Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. VII Pag.15 - Da GRAZIA a GRAZIA (18 risultati)

inoltre appendere, a lato l'altare del medesimo francesco, un tenue segno del

del medesimo francesco, un tenue segno del di lei grato e divoto animo,

comune. grazia di dio (o del cielo): abbondanza d'ogni sorta di

sangue nobiltà celeste; / tante grazie del cielo e de la terra; / qui

.. satollo e non curante delle grazie del cielo? manzoni, pr. sp

degni [dio] aiutarli e rilevarli del fango dei i lor falli con la pietosa

grazia divina avrebbe trattato con i procuratori del re. vico, 647: l'ottimo

grazia. pagano, 1-338: l'indulgenza del principe, o generale o speciale,

il consiglio di grazia, fo uso del maggiore e migliore diritto della sovranità.

grazie et esenzioni de'cappellani d'onore del santo padre e chiesa appostolica. busini

concedute gratuitamente dalla pietà e liberalità del principe, saranno tutte della stessa

legge al debitore cambiario dopo la scadenza del termine di pagamento, in modo che non

concessa a un debitore dopo la scadenza del termine di pagamento. 17.

. dir. pen. atto di clemenza del capo dello stato, col quale si

, e per ciò prive delle grazie del canto. cardarelli, 6-34: si

. landolfi, 3-184: la voce del famoso tenore di grazia spagnolo gayarra.

di duca inglese, appunto perché pari del re e rammenta i duchi longobardi,

. simintendi, 2-2-44: iuno dea del matrimonio e imeneo iddio delle nozze non

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (7 risultati)

grazie / ch'or di tua mano escon del marmo. -figur. giovane donna

una fanciulla ti viene a servire, / del padre ancora e della madre amante.

23. numism. ant. moneta toscana del valore di circa un baiocco romano.

iosa), qualcuno, incontrandolo sul pietrato del molo, gli diceva risolutamente, marcando

né per ambasciata manifestarli l'ardentissima fiamma del suo amore,... era

,... era quasi in tutto del dicto amore desperato. castiglione, 190

a gli altri quel porto nelle bocche del quale spirino i venti più benigni e

vol. VII Pag.17 - Da GRAZIA a GRAZIA (6 risultati)

: -fatemi grazia -ringhiò l'alpi - del * latinorum '. -far grazia

(con partic. riferimento all'incarnazione del figlio di dio). petrarca,

e quasi è fuori / di grazia del signor, per dargli il tratto, /

beata la femmina ch'è in grazia del marito suo, e sa ch'ella è

il suo figliuolo si trova nelle grazie del vicesegretario generale del partito. -essere

si trova nelle grazie del vicesegretario generale del partito. -essere toccato dalla grazia

vol. VII Pag.18 - Da GRAZIA a GRAZIA (16 risultati)

stima, simpatia, benevolenza. niccolò del rosso, vii-503 (47-13): verzen

fatto presto a pentirvi. -in grazia del vostro maledetto bastone. giusti, 4-i-61

baldini, 3-184: ora, in grazia del concorso ultimamente bandito dal comune, anche

intercesso presso al pagante fattore a favore del primo postiglione per fargli dar grassa mancia.

tutto è finto da voi in grazia del dialogo. proverbi toscani, 8:

volgar., 4-321: alcuni in grazia del duca dissono di combattere. m.

e della sua opinione intorno all'inalterabilità del cielo. tassoni, ix-427: chiede umilmente

umilmente perdono e la vita in grazia del padre vecchio. tommaseo, i-279:

darai? ». la grazia del principe. carducci, ii-9-300: se l'

in lui per conquistarsi le buone grazie del prete. -piacere. valerio

uscissono di presente di palagio sotto scorta del popolo. g. morelli, 376:

in grazia, passò di la bottega del dipintore, che mi aveva dipinto la

57): perché egli era amico del detto vescovo, me gli misse molto in

speroni, 5: per grazia non ragioniamo del mio partire, che quel rio tempo

fatto cittadino di san giorgio per grazia del canto. -al fine di raggiungere

bocchelli, ii-22: le sei fanciulle del mirabile portico continuano,

vol. VII Pag.19 - Da GRAZIA a GRAZIA (14 risultati)

semplice intento e pensiero religioso, la movenza del loro processionale incedere, rituale e ritmico

di riacquistarlo, se non per grazia del vincitore. grazzini, 2-125: siete

di fede ha sentimento e mort'è del tutto in caritade chi a gaudio sì grande

: quelle grazie le quali seppe maggiori del beneficio fattogli le rendè. ariosto, 45-48

ti faccio grazie, padre, signore del cielo e della terra, che hai nascoste

troppo torto / a non ti vendicar del padre morto. aretino, ii-257:

voglio che voi facciate de le carbonate del porco e beviate del buon vino bianco,

de le carbonate del porco e beviate del buon vino bianco, e che stiamo

quanto ho scarabocchiato col lapis in margine del tuo scritto. nieri, 238

: il detto berengario ritornò nella grazia del detto ottone: e rendégli la signoria di

: egli sommamente era venuto nella grazia del re pietro, il quale lui in

gara a chi salisse più in grazia del marchese. carducci, iii-6-255: per

grazie. pratolini, 2-85: aveva del padre timore e soggezione, gli obbediva

, e non « mangiano il pane del re », come quel poveretto che è

vol. VII Pag.20 - Da GRAZIABILE a GRAZIATO (20 risultati)

influsso di grazia per il signif. del n. 2). grazianerìa

. converrebbe fosse applicata la ragion sommaria del generale graziani punitore encomiabile.

4 grazianeria ', vezzo e vizio del volersi ingraziare ad altri piaggiando.

influsso di grazia per il signif. del n. 2). grazianésco,

. (plur. -chi). tipico del dottor graziano. — in partic.

per proprio nome graziano un tal barbiere del territorio ferrarese, che nella seconda metà

territorio ferrarese, che nella seconda metà del secolo xvi fu preso a contraffare con

dottor bolognese si volle rinnovare il nome del celebre canonista graziano. 2.

personaggio così chiamato, far la parte del graziano; ma, probabilmente a causa

influsso di grazia per il signif. del n. 2). cfr. migliorini

il dottor graziano, con i tratti del dottore bolognese ». graziare,

machiavelli, 736: l'officio del gran cancelliere è 4 merum imperium *

udito più volte il principe nostro dolersi del non aver potuto graziare alcuni ammazatisi troppo

supplica fu graziata, ebbe l'eredità del padre, restituì 14 mila pezze di dote

, li-1-401: le supplico con le viscere del cuore a graziarlo di qualche provvisione.

si degneranno... di graziarmi del loro perdono. zeno, iv-258:

: eran precetti che per non scandalizzarsi del vangelo egli considerava rivolti ai santi,

, quando sono graziati, in capo del rescritto è di mano del gran duca

, in capo del rescritto è di mano del gran duca 4 ita est fr.

-anche: perfettamente proporzionato (un membro del corpo). equicola,

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (6 risultati)

« sensismo », ossia del materialismo francese del xvm secolo. il suo significato originario

perché la minoranza che ha guidato il moto del risorgimento non sia « andata al popolo

i sovrani della restaurazione, per disegno del più ideologico e del più mistico tra i

, per disegno del più ideologico e del più mistico tra i vincitori di napoleone

ideologismo » astratto, la reale conquista del mondo storico, l'inizio di una nuova

v.]: gli ideologi alla maniera del tracy sarebbe da dirli ideologisti. carducci

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (20 risultati)

più patente e la più ovvia del mondo. d'annunzio, iv

questa scuola (liberale) gli scrittori del secolo passato, i quali credevano poter

. da ideo-4 idea 'e dal tema del gr. (béco * scorro '

da ideo4 idea 'e dal tema del gr. oxonéco 1 guardo, osservo '

la certezza che il corpo schiodato dalla croce del teschio riapparve, il terzo giorno,

nelle idee l'unità, subentra l'errore del 4 monoteismo idea listico '

lat. scient. idesia (dal nome del bota nico olandese yobrants ides

volano per l'aria e vedonsi alla spera del sole. berni, 68:

id est nimico al sangue italiano. del bene, 1-15: poiché gli è morto

id est * ciò è ', calco del gr. toot * è

. nell'uso letterario: la metà del mese. livio volgar.,

ponevano poscia gl'idi intorno alla metà del mese. manfredi, 3-44: i

il 'clavus annalis'nella parete destra del tempio di giove capitolino a uso di

, corrispondente a idibus): divisione del mese, che cadeva il giorno 15 (

idilliache malinconie chopiniane avevano propiziato l'alba del loro bene. 2. che

idillicamente scaturisce la tra gedia del terzo. — comp. di

iii-15-246: il melodramma scaturisce dall'idealismo del rinascimento... illuminato da tutti i

i prismi della fantasia idillica nelle pastorali del tasso e del guarini. nencioni,

della fantasia idillica nelle pastorali del tasso e del guarini. nencioni, 1-40: esaminando

: esaminando le opere dei principali lirici del quattrocento, vediamo che la poesia idillica

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (22 risultati)

cicisbei l'ora de'ritrovi ne'parchi del watteau. -atmosfera pervasa di serenità

codemo, 319: anco la vista del paese faceva inclinare all'idilio. borgese

co 'l possibile decoro / la gloria del cialdini, / cantar l'idillio de l'

allo splendore della placida luna, sulle sponde del mare tranquillo. saba, 256:

sentivo vivere con lei in un idillio fuori del tempo. 6. dimin. idilliétto

l'idillietto ch'io stampai appresso la vita del maggi. -idiliùccio. carducci

per struttura e per funzioni da quelle del tessuto circostante (e si distinguono idioblasti

idiocromatina, sf. biol. cromatina del nucleo che ha funzioni esclusivamente riproduttive.

una lingua (secondo le teorie del linguista danese louis trofie hjelm- slev,

di una lingua (secondo le teorie del linguista danese louis trofie hjelmslev, 1899-1965

sf. medie. fenomeno di alterazione del linguaggio (riscontrabile soprattutto nei bambini)

. -i). biol. diagramma del corredo cromosomico di una specie, di un

idiolessi. -anche: abitudini linguistiche personali del singolo parlante. = cfr. idiolessi

xóyo? 4 conto privato '[del re]. idiòma (ant.

, iii-367: gli antichi nostri ebbono non del tutto il nostro idiòmate. alberti,

: gli ambasciatori sogliono parlar nell'idioma del loro principe o si servono della latina o

parini, giorno, i-186: il precettor del tenero idioma / che da la senna

] gli disse che de tale amore del tutto se restasse, però che ieronima era

: / « il corpo iace qui del magno carlo / imperator de'roman cristianissimo

della natura divina in seguito all'incarnazione del verbo. s. bernardo volgar.

, l-ni-352: nella quale [incarnazione del verbo] si congiunsero le due nature

una nazione o di un dialetto o del linguaggio di una determinata persona.

vol. VII Pag.214 - Da IDIOMATISMO a IDIOTESCO (13 risultati)

, conferisce nell'originale efficacemente all'intenzione del poeta. = deriv. da idioma

accrescersi liberamente): nella mineralogia del passato indicava quei minerali che assumevano una

agg. medie. che è proprio del tessuto muscolare. -contrazione idiomuscolare: contrazione

', malattia propria di qualche parte del corpo, indipendentemente dall'altre, come la

, lascia per questo d'esser idiopaticamente del ventricolo. = comp. di

al suo stomaco ardente. g. del papa, 6-i-96: il presente grave

greco nelle scuole) « idiopatico » del capo. vallisneri, iii-579: il timore

chiesa greca, vigente in nove monasteri del monte athos, secondo la quale i

ii-497: è nota quella celebre idiosincrasia del nostro stomaco... che odia sovente

uno di sofocle, alla pura impressione del leggere, non ne sentiamo nessuna. noi

. carducci, iii-8-139: nella catastrofe del 1274, i guelfi vincitori non tennero

, i guelfi vincitori non tennero conto del vecchio capo della famiglia guinicelli, perché

per dottrina dell'arte o per idiotaggine del maestro, che non appaia in abito di

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (13 risultati)

giovan battista morganti,... autore del poemetto idiotico « la calata del re

autore del poemetto idiotico « la calata del re albuino »,... fu

, 17-209: usai non la lingua del popolo propriamente, quale ora veggo potersi

111-27 * 52: tal maggiorità fuori del campo d'ogni dialetto e d'ogni

usare idiotismi... la stessa proprietà del linguaggio comune a una gente o parte

trattasse d'una di quelle terribili malattie del midollo spinale o della sostanza cerebrale,

quale viene posta al nudo la vanità del loro lusso bibliografico e l'idiotismo della

... fate che la storia del servaggio e dell'idiotismo dei secoli barbari,

parete dei ventricoli cardiaci per blocco totale del sistema di conduzione, anziché essere trasmesso

lat. scient. hydnaceae, dal nome del idno, sm. bot.

, caratteristici per avere la parte inferiore del cappello provvista di aculei sulla cui superficie

provvista d'una squama nettarifera, e del frutto che è una bacca terminata da

lat. scient. hydnoraceae, dal nome del genere hydnora, dal gr. osvov

vol. VII Pag.216 - Da IDOLATRA a IDOLATRIZZARE (17 risultati)

le donne idolatre non reputavano la mollezza del loro culto contraria punto allo spirito della gioconda

dall'autorità di colui che fu idolatro del piacer corporale, e che non assegnò

questo bilingue idolatra di tutte le merde del cinquecento e dei periodi che mai non

. fogazzaro, 7-275: sono idolatri del passato, tutto vorrebbero immutabile nella chiesa

immutabile nella chiesa, sino alle forme del linguaggio pontificio. lucini, 4-295:

la borghesia d'oggi -eccettuata quella idolatra del dio denaro -à curiosità e desiderio, più

in parte quello ch'a loro piacque del vecchio testamento... e così del

del vecchio testamento... e così del nuovo..., e parte

tuo primiero oltraggio, / che armò del giusto ciel l'aspro rigore. metastasio,

11-34: quanto a l'altre imagini del cielo, del mare e de la

quanto a l'altre imagini del cielo, del mare e de la terra, fu

pallavicino, 1-396: la nobile educazion del principe l'avvezza sin da fanciullo ad idolatrar

in cui si è raggelato il soffio del verbo. cassola, 5-92: le mie

opporsi alla divina unità, che per mezzo del peccato: idolatria non di mente,

. vittorini, 5-257: il razionalismo del settecento ci informò sull'uomo con sentenze astratte

: questa abbominazione volle essere la legione del romano esercito, che colle insegne loro doveano

un seguace della poesia idolatrica e voluttuosa del foscolo. -che ha l'impassibilità

vol. VII Pag.217 - Da IDOLATRO a IDOLO (13 risultati)

. mozzini, 1-200: le razze del nord, vaganti per le loro foreste

e al damo che 'idoleggia'la dama del suo cuore. nievo, 223:

... solea chiamare il nipote del papa l'idoletto. goldoni, vi-581:

intellettuali di creazione poetica, che danno del pari esercizio all'immaginazione e allo spirito.

cavalca, ii-241: discendendo moisè del monte sinai con le tavole della legge

degli idoli, e sagrati al culto del vero dio. manzoni, 37: ado-

italiana, stante l'ambiente difficile, fa del ragazzo il suo idolo, il suo

, felicitarli, erano gl'idoli dominanti del suo spirito. ungaretti, xi-323:

un idolo esclusivo di questa materiale riproduzione del vero. pascoli, i-805: era

, 1-231: bene riconobbe il presidente del consiglio che l'idolo del disavanzo ed

il presidente del consiglio che l'idolo del disavanzo ed i riti relativi non possono se

qualche suggetto espressa. marino, 11-152: del vero sembiante essendo priva / (benché

/ (benché l'abbia nel cor) del

vol. VII Pag.218 - Da IDOLO a IDONEO (8 risultati)

. si è composto come un idolo del suo passato, e spazia colla mente

derivano dalle relazioni sociali e dalle imperfezioni del linguaggio. -idoli del teatro (idola

e dalle imperfezioni del linguaggio. -idoli del teatro (idola theatri): quelli

loro legge... era tutta opera del diavolo. idem, 60 (74

baldi, 7-14: per l'ultime lettere del s. r pia s'ebbe che

eleggono per vescovo il figlio più idoneo del vescovo morto. salvini, 45-45: i

. soderini, i-176: la radice [del sambuco] è idonea per commettere tra

è molto idpneo ad accrescere la fluidità del sangue. berchet, 114: non come

vol. VII Pag.219 - Da IDONICO a IDRANTO (21 risultati)

pulci, xxxiv-452: tal legame [del matrimonio], per quanto si creda,

., 76-96: l'altre terre ancor del patrimonio, / e della marca ne

idonico: acido aldonico ottenuto per ossidazione del gruppo aldeidico dell'idosio, conosciuto in

di lerna, considerate come il limitare del regno della morte; il suo alito

, 13-ix- 193: la diversione del reame sarebbe buona, ma non taglia

molto tempo trascorso che l'idra sacerdotale del vaticano innalzava i suoi roghi nei chiostri

i suoi roghi nei chiostri della capitale del mondo cattolico. pascoli, 1193:

d'acqua dolce (hydra vulgaris) del tipo cnidari, sottordine idrari, con il

5. astron. lunga e sinuosa costellazione del cielo australe, che si alza col

capo nel cielo boreale fino alla costellazione del cancro, mentre a sud confina con

si indica una costellazione situata in prossimità del polo australe e composta di poche stelle

l'austro: 11 mostro orrendo / del mare, il fiume lucido, la lepre

7. numism. moneta d'argento del valore di 12 soldi fatta coniare nella

lat. scient. hydracnidae, dal nome del genere hydrachna, comp. dal gr

utile ci hanno apportato. g. del papa, 6-ii-118: ricuserei totalmente l'

particolare tutti gl'idragogi, ovvero purganti del siero. targioni tozzetti, 5-37: aviamo

. hydragógus (celio aureliano), del gr. òspayù) y6 <;

atomo di carbonio adiacente a un atomo del gruppo am- minico. = voce

bot. pianta erbacea o legnosa del genere sassifragacee; cresce in arbusti cespugliosi

fiori sterili, che sono al di fuori del corimbo, sono molto grandi.

. 2. autobotte dei vigili del fuoco attrezzata per l'estinzione d'incendi

vol. VII Pag.220 - Da IDRARGILLITE a IDRAULICO (12 risultati)

, ma soltanto miscelato con altri composti del mercurio. = deriv. da

secondo la pratica di medici savissimi anche del nostro paese, i quali uniscono all'

tara molle che si verifica nell'articolazione del ginocchio o del garretto degli equini,

si verifica nell'articolazione del ginocchio o del garretto degli equini, dovuta a travaso

2. sm. nella terminologia chimica del passato, idrossido; nella terminologia attuale

un ossido metallico coll'acqua. dizionario del commercio, iv-546: nel linguaggio chimico

zuccheri per via urinaria dovuta a disturbi del ricambio degli idrati di carbonio.

voce dotta, comp. da idrato e del gr. oùpov 4 urina '.

la lombardia? piovene, 8-104: parte del deserto siriano è una terra degenerata,

la prima tappa fu la distruzione completa del complesso sistema idraulico portato dai romani.

galileo, 1-1-305: mi rallegro assai del progresso idraulico, e aspetterò con desiderio

de'moti idraulici, quali son quelli del corpo vivente, che non si possono

vol. VII Pag.221 - Da IDRAULICO a IDROAROMATICO (17 risultati)

manutenzione delle tubature dell'acqua (o del gas) e degli impianti igienici,

moderava al tempo stesso, l'azione del vento. = voce dotta, lat

che si prepara per riduzione alcalina del nitrobenzene o dell'azobenzene; si

anodine] oppugnano ed ostano alle cause del dolore, come è l'oglio di lauro

idroemìa), sf. medie. aumento del contenuto idrico del sangue (fino all'

. medie. aumento del contenuto idrico del sangue (fino all'80-85 %)

. disus. raccolta sierosa nella cavità del cervello; ernia cerebrale. d'alberti

: 'idrencefalo', 'idrocefalo', idropisia del cervello o raccolta d'acqua nelle sue cavità

acqua di un serbatoio al di sopra del suo livello naturale. borgnis

primo di questi fluidi al disopra del suo naturale livello. = voce

. chi ha competenza nella sistemazione idrica del terreno. migliorini [s. v

idria. = deriv. dal nome del fiume idria (in sloveno idrijica),

] 32-9: il fegato... del pesce idro, pesto e bevuto,

lat. scient. hydroa, comp. del gr. gscop 'acqua '

dure che si sviluppano nelle ghiandole sudoripare del volto, del collo e del torace

sviluppano nelle ghiandole sudoripare del volto, del collo e del torace, soprattutto della

sudoripare del volto, del collo e del torace, soprattutto della donna.

vol. VII Pag.222 - Da IDROARTROEIDROATROSI a IDROCLASSIFICATORE (12 risultati)

spero [che riesca], l'applicazione del sistema idro-atmosferico, e sarà per produrre

lat. scient. hydrobiidae, dal nome del genere hydrobia, comp. dal gr

carbonio e idrogeno (e a seconda del modo con cui gli atomi di carbonio

. scient. hydrocarithaceae, dal nome del genere hydrocharis, comp. dal gr.

cocchi, 8-203: la gonfiezza universale del capo, quasi idropisia particolare di esso

terza l'acqua vien contenuta nei ventricoli del cervello stesso. mazzini, 27-

idrocèle1, sm. zool. parte del sistema di vescicole celomatiche della larva degli

che si forma nella cavità vaginale del testicolo e si presenta sotto l'aspetto

.. consiste principalmente in un tumore del testicolo... che nel principio ebbe

che si trova in natura nelle gemme del pero e si prepara industrialmente per ossidazione

'idrociànico', acido che risulta dalla combinazione del cianogeno coll'idrogeno, acido altre volte

che si riferisce, che è proprio del movimento dell'acqua o di un

vol. VII Pag.223 - Da IDROCLIMATOLOGIA a IDROFILO (12 risultati)

d'un acido che risulta dalle combinazioni del dorino coll'idrogeno, e che altre

08del gr. xtopéco 4 mi sposto'.

antisudorifera e antidiarroica, contenuto nella corteccia del coto; si presenta in cristalli di

spinti dalla forza centrifuga contro il fianco del tamburo e l'acqua sfugge dai fori

sfugge dai fori, raccogliendosi sul fondo del tamburo fisso, dal quale viene allontanata.

ungheria, in francia e nella montagna del musinè presso torino. lucini, 7-67

dotta, lat. scient. hydrophiidae, del nome del genere hydrophis, comp.

lat. scient. hydrophiidae, del nome del genere hydrophis, comp. dal gr

ingegnati alcuni di cavarla [l'acqua del diluvio] da sotterranei idrofilacii. targioni

dotta, lat. scient. hydrophilidae, del nome del genere hydrophilus (v.

lat. scient. hydrophilidae, del nome del genere hydrophilus (v. idrofilo2)

. scient. hydrophyllaceae, dal nome del genere hydrofillum, comp. dal gr.

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (6 risultati)

da cause inesistenti quali, nel pregiudizio del volgo: sete, mancato sfogo sessuale,

.. ricorda un po'l'avversione del cane idrofobo all'acqua. de marchi,

delle antesterie, per commemorare le vittime del diluvio di deucalione. 2

08wp 'acqua 'e dal tema del lat. fugdre 'mettere in fuga '

dell'idro- gene, dell'ossigene e del carbonio sono quasi indispensabili e possono riguardarsi

poco calda s'infiammi al solo contatto del 'gas ossigeno ', o dell'aria

vol. VII Pag.225 - Da IDROGENOCARBONATO a IDROMANIA (7 risultati)

sentire queste poche particelle tratte dall'idrografia del p. giorgio fournier, che navigò gran

varie rotte. -servizio idrografico: organo del ministero dei lavori pubblici che si occupa

idrografi il peso di parlar più distintamente del sito, della divisione e delle misure sue

, ha una funzione di sostegno all'interno del fusto dei muschi. =

lat. scient. hydroides, dal nome del genere hydra (v. idra)

sotterraneo (è fenomeno frequente nel nord del canada, in russia e in siberia

il piano] della mia 'storia fisica del mare adriatico '... comprenderà l'

vol. VII Pag.226 - Da IDROMANTE a IDROMORFO (16 risultati)

melanotallite; si trova nelle fumarole del vesuvio. = voce dotta,

oggi è meno ricercata e quasi del tutto sostituita da altri prodotti di

l'acqua melata ha le forze medesime del vino melato... quella che si

adinamo, overo acquarello. g. del papa, 1-1-90: né mi dispiacerebbe

lo tenevano al sole per quaranta giorni del mese di luglio e d'agosto; altri

. fenomeno di condensazione o di congelamento del vapore acqueo dell'atmosfera. -idrometeora di

idea, che regala il sistema del supposto abbassamento del suo letto.

che regala il sistema del supposto abbassamento del suo letto. targioni tozzetti,

con nuove meditazioni intorno a'principi fisici del moto delle acque,...

... somministrati relativamente alla divisione del mio discorso, dalla chimica, dalla

. scient. hydrometridae, dal nome del genere hydrometra (cfr. idrometra1).

fondo, entro la quale al variare del livello varia proporzionalmente la pressione idrostatica

con i termometri si misurano i gradi del calore, cogl'igrometri quelli dell'umidità dell'

, comp. da idrometro e dal tema del gr. ypd ^ co 'scrivo

congenita o conseguente a forme patologiche del canale centrale del midollo spinale, che

conseguente a forme patologiche del canale centrale del midollo spinale, che altera gravemente la

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (24 risultati)

del terreno o derivato dalla trasformazione di detriti

zolfo, usata soprattutto per la tintura del cotone. = voce dotta,

ed è caratterizzata da una grave dilatazione del bacinetto renale, seguita talvolta da atrofia

renale, seguita talvolta da atrofia progressiva del tessuto renale; è provocata da una

in una dilatazione delle guaine sinoviali tendinee del ginocchio e del garretto del cavallo.

delle guaine sinoviali tendinee del ginocchio e del garretto del cavallo. 3. agg

sinoviali tendinee del ginocchio e del garretto del cavallo. 3. agg. idropico

è usato talvolta come droga in sostituzione del pepe. citolini, 186:

, di liquido sieroso trasudato nella cavità del pericardio. = voce dotta,

e tvr&iq, 4 l'azione del fissare ', da 7n) yvup.

idropicaménte, avv. secondo i sintomi del l'idropisia. -al figur

fosti sì ver testimonio / là 've del ver fosti a troia richiesto »

soderini, iii-605: le sue radici [del sambuco] cotte nel vino sono

, 5-69: nell'unico tavolo del separé v'erano il giornalaio di

puote bere. campailla, 11-101: del sambucco a gli idropici tumori / purgar

govoni, 2-113: l'idropica colomba del diluvio / spennata oscenamente come un'oca

, comp. da idrope e dal tema del gr. yl'fjoiica 4 genero,

un idroplano di superficie proporzionata al peso del battello e in relazione alla velocità da raggiungere

toria, nelle cavità sierose del corpo e nel cel lulare

di roma per fare esperienza di guarire del suo male, che era idropisia,.

la notte gittò fuori tutto il sangue del corpo suo ed appresso l'anima insieme.

... si ritirò nel principio del verno a milano. a. cocchi,

. cocchi, 8-229: l'idropisìa del petto... nasce dall'effusione del

del petto... nasce dall'effusione del siero dall'arterie esalanti nella cavità toracica

vol. VII Pag.228 - Da IDROPITTURA a IDROSFERA (7 risultati)

; e nasce la così detta idropisia del gelso, che obbliga a fargli un foro

sf. medie. secrezione di liquido del dislivello che intercorre fra l'asse della tursieroso

. scient. hydropsychidae, dal nome del genere hydropsyche. idropteridali, sf.

colonna vertebrale, nella quale l'ossificazione del corpo non si è compiutamente effettuata.

un sistema di lenti per l'esplorazione del fondo marino. = voce dotta,

idrosfèra, sf. geogr. parte del globo terrestre occupata dalle acque marine,

. bina e la superficie libera del canale di scarico. ghiandolari delle mucose (

vol. VII Pag.229 - Da IDROSILICATO a IDROTECA (9 risultati)

tozzetti, 12-3-251: con un idrostammo del sig. dottor guadagni, di quei fatti

dal famoso gonfia a norma dell'accademia del cimento, e diviso in 35 gradi

ognuno che abbia qualche pratica logia chimica del passato). della natura de'corpi fluidi

si ottiene per ossidazione all'aria del sale potassico dell'idrochinone (è impiegato

, sf. antibiotico ottenuto per riduzione del gruppo aldeidico dello streptosio; trova impiego

(e fu termine usato dagli accademici del cimento che lo preferirono al meno dotto

in quiete sull'unità di superficie delle pareti del recipiente in cui è contenuto o dei

un liquido (è uguale al peso del liquido spostato). -che funziona sfruttando

quali l'idrostatico sedeva tra i grandi del regno. milizia, ix-191: il piano

vol. VII Pag.230 - Da IDROTECNICA a IELLA (11 risultati)

, a gran vantaggio della carità e del decoro. = voce dotta,

raccolta di liquido sieroso nella cassa del timpano. = voce dotta,

ospite ci rimase fra la paura del cholera, se partiva, e la paura

gstop 4 acqua 'e dal tema del lat. vordre 4 divorare, inghiottire '

volatili da idrogeno ed elementi dei gruppi del carbonio, dell'azoto e degli alogeni

lat. scient. idulidae, dal nome del genere idulia. idumèo, agg

foglie di forma simile a quella del fegato, che può essere identificata con

castagne... sono confortative del budello, detto ieiuno. dalla croce,

croce, ii-92: le ferite del ieiuno si crede che sieno impossibili a sanarsi

nome da uno de gl'intestini del corpo umano, che si chiama ieiùnio.

. sono le sue foglie simili a quelle del verbasco, dalle foglie più larghe,

vol. VII Pag.231 - Da IELLATO a IERATICO (19 risultati)

onde nascono i fiori gialli, come quelli del crisantemo. = v. élla;

mia testa e a tutto il resto del corpo. redi, 16-iv-435: qualche volta

a preparare quello anche con l'aiuto del maschio,... come io medesimo

e luminante, / pe 'l chiaro gelo del mattin iemale. idem, iv-1-263:

sulla iemale nudità indifesa della gleba e del suolo, protettrice e pudica.

mammifero carnivoro viverriforme digitigrado delle dimensioni del lupo, con il dorso reclinante all'indietro

la qual prende il nome dall'animale del suo nome, trovandosi essa ne i suoi

redi, 16-iii-291: un gatto del zibetto, che iena odorifera fu chiamato

composto chimico organico contenuto in alcune piante del genere toxicodendron, delle quali costituisce il

, lat. scient. hyaenanche, sinonimo del nome del genere toxicodendron.

. hyaenanche, sinonimo del nome del genere toxicodendron. iènco, sm

lat. scient. hyaenidae, dal nome del genere hyaena (cfr. iena1)

4 ieracia', spezie di lattuga salvatica, del cui sugo si dice che gli sparvieri

alla credenza che gli sparvieri facessero uso del succo di questa pianta per migliorare la

. passavanti, 265: come del calcidonio e dell'elitropia e del chelonite

come del calcidonio e dell'elitropia e del chelonite e del ierakite. landino [plinio

e dell'elitropia e del chelonite e del ierakite. landino [plinio], 807

: ieracite è pietra simile alla penna del nibbio, ma vario di colore. alcuni

ha pur sempre... diffidenza del laicato. e. cecchi, 8-77:

vol. VII Pag.232 - Da IERATISMO a IEROFILA (8 risultati)

gli otto di quella vicaria mi pregaro del medesimo per tutti quelli assassini, che

e umido, e che sapeva e sudava del grasso di ieri, erano posti innanzi

, così luigi einaudi cominciava un articolo del « corriere della sera », riprendendo

comando predomina il carattere sacerdotale: quella del papa è una ierocrazia. = voce

entrare con celerità nello spirito umano, del senso visuale, ed i loro fasti

e abusano: come fecero gli ultimi ierofanti del pagane simo, e come

italiana è staccata dallo sviluppo reale del popolo italiano. = voce dotta

un prossimo ieri lo strepitoso successo parigino del 'padrone delle ferriere 'ridotto per

vol. VII Pag.233 - Da IEROFORO a IEZABELITA (13 risultati)

delle cui camere howard vyse trovò il nome del re ieroglifato sulla pietra in 'ocra

e celle sonore per ingrossare la voce del ierogrammo vaticinante. = v

. ieromènia, sf. periodo del mese che presso gli antichi greci era

diceva sempre: al nome di dio e del beato ieronimo (per la qual cosa

in roma (intesa come centro spaziale del mondo, secondo gioberti).

gioberti, 4-1-518: la centralità del tempo in ordine alla nostra terra è

che iersera sì ti parve bello / del mio signor, saria un tugurio a quello

iersera / di questa nostra etate e del paese. 3. locuz.

-que'diletti che arrecan seco le cose del mondo, non lo sai tu?

panzini, iv-324: fra le tante fortune del mondo, si può essere 'iettati'e

attenzione che molti pur fanno ai numeri del lotto,... alle tredici persone

dell'idolatria della regina gezabele, moglie del re empio achab di giuda, contro

contro la quale si levò la condanna del profeta elia. -profeta iezabelita: falso e

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (24 risultati)

caduto (sono perciò detti « adoratori del diavolo » dai musulmani ortodossi, loro

divina che possa indirizzarsi egualmente alla coscienza del musulmano e del metuale, del druso

indirizzarsi egualmente alla coscienza del musulmano e del metuale, del druso e del fellah,

coscienza del musulmano e del metuale, del druso e del fellah, dell'ebreo

e del metuale, del druso e del fellah, dell'ebreo adoratore di iehova

e sostanza varia, sulla parte esteriore del quale si credono posate le parti della fruttificazione

che si può formare in diverse parti del corpo, prodotto da ifomiceti o da altri

giocondi operatori / i candidi tesori / del sonno e della mensa. carducci, ii-

materie da trattare; fatevi come una topografia del campo che dovete percorrere. religione,

le malattie contagiose). - igiene del lavoro: insieme di norme dirette a

: comprende... gli statuti del 1245 e sei libri di quelli del 1250

statuti del 1245 e sei libri di quelli del 1250; nei quali tutti la constituzione

1250; nei quali tutti la constituzione del potere legislativo negli anziani e dell'esecutivo

? piovene, 7-532: la vera poesia del cibo e della nutrizione...

noi vogliamo glorificare la guerra -sola igiene del mondo -il militarismo, il patriottismo.

alvaro, 7-269: poiché l'esattezza del proprio lavoro è una moralità, l'

un soggiogamento delle passioni, un'igiene del cuore, una scelta tra bene e male

e insolenti contro le finezze e le bellezze del passato. moravia, iv-45: i

si svolge, in tutta la lunghezza del cairo, la sua città araba..

. è un igienista. al bancone del lavoro non c'è mai voluto stare.

voluto stare. parla dell'antimonio come del vaiolo. 3. agg.

diacono volgar., i-322: nella larghezza del muro, dal lato di sopra,

sing. ant. egli. niccolò del rosso, vii-480 (24-5): igli

ant. essi. niccolò del rosso, vii-472 (16-2): gli

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (15 risultati)

per la ventilazione e per il passaggio del fumo; ha una finestrella chiusa da

le radici dell'igname è gran fondamento del suo vivere. serdonati, 10-29: apparecchiammo

, e la piantano come cosa principale del suo vivere; ha il color negro che

e... /... del fatto ignaro. testi, i-70: ei

tenerezze paterne. cesarotti, 1-xli-116: ignaro del vostro indirizzo, e temendo che la

accaduto. leopardi, 22-25: ignaro del mio fato, e quante volte / questa

mia generazione, pressoché ignari dello sport del calcio e dei complicati giocattoli meccanici,

parte l'europa, tutto il rimanente del mondo... è...

della parte seria delle letterature straniere e del movimento letterario moderno...,

non può né farsi né dar ragione del mio svolgimento poetico, né di qualunque

punir s'appresta / tempia che armò del parricida acciaro / alle credule figlie il

/ come dipinto se'stato ritratto. del bene, 23: non di sangue o

al volgo ignaro, / e tutta del mortai purgo la mente. c. i

starebbe ignara / invida turba, incomodo del mondo, /... / e

amari, 1-1-7: la ignava necessità del vassallaggio. bocchelli, 2-i-164: a

vol. VII Pag.236 - Da IGNAZIANO a IGNIPOSSENTE E IGNIPOTENTE (19 risultati)

arici, i-163: né l'ignavo tepor del chiuso ovile / più le greggi diletta

, / ch'ai fine non si pente del peccato, / è condannato all'infernale

di fuoco o che partecipa della natura del fuoco (con partic. riferimento alle

): non è ignea [la natura del contagio], perché brucerebbe. non

a vociferare e a minacciare sotto la città del foco. 2. che ha

2. che ha il calore del fuoco; infiammato, cocente.

. sogliono non di rado le arterie del cuore nell'età molto senile indurirsi e

a cui dispiacque aver conosciute le maraviglie del suo spirito igneo, come rattissimo lampo?

fuoco che, secondo le dottrine dei fisici del secolo xvii e xviii, era presente

il lor movimento ancora. g. del papa, 5-35: a volere

piccolissimo sia il germe, gl'ignicoli del fuoco sono sempre sproporzionatamente più piccoli.

genera, che niun altro umore del corpo umano gli può resistere.

da / erre 'portare ', calco del gr. 7u>pq>ópo <;. ignifugare

della tazza inferiore, denudato ad opera del fuoco, è stato protetto con una

. ignis 'fuoco 'e dal tema del gr. ytyvop. ai 'ho

alto adige, e in toscana nella zona del monte amiata. = voce

cattaneo, iii-3-187: la struttura superiore del rialto argentino, boliviano e brasiliano è

. e sm. letter. signore del fuoco (come epiteto di efesto o

cariteo, 209: carbone in man del fabro ignipotente / onde 'l mondo ignorante

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (6 risultati)

dell'uomo ritratta / s'è dalle sabbie del nilo. montale, 1-53: c'

dolce cura postabita abusando l'ignito stimolo del tuo figlio [cupido].

vider questi cieli e queste valli, / del marmo e degli ignivomi metalli / sire

. attività vulcanica (nella terminologia geologica del secolo xviii). spallanzani,

, ch'è loro impressa da la viltà del nascimento. casalicchio, 527: se

nasce dalla ricchezza, proporzionata alla qualità del paese, col beneficio della quale, la

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (17 risultati)

piedi dell'alpi, riempieva l'italia del nome e della gloria delle sue armi.

chiome, / sotto gli auspici avrai del mio gran nome. algarotti, 1-ix-125

contempera- vasi alla maggiore o minore atrocità del delitto, ma alla nobiltà o ignobilità

delitto, ma alla nobiltà o ignobilità del delinquente. — per estens. con

e donne] è laudabile la paura del disnore ricevere per la colpa; che

sono molti, ai quali la nobiltà del sangue reca l'ignobiltà e la bassezza dell'

corsini, 2-172: avvilì la nobiltà del fatto con l'ignobilità del motivo.

la nobiltà del fatto con l'ignobilità del motivo. serao, i-667: mangiavano con

: la terra fu la meno nobile parte del mondo,... e per

d'ingiuria, ti precedette / l'ignobilità del tuo mento. moravia, 16-241:

; però ch'ella si è moglie del tuo figliuolo; e non discoprire la

che abbia a essere ad perpetua ignominia del suo inimico. machiavelli, 1i- 494

, li tennero nelle più bollenti ore del giorno, a cuocersi i capi ignudi co'

per aver permesso che l'ignominia allegorica del professore (credo) sartorio, la

- o vivo orrore, / genitura del crimine, ignominia / armata della brama che

, 378: è giovevole nel fervor del combattere che il capitano facci qualche ignominia

ma- zarino... nel principio del 1653 era ritornato glorioso in

vol. VII Pag.239 - Da IGNOMINIATO a IGNORANTE (16 risultati)

fussero, di tutto il popolo e del parlamento istesso, che poco prima aveva

parmigiani, fatto impeto, coll'aiuto del legato del papa, lo sconfissone ed igno-

fatto impeto, coll'aiuto del legato del papa, lo sconfissone ed igno- miniosamente

, stenterei ad ammettere che alla fine del secolo decimonono... fossero ancora possibili

breme, 129: alle undici ore del mattino sedè [maria antonietta] sull'ignominioso

villani, 12-67: giunse il duca del loreno... in aiuto con tremila

lunga infermità, della quale io era del tutto ignorante. g. ferrari, 3-336

non voluta. -che è privo, del tutto o in parte, delle conoscenze

o professione; che non è all'altezza del compito che deve svolgere; incompetente.

la camera dei deputati sorta dalle elezioni del 1876... imperita, inesperta

può cognoscere e vedere la verità del padre eterno. pulci, i-7:

alfieri, iii-1-10: tanta è la cecità del moderno ignorantissimo volgo,...

ingenua vanità naturale, di far pompa del suo sapere, in conspetto della donna ignorante

più ignoranti, andavan dietro al filo del discorso. leopardi, iii-862: questo sudiciume

254: chiamatemi tosto qui quel sciocco del cuoco, quell'ignorante, quella bestia,

che si adatti a ognuna delle parole del tema. 6. locuz. farsi

vol. VII Pag.240 - Da IGNORANTELLI a IGNORANZA (17 risultati)

4-292: aveva raccontato la scena del ballo al marito, pregandolo di far

. della casa] una volta fuor del titolo. alfieri, 1-13: il buon

la lingua, senza considerare l'improprietà del parlare? nievo, 3-17: siete

: dalle cose dette dall'autore gli adoratori del potere principesco si sentiranno lusingati,.

e delle rie. capitoli della compagnia del crocione, 38: acciò che nessuno

penuria delle victuarie, de la ignoranza del paese, per esser gente che lo

attività o professione; non essere all'altezza del proprio compito; incompetenza, incapacità,

(45): o che la natura del malore noi patisse e che la ignoranza

.. la ignoranzia era el modo del reggerti sopra e grandi abissi ed era come

se non può essere addebitata a responsabilità del soggetto. -in giurisprudenza si considera la

esso..., più alla purità del pregator riguardando che alla sua ignoranza o

riguardando che alla sua ignoranza o allo essilio del pregato,... esaudisce coloro

. parini, giorno, i-635: del tuo paese l'ignoranza accusi, / e

e non gli lascia intendere l'orrore del delitto e dell'infamia, si può però

porta risospinta, al lampo / dei vincitor del tempo eterni libri, / fugge ignoranza

-dotta ignoranza: la consapevolezza dei limiti del proprio sapere, intesa come principio o

nervi, tutti effetti dell'ebbriezze e del vino.

vol. VII Pag.241 - Da IGNORARE a IGNOTO (13 risultati)

ti fu grave tanto faticarti / che, del bel cielo, in questa vita prava

di... [un laghetto] del quale ignoravo 1'esistenza. jahier,

e la fera e l'augello, / del consueto obblio gravido il petto, /

alta mina ignora e le mutate / sorti del mondo. -letter. dimenticare.

di fuori si protende / al muover del tuo capo, / aligero folletto, e

una grande ombra immensa varcare il ciglio del bosco e venire ad abbattersi vicino vicino.

pudore che non nasce dalla trista scienza del male, per quel pudore che ignora

ignora se stesso, somigliante alla paura del fanciullo, che trema nelle tenebre,

. per la verità de'sensi e del perfetto giudizio della filosofia, sebene se gli

... può diventare indirettamente oggetto del pensiero per una operazione psicologica. carducci

, e spiegare il come ed il perché del passaggio. tommaseo [s. v

petrarca, iii-2-170: potea il cor del qual sol io mi fido, /

, ancora ignoto, la sentenza / del tuo bel canto, quando l'ebbi

vol. VII Pag.242 - Da IGNUCCA a IGNUDO (13 risultati)

procedimento contro ignoti: quando l'autore del fatto illecito è sconosciuto. -figlio di

; / ché chi mi dovea dar del regno bando / morrà per me, ed

quel momento per una forza a me del tutto ignota. -non conosciuto da

seno tuo riparerà dall'aspre / lotte del genio, ignote a te,..

tutte le interiora, cucirli nel mezzo del ventre questa rea femmina ignudata. salvini

st., 2-17: al fischiar del còmito, sf renella / la 'gnuda ciurma

ignuda ignuda / con le zinnacce sopra del bellico. v. piazza, 5-39:

, iv-76: dopo aver dato prova del suo magico potere, entrando ignuda nell'

, era stata dichiarata la gran maga del paese. carducci, 736: giacque,

. -lasciato scoperto (una parte del corpo). petrarca, 199 *

gottifredi, xliv-263: ogni minima particella del tuo corpo, veduta ignuda, è da

la grandine / vermiglia e gli strali del sole, / tu ridi impavida.

). firenzuola, 302: scesa del letto, a piedi ignudi, pian

vol. VII Pag.243 - Da IGNUDO a IGNUDO (21 risultati)

pelo e sempre fresca. -privo del sussidio di strumenti ottici (rocchio,

ignudi, perché, armato l'occhio del telescopio, si scopre tutto il rigiro.

, 16-92: lo si sentiva dal fondo del vicolo quand'arrivava col suo passo ignudo

ignudo calca / le immense nevi sue né del severo / cielo si lagna. amari

privo di involucro, di guscio o del pelo o delle piume. ramusio,

nudità. cennini, 103: parleremo del modo del colorire un uomo morto,

cennini, 103: parleremo del modo del colorire un uomo morto, cioè il

togliendo il vestito l'aspetto della bellezza del corpo. buonarroti il giovane, i-563

veggo ignudi que'truanti / su'monti del litame star tremando. dominici, 1-120:

volontario essiglio, / e ignuda uscir del patrio regno fuore, / grave era

far difensa e scudo. / ma se'del tutto 'gnudo; / ché se

ora le ignude e tenere e inferme parti del suo stato,...

storia arrivata sulla montagna non è quella del re che vende tabacco e chiede tasse

: tra le felci ignude / geme del loco solitario il vento. leopardi,

ha [il cipresso] alcuna parte del fusto ignuda ma per tutto rami che si

/ una pia zolla, o che del mar sul fondo / dormano, o in

statua. baldinucci, 72: la campana del capitello... si dice ignuda

v-164: poi s'esamina e vaglia più del grano /... i se

... / tra le ninfe del ciel danzar la luna. leopardi, 7-42

siri, ii-1152: sotto gli occhi del re ignude si scoprirono quelle azzioni che prima

poeti, che quasi benigni medici sono del nostro animo, e con piacevoli medicine lo

vol. VII Pag.244 - Da IGNUDONATO a IGROMANZIA (17 risultati)

cui il mero suono, la sillaba ignuda del verso, diventano tanto naturalisticamente quanto poeticamente

e vestita de stelle, e la parte del mezo die, la quale è enverso

benché vestiti appariscano i più belli uomini del mondo. algarotti, 1-viii-156: gl'

14. archit. nucleo interno del capitello ancora privo degli ornamenti.

ornamenti. baldinucci, 72: 'ignudo del capitello'. la campana del capitello.

: 'ignudo del capitello'. la campana del capitello. = variante di nudo-,

* exnudare) ». oppure semplice alterazione del tose, gnudo. cfr.

frescobaldi, 2-36: in sulla riva del nilo trovamo moltissimi garzoni e fanciulle d'

misse sette pulcelle ignudanate ne l'orto del monastero e facevele cantare e ballare,

... virtù [della ruggine del ferro] nello igrenplastro a purgar le

nome dato da illigher alla famiglia xxxv del suo sistema ornitologico, in cui si comprendono

cui antenne sono più corte della testa e del corsaletto; hanno il corpo ovoidale,

lat. scient. hygrobiidae, dal nome del genere hygrobia (cfr. igrobia)

= voce dotta, deriv. dal nome del genere hygrophorus (cfr. igroforo)

che si dedica allo studio degli umori del corpo. d'alberti 453:

parte della medicina che tratta degli umori del corpo umano. 2. ramo

che la ingraviderebbe dello più grazioso cavaliere del mondo. tramater [s. v.

vol. VII Pag.245 - Da IGROMETRIA a IH (23 risultati)

che studia la quantità e le caratteristiche del vapore acqueo contenuto nell'aria e in

, 2-i-2-83: grincomparabili 'saggi d'igrometria'del signor di saussure. tommaseo [s.

tratta dei metodi per misurar la quantità del vapore acqueo diffuso nell'aria.

anche: igroscopio. g. del papa, 4-54: di cosi fatti strumenti

con i termometri si misurano i gradi del calore, cogl'igrometri quelli dell'umidità

i danni della pioggia, e profittare del tempo avanti della medesima in alcune faccende

ci attendeva... la vista del grosso imbuto su treppiede di un igrometro

* igrometro ', specie di muschio del genere funaria, i cui peduncoli quando

, determinata dalla ricchezza d'acqua del suolo e dall'umidità del

ricchezza d'acqua del suolo e dall'umidità del l'aria (e in

s. v.]: l'igroscopicità del cotone era nota a lionardo da vinci

curvatura di una pianta provocato dal variare del contenuto idrico delle membrane cellulari. -

anche: igrometro. g. del papa, 4-54: di così fatti strumenti

australe, verde o cangiante nelle selve del settentrione, serve di cibo agli indiani

dorsi d'iguana / balenano nel gorgo ampio del fiume. -iguana marina: amblirinco crestato

fior che con la bella iguana / del trasformar d'ulisse fe'la scusa.

plur. zool. famiglia di rettili del gruppo dei sauri; hanno zampe sviluppate

fauna americana. = dal nome del genere iguana-, cfr. fr. iguanidés

sm. paleont. enorme rettile del periodo cretaceo (iguanodon bernissartensis),

. paleont. famiglia di dinosauri fossili del cretacico inferiore, con andatura bipede,

scient. iguanodontidae, dal nome del genere iguanodon -ontis. iguèrro,

. gori [tramater]: a prò del paese e del popolo iguvino, cioè

tramater]: a prò del paese e del popolo iguvino, cioè di gubbio e

vol. VII Pag.246 - Da IH a IL (14 risultati)

movesi il vecchierei canuto e bianco / del dolce loco ov'ha sua età fornita.

si stempra e si corrompe la massa del sangue. foscolo, sep.,

per lo più nell'uso dialettale o del linguaggio burocratico); non si premette a

: nel 1600 la serenissima, ricordandosi del consiglio d'un poeta, il cieco d'

col taglio di porto viro arrestò lo spostarsi del fiume verso le sue lagune. bassani

uomo che il suo marito. trattato del ben vivere, 22: com'elli è

vivere, 22: com'elli è del padre carnale, molto è lieto, quando

suo figliuolo il rassembra, così avviene del nostro padre del cielo. tramater [

il rassembra, così avviene del nostro padre del cielo. tramater [s. v

uno dei più belli e più grossi paesi del mondo, poiché appunto la sua bellezza

si vedono... il molle perseo del canova, il patetico laocoonte tra i

« progresso » c'era ai tempi del traforo, mi disse che nacque e fiorì

185): era il più cortese signore del mondo. dante, purg.,

tu (né senza scherno / forse del sommo imperio il chieder fòra) /

vol. VII Pag.247 - Da IL a ILARARE (16 risultati)

e piacendogli molto la maniera e'modi del fanciullo, domandò chi egli fosse. bandello

da 'l): v. da; del: v. di; col (co

e la marina e 'l reno, / del ben richiesto al vero e al trastullo

... fu consecrato e coronato del reame di cicilia e di puglia.

, ii-659: ricordo il nove d'agosto del 1918 quando tornando dal volo su vienna

sentito come forma regolare). niccolò del rosso, vii-452 (2-25): alora

, il mosse il zelo / non del terren ma de l'onor del cielo.

/ non del terren ma de l'onor del cielo. g. c.

carducci, iii-12-138: il psicologismo elegiaco del petrarca già svaporato nelle eleganti fantasiuccie del

del petrarca già svaporato nelle eleganti fantasiuccie del montemagno inacidisce tra le frasi sforzate di

un sol l'attenne; / e fuor del trono ei sta. tumido il preme

addormentare, e trassegli una delle costole del petto, de la quale ne fece

alle interiora, e trassene fuori il cuore del mio misero compagno, e diligentemente il

puoi. narra che sola / sei del tuo sesso a cui pregar sostenni / l'

so ben, ch'il core / presago del suo mal con moto eterno / mi

iii-9-31: voi che volete l'ordine del cavaliere, il vi conviene menare novella

vol. VII Pag.248 - Da ILARATO a ILARMENTE (22 risultati)

roggi tetti ammuffiti e in ogni angolo del vecchio sonnolento paesello e lo ilarava tutto.

lei, abbracciato, cominciò a parlargli del suo amore. -manifestare letizia (

eforo di sparta durante la guerra del peloponneso. = voce dotta,

dottrina platonica, attributo dell'anima del mondo). = voce dotta

mirteto e i rosai lungo i meandri / del ruscello. manzoni, pr. sp

quell'ansia scomposta, quasi ilare, del boggiòlo,... s'inchinò.

tuo gesto ilare, / l'ombra dorata del salice. brancati, ii-25: questa

, 4-70: io avvertivo la presenza del giovanotto alla finestra dal tono ilare e

incontro con la tazza in mano j del nèttare celeste. 3. che

disposizione, per la scena e freschezza campestre del quadro, e pel movimento degli attori

le piazze gloriose, / ove, come del maggio ilare a i dì / boschi

25 marzo in onore di cibele e del sole. tramater [s. v

di marzo in onore di cibele, del sole e, secondo alcuni,

, che si manifesta nella giocondità del volto, dell'atteggiamento, dei gesti

: sgombra le idee che turbano / del tuo bel cor la pace; / riprendi

li significò che 'l re accettava l'offerta del granduca per invitare la regina madre a

lieta, ridente (dello sguardo, del volto, dell'atteggiamento); giocondità.

nobile. goldoni, vii-1284: la ilarità del ciglio con cui partite, e le

, mi fanno rimanere contenta al fianco del mio diletto consorte. casti,

non trovo in te la solita / ilarità del viso, / né il parlar schietto

la letizia dello spettacolo e la ilarità del giorno; perciocché... per onorar

propagava ovunque, investiva anche il direttore del circo, gli attori, perfino gli

vol. VII Pag.249 - Da ILARODIA a ILEOPETTINEO (21 risultati)

delltle e con platone l'anima una del mondo. gioberti, ii-266: [

, comp. da ileo e dal tema del gr. xéfxvco 4 taglio '.

da ileo 4 ilio1 'e dal tema del gr. téptvoi 4 taglio '.

, e, in partic., del frumento, orzo, segale (hylemyia

, segale (hylemyia coarctata), del cavolo e altre crocifere { hylemyia brassicae

] 249: l'infima parte del budello detto ile nell'uomo è simile

peristalsi. -ileo arteromesenteriale: occlusione acuta del duodeno che subisce la compressione della radice

duodeno che subisce la compressione della radice del mesenterio e dell'arteria e vena mesenterica

l'ileo 'e ogni altra infiammazione del lungo condotto cibario o intestinale. tramater [

in crasso, che regola il passaggio del contenuto intestinale dall'ileo nel cieco.

alla regione intestinale dell'ileo e del colon. -valvola ileocolica: valvola

dell'intestino all'altezza di uno dei segmenti del tratto ileocolico. — arteria ileocolica

medie. infiammazione dell'ileo e del colon. = comp. da

. da ileo (ilio) 4 osso del bacino 'e costale (v.)

: va dalla spina iliaca antero-supe- riore del bacino alla linea intertrocanterica del femore,

antero-supe- riore del bacino alla linea intertrocanterica del femore, rinforzando anteriormente la capsula

e si distribuisce al muscolo obliquo ascendente del basso ventre. = comp.

anat. nervo ileoipogastrico: ramo collaterale del plesso lombare che svolge funzioni analoghe a

lombare che svolge funzioni analoghe a quelle del nervo ileoinguinale. tramater [s

lombare e perdesi nel muscolo obliquo discendente del basso ventre. = comp.

al pube. -eminenza ileopettinea: sporgenza del margine anteriore dell'osso iliaco. -benderella

vol. VII Pag.250 - Da ILEOPSOAS a ILIOSPINALE (18 risultati)

nome di un'eminenza situata all'unione del pube coll'osso degl'ilii.

va dalla cresta iliaca al bordo superiore del pube. -incisura ileopubica: piccola depressione

sangue diretto a ristabilire la continuità del tubo inte si trattiene neh'

si trova nella regione delle ossa laterali del bacino dette ilii. -osso iliaco:

sentante la guerra troiana, un frammento del quale esiste una sera ammalò:

medico chiamato subito constatò nel gabinetto del campidoglio. un ileo-tifo.

le uova (hylesinus fraxini: ilesino del frassino; hylesinus oleiperda: ilesino dell'

e si lascia trasportar da le passioni del corpo, ché una lunga iliade se ne

anch'egli finalmente a prostrarsi al cospetto del vescovo, narrando un'iliade strana dei

chiamarlo [il concilio] la iliade del secol nostro. siri, 1-vii-177: il

.. per un istante che la storia del piemonte sia un'iliade miseranda di disavventure

dell'anima mia, se non quelli del labbro. non che una relazione,

lat. scient. ilicaceae, dal nome del genere ilex -icis 4 elee '

dotta, lat. hylidae, dal nome del genere hyla (cfr. ila)

anat. ciascuna delle due ossa laterali del bacino corrispondenti alle anche (v.

cortona volgar., xxi-754: togli parte del dolore dal lato e de ilii ch'

delle mascalcie, 1-56: nelle ile del cavallo molte volte apare una infermità similiante

: rapporto fra il diametro trasversale del bacino e la di stanza

vol. VII Pag.251 - Da ILISCO a ILLANGUIDIRE (15 risultati)

la sua bellezza erasi illanguidita pel chiuso del monastero. carducci, iii-3- 235

a tale altezza smisurata arrivare la luce del sole sì viva e brillante, mentre

a poco la luce illanguidì, cessò del tutto. fogazzaro, 10-77: di bianche

... si fermava a discorrere del suo passato, un malinconico sorriso gli scorreva

le mani, le braccia, il busto del fantasma sfumavano in una nebbia, i

fantasma sfumavano in una nebbia, i contorni del viso illanguidivano e solo rimaneva intenso lo

che nel re si illanguidisse il desiderio del matrimonio. p. venier. li-2-614

muscoli lungo dorsale, lungo spinoso del collo e breve trasversale del cavallo

, lungo spinoso del collo e breve trasversale del cavallo. = comp

41: era molto inlacciato nelle cose del mondo e molti mali faceva. tesauro,

pluto, la forbice potrai sospendere / del fato inesorabile. carducci, iii-1-419:

essere... che l'illanguidimento del suono non seguitasse a farsi, dirò così

anima. -indebolimento dell'ispirazione, del vigore creativo. e. cecchi

, 2-2- 109: infievolite le forze del corpo, inlanguidiscono anche gli spiriti dell'

pratolini, 4-72: raggiunte le strade del centro, le due sorelle..

vol. VII Pag.252 - Da ILLANGUIDITO a ILLATO (15 risultati)

cuore alla corte; il languor delle membra del papa inlanguidì gli animi de'romani.

nulla però irritava più fieramente l'animo del duca contro il contestabile che la vivissima

spossato (una persona o una parte del suo corpo o una sua facoltà fisica

seno che non fosse illanguidito d'affanno. del casto, 1-77: che gran fatto

siri, vii-216: per la morte del generale illanguiditi d'animo li francesi non

. frugoni, 3-iii-143: questa bellissima rosa del paradiso,... sotto li

in quest'opera si vede la robustezza del suo pennello, che punto per la vecchiezza

posta in questa canzone, che tutta ha del languido. g. gozzi,

afflato, anzi pure, dell'imminente illapso del nume familiare, che era tra via

modo che tutto lo piano dal passo del profetto... insino alli prati delli

coscienze de'buoni grammatici, osservatori scrupolosi del ben parlare. baldasseroni, 429: la

parlare. baldasseroni, 429: la coscienza del granduca leopoldo venne illaqueata. gioberti,

salvini, 41-430: vero concetto e naturale del punto, ch'egli sia..

'indilatabile '. gellio chiede scusa del tradurre con * inlatabile '1'drixaréi

arcani affetti illatebrò natura / nella pietra del cielo innamorata. = voce dotta

vol. VII Pag.253 - Da ILLATORE a ILLECITO (10 risultati)

crescenzi volgar., 3-7: la pasta del frumento..., se è

: ben io son oggi l'esempio vivente del ludibrio publico, laudato e illaudato.

. non si truovi imbrattato da tratti del più negro di tutti i carboni, illavabili

illavabili da ogn'altr'acqua, che del fiume di oblivione. = comp

. siri, ii-614: dalla riconciliazione del cardinale con madama, ne veniva per

ne veniva per necessaria illazione quella ancora del prencipe tomaso. romagnosi, 18-9: se

apertamente tocchi le lodi dell'imperatore e del principe. questa è una costumanza dalla quale

santi, 2-65: questi muri [del monastero], voi da'parenti,

... voi da mille migliaia illecebre del secolo, separeranno e sequestreranno. benivieni

: si è fatto un minuto esame del decreto per l'epurazione, che ora si

vol. VII Pag.254 - Da ILLEGALE a ILLEGITTIMITÀ (20 risultati)

necessità, traffici illeciti impazzivano l'economia del paese. codice civile, 1345: il

bianco non volea dire, perché parlare del futuro gli pareva illicito alla sua dignità

a chiedere ed a promettere la causa del mio morire. pallavicino, 8-135: dopo

ch'è lecito. / non mi date del profano; / non si creda scherzo

illicito e 'l non ragionevole lo coltello del mio giudicio purga in questa forma.

al solo scopo di nuocere, servendovi del vostro illegale, misterioso potere. gobetti

, 1-i-635: il mussolinismo è più violento del fascismo, è più illegale perché si

'illegalismo', per 'illegalità'. vero oblio del parlar materno! gobetti, 1-i-699: alle

l'aurora, ii-491: convinti dell'illegalità del loro dominio, convocheranno gli stati generali

sono degradato. mi si oppone l'illegalità del mio titolo; ma oso dire che

dei governi. pareto, 1189: è del pari certo, certissimo, che,

unitivo amore. = adattamento dotto del lat. illigàre 'legare in o su

... tutto illegiadriva agli occhi del giovanotto. nievo, 1-202: la favitta

: le due traduzioni italiane di demostene del cesarotti e di un dalmata, sono

dirigeva al senso pratico e alla pazienza del contadino. calvino, 7-129: quelle

carta deteriorata: comunque all'azione corrosiva del tempo. invece no. 2

. soffici, v-2-617: dalla foggia del vestire all'espressione dei moti dell'animo

figlio legittimo di moràs-occotè, ed erede del suo patrimonio. 2. abusivamente

conflitto studiato dal vossler per la scienza del linguaggio è... un caso particolare

linguaggio è... un caso particolare del più largo conflitto tra idealismo e positivismo

vol. VII Pag.255 - Da ILLEGITTIMO a ILLESO (19 risultati)

di dire che la sentenza di scomunica del sommo pontefice, contro di voi pubblicata

: la grande immoralità (ad eccezione del primo passo, cioè l'illegittimo possesso

con mano paricida, su le mense del padre, occultò fra i vitali alimenti la

distingue tra la parentela legitima per via del matrimonio, e tra l'illegitima per via

: il bembo, seguace in tutto del petrarca, aveva figliuoli illegittimi, ed

sono, in quanto a l'umiltà del dire, quei componimenti illegitimi che si

una sorta di condizione bastarda della forma del « saggio », mostrano di non

la dichiarassero arbitraria, illegittima e inammissibile del tutto. 4. contrario al giusto

: febbre irregolare. g. del papa, 6-i-93: la quale paralisia non

giorni in qua interno calore alla regione del destro sterno. = voce dotta

illeonito, agg. arald. attributo del leopardo rampante, cioè nella posizione propria

leopardo rampante, cioè nella posizione propria del leone. = denom. da leone

illeopardito, agg. arald. attributo del leone nella posizione propria del leopardo,

. attributo del leone nella posizione propria del leopardo, cioè con la testa di

che non somiglia punto a quello illepidissimo del nostro 'teatro antico'. guerrazzi,

illepido riso o fatuo pianto / se del mondo de'vivi è poco degno, /

perdonato le vostre non intieramente illepide truffaldinate del 'retoricume 'del cinquecento, delle

intieramente illepide truffaldinate del 'retoricume 'del cinquecento, delle 'cronache polverose ',

peso, / se, con vergogna del mestier de l'arme, / io lo

vol. VII Pag.256 - Da ILLETAMATO a ILLIBATO (11 risultati)

l'arca di noè] inlesa sopra tacque del diluvio. imperiali, 4-505: già

1-i-624: io son custode / della ragion del trono. al braccio mio / illesa

dioscoride], 108: togliendosi la scorza del nero e del bianco [pioppo]

: togliendosi la scorza del nero e del bianco [pioppo], tagliandola in pezzi

alla volontà degli uomini e non all'intenzione del senso litterale della legge. segneri,

, 39-i-56: si dee stimare l'onestà del vivere e l'illibatezza de'costumi sopra

persone che si distinguano per la saviezza del pensare, per l'illibatezza de'costumi

illibatezza de'costumi e per l'abbondanza del sapere: ben di rado avverrà che

illibatezza, la creanza e la carità del vostro vecchio e fedelissimo annibai caro.

39-vi-59: per mantenimento ancora e illibatezza del proprio decoro, non conviene molto l'andare

lei '1 disse [il nascondiglio del denaro] anzi la morte / da sé

vol. VII Pag.257 - Da ILLIBERABILE a ILLIMITATO (12 risultati)

tommaseo, ii-435: or tutto il libro del sismondi è indiritto a provare..

seppellire la mia vita né nelle brighe del fòro, né in qualunque altro posto

delle libertà politiche, della tolleranza e del progresso sociale; conservatore, reazionario;

partito il censore, da che le intarsiature del tasso provano se non altro ch'egli

pure, la puerilità mia nella estimazione del soggetto. 2. atteggiamento contrario alla

assicurazione a dimostrare... la illeceità del l'aeroporto progettato. codice

civile, 1418: producono nullità del contratto... l'illiceità della causa

vittorini, 5-311: crollarono i muraglioni del mondo medioevale e l'orizzonte si mostrò illimitato

tutto. può rendere i minimi moti del sentimento e i minimi moti della sensazione

dopo aver gittato l'occhio sulle opere del suo creatore e riconosciuto qualche vestigio della

vocale, / clizia, il tempo del nume illimitato / che divora e rinsangua i

europee, e illimitatissimo rese il commercio del mondo. tarchetti, 6-ii-607: non hai

vol. VII Pag.258 - Da ILLIMITAZIONE a ILLIVIDIRE (11 risultati)

casti, 9-115: sicura ormai credendosi del soglio / e del poter illimitato e

sicura ormai credendosi del soglio / e del poter illimitato e pieno, / i vizi

: se si consideri la natura del concetto astratto d'illimitazione, facilmente

ritornare. baldini, 9-14: la luce del * saio vermiglio 'garibaldino gli illimpidirà

, 1-71: esorbiti: cautela del tuo volto / l'aria trasale, illimpidita

, quando il naufragio non sia seguito del navilio con tutte le mercanzie, ma

., 2-55: le gocciole pel caldo del sole inliquidite cascano. l.

misura sia come in quelle stupende traduzioni del tommaseo dall'illirico e dal greco,

... non è certo un inganno del mio senso. -con uso avverb.

letterario e politico sviluppatosi verso la metà del secolo xix tra gli slavi del sud dell'

metà del secolo xix tra gli slavi del sud dell'impero austro-ungarico, che aspiravano

vol. VII Pag.259 - Da ILLIVIDITO a ILLUDERE (16 risultati)

.., illividendo fin sulla punta del naso. misasi, 7-i-227: il conte

, 1-i-26: il chiarore tardo e scialbo del primo albeggiare dopo la notte lunga,

volto corrucciato della sorella illividiva nella luce del crepuscolo. 3. intr. (

di litigare mezz'ora sulla necessità o no del portare la cucinetta a spirito in montagna

toscani, 8: lo fueco si è del sole, et allo sole retoma

dal lat. illóc, forma avverb. del pron. ille. illodàbile,

lodabile (v.), sul modello del lat. illaudabilis. illodato,

. croce, i-2-22: l'atto del foggiare finzioni intellettuali... non è

mostruosamente all'impero di francia il dipartimento del tevere. l. gualdo, 964

ii-806: le pa role del libretto, le stravaganze sovente illogiche dei

/ e ilora fosef madr graciosa. parafrasi del deca logo, v-423-128:

è cacciata subito in questo carcere del corpo, carcere vile, oscuro e tenebroso

loredano, 3-137: la malignità del diavolo avvelenò quelle sante operazioni, essendo

la terra s'inlordasse co'l primo sangue del l'uomo.

molto più illuse accorto l'astuzia fallace del versipelle nemico. lo raggirò più stagioni,

verità, paliata di finzioni incolpabili, derise del mentitore le insidiose sorprese. segneri,

vol. VII Pag.260 - Da ILLUDITORE a ILLUMINARE (11 risultati)

d'aria che si crea dietro le spalle del sofferente a insaputa di lui, per

. quasimodo, 1-54: riappare la corona del sambuco / dal fitto della siepe e

la canna / nuove foglie sugli argini del fiume. / la vita che t'illuse

leopardi, 7-68: agl'inaccessi / regni del mar vendicatore illude / profana destra.

. per consolarci o illuderci su i segni del nostro scadimento. govoni, 818:

... che l'ultima superficie del corpo terminato opaco e spesso illumata.

possibilità di far servire questa invenzione [del gas] anche per l'uso domestico;

basta che sopra esso caschino i raggi del corpo illuminante, ma ci bisogna che

, che il sole illuminò ciascun clima del nostro emisperio con chiara luce. ariosto,

telmo e l'arme e intorno a lui del monte / le verdi cime illuminando indora

pallida, e la barba d'argento del padre cristoforo. pascoli, 174

vol. VII Pag.261 - Da ILLUMINARE a ILLUMINARE (18 risultati)

annunzio, iii-1-107: -chi conosce la volontà del signore? perché il signore t'avrebbe

eran mani che furon bagnate dal sudore del lavoro. -figur. cavalca

dì iddio che degnasse illuminar la mente del marito e levarlo da così abominevol peccato.

iii-152: la ragione è la carnefice del genere umano, è una fiaccola che deve

cominciavano gli spagnuoli ad illuminarsi e chiarirsi del fallo irreparabile. delfico, ii-136:

.. questa evidenza è 1 illuminarsi 'del nostro intelletto sopra una cosa già bella

d'ora così snocciolate ed illuminate le bellezze del suo poema? rosmini, xxi-96:

. d'annunzio, iv-1-140: la virtù del mare illuminava e rivelava tutte le potenze

illuminano come una aspettazione necessaria alla pienezza del compimento. -interpretare, spiegare (

carte, / vuol ogni raggio ricoprir del vero / a questa che del mondo è

ricoprir del vero / a questa che del mondo è sì gran parte? s

maffei, 6-239: in que'primi secoli del risorgimento delle lettere non poterono essi fra

svevo ha saputo attendere non illumina forse del tutto il problema. -ant.

raggio di fede che illumina la fronte del martire... ho raccolto che noi

, 2-41: avrebbe potuto vedere gli occhi del giovane avvocato lanfranco, posati sopra di

suo volto livido è disperato, illuminandosi del riverbero sanguigno, esprime tutta la grandezza

. piovene, 1-36: dall'istante del mio ingresso in collegio è cominciata la

mezzo della volta viene illuminato dalla figura del sole, dipinto, com'è l'

vol. VII Pag.262 - Da ILLUMINARE a ILLUMINATO (19 risultati)

20-475: i santi predicatori e ammaestratori del bene sono luce illuminativa. 5. caterina

illuminativa, perché hai levata la tenebre del proprio amore. s. bernardino da siena

la volontà dell'uomo, nel conseguimento del vero e del bene in ordine alla

uomo, nel conseguimento del vero e del bene in ordine alla vita soprannaturale.

illuminativa che fa conoscere il bene e del bene fa degni. 2.

chiusi uomini in corsa / nel traforo del sasso / illuminato a tagli / da

, tocca con l'altra mano la spalla del primo illuminato, ed uno, che

illuminato dottore taulero, che le parole del salvatore 'beati e poveri di spirito

profonda capacità di comprendere e giudicare; del tutto maturo e consapevole. -in partic

pregiudizi, lungimirante (con riferimento altilluminismo del secolo xviii e, in seguito,

mica civilissimo, come sognano i filosofi del nostro tempo, la staél ec.

nei quali appunto si eseguivano le regole del più rigido diritto delle genti. labriola

19-595: se l'opinione è la regina del mondo, la illuminata opinione politica è

sovrano illuminato e filantropo, l'amico del progresso, a promuovere la campagna antischiavista

di sapienzia tiene in pace la segnoria del cuore e del corpo. firenzuola,

tiene in pace la segnoria del cuore e del corpo. firenzuola, 82: volontà

doppio mandato: provvedere all'intera emancipazione del paese; e preparargli un terreno libéro

preparargli un terreno libéro sul quale l'espressione del suo voto intorno ai futuri destini potesse

annunzio, iv-1-438: la sola forza del suo spirito illuminato dalla sua bontà nativa

vol. VII Pag.263 - Da ILLUMINATO a ILLUMINAZIONE (17 risultati)

e più intima notizia della vita e del pensiero, della dottrina ed arte di lui

più delle dette materie con illuminati esempi del petrarca per farle più sentire.

minute, aggrandite ed illuminate dalla virtù del parlare elegante e proprio. comisso,

, fiorita in baviera nell'ultimo quarto del secolo xviii che, attraverso una dottrina

apparvono. leonardo, 7-ii-91: della natura del lume illuminatore de'corpi ombrosi. galileo

seguire, oscurandosi il gran pianeta illuminatore del mondo. 2. per estens

intelletto, infìammatore dello affetto, purgatore del difetto. imitazione di cristo, iii-2-1:

1020: si ricordi che tutti illuminatori del seculo son crucifissi e poi risuscitano, e

: ai 23 corrente morì un illuminatore del teatro tordinona. rovani, i-45: si

illuminatori. 8. accessorio del miscoscopio che serve a colpire con un

predilezione... per i pittori senesi del quattrocento; per il gusto agreste della

: il lume universale cinge la parte del corpo ombroso da esso veduta, e l'

. foscolo, xv-332: la vigilia del natale... mi ricorda la cena

serbatoio sul colle ov'è l'accampamento del terzo battaglione, si può avere una

industria più avaramente che può l'economia del povero bibliotecario; rimangono per l'acquisto

, che tanto fosse miracolo l'illuminazione del cieco nato, quanto il risanamento della

e immantenente seguiti la illuminazione. scala del paradiso, 491: dottore e maestro veracemente

vol. VII Pag.264 - Da ILLUMINELLO a ILLUSIONE (23 risultati)

cosa conoscendo il padre giovanni per illuminazione del cuore, chiamò con cenno un suo famiglio

è un baleno, un'illuminazione, come del resto è un baleno, un'illuminazione

carducci, ii-20-234: la sua lettera del 20 è giunta opportuna ad illuminare e

. frugoni, 4-592: per illuminazione del rimanente del testo assai si è detto

frugoni, 4-592: per illuminazione del rimanente del testo assai si è detto a provar

di tragedia. 9. gioioso illuminarsi del volto in segno di allegria, di

il getto dei coloranti su zone corrose del tessuto. 13. prov. egli

, i quali, riflettendo la luce del sole, attirano i merli. -al figur

ambito europeo, fiorito tra la fine del secolo xvii e la fine del secolo xviii

fine del secolo xvii e la fine del secolo xviii, e contraddistinto dall'impegno

come primaria attività umana, nelle concezioni del progresso e della tolleranza, in partic

ragione, natura, progresso, sovranità del popolo sono le divinità deh'illuminismo, o

di « età dei lumi », del « rischiaramento » o dell'» illuminismo »

stor. setta fiorita in baviera alla fine del secolo xviii (v. illuminato,

, pag. 434: la filosofia del rinascimento chiude fra il xv e il

, quella dello storico illuminista e quella del filosofo idealista, parevano allo scolaro una

uomo solo, e anzi nasceva dall'intimo del moto liberale, in quanto prosecuzione di

, 1-26: noi restiamo i figli del quarto stato; i nipoti della rivoluzione

con valore privativo e luna, sul modello del gr. doéxrjvo q. illunità

illunità, sf. letter. oscurità del cielo non rischiarato dalla luna.

dial. ant. invece. del garbo, 24: overo illuogo di pane

. casoni, 265: le cose del mondo... larve fallaci, ombre

credeano degni de'baci delle immortali dive del cielo. guerrazzi, 37: nessuno

vol. VII Pag.265 - Da ILLUSIONISMO a ILLUSO (18 risultati)

verso sud la tinta arancione fulgente [del cielo] cede il luogo ad una larghissima

di queste si ripete l'illusione elementare del mio essere, che sono qui soltanto perché

1-56: fare della scienza la concezione del mondo per eccellenza, quella che snebbia gli

., 24: ma perché pria del tempo a sé il mortale / invidierà l'

sono in natura, inerenti al sistema del mondo, tolte via affatto o quasi affatto

trama e si trastulla / colle fibre del cor, / viene sovente a ridermi /

frode, la illusione e insieme la sagacità del ministro. botta, 5-248: in

1-336: per inlusione, cioè per inganno del demonio. cavalca, ii-258: vani

sogni... vengono per illusione del nimico, o per troppi pensieri, o

ii-295: benché le tentazioni e illusioni del dimonio e della carne e del mondo vegnano

illusioni del dimonio e della carne e del mondo vegnano, e gittino le saette

le macchine dal bosco, gl'incanti del quale altro non sono che illusioni.

di liquidarlo attraverso i meschini dissidi interni del fascismo. -fare illusione a qualcuno

a quel che le scrissi de'versi del paradiso letti al morente. -farsi

al museo dell'acropoli; sulle origini del ritratto; sull'illusionismo nel bassorilievo italico;

, dal quale poi sorge lo spauracchio del solipsismo, e riacquistare fede nella verità e

e riacquistare fede nella verità e realtà del conoscere col ricondurre l'esterno all'intemo,

illuso non voleva prestar fede alle parole del santo. segneri, iv-207: se

vol. VII Pag.266 - Da ILLUSORE a ILLUSTRARE (18 risultati)

illusori di se medesimi, altri illusori del prossimo, altri illusori di dio..

perfetta solitudine campestre ove sfoga l'attività del suo cuore cogli esseri vegetabili, pascendosi

, senta a un tratto il \ morso del male antico. pirandello, 7-549

e temperata umidità, per lo illustramento del temperato caldo del sole. o. rucellai

, per lo illustramento del temperato caldo del sole. o. rucellai, 2-3-6-

42: subito fatto fu il colore del sole aureo, e di colore di purpura

dove la terra è illustrata da'raggi del sole. ceresa, 1- 1524:

, 335: il dorato carro del risplendente sole illustrava tutte le cose.

pronom.). risplendere. del bene, 6: di tempeste oscure /

abiette e far con poca spesa per via del pennello quel che non si potrebbe fare

magno, 105: ponno i rai del tuo lume al sol conformi / le tenebre

, i-8-16: illustra ed empie / del suo splendor spettacoli e teatri / regai

lungo la corsa, una fontana illustrava del suo riso argenteo ima piazzetta ancor nell'

vien posto, la crea illustrandola collo splendor del suo volto, partecipandogli parte di sé

. si sian compiaciuti d'ono- rarmi del lor concetto e d'illustrarmi col lor riflesso

il plauso e 'l canto, / che del tuo ceppo illustra un chiaro figlio.

2 -prol.: chi sei tu che del mio glorioso nome d'illustrarti procuri?

loro sarebbono pasto di tignuole e preda del tempo. papi, 1-2-231: in questa

vol. VII Pag.267 - Da ILLUSTRATIVO a ILLUSTRATORE (22 risultati)

vita, a guisa di stelle al tramontar del sole, s'illustrarono con lo splendore

nelle dislocazioni dei reggimenti, l'offensiva del trentino. bonsanti, 5-8: il

di chi dee illustrare tai monumenti, né del pubblico, che su le incisioni fattene

baudelaire esamina e illustra i tratti della pittura del suo grande amico. -rifl

s. v.]: note illustrative del testo. edizione con note illustrative.

mente mi ragiona ', che è seconda del convivio, come rilevasi da quel che

illustrativa. e. cecchi, 3-14: del parco nazionale di yosemite non mi sembra

illustrato. magalotti, 3-3: la cima del colle era di già illustrata da'raggi

colle era di già illustrata da'raggi del nascente sole. borsi, 1-170:

tempo de la felice e illustrata recordazione del signor re don ferrando d'aragona,

. guicciardini, 11-14: s'ha notizia del marchese ugo di brandiborgo, el nome

più ampli, ricchi e superbi palagi del mondo. e. scala, 61:

, iii10- 210: con gli albori del secolo xix cominciò anche per la nostra

. cassola, 5-119: sul tavolino del salotto c'era una vecchia rivista illustrata.

luce. chiabrera, 1-iv-311: illustrator del mondo, / che ogni cosa discerni

i corridori eterni, / e sta del mar in fondo; / la bellissima aurora

4-218: fetonte..., auriga del giorno e illustratore dell'universo. filicaia

illustratore della veri- tade. l. del riccio, 1-25: la luce del vangelo

. del riccio, 1-25: la luce del vangelo, vera illu- stratrice del sentiero

luce del vangelo, vera illu- stratrice del sentiero della virtù. 3. che

solferino debbano avere altri illustratori che quelli del nostro suolo. d'annunzio, v-1-1019

fin dagli anni lontanissimi fu l'illustratore devoto del rinnovamento navale italiano. 4

vol. VII Pag.268 - Da ILLUSTRAZIONE a ILLUSTRE (21 risultati)

ella è... uno degl'illustratori del nostro teatro italiano. la sua erudita

. la sua erudita dissertazione dell'indole del teatro tragico... è un argomento

terra di messico: i maggiori affreschi del rivera, e gli aspetti di quella vita

dalle sue origini che sono nel mestiere del miniaturista e dell'illustratore. = voce

di teste, sperando in una futura illustrazione del suo casato parimente ficca il figlio lì

gallicismo che anco in quella lingua ha del barbaro, chiamano 4 illustrazioni 'gli

o che recitano da illustri sulla scena del mondo. cavour, xi-361: racchiude nel

servono né all'intelligenza né ad illustrazione del testo. e. cecchi, 9-329:

umanistica, ed ad illustrazione della vitalità del concetto classico delle arti, nella loro

scienza e della vita italiana: la illustrazione del diritto civile con irnerio, l'ordinamento

diritto civile con irnerio, l'ordinamento del diritto canonico con graziano. savarese,

l'altra sera nell'oillustrazione italiana » del 3 agosto certa rassegna bibliografica, nella

un'illustrazioncellina di quelle due poesie fiorentine del 1494. = voce dotta, lat

, sì come quella che sente non poco del latino, quando significa chiarezza in generale

, quanto i vivi e primari raggi del sole sono più illustri che i reflessi dalla

veggiamo talor vestirsi a un tratto / del manto de la notte un giorno illustre.

che gli occupa è conforme al bene del genere umano, sono eroi: se contrario

sembrano vaste necropoli dei più illustri matti del mondo. tarchetti, 6-i-327: di

viziosi illustri che aspirano manifestamente alla celebrità del libertinaggio e dell'infamia colla prostituzione delle

facciano tanto illustre testimonianza anche nell'arte del reggimento regolare. 5.

nobiltà. mascheroni, 8-10: altri del sangue / gl'illustri fonti, e le

vol. VII Pag.269 - Da ILLUSTREMENTE a ILLUTATO (14 risultati)

un'umiltà disinvolta, al fratello del morto, e, dopo mille proteste

l'illustrissima casa,... parlò del pentimento di lodovico. piovene, 3-103

far navigare a'tempi nostri questa parte del mare oceano verso mezzodì delle terre de'

. aveva a far oficio a favor del marito con la serenissima imperatrice sua sorella

vostra signioria più giente / a laude del signior omnipotente. aretino, iii- 195

un saio di cotone, e'toccherà del tu e del fatti in là. anguillara

cotone, e'toccherà del tu e del fatti in là. anguillara, 11-250:

panzini, iv-325: il superlativo vale più del positivo, ma nel caso di questo

cantando, e l'ozio illustre / del mio signor fu dono. bergantini, 1-77

per valor, co'suoi rintocchi / del popolo la voce accompagnava / quando avido di

e parole non illustri, né proprie del tragico: che perciò il poema di virgilio

una favella illustre comune separata da quella del volgo. rajberti, 2-24: ho

colonna, cavalier, oltre l'illustrezza del sangue, chiaro per gli studi delle

libre de acqua e copri la bocca del vasello e inluta bene tutto in tomo e

vol. VII Pag.270 - Da ILLUVIALE a ILVAITE (11 risultati)

. bot. segno lasciato alla superficie del tegumento del seme dal distacco del funicolo;

. segno lasciato alla superficie del tegumento del seme dal distacco del funicolo; nei

superficie del tegumento del seme dal distacco del funicolo; nei granuli d'amido,

ilo ', dicesi il punto di attacco del seme alla placenta e che forma in

ecc. -anche: punto d'attacco del funicolo dell'ovulo alla placenta; cordone

. zool. famiglia di scimmie del sottordine catarrini, prive di coda, con

lat. scient. hylobatidae, dal nome del genere hylobates (cfr. ilobate

sono l'hilobius abietis o ilòbio del pino, che si sviluppa sui ceppi

fra le specie note, la sfinge del pino (hyloicus pinastri), che

sviluppa sulle conifere, e la sfinge del ligustro (hyloicus ligustri), i

ii-12: egli divenne / alla ferocia del patrizio orgoglio / util ludibrio, come l'