villaggio più alto / dietro i carri innalzati del fieno, / come la luna risalita
; eretto. castiglione, 599: del vaticano il tempio augusto / innalzato nel
imperiali, 4-103: a ragion, del variabil fiume / sovra 'l dorso inquieto,
bianconi, xxiii-196: isolato nel mezzo del coro vedrete il superbo mausoleo innalzato alle
case, con torre inalzata, dicesi, del 1130 e distrutta del 1280, in
, dicesi, del 1130 e distrutta del 1280, in borgo sàlamo. govoni,
che innalzato a posti lucrosi io siami arricchito del vostro? delfico, iii-64: martino
dello intelletto, infiammatore dello affetto, purgatore del difetto, innalzatóre del desiderio. g
affetto, purgatore del difetto, innalzatóre del desiderio. g. b. adriani,
frugoni, vi-385: va a far innamoracciar del tuo grugno di porco lachesi o tesifone
xvii-190-34: tal è il sormontare / del meo inamoramento, / come l'avanzamento
inamoramento, / come l'avanzamento / del pover uomo che disia aquistare / poco per
: tuo padre, che fu compagno del bargello, la sposò per innamoramento.
dall'esito inaspettato e forse non prospero del suo innamoramento, è l'allegoria di
... si dimenticò subito dello scopo del suo viaggio. 3.
un antonio da casalmaggiore, che era arciere del marito, di quello fieramente s'innamorò
e di adone sia l'azzione principale del poema, parmi cosa tanto manifesta a
pellico, 3-370: la maestà riveggian del monviso, / e le pendici amene
e le pendici amene, innamoranti / del marchesato. manzini, 12-154: certe
amo più che tutte quante / l'altre del mondo, e più mi piace e
nacque, ove talora / l'avida madre del guerriero armento, / quando l'alma
ho mai pace, / porta a quella del ciel simil la veste, / ecco
: ivi donna regai col piede infiora / del vicin tebro la sinistra sponda; /
597: quel torel che innamorava / del suo ardir ninfe e pastori, /
/ s'avvezzava a ben ferir, / del ruscello or sulle sponde / lento giace
ogni cosa vivifica, atando le 'nfermità del pensatore nell'orazione overo nella meditazione overo
156: le arti d'innamorare i popoli del loro principe e della loro patria son
dolce raccontar gli eventi / agli amici del tuo viaggio lontano, / e innamorarli
si incontrò un giorno con la figlia del barone e se ne innamorò pazzamente,
cautela, si diceva essere il principio del bello, innamorare e fare guerra. savonarola
. savonarola, ii-43: questa donna del re... incominciò ad innamorarsi ed
tansillo, 1-108: persona, che del cielo s'innamora, / si sforza diventar
gente tutta della corte innamorò non men del parlar di costei che della bellezza di
de la filippica, m'innamorai tanto del tradure, quanto prima gli portava odio.
innamora d'ingrandir dio, anche a costo del proprio sangue. muratori, 9-114:
della virtù, a chi s'innamora del ben fare. 13. sostant
donna, lo 'namorare / natura ave del foco, / ch'ai primo pare
... si guadagnasse la grazia del principe, dedito alle donne. foscolo
ad una ora amore e l'anima del corpo al figliuolo. tasso [torrismondo
memoria innamorata? chiabrera, 1-ii-103: sì del giovine impiagato / [citerà] lagrimò
lagrimò la sorte acerba, / poi del sangue innamorato / con sua man dipinse l'
,... la bellezza incantevole del suo visino sorridente,... tutto
i gatti innamorati e miaulava le arie del 'trovatore'. d'annunzio, i-74: o
ritratto è risomigliante, che un bracco del medesimo gentiluomo, ingannato dalla pittura,
135: vieni su l'ali del vento / al mio bacio innamorato.
ii-238: giovinastri... innamorati del libertinaggio gioiosamente accolgono qualunque dubbio che nasca
caro, onorato e degno amico: del cui candido, probo ed affettuoso carattere
da scambiarle per realtà, e innamorata del dolore, vero o immaginario, proprio
campiglia, 1-614: i francesi, innamorati del valore e della virtù del loro re
, innamorati del valore e della virtù del loro re, poiché si era fatto catolico
foscolo, iv-342: era la innamorata del nostro olivo p..., e
francia tra l'aprile e il novembre del 1580, così denominata per gli intrighi
. collodi, 308: bastarono poche occhiate del marchese di carabà, molto rispettose ma
.. al re agramante / battersi ancor del folle ardir la guancia, /.
spinta la spagna inante / a destruzion del bel regno di francia. bandello, ii-1057
carducci, iii-2-282: oltre il voi del pensiero e de la spene / spaziare silente
-in seguito, più avanti, nel prosieguo del discorso. quaderno dei capitali della
.. i che il rigido sembiante / del genitor non mi dipinga innante. parini
la vid'io / sovra l'oro del crin ceneri sante. monti, 5-145:
che cagione qualche volta lui venga fori del ventre di sua madre inanti al debito
abbia andare / prima a marito che del tempo innante, / com'oggi s'usa
nascente. -ant. con ellissi del che. cielo d'alcamo, 175
. -continuare, proseguire. del carretto, 3-37: poiché la povertà con
innanti che non si scoprisse. commedia del desiderato fine, 51: quando tu
. veniero, 65: voi, numi del celeste regno, / date propizi alle
ad ogni altra arte / l'officio del corriere ha messo innante. -proporre
si faccia corta, / ma per gioir del vostro almo sembiante. caporali, ii-113
or così viensene innanti / il trionfo del ritorno / sboccian fiori, s'alzan
- anche al figur. pannuccio del bagno, 13-7: ciascun giorno innanza /
quando innanzi, come gli portava la marea del fiotto, arrivò sano e salvo con
e antipatriottico -ignobile esaltazione dei diritti del ventre -quanto dal conservatorume pauroso e clericale
pacifismo internazionalista, rammollimento fisiologico, ipertrofia del cervello a scapito della muscolatura.
che è proprio deltinternazionalismo. manifesti del futurismo, 6: in te noi riponiamo
il desiderio di internazionalizzare, nei limiti del patto atlantico, i problemi tra cui
ci sono gli slavi e l'internazionalizzazione del danubio sarebbe possibile solo quando i rapporti coi
e il porgere e il trinciar tondo del gesto, istrionerie naturali in cotesti falstaff
, iii-10-242: tutto ciò è l'esternità del berchet, e l'internità è invece
piccolomini, i-41: questa superficie interna del vaso col giro suo abbraccia e contiene
ne le più interne / profondità sotto del rio lor mena. -che non
tratto da sutul nelle più interne parti del regno. botta, 6-i-232: sebbene avessero
si rilascerà a favore de'forestieri e del commercio esterno, di altretanto bisognerà gravare
: si parlò degli ultimi viaggi fatti del granduca a vienna e in maremma,
è il diritto interno, il secondo del diritto esterno degli stati, in questo secondo
una nazione, in particolare la politica del suo governo. -relativo alla vita,
: ah! ecco la nota d'organo del campanello interno, il fruscio della cameriera
stufa elettrica quando s'udì il suono del telefonino interno della portineria. pratolini,
nell'androne dell'ospedale, avvicinandoci alla guardiola del portiere ogni volta che il telefono interno
in un seminario nel quale fruisce sia del vitto sia dell'alloggio (in contrapposizione
che è più vicino al piano sagittale mediano del corpo umano (un organo rispetto a
si sviluppa o agisce dentro gli organi del corpo umano (una malattia, un
(un medicamento). g. del papa, 6-i-121: sono persuaso che il
, 17-9: manda fuor la vampa / del tuo disio,... sì
io spandessi / l'acqua di fuor del mio interno fonte. maestro alberto, 131
maestro alberto, 131: la pietade del suo pianto interno / e l'amorosa fiamma
suo pianto interno / e l'amorosa fiamma del suo petto / mostrava all'ombre nere
. mosso da interna pietà, diede del tutto celatamente avviso a faustina.
con l'occhio interno / penetrar i segreti del mio core, / come vedete queste
non trasparisce alcuna pratica degl'interni nascondigli del cuore umano. chiari, i-103:
10-xi-124: sesso grammaticale è qualità interna del nome o forestiera, per la quale si
croce, i-4-104: il tempo interno del pensiero storico (quel tempo, che è
interno compimento dell'opera stessa per opera del soggetto pervenuto a un certo grado della
potenze. prima passano per li sensi esterni del vedere, udire, odorare, toccare
si deve attaccare a questa parola, del sito di queste sensazioni e del loro uso
parola, del sito di queste sensazioni e del loro uso. rosmini, xxi-210:
sarpi, wi-2-181: allora l'assoluzione del presidente è vera, quando segue l'
interna: quella che cade nel corso del verso. 9. gramm. complemento
, che viene allora a formarsi fuori del triangolo, sempre sarà eguale a i
sono dall'altra parte opposta a quella del prolungamento, e chiamansi interni ed opposti
e sono le più vicine alle cariossidi del grano e di altre graminacee. o
13. sport. nel gioco del tennis, vantaggio interno: v.
il valentino,... sulla riva del po, narciso degli edifici, si
per tutte le direzioni verso l'interno del monte, per trarne fuori qualche cosa
monti, ii-121: ritornando sulle cose del nostro interno, torna in campo la
interno, torna in campo la soppressione del ministero di polizia, ripartendone fra gli
: ognuno conosce il sistema civile amministrativo del regno, cioè sindaci, sottointendenti, intendenti
16. disus. insieme degli organi interni del corpo umano. guadagnali, 1-ii-323
cetra, / che per mostrar l'interno del suo cuore. tasso, 7-5-6:
reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo. 18. ciò che appartiene
il massimo problema metafisico, il principio del mondo, è consistito o in un tentativo
. baldini, 9-195: certi interni del « piacere » fan pensare alla pittura
interno e dalla seconda parte dei composti del tipo [steno] gr afato, [
d'internunzio. -anche: l'insieme del personale che fa parte di tale ufficio
a niuno era licito andare alla presenzia del re, ma per mezzani internuncii facea
. 2. diplom. rappresentante del papa o di altro sovrano, avente
, legato pontifìcio avente le stesse funzioni del nunzio apostolico, ma con un rango
giunse un'internuncio di polonia per congratularsi del suo arrivo dall'asia con tanta gloria del
del suo arrivo dall'asia con tanta gloria del suo nome. sagredo, 1-652:
, se non quella dell'imminente arrivo del nuovo internunzio imperiale. botta, 4-633
. si designano con tale nome i ministri del pontefice, che lo rappresentano negli altri
negli altri stati e tengono le veci del nunzio... o ambasciatore pontificio.
qualche impedimento di non breve durata, del suo titolare ordinario, chi ne faceva
nunzio interino, che faceva l'ufficio del nunzio in mancanza di esso. ora
nega ed annulla. carducci, iii-23-393: del 'libro dei re 'diè una edizione
questa italiana, che io annunzio, del prof. italo pizzi. pr aiolini,
., 66-32: di ciò è questione del tempo futuro, cioè se bene o
., 18-124: suo figlio, mal del corpo intero, / e de la
, non solamente a li nobilissimi officii del comune, ma eziandio alla compiuta coltura
era bello assai, e indei mezo del letto giacea un cavalieri morto, e sembrava
cucchiaiata intiera. alfieri, 1-10: del fallo è testimon finora / soltanto il
cesari, iii-138: egli convien dire del tutto i diletti intellettuali essere per se
io (168): la persuasione del principe pareva così intera, la sua
: i giovinetti con letizia intiera / siedon del vano focolare al canto, / a
. ardigò, vi-348: la abilità del telegrafista si può acquistare senza la notizia
, che non si affievolisce col passar del tempo. spallanzani, i-242: queste
pura, d'ogni parte intera, / del tuo parto gentil figliuola e madre.
debio ch'intelletto umano, / senza del ciel potenzia singulare, / discerner possa il
celare / amore e tosse e zoppicar del piede ». bandello, 1-1 (i-7
(i-7): che dirò io del giudicioso vostro giudicio, intiero, oculato e
mai, se non quanto la ragione del vero il tira? b. tasso,
tira? b. tasso, i-7: del mio incolto giardino e queste e quelle
dalla misura de'versi, né solo del verso lungo, o egli sia intiero,
d'un mezzo cerchio, la corda del quale si dirizza per il centro del
corda del quale si dirizza per il centro del cerchio. soderini, iii-273: si
questa rapa confettare. redi, 16-viii-279: del corpo sono infermo di un catarro cadutomi
sono infermo di un catarro cadutomi nel fondo del filo delle reni, che mi fa
così detta commedia, che ha de'versi del poliziano interi interi, presenta,.
scosse l'alie, e cantò. niccolò del rosso, vii-506 (50-2):
le sue membra / e l'uso del corpo saldo ed entero /...
. sacchetti, 163-47: il quale collaterale del podestà essendo vecchio, portava una berretta
toccando la testa, la postrema parte del corpo si sarebbe mossa. ariosto, 30-18
, voi non vi siate mai ricordato del povero dottore? lippi, 2-71: tu
che in questo tòr via le fibre del verme dalle fibre della farfalla e lasciarle
, il suo spirito, l'aggiustatezza del suo criterio, le sue grazie naturali e
curate la vostra salvezza almeno per sostentamento del vostro intero, il quale di necessità
la qualità dell'orna- mento alla qualità del luogo e della mole si adatti. leopardi
frazioni e ai numeri decimali. -principio del minimo intero: principio che è strettamente
metacarpi della mano o fra i metatarsi del piede. baldinucci, 104:
comprende membri della camera dei deputati e del senato. 2. che include
. periodo che intercorre fra la scadenza del mandato di una legislatura e la successiva
migliorini, 1-108: nelle elezioni del 1948, anziché * in- terpartito '
vinse e mi snebbiò. quando dal banco del governo udii un ministro dell'agricoltura rispondere
tutto il forestiere discreto,... del seguente tenore riassunse la narrativa. garibaldi
risposero tutti all'interpellanza del capo e già la massa degli armati
per iscritto da un parlamentare al presidente del consiglio o a un ministro per conoscere
i motivi e gli intendimenti della condotta del governo in questioni riguardanti aspetti determinati della
domanda viene dapprima resa nota al ramo del parlamento al quale appartiene l'interpellante e
interpellante e viene trattata con successivi interventi del proponente e del rappresentante del governo e
trattata con successivi interventi del proponente e del rappresentante del governo e con la dichiarazione
successivi interventi del proponente e del rappresentante del governo e con la dichiarazione finale deltinterpellante
due volte nel discorso sopra le interpellanze del barone d'ondes reggio al minghetti bastò
lo interpellai su varie cose, dicendogli del male di me. svevo, 8-825:
un punto della via che gli abbienti del paese evitano; donde apostrofa e interpella il
dell'* interpolatamente'. = comp. del lat. interpellàtus, part. pass,
se e quando sia necessaria l'interpellazióne del debitore per metterlo sotto i cambi.
metterlo sotto i cambi. codice civile del 1865, 1565: il concedente può
: il concedente può chiedere la devoluzione del fondo enfi- teutico...:
fu per verbigrazia cianuro. sione del tumulto, era necessario di continuare a que'
: ma lucia fu inconcussa. cataggettivi del 900. dalle ascensioni nella stratosfera? spe
terreno lunare presso una immaginaria società amescala del paradiso, 473: se tu continuamente interugolini
: all'astronauta condannato a errare interpellazióne del chi va là. beccaria, ii-685:
sizione dei livelli fondamentali [del terreno], non sembra dubbio
che fossero cagionate da singolari accidenti del terreno. = comp. dal
nella piccola orditura dei tetti come sostegno del materiale di copertura; correnti (v
. 2. anat. parte del cranio poco resistente, frapposta fra altre
fortunata la guerra, magnificava la lealtà del re di sardegna, all'enfasi lirica
, come altri parecchi, nelle edizioni del bellarmino, ogni qualvolta le sue dottrine
hanno le pietruzze che compongono buona parte del mosaico di 'intermezzo '. bocchelli,
lettera in tale proposito, con l'occasione del sangue che interpolatamente, quasi da un
: sorto dal letto quattr'ore prima del giorno, proseguii il cammino alla volta
lucini, 4-263: l'abilità del d'annunzio fu somma nello smarcare dal
in modo da fornire approssimatamente l'andamento del fenomeno stesso. = voce dotta,
parti che originariamente non facevano parte del testo. -in senso concreto: elemento interpolato
litteralmente questo squarcio che mostra gli arabi del xii secolo sì inoltrati nella critica scientifica
non v'ha il menomo sospetto di interpolazione del copista. carducci, iii-12-332: rendere
molta pulizia di stile, un senso moderno del ritmo, ed abili interpolazioni del linguaggio
moderno del ritmo, ed abili interpolazioni del linguaggio popolare. silone, 4-116:
fu più possibile distinguere, nell'emissione del disco, le sue interpolazioni.
nominata dall'imperatore giustiniano per la compilazione del corpus juris civilis o, in un
cavaliere delambre nel suo esempio della cometa del 1759, al calcolo del valor prossimo di
della cometa del 1759, al calcolo del valor prossimo di 'x 'di
metodologico nell'ambito degli studi di storia del diritto romano che tende (secondo l'
. -i). cultore di storia del diritto romano specializzato nella ri
corpus juris civilis. -anche: seguace del metodo dell'in terpolazionismo.
argomento infallibile, che, nell'atto del congelarsi, attesa tutta la mole che s'
: diapsalma è quella pausa e interponimento del silenzio che si fa cantando. pallavicino
io le ho interposte qui per diletto del lettore. crescenzi volgar., 2-19:
. galileo, 1-2-310: un libro del tasso, nel quale avendo fatto di carta
interponevano più d'una volta alle partite del dare e avere il ricordo d'una
a'giudei ed a'greci la necessità del credere in lui. borgese, 1-183:
li predetti peccati ed umiliare l'ira del senato. guicciardini, i-211: entraghes.
eziandio interporre la sua auttorità nell'elezione del papa e nelle controversie de'cardinali. tortora
d'interponer la mia opinione fra'detti del signor porzio, vorrei che v'apparecchiasse
arbitrio, questo andarà regolato dalle circostanze del fatto. filangieri, i-450: il romano
è quando l'uomo interpone l'autorità del nome divino per confermare una verità presente
l'autorità di tiberio gracco, tribuno del popolo. domenichi, 6-42: assai
di casa, e decretò che nel tiro del sasso ercole di alcmena era più bravo
è interposto, lascia sfuggir l'occasione del colpo. lambruschini, 4-141: fra
il padrone che stava seduto nel fondo del negozio, si alzò e venne a
che s'interposero almeno per l'aggiustamento del duca d'orleans con la corte. parini
interpuose, / per che 'l lume del sol giù non si porse. zanobi da
un periodo di tempo che trascorre prima del verificarsi di un fatto o tra due
boccaccio, viii-3-57: per la interposizione del corpo della terra tra 'l sole e
essa, per la quale interposizione tanto del corpo lunare ne apparisse oscuro. leonardo
ombra nasce da la luce per interposizione del corpo opaco. galileo, 4-2-50: la
la quale aria, per l'interposizione del sottilissimo velo dell'acqua...,
trovava diviso in due per l'interposizione del po. marinetti, 1-95: l'
mente sull'albero motore senza l'interposizione del demoltiplicatore. 2. mediazione (per
: senza l'interposizione e l'autorità del re di francia non si sarebbe concluso mai
potè guastarsi in etruria per la interposizione del t, come in 'amph tiare '
valido nervo all'eleganza e all'ironia del * giorno 'sono le inversioni, o
-per interposizione di tempo: col passar del tempo. boccaccio, iv-47
unico venir che faceva colà la nave del traffico in vendita della seta che vi
altri antichi valenti uomini per la lunghezza del tempo interposto ti sono della memoria caduti
interposte nel commercio con i suoi ministri fuori del conclave. muratori, 11-13: ma
e di assalti rinnovati ad ogni grado del loro sviluppo. 6. che si
desiderare ardentemente di rendersi monaca, e del suo desiderio fece più volte parola alla
giovane, incappucciata, per gli tabacchini del duca condutta a corte, alcuni secreti
. mediev. interprendere, sul modello del lat. intercipère * prendere in mezzo,
orsini e forza di gente d'arme del re pietro di raona, interprenditóre di ciò
bibbia volgar., x-364: del qual grande parlamento è appo noi,
sciocca rabbia di socrate incolpante la natura del non avere aperto una fenestretta in petto
per sé ciascuna porta seco lo interpretamento del nome. 2. retor.
abbandonò l'impresa e rimase ancor esso del duca di mena mal soddisfatto. foscolo
anima umana, specchio, misura, coscienza del mondo. b. croce, ii-10-22
uno scrittore o di un artista, del suo mondo espressivo, ideologico, ecc.
che più tosto essi non leggano le cose del signore che intenderle e interpretarle, come
: io, senza insistere sul valore morale del mito tanto esatto e bello, dico
: lessi la lezione ii dell'* arte del dire'del fornari, e feci lezione
lezione ii dell'* arte del dire'del fornari, e feci lezione privata interpretando il
l'aquila di due teste l'armi del re di spagna. p. giustiniani,
il meglio ed il peggio nelle cause del mondo, né interpretare i suoi fini,
, 241: i careghete (seggiolai) del mis... ànno inventato una
rispettoso silenzio, lo guardai più benignamente del solito. manzoni, pr. sp.
un segno di noncuranza per l'arresto del cugino, non s'era potuto trattenere.
interpretate come pronostico certo dei futuri mali del detto anton francesco. c. campana
altri mercatanti, ma i ministri solo del banco di piero de'medici, acciocché
come gli animali, il cui giacer del corpo interpreta quello dell'anima. -regolare
villani, 1-38: per lungo uso del volgare fu nominata fiorenza: ciò s'interpreta
= deriv. da interprete, sul modello del fr. interprétariat. interpretativaménte,
sono una riuscita perfetta di arte interpretativa del carattere. 2. dir. attinente
uso manuale possa entrare parimente la ragione del mutuo vero o interpretativo. segneri
. galileo, 1-2-361: la falsità del sistema copernicano non deve essere in conto
pindaro... nel funesto convito del malvagissimo e crudelissimo atreo fa portare in
di riscontrare quelle poche cose, che del vero catone sono in plinio, con
gli anni e della prudenza al mancamento del fratello, alle quali parole egli diede
le raccoglie; sono quasi un'interpretazione del mondo e l'ultimo complemento dell'opera.
rigoroso. gramsci, 4-114: le interpretazioni del passato, quando del passato stesso si
: le interpretazioni del passato, quando del passato stesso si ricercano le deficienze e
da dire che le « interpretazioni » del risorgimento in italia sono legate a una
ebbe questo fine: che le terre del cui possesso si stava ancora in dubbio fussero
quindi, da ultimo, all'interpretazione del viandante. 2. operazione di
risultati, la spiegazione e l'esposizione del testo; esegesi, commento, chiarimento.
critica. -interpretazione della sacra scrittura, del vecchio o del nuovo testamento: quella
della sacra scrittura, del vecchio o del nuovo testamento: quella dei testi biblici
copia de la mia scrittura fatta per interpretazione del sonetto, co'l quale rispondo a
ingegni sopra l'interpretazione d'un verso del petrarca. giannone, 1-iv-633: disprezzava
stabilite dal signor ridolfi per la interpretazione del libro del principe è l'esame del
signor ridolfi per la interpretazione del libro del principe è l'esame del carattere dell'autore
del libro del principe è l'esame del carattere dell'autore. leopardi, iii-588
nell'ambito dello studio e dell'applicazione del diritto, volta a conseguire un'esatta conoscenza
, volta a conseguire un'esatta conoscenza del contenuto delle norme giuridiche (e,
interpretazione della legge, della sentenza, del contratto) appartenenti a un determinato ordinamento
fondamentali circa la natura e la funzione del diritto alle quali si ispira l'interprete,
accertare, rispettivamente, la volontà storica del legislatore che ha posto la norma in
volontà oggettiva e autonoma rispetto a quella del legislatore; nell'ambito dell'interpretazione oggettiva
, estensiva, abrogante; a seconda del soggetto che la compie, si distinguono
che sì contrari sentimenti e opposte interpretazioni del trattato tra enrico e lui sopra faccenda
dal verme che fu uno dei negoziatori del protocollo del 1891 afferma che lo spirito
verme che fu uno dei negoziatori del protocollo del 1891 afferma che lo spirito di quel
la connessione di esse e dalla intenzione del legislatore. se una controversia non può
giuridico dello stato. 4. spiegazione del significato occulto (di un sogno,
l'arte loro (anzi secondo la fantasia del capo loro), così i sogni
sono fatte solamente per agevolare l'intelligenza del testo greco. carducci, iii-6-333: in
circa la men filosofica o filologica interpretazione del testo fatta dal marchetti e nelle nuove illustrazioni
e sì perché così è la interpretazione del suo nome. boccaccio, viii-2-255:
. boccaccio, viii-2-255: la interpretazion del nome della malinconia si dice da '
12: se vera è la interpretazione del tuo gentilissimo nome, el quale erasto
. cavalcanti, 2-129: l'interpretazione del nome... si fa dichiarando ed
ed esprimendo la forza e la derivazione del nome. sansovino, 2-12: il
compagnia di attori) di prosa, del cinematografo, della radio, della televisione
. bassani, 5-237: parlò della musica del tristano, della mirabile interpretazione che il
germanico 'ne aveva dato, ma del secondo atto dell'opera, soprattutto,
, attuato mediante un'indagine analitica, del senso latente nei discorsi e nel comportamento
di uno scrittore, di un artista, del suo mondo espressivo e ideologico; critico
terra nascosto. baldi, 6-5: opera del medesimo vulcano era quel cane d'oro
l'interpretazione di una determinata legge o del diritto in genere (cfr. interpretazione
, simboli). -interprete degli dei, del cielo, dei sacri riti, del
del cielo, dei sacri riti, del signore: profeta, sacerdote (in
di grande ingegno, sete stati interpreti del cielo e capaci della natura delle cose
, 9-69: simeone giusto, interprete del signore, tardo per la etade, si
lo prende / eleno il saggio, interprete del cielo, / e sì gli parla
.. cleomene spergiuro 0 malizioso interprete del giuramento. 6. disus.
ariosto, 13-8: non ci mancò chi del commune ardore / interprete fra noi fosse
, iii-185: l'interprete per ordine del capitano rispose che così si farebbe e
nunzio giocondo: / giù i decreti del ciel porta, ed al cielo / riporta
... per te, fatto interprete del tuo turbatissimo cuore. brusoni, 5-222
ruffina a voler essere interprete e mezzana del suo legittimo affetto con elvira. parini,
ii-7-100: mi è desiderata la conoscenza del vostro prode marito, a cui mando
2-53: una signora si fece interprete del desiderio di tutti, e pregò niccolino
che sia l'acceso ingegno / fido interprete del cor. cesarotti, 1-i-293: la
1-i-293: la lingua è l'interprete del pensamento e la ministra del gusto.
l'interprete del pensamento e la ministra del gusto. giusti, i-5: se è
che sieno gli sguardi interpreti non fallaci del core, io credo che ella pure
ad esser l'interprete, il maestro del classicismo. levi, 2-56: sì
, ecc. (e a seconda del posto di lavoro o dei caratteri specifici
[s. v.]: 'interprete del consolato', ch'è addetto al console
straniera, e da questa nella lingua del console. 'interprete del tribunale ',
nella lingua del console. 'interprete del tribunale ', per ispiegare e affidare
nome di gemma bellincioni, interprete sublime del melodramma verdiano. 12. milit
psicologia (v.), sul modello del fr. interpsycitologie, coniato dal sociologo
'pungere, punteggiare ', sul modello del gr. staoxéaxco. interpuntato
dovei rinunziare al pensiero di darne [del sonetto] una lezione intiera, corretta e
e razionalmente interpunta, perché la scrittura del notaio redattore è, a luoghi,
2-xxv-220: l'ortografia e l'interpunzione del leopardi sono il risultato, mirabilmente semplice
... ho preferito la stampa del * 34 sembrandomi più vicina di quanto
nel testo italiano illuminato dall''orator del congresso', che si riferisce alla mia
. pass, di interpungére, sul modello del gr. siaxév- nfjot?.
a questo cimitero ed assistetti all'interramento del suo cadavere. pea, 7-138: le
vino... erano i cibi del banchetto funebre che usano i greci apparecchiare
che usano i greci apparecchiare nel viale del cimitero, per dopo l'interramento.
: onde porre un ostacolo alla corrente del mare..., causa degli interramenti
ferrarese... finì coll'interramento del po avanti il cadere del dominio estense.
coll'interramento del po avanti il cadere del dominio estense. cicognani, vi-222:
fattolo interrare, volle anco vedere il rimanente del bagaglio, procurando pur di ritrovar scrittura
riducesse in chiaro il malfattore e la qualità del delitto. leggi, bandi e ordini
-agric. rincalzare. b. del bene, 1-95: la medica non coll'
livellerà la pendenza suddetta, l'alveo del fiume sia stabilito, cioè mantenga questa
di pietre si era interrato al passo del cancello e il cavallo non ce la
9. raro. nidificare sulla superficie del terreno. cattaneo, iii-3-193: nelle
sm. opera interrasile: antica tecnica del traforo e del cesello di metalli preziosi
interrasile: antica tecnica del traforo e del cesello di metalli preziosi e del bronzo
e del cesello di metalli preziosi e del bronzo. 2. sm.
xv (e risulta usata nell'incunabolo del 1480). = voce dotta,
né in altro modo poteasi acquistar notizia del sotterraneo,... né delle prigioni
delle prigioni ora interrate. b. del bene, 1-183: poco avveduto è per
in modo che spesso allo stesso livello del tetto era un rettangolo d'orto.
si trova al di sotto o quasi del livello stradale. bocchelli, 18-i-317:
: lunga e difficile riuscendo la navigazion del mare per esser le foci del rodano interrate
navigazion del mare per esser le foci del rodano interrate e impedite, fece tosto
di nero e bianco con la punta del pennello. rerchet, 400: guardò in
doveva incontrare battipaglia, il segretario interregionale del partito. pasolini, 8-46: la lingua
lingua interreggionale e internazionale « segnaletica » del futuro sarà la lingua di un mondo
alla conclusione, suggeritagli dall'interregionalità effettiva del lessico automobilistico (i pezzi di ricambio
creazione, a opera dei comizi curiati, del nuovo re; dopo l'instaurazione della
abdicazione, detronizzazione, ecc.) del regno di un sovrano (o, per
, di un papa) e l'inizio del regno del suo successore; vacanza del
un papa) e l'inizio del regno del suo successore; vacanza del trono (
del regno del suo successore; vacanza del trono (o, per estens.,
i-576: si è stabilito che il figlio del re succedesse al suo trono, per
. carducci, iii-16-343: il 15 marzo del 1769 entrò in roma improvviso l'imperatore
rimasta interrotta per alcuni decenni dall'interregno del positivismo. ojetti, 1-74: il
gli altri metropolitani non partiti della comunione del pontefice, tutti pubblicando li editti imperiali
certezza che se ne aveste la fede del parrocchiano e del becchino. 2
se ne aveste la fede del parrocchiano e del becchino. 2. coperto,
2-2-47: sappiamo quanto per la partenza del generale intimidiscano i suoi soldati e interribiliscano
soggetta a tanto interrimento, viene privata del beneficio grandissimo de'porti. bocchelli,
che lo stesso fiume o la traversia del mare sovente gli interrisce. castelli, 3-1-169
caduta di quello che abbiano le acque del lago. grandi, i-159: di necessità
interrito frattanto e rialzato notabilmente il fondo del medesimo lago. temanza, 69:
e voler pronto, / difenderà l'onor del paradiso. f. vettori, 1-243
. arlia, 1-194: 'interrito', del color della terra. es.:
per colmare luoghi bassi del terreno, o rialzarne il livello. *
alziamo al cielo / l'interrogante lampada del viso. 2. agg.
. buommattei, 260: gli avverbi del luogo son da alcuni divisi in interroganti
divisi in interroganti e rispondenti, o del domandare e del rispondere.
e rispondenti, o del domandare e del rispondere. -ortogr. ant.
: interroghi il paziente intorno al metodo del vivere e dell'altre cose che abbiano
36-288: allo straniero che ci interroga del dove nascemmo, noi possiamo rispondere con
anno, o pure impresa nuova / del re ch'i suoi veder volesse in pruova
3-174: ciò disse apollo, e del suo detto fessi / infra noi gran
, vi-3-126: papa martino v col voto del concilio ordina che siano interrogati li suspetti
il giudice, in qualunque stato o grado del processo, ha facoltà di ordinare la
gli occhi interroga. / -le campane del popol d'italia sono: a la morte
e non rispondere e interrompere la risposta del cuore con una nuova domanda. deledda
: dove si trova in parte alcuna del mondo giammai così bel componimento, che
dell'anima tanta meraviglia e a quegli del corpo, reggendolo, sì gran contento
che non s'era ancor fidato completamente del personaggio, concepì per lui un rispetto
in viaggio, con l'occhio interrogativo del cacciatore che si domanda dove andranno.
un interrogativo un luogo della stessa poesia del nannarelli e due di quella del boschetti
poesia del nannarelli e due di quella del boschetti, che a me...
argomento. pulci, 25-141: interrogato del gran dì, il figliuolo / disse
ricchi. carducci, ii-2-325: interrogata del perché, rispondeva con lacrime.
della sua andata e fatto con la pallidezza del volto e con la dubbietà delle sue
forse ch'io v'inclinassi, mi diede del pazzo. salvini, 39- i-5:
essa torna: / ma non risponde del vulgar palato / alle grosse papille inerudite
aveva curiosità di sapere appuntino il tempo del cominciamento di questo scirro, le dicesse
6-23: il giovane interrogatore s'accorse del nostro turbamento, e senza cessar di
gualdo priorato, 10-viii-97: mal informato del costume di francia, faceva delle questioni a
francia, faceva delle questioni a prencipi del sangue in forma d'interrogatori. moneti,
che accadde dopo l'ingresso in aula del professor guzzo: con lui, il professore
in cui si son registrate le interrogazioni del giudice e le risposte dell'accusato,
risposte dell'accusato, come anche l'azioni del giudice che interroga alcuno così per cause
austria verso tarvisio, nel mio stanzino del treno, aprendo bruscamente la luce,
delle profezie: indi si fece la benedizione del fonte, e poscia fu amministrato il
prima in latino, e poi nella lingua del paese. carducci, ii-7-320: e
d'increpante e di redarguente la malizia del dimonio. s. agostino volgar.,
usano negli sposalizi. -onde a l'interrogazione del prelato dicendo tutti dui di sì,
risorse per la millesima volta nello spirito del superstite. montano, 238: si
pubblico interesse o su documenti in possesso del governo o su eventuali decisioni governative (
. si lamentava che i suoi colleghi del gruppo parlamentare l'avessero sconsigliato dal presentare
i sofismi che peccano contro la forma del sillogismo è quel delle molte interrogazioni.
essere punti d'interrogazione sui trivi cittadini del mezzogiorno italiano. 9. ant
quali noi le veggiamo essere in comparazione del sole; grandi quanto quelle che talvolta
voi non è presente, / turbator del mio narrare, / quell'abate interrompente,
, 71-89: convensi / che l'estremo del riso as- sagli il pianto, /
.. questo / chiedendo e quello del figliuol diletto. pascoli, 675: ecco
d'interrompere il trecento, per intrammettere del cinquecento e del secento. io credo
il trecento, per intrammettere del cinquecento e del secento. io credo assai più importante
medici, ii-195: dolgomi e dorrò sempre del sospetto, / quale interrompe i dolci
saba, 3-73: fu proprio a metà del pranzo che commisi l'imprudenza di interrompere
. 1-ii-139: s'alzan le note / del bellicoso canto; i grigi cani /
giovine. « che vuol ch'io faccia del suo 'latinorum? '».
interruppe il priore, « un lamentarsi / del bene che vi dà la provvidenza »
a farvi ampio sentier coi petti / se del nostro camin siamo interrotti. guicciardini,
occasione d'interromperlo dalle prossime sante feste del ss. natale. g. gozzi,
? carducci, iii-7-48: su lo scorcio del secolo decimoterzo la grande unità cristiana s'
ha grandissima cura a questo argine [del nilo], e facendovi nuovi ripari,
mattino aveva ardito interrompere la vasta bianchezza del panciotto. -intr. con la
s'interrompe, e s'apre la vista del mare. 9. sbarrare (
metastasio, 1-i-117: se la strada del trono / m'interrompe 11 germano,
manfredi, 3-346: egli passa alla proposizione del secondo metodo di trovare le epatte secolari
secondo metodo di trovare le epatte secolari del detto periodo, distribuendolo in altri minori
che, ritenendo una mano alle braccia del santo per finire di legarlo, e mancandogli
giorno della morte, radiazione o sospensione del procuratore stesso. = adattamento
stesso. = adattamento dotto del lat. interrumpère * rompere nel mezzo
borghini, 4-ii-26: termineremo molte cose del libro, che voi et io faremo fuor
davila, 664: lo interrompimento del commercio e l'oziosa cessazione dell'arti
oziosa cessazione dell'arti aveano nella penuria del vivere ridotta ad ultima miseria la plebe
, 1-i-67: dalla procrastinazione o interrompimento del viaggio a spagna de'figliuoli del duca
interrompimento del viaggio a spagna de'figliuoli del duca... s'inombrarono gli spagnuoli
xl-9: dell'interrompimento [della pubblicazione del giornale], vari accidenti furon cagione
mazzini, 69-343: l'inter- rompimento del nostro moto nazionale e la condizione provvisoria
altri di proseguire il discorso. lotto del mazza, 1-39: taci, che questi
l'in- terrompimento posto dopo quelle parole del 'vostro nome'. corticelli, 256
si usa per dinotare l'interrompimento piccolo del discorso, e dee porsi qualunque volta
tanti interrompimenti non abbiano influito sul totale del poema, dandogli un non so che
gradi, dall'un lato all'altro del monte, sino al centro di esso.
senza interrompimento d'ombra tanto nella supposizione del cartesio, quanto in quella del mallebranchio.
supposizione del cartesio, quanto in quella del mallebranchio. milizia, i-337: vere
milizia, i-337: vere e grandi bellezze del panteon sono: i° la pianta e
prospettiva le pareti, e rappresentò alcuni fatti del medesimo santo tra gl'interrompimenti.
derivano dall'alveo, sono: gli interrompimenti del medesimo, come sono le cateratte,
varietà. baretti, 6-56: la forza del vento fa barcollare in modo la nave
nave, che bisognerebbe esser primo ministro del re morfeo per poter sognare una mezz'ora
dichiararono sedizioso contro a roma, ambizioso del diadema, oppugnatore della legge, interrompitore
natura. alfieri, i-37: alcune opere del metastasio... mi dilettavano sommamente
nacque un litigio. io recitavo la parte del testardo interrompitore, e lei, dal
più antica e più nuova cosa, del parlar popolare. -non portato a
cesarotti, 1-xxxviii-32: se il grande del vostro ossian interrotto con una novità ignota
dante avrebbe trattato di lui nel seguito del convivio, perché egli promette di parlarne
, 190: rimane / l'orma del pianto tra un gridìo di grilli / e
, pareva a me la sottile voce del pericolo e del terrore.
me la sottile voce del pericolo e del terrore. 6. malfermo,
vi si trova dentro lo spazio interrotto del risole che l'unito del continente. bellori
spazio interrotto del risole che l'unito del continente. bellori, ii-162: il
e là a spiga sotto i rivoli del sudore. sbarbaro, 4-88: dal portale
, 1 (7): quel ramo del lago di como, che volge a
golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a
bisogno esercitare il 'jus 'dell'elezione del re, succedendo con interrotta serie di
seggiolone, trono di malumore, si gonfierà del proprio potere regolamentare contro ogni interruttore della
densità di corrente in prossimità della punta del filo raggiunge un certo calore, questa
un congegno a elettricità che il padrone del giuoco manovrava con un interruttore. g
questo nella memoria di vostra signoria e del signor de l'isle. pallavicino,
... insisteva presso il governo del disbrigo di un suo interesse, e per
botta, 6-i-40: la sola interruzione del traffico tra le colonie americane e l'
bambino era chiamato da tutti il figlio del miracolo, non solo perché nato per grazia
giorni, senza altra interruzione che quella del sonno e dei pasti. -cessazione
. nuova interruzione, nuovo cenno negativo del capo. pascoli, i-534: oh!
de'padroni suol nascere da quella interrozzione del loro possesso che portano le proviste apostoliche
, salvo le due interruzioni per opera del tremendo figlio di papa e del sinuoso
opera del tremendo figlio di papa e del sinuoso cardinale di regge, senza essere passata
completato, dell'efficacia estintiva o acquisitiva del tempo parzialmente decorso (e tale cessazione
o la messa in mora da parte del creditore o del vecchio proprietario, il
in mora da parte del creditore o del vecchio proprietario, il riconoscimento del diritto
o del vecchio proprietario, il riconoscimento del diritto da parte del debitore o del
, il riconoscimento del diritto da parte del debitore o del possessore, la sentenza
del diritto da parte del debitore o del possessore, la sentenza di condanna o
e si ricollega, per il completamento del termine, a quello precedentemente decorso)
di correre; per esempio la privazione del possesso, la citazione giudiziale, ecc.
-dir. proc. civ. interruzione del processo: situazione di stasi del processo
interruzione del processo: situazione di stasi del processo civile durante la quale non possono
capacità professionale di una parte, morte del difensore o sua radiazione o sospensione dall'
in questione provvede a promuovere la prosecuzione del processo o la controparte provvede a promuoverne
= deriv. da trascendente, con cambio del prefisso. interschiacciare, tr. (
inter 'dentro 'e dal tema del gr. oxorréco * guardo, osservo '
le carestie, si usava come surrogato del pane. tommaso di silvestro,
, suddivisione. g. del papa, 5-15: accadendo talora che i
producano l'eclisse o della luna o del sole. moneti, 2- xvnt:
intersecano le strade ed interrompono la libertà del commercio. bottari, 5-76: se
in mente anticipatamente la rappresentazione della croce del nostro salvatore, non si intenderebbe..
pigliano un cerchio di legno, il diametro del quale sia un passo e mezo,
mezzo, si pone il piede immobile del compasso, e verso ciascun angolo del
del compasso, e verso ciascun angolo del quadrato si segna un modulo. vasari,
dentro al cannone avanti che escano fuori del vetro concavo. de amicis, xii-27
delle cornici e de'tetti, per via del l'intersecare le linee, facendo ch'
nervee fibre e, raddoppiata, / del sterno a i lati il mediastin compone:
quali sono alquante intersecazioni d'alcuno circolo del cielo e d'alcuno altro de'pianeti
punti di intersecazione delle linee dello spazio e del tempo, può trovarsi identico a nessun
« intersecazione delle linee dello spazio e del tempo » non esprime altro se non che
cosmici. 2. nella tecnica del bulino, spazio bianco compreso fra un
biol. soggetto ad anomalie nella determinazione del sesso durante lo sviluppo (un individuo
dalla croce, ii-75: l'altissimo termine del torace è la clavicola superiore,
il punto d'intersezione delle due grandi vie del commercio: parigi, cracovia, kiev
l'anima umana è come una intersezione del divino e della materia. montano,
considera nell'angolo fatto nell'intersezione delle linee del vero luogo e del veduto. accolti
intersezione delle linee del vero luogo e del veduto. accolti, 1-40: fatto centro
fatto centro in f, comune intersezione del lato cb ed eg, e con l'
annunzio, iii-2-96: la vita divina del torso appare compresa nelle intersezioni d'una
, intersecandosi, hanno rispettivamente i piani del ferro coincidenti oppure uno sopraelevato rispetto all'
. parziale coincidenza di due concetti o del significato di due termini; la parte
aggruppate, cascanti, interniate dal serpeggiar del lampo che in quelle vi pareva vedersi
, e la problematica oggettività come intersoggettività del dramma) il distacco epico * è
dramma) il distacco epico * è del tipo classico = comp. da
il dramma consisteva esclusivamente nella riproduzione del rapporto intersoggettivo) era l'unico veicolo dell'
: ciascuno dei muscoli brevi e profondi del dorso distesi fra i processi spinosi di
apofisi spinose delle sei ultime vertebre del collo e della prima dorsale.
di svariatissime relazioni tra tutti gli abitanti del pianeta terrestre..., relazioni
, il tempo finito sgrana i germi / del nuovo. = comp. da
fra 'e da un deriv. del gr. oxixo? * verso '.
gli interstizi della struttura reticolare degli atomi del metallo. 3. zool. fauna
situati nello stroma connettivale dell'ovaio e del testicolo. -ghiandola interstiziale: v.
linfa o liquido interstiziale: quella parte del plasma sanguigno, che, irrorando i
si sviluppa a spese delle cellule interstiziali del testicolo. = voce dotta
, io: ponendo che le parti del mercurio siano di figura sferoidea, ma tale
, 2-253: i suoi raggi [del sole] passavano negli interstizi delle nubi,
linea nera, e separata dah'estremità del sole per un interstizio lucido, non
s'annida nei più riposti cantucci ed interstizi del baule, e anni dopo, ne
interpollata da un interstizio discreto nella continuata del pasto. metastasio, 1-iii-67: non dispero
a tratto a tratto, fra gl'interstizi del mio impiego, di giungere al termine
papini, v-202: per l'uomo del popolo... il giorno dello
arcivescovo... risiede presso la corte del re, con visitare, tenere i
che si trova fra il margine superolaterale del muscolo grande pettorale e il margine del
del muscolo grande pettorale e il margine del deltoide. redi, 16-ix-218: pungendo
] le fibre che tessono le corde legamentose del femore,... negl'interstizi
: reca esperienze in confermazione della sentenza del malpighi, intorno a penetrare aria negli interstizi
. cocchi, 4-1-22: l'osso del femore nella sua estremità inferiore è internamente
come necessarie, le integra coll'arbitrio del cuore per operare nei loro interstizi.
le fever quindici giorni soli onde fornirlo del bisognevole,... gli pose in
egli mi mostrava, interterebbe l'acqua del mincio. ulloa [f. colombo]
nelle navi, che non avevano contezza del soprastante pericolo. obizzo, 9-89: spesso
g. averani, i-194: del giunco marino convien favellarne in altra adunanza
conte borch intorno ai cangiamenti della lava del 1669. emiliani-giudici, i-26: la lingua
c'inter- teniamo, importava la lingua del potere morale predominante. 8
nelli ditti allogiamenti perché aveano inteso che del campo francese era venuto grosso soccorso al
, troppo bene ammaestrato nelli importanti negozi del mondo, ma giva però destramente intertenendosi
castiglione, iii-117: che dite del gioco de'scacchi? quello certo è
d. bartoli, 12-2-76: la maladizione del giuoco a carte e a dadi:
lieti intertenimenti e le danze dei cittadini e del popolo. -per antifrasi.
': e questa è la parte seria del mio intertenimento con lui.
libri addietro si fosser mozze le radici del tutto. intertenire, tr. (
. anat. incisura intertragica: sezione del padiglione dell'orecchio che delimita l'antitrago
padiglione dell'orecchio che delimita l'antitrago del trago; incisura della conca.
soggette a sfregamento e all'azione macerante del sudore (ascelle, inguine, ecc.
alle ulcere superficiali, e alle cotture del fuoco. tramater [s. v.
pudende od anche d'altra parte esterna del corpo. panzini, iv-343: 'intertrigine
aceto mesticato insieme o con la ruggine del bronzo. = voce dotta,
caraccio, 18-7: per gl'intervalli del rotondo muro / tra nicchio e nicchio
di poche ore trascorre gl'immensi intervalli del cielo. f. negri, 1-18:
proporzione alla cavità o 4 anima 'del cannone, e... quell'intervallo
altro, non fussero impediti dalla brevità del tempo. galileo, 8-ii- 220
oriente e l'occidente, gl'intervalli del nascere d'una stella all'ar- rivare
abbondanza della consolazione; e anche riprendeva del cibo, e incontanente stava come prima
intervallo ebbe l'ales- sandra, che del continovo ella non fusse vessata e tribolata
a tal che, ritardando, cessò del tutto. sarpi, 1-1-62: qui alle
79: parve agli ammiragli li 23 del suddetto febraro, dall'intervallo che si aposero
i-369: in questi tempi gli abitatori del titano ebbero qualche intervallo di pace.
a quando muore, salvo gl'intervalli del sonno, non si posa un momento di
iv-1-95: queste fallaci purificazioni ed elevazioni del sentimento avvenivano sempre nei languidi intervalli del
del sentimento avvenivano sempre nei languidi intervalli del piacere, quando sul riposo della carne
. pecchi, 14-49: negli intervalli del vento, fischiante fra le case, mi
, intenti alla demolizione. -sospensione del discorso; pausa, silenzio. trattatello
di colori rettorici, 35: nel processo del tuo dire userai convenienti intervalli, cioè
, ii-599: nell'intervallo, a metà del concerto, s'accendono tutte le lampade
riverbera fino sui lecci e sui pini del palatino. tecchi, 5-22: se ne
stavano due squadroni delle genti d'armi del prencipe tomaso di savoia. siri,
dalle romane legioni occupata. -tratto del terreno fortificato compreso fra zone di maggiore
benivieni, 55: la octava parte del semidiametro dello aggregato... sono
si mosse, / e con stupor del padre e de'ministri / gl'intervalli trovò
dall'ingiù all'insù, ed il numero del suono più acuto dà il nome all'
acust. quoziente ottenuto mediante la divisione del numero delle vibrazioni di un suono per
suono diverso. se si dividono le vibrazioni del suono più acuto per quelle del più
vibrazioni del suono più acuto per quelle del più grave, il quoziente dicesi '
microscopio), distanza fra secondo fuoco del primo sistema e primo fuoco del secondo
fuoco del primo sistema e primo fuoco del secondo sistema, da misurarsi sull'asse
e lunghi intervalli. delfico, iv-85: del mio stato di salute intanto posso dirvi
è pazzo a tempo, cioè non del continuo o, come si dice,
pronunziare spiccatamente così: 'quel ràmo del làgo di còrno'; o le pronunzi e
nuvole. -cielo d'intervallo: zona del cielo non coperta, in mezzo a
per uno dei metodi per la valutazione del patrimonio nazionale. 20. anat
20. anat. ant. parte interna del corpo umano che contiene organi vitali,
, cavità. -anche: parte rientrante del muscolo; poro; meato, orifizio.
è segno che l'intervallo overo cavo del petto sia evacuato. marchetti, 4-175
: immersa nel fulgore e nel silenzio del meriggio di agosto, un silenzio interrotto
. d'annunzio, iv-1-183: a destra del sentiere si levavano alti lauri, interrotti
amore lascia loro intervalli per la conoscenza del loro bene. -procurargli un disturbo
delle stelle superi quasi d'infinito intervallo quella del resto del cielo: il che è
quasi d'infinito intervallo quella del resto del cielo: il che è manifesto dall'essere
dove giungeva la vista, nel barbaglio del sole. tutta la grande erta n'
oficio de'signori priori de parti e del gonfaloniere della giustizia. s. agostino volgar
venezia interveniente o sollecitatore. pratica del foro veneto [rezasco], io:
codice di procedura civile, 267: costituzione del terzo interveniente. -dir.
intervenimento conservoe il consolo appo 11 fiume del tesino. liburnio, 124: qual femina
può veder l'obbietto senza intervenimento del lume del sole, che reca il pro
l'obbietto senza intervenimento del lume del sole, che reca il pro
li necessari passaporti senza intervenimento alcuno del fa vore della regina.
ve nire all'aperta luce del giorno, donde è che venutisi
è che venutisi senza l'intervenimento del seme maschile, lasciano di svilupparsi
essi di cibo nei primi. giorni del viver loro? 4. accesso
, 64: li medici sopra lo intervenimento del pa- rosismo vietano i rimedi; e
nel tempo interviene / che il loco del gran male adduce bene. bibbia volgar
vi fosse intervenuto qualunque avantaggio per parte del pontefice. algarotti, 1-iv-204: siccome
per intervalli di tempi dalle occulte cause del mondo, costituite nondimeno ed ordinate sotto
ambo noi due, / a me del danno, a lui del suo onore.
/ a me del danno, a lui del suo onore. machiavelli, 1-viii-30:
parimente nel sacramento la vera essenza e del corpo e del pane. c. bini
la vera essenza e del corpo e del pane. c. bini, 1-127:
la pietà, dolcissima tra le corde del cuore, tacque disarmonica. -ant.
fra giordano, 187: intervennene questo del peccato suo, ché per lo suo
chiari, 1-ii-48: intervenuta la mattina del sabbato alla sinagoga in compagnia del mio
mattina del sabbato alla sinagoga in compagnia del mio sposo,... cominciavo a
l'addietro nelle guerre della lega e del duca implicarsi, fu allora contento intervenirvi
che in questi maneggi non è fuori del convenevole presupporre che gli iddìi che vi
in terra, secondo il bisogno o del nodo o della soluzione. sassetti, 36
montano, 369: in taluni miracoli del santo non intervengono i diavoli.
, senza il consenso e l'approvazione del papa, ne sia proibito e si stimi
a lui apparteneva di riconoscere la verità del fatto ed
, 6-1- 419: l'esistenza del dubbio, il suo terribile intervenire in
nostre virtù nella notte dell'ignoto e del nulla; ecco la sola, la stabile
): in essa si intaglia quel titolo del cardinale, nel quale s'interviene moltissime
1363) e entrevenir (fino alla fine del sec. xvi). interventismo
. gramsci, 4-157: la formazione del partito nazionalista... culmina nella
interventista, segnando così l'irreparabile discredito del sistema. 2. per estens.
tenerla tanto ristretta che non potea persona del mondo parlarle senza intervento d'un francese
intervento d'altri che delle parti e del giudice. buonarroti il giovane, 9-599:
importante, ma una scena nel quadro del dramma. mi pare probabile che l'
, in un'opera pittorica da parte del restauratore). e. cecchi,
una dichiarazione sulle questioni poste all'ordine del giorno. manzini, 17-177:
quale riguardi il corpo e la sostanza del feudo, senza il regio assenso, l'
senza il regio assenso, l'intervento del quale però toglie tutte queste difficoltà. bicchierai
, dei popoli eletti, degli inviati del cielo. tenca, 1-255: trattavasi di
intervento non richiesto delle forze naturali o del caso, che togliese di mezzo l'
è materia che implica la sostanza medesima del diritto universale e perpetuo. mazzini,
fautore il liberalismo (e che nel corso del secolo xix si è trasformato in principio
di intervento nello stato ecclesiastico a nome del giure comune europeo, né in virtù
g. ferrari, ii-377: il principio del non intervento è proclamato, non vi
da ciò un'altra denominazione: rivoluzione del non intervento, oltre che degli avvocati
attività economiche, sia attraverso l'accentramento del movimento monetario e creditizio, un'oculata
classi appunto alle quali la costituzione attuale del lavoro e della mercede impedisce d'accrescere
di milano. assisterò ad un intervento del maestro. cassola, 2-186: dopo la
parete divisoria che separa i due ventricoli del cuore. = comp. da
cosa, dicendo a'suoi popolani e del caso intervenuto e del romore ammonendoli tutti
suoi popolani e del caso intervenuto e del romore ammonendoli tutti che non si accostassino
, o intervenuta o soprastante, del figliuolo è assai più veemente e palese
e stavano, dentro e fuori il recinto del muro, a sedere o stesi per
alle deliberazioni, riforma- gioni e partiti del decto comune decto sindico de'male- ficii
lii-385: fra le parte e con intervenzione del serenissimo re de hongaria et ilustrissimo duca
gli hanno da carpire tutti li capelli del capo, li peli della barba e
g. belli, 402: nel caso del nostro dramma... balena e
per mostrar matura l'« intervenzione » del duca di portella... di qua
di una politica d'intervento politico-militare sia del dirigismo economico. gramsci,
'delle classi lavoratrici contro gli eccessi del capitalismo. migliorini [s. v
un bene in possesso mediante un mutamento del titolo, cioè mediante un fatto esterno
titolo, cioè mediante un fatto esterno del detentore o anche di un terzo che
di un terzo che manifesti la volontà del detentore di diventare possessore (cioè di
tenere il bene non più per conto del vecchio possessore, ma per conto proprio
le articolazioni intervertebrali, la faccia inferiore del corpo di una vertebra e quella superiore
bene in possesso; compiere l'interversione del possesso (v. interversione, n
delle monarchie, inter- ventiti a profitto del popolo. qui il maggiordomo del palazzo
a profitto del popolo. qui il maggiordomo del palazzo diventa il dittatore, o legalmente
chiamata 'liberale 'e la politica del partito liberale è chiamata politica 'illiberale
con un giornalista straniero, il capo del fascismo addusse a documento della rispettata libertà
l''independence belge'nel suo numero del 13 novembre pubblica un'intervista che io
ebbe una rivolta della pubblica opinione e del parlamento. e. cecchi, 2-20
per le inchieste statistiche effettuate col metodo del campione mediante l'interrogatorio, svolto da
: il corrispondente d'un giornale russo del 'novoje wremia ', fu a inter
m'intervistava una scolara graziosa, redattrice del quotidiano d'una comunità d'oltre dodici
una donazione altrui da goderla egli in vita del donatore. testare, donare intervivo.
dall'accus. plur. m. del lat. vivus 'vivente '.
avesse avuto a compartire nella gran volta del cielo la moltitudine di tante stelle fisse,
dell'arme ducale lo scudetto in quella del padre suo. prati, ii-51: duci
. betussi, 3-16: pensò l'uficio del tessere e insegnò a qual partito si
si sollevò, e il terzare al roverscio del come si binò e il seminare al
mamiani, 9-209: per semplice suggerimento del senso etico scioglierebbero que'savi il nodo
gadda, 6-163: i dieci ditoni del gigante si abbandonarono sul grembo, interzati
gli era venuto offerendo con qualche intesa del generalissimo, come prima i francesi erano comparsi
prima i francesi erano comparsi nella pianura del piemonte. manzoni, pr. sp.
, apparteneva... alla tradizione classica del libertinaggio. bernari, 6-288: sul
i croati entravano in intese coi serbi del regno di serbia. -essere d'intesa
la fìsonomia dell'avvocato come un barometro del tempo. bandi, 4: si stava
più di una canna nell'inteschita positura del corpo. = denom. da teschio
tesa. = calco del fr. ententiste. intéso (
/ meglio la vita ruvida concreta / del buon mercante inteso alla moneta.
e bei pensier d'onore, / del fuoco di virtù l'anima accesa, /
rivolta contro la mia proposta da parte del comitato napoletano di liberazione, inteso a
l'uomo, per obbedire all'opinione del mondo, arrischiare temerariamente la vita, per
è latino, non nell'antecedente descrizione del caos, ma nel conseguente ordine dato
non allo scambio che facciamo da principio del pigliare il non inteso per inteso e
cagione che le genti, abbandonando il culto del vero iddio, si volgessero ad adorar
e generali, ove spesso c'è del male inteso e dell'estremo, e in
: una intesa per nettuno, dio del mare; l'altra per berecintia,
... alzi un panno sotto del quale sia una bellissima giovane, intesa
da lui principalmente intesa, nella testura del suo poema. magalotti, 23-412:
una serva di pantalone; credendoli intesi del fatto, li feci arrestare. chiari,
battergli pur, nel volto amato / del suo consorte, e la parola ascolta
il suo sguardo era inteso al campanile del villaggio. -pervaso, dominato (da
famoso e assai gran quadro di mano del domenichino, vago, inteso e, secondo
qualche sua gemma, ei nulla perde del pregio suo e del suo ben inteso
, ei nulla perde del pregio suo e del suo ben inteso disegno e bel lavoro
, la sua città siccome posta al lido del mare, il suo fabbricato è senza
siri, i-48: gli abitanti inesperti del mestiere dell'armi dovevano contro un'armata
davila, io7: tirato dalla strettezza del sangue e da certa sua mal intesa
si maneggia un grand'affare: cessione del lombardo fino al mincio -mantova esclusa -al
. tommaseo, 3-i-212: siamo intesi del dizionario estetico, che è faccenda finita
mara; -io mi devo occupare del prete; tu scendi e aspettami.
e più disinvoltura. idem, 3-i-54: del prete abietto non ce ne diam per
, iii-172: immediatamente sborsò il prezzo del sangue, secondoché l'assemblea aveva deciso
intessere le siepi che compartono gli ambiti del terreno. caro, 4-398: dal
, i-173: della sua corteccia [del faggio] intessevano gli antichi i vasi da
/ che intesse / di cristallina eco del cuore / le stelle / quale festa
risplendente, / in cui ceruleo fil del cielo intesse / lo stesso azzurro,
s'intrecciano e s'intessono con i canali del sangue. g. capponi, 1-i-193
affanni alla regai reggitrice nel primo vestibolo del suo governo. 3. per
inganni e intesserne le frodi, / dove del manto de le verdi piante / è
ne fanno effetto immediato e palpabile il tumulto del vespro. emiliani-giudici, i-309: la
dell'intesser i parlari, ma questa del puntar gli intessuti. p. segni,
bei canti intessere / a i giorni tepidi del vago aprile. 9. mus
umane arie diverse, conforme la mente del predetto contrapuntista. 10. rifl
: ciascuna di queste [delle parti del corpo umano] non è altro che un
, 5-1-145: ciascuna di queste [parti del corpo nostro] non è altro che
beccaria, ii-557: la ordinata intessitura del luogo, del nome e del numero
: la ordinata intessitura del luogo, del nome e del numero progressivo sulle pezze di
intessitura del luogo, del nome e del numero progressivo sulle pezze di veli,
il lungo studio e l'impareggiabile diligenza del dottore malpighi ha dato a vedere al mondo
. bellini, 5-1-142: ogni parte del nostro corpo deve essere... composta
si levasse in alto questa ismisurata grandezza del cavallo e si levasse a cielo con
a. cocchi, 4-1-22: l'osso del femore nella sua estremità inferiore è internamente
dell'intesser i parlari, ma questa del puntar gli intessuti. algarotti, 1-vii-277:
serventese della morte di carlo duca figliuol del re uberto di napoli '(1328)
tutto questo intessuto serva per onore particolare del nostro illustrissimo signor duca, con formare la
: e perciò ungegli con le dolcezze del sapergli conoscere. n. franco
la principessa sua figlia maria, pur vedova del duca di rhetel, poi principe di
accordare a questi virtuosi cittadini la prelazione del feudo, che con intestarlo a qualche
di particolari, possono intestarsi coll'argine del fosso. -imboccare (con riferimento
v-1-186: doverien pensare a la sottigliezza del demonio, a la instabilità de i poeti
s'io la intesto, s'io esco del manico, / gli andrà 'l rispetto
in partic.: fornito dell'indicazione del mittente (una lettera). de
. -che porta indicato il nome del titolare, del possessore (una tessera
-che porta indicato il nome del titolare, del possessore (una tessera, un documento
: si era recato apposta al barchetto del duca per offrire al professore la tessera già
pure a restare, ancora nelle escrescenze del po grande, libero dalle sue acque
pisticce il vicario della diocesi per l'anima del sacerdote lisanti, morto intestato. carducci
carducci, ii-3-117: come erede diretto del figlio morto intestato, domanda gli sia
pagato quel che gli perviene dello stipendio mensile del figliuolo. pirandello, 7-153: già
alla cassaforte e alla scrivania nel banco del suocero, morto intestato. b. croce
per altro titolo si deferissero alla persona del religioso già professo... overo
quindi anche il diritto all'eredità intestata del medesimo. f. d. vasco
e diametro sensibilmente superiore al diametro del foro da mina che si vuole perforare.
. l'incoerenza massima tra la stampa del primo volume e quella del secondo, per
la stampa del primo volume e quella del secondo, per riguardo all'intestatura,
spianarle perfettamente e renderle perpendicolari all'asse del pezzo stesso. 4. argine che
. sarpi, i-1-250: l'intestatura del ramo di po di tramontana non ha
terrapieno o intestatura nell'argine già sinistro del po di ferrara... questa intestatura
. questa intestatura tagliavasi nelle massime piene del po, acciocché egli avesse il suo
un ente, ecc.; nome del destinatario al principio di una lettera;
indicazione, in un atto pubblico, del nome dell'autorità che lo emette o
le intestazioni e le sottoscrizioni sono la chiave del cuore, una specie di 'psicometro
, 711: sulla busta con l'intestazione del « gran hotel » di fraida.
2-107: il foglio portava l'intestazione del comando di stato maggiore. 2.
vena porta è radicata nella parte concava del fegato e produce le seguenti propaggini:
redi, 16-iii-344: per tutta la lunghezza del condotto intestinale de'pipistrelli ho qualche volta
copiose. manetti, 2-28: in grazia del moto intestinale o peristaltico alquanto accresciuto,
, e da queste finalmente mandate fuori del corpo. tommaseo [s. v.
travagliata da gente che va a ritroso del secolo. = comp. di intestino1
: con cinquanta mille scudi possiamo assecurarci del pericolo; e schiffato questo, non
gualdo priorato, 10-x-139: la principal mira del cardinale era di calmare il torbido intestino
il 'monitore 'di francia alla data del 16 termidoro, avrai anche compreso qual
sulfuri. bocalosi, ii-105: que'filosofi del peripato... insinuavano le dottrine
/ anzi che le tenebre elvetiche / del gottardo intestino / m'ingoino, /
, sf.). anat. porzione del canale digerente, simile a un tubo
: il vino della decozione dell'anice e del fi- nocchio e della mastice..
. cavalcanti, 66: la molta dolcezza del cibo genera dolore nelle intestine. pulci
bembo, 5-37: trovandosi gravemente indisposto del male degl'intestini, ordinò a'suoi
tutto intorno la terra e nell'acqua del lago il sangue, le intestina e
fa di mestieri concludere che le intestina del pollo preesistessero esclusivamente dal concorso del seme
intestina del pollo preesistessero esclusivamente dal concorso del seme del gallo, giacché senza questo
pollo preesistessero esclusivamente dal concorso del seme del gallo, giacché senza questo concorso ci
questo concorso ci esiste appunto quella membrana del tuorlo che si trasforma in intestino.
. -ricamato, trapunto. del bene, 62: avido uomo e industre
/ di giunco una bella cicala / del regno di pelope eburno.
palladio volgar., n-n: del mese d'ottobre si seminano l'intibe
cavalca, 21-180: molti sono già infermati del corpo e intiepidati dell'anima, volendosi
reso, divenuto tiepido. del garbo, 38: le pittime cordiale coll'
ov'egli metteva le labbra aspirando l'essenza del liquore intiepidato. 2.
; il diventare tiepido per attenuazione o del calore o del freddo. a
tiepido per attenuazione o del calore o del freddo. a. cocchi,
li venne nell'ora che 'l calore del dì, cioè delli raggi del sole,
calore del dì, cioè delli raggi del sole, non può essere intepidito,
non averà cominciato a intepidire i raggi del cadente sole. alamanni, 4-1-75: tu
le sceme imposte / il primo albor del ciel s'intromettea, / sentiva un bacio
a copia / m'avean l'incendio del mio fuoco ardente / intepidito in l'amorosa
avversari. tasso, 8-6: né vaghezza del regno, né pie- tade / del
del regno, né pie- tade / del vecchio genitor, sì degno affetto / intepidir
smovo. tasso, ii-17: la freddezza del mio cuore cominciai se non a riscaldare
se non a riscaldare, almeno ad intiepidire del tuo amore. c. dati,
19-1 (354): già l'amore del nobile troilo era incominciato a intepidire nella
, 301: né per le ragioni del re di navarra, né per le sentenze
vita] che debbano, all'annunzio del suo caso prospero, i volti de'suoi
lusinghe della blanda carne, i conforti del mondo, le persuasioni del diavolo,
i conforti del mondo, le persuasioni del diavolo,... intiepidiscono e divengon
, 239: como la donna il vedea del suo fervore alquanto intepedire, con nova
. mazzini, iii-1-298: la malinconia del tasso aumentò sempre: una lettera pervenutagli
o più tiepido (sia per attenuazione del calore eccessivo, sia per lieve aumento
. comisso, i-91: dalla parte del carso, con la luce intiepidita dal
parlandosi di frutte, dicesi bacare; del legno, intarlare; delle pelli, pellicce
il suo corredo, in attesa del fausto evento, minacciava di intignare. bocchelli
cambio il re gli mandò quel regalo del 'nebi ', che forse tutt'oggi
ha troppo intignato, in una vetrina del museo zoologico di londra. =
tivo; nel signif. del n. 2 è voce di area centro-meridionale
questa è a un dipresso / la forma del loro cappello. bocchelli, 18-ii-130:
sacchetti, 125-49: votiamo la botte del vin cattivo, fassi macinare il grano
cui à nome il rione ai piedi del colle, là, di san domenico.
: inarborate le braccia e la fronte più del solito intigrita, t'inchiodo le spade
non vi movendo punto le viscere lacere del crocifisso, che nella vostra ostinazione inflessibile
. in-con valore illativo. è lemme del tutto indipendente dalla forma verbale intigrire,
ai suoi cassetti o sotto l'intima del materasso. = grecismo dell'esarcato di
e ingiusta, ch'io appello al tribunal del buon senso e della ragione. petruccelli
braccio e le si effondeva a sommo del petto e le s'insinuava nelle fibre più
le spalle, ma intimamente era soddisfatta del complimento. -intrinsecamente. gobetti
. se guidar si lascia dal giudicio del senso, incorre in gravissimi errori, e
dì rimane, e che al cader del sole / sciolto son io dal giuramento.
passa l'impe- rator romano, / del divo giulio erede, successor di traiano.
guidiccioni, 4-69: essendo dal commissario del sale intimato lo accrescimento, costui mise
don pietro ad intimarvi / o rinunzia del trono, o ceppi e morte.
con una prop. subordinata. consolato del mare, 3: in ciaschedun termine è
un'intimazione (ed è voce propria del linguaggio giuridico o ecclesiastico).
. guicciardini, v-82: gli oratori del pontefice, del re di francia e de'
v-82: gli oratori del pontefice, del re di francia e de'viniziani intimarono.
legati. sarpi, vi-3-5: il precetto del superiore... non obliga ad
tre anni ed è in libertà tanto del padrone quanto del salano, alla fine
è in libertà tanto del padrone quanto del salano, alla fine di essi,
. nievo, 33: la gente del paese... aveva muso franco
per finita locazione, prima della scadenza del contratto. -in relazione con una
. casti, vi-253: per ordine del console s'intima / l'adunanza del
del console s'intima / l'adunanza del popolo nel fóro. guerrazzi, 1-243:
son tassone officiale, che da parte del governatore vengo ad intimarlo che in termini di
l'età, dovrà pagare la pena del rifiuto. alfieri, 6-504: il parrucchiere
le loro truppe in avvantaggio di quelle del monk. -incorporare. l
suprema] s'intima, / al nuto del signor sempre rotando / che è forma
pallavicino, 6-1-250: la mattina del giorno settimo d'aprile...
. siri, x-992: questa carta del bavero prendevasi per un araldo intimatóre di
/ né palafren s'accosta / che porti del silenzio / l'araldo intimator.
pallavicino, i-469: la bolla intimatrice del sinodo parlava con ugual fiducia ed onore
onore verso la pietà di cesare e del re francesco. salvini, 41-91: tanto
tanto semplice, che si pigliò l'impaccio del rosso d'accusare l'intimatore di quella
dell'utero della madre col dito intimatóre del silenzio attaccato alle labbra. = voce
forma ufficiale e nei modi di legge, del contenuto di un atto giuridico (come
a li signori de lo imperio per proveder del pressidio de l'imprestido che promissero in
, vi-3-6: dichiarò che li decreti del sacro concilio avessero obligato tutto il mondo
e intimato il concilio con l'autorità del re de'romani e del re di
con l'autorità del re de'romani e del re di francia, intervenuti alla intimazione
accettarono per atto pubblico l'intimazione [del concilio], e risposero al pontefice con
radunarsi né amendue risedere senza la intimazione del principe; la intimazione si fa ogni
medesimo. siri, iv-1-382: le parole del duca di feria erano non dubbiose intimazioni
forse anco promettevagli, negli uditi sdegni del suo signore, qualche castigo, forse smarrito
ebbe la forza di ribellarsi alle intimazioni del ministero che da roma gli chiedeva una
cristiano è obbligato da dio a far del bene agli altri... io so
messaggiero errarsi indubitatamente da esso nell'offerta del comando. segneri, ii-128: ella è
così ammonito e certificato di questa volontà del creditore, possa pensare a'casi suoi
ecc.), prima della scadenza del contratto, di lasciar libero l'immobile
intimerìggio, sm. tose. periodo del giorno (calcolato a partire dalla mezzanotte
1, 30 min. dell'intimeriggio del giovedì 22, il bastimento riuscì prestarsi
aiutato dalla trinchettina che resistette all'impeto del vento, puoté ancora sollevarsi un poco
non prevedevo i bombardamenti intimidatorii dell'agosto del '43. c. e. gadda,
intimidiva la presenza che dominava la tavola del fratello scavezzacollo: faccia prepotente anche dipinta
e talora tutta la persona ai colpi del più meschino e meccanico erudito, e
più intimi, manifestatasi verso la metà del secolo xix, soprattutto come reazione all'
e domestica (tipico della pittura fiamminga del secolo xvii e del verismo della seconda
della pittura fiamminga del secolo xvii e del verismo della seconda metà del secolo xix
xvii e del verismo della seconda metà del secolo xix, quest'ultimo in contrapposizione
affermatosi soprattutto in francia nella seconda metà del secolo xix, mirante a esprimere,
con l'impressionismo, l'intima interiorità del soggetto. e. cecchi, 9-157
, rico, la tua versione [del film] sarà più verosimile, non discuto
deriv. dal fr. intimiste (fine del sec. xix). intimità
cacciatore di prato, che sembrava famigliare del luogo, e in intimità colla gente di
.. aneddoti ignoti alla massima parte del pubblico che si contentava di assistere pagando
quella cinese. manfredi parla con acume del gran signore cinese, dell'impossibilità di
, 3-119: per sfuggire al vuoto angoscioso del presente, si rifugiava nel passato:
: quella volta, insieme coi frammenti del * giorno dei morti ', stampai anche
che congiunge queste due parti della scienza del pubblico reggimento, e insieme la differenza
intimità verso me medesimo progredisce nel progresso del sapere. io sono più intimo a
141: si vede la parte più intima del sasso, di qualità, colore e
è l'introdurre in molta copia nella corrente del sangue qualche liquore innocente ed efficace,
con la corte nelle parti più intime del regno. paruta, i-117: questa terra
opportuna, essendo posta nell'intima parte del golfo... prometteva presto e
: epidauro è situata nell'intimo recesso del golfo saronico. -caratteristico del periodo
del golfo saronico. -caratteristico del periodo culminante di una stagione.
brug e monaster, ma li tempi cattivi del più intimo rigore del verno lo dissuasero
li tempi cattivi del più intimo rigore del verno lo dissuasero. -che riguarda
. -che riguarda gli organi interni del corpo umano. a. cocchi
di tutti i canali anco più minuti del corpo. 2. figur. che
volgar., 1-230: per la presenza del suo redentore [l'umana generazione]
53: mi manca però ancora la conoscenza del movente più forte, che avrà fatto
punte e che penetrano gli intimi secreti del cuore. s. giovanni crisostomo volgar
: ecco perché nell'intime / cogitazion del core / sento un blasfema d'angelo
. ottimo, ii-542: chi passa del purgatorio al celestiale regno, sia tuffato
regno, sia tuffato nel fiume della dimenticanza del male e memoria del bene, con
fiume della dimenticanza del male e memoria del bene, con contrizione di cuore e piangi-
iii-32-29: la storia della letteratura italiana del de sanctis fu, in primo luogo,
luogo, una storia intima e spirituale del popolo italiano. -filos. senso
alla sede dei sentimenti, alla fonte del pensiero, alla natura e all'essenza
che io commetterò ne gl'intimi precordi del tuo religioso petto, io ti prego che
con vera dimostrazione, conoscere l'intima natura del fato, per potersi al fato sottomettere
e nuovi e immediati documenti [i manoscritti del leopardi] dànno per una maggiore e
e più intima notizia della vita e del pensiero, della dottrina ed arte di
alle lettere il marchio, direi così, del loro proprio intimo valore. leopardi,
, i-97: per leggere le rime del petrarca, per leggerle dico con diletto e
frammento, e oltre la incertezza se sia del nostro epi- carmo o d'un altro
e ardenti, siccome stoppa posta ne'razzi del sole è accesa dal fuoco mandato di
celeste amata, si denota per la unione del bascio. segneri, i-603: quello
partecipazione amorosa altresì de'dolori e pene del verbo incarnato, che volle avere a
: noi non potremmo né giudicare fondatamente del presente stato delle discipline didascaliche...
intima ed organica. -nella filosofia del gioberti, che è in rapporto di
1-v-283: dopo profusi fino dal principio del secolo tanti tesori a sostegno di casa
troppo agl'inglesi vederla così intima amica del suo più giurato e mortale nemico.
fra paulo, cappellano e intimo servitore del signore, a lui de lui stesso con
francia uomini confidati a tentare l'animo del re e di coloro che erano intimi ne'
da marc'antonio tani, cameriero intimo del papa, solito d'invitarlo qualche volta.
volendo, dare o lettere o ragguagli intimi del suo soggiorno di due anni in zurigo
senso, nella intimità dello spogliatoio e del gabinetto da bagno. -vita
da lei indotte a subire le carezze del suo antico amante. de roberto,
la casa se un estraneo poteva parlare del neo che solo sua madre sapeva.
pudore si tiene coperto (una parte del corpo). -per estens.: che
estens.: che riguarda le parti del corpo che per pudore si tengono coperte
[il cuore] nel più intimo del petto e l'ha scoperto di pelle,
gli eunuchi che stanno nel- l'intimo del suo palazzo. alfieri, 4-26: nel
il superstite parla basso, non dal fondo del letto ma dalla profondità del sacrificio,
dal fondo del letto ma dalla profondità del sacrificio, dall'intimo di non so qual
segneri, 5-129: dio vede l'intimo del cuor nostro. lettere inedite, ii-172
. leopardi, 68: nell'intimo del petto / ancor viveva il cor. de
solo, e anzi nasceva dah'intimo del moto liberale, in quanto prosecuzione di
nell'intimo dell'essere, profondo / più del dolore, hanno stanza pensieri / celesti
, se dal cielo / un angel messaggier del divin cenno / non fosse giunto;
, ch'aveano udito dir gran cose del valore alemanno, si ritiravano dall'esercito
: s. agostino paragona questi intimoriti del mondo agli uccelli, i quali, stando
torreggiando, invitò seco a tenzone / del re saul le intimorite squadre, / in
durasse un pezzo, e l'ombra del consorte / noi rendesse men lieto e
diventare gonfio e teso (una parte del corpo e, in partic.,
.. lo dice comunemente il popolo del ventre gonfio e teso. crusca [
di malattia o di ventosità; detto del corpo o ventre. 2.
e teso, gonfiato (una parte del corpo e, in partic., il
letto. = forma sostant. del part. pres. di intingere.
, 251: sarebbe ita per lo mezzo del mare sospesa nelle confiate onde, né
la sommità del dito suo nell'acqua, e refrigeri la
e fregalo su per questa biacca macinata del casellino. anonimo, ix-1069: abraam
spirito santo e intingolla sempre nel calamaio del detto spirito. aretino, v-1-931:
, iv-1-948: accostati qua e mangia del pane, ed intigni il tuo boccone
palladio volgar., 2-17: col letame del bue si vuole intignere la radice di
, e sovente s'intinsero dei vizii del secolo. 8. assol.
dal 'piano di studi '[del foscolo]. intingolare, tr
la droga d'oriente o l'intingolo del settentrione, assai più ardeva lo sdegno
sul fatto e amazzati, e nell'atto del dolce intingolo ne son morti parecchi.
profumata. baruffatili, 76: se del sonno l'ali tetriche / non così
/ e mi sdraio poi benissimo / del matterasso mio sulle bernocole. 3
il palato meno novizio: genere di poesia del resto in cui egli eccelleva.
, 1-6-225: o ecco quel dolce intingolo del mio figliuolo. -come vocativo
morbidi cuscini elastici, gli squisiti intingoletti del cuoco. = deriv. da intingere
, per insino / se l'antiprebisnonno del trisavolo / soleva far l'intinta dentro
cominciò a purgarle il volto dalle brutture del sangue e restituirle il natio candore.
applicano poi delle filacce intinte nella marcia del vaiuolo di qualche persona che ne abbia avuto
l. morelli, i-186: molti del paese, ch'erano intinti in tal