Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (17 risultati)

il lievito della ribellione contro il dispotismo del marito. praga, 4-143: le passioni

entrare in ricambio con le forme filosofiche del conoscere, e rendere un gran servigio alla

tutti 1 paesi sono il vero lievito del progresso, lo strumento della cresciuta occupazione

la detta collegazione non ristagnerebbe nella persona del prementovato marchese, ma se ne servirebbono

cristo nel pane lievito levando una fetta del pane loro di grano; e noi nel

pondi / coll'azzime tue rime del terreno. = forma contratta di lievitato

« 'levo de sospension '. termine del foro exveneto. atto o decreto o

exveneto. atto o decreto o sentenza del tribunale civile, che dichiarava * levata

lievore, quando l'hae veduta nella pianura del campo, questi co'piedi domanda la

il giorno, lifrocco! = adattamento del milan. lifròcch 'scioperato, rompicollo

8-201: turbata essendo la debita apposizione del sugo nutritivo portato dau'arterie agli ossi e

alabastro] il ligdino,... del quale non si può fare mag

lat. scient. lygaeidae, dal nome del genere lygaeus (cfr. liceo1

, sm. entom. genere di insetti del l'ordine eterotteri, lungo

corolla formata da una gluma più lunga del calice, ed i semi sono achene contenute

achene contenute nella base coriacea e pelosa del calice. si adoperano invece dello sparto

della canna tenace comunissima nelle colline marittime del mediterraneo per farne funi, stuoie ed

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (25 risultati)

contro, battere ') con sovrapposizione del lat. lixàre. ligiare2,

due risciacquatori, uno da ciascun lato del panno, nel ritrarlo fuori dal getto

1-306: 'ligiatura': l'azione del ligiare; e non che del panno

l'azione del ligiare; e non che del panno in gualchiera o altrove, dicesi

, legato al sovrano dal vincolo giuridico del feudo (un vassallo); che ha

lor sopravvenne un cavalier tutto armato, del paese di maloanco, ma non vassallo

una specie di vassallaggio, in forza del quale l'inferiore doveva servire in guerra il

e nemici tutti gli amici e nemici del loro signore. -per estens.

si riferisce, che concerne l'istituto del leudo e i rapporti intercorrenti fra il

e dei santi, rinnuovo nelle mani del mio re manfredi primo il giuramento di

-sostant. persona legata dai vincoli giuridici del leudo. cattaneo, iii-2-411: i

n. villani, 4-185: gli squaminosi del mar vivi navigi / per le liquide

] più grave [il serbo] del polacco, più vivace del boemo, più

serbo] del polacco, più vivace del boemo, più mite e men ligio

boemo, più mite e men ligio del russo. giusti, 4-i-158: ligio al

, nessun'agonia potrà paragonarsi a quella del vedere che non è stimata più nulla.

dagli amatori dell'umanità, dagli adoratori del ciò che è e dai ligi in

il colore / sulla piazza di pietra / del tuo abito, ligio all'andazzo.

di perdere, insieme con la protezione del re, come già fece andrea,

busto... / si fa ligio del grottesco / militar genio tedesco.

. villani, 10-94: alla partita [del bavaro] i romani gli feciono molta

= deriv. dal femm. del lat. linèus 4 di lino ';

ligna'. ha dello strambo, ha del mattesco; ha delle idee e delle cose

capo che fosse un nobile, un del carretto insomma dell'antico lignaggio. piovene,

e nacque libero, / gloria e splendor del nitritore armento. monti, x-2-290:

vol. IX Pag.66 - Da LIGNAGGIO a LIGNAGGIO (25 risultati)

lignaggio. ariosto, 39-23: dudon che del danese fu lignaggio. bandello, 2-56

che vedere il lignagio di filippo spogliato del regno. campiglia, 1-5: nel qual

risiede sì la cervelliera, / che del legnaggio par di salinguerra. novellino,

diede a guardare, / sì era del lignaggio salvagnone. andrea da barberino,

, i-175: dalla sua parte [del re] ti sfido che tu aspetti in

: da questa cità scampò raab con queli del suo lignazo. trissino, 2-1-60:

che di sublimità possa stare al pari del legnaggio orsino, onde voi, come una

, come una de le vene maggiori del sangue suo, appare te a'tempi nostri

magnanimo pelide, a che mi chiedi / del mio lignaggio? dai remoti campi /

, 8-i-222: tra tutti gli altri animali del mondo solamente l'api hanno loro lignaggio

sicurtà e fidanza tanto per la prossimità del lignaggio per lo quale egli è congiunto

in arme. beicari, 5-112: del gran seggio magistrale / vidi trame uom degno

loro, e sono venuti a effetto del loro amore. 5. gruppo di

: la superbia nacque in quello altissimo luogo del cielo empireo e di quello nobile e

gli amici, / i perfidi giudei del suo lignaggio / partigiani ostinati. berchet

-legnaggio umano: genere umano. pannuccio del bagno, 17-20: l'uman lignaggio /

italia! dovunque il dolente / grido uscì del tuo lungo servaggio: / dove ancor

. cariteo, 362: tanto amator del sexo masculino, / che la sua

madre aborre e fugge, / perché fu del legnaggio feminino. tesauro, 4-443:

la sua vera sembianza né la nobiltà del suo lignaggio, sogliamo anima chiamarla. bracciolini

di polluzione, / qual di spuma del mar quando è sonante, / qual non

in tomea- menti e nell'altre vanitadi del mondo avea speso tutto il suo patrimonio

ingegno ch'esercitava studiando, rimase privo del padre. cesarotti, 1-xxv-150: demostene

, ma nutrito molti anni nella camera del re. carmeni, lx-1-223: generò con

ch'avea nome priamo, disceso per lignaggio del primo priamo che venne in sicambra.

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (18 risultati)

. per estens. che ha le caratteristiche del legno; duro, fibroso, coriaceo

la cannella che si spicca dalle piante del malabar non cede di molto a quella del

del malabar non cede di molto a quella del zeilan, se non quanto è la

e mostrando la scorza lignea e lucida del frutto. 3. figur.

disus. sostanza che risulta dal trattamento del legno o delle fibre vegetali per mezzo

.]: 'ligneo': è la materia del legno, spogliata dalle sostanze estranee col

principalmente della lignina, presente nelle proporzioni del 20-30 %), che conferiscono alle

v.) e maestro, sull'esempio del lat. lignifaber. lignina

rappresenta l'elemento costitutivo più importante del legno dopo la cellulosa, con la quale

non molto avanzata, localizzato in terreni del terziario o, raramente, del secondario

terreni del terziario o, raramente, del secondario; se ne hanno più varietà

e spesso nauseoso, diverso da quello del carbon fossile; produce una fiamma piuttosto

dell'atmosfera, per trarre dai fiumi del litantrace e della lignite l'ammoniaca e

, comp. da lignite1 e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre

lignum 'legno 'e dal tema del gr. ypdcpco 'scrivo '; voce

ha aspetto e consistenza simili a quelli del legno; xiloide. cattaneo,

ligula 'cucchiaio ', per la forma del pesce; voce registr. dal

generico: strumento, attrezzo, ferro del mestiere. boccaccio, 21-32-5: si

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (16 risultati)

farli perire. 2. parte allungata del labbro inferiore dell'apparato boccale degli insetti

materia colorante rosso- cremisi contenuta nelle bacche del ligustro. = deriv. da ligustro

paese pel quaresimale e fondarono l'opera del divino amore. pirandello, 7-146: ebbene

. = deriv. dal nome del fondatore s. alfonso maria de'liguori

della cisa. -mar ligure: parte del mediterraneo compresa fra la corsica, il

, iii-18-365: apprese goffredo gli elementi del greco da un altro frate figure,

d'aiaccio fu fondata verso la fine del '400 dal banco di s. giorgio,

. -che ha la tipica cadenza del dialetto della liguria. soldati,

che ha una tonalità simile a quella del ligurio (uncolore). fr

di genova nel 1669 per il commercio del levante. = voce dotta,

veduti [certi lupi], che del suo piscio nasce una pietra preziosa che

l'ambra s'abbia a dire immediate del lincùrio... ha il colore dell'

e paglie, ma ancora le piastre del ferro e del rame. dolce, 6-50

ma ancora le piastre del ferro e del rame. dolce, 6-50: ligurio

nel corpo, e tutto si torceva del suo corpo e trambasciava. chiose sopra dante

, 1-69: tollete un figuro verde e del suo sangue fare tene polvere.

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (23 risultati)

[plinio], 57: ne'confini del mare ligustico in un trofeo ne gli

bagnava la liguria, cioè le coste del genovesato; alcuni geografi chiamarono 'mare

: varcò poscia il ligustico guerriero / del forte alcide le prescritte mete, / e

, o sia ligustico / marmo, del petto viene, ove fra picciole / et

mescendo e zucchero, / e al sugo del ligustico / limon giallo odorifero / mai

risorgono tacque. montigiano, 144: del ligustico ne fa assai nella riviera di

lat. scient. ligustrales, dal nome del genere ligustrum (v. ligustro)

. chim. glucosio estratto dalla corteccia del ligustro. tommaseo [s.

: unguento preparato mediante infusione dei fiori del ligustro nell'olio. mattioli [

suo frutto è nero, simile a quello del sambuco. soderini, ii-186: il

un angolo, e vicinissimo alla fermata del tram, che però non vedevamo,

galatea, più bianca che la foglia del bianco ligustro, più fiorita che 'l prato

. guarini, 51: amarilli, del candido ligustro / più candida e più

torto il verde tetto, / emulo del celeste, / segnava in esso un bel

ligustro al seno; e il candor del ligustro e l'amorosa / de'fior reina

immacolato della carnagione o il delicato pallore del volto. boiardo, canz.,

vago misto della porpora delle rose e del latte de'ligustri, quasi novella aurora,

segno ne diede: / così i ligustri del giocondo viso, / a cui rotta

f. frugoni, vii-832: i ligustri del tuo viso, artificiati con la cerussa

(con esclusione di ogni abbronzatura e del colorito bruno, considerati come un difetto

. chim. essenza estratta dalle foglie del lillà. = deriv. dall'

da alcuni alla 'lepidolite 'a cagione del suo colore. = formaz. dotta

un fiore); che ha la forma del giglio. paoletti, 3-39: l'

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (11 risultati)

che si riferisce, che è proprio del manismo. manitèngolo, v. manutengolo

. ciascuna delle impugnature intorno alla ruota del timone. 3. al plur.

durante la notte e fondeva al calore del sole; alcuni studiosi moderni tendono a identificarla

tamarix gallica mannifera o con i talli del lichene lecanora esculenta. proverbia

, / dando la manna e tacque del petrone. landino, 239: la manna

opre sante erano e giuste, / del ben servir da dio n'avean buon merto

, indirizza le sue azzioni al sabbato del riposo e della gloria eterna. reina

eterna. reina, i-277: la legge del signore iddio è questa misteriosa arca del

del signore iddio è questa misteriosa arca del testamento, in cui stava riposta la

bianca come la neve e più dólce del pane. bocchelli, 1-ii-562: -appena arriverà

'per amore dela verace manna ', del vero cibo dell'anima che è la

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (17 risultati)

la manna del cielo. pananti, i-149: moltissimi ci

in acqua; si forma per indurimento del succo che sgorga da incisioni trasversali praticate

si forma su altre piante. -manna del sinai o della bibbia o degli ebrei

arabia e dei paesi vicini. -manna del madagascar: quella che si forma su

piccole quantità sui rami e le foglie del larice e che si usa come lassativo

sorte: quella che si forma sui cladodi del fico d'india. s.

lettere], nelle quali vi dolete del mal mio e vi rammaricate di non

sugo uscito fuora da'canali rotti sugosi del frassino salvatico. santi, iii-70:

iii-70: una risorsa purei per i poveri del paese era la manna, ch'essi

late foglie e i grappoli pendenti / del saporoso dattero soave, / a cui

ampolla piena di quella manna che esce del suo corpo. porzio, 3-260: in

città di amalfi, è venerato il corpo del gloriosissimo apostolo santo andrea, che butta

che ne la manna che n'esce del corpo di sant'andrea sia quella virtù

volea. battista, vi-2-31: nella culla del mare il sol vagiva, / e

scopo alimentare dalle popolazioni slave. -manna del deserto: lecanora. 6. nome

. aretino, 20-264: chiacchiaravano appunto del farlo... quando la manna

s'io non posso portare molte manne del campo, or debbo vacuo ritornare però all'

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (7 risultati)

mattar a, manarra, manèra, salto del tripiedi o una borella da bombarda, ma

g. barbaro, ii-92: nel principio del romper il la minaccia di pericolo

santo] vi si truova mannaia del tuo potere giunse a un pelo dal mio

campagne. a. boito, 121: del cranio l'armonioso tintinnare di molte ossa di

. stor. scure, come simbolo distintivo del balenano da'buchi della buffa. bocchelli

e dalle tenaglie e dal coltello del boia, la mano, la lingua,

proverbi toscani, 208: ognuno fa del suo ferro mannaia. ognuno è libero

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (16 risultati)

paesano a calpestare e trebbiare i mannelli del grano appena mietuto. brancati, 3-252:

6). bracciolini, 1-14-35: del regno il genitor cacciando [giove]

] esclude, / e tu 'l chiami del giusto autor diritto: i saggio appelli

rivelò già un tradimento. p. del rosso, 320: era [vitellio]

trovi sparsi in tutta quanta la tessitura del frassino. = voce dotta, comp

, comp. da manna1 e dal tema del lat. terre 'portare, produrre

monocarbossilico, che si ottiene mediante ossidazione del gruppo aldeidico o del gruppo alcolico primario

ottiene mediante ossidazione del gruppo aldeidico o del gruppo alcolico primario del mannosio.

gruppo aldeidico o del gruppo alcolico primario del mannosio. = voce dotta

, la cui molecola deriva da quella del mannosio, sostituendo a un gruppo ossidrile

sm. chim. aldoso epi- mero del glicosio, ottenuto dalla mannite mediante ossidazione

glicosio, ottenuto dalla mannite mediante ossidazione del gruppo alcolico primario in gruppo aldeidico.

che si ricava dal mannosio mediante ossidazione del gruppo alcolico primario. =

(tre per ogni dito a esclusione del pollice che ne ha due):

comprendente i muscoli che consentono il movimento del pollice; l'eminenza ipotenare, comprendente

gran fatti, / semblan fermeza poca del parlante. dante, vita nuova,

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (12 risultati)

310): ce n'era più del bisogno, per non alzar mai più il

candidezza dell'alabastro, la voluttuosa morbidezza del velluto. carducci, 620:

di un'altra arma da mano, oltre del fucile, e propone una daga,

sul palmo della mano, ritenuti rivelatori del carattere, della personalità e del destino

rivelatori del carattere, della personalità e del destino di un individuo. c

: si er'anche ritirato il marchese del vasto, ferito essendo di archibugiata in un

disastroso. -mano della briglia, del cuore: la sinistra. -anche:

daccapo il nome di omar guruguru, del soldato faceto e don- naiuolo, sempre

ricorso i musulmani per allontanare le potenze del male e ottenere la protezione di dio

impiccato, amputata sul patibolo alla mezzanotte del venerdì; nel medioevo si riteneva avesse

cellini, 855: voi sapete la natura del granchio:... quelle due

difendeva come poteva colle mani (quelle del topo sono vere e proprie mani flosce)

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (12 risultati)

nelle piccole cose, che a volte ha del giuoco, a volte della manìa.

copiare di buona mano [una canzone del filicaia] e domattina la presenterò al

inevitabile piano politico su cui la discussione del mio libro sta precipitando, mi fa rilevare

poveri] con mano liberale a proporzione del suo potere. scarfoglio, 1-7:

poteva esser che il danaro per sostentamento del pressidio venisse dalla borsa del re di

per sostentamento del pressidio venisse dalla borsa del re di spagna; ad ogni modo

9-iv-191: per moltissimi cittadini [andrea del sarto] dipinse a olio innumerabili quadri,

espressioni mano di dio, della provvidenza del cielo, ecc., e nelle

poi rifugge / al gran tiranno, del cui tosco sugge / ch'elli ha già

è adorno / uscir buone di man del mastro eterno. zanobi da strata [s

, amici miei; imperoché la mano del signore m'ha toccato. pulci,

in cui s'era vista la mano del cielo, e dove facean buona figura due

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (24 risultati)

-per estens. mano di dio, mano del cielo: medicamento di particolare efficacia nella

. / -dico ch'ell'è la man del cielo, comare. lippi, 9-58

il dolore, ed è la man del cielo. note al malmantile, 2-730

al malmantile, 2-730: * mano del cielo 'potrebbe parer detta colla medesima

. carducci, iii-23-77: se il sorriso del buon prete morto potesse da questo cielo

. aveva chiesta la mano della sorella del nostro pietro, quando il padre di lui

che sospirasse almeno un anno la mano del futuro ministro delle finanze. tarchetti,

da tutti, ella troneggia in quell'inverno del '65, autentica contessa di lumera.

magalotti, 9-1-250: ho così buon'opinione del signor francesco redi che voglio credere ch'

ch'ei lo serva [il genio del secolo] in qualità mera di galante,

: peròe venne da lor mano, / del paradìs deliziano. finfo del buono,

, / del paradìs deliziano. finfo del buono, xvii-193-19: per la mano do

e di tormento rio. poesie musicali del '300, lxxxxiv-83: in forma quasi

suo rondel gira la mano, / del campo preso. pazzi de'medici,

deve obbligatoriamente percorrere in base alle norme del codice stradale. -tenere la mano o

che, avendo ancora la verde luce del caos fra la cispa, non vedevano

: gli parve vedere dalla destra mano del signore una bellissima donna, la quale

dej grassoni a destra mano / dal ponte del panaro era distante / quanto un arco

appunto questi par servo e quegli compagno del petrarca, cedendogli la mano per debito

disputano il visitatore per condurlo al muro del pianto ed avere la mancia; la guida

b. segni, 183: l'ambasciadore del re... sempre nel cavalcar

mena la mano destra, il marchese del ponte il mezzo, ed il duca

, gli potete subito dare el caldo del fuoco perché s'asciughi,..

affinché non soffrano nel viaggio a motivo del caldo della stagione, io ho dato

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (18 risultati)

agli occhi così della bella emilia come del dotto voltaire. carducci, iii-u- 284

, per così dire, la disegnatura del campo. foscolo, v-142: s'era

, 4-197: le quali [qualità del marito], se buone, valgono maravigliosamente

banchette e per ultimo sopra al piano del sito dove prima si buttava.

popolani avevano, sino innanzi la mutazione del governo, osservato familiarmente piero salviati.

: egli era bersagliato aspramente dalle artiglierie del colle e da una man di archibugieri

parte delle quali acquistan perfezione dall'uso del telescopio. t. alberti, 68:

non con altra medicina che l'essattezza del vivere e l'ozio del pennello.

che l'essattezza del vivere e l'ozio del pennello. magalotti, 26-210: è

/ di starnuti, / fuori uscendo del trombone, / non isquarcimi il timone

, 1-v-137: per darvi un saggio del valore della nostra lingua anche in presenza

già iscorgeva in prospetto le sguizzasele vetrine del gioielliere, tolse la mano del dire

vetrine del gioielliere, tolse la mano del dire, mettendosi a fare l'elogio della

i-i7: dunque im- magin son io del padre immenso, /... /

mocenigo, li-1-677: va peggiorando l'autorità del nuncio apostolico e della chiesa in spagna

li ministri più arditi, conosciuta l'inclinazione del favorito e la poca mano che ha

, che, sanguinosa ancora e fumante del sangue dei cittadini romani, pasceva ed

rette da una sola mano, quella del ministro delltntemo. idem, vi-4-79:

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (27 risultati)

dunque? - egli è la lunga mano del bombini ». panzini, iv-386:

10-281: il sindacato la lunga mano del partito, « una cinghia di trasmissione

. -mano di giustizia: simbolo del potere sovrano, costituito da uno scettro

la corona imperiale in capo, quella del regno, lo scettro e la mano

a entrata la vigna; e riprendonlo del fatto, e brievemente liberarono la vigna

. tratti dalle man di faraone, / del signor tristo, obligati vi siamo.

contro mia voglia / raccoglier l'aire del sezza'sospiro / entro 'n quel cor che

31: la verità con la mano del tempo fa cader la maschera dell'adulazione

? frateiti, 1-45: che sa lui del passato di alina? non può essere

cui il pollice esteso prosegue la linea del margine radiale dell'avambraccio e il resto

cronica, per cui, a causa del riassorbimento delle falangi, si riscontra un

per quello dell'esser voi qui alla mano del giuoco. buonarroti il giovane, i-151

giuochi di carte dànno questo privilegio [del vincere con egual punto dell'avversario]

mano o la data in questo gioco [del frai] non reca alcun vantaggio.

singola fase in cui tutte le carte del mazzo vengono distribuite e giocate; giro

dunque mostrato al senso come la reflessione del sole, fatta in ispecchio sferico convesso

impro- visa essagerazione, per lo moto del gesto, venne la carta à restare

semplice- mente mani): nel gioco del calcio, fallo compiuto da un giocatore

simili, valgono sentire e ubbidire al governo del cavaliere. 27. stor.

benedetto cairoli, nel congresso di berlino del 1878, definiva l'atteggiamento neutrale tenuto

mano appalmata: quella rappresentata dalla parte del palmo. -mano contrappalmata: quella rappresentata

-mano contrappalmata: quella rappresentata dalla parte del dorso. -mano giurante (anche semplicemente

mobile, il quale coincide col verso del dito medio della mano destra qualora si

corrispondere la direzione dell'indice al verso del campo induttore e quella del pollice al

al verso del campo induttore e quella del pollice al verso del moto del reoforo

induttore e quella del pollice al verso del moto del reoforo. -regola della mano

e quella del pollice al verso del moto del reoforo. -regola della mano sinistra:

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (16 risultati)

, che serve a richiamare l'attenzione del lettore su un particolare punto del testo

attenzione del lettore su un particolare punto del testo. lombardelli, 38: nella

sinistra. 37. bot. mano del diavolo: pianta della famiglia sterculiacee,

(e il nome deriva dalla somiglianza del fiore a una mano aperta e adunca

dei carpelli, che trasforma il frutto del cedro in un insieme di corpi allungati.

nimici una mano di ferro nella galea del proveditore gittarono e la ritennero.

vi volete chiarire, contatemi le bontà del vostro tempo, e io vi conterò parte

io vi conterò parte de le tristizie del mio, ché di tutte saria troppo grande

/ che chi n'ha poco [del terreno], suol lavorar bene; /

dove la terra è illustrata da'raggi del sole. fannosi ancora a mano o di

papa trentamila ducati alla mano, e del resto dare sicurtà. nardi, 467:

si davano a mano, a piacimento del papa. gioberti, 1-61: qual sarà

i-520: come tu n'hai [del vino bianco] manomessa una botticina o caratello

sino all'ultima gocciola sano e buono, del sapor medesimo. p. de'

c. e. gadda, 6-288: del recuperato e del trovato, o non

gadda, 6-288: del recuperato e del trovato, o non trovato, doveva render

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (5 risultati)

-guidato, tirato per mezzo della briglia, del guinzaglio (un cavallo, un cane

alle voglie degli amici. p. del rosso, 313: per le stalle

vi-1-249: ove si parla delle metafore del tesauro, sarebbe stato bene, per

sir, piangendo, / umilmente cherendo / del mio fallir perdono. g. cavalcanti

a man giunte ti chieggio. sennuccio del bene, ix-54: la mente l'adora

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (19 risultati)

di porcellana] se non il rimasuglio, del quale fanno costoro come un affamato d'

più particularmente tra sé cominciato a trattar del modo, quasi, quindi levandosi da sedere

a mano. ariosto, 11-6: del dito se lo leva [l'anello]

buonarroti il giovane, 9-692: vuol far del tullio ognuno, ognun presume, /

mettendo con tuo pennello, la natura del gesso si viene a rappigliare di modo

: si trovarono mancare sopra cinquecento uomini del presidio, partiti furtivamente e imbarcati di

a mano a mano che l'entusiasmo del sogno mistico si andava placando. barilli,

caldo, nel vento, nell'odore del mare sempre più vivo a mano a

che ci allontanavamo da roma, il contatto del suo corpo seminudo, il peso del

del suo corpo seminudo, il peso del suo braccio sul mio... mi

non cessava di gridare minacce all'indirizzo del nemico, volgendosi qualche volta a guardare

a mano / ch'era turbato già del convenente, / il maliscalco suo,

sappi che si fece a mano / del detto papa quel palazzo forte, / che

linguaggio della falconeria, senza la protezione del bracciale che serve per reggere il falco

.. che non sa uscire delle montagne del suo paese, dove fa notomia di

ad aver il capo tronco, dar denari del proprio ai barbari feroci ed avari.

tempo che lo castello andò in mano del suo nimico. guido da pisa,

il ducato tutto essere venuto nelle mani del re. botta, 6-ii-148: sopraffatte

inimici sui. -alla mercé (del nemico). m. adriani,

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (19 risultati)

nella quale li accuserò una cèrta spia del turco, la quale a questi dì

città, dato nelle mani a battista del cervelliera, gli furono mostrate tutte le cose

pervegnano tucte l'entrate e rendite e beni del monasterio. giamboni, 8-i-261: gli

infra uno mese, compiuto l'anno del suo offizio, rendare rasgione di tucto quello

che scrive bastiano coiaio a questi banditi del silico. caro, 2-2-326: avendo veduta

, 2-2-326: avendo veduta in man del signor giannotto una vostra [lettera] data

ti venissi alle mani la buona derrata [del lino], te lo ricordo.

ad un signor titulato de'più principali del regno, molto giovane d'età e

zeno, v-442: la ringrazio poi del caritatevole avvertimento, ch'ella mi porge

l'affezione ch'io le porto e del desiderio c'ho di servirla. de sanctis

cenno e poi venite dietro alla porta del giardino, e ciò sarà meglio che

carducci, iii-12-635: intorno al rogo del santo carnasciale... i fanciulli del

del santo carnasciale... i fanciulli del frate gittano a piene mani l'anatema

: l'anatema, cioè i libri del petrarca e del boccaccio, i tuoi libri

, cioè i libri del petrarca e del boccaccio, i tuoi libri, o poliziano

, e quelli di luigi pulci e del medici, con idisegni di nudo di

di nudo di bartolomeo della porta e del credi. baldini, 9-115: dove

: / ché sei de la caligine del mondo / e de la carne..

m'è dato dell'altrui e non del mio proprio, io incomincio a essere più

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (12 risultati)

le man sì pronte / a farla del civil sangue vermiglia / pianse morto il

mani sui milioni diviene come un principotto del settecento con una corte ossequiente di registri

reformati ed abbia avuto mano nella morte del re. tortora, i-30: scoperti da

e sotto la sua educazione la persona del duca d'aniou, fratello del re

persona del duca d'aniou, fratello del re. canoniero, 222: i camerieri

due amici: gino sabatelli e leopoldo del punta, che sono in distaccamento a rez-

cancelliere ha in mano il gran sigillo del regno e gli affari delle pubbliche scritture.

libri usciti su tal proposito. quello del grimaldi non mi occorre, poiché lo tengo

: costui ha le più nuove parole del mondo alle mani. vasari, i-294

provare che * i così detti professori del ginnasio '... non sono

. giamboni, 184: il regno del cielo sanza queste virtudi non si puote

gatta... a più bell'agio del mondo gli mangiò [i tordi]

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (4 risultati)

mano. macinghi strozzi, 1-312: del farvi donagione de'danari auti, non

che da quelli vien goduta la speciosità del titolo, né si buttano le mani

stava [momo] su nel ciel del tempo antico, fra'guancial di minuta penna

10 ho dei pippioni, delle pollastre, del cacio, de'capretti: e sempremai

vol. IX Pag.714 - Da MANO a MANO (16 risultati)

era senza maniche, si serviva di quelle del farsetto di raso di bavella tutto rotto

maniche, da mano, che sono del cavaliere, e gnene mostrai quando ci venne

, da parte sua. niccolò del rosso, vii-465 (9-13): l'

, ciò tu sarai rimesso in mano del diavolo. romanelli, xxxix-ii-181: tu

fresco di papa iulio ii, il partito del quale non possé essere manco considerato:

, si misono le castella nelle mani del papa, e che nella fine desse le

venne ad un accordo con loro, del quale le principali condizioni furono che si

rassegnò quanto aveva nel mondo nelle mani del re, che con generosità più che

rassignare ogne anno in mano dei signori e del camar- lengo tutti li libri e follie

tra giorni quindici dal dì della fine del loro offizio, devino avere attualmente rimesso

, devino avere attualmente rimesso in mano del camarlingo de'capitani di parte e offiziali

, 1-96: ella resignava in mano del figliuolo l'autorità ch'ella aveva di

insegne ducali e a rimettere le redini del governo in mano dei democratici. -confidare

veduto un uom salvatico / là dal canto del giglio, che lo chiamano / ariston

a'sediziosi, facendo come capitan generale del regno strozzare a un palo onofrio raniere

mani addosso a renzo, per tirarlo fuori del letto. -afferrarlo, ghermirlo.

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (8 risultati)

si cangia per quella sguaiata / a cui del male e ben dié in mano il

ed attendenti al divino ufficio e salute del popolo, distendi la mano e sì

batteria. fu sì grande la rovina del primo giorno che non si potevano quasi

virtù. cesari, 6-93: una virtù del vero fedele chiama l'altra; e

alba dei tempi nuovi, alla filosofia del cusano, allo scetticismo. sbarbaro,

firenze, dovesse aver pagato alla camera del comune di firenze, ivi a tre

delle rotture e a riparare le fortificazioni del castello sepolto per così dire dentro le

punto perché dai sensi viene il principio del sapere e dell'accertarsi, quella filosofia

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (17 risultati)

aratro e riguardandosi adrieto, è atto del regno di dio. il pianto della vergine

], e tutti pongon mano al corpo del signore e pongolo in terra. petrarca

io m'accorsi / di vostro ingegno e del cortese affetto, / ebben tanto vigor

parole, rodamonte dice: / piglia del campo tosto, e metti mano. lippi

stender la mano al bagaglio altrui prima del tempo. forteguerri, 10-5: né.

gli dice che stesse tranquillo perché quelli del prato pensavano a tagliare il fieno e

sempre che li cavalli falsificano, nel progresso del moto, rompono la lor battuta,

affetto verso la francia, si fece autore del partito proposto di rappellarsi dal suo servigio

anziché prenderlo di sorpresa: le regole del gioco cambiavano. -con valore

esichio, sentendosi infermato ed essendo certo del morire, di propria mano [barione

lettera scritta a lui di mano propria del pontefice. davila, 729: presentò

? -vuol la polizza / di mano del padrone. c. dati, 3-165:

esso fu trovata fra'suoi scritti la bozza del sonetto di sua mano, la quale

foscolo, xi-1-188: questa sua volontà [del boccaccio] trovasi scritta in un testamento

amico nicolini aggiunge al dono dell'autografo del paisiello pur l'autografo di questo terzo

pur l'autografo di questo terzo atto del socrate, di mano di don titta

è opera sua; che è il risultato del suo lavoro, della sua attività.

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (15 risultati)

rappresentò il caso dell'impudica frine e del continente xenocrate. -di mano lesta

, che era dov'è oggi la cittadella del prato, tutta la chiesa di sua

la chiesa di sua mano. p. del rosso, 140: aveva in consuetudine

non fu mai in troia alle mani del morbido adultero, ma sì fu rapita

degli albizzi, ii-45: gli ambasciadori del duca... volevano sapere nelle cui

vi sono, trovandosi in mano dei soldati del re. alvaro, 10-192: porto

ducati di prezzo, sono in mano del gran turco. sassetti, 375:

miei libri è a chambery in mano del governo! -essere o apparire facilmente

2-8 (225): la sanità del vostro figliuolo non è nello aiuto de'

tasso, 7-6-62: frenare i subiti del core / e primi moti non è in

il trattato, restando in mano di confidenti del re il maneggio delle armi e il

di guisardi,... i paggi del cardinal di vandomo... ammazzarono

vandomo... ammazzarono uno de'paggi del duca di guisa. gemelli careri,

mani col sydì... vassallo del gran mogol. -essere in disaccordo

facesse un busso, el farà levar del letto sbalordito.

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (13 risultati)

suffeno, così vive ancora quello zotico del fratello maggiore di asinio pollione, che era

paia fatta a mano. p. del rosso, 11: perciò che, nel

assennatezza, ed abbassare il tono profetico del periodo, farmiti alla mano.

, riusciva una pietosa ed abortita parodia del capolavoro di plombières. -fra

nel lavoro che mi cresce tra curar poco del tuo dir villano, / se l'hai

e quando sei. in vicoli del borgo d'urbecco, di città e borgate

, mentre che ricercando tutti i luoghi del campo, senza far cosa degna di tale

: cominciarono a spiar tutti gli andamenti del cavaliere, per veder se a l'im-

orecchi, e che voi lo sollecitassi del pagarvi quanto voi mai potete; perché se

4-100: se parlando di roma gli toccavo del papa e degli ordini nuovi, diventava

autori si trova nella forma di un fatto del quale non si può né chiedere né

adorno, / uscir buone di man del mastro eterno. giunti, 7

: sottrarsi al controllo, alla guida del cavaliere (un cavallo). segneri

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (13 risultati)

ii-18-67: certo di aver messo la causa del salveraglio in buone mani raccomandandolo a te

indirizzandole pur, come solete, in mano del vostro giovine. -al cospetto

sizion nostra, andò a renonziar in man del pontefice. c. campana,

voler giustificar la sua innocenza nelle mani del pontefice romano. de luca, 1-14-1-40

un cert'atto di professione in mano del superiore. -personalmente, direttamente (con

: che ciascheduno debbia pagare in mano del camarlingo della detta compagnia tre

.. da se stessa in mano del magistrato le cagioni del divorzio in iscrittura

se stessa in mano del magistrato le cagioni del divorzio in iscrittura. mazzini, 26-32

tre colonne almo riposo / dia lor del tanto lavorar di mano. note al

che la fortuna offerisse per un grande allargamento del regno di francia. de sanctis,

o d'addosso a qualcuno: privarlo del proprio appoggio e aiuto, della propria

reverenza levato le mani daddosso e privatomi del suo affetto, non sarebbe per me gran

un prete si liberò da le mani del suo vescovo, che cercava castigarlo d'un

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (13 risultati)

mandasse in borgogna a ridolfo, figliolo del duca riccardo, ad offrirgli il regno

[carducci] leva la mano dalle quartine del 'canto dell'amore '.

. -macchiarsi, bruttarsi le mani del sangue di qualcuno; mettere, lavarsi

d'età provetta, a macchiarsi le mani del sangue d'uno così grand'uomo e

, 5-46: vorrai le mani / del civil sangue tuo dunque brut- tarte?

sangue degli avversari o veri o supposti del governo regio, poi si trascorse in

messo le mani nel sangue e nella roba del prossimo. silone, 4-237: era

... la lasciavo al portone del suo albergo e all'uscio della sua camera

.. de continente se retrasse dellà del ponte secundo vicino al campo, non

ed augereau, gli altri il vicino soccorso del maresciallo. arici, iv-437: si

aver menate le mani adosso alle cose del caro, soggiunge [ecc.].

quale si fa tal lavoro. a. del rosso, i-iii- 2-290: io non

vino aveva messo a mano quel vigliacco del sindaco. -mettere a mano una

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (13 risultati)

accusa un altro di qualche mancamento, del quale merita di esser accusato lui.

veramente sarai, se della molta gloria del signor tuo (la quale passa, poniamo

tutte precise, era già nota prima del fatidico luglio 1914 alla studentesca, ed

era, s'incominciarono a trastullare. del bene, 1-120: anzi di meo ti

detto dì per le mani della eccellenzia del magnifico gonfaloniere. machiavelli, 1-iii-1251: la

stesso non arei saputo desiderar la metà del bene che io ho. tasso,

dosso le ve- stimenta e per mano del publico giustiziere batterle a misura del fallo

mano del publico giustiziere batterle a misura del fallo. papi, 1-5-125: il papa

18: abbiamo la carta compiuta per mano del detto ser chello. ufficiali sopra le

chello. ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze, 54: delle

ser stefano di matteo da prato, notaio del detto comune della scarperia. michelangelo,

mezzo di persone religiose, tentato l'animo del conte per questo maritaggio.

non possono sperare salute che dall'accoglienza del pubblico. -porre, tenere mente

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (9 risultati)

alla moglie di un celebre impresario nell'atrio del più vasto teatro. -prudere

baldinucci, 9-x-67: un molto celebre pittore del nostro tempo... è solito

ch'e'mi piacesser più che andrea del sarto. r. m. bracci,

caterina de'ricci, 446: vi ringrazio del trebbiano; cosa sopra mano, e

gine averà il volume delle ambascierie, del nuncio privato e del mandato sotto mano

delle ambascierie, del nuncio privato e del mandato sotto mano. caro, 2-2-353:

si partì assistita sotto mano dalla sovrana del danubio. manzoni, pr. sp.

de'fatti di calandrino il maggior piacer del mondo. machiavelli, 494: tu

scudi per impiegarli, e poi per via del giappone ritornare all'isole filippine, e

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (7 risultati)

rigoroso esame sopra i fogli del preteso armatore, non supponendosi mai che

mano e non lascia correre la grazia del bon governo. -toccare con mano

gente spagnuole... fuggivano le occasione del venire seco alle mani. varchi,

mani fra loro su per i lettucci del triclinio. -mettere in chiaro,

. -voltare mano: cambiare i termini del problema. s. bernardino da siena

occhi, / come dice la favola del tordo. berni, 362: a me

lì, guardate... i cocci del bicchiere... lì. de pisis

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (15 risultati)

io li prendo con devozione fra la punta del pollice e dell'indice, e nel

manone di fornaciaio in quel nido tepido del calore di una bella donnetta. pirandello

si stropicciava i manoni paonazzi non meno del suo gran maso di bevitore. -spreg

non molto alti sui fondi sabbiosi del mediterraneo, assumendo forme leggiadre.

parte dalla man d'opere per via del marrone con cui s'appiana e si

mano d'opera muraria, col solo compenso del mangiare. -collaborazione. delfico,

di lavoro alle dipendenze e a favore del datore di lavoro (v. anche lavoro1

opra ed egualmente utile è l'uso del vaglio a cono, di fil d'ottone

giusto, ed ha resistito all'abbassamento del prezzo delle derrate. bocchelli, 2-xi-453

bocchelli, 2-xi-453: il miglior vino del mondo... bisognava stentare per

alla divinità. = adattamento del lat. manuducère 4 condurre per

il reale è una specie di manoduttore del pensiero. = nome d'agente

le fondate, hanno caro di bere del primo che esce della botte.

loro manomessi il prenome e il nome del padre: e in fatti i molti liberti

, ii-501: mantener la botte manomessa del vino sino all'ultimo, che niente

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (13 risultati)

, 1-491: era nell'area manomessa del cantiere, tra mucchi di terra, travi

montanari di tarantasia in savoia, memori del loro antico signore e manomessi pur troppo

signore e manomessi pur troppo dagli agenti del nuovo, si levarono furiosamente in arme.

e veneziani, la spagna sarebbe ora del tutto mano messa dal papa. mamiani,

è svelata una legge nuova dell'organismo del genere umano e la si può esprimere brevemente

dicendo: « le parti manomesse al bene del tutto ». -reso mansueto,

volta, 2-iii-349: le cui sperienze [del roy] fatte con quel suo termometro

conseguenza quello de'liberi o libertini e del giuspatronato, che alli padroni manumittenti restava.

comuni gravezze ed imposte, pagassero in camera del comune la vigesima parte de'loro beni

manomesso, acquistava il prenome e nome del medesimo signore, come sarebbe il dire

avrete. pataffio, 7: egli ha del buon [vino], ma non

che 'l signor interesse, monarca oggi del mondo, non si contenti di fare mercatanzia

porcel di latte, e manimessi / loro del vino biblino odoroso, / ch'avea

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (11 risultati)

si insudicia la lettera che la madre lontana del fante scrive al suo glorioso « disertore

d'argento anch'esso, il sepolcro del santo. 4. mettere le mani

ritratto che, non ostante la protezione del re, l'animo degli inimici nostri

255: roma manomise l'altre città del lazio, quindi l'italia, e per

onestissima e dirittissima con troppo gravoso danno del comune, allora era più degna cosa

onestissima e dirittissima con troppo gravoso danno del comune, allora era più degna cosa

11 suo fratello alessandro, gli scrittori del caffè... avevano fatto solenne

crusca; avevano manomesso i nazionali onori del trecento e del cinquecento; avevano abbracciato

manomesso i nazionali onori del trecento e del cinquecento; avevano abbracciato francamente, in

, cavalleria, cose sacre, cose del comune, tutto manomette e diserta.

apparve in un gruppo giacente la cognata del motta ribaltata; e l'incitante salzana

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (14 risultati)

(250): tanto quel guastamestieri del volgo è ardito a manomettere le parole,

poema non possono essere scritti di mano del boccaccio. è impossibile che egli, l'

romana) a uno schiavo da parte del padrone. citolini, 450:

della cittadinanza, che inserì nella gente del beneficante le famiglie beneficate, empierono le

l'istrumento della manumissione e poi parli del matrimonio. papi, 2-2-40: l'

manumissione dai padroni, anziché dalla coscienza del loro diritto. 2. ant

lascio a voi il considerare l'importanza del fatto in relazione con la manomissione delle

genio militare su l'antico muro di cinta del convento; manomissione della quale le modificazioni

da tale divieto; e il diritto del signore feudale di succedere al vassallo deceduto

le strade, fondavano la prosperità presente del nostro paese. montanelli, 144: i

alla mano morta, aspettava una decisione del consiglio che lo facesse padrone d'ogni

il termine connota l'idea di riduzione del valore e della rendita della proprietà così

una all'altra mano; quegli di proprietà del clero, per la continuità del possesso

proprietà del clero, per la continuità del possesso, nulla contribuivano alla finanza,

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (26 risultati)

. baldasseroni, 15: la costituzione del 14 febbraio 1751... vietava l'

si chiamano, non nocesse all'industria del paese. 3. figur.

estraneo alle correnti vive della civiltà e del pensiero, quindi come irrigidito e sterile

sono manimorte morali... il programma del partito liberale è la soppressione, sotto

che fanno poi essi mai questi ministri del santuario, da voi chiamati * mani

che non abbiano uno o più membri del sesso debole depositati, come oggetti di manomorta

origine maliosa, diffusa nei primi anni del secolo xx in sicilia e nelle colonie

e temuta per azioni delittuose (assassinio del valoroso poliziotto giuseppe petrosino, palermo,

lavoratori anarchici sorta in andalusia sulla fine del xix sec. (a. 1873-

fra il 1903 (anno dell'assassinio del re alessandro i obrenovié e della moglie

, compiuta a sarajevo il 28 giugno del 1914. = comp. da mano

); il n. 3 è calco del serbo crna ruka. cfr. fr

specie di sacchetto le dita a esclusione del pollice lasciato libero; poteva anche essere

aveva fatta levare la cassa di velluto del signor giovannino bentivogli con lo stendardo, stocco

della spada corta che già cadde dalla manca del vescovo abbattuto. arbasino, 145:

manopola di cuoio. -parte del guantone da scherma che protegge il tratto

c. dati, 3-92: alessandro del nero, inginocchiandosi nella chiesa della nunziata

e girevole posta a una delle estremità del manubrio della motocicletta, che serve a regolare

, francese, l'autorità e la tutela del re nell'ambito del diritto pubblico

la tutela del re nell'ambito del diritto pubblico (ed era simboleggiata visivamente

tutela (in caso di cattiva amministrazione del beneficio) e nel sequestro per rappresaglia;

regia dai loro superiori? = calco del fr. main souveraine. manoscòpio,

acugno, / quando fu amba- sciator del re davitte, / che mecenate nacque avanti

, che si conserva dai monaci benedettini del celebre monistero di san colombano di bobbio

tentata e punita, cioè nel gennaio del 1453. ghislanzoni, 1-22: correva manoscritta

s. illustrissima il manuscritto delle novelle del pecorone, che tante volte mi ha

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (6 risultati)

con le aggiunte a parte di mano del mio copista, mi fo a credere che

rilevare, attentamente leggendolo, di scorrezione del manoscritto sul quale fu fatta la prima

f. cavalcanti, 68: mcccxvmj del mese di marzo trassi bernardino di gualfredi

lo percorse un secondo: -monastero del settecento? autentico? mattoni greggi,

. sana de la mente, inferma del corpo,... per utilitade de

511: costane anche il detto lavorìo del palagio e case e corte da ripole

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (22 risultati)

, e nella fronte rugosa il balenìo continuo del monte tabor, questo manovale disperato,

dovea essere stato piuttosto manovale che aiuto del coreggio. 5. ant

6. prov. val più un colpo del maestro che cento (o dieci)

maestro che cento (o dieci) del manovale: l'abilità, la capacità

, 295: val più un colpo del maestro che cento del manovale.

val più un colpo del maestro che cento del manovale. = cfr. manovale1

riferisce alla gravosità e alla rozzezza proprie del lavoro manuale. vittorini, iv-101

vittorini, iv-101: doveva aversi del lavoro e dei suoi fini una concezione

titanica che il lento mestiere a tardo rendimento del contadino parve voluttuario, quasi spregevole per

funzione la macchina da presa, ravviamento del motore di un autoveicolo (manovella d'avviamento

negroni. 4. marin. barra del timone; aggiaccio. tramater [s

[s. v.]: 'manovella del timone': agghiaccio. guerrazzi, 2-159

, 2-159: il capitano angiolo, pratico del luogo, lasciò prima correre la galera

di manovella di un film, il lavoro del produttore è di solito estremamente intenso.

meccan. sistema articolato per la trasformazione del moto rettilineo alterno in moto rotatorio continuo

gadda, 6-270: il sottosoffiare e soprasoffiare del vapore... conferisce virtù ed

le loro polacche fanno il commercio interno del regno. tramater [s. v.

grido, perché ad ogni movimento brusco del capo sentiva dolore. marinetti, 1-73:

la parola manovra indica anche i movimenti del pilota e quelli compiuti dai comandi per

compie per correggere o variare la direzione del proprio volo o per partire o atterrare

3. milit. impiego delle forze e del fuoco, combinati nel tempo e nello

o per linee esterne o sul tergo del nemico, avviluppante o per linee interne

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (14 risultati)

armata o digruppo di armate. -manovra del fuoco: operazione che consiste nel far

. 4. sport. nel gioco del calcio, della palla- canestro, della

libere. 5. finanz. manovra del credito: l'insieme delle operazioni economiche

einaudi, 1-302: la sapiente manovra del credito, inspirata in ambi i paesi

economica dei due paesi. -manovra del saggio ufficiale di sconto: congegno di

, nonché orientarle (e a seconda del lavoro che compie si chiama braccio,

nave e di reggerla contro la forza del vento (come le sartie, i paterazzi

che si adopera colle mani al governo del naviglio. qualunque corda applicata al governo

, o altro piccolo locale sottostante al portello del boccaporto, dopo averla mandata in pressione

alla pressione corrispondente alla profondità di affondamento del sommergibile, con conseguente minore durata della

quando la convenienza passare spinta del braccio. buzzati, 6-238: laide lentamente

si fa obbligo di dirigere dall'alto del suo trono divinizzato. silone, 4-170

: la signorina stella abbandonò i locali del partito... per sfuggire ai continui

. ungaretti, xi-378: nel mezzo del prato si notano quattro botole ermeticamente chiuse

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (8 risultati)

: anche le pupille, dal di dietro del ritratto, si potevano manovrare abbastanza facilmente

ravvivarlo. brancati, ii-61: i bambini del portiere, manovrando scope, tegami e

solo in italia, dopo la guerra del 14-18, la fede politico-morale nella umana civiltà

diva un braccialetto di platino e smeraldi del valore, si diceva ed era soprattutto lei

san raccontare secondo il gusto della fanciulla-ragazzaccio del secolo scorso. 6. econ

cautelato da oscillazioni mediante l'intervento sistematico del fondo di stabilizzazione dei cambi. manovratóre

mi risoffiavano in gola le vecchie canzoni del tempo degli ungheri,... quelle

. sport. squadra manovriera: nel gioco del calcio, squadra che giochi d'attacco

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (14 risultati)

, 3-238: un manrovescio di sciabola del prode ufficiale di calatafimi recinse il braccio

prode ufficiale di calatafimi recinse il braccio del camorrista e salvò la vita al compagno

villani, 7-98: diede loro il passo del ponte, mostrando a'suoi che,

illecito il fingersi e farsi credere ignorantissimo del giuco, a fine di tirar sotto

archit. disposizione partico lare del tetto della casa, ottenuta spezzando la

la villa, l'ultima da quella parte del litorale, era una massiccia costruzione di

lo zenit, a perpendicolo col centro del cielo; io voi, quell'altro.

[tommaseo]: per l'assenzia del quale la città non aveva tanta forza

parliamo, così possiamo guardare la mansézza del cuore. = deriv. da

onde condotti via. = dal nome del condottiero tedesco pèter ernst, conte di

per dimenticanza, nell'aver procurato la bolla del mansionariato per don pietro francesco.

laico che svolgeva funzioni analoghe a quelle del sacrestano. -nel- tordinamento ecclesiastico attuale,

altare, senza essere considerato membro costitutivo del capitolo. cavalca, 19-59:

i vescovi, o sieno cappellani mansionari del continuo, o altri. gir. priuli

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (17 risultati)

scrittori. pensano alcuni che l'uffizio del mansionario fosse lo stesso che quello dell'

. oriani, x-15-8: era la camera del vecchio prete, un mansionario quasi ottantenne

vescovi, o sieno cappellani man- sionati del continuo o altri, a'quali spezialmente commettano

volgar., i-457: certo la nuvola del signore istava sopra lo tabernacolo nel dì

volgar., ix-550: nella casa del mio padre sono molte mansioni. cicerone volgar

e lor mansion vote / rimaser. scala del paradiso, 182: le mansioni

appuntate le stelle e l'obliquo andamento del sole, colle dodici nostre e le

senza mansione è per madama serenissima madre del g [ran] d [uca

diceva: « al mio vice gerente del cajero » con tanta superbia che non

presagì il core che quella fosse la risposta del palatino, perocché avvertito l'aveva nella

vari compiti, in sede di valutazione del lavoro. ojetti, i-719: al

civiltà... ma con l'andare del tempo... coteste pietre si

, 1-108: [la] gran munizione del verbo di dio, fatto pan celebre

. carducci, iii-21-410: rimpatriato ebbe del 1545 una mansioneria in san petronio.

. biondi, 1-ii-154: non ha del verisimile che ad ima giovane reina,

ima giovane reina, vedova, nuova del paese,... fosse stato

lungo tempo, non dirò in faccia del figliuolo, e manso, ma di due

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (16 risultati)

accadde che il presidente goffredo, fattosi del tutto manso, avesse supplicato il cugino

lami, 1-2-311: in una carta del nostro duca ugone, data nel 998

fondi al monastero di s. michele del castello di marturi,... si

: mansuefare un cavallo con la forza del peso, con imbarazzi sovente utili e

stato ed al far tollerabile il vitto del popolo; altri se ne facevano per

, 1-i-70: pare che l'aspetto del commessario avesse intenerito di molto il cuore di

. serao, i-1093: l'onestà del popolo napoletano non è neppur capace di truffare

e nocevole quel villan popolaccio, massimamente del borgo, colà dove i padri abitavano,

scole dirozzarono e mansuefecero le tribù nomadi del deserto. nievo, 667: non

. groto, 1-2: nel punto del vostro nascere cantarono le sirene, festeggiarono

suono delle mie querele e alla vista del largo ed amaro mio pianto. e

solamente con le sferzate. g. del papa, 6-i-154: simili malori.

lo presentarono ad un altro caziche nemico del primo, mansuefatto dalla sola picca di parer

picca di parer migliore e meglio costumato del suo avversario. magalotti, 1-24:

di borgocollefegato, leone mansuefatto, roba del secolo scorso, volteresco e liberale in abito

non rappresenta altro se non l'avvento del figliuolo di dio in carne, come

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (6 risultati)

carnale di costei, avvisò di volersi del fallo commesso da lui mansuetamente passare.

smisurata grandezza, nelle quali gli usigniuoli del mese di novembre cantavano e gli uomini

cesarotti, 1-xxxi-169: egli è alle fonti del vostro sangue ch'egli attinse queu'amor

non lo sono state sempre nelle altre parti del nostro globo. cacherano di bricherasio,

mansueto come agnello. capitolo in lode del caldo del letto, xxvi-1-123: la

agnello. capitolo in lode del caldo del letto, xxvi-1-123: la vedrete [

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (18 risultati)

essere, un atteggiamento, l'espressione del volto, lo sguardo).

e tanto disprezzatori degli onori e grandezze del mondo che molti, giudicandoli da questo

di giove al mansueto principio della fraternità del genere umano. tommaseo, 15-190:

. bertola, 272: coll'andar del tempo... que'bisogni diventano

. de sanctis, ii-15-341: il linguaggio del governo di berlino è divenuto più mansueto

al cor gli vanno / 'l dolce tempo del suo dolce affanno. cesarotti, 1-xxix-377

secolo cotanto si è assottigliata l'arte del tiranneggiare, ed ella...

, è mansueta; ma la giustizia del giudice, che dee venire, sarà

venire, sarà distretta e rigida. scala del paradiso, 494: la spugna

le affabili e mansuete e dolci parole del medico. storia di stefano, 15-17:

una breve lotta umana in quel silenzio del crepuscolo, in quel mansueto albore ove

graf, 5-652: nel mite incantamento / del plenilunio estivo,)...

mansueta e dolce, / la schiena del bel monte. 5. ant

(un medicamento). g. del papa, 6-i-97: non posso lodare bastantemente

propria la fa da padrone, fuori del proprio ambiente perde la tracotanza. proverbi

porta con mansuetudine ogni avversità e tribolazione del mondo, trapassandole con vera pazienzia.

nell'ira, sì che l'appetito del vendicarsi o del punire non ci trapporti

, sì che l'appetito del vendicarsi o del punire non ci trapporti. tasso,

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (13 risultati)

, d'impegni spuntati, le lodi del novizio, la riconciliazione, la mansuetudine

piccoli contadini ti piacevano più dei ragazzi del paese, tanto più furbi. quelli stentavano

essendosi tuttavia spuntato contro la mansuetudine del mio, potei spiegare a nello che quel

le armi de'romani, dispregiando la mansuetudine del re e beffati da vana speranza.

moderna mansuetudine che l'europa, immemore del beneficio e della profonda miseria da cui

leopardi, v-15: se avessi l'ingegno del cervantes, io farei un libro per

.. e simili materie fabbricate fuori del dominio fiorentino, le mante falsate, o

allora trovò, fu minar il baloardo del fattore;... perché attorno la

cesareo, 153: involta nella manta ampia del lutto, / erge al dirupo

bresciani, 1-i-467: già i calori del luglio signoreggiavano val di dora con tan-

albero grande lunghi per i due terzi del detto suo albero, a passa 12 l'

bauletti pieni di vari medicamenti della fonderia del granduca e di diversi oli, manteche

odore, nella quale fosse ottimamente mescolato del mercurio puro in proporzione di tre dramme

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (16 risultati)

caduta allora, o durante la mantecazióne del gelato. = nome d'azione

lanzi, i-106: il disegno molto ha del mantegnesco e della scuola padovana; ma

un viso da maria accostato a quello del cristo esanime, in una deposizione di croce

, 3-63: c'era la moglie del dottore coi piedi nei sandali e una

, mantellando la sua ritirata della negoziazione del duca di rohan. giordani, i-2-82:

, 5-323: sopravenne la notte, più del solito buia, per contribuire coll'opacità

solito buia, per contribuire coll'opacità del suo velo a mantellare la secretezza,

la peggio che quando uno nel far del male si può mantellare coll'esempio dell'

-fibre mantellari: in citologia, fibre del mantello del fuso. = deriv

: in citologia, fibre del mantello del fuso. = deriv. da

. opera di difesa contro l'erosione del terreno provocata dalle alluvioni, costituita da

che, partendo dal centro della linea del capo, divergono verso gli angoli inferiori

. dal secolo xiii, terziaria regolare del terz'ordine di san domenico (così denominata

sopra l'abito bianco). -terziaria del ramo femminile dell'ordine dei servi di

ognuna di tali religiose). — suora del terz'ordine dei servi di maria,

risiedevano tali religiose. testi senesi del due e trecento, 117: [lascio

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (16 risultati)

. d'annunzio, iv-2-192: le maestre del gado, vestite tutt'e due di

. rovani, 15: gli orli del vestito, la mantelletta, le calze,

e vinse la pugna contra il soldato del re alessandro. g. gozzi, 3-1-348

. v. come, per negligenza del pia, gli abbati della sua, e

di ripari e mantelletti, alla veduta del nimico percontro alle mulina, che nel medesimo

che si mettono per sostener le pareti del fornello nel turare la mina.

una mantellina, foderata di vaio, del detto curradino. g. villani, 6-84

parte, col saggiuolo e col granello del panico, stesono una mantellina, per ricogliere

. siri, i-170: fece poi del 1633 il re carlo un viaggio in

. erano quelli i parenti e gli amici del morto: teste rapate, barbe d'

5. archit. rivestimento protettivo del muro sovrastante una tettoia per impedire l'

. michele in borgo, nella casa del cappellano delle monache di s. martino

edema che si forma nelle parti superiori del corpo (viso, collo, spalle

, in conseguenza di cisti o tumore del mediastino, si verifica una stenosi della

insieme delle penne che cingono il collo del gallo. = dimin. di

meno si maravigliavano [i negri] del mio abito che della mia bianchezza:

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (25 risultati)

s. martino] guadagnò il reame del cielo. bisticci, 1-i-308: ordinato questo

lunga per lo più insino al collo del piede, di colore ordinariamente nero, ancoraché

le compagne perché le sciolgano il fermaglio del mantello che le comprime di troppo il

, né mantello, parte allora essenzialissima del vestiario civile. mazzini, 20-19:

chiusa nel bianco / mantello delle figlie del carmelo, / alza le mani.

. serbando ancora negli occhi lo scintillìo del mantello che aveva addosso la moglie.

carta. -mantello di lìombruno: dotato del potere di rendere invisibile chi lo indossa

o con cui si ricopre una parte del corpo. - in partic.: scialle

aria è nera lustra / quasi la fodera del suo mantello eterno di lutto. govoni

un lembo vicino / al biancor spento del lago. ungaretti, ii-127: luna allusiva

, col mantello della virtù della carità del prossimo, non notricasse dentro ne l'

ipocriti, che si cuoprono col mantello del religioso, non te ne fidare.

che vedevano la volpe sotto il mantello del filosofo e sapevano che nel mondo non

ferrigno che cominciava a screziarsi dei riflessi del fuoco, tre ferri da stiro.

sicché venga a coprire i due terzi del tondo. 5. protezione,

male si possono coprire sotto el mantello del protonotario. guglielminetti, 36: non darmi

miei cigli, / sotto il tepor del tuo [o sonno] mantello largo.

smalti. 8. citol. mantello del fuso: l'insieme delle fibre esterne

fuso: l'insieme delle fibre esterne del fuso mitotico che si estendono dai centromeri

estendono dai centromeri dei cromosomi ai poli del fuso e si ritirano nell'anafase.

il materiale fertile avvolto intorno al nucleo del reattore per essere trasformato in materiale fissile

. 11. geol. zona interna del globo terrestre, e concentrica con questo

e dei crini che ricoprono la superficie del corpo di un mammifero, il loro

-mantello semplice: quando tutto il corpo del mammifero è coperto da peli di identico

può essere binario o ternario a seconda del numero di colori che lo compone)

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (12 risultati)

hanno veduto essere maggiormente idonea alla produzione del latte. manzini, li-in: con

sperava il corvo guiderdone e merto / del vero suo, ma scandoloso avviso; /

voi vi volavate partire per ogni modo del mondo; e ora, incontro a

: l'ottavo [avvertimento] è del mantello / doppio portar, sempre in parlar

sua risoluzione di vivere sotto la protezione del re di francia, dal quale, come

talora anche con secondi fini). del riccio, 1-22: le quali, o

quando il disprezzato francesco entrò nella camera del santo padre, pose il suo mantellaccio

urbano lo chiamò a sé. compagnia del mantellaccio, 1-3: simon del mangano è

compagnia del mantellaccio, 1-3: simon del mangano è governatore / e per insegna

andarono al medico e, fattolo levare del letto, coi cenni lo condussero a

, iddio sommo ci prolunga i termini del vivere, ci conserva la sanità, ci

, ci dona la pace. p. del rosso, 15: per mantenersi

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (14 risultati)

imperador de'regni sempiterni, / luce del mondo e bon- tade infinita, /

; ma la freddura su la parte sinistra del collo non m'abbandona, e mal

delle spese che, per mantenerle, del tutto cadere. machiavelli, 11-3-377: che

al genere umano, se la pena del capo gli è inevitabilmente necessaria a mantenerlo

nome in versi / e in mano del camarlingo della detta compagnia tre dequesto solo

ucciderlo. chiabrera, tello delle virtù del ramerino, 27: se alcuno userà di

malvagia infermitade e conserverallo in sanità e memorie del perduto bene, / di voi sol vivo

molto fresco. petrarca, 321-7: o del dolce toso incanto / con soave dolor l'

ii-182: o luce, abbi pietà del mio dolore: / speranza sola in

capi pubblici e legittimi basti l'autorità del maestrato a mantenergli sicuri. g.

e lieta, / crescendo ai raggi del più bel pianeta, / che lo mantien

. brusoni, 6-243: pentito il cavaliere del suo trascorso, tenutala pochi giorni a'

ad intendere con le più strane favole del mondo d'essersi mantenuta inviolata, mentre

e si paga, rientrando, la stampa del suo forse interminabile romanzo? pavese,

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (13 risultati)

non mi trovo un impiego da mantenermi del mio. carducci, ii-7-66: per

questo temperamento ancora dee usare nel modo del vivere e del vestire e del raccoglier

ancora dee usare nel modo del vivere e del vestire e del raccoglier gli ospiti e

modo del vivere e del vestire e del raccoglier gli ospiti e del convitare e del

vestire e del raccoglier gli ospiti e del convitare e del nudrire e del mantener

del raccoglier gli ospiti e del convitare e del nudrire e del mantener la famiglia:

e del convitare e del nudrire e del mantener la famiglia: percioché, sì come

morte e mantengo vita, / e del veder non so la mia ferita, /

, / ma l'ordinata impresa / del come, quando e dove si conviene,

che batte / dentro, all'intensità del mio dolore, / ogni uguaglianza fra

saggi, / repu- tazion, fortezza del mio regno, / colonna a mantenerlo

: se tu ti valesti dell'armi e del coraggio per vincere la città di troia

la nuova spagna, dopo la perdita del galeon san giuseppe; imperocché, avendo

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (10 risultati)

qualche autorità e aveva per la sagacità del suo ingegno saputo mantenersi molti che 'l

castelvetro si fosse talvolta rimescolato colla feccia del popoluzzo fiorentino, egli non arebbe prima

tuoi talenti ornai / solo nel trafficar del santo legno: /... /

abbruciamelo e costituirla sotto la luna è del tutto impossibile. f. pona, 171

la mia cognata ha partorito / non del germano mio, ma d'un straniere.

la podestà et a missere lo capitano del commune e popolo di siena,.

per lo buono e pacifico stato e quieto del commune di siena. a. pucci

piacesse più alla plebe ch'il parlamento del fiero consolo, ch'avete udito. girone

ii- 122: essendo dopo la morte del duca di alansone troppo scopertamente state favorite

ant. procurare, fornire. finfo del buono, xvii-193-13: manto piaciere mantene

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (11 risultati)

questioni... sopra la prova del possesso tale che sia manutenibile. grandi,

moralmente e legalmente imputabile, l'effetto del quale consiste nello spogliare altri di un

circa al mantenimento, che desidera, del possesso di quelle sue possessioni. soderini

al mantenimento dell'essere ed alla soavità del piacere. zanon, 2-xix-74: ogni governo

ha conosciuto, come aristotile, la via del mezzo, e tanto si rese domestico

per i benefizi che da lui ricevo del continuo, anzi per la maggior parte il

, il quale soleva ungere la spina del dosso a'suoi fanciulli nel giorno in cui

lo stato e l'entrate sue [del principe], dalle quali han da nascere

i zuingliani levaron via il tremendo sagrificio del corpo e sangue di cristo, già

hanno più dell'altre sentito il peso del mantenimento di roma, non ricuserebbero di

dalle unghie dei mussulmani di zeila e del deserto, erano

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (25 risultati)

strada dovranno esser fatte distintamente da quelle del mantenimento decennale. viviani, 1-39: formare

stabili e forti per sempre le ripe [del fiume] da ambe le parti,

caso fortuito o senza alcuna colpa del conduttore rovinassero. trinci, 2-35:

per i dovuti necessari mantenimenti delle case, del suolo e delle piante. massaia,

colossale lavoro, pel mantenimento e miglioramento del canale. carducci, iii-22-81: i

bolognesi accordarono le ragionil e le controversie del comune di bagnacavallo col comune di lugo

dei fantolini... pel mantenimento del fiume senio. -cura, governo.

della nuova lega farvi chiari e sicuri del vostro stato e del mantenimento della pace

chiari e sicuri del vostro stato e del mantenimento della pace fatta con voi. p

mantenere il passo, e per caparra del trattato. [ediz. 1827 (495

1827 (495): a mantenimento del trattato]. 8. protezione

iura, e delle modificazioni nella decisione del gran consiglio bernese relativa agli articoli della

, 1-113: quel movimento regolatissimo [del cielo] è il portator della vita,

che sarà mantenitrice della libertà d'italia e del benigno vivere nostro. carducci, iii-5-50

: accusava [il popolo] il conseglio del re ed i suoi ministri per mantenitori

. a. cattaneo, ii-128: indegno del pane di cui mi pasco, perché

censura di voi, e in particolare del signor simplicio, tanto strenuo campione e

conte antonio estense mosti, indefesso mantenitore del buon gusto nella pulita letteratura. a

il ginevrino filosofo gian- giacopo russò fa del vangelo di gesù cristo tale un panegirico

mantenitori. niccolini, iii-366: egli del pregio della lingua fu custode sollecito e

entrando il re cristianissimo per man- tenitore del tutto, in particolare premettevasi che il duca

pavia in piena piazza e al lume del sole un professore fu bastonato,..

cagna. -figur. manifesti del futurismo, 66: chi mi darà torto

svimantenitrice e accrescitrice della detta compagnia della del mantenitore della libertà còrsa, calavano in folla

2-106: giudicandolo non pur buono dispentore del brigantaggio nell'italia meridionale? velli e dal

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (15 risultati)

3. che vive in virtù del mantenimento e del sostentamento che gli è

. che vive in virtù del mantenimento e del sostentamento che gli è provveduto da altri

sanctis, 7-496: i letterati del cinquecento servirono nelle corti, avevano ufficio

atti si guadagnasse l'accademia la signoria del toscano linguaggio, perché ognun sa le

più precise, e più severamente mantenute del codice cappuccinesco. mantia, sf.

che aveva per fine la conoscenza del futuro e della volontà divina,

638: cominciando al corpo col soffio del gran mantaco, avendo fatte certe cannelle

: il mantice de'pulmoni, la fucina del cuore. magalotti, 19-43: a

colle dovute variazioni, e i mantici del cuore gemevano la cadenza lunga d'un

/ che misura / ciò che il mantice del petto / or fa largo ed or

. fanzini, iii-548: il mantice del petto si gonfia al grande respiro per il

al grande respiro per il ritmo sicuro del cuore, tonda aerea monta per i canali

: quel piccolo mantaco o mantice, del quale comunemente ci serviamo per soffiar nel

fornire l'aria compressa necessaria alla produzione del suono in alcuni strumenti musicali, quali

divertiva a guardar la pisana pel finestrino del mantice. betteioni, iv-53: la

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (19 risultati)

: ed ecco la grande automobile grigia del re. si ferma davanti alla porta

la faccia aguzza, rosea e cordiale del generale cittadini. moravia, i-426:

e delle bugie gonfi quel ballon di vento del suo capo, tutto pieno di sogni

suffocata in gran parte sotto la terrena polvere del corpo mortale; onde per avvivarla fu

pubblicava un giornale intitolato 'l'amico del re 'e il marat un altro intitolato

marat un altro intitolato 'l'amico del popolo '; i quali scritti erano due

quella speranza che è mantice agli affanni del timore. farini, ii-542: il

ii-542: il sanfedismo era mantice allo sdegno del disdegnoso pontefice. 10. con

duca per soffiare nel fuoco de'malcontenti del governo, che non sono mai pochi

, appena promosso ad alzar i mantici del suo organo, volesse proporre a'maestri

suo organo, volesse proporre a'maestri del primo coro qualche difficoltà sopra l'armonia della

o sian saffici o scazontici; / se del poeta più mi par che contici /

, subito che tu cavi l'opera del fornello, con grandissima prestezza le faccia

mentre mena le dita su pe'buchi del flauto. d'annunzio, v-1-415: si

d'annunzio, v-1-415: si lamenta del giardiniere pigro. prende un manticétto e soffia

con questi [stagnarmi] vanno quasi del pari i manticciari, mestiero...

(e nel medioevo fu considerato emblema del profeta geremia). landino [

germania a ricercar de l'alce e del bonaso e del bisonte, o pur ne

ricercar de l'alce e del bonaso e del bisonte, o pur ne le solitudini

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (13 risultati)

avesse la proprietà del volo. i greci lo chiamavano

); può ergere la parte anteriore del corpo (capo e protorace);

, profeta ', per il particolare atteggiamento del corpo e delle zampe; cfr.

marchese. baiocchi, i-183: le sorgenti del brutto mal francese / vedi in quelle

quelle boriose feminelle / che le mode del gallico paese, / per farsi più ridicole

i petignoni. vittorelli, ii-90: io del bel sesso capitai nemico? / per

mondarsi mantili, camiscie, lenziuola. del tufo, 125: pria se gli appresenta

l'amiche ninfe assise al fresco / han del bianco mantil spogliato il desco. zucchetti

, 95: vanno per lo più del tutto ignudi, appena coprendosi talluni le vergogne

marito, a cui diede due capi del mantile perché la aiutasse a ripiegarlo. faldella

ii-158: la luce e la grandezza del paesaggio illustrano a tutti la rustica mensa

, e rimirando la moglie più vispa del solito, accesa in volto dal calore

solito, accesa in volto dal calore del fuoco sotto la pentola, stretta la vitina

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (22 risultati)

naturalmente / nasce d'amor, come del fiore el frutto, / ché amor fa

frazionaria, decimale, sempre positiva, del logaritmo). — funzione mantissa:

, ecc. (ed è spesso simbolo del potere regale, pontificale, nobiliare e

corsa, / sappi ch'i'fui vestito del gran manto. g. villani,

voi l'avevate eletto papa. rappresentazione del re superbo, xxxiv-471: mandògli il

. castiglione, 613: la maestà del re avea in dosso un manto ducale

fatte a'religiosi manti: / se del rispetto i termini passai / gli prego a

2-62: sorge [agamennone]; e del letto su la sponda assiso, /

dietro un cristallo spesso appare la persona del re, col manto, la corona e

proponimento, gli tagliò solamente un pezzetto del manto in testimonio di averlo potuto uccidere

... passa per le vie del paesello, assolate, si può credere benissimo

e l'altro fior d'amore, / del bel leggiadro lor vago colore, /

. frugoni, i-3-249: sul confin del fianco / il manto ad arte stringe /

. cecchi, 1-2-486: ne'casi del regnare / ogni uomo è uomo, e

là ci sarà il manto / e coperta del zelo o della fede. tasso

vestivano i loro concetti co 'l manto del zelo publico. lupis, 265: che

disse che... sotto il manto del soccorso di portogallo potrebbono li francesi mantenere

d'incertezza pseudoscientifica, d'errore rivestito del manto della sapienza, noi la subimmo

8-264: essa copriva tutto col manto del dovere coniugale. -manifestazione esteriore di

in un momento, nel virgineo manto del rossore. onofri, 11-22: chi è

: ben se'tu [la nobiltà del sangue] manto che tosto rac-

lamenti storici, iii-329: privo l'è del vital manto, / chiuso ha gli

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (23 risultati)

c. bentivoglio, lvi-451: pria del manto vestir caduco e frale, /

: senza odor fa vago il manto / del dolcissimo aprii, ridente il croco,

11. oscurità (della notte, del cielo). v. colonna,

sotto al manto della notte a piè del palazzo. tommaseo, 11-156: tu diresti

reai manto di tutti i volumi / del mondo... / avea sopra di

lo reai manto di tutti i volumi del mondo '; cioè l'ultimo cielo che

tehaldeo, son., 242-13: del domito leon l'irsciuto manto, /

mi si chiede / ch'io son del manto viperino fuora. alamanni, 4-1-29:

lentosa. tasso, 4-25: fa'manto del vero a la menzogna. baldi,

. si fanno manto d'un lacero lembo del vero. -portare il manto di

lu cori sbatti e sagna. finfo del buono, xvii-193-13: manto piaciere man

tornare / tostamente in claritade. leonardo del guallacca, 332: chi si 'nnamor'

tacire / noce manta stagione. pannuccio del bagno, 6-1: stato sono manta

maniche, diffuso soprattutto nella moda femminile del secolo xviii. fagiuoli [tommaseo

che corre lungo i bordi dello spiovente del tetto per mascherare parti strutturali o con

come una pieghettatura ondulata lungo il margine del tetto, un rustico ornato.

/ pietola più che villa mantoana, / del mio carcar diposta avea la soma.

occidente / e a'termini d'irlanda e del cataio / stende il sepolcro di

manchino in questo secolo: la milanese del '23 e la fiorentina del * 24,

la milanese del '23 e la fiorentina del * 24, curate nel testo e per

e da m. colombo: la lodigiana del * 26, riprodotta dalla mantovana del

del * 26, riprodotta dalla mantovana del * 28. 2. che

orfeo,... a requisizione del nostro reverendissimo cardinale mantuano, in tempo

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (23 risultati)

duchessa vedova si ritira in un castello del mantoano, chiamato goito, dove sarà servita

un bordello, e abbandonarle ai contatti del pubblico che le mantrugiasse e stazzonasse come

, scritte e corrette proprio di pugno del giusti, certe poche sestine in cui

sola, senza lo stil vivo, del batacchi,... deve stranamente meravigliarsi

degli uffizi dagli ambulacri e dalle dimore del sonno, e'mantrugiano e tritano il

scrivere o plasmare, con la midolla del pane mantrugiato, delle statuette, come

13: donna [la geometria] del misurar l'arte e lo 'ngegno /

cecchi, 8-199: benché nella materiale lavorazione del marmo gli studiosi abbiano rintracciato i segni

divertimento delle novità, anzi che esperti del mestiere, s'erano venuti annoiando.

anco, insieme con l'astrolabio, del triangolo geometrico,... dell'orologio

... dell'orologio manuale, del nottilabio e del cilindro e dell'uso loro

dell'orologio manuale, del nottilabio e del cilindro e dell'uso loro. accolti,

perché solamente l'uso pratico e manuale del libro avrebbe potuto darle a conoscere.

. potente di fanteria per il nerbo del terzo e degli spagnuoli, non meno

dei fanciulli, riguardano il modo non solamente del cibargli, ma del lavargli ancora e

modo non solamente del cibargli, ma del lavargli ancora e del vestirgli e custodirgli.

cibargli, ma del lavargli ancora e del vestirgli e custodirgli. 9. medie

di forma e di materia. g. del papa, 6-ii-139: questa dottrina ha

direzione della cura e per l'efficacia del loro ragionamento accanto al letto degli ammalati

essere insieme manuali operatori. -estrazione manuale del feto: operazione ostetrica eseguita senza strumenti

strumenti, diretta ad accelerare l'espulsione del feto. 10. eccles. conferito

. eccles. conferito temporaneamente a beneplacito del superiore (un beneficio ecclesiastico).

possibilità di essere revocato (un ministro del culto). de luca, 1-12-2-31

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (14 risultati)

il mestiere dell'artigiano, del contadino, dell'operaio; che svolge

2-14: chi dirà mai che l'ufficio del giudice e del componitor delle leggi,

mai che l'ufficio del giudice e del componitor delle leggi, ambeduo tanto nobili e

un uomo solo, impresario e manuale del proprio lavoro, è mezzo e fine a

di torino ebbe a raccomandare lo studio del conte di fratta come un ottimo manuale

lo spirito umano spazia per le vette del sapere, ci sono, ci devono essere

cibi. gramsci, 204: la 'storia'del de sanctis ha un valore a sé

manuale geografico che « in italia la velocità del vento supera di rado i 42 km

tenere in mano ', neutro sostant. del lat. class, manuàlis, che

chiamarlo) la preoccupazione manualistica, ossia del modo di meglio approntare manuali scolastici e

orioni, x-30-106: considerare la manualità del lavoro come la sua forma più alta

2. brutalità, materialità. manifesti del futurismo, n: milano rinumera una

dialettica,... cioè la forma del pensiero storicamente concreto, non è stata

ha ancora raggiunto questa fase « classica » del suo sviluppo, ogni tentativo di «

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (20 risultati)

far proprio. -anche: parte del bottino comune spettante al coman

consecrati a restaurazione e per la masseria del tempio del signore. livio volgar.,

restaurazione e per la masseria del tempio del signore. livio volgar., 4-392

pirro, il quale con grandissimo purgamento del suo sacrilegio rapportò le manubie, essere si

carducci, iii-21-213: cinque specchi manubriati, del qual genere arnesi rarissimi erano stati fin

, no: di poi, a dirittura del mezo di esso, vi si porrà

questo mirabile effetto ridurre alla lunghezza del manubrio o manico del martello, parmi che

alla lunghezza del manubrio o manico del martello, parmi che senza altro lungo

alzossi di balzo e corse alla porta del salone. poggiò la mano al manubrio

. moravia, xi-62: legai il fagottino del costume da bagno al manubrio della motoretta

e acconciati seguendo all'ingiù l'arco del labbro superiore per terminare con le punte

, sui magistrati, facendo l'apologià del delitto, regalando con una pubblica sottoscrizione un

/ da fuoco portatili, appendice laterale del cilindro otturatore, terminante a sfera,

di manico, situato nella parte centrale del corpo delle meduse, su cui s'

12. bot. formazione situata al centro del corpo deltanteridio nelle alghe verdi della famiglia

* mano ', attraverso passaggi non del tutto accertati. manubriòlo, sm.

, manucate di quelle cose grasse, bevete del vino dolce. ottimo, iii-167:

portata; e appoco appoco / or del vino bevendo or di quest'altre / cosette

noi ci troviamo già presenti alla rovina del vostro bel centonovelle. genovesi, 394

, ii-181: beato chi manuca il pane del grano di dio.

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (21 risultati)

orecchio le parole, e le mascelle del manucatóre lo sapore? idem, ix-85

. ornit. ant. uccello del paradiso. ramusio, i-388:

manucodiati, detti per ciò 'uccelli del paradiso ', non avete né pur

delle manucodiate o degli uccelli detti del paradiso. 2. come impresa

quale si manifestò, fra la fine del secolo xv e i primi decenni del

del secolo xv e i primi decenni del secolo xvi, in un'espressione di

può essere considerata come l'interpretazione nazionale del gotico fiammeggiante). - anche sostant

un mezzo pasticcio. ma questo gusto del « manuelino », i portoghesi lo hanno

lisbona. = deriv. dal nome del re del portogallo manuel i (

= deriv. dal nome del re del portogallo manuel i (1495-1521)

uno. = deriv. dal nome del re del portogallo manuel i (1495-1521

= deriv. dal nome del re del portogallo manuel i (1495-1521).

, cade da'fondamenti, con eternamente privarmi del non manofatto che n'hai promesso in

, avesse un'altro scolo, il padrone del fondo superiore, per maggior sua comodità

compiacere ad un'altro vicino nel fondo del quale scorresse, studiosamente e con opra

. lecchi, 2-109: le due intestature del sostegno da una riva all'altra del

del sostegno da una riva all'altra del fiume, sotto l'apertura dell'incile,

già stabilite dalla natura nel vivo masso del monte, si rendono stabili con opere manofatte

). mamiani, 9-150: crebbe del cento per uno la ricchezza dei popoli

bizzarro mantovano ci diceva « il buco del gatto », la vista del castello

buco del gatto », la vista del castello e della reggia e di mantova era

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (8 risultati)

diritto della forza, quando la forza del diritto pare insufficiente. gramsci, 4-168:

pastiglia, confetto dolce. del garbo, 48: di confezioni, le

giulebbi, le onzioni, il pagamento del medico, le legne e le candele,

galimberti una specialità nel rintracciare i fili del manutengolismo. manutèngolo, sm. (

e con secondi fini -poi le confessioni aperte del procuratore; nonché una specie di simpatia

cessasse d'avvilire e deturpare la rappresentanza del popolo sovrano, facendola divenire coadiutrice e

manutengolo che gli dà forse il quinto del suo guadagno, e con que'pochi

le mulina] nel 1496 dagli ufiziali del monte comune, manutensori di esse fino