro verticale della faccia del feto, lungo in media 50 mm

50 mm, che va dalla punta del mento alla radice del naso.

va dalla punta del mento alla radice del naso. mentòsto, avv.

udì mentovare il marito ed il credito del compare ortolano, rispose: che lio

che il ridotto, altrimenti detto casa del diavolo, vai lo stesso che un palagio

. per unica erudizione mentovassi le parabole del vangelo, e fossi tenuto da'miei

la cetra e, fattasi al dirimpetto del re, con soave e dilet- tevol

crusca]: si può valere ancor egli del mentovato sugo dell'achillea. g.

de'bardi, 3-15: dalle stanze del principe si saliva per corridore al tempio d'

presso il mentovato signor marchese l'autorità del nome di v. a. e

ogni lor disputare era una doppia vittoria del p. cornelio. muratori, 7-v-150:

qui 'fonte'è senza dubbio un errore del copista tratto forse in inganno dal ricordarsi d'

croce, iii-27-185: anche i resti del feudalesimo, decime, diritti di caccia,

letto da pochissimi, muto nel teatro del mondo e morto a la luce, sepolto

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (11 risultati)

i monti rintronano i corni / terror del cavriuol, mentre in cadenza i di

cadenza i di lecco il maglio domator del bronzo / tuona dagli antri ardenti.

si fecero superbi, tiranni ed amatori del fasto. leopardi, 1-120: oh viva

. bembo, 10-iii-237: l'ambasciatore del signor lodo- vico prese tempo di rispondere

sappia, come si cava il grano fuor del loglio, scegliere il bene dal male

. galileo, 8-xiii-386: il greco era del meglio si trovi a pisa; dove

piccole cose sopra questo autore alla margine del libro notate; le quali una volta,

: nel mentre che stanno allegramente, / del regio padiglion la sentinella / grida [

a gli altri abbellimenti delle scene e del palco. arlia, 344: '

forteguerri, 20-92: in questo mentre del castello in vista / eccoli giunti. giusti

ragazzi parlava solo di santa rita, del cuore di gesù e delltmma- colata;

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (18 risultati)

: mentreché questi sospetti regnavano nell'animo del detto gabriello maria,...

sua prima età viveva tra le selve del monte pelia sotto la disciplina di chirone

di chirone, soleva... dilettarsi del suono della cetera. g. gozzi

è oggi costituita snerva il vigore naturale del genio, il criticismo cospira o a incatenarlo

le quali teorie visionarie riducono all'inazione del pirronismo. tarchetti, 6-ii-106: l'aquila

salute [di marcello]. leonardo del guallacca, 332: chi voi da lor

/ mentre che la speranza ha fior del verde. cavalca, vii-127: mentre

non nuota né si aggira pe'fondi del mare, come fanno certe altre razze di

'. mentulare, sm. sporgenza del mento. c. e

con due pere. = adattamento del fr. menu '[elenco] particolareggiato

menura superba) vive nella nuova galles del sud; uccello lira. tramater [

lat. scient. menuridae, dal nome del genere menura (v. menura)

pronunciare (un nome). parafrasi del decalogo, v-420-20: el nomo de deo

. carducci, iii-13-61: il nome del boiardo non fu da niuna delle parti menzionato

7-iv-467: trovai... due strumenti del 1293, fatti in bologna, dove

di prospettive di niuno sono più vaghi che del cav. gio. paolo pannini,

: avevano casa con torre, menzionata del 1269, in luogo detto 'la corte del

del 1269, in luogo detto 'la corte del gualengo'cui si accede dal vicolo stradellaccio

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (21 risultati)

. castelvetro, 10-xi-167: la menzione del caso è del tutto superflua: conciossiecosaché

10-xi-167: la menzione del caso è del tutto superflua: conciossiecosaché nella lingua nostra

o col nome paterno o colla menzione del feudo o luogo di cui erano padroni

condanna stessa non sia registrata nel certificato del casellario giudiziario rilasciato a richiesta di privati

'non menzione della condanna nel certificato del casellario '. se, con una prima

sia fatta menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, spedito a richiesta di

atto provvisorio, senza consultare la volontà del popolo stesso. lambruschini, 5-118:

alla mostra de'prodotti dell'industria toscana del 1851, e d'una menzione onorevole all'

una menzione onorevole all'universale di londra del medesimo anno. tommaseo [s. v

': negli esami o in altri giudizi del merito di persona o del pregio di

altri giudizi del merito di persona o del pregio di cosa. 'la menzione onorevole

142: sa? la lattuga del suo giardino, che avevano appena preso

, / a zò che sia conforto / del tempo ch'è cangiato / per che

un altro ciore e altri figliuoli; del quale ciore ò fatta menzione tanto che

stava seduto in faccia (era un cugino del padron di casa; e abbiam già

tonaca, e accortosi dell'intenzione modesta del buon frate, « ehi! ehi

., i-11-11: salva la via del debito onorare e magnificare, la quale

1-28: madama margherita fa nel cospetto del padre continua menzione della villania ricevuta dai

capitolo, là dove si fa mensione del giudicio che cristo dirà a'riprovati:

. maffei, 5-2-309: nell'epistole del senato romano allora scritte si fa menzione

mazzini, iv-2-160: la versione niccoliniana del verso: « poscia più che il dolor

vol. X Pag.110 - Da MENZOGNA a MENZOGNA (18 risultati)

utilitaristici; deformazione volontaria, travisamento deliberato del vero (la morale cattolica la considera

ogni menzogna. boccaccio, i-iio: del siniscalco e di salpadino furono le scuse diligentemente

giannone, iii-57: per l'osservanza del nono precetto s'inculcava d'astenersi dalle

. d'annunzio, iv-1-14: la ragione del suo potere stava in questo: che

assemblea legislativa fino all'anno della costituzione del direttorio, vedrebbe da que'documenti di

errori e menzogne, trasparire le prove del mio parere. tarchetti, 6-ii-687: io

con la vergogna / e fa'manto del vero a la menzogna. tortora, i-290

. tortora, i-290: alle minaccie del barone della guardia si aggiunse un falso

che bisogna, / per trionfar sul cor del viril sesso, / mostra d'aver

annunzio, ii-232: ombra, ombra del vinto / sì trista su le sporche

lo sgridò ', rifiutando ogni testimonianza del padre della menzogna. cavazzi, 420:

- anche: vana illusione. trattato del ben vivere, 9: se ciò [

e vanitadi, reti e legami e lacciuoli del diavolo. poerio, 3-314: nel

gadda, 6-143: la diritta scesa del pennato consacra al frutto l'ulivo, e

... è contraria a quella del poeta, perché l'una è cagione

la menzogna è incolpevole quando è veste del vero. dio mente in tal modo

esso sarà prosaico, in quanto tiene del vero; il sublime dell'arte sarà

menzogna: presentarsi con i tratti inconfondibili del falso; riuscire inverosimile, incomprensibile,

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (7 risultati)

: io udi'già dire a bologna / del diavol vizi assai, tra'quali udi'

la menzogna, [il diavolo] parla del suo propio, percioché egli è mendace

ah menzoniere! non soggiorna eurialo fuori del mio petto, avend'io la sua

avend'io la sua figura nel seggio del mio cuore collocata. sergadi, 1-202

offre tua mano. -come epiteto del demonio. -per anton. il menzognero

credette l'insensata al dolce incenso / del menzogniero lodo. loredano, 2-i-50: averei

, 6-ii-439: come trascorrono le acque del fiume sotto la superficie gelata, così passano

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (9 risultati)

dirsi a avendo notizia alcuna della creazione del mondo e sti qualcuno per

e se mede = ipocoristico del nome proprio bartolomeo (con rife

461: 'meolo ': è gorgiera del tagliamare. giardo '. menzognere è

è il meum athamanticum, usato pianta / del meonio paese, ove fecondi / sono i

, iii-7-107: se i cronisti del secolo decimoterzo chiamavano figliuola di roma

voce dotta, lat. maeonìus, calco del gr. maióvio?, da maiovta

. filos. teorizzazione della non-esistenza o del nulla, propria di alcune versioni dell'

, secondo le quali, nella concezione del mondo, il nulla ha una posizione

salvini, 23-264: lanugine [del riccio]: qui detto, per

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (16 risultati)

. baretti, 6-83: molte parti del suo poema, considerandone meramente il meccanismo

ritornare alle proprie case, sotto la giurisdizione del vicario di roma. baretti, 2-299

. croce, ii-9-72: la scissione del pensiero dall'azione, questa rivoluzione meramente

comandante di una merarchia nell'esercito greco del periodo ellenistico. carani,

non curo ricchezze, non curo gradi del mondo, trascuro ogni piacere. tasso

2-15: la maraviglia è un forte tocco del cerebro nascente da novità o veduta o

avendo nel fedro detto che l'arte del dividere, del comporre e del diflfinire

fedro detto che l'arte del dividere, del comporre e del diflfinire era necessaria,

arte del dividere, del comporre e del diflfinire era necessaria, perché altri sapesse

che al cielo / volano sulle piume del pensiero, / per meraviglia delle cose belle

. mai presenti / ingiusta meraviglia / del nostro fier rammarico? g. gozzi,

per locamo si disse che nello studio del dottor chiesa... si era stipulata

.. alla qualità della persona [del cortegiano], dico bastar ch'ella

se questi non ci infolgorasse così fuori del nostro luogo, noi potremmo stare a

mai non vista altrove / e dir cantando del piacer che piove / dal lampeggiar d'

resterà subitamente presa / fra mille meraviglie del bel volto. tasso, 11-iii-712:

vol. X Pag.114 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (21 risultati)

diluvio, si riscaldò per gli caldi del sole, partorìo maniere sanza numero, in

meraviglia gentil, spettacol degno / sol del guardo de'saggi e degli dei.

... spiegò che le meraviglie del secolo decimonono le aveva fatte la forza

secolo decimonono le aveva fatte la forza del risparmio e che unicamente il risparmio poteva

. caro, 16-49: io son del cielo / la prima meraviglia. / e

s'apriro, / e 'l velo del tempio ancor si spezzòe, / e'morti

fue in terra formata / la gioia del mondo ch'ogni gioia avanza, / e

castelvetro, 4-304: l'epopea può nascondere del tutto le parti della favella, che

persona principal, ma è sempre cagione del diletto e della maraviglia, che da essa

e magnifiche. marino, v-33: è del poeta il fin la meraviglia. /

/ parlo de l'eccellente, non del goffo: / chi non sa far

la maraviglia così è prodotta dalla imitazione del bello come da quella di qualunque altra cosa

. -stor. le sette meraviglie del mondo: monumenti architettonici e statuari che

menzione in molti libri delle sette meraviglie del mondo, le quali sono in diversi

il quale fu tenuto una delle sette maraviglie del mondo, fattogli dopo la morte d'

sepolcri de're, annoverati fra le maraviglie del mondo. guadagnali, 1-ii-102: le

egitto; / e vanti caria il mausoleo del mondo / in fra le sette meraviglie

più elevato, vide quella gran macchina del duomo sola sul piano, come se,

giulio strozzi, 12-12: chi potria del ricchissimo tesoro / tutte raccor le meraviglie in

essa [napoli] tra gli incanti del pensiero, gli splendori della natura e le

', quantunque sia d'origine indiano del messico, onde 'jasminum seu flos mexicanum

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (11 risultati)

eriofide (aceria scheldoni), parassita del limone, che provoca vistose malformazioni sui

a maraviglia, / lanoso tutto più del proprio gregge / è mopso.

vi farà conoscere a maraviglia la grandezza del benefizio che dio ci fa nella confessione

attributivo: perfetto, straordinario, fuori del comune. dante, par.,

io viva ancora. capponi, i-275: del che certo noi medesimi ce ne rendiamo

, 11 mio senso circa l'occhiale del cavaliere stigliani. manzoni, pr.

uno de'miracoli di roma, anzi del suo pontefice, al quale non basta il

: la contessa, con gran meraviglia del conte e di tutti gli altri che presenti

, 49: che siate lo splendor del secol nostro, / che piova in voi

, 1-180: siffatta confessione in bocca del più grande e del più coscienzioso dei nostri

confessione in bocca del più grande e del più coscienzioso dei nostri scrittori ci desta

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (12 risultati)

colui in cui è la luce di ragione del tutto spenta, che reducere in vita

, nientemeno, l'esaltò sull'opera del montesquieu, della qual cosa critici moderni

attributi, tutti provenienti dalle prime idee del genere umano, sia poi divenuto ultimo

, sia poi divenuto ultimo nella teogonia del cielo. tommaseo, 19-108: poiché

di ritenersi il marchesato contra la volontà del re di francia. -operare meraviglie

-operare meraviglie di valore, rappresentarele meraviglie del proprio valore: compiere atti di estremo

dove quest'uomo ha rappresentate le maraviglie del suo valore, sospira la sua lontananza.

: steso questo materasso in una camera del bagno sopra una lettiera, vi miser

cosa veramente che vince tutte le maraviglie del mondo, che, lasciato gli uomini i

, lasciato gli uomini i diletti palpabili del senso e della carne, comprassero con prezzo

ignoranza è figlia, / e madre del saper. proverbi toscani, 18:

orto. (a chi si maraviglia del male altrui: l'à vicino a casa

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (18 risultati)

dante, l'aspettazione meravigliante e trepidante del prossimo venire in presenza della « veronica nostra

simintendi, 1-205: e 'l volto del maravigliante si fermò in faccia di marmo

anch'io nell'ombra morbida e vellutata del meravigliante fantasma azzurro che visita ogni notte

quale mi mirava spesse volte, maravigliandosi del mio sguardare, che parea che sopra

rubicondo, / che sembra un cherubin del paradiso; / che 'l re,

gli occhi su lei, mi meravigliavo del suo pallore, della sua espressione, di

della sua espressione, di certe particolarità del suo volto, come di cose nuove,

ciascuna bieltate dichina, / istando presso del vostro valore. anonimo, i-596:

enti inanimati. pindemonte, iii-562: del novello incarco / meraviglian quell'onde.

suoi figli / si desti al suon del tuo chiaro sermone. cantari,

che di ciò avere potemo, non sono del tutto dimostrate. velluti, 276:

caro, 12-iii-142: l'in- flluenza del catarro che di qui è corsa universalmente ha

si sentirà più attratto alla lettura del testo, la quale egli veda a

commosso, vinto insomma, l'autore del commento. tecchi, 12-64: ben

mi meraviglio, / la ringrazio, obbligato del favore. p. petrocchi [

tant'è la claritate / ch'escie del vostro viso. dante, vita nuova

si legge che la tigre, bisavola del gatto, è in tutto il creato fra

davila, 431: dopo la morte del re rimase quel giorno come attonito e

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (14 risultati)

orgoglio fece mostra di sé nel cospetto del mare jonio maravigliato. tecchi, 2-83:

venuti così bene impiegandosi i buoni costumi del zio ch'ogni persona ne rimaneva meravigliata

de'borgognoni,... meravigliato del resistere che'facevano all'aspra prova.

zelo maraveievole / ke tuto lo fogo del mondo non ge sarave sì bastevole

fé armonia cimento, / che del maraviglievole concento / sogno ne parve a'

la quale colui era e ruppe parte del lato di quella nave, non lasciandola

nove'. addivenne ciò per deliberato pensiero del poeta o meravigliosamente, come esso dice

1-476: tu entrasti ora nel consiglio del senato. vedesti tu alcuno che ti

1-432: andorono poi a vedere la festa del carmino; e questa sodisfé loro maravigliosamente

sansovino, 2-31: l'allodola nel tempo del verno, il qual vi è dolcissimo

se non mezzanamente, con inesplicabile innesto del suo carattere e dell'altrui maravigliosamente invade

lo 'mperadore trasse la sua [spada] del fodero, ch'era maravigliosamente fornita d'

straordinario, magnifico, eccezionale; culto del meraviglioso. cattaneo, i-2-451: la

veggiano, quanto è da la parte del corpo, maravigliose soe, tanto che fanno

vol. X Pag.119 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (20 risultati)

dio. petrarca volgar., ii-7: del suo palazzo la grandezza e la statura

. firenzuola, 430: l'altre parti del corpo, ciascuna per sé maravigliosa,

notte intorno ascose / l'aurea luce del sol col nero manto, / imprese vi

, innovazioni meravigliose hanno mutato la faccia del mondo. pascoli, 178: non

., ii-751: 'l'amore del maraviglioso 'si divide in due specie.

... la prima specie è del 'maraviglioso inventato ', l'altra del

del 'maraviglioso inventato ', l'altra del 'maraviglioso nella vita reale'. sbarbaro

tasso, n-iii-912: ascoltate le voci del cielo e del mondo medesimo, ascoltatele

: ascoltate le voci del cielo e del mondo medesimo, ascoltatele ne le parole

parola di ciò rispettando la maravigliosa discretezza del moribondo. cantoni, 5: il bambino

presto molto universale, rispetto al fondamento del disegno, che subito apparì in lui molto

artificio. tasso, n-iii-952: se del fabricare la fortuna è alcuna arte simigliante

, i-101: tutto maraviglioso; l'arte del poeta e le osservazioni da voi fatteci

, io l'ascriverò alla efficacia meravigliosa del vero. -degno di ricordo,

ma non senza abbagliarmi, i lumi del suo nobile ingegno! -estremamente vivace

, nel quale egli essercitò le forze del suo maraviglioso ingegno. gemelli careri,

: avendo [la francia] per direttore del governo il cardinal mazarino, possessore d'

più tosto dante, con le parole del quale avete quasi parlato mostrando sì maravigliosa

) / opre nostre non già, ma del ciel dono / furo, e vittorie

imprese e niuno sin ora l'ha fatta del legno santo, il quale ha sì

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (15 risultati)

: quando poi ha acquistato il frutto del suo maraviglioso e insaziabile diluviare, allora avvinazzato

che io rimetta questa causa al fòro del maraviglioso fra bonaventura cavalieri. g.

meraviglioso maestro de le cose fece costui del seme delli dei. bibbia volgar.

. loredano, 2-227: la caduta del volestain m'è riuscita tanto più maravigliosa

acuto profumo d'incenso, la maestà del luogo disponevano l'animo al meraviglioso.

di prodigio cresceva attrattive alla misteriosa figura del curato. 7. che dipende

. chiabrera, i-iii- 359: o del buon zaccaria per tutti i tempi / di

vivamente l'immaginazione dell'ascoltatore, del lettore o dello spettatore e a

ridicolo come le poesie e i romanzi del seicento, o incredibile e balordo come

meglio che possono il vero in luogo del simile vero, sì che vengono a scemare

fuse. questo poema è l'ironia del maraviglioso sociale cavalleresco (soggetto de'poemi

: quel racconto aveva per ogni riguardo del meraviglioso. dopo una successione di quadri spaventevoli

, iii-283: il cavaliere, maraviglioso del fatto, pur per rispetto della scala e

fatto, pur per rispetto della scala e del fuggire suo e della confessione, deliberò

, iv-317: parmi di vederti maraviglioso del mio lungo silenzio e vo'dirtene la

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (12 risultati)

santo, però che fa ciascuno meraviglioso del salimento di questa vergine, ch'è

doveva esser l'ultimo? la prodezza del buttero nel giorno della merca? la

città. lambruschini, 4-5: le condizioni del fabbricare e del mercantare grandemente mutate,

4-5: le condizioni del fabbricare e del mercantare grandemente mutate, e non ancora

: l'incolparono che estraesse grani fuori del paese, col pretesto di monizionar le

, a mercantar si vede / filli del cacciator le varie prede. baldinucci, 9-xv-15

nella dieta di possonia... del regno ereditario, che prima s'affettava

il debitore proccura di mercantare il bisogno del suo creditore. 5. procurarsi

ben io da dovero con esso lui del nuovo marchesato donato alla casa sua per

gente lì veniva a comprare. consolato del mare, 47: se nave getterà

il marchese di ferrara ed i mercanti del paese, alterando i prezzi de'commestibili,

interponevano più d'una volta alle partite del dare e avere il ricordo d'ima

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (27 risultati)

prime spese di impianto. il proprietario del fondo, l'architetto, i muratori,

chi sfrutta senza umanità e pietà l'opera del suo simile, specialmente di chi incetta

fallo vale più di tutto l'oro del mondo. -per metonimia: bottega

mercante di parole, vende il ragionamento del giusto e dell'ingiusto, inganna, fa

e odiava la grandezza. -mercanti del tempio o di cose spirituali: coloro

popolazioni! graf, 4-164: i mercanti del tempio, / rapaci e truffatori,

com'è che tu non parli / e del carro e del corno, e lasci

non parli / e del carro e del corno, e lasci a dietro / i

n. io). ordini del territorio veronese [rezasco], 317:

... come pregiudiciale alla giurisdizione del... vicario della casa de'

oscurare della notte, andò per commissione del re a trovare il presidente char- rone

maestà fece nel luuro chiamare i presidenti del parlamento e il prefetto de'mercanti,

mercanti, conferitagli dalla violenza e furor del popolo, risolse volontariamente di deporla. deliberazioni

, risolse volontariamente di deporla. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in

chiama la loggia de li mercanti. statuti del fondaco di lucca [rezasco],

de'mercanti, ribattezzate con barbarismo espressivo del nome di 'borse '.

di 'borse '. -mercante del papa o della chiesa: tesoriere pontificio

mercatura, era insieme depositario o tesoriere del papa, e fu detto distesamente mercante

papa, e fu detto distesamente mercante del papa o della chiesa. 7

-fare, porgere orecchie da o di o del mercante: fare finta di non sentire

que'commensali, il più onesto mangiatore del mondo. questo per corrispondere alla celia,

: a eh! io fo l'orecchio del mercante ». pirandello, 6-193:

pirandello, 6-193: intanto il signor figlio del principe faceva orecchie da mercante.

proverbi toscani, 81: il fine del mercante è fallire, e il fine

mercante è fallire, e il fine del ladro in sulle forche morire...

. dossi, ii-242: nella vetrina del mercantalo, sta esposto un grosso agnello

ha l'atteggiamento e l'abito mentale del mercante; che mercanteggia, contratta,

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (20 risultati)

le mura esterne, contro i piloni del portico, i mercanti di oggetti sacri

v-6-14: domandai al rivendugliolo quanto volesse del lavoruccio, mercanteggiai un poco con lui.

i miei, non versi, ma palpiti del cuore! d'annunzio, iv-2-1207:

: micheluccio e cefa si mercanteggiavano conchiglie del mar morto. 4. figur

campi. gobetti, 1-140: nella difesa del protezionismo affiora una vera e propria questione

senso buono, con tutta la simpatia del cuore: mi hai un poco mercanteggiata

quale fosti e sei, cara: del tuo e di quello degli altri.

volta dell'apostolico balsamo pubblicamente a vista del popolo sovrano? g. g.

che da più giorni mercanteggiava la resa del castello. carducci, iii7- 101:

104: s'era oramai già ai primi del giugno, e leopardi mi mercanteggiava i

verri, 2-160: quella stessa quantità [del grano] che, mercanteggiata liberamente,

i-223: la causa della religione e del papato non è più quella dell'intrigo,

e dell'ingiustizie, delle vessazioni, del terrorismo delle ladrerie, del mercanteggio,

vessazioni, del terrorismo delle ladrerie, del mercanteggio, delle vendette. =

144: si trova alexandria, cità del soldano, bella e mercantesca. g

che appartiene o si riferisce alla pratica del commercio. piero della francesca, 39

tristano, suo marito, faceva bisogno del magazzino per metter dentro certe sue robbe

. 4. che è tipico del mercante e dell'ambiente mercantile (un

già colla mercantessa di carbone nella bottega del tombolino che suo figlio sposerà la gemma

mente connessi); che fa parte del commercio; che gli appartiene o ne

vol. X Pag.124 - Da MERCANTILE a MERCANTILE (15 risultati)

tutto ciò che fa diminuire la massa del numerario nazionale. 2. che

olanda una aristocrazia mercantile evoca dal fondo del mare il suolo della patria e crea

abitate, e solo durante poche ore del giorno, da gente suburbana. alvaro,

ferroviario, minuziosamente organizzato per gli agi del piccolo borghese, il socialismo di stato

cattolici di sinistra, le riforme sociali del paternalismo pretendono di mettere le basi di

, grosso e mercantile, e capo del contado di rossiglione. bandello, 1-50 (

i-27: da tutte le parti del mondo e con tutte le sorti di

e mercantile era pur, dalla fine del quattrocento, un'osteria di proprietà dell'

compratore avrà comprata la roba sulla fede del venditore, che per buona e mercantile

. ridolfi, li-m: il peso medio del grano mercantile, presi i gentili ed

condotti sopra tutto da un ingenuo amor del prossimo e della novità. -che ha

il cristianesimo si propagò primamente per mezzo del greco, ch'era la lingua mercantile

l'annotazione delle entrate e delle uscite del denaro o delle merci, per

son libri e istrumenti per gli allievi del politecnico; magnifiche biciclette; registri mercantili

. disus. attinente alla disciplina giuridica del commercio e, in genere, delle attività

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (22 risultati)

padrone a ragione di corpi la valuta del fondo. cattaneo, iv-2-305: per i

. che si riferisce ai valori correnti del mercato, che è determinato dal meccanismo

: verisimilmente quella valuta immaginaria moderna [del fiorino] è quella stessa che nel

reale e mercantile, fissata dall'arte del cambio. — cambio o assegno

cose che naturalmente fruttano più in mano del commerciante che non frutterebbero sulla terra produttrice

si è dilatato fino a i giorni del termine mercantile, bontà de la discrezione di

.. possiede un settimanale, 'la gazzetta del lunedì', e il giornale del pomeriggio

gazzetta del lunedì', e il giornale del pomeriggio, 'il corriere mercantile '.

i modi da uno de'governi più abbietti del mondo, mantiene la marina mercantile nostra

taidi, ha ripreso, su queste linee del « mare interno », le tradizioni

navigazione mercantile: azienda che si occupa del trasporto di merci e di passeggeri per

mercantili sono state abolite prima dell'erezione del consiglio... in tutte le

nomico nell'europa moderna, nel senso del coor dinamento dell'attività economica

e a una larga espansione nell'esercizio del commercio; tendenza a pensare e a

mazzini, 14-255: a londra, città del mercantilismo, [il fuoco] incendia

una chiesa: in pietroburgo, città del dispotismo, una reggia. thovez,

.. il mercantilismo invadente. manifesti del futurismo, 5: culto del passato

. manifesti del futurismo, 5: culto del passato e mercantilismo artistico: ecco i

] un implicito mercantilismo utilitario. manifesti del futurismo, 30: riccardo strauss eleva

. -i). seguace o fautore del mercantilismo. gramsci, 172: si

si ispira o deriva dai princìpi del mercantilismo (un sistema economico).

resero più facile l'unificazione dell'età del risorgimento. 2. attinente al

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (14 risultati)

mercantilmente ricrescasi 'l pondo. legge generale del sale, 105: al qual

di vivere mercantilmente. eravamo nel fiore del mondo, bisognava necessariamente prendere carrozza di

noi colle favorite bandiere, gran parte del commercio di trasporto e quanto di utilità

cose quinci e non fate della casa del mio padre casa di mercanzia. ottimo

e compagno di giovanni morelli al fondaco del guado, dove feciono molto bene e

piccolomini, 1-259: altri sono sì avidi del denaro che, per la tema che

veneziani liberi a questa guisa dalla guerra del turco, tornarono alla loro solita mercanzia

non picciolo al corso delle mercanzie e del denaro. foscolo, vii-222: dal dì

li corrieri... che si dicono del procaccio, che portassino o porteranno alcune

sua lettera ciò che apollo, al riferire del boccalini, diede ad un vertuoso che

poi che non solo una minima alterazion del vero può toglier tutto 'l credito a

per questa corte; anderanno in mano del compare borzone, quivi v. s.

atto; affare, faccenda. trattato del ben vivere, 26: carità è la

piacimento e dispiacimento e sollecitudine e diletti del mondo; la quale è quella mercanzia

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (20 risultati)

questi risponde, e dice: il regno del cielo. s. caterina de'ricci

par tic.: vizio. scala del paradiso, 192: vidi negli adirosi una

assumerlo [il sacerdozio], valendosi del chiericato per industria o mercanzia sopra quest'

in questo stato, senza contare il peso del sale diverso dagli altri tre. il

di marco, ossia di zecca, del quale si servono gli orefici, li mercanti

e i lanaioli. breve dell'ordine del mare di pisa, 510: della compagnia

tre mercanzie': compagnia pisana, dell'arte del mare, de'mercanti e de'lanaiuoli

facta per missere gieppo, maiore sindaco del comune de siena, e per li

. adriani, 1-i-264: le cose mercantili del dare e dell'avere, che si

consoli delle arti, componenti la corte del tribunale fiorentino della mercanzia. foscari

delle loro mercanzie, e ciascuno quella del compagno piacendo, ordinoro che ogni dì

buon giudizio e discrezione dell'ammiraglio e del consiglio, che li mandassi, parrà

. facendo mercanzia di quadri, lo faceva del continuo lavorar per sé e poi mandava

si sono mossi a far pubblica mercanzia del sangue di cristo manifestamente. baldelli,

al corpo, né meno nel gastigo del corpo consiste del peccato la purgazione; ma

né meno nel gastigo del corpo consiste del peccato la purgazione; ma per l'

/... / e fanno mercanzia del vostro male. m. adriani,

piglia di lui, anzi fa mercanzia del far ridere. -farne sfoggio con ambizione

collazione de'grandi con vergogna e indegnità del compratore e del mercatante?

con vergogna e indegnità del compratore e del mercatante?

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (6 risultati)

: importarà molto se, oltre la fatica del suo ingegno, vi fosse qualche pezza

di un atomo di zolfo all'ossigeno del radicale alcoo- lico; è un liquido

per l'avidità onde agisce sui composti del mercurio. al presente è esteso a comprendere

. zucchetti, 270: alla mentovata nave del capitan giovanni ne sopravennero in poco tempo

il core incontra i folli / accidenti del mondo, illustre e chiaro / nome

... si acconciò con uno del suo mestiere; e così attendeva a mercarsi

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (13 risultati)

guerreggiare nel castello di gaughereta nel mercatale del detto monte guarchi. statuto del vicariato

mercatale del detto monte guarchi. statuto del vicariato di firenzuola [rezasco],

[rezasco], 625: per conservazione del castello di firenzuola... ordiniamo

forma di corseggiare che di mercatantare. relazione del giappone, 58: consegnate e riconosciute

ancor le donne se intendono dell'arte del mercatantare. frachetta, 268: popoli dediti

xxviii-11: voglio mie assimblare al mercatante del quale dice la scriptura, ch'andò in

in nave per andare oltramare. pannuccio del bagno, 4-55: più ladroni son

marcadante, / ch'io voio guadagnar del mio mestiero. alberti, ii-213: il

vico, 5-206: la celebre libraria del cardinal del bosco non ha ritrovato compratore

5-206: la celebre libraria del cardinal del bosco non ha ritrovato compratore che intera

interponevano più d'una volta alle partite del dare e avere il ricordo d'una

battriana. soffici, v-1-102: codesti astri del parnaso, codesti semidei dalla bocca d'

anguille, / che non vivon se non del lor cacare. a. f.

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (13 risultati)

che vive e prospera prevalentemente coi proventi del commercio (e in passato tale fu

circostanze e situazioni particolari e si serve del proprio ingegno e della propria abilità per

-agg. dominato esclusivamente dall'avidità del lucro. soffici, v-121: l'

.. dopo aver offerto agli uomini del nostro tempo la primizia di nuove sensazioni

2-691: 'mercatanti'. le tre stelle del cingolo d'orione, anch'esse vicine

negozi e mercati loro. -mercatante del papa: tesoriere del papa.

loro. -mercatante del papa: tesoriere del papa. g. villani,

de'mozzi... erano mercatanti del papa e della chiesa. -prevosto dei

allegri, 187: ogni scalzo vuol far del mercatantóne a credenza. -spreg

, forteze, terre, vilazi del dito paese de cambresis e li abitanti de

ant. e letter. dedito alla pratica del commercio; industrioso, intraprendente nell'attività

, stando sempre in cammino, partecipano del valore e sobrietà dei beduini.

e questo si è in quanto al modo del guadagnarla... vediamo quatro cose

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (15 risultati)

e grano senza seminare. b. del bene, 1-43: che non traffichi

e in altre cose mercatantesche il danaro del suo padrone. gioberti, i-ii-

imprese mercatantesche in cui travagliavansi i vostri del paraguai. 5. lettera mercatantesca:

alla mercatantesca tornavano da pisa. -ritenere del mercatantesco: distinguersi per caratteristiche accentuatamente commerciali

usanze ritennero qui assai più che altrove del mercatantesco, del che i fiorentini venivano

assai più che altrove del mercatantesco, del che i fiorentini venivano proverbiati da quanti

1-33: or mi diventa, anima del sommo bene assetata, prudente mercatantessa,

magnificenzia, fate sì che le genti del mondo vorrieno che sì fatti fussero gli

, n. 9). statuti del tribunale della mercanzia [crusca]: sia

. secondo gli usi e le abitudini del ceto mercan tile; conforme

l'attività commerciale; mercantilmente. statuti del tribunale della mercanzia [crusca]: piati

. ant. e letter. attività propria del negoziante, esercizio del commercio, pratica

. attività propria del negoziante, esercizio del commercio, pratica mercantile; traffico,

... che noi siamo liberi del conducere in su qualunque navili le robe

(296): è [il corpo del peccato] quello corpo della morte,

vol. X Pag.132 - Da MERCATANZIA a MERCATARE (17 risultati)

propensione a considerare tutto sotto l'aspetto del profitto personale e a comportarsi conseguentemente in

: stetti da xlv dì a salaro del comune e, oltre a ciò, io

provvisione da la mercatanzia e da'gabellieri del sale. capponi, 304: tutte

si trattano alla mercatanzia ed al palagio del podestà. -compagnia di o della

e pulito e chiaro, nel tempo del suo sindacato, per certa cosa accusato,

, n. io). deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia [

toglieva al marito, volle, per amore del prossimo, ricordare la cosa a'caffettieri

taluno che fosse giunto a'sacri ordini del chericato senza che avesse praticate le indegne

mercatanzia di donne. -fare mercatanzia del proprio corpo: prostituirsi. giraldi cinz-io

straziarmi, o pormi a fare mercatanzia del corpo mio. = deriv.

quanto aveva mercatando raccolto, in terra del soldano, l'avaro marito. baldini,

africa, cercò avere amistà delli abitatori del luogo, i quali s'allegravano della venuta

s'allegravano della venuta dei forestieri e del mercatare l'uno coll'altro. s.

si veggono ora applicati affatto al guadagno del traffico e del mercatare. leopardi, 19-98

applicati affatto al guadagno del traffico e del mercatare. leopardi, 19-98: col mercatar

consolare [cesare] proponeva in grazia del popolo le medesime cose che sogliono proporsi

con disonesta maniera e vile a favor del popolo. pallavicino, i-12: sperò

vol. X Pag.133 - Da MERCATATO a MERCATO (17 risultati)

. nani, li-4-442: mercatando il cuore del duca, ha accumulato cariche ed onori

attila il mio raggio / la manna del promettitore ebreo / per mercatar l'agnello

accia: confondersi, perdere il filo del discorso. aretino, 20-319: qui

forse l'ucciditore vendicato... del non avergli attenuta il padrone la libertà mercatata

: « nessuno, neppure un rivendugliolo del mercatino delle pulci raccatta, come fa lo

utilizzati dalla propria società nella prima fase del campionato, possono essere ceduti ad altre

'. idem, 1-285: serva del benigni: mercatina: adele. de amicis

riva all'arno aveva perduto la naturalezza del parlare e raccattato soltanto le scorie idiomatiche

e mezzo di castrone / dallo spicchio del petto o dall'arnione; / dì a

: fra'suoi quattro mercati, quello del pesce è provveduto di storioni e salmoni

un mercato coperto da costruirsi nel palazzo del comune. saba, 97: la

/ e la folla e le tende del mercato! jahier, 39: la madre

il mercato delle frutte, dell'erbe, del pesce 'dice il luogo destinato alla

di vermigli, di verdi, colore del mare. -in relazione con un

duca d'austria in mezzo alla piazza del mercato di napoli in un ricco talamo coverto

più grande è il mercato della madonna del mare, che prende nome dalla sua

vecchio gli pareva la più bella piazza del mondo. pavese, 1-21: a bandito

vol. X Pag.134 - Da MERCATO a MERCATO (19 risultati)

di ex voto falsificati dagli antiquari giudei del mercato delle pulci,...

. ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze, 16: che fuori

chiarini, 361: la tromba ecco squillar del saltimbanco, / ch'apre il mercato

canarino si sgola da soverchiare il vocìo del mercato. -giorno di mercato: il

6-310: possedendo essi famagosta, mercato del regno, e tenendovi dentro grosso presidio

ibidem, [rezasco], 2-18: del termine che si dà ne'mercati de'

montati a fellonica / son ne le navi del mercato, e vengono / elle due

a tempo fermo in mercanzia per disponimento del pubblico. 5. per estens

piacimento e dispiacimento e sollecitudine e diletti del mondo; la quale è quella mercanzia

taverna dell'ignoranza abbian accozzato l'albergo del vitupero, e che se quell'aveva

e che se quell'aveva la porta del fianco in su la piazza della lode,

l'uscio di dietro in su 'l mercato del biasimo. peregrini, 3-85: la

/ non anche aggiunto il fremito / del 'l giovine sdegnato / su i destini

qui dentro / si paga il prezzo del mercato infame. segneri, iii-3-274:

creatura meravigliosa esposta alla domanda e offerta del mercato, la ruffiana che dice: avrei

basta. gobetti, 1-i-799: nella palestra del collegio uninominale si venne addestrando all'intrigo

col fallito o con altri nell'interesse del fallito vantaggi a proprio favore per dare

suo voto nel concordato o nelle deliberazioni del comitato dei creditori è punito con la

chi ha contratto col creditore nell'interesse del fallito. 6. econ. situazione

vol. X Pag.135 - Da MERCATO a MERCATO (27 risultati)

, oltre al generare l'immorale traffico del contrabbando, non riesce ad altro in

mercato a sè, pur risentiva la fluttuazione del prezzo del metallo. bocchelli, 1-ii-166

, pur risentiva la fluttuazione del prezzo del metallo. bocchelli, 1-ii-166: l'alpi

parise, 5-31: ha spiegato il mestiere del marito con qualche imbarazzo in quanto è

è stata costretta a dire il nome del prodotto di cui il marito si interessava

d. martelli, 72: condizioni tristissime del mercato artistico nostrale. marinetti, 2-iii-26

galleria e i toni baritonali o tenorili del mercato delle voci. einaudi, 1-180

le oscillazioni dei titoli, le tendenze del mercato. gramsci, 12-340: la

. gramsci, 12-340: la caduta del mercato azionario ha determinato uno smisurato spostamento

un fenomeno di espropriazione « simultanea » del risparmio di vastissime masse della popolazione.

il quantitativo di certi beni a disposizione del pubblico, vietarne il commercio, imporre

si crea e si sviluppa al di fuori del mercato legale e parallelamente a esso,

quattro case fracassate, una miseria. del resto, il governo le paga.

città degli stati uniti. la ressa del pubblico è enorme. impossibile trovare un

, n. 8. — costo del mercato: complesso di spese che gravano

a partecipare della loro abbondanza e insieme del prezzo del mercato universale. cavour,

della loro abbondanza e insieme del prezzo del mercato universale. cavour, iv-200:

mercati d'oltremare, dove i prodotti del belgio, della francia, dell'inghilterra

francia, germania e i tre paesi del benelux, ai quali si sono aggiunti

complicato. anonimo, i-610: se del tuo amore giunta a me non dai

anima salvare: / sì fosti paziente del mercato. nuccoli, vii-708 (15-12)

trovando la materia disposta per lo bisogno del re e della reina,...

, 20-88: una dal più bel marito del mondo si innamorò di uno di questi

vederlo arrenare? termini che odorano più del vecchio che del nuovo mercato. baretti,

termini che odorano più del vecchio che del nuovo mercato. baretti, 6-245:

felice: lei! mescolarsi in un mercato del genere! gobetti, i-i-597: la

concludere per via de'loro ambasciadori prima del prossimo verno, che li concedeva il

vol. X Pag.136 - Da MERCATO a MERCATO (2 risultati)

saggio delle loro mercanzie, a ciascuno quella del compagno piacendo, ordinorono che ogni dì

vero mercato non è forse la scena tutta del mondo, nel quale ogni azione dell'

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (2 risultati)

): lo viso mostra lo color del core, / che, tramortendo, ovunque

m'era mosso e seguia volontieri / del mio maestro i passi, e amendue

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (14 risultati)

, il qual mostrava non esser meno del detto rio di senega. ariosto, 41-2

/ mostran fuggir la desiosa vista / del giovinetto. pellico, 2-3: tutto

gravidezza, cominciò a sputar assai più del solito, lamentarsi di dolor di stomaco e

non è cappella che non mostri aver del latte della vergine maria!

la croce 'mostra anche mon- tiano del tutto l'impasto dello stile e l'andare

.. che ogni più eccelsa lode pareva del suo merito minore. 28

giulio ii] mostrò e'mille fanti del duca d'urbino e seicento altri fanti,

107): io mossi lo imponitore del nome a chiamarla così primavera, cioè prima

beatrice si mosterrà dopo la imagi- nazione del suo fedele, bibbia volgar., ix-405

sfidano a giostra, / tosto che fuor del ponte ella si mostra. castiglione,

, si mostrò al popolo dalla finestra del castello, la folla, varia ne

. -per estens. dare saggio del proprio valore, delle proprie capacitàvarchi,

mostro don giovanni, erede ed emulo del valore e della gloria paterna. pindemonte

con par tic. riferimento all'espressione del volto, all'aspetto, agli atteggiamenti

vol. X Pag.1015 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (9 risultati)

mi si mostrava, è quello ragionatore del quale io dico. idem, inf

. non era il più gagliardo uomo del mondo e molto da poco si mostrava

di mostrarsi maggior logico di tutti gli scrittori del mondo, nei quali io l'assicuro

foscolo, v-m: anziché mostrarmi affannato del mio pericolo, me lo pigliai con

ognuno esser gran sapiente, e quelli del contado assai lo onoravano. tasso,

o di maggio in su lo schiarir del giorno si mostra. tasso, 13-55:

atti, con gesti, con moti del volto o, anche, con parole

t bianco e l'aureo colore [del viso di laura] à sempre si

notabile che dopo il ritorno all'obbedienza del re della città di parigi e dopo fattavi

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (9 risultati)

santi e negli effetti sono diavoli. vita del beato egidio, 225: nella

cellini, 2-111 (494): avendo del tutto finito il mio crocifisso di marmo

: per confrontare i punti nel gioco del poker (v. anche carta, n

molto sgradevole. allegri, 251: del brusco [il vino] aveva, del

del brusco [il vino] aveva, del sottil, del tondo, / del

vino] aveva, del sottil, del tondo, / del dolce, amaro e

del sottil, del tondo, / del dolce, amaro e forte e pe'sonagli

sull'arnese gli elementi per la formazione del suo giornale. si usa solo

, conv., iv-vn-5: pongo essemplo del cammino mostrato. idem, purg.

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (25 risultati)

co'compagni e col villano ringraziarono iddio del miracolo mostrato. 4. esposto

versi recati d'ovidio e le osservazioni del valckenario mi riducono all'interpretazione più semplice

deriv. da mostra1, col suff. del part. pass. mostratóre,

. simintendi, 2-112: ardito mostratore del mentito peccato, andò a pocri e

per tutto il mondo l'altissima fama del miracoloso senno di salamone discorsa, e

voleva certezza, molti di diverse parti del mondo a lui... concorrevano

virtù (un atteggiamento, un'espressione del volto). bartolomeo da s.

vita, nel portamento e nella faccia del giovane! come è vera e sanza

, i-188: li occhi sono guide del corpo, vaselli di lume, mostratori

dispositivo che serva a indicare la direzione del vento in rilevazioni meteorologiche o sulle navi

secondo la sua giacitura, la direzione del vento. si fa di lamiera messa in

sulla punta degli alberi o alle spalle del cassero, perché faccia vedere a un

vedere a un batter d'occhio la direzione del vento. se è di piume,

! 'significa: attento alle mutazioni del vento. = comp. dall'

mostreggiatura, sf. risvolto o lembo del collo, delle maniche o delle tasche

tessuto o di colore diverso da quello del resto del capo di vestiario, usato

di colore diverso da quello del resto del capo di vestiario, usato per lo

di panno sui petti e su altre parti del vestito e che soglion essere di colore

: 'mostreggiatura ': quella parte del soppanno del vestito che para il petto

mostreggiatura ': quella parte del soppanno del vestito che para il petto e le

lavori agricoli. -anche: morso del cavallo, barbazzale. buonarroti il

e di enorme, che teneva anche del malaugurato. = voce dotta, part

impalpo, che è dentro la piletta del teschio, entro cui sono introgolati i

o di materia plastica applicato all'estremità del colletto delle giubbe militari, che,

giubbe militari, che, a seconda del colore o della forma, indica l'

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (22 risultati)

spagna e qui non se ne trova del buono; dico buono, e insieme

piccolo quadrante, situato nella parte inferiore del quadrante maggiore degli orologi, che indica

. carena, 1-129: 'mostrino del registro porzione di disco, maggiore del

del registro porzione di disco, maggiore del semicerchio, d'argento o inargentato,

, comp. da mostro2 e dal tema del lat. par [éré] '

ei sol non vede / l'ira del cielo a tanti segni mostri? / de

italia, ov'è la sede / del valor vero e de la vera fede.

al secol nostro / d'un novo angel del del la viva imago.

nostro / d'un novo angel del del la viva imago. 4.

imitava nella struttura la 'favola di orfeo'del poliziano; ed aveva strofe di straordinaria

diventano vispi e leggiadri e ornati prìncipi del sangue abbiam sentito dire fin da ragazzini

: ariete invocai e la fuga / del mostro cornuto travolse / con l'ultimo

. demonio, diavolo (come personificazione del peccato, del male, per lo più

diavolo (come personificazione del peccato, del male, per lo più nelle espressioni

tinte / di doppio sangue, di giesù del vostro, / con questi avendo voi

avendo voi domate e vinte / le schiere del tartareo orrido mostro. dell'uva,

, xiii-879: donna la potrei dir del secol nostro / ornamento, modello e

, modello e maraviglia, / scorno del vizio e dell'infernal mostro.

dell'infernal mostro. -come simbolo del libero pensiero, della ragione, del

del libero pensiero, della ragione, del progresso. carducci, iii-2-384: un

onfalosita: mostruosità fetale caratterizzata dalla mancanza del cuore. -mostro ad assi paralleli:

mentre l'altro si sviluppa a spese del primo. -mostro semplice: anomalia teratologica

vol. X Pag.1019 - Da MOSTRO a MOSTRO (14 risultati)

primo, rispetto alli membri e parti del corpo in se stesso; secondo, rispetto

lancze da piscare, ma la astuzia del monstro [il pescecane] è de

creduto, che prima i voraci gorghi del nilo, poscia i fieri mostri se l'

alle spiagge di montaldo e portata a corte del papa come nuove generazioni di belva,

questi participano della natura dell'asino e del cavallo. piovene, 7-269: ad

strani cani bastardi, che hanno qualche cosa del lupo; perfino ho visto ad un

anche: deficiente, minorato. del tuppo, 521: li omini de egitto

egli aveva per donna una sorella carnale del re carlo, sterile, brutta e quasi

(188): pareva quasi che ridesse del gran ribrezzo che lucia aveva sempre avuto

. tarchetti, 6-ii-341: chi godrà del suo affetto? uh uomo celebre,

su quelle trascinava a fatica la massa del corpo inerte. de roberto, 530:

, più tosto pesti publiche e rovine del mondo che imperadori? caro, 16-76

basta nominare alessandro vi per ricordarsi anche del duca valentino, degno figliuolo di tanto

ali / di raccapriccio, ai greti arsi del sud. quasimodo, 1-45: vi

vol. X Pag.1020 - Da MOSTRO a MOSTRO (19 risultati)

... chiamando filandro traditore indegno del nome di cavaliere, mostro di temerità

corna, / farà la croce trionfar del mondo. -invasore, oppressore straniero

vanno attorno, che i veri rappresentanti del fare italiano siano virgilio in ogni sua

aveva veduto, andò incontanente allo sipolcro del re faunol che fu suo padre.

tanta beltate, / come in costei, del ciel mirabil mostro? aretino, iv-5-11

partir vostro, / voi dovreste, o del mondo unico mostro, / essermi pur

, / ben di dio, non del mondo, abbi il cor nostro! stigliani

tromba / costei prendi a cantar, del secol nostro / grande ammirabil mostro.

età e con la sua breve conoscenza del mondo. — mostro sacro: personaggio

: comparendo michelangelo da caravaggio nel teatro del mondo, unico mostro di naturalezza,

dal proprio istinto di natura all'imitazione del vero. pisani, 272: ma come

o dio, l'adamantina asprezza / del tuo cor non si frange? esser

qualità oppure carenze, manchevolezze fuori del comune; persona che trasgredisce la norma

, i comportamenti propri della società e del tempo in cui vive. c.

parla dei ricchi e di altri mostri del tempo. michelstaedter, 810: ci

dei mostri, che si sono liberati del tutto dal loro tempo e dagli altri tempi

retrogrado », oppure di « uomo del quaternario » o di « arcaico »

manda a conturbare i nostri canti? del bene, 6: per sottrar l'alma

di divenire nel sonno la preda inerte del mostro ributtante. saba, 276

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (17 risultati)

finalmente, / rosei sull'orizzonte / del lino immacolato, / mostri, ci

ci abbandoniamo / alle mille bocche voraci del mostro. n. ciò che

uelle parole: « ma la massa tutta del limo, sollevata al fondo per

sollevata al fondo per lo impeto del moto, viene portata sem

portata sem pre alla superficie del fiume ». beni, 1-202: nel

poter dir cose più sconcie di quelle del signor galileo: a me par che

fulminato il mostro della superstizione colle scienze del dritto e della morale,..

pubblica economia ed a perfezionare la scienza del governo. mamiani, 10-i-49: la

politica,... al declinar del secolo decimottavo presenta ancora una specie di

credei quella mia nuova / sconciatura mostrar del mio pensiero, / ch'a fare

principio alla poetica con la ingeniosissima proposizion del mostro di pittura, che in vero

401: il colosseo occupava tutto il fondo del quadro. il mostro, invadendo lo

. il mostro, invadendo lo spazio del suo gran cerchio, pareva calcare di

passeggieri lungo le coste dell'africa e del mediterraneo. un mostro di 133 metri

(per lo più come rappresentazione allegorica del progresso). - in par tic.

essere brutto, ma che si dia del bellino. 20. prov.

; la scoperta dell'occhio immobile, del tentacolo all'aspetto dei granchi; una

vol. X Pag.1022 - Da MOSTRUISTA a MOSTRUOSITÀ (18 risultati)

un animale, tuttoché mostruosamente nate fuor del sito lor proprio in altro luogo diverse

posson dire parti disnaturali quanto alla perfezion del corpo, ma sì bene mostruose quanto

conceduta alle esotiche brutture picchianti alle porte del nostro paese. carducci, iii-25-170:

, 7-200: ella oppone il capriccio del vento /... / destinato

l'uomo lo appanna col cattivo alito del mal esempio, e lo specchio così

mostruosamente all'impero di francia il dipartimento del tevere. -caoticamente, disordinatamente.

talmente e sbaragliò in maniera le cose del re che, mostruosamente formato un essercito

che s'è vista mostruosamente innalzare, del valenzuola. = comp. di mostruoso

o tale da rendere precaria l'utilizzazione del soggetto. varchi, 7-97:

vita di trigrinda, stante la mostruosità del tartaro, troppo parimente pericoloso, nondimeno

è per tenere patto e, per tema del guerriero formidabile, vuole che s'adempiano

giuglaris, io: pari alla mostruosità del corpo era quella dell'anima. loredano

di carnagione ulivigna; la curva concava del naso per cui ritrae dalla madre è

2-26: in luogo della caviglia e del leggiadro piede, dalla gonna si vedevano

condivi, 2-32: oltre all'effigie del santo, v'erano [nel quadretto

mancava alla donna amata il più alto mistero del sesso: « la sofferenza di colei

anomalia morale (anche nelle espressioni mostruosità del cuore, mostruosità morale).

difetto, dunque, per quale mostruosità del mio cuore la notizia di una sventura

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (18 risultati)

capuana, 15-216: così il romanzo del d'annunzio sarà stimato una bella opera

sposi, un tempo, fossero ignari del tutto che quelle che parevano pianticelle grottesche

fisiologica, mostruosità che covavano nel segreto del loro cervello. 6. gravità estrema

come se questo bastasse a scusare la mostruosità del fatto agli occhi del padre.

scusare la mostruosità del fatto agli occhi del padre. 7. errore madornale

mostruosità non posso credere che l'autor del problema sia per voler sostenere. monti

formata da vetruvio, per la mostruosità del suo toro degna d'esser messa in opera

che denota un irrimediabile scadimento o degenerazione del gusto. -anche: la degenerazione,

scadimento dell'architettura,... del quarto secolo mostruosità si trovano. piovene

sono costruzioni quasi contro natura, mostruosità del gusto, deviazioni palesi. -gusto

mostri mitici, leggendari, fantastici; del loro aspetto orrendo, spaventoso, terrificante

michele angelo, o pur le favole del ciclopo e de l'orco. marino,

dico bastar ch'ella [la persona del cortigiano] non sia estrema in piccolezza

animali. muratori, 4-130: per testimonianza del riveto, chirurgo regio, nacque un

, 4-339: così si riconosce l'arte del buon dipintore in una cerva con le

vecchia e la più mostruosa / cosa del mondo e mi puzzasse 'l fiato

.. per brutte e mostruose parti del corpo e per odiosi costumi e vili

.. mostruoso anch'egli per la gravezza del corpo, si

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (15 risultati)

. rucellai, 9-26: la grand'anima del mondo / sta come auriga e 'n

/... la monstruosa machina del mare. nannini [olao magno]

. rostagno, 30: all'imboccatura del canale tiene un forte triangolo e antico,

cicognani, 2-135: sulle mura interne del luogo sacro al culto de'defunti schizzano

si sono formate in europa colla caduta del governo feudale. pascoli, i-169: si

riboccanti di coloniali /... sanno del sale asciutto / di torride estati tropicali

e cittadina e nell'atletica nudità muscolosa del suo pensiero lottava con tutte le apparizioni

le apparizioni monumentali e gigantesche e mostruose del tempo antico e del nuovo. cicognani

gigantesche e mostruose del tempo antico e del nuovo. cicognani, 1-118: la

il ridicolo: e disgraziatamente nelle arti del dire ed in quelle del disegno si

nelle arti del dire ed in quelle del disegno si cadde sovente in tali errori

. -che rappresenta un aspetto grottesco del reale. carducci, iii-17-59:

anzi che scolpiti, sulla curva superficiale del marmo. non fu difficile obiettare che

si duole della musica effeminata degli attori del suo tempo, dicendo: che questa sarebbe

di raffazzonare un antico libretto ad istanza del maestro porpora: e nel raffazzonarlo fu

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (18 risultati)

mostrato quale mostruosa rivoluzione soffersero le finanze del regno per mezzo de'concili nazionali,

de'concili nazionali, cominciando da questo del 1443 fatto col « magnanimo » alfonso.

] concepisce col desiderio quell'aborto mostruosissimo del peccato. alfieri, 7-214: la

ed inconcepibile; che fosse l'amante del cognato. palazzeschi, i-349: riposta

è tua, perché né l'autorità del padre né del padrone bastano a concludere

perché né l'autorità del padre né del padrone bastano a concludere questo mostruoso parentado

era pur sempre sottomesso alla mostruosa potestà del padre. 10. che si

ordinare al giovane tobbia ciò che dee fare del pesce mostruoso che egli ha in mano

e la ignominiosa vittoria fu dalla parte del mostruoso uomo, che s'ingoiò in

. la manifestazione più appariscente e offensiva del mostruoso censo del proprietàrio una delle cause

più appariscente e offensiva del mostruoso censo del proprietàrio una delle cause che spingeva a mangiarsi

, che gli dimandò ogni cosa monstruosa del mondo, alla selva nemea, dove era

la vittoria il gusto / l'appetito del sangue e de le morti / nel fero

sole, / un incognito sol, del quale i rai / agli occhi infermi

a voler mostrare che il primo legislatore del mondo fosse stato mosè ed i primi

è frutto di fantasia, d'invenzione; del tutto inverosimile. — in partic.

, uno stato d'animo, un aspetto del carattere). -anche: che,

natura del- l'amor suo e piuttosto del suo sfrenato e poco meno che mostruoso

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (11 risultati)

diritto ». aveva un senso mostruoso del diritto. 16. di min.

mossono qua e colà la molle mota del profondo goraio con maladetto salto. piero

. / sta nella mota il più del tempo ascosa, / onde credon alcun

. tommaseo, 19-68: le bandiere del duca, buttate dalle finestre, la

e di sabbia che possedeva sulla riva del tanaro. -creatura della mota: persona

terra, una creatura della zolla e del sasso, della mota e della polvere

poi con la mota, dove i contadini del milanese usan, l'estate, depositar

poi... modellare colla mota del fiume i vasi da cuocere. gozzano,

il loro cinguettìo vivace alla preghiera sommessa del santo. bacchelli, 2-xxi-45: nei

con riferimento al racconto biblico della formazione del corpo dell'uomo, da parte di

... se tu se'stata ricolta del fango o della mota? f. f

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (18 risultati)

ilota, che venivano allevati nella casa del padre, ricevevano l'educazione dello stato

, coda lunga quasi quanto il resto del corpo e volo agile e radente;

lat. scient. motacillidae, dal nome del genere motacilla (v. motacilla)

93: ma la comprensione delle qualità del modo per la comprensione dello spazio sopra il

arrosto... era una specialità del motel di caserta. arbasino, 11-103:

medie. disus. frequenza leggermente accelerata del ritmo cardiaco, dovuta, per lo

, cardiopalmo. g. del papa, 6-ii-205: nella suddetta regione del

del papa, 6-ii-205: nella suddetta regione del ventricolo si creano agevolmente alcuni sensi di

betocchi, 7-139: su quel motiglio [del fiume] / che già s'adagiava

di gruppi nomadi, diffusi nelle foreste del venezuela e della colombia, che appartengono

de'guantesi in fiandra e la seccaggine del perù consigliano che se ne venga a

lomazzi, 4-i-353: dalla quantità del corpo risulta quella bellezza e bruttezza

... sì narreremo brievemente il difetto del male reggimento eh'allora era in firenze

l'autore agli altri: uolsi del tempo passato in vita viziosa e volge li

il maestro, lodato la buona motiva del conte, così dicea.

, perché insieme consideri la profondità del loro ingegno, i quali per via di

g. villani, 12-37: il dogio del popolo di genova, che avea nome

sì rinunziò la signoria dinanzi al parlamento del popolo. = forma femm. di

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (17 risultati)

e gli sposalizi de'gran signori hanno del maestoso. segneri, 11-65: il maestro

di que'panni si paragonasse a quella del terreno molle, non perché veramente sapessero

innanzi, motivando se potesse parere non del tutto fuori di proposito il dubitare se

al legato come di cosa di gusto del re. brusoni, 6-128: inteso da

sue avventure, e dir gran cose del suo viso, avrebbero voluto un poco

aspetto, dalla cera, e dall'aria del volto e dalla fisonomia. fil.

dettato: 'sapevamcelo 'motivò dalla presa del castello della capraia ».

, iv-438: 'motivare': voce del linguaggio forense, biasimata dai puristi:

s'avesse a mottivare della giustizia e del valore delle nostre ragioni, ciò vorrebbe

denom. da motivo2; per il significato del n. 2, cfr. anche

volta a volta udito in esaltazione voci del tipo emergenza motivazionale, ristrutturazione, articolazione

— anche: l'insieme dei motivi del provvedimento, quali vengono in tale modo

: 'motivazione ': azione e modo del 'motivare 'specialmente una sentenza.

, 794: aveva il petto fregiato del nastrino azzurro per una medaglia di bronzo

loro motivazioni di fatto. voterò l'ordine del giorno concordato. silone, 8-213:

. in esso è esplicita la motivazione del vostro arresto. gobetti, 1-i-699: l'

costituiscono insomma la trama della volontà e del bisogno di pròporci

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (22 risultati)

al soggetto rappresentato 'e che fa del non ver vera rancura / nascere in

brava motivazione vicina, tutta la storia del battaglione racchiusa in una gioconda cronaca pantagruelica

8. filos. causalità, azione determinante del motivo (e, secondo schopenhauer,

. -motivazione storica: nel pensiero del croce, coscienza precisa e puntuale del

del croce, coscienza precisa e puntuale del proprio inserimento nella storia e del carattere

puntuale del proprio inserimento nella storia e del carattere necessariamente storicizzato della speculazione filosofica.

in una parola fra il valore etimologico del significante e il significato. 10

da rappresentare una precisa vocazione socioeconomica; del resto... la nostra motivazione

moto loro è alla parte di rietro del cervello. libro della cura delle malattie

12: sarebbe la natura scema / del moto universal, se ognor movente / non

mirandola, 36: questa virtù motiva del cielo è la infima potenzia della anima celeste

la qual potenzia è congiunta al corpo del cielo, come è la virtù nostra

sarpi, vii-112: crescendo la magnitudine del corpo, cresce la virtù motiva d'ogni

: frate bonaventura mostra la cagione motiva del suo dire. 5. agostino volgar.

: è il timore il principio motivo del despotismo. 3. dir.

azione), che costituisce un elemento del complesso totale dell'attività umana, il

ira e perturbazione e scandolo. detti del beato egidio, 266: quando l'uomo

'1 suo proprio effetto e la intenzione del suo motivo. gelli, 7-308: desiderando

iii-5-4-81: il motivo... del desiderio di selimme nel chieder cipro a'

cilicia,... dimorando lo più del tempo in tarso, e in quella

a dio, e di fuggire i pericoli del mondo ». mamiani, 6-34:

di se medesimo, giace nel sentimento del dovere assoluto. rigatini, 1-112:

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (18 risultati)

opinione della mobilità della terra e stabilità del sole. mascardi, 422: perché non

astratti, che trascorrerebbero oltre il dilemma del vero e del falso senza risolverlo.

trascorrerebbero oltre il dilemma del vero e del falso senza risolverlo. b.

de jannello, l'altra di mano del scrivano, con molti motivi e punti

della nazione, lamberg e sassonia. del primo ho già dato qualche motivo a

) e che vengono esposte nella parte del provvedimento denominato appunto « motivazione »

a singole figure di reato come elementi del dolo specifico, come circostanze aggravanti o

. ibidem, 133: nell'esercizio del potere discrezionale indicato nell'articolo precedente,

il giudice deve tener conto della gravità del reato, desunta... dai motivi

dai motivi a delinquere e dal carattere del reo. -dir. civ.

. -dir. civ. motivo del negozio giuridico: la rappresentazione psichica che

previsti dalla legge come causa di invalidità del negozio, cioè quando si tratti di

lo svolgimento della musica con quello del testo letterario. -motivo dominante: v

interrotti dalle interrogazioni dell'altro soprano e del tenore. v. bellini, 50:

3-67: dall'una all'altra strada del quartiere, il motivo di una canzone

maggior libertà, ritmandolo tra le righe del testo, con continue rotture e riprese

che trasportai nel nostro linguaggio a compiacenza del più illustrissimo pietro michiele. f

, che, se vorranno mandarmi una copia del 'livre du peuple 'di lamennais

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (14 risultati)

si svolge in meandri, sul motivo del melograno. sbarbaro, 4-89: se

amore, perché alla vostra età il rigoglio del sangue è mansueto'. piovene,

francese alcun motivo, anzi quasi burlandosi del lavoro. botta, 5-292: i sollevati

di quel regno. 11. movimento del corpo, gesto, movenza. s

violente tirava a sé tutto l'ordine del corpo, facendogli fare diversi motivi.

. genovesi, 205: nella chiesa del gesù nuovo de'padri gesuiti un gran

padri gesuiti un gran pilastro ha fatto del motivo, e visitate le fondamenta si

(di febbre). p. del rosso, 337: trovandosi in campania,

che il motivo non sia suo, ma del principe suo figliuolo [vittorio amedeo]

ieri ha potuto partire, a motivo del vento: partirà oggi. e. cecchi

ancor fatto motivo, le lasciate in casa del signor te- sauro, dove si trovano

, canticchiando a bocca chiusa il motivétto del mandolino lontano, verso il cantone di

. redi, 16-v-113: quel motivone del componimento tutto insieme,...

la grande altezza e per la nobiltà del rigiro. = sostant. di