Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. VIII Pag.31 - Da INNAZIONALITÀ a INNERVAZIONE (11 risultati)

innazionalità, ed anche coll'assoluta differenza del carattere totale della scrittura. innazionato

proposi per un miracolo innegabile l'impazzire del savio, bisognerà contare adesso per un

contare adesso per un altro miracolo il rinsavire del pazzo. muratori, 11-150: effetti

dannose per l'uso interno e perciò meritevoli del nome di venefiche. foscolo, viii-204

, 48: siccome noi veggiamo negli effetti del vino, dei gagliardi liquori fermentati e

: tu, feconda nell'empito / vegliator del futuro, / odi il libero e

... / son rampogne del mio giorno perduto. inneggiatóre,

non è altro che l'innascibilità del suo oggetto. papini, ii-698: com

san carlo la mia camera dell'albergo del corso dove innervo le prove diurne a

le prove diurne a perenne tuf tuf del caffè concerto trianon. 3.

alcune vibrazioni, come nelle ali del pipistrello, benché notturne e coriacee,

vol. VIII Pag.32 - Da INNERVO a INNESTAMENTO (9 risultati)

idem, 9-374: la sua frase [del lon- ghi] accompagna la linea di

napoli debbasi il perfezionamento... del moschetto da guerra: egli..

come era gentiluomo di guant, figliuolo del più ricco gentiluomo che ci fosse. tomitano

149: dico l'esordio essere l'incominciamento del parlare che si fa, nel quale

polvere, o lo stoppino nel focone del pezzo per dar fuoco alla carica.

d'un pezzo, o nello scudetto del fucile, la quale comunica il fuoco

: il cuore balza al frullo gagliardo del primo siluro che lascia la tenaglia e parte

è da tenere per certo che, facendogli del mese di novembre, appunto quando gli

taglio fatto nell'albero e ne'pomi del cedrarancio e per qualche esamina accurata di

vol. VIII Pag.33 - Da INNESTARE a INNESTARE (25 risultati)

quali non solo si veggono i frutti del medesimo genere, ma spesse fiate,

per maraviglia, si vede tra le frondi del nespolo pendere il sorbo, nascere il

mai, over per altri ingegni, / del petto ove dal primo lauro innesta /

con la croce d'olivo innestò la palma del martirio. cesarotti, 1-xx-2: neppur

sull'imetto, e primo / fe del celeste amor celebre il rito. leopardi,

., 2-16: il mandorlo s'innesta del mese di dicembre, e otto dì

legno infelice,... hai svergognata del lavorator diligente la sollecita fatica. egli

disus. inoculare nell'organismo agenti patogeni del vaiolo per immunizzare l'individuo contro tale

o sia innestare il vaiuolo, mercé del quale è riuscito e riuscirà nell'avvenire

bellezza delle fanciulle facendo il principal ramo del commercio, da quell'interesse..

. giordani, x-10: alle crudeli stragi del vaiuolo si vada incontro coll'innestarlo sotto

il vaiuolo. -sottoporre a innesto del vaiolo. p. verri, i-225

italiano,... la figlia del duca d'aiguillon fu parimenti sottoposta all'innesto

le due punte che sporgono in fuori del camminetto, su una di esse mi

circa sopra l'occhio sinistro nel bel mezzo del sopraciglio. monti, 5-962: immantinente

un meccanismo; ingranare (una marcia del motore, la frizione). stuparich

marcia indietro per voltare la macchina in direzione del cancello. vittorini, 6-199: di

, 6-199: di sotto venne il suono del motore che raschiava innestando la marcia.

imposture aggiungevano. fantoni, i-140: del volgo ignoto al vigile / sguardo maligno,

, / vivo d'amor, nutrendomi / del mel ch'ei stilla, e i

anche: annoverare, includere. scala del paradiso, 144: vidi alcune anime immonde

priorato, 10-iii-4: inestarono nel cuor del prencipe gelosia di questo matrimonio. varano

i-104: come scemi / spuntar la gemma del primiero affetto / sui rami tenerelli,

avaro fato, /... / del mio divino spirito beato / poter parte

lo imperadore il fermamento di quella fede del qual sete il padre, vi ha dato

vol. VIII Pag.34 - Da INNESTARE a INNESTATO (26 risultati)

domestiche, destramente avevano innestato i piaceri del vento. -fondere ecletticamente elementi di

brievemente la somma di cotesti vostri scoprimenti del nuovo mondo e delle sue indie. parabosco

tempo a voltare in latino il grosso libro del lana, non però sì fedelmente che

sì fedelmente che qualcosa non v'innestasse del suo. c. boito, 48:

iii-24-47: non mi piaceva la prosa del gioberti,... di periodi

.. di periodi neologici; né del guerrazzi, che immette il byron nel

gli arresti furono frequenti in tutti i punti del regno. cattaneo, v-2-219:

vediamo certe specie innestarsi sopra altre specie del medesimo genere; per esempio, la

prunus domestica'), ma non fuori del loro genere. abba, 1-128:

voluta a chiocciola che s'innesta nell'orificio del vaso. comisso, vii-73: da

ne l'altra oggi s'inesta. leonardo del riccio, 1-42: innestandosi o intersecandosi

, la sobrietà tecnica, la sodezza del concetto, la ricchezza delle forme e

la ricchezza delle forme e la generosità del colore, il genio italiano ha come un

come un terrore delle innovazioni violente e del disordine che le accompagna.

bùgnole sale, 2-77: dall'arte del cavalcare... fu l'inventore bellerofonte

. bocchelli, 2-xix-403: ogni vena del mirabile fiume poetico vive nella memoria del

del mirabile fiume poetico vive nella memoria del lettore con un intramontabile incanto lirico,

: quando egli si innesta sul pavimento del mio studio ornella, mila e franco gli

. palladio volgar., 2-15: del mese di aprile s'innesta il sorbo

annunzio, iv-2-990: nel fresco taglio del tronco s'incastra il ramo selvatico e si

! / un tralcio io scorgo in te del gran cassino / o al gran cassino

, iii-104: volli anche raccogliere [del pus] del giovinetto, per provare

volli anche raccogliere [del pus] del giovinetto, per provare se, innestato

che ha subito l'inoculazione (una parte del corpo). -anche sostant.

in cui fate certe obbiezzioni all'innesto del vaiuolo, vi dirò in due parole che

innestato, tanto che aggiunsono alla sommità del muro, e in sul fortissimo ghiaccio fermarono

vol. VIII Pag.35 - Da INNESTATOIO a INNESTO (25 risultati)

. morando, 469: le ossa del nostro corpo, di numero più di

restante persona, innestate nei petali vaporosi del gonnellino di tulle come due pistilli troppo

, speculazioni mistiche e filosofiche, reminiscenze del mondo pagano innestate stranamente co'pregiudizi del

del mondo pagano innestate stranamente co'pregiudizi del medio evo. einaudi, 1-230: la

. bocchelli, 10-234: la mistica del sangue e della terra, innestata nel

organo); ingranato (una marcia del motore, la frizione). bernari

dei freni, non controlli l'acqua del radiatore, e non tieni la seconda sempre

153): tu mortificasti l'ardore del lussurioso diletto innestato ne le mie reni.

, e poi su tirarla ad augumento del cielo. foscolo, xvii-143: l'argomento

, nella riprension della quale l'autore del pastorfido ha da pregiarsene anzi che da

cui dà l'animo con la scorta sola del castelvetro di riprender il padre della commedia

non solo non contrastano alla gentile natura del nostro idioma, ma non di rado

tempo dell'innestatura, cioè verso la metà del mese d'aprile, le mazze de'

soderini, iii-148: adacquisi il piè del cavolo spesso, avendolo ricoperto di terra

che l'innestatura restasse coperta dalla superficie del suolo. 2. per estens

si conosce dallo staccarsi facilmente la buccia del fusto; allora si taglino immediatamente le

, facendo un'incisione proporzionata nel luogo del contatto, sicché vengano a collegarsi e

. gramsci, 6-351: esiste nell'arte del giardinaggio una forma di innesto che si

suo non è innestato nel crociato amore del figliuolo di dio. perocché senza questo

d'altre fibre è sublimato il resto / del sangue e tratto in un troncon diverso

della gallianel volto, come regio rampollo del felicissimo innesto con cui si unirono i

concreto: nesto. -anche: complesso del soggetto e del nesto. palladio volgar

. -anche: complesso del soggetto e del nesto. palladio volgar., 3-17

con loro si mette in quella fessura del visco non temperato. pierantonio dello stricca

, iii-59: si tagli sotto l'apertura del fesso ove è incastrato l'innesto,

vol. VIII Pag.36 - Da INNESTRICABILE a INNICCHIARE (33 risultati)

, iii-44: il gigli, onor del socco e del coturno, / con quel

: il gigli, onor del socco e del coturno, / con quel suo stile

dio vorrà », dichiarò il proponimento del vescovo di nocera. 2.

modo da riprodurre le più perfette varietà del genio scientifico. -medie. inserimento

, ad es., nella cura del morbo di addison). -immissione sottocutanea

. disus. inoculazione di agenti patogeni del vaiolo al fine di immunizzare l'individuo

propagazione artifìziale della malattia, l'innesto del vaiuolo medesimo. targioni tozzetti, 10-13:

l'inoculamento, o l'innesto del vaiuolo, si fa colà ai bambini e

francia, italia rise / al rammentar del favoloso innesto. leopardi, iii-1031: il

le stagioni sono buone per l'innesto del vaccino, salvo solamente le eccessive, che

[il papa] perfino proibì l'innesto del vaiuolo, che mischiava le linfe delle

di esso damor, levò quella parte del foglio ov'era la sottoscrizione e quella

12-74: genova mi inebriò, l'innesto del monte al mare mi ricordava fiume.

espressero, l'eleganza naturale e contro natura del mostruoso innesto; la bellezza perversa delle

rifare, negli innesti delle sue opere e del suo pensiero con gli episodi più meschini

e. cecchi, 5-392: la fama del redi e del magalotti, nei quali

, 5-392: la fama del redi e del magalotti, nei quali è uno fra

: fermarono di aggiungere all'antica bandiera del re (bizzarro innesto) la lista dei

. bellini, 274: deve essere convinto del male che apporta alla fama d'un

quale egli ha fatto un canonico innesto del sangue teutonico e partenopeo. alfieri,

papini, ii-1094: le grandi città del sud sono ancora magna grecia con innesti

sciando da banda il concetto del cielo e il lento innesto del dogma

concetto del cielo e il lento innesto del dogma, il cristianesimo, considerato nella sua

a roma, nei primi 25 anni del secolo: stendhal, ingres, géricault

bocchelli, 2-xix-480: in questa sorte del 'socrate', inventato poeticamente ed elaborato librettisticamente

compendiata e significata quella di tanta parte del teatro italiano nel settecento, e dell'

poesia, con un virgulto più rigoglioso del tronco. -inserimento, in un'

metamorfosi d'ovidio, per aver più del piacevole e del vago che non ha

ovidio, per aver più del piacevole e del vago che non ha quello, benché

ha quello, benché con esso convenga aver del vario inesto di favole. a.

. carducci, iii-6-71: la maniera del novellare, ingenua; conforme al tempo

l'innesto de'racconti, la forma del concepirli e disporli. fogazzaro, 1-

, per lo più, dall'effetto del vento. = deriv. da

vol. VIII Pag.367 - Da INTROFLESSIONE a INTROFLESSO (11 risultati)

quando si passa dal sonetto alla introduzione del decreto co 'l quale leonello confermava gli

i-751: pone [orazio] a introduzione del quarto libro un'ode quasi simbolica in

cosa abbisognava... il testo del carteggio? di nient'altro che d'

. e sono l'epoca dell'introduzione del cristianesimo in quelle regioni, e 1'

quelle regioni, e 1'esistenza precedente del culto mosaico in quasi tutta l'etiopia

deve l'introduzione in egitto della cultura del cotone. 12. disus.

compreso fra la sinfonia e la prima entrata del coro, quando il primo atto dell'

personaggio importante; godere della familiarità, del favore, dell'appoggio di qualcuno.

salva prese. ottimo, iii-519: del primo grado, cioè della fede addomandante

speranza di far più volte per introduzione del reverendissimo. metastasio, 1-iii-28: sì per

valve allorché si ripiegano dentro alla cavità del frutto formando un tramezzo completo o incompleto

vol. VIII Pag.368 - Da INTROFLETTERE a INTROITO (38 risultati)

banalità dell'antico coi 'clichés 'del moderno e introgolano il sacro col profano,

papa, di metter fuori un volume del vocabolario, abburattano, stacciano, raspano,

mota. idem, 19-475: l'acque del lago si ritiravano a vista d'occhio

impalpo, che è dentro la piletta del teschio, entro cui sono introgolati i pensieri

. = prima persona sing. del futuro di introire / entrare ';

. da intro-'dentro 'e dal tema del lat. iacère * gettare '

saba, 1-53: contro il comandamento del padrone originario -introiettato da millenni, diventato

poteva l'invito, o l'ordine, del padrone attuale. introiezióne, sf

introiezióne, sf. filos. nella dottrina del filosofo tedesco r. avenarius (1843-1896

arbitraria dell'oggetto a una rappresentazione interna del soggetto conoscente. b. croce

dell'introiezione, la seconda nel principio del minimo sforzo... l'introiezione è

assorbimento in sé di eventi o situazioni del mondo esterno considerati positivi (e l'

intro 'dentro 'e dal tema del lat. iacère 'gettare '; cfr

buonissima e indispensabile, donde lo istinto del possesso, del popparre del prendere e

indispensabile, donde lo istinto del possesso, del popparre del prendere e del tirare a

lo istinto del possesso, del popparre del prendere e del tirare a casa, e

possesso, del popparre del prendere e del tirare a casa, e l'acqua a

, riscuotere (ed è termine proprio del linguaggio contabile e burocratico).

, nel suo singhiozzare, / la perdita del suo introitare. 2.

a sentenza: assumere, da parte del giudice, la causa per la decisione

impiegati di una percentuale, ad ipotesi, del 2 % della tassa introitata dall'erario

, reddito (ed è termine proprio del linguaggio contabile e burocratico).

: dell'anno 1783, di ordine del re, trovasi fatto lo stato generale dell'

avere. -per estens. sezione del libro di cassa o del libro di

estens. sezione del libro di cassa o del libro di magazzino in cui si registrano

non che alzò il dito. commedia del desiderato fine, 4: odi odi costui

quella parte, che precede il primo introito del coro all'orchestra, altro non è

salirono della casa dello re nella casa del signore, e sederono allo introito della porta

eccellente luogo essere un'ara nell'introito del tempio. donato degli albanzani, i-633

aguato nella piazza e nello stesso introito del senato. c. malespini, ii-31-98:

capo della quale vi era l'uscio del suo studio,... egli pisciò

li bassà tutti, entrati nella stanza del divano, si siedono in faccia dell'introito

250: son desioso de gustar alquanto / del suo lepore [del poeta],

gustar alquanto / del suo lepore [del poeta], per lo qual mi fia

lo qual mi fia / ne l'opra del bel dir introito e via / a

e via / a seguitar a l'ombra del tuo manto. girolamo da siena,

facessi nuovo introito alla vittoria con la via del suo sangue. -confine,

imperatore], incominciando a lo introito del suo reame, grande onore, sì

vol. VIII Pag.369 - Da INTROLOCUTORE a INTROMETTERE (13 risultati)

1-vi-131: suggeriva e istillava nell'animo del maresciallo che fosse oramai tempo di procurare

. botta, 5-57: a questo introito del lallemand rispose gravemente il senato, piacergli

. 7. liturg. l'ingresso del sacerdote all'altare per celebrare la messa

introito. 8. astron. ingresso del sole in una costellazione. landino [

, 82: nasce la canicola nello introito del sole in leone. 9

[la pace] per la intromessa del marchese niccolò de este, che pare tenesse

leone papa, gl'intromessi nel sancta sanctorum del sacro reggimento con gli stimoli arrugginiti d'

, un processo: od è termine del diritto processuale della repubblica veneta).

a garanzia dei creditori (un bene del debitore). sansovino, 2-93

s'era molto curata de l'amore del medico, ancor che gli facesse assai

estetico più indiscreto e clamoroso e sgargiante del pub- blicitarismo odierno sguaiatissimo e intromettentissimo.

, a lia a temperare l'intromettenza del suo zelo. betti, i-957:

come arbitro e gli si fa omaggio del regno. botta, 5-345: la sinistra

vol. VIII Pag.370 - Da INTROMETTERE a INTROMETTERE (15 risultati)

ragionamento di tre, non prima che del tutto taccia il terzo, s'intromette a

le sceme imposte / il primo albor del ciel s'intromettea, / sentiva un bacio

. nievo, 204: la memoria del povero germano d'intrometteva sovente ad abbuiare

consiglio], e tutta questa riforma del consiglio fu proposta e accettata facilmente.

proposta e accettata facilmente. p. del rosso, 251: seguitò un tempo

... venirci con una commendatizia del parroco. -figur. 5

civile governo intromessi, segretamente le parti del navarra tenevano. -mettere di mezzo,

. viani, 14-470: al cancello del camposanto degli inglesi... usolano

: però che mostrano d'essere monete del verace re,... ma elle

.. ma furcialmente fabbricate per inganno del demonio, non senza grande detrimento sono

d'intrometter soccorso, scorgendosi nelle genti del re molta bravura e risoluzion di combattere

regno non mi scacci, resto contento del contento tuo. montano, 1-275: un

a ciascuno intromettere denaro nel banco, del quale viene scritto creditore in un libro

, un processo: ed è termine del diritto processuale della repubblica veneta).

-mettere o far mettere un bene del debitore sotto vincolo giudiziario a garanzia dei

vol. VIII Pag.371 - Da INTROMETTITORE a INTRONARE (15 risultati)

non per la intromissione e la mezzanità del principio religioso. ferd. martini, 1-iii-389

rimase a napoli per badare alla rappresentazione del 'don carlos 'e dell'*

-1872-73 -conobbe gemito per l'affettuosa intromissione del morelli. b. croce, i-4-278:

l'ardimento di respingere addirittura l'intromissione del pensiero nella storia, che era mancato

: in venezia si fuggiva l'intromissione del re di spagna. tommaseo [s

evitare incidenti per impedire intromissioni da parte del governo militare alleato. 3.

all'autorità giudiziaria (ed è termine del diritto processuale della repubblica veneta).

non si tratta de'danari, né del prezzo, ma solamente dell'appellazione o

quest'anno in lungo con queste pratiche del prezzo. sansovino, 2-94: son tenuto

. -procedimento che pone un bene del debitore sotto il controllo dell'autorità giudiziaria

controllo dell'autorità giudiziaria, a garanzia del creditore. sanudo, lv-64: fu

.. dall'intronamento che dalle percosse del metallo mediante il filo riceve il vaso

quello, che a tutto il cerchio del governo intronavano gli orecchi. ariosto,

roberto, i-364: nella mattina luminosa del sabato, riprovò l'ansietà dell'attesa

sopra il tumulto, la voce tuona / del capitano. landolfi, 2-92: le

vol. VIII Pag.372 - Da INTRONARE a INTRONATO (15 risultati)

co'la fitta de'colpi i lavoratori del bronzo. 8. figur.

che voi sete la più malvagia femina del mondo. amenta, 2-19: oh m'

sua nonna? nella sala « del trono »? -chiedeva dora ad enrico.

intronato il capo dal pensare la miseria del nostro tempo che ciascuno cerchi l'ozio.

ricevuti. guerrazzi, 9-i-15: sul far del giorno la febbre efimera cessò, ma

. machiavelli, 1-vi-243: a girolamo del guanto morì la moglie, e stette

algarotti, 1-ii-137: hanno le orecchie del continuo intronate dal romore che mena l'

volta è occorso vedere il gran palazzo del parlamento di parigi, il quale, intronato

aeree grotte / intronate dal cupo urlo del vento, / odano lo stridor d'un

.. restorno intronate fortemente dalle palle del cannone. bizoni, 81: sino le

di sua casa o famiglia, e del reggimento della sua città. alberti,

. gemelli careri, 2-i-45: abbia del mio stato compassione, come d'un

chiamati gli 'ntronati impongono i nomi dimostrativi del vizio più singolare e più evidente del

del vizio più singolare e più evidente del corpo o dell'animo del nomato,

e più evidente del corpo o dell'animo del nomato, e quindi sono l'appellazioni

vol. VIII Pag.373 - Da INTRONATO a INTRONO (14 risultati)

,... quell'epistolario, del quale parecchie lettere... si trovarono

intronismo, sm. disus. intronizzazione del vescovo. tommaseo [s

.]: * intronismo ', inaugurazione del vescovo. = deriv. da

.]: * intronìstico ', aggiunto del primo discorso che il vescovo dirigeva al

piero dell'orbe delle terre (cioè del mondo) intronniza il maestro. giovio

cui il vescovo consacrante, in nome del sommo pontefice, lo insedia sulla cattedra

si ruppe di tal modo l'osso del collo. galanti, 1-i-69: erasi stabilito

: erasi stabilito come necessario l'assenso del re in tutte l'elezioni delle nostre

l'elezioni delle nostre chiese, senza del quale niuno poteva esser consacrato né intronizzato

v.]: 'intronizzare', cerimonia del collocare un vescovo sulla cattedra espiscopale,

; innalzarsi all'autorità regale; impadronirsi del potere sovrano. giovio, i-252:

aveva d'uopo di intronizzarsi nel cervello del mondo, a parigi. = voce

: proclo, intronizzato, celebrò le esequie del corpo di massimiano. 2

, in solenne maiestà intronizzato nella ciscranna del velluto,... uno almeno

vol. VIII Pag.374 - Da INTROPELVIMETRO a INTRUDERE (14 risultati)

insieme delle ossa che formano lo scheletro del bacino. = comp. da

civile prudenza e sfregio grande alla ragione comune del governo, se si prende l'azione

interna, cioè rivolta verso il centro del fiore, e da questa medesima parte si

scienza dell'uomo interno, le prime pagine del romanzo introspettivo. 2.

un edificio e di guardare nel fondo del vicino; prospetto, veduta.

aspetto o introspetto attivo o passivo. trattato del luterano (1929), 7:

, 7: nel territorio intorno alla città del vaticano il governo italiano si impegna a

indagine fondamentale e insostituibile fino all'avvento del comportamentismo; in filos. è il

sulle proprie vicende interiori, sulle condizioni del suo spirito o nel dedicarsi all'analisi

rigirare nella propria coscienza, nell'intimo del proprio animo. - per lo più

se stesso, a estraniarsi dalla realtà del mondo esterno. - anche sostant.

nelle azioni. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-144: chi te vedesse

e da * trtidicare, iterativo volgare del lat. classico trudère * spingere ',

da un canale, intrusovi da un braccio del mar

vol. VIII Pag.375 - Da INTRUDERE a INTRUDERE (7 risultati)

e quali donne? intrudersi nella dimora del vicario di cristo, e annidarvisi per

iii-10-91: aggiungasi a ciò la smania del difficile,... che li spingeva

s. antonio precisamente il collaboratore difensore del p. giocondo. tommaseo [s.

pietro di pola, che dopo la morte del patriarca di donato vi si era intruso

caro, 3-2-186: vacando per morte del signor ascanio sforza, bona memoria,

uomo inquieto e perfido, nello stato del quale s'intruse lazzaro suo minor figliuolo

.. possono essersi intrusi nell'esercizio del privilegio o dei diritti. baretti, 6-49

vol. VIII Pag.376 - Da INTRUFOLAMENTO a INTRUGLIO (5 risultati)

loro s'intrufola per il grande portone del politecnico. montano, 90: giunge [

rivolgesse proprio a garlandi per avere notizie del marito. moravia, xi-109: tanto

... e quelli della tonnina, del musciame, del baccalà, dello stoccafisso

e quelli della tonnina, del musciame, del baccalà, dello stoccafisso, intrugliati d'

per farsi capire, con un miscuglio del suo dialetto, di lingua, di siciliano

vol. VIII Pag.377 - Da INTRUGLIONE a INTRUSO (14 risultati)

tanto l'atto dell'intrupparsi, cioè del raccogliersi e andare confuso di più persone

fisiche in toscana, 14-1-1-420: dilatazione del corpo della palla, fatta per l'intrusione

l'intrusione degli atomi ignei nelle particelle del vetro. magalotti, 21-169: lo

spirativi dal ghiaccio per le vie invisibili del cristallo. g. del papa, 3-46

le vie invisibili del cristallo. g. del papa, 3-46: se il freddo

. moretti, i-948: la paternità del bidello si sfogava un po'coi diciassettenni

nei codici scritti prima dell'ultima revisione del poeta; altre, certe quasi intrusioni

poeta; altre, certe quasi intrusioni del gusto diverso e dei contemporanei e dei

dei posteriori di poco al poeta nel testo del canzoniere. -inserimento inopportuno, in un'

elementi estranei, che intaccano il valore del contenuto o guastano la purezza della forma

verso la logica, ossia verso l'intrusione del pensare realistico nelle cose dell'arte.

il suo accento penetrante per la gagliardia del colore e del disegno, coi puri mezzi

penetrante per la gagliardia del colore e del disegno, coi puri mezzi della pittura

iii-21-144: a ogni modo della intrusione del carducci ha colpa la deputazione.

vol. VIII Pag.378 - Da INTU a INTUGLIATURA (13 risultati)

della lega, 66: l'ovo del cuculo è un vero flagello per la povera

sera andava stancandosi e separandosi dal resto del viso, dove appariva intrusa. -sostant

intruso, / che per le vie del suo fermento esprime / ogni seme di morbo

un papa, e le politiche tradizioni del papal seggio mutate. -sostant.

.. il regno sotto il dominio del re filippo. algarotti, 1-iv-129: lucio

govesiè un intruso ed uno sfacciato usurpatore del trono. carducci, iii-21-143: rinfaccia

dell'appennino, che, al parere del sig. avvocato, lo fa essere

= voce toscana, dei dialetti centrali e del sardo, comp. dalla prep.

in un canale o in una cavità del corpo umano; praticare l'intubazione.

introduzione di una sonda in un condotto del corpo umano (laringe, trachea,

... ad adattarsi alla natura del soggetto intuente, che ne acquistava solo

che ingufare. e si dice anco del tempo che diventa nero cupo o minaccioso.

. leopardi, 4-132: 1 filosofastri del giorno, spacciandosi quali amici e indagatori

vol. VIII Pag.379 - Da INTUGLIO a INTUITO (18 risultati)

labriola, iii-182: quando manchi l'intuibilità del fatto mancherà tutto il resto, perché

. formano la sua unità inscindibile [del giudizio], l'universale e l'

relativamente così minima, l'enorme dilemma del secolo. cassola, 2-193: piero le

mirare ', secondo le varie visioni del bello. ma non sarebbe improprio

... con la infinita perfezione del suo intelletto e della sua mente penetra

. campailla, 1-1-20: in premio del tuo zel, di tua fè viva,

intuitiva ', quella che irrecusabilmente persuade del vero, o che è tanto pronta a

che fa dei dati dell'esperienza personale del fanciullo il punto di partenza dell'insegnamento

g. capponi, 1-i-305: il pensiero del fanciullo è essenzialmente sintetico perché egli è

al processo dell'intuito (una parte del cervello). monti, x-2-256:

: ratto, come tocca dallo strale / del galvanico elettro, entro il cerebro /

aquila ficca lo suo intuito nella spera del sole, così l'uomo dovrebbe lo suo

vedere in uno intuito la somma bellezza del primo intelletto. galileo, 3-1-117:

alcune poche, è sommamente più eccellente del nostro, il quale procede con discorsi

in gioberti l'intuito come infinita potenzialità del conoscere, e quindi la vera unità

talune verità solo in certe condizioni straordinarie del proprio essere. gioberti, 4-1-170: nello

iii-141: quando poi, nel corso del tempo, alla motivazione pratica del benessere

nel corso del tempo, alla motivazione pratica del benessere non soddisfatto, o dell'interno

vol. VIII Pag.380 - Da INTUITO a INTUIZIONISMO (26 risultati)

16-v-321: il sonetto fatto, ad intuito del signor marchetti, pe 'l signor magliabechi

: questa città venne punita ad intuito del suo vescovo. -d'intuito (

sue proprie possibilità intuite, il fiore del suo desiderio. intuitóre, sm

]: 'potenza intuitiva ', forza del comprendere col primo intuito, o piuttosto

conoscitivo che è caratterizzato dal rapporto diretto del soggetto conoscente con l'oggetto conoscibile e

dell'idealismo romantico: conoscenza creativa del suo proprio oggetto; conoscenza umana in

5-459: noi pure diremo col vico criterio del certo essere l'intuizione, e criterio

sul valore dell'intuizione come antecedente necessario del pensiero e tramite ond'essa entra in

sue 4 notiones comunes ', il concetto del nesso reale delle cose. al terzo

sensitiva; e anche in questa alterazione del senso della parola dimostrò il sensismo che

dimostrò il sensismo che giace nel fondo del suo sistema, dando al senso l'atto

3. visione, concezione (del mondo, della vita). carducci

sbigottimento, come una voluttà che sentiva del dolore, come una nuova intuizione della

sistemare criticamente e coerentemente le proprie intuizioni del mondo e della vita, fissando con

là c'era un cortile. manifesti del futurismo, 53: noi entriamo nei

non hanno misteri per la sua intelligenza [del sarpi]; le sue intuizioni destano

, di altri e carteggia co'primi dotti del tempo che pendono dalle sue labbra quasi

prima osservazione, la intuizione popolare, del difforme del ridicolo sociale. nencioni,

, la intuizione popolare, del difforme del ridicolo sociale. nencioni, 2-147:

anima, e le rapide fuggenti intuizioni del genio nel mondo fisico e psichico. ungaretti

che solo col possesso dell'intera valle del nilo s'assicura all'egitto l'indipendenza

aprì la strada ai viaggi d'esplorazione del continente nero. 7. nel linguaggio

, l'esigenza della individualità come concretezza del reale, e si batte in breccia

e si batte in breccia contro le astrazioni del pensiero che universaleggia l'esperienza, chiudendosi

brouwer, che, rigettando il principio del terzo escluso, nega la validità del metodo

del terzo escluso, nega la validità del metodo di dimostrazione per assurdo (e

vol. VIII Pag.381 - Da INTUIZIONISTA a INTURCHINIRE (26 risultati)

tedesca] di rado scosse il giogo del concetto intellettualistico dell'arte, benché lo

/ l'amato colascione, al suon del quale / talvolta il carnevale / cantar solevo

per lo più di origine morbosa, del volume di un organo, di un

un tessuto, di una parte qualsiasi del corpo umano; gonfiore. redi

una piccola intumescenza, dura, uniforme, del medesimo colore del rimanente, che dimostrava

dura, uniforme, del medesimo colore del rimanente, che dimostrava essere accresciute le

i-725: fatta poi che sia l'intumescenza del seme, si seccano e cadono i

] si mette a correre per l'impulso del cuore, apparisce l'intumescenza per tutta

. intumescenza cervicale e lombare: rigonfiamento del midollo spinale che si nota al livello

midollo spinale che si nota al livello del tratto cervicale e all'estremità inferiore del

del tratto cervicale e all'estremità inferiore del tratto dorsale, corrispondenti rispettivamente alle radici

3. per estens. rigonfiamento delle acque del mare, di fiumi o torrenti;

] vi abbia da entrare l'intumescenza del mare. t. nar ducei, 1-47

aumento di nuova acqua, la quantità del moto dell'acqua nell'intumescenza, alla

dell'acqua nell'intumescenza, alla quantità del moto dell'acqua avanti l'intumescenza, averà

organo, un membro, una parte del corpo umano o animale).

cadevano le lunghe treccie su 'l rimanente del petto,... terminando ove

..., nel primo giorno del rinnovellamento della luna, a tre ore dalla

. sarpi, i-1-89: delle cose del mondo non so che dire: siamo

; / mi dolgo: è lievito del tempo antico ed abolito. / che fermenta

organo, un membro, una parte del corpo umano); diventato o reso

caldi accenti, / desto hammi già del mio sonno superbo / l'intumidito cuore.

. mamiani, 9-299: sebbene del socialismo non conosciamo l'ultimo fondo e

ed epoche differentissime, dentro e fuori del cristianesimo, tra celibi intunicati e tra famiglie

di laici, ne informano a sufficienza del suo carattere generale ed irreformabile.

, 2-1 io: manifesta la mutazione naturale del tempo inturbolento farsi alcuna volta per virtù

vol. VIII Pag.382 - Da INTURCHINITO a INUGGIRE (17 risultati)

di un membro, di una parte del corpo). inturgidire, intr

organo, un membro, una parte del corpo umano o animale; anche un vegetale

faccia. nievo, 478: le vene del moribondo cominciarono a inturgidire, le sue

ingrossare (un organo, una parte del corpo umano). levi,

il volto, e gli inturgidiva le corde del collo. bonsanti, 5-58: si

un membro, un organo, una parte del corpo umano o animale).

che non riusciva ad attaccarsi a quello, del resto, arido della madre, trangosciava

grido per non derubare i più lontani del vigore che quelle scene debbono almeno avere

dentro 'e susceptio -ònis * l'azione del ricevere * (da suscipère 'prendere')

. intutto, avv. disus. del tutto, totalmente; completamente, definitivamente

nella elezione della prima vita, che ha del bestiale, pare che sia intutto servile

i moscoviti, che sono al palazzo del principe d'angri, hanno levati au'

innanzi va che intuzza e stroppia / del fero seguran l'alto furore, /

chiamar popolo vostro il popolo, ch'è del re, accomunandovi sopra di esso quel

ingegno / eh'a noi per far del ciel l'erta salita / un giogo

per via di discorsi abbindolati. è del contado senese... forse accenna

inuzzolire. per il fenomeno fonico analogo del lat. radium > it. raggio

vol. VIII Pag.383 - Da INUGGITO a INUMANO (18 risultati)

1-35: è la faccia rigida e inuggita del tuo superiore più prossimo, del

del tuo superiore più prossimo, del tuo capo-ufficio. inuguale e deriv

raggiati, solitari o a ciuffi; fiori del raggio femminili, gialli o bianchi;

femminili, gialli o bianchi; fiori del disco ermafroditi, a corolla tubolare;

composte, e della singenesia poligamia superflua del sistema di linneo. le specie più

già fu saggiamente precorso dall'occhio perspicacissimo del generai montecuccoli, che in lontananza distinse

gli antichi chiamavano inuli i maschi nati del cavallo e dell'asina. =

bronzo tonante. monti, x-2-28: sire del ciel,... /.

, inerme, / quasi vicino alla viltà del pianto / eccoti il tuo..

sulle bestie, inumanissimamente governandole e frodandole del bisognevole. 2. in modo non

papini, vi-278: sacerdote massimo del dio che s'inu- manò per

per amore degli uomini, nessuno, meglio del papa, può disacerbare i trafitti

dei pratesi a vendersi da s. maria del fiore al pubblico incanto in su'lor

leopardi, ii-80: omero e tutti quei del suo tempo concepivano l'inumanità verso i

lionardo... finì bene la testa del giuda che pare il vero ritratto del

del giuda che pare il vero ritratto del tradimento ed inumanità. foscolo, v-329

sanguinarie inumanità, delle pazze tirannie, e del pervertimento morale di teodoro. 3

. ariosto, 10-93: l'isola del pianto era nomata / quella che da crudele

vol. VIII Pag.384 - Da INUMARE a INUMAZIONE (12 risultati)

groto, 1-49: fino ai giorni del re nino indugiarono gl'occhi umani a

verso la infelice città, mitigare l'animo del principe di analt in modo che.

e spesso spesso villane e infelicissime censure del galilei non mi querelo. -che

si ponesse un'altra volta intorno quella bestia del ne- pote, conoscendo per prova la

sapiens 'dei nostri giorni, ormai del tutto dissociato e fatto a pezzi, nel

. che non è proprio dell'uomo e del suo mondo consueto; che non ha

una lingua inumana, priva al tutto del discorso dell'intelletto. caro, 17-30:

dei grandi / ardenti umidi occhi inumani / del corsiere d'arabia / che parea sangue

] a ruggir con la rabbia inumana / del subito guadagno. svevo, 8-125:

oh secolo inumano!) l'arte del poetar troppo infelice. muratori, iii-96

: l'occorso dell'inumar il corpo del defunto nunzio varese, tiene per anco vacante

bocchelli, 2-xxv-303: l'anelito stesso del leopardi a riposare, a inumare il

vol. VIII Pag.385 - Da INUMIDARE a INUNGUENTATO (9 risultati)

e molli tutte le cose. g. del papa, 4-73: qui...

allegrezza inumidir le ciglia / la regina del mar mirate, o dive. carducci,

volte il muro, e per gli ardori del sole ribollito, marcitosi alla fine si

s ritirarà la fune. g. del papa, 4-142: qualora l'aere è

: la conversazione s'inumidiva nella acquolina del desiderio, e le bocche..

qui piero con la vostra de'17 del passato, la quale, per essere in

223: lasciate andare a seconda del fiume alcune zatte con sopravi paglia inumidita

di rienzo, 114: la vacuitade del ventre fu riempita di cera monda,

col ventaglio tutto il gesto; il dondolar del capo / tutto il diniegamento.

vol. VIII Pag.386 - Da INUNIFORME a INUSITATO (12 risultati)

, xv-16 (198): la parola del vangelo comanda che noi sodisfacciamo a quelli

di quiete e di rassegnazione le energie del futuro, destinate a esaurirsi rapidamente colla selezione

: è stato calpestato, battuto, guasto del tutto dall'inurbanità dei giudei.

re, e perché gli trovò nella camera del papa che gli protestavano e appellavano da

che la commedia non oltrepasserebbe la recita del dì diciassette. pratesi, 1-210: quelle

canzonature, sempre così poco caritatevoli, del dottore, dispiacevano a ilia.

inurba, e cerca / il palagio del re. sestini, 102: lasciando le

... furono in austria le cause del sorgere delle borghesie nazionaliste.

? tranne * primo amore 'che è del '37. 4. tr. raro

fa sentire la dolcezza e la bontà del lavoro agreste. moretti, i-260: notavano

, 16-200: perpetuavano qui la nostalgia del loro paese dopo esserne fuggiti. la perpetuavano

lo irritavano, come i tratti paesani del proprio padre irritano un inurbato il quale

vol. VIII Pag.387 - Da INUSSORARE a INUSUALE (11 risultati)

porge. cantù, 460: nei moti del visconte appariva l'insofferenza d'un linguaggio

inusitato. panzini, ii-104: il vento del levante, inusitato e forte per l'

, inusitato e forte per l'ora del vespero, scompigliava le verdissime chiome dei

dalle colonie tutti quelli aiuti che erano del caso. landolfi, 2-24: una veste

a copia / m'avean l'incendio del mio fuoco ardente / intepidito in l'amorosa

monaci, 73: alcuna volta la mente del giusto è introdotta in alcuna inusitata dolcezza

capacità, di non turbare la pigrizia spirituale del suo fratello filisteo con idee troppo inusitate

al di là o al di sopra del normale, dell'usuale. collenuccio,

sansovino, 2-53: [lo esercito del soft] ancorché fosse inferior di numero

tormenti inusitati, e li più spantosi del mondo. dottori, 3-44: qual

. cavalcanti, 30: il travaglio del mare, al quale sono inusitato, m'

vol. VIII Pag.388 - Da INUSUCAPIBILE a INUTILE (6 risultati)

[dioscoride], 147: gli alberi del castagno... per legna da

.. per legna da fuoco sono del tutto inutili. imperiali, 4-378:

avel che le terrà sotterra / la causa del mio fin si legga chiara. rosmini

ii-141: ascolto il tinnire dei grani del vostro rosario sul quale offrite alla vergine

: 1 contadini che abitavano nelle vicinanze del rodano e della saone furono ridotti a

crate, eraro tutte biasimevoli, eccetto quella del nilo... quelle de'laghi

vol. VIII Pag.389 - Da INUTILERIA a INVADENTE (14 risultati)

dossi, iii-210: ai variopinti sapori del confettiere... succede la

gioventù imboccettata e la beltà inscatolata del profumiere, irradiante una ebbrezza di odori,

odori, ed alla grande oziosità del quadraio la piccola del chincagliere,

grande oziosità del quadraio la piccola del chincagliere, inutileria sott'ogni più

soltanto per confermare l'inefficacia ed inutilità del bando. foscolo, v-440: spesso i

sia all'esodo eccessivo sia alla inutilizzabilità del personale. = deriv. da

. gobetti, 1-i-679: la direzione del partito ha fatto molto liberandosi di cavazzoni

lat. in entrambe le discipline giuridiche del diritto civile e del diritto canonico:

le discipline giuridiche del diritto civile e del diritto canonico: come formula usata in

d'inuzzolire lui e la regina sua moglie del maritaggio dell'infanta col delfino. cesari

faceva ingenuamente conto di inuzzolire le voglie del pittore. bocchelli, 18-i-519: vedete

: vedete un po', l'odor del peccato come lo innuzzolisce, questo brusco

.. i tristi rideano in fondo del cuore. bersezio, 4-167: carlo iii

, a'quali non rimase neppure l'iniziativa del pentimento d'annunzio, v-2-293: tutti

vol. VIII Pag.390 - Da INVADENZA a INVADERE (18 risultati)

: è potuto accadere che gli sviluppi del primo [marxismo]... siano

assidui e invadenti... sviluppi del secondo. quarantotti gambini, 10-322:

a mezzo con l'aspra voce il sogno del poeta: -via di qua; vecchi

stato avversario, in altri tempi, del gentile. non potevo accettare il suo attualismo

estremo delle loro voci per l'invadenza del vento, e spesso ripetevano apposta senza

, volendo l'uno vendicar la morte del fratello e l'altro quella del figliuolo

morte del fratello e l'altro quella del figliuolo. f. f. frugoni,

aiutò a sollevarsi e lo accompagnò alla sponda del mare. carducci, ii-10-64: fra

stanza. govoni, 8-49: l'odore del pozzo invade / tutta la casa con

268: la luce ferma e smagliante del sole alpino invadeva il silenzio e il

non so quante botteghe - vero simbolo del periodo attuale, in cui la * bottega

. molineri, 1-73: il freddo del marmo lo invadeva sempre più. soffici,

andrea stramazzo, xlvii-118: se '1 zel del saver che 'l cor mi invade

cor mi invade / non basta, pur del grato ritenere / nessun oblio l'impressa

il suo corpo stillante, / impregnato del fresco odor fiumano, / era su

: vizio acerbo che invade nel letto del collegio / l'adolescente irrequieto. palazzeschi,

illustrissima il biglietto personale per la festa del circolo artistico indetta pe 'l 25 del

del circolo artistico indetta pe 'l 25 del corrente, per la sola ragione,

vol. VIII Pag.391 - Da INVADITRICE a INVAGHITO (27 risultati)

invaditrici. gramsci, 6-72: queste teorie del thierry sono da vedere...

ugo delle paci, 1-120: parea del core uscir per quella piaga / ogni

. chiabrera, 1-i-364: la gran piaggia del ciel sempre serena / d'alme gentil

petrarca, 28-110: amor che del suo altero lume / più m'invaghisce

tesser troppo superba della sua gioventù e del suo leggiadro aspetto e d'esser troppo

uno di tanti viaggi invaghì una principessa del madagascar, che lo fece milionario.

è un'ecco, un sogno, anzi del sogno un'ombra. idem, 14-616

,... fecero la solennità del battesimo del secondo genito del prencipe di

... fecero la solennità del battesimo del secondo genito del prencipe di condé.

la solennità del battesimo del secondo genito del prencipe di condé. pallavicino, 1-451:

è opportunità d'invaghirlo degli eterni diletti del paradiso impromessi a tale osservanza. bar

, che sono le tre principali qualità del suo modo di scrivere. colletta, iv-194

che per qualche anno in pavia quasi del continuo io aveva tra mani, m'

alma vana, / che s'invaghisce del suo stesso viso. b. davanzali,

6-2: uno de'detti ambasciadori invaghì del... catellino e domandollo in dono

... abbandonò la universal regina del mondo. g. m. cecchi,

ritrovato fra quelle rovine / la sepoltura del santo, lo presono. pallavicino, 1-297

alcuni invaghirono chi dello spagnuolo, chi del francese e altri del tedesco. giordani

spagnuolo, chi del francese e altri del tedesco. giordani, iv-94: date un

ignoranza, che possa mirar la faccia del vero e del buono e invaghirsene, e

possa mirar la faccia del vero e del buono e invaghirsene, e vedrete rinnovato

invaghirsene, e vedrete rinnovato l'aspetto del mondo. tommaseo, 11-70: allora

, e non tanto dell'uomo quanto del suo tempo e de'nemici suoi m'

talvolta accade che lo scrittore s'invaghisca del titolo prima d'aver ideato un lavoro

ma gonfio ejmpettoruto solamente invaghisce per letizia del suo vacillante intelletto. caro, 2-2-233

che non si curi più che tanto del nostro mondo di qua. gonzaga,

vezzosi / d'un cielo invaghito / del mondo fiorito. fiacchi, 231: invaghito

vol. VIII Pag.392 - Da INVAGINAMENTO a INVALIDARE (15 risultati)

questo dono è il falcon tuo, del quale il fanciul mio è sì forte invaghito

., 14 (252): invaghito del progetto, non fece attenzione che era

sette lustri, invaghito, inamorato / del suo dolcior divino. straparola, ii-138

divino. straparola, ii-138: invaghito del verdeggiante luogo, entrò dentro, e

: [il bramante] era si invaghito del panteon che concepì il pensiero d'inalzarlo

tarchetti, 6-ii-162: fui sempre invaghito del paradossale, come di cosa che ha

cioè della donna, della tazza e del vetro, l'acquafortista trovò una composizione

, sulla prima corda, a quello del violoncello. moravia, v-252: ricordo che

carducci, iii-15-22: invalendo alla chiusura del concilio di trento co 'l pontificato di

. da in-con valore negativo e dal tema del lat. valescère 'divenire forte,

sanarla saria forse stata invalevole l'acutezza del ferro e la violenza del fuoco.

l'acutezza del ferro e la violenza del fuoco. = comp. da in-con

, da potersi invalidare. d'atto del quale sia legittimo dichiarare efficacemente l'invalidità

d'annunzio, v-1-137: ciascuna deliberazione del consiglio militare può essere invalidata dal comandante

convincerle che si trattava solo di difetti del materiale, che non potevano far invalidare

vol. VIII Pag.393 - Da INVALIDATO a INVALIDO (26 risultati)

quel re per la decorazione della invalidità del primo matrimonio. i. pitti, 2-51

possessorio, finché sia terminato il giudizio ordinario del petitorio sopra la pretesa invalidità o reduzione

, sarebbe quella della validità o invalidità del primo matrimonio di bace-giàui. 2

a tempo e luogo e con risguardo del decoro del re suo padrone. -incapacità

e luogo e con risguardo del decoro del re suo padrone. -incapacità di cogliere

invalido, menomazione fisica; nel diritto del lavoro e delle assicurazioni, si distinguono

quella parziale (a seconda che escluda del tutto o riduca soltanto la capacità lavorativa

b. croce, iii-22-220: al ministero del rudinì appartengono le leggi che, nel

resero obbligatoria l'assicurazione per gli infortuni del lavoro, regolarono l'istituita cassa nazionale

fatto le cose da signori: in più del regolare libretto di assicurazione contro l'invalidità

tua vettura uscire con tutto il lungo tenebrore del suo corpo, udendola nel sole accrescere

l'invalido di servizio, l'invalido del lavoro e l'invalido civile). -grande

con un vecchio invalido, uffiziale già del re di sardegna. dizionario militare italiano

invalidi scelti ha la guardia della porta del palazzo del re, e gode d'

scelti ha la guardia della porta del palazzo del re, e gode d'un capo-soldo

, in cui sono raccolti anche gl'invalidi del mare, ha sepolto con le sue

deè tempi ne'quali il troppo zelo del pubblico bene condanna spesse volte l'uomo

, 8-30: ella sta nel restante del corpo sì male ch'io l'ho

iii-12-96: fallite le prove di fare del veneto e del lombardo su lo specchio del

le prove di fare del veneto e del lombardo su lo specchio del latino e

del veneto e del lombardo su lo specchio del latino e del francese una lingua letteraria

lombardo su lo specchio del latino e del francese una lingua letteraria di tutta la valle

una lingua letteraria di tutta la valle del po, invalide ancora nella preparazione le forze

scismato e scismatico re lanzilao e lo privò del regno e ne fé nova investitura a

riguarda solamente qualche qualità accessoria dell'oggetto del contratto, il dolo intervenuto non rende invalido

, 3-3-216: io dichiaro che l'obbiezione del signor liceti contro il derivare il candore

vol. VIII Pag.394 - Da INVALIGIARE a INVANIRE (15 risultati)

croce, ii-n-24: [la filosofia del jacobi] mette capo a un sentimentalismo

ogni cosa era sottosopra per questa gita del marchese, et ognuno intento a far invaligiare

nel teatro quando quivi era il consiglio del popolo e, per la invalitùdine, con

lecchi, no: il corso superiore del fiume non è già incassato ed invallato

già incassato ed invallato tra le coste del monte,... ma disalveato

e lucia, 288: tutte le strade del milanese erano a quel tempo anguste tortuose

la confusione invalse coi rivolgimenti della fine del secolo erano, o piuttosto non erano quel

l'occidental cagione / si è il mar del leone, / che 'l mar maggiore

, 2-129: è facile l'invanirsi del vedersi amati. emiliani-giudici, i-

invanì, e delirando immedesimò la causa del soggetto in quella del metodo. idem,

immedesimò la causa del soggetto in quella del metodo. idem, 1-127: i

secolo da che un de'miei, invanitosi del patriziato, 10 ridomandava al senato.

nella faccia di moisè per la gloria del suo volto, la quale gloria invanì

.. è virtù sì sublime che partecipa del divino. de sanctis, i-174:

de sanctis, i-174: i facili applausi del carignano, i quali avrebbero invanito un

vol. VIII Pag.395 - Da INVANITO a INVARIABILE (10 risultati)

grande che d'un pupillo abbandonato, sì del servo come del libero. tommaseo,

pupillo abbandonato, sì del servo come del libero. tommaseo, 3-i-32: non si

di leopoldo i, e le tolleranze sbadate del secondo, concorressero a fiaccarla e invanirla

12: se vera è la interpretazione del tuo gentilissimo nome, el quale erasto in

madre, e non in vano / del suo figlio gelosa, il gran tumulto /

al divieto, contenuto nel 20 comandamento del decalogo, di usare in tal modo il

fra giordano, 2-59: il nome del tuo iddio non avrai invano. s

inutilmente '(diffuso attraverso il 20 comandamento del decalogo); cfr. fr.

quasi nullo. = abbreviazione del fr. invariable 'invariabile '.

varcabile (v.); calco del fr. infranchissable. invarcare,

vol. VIII Pag.396 - Da INVARIABILITÀ a INVASARE (10 risultati)

padre, e credete all'amore invariabile del figliuol vostro. carducci, ii-13-37: rispondimi

, presto, e credi all'invariabile amicizia del tuo. 4. gramm.

4. gramm. parti invariabili del discorso: parole che non sono soggette

]: nomi invariabili. forma invariabile del vocabolo. = comp. da in-con

gli ostacoli che oggi limitano la formazione del risparmio privato: assorbimento tributario delle quote

: assorbimento tributario delle quote di ricostruzione del capitale, difficoltà di disinvestimento dei capitali

investiti all'estero, scarso rispetto alla invariabilità del metro monetario aureo? =

è invariante. -principio di invarianza del numero: postulato secondo cui il numero

podestate / non se convèn ne la via del vicaro, / perché tra l'uno

acqua venga contenuta entro un dato tronco del canal dispensatore a modo di recipiente, e

vol. VIII Pag.397 - Da INVASARE a INVASATO (16 risultati)

a lui, era uomo da invasarsi del sommo grado ch'egli assunse non senza una

quanto a forza d'invasargli gli priva del senso e della cognizione del loro non

gli priva del senso e della cognizione del loro non intender nulla. capuana, 11-177

forte. borsieri, xvi-200: col soccorso del latino, e con quello di altre

erudizione, il monti ha potuto invasarsi del senso, della forza, dell'intenzione

dell'intenzione segreta, d'ogni parola del gran cantore meonio. giusti, 4-ii-649

, / ed attendono a bere / del coperto liquor che vi s'invasa. salvini

tu con lo scodellino d'ebanite [del telefono] ingollava saliva, anziché invasarvi

saliva, anziché invasarvi le clamorose ciance del giorno. 2. per estens.

, i-15-75: appena uscirono i numeri del lotto, che una femmina...

qua e contemplare una faccia che avesse del virile e del vezzoso, colà un

una faccia che avesse del virile e del vezzoso, colà un atteggiamento notava.

, 356: facendo pagare un occhio del capo al principe di roccasciano cocci ed imbratti

dalla moglie che, invasata dal demonio del giuoco, li sottraeva dagli scaffali. d'

perduto dietro a una sua concubina, del cui amore era invasato come d'uno spirito

è s'egli la faceva da grande avvocato del piacere presente. chiari, ii-26:

vol. VIII Pag.398 - Da INVASATO a INVASIONE (17 risultati)

costruzione, che, durante le operazioni del varo, scivola con essa sul piano

in riposo, fuor de i tumulti del mio regno e lontano dalle invasioni de gli

un trattato d'invasione e di divisione del monferrato. tommaseo [s. v.

quello stato dall'invasioni de'barbari a spese del duca. segneri, ii-209: nelle

... quanto nocumento arrecasse ala civiltà del peloponneso l'invasione degli eraclidi. mazzini

, stabilitisi in egitto, nelle invasioni del primo secolo. 3. dir.

di impedire o turbare il normale svolgimento del lavoro, invade l'altrui azienda agricola

di impedire o turbare il normale svolgimento del lavoro, invade e occupa l'altrui azienda

,... contenendo l'invasione del francesismo, mantenne e restituì salvo in

corsi di fiumi antichi anteriori all'invasione del mare. -irradiazione, propagazione della

invasione della luce diurna e dei primi raggi del sole. 7. figur.

una spoglia inerte, per l'invasione del nuovo. -letter. invasamento.

certo, tutti essendo esposti all'invasion del più forte. delfico, i-402:

s. v.]: invasione del potere. -intromissione arbitraria, indebita

e dalla brusca comparsa dei sintomi caratteristici del male). tommaseo [s

s. v.]: * invasione del morbo ', sempre epidemico. massaia

permanenti. 11. nel gioco del calcio. invasione di campo: ingresso

vol. VIII Pag.399 - Da INVASIVO a INVECCHIARE (12 risultati)

di un giocatore o di una parte del suo corpo nel campo avversario. =

rigonfia in bolle: / e l'odore del pane empie la casa. pirandello,

immagini belliche si parla... del mercato nazionale invaso da merci straniere a

a buon mercato, come se si trattasse del territorio nazionale invaso da eserciti stranieri.

per passare più oltre, sia dagl'invasori del regno prima occupato ed espugnato. g

attualmente il compito della classe operaia e del partito comunista è di cacciare l'invasore

di costanzo, 1-222: l'erede del tiranno e invasore... con tanta

. con tanta ingratitudine l'avea privata del regno e della vita. b. davanzali

materiali metallici o delle materie plastiche, del vetro, della gomma vulcanizzata, ecc

, ecc., sottoposti all'azione del tempo, degli agenti atmosferici.

sviluppo tecnologico e dell'evoluzione dei gusti del pubblico, risultano sorpassati. 8.

popolazione, attraverso la quale la proporzione del numero degli anziani va gradatamente prevalendo

vol. VIII Pag.400 - Da INVECCHIARE a INVECCHIARE (10 risultati)

giovinezza. assai dispersi / le ricchezze del cuore, e spoglio invecchio. pavese

. soderini, ii-313: la pianta del ramerino in dieci o dodici anni invecchia

14-193: io mi son invecchiato prima del tempo, e la sanità è infievolita

, ambretta. ho una grande nostalgia del mio paese. non si nasce per niente

de'letterati che aspirano alla vera gloria del nome,... invecchiano disperati

in tristezza povera, spegnersi nella desolazione del miserevole esilio. pascoli, 1-6:

quanto più invecchiano, sì come quelli del corpo, tanto meno sono risanabili e

in cambio d'un grandissimo dono, riportò del re un gravissimo odio. salvini,

. invecchiandosi un poco e tacendosi ancora del passato, s'annullerà del tutto. tasso

tacendosi ancora del passato, s'annullerà del tutto. tasso, 5-70: sapendo

vol. VIII Pag.401 - Da INVECCHIATO a INVECCHIATO (19 risultati)

. alfieri, iii-1-242: l'invecchiare del mondo e la influenza dei quattro passati

ragioni de'monti, e special- mente del monte vecchio, del monte novo e del

e special- mente del monte vecchio, del monte novo e del sussidio. muratori

del monte vecchio, del monte novo e del sussidio. muratori, 7-iii-63: valendosi

muratori, 7-iii-63: valendosi della bellezza del proprio lor dialetto, [i fiorentini

; la prima quando la si occulta del tutto,... la terza ultimamente

fa delle persone vive che s'affaticano del continuo. vasari, iii-404: contraffece ancora

con la coscienza, guardando le raschiature del proprio manoscritto. ma la macchina,

invecchia ne'peccati, non si cura del paradiso. ibidem, 358: s'invecchia

che su le nude arene / la rovina del mondo è rovinata. mazzini, 28-235

depretis] consentì a mangiare in un angolo del salotto poche fette di prosciutto. deledda

, 7-13: tutto si tramuta nel fluire del tempo, e tutto diventa tempo,

siamo col nostro corpo la forma sensibile del passato, con le mani e con il

invecchiato soldato, occupò prestamente il sito del colle. fr. serafini, 91

8-6: si converrà fortificar la virtù del sugo [dell'uva] invecchiato, mettendovi

la quiete poteva confermarsi nel nuovo possesso del regno di napoli. sarpi, i-1-184:

, ec. ec. degli occhi e del viso. carducci, iii-27-320: andrà

, 4-2-204: sentiva molto più acute del consueto le punture della invecchiata podagra.

podagra. redi, viii-67: nel caso del ginocchio,... male già

vol. VIII Pag.402 - Da INVECCHIATURA a INVEGLIARE (15 risultati)

mi ravvivi i pensieri invecchiati dalle nebbie del settentrione. -che ha perso efficacia

ottimoi iii-428: la cagione della istituzione del battesimo è la innovazione della mente,

per lo peccato era invecchiato, per grazia del battesimo fosse rinnovato. giuglaris, 1-464

8. indurito, consolidato per l'azione del tempo. bellori, iii-224: una

. deformava in gran parte la bellezza del colorito fatto da quei grand'uomini. galanti

: fuori il paesaggio, sotto la forza del sole, era scarnito ed invecchiato.

vedersi ora appagar d'un scritto, / del bel viso turbar l'aria le fece

muratori, iii-151: nella crudelissima peste del suo tempo molti, in vece di

dentista gli cavò un dente buono, invece del dente bucato. 3. con

sarebbe pagato dall'affittuario, l'industria del quale avrebbe un campo più vasto da svilupparsi

corte e assegnate alla reina come gaggio del vincitore; e altre molte cose simili a

, iii-69-1: io non ò 'nveggia / del fatto tuo, ma ben del mio

/ del fatto tuo, ma ben del mio mi dole, / ché mai non

mi proveggia. = sviluppo popolare del lat. invidia: cfr. provenz.

per muover i sudditi che l'essempio del re, non è credibile quanto

vol. VIII Pag.403 - Da INVEGLIARE a INVELENIRE (7 risultati)

celebrasse la messa coll'intervenimento de'cattolici del paese. vico, 152:

inveiscono contra gli abusi delle veglie contadinesche del verno, deplorando i mali effetti dell'

sia inveito troppo acerbamente contro certi vizi del tempo. -introduce il discorso diretto

faro di goro risalivamo la lunga punta del delta. = denom. da

: pel mar correvan vedette invelate al viaggio del mondo. viani, 19-132: le

delle guerre civili verso gli sconfinati campi del mare. d'annunzio, ii-675: l'

tommaseo]: di sua bocca [del centauro] usciva una schiuma ond'elli invelenava

vol. VIII Pag.404 - Da INVELENITO a INVENIA (13 risultati)

che tu commetti, corre a darti del bastone. brignole sale, 6-77:

postribolo, invelenita con qualche mala fanciulla del vicinato, da cui sia stato rapito

a lungo, se non se quello del mare a piedi. invelociménto,

l'infiacchimento e l'inve- locimento del polso andò congiunto con la diarrea.

; invelve è la forma forte del perfetto. invenare, intr.

sparare è stato lui: quel delinquente del maresciallo. = comp. da

rimasto giacente presso il venditore al termine del periodo di vendita. cantini

vendita. cantini, 1-26-369: del bestiame bovino e vaccino...,

. che contiene forme e costrutti propri del dialetto veneziano. nievo, 489

gramsci, 6-383: la gaiezza del murger si è invene- zianizzata in farsaioleria

agg. che ha subito l'influenza del dialetto veneziano. nievo, 128

detto delle parole, similemente si dice del digiuno, del silenzio de'diecimila martiri

parole, similemente si dice del digiuno, del silenzio de'diecimila martiri, delle messe

vol. VIII Pag.405 - Da INVENIMENTO a INVENTARE (12 risultati)

stemma gentilizio, applicato fra i marmi del duomo,... saliva saliva [

[la facciata] fino alle pendenze del tetto. = voce dotta, lat

/ per invenir radice di vertate. detto del gatto lupesco, xxxv-11-289: assai vi

affaticatosi lungamente indarno per invenir la cagione del vicendevole travasarsi che fanno [ecc.

: fu di recente scoperta l'altezza del basamento, e si invennero le tracce

; scoprire, smascherare. statuto del comune di montagutolo, 48: sia tenuto

. far rinvenire. trattati dell'arte del vetro, 63: togli tasso bianco e

collo detto arsenico e invenerlo coll'olio del tasso. 7. intr

la mescolanza dei contrari è la madre del piacere? redi, 16-ii- 260:

. giannone, 2-i-150: favellando io del secolo xm,... dico che

creduto; ma volle per ultimo episodio del suo inferno, dopo tanti altri pietosi

: battendo le nocche su 'l davanzale del pulpito costringeva lo sciagurato ad ascoltarlo dal

vol. VIII Pag.406 - Da INVENTARE a INVENTARIO (14 risultati)

; e inventava le cose più strane del mondo. 5. cercare, trovare

gualdo priorato, 858: era proprio del suo spirito l'inventar partiti e delle

vide quanto puote inventare la maggior barbarie del mondo. giuglaris, 363: con

invenire 1 trovare '(dal tema del supino inventum); cfr. fr.

cocchi, 5-2-179: seguita la morte del tisico, chi averà assistito al medesimo,

cardinali per mettere in inventario. statuto del comune di montagutolo, 22: qualunque

montagutolo, 22: qualunque ora alcuna femina del detto comune rimanesse vedova, el rectore

sieno tenuti a farle fare inventario de'beni del suo marito, innanzi che la stesse

innanzi che la stesse ne la casa del suo marito una nocte. libri di

: de lo 'nventario fatto de'beni del detto... è carta fatta per

: l'istesso va detto nella materia del giuramento in lite, il quale si

fanno inventario [le guardie], ciascuna del suo vascello. g. gozzi,

fino a quanto montava / la spesa del suo male. / tanto al medico,

in evidenza lo stato e la composizione del patrimonio di un'impresa allo scopo di

vol. VIII Pag.407 - Da INVENTATAMENTE a INVENTATORE (13 risultati)

. palazzeschi, 1-320: era la mattina del contratto. i gentiluomini più ricchi del

del contratto. i gentiluomini più ricchi del regno, i più cospicui banchieri erano

i più cospicui banchieri erano nella sala del trono con l'inventario delle proprie ricchezze

. marin. inventario di bordo: parte del giornale di bordo contenente l'elenco degli

e degli oggetti imbarcati con la descrizione del loro stato di conservazione, compilato quando

ch'è indizio certo o della morte del padron di casa senza eredi o di fallimento

dato anch'io una mano all'inventario del mondo. 9. valutazione complessiva

cioè... se finisse l'inventario del suo passato per poi procedere avvisata e

piovene, 6-243: scivolano nell'inventario facile del patetico e dell'elegiaco, tra echi

tendenza a una oggettività che l'evoluzione del romanzo pur rivela (cercando di portarsi fuori

terrestri,... scoprire le meraviglie del cielo, pel piacere fanciullesco di valerci

(un vocabolo). g. del papa, 3-25: non sieno altro che

che nomi inventati da noi in riguardo del nostro senso e che non sieno accidenti

vol. VIII Pag.408 - Da INVENTIVA a INVENTORE (19 risultati)

io ho ancora veduto che gli uomini del nostro mondo, per grande che sia

sanctis, ii-7-84: il principal merito del boiardo è l'inventiva: l'ariosto e

ojetti, ii-679: l'ampia mostra del tessile, quasi direi del tessibile,.

ampia mostra del tessile, quasi direi del tessibile,... ci fa vedere

inventiva delle meccaniche, i capricci impazienti del caso, le metamorfosi de gli elementi fanno

a creder che ruberto avessi fatto l'inventiva del figliuolo ritronato per disturbar le nozze.

di coloro ch'hanno rotti li steccati del rispetto e dell'obedienza a'loro prencipi

d'una sola pagina) in virtù del calore trasfuso in esse dall'unità del

del calore trasfuso in esse dall'unità del semplice stato d'animo o da un'emozione

conto della straordinaria inventività di questi artistoni del taglio, decriver modelli non è affar

tra gli elementi e il cielo che quella del moto naturale. a. cocchi

con gli altri nella brigata un giullare del re, pronto di lingua, acuto d'

, 2-xix-50: questo è il paradosso del romanzo, al quale autore e lettore devon

, la forza centrifuga, le leggi del moto, la elettricità, gl'inventi e

sia tutto invento di quel ribaldo del rosso, che da poco in qua

/ de l'umana natura, il qual del telo / fu l'inventor, ch'

ed i quali bastano in ogni epoca del perfezionamento delle arti e dei mestieri.

ancora di erigere un monumento all'inventore del giuoco del lotto, come inventore legittimo

erigere un monumento all'inventore del giuoco del lotto, come inventore legittimo, o

vol. VIII Pag.409 - Da INVENTRARE a INVENUTO (14 risultati)

arte della poesia, questa perpetua inventrice del bello, chi l'insegna? d'annunzio

mosa il celebre forte chiamato a gloria del suo inventore il forte cantelmo. ojetti,

far navigare a'tempi nostri questa parte del mare oceano verso mezzodì delle terre de'

3-32: i romani furono gli inventori del suffragio proporzionale: i greci non l'

fu [nel 1848] il crollo del neoguelfismo, nonostante il viaggio che il mese

openione, che ella fosse stata l'inventrice del tutto, e con sue favole avesse

inventrice dello inganno si guadagnasse la grazia del principe. caro, 2-278: l'ampio

: altre [stelle], gelose / del loro aureo splendor, ne'più alti

/ suon de'filtri vocali, e del crescente / nilo fecondo il messaggero anubi

de le rime. -inventore del vino: dionisio, bacco. landino

adorava e tebani, perché fu inventore del vino, e ne'sacrifici erono le donne

, ebro ed ingrato, / lacerò tinventor del vin dorato. / l'attico agricoltor

roba, se sarà stata nel fondo del mare un anno e un giorno a tal

ritirata tradusse l'abate dalmazzo con intelligenza del greco, ma con modi invenusti.

vol. VIII Pag.410 - Da INVENZIONARE a INVENZIONE (20 risultati)

la voce è attestata nei gridari milanesi del sec. xvii. invenzionato (part

brusoni, 237: la strettezza grande del commercio fra la città e il campo

. rosmini, 2-2-299: l'invenzione del microscopio ha dato alla nostra osservazione un

o scellerata e brutta / invenzion [del fucile], mai loco in uman core

potevano communicar insieme quei di steenuich e del noriz. nomi, 2-40: se

uomini che si mirano nella vasta sfera del nostro basso mondo. delfico, iv-57

di pomodoro in conserva) le insufficienze del nuovo mezzo tecnico non permisero che di

bene ornai voglio credere quello che io sento del vostro dante poeta teolago, che tante

le invenzioni, che sono cose proprie del maestro, bisogna che nella maggiore parte sieno

già molti dì, continuando la invenzione del conte matteo maria boiardo, io dedi principio

maravigliosa pittura, o la lasciva invenzione del pittore? cellini, 1-60 (147)

? cellini, 1-60 (147): del piede di questo ditto candegliere faceva quattro

, d'invenzione e in tutte le parti del chiaro e scuro, universale, qualunque

e diletto. manzoni, tit.: del romanzo storico e, in genere,

', come diceva alceste della lunghezza del tempo speso nel comporre un sonetto.

invenzione, ossia la libertà creatrice soggettiva del poeta è l'essenza stessa della poesia,

una invenzione per un banchetto. avisi del giapone, 36: vi furono grandi

; inventività nell'ambito della vita o del costume o delle istituzioni civili e politiche

remedi, che vulgarmente vengono stimati invenzione del caso e parte della sola empirica,

economia è una di quelle tante invenzioni del settecento che vorrebbero regolare la società come

vol. VIII Pag.411 - Da INVENZIONE a INVENZIONE (15 risultati)

2-140: fece... quattro parti del popolo con questa invenzione del tributo che

quattro parti del popolo con questa invenzione del tributo che si dovesse pagare, cioè

europa in quelle parti su le navi del colombo, io l'ho per debole

ben con dispiacere... la dichiarazione del perdono, che mi par a punto

sono spiritose invenzioni, prodotte dalla fertilità del mio ingegno pronto e brillante. manzoni

arte, 45: cola si rallegra del regalo fattoli dallo schiavo, dice che lo

negozii, subito riunì insieme tutti gli sforzi del suo ingegno. casalicchio, 254:

anni di miseria senza nome, e del loro girovagare affannato pel mondo, e

l'altre sue arti, lo diametro del corpo del sole è cinque volte quanto quello

sue arti, lo diametro del corpo del sole è cinque volte quanto quello de

pronti ad ogni fatica per l'invenzione del vero e sprezzatori d'ogni diletto, fuor

ogni diletto, fuor che nell'invenzione del vero. galuppi, 4-iii-40: l'immaginazione

festa e commemorazione della invenzione delle reliquie del beato messer santo stefano martire, e

. mus. termine con cui dalla fine del secolo xvii, si designa un qualunque

: era questo disegno d'invenzione propria del re. l. pascoli, i-52:

vol. VIII Pag.412 - Da INVENZIONIERE a INVERECONDIA (12 risultati)

(nel 1521). per il significato del n. io si conserva la forma

alto e profondo, il più eroico del buonarroti e d'ogni pensabile pensiero d'

. non è però considerato nel principio del suo sistema, panlogistico. = denom

ò io tanta grazia che la madre del mio signore mi viene a visitare?

deschetto sui gradini della chiesa dove la figlia del re si recava alla messa e vi

. pindemonte, 22-53: tutti inverdirono del timore. de amicis, xi-205:

/ gli stinti panni di guerra del quindici, / quando infitti van reggimenti

tempo tutta inverdivano la costa ora squallida del monte. viani, 10-266: se i

palude enorme subito leggermente inverdita ai raggi del sole. viani, 14-18: si faceva

.. / inverditi dai sali / del rame, inazzurrati / dall'indaco.

meravigliosa inverecondia, più ingenua e casta del pudore rigoroso delle educande di collegio.

, xi-1-186: la inverecondia delle novelle [del boccaccio], e la loro tendenza

vol. VIII Pag.413 - Da INVERECONDO a INVERMINARE (16 risultati)

a'quali non rimase neppure l'iniziativa del pentimento. 2. che offende

invergatura ', si dice della larghezza del lato superiore delle vele o testiera,

dire. o diavol, tu mi cavi del secolo. allegri, 155: ogni

iv-2-1095: aveva sentito il saettamento del volo trafiggerla da tempia a tempia e straziare

illativo (e i due esempi del n. 1 sono fondati nell'allusione alla

amore, mentre l'esempio dannunziano del forse che si forse che no

cise di loro gran parte e invergognolli del tutto. = denom. da

resti in dubbio se quelle parole sian del testo che spieghi la sua sentenza, parmi

ella somiglia, / dalla vergine auretta del mattino / portata incontro al sol che

tetti della consulta, dal piedistallo de'cavalli del fontanone e dal vicolo scanderbek si tira

tira dentro perfino alle finestre delle camere del papa, e forse, chi sa!

invermiglia il cielo si scorge sul viso del poeta qualche rifrangenza del barbaglio dell'angelo

scorge sul viso del poeta qualche rifrangenza del barbaglio dell'angelo. -intr.

di parere che l'invermina- mento del latte, del formaggio e della ricotta,

l'invermina- mento del latte, del formaggio e della ricotta, abbia quella

nario com'è l'inverminamento del cuore. = deriv. da

vol. VIII Pag.414 - Da INVERMINATO a INVERNICIARE (7 risultati)

cielo, ed essendo posta la misura del coglierla, ciò che si coglieva più

: la voce 'invernale'è nello 'spicilegio'del toscano filippo venuti fino dal 1565, nel

nel 'vocabolario volgare e latino 'del veneziano lucantonio bevilacqua, 1579, nel

giordani, x-4: tratta... del cibo invernale delle pecore. tommaseo [

un luogo adatto ad affrontare le difficoltà del clima e la rigidezza della stagione;

abbiamo un'invernata così rigida che pizzica del bestiale e per farsi più maravigliosa ha

invernata, durante la quale il colore del tempo s'era accordato coi suoi pensieri,

vol. VIII Pag.415 - Da INVERNICIATA a INVERO (17 risultati)

apposita vernice. leonardo, 7-i-121: del verde fatto dal ramo, ancoraché tal

ribalderia, io sono un fedelissimo suddito del re nostro signore e padrone. settembrini,

altre parti ignude, per la cottura del sole, erano come di un colore olivigno

tassoni, ix-396: bernardino barretti, parente del braida e agente d'esso principe,

gioia, 3-i-37: parecchie arti sono alimentate del bisogno di mostrarci ricchi, per es

pugnale invernino. il secondo dei pugnali del palco ramoso dei cervi. 2

australe dura dal 21 giugno all'equinozio del 23 settembre. ugo di perso

cessar, lunge non era. g. del papa, 5-37: giunto il sole

sul ciglio che scioglie l'albore / del giorno nel ghiaccio. quasimodo, 1-47:

notte d'inverno, / e la torre del borgo cupa coi suoi tonfi, /

che esala all'inverno / il respiro del fondo. caproni, 144: amore mio

raggio di sole / in quest'inverno del core. -come personificazione.

fuggiva, / inseguito dai raggianti gridi del febbraio giovinetto. -giardino d'inverno:

fa pianger... / dell'inverno del cuor metterci fuori. -venire

, e invero più presto aveva un poco del semplice che no. castiglione, 162

bianca e quieta dietro l'alto muro del cortile, pareva guardasse con disprezzo le catapecchie

cedono. carducci, ii-1-105: l'aspetto del male, spaventevole invero, sbigottì questi

vol. VIII Pag.416 - Da INVERONARE a INVERSIONE (13 risultati)

inverosimiglian- tissima ipotesi, colla bocca del signor effe allora mi levo,

verisimile parea che il poeta avesse astronomicamente del giorno e non dell'ora parlato.

: il papa stimò inverisimile l'instanza del carafa. de sanctis, ii-18-86: l'

. martini, 1-iii-12: secondo un rapporto del comandante la 'galileo 'una nave

cicognani, 9-40: si ricordò la tavola del notaro su cui c'era di tutto

cato il corpo, inversa la pelle del collo per insino a presso al

-al figur.: capovolgimento o rovesciamento del significato di una parola, di una

queste strane inversioni di lingua, indegne del vocabolario, sian esse antiche o moderne.

. gioberti, 12-iii-44: l'essenza del mal morale consiste nel collocare l'ultimo

; il che comporta un'assoluta inversione del secondo ciclo creativo, e quindi una negazione

secondo ciclo creativo, e quindi una negazione del primo. massaia, i-31: il

organi di un meccanismo o all'insieme del meccanismo stesso di procedere o ruotare,

mediante la quale si inverte il senso del moto di una macchina o di un

vol. VIII Pag.417 - Da INVERSIVO a INVERSO (25 risultati)

un veicolo, soggetta a determinate limitazioni del codice stradale. -inversione di locomotiva:

manovra invertita -eseguita scambiando reciprocamente le funzioni del timone di profondità e del timone di

le funzioni del timone di profondità e del timone di direzione, a causa dell'inversione

di pilotaggio che, cambiando la direzione del getto dei gas di scarico di un

scopo di trasportare dall'interno all'esterno del binario la parte del fungo della rotaia

interno all'esterno del binario la parte del fungo della rotaia consumata per l'attrito

integra. 6. sport. inversione del campo: scambio di sede in un

il linguaggio di non so qual popolazione del paraguai... è talmente pieno d'

/ o confusi o sottili o fuor del mondo, / l'involve tutto.

valido nervo all'eleganza e all'ironia del * giorno 'sono le inversioni,

cecchi, 2-50: gli orrendi avanzi del lavorio della lima, le tracce dei

coi ben noti mezzi dell'inversione, del cancrizzante, e dell'inverso del medesimo

, del cancrizzante, e dell'inverso del medesimo, il che permette di allungare il

troppa spesa. 12. inversione del tempo: nella teoria della relatività e

relatività e in meccanica quantistica, scambio del futuro col passato. 13. fis

una corrente continua: procedimento per mezzo del quale si ottiene una corrente periodica,

inversione termica o della temperatura, inversione del gradiente termico dell'atmosfera, temperatura d'

, e viceversa. -inversione di polarità del campo magnetico terrestre: cambiamento del verso

polarità del campo magnetico terrestre: cambiamento del verso del dipolo magnetico terrestre, con

campo magnetico terrestre: cambiamento del verso del dipolo magnetico terrestre, con passaggio del

del dipolo magnetico terrestre, con passaggio del polo magnetico sud dall'emisfero nord a

geni. 25. zool. inversione del sesso: fenomeno per cui un individuo

era chi ricorreva sogghignando a qualche parola del dialetto. -in senso concreto:

utero viene a sporgere al di fuori del suo collo; estroflessione. fasciculo di

. gioberti, 1-i-56: le complicatezze del periodo e l'andamento inversivo della sintassi

vol. VIII Pag.418 - Da INVERSO a INVERSO (32 risultati)

di grana flore inversa, / è simil del serpente ch'è fregiato. fr.

spaurito viveva da avere in odio la vista del fiume amo perché questo, facendo di

da lui, gli ricordava la fugacità del potere. -sostant. la parte

. montale, 3-26: le tappe del ritorno erano le stesse, in ordine inverso

inverso di affermazione; è l'affermazione del diverso. b. croce, 1-2-

coi ben noti mezzi dell'inversione, del cancrizzante, e dell'inverso del medesimo

, del cancrizzante, e dell'inverso del medesimo, il che permette di allungare il

quella il cui piano inclina dalla parte del lembo rialzato. 9. chim.

di loro la tesi e l'ipotesi del teorema. i. riccati, 2-498

l'occorrenza o alle differenze per mezzo del metodo diretto del leibnizio, ovvero per

o alle differenze per mezzo del metodo diretto del leibnizio, ovvero per via dell'inverso

, quadratura, e cubatura della circonferenza del cerchio e della sfera, e nei problemi

quando la condizione, la ipotesi, del primo è la conclusione, la tesi,

è la conclusione, la tesi, del secondo e viceversa; ovvero quando ciò che

caso, solo che nel secondo è inversa del primo. tommaseo [s.

. agnesi, 1-2-613: le operazioni del calcolo integrale sono opposte a quelle del

del calcolo integrale sono opposte a quelle del differenziale, e però si chiama ancora

e la divisione). -regola del tre inversa: quando le grandezze delle

delle 6 cose proporzionali, della regola del 3 inversa, ecc. -ragione

sia la forza centrale in proporzione inversa del quadrato della distanza. tagiini, 1-8

loro sentenza, facciano pur quell'uso del tempo che piaccia lor, e ne adoprino

ossia in ragione diretta dei diametri apparenti del corpo in moto. bocchelli, 1-ii-545:

ragione diretta della massa, e inversa del quadrato della distanza. -per simil.

corpo è in ragion inversa della grandezza del corpo medesimo, onde più saranno capricciosi,

... è in ragione inversa del loro sapere. tommaseo [s. v

inversa '... dice la relazione del crescere una quantità nella ragione medesima che

avvezzi a trovarli tali in proporzione inversa del diritto di quei che ne usano?

. v.]: 'inverso', dicesi del seme allorché si attacca non alla base

/ tant'ao nascoso in verso / del mio core la cambra. tommaseo

. bocchelli, 2-xxv-90: il perpetuo ripassare del vento sui luoghi dov'ha soffiato.

, e il fido cane / nel mezzo del cortil gli corse incontro. arici,

incontro. arici, iv-57: a piè del monte, inver'levante scorre / il

vol. VIII Pag.419 - Da INVERSORE a INVERTIBILE (11 risultati)

, xxviii-309: mirano co l'occhio del cuore inverso di quello splendore che tutto

j. guidi, 4-ii-186: la prospettiva del san giovanni... finisce in

inverso di te ben disposta. p. del rosso, 169: vidersi nondimeno molti

.. sostenute eziandio dalla mala volontà del nuovo papa inverso il re. g

, 9-195: la metafora è imposizione del nome d'altri o dal genere inverso la

l'ora terza / e 'l principio del dì par de la spera / che sempre

inver'la sera / essere al sol del suo corso rimaso. m. villani,

: erasi fermato il tempo la notte del venerdì santo inverso il sabato. pindemonte,

un albero motore, produce l'inversione del moto di una macchina o della marcia

movimento dell'obiettivo in relazione con quello del fotogramma per ottenerne la corretta messa a

256: il tallone è nella congiuntura del pié, e portata in fuori legato all'

vol. VIII Pag.420 - Da INVERTIBILITÀ a INVESTIBILE (11 risultati)

. 2. fis. invertibilità del cammino ottico o luminoso: principio dell'

fattf dal svisare al tutto l'aspetto del sito, e renderlo inverosimie e irriconoscibile

sono già ridrizzate, rispondendo alle destre del sole, e le sinistre alle sinistre,

de roberto, 6-52: la morale del superuomo sarà aristocratica, sarà il privilegio

una data proporzione ciascun antecedente in luogo del suo conseguente, e riveversa; ma si

d'annunzio, iv-2-609: la coppa invertita del cielo versava su tutte le cose un

luci invertite: il nero a posto del bianco; che non significa eluderla,

: miscela levogira, derivante dalla trasformazione del saccarosio destrogiro, ottenuta per idrolisi con

iv-466: 'omosessualità',... aberrazione del senso genetico, il quale è invertito

un'impulso rappresentante uno dei due valori del codice binario, all'uscita si ottiene

dial. partecipare zelantemente alle funzioni religiose del pomeriggio. nieri, 3-107:

vol. VIII Pag.421 - Da INVESTIBILITÀ a INVESTIGARE (18 risultati)

inanimate cose, / di passion, del pensier e di sé stesso / l'inesprimibil

investigamento di verità, fermezza, consideramento del bene dell'unità e respetto del fine.

consideramento del bene dell'unità e respetto del fine. liburnio, 128: filosofia

iii-9- 129: niente è più legittimo del bisogno che si prova di rendersi esatto

cagione che improvvisamente si circondasse il luogo del collegio loro, e che alcuni di essi

tasso, 17-55: or lo stato del campo, or il costume / di

. alfieri, i-77: il rimanente del giorno lunghissimo, me lo passava..

prudente si appartiene d'investigar la volontà del suo signore e di studiarsi di servirli

parebbe che prima s'investigassi l'animo del re. bandello, 4-18 (ii-753

ne l'uomo la fortezza e valore del corpo, ma... più importava

chiamò e investigò da lui la cagione del suo partimento. sacchetti, 219-20: cominciò

e però, figliuoli miei, abiate del domandatore e non vi curate perciò essere

., iv-366: sederono nel primo dì del mese decimo per investigare questo fatto.

al ponte / sovra il panaro a investigar del vero. -in relazione con una

dati, 11-76: per fare la duplicazione del cubo dovea prima investigarsi quel famoso problema

costanzo, 1-153: commise al conte ugo del balzo ch'avesse da provedere e investigare

ch'avesse da provedere e investigare la morte del re con amplissima autorità di punir quelli

occulti, ve n'è un altro: del quale si sogliono servire quando a due

vol. VIII Pag.422 - Da INVESTIGATIVO a INVESTIGATORE (12 risultati)

ugurgieri, 224: col primo lume del lieto sole investi ghiamo questi

né da la destra né da la sinistra del secundo ponte, non ce parse deverse

caro, 7-199: dimane a l'apparir del sole, / per diversi sentier lungi

: questa via, che l'astuzia del mio servo ha investigata, assai al presente

/... il sarmentoso arbusto / del prezioso eresi- scettro e 'l dolce /

1-50: dalla faccia e dai moti del dormiente mi sarei studiato d'investigare i

d'una perfetta armonia e la mente del più intrinseco, tutti insieme congiunti debbono

cause e le radici delle maniere e del miglioramento e peggioramento delle arti.

argia malvegoli è pubblica e notoria concubina del perseguito, da noi ricercato. -.

acquisito agli atti, e fa parte del nostro mandato investigativo. c. e

dio, dove sono della iniquità e del diavolo esecutori. bisticci, 3-313: fu

... trovavano che il proprio concetto del bene consisteva nell'appetito e tendenza delle

vol. VIII Pag.423 - Da INVESTIGATORIO a INVESTIMENTO (13 risultati)

[frasi] appartiene assolutamente all'arte del dire, che investigatrice e giudice è di

, 4-176: l'anima sua [del commissario], piena di sentimento del

[del commissario], piena di sentimento del bello e dell'onesto, non era

miniere] se ne trovano in più parti del mondo, e questo è secondo li

egli ha dovuto trascurare tutti i lenocini del mestiere che i suoi camerati di parigi

pallavicino, 8-v: l'intelletto nell'investigazione del vero è simile a'cacciatori, che

ha ritrovato i veri titoli di nobiltà del genere umano, e fatto risorgere alla luce

genere umano, e fatto risorgere alla luce del giorno i primi prodotti delle sue civiltà

edifici. guazzo, 1-151: sarà carico del forestiero d'astenersi, fuori della sua

sense, e fu scoperta dalle diligenti investigazioni del vice bibliotecario signor primo uccellini.

sua maestà che gli concedesse lo investimento del regno. marsilio da padova volgar.

abbia fatto l'investimento, a comodo del proprietario, seguendo lo stile del testatore

comodo del proprietario, seguendo lo stile del testatore nell'impiegar il denaro in quei medesimi

vol. VIII Pag.424 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (4 risultati)

gruppo di rappresentazioni, a una parte del corpo, a un oggetto. =

un'autorità, di una funzione, del godimento di una proprietà o di un

malespini, 104: quando lo 'nvestirono del reame di cicilia e di puglia, e

la grazia di santa chiesa e investito del regno de l'una e l'altra