Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. IX Pag.47 - Da LICENZIABILE a LICENZIARE (5 risultati)

estens. risoluzione unilaterale, da parte del proprietario, di un patto colonico. -anche

madre... gli trovò le vie del cuore ragio nandogli minuziosamente di

: licenziò e sicurò tutti gli usurai del suo reame, dando loro licenza di prestare

già dall'imperadore la conferma della rinunzia del marchesato; e luigi nulla meglio aspettava

avendo pregato il venerabile padre di partirsi del moni- stero co la licenzia sua,

vol. IX Pag.48 - Da LICENZIARE a LICENZIARE (18 risultati)

d'arco che non toccasse 'l punto del destinato segno. 3. accomiatare

parte la licenzio [la ballata] del gire quando vuole, raccomandando 10 suo

11 re di francia la moglie vedova del re federigo a andare con due figliuoli

non volendo andarvi, la licenziasse del regno di francia, non dando più né

figliuoli provvisione o intrattenimento alcuno. deliberazioni del consiglio de'dieci di venezia [in rezasco

vi trovarono dimande troppo pregiudiziali all'autorità del re, onde mancò poco non licenziassero

obbligazioni canoniche. capitoli della compagnia del crocione, 12: in della compagnia

resta tuttavia in libertà della religione e del suo generale di licenziarli. -respingere

la non si restò vedova. p. del rosso, 4: tolse appresso per

e non godesse come lei la benevolenza del magnanimo commendator borgalli, sarebbe stata già

lui solo si contundesse tutta la tranquillità del regno. algarotti, 1-v-301: da

ho fatta di licenziarmi dal servizio del signor principe obizo d'este. redi,

pentito di essersi, con tanto dispiacere del granduca ferdinando, licenziato da pisa?

dato termine, detto bene a disposizione del locatore, che intende disdire il contratto;

entro i termini stabiliti, regolare disdetta del relativo contratto. redi, 2-47:

,... la quale casa è del sig. gio. battista cini e

.. verso il fine d'aprile del '91, ed avendo intenzione di starvi

'91, ed avendo intenzione di starvi del tempo, ci portammo i nostri cavalli e

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (9 risultati)

rivolto per consigli e correzione all'autore del conquisto di granata. gozzano, i-1309

, 17-131: il saracin promisse licenziare / del tributo quel re liberamente, / e

interdiceve il suo servicio. p. del rosso, 177: licenziò il mezzo per

rimasi ivi d'intorno per vedere gli effetti del giuoco, licenziò la conversazione e consigliò

così gran pezzo a'primi albori / del tuo mattin teco scherzato fia, / non

volta per sempre si sono licenziati da'quartieri del secolo, fuggendo all'ozio santificato de'

la confusione invalse coi rivolgimenti dalla fine del secolo erano, o piuttosto non erano

anima e lasciò nel senato le spruzzaglie del sangue. -licenziare la ragione e

, ma della morale pubblica, ma del pudore che almeno innanzi a questa dovrebbero

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (13 risultati)

pizarro giustizia di tre abbitanti della città del quitto, che già stavano sei mesi

studiato in alcune accademie dove la spesa del dottorato è gravissima, piglian quel grado il

, 1-iv-240: l'università dava i gradi del dottorato, di licenziato, ovvero baccalaureato

querce, il primo fra i licenziati del liceo meritava « l'onore dell'effigie »

approvato (un provvedimento). deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in

[il cancelliere] non averà da'notai del fondaes la fede delle decisioni date nei

gualdo priorato, 10-vii-12: dall'uscita del re da parigi sorsero pubblici e tumultuari

, 3-61: io non posso darmi pace del gran caso che m'è intervenuto,

adattavano l'opera o dentro o fuori del verisimile a quella vecchia scenaccia che avean

baldelli, 5-2-77: la licenziosità e allargamento del mondo e la larghezza e ampiezza delle

cattaneo, vi-1-417: talora la licenziosità del costume bastava a sottomettere a sanguinosa flagellazione

presentemente da tutte le licenziosità e goffaggini del fare moderno. lanzi, iv-210:

vescovo e finanziere, corrotto e corruttor del suo gregge, alfine di cristiano,

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (13 risultati)

-che abusa del potere, che compie soprusi, che

quale godevano allora le suore, l'irrequietezza del sangue ribollente nel fior della giovinezza,

usa è temeraria, scapestrata ed indegna del beato luogo ov'egli la caccia. carducci

334: più veloce dell'ali del pensiero, / per le sulfuree vie

prendesi congettura della feracità e vigoria del terreno. lorenzi, 4-75: allor fatto

fatto minor l'usato impero / sentì del suo cultor la balza e 'l piano,

modo abituale, le norme della decenza, del pudore, dell'onestà; che si

bogota,... per scaciare del suo regno li spagnuoli, vedendogli avari e

, 292: l'abbate isaac discacciò del monastero un suo monaco licenzioso e dissoluto

che è in contrasto con le leggi del pudore, della decenza, dell'onestà

porto, 1-191: infinite belle donne del paese, che, come notai, v'

): era venuto il tempo licenzioso del carnevale. -che provoca scostumatezza.

favella ristretta in ragionamento licenzioso. p. del

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (14 risultati)

alla lingua italiana, dal volume licenzioso del decame- rone, e lo scrivere latinamente

dal gr. auxato? 'proprio del monte liceo'); cfr. di costanzo

che non pescano ne i profondi reconditi del liceo,... errate in tutto

essi che non hanno pescato nei profondi reconditi del liceo, vi sia ammesso per vero

disperato da ottavio ferrari, chiarissimo lume del liceo padovano. fagiuoli, 3-6-142:

della fede che in molti anni ne'licei del secolo. c. gozzi,

scolaro di liceo. studi, cattedra del liceo. primo anno di liceo '.

libertà di ricordare a lei il nome del maestro stefano gobatti. pascoli, 569

punto; / ch'essa non sol del ben che qua giù lice, / per

lece / a le nostre virtù, mercè del loco / fatto per proprio de l'

petrarca, 366-99: or tu donna del ciel, tu nostra dea, /

se ne va pur dritto / appiè del salvador che tutto fece, / posto

agli occhi de su'amor gli lice / del suo raro valor far prova alcuna.

/ l'amico tuo ga- stiga / del fatto onde s'imbriga. tasso, 5-32

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (12 risultati)

a la moglie, senza il consentimento del marito o dei più propinqui parenti o

dei più propinqui parenti o col decreto del prencipe, far contratto di vendita?

o visitar o parlar alle regine mogli del zar. metastasio, 1-ii-911: a te

licitte. = pres. indie, del lat. licere 'essere permesso ';

seconda dell'origine, della localizzazione e del quadro clinico si distinguono: il lichen

sostenute le sue virtù contro il morso del cane rabbioso,... ma con

ma particolarmente su quelli della quercia e del faggio ne'boschi di molte parti d'

adoprasi talvolta in medicina contro le malattie del polmone. chiamasi anche 'pulmonaria di

, perenne: trovasi nelle montagne fredde del nord, e di rado presso di noi

la quale si rinviene comunissima nelle foreste del settentrione, e particolarmente in islanda,

lichen e dal tema dei comp. del lat. facère 'fare, produrre '

altri fenomeni che rientrano nel quadro clinico del lichen. = deriv. da

vol. IX Pag.533 - Da MALEGNO a MALEO (12 risultati)

aprire un forame in una delle galerie del panigrà, gittandovi dentro misture malefiche e

. 8. che appartiene alle forze del male; demoniaco, diabolico.

: egli, gettando polvere negli occhi del volgo, finse secondo l'avviso di sesto

bologna è cancrenata ancora dallo spirito malefico del * quondam 'suo comitato centrale,

, come un nuovo redentore, l'opera del serpente malefico. b. croce,

mie spalle. -che è sede del male. tasso, n-iii-833: la

malefica la reina parea strana dall'amore del suo marito. ariosto, cinque canti

malefichi o ancora da raggi loro e del sole. segneri, iii-1-42: le stelle

): si ricorse, per la spiagazion del fatto, a quell'altro ritrovato,

se gli volessero fare uscire le interiora del corpo per la bocca, et ogni cosa

-'l bene in malenanza. pannuccio del bagno, 4-5: la dolorosa noia /

seguire / e tenersi con esso, / del regno for fu messo, / e

vol. IX Pag.534 - Da MALEO a MALESSERE (16 risultati)

sabbia vulcanica perché assorbe maggiormente i raggi del sole. = da una voce

, 2-249: sdraiato sul cuoio maleodorante del taxi, contemplava attraverso i finestrini aperti

/ gir contra atena furiosamente / e del suo maleoprar darli ricordo. c. dati

(v.), sul modello del ted. malayo-polynesichen [sprachen] * [

muschio... oblitera lo stemma del portone. deledda, ii-67: nanna

coltivazione delle fave, della canapa, del tabacco e del pomodoro. 5

, della canapa, del tabacco e del pomodoro. 5. locuz. -crescere

tutte insieme rifiorite, con la esuberanza del fogliame intralciandosi, le liriche di pindaro

croce, / santa maria novella e quel del duomo, / che schiacceranno la malescia

, all'aspetto malescio, al colore del viso scialbo. pratesi, 4-79

penisola di malacca e la parte settentrionale del borneo. barilli, 5-152:

ed in una gran parte di quelle del grande oceano. e. cecchi, 5-334

malese, sm.): lingua del gruppo indonesiano parlata nella penisola di malacca

o espresse a mezzo o addirittura inespresse del disagio generale. = comp.

era un'ombra passeggera, una malinconia del tramonto il malessere della stanchezza. e.

cecchi, 5-216: d'ogni disposizione del luogo serbavo nitida memoria; solo che

vol. IX Pag.535 - Da MALESTANTE a MALEVOLO (9 risultati)

, 1-269: gettò le braccia al collo del dottore, che, in preda ad

malessere vago proveniva forse anche dalla mutazione del clima, delle abitudini, degli usi

casetta di ruben per rimediare ai malestri del vento. tecchi, 13-87: vennero

che fa malestri; è dell'uso del contado pistoiese. = deriv.

i potenti, spezialmente personalmente o almeno del sez- zazio tormento, però ch'elli

3-67: lo domandi se ha detto mal del suo prossimo, dicendo la verità,

gli fu di ben ravvisare le fattezze del preponderante malefico spirito di reciproca malvogliènza.

che disfanno altrui e massimamente ne'fatti del comune. p. f. giambullari,

174: questa e le altre malivolenze del re considerando il duca ruberto. b

vol. IX Pag.536 - Da MALEZONE a MALFARE (12 risultati)

di fanciulli spavento, anzi pernizie, / del vizio difensori acerbi e acri / seminator

. cavalcanti, 2-203: colui, che del bene d'altri si contrista come invidioso

come invidioso, della privazione di quello e del male, come malivolo, si rallegra

vedere un malevole pieno d'invidia allegrarsi del male che si paté ingiustamente. tasso

rivela cattiveria, malvagità (l'espressione del volto, lo sguardo); che nasce

invidi... l'hanno voluto calunniare del bere, nollo conoscendo. gelli,

i-320: altri istorici adulatori e malevoli del genere umano... pgni cosa confondono

in quel mese saturno ha dominio sopra del putto: el quale è contrario pianeta

bibbia volgar., v-233: il volto del signore è sopra i malfacenti, per

michel di montaigne, di quella tua apologia del dubbio che ti rese famoso e anche

in saputa delle genti acciò che ila pena del mal fattore dia exemplo di

7-i-315: loro per invidia presono occasione del mal fare. straparola, ii-152:

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (12 risultati)

per lo mio mal fare, / del quale anco non mi son corretta. a

piene di ruggine, i nostri odii del cuore, la durezza del mal fare e

nostri odii del cuore, la durezza del mal fare e la cattiva vita nostra.

chi, entra nel peccatore nell'atto del suo malfare? -tentazione. ricci

padre fioravante! ma tu porterai pena del loro malfare. g. b. adriani

fare, non mancavano al mal fare [del popolo nelle pasque veronesi].

aria patetica, avessero scritto sul leggìo del gravicembalo quel motto di cicerone: '

me ne innamori in quel malfatto decrepito del suo maestro. grazzini, 4-121: agli

occhi fuori di posto, e la cima del muso troppo vermiglia. -irregolare

per ischerzo, da una natura errante del proprio scopo. salvini, 39-ii-116; piante

tutto il consiglio, ch'io sono traditore del comune e principe de'malfattori, ed

interrare, volle anco vedere il rimanente del bagaglio, procurando pur di ritrovar scrittura

vol. IX Pag.538 - Da MALFATTORIA a MALFERMO (10 risultati)

chiaro il malfattore e la qualità del delitto. cavazzi, 505: cagionava

, 604: fu nei primordi del socialismo italiano, in cui si processavano

un sasso, lo lanciò giusto sulle spalle del malfattore [il ragazzo che aveva rubato

alta cittade e vendetta non fosse presa del malfattore. locopone, 4-14: nullo

1 tu solo 'l malfattore, degno del tuo odiato. fra giordano, 1-229

i-iii- 604: tutti i complici del raibolini, i malfattori e i manutengoli,

non sono stati che dei commessi malfattori del capitalismo nazionalista. -per metonimia.

mio credere) pigliano colore dalla mano del nostro nobile albergatore, perché, riconoscendosi

quando per tale arte, col favore del diavolo, alcuna persona,...

adolescente cercò con polso malfermo la mano del dottore, il quale gli scambiò energicamente

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (18 risultati)

. crampo o stiramento dei muscoli lombari del cavallo. crescenzi volgar.,

, che le reni o i lombi del cavallo malato ottimamente si radano.

tade; et ad onore e gloria del fattore, colà donde non era uscito

, e se è crepata dalle fiammate del sole. egli guarda sempre malfidato il cielo

contrabbando della sedizione, della ribellione, del libertinaggio e dell'empietà. -alla forca

, iv-305: eran trecento [le novelle del sacchetti] e ne son giunte fino

b. croce, ii-2-166: al posto del vecchio e malfido cacciato via badava a

6-iv-2-111: questi lasciar torride sponde / braman del mondo, e la mal fida stanza

, / ebbra spirò le vivide / aure del franco lido. pascoli, ii-906:

bella, si faceva capo e guida del popolo contro i nobili. 7

gioco e riprendere l'opera malcondotta e malfinita del '66, la guerra prendeva ai miei

i più sconci, i più ignoranti del mondo, senza discrezione, senza coscienza,

sussistente il biasimo ch'egli dà al pensiero del tasso. parini, 555: questo

. veter. disus. infiammazione intestinale del cavallo. tramater [s.

l'idea falsa di certa pretesa fusione del. grasso; idea dietro la quale

normale di una parte o di un organo del corpo umano, che può essere dovuta

o allo sviluppo anormale dell'embrione, del feto o di qualche suo organo,

sopra una massa malforme affollata ai cancelli del mondo. = voce dotta, comp

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (9 risultati)

: per celebrare divotamente l'ultimo giorno del carnevale [i fiorentini] arsero la piramide

bandinello, ma sì bene mosso a pietà del povero mal fortunato marmo.

co'quali questi nuovi e infelicissimi argonauti del malfrancese... hanno arricchito ed empiuto

bugia, della scomunica, della peste, del malfranzese, della mala notte, e

hanno riservati degli appezzamenti per il taglio del fieno. comisso, 12-101: dalle

e margherita 4 cascina per la produzione del latte '. màlgama (màlgamma

, e quasi sempre, con la scusa del mal garbo, la mancia gli è

anche troppo la verità di quanto giulio del ponte mi aveva raccontato.

2. sm. lingua degli indigeni del madagascar, appartenente alla famiglia maleo-polinesiana.

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (7 risultati)

priego facciate intender tutto questo alla serenità del principe, il quale, se non piglierà

sanza governo d'anima e male governo del corpo. 2. polit.

. 2. polit. esercizio del potere politico moralmente corrotto, politicamente repressivo

riuscirà mal gradito, e l'ingegno del donatore le parrà dispregevole, a ogni

, ma voi meno schifa e disdegnosa del mio parlare diventiate. = comp

usanza, che nel parlare avete fatta del popolo, molte di quelle voci e molte

quelle voci e molte di quelle maniere del dire vi si parano, mal grado vostro

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (15 risultati)

corsini, 15-5: qui, malgrado del buio, un bel rossore / tutto tutto

, malgrado le grida della filosofia e del buon senso. foscolo, viii-128: gli

di farle alla sfuggita, raccontò la storia del tentativo fatto in casa di don abbondio

serao, 1-36: tutta la notte del viaggio,... ella la passò

, / e de la rocca fragile del core / difenda pur le malguardate porte

, 732: fu chiaro allora nella mente del generale il disegno astutissimo degli imperiali di

i-26: dell'uom la prima colpa e del vietato / arbor ferale il malgustato frutto

, il malgusto, la morta sterilità del marinismo e della letteratura virtuosistica barocca si

, cose per le quali questo gulfo fu del tutto privato del potere con alcuna femina

quali questo gulfo fu del tutto privato del potere con alcuna femina giacere. s.

nodi tenaci / le forze legò sì del fier consorte. lippi, 8-52: fabbriconne

in grado di discorrere 'ex professo 'del maleficio amatorio, del maleficio sonnifero ostile

ex professo 'del maleficio amatorio, del maleficio sonnifero ostile, e dell'infinite specie

iii-16-37: dei suoi sonetti magici [del parini]... tre si possono

[plinio], 169: nella fronte del cavallo è carne grande quanto un fico

vol. IX Pag.543 - Da MALIAIO a MALICORIO (14 risultati)

fascino dolce e seducente di un'ora del giorno, di una stagione, di

gustai... la fine poesia del tuo lavoro che pur non aveva ancora

che pur non aveva ancora le malìe del verso. idem, 10-18: ripensava i

erba dei campi s'alzava il trillare del grillo... e non era raro

lui perché ricominciassi ad avvertire la singolarità del suo fascino e mi riafferasse la malìa

3-305: giles lebrun contestabile in mezzo del campo fece accostare i cavalieri e giurare.

maliarde, streghe, fattucchiaie, spie del diavolo, luponaccie. gelli, 15-ii-283

maliardi. palazzeschi, 8-126: in punta del labbro c'avete, /..

servirono nelle lor simili follie de'versi e del canto. onde forse è derivata questa

non già dalle circostanze, non dal timor del pericolo. = cfr. maliardo1.

avvenenti e le scegliea malizioso per pascolo del suo appetito osceno. = denom.

degli equini, caratterizzata da abbondante secrezione del muco nasale e trasmettibile all'uomo;

che si rinviene nel succo de'pomi e del maggior numero de'frutti succosi e aciduli

, sf. biol. enzima catalizzatore del processo di trasformazione dell'acido malico in

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (4 risultati)

sm. antrop. razza umana del ceppo dei veddidi, caratterizzata da statura

mortificati scontare in dieci mesi l'accrescimento del prezzo che avevano forse malignamente procurato.

distrutta, per distrugger la gerusalemme liberata del tasso. b. fioretti, 2-5-200:

se li dica come de la volontà del papa se ne vederà declarazione per natale

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (11 risultati)

malignare l'azione più eroica e gloriosa del conte umfredo e de'suoi generosi normanni.

, non può nuocere la malignità, del nimico. bibbia volgar., vii-335:

solamente per malignità de'costumi. iacopo del pecora, lxxviii- iii-8: comprendo nondimeno

iii-8: comprendo nondimeno che, come ingniorante del luogo, dove l'adversa fortuna e

arrebbe possute dare ad intendere anco il patriarca del concistoro de'diavoli! brusoni, 2-6

lieta tutti i peggioramenti, la consunzione graduale del volto e delle mani: « non

lo sdegno. -letter. negazione del bene sotto l'aspettometafisico. cesari,

che, per non si essere veduta esperienza del contralio, non si conosce; ma

qualche occulta malignità, concepita nell'animo del favorito e tracciata dalli nemici del ben comune

animo del favorito e tracciata dalli nemici del ben comune della patria. giuglaris,

4. avversità della sorte; crudeltà del destino. machiavelli, 1-i-35: non

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (43 risultati)

. tasso, iv-322: la cortesia del granduca... non ha vinta la

ogni possibile artifìcio essere celati alla curiosità del vulgo e alla malignità della sorte.

2-363: la malignità della fortuna non trionferà del solo italiano che or possa nobilitare questa

a consolarla: so che la fortezza del suo animo è uguale alla malignità della

bocchelli, 2-xix-677: niccolò machiavelli coimputato del boscoli per malignità della sorte.

malignità della sorte. -azione distruttiva del tempo. machiavelli, 1-i-125: ho

s. giorgio, che dalla malignità del tempo furono guasti e rifatti da altri pittori

malignità de'tempi passati, per la distrazione del prìncipe dalla polizia de'suoi stati.

, non trovo più la propinqua occasione del suo morire che la malignità de la

medici, il tardo e scarso rimedio del sangue. dalla croce, iii-18:

la dilazione ne i rimedi accresce la malignità del male. r. zeno,

per giorno, compensando con la lunghezza del tempo che durò la poca malignità del male

del tempo che durò la poca malignità del male. siri, iv-2-373: pareva

. cocchi, 4-1-14: misurandosi la malignità del cancro dalla sua durezza e dall'indizio

cancro dalla sua durezza e dall'indizio del colore nereggiante delle parti adiacenti e dall'

. cesari, 6-52: la malignità del morbo (che fu creduto pestilenziale) crebbe

più, come porta l'irrimediabile malignità del cancro e la natura del viscere che

l'irrimediabile malignità del cancro e la natura del viscere che ne è consumato. malerba

aveva scoperto, questa non è competenza del radiologo. le registrava su schede divise

viscere la sua malignità. g. del papa, 5-125: gli aliti ed i

aliti ed i fumi velenosi o del mercurio o dell'antimonio esercitano la loro malignità

dalla corruzione le viscere e gli umori del corpo umano, che ad espellere per

condizione di gravi perturbazioni atmosferiche; inclemenza del tempo, della stagione. machiavelli,

possuti ire più avanti per la malignità del tempo, perché essendo quelli luoghi bassi

potendosi vettovagliare se non per la via del po e della boscaglia, cosa, per

vedutasi d'ogni banda la via preclusa del fuggire, restarono, per la malignità

fuggire, restarono, per la malignità del sito, tutti uccisi. algarotti, 1-v-45

le montagne ad esser distrutto dalla malignità del sito. 9. sterilità (

alcune campagne che dalla malignità o bontà del terreno particolari nomi prendono, come azaoad

i lavoratori altrove per vincer la malignità del terreno. -selvatichezza di un albero

. tasso, n-iv-67: alla bontà del frutto non solo è necessaria la bontà

frutto non solo è necessaria la bontà del seme, ma anche quel della terra

la mia severità a coloro, della scuola del manzoni, che si sviarono dietro lui

che avviso ti sei che l'umanità del nostro re t'ha superato e vinto,

ab antico ', / e tiene ancor del monte e del macigno, / ti

/ e tiene ancor del monte e del macigno, / ti si farà per tuo

croce, 36: o maravigliosa benignità del dolce maestro nel discepolo duro e del

del dolce maestro nel discepolo duro e del pietoso signore nel crudele e. malignissimo

, / ch'imaginò sì abominosi ordigni. del tufo, 378: oltre le genti

stati, infinite volte ingannati dalla fallacia del mondo, ogni fatto, ogni detto,

: quando la natura formò la bizzarra famiglia del genere umano, decise che la

era uno dei più tristi e maligni arnesi del governo. misasi, 7-ii-179:

tutte le donne, che approfittano del ridicolo per imbarazzare un uomo.

vol. IX Pag.547 - Da MALIGNO a MALIGNO (21 risultati)

o reo, alcuna volta per la presenza del male non è ancor maligno, alcun'

sé traendo la coda maligna, / trasse del fondo, e gissen vago vago.

porte, / incalciandoti forte. scala del paradiso, 336: ad uno combattitore,

più l'uomo diventa lontano dalle operazioni del mondo, tanto contra esso maggiormente crescono le

spiriti maligni abitavano in vortici e rapide del fiume, attendendo alla rovina degli incauti

che ponga il piede dentro all'acqua del carnale amore, né chi la gamba

e la vita si lavi nella gloria del maligno secolo, o del continuo cerchi notare

nella gloria del maligno secolo, o del continuo cerchi notare nel mezzo delle felicità

la sua antica felicità e il fato malignissimo del pontefice. vinciguerra di collalto, 227

/ e non mi conforta più l'annunzio del ritorno: / mai più quel giorno

sorgerà per lui. -proprio deltincantesimo, del maleficio, delle arti magiche.

quel bianco maligno [delle nuvole o del cielo], / sotto il nero dell'

si fa? fantoni, i-140: del volgo ignoto al vigile / sguardo maligno e

, / vivo d'amor, nutrendomi / del mel ch'ei stilla e i baci

vera, ma con paria maligna delle figlie del popolo, delle bimbe sperdute e libere

sé fissi gli occhi maligni e acuti del capraro, fece un supremo sforzo per

più maligno tumore la parte più glandulosa del corpo dell'istessa mammella. manzoni,

procedesse poi la deformità ch'ella dice del ^ uo viso, e non da altra

diede / che ogni maligna qualità [del veleno] rimosse. p. del rosso

[del veleno] rimosse. p. del rosso, xxxvi-150: prendi l'acuta

, xxxvi-150: prendi l'acuta lima del bel purgato divino / ingegno, e leva

vol. IX Pag.548 - Da MALIGNO a MALIGNO (19 risultati)

nocevoli certe piogge, che sentono del velenoso: di sì maligne qualità sono

, queste miniere sono le più sicure del mondo. -in partic.:

non tardar più a cedere alla furia del popolo armato e senza governo. bruni,

., 18-4: nel dritto mezzo del campo maligno / vaneggia un pozzo assai

. il crederebb'ella? più della metà del libro è un giuoco di mano del

del libro è un giuoco di mano del traduttore, il quale vi sparla di molte

avvelenato dai frati della compagnia per vendetta del breve che toglieva a que'briganti le ragioni

lingua tacque, / mentre poteo, del suo cader maligno [della speranza]:

de jennaro, 114: vergene, matre del tuo figlio e sposa, / chiara

: troppo rea e maligna sarebbe la natura del diletto, s'ella uccidesse l'amore

e agli idioti, la ignominiosa satira del sacrosanto nome di libertà. ghislanzoni, 1-92

acqua benedetta. il che fatto, fu del tutto vietato al maligno l'ingresso di

col quale possiate estinguere tutti gli infocati dardi del maligno. d'annunzio, iii-3-1168:

, 1-83: lì, toccato dall'umiltà del luogo, immaginavo d'essere io l'

arciprete; quando -e fu certo opera del maligno -per davvero mi trovai sul pulpito,

, che fanno i ricchi, non hanno del maligno, ma parte hanno del contumelioso

hanno del maligno, ma parte hanno del contumelioso e parte dello intemperato, come

fondato su certe massime che hanno più del maligno che dell'onorato, misurate del

del maligno che dell'onorato, misurate del pari i concetti plebei e quelli degli

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (7 risultati)

, sangue dall'aire, gol- lera del fuoco. libro della cura delle febbri,

considera anco la parte fisiologica gli umori del corpo umano, li quali sono corpi fluidi

, ch'è nemica ria. niccolò del rosso, vii-491 (35-14): quigli

stavasi quella sera passeggiando sotto i portici del suo palagio fabio solo e pensoso, essendosi

27-1052: passavo le ore più belle del giorno, tutti i giorni, allo

malispini, 166: sentito ciò nell'oste del re, n'ebbe grande sbigottimento,

altro non arai. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv- 114: io

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (13 risultati)

partii da voi, sono per la morte del mio duca in tanta malinconia che son

indietro che, senza rimpiangere, ha pur del rimpianto. saba, 112: malinconia

saba, 112: malinconia amorosa / del nostro cuore, / come una cura

. 5. per estens. espressione del volto, atteggiamento, segno esterno che

, i-226: per questo quando sono privati del dominio non mostrano maninconia o tristezza,

incupiva sul viso, prendeva l'aspetto del dolore. -carattere triste, mesto

improvvisamente colpito dalla malinconia dell'ora e del cielo, si studiasse di subito nascondere

se per malinconia s'intende il riconoscimento del duro lavoro della realtà. 6

i-35: mi pare questa età prima [del fanciullo] essere quella che da ogni

e favelliamo di cosa che per rimembranza del tempo fuggito, lasciata ogni maninconia,

nostre malinconie attestano il bisogno ed il dolore del non conoscere abbastanza. pratolini, 3-179

ne vorrete uno, oppure dalle regole del chiostro, se vi piglia la malinconia di

tornerà a voi madre maria. novella del grasso legnaiuolo, i-134: e1 grasso

vol. IX Pag.551 - Da MALINCONICO a MALINCONICO (16 risultati)

per me rosicchiava melanconicamente lo scarso pane del collegio e le abbondantissime chiose del digesto

pane del collegio e le abbondantissime chiose del digesto. serao, i-607: -con quarantuna

per sempre dell'amore ucciso, / del vero antico amore ch'io cercai /

: -vi ricordate, donna massimilla, del cantico di san francesco? -certo, rispose

che se gli scoper- sono nella morte del marito, era alienata dello intelletto.

e dalle sue sventure, impedì il lume del lucidissimo sole del suo ingegno. mascardi

, impedì il lume del lucidissimo sole del suo ingegno. mascardi, 2-189: quante

si trovano de'poeti per la somiglianza del temperamento. zane, li-2-261: il

, 21: constantino nel suo libro del coito: perché l'acto venereo primamente alle-

è se non in ombra oltre gli limiti del fantastico pensiero? b. fioretti,

delle menti. campailla, 18-85: del morbo malinconico cagioni / son spaventosi e

transmuta [l'acqua] nella natura del loco donde passa. salutifera, dannosa

fiata. compagni, 2-10: alberto del giudice, ricco popolano, maninconico e

non ne avendo è la maggior miseria del mondo. tasso, n-ii-266: i maninconici

vaste idee di ambiziose speranze. manifesti del futurismo, 95: anemia malinconica di smidollati

aveva detto, osservando il profilo melanconico del mio viso: -per il cielo!

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (14 risultati)

monstravi aver penser sì me- lanconichi / del novo danno, or so ben ch'altro

, / malinconico scherno, / buio del sangue... / quale fonte timida

delle quali sono qui inserite come saggi del suo stile melanconico. -sinistro,

ii-1046: arrivarono, dall'altra parte del monte, a un pianoro la cui zona

saria più oscuro ed anche le stanze del secondo solaio sariano malenconiche. guicciardini,

a gran pezza tenuta pari a quella del salviati, per esser fatta con stento

: perché mai un qualche melancolico professore del disegno non si mette a tessere un catalogo

grandissimo piacere, perché usci'un poco del mio malinconico, overo del mio pazzo.

usci'un poco del mio malinconico, overo del mio pazzo. aretino, vi-338:

afflizione di morte i frati violacei del barone lazzaroni cantavano il 'miserere '

, iv-201: le antitesi [nel canzoniere del pe trarca] talora più

vedea, subito, come caccia la luce del sole le tenebre scure, così

vede] l'anima per li dolori del corpo affliggersi e star maninconosa, e 'spesse

corona de'monaci, 41: la coscienzia del servo di dio sempre debb'essere umile

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (9 risultati)

alito, mandon fuori da 'l profondo del loro petto. d. battoli,

questi suo'urli maninconosi, facendo prova del fatto suo, a poco a poco

funereo però si è il soggetto stasera del leggere e maninconioso il sermone. rosmini,

riceve o rifiuta di considerare la dottrina del peccato originale, la quale gli è troppo

(la vita). p. del rosso, 62: ogni anno in tal

drapp'a oro, ed e'fu vestito del medesimo drappo: tutto si fece a

questa sua risoluzione la spinta la morte del suo fido e potente protettore marcello. a

: non dico mica che mi garbi del tutto, perché -soggiunse a malincorpo -mi

corso com'un vecchio al calduccio d'oro del tramonto d'inverno con questo dolce

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (12 risultati)

ha intenzione di nuocere, di far del male, di commettere azioni disoneste,

malintenzionati, sugli scalini dinanzi allo studio del notaro neri, come vide passare il barone

fosse in quell'isola rifugiata dalle persecuzioni del dispotismo e dell'errore, dovrebb'oggi

salvini, 41-372: oh semplicità nobile del nostro petrarca, mal conosciuta a'dì

un avvenimento, di un discorso, del comportamento di una persona, ecc.

, cfr. fr. malentendu (fine del sec. xvi). malinventurato

indotti a ciò da quel barbaro disumano del p. rodes, s'avean cacciate di

: parendo a catella che tuttavia la bellezza del paggio divenisse più bella e si facesse

sensi, oh ebbrezze maliose e folli / del piacere. 5. pervaso

1-131: mi paiono [le 'storie'del varchi] uno de'ma'passi d'

= comp. dal lat. mali 'del male '(genitivo di malum)

6-84: essa invidiava financo quel maliscente del gatto mignolino. povero mignolino!..

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (20 risultati)

di tutte le apologie gesuitiche e segnatamente del vostro libro, nel quale voi concedete

questo perché, avendo l'altre dive / del cielo, al ballo, al forno

de li nobili e magnificavano la bontà del tribuno. boccaccio, viii-3-79: «

ariosto, 43-62: l'ineffabil bontà del redentore /... ti difenda contra

naturale malizia che antepongano facilmente i pericoli del delitto alla sicurtà dell'innocenza. leopardi

difetto. bacchelli, 13-362: approfitta del bene che gli voglio, abusa del pensiero

del bene che gli voglio, abusa del pensiero che mi dò di lui e

e vedessi bene la malizia e la sozzura del tuo peccato, tu saresti molto tristo

il proposito deliberato, è la seconda parte del delitto, perché la disubbidienza ad una

né minima l'efficacia e la virtù del sagramento per malizia del mal ministro,

e la virtù del sagramento per malizia del mal ministro, perciocché...

suo'peccati, e così per l'ingnoranza del prete o ssua malizia o per l'

l'uno o per l'altro, assoluzione del peccato e benizione dona, non punto

licciatori, e questo è per malizia del tenpo. -malvagità diabolica. -anche

, ma seguiterei le malizie tue [del dimonio]. dominici, 1-136: tutto

vedrà più volte rammentata l'inveterata malizia del diavolo. -casa di malizia:

superbia in fuga al centro precipizia / del baratro internai d'ira e di sdegno;

il demonio. tasso, 8-4-101: del peccato, ch'è prole a primo parto

ch'è prole a primo parto / del superbo demonio a dio rubello, / principe

vedrai forse per te cattivo augurio. del tujo, 330: o tu scempio infedele

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (28 risultati)

, sia licito * e possa uno del consiglio che fie allora, di raunare tutto

.. dipendendo la decisione dalle circostanze del fatto, se portino o no una

29, 6, e non a malizia del signor alberto. 4. in

, molto iscalterito e ingegnoso delle malizie del mondo, di notte tempo si levoe

poi se ne ritras- sono per tema del popolo. poi per ingegno trovoron modo

dalla sua sagacità per insidiare l'onore del fratello. s. maffei, 10-ii-48:

. gozzi, 1-26: nota il modo del far cavare la maschera a poco a

avuto a lavorare con la sola malizia del semplice lume naturale, hanno vantato i loro

naturalmente entrarono, nella sua opera [del poe], con l'andar del tempo

[del poe], con l'andar del tempo, altri elementi: il piacere

tempo, altri elementi: il piacere del gioco, la malizia letteraria, il

altro che l'acuta e sicura percezione del male, e può accompagnarsi con la

alle prime cognizioni e alle prime esperienze del sesso (ed è contrario di ingenuità)

marina si divertiva... della cronaca del paese che il ragazzo le narrava con

o usandola le doveva scemare la malizia del suo significato con alcuna cosa aggiunta per

gli occhi sull'ignuda donna di bronzo del monumento... il volto sorrideva per

in mezzo, due volte più grande del necessario, in bronzo. -frivolezza

qui lasciarlo; / su le rive del bell'arno / si saria difeso indarno.

legge. bocchelli, 1-i-469: la malizia del prossimo s'era esercitata a fargli sentire

o anche irriverentemente o malignamente) maliziosa del volto, dello sguardo, del sorriso

maliziosa del volto, dello sguardo, del sorriso; tono più o meno bonariamente

più o meno bonariamente ironico e beffardo del discorso; atteggiamento procace; posa provocante

: mi si presentò la faccia odiosa del capo della polizia segreta, la malizia

, se prima non riconosce la cagione del suo male, che mi mostri e

: non vogliate... esser solliciti del giorno di domani; imperò che il

lamentandosi dello incendio di fetonte e non del gelicidio di saturno, sapendo che la

la qual è buona e conserva la bontà del suo creatore, sia malignità o malizia

non lo era lui di meno, del chiaravalle ragionava; con dire che chi ayea

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (19 risultati)

disturbò di questa venuta. ubbie e ciancioni del sec. xiv, 22:

questo servo di dio francesco de'dolori del madrone e del fianco. santo girolamo,

dio francesco de'dolori del madrone e del fianco. santo girolamo, noi preghiamo

soggetta, quello che nasce per malizia del sangue che concorre e quello che ha

] nel capo della spalla, per cagione del nerbo raggruppato, e questa è grande

di questo miserabil corpo, si vanno del continuo proponendo cose eterne in questo caduco

son date dai medici circa il mangiar del cascio. la prima è che non si

sermento tirerà a sé tutta la malizia del vino e tomerallo a suo essere.

cocchi, 5-2-147: la molta mescolanza del [cibo] vegetabile coll'alimento, animale

magna non avesse tolto via la malizia del veleno, quell'altra tiriaca lo farebbe

rimedi contro alla malizia de'luoghi. del garbo, 33: ne'tempi freddi e

nostri lanaiuoli a lasciarsi trasportare dalla voglia del troppo guadagnare, indolorosirono quella pannina di

dimentichi la fellonia delli fratelli tuoi e del peccato e della malizia la quale adoperarono

sì perduto a malizia che non si tenga del mal fare quando alcuno viene sopra lui

-invecchiare in malizia: trascorrere la vita del vizio e nella colpa. s.

, che il chiarini era l'edera del carducci. -passare ogni malizia:

calcolo astuto e interessato. scala del paradiso, 149: attendiamo, che lo

8-209: s'era cattivata la fiducia del maltese, chi sa poi perché,

santi, usati soltanto dalla passione del lavoro. guardano con occhi senza malizia,

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (10 risultati)

que'commensali, il più onesto mangiatore del mondo. questo per corrispondere alla celia,

: « eh! io fo l'orecchio del mercante ». tommaseo-rigutini, 2212:

. croce, 113: tu non camperai del certo questa volta, usa pure quanta

a ogni maliziétta io son cattivo; / del livido mi guardo quant'io posso,

, non fu preso dalla maliziata tentazione del diavolo. 2. perfido,

nimico, per percuotere quel fortissimo petto del santo uomo con avversità umane e divine,

= deriv. da malizia, con cambio del genere; cfr. polidori [in

anche maliziosamente ella usa mettersi dal lato del più forte. pascoli, ii-132: le

sottoposti carnaiuoli pigli alcuno porco nel campo del mercato, se non in prima avesse

cercarlo, e maliziosamente non tenere. consolato del mare, io: giuro che fedelmente

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (7 risultati)

sparse dal turcomano, che la partenza del cavalier di cupido il dì innanzi era

taglia de'quattro mila scuti a nome del ruffo. g. gozzi, i-6-229:

e angustie; che ha perfetta conoscenza del male che fa; malevolo, maligno

.. cleomene spergiuro o malizioso interprete del giuramento. compagnia della lesina, ii-64

, essendo stato infermo di sciatica e del polmone, non ho frequentato così affatto

ma per una particolare esperienza e sapienza del male); molto prudente, diffidente

. bocchelli, 1-i-504: -mi fidai del padre, e non ebbi da pentirmi;

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (20 risultati)

, imperciocché ella s'appressa al fonte del lume per virtù d'amore, e per

più o meno indiretto, alla sfera del sesso; che manifesta l'intenzione segreta di

-no -diss'ella, sfavillando a un tratto del suo solito malizioso brio. d'annunzio

allusione maliziosa, tanto che domandò notizie del marito di ciara. moravia, iv-294:

sbarbaro, 1-54: maliziosa, la bottega del barbiere spande. sul volto di pietra

zio mi ha concesso per barcaiuolo il figlio del giardiniere, un paggio malizioso di tredici

avvenenti e le scegliea malizioso per pascolo del suo appetito osceno. casti, i-1-213

. bartolini, 15-266: m'occorse del bello e del buono innanzi d'

, 15-266: m'occorse del bello e del buono innanzi d'indurla a partire

presenti nelle fumarole e nella lava del vesuvio. = deriv. dal

. = deriv. dal nome del vulcanologo a. malladra (1868-

. = deriv. dal nome del cristallografo francese f. e.

dal cuor dormente d'un pino la luna del poeta, del fanciullo, del pastore

un pino la luna del poeta, del fanciullo, del pastore, del cacciatore,

luna del poeta, del fanciullo, del pastore, del cacciatore, del pescatore,

poeta, del fanciullo, del pastore, del cacciatore, del pescatore, la luna

fanciullo, del pastore, del cacciatore, del pescatore, la luna vogliosa e amorosa

tendenza letteraria che si ispira alla poetica del poeta francese stéphane mallarmé (1842-1898)

. -i). seguace o fautore del mallarmeismo; simbolista. papini, ii-1034

. 2. caratteristico o peculiare del poeta francese stéphane mallarmé (1842-1898)

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (22 risultati)

metallo di color bianco brillante simile a quello del platino, non malleabile, e fusibile

, cosa poi smarrita ed oggi occulta del tutto. d'annunzio, iv-2-273:

si adatta facilmente e convenientemente alle necessità del linguaggio e dell'espressione artistica (una

, sensibile, fedele. più compatto del marmo, più malleabile della cera, più

che aspettava solo qualche movimento loffio del compare. = dal fr. malléable

ridurre in lamine sottili con la tecnica del martellamento o della laminazione, sia a

savonarola, iv-19: fa come l'ancudine del malleatóre, che quanto più vi percuoti

, che quanto più vi percuoti su del martello, tanto più si stringe e

da un estratto glicerico ottenuto da culture del bacillo della morva, che viene inoculato

cadenza di lecco / il màlleo domator del bronzo / tuona dagli antri ardenti.

designare le affezioni generalmente traumatiche a carico del malleolo). tramater [s

inferiore della tibia, sia quella terminale del perone) che formano con l'astragalo

interno. -malleolo laterale: quello del perone, sporgente all'esterno.

, anch'esso detto noce. g. del papa, 6-ii-142: sono comparse alcune

dopo una lunga e continua positura eretta del corpo, qualche leggiera enfiatura edematosa.

366: solevasi piantare il magliuolo tolto del duro e da ogni parte capitato, e

poco di legno secco appiccato al capo del magliolo, che gli antichi scrittori hanno chiamato

, 39: prestai a ser francesco del tutto fior, d'oro 1; fecemi

. fagiuoli, 1-4-405: il mestier del mallevadore... è un mestieraccio

un mestieraccio, che se la si leva del pari, è il maggior guadagno che

] a nome della repubblica francese mallevadore del trattato. foscolo, xiii-1-44: sì fatta

dalla parte delle potenze che stanno mallevadrici del trattato. mazzini,

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (18 risultati)

. nel quarnaro di dante andiamo mallevadori del patto di londra. -ostaggio

è in fiorenza, il todesco ha bisogno del vostro sperone, e che siate mallevador

quali gli furono quasi malevadori della sincerità del re, [l'ammiraglio] chiese e

ch'io non presumo di parlare dell'abilità del giovine; monsieur ne sarà giudice competente

, 6-342: poniamo dio stesso mallevadore del sacro dogma del popolo e della sua

poniamo dio stesso mallevadore del sacro dogma del popolo e della sua sovranità.

ma priva, per mia disgrazia, del merito maggiore, che sarebbe stato quello di

giovane e pulito e chiaro, nel tempo del suo sindacato, per certa cosa accusato

vo'andare a ferrara, et al giudici del podestà che è di mio paese lo

: per l'effetto dunque della cessione del ponte dell'arca, che s'appuntò doversi

non posso in nessuna maniera star mallevadore del debito ch'ella m'annunzia essere stato

porzione / delle sue doti a favore / del ridetto compratore. mazzini, 42-28:

stabiliva il prezzo in proporzione delle persone e del bagaglio, oppure dei cammelli e degli

, questi si è l'animo amatore del bene e del diritto. fioretti, 2-21

è l'animo amatore del bene e del diritto. fioretti, 2-21 (62)

che quanto all'ultima risoluzione andassi col calzare del piombo, che dell'animo di sua

si farà le spese / e vestirà del suo. lippi, 7-60: con questa

, ii-313: -vuoisi egli far mallevador del conte? / a sì preciso interrogar,

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (23 risultati)

proverbi toscani, 92: chi del suo vuol essere signore, non entri mallevadore

conte lorenzo montauti d'arezzo colla mallevadoria del signor settimio. g. m.

né uomo al mondo può fare mallevadoria del temperamento e dell'amore di tutti i

la propria garanzia. statuto del podestà della città di firenze, 1-120:

per vigore di qualunque statuti o ordinamenti del detto comune, alli mallevadori rapresentanti il condannato

siri, 1-iii-344: quando alla parola del re di spagna, del papa,

alla parola del re di spagna, del papa, e della repubblica si accoppiasse quella

papa, e della repubblica si accoppiasse quella del re d'inghilterra, e tutti concorressero

non mutano le obbligazioni somme e perenni del viver comune per ciò solamente che il

itala tomba il benedetto / patibolo sorgeva / del nazzareno a mallevar che un giorno /

compiesse il dover suo, gli antecedenti del giovane ne mallevano. 6.

per mallevare la sapienza e la rettitudine del mio giudice onofri, deve rendere la

provveditore sia obbligato far nota al libro del giorno..., che concede a

per godere quel benefizio e da quella del provveditore delle carceri, il quale doveva

, il quale doveva pagare il debito del carcerato fuggito, quando gli avesse dato

personalmente a tale fine nei confronti del creditore (e questo negozio comporta per

pari all'ammontare dell'intero debito pecuniario del debitore principale o a una quota

cerchi sostenuti per una malleveria nel cortile del podestà come è usanza, fu loro

fu loro presentato un migliaccio di porco, del quale chi ne mangiò ebbe pericolosa infermità

la città era pronta per la malievaria del suddetto denaro. galanti, 1-ii-195:

in ordine all'adempimento, da parte del soggetto garantito, di un determinato obbligo

senza avere una qualche malievaria di persona del luogo. codice di procedura penale,

, 3-7: trovando già nella malleveria del cardinale latino dal canto de'ghibellini orlandino

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (19 risultati)

ne fo malleva- drice, al nome del dottor falleroni, deputato di macerata.

malleveria: titolo di un antico santuario del sinai, sorto sul luogo dove ad

monastica mi vieta di fare malleveria per uomo del mondo. 5. prov

culturale che in grecia, dalla fine del secolo xix alla seconda guerra mondiale,

questione della lingua propugnò decisamente l'uso del dialetto 1 popolare 'neogreco in opposizione

di torre le noci verdi, monde del mallo e corteccia, e attuffarle nel

il mallo,... si fa del tutto insieme conserva con zucchero molto pregiata

; / amara d'una noce più del mallo, / aspra più delle nespole

pozzetti, iii-262: la parte carnosa del frutto, detta 4 mallo ', la

radici, come anche le foglie [del noce], sono ricercate dai tintori

, che hanno le foglie larghe come quelle del pesco e il mallo verde, quelle

amendue pubblici, cioè esercitati in faccia del popolo e di chiunque vi voleva intervenire.

mallus (legge salica), adattamento del ted. ant. mahal 4 adunanza '

anni, che costituisce la parte inferiore del magliuolo di vite. soderini,

sm. stor. luogo di adunanza del mallo (v. mallo2).

4 mallo2 'e da un deriv. del longob. bére 4 protezione '(

txaxàó? 4 vello 'e dal tema del gr. cpayeiv 4 mangiare '.

è il portato d'una felice grazia del vivere,... meglio che non

essendo quello delle fluttuazioni di borsa, del metaforico legno non ha il governo.

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (13 risultati)

poliandria triginia, con fiori dioeci, fomiti del solo calice di tre sepali, e

. -chi). proprio, caratteristico del poema eroicomico ii malmantile racquietato, di

consentire, perciò che il co- mandamento del re era grande e gli andava la vita

salvini, 23-63: il petto sotto [del cervo], ed i lombi e

, e la chioma / bruna dai lati del capo spandevasi, e il capo era

che non è rimasta che la facciata del portico. manzoni, fermo e lucia

garofani. bocchelli, 2-265: è legge del tempo, quasi che voglia vendicarsi,

f. frugoni, 4-123: ei del mio bene'usurpator superbo, /

della provincia era di dalercarlia, provincia del rame e del ferro, non volle altrimenti

di dalercarlia, provincia del rame e del ferro, non volle altrimenti soffrire gli

carrer, 2-595: tu mi hai del gabelliere novizio, al vederti malmenare le

ignudo quel corpo, farlo dagli occhi del popolo quasi malmenare? 6.

pena sia condizionata / per simiglianza del suo vano stato, / languendo l'

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (14 risultati)

, 1-158: hai letta la conferenza del carducci su jaufré rudel? egli vi

questa volta la crusca abbia malmenato l'onore del buonarroti facendolo creatore d'un vocabolo che

boccaccio, 1-ii-258: malmenati / li conveniva del luogo fuggire, / se non volevan

mortti, feriti e malmenati, eranno piui del terzo. alamanni, 6-1-112: l'

lasso e malmenato, / non perciò del nemico si spaventa; / e si tien

sulle staffe così bene / che ogni sforzo del greco indarno viene. assarino, 2-ii-617

i cavalli persiani nella valle e sbaragliati del tutto gli spahi, si misero alle

neutrali, tanto malmenati da'giuspublicisti sostenitori del dritto insito ne'guerreggianti di attraversar i territori

dai citatori, ma nell'intero corpo del componimento dell'autore riconosciute. cesari,

cesari, 1-2-67: le ragioni malmenate del matrimonio, l'educazion guasta de'figliuoli.

l'arte che fece non mi pare del tutto malmendosa, ch'assai pare ch'elli

che fece, non mi pare del tutto malmendosa. = comp.

pascoli, i-37: formava così forte impressione del portamento dell'abito, dell'aspetto,

portamento dell'abito, dell'aspetto, e del naturale delle persone,...

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (18 risultati)

d'impedire gli beni ed onori del suo nemico, a torto e a diritto

, i-484: tornò indietro con la mamma del * prete ', un po'

tristizie di tanti malnati e crudeli divoratori del mio poco avere confidato nelle loro mani.

-dannato. - anche sostant. mino del pavesalo, lxxviii-1-383: la intenzion di

i-264: come era caduta la falda del fuoco, altrettanto la rena s'accendea

tempo stesso in sull'eccelsa poppa / del malnato dolon le spoglie appese. viani,

. viani, 19-252: la lerca del motriglio sciolto come biuta di vacca che

o stroppi intenti, / o bassezze del picciolo mortale. -deleterio, pernicioso (

dentro lunghi secoli di una nuova barbarie del senso. -malaugurato, importuno; disgraziato

udito più volte, nell'ampio campo del padrone evangelico le zizanie malnate. c

d'arcadia io pastorello. b. del bene, 2-165: perché ròse da'

di michel navarro, che viveva delle cortesie del saverio, entrato in pensiero che perdendo

perderebbe il pane, fosse in vendetta del suo male o in rimedio del suo

in vendetta del suo male o in rimedio del suo timore, volle morto ignazio.

persona, un animale, una parte del corpo). c. i.

sfracellando i crani infantili contro gli alberi del cortile, come si fa pei botoli

se alcuni antichi canneti vi sono, del mese di febbraio si sarchino e cavino attorno

confronti delle passioni, dei vizi, del peccato. dante, conv.

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (14 risultati)

in casa, a faccendare, come del resto già fa, malnutrita, senza

che, se iddio togliesse loro quello legame del fuoco che gli tiene diritti, ancora

moro] gli disse che de tale amore del tutto se restasse, però che ieronima

; costui v'è ito (e dice del cherico) a sapere chi le suona

la cetera, credendo dare la colpa del mal coltello e del mal sonare al

credendo dare la colpa del mal coltello e del mal sonare al ferro e alla cetera

306: se io son cieco del tutto, farò come quei mali pittori

officio, non per alcuna mala speranza del comune di roma. anonimo, i-487:

l'anima nostra con queste cose vili del mondo, questo è per lo malo

: giura inoltre purgare la sua corte del mal imbratto di femmine infami, libertini

sfascia, tutto prende il color grigio del nulla che è lì lì per affermarsi,

, e voi perdete sensibilmente la percezione del buono e del malo. -empio

perdete sensibilmente la percezione del buono e del malo. -empio. dante

uno stato d'animo, l'espressione del volto, ecc.).

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (16 risultati)

l'effetto della diceria, la risonanza del malo schiaffo. 9. diretto a

: con ciò non desse argomento manifesto del suo mal talento verso la pontificia dignità

». 11. contrario alle regole del decoro, della discrezione, della cortesia

anni addietro, veggendo questo mal uso del marini di mescolar le cose sacre ove non

l'officio dell'amico e pagar l'obbligo del cristiano. s. maffei, 6-80

, scompigliate dal nemico per la malagevolezza del luogo, dove per la mala capitaneria si

che la buona dipende o la mala riuscita del dramma. ghislanzoni, 11-25: la

qualità, a rigorosissimo prezzo, a segno del trentatré undici. a. sagredo,

inf., 28-108: ricordera'ti anche del mosca, / che disse, lasso

, 6-1-101: tra per la compassione del mal evento e per la vicinità di

ramusio, i-49: come i frutti del monte sono tristi e di malo sapore

, i-165: incominciarono subito a lamentarsi del mal odore, anche dove non era

i-6-13: que'rigidi tempi, ultimi del carnovale,... aveano sì mala

tempo venissino, avendo rispetto alla grandezza del fiume, el quale era appresso,

: io feci 'l mal sonno / che del futuro mi squarciò 'l velame. b

. sarpi, ix-107: nel procinto del partire di sua altezza da lintz arrivò

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (13 risultati)

salute); malaticcio. p. del rosso, 113: partendosi dipoi da capri

): imprima avevo fatto la porta del palazzo di fontana beliò: per non alterare

guadagni: guadagni ingiusti. l'edizione del giunti legge malabliati; ma la lezione del

del giunti legge malabliati; ma la lezione del testo davanzati ci è sembrata migliore.

religioni e della magia dotta delle culture del passato, influsso negativo e malefico esercitato

si ritengono in rapporto con le forze del male sugli elementi della natura, compresi

pascoli, i-45: sbirciare i vasi del vicino, e struggerci ch'egli abbia

, i-432: ella accomodò sulla cuffietta del bimbo il nastrino giallo contro il malocchio

apparato e al repertorio dello stregoneccio, del malocchio, degli affatturamenti (e mettiamoci

affatturamenti (e mettiamoci anche il giuoco del lotto), che a napoli e

: alcuni portavano, infilato nella tesa del cappello, un ciuffetto di peli di tasso

fermentazione che avviene nel vino per opera del batterio micrococcus malolacticus e trasforma l'acido

dove già si sapeva che quella malombra del fidanzato, fatto il guaio, era

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (8 risultati)

: io ho visto invecchiare i camerieri del caffè aragno, sfiorire le donne che amai

fascio, li gittasse alla malora fuor del suo regno. giusti, iv-278: godi

sofista, il professore e il falsario del signore. periodici popolari, i-349: se

un bel da fare per mandarlo alla malora del tutto. boine, iv-70: libro

essere imputato di negligenza ne la commessione del mio padrone. gelsi, 83: farò

: non sì tosto degenerò che l'accetta del cielo stroncò il ceppo, recise i

. croce, 131: la figlia del droghiere ha la passione / dei romanzi

torrente fatai mandò in malora, / del cielo inevitabile flagello. -rendere vano

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (15 risultati)

e le fatiche delle tribulazioni e angosce del mondo, e non esaltarsi malordinatamente per

e le fatiche delle tribulazioni e angosce del mondo e in non esaltarsi malordinemente per

da castiglionchio, 105: la famiglia del podestà fu da loro malvaggiamente fedita e

e spezialmente di mutarle 11 suo malore del petto, e nettando e lavando e medicando

139: egli che nella vita operosa del monte non aveva forse provato altro malore

delicato come il cittadino, si lagna del clima e della temperie, e dice

: era la fame canina nella convalescenza del tifo, quella terribile avidità di nutrimento vitale

di nutrimento vitale in tutte le cellule del corpo impoverite dal lungo malore. moravia

(45): o che la natura del malore noi patisse o che la ignoranza

ed in riposo, come se, conscio del precetto d'ippo- crate, conoscesse anche

battaglia, non gli potè dare tentazione del secondo malore. sacchetti, 42-39: il

tal si giaceva il misero / figliol del fallo primo, / dal dì che un'

il suo signore, con l'aiuto del braccio popolare, è tanto malagevole a sradicare

salviati, ii-i-34: in alcune parti [del testo del decameron] avemo anzi eletto

ii-i-34: in alcune parti [del testo del decameron] avemo anzi eletto di lasciarle

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (10 risultati)

1 e paga, 3 » persona del presente indie, di pagare (v.

lardo, a roma capoverde, dal colore del suo capo. = voce dialettale

ribaldi, / di che ad uso del viso empion gli armari, / fan che

« questi ha l'alma tinta / del piacer di costei », li malparlanti.

costei », li malparlanti. soff redi del grazia, i-167: disperda dio tutti

careri, 1-i-200: cadde la notte del mercoledì 15 una grandissima pioggia che pose

da siena, 35: chi 'n verità del malpatir s'avezza, / di somma

accade, affermare il dubbio e disperare del vero; ma sì cercare persuasione più salda

. scient. malpighiaceae, dal nome del genere malpighia (v. malpighia).

morfologia vegetale, lo strato più esterno del tegumento dei semi delle leguminose, che

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (11 risultati)

ant. e letter. atteggiamento del volto, aspetto, gesto che

, iii-73: se voi, per tenuità del vostro essere, non sete solvente

priamente si fa dall'unghia del cavallo nel luogo ove la carne

e questa infermità impedisce l'andar del cavallo, al modo del rinfuso: e

impedisce l'andar del cavallo, al modo del rinfuso: e fassi alcuna volta

da malum 'male 'e picèum 'del colore della pece malportare, intr.

ancora che dia qualche occasione all'affanno del respirare. a. cocchi, 4-2-199

.. si è avisto in ultimo del mal prò che gli fa al nome l'

mal punto, gli riferì per parte del padrone suo così fatta imbasciata. vaccari

, 212: l'opere... del degno giorgione, massime le pubbliche sono

bocchelli, 1-i-425: è difficilissimo non prevalersi del l'onestà per dare ambascia

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (13 risultati)

un partecipe indagatore e osservatore delle malsanie del sentire. bocchelli, 2-v-408: l'idea

: è la stessa « grandezza » del mercato azionario che ha creato la malsania

che la teoria distruggitrice della unità- distinzione del conoscere e dell'operare sia e resti semplice

sanava e guerìa. trattati dell'arte del vetro, 40: togli la detta

aspetto di una persona, l'espressione del volto). boccaccio, viii-2-190:

boccaccio, viii-2-190: per ogni parte del corpo col sangue corrotto trasportati, [

1-vi-164: il clima caldo, l'umidor del suolo, le frutta malsane e la

prestito che egli ha fatto alla cassa del soldo. levi, 2-198: i caffè

e rese omaggio in apparenza al genio del secolo. d'annunzio, iv-1-383: illuse

raguarda ancora che viaggio fanno / que'del paese, dove se', toscano; /

i verginetti fiori / chiusi nel boccio del giardin pudico; / le vizze poppe dei

un tal seme trovò nell'ingegno malsano del giovane un terreno propizio. a poco a

.. ragion vorrebbe che trattassimo tutti del pari. cesarotti, 1-vi-171: non potendo

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (14 risultati)

iii-140: ne'... contemporanei [del parini] fiuti non difficilmente l'importazione

effetto della fame malsaziata dalle avare generosità del bragana,... una più triste

che scopre essere il desiderio... del medesimo principe. = comp.

volendo in questa guisa compiacer al furor del popolo, che fu ardito di sedere

il monte malsicuro, / il nemico su del muro / contrastato salirà. ferd.

cieca e malsecura / declinando il furor del braccio forte. papini, 27-517:

occhio mal sicuro / fra la nebbia del futuro / va gli eventi / a prevenir

: il loro incedere è più peso del solito, timido e malsicuro. moravia,

il saluto al compagno minucci della direzione del partito. si fermò un momento,

; tante paròle le evito, malsicuro del loro significato. moravia, xi-498:

cesarotti, 1-xix-367: l'intera dissertazione del n. a. tende a rischiarar le

equivoco. tecchi, 13-59: bello del viso e della persona, anche per

che credesse che quelle parole e lusinghe del re nascessero più tosto dal gran bisogno

, 733: questo fu che due del lor campo, mostrando d'esser mal sodisfatti

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (15 risultati)

per altro superbo animale e ritroso e del comando malsofferente, più di genio si

: lorenzo stecchetti... muore del mal sottile a ventidue anni, facendo

ii-505: paolo sospettò che il malsuccesso del trattato fosse avvenuto o per negligenza o fors'

per negligenza o fors'anche per diligenza del cardinale. de sanctis, ii-n-43: il

= adattamento di malgrado2, con inserimento del possessivo suo. malsussistènte (mal

ecclesiastica, nei pressi di viterbo o del lago di bolsena). iacopone,

con quest'altri accetti! poesie musicali del '300, lxxxiv-259: strinze la man

così come le bestie salvatiche hanno paura del lione quando grida, così deve temere

, così deve temere l'uomo il maltalento del principe e del re. tavola ritonda

l'uomo il maltalento del principe e del re. tavola ritonda, 1-523: i'

. pubblicamente minacciava che l'avrebbe privato del regno. delfico, iii-203: sono spesse

sa quanti saranno vittime o dell'errore o del maltalento. pellico, 4-189: ebbi

4-189: ebbi prove non poco violente del mal talento di queste due fazioni estreme.

, i-164: il papa tremò allo annunzio del mal talento del re francese, ma

papa tremò allo annunzio del mal talento del re francese, ma non sapeva risolversi a

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (14 risultati)

levato taddeo, parte risvegliato dal romore del mal tempo e parte stimolato dal bisogno

montale, 2-99: il fuoco d'artifizio del maltempo / sarà murmure d'amie a

arricchito da notevoli influssi dell'italiano e del dialetto siciliano. 1 massaia,

domestico, un uso e una cosa del secolo passato: una cosa un po'

: una cosa un po'più forse del lacchè, ma assai meno della cagnetta

diffusa anche in sicilia e nel bacino del mediterraneo; hanno vello bianco o bruno,

, la principale di un piccolo arcipelago del mediterraneo centrale. maltése2, agg.

imperato, i-17: le terre che hanno del cementizio, come è l'ocra nostra

'od * affumicato 'dicesi del pelame morello, che presenta un

degli altri sta a cuore al redentore del genere umano?... le

nella panificazione e nella preparazione di surrogati del caffè (e, in assenza di

di frumento. -caffè malto: surrogato del caffè, preparato con malto tostato. -estratto

ottenuto dal malto e usato come surrogato del glicosio e come ricostituente. -zucchero di

c. mei, 261: il liquore del malto per la birra... è

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (12 risultati)

chim. acido metilpiromeconico presente nella corteccia del larice e nel malto abbrustolito; si

d'un episodio fra i molti, quello del cavallino maltolto. 2.

faticarono per tenere in freno i dissipatori del patrimonio ecclesiastico e per costrignere gli usurpatori

e per costrignere gli usurpatori alla restituzione del maltolto. massaia, ix-218: gli

reazione predicavano... la restituzione del maltolto alla chiesa. calvino, 3-146:

carattere giuridico condannare di maltolto, legge del maltolto). ottimo, i-105:

davanzati, i-378: la paura della legge del maltolto frenò l'avarizia.

maltosazóne, sm. chim. osozone del maltosio, che riveste notevole importanza scientifica

fermentabile particolare che si forma per l'azione del lievito di birra sull'amido, quando

e mal trattati perché lascino il vizio del rissare. tortora, i-74: si sollevò

d. sestini, 47: alla spiaggia del fiume vi è un piccolo forte,

il quale nel biondo azzurro della coscia del sileno cantante scopre la morte; il

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (15 risultati)

per el quale si giugne al palagio del zamorino. rostagno, 172: fu

i rogiti de'notai de'secoli prima del mille, non può esclamare al vedere

confessare di maltrattare chopin rigirandosi sullo sgabello del pianoforte per aver dello spirito.

maraviglia. carducci, iii-8-318: una canzone del periodo siciliano, attribuita a federico,

al re un breve in questo proposito, del quale chiamatasi offesa la francia..

., gli fece rispondere dal cancelliere del regno in una forma risentita, rimostrando

ebbe un pezzo, / a far prova del vel corre da sezzo. brusoni,

. brusoni, 870: la galea del capitan generale, investita in un medesimo

maltrattata però dal tempo e da'rigori del freddo. l. pascoli, i-39:

costanzo, 1-337: margarita, figlia del duca di savoia, che 'l padre

dolente (un organo, una parte del corpo). malpighi, 1-239:

luigi pulci] il poeta più indipendente del rinascimento, il più popolare forse della

si vedeva fatta al buio, senza lucerna del vivo. muratori, 7-iii-14: si

zeno, ii-466: resto stordito e stomacato del maltratto del sig. dr. zanchi

: resto stordito e stomacato del maltratto del sig. dr. zanchi in non vedermi

vol. IX Pag.581 - Da MALTRUCCATO a MALUMORE (15 risultati)

squallida e mal truccata, una figlia del padrone, forse la stessa che in passato

dire che oggi, per la storiografia del risorgimento, dato il nuovo influsso esercitato dopo

ultima espressione filosofica di tale paura [del giacobinismo] è l'atteggiamento maltusiano di

perché rifiutò quattro volte d'esser presidente del consiglio. filo che sarà un

di taccuino con la data sopra, del giorno in cui sono stati spiccati,

sono stati spiccati, e i segni del luogo, dell'ora, appunti, bou-

, 1-209: * malucano 'è voce del contado pistoiese, registrata dal signor nerucci

e dai nitriti dei muli, e cavalli del genio, e dalla sveglia del genio

cavalli del genio, e dalla sveglia del genio stesso, effettuatasi poco dopo le

ch'essa lo sa dire. g. del papa, 1-2-217: egli non dee

ciò che con le bolle già secche del malùcchio francese non l'attaccasse al principe

ella pende più. ibidem, 19: del secondo = comp. da malie

generale, e piùparticolarmente delle alterazioni mentali e del carattere, della disposizione melanconica e ipocondriaca

1-272: ricevuta ieri una lettera esplicativa del nostro dottore,... che

, 5-261: c'erano poi i malumori del marchese: gli strozzini, le cambiali

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (16 risultati)

a farsi sentire nelle località più vivaci del cantone bernese. padula, 180:

l'ufficio. ungaretti, xi-51: approfittando del malumore che il potere sempre più esteso

lat. scient. malurinae, dal nome del gen. malurus (cfr. maluro

sentiva aggravata dalla crudeltà e dall'insolenza del tiranno, che... malusava il

modo di parlare è una delle mille corruzioni del volgo, cui la potente e continua

, cui la potente e continua forza del mal uso insensibilmente fa trapassare pur sulla

speso, e poni sopra lo luogo del male. c. durante, 2-270:

sol si gira. g. del papa, 6-ii-132: emulsione fatta con acqua

e 'l mar- robbio. b. del bene, 2-160: dell'asparago la bacca

volgare, 4: asima e difficultà del rifiatare cum suono. la cura de essa

chirurgo per guarirmi presto ha lasciato prima del tempo gli emollienti, ed oggi sono tornato

carducci, ii-n-124: è una città del peggior paolottismo e consortismo toscano. son

novità. andava ancora vestito alla moda del ventuno; portava la barba a collana

« malve », i « gamberi » del partito moderato, a cui appartenevano gli

a cui appartenevano gli « alti papaveri » del genio civile. 3.

malva la prima sera / al margine del davanzale. pratolini, 10-217: indossava

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (11 risultati)

. malvaceae, deriv. dal nome del gen. malva (v. malva1)

: quella ch'è formata a guisa del fiore delle malve. 2.

il mulo] alla volta della corte del re leone e, arrivato innanzi alla sua

scolopitus, per malvagia dei grandi, del paese cacciati, grandissima giovenaglia trassero con

malvagie, attentaro di rapire il fatale palladio del sacro tempio, occidendo le guardie della

motivo di brigantaggi, senonché le depredazioni del governo italiano, che avranno fine siccome

lapo da castiglionchio, 105: la famiglia del podestà fu da loro malvaggiamente fedita e

malvagie femine che nascessero mai sotto alla cappa del sole. brusoni, 1-207: entrò

questo malvagio capitano il più strano capriccio del mondo, e fu di rapir la

di dio che l'uomo il voglia riprendere del bene che egli fa, del quale

riprendere del bene che egli fa, del quale il doverebbe lodare. allegri,

vol. IX Pag.584 - Da MALVAGIO a MALVAGIO (18 risultati)

che buono sia lecito far inclinare la pietà del leggente. -in frasi allocutive

il signor di lionne contra il malvagio istorico del concilio è come la celebre lancia d'

che, se iddio togliesse loro quello legame del fuoco che gli tiene diritti, ancora

gesuino, già irritato per la spiegazione del fratello. -malvagi erano; e dio

tempo che egli ha intenzione di far del male ad un uomo,...

, nel quale possiate spegnere tutte le saette del malvagissimo, e ricevere l'elmo della

della malvagia e perfida zenzara, turbatrice del riposo e del buono e pacifico stato

perfida zenzara, turbatrice del riposo e del buono e pacifico stato della lisciata donna.

perdonasse questo iniquo pensiero e malvagio volere del tuo cuore. boccaccio, dee.,

non per tanto appieno l'intenzion malvaggia del zio, né s'arrischiò d'

si lamentarono al popolo che l'ordine del senato era guasto per malvagia elezione,

malvagio, / passando a una gavotta del jommelli. pavese, 6-327: gli

in consumazione; il seme si sradicherae del malvagio letto. 4. che

10 le più malvagie e le più ree del mondo. boccaccio, dee.,

da l'anima discaccia. / nel mezzo del mio cor ride una faccia, /

. dante, li-xi: non è colpa del sol se l'orba fronte / noi

fortuna 'n subit'ora / ogni allegrezza del cor ci à tagliata. petrarca, 183-6

[cornelia] avesse preso lo miluogo del letto, si sperava che fosse malvagio segno

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (13 risultati)

superfluità degli umor malvagi inchiusi nelle vene del sangue. tasso, n-ii-64: una

: non manchi [l'esercito] del vestito necessario, e non bea acque malvagie

da cosa alcuna [le fronde del porro], ma son di malvagio

... paiono i più belli frutti del mondo e i più belli colori hanno

magici suoni, n'è la faccia del sole venuta pallida, e la luna

era scampata dagli occhi, benché lincei, del fisco, portata dalla mano vendicatrice di

malvagio eguale a quel che si compiace del far male. 12. acer

la malvagità de'ministri e per la debolezza del fratello. f. d. vasco

499: si misura sovente la gravezza del delitto, e così della pena, dal

e così della pena, dal valore numerario del danno recato, in vece di misurarsi

il diabolico lutero, contra la malvagità del quale tutta la fede cristiana che vive

recente, ch'era per lui una prova del disamore e della malvagità di elena,

, si sogliono ne'corpi riferire. soffredi del grazia, i-166: la provincia rinuova

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (20 risultati)

colui, difese la sua robba dalle mani del ladrone in questa forma. f.

e la colpa fu la poca provvidenza del podestà e l'espressa malvagità del notaio

provvidenza del podestà e l'espressa malvagità del notaio. c. campana, ii-19:

grazia de'suoi, scopertasi la malvagità del proceder di lui e l'artificio e infedeltà

giacob il dimostrar con sua perdizione la malvagità del peccato e perché più giacob resti col

, scrisse al pontefice per la confirmazione del governo di quei soldati, onde potesse

quei soldati, onde potesse succedere in luogo del morto marchese. bellori, i-74:

,... o per la condizione del luogo rimoto e separato o per la

che lo stimolavano e sì per la malvagità del letto e forse per la cena ch'

effetto delle artiglierie persiane e dalla malvagità del luogo, e messovisi l'ultimo disordine

si sia la cagione o la malvagità del nostro ingegno o inimicizia singulare che a'

dimostreranno né la bontà né la malvagità del comunismo come ideale, ma mostreranno soltanto

il popolo russo è in uno stadio del suo svolgimento. verse, per

la dolente di tua madre nel gran dolore del fuoco d'inferno: ora àne guidardone

aromatico, dolce oppure secco, originario del peloponneso; hanno lo stesso nome anche

anche con sapore aromatico simile a quello del moscato. trinci, 1-63: l'

giunta alla sua perfezione, partecipa quasi del giallo; ne fa ragionevolmente di pigne piccole

soldati, 5-116: i vini della riviera del garda e quelli detti della franciacorta.

. sono prodotti nelle colline a sud del lago d'iseo, con uve 80 %

aretino, 20-159: se le prove del letto si assimigliassero a quelle che fanno

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (11 risultati)

gli amministratori possono mal versare il denaro del comune. cuoco, 1-34: tarsia era

aggettivale -atico (sul mabile bellezza del mondo. dei propri poteri o delle

errori lungi dalla verità. ragione del suo ufficio; gestione infedele o gra

in genere, illecito arricchimento letta del gruppo delle fenilsafranine, ottenuta =

che possiede il colore dei fiori di tamento del pubblico ufficiale o dell'incaricato malva.

detestato (per lo più in frasi ragione del suo ufficio o servizio (e tale delitto

guerra medesima, che per la mala versazióne del nel menaro preso a loro signore presto

qualunque malversazione, può ben presto estincasa del marito, la prima cosa che le é

. libro di esperimenti alla mal versazióne del denaro? fil. ugolini, 204:

giorno di unguento, nella composizione del quale l'altea, i francesi hanno

o con sospetto; disapcare le origini del proprio avere, non crede che si tro2

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (12 risultati)

male vestito vi recasse uno grande tesoro del quale traeste la vita,...

vita,... per amore del tesoro e del signore che vel mandasse voi

.. per amore del tesoro e del signore che vel mandasse voi non odiareste

di peccato, o meglio di vizio, del vizio occulto che eccita e contamina nei

, che costituisce la parte non zuccherina del glu- coside malvina; è un etere

(v.), forma ant. del part. pass, di vedere

anche ma'visi). disus. espressione del volto che denota ostilità, rimprovero,

salviati e ridolfi, come nipoti legittimi del vecchio lorenzo, avevano prima fatto malviso

una banda di malviventi per incarico del barone di polia. bocchelli, 1-i-492:

parte d'italia, l'abito del malvivente, il suo mestiere: corri

intelletto facilmente si oscura; dalle colpe del malvivere diede agostino in errori del credere

colpe del malvivere diede agostino in errori del credere, appigliandosi alla setta dei manichei

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (15 risultati)

schiena e li conficca così malvivi nei vasi del salotto. sbarbaro, 1-12: il

nel varco / indefinito e deserto / del sogno disperso. banti, 10-323:

la giovane; mentre la gentilezza malviva del fugace cavaliere mentiva un « arrivederci » di

riconosciuto implicitamente per deputato malgrado la sentenza del tribunale militare e il decreto legge; ricusandole

.]: 'malvizzo': specie d'uccello del genere tordo, dell'ordine de'passeri

son gialle e 'l cui canto rassomiglia quello del rusi- gnuolo; canta meno delle altre

. malevogliènté). che si compiace del male altrui; che è animato da

la pomposa mostra delle sue ricchezze [del vescovo],... avendogli resa

: buoni uffici co'quali seppe nei primordi del suo ponteficato conciliarsi i principi circostanti,

. velluti, 329: la assenzia del marito e le spese di roma e

sanctis, ii-n-225: il gran delitto del sarpi è in quel « ma poi »

quel « ci è dipinto », invece del semplice « era », appare il

pratico da un pezzo della pretura e del tribunale, che univa diabolicamente l'astuzia

b. croce, ii-6-91: la gioia del male... si suol riporla

si suol riporla... nel godere del danno e dolore altrui, disinteressatamente,

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (11 risultati)

nulla ne'gior nali piemontesi del 1851 sulla biografia del berchet; e io

nali piemontesi del 1851 sulla biografia del berchet; e io, non

riuscisse di scavar nulla ne'giornali piemontesi del 1851 sùlla biografia del berchet. paolieri,

ne'giornali piemontesi del 1851 sùlla biografia del berchet. paolieri, 116: i

estremismo. carducci, ii-4-170: del resto, della impudenza fanfa- niana mi

'mambù ': specie di pianta del genere bambusa, che ha molta analogia

da mam [ma], per influsso del lat. muliercùla 'povera donna '

a messina. 2. adoratore del dio marte. galanti, 1-159:

di sessant'anni, già grassa più del bisogno, la quale spera ingrassare del

del bisogno, la quale spera ingrassare del doppio quando avrà maritate le due lunghe

nuovo piccolo vagito / t'addolorava più del tuo dolore. saba, 23:

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (16 risultati)

fatto visita alla mamma e al pappà del piccolo levriero ch'io ti promisi.

cielo le sue mamme, / dolci del mio cor fiamme. p. fortini,

dolci mamme / ch'ondeggian sopra il latte del bel petto. tasso, 4-31:

presso l'arco di casa il corpo del signor gasparo trapassato da un coltello che

oh di mente acutissima dotate / mamme del suo palato! oh da'mortali / invidiabil

n. 19); infiorescenza e infruttiscenza del fico selvatico o caprifico; il capolino

selvatico o caprifico; il capolino terminale del carciofo. palladio volgar.,

. enol. ant. deposito, sedimento del vino che, durante la fermentazione,

la fermentazione, si posa sul fondo del recipiente che lo contiene; madre (cfr

pronunciare queste che sono le prime parole del bambino; cominciare a balbettare. dante

non hanno né babbo né mamma: del tutto illogiche, assurde, inconcepibili.

pietro. -essere o sembrare la mamma del freddo: soffrire moltissimo il freddo;

]: 'essere, parer la mamma del freddo ': di donna freddolosa.

io son così vergine come 10 usci'del corpo della mamma mia. 12

11 poggiolo, non si ricorda più del su'figliolo. (della lontananza nociva

la somma, ed avrà inteso / toro del re nei lor capricci speso. pananti

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (14 risultati)

e si chiamavano così perché erano schiavi del soldano: ché schiavo a punto significa la

seppe che era una canzone dei primordi del secolo, dei tempi di mehemet ali

che fan celebri quei che lo giuocano. del casto, 1-143: nella voce poi

di scopa furono menati ai vecchi mammalucchi del consiglio comunale. de marchi, iii-1-226

, / che sempre a canto stai del frate lucca, / che co'suoi versi

da ogni parte, / de'cristiani e del popol mammalucco. berni, 169:

mammalucco, com'un mammalucco. -dare del mammalucco a qualcuno: accusarlo di stoltezza

citrullo '. è un dare bellamente del mammalucco. palazzeschi, 1-396: se dove

piova. stuparich, 1-223: la voce del tenente trema, egli si leva

che cominciò l'agonia, nello orrore del quale accidente le mammane, per sollevarla

insegnasse loro la vera materia e forma del s. battesimo. a. cattaneo,

cerusici deputati. conti, 564: del tuo sangue vermiglio / la mammana lava

il maggior dispetto e il maggior disappunto del mondo. panzini, iii-627: la «

ai respiri / della giumenta / e del puledrino già cresciuto / che lui stesso

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (18 risultati)

mammarie [della vacca], dette del latte, molto grosse e ondulate.

. bernari, 7-37: un mammasantissimo del quartiere le stava a fianco e cercava di

anat. ciascuno dei due organi ghiandolari del corpo umano, sistemati simmetricamente a destra

e a sinistra nella regione centrale del petto; portano all'apice i capezzoli

poi ch'egli è fuori del ventre, riviene i latte alle mamelle.

di mettere le dita tra la scollatura del vestimento e le mammelle. cicerchia,

, che 10 sogliono portare spesso presso del petto, che, tenendolo scoperto,

stropicciano d'assenzio le mammelle. g. del papa, 6-i-33: tubercoli duri e

una sudanese, che aveva, fuor del baracano color isabella, delle mammelle nere

], 9-13: partoresce [la femmina del bue marino] mai più de doi

tondeggiante. -in partic.: frutto del fico d'india. mascheroni, 8-70

trombe lasciando qui su le mammelle / tonde del nord. linati, n-16: là

mi vedo davanti... la collina del treno, col suo capezzolo sulla punta

puntarivolta in basso). b. del bene, 2-122: se poi, come

balia ancora dava il latte colle mammelle del vangelo, non recusava d'essere spartito

: se la buona o inferma costituzione del nostro individuo dipende molto spesso dal latte

6. letter. ant. papilla del naso. marino, 6-118: pur

odorato è il principal suo dono [del naso] / e consiste nel moto il

vol. IX Pag.594 - Da MAMMELLARE a MAMMILLONA (17 risultati)

che si formano alla base o all'apice del capezzolo. 8. zool

. ciascuna delle due porzioni dello zoccolo del cavallo, che si trovano fra la punta

.: ciascuna delle due parti laterali del ferro da cavallo. p. petrocchi

mammelle ': le due parti laterali del ferro da cavallo che vengono dopo la punta

protuberanza 'o 4 preminenza 'del suolo. queste voci, in verità,

ogni notte lima le punte delle griglie del suo balcone perché vi si infilzi crollando

infilzi crollando sopra la mammelluta ciabattona inquilina del quinto piano. savinio, 1-180:

idoli congolesi vigilavano tra i primi documenti del cubismo e frutti tropicali mammelluti e mostruosi

è doppia e completa; la temperatura del corpo è costante; il torace e

vegetabile, concimato e potato per conto del granduca. d'annunzio, i-279:

muro con moto simultaneo le creature femminili del signor saranti: magre o carnose,

nasali e sono destinate, per il tramite del nervo olfattivo, a impressionare il centro

dalla croce, 3: il senso del vedere nella pupilla dell'occhio; del

del vedere nella pupilla dell'occhio; del gusto, nella origine della lingua; dell'

udito, nel timpano delle orecchie; del tatto, nelle estremità delle dita.

odorato consistere in quei due slungamenti mamillari del cerebro che vanno a terminare nell'osso spugnoso

millares), come quelle situate all'inserzione del picciuolo con la foglia della zucca da

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (5 risultati)

. e questo vocabolo ritiene la gentilezza del vocabolo 'mammelle 'e la ingentilisce

rappresentato fino al disgusto il complesso italiano del matemismo e del mammismo. migliorini [

al disgusto il complesso italiano del matemismo e del mammismo. migliorini [s. v

marxisti (nel campo dell'arte falsificatori del marxismo, sistematizzatori di esso, aristotelizzatori

. -ci). che è proprio del mammismo e dei mammisti. vittorini