Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. IX Pag.7 - Da LIBERALSOCIALISMO a LIBERAMENTE (20 risultati)

conservandosi fedele ai prin cìpi del liberalismo o, più genericamente, della

dell'ottocento e nella prima metà del novecento, che mirava a conciliare

sul piano pratico, le istanze del liberalismo e del socia lismo

pratico, le istanze del liberalismo e del socia lismo, le quali

giustizia so ciale, tipiche del socialismo, con l'amore della

libertà e il rispetto delle autonomie, propri del liberalismo. -manifesto del liberalsocialismo:

, propri del liberalismo. -manifesto del liberalsocialismo: programma politico pubblicato nel

con ciliare i principali postulati del liberalismo con i prin cipali

liberalismo con i prin cipali del socialismo. carlo rosselli aveva preconizzato

il liberalume loiolesco degli ultimi cinquant'anni del secolo xix. = deriv

. lat. liturg. prime parole del responsorio dell'ufficio dei defunti e dell'

, narrando i fatti principali della vita del santo giovane. 2. locuz

una piccola navicella contro al volere del barcaiuolo, e per miracolo di dio

il mirto piantato sotto l'ampissima ombra del pino possono crescere e inalzarsi liberamente.

crescere e inalzarsi liberamente. g. del papa, 3-104: ogni deboi calore

perché abbandonato da anni all'opera distruttrice del tempo e a quella liberamente riparatrice della

per manifestarle il mio sentimento come uno del volgo, le dirò liberamente che a me

di giove, il ricco padre / del giovine poeta a ricche mense / splendidamente

item 'che navili, uomini e robe del detto signore possino, durante detto tempo

... che lasciassero mister yorick buffone del re e il suo bagaglio liberamente viaggiare

vol. IX Pag.8 - Da LIBERAMENTO a LIBERARE (22 risultati)

adoperando il resto del libro più liberamente, come materiale di

croce il nostro signore per il mezzo del detto nostro crocifisso mostrò molte grazie in

pericolo di vita, e per liberamente del pericolo si fanno diversi boti. girolamo

formole e di parole. = calco del fr. franc-magonnerie * massoneria '.

scuola teologale, fra i liberi beati del paradiso contemplato; più alla liturgia sacramentale

sacramentale fra i liberandi in via di beatificazione del purgatorio partecipato. = voce dotta

liberante grazia, che purga la natura del peccato, genera li cittadini della celeste

quello 'methumnaeo ', cioè datore del bere e del vino, e * luaeo

', cioè datore del bere e del vino, e * luaeo ', cioè

capitalistica bisognerebbe dimostrare che essa ha carattere del tutto diverso (liberante, non alienante

e la generazione umana correre al nome del liberante mediatore, mosse li eretici.

con ispeciale autorità di sottoscrivere le libranze del pagamento di tutta la sua condotta.

la sua condotta. documento sulla storia del regno di napoli [rezasco],

vrano. la nuova moneta di argento del re carlo borbone, era stata

. -i). letter. seguace del libero arbitrio. papini, ii-314

venne discordia fra e'cittadini e la parte del gentile uomo che avea liberato el servo

come effetto del- l'avvenuto adempimento o del verificarsi di altra causa estintiva dell'obbligazione

dal creditore al suo debitore il recapito del credito, può presumersi con ragione che

. riferimento al compor tamento del creditore o del destinatario del- l'

compor tamento del creditore o del destinatario del- l'obbligo, che

3-46: affermava il duca, per liberarsi del carico di quel brutto fatto, esser

, esser tanta la potenza ed autorità del conte presso que'popoli, e cotanta l'

vol. IX Pag.9 - Da LIBERARE a LIBERARE (16 risultati)

mia richiesta dopo qualche tempo del tutto liberata. goldoni, ii-890:

tutte le mie entrate. sono padrone del mio. codice civile, 2889: il

da ogni ipoteca iscritta anteriormente alla trascrizione del suo titolo di acquisto. -liberare

offerirà prezzi più vantaggiosi. p. del rosso, 63: fece vendere allo

anche il 60 %, ovvero, invece del richiesto 75, anche il 90 %

richiesto 75, anche il 90 % del valore delle importazioni e tuttavia continuare a

, 1-i-60: carlo vii, padre del re luigi xi, avendo con la

vide lo pastore che l'aveva liberato del piede, andò subitamente verso di lui

ricordasse di lui e fu fatto forte del corpo, poi si fece fare vesti-

natura, il rimedio, perché beendo solamente del succo d'un legno nobilissimo per molte

, 29: mangiando ditta erba [del cardo] per uso, conforta li membri

e di dolori per non poter liberarsi del parto. pirandello, 8-493: tutte e

girolamo da siena, i-i: li spirituali del moderno tempo,... come

. aretino, v-1-575: lo essempio del sobrio... gli ha liberati da

parmenide e socrate devono ora liberar le idee del loro peso inutile anzi pernicioso alla necessità

loro peso inutile anzi pernicioso alla necessità del dire.

vol. IX Pag.10 - Da LIBERARE a LIBERARE (17 risultati)

la ragione si liberano dagli amari frutti del senso, nemico della ragione. giuglaris

egli aspettava, l'avevano liberato. trattato del ben vivere, 22: elli sono

e de'peccati e perigli e de'lacci del mondo e di miseria e di tutte

più forte libera la vita dalle contingenze del tempo. cassola, 2-149: quando

: parla con la donna e falla del suo error conoscente, e libera il

sciadori a portare a marzio la dichiarazione del ritorno alla patria, e pregarlo insieme

nocchiero, il quale della grande tempestade del mare e dell'onde si sapesse per

, per liberarsi colla morte dalle persecuzioni del suo nemico. montano, 468: nel

sempre geme e vorrebbesi liberare dal reggimento del prossimo. tortora, i-183: puigagliard

gli dia per assolutamente potenti a liberar del tutto e per sempre il fiume d'arno

ingiuria fatta al sacro avanzo delle arti del secolo xiv, opere di iacopo avanzi,

o italia, o patria: nei crucci del servaggio piacque ripensarti in atto di liberare

dio lodiamo 'tra gli spazi infiniti del mare e del cielo. -erompere

'tra gli spazi infiniti del mare e del cielo. -erompere, uscire fuori

, lamentoso e spaventevole come il verso del lupo errante sulle colline.

d y ', avremo un'espressione del primo grado. agnesi, 1-1-81: si

. 34. sport. nel gioco del calcio, lasciare libero da compiti specifici

vol. IX Pag.11 - Da LIBERATA a LIBERATORE (11 risultati)

facoltà di pagare separatamente i carichi straordinari del loro comune, così si descrisse il

, al controllo o alla pressione militare del nemico (un territorio, una fortezza

guerrazzi, 2-67: la mezza galera del capitano angiolo franceschi, liberata dagli ormeggi

di ferro che la teneva ferma nel fondo del mare, abbassò il rostro svelta e

. 9. sottratto al dominio del demonio; reso libero mediante esorcismo.

castella ch'erano rimaste sotto la bandiera del re d'aragona. davila, 130:

. 14. sciolto dai vincoli del corpo, dalle miserie della vita terrena

: quando sarai liberata anima, fuori del tuo minerale circuito / sentirai sopravvivere in

. marini, iv-126: al lampeggiar del lucido acciaro, tutto si rasserenò il prigioniero

iv-1-506: mi diressi verso la sala del pianoforte. vedendomi, maria interruppe i

501: preso lagni ed aperto l'adito del fiume, corsero dalla parte di là

vol. IX Pag.129 - Da LIQUIDAZIONISTA a LIQUIDO (6 risultati)

forma, dall'invariabilità presso che totale del volume, dalla viscosità o attrito interno

su la carta. g. del papa, 3-60: del tutto liquidi sien

. g. del papa, 3-60: del tutto liquidi sien quegli corpi,

cocchi, 4-1-19: l'angustia del passaggio ci obbliga a servirci di

marina). -liquido campo: superficie del mare. -liquido monte: alta onda

, crescendo a dismisura, le acque del po cagionassero ne'veneziani molta tema che

vol. IX Pag.130 - Da LIQUIDO a LIQUIDO (23 risultati)

: il caviale liquido è più dilicato del caviale secco; ma egli inacetisce e

ardente il vicin colle; / e del calor, che si riflette a dietro,

2-95: rotte, fiaccate ed infrante / del bel seno sul candido vel / cade

d'annunzio, v-1-656: la statua del vincitore ci apparve tutta cristallo, e senza

in machina. pindemonte, ii-22: del sole i rai veggo sovente, / mentre

fra l'ultima isola e la riva sinistra del piave, le acque sono d'un

è alcuna altra gioia più liquida [del pedero], gioconda al capo e grata

, iii-445: per le campagne liquide del polo / balenò luminoso astro lucente.

: diva [luna], antiquo splendor del primo cielo, / liquida più che

vedesi balenar l'aria d'intorno / del liquido splendor. pirandello, 7-82:

, / o crudo alessi, e del mio mal non curi; / de le

41-177: tratto dalla voga e dall'empito del liquidissimo fiorito canto, spezza infino le

s'assegna, l'altra al principio del seguente. idem, 41-368: le rime

liquide e lisce, quali son quelle del 'mostraro 'e del 'fiorita '

quali son quelle del 'mostraro 'e del 'fiorita '. de sanctis,

nel discorso, il suo stile [del passavanti] è rapido, liquido,

di non usar atto o riguardandolo / più del dover, o accennando e ridendoli /

, [dante] era al principio del paradiso, il quale, perciò, non

dei momenti in cui la qualità [del d'annunzio] appare liquida,

, cioè pe'la parola della predica del vangelo spesse volte i cuori indurati de'

(la memoria). poeti perugini del trecento, lxxxvi-171: o liquida mimora

ormai liquida toscana (e forse, anche del resto) me ne dura desiderato e

madonna di siena, 1-144: grazia del gran duca accordata alla compagnia per riscuotere

vol. IX Pag.131 - Da LIQUIDO a LIQUOR (12 risultati)

come ti dico a piè della copia del testamento, ch'i'ho fatto, che

n, r, possono, nel corso del parlare o della scrittura, perdere l'

forma, dalla variabilità presso che totale del volume, dalla viscosità o attrito interno.

: molti sono i liquidi che nell'atto del fermentare possono riuscire in questa maniera micidiali

, la lingua sciolse. g. del papa, 3-64: fa di mestiere.

liquefare e diminuire la coesione e il glutine del liquido nostro vitale, anzi l'accrescono

croce, ii-2- 189: la compagine del corpo era ridotta ai solidi e ai

si riferisce al primo momento della solidificazione del magma; ortomagmatico. = deriv.

. invar. fis. limite superiore del campo di temperatura in cui si compie la

bellincioni, ii-98: i'posso far del mondo masserizia; / però so di

prodotto derivato dalla condensazione e dalla solidificazione del succo della radice di tale pianta,

. verb., deriv. dal tema del lat. liqudre 'rendere liquido,

vol. IX Pag.132 - Da LIQUORALE a LIQUORE (25 risultati)

sul corporale, versò nel calice, traendosi del gozzo tutto il liquore del sangue,

, traendosi del gozzo tutto il liquore del sangue, il quale bevuto avea in

, 1-18: volsi appressarmi al vaso del licore / sancto, che sta de'

grano, quanto sia per la sesta parte del mastico, e mescolato insieme questi dua

forte e inchiostro buono. g. del papa, 5-76: la rugiada è

aver non ponno / già più liquor del ghiado al tristo petto. b. tasso

pastorella, / sian colti col licor del pianto mio. dell'uva, 205:

uva, 205: dolermi posso sol del fatto inganno / a me stesso, e

fatto inganno / a me stesso, e del cor saldar le piaghe / col licor

splendea / quando artemisia nel fatai licore / del caldo pianto il cenere bevea.

dell'acqua non potrebbe sostenere il peso del suo corpo, volesse sentenziare...

ebbi mai d'ornar la fronte / del verde alloro, o ber di quel liquore

con sì largo umore, / quando ferì del piede il sacro monte. muse padovane

che da chiari cristalli, puri vetri / del castalio liquor, dolce e gentile /

d'infilzar parole. metastasio, 1-ii-944: del castalio licor ministre sono, / se

tante e sì belle / chi giamai del liquor di lete gusti. 2

aspersi / di soavi licor gli orli del vaso. d. bartoli, 4-3-510:

si portava, un licore, cosa del paradiso, beuto il quale, mai né

il vigor degli iperborei verni / e del petto gentil sgombra gli affanni. tassoni

: conforto dell'alma, / fontana del vero, / gorgogli il bicchiero /

si trova in tutti i ventidue regni del re nostro signore, che dio guardi »

foco di bacchilide. -spirito del vino. taegio, lxvi-2-5: il

soave licore accresce lo appetito alla dilettazione del bere. f. casini,

non essere osservato, transfuse buona parte del liquore. menzini, iii-74: so che

sacro iddio. caro, 1-1195: del sacrato liquor la mensa asperse. metastasio

vol. IX Pag.133 - Da LIQUORERIA a LIRA (21 risultati)

: il mondo... segue trionfi del ben dire e, inebriato di questo

fama non arriva mai sincero alla mente del principe: sempre vi si mischia il liquore

mauro, xxvi-1-195: donna ogni poco liquor del vostro vaso / ha più virtute e

357: entrambi erano nuovi al liquor del peccato. soldati, vii-342: che

premere e insinuare? e per corrispondenza del tuo gaudio non emana la foglia il

interno / s'apron spoglie. b. del bene, 2-267: poi, quando

eran quivi alveari in quantità / colmi del dolce e grato / licor, che l'

. ingegneri, 1-iii-526: l'illuminazione del teatro... vuole esser bella

giallognolo, di composizione analoga a quella del sangue, che scorre nei vasi linfatici

e di sostanza quasi acquea, è segno del principio. garopoli, 6-90: se

licore e la loro propagazione. g. del papa, 6-i-1: venga supposto che

arterie non sanguigne, che portano fuori del corpo alcuni liquori, come il sudore

. redi, 16-ix-5: dalla caruncula del medesimo occhio gemevano di quando in quando

come in quell'età si suole, / del sen materno i candidi licori.

, che li mandò lionida. del tuppo, 521: dentro delli vasi brutti

vai liquor, non vale impiastro. del tufo, 25: donne mie, sempre

'living room '; l'operazione del filtro durò a lungo e la scelta del

del filtro durò a lungo e la scelta del liquorino che doveva accompagnarlo fu altrettanto accurata

non volle mostrarsene curioso. sulla costa del mar rosso aveva visto assai dei postriboli

liquoristi non si parlava d'altro che del nuovo astro. de amicis, xi-117

repubblica di s. marino e città del vaticano. -in senso generico: moneta,

vol. IX Pag.134 - Da LIRA a LIRA (17 risultati)

non è salita. -con la specificazione del sovrano o dello stato emittente, oppure

come moneta di conto l'antica lira del ducato di milano. carducci, iii-15-356:

19 soldi per lira, a seconda del tempo mancante al termine di scadenza)

unga, di steriini): moneta del regno unito d'inghilterra e irlanda del

del regno unito d'inghilterra e irlanda del nord (v. anche sterlina).

ritrasse la regina maria, seconda moglie del re filippo, dalla quale ebbe in

. boriili, ii-84: la terza parte del commercio totale del regno unito entra e

: la terza parte del commercio totale del regno unito entra e s'accumula qui

napoli dal secolo xvi sino alla fine del regno borbonico. v. borghini,

tornese. 3. ant. determinazione del valore dei beni e della loro rendita

ch'io predichi. biringuccio, i-135: del medesimo ferro che han prima fatto al

una rateiz- zazione prestabilita. consolato del mare, 78: il patrone della nave

osserva per li altri debiti e spese del distretto. buonarroti il giovane, 9-725

quelle tre lire. / sun'un canto del cassone / gliel contò la prima volta

o pagare qualcosa a un prezzo maggiore del giusto. rinaldo degli albizzi,

vendergli, o comprare esso, per più del giusto prezzo. -mancare diciannove

sento che renderanno soldi 20 per lira del debito hanno qua.

vol. IX Pag.135 - Da LIRA a LIRADORO (19 risultati)

. saba, 526: dai cornicioni del teatro calano / i colombi; verdeggia

, trombe sonore. p. del rosso, xxxvi-150: stavasi achille solo temprando

onde si coronava il bel zaffiro / del quale il ciel più chiaro s'inzaffira

aggira. monti, x-3-113: altri corre del molle anacreonte / la soave a temprar

letteraria ha già stabilito che alla lira del poeta senza donna manca una corda,

emisfero boreale, situata fra le costellazioni del cigno, del dragone e di ercole

situata fra le costellazioni del cigno, del dragone e di ercole. -anche:

di prima grandezza, delle più belle del cielo,... dovrebbe apportare

. 4. ornit. uccello del genere menura, della famiglia menuridi,

, che prende il nome dalla forma del piumaggio della coda del maschio.

nome dalla forma del piumaggio della coda del maschio. tarchetti, 6-i-206: innumerevoli

inseguivano a volo nei punti più luminosi del cielo. cassola, 5-50: il capitano

5. ittiol. pesce del genere triglia (frigia lyra):

suon grunnisce e stride, / talché del suo stridor risuona intorno / l'onda sovente

torà badessa, lasciato il fran- guello del padre e preso per le ali il calderino

padre e preso per le ali il calderino del figliuolo, distruggendosi di fregare l'archetto

figliuolo, distruggendosi di fregare l'archetto del fanciullo su per la sua lira,

el bifolco esser deliro quando arando escie del solco. 2. figur.

, d [iy e oro: calco del gr. xpuooxópir) 'dall'aurea

vol. IX Pag.136 - Da LIRARE a LIRICO (19 risultati)

. tose. ant. quantità di merce del peso di una libbra.

iii-205: 'centaurea moschata '. squamme del calice ovate, pubescenti. foglie lirato-dentate

per la prima volta durante il governo del doge domenico contarini (1659- 1675)

parola e col canto e fecero parte del libro sacro e nazionale: l'inno fu

rapporto della materia con l'espressione poetica, del sentimento con l'intuizione? gentile,

come rappresentativo della forma essenziale e immancabile del poetare anzi dell'arte in generale.

'come forma più primitiva e fondamentale del sentimento. e si è detto perciò che

, ii-8-93: il « cinque maggio » del manzoni è stato più volte censurato verso

dei manifesti murari e degli « ordini del giorno » contrastano con quelle gioiose mondanità.

b. croce, iii-34-333: la lirica del semplice e intimo sentimento non è tanto

la cosa più felice uscita dalla fantasia del diderot. 2. musica lirica

eleganti e poetici ingegni ai lavori forzati del romanzo di genere o della liricuzza nell'arcipelago

di genere o della liricuzza nell'arcipelago del nulla! = voce dotta,

carducci, iii-14-165: in italia l'opera del sannazzaro potè in appresso suggerire o prestare

'... altre parole sintomatiche del genere sono: 4 liricità, liricismo,

passione dei ragazzi per le truculente spacconate del salgari o il romanticismo scientifico del veme

spacconate del salgari o il romanticismo scientifico del veme, era una liricità autentica.

, rappresentazione ingenua della realtà, rappresentazione del sentimento, liricità e intonazione personale sono

che, configurandosi come immediata espressione del sentimento, è caratterizzato da una viva

vol. IX Pag.137 - Da LIRIDI a LIRISMO (18 risultati)

intonazioni strettamente legate con la spiritualità del poeta, che associano con l'infinita varietà

con efficacia e facondia meravigliosa l'insazietà del cuore umano. bonghi, 1-216:

; / e aborro i lucidi metri del lirico / sparger di livido fiele satirico.

grado lirico. « che cosa volete fare del mio nome? ». tommaseo [

dell'interna discordia, lamento della morte del mondo poetico, anzi della stessa poesia

ed estetiche e morali, che sono del poeta grande, e che fanno di

gli altri veristi, nemici a parole del lirismo romantico, furono lirici in tutti i

lambirne le palle, / oggi al secol del ferro e del carbone / mutati in

, / oggi al secol del ferro e del carbone / mutati in calabroni / con

della gente, frolli sotto la corazza del cinismo. montale, 3-74: bisognava avere

di opera musicale. l'attuale decadenza del teatro lirico in italia...

. essenza amara ricavata da una pianta del genere liriodendro (li- riodendron tulipifera)

internamente, simili nella forma a quelli del tulipano, lunghi circa 5 cm,

troncate in cima è denominata 'albero del giglio ', per la somiglianza del suo

del giglio ', per la somiglianza del suo fiore con quello del giglio,

la somiglianza del suo fiore con quello del giglio, ed anche del tulipano, per

con quello del giglio, ed anche del tulipano, per cui dai latini è

. caratteristica peculiare della poesia lirica o del poeta lirico. -per estens.:

vol. IX Pag.138 - Da LIRISTA a LISCA (17 risultati)

valori musicali ed evocativi della parola e del periodare. -con uso spreg.:

. furono tra noi i primi fenomeni del lirismo moderno. nencioni, 1-197:

, 1-197: nelle pagine umoristiche [del carducci] su san miniato sul valdarno

verbale tendono a livellarsi nell'unico calderone del lirismo. pavese, 10-195: come

e chiaro racconto de 'i mari del sud '. -in senso concreto:

potrebbe uscire una lirompa. = corruzione del fr. liron 'topo di bosco '

. moretti, iii-574: questo discorso del contrabbasso, altrimenti detto liron, col

bocchelli, 1-i-154: verso l'ora del fresco, capitò un concertino: due violini

gabella di siena, 7: la soma del lino lisandrino, iij soldi kabella;

. carli, 2-xiv-71: l'oro fino del quarto di lisbonina o zecchino.

nome della città di lisbona, capitale del portogallo. lisca1, sf. materia

che cade dal fusto della canapa e del lino durante la gramolatura. -anche

sempre al labbro ha qualche lisca / del filar ch'ella morseggia. domenichi [

passati che partono dal margine della foglia del ricamo verso il centro (due fili

i vari modi di cucire, e parlocci del punto 'a smerlo ',.

o lisca / d'umano, anzi del tutto è imbestialito. e. cecchi,

le formiche ebbero mangiata l'ultima lisca del traditore, e quando anche pancho villa fu

vol. IX Pag.139 - Da LISCA a LISCIARE (14 risultati)

. b. corsini, 15-76: del cavar la lisca alla tua figlia /

lische. moneti, 80: ma affé del mondo, se ho pur mangiato /

, egli ha a digerir le lische del certo. -non esservi né lisca

56: il serpente a rimpetto alla luce del sole, poi che ha pasciute l'

quale scivolavo, dentro alla cupa liscezza del tubo. soldati, 2-25: accostò la

e per una maggior liscezza e dolcezza del verso. idem, v-481: opporrammisi la

più lucente civiltà fu una lode pel cortigiano del rinascimento e per l'uomo savio del

del rinascimento e per l'uomo savio del guicciardini, come per l'uomo di

nome perché il manico ha la figura del gambo, e il corpo quella del cappello

del gambo, e il corpo quella del cappello del fungo e serve per lisciare

gambo, e il corpo quella del cappello del fungo e serve per lisciare il cuoio

: non a caso una lisciatina sul capo del piccolo gaudenzio muoveva a sì profonda

fregando forte, si liscia il margine del suolo e del tacco, dopo che è

si liscia il margine del suolo e del tacco, dopo che è stato tagliato col

vol. IX Pag.140 - Da LISCIASTIVALI a LISCIATO (13 risultati)

. 3. accarezzare nel verso del pelo (un animale). simintendi

1-178: quella lisciava lo discorrevole collo del crestuto serpente. ovidio volgar., 40

'n ramo, / snodando il collo del color di piombo. /...

oggi, a quanto contano i turiferari del loro amor proprio, così lisciati,

insaponati, da non serbare più traccia del preistorico cannibalismo. 6. rifinire

it., ii-25: nelle ottave del poliziano la superficie non ha più nulla

. 8. assol. nel gioco del tresette, strisciare una carta di basso

10. sport. nel gioco del calcio, mancare la palla totalmente,

11. pietra da lisciare: nell'industria del cuoio, lama di ardesia a forma

affatto le concordanze e l'arte del verso. = comp. dall'

della malvagia e perfida zenzara, turbatrice del riposo e del buono e del pacefico

e perfida zenzara, turbatrice del riposo e del buono e del pacefico stato della lisciata

turbatrice del riposo e del buono e del pacefico stato della lisciata donna. ovidio

vol. IX Pag.141 - Da LISCIATOIO a LISCIO (16 risultati)

. davanzali, i-334: l'ardore del mantener sua grandezza stigò agrippina sino a presentarsi

suo animo e le sue intenzioni [del farmi], tanto il suo stile

perle], imagini... del cielo, anzi piccoli cieli, ne'quali

corpacciuto e tronfo, ch'alia lisciatura del pelo et all'inalbe- ratura delle orecchie

interna di una forma dopo la sfilatura del modello (e ha per scopo l'

con la sinistra al risvolto e ai bottoni del giacchetto,... infine una

volete poi sentir incensate le più odorose del mondo, porgete l'orecchio a chi ha

per ischerzo le lisciature e i ricciolini del suo parlare affettato. gravina, 13

mediocre vestibolo al dormitorio delli due figli del re. né seco l'osservazione ritrova

un sottilissimo lustro. g. del papa, 5-55: lisci si chiamano quei

bianca, un frate ritto, fuor del parapetto fino alla cintola, fra cristoforo

alla sottigliezza delle mùssoline, alla morbidezza del velluto, al liscio del panno e

, alla morbidezza del velluto, al liscio del panno e delle tele. cesari,

aspra... per la forza del fuoco avea perduto ogni liscio. -figur

segni (la pelle, una parte del corpo); morbido. -anche: privo

... ci hanno fatto gli onori del convento. di giacomo, i-679:

vol. IX Pag.142 - Da LISCIO a LISCIO (16 risultati)

gran buco / ove tutto l'azzurro del cielo deliziosamente s'ingolfi, / liscio,

non adopra lisci, è amica molto del naturale. g. p. maffei,

de'fratelli minori che si trovava alla porta del monastero, veduta la sorella sì liscia

liscio e nudo essendo anche il fregio del terzo, che niuno con tutto ciò

. stuparich, 3-112: la vita del quartiere scorreva liscia. -privo di ambiguità

454: al portinaio quella premura sbracata del messaggere di abboccarsi col convittore non parve

: quella più liscia e popolare filosofia del buon senso che segna i limiti del pensiero

filosofia del buon senso che segna i limiti del pensiero. montano, 119: quei

i signorini, maestri e giudici inappellabili del torneo in ogni arte e in ogni

testura che abbiano dell'aspro e non del liscio e pulito. -netto, distinto

, 14-102: abita in una villa fuori del paese e circondata da un boschetto;

la quale varia con continuità al variare del punto sulla curva (e tale curva

ho usato quei vocaboli e quel modo del parlare, che si permuta in tutto

20. sm. sport. nel gioco del calcio, azione di un giocatore che

. gramsci, 4-99: l'introduzione del suffragio universale, che allargava in modo

allargava in modo inaudito la base parlamentare del mezzogiorno e rese difficile la corruzione individuale

vol. IX Pag.143 - Da LISCIO a LISCIVIA (18 risultati)

barba fatta seguendo col rasoio la piega del pelo (e si contrappone al contropelo

lisciare-, il n. 6 è proprio del pisano. lisciòla, sf. piccolo

lisciva calda temperatamente. trattati dell'arte del vetro, 112: poi abbia una

conoscere la proprietà et altrettanta liscia. del tufo, 147: lascio quel dolce lor

è che le parole ornate e cortese del montone fumo femene e lo sopravento del

cortese del montone fumo femene e lo sopravento del perugino fu maschio, ed eterna sarà

marcita. -per estens. preparazione del ranno; bucato con il ranno.

quieto e liscio. baldini, i-284: del caso soffici se ne stanno impadronendo i

lungamente, perché io ho letto pochissimo del vostro. -passare liscio su qualcosa

agnella / e, sotto quella, del diavol la faccia. cavalca, 20-338:

mi tentavi dei diletti e degli adornamenti del corpo e de'lisci e dell'altre cose

moglie e passò meco una minutissima querimonia del liscio e del belletto che sua eccellenza

meco una minutissima querimonia del liscio e del belletto che sua eccellenza pur tuttavia continua

gli avessero attirato lo sguardo e 'l riso del pubblico. lucini, 7-17: la

'coquet- tement 'fra i tavolini del lavoro d'una famigliuola arcadica.

aretino, iv-5-185: supplite al mancamento del non mi potere contrafare in le sentenzie,

naturale, sono vittoriosi della mente e del cuore. memorie per servire all'istoria

di parlar fiorentino'] la dignitosa sobrietà del dialogo; così veramente ricca, e

vol. IX Pag.144 - Da LISCIVIALE a LISINA (13 risultati)

stomaco le superfluità biliose lissiviali. g. del papa, 6-ii-150: dei predetti malori

attività supera di gran lunga la forza del sale comune. targioni tozzetti, 12-10-243

dei sali fissi e lissiviali, cioè del sai comune, del vetriuolo, dell'allume

e lissiviali, cioè del sai comune, del vetriuolo, dell'allume. lorenzi,

. 2. tess. lavatura del cotone mediante liscivia. = deriv.

e i sali minerali degli strati superiori del suolo filtrano agli strati inferiori.

casa della donna che ha il vizio del lotto perché i danari, che si spenderebbero

transitoria 'psicosi modello 'con modificazioni del tono dell'umore, alterazioni dispercettive

le parti della pianta e specialmente quelle del 'lisianto porporino ', essendo amare

cellule di un tessuto, in conseguenza del quale si formano lacune intercellulari più o

profluvio di sangue si vagliono con giovamento del sugo della lisimachia. landino, 579

. xuoip. ax£a, dal nome del suo leggendario scopritore aua£{iaxo <;, re

. auo£ (xaxo?, dal nome del re ellenico (cfr. lisimachia)

vol. IX Pag.145 - Da LISINOSI a LISTA (11 risultati)

lisinòsi, sf. medie. malattia professionale del gruppo delle pneumoconiosi, causata da

a opera di liside verso la fine del iv secolo a. c.

in quella povera faccia i guasti irrimediabili del tempo, le lente, sgraziate alterazioni

iii-16-203: come al confronto il classicismo del secolo passato è fiso e frusto, o

lissare2, tr. nell'industria del cuoio, eseguire una lucidatura su cuoi

lissatóre, sm. nell'industria del cuoio, operaio che distende la cera

fatte già esperte sdrucciolavano da quelle pieghe del lenzuolo sulle belle membra, sentivo veramente

stipiti della propria finestra aovata nel sodo del muro. d. bartoli, 4-5-26:

alternatamente. amari, 1-2-368: in piè del diploma resta un pezzetto della cordellina di

leonardo, 2-466: segala [la foglia del cavolo] per fronte con liste da

lista e lista delle tapparelle la luce del giorno nuovo penetrava nella stanza.

vol. IX Pag.146 - Da LISTA a LISTA (20 risultati)

in forma di salici piangenti sulla tomba del cervello. -lato. varchi

finestra verso il sole, lo raggio del sole intrato per la finestra fa a modo

orizzonte quella lista di luce grigia foriera del giorno. emiliani- giudici, i-393:

certe poche liste che s'estendono dalle rive del fiume fino a'piedi del monte.

dalle rive del fiume fino a'piedi del monte. benvenga, 141: consiste l'

ch'un candido giglio; / fatta degna del sol su questa listra. 5.

, ii-158: a fiorenza il giorno del battista / vedi correr cavalli al

cura che vada debitrice ai rugosi oltraggi del tempo. -cerchia, ambiente,

altri di suo lista. rime anonime napoletane del quattrocento: lxiv-119: perso ho in

. tansillo, 1-82: quella nausea del mar, che alquanto attrista, /

lista de'diminutivi. -lista del bucato, della lavandaia: distinta dei

s. v.]: 'lista del bucato ': nota delle robe che

la lista della lavandaia. -lista del giorno, delle pietanze, delle portate,

tirate le righe sul rovescio della lista del giorno mutatasi in carta pentagrammata, quest'

impiegato... musicava i versetti del suo collega. bacchetti, 2-v-386:

/ con le spese d'un altro va del pari; / sempre l'uscita con

, xvi-362: ti rimando la lista del calzolaro; è vero ch'io gli son

-lista di carico: documento per mezzo del quale una pubblica amministrazione registra accertamenti

in un dato comune e che godono del diritto di elettorato attivo (cioè di

è ammessa la presentazione (da parte del partito unico o comunque dominante) di

vol. IX Pag.147 - Da LISTA a LISTA (21 risultati)

b. croce, iii-22-48: il diritto del voto fu allargato, dai venticinque ai

a fazione politica avversaria di quella impadronitasi del potere. -anche: elenco di persone

legge o non pertinenti direttamente all'oggetto del giudizio. 9. stor.

, assegno annuo, fissato per legge del parlamento, di una somma determinata,

e dei mezzi finanziari posti a disposizione del sovrano, come responsabile del governo,

a disposizione del sovrano, come responsabile del governo, per tutte le spese occorrenti

significato in inghilterra, dopo la rivoluzione del 1689, quando il parlamento sottopose a

: per quel che riguarda i pensionisti del re, questo ha luogo per quelli che

che la nazione delibera di pagare alla mensa del re e della famiglia regia e de'

non si possa più, né per parte del governo responsabile, né per parte del

del governo responsabile, né per parte del parlamento, esercitare nessun controllo sopra il

indiretta a larga base, l'imposta del macinato. 10. alpin.

una lista d'argento per traverso. bartolomeo del corazza, 274: monsignor di lodi

tanto quanto tiene il risalto; a pié del quale fanno sei campanella per ciascuno,

applicata da poppa a prua sopra le roste del bastimento in costruzione, per tenerle temporaneamente

loro liste e bandiere. -modanatura del cannone. 15. sport. lista

di trasferimento: nel linguaggi odel gioco del calcio, elenco dei giocatori che,

a residenza di un ambasciatore straniero e del suo seguito (e anche la parte

ambito o categoria. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-22: non se pò

il sonno e l'oziose piume / hanno del mondo ogni virtù sbandita ', come

tutte le piazze forti ch'erano nelle viscere del regno... quelle di delfinato

vol. IX Pag.148 - Da LISTARE a LISTELLO (10 risultati)

giunto o no... e del resto, ho perduto da vero stordito quella

slabbrato, da una parte la listona del droghiere, dall'altra...

o se pure sono [i raggi del sole] ribattuti con qualche riflesso,

con l'azzurro dell'acque il verdeggiamento del lembo. montale, 1-17: raggiorna

: steso questo materasso in una camera del bagno sopra una lettiera, vi miser su

dal duomo poi si dispartono alcune vie del miglior stile nordico, con stemmi,

posate ovunque: le 4 morphidae 'del sud-america, colore acciaio; le 4

di tela di rinforzo lungo la piega del foglio esterno e del foglio centrale di

lungo la piega del foglio esterno e del foglio centrale di ciascun fascicolo.

. che il listello di legno [del cassetto] l'aveva tutta indo- lorita

vol. IX Pag.149 - Da LISTERÀ a LITANIA (32 risultati)

due ampie foglie opposte nella parte inferiore del fusto, che termina con una spiga di

lat. scient. listerà, dal nome del naturalista ingl. martin lister (1638-1712

« = deriv. dal nome del chirurgo ingl. j. lister (1827-1912

una potente sintesi listica la figura morale del signore del quattrocento. = deriv

sintesi listica la figura morale del signore del quattrocento. = deriv. da

piovene, 7-442: in tutti i paesi del mondo i rigattieri vendono quei piccoli bronzi

o quattro fogli staccati dalla prima edizione del cherubini, con postille del libri.

prima edizione del cherubini, con postille del libri. e intendo propriamente le sole liste

caso de'fogli di scarto o di sbozzo del mio eterno lavoro sulla lingua, questi

, dalle valute estere. - listino del calmiere: elenco dei prezzi sottoposti a

. cavour, viii-24: nei listini del prezzo del grano non è mai notato

cavour, viii-24: nei listini del prezzo del grano non è mai notato un prezzo

il nostro stomaco comunica attraverso i listini del calmiere e i servizi e la chimica

listone chiaro, a momenti azzurro, del cielo, tra le due grondaie parallele

indicò la via principale di altre città del veneto). c. i.

nostre contadine alla fonte, le popolane del liston moderno non eran più maledette,

, presentata dal governo nelle elezioni politiche del 1924, ottenne la maggioranza.

, che si mettono in talune parti del bastimento per far risalto e per adornare

delle coste, prolungate poco al disopra del piano di coperta con profilo esterno sagomato

, castelli, ecc. * listone del capo di banda ': robusta fascia

sporgente dei parasàrtie. 'listone di spalla': del cassero. = acer, masch

n. 2 è una forma italianizzata del venez. listón * strada, passeggio '

il 'passeggio 'e la striscia marmorea del passeggio (piazza san marco).

(piazza san marco). l'ora del liston. il favretto, con un

v.]: litta portata alla superficie del terreno da depositari di tombe romane.

lita overo la cacarella. = voce del lomb. ant., probabilm. da

.]: 'litagròstide': specie di piante del genere coix, analoga alla gramigna,

litanie dei santi; le altre (litanie del ss. nome di gesù, litanie

ss. nome di gesù, litanie del s. cuore di gesù, litanie

terra ai... piedi [del vescovo] con tutto il chiericato suo.

giù da'bei colli che a'dì del cimento / tonavan la morte su 'l

una litania di domenico benedetti, vicemaestro del canto di san petronio, e armonista

vol. IX Pag.150 - Da LITANIANTE a LITE (14 risultati)

capo una litania di bricconate a danno del mio ragazzo. ferd. martini, 1-i-84

: presti anche tu alla fioca / litania del tuo rapido quest'orrida / e fedele

gran preghiera litanica che figura nella liturgia del tempo pasquale. = voce dotta

ciavaccio che dicono, dell'ebano fossile, del litantrace e simili. delfico, iv-348

dell'atmosfera, per trarre dai fiumi del litantrace e della lignite l'ammoniaca e il

par., 14-93: non er'anco del mio petto essausto / l'ardor del

del mio petto essausto / l'ardor del sacrificio, ch'io conobbi / esso litare

derio di quello sacrificare non era voto ancora del suo petto, che elli conobbe che

]: 'litargiriato ': che contiene del litar- giro, come 'vino

di piombo che si ottiene per ossidazione del piombo all'aria o come prodotto secondario

aria o come prodotto secondario della coppellazione del piombo argentifero; si presenta in lamelle

la preparazione di sali di piombo e del minio e per rendere essiccativi oli e

trita con olio. trattati dell'arte del vetro, 43: togli una metadella d'

se tu se'sire de la villa / del cui nome ne'dèi fu tanta lite

vol. IX Pag.151 - Da LITE a LITE (9 risultati)

mediante una causa giudiziaria. consolato del mare, 4: nella tale lite di

la lite fra due fratelli a cagione del retaggio paterno è pessimo esempio a popolo

di sofistici argomenti, per la eccellentissima certezza del suo subbietto, lo quale è dio

serra, 1-i-13: quasi dal principio del mondo è stata questa lite di conoscere

natura in te con vaga lite / veggio del ciel le maraviglia unite.

non rispondeva: tutta presa dall'affronto del signorino, stentava a ricordare la lite

ma possibile, ed è della natura del maritare insieme nella poesia il buon senso

a mandricardo tórre / lasci lo scudo del troiano antico, / o gradasso la spada

le nostre contese / d'ida e del mondo ancor non son finite, / s'

vol. IX Pag.152 - Da LITECTOMIA a LITIGANTE (9 risultati)

correre in su e giù per le scale del foro tutto il giorno.

pirandello, 8-951: per la grettezza del padre, specialmente ogni qual volta tutti

origine germanica che, verso la fine del iii sec., furono accolti nelltmpero

piccoli lapilli azzurri nel materiale delle eruzioni del vesuvio. = voce dotta,

e dal tema ^ dei comp. del lat. facère 'fare, produrre '

nuovamente nato un litigaménto. p. del rosso [tommaseo]: non volendo

quello che dio facea anzi la creazione del mondo; e dice l'autore che dio

o tre coloni con un'ala cadente del castello e due torri sfiancate, ma gli

nuvoli che adombrano così spesso il lume del sole. passeroni, 2-31: queste

vol. IX Pag.153 - Da LITIGARE a LITIGATORE (10 risultati)

giugnere legne al fuoco suo. scala del paradiso, 71: se alcuno v'

e presunzione si leticarono in tutti i paesi del mondo, finché a vallemagna si son

di scozia... pertinacemente litigano del primato e privilegio del occupar i porti

. pertinacemente litigano del primato e privilegio del occupar i porti de l'islanda.

, n-iv-55: non vuo'che litighiam del nome, ma l'effetto, cagionato in

c'è altro di reale che l'atto del pensiero, sempre vario a ogni istante

/ nati non son, per conto del partire / la robba o litigar, né

prefato reverendissimo, e posto in persona del vescovo di cremona. aretino, vi-662:

, cospirano e si leticano i portafogli del nuovo ministero. -di animali.

nel regno d'inghilterra con molta gara del re e della regina. leti, 6-1

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (15 risultati)

9-33: al che rispose la voce letichina del prefetto spazientito: « d'osnago,

fra mille scismatici richiamatori, onde fin del ventre di maria vergine si fa litigio.

e propri scoppiavano a proposito dell'educazione del bambino, che elena concepiva libera,

bambino, discoprì qual fosse la madre sì del fanciullo affogato come del fanciullino vivente.

la madre sì del fanciullo affogato come del fanciullino vivente. loredano, 5-58:

, con litigi / il gustoso piacere del banchetto. goldoni, xi-626: non s'

dovete correre ». già la notizia del litigio s'era sparsa nel recinto. bigiaretti

della sandra arrivasse il fratello / appunto del litigio in sul più bello.

perché prevosto e capitolo erano allora, come del resto sovente, in litigi.

senza litigio, / che supera le dee del pastor frigio. = voce dotta

mente, / di cangiar il concerto del mio coro / col rio clamor di litigiosa

... comentava dante in santa maria del fiore. deledda, ii-922: rifece

1-183: qui dimostra l'autore la natura del cane, che è litigioso e corruccioso

usar con un litigioso che volesse torvi del vostro. g. c. croce,

scoppiò d'un tratto la voce litigiosa del nostro anfitrione. jovine, 2-138:

vol. IX Pag.155 - Da LITIGONE a LITOCOLICO (16 risultati)

mende, cioè di non esser debitore del tesoro, mentre questa qualità ne cagiona

e nelle cose indifferenti, è quello del vizio del litigioso, il quale non

nelle cose indifferenti, è quello del vizio del litigioso, il quale non s'induce

, comp. da litina e dal tema del lat. ferre 'portare '

lìtio, sm. chim. elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di colore

si prepara allo stato puro per elettrolisi del cloruro fuso; isolato o nei suoi

litiosa, diuretica, ma di che? del vino che non bevo più?

connessione per l'oggetto o per il titolo del quale dipendono, oppure quando la decisione

della notificazione alla controparte dell'atto introduttivo del giudizio). -in partic.: situazione

successivamente adito in qualunque stato e grado del processo, anche d'ufficio, dichiara

lat. scient. lithobidae, dal nome del genere lithobius (cfr. litobio

fanciulle cretesi, in una sommossa del popolo di trezene lapidate.

. paleont. famiglia di molluschi cefalopodi del giurassico e del cretaceo, con la

famiglia di molluschi cefalopodi del giurassico e del cretaceo, con la conchiglia a spirale

lat. scient. lythoceratidae, dal nome del genere lythocera (dal gr. xutó

anat. litopedio, con calcificazione simultanea del feto e della membrana di rivestimento.

vol. IX Pag.156 - Da LITOCOLLA a LITOGRAFIA (13 risultati)

o d'un sasso co 'l restante corpo del marmo « stesso o del sasso.

restante corpo del marmo « stesso o del sasso... gli scultori de le

; così denominati dalla consistenza quasi lapidea del loro guscio. = voce dotta

. zool. famiglia di crostacei decapodi del sottordine paguridei. = voce dotta,

lat. scient. lithodidae, dal nome del genere lithodes (cfr. litòde)

, 4-i-85: cotesta fascia [della colonna del tempio] è per ogni dove bucherata

di notte l'in terno del loro speco, che è per loro *

. pirandello, 8-922: la luce del giorno penetrava nella camera attraverso le persiane

elementi chimici diffusi prevalentemente nella zona periferica del globo terrestre (come ossigeno, calcio

. v.]: 'litofilo': produzione del mare simile ad una pianta impietrita,

targioni tozzetti, 12-6-182: l'autore del romanzo fisico intitolato telliamed ha dato quasi

lascio da parte il cominciato lavoro, del quale potrei pubblicare alcuni pezzi, e

momino mio, a concludere queste notizie del mondo con rinviarti in un cartoncino litografato

vol. IX Pag.157 - Da LITOGRAFICAMENTE a LITORALE (10 risultati)

cristallo, nell'angolo d'una litografia del vecchio re vittorio, era un piccolissimo

lithographie (nel 1752 nel signif. del n. 4 e 5 e nel 1814

e 5 e nel 1814 nel signif. del n. 1, 2 e 3)

cattaneo, vi-1-130: in molte parti del regno si scopersero * pietre litografiche '

maggior parte delle sostanze appartenenti alla litologia del campo minerale deva l'origine ai materiali provenienti

buon trattato che ci manca della litologia del regno. 2. medie.

mi recano maraviglia le sciocche proposizioni del brocchi. egli è un valente litologo,

tatto, leggiera, infusibile alla fiamma del tubo ferruminatorio. si attacca alla lingua,

, dopo aver numerato parte de'pesci del genere littorale,... dice

2-194: eguale considerazione milita a rispetto del mar litorale, ossia di quella parte

vol. IX Pag.158 - Da LITORANEO a LITOTIPOGRAFO (14 risultati)

: e che dirai vedendo la patria del buon nestore, la città litorale di

, fortezze e a qualunque altro luogo del littorale toscano imbarcazioni procedenti da tali luoghi

abbiamo per riconoscere l'antica florida faccia del nostro littorale. bicchierai, 147: sul

venivano alla volta sua per la strada del littorale. cuoco, 1-158: gl'

peste / umide di cavalli nella sabbia / del litorale. 6. toponom. fino

d'annunzio, 1-349: il padrone del 'don juan'seguitò a enumerare le gioie

: 'fu'io littorano', cioè abitatore del lito del mare di quella valle. speroni

io littorano', cioè abitatore del lito del mare di quella valle. speroni,

148: nei primi tempi i littorani del tevere parvero aspri e ruvidi. cattaneo

barcheggiando o litoreggiando sul reno al tramonto del sole, mi è spesso accaduto di vedere

litoreggiare ': stare o spassarsi sul lido del mare. = formazione dotta

è stato così chiamato per la durezza del suo sassoso seme. ha fiondi di

, quando sono maturi, sono della grossezza del miglio bianco, bigi, lucenti e

non perforate nella base posta nel fondo del calice; una cui specie, comunissima ne'

vol. IX Pag.159 - Da LITOTOMIA a LITTORINA (18 risultati)

sì gran salute alla chiesa. g. del papa, 5-179: 1° sono di

è facile il riconoscerne 1'esistenza [del corpo estraneo] con l'introduzione della

litotomo, sm.): piaceri del vino a quelli della lettura; dedicare

la quale, senza tagliare niuna parte del corpo, si tritolano i calcoli formati

lat. scient. lytraceae, dal nome del genere lytrum (cfr. litro2)

di capacità eguale al cubo della decima parte del metro. cattaneo, ii-2-288: un

corolla di sei petali inseriti nel lembo del calice e dalla capsola a due cellette

e filamentose lunghe meno della testa e del corsaletto. 2. zool. ant

ordini. -anche: membro della guardia del corpo e della guardia d'onore;

purgata, quella belleza per la venuta del ministro iustiziario rimasta pallida, smarrita e scolorata

salvini, v-514: 'littori': famigli del podestà. 3. stor.

riferisce al fascio littorio, come simbolo del partito e del regime fascista; che

littorio, come simbolo del partito e del regime fascista; che è proprio di

della cultura e dell'arte) o del lavoro (littoriali del lavoro) o

dell'arte) o del lavoro (littoriali del lavoro) o sportivo (littoriali dello

. più recenti sono i 4 littoriali del lavoro 'per giovani operai.

littorina1, sf. zool. piccolo mollusco del ge nere dei gasteropodi prosobranchi

va con la littorina che parte alle sette del

vol. IX Pag.160 - Da LITTORIO a LITURGICO (37 risultati)

'. malgrado l'origine « politica » del nome, esso si mantiene ancora nell'

regime fascista. -casa littoria: casa del fascio (sede locale del partito fascista e

: casa del fascio (sede locale del partito fascista e delle organizzazioni collaterali)

e il regime fascista. -gioventù italiana del littorio: organizzazione del partito e del

. -gioventù italiana del littorio: organizzazione del partito e del regime fascista (creata

del littorio: organizzazione del partito e del regime fascista (creata nel 1937 con

panzini, iv-381: 'littorio': emblema del fascismo e perciò, talvolta, sinonimo

fascismo e perciò, talvolta, sinonimo del fascismo. alvaro, 7-177: giovani

pintor, nati e cresciuti sotto il segno del littorio, abituati dalla dittatura a considerare

fascio, n. 4. -ordine del littorio: ordine cavalleresco creato dal regime

onorare i propri benemeriti. - prestito del littorio: prestito nazionale lanciato nel 1926

lanciato nel 1926. -arald. capo del littorio: figura araldica, introdotta sotto

. panzini, iv-381: 'ordine del littorio ': proposto da mussolini (

fascista. idem, iv-381: 'prestito del littorio ': lanciato da mussolini (

sostituito dal fascio littorio dopo l'avvento del fascismo. = voce dotta,

di origine blenorragica, delle ghiandole periuretrali del littré. '= deriv

'= deriv. dal nome del medico francese alexis littré (1658-1726

secoli intorno a tutta la curva orientale del mar baltico, dalle foci della vistola fino

. 2. sm. lingua del gruppo baltico parlata in lituania, di

struttura fonetica e grammaticale simile a quella del sanscrito; si scrive in caratteri latini

religiose e a roma indicavano lo spazio del cielo entro cui gli auguri dovevano osservare

volgar., i-100: arsa la sacristia del tempio delli preti detti salii, non

, i-548: in cotal guisa / se del tonante all'ara... /

nel lituo dei profeti, nella bacchetta del mago, nello scettro dei re.

tempo, la liturgia dell'avvento, del natale, la liturgia quaresimale, pasquale

quella varietà di culto, nella libertà del quale apparirebbe tanto più stretta quanto più

pure una parte della liturgia simbolica e del senno civile dei sabi e dei faraoni.

anno ecclesiastico, il fedele diventa parte viva del gran corpo mistico ch'è la chiesa

galanti, 1-i-105: l'uomo più grande del foro fu colui che più fu versato

liturgie, come alle pornografie della danza del ventre o del tango, ballata a

alle pornografie della danza del ventre o del tango, ballata a pelle nuda nelli antri

in cui fece parte della liturgia e del calendario. = voce dotta,

5. -giorno liturgico: ciascun giorno del calendario ecclesiastico (ad eccezione del venerdì

giorno del calendario ecclesiastico (ad eccezione del venerdì e del sabato santo), in

ecclesiastico (ad eccezione del venerdì e del sabato santo), in quanto santificato

libro liturgico come fu consecrato l'altare del beato teodoro nel 1264. delfico,

corrente di pensiero sorta verso la fine del secolo xix, in campo sia cattolico

vol. IX Pag.161 - Da LITURGINI a LIVEDO (15 risultati)

lat. scient. lithurgini, dal nome del genere lithurgus (cfr. liturgo2

discipline liturgiche; promotore o seguace del movimento liturgico. tramater [s

persona istruita in tutte le cerimonie del culto di dio. = deriv

antiquari, gli spettri e i conoscitori del linguaggio degli animali. -come apposizione.

, v-2-39: il violino escito dalle mani del maestro liutaio, non è se non

; mandare un suono che ricorda quello del liuto. gnoli, 1-10:

. -iere, che, in confronto del suff. aio, indica un mestiere più

; è particolarmente adatto per l'accompagnamento del canto vocale; le corde sono di

pizzicato danno a'ripieni non so che del frizzante? guerrazzi, 7-344: qui prese

capo innanzi giù m'atterro, / credei del ventre sfondare 'l liuto. p.

ovoidale. ricettario fiorentino, 99: del vetriolo si cava [l'olio]

il leuto. -deh, signora del cuor mio, alzate il velo che mi

difetto. -toccare sempre la stessa corda del liuto: non cambiare mai argomento o

ed elegantemente ornate, facevano che alla instabilità del mare nuova instabilità di barche e di

sentimenti, togliendomi 10. 000 franchi del mio stipendio, accordandomi cioè la paga

vol. IX Pag.162 - Da LIVELLA a LIVELLARE (23 risultati)

piccolo spazio che viene occupato dai vapori del liquido ed è chiamato bolla d'aria

artiglieria, con una gamba spianata sull'anima del pezzo per determinare sull'alzo i gradi

astuccio, si applica meccanicamente al piano del traguardo. necessariamente accade che allora soltanto

soltanto la bollicina aerea comparisca nel mezzo del cannello, quando questo posi sul preciso

', quella che, per mezzo del liquido in lungo cannello di vetro,

allargare quanto si voglia la base del tubo comunicante ed è indipendente dalla linea

tubo comunicante ed è indipendente dalla linea del sostegno, perciò serve meglio ai topografi

eguagliamento, parificazione sociale, culturale, del costume, della lingua, ecc.

alvaro, 11-89: il quale influsso del cinema e della stampa è...

filtro. 6. econ. livellamento del cambio: correzione che viene fatta al

propose la gran questione della vendita o del riparto o livellamento dei beni communali.

, 1-310: vedeva ora le tetre marsine del nostro tempo e il regno della livellante

la differenza di livello fra vari punti del terreno per stabilirne le quote altimetriche;

altro non è che prendere l'altezza del luogo dove l'acqua si trova e

si trova e compararla con l'altezza del luogo dove ella si ha da condurre

, 1-44: 'livellare'più particolarmente intendesi del confrontare col livello la relativa altezza di

che possa fare l'ingegnere sia questa del livellare. vivi ani, 3-ii-17:

somma cura di livellare il suolo [del prato] esattamente. massaia, xii-19

io credo che... le acque del nilo da una parte e quelle dei

il matterello per livellare il volume [del grano]. 3. milit.

la gente nuova, dove i comuni serbassero del vigore, cacciava da per tutto e

tradizione eroica; o i signori, protettori del popolo e tutori del buono stato,

signori, protettori del popolo e tutori del buono stato, livellavano sotto la lor

vol. IX Pag.163 - Da LIVELLARE a LIVELLATO (26 risultati)

ore, crescendo ininterrotte / la fiumana del tempo a livellare / ogni superbia umana.

genitore / e se la pose nel mezzo del cuore. / e in sen le

, 1-18: crescendo ed alzandosi l'acqua del tevere, ancora quel tal fiume,

fiume, per livellarsi con l'acqua del tevere, avrebbe ritenute delle proprie acque nel

... fi- nattantoché il fondo del canale o rosura si livellò...

si livellò... colla superficie del piano d'empoli. -disporsi secondo

: l'acqua... in virtù del proprio peso e naturale inclinazione di librarsi

cominciai a livellarmi con le altre donne del campo. 11. assestarsi, raggiungere

accolti, 1-19: il sito del vedere fu posto nel mezzo della tavola

linea perpendicolare, che si drizza al centro del mondo in modo che la linea livellare

canoni, facilitazione dell'affrancabilità, alienabilità del livello, abolizione dei diritti di prelazione

obbligo della costruzione di 20 case e del dissodamento e piantazione di staiate 1,

,... divise tra due famiglie del medesimo casato. 2. sm

e al diritto che ne deriva a favore del concessionario (titolo livellario).

una casa livellaria nel castello della tratta del... vescovato d'agubbio. v

, 1-9-2-7: la prima specie di erede del sangue cade per ordinario sotto la materia

perpetui, cioè sintantoché pagano al padrone del suolo l'annuo canone anticipato. cattaneo

zeno, v-331: per non esserle intanto del tutto sconoscente, si contenterà di gradire

primi tomi delle « osservazioni letterarie » del signor marchese maffei... per

contro papa gregorio xi, eletti nel settembre del 1376, i quali dovevano prender nota

anima, osservò, attraverso le mire del traguardo di un quadrante, l'interlocutore

livellato al fondo né a mezz'acqua del lago. galanti, 1-ii-157: tutte

a guisa di orti. b. del bene, 1-162: al mezzo..

pezzi [il mondo] senza la concatenatura del tutto; percioché nell'opere livellate a

quali erano livellati con tra l'estremità del ponte dalla banda di cre- scentino,

. 4. zoot. privo del cornetto dentario esterno (il dente di

vol. IX Pag.164 - Da LIVELLATO a LIVELLO (18 risultati)

superfìcie creata dalla fatica e dall'industria del livellatore, è vero letteralmente che il

perché si scopre tosto la digiuna sabbia del fondo. 2. per estens.

polare agghiaccia il mio sangue; il disco del sole già rasenta l'orizzonte e l'

che come noi s'appassionano al contrasto del vecchio col nuovo, alla lotta delle tendenze

. come livellatore e insieme come corrosivo del carattere e della personalità.

inghilterra durante la prima rivoluzione (metà del secolo xvi), che si proponeva l'

della femmina vogliono fare un maschio, del poeta un ragionatore, dello scienziato un

ragionatore, dello scienziato un guerriero, del santo un industriale, cidè dare a ciascuno

: attrezzatura meccanica usata per il livellamento del terreno nei lavori stradali o di sistemazione

la differenza di livello fra vari punti del terreno per dedurre le quote altimetriche (

diligentemente, col- l'istrumento in particolare del celebre montanari di felice memoria,.

si accorse che rimanevano al di sotto del livello del mare i piani terreni degli antichi

che rimanevano al di sotto del livello del mare i piani terreni degli antichi edilìzi

in perfetto livello orizzontale, sicché manchi del tutto di pendenza, non è dubbio

ma appena d'un poco più basso del quinto, seppure non è allo stesso

d'annunzio, iv-2-1356: le persone del dramma sono vestite d'acqua sino al collo

più superiori al livello odierno delle acque del mare, bisogna sempre considerare che in

einaudi, 1-65: le mutazioni [del cambio monetario]... dipendono

vol. IX Pag.165 - Da LIVELLO a LIVELLO (23 risultati)

di basso livello potrebbe attenuare la drammaticità del problema. -grado di importanza;

, indegno delle lagrime dei buoni e del sangue dei valorosi. tronconi, 5-84:

che il voglia, perché gli occhi del popolo, convergendosi tutti in lui, lo

la retta tangente alle due superfìci libere del liquido è orizzontale. — livello a cannocchiale

orizzontale costituita dall'asse di collimazione del cannocchiale, che è stato preventivamente regolato

traversa resa perpendicolare rispetto alla verticale del filo a piombo; è usato in edilizia

che, proiettando perpendicolarmente la verticale del filo su una linea orizzontale, fornisce la

la vogliono condurre, con la ragion del livello. marino, 10-136: mira intorno

ecclesiastici e religiosi de'secoli passati e del presente hanno esercitato ed esercitano tuttavia con

, espressa per lo più dal logaritmo del rapporto fra le due quantità. -livello

e la potenza di un altro punto del sistema (livello di potenza relativo)

riferita a una scala di ampiezza. -livello del bianco o del nero: alla televisione

di ampiezza. -livello del bianco o del nero: alla televisione, ampiezza delle

televisione, ampiezza delle oscillazioni a radiofrequenza del segnale televisivo in corrispondenza di un elemento

in una caldaia o mediante l'applicazione del principio dei vasi comunicanti [indicatore di

. geofis. livello marino medio o livello del mare (abbrev. in l.

quale si compiono le oscillazioni della superficie del mare, assunto come termine di riferimento

si accorse che rimanevano al di sotto del livello del mare i piani terreni degli antichi

che rimanevano al di sotto del livello del mare i piani terreni degli antichi edifìzi

2-1-141: la graduale elevazione sul livello del mare produce graduale abbassamento nella temperatura atmosferica

, a mille seicento su'l livello del mare, poco posso fare. bar illi

metri fino a trecento metri sul livello del mare. -livello di base:

maree. - livello neutro: profondità del sottosuolo alla quale le variazioni esterne diurne

vol. IX Pag.166 - Da LIVELLO a LIVELLO (27 risultati)

per questo niloscopio, cioè regola e livello del nilo. -basso argine che permette

. bruschetti, 229: sulla sponda del canale... furono sparse varie

da sbarre che vengono abbassate prima del passaggio di un treno, impedendo l'attraversamento

era appoggiato alla stanga rossa e bianca del passaggio a livello. 14

e più ampi allo scopo della elevazione del livello di vita delle due popolazioni.

: metodo critico per ogni divisione convenzionale del linguaggio, che viene studiato in rapporto

alla stessa gerarchia. -livello di rumore del circuito: misura del disturbo in un

-livello di rumore del circuito: misura del disturbo in un circuito di trasmissione dati

magazzino. 20. astron. costellazione del triangolo australe. piazzi, 1-29:

alti livelli », diplomatici, ministri del tesoro, governatori di banche di emissione

mediocri, sono quasi a livello con quelle del mare. parise, 5-31: il

. galdi, ii-239: la bilancia del commercio inglese si metterà a livello con

quali non dava nel genio il tenore del suo governo, che avrebbon voluto più

voluto più a livello de'loro dettami che del giusto dovere, e glie ne davano

tempi: in modo adeguato alle esigenze del proprio tempo. arlia, 318:

sieno a livello de'tempi, del progresso 'e altre simili...

l'artifizio si dee nascondere sotto l'ombra del naturale. -fuori di livello

per un lungo termine, dietro obbligo del concessionario (detto livellario) di coltivare

in misura fìssa o in una percentuale del reddito agrario di ciascun anno. v

, 6-iv-343: quanto alle particulari azioni del vescovo giulio, o de'giuli, se

in questa materia, riguardano la natura del contratto, se veramente sia d'enfiteusi

. settembrini, v- 23: pergamene del ix, vili, vii e vi

13-i-246: io ho veduto el contratto del mulino, e sono di opinione che si

sono di opinione che si abbi a sbattere del fitto allo avvenante, che è scemata

col diritto di fare riacquistare il dominio del fondo, nel caso di mancato pagamento del

del fondo, nel caso di mancato pagamento del cànone (o censo o livello-prestazioni perpetue

spectanti a la reai da poi la morte del re zaco in qua, e zardini

vol. IX Pag.167 - Da LIVELLOGRAFO a LIVIDEZZA (8 risultati)

frutti o dal reddito del fondo stesso; lo stesso diritto reale

. u. ottaviano pisani, padre del sopraddetto gentiluomo. c. gozzi,

assoggettarsi a livello;... del resto per poco che il cànone sia

, il vescovo e li avvocati secolari del monasterio, e salva la ragione del quintello

secolari del monasterio, e salva la ragione del quintello. magalotti, 26-8: essendo

, comp. da livello1 e dal tema del gr. ypàcpo * scrivo '.

corsini, 1-95: se fusse il mal del verbio, / o 'l mal dell'

le spalle. = voce del gergo degli emigranti italiani negli stati uniti

vol. IX Pag.168 - Da LIVIDICCIO a LIVIDO (19 risultati)

d'annunzio, iv-2-1129: nella lividezza del crepuscolo, in fondo a quella stanza

feroce di due nemici legati per il mezzo del corpo. 2. colorito bluastro

aspetto estremamente pallido, smorto, esangue del volto o del corpo. buti,

pallido, smorto, esangue del volto o del corpo. buti, 1-811: la

tardo, non varia tanto il movimento del cuore, ma, contaminando il sangue

viso, vivamente delle sue lividezze e del suo mal animo m'accertai. marino,

sia / che le smodate / risse del vino / ti lividiscano / gli omeri candidi

allor costei / accesa nel sembiante / del color di due livide viole, /

, 5-109: lampi d'afa sul punto del distacco, / livida ora annebbiata.

e perciò si tiene che giovi al trabocco del fiele. -preceduto dall'indicazione di

nere nuvole, / portandoti in cima del flutto / le livide folgori e tutto.

, 14-503: le palme sventagliano sulla fornace del tramonto livido. -che ha

rumore). bernari, 3-135: del traffico cittadino qui giungevano solo lividi echi

oliva, 547: apparitegli il salvatore del mondo, così livido e così impiagato,

il color de gli abitanti ha più del morto che del vivo: sono lividi

de gli abitanti ha più del morto che del vivo: sono lividi, macilenti e

tarchetti, 6-ii-129: gli incisivi [del cavallo] lunghi, lividi, affilati

, xiii-104: livido scrittore / mi fé del senno imitator d'alcide: / non

più piacere che dispiacere della brutta ignoranza del livido lodi. -sostant. malvezzi

vol. IX Pag.169 - Da LIVIDORE a LIVIDURA (22 risultati)

furor lividi / rado trovar sapean la via del ciel. rajberti, 2-167: con

284: più fastidiosa d'assai la mutria del cattedratico che vorrebbe parer sorridente di compassione

baldinucci, 105: [muscoli] del femore... 2 tricipidi,

aretino, 20-229: con le gote macchiate del livido de la morte, con gli

mescendosi al verdognolo che viene dalla parte del lecceto, tutta la stanza è immersa in

, che nell'ombra degli angoli tiene del livido. moravia, 1-154: a cinquantanni

a ogni malizietta io son cattivo; / del livido mi guardo quant'io posso,

potei distinguere la già stata istoria [del cenacolo di leonardo] e le teste,

moglie, che per nasconder i lividi del volto si era carca di biacca, le

, 31 (534): sul finire del mese di marzo, cominciarono..

battiture, se ne vennero a casa del medico. crescenzi volgar., 6-24

fia fresco, si prenda la polvere del cornino sottile e ben confetta con cera nuova

! verga, 4-158: la moglie del cugino zacco è venuta a farmi vedere

2-5: i lividori dell'insonnia e del pianto sotto l'azzurro profondo degli occhi le

o estremamente pallido (di una persona, del volto). carducci, iii-7-233:

quel rosso... nel lividore del neon aveva preso un tono violaceo.

= deriv. da livido, per influsso del lat. livor -óris. lividóso,

immondi, a'quali in qualche parte del coipo spuntava lividura o macchia minima di

letto una moglie con lo stomacoso umidore del filato, co'segni del ditale, con

stomacoso umidore del filato, co'segni del ditale, con le punture degli aghi

benché il dolore si scoprisse nella pallidezza del volto e nella lividura de gli occhi,

1-585: una lividura segnava la radice del naso ancóra deforme. cassola, 9-104

vol. IX Pag.170 - Da LIVIERA a LIVRANZA (14 risultati)

lat. scient. livistóna, dal nome del botanico p. murray, barone di

mostrar voresti ognun lascivo in terra. del carretto, 2-19: non mi posso persuader

età ma a tutti gli attacchi reggono del livore. mazza, iv-127: sento di

,... né le asserzioni del livore o della ignoranza poterono produrre giammai

braccia cadenti ai freddi amplessi / offri del tuo bel seno i caldi avori? /

di merluzzo e sulle gote i livori del travaglio di stomaco. -ant.

! / il cielo ha il livor del suo volto / sotto la fosca lucerna

levante; recava sul rovescio la figura del porto e della fortezza di livorno.

si son vedute le pezze da otto del gran duca, battute ora di nuovo

la coda livorosa dell'ambito le stelle erronee del cielo mistico, civil ed ascetico.

giannone, iii-48: i trasgressori infine del decimo precetto... erano gli

corretto essere mendando, e punito prezente del suo mesfatto, ove per denaio quitasse

ebbe qualche voga. si formò dal nome del tenente livraghi, il quale, essendo

dovere. = denom. dal nome del tenente livraghi, capo della polizia italiana

vol. IX Pag.171 - Da LIVRARE a LIVREA (15 risultati)

merato. = adattamento ital. del piem. livranssa. livrare,

nobili donavano (fino a circa la metà del secolo xvi) a familiari,

dignitari di corte, a persone del seguito in segno di omaggio oppure

. giustinian, li-2-138: la sola livrea del re, quando la dà nuova

, ii-19-260: c'è ancora in italia del buon sangue latino e del gran senso

in italia del buon sangue latino e del gran senso de'padri, a dispetto dei

d'esser venuti fuori da un guardaroba del secolo scorso, tristi avanzi d'un

a suo'stanza, un ballo nella sala del papa a santa maria novella; che

io parlo dell'offesa fatta alla livrea del cavaliere spagnuolo, e non delle spalle

cavaliere spagnuolo, e non delle spalle del messo. ferd. martini, 4-145:

, anzi offeso lo zar nella livrea del suo ambasciatore. 4. sopravveste

mori, 251: venuto il giorno del tomiamento, egli entrò in campo con livree

, che avevono a guadagnare l'onor del palio. -per estens. ant.

. ant. squadra. p. del rosso, 317: fece ancora ammazzare alcuni

zool. insieme dei colori e dei disegni del tegumento di vari animali. -in partic

vol. IX Pag.172 - Da LIVREATO a LO (18 risultati)

carducci, ii-9-266: la canaglia del mestiere non può perdonare mai a un

siano obbligati d'appiattarsi sotto l'ali del potere assoluto, che perdona bassezze e

ai luoghi fortificati per ostacolare le manovre del nemico o per facilitare la sortita e

legno disposti in senso longitudinale nel mezzo del campo in cui si svolgeva un torneo

ho inteso che, fra tutti i luoghi del mondo, la lizza più fastidiosa,

assalto, / e per la lizza del ceruleo smalto / i cavalli del mare urtansi

lizza del ceruleo smalto / i cavalli del mare urtansi in giostra. guerrazzi,

ed urtansi in giostra sopra la lizza del mare, guai al navigante, che fu

. -in partic.: il campo del gioco del pallone elastico. comisso,

partic.: il campo del gioco del pallone elastico. comisso, ii-224:

comisso, ii-224: nelle due piazze del centro, come si fosse di carnevale

idee e di argomenti. poesie musicali del '300, lxxxiv-278: omè omè omè,

, / che scesa in terra par del paradiso. casoni, 2-11: meglio per

spalleggiata dal commercio viennese e cogli aiuti del governo. carducci, ii-4-271: dimmelo

gara era ardente intorno l'elmo d'antonio del poliamolo. anche il cavaliere dàvila entrava

. lista; la forma lissa è propria del pisano e del pistoiese. cfr.

la forma lissa è propria del pisano e del pistoiese. cfr. liccia1.

carro, accumulano detriti per arrivare a paro del carro (fanno il * poggio '

vol. IX Pag.173 - Da LO a LO (14 risultati)

del doloroso regno. idem, purg.,

volte che, essendo questi due articoli del maschio e della femina [* lo '

, 5 * 95: a piè del casentino / traversa un'acqua ch'ha

contenti e consolati / tutto lu resto del mio corpo stenta. bandello, ii-924

fu tornato ne lo / punto del cerchio,... / fermossi.

discorre il sole per lo torto cerchio del zodiaco. manzoni, fermo e lucia,

recar maraviglia. chiari, 1-iii-34: cercai del condottiere e del calesse, ma non

, 1-iii-34: cercai del condottiere e del calesse, ma non c'era più né

o un grado (nei costrutti, del tipo messer lo papa, messer lo re

. dal lat. illum, accus. del pron. dimostr. masch. ille

: seguendo ancor tenero i vestigi / del morto genitor, quasi l'agguagli.

una grazia straordinaria la stima che faceva del suo merito e de'suoi servigi, lo

sep., 25: perché pria del tempo a sé il mortale / invidierà l'

il fuoco della povertà, ed il bene del ricco gli remunerò la felicità transitoria di

vol. IX Pag.174 - Da LOAMO a LOBIA (15 risultati)

festa lo corse abbracciare, / e ringraziava del cielo ogni stella. 2

, itene sciolte; e dee / siate del mare. io genetrice vostra / lo

ariosto, 2-3: scendi, ladron, del mio cavallo! / che mi sia

perché un corpicciuolo più meschino e magagnato del suo, non lo si avrebbe trovato

'arterie lobari 'diconsi quelle degli emisferi del cervello; dicesi 'lobare anteriore 'l'

; dicesi 'lobare anteriore 'l'arteria del corpo calloso; * lobare media '

chiama * appendice lobare '11 lobulo del nervo vago. = deriv.

, 1-67: sotto le ali bigie del lobbia, la faccia nubila di papini trova

metaforico), da accostarsi al nome del deputato cristiano lobbia (1832-1870).

(uno da ciascun lato della spaccatura del tubo) sono eretti o riflessi; le

, 6-x-375: la 'lobelia magnifica 'del messico spande il gran pennacchio colle sue

in onore di lobel. il carattere del genere è il calice a cinque denti

, nauseoso, che si avvicina a quello del tabacco e che lascia nella bocca una

lat. scient. lobelia, dal nome del botanico olandese mathias de lobel (sec

lat. scient. lobeliacee, dal nome del genere lobelia (v.).

vol. IX Pag.175 - Da LOBIA a LOCALE (31 risultati)

medie. infiammazione che interessa un lobo del polmone, per lo più espressione di

. es., dell'ipofisi, del timo, del polmone, della tiroide,

, dell'ipofisi, del timo, del polmone, della tiroide, del fegato,

timo, del polmone, della tiroide, del fegato, della prostata, del cervello

, del fegato, della prostata, del cervello, del cervelletto).

, della prostata, del cervello, del cervelletto). -lobo dell'orecchio

-lobo dell'orecchio: parte inferiore del padiglione auricolare, pendente, cutanea,

con un lobo solo dei polmoni o del fegato, mentre l'altro era aderente,

: negli spazi tra lobo e lobo interno del polmone non vi penetra altrimenti aria.

presi insieme, sembrano un poco maggiori del polmone destro. carducci, iii-21-217: d'

forma da stringere l'orecchio un po'sopra del lobo. d'annunzio, iv-1-458:

via cancellato secondo per secondo dal ritorno del prima, sarà dimenticato nello scomporsi di

laterali, in direzione degli occhi, del torace di coleotteri, emitteri, ortotteri.

ottici, lobi ocellari: centri nervosi del cervello degli insetti, che costituiscono la

cefalico: protuberanza posta sulla parte frontale del cefalotorace dei ragni, che reca di solito

: cotiledone. boccone, 282: del maschio pistacchio sono le foglie piccole,

che scorrono per tutta quanta la compage del corpo giallo, e a questi lobetti

sm. zool. unica specie acquatica del genere di mammiferi carnivori focidi lobodontini;

focidi lobodontini; vive lungo le coste del continente antartico; è pinnipede; si

bianco-gialliccio con macchie grigie nelle parti superiori del corpo; foca mangiagranchi.

. scient. lobodontinae, dal nome del genere lobodon (cfr. lobodonte)

determinate forme di gravi psicosi (soprattutto del gruppo schizofrenico) e di sindromi dolorose

. v.]: dicesi * lobulo del nervo vago 'quella picciola eminenza situata

ed anteriore dei primi lobi anteriori interni del cervelletto. dicesi 'lobulo dell'orecchio

il lobo dell'orecchio. diconsi * lobuli del cervello', i lobi del cervello.

* lobuli del cervello', i lobi del cervello. massaia, vii-10: i genitori

fatti mirabilmente: il lobulo roseo aveva del fiore e del frutto. 2

il lobulo roseo aveva del fiore e del frutto. 2. bot.

d'amido, di cacciù, di sciroppo del tolù, di bianco d'uovo e

, e che la dovizia e fecondità del terreno vi stabilisce naturalmente la dipendenza.

, 2-xxv-149: a intendere la poesia del nostro non occorrono nozioni locali e topografiche

vol. IX Pag.176 - Da LOCALE a LOCALE (17 risultati)

locali ed anticipate opinioni venisse la dignità del parlamento pregiudicata. leopardi, iii-212:

italiana, e che sono il tesoro del suo genio, della sua coltura,

privati. -ora locale: ora del luogo in cui si trova l'osservatore

de luca, 1-5-2-9: il cambio, del quale si dovrà quivi trattare,.

il suo sfogo ragionevole nella gran valle del po. 6. che è

pane nel latte, avvertì subito l'odore del pane locale, come un tempo.

medie. limitato a una determinata parte del corpo (un'alterazione, un dolore)

o che agisce limitatamente alla parte inferma del corpo (un medicamento, un intervento

senso della vista mi dà tali prove del suo indebolimento con incomodi locali e dolorosi

rajberti, 3-37: il solo sintomo del dolore può avere le seguente qualità,.

banditi da chi ha senno. g. del papa, 6-ii-67: lodo e consiglio

. -che interessa una determinata parte del corpo, un determinato organo (uno

agnesi, 1-2-717: per l'equazione locale del circolo è hx = zz, sarà

circuito supereterodina per la conversione di frequenza del segnale ricevuto. 17. telecom.

polveri, locale per proietti) o del personale addetto. 2. esercizio pubblico

, ai quali colsa (la figlia del padrone) mette in tavola vino e pagnottelle

. soldati, 2-317: la taverna del quirinale era a quell'epoca, 1935

vol. IX Pag.177 - Da LOCALE a LOCALMENTE (16 risultati)

e quasi maestri, sul locale però del loro paese. 0. sestini

. sestini, 34: vi era ancora del fiore di tanacetum e spanntfcchie di grano

esclusivo della propria patria o città o del proprio ambiente; tendenza all'isolazionismo.

che i motivi di località e d'indole del suolo possano determinare le forme politiche e

, i-1124: a taorminà due colonne del teatro famoso... ripetono dodici

i greci, nello scegliere la località del teatro, non abbiano trascurato le leggi

qualche anno prima e l'eco è ammutolita del tutto. e. cecchi,

m'è comoda, e sta fuori del raggio delle mie frequentazioni. bocchelli, 2-xix-204

, 2-xix-204: attaccamento che i personaggi del fogazzaro nutrono per le località familiari e

. 5. letter. parte del corpo umano. monti, iii-196:

o almen localizzare / nel fungacelo intestino del cervello / la cellula maligna fotoelettrica /

= denom. da locale1, sul modello del fr. localiser. localizzato (

pochissima importanza perché esse son un sistema del regime: im plicano responsabilità

funzioni acustiche, visive, motorie, del linguaggio, ecc. -localizzazione spaziale:

patologico in una determinata regione o organo del corpo umano. 5. biol.

estrinseco senza contatto più vigoroso della resistenza del mobile. 2. in un

vol. IX Pag.178 - Da LOCAMENTO a LOCARE (9 risultati)

determinata parte, a un determinato organo del corpo. tommaseo [s. v

. gozzi, i-5-126: accettai il parere del mio buon locandiere e, fattomi tosto

il corpo locato, e 'l termine del continente è cosa che riguarda il corpo

: non lonzi de ierusalem la gonella del segnor lavorada sotilmente fo trovada, e

segnor lavorada sotilmente fo trovada, e del vescovo grigolo de antiochia, da to-

, 342: quali e quanti luoghi del verso ciascuna di queste maniere di voci

che neron su 'l seggio / locò del mondo. papi, i-120: ah se

vo'logar mia 'ntesa / ch'almen del mio servire non si dolglia. ariosto

l'arte che fece non mi pare del tutto malmendosa, ch'assai pare ch'elli

vol. IX Pag.179 - Da LOCATARIO a LOCATO (10 risultati)

iii-2-14: lo mio cor è già del pensier fiso, / e non so

la spoglia frale, / si locò del suo cor nel seggio interno.

loro case a'negozianti di napoli e del regno. p. viani, 513

agire verso il locatore secondo la regola del buon padre di famiglia, e con

secco, già più anni stato fuor del bosco, tagliato e locato appresso al fuoco

non istaremo qui a descrivere la magnificenza del cocchio ove era locata l'augusta salma e

nella reale sedia, in mezzo della volta del tempio, nelle porte della dea,

, 4043: il loco è come forma del locato / e termina lo corpo ch'

di una corte, è grande conoscitrice del cuore dell'uomo e indovina quello dei

è ancor venuto / romor la giù del ben locato offizio! arici, ii-307:

vol. IX Pag.180 - Da LOCATORE a LOCCAGGINE (17 risultati)

quasi e si nasconde / il mesto loco del mortai viaggio. 8. preso

di riparazioni che non sono a carico del conduttore, questi è tenuto a darne

caso entrerà l'immunità a beneficio anche del laico conduttore, mentre in effetto verrebbe a

il quartiere, si ripeteva il nome del locatore. bocchelli, 1-iii-653: il locatario

deve agire verso il locatore secondo la regola del buon'padre di famiglia, e con

caso della morte o di altro impedimento del locatore, overo dell'operario; et

dell'operario; et anche secondo la qualità del fatto, occorrendo il caso dell'impedimento

, occorrendo il caso dell'impedimento giusto del conduttore, in maniera che al locatore

salario sarà dovuto per la sola rata del tempo del servizio, overo dell'opera

dovuto per la sola rata del tempo del servizio, overo dell'opera fatta respettivamente

indeterminato: a seconda che la durata del rapporto sia prestabilita o no nello stesso

delle parti in quanto riguarda la durata del rapporto e il canone), o

o di altre cose di ragion publica del principe o della repu- blica, overamente

4-3-146: il detto pier maria conduttore [del podere] è debitore nostro ancora della

ii-663: gli altri custodi dell'erbaggio del tavoliere sono i guardiani delle locazioni.

signori fabbricieri, che la troppa celerità del volere voi con tanta prestezza dare ispedizione

e per la donna e fatta la logazione del lavoro, con pena di scudi cinquanta

vol. IX Pag.181 - Da LOCCAIONE a LOCOMOBILE (25 risultati)

andanic'o acciaio, / e 'l predicar del buon frate pagliaio, / non potre'

il vecchio priore aperse uno armario, del quale uscì una civetta, la quale.

antica plebe... trattò l'aula del senato ro mano da grotta

il cammino o più propriamente la velocità del vascello; è un pezzo di legno piatto

lago di forma assai allungata, tipico del paesaggio scozzese, che si venne formando

lochi, che sogliono seguire l'uscita del feto. pasta, 1-177: questi sono

1-177: questi sono gli sgravi sanguigni del parto, che lochi ancora si chiamano.

si sgravano le donne dopo essersi sgravate del parto e della secondina. consistono in

formi ', allorché hanno l'apparenza del pus; 4 lochi lattei ',

quando si fanno biancastri dopo la febbre del latte. = voce dotta,

deriv. dal gr. xóxio? 4 del parto, puer- perale '; cfr

laggiù, in fondo al campo sgombro del pallamaglio, s'era riaperta la gran porta

galluppi, 2-51: la nascita del cartesianismo e quella del lockianismo sono.

: la nascita del cartesianismo e quella del lockianismo sono... due grandi epoche

. m. -i). seguace del filosofo inglese john locke, del suo

seguace del filosofo inglese john locke, del suo pensiero, del suo sistema.

john locke, del suo pensiero, del suo sistema. -anche: studioso dell'

imagine dei lochisti e degl'idealisti militano del pari contro di voi.

dietro l'altro. = trascrizione del gr. aóxo? 4 compagnia di fanti

poi che loco giacque, / ove assaggiai del ben del dolce tebbre. fiorio e

giacque, / ove assaggiai del ben del dolce tebbre. fiorio e biancofiore, 23

natura. bondie dietaiuti, 290: del pesce sono apreso / che 'n agua à

1 naturali. = abl. del lat. lócus 4 luogo '.

locomobile schiacciasassi, con attaccata la casetta del macchinista, faceva da parete a ferri da

. da loco, abl. sing. del lat. lócus 4 luogo 'e

vol. IX Pag.182 - Da LOCOMOTILITÀ a LOCULO (6 risultati)

e tutte insieme si dividono il dominio del creato. tommaseo [s. v.

. da loco, abl. sing. del lat. lócus 'luogo ',

motilità (v.); sul modello del fr. locomobilité, da locomobile.

di contatto che corre al di sopra del binario. -locomotiva di spinta: locomotiva

amici futuristi fischiai locomotivamente la buffa apoteosi del rinunciatarismo al teatro della scala.

all'altro. campailla, 16-1: del corpo umano il meccanismo e l'arte