Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (19 risultati)

, iii-185-1: infra gli altri difetti del libello / che mostra dante signor d'ogni

avvenimenti a ferrara, trovarvisi nello stato del papa... rinfrescava le stantie facezie

si lasciasse il dolore / da tutti avuto del morto donzello. 2.

indirizzato alla moglie, contenente la decisione del ripudio (e, per lo più,

): aveva alora il re con conseglio del cardinale repudiata caterina sua moglie..

che il papa devesse confermar il libello del dato ripudio e separar il matrimonio loro

al marito di poter mandare il libello del repudio alla moglie. fortis, xxiii-488

'l monitorio o la commissione per l'introduzione del giudizio,... si suol

forma alcuna di detrarre alla sua riputazione [del re] anche coll'affissare in molti

; l'espressione libello famoso è calco del lat. libellus famosus, nel medesimo

. entom. famiglia di insetti odonati del sottordine anisoptera, comprendente vari generi fra

lat. scient. libellulidae, dal nome del genere libellula (cfr. libellula)

, v-214: mi maraviglio di quell'arfasatto del mordini e vedo, con mio dolore

perciò che debbono essere conservatrici della roba del marito. machiavelli, 1-i-66: dico

, e non ti cascherà la infamia del suo contrario. tasso, iii-132: egli

volersi mantenere infra li uomini el nome del liberale, è necessario non lasciare indrieto

, se si vorrà mantenere el nome del liberale, gravare e'populi estraordinariamente.

il pubblico applauso nel mestiere per la via del vero merito. -per metonimia

mette in mostra (con riferimento a parti del corpo). ariosto, 11-59

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (16 risultati)

già universale ed occupante la maggior parte del corpo, ma molto limitata. mazzini,

guerra all'austria è in oggi assoluto dovere del governo d'italia: guerra facile se

dovere, non limitata tra le angustie del quadrilatero, ma trasportata con mosse ardite

o a'confini di fiandra. b. del bene, 2-215: gli autori più

so quale immobilità che ricorda i caratteri del concetto materialista. serra, iii-474:

virtù che converte il pane in sustanza del corpo di cristo, è la divina infinità

d'accordo una somma certa, per esempio del quattro o del cinque per cento a

certa, per esempio del quattro o del cinque per cento a capo d'anno,

1-583: le leggi limitatrici della mobilità del lavoro crescono nelle popolazioni l'avversione ed

diplomazia, già abbastanza ingombranti e limitatrici del potere statale nei paesi cattolici, si

un sistema a rete con interruzione automatica del circuito. 5. elettron. circuito

4-51: le limitazioni all'indipendenza e libertà del commercio dipendono unicamente dai patti o taciti

diritti esercitavo per tenere alti gli spiriti del mio popolo a racquistare...

in tre ore. dall'angusta limitazione del tempo nasce necessariamente il ristringimento del luogo

limitazione del tempo nasce necessariamente il ristringimento del luogo. 3. riduzione della

tecnica o normativa, mediante la circoscrizione del contenuto semantico della proposizione che lo esprime

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (22 risultati)

. pallavicino, 1-91: ogni limitazione del nostro essere nasce dall'averlo noi come

neutrali '. -limitazione dei consumi o del lusso: razionamento dei generi di prima

... leggi suntuarie, limitazioni del lusso,... attestano..

... mila richiesti. deliberazioni del consiglio de'dieci di venezia [rezasco,

, determinata sulla base delle possibilità economiche del cliente e del capitale della banca stessa

base delle possibilità economiche del cliente e del capitale della banca stessa. 9

casti, 9-115: sicura ormai credendosi del soglio / e del poter illimitato e

sicura ormai credendosi del soglio / e del poter illimitato e pieno, / i

, ii-415: i limiti d'un foglio del 'conciliatore 'non permettono molte analisi circostanziate

parole gli dichiaravano i limiti e confini del suo ammiragliato e viceregnato. p. priuli

ma questi rimedi non bastavano alla salute del regno, perché i limiti dello stato essendo

, essendo esse sotto la special protezione del dio limite. -mitol. il

toscana, 14-1-58: l'odio contro del galileo..., troppo vivace canzonatore

, troppo vivace canzonatore degli ostinati seguaci del sistema tolemaico, andò talmente crescendo che

: tu allarghi ogni giorno i limiti del mio focolare, sino all'orizzonte.

fermamente che l'oceano fosse il limite del mondo. di giacomo, i-467:

. ungaretti, 9-29: verdi sorelle del ragazzo audace, / per cui, limite

, limitatezza. delfico, iv-83: del mio fisico posso essere contento negli stretti

xxv-128: acciocché io senta il limite del mio proprio corpo, egli è necessario

che io senta qualche cosa di più del mio solo corpo, qualche cosa che lo

di nascondere... i limiti del proprio sapere e del proprio sentimento o

.. i limiti del proprio sapere e del proprio sentimento o volere. vittorini,

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (17 risultati)

numeri tra'quali è rinchiusa la soluzione del medesimo problema. 18. ott

s. v.]: parlandosi del passaggio della luce da un mezzo in un

permette a una ditta di rifornirsi in tempo del materiale necessario. 21. locuz

avvocati] vanno con arti portando l'animo del giudice fuor del seminato, per sviarlo

arti portando l'animo del giudice fuor del seminato, per sviarlo dalla retta cognizione della

, che nulla costa, / e che del giusto i limiti non scese. de

così remoto paese dei miti cui fanno risonare del loro trotto i mostri che hanno quattro

di essere brutti fino agli ultimi limiti del possibile. d'annunzio, v-1-304:

i-4-271: nell'età romantica, l'idea del circolo... cedette innanzi all'

... cedette innanzi all'idea del corso lineare, desunta dal cristianesimo,

lineare, desunta dal cristianesimo, e del progresso a termine, che si conclude

il livello limite, la base meccanica del processo immaginativo e verbale che siamo venuti

tra la di lui vita e quella del mondo esterno, non è sede di

assimilarsi? -situazioni limite: nel pensiero del filosofo tedesco karl jaspers (1883-1969)

fila. 14. alpin. limite del possibile: ultimo grado, per difficoltà

dell'angolo mzx avuto riguardo alla sicurezza del piano. tommaseo [s. v

'dicesi la maniera di dedurre i princìpi del calcolo differenziale dalle proprietà dei limiti delle

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (11 risultati)

8-104: il disboscamento, l'erosione del suolo, l'esaurimento dei terreni sfruttati

più di trenta miglia dalle limitrofe foci del fiume tronto fino a quelle di pescara,

5-111: il rappresentante di un collegio del mezzogiorno continentale prese a dimostrare insufficienti al

, 56: a produrre la generai depravazione del clima nella val di nievole concorsero l'

-itis 4 confine 'e dal tema del gr. xpécpco 'nutro '(in

un tono qualunque sarà sempre una parte del grande intervallo che forma il diapason; il

lat. scient. limnaeidae, dal nome del genere limnaea (v. limnea)

), sf. misurazione delle variazioni del livello delle acque dei laghi; tecnica

, 312: l'onde / biancheggianti del pelago... /...

della bibbia, dio formò il corpo del primo uomo insufflandovi poi lo spirito vitale

/ che 'l mal che s'ama è del prossimo; ed esso / amor nasce

vol. IX Pag.84 - Da LIMO a LIMONATO (14 risultati)

il male che si 'ama sia quello del prossimo; e questo tale amore nasce

per invidia o per ira. niccolò del rosso, vii-510 (54-2): ricòrdati

la statura dell'uomo, fu adunque fatta del limo della terra, avente alcuna mistura

, / e l'uomo diventò signor del mondo. fed. della valle, in

grave / limo scuotete, e l'ore del mattino / non consumate irresoluti e lenti

mai l'ingegno / in amar donna del francese limo. -terra, terriccio

ancor serrato: / e fin che del sepolcro il tetro limo / la faccia

davanzale, godo il bello spettacolo paesano del nido incrostato al mio nido; noto

fu formata con l'aderenza degli sterpi e del limo. 5. figur.

sfavilla, / onde poi, schiva del terrestre limo, / scorge che sol felicitade

laterali al corso dell'acqua colle deposizioni del limo, e queste le chiameremo '

su quella spiaggia, vi deponeva abbondanza del suo limo fertilissimo. 7. in

sbarbaro, 4-32: rondini sul noce del cortile; altre han fatto il nido

nido nella limonaia e sfrecciano sotto la travatura del soffitto. cinelli, 2-135: centinaia

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (2 risultati)

le mani dietro, e menollo appiè del martorio. -per simil. maltrattamento

sì cari / che vostro iddio facesti del tesoro, / benché vi desse in vita

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (12 risultati)

] mugghiare a tutte l'ore / del giorno, come mugghia bue od orso,

o padre! o amore! / del mio povero core / triplicato martoro!

dell'idea cavalco, / cacciando le colombe del pensier; / tu fai di me

: oh rima,... signora del nostro verso, che all'intelletto sovente

alla parte ghibellina che io avessi notizia del tratto, e ne seguirebbe che di nuovo

maschio, allora gli uomini hanno cura del martorio; s'è femina, le

dove abitò li zudei, che zà del 1481 marturizòno uno putino. aretino, 17-88

star quivi a martorizarsi tossa e morirsi del freddo, che questa è troppo gran

a superbia,...; del secondo accagionava il mio cattivo animo, ma

, 514: comunque la colpa era del « martuffo » se egli aveva parlato così

, martufo lo » ed altri vocaboli del genere. = deriv. da martuf

uovo e aromi; è una specialità del cremonese e si serve sia asciutta sia

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (22 risultati)

di area merid. e in partic. del napoletano, dal lat. tardo maruca

. di maruzza, con allusione alla spirale del guscio di una chiocciola; cfr

, che è proprio dell'opera o del pensiero di karl marx. vittorini

marxiana. 2. seguace del marxismo. montale, 4-199: marxiani

integrato ». = dal nome del filosofo ed economista tedesco karl marx (

azione rivoluzionaria volta a instaurare la dittatura del proletariato (che in futuro dovrebbe venir

delle concezioni, delle dottrine economico-politiche e del metodo di k. marx, quali

evolvendosi e integrandosi nello sviluppo storico del movimento operaio internazionale. oriani, x-23-245

, 1-91: unità negli elementi costitutivi del marxismo. l'unità è data dallo sviluppo

ancora sviluppato... nella direzione del suo significato intrinseco. = dal nome

suo significato intrinseco. = dal nome del filosofo ed economista tedesco karl marx

. leninismo. = dai nomi del filosofo ed economista tedesco karl marx

politico russo, animatore della rivoluzione del 1917 e iniziatore dello stato sovietico

). seguace, sostenitore, fautore del marxismo; iscritto a un partito che

nel creare, mentre leggendo la dottrina del fascismo e i discorsi di mussolini, questo

, che è proprio di marx e del marxismo; che si ispira o trae origine

serbandone nella pratica quasi tutti i vizi del metodo,... si trova

un partito, la « teoria generale del partito marxista-leninista ». e in che

che si riferisce, che è proprio del marxismo; che si ispira o

non marxistico si presentava il partito indipendente del lavoro (1893). idem, iv-12-28

anche se considerazioni critiche valorizzate dall'autorità del marxismo possano dargli giustamente ragione nella sua

. raro. seguace, sostenitore, fautore del marxismo. b. croce,

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (19 risultati)

di siena, 21: de le some del mazzacotto. giovanni da uzzano, i-21

n'erano impacciati. trattati dell'arte del vetro, 181: pesta e mescola colle

ii-353]: mazzacotta da bicchieri, del cento a peso, soldi 6.

folte degli stagni. il lato intero del covo è reso molle e caldo da un

: la marzaiòla stride come la carrucola del pozzo. crusca [s. v.

. vitigno di maturazione mediotardiva, tipico del trentino, da cui si ricava

in casa angelini, facciamo la conoscenza del marzemino. che è un vino addirittura

. g. forteguerri, 149: cavatolo del cassone e datagli malvasia e marzapane,

, iii-300: stamane ho riveduto alla luce del sole questo pasticcio di crema marzapane e

un buon boccone, darebbe la metà del suo e per insino al marzapanétto vuol

. galilei, 2-2-195: la ringraziamo del vino e frutte..., e

poi di una misura di capacità, infine del recipiente o del contenitore nel quale il

di capacità, infine del recipiente o del contenitore nel quale il dolce si conservava;

, ch'e'radi si comprende / tener del vano, e dal vento spirante /

venez.; cfr. boerio, dizionario del dialetto veneziano [s. v.

a mettere i loro animali a disposizione del signore feudale. documenti di storia veneziana

si semina in primavera, all'infuori del frumento che si dice 'mar- zengo

civaia che dicesi 'marzasca ', e del lino che si dice 'marzuolo'.

.]: 'marzeggiare': dicesi del tempo, e vale procedere come e'suole

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (10 risultati)

. siri, viii-621: il genio del granduca non [era]...

stato della popolazione, della civile costituzione del governo e del genio de'milanesi;

, della civile costituzione del governo e del genio de'milanesi; se marziale ovvero

proprio della guerra, delle armi, del combattere guerresco; proprio, caratteristico dei

non meno queste provincie che l'altre del regno si videro ardere d'incendio marziale.

il lito alfeo / l'armento marzial del re neleo. salvini, 23-17: animoso

i-300: ben diversa fu la risoluzione del conte guido. carico d'anni,

stato d'animo). poeti perugini del trecento, lxxxvi-176: s'oltra l'uso

scagliarsi fra le turbe in cerca / del priamide ettorre arde il pelide, /

v'era la dritta e marziale figura del generale fabrizi. de roberto, 10-17

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (16 risultati)

portare con marzialità la mano destra accanto del destro ciglio. piovene, 7-212:

(femm. -a). ipotetico abitante del pianeta marte. linati, xvi-126

considerato dapprima come il progenitore iniziatico del popolo romano, in quanto, secondo

di roma antica e l'ansa principale del tevere, dove, intorno all'altare del

del tevere, dove, intorno all'altare del dio marte, si compivano le cerimonie

; piazza d'armi. p. del rosso, 22: i lottatori giuocarono insieme

. guerrazzi, 10- 336: del tiro / si aspetta l'onore / al

l'onore / al franco uccisore / del marzio cignal. 3. che invita

, e i cardini / fa vacillar del mondo, / reso innocente or vedilo /

conti, 459: o mecenate, / del sermon dotto / d'ambo le lingue

giamboni, 7-24: l'operamento del piombino è ancora a'giovani da dare

uno porcellino per dispesa de la casa del messe di marzo. novellino, vi-77:

ne'luoghi temperati sì seminiamo i meligrani del mese di marzo. ariosto, 24-63:

, se non erro il i° marzo del 1868, caricati i cammelli, ci

d'annunzio, iv-1-7: il giorno del gran commiato fu appunto il venticinque di marzo

commiato fu appunto il venticinque di marzo del mille ottocento ottanta cinque, fuori della porta

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (23 risultati)

al marzocco; che reca l'insegna del marzocco. - sm. ant.:

,... marzochi con bandiere del comune,... spiritelli coll'arco

di pietra, è in la capella del baptesemo, sopra le do coione che

... alla novella della morte del duca alessandro aveva messo un marzocco sul

che furono messi sopra i quattro cantoni del palazzo principale di firenze. b. de'

de'rossi, 2-47: dalla serratura del cinto, che era una testa di

comunemente quel lione che, sulla ringhiera del palazzo vecchio, di corona aurea e

e gioiellata sta coronato per le feste del nostro protettor s. giovanni batista.

gli abeti, le querce al di là del cancello dove montavano la guardia i due

e fortezze furon date tutte nelle mani del re da'rettori e castellani che le

tengono degni di participare de le prerogative del vostro. -agg. goldoni

valse della collaborazione dei più insigni letterati del tempo, fra i quali il pascoli

. -fare il marzocco; fare da o del marzocco', imitare il leone, assumere

quella pelle di lione in dosso facendo del marzocco. -parere un marzocco:

fiorentini, la cui statua all'imbocco del ponte vecchio, abbattuta dall'alluvione del 1333

del ponte vecchio, abbattuta dall'alluvione del 1333, fu sostituita col leone in

alterno, di tra le nuvole marzoline, del sole. montale, 5-9: la

, iv-575: tutto [pascoli] ebbe del fanciullo: la mutevolezza continua dell'umore

: la mutevolezza continua dell'umore e del pensiero, quella natura « marzolina »

latte di pecora o di bufala. del garbo, 30: ancora ogni cacio in

ad alta voce che è molto migliore del nostro prezioso marzolino di lucardo, o almeno

e nel principio d'aprile, e del mese di luglio è maturo. landino

cultura marzuola. 3. tipico del mese di marzo, marzolino. cestoni

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (18 risultati)

la tavoletta che sta dietro la ruota del timone; il motto composto poco fa

come un cuneo tra i gruppi bantu del kenya e della tanzania settentrionale, di

lat. scient. masaridae, dal nome del genere masaris (deriv. dal

patire violenta e repentina mutazione alla faccia del bastimento, per la quale esso è

per la quale esso è travolto fuori del suo cammino. 4. dimin

. buzzi, 158: nel lezzo del bestiale incendio / urlano streghe, masche

dubbio totale. = dal nome del musicista pietro mascagni (1868- 1945)

commedia di dieci vergine, 58: del nostro olio ci richiederanno. / prima

etiopia celebrano con grande solennità il 17 del mese di mascaràm in corrispondenza con

anno nuovo, iniziato col i° giorno del mascaràm. massaia, ii-176:

[a zamié] il 23 settembre del 1852, due giorni prima del maskàl abissino

settembre del 1852, due giorni prima del maskàl abissino, ossia della festa dell'

, mescatela), sf. arte del maniscalco; attività che consiste nel forgiare

iv-131: facciasi fare questa utilissima operazione del più famoso maestro di mascalcia che si

di mascalcia, che è dell'arte del manescalco. bresciani, 6-v-208: cotesti

. -fucina, bottega, attrezzatura del maniscalco. de pisis, 3-114:

delle operazioni e delle applicazioni dell'attività del maniscalco. statuto dello spedale di siena

martini, i-340: apressio alla stanzia del maestro di stalla e famegli è una stanzia

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (11 risultati)

e imparò che, siccome il re del trucco, / ogni donna traballa, ogni

nel 1317 a modena) 'arte del maniscalco '. mascalciato, agg.

per fare onore al rosso etna '48 del barone nicolosi, al fragrante ne- rello

. cecchi, 2-60: la lirica mascalzonaggine del pulci riuscì sufficientemente definita nel notissimo:

: or fattolo sedere sopra la sponda del letto, così concertata, le innalzò

più volte ho ritrovato / che vi voglion del fabbro i tanaglioni / per cavarvi

risvolti-della giacca, spingendolo contro la spalletta del fiume, gli gridò: -silvana no,

una gente [gli astrologi] che del suo mestiere / sempre è sicura, e

feciono assalto, perocché essendo nella guardia del signore d'imola, era bene guarnita

battaglia è in essere d'ambe le parti del cielo e de la terra, crederei

mascalzoni che lo fecero salire nella camera del capitano. c. arrighi, 3-280:

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (15 risultati)

(v.), con l'aggiunta del sufi, peggior. -one.

mascara sulle ciglia. poi è la volta del rosso sulle guance e del rossetto sulle

la volta del rosso sulle guance e del rossetto sulle labbra. = dall'ingl

), sm. invar. nome del i° mese del calendario etiopico, il cui

. invar. nome del i° mese del calendario etiopico, il cui inizio oggi

inizio oggi cade pii o 12 settembre del calendario giuliano in dipendenza degli spostamenti

di ricotta che si fabbrica colla crema del latte. ghislanzoni, 13-175: amava

lacrimale, cornetto inferiore, osso proprio del naso e palatino) pari e disposte

quanti e quali accidenti pericolosi poteano avvenire del nuovo innamoramento. sacchetti, vi-89:

una spalla e il scudo avea perduto. del tuppo, 461: le soi maselle

. carducci, iii-3-101: tutti principi del sangue: tronchi, mozzi, cincischiati

, se talvolta per ubbidire alle leggi del costituzionale governo, osa scostarsi dai piedi

chete le mascelle, cioè la lingua del diavolo. meditazione sopra l'albero della

mascelle agognanti ritrassi. -espressione del volto che rivela decisione, energia.

bianciardi, 3-108: ha la mascella del manager. 6. ant.

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (17 risultati)

di potentissime genti; apersegli le mascielle del mare e il seno de l'alpi.

volgar., 1-6: aperseli le mascielle del mare pontico e diedeli li chiostri rotti

8. tecn. ciascuna delle due parti del cane che trattengono la pietra focaia nei

molte parti:... la testa del cane ('créte '),

, 523: 'mascelle': le due branche del bicorno (di randa o di picco

vetturale? tassoni, 2-25: la gente del potta altera e vana, / trovar

: o sola patria a gli orfani del mondo! / vanno serrando i denti e

anche detto dente della saggezza o dente del giudizio). bibbia volgar

solo, ma altri meco, nel lito del mare d'utica un dente mascellare tanto

se nel siciliano di milazzo l'osso del mento è un conio fatto per penetrare

regione soproioidea situata contro la faccia mediale del corpo della, mandibola sopra la porzione

della, mandibola sopra la porzione media del muscolo digastrico; l'apparato escretore consta

o lapidea pare che sia l'estremità del condotto salivare della glandola massiilare il quale

: vi fu anche il polso sferzante, del dolore di gola, con qualche inzuppamento

-nervo mascellare superiore: branca media del trigemino. -nervo mascellare inferiore: nervo

-letter. che concerne l'atto del mangiare. marinetti, i-186: data

mascellare2, sm. marin. parapetto del boccaporto, che impedisce all'acqua di

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (24 risultati)

155: tu ne se'piorno / del susorno / e se'musorno / a dar

delli cani iudei; menato in casa del primo pontefice, detto anna, dove

e. gadda, 6-59: le opinioni del mascelluto valicavano l'oceano, la mattina

facciale, destinate a nascondere il volto del portatore, sono completate ta volta da ùn

di maschera che vengono portate sulla sommità del capo al di sopra di un costume)

, dato lo scopo agreste e propiziatorio del carnevale, le divinità sotterranee, i

solamente dal dolore, ma dall'opinione del dolore, a guisa de'fanciulli,

parimente virginia, secondo il tollerato abuso del mondo, con la maschera su 'l

la faccia adattata una maschera così imitadrice del volto di elfedra che certo la effigiava mirabilmente

quella usata dagli attori, dai tempi del teatro classico (detta anche maschera comica

, dando allo spettatore l'indicazione precisa del loro essere e del loro comportamento.

l'indicazione precisa del loro essere e del loro comportamento. -anche: il costume

come ricerca il fatto e il soggetto del dramma... per fare il quale

ritrovata perch'ella assicurasse l'ardita licenza del favellare e del mordere altrui, ricoprendo il

assicurasse l'ardita licenza del favellare e del mordere altrui, ricoprendo il viso de'

: quella che copre la parte superiore del viso; bautta. f

di non ascoltare più neppure le parole del padre. 2. per simil

, o, in partic., del volto di un cadavere (maschere funebri,

hai cucita: tiragli fuori le cannelle del naso, bellamente: fallo levare a seder

comune scioccaggine e l'uni versai errore del credere di poter far simili quelli che

questo che presenta inciso nel frontespizio il ritratto del poeta come fu tratto la prima volta

-per estens. effigie disegnata o fotografata del calco di una faccia. viani,

a svolazzi bianchi, come la spuma del mare. 3. per estens

brachieri. loredano, 2-23: gli errori del carnevale sono compatibili, perché si nascondono

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (24 risultati)

/ a le mascari più godere / del suo amor non fia concesso; / squartà

. castiglione, 232: questo intendo del vestir ordinario, perché non è dubbio

ministri non per precisa necessità o utilità del regno, ma per... far

sua moglie beatrice di condurla sul balcone del gran mercurio a vedere le maschere.

maschere non gli vogliamo usare quasi larve del vero. de luca, 1-15-2-264:

. de luca, 1-15-2-264: fuori del sudetto tempo del carnevale e delle publiche

, 1-15-2-264: fuori del sudetto tempo del carnevale e delle publiche maschere, è

che con l'età cresca l'affanno del mio vedermi sempre maschera? brignole sale

nella commedia dell'arte, dalla metà del xvi secolo fino a tutto il xviii,

ii-529: qual favole levariano di voi? del vostra intelletto? questi tali se vi

perdere il tempo, consumar le ore del giorno, dedicate al signor dio, agli

gioberti, iii-57: quei personaggi ridicoli del teatro che si chiamano maschere, sono i

aprire indi a pochi giorni il carnevale del '49. fu aperto con la * vedova

lo scarpetta, spodestata che ebbe la maschera del pulcinella e usurpatone il trono col tipo

azione: un po'come la maschera del teatro dell'arte vuole rendere automatico il

un topazio di questo museo, della grandezza del presente disegno, che ha inoltre su

e presso l'arco d'uscita [del belvedere, in vaticano] quattro colonne e

forma di manichi si attaccano alle maschere del vaso, il tutto con vaghezza e

v.]: 'maschera': la guardia del teatro che veglia all'ordine interno;

. 9. espressione o atteggiamento del volto che rivela il carattere di una

stessa, / più s'impietra la maschera del volto: / ma quando cedo dall'

sorriso di compiacimento per il buon esito del viaggio. angioletti, 1-68: ed ecco

baleno si frange / su la maschera opaca del tuo viso, / quando in te

già sottoposti a tutti i tormenti dialettici del suo intemperante individualismo. bigiaretti, 11-27

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (19 risultati)

ti fa invecchiar più presto la maschera del solimato che d'ogni tempo porti,

è chi dubbiti, così per la maschera del belletto, come per l'incrostatura della

195: tutta la sua passione a favore del popolo è schietto interesse e la sua

1-viii-31: la verità con la mano del tempo fa cader la maschera dell'adulazione;

vile per propria natura, facendo pompa del timor suo e sotto la infame maschera

mio 'profondo saluto 'alla carrozza del gran giudice al corso. mazzini,

di quel dolore che, nella violenza del parossismo, è forzato fra le lagrime a

. non potrete più riprendere la maschera del tentatore sapiente. guglielminetti, 2-46:

pallavicino, 1-519: da questa parabola del vangelo si può anche trarre il quinto

matrimonio dal volto de l'onore la mascara del rispetto e, prendendo il figliuol vostro

o per non seguire i veri modi del cantare, adattano le stesse grazie musicali

: la macchina e l'organizzazione tecnica del lavoro hanno il merito se non altro

345: rimaneva in lei più nulla del suo passato, se non ciò che

di febo; al desiderio, quella del foco; al favore, quella del lume

quella del foco; al favore, quella del lume; a i poeti, de'

a lo scrivere ed al poetare, del volare e del cantare. guglielminetti,

scrivere ed al poetare, del volare e del cantare. guglielminetti, 3-106: io

io in te rimango come la maschera del mio mistero, / il profilo severo d'

[della commedia], ogni particolare del gran quadro è la maschera ingegnosa che

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (20 risultati)

antigas ': strumento di protezione bellica del 900. ne fa uso anche la

plastica trasparente. -riparo della faccia e del collo, costituito da una sottile rete

fasci elettronici colorati sui corrispondenti punti del materiale fosforoso in ciascun gruppo sullo schermo

materiale fosforoso in ciascun gruppo sullo schermo del tubo televisivo a colori. 24

i colori o per modificare gli effetti del contrasto. 25. inform. maschera

gli effetti di un'interruzione o arresto del programma. 26. marin.

. 28. medie. particolare espressione del volto, che spesso costituisce un importante

o violacea della pelle della faccia e del collo, diffusa o a chiazze,

seguito a un'improvvisa e prolungata compressione del torace e dell'addome (come,

dell'ipofisi. -maschera leonina: cute del volto tesa e gonfia, con solchi marcati

, con solchi marcati e con ingrossamento del naso, delle palpebre e delle orecchie

con le maschere usate dagli attori tragici del teatro classico). -bendaggio usato per

curare ferite, piaghe o malattie cutanee del volto. tramater [s. v

co'quali si assicura alla parte superiore del cranio, e serve così a tenere in

poterla adattare con facilità alle diverse conformazioni del massiccio facciale) e connessa con un

o calde a scopo di terapia estetica del viso e del collo. 30.

scopo di terapia estetica del viso e del collo. 30. mus. voce

cuoio, usato dagli atleti a protezione del volto e della fronte in alcuni sport

sbarre metalliche all'altezza degli occhi, del naso e della bocca e che è assicurato

il naso e gli zigomi dal riverbero del sole sui ghiacciai. -fitta rete metallica

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (18 risultati)

nuca, usata dallo schermidore a protezione del volto e della testa contro le stoccate

ai sommozzatori l'osservazione chiara e continuata del fondo; è costituito da una montatura

possibile tuffarsi e osservare nettamente il fondo del mare. 32. tipogr.

, si adagia contro la faccia ventrale del capo e del torace, nascondendo il

contro la faccia ventrale del capo e del torace, nascondendo il resto dell'apparato

[nelle mute], cade quella del capo che dicesi 'maschera ':

versi canterò. -pelo o piumaggio del capo di un animale, diverso dal

di un animale, diverso dal resto del corpo. l. ugolini, 149

: 'maschera': disposizione delle macchie facciali del cane. barilli, 5-148: c'è

personaggio misterioso morto a parigi nel novembre del 1703, dopo aver trascorso 24 anni

dopo aver trascorso 24 anni nelle carceri del regno di francia?, come prigioniero

fatto motivo, le lasciate in casa del signor tesauro, dove si trovano, infino

partecipare al ballo in maschera in casa del notaio giuliani? ». ho detto

tutto, non potevo privare la bambina del suo primo ballo in maschera. -cavare

, superbo con gl'inferiori ed adorator del denaro. siri, 1-vi-482: gli

maschera né più celavano l'antico disegno del loro allargamento in italia. botta,

la parte di sant'uomo, nella intimità del consorzio coniugale aveva da tempo gettata la

: un altro, veduto uno che aveva del matto andare in mascara a cavallo,

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (9 risultati)

, iii14- 282: dal circolo magico del boiardo e dell'ariosto aveva voluto uscire

per sé sommamente brutto e deforme. del casto, 1-92: 'non aver bisogno di

cappello. gli era infatti caduto all'assalto del mascherotto... e ignoti piedi

mascheracela contraffatta, la più spaventosa cosa del mondo, la quale in scambio d'

. doni, 5-65: coloro che più del dovere s'invil- lano, se gli

transito... si separa il più del tempo dalla civiltà, tramuta bene spesso

mascheraccie nel cinguettare che se gli può dar del barba truboziravala in cambio di messere o

2. per estens. ant. bottega del venditore di maschere. buonarroti il

chimera mascherale si fa per puro volere del bizzarro e non perché la persona,

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (15 risultati)

provoca un innalzamento della soglia di udibilità del suono di intensità minore); assordamento.

fortini, ii-236: per sorte la sera del giovedì grasso trovandosi questi [tre giovani

! t'è avvenuto come agli eroi del tasso che un buffone mascherò alla bergamasca

,... aspiranti alle altezze del 'demi-monde', non c'è guanti che

ben altri mestieri che il nobile esercizio del fabbro o del contadino. de amicis,

che il nobile esercizio del fabbro o del contadino. de amicis, xii-387:

. barilli, ii-311: i finestrini del battello sono mascherati da una rete metallica

scopo o lesiva della propria dignità, del proprio onore, ecc.).

spiccare un qualche pannolino e ad aggiustarlo del suo meglio, come di sottecchi vedeva

frontiere. chiari, 1-i-83: piena del mio memorando disegno ad altro non badai che

di virtude amante, / ai decreti del cielo ha l'animo costante. praga,

sé, dubitare che sotto le spoglie del panegirico sia mascherata la satira, e che

replica che il poeta inglese mascherò i difetti del greco, e lo fè più bello

a mascherare un poco l'orribil volto del suo mostro e conciliargli alcun sembiante di

trionfò per tutto mascherando di sè e del suo gioco la vita vera e pratica.

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (12 risultati)

gioc. mascherare il tris: nel gioco del poker, fingere, col trattenere tre

o presentare in maniera alterata all'osservazione del nemico apprestamenti offensivi o difensivi, mezzi

miniare se stesse, la soverchia coltura del corpo. -figur. conferire un

o per gioco, specie in occasione del carnevale, di feste o di danze

chiari, 1-iii-49: la naturale leggiadrezza del mio portamento e la mia bellezza che

mascherato di una tale cortesia nel principio del reame per guadagnarsi la grazia del senato

principio del reame per guadagnarsi la grazia del senato e per comperare l'aura del volgo

grazia del senato e per comperare l'aura del volgo, ma in questa stessa soavità

regnò, non iscemandola con l'esercizio del comando. pinamonti, 449: i

un'ora spogliarvi quest'abito e mascherarvi del contrario. 17. celare la

monelli, dei facchini, era quella del barone: sui calzoni a sbrendoli e

animali e le piante e l'edificio intero del mondo dal casuale movimento degli atomi risultassero

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (23 risultati)

che l'europa cristiana è ima parodia del vero, che i suoi regni sono

siciliani son tutti femmine; hanno la passione del tumulto e della comparsa: e i

, il curato, il farmacista, del comune o anche qualche consigliere municipale 0

mascherata ancorché ognuno faccia dello schietto, del non saper fingere, del portare il

schietto, del non saper fingere, del portare il cuore su 'l fronte.

rose e di viole! / questa volta del cielo come è serrata! / come

8. mus. composizione polifonica vocale del secolo xvi, discendente dalla mascherata carnevalesca

vestito in maschera; travestito in occasione del carnevale o di feste, balli,

): era venuto il tempo licenzioso del carnevale, nel quale un dì,

fecesi la sera una festa nella sala grande del palazzo, dove comparvero sessanta dame ferraresi

di entrare in brigata con le genti del mondo e godere anche 10 di que'

né della sua condizione. il fine del 'mascherarsi ', è quello di godere

è quello di godere incognito il divertimento del teatro, del ballo, del ridotto;

godere incognito il divertimento del teatro, del ballo, del ridotto; 11 fine

il divertimento del teatro, del ballo, del ridotto; 11 fine del 'travestirsi

ballo, del ridotto; 11 fine del 'travestirsi 'è di campare da qualche

partecipare al ballo in maschera in casa del notaio giurlani? ». -sostant.

i-370): egli è il tempo del carnevale, e questa città ogni dì è

teatrale (con riferimento a un attore del teatro classico, della farsa popolare antica

1-iii-519: ieri sera, ultima domenica del carnevale, ballo mascherato nel locale dell'

tempo quel suo perenne pavore nei confronti del trillo del campanello s'era intellettualizzato in

quel suo perenne pavore nei confronti del trillo del campanello s'era intellettualizzato in un complesso

chi cerca suscitare tumulti perché non è contento del governo. oh quanti sono i mascherati

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (13 risultati)

rivedervi due o tre giovani dei primi del paese, con cui era stato in accademia

]... innamorati della maniera del bartoli, scrittore mascherato, che non ischiva

fine o lesiva della propria dignità, del proprio onore, ecc.).

dilazioni mascherate co'pretesti dell'onore e del timore, quando fui ier avvisato la mia

avvisi che mascherato fosse stato il disarmamento del duca e non sincero. -dato

nuvola s'agitò e si scompose alle origini del ponte di ferro, mascherata da un

tolta 'ad un- guem 'dagli scritti del fiammingo, e non è altro che

voglia tenersi conto di questo mascherato eufemismo del sedicente diritto divino. albertazzi, 90

, lappa, lappola. b. del bene, 1-332: sgombra il velen della

. prestito mascherato: sottoscrizione di titoli del credito pubblico che sostanzialmente riveste il carattere

. gioc. tris mascherato: nel gioco del poker, tris finto, formato da

o presentato in maniera alterata all'osservazione del nemico mediante il mascheramento (apprestamenti offensivi

essere vissuta qui per anni all'insaputa del mondo, protetta da chissà quali mascherature

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (17 risultati)

dell'originale o per modificare gli effetti del contrasto. 5. inform. impiego

guglielminetti, 2-3: è nell'ora del massimo fulgore. gl'invitati, abbigliati di

gusto, secondo l'uso delle feste del secondo impero, tutti con mascherette di

sien la stessa cosa della maschera'e del mantello dei tenebrosi consiglieri, senatori e

. figur. ant. espressione, atteggiamento del volto improntato a sentimenti opposti o diversi

nera, che copre la parte superiore del viso; bautta. petruccelli della

! / era nato col bernoccolo / del buon caso sul cocuzzolo: / la mascherina

tra i denti, fantomas, il signore del delitto, meditava. 2.

, che non mancava mai ad una festa del club e si lasciava corteggiare troppo palesemente

io medesimo. 5. pelo del muso di un animale, di colore

animale, di colore diverso dal mantello del corpo. e. cecchi, 3-165

il passaggio dell'aria per il raffreddamento del radiatore (e ha solo funzioni estetiche quando

ti conosco'. carducci, iii-16-178: del resto, fuor della storia dell'arte,

come si fa la piuma al soffio del vento. -con uso aggettivale:

segnatamente piccoli, che hanno il colore del muso diverso da quello del corpo,

hanno il colore del muso diverso da quello del corpo, gli si mette nome '

; può essere inserito nella parte anteriore del paraluce per inquadrare l'immagine fotografica secondo

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (11 risultati)

al momento della stampa, alcune parti del negativo fotografico. -sagoma nera, con

dentellati, che si pone a contatto del negativo durante la stampa, oppure davanti

7. bot. disus. erba palustre del genere scheno. tramater [s.

; così detta perché ha il dinanzi del capo e specialmente intorno agli occhi, così

ant. occhiello posto sotto la testata del giornale e contenente l'elenco dei col-

rappresenti un volto o faccia che abbia del maccianghero, simile a quella che fingonsi

r. sacchetti, 1-548: i mascheroni del soffitto sorridevano lerciamente, e nell'orchestra

un cannello, ch'esce dalla bocca del mascherone, versa la birra di cui la

s'invogliano di spiare per qualche apertura del proscenio le prospettive non ancora illuminate su

della mamma, dell'ab- badessa e del cardinale. -borchia, ornamento in

. ricotta magra prodotta con il siero del latte. bandello, 3-27 (ii-399

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (20 risultati)

superiore per il collegamento con la mastra del boccaporto o col pianerottolo del barcarizzo a seconda

la mastra del boccaporto o col pianerottolo del barcarizzo a seconda che si tratti di

stesse. 5. scalmo (del remo). quarantotti bambini, 13-20

nella complessione, nei modi abbia assai del virile. e. cecchi, 6-286:

romantico che riportava l'anima alle visioni del saba e di manfredo.

vie più tosto della prosa siano che del verso. di queste e di quelle

bello marmo bianco, e soldi vintidue del braccio quadro. 2. tecn

lingua italiana in rapporto con l'evoluzione del costume femminile avvenuto nel primo dopoguerra in

di emancipazione femminile (ed è calco del fr. gargmne). maschiettare

c. bartoli, 1-381: al diametro del vano della cannella bisogna che corrisponda la

maschiettate dentro come la vinaccia nella gabbia del pressoio. maschiettatura (tose,

pezzi minori, che formano la parte superiore del dilatatorio, la quale è stretta,

sul quale ruota la parte mobile del battente. lorini, 225:

. letter. natura e qualità tipiche del maschio; virilità, mascolinità, fierezza

fierezza (con riferimento sia alle fattezze del corpo sia alle doti dello spirito)

imparò a falsare e comprimere tutta la maschiézza del suo carattere e l'ardore immaginoso del

del suo carattere e l'ardore immaginoso del suo intelletto. gioberti, 1-195:

gioberti, 1-195: il contrassegno speciale del cattolicismo è il genio virile, la

è il genio virile, la gioventù del cuore, il fiore dell'età maturato

la recuperata schiettezza, maschiézza e stringatezza del linguaggio antico a un tempo e moderno

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (12 risultati)

viani, 14-52: a dì quattro del mese di marzo del milleottocentoquaranta, alle

: a dì quattro del mese di marzo del milleottocentoquaranta, alle ore due della notte

virile; che è tipico della psicologia, del modo di essere, della personalità o

chiesa anglicana, per la inferior condizione del sesso; tasto di troppo senso all'alterezza

, 1-6-130: era una ragazza ch'aveva del maschile, grande di statura, ardita

ebraico la terza persona singolare e maschile del perfetto è rappresentata dalla nuda radice senza

organismo, egli vide la chiave segreta del mondo biologico. 8. bot.

). sostenitore, seguace, fautore del maschilismo. gramsci, 12-326:

dei discorsi; i quali poi nelle cure del corpo esercitando maschilmente, viene a fare

vediamo prima certi pochi nomi nel numero del più e del meno maschilmente usati dal

pochi nomi nel numero del più e del meno maschilmente usati dal nostro poeta.

incavezzar d'un puledro gli rompon la pelle del naso fino a grondar sangue e,

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (16 risultati)

queste cose ne la femina al tempo del coito per il moto del maschio, se

al tempo del coito per il moto del maschio, se ben essa non si

tasso, n-iii-600: ne la generazione del maschio e de la femina dimostra che 'l

. loredano, 2-ii-127: la congionzione del maschio con la femina non è altro

.) che sono ritenute tradizionalmente peculiari del sesso maschile; virile. dante,

il pianto sopra i baffi maschi / del fedele commesso farmacista? ungaretti, xi-316

.. sparsi in dietro i capelli, del suo maschio valore solamente adorna. pindemonte

ii-63: ecco / donna in riva del fiume assisa io veggo / di sì leggiadre

; che esalta la fierezza, la marzialità del portamento (un abito, una divisa

7-333: la sua storia... del concilio tridentino è ima delle opere di

e semplici ed arricchite poi dalla grazia del disegno. milizia, i-113: altra architettura

, 9-216: le finezze della mole adusta del palazzo canossa, il vigore maschio e

voluminoso della gran guardia in verona e del forte di sant'andrea in laguna.

gentil, ch'i maschi odor graditi / del drudo acco- glia o lui vicin rimiri

-che tende a scomparire definitivamente al termine del suo decorso (una malattia, un'affezione

passava dalla frenesia della folla alla forza del maschio. palazzeschi, 1-236:

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (24 risultati)

, come una bestia, l'odore acre del maschio, e come una bestia seguivo

muli, l'odore di maschio e femmina del letto sfatto di sua sorella.

un maschio ed essere battezzato col nome del nonno morto e vivere e crescere secondo

per modo che si tocchino insieme i rami del maschio e della femmina e il biforcamento

de'rami della femmina costringa i rami del maschio, allora le palme ritte si

tempo concepe non con alcuna sostanza uscita del maschio, ma per la sua virtude

la superficie interna dell'anello, sopra del quale sopravanzasse tanto di detto mastio quanto

mastio quanto fosse l'altezza in circa del medesimo anello. goldoni, iv-884:

fuso al di sopra e al di sotto del ceppo. - maschio della ruota:

poppa nella chiglia; minciotto. -maschio del timone: pezzo principale, posto al

maschio dell'ancora': quella parte squadrata del fuso intorno al collo, dove si

albero ': quel dente alla cima del quale si incastra la testa di moro

4 ferma nella scassa. maschio del timone': nei timoni in legno,

la cui estremità superiore forma la testa del timone, che passa attraverso la struttura

si pone nella forma per la fusione del bronzo, al fine di ottenere la

è coperta di terra e sì come del mastio ho finito l'anima, e come

composta di due parti essenziali, cioè del mastio e della chiocciola, detta anche femmina

per la chiocciola: le spire o anelli del mastio diconsi pani, quei della femmina

ambienti più importanti (quali l'abitazione del castellano o del comandante, il tesoro

(quali l'abitazione del castellano o del comandante, il tesoro, talvolta le

torroni, si può fare nella profondità del fosso un torricino a triangolo; di

c. campana, 2-117: in mezo del castello era un maschio fatto in forma

che di due generi non sono: del maschio e della femmina. l. salviati

. salviati, 1-2-33: l'addiettivo del maschio al sustantivo talor risponde dell'uno

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (18 risultati)

modo mascolino, fatto, nel pieno del vigore. secondo i modi o le consuetudini

ora chiamando la z a fare l'offizio del t, gative del casato. nievo

fare l'offizio del t, gative del casato. nievo, 794: mia moglie

la gestione dell'economia e le cure del governo bambino piccolo sano e robusto

buccone, stiai continui e progressivi trionfi del femminismo. il mavalone, provolone,

», lui ti riatto delle conquiste del femminismo, anzi di ampliarle,

chiama àppevo-fmjasig, cioè maschifemmine. del sesso maschile (in contrapposizione a fem

ireneo), calco minilità). del gr. àvspóyovoi; 'ermafrodito ';

avea figlio ma- di un'americana del nord, alla fredda tristezza di una

), sf. ragazzona monelleria del genio è smussata da un difetto assoluto

e publico sicario. / tanto amator del sexo masculino / che la sua propria madre

aborre e fugge, / perché fu del legnaggio feminino. modesti, 242:

: distribuita la torta, feci portare del vino, ed invitati tutti i ballerini

donne, ii-455: signori adotta- tori del nuovo sistema, non pensate che ai vostri

che ai vostri vantaggi e alla felicità del vostro sesso mascolino. nievo, 1-534

ottimo, i-565: il figliuolo è immagine del padre, e nell'appellazione del padre

immagine del padre, e nell'appellazione del padre e nell'appellazione de'figliuoli si

reversibili alla corona, estinta la linea del primo investito. balbo, i-266:

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (10 risultati)

plinio], 2-100: per l'ardor del sole si secca l'umido e di

mascolo, leggiermente ed egualmente imprimendo quello del craneo e sito opportuno. 7

. 7. marin. mascoli del timone: agugliotti. dizionario di marina

dizionario di marina, 452: 'mascoli del timón': agugliotti del timone. sanudo

452: 'mascoli del timón': agugliotti del timone. sanudo: 'far conzar il

sanudo, xxx-448: li do passavolanti del corresi, con le vide e balote

rotta obliqua rispetto alla direzione delle correnti del mare, in modo da ricevere le

seguire una rotta tale rispetto alla direzione del mare che le onde si frangano contro

sf. numism. moneta d'argento del valore di due bolognini o di un grossetto

xiii), per la forma discoidale del crostaceo; cfr. emil. macenéta 'piccola

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (11 risultati)

, con apunto galante vocabolo spagnolo, del masgalano. assettino, 33: fu

: fu da esse onorato co 'l premio del masgalano. redi, 16-vii-44: il

mai fermi a cui dessero il pregio del masgalano. 2. premio che

riferimento alle vaste formazioni di detriti litici del bellunese). tramater [s.

7-i-235: * furono liberati i rustici del contado di bologna, ch'erano fedeli '

) tenevano presso di sé come guardia del corpo e milizia personale. latini

. carducci, iii-3-312: fuori porta del parlascio, / con gran cuore, a

ventura (derivante spesso dalle originarie milizie del signore feudale). c. campana

colla fanciulla / in su la foce del ladon t'avea / trucidato di sparta

: udita de'famigliari la narrazione funesta del latrocinio, [il barone] corse dietro

acerbamente con lei e dell'affronto e del danno. genovesi, 1-ii-112: nel secolo

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (28 risultati)

che significa ognuno trarre a sè compagnia del suo fare, del suo pensare.

a sè compagnia del suo fare, del suo pensare. 9. dimin

, gli mise in dosso l'abito del padre, per lo quale fu lasciato passare

, 2-19: era, a sommossa del pontefice, passato ra- mazzotto da scaricalasino

degli ideali della rivoluzione, alla restaurazione del potere temporale dei papi. -masnadiera papale-

ideali rivoluzionari, si pose al servizio del potere temporale dei papi per stroncare la

prussia rifiutò d'ascoltare le insolenti proposte del tiranno della francia, e cacciò il

nei secoli xiii e xiv al seguito del podestà, del bargello o del capitano

e xiv al seguito del podestà, del bargello o del capitano del popolo)

al seguito del podestà, del bargello o del capitano del popolo). cava'

podestà, del bargello o del capitano del popolo). cava'ca, 20-74

un secolo si sostennero contro agli sforzi del governo e misero tutto a sacco ed

volta di massada dove era l'armeria del re erode, ed avendola rotta,

6. locuz. con la ragione del masnadièro: con l'arbitrio della prepotenza

l'arbitrio della prepotenza, con la legge del più forte. aleardi, 1-165

immenso e scarno / vulgo con la ragion del masnadièro. = deriv. da

renitenti alla leva e il masnadierume del mezzodì. = deriv. da masnadièro

terreni per lo più adibiti ad allevamento del bestiame, di edifici e di attrezzature

il quale viene scelto, a opera del testatore mediante testamento, o, in

, a opera della legge o del giudice, preferibilmente fra i discendenti o

anche agli effetti dell'art. 847 del codice civile, ordinamento dei « masi

da antichi statuti o consuetudini. decreto del presidente della giunta provinciale di bolzano 7-ii-1962

bolzano 7-ii-1962, n. 8 -approvazione del testo unico delle leggi provinciali sull'ordinamento

. è considerato annesso rustico, ai sensi del comma precedente, ogni edificio, locale

al deposito ed alla lavorazione dei prodotti del maso in relazione al suo indirizzo produttivo

. ibidem, 16: nella divisione del patrimonio ereditario il maso chiuso con le

1869 tale perversione, derivandolo dal nome del romanziere austriaco leopold von sacher-masoch (1835-1895

al modo di poter ottenere la tessera del partito fascista. 2. agg

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (9 risultati)

perché escluse ogni ulteriore variazione o manipolazione del testo biblico). = dall'ebr

7-84: la massa enorme e rugosa del fango tra le rive profonde sembra un'ecatombe

loro subalterni ed esecutori chiudessero i confini del regno, e che non lasciassero uscire

apparenza:... -così discorreva egli del maestro al condiscepolo alberto pio.

, lxv-263: io sono, o re del cielo, quella stupenda / opra della

, che vetuste sono / al par del mondo. stoppani, 1-435: passai.

. orioni, x-15-1: la massa bruna del duomo disegnava un'ombra più scura sul

vidi una massa buia / di là del biancospino: / vi ravvisai la thuia,

correva verso la guglia dell'obelisco di piazza del popolo. -ant. blocco formato

vol. IX Pag.885 - Da MASSA a MASSA (22 risultati)

. de luca, 1-15-1-170: l'eccellenza del giu- risconsulto non consiste nell'avere gran

32 (559): da'trovati del volgo, la gente istruita prendeva ciò che

e dei mari ed i vari aspetti del continente in diverse proporzioni, posizioni e

massa attiva: l'insieme dei beni del fallito, che vengono acquisiti alla procedura

dei creditori: l'insieme dei debiti del fallito (e quindi, l'insieme

e quindi, l'insieme dei creditori del fallito stesso), che vengono ammessi

l'insieme dei beni costituenti il patrimonio del capitolo cattedrale (cioè del collegio dei

il patrimonio del capitolo cattedrale (cioè del collegio dei canonici, dotato di personalità

entrare nella massa o corpo de'beni del concorso di tutti i creditori. f

creditori. beccaria, ii-12: un pegno del traente o indossante di una cambiale in

o indossante di una cambiale in mano del possessore di quella ritornata sotto protesto non

e venduto e reso il di più del credito al padrone o messo alla massa

dei danni e delle spese in ragione del valore dei beni per lui in rischio,

trasporti e noti compitata nella prima carta del medesimo libretto o dazzaiuolo. galanti,

, 1-ii-37: la massa de'vettigali del regno di puglia, che sono di natura

. 771 / j2. -ammontare complessivo del debito pubblico; debito pubblico consolidato.

consolidato. -stor. dir. massa del sale: nel comune di lucca, debito

lucca, debito pubblico garantito col provento del sale. sercambi, i-153: tali

denari li fimno amessi in nella massa del sale. casalberti, i-41: lo comune

che sa trovarsene dentro l'universal circolo del commercio. einaudi, 1-278: non potrebbe

ogni parte di europa, dalla fine del settecento in poi, perché rispondeva alle

, dei sistemi educativi e di organizzazione del lavoro. gramsci, 1-4:

vol. IX Pag.886 - Da MASSA a MASSA (22 risultati)

negli stati uniti] potrebbe fare parte del credo nazionale. moravia, 16-66:

schede, i problemi e le caratteristiche del romanzo geografico scientifico, del romanzo poliziesco

le caratteristiche del romanzo geografico scientifico, del romanzo poliziesco, del libro di divulgazione

geografico scientifico, del romanzo poliziesco, del libro di divulgazione scientifica alla flammarion,

al predominio della creatività e della volontà del singolo individuo); collettività. leopardi

[anno 1277] era stato vicario del re in firenze pietro de'gonfalonieri da brescia

, alla detta massa degl'interessati, del suo maneggiato. d. bartoli, 9-28-2-5

la cassa / e inalberar la 'nsegna del carroccio: / e il comandante elegge della

la massa, e quasi il materiale del tumulto, è un miscuglio accidentale d'uomini

ritornò in austria, dove comandò una leva del popolo in massa. [sostituito da

fenoglio, 20: la mattina del primo novembre, i comandanti di tutte

intaccare le masse? e la massa del i° reggimento di linea sarà fra due

di danaro, che si ritiene dalla paga del soldato e si amministra a suo prò

capitano della compagnia e dal consiglio amministrativo del reggimento: chiamasi anche 'massa '

di truppe onde rinnovare le vesti- menta del soldato e procurare altri economici vantaggi.

-massa coprente: rialzo naturale o artificiale del terreno utilizzato come protezione dei difensori in

boccaccio, v-242: né altrimenti posso dire del lezzo caprino, il quale, quando

da presso, tu conoscerai la qualità del corpo, la qualità della figura e similmente

, la qualità della figura e similmente del colore, e se quello s'allontana da

generare, le femine con la massa del sangue. muratori, 6-30: tutta

6-30: tutta quanta è la massa del cervello, pare a me verosimile che

. morgagni, 90: nella massa del sangue s'è raccolta materia da scaricarsi

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (19 risultati)

larghezza e la profondità del petto [del levriere] per la

larghezza e la profondità del petto [del levriere] per la lunga lena,

della stesura dei colori in un punto del dipinto al fine di raggiungere particolari effetti

veronese e tintoretto, con le osservazioni del chiaro scuro e delle masse delle tinte.

edifizi sull'ima e l'altra riva del fiume, che gruppano insieme, torri con

rompono co'casamenti e distinguono le masse del quadro. tommaseo [s. v

un talento proprio e singolare nella disposizione del quadro, nella distribuzione delle masse luminose e

piazza una delle più mirabili creazioni architettoniche del mondo per equilibrio di masse e di

massa) di platino-iridio conservato negli archivi del bureau international des poids et mésures a

coll'altre forze applicate a mutar lo stato del corpo;... essa è

si misurano le tensioni dei vari punti del circuito; telaio o carcassa metallica delle

minimo l'accoppiamento fra le varie parti del circuito stesso. — andare a massa

idrossido di ferro adoperato per la desolforazione del gas illuminante. - spettrografo di massa

peso alla partenza e quello all'esaurimento del propellente di un missile. -marin

un missile. -marin. porzione superiore del fasciame di una gondola. -anche:

-anche: tamburo di legno della ruota del timone su cui si avvolgeva il cavo

sul percussore in un congegno di sparo del tipo a martello; elemento che trasmette

metallico che, oscillando per i movimenti del polso, mediante opportuni rotismi permette la

uniformi in senso orizzontale, ai confini del quale, detti fronti, si verificano

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (12 risultati)

quest'avviso, senza aspettar gli ordini del capitano si muovono in massa, e

palladio, 1-6: sarà segno della bontà del ferro, se, ridotto in massa

l'oro, che è nel fondo del catino. -spreg. massàccia.

. zucchero cristallizzato ottenuto con l'evaporazione del succo della barba- bietola.

restringe l'uso di massacro alla sola arte del blasone, arlia, 338: 'massacrare'

piazza, trapassò colle schegge le porte del santuario, massacrò le case d'intorno.

il libretto / ed uscir sempre fuor del seminato, / acciò quivi cader possa

pensai che fosse morta anche per via del sangue il quale, benché capissi che era

e massacratori della brigata nera, che condanne del resto già « inattuali » tenevano ancora

corsa, vomitando ingiurie terribili all'indirizzo del conducente, chiamandolo sudiciume letamaio massacratore e

di tentativi amenissimi, di esperimenti oltraggiosi del buon costume letterario, di umoristi mattacchioni

macello degli ugonotti, seguito ne'tempi del re carlo nono, la vigilia di s

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (20 risultati)

si disfrenarono così da sopportare la vergogna del processo, della tortura e del massacro del

vergogna del processo, della tortura e del massacro del suo profeta [savonarola]

del processo, della tortura e del massacro del suo profeta [savonarola] lapidato,

roma, le avesse sviluppato i muscoli del petto, delle spalle e delle braccia.

morbosi, distendere o rivitalizzare tessuti superficiali del corpo flaccido o adiposo, preparare i

a farsi fare il massaggio alla pelle del viso. barilli, 5-7: a furia

colui ama qualche massara e de l'amor del padrone la rende consapevole. aretino,

remote campagne, la trombet- tina sfiatata del merciaiuolo ambulante chiamerà sempre a raccolta le

, proprietaria. - anche: moglie del massaio, fattoressa. bibbiena, 408

amministra con oculatezza, che ha cura del buon andamento di affari, di interessi

rivendanola di consigli e troppo buona massaia del suo utile, fece tanto che ella

v.). -massaruzza. del carretto, 4-25: a questo modo per

e'sapeano i passi e le vie del paese e conoscevano i massari e'paesani da

. masuccio, 186: l'altro anno del mese de iennaro, capitando a la

nel tempo della raccolta, mettendosi in dubio del più e del meno per far contratto

, mettendosi in dubio del più e del meno per far contratto buono. biondi,

che paga il proprietario in danari disponendo del prodotto a proprio arbitrio; piccola coltura

erano notoriamente tra i più ricchi massari del circondario. gozzano, i-128: mi

i-128: mi parlava dell'uve e del massaio, / mi confidava certo antico

mora fu cirino il servitore, col permesso del massaro e di serafina.

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (27 risultati)

capace e oculato, che ha cura del buon andamento di interessi e di affari

, e'diventò il più assegnato uomo del mondo e 'l maggiore massaio. s

carducci, iii-15-213: l'anima fuggitiva del poeta ritornava alle memorie della gioventù,

all'arte divina, e anche alle cure del buon massaio. 4.

è lo sparagno e il buon uso del tempo, che è il primo e

, il quale colla velocità e la vigoria del suo intelletto potea far più cose ad

dei beni di dingo suo f. statuto del comune di montagutolo, 3: questo

breve e li statuti e li ordinamenti del comune e delli uomini da montagutolo del-

et ordinato e composto per li massari del decto comune, sotto gli anni del nostro

del decto comune, sotto gli anni del nostro signore mille cclxxx. sacchetti,

la pode- stade e capetanio en fine del loro ofizio... dare al masaio

. dare al masaio de le masarizie del comuno de peroscia doie balestre de osso

obscura di quello e per l'abondanzia del sangue che quivi era, subito corso

pegni in pena d'uno scudo. deliberazioni del s snato della repubblica di venezia [

massaio, per un terzo alli stimatori del presto dove seguirà il frodo, e

cioè l'ufficiale soprainten- dente alle entrate del principe nella città (dazi, gabelle,

di custodia, ecc. statuti del comune di montagutolo, 45: sieno tenuti

nell'ubbidienza de'bidelli, nella diligenza del massaio,... che le

voi non vorrete l'altrui e saprete del vostro essere massai, a voi molto di

gli faceva massai e gagliardi. p. del rosso, 191: faceva porre in

mai. mamiani, 3-34: dovere del popolo è di serbarsi modesto nei desideri,

. verga, i-89: la seconda moglie del barone d'arvelo era una monforte,

. massaia (ed è voce propria del linguaggio familiare e affettivo).

. stor. massaiolo. deliberazioni del consiglio generale lucchese [in rezasco,

suddetto [delle entrate] venisse all'elezione del massaiòla e che non si prevalesse di

l'entrate nell'anno precedente, dette del massaiòla. atti della comunità di compito

= var. di massaiolo, tipica del territorio di lucca mass aiòlo (

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (28 risultati)

per servigio de la comunità. atti del comune di montignoso [in rezasco, 614

che vigilasse et attendesse meglio alle mobilie del comune. statuti di castiglione [in

debbi venire alla elezzione di un massaiolo del comune. capitoli del comune di minucciano

di un massaiolo del comune. capitoli del comune di minucciano [in rezasco, 614

entrate pubbliche. capitolare dei visdomini del fontego dei todeschi di venezia [in

trovata la debita dose della rena o del tarso, come sopra, si deve mescolare

... stante il gran dispendio del viver di roma, il quale per li

, che provoca l'erpete della corteccia del gelso, e la massaria platani, che

, che provoca la necrosi dei rami del platano. = voce dotta,

denari ricevuti... nel tempo del suo massariato. parti prese dal consiglio della

), sm. ant. famiglia del fattore responsabile di una massa o di un

sarà addimandato in giudicio dal patrone, del quale è massaro, sopra d'alcuni

li quali esso patrone dica che sono del massaricio,... e il massaro

il massaro dica che essi non sono del massaricio..., se stia al

..., se stia al giuramento del patrone. 2. attività agricola

prencipi di far massaréccio o l'arte del campo?... senza far quest'

algarotti, 1-vii-106: una prigione del sig. antonio bibbiena, non piena

: l'atto e l'effetto del massellare. = nome d'azione

riscalda, e portasi a l'ingegno del maglio e fassene masselli. cellini,

il maglio peso, addosso la compattezza del massello rovente. -di massello (

basilica] l'alta forma squadrata, rivestita del brioso paramento di masselli bianchi e rosei

, 12-2-530: erano essi [gli strati del tufo] orizzontali, composti di masselli

. 3. parte centrale metallica del fucile da caccia, dove confluiscono il

, più compatta e più densa, del legno degli alberi; durame. -anche

soldati, 5-162: nelle gerle del vescovo di biella: bottiglie di lessona

, condotto o amministrato da un fiduciario del proprietario. - anche: proprietà terriera

, sicuro senz'armi e senza guardia. del tufo, 77: che gusti avresti

più innanzi di poggio reale alla masseria del duca di montealto. costo, 1-143

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (14 risultati)

pregiudizio della prosperità della specie e del prodotto. padula, 329: l'agri

mese, sotto la custodia ed assistenza del vergaio, che è il capo della masseria

quarta parte se applicarà a la massaria del comun. carducci, iii-13-285: nicolò

case de'bardi da santa lucia alla piazza del ponte vecchio furono rubate dal minuto popolo

di capitani, né capitani sanza parola del consiglio. ibidem, 66: si

sono allevati negli edifici che hanno più del convenevole e con le massericce più convenevoli

zerlo mal fatto alle spalle, nel fondo del quale pongono una pignata (in questa

. nievo, 388: le case del villaggio abbandonate; frantumi di botti di

... navi grosse, a ragion del paese. -ant. masserizia della

il 'cariello 'o 'turacciolo del cesso ': e questo, perché un

questo: che loro porteranno le tavole del tabernacolo, le colonne e i

tenerli 11 petto e l'altre parti del corpo pulite dall'umido che del continuo

parti del corpo pulite dall'umido che del continuo gli cade dalla bocca nella loro infantile

ingegno si pensò liberarsi de le mani del disonesto frate e... li de'

vol. IX Pag.893 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (17 risultati)

, sostanza. - anche: amministrazione del patrimonio. guittone, i-36-155: perigli

, già ordinata da eugenio iii, del sacro collegio in senato politico, partecipe

qualunque sbaraglio, fino a farsi panegirici del male... e profferirsi a chi

parsimonia, risparmio; oculatezza nell'impiego del denaro; uso o consumo parco e

grandissima, spendeva, desideroso poter vivere del suo. g. m. cecchi,

né persuasioni di scapestrate persone né allettamento del proprio appetito ti possino indurre a segno

l'esilio, è una solenne testimonianza del senno e della sua masserizia. periodici

, 1-45: costei, conoscendo l'insofficienza del marito negli amorosi diletti, come santa

responsabile di una masseria. statuto del comune di montagutolo, 33: ogni capo

fare un orto di porri. statuto del comune della pieve a molli,

[a alvise muschatello] la masarizia del fontego di todeschi, la qual vacava

. -magazzino comunale. statuti del popolo di ascoli piceno [rezasco],

arme et le altre cose nella massarizia del comune... tenere e guardare.

insieme e dandosi diletto, / faccendo masserizia del guadagno. ser giovanni, i-126:

verrà un tempo turbido che bisognerà avere del congregato a volere tenersi saldo. gelli

l'arte di far masserizia senza scapito del necessario e di una dicevole agiatezza,.

alberti, 256: dell'animo, del quale io così fo masserizia...

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (16 risultati)

il vecchio, 8: fate masserizia del tempo, però ch'egli è la

io detto più volte che voi facciate masserizia del verbo di dio, perché viene ora

... avvezzateli a far masserizia del tempo, ad impiegarlo in forti e

qualche sua masserizuola su'marmi de'cassettoni e del caminetto. -spreg. masseriziàccia.

e sottigliami essi vivano per non ispender del loro nel vestire e calzare.

baldinucci, 103: [muscoli] del capo e sue parti:..

'nervo masseterico ': ramicello del mascellare inferiore, che si reca allo

parve d'esser più sovrani dei signori del mondo. = deriv. da

il vino che si faceva dalle viti del monte massico nella campania, tanto lodato

, ec. = dal nome del monte massico, in campania.

o dell'inversa della loro lunghezza e del loro volume. massicciaménte, avv

massiciata), sf. parte principale del corpo della strada, sottostante al manto

bourrage » dei cervelli, l'appiattimento del singolo nella massicciata del collettivo siano effetti

, l'appiattimento del singolo nella massicciata del collettivo siano effetti del cattivo uso di

singolo nella massicciata del collettivo siano effetti del cattivo uso di macchine e invenzioni meccaniche

meccaniche, quando « l'assetto meccanico del reale », già denunziato da goethe

vol. IX Pag.895 - Da MASSICCIO a MASSICCIO (26 risultati)

, iii-141: sono dentro [i frutti del guaiabo] massicci e divisi come in

legano. -che ha dimensioni maggiori del comune; grosso, voluminoso.

tarchetti, 6-i-568: quelle linee maestose del suo viso, quelle ciocche massiccie di

tempo ha come paralizzati i rigidi lineamenti del volto. -ant. poco permeabile (

che si aggomitavano sulla massiccia superficie del mare oro azzurro, e poi convergevano orizzontalmente

: le torri massicce insino al corridoio del muro. fr. martini, i-460:

gente che teneva quasi fino i merli dentro del muro pieno e massizzo con terra e

molto più forte e molto più massiccio del primo. paoletti, 1-1-313: si figurano

allo spirito di delfo, con le metope del tesoro di sicione, sono il piccolo

, sono il piccolo timpano e il fregio del tesoro dei sifni, si direbbero d'

prestante (una persona, una parte del corpo). -anche: sodo,

con lei soggiorna / e vede che del ventre ognor la cute / se le tende

soderini, iii-273: nel mezzo [del giardino] sia lo spazio per un

. cagna, iii-194: nello spazzo del sagrato, sulle ampie gradinate, nel

, sulle ampie gradinate, nel vestibolo del tempio, dappertutto, un formicolio di

. cecchi, 6-293: i versi del jeffers non valgono la prosa del lawrence;

i versi del jeffers non valgono la prosa del lawrence; ma hanno qualcosa di massiccio

e che niente non abbia in sé del sonoro. muratori, 5-iv-149: massiccio,

pieno di pensieri, tinto per tutto del colore dei migliori poeti italiani, e

i-16-20: il saggio sopra l'uomo del celebre pope, profondo ne'suoi pensieri e

che per libidine letteraria, l'artefice del moisè... riuscì assai. più

massicci e gravi dubbi. a. del rosso, 1-iii-2-278: io v'aveva sparso

di massiccio alla solenne e patetica diceria del savio uomo, tanto rigido in fatto

per riuscire a colmare tutte le lacune del mondo dell'esperienza (che è pure

e quasi a introdurre in ogni poro del grave e massiccio organismo della vita reale l'

venuta in gran moda dopo la crisi del 1929. 10. grave,

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (15 risultati)

composto di un bonario e caparbio senso del suo merito, che si rivela anche nel

rivela anche nel fondamentale distacco dalle faccende del prossimo, un massiccio riserbo come di

impunemente un nobile contravvenire alle leggi massiccie del pubblico governo. 13. che

de'teologi massicci e de'sacri oratori del polso degli antichi. g.

sono in ogni cosa il primo popolo del mondo,... capaci di render

bisogna riferire questa causa preservativa alla natura del sito, e che il massiccio del

del sito, e che il massiccio del monte etna, essendo di spazioso diametro,

, morena, ghiacciaio, dal massiccio del monte rosa al massiccio del monte bianco

dal massiccio del monte rosa al massiccio del monte bianco, ch'egli non abbia percorso

de'muri, quanto è la comodità del nemico del fare le cave sotterranee. conciliatore

, quanto è la comodità del nemico del fare le cave sotterranee. conciliatore,

d. bartoli, 2-2-208: nel mezzo del tempio si lieva alto un massiccio di

per rinvenire il massiccio e 'l sodo del significato, non trova nulla. parini,

che, tutto intento essendo al massiccio del ragionar suo, molte volte non bada

è proprio, che è situato nel territorio del monte massico, in campania.

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (26 risultati)

la corposità, che si otteneva dai vigneti del monte massico e dei colli del territorio

vigneti del monte massico e dei colli del territorio di falerno. -anche: vino

è prodotto dalla trasformazione di alcuni minerali del piombo. = * deriv.

da massa1 e dal tema dei comp. del lat. facère 4 fare '.

bourrage 'dei cervelli, l'appiattimento del singolo nella massicciata del collettivo siano effetti

, l'appiattimento del singolo nella massicciata del collettivo siano effetti del cattivo uso di

singolo nella massicciata del collettivo siano effetti del cattivo uso di macchine e invenzioni meccaniche

invenzioni meccaniche quando « l'assetto meccanico del reale », già denunziato da goethe

è originario o caratteristico della città o del territorio di marsiglia. mattioli [

ha le fiondi simili e più grasse del finocchio. = voce dotta, lat

'a guisa', cioè a similitudine, 4 del ver primo ', cioè delle proposizioni

mescuglio dell'ombre israelitiche colle false massime del perfido nestorio. p. m. doria

di ciascun uomo (esclusi i dolori del corpo) è assolutamente uguale a quella

il consiglierò e ministro le sue massime del persuadere e dissuadere la guerra. moneti,

la soppressione totale e completa dei privilegi del contado di nizza era l'epoca in

e. cecchi, 2-75: un'esposizione del journal riuscirebbe vana e tediosa; sotto

quali è stata sempre smentita dall'onestà del mio carattere e dalle prove del fatto

onestà del mio carattere e dalle prove del fatto medesimo. papi, 2-1-15:

dignità della casa, e una gran pratica del cerimoniale, di cui conosceva, meglio

: non si smarrì... mai del tutto in questa parte almeno l'antica

, s'ascondono le più recondite massime del governo spagnuolo. p. venier

a coloro che si erano scoperti fautori del nome e delle massime di francia.

i-165: si radicò altamente nell'animo del re, tenace per natura nelle sue

la risoluzione di cangiare le vecchie massime del governo per seguire nuove forme di sussistere

. nani, 153: la perpetuità del nostro governo d'immutabili massime e instituti

di moderazione, o che mi ricompensassero del lavoro assiduo e utilissimo di quegli ultimi

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (24 risultati)

b. fioretti, 2-5-46: vien del tutto a distruggersi e svanire la sua

considerato dalla medesima legge. g. del papa, 5-7: formarono di tutto.

massime induttive la piena ed assoluta libertà del commercio frumentario furono mantenute con tutto il

cassazione, a cura dell'apposito ufficio del massimario esistente presso di essa) sotto

giovane avrebbe portato a mostrare alla fidanzata del mancuso un suo progetto di massima,

nota, che, nel sistema musicale del medioevo, equivale a due lunghe

non è seguito da nessun altro elemento del sottinsieme dato. 3. dir

per responsabilità civile, il limite massimo del rischio assicurato, e cioè l'ammontare

, riformismo, minimalismo) nell'ambito del movimento socialista (e, in partic

socialista (e, in partic., del socialismo italiano), propugnante -a livello

di fini -l'immediata e integrale attuazione del programma socialista « massimo » (e

socialista « massimo » (e cioè del modello marxista di società socialista) e

elettorale e parlamentare (e la tendenza del partito socialista italiano che incarnava tale posizione

si costituì in corrente organizzata al congresso del partito tenuto a bologna nel 1919 ed

, fautore, sostenitore, seguace del massimalismo o anche, per estens.,

* estremo '), vale sostenitore del programma massimo o più audace del socialismo

sostenitore del programma massimo o più audace del socialismo, la collettivizzazione. ojetti,

nestore e al segretario della nostra camera del lavoro. gramsci, 11-3: il xvi

. gramsci, 11-3: il xvi congresso del partito socialista, il primo del dopoguerra

congresso del partito socialista, il primo del dopoguerra (bologna, 5-8 ottobre 1919

, aveva dichiarato superato il programma riformista del congresso di fondazione (genova, 1892)

lo avevano guardato sospettosi nei primi giorni del suo lavoro, forse perché non si è

moltissime forme dei rapporti sociali ed economici del popolo -specie rurale -di quel paese contenevano

quel paese contenevano come in embrione quelle del comunismo massimalista o bolscevico. gobetti,

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (21 risultati)

sì come la intemperanza, e massimamente del vino. boccaccio, dee. -proem

sua salute e prolongazion de vita e del suo essere. tasso, n-ii-489: perché

ragione di vincere, può la vittoria del giuoco avvenire per fortuna, massimamente se colui

. guglielmini, 113: le parti del terreno, massimamente bagnato che sia dall'

ella lasciava per tanti anni un uomo del mio carattere, o a consumarsi affatto

raccolta di massime di giurisprudenza. -ufficio del massimario: ufficio che, presso la

. nel linguaggio giuridico, l'operazione del massimare una sentenza. = nome

altra volta; principalmente quando si tratta del prossimo. [ediz. 1827 (291

291): massime quando si tratta del prossimo]. tommaseo, 3-i-380: massime

tale esperienza non si trova nel trattato del sig. galileo, il quale ho preso

spesso in modo polemico, l'incremento del profitto d'impresa. einaudi

grado, al valore massimo. -massimizzazione del profitto: teoria economica secondo la quale

2. massimizzazione della felicità: principio del sistema morale di j. bentham (

uomo è spinto ad agire dalla ricerca del massimo interesse proprio; ma siccome l'

mirano a procacciare 'la massima felicità del massimo numero '). =

da ultimo serbatoi smisurati e massimi contenenti del mondo chimico. d'annunzio, v-3-42

appresso il circo massimo. p. del rosso, 77: fece alcuna volta comparire

quello fatto ed accettato dalla massima parte del popolo. g. ferrari, 420:

la vera religione ignorata dalla massima parte del genere umano. -ant. che ha

al suo centro, seguendo lo primo movimento del cielo; ma tarda molto per la

mio padre all'ufficio la massima parte del giorno. borgese, 1-427:

vol. IX Pag.900 - Da MASSIMO a MASSIMO (16 risultati)

foscarini, li-2-545: nel giro veramente del mio impiego non è risorto alcun di

5-109: giornale, resoconto d'una giornata del mondo. ma pochi si soffermano sulla

cominciò lo mondo e spezialmente lo movimento del cielo, lo quale tutte le cose

l'alpi giube a cavallo, capo del suo popolo, segnare con la spada i

ss. maurizio e lazzaro teneva a disposizione del ministro dell'istruzione pubblica tre cordoni di

, totale; estremo. g. del papa, 6-i-140: credo certo che il

delli uccelli sia fatto per il verso del corso del vento, e questo nasce

uccelli sia fatto per il verso del corso del vento, e questo nasce perché tal

: è per metter mano nel busto del nostro * massimo 'leopardi.

, i-409: uomo d'ordine militare e del regno di sicilia,...

massimi sono i palatini e minori quelli del regno di napoli e dello stato di

il sacerdote soprain- tendente supremo alle pratiche del culto. boiardo, 1-46: sono

fabio, pontefice massimo, l'orazione del voto e consa- grazione, in nome

scrisse i due libercoli della democrazia e del patriottismo, e poi sonetti a napoleone

, iddio sommo ci prolunga i termini del vivere, ci conserva la sanità,

e resistendo rinoviate la battaglia. p. del rosso, 109: sognò..

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (23 risultati)

osso massimo superiore: fra le ossa del carpo, l'osso più voluminoso, osso

lacrimali, massimi, propri e comuni del naso. 16. bot.

, la cui proiezione è una curva algebrica del sesto grado. mascheroni, 1-188:

massimo: nei partiti socialisti della fine del secolo xix e dell'inizio del xx

fine del secolo xix e dell'inizio del xx, il programma politico noto sotto il

con lunghe e molte questioni, sì come del massimo e del minimo ed altre simili

questioni, sì come del massimo e del minimo ed altre simili, disputano i giorni

un esperimento o un periodo di misurazione del calore. crusca [s. v

, vii-78: gli uomini si servono e del lume della luna e di quel del

del lume della luna e di quel del sole, massimo si servon di quel della

conquista dei pubblici poteri e la socializzazione del capitale. gramsci, 1-38: se

massimo. loria, 1-185: la tensione del pubblico era al massimo. bernari,

condanna, non però rilevante al paragone del delitto, al massimo cinque o sei

questi uccelli cercano di deludere le perquisizioni del cane, come con fughe velocissime e

la guerriglia che sostennero contro i francesi del generale reyner e di massena. idem,

, rimane ancora coperto d'ima pagliuola negra del colore della castagna, che poiché ella

un rilevato masso stava piangendo, compagno del suo dolore, un fonte. cesarotti,

: a bet ghirghis presso le porte del diavolo, esistono alcune buche scavate nel

giovinezza, / quella il lacciòlo d'erba del fanciullo. -masso artificiale: nelle

la terra nella teoria, detta appunto del masso illimitato, relativa alla spinta delle

abrasioni superficiali, causate dall'azione erosiva del materiale pietroso trasportato dai ghiacciai.

vi potresti servire co presteza, circa del vostro bisogno del marmo, solo in questo

co presteza, circa del vostro bisogno del marmo, solo in questo maso dove

vol. IX Pag.902 - Da MASSOLETTA a MASSULA (15 risultati)

. barilli, 5-193: gli angoli del forte son fatti di massi di granito

forza di guastatori, per la gravità del peso, da sé spiccossi dal masso e

, xxii-752: mira la cima alpestre / del masso più lontan. carducci, iii-3-63

fatto volare un fornello presso il bonetto del revelino betteleme, non le riuscì di far

assorbito idee classiche sul destino di grandezza del suo paese, ed ora le combinava

, n-173: pietro nenni, già redattore del « popolo d'italia » e direttore

« popolo d'italia » e direttore del massone « giornale del mattino »,

italia » e direttore del massone « giornale del mattino », è stato subito inviato

quei funeri, ed era stato portastendardo del labaro verde sormontato dal triangolo, dalla

. capuana, 15-152: i lavori del d'annunzio, nella traduzione del d'

i lavori del d'annunzio, nella traduzione del d'herelle si sono trovati come a

e dei misteri e dei riti e del conveniente linguaggio in cui si denno trattare

b. croce, iv-2-149: il massonizzaménto del socialismo, che era così opposto alla

dei trattamenti terapeutici fondati sulla pratica del massaggio. panzini, iv-408:

medica che vuol dire uso terapeutico del massaggio. = deriv. dal

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (16 risultati)

in persia, 11-79: questo fonte del battesimo è posto nel mezo della chiesa

[il castello] nel mezo del giardino, ed è fabricato sopra un mastabè

a certi donnoni deformi, qualche parte del suo venerato metallo! = acer

mastaiano, agg. spreg. seguace del papapio ix. carducci, iii-20-304:

mio. = deriv. dal nome del papa pio ix, giovanni maria mastai-ferretti

mastcèllula, sf. istol. cellula del tessuto connettivo, con caratteristiche granulazioni protoplasmatiche

alle stelle / quando ti vidi far del giorno notte, / mostrando ne le

far d'argento la loro. b. del bene, 2-31: il mastello,

usata negli stati italiani prima dell'adozione del sistema metrico decimale (e si riferiva

però in alcuni luoghi dell'uova, del burro e del latte, bevendosi della birra

luoghi dell'uova, del burro e del latte, bevendosi della birra detta ula

e usata come aroma specialmente nei paesi del levante. g. villani

. giusti, ii-534: i compilatori del suo giornaletto fa ranno benissimo

masticaccia e gigolò e tutti gli amici del cuore, che succhiano quattrini a noi che

, s'aprono e serransi al masticaménto del cibo. = deriv. da masticare1

nelle scuole, come i volgari masticaprèti del popolarismo italiano. = comp.

vol. IX Pag.904 - Da MASTICARE a MASTICARE (4 risultati)

]: 'mastica la briglia 'dicesi del cavallo di bocca dolce il quale,

': difetto nel * riporto 'del cane, molte volte derivante da eccessiva

con i denti dell'intelligenza il cibo del salmo, e non inghiottirlo saldo, però

però che se ne perde la dolcezza del sapore ed il frutto del nutrimento spirituale