Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. XIX Pag.25 - Da SIMILE a SIMILE (3 risultati)

formata in ciel per man de'sacri dei. -con riferimento ad animali appartenenti

ncco da poter fruire al più presto dei vantaggi della sua nascita,...

labbra e commista ai baci / l'asprezza dei canini, / e quel s'abbandonare

vol. XIX Pag.26 - Da SIMILIA a SIMILITUDINARIO (1 risultato)

da simile a simile. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 259: statuto

vol. XIX Pag.27 - Da SIMILITUDINE a SIMILITUDINE (2 risultati)

: ogni padre cui il rampollo insudici dei fogli o dei muri con similitudini di

cui il rampollo insudici dei fogli o dei muri con similitudini di teste, sperando

vol. XIX Pag.28 - Da SIMILLA a SIMILPELLE (5 risultati)

prontezza e molto meglio che le immagini dei pittori e degli scultori non fanno.

congruenza (e anche le mutue distanze dei punti cambiano secondo un rapporto fisso:

pt, la quale per la similitudine dei triangoli mop, ptv, ha la

prop. consecutiva). offici dei flagellanti di pomarance, 216: consacrò el

) negli esseri confrontati, a guisa dei lati omologhi delle figure 'simili'.

vol. XIX Pag.29 - Da SIMILPRATO a SIMMETRIA (4 risultati)

le quattro per vivere tranquilli il resto dei nostri giorni. mensa et terribile pyramide cum

così pure è singolare, capitonné dei divani. colonna al nome mio

confon nella bianca simmetria / dei tuoi quattro minareti. soffici, v-2-

vede tra le velocità e le grandezze dei mobili) attribuire ad una sfera vastissima

vol. XIX Pag.30 - Da SIMMETRIARE a SIMMETRICO (6 risultati)

7. cristall. presenza costantemente ripetuta dei vertici, degli spigoli e delle facce

durata della nota, o nella dimensione dei membri. nel primo caso la 'simmetria'dovrebbe

al timore, al contento ed all'ozio dei primi uomini, che felici o infelici

un bambino tocca di nascosto una cosa dei grandi, questa cosa subito si rompe

a torturare le odi e i cori dei greci e ridurli alle strofe simmetriche delle nostre

le parti in un uomo, quel vassallaggio dei dipartimenti a parigi, che sono tuttora

vol. XIX Pag.31 - Da SIMMETRISMO a SIMONEIDO (10 risultati)

con risecare con stoiche prammatiche le spese dei ricchi particolari, e con ciò inaridire le

denom. da simmetria, col suff. dei verbi frequent. simmetrizzato (pari

. scrofani, 2-12: le dispute dei membri dell'assemblea nonerano meglio simmetrizzate delle lor

, così chiamati per l'aspetto simmetrico dei molari superiori e inferiori. = voce

. iv a. c., ciascuno dei gruppi (proabilmente cento) nei quali

in viso quei simi e orridi parenti dei bulgari e degli unni, la mente

invitare la fulva schiatta a entrar nel novero dei popoli redenti. pascoli, 332:

plinio], 180: il muso [dei delfini] è camuso, il che

aracnidi dell'ordine degli acari, famiglia dei sarcopti; si compone solo di una specie

denom. da simonia, col suff. dei verbi frequent. simoneggiatóre, (

vol. XIX Pag.32 - Da SIMONIA a SIMPATIA (9 risultati)

la superbia della propria sensualità loro [dei prelati]? con la quale, con

d'approvare e perciò dirigere l'elezione dei papi; e cosi facendoli e disfacendoli,

. - anche sostant. trattato dei peccati [tramater]: sono appellati simoniali

simoschèma, sm. neol. schema descrittivo dei movimenti basilari di mani, piedi,

elaborato per soddisfare le esigenze di studio dei tempi e dei metodidel lavoro industriale.

soddisfare le esigenze di studio dei tempi e dei metodidel lavoro industriale. = comp

, i: qualora l'ufficio italiano dei cambi comperasse dollari a quotazioni crescenti

quando usa il conclamante 'noi'simpatetico dei 'pelandroni, dei giovani oziosi e scamiciati

conclamante 'noi'simpatetico dei 'pelandroni, dei giovani oziosi e scamiciati.

vol. XIX Pag.33 - Da SIMPATICAMENTE a SIMPATICAMENTE (5 risultati)

sostenere in cospetto al parlamento il sistema dei trattati, io ho dichiarato altamente,

maggioranza della camera, che la via dei trattati doveva condurci alla riforma daziaria. verga

la chiarezza delle idee, la semplicità dei sentimenti e la verità della storia mi

che egli attribuiva a zenone stoico, dei punti metafisici. c. carrà,

paro funesta che inesplicabile. -armonia dei processi vitali in un organismo. rosmini

vol. XIX Pag.34 - Da SIMPATICECTOMIA a SIMPATICONE (8 risultati)

larga simpatia, anche perché riconosciuto partecipe dei propri valori morali. balbo, 1-88

colle sue stravaganze possa traviare l'intelligenza dei clinici anco i più avveduti, sì

sull'istintiva attrazione, sull'immediata rispondenza dei caratteri; simpatetico, anche in quanto

umana. 10. originato dalla condivisione dei medesimi valori culturali (un atteggiamento intellettuale

armonie particolarmente simpatiche, commove il popolo dei credenti a tradurlo in azione. b

b. croce, ii-5-242: la celebrazione dei prodigi dell'occhio, fatta dal pittore

simpatici non erano più gli sparsi individui dei quali abbiamo accennato la fisionomia, ma studenti

r. cocchi, 1-49: le fila dei nervi vengono come nei maschi dai lombi

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (11 risultati)

). istol. costituito dall'unione dei protoplasmi di più cellule. =

o si abbracciano. tale è quello dei figliuoli di niobe. tramater [s.

simplèsso, sm. matem. generalizzazione dei concetti di segmento, triangolo e tetraedro

-simplèsso orientato: che tiene conto dell'ordine dei punti dati. -simplèsso topologico: insieme

migliore. 3. chim. ciascuno dei composti che precipitano neutralizzando polimeri contenenti gruppi

1354: 'simplèttico': pezzo osseo del capo dei pesci e dei batraci che unisce la

pezzo osseo del capo dei pesci e dei batraci che unisce la mascella inferiore alle ossa

, diarrea e tachicardia, è tipica dei tumori della midollare del surrene e nei

delle terminazioni neurovegetative del setto nasale o dei turbinati, tale da suscitare un aumento

italia come in germania, la proporzione dei simpatizzanti e sostenitori del fascismo nelle classi

della società generale vengono a trovarsi fatalmente dei gruppi di nazioni simpatizzanti, gruppi che

vol. XIX Pag.36 - Da SIMPLEXINA a SIMPULATORE (9 risultati)

mette la trasmissione e la ricezione alternata dei se = voce dotta,

le parti loro specificate ne l'unione congenita dei piedi. l'arte de 'l gitto

no. è sostituito da uno o più dei propri rami (e a seconda

17-130: anche san simpliciano poteva andare; dei casi si dice uniparo, hiparo, multiparo

cittadini il godimento, in entrambe, dei medesimi diritti civili, politici, giuridici

giornalmente a pranzo e a cena alla mensa dei wagner. = voce dotta, lat

.. entravano quasi tutte le firme dei componenti il gruppo o comitiva che ho detto

: tale dev'essere l'ambrosia degli dei, quella di prima qualità, che si

. simpulo), col suff. dei nomi d'agente.

vol. XIX Pag.37 - Da SIMPULO a SIMULACRO (6 risultati)

fonda sulle immagini, anche deformate, dei mezzi audiovisivi anziché sulla percezione diretta della

oggi, per comune acquisizione, il mondo dei 'media'soprattutto audiovisivi, è solo una

del leteo lavacro, / e di bocca dei cigni i nomi tolle; / e

quel parco pareva un luogo consacrato agli dei pagani. se ne vedevano i simulacri di

, in mezzo alla cupezza quasi sepolcrale dei bossoli e dei cipressi. bacchetti, 18-i1-115

alla cupezza quasi sepolcrale dei bossoli e dei cipressi. bacchetti, 18-i1-115: cuore

vol. XIX Pag.38 - Da SIMULAMENTO a SIMULARE (4 risultati)

al più ad ingannare la fantasia convenzionale dei passanti, e consisteva in pochi alberi,

vii-523: se bramate d'esser simulacri dei numi, e perciò 'boni viri', non

comunemente ne'tempi addietro che dalla superficie dei corpi traspirassero del continuo e si andassero distaccando

gatti », / dite voi ragionando dei tedeschi: / comparazion che ci ha tutti

vol. XIX Pag.39 - Da SIMULATAMENTE a SIMULATO (2 risultati)

» d'annunzio, iv-2-845: l'umidità dei banchi [di alghe] emergenti simulava

[di alghe] emergenti simulava la vivezza dei fiori. savarese, 223:

vol. XIX Pag.40 - Da SIMULATORE a SIMULAZIONE (6 risultati)

non sia simulato ne finto. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-157:

a fine di sottrarsi all'adempimento di alcuno dei doveri inerenti al servizio militare.

di un sistema fisico quando la scala dei tempi che esso impiega è identica a quella

lo più al fine di frustrare i diritti dei terzi (in partic. dei creditori

diritti dei terzi (in partic. dei creditori) o del fisco o di eludere

un'interposizione fittizia di persona, uno dei soggetti che effettivamente compie l'atto giuridico

vol. XIX Pag.308 - Da SOLDO a SOLDO (1 risultato)

: 1 mercatanti grandi, i padri dei denari, l'anguinaia che gli giunga

vol. XIX Pag.310 - Da SOLDO a SOLE (13 risultati)

. fagiuoli, i-41: il suon dei soldi fa gli uomin cantanti / e senza

si consultano; infine, si passano dei solderelli, guardandosi intorno, visibilmente a

rebora, 3-i-222: quei pochi soldaioli dei miei 'frammenti', devon tardare ancora?

moravia, i-256: le due macchie rotonde dei capezzoli... trasparivano sotto il

nulla'è una frase fatta, uno dei tanti soldoni che corrono, che si spendono

avvengono reazioni nucleari che determinano 1'emissione dei raggi y, x e ultravioletti; sulla

sono visibili le macchie solari, manifestazioni dei campi magnetici interni, sempre collocate intorno

seconda delle stagioni e, a seconda dei vari mesi, sorge con una delle

-astron. relazioni sole-terra: l'insieme dei fenomeni riconducibili all'influenza delle radiazioni solari

-sole attivo: periodo di alta attività dei fenomeni temporanei della fotosfera (facole,

sole vero. così è stato possibile realizzare dei meccanismi (orologi) che riproducono con

, i-172: là non tolgo ad alcuno dei miei colleghi un posto al sole.

rigiomamente di una quantità costante (media dei valori delle petitività, stress mentale »

vol. XIX Pag.311 - Da SOLE a SOLE (9 risultati)

le doppie di francia del sole e dei due scudi, confrontate coi ducatoni di venezia

amici, sì! l'associazione internazionale dei lavoratori è il 'sole dell'avvenire'. f

che nasca, questo sole riscalda l'inno dei lavoratori ('spunta il sol dell'avvenir'

mitologica identificata con tale astro, tipica dei culti solari (e, nel mondo greco-romano

flaiano, 1-ii-847: siamo al tempo dei viaggi 'col sole negli occhi'e ogni

lampada e il fuoco; e parlare dei tempi che furono. 0 soli di

il giardino al sole, le coltivazioni dei fiori. vittorini, iv-68: attraversò il

quello buono! » -uno dei trionfi dei tarocchi. aretino, 25-8

buono! » -uno dei trionfi dei tarocchi. aretino, 25-8: anche

vol. XIX Pag.312 - Da SOLE a SOLE (4 risultati)

e custodiamo gli siti et aspetti determinati dei corpi celesti nel tempo proposto, perché da

« ecce ancilla domini ». laude dei bianchi toscani, xcvi-145: sole ettemo,

quando dà cognizione delle cose trascendenti ovvero dei possibili eterni per via di segno e

miei [beatrice]. -ciascuno dei dodici spiriti sapienti che appaiono a dante

vol. XIX Pag.313 - Da SOLE a SOLE (3 risultati)

. si mise ad arringar maria con dei predicozzi mezzo seri mezzo scherzosi, tanto che

per una nanna che si sappia porre dei campi al sole, ce ne sono mille

del sole': trovarsi esposto all'azione dei raggi del sole. 'non prendete sole;

vol. XIX Pag.314 - Da SOLEA a SOLEGGIATA (3 risultati)

5-i-1165: johnny si rizzò sulla punta dei piedi e fece solecchio contro il riverbero

g. bufalino, 1-122: la camionetta dei finanzieri avanzava adagio... quando

rachitismo e d'ogni tubercolosi, ma dei cancri e d'ogni morbo ribelle e maligno

vol. XIX Pag.315 - Da SOLEGGIATO a SOLENNE (3 risultati)

e, in partic., al calore dei suoi raggi; assolato, battuto dal

sf. esposizione al sole in partic. dei covoni ai grano per farli asciugare.

nettiformi con un centinaio di specie proprie dei fondali, alla quale appartengono le sogliole

vol. XIX Pag.316 - Da SOLENNEGGIARE a SOLENNEGGIARE (5 risultati)

gran numero ne perì. libri di commercio dei peruzzi, 524: presente per testimonianza

ghiottone..., addomandato quale dei due pesci nobili congro o labrace fusse il

bene del greco e arricchitomi dell'oro dei classici, fo conto di uscire in

rogate non più le apprensioni sensive e fantastiche dei locchia- ni, non altri fatti individuali

: « olio di ricino! sole dei malati »! scriveva al figlio con quell'

vol. XIX Pag.317 - Da SOLENNEGGIATO a SOLENNITÀ (7 risultati)

dì funesti che tanto per l'espressione dei soleneggiati misteri ci raccordano l'alta cagione

grecia i mistieri e le solennità delli dei. panni, 252: erano presso al

non recevé alcum inpedimen- to. statuti dei disciplinati di maddaloni, v-475-94: nulla persone

tradizioni e rappresentano forse le prime estasi dei pontefici che cercavano il mistero dell'universo

due buste postali e la collezione compiuta dei francobolli fatta per la solennità inaugurale.

; di poca vivanda si contenta il vivere dei modesti, le ghiande e l'acqua

le ghiande e l'acqua furono le solennitadi dei primi conviti de la natura.

vol. XIX Pag.318 - Da SOLENNIZZARE a SOLENODONTE (10 risultati)

dei beccai ferraresi, 248: recevando el dicto

che la presontuosa solennità delle affermazioni e dei giudizi è generalmente in quelli che nulla o

profetica, arrossendo e sollevandosi sulle punte dei piedi « la scienza sta per trionfare

delle... istorie, nella solennità dei lippi, 12-50: dagli...

cecchi, 5-484: si pensava alla solennità dei monti, alla dolcezza deh'aria,

dicto offiziale sia tenuto e degga a petizione dei diete offiziaglie e comparatore procedere summariamente senza

mammifero della famiglia degli insettivori, ordine dei saltatori, avente le zampe posteriori molto

olivi, 97: 'soleno': mol- fusco dei bivalvi di cui manicaio è il nome volgare

solenocito, sm. zool. cellula dei protonefridi di alcuni anellidi e dei leptocardi

cellula dei protonefridi di alcuni anellidi e dei leptocardi, che ha forma di tubo o

vol. XIX Pag.319 - Da SOLENODONTIDI a SOLERTE (6 risultati)

posteriore della gamba, posto al di sotto dei due muscoli gemelli, che si inserisce

posteriore del calcagno insieme con i tendini dei muscoli gemelli; contraendosi, estende il piede

il tiranno] punire ogni menomo tentativo dei sudditi contro a quella sua propria autorità ch'

suoi pure, sendo donna, essere amica dei giovani. tasso, 11-ii-39: i

altrimenti che due secoli addietro soleansi mantener dei buffoni, di cui però assai più si

per assistere a rappresentazioni allestite nei chiostri dei conventi o su palcoscenici alzati nei campi antistanti

vol. XIX Pag.320 - Da SOLERTEMENTE a SOLETTO (4 risultati)

e confida che sotto la solerte guida dei direttori si possa uscire con onore anche da

, comp. da soletta e dal tema dei comp. lat. di facere 'fare'

2. privo dell'appoggio e del sostegno dei familiari e dei relativi affetti; che

appoggio e del sostegno dei familiari e dei relativi affetti; che vive o che è

vol. XIX Pag.321 - Da SOLETTONE a SOLFANO (11 risultati)

rose / e la solfa paci- ca dei grilli! 4. serie

linati, 20-213: si udiva nell'alto dei rami il ticchettìo insistente del picchioverde che

. passa a slegare i cani ('solfa dei cani'). -per estens

di lamentele; ripetizione monotona e interminabile dei medesimi argomenti. buonarroti il giovane,

delle vecchie solfe nazionaliste contro la stoltezza dei parlamenti e la vanità delle lotte di

della solfanilammide e della guanidina del gruppo dei solfammidici, usato nelle infezioni per le

sugli ossidi o sui carbonati o sugli idrati dei vari metalli; viene impiegato per lo

plur. -ci). farmac. ciascuno dei composti chemioterapici derivati dell'ammide dell'acido

), sf. medie. resistenza dei batteri ai solfammidici. = comp.

pulci, 26-127: così dalla parte dei pagani / eran venuti con marsilio innanzi

acetico; è un chemioterapico del gruppo dei solfammidici. = comp. da

vol. XIX Pag.322 - Da SOLFARA a SOLFEGGIATO (14 risultati)

zolfata), sf. disus. solforazione dei vini. paoletti, 1-2-128:

dai vapori per sublimazione o nati dalla reazione dei vapori medesimi contro le lave stesse della

di tivoli. arbasino, 72: dei parenti se ne frega, è carica di

in toscana, isole intere per la pesca dei tonni, che poi inscatola.

seminai il mio pane / con la semplicità dei nonni, / scegliendo a chicco a

, 11-97: i figli degli zolfatari e dei salinari sono un po'più svegli dei

dei salinari sono un po'più svegli dei figli dei contadini. = deriv

salinari sono un po'più svegli dei figli dei contadini. = deriv. da

solfati. 'diatesi solfatica', supposta espulsione eccessiva dei solfati dall'orma. 'etere solfàtico',

etere composto che si ottiene facendo giungere dei vapori di acido solforico anidro entro un

zolfató), sm. chim. ciascuno dei sali dell'acido solforico; prodotti artificialmente

, i carbonati metallici, e dall'ossidazione dei solfuri corrispondenti o esistenti in natura {

. gadda, 25-105: adesso devo progettare dei pentoloni per fare il solfato ammonico,

in gran volumi. inventario della confraternita dei disciplinati di san domenico di perugia (

vol. XIX Pag.323 - Da SOLFEGGIATORE a SOLFOACIDO (17 risultati)

o di un gruppo ammonio a uno dei due atomi di idrogeno della molecola.

v.]: 'solfidrato': nome generico dei solfosali formati dall'acido solfidrico colle solforasi

acido solfidrico colle solforasi. fu detto anche dei solfuri solubili alcalini, supponendosi che l'

1369: 'solfidrati': nome generico dei sali prodotti dalla combinazione di certi solfuri

di certi solfuri coll'acido solfidrico e dei solfuri idrati. = deriv.

con le soluzioni acquose della maggior parte dei metalli producendo precipitati di solfuri variamente colorati

molte lavorazioni (distilla zione dei carboni fossili, raffinazione dei petroli).

zione dei carboni fossili, raffinazione dei petroli). cattaneo, vi-2-326

asfissia prodotta dalle esalazio ni dei cessi. 'etere solfidrico': si ottiene facendo

di un atomo d'idrogeno; è caratteristico dei mercapta- ni e di fondamentale importanza per

i processi della respirazione interna essendo uno dei principali donatori e accettori di idrogeno.

determinare la quantità di acido solfidrico o dei solfuri solubili contenuti nelle acque minerali. lessona

solfo dell'acido solfidrico; il numero dei gradi necessari a questo scoloramento indica la

in materia di versamenti volontari in favore dei lavoratori del settore solfifero siciliano.

. acido solfìnico: nome generico dei composti organici contenenti un radicale alchilico

solfito, sm. chim. denominazione generica dei sali neutri (detti anche bisolfiti

v.]: 'solfiti': nome genenco dei sali prodotti dalla combinazione dell'acido solforoso

vol. XIX Pag.324 - Da SOLFOANIDRIDE a SOLFONE (9 risultati)

tetracloruro di carbonio, del raion, dei filati sintetici, della gomma, dell'olio

provocando ossidazione o riduzione dello zolfo o dei suoi composti minerali e che, in

emoglobina contenente zolfo, rinvenibile nell'emocromo dei soggetti affetti da solfoemoglobine- mia.

solfofenato, sm. chim. nome generico dei sali dell'acido solfofenico, alcuni dei

dei sali dell'acido solfofenico, alcuni dei quali, come quelli di zinco

; ha largo impiego nella depurazione solforosa dei gas e nella separazione di com

, sf. chim. nome generico dei derivati amidici di acidi solfonici contenenti un

usando come agenti solfonanti, a seconda dei casi, anidride solforica, acido solforico

liquidi o solidi e si ricavano ossidando dei solfuri organici; sono usati in molte sintesi

vol. XIX Pag.325 - Da SOLFONFTALEINA a SOLFORICO (12 risultati)

j: 'solfoni': prodotti di ossidazione dei solfuri e dei solfossidi organici (scoperti nel

: prodotti di ossidazione dei solfuri e dei solfossidi organici (scoperti nel 1864)

chim. acido solfonico: denominazione generica dei composti contenenti il gruppo solfonico -so3h (

v.). l'azione dei vapori di zolfo. - in partic.

landolfi, 2-203: al di là dei confini siderei ancora ricadeva, solforando muta

. 2. sottoposto all'azione dei vapori dello zolfo. ramazzini, 70

delle viti. 3. nell'industria dei fiammiferi, incapocchiatore. dizionario delle professioni

certe vene come di zolfore. specchio dei peccatori, 25: come sosterrai lo

4. nell'alchimia, uno dei principali elementi o il costituente femminile della

zolfo esavalente. - acido solforico: uno dei più data figura alla temperatura di

consistenza sciropposa; -enol. trattamento dei mosti e dei vini con l'aniin

-enol. trattamento dei mosti e dei vini con l'aniin soluzione acquosa attacca

vol. XIX Pag.326 - Da SOLFORIDUTTORE a SOLIDALE (12 risultati)

sulfureo. lastri, vi-223: si pongano dei piumaccioli sulla piaga, inzuppati di

industrialmente, dalla combustione dello zolfo o dei solfuri con ossigeno o con aria;

d'intraprendenza'voleva provvedere anche alla salute dei cavatori, costretti a trovarsi tra gli

liquido usato in agricoltura per la disinfestazione dei terreni e dei locali adibiti alla conservazione

agricoltura per la disinfestazione dei terreni e dei locali adibiti alla conservazione delle granaglie;

-in chim. organica, nome generico dei composti in cui i due atomi di idrogeno

alcali sciolgono anche lo zolfo o formano dei solfuri. cattaneo, vi-2-326: i gas

villini / mi richiamò, col mormorio dei pini / e con l'urlo del mar

accordasse delle esenzioni o trascurasse l'esazione dei carichi, sicuro all'incontro di risarcirsi abbondantemente

solidale, la quale viene attribuita ai possessori dei medesimi. faldella, i-4-249: inviarono

operazione, sempre sotto la solidale garanzia dei predetti dottori. codice civile, 2055:

, i popoli sono, a seconda dei loro mezzi, solidali e chiamati a combattere

vol. XIX Pag.327 - Da SOLIDALITÀ a SOLIDARIETÀ (9 risultati)

1-88: a volte anche il rombo solidale dei cannoni sembrava chetarsi per dare rilievo alla

lido. codice dei delitti e delle pene, 55: tutte

obbligate al pagamento delle multe. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia

ad una tradizione solidamente anticulturale, quella dei conquistatori iberici per i quali, fin da

anche eseguirsi il rimborso immediatamente per parte dei membri presenti ed assenti del suddetto comitato

, v-1-544: vi colloca nel catologo dei beati... il vostro aver solidati

che la vittoria o la perdita [dei fondi] colpisce tutti i compossessori sì attivamente

passivamente... fatta però la divisione dei fondi dominanti cessa la solidarietà, talché

dominanti cessa la solidarietà, talché uno dei padroni può perdere il suo diritto.

vol. XIX Pag.328 - Da SOLIDARIO a SOLIDATO (14 risultati)

ditore che riceve separatamente la parte di uno dei debitori, senza riservarsi nella quittanza la

. -nel linguaggio socio- filosofico, capacità dei membri di un determinato gruppo (che

diplomatiche per declinare qualunque solidarietà colla spedizione dei mille. c. levi, 2-83:

delle zone liberate e la prima sistemazione dei reduci. 4. contratto di solidarietà

priorità che dovranno essere seguiti nella concessione dei benefici di natura contributiva a favore delle

di rivolta e di solidarietà di classe dei lavoratori dall'altro, provocarono un'esplosione

, la quale viene attribuita ai possessori dei medesimi. codice napoleonico [principato lucchese

dal proprietario solamente perché fra la miseria dei contadini gli par meglio d'aver otto e

solidaria del debito suo rispetto ai portatori dei biglietti. 2. per estens

e di comuni finalità e interessi (specie dei cittadini di uno stato, dei popoli

specie dei cittadini di uno stato, dei popoli fra loro). solaro detta

umana, sociale e politica nel riconoscimento dei vincoli di solidarietà esistenti fra i membri

famiglia umana) e nell'assolvi- mento dei relativi doveri di reciproca assistenza. einaudi

indipendentismo, nomissioni comprometterebbero la solidarietà dei parallelepi come reazione alla situazione

vol. XIX Pag.329 - Da SOLIDEO a SOLIDITÀ (5 risultati)

,... che corporalmente facciate masserizia dei fatti vostri. aretino, 13-137:

, 14-245: due timori contrastavano nell'animo dei più: quello di un'altra eventuale

non fu mai, come la meteora dei deserti, vicino a chi la vide,

che produce la somatiche delle classi e dei tipi. pafini [in lacerba, ii-135

madre, oltre che al valore monetario [dei mobili], attribuiva molta importanza alla

vol. XIX Pag.330 - Da SOLIDITATO a SOLIDO (11 risultati)

. nell'industria tessile, attitudine, specie dei coloranti e degli appretti, a non

egli seppe in contraccambio entrare nelle menti dei più coll'ordine che diede a'suoi

, 350: questo affresco, nella solidità dei suoi elementi plastici, afferma la psicologia

deriv. da solidità, col sufi, dei pari. pass. sòlido1,

templi incesi, e le mense delli dei e li calici dell'oro solidi e le

di fabbriche solide. fucini, 342: dei bisantini e dei normanni qualche rara ed

. fucini, 342: dei bisantini e dei normanni qualche rara ed informe traccia fuor

il viso era solido e screpolato, con dei piccoli occhi chiari schiacciati dalla sporgenza dei

dei piccoli occhi chiari schiacciati dalla sporgenza dei sopraccigli. fenoglio, 5-i-438: il

carni delle tortore, delle colombe e dei pavoni. -che comporta un impegnativo

mancando un pubblico solido, la gerarchia dei valori è quella capricciosa e mutevole di

vol. XIX Pag.331 - Da SOLIDO a SOLIDO (4 risultati)

non la vanità di ogni cosa fuorché dei propri dolori. lucini, 4-199:

uomini, che importa del riposo avvenire dei colossi a chi intanto deve essere schiacciato

su per giù: « alla fin dei conti sapete che cosa è tutta questa materia

pensieri trasformati in errori per darci l'apparenza dei corpi che il vedere i nostri pensieri

vol. XIX Pag.332 - Da SOLIDO a SOLILOQUIO (10 risultati)

deformabilità tali corpi hanno, a differenza dei liquidi e dei gas, forma e volume

hanno, a differenza dei liquidi e dei gas, forma e volume sensibilmente invariabile

essere un aggregato compatto di granuli, ognuno dei quali è un monocristallo orientato casualmente rispetto

(elefanti). nosa si conducono dei raggi, ciascuno di lunghezza = voce dotta

stato solido-, quella basata sulle proprietà dei semiconduttori (e si contrappone all'elettronica

una maniera più aggiustata e precisa la forma dei corpicciuli. = voce dotta,

in quel secolo alcun altro nome [dei denari] come è aureo, e,

: gli aurei poi o solidi, dei quali se ne battevano ai tempi di augusto

.]: 'solidunguli': sezione dell'ordine dei pachidermi, cui appartengono i cavalli,

gelo e del disgelo soprattutto nei pressi dei ghiacciai. g. c.

vol. XIX Pag.333 - Da SOLILOQUIRE a SOLINGO (3 risultati)

schiva, appartata, anche per insofferenza dei rapporti e delle consuetudini sociali; che

agli ascoltatori, seguendo esclusivamente il filo dei propri pensieri. baldini,

denom. da soliloquio, col suff. dei verbi frequent. solimare (sollimàre

vol. XIX Pag.334 - Da SOLINO a SOLIPSO (12 risultati)

notar, nel pensoso ozio fecondo / dei solinghi passeggi,... le deposte

stellette bianche ai due angoli dell'uniforme dei marinai dei corpi militari. - per

bianche ai due angoli dell'uniforme dei marinai dei corpi militari. - per estens.

: 'solino': quella parte del colletto o dei polsini, che per la salsa o

per rafforzare le giunture delle parti terminali dei tetti. 4. acer. solinone

del solo dito medio (un mammifero dei perissodattili, in partic. di equidi e

asino, specie del genere equus, famiglia dei solipedi, è un animale con orecchie

proprio utile, incurante degli interessi e dei bisogni altrui. dizionario politico,

di sé, incurante degli interessi e dei bisogni altrui. papini, 42-238:

postula esigenze spirituali che oltrepassano il solipsismo dei fedeli con un cifrario. montale, 9-85

in questa capri nordica dove il rombo / dei motoscafi impedisce il sonno / fino dalla

è proprio, tipico del solipsismo o dei solipsisti; che si riferisce a essi

vol. XIX Pag.335 - Da SOLISTA a SOLITARIO (5 risultati)

lontano, nel folto dell'orchestra e dei leggìi, o tra la mano e il

esempio, c'è il famoso bollettino dei cuori solitari. -di animali.

per questo posto dall'autore nella raccolta dei 'canti'che raccoglie la sua prima produzione poetica

, ritirato; che sfugge la compagnia dei propri simili. compagni, 1-20:

valloncello ove si prelia / e s'ode dei pastori il cantar vario. carducci,

vol. XIX Pag.336 - Da SOLITARIO a SOLITIO (6 risultati)

da le cime solitarie e spesse / dei verdi boschi sien celati ornai / ai nostri

ritmico. rebora, 86: o dei grilli in cadenza solitaria / ai poggi

affacciavano, nonché ad altra proprietà solitaria dei padri barnabiti il cui edificio ugualmente prospettava

forma e procede da sola a prua dei natanti. guglielmotti [s. v

oppure sulla progressiva ricomposizione delle sequenze dei vari semi; la riuscita di tali giochi

non c'era l'amico barbetti, faceva dei 'solitari. cicognani, 13-45: la

vol. XIX Pag.337 - Da SOLITISMO a SOLITUDINE (3 risultati)

in barca, al solito, si dissero dei versi, al solito, e si

ha liti, al solito dice molto male dei medici e degli avvocati. -di

connettere a fenomeni di idrodinamica, fisica dei plasmi, ottica lineare, ecc.

vol. XIX Pag.338 - Da SOLITUDO a SOLLAZZARE (6 risultati)

sulle vaste solitudini dell'oceano godono di riscontrare dei vascelli, d'intendere umana voce in

e. cecchi, 6-400: l'arte dei popoli delle solitudini marine.

queste prati bianchi, tra i covoni / dei mezzadri, nella solitudine delle piazzette.

'solivo', in confronto al fare di macchia dei primi tempi. = voce di

governato (un regno). storia dei santi barlaam e giosafatte, 88: dicea

abbattere. giostra dette virtù e dei vizi, xxxv-ii-336: le mura in terra

vol. XIX Pag.340 - Da SOLLAZZO a SOLLAZZO (5 risultati)

causa. -in partic.: l'insieme dei giochi e degli intrattenimenti propri della corte

dalla puerizia, grandi gioie la consolavano dei piccoli dispiaceri, e alla vivezza dell'

. 6. soddisfazione e appagamento dei sensi e dei desideri materiali; bagordo

6. soddisfazione e appagamento dei sensi e dei desideri materiali; bagordo, gozzoviglia e

divine leggi, il rigetto delle vanità e dei sollazzi mondani, il ritorno alla antica

vol. XIX Pag.341 - Da SOLLAZZONE a SOLLECITARE (3 risultati)

, 155: tuctoké tebaldo fusse un dei mellior cavalier d'arme e 'l

e mancavano d'attrezzi navali per colpa dei trierarchi precedenti. da ponte, 261

sollicitamente le porte di roma. codice dei servi di ferrara, 215: queste cose

vol. XIX Pag.342 - Da SOLLECITATIVO a SOLLECITATO (1 risultato)

alle relazioni commerciali, sia per la capacità dei bastimenti che impiegherà...,

vol. XIX Pag.343 - Da SOLLECITATORE a SOLLECITAZIONE (14 risultati)

. del giudice, 2-134: gli uomini dei fuochi d'artificio... alternavano

.. del solaio sollecitato dal peso dei libri. -vigilante. sanuao,

. ci vuol altro per far di noi dei sollecitatori di affari. e. rusconi

mezzo un sollecitatore: questo, ammaliziato dei giri e rigiri del serraglio, tirava dalla

tutti sanno quanto seccaginoso sia il corteggio dei sollecitatori, i quali inseguono chi per amore

: è a dolersi che i sollecitatori dei versi di circostanza e gli avvenimenti civili

. dossi, 1-i-668: descrizione deltantro dei sollecitatori'nel palazzo del parlamento. c'

. b. croce, iii-2-180: uno dei baccher, innamorato e sollecitatore della sanfelice

la mansione di rilevare la mancata attuazione dei programmi e i ritardi nella produzione,

che aveva l'incarico di sollecitare la riscossione dei tributi e l'amministrazione della giustizia (

ii-19-43: due anni, rendendomi a sollecitazioni dei colleghi, ho tenuto l'officio di

violento o comunque illegale. codice dei delitti e delle pene, 441: quelli

. 4. stimolo che impressiona uno dei sensi. c. e. gadda

enunciato teologico o da un laconico versetto dei vangeli. -richiamo che attrae l'

vol. XIX Pag.344 - Da SOLLECITEZZA a SOLLECITO (3 risultati)

sua causa. goldoni, xiii-192: lu dei mondani onori sollecito sol quanto /

xlv-121: doppo tanti anni loro ombre [dei maestri] apparendomi, si mostrano miei

marito, la modestia e la mansuetudine dei costumi e la industriosa e sollecita cura

vol. XIX Pag.345 - Da SOLLECITO a SOLLECITUDINE (3 risultati)

classi non abbienti e l'avversione all'egoismo dei ricchi e dei plutocrati. -interesse

e l'avversione all'egoismo dei ricchi e dei plutocrati. -interesse per un'opera

1-xxxiv-162: vegliare incessantemente alla doppia salvezza dei popoli, unir le sollecitudini del pastore

vol. XIX Pag.346 - Da SOLLENAMENTO a SOLLETICANTE (10 risultati)

sicura prova della sua benevolenza. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia

vestito. bruno, 3-732: li dei son dei, perché son felicissimi; li

bruno, 3-732: li dei son dei, perché son felicissimi; li felici son

ch'han seco l'ocio; dunque gli dei son dei perché han seco l'ocio

seco l'ocio; dunque gli dei son dei perché han seco l'ocio. segneri

i-85: la sollecitudine intorno al procacciamento dei beni umani fu già vietata da cristo,

. da sollenare, con il suff. dei termini di origine pro- venz.

deriv. da solleone, col suff. dei patronimici. sollèro, v.

2. per simil. eccitamento dei sensi. m. adriani, 3-4-218

14-228: ritmi ossessionanti straziano le orecchie dei disgraziati che dovrebbero riposare col corpo

vol. XIX Pag.347 - Da SOLLETICARE a SOLLETICATO (4 risultati)

lasciò scritto platone esser stato dato dagli dei agli uomini la musica,...

rosa della strada, il chiasso comico dei venditori, le luminarie delle bottegucce ambulanti

moretti, ii-506: solleticare la vanità dei gitanti con gli inni nazionali era proprio

ragion vi solletica di sentir la strana avventura dei miei solleciti amori,...

vol. XIX Pag.348 - Da SOLLETICATORE a SOLLEVAMENTO (12 risultati)

lati del tronco, ascelle, piante dei piedi, ecc.). -anche:

bisogna fargli il solletico sotto la pianta dei piedi perché si risolva a ridere.

per solletico d'ingegno, su la traccia dei due di marziale sopra l'ape e

, prove stupende della forza ed agilità dei loro muscoli, da eccitare nelle flosce

muscoli, da eccitare nelle flosce fibre dei riguardanti un solletico che tiene del brivido

: anna tace: ormai le lancette dei loro discorsi volgono le punte contro i loro

, rispetto ai flaelli delle nugole, dei vapori e fumosità che su la faccia stessa

di bimbi sulle braccia delle madri, dei padri, un tendere i piccoli figli a

biagio. -sollevamento pesi (disus. dei pesi): specialità dell'atletica pesante

d'esercizi: l'atletismo o sollevamento dei pesi, la lotta e il tiro della

avendo egli praticato... il sollevamento dei pesi, si è accorto che questo

che richiede, produce nel minor tempo dei muscoli. calvino, 22- 252

vol. XIX Pag.349 - Da SOLLEVANTE a SOLLEVARE (7 risultati)

affermano che il sahara, al pari dei deserti del turkestan e di gobi, non

grado, a una dignità; riconoscimento dei meriti. mascardi, 2-191: costoro

.. non erano le mangiate in comune dei bruti, ma riposo e sollevamento dello

e riposo da'tormenti. -miglioramento dei sintomi di una malattia. m.

degli svogliati e nauseati e pasto suavissimo dei sani. 10. aiuto, soccorso

religiosi che dovessero mandare altrove la metà dei loro frati per sollevamento della città gritti

ora ad ora egli solleva / dalla catasta dei vocabolari. d'annunzio, iii-2-140:

vol. XIX Pag.350 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (2 risultati)

strabilianti ma tutto solleva stupore. lettere dei « quaderni rossi » [1-i-1964],

ancor se ne fa per sollevar l'anime dei defunti. -guarire da un malanno

vol. XIX Pag.351 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (3 risultati)

sollevare e rallegrare altrui con la grazia dei motti. foscolo, iv-314: io con

ad un nipote suo una grazia spontanea dei principe. astolfi, 1-63: è

si è sentito attratto dal loro [dei personaggi] fascino, se si è deciso

vol. XIX Pag.352 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (6 risultati)

amante del caffè, tirava fuori dal forno dei pani appena cotti. fenoglio, 5-i-1764

dal sedile. -alzarsi sulla punta dei piedi. moravia, i-268: continuando

sarebbero sollevati come i cimieri sugli elmi dei generali. -perdere l'aderenza con

(il fuoco, nella concezione antica dei quattro elementi costitutivi del mondo).

. redi, 16-v-245: se nella canna dei polmoni entra dalla bocca una minima minimissima

quale si sollievi alquanto sopra il comune dei suoi concittadini goda tranquillamente amore e stima

vol. XIX Pag.353 - Da SOLLEVATA a SOLLEVATO (3 risultati)

le sette e le otto della sera dei cinque dello stesso mese la moltitudine si sollevò

conda / gioia dell'intelletto e dei desiri, / esser quai fogli e qual

30 cm. dizionario detto sport e dei giochi sportivi, ii-946: 'sollevata':

vol. XIX Pag.354 - Da SOLLEVATORE a SOLLEVAZIONE (2 risultati)

sono assai meno propensi all'idealità sollevata dei loro finitimi di oltrereno che alla positiva

sollievo. bruni, 1: gli dei per unico e singoiar ristoro de'mortali la

vol. XIX Pag.355 - Da SOLLICISMO a SOLLO (1 risultato)

vitto più abbondante e migliore. codice dei delitti e dette pene, 41: i

vol. XIX Pag.356 - Da SOLLOMBO a SOLO (3 risultati)

, con la grazia e la festività dei tuoi racconti tu mi hai rallegrato;

che mettevano in sollucchero tutto il gregge dei fedeli. calandra, 4-218: ottavio

gli svenevoli che si estasiano alle sillabazioni dei frati fulgenzi del 'galileo'del piccolo teatro

vol. XIX Pag.357 - Da SOLO a SOLO (2 risultati)

riposandosi loro sì lasciare andare il maestro dei cavalieri solo nato cacciando il cerbio. boccaccio

-per estens. in balìa dei propri istinti. tivi amanti di solo

vol. XIX Pag.358 - Da SOLO a SOLO (2 risultati)

.): singolo. codice dei podestà e stndaci del regno dttalia (1811

. batacchi, 1-43: degli uomini e dei numi per minuto / mi son noti

vol. XIX Pag.359 - Da SOLO a SOLSTIZIO (13 risultati)

. v.]: 'solone': uno dei sette savi della grecia, che diede

-scherz., con riferimento a ciascuno dei 18 saggi incaricati nel 1924 di studiare

senatori, si è parlato in quest'aula dei soloni. ebbene, il solone vero

a. c.), considerato uno dei sette sapienti. confine.

in amendue i punti solstiziali, dei cerchi polari ik, lm, l'uno

della ande e l'altro dalla lunghezza dei giorni solstiziali sotto la zona fredda.

la levata del sole il giorno solstiziale dei ventidue di giugno. -che serve

-che serve a stabilire i punti esatti dei solstizi (uno strumento).

, sm. astron. ciascuno dei due momenti dell'anno in cui

no coluri maggiori due, l'offizio dei quali è distinguere li sol

di sequi 'seguire'(con riferimento all'eliotropismo dei fiori). sòlso, sm

al solstizial colmo solstiziale-. coluro dei solstizi (cfr. coluro).

che fece 11 solstizio brumale nel tropico dei capricorno e or veggo farsi il solstizio

vol. XIX Pag.360 - Da SOLTA a SOLUTIVO (13 risultati)

agg. ant. che corrisponde a uno dei momenti suddetti, in partic. a

. titolo del principe figlio del khan dei tartari. ramusio, cii-iii-855: li

notturne / le non bene invocate ombre dei bruti. foscolo, i-842: l'

, / eran presenti i due gemelli dei. / e niuno mai li vide;

i-197: il grande oggetto nell'applicazione dei letami consiste nel procurare che somministrino alle

] nella fabbricazione dell'oltremare artificiale, dei vetri solubili alcalini, oltre a quelle

, e già citate, della dinamite e dei laterizi leggeri e refrattari.

7, sarìa di necessità che ciascuno dei due lati cf e bf dei due

che ciascuno dei due lati cf e bf dei due trianguli ortogoni avanzati non fusse più

c. pavone [« l'indice dei libri del mese », gennaio-febbraio 1985

costituiscono l'architettura chimica delle carni, dei formaggi, delle uova. solubiiì22are,

9-iii-1983]], iii: il recupero dei metalli dai minerali poveri avviene..

) e contemporaneamente si assiste alla solubilizzazione dei metalli tossici, in particolare l'alluminio

vol. XIX Pag.361 - Da SOLUTO a SOLUZIONE (13 risultati)

quadratura della porta con la qua- ratura dei due trianguli avanzati. 2

di settimana, fra i 'solutori'dei logogrifi, dei monoverbi, dei rebus e

fra i 'solutori'dei logogrifi, dei monoverbi, dei rebus e degl'incastri

'solutori'dei logogrifi, dei monoverbi, dei rebus e degl'incastri dell'« amico

genitore. sta si aggiungono le riduzioni dei debiti della società finanziaria, si può

deriv. da soluzioner, col suff. dei nomi d'azione. soluzionato,

deriv. da soluzione1, col suff. dei part. pass. soluzionatóre,

deriv. da soluzione, col suff. dei nomi d'agente. soluzióne1, sf

enunciati ad alta voce o che ognuno dei due continuasse a rimuginarli in silenzio.

che erano astretti ai ricorrere a li dei, li quali dei non comparivano in

ai ricorrere a li dei, li quali dei non comparivano in iscena per le medesime

possono fare le soluzioni se non perintervenimento di dei, si domanda che sciogliano la favola con

un ordine che contenesse e comandasse la pluralità dei racconti; cambiavo continuamente le regole del

vol. XIX Pag.362 - Da SOLUZIONE a SOLUZIONE (8 risultati)

nei forni crematori e nelle camere a gas dei campi di annientamento. moravia, 16-20

più che mai di raccogliere la parola dei nostri grandi maestri e di fame tesoro

ideali, la cui formazione dal mescolamento dei componenti puri si attua senza variazioni di

della quadratura della porta con la quadratura dei due trian- guli avanzati, che l'

cognizioni possedute dai greci riguardo alla scienza dei numeri, è detto chiaramente che le

tollera soluzioni di continuità e si serve dei miti, delle fedi, delle illusioni per

discesa sulla terra; esso nascondeva le cime dei monti i quali parevano un altipiano fuggente

, sf. ant. assoluzione, perdono dei peccati concesso al penitente dal sacerdote nel

vol. XIX Pag.363 - Da SOLUZIONISTA a SOLVERE (4 risultati)

solvatazióne, sf. chim. insieme dei fenomeni di associazione che in una soluzione

dell'attuazione del pubblico interesse alla percezione dei tributi... la corte è pertanto

, i-24: ridicola atrocità del dritto dei creditori, di tagliare tra loro in pezzi

/ tomi. -risolvere l'intreccio dei temi di una tragedia con una soluzione

vol. XIX Pag.364 - Da SOLVIBILE a SOLVIBILITÀ (1 risultato)

più tributo. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 83:

vol. XIX Pag.365 - Da SOLVIGIONE a SOMA (4 risultati)

e l'ammirazione sua e lo solviménto dei dubbi che fece beatrice a lui.

in casa. -region. insieme dei doni nuziali, trainati da un carro

annunzio, v-2-204: quando francesco ultimo dei guidi esci da poppi con le sue trentaquattro

, -tal n'aio maledezone. lamenti dei secoli xiv e xv, 24: piangendo

vol. XIX Pag.366 - Da SOMA a SOMARELLO (12 risultati)

del duca delle puglie. -costa dei somali: costa orientale del como d'afri-

col 'governolo'per una campagna sulla costa dei soma li. piccola enciclopedia

. piccola enciclopedia hoepli, 3076: 'costa dei somali': sull'oceano indiano, nel

il protettorato dell'italia. -costa francese dei somali: nome di un possedimento coloniale

piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4180: 'costa francese dei somali'(già possedimento di obok)

d'annunzio quando parla della veneranda virtù dei contemporanei? ma qui non si tratta

, 2-741: parecchi corsi costumavano scendere dei paesi in città sopra certi somarelli grandi

delle chiome, / escon tremanti fuor dei loro agguati / 1 pidocchi e i piattoni

, replica seccamente marcello siniscalco, uno dei maggiori genetisti viventi... «

somattìdio), sm. zool. ciascuno dei raggi ossei o cartilaginei che sostengono le

). letter. proprio, caratteristico dei somali (e, in partic.,

somali (e, in partic., dei loro usi guerreschi). d'annunzio

vol. XIX Pag.367 - Da SOMARESCAMENTE a SOMATICO (3 risultati)

, aw. scherz. alla maniera dei vella], / ch'ella par dirittamente

facesse -lasciare ragliare i somari: non curarsi dei giudizi vendere ad un altro.

.. o più particolarmente al ritmo dei processi interni in quanto conseguenza della maggiore

vol. XIX Pag.368 - Da SOMATISTA a SOMATOPLEURICO (10 risultati)

. somatologia, sf. studio dei caratteri anatomici e fisiologici del corpo umano

. parte dorsale della volta del telencefalo dei vertebrati da cui si differenziano fibre della

somatoplèura, sf. embriol. neh'embrione dei vertebrati, parte del mesoderma addossata all'

alla formazione delle varie parti scheletriche, dei muscoli, delle arti- colazioni, del

di una critica d'arte fondata sull'esame dei caratteri somatici e psichici degli autori.

corpo dell'individuo (cellule del sangue, dei capelli, delle ossa, dei muscoli

, dei capelli, delle ossa, dei muscoli, ecc.), ogni organismo

/ o meno sviluppato, a seconda dei gruppi zoologici). -in partic.

non si formano gameti; è caratteristica dei basidiomiceti, dalle cui spore esogene (

del soma dalle cellule germinali con acquisizione dei caratteri corporei. 2.

vol. XIX Pag.369 - Da SOMATOPSICHICO a SOMEGGIO (8 risultati)

soma e la psiche e, in par- dei bovini (e analogo prodotto biosintetico),

influenza del soma sulla psiche. l'allevamento dei bovini per accelerarne la crescita e

: trovarono in cucina, nell'agenda dei conti della spesa, una fotografia di

bagagli. - anche assol. trattato dei peccati [crusca] -. dèe guardarsi

a stento, e riuscir praticabile al tempo dei portatori a spalla e dei trasporti someggiati

al tempo dei portatori a spalla e dei trasporti someggiati a basto coi muli. g

d'annunzio, v-1-153: uno dei someggiatoli è caporale e sor

a guardia del fondaco e a scorta dei suoi someggi e carreggi.

vol. XIX Pag.370 - Da SOMEGLIARE a SOMIGLIANTE (4 risultati)

del re] è composta parte secondo fuso dei duchi ai borgogna e parte secondo l'

ai borgogna e parte secondo l'uso dei re di spagna, con un maggiordomo

. semente. bestie da soma dei bagagli del signore in occasione di trone tenea

marin. sulle antiche navi, l'architrave dei portelli. barbaro, 466: dai

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (3 risultati)

alcune dall'arte, come l'arte dei tessitori, dei calzolai e somiglianti. e

, come l'arte dei tessitori, dei calzolai e somiglianti. e. cecchi,

di cosmopolitismo per via della stampa e dei commerci, si osserva meglio come,

vol. XIX Pag.372 - Da SOMIGLIANTEMENTE a SOMIGLIANZA (7 risultati)

per 3 1 / 4. sempre dei fare coxì. reca 3 1 / 4

. 13. stor. consiglio dei simiglianti: nell'antico comune di siena

-la medesima somma di denaro. codice dei beccai ferraresi, 240: del castron dinari

in vita, avendo veduto lo sterminio dei loro prossimi e di tutte le nazioni

e la fama. libri di commercio dei peruzzi, 490: siamo in concordia che

chi semiglan- temente sum bum. codice dei servi di ferrara, 214: cum scilen-

, volendo dar sentenza sui vari sistemi dei critici in queste materie, dèesi proceder alla

vol. XIX Pag.373 - Da SOMIGLIANZA a SOMIGLIANZA (3 risultati)

organizzati, quella delle qualità e quella dei rapporti. c. carrà, 366

di rimembranza, talché questa forma uno dei principali sussidi della memoria. rosmini, 2-1-46

la ragunanza de l'api... dei principato regio è imagine e somiglianza.

vol. XIX Pag.374 - Da SOMIGLIARE a SOMIGLIARE (1 risultato)

imagi- navo, a simiglianza d'uno dei suoi personaggi letterari, affetto dalle più

vol. XIX Pag.375 - Da SOMIGLIATAMENTE a SOMIGLIO (3 risultati)

10. parere. storia dei santi barlaam e giosafatte, 17: tu

caratteri fisici e psichici simili a quelli dei genitori, dei fratelli, ecc.

psichici simili a quelli dei genitori, dei fratelli, ecc. anonimo genovese

vol. XIX Pag.376 - Da SOMILIANTE a SOMMA (11 risultati)

somite, sm. embriol. nell'embrione dei vertebrati, ciascuno dei segmenti della porzione

. nell'embrione dei vertebrati, ciascuno dei segmenti della porzione dorsale del mesoderma;

il quadrato dell'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati che si fanno ne'cateti.

la de- gnità vostra la piccola somma dei versi composti con lo effetto del mio

t. contarini, lii-15-254: la somma dei panni di lana fabbricati in un anno

. gozzano, i-651: la casa dei secoli è il palazzo madama. nessun edificio

il suo ingegno per accrescere la somma dei piaceri, signoreggiando le passioni, per

la quale, nello imprimere in l'umanità dei suoi affetti caldi le vive imagini degli

regolamenti relativi alla coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 158]:

che ben presto assunse, a opera dei singoli maestri, carattere di rielaborazione organica

fra guglielmo di francia, dell'ordine dei frati predicatori, nella sua 'somma de'

vol. XIX Pag.377 - Da SOMMA a SOMMACCO (5 risultati)

tuoi occhi confrontabili ed equivalenti alla aolcezza dei trasporti ascetici, alla più vestita e

-la parte più importante, decisiva dei pubblici affari o della situazione politica nel

dal mio re quel loro decreto dell'elezione dei ministri, dalla quale dicon essi,

aveva questo chiesto licenza, essendo scontento dei ministri, perché non gli avessero mandati tutti

pesci appczzati: simile fa'de'polli, dei capponi o starne. =

vol. XIX Pag.378 - Da SOMMAMENTE a SOMMARIAMENTE (9 risultati)

dioscoride], 149: chiamasi il rhu dei greci... commune- mente nelle

in ciò ch'elli e criatore e padre dei padri nostri e di tutti noi.

. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 73: son-

62-273: quale parola suonò ultima sul labbro dei nostri màrtiri nell'ultimo quarto di secolo

è nella larghissima strada la folla incredibile dei veicoli grandi e piccoli, pubblici e

ogni cosa: considerando tutto, tenendo conto dei prò e dei contro; in fin

tutto, tenendo conto dei prò e dei contro; in fin dei conti.

prò e dei contro; in fin dei conti. mazzini, 42-249: sommando

oppinione d'aristotele. libri di commercio dei peruzzi, 521: iscriverrò sommariamente,

vol. XIX Pag.379 - Da SOMMARIARE a SOMMARIO (11 risultati)

regolamenti relativi alla coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 179]:

sommariamente sono utili al mondo. capitoli dei disciplinati di s. antonio, 136:

melodramma verista è meno imputabile alla volgarità dei temi, alla sommarietà degli sviluppi,

... rende necessaria la sommarietà dei processi e la speditezza nelle cause.

b. « è venuta dalla trasformazione dei mezzi di scrittura. nessuno usa più i

i portici ariosi del mercato si vedevano dei gaglioffi assonnati sbadigliare, buttar fuori le gambe

giustizia sommaria esercitata spesse volte dal consiglio dei dieci sopra alcuni imprudenti, accusati di

non era fatta per incoraggiare le mene dei sediziosi. visconti venosta, 177: sono

. papini, x-1-410: la feccia dei sanculotti prendeva la mano alle autorità;

.): giustizia amministrata senza le formalità dei procedimenti ordinari. -camera della sommaria (

angiò (1266-1285) per la riscossione dei tributi, che procedeva sommariamente anche in

vol. XIX Pag.380 - Da SOMMARIO a SOMMAZIONE (8 risultati)

tempo. in principio, dopo l'indice dei sommari, stava ripiegata in più ripiegature

3. sintesi delle principali notizie o elenco dei titoli di un giornale, di una

di contabilità: documento riguardante la contabilità dei lavori pubblici, nel quale i lavori

sommarióne, sm. stor. catasto descrittivo dei beni immobili. g.

unica, con i sommarioni e stime dei periti. codice dei podestà e sindaci

i sommarioni e stime dei periti. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia

, 821: le copie delle mappe e dei sommarioni sono rimborsate dai rispettivi comuni al

scritto questo brevemente e sommatamente. breve dei pellai di pisa (1303) [rezasco

vol. XIX Pag.381 - Da SOMMAZZARE a SOMMERGERE (6 risultati)

è addetto all'assaggio e al servizio dei vini, in partic. alla scelta

vini, in partic. alla scelta dei vini che meglio si abbinino con i cibi

si diè vinto infine alla prepotente fortuna dei tempi, colpa non fu sua: fu

sommerge. brignetti, 10-65: c'erano dei termini precisi ma poi gli arbusti sono

stesso: fra gli applausi degli abitatori dei condomini che hanno sommerso i monumenti e

vorace che dava ormai l'aspetto / dubbioso dei tremanti tamarischi. -rendere vano

vol. XIX Pag.382 - Da SOMMERGIBILE a SOMMERGIBILITÀ (7 risultati)

aveva l'impressione che la marea angosciosa dei piccoli avvenimenti di quella giornata stesse per

-punire con la dannazione eterna. laude dei bianchi toscani, xcvi-116: gloriosa madre santa

: seguitandolo [massenzio] molti squadroni dei suoi, o che il ponte non

. offuscava e turbava le menti anche dei migliori. ad accrescere la confusione degli

. gentile, 2-i-225: l'unione dei mistici è un sommergersi, secondo l'

). 2. medie. malattie dei sommergibilisti-, rare forme di intossicazione provocate

o da altre cause a danno degli equipaggi dei sommergibili. = deriv. da sommergibile

vol. XIX Pag.383 - Da SOMMERGIMENTO a SOMMERSO (5 risultati)

; e questo pure / ci tolsero gli dei. son già due lustri / che

di lissa. -con riferimento alla punizione dei golosi e degli iracondi nell'tnfemo'dantesco

caninamente latra / sopra la gente [dei golosi] che quivi è sommersa.

. g. bentivoglio, 4-943: dei vascelli cinque ne restarono sommersi per cagione del

/ che la fede crestiana sumersi. -svilimento dei meriti altrui. = denom.

vol. XIX Pag.384 - Da SOMMESSA a SOMMESSAMENTE (5 risultati)

rocco, 1-50: narrano che i dei prendeva castigo col foco, col solfo e

anche l'economia del furto privato e dei suoi addetti. ladri, metronotte,

donna e gesù;... dei fabbri, bianca la sommessa, e sopra

dai clerici genuflessi suonava sommessamente l'antifona dei salmi penitenziali. idem, vii-277:

come tutto fu silenzio e solo / dei due respiri s'udìa la cadenza,

vol. XIX Pag.385 - Da SOMMESSEVOLE a SOMMESSO (3 risultati)

noi stessi non udivamo che i passi sommessi dei nostri immediati compagni. -con

/ sciolti han il fresco odore / dei ramoscelli / che ondeggian lenti, in fiore

e sommesso che è nato al servizio dei suoi favoriti. conti, 267: ti

vol. XIX Pag.386 - Da SOMMESSO a SOMMETTERE (4 risultati)

nulla sanza biancifiore. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-122: coloro i quali

e i franchi modi ancor tutti conservi / dei popoli sommessi e non mai servi.

me tutta, la pura / forma dei lombi e de le reni impressa / ritenne

. 11. basso (uno dei livelli stilistici nell'antica teoria retorica)

vol. XIX Pag.387 - Da SOMMETTIMENTO a SOMMINISTRARE (9 risultati)

: non sapere né potere riscattare gli dei e gli uomini, altrimenti che sommettendo gli

fattori comuni, grossamente comuni, a dei nuclei di relazioni che sono per differenziarsi

dal mondo se devise. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-81: non voglienti giurare

polibio... ricercava le cause dei fatti perché se ne facesse l'applicazione

somministrare 15 milioni al governo. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia

ha diritto alla somministrazione. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

somministranza sarà fatta nei limiti della portata dei 3 canali, e ripartita a norma della

vien somminisussistenze nei comuni ove ha stabiliti dei magazzini. -assol.

. alfieri, iìi-1-79: che dirò io dei figli? quanto più cari essere sogliono

vol. XIX Pag.388 - Da SOMMINISTRARE a SOMMINISTRARE (3 risultati)

regolamenti relativi alla coscrizione [in codice dei delitti e delle pene, 162]:

, dico, pregato a volere soministrare dei lumi. foscolo, xii-627: dov'ei

contro il re di napoli. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

vol. XIX Pag.389 - Da SOMMINISTRATIVO a SOMMISSIONE (16 risultati)

. di salutare e ringraziare il martini dei danari somministrati a giannino per conto mio

la nistrante. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

quelle di delegare persone per la ricerca dei mezzi di trasporto, il che si

resta espressamente vietato di prededurre dal prezzo dei trasporti qualunque siasi mercede per tali persone,

il prezzo medesimo andar totalmente a beneficio dei somministratori. cavour, vii-83: uno

, vii-83: uno di questi somministratori dei due mila fusti al prezzo di lire 127

somministrazioni non sieno ingiustamente trattati. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

... in visione la parte normativa dei contratti collettivi di lavoro che prevedono sempre

a favore del somministrato). codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

, 668: le somministrazioni di mezzi dei trasporti devono essere fatte in piena conformità

trasporti devono essere fatte in piena conformità dei mandati. ibidem, 1016: ove sono

dovrà precisare la quantità del selciato e dei vivi. codice civile, 1559: la

francia nel 1709 e 1800. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia

sua garanzia nel vincolo apposto a favore dei tre istituti sovventori. 6. immissione

. ottieri, 3-12: la somministrazione dei test è un po'spiccia, quaggiù

.: subordinazione del figlio all'autorità dei genitori, della donna all'uomo,

vol. XIX Pag.390 - Da SOMMISSIVO a SOMMITÀ (2 risultati)

omaggio ai loro meriti che l'effetto attrattivo dei loro vizi: sparate senza palla di

. cecchi, 8-39: alla sommità dei ruderi, contro la striscia del mare turchino

vol. XIX Pag.391 - Da SOMMITALE a SOMMO (3 risultati)

all'anno; e così si dice dei medici più distinti, così di tutte le

il sommo magistrato eletto dai liberi suffragi dei suoi cittadini. barilli, 7-140:

. -sommo sacerdote, capo dei sacerdoti (con partic. riferimento alla

vol. XIX Pag.392 - Da SOMMO a SOMMO (3 risultati)

, 198: non piace ai sommi dei / l'aver compagni in terra, /

s'io mento, lo sanno i sommi dei. cesarotti, 1-vii-145: in aureo

autori contano poco e... dei testi anche sommi si fa carne di porco

vol. XIX Pag.393 - Da SOMMO a SOMMO (5 risultati)

inclinata, a precipizio. il sommo dei vagoni in declino; qualche volta,

, che portava a sommo l'insegna gentilizia dei mo- naldi. montano, 371:

-la parte più alta del sistema dei cieli nella concezione tolemaica. dante

sarebbe quello di far servire all'industria dei nostri personalisti ed al miglioramento delle nostre

tocchetto. 25. ciascuno dei cavi, del diametro di 7 o 8

vol. XIX Pag.394 - Da SOMMOLA a SOMMOSCAPO (4 risultati)

. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 84: ricordanza

. guerrini, 2-433: sovra il culmine dei monti / cresco l'ilice superba,

sommolo dell'erba / lungo il margine dei fonti. linati, 8-121: vedevo l'

, 1-84: stagnava nei vicoli il puzzo dei sommommoli fritti nel lardo la mattina.

vol. XIX Pag.395 - Da SOMMOSCIARE a SOMMOZZARE (4 risultati)

tratti. pascoli, 790: udivo dei compagni / il suon del sonno, uguale

precipitò [l'italia] nel peggiore dei disastri, in un sommovimento della fame

della publica pace. botta, 4-292: dei sommovitori alcuni furono impiccati. pascoli,

morte che tutto rapisce, sommo- vitrice dei mondi. = nome d'agente da

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (1 risultato)

sommozzata la fuga pre cipitosa dei saraghi che correvano a rintanarsi negli spacchi

vol. XIX Pag.397 - Da SONACCHIARE a SONAGLIO (8 risultati)

ed erano, per me, come apparizioni dei sogni. boine, i-51: il

: essere accompagnato dal suono delle sonagliere dei propri animali (un carro, una

massi, tra gli ulivi, al suono dei sonaglini del cembalo agitati continuamente.

passi. jovine, 2-226: uno dei contadini diede mano ai tamburelli a sonagli

. -bubbolo usato per ornare il berretto dei buffoni o gli abiti di persone pazze

spensierato, come appunto si veggono gl'atti dei pazzi, con sonagli e bagatelle intorno

sonagli'. -con riferimento alla favola dei topi che, radunatisi per liberarsi dal

395: il partito recita la favola dei topi che avean decretato qualcuno appiccasse il

vol. XIX Pag.398 - Da SONAGLIOLARE a SONANTE (16 risultati)

il giocatore bendato riesce ad afferrare uno dei battitori, questo ne prende il posto (

i serpenti a sonagli e le fiere dei tropici. bernari, 3-410: il

impresa rischiosa (con riferimento alla favola dei topi che volevano attaccare un sonaglio al

poterne avvertire la presenza, ma nessuno dei topi volle cimentarsi in quella impresa).

martello, 6-i-563: citai questa tiranna dei chiari incliti in — gegni /

. terésah, 3-15: veste l'abito dei giullari e porta il berretto a punte

della testa e co 'l solito squillar dei sonàglioli. verga, 7-78: s'udirono

via vai, un risuonare di sonagliuoli dei cavalli, un muovere di ruote. c

così parlano il vento e i sonàglioli dei cavalli attaccati. 2.

= deriv. da sonaglio, sul modello dei dimin. spagn. sonaménto, sm

d'influenza e più soldi sonanti nelle borse dei giudici di appello, fu facile il

delle congiure da teatro d'opera, dei gran gesti e dei discorsi sonanti.

d'opera, dei gran gesti e dei discorsi sonanti. -che ha una

e il conte di guicne sotto le spade dei cadetti in guascogna, le sciocchezze più

raso delle stoppie, delle prunache; dei canneti sonanti, dei palei altissimi.

delle prunache; dei canneti sonanti, dei palei altissimi. -squillante, sonoro

vol. XIX Pag.399 - Da SONANTIBUS a SONARE (3 risultati)

dalla marina militare americana per l'individuazione dei sommergibili nemici durante la seconda guerra mondiale

., con riferimento all'organo sensoriale dei pipistrelli. a. zullini [«

, 15-v-1985], iii: il sonar dei pipistrelli è talmente noto da non richiedere

vol. XIX Pag.400 - Da SONARE a SONARE (4 risultati)

suonare i tacchi sul lastrico e i calci dei fucili. fenoglio, 5-i-591: nell'

5-i-591: nell'immacolato silenzio suonava il martellio dei denti del meticcio.?

si udiva lo scricchiolio delle antenne e dei bompressi. -emettere borborigmi (lo

... le parole della parabola dei talenti. -essere concepito (un

vol. XIX Pag.401 - Da SONARE a SONARE (4 risultati)

. tarchetti, 6-i-266: l'orologio dei mercanti suonò due ore. govoni, 1-47

. ghislanzoni, 1-60: alfredo reciterà dei versi, tu suonerai una dozzina di

chiericato: dare segnale per la riunione dei frati di un convento o dei sacerdoti di

riunione dei frati di un convento o dei sacerdoti di una diocesi. sconfìtta

vol. XIX Pag.402 - Da SONARELLO a SONATA (3 risultati)

: avere una certa condotta. becchi dei mori dei barbareschi dei turchi avidi di far

una certa condotta. becchi dei mori dei barbareschi dei turchi avidi di far bottino.

condotta. becchi dei mori dei barbareschi dei turchi avidi di far bottino. de

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (6 risultati)

di altre forme musicali sinfoniche, cameristiche dei secoli xviii e xix), giocata

lindura ne fanno scordare i torelli e sovvenire dei capitoli del bernio e dei sonetti del

e sovvenire dei capitoli del bernio e dei sonetti del petrarca. sacchi, 1-7-10:

gola che, scordati affatto della loro dei cretini... ma chiudete i seminari

mazzini, 27-101: qui, parlando specialmente dei suonatori d'organetti, vengono perché grossolanamente

, eccezionale (data la proverbiale povertà dei musicanti ambulanti). ghislanzoni, 17-71

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (6 risultati)

, è impossibile che egli non trovi dei suonatori di tromba. -che vota

lungaggini, un po'per le ciarle dei giornalisti, il cacciatore piglia il largo,

estremità inferiore tagliente usato per la collocazione dei pali trivellati di fondazione. 3

della regione a cui è destinato e dei corpi celesti che vi si trovano, nonché

calvino, 10-28: secondo altri gli dei abitano nei secchi che risalgono appesi alla

appesi alla fune quando appaiono fuori della vera dei pozzi, nelle carrucole che girano,

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (12 risultati)

sondare le profondità inaudite della vita e dei suoi infiniti aspetti. montale, 2-67:

, sondare i pozzi della vecchiaia e dei misteri. -in relazione con una

il signore desiderasse prender visione di qualcuno dei nostri contratti-tipo'. -fare qualcuno oggetto

nostro favore. bacchelli, 18-i-637: alcuni dei più abili e più seducenti agenti femminili

sorprese più tristi vengono dal capitolo 'indipendenza dei giornalisti': solo il 33 % delle

'sondate'crede alla loro indipendenza nei confronti dei partiti e del potere economico.

di orientamento cattolico, favorevoli all'espulsione dei gesuiti dal territorio elvetico; i cantoni

conseguente scioglimento della lega e l'espulsione dei gesuiti (e tale denominazione fu applicata

fu applicata da carlo cattaneo all'insieme dei quattro principali stati dell'italia preunitaria:

, e se lo si considera anche arbitro dei ducati, poco meno di nove;

= adattamento del ted. sonderbund 'lega dei separatisti'. sondina, sf. piccola

chi si sbrogia dal pruneto... dei luoghi comuni... ha la

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (4 risultati)

i nostri avoli facessero del volgo fastidiosissimo dei madrigalisti e dei sonettanti. sonettare,

facessero del volgo fastidiosissimo dei madrigalisti e dei sonettanti. sonettare, intr. {

linati, 9-112: io qui vengono dati dei bellissimi segreti per far sonetti di più

un sonetto adatto a far intendere le qualità dei loro sentimenti. 3.

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (6 risultati)

sgradito, sfavorevole (unque delle fontane e dei torrenti, / e l'aure tra i

in quanto suona perché tutta la storia dei suoi significati la divide da ogni possibilità

: noi non chiediam che il sonito / dei voti nostri or vaglia 7 ad

. saraceni, i-29: dalle grida dei feriti e gemiti dei morienti svegliati i

i-29: dalle grida dei feriti e gemiti dei morienti svegliati i sonnacchiosi, credendo che

e l'alba faceva sollevare le rosee nebbiosità dei campi sonnacchiosi, i contadini a stuolo

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (7 risultati)

la sonnacchiosa sua musa, a capo dei tre anni, che vennero appresso, si

sulle sonnambulicaménte, aw. alla maniera dei sonsue mani e s'affanna in inutili

si riferisce o è proprio del sonnambulismo o dei sonnambuli. -per estens.: che

più fede ai responsi degli spiritismi, dei magnetizzati e magnetizzanti, delle sonnambule,

, xii, 320: spandono sulla noia dei passeggieri abituali, sonnecchianti durante le corse

[ministri] che sonnecchiavano nella camera dei deputati e russavano in consiglio dei ministri

camera dei deputati e russavano in consiglio dei ministri e ronfiavano all'ufficio. d'

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (4 risultati)

sonnecchiava. tutt'al più dalla selva dei lecci, posta dietro la villa del

gli occhi sonnolenti sulle schiene e sulle gambe dei fedeli prosternati... quale nella

ristrettezza ridicola di certe loro affermazioni [dei futuristi] trova una patente scusa nel sonniferismo

a quel partito sonnifero, che chiamano dei moderati, che cerca ottenere miglioramenti '

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (8 risultati)

sembra, a fare il cancelliere autocrate dei destini d'italia. l'illustrazione italiana

chi si scandalizza perché il più autentico dei sonniniani, l'ombra di sonnino, si

, caratterizzato da sospensione periodica e temporanea dei rapporti motori e sensoriali fra soggetto e

al riposo e al sopore, ispiratrice dei sogni e delle visioni notturne. poliziano

ancor fresco di sonno. -sonno dei giusti o del giusto: sonno profondo e

, l'amico russava tranquillamente il sonno dei giusti. faldella, i-5-241: ripresero

morte è un sonno eterno, un spavento dei ricchi, una separazion d'amici,

una separazion d'amici, un desiderio dei poveri, un caso inevitabile, una

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (8 risultati)

e timore; crisi della razionalità e dei valori civili e morali di una società

di una celebre incisione appartenente alla serie dei 'capricci'del pittore spagnolo francisco goya (

: solo la fantasia infantile e provinciale dei fascisti può immaginare siffatte entità, nebulose

coatta, di sospensione 'ad interim'dall'esercizio dei propri diritti e dei propri doveri nei

interim'dall'esercizio dei propri diritti e dei propri doveri nei confronti della loggia di

nell'« illustrazione italiana », a proposito dei suoi studi sulla malattia del sonno.

il canto della trebbia, / il canto dei marinai, / il canto delle sartie

il cibo perduto, che altro si poteva dei casi suoi giudicare se non che gli

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (5 risultati)

stipate e improvvisamente tacite, sulle file dei banchi neri e sulle teste dei ragazzi inclinate

sulle file dei banchi neri e sulle teste dei ragazzi inclinate e sonnolente, un gran

. /... e gli occhi dei leoni / vigili e sonnolenti occhi dell'

sonnolento. gozzano, i-173: dalle profondità dei cieli tetri / scende la bella neve

gran pazzia degli uomini o gravissima sonnolenza degli dei. bresciani, 6-5-48: a udir

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (5 risultati)

vista fisico la genesi dei suoni, la loro composizione e i

fis. strumento usato per lo studio dei fenomeni acustici prodotti da corde vibranti.

di gemiti e di lamenti, mandavano fuori dei ragli asinini: e, ragliando sonoramente

, 14-53: le voci calde e suasive dei ruffiani si mescolano al roco sonnovegliare delle

aria aperta, è sempre accesa in prossimità dei tamburi, affinché il calore mantenga la

vol. XIX Pag.414 - Da SONORIZZARE a SONORO (11 risultati)

gamma rossa le note tenere delle clemantidi, dei gigli, dei mughetti.

note tenere delle clemantidi, dei gigli, dei mughetti. 5. ling

corde vocali che si associa all'articolazione dei suoni sonori. = voce dotta,

. è... avversario accanito dei nuovi acquisti, dei neologismi, dei tecnicismi

. avversario accanito dei nuovi acquisti, dei neologismi, dei tecnicismi, insomma della

dei nuovi acquisti, dei neologismi, dei tecnicismi, insomma della tensione razionale che

produzione degli effetti sonori e alla scelta dei brani musicali per una trasmissione radiofonica o

persona che collabora col regista nella scelta dei brani musicali e realizza gli effetti sonori

numeri, per stabilire il rapporto degli intervalli dei suoni, e dalla geometria la quantità

: m'attardo ad ascoltare le grida dei ragazzi, che quella sera sono più sonore

. che risuona per effetto del vento e dei versi degli animali (un bosco,

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (4 risultati)

l'acqua volava sulle fontane, le aste dei tram scoccavano scintille sopra i fili.

, voce sonora dell'iniziato movimento naturalistico dei tempi moderni, era tutto pieno di

categorie delle sonore (che partecipano della natura dei suoni musicali) e delle sorde.

secondo la terminologia in uso nella trattatistica dei secoli xvi e xvii, la nozione

vol. XIX Pag.416 - Da SONTUOSO a SOPERCHIO (5 risultati)

particolare seggio, riceveva buonaparte il giuramento dei senatori. d'annunzio, iv-2-140: la

snervano gli animi e consumano le facoltà dei cittadini. d'annunzio, iv-2-434:

lxxx-3-214: in nostra compagnia sono venuti dei nostri gentiluomini veneziani,... comparsi

rive. piovene, 7-560: il platano dei miei ricordi, coi tro un'insolita

sontuosi tramonti che si consumavano dietro le cime dei monti di faccia. sbarbaro, 5-105

vol. XIX Pag.417 - Da SOPERCLARE a SOPITO (1 risultato)

ciò queste provisioni per sopire l'ardore dei fazziosi. montano, 439: la sua

vol. XIX Pag.418 - Da SOPITORE a SOPPALCO (5 risultati)

animali / posano in braccio al sopitor dei mali. gnoli, 1-368: vino,

avevano fatto balzare di soprassalto nel primo sopore dei suoi nervi estenuati, tutto gli tornava

v. sopore) e dal tema dei comp. di faclre 'fare'.

soporoso figlio, / soaverapitor d'uomini e dei, / che rintegri natura e la ricrei

altri mali del cervello diminuiscono l'efficacia dei sensi esterni ed interni, come quei che

vol. XIX Pag.419 - Da SOPPANNARE a SOPPERIRE (4 risultati)

dell'avere dei figli di stefano soderini, 77: aloganmo

x.. per avere fatto uno mantellino dei paramenti disfacti e soppannato di tela verde

sotto i panni, al di sotto dei vestiti. boccaccio, dee.,

loro soppidiani, ogni cosa tolsero. statuto dei mercanti di calimala, 2-47: non

vol. XIX Pag.420 - Da SOPPESANTE a SOPPIANTATORE (3 risultati)

: le ragazze ridevano compiaciute della grossezza dei pomodori e le villane soppesavano le pere.

d'annunzio, iv-2-1102: con quel gioco dei ginocchi, con quella maniera di soppesare

quella battaglia della continenza e dal soppiantaménto dei vizi infrigidito il nerbo del contrasto,

vol. XIX Pag.421 - Da SOPPIANTAZIONE a SOPPORTARE (3 risultati)

modo illegittimo e subdolo, privandolo dei suoi diritti. buti, 3-674

ed entrò con quel fare petulante e soppiattone dei vagabondi. linati, 9-212: si

sopportanti coloro che erano esenti dal pagamento dei tributi). guicciardini, 13-i-245

vol. XIX Pag.422 - Da SOPPORTATO a SOPPORTAZIONE (6 risultati)

re non facesse anco a lui parte dei gradi e del governo del regno. mazzini

, iii-1-88: ragionerò... dei modi con cui si possa sopportar la tirannide

ecclesiastici verso il proprio re. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

della tassa sui salari ricada sulla parte dei capitali. -ripianare un danno economico

la bontà, la bravura e la sopportazione dei propri ammalati. bernari, 4-224:

che è un po'il fare di sempre dei signori emiliani di fronte a un forestiero

vol. XIX Pag.423 - Da SOPPORTEVOLE a SOPPRESSATA (2 risultati)

che lo cimi. -nella lavorazione dei formaggi, dispositivo usato per comprimere la

è basata sul principio della proprietà naturale dei liquidi compressi nel rendere la pressione istessa

vol. XIX Pag.424 - Da SOPPRESSATO a SOPPRIMENDO (5 risultati)

calvino, 14-70: le rosee variegate aiole dei 'pàtés de foie gras', delle soppressate

fabbricare anche i cartoni inservienti alla soppressatura dei panni più belli e più fini di que'

è stato questa volta sottolineato, per effetto dei danni alla centrale, dalla soppressione della

. m. bandini, 152: monastero dei soppressi cisterciensi di monte amiata. cavour

: tutta la notte per gli alloggiamenti / dei malsicuri saracini oppressi / si versan pianti

vol. XIX Pag.425 - Da SOPPRIMERE a SOPRA (8 risultati)

. come si negoziasse di sopprimere la religione dei padri di santa maria corteiandini con unirla

. carducci, iii-26-331: la commemorazione dei morti in montanara e curtatone...

: il personale addetto al loro [dei forni crematori] funzionamento fu soppresso prima

] funzionamento fu soppresso prima dell'arrivo dei liberatori, perché non potesse testimoniare le

di quella che prima squarciò le mura dei templi e rovesciò dai piedistalli le statue.

-rimuovere un cippo confinario. codice dei delitti e delle pene, 456: chiunque

456: chiunque avrà spostati o soppressi dei termini,... sarà punito con

loro suppriore nella detta chiesa. capitoli dei disciplinati di s. antonio, 121:

vol. XIX Pag.426 - Da SOPRA a SOPRA (1 risultato)

al peso di dodici grani nei morsi dei serpenti più velenosi overamente polverizata sopra alla

vol. XIX Pag.427 - Da SOPRA a SOPRA (4 risultati)

, 26-96: giocava sopra i rasoi dei barbieri, sopra i boccali degli osti,

libro del dare e del? avere dei figli di stefano soderini, 78: ri-

ché non potrebbe impedire che i proprietari dei fondi consentissero ad altre ipoteche sopra questa.

: mentre si negoziava, un altro dei somministratori si presentò, fece ribassi sopra

vol. XIX Pag.428 - Da SOPRA a SOPRA (4 risultati)

noi piglieremo sopra di noi il pagamento dei vostri debiti. forteguerri, iv-333: ha

questi patti ch'io vi dirò. leggenda dei santi apostoli pietro e paolo, 5

, non che sopra il potere. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia

stupenda corona del gran plutone, principe dei dannati'... abbiamo un costume noi

vol. XIX Pag.429 - Da SOPRA a SOPRA (6 risultati)

della pena del vizio della avarizia. codice dei beccai ferraresi, 238: cusì

, 130-12: elli gridava ch'appena i dei di sopra otrebbero ornai trarre il populo

diletta, / felize dico più ca i dei di sopra. -sm. parte

camicia, le maniche rimboccate al disopra dei gomiti. svevo, 3-585: 1

come individuo operante, che sta al disopra dei vizi di schematismo hegeliani. pavese,

4-235: la patria è al disopra dei sentimenti personali. flaiano, 1-i-948: l'

vol. XIX Pag.430 - Da SOPRAALLEGATO a SOPRABITO (1 risultato)

autonomamente. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 114: maestri

vol. XIX Pag.431 - Da SOPRABONDARE a SOPRACCASSA (5 risultati)

1-ii-427: 'sopraccamicia': abito da lavoro dei marinai, che indossano sempreché nonorfano la giacca

formano que'sconci pagodi, ornamento moderno dei nostri sopracammini. = comp

o manicotto in cui si immettono le canne dei mantici per soffiare nel fuoco di un

piantò sui dossi del monte a sovraccapo dei tedeschi una mezza batteria di montagna che

quell'irrequieto che cominciava a dar loro dei sovraccapi. 5. colpo dato

vol. XIX Pag.432 - Da SOPRACCASSERETTO a SOPRACCIGLIO (9 risultati)

fortificare i madieri e facilitare l'impiantamento dei forcacci. egualmente il secondo fasciame nei

. nella repubblica di venezia, ciascuno dei tre magistrati nobili che sostituirono nel 1473

stato tolto in nota per un comandator dei sopraccastaldi certi campi nella villa dell'arselo,

205: per il moto e la luce dei corpi sopracelesti e per gli ai loro

non cne, per quella condizione sovraccennata dei sistemi arbitrari, del non potersi allargar

è esso più propriamente l'attore dei rapporti sovraccennati. = comp.

rialzare chiuse, che già fossero nel letto dei fiumi o rii...,

. capuana, 12-140: l'ombra dei loro corpi abbracciati in mezzo alla camera

ant. le sopracìlie). ciascuno dei due rilievi arcuati e ricoperti di peli che

vol. XIX Pag.433 - Da SOPRACCIGLIOSO a SOPRACCOLOMBA (9 risultati)

si formavano all'angolo dei suoi occhi e della sua bocca si contrassero

cose insegnate, il sopracciglio comicamente grave dei maestri lo svogliarono dall'apprendere. pratesi

dirsi in agricoltura che, contrariamente all'avviso dei sopracciò dei ministeri e degli ispettorati agricoli

che, contrariamente all'avviso dei sopracciò dei ministeri e degli ispettorati agricoli, il proprietario

locuz. in sopracciò). statuto dei mercanti di calimala, 2-56: in sopracciò

bracciolini) / debbon farsi bertuccie degli dei. g. b. martini, 2-1-347

avaro, non disperderlo all'impazzata in guisa dei prodighi per trovarsi poi misero peggio di

con mille fanti di sopracollo assaltò i porti dei sa- nesi. idem, v-110:

tolone con un'armata di undici legni dei più grossi ed alcuni più sottili e

vol. XIX Pag.434 - Da SOPRACCOLONNIO a SOPRACCORRENTE (12 risultati)

paltoncino color lontra, stinto, con dei passamani di sopraccolore lungo le orlature.

. bacchelli, 16-119: la loro [dei cammelli] gravità d'animali rimuginanti gli

seguito, era seguito per la furia bestiale dei galeotti, con grandissimo dispiacere del capitano

lii-12-190: ritrovai a ragusi la galera dei condannati, sopra comito il magnifico messer

comunale, con mansioni diverse a seconda dei luoghi (a venezia giudicava le cau

se di fallimento e regolava i banchi dei pegni degli ebrei; a bologna esaminava

71: sparaviero con sopracoerta. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

-drappo che si stende sulla groppa dei cavalli per protezione o per ornamento.

ornamento o per fini pubblicitari la copertina dei libri o anche di riviste o fascicoli

. guglielmotti, 843: 'sopraccorrente': dei migliori fanti e cavalli sopraccorrenti ai più

per impulso o spinta parziale. dite pur dei fiumi gonfi nel mare, degli sgorghi

oleosi entro a un canale comune, dei torrenti gonfi sopra striscia di lava, e

vol. XIX Pag.435 - Da SOPRACCORRENZA a SOPRACORRERE (4 risultati)

soderini, i-51: per i sopraccrescimenti dei moti loro [delle stelle] e

moti loro [delle stelle] e dei cieli, non bene stati osservati, di

. anat. collocato sopra il chiasmo dei nervi ottici. - nucleo soprachiasmatico del

sf. in crittografia, seconda cifratura dei gruppi cifranti volta a garantire una maggiore segretezza

vol. XIX Pag.436 - Da SOPRACORTESE a SOPRADDOTE (6 risultati)

di superficie. -navigazione sopracquea: quella dei sommergibili in emersione. 2.

ottavino e del clarinetto si rincorrevano con dei zig-zag fulminei sull'orchestra. c.

quadrupedi domestici). -anche: difetto dei denti molari dei cavalli. tommaseo [

. -anche: difetto dei denti molari dei cavalli. tommaseo [s. v

sopradenti certe irregolarità derivate dal logorarsi difettosamente dei denti molari. 3. meccan

. -nel linguaggio comune, l'insieme dei beni che la moglie apporta nel matrimonio

vol. XIX Pag.437 - Da SOPRADDOTTO a SOPRAFFABILE (2 risultati)

antichi quelli che hanno pari i numeri dei giorni, come quelli a chi mancasse la

letter. posto al di sopra degli dei. magalotti, 28-208: breboeuf,

vol. XIX Pag.438 - Da SOPRAFFACCIA a SOPRAFFATTO (1 risultato)

privato avere e la sufficienza e abilità dei comuni, vorrà supplire e complire il

vol. XIX Pag.439 - Da SOPRAFFATTORE a SOPRAFFINO (1 risultato)

trici dal suo corpo di stregone segaligno innamorato dei grandi avvisi luminosi delle facciate di piazza

vol. XIX Pag.440 - Da SOPRAFFIORIRE a SOPRAGABBIA (4 risultati)

-che denota una notevolissima perizia e cura dei dettagli (una lavorazione).

facevano baldoria, nuovamente, intorno ai vassoi dei dolci, sopraffini, che erano il

volta non resistono alle più semplici industrie dei mariuoli del giorno d'oggi.

evitare la soprafusione, la maggior parte dei cannoni in uso impiega un polverizzatore ad

vol. XIX Pag.441 - Da SOPRAGALEA a SOPRAGGIUNGERE (3 risultati)

/ però tanta abondanza, / ciré dei fin beni, avanzala tuttore, / e

: a far che il taglio non spicci dei drappi, / vi

ferita e passando il filo di uno dei capi a spirale lungo tutta la ferita

vol. XIX Pag.442 - Da SOPRAGGIUNGIMENTO a SOPRAGGIUNTO (1 risultato)

seguirono poco appresso, per la sopraggiunta dei longobardi, di molto maggior rovine. v

vol. XIX Pag.443 - Da SOPRAGGIURARE a SOPRAINDURRE (6 risultati)

sposizione. -inserito nel computo dei mesi (il mese bisestile).

arcigrandi, altra categoria più aggravata ancora dei grandi. = comp. da

tommaseo, 1-424: osservo che al sopraggravare dei mali del corpo, l'anima mia

regole sopraindicate del dizionario latino-italiano. codice dei delitti e delle pene, 124:

pene, 124: se, con uno dei mezzi sovrindicati, si concertarono misure contro

corse difilatamente a mettersi sotto la protezione dei signori pellucchi,... co'quali

vol. XIX Pag.444 - Da SOPRAINFONDERE a SOPRALLOGGIA (3 risultati)

successivo al primo, fatto da uno dei giocatori, di puntare una maggiore sómma.

il 'capitale', in cui peccava più assai dei suoi avversari, perché scontorceva il metodo

a un livello superiore. scala dei claustrali, 450: nel quarto grado,

vol. XIX Pag.445 - Da SOPRALLUMARE a SOPRAMMANO (4 risultati)

innalzare a una condizione superiore. storia dei santi barlaam e giosafatte, 24: l'

manifestazione di un inconoscibile. la stessa materia dei materialisti è... un principio

stanno gli uffici municipali, ci stanno dei travetti a tavolino, con la soprammanica,

o per protezione. descrizione delle feste dei gonzaga [tommaseo]: erano le soprammaniche

vol. XIX Pag.446 - Da SOPRAMMARE a SOPRAMMIRABILE (3 risultati)

ricantare le storie delle soddisfazioni prese e dei sopramani vendicati, non si parlò che del

non guardano la natura dietro alle traccie dei sopra mentovati maestri. alfieri, iii-1-70

de'forsennati capricci, antiposti alla dottrina dei concili e de'pa

vol. XIX Pag.447 - Da SOPRAMMIRACOLOSO a SOPRANAZIONALE (4 risultati)

cantagione e dove le acque hanno la purezza dei diamanti più puri! =

il martello dell'eresie, la sferza dei tiranni: antonio. = comp.

lit- terati, gentili e graziosi, dei quali egli viveva contentissimo sopramodo. boccalini

discorso aggiunta all'esposizione o alla narrazione dei fatti. b. segni 9-127

vol. XIX Pag.448 - Da SOPRANAZIONALITÀ a SOPRANNATURALE (3 risultati)

ente sopranazionale mediante contributi posti a carico dei singoli stati partecipanti ha molti precedenti:

trascende il mondo della materia e dei sensi; che non può essere conosciuto

soprannaturale, ch'è l'intervento delli dei per machine. rosmini, xiii-

vol. XIX Pag.449 - Da SOPRANNATURALEZZA a SOPRANNOME (2 risultati)

del suo volto, l'incolta abbondanza dei capelli e della barba, lo sguardo immobile

filosofico le teoriche più appariscenti e speciose dei teologi razionali. b. croce, ii-u-19

vol. XIX Pag.450 - Da SOPRANNOMINAMENTO a SOPRANNUMERARIO (1 risultato)

prestato da un prannominarono il bertani turban dei medici'. ungaretti, xi-

vol. XIX Pag.451 - Da SOPRANNUMERATO a SOPRANO (7 risultati)

,... di internare uno dei sacchi sopranumerari nel granaio privato del fattore

. maggi, 130: son stanco dei confini e dell'uffizio / di ministrare

aziende, non è il caso di nominarne dei nuovi. pascoli, 1-423: io

due soprannumeri, patrizi e caracciolo, giacché dei giudici ordinari non vi erano che due

, in partic. quale sede degli dei). bracciolini, 1-18-3: sgombra

che fu la region soprana / degli dei non avezzi a lavorare, / non avean

in partic., nella concezione dantesca dei cieli, supremo, sommo (una delle

vol. XIX Pag.452 - Da SOPRANO a SOPRAORBITALE (5 risultati)

62: dio., il soprano prencipe dei soprani. l. f. marsili,

1-178: licurgo, ancorché moderasse l'autorità dei re di sparta, facendo uguali a

particolarmente s'agitano le cause... dei pedaggi e imposizioni levate sopra i mercanti

, delle contrarietà e nullità di sentenze dei giudici dati dalle corti soprane, delle contravvenzioni

8-395: infra la turba generosa altera / dei sopranobilissimi sonetti, / un sonetto che

vol. XIX Pag.453 - Da SOPRAORBITARIO a SOPRAPPARTO (2 risultati)

partic. sovrattassa. libri di commercio dei peruzzi, 32: dè dare filippo sopradetto

sovrapposta a quella costruita lungo le rive dei fiumi per regolarne il corso e a

vol. XIX Pag.454 - Da SOPRAPPASSARE a SOPRAPPRESO (4 risultati)

3. nei parti gemellari, ciascuno dei parti successivi al primo. m

alla rovina della patria, alla scomparsa dei sentimenti e dei legami che finora hanno tenuto

patria, alla scomparsa dei sentimenti e dei legami che finora hanno tenuto in fascio

stavano in gran mendicitate. a. dei, 125: compito il tempo del detto

vol. XIX Pag.455 - Da SOPRAPPREZZO a SOPRARRECATO (5 risultati)

fosse, secondando l'empito e la direzione dei fiotti, il cercar d'incagliare con

erano quei barbari che venivano sulle peste dei miserelli così come il cane fa della

da un'armata spagnola soprapresi li stati dei prencipi italiani, donde e da qual

secc. xvi e xvii, ciascuno dei tre magistrati che affiancavano i provveditori sopra

», 6-vi-1909], 584: dei tipi sopraricordati alcuni corrispondono a figure umane

vol. XIX Pag.456 - Da SOPRARRECITATO a SOPRASCHIENA (2 risultati)

battaglia. anonimo [in a. dei, 77 noi.]: una soprasbèrga

. staffa di cuoio che nella bardatura dei cavalli da tiro poggia sulla schiena dell'animale

vol. XIX Pag.457 - Da SOPRASCIENTIFICO a SOPRASENTIRE (4 risultati)

tutti ad un tratto ascritti al ruolo dei ruspanti n. 15 giovani che sono

noi è vana fatica ricercare nella pittura dei sovrascritti qualcosa all'infuo- ri della loro

fonol. che è proprio della sequenza dei fonemi e riguarda il movimento della catena

altieri biagi, 10-248: si tratta dei... tratti prosodici o soprasegmentali.

vol. XIX Pag.458 - Da SOPRASERAFINO a SOPRASSALTO (6 risultati)

con sensibilità che trascendono la normale capacità dei sensi. pascoli, i-90: tutto

è al di sopra della gerarchia angelica dei serafini (la madonna). bianco

. 3. tose. ciascuno dei due anelli di ferro posti all'estremità

di ferro posti all'estremità del giogo dei bovini. dizionario etimologico italiano [s

miniato): anelli di ferro della bardatura dei buoi. 4. ant.

. 4. ant. efod dei sacerdoti ebraici. citolini, 300:

vol. XIX Pag.459 - Da SOPRASSALTO a SOPRASSEDERE (4 risultati)

di 'west side story'col zigzag muscolare dei suoi 'juvenile deliquents'scattanti da puccini al

.. cercava di rientrare nelle grazie dei compagni con lunghi discorsi che finiva in

vita e con taglia contra sei assentati dei molto colpevoli, ordinando soprase- denza dal

che... si soprassedesse alle pene dei francesi che si fossero mescolati nelle ribellioni

vol. XIX Pag.460 - Da SOPRASSEDUTO a SOPRASSICURAZIONE (8 risultati)

. questa gli è soprassèllo al dolore dei denti che nei passati giorni l'ha

; gualdrappa. descrizione delle feste dei gonzaga, 23: le testiere..

soprasella? 3. sport. zona dei glutei che il ciclista appoggia alla sella

co l'avevo visto dominare il mondiale dei dilettanti e perderlo a una spanna dal

ha raccolto per soprassèllo è la sospensione dei sei mila franchi che il governo avea assegnato

di sopra della percezione o della conoscenza dei sensi, per lo più in quanto pertinente

capacità percettiva e conoscitiva superiore a quella dei sensi. gioberti, 5-370

percettiva o conoscitiva che trascende quella propria dei sensi o dell'intelletto razionale.

vol. XIX Pag.461 - Da SOPRASSINDACO a SOPRASTERNALE (11 risultati)

periodo rinascimentale, magistrato preposto alla revisione dei conti dei pubblici ufficiali. -nella firenze

, magistrato preposto alla revisione dei conti dei pubblici ufficiali. -nella firenze medicea,

ufficiali. -nella firenze medicea, soprassindaco dei comuni: l'ufficiale preposto all'assistenza

ufficiale preposto all'assistenza e alla difesa dei comuni di fronte ai magistrati, alla

di fronte ai magistrati, alla revisione dei conti dei camerlenghi e a conferire effettiva

ai magistrati, alla revisione dei conti dei camerlenghi e a conferire effettiva validità ai

che s'impanca a giudice superci- lioso dei fatti altrui. fagiuoli, 1-4-161:

bastimento su cui si appoggia la volata dei cannoni. guglielmotti, 1689:

grosso pancone che forma la parte superiore dei portelli o cannoniere nei bastimenti. tramater

relazioni finite presuppongono la preesistenza almeno logica dei termini in cui si fondano; e quindi

repubblica fiorentina per la formazione dell'ordine dei settanta (1480), 331:

vol. XIX Pag.462 - Da SOPRASTEVOLE a SOPRATTENERE (9 risultati)

spirito che si svolge trascendendo la storia dei fatti e ne fonda il significato.

arduino, 149: quelle [pietre] dei monti minerali o primitivi (sempre soprastratificate

(sempre soprastratificate alle pietre primigenie, dei ciottoli, arena e polvere delle quali

sopratéla, sf. nella fabbricazione dei cartoni, sottile tela metallica destinata a

non abbiano il loro essere dall'influsso dei fiumi o rigagnoli o altriacque sopraterranee, ma

. gioberti, i-291: negli scritti dei filosofi... si ravvisa il riverbero

delle controversie teologiche che nel clero bollivano e dei dogmi sopraterribili che certe fantasie stemperate ed

il 5 per 100 sulla media dei suoi guadagni, possa essere iscritto in

sènza mangiare, per godere della compagnia dei presenti (anche nell'espressione far da

vol. XIX Pag.463 - Da SOPRATTENUTO a SOPRAUOMO (7 risultati)

africa;... soprattiene le robe dei vostri sudditi del canadà impromesse dai trattati

da cento anni, né ripigliarono la via dei conquisti che lunga pezza appresso, in

2. figur. nel mondo dei vivi, sulla terra. d.

, iii-14: chi esce il primo [dei demoni] sia lo sposo adomo,

altre cose amare. scambrilla, nità dei credenti in una vita sopraterrena. lxxxviii-ii-482:

intendiate il tutto e che nello scrigno dei vostri cuori sia riposto l'avviso mio attorno

, soprumerale), sm. efod dei sacerdoti ebraici. bibbia volgar.,

vol. XIX Pag.464 - Da SOPRAUSANZA a SOPRAVANZARE (3 risultati)

all'egoismo degli egoarchi, alla scimmiaggine dei sopruol'orlo del bicchiere, vien ridotto

due grandiosi paesi e i quattro sopr'usci dei pittori bolognesi burker e fantuzzi, nella

se i beni delle chiese son beni dei poverelli, certo ragion vuole che i ministri

vol. XIX Pag.465 - Da SOPRAVANZATO a SOPRAVVALUTAZIONE (10 risultati)

dell'usurpatore. -rimanere nel ricordo dei posteri. bergantini, i-2-190: s'

-che si è conservato nel trascorrere dei tempi. b. croce, ii-2-191

143: entrano essi anelli nei sopravanzi dei fusi di quelle [ruote], rendendo

loro sopravanzo, verrebbero ad alleggerire il peso dei contribuenti per i servizi generali.

era l'epatta. casti, iii-127: dei 60 milioni di abitanti che attribuisconsi a

, sm. invar. marin. ciascuno dei pezzi di legno che vengono posti,

nave per il varo al di sopra dei vasi. dizionario di marina [s

legno che si pongono al di sopra dei vasi nella parte centrale dell'invasatura,

. che si manifesta al di sopra dei ventricoli (una patologia cardiaca).

di ardea,... la chiostra dei monti latini, e una colonna dorica

vol. XIX Pag.466 - Da SOPRAVVANAGLORIOSO a SOPRAVVENIENTE (6 risultati)

avanscoperta; tenere sotto controllo i movimenti dei nemici. - anche assol.

spurio mummio e l. metello, ambasciadori dei romani, i quali andavano a sopravedere

i quali andavano a sopravedere i regni dei loro collegati. sanudo, iii-1106:

non siano... trasgredite le autorità dei feudi. t. contarmi,

popolari, i-106: al regolare andamento dei detti 4687 istituti sotto la superiore ispezione

imperial regio governo e la so- pravveglianza dei vescovi per ciò che riguarda gl'insegnamenti