Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. VII Pag.34 - Da GREMIGNOLO a GREMOLATA (15 risultati)

carlo emanuele, unica speranza essere il gettarsi del professionale tipica della sardegna e dei territutto

della sardegna e dei territutto nel grembo del re. tori un tempo occupati

a persone, o a cose del maremmano ombroso, e di risvegliarsi in grembo

il petto di medaglie, si arricciava più del con dante, purg.

gremiscono, chevoli genti nel grembo del nostro mugello? monti, /

piè suoi di falcone, a intendimento del forte gremire, da metterle il capo

-sedere, stare in grembo o nel grembo del il brando ebbe a gremire: /

, un popolo). voi séte prigione del re cristianissimo. -il dire ed il

sottomessi, / popoli a sé nel grembo del mar stanno. [delle donne

ed alle riviere. schizzandogli gli occhi fuor del capo, a i figliuoli, che

gine beata / salute fia della gente del mondo. cieco, 1-25:

inclita citade [bocon la gran possa del tronco e allargavano le braccia logna]

gioia odorosa di regno di napoli] del suo gremio tutti li eccellenti ingegni aria e

, più numerose. al chiuso fragore del nostro convoglio risponde il loro gremito silenzio.

qualche loro movimento le chiavette di acciaio del motore urtavano contro il cruscotto; e

vol. VII Pag.35 - Da GRENAGGIO a GRES (18 risultati)

grepèlla, sf. ant. feccia del vino. ventura rosetti, 1-205

per le greppe / qual fa beffe del padre e non l'onora. cammelli

alla greppa delle maggiori crescono le piante del cedro in ismisurata grandezza. lastri,

e nel catasto; / nella docilità del mio groppone, / nella greppia e nel

piovene, 5-463: intorno alla greppia del feudo la mafia proliferava, per conto

-essere, mangiare alla greppia: approfittare del proprio ufficio pubblico per illeciti guadagni;

3. popol. l'ammasso stellare del presepe (nella costellazione del cancro)

ammasso stellare del presepe (nella costellazione del cancro). 4. prov.

(sec. xiii): in sostituzione del lat. praesepe 'greppia, presepio

idee, e contribuiscono alla disorganizzazione intellettuale del paese: sono dei grep- piaioli.

falasco. -montagnola, piccola elevazione del terreno; sporgenza (nella roccia)

. pananti, i-191: sopra il greppo del fiume ai nostri sguardi / di ciottoli

, i-259: sedeva su un greppo del rubicone, quando cesare era per passare

dossi, 681: io susurrerò al barone del tuo stranissimo mutamento, da ch'ei

nomi, 6-72: si stimavan alcune esser del ceppo / de'reali di francia e

francia e di brettagna, / o successore del bassà d'aleppo, / o di

grana più o meno fine; è del tutto opaco o appena traslucido sugli spigoli

, dei frappi secondari o stratificati, e del calcario secondario. tramater [s.

vol. VII Pag.36 - Da GRESIA a GRETTERIA (24 risultati)

di ferro, che paralleli = corruzione del lat. ecclesia 4 chiesa '(cfr

processo / si mostra un santo a forza del francesco di vannozzo, 169: poi

, / la cognizione... del piede, del cubito, del gresso.

la cognizione... del piede, del cubito, del gresso. che quei meschin

.. del piede, del cubito, del gresso. che quei meschin che quasi entro

. gréto, sm. la parte del letto di un fiume o soffici

. arrivava sulle staccionate, della spiaggia del mare o di un lago che le acque

. greto d'arno, a piè del ponte rubaconte, fatto in quello

che si truovano ne'greti de'fiumi e del mare. mattio le stecche nelle

per esulante vergine, o ver / del fiume quasi sempre lungo il greto. b

milza e l'arsario che il greto del mare o de'fiumi sia ghiaioso; non

cavillo. in isola dentro il letto del fiume, ma che restano coperti g.

questo. carducci, iii-24-16: il greto del gretola / da poter ritirarsi e da conchiudere

fiume, luccicante, sotto lo stellone del mezzogiorno, di il giovane, 10-941:

asfalto azzurro / mi fisso / nella cenere del greto / scocantù, 396: che

nostre fatiche, io giubilava della prosperità del capitalista che viviani, 1-7:

più mi pareva inseparabile da quella del lavorante. rapide per l'angustia

dietro il paese, rode la costa nuda del plicato, ecc.

dei vimini o dei fili simo del principe che chiuse gli occhi. sassetti,

legno voi arete trovato la gretola del mandare i danari, che èche, disposti

bianca in dosso rifuggì alla casa del chislar-agà. moniglia, i-iii-i- 226

spirito occidentale dai dogmi e gl'imperativi del passato. gobetti, 1-i-1042: prima

gobetti, 1-i-1042: prima della fondazione del partito popolare la questione degli italiani cattolici

grettamente clericali ora settariamente massonici. manifesti del futurismo, 5: giorno e notte,

vol. VII Pag.37 - Da GRETTEZZA a GREVE (14 risultati)

.. era ripiombato nella sorda grettezza del mercante di montagna. -scarsità.

alcune sue opere... non escano del tutto dalla grettezza antica. giordani,

, 4-845: male sopportavano il dominio del gretto vittorio, come il qualificavano.

gadda, 5-73: in realtà l'alienazione del piccolo fondo e della casuccia poderale avveniva

gretti borghesi abbassano la nazione alla misura del municipio; laddove il gentiluomo illustre (

torto della virtù d'essere più gretta del vizio. gobetti, 1-50: le classi

i-532: l'empietà arida e frivola del secolo passato, e l'imitazione gretta

non parliamo di altri piccoli paesi [del costa], di diversa cronologia,

/ per via de'grati cibi e del vin fresco. redi, 16-viii-268: ci

adriani, 5-53: l'uso ha del gretto. l. bellini, il-n:

. bellini, il-n: noi altri del mondo di qua, / che al nostro

3-5-273: quest'usanza però molto ha del gretto. carducci, ii-2-276: volli cercare

core la gravità, appunto, del grevàccio romano. = cfr. grava

, il quale è qualche cosa più greve del peso di marco. pascoli, 134

vol. VII Pag.38 - Da GREVEGGIARE a GREZZO (9 risultati)

, v-1-564: non è questa la ringhiera del greve palazzo ungarico. tozzi, iv-138

calpestio greve e lento per la distesa del bestiame che scendeva al torrente. tozzi

, 493: lo stesso spaventoso attimo del trapasso impallidiva di fronte all'idea della

serra, i-50: il lavoro [del traduttore] non è mai felice; quel

greve. savinio, 10-311: greve del suo prezioso fardello, isadora si incamminò

e d'uffici / s'elettrizza alla voluttà del pattino lungo. c. e

. frachetta, 3-175: della grevezza del male della città, non fu picciola

lat. scient. grevillea, dal nome del botanico ingl. c. f.

erano stati nel ventriglio d'un'anitra del cairo, non iscemarono punto di peso.

vol. VII Pag.39 - Da GREZZONI a GRIDA (8 risultati)

4. che ha il colore del filato non imbiancato. citolini, 410

letteraria il toscano greggio si trova a fianco del doppione settentrionale grezzo ».

. region. nome di vari uccelli del genere silvia, fra cui la capinera,

in mano / e scriver la virtù del ravanello. 2. scherzo.

. nievo, 1-300: di nascosto del papà, le faceva l'occhiolino dolce

jovine, 124: mi godevo il tepore del letto, il dolce gricciore della piccola

dal governatore (che scadeva alla fine del mandato di quest'ultimo, ma poteva

mandare mercatanzia a talamone in sulle galee del comune di firenze le potesse sicuramente caricare

vol. VII Pag.393 - Da IMPANAZIONE a IMPALLIDIRE (8 risultati)

corpo (nella quale intervengono le diminuzioni del sangue, le diete e l'altre evacuazioni

l'alterazione della fisionomia e il pallore del volto; sbigottire, allibire, sentirsi

, ii-40: per accrescere il languore del corpo esangue di san girolamo, molto a

così che la calligrafia sottile e irregolare del pascoli... fra poco non

, faccendo ancora tal volta la chiara faccia del sole impalidire. gosellino, 208:

sul mare, impallidiva davanti alla luce del sole. baldini, i-164: la sera

sopraggiunta la sera, le alte cime del civetta impallidivano. calvino, 1-167:

lì fuori / impallidiva il vasto urlìo del giorno. gatto, 1-41: nel sensibile

vol. VII Pag.394 - Da IMPALLIDISCIMENE a IMPALLONITO (14 risultati)

: la leggenda impallidisce ai primi bagliori del rinascimento. bontempelli, i-863: il cuore

e. cecchi, 10-173: col passare del tempo, zone ed intrecci del romanzo

passare del tempo, zone ed intrecci del romanzo a poco a poco impallidiscono nel

due strofe * ricordi tu le vedove piagge del mar toscano';... quelle

strofe non impallidiscono a riscontro di quelle del leopardi. dossi, 1-ii-557: teneva un'

fatica della affrettata fuga, guardando tacque del suo padre peneo, disse: o

l'alterazione della fisionomia e il pallore del volto; allibito, sbigottito; avvilito

e torto. cariteo, 99: pietà del mio tormento / ti fe'mostrar fuggendo

2-ii-330: impallidito ogn'uno sulla riflessione del pericolo schifato, acclamando il marchese per comune

e dal tap peto verde del tavolino di conferenziere. jovine, 124:

e sparso di viole / era il pallor del volto. moniglia, 1-i-44: alla

ciel profondo / velando l'infinita / malinconia del mondo. ungaretti, ii-42: gracili

e adorna d'espressioni d'impallidita cavalleria del « cavalierino » degli alberi, apparirà.

montale, 1-132: la foce è allato del torrente, sterile / d'acque,

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (15 risultati)

f. frugoni, 5-351: il tempo del puerperio... fu accolto da

impallorita all'or che viene a sgravidarsi del giorno. = denom. da pallore

, 673: fuoro pubblicati i capitani del nostro contado... e furono impallottati

son morti e son morte nel giorno del loro sposereccio impalmaménto! g.

faceva delle fianzaglie o impalmaménto della figliuola del duca di vandomo con il duca di nemurs

impalmata la sua destra a quella del cavaliere, ricevendovi sopra alcuni semplici baci

vittoria, / poiché con questa man, del sangue tinta / del padre tuo,

questa man, del sangue tinta / del padre tuo, la tua tu non impalmi

messer arrighetto ancora, e impal- maronsi del combattere insieme. s. bernardino da siena

il giuramento, e quella mano è diventata del diavolo. d'aragona, 30-10:

tempo lo trasse nascosamente quella stessa figliuola del re, che gli era stata impalmata dalla

impalmasse un'altra, diede il segno del caracolo intorno al morto. savinio, 1-105

italia per mano, come un guerriero del frugoni, impalmandosi di vittoria?

impedire che si sfilaccino; l'estremità del cavo avvolta e legata. dizionario

dire a sicurtà lo suo segreto della figlia del re. = frequent. di impalmare1

vol. VII Pag.396 - Da IMPALO a IMPALLIDIRE (16 risultati)

e mero suo capriccio due impali sull'ala del leon, come anche fece.

: quando fa sera, e la luce del tramonto tinto di rosa s'anima di

. buzzati, 5-73: di là del bianco muro... veniva una

16-v-138: potrebbe far limare il corno del cervo e ridurlo in polvere impalpabilissima.

descritti. levi, 2-342: la luce del sole... arrivava al suolo

e. cecchi, 5-156: i popoli del nostro mezzogiorno... anche meglio

un'ombra dell'emozione, un'impalpabile sfumatura del sentimento, con l'atteggiarsi del viso

sfumatura del sentimento, con l'atteggiarsi del viso o il labile sfiocearsi delle dita

riteneva d'aver sempre disprezzato: malignità del prossimo, vanità del mondo, calunnie

disprezzato: malignità del prossimo, vanità del mondo, calunnie e giudizi temerari, impalpabilità

di lino sui bronchi. = voce del dial. lucchese e livornese, di etimo

gelo, e se è crepata dalle fiammate del sole. idem, 19-134: se

soventi acque,... al traboccar del mare, impaludano quel paese, e

. pareva che potessero interamente impedir cesare del muover impresa contra quelli ribelli. vallisneri,

acqua sporca e impaludata fra i sassi del greto. 2. per estens.

. moravia, iii-366: i paesi del nostro continente, ancora impaludati in sistemi

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (15 risultati)

impaludire, con grave pregiudizio dell'aria e del paese, dove ha i beni il

impaltenarsi', voce contadinesca, e dicesi del porco che si ravvolge nel letame e nella

parimente nel sacramento la vera essenza e del corpo e del pane. tramater [

sacramento la vera essenza e del corpo e del pane. tramater [s. v

impanatura2, sf. l'impanare; filettatura del maschio della vite. lastri,

', le spire o gli anelli del maschio della vite che si chiamano * pani

la consacrazione, insieme con la sostanza del corpo di cristo, sussisterebbe ancora la

di cristo, sussisterebbe ancora la sostanza del pane, assunta dal verbo in unione

gesù cristo nell'eucaristia sussista la sostanza del pane. gioberti, 1-iv-411: chi

.. i cittadini e i provinciali del machiavelli e di galileo si risolvano ad

: per lutero... la presenza del corpo nelle specie della comunione è reale

un bar, ecc. compagnia del mantellaccio, 15: perché l'opera è

crepapelle / satollarsi d'ambrosia e ber del vino. nomi, 15-27: a seder

pulpiti, s'impancano su gazzette pel bene del loro simile. bonsanti, 4-448:

1-2-79: [la lettera] m'impanca del satirico, e m'invita / a

vol. VII Pag.398 - Da IMPALAMENTO a IMPANIATO (11 risultati)

... impaniando diligentemente nel tempo del loro passaggio un piè d'ulivo o quercia

vostra civetta regalata, / ringraziandovi molto del favore. i... i

mio contra mi ha impaniato l'ali del ragionamento. nannini [ammiano],

. betocchi, 5-54: o limo del paradiso / che c'impanii.

x-587: inpaniato ne gli altri alimenti del lusso..., [era]

10-893: -conosci tu ciapin di meo del grigio? / -sì, conosco; ch'

i. nelli, i-156: la speranza del matrimonio... e poi quel

panioni] mazze o ver carnati impaniati del tutto, fuor che per tanto di spazio

se non perché in quel tempo la maestà del suo naso si trovava impaniata da certi

da certi piastrelli per un certo male del suo paese. b. davanzali, i-48

afferrato, accalappiato; rinchiuso. baldovino del monte simoncelli, i-2-404: leggiadramente marziale

vol. VII Pag.399 - Da IMPANIATORE a IMPANNELLARE (13 risultati)

via via nell'amore delle creature, del potere, degli onori, e sopratutto

cerca di ingannare qualcuno spesso resta vittima del proprio inganno. proverbi toscani, 46

... non hanno questa impaniatura del ci, che così chiamano questa lettera

nella quale... noi ci invischiamo del continuo. = variante dial. di

impanizzato, agg. unito con la sostanza del pane (il corpo di cristo nell'

carteggio inedito di artisti, ii-34: marco del forese e compagni, mereiai, per

etiam il castellano farà suo debito. del tesoriero e di salerno è opinione che

che illumina tale abitazione sia ancor esso del colore del corpo rinchiuso. aretino,

tale abitazione sia ancor esso del colore del corpo rinchiuso. aretino, 20-39:

avevano tenuti ne le camere rinchiusi al caldo del fuoco, sotto ben chiuse impannate,

ben chiuse impannate, per fuggire l'asprezza del gelato rovaio. lippi, 9-5:

tramoggia, alla parte interna e interiore del telaio della finestra per ismorzare la luce

negoziati di nozze e promesse d'investirlo del milanese: e francesco, dando nello impannato

vol. VII Pag.400 - Da IMPANNOCCHIARE a IMPAPPOLARE (8 risultati)

che si pone in capo e cuopre parte del viso, e si porta in viaggio

m. leopardi, 1-15: il figliastro del corso s'impappa una minestra di quattro

i bambini, mangiando farinata, seminano del riso. serao, i-1066: nel mezzo

val operaio addetto all'impastazione del minerale minuto di zolfo per formarne pani

che non l'avrebbe trovate la carta del navigare. p. de'bardi,

lume spento; traballava alle stratte poderose del mulo terrorizzato. bocchelli, 13-103:

... quando dalla bellezza desiderata del cielo e dei campi si viene a

impantanato fra 'l pensiero dei denari e del vivere. bocchelli, 2-xv-182: dalla giornata

vol. VII Pag.401 - Da IMPAPPOLATO a IMPARARE (8 risultati)

, 2-91: intanto tu seguiti ad imparadisarti del tuo bel laghettino. dossi, ii-101

colpo, soprattutto un tiro nel gioco del calcio o in altri sport del pallone)

gioco del calcio o in altri sport del pallone). panzini, iv-327

terra illustre / che da i confin del volgo è più divisa / e poetica luce

le idee. jahier, 116: città del piacere che deve soddisfare l'immensa sete

, e la terra imparadisata renderebbe immagine del cielo. fogazzaro, 2-253: al popolo

siede. ariosto, 3-58: gener del re di francia, èrcol secondo / è

. batacchi, i-103: impara / ove del tuo padron giunga il talento, /

vol. VII Pag.402 - Da IMPARARE a IMPARARE (11 risultati)

/ mormorador di corti, un uom del vulgo: / i'l'esalto e divulgo

e qua n'abbiam recato / l'arte del far li specchi che vedete. piccolomini

d'imparare, alquanto tardi diede evidenza del suo efficace spirito alla pittura. jahier

da voi impari / gli apari che del mal fan l'om rimondo. petrarca,

, 2-692: la respinse [la scatola del tabacco] con un gesto che aveva

se male parlano, hanno il gastigo del deriso da chi le ascolta. cesari,

aretino, iv-5-210: se il canuto del tempo, che più di quindici lustri

tanto, ch'ottennero titolo di compagni del nome latino. calmo, 2-376:

, iii-25-254: da una corrispondenza padovana del 'resto del carlino 'imparo che il

da una corrispondenza padovana del 'resto del carlino 'imparo che il 'corriere

'corriere della sera 'a proposito del concorso all'insegnamento di letteratura italiana nella

vol. VII Pag.403 - Da IMPARATICCIO a IMPAREGGIABILE (7 risultati)

i più bassi. testi, i-18: del vulgo profano i bassi affetti / a

ammirar dalla fama, e dalle produzioni del suo spirito. -con la particella pronom

scordato, sul voto, sulla santità del voto. c. e. gadda,

in due il processo deh'imparare e del produrre, come se prima avessi imparato ed

diferiva da una statua che col senso del mirarla. pallavicino, 1-258: non

si commetta. scannelli, 254: del ritrovarsi la notte prodigiosa d'antonio da

, una tanta tavola però riesce se non del tutto impareggiabile, al meno a nissun'

vol. VII Pag.404 - Da IMPAREGGIABILMENTE a IMPARI (14 risultati)

pietà ti prenda / della patria, del figlio e di te stesso. tarchetti

3-46: il giardino, alto in vista del porto... offriva un colpo

1-iv-50: fra il 25 e il 29 del passato mese il nostro impareggiabile maresciallo daun

tuttavia maggiormente nel concetto ch'ebbi sempre del tuo cuore impareggiabile. carducci, ii-3-72

: dilettissima, impareggiabile, proterva condizionatrice del mio cuore, ascolta. g.

. einaudi, 1-23: la prospettiva del premio assegnato al gruppo il quale avesse

: chi ama la menzogna divien figliuolo del diavolo e s'imparenta con esso lui.

: colui che è promosso all'ufficio del magistrato... sia gentile, o

cristo, per la unione ipostatica colla persona del verbo, aver acquistato una intima partenenza

altre conviene che sia imparentata coi lineamenti del suo tempo. marinetti, 2-iii-23:

, agg. ant. caduto nelle reti del paretaio; irretito, accalappiato. -

vitruvio] che facendosi il poggio intorno del tempio si debbano fare sotto le base delle

impari, i quali rispondino al dritto del vivo del piedestilo che è sotto le colonne

i quali rispondino al dritto del vivo del piedestilo che è sotto le colonne. tasso

vol. VII Pag.405 - Da IMPARIDIGITATO a IMPARTIBILE (8 risultati)

. galileo, 3-1-244: l'accelerazione del moto retto dei gravi si fa secondo

e simboleggiano... la potenzialità infinita del germe. = comp. di

v-2-235: egli s'imparnassiva: rugumava teologa del crudele alessi! = denom.

mezzi che può procurarsi (dalle proteste del pensiero e della scienza e della letteratura

verità e i limiti e gli errori del pensiero presente in critica e storia del

errori del pensiero presente in critica e storia del pensiero, che è la storia della

ma pur vero concetto e naturale, del punto, ch'egli sia, come

longano, xviii-5-372: tutta la gran massa del genere umano forma una sola e impartibile

vol. VII Pag.406 - Da IMPARTICOLARE a IMPASSIBILE (13 risultati)

mantenermi vivo in la grazia loro et imparticulare del cardinale illustrissimo. rosa, 1-143:

non credo che 'l cercarebbe di impartire del detto suo sapore. caro, 16-37:

vuoi. pisani, 97: sorga del mar da'procellosi argenti, / cinto di

nievo, 382: io non era degno del grande onore impartitomi. carducci, iii-24-158

tommaseo, 11-75: avevo con la guida del buon de'e finezza de'suoi giudizi.

un testimonio, aveva imparucchiato gli elementi del latino. allorché manchi della conveniente capacità di

dopo tante letture se non il dolore del dubbio, e spesso lo sdegno e

alla tutela dell'interesse comune; garante del diritto e della giustizia (lo stato,

questa parte, che riguarda le vendite del proprio attuale superfluo, adottare l'imparziale

visconti venosta, 86: il comandante del posto e i militi fanno circolo intorno

a parlare di lei da un sentimento non del tutto imparziale, ho preferito il silenzio

: come avvocato e difensore della legge e del buon ordine, sarà specialmente sua cura

fortis, xl-504: l'indole lapidosissima del paese rende impasseggiabili le vie abbandonate a

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (17 risultati)

la sua anima). scala del paradiso, 365: quelli mondi da vizii

specchia nel grembo immobile le forme / del tempo che rapido va? -poet

dalla forza inevitabile e dalla mano invisibile del destino. -imparziale, obiettivo.

: stridevano le rondini nella chiarità impassibile del giorno. viani, 10-43: il casone

'(in tertulliano, come traduz. del gr. d7ra07jc); cfr.

né sete, né sonno. scala del paradiso, 140: l'anima che è

d'anni trentatré, con quelle quattro dote del corpo colle quali, in questo di

v. s. contro all'impassibilità del cielo mi piace assai. cattaneo, v-2-18

giorno più salde, intorno alla faccia del sole agitata da un assiduo ribollimento,

e. cecchi, 5-359: la natura del lazio si direbbe piuttosto atteggiata ad una

lo stato di perfezione assoluta e ideale del saggio, secondo la filosofia stoica).

. -figur. sovrano distacco (del pensiero). orioni, x-14-68:

. orioni, x-14-68: nel deserto del mare, dinanzi all'infinita mobilità delle

l'anima s'innalza veramente alla impassibilità del pensiero. -rigoroso senso di ordine

che voleva sostenere l'impassibilità e la supremazia del suo sesso, è vinta a sua

, per la gelida e marmorea impassibilità del viso e dell'occhio. moravia,

sanno vivere sulla strada, privilegio dell'italiano del sud. qui le insegne alle porte

vol. VII Pag.408 - Da IMPASSIONABILITÀ a IMPASTARE (20 risultati)

: cuocelo sempre e impassiona la coscienza del benefizio intrapeso. n. franco,

ricchezze e la sanità e queste altre cose del mondo, s'impassiona e si dispera

: di che è forza che il volto del misero impassionato appaia tale di colori dipinto

di colori dipinto quale è l'affetto del core. impassionevolézza, sf. ant

alternato in modo da attivare la circolazione del sangue ed eccitare l'attività muscolare.

c. durante, 2-217: fassi del grano ottimo pane, et a volerlo fare

terra da murare, e la pasta del pane fanno con i piedi. biringuccio,

di venti anni... così del sangue de i populi e del sudore de

così del sangue de i populi e del sudore de i giornalieri s'impastò la

ingrandisse [il correggio] la maniera [del mantegna] impastando soavemente e rompendo le

. carena, 1-157: 'impastare', dicesi del distendere i colori. jovine, 3-117

jovine, 2-235: al di fuori del passo del cavallo, che impastava la

, 2-235: al di fuori del passo del cavallo, che impastava la mota,

1-19: a me basta il conoscimento del sapere, come voi sole sete la mia

, ad ogni altra arte / l'officio del corriere ha messo innante. pallavicino,

. gavoni, 777: impastai con del gesso una colomba. comisso, vii-119:

tutti i suoi ferri e i segreti del colorire e dell'impastare la cera,

ha ben altro a fare il vostro amor del prossimo che impastare repubbliche democratiche, predicar

talvolta non pare, / la colpa è del nostro umore. stuparich, 3-166:

magistero della pazienza e non coll'impeto del furore. sergardi, 327: dimmi

vol. VII Pag.409 - Da IMPASTATA a IMPASTATO (15 risultati)

nostra risiede nelle forze de'nostri muscoli, del nostro cuore di carne, e del

del nostro cuore di carne, e del nostro cervello tal quale le dita della

il senso più triste: che il desiderio del piacere sia una sete estrema, la

, e per il modo sentenzioso e rapido del suo discorso, dapprincipio mi riusciva oscuro

398: ché ove anche alcune particelle del seme virile si apprendano al germe e

a seguenza a due a due? del bene, 1-16: aperse casa su l'

. nardi, ii-195: la natura del terreno di quel luogo era di creta

da loro, lxii-2-ii-59: li parenti del defonto per più giorni fecero delle grandi

fare ammirar la freschezza e la vaghezza del colorito, la franchezza del pennello, i

e la vaghezza del colorito, la franchezza del pennello, i tocchi arditi, i

quanto alla pittura, considerando la figura del re ritratto, non ne posso dir nulla

al sale. giusti, 2-175: quelle del popolo, / tutte impastate / di

uno abate impastato che scaricasse le minestre del ventre, dando al limbo terrestre ventisette

voi stessi, che siete gli assassini del diavolo impastati nelle spese dei poveretti.

egli fosse invece impastato della materia impalpabile del ricordo, costruito col pallido colore dei

vol. VII Pag.410 - Da IMPASTATORE a IMPASTO (14 risultati)

e degli albigesi... partecipavano del manicheismo, se pur non erano impastate

cadenzate e terrose, già tutte impastate del mio dialetto. -combinato, messo insieme

varie industrie alimentari, della ceramica, del sapone, del vetro, ecc.,

, della ceramica, del sapone, del vetro, ecc., e nell'

destra. il capoconcaro scodellò nel mezzo del tagliere un pastone tuttavia bollente; le meschinelle

orizzontale o verticale a seconda della disposizione del recipiente che ne costituisce l'elemento principale

. b. croce, iv-n-176: quelli del partito che si chiama d'azione.

e in dalmazia scrivere la lingua parlata del popolo, e non impasticciata dai libri.

non era altro se non scene staccate del tasso da noi impasticciate e declamate,

, impasticciate a transazioni tra il fatto del privilegio e il dogma dell'eguaglianza, non

lastri, ii-27: la proporzione del lievito, ossia l'unioue dell'impasto

luce, e scalato in tutte le gradazioni del rosso, del verdastro e deu'azzurrino

in tutte le gradazioni del rosso, del verdastro e deu'azzurrino. moretti, iii-257

e di legno clamorosi, tinto metà del viso d'un impasto di cenere bianca.

vol. VII Pag.411 - Da IMPASTO a IMPASTOIATO (23 risultati)

preistoria europea dal periodo neolitico a quello del ferro. 2. per estens.

io trovo molto spato anche nell'impasto del mistio di stazzema. cattaneo, v-2-91:

facoltose, che curano molto la scienza del blasone e niente quella dell'agricoltura. guerrazzi

. genovesi, 1-iii-31: la forza del corpo e dell'animo dipende moltissimo dalla

è una delle tante forme di unificazione del costume, e in definitiva riconoscersi tutti

algarotti, 1-ix-84: l'erudito impasto del vostro [stile] sente del fare

impasto del vostro [stile] sente del fare de'migliori, e singolarmente di orazio

lingua che ci vuole per la poesia del vero, l'italia l'ebbe più special-

mente, salvo sempre le grandi eccezioni del trecento, in quel tratto di tempo

di tempo che va da masaccio alla morte del vinci. serra, i-155: severino

egli mostrato con nobilissimo composto la franchezza del pennello, la morbidezza dell'impasto,

delle tinte, l'unità e corrispondenza del tutto. l. pascoli, i-17:

, quel felice impasto che è tutto proprio del manfredi? carducci, iii-6-245: dipinse

impasto di colori, la sprezzatura risoluta del pennello, l'ampia nobiltà dei contorni

sua balìa condutto. bruno, 3-1103: del fiero leon ruggito vasto / fa da

fatemi un piacere: quel benedett'uomo del signor curato m'ha impastocchiate certe ragioni che

, 283: geltrude ripetendo la lezione del suo infernale maestro cominciò a impastocchiarla con

non si allontanino (e specialmente quelli del cavallo, anche per addestrarlo,

sono di sopra, ovvero le vene del petto poscia che avrai legato el petto

e facendo il fratello impastorare i piedi del cavallo con una corda, in quella

le pastore e fuggitte dall'altra banda del fiume. oliva, i-1-204: per maneggiare

. passare una corda intorno alle corna del bue. leopardi, 340: via

.., caricato a giusta misura del peso intollerabile di molti debiti e seguitato

vol. VII Pag.412 - Da IMPASTONARE a IMPATTARE (10 risultati)

martirizato san vigilio vescovo, negli atti del quale, benché impastricciati di giunte,

impastura, sf. disus. parte del piede del cavallo in cui si legano

, sf. disus. parte del piede del cavallo in cui si legano le pastoie

chiama volgarmente formella, intra la giuntura del piè e 'l piè di sopra alla corona

carena, 2-317: 'impastura', quella parte del piè del cavallo dove gli si legano

: 'impastura', quella parte del piè del cavallo dove gli si legano le pastoie.

1-278: monda l'unchie delli piedi del cavallo e fallo stare nel luogo arso,

prose i vocaboli arrugginiti ed impatinati del decamerone della cassetta e del dante

impatinati del decamerone della cassetta e del dante della trappola. impatriare,

). letter. entrare a far parte del patriziato. alfieri, 6-130:

vol. VII Pag.413 - Da IMPATTARE a IMPAURIRE (12 risultati)

cuore, da impattarla con que'personaggi del teatro alfìeriani, che andavano tanto a

alfìeriani, che andavano tanto a sangue del padre di federico. b. croce,

de'pulmoni che impedisca il moto circolare del sangue. = voce dotta,

piano tangente in tale punto alla superficie del bersaglio. emanuelli, 3-93

alla costa (ed è voce propria del litorale tirrenico). = adattamento

ii-546: la vista della strada e del lastrico la impaura. sbarbaro, 2-48:

capisci benissimo che intendevo di scherzare; e del resto tremi e impauri con tanta grazia

, per sua fragilità o per illusione del dimonio, in vani e disonesti pensieri,

: impaurì quelle teste bizzarre la lettura del reale scritto. mazzini, 37-221:

intensa gravità delle ciglia, dalla tristezza del volto,... e da quelle

solo cenno, impaurire al solo suono del nome di lui. -smarrirsi;

cominciarono a formare uno stato forte; del quale il papa impaurì. cicognani,

vol. VII Pag.414 - Da IMPAURITO a IMPAZIENTE (13 risultati)

bellori, i-83: tiziano s'impaurì del tintoretto e se lo cacciò di casa

poveri uomini, tra per lo fracasso del balcone e tra le voci che gridavano:

, ii-273: lucia, la figlia del portinaio, che... svolazzava

come fulmini / la campana fioca / del cielo. / sprofondano / impaurite.

impauriti e sbigottiti usano, per essere del loro avvenuto caso soccorsi, gridare;

impavesata, sf. marin. alto parapetto del ponte di coperta, che serve di

impresa ognuno, / diana in vece del mio casto corpo / pose una cerva

che col sangue suo / purgò le colpe del commesso scelo. musso, ii-115:

. chiarini, 20: e voi, del nulla impavidi / amici, a me

sorte il dono, / né pur del cielo i fulmini / possenti al pari

garibaldi, 3-205: la massa dei soldati del papa che si avanzava era imponente,

. manzini, 12-139: più insinuante del gelsomino, la piccola e impavida gaggìa sopraffaceva

giurie quanto più gli pare d'esser degno del servigio e dell'onore. boccaccio,

vol. VII Pag.415 - Da IMPAZIENTE a IMPAZIENTEMENTE (15 risultati)

udir priego e conforto, / tanto era del dolore impaziente / per la sua morte

morendo d'un'efimera perniciosa; impaziente del male, e spaventato dalla morte domanda

, 185: alcuni altri pesci impazienti del caldo quando sono gran caldi stanno nascosti.

il muro che viene davanti alla faccia del cavallo non sia molle, perché sendo egli

211: l'impaziente e precipitosa natura del figliuolo non diede tempo alla destrezza della

, 9-6: se si spesseggerà l'uso del correre, diventerà il cavallo agevolmente più

arrabbiato e impaziente e perderà la maggior parte del suo affinamento. sforzino da carcano,

. pascoli, 245: nell'ira del cercar suo vano / volta i fragili

bembo, 10-iii-230: nella primavera poi del seguente anno già mezza, il signor

. cavazzi, 208: luqueni, gonfio del nuovo carattere e impaziente di passare a

io d'ora in ora / qualche del dubbio evento / novella aspetto, e

io... sono impazientissimo ammiratore del gran merito del signor temenza, cui con

. sono impazientissimo ammiratore del gran merito del signor temenza, cui con sommo rispetto

intanto, impazienti di attendere dalla bocca del cavalier le sue richieste, salsero alla mente

i-156: pietà, febo, pietà del mio periglio, / deh! reca all'

vol. VII Pag.416 - Da IMPAZIENTIRE a IMPAZZARE (20 risultati)

non posso non meravigliarmi dell'anima sassea del muratori, che non solo non fu

torneo in provenza -e il rapimento della regina del torneo... e un duello

; le troppe lettere ti fanno uscir del senno. ariosto, vi-384: penso

dee., 4-10 (460): del pericolo nel quale ruggieri era la donna

ai miei simili e a me. manifesti del futurismo, 3: li abbiamo gettati

perché, sebbene sia della miglior pasta del mondo, allora s'impazientisce e strepita.

lambiccare il cervello tante ore colla grammatica del porretti. tarchetti, 6-i-317: -udite,

impazientiva, e pensando che il tempo del loro convegno era numerato. di giacomo

bocchelli, 5-186: quella lettura [del diario] sul principio la impazientiva.

carducci, iii-17-201: non più impazientito del far tuttavia rime per raccolte,

de'ginocchi e de'piedi per impazienza del dolore lor guizzava sì forte, che spezzate

. caro, 12-i-241: la compassione del suo dolore, e l'impazienza del mio

del suo dolore, e l'impazienza del mio, m'hanno sforzato a rompere

che costui ha da fare andare a casa del demonio questo poverello questa notte, volendo

compassione, quanto 11 veder l'impazienza del male, la malignità dello spirito.

anche giusto, che si uccide per impazienza del dolore. b. croce, iii-27-362

): alzato 10 sguardo alla faccia del padre, quasi per esperimentar le sue

, iii-7-142: solo 11 molto uso del latino nel secolo decimoquinto riuscì a disciplinare

l'impazzamento deh'immaginativa e l'arte del vizio hanno potuto così celare la lordezza

impazienza. l'impazienza nasce dalla nullità del tempo e dal bisogno di preoccupare l'

vol. VII Pag.417 - Da IMPAZZATA a IMPAZZATO (13 risultati)

incendi, san vitale! ». novella del grasso legnaiuolo, 1-141: e1

impaza, dice le più vituperose cose del poverò viceré che voi udissi mai.

e di tal razza, / ch'o del suo mal guarisce, ovvero impazza.

loco, ove si dice / che fia del nostro sangue amaro sguazzo. pazzi de'

ed avvelenata di ninfomania, allo stupro violento del proprio figliastro. impazzi...

gli uomini... si dilettano del piacere quindi si dissolvono nel lusso,

mondo impazzi; / dice il furor del ciel che non si sente / quando

bontempelli, ii-444: anche la lancetta del tachimetro spesso da quel numero in su

dee., 4-10 (460): del pericolo nel quale ruggieri era la donna

mi abbia a essere marito? egloga del trabocco del sacco, 40: se'forse

a essere marito? egloga del trabocco del sacco, 40: se'forse calche

d'annunzio, v-3-160: dalla torricella del presidio un macigno... percosse

i-4-130: sbrigatosi intanto taddeo dalla compagnia del cuoco, ritornava a casa, e

vol. VII Pag.418 - Da IMPAZZIMENTO a IMPAZZIRE (17 risultati)

di * nostri re'avversari fora cazza / del corpo a l'impazzati dove ospizia.

: troppo è spinto il terribile nel racconto del cieco impazzato che sorge di tra la

tra la plebe ad accusar la crudeltà del berengario. -ant. mentecatto, stolto

: voi siete non pure innamorata ma impazzata del nostro frate polidoro. aretino, 20-94

divedere, come la più bella cosa del mondo. -con riferimento all'amore

lo primo auctore / l'imagine onorando del suo figlio / sol per memoria d'

irregolarmente, senza più fornire l'indicazione del nord (l'ago della bussola).

/ parevano impazzate, ed il rullo del tuono / mi dicevano: -va',

un mantice impazzato, era in balìa del grande accesso isterico. gadda conti,

un l'altro alla carriera ostacolo. del casto, 1-48: non potendo per

. faldella, iv-150: la vita del conte di riverenza fu allora una corsa all'

celerità, accrescerà negli ascari il difetto del tiro troppo rapido e quasi all'impazzata

il treno si accostò fulmineamente al corso del fiume e nel riquadro del finestrino turbinarono

al corso del fiume e nel riquadro del finestrino turbinarono all'impazzata rami, fronde

. marinetti, ii-134: le campanelle del refettorio si misero a squillare tutt'a

gente sana e contenta i vaghi segni del contagio psichico che moltiplica le risse,

tornò in sé. masuccio, 368: del tutto abando- nata, in tanto

vol. VII Pag.419 - Da IMPAZZITIVI a IMPECCABILE (8 risultati)

[tommaseo]: imperrocché la fumosità del calore del vino sale al cervello [del

]: imperrocché la fumosità del calore del vino sale al cervello [del cavallo]

del calore del vino sale al cervello [del cavallo], e subito lo impazzisce

4-151: traffici illeciti impazzivano l'economia del paese. 9. come in ter

, sarebbe certamente morto per lo dolor del tizzone della impazzita altea. muratori,

. aretino, 1-30: nello apparir del giorno, le brigate uscite dal ballo

ordini a credere impeccabili gli stessi ministri del pren- cipe. cesarotti, 1-xl-81:

tutti dalla cucina e inizia l'esecuzione del ragù. g. bassani, 5-157:

vol. VII Pag.420 - Da IMPECCABILITÀ a IMPECIATO (15 risultati)

arte per l'arte (ricordare la dedica del baudelaire al gautier: « au poète

primi passi... seguendo gl'insegnamenti del suo maestro gustave moreau...

641: sentivo, al ritmo del ticchettìo della stanza accanto, crescer la

. bocchelli, 1-iii-279: l'espressione del volto, le mosse stesse, e

mosse stesse, e le maniere, del resto impeccabili, e l'inflessione della

. impeccabilità, sf. impossibilità del peccare; incorruttibilità, immunità dall'errore

felice da montecchio, lxii- 2-iii-40: del loro gran lama dubitano su la pretesa

. soffici, v-1-102: codesti astri del parnaso, codesti semidei dalla bocca d'

bocchelli, 18-ii-136: quando le teste fini del comando s'avvidero che l'esercito per

non v'entrasse. trattati dell'arte del vetro, 52: conviene che sia la

impeciate sono men forti. b. del bene, 2-259: allogale [le

snelle antenne delle vele latine, bilancie del vento. -preparato con pece o altra

, 229: la pece che usano quei del delfinato e di savoia a condire i

orciuoli impeciati. pazzi, xxvi-3-350: del varchi nostro è la cenere trita / chiusa

con un parlare delle calcagna piuttosto che del cuore. -imbrattato, sporcato.

vol. VII Pag.421 - Da IMPECIATORE a IMPEDIMENTO (13 risultati)

possibilità di conservazione. — nell'industria del legno, operaio specializzato addetto al rivestimento

sostanze affini, per evitare la dispersione del liquido o il diretto contatto con il

. nievo, 1039: gli ordinatori del 15... giudicarono eterna occasione di

tende sempre a impedantirsi nella forma chiusa del suo sistema. 2. tr.

connaturate e rispecchia le facoltà più degne del nostro popolo; di questo popolo che egli

-impedenza acustica: rapporto fra la pressione del suono esercitato da un mezzo sonoro su

cavalcanti, 2-2-567: impedimentò la difesa del marito, e prestò non meno la

, rettor., 77-6: avea fallito del termine, ma non per sua colpa

beatitudine, cioè essa miseria. bartolomeo del corazza, 259: il santo padre

nemici che se li abbattessono per virtù del corpo. cantari, 8:

le cose che sono nella chiesa al servicio del culto divino sono sante; non sono

prima per il tramezzo della chiesa e del coro l'impedimento del leggio si aveva a

della chiesa e del coro l'impedimento del leggio si aveva a

vol. VII Pag.422 - Da IMPEDIMENTO a IMPEDIMENTO (18 risultati)

le traversie de * venti e la corrente del faro... rendono quasi impossibile

-opposizione. sarpi, i-1-82: ma del ducato di clèves non aspetto altro,

., impossibile lo schivar l'impedimento del mezzo, sì che non levi l'equabilità

mezzo, sì che non levi l'equabilità del moto trasversale e la regola dell'accelerazione

che rendono semplicemente illecita la celebrazione del matrimonio senza però comportarne la nullità o

illecita la celebrazione, comportano la nullità del matrimonio. giovanni dalle celle, 4-1-62

comune di firenze dal suo fermo proponimento del non tornare a fare porto a pisa.

a fare porto a pisa. consolato del mare, in: se il patrone della

impedimento di signoria: embargo. consolato del mare, in: se il patrone della

: se il patrone della nave o del navilio o tollerà o impedirà impedimento di dio

. i marinari debbono essere pagati interamente del loro salario. f. galiani, 4-363

impedimenti: l'uno da la parte del corpo, l'altro da la parte

parte de l'anima. da la parte del corpo è quando le parti sono indebitamente

, 91: sono molti gli effetti del timore, cioè freddo, pallidezza, impotenza

, cioè freddo, pallidezza, impotenza del parlare, fuga, tremore e impedimento d'

è la pratica sua in questa operazione del siringare, ch'egli, posta dentro la

impedimento dell'orma generato. g. del papa, 6-ii-152: né dee spaventare

l'impedimento dei vasi sanguigni. g. del papa, 6-ii-147: è assai probabile

vol. VII Pag.423 - Da IMPEDINATURA a IMPEDIRE (15 risultati)

in chieri l'artiglieria con gl'impedimenti del campo, uscì fuori ad incontrarlo e combatterlo

presenti nella molecola stessa o in molecole del reticolo cristallino di cui fa parte.

i-581: spesse volte l'aspra tempesta del mare lo'diede impedimento, e volendo

che un'infame violenza metteva all'esercizio del vostro ministero? b. croce, iii27-

guerre che apparivano in toscana, per cagione del detto arrigo, non ricevessono impedimento.

, per la età e per le qualità del re, e per la negligenza propria

de'grandissimi impedimenti da'suoi alla predicazion del vangelo. b. croce, iii-27-316

. da ponte, 71: la semplicità del mio tugurio non era però di alcun

ha moto libero per impedimento che trova del suo contrario. lippi, 11-16:

el male ched e'può a quelli del suo reame o de la sua terra,

, guasti e portati via da l'agenti del signore jo. francesco dalla mirandola.

evitare incidenti per impedire intromissioni da parte del governo militare alleato. -con

e frutti molti riceverai per l'effusion del superchio umore acquoso, impediente la digestion

impediente la digestion dell'umor viscoso, del quale il frutto si genera. lorenzo

1-3: se è acqua salsa come quella del mare, ben si può fare sì

vol. VII Pag.424 - Da IMPEDIRE a IMPEDIRE (18 risultati)

corpo del salvatore, rapito non pur con la

6-ii-535: ogni scritto avverso ai principi del governo, ma conforme a quelli dell'

ma conforme a quelli dell'umanità e del progresso, è tosto impedito nella sua

a chi vietar ci volesse il conseguimento del bene, o vero impedirci che schermo

e... da torre l'ira del cuore, perocché a modo d'un

-con l'oggetto interno. consolalo del mare, in: se il patrone della

: se il patrone della nave o del navilio o tollerà o impedirà impedimento di dio

quando furono sopragiunti ed impediti dal fratello del re di fez. -abbattersi su

lo corvo levandosi impediva la faccia del gallo coll'unghie e col becco,

fastidio, causare scomodità (nei movimenti del corpo e delle membra o anche nel

. erano dal fango e dalla mota del fosso inestricabilmente inviluppati e impediti. sansovino

, colte nelle angustie, e particolarmente del timore, non s'aiutano insieme e s'

specchio ben brunita / meglio 'raggi del sol dentro receve / che quella che da

, oscuro e greve / la bellezza del cielo era impedita. ammiralo, 414:

brutta la strada, e impediva il corso del palio. g. del papa,

il corso del palio. g. del papa, 2-9: il transito della luce

atti onesti e sapienti da la compagnia del rozzo corpo, e così offuscato, che

moti, gli strepiti ed i fumi del vino l'ottenebrano e totalmente impediscono.

vol. VII Pag.425 - Da IMPEDITAMENTE a IMPEDITO (22 risultati)

impedir alle navi inglesi il passo dentro del porto, apparecchiato avevano una nave che

fianco, ove per impedire il flusso del sangue che usciva tenea la mano. galileo

: l'acqua, ripercotendo nelle svolte del canale tortuoso, viene ributtata e grandemente

volendo gli abitanti... vantaggiare del corso di quel canale per uso dei

tratto, sì che cadendo nell'atto del lavoro e dirupando continuamente, non venga

ed a riempir di nuovo il fondo del canale? 12. fare in modo

ch'è una selva alla destra riva del fiume per impedire la raccolta delle biade

iii-123: volle che girassero dalla parte del fiume fuori dell'isola, per molestar da

le correzioni, e la 3 * edizione del guerrini, gl'impediscono i caratteri.

occupazione borbonica furono involati dalla cassa triclave del comune di carinola... circa ducati

persona, un arto, una parte del corpo, una facoltà); alterare

m'impediscono sì che scrivo ancora peggio del solito. caro, 9-2-162: il cardinale

alcuno. malpighi, 1-217: dalla privazione del moto e dalla torpidezza degli spiriti.

giano la parola di dio, la lingua del predicatore s'impedisce. gemelli careri,

. averani, ii-200: [il rumore del cannone] si sente più spiccato di

che allora vien meno impedito da'rumori del giorno. savi, 2-i-197: la

prego, o aia santa, non esser del mio fatai camino impeditiva. castelvetro,

, v-430: i complimenti sono impeditivi del commercio e della società, quando son caricati

per quest'uomo una doverosità diretta impeditiva del suicidio. = agg. verb.

dalla infermità, non uscì da'contorni del milanese. tommaseo, 1-77: questa

con la bellezza e con la delicatezza del corpo congiugne forze servili e costumi villani

servili e costumi villani. g. del papa, 3-74: può talvolta accadere

vol. VII Pag.426 - Da IMPEDITO a IMPEDITO (12 risultati)

perfette l'operazioni non impedite, o siano del senso o de l'intelletto o d'

. guerrazzi, 2-394: la legge del governo appena vinta si eseguisce, quella

governo appena vinta si eseguisce, quella del popolo può restare impedita dal governo.

., 29-28: tu eri allor sì del tutto impedito / sovra colui che già

valigia, arrampicava su per la schiena del monte con prestezza incredibile. -in

, 429: a li piedi del re se buttò, e da suverchia e

i due corpi concorrenti, il centro del grave percuziente con moto grandemente impedito,

liberamente (una mano, una parte del corpo). tasso, 19-18:

luoghi più alti un poco che quelli del nemico, ma luoghi piani ed aperti

.); che ha una pàrte del corpo o un organo debilitato, paralizzato

, paralizzato; indebolito (una parte del corpo, un organo); inceppato,

occhi impediti, / né fe'i sospir del petto suo tiranni. -soffocato

vol. VII Pag.427 - Da IMPEDITORE a IMPEGNARE (9 risultati)

benemerito impedi tore di quella dissoluzione [del concilio], di cui era accusato

.. / treman di te tonde del mar profondo, /...

, /... / o del corso impedi trice, / de'talloni

, scarpa. p. del rosso, 99: dopo desinare così vestito

i loro studi dovessero fissarsi in profittare del tempo per migliorare le condizioni della corona

, / non ti dò li danari. del tufo, 42: questi son quelli

. cicognani, 13-331: più il momento del matrimonio s'awicinava e più chiara in

i-2-125: [erode] impegnò la metà del reame ad una ballarina intemperante.

cesare, non voleva impegnale l'autorità del principe in vendicare le ingiurie sue proprie.

vol. VII Pag.428 - Da IMPEGNARE a IMPEGNARE (13 risultati)

della corte e impegnarli alla totale estinzione del nome cristiano. muratori, 10-ii-59: possiamo

gesuiti che dipignesse la volta della chiesa del gesù, e giornalmente gli stavano appresso

, per tenerlo fermo, le genti del duca di milano. -dare inizio

: giornale, resoconto d'una giornata del mondo. ma pochi si soffermano sulla

, 1 * 335: le condizioni del duello furono stabilite quasi subito fra due

furono stabilite quasi subito fra due amici del conte e due dei giovanotti che

, colui si era assicurata l'impunità del primo. ferd. martini, 4-26:

paio di mesi, a recitare il panegirico del santo protettore. pavese, 7-185:

umano né nella difficile intelligenza e giudizio del dramma umano. levi, 6-65

per cui s'impegnarono tutte le benivolenze del paradiso. tornielli, 491: già con

senza impegnarsi ostinatamente a consumare il residuo del denaro e delle vite ne'viaggi.

. gli americani, in questa parte del mondo, si sono davvero impegnati.

. in ostetricia, imboccare il canale del parto (il feto).

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (12 risultati)

.. fu il rendersi alle ragioni del p. laynez non pochi de gl'impe-

precisa responsabilità nei confronti dei problemi politico-sociali del proprio tempo (con partic. riferimento

piovene, 7-x: dal teatro politicamente impegnato del primo dopoguerra si passa a una riviviscenza

a gran prencipi, li trovi in esercizi del tutto contrari a'tuoi, con le

: era arrivata a un punto impegnativo del ricamo: e dovette concentrarsi nel lavoro

robba impegnata veramente si dia in mano del creditore che ne abbia quel possesso naturale

. cavalcanti, 23: soppraggiunta la morte del fur- livese, fece, con cupido

e per tener impegnata l'autto- rità del sig. bruni a favorire il mio nome

nel vedersi tutto impegnato in ogni parte del mondo, e tutto il mondo impegnato

e tutto il mondo impegnato in ogni alitare del nostro io. -che ha fatto

prefazione-introduzione d'una ristampa... del 'rerum italicarum scriptores 'del muratori.

.. del 'rerum italicarum scriptores 'del muratori. pratesi, 1-52: non

vol. VII Pag.430 - Da IMPEGNATORE a IMPEGNO (18 risultati)

[aveva] usato l'occasione della politico del regno. g. del papa, 3-40

occasione della politico del regno. g. del papa, 3-40: io giurerei che

schiavoni. dar nel genio alla maggior parte del popolo. lanzi, ii- -

oltre il superiore c più grosso del fusto. grandi, 4-4-45: credo quale

punto d'impegno. sporte in fuori del muro, tronche o mozze assai lontano -relazione

il momento la bocca troppo impegnata. curatore del re, s'era finalmente liberato dagli impegni

prodi... e la guarnigione del castello. per contrassegno di che non viene

terribile imaltro campo. pegno del battesimo e della salvezza. vittorini, 5-294

una lunghissima lettera sopra il particolare del mondo nica mattina è impegnata presso la

nel debito modo e secondo regola del giuoco stava proprio nell'impegno reciproco ale proprie

d'ogni mese di rimettere alla cassa generale del nel fastidioso impegno di costringere a

500, durante l'impegnatura. per di del suo. x-468: sol timore

non seguì allora altro -appuntamento. impegno del duca con gli altri prencipi collegati. c

lanciare le palle negli angoli più remoti del campo, forzando i colpi; ma il

grandi problemi ideologici, politici e sociali del suo tempo e a dibatterne le esigenze

e a dibatterne le esigenze nell'ambito del proprio lavoro o della propria opera creativa

dritta della cavalleria in testa dello squadrone del marchese d'eudicort... e si

miseria e co'debiti, incerto sempre del come avrei soddisfatto ad impegni imminenti,

vol. VII Pag.431 - Da IMPEGNORARE a IMPEGOLATO (16 risultati)

dell'impegno di questi regni, e del cui rimedio si dirà trattandosi d'italia

per quanto d'imposizioni imponessero sulle mercanzie del lusso, avrebbono potuto contribuire alla minima

garibaldi, 2-294: la stessa configurazione del terreno impediva di poter scorgere uno spazio

impediva di poter scorgere uno spazio grande del teatro della pugna, e spesso si

12. medie. in ostetricia, inserimento del feto nel canale del parto (e

ostetricia, inserimento del feto nel canale del parto (e avviene, nelle primipare,

di gravidanza, nelle pluripare all'inizio del parto vero e proprio: dura,

, sino alla completa fuoruscita all'esterno del feto o di sue parti).

, conosciuto non poter penetrare il secreto del testamento, non si diede all'impegno,

loro promesse e obligazioni di garantire l'esecuzione del presente trattato. saccenti, 1-1-43:

già nell'impegno di sostener la divinità del suo maestro, in conseguenza tutti i

una disputa. salvini, 41-259: del resto il non pigliare impegni, che

mazzini, 60-362: 4 l'italia del popolo '... è in lotta

vi-135: tosto 1 fe'dar del suo musone borioso e burbero sul pian

di ulisse tutti tremanti, ah'arrivo del terremoto si facesse ben bene impegolare gli

810: tre persone che avessi dinanzi più del solito bastavano per impegolarmi lo scilinguagnolo.

vol. VII Pag.432 - Da IMPEGRARE a IMPELLICCIARE (22 risultati)

. loria, 1-42: alla resistenza del cucchiaio impegolato nella pappa di semola e

melodioso incantar poteva il suo volto [del re] che d'essere ricercato da'

in preda a'venti dell'ignoranza e del biasimo, che per avventura mi potrebbero

sommergere, fiaccamente solcando colla navicella del mio debile ingegno mi sono impelagato. papini

pietro s'è impelagata e impegolata più del bisogno nelle basse lagune della cosa pubblica

trovarsi impelagate nei chiacchiericci e nelle liti del vicinato, non uscivan quasi mai di

d'oro sì lucente e bello / del bel mento la cima un fiocco impela.

gravità traente in giù? g. del papa, 5-66: il corpo, il

la quantità e la velocità dell'acqua del fiume. spallanzani, 2-28: niuno.

e che si aumenta l'impellente energia del cuore. mazzini, ii-811: l'istituzione

muoveno. malpighi, in: il moto del sugo nelle piante si propaga in longhezza

a sospingere la corrente verso la bocca del canale derivatore. 2. figur

baldasseroni, 475: la sera del 30 luglio era ferito... lorenzo

peccato sono in dante tre: amor del bene che non è bene, lento amore

lento amore di esso bene, amor del male. soffici, v-1-427: l'uomo

vii-26: aperta la matrice, è ufficio del medico che dirizzi con la mano

di anestetizzare blandamente.. quelle parti del corpo soggette ad allergie, impellenze e

che lo sguardo m'indulse, / del bel nido di leda mi divelse, /

di leda mi divelse, / e nel del velocissimo m'impulse. buti, 3-723

. malvezzi, 6-59: non fermarsi del tutto nella gloria acquistata...

par ini, 657: sarà debito del mio instituto d'assister continuamente la tradizione

mezzi, ed ognora dentro la sfera del diritto privato, e rimanendo inviolate tutte

vol. VII Pag.433 - Da IMPELLICCIARE a IMPENETRABILE (16 risultati)

, non appostato va per le vie del campo. p. della valle, 3-567

. milizia, i-335: l'interno del tempio ha nel suo circondario tre partizioni

1-1-183: il che nello 'mpendente preferito del modo dimostrativo nelle stesse persone del medesimo

preferito del modo dimostrativo nelle stesse persone del medesimo numero... in alcun

: impesono quattro dei caporali alle colonne del palagio del doge. anonimo, i-544:

quattro dei caporali alle colonne del palagio del doge. anonimo, i-544: se tu

io m'impenda. rime anonime napoletane del quattrounto, lxiv-21: già iuda che

s'è impeso di suo genio al salice del bosco, ei più non canta,

accende, / spinto da la natura del paese, / ch'a venere ogni cura

la vita per la sozzura e vituperio del figliuolo. = deriv. da impendere1

impenetrabile e le stelle parti più dense del cielo, è ben necessario che le siano

che sia affatto impenetrabile dall'acqua torbida del fiume. baldinucci, 78:

coccodrillo] ha robuste e la pelle del dosso impenetrabile. ariosto, 17-70: grifon

di vedermi ferito, mi attorniavano facendomi del loro prezioso corpo un baluardo impenetrabile?

che mi offendono particolarmente; anzi sono del tutto inabile e impenetrabile all'odio. gioberti

montagne che sono di qua e di là del fiume sono impenetrabili a cagione della loro

vol. VII Pag.434 - Da IMPENETRABILITÀ a IMPENNACCHIARE (18 risultati)

a lunghi intervalli; il secreto impenetrabile del loro delitto e delle loro sorti..

loro, senza trovare ostacoli nell'impenetrabilità del cielo peripatetico. g. del papa,

impenetrabilità del cielo peripatetico. g. del papa, 3-29: torna egli di

torna egli di nuovo a servirsi della impenetrabilità del vetro. i. riccati, 2-227

, 6- 230: gli studi del volto del grande prelato sono molti.

230: gli studi del volto del grande prelato sono molti. ce n'

mancanza di testi letterari, dalla impenetrabilità del linguaggio. = deriv. da

5-443: gli fu rapportata la circostanza del circospetto congresso del padre colla moglie, che

fu rapportata la circostanza del circospetto congresso del padre colla moglie, che impenetrabilmente per

settemplice maglia impenetrata / contro agli strali del pudore, indura / la coscienza.

ippocrisia e in somma incertezza e impenetrevolezza del cuore umano. = comp. da

nel dì dell'ira e della revelazione del giusto giudicio di dio. s.

donnaiuolo impenitente nulla toglieva alla gloria del commendatore. govoni, 828: impenitente faust

che seondo la durizia e la impenitenzia del cuor tuo, ti tesaurizzi ira nel dì

ira nel dì dell'ira, e del giusto giudicio di dio. s. bernardino

] al pretesto della sua impenitenza e del niuno compungimento onde si mostrava tocco.

che secondo la durezza e la impenitùdine del cuor tuo tu ti tesaurizzi ira, la

, la quale ti mostrerà nel dì del giudizio. = comp. da in-

vol. VII Pag.435 - Da IMPENNACCHIATO a IMPENNARE (11 risultati)

, quando piena d'ospiti s'impennacchiava del fumo dei cento camini. bocchelli, 15-

lubrano, 2-264: tra le rigidezze del verno s'impennacchino tulipani a bizzarria di

di cento giovanastri impennacchiati / da ruteno del tao scelti e guidati. bergantini,

... è più geometrico; quello del daudet... più impennacchiato.

stelle volare e quella condurre agli orecchi del signor del cielo e della terra.

e quella condurre agli orecchi del signor del cielo e della terra. poliziano,

saette ingiuriose per ferirle con l'impudenza del vostro libertinaggio sfrontato. -raro.

, per quel ch'i'udio, / del corpo ancora: e io cotal lo

e belle che non si possono trarre del regno: però, chi ne vuole

. achillini, 1-13: già la fama del parto impenna l'ale. battista,

che io possa volare a'beni ettemi. del tufo, 393: drizza dunque

vol. VII Pag.436 - Da IMPENNARE a IMPENNATURA (7 risultati)

sulle zampe posteriori rizzando la parte anteriore del corpo (un cavallo); imbizzarrire

: vedendosi qua rade volte una impennata del suo inchiostro, è bene, che

, che questa mia prolissità sia ricompensa del rado suo scrivere. = deriv

posteriori, tenendo ritta la parte anteriore del corpo (soprattutto davanti a un ostacolo

impennata. -per estens. inarcamento improvviso del corpo; guizzo repentino, scatto.

, 10-17: sapeva che dalle impennate del suo amico... qualche cosa di

senz'ombra / l'impennata ebbe l'impeto del volo. marinetti, 1-26: angolo

vol. VII Pag.437 - Da IMPENNATURA a IMPENSATO (11 risultati)

impennatura, ed il terzo il laccio del mezo. 3. ant. mus

cioè, come sintesi dell'essere e del non essere, impensabili separatamente e solo

dalla persecuzione, escogitammo per il corpo del reato 1 nascondigli più impensabili.

ma in tal caso l'impensabilità non è del passato, sibbene dell'astrazione e della

di subito andò a lamentarsi co'giudici del grandissimo torto che gli veniva fatto.

, fredda cosa che è questo discorso del solitario pietro, che bassa sentenza e simile

. masuccio, 429: a li piedi del re se buttò e, da suverchia

non si spaventò per l'accidente impensato del naufragio accadutogli, cui diede così prontamente il

un garzoncello di giudizio, per mezzo del quale io possa farvi sapere quello che

sarebbe ristampare in piè di pagina il testo del boiardo. tozzi, ii-693: «

parerti, o memmo, / la futura del mondo alta ruina. carducci, iii-10-15

vol. VII Pag.438 - Da IMPENSIERATO a IMPERANTE (11 risultati)

. pure ti dirò il mio parere, del quale piglia la rosa e lascia star

: impensierivano altresì la regina le inquietudini del duca di savoia, e la sua stretta

, iii-20-13: anche un santo padre del secolo anteriore..., giovanni crisostomo

1-255: seguì ancora la presa e impensione del conte rosso d'arezzo.

, dicesi quella in cui siasi infuso del pepe. mazzini, 14-255: ho mangiato

quelle frasi impudenti, impeperonò * le gote del signor caviggioni. = denom

ogniqualvolta la prepotenza paia utile agl'interessi del principe imperante. carducci, iii-3-140:

turbate per uno che si chiamava berlinghieri del corso. p. f. giambullari,

dio fu dato alla luce il salvatore del mondo. foscolo, 1-174:

. rosmini, 5-2-143: l'influenza del vangelo... nella civil società.

tirato, / un po'cinco; ma del resto / ama i sudditi e lo

vol. VII Pag.439 - Da IMPERARE a IMPERATIVO (18 risultati)

nel sangue di quei tanti nemici nati del nostro sistema. romagnosi, 19-342: chi

come ell'è si strappi / dai piè del padre. niccolini, i-371: osa

villano, / co 'l moto sol del ciglio e de la mano.

su l'ombre ecate sorda / ed eterno del pianto ulula il tuon. papini,

(con partic. riferimento alla durata del dominio). carducci, iii-7-33:

italia superiore, da mezzo l'imperare del barbarossa a tutto il regno di federico secondo

e providenza impera. cesarotti, 1-viii-31: del buon licor che gioia infonde e lena

alla scuola! gridava l'ombra feroce del da ben ferdinando porretti incarnata in un

che esprime un comando mediante una voce del modo imperativo (una frase);

gostantinopoli, e falò fare lo 'mperadero del detto luogo. = voce senese,

sm. neol. corrente di filosofia del diritto, secondo cui le norme giuridiche

: lo schleiermacher ha privato l'estetica del suo carattere * imperativistico '. =

necessità. -dir.: inderogabilità del diritto positivo; contenuto impositivo proprio di

si tratta di riferimento non alla validità del contenuto di tali credenze ma appunto alla

'ave avete '[è] voce del modo imperativo del predetto verbo 'aveo'

'[è] voce del modo imperativo del predetto verbo 'aveo'. citolini,

, invitando altrui a far l'azione del leggere. gioberti, 4-163: il

tal nome al modo più essenziale e radicale del verbo;

vol. VII Pag.440 - Da IMPERATO a IMPERATORE (20 risultati)

siccome il verbo è la parte più importante del discorso, l'imperativo è la parola

, 15-35: ho detto morite, del modo imperativo. -sm. interiezione di

, 1-104: il saettare degli sguardi del professore erano così virilmente imperativi che l'

-agg. che è fondato sul riconoscimento del carattere coattivo delle norme morali (una

classiche nella * critica della ragion pratica 'del kant e nella 'filosofia pratica '

segneri, iv-150: la corona magnifica del martirio è composta di quattro gioie del

del martirio è composta di quattro gioie del paradiso, cioè di quattro segnalate virtù,

[tommaseo]: le imperatore romane o del l'imperatore. d'alberti

capo dello stato, si faceva uso del titolo di principe); dopo vespasiano

il titolo fu usato come denominazione ufficiale del detentore dei supremi poteri statali (il

era istoriata l'alta gloria / del roman principato, il cui valore / mosse

primaio imperadóre ch'ebbe solo la signoria del mondo. savonarola, ii-59: questo

roma dei papi, verrà la roma del popolo. 2. stor.

1806, indicò in occidente il capo del sacro romano impero, in oriente il

etiopia; massimiliano d'asburgo, imperatore del messico, ecc.). -per

dello imperadóre è imperatrice, e quella del re è reina, così la sposa di

): la gumedra in quella lingua del gran cane vuol tanto dire quanto impera-

che carlo imperadóre / uccise, e tanto del suo popul fello. ariosto, 24-108

alla sua corte, e presiedervi all'educazione del gran duca suo figlio. balbo,

araldo: passa l'imperator romano, / del divo giulio erede, successor di traiano

vol. VII Pag.441 - Da IMPERATORE a IMPERATORIO (20 risultati)

servi; a una reina, sposa del cielo e della terra imperadore.

mese che lo empe- radore / volse del suo fin nome esser perfetto. boccaccio,

imperador mai debbia: / l'animo del gran cesar, la prudenza / di

. compagni, 3-23: lo imperadore del cielo provide e mandò nella mente del

del cielo provide e mandò nella mente del papa e de'suoi cardinali, di

cuore che ne la sposa de lo imperadore del cielo s'intende, e non solamente

imperador de'regni sempiterni, / luce del mondo e bon- tade infinita, /

bianco da siena, 68: altissima del cielo emperatrice, / madre di cristo

di gesù cristo, xxxiv-388: gaude, del ciel regina e imperatrice, / ché

, inf., 34-28: lo 'mperador del doloroso regno / dal mezzo 'l petto

un imperatore dell'universo; un imperatore del sole, dei pianeti, di tutte

chiaro sole, o lampa / gloriosa del giorno imperadrice. tommaseo, 3-i-359: uomini

giarrettiera, degli imperatori della benzina o del caucciù,... sono senza

.]: 'pesce imperatore ', del genere chae- todon, con strisce per

dirsi anche della condizione d'imperatore 0 del modo d'amministrare l'impero, come *

petrarca volgar., j: dilettossi grandemente del cantare, ed in questa grandissima

di claudio imperadore, indegna non dico del grado impe ratorio ma del

del grado impe ratorio ma del nome di donna,... andò

iii-11: poi bel bello / col voltarsi del pennello / a cader venne in dispregio

carducci, iii7- 145: negli scritti del machiavelli risorge... il genio romano

vol. VII Pag.442 - Da IMPERATRICE a IMPERCIOCCHÉ (16 risultati)

li capelli avvolti e ripiegati, grasso del corpo, con istatura imperatoria, e

bella / intorno all'imperatoria / pinguedine del suo collo / stillante incliti sudori /

che in questo secondo è la forma del participio passato, meglio denotante la

sendo anco di gran pregiudizio agli occhi del riguardante la presenza della parte molto lucida

una delle impercettibili velature pittoriche d'andrea del sarto) sovra il suo volto.

, / non fanno più rumore / del crescere dell'erba, / lieta dove non

senso è impercettibile, come pur la luce del nostro fuoco poco a noi calda pare

trascorrono impercettibili dalla bocca dell'avo e del padre a quella del nepote e del

bocca dell'avo e del padre a quella del nepote e del figlio. pascoli,

del padre a quella del nepote e del figlio. pascoli, i-400: contemplerete di

sagace natura quivi ad admirazione tante delizie del suo imperceptìbile opificio avere singularmente fleto.

ristretta la sua grandezza tra le angustie del materno grembo. a. cattaneo

a. cattaneo, 11-2x6: la gloria del minimo tra'beati è inesplicabile ed impercettibile

., 3-84: come le pecorelle escon del chiuso / a una, a due

47: e imperciò, nel nome del nostro signore iesu cristo, ordiniamo che tutti

, i-530: perocché questo vizio [del tradimento] ha le sue radici proprie

vol. VII Pag.443 - Da IMPERDIBILE a IMPERFETTO (12 risultati)

fantasia, la potenza dello immaginare, del trasformare il ragionamento in fantasmi: è

: la mia romanzesca metafìsica e la delicatezza del mio cuore avrebbero giurato...

le vere e sole giunture delle idee principali del discorso. carducci, iii-27-310: se

tolosani, 1-9: nel tempo imperfetto del testamento vecchio gli uomini dotti e santi

, amico / bruciol mio, siete, del novello stile / onde con voi degli

vieni, o germano amato, / del mio contento a parte: era imperfetto /

la nostra vita, mancando sempre del suo fine, è continuamente imperfetta. d'

d'ogni possesso imperfetto. -non del tutto sincero e disinteressato, manchevole,

essere tiepida, né imperfetta la carità del prelato, ma perfetta con grandissimo caldo

di cui devo circondare i fragili germi del mio pensiero. 2. che

di difettuzzo ch'ella ha nella misura del viso. piccolomini, 1-169: li quali

incisa con cieco movimento dello scarpello e del braccio, senza indirizzo d'un intelletto

vol. VII Pag.444 - Da IMPERFETTO a IMPERFETTO (17 risultati)

delle sue membra imperfetto. g. del papa, 6-ii-71: benché eziandio abbia

(una paralisi). g. del papa, 6-i-93: affligge il signor n

una specie di paralisia delle membra estreme del suo corpo... ed è

. cocchi, 4-2-63: la natura del male primario par riducibile al genere di

iii-12: aveva assunto di adempir il voto del padre lasciato imperfetto per la sua morte

, iv-2-477: ascoltando l'imperfetto racconto del principe, io ricomponevo interiormente l'ora

che ha loro prodotto nel seno la forza del canto. algarotti, 1-iv-87: tutte

discioglimento di ventre pregnante, con remissione del feto concepito, imperfetto o pure perfetto,

che per qualche accidente muoia nello stesso atto del parto. segneri, iv-4: formano

imperfetto, sm.): tempo del verbo che esprime un'azione o uno

estensivo ', a dinotare la continovazione del presente, e da noi il tempo

sovente pone l'imperfetto dell'indicativo invece del soggiuntivo più che perfetto; e così

piacessero. bocchelli, 2-xxv-245: il tempo del verbo, l'imperfetto narrativo di 4

o stadio o stato imperfetto: fase del ciclo di sviluppo di alcuni funghi in

. v. colonna, 1-395: del lato aperto le sante acque, / per

l'anima umana è come una intersezione del divino e della materia, cioè del

del divino e della materia, cioè del perfetto e dell'imperfetto. -uomo

vol. VII Pag.445 - Da IMPERFEZIONE a IMPERIALE (21 risultati)

la perfezione della grazia e l'imperfezione del mondo e della vita nostra corporale,

ed il cattivo non è nell'amore del piacere, è nel farne cattiv'uso

giovanni, e se bene con l'imperfezzione del mio stile adombrerò le glorie di sì

. gioia, 2-i-325: la durata del riposo che si concede alle terre può

intese il conte le sì pronte parole del figliuolo, e in sé esaminando quanto la

.. per la imperfezion dell'età e del giudizio si danno in preda a'piaceri

298: l'uomo è più degno del fanciullo, poiché egli ha quella perfezione che

avvertito in universale il mondo dell'imperfezzióne del nostro alfabeto. vasari, i-

scrittore non fu sola di riprendere l'imperfezzioni del marino, ma di fare a'semplici

rapporto a qualche grossa contradizione o imperfezione del poema. calvino, 8-42: scoprire nei

quanto mai può a sopportare le imperfezioni del prossimo. foscolo, iv-368: beati

., ma... per difetto del legatario. 4. matem.

2. sport. nel gioco del calcio, che non subisce reti (

mal- formazione congenita (un orifizio esterno del corpo umano). redi

egli ha, nell'avere la ghianda del membro quasi quasi imperforata e per lo

consiste nell'occlusione di un orifizio esterno del corpo umano (bocca, narici,

osa spergiurare (con riferimento alle acque del fiume infernale stige). benivieni

); tendere i tralci sull'intelaiatura del pergolato. folgore da san gimignano

impergolate sien su per le vie. del tufo, 385: con fiori e fronde

: con fiori e fronde / i rai del sol nasconde / la bella pianta impergolando

altro non pretesero se non ciò ch'era del regno d'italia, e ciò come

vol. VII Pag.446 - Da IMPERIALE a IMPERIALE (14 risultati)

: statue così, senza i segni del volto,... al museo se

capo iniquo. foscolo, 1-299: del vii giove terren l'augel battuto / drizza

legga o lavori, né che paghi del suo, ma che i privati non ci

, iii-10-21: il testo originale francese del 'tesoro '... fu pubblicato

impero (con riferimento alla politica italiana del periodo umbertino e fascista); imperialista

rivestito di polvere, e ai piedi del letto immenso rococò, una agrippina di

riferisce, che è proprio deltimperio, del governo; regio, regale. dante

: essi si trovarono nel piacevole piano del fratello dell'imperiale tevere. allegri,

: ho voluto brievemente scriver la regola del fame [della fava] un buon tegame

anche d'argento, emessa dagli imperatori del sacro romano impero (e furono così

incoronazione. -anche: moneta d'oro russa del valore di io rubli che s'incominciò

e ducati papali, imperiali e fiorini del conte di virtù,... e

cosa bella; ma è più cara del panno. trinci, 1-208: vi

. sm. plur. soldati o milizie del sacro romano impero. -in senso generico

vol. VII Pag.447 - Da IMPERIALE a IMPERIATO (16 risultati)

gli imperiali: i personaggi dei romanzi del ciclo carolingio. cantari cavallereschi, 23

. imperiale2, sm. parte superiore del tetto di alcuni veicoli del passato (

parte superiore del tetto di alcuni veicoli del passato (come carrozze e diligenze,

foscolo, xviii-372: col mezzo inoltre del signor paolo papete di venezia, riceverete

disus. parte superiore di cuoio staccabile del berretto chepì. 4. dimin.

stato a estendere l'ambito territoriale del proprio potere diretto o della propria influenza

cause economiche, più precisamente una conseguenza del disagio che il capitale soffre fra le strette

b. croce, iii-27-355: nei primi del '900 i giovani- in gran numero diventavano

montano, 320: ci mettemmo a fare del nazionalismo imperialista e coloniale proprio quando le

l'italia... voler qualcosa più del basso trentino e del confine all'isonzo

voler qualcosa più del basso trentino e del confine all'isonzo, sarebbe stato follia e

ii-17: laudato sii, potere / del sogno ond'io m'incorono / imperialmente /

il neoclassico regnò imperialmente fino alla caduta del 1815. lucini, 9-86: è l'

la denominazione dei funzionari e degli organi del governo e dell'amministrazione civile e militare

, che è proprio delltmpero austro-ungarico e del periodo storico che si ricollega a esso

da imperiale e regio, ed è traduzione del ted. kaiserlich koniglich. imperiarne

vol. VII Pag.448 - Da IMPERICOLARE a IMPERIOSO (20 risultati)

cristo, che fue ne'quarantadue anni del suo imperiato..., si colgono

: questo imperadore, ricordandosi per adietro del primo anno del suo imperiato, fece

imperadore, ricordandosi per adietro del primo anno del suo imperiato, fece disfare la città

di giulio cesare, quasi nella fine del suo imperiato. chiose sopra dante,

: nerone... nel cominciamento del suo imperiato fu molto istudioso avanzatore della

fatto lor re, e il durare del vostro regno il chiamavano l'imperiato di dio

: ebbe per moglie lavina, figliuola del re latino, del quale e della quale

lavina, figliuola del re latino, del quale e della quale discese 10 imperiato

quale e della quale discese 10 imperiato del mondo. -fautori dell'imperatore,

dinanzi dalli greci nel campo sotto lo paviglione del re agamennone e tutto incominciò a sudare

angustia e fatica di dare l'imperiato del mondo a'greci. gioberti, 6-ii-284

correre rischi. pennino per agevolarmi l'asprezza del viaggio. caro, 5- bencivenni

porre a requesta iattanza d'animo desideroso del martirio non era pentaglio. senza

in- (assimi della voce del conte, che questi insistesse in una do

, 3-12: dismonta tosto in terra del destrieri, /... / e

imperierò, / ecco qui l'opra del tuo gano eletto. imbriani, 1-106:

cinelli, 2-268: a sinistra la groppata del san michele sovrastava imperiosamente il paesaggio.

donna dividere né il cuore né il letto del marito. fo imponendo la

albanzani, 2-1-139: questo fu il fine del grande e imperioso re, al quale

valle, 169: già imperiose carte / del tuo sigillo impresse /...

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (18 risultati)

vino). redi, 16-i-23: del buon chianti il vin decrepito / maestoso,

. viani, 19-95: il vino del posto solatio, maestoso, imperioso,

: o fior d'ogni città, donna del mondo, / o degna imperiosa monarchia

, come a superiore, gli arebbe fato del male e del peggio.

, gli arebbe fato del male e del peggio. 8. dimin.

: 'abboracciare '. pensano gli autori del vocabolario fiorentino che sia lo stesso che

, v-137: avendo per la brevità del tempo condotto pochi fanti utili, ma molta

martello, 250: pigliate una stanza del tasso e datela in mano alla nostra

varianti e alcuni errori che non sono del caso o dell'ignoranza, ma hanno

aretino, v-1-848: ma l'arte del far de i versi è ormai di maniera

de roberto, 8-100: la forza del genio... gli schiuse un

altre popolo può meglio intendere la significazione del mito novello che il poeta...

, noi opponiamo, in arte, quella del divenire, del perituro, del transitorio

in arte, quella del divenire, del perituro, del transitorio e delteffimero. ungaretti

quella del divenire, del perituro, del transitorio e delteffimero. ungaretti, xi-75

riporterà, avrà diritto alla imperitura gratitudine del proprietario. graf, 4-55: un'arcana

morbo particolare... quando la imperizia del cultore l'offende. galateo, 209

della tragedia negli atti e nella sufficienza del recitatore riposta, alle volte avviene che

vol. VII Pag.450 - Da IMPERLARE a IMPERMALIRE (23 risultati)

la maggior parte, o per l'imperizia del paese, o per secondare il genio

o per secondare il genio focoso e attivo del generale, proponeva d'andarsi a testa

, 7-136: uscendo della volgar imperizia del tempo suo, a molto miglior traccia s'

, si aggiungeva ancora una imperizia totale del geloso affanno. leopardi, i-263: molti

non peccano per viltà, per ignoranza del male, per imperizia e mancanza d'

offenderti. leopardi, 895: mi ricordo del tempo della mia giovinezza, quando io

rime notizia / ti mando questa impronta del mio conio, / supplicando che emendi

mie 'mperizie avete avvezze / al dolce cibo del vostro consiglio / ch'esca non è

che l'erbe imperla, i baci son del cielo. marino, 3-107: forma

[i nappi], mostrano la frescura del liquor d'entro. praga, 2-15

2-15: le donne son gli angeli / del domestico cielo / cui della pioggia il

/ mentr'erra per lo ciel del vostr'onore, / tanti fior di virtute

vi mostra / a l'onesto rossor del viso santo. imperiali, 4-766: di

, 4-87: l'aurora imperla i fior del suo tesoro. f. f

, che, quasi trapunto superbissimo, del nome del magno cosimo e s'inrubina e

, quasi trapunto superbissimo, del nome del magno cosimo e s'inrubina e s'imperla

calice dei fiori / ne le arsure del dì mortificati. e. cecchi, 5-33

delle querce e dei sambuchi l'acqua del simbrivio ha il colore e la furia

aste purpurea s'imperla / l'onda del sangue e brilla nitidamente al sole.

: s'intravvedono i tre pennacchi imperlati del turbante del dio. -letter.

intravvedono i tre pennacchi imperlati del turbante del dio. -letter. ant.

cristallo di boemia, della limonata, del succo di frutta. -pieno

ogn'una, che nel ricamo travagliatissimo del lavorio esprimeva un dedalo, se per

vol. VII Pag.451 - Da IMPERMALITO a IMPERNIARE (12 risultati)

/ del resto a tutti libera / concede la parola

chiamano in aiuto della medicina tutte le scienze del mondo, e quelle specialmente, che

potrà il critico passarci sopra la benzolina del suo bello stile. d'annunzio,

climi eran divenuti così impermeabili i varchi del mare e così selvatiche le terre,

, come se giacessero sepolte sotto i ghiacci del polo. 4. sm.

comisso, v-224: apparve contro ai vetri del finestrino rosea sotto a un impermeabile di

proprietà che una roccia o uno strato del suolo o del sottosuolo privo di fessure

una roccia o uno strato del suolo o del sottosuolo privo di fessure o pori,

esser che l'immensa repugnanza della impermeabilità del ferro sia bastante a torgli...

senza riguardo alcuno della impenetrabilità e impermeabilità del cielo di aristotile, non si peritasse in

(la juvariana) denudato ad opera del fuoco, è stata protetta con una

: potrete godere la impermutabilità de'beni del paradiso. 0. rucellai, 2-11-2-236:

vol. VII Pag.452 - Da IMPERNIATO a IMPERO (32 risultati)

, che, considerando le diverse condizioni del mondo, a li diversi e necessari

a li diversi e necessari offici ordinare abbia del tutto universale e inrepugnabile officio comandare.

leone ebreo, 27: dimmi ora del desiderio che hanno gli uomini de

, 2-17 (i-825): l'essercito del re cristianissimo sotto la cura ed

cristianissimo sotto la cura ed imperio del signor conte guido rangone...

, per consequente ci ha liberati dalla tirannide del peccato e della morte. tasso,

nato a l'impero, / sì del regnar, del comandar sa l'arti.

l'impero, / sì del regnar, del comandar sa l'arti. a.

cocker ano di bricherasio, 1-127: del diritto, che ha la società stessa

la società stessa di stabilire la forma del suo governo, di far leggi,

andrea stramazzo, xlvii-116: l'evidenzia del difetto / rivoca a dritta via ciascun

sperar da voi pace né aita; / del colpo che a morir ognor m'invita

che a morir ognor m'invita, / del vostro orgoglio e del superbo impero.

invita, / del vostro orgoglio e del superbo impero. g. b. possevino

, e queste hanno il legittimo impero del mondo. leopardi, ii-165: l'impero

, / merita escusa, perché allor del petto / non ha ragione imperio né

, segue quello nella famiglia per via del matrimonio, ch'è il principio della naturai

romagnosi, 19-124: l'impero del più forte è un flagello della natura

nel cimento non chiamati dal pieno volere del popolo o dall'impero de'tempi

nell'impero delle circostanze e nel sentimento del dovere; e mi immergo nel turbine.

n. franco, 6-78: l'impero del viso, come stampa la natura,

. oliva, 523: corso al letto del moribondo, coll'imperio della voce e

, e obbedire allo 'mperio e comandamento del suo signore, o per timore

: colui veramente è grande, allo imperio del quale tutti gli uomini e tutti gli

prati, 1-130: all'olivigna / larva del viso magherò e sagace / rispondea la

e sagace / rispondea la sottil riga del labro / uso all'imperio. morandi

ampliazione dello imperio, chiarissima la memoria del suo nome. botta, 5-121:

avevano sito e condizione di avere l'imperio del mondo. gir. priuli, i-191

sia fatta dalla natura per l'imperio del mare. baldi, 70: molte e

greci. davila, 708: l'armi del re, acquistando ogni giorno maggior imperio

ii-433: l'inghilterra coll'impero esclusivo del mare per trent'anni ebbe campo di

ebbe campo di soppiantare colà il traffico del mezzodì della francia. pascoli, i-190

vol. VII Pag.453 - Da IMPERO a IMPERO (18 risultati)

leggi e statuti? la prima è quella del prelato, e la siconda si è

era lodata. -esercizio e durata del sommo comando (e, in partic

zeno a verona / sotto lo 'mperio del buon barbarossa, / di cui dolente

petrarca, 28-79: da l'imperio del figliuol de marte, / al grande augusto

altissimo ti levi; / e l'imperio del mondo a lui dividi? -forma

da un lavoro francese, bellissimo, del tempo delltmpero per un libra consimile.

fe'[giove] sonar le campane del suo impero / e a consiglio chiamar gli

. volle assalirmi con tutte le forze del suo imperio. goldoni, vii-18:

scolta sul confine estremo / dell'imperio del sole, irto di geli, /

: così chiama ora l'autore lo regno del vero imperadore, iddio onnipotente, imperio

non si rallegra alcuno per il guadagno del favore, né si rattrista per la

la scellerata mira / con quel splendor del ciel, che fia più turbo. alamanni

stranieri con tale chiarezza che nelle leggi del basso impero,... assai

. villani, 4-22: per la venuta del detto arrigo imperadore si cominciò a divider

: di quella metrica la poesia francese del primo impero... ne ha da

impero, redazione di giornali terziari, del petrucelli. vittorini, 5-65: i francesi

petrucelli. vittorini, 5-65: i francesi del rococò non vedevano altra possibilità di forme

vedevano altra possibilità di forme che quelle del rococò. il resto, per loro