Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. IX Pag.38 - Da LIBRO a LIBRO (37 risultati)

che riguardano la storia e la legislazione del popolo ebreo (pentateuco). -libri storici

testamento in cui sono narrate le vicissitudini del popolo eletto (giosuè, giudici,

casa e le mise tra le pagine del libro da messa. -libro d'

conservava, nientemeno, il libro d'ore del duca di berri, il famoso libro

: ritorna domani più freddo, vento del nord, / spezza le antiche mani dell'

fine di aiutare il docente nello svolgimento del programma d'insegnamento (la scelta viene

in un'adunanza collegiale sotto la guida del capo dell'istituto; quando un unico

nel decto livro si scriva tucti e'devitori del comune de la decta arte, per

che 'l sia fatto doi libri, uno del monte novissimo e l'altro del monte

uno del monte novissimo e l'altro del monte de subsidio, sopra li quali sia

sopra li quali sia fatto creditor ogniuno del suo cavedal. tansillo, xxx-3-194:

maniche nuove attaccate ad un giuppone vecchio del re. grimani, li-5-84: sua maestà

fra gidio, 1-63: il tempo del sonno iscrivilo al libro delle spese perdute

; / ambeduoi registrati / nel libro del mio cuor ch'è in carta buona.

. boccardo, 2-999: i doveri del liquidatore sono: di procedere alla formazione

alfabetico; repertorio rubricato. statuti del fondaco di lucca [rezasco], 18

mandar creditore di quella somma dagli ufficiali del monte sur un libro appartato. cantini

libro di cassa. ordini e ruoli del banco giro di venezia [rezasco],

dalla fine dell'anno finanziario all'ufficio del registro delle imprese o a un notaio

e di tutti gli averi mobili e stabili del commerciante. codice civile, 2214:

libro degli inventari. -libro del bilancio: registro sul quale sono annotate

e uscita si ragguaglino al libro grosso del bilancio. -libro del dare e

libro grosso del bilancio. -libro del dare e dell'avere: v. dare2

le liste ai riscotitori. -libro del ricevuto e del dato: registro del

riscotitori. -libro del ricevuto e del dato: registro del dare e dell'

-libro del ricevuto e del dato: registro del dare e dell'avere. statuto

.. portare... lo libro del ricevuto e dato. statuto del podestà

libro del ricevuto e dato. statuto del podestà di firenze [rezasco],

: pubblicamente si crede a scrittura di libro del ricevuto e del dato. -libro

a scrittura di libro del ricevuto e del dato. -libro d'entrata e d'

nel suo magazzino, o rendersi ragione del modo col quale ne ha disposto.

-libro grosso: libro mastro. deliberazioni del concistoro di siena [rezasco], 26

pagate [le preste], esso camarlengo del monte sia tenuto porle nel libro grosso

divise o riunite) tutte le partite del dare e dell'avere già annotate negli

dal 1476 in poi tutt'i prezzi del frumento e del vino. beccaria,

in poi tutt'i prezzi del frumento e del vino. beccaria, ii-108: solamente

v. paga. -libro pubblico o del pubblico: registro in cui i magistrati

vol. IX Pag.39 - Da LIBRO a LIBRO (52 risultati)

rimanevano nell'archivio del comune, e i notari registratori dei

10. banc. libro castelletto: registro del castelletto (cfr. castelletto, n

6. -libro dello speso: registro del banco di s. giorgio (genova

a prestare garanzia sia per i funzionari del banco sia per gli appaltatori delle gabelle

fondiarii: registri immobiliari. -gran libro del debito pubblico: serie di registri sui

quali, a cura dell'ammini- strazione del debito pubblico presso il ministero del tesoro

strazione del debito pubblico presso il ministero del tesoro, sono iscritti i debiti consolidati dello

, al fine di regolare il servizio del pagamento dei rispettivi interessi. boccardo,

boccardo, 1-948: * gran libro del debito pubblico '. registro ordinato in

registro ordinato in francia con la legge del 24 agosto 1793 iscrivervi i crediti definitivamente

altre nazioni, siccome base dell'amministrazione del loro debito pubblico. b. croce

delle finanze, dove collaborò alla liquidazione del debito pubblico e alla formazione del gran libro

liquidazione del debito pubblico e alla formazione del gran libro. gobetti, 1-i-713:

riscatto fu necessario iscrivere nel gran libro del debito pubblico una rendita di lire 480.

di non fare quel libro degli stabili del quale sono già tanti anni che si

de quanto el se atrova scripto in libro del fuogo. deliberazione de'cinque savi alla

sotto- scritto da'libri tenuti dai capitani del quartier di soc- chieve, in cui

debitori nel libro de'resti. -libro del bene comune: registro sul quale,

condanneremo e metteremo per condannati al libro del ben comune. -libro della colta

dall'imposta di famiglia. atti del comune di montignoso [in rezasco, 572

tutti i beni immobili esistenti nel territorio del comune e i tributi di cui erano

erano gravati; catasto. statuto del podestà di firenze [rezasco] 83:

. chiaminsi libri e registri della tavola del comune di firenze. -libro dell'

. -libro dell'estimo: registro del catasto. instruzione ai cancellieri [rezasco

libro de lo specchio. -libro del tocco: quello sul quale, in firenze

, in firenze, verso la fine del 1400, erano iscritti coloro che dovevano

già ufficialmente incriminati con la proceduta del tocco. note al malmantile [rezasco

: i cessanti sono descritti al libro del tocco, cioè sono di quelli che possono

) - libro riscontro o scontro, del riscontro o dello scontro: registro di

un medesimo tempo scrivere a'loro libri del riscontro le bestie per loro macellate.

che si vendono. ordini e ruoli del banco giro di venezia [in rezasco

scrivevano di proprio pugno, con la sigla del re, gli acquisti in contanti (

, come appare chiaramente nei libri decretali del nostro pubblico. -libro

libro dei privati. -libro del chiodo: a firenze, libro conservato

26: apparisce questa memoria al libro del chiodo 73. manni, 2-556: nel

. manni, 2-556: nel libro detto del chiodo, che si conserva qui nella

di una corporazione; matricola. statuto del popolo di ascoli piceno [rezasco],

nello libro dell'arte. -libro del maleficio o dei malefizi: registro su

], 670: funno arsi libri del maleficio. ariosto, viii-262: messer ludovico

d'anime, libro parrocchiale (o del prevosto): registri sui quali sono

, / come fa fede il libro del proposto. -libro dei morti:

.. un fra barone de'sassetti, del quale a'libri di detti frati,

nomi delle famiglie nobili. registro ducale del podestà e capitano di treviso [rezasco]

tenuta è dalla legge posta a carico del comando di una nave o di un aeromobile

più di tutto gli atti d'insubordinazione del suo equipaggio, o qualunque incidente del

del suo equipaggio, o qualunque incidente del viaggio, di carattere sovversivo e pericoloso

, secondo che è indicato dalla cifra del libro medesimo. dizionario di marina,

marina soltanto per comunicare con le unità del r. naviglio, e che contiene anche

o riponevano entro cavità di statuétte lignee del dio osiris. -libri lintei:

libro: contrappunto intavolato, a differenza del contrappunto alla mente, del quale era

a differenza del contrappunto alla mente, del quale era scritta solo la parte del

, del quale era scritta solo la parte del canto fermo. 21. in

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (26 risultati)

la data dell'ascensione. — libro del rifugio: registro che si trova in

porre la propria firma, l'indicazione del luogo di provenienza e della meta che

robicciuole ch'aveva. -libro del quaranta: mazzo di quaranta carte da

: sa me'di te chi al libro del quaranta / acceso è debitore.

cavalli, le misure delle varie parti del corpo e i premi conseguiti.

che essermi dati ed avere tutti e regni del mondo, 0 quanto sarà dolce più

contrasegnano l'età dell'aqua e quella del foco. tommaseo [s.

eventi, sensazioni, sentimenti, momenti del passato. dante, vita nuova,

1-1 (41): in quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a

, che mai non si stingue / del libro che 'l preterito rassegna. buti

morte. -libro della natura, del mondo, dell'universo: la natura

solo nelle biblioteche, ma nel gran libro del mondo. -libro di dio:

la vita non sono diseredate. -libro del destino o dei destini: ciò che il

aveva scritto la propria sventura nel libro del destino. -libro della vita:

, e non desfarò il nome suo del libro della vita, e confessarò il nome

. nardi, 7-106: la vera gloria del cristiano, è l'essere descritto in

: i lapponi raccolgono le scorze interiori del pino, o sia quella parte di esse

anno e si distende sopra la superficie del corpo legnoso, anche nelle radici.

più facilmente indurli a pagar il cavallo del balestriere. -essere cancellato o raso

, con tuoi gravi danni, / del libro della vita stati rasi. tommaseo [

'... 'non essere più del libro de'viventi ', morire.

arlia, 1-202: quel libraccio chiuso del sor ezio non diceva nulla, e

la rata, e assegnolli sopra le gabelle del comune. -far libro di più

ti vengno meno. statuto della società del padule d'orgia, 115:

con buona fede sanza frode, l'uficio del consolato esercitare ad ogni utilità della detta

... per tutto il tempo del loro ufficio. -impallidire, intisichire sui

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (21 risultati)

di persona che ci garba poco, del cui fare non andiamo persuasi.

famiglia dei cairoli era notata nel gergo del libro nero dalla sbirraglia austriaca.

in bilancio perfetto i libri dell'officio del tempo passato. -studiare al libro

registrare diligentemente e ordinatamente le partite del registro dei conti. velluti, 311

311: avendogli messo in mano il libro del dare e dell'avere, il tenea

suo tenere il libro de'debitori e creditori del fisco per bilancio, e tenerlo vegliato

rifà la gente. -il libro del perché è molto grande; il libro

perché è molto grande; il libro del perché stampato ancor non è: è impossibile

proverbi toscani, 119: il libro del perché è molto grande. il libro

perché è molto grande. il libro del perché, stampato ancor non è.

fai la figura magra d'un agente del fisco. -libriccino (v

], ci viene innanzi un epitalamio del 1768. -libriciàttolo, libricciàtolo,

sempre sono restati pari con i libri del palazzo. grazzini, 6: or questo

caro, 12-i-225: che bella purgazione del mondo sarebbe, se si potesse evacuare in

è sul suo libraccio, dalla parte del debito. giusti, i-198: i libracci

buonafede, 4-20: ora nel titolo istesso del tuo libruc- ciaccio tu palesi la goffezza

. guglielmotti, 965: la liburna era del genere della polière, ma ad un

originaria tarsàtica posta contro la testata australe del vallo libùrnico, sorge e si stende

è una specie di nave. p. del rosso, 191: fece fare alcune

lunghe furono molte volte chiamate col nome del luoco dov'erano state fabbricate, come

geol. che si riferisce o fa parte del liburniano. = voce dotta, lat

vol. IX Pag.433 - Da MAGGIORDONNA a MAGGIORE (9 risultati)

p. gregorio xvi con motu proprio del io dicembre 1832 riordinò le incombenze del

del io dicembre 1832 riordinò le incombenze del maggiordomo concernenti l'amministrazione dei palazzi apostolici

qui, per lor sapere, / preson del maggiordomo la balia. = voce

più che maggiordomi, era la voce stessa del buonsenso. = comp. da maggiore1e

... / ha un corpo maggiore del mio. -campana maggiore: in

onoranza d'amore, sendo nel mezzo del pelago non altrimenti che 'l cuore si sia

che 'l cuore si sia nel lago del sangue. vasari [zibaldone], 5-55

fòri. -più elevato sul livello del mare. petrarca, 129-54: ove

. degli atti, 153: la torre del palazo maiore. ariosto, 14-69:

vol. IX Pag.434 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (26 risultati)

in su la prima mossa / non fosse del dubbioso e grave assalto, / ch'

quelli cominciò a fare le maggiori risa del mondo. castiglione, 314: si misero

parlar alto e far i maggiori romori del mondo, mostrando venire a contenzione del

del mondo, mostrando venire a contenzione del gioco. borgese, 1-90: poi fu

: se la maggior lontananza fosse cagione del maggior freddo, la stella del cor

cagione del maggior freddo, la stella del cor del leone, la quale da gli

maggior freddo, la stella del cor del leone, la quale da gli astrologi è

, 32-7é: quali a veder de'fioretti del melo / che del suo pome li

veder de'fioretti del melo / che del suo pome li angeli fa ghiotti / e

64-19: si sentia dare i maggior colpi del mondo negli arcioni. tasso, 14-601

fra giordano, 2-125: onde io dico del matrimonio che la maggior parte si romperebbe

quali sarano fermate per la magiur parte del capitolo d'esso ospitale. felice da massa

massa, 48: nanzi a faltar del sacramento / si stava maior parte de

, e invero più presto aveva un poco del semplice che no. guicciardini, 2-2-56

: per la qual cosa, levandosi ella del letto al meno insieme col sole e

sole e non consumando la maggior parte del giorno in vestirsi, anzi, prestamente

più dilicate ch'in ogni altro luogo del mondo e in maggiore abbondanza. tasso

tancredi in maggior copia il sangue / del suo nemico, e sé non tanto offeso

189: già l'altezza maggior del sommo cielo / varcata avea la notte

noi tutti vogliamo la maggiore possibile unificazione del paese nostro. -che prevale per

stabilirono i legislatori romani doversi obbligare fautor del danno ad un pagamento rigoroso non dell'

dell'ordinaria valuta della cosa, ma del prezzo maggiore di essa, perché vollero che

essa, perché vollero che nella compensazione del danno trasparisse una spezie di lieve punizione

quel popolo e la larghezza è bontà del tenitorio loro. -che è composto

molto maggiore che non soleva. statuto del podestà della città di firenze, 1-6:

. villani, 7-105: appresso la morte del re filippo di francia, fu fatto

vol. IX Pag.435 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (29 risultati)

maggior musa, / quando in eliso del figlio s'accorse. sacchetti, 136-30:

professione io spero fare il maggiore uomo del mondo, se idio gli darà vita

cesare, che fu il maggior capitano del mondo, a guisa di maestro di

mostrarsi maggior logico di tutti gli scrittori del mondo. martello, 401: diciam

loco santo / u'siede il successor del maggior piero. g. capodilista, 221

maggiore ', per discemerlo dall'altro apostolo del nome medesimo. -maggior padre

-maggior padre: adamo, capostipite del genere umano. dante, par

degno / la nuda spada, / del rigor ministra; / l'altro il sigillo

ministra; / l'altro il sigillo ha del suo ufficio in segno. priuli,

lei, da che nasce la negativa del generalato del mare. alfieri, iii-1-68:

da che nasce la negativa del generalato del mare. alfieri, iii-1-68: in

capi della milizia sono parimente sempre maggiori del popolo. g. capponi, i-37:

iovene... serrà el magior baron del regno de statu e de rendita.

. alfieri, 1-841: poiché maggior del mio dolore io sono, / siatel

facta per missere gieppo, maiore sindaco del comune de siena. giovio, i-253:

per cenno dell'imperatore o per via del signor comendadore magiore in spagna. tasso

maestà, che porta in segno venerabile del suo uffizio un mocator dorato alla cintura

maggior de la natura, / che del valor del ciel lo mondo imprenta / e

la natura, / che del valor del ciel lo mondo imprenta / e col suo

sicilia e di puglia, era a capo del clero della casa reale; maestro della

della casa reale; maestro della cappella del re. documenti sulla storia del regno

cappella del re. documenti sulla storia del regno di napoli [rezasco],

ripon nell'umiltate e nel timore / del maggior dio. f. pallavicino, 1-32

, / e i minori, non men del vino il fuoco, / van per

senza loro consiglio: i comizii del popolo, sì minori che maggiori,

, e il decreto della balia fiorentina del 16 maggio 1527. •• prescrive che debba

diritto dopo la 'serrata 'della fine del secolo xiii (v. anche consiglio

. tortora, iii-411: l'autorità del viguier è come di governatore; ed

ora le invola / forza e saper, del suo saper maggiore. g. capponi

vol. IX Pag.436 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (15 risultati)

sopra ambedue rimando il lettore alla prefazione del padre affò all'orfeo. tarchetti,

conoscenza dei luoghi, tenta il passaggio del fiume. -che appartiene a un

nella lingua latina che, a giudicio del maestro, poteva salire a scienze maggiori.

. segni, 108: i camerieri del duca in quella notte del dì sei di

i camerieri del duca in quella notte del dì sei di gennaio, non avendo

non avendo in alcun luogo ritrovate torme del duca, come fu l'alba,

una amorosa fanciulla è cagione del vostro turbamento; pur mi pare strano ch'

par., 5-34: tu se'ornai del maggior punto certo; / ma perché

calunnia, mercé de la somma luce del cielo che quella allumina. idem,

mente e bene si dolevano della vita del principe. b. davanzali, ii-124

(549): seguiva l'altra parte del clero; poi i magistrati, con

che ella fue maggiore che 'l creare del mondo; ma in ciocché 'l mondo fu

nulla, fu maggiore il creare del mondo, ma questa fu troppo maggiore

si richeggia, e la sollicitu- dine del buono sia diritta a maggiori cose, rade

e utile che se medesimo. detti del beato egidio, 271: quanto più sta

vol. IX Pag.437 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (18 risultati)

. mazzini, 25-46: fondiamo l'italia del popolo. acquistiamoci diritti d'uomini e

quanto l'anima è maggiore e migliore del corpo. bartolomeo da s. c

né per più cara che l'autorità del senato. dante, par., 28-67

312: è maggiore la dignità del filosofo morale che del medico; poiché

è maggiore la dignità del filosofo morale che del medico; poiché questi risana i corpi

2-92: regalo ai preti a maggior gloria del santo festeggiato. -più glorioso.

5-121: nessun maggior dolore / che ricordarsi del tempo felice / ne la miseria.

, 6-135: venendo ora a dire del ministrare i sacramenti, voi vedete il peso

vuole ingannare altrui. petrarca, 8-14: del misero stato ove noi semo / condotte

che si dicesse mai ad un uomo del mondo. pallavicino, 10-111-194: la

alcuno e mi mettono le maggior paure del mondo. tasso, 10-57: con maggiore

faceva tristano lo maggior pianto e cordoglio del mondo. musso, iii-343: tutto

maggior difficultà incontro io circa il dominio del mare adriatico. g. gozzi, i-3-171

puoi apparecchiarti a nulla, e avrai del tutto a dipendere dal loro capriccio. cesari

de'grandissimi impedimenti da'suoi alla predicazion del vangelo, di troppo maggiori dovea trovarne

1-232: è maggior peccato essere dissipatore del corpo che delle ricchezze. dante, conv

mio vicino che, al maggior torto del mondo, non faceva altro che battere

enspira. petrarca, 111-7: tosto che del mio stato fussi accorta, / a

vol. IX Pag.438 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (27 risultati)

celebrazione liturgica). capitoli della compagnia del crocione, 19: quando dice [

. 1. -chierico maggiore: membro del clero che ha ricevuto gli ordini maggiori

i fiorentini, sdegnati della compagnia e del tradimento e avendo a pagare cento- trenta

, uniformandosi ordinariamente la gente ai costumi del regnante. -lago maggiore: verbano

la provincia di como e il cantone del ticino. piovene, 5-154: la sponda

. l. salviati, ii-u-29: del numero dell'uno, a cui era il

dico, il qual talora il numero del più d'uno, e talvolta quel

non adottare le oscure ed indeterminate espressioni del più volte citato articolo separato del 1667

espressioni del più volte citato articolo separato del 1667, con dire, come in

à maggior proporzione è minore. g. del papa, 5-83: ottuso è l'

, 5-83: ottuso è l'angolo maggiore del retto; acuto è l'angolo del

del retto; acuto è l'angolo del retto minore. grandi, 2-83: diviso

sino verso quell'angolo acuto è minore del raggio, quello dell'angolo retto eguale

eguale al raggio e quello dell'ottuso maggiore del raggio. romagnosi, 3-ii-614: nulla

3-ii-614: nulla di più scipito havvi del concetto di un angolo, che sia tanto

che sia tanto maggiore o tanto minore del retto quanto basti a non renderlo eguale al

passando con le loro superficie per il centro del mondo, ch'è quello della terra

quello della terra, dividono il corpo sferico del mondo in due parti uguali; son

ed è descritto e formato dal moto del primo mobile. grandi, 4-177:

: si devono evitare in ciascheduna parte del contrappunto i salti di quarta alterata o

maggiore, o vero per il membro del ritaglio se li faccia buono tutto quello

con uso improprio, con l'avverbio del comparativo o la desinenza del superlativo:

l'avverbio del comparativo o la desinenza del superlativo: più maggiore, maggiorissimo (

suo maggiore ', tolto dal giuoco del germini o vero del tarocchi, nel quale

tolto dal giuoco del germini o vero del tarocchi, nel quale sono i trionfi

. -non essere maggiore la buca del coperchio: essere pari, avere

l'intero / né sia maggior la buca del coperchio.

vol. IX Pag.439 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (10 risultati)

certa onorevolezza de'maggiori ed è virtù del genere e della schiatta. vasari, 4-ii-871

principalmente come capi dei gasindi o fedeli del re, a'quali si davan quelle

di sole andando a ferire una lapide marmorea del pavimento sotto il quale erano i sepolcri

quel mese che lo emperadore / volse del suo fin nome esser perfetto. macinghi

strozzi, 1-266: altre volte ti dissi del figliuolo di lotto lotti, che debba

da'prìncipi de'sacerdoti e da'maggiori del popolo. compagni, 3-5: in quel

è 'l più s'intende sempre a rispetto del meno. 9. marin.

9. marin. disus. grado del genio navale, intermedio fra i gradi

tenente colonnello. -maggior generale: grado del genio navale, intermedio fra i gradi

dizionario di marina, 201: corpo del genio navale;... gradi

vol. IX Pag.440 - Da MAGGIOREGGIARE a MAGGIORINGO (21 risultati)

in piazza, / aspettando il decreto del maggiore. esercizi militari, 1-65: gli

. anderanno ad unirsi dirimpetto al centro del battaglione,... guardando sempre

onor che lo sostiene, / il maggior del reggimento / de le guardie meco viene

una brigata ed è sotto gli ordini del tenente generale. intende vasi una volta

di esse e sopraintende ad ogni particolare del servizio ordinario, alle caserme, ai ponti

ordine di tutta la guarnigione nella cerchia del paese. dizionario militare italiano [1817]

certa, più fruttuosa e più importante del regno di napoli. algarotti, 1-v-324

borghi più popolosi e quindi più colti del cantone i nemici della setta maggioreggiano di

istraordinario accesso di perfezione sopra l'altre del suo genere maggioreggiano. cesarotti, 1-xxi-220

minando diversamente, possiamo gridare alla luce del sole, e senza il terrore

: si giudicò, per li maggiorenti del nostro popolo, che quella così fatta

vi aveva trovati già raccolti 1 maggiorenti del partito. e. cecchi, 6-368:

fucilavano con una certa larghezza i maggiorenti del regime e partito precedente. palazzeschi,

, 3-49: « c'è la signora del maggiore zompa... ».

. ant. maggiorente. -maggiòrevole del popolo: tribuno della plebe.

però metello, che era maggiorevole del popolo, faceva congregazione. bonuccio

elio / e gli agi pigliarà del mondo bello. proverbia pseudoiacoponici, 117:

in ciò, che la corda decide del tuono, detta ancora... perciò

.. decide della maggiorezza o minoranza del tuono. = deriv. da maggiore1

'maggioria'. « ufficio maggiore; scrittoio del comando ', ovvero se vuoisi 'maggiorità

che sono in un battaglione: ma 'scrittoio del comando 'non è proprio, perché

vol. IX Pag.441 - Da MAGGIORITÀ a MAGGIORMENTE (25 risultati)

maioritate / non si convien che contenda del gire. savonarola, iv-101: se

lor maggiorità, quando occorre la minorità del re. -prevaricazione; abuso di

testimoni, si trovò che la priorità del tempo o dei monumenti e la maggiorità

tempo o dei monumenti e la maggiorità del numero stava per simmaco, il quale perciò

: sento grandissimo piacere che le cose del regno passano in quiete: tra tanto giongerà

quiete: tra tanto giongerà la maggiorità del re e, se qualche mancamento sarà occorso

col portar il tempo avanti sino alla maiorità del re. idem, 10-vii-3: seguita

egli primo aveva osato affrancare dalla tutela del clero. b. croce, ii-5-161:

amministrativi e di collegamento con il comando del reggimento (e comprende anche gli uffici

reggimento (e comprende anche gli uffici del comandante e dell'aiutante maggiore).

dopo una mezz'ora condotto al cospetto del generale nella sala della maggiorità. pirandello

ogni caso era la base maggioritaria sia del nobile che di tutti i chianti.

, guidati da lenin, nell'ambito del partito socialdemocratico russo, rivali dei minoritari

, avv. in modo gustia del ha fatta anche spiccar maggiormente più

o pure maggiormente oscurata tutta l'arte del lullo, presso a loro può vedersi

nella faccia di moisè per la gloria del suo volto...; come non

; come non più maggiormente la ministrazione del spirito sarà in gloria? tenzone di

si diletta [il ricco] alle ricchezze del mondo, tanto maggiore pene gli sono

rimossi, secondo che maggiormente o meno del vino ovvero del grano il padre della

che maggiormente o meno del vino ovvero del grano il padre della famiglia desidera.

giogo di quelle più propinquo al caldo del sole che non sono le già nominate

., i-103: onde maggiormente voglio del poco rame di francia stare contenta e

auro o argento da provare nella fornace del fuoco,... ma erano

, anzi maggiormente a dissoluzione. scala del paradiso, 152: la memoria della morte

instruzione che tempo l'angustia del mio cervello. casalicchio, 322: san

vol. IX Pag.442 - Da MAGGIORNATO a MAGIA (21 risultati)

10-i-66: pochi ne scorgeranno il pregio [del libro], come avviene sopra l'

per ambizione o per acquistar la grazia del re, gliel concitarono maggiormente contra,

leone x le opere e il carattere del machiavelli e l'opinione de'posteri:

infierisca con l'intenzioni ed il nome del nostro politico. borgese, 1-120:

ch'è in quello, presenti i figliuoli del popolo mio; sepellisci lo morto tuo

l'essere così facilmente tornato nella ubbidienza del re tutto 'l poitù. senza che

tuttavia maggiormente nel concetto ch'ebbi sempre del tuo cuore impareggiabile. 11.

/ gli occhi ingombrò, al cadere del fratello. = calco dell'espressione

e una maggiostrina sono spuntati al di là del viadotto. a. monti,

chi partecipò alle manifestazioni di piazza del maggio 1915 per auspicare l'entrata dellttalia

deriv. da mago1, con la desinenza del femm. -essa (sul modello di

maghétto », misero avanzo della gallina del giorno prima. 2. per

effi. - cacia della parola o del gesto rituale, sulla corrispondenza fra modello

in una de le grotte ascoste / del lago che d'ascanio il nome prese,

, che mediante l'aiuto e l'opera del demonio faccia cosa che oltrepassi le forze

segreta della terra sfuggiva ai certi poteri del cielo; non si poteva influire su

chi non saprà queste è veramente indegno del nome di mago. garzoni, 1-417:

di sai comparte loro, / senza che del primo essere li privi, / tornandoli

concluderemo che eziandio a questo progresso ragguardevole del volgente secolo manca solo un maggior senso

volgente secolo manca solo un maggior senso del perfezionamento migliore di nostra natura.

ritenuta operare cose soprannaturali con l'aiuto del demonio (e probabilmente nasce dal termine

vol. IX Pag.443 - Da MAGIADERO a MAGICAMENTE (14 risultati)

alla circostanza che quasi tutti i popoli del globo si trovano allo stato di soluzione?

e appassionata anima, dove tutte le magie del male tentarono invano di cancellare il segno

e astrologica dei magi persiani, codificatori del mazdeismo, che, con la loro

diceva d'aver il cuore più grande del fratello, essere miglior filosofo e meglio

gli affetti. algarotti 1-iii-24: svanisce del tutto ciò che nella pittura maggiormente incanta

nella pittura maggiormente incanta: la magìa del colorito. pananti, ii-71: alla

, xv-486: m'acorsi che la magìa del werther, essendo attinta dalla severa unità

dalla intensione de'lettori sulla sola passione del protagonista, conferiva non poco a questa

nelle ossa, un po'la magia del luogo e delle persone o per dir

indistinte tutte le magie di quei paesi del sole. soffici, v-i-ioi: rimbaud

, della lingua, della cultura, del modo di vita degli ungheresi, anche

in cui ero stato accantonato maggior parte del tempo, erano abitati tutti dai magiari

e di magiaro resta nelle impennate estrose del liliom di molnar. 3.

unitario d'ungheria, verso la fine del ix secolo, di lingua uralica;

vol. IX Pag.444 - Da MAGICANTE a MAGICO (20 risultati)

venezia da lei strappati magicamente alla quiete del sonno e precipitati nei gorghi del canale

quiete del sonno e precipitati nei gorghi del canale. pavese, 3-142: odisseo

: odisseo giunse da circe, avvertito del pericolo e immunizzato magicamente contro gli incanti

deriv. da magico1, col sufi, del part. pres. della ia coniugazione

o] e dal tema dei composti del lat. caedère 1 uccidere '.

. -per estens.: esigenza del soprannaturale, del trascendente. gramsci

-per estens.: esigenza del soprannaturale, del trascendente. gramsci, 7-205:

: / puse en arte mageca li signi del signore, / encecò gli populi:

ha insegnata e rivelata infino dal cominciamento del mondo, e spezialmente dopo il

mentre questi atteoni vanno perseguitando gli cervi del deserto, vegnono dalla lor diana ad

a chiliini, 4-21: voi mi richiedete del mio senso intorno a gli spettri di

in cambio ricevono dal diavolo il libro del comando... il libro magico

esercita anche in questo il potere magico istantaneo del genio. manzoni, fermo e lucia

sezioni: quella che si potrebbe dire del pragmatismo logico e quella del pragmatismo

potrebbe dire del pragmatismo logico e quella del pragmatismo psicologico o magico.

ho sentito più volte le mirabili variazioni del nostro asioli, le ho sentite sotto

le ho sentite sotto le magiche dita del compositore, e sopra le corde dolcissime

compositore, e sopra le corde dolcissime del nostro rolla. pellico, 2-410: vi

vincere o per stare nell'ombra magica del vincitore. 6. che possiede o

inventiva delle mecaniche, i capricci impazienti del caso, le metamorfosi de gli elementi

vol. IX Pag.445 - Da MAGICO a MAGIO (20 risultati)

posso più staccare da questo libro magico del settembrini, dove non trovo niente di

molle, su la gran distesa della pianura del po, tra il verde della viva

. ant. fusto e foglie del silfio. landino [plinio]

plinio]: altri dicono che la radice del la- serpizio era più che un gomito

dal gr. uayùsapii; 'infiorescenza del silfio '; la forma magùderi è

magùderi è dovuta a un'errata lezione del codice. magière, sm.

tal maginaménto / conprò una caxa apreso del torone, / la qual muro con muro

dolor ch'i'sento. poeti perugini del trecento, lxxxvi-167: ogni felice di vertude

il maginar volò su l'alpe / del nostro ingegno. = da immaginare

mia voce, vicita velocemente la casa del sonno e comandagli ch'egli mandi,

comandagli ch'egli mandi, in magine del morto ceice, ad alcione i sogni

cultore di una religione politeistica, adoratore del fuoco e del sole e dedito anche

religione politeistica, adoratore del fuoco e del sole e dedito anche a pratiche esoreistiche

e divinatorie; costituì la casta sacerdotale del paese; talora esercitò anche il potere

il vecchio giudeo, che mi parlava del venturo messia... anche a

in giudea nella città di betleem nel tempo del re erode, ecco che vennero li

in betleem di iuda, nel tempo del re erode, ecco li magi vennero dall'

tre magi, allor che adorato il re del cielo e schernito quel della terra di

foro sono giudicati, e se ufficiali del vescovo intervengono in parte alcuna del giudicio

ufficiali del vescovo intervengono in parte alcuna del giudicio. campailla, 1-4-20: si valsero

vol. IX Pag.446 - Da MAGIONARE a MAGIONE (17 risultati)

: a gli allopiati trarrebbe il sonno del capo e l'appetito del corpo a chi

il sonno del capo e l'appetito del corpo a chi entro di sé avesse

a la mensa che facea ne la magione del suo novello sposo. parafrasi del decalogo

magione del suo novello sposo. parafrasi del decalogo, v-424-184: e1 decimo co-

piacere, furono dal prevosto de la magione del re tutti quattro a man salva presi

man salva presi. roseo, i-57: del principe venne alla masione / e salutollo

magione, senigalliese, dei marchesi burbon del monte. -abituro, capanna.

, che quasi vergognoso della maggior virtù del giovanetto, ammirando e piangendo..

: composte appena / nella certa magion del suo riposo / eran fossa materne.

di guadagnare sopra loro, il maestro del tempio e la magione di certi crimini

tenuti 1 detti consoli, nel principio del loro officio, ritrovare tutte le ragioni

siri, viii-1280: usciti dalla magione del colloquio, [i francesi] furono

avea el suave solazo, / priva del suon di quel beato brazo / che

e li difende da i cocentissimi rai del sole, che, a guisa di

algosa / sarà mutato e diverrà magione / del misero e tapino, a cui dell'

e dei dodici figli e dell'approdo del laerziade all'isola occidentale.

, iii-1-263: venendo io dalla magione del disinganno, potrei su questo umano delirio

vol. IX Pag.447 - Da MAGIORE a MAGISTERO (23 risultati)

tutto procede dalla intelligente magione e cancelleria del sommo giudice e imperatore dio. bianco

che vivacchiano giornalieri, dell'ozio e del piacere seguaci, non v'hanno luogo

infatigar i piè loro nel limaccioso calle del vizio che logorarli sullo scosceso della virtù.

suol uscir sovente / dall'orrida magion del pianto eterno, / quasi vapor funesto,

, / che apre le porte alla magion del foco. 8. tana di

, 8-i-222: tra tutti gli altri animali del mondo solamente l'api hanno loro lignaggio

segni dello zodiaco o dei nove cieli del sistema tolemaico. ottimo, iii-507:

13. gioc. ciascuna delle caselle del tavoliere 0 della scacchiera. parini

la propria residenza, dimorarvi. scala del paradiso, 6: prese la sua magione

. dal lat. magister chori 1 maestro del coro magiscuòlo (magìsculo),

, sm. ant. maestro del coro in una chiesa. buti

. dal lat. magister chori * maestro del coro ', per contrazione e dissimilazione

, 4-133: zoroastre, ultimo riformator del magismo, ne mutò il genio, riducendolo

2. corrente letteraria della prima metà del novecento, intesa alla creazione di atmosfere

alti e profondi sensi nei vani conati del signor k. per avvicinarsi al castello

magisteriale, agg. letter. proprio del maestro; che ha il tono autoritario

2. palazzo magisteriale: sede del gran maestro di un ordine cavalleresco.

. cavalca, 9-228: l'officio del magisterio e del predicare è..

, 9-228: l'officio del magisterio e del predicare è... utile e

dal padre istruito e che possa dubitarsi del magistero del bellini, mancato intorno al 1516

istruito e che possa dubitarsi del magistero del bellini, mancato intorno al 1516. monti

nostro esempio: a non curare il magistero del nostro volgo: e cercarono pe'libri

morale e deltammirazione dei discepoli, e del proprio stesso tormento spirituale. -insegnamento

vol. IX Pag.448 - Da MAGISTERO a MAGISTERO (30 risultati)

l'anima... per lo magistèro del dolore incomincia a co- gnoscere la fragilità

dolore incomincia a co- gnoscere la fragilità del presente secolo, e come fuggitivo,

, e per questa ragione tanto solamente del magisterio ci volle discoprire, quanto a

stato che già non più si curano leggermente del magisterio di fuori, parendo loro avere

, biennale, che preparava al conseguimento del diploma in economia domestica e in lavori

) di insegnare le verità di fede del cristianesimo, con garanzia di fedeltà alla

infermitade della umana mente, ha bisogno del magisterio divino, a cui certo ubbidisca,

le lettere d'oro, la insufficienza del magisterio e la promessa fatta me ne

sol si concesse / far un vero model del maggior mondo. d. bartoli

, da parte dell'artista, non solo del gusto, ma del magistero della tecnica

, non solo del gusto, ma del magistero della tecnica. 5. ant

trovasi che l'edifizio di questa loggia e del tabernacolo di marmo, con tutto il

. cattaneo, iii-3-318: le acque del gulfstream seguono la via più breve che

collo e il becco suo nella gola del lupo e trassene l'osso, e

dimandò il grù al lupo il prezzo del suo maesterio. 6. somma

fosse compito, potria gareggiar co'più famosi del mondo per la grandezza, architettura e

erudito possa spappolarsi a encomiare la profondità del concetto, la bella e sapiente disposizione

sapiente disposizione delle figure, il magistero del colorito, il largo e franco pennelleggiare

i-102: l'alto... del bel viso magistero, / in cui si

: anche iddio riposò dopo il creare del suo mirabile magistero. speroni, 1-2-20

, visse innocente; altrimenti il magistero del mondo, pur mo'creato, sarebbe

gielo ed arsura, / e sì dolce del ciel legge e misura, / eterno

bartoli, 17-2-4: l'inesplicabile magistero del lavorio d'un granel di frumento.

universo. niccolini, ii-461: figlia del suo mirabil magistero [di dio] /

la natura provvede alla conservazione e inalterabilità del nostro sistema. -in senso concreto

senso concreto: prodotto dell'ingegno, del lavoro o dell'arte, che si distingue

tasso, ii-74: quel sommo re del santo impero /... / manda

. marino, x-196: ciascun sasso del bel magistero / sia dal zocco a

. poerio, 3-128: nelle reliquie del palladio tempio / di fidia al magistero alzò

con li denti troncare quella zanca [del granchio] la quale così forte molestava

vol. IX Pag.449 - Da MAGISTICO a MAGISTRALE (24 risultati)

e gli artifici ammirandi dell'eccellentissimo giuoco del trionfetto. siri, viii-198: l'

tutte in parma trasporti / le immagini del vero? -stratagemma militare.

fu un buono uomo lignaiolo, il maesterio del quale a niun'altra cosa se estendea

-intendila? / - né vorrei torti del mio magistero / un soldo. d

zendrini, iii-14: tu il magister del tessere apprendesti. -magistero d'arte o

. romagnosi, 4-458: si parla del magistero dell'arte che si suole denominare

fosse riuscita piccante più per la novità del soggetto che per il fino magistero dell'

nella città di vinegia detto l'arzanà, del quale diverse e varie fabricazioni, mestieri

dicono sé essere conventati alla somma altezza del magisterio. g. r. carli,

in cui si trova la sede ufficiale del gran maestro. de luca, 1-14-1-199

di canceliero e da questo all'ultimo grado del magisterio, il quale è in stima

suo e pri- vigno tiberio, / del qual parlar di sopra m'hai udito,

'mperio, / le due seguenti l'arme del ducato / e due appresso di suo

maravigliosa diligenza, avendo presa la maestà del re, servò quella e lo magisterio

14. mansione direttiva. del bene, 5: per tentar con fidato

, iii-37: col magisterio... del sacro palazzo nella persona del padre mazzarino

.. del sacro palazzo nella persona del padre mazzarino, fu reciso il filo

special distinzione, tesser sollevato dall'insegnamento del canto; a che fu nominato (1595

manipolano i magisteri delle conchiglie marine, del mercurio e di altri simili minerali.

'magistero di bismuto ': antico nome del sotto-nitrato di bismuto. * magistero di

gran concavità degli occhi, la quadratura del naso e di tutti gli altri membri

. xii). per il signif. del n. 18, cfr. d.

(superi, magistralìssimo). proprio del maestro o dell'insegnamento (un incarico

, iv-309: tre sono le generazioni del mondo, secondo che sono tre correzioni.

vol. IX Pag.450 - Da MAGISTRALITÀ a MAGISTRALMENTE (13 risultati)

rettangolare, la quale abbia tre once del braccio di milano per base e quattro

: quella linea che indica la figura del recinto primario d'una piazza. due

la linea dell'estremità inferiore della scarpa del recinto e la linea del cordone del medesimo

della scarpa del recinto e la linea del cordone del medesimo. vi ha inoltre

scarpa del recinto e la linea del cordone del medesimo. vi ha inoltre chi crederebbe

sale e magistrale, che è la creta del rame, come si avesse a fare

anche sue, abbia mai quella padronanza del pergamo, quella magistralità, quella veemenza variabile

solo la tecnica, la qualità e magistralità del mestiere può interessare. 2

gentiluomo di valore e pratico delle cose del mondo, ma poco grato nel suo

, 18-83: la celebre tragedia 'aristodemo'del commendatore vincenzo monti... -vorrà dire

vincenzo monti... -vorrà dire, del 'cavaliere '- osserva magistralmente don

valore non apparisca con la luce nel mezo del cielo. algarotti, 1-ix-218: perché

molta compagnia. beicari, 5-112: del gran seggio magistrale / vidi trame uom degno

vol. IX Pag.451 - Da MAGISTRANTE a MAGISTRATO (27 risultati)

in cinque parti un dato cerchio, del quale non sappiamo qual deva essere il

idem, i-418: reggendo l'officio del magistratico a piacenza. =

: lo insigne onore e potente magistrato del quale mi avete prima esornato, poi splendidamente

: il consolato è un magistrato composto del prevosto de'mercanti e di quattro scabini

ordini, 8-65-2: per la formazione del magistrato, come pure del consiglio generale

la formazione del magistrato, come pure del consiglio generale, si tenga il metodo della

di nobili, che durò fino al novantasei del secolo scorso) informaron per lettera il

gonfaloniere di giustizia, che era capo del magistrato supremo. bernardo del nero.

era capo del magistrato supremo. bernardo del nero..., ed essere eletti

,... bastavano i sei occhi del vigilantissimo e tremendo magistrato dei tre inquisitori

si fuggì. -ufficio o potere del principe, del sovrano; corona,

-ufficio o potere del principe, del sovrano; corona, trono.

glielo rimandò, riserbandosi però la metà del tesoro. lud. guicciardini, 2-150:

-dir. amm. organo amministrativo decentrato del ministero dei lavori pubblici (istituito nel

bonifiche, il regime dei porti, del lido del mare e dei fari, la

il regime dei porti, del lido del mare e dei fari, la sorveglianza nelle

venezia e di murano-grado). -magistrato del po (o per il po):

avente struttura e funzioni simili a quelle del magistrato delle acque, e preposto al

acque, e preposto al bacino imbrifero del po. g. villani, 12-34

. villani, 12-34: feciono i magistrati del popolo un'aspra riformagione e crudele contra

un precetto per subito, per via del magistrato degli otto. leggi di toscana

invigilando loro signorie illustrissime al buon governo del magistrato ed offiziali de'pupilli ed adulti

] senza ripeterne alcun rimborso per conto del nostro regio erario, dalle casse che

che assorbe l'attuale circolo di ispezione del genio civile per il po. il

predisporre il piano per la sistemazione idraulica del bacino imbrifero del po [ecc.]

per la sistemazione idraulica del bacino imbrifero del po [ecc.]. 3

avea senza guardia lasciato, alzò le insegne del re, il che inteso i feltrini

vol. IX Pag.452 - Da MAGISTRATURA a MAGISTRATURA (15 risultati)

alessandria, che aveva fatto omicidio. del carretto, 3-60: o magistrati,

i magistrati sono i custodi de'diritti del popolo, i vindici de'delitti e

un modo « quasi » identico a quello del colpevole. costituzione della repubblica italiana,

funzioni se non in seguito a decisione del consiglio superiore della magistratura. -in partic

): magistrato ordinario, a seconda del grado che ricopre nella carriera della magistratura

b. croce, iv-i 1-393: visita del magistrato e presidente di cassazione casati,

. sinisgalli, 6-230: gli studi del volto del grande prelato sono molti.

sinisgalli, 6-230: gli studi del volto del grande prelato sono molti. ce n'

per sì fatto modo astinenti da quello del pubblico, che più malagevole era a trovare

: venuta [la lettera] alle mani del priore, la disigillò e la lesse

. cantini, 1-2-130: e'campanai del suo ducal palazzo, tanto presenti quanto

ogni mattina ed ogni giorno la campana del detto palazzo. -uscire dal magistrato

non erano esclusi dalle magistrature in virtù del trattato. cantini, 1-32-231: mediante

, a rimettere gli stemmi e le magistrature del papa, tenendosi il potere.

carducci, iii-13-59: ciò che delle magistrature del boiardo è ricordato, che lo fa

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (20 risultati)

: nel caffè principale, i membri del comitato carnovalesco, i consiglieri, gli

assessori, la magistratura e tutti i notabili del paese, si erano dati convegno.

nei riguardi dei magistrati. -magistratura del lavoro: organo giudiziario specializzato (introdotto

introdotto nel 1926 dal fascismo nel quadro del regime economico-sociale corporativo da esso instaurato,

(esperti dei problemi della produzione e del lavoro), che decideva in primo

). panzini, iv-393: 'magistratura del lavoro': riforma fascista per dirimere le

procedura civile, 409: la magistratura del lavoro... è competente per le

. buonafede, i-n: per timor del brutto vituperio, / in cui precipitò

. = deriv. dal tema del lat. magister 'maestro ', con

con cor nici isporte fuori del muro magistrevolmente lavorate...

viene a dar aiuto a deprimere l'autorità del magistro. -magistro dei cavalieri:

compositore di musica. poesie musicali del '300, lxxxiv-42: si è piena la

guerrieri antichi usavano per coprire le parti del proprio corpo non protette dall'armatura o

e1 migliorati di lisbona, d'ordine del depositario mi ha mandato tre barili di

fraude. giraldi cinzio, iii-7-82: fu del fino acciar la tempra tale / che

tunque n'avea. poeti perugini del trecento, lxxxvi- 174: la

. ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze, 59: trovammo

arguire ne le dispute interviene il litigio del combattere. 3. occhiello di

. carena, 1-125: 'maglia (del gambo) ': specie di campanella

o altramente girevole dentro la testa ingrossata del gambo. nella maglia passa il nastro

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (22 risultati)

non lisceranno più le maglie venature sfumature del vostro intonaco rugoso così umano! valeri,

3-117: così eguale il continuo fluire / del vario lume dentro la sottile / maglia

una struttura variabile a seconda della grossezza del filo e della tecnica impiegata; l'

, che slanciava e modellava le rotondità del gran corpo. 9. indumento,

così scomposte queste aurate anella / piaccionmi del tuo crin,... / così

. invece teneva per le maglie granata del popolaresco tor. io. figur.

le coscienze imprigionò da capo molta parte del mondo. praga, 3-21: del

del mondo. praga, 3-21: del bisogno la maglia / non ti comprime

cuore. linati, xvi-37: nelle maglie del mio stile perfetto la vita del mondo

maglie del mio stile perfetto la vita del mondo giaceva sempre più mortificata ed oppressa

il basso po, intromettendosi nell'incetta del pesce, nelle aziende agricole, negli

delle cose, che batton la muraglia / del career che n'abbaglia, / sentiamo

ridere, e considerando la grossa maglia del misero confitente, e che perdere tempo

, che gli avessi mosso una maglia del suo luogo. d'azeglio, 4-iii-193:

, non fu mossa una maglia del loro avere. 12. ant

. 12. ant. segmento del corpo di un insetto. giamboni,

. cesarotti, i-xix- 165: del resto, a questa tessitura di vere maglie

nelle cui maglie si distribuisce la sostanza del nervo ottico. calvino, 8-96:

sue maglie e s'agita alle correnti del mare. 19. marin. occhio

maglie, cioè con due o più volte del medesimo capo. -nell'ossatura di uno

e costa, tra membro e membro del corbame di un bastimento. 20

dalle rete che comunemente sono la portatura del capo delle nostre donne. baldinucci,

vol. IX Pag.455 - Da MAGLIA a MAGLIATO (12 risultati)

reticolare. 23. ott. reticolo del micrometro. 24. telecom. maglia

che nel telaio unisce i due liccioli del liccio e ha al centro un occhiello

un filo alla presa delle dita o del ferro con cui si fanno lavori di

vale cadere essa dal ferro nell'atto del lavoro; e dicesi per lo più delle

-passare, filtrare attraverso le maglie del nemico: eluderne la sorveglianza, sfuggirgli

esattamente. pulci, 16-66: prendi del capo tu, rinaldo mio, / che

da altare, che volea donare alle pieve del villaggio. = deriv.

deriv. dal provenz. malha, continuazione del lat. macula 4 macchia ',

, / quando le micce tata, del valore di mezzo denaro, coniata dai saran

lezioni a dividersi il regno nelle stampe del lucrezio toscano: la prima del rolli

stampe del lucrezio toscano: la prima del rolli, decaduta già sin dal 1768;

lucide. = deriv. dal nome del centro agricolo di magliano sabina (rieti

vol. IX Pag.456 - Da MAGLIATO a MAGLIO (21 risultati)

. da maglia1-, per il signif. del n. 2 cfr. maglia1,

e che io attacchi a gli uncinelli del tuo cervello i miei ditti appuntando il

a spalla. -occhio della cerniera e del cardine. tommaseo [s. v

scorge quella varietà di colori che sopra del maschio aviam descritto, ed ha nel

nel buio presso la forgia la schiena ossuta del ragazzino, che tirava il mantice:

oro tesa da un taschino all'altro del panciotto, con due ciondoli diversi e

: 'magliettare': coprire il fondo esterno del bastimento con una rete di chiodi a testa

si fa sulla superficie esteriore delle tavole del fasciame d'una nave col quale si

tutta la terra rubando le case degl'uficiali del re, e uci- sonne molti.

, capace di abbracciare parte della superficie del cavo da fasciare. 3.

. da maglia1 e dal tema dei composti del lat. facète 'fare '.

. crescenzi volgar., 5-2: ancora del suo pedale [del mandorlo] appresso

5-2: ancora del suo pedale [del mandorlo] appresso le radici fanno fortissimi

13-12: s'assottiglia [la carta del papiro] poi col martello e dinuovo

e isvegliava i frati. capitolo in lode del caldo del letto, xxvi-1-124: viene

i frati. capitolo in lode del caldo del letto, xxvi-1-124: viene alla porta

i furiosi tori, ricevuto il colpo del pesante maglio, qua e là senza ordine

, 20-264: lasciato sia egli a discrezione del maglio, quando il manigoldo l'alza

esser legato / in su la croce del ladron cattivo, / e che, d'

, secondo le comodità e le occorrenze del luogo. pascoli, 875: sembra che

, tuoi, druso. -pestello del mortaio. sermini, 116: queste

vol. IX Pag.457 - Da MAGLIOCCO a MAGLIOLO (34 risultati)

si vede che il calcar del peso è muovere. baldinucci, 30:

cadendo precipitosamente a piombo sopra il capo del palo, sì lo percuote, che

fiorio, 364: a ciascun colpo del maglio, un garzone sopra l'infocato

e forte vecchio barbuto, che batte del maglio sopra l'incudine. graf, 5-424

magli, e stridono le rosse / tempre del ferro, e in gelid'onda immerse

ogni pezzo... portasi all'ingegno del maglio. citolini, 404: le

i monti rintronano i comi / terror del cavriuol, mentre in cadenza / di

cadenza / di lecco il maglio domator del bronzo / tuona dagli antri ardenti:

il maglio peso, addosso la compattezza del massello rovente, e quel prisma deformabile

la mazza battente è sollevata dall'energia del vapore, che fornisce pure una spinta

per noi, dilettissimi felicemente nel punto del nostro battesimo e quegli usci di diamante

: nelle grotte sottostanti, a livello del mare, scavato dalla lima delle acque sotterranee

mano nostra. 8. potenza smisurata del genio, sublime ispirazione artistica. -in

artistica. -in partic. le faville del maglio: titolo scelto da gabriele d'

primo passo potrebbe essere una 'favilla del maglio ', prima pubblicata nel *

d'annunzio, v-2-1: le faville del maglio -il venturiero senza ventura e altri

-il venturiero senza ventura e altri studi del vivere inimitabile. g. bassani, 3-34

quelle sante schegge, quelle venerande faville del gran maglio, di un minimo di

loro piacevole esercicio iocavano a la palla del maglio. leonardo, 2-242: li atti

9-11: la cura poi de'carri e del bagaglio / a vittorio mazzetti era commessa

notare il bel tetrastico latino al giuoco del maglio nella città di malta, dove

un'estremità sagomata, usato nel gioco del pallamaglio. citolini, 483: il

calcio di un'asta. -gioco del maglio: campo dove si gioca al

si va al parco, al giuoco del maglio. pacichelli, 2-82: ha moltitudine

usato nel gioco moderno del- thockey e del croquet. 11. marin. martello

504: 'maglio ': il martello del calafato, che batte sullo scalpello,

da un colpo di maglio nel mezzo del petto, da prima non afferrai la verità

/ invidiosi purga [nel tredicesimo canto del purgatorio] cum viviano / da siena

poco miracolosamente, in testimonio della santità del predetto monaco, crebbe tanto e diventò.

366: solevasi piantare il magliuolo tolto del duro e da ogni parte capitato,

perché ne crescesse una vite come quella del vicino. venne su un bel nulla.

un piano scalito. arrighetto, 249: del dolce magliuolo dolce vino esce. redi

un magliuolo / che fa viver più del solito. galanti, 1-ii-132: in molti

magliuoli che sono più adattati alla qualità del terreno ed al clima. s. ferrari

vol. IX Pag.458 - Da MAGLIOLO a MAGNAMARONI (13 risultati)

uccellagione a maglie larghe. a. del rosso, 1-iii-2-284: non si può negare

magma. bocchelli, 18-i-49: sulla faccia del pianeta, i buchi e screzi inferti

al disotto della crosta sempre più spessa del magma arte-produzione, si avverte un movimento

d'acque che fa sperare in una rottura del mostruoso compromesso. bonsanti, 4-306:

complessi fenomeni che si verificano all'interno del globo terrestre e si manifestano sia con

e si manifestano sia con la risalita del magma fino alla superficie della terra sia

masticaccia e gigolò e tutti gli amici del cuore, che succhiano quattrini a noi

latin. stor. documento politico-costituzionale inglese del secolo xiii di fondamentale importanza storico-istituzionale,

« uomini liberi ») nei confronti del sovrano e le conseguenti limi

inglese, la 'gran carta 'del 1215. questo statuto stabilisce il diritto

il diritto, la giustizia e la libertà del popolo, rivendicandolo da ogni illegalità e

al settimo comandamento. = voce del lat. mediev. dal titolo dell'editto

della corona. = voce del lat. mediev.: 'alta corte

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (16 risultati)

generosamente, munificamente. sennuccio del bene, 19: questo signor, creato

ed all'esalamento de'sospiri, della intenzione del cavalliere, magnanimamente rispose: guardava il

coltivare aspirazioni, desideri, ambizioni fuori del comune, a pensare, agire, comportarsi

a dire, ma ad approvare la magnanimità del popolo romano assai efficace, che in

, destinata la guerra al turco a sollievo del cristianesimo. botta, 5-123: voleva

e l'efficacia della dottrina civile e morale del frate. bacchelli, 14-4: quel

la nostra fanciullezza ad ammirare la magnanimità del secondo affricano, il quale, presa

dire che la clemenza fosse una magnanimità del perdonar l'ingiurie. loredano, 2-226

commendava assai la pazienza e la magnanimità del governatore della nuova york, per essersi

per essersi contenuto dall'allumar le artiglierie del forte contro la plebaglia. gioberti, 1-iv-577

volgo un saluto piuttosto cortese al figlio del trattore. bacchelli, 18-ii-44: di quel

mi trovo debitore per tramandare alla memoria del mondo le obligazioni che professo alla magnanimità

magnanimus 'magnanimo ', sul modello del gr. [reyaxotiiuxfoc 'grandezza d'

temuto e ridottato da tutti i re del mondo, magnanimo e d'alti intendimenti.

gozzi, i-9-248: prova ed esame del nocchiero è la burrasca,...

. dell'uomo magnanimo l'avversità e del cristiano la tentazione. cesari, iii-459

vol. IX Pag.460 - Da MAGNANIMO a MAGNANIMO (19 risultati)

mordace cura / non mai turbò il tranquillo del tuo stato, / tanto più fortunato

ben la parola tua intesa, / rispuose del magnanimo quell'ombra, / l'anima

liberale e magnanima isabella, / che del bel lume suo dì e notte aprica /

39-298: il governo, stretto fin prima del nascere ad un patto di servitù,

di servitù, diffidava di noi, diffidava del popolo, dei volontari, di se

stesso e d'ogni cosa, fuorché del 'magnanimo principe'. carducci, iii-2-274: dal

. carducci, iii-2-274: dal senato del regno fu con decreto aggiunta al nome di

insieme e sensitivo, e la virtù del corpo gli veniva meno. saba, 142

una e l'altra magnanima guerriara / fe'del color che nei giardin di pesto /

la magnanima donna in ascoltare la diceria del flammine, che di guardarlo fisso nel volto

: qui è da notare le condizioni del magnanimo, che non si muta nelli atti

singoiar bontà e l'incom- parabil clemenza del magnanimo donatore. pirandello, 6-468:

e non godesse come lei la benevolenza del magnanimo commendator borgalli, sarebbe stata già

sieno passate per buone o almeno dispensate del difetto che patiscono. bracciolini, 1-19-65

e magnanimo parlare, come se cuor del miglior cavaliere del mondo avesse auto. giov

, come se cuor del miglior cavaliere del mondo avesse auto. giov. cavalcanti,

, / ché 11 soverchio timor ha del servile. menzini, ii-283: ben

fatiche. cesarotti, 1-xxiii-103: vittima del patriottismo, perseguitato dai malvagi, gli

): prima che finisse l'anno del matrimonio, venne alla luce una bella

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (18 risultati)

chiede, / che crebbe in grembo del natio valore, / ecco la maritale intatta

acciaio adorno rende / e fa del grande scudo il braccio onusto, /

'e animus 1 animo ', calco del gr. p. eyaxóij'oxoi;.

colore grigio cenerino cupo nella parte superiore del corpo, nella gola e nel petto

; vive in sardegna e nelle isole del mediterraneo occidentale. savio, 1-245

fabbro, calderaio', per il colore del piumaggio; cfr. lig. magnanìn

: essere veduto per le piazze gir tinto del volto e de le mane, non

zappe, vanghe, ec., e del manescalco che fabbrica ferri per le bestie

cosa... si mandi pel magnano del porto. jahier, 35: martino

fabbro o di calderaio. lotto del mazza, 43: -se bene egli hanno

il duca di milano / impiegato nell'arte del magnano. muratori, 7-iii-280: vocabolo

tempo inteso / più non s'era parlar del dio magnano. -come epiteto

che ne fo portata in vari luochi del contado e corno carne ad beccaria macellata,

prima le ova sode e le cosce del capretto, per non dire l'agno pascale

e i vocabolaristi di napoli, 'voce propria del dialetto napoletano '. talché che cosa

; di maniera che per la testimonianza del salvini, de'napoletani e de'lombardi la

radice che l'arca ò voitata. del tufo, 30: ogni pesce appare invitando

per ischerzo con voce tolta dal vocabolo del paese: 'magnate, se potete '

vol. IX Pag.462 - Da MAGNARIA a MAGNATO (16 risultati)

non mancherà di pagare le sue porzioni del sussidio triennale...; ma

di vita, sia per la ricchezza del patrimonio e per l'influenza fatta valere

svezia, rappresentando quel corpo de'magnati del regno co'quali conferivano quegli antichi re

per così dire, d'alcuni pochi del corpo della nobiltà il loro consiglio.

tanto che lo spruzzare speranze della scarcerazione del re, la sola voce o opinione

re, la sola voce o opinione del suo pronto riscatto, smantellando dal cuore

con onorevole equipaggio cortegiato da'principali magnati del regno. batacchi, 3-8: di mignotte

grosso della finanza, dell'industria o del commercio; capitalista. panzini, iv-393

poi [i pazzi], col volgere del tempo, ad una eccessiva grandezza,

'torrone', ossia la torre nell'angolo del palazzo pubblico presso la via de'vetturini,

dell'economia agraria e la psicologia schiavista del contadino, ha imparato nel comune le

solamente ne ho vedute molte in mano del mio serenissimo archiduca ferdinando, e d'

iii-27-137: nella boemia, la dieta del '40 cominciò a insistere perché le fosse riconosciuto

; cfr. fr. magnai 'grande del regno di polonia e d'ungheria '

nobiltà dei natali sia per la ricchezza del censo e la supremazia nella vita pubblica

villa magnatizia che sorgeva sopra un colle del piemonte, abituale soggiorno estivo. papini

vol. IX Pag.463 - Da MAGNATOIA a MAGNETE (11 risultati)

sm. dial. mangiatore. del tuppo, 464: repensando che colloro che

. magnete. trattati dell'arte del vetro, 54: della magnese cioè

: termine generico che indica svariati composti del magnesio. -magnesia alba o bianca:

farmacisti per le dosi della magnesia e del sale inglese. — latte o magma

4 magnesico ': di magnesio o del magnesio, in cui è combinato il

. da magnesio] 1 e dal tema del lat. fette 1 portare, contenere

, 1 %), nell'acqua del mare (0, 13 % circa in

: renzo giunto sul fondo doveva accendere del magnesio. 2. fotografìa al

dolomite, e viene usato per l'estrazione del magnesio e dell'ossido di magnesio,

ordinariamente calcinando svariati composti e minerali del magnesio, e viene usata in metallurgia,

come materiale refrattario e per l'estrazione del magnesio. bossi, 218:

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (24 risultati)

dire che si ritrova in lei la facultà del tirare il ferro per speziai dote del

del tirare il ferro per speziai dote del cielo... ma è però da

dei loro visceri si polarizzano alla tensione del rientro. soldati, 2-306: nelle

ciò chiedete? / la gran pressa del volgo baldanzoso / vi spinge ed urta,

nostre oscillare / sentivamo come l'ago del magnete, / tutte cercando inquiete /

alternata, che, inviata alle candele del motore a scoppio, provoca l'accensione

sciopero dei ferrovieri. e un decreto del prefetto m'ha obbligato stamane a togliere il

3. mediante il potere della suggestione, del fascino. serao, i-202:

, alle sue proprietà, ai fenomeni del magnetismo. -attrazione, effluvio, flutto

pe'quali ella penetra. g. del papa, 5-68: vi ha chi crede

ferro che si dispone secondo le linee del flusso magnetico. -flusso magnetico: v

(o ha acquisito) le proprietà del magnete; calamitato, magnetizzato (un

sabbia magnetica, che si raccoglie al lido del mare presso a s. pietro di

che giungono attraverso l'apparato di trasformazione del magnetofono. -permeabilità magnetica: v.

. la terra, giusta il parere del gassendo, col mezzo della forza magnetica tira

due poligeografici. 4. che tratta del magnetismo e dei suoi fenomeni (una

, vi-238: nel 1836, ad istanza del celebre humboldt vennero intraprese, da vari

, ii-9- 96: intendo che del serpente tu hai molto, nella snellezza,

, ma il suo viso era fuori del tempo, rugoso e sformato come una mela

6-i-627: quel contatto ardente e magnetico del ginocchio che uccide tante innocenze nei balli.

proprio, i nervi, i muscoli del sangue erano troppo invasi dal magnetico di

di superarli creò per lui il magnetico del popolo nel seguirlo e subirlo. 6

, 1-13: queste idee della cosa, del tempo e del luogo, essendo state

idee della cosa, del tempo e del luogo, essendo state una volta tra loro

vol. IX Pag.465 - Da MAGNETISMO a MAGNETISMO (44 risultati)

govoni, 252: nella luce magnetica del sogno / ecco la mia campagna solitaria /

anima volontaria / coi contorni simpatici / del desiderio e del rimpianto. campana, 266

coi contorni simpatici / del desiderio e del rimpianto. campana, 266: il mio

ii-266: fin dove giunge la forza del sonnambulismo? lo ignoro; il solo fatto

sonno e dà in balìa la mente del magnetizzato al potere affascinatore di chi magnetizza

: che deriva, che è proprio del magnetismo animale. rajberti, 1-108:

che sembra evocare la preda colla attrazione del desiderio. borgese, 1-417: a volte

sul palcoscenico, sotto 10 sguardo magnetico del dominatore impomatato. -che si occupa

e il verde. la vita magnetica del tricolore navale da battaglia. =

aggiungasi gli altissimi misteri della luce, del magnetismo, dell'elettricismo, dell'universale attrazione

sdegnando ciò ch'è già divenuto patrimonio del popolo, va cercando nell'aria, nella

, nel fluido invisibile dell'elettricità e del magnetismo nuove fonti di potenza industriale,

di segno opposto, distribuite nel volume del corpo stesso. -magnetismo molecolare: il

corpo dopo che è cessata l'azione del campo magnetico che l'ha prodotta;

bizzarre o spaventose... diagrammi del 'ciclo maschile'e del 'ciclo femminile '

.. diagrammi del 'ciclo maschile'e del 'ciclo femminile ', che, appesi

d'astrusa ingegneria illustranti il reciproco magnetismo del nostro corpo terreno e del corpo celeste

reciproco magnetismo del nostro corpo terreno e del corpo celeste. 2. magnetismo terrestre

; geomagnetismo. magalotti, 23-312: del costante parallelismo di questa inclinazione, voi

non è stata escogitata ragione più plausibile del magnetismo di tutto il globo terrestre.

, ai sacrileghi attentati della chimica e del magnetismo, due scienze di terribile avvenire.

avvenire. 4. secondo le teorie del medico tedesco a. f. mesmer

volontà può operare anche positivamente nella produzione del sonno, io non dubito di addurre

io non dubito di addurre i fenomeni del sonnambolismo artificiale, che con un vocabolo

vocabolo per lo meno temerario altri dicono del magnetismo animale. rajberti, 4-141: il

telepatia '. il nome è per analogia del così detto 'fluido magnetico '.

, e s'imbeve e dispensa il mistero del fakirismo. -scienza o teorizzazione di

fusinato, vii-961: poscia coll'enfasi del fanatismo / narra i miracoli del magnetismo.

coll'enfasi del fanatismo / narra i miracoli del magnetismo. i...!

eugenio, seguace dichiarato dello spiritismo e del magnetismo, aveva sostenuto a spada tratta

massaia, iii-99: sentendo il bisogno del soprannaturale, ricorrono stupidamente al soprannaturale della

magnetismo tenesse villa jackson separata dal resto del mondo. 5. figur.

, il più chiaro il più dovizioso monarca del mondo? f. f. frugoni

riverite... l'onorabilissima imagine del conte pirro graziani,... che

. che illustrerà le scene col fulgor del suo vivacissimo spirto, che attrarrà le

, che attrarrà le grazie col magnetismo del suo virtuosissimo merito. garibaldi, 3-153

il volo della sua fantasia e la forza del mio magnetismo animale o ascendente intellettuale.

eroica, mi attira contro le correnti del tempo, al di là dei mari,

gesti e il pensiero politico e scientifico del facondo e chiomato professore di san benedetto

di san benedetto po spieghino la popolarità del suo magnetismo facilone, pittoresco, sentimentale,

maree. s'aggirano intorno alla figura del cosmo, e i segreti della sua umanità

e i segreti della sua umanità si caricano del loro magnetismo. -potere espressivo

ed evocatore di una parola. manifesti del futurismo, 55: le parole liberate della

diversi magnetismi, secondo il dinamismo ininterrotto del pensiero. = deriv. da magnete1

vol. IX Pag.466 - Da MAGNETISTA a MAGNETOLETTURA (22 risultati)

dedito allo studio o è seguace delle teorie del magnetismo mesmeriano e ne esercita le pratiche

ghislanzoni, 155: ad un cenno del virey, i due praticanti magnetisti abbassarono

abbassarono le braccia, e la testa del malato, abbandonata dal fluido possente,

]: 'magnetizzamento ': l'atto del magnetizzare ed anco il risultato delle azioni

estens. sottoporre un ammalato all'azione del magnetismo animale, secondo le teorie di

ii-266: fin dove giunge la forza del sonnambulismo? lo ignoro: il solo

, e dà in balìa la mente del magnetizzato al potere affascinatore di chi magnetizza.

nel 1784). per il significato del n. 2, v. magnetismo,

tronconi, 3-37: adriana poi era innamorata del giovine professore fors'anche perché bello e

2. che esercita la pratica del magnetismo mesmeriano; magnetista. -anche:

un campo inducente, secondo la teoria del fisico francese pierre- ernest weiss (

. 3. inform. cambiamento del flusso magnetico nel materiale usato per la

di proprietà magnetiche nelle rocce per azione del magnetismo terrestre. = nome d'azione

aumenta in modo molto rapido l'intensità del campo; tale fenomeno viene sfruttato per

parte della chimica fisica che si occupa del comportamento delle sostanze organiche e inorganiche sotto

fisica che ha per oggetto lo studio del moto e delle proprietà di un fluido

e se ne va per l'autostrada del mare? ebbene io piazzo una macchina

magnet [ic] o e dal tema del gr. tptùvécù 4 mando voce,

mando voce, suono ', sul modello del ted. magnetophon, nome commerciale del

del ted. magnetophon, nome commerciale del primo registratore magnetico, depositato nel 1943

usa particolarmente in astrofisica per la registrazione del campo magnetico solare).

magnet [ic] o e dal tema del gr. ypdccpcù 'scrivo'; cfr.

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (16 risultati)

, sm. fis. unità di misura del momento magnetico, usata in fisica atomica

parte della fisica che studia l'azione del magnetismo sulle radiazioni luminose e sulla loro

magnet [ic] o e dal tema del gr. oxcrnéco 'osservo '.

, sf. ant. sentimento elevato del proprio decoro. tesauro, 4-162:

al decoro della mole, della persona e del suo fine. = voce dotta

mandò uno dottore la disposizione del salmo. = alterazione della prima

magnificàggine e ad intendere qualche frutto del suo maraviglioso ingegno. = deriv

una stanza tutta magnificamente coperta di tappezzerie del mio paese. -per estens. suggestivamente

magnificamente evocare da'suoi deserti la storia del medio evo, solo per farle

rispose magnificamente il presidente, la moderazione del principe di piemonte... avere

. avere preparato la strada alla stima del popolo francese verso il re. manzoni,

destini futuri di badessa, di principessa del monastero. -con tono fiero e sprezzante

1-104: 'magnificamente'. una delle proprietà del parlar francese è di iperboleggiare. così

voci solamente quando lo richieda la verità del discorso. -molto comodamente; in

di salute). -in modo del tutto soddisfacente. tommaseo [s.

cominciò da allora a raccomandare le sorti del suo magnificamente cencioso esercito; e da

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (12 risultati)

i buoni portamenti e il valore stragrande del colonnello alessandro. bocchelli, 1-ii-428:

degli albanzani, 275: magnificati i fatti del marito con maravigliose lodi, indegnata tornò

algarotti, 1-vii-137: ella si ricorderà del romore che si levò in venezia, quando

galleria di dresda... mi ricordo del povero piazzetta, che non si saziava

ad abram: partiti della terra tua e del parentado tuo e della casa del padre

e del parentado tuo e della casa del padre tuo e vieni nella terra che io

salute. aretino, 9-26: la bontà del signore magnifica l'anima mia, come

gadda, 497: al trasgredire del cocchio il capo si rilevava ornai nella

, piaggiò col magnificar tatto la maestà del giudizio. piovene, 7-237: la novità

suo vivere realissimamente, magnificando la pompa del vestire e la splendidezza del mangiare con

la pompa del vestire e la splendidezza del mangiare con nuovi modi di nobilitade.

esempio da milano, la prima città del mondo nell'arte di magnificare i suoi

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (16 risultati)

importanze, quella degli affari trattati, quella del pasto succulento, sembrano rispecchiarsi una nell'

costei che l'aveva benedetta come madre del salvatore { luca, i, 46-55

la magnificat si fece insegnare. rappresentazione del re superbo, xxxiv-476: e1

ispirati e pronunziati i due sublimi cantici del magnificat e del benedictus. -scherz.

i due sublimi cantici del magnificat e del benedictus. -scherz. a.

. carducci, iii-21-416: l'opera del pasquali... è una musica

magnare '= mangiare; 'l'ora del magnificat '= l'ora del pranzo

'l'ora del magnificat '= l'ora del pranzo (toscana). =

dell'inno, terza persona sing. del presente indie, di magnificare 'glorificare,

decima legione, magnificata per tale giudizio del suo capitano, nominata- mente per li

e poi più su, verso i poggi del firenzuola tutti magnificati dalla « prima veste

. lasciandosi cadere a piombo alla maniera del nibbio sulla più contumace di tutto il

. lasciandosi cadere a piombo alla maniera del nibbio sulla più contumace di tutto il

franche ed energiche ma senza i cattivi sapori del fra- saiolismo obbligatorio nei manifesti dell'ultimo

marsilio platonico in questo anno, a nome del magnificentissimo cosimo de'medici, di greco

quella cosa vianesio bolognese, vice camerlingo del pontefice. varchi, 18-2-242: fu

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (23 risultati)

b. de'rossi, 2-4: del magnificentissimo animo suo (oltre alle cose

, con coraggio e anche con sacrificio del proprio interesse, in favore del bene

sacrificio del proprio interesse, in favore del bene altrui o di una nobile causa

, ma per la generosità e magnificenza del suo cuore e con una ben intesa

, da ben profittare delle ricchezze e del lusso, diventano arbitri della moda. d'

. v.]: * la magnificenza del signore ': dice e la potestà

ed in diversi modi, spendendo e donando del suo, de continuo gli facea intendere

: anche i poveri godevano quella magnificenza del ricco, non la invidiavano: quella

costì salai, per intendere della magnificenzia del presidente che fine ha 'uta quella moderazione

alla mia partita fu ordinata per li bocchelli del navilio. ariosto, 767: per

li denari che si hanno d'avere del venditore de li miei orlandi a verona.

e nelle facciate di sotto. p. del rosso, 351: usò molto spesso

pensa di far quanto prima le nozze del signor duca suo figliuolo, e vorrebbe

, 7-ii-13: gran magnificenza è quella del duomo di milano, di san marco

secoli rozzi, e ne stupisce l'occhio del volgo. chiari, 1-ii-43: le

la costrinse a protestargli d'essere contenta del matrimonio e di voler spendere assai per

disapprovavano... la vanità de'ministri del culto e la soverchia magnificenza, cotanto

dal considerare il contrasto fra la grandezza del tasso e l'umiltà della sua sepoltura

le prime donne, per lo splendore del casato e per la loro bellezza, la

la ricchezza delle vesti e l'eleganza del portamento, la magnificenza dei gioielli e

staffieri e altri che servono alla magnificenza del casato. -immensità, splendidezza, amenità

secondo che la facultà e la magnificenza del padre comporta. tasso, n-iv-151:

d'altra risposta che di quella de'legami del parlare. panigarola, 3-ii-27: gli

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (22 risultati)

è possibile certamente esaltare i trovati geometrici del cartesio con più energia e magnificenza di parole

ad alcuni sentir troppo della iperbole e del poetico. foscolo, x-150: la prima

a un argomento moderno tutta la magnificenza del colorito antico, lumeggiando e tratteggiando ogni

e le sue preziosità artistiche, questo del d'annunzio è un libro triste; triste

maestà della republica, che in roma era del popolo, qui è nel gran consiglio

nel senato, la magnificenza e benevolenza del pren- cipato nel doge. 11

prodiga, con coraggio e con sacrificio del proprio interesse, in favore del bene

sacrificio del proprio interesse, in favore del bene altrui o di una nobile causa

punto di prodigalità o di superiore sprezzo del denaro); magnanimo, generoso;

paruta, 4-1-251: l'operazione vera del liberale tale si istima in quanto ch'

affetto intorno al denaro; ma quella del magnifico, mirando la cosa stessa,

disposto a far prontamente così le azioni del forte, come del temperante e del

così le azioni del forte, come del temperante e del magnifico e del liberale e

del forte, come del temperante e del magnifico e del liberale e del magnanimo

come del temperante e del magnifico e del liberale e del magnanimo e di qualunque

temperante e del magnifico e del liberale e del magnanimo e di qualunque altra virtù,

sì magnifica, come fu la incarnazione del suo verbo;... magnifica cosa

nella mente un concetto magnifico e terribile del potere de'suoi padroni. marinetti,

il magnifico roberto di rimino, figliuolo del signor gismondo, alla guardia. leonardo,

vi è anco copia d'una lettera del visconte di turrena a questo magnifico ambasciatore

v-54: da la molto magnifica eccellenzia / del dottor graziato haec promulgatur / difinitiva e

premere finì di punzecchiare l'amor proprio del magnifico intendente di bologna. savinio,

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (14 risultati)

distinse il magnifico triclinio edificato nella sala del palazzo la- teranense. leopardi, iii-547

91: vuoisi ancora in così adorno tratto del reno por mente alla magnifica svolta,

villeggiatura. leopardi, iii-821: ridono del mio poco coraggio, ma io li lascio

gruppo d'alberi d'un vasto giardino del chiatamone, l'olandese pitloo, che

. carducci, iii-12-318: nelle laude del beato iacopone, [le strofe] furono

evidenze ', e si condannava la regola del verisimile. 8. straordinario, singolare

la magnifica fama delle virtù e della cortesia del gerbin venne, fu ad una figliuola

gerbin venne, fu ad una figliuola del re di tunisi. 5. agostino

: c'è qualcosa che conta più del denaro, ed è quell'impulso (nascosto

(nascosto e perpetuo come il battito del cuore) a considerare la vita come

cresciuta fra le felici aure montane del mugello nativo, rosea e robusta,

vorresti preparare per zanichelli l'epistolario italiano del voltaire? non senza un compenso,

una magnifica spesa a stampare il canzoniere del petrarca due anni fa; e ora

potuto far cappotto, senza un errore del ragazzo proprio all'ultima mano. ne

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (16 risultati)

magniloquente ed enfatico che pervade quell'architettura del fasto cinquecentesco mi ha dato, anche

,... sostenne con effetti del più alto vigore comico un gran coro di

tutti con la magniloquenza bolognese il priore del reggimento, magnificando la fede loro,

, dei camilli, dei cesari, del padre tevere. g. capponi, 1-i-251

loro maniere, e l'istintiva diffidenza del piemontese senza molta letteratura verso la magniloquenza

coltura,... alla estemporaneità del gusto di parata servono le contrafazioni,

parlari straordinari, mi sovviene il testimonio del falereo. delfico, i-260: non

delfico, i-260: non è del mio soggetto il fare una descrizione poetica,

sarpi, vii-112: crescendo la magnitudine del corpo, cresce la virtù motiva d'

degli occhi suoi e la vivacità e magnitudine del suo aspetto. 2. eccellenza

sempre tornerà il sofisma che la magnitudine del fine legittima il mezzo scorretto; e

]... per la magnitudine del peccato merita special nome. 5

ogni ombra, comprendere la magnitudine [del poema dantesco], la forma, lo

... è fondata nel grandissimo corpo del sole, 10 quale è più nobile

minutissime stelle minori non solo di quelle del terzo ordine, ma di quelle della

sua partenza ognun si lagna. iacopo del pecora, lxxviii111- 58: era dopo

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (22 risultati)

dinamo e motori? o la residenza del magno capo di tutti i soviet,

. monti, x-2-195: francia tutta del magno [napoleone] alla venuta /

/ coprir d'ignobil polve / tossa del magno che morì da forte. -superbo

lui siane temente, / sì che ridotta del suo magno stato. cantari cavallereschi,

: riparando a questo per consiglio / del cardinal da prato, nella magna / subito

. g. villani, 1-20: del sopradetto re pipino discese il buono carlo

, 1-2 (i-25): il vincitor del mondo, il magno alessandro, presa

fu mai più cara de la morte del magno antonio, essendosi spenta nel cospetto

spenta nel cospetto d'augusto e nel grembo del più famoso e del più glorioso essercito

e nel grembo del più famoso e del più glorioso essercito che abbia visto il

su la vita e su i fatti del magno taddeo, che recò alle sue

misero mondo, siamo continovamente in compassione del magno iddio, e non manca adiutarci

madre / su la nave alla foce del fiume / biondo; e nel limo ristette

mostrati li spiriti magni, / che del vedere in me stesso n'essalto.

della torre, il quale i padri del monasterio, come magno e chiaro di

ebbe di magno / se non perché del suo non fè sparagno. piazza, 6-69

per natura, ma per vizio: del quale nondimeno eziandio vizio si mostra molto

èmmi mosso talento di volere alquanti membri del fiore di rettorica vul- garizzare di latino

ch'io conduco, e deve aver del magno / e dell'eroico, d'altra

nulla di appariscente e di magno al cospetto del mondo. 5. che eccelle

lionardo da vinci e quello più maraviglioso del divin michelangelo? baretti, 6-83: io

monumento, / che dal ratto girar del tempo avaro / dopo qualche difesa al

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (15 risultati)

da questa città magna a le operazioni del suo spirito illustre, ha bisogno di

, e poi, rivado in traccia del superbioso e glielo batto sul grugno come

quattro o cinque magne biche, / fanno del culiseo surger l'urtiche, / cagion

cent., 15-5: di cicilia e del suo tenitoro / non campò terra

mai di nostra etate, / oggi del ben de l'anime beate / agli occhi

mortai in terra piove / un miraeoi maggior del sommo jove? tasso, 14-10:

magno palazzo nel quale abita la persona del gran cane. egl'è grandissimo e non

e lontano digiuno, / tratto leggendo del magno volume / du'non si muta mai

... che taglia sulle bozze del magno giornale quelle tante righe secondo l'imposizione

giornale quelle tante righe secondo l'imposizione del limite tipografico. boine, iii-71: or

dimmi, sventurato peccatore, / che del mondo vagheggi il bel sembiante / e con

medici, ii-39: né più tu del gran danno tuo ti lagni, /

tuo ti lagni, / che io del poco, ché a proporzione / i piccoli

... nel vero aveva un poco del tondo e, come voi lombardi costumate

voi lombardi costumate di noi dire, teneva del bergamasco in magna quantitate. baretti,

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (12 risultati)

del fegato, maggior assai della vena porta.

cocchi, 8-298: la molta affluenza del sangue ai reni, portatovi dai rami renali

sangue ai reni, portatovi dai rami renali del tronco maestro dell'arteria magna,.

magna curia: il supremo organo amministrativo del regno di sicilia, che assolveva a

28. locuz. fare il magno o del magno: largheggiare, spendere con prodigalità

e ambisce, e studia in far del magno. = voce dotta, lat

presso il mare. -il profumo del fiore. angioletti, 101: anche

viole, i gelati avevano la freschezza del ribes, delle amarene, della stessa

. magnolia, deriv. dal nome del botanico francese pierre magnol (1638-1715).

lat. scient. magnoliaceae, dal nome del genere magnolia (v.).

locuz. il piacere, lo spasso del magnolino: piacere o godimento riposto in

dilettate / e piac- cionvi i piacer del magnolino, / pregovi in cortesia che