riceve solennemente le insegne ed il bastone del generalato della chiesa. davila, 436
avendo assunto il nome e le insegne del re di francia, né potendo per la
nuove spese, si valeva delle suppellettili del re defunto. p. giustiniani, 579
con animo grato vi rassegno le insegne del mio magistrato da voi ricevute. fortis
le insegne ducali e a rimettere le redini del governo in mano dei democratici.
i-5-33: o superbe schiere degne / del sovran, di cui seguite / l'onorate
sventolare le insegne: innalzare il segnale del combattimento, impugnare le armi, accingersi
/ ritorneranno, sempiterne carte / empiendo del suo onor. zilioli, i-51:
ordinata una falsa cosa dell'arte del parliere e non avesse sposto quello che
4-149: di queste doti dell'intelletto e del cuore del ridolfi sono specchio i suoi
queste doti dell'intelletto e del cuore del ridolfi sono specchio i suoi scritti numerosissimi,
l'insegnamento, l'educazione, il benessere del popolo. gioberti, iv-73: chi
insegnamento non è altro che libera produzione del proprio contenuto. piovene, 7-196:
: que'volumi contengono insegnamenti delle bisogne del contado. bisaccioni, 1-70: questi è
ci appartengono in quella nostra produzione scientifica del
papa come segno di unità e riconoscimento del primato pontifìcio. -lettere testimoniali
iv-1-44: mi regalò la vostra acquafòrte del 'sonno ', una prova avanti lettera
esempio: 'comprai una bella incisione del morghen avanti lettera '. -figur.
tempo. montano, 76: essa del resto era già stata tratta avanti lettera
a leggere; comunicare i primi elementi del sapere. cavalca, 20-261: vedendola
di maestro né per lusinga o battitura del padre, o ingegno d'alcuno altro,
silone, 5-166: ecco la radice del male,... prendere le teorie
: voi non lascerete che il decreto del congresso operaio di parma rimanga, con
le parole che su 'l glorioso fato del capitano caladio sabattini ci scrive il fratello
è commesso ad ogni uomo l'ufficio del predicare, ché innanzi innanzi a tutte
senno, accorgimento. p. del rosso, 41: usava di dire ancora
: - e'non mi piace il modo del nasconderla. / -a guidarvela dreto per
in patria se non attraverso la notizia del suo decesso). g.
, x-159: fece noi convenevoli amministratori del nuovo testamento, non già per la lettera
] ancora ci ha fatti idonei ministri del nuovo testamento, non della lettera,
interpretazione materiale, l'altra l'interpretazione del pensiero e dell'intendimento e dicesi specialmente
ma sono sempre stati attaccati a quei del signor lami? -acer. letterària'
anche fare in casa vostra i cavalier del tosone. = deriv. da lettera
esclusivamente sul valore lessicale e grammaticale del testo; testuale (un'interpretazione:
dal solo valore lessicale e grammaticale del testo, fondato su tale tipo di
terra, conforme esquisitamente al senso litterale del sacro testo. mazzini, iv-1-159
che nell'ardente figura zione del litterale, si perdesse di udita quell'eco
arrivar mai alle orec chie del volgo. monelli, 2-370: parlava sempre
nel contenuto e nella portata, dal tenore del testo scritto; che non ammette la
: il debitore può opporre al possessore del titolo soltanto le eccezioni a questo personali,
quelle che sono fondate sul contesto letterale del titolo, nonché quelle che dipendono da falsità
l'altra libera. carducci, ii-2-107: del modo... le mando un
mando un accenno nella pedantesca versione letteralissima del 1 capitolo di giustino da me rifattale
e l'originale tedesco e la traduzione del mio amico, ora non mi ritrovo tra
ci si faccia un'immagine troppo letterale anche del petrarca anacoreta, come a parlare di
, reale; secondo l'esatto significato del termine. cavalca, 9-70:
ordini ricevuti e assalì il corpo prussiano del thielmann. 4. in senso
letteralmente quello che si dice la casa del diavolo. tarchetti, 6-ii-696: faccio qui
lui, letteralmente, ha piagnucolato più del necessario. g. bassani, 3-20:
mazzini, iv-1-9: vi sono tenuto del sonetto di borghi: poteva, parmi,
e litteràrio impiego a lei dato dalla maestà del re di francia in coteste parti,
scienze dal galilei e la critica letteraria del secolo xvi in italia domandava alla letteratura
segreto dell'unità politica, l'azione collettiva del popolo. carducci, ii-10-283: il
e. cecchi, 5-126: la sfortuna del cattaneo... conferma ancora una
'premi letterari \ forma di mecenatismo del 900: 'bagutta '(trattoria di
, i-129: i romanzi, diletto del bel sesso ed erudizione de'cicisbei,
: il rapporto di queste occupazioni con41 mari del sud 'è dunque molteplice: gli studi
non è rivolto solo a questa vana caccia del l'inafferrabile, ma contiene
letteratura (in contrapposizione allo stile dimesso del linguaggio popolare e familiare). gravina
c'è quell'assimilazione della fresca essenza del dialetto, per cui alla lingua letteraria
raimondi, 3-243: ritorna sulla questione del dialetto, come fondo e sottofondo dell'
stimò ristampare l'opera 4 de regulis 'del gotofredo. carducci, ii-3-181: mi
, avendo pensiero di rubare l'opera del cinonio. salvini, 39-iii- 125
sto in una totale ignoranza delle cose del mondo letterario. g. raimondi, 3-166
da istituzioni sociali che regolano le condizioni del lavoro degli scrittori. 10
de luca, 1-5-2-10: il cambio, del quale si dovrà quivi trattare,.
. senza mai aver letta una riga del machiavelli,... si danno buonamente
intanto io mi ritirerò nell'eruditissimo clima del mio gabinetto, per ivi riceverlo letteratamente
che gli c'era caduto probabilmente per amore del titolo burlone. = deriv
di fare il simi- gliante in onore del letterato suo sposo. = femm.
stuparich, 4-182: colpendo il letteratismo del tasso, lo slataper intendeva colpire il
pensiero utile che in operar la forza del corpo suo. fioretti, 2-27
; e tu, con tutta l'acutezza del tuo ingegno, la finezza del tuo
acutezza del tuo ingegno, la finezza del tuo giudicio, te ne resti eternamente perduto
s'avrà fatto un frasario dell'opere del boccaccio, di dante, del petrarca
opere del boccaccio, di dante, del petrarca. bettola, 195: a un
letterati sono adesso in poco prezzo mercé del mondo che è giunto a l'ultima
accomodarsi a l'opinioni de'principi e del mondo. giuglaris, 386: voi
: cola di rienzo, un giovane del volgo, ma colto e imaginoso,
nome, i magistrati, la potenza del popolo romano. fanfani, lvii-17: altro
presente operetta è 'l primo frutto letterato del mio spirito. -che è ricco
politico travagliarsi,... sul finire del secolo decimoprimo, apparisce già grammaticalmente formato
trattare le questioni che involgono l'avvenire del loro paese, alcuni politici sono invece
e dove si dice che la mula del segretario del cardinale è quieta, perché è
si dice che la mula del segretario del cardinale è quieta, perché è la mula
siena, 53: neuno de li frati del detto ospitale, el quale non sia
vero argaldo, se non de licenzia del rectore. guido delle colonne volgar.
a ciò che tutti li frati e familiari del detto ospitale possano leggere ed intendere quelli
avesser posto prima in gelosia la prattica del vostro servo. gigli, 4-233:
dei vecchi tempi, adulatore dei potenti del giorno, era sempre pronto e instancabile
trova il terren tenero, vuol far del letteratóne al buio. galileo, 5-130:
-intr.: passa per il più letteratóne del mondo. i. nelli, iii-326
cameade!... un letteratóne del tempo antico: è un nome di quelli
ii-865: era la formula d'un letteratóne del medio ottocento il quale nei momenti d'
patria, e mi evoca la figura del letteratòide romano, biondiccia come un tedesco
strano sosia di camillo cavour nelle caricature del teja. landolfi, 14-254: è
. le sottigliezze perverse e sciocche del decadentismo e letteratume contemporaneo. =
... per sostener le parti del caro, capo della coltissima in que'
8-29: venne a milano in sul finire del 1863... per vendere letteratura
, delle idee, dei bisogni e del movimento sociale. carducci, iii-23-71: io
contenuto bizzarro e nello stile affatturato, del tutto l'opposto del linguaggio naturale del
stile affatturato, del tutto l'opposto del linguaggio naturale del popolo. 3
del tutto l'opposto del linguaggio naturale del popolo. 3. disciplina rivolta
della letteratura: lo svolgimento nel tempo del patrimonio letterario di un determinato popolo o
sotto quattro aspetti principali (come effusione del sentimento; come oratoria; a scopo
se la poesia è la lingua materna del genere umano, la letteratura è la sua
è in coloro che per malvagia disusanza del mondo hanno lasciata la litteratura a color0
se realmente sia questa opera d'andrea del sarto, mentre gli scrittori della sua
croce, ii-8-40: [nell'autobiografia del cellini] si finisce con l'ammirare
genialità di quello spirito artistico nelle movenze del suo vivo racconto, ma anche i cattivi
nel prossimo aprile mia figlia sarà moglie del conte giulio perticari di pesaro, giovine di
-insegnamento e apprendimento dei primi elementi del sapere. seneca volgar., 3-xxix
. da letteratura e dal tema del gr. yp agg. che appartiene o fa parte del letto; che è in rapporto col letto difficilmente fra notturni orrori sarà quegli preda del sonno, che con vuote budella a . da lettera e da uno dei temi del lat. caedère * uccidere ' , 4-121: tale letterino in nome del cardinale saria stato molto necessario, ma d' giovanetto novello ne lo scrivere e servitore del secretario era grandemente disdicevole. buonarroti il o cifra elevata (di corpo minore del corpo del testo) che serve come elevata (di corpo minore del corpo del testo) che serve come richiamo di . -lettera iniziale, di corpo maggiore del testo, che si colloca al principio
testa a una pagina o a una colonna del dizionario, indica come cominciano i vocaboli
deriv. da lettera; nel signif. del n. 2 è registr. dal
bellezza dell'idioma reale perderà il suono gratissimo del nativo splendore. giordani, i-1-301:
, i-102: non si vede altro del vostro che certe letteruzze di fava,
in vano né pur un quarto d'ora del mio viver tranquillo e placato quassù con
le letteruccie: apprendere i primi elementi del sapere; imparare a leggere e scrivere
secoli intorno a tutta la curva orientale del mar baltico. = deriv.
ant. letièra), sf. intelaiatura del letto, per lo più di legno
: steso questo materasso in una camera del bagno sopra una lettiera, vi miser su
la lettiera / in sul più bel del piacere amoroso. caporali, i-119: si
nievo, 835: guardai nella cantera del buffetto vicino alla lettiera e ci vidi,
lettiera. 2. ant. testiera del letto. g. rucellai, 9-205
9-205: ma dimmi: sopra il capezzal del letto / ne la lettiera, che
machiavelli, i-iii-117: [la maestà del re] s'è stata tutti questi giorni
posta dei grandi erbivori o sul pavimento del ricovero dei piccoli animali, onde rendere
deiezione in modo da favorire la formazione del letame. dino da firenze [tommaseo
poi gli assegnò una cella colla lettiera del fieno. statuto dei mercanti di calimala
. tasso, 6-79: quando son del dì le luce spente, / un sol
cucite al traliccio posto sulle cinghie del fondo ed alla robusta tela che le ricopre
collo da i più nobili. p. del rosso, 24: proibì che e'
con cinquanta batelli, che gli uficiali del re avevano fatto preparare. brusoni,
, il quale, essendo al servizio del cardinale, doveva essere certamente un uomo
e lettume, sm. tose. lettiera del bestiame domestico (v. lettiera,
di terra cotta de'toscani sul corpo del vaso, e sopra il color naturale
]: 'letto a ribalta il piano del quale dopo aver dormito, s'alza
piazza e mezzo: alquanto più spazioso del letto a una piazza. carena,
v. stanza. -testa o piedi del letto: parte del letto su cui
-testa o piedi del letto: parte del letto su cui poggiano rispettivamente la testa
si abbruciavano. -sponda, proda del letto: ciascuno dei due margini laterali
riposo a la mia vita stanca / ponsi del letto in su la sponda manca.
. frugoni, i-4-124: la manca sponda del purpureo letto / amor premeva e seco
. -vicolo, vicoletto, stretta del letto: spazio della stanza da letto
.. trovandosi una sera nella stretta del letto del padrone, modo solito in
trovandosi una sera nella stretta del letto del padrone, modo solito in francia di
. carena, 2-163: 'vicolo, vicoletto del letto'dicesi... quell'anditino
spazio stretto che è tra la sponda del letto e il non lontano muro della camera
producano piaghe necrotiche nei punti più compressi del corpo durante le lunghe giacenze a letto
e le urine per calcolare l'entità del metabolismo. -letto operatorio: v
-stor. letto triclinare: ciascuno dei letti del triclinio (generalmente tre, il superiore
quando partecipava alle sedute più importanti del parlamento. -per estens.: seduta del
del parlamento. -per estens.: seduta del parlamento francese a cui partecipava il re
: il letto santissimo della moglie e del marito, testimonio della più secreta parte
, li-5-90: madamigella di montpensier primogenita del medesimo duca d'orleans ma di altro letto
basta a far sì che i figlioli del secondo letto non scadano molto e molto
molto e molto dalla qualità di quegli del primo. bacchetti, 2-xi-56: un
che sia at- tempatella, per complimento del letto viduale de sua maestà.
venne; e impavido al cospetto / del suo signore e umilemente altero / accusò
anna bolena alla successione della corona e del letto. crudeli, 1-171: tanta
loro previdenza che dispongono della roba fin del secondo letto. -segno emblematico della
. -segno emblematico della convivenza o del rapporto coniugale (e anche di esperienze
di taranto andava ascendendo alle dignità prime del regno. alvaro, 17-70: lo
gratificati in principio a proposito dei problemi del letto e dei problemi del caldo. arbasino
dei problemi del letto e dei problemi del caldo. arbasino, 162: la
li antichi letti, dammi lo nome solo del maritaggio », che è a dire
. doni, 132: vinti dalla stanchezza del rompere il terreno, si posavano sopra
misero me, dubbio in aspetto, / del mio corso mortai l'ultimo passo,
della zona cintata, scende verso il fosso del manganello. con ancora l'impronta dei
un ospedale: ecco quanto la società del decimonono secolo procura in quasi tutti i
tre colonne almo riposo / dia lor del tanto lavorar di mano. note al
/ e meneratti al doloroso letto. del bene, 50: l'assenzio,
eran diletto, / e cibo e posa del mio fianco e petto. mascardi,
opera della mediocrità e mozzano le creazioni del genio. nievo, 1047: napoleone iii
a quelli che non arrivavano alla misura del letto, e tagliare il di più a
. cavalca, 19-185: o fiume del po, lo vescovo savino ti comanda
cavità distesa per lunghezza dal principio superiore del suo corso sino al fine, e si
, 2-51: in breve furono sul letto del fiume, in uno spiazzo asciutto del
del fiume, in uno spiazzo asciutto del greto, in cui l'erba formava
: sbucò finalmente all'aperto, nel letto del torrente, che era ampio e ingombro
per due o tre chilometri la corrente del fiume dura fluendo su un letto sottomarino,
leonardo, 2-289: il calore dell'elemento del foco e, il giorno, il
e, il giorno, il caldo del sole ha potenzia di svegliare l'umi
i nuboli e sveglia la loro umidità del letto del mare. tansillo, 1-283:
e sveglia la loro umidità del letto del mare. tansillo, 1-283: giaceasi il
dalla riva, dov'è il letto del mare, / e addolcisce il respiro.
furo i piè suoi giunti al letto / del fondo giù. idem, par.,
, con il lys che dal ghiacciaio del monte rosa limpido e tranquillo discende il letto
» della lingua e avverso agli sfruttamenti del « volgarismo pittoresco » (cui pur
lxii-2-vi-129: il non aversene veruna esperienza del suo naturale, se grato o ingrato
che parve in lui un liberal dono del cielo, portandosi senza intervallo dal disegno ai
: ho ricevuto... la vostra del 12 e tacchiusa cambiale, solito liberalissimo
e tacchiusa cambiale, solito liberalissimo dono del padre ch'io specialmente ringrazio.
, e l'altra, che ha più del liberale, vi fa la permuta con
le vigilie dell'uomo, quanto quella del penetrar l'intrinseco de gli altri uomini
l'intrinseco de gli altri uomini e del non lasciar penetrare il proprio.
. cavalca, 20-555: nelle interiora del cuore del giovane francesco posta era da
cavalca, 20-555: nelle interiora del cuore del giovane francesco posta era da dio una
mio carattere, e la qualità di ospite del mio critico; però non ho violati
l'occhio a mandare persone ch'abbino del liberale, se volete che v'arrechino
l'uniformità e semplicità privata avrebbe bisogno del bello e dello splendido nel possesso comune.
rezasco, 220]: con la permissione del magistrato eccellentissimo dei signori riformatori dello statuto
di padova, si convocò la maggiore adunanza del veneto liberal collegio nelle solite stanze.
'liberali ': è la libertà del volere. b. croce, ii-2-245:
andata la bella pancetta, la floridezza del torace, la lindura e liscezza del volto
floridezza del torace, la lindura e liscezza del volto? 4. figur.
dell'ado- perar tarmi e nella lindura del maneggiar il cavallo, mostrando egualmente bizzaria
scordare i corelli e sovvenire dei capitoli del bernio e dei sonetti del petrarca. alfieri
dei capitoli del bernio e dei sonetti del petrarca. alfieri, i-233: mandai
un piano. -linee algebriche: linee del piano o dello spazio che si possono
è espressa dall'eguaglianza di una coordinata del sistema di riferimento adoperato come costante.
incognite. -linee cubiche: linee algebriche del piano rappresentabili mediante un'equazione di terzo
integrali particolari di un'equazione differenziale del primo ordine. -linea di jordan:
ordine. -linea di jordan: linea del piano ottenibile per deformazione continua di un'
xiii-222: se la linea maggior fusse del punto, / stetti gran tempo specolando a
mai la linea dell'iperbole. manifesti del futurismo, 106: le linee perpendicolari
27-131: parve tre corde o tre linee del sole / venissin giù come mosse da
apsidi, e con essa tutta l'orbita del sole, si giri lentamente secondo l'
la linea a trecento miglia dalle coste del brasile. -balist. orientamento di
linea di proiezione o di tiro o del fuoco, linea di sito, ecc.
': nell'artiglieria, la direzione del pezzo e del proietto. 4 linea dell'
artiglieria, la direzione del pezzo e del proietto. 4 linea dell'asse ':
': quella che parte dall'occhio del puntatore, passa per i due mirini di
e di volata e ghigne dirittamente all'oggetto del bersaglio. lo stesso che visuale in
4 linea linea del tiro *: quella via che percorre il
anche 4 linea di proiezione 'e 4 del fuoco '... 4 linea della
parabolica, e s'incontra co'termini del tiro. dizionario di marina, 402:
mira ': retta congiungente l'occhio del puntatore col centro del crocicchio di fili
retta congiungente l'occhio del puntatore col centro del crocicchio di fili esistente neltintemo del cannocchiale
centro del crocicchio di fili esistente neltintemo del cannocchiale dell'alzo. quando è rettificata
. quando è rettificata, coincide con tasse del cannocchiale ed è parallela all'asse del
del cannocchiale ed è parallela all'asse del cannone. nelle artiglierie non fornite di
proiezione ': retta in prolungamento dell'asse del pezzo all'istante dell'uscita del proietto
asse del pezzo all'istante dell'uscita del proietto 'dalla bocca, dopo lo sparo
capitale, d'acqua, dei fiori, del bagnasciuga, del fondo o di rialzamento
acqua, dei fiori, del bagnasciuga, del fondo o di rialzamento dei madieri,
fondo o di rialzamento dei madieri, del forte, del mezzo, della sponda
di rialzamento dei madieri, del forte, del mezzo, della sponda, di costruzione
a quella di galleggiamento. 4 linea del bagnasciuga ': lo stesso che linea
ch'esprime la risultante tra la gravità del naviglio e la reazione dell'acqua spostata
un solo mezzo si incontrano. 4 linea del fondo ': quella che termina il
curva razionale che corre continua sui fianchi del naviglio, rilevandosi alle due estremità avanti
estremità avanti e indietro. 4 linea del forte ': quella curva orizzontale che
capitale ': quella che parte dall'apice del sagliente, divide in mezzo l'angolo
, linea retta condotta per la proiezione del canto superiore della battura della chiglia sul
ferro, linea retta formata dall'intersezione del piano longitudinale della nave con la faccia
spina'. ibidem, 402: 4 linea del mezzo': larghezza della nave in corrispondenza
mezzo': larghezza della nave in corrispondenza del baglio maestro. poco usato. ibidem
sponda': orlo superiore del capo di banda... 'linea di
retta immaginaria che avendo origine dal centro del tallone sinistro di uno schermitore e passando
uno schermitore e passando per l'asse del piede destro, si prolunga fino a
misura di lunghezza costituita dalla centoquarantaquattresima parte del piede di parigi, corrispondente a 2
2-13: a un minuto d'altezza [del sole] rispondono trentatré centomillesime [parti
trentatré centomillesime [parti] dell'altezza del foro, che fanno quattro linee del
del foro, che fanno quattro linee del piede di parigi. vallisneri, iii-11
di ferro battuta della lunghezza di linee 461 del piede reale di francia varia 78 /
carta della parete, i nodi nella tavola del banco. e. cecchi, 3-62
sopra o sotto una nota scritta fuori del rigo musicale. v. galilei,
. -linea concludente: equidistante dalla linea del piano, decorre dalla sommità dell'altezza
dell'altezza: la perpendicolare alla linea del piano. -linea della terra o
terra o linea fondamentale o linea del piano: configura il piano orizzontale
quella che, cadendo sopra la linea del piano, fa con essa angoli
, scorre sempre equidistante a quella del piano, fra l'una e l'altra
o 'linea fondamentale 'o * linea del piano ': quella che prima
trico. essa è la comune sezione del piano della prospettiva col piano geometrico
in squadro con la linea di mezzo del disegno, e con una puntina d'ago
essi disegni. -elettron. tracciato orizzontale del pennello elettronico durante l'esplorazione dell'immagine
stabiliscono in un particolare circuito a causa del carico. -linea di flusso [elettrico o
quella superiore e sembra cadere in direzione del centro dell'immagine. -geogr. linea
le quote dette carichi effettivi. -linea del pelo: v. pelo. -marin
v. pelo. -marin. linea del ponte: ciascuna delle curve tracciate sul
fede: breve tratto segnato all'interno del mortaio della bussola marina per indicare la
per ben navigare... * linea del ponte ': ciascuna di quelle curve
limite a cui giunge la superficie stampante del cilindro. -linea finale: filetto (
. 5. ciascuna delle pieghe cutanee del palmo della mano, che in chiromanzia
denominazioni (lìnea della vita, del cuòre, della fortuna, ecc.
e presagi sul suo futuro. del carretto, 2-205: la palma che mi
la linea della vita era lunga; quella del cuore, invece, era breve,
linee. mazzini, 66-18: le linee del 'times 'ch'io tradussi finora
per primo m'aveva fatto l'elogio del motore che s'adattava benissimo sui vecchi
8. tratto, lineamento, contorno (del viso, del corpo). -al
, lineamento, contorno (del viso, del corpo). -al plur.:
). -al plur.: i lineamenti del viso, le fattezze. -in partic
: aspetto elegante, slanciato, armonioso del corpo (e il termine è spesso usato
'linea dei voli': striscia di terreno del campo d'aviazione lungo la quale si dispongono
aspra: bordo posteriore della faccia laterale del femore, spesso caratterizzato da sporgenze e
sottili creste ossee decorrenti sulla faccia esterna del parietale. -linea innominata: v.
innominato, n. 7. -linea del latte o lattea: v. latte,
calvino, 7-1 io: il percorso del pallone tra linee bianche del campo quali
il percorso del pallone tra linee bianche del campo quali io cercavo d'immaginarmi tracciate intorno
d'immaginarmi tracciate intorno al vortice luminoso del sistema planetario. -zool. linea
che decorre sul pelame dell'asino e del mulo dal garrese alla coda lungo la
data: demarcazione convenzionale situata nei pressi del 180° meridiano (oceano pacifico), superando
diretto a est, ripete la data del medesimo giorno, mentre chi effettui il
al sud, che non la linea del mincio. cavour, i-20: dico
dell'orizzonte rivolgendo seco tutta la cappa del cielo. cassola, 6-82: le
fu statuito di condescendere all'ultima linea del possibile. siri, iv-1-287: [ricercavano
foscolo, xvi-451: l'ultimo giorno del mese d'agosto ha tirato una linea
confini dell'onesto da quelli quasi impercettibili del peccato. carducci, iii-24-136: nel '
essere determinata ad un'altezza assoluta sul livello del mare, ma ad un'altezza relativa
associazione di andesiti-rioliti, e quelli peculiari del pacifico centrale, caratterizzati dall'associazione di
2-407: crescere... le sostanze del povero di quel tanto che sia tolto
quel tanto che sia tolto al mal uso del ricco, deve essere il voto degli
punti, ecc.). -linea del vento: direzione in cui soffia il vento
e torre de'servi conseguendo la linea del muro infino alla mastra porta,..
minore romore quando traessi per la linia del vento. tasso, n-iii-1046: il falcone
-aeron. linea di corrente: direzione del flusso di corrente parallela all'asse longitudinale
simili, coll'aiuto de bozzelli, del ritorno, del richiamo, delle guide
coll'aiuto de bozzelli, del ritorno, del richiamo, delle guide, dei rimandi
, alle influenze straniere, alla stretta del commercio. svevo, 5-28: poche linee
problemi, o propugnati da eminenti personalità del mondo politico ed economico. martello,
quella che è la linea di condotta del mio sindacato. 16. struttura fondamentale
rispetto ai giocatori. -nel gioco del bridge, coppia di giocatoriassociati. -linea
occupazione, nell'eventualità di un arretramento del fronte. -linea avanzata: posizione su
truppe in contatto con il nemico. -linea del fuoco: v. fuoco, n
intaccare le masse? e la massa del i° reggimento di linea sarà fra due
io vedessi al di qua della linea del fuoco. pavese, 4-183: -non capisco
de'corpuscoli dell'aria. g. del papa, 3-127: vengano a restituire alle
la sostanza diafana i meati, / ove del corpo lucido, diretti, / sieno
hanno ad oppilare i meati della chiarezza del suono della laudevole fama, della quale
serie di concetti diffusi dalle correnti laiche del diritto naturale. 6. figur
, 1-37: riguarda bene la composizione del corpo umano: per lo esempio del
del corpo umano: per lo esempio del quale impara chi è stato conditore di
estremità dell'arterie disseminate per le tuniche del ventricolo salvini, 39-v-101: quella per-
, per le orecchie, per i meati del corpo. giusti, 4-ii-653: l'
. gli fremea / entro i meati del divino petto. lucini, 4-301: signore
/ dirò meglio, una vasca / del naso ch'all'ingiù ciondola e casca
colanti stille. campailla, 16-40: del volto uman, con simmetria, si estolle
simmetria, si estolle / nel mezo del fiorito e vivo prato, / tra il
acustico e si apre nella fossa posteriore del cranio mediante il poro acustico interno;
dal padiglione dell'orecchio alla superficie esterna del timpano. marino, vii-530: chiude
. cocchi, 4-1-138: la natura del male è... con irritazione dei
1. -meato renale: tubulo urinifero del rene. morgagni, 81: una
che si pratica per allargare l'apertura del meato urinario per riparare a una stenosi
anatomico (e, in partic., del meato uretrale), mediante l'introduzione
, comp. da meato e dal tema del gr. oxorcéco 'osservo '.
meatotomia, sf. chirurg. incisione del meato urinario o dell'uretere allo sbocco
, comp. da meato e dal tema del gr. téjxvco 'taglio '.
antonino, 3-49: il sesto comandamento è del non fare adulterio: secondo s.
proibito ogni atto carnale, eccetto tatto del matrimonio debitamente servato. fiori, 1-89:
: potta, chi non vo'dir del miè fratello; / so che dogghesti rimaner
mecca degli esuli d'italia, prima del 1859. ungaretti, xi-72: la scoperta
xi-72: la scoperta di questa mecca del libro fu per me una gioia che
amico della chaux-de-fonds, una delle mecche del nostro movimento, come sai. pratolini
. bassani, 3-137: le mecche del tennis internazionale: londra... forest
forest hills? -mecca del cinema o del film: la città di
hills? -mecca del cinema o del film: la città di hollywood negli
la città di torino, nei primi anni del novecento. l. gigli, 482
stava per fare di torino la mecca del film muto con relativo contorno di registi
nella storia della cinematografia mondiale di prima del diluvio. 2. luogo molto lontano
'e mecco 'compagno, amico del giro'. v. anche mèco.
; meccanica quantistica, relativa ai problemi del microcosmo, la quale comprende la meccanica
, che corrisponde alla stereomeccanica; meccanica del terreno, che studia le strutture,
, le proprietà fisiche e il comportamentoprevedibile del suolo. leonardo, 2-364:
leggi dell'equilibrio, la seconda quelle del moto dei corpi. gioberti, ii-203:
5-1: per meccanica s'intende la scienza del moto e delle forze moventi. f
occupa a ricercare ed esporre le leggi del moto. -plur. con valore
che nelle meccaniche si dimostra tra le passioni del vetta, che noi chiamiamo leva,
bontempelli, i-764: smontai tutta la meccanica del pianoforte, ma non trovavo il guasto
] riuscì a spiritualizzare la grottesca meccanica del suo istrumento [il contrabbasso] soffiando su
organi che determinano il movimento dei licci del telaio. 4. per simil.
] fanno sentire una scienza della meccanica del corpo umano. si vedono allontanarsi col
le sciocchezzuole pedantesche mie dopo le opere del leopardi, non sta bene. guardatevi da
ingegno / ch'a noi per far del ciel l'erta salita / un giogo sì
norme pratiche. carducci, iii-15-175: del resto le instituzioni del cerretti, come
carducci, iii-15-175: del resto le instituzioni del cerretti, come si leggono a stampa
, non sono che la meccanica trivialissima del mestiere. 8. concatenazione causale
, xviii-7-993: chiunque conosca la meccanica del cuore umano e non inciampi nel falso supposto
. medianica [< ws], calco del gr. jjltqxavtxv) [téxvrjb
le forze naturali che operano nell'organismo del corpo umano. c. mei,
è atta a produrre meccanicamente negli organi del nostro corpo, passando per tutti i canali
delle macchine inventate di fresco. manifesti del futurismo, 49: piani di legno o
, i-1086: dobbiamo osservare che l'artiglio del leone e le corna del toro sono
l'artiglio del leone e le corna del toro sono meccanicamente ed anatomicamente perfette e
ossia meccanicamente, cioè perché la macchina del corpo nostro con gli spiriti suoi seco
precipita verso l'abisso della monarchia unica e del possessore unico. si presenta ai nostri
una sola lingua, ubbidendo al cenno invisibile del solo despota che impera nella unica babilonia
grande onore che si possa prestare alle cose del mondo, si è di pigliarne per
in tipografia: era l'esplicazione continua del poema delle genti sorelle in faccia alle
alle isole dell'asia minore e alle foci del tevere. b. croce, ii-9-350
meditazioni, delle fatiche e dell'economia del tempo, onde persuadersi una volta per
, private dell'anima che vibra nella sintesi del pensiero espresso. 5
sono manifeste e furono notate dai critici del tempo; è anche innegabile il carattere che
sviluppi della filosofia della prassi, l'approfondimento del concetto di unità della teoria e della
contro tutti i senilismi, la glorificazione del genio novatore, illogico e pazzo,
illogico e pazzo, la sensibilità artistica del meccanicismo, della velocità, ecc.
etere universale, che spiega la vita del mondo meglio di tutte le teorie meccaniciste.
sm. e f. sostenitore, seguace del meccanicismo deterministico. b. croce
). filos. che è proprio del meccanicismo, che ne deriva, che
e finiscono nell'ultima scena, quella del parricidio, senza che quest'ultimo colpo
dell'« uomo economico », nelle leggi del « minimo mezzo », e simili
un concetto o una dottrina negli schemi del meccanicismo deterministico. gramsci,
e lucia, 174: la sola idea del pericolo che la sua debolezza, la
della prigione, dell'ira dei parenti, del fallo stesso. pellico, 2-85:
è propizia all'umano vegetare quella inerzia del cervello da cui non esce quasi mai l'
: per attenperare l'azzioni e passioni del nostro corpo che cci vengono delli alimenti
sonci ancora a guadagnare atte le operazioni del corpo, come di tutte l'opere
mamiani, 3-277: la porzione massima del genere umano nasce destinata alle meccaniche faccende
il lungo paragrafo che mi concerne nella lettera del nostro signor conte piccolomini, giurerei che
la distribuzione delle parti, l'orditura del discorso, la connessione degli epidodi, l'
. gobetti, 1-i-56: la funzione del nostro liceo consiste semplicemente nell'offrire a
trarne sol quello a che la speme del danaio gli tira. -che è rivolto
,... se negl'intelletti universalmente del vulgo divenissero, in poco tempo ne
consolato, ch'era la maggior dignità del mondo. 4. che è
a. cocchi, 5-1-115: del che non punto si maraviglierà chiunque considera
della pupilla percossa da viva luce ah'afflusso del sangue, tuttavia egli è impossibile spiegare
al senso dell'equilibrio meccanico, caratteristico del corpo umano, e spiegabile con le leggi
il principio, il fondamento e la regola del mondo sia una sostanza o un'anima
può nemmeno sospettare d'alcuna lesione meccanica del detto osso come scissura, rima o
scissura, rima o frattura, massime del collo del femore, la quale alcune
rima o frattura, massime del collo del femore, la quale alcune volte si
essecutori. viviani, vi-102: erede del galileo fu il dottor vincenzio, suo
dimostra come si possan accordare i vortici del sistema cartesiano con le ragioni mecaniche.
non si può negare che il meglio del sapere umano non consista nella conoscenza delle
a cui esso viene sollevato per opera del motore. non in tutte le operazioni
i meccanici riducono... al caso del sollevamento d'un peso tutti i casi
me ne porge la bell'opera mecanica del gran guidubaldo degltllustriss. marchesi del monte
mecanica del gran guidubaldo degltllustriss. marchesi del monte, nella quale si vede una ingegnosa
di lino si stabilirà a melegnano in vicinanza del nuovo molino mecanico per le farine e
barilli, 5-243: la vecchia lanterna meccanica del faro, dal cader del sole in
lanterna meccanica del faro, dal cader del sole in poi, non fa che girare
mia generazione, pressoché ignari dello sport del calcio e dei complicati giocattoli meccanici,
9-19: così pure / nella falsa bisanzio del tuo albergo / veneziano; per poi
. angiolini, 162: gli affari del commercio in inghilterra vanno da se medesimi
elementare delle parole e sul risultato meccanico del loro accozzamento quanto alla versificazione, punto
accozzamento quanto alla versificazione, punto essenzialissimo del merito omerico. de sanctis, 11-194
mano tutti e due la « gazzetta del popolo ». io ritardai la lettura
mente, sembra l'inclinazione e simpatia del maschio verso la femmina e della femmina
in tutto e per tutto alla forza meccanica del senso. -artificioso, artefatto,
spiega ancora la bellezza meccanica ed astratta del suo verso. b. croce
3-485: la china è come la piramide del genere umano: tutta materiale, meccanica
meccanici di michele bakounine, avean detto del mazzini ch'ei fosse un borghese,
fianco e talora tutta la persona ai colpi del più meschino e meccanico erudito, e
, cioè dalla cognizione delle cause e del modo meccanico con che opera la natura,
correnti nella linguistica erano una delle forme del positivismo e dipendevano dalla concezione meccanica o
e dipendevano dalla concezione meccanica o naturalistica del parlare. gramsci, 1-97: il materialismo
energia, n. 5. -equivalente meccanico del calore: v. equivalente, n
, sorta in toscana nella seconda metà del secolo xvii, la quale per
alle risorse naturali che operano nell'organismo del corpo umano (e medici meccanici furono
dal moto degli organi e de'liquidi del corpo umano vivente, chiamasi medicina meccanica
meccanici ': che riferiscono ogni funzione del corpo a princìpi meccanici. 18.
accostati a non so qual parte esterna del duomo, e stavan lì guardando attentamente
iii-21-112: aristotele fioravanti, meccanico bolognese del secolo decimoquinto,... servì in
nuova, s'allontanano dai loro centri del moto. -meccanico ortopedico: chi costruisce
. -agg. p. del rosso, 334: a una persona meccanica
: spenti che furo i lumi [del teatro], avido pure / d'investigar
questo paesista [d'annunzio], del resto figliuol prodigo di poesie e pletorico di
: gliela nascosero presto [la voce del cannone] le voci agre del meccanico
la voce del cannone] le voci agre del meccanico e dei conducenti leticanti sulla colpa
non cercava soltanto un meccanico. manifesti del futurismo, 21: esaltiamo...
che, sotto la direzione degli ufficiali del genio navale, ha il compito di provvedere
fuochista autorizzato. regolamento per l'esecuzione del codice della navigazione, 270: per
. 21. locuz. avere del meccanico: apparire freddo, abusato,
- no quel bon giorno ha tropo del meccanico. soffici, v-2- 274
274: se l'espressione non avesse del meccanico e del mortifero, si potrebbe
se l'espressione non avesse del meccanico e del mortifero, si potrebbe quasi affermare che
par tic. riferimento alla teoria meccanicistica del medico friedrich hofmann, 1660-1742).
. v.]: 'meccanicodinamico': detto del sistema medico di offmanno, fondato sopra
dinanzi all'automa, volse la chiave del meccanismo. cicognani, iii-2-73: gli operai
. fenoglio, 31: il meccanismo del campanile di mango cominciò a dirugginirsi per
a spiegarmi per lo minuto il meccanismo del motore. calvino, 6-123: anche
un nuovo spirito di vita agitasse il meccanismo del suo carcame. d'annunzio, iv-1-123
ed esco, avverto camminando il meccanismo del corpo. alvaro, 13-406: mi parve
qualche sconcerto si è fatto nel meccanismo del suo cervello. cesarotti, 1-xix-31:
tolto e staccato di netto il meccanismo del bello. bettini, 156: che
incomprensibile fratello? come ridesti subito amaramente del meccanismo del mondo. -fenomeno
? come ridesti subito amaramente del meccanismo del mondo. -fenomeno naturale.
l'autore presenta la più chiara spiegazione del meccanismo dell'economia sociale;...
non è il grande e libero laboratorio del pensiero. b. croce, iv-2-193:
. baretti, 6-83: molte parti del suo poema, considerandone meramente il meccanismo
meccanismo de'nostri versi, e soprattutto del nostro potentissimo settenario, in cui la
e praticamente, un determinato campo del sapere, il loro esercizio, il loro
e di anni, quando il meccanismo del destino scatterà, antonio ebbe un presentimento
superiore, le pareva che la riuscita del suo piano dipendesse ormai soltanto dalla finitezza
metodo »: sillogistica, cioè meccanismo del pensiero, schematismo degli ingegni dialettici.
vita]. ma non sapeva nulla del meccanismo per guadagnarla. 9.
diviene così uno sterile meccanismo, il valor del quale non è comprovato che dal solo
loro sensibilità ed impressione. i canoni del meccanismo sono leggi della medesima e di
suoi studi non trascurò mai l'esame del meccanismo degli edifici, nel quale gli antichi
di firenze sono state le più belle opere del bonar- roti; é queste e tutte
b. croce, i-2-14: legge del reale non è il fine ma la causa
successive, indipendenti da un proposito consapevole del soggetto pensante. capuana, 15-194:
sentimenti, su la quale le leggi del meccanismo psichico esercitano il loro assoluto ed
ha il meccanismo e la funzione compensatrice del sogno. è un sogno dal quale
, ii-2-259: il leibniz è il potenziamento del cartesianismo: intellettualista, nonostante le piccole
altresì, ma operante sempre per mezzo del meccanismo. gentile, 1-33: a una
3. filos. giudizio fondato sulle teorie del determinismo meccanicistico. b. croce
di meccanizzare un giuoco innocente dei bambini del suo paese; la lizza, o
mamma, che si meccanizzava la bontà del cuore nel materialismo delle pratiche di chiesa
somma di resistenze consolidate internamente nelle immagini del conveniente (la decenza). b.
. soldati, i-323: le comodità del progresso ci persuadono insensibilmente a fissare in
considerare, adeguare o regolare nel senso del determinismo meccanicistico. b. croce,
, di spirito critico e d'inquieta ricerca del bene. 4. filos.
o regolato in conformità con i principi del determinismo meccanicistico. b. croce,
). gramsci, 61: il principio del meccano è certamente ottimo per i bambini
dopo il teatro era stata la volta del meccano di cui suo padre gli aveva
= dall'ingl. meccano, nome commerciale del gioco, registrato nel 1908 e già
, sui metalli e sulla parte di sotto del vetro. si è molto lodata quest'
soffici, v-5-156: principi fondamentali del fascismo... sono: fedeltà
= deriv. da messere, per imitazione del parlare infantile. mècchia, sf.
2. punta elicoidale di ferro del succhiello usato dai falegnami. =
* pezzo incastrato; punta di ferro del succhiello '. mecciante, agg.
, 3-109: non voglio toccar il punto del suo aver converso in eroi di prima
di prima riga parecchi mecchi e becchi del passato e del presente secolo. bresciani,
parecchi mecchi e becchi del passato e del presente secolo. bresciani, i-i-
voce dotta, lat. moechus, calco del gr. iaoixxóc, 'adultero '
tizzone, persona molto dotta e figliuolo del conte lodovico tizzone di dezana, mecenate
la scarsezza de'mecenati e contro la cecità del trasandato secolo. cerretti, xxii-493:
ingegni,... si faceva mecenate del giovane sconosciuto. verga, ii-315:
dotta, lat. maecenas -àtis, cognome del cavaliere romano gaio plinio (69-8 a
, mecenatesco, e materialmente dalle mani del sagrestano, la dovizia americana era un
, anche l'anima, col resto, del burattino italiano [d'annunzio].
castelli allo stato e la pratica del mecenatismo si fa sempre più rara.
un ex-droghiere: / sovvenziono la musica del circondario. = denom. da
lazzaro di venezia, tratto dal nome del lor fondatore pietro mechitar, che eresse quel
gli armeni. = dal nome del fondatore mechitar (1676-1749), adattamento
cilindrici bianchi e nel bordo cenerognoli, del diametro di un pollice circa e compatti
o in rotelle, che è nativa del brasile e della nuova spagna. v
, da michoacan, stato confederato del messico. mèco (dial.
ch'eran con meco, e dimandar del pane. cavalca, vii-78: dammi una
. petrarca, 127-5: collui che del mio mal meco ragiona / mi lascia
mai che questa roca cetra / meco del mio dolor non si lamenti? aretino
e fior bianchetto. / la dolcezza del frutto / è mista con asprezza »
: -oh, s'i'potessi / gioir del mio dolcissimo mirtillo, / sì che
a fare meco? vattene a'profeti del tuo padre e della tua madre.
meco dopo tante aspre fatiche / nel teatro del ciel sposata è psiche.
da piccarda udire / che l'affezion del vel costanza tenne; / sì ch'ella
meco, onde mi fu tolta la via del scrivervi. della porta, 3-105:
1-69: or canta meco un po'del dolce regno, / erato bella,
o nella parte più intima e recondita del mio animo; nella più assoluta solitudine
la mano a incarnarlo, la coscienza del mio poco valore, contro al mio
diversi alcaloidi dell'oppio, con prevalenza del sale di narceina; è un prodotto
è el sugo che si cava de'capi del papavero nero et è di dua sorti
meconio, ed è molto più debole del sugo detto oppio. 0. targioni tozzetti
oppio bianco, ed unito al sugo del rimanente della pianta. tramater [s.
colore bruno verdastro, contenuta nell'intestino del feto ed espulsa poco dopo la nascita
(e a seconda della derivazione e del contenuto si distingue in meconio epatico,
prendono il primo latte, che contien del colostro che gli purga dal meconio accumulato
escremento nero che s'ammassa negli escrementi del feto e che esso espelle poco dopo nato
dopo nato; così detto a cagione del colore fortemente verdognolo e nericcio, simile
verdognolo e nericcio, simile a quello del succo di papavero. 3.
allorché sono minutissimi, come i semi del papavero, dai quali traggono il nome
. moretti, ii-475: uomo antico del mare [il guardiano del faro]
: uomo antico del mare [il guardiano del faro], tu sei puro e
, usata a brescia prima dell'introduzione del sistema metrico decimale. = deriv.
fece medaglie bianche d'argento a guisa del re filippo, suo padre. testi
istefano d'audagia, priore da san piero del poi, collettore della decima degli asenti
tornesi piccioli e libre cento sesanta medaglie del poi. bencivenni, 4-73: siccom'elli
scolpito ne le medaglie con le spoglie del leone, e de l'altro lato v'
anderò mettendo insieme qualche medaglia per servizio del suo museo; e mi creda che mi
tua medaglia sarà condotta a quella altezza del rilievo che tu vuoi che l'abbia,
spalle questo affare; siccome ancora quello del provvedermi, più che voi potete,
, iv-2-599: chino su una medaglia del pisanello, egli sentiva nelle tempie ardenti
ardenti battere con incredibile rapidità il polso del suo pensiero. montale, 3-73: nella
sul cappello o sulla berretta, alla base del pennacchio. bandello, 2-47 (
usato anche con diretto riferimento alla persona del decorato, sia come sostantivo (la
per aver fatto strappare ad alcuni soldati del reggimento di artesia una medaglia che aveano
: avvicinati, ragazzo. in nome del re d'italia, io ti do la
, di oreste, dall'altra il nome del premiato col titolo: 'primo verificatore
corso e chiudevalo splendidamente pigliandosi la medaglia del * nudo '. ohimè ora è qui
umberto gli dànno la medaglia. -distintivo del mandato conferito, per ciascuna legislatura,
strade ferrate che possedono 20 o 30 membri del consiglio di amministrazione, ciascuno dei quali
.), con impressa l'effigie del redentore, della madonna, di un santo
con ai piedi della croce il teschio del santo precursore. tommaseo [s.
, la medaglia della madonna e quella del papa, da lui portate sempre addosso.
la madre della testa, e con quella del rovescio, si stampano medaglie di cera
che di seta erano i peluzzi suoi. del rovescio della medaglia tacque, escusandosi che
bene il rovescio della medaglia, sì del padre come della madre ancora. caporali
1-i-61: vero è bensì che l'immagine del governo di teodorico a noi pervenne colorata
: rovescio della medaglia': il contrario del soggetto di cui si tratta. numerate le
: sul cielo, cavaliere / della croce del sud, / la luna si distacca
1-x-122: vivissima è questa sua espressione [del fontenei le], che i testacei
e i pesci impietriti sono le medaglie del diluvio. guglielminetti, 2-31: bisogna ch'
un'immagine perfetta / su la medaglia del ricordo umano. 11. premio,
2-iii-138: già pronte sono le medaglie del piacere. -con antifrasi.
4-4: ricordatevi di mandarci il ritratto del pastorino in medaglia e usategli qualche cortesia.
medaglino d'ata- larico, il dritto del quale è un giustiniano. a. f
medaglie. 'ricco medagliere. conservatore del medagliere di s. m. il
-i). operaio addetto al controllo del peso delle materie prime consegnate a uno
religiosa- mente dentro il busto due medagliette del sacro cuore. de pisis, 3-25
azzurra. bonsanti, 4-557: il vello del petto in cui spariva la medaglietta della
per ogni legislatura, a ciascun membro del parlamento (e reca l'indicazione della
l'indicazione della legislatura e il nóme del senatore o del deputato). -
della legislatura e il nóme del senatore o del deputato). - per estens.
stessa 'deputazione ', ufficio, onore del deputato: « aveva già venticinque anni
argento, con testa senza laurea, del medesimo imperatore. de pisis, 1-411:
lei porta sul petto il medaglione col ritratto del suo fidanzato. ojetti, ii-543:
fu fatto vedere, tra le medaglie del serenissimo granduca cosimo, un medaglione greco
severo e di giulia, nel rovescio del quale era un ercole che teneva afferrata una
al * 77 furono lavorati i medaglioni del domo di faenza, nel '75 il
nel '75 il medaglione con san michele arcangelo del museo di cluny. tozzi, v-266
fasciati di ghirlande. e ogni aggetto del tronco, ogni nodo del fogliame, son
ogni aggetto del tronco, ogni nodo del fogliame, son pretesto a posarvi il
rame innanzi alla dedicatoria presenta il medaglione del principe, bella faccia e non d'effeminato
e le altre dodici che recano l'impronta del suo stile certa. ma sembra che
:... le più belle monete del mondo perché i medaglisti di qui precedettero
effigi imperiali. e molti ritratti celebrativi del quindicesimo secolo riprendono con orgoglio umanistico le
pensi a certo gusto della medaglistica greco-romana del rinascimento venuto di moda con d'annunzio
. 2. arte e tecnica del coniare medaglie. migliorini [s.
preparato farmaceutico, medicamento. pannuccio del bagno, 22-1: magna medela a grave
magna medela a grave e periglioza / del tutto infermità so che convene, / ché
a sé che potesse valere? iacopo del pecora, lxxviii-in- 82: un
ripiego; difesa, riparo. niccolò del rosso, 20-14: no seria ferma so'
questa povera patria soffrì della terribile malattia del secolo; ma le piaghe ne furono curate
quel tempo attendea alle expedizioni delle cose del stato. g. paleotti, l-n-352
le loro parti, siino sparite dalla scena del mondo, con rendersi tributarii delle parche
. busenello, no-tit.: risposta del medemo. lupis, 3- 210
una bambina. 5. locuz. del medemo: alla stessa maniera, del
del medemo: alla stessa maniera, del pari, similmente. marino, i-51
bianca imbrunita, -con gli suoi orecchini del medemo, dopo gli quali spuntava la zazzera
angelo quivi prontamente, quale intese essere del coro de'serafini, medesimamente con un libro
quali chiamarono gradi; così come il circuito del cielo per mezzo de'poli è medesimamente
le labbra medesimamente in più stretta forma del circolo, come in queste voci 'ombra
poi che avvisto ti sei che l'umanità del nostro re t'ha superato e vinto
, mandarli... il perché egli del fatto non mezzana- mente adirato, a
.. lo divertì medesimamente dall'uso del vino, del quale pren- dea un'
divertì medesimamente dall'uso del vino, del quale pren- dea un'ormai vizioso diletto
anco medesimamente dello stato di lei e del luogo dove si ritrovava, l'avesse ad
essere vien che sia medesimamente la cognizione del bene, non avendo io a far
che di ciò avere potemo, non sono del tutto dimostrate; che però medesimamente dovemo
uomo così per brutte e mostruose parti del corpo e per odiosi costumi e vili operazioni
.. sorbita con avidità amorosa dalla volontà del giusto, mescolandosi e medesimandosi con essa
. trevisan, xl-26: la virtù del muoversi, ovvero il conato, è il
, ovvero il conato, è il principio del moto; dunque sono medesimati in fra
ed è per lo più termine proprio del linguaggio filosofico e scientifico); perfetta
medesimezza col conoscitore, allora per mezzo del conoscimento e del godimento è più da lui
, allora per mezzo del conoscimento e del godimento è più da lui posseduto,
in un altro suggetto. g. del papa, 5-136: niuno,..
, medesimezza de'centri della terra e del mondo, si faccia a credere che il
[la famiglia] non dalla sola medesimezza del sangue e della carne, ma.
stessa grossolana giocondità cosi nella ballata bolognese del secolo decimoterzo come nella canzone normanna del
del secolo decimoterzo come nella canzone normanna del decimoquinto e nei canti popolari ancor vivi
. gramsci, 6-73: l'atteggiamento del manzoni verso i suoi popolari è l'atteggiamento
opere d'arte diverse, e la medesimezza del fatto storico non porge aiuto alcuno dinanzi
. spallanzani, 4-iii-320: la medesimezza del sito viene confermata. guerrazzi, 9-ii-209
, e più con la noiosa medesimezza del verso sciolto, che infastidisce naturalmente,
l'identità o vero la medesimità specifica del moto arguisce e mostra la medesimità della
però bastevole a rendere ragione della trasfusione del peccato. 2. condizione di ciò
in quanto a la identità e medesimità del subbietto, ma in quanto al modo.
a ciò che antecedentemente è stato oggetto del pensiero, del discorso o dell'azione
antecedentemente è stato oggetto del pensiero, del discorso o dell'azione; che è
in vi dì venne a una città del medesimo nome, posta sopra il fiume.
insieme nelle littere di roma delli 5 del presente il ragionamento che il sommo pontefice
dire riverentemente il pater nostro in esecuzione del commandamento di vostra serenità, faremo tre
dipresso le prescrizioni e le minacce medesime del suo predecessore. c. bini
di pescara, famosa memoria, poiché del medesimo sangue, col medesimo nome ed
pezo sì è dal j e ij del podere ke fue di beffando, k'àla
àla bonsegnore e'konsorti, e iij del santo d'agliana e d'iakopo medesimo
e iij via. caro, 12-iii-146: del medesimo duca ottavio, fatta [l'
monti, ho voluto mandarvi una copia del mio opuscolo, non già perché lo
debbono fra loro esser comuni. g. del papa, 3-42: è vero.
vinegia vestita a nero, onorando il corpo del loro doge, del mondo passato.
onorando il corpo del loro doge, del mondo passato. alberti, i-191: vorrei
mantenersi chiuso come una tomba nei limiti del suo suolo, con le file interminabili
tempo più peritamente sarebbe instrutta la fanciulla del fanciullo. mazzini, iii-1-136: da
qualche pienezza de'vasi sanguigni e da abbondanza del sugo nerveo, ed il sangue medesimo
medesimo sugo nerveo sono un poco più del dovere affollati di quantità di minime particelle
dimonia. boiardo, 1-304: la moglie del re coceva ella medesima e cibi della
vi mando la lettera a monsignor tolomeo del tenore che vedrete perché ve la lascio
(e concorda col genere e numero del pron. a cui si riferisce).
io curioso riguardava con diligenzia la gola del mio compagno... e diceva
-con uso avverb. quel medesimo: del pari, ugualmente. p.
medesma voce che paura / tolta m'avea del subito abbarbaglio, / di ragionare ancor
date circa questo. p. del rosso, 48: alcuni perirono in mare
la città assalita da quella parte medesima del baloardo dell'evangelio e da quella del mare
del baloardo dell'evangelio e da quella del mare, dove i cattolici fecero avvicinare
5-100: crivellati di colpi dirimpetto al portico del caffè della borsa,...
da quel che dice porfirio nella vita del medesimo. casti, iii-294: onorò
preché s'incontrassero con esso i desideri del generai bonaparte. del non aspettarsi da
esso i desideri del generai bonaparte. del non aspettarsi da milano i supremi voleri
non aspettarsi da milano i supremi voleri del medesimo e il trattato che si stava stipulando
con ogni poco di fortuna l'acqua del mare monta in alcune lagune e luoghi bassi
dar una voce d'allarme alla guarnigione del convento, e di girar le mura e
penetrare nell'orto per la cinta ruinosa del medesimo mentre tutti avrebbero badato al luogo
v-468: dicono (forse per iscorrezione del testo) che la rugiada e la brina
11 bovero..., popolo grandissimo del contado di lucca, e di pisa
. v.]: lui faceva del baccano, e quegli altri medesimo. si
, dati ad obbedire alla sozzissima parte del lor corpo. cavalca, 16-1-31:
analogia vi è ancora la stessa natura del vocabolo, anzi lo stesso medesimissimo vocabolo.
, 29-3 (98): lo numero del tre è la radice del nove però
lo numero del tre è la radice del nove però che, sanza numero altro alcuno
. nardi, 283: accorgendosi del fatto e destando l'un l'altro,
coppa / di faggio con due orecchie del medesmo, / che fa parer di minor
i-132: torno... a pregarla del medesimo. -essere, stare al
cambiare). come vanno le cose del paese? siam sempre alle medesime.
sentire in sé medesimo scorrere il fiume del tempo;... con una specie
caro, 12-iii-40: sopragiunse la commessione del padrone, ch'io mi fermassi, ed
s. caterina de'ricci, 1-275: del tutto n'è causa dell'essere io
): tornava pur sempre sulle medesime del nome e cognome]. =
regione de'medi e la veduta del mare caspio. domenichi [plinio],
. foscolo, vi-339: ciro fondatore del regno di persia era medo.
reciproci; serve a misurare le variazioni del potere d'acquisto della moneta mediante gli
temanza, 441: l'altezza del pavimento sino sotto la volta è di piedi
'la media o il medio del peso del pane. la media proporzionale.
media o il medio del peso del pane. la media proporzionale. la
la media o il medio dei prezzi del grano ': dicasi 4 il peso
cose, rappresentano la media delle aspirazioni del paese. capuana, 15-113: -
un abito razionale: accordato alla media del clima. 3. valore che esprime
. valore che esprime sinteticamente la distribuzione del fenomeno esaminato (con partic. riferimento
delle medie. gramsci, 7-218: del ragionare e specialmente del « pensare »
gramsci, 7-218: del ragionare e specialmente del « pensare » per medie statistiche.
. baldinucci, 175: 'delle diramazioni del tronco superiore della vena cava '.
v.]: 'media': diramazione del tronco superiore della vena cava, da'
mediante. - anche: quarta corda del tetracordo. v. galilei, 1-63
. galilei, 1-63: dico la spezie del diapason del modo frigio, ritrovarsi tra
, 1-63: dico la spezie del diapason del modo frigio, ritrovarsi tra d solre
sia necessariamente g solreut, dove quella del dorio è alamire. idem, 1-65
media ': nome latino della quarta corda del tetracordo. 6. scolast.
aveva dato la scelta: o accontentarsi del diciotto, cioè della sufficienza minima;
per non rovinare la media, che era del trenta. g. bassani, 3-47
il padre agitava una lettera. -è del segretario della scuola, - disse quando fu
passi. -sei passato con la media del sette; sei stato il terzo dell'istituto
un torneo a doppio girone, indice del rendimento di una squadra che, nelle
: in inghilterra, malgrado la contrarietà del clima per la produzione dei cereali, si
ettolitri di frumento per ettaro al netto del seme. carducci, ii-15-185: lettere e
che ha reso questa nobile e bella metà del genere umano sì proclive a sostenere i
biol. che è collocato in vicinanza del piano di simmetria principale o mediano.
baldi, 423: scrisse delle grandezze del sole, della luna e della terra
triangolo congiunge un vertice col punto medio del lato opposto e in un parallelogramma i
uno qualsivoglia degli angoli col punto medio del lato opposto. 2. sport
alla cefalica, che si vede nella circolazione del cubito o gomito, detta anche '
occultismo, dalle facoltà e dalle funzioni del medium.; che avviene o si
occultismo o spiritismo che avvengono per opera del * medium '. pirandello, 5-424
medianici, con figure simboliche. manifesti del futurismo, 12: chi può credere ancora
che qualcosa sapesse e indovinasse. manifesti del futurismo, 96: ragionamento ed
sottili particolarità, mediante un'analisi futurista del contenuto della conoscenza sino nelle sue profondità
l'attività, la funzione, i poteri del medium. pirandello, 7-1254:
pascoli, ii-583: la divisione mediana del purgatorio comprende sette comici di anime che
comici di anime che purgano le caligini del mondo, che risolvono le schiume della
3-90: l'imbarcazione raggiunse il punto mediano del fiume. 3. equidistante dai
di qua e di là dall'asse mediano del volto. -che si trova in
e ulnare superficiale; presso la piega del gomito si biforca in due rami divergenti
v.]: 'arteria mediana del sacro ': sacra media, secondo chaus-
brachiale cutaneo interno. 'setto mediano del cervello ': longitudine superiore. * setto
: longitudine superiore. * setto mediano del cervelletto ': la falce del cervelletto.
mediano del cervelletto ': la falce del cervelletto. 'vena mediana ':
cefalice, che si vede nella circolazione del cubito a gomito, detta anche '
perpendicolo mediano sopra al centro degli diagonii del plintho incruciati, delle sei partizione una
, poggiato alla parete, sull'asse del rettifilo, era il trono oracolare.
spigoli laterali e che contengono il baricentro del prisma considerato. -piano mediano d'un
tetraedro: piano che passa per uno spigolo del tetraedro e che contiene il punto medio
si rassegnasse all'idea: le diagonali del parallelogrammo si secano nel loro punto mediano
mediana vedeva o voleva vedere il dito del cavour e la politica del carciofo.
il dito del cavour e la politica del carciofo. d'annunzio, v-1-1094: rinunziato
annunzio, v-1-1094: rinunziato san pietro del carso, è anche rinunziato il distretto
carsico. l'avversario occuperebbe così la cresta del carso mediano, dal monte aquila al
alla quale dal primo lato il muro del detto castello di montecatini, via mediante,
il centro, la sostanza, l'anima del sillogismo, è il termine medio:
occhi c'aio nel capo, la luce del dì mediante, / a me representa
formare la virtù visiva, senza la luce del sole mediante e operante. boccaccio,
iddio mandò questo giudicio mediante il corso del cielo. boccaccio, 1-6: ora
infiniti, si fuggì mediante la prudenza del duca d'urbino, e a lui solo
1-69: i nimici adunque, avvertiti del disordine e negligenza di costoro, misero
ma che così apparve mediante la brevità del tempo nel quale gl'israeliti dettero la
dell'abbiccì, mediante il disuso del leggere e dello scrivere.
leonardo, 2-256: la forza è causa del moto, el moto è causa della
albani... recitarono la formula del loro giuramento e altre cerimonie, mediante
,... medianteché le acque del mar entrano dentro nei due laghi.
. es., mediare la conoscenza del pensiero di socrate dalle opere di platone,
pleura, sul pericardio e sui pilastri del diaframma. 2. medie.
: sindrome caratterizzata dalla compressione degli organi del mediastino in seguito a formazioni patologiche,
come tumori primitivi o metastatici, iperplasia del timo, aneurismi dell'aorta o dei grossi
), sf. medie. infiammazione del tessuto cellulare lasso del mediastino.
medie. infiammazione del tessuto cellulare lasso del mediastino. « = voce
regione sternale e posteriormente dalla regione dorsale del corpo; vi hanno sede organi molto
costruzione o di una struttura in cavità del pecto dala parte dinanzi sino ad quela de
parte anteriore all'osso termine medio. del petto e nella posteriore a'vertebri della spina
la proporzione della prima « a » alla del sterno a i lati il mediastin compone.
, lo troverà quasi sempre nello spa- cassa del petto, comprendono i polmoni e nel davanti
[s. v.]: del pari fra la metafisica e la fisica.
troppo poco storiche. quella parte anteriore del mediastino che ricetta il timo 8
cominciare, non me -mediastino del testicolo: ispessimento dell'al- diare,
altri hanno fatto bene el principio e il del margine postero-superiore del testicolo, in
bene el principio e il del margine postero-superiore del testicolo, in
siliqua delle crocifere, divide la cavità del frutto in due loculi. 3
baldinucci, 174: 'delle diramazioni del tronco superiore della vena cava '. dal
intercostali e si spargono nel tessuto cellulare del mediastino posteriore, si dicono 'arterie
dovuta a cause reumatiche o tubercolari) del connettivo che circonda la lamina esterna del
del connettivo che circonda la lamina esterna del pericardio o di altri organi circostanti (
. intervento operatorio che consiste nell'apertura del mediastino allo scopo di evacuarne prodotti patologici
, comp. da mediastino2 e dal tema del gr. téfxvco 'taglio, recido
mediatamente. pascoli, li-m: il male del prossimo si amò dai peccatori mediatamente:
e il male, in somma, del prossimo. gramsci, 1-45: il
figlinolo. frachetta, 296: i ministri del prencipe, come prencipe, sono propri
se questo acquisto si faccia a favore del monastero o della religione mediatamente, cioè
religione mediatamente, cioè per mezzo dalla persona del religioso. segneri, iii-2-61: quel
dal cervello, alcuni immediatamente dentro la cavità del craneo, altri mediatamente, cioè
si uniscono a lei per mezzo del primo. e così al primo ella immedia
ii-106: l'essenza della sua parola [del morselli] non è in un supposto
1259 al 1329; valeva la metà del denaro grosso equivalentea 4 denari imperiali.
, xi-324: a quel modo che hegel del nulla fa un qualche cosa, adducendo
egli fa dell'immediatità e della mediatità del pensare: sono per lui altrettante determinazioni
centro, la sostanza, l'anima del sillogismo è il termine medio: non quello
di racquistare almeno ed assicurare la metà del suo regno. per simile, i prìncipi
: * mediatizzato ': poiché la favola del re leone spesso si riproduce in questo
al tutto impedire la forza de'saracini del reame di setta. sacchetti, v-97
mediato giorno per uscirsene infino al cominciamento del purgatorio, per sapienza di tempo si
legittimazione di quel principe, sotto il dominio del quale sia il feudo, e non
103: in concorso di più padroni del medesimo feudo, uno dei quali sia
è stata concessa; e se la ragione del mediato e dell'immediato vale in tutte
sempre si professò parziale alle virtù del chigi. ed io ne ho tali dimostrazioni
si compie per mezzo di strumenti amplificatori del suono, come lo stetoscopio e il fonendoscopio
. galluppi, 1-i-74: la conclusione del raziocinio suppone l'evidenza delle premesse nello
g. morelli, 150: al tempo del maggiore bisogno... egli ebbe
3-24: cristo solamente tenne questa via del mezzo in tutte le cose...
ordine celeste in terra, è il figlio del cielo (thian tseu); è
); è il mediatore fra le potenze del cielo e della terra. d'annunzio
, quale figlio di dio e redentore del genere umano); intercessore.
mediatore, in quanto pigliando la forma del servo è fatto mediatore di dio e delli
è uno dio, nondimeno nella forma del servo volle più tosto essere sacrificio che riceverlo
], sì grande amico di dio e del suo popolo, dopo tante e sì
passione; gli angeli che ai piedi del trono sorreggono canestri o coppe di fiori
e della preghiera, il sentimento drammatico del compianto. sono i mediatori e gli
maria, la quale, come corredentrice del genere umano, contribuì efficacemente, in
, 12-88: nel detto anno 1347, del mese d'aprile, essendo i genovesi
, 421: tutti i mediatori [del combattimento] si partirò e diedero ispazio
a questa pubblica dichiarazione per non privarsi del titolo di mediatore fra savoia e mantova.
nel lasciare l'italia lasciava erede il muratori del suo grande giovanile disegno d'una raccolta
[il paese di dalmazia] dalla mistione del sangue latino e dai lunghi commerci d'
le ombre d'inferno, rompendo le tenebre del medio evo con l'aurea verga del
del medio evo con l'aurea verga del suo carme. b. croce,
siano. bocchelli, 1-iii-123: mediatore del trapasso e degli uomini nuovi, nel
penetrazione della cultura, della mentalità e del costume occidentale in russia. 7
, 1-558: trovandosi quasi in tutti negozi del mondo mediatori e sensali differenti e appartati
salumieri, legatori di libri, impiegati del comune, mediatori di piazza. codice civile
se l'affare è concluso per effetto del suo intervento. 8. gioc.
s. v.]: « giuoco del mediatore ». quello de'quadrigliati,
. mediatore plastico: secondo la teoria del filosofo inglese r. cudworth (1617-1688)
reviviscenza della teoria neoplatonica dell'anima del mondo). galluppi, 4-ii-179:
la quale avverta l'anima de'moti del proprio corpo ed esegua i voleri dell'
dell'uomo con dio; redenzione (del cristo); intercessione (di un
, 3-i-10: riuscita infruttuosa la mediazione del papa per la pace,...
di sè, ricorse all'autorevole mediazione del governatore di loanda. giannone, 122:
e all'efficace mediazione sua l'affare del cristiani. tarchetti, 6-i-295: spetterà alla
partecipanza delle sue perfezioni, e però del bene similmente assoluto, accada per serie di
e al progresso della nostra attività e del nostro perfezionamento. rosmini, 5-2-970:
l'infinito. è necessaria all'esistenza del finito; è la condizione senza cui il
mediazione reca nel moltiplice creato l'unità del logo e quindi l'armonia dialettica.
la scienza non è tanto dunque l'oggettività del reale ma l'uomo che elabora i
cioè la cultura, cioè la concezione del mondo, cioè il rapporto tra l'
vittorini, 5-363: i suoi personaggi [del goldoni] pensano e agiscono come se
un compenso consistente in una piccola percentuale del valore dell'affare, detta provvigione)
frazione per cento; mentre lo 'star del credere 'ha un'altra importanza.
pensiero di aristotele, procedimento per mezzo del quale si pongono in connessione i due
filosofia di hegel, l'attività illimitata del pensiero (che si identifica colla struttura
(che si identifica colla struttura stessa del pensiero), che, in virtù
pensiero), che, in virtù del proprio carattere dinamico e dialettico, pone
5-103: fu consentito una tregua con mediazione del ministro di spagna il dì nove maggio
. croce, ii-8-41: l'elaborazione letteraria del sentimento... ha luogo mercé
... era più saputa medica del mondo. boccaccio, v-215: sole le
dire cosa la quale dispiacesse alla medica del conte, à pena della testa. sannazaro
da tutti si diceva « la medica del carmelo », perché abitava presso a'carmeliti
principessa... rappresentare in quella scena del dolore mille personaggi diversi di mendica e
agnese] tanto più felice di far del bene a * gironi ', inquantoché sapeva
poco giova di porre al naso del morto animale le medicine delle medi
che si riferisce, che è proprio del medico o dell'esercizio della medicina.
dire 4 professione di medico, relazione del medico'. cattaneo, vi-1-195: accertate
che raccomandano il regime segregante all'approvazione del giureconsulto e dell'uomo di stato,
di dire 4 professione di medico, relazione del medico ', o perché abborrono di
perciò siamo costretti ad accettare l'ipotesi del veleno. = comp. di
alcuna volta la cerusa e il fiore del rame. alamanni, 6-18-2: quegl'impiastri
non creder che milone si contamine / del colpo di gran forza e poca gloria:
rono il coltello; il quale la maestà del re fece ricorre, e provò se
incantatori di serpi rivivono nella magica anima del poeta che commemora nomi e genti del
del poeta che commemora nomi e genti del fucino, e gli incanti del sopore vipereo
genti del fucino, e gli incanti del sopore vipereo: « cantus somniferi et
tenerla ferma insino a che la virtù del poderoso medicamento le visitasse tutte le viscere.
targioni tozzetti, 5-144: il medicamento del legno santo,... essendo
l'altro sarò di nuovo sanissimo. del resto nulla mi manca. anzi, mi
, iv-2-296: quando vide il bicchiere del medicamento, strinse forte le labbra e
, 2-17: mitridate, per la tema del veleno, si preparava con un medicamento
medicamento delle acque a scacciare le reliquie del male. redi, viii-116: il
. magalotti, 9-1-42: per parere del medico lorenzi, fece più e diversi
medicamenti, e lunghissimi; ed in fine del pigliar la cina, finì di perdere
purgato in guisa fiorenza, unico lume del mondo, dalla peste de'sediziosi cittadini
specifico dell'arezio o alla pietra medicamentosa del crollio. galanti, 1-ii-423: tutta
45): o che la natura del malore noi patisse o che la ignoranza de'
malati] giacenti, e tuttavia vegghiavano del continuo, senza poter trovar sonno, di
e noi sotto la cura della percossa del medicante iddio, tra quelle angoscie di
. salvini, 39-ii-15: gran medicante del civil corpo si è il giudice, che
tutt'uomo si adopera a sanar quelle del vocabolario, chi sarà che alle mani di
fare nulla di te medesimo senza consiglio del medico, dal quale se tu desideri d'
quale il dì seguente si mirò quasi del tutto sano di sue ferite. foscolo
mise sul taglio untato prima con l'olio del lume. -cospargere ferite, piaghe
questi effecti con la forma stanno, / del vero cane uno individuo fanno.
piglia l'abate di clignì e medicalo del male dello stomaco e poi il lascia
: fermatosi tre giorni, si fece medicare del male della spalla, che niente giovò
signore si scommodi per medicar l'orecchie del mio maestro, perché sono e sane
dal continuo medicarsi, si ammalò finalmente del male della morte. foscolo, xiv-374
l'anima sia 2 cotanti più bestia del corpo). -di animali.
che poca differenza vi sia nelle maniere del medicarli. goldoni, vii-290: -non vi
, rettor., 37-17: lo officio del medico è medicare compostamente per guerire l'
, rettor., 37-19: la fine del medico èe sanare lo 'nfermo per lo
l'altro, come da la scienza del medico o da lo studio l'operazione
medico o da lo studio l'operazione del medicare. -regolare con norme igieniche
... /... che del cibo il naturai talento / gallico mastro
. e letter. esercitare la professione del medico. ugieri apugliese, xxxv-1-890:
collo aiuto d'iddio e colla scienzia del maestro gerardo nerbonese. rappresentazione dell'ortolano
il medicar bene sia una necessaria conseguenza del titolo e una virtù influita dalla toga dottorale
qualche persona che ha esercitato l'arte del medicare. tansillo, 1-5: oh tempi
conosco alcuna certezza, come in quella del lanciare o del medicare o del guerreggiare
, come in quella del lanciare o del medicare o del guerreggiare o del navigare
in quella del lanciare o del medicare o del guerreggiare o del navigare. 4
o del medicare o del guerreggiare o del navigare. 4. per estens.
galline. ariosto, 30-6: vorrei del tuo ronzin... / con la
, medica gli orecchi. b. del bene, 2-129: vuoisi anche bruciar
le sezioni di taglio dei rami o del tronco, dopo la potatura o l'
artifizio della potatura è il capo d'opera del mio bravo coltivatore. quest'operazione ha
di un prodotto (in partic. del vino) con l'impiego di appropriate sostanze
avresti meglio amato che vi avessi infuso del miele o del pepe? o dello
che vi avessi infuso del miele o del pepe? o dello zafferano? o della
di pestilenza, non aspettando l'opera del magistrato, che, fattele medicare,
innanzi a medicare apprenda. b. del bene, 2-84: è da osservare
torti, vii-72: se la mogliera del fratello piaccia, / il nappo in guisa
; accidente che dee scusare la tardanza del venire, purché la medichi con la prestezza
, purché la medichi con la prestezza del ritorno. rosmini, 1-233: errava [
; ma la castità e l'amore del marito la medicavano della troppo alta testa
morte, è fondata nella natura della grazia del redentore;... non tutte
, se non se ne medicano. scala del paradiso, 380: quegli si
ciò che 'n pace il porte. iacopo del pecora, lxxviii- m-12: io,
pallavicino, 1-445: i diletti veementi del senso non sono altri che quelli i quali
414: ragionando così per medicare il morso del sospetto, 10 provavo in fondo a
(diceva la insegna de la speziarla del ponzetta, stitica, medicastra e tisica
qualsivoglia medicastronzolo sol solo rammentarsi quell'aforismo del divin vecchio. pasta, 1-302:
certi medicastronzoli che, temendo col sangue del braccio di arrestare innanzi tempo gli sgravi
braccio di arrestare innanzi tempo gli sgravi del parto, vanno differendo il salasso.
n. tornaquinci, 5: le mani del medico,... molte cose
tagliando, dànno sanità, non sanza mormorio del medicato. domenico da fano, lxii-2-i-58
e il maligno a fugar sopito seme [del vaiolo]. a. cocchi
essere utile a questa signora l'uso del seguente vino medicato. pacichelli-, 1-346:
cecubo ed al falerno le buone bottiglie del capo e lo sciampagna. dall'ongaro
lucini, 5-218: così il veleno del sarcasmo / passa nei salotti: la
... o medicatori del principe di salerno e del duca di mantova
o medicatori del principe di salerno e del duca di mantova. 2. per
criminosa, ma ben anco come medicatrici del disordine intellettuale, a cui spesso è
. cantiniere esperto che corregge i difetti del vino con aggiunte e tagli nelle fasi
dei medicatori, il vino bianco del fondo di una damigiana del quale mio padre
bianco del fondo di una damigiana del quale mio padre era stato orgoglioso
. giacomini, 3-36: l'atto del medicare si fa o per mezzo de'contrari
tutta questa medicatura con la regola corrispondente del vivere, in cui si fuggano tutte
autunno a far qualche prova sulla medicatura del grano per mezzo della calcina, affine
s. v.]: medicatura del grano, delle viti, del vino.
medicatura del grano, delle viti, del vino... la medicatura del
del vino... la medicatura del vino va saputa fare. 4.
: poco prima di mezzanotte arrivò un portaordini del comando piazza ad avvisare che il posto
, come potrebbèr veder per un consulto del medico. pasta, 1-208: a niun'
, la proteggono contro l'azione dannosa del succo gastrico e degli alimenti.
cardinali medicei, sì a nome proprio sì del granduca, ben intendendo che tutta la
ripete lo stile archi- tettonico o pittorico del rinascimento fiorentino. carducci, iii-2-371:
mura medicee quei poggi erano il confine del mio mondo. e. cecchi, 2-208
agli interventi chirurgici urgenti e alla custodia del materiale sanitario; posto di pronto soccorso
pare appunto di udire taluna di quelle donicciuole del
. levi, 6-78: una signora del nord, così alla mano, e per
riguarda il bene ed il male fisico del corpo umano. rosmini, xxv-192: l'
, credo ». - « a metà del viale » -ripetè. -ant
e cosmopeie di tutto l'universo, e del cielo astronomie, astrologie, astrotesie,
terapeutico con cui ci opponiamo allo sviluppo del corso de'mali; 'fisiologica '
. -medicina aeronautica: studia gli effetti del volo in aereo sull'organismo umano.
-medicina comparata: si avvale del metodo comparativo. tramater [s
costituzionalistico, n. 2. -medicina del lavoro: ha per oggetto la prevenzione
parlava delle trade unions, di medicina del lavoro e di catene di montaggio.
: l'applicazione della medicina alla cura del soldato. -medicina mutualistica: riguarda
impedito, come scriveva a me, del venire in toscana dal caldo che qua
medicina sua e della moglie, nel giugno del * 58. -per estens.
, la quale consiste unicamente nel regolamento del vitto, non pingue, non glutinoso,
, 253: diedi al maesstro salvi del forese, dies xxj d'otobre, lib
99: il rectore e camarlingo e frati del detto ospitale sieno tenuti di dare e
a questa creatura... la medicina del mese passato l'ha finita e non
che si beve colla preparazione o disposizione del corpo fatta prima con alcuni sciloppi.
questa medicina: prendi la costa salata del porco senza carne e falla bullire in
grisone [tommaseo]: al mal del corno. pesta bene cauli salvatichi o domestichi
; correttivo. trattati dell'arte del vetro, 156: allora impasta quelle
a sé la medicina. b. del bene, 2-47: il nudrire animali ville-
meno come se questa stata fusse medicina del mio furore. ariosto, 6-49:
, voglio che si chiami 'medicina del cuore'. s. bernardo volgar.,
freno per non peccare, è medicina del peccato e mezzano per acquistare la grazia.
nell'universo ha scón- certato la deformità del peccato. b. croce, ii-5-7:
medicine di cristo. -come epiteto del messia, della vergine o dei santi
per darmete en medicina. lauda-or azione del secolo xiii, lxxxvi-29: vergine gloriosa
vergine gloriosa,... / medicina del mondo, conceda a noi sanitate /
a noi sanitate / de l'anima e del corpo. laude cortonesi, xxxv-n-12:
sé chiudendo nel virginal claustro, / del mal che già commise il protoplaustro,
amico è medicina di vita. iacopo del pecora, lxxviii-m-17: son [io clio
la regina] causa principale della disgrazia del maresciallo, volle anche esserne la medicina
. medicina, [ars] * arte del medico ', da medicinus, deriv
di quegli umori che contrastano la digestione del cibo. redi, 16-ix-271: un
iii-15-234: altrove si era proposto discorrere del medicinal nutrimento che il sagù fornisce agli etici
e rilevano questi attributi, ai due lati del busto, le vignette d'un'erba
lui e ad ogni altro il fumo del ramerino. bergantini, 1-127: pigliala [
vita, e forsi per medicinale aiuto del marito, non potendo suffrire il peso
prevenire e curare le malattie; peculiare del medico e della sua attività. -materia