Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. VII Pag.40 - Da GRIDACCHIARE a GRIDARE (13 risultati)

appesa agli angoli della città la grida del luogotenente che permetteva le maschere. gozzano

bibbia volgar., vi-527: la voce del gridante nel deserto che dice: apparecchiate

deserto che dice: apparecchiate la via del signore. sbarbaro, 5-69: facchini

... con un gridante predominio del giallo. gridare1 (ant. cridare

la usanza sua... era quella del gridare. manzoni, pr. sp.

. v. franco, 309: del mio martir grida e si lagna. leopardi

], 1 -7: la voce del sangue del tuo fratello grida a me dalla

1 -7: la voce del sangue del tuo fratello grida a me dalla terra

. salvini, ix-9: per la montagna del frigio timolo / gridan l'inno di

sente gridare il suo nome dalla parte del bosco. brancoli, 3-122: vi griderò

di adeguare la pena con la colpa del nostro nemico. tansillo, 2-5: mi

gridano ad alta voce che è molto migliore del nostro prezioso marzolino di lucardo. leopardi

gridarsi a grande onore / vincitore / e del mare e della terra. manzoni,

vol. VII Pag.41 - Da GRIDARE a GRIDATORE (11 risultati)

: cominciò a gridare aiutorio. sennuccio del bene, ix-49: i'chiamo morte che

aria e 'l cielo / vendetta grida del suo sangue giusto. alfieri, 1-125:

iii-343: li buoni cani e fedeli del padrone, benché e'siano gridati, minacciati

n'è cagione, era un procedere del tutto insopportabile. tenca, 1-76:

vitelli gridò tanto nel colleggio dalla parte del papa che lo fece mettere in prigione.

. volg. * critàre, forma ridotta del lat. class. quiritàre, di

chiamavano, era una specie d'editto del pretore, composto un poco alla volta,

di succhiarsi le gridate e i fiotti del padrone, da che si leva finché non

a letto, sarebbe un far più del nostro dovere. pananti, ii-102:

pulci, 14-76: il lupo fuor del bosco svergognato, / gridato dalla gente

, gridati dal popolo dopo la morte del padre principi della repubblica, vendevano la

vol. VII Pag.42 - Da GRIDELLINO a GRIDO (15 risultati)

amici,... tutti ammiratori del nome vostro, ed il frescaruolo,

quello che merita la cosa comperata per mano del gridatore. m. adriani, 4-224

discorde gridio... le parti del corpo e le passioni si dispersero.

grido furibondo. -con la determinazione del significato o dello scopo del grido stesso

la determinazione del significato o dello scopo del grido stesso. delfino, 1-464:

l'elmo in testa per le grida del suo zio. g. m. cecchi

dall'ombra in basso il fresco grido del torrente. 2. per estens

conte di virtù è l'ultimo grido del ghibellinismo. ungaretti, viii-23: tutto tace

grido / il grido, sola, del mio cuore, / grido d'amore,

d'amore, grido di vergogna / del mio cuore che brucia. pratolini,

(170): colui che è cieco del lume de la discrezione sempre va nel

giunone e dido, / ch'amor pio del suo sposo a morte spinse, /

fiorì in questi tempi con un grido del più celebre matematico. denina, viii-

, 3-126: crebbe tanto la fama del pontefice,... che il grido

... mettete qualche grido nelle copertine del giornale. baldini, 4-94: i

vol. VII Pag.43 - Da GRIDOLIO a GRIFAGNO (6 risultati)

numeroso navilio, spandere editti, empire del grido di guerra l'italia e l'

il grido dell'impresa che nella notte del 4 ottobre san francesco protesse contro la

ii il io gennaio 1859 all'apertura del parlamento subalpino, che fu interpretato come

primo di gennaio, col discorso memorabile del « grido di dolore ».

sue specolazioni di quello che gli artefici del palatinato hanno della loro abilità. -essere

questo fatto gridori, impeti e rabbie del papa. goldoni, vii-650: mai più

vol. VII Pag.44 - Da GRIFALCO a GRIFO (12 risultati)

falco; e la gallina, / che del grifagno l'animo indovina, / sotto

grifagne. panzini, iii-607: gli angoli del quadro sono riempiti da vessilli romani con

tratti ci arà questo lion grifagno / del bosco, e guideracci a buon camino

o faccia, ma grifo è proprio del porco. per metafora, usurpare.

mostrava..., che l'armonia del proprio individuo principiava le sue distruzzioni dal

in un banco da falegname. -parte del mandrino autocentrante dei torni, che serve

a mano. -parte che nelle ratiere del telaio tessile è comandato dai coltelli e,

griffare, tr. nell'industria del cuoio, incidere una pezza sulla quale

griffatura, sf. nell'industria del cuoio, l'ope razione

cuoio, l'ope razione del griffare. griffo { grifo),

tose, grìfio), sm. muso del maiale o del cinghiale; grugno.

, sm. muso del maiale o del cinghiale; grugno. cavalca, ii-2

vol. VII Pag.45 - Da GRIFO a GRIFONE (20 risultati)

: * grifo '. la parte superiore del capo del porco, dagli occhi in

grifo '. la parte superiore del capo del porco, dagli occhi in giù.

.. la crusca rimasta appiastricciata sul grifo del porco. viani, 19-381: i

* grifo e grìfio '. muso del cinghiale. -per estens. muso o

. cavalca, ii-2: il cane del macello,... sempre ha il

gli vola prima in sul grifo [del coccodrillo], poi gli entra in bocca

negli occhi ed in tutto il viso. del bene, 1-120: ero già fiorentino

con un piglio che scimmiotta il grifo del vecchio cancelliere prussiano. tozzi, iv-213

le labbra in modo da imitare il grugno del porco. -fare il grifo a qualcuno

: persona zotica, villana. del bene, 1-23: sendo facchin, contadino

dita convulse si aggrapparono alla corda nera del bracciale con un gesto involontario e s'

con testa, collo, parte anteriore del corpo e ali d'aquila, parte

gr. ypì ^ po? * stelo del giunco; filo da intrecciare; rete

che significa 4 non-corrispondenza ', conchiusione del discorso, la quale non risponde alle

, ma principalissimo e proprissimo parto del « mirabile » è l'« enigma »

, ma fondati nella « formazion del nome »; come quello sopra la parola

. che ha forma simile a quella del grifo del maiale (con partic. riferimento

ha forma simile a quella del grifo del maiale (con partic. riferimento a

, 10-79: la ful- gure è del buon conte di cancia; / il grifone

conte di cancia; / il grifone è del conte di pembrozia. 3.

vol. VII Pag.453 - Da IMPERO a IMPERO (8 risultati)

archeologia. e così persino i borghesi del primo impero. -territorio sul quale

fu detto avere l'ingegno pari alla vastità del romano imperio. amari, 1-1-6:

con partic. riferimento all'imperialismo coloniale del secolo xix). petrarca, 102-5

[famiglie] incalzate dalla rapida voracità del tempo si perdono nel nulla, come

. balbo, 4-242: né titolo del capo dell'imperio era diverso da quello de'

v-3-166: alcuni nomadi trasportando la sede del loro imperio nelle città conquistate, riducono

[carlo martello] amico che fu del sangue maganzese, / fu re, ma

cui fia poco / scoter le forze del franco impero, /... /

vol. VII Pag.454 - Da IMPERÒ a IMPERSONALE (16 risultati)

ch'aveano nella terra di prato e del suo contado. statuto del podestà della città

prato e del suo contado. statuto del podestà della città di firenze, 1-11

imperò vi dico che in qualunque parte del mondo sarà predicato questo evangelio, si dirà

, egli può pensare che l'animo del cardinale è di dargliene, imperò aspetti

ma prose tutte lontane dalla prof- renza del volgo: che solo tengono tanto del romagnolo

renza del volgo: che solo tengono tanto del romagnolo quando basti a far fede della

schiena nel quadro, che imperpendicolarmente fuori del gran danno e disonore. ottimo

: lodò lo spartano la moderata modestia del macedone, che si ritrasse come giovine

abbandono all'arbitra suprema / imperscrutabil volontà del cielo. nievo, 882: cammino

degli altri sproporzionato, le parole sole del nostro imperse- veratore bastano a farne fede

quali il soggetto è implicito nella radice del verbo stesso, e ai verbi dell'

, e ai verbi dell'accadere e del giudicare in relazione con una prop

. -costruzione o forma impersonale: forma del verbo nella quale il soggetto è

diremo che chi pensasse che il valore del petrarca fusse da qual cosa, giudicarebbe

. rosmini, xxi-323: l'idea del bene di tutti gli enti è l'

di tutti gli enti è l'idea del bene assoluto, un'idea impersonale, superiore

vol. VII Pag.455 - Da IMPERSONALITÀ a IMPERTANTO (18 risultati)

riferimento all'arte propugnata da certe correnti del realismo romantico, dal naturalismo e dal

la più obbiettiva, di tutte le poesie del carducci. b. croce, iii-27-270

la pacatezza deu'immaginazione, la serenità del sentimento, l'autonomia della vita, l'

e giurato rappresenta... l'impersonalità del diritto pubblico. b. croce,

nell'impersonalità dell'informatore e nella freddezza del critico, giuseppe prezzolini nasconde il temperamento

. posizione filosofica che tende alla dissoluzione del valore della personalità umana; materialismo.

. impersonalism, usato solo come calco del termine inglese. nostra persona impersonalmente

nuova, era... l'impersonamento del romanticismo poli = comp. da in-

. gramm. nella formaragone paesistico e sociale del piemonte. la personificazione di un

federico] il medioevo, la parte epica del medioevo che è germanica, che è

.. e impersonarsi nelle due statue del quirinale, aspettando, novelli dioscuri d'italia

figura; non è a parte a parte del tutto impersonato in tante figure. pavese

2-317: maria, la impersonazione cristiana del femminile eterno. papini, iv-134:

trice, generosa e donante, impersonazione del disinteressato amore. = deriv.

sarà, tanto più sarà egli impersuasibile del suo difetto. pallavicino, 6-1-104: ma

alle preghiere, ed impersuasibile alle ragioni del nunzio. segneri, ii-480: che

alla opinione, alla vita intellettuale e morale del secolo. b. croce, ii-13-56

perocché sallustio prima 10 scrisse. trattato del ben vivere, 28: son folli e

vol. VII Pag.456 - Da IMPERTANTOCHÉ a IMPERTINENTE (11 risultati)

erano approvate e fatte recitare ad instruzione del popolo. magalotti, 21-45: si

5-95: un prete, imperterrito ad onta del caldo della sua tonaca nera, ma

e con volto imperterrito, dissertò dell'ufficio del capitano e dell'arte della guerra.

un viso appuntito che... del mondo non vissuto perché troppo zitella,

: certi utensili resistevano imperterriti alla valanga del modernismo. piovene, 7-535: accanto

appesi premi di vario genere. del tufo, 182: sentireste et intorno /

si cognosca la sua gran falsitade [del manicheismo], in prima gli sottraggiamo le

impertinente 'è uno che vuol più del suo dovere o del giusto o più di

uno che vuol più del suo dovere o del giusto o più di quel che gli

giorno nella mia uccelliera mettersi sulla cassetta del panico, e batter tutti quelli uccelli

domenico fece cercare e ricercare nella casella del mio nome da quegl'impertinenti della posta

vol. VII Pag.457 - Da IMPERTINENTEMENTE a IMPERTURBABILMENTE (8 risultati)

la minore, annina, occhio destro del padre. -impertinentùccio, impertinentuzzo.

. bettinelli, 1-i-336: poco più del lor favore impertirono ai letterati di quel

letterati di quel che si disse parlando del vecchio vergerio. 2. ant

il suolo, egli osservava l'esattezza del tiro e pigliava rilievi imperturbabile. levi

pace, perché sotto l'eterne leggi del creatore ogni cosa si regge con ordine

che ritengon sino alla morte l'imperturbabilità del loro ateismo. -faciloneria.

qualunque sieno i diritti de'principi e del pontificato, cere o commuovere da passioni o

. giuglaris, 1-544: valse la presenza del rispettivo individuo allo spettacolo. alfieri,

vol. VII Pag.458 - Da IMPERTURBATO a IMPERVERSARE (11 risultati)

. lascia dovunque... profonde vestigia del suo passaggio. reina, ii-280:

per l'uccellatura della civetta nella bandita del signor di capraia un imperturbato, lunghissimo

in esso, contro la preten- sion del vassallo, doversi il popolo mantenere fermo.

le minacce di buonaparte pervennero alle orecchie del provveditor generale foscarini. risce (

pascoli, i-539: l'imagine è del greco aristofane, e ben si addice agli

. bellini, ii-133: ma la voce del bucchero elefante / esser debbe d'un

imperversavano gridando che, scacciato quel tiranno del papa, così lo chiamavano, era mestiero

dei senatori, e tutto dare in balìa del popolo sovrano. 5.

tuttavia imperversa, fummo trasportati dalla violenza del vento e dalla furia dell'onde in

. pratolini, 3-9: dalla soglia del caffè, ove la radio imperversava inascoltata

): l'insistere e l'imperversar del disastro aveva insalvatichiti gl'animi, e fatto

vol. VII Pag.459 - Da IMPERVERSATO a IMPESTARE (11 risultati)

, imperversato, mosse co 'l denaro del re di francia l'armi nella germania,

: finalmente il persecutore cadde in potere del perseguitato, ed era in arbitrio dell'innocente

compiè i segnali apostolici ne la vertù del nome di iesù cristo, risuscitando la

stimata per ogni parte risplendere al pari del sole, e solamente dirassi incognita a

256: rimirar sostenne / della terra e del mar gli avidi mostri, / e

organizzando un osservatorio nelle più impervie regioni del monte nero. morante, 2-15:

tue mani oscurate nelle pallide / stanze del tuo rimpianto. -figur. scherz.

nel naso aquilino riviveva la linea impervia del naso paterno. luzi, 27: dal

: bisogna conoscere il significato dei problemi del proprio tempo; il che importa conoscere

; il che importa conoscere anche quelli del passato per non iscambiare gli uni con

la vita sua impeso per la gola. del tufo, 34: lo dico

vol. VII Pag.460 - Da IMPESTATO a IMPETO (24 risultati)

, xviii3- 593: ei s'impestò del solito male. batacchi, 2-268: presedere

tansillo, 1-375: un fiaschetto del vin, ch'io v'ho portato,

: finse d'aver ricevuto alla porta del parlamento una lettera con una pezza impestata

contumelie,... tutte impestate del gran lezzo della sua anima. govoni,

, / che scopre ai letterati / del birresco alfabeto / i sani e gl'

papini, v-484: l'impestatore del popolo, il nemico del tempio e

l'impestatore del popolo, il nemico del tempio e del negozio, è assicurato con

popolo, il nemico del tempio e del negozio, è assicurato con quattro solidi

avete pur vituperata, / quando taccon del poder vostro usciva, / e quando vi

secchi, quanto freschi. g. del papa, 1-1-160: affermo ancor io i

già universale ed occupante la maggior parte del corpo, ma molto limitata. vallisneri

mi respinge come l'impetigine sul viso del passante. 2. veter.

(di un corpo in movimento o del movimento stesso). maestro alberto

: andando lui con impeto, cadette del carro, e per la grande percussione

carro, e per la grande percussione del corpo era crucciato in tutti li membri del

del corpo era crucciato in tutti li membri del corpo. boccaccio, dee.,

ghermita nell'aqua per l'impito grande del volo fra moltissimi pruni si vide attuffata

v-1-631: veramente se tutte le tempeste del mare fussero congiurate contra a questa o a

all'urto e all'impeto involarsi / del feroce animai. foscolo, 1-165: invan

dell'aria infra l'aria. g. del papa, 3-8: o per

l'energia, o vogliamo dire il momento del discendere vien diminuito nel mobile dal piano

la lunghezza della proiezzione semiretta è dupla del tiro perpendicolare all'insù fatto col medesimo

irresistibile, distruttrice (delle acque, del vento, ecc.). -in

ove dovereste riposare, per lo impeto del vento rompete, e perdete voi

vol. VII Pag.461 - Da IMPETO a IMPETO (19 risultati)

. guardava sopra certe case dall'impeto del mare fatte cadere. crescenzi volgar.,

livorno a servirsi, contro l'impeto del mare, di gran sassi sciolti 0

impeto della carità si spoglia non solo del superfluo, ma molte volte di quello

mascardi, 24: l'avvertimento del consolo emilio doveva servir di freno agli

questo fatto gridori, impeti e rabbie del papa. sarpi, vi-2-162: l'imperatore

mente gl'impeti e le furie / del guardiano indiscreto ed incivile, / non sentirien

quando s'avvide che portato dall'impeto del dire era forse trascorso di là dai

era forse trascorso di là dai limiti del convenevole. g. gozzi, 1-51:

è vero -io dissi più sopraffatto dall'impeto del suo ragionamento, che persuaso dalla logica

iv-445: nei canti l'impeto lirico del convertito crea immagini di splendente santità. landolfi

. landolfi, i-547: scroscianti applausi del popolo... premiarono questo bell'

eseguiti da carlo con un certo impeto del suo genio. f. m. zanotti

a la fine, mancandogli la speranza del guarire e crescendogli lo impeto de la infermitade

con la destra per frenare l'impeto del seno. landolfi, i-108: la balza

attorno al corpo e mortificando l'impeto del seno. 8. locuz.

: veramente le pale della ruota [del mulino] pare che schiaffeggino l'acqua

, ii-84: fatto impeto, coll'aiuto del legato del papa lo sconfissone. bembo

fatto impeto, coll'aiuto del legato del papa lo sconfissone. bembo, 10-iii-178:

impeto primamente... nella carolina del nord. -in senso generico:

vol. VII Pag.462 - Da IMPETRA a IMPETRATORE (5 risultati)

circa l'ultimo effetto di questa giustificazione del valore, la quale si deve fare

investitura di quella facoltà che avea naturalmente del suo carattere. foscolo, xi-i- 233

. = denom. dal nome del poeta [francesco] petrarca (1304-1374

, 4-83: e giugnendo dinanzi alla sedia del giudice, impetrò da lui spazio di

fondò la chiesa militante, / portinaio del ciel, da cui s'impetra / l'

vol. VII Pag.463 - Da IMPETRATORIO a IMPETUOSO (22 risultati)

sannazaro, iv-351: il cavallarizzo del re, con le ragioni di paulo

privilegio o di una dispensa da parte del papa o di altre autorità religiose.

volgar., 4-26: per la impetrazione del tuo virgineo parto [o maria]

impetro / s'inchini la potenza del mio scetro. = deverb. da

isgraziato vezzo. giusti, 2-175: quelle del popolo, / tutte impastate / di

di limonate i... più del solito / strinte, impettite, / fiacche

ricevo una lettera, la prima, del romagnolo alfredo panzini: era una lettera

parte della giornata appoggiato indolentemente allo stipite del gran caffè rispondendo con rigidi, impettiti

{ impetròlio). cospargere, codavanti del grand'uomo: cioè l'impostatura e l'

diportare a suo bell'agio per i filari del giornale la sua testicciuola e la personcina

e la personcina con la procacia saltellante del montoncino di madamigella silvia e con gl'

di madamigella silvia e con gl'impettimenti del cagnolo di madama amaranta. =

che gliene provengono. e primamente quello del non impettorire e paoneggiarsi da grande.

e impettoruto solamente invaghisce per letizia del suo vascillante intelletto. = deriv

i posti, che munivano le alture del primo. manzoni, pr. sp.

si può, e dall'ardor troppo cocente del sole... e dall'impetuosità

. -ant. pressione alta (del sangue). spallanzani, 4-iv-358:

spallanzani, 4-iv-358: infievolitasi l'impetuosità del sangue e sminuitasene la copia, quello

pallavicino, 1- 447: la speranza del paradiso e l'amor di dio,.

tempo e l'impetuosità e la necessità del timore. alfieri, 1-152: da

montale, 1-68: chi si ricorda più del fuoco ch'arse un gallinaccio. palazzeschi

310: giron / impetuoso / nelle vene del mondo. moravia, xiii-134:

vol. VII Pag.464 - Da IMPEVERARE a IMPIAGARE (18 risultati)

allegro e impetuoso, scuoteva il fogliame del glicine. -che è compiuto o

, la cui intenzione fu di levarti del numero degli uomini. botta, 5-390

antico cavaliere, seguitando l'impetuoso furore del suo animo, mandò per lui.

impetuose ed infeste, cedono alla potenza del vino. foscolo, xiv-229: è

vero, mia cara, ch'io temo del tuo amore perché ne'suoi principi è

l'impetuosa spensieratezza riprese presto il dominio del suo spirito. 4. che

alfieri, iii- 1-273: queste regole del bene, o per dir meglio, del

del bene, o per dir meglio, del queto vivere, alquanto debilette parranno alla

: l'anima impetuosa e quasi selvaggia del foscolo poteva insoavirsi..., vicino

vicino al cuore tutto affetto e dolcezza del pellico. d'annunzio, iii-1-14:

avrebbe dovuto farlo accorto... del cammino a cui si andava con quegli amatori

.]: specie di pianta erbacea del genere erìgeron, e della famiglia delle

io penso che voi riceverete per parto del medesimo intendimento divino quello ch'io vi

chi non sa quanto impiacevolisca i territori del martirio imminente veder le glorie de'martiri

, / né a darli della bestia né del matto, / anzi dimostra d'impiacevolirsi

.. el messo intrando in la camera del re,... con un

che tu [o avarizia] impiaghi del medesmo artiglio / alcun, che per altezza

sincero! rosa, 206: più del ferro la calunnia impiaga. l

vol. VII Pag.465 - Da IMPIAGATO a IMPIALLACCIATURA (14 risultati)

capilupi, 54: ben fui mercé del signor mio beato / il dì che

che baciai la mano, / saldo sostegno del nome cristiano / che le fiere tedesche

un amore infelice. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-158: occhi miei,

e quel bel seno / l'acqua del pianto, del qual sol s'appaga

bel seno / l'acqua del pianto, del qual sol s'appaga / credendo il

rimangono i sensi per desiderare il riposo del sepolcro. 6. ant.

aratro impiaghi, / l'erbe calene del guerriero armento / e de'buoi faticosi

avendo ciò fatto, trovarono la pianta del leone impiagata da le spine. tebaldeo,

rimanente col suo veleno. a visi del giapone, 78: fece anco un'

atrocia delle impia- gature e la profluvie del sangue, già fanno pensare ai terribili

. ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze, 14: che

: sembrerebbe più conveniente che le facce del basamento s'impiallacciassero... di marmi

. ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze, 17: a

firenze, 17: a la detta porticciuola del cassero si faccia un uscio nuovo grosso

vol. VII Pag.466 - Da IMPIALLICCIARE a IMPIANTATO (13 risultati)

me, messag- giere e mandato del popol romano, non mi lascierai più

come caro amante ne le braccia ricevendo, del suo corpo impiamente gli compiacque.

sole rinfranto arrivò fino a piedi del banco suscitando il fantastico mondo del- l'

e'maestri di legname e sottoposti all'arte del legname possino fare palchi murati e tetti

errore nella qualità della merce per fraude del botteghiero..., non puoi

fui costretto scegliere quel regno per campo del mio apostolato, impiantare ivi nuove missioni

, riceve immediatamente da dio la notizia del divino e impianta nello spirito, non senza

di nozze, dove la ridente fantasia del lettore li vede tuttora dimenar a quattro

, e si svia intorno al capezzale del compagno. 7. rifl.

23-152: il principio intrinseco dell'abilità del movente a muovere, par che sia impiantato

, venga a picchiare la membrana esteriore del timpano: e che questo o trasfonda

impiantata, di impiantare, sulle rovine del papato, la bandiera della carducci, iii-24-452

chiusa nelle cavità libertà, dell'inviolabilità del pensiero e della libertà di un mostro che

vol. VII Pag.467 - Da IMPIANTATORE a IMPIASTRACCIATO (13 risultati)

case di stazzema sono fabricate di pietre del paese, coperte di lavagne ed impiantite

facilmente da quell'impiantito rotto e crepato del corridoio deserto. d'annunzio, iv-1285

impiantito nel silenzio lasciato intero ai rumori del mare. sbarbaro, 1-268: ti pigli

: ti pigli di pietà pel sacchetto del rospo balzelfoni sull'impiantito. -coperta

. martelli, 193: che all'infuori del tabernacolo, tutto il resto dello edifizio

solide e robuste che formano lo impiantito del primo e secondo piano. b. croce

quali gli impianti edilizi, delvacqua, del gas, dell'elettricità, del riscaldamento

, del gas, dell'elettricità, del riscaldamento, ecc. o gli impianti di

, andalusia non si coltiva il favore del cielo a moltiplicare l'impianto. b.

i-2-29: la piazza parrebbe meno grandiosa del vero, ciò che veramente è il contrario

, 15-163: il prezzo, il prezzo del podere? ci avete pensato? dico

il prezzo non soltanto della terra e del « bestiame d'impianto », ma delle

. montale, 1-154: l'audace impianto del libro... si richiama al

vol. VII Pag.468 - Da IMPIASTRAFOGLI a IMPIASTRARE (16 risultati)

ordinò che gisse a lavarsi nell'acque del fiume siloe. manzoni, pr. sp

accortezza de gli avveduti, le spie del tempo, i giudici del cielo!

le spie del tempo, i giudici del cielo! 5. agric. innesto

. innesto a gemma. b. del bene, 1-294: tre pertanto sono le

ha sua pia- zuola intorno per sicureza del fuoco... impiastrano alcun luogo

un tratto tanta ragia, al primo muovere del succhio, che ne traboccava in lunghi

sostanze medicamentose, di impiastri una parte del corpo malata o ferita. - anche

fava] sovviene, se sopra il luogo del dolore s'impiastri. burchiello, 50

, che impiastra cicatrici cogli unguenti lenitivi del probabile. -intonacare, coprire di calcina

fra giordano, 3-113: in molte luogora del loto sì ne murano le case e

bella? sassetti, 287: il resto del viso e della testa fino al collo

tanti quest'arte dell'im- piastrare, del dare altro colore, altro sembiante, altra

fatto per impiastrarmi lo spirito colla fanghiglia del mondo che ho in uggia e disprezzo

e perché mai un qualche melancolico professore del disegno non si mette a tessere un

novellamente impiastrato a roma la venerabile mole del panteon. -confondere erroneamente (cose

, sulla tiburtina, poco più su del forte. 5. ant

vol. VII Pag.469 - Da IMPIASTRASCARTABELLI a IMPIASTRICCIARE (12 risultati)

. frugoni, ii-iio: tiene a par del suo vicino la mano impastata, se

, impiastrata ingarbugliata, nel trambusto immaginoso del seicento erasi avanzata di un passo dal

dal punto dove era rimasta al cadere del secolo decimosesto. 7. ant

cartucce / impiastra- tucce, / che del tabacco furo in compagnia, / e ravvivare

tali ossa, fanno le più diavole cose del mondo: le quali cose io ho

, v-1-22: lo stile, la risolutezza del segno,... la freschezza

... la freschezza e la novità del colore, son cose che i nostri

li adiaciati predicatori delle favole ed impiastratori del male, che poi quando dicano il

estens. spreg. belletto, trucco (del volto). lubrano, 2-436:

. 3. agric. punto del ramo di una pianta nel quale è

a chi opera secondo i dettami del cielo. = deriv. da

imbriani, 4-245: un certo isidoro del lungo... impiastricciò un dialogo.

vol. VII Pag.470 - Da IMPIASTRICCIATA a IMPIASTRO (8 risultati)

altri prodotti di bellezza applicati sulla pelle del viso. petruccelli della gattina, 1-ii-224

occhi di tutti si appuntarono nella faccia del prigioniero; sinistra ella doveva essere sempre

che non lo studi con quell'acqua cheta del signor maestro. -deturpato, guastato

, v-1-365: egli non vede nella pittura del nostro paese se non un triste prolungamento

d'annunzio, iv-2-321: gialluca si lamentava del dolore... cirù, ch'

sostanza che applicata a una parte sofferente del corpo reca beneficio o sollievo.

/ fe'scherzo tal che ha poco del gentile. forteguerri, 1-55: temperò

rovani, i-170: si gettarono nel fitto del combattimento... ad imbrattare e

vol. VII Pag.471 - Da IMPIATO a IMPICCARE (6 risultati)

di far tagliare 11 capo ai conservatori del campidoglio andati a rendergli omaggio,.

qui il condannato dalla civiltà all'impiccagione del colletto, non contento di scamiciarsi, si

azione di impiccare, con passaggio settentrionale del suff. -zione in -sgjone, che il

= deriv. da impiccare, sul modello del gerundivo latino. impiccante (part

brigante non importava nulla degli interrogatori e del processo; comunque andasse, l'avrebbero

sperare non facciano soverchio strazio dei membri del periodo e non mi impicchino il senso

vol. VII Pag.472 - Da IMPICCATA a IMPICCATO (6 risultati)

di spettatori che si stavano in dilettazione del fatto. -impiccare la borsa: corrompere

quali spesso spesso s'impiccano a le forche del dire: egli non ha lettere.

in casa, che pendeva dall'ànsola del lume, in cucina. -impiccato? -impiccato

agli sguizzi dell'impiccato, pel silenzio del venerdì santo, la canterina vibrò cinque

la morte divinizzata ispirò l'aura letale del sepolcro tutto intorno alle immense rovine,

che sono in tale edificio il modo del voltargli con i ponti impiccati.

vol. VII Pag.473 - Da IMPICCATOIO a IMPICCIO (10 risultati)

ch'io le desse quel marioletto fallito del sonatore? ah impiccatella, che sì,

. cartaio, 48: ora che del mio gran ti sei satollo, / mi

garibaldi, 1-326: dopo la impiccatura del padrone era stato promosso a maggiori uffici

tu dovresti attendere ai negozi tuoi e del tuo regno, e arbitri le

più con essa per tutto l'oro del mondo. manzoni, pr. sp.

negozio me'che mai s'impiccia, / del boccone miglior starò sul tiro.

quarto di miglio, che nel morire del giorno si trovammo impicciato il passo da alcune

trovò rotto il timone della carrozza; del che trovandoci noi tutti impicciatissimi...

: ora mi sto impicciato ne'conti del montecuccoli con l'inquietissimo mussi, e

, 2-452: giunse la notizia a narvaez del sito in cui l'inimico si ritrovava

vol. VII Pag.474 - Da IMPICCIOLARE a IMPICCOLIMENTO (13 risultati)

il signor gori nel tomo i e ii del 'museo fiorentino '. -ragionamento

2-iv-60: risponderò alquanto breve a cagione del sopraccarico de'miei impiccetti. -roman

spallanzani, 4-iv-388: siccome la soprabbondanza del sangue ne'vasi produce in essi talvolta

l'impicciolimento, la paralisi delle facoltà del mio spirito non possono per fermo essere

di carlo ii e quelle di filippo v del 1703, furono fatte...

1703, furono fatte... del terzo d'un'oncia, per dar loro

che possa star nello spazio di 18 linee del testo. leopardi, ii-72: ne'

goffe da disgradarne la stessa goffa dianea del loro loredano. 3. rifl

.. che serva sia la maestà del cielo, / e che l'immensità s'

in quel momento: ad ogni parola del cardinale egli si andava ristringendo, impicciolendo,

quelli che non solo perdon l'opera del resistere al secolo loro, ma vi si

la silente / aperta scala al sommo del palazzo / d'onde scorgeva l'assordante e

cape il ciel nume increato, / ecco del verbo eterno, in uom traslato,

vol. VII Pag.475 - Da IMPICCOLIRE a IMPIEGARE (13 risultati)

[malattia] apparisce anco soventemente maggiore del vero, perché suol rimirarsi dall'intelletto

svilire. foscolo, viii-139: questa del tasso è davvero composizione magnifica; e

. filicaia, 2-1-183: la forza del dire, / in sì chiara e

i-213: mentre sotto la sua penna [del bossuet] il tipo della chiesa grandeggia

... s'impiccolisce quello del papa. de sanctis, ii-106: ritirando

secolo, nel quale... del tutto cambiata ci si scuopre la faccia

cina avverrà che non le scemi nulla del vero raccorciarla e, così impiccolita, metterla

così impiccolita, metterla in apparenza minor del vero. -ridotto di numero o di

m'addita i materiali e l'albergo del tuo te vero, nelle sue non impiccolite

ed impiegabile in altr'usi ad arbitrio del debitore. targioni tozzetti, 12-4-315

pietà e il vostro sapere. g. del papa, 3-6: ogni qualvolta esse

quelle persone che si metterebbono in pena del suo bisogno e impiegherebbono tutta la loro

nelle tirannidi questo onore impiegatosi in prò del tiranno, vien sempre contaminato da mercedi

vol. VII Pag.476 - Da IMPIEGATAMENTE a IMPIEGATO (5 risultati)

.., nella ricerca e nell'esercizio del meglio. b. croce,

muover se stessa e tutto il resto del. corpo: come, v. g

migliaia di pezze d'otto col profitto del dieci per cento, poco si curano

, d'impiegarsi una volta in aiuto del prossimo, che avevan tanto oppresso e

che era il difetto essenziale dell'ingegno del machiavelli, l'acchiappar nuvoli.

vol. VII Pag.477 - Da IMPIEGATO a IMPIEGO (16 risultati)

proibizione di poter eleggere alcuno per ufìziale del comune, nel cui servizio i parenti

schiave impiegate al servizio delle sultane e del serraglio. d'este, 197:

43: ogni volta gli occhi del ragioniere puntano sibilando sulla nuca dell'impiegatina

che commove le volontà che si pascono del giuocare. = deriv. da impiegare

verri, 3-iii-104: la tranquillità e felicità del quale [popolo] dipende sempre dalla

magnanime le doglianze di alessandro il grande del non esserci molti mondi, per poter

. lastri, i-33: il miglior impiego del loro tempo... è quello

dell'avvenire, cercava indarno un impiego del tempo, una maniera di passare i

deve pigliar la regola per l'iuteresse del mutuo. g. m. casaregi,

lettere... di entrare a parte del suddetto impiego. bandini, 2-i-155:

,... persuasi... del fedele impiego delle lor limosine,.

secondo le nostre qualità, agl'impieghi del mondo, sta bene; ma non mai

anima nostra e '1 guadagno del santo paradiso. metastasio, 1-v-125: i

, ma per tutti un impiego, del quale ognuno renderà conto. -ant.

può nel... reai nome disporre del governo delle sue armi, eleggendo persona

, attività lavorativa, lavoro. -politica del pieno impiego: indirizzo di politica economico-sociale

vol. VII Pag.478 - Da IMPIEGOMANIA a IMPIETRARE (15 risultati)

impiego da mantenermi del mio. giusti, 4-ii-360: io

. aveva ripreso l'impiego alla casa del fascio. 8. dimin.

i-61: mi presentai alla prima rassegna del mio reggimento di asti, dove compiei

asti, dove compiei esattissimamente ogni dovere del mio impieguccio, ab- borrendolo. scalvini

lor parti divine / nel glorioso fine / del re- demptor, par certo imp'ientissimo

: molti, seguendo l'opi- nion del lutero, condannano d'idolatria la messa e

machiavelli, 1-vii-528: tutta la italia del tradimento fatto contro allo stato loro riempierono

stato loro riempierono, mostrando la impietà del pontefice e la ingiustizia sua. tasso

instigatori, quanto più ravvisava intiepidirsi tira del re. -avversità del destino.

intiepidirsi tira del re. -avversità del destino. aretino, iv-4-237: toleraste

: toleraste in modo la seconda impietà del caso che né per morte immatura né per

qual colore è più atto ad impietosire del nero, che s'adopra anco

mio cuore, ti saresti certamente impietosita del mio stato. de amicis, ii-481:

... il più impietoso provveditore del carnefice. govoni, 6-11: forse

v. martelli, 2-13: diminuir del merito vostro è impossibile a ottenerlo e

vol. VII Pag.479 - Da IMPIETRATO a IMPIETRITO (7 risultati)

acqua, se non lo svaporarne lo spirito del sale che la manteneva fluida e corrente

impetra. pallavicino, 1-528: la testa del fratello, presentatagli quasi quella di medusa

: impietrata dal dolore assisteva al letto del moribondo suo figlio. sbarbaro, i-216

diacci... impietriscano la crosta del terreno. linati, 18-291: il «

, gelò, impetri a'moti contrari del suo cuore. scaramuccia, 20: ogni

frugoni, 2-2: vide nel cuor del decembre, a'piedi delle alpi candide

s'ebbe mai un letto più impietrito del mio. 2. per estens

vol. VII Pag.480 - Da IMPIETTA a IMPIGMEIRE (11 risultati)

, vi-394: lo spettacolo dell'aurora, del nascer del sole,...

lo spettacolo dell'aurora, del nascer del sole,... sono una ninfa

detto evangelico, trovando il fertile terreno del suo cuore... non impietrito d'

di forza maggiore) a carico esclusivo del mercante, il quale aveva l'obbligo

finanziatore il capitale ricevuto e una parte del profitto ricavatone. dizionario di

un tanto per cento sopra l'accrescimento del fondo della medesima impiétta ', al solito

della medesima impiétta ', al solito del 2%. = deriv. dal

tagliòe ogne legame, rifiutò la reditade del padre,... acciocché da nulla

cennini, 38: empi la detta lucerna del detto olio, e impiglia la detta

moravia, xiii-39: 1 raggi rossi del sole già basso parevano restare impigliati e

: le febbri non impigliate dentro la sostanza del cuore... risanano.

vol. VII Pag.481 - Da IMPIGNATTARE a IMPILLOTTARE (12 risultati)

crescenzi volgar., 9-103: nell'ora del mattutino... le pecchie impigriscono

il suono con il fiato de la volontà del creatore, tremò il sole, si

venne ad impigrire e difficultare lo scarico del padule. 3. figur.

è la mano sinistra di questo gran capo del genere umano, impigrita e negletta,

e letter. intorpidito (un membro del corpo). ovidio volgar.,

moretti, i-500: l'onda impigrita del rio torbo. monelli, 1-221: l'

, 1-221: l'ultimo misero calore del sangue impigrito. luzi, 2-22: si

spenge... / il grido del ferroviere che dà il via / al convoglio

/... / all'albergo reai del suo clodasso, / pien d'altero

impigri, / discoprir l'ansa infranta del cratère. -per simil. e

= deriv. da impilare, sul modello del fr. empilage da empiler,

) con valore illativo, sul modello del fr. empiler 'ammucchiare, accatastare

vol. VII Pag.482 - Da IMPILLOTTATO a IMPINGUARE (16 risultati)

: circondato il corno loro dalla parte del fiume, già loro impigneva dallato.

volgar. [tommaseo]: gli scrittori del santo parlare, per ciò ch'elli

ciò ch'elli sono mossi per lo impigniménto del santo spirito, in cotal guisa proferano

. v.]: l'impinguamento del corpo non è sempre segno di salute robusta

il mondo e confiscare le forze tutte del mondo e adoprarle a proprio impinguamento,

settembrini, 1-119: dopo l'impinguamento del processo alcuni giudici vedono bene la causa

impinguare le tue murene. b. del bene, 1-347: insegnano alcuni d'impinguar

. impinguò col suo fango i campi del povero e quelli del ricco. -inzuppare

fango i campi del povero e quelli del ricco. -inzuppare, intridere.

scolo campestre, a impinguare le acque del canale di vico. -alimentare (

. pallavicino, 1-574: la carne del salvatore ne l'anderà [l'anima]

impinguano a tutto pasto. g. del papa, 6-ii-56: l'essere la mentovata

indizi appresso di me che i liquidi del suo corpo sono alquanto snervati. metastasio,

. metastasio, 1-iv-582: lo scuotimento del viaggio ed il perpetuo moto nel quale

angelicata... per dolcissimo nutrimento del celeste convito s'impingua. g. b

, ii-115: ascende l'uomo nella spera del sole, dove sono i santi dottori

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (10 risultati)

dico troppo, si allontanerebbe dal fine del ministerio pastorale chi,... impinguandosi

, 6-72: essendo impento in la bocca del lupo uno osso, la via restrecta

cibo, rimpinzare. p. del rosso, 151: le fece aprir la

de amicis, ix-92: c'era del rialto quel giorno:... rialto

, 267: e con li raggi del virgineo sole / fe'rinverdire il secco

di farla mentre che gli hanno bisogno del governo nostro). -funesto

luci impie e felle / quasi in tutto del ciel eran disperse. cariteo, 45

lini, 826: rettor del cielo,... / già stabilisti

stabilisti dentro alla tua corte / ciascun del bene e mal la sua ventura /

736: la natura... del [piombo] nero è tutta umida,

vol. VII Pag.484 - Da IMPIOMBATO a IMPIRONARE (13 risultati)

viceversa, tanto da formarne una continuazione del pari salda che la corda stessa dove fosse

bianco, su cui è impiombato un ganghero del portone del magazzino dell'olio. milizia

cui è impiombato un ganghero del portone del magazzino dell'olio. milizia, v-103:

dire'che [amore] cavasse / del suo turcasso una saetta d'oro, /

paralizzato (una persona, una parte del corpo, ecc.). rustico

2-i-355: molti artisti impiombati nelle consuetudini del convenzionale. -lento, inesorabile (

un pezzo di conchiglia sfarinata / orecchia del mare impiombata di sabbia. 4

se ne impipa di lui e del suo berretto. ferd. martini, 1-ii-433

di originalità, frutto... del me n'impippo del loro autore.

frutto... del me n'impippo del loro autore. — aria,

notizia gravissima la fìsonomia della bestia e del bracconiere. pecchi, viii-114: terribili

inzuppando delle fette di pane nelle uova del tegame, ne impippiava l'uno e poi

di vetro come un'« impiraréssa » del sestiere di castello a venezia.

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (9 risultati)

nella cima di esso, nel mezzo del triangolo di sopra. in » « -

. carducci, ii-15-77: l'augello del fasi, male impisanito, quando canta

/... / quando ha del bene, goderlo procura, / pria che

l'assecura amico accento, / anzi se del favor tuo non la impiume. tasso

molto leggero, che dà il fondo del colore. 5. intr. con

, 20-23: il bocciuolo rosso [del fiore] è tutto impiumato d'una peluria

impiumatura, sf. tess. immersione del tessuto in un leggero bagno colorante,

me dette, quanto una stolta nata del parto d'oeneo. nardi, 23:

e ciò che perde torna a guadagno del bene. fucini, 585: molte timorate

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (11 risultati)

una abbondonata. sbarbaro, 4-42: implacabilità del cervello che macina a vuoto, neppure

. cecchi, 8-213: la viva luce del mattino rivelava implacabilmente tutte le macchie.

= deriv. da implacato sul modello del gerundivo latino. implacato, agg

male: io non mi lamentai / mai del suo rifiuto implacato! bocchelli, 2-xix-400

: un'ansia implacata dell'eterno e del divino. = voce dotta,

ed ha implacidita in loro l'austerità del sapore. 3. intr.

, 14: dall'istesso fonte dell'eternità del mondo ne scaturirebbono inevitabili quelle implicanze che

; un altro, che ci fa del libertino, portar con derisione un luogo

medesimo villano, divenuto il nemico implacabile del suo padrone, esercita su'fondi una

implicò lo stendardo della repubblica nelle torricelle del tempio. giraldi cinzio, iii-n-92:

danzatrici... avvolgono la mollezza del bisso e delle membra, ora implicando

vol. VII Pag.487 - Da IMPLICATAMENTE a IMPLICITAMENTE (8 risultati)

. spallanzani, 4-iv-289: i globetti del sangue circolante..., nell'implicarsi

nelle ricchezze e negli onori e ne'piaceri del mondo. sannazaro, iv-205: cominciate

lo addietro nelle guerre della lega e del duca implicarsi, fu allora contento intervenirvi

: sono secolari e implicati negl'impacci del mondo. savonarola, i-103: chi ama

poche cose e manco implicato nelle cose del mondo, e bastali el poco, e

nondimeno questa oscurità, con la pratica del nimico, messe tanto sospetto nel pontefice

si facesse colà in amburgo per li ministri del re di danimarca. 2

seconda. moravia, xiii-148: il clamore del processo derivava... dalle implicazioni

vol. VII Pag.488 - Da IMPLICITEZZA a IMPODERARE (10 risultati)

in genere; il loro implicito più grande del loro esplicito e dell'esplicito in genere

miracoli. sorvolò le cinque navi concluse del duomo, l'implicito serto del campanile inclinato

concluse del duomo, l'implicito serto del campanile inclinato sotto il fremito dei suoi

rappresentato da una forma indefinita o nominale del verbo (infinito, participio, gerundio)

le fogliette raggrinzite imploravano abbondante l'onda del cielo. 2. per estens.

. cattaneo, iii-9: tra tanti imploratori del zelo,... mi spiace

carducci, ii-n-23: dovrei un po'meravigliarmi del tono imploratorio di questa ultima tua

e tra la sola implorazione dell'officio del giudice per un beneficio straordinario.

, provocando generalmente la frantumazione delle pareti del corpo stesso). 2.

che in pratica coincide con la direttrice del corso d'acqua principale, che raccoglie tutti

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (10 risultati)

impoetichisco, impoetìchisci). parti del nostro regno della impolitezza, della ruvidezza.

iii-16-100: i versi... del verri, senza dubbio i meno impoetici della

s'impola e si aggira la civiltà del mondo. 3. tendere,

piccola ampolla, vasetto. novella del grasso legnaiuolo, i-142: filippo di ser

(o altro agente) per mezzo del quale avviene l'impollinazione. = deriv

impollinazióne, sf. bot. trasporto del polline dalle antere sull'ovulo nelle gimnosperme

ovulo nelle gimnosperme, 0 sullo stimma del fiore nelle angiosperme, in modo da

vo'dire trascritta da lui gran parte del suo timeo, ma impolpatolo di buon

., i-255: nato, a immagine del mondo che gli era intorno, simbolico

cucina dell'equipaggio e le altre costruzioni del ponte di terza classe si impolpano di

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (7 risultati)

le cicale, / arse le muse del luglio impolverato. baldini, 7-150: il

stomaco di patatine disfatte impoltonate nei vini del pequeflo. = deriv. dal lomb

improvvisato ministro, fin dal primo giorno del suo impoltronaménto al ministero, riuscì a

. dossi, i-84: a destra del camino, s'impoltrona poi mio padre

impoi tronatosi a dirigere il « resto del carlino » bolognese. = denom.

, 14-252: io m'alzo più tardi del solito, perché il freddo m'impoltronisce

adamo e quei primi primi non fecero del gentiluomo e s'impolveraron le mani. tommaseo

vol. VII Pag.491 - Da IMPOMATATO a IMPONIBILE (13 risultati)

e impomatandoci d'idiotismo, la poesia del popolo all'oggetto di educare il popolo

'l tavolino col dito teso la figuretta del signor mario rapisardi,... impettita

ghingheri. baruffaldi, ii-235: del che godranne la granosa dea, /

(negli altri!) il valore del disinteresse,... sa conquistarsi

* 333: chi non afferra l'imponderabile del suo stile si trova riconfermato, dal

influenza di febbri si proceda al supplicio del reo. filangieri, ii-386: con

la mia volontà libera, l'idea del mio dovere imponente. moretti, ii-254

. landolfo, 8-220: le manifestazioni del male si son fatte in questi due giorni

allo arbitrio dell'imponente il consentimento ancora del nomato. buommattei, 65: parola è

di che ella è spezie, ad arbitrio del primo imponente. = dal lat.

2-65: di lassù gran parte della valle del tevere ci appare allo sguardo in

lampedusa, 136: la massiccia imponenza del principe aveva allontanato i suoi timori.

-la mia superiorità morale, l'imponenza del mio diritto. pesci, ii-1-417: mentirei

vol. VII Pag.492 - Da IMPONIBILITÀ a IMPORPORATO (23 risultati)

: tutte le condizioni stabilite nella legge del 1819 sarebbero anche comuni alla nuova rendita

per profezia, con imponiménto della mano del presbiterio. crusca, i impress. [

87): io mossi lo imponitore del nome a chiamarla così primavera, cioè prima

die che beatrice si mosterrà dopo la imaginazione del suo fedele. serdonati, 10-54:

una tassa, un tributo. breve del popolo e delle compagnie del comune di pisa

. breve del popolo e delle compagnie del comune di pisa [in rezasco,

di favore, di appoggio da parte del popolo. cavour, viii-495:

poi a darsi pensiero della crescente impopolarità del clero. gobetti, 1-i-121: quanto fosse

condannabile l'impopolarità che deriva dalla straordinarietà del concetto, purché vero ed utile;

; ma sì quella che dalla affettata singolarità del linguaggio. carducci, iii-26-206: della

impopolarménte, avv. senza il favore del popolo. tommaseo [s

si è il terreno, sopra una faccia del porchetta si pianta il broccolo, e

ritto a seme; / tien pur del imbiadir ch'e'sia rimesso / in te

crudeltà d'imporporar la sabbia / gode del sangue de l'uccisa gente. abriani

sul colle, / imporporò le zolle / del suo sublime aitar? carducci, iii-3-65

. imperiali, 4-700: ei mirando del suo viso amato / il fogliuto rubin

che la rosa; questa s'imporporò del sangue di venere, quella tal volta

sangue di venere, quella tal volta del sangue dell'innocenza. monti, 4-175:

a imporporarsi. -manifestare col rossore del volto un sentimento, un'emozione;

: beata se'città d'alessandria imporporata del vittorioso sangue di costui. scarpelli,

1-132: resta la nobil salma imporporata / del proprio sangue, e cade. pacinelli

, di sotto alle calcagna / imporporate del vendemmiatore, / larghi rivi di mosto.

. frugoni, 3-i-71: la bocca impurpurata del leggiadro donzello è una reggia fastosa,

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (7 risultati)

l'acqua non imporrasse. = incrocio del fr. pourrir (dal lat. putresclre

sercambi, i-156: e per la venuta del dicto cardinale fu imposta questa canzone.

-intonare (un canto). compagnia del mantellaccio, 15: abiate ancora un po'

nome, per lo più all'atto del battesimo); affibbiare (un soprannome)

ciascheduno a la vita sua la parte del pennecchio de la vita, che è

alcuna macula all'onestà e alla chiarezza del vostro sangue. 4. affidare

pietà non la diritta impose / legge del cielo. moretti, i-405: aveva

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (19 risultati)

: lo pregò di voler esser arbitro del prezzo, e di fissarlo alto bene.

9-204: i fiorentini impuosono al chericato del vescovado di firenze ventimila fiorini d'oro per

... sia imposta a favore del medesimo [uffizio] una nuova tassa prediale

per quanto d'imposizioni imponessero sulle mercanzie del lusso, avrebbono potuto contribuire alla minima

autorità d'imporre si dette al consiglio del cento nel medesimo modo, per le genti

a sé la mobilitazione dei maggiori spiriti del tempo che lo ammirarono, esaltarono e

nel ventre della madre sua, solamente del sangue che cessa ala donna quando non

chiama l'aratro da seme, è armato del suo vomere, e serve ad aprire

.]: * imporre ', detto del grano, lo stesso che allegare:

che allegare: ed esprime il formarsi del granello nella spiga, e tenervisi dopo

una piccola differenza, ed è che quelle del primo compariscono angolate, e quelle dell'

due messaggi], come il maliscalco del re molto volentieri s'intra- metterebbe intra

tarchetti, 6-i-230: mi avviai alla sala del giudizio: era mia intenzione di tenere

. -incontrare favore, riscuotere i consensi del pubblico, diffondersi (un libro,

manetti, 130: filippo s'avvide del fatto, e disse loro [ai

ficcare dunque in un buco questi fratelli del mio amato travaglino, e non vengano

, che impongono il più agli occhi del volgo, svaniscono esaminate da occhio critico

ha l'acqua di là dal riparo del pignone. 26. locuz.

de'penitenti. arici, ii-281: del credente / sovra il capo impon le

vol. VII Pag.495 - Da IMPORRIRE a IMPORTANZA (6 risultati)

alta \ maniera proverbiale che si dice del cominciare a tener vita splendida e più

7-ii-78: la fronte trasse / fuor del speco natio ciascuna ninfa / per veder

buda, come più importante e capo del regno. o. rucellai, 4-24

... che le importanti deputazioni del vocabolario a mio tempo si trascurarono,

non si pigliasse errore per la importanzia del vocabolo, intendiamo che i predetti, e

non di molta importanzia, per comandamento del re fu posto in prigione e quivi lasciato

vol. VII Pag.496 - Da IMPORTANZA a IMPORTARE (23 risultati)

. villani, 10-83: tolsono certe tenutelle del distretto del comune di firenze di poca

10-83: tolsono certe tenutelle del distretto del comune di firenze di poca importanza. boterò

. firenzuola, 170: uno spagnolo del campo, uomo di non picciola importanza

lippi, 2-19: con gran gusto del marito / stampò due bamboccioni d'importanza

porta, 2-109: vengo liberamente all'importanza del fatto. panigarola, 270: l'

disgiungere la considerazione di essa da quella del resto di europa. -affare,

importanze, quella degli affari trattati, quella del pasto succulento, sembrano rispecchiarsi una nell'

. cellini, 4-550: l'importanza del detto calice era tre figure d'oro

comune in pena della metà dell'importanza del fitto, o prezzo di tale atto

non mi ricordo precisa- mente della importanza del conto vecchio. p. verri,

in sua ragione / importa sempre ben del suo subietto. / come viltate importa

, che dinanzi agli occhi vostri e del savio è nulla, importa il tutto dinanzi

nulla, importa il tutto dinanzi quelli del volgo. leopardi, 846: negli uomini

a fare un ponte, benché il correre del fiume e la profondità e l'ampiezza

e lautamente trattati quanto importava l'opportunità del tempo e del luogo. foscolo,

trattati quanto importava l'opportunità del tempo e del luogo. foscolo, v-328: l'

rimetterne l'importare a'rappresentanti e camarlingo del pubblico di livorno. zeno, vi-336:

gli venisse fatta tratta per l'importare del suo debito dal suo creditore [ecc.

corsini, 1-189: il nuovo dazio del bollo del panvenato... importa

1-189: il nuovo dazio del bollo del panvenato... importa al granduca

. guarini, 1-iii-275: la coda del pesce, di sua natura stolido, è

elena, si spiega con la sopraposizione del mito che i latini conservavano da tempi

tua nobil soma? / tutti importan del par. leopardi, 978: nelle parole

vol. VII Pag.497 - Da IMPORTATO a IMPORTUNARE (14 risultati)

prender casale! tanto par bella la lode del vincere, indipendentemente dalla cagione, dallo

città grande naschino accidenti che abbino bisogno del medico; e secondo che gl'importano più

e dei posteri e discendenti. commedia del desiderato fine, 25: anch'io

4-18: vedeva quanto importerebbe alla grandezza del figliuolo il conservar bene uniti gli stati

fu introdotto nel sec. xviii sul modello del fr. importer (1669),

1-372: se bene l'animo suo [del cristiano] non è di onorare altro

fiorentini con le loro navi la importatura del grano nella città vietata aveano. =

, che l'irlanda poteva procurarsi col lavoro del popolo, montava allora a settecento mila

termine fu introdotto dagli economisti sul modello del fr. importation (nel 1748; ingl

spese occorse, vi spedirò l'importo del foscolo, delle legature. carducci,

e l'altro sul mobbile per motivo del consumo e del trasporto ed importo,

sul mobbile per motivo del consumo e del trasporto ed importo, io farò.

. ramusio, iii-80: questi importunamenti del colombo durarono quasi sette anni.

pirandello, 5-653: la stolida petulanza del marito... seguitava a importunarla.

vol. VII Pag.498 - Da IMPORTUNATAMENTE a IMPORTUNO (10 risultati)

visceribus 'di non lasciarlo alle importunità del sarto. rajberti, 5-173: tali importunità

parlato di nuovo al signor cardinal barberino del negozio de'padronati, per veder pure

.. vizio che fra la bellezza del suo maledetto corpo e per la piacevolezza del

del suo maledetto corpo e per la piacevolezza del viso e per la sua maladetta importunità

inganno che con l'occasione dell'assenza del governatore, agevole riuscì loro. gualdo

un elemento atmosferico). scala del paradiso, 415: le ventora alcuna fiata

alcuna fiata conturbano la parte di sopra del mare per lo tranquillo soffiare, ed

atro, importuno, / il bel raggio del ciel velare a bruno. pascoli,

niuna cosa teme, se non la presenza del signore e la cautela. serafino aquilano

importuni ed orribili ci chiamò stando nella corte del palagio. tasso, n-iii-766: non

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (14 risultati)

provocati ciechi e costretti neh'importuna rabbia del ventre d'iscire fuore delle caverne loro

, 75: già la importuna fama / del segreto fuggire / di qui le frigie

860: vulcano allegò che stando il più del tempo al fuoco della fucina con gran

cedere / dovrà la mente alla ragion del cuore. carducci, iii-25-124: mi dispiace

, 83: quel mercante maledice la voracità del mar di sicilia, l'importuosità

apostoli; nella liturgia cattolica è proprio del conferimento dei sacramenti del battesimo, della

cattolica è proprio del conferimento dei sacramenti del battesimo, della cresima e degli ordini

ma l'acqua che per la 'mposizione del cono abc viene scacciata del suo luogo

per la 'mposizione del cono abc viene scacciata del suo luogo, è quanta capirebbe precisamente

terra, a spese della carità e del dovere, c'era bisogno dell'unzione santa

9-195: la metafora è la imposizione del nome d'altri. galileo, 4-3-31

la discesa nella fossa, il rito del seppellimento non mi parvero se non una imposizione

, 4-310: egli ha agito per imposizione del partito. 4. ant

dello stesso presupposto (cioè nei confronti del medesimo reddito: ed è procedimento vietato

vol. VII Pag.500 - Da IMPOSSANZA a IMPOSSIBILE (15 risultati)

saranno trattati come tutti gli altri sudditi del re. redi, 2-96: scrive la

, che impossente, / per la percossa del destriero, in mano / de'chirurghi

ettore impossente di virgilio sino al giorno del 20 aprile, mi feci...

, i-448: per la gran distanza del luogo impossente a giungervi quel giorno.

celeste? tenca, 1-97: l'amore del bello e del grande...

1-97: l'amore del bello e del grande..., molle, impossente

faccia figura di padrone, né di possessore del feudo, né che, impossessandosene,

impossessandosene, ne nascano inconvenienti e pregiudizi del padrone. 2. ghermire,

si posero a'bordeggiare per meglio impossessarsi del vento. 3. figur.

tempo alla calunnia d'impossessarsi dell'animo del pontefice a danno loro. bottari,

di quello che s'impossessa dell'anima del poeta,... diviene 11

: andaron a gara ambedue d'impossessarsi del core dell'impresario. de sanctis,

pascoli, i-65: s'impossessò meglio del disegno, e s'impadronì maggiormente de'colori

momento di tempo, tosto perde il possesso del momento antecedente. b. croce,

di ciò che fa, deve impossessarsi del presente. -occupare, impegnare.

vol. VII Pag.501 - Da IMPOSSIBILE a IMPOSSIBILE (12 risultati)

il generato che lo generante, che è del tutto impossibile. idem, par.

facile dimostrazione è capace chi non dubita del suo natale. 2. che

.. non sapeva dormire col rumore del tram, e altre scuse impossibili.

nulla non ne dici'elli più veraciemente del numero deh'impossibili ch'è dovere chiamare

sistemi filosofici e religiosi riducesi all'alternarsi del possibile e dell'impossibile, ai due

se stessi un fatto notevole nelle fasi del dramma. -figur. errore madornale

ultimo numero ha un « prefetto » umbro del secolo xiv; e deve dire «

la fama e mi raffreddo ne l'impossibile del ingegno. 13. con valore di

che i secoli avvenire formassero concetto aggiustato del mio corpo, del mio genio e

formassero concetto aggiustato del mio corpo, del mio genio e di tutto me stesso.

acqua per sua natura non si partirebbe del luogo suo. segneri, iii-2-12: se

. impossìbilis (quintiliano), traduzione del gr. dsùvato? 'impotente, impossibile

vol. VII Pag.502 - Da IMPOSSIBILITÀ a IMPOSTA (16 risultati)

detto essere degli uomini, sono del tutto lontane dalla fizzione del poeta

uomini, sono del tutto lontane dalla fizzione del poeta. pallavicino, 1-579:

tologia metterebbe in forse 1'esistenza del mondo, la esistenza di dio

, sono ingiunte, riceva al comandamento del prelato con ogne mansuetudine e obedienzia.

da siena, ii-54: la malizia del dimonio il fa [venire le tentazioni]

ii-19-103: grazie dell'invito, e scuse del non aver potuto accettare. è una

dovendo uscire i guadagni e le mercedi del suo magistero, la ragion vuole che gli

un contratto diventa impossibile successivamente alla stipulazione del contratto stesso (e se ciò accade

di l'occhio de l'aquila la impossibilità del fummo, rendè i figlioli a la

turbolo, 1-i-269: quest'infermo corpo del regno di napoli [è] entrato

(apuleio, tertulliano), calco del gr. < 48uvap. ta * impossibilità

le va cercando, ma per vanagloria del suo ingegno talora le manifesta egli stesso;

erano inchiodati, ciascuno sur un battente del portone. [ediz. 1827 (74

: erano inchiodati ciascuno sur una imposta del portone]. nievo, 593:

luce e rendono più sicura la chiusura del vano; scuro. g. vasari

linea d'incontro fra il paramento interno del piedritto e l'intradosso. -piano d'

vol. VII Pag.503 - Da IMPOSTA a IMPOSTARE (22 risultati)

. 7. locuz. dare del mostaccio nell'imposta a qualcuno: chiudergli

lippi, 10-27: martinazza, che teme del suo male, / vedendo che il

regolamento dell'economia nazionale, la distribuzione del reddito nazionale, ecc.);

, oppure che essa cresca col crescere del reddito o del valore imponibile (la

che essa cresca col crescere del reddito o del valore imponibile (la contribuzione a misura

fiorini, si congregarono sessanta dei principali del regno. brusoni, 926: nacque

, 210: avvicinandomi al mercato del pesce, ne chiesi il prezzo,

, per sapere se anche su quel dono del mare avevano messo novelle imposte. foscolo

in firenze un discorso, della fine del secolo xv, su l'imposta scalata,

indiretta a larga base, l'imposta del macinato. gobetti, 1-i-669: un programma

diremo stamane... della 'mposta del nome del figliuolo di dio, 'iesus

... della 'mposta del nome del figliuolo di dio, 'iesus '.

. guittone, i-20-5: al piacere del mio dio e del vostro anche,

i-20-5: al piacere del mio dio e del vostro anche, gradìo me d'ubidire

fatto il sacramento e data la imposta del partire, li ambasciatori lieti si tornarono

tutto extracto ad ascoltar la imposta / del suo signor ad obedir parato. delfico,

alla discussione di un'assemblea; ordine del giorno. -mettere all'imposta: stabilire

l'azione sia impostata [dall'autore del libro] con assoluta chiarezza e sbrigata

'hanno impostato due sentinelle alla casa del generale '. 6. disus

, che nell'impostare le partite a'libri del dare e dell'avere (che in

carducci, iii-28-161: impostata nei bilanci del comune e della provincia una somma,

lo stato l'avrebbe fornita al tasso del 3 per cento. 8.

vol. VII Pag.504 - Da IMPOSTARE a IMPOSTIME (11 risultati)

, fissando un valore ideale e stabile del fiorino di suggello vecchio. -iscrizione

decime ed estimi fatti nei primi tempi del principato. 5. mus.

, iv-1166: l'impostazione... del libro era, o sembrava, originale

mattino, e aveva criticato l'impostazione del giornale. landolfi, 16-16: dico,

, 16-16: dico, l'impostazione [del brano] c'è già; il

, 14-3-285: riempire vorrei nella dirittura del muro a b che di mano in

, una nave). consolato del mare, 23: se si bagnerà [

bagnerà [la mercanzia] per acqua del piano, che la nave o navilio faccia

. belli, 37: cancelli impostati appiè del primo gradino della scala. e.

c'era già nel poetuncolo la gobba davanti del grand'uomo: cioè l'impostatura e

: tutto abbia riscontro con i libri del negozio o bottega, con notare a fronte

vol. VII Pag.505 - Da IMPOSTO a IMPOSTURARE (15 risultati)

... bisogna levare la cava del male. viviani, v-537: le operazioni

cesarotti, 1-xxxvi-1: nessun dei sovrani del mondo ebbe mai un titolo più glorioso o

ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze, 39:

stato presente in cui trovasi la missione del thibet. giordani, ii-89: se

f. frugoni, 5-40: coll'imposto del silenzio chiuse il varco al ringraziamento.

. denina, ii-72: la scarsità del denaro, la miseria e l'impotenza de'

imposti, costringevano i corporati a pagare del proprio. 2. cera che

2. cera che forma il primo rivestimento del lucignolo di una candela. ricettario

de'maligni fare scudo agli effetti veri del telescopio. biondi, 1-iii-156: imposi

manifesta... dall'istoria vera del duca di iorc. rosa, 170:

mancipio [di aristotele] (imposture del signor galileo agli aristotelici), ho

noi per impostura / le scaltre donne del buon tempo amiche. batacchi, 3-69

impostura / la buccia un po'dura / del popol di marte [corresse].

madre sono i primi che, ragionando del figliuolo tra loro o con altri,

loro o con altri, hanno bisogno del nome, a loro tocca questa impostura

vol. VII Pag.506 - Da IMPOSTURATO a IMPOTENTE (14 risultati)

. papini, iii-339: la vita del gotti... risente assai della

in tal caso ei scuserà nel tribunale del cielo quella prontezza e quel buon volere

divenissero impotenti di ricever la abondantissima luce del sole che loro sopravenisse. lud.

lombarda. -che non è all'altezza del proprio compito, inetto. - anche

, sparlerebbero di lui, come di violatore del sabato. leopardi, i-40: emulo

imbelle / per legge naturai cibo è del forte. parini, xviii- 34

velocità è opera vana. g. del papa, 1-1-117: onde il chilo che

siano rese per sempre impotenti le reliquie del veleno. -ant. insufficiente (una

impotenza non era sua, era quella del petrarca, apparteneva al classicismo. carducci

impotente amore, / sopra l'orlo del nulla / solo e sdegnoso aspetto l'uragano

venivano quella mattina ad onorare la patria del loro ultimo e impotente suffragio. fucini

disperate, allorché si udì il rombo del primo colpo. piovene, 7-37:

pura, abbondevole, sufficiente alle necessità del pensiero? o non piuttosto povera,

di se medesime, soggiacciono il più del tempo all'irresoluzione, così deliberando come

vol. VII Pag.507 - Da IMPOTENTEMENTE a IMPOVERIRE (28 risultati)

età troppo avanzata o per l'impotenza del suo corpo, non è atto a

ii-135: supplì la lingua all'impotenza del braccio; tante gliene dissi, che

matrimonio, ed è causa di nullità del matrimonio stesso se preesiste a esso;

/ di questa debilitade e impotenzia / del sposo avendo, che cacciare il vomere /

.. e l'impotenza alla consumazione del matrimonio. rosmini, xxvi-358: quando si

pensa un po'» udivo il commento del suo collega « lui la chiama pazienza,

. savonarola, 1-7: quando il seme del maschio si ritrova in tal tenera età

impotenzia a ricevere la forma a similitudine del maschio gienerante. a. cocchi,

3-71: solevano allora i vassalli dei signori del regno, per l'impotenza del re

signori del regno, per l'impotenza del re,... dai loro padroni

della loro mancanza vi narrerò. scala del paradiso, 30: con ferma fede e

albero isterilito, che rappresenta l'impotenza del genere umano. -passività. tasso

tasso, n-iii-600: ne la generazione del maschio e de la femina dimostra che

. mostrata la natura e l'impotenza del metodo psicologico, quando si applichi a

quelle persone le quali pel naturale corso del tempo passano sia dalla gretta sfera dei

, 91: sono molti gli effetti del timore, cioè, freddo, pallidezza,

, cioè, freddo, pallidezza, impotenza del parlare, fuga, tremore e impedimento

pecunia ch'egli potesse alzare al pari del vicino. esopo volgar., 1-29:

per vaghezza di rimembranze, una sola viola del pensiero, le guardie del giardino mi

sola viola del pensiero, le guardie del giardino mi avrebbero tradotto al loro tribunale

propongono nuove maniere di accrescere l'introito del medesimo, le quali... impoveriscono

impoverimento si debilitano ancora le forze stesse del principato. foscolo, viii-166: lo

e si seccano affatto, producendo impoverimento del prato. -riduzione degli elementi morfologici del

del prato. -riduzione degli elementi morfologici del sangue. d'annunzio, iv-1-543

molto indebolita,... timpoverimento del sangue, un disturbo nutritivo generale dell'

egli aveva sentito per indizii indubitabili timpoverimento del suo vigore. -immiserimento; decadenza

consegue [l'anticristo] la fine del mondo, ma solo timpoverimento, l'imbarbarimento

amante sono i suoi proprii tesori usciti del suo erario senza impoverirlo. casalicchio,

vol. VII Pag.508 - Da IMPOVERITO a IMPOZZARE (16 risultati)

, amorosa mia stella, impoverite questi occhi del vostro lume,... io

tu vedi / impoverir le pampinose viti / del pre- cioso caro amato incarco. menzini

ruppe interamente mai, né per lo spartirsi del regno che più volte fecero i merovingi

, 1-iii-456: impoverì la gran fonte del senno cattolico e non colse nella sua

colse nella sua ampiezza la formola del lirinese. -rendere improduttivo mediante uno

piacimento e dispiacimento e sollecitudini e diletti del mondo... è quella mercanzia

..., impoverì il contenuto filosofico del fiedler. angelini, 1-39: la

fontano, 1-50: non voglio anco parlar del re di spagna, il qual fa

... è una manifesta prova deltimpoverir del paese. 5. per estens

quello finalmente che resta sino al fine del cap. si lascia intatto all'invenzione del

del cap. si lascia intatto all'invenzione del capra, essendo un affaticarsi per impoverire

. e 'mpo- verita e scema / del suo pregio sovran la terra lassa.

di montenegro, che vegliava alla difesa del cremonese, impoverito di gente, chiamava

lento. -privato di gran parte del metallo pregiato che conteneva (una lega

. loria, 5-59: la luce del giorno scendeva nel teatro vuoto indiretta e

vuoto indiretta e impoverita per i finestrini del loggione. 3. figur.

vol. VII Pag.509 - Da IMPRATARE a IMPRECAZIONE (13 risultati)

in quel fanghiccio che impozza sullo sterrato del pavimento? idem, 6-iv-74: i fiumi

cosa, e, per l'uso del vivere, rozzo, villano, indiscreto,

interessato, sordido, invidioso, insomma del tutto impraticabile. manni, ii-70:

tempo con nerozzo, tanto che impratichirsi del paese e scritture, e poi voi

colori. cesari, ii-282: lo studio del petrarca, che a dir vero m'

fanciulli e altri vagabondi comparvero alla casa del pretore, e con mille maledizzioni e

: commendò rodipan questo concorde / voler del popol suo con molte lodi, / morte

e il poeta le impreca le peggiori cose del mondo. deledda, 1-48: non

/ venia imprecante reverente e pia. del carretto, 4-1: non possendovi imprecare

granucci, 2-119: alcmena gionse alle strette del parto; però come conviensi imprecò giove

ira fuggendo / e un atroce imprecar del padre mio. manzoni, ii-653: allor

gittato lavoro, e i vani passi / del calzolar diserto, e del drappiere.

passi / del calzolar diserto, e del drappiere. imprecatòrio, agg.

vol. VII Pag.510 - Da IMPRECHIO a IMPREGNARE (6 risultati)

questa imprecazione... fanno i giudei del sangue di giesù cristo, che sia

comunione sol dopo le più terribili imprecazioni del papa su la sua testa s'e'fosse

. - anche al figur. scala del paradiso, 441: avere l'orazione incessabile

plutarco volgar., 54: la bolla del ventre è segnale d'impregnamento.

e partorio doi molto belli guarzoni. niccolò del rosso, vii-490 (34-6):

, 2-462: le cavalle della valle del tago si impregnano di vento. -sostant

vol. VII Pag.511 - Da IMPREGNATIVI a IMPREMIATO (16 risultati)

si riduce in ogni figura. g. del papa, 3-21: l'oro,

. cecchi, 5-165: le superfici del tufo, rugose e bucherellate, rammentavano

sulla piazzetta, ebbe subito il sentore del mare; benché la brezza venisse da

. letter. rivestire della propria luce e del proprio colore; rendere luminoso, splendente

s'impregna di luce sempre il mezzo del suo tondo [della luna]. g

tondo [della luna]. g. del papa, 3-76: egli può bene

può dirsi veramente dotto, / che del vero saper l'anime impregna. gottifredi,

delle quali si era impregnata sulla lettura del suo turpino..., ebbe alquanta

perpetuamente illuminata, per impregnarsi dell'atmosfera del suo lutto antico. 7. scherz

1-i-15: un'aria soave increspava le acque del mare, olezzante tutta, e impregnata

impregnata dell'olio volatile dei cedri e del fecondo polline dei fichi. pascoli,

il suo corpo stillante, / impregnato del fresco odor fiumano, / era su le

attaccati a canne poste sopra i tini del mosto, sì che non lo tocchino

analizzati impregnati della sostanza e della materia del fuoco. targioni pozzetti, 12- 3

suo fratello maggiore dovè indossare l'abito del gesuita. carducci, ii-8-331: io credo

sostanze lubrificanti. 4. nella lavorazione del legname, procedimento che consiste nell'introdurre

vol. VII Pag.512 - Da IMPRENDENTE a IMPRENDERE (19 risultati)

lui modestia che della virtù impremiata e del merito senza guiderdon è la porpora.

m. bonini, 1-i-19: la parzialità del regnante, la virtù impremiata, il

colletta, i-203: propose di chiamare ammiraglio del navilio napoletano il cavaliere giovanni acton,

si tene co meco e che la volontà del sovrano idio mi chiamò a inprendere grandi

iddio..., imprendendo la fabbrica del corpo umano, presuppose e risguardò con

da verga sottilissima è toccato, / del suo passo vibrante il corso imprende,

terra per evitare le strade ancora bagnate del sangue del maresciallo brune. [sostituito

evitare le strade ancora bagnate del sangue del maresciallo brune. [sostituito da]

tranquillità d'animo, la seconda metà del viaggio. [ediz. 1827 (509

imprendono... la seconda metà del viaggio]. massaia, vii-140: era

di te potrò scordarmi, nel cor del verno baia calda e cilesta? -iniziare

[i grandi] la loro protezione appresso del principe. pallavicino, 10-i-193: senza

maggiore, se ciascheduno volesse imprendere la cura del proprio individuo. perticari, i-24:

: tu hai voluto imprendere la carriera del genio militare. -sobbarcarsi (una

natura ama l'ozio e il riposo del corpo: ma per contrario la grazia non

lo facesti per un bisogno vero, profondo del cuore. padula, 288: nei

, ii-440: gioventù si sdegnò, che del suo regno / tanto imprendessi tu fuor

. siri, ii-1609: la prudenza del gran duca... ondeggiava fra varii

: avendo impreso l'uso e costumi del bagno, ove con larghe spese si

vol. VII Pag.513 - Da IMPRENDIBILE a IMPRESA (11 risultati)

parato (un tiro, nel gioco del calcio); che non può essere

un'attide la natura, / che del valor del ciel lo mondo imprenta.

la natura, / che del valor del ciel lo mondo imprenta. vità economica

titolare di un'azienda (e a seconda del fissarsi indelebilmente. settore economico in

imprenditore i materiali della parte più diroccata del castello. carducci, ii12- 111:

4-97: nel nord domina il tipo del « tecnico » d'officina, che

di golzio non si accordavano con quelle del regime. prisco, 5-17: i

villani, 6-36: fece imprentare neha moneta del tornese grosso, dal lato della pila

ama il diavolo; onde e la figura del diavolo s'imprenta nell'anima.

argomento ricavato dalla asserita impreparazione degli scolari del liceo. ojetti, ii-784: a

prima, il miracolo della guerra e del fascismo si poteva vedere come in un quadretto

vol. VII Pag.514 - Da IMPRESA a IMPRESA (17 risultati)

vico, 375: le prime imprese forti del mondo furono di domare e ridurre a

impresa e poi per la gloriosa vittoria avuta del re manfredi furon di firenze i ghibellin

e la grande impresa; a seconda del settore in cui si svolge la sua attività

[s. v.]: impresa del gas', deh'illuminare a 4

fuori porta san benedetto per l'acquisto del quale stava appunto trattando con una impresa

impresa di costruzioni. -disus. impresa del lotto: l'organizzazione che gestiva il

: l'organizzazione che gestiva il gioco del lotto. -anche: la sua sede

sedi periferiche aperte al pubblico (botteghino del lotto). cantini, 1-24-179:

. l'impresa ed appalto generale e privativo del lotto suddetto, all'uso di genova

altri impiegati... dell'impresa del lotto. tommaseo [s. v.

s. v.): 'l'impresa del giuoco del lotto, l'impresa maggiore

.): 'l'impresa del giuoco del lotto, l'impresa maggiore ', a

: 'impresa d'un teatro ', del dare rappresentazioni e condurre gli attori.

ferd. martini, 4-162: l'impresa del teatro della pergola aveva assegnato ai giornalisti

aveva assunto con altri amici l'impresa del teatro di musica. 5.

, 2-i-6z: ad un minimo cenno del padre abbandonò la sua opinione, desistè

la parte lor difesa, / usciti eran del campo ad uno ad uno.

vol. VII Pag.515 - Da IMPRESA a IMPRESA (9 risultati)

non potrete sostenere. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-113: guardate quale impresa

poteva compirsi, quando garibaldi era padrone del sud e il suo esercito non era disciolto

18-1-93: osarono di manomettere la famiglia del capitano della piazza,... senza

che nelle braccia di lui, cieco del tutto, mi abbandonai. fagiuoli,

l'impresa: è maggiore la spesa del risultato ottenuto. caro, 12-iii-220:

solo nel fregio di sopra alquante imprese del monte. gelli, 15-i-259: dice

1 saioni tempestati d'argento con l'impresa del re come era quella di carlo sesto

: ognuno depose la sua impresa ai piedi del gran mago, e queste furono sorteggiate

cervio, quale era une de l'inprese del re. caro, 12-iii-145: il

vol. VII Pag.516 - Da IMPRESARE a IMPRESO (21 risultati)

, e dall'altro intorno all'imagine del serenissimo principe quest'altro: * magnus

il cognome de'carracci con l'impresa del carro celeste, che sono le sette

eloquenza l'impresa stampata nell'ultima carta del libro, un alveare dal quale il

i-30: se v'è un soldato più del necessario, / son cagion ch'è

più teatri... e la moglie del gozzi si faceva impresaria. panzini,

pace, la sicurezza e la libertà del popolo, ad un impresario. g

... ora si faceva mecenate del giovane sconosciuto, ora con le anticipazioni

-in partic. disus. appaltatore del gioco del lotto. leggi di

-in partic. disus. appaltatore del gioco del lotto. leggi di toscana,

, si disse colui al quale l'amministrazione del giuoco del lotto affidò, sotto certe

colui al quale l'amministrazione del giuoco del lotto affidò, sotto certe condizioni, l'

provvedendo all'assunzione e alla retribuzione del personale artistico e a tutte le necessità

delle quali avvertenze già sarem noi in sicuro del profitto degl'impresari o siano appaltatori dell'

, elementare, e quindi imprescindibile atto del pensiero. stuparich, 5-479: nella vita

. ha un valore imprescindibile per i problemi del linguaggio in genere e dell'arte.

« allargarsi », l'imprescindibi- lità del termosifone. = deriv. da

dagl'inferiori senza titolo, overo senza concessione del principe sovrano, se non quando vi

[s. v.]: imprescrittibilità del diritto, de * titoli.

avanti! ». e corse nelle braccia del fratello. borgese, 1-360: allo

ma che vo io discorrendo sull'imprese del signor marchese, impresifico quanto voi vi sapete

, comp. da impresa e dal tema del lat. facire 'fare '.

vol. VII Pag.517 - Da IMPRESSA a IMPRESSIONATO (16 risultati)

1-vi-166: questa sollicitudine, dalla varietà del tempo e dalla qualità delle cose imprese stimolata

impreso oggi per la grande edizione nazionale del poeta. -intrapreso (un viaggio

... mi ricorda la favola del viaggio impreso di conserva tra la volpe e

doveva abbandonare la sua base già impresa del nemico. -adottato, fatto proprio

trovate o aprese per alcuno de'senni del corpo. imprèssa1, sf.

.. fu brevissimo. le cause del raro fenomeno... eran forse da

nella singoiar tensione e nella estrema impressionabilità del suo sistema nervoso cerebrale. b. croce

mentale che è effetto dello studio e del meditare. alvaro, 8-253: aveva

organizzazione, e dalla cresciuta mobilità attiva del principio animale. = deriv.

, ii-14: nell'eroica coerenza del poeta norvegese, si può cogliere,

occorreva soprattutto colpire e sodisfare l'occhio del riguardante, come la natura aveva impressionato

], fra gli altri racquisti, quello del così giovevole verbo * impressionare '.

concetto è stato talmente impressionato nella mente del papa, che il libro resta proibito

c. campana, ii-3-8-142: l'anima del pontefice, oramai impressionato contro gli spagnuoli

potea dubitar così un poco della negligenza del suo maestro. guerrazzi, 183:

non è altamente impressionato dell'industria e del sapere della natura. muratori, 7-iv-241

vol. VII Pag.518 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (24 risultati)

. 3. eccitato (un organo del senso). rosmini, x-84:

. dimostrò non a tutte le parti del corpo mosse ed impressionate corrispondere nel luogo

i soli nervi esser la sede propria del sentimento. 4. soggetto all'

allegrasi di riceve la significazione e la impressione del suggello. considerazioni sulle stimmate, 1-180

medesima grandezza, insieme con la impressione del segno. scaruffi, 116: della impressione

... significa propriamente la impressione del piede e quel segno che nello andare

tumidezza, nella quale non resta l'impressione del dito, se con esso dito venga

cui talor l'impression prendete, / del vostro bel candor macchiato e tetro /

ii-20: un sasso colla naturale inclinazione del suo peso si porta all'ingiù, si

2-29: pongono essi che l'impressione del fluido sulla palla b sia eguale al

sia eguale al peso di un cilindro del fluido istesso, che abbia per

sta nel corpo, risente le impressioni del materiale. milizia, viii- 85

i legni per l'impressione dell'umido e del secco... si accorciano e

l'uomo dalla venefica impressione dell'esalazioni del carbone. cacherano da bricherasio, 1-190

terreno, quantunque poi cessi l'impressione del senso, non muta ella concetto.

). pea, 5-78: l'impressione del tepore sotto la tettoia davanti alla bocca

tepore sotto la tettoia davanti alla bocca del forno lo sentii subito come un ristoro

alle ultime impressioni e più care cose del suo sole. berni, 10-1 (i-259

. guidiccioni, 5-176: la speranza del venire a roma fra pochi giorni v'ha

gli affetti dell'animo e le impressioni del cuore. parini, giorno, ii-410:

la verginità dell'espressione, la schiettezza del colorito, l'efficacia e la sobrietà.

. tiragli la mente tanto alla considerazione del suo operare, che diventa in lui

pensiero, / figlia, è maggior del sacrifizio... or con sì bella

sguardo, il discorso, l'espressione del volto) di interni sentimenti, di convinzioni

vol. VII Pag.519 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (30 risultati)

e scorgendovi l'impressione della sventura e del dolore che le domina. de amicis,

fornelli, spia trepidando, l'impressione del primo boccone e aspetta una parola.

della forma divina beatificante... del verbo, ella fu misticamente a lui

a considerare e a trovare quale parte del cielo sia più potente e di maggiore impressione

, come gli astrologi delle impressioni naturali del cielo,... è gravissimo peccato

boccaccio, viii-1-190: percioché queste impressioni del cielo conviene che quaggiù s'inizino,

impressione de le stelle erratice nella formazione del feto. m. palmieri,

quassù queste impressioni / da questa qualità del primo giro. campofregoso, 2-53:

solo, / non sapendo la causa del mio duolo. b. segni, 7-130

era forzato in noi secondo l'impressione del cielo, che le fu data nel suo

s. v., dopo l'impressione del petrarchista, non indugi...

leggerlo. marino, i-13: il dialogo del tasso sarebbe già, due mesi sono

dell'andreoli di brescia, la mancanza del cilindro ha fatto che l'impressione non fa

giudici si scovrono in queste varie edizioni del bembo,... le quali varie

lavoro della crusca con la quarta impressione del vocabolario nel 1738. -in

fatta a caldo col punzone sulla pelle del disco di un volume rilegato. -filat

: avendo egli intesa la mala fortuna del conte di san polo, ne prese

più chiare nazioni d'europa l'ha spogliata del più forte antemurale nell'oriente con tra

: per attenperare l'azzioni e passioni del nostro corpo che ci vengono delli alimenti che

digitali: leggere depressioni sulla superficie interna del cranio somiglianti a impronte di dita.

digitali', depressioni irregolari della superficie interna del cranio, che sembrano state fatte dalla

, che sembrano state fatte dalla pressione del dito. 16. zool.

fis. impressione acustica: registrazione ottica del suono, mediante la quale la colonna

* 399: aveva la vaga impressione del principio di un fallimento. cassola, 2-490

... cominciò a sentir pentimento grave del successo. f. f. frugoni

grandi ondulazioni verdi, davano l'impressione del mare. montano, 73: anche in

si muove a operare secondo gl'impulsi del primo sentimento. de roberto, 69:

. segni, 7-180: l'impression del sigillo, che si fa nella cera,

della nostra. -eccitare un organo del senso, provocare o provare una sensazione

per quanto ho potuto ritrarre, stando tinfermità del duca in questi termini, non sono

vol. VII Pag.520 - Da IMPRESSIONISMO a IMPRESSO (8 risultati)

'lorgnette'. palazzeschi, 1-145: la notizia del suicidio del principe valentino core ha suscitato

, 1-145: la notizia del suicidio del principe valentino core ha suscitato in roma,

egli non provava l'impressione dei cibi del suo paese. -subire una suggestione

determinante, fu trasformato da semplice notazione del vero in effettivo elemento di stile.

spiccati e importanti caratteri dell'impressionismo, del quale furono i veri precursori, non

ai nostri tempi viene dalla vacuità interiore del poeta « puro », che procura di

come farebbe l'uomo, secondo i versi del boito, « librato tra un sogno

sorta inizialmente in francia verso la fine del secolo xix, che, in opposizione