. papi, 2-1-184: 1 capitoli dei donativi e delle pensioni, e sopratutto quello
, pel fango, per lo sciupìo dei vestiti nelle viottole del cimitero.
sciure,... etro parla anche dei risvolti più imbarazzanti della sua avventura.
torto, come conviene che siano le vie dei monti, le quali per fuggire e'
risalire il vialone sghembo, semibuio, dei parioli, aggirare e sfuggire piazza ungheria
; in mezzo alle convesse sghembe cadute dei declivi, di messi brulle stecchite,
dell'orango. cassieri, 202: udì dei piccoli passi sghembi fanfani, uso tose.
sghembe: proibì al cocchiere di fare dei saluti ridenti alla marche- sina, e
guastino e impedischino le riquadrature e posizioni dei campi, riempiendo gli sghembi, gli
: l'insieme delle quattro rette o dei quattro segmenti che congiungono quattro punti dati
, 324: in campo l'ultimo dei grandi seguaci di brummell aveva, posato
canne e le erbe che ingombrano gli alvei dei condotti, ove lungo tempo si sia
non contamineranno le loro mani nel sangue dei loro fratelli al fianco di sgherri stranieri.
ragione, come credendo doverlo gli sgherri dei prìncipi assoluti. sanminiatelli, 11-170
canzoni, e i gridi e gli sghignazzamenti dei banditi. arpino, i-153: anche
. d'annunzio, iv-2-20: c'eran dei monelli intorno, che cominciarono a sghignazzare
ravviare con 1 miei sberleffi lo sghignazzio dei bevitori. = deriv. da
il cappello a sghimbescio e infilò uno dei vicoli vicini. pratolini, 2-528: la
.]: 'sghingheroso': che è rivestito dei migliori abiti, o, come anco
non vogliono essere vere per quegli sgiudiziati dei suoi paesani. = comp. dal
nei primi banchi, c'era il gruppetto dei 'capo-classe', riconoscibile a un miglio
soffitto / imbottiti di gialla stearina / dei buoi interi sgocciolando sangue / sul pavimento
e il mancatoricolto costringono il massarotto a disfarsi dei buoi e sgocciolano la borsa del fittaiuolo
suoi romanzi pestilenziali e mucillagginosi ad uso dei filistei dei borghi e dei sobborghi erano
pestilenziali e mucillagginosi ad uso dei filistei dei borghi e dei sobborghi erano uno sfrontato
ad uso dei filistei dei borghi e dei sobborghi erano uno sfrontato e debilitante inquinamento
con gli occhi la presa di posizione dei ragazzi rimastigli, fra due olmi sgocciolanti
. -vuotarsi a goccia a goccia dei residui di un liquido (un recipiente
, sgocciola / il giorno dalle cime dei tetti. landolfi, 20-75: da tale
: poteva ormai chiamarsi vita lo sgocciolio dei giorni eterni dell'assenza? 3
gli obici aurati, lucenti e pacifici dei nostri bottiglioni: abbia ancora, per
agli sgoccioli. linati, 25-154: dei carrettieri, aggruppati intorno a un tavolone
oramai disperato, prese la risoluzione consueta dei pigri: partire alla ventura.
diecina di campane, appese alla ringhiera dei vari piani e pronte a sgolarsi per
vunissono'd'ottoni / nelle borghesi orecchie dei dormienti. ant. strangolare.
sm. marin. region. il corso dei tavoloni che, correndo verticalmente da poppa
che v'è ». s. dei papi ai franchi vertono intorno agli indugi dei
dei papi ai franchi vertono intorno agli indugi dei lonbernardino da siena, 251: un
di battaglia dai nemici, il mare dei pirati. aretino, 14-126: con
era stata sgombrata prima dell'ar- rivo dei nuovi prigionieri. monelli, 2-288: riconobbi
: quasi sempre, dopo aver sgombrato dei tavoli la sala, si finiva in
ed attivo il favore e l'aiuto dei numi. questo vento sgombera per noi
inun tratto isgomberato il petto de te massarizie dei fastidi? g. stampa,
carica; cederla ad altri. lamenti dei secoli xiv e xv, 84: lanza
studi linguistici, i quali urge sgombrare dei metodi fisiologici, psicologici e psicofisiologici ora
, mentre la insolenzia, proprio dono dei perdenti, lo assaliva con due bravate
striato e i musaici delle mortadelle e dei salami hanno sgombrato in due giorni.
dinanzi ogni altra voglia; / dei tribunali,... ed invitati a
è stato disgombrare definitivamente il terreno dalla favola dei precedenti di masaccio. tornasi di lampedusa
2. uomo di fatica addetto al trasporto dei mobili nel corso di un trasloco.
3. operaio addetto al carico sui vagoncini dei materiali estratti in miniera e al loro
: 'sgombratore': vago codice dei delitti e delle pene, 471: saranno
pareti restavano più in chiaro i profili dei mobili e quadri portati via.
mie tante sgomberature io abbia perduto alcun dei volumi mandatimi già, ma non credo.
, avendo al loro servigio le masnade dei cavalieri dell'arcivescovo di milano,..
leoni, 730: là avremmo passato dei bei momenti sinché ilveneto fosse sgombro dall'odiato
valorosa ninfa, che alla mensa degli dei già di vivande sgombra e soltanto di
, sgombra / la fronte dalla nube dei capelli, / mi salutasti, per entrar
per lo sgombro definitivo e per la consegna dei locali. -di o da
, ii-122: la sala diventa la stanza dei giochi, il convegno dei peggiori compagni
la stanza dei giochi, il convegno dei peggiori compagni, il sottoscala, il solaio
triste pavimento di cemento, c'erano dei vasi vuoti, dei recipienti, dei tubi
cemento, c'erano dei vasi vuoti, dei recipienti, dei tubi (perché.
erano dei vasi vuoti, dei recipienti, dei tubi (perché... essa
9. locuz. fare sgombro dei nemici: sbaragliarli. fazio, i-22-12
. serao, i-510: le malattie dei vecchi impensieriscono e immalinconiscono i vecchi,
immalinconiscono i vecchi, ma le malattie dei giovani li sgomentano, come un fatto
, si gira! ': il primo dei comandi impartiti dal regista all'inizio di
silenzio o, meglio, l'inerzia dei paesi occidentali di fronte all'ungheria, alla
ragione della caccia a sospendere l'esercizio dei loro diritti, sinché non abbiano riportata la
che la legge, per la tutela dei diritti del cittadino, attribuisce a tale atteggiamento
i ricorsi giurisdizionali pendenti presso la corte dei conti, quando sia stata iniziata l'
parte della procura generale della medesima corte dei conti e, per i ricorsi gerarchici pendenti
quando ebbi l'onore di essere del numero dei -silenzio della legge-, il fatto
espressamente una certa situazione; a seconda dei casi, la disciplina legale di tale situazione
partic.: il tacere, da parte dei giornali, fatti o notizie evitandone la
mazzini, 28-82: continua eroicamente il silenzio dei giornali alti sull'opuscolo: silenzio inesplicabile
interviste ai giornalisti per polemica nei confronti dei mezzi di comunicazione da parte di calciatori
della musica italiana: concerti a beneficio dei nostri esuli. madame pasta, povera
divoto interiormente, se non terrai silenzio dei fatti altrui. sansovino, 2-88:
tenga a se medesimo capitolo. codice dei servi di ferrara, 214: cum scilenzio
presso e con silenzio orava. codice dei servi di ferrara, 214: diga v
vasari, i-271: perché le maniere dei pittori di que'tempi non possono agli
le sante leggi e a le sentenzie dei giudici si pose silenzio, perciò che,
rendergli impossibile la replica con la forza dei propri argomenti. boccaccio, v-39
tale tipo sarà pure messa a disposizione dei clienti che dovranno rendersi conto della silenziosità
com'era venuto, rientrava nel salone dei grandi. -con riferimento alla luna
21: a los angeles, nel corso dei giochi mondiali per silenziosi, il tedesco
vantaggio particolare privato, e l'altra dei silenziosi, dei non rappresentati. flaiano,
, e l'altra dei silenziosi, dei non rappresentati. flaiano, 1-ii-717:
. govoni, 1-222: il fumino dei tetti del paese /... si
ogni notte, era avvezzo all'eco dei suoi passi nelle vie lunghe silenziose della
, / sbarrata la garitta del guardiano dei campi, / le fattorie silenziose.
coleottero ('silpha'), della famiglia dei clavicomi; ha elitre arrotondate, convesse e
silfi, e tutta la genìa saluberrima dei beccamorti agresti e silvani. = voce
, genio femminile dell'aria e anche dei boschi e dei campi, immaginato come
dell'aria e anche dei boschi e dei campi, immaginato come una ninfa snella
calda aria sbattuta / nel respiro volatile dei pioppi / lungo i fiumi dell'erba
per indicare l'agilità e la erezza dei movimenti. ius. succhi, 1-88
silice, in modo da impregnare la materia dei mattoni o delle pietre.
silicato2, sm. chim. ciascuno dei numerosi composti contenenti silicio e ossigeno in
degli acidi silicici (di cui quelli dei metalli alcalini sono solubili in acqua)
quelli più vicini sono fatti della materia dei pianeti minori, silicati, basalti.
. da silicico], col suff. dei sali con massimo grado di ossidazione.
è terra maritima et eminente, uno dei tre vicariati della republica, dove si manda
, e dio; e anche dei legnami per renderli ininfiammabili. svolgendo
: e tale appunto è la pietrificazione interna dei loro tubi; tale sembrano ridotte le
o mio lontano, / nella notte dei tempi, progenitore villoso, / quando
= comp. da silice e dal tema dei comp. lat. di faclre 'fare',
faclre 'fare', col suff. dei nomi d'azione. silicilite,
silice, in modo da impregnare la materia dei mattoni o delle pietre.
denom. da silice, col suff. dei verbi frequent. silicizzato (
. bombicci porta, 1-372: dei legni silicizzati, e della stupenda
stupenda conservazione delle più delicate strutture dei tessuti vegetali per parte della silice
(v.), col suff. dei sali con massimo grado di ossidazione.
silicomolibdato, sm. chim. ciascuno dei sali derivati dall'acido silicomolibdico.
silicomolibd [ico], col suff. dei sali con massimo grado di ossidazione.
silicon), sm. chim. ciascuno dei polimeri contenenti in catena sequenze alternate di
medicina per valvole cardiache e protesi sostitutive dei tessuti ossei e cartilaginei; le re
'silicon': nome dato da woehler ad uno dei due composti da esso isolati dal silicio
denom. da silicone, col suff. dei verbi frequent. siliconizzato (pari.
v.]: 'silicosi': malattia professionale dei cercatori di diamanti nell'africa del sud
sassi silicosi e quarzosi sono più duri dei calcari e le brecce composte dei primi
duri dei calcari e le brecce composte dei primi più forti che le composte dei secondi
composte dei primi più forti che le composte dei secondi. 2. figur.
tre paggi più favoriti, l'uno dei quali si chiama silictar, che porta l'
sil [anó], col suff. dei radicali organici. sililène, sm
mediano. -in partic.: baccello dei legumi. crescenzi volgar.,
le cui frondi sono simili a quelle dei ceci, produce alcune silique piegate a
manca ancora di avere un volante vivo dei legumi per farlo disegnare nella stessa tavola del
per forni nell'industria degli smalti, dei vetri e delle ceramiche. =
struttura di tale unità relativamente alla distribuzione dei fonemi,
pane ma conteste insieme con la cera dei torchietti votivi e con il lino d'una
t'arriverà la siringata di qualche maresciallo dei carabinieri. non abbiamo vent'anni »
anelli della trachea e dai primi tre dei due bronchi; la sua sottile membrana vibra
di due leghe entro il vivo seno dei monti libici, che... trasforati
et largitor ingenii venteri presto la cura dei tragitti fistolosi. le insegnasse e stabilisse in
e ogni ora s'allondelle soffocanti esalazioni dei siri subito aperti, comprovatana, / e
amministralido / vieni ad elmira. zione dei sacramenti sia per l'officiatura.
la mamma di tutti gli tale, quella dei cristiani di rito siro-caldeo malabarese, chiadei,
agg. letteratura siropalestinese. quella propria dei cristiani palestinesi di lingua aramaica, 1
: genere di uccelli gallinacei della famiglia dei pteroeli, dai quali si distinguono per le
'syrraptes paradoxus', indigeno delle steppe dei chirghisi e della cina,..
volgar., 107: questa isola [dei lotofagi] è presso a la gran
, per avere ordito inganni agli dei, a rotolare eternamente sulla china
sismogènesi, sf. geofis. l'insieme dei fenomeni che dànno origine a un terremoto
, sf. geofis. tecnica di registrazione dei fenomeni sismici per mezzo del sismografo.
s. scarrocchia [« l'indice dei libri del mese », novembre 1988
e della loro natura e caratteristiche, dei problemi statistici collegati con i terremoti e
problemi statistici collegati con i terremoti e dei tentativi di previsione di tali eventi.
3-ii-1884], 91: in confronto dei primi strumenti congeneri che avranno servito alla
strumenti congeneri che avranno servito alla osservazione dei terremoti e che saranno stati semplicemente sismoscopici
: il ponente, nella cartina geofisica dei sismologi, è indicato come 'zona altamente
che indica e misura le scosse dei terremoti ». piccola enciclopedia hoepli, 3059
.. che avranno servito alla osservazione dei terremoti e che saranno stati semplicemente sismoscopici
, 1-iii-4146: 'sismoscopi': apparecchi avvisatori dei terremoti; oggi generalmente sostituiti dai sismografi
. branca della geofisica che si occupa dei rapporti intercorrenti fra geologia e sismicità.
occhiali li ha buoni, e le porcherie dei signori e degli imboscati che tutti s'
imboscati che tutti s'ingrassano col sangue dei po-poveri le vede. » p.
? cameroni, 247: la causa dei nostri mali, delle nostre vergogne, non
non altrimenti che due secoli addietro soleansi mantener dei buffoni, di cui però assai più
le loro stesse condizioni di retribuzione. dei concetti, il concetto. gentile, 1-174
ha trovato l'equilibrio, la concordia dei sistemi articolati. calvino, 7-176:
esempio nel campo della realizzazione e gestione dei sistemi a rete. -sistema idraulico
piovana, l'altra per lo smaltimento dei liquami. -milit. sistema difensivo-
], 8: il sistema dei partiti... è sempre meno in
una costituzione garante delle libertà fondamentali dei cittadini, a cui consente la partecipazione all'
è quello nel quale tutti debbano rispondere dei loro atti e subirne le conseguenze,
in finanze, per l'enormità dei tributi, per la corruzione eretta a
, insieme di consuetudini dealtro non esistono dei sistemi sicuri. cassola, 2-14: è
, fesa sullo stretto controllo a uomo dei giocatori della 7-133: studiando e ricercando
ii-6-28: vi entrerebbero discussioni e critiche dei sistemi hegeliano, giobertiano e rosminia- no
capuana, 1-iii-66: mentre i sistemi dei filosofi si smentiscono uno dietro l'altro,
unico pericolo che ci minacci è quello dei terrificatori per sistema. piovene, 10-23
verità che in questo caso il sistema dei nervi, e specialmente il principio dei
dei nervi, e specialmente il principio dei nervi stessi, cioè il cerebro e le
altre condizioni che lo sconcerto nelle funzioni dei sistemi sensibile ed irritabile. tarchetti,
complicato. -sistema arterioso-, rete dei vasi arteriosi. ghislanzoni, 155:
. -sistema immunitario o protettivo: insieme dei tessuti, degli organi e delle cellule
: recenti studi di neurochimica hanno trovato dei collegamenti tra sistema nervoso (sn)
-sistema solare o planetario: insieme dei pianeti e dei corpi celesti minori dipendenti
o planetario: insieme dei pianeti e dei corpi celesti minori dipendenti, secondo le leggi
. 16. cristall. ciascuno dei sette raggruppamenti in cui sono distribuiti i
cui sono distribuiti i cristalli in considerazione dei rispettivi assi di simmetria. -sistema
dell'inquisito. -sistema probatorio: insieme dei mezzi e delle procedure ammissibili o usabili
. sistema idrografico: complesso geograficamente omogeneo dei corsi d'acqua e dei bacini d'invaso
geograficamente omogeneo dei corsi d'acqua e dei bacini d'invaso di una regione o
delfico, iii-639: esaminando il sistema idrografico dei fiumi nel nostro regno, si osserva
sciarade, di 'parole incrociate'di tabelle dei numeri usciti al lotto, di sistemi per
su compu- ters. -ingegneria dei sistemi: disciplina che applica metodi matematici
e regolano i rapporti armonici; complesso dei princìpi teorici informatori di un determinato tipo
25. ling. complesso dei caratteri funzionali di una cente dispaccio del 3
'comando'. sistemàtica, sf. complesso dei princìpi metodologici e dei fondamenti teorici di
sf. complesso dei princìpi metodologici e dei fondamenti teorici di una disciplina, di una
limitano in questo momento a una sistematica dei nuclei, come venti anni fa ci
nel risorgimento all'infuori della dinastia e dei moderati. -a ogni costo,
sue parti, sibbene nella logica sistematicità dei concetti in cui essa si realizza.
idee che nell'esame e nelle ricerche dei fatti che essa ci presenta, riguardò
riguardò la perfettibilità come una legge generale dei corpi organizzati. amari, 1-iii-240:
di quelli che imitano ancora i libri dei vecchi sistematici. -che agisce per partito
le scortesi), cincischiato dalla coalizione dei pedanti cogli ipocriti, dei sistematici avversari
dalla coalizione dei pedanti cogli ipocriti, dei sistematici avversari d'ogni arditezza cogli eterni
militari in congedo e di ex combattenti dei vari corpi ed armi. -sostenuto
nuove parimenti latine per servire alla convenzione dei naturalisti ancora stranieri e per necessità di
i crostacei, e innoltre l'immenso popolo dei pesci hanno il loro soggiorno nell'acqua
quale ogni conoscitore della sua vita e dei suoi scritti avverte quel che in lui to
per buona parte, anche l'importanza assoluta dei maestri, questi così non formando una
serie continua o sistemata, ma sì dei punti luminosi, che brillano isolati e spesso
e. gadda, 21-37: la verità dei rapporti di fatto (non dei rapporti
verità dei rapporti di fatto (non dei rapporti sistematizzati, quali ci potrebbe dare un
categorizzati. vittorini, 7-56: proprio dei marxisti (nel campo dell'arte falsificatori del
delle vibrazioni delle luci e delle compenetrazioni dei piani produrrà la scultura futurista, il
, ma quanto mai isgiunte dalla realtà dei fatti, basate com'erano esclusiva- mente
si comprova nelle parole stesse di uno dei più autorevoli loro odierni sistematori. rapini
rimanente fronte relativa sosta per la sistemazione dei mezzi di attacco nell'intricato terreno.
consolidamento o riorganizzazione strutturale. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
crollato; vi si facevano da tempo dei lavori di sistemazione. g. gangi,
musa, specie la triste, ha dei fading insormontabili: zone di silenzio o di
si facessero accenni a un possibile decadimento dei ravecca; non gradiva che si mettesse
a. dal lago [« l'indice dei libri del mese », settembre- ottobre
riferisce o perbene alla scienza o teoria dei sistemi, sistemistico. -approccio sistemico-,
, sistemistico. -approccio sistemico-, analisi dei sistemi. 4. ling. linguistica
di metodi e princìpi propri della teoria dei sistemi (per es. quelli di retroazione
via delle arterie, delle vene e dei capillari. -per via sistemica: tramite
: in questi esperimenti, la somministrazione dei farmaci bloccanti avveniva per lo più per
rude, i sistri, il fremere / dei tamburelli sulla fossa fuia.
3. inforni. tecnico specializzato nel controllo dei programmi usati per il funzionamento dei calcolatori
controllo dei programmi usati per il funzionamento dei calcolatori e nell'assemblaggio e nella gestione
, o operante nel campo dell'elaborazione dei dati, realizza 'sistemi'(linee
comunque studia una opportuna organizzazione e razionalizzazione dei dati stessi. 4. agg
, sf. ing. scienza e teoria dei sistemi. -anche: ingegneria dei
dei sistemi. -anche: ingegneria dei sistemi. 2. inforni. manutenzione
conforma a un sistema applicabile alle giocate dei concorsi basati su pronostici. decreto
regolamento delle giuocate con schede sistemistiche popolari dei concorsi pronostici a svolgimento periodico connessi con
a svolgimento periodico connessi con le corse dei cavalli (totip).
suo complesso, prescindendo dagli aspetti tecnologici dei singoli componenti (e si contrappone a
. che si riferisce o attiene a uno dei pon tefici che assunsero il
alto una sistola e sotto di questa dei ragazzi si bagnavano chiassosamente. 3
per dir così, comune: contrazione sincrona dei ventricoli, che co
miglia dei liuti, con manico lungo e un numero
cimosettimo pel bisogno di regolare i corsi dei fiumi, forse non sarebbe sorta nella
che si proclamano in queste due comici sono dei sizienti ed esurienti 'giustizia'. c.
tiene uno stato assai grande a piè dei monti collocato, povero e sterile per il
codemo, 185: la più parte dei militi d'ogni arma e dei volontari si
parte dei militi d'ogni arma e dei volontari si raccolsero in un dato sito
un astro; posizione delle stelle, dei pianeti o delle costellazioni, specie considerata
or s'uniscon maligni. -disposizione dei cieli (nella concezione tolemaica).
. oggi ce ne sono 44, dei quali almeno 17 sono considerati eccedenti.
buio cercavo d'indovinare il sito preciso dei cantori. -tana di un animale.
e al cuore, intesi come sede dei sentimenti, delle virtù. cavalca,
'l suo vero sito è nelle vette dei monti, nimico alla vista della marina.
interno di uno spazio. trattato dei cinque sensi 1-3: li sensi che s'
all'interno di un locale. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
ro profondo mal selciato e dei gatti che lo abitavano che rade
cristianiccio ». -fetida esalazione dei cadaveri in putrefazione. c. e
dell'allevatore cesare pozzi, sita in viale dei martiri, riuscirono a condurre in strada
.]: 'sitologia': discorso, trattato dei grani. è titolo dyun'opera,
e ragionamenti sopra la natura e qualità dei grani e delle farine per il panificio'
, le cui larve si evolvono all'interno dei semi dei cereali arrecando gravi danni;
larve si evolvono all'interno dei semi dei cereali arrecando gravi danni; in italia è
mobile abbiam fatto, se alle sfere dei pianeti lo accomodammo, si potrà concludere che
-schierato. quanto dalla giacitura dei confinanti paesi. alvise contarmi,
di contribuire alla costituzione regolata... dei gramembra sieno ben situate con debiti intervalli
essi possano apprendere ed esercitarsi nell'uso dei vocaboli e dell'espressioni più frequentemente usati
colline per far vedere la situazione e varietà dei loro strati. bossi, 91
degli strati secondari e la solidità dei marmi primitivi concorrono a sostenere le
e la tua organizzazione sociale al perfezionamento dei mezzi tecnici oppure tu e la tua civiltà
verifica con un'alta frequenza. appunti dei « quaderni rossi » [maggio 1963-novembre 1965
capitalismo avanzato. -sociol. l'insieme dei fatti sociali che un soggetto individuale o
dal quale dipende in parte l'esito dei suoi progetti. -per estens. impiego
diverse potenze che vi figurano. codice dei delitti e delle pene, 78:
9. contab. situazione contabile o dei conti o di cassa o degli effetti
o di una pubblica amministrazione. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
soggetto può venire a trovarsi in forza dei rapporti che la legge crea fra lui
riportati giornalmente consumi, bisogni, rimanenze dei materiali di una nave. dizionario
numerica: registro che contiene l'elenco dei militari imbarcati su una nave e le eccedenze
armate, documento che illustra la distribuzione dei reparti nel corso di un'azione bellica.
sono ancora del tutto abituate. appunti dei « quaderni rossi » [maggio 1963
cinquanta e si sviluppò particolarmente nell'ambito dei movimenti studenteschi del sessantotto per promuovere il
o quelli esistenziali degli hippies californiani o dei situazionisti di strasburgo. situazionista2,
scient. sivapithecus, comp. dal nome dei monti siwa [lik], alle
il liquido incandescete viene versato dentro gli stampi dei grazzini, 2-392: tutti a far
v. cibo). ne dei sizienti ed esaurienti, un indizio, chiarissimo
le lagrimucce dagli occhi de'bamberottoli. no dei due istanti nei quali la luna si trova
punti nodali dell'orbita lunare, i centri dei tre corpi tipico della città spagnola
in una sala dell'ergastolo e al cospetto dei giudici = deriv. da sizigia.
e. gadda, 20-55: erano dei verdoni lombardi, quasi certamente comaschi,
, in provincia di novara, con uve dei vitigni nebbiolo, bonarda e vespolino.
jacomuzzi, 1-i-661: plutarco a proposito dei cimbri nella sua 'vita di mario':
allo skilift c'era la coda la comitiva dei ragazzi venuti col pullman s'era messa
impiegata nei giardini per l'effetto decorativo dei fiori bianchi in pannocchie, delle foglie
, che è proprio dell'albania o dei suoi abitanti; che è nato o risiede
: specie di uccello palmipede della famiglia dei lestridi ('lestns catarractes'), più grossa
si slabbrassero ancora, alla tepida pressione dei polpastrelli. -deformarsi (la bocca
, fra la coronella e l'argine dei vecchi froldi uniti destinato col tempo ad esser
quelle voci rimbalzavano come ciottoli sui musi dei ferrovieri, sulle targhe slabbrate, sui
17-162: non poteva guardare l'acqua dei catini, le slabbrature degli orci, le
bottone); aprirsi per lo scioglimento dei lacci (un indumento). becelli
volponi, 8-85: sale dritto dal sotterraneo dei garage,... già liberatosi
3. per estens. liberato dalle passioni dei sensi. cassiano volgar., xv-io
diversi e la classifica risulta dalla somma dei tempi ottenuti (per lo più nell'espressio
e la classifica è determinata dalla somma dei tempi. -slalom parallelo: v. parallelo
, 4-146: si ha quindi una tabella dei rumori, piuttosto rigorosa, che va
delle falde di pelo usate per la produzione dei cappelli. dizionario delle professioni [s
tess. macchina usata per la sodatura dei cappelli di feltro. = femm.
e uno squadrone / del sesto reggimento dei lancieri, / scortati da due pezzi di
viva disposizione sentimentale e in uno scatto dei sensi. casti, i-1-95: con
era messo anche a studiare nello slancio dei propositi dopo la tesi. -disus
genio, io voglio degli slanci, dei voli, dell'originalità. g. bianchetti
. silvagni, lx-147: il nitrire dei cavalli ed il tintinnio dei sonagli annunziava
: il nitrire dei cavalli ed il tintinnio dei sonagli annunziava il passaggio di vetture slanciate
azzurri, il viso magro e allungato dei bertini, la personcina slanciata, l'espressione
caccia. cesarotti, 1-i-50: l'urlar dei cani e il crollar delle loro orecchie
7-164: afferrato il maggiore per il fondo dei calzoni, in un unico slancio gli
giù la chiesa tra la doppia fila dei banchi vuoti. -sport. nel
predomina sulla larghezza. -nella tecnica costruttiva dei ponti, punto di massima elevazione della
l'edera / diffida dello slancio solitario / dei ponti. -forma elegantemente allungata di
di slancio, si poteva saltare nell'orto dei rizio. arpino, 16-54: attraversava
onomatopea del rumore di una leccata o dei passi su un terreno bagnato. vittorini
= voce onomat., tratta dal linguaggio dei fumetti americani. slappare, tr.
vita di un vestito, le serre dei calzoni, ecc. -dilatare un
12-7-91: per la loro faccia piana [dei marmi], meglio si scuoprono nella
nell'intemo delle cuciture e degli orli dei vestiti, per servirsene nel caso che occorra
balia, sicché non fu possibile slattarlo prima dei due anni. comisso. iv-235:
s. v.]: la slattatura dei bambini. il tempo della slattatura.
f. becchetti, 370: lo slavaménto dei monti situati dall'una e dall'altra
nord-nordovest, rimanen slavate sdolcinature dei soliti epitalami. svevo, 3-735: ripresi
deriv. da slavina, col suff. dei part. pass. slavati,
la sua dolcezza slavata accresce il peso dei suoi novanta chilogrammi di ossa e carne.
i-2-17: gran mercé pei corrispondenti dei giornali, quando viene loro sotto le
faldella, 1-140: quando ci portarono dei fenocchi,... rimpu- lizziti
, comp. da slavo e dal tema dei comp. lat. di facìre (
come verdi lucertole lungo il dorso azzurro dei nevai. -per estens. accumulo
tempo europea e slava. -tendenza dei popoli slavi a costituirsi in unità etnica
. riguardo alle lingue e alle letterature dei popoli slavi). stuparich,
alle tradizioni culturali, alle caratteristiche proprie dei popoli slavi. = denom. da
slavo, agg. che appartiene a uno dei principali raggruppamenti di popoli di tradizione linguistica
dal vi secolo dalle sedi originarie a nord dei carpazi, si trovano attualmente stanziati in
, dalle montagne boeme, dallo spartiacque dei fiumi elba e danubio, dai bacini
nel tessere l'elogio del naturale e dei costumi delle donne presso gli slavi.
che vi zia la posizione dei pensatori slavi vanamente tormentati in
, sf. atteggiamento ostile nei confronti dei popoli slavi e della loro cultura.
di muro. in questi lati vi sono dei fori, per potervi passare delle caviglie
la tregua, e, malgrado la resistenza dei nostri..., molti luoghi.
, le sete di rifiuto, i rimasugli dei lunghi fili del bozzolo, la lanugine
mani e ginocchi / dal nudo anello verde dei tuoi occhi. -allontanare,
slegarina, sf. donna addetta alla slegatura dei co voni durante la trebbiatura
anche spolpate non sorreggono più le fianchette dei pantaloni,... il rimanente
contendenti non riuscendo nemmeno a rendersi conto dei rispettivi punti di vista. -disarmonico dal
: in questo gruppo di studi il numero dei buoni se guaci si è
, con un principio di calvizie e dei riccioli stenti che davano un'aria di
e la gravezza ancor vive e gravose dei discorsi recenti. -figur. rendere meno
moravia, 21-166: un maglione stentato e dei pantalonacci di cotone. morante, 2-28
dal procedimento di polverizzazione e lavaggio dei minerali grezzi, destinata alla fusione.
(v.), col suff. dei nomi d'azione. ^ lingottatrice,
.), col suff. femm. dei nomi d'agente. §linguare, tr
nelle discese. -con sineddoche: ciascuno dei pattini di tale veicolo.
può piacere nel tempo stesso la slitta dei cani che va piccola e nera sulla neve
stridon sul ghiaccio le taglienti lame / dei piè ferrati e delle slitte,
. fenoglio, 5-i-1155: 1 marmocchi dei casali stavano scivolando a volontà sulle rudimentali
od orizzontale) e secondo la direzione dei loro spostamenti reciproci. 4. milit
: slitta o telaio chiamasi il sotto affusto dei cannoni armstrons ed in generale degli affusti
dicesi 'slitta'o 'telaio'il sotto affusto dei cannoni armostrong ed in generale gli affusti
. -cambiamento lento e graduale dei termini in cui si pone un problema
in sede contrattuale. lettera dei « quaderni rossi » [luglio 1966]
lunga scadenza insidiata dallo slittamento di uno dei due termini di questo equilibrio.
in seguito allo sprofondamento e allo slittamento dei depositi nilotici sul sobstrato saldo, sarebbero
e sugli adattamenti, o sulla supina adozione dei forestierismi. s. peloso [«
s. peloso [« l'indice dei libri del mese », dicembre 1984
ai giochi di parole. -insieme dei fenomeni che si manifestano in una zona
si slittava facilmente. se non era sicuro dei freni, non poteva correre. piovene
in dante] s'inizia col divorzio dei significati... dunque, pluralità di
il bob. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-942: 'slittino':
sciatori. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-943: 'slittóne':
). dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-943: 'slittovia':
(v.), col suff. dei nomi d'azione, sul modello del fr
e della donna, e minore slivello dei loro diritti sociali. = deverb.
perché con quelle possono slizzegare sul ghiaccio dei fossi. = voce d'area ven
sfibramento de'muscoli, l'atroce stiratura dei nervi sono mali che non si riparano mai
papini, i-687: 1 lazzi dei pagliacci, gli slogamenti dei burattini,.
1 lazzi dei pagliacci, gli slogamenti dei burattini,... le caricature
slogan ben precisi e chiari nei confronti dei sindacati. 3. modo di
; ed è: 'la divina innocenza dei nostri fanciulli'. = voce ingl.
, 19-i-1986], 60: la storia dei 'liberals'del « mondo »..
tutte queste stranezze appetto all'originalità inimmaginabile dei suoi versi, che tutti i suoi
botta, 4-730: cesse il centro dei savoiardi, cesse la manca, inutili furono
seguire molto innanzi fino al movimento slogato dei giorgioneschi? pratolini, 9-1000: la
questa slogatura commessa dal macello degli scritti dei sapienti giureconsulti, fatto dalla commissione di
, rimanendo anche dopo lo sloggio dei francesi, servivano a puntellarmi contro
mole); autentici pianti o lamenti (dei tra pani).
affronta assilla / l'ignava sloia dei rari passanti. = voce di
cameroni, 125: l'osceno matrimonio dei vecchi impotenti e dei giovani slombati colle gio-
l'osceno matrimonio dei vecchi impotenti e dei giovani slombati colle gio- vanette ricche di
s'eran messi in via con un calesse dei più sgangherati, tirato da un cavallo
la forza, l'innocenza e la fragranza dei campi. 2. che è
, 3-3-36: averanno... alcuno dei paralleli ad esso tropico vicini, e
delle cariche pubbliche o istituzionali da parte dei partiti politici o delle loro correnti interne
à sensation per l'ambientazione fra gli slums dei portoricani immigrati a new york city.
stiramento de'nervi, né per abbrugiamento dei fianchi, né per lo slongamento degli ossi
due viti che sono attaccate alla sommità dei duoi bracciuoli..., le quali
l'altro, né come i canapi sollevatori dei pesi, né come i cannoni slungatori
né come i cannoni slungatori e scorciatori dei canocchiali? 2. anat. estensore
, specialmente quello delle donne e dei bambini. = nome d'azione
195: il monopoli era nella lista nera dei = comp. dal pref. lat
. rinnovazione accortissima, ingenua e spregiudicata, dei motivi g. landi, 22:
e il conte di guiche sotto le spade dei per lo più persone inette e dispregiabili
7-312: evvi chi pretende che i caratteri dei personagvenuti di francia, desiderosi di cose
, piuttosto che de- sene [dei suoi libri], che li avevan cari
smaccati, legati alle sue possibilità finanziarie dei famosi anni cinquanta. -che è
, 72: i trasporti, in ispecie dei combustibili al mare, d'onde han
lucroso smercio, incoraggiarono lo smac- chiamento dei luoghi men lontani dalle campagne cultivate.
, lucido per le scarpe, attaccature dei bottoni, smacchiatura, rammendo. cicognani,
che di contanti, dal principio della smacchiatura dei terreni... non oltrepassa
scudo ne'duelli e paralume ne'giuochi dei partiti, è da chi men dovrebbe
speranza fida, / ch'aspetta che dal dei venga la paga; / e gente
, 1: mitterand non èpiù il re dei dogmi e dei feroci duelli di sistemi.
mitterand non èpiù il re dei dogmi e dei feroci duelli di sistemi. è re smagatamele
essere i corpi enfi ma ormai smagati dei draghi estremi. 2. attenuato,
la giovenagha campagnola delle domeniche da quella dei giorni feriali. carducci, iìi-13-260: fili-
, le immobili e mute statue degli dei romani parevano animarlo all'impresa. bocchelli
dalla luminosità del cielo, dallo splendore dei colori naturali (un periodo dell'anno)
soffici, v-5-417: la chiarità e smaglianza dei toni non la sola cosa degna di
15-173: una volta, con la fibbia dei gambali, le smagliai una calza.
del corpo, in seguito al rilassamento dei tessuti). cassola, 8-137:
i poli d'un elettromagnete, la durata dei periodi di magnetizzazione e smagnetizzazione, cambiano
il nucleo. 2. cancellazione dei dati registrati in una memoria elettronica.
è stato cancellato in un'istantanea smagnetizzazione dei circuiti. = nome d'azione da
2. figur. neol. riduzione dei posti di lavoro o del numero delle
, i-16: i bagni ismagriscono le forze dei membri e gli unguenti sono resvegliatori de'
. alvaro, 8-94: la brigata dei giovani... andava su e giù
propose nel 1537 a smalcalda alla dieta dei prìncipi riformati (e costituiscono il fondamento
fa irretire, è possibile che il popolo dei pesci non cominci a smaliziarsi almeno un
o un mistificatore che si prendeva gioco dei suoi lettori? o un umorista che si
con bravura il molmenti nella sua 'storia privata dei veneziani'. 11. rifl
cuori congiunti smaltate in un rosso fragola dei più procaci. 6. per
sullo stadio, dalle crepe telluriche / dei monti a curve ai luna taglienti /
sacre di giesù a la novità diversa dei fiori e de l'erbe varie,
smaltato: apparecchiatura adoperata per la smaltatura dei conduttori elettrici. 2.
rispetto alla precedente tassa per lo smaltimento dei rifiuti. rapporto censis 1992, 365:
pensiero, il pregusto, lo smaltimento dei cibi mi fecero spesso noncurante e negligente
cibi mi fecero spesso noncurante e negligente dei miei doveri. 4. deflusso dell'
cassina grande ò smaltito i primi atroci dolori dei denti e del fegato: misericordiosa cassina
comanda che perdoniamo, non facendo vendetta dei nimici, ma che eziandio di cuore li
e l'aggiornamento, sentiti i comuni, dei piani di organizzazione dei servizi di smaltimento
i comuni, dei piani di organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti. i piani
piani di organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti. i piani debbono prevedere:
; e dipinge a capello la natura dei nominati popoli. -smaltire lo stoppino
occhi che gli bruciano dal tanto piangere dei giorni scorsi. basta. ora ha
voi sappiate che questa disputa dell'origine dei nervi non è mica così smaltita e
nei quali, concorrendo le acque piovane dei cortili e case, non li possono mai
nei viuzzi del mercato: il teatro dei beceri, delle ciane: lo smaltitoio
di calce e laterizi che costituisce la base dei pavimenti di mosaico alla veneziana.
riverbero delle fucine passa su lo smalto dei cieli cupo come tazzurro tassellato nelle conche
grassa pallidezza della cera, lo smalto dei frutti spiccavano con una sensualità elementare e
az- zurro di smalto, le figure dei pescatori correvano lungo l'orlo dello scafo
a ovest, a torino, il coinvolgimento dei verdi nel governo della città potrebbe dare
analoga, e talvolta identica, a quella dei vetri e degli smalti vetrosi artificiali
. nieri, 2-50: que'cosi ammuffiti dei pedanti..., nntanfiti nel
smammatura, sf. zootecn. allontanamento dei vitelli e dei puledri dalla madre.
. zootecn. allontanamento dei vitelli e dei puledri dalla madre. m.
norma a tenersi lontano dagli smammolamenti dei buongustai. = nome d'azione
per cattivarsi e mantenere la simpatia dei propri [capoccia politici] amministrati era la
rebora, 3-i-185: ho ricevuto le copie dei 'frammenti'; e son lieto della lor
e di là come pecore smandriate maculando dei lor toni la spiaggia deserta e
7-174: mi prendevano ogni tanto dei sospetti, delle ansietà, delle smanie.
7-ii-83: thalberg ha suonato al casino dei nobili con il solito applauso e colle solite
aperti e di corrodere contemporaneamente il corpo dei nuvoloni più neri, correndoci intorno e
. corrosione, sfaldamento dovuto all'azione dei fenomeni atmosferici. targioni tozzetti,
meno, secondo le diverse declività delle pendici dei monti e delle colline, la maggiore
, poco avevo smangiugghiato profittando della merenda dei ragazzi. idem, 7-275: perfino la
non voglio né posso far pazzie come quelle dei poveri nostri fratelli di corfù. d'
poi si son fatti prendere dalla smania dei soldi, volevano guadagnare sempre di più
affannosa ricerca, di smaniante rin- negazione dei valori tradizionali. 6. ampolloso
landolfi, 2-173: « perché alla resa dei conti guarda così proprio me? »
y manifestare con una viva agitazione dei sensi, dell'animo, del corpo
, è con questi caldi l'immagine dei miei polmoni. 8. desiderare fortemente
: le principesse se ne adornano [dei buccheri] in conversazione delle perle ai
di smanicare2), agg. privo dei manici che servono a sollevarlo o a maneggiarlo
si serravano i polsi o le caviglie dei galeotti. -con meton.: condanna alla
e smaniosi, corsero nella prima schiera dei combattitori. siri, 1-vi-133: da pilorano
bacia anche gli alberi nel turgore pungente dei suoi affetti smaniosi e universali. -esasperato
nivano prese, arse, smantellate. dei missili. 3. abbattere un edificio
, sfarinati, dimentichi nella confusa regione dei morti! mello e l'uomo
guerrazzi, 1-471: le turpissime cose spolverizzate dei profu consola il nitore crudo
veduto, hanno temuto; / l'estremità dei lidi hanno tremato. / non trasporta
a meno, si dev'essere giudicati dei rammolliti? montale, 15- 1022:
dello spolvero istrionico, della versatilità giullaresca dei nuovi poeti. -ant. persona esemplare
di spolvero che le diede la rivalità dei due ufficiali, venne ancora stuzzicata la
professionali. moravia, 18-194: sono dei desublimati marci, ma per fortuna la
al tuo tetto. -ciascuno dei due dischi laterali, collegati dalle pale
sponde di tavolo. -ciascuno dei due fianchi, da prua a poppa,
coprire il tetto. -ciascuno dei quattro lati interni del tavolo del biliardo
. -nel gioco delle bocce, ciascuno dei tre lati del campo, per lo
persona che appare tunica difesa dall'impeto dei nemici. tasso, 3-42: lo
, vi-1-36: la turbolenza e l'avidità dei tirannelli dell'indo fecero involontariamente sponda a
fecero involontariamente sponda a questo commercio [dei chirghisi] rendendo malagevole il transito delle merci
pensatori nazionalisti si trovino sulla stessa sponda dei comunisti nella polemica contro il patto atlantico
con l'arte degli alessandrini e gremiti dei loro spondaici e sì negli epitalami,
deriv. da sponda, col suff. dei verbi frequent. e del pari,
f. frugoni, v-467: le palme dei midi moderni, che tutto per loro
anacardiacee, che si compone di alberi indigeni dei paesi caldi, a foglie alterne,
una fase infiammatoria delle capsule sinoviali e dei legamenti a cui segue la formazione di
nei dischi intervertebrali, e di osteoporosi dei corpi vertebrali. = comp. da
soprastante del rachide; nella maggior parte dei casi si presenta in vertebre sede di
causando dolori per la compressione delle radici dei nervi spinali. b. perucca
spongiforme, malattia del sistema nervoso centrale dei bovini, probabilmente collegata con la
gli elementi cellulari che provoca uno stiramento dei ponti intercellulari; questi successivamente si rompono
spongoide. tessuto spugnoso presente nelle ossa dei rachitici. = voce dotta, gr
al municipio e in chiesa il memorando giorno dei loro sponsali. pirandello, 1-i-225:
sol 'sole'(con allusione all'eliotropismo dei fiori). sponsióne, sf
che prende in giro la tv più sbracata dei quiz e delle in prima l'erba,
, 1-462: platone dice, in uno dei dialoghi delle leggi, che a farle
giudicata lontana dalle istanze della base, dei partiti comunisti europei). giovane
55: ammonimenti ed inviti alla calma dei sindacalisti nei confronti dei braccianti più incazzati,
inviti alla calma dei sindacalisti nei confronti dei braccianti più incazzati, che, proprio
... seppe dividere la gestualità dei movimenti spontaneisti o millenaristi dalla ricerca paziente
si è fallito proprio un obiettivo fondamentale dei contestatori: garantire a tutti l'uso
, 9-193: la spontaneità del loro [dei piccoli artisti] ubbidire toglieva alla imitazione
. pigafetta, 4-88: tuti corsa dei lavoratori verso il proprio immediato vantaggio, lagridaronno
per la quale cosa pria dei barbari ci mostrano che, per lungo tempo
, un sentimen dalle ingiurie dei forestieri. leoni, 244: la toscana
: io lo imaginavo a simiglianza d'uno dei è spontaneo e non spontaneo è quello
valore avverb. l'estetica corrispondente si riempié dei problemi della fantacarducci, iii-7-199: la
, 10-91: gli altri, che parlano dei ridicoli appar1- iv-367: volle però.
- istituito dalla volontà dei componenti (una sobro il cantico del
: diversa era -attuato per iniziativa dei singoli, senza l'appogl'aria che
. cesarotti, 1-xix-327: la folla dei retori che scrissero sull'eloquenza sembra aver contemplata
esaurisce la qui- stione. il grosso dei frequentatori delle compagnie dialettali è dato dagli
periodo della suppurazione è comparso il minimo dei tanti funesti accidenti... che
rinfrancare con una bevanda. cantico dei cantici volgar., 1-83: sponzoliti mi
divide in due parti: lo spopolamento dei centri storici, l'educazione alla violenza e
a poco, del ponte da parte dei passeggeri presi improvvisamente da qualche incomodità che
partire dalla granata... privandoli dei lor beni e spopolando quasi tutto quel
distrugge e consuma affatto con scandalo gravissimo dei turchi medesimi. g. bentivoglio,
. fantoni, iii-214: la maggior parte dei gentiluomini monta volontariamente a cavallo: si
[città] è spopolata di gioventù e dei migliori cittadini. 2.
: 1 semi o siano le spore dei muschi mancano dei cotiledoni. tommaseo [
o siano le spore dei muschi mancano dei cotiledoni. tommaseo [s. v.
insetti, e questi disseminano le spore dei funghi con cui son venuti in contatto.
. 2. biol. stadio vitale dei protozoi sporozoi che, grazie alla formazione
. lo possa fare più pericoloso assai dei giornali ciarlatani e senza voce in capitolo.
questa storia, della sua lontananza e dei suoi ritorni sporadici, che gusto c'era
. matem. gruppi sporadici: nella teoria dei gruppi finiti, quelli che, per
disperdono. -parte terminale dello sporogonio dei muschi. tramater [s. v
'sporangio': parte estrema della pisside, odurna dei muschi. -sporociste delle alghe e
muschi. -sporociste delle alghe e dei funghi. 2. biol. cellula
columella e contenente poche spore, tipico dei funghi mucorali. -anche: ciascuno dei piccoli
tipico dei funghi mucorali. -anche: ciascuno dei piccoli sporangi che si formano dentro il
sporangi che si formano dentro il peridio dei funghi nidularidi. = dimin
considerazione che tanto l'uno quanto l'altro dei due sporcaccioni, per quanto riguardava la
da sporcacc [ione \, col suff dei superi. sporcafògli, sm. invar
: nel fango cadeva a sporcarsi il riflesso dei fanali, pallidi attraverso il velo di
i guanti chiari e vai da quelle muffe dei marchesi di vattelapesca a chieder loro la
si degnino di sporcarsi, imparentandosi con dei mercanti di bottoni. fenoglio, 5-i-1675
miglior garbo e la più catanese ironia dei sogni delusi e sporcati. -fatto
non quelle sporcarle de le tovaglie e dei lenzuoli lavati con l'acqua fredda e
non ne fa più essere riconosciuti per dei, e mentre abbiamo a le spor-
, vi-1-102: la prima grandiosa riforma dei macelli venne intrapresa nel 1810 a parigi
... e repellente la sporchezza dei muri entro i quali stava tenendosi il
tal occasione mi fecero vedere la moscova dei turchi, quale è una piccola casa,
appena liberati dalle interrogazioni sporchicce nel fondo dei biasimati confessionali, immediatamente provano il bisogno
= deriv. da sporco, sul modello dei sost. lat. 3.
, 583: si dice che toffizio [dei fossi di pisa] da 18 anni
, soltanto nel cono di luce sporca dei lampioni qualche larva imbacuccata e frettolosa che scantonava
son buie. chi sa che avverrà dei provvedimenti finanziari. è una camera sporca
dio, considerando / la vita degli dei sporca e lasciva. g. f.
g. f. morosini, lii-14-271: dei quali [musulmani] se io volessi
qualche ostacolo pandosi con le mani alle sporgenze dei massi. leonardo, 9-19: spurculente
in maarrivano all'appuntamento grossi gruppi soprattutto dei quartarchetti, 6-ii-278: era brutta.
, vale sospetta: come sarebbe quella dei pirati, che non vanno per viaggiare
sporche degli altri: ergersi a giudici dei vizi o delle colpe altrui. arbasino
ho trovato soltanto della gente sporchetta o dei ragazzi. -sporchìccio. arbasino
che potevan contenere tutta l'ira guerriera dei loro popoli. de roberto, 10-
emine per giornata... è uno dei fondi più feraci o, come dicono
d'annunzio, v-1-276: le sporgenze dei ginocchi straziati sollevano il drappo nel centro
de l'umil canna i sibili / che dei pastor l'alterno canto invitano? foscolo
(1726), 584: le gronde dei tetti, che di nuovo si facessero
una sorte d'osso che nelle congiunture dei piedi dietro solamente di fuori avanza e si
coccidi. -anche: forma larvale dei vermi trematodi digenei derivante per trasformazione della
2. bot. organo delle alghe e dei funghi producenti spore agamiche. lessona
sporòforo, sm. bot. apparato dei funghi, che produce spore. -in
spore. -in partic.: ricettacolo sporifero dei ma- cromiceti. lessona,
alla sommità del quale nascono le spore dei funghi detti basidiosporei (agarici, ecc
sporogènesi, sf. bot. ciascuno dei processi che originano spore. -in partic
. sporografìa, sf. descrizione dei caratteri morfologici delle spore, in partic
. zool. cellula derivata dalla fusione dei gameti nei mixosporidi. = voce dotta
penica che costituisce per gran parte l'esina dei granuli pollinici ed è anche presente nello
. zool. ciascuna delle gemme medusoidi dei celenterati idrozoi che provvede alla riproduzione sessuata
sporozoìte, sm. zool. ciascuno dei germi infettanti dei protozoi sporozoi, prodotti
. zool. ciascuno dei germi infettanti dei protozoi sporozoi, prodotti dalla scissione multipla
spogna / la zio la passione dei velivoli e concorreva a sovreccitare la già
), sport meccanici o motoristici o dei motori (motociclismo, automobilismo, ecc.
: branca della medicina che si occupa dei problemi fisiologici e patologici connessi con l'
9-46: guardami ti prego esclusivo iddio dei più vecchi dall'amaro / e deliziato
scomporre e manda a me la sporta dei 'clichés'. n. ginzburg, ii-412:
una sporta di scartoffie che puzzavano peggio dei gas asfissianti. c. e. gadda
f ampo e dei dischi di bonino, tu...
. che al pagamento della tratta [dei grani] si riunissero tutti gli altri
ministero, strambo, da star sulla bocca dei confratri più leghe all'intomo: i
dimin. sportarèlla. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-127
dai venti, la sportatura e il recinto dei mattoni cotti non lascierà offendere il crudo
deriv. da sportello, col suff. dei verbi frequent. e dei nomi
col suff. dei verbi frequent. e dei nomi d'azione.
il quale sportello era fatto per i bisogni dei tempi e potevasiandare e venire senza esser veduto
giornata piovosa. le case note, dei visi di conoscenti che si voltavano appena,
chiuse, ma, sotto i tettucci dei due sportelli rialzati, tra vicinissime cupole
pei sentieri / con la pioggia abbagliante / dei vetri agli sportelli. montale, 2-47
quadrilatera, larghetta, fatta in uno dei fondi della botte per poterla meglio ripulire
il tabacco. -disus. patta dei pantaloni maschili che serviva a coprirne o
pirandello, 8-590: era forse l'unico dei contribuenti che pagasse tutte in una volta
ma solamente sportelli. statuto dell'arte dei chiavan di siena, 253: salvo che
bottega nei giorni semifestivi. statuto dei mercanti di calimala, 2-19: dopo i
con la ciocca delle ciliege o il mazzolino dei fiori finti. pria fiera di vanità.
cir rudi crespi e a dei bei pignatelli abbronzati. cuito di milano'
: tra le figure sportive il cacciatore dei nostri giorni è forse la più pietosa,
sportivi... non erano certo dei musicomani. g. manganelli, i-41:
volteggi e impennate e giravolte tra i banchi dei venditori e gli sporti delle botteghe.
. mdl d'oro. libri di commercio dei peruzzi, 86: per la gabella
all'esterno delle vetrine o sulle porte dei negozi e delle abitazioni. costa,
sporto della quale erano attaccati i sommari dei giornali cittadini. cassola, 9-12: la
sui vetri dello sporto vacillan l'ombre dei passanti. la repubblica-firenze [16-ii-1992],
mercé de l'avarizia de'giudici e dei ladri ufficiali, che voglion ogni cosa per
miei avi, quando facevano i banchieri dei duchi da este, s5arricchirono con operazioni
in roma tanta confusione, / quando dei giuochi sotto il vel nascose / d'ilia
io curiosa di sapere: i nomi dei sposi. pirandello, 8-924: « m'
cioè di maria sposa di dio. codice dei servi di ferrara, 228: scala
: la terra e cose terrene sono spose dei ricchi; il soperchiante vuole tórre al
contrarre matrimonio e della relativa cerimonia e dei connessi festeggiamenti (tavola sposalizio).
scambiati fra i promessi sposi in occasione dei loro sponsali quasi come caparra confermante gli
di gentili padri, / con sposaliziatavola, dei dei / scettrata lupa, di generazione /
gentili padri, / con sposaliziatavola, dei dei / scettrata lupa, di generazione / datrice
l'assenso se- non addirittura per volontà dei genitori), di contrarre fra di
dell'anno il prencipe e '1 senato dei prencipi liberi con gli ambasciatori dei più gran
'1 senato dei prencipi liberi con gli ambasciatori dei più gran re, con quella pompa
tutte le certezze, allora dovremmo considerare solo dei poveri guitti i vari signori mozart,
nievo, 4-63: debole preludio dei successi incredibili che do vevano
sposo. guerrazzi, 16-7: diffida dei subiti impeti, non ti sposare troppo
al tintinno delle forchette, all'acciottolìo dei piatti, alle allegre risa dei convitati sposa-
all'acciottolìo dei piatti, alle allegre risa dei convitati sposa- vansi il canto delle contadine
ant. matrimonio, nozze. cantico dei cantici volpar., 1-89: gessiti e
un grammatico spositore. 2. interprete dei sogni. donato degli albanzani, ii-11
passi geometrici colla sua futura alla presenza dei parenti. foscolo, xvii-152: vennero
8-929: dall'altro, nello spossamento dei nervi, rifuggiva dal pensare, che tra
, i-273: scorgo anche nel passo dei nostri compagni un'insolita spossatezza. 2
: la casa del conte, in via dei mille, era sovraccarica di tappeti e
di soprammobili. come tutte le dimore dei ricchi di quell'epoca, era vessata e
. (spossièdo). ant. privare dei beni una persona o dei possedimenti territoriali
. privare dei beni una persona o dei possedimenti territoriali uno stato. guido delle
aver fatta occasionalmente una digressione in aiuto dei poveri spiriti animali che, malgrado il
4. che è stato privato del godimento dei beni spirituali e materiali fondamentali per ogni
r. rossanda [« l'indice dei libri del mese », febbraio 1987]
pugliese sposa, con ragione, la tesi dei ricercatori tedeschi: la spossessione dal lavoro
bassani, 5-249: ora che aveva trovato dei compagni di viaggio, quegli spostamenti bisettimanali
dove il salario è, per l'abbondanza dei lavoratori, 6 a quella dove per
8-47: ha davvero una conoscenza precisa dei problemi e anche delle caratteristiche aziendali..
i quadri.. potrà darle profili esatti dei reparti, dei dirigenti, meriti,
potrà darle profili esatti dei reparti, dei dirigenti, meriti, inclinazioni per gli eventuali
gli eventuali, necessari spostamenti. cronache dei « quaderni rossi » [settembre 1962
alla chiusura subisce, per sopravvenute variazioni dei prezzi, notevoli spostamenti e può diventare
, tendenza alla trasformazione o all'evoluzione dei rapporti di classe; mobilità sociale (
(con partic. riferimento all'avanzamento dei ceti inferiori). solaro della margarita
-, variazione di equilibri politici, dei rapporti di potere e d'influenza.
al competitore del candidato eletto il numero dei voti che andò perduto per ragione di
aggiunta non produca uno spostamento nella maggioranza dei voti. verbali del consiglio di amministrazione
8-74: gode... della stima dei socialisti; ed avrà anche quella dei
dei socialisti; ed avrà anche quella dei comunisti se, profilandosi un altro spostamento
, espressa dal numero delle trame o dei fili interposti. = nome d'azione
faglia posson notarsi tre differenti modi, dei quali importa molto di tener conto in
: nel mio reparto non ci sono dei posti. non ci sono dieci, nove
giugno al 26di luglio si serve questo scrittore dei giorni del mese, e commette un
: occorre tener presente che l'oscillazione dei prezzi delle materie prime impone una eccezionale
anche se si sposteranno i risultati economici dei diversi reparti. -determinare l'
-determinare l'aumento o la diminuzione dei prezzi. uillustrazione italiana [25-i-1920
tutte le minacce e tutta la forza dei nemici. c. carrà, 297:
la sua predilezione dall'uno all'altro dei due bambini. -far ricadere una
possibile che, per spostarvi, vi serviate dei mezzi dell'esercito. e proibito.
a sinistra o viceversa, occorrono dei massi erratici, della materia cosmica,
due piccoli manigoldi s'erano appostati. cronache dei « quaderni rossi » [settembre 1962
per simil. che ha mutato la direzione dei propri interessi politici e strategici (una
spostati. piovene, 7-61: visto che dei locali eccentrici si accorge ormai soltanto qualche
si oppose alle incomposte agitazioni di piazza dei partiti di sinistra, creando un nuovo generico
nel fornellini, e additando le spostature dei significati da poter collocare assai meglio.
angoli di un locale o nelle vetrine dei negozi o in luoghi di esposizione per
, renzo arbore da foggia, fresca dei clamorosi trionfi di 'indietro tutta'. =
ristretto campo spottico, la gara di astuzia dei prossimamente dei film comici in guerra di
, la gara di astuzia dei prossimamente dei film comici in guerra di botteghino?
, n. 2, col suff. dei verbi frequent. e del part.
orizzontali che occupano il dorso e parte dei piatti di un libro rilegato.
quelle teste si alzavano delle spranghe, dei bastoni. pasolini, 21-311: correvano
, i loro pugni stringevano delle spranghe o dei paletti, su cui erano avvoltolate delle
che infiorava / di bacche il muso dei capretti uccisi. pavese, 1-88: l'
, n. 8, col suff. dei part. pass. b. croce,
esperienza per esercitare un'attività. pozza dei suoi pensieri, il suo cavallo piegando la
, 6-iv-205: sprazzati di continuo dalla schiuma dei atteggiamento repentina e per lo più
, iv-2-6: tulespre udì i crepiti dei rami stroncati, i belati brevi nella discesa
. pratolini, 2-347: il ritmo dei ricordi anziché estinguersi si accelera, ed
sprecature, le pompositadi destano gli schiamazzi dei sonori viva. 2. impiego
inferiori alle risorse investite. lettere dei « quaderni rossi », n. 7
e. cecchi, 6-375: nella truppa dei cinematografi, quasi indistintamente s'erano combinati
di lui seguaci parimenti spregiavano il modo dei dorioni in quella guisa che i citaredi
aurea volgar., 1206: per li dei grandi vincete con le malie, però
muore spregiando le minacce e le promesse dei tiranni della sua patria. -introducendo il
; ha freddo e fame, odia gli dei e gli uomini che non lo aiutano
non solo i bestemmiatori o spregiatori degli dei,... ma i suicidi
trionfo che diventare, col tempo, ludibrio dei rancori e ignobil vecchiardo deturpato dagli spregi
radiale posto fra il mozzo della ruota dei carri e l'asse. cesariano,
si vantava di esser medico per darle notizia dei rimedi che le averìa potuto dare ne
altro ad entrare nelrincognita d'un uso spregiudicato dei cupati. periodici popolari, ii-185:
e moderare la spregiudicata e sboccata vivacità dei motti e proverbi con cui l'avversione
ma tutte le loro vesti di questo sangue dei poverelli, spremendo indebitamente la gente bassa
succo e trattiene le parti solide dei frutti. = comp. dall'
, onde i manti regi e le toghe dei magistrati, inzuppandosi, colorisconsi. fagiuoli
e più spremuti degli schiavi di roma e dei negri di america? gramsci, 12-331
d'animo per mezzo del linguaggio, dei gesti, dello sguardo, ecc.
». scarfoglio, 1-69: le aule dei tribunali... risonarono e arrossirono
. fenoglio, 5-i-484: un partigiano dei nuovi,... antipatico e sprezzabile
confronti di qualcuno. scala dei claustrali, 439: la troppo gran familiarità
vari oggetti. -ripulsa dei beni e dei piaceri mondani (anche
oggetti. -ripulsa dei beni e dei piaceri mondani (anche come mezzo per
allora sprezzantemente gotiche o barbariche, frutti dei tristi tempi del fanatismo e della superstizione.
deriv. da sprezzare1, col suff. dei termini di origine pro- venz.
mi vorrà, può aarsi, / perché dei vostri vezzi innamorato, / adorarvi vorrà
le persone ben convertite, a sprezzatoli dei 'valori nuovi'che vanno consolidandosi sia pure
. mazzini, iii-314: al di sotto dei nobili, degli eredi dei conquistatori,
di sotto dei nobili, degli eredi dei conquistatori, sprezzatoli, alteri, ignoranti e
razza nativa, si giovavano della noncuranza dei padroni per l'arti utili e produttive ad
, in partic. dell'acconciatura dei capelli. patrizi, 2-28:
lavando, quel bell'oro [dei capelli] si è alquanto oscurato e quelle
cacciatore, la franchezza e la sprezzatura dei suoi modi. -in partic.:
sprezzatura risoluta del pennello, l'ampia nobiltà dei contorni,... la bizzarria
... la bizzarria e il lusso dei costumi, tutto rivela in lui [
tale con le maniere, e la rustichezza dei termini non inferisce che sprezzevolezza di
di rigoroso distacco, delle ricchezze e dei beni mondani. sarpi, i-1-30:
sprezzo che con le tue parole hai fatto dei miei avvertimenti e del mio affetto.
inciampa nel laccio aspro e tenace / dei pirati di scizia over di ponto, /
monsignor soderini di farvi eleggere in ministro dei beni bentivoglio, io intesi non tanto
tanto era l'ideale accumulato negli animi dei nostri padri e di noi, che al
d'annunzio, v-1-484: simile al gioco dei venti era sul mondo il gioco delle
e le montagne, squassavano l'anima dei popoli. sprigionatura, sf.
conoscendo palmarmente al punto che la morte dei buoni, afflitti dagli scelerati, sia
gaia di luce e del tenero verde dei bambù sorgenti da un antico sarcofago,
a tue sorelle allato. -privato dei semi (lo stelo della saggina).
bembo? sapevamcelo. voi, sprimacciatóre dei letti verginali di consandolo, voi avete
vide uno spring-granata venirgli incontro dalla region dei rondoni, che con una gialla fiamma nel
e presero, qualcuno, a springare dei calci tanto più temibili in quanto la
si decide di salire sulla giulietta sprint gialla dei di bella e di puntare verso il
, 6-41: dal balcone vedevamo le scintille dei tram sprizzare in cascate violette tra gli
sprizzare in cascate violette tra gli alberi polverosi dei viali. -per simil. affollarsi
le sue trovate e con la sagacità dei suoi motti e delle sue caricature, che
dalle quali sprizzavano, obbedienti ai fischi dei registi, spighe luminose, piantagioni di
: ferita nella suola o nel fettone dei solipedi per cagione di corpo straniero che vi
1nani, 19-194: vi si vedevano dei grugni aspri ti da barbe sproccose di
suo sprofondamento. 2. cedimento dei piani di un edificio. guerrazzi,
4. rapimento dell'animo o dei sensi. pascoli, i-121: ricordo
grandissimi che si fanno nella terra e dei quali non si conosce se non difficilmente
in seguito allo sprofondamento e allo slittamento dei depositi nilotici sul sobstrato saldo, sarebbero,
tragedia e la sventura e il dolore dei vinti, nella sconfitta persiana ed asiatica
la banca di sconto chiese la dilazione dei pagamenti, facendo traballare altri grossi istituti
ouasimodo, 1-46: sprofonderà l'odore acre dei tigli / nella notte di pioggia.
che sprofondavano la casa -sfondare la chiostra dei denti; fracassare le orecchie (anche
destra mascella che la siepe / sprofondògli dei denti. -eliminare dall'uso una
arbasino, 23-827: il bovarismo scolastico dei parenti... ti rovina l'
di tanti secoli al disotto di cortés e dei fratelli pizzarro, li faceva scendere di
fondo, / lontano lontano dai casali dei contadini. chio che aveva 'rovinato'
guerrazzi, 1-597: poco seppe dei governi del mondo sprofon2. interruzione temporanea
. da sprolungare, con il suff. dei termini di origine stavo sprofondata in pensieri
ad aver le stanze il corno sinistro dei piemontesi che, traversando quelle montagne, si
, sf. piaga generata dall'attrito dei finimenti sul corpo degli animali da soma o
genti cui discordia e rissa / roditrici dei cor sprona e flagella. 6
sproni dell'età, / nell'ombra dei dardi di serse. linati, 20-238:
luoghi più impensati, in alto sullo sprone dei monti o dominante su una roccia il
bacchelli, 1-i-12: « bisogna piantar dei pali a monte », diceva il generale
-struttura aggiunta verso monte alle pile dei ponti, per difesa dai materiali portati
di un fiume. -travicello di sostegno dei muri. tommaseo [s. v
i quartieri alle milizie. -ciascuno dei tre travicelli del battipala. 11.
, a spron battuto, fino alla caserma dei carabinieri. -senza freni,
sproporzionata invettiva che si legga nelle pagine dei suoi [di carducci] volumi, è
per i costumi nondimeno e le nature dei coniugati riuscirono molto sproporzionati. -logicamente
. arpino, 7-79: in fin dei conti, se ha dei dubbi di questo
: in fin dei conti, se ha dei dubbi di questo genere bisognerebbe far qualcosa
cesarotti, 1-xxix-19: in conseguenza pure dei nostri princìpi si scorge che delle tre operazioni
erano consapevoli della sproporzione tra l'esiguità dei fatti che si trovavano davanti e la loro
, proporzionatissima. leopardi, i-io: cagioni dei difetti nelle belle arti: sproporzione,
non trovi mai nei mediocri, dalle opere dei quali talvolta spira un'aria che inganna
, come il tavolo da giuoco, dei gran colpi di fortuna, il disastro
nerone e caligola volevano essere idolatrati per dei, loro sputaresti in volto come a pazzi
. già erasi acconciato a rallegrare i conviti dei nobili; ora, per vendicarsi della
di quello di graduazione fatte nell'interesse comune dei creditori sopra l'immobile spropriato. cattaneo
in poi scaldarsi i piedi agli alari dei suoi padri. -che si è
il debitore insolvente viene privato della proprietà dei beni che vengono venduti per pagare,
è costituita dalla fantastica accoppiata alla bastionata dei dinosauri, ovvero la signora del tempo
il fante prima gl'incettatori dei grani a formar magazzini fuori dello stato
difese insufficienti. nione, la sprovincializzazione dei partiti. arbasino, 19-326: la gherardi
l'arte per l'arte'come il peggiore dei mali: basta con un terrorismo così
di sostentamento. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna disiena, 1-30: molti
più povera e più sprovvista di quella dei larocca. -sguarnito di soldati,
cacciavano tra gli scogli. -umore dei genitali femminili. g. gozzi,
grandine espmzzaglia di rubini e diamanti sulla pancia dei violoncelli e dentro i 'decolletés'delle dame
targioni pozzetti, 12-7-183: il descritto colore dei peli più o meno scuro, e
prete quel giorno portava la stola / dei suoi altri defunti, ma sopra la
non guardano la natura dietro alle traccie dei sopra mentovati maestri... sogliono
... sogliono spruzzare sugli strati dei fichi una leggera quantità di certa essenza
/... per le toppe / dei campi arati e dissodati e tutti / i
. 3. dispositivo del carburatore dei motori a scoppio da cui il carburante
, come si vedeva dalla scarsa uniformità dei tratti e dalle colature e macchie in
e dalle colature e macchie in corrispondenza dei cambiamenti di direzione dei tratti stessi.
macchie in corrispondenza dei cambiamenti di direzione dei tratti stessi. 2.
74: addetto al ciclo completo della miscelazione dei componenti necessari alla realizzazione di vernici (
pirandello, 8-825: sulla squallida tavola dei rinfreschi, i fiori non sono finti
... del giallo squillante e ardente dei girasoli; del rosso spudorato e feroce
moretti, ii-899: ora, a proposito dei denti del suo signore, testerina aveva
. pratolini, 3-146: sulle famiglie dei miei genitori è passata la spugna del
.. 'spugne', l'estrema parte dei gambi, talora ripiegata in rampone.
. o per inumidire il verso dei francobolli. noso. santi, iii-290:
, di compattezza. in concreto: ciascuno dei dal quale è la virtù suffocata,
su calcolatore, ovvero tracciando il luogo dei punti nei quali la densità supera determinati
le onde del mare su le prode dei liti. = deriv. da
spulatura, sf. fase della pulitura dei cereali che comprende l'aspirazione della pula
comprende l'aspirazione della pula e lo scarico dei grani mondi. = nome
, 42: lo spulciaménto è uno dei più efficaci comportamenti di pacificazione tra gliscimpanzé.
ci è dato offrire alla fatica disperata dei creatori. gobetti, 1-i-745: era
notte tempo spulezzò con solo un cavallo dei tanti suoi tesori solo portando seco parte
guerrazzi, n-ii-133: 1 meno intorati dei compagni suoi... di mano
operaia che toglie le asperità dalla superficie dei prodotti per mezzo di un disco abrasivo
[s. v.]: fare dei risparmi sulle cose di lusso, e cercare
238: sempre quei membri [genitali dei lumaconi], ciondolane cremosa, servita
-in partic. pentirmene. nella gamma dei gelati, per indicare quelli di consi-
lunghe spade d'avorio, il luccicchìo dei corpi oleosi,... lo spumeggiamento
, i-85: cominciò poi il dilettoso fiume dei vini a riversarsi in riscintillii, in
spumeggiare delle vostre tinte e lo scintillìo dei vostri diamanti. 8.
folla spumeggiava e ondeggiava davanti al casino dei 'galantuomini. davanti al municipio, sugli scalini
chiesa. savinio, 10-261: al suono dei bubboli, la folla ondeggiò e spumeggiò
montale, 5-75: le ghirlande / dei carpini... accennano / lo spumoso
.. accennano / lo spumoso confine dei marosi. -bagnato, spruzzato di
). goldoni, xiii-579: alcun dei passeggier prende l'impegno / di calmargli
/ che verdi smalti noi stimiam dei campi, / istima in suo favore aste
1-v-14: di spiccar godrei / le cime dei spuntanti ramicelli. 2. che
dal sappia e dal banchiere, il pnmo dei quali era l'amante 'en titre',
quel ragazzo? la mangia? e dei pennini? si diverte a spuntarli?
a. boni, 184: scegliete dei fagiolini di buona qualità, che non
. idem, 236: spuntate il gambo dei funghetti coltivati e ate loro una risciacquata
... corriva a spuntare le punte dei concetti e a cercare tra essi accomodamenti
. neh'industria conciaria, tagliare le punte dei peli. carena, 1-324: 'spuntare'
colle cesoie dalle pelli la sola punta dei peli, la quale è sempre di men
si spuntano tutte le critiche più sottili dei malcontenti. -ant. perdere autorità
la delminio, i-254: le pieghe dei panni vogliono esser nei luoghi voti della
tozzi alberi spuntino germogli / miracolosi al becco dei pavoche lo nasconde o lo copre.
di michelangelo e dell'antico nelle opere dei carracci. nave, ecc.
io dovessi nel più mingherlino e spuntato dei nasi riconoscere il naso di re piperio,
1-vii-221: di presente le loro [dei veneziani] armi erano sì spuntate,
come i fili magri dell'erba sul ciglio dei fossi. tomizza, 3-226: attaccati
, attestante l'avvenuta verifica (ciascuno dei nomi di un elenco, delle merci
eliminare le barbette e la superficie corticale dei chicchi di grano, formata da un mantello
da masticare preparato industrialmente con le estremità dei sigari spuntati alla fine della lavorazione o
lavorazione o dai fumatori con le punte dei sigari tagliate prima dell'accensione. tommaseo
, tr. (spuntello). privare dei puntelli una struttura, facendola crollare,
di spuntellare), agg. privato dei puntelli o di ciò che fa da sostegno
aste sporgenti a prua e a poppa dei bragozzi, usata per tenere aperta la rete
d'abeto situati da poppa e da prua dei trabaccoli, a'quali è raccomandato il
rapidamente fra l'uno e l'altro dei pasti principali o in sostituzione di uno
. einaudi, 463: una parte dei ferrovieri italiani... ha fornito,
mio padrone, sovvenendosi della granaglia bacata, dei fagiuoli bacati e del vin di spalla
lancia il buon goffredo tolse dalle mani dei saracini il sepolcro di cristo.
mazze ferrate a spunzone che prelevai dal bottino dei faiti, a spupazzarmi il figlio e ad
i sassi, le spine e gli spunzoni dei rami. 3. grossa punta
progredire. cantù, 3-336: profittando dei nostri boschi e delle tante torbiere,
lucchese), 1756: lo spurgamento dei pozzi e delle latrine sono a peso del
, anche, da impurità. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
dello sgombero del terriccio dalle miniere o dei residui della lavorazione dalle fornaci. targioni
o tratti di fiume del fango e dei detriti depositati sul fondo. lecchi,
2. che ha perduto le caratteristiche tipiche dei predecessori. e e lupis
mille ed ottocento e sei / scempio dei liberali infami e rei. -modificato
mane ne'vostri uffizi la legge sullo spurgo dei porti. u. neri [«
che ingombra le strade. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
5. nelle cave, scarico dei materiali residui dello scavo. -servitù di
scartati dalle librerie e venduti sulle bancarelle dei librai ambulanti. cicognani, 2-217:
secondarie, possa diminuire le effettive concentrazioni dei reagenti. -nella depurazione biologica dei liquami
concentrazioni dei reagenti. -nella depurazione biologica dei liquami, la corrente di fanghi che
da un padre ignoto. libro dei sette savi, 13: egli non era
mentre la melodia pura non fu più uno dei principali elementi della poesia. c.
e mestieri, ii-33: vi sono dei luoghi in cui si impiega l'alcanna spuria
inchinava. montale, 12-403: uno dei caratteri di certa borghesia contemporanea è di
esposto per fin agli sputachi più stomachevoli dei soldati. settembrini [luciano],
e forza (v.). austere dei vincftor procaci / i puzzolenti indarno sputar sucsputafumo
fra predicazione e condotta di vita dei religiosi). aretino, 20-239
sputavano il rosso e tingevano il risvolto dei calzoni al momento di levarsili.
. dini, 1-667: le groppe dei cavalli schiumano di sudore, i radia8.
la fiamma in faccia degli uomini e dei cavalli, con tale e tanto statuti.
fiamme. cite nei cassetti e far sputare dei soldi alla marchesa per ag
. ottieri, 3-26: gli operai dei tomi automatici, in piedi, osservano
), sm. invar. ciascuno dei primi dieci satelliti artificiali sovietici (e il
derisioni e della morte di cristo. codice dei servi ai ferrara, 235: ve
in pubblico e in modo così sputtanante dei fatti personali in una televisione ormai diventata
in un graduale svillaneggiarsi e costante sputtanarsi dei 'livelli culturali'. 7.
litigare, / per ingrassar l'arpie dei magistrati, / chi di sputtaneggiar, chi
un fiore dinominato casacca, con la spuzza dei tuoi porci pètti, brutta sporca vecchia
frugoni, vi-66: io rido squaccheratamente dei paralogismi di cotestui. 2.
. viani, 13-329: le stie dei pollastri famelici, lo squacquerìo delle anitre
gran numero ai rimatori che in compagnia dei nostri quattro sommi poeti erano stati collocati
ii-135: andò a squadernar il catalogo dei libri della biblioteca... raccolta
2-196: ed ecco squademarmisi il gran volume dei giorni vissuti. éorgese, 1-414:
volumi, dopo aver fatto il giro dei suoi avventori, giacevano di qua e di
, spesso anche di impiego tattico, dei reparti dell'esercito (in partic.
sette a dodici uomini, a seconda dei diversi ordinamenti, e comandata da un
trombe, annunziava un'altra squadra. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
delle squadre appellati al consiglio dal suono dei tamburi. -capitano di una squadra
1944, per lo più per iniziativa dei comunisti, allo scopo di coinvolgere nell'
come pistole. -quadrante avente uno dei due regoli che lo costituiscono molto più
ojetti, xciii-198: non badare alla squadra dei 'fili'e del taglio del foglio.
della marina militare ai fini del compimento dei servizi, chiamate prima, seconda,
quali essi pugnavan di aprire le schiere dei lor nimici, senza perciò uscir fuori
prevalentemente di prevenzione e di accertamento dei reati. -squadre del buoncostume-, v
della squadra inglese colla francese nel golfo dei caraibi, sia per proteggere cuba, sia
era per la juventus, la squadra dei gentlemen, dei pionieri dell'industria, dei
juventus, la squadra dei gentlemen, dei pionieri dell'industria, dei gesuiti,
dei gentlemen, dei pionieri dell'industria, dei gesuiti, dei benpensanti, di chi
pionieri dell'industria, dei gesuiti, dei benpensanti, di chi 'aveva fatto il liceo'
, di chi 'aveva fatto il liceo': dei borghesi ricchi. cassola, 5-124:
di alunni liberamente formati, all'interno dei quali il lavoro viene poi distribuito a
unica, con i sommarioni e stime dei periti. beccaria, ii-233: si
... per le toppe / dei campi arati e dissodati, e tutti /
e tu a roma / guidavi la squadracela dei trentuno. g. bassani, 3-262
registro di teste ed a squadrare le età dei figliuoli. moscoli, vii-652 (i07)
la particella pronom. stagliarsi nella regolarità dei volumi (un gruppo di edifici).
massa liquida, davanti agli strapiombi rigidi dei fondali creavano una scena assai suggestiva.
o a macchina, alla squadratura e affaccettatura dei tronchi sezionati onde ridurre in tavole delle
, 5-21: il granchi è un capitan dei più famosi / che siano in arme
avvistare da più lontano: le squadriglie dei migratori, in autunno; e le acrobazie
. operaio di fornace addetto alla squadratura dei mattoni. carena, 2-129:
anche per quanto riguarda gli alti gradi, dei quali si riconosce la diretta responsabilità,
uomo spicciativo e amico delle ingiurie e dei sarcasmi, in cui sfogava il prurito vecchio
disegnano le papaline della milizia o le lucerne dei carabinieri. -ant. braccio orizzontale
e uno squadrone / del sesto reggimento dei lancieri, / scortati da due pezzi di
: a un giorno dall'assassi- nio dei sei gesuiti a san salvador per mano di
ha arrestato dodici missionari luterani, alcuni dei quali laici, e numerosi altri stranieri
che condusse a roma lo scintillante squadrone dei versi che cantano in lunghe uguali righe,
, acquista nella discesa per gli alvei dei fiumi... qualche ^ rado di
, i radicali e i repubblicani può contare dei voti favorevoli, al momento opportuno,
in acqua, contenuto nell'olio di fegato dei pesci 3. sport. che ha subito
della famiglia degli elasmobranchi, nel fegato dei gravi scorrettezze o irregolarità (un
nera vecchia di cidenti o intemperanze dei sostenitori di una squadra volto bianco
in lacerba, i-58]: il pudore dei prostituti di reza. settembrini [luciano
ii- 31: gli ambasciadori [dei lingoni] mesti e squallidi...
cortile squallido e funesto per la presenza dei feriti e degli uccisi. foscolo, 1-290
vostra storia è squallida e riflette la bassezza dei costumi del nostro tempo.
anno in comune anche con molti dei più squallidi vignettisti o dei più
molti dei più squallidi vignettisti o dei più insipidi ciarlatani loro contemporanei. 13
uscito, / vedesti intorno lo squallor dei campi / abbandonati, e non più messi
magagne e lo squallore della città, nemmeno dei quartieri in cui vivevano e lavoravano.
moravia, vii-34: il solito squallore dei locali intorno la stazione. g.
il gran giudizio e gusto e bella immaginazione dei guai si dimostra fra mille altre cose
cura della barba, della capigliatura, dei vestiti. boccaccio, iii-2-26: chi
delle privazioni, delle malattie patite o dei dolori sofferti. -in senso concreto:
con cui viene indicata la maggior parte dei pesci condritti dell'ordine selaci cartilaginei,
6-22: il palazzo dell'oro, o dei pescicani che fusse, era là:
epidermide cheratizzata che forma il dermaschele- tro dei pesci; si distinguono le squame placoidi,
losanga, giustapposte e articolate, proprie dei pesci di passate ere geologiche; e
geologiche; e le squame cicloidi, proprie dei teleostei, di forma poligonale ellittica o
del pesce,... al variare dei colori diversi e acquosi della pelle,
sostanza cornea che riveste completamente il corpo dei rettili e parzialmente quello degli uccelli e
delle piastre metalliche che costituivano le armature dei guerrieri o uno scudo o le protezioni
nudi e solo in alcuni vi sono dei rudimenti di foglie, che si potreb-
freddolose s'affacciano le piccole spie / dei germogli per vedere se sia venuto il
. -buccia che riveste i granelli dei cereali. 7. sport. ciascuno
cereali. 7. sport. ciascuno dei rilievi della soletta di alcuni tipi di
286: guardai i fusti alti e squamati dei pini intorno a me.
, 397: da vicino la superficie dei muri appariva butterata, squammata. 4
acantotteri marini, maravigliosi per la bellezza dei loro variopinti colori. =
stavano i vicini inten barmi dei tuoi visceri beati. d'annunzio, v-3-633
: si è molto ingrandita la propria [dei francesi] potenza, stabilito un gran
, 37: se li fati de li dei e se la mente non fusse essuta
che graziosamente dispensano gli effetti negli animi dei desideri e come donne somigliandosi a voi
dosso; denudarsi, spogliarsi. libro dei sette savi, 6: disse la donna
leopardi, v-815: il velo azzurrino dei cieli si squarcia, ed i recessi più
porta e squarciò l'aria con le canzoni dei dischi. -squarciare le orecchie,
combinare un pasticcio, fare un guaio dei soliti. bersezio, 278: subito
gli artigli aggrappati sulle spalle o sulle facce dei morti, chinano il becco a frugare
del soffitto che pendevano, le gole dei camini squarciate e nere. bechi, 2-8
roberto, 456: egli prendeva nota dei nomi in un suo portafogli unto e squarciato
squargada. morando, 336: molti dei naufraganti, appigliandosi a qualche remo o pur
. pirandello, 8-20: le grida squarciate dei venditori davanti alle baracche illuminate da lampioncini
così bene, che ora sembrano lo squillo dei comi e delle trombe, ora il
e delle trombe, ora il tuonar dei tamburi e della grancassa, lo squarcio dei
dei tamburi e della grancassa, lo squarcio dei piatti. alvaro, 8-121: quando
, nel leggere i più sublimi squarci dei più sublimi scrittori, altro non sente nascere
letto del torrente erano irte dalle dure spine dei blocsalvini, 13-97: da peleo domata
1 (io): questa specie [dei bravi], ora del tutto perduta,
per tenere nota provvisoria degli incassi e dei pagamenti giornalieri. ariosto, vii-784:
tra i polmoni e la polvere volatizzata dei libri squarcuoi di cartapecora, sbrandellati,.
ad un murmurc sommesso nella stretta dei colloqui ostinati. = voce di
corpo del condannato mediante una violenta trazione dei quattro arti a opera per lo più di
aveva nel castigare i delinquenti, parte dei quali ne faceva appiccare e alcuni squartare
nei macelli di chicago; dove le carcasse dei buoi, appese a una cremagliera in
. monti, 5-742: strinse pietà dei due caduti il petto / del prode menelao
. pratolini, 6-115: nella ressa dei sentimenti che la squassavano, la gelosia
. aretino, vi-235: la importanza dei detti efficaci consiste nel dargli alcune di
og). cesarotti, 1-xi-276: dei troiani era condottiere lo squassator dell'elmo
agli òmeri / m'ebbi i nessi dei tendini se alcuno / di quegli squassi
: in una volta sola. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-853: a raven
nutrono le coscienze del gregge rivomitate dalle bocche dei furbi che squattrinano sulla credulità dell'ignoranza