bianche d'altre montagne. -irregolarità del terreno. caporali, ii-62: a
mano in mano, a ogni passo del santo patrono, la via grondasse fuoco,
in partic., la parte posteriore del dorso compresa fra 1 lombi e la
, porta un leopardo in sulla groppa del cavallo. crescenti volgar., 9-2:
feudi la dama si adagiava sulla groppa del cavallo dietro al marito. e.
170: riverso sopra le groppe del cavallo..., trabocca.
aria, / fumido su la sommità del mare, / e grondeggiò del suo sudor
sommità del mare, / e grondeggiò del suo sudor ceruleo. = frequent
, dopo i grondini e i ponci del giorno, esasperavano l'allegria.
, di gronda. groppa [del toro]. crescenti volgar., 9-77
grondon grondone,... sicuro del fatto suo. pascoli, 58: soderini
groppa, perciò, come la testa del suo cavallo è alla groppa del cavallo del-
la testa del suo cavallo è alla groppa del cavallo del- l'inimico, ha da
in un salto rilevato dell'anteriore e del posteriore, in cui il cavallo,
giuglaris, 3-35: nella quarta [parte del corpo umano] vedi come sian
santo stefano: produce grappoli più piccoli del precedente, con acini a buccia di colore
groppo. groppièra, sf. finimento del cavallo da sella o da
da guerra, che copriva la groppa del cavallo (e poteva essere di cuoio
tenere donna? quella che fila pensando del fuso, quella che fila eguale e
fu quella d'alessandro magno nella soluzione del groppo. monti, x-2-197: vede
nodo il taglio mestier fea, / che del re frigio il groppo un dì sciogliea
l. quirini, 117: veggio ancor del patrio serchio / dentro i musici cristalli
e il vino potessero sciogliere rapidamente il groppo del cibo che gravava sulle arterie. pratolini
di groppo allora: -abbandonami! fammi del male perché io sia perduta.
questa parte, che con gli occhi del core / diritto veggio ov'io mirava zoppo
d'aver già sciolto / con lei del matrimonio il groppo aspetta. tasso,
. per estens. nodo, nocchio (del legno, del metallo); protuberanza
. nodo, nocchio (del legno, del metallo); protuberanza nodosa (di
648: sento il racconto che mi fà del groppo della rovere, che circonda il
scaturirne, fra le nerbature e i groppi del legno, la fisionomia dura e secca
legno, la fisionomia dura e secca del mio vecchio artista. pirandello, 7-831
anzi s'espone / alle dame l'avorio del bel collo. -grumo; rilievo
/ fate, signor, che sia del vostro groppo / e 'n voi si vegga
sale rapidamente all'orizzonte). -linea del groppo (o dei temporali ciclonici)
. -radunarne in quantità. niccolò del rosso, vii-449 (1-52): sol
imprecazioni terribili affatto,... del boia che gli facci il groppo.
il groppo. -fare il salterello del groppo: essere impiccato. g.
tirare in guindolo e farmi fare il salterello del groppo. -farsi groppo: rattrappirsi.
ch'è chiamata groppo, ovvero galloppola del sagittario. = forma masch. di
. -parte estrema dorsale posteriore del tronco degli uccelli, che confina con
groppone spennato. giusti, 2-45: demagoghi del solito conio, /...
di lisbona per giunta. -nell'industria del cuoio, la parte della pelle bovina
una volta aveva accoppato con una mina del cornicione due sterratori nel l'orto e
quartiere col suo reggimento in un paesello del friuli. 6. spreg.
, un tronco). vita del beato egidio, 234: non è albero
/ di libri tempestata e lioncelli / del color de'capelli. cantini, 15-216:
. guicciardini, 13-xiii-83: la nocte del sabato, venendo la domenica, cominciò
algarotti, 2-41: opera [la pressione del dito] così grossamente nell'occhio quello
frutti maturi e si rompono con la costola del coltello grossamente. soderini, ii-287:
: si può dare [la foglia del gelso] falciata grossamente nel primo o
s'è introdotto in corte l'uso del donare e si fa molto grossamente.
fu grossamente finta da un solenne impostore del decimo secolo. foscolo, xvii-401:
grossamente ad esse, i suoi principi del « dinamismo plastico », del «
principi del « dinamismo plastico », del « moto assoluto e relativo ».
.. con tutto il suo abborrimento del materialismo, è la più grossamente materiale
,... insuperbire, far del grande, andare altiero, far l'animoso
-sf. ant. parte arrotondata del labbro. j. alighieri, 286
se vuoi, ci entreranno i 'padri del deserto 'del cavalca. -alquanto
entreranno i 'padri del deserto 'del cavalca. -alquanto esteso nello spazio.
è [una pietra] della natura del sasso morto, ma ha la grana un
io, che ho... anzi del grossetto che no, non arrivo più
traguardare sempre cavando d'essa la grossezza del metallo. leonardo, 3-422: se
d'aprile nessuno si fida nella grossezza del ghiaccio se non la mattina a l'alba
tra fg rappresenti la grossezza o scorza del cilindro predetto, ma la grossezza o
predetto, ma la grossezza o scorza del cono sia hb. rezzonico, xxiii-260:
, avendo il governo fissata la grossezza del cerchio delle ruote di trasporto a io
a corde... l'acutezza del suono cresce col crescere la tensione della
biringuccio ^. i-yg: ne le grossezze del bronzo [delle artiglierie] misurando ho
trovare, per esempio, la grossezza del pezzo reale nella gola, prenderai tal
non occupanti più spazio che la grossezza del corpo. ottimo, iii-196: altra
guazzo, 1-170: la vera misura del corpo si deve pigliare secondo la forma del
del corpo si deve pigliare secondo la forma del capo; onde chi vorrà considerare la
capo; onde chi vorrà considerare la grossezza del suo capo, non potrà dire ch'
tosto proporzionato al capo. -circonferenza del torace. a. pucci, 5-59
: quando cesare vidde che la profondità del mare inghiottiva tutto, e'comandò a
700: ogni volta che grossezza del muro pende tanto che ella esce fuora
muro pende tanto che ella esce fuora del fondamento, non potrà stare che ella
gagliarde traverse, incastrate per la grossezza del legname. vasari, iii-596: negli angoli
di chiaro scuro di mano d'andrea del sarto, e bellissime. galileo,
parete alcuni gradini, compresi entro la grossezza del muro, salgono a una larga vetrata
infra le cresciute argine de'fiumi e rive del mare, infra la cresciuta terra,
stava fra la acqua e lo elemento del fuoco, rimanga molto ristretta. cellini
. rocco, 171: nell'orbe eccentrico del sole vi è costituita una quasi cipolla
eccellenza del- l'uve e nella generosità del vino. a. cattaneo, i-253:
disco di rame. -sviluppo particolarmente notevole del corpo, di un organo o membro
invece risalto alla grossezza e alla prominenza del seno. -di animali.
; et ardente, per la forza del caldo affetto, che si sfogava da
: pena o tortura inflitta per mezzo del fuoco. dante, inf.,
incendiario. giamboni, 7-163: quelli del castello... saettino cose d'
: mirando il terren tanti anni cotto [del vesuvio], / ed or fiorito
baldelli, 5-6-340: ell'è ferma openione del volgo che vicino al monte etna,
celebre molto e spaventevole in italia l'incendio del monte vesuvio. metastasio, 1-i-53:
l'arse e le consumò sì le carni del volto, che in quattro dì ch'
o fuggire l'incendio e la furia del vino puro o con l'acqua spegnerlo
battono i denti. -rimescolamento (del sangue). rovani, 188:
pallida, diventò rossa pel subitaneo incendio del sangue. misasi, 3-151: le
viole. praga, iv-5: l'incendio del cielo mi faceva l'effetto di un
a copia / m'avean l'incendio del mio fuoco ardente / intepidito in l'
5-3-142: il vino è l'incendio del piacere, donde suole essere il grado
più atta ad accendere gli amorosi incendi del cavalier della morte che temperarli. metastasio
so. parini, xv-59: al tesoro del petto, / chinandosi, da i
potuto sostituirmi il bruciore, l'incendio del gioco, che solo la perdita spenge,
presente la tristezza e l'annichila- mento del poi? -tormento interiore, rovello
, 2-i-94: so che gl'incendii del vostro sdegno consumeranno la tirannide di questi
visioni e simboli e dipinti, la vita del purgatorio [di dante] era questa
all'incendio immenso che divorava l'anima del poeta francese, l'italiano aveva rinvigorito
di spegnerlo subito, tutti dal presidente del consiglio ai maestri elementari, assicuravano:
non era stato seppellito sotto le macerie del vascello,... aveva guidato
lo più per indicare un rimedio peggiore del male). guerrazzi, 2-116:
caldo torrido, canicolare (la costellazione del cane). michiele, ii-151:
incendiosi caldi, / e nel fondo del piè bucar la vena. idem, 21-58
che fomenta. cavalca, 21-62: del cuor, ch'è di dio tempio,
/ col suo fuoco / tira dio caccia del cuor ch'è suo loco. varano
in lei fremer cotanto / i moti del cor mesto; entro cui giunsi / di
sento pur d'amore un poco i del suo incendóre. = iperprovenzalismo,
danza, lxxiv-133: qua tu vedevi cascar del cavallo, / qua tu vedevi la
successo per incenerare ne'regii le speranze del loro risorgimento. 4.
tesauri e d'uomini, con lo corpo del suo marito incenerato, si misse alla
casoni, 273: aquileia, città nobilissima del friuli, cadendo, per sorgere a
. sia tosto il caro corpo / del mio ministro incenerito, e poste /
, non avendo potuto distruggere la renitenza del mio pensiero, struggere il ghiaccio della
grave incendio... accaduto la notte del giovedì santo l'anno 1485, s'
d'annunzio, iv-2-1026: sul limite del tirreno il sole ardeva d'un ardore
, 2-53: presto, per la forza del fuoco incinerito, stillò l'oro impolverato
tasso, 8-5-1485: quel ch'avanza del suo corpo estinto i e de l'
e mirra. dottori, 3-98: del famoso maron tossa accogliesti, / ora
avvezzi mai a levar l'ale fuor del cerchio pisano e della lor società di mutuo
bibbia volgar., ix-287: l'angelo del signore apparve nell'ora dell'incensare a
vermiglia nella quale è iscritto il nome del gran cane; e ancora v'ha
. mazzini, 1-273: le abitudini del servaggio sono immedesimate con noi, e ci
il persio e il giovenale o l'aristofane del suo tempo. lucini, 6-119:
in quella stalla cordiale, che l'afrore del segato incensava a onde. govoni,
, d'erbe e di fiori l'aria del bosco. 4. intr.
/ dicon c'è qual cosuccia che ha del buono. carducci, ii-2-282: fui
monelli, 2-88: incensato dalle maniere umili del 'diver- sitor ', virginio rufo
riquadramenti di drieto erano l'in- segne del pontefice massimo de'romani e degli auguri,
che lusinga. papini, 27-770: del male che feci debbon rispondere 1 miei
celesti con intenzione di arrivare alle sedie del principato terreno, ciò non ostante protestavano
, nella quale è iscritto il nome del gran cane, e ancora v'ha un
coi tuoi lunghi camini, / pluviometri del pianto dei cieli, / clessidre di
adularlo. foscolo, xv-290: ricordati del tuo foscolo, e leggi 1'epigramma
', dando l'incensiere sul viso del poeta. -porre in opera,
lasciati i gaudi / e i canti del piacere, / solleva l'incensiere / di
de'ginocchi e de'piedi per impazienza del dolore lor guizzava sì forte, che
dio] loxo et onore, / del nostro incenso abia odor! dante,
: al soffitto lenta sale / la spirale del fumo / che gli alfieri e i
l'immensità dello spazio intorno, la purità del vento, l'incenso dei boschi salubri
fin quando, o ignavi abitator del mondo, / cui nume è sol ciò
1-68: i giorni smollicati sulle strade del senso, / le notti faticose di
un idolo da'nostri maggiori innalzato sopra del paragone della chiarezza del sangue e dell'
maggiori innalzato sopra del paragone della chiarezza del sangue e dell'anima, il quale,
credette l'insensata al dolce incenso / del menzogniero lodo. pallavicino, 1-501: un
: può darsi che tutti gli altri tomi del goldoni m'abbiano a fare tramortire dallo
superstiziosamente, il giudizio della prima città del mondo ove sono morte le muse non
d'amor proprio, che si nutron del proprio incenso. 4. bot
. 4. bot. albero del genere boswellia, famiglia bursacee (boswellia
infiorescenza, che cresce nelle regioni tropicali del vecchio mondo; dal suo lattice si ricava
: l'adombravan le ramose piante / del sacro incenso e della mirra amara.
dare omne anno a la ditta maiestà del signore re di aragona... fiorini
, in el sig. alfonso, fiolo del duca de ferara, primogenito, cum
i vapori insino al- l'elimento del fuoco, no, ma incendonsi e ardono
d'incenso. salvini, 24-280: del sole. timioma, incensomanna. =
manna (v.), calco del gr. xtpavofxàwa 'grano d'incenso '
di rari maestri. è più difficile del comporre un incensurabile sonetto. b. croce
, spesso tutt'altro che incensurabili, del circolo imperiale. moretti, iii-881:
ma è una persona incensurata, fuori del sospetto quanto me. -sm.
2-124: chi può essere, in via del corno, un incensurato disposto a rischiare
a dare ascolto alle sue parole [del vico], la repubblica platonica sarebbe
estrazione, che poscia ne fanno restar spogliati del miglior sangue che abbiamo e che dovrebbe
rivolgeva nell'animo suo più pensieri del cielo che del mondo, poco incentivo
nell'animo suo più pensieri del cielo che del mondo, poco incentivo gli abbisognò per
geografiche, in conformità con le esigenze del bene comune secondo la valutazione delle pubbliche
. cattaneo, i-34: chi colla immodestia del vestire... è occasione di
e lucia, 212: la santità del luogo, il riserbo con cui eran tenute
e servono d'incentivo per l'ingrossamento del medesimo fusto. -trarre incentivo:
che la riunione dell'uno col molteplice, del medesimo col diverso, mediante l'accolta
particolari. pavese, 8-366: l'arte del xix secolo s'incentra sullo sviluppo delle
quanti abbracciati dal compreso totale ed amplissimo del genere umano. gramsci, 4-51:
rafforzando le condizioni positive... del movimento stesso e funzionando come elemento di
: su l'ale io m'ergo del pensiero, e dentro / al temuto avvenir
consegnare a ciascuno d'essi due piazze del suo stato per incepparlo acciò non si
inceppar in qualche modo la sfrenata libertà del divorzio, di rattemperarla, e dirigerla coi
piè; / lascia, che il vel del crin voli ove vuò, princìpi enunciati
-in partic.: il bloccarsi del funzionamento di come una delle più difficili
2-200: senza il provvidenziale e paro-parte / del suo furor la mia fidanza inceppa. foscolo
frazionano, annullano le più vive energie del mezzogiorno. -assol. mazzini
60-303: nulla mai per 1'* italia del popolo? '. cerco sistematizzare una
sciagure che inceppano il progresso letterario del nostro paese, l'incertezza della lingua non
. solo punì negli individui l'audacia del libero esame, quando minacciava rompere il
impedisce egualmente la circolazione dei generi e del denaro. -impedire, rendere impossibile
meccanismo, ecco, che un grano del pulviscolo quale appare nel riflesso del sole
un grano del pulviscolo quale appare nel riflesso del sole, può inceppare.
marotta, 4-79: del resto la circolazione si inceppò. la
, titubare. bocchelli, 18-ii-522: del resto nelle cose da fare, ognuno
/ in vedervi inceppata inerme ignara / del linguaggio più vostro. 3
, 20: già fu la capitale del regno, prima che buda si piangesse inceppata
sco ceravano a'salutari raccordi del pontefice l'orecchie del prire anche
ceravano a'salutari raccordi del pontefice l'orecchie del prire anche dei giovani piuttosto diversi
uomini viani, 4-125: l'inceppatura del viso di continuo a dell'equipaggio..
[s. v.]: 'inceppatura'del capo. stato e da protezione.
sostanza analoga (un b. del bene, 2-322: siccome i vasi nuovi
bossi nuova; e perciocché non era del tutto compita, la veniva de'musici.
pulci, 25-248: ricordossi di icaro del botto, / per confidarsi alle incerate
seguire / e d'appressarmi al lume / del sol d'amor con incerate piume.
con cera, perché non restino vittime del canto delle sirene). f.
, o epuloni, perché l'orecchio del vostro cuore incerato dalla sensualità non sente
d'ulisse per non udire lo schioppettare del frustino della moda. 4. ant
grano gittato in terra e sepoltovi esser del tutto morto, né mai doverne risorgere
è... sull'incerato gelido del tettuccio di ferro del medico.
sull'incerato gelido del tettuccio di ferro del medico. 3. indumento
manifattura che di lasciar cadere i frammenti del quarzo sopra d'un incerato che serviva
2. colpire la palla col cerchio del tamburello. crusca [s. v
non nel mezzo, ma nel cerchio del tamburello. 3. intr.
.: porre sul capo il berretto del gonfaloniere di firenze, fare gonfaloniere (
pò esse nada: / incerco lo cor del monego trovan ch'ella è inoiada,
. incerconiménto, sm. alterazione del colore e del sapore del vino sotto
, sm. alterazione del colore e del sapore del vino sotto l'azione di certi
. alterazione del colore e del sapore del vino sotto l'azione di certi bacilli
e fanno svaporare la virtù e vigore del vino. di che grande argomento sia
, che riguarda l'epoca dell'incertezza del diritto. tenca, 1-189: è
,... per la incertitùdine del presente stato, in ciò che..
e principal ragione è per la incertitùdine del fine. livio volgar., 6-499:
è avuta della venuta di questi svizzeri del castellano o del vescovo di lodi e
venuta di questi svizzeri del castellano o del vescovo di lodi e del quando e del
castellano o del vescovo di lodi e del quando e del numero, causò che
del vescovo di lodi e del quando e del numero, causò che in uno tempo
una incertitu- dine della verità cristiana e del sommo bene. sassetti, 129:
attaccarla su lo spavento e incer- titudine del numero delle sue forze. 2
, iv-188: qualunque sia la cagione del tuo tacere, io ti prego di romperlo
troppo dura a sopportare / l'incertezza del perché supremo nel dolore troppo certo.
: ha in lei [la figura del triangolo] sì gran virtude, come che
: incertamente la memoria grava / il mucchio del passato, / e preciso al suo
non hanno altro fondamento che l'opinione del volgo che discorre di quello che meno
sarpi, i-2-110: intorno alle cose del mondo, siamo ancora nelle solite incertezze,
costantinopoli ad attendere calloandro, sull'incertezza del suo ritorno, pareagli non pure soverchio,
della moglie e il credere alle insinuazioni del fratello, la tenerezza e la sommissione di
... tocca quasi il sublime patetico del dialogo tragico de'greci. d'annunzio
difesa. -instabilità, insicurezza (del gesto, del passo). carducci
-instabilità, insicurezza (del gesto, del passo). carducci, ii-15-175:
. palescandolo, 122: l'incertezza del guadagno et il rischio e pericolo del capitale
del guadagno et il rischio e pericolo del capitale non fanno che sia buono quel
[rimedi] si trova sempre l'incertezza del giovamento, congiunta per lo più con
congiunta per lo più con la certezza del danno. l. del riccio,
con la certezza del danno. l. del riccio, 3-249: pieni di angoscia
10-i-368: mutare significa indigenza e ricerca del meglio; e la libertà del mutare
ricerca del meglio; e la libertà del mutare significa incertitudine e smarrimento nella ricerca
queste cose... si son dette del principe e di napoli e del viceré
dette del principe e di napoli e del viceré e de l'imperatore, assai incerte
imperatore, assai incerte per l'incertitudine del soggetto del qual si ragiona. pallavicino,
assai incerte per l'incertitudine del soggetto del qual si ragiona. pallavicino, iii-16
, vi-191: innanzi a lui, incerto del suo caso, / briseida era trista
. cino, iii-66-xi: siamo incerti del futuro. boccaccio, 1-i-545: dove
sera / alla mia stanza, e incerto del domani. 3. titubante di
/ negò di prender moglie; ma del padre / quando l'istanze preser maggior forza
la virtù. mazzini, 51-250: prima del '48 potevate essere incerti del popolo,
: prima del '48 potevate essere incerti del popolo, e parlavate della necessità di
contrapposto singolare ai modi gioviali e risoluti del giovinotto. niccolini, ii-27: sol
. palazzeschi, 3-12: lo stillicidio del pianoforte percosso da dita esili e incerte
, / sulla lusinga incerta d'aver del bene un giorno. mazzini, 64-
sottoposti in quel luogo alla incerta fede del castellano. tasso, 5-78: fè pagana
fra giordano, 3-1 io: i beni del mondo... non sono sicuri
casa in casa che toccare una spilla del suo. tenca, 1-51: i tempi
petto un non so che presago / forse del mal che non è giunto ancora,
... presentò una vera immagine del caos; il favoloso, l'incerto,
in un ammasso, resero inutili i criteri del vero. leopardi, i-39: questa
. cicognani, vi-71: l'edizione del 1496 è, nella prima parte in ispecie
per anco non è data la sentenza del modo preciso con che si debbano formare e
: noi consideriamo oggidì le scole famose del medio evo come ricoveri d'una scienza
, e nell'incerto raggio / del sol vederla io mi credeva ancora. gnoli
: lo spazio colora / la luce del vespero incerta / che scende dai vetri
). - anche al figur. del bene, 6: fuggi'dal mar,
2-135: le montagne sull'altra riva del sangone... parevano sprofondarsi in
camicia da notte; attraverso l'opacità rada del velo spiegazzato, il bel corpo un
degli uffici pubblici e per i ministri del culto); guadagni casuali, profitti
non si fa alcun profitto, essendo incerti del vergaio. cattaneo, iv-3-541: non
incerti della carica '. -incerti del mestiere: v. mestiere. 20
guido da pisa, 1-276: la moglie del re asdrubal vedendo presa ed incesa cartagine
ugurgieri, i-592: o giovani fortissimi del corpo, invano voi soccorrite alla città incesa
da incesi / dolci aromi d'arabia al del si leva. 3.
figur. in tratto incespicando su le asperità del terreno. piran segneri,
. franco, infiorilo; / ma del mio lacrimar lo inerbi e incespilo. grafi
puoi vedere che così s'incespa / ficie del ghiaccio ed appariva schiumosa. moretti, iii-982
cor morte minaccia, / che mentre del tuo piè segue la traccia / per
rossetti, 19-78: la sicurezza / del destrier non incespa. = denom
benché cieca, il piede errante / del mondo infido incespicar tra'fiori.
signor fanfani, pur dovendo cedere assai del terreno e incespicando, insiste che la *
matrigna 'è illegittima o almeno non del trecento. orioni, x-13-69: la
dalla inerzia non fe'che ripestare le orme del petrarca. tarchetti, 2-65: sotto
fu in cespo alla negoziazione del gondi. = deverb. da
cose volen- terosamente è sostenuta. scala del paradiso, 441: orazione incessabile e
ad accorgerti della inesauribile ed incessabile facondia del tuo consigliere rossi. -sostant.
con ragione chiamò san pietro questo delitto del senso, un delitto incessabile,..
dalla mente suprema e dall'ordine universale del bene. 3. ant.
. niccolini, 4-216: alla incessabilità del suo animo, ad ogni letteraria gelosia
valore ch'egli sapeva ridurre l'importanza del merito letterario era dovuta quest'amicizia e
, che vadi movendosi per la bonaccia del mare, è... disposta,
. essendosene rimase poche altre per li bisogni del regno, per la continua incessante consumazione
artiglierie dei castelli, fra i tocchi incessanti del suonare a stormo [la rabbia popolare
brusoni, 311: proseguirono nell'attacco del castello, lavorando con incessante fatica nelle
baretti, 2-84: que'tanti magnati del nostro e d'altri paesi,.
sua famiglia e su la dignità, non del suo trono, ma dell'anima.
più convenevole, con lo spirito annesso del perfetto modo d'operare. segneri,
essi incessantemente l'iniquità e l'insopportabilità del carico imposto loro. barilli, 5-10
di procedere incessantemente alla vendita de'mobili del cardinale. domenico da fano, lxii-2-i-80
e il passo dell'uomo e l'incesso del bove e la foggia del carro e
e l'incesso del bove e la foggia del carro e l'asinaio che guida il
edipo... riconosciuto per uccisor del padre e incestator della madre. =
persone stranee, quando vi sia la mistura del sacrilegio o di altra circostanza aggravante,
altre due dive / faran la scusa del suo basso affetto, / quando anchise
suo basso affetto, / quando anchise del xanto in su le rive / e quel
duo fratelli che svenansi; fratelli / del padre lor; figli d'incesta madre /
, / censor di regie voglie, / del vergin sangue lieta / farà l'incesta
, già incestuosa ed afflitta dai dolori del parto infame, che ostenta nel ventre
desideri, lxii-2-vi-104: se due parenti del medesimo osso, ancorché in grado molto
, l'altra un'incestuosa innamorata alla frenesia del proprio padre. marinetti, i-96:
mercanzie che si mandano in quei paesi e del danno che se ne riceve? molti
caro, 12-iii-46: per supplire ai pagamenti del mor- tuagio... estinsi tutte
, vi-144: l'incetta e l'incasellatura del materiale bruto sono a buon punto:
fede et ardentissimo nel servirla, vivendo del mio, e non per fare incette
, godono sempre il vantaggio della bassezza del prezzo. -in senso generico:
baruffaldi, iii-52: gran partigiano / del savigliano [tabacco] / è il
sarebbe detto mal costumato: or che dirassi del vocabolario che incetta le voci corrotte?
* ricevere '), con sostituzione del pref. a [d] -col pref
si dava la colpa della penuria e del rincaro. d'annunzio, iii-1-350:
dal sergente maggiore e trovato l'incettatore del ferro. -per estens. raccoglitore
operazione concernente la pernizia de le anime del grege nostro catolico. = voce
fu chiusa e inchiavardata. che del certo non ti è stata appioppata da noi
scavato? di quelli che usavano al tempo del re alburno '. non so che
(i-274): fu tanta la grandezza del dolore che intorno al core se le
... discendevano tra le coscie del sedente per si fatto modo,
m'incominciò a far le più ladre carezze del mondo. ranieri, 1-i-197: era
trafiggere con chiodi; inchiodare. detto del gatto lupesco, xxxv-11-290: fue pigliato
egli ebbe inchiesto e saputo la verità del fatto. s. bernardo volgar.,
schiavo, e da uno degli uomini del castello seppe il fatto pel quale era
. villani, 8-87: per fortificamento del popolo feciono venire in firenze l'esecutore
, 248: è temeraria inchiesta / del consiglio divin cercar ragione. g
d'animo dirittamente s'oppone all'inchiesta del vero. g. b. casaregi,
saladino, le cui rime si confessano del ducento, e riuscirono a tale, che
avvenire. marnioni, 5-91: ufficio dunque del metodo è suggerire le guise migliori di
e in nulla offendano la libera inchiesta del vero. amari, 1-1-58: entrò
, onde studiare la questione tanto dibattuta del taglio dell'istmo di suez, inaugurarono
mondiale. lo stesso dicasi della commissione del metro. -inchiesta sociologica: descrizione
la fleur mi parlò dell'in- chieste del 'lieutenant de police ', l'udirlo
viene a togliere in tal guisa dalle mani del potere esecutivo l'esercizio delle funzioni che
macinato e dell'inchiesta su i tabacchi e del processo lobbia, perché non v'è
processo lobbia, perché non v'è del tutto, almeno io non l'aveva,
, ma dovrebbe esaminare lo stato generale del paese. boccardo, 1-996: una commissione
l'esecuzione di un'inchiesta da parte del governo o dello stesso parlamento. -progetto
rivolto addosso a'mori quel sospettato armamento del re; ma non assentia di leggieri le
saperlo ma nello stesso tempo aveva paura del modo in cui le rispondeva alle sue inchieste
intraviene per la 'mpresa dell'alta inchiesta del sangra- dale. boiardo, 1-24-40:
co'paggi e a fare inchiesta / del nome del guerriero e di sua gesta
paggi e a fare inchiesta / del nome del guerriero e di sua gesta. b
al signor luchino di uscire all'inchiesta del gran cospiratore e de'complici suoi.
ha preso nuovo significato seguendo il modello del fr. enquéte: caso non raro »
tal suo inchinaménto che essa [la mente del giusto] fa inverso il prossimo,
inchinaménto, ha loro dimostrato la forma del suo giudicio, che come noi vogliamo
contro a noi. trattato della creazione del mondo volgar., 63: la
non poco a dare il tracollo alle fortune del padre ridolfi. pallavicino, i-140:
: per questo modo fu tolta la marcia del peccato d'adam, e rimase solo
bembo, 10-iv-297: questa tale moderazione del papa e inchi- namento del suo animo
tale moderazione del papa e inchi- namento del suo animo alla pace grandemente lodato aveano
veduto i tuoi seguaci sostare alle soglie del tempio, dietro un feretro, e
/... / sento far del mio cor dolce rapina. giusto de'
imperiali, 4-161: se lo strai del ciglio suo modesto / ella ne inchina;
inchinare la franchezza dell'uomo alla servitù del diletto. iacopone, 35-2: o anema
! manzoni, ii-645: in te del cielo / io la vendetta adoro,
mio padre, pensate se avrei per cosa del mondo voluto inchinarmi a un giornalista.
imola volgar., ii-212: l'ardore del divino animo di cesare restituì la fortuna
con esso / a render grazie a dio del gran successo. fed. della valle
: non mancherò di ubbidire a'cenni del nostro signor principe, al quale intanto
santi altari, / il sopito carbon del giorno avanti / lieto desta e raccende
ii-208: vedevo sovente scendere gli angeli del cielo, e tutti riverenti inchinare l'
e tutti riverenti inchinare l'umanato fattor del cielo nella mia povera casetta. f
. bandello, ii-984: quel re del del... vuol s'inchine /
bandello, ii-984: quel re del del... vuol s'inchine / ogni
fugghino. groto, 1-68: allo scovrirsi del crocifisso com parve subito il
or da quest'erba, / spirando del gentile / odor, ch'ella in sé
riunite un'assemblea municipale e l'interesse del focolare s'inchinerà innanzi all'unità del
del focolare s'inchinerà innanzi all'unità del campanile. d'annunzio, i-594: amico
4-xxiii: itene, o versi miei, del re toscano / inchinate al divino almo
quelle [ballate] di dante e del boccaccio e de gli antichi s'inchinano
vostro consiglio alla migliore parte. scala del paradiso, 207: lo silenzio che
siri, 1-iv-410: tutta la forza del suo ingegno accampò il marini per inchinare
tela a'suoi danni s'annoda, / del suo mal l'avversario non goda;
aletifilo, 36: poi che tanto sapete del male, tanto altresì sapreste del bene
sapete del male, tanto altresì sapreste del bene, se li vostri appetiti al peggio
pallavicino, 1-171: inchinandosi a queste parole del cardinale querengo, ragionò così. cecchini
cor,, l'innamorato allora / del padre alla ragion fingendo inchina. carducci,
non metta il mio consiglio in opra. del tufo, 69: l'aria,
, vii-861: recò al re una lettera del parlamento per inchinarlo a rendere le piazze
stile, altri codici, l'argomento del libro,... possono con ragione
, iii-9-293: nel periodo più maturo del suo pensiero il marx inchinava giustamente a
teoria come un riflesso dello svolgimento storico del capitalismo. 9. rivolgere (un
occidente (con riferimento allo spostamento apparente del cielo nella stagione invernale).
6-224: piacciavi di ritrovarvi all'inchinar del giorno nella selva confinante al luogo, dove
, a dispetto della galanteria cavalleresca e del mistico idealismo, trattato come dal poeta
, chi bene attende a le disposizioni del corpo di cristo, cioè a vedere
e dal mareggio / lungamente battuto, alfin del tutto / aperto e sconquassato, in
d'affrica sono da occidente la ripa del nostro mare e del mare oceano,
occidente la ripa del nostro mare e del mare oceano, da oriente una grande
via,... entrò nella casa del dubitato padre. ottimo, iii-668:
si è un monticello inchinato. b. del bene, 1-105: la più lodata
moto al ciel mostra inchinato. b. del bene, 1-71: tutte poi le
: di che commosso il paterno animo del pontefice, procedea lentamente per la chiesa
29-176: indole naturalmente inchinata al culto del bello e della pietà. -intento
mondo, inchinato ad esse. scala del paradiso, 144: vidi alcune anime immonde
diede in ima donna scelerata, nemica del padre, inchinata ad ogni ribalderia.
... e misurate inchinazioni e posamenti del volto sopra la terra, così nell'
cristo,... con l'inchinazióne del capo mi date segno evidente della vostra
egnazio dieci volumi... dalla inchinazióne del romano impero infino a questa nostra età
sempre s'ingegna di accomodarsi all'inchinazióne del suo sovrano, sapendo per isperienza che
per abbondanza d'allegrezza dinanzi al fuoco del sacrificio di subito cadde morto. iacopo
simintendi, 3-216: passati gli anni del mezzo tempo, discorse per la inchinevole
quando la natura produsse te, uomo, del ventre della madre, io..
che il figliuolo sia inchinevole ad obbidienza del padre. liburnio, 9: essa liberalità
animo una dolce tristezza assai più grata del tripudio di gioia romorosa per chi sia
, iii-22-16: sulla questione della tassa del macinato il sella era rigido nel ritenerla
l'umana natura, indebilita per lo peccato del primo uomo, è ne'vizii inchinevole
maniera io, amando altrui, possa pur del medesimo amore esserne ricambiato. 3
, 20-258: benché io ti abbia detto del mio avermi più tosto dilettato di incassar
gli ultimi istanti a risguardar pensoso / del nobile nemico. mazza, iii-135:
3-i-77: un manto ell'ha color del cielo, / poche viole sovra l'orlo
poche viole sovra l'orlo inchine / del lungo manto posano lo stelo.
/ e sì la cominciai a domandare / del cammin. lamenti storici, i-169:
: quelle villanelle che accennano l'inchino del ginocchio sono proprio del settecento e piemontesi
accennano l'inchino del ginocchio sono proprio del settecento e piemontesi: non c'è da
: tu hai voluto... prevalerti del verso del petrarca nel fine della risposta
hai voluto... prevalerti del verso del petrarca nel fine della risposta, sapendo
. ant. abbassamento (degli occhi, del capo). comanini, l-m-356:
... specie di pianta del genere licio, che è un frutice biancastro
casini, i-467: fate che i grandi del secolo conoscano in voi...
, dalla mia condanna, dall'inchiodamento del mio corpo nel buio. 2
, praticato specialmente nel trattare le fratture del collo del femore e dei condili femorali
specialmente nel trattare le fratture del collo del femore e dei condili femorali e omerali,
il troppo / scaltro prometeo, rapitor del foco, / festi inchiovar su la
: empie di gioie la superba coda / del suo pavone, e gli occhi,
sopra l'occhio sinistro nel bel mezzo del sopraciglio. -unire. baldi
prima supplicato a questo ufficio per esser stato del continuo inchiodato nel letto dalla podagra.
non è giusto inchiodare clara al tempo del suo smarrimento. baldini, i-313:
, 2-2-245: nel tronco a par del tronco immote e fisse / tue pupille
freddo ed acuminato nelle pupille quasi immobili del gesuita. verga, ii-50: egli da
le trincee de'turchi il nono giorno del loro attacco con pensiero d'inchiodare
erano inchiodati, ciascuno sur un battente del portone. sbarbaro, 6-m: nella
finestra / che beve al lapislazzulo laggiù del mare. cassola, 6-82: la porta
genti rimasero quivi inchiodate per lo difetto del danaro. sarpi, i-1-277: mi
intrappolato (un animale, ima parte del suo corpo). a. cattaneo
: solo la famosa venere assai maggiore del vero puote... aver forza di
l'incauto passaggiere inchiodato da taciti incantesimi del mostro. pirandello, 5-434: -ma
traverse, dei bastoni e dei controbastoni del cancelletto e del cancello, dell'inferriato
bastoni e dei controbastoni del cancelletto e del cancello, dell'inferriato e dell'inferriata)
: saltò fuor de l'inchiodatura la metà del coverchio. g. aver ani,
un sol sostegno o appoggio, sopra del quale ambedue le lieve si posano
: l'erba fresca della femmina [del verbasco], pesta con due pietre vive
5. gioc. limitazione o impedimento del movimento di un pezzo avversario, che
malvagi quaderni inchiostrandoli interamente con un getto del suo licore fuligginoso. -per estens
includere; mettere dentro. pannuccio del bagno, xii-1-476: a ciò che la
andare interpretando i caratteri sommersi nell'oscurità del foglio tutto grinzo, inchiostrato e fangoso.
di liquidi resinosi, resiste all'azione del tempo e a quella degli acidi e
nichelio che diventa verde per l'azione del calore. -anche al figur.
penna mia più reverente / data licenza del presente incostro. bembo, 1-67:
bembo, 1-221: che scrivi tu, del cui purgato inchiostro / già l'uno
loro pagine novelliere oscurano sempre l'aria del mio volto sereno. monti, v-267
a milone non par vero di fabbricare del mistero così a buon mercato; spandendolo
. agric. male dell'inchiostro: malattia del castagno diffusa soprattutto in europa, dovuta
, e caratterizzata dall'annerimento della base del fusto, delle radici e del terreno
base del fusto, delle radici e del terreno che vi aderisce; le foglie
. -avere tutti una macchia d'inchionecrologio del tedici [fanfani]: era florido di
, 124: avete letto l'articolo del fracassa?... ci attacca prima
fracassa?... ci attacca prima del tempo. bisogna rispondere, e di
mosse un guardo vostro, / lucida lampa del gran ben di dio, / si
lo inchiostro alla prima porta dello intrare del convento. buonarroti il giovane, 10-933
una macchia stro; essere tinti del medesimo inchiostro: essere tutti citolini
ed è come è il punto nel mezzo del cerchio. boccaccio, 1-vi-656: [
comune, che la inchiuse nella costruzione del novo suo palazzo. chiesa, 1-29
di essere stato privo di quel sonetto del marchese colli mio nipote, ch'ella
in- chiudo queste poche righe nella lettera del conte, per abbracciarti e darti mie
intuitivo per vero che dante inchiude il nome del suo primo amico tra quegli « altri
questa superbia due mali; lo spregio del prossimo e 'l fare mostra di sé.
e sia stabile, inchiude la speranza del paradiso e l'amor di dio. muratori
, la parola più dolce e più nobile del linguaggio umano [l'amore],
amore], quella che inchiude l'idea del sacrificio scambievole... non può
il-in-n: questo è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'
, 1-vi-666: 'e 'l fummo del ruscel '... amorta le dette
questo nome s'inchiudono tutte le sceleraggini del mondo. campanella, i-19: cristo
omettersi le parlate che sono lo specchio del carattere, e nelle quali s'inchiudono
aveano mandato bar- tolommeo cavalcanti alla corte del cristianissimo, che vedesse di ritrarre quello
letter. inclusiva- mente. statuto del podestà della città di firenze, 1-1:
finisca e finire debba il sezzaio die del mese di luglio prossimo seguente inchiusivamente.
superfluità degli umor malvagi inchiusi nelle vene del sangue. leonardo, 2-289: l'
come nella lingua grossa la mole grossa del cibbo e dell'altre cose, ma
feto / inchiuso, è il campo genital del seme. g. l.
g. villani, 6-70: al tempo del detto popolo di firenze, fu al
, detto agli amici nostri la cagione del mio partire..., ho tuttavia
per maggiore spalmo. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-43: quale fo l'encarmo
adagio, inciampando sui cio- toli aguzzi del vicolo, un passo pesante si avvicinava.
, / a lui dar suole / parte del moto ed ei lo perde in parte
poeta, tuttavia intero cristiano, bontà del cristianissimo prencipe de'cieli, son certo
iii-16-122: di gesuiti -nella letteratura del secolo decimottavo non si move passo senza
: li ciechi dell'anima, come quelli del corpo, sono da guidare e dirizzare
poi? -domandai vedendo inciamparsi la lingua del narratore. tecchi, 10-105: ii
, 24 (420): raccontò del matrimonio concertato, del rifiuto di don
): raccontò del matrimonio concertato, del rifiuto di don abbondio...
. imbriani, 3-151: il titolo del quadro che inciampai nel catalogo mi mise
sentimenti e la gelosia nel duca presa del contestabile che pretendesse d'usurparsi la gloria
minimo impaccio dagli spagnuoli ritenuti dall'inciampo del fiume. chiari, i-3: se il
e vola, come un lampo, / del genitore in sen. -pericolo
senza saper che tenti, / la venuta del re l'istesso giorno, / venian
inciampi, come li portavan i soprassalti del litigio. -avere, trovare inciampo
marsilio attendea, / perch'al scender del monte avesse inciampo. tasso, 5-87:
meni vampo, / sì la caduta del fìgliol lo offende. / anco egli
: toglietevi prima de'piedi questo inciampo del predella; ed io vi dirò poi
3-1-52: io resto assai più soddisfatto del vostro discorso architettonico e generale che di
perché il vostro senza nei rottami del mio pensiero pugnace e tenace. betocchi,
che hanno cominciato quando lui era a metà del cammino già prendono i primi inciampiconi ed
achillini, 139: se cavato alcuno serà del campo / non possa più tornare al
da que- st'ossa, già rivestite del rigor di sasso, / ebbe lor piè
difficoltà. peri, 2-60: frena del suo desio la voglia altera, / e
89: il crudo palamede, / del fìgliolino ignudo, / fece de'tardi
.. duro inciampo / a i frangenti del mar gonfi tumulti.
: vincemmo; e senza inciampo / del fortunato bonaparte al piede / l'egizie sorti
uscire in publico ad illuminarli colla predicazione del vero. 4. acer. inciampóne
strappano gli applausi. = adattamento del fr. charmer. inciarpatóre,
pena li era data [all'anima del macellaio] perché vendeva la carne trista per
scalfire (una persona, una parte del corpo). tommaseo [s.
pratolini, 9-383: lo credo, e del resto, sarebbe bastato un dubbio,
professionisti, per il momento abbastanza sicuri del proprio pane, cercavano di compensare,
fatto di carattere incidentale, al di là del quale, forse, per levatura di
incidentalmente si dice in un decreto fuori del principale che s'intende diffinire. e
montale, 3-51: parlava... del primo passaggio dei colombacci -incidentalmente anche
primo passaggio dei colombacci -incidentalmente anche del passaggio dei tedeschi e delle loro angherie.
, e questo passando per i raggi del cono s'illuminerà, e ci farà vedere
siano più vivi degl'incidenti e primari del sole. guiducci, i-3-4-56: i raggi
l'inclinazione non solo altera la forza del colore a ciascun raggio, ma scema o
si genera riflessione, per la definizione del moto riflesso, qual dice: il moto
riflesso è quello che nasce dalla percussione del moto incidente negli obietti particolari del fondo
percussione del moto incidente negli obietti particolari del fondo e dell'argine. -per
, 3-297: sarà più potente il moto del mobile incidente, che il suo moto
moto incidente dell'acqua sarà più potente del suo reflesso. idem, 3-297:
fatta nell'obietto denso dell'argine o del fondo diminuisce parte dell'impeto congiunto ad
tommaseo]: colliquazione o soverchia sierosità del sangue reso acre dai sali alcalici acri e
favorevoli (e dà diritto al risarcimento del danno). = lat. incidèns
una difficoltà ministeriale mossa intorno alla legalità del giornale, produrrà un lieve ritardo di
trasforma secondo la sua natura gli incidenti del sonno. b. croce,
altro incidente ebbe luogo in quell'anno del 1819. garibaldi, 2-270: io risposi
. nievo, 425: l'abdicazione del doge manin potrebbe entrare come incidente
entrare come incidente in una commedia del goldoni. carducci, iii-14-109: le
: dietro al cristallo, il sembiante del vescovo risaltava di verità in ogni poro
e deve quindi essere risolta nel corso del procedimento stesso, prima che il giudice
su tutti gli incidenti riguardanti l'esecuzione del provvedimento medesimo. 5. gramm
, alla quale sottostanno le parti variabili del discorso; accidente. tenca,
il suo stesso stile... [del manzoni] ci mostra nei frequenti viluppi
nel linguaggio aziendale, metodo di addestramento del personale, consistente in una libera discussione
senza uno schema rigidamente fissato nello sviluppo del dibattito. -incidente critico: in psicometria
osservato in questo risolvimento. = adattamento del lat. tardo incidenter. incidènza (
dall'incontro di una radiazione (o del moto di un corpo) con una superficie
un raggio luminoso (o dalla direzione del moto di un corpo) con la
[è] fatto molto eccellente congiuntivo del viso, ma l'ombra è per
in occidente, il punto dell'incidenza del raggio visuale resta superiore a quel della
[lo zampillo] lo stesso cammino del raggio, e non solo ne'punti
; vi sottentrarono gli olandesi con approvecchiarsi del trafico delle cose, che di francia
notte ad insultar il bonetto della dritta del panigrà. f. corsini, 2-601
. fioretti, 2-3-157: sopra l'incidenza del pronunziar sentenze che sieno mimiche a i
è tutta caso, tra il chiudere del medio evo e l'aprirsi della modernità
.. vedete rinascere le figure più ardite del monachismo democratico. pirandello, 6-523:
lasceremo alquanto de'fatti di firenze e del paese intorno, faccendo incidènzia, tornando
fatta. siri, xii-1047: [del] ministro faremo qui incidenza disaminando se la
. 7. finanz. diminuzione effettiva del reddito o del patrimonio subita dal contribuente
finanz. diminuzione effettiva del reddito o del patrimonio subita dal contribuente in conseguenza dell'
rispetto a un fluido e la direzione del moto; angolo di attacco. -incidenza
ali e dei piani) - misura del loro angolo d'attacco. idem, 1-66
numerici indicano in qual modo determinati elementi del complesso sono tra loro incidenti. -relazione
i punti d'intersezione sul terreno rispettivamente del prolungamento dell'asse dello sterzo e della
al terreno, per facilitare il ritorno del veicolo alla marcia rettilinea, dopo la sterzata
ed altri aspetti, tenendo esatto conto del tempo che casca tra loro il mezzo giorno
, gli ultimi punti dell'incidenza, del colmo, dell'uscimento fuori della scurazione,
l'idea dell'eroe per sostituirvi quella del canto. carducci, iii25- 94:
carducci, iii25- 94: giurerei che del parini ella non parlasse mai in quell'
, fortuitamente. pananti, i-173: del vostro g.... stimatissimo /
, golzio non si accordavano con quelle del regime,... perché xv-242:
incide il fattore economico, la generosità del cliente? calvino, 1-427: pensavo.
fu da risposta tal trafitta l'alma / del misero clo- rindo, e inciso il
di sabbia bionda, che presto i cavalli del circo avrebbero inciso di zoccoli, il
inciderò sopra una lastra: / « del salvo sposo pel ritorno, ippolita »
i-39: l'istoria sulla tomba incidi / del mio tormento. manzoni, fermo e
un ministro che osò esporsi all'odio del principe per protegger due povere disgraziate,
nei fasti incise / il dì secondo del ridente aprile. beltramelli, iii-1148: la
trova al primo tratto i contorni esatti del vero. -assol. esprimere con
, giuntagli sopra, / fa che del fier dragone il capo incida. stigliani
/ saette al ciel di gloria e del bel volto, / da voi sia inciso
1-40: il gregorius incise il collo del cadavere, lo resecò a forza aiutato in
forza antica sullo sfondo dell'erbe e del laghetto. saba, 145:
alfieri, lo incieleranno più in su del foscolo, del manzoni, del leopardi.
incieleranno più in su del foscolo, del manzoni, del leopardi. -idealizzare
in su del foscolo, del manzoni, del leopardi. -idealizzare. guerrazzi
: favellatrice esperta / ben ti rese del tutto il gran fattore, / sì che
verso il cielo, penetrare nelle profondità del cielo, tendere verso il cielo; muoversi
cuna marina / s'incielava nell'ansia del volo. moretti, 77: hai
s'inciela / la melodia più semplice del mondo / nel canto di colui ch'
con il cielo; assumere il colore del cielo. graf, 3-38: d'
inciferano e deciferano 1 segreti de'signori del mondo e i destini de'popoli. latini
lavorare questo medesimo terreno circa alla metà del mese d'agosto, facendosi col solito aratro
. con bovina secca, con la resca del lino incigliato. incìglio,
imbandita una splendida colazione con i resti del pranzo del giorno prima;..
splendida colazione con i resti del pranzo del giorno prima;... un
nel sasso o nel terreno, per cagione del condurre l'acqua... e
un'acqua la quale anche si dice bocca del fiume o bocca del canale derivato.
si dice bocca del fiume o bocca del canale derivato. cattaneo, ii-2-306: il
: il volume delle sue acque [del naviglio grande] è quello d'un
una statua fluviale che ornava la fronte del partenone. = voce dotta, dall'
zenone da pistoia, 1-14: dico del garbo maestro to maso,
. se ne andava lungo la battima del mare con una sturma di cani di tutte
abbozzito, incimurriti sparavano dalle canne del naso torcia e sangue. 2
2. che rivela la presenza del cimurro, che lascia fuoriuscire lo scolo
. bocchelli, 10-87: la coltivazione del piacere... produce le conseguenze
la tristezza della più laida vecchiaia, del libertino impotente, dell'estetizzante incimurrito e
: immagin sono io [l'anima] del padre dolo, ripiegandolo sgarbatamente.
[ii] monte se ne incigne prima del agg. tose. pieno di fronzoli
cominciamenti tristi, tu hai posto il vermine del peccato in sul cibo suo.
di una salma (ed è termine proprio del linguaggio etnologico). 3.
madre. idem [tommaseo]: del quale debito la vergine santificata fu esente
1 smussare gli spigoli ', prestito del provenz. moderno chanfrenà; fr. chanfreiner
marito... / fece lieto del figlio in cui s'incinse. segneri,
corno di nocte se nascondono e nel fare del giorno incin- geno le case e
. 2. marin. corso del fasciame esterno degli scafi disposto in corrispondenza
sommo e paterno, / riempié lei del suo santo governo: / incinta si
languida / lan — guida l'ombra del sopore e l'occupa. /..
terra. pascoli, 423: appiè del dio, chiuso nell'aureo musco, /
ogni mezzo che l'incinta giungesse all'epoca del parto restaurata di forza, fiduciosa,
), deformazione per etimologia popol. del classico inciins -èntis * gravida '
bresciani, 6-x-86: danno nel borsellino del fischietto, che inciocca il verso del
del fischietto, che inciocca il verso del pettirosso; e i pettirossi calano canterellando
partic.: che è nella prima fase del suo decorso (una malattia).
senile. -che è nel principio del suo svolgimento; che comincia a manifestarsi
di filosofia, nelle quali l'incarnazione del pensiero è incipiente. molineri, 2-5:
2-5: i lividori dell'insonnia e del pianto sotto l'azzurro profondo degli occhi
. v.]: età incipiente. del xv secolo incipiente. carducci, ii-15-71
i-697: in quell'ora nella chiesuola del monastero di s. filippo...
giovane e incipiente giornale ima gran parte del partito che lo appoggia. 2
1-1 (41): in quella parte del libro de la mia memoria dinanzi
); due o tre prime note del tono (nei toni salmodici);
voce latina, 3a pers. sing. del pres. indicativo di incipit e 4
deformazione a cui va soggetta la spiga del frumento, e in conseguenza della quale
si contorcono; è causata dal parassitismo del fungo sclerospora macrospora; peronospera del frumento
del fungo sclerospora macrospora; peronospera del frumento. = deriv. da
2. deformarsi (la spiga del frumento); subire gli effetti deh'
sempiterni, e lo ridusse incipriare la mucosa del gastrico di caolino a polvere, o
visto mai, lettori, i pastorelli del watteau? piccini e carini tanto,
. ferì nel cuore gli incipriati semidei del suo tempo. nievo, 38:
sentiva perfino quando qualcuna di quelle farfalle del grano, con le ali di seta
fanteria, ma anche sotto l'incipriatura del polverone quasi così azzimato come quella mattina.
7-327: espose... la coppa del seno: una lieve cicatrice, nastro
inciprignita non lo atterra tra le zampe del mulo. incirca, avv.
pigliare a un incirca la metà più del posto che i bachi avevano nella dormitura
n'è già uscito fumo per le fissure del pregai mal incirciato e bucherato.
sapienza, accumulò in essa il sommo del puro, il fiore del fiore.
il sommo del puro, il fiore del fiore. abriani, 1-128: per amor
circuncisione, segnale della rigenerazione e suggello del patto di dio, pur nell'interiore
ancor fosse intiero non ariverebbe alla metà del mezzo del vostro naso, il quale
intiero non ariverebbe alla metà del mezzo del vostro naso, il quale essendo immenso
gli anni miei sono nello incircoscritto spazio del tempo un attimo impercettibile. mamiani,
non l'azione, ma la qualità del non essere circoscritto; giacché la desinenza
sempremai si stava su nel ciel del tempo anties, fra guanciali di minuta penna
per mezzo di un'incisione alla corteccia del tronco. gioia, 1-i-44: i brasiliani
nell'incision'della vena, dell'istrumento del medico e della pozione è predicata.
: il chirurgo, ad ogni incisione del bisturi lega vene, arterie, tendini
, 1-136: se per tale incisione [del cordone ombelicale] se apostemasse l'omblico
. agostini, 1-103: all'ufficio del prencipe si aspetteranno le grazie regolate dalla
nel sasso o nel terreno per cagione del condurre l'acqua. guglielmini, 344
un acqua la quale anche si dice bocca del fiume. 7. archeol. graffito
) il paese quasi completamente senza arti del disegno. 8. in oreficeria,
: il suo capolavoro d'incisione [del pollaiolo] è la battaglia dei dieci
in cui venne espressa roma sedente a lato del tevere, la quale incorona il canova
giudiziosissimo. 10. registrazione del suono su dischi fonografici (o,
non vuomi 'è levata una sillaba del mezzo, per quella figura che i latini
visibile essere compresa per due ultime differenze del sito. verbi gratia: per la
verbi gratia: per la maggiore distanza del mezzo quanto si piglia delle stremità si
-condotti o canali incisivi: condotti ossei del mascellare, che si originano nella parte
che li sormontavano, non meno esangui del volto. 2. figur.
rajberti, 3-37: il solo sintomo del dolore può avere le seguenti qualità,
duro e incisivo, e nei panni del gran sacerdote appariva davvero imponente.
. soderini, ii-260: ai difetti del fegato umano giova la decozione delle sue
giova la decozione delle sue radici [del papavero] ridotta bollendo al calo della
piante incisive temperate attesa la sopradetta diatesi del sangue. -figur. musso
scorra, o da le vene / del drago pur. f. f. frugoni
delle fila di bambagia inzuppata di marcia del fondiglielo del vasetto. -ant.
di bambagia inzuppata di marcia del fondiglielo del vasetto. -ant. costituito da
, 2-2-128: gli ultimi poi, che del sentier inciso / notizia non avean,
che fossero scoperte avanti al secondo abassamento del mare. a. monti,
bistagno correrà an- ch'essa sulla sinistra del fiume, parallela alla ferrata, incisa
parallela alla ferrata, incisa in rispondenza del tunnel. serra, i-401: la vita
cuore. foscolo, 1-290: sul libro del duolo u'stava incisa / etemitade e
io andavo suonare la campanella alle cinque del mattino quando ogni segno, il più
i-140: così nascono nelle pagine [del panzini] forme e figure umane; non
. sono il piccolo timpano e il fregio del tesoro dei sifni. si direbbero d'
-segnato, marcato (i tratti del volto). e. cecchi,
ben altri mestieri che il nobile esercizio del fabbro e del contadino. campana,
che il nobile esercizio del fabbro e del contadino. campana, 262: ai
paro di statue incise in finissimo marmo del dotto... scalpello del cavalliere
marmo del dotto... scalpello del cavalliere alessandro algardi. 7.
essa, che rappresenta, nella struttura del periodo, un elemento accessorio o provvisorio
[autori toscani] non è maestro del dire che parli di questo saltellar del
del dire che parli di questo saltellar del verso: ma fra'latini ne parla il
per ispiegare in un tempo stesso e del periodo e de i membri e degl'incisi
bellori, iii-205: abbiamo il ritratto del signor carlo in una bellissima medaglia lavorata
or sono; vive meschina col lavoro del figliolo che fa l'incisore in legno.
, altre come se fosse il sugo lattiginoso del medesimo tragopogono, ma accagliato, specialmente
, specialmente nella parte interna dell'incisure del calice del fiore. 4.
nella parte interna dell'incisure del calice del fiore. 4. entom.
4. entom. ant. segmento del tronco di un insetto. tasso
principali si annoverano l'incisura dell'apice del cuore, vincisura cardiaca, vincisura del
del cuore, vincisura cardiaca, vincisura del cervelletto, yincisura digastrica o mastoidea,
scapola o coracoidea, vincisura inter condiloidea del femore, ecc.). -incisure di
): in lor prenze un fratello del morto prenze sustituendo, lui alla vendetta
e per questo m'incita / a far del mio dolor quattro parole. gnoli,
me parte l'uom che nell'azzardo / del presente s'incita e la gazzetta /
buio e l'agio e 'l caldo del letto,... insieme fecero parentado
ii-615: il favore incontrato dalla taverna del crispano incitò, nel borgo vicino di s
temere non... le fiere del luogo, sì come a lui familiari,
animoso mastino, il cammin lungo / del dì ritesse nella tarda notte. pascoli,
... instilando fluisce alla boca del stomaco ad ciò che inciti lo appetito.
.. fa dell'attivo passivo, e del ma- sculino femminino, fa forza alla
. d'annunzio, v-3-789: il romore del passo, la voce, il riso
. concorrevano a gara. g. del papa, 5-7: gli uomini..
: tentò anco l'ambasciatore il mezzo del cardinal borghese, per fermar il corso del
del cardinal borghese, per fermar il corso del pontefice troppo incitato. mercati, 37
delle cicale che incitate da quell'ora del giorno cantavano intorno a loro. govoni,
boccaccio, v-242: né altrimenti posso dire del lezzo caprino, il quale, quando
d'un'indole naturalmente inchinata al culto del bello e della poesia.
una impazienza così tormentosa che il termine del pranzo gli pareva non giungesse più mai.
e di lettere spogliato, la rotondità del verso e 'l buono instinto della natura
, non tanto per quel ch'è del soggiorno, quanto per le consuetudini;
, che, stralunando gli occhi del nome imperiale, che oltre al consueto costume
pettoruti e incivettiti, vi siete dimenticati del vostro nulla; anzi, gonfi d'asinesca
, intesa 1'incivile e disonesta domanda del suo signore, tutto in viso arrossito,
renderete conto, / uomo incivil, del replicato affronto. g. gozzi,
, iv-127: tardi assai nacque il sentimento del pudore, e le prime leggi
è il primo e più possente mobile del progressivo incivilimento. questo progressivo incivilimento che
nazioni selvagge, operato per la predicazione del vangelo. balbo, 5-443: la
della servitù mano mano che progrediscono nella via del così detto incivilimento, imponendosi a vicenda
pianure che stanno alle rive dell'eufrate, del tigri, del gange e dell'indo
alle rive dell'eufrate, del tigri, del gange e dell'indo. massaia,
l'incivilì troppo perché avesse ancora soggezione del figlio. 3. rendere domestico un
... di un aiuto straordinario del vero dio, ma le restanti nazioni s'
divina: profetico fantasma di sé, del suo penoso incivilirsi. -per estens
di valer poco che sta nel fondo del cuore dell'uomo incivilito è una sorgente perenne
/ qual prezioso e pulcro / rifiuto del sepulcro. serao, i-708: la
equità). p. del rosso, 342: ebbe alquanto del crudele
. del rosso, 342: ebbe alquanto del crudele, e si portò un poco
[s. v.]: ordine del giudice che restituiscami le cose incivilmente estorte
credibile a chi sa che non son del commune senno. salvini, 41-404:
toleranza che 'l medico fa l'ingiurie del frenetico. bar etti, 6-321: gli
, 1-375: io risposi con un cenno del capo, ma senza inciviltà. carducci
è un terrazzato scoperto al pari del piano del terzo ordine dell'inclaustro,
terrazzato scoperto al pari del piano del terzo ordine dell'inclaustro, ove sono
le vele, / chè periglioso è più del flutto infido / questo lido crudele.
[gli scrittori settentrionali] lagnarsi del rigore del cielo e dell'asprezza
scrittori settentrionali] lagnarsi del rigore del cielo e dell'asprezza del lor
rigore del cielo e dell'asprezza del lor terreno; ma tanto furono lontani dal
onde almeno inclementire il cuore dei felici del mondo. = denom. da clemente
, 5-1-103: i qua'prieghi accrescano quelli del cardinale suo figliuolo, continovi e diligentissimi
-implacabilità, inesorabilità (della morte, del destino). s. girolamo
la inclemenza dell'aria corrotta da'venti del mare, che diventano pestiferi per i
eccessivi caldi. pisani, 12: del verno esposto all'inclemenza, o quanto /
con le robuste complessioni sopportare l'inclemenza del cielo e delle stagioni. lettera-relazione dei
spazio di tempo nella piazza all'inclemenza del sole ed ai ludibri de'sbirri e
molte industrie riparare alle mutazioni e inclemenze del cielo. g. bassani, 3-11
malattia). pindemonte, ii-250: del reo morbo l'inclemenza lunga / rallentar
chiedeva elisa, col pensiero ardito / del bel novare suo l'aure campestri /
: quello che rimane si è inclinamento del sole o allargamento della stella dell'eguagliatore
sole o allargamento della stella dell'eguagliatore del die dalla parte di mezzodie. sansovino,
, 5-155: questa tale moderazione del papa ed inclinamento d'animo alla
angelo o dio potrebbe sempre rendere ragione del partito che l'uomo ha scelto, assegnando
volgar., 5-27: ne'caldi luoghi del mese di novembre... e
tempo concepe non con alcuna sostanza uscita del maschio, ma per la sua virtude
non s'incrina, / l'inclinarsi del pioppo / del canadà, tricuspide,
incrina, / l'inclinarsi del pioppo / del canadà, tricuspide, che vibra /
, or tra il geloso / lino del sen con vezzeggiar lascivo; / or
'l collo fino inclina il dolce fiore / del capo, e prega le sia mite
, ed inclinandosi bacia la mano sinistra del santo padre. -abbassarsi, umiliarsi
d'ascoli, io7: l'alma bella del fattor simile / per suo valore a
: quando s'inclina [la mente del giusto] a sostenere la infermità del
del giusto] a sostenere la infermità del prossimo suo, allora cresce in fortezza a
raro impetro / s'inclini la potenzia del mio scetro. di costanzo, 1-347:
che stavano dubii, s'inclinarono alla parte del re. s. maria maddalena
lanzi, iv-17: dopo la morte del maestro cominciò a secondar più liberamente il
fiero. tarchetti, 6-ii-162: l'indole del mio ingegno mi inclinò sempre all'ammirazione
mio ingegno mi inclinò sempre all'ammirazione del grande. saba, 249: malinconia
ai pensieri adoranti, alle dolcezze / del sogno, ad obliarmi in mute ebbrezze.
e nell'indotta mente / la gentilezza del morir comprende. / tanto alla morte
2-2-54: penso ancor che 'l re del cielo inclini / a questo onesto matrimonio
li-5-419: colonia, ubbidiente a dettami del vescovo di strasburgo, è sempre parato
vergogna e gravi danni, / e fie del mondo ancor capo e regina. b
, quel giorno sarebbe stato l'ultimo del ministero. b. croce, ii-2-145
tanto sentito parlar di eretici càtari e del loro disprezzo del mondo, che m'
parlar di eretici càtari e del loro disprezzo del mondo, che m'ero messo in
amore, il desiderio e la pietade / del tuo fratello a lagrimar ti inclina.
. partita, i-599: l'animo del re inclinava a dover rompere oltre a'
dolcezza dell'aria la sera nello inclinare del sole. dovila, 691: avendo battuto
avendo battuto... dall'alba del giorno sino all'inclinare del sole, fece
dall'alba del giorno sino all'inclinare del sole, fece dare l'assalto al
erano all'ora dell'ancora lento inclinarsi del sole. 8. volgere al
comprendeva negli ultimi 180 versi la descrizione del tramonto e del corso delle carrozze fino
ultimi 180 versi la descrizione del tramonto e del corso delle carrozze fino alle ventiquattro ore
57: scopriva [guido reni] del continuo nel tutto, e parte la figura
. anche con la particella pronom. del casto, 1-127: del verbo * inclinarsi
pronom. del casto, 1-127: del verbo * inclinarsi 'e * incrinarsi '
verrà il più forte di me; del quale, inclinato, non sono degno di
non sono degno di sciogliere la corrigia del suo calzamento. attribuito a petrarca,
le finestre] il lume da un arco del secondo piano e con la direzione di
.. che sia necessario che il fondo del fiume sia inclinato all'orizzonte, acciò
, 10-vii-180: con tutta la forza del mio a voi inclinatissimo animo vi priego
di chi mi poteva comandare, mi sono del tutto deliberato di dare alla luce un
ricchezze, a collegarsi con gli oppressori del popolo, e a divenire essi stessi oppressori
che ve 'l tenevano confermato le persuasioni del medesimo conte masserati bene inclinato a gl'
nullamente inclinato allo spinola e parzialissimo allora del duca di savoia,...
castiglione, 392: per la imbecillità del sesso [le donne] sono molto più
e rilevarsi non puote sanza la misericordia del sommo padre. savonarola, 8-i-77: la
amar i suoi parti, non solo del corpo ma della mente, che sono più
patria. bonsanti, 4-16: l'umore del viaggiatore appariva... inclinato a
tutta la floridezza di uno stile degno del portico d'atene. 7.
sopra di quello è inclinato. g. del papa, 5-19: qualunque due linee
, 1-22: essendo tutti i lati [del prisma] egualmente inclinati al piano della
, che già già toccava la cima del monte, e pensò che rimaneva ben
, e pensò che rimaneva ben poco del giorno. arici, i-270: il generoso
, in modo che il cantone sinistro del capo sia la parte più alta, sormontato
appendevano alle finestre o agli alberi prima del torneo). inclinatóre, agg.
a gli affari pubblici qual semplice esecutore del voler paterno, come sono i puri
si rifletterà verso l'occhio l'immagine del sole spezzata. a. neri, 1-170
2-128: l'inclinazione vera e reale del fosso, o vogliamo dire pendio o declività
non sarà già punto né maggiore né minore del disegnato da me. cesarotti, 1-xx-218
diligenza il corso de'fiumi, l'inclinazione del suolo, la pianta delle montagne,
verità un suo pensamento ardito sull'origine del friuli. oriani, x-13-15: l'
da riportare la causa a un abbassamento del suolo durante la costruzione: il che
i-987): l'età e la inclinazione del temperamento vostro naturale pare che a l'
la loro pressura divengono, col crescere del bimbo, le azioni dell'uomo.
non offenderci e che ciascheduno degli abitatori del cielo custodisce coloro che sono ad esso
dispiaceva più al papa di questa [del concilio], ma per conservare la esistimazione
sarpi, i-1-116: è certa l'inclinazione del duca alla guerra. g.
delle vergini a trattenersi secondo l'inclinazione del proprio genio. g. gozzi, 1-67
e di gran signori in varie parti del mondo. fortis, xxiii-451: deggiono
altra inclinazione, non vincessero gli affetti del tuo cuore, io ti scongiuro,
creare arrestava a ogni tratto l'espansione del mio spirito, la mia aspirazione verso
con cura sulla poltrona, ai piedi del letto, e le babbucce appaiate presso la
, essendo pur troppo vera la inabilità del corpo e chiara a molti la buona inclinazione
vi-1-213: con tutta la buona inclinazione del pontifìce, il negozio era stato difficile
operare negligentemente e imperfettamente. scala del paradiso, 255: il combattimento è la
ammirato, 74: la naturale inclinazione del popolo fiorentino alla parte guelfa. buonarroti
nazione. pallavicino, 6-1-118: alla promozione del rossetti fu stimolato il pontefice non solo
mente, sembra l'inclinazione e simpatia del maschio verso la femmina, e della
, e anche un certo sollievo nel far del bene a una creatura innocente..
agli sciocchi abbiano lusingato le inclinazioni istrioniche del volgo dei lettori. fogazzaro, 5-61
67: tutti questi hanno conoscimento naturai del suo fine e inclinazion naturai a quello
ii-4- 188: su la superficie del liquore, che è nella catinella,
... fu sin dall'inclinazione del romano imperio dalla divina provvidenza collocata in
virtù italiana... fusse dalla necessità del sito tra l'insidie e tra i
dall'apparire dell'alba sino all'inclinazione del giorno,... si avanzarono i
qual sia 27. 33. g. del papa, 5-83: l'angolo da
: per rinvenire l'inclinazione dell'orbita del pianeta superiore o inferiore al piano dell'
sole si vedrà nell'uno dei nodi del pianeta. piazzi, 1-3: l'inclinazione
compreso fra la superficie dello strato o del filone e l'orizzontale. 14.
inclinazione magnetica: angolo formato dalla direzione del campo magnetico terrestre col piano orizzontale di
di una rotaia, in un punto del binario, rispetto all'altra.
allineato col tronco. -anche: flessione del busto in avanti, indietro e sul
non equilibrati se non dalle inclinazioni istintive del corpo sospeso. 21. locuz
espressero tutti di voler servire a'desideri del duca. bellori, ii-155: dipingendo le
già incontrato... la benevolenza del commendatore cassiano del pozzo, il quale si
.. la benevolenza del commendatore cassiano del pozzo, il quale si rivolse verso
quello che pussino stesso diceva di essere allievo del suo museo e della sua casa.
infuse diverse inclinazioni, ma si dimenticò del pudore. -dare l'inclinazione o
a rifiutare o ignorare i grandi scrittori del nostro tempo. 2. raro
immortale e eterno onore de la felice memoria del signor vostro padre e de la inclita
destro ad olivier fu dato, / del sangue di borgogna inclito lume. caro,
, 18-ii-40: in quell'inclito l'ardore del coraggio non ismentì mai l'umanità della
, le inclite virtù e la miracolosa morte del quale avea sentita. poliziano,
adattamento dal fr. cloche * cupola [del cappello] 'col pref. in-con
medesimi angoli, sarà di meno dimostrazione del corpo donde si parte, che nessun'altra
includermi. piovene, 8-23: il muro del pianto... include alcuni fondamenti
pianto... include alcuni fondamenti del tempio di salomone distrutto, luogo sacro
, ii-203: virgilio nelle sue dichiarazioni del sistema penale oltremondano accenna, includendoli in
pagine. vittorini, 5-257: nel gusto del gratuito sarebbe forse da includere, almeno
a. campana, 143: le genti del re errico, avicinatesi alla muraglia,
, essendosi fatti anche padroni dell'inclusa del fiume. = femm. sostant.
: acconsentivasi ancora, per la parte del re di francia, nella inclusione degli aderenti
li pleni- potenziarii più conferente al servigio del re l'inclusione e di riserbare la
metallo o in una lega al termine del processo metallurgico di fabbricazione. 10
che con esso dava l'inclusiva dell'amore del re. siri, vii-386: terminate
. inclusivaménte, avv. con inclusione del limite fissato, comprensivamente.
per far la missione sono li mesi del caribo, da maggio fino ad ottobre
senza fatti né date, la storia del cosmo dalla nebulosa al piccione fotografo
in sé qualcosa. g. del papa, 6-ii-188: non ostante i due
animo mio alcuni dubbi e sospetti inclusivi del calcolo. beccaria, i-460: rifletteremo
ho dipoi ricevuta la vostra de'26 del passato con gli inclusi avvisi delle cose di
che è, l'incoamento terreno del regno di dio piglia due forme
(ed è termine quasi esclusivo del linguaggio forense con riferimento a un
lari, i-404: il partito reazionario del piemonte... ne fece
per origine, il quale sarebbe fuori del nostro discorso). 2.
da incohàre 'cominciare '; calco del gr. àpxtixó?. incoàto (
si estrinseca che sotto la forma istintiva del sentimento. incoazióne, sf.
l'incocca, / con l'estremo del dito in punta il tocca. n.
3. annodare il filo alla cocca del fuso (nella filatura a mano)
poderosa destra, a vendicar la strage del suo figliuolo. pisani, 321: se
attaccare stabilmente un canapo a qualche parte del bastimento o della attrezzatura. idem
la coccia dell'arma in una parte del corpo. = deriv. da coccia1
toscana, 14-3-203: secondo l'incocciatura del nardi, chi non faceva come gli
frugoni, iv-96: il di lui [del gazzettiere] capo, qual ventre rilasciato
, qual ventre rilasciato per l'incocozione del suo giudicio, quale stomaco indigesto,
dossi, 1-i-292: i finti patrioti del 1798..., essendosi scodinati
, essendosi scodinati sotto il governo provvisorio del piemonte s'in- codinarono all'approssimarsi della
incoercibile pensiero, la vita feroce e schiava del mondo. b. croce, iii-32-295
e tutte insieme si dividono il dominio del creato. 2. psicol.
ascoltare alcune sue forinole in questo solo del favellare incoerente, che forse vi saran
un forte rilievo, ma l'insieme del volto rimaneva incoerente e aspettava un riempitivo
xxiii-117: l'incoerenza è il maggior vizio del ragionatore; ché con essa distrugge se
. distrugge i racconti dell'aliprando e del platina mostrandone le incoerenze, gli anacronismi
x-382: [era] incogitabile lo smarrimento del papa e il discontento suo per la
suo per la sollevazione generale de'popoli del regno dilatatasi fino all'aquila.
: ma se [il mercurio del barometro]... / alto si
impotenza l'ebbe ad incogliere assai prima del tempo. d'annunzio, v-1-1073: l'
sera che ebbe la nuova della morte del fratello,... pervenne affannato
... pervenne affannato ed incerto del suo essere nella provincia della borgogna.
è sopra la virtù della mente o del conoscimento umano. = comp. di
soderini, iii-22: sono le piante del nostro emisfero molte e di variate fatte
tutte le divise militari cognite ed incognite del momento, chi avrebbe potuto riconoscere.
hanno avuto e hanno opinione che le cose del mondo sieno in modo governate dalla fortuna
ricordava per una singoiar somiglianza il ritratto del gentiluomo incognito ch'è nella galleria borghese.
stampa, 31: nel mezzo del mio cor spesso mi dice / un'incognita
-mai visto o udito prima, fuori del comune, straordinario. bibbia volgar
,... solcato in ogni ora del giorno e della notte da una quantità
incognito appresso dell'antiche romane l'uso del vino. sarpi, viii-i: le commende
latente. magalotti, 1-22: riprova del passaggio... incognito che fanno
, la qual cosa lo faceva incognito del più bello di questa mirabile arte.
il dominio, / le menti accese del vago incognito. d'annunzio, i-796
tinternunzio] si ritornò ad una seconda audienza del pascià in maniera come da incognito,
palesemente. magalotti, 1-22: riprova del passaggio... incognito che fanno
un libro che si chiama il libro del piarlagio con coverte d'ase incoiato.
datale, come se prendesse la consistenza del cuoio. papini, 27-1147: anche su
il bottone pieghettato dell'ombellico e l'archetto del ventre peloso e incuoiato.
incuoiato. -che ha il colore del cuoio. viani, 13-125: alcune
incoia, né altro animale alcuno. del carretto, 1-141: se alcun voi dir
raggruppò... all'al di là del po. 2. con funzione
muraglia; ma dependendo tutta l'arte del maestro ed il modo del murare,
tutta l'arte del maestro ed il modo del murare, parte dalla natura e forma
pietre, parte dallo incollamento della calcina e del ripieno e da'legamenti, doviamo trattare
de'liquidi e dolci, e hanno del nitro. incollarato, agg.
trescasse, sulla parete... del suo studio... il serpente incollarato
appenata. si erano fermati sul pianerottolo del primo piano e gli si era incollata addosso
una mistura sì grossa per lo incollato del muro, che, continuando a dipingere
, con la fronte incollata allo spigolo del tavolino. -cisposo (le palpebre
tiene incollata alle palpebre l'anzietà golosa del falzo. giusti, ii-362: fortuna
non sei un fiorentino incollato alla cupola del duomo. marinetti, 2-1- 937:
dall'ombra chiama al refettorio l'ultimo fraticello del messico incollato a dio dalla preghiera serale
. 2. ipp. lunghezza del collo e della testa di un cavallo
1246: non già sprizzò sangue dal garrese del puledro che alla svolta sopravanzava di tutta
: sentendosi dante ferito e perdere assai del sangue, essendo incollorito, con la forza
collera o vivo disappunto (l'espressione del volto). gozzano, i-929:
avviato al collocamento da parte dell'ufficio del lavoro (un lavoratore).
incolmati di nuovo per servire alla sementa del grano,... la irrigazione
scrivere, che permette lo spostamento automatico del carrello fino a un arresto predeterminato mediante
mio benaco, e t'incolora / del suo lieto mattino i colli e l'onde
dall'obblio [le * satire 'del rosa] per la maschia energia di un'
la si indovina a non so quale gonfiore del cielo. b. croce, ii-5-243
riscaldando il cavolo lesso d'una fantasiuzza incolora del matto werner. pascoli, i-745:
o protervamente risponda, e similmente fuora del capitolo, benché sia incolpabile. fr.
licia alfine e dai rimoti / gorghi del xanto i liei, e li guidava /
osan gli sguardi / gl'incolpabili figli del ciel. mazzini, 41-21: il governo
teseo, / ippolito è più puro del libarne / sacro e dell'acqua lustrale
, vi-77: tante anime, avide del santo battesimo, ma non degne di esso
napoli ne'giorni 14 e 15 maggio del 1848: fatti notori incolpabili, legali
riconosceva la incolpabilità, solo per economia del processo. bersezio, 3-252: giulio
. castelvetro, 6-3-14: soluzione [del dramma], quella che dura dallo
prima vendetta è che ciascuno incolpi sé del suo vizio. chiaro davanzali, xvii-227-87
villani, 1-17: fu incolpato molto del tradimento di troia. binduccio dello scelto
la minestra. cesarotti, 1-xxix-264: del pericolo ch'ora sovrasta a timocrate, non
torto si lamentan li omini della fuga del tempo, incolpando quello di troppa velocità
accusare cavalca, 19-45: buttossi fuora del letto, inginocchiandosi e incolpandosi dell'ingiuria
che mende quello ch'è incolpato. statuto del podestà della città di firenze, 3-7
xxx die, dopo la prima citazione fatta del detto incolpato... salvo che
i francesi nel far cercare gl'incolpati del trattato in ogni più strana parte della città
confini dell'incolpata tutela, dirò così del fondo altrui dalle suddette corrosioni ed inondazioni
a portar l'armi della violenza e del tradimento. d'annunzio, v-1-686: io
incoltezza de'versi e per la bassezza del non conosciuto autore. gigli, 3-58
. non gode mica sopra l'incoltezza del mio stile. martello, 1-23: leggo
genovesi, 5-139: le terre del regno tra coltivabili, ed incoltivabili sono
de rossi, xxii-816: questi vaghi del prato inculti fiori / d'arte non già
cercare quelle vivande che non costan cosa del mondo, prendendolesi, se le mangiava.
le canzonette francesi abbondano nei manoscritti italiani del trecento; ne ho viste anche in
, uniti insieme, a quella parte del mondo che, incolta della vera legge
; ma tra dell'incolto, e del messo a giardino e orti e boschi.
regioni, ecc.). discorso del 1588 sopra la potente armata [tommaseo]
speme estinta, / secche le fonti del piacer, le pene / maggiori sempre,
, 747: qual è fra le cose del mondo che si possa supporre indipendente
si possa supporre indipendente dalle leggi del mondo, e sperare per sempre incolume dalle
sempre incolume dalle con tingenze del tempo e della materia? =
: guarda che sei responsabile deu'incolumità del prigioniero. -dir. pen.
romano. tecchi, 2-150: la sensazione del tempo cattivo,... incombente
: di lei, degli invitati e del pranzo incombente. g. bassani,
d'acqua che poggia direttamente sulla superficie del suolo senza che questo sia sottoposto a
.. i canali solcati sulla superficie del terreno, e gli incombenti sulla medesima
faccia dorsale l'asse della radichetta o del fusticino dell'embrione (ciascuno dei cotiledoni