Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. XVIII Pag.1 - Da SCHOLA CANTORUM a SCIA (7 risultati)

eccl., propriamente 'scuola, collegio dei cantori'. schoopizzazióne [sopizzazzióne],

plur. -1) patol. tumore dei nervi periferici, probabilmente originato dalle cellule

cellule di schwann che rivestono le fibre dei nervi cerebrospinali. = dal nome

sky), sm. invar. ciascuno dei due attrezzi sportivi costituito da un'assicella

d'acqua, acquatici o nautici-, ciascuno dei due attrezzi di forma simile a quelli

4. sci d'erba-, ciascuno dei due attrezzi provvisti di piccoli cingoli di

in immaginazione dalla scia e dal succhio dei razzi astronautici, si lasciano andare a figurarsi

vol. XVIII Pag.58 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (2 risultati)

sciogliere o neutralizzare; le velleità bellicose dei franco- sardi da reprimere o sorvegliare.

/ di spiche inghirlandato i voti ne dei gravami volessero, o che più oltre procedendo

vol. XVIII Pag.59 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (3 risultati)

sua casa. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-338: a lu re multo

fu da me guardare sciolta. laude dei bianchi toscani, xcvi-133: d'ogni

anni del secolo xviii e l'eccletismo dei primi del secolo xix ^ potè sciogliere

vol. XVIII Pag.60 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (3 risultati)

lei gli ultimi germi dell'orgoglio e dei rancori. montale, 1-82: altri

secondo la mutevole urgenza degli avvenimenti e dei bisogni. 37. spossare le

sciogliam dalle nebbie de'pregiudizi abituali e dei temerari sistemi, rifulge viva alla mente

vol. XVIII Pag.61 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (3 risultati)

. cicognani, 9-183: delle voci, dei passi. uno sghi- gnazzìo riscosse la

la sua vertù l'annovera fra li dei. 52. disimpegnarsi da una

: 'io non darò a lui'l'editorato dei miei versi. -esimersi da

vol. XVIII Pag.62 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (5 risultati)

svenevoli, che si estasiano alle sillabazioni dei frati fulgenzi del 'galileo'del piccolo teatro

l'aria (come si (lice dei neonati) senza caffè. -conquistare

di giacomo, ii-584: il gruppo dei giocatori si scioglieva; già alcuni passavano

si scioglie torbido e veloce per le rughe dei monti. -letter. scorrere

quell'onde una gran parte / manda dei monti. d'annunzio, i-147: sciogliesi

vol. XVIII Pag.63 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (4 risultati)

appone al sistema sociale consiste nella corruzione dei sistemi, per cui ad un tratto la

e farei squillare di modo che i ministri dei tesorireali se ne risentirebbero per qualche dì,

se pure l'espresso con le venerate ducali dei 17 responsiveal dispaccio dei 25 novembre. sciolsero

con le venerate ducali dei 17 responsiveal dispaccio dei 25 novembre. sciolsero quelle nuovamente le

vol. XVIII Pag.64 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIMENTO (2 risultati)

più 'istruito', più categorico l'innografo dei lavoratori allorché scioglie il canto alle vittime

adele ha ragione », convenne uno dei presenti. « parliamo d'altro ».

vol. XVIII Pag.65 - Da SCIOGLIMENTO a SCIOGLIMENTO (8 risultati)

sarà bene non funesta scioglimento dei cravattini, tutto si scioglie, tutto cambia

, 7-37: patisco di tempo in tempo dei sciogliprimo dello scioglimento delle grandi questioni della

cui si risolve l'intreccio narrativo rinchiudono dei forti argomenti contro di voi...

, e sempre se ne può da ciascuno dei partecipanti domandare lo scioglimento.

del matrimonio dovuta a morte di uno dei coniugi o a divorzio. bibbia volgar

brescia, ov'ebbe luogo lo scioglimento dei volontari, quindi il mio ritiro a caprera

è ormai assorbito in un 'partito nazionale dei lavoratori e dei soldati'. gobetti,

in un 'partito nazionale dei lavoratori e dei soldati'. gobetti, 1-i-888: l'

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (6 risultati)

tipo di contratto sociale per l'alterazione dei rapporti politici su cui è fondato.

: erano benefizi della savia legge scioglitrice dei feudi. = nome d'agente da

con le medesime ragioni, le ombre dei corpi, che sifacci la grammica, per

sappila usare. dizionario degli sport e dei giochi sportivi, ii-922: 'scioline':

fatta da sé. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, i1-922: 'sciolinatura':

azione abrasiva della neve. ecco due dei principali vantaggi della sciolinatura. = nome

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (3 risultati)

corpo o di un membro; armoniosità dei movimenti; naturale eleganza del portamento;

trovandosegli vicino pietro sancez farfan, uno dei soldati... lo colpì d'una

di far che leleggi divenissero mezzane dell'abolizion dei giudizi, scrivendo sfacciatamente che chi si

vol. XVIII Pag.68 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (6 risultati)

dando a'dispensano gli effetti negli animi dei desideri,... si dipinconsoli

6-i-479: su per le regioni montuose dei dintorni di ba- laclava si vedevano andare

o male, sia pure con l'aiuto dei 'cani sciolti'acquistati al mercato di porta

intendo che ve ne siano penetrati [dei miei libri]; ma io, giacché

/ sciolti hanno il fresco odore / dei ramoscelli / che ondeg- gian lenti,

: l'aveva sorpresa, vestita solo dei suoi capelli sciolti, a scostar le

vol. XVIII Pag.70 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (5 risultati)

mai! arbasino, 9-32: signore dei paridi... sciolte nelle terme,

, iii-355: s'era scordato affatto dei numi e inrolato nella vita pessima degli

provinciale di quelli che imitano ancora i libri dei vecchi sistematici. moretti, ii-1121:

assolutamente la vietano, ed il gastigo dei magistrati e la severa disapprovazione dei piu

gastigo dei magistrati e la severa disapprovazione dei piu savi, onde nascono le difficoltà e

vol. XVIII Pag.71 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (3 risultati)

e, in partic., dalle seduzioni dei beni mondani); sereno. -in

de'santuari visitati, delle grazie ricevute, dei vóti sciolti. -ant.

divino figlio, / il qual distrusse i dei tanti e sì vari / con la

vol. XVIII Pag.72 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (9 risultati)

. alfieri, iii-1-47: questa autorità dei preti e dei frati (vale a

, iii-1-47: questa autorità dei preti e dei frati (vale a dire, della

deve parer follia agli schiavi delle leggi, dei bisogni, delle consuetudini sociali.

temanza, 83: li due depositi dei dogi pietro e giovannimocenigo in fondo delle due

. disus. punto sciolto: nel gioco dei birilli al biliardo, punto che il

]: 'sciolto. modo proprio al giuoco dei birilli al biliardo, per ellissi:

v-1-18: lo sciolto parmi veramente il piùbello dei nostri metri, quando è ben maneggiato.

i quali senza dubbio vi dispiaceranno meno dei sonetti. manzoni, v-2-494: io

p v. mengaldo [« l'indice dei libri del mese », marzo 1986]

vol. XVIII Pag.73 - Da SCIOLVERE a SCIOPERALIBRAI (4 risultati)

... gl'italiani, più pietosi dei pedagoghi, vi daranno anche da pranzare

arte divinatoria che si avvale dell'evocazione dei morti attraverso formule e rituali occulti;

- curiosa protesta inane contro il rincaro dei fitti - si arrivò alla sanguinosa giornata

agenti mustacchiuti di pubblica sicurezza, terrore dei nostri giorni di studenti scioperaioli. =

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (5 risultati)

per le cose dell'economia. appunti dei « quaderni rossi » [maggio1963-novembre 1965]

sensibilità d'un diaframma o discettano sul numero dei 'din's'univa la voce di

dire la maggiore o minore attitudine dei sali d'argento contenuti nell'emulsione

parte di più persone. appunti dei «. quaderni rossi » [maggio 1963-novembre

denom. da sensibile, col suff. dei verbi frequent. sensibilizzato (part

vol. XVIII Pag.634 - Da SENSIBILIZZATORE a SENSISTA (7 risultati)

sce tale energica attività moschicida al contatto dei sen- sensìfero, agg. che

peri. sensibilissimaménté). per mezzo dei sensi, me = deriv. da

; lo sito de li quali è ministri dei sensi e singolarmente aggiunto de'nervi spetgià

deriv. da senso, sul modello dei nomi d'azione. prima è di

un modo della delle azioni e dei costumi in tal guisa che a'lettori sen

non senso) e dal tema dei comp. di facére 'fare'. g

più sensibilmente conoscia suff. dei nomi d'azione. colo, per

vol. XVIII Pag.635 - Da SENSISTICO a SENSITIVO (13 risultati)

minimo urto per i cambiamenti di turgore dei cuscinetti che sostengono i picciuoli e le

e una d'eucaliptus, nelle isole dei borromei. e portatemele.

avv. ant. secondo l'impulso dei sensi o delle esigenze fìsiche; in base

fìsiche; in base o per mezzo dei sensi. s. caterina da

p. levi, 6-112: la sensitività dei musici e dei bambini.

6-112: la sensitività dei musici e dei bambini. -l'essere eccessivamente sensibile

sensitivissimo). che riguarda l'attività dei sensi, la loro capacità di ricevere

degli esseri animati; che si avvale dei sensi to, nella filosofia di

di ricevere impressioni e percezioni per mezzo dei sensi. sacchetti, v-6: così

accosta / sue dita sensitive a tinsensate / dei volubili per dice della lingua

. -che si riceve per mezzo dei sensi (la percezione). rosmini

modificarlo. 3. fornito dei sensi (un essere animato).

io la sento sorridere fino alla cima dei suoi capelli sensitivi, che si spandono

vol. XVIII Pag.636 - Da SENSITOGRAMMA a SENSO (8 risultati)

. -lo esser troppo sensitivo cava altri dei sensi. varchi, 22-25: aggiugni a

schifezzadi questo senza alcun rispetto dicono nel conspetto dei signori peggio che non direbben essi ne

peggio che non direbben essi ne la presenza dei servi. alamanni, 6-21-111: così

vivace e sensitivo che non è quel dei fiaminghi. -per simil. espressivo

bisogna imparare il dialetto, unica lingua dei loro pensieri. far presto a imparare questo

emulsione fotografica alle diverse lunghezze d'onda dei raggi luminosi. = comp.

..., gli fece dono dei maggiori tesori del celeste coro, poiché

suo corpo sente le immagini e qualità dei corpi: i colori per gli occhi,

vol. XVIII Pag.637 - Da SENSO a SENSO (4 risultati)

n. franco, 3-16: negli obietti dei sensi esteriori si trovano cose buone,

cui si accordano gli uomini nelle cognizioni dei sensi esteriori ed in quelle degli interiori no

non dopo la nascita e dopo le percosse dei sensi esterni. gentile, 1-107:

: il buccola si è preocupato specialmente dei rapporti fra il tempo di reazione ed

vol. XVIII Pag.638 - Da SENSO a SENSO (4 risultati)

un arbitrio di filosofanti. -trasposizione dei sensi: in parapsicologia, spostamento apparente

senso corporale due volte chesolamente una. trattato dei cinque sensi, 1-1: dirò a ciascuno

un'imperfezione fisica. mancando l'alimento dei sensi, non è neppure l'amore per

vita concilia / la breve tanto vigilia dei nostri sensi alla tavola. 8

vol. XVIII Pag.639 - Da SENSO a SENSO (5 risultati)

d'inferno che scorre fra le case dei vicoli di meretricio. de pisis,

la disperazione dell'animo che la brama dei sensi. -sensuosità, erotismo poetico

eseguirlo in parte e col minor senso dei sudditi. 15. sfera emotiva,

delfico, ii-213: le grandi masse dei cieli e dei mari, ed i vari

: le grandi masse dei cieli e dei mari, ed i vari aspetti del continente

vol. XVIII Pag.640 - Da SENSO a SENSO (4 risultati)

efficienza dell'organizzazione e sulla gerar- chizzazione dei ruoli che deve garantirla, non si può

: sentimento dell'insussistenza o dell'inconsistenza dei limiti che si oppongono al proprio agire

, onde si svilup rovane dei magi. fracchia, 717: furono.

cosa che offendeva il suo senso ni dei particolari, mentre il fontanesi si fa ammirare

vol. XVIII Pag.641 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

. bentivoglio, 4-555: desiderando ciascuno dei nobili, e più ancora i più

vol. XVIII Pag.642 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

erudizione, facendoci risalire ai sensi primitivi dei termini e informandoci degli usi, costumi,

vol. XVIII Pag.643 - Da SENSO a SENSO (8 risultati)

: mi domandate che vi dichiari il senso dei miei quadri. / non ponetemi in

mazzini, 35-146: non pensate alle ciarle dei caffè. son reazioni senza senso che

3-34: col passar del tempo il mito dei ravecca si dissolse nell'anima del fanciullo

uomo quali segni del linguaggio personale degli dei: si dimanda al cielo il senso occulto

, 11-39: però ci sono / dei vuoti - e in primis / supposta e

essa ha un'inclinazione notabilissima nel senso dei canali irrigatori. codemo, 145:

periodo rivelavano un'indiscutibile avanzata nel senso dei pigmenti coloristici, se non addirittura dei valori

dei pigmenti coloristici, se non addirittura dei valori cromatici. vittorini, 7-7:

vol. XVIII Pag.644 - Da SENSO a SENSO (7 risultati)

raggione. -essere o parere fuori dei sensi, d'ogni senso: non

lasciarmi scappar qualcosa, una volta fuori dei miei sensi. -essere fuori dei

dei miei sensi. -essere fuori dei sensi: avere perso la ragione;

s'acquista tutto il merito. -fuori dei sensi (con valore aggett.):

ch'io non dovrei. lettera - relazione dei missionari di lhasa: lxii-2-ii-88: una

riprendere i sensi, riavere l'uso dei sensi: ritornare in sé dopo uno svenimento

4-117: quando ella riebbe l'uso dei sensi, -e ciò avvenne due minuti

vol. XVIII Pag.645 - Da SENSODIVERSO a SENSUALE (12 risultati)

mie parole partoriafferenti che conducono gli impulsi dei vari tipi ranno maraviglia e faranno gli

. sentire), col suff. dei nomi d'agente. sensóre *,

misurazioni successive; a seconda del tipo dei dati da rilevare si hanno sen

.. trasportano le scocche appena graffate dei distinti modelli, sotto gli stessi portali

recettori del sistema nervoso, gli organi dei sensi (o un organo specifico),

nervoso. -anche: ciascuno degli organi dei sensi. muratori, n-130: dichiamo

sensoriale. -allucinazioni sensoriali: quelle dei cinque sensi. 2. capace di

come principale aspirazione della vita la soddisfazione dei sensi e la trattazione di argomenti di

interpretazione... variabili a seconda dei tempi, delle situazioni psicologiche del singolo

. da sensoriale, con i suff. dei verbi frequent. e dei part.

suff. dei verbi frequent. e dei part. pass. sensorialménte, avv

è proprio, che riguarda gli organi dei sensi (o un organo specifico)

vol. XVIII Pag.646 - Da SENSUALEGGIARE a SENSUALEGGIARE (12 risultati)

per il tramite dei sensi; relativo agli stimoli dei sensi

tramite dei sensi; relativo agli stimoli dei sensi. dante, conv.,

. derivano dalla soddisfazione degl'impulsi dei sen antonio da ferrara,

e delle esigenze fisiche; amante e cultore dei be / seguir se possa

potenzie: memo ni e dei conforti materiali, del lusso, degli agi

.. la secondasi è il conoscimento dei sensi, sì come il vedere, il

che si riferisce alla sensualità come esperienza dei godimenti e dei piaceri che derivano dai

alla sensualità come esperienza dei godimenti e dei piaceri che derivano dai sensi.

si trovi contento in punto di morte dei suoi laidi piaceri. bacchelli, 2-113

ai sadici. -che spinge alla ricerca dei piaceri materiali (il carattere, il

, ma è fondato unicamente sull'attrazione dei sensi; attuato attraverso il rapporto sessuale

, solida. -sensibile agli stimoli dei sensi. buzzati, 6-13: non

vol. XVIII Pag.647 - Da SENSUALEGGIATO a SENSUALMENTE (9 risultati)

denom. da sensuale, con suff. dei verbi frequent. sensualeggiato, agg

il suff. del part. pass, dei verbi frequent sensualismo, sm

ragione da vendere quando si mostra stomacato dei soliti eterni soggetti di clinica e di

. 2. propensione e ricerca dei piaceri offerti dai sensi; impulso a

a soddisfare le sollecitazioni sensuali; preminenza dei sensi; intensità dei loro stimoli;

sensuali; preminenza dei sensi; intensità dei loro stimoli; sensibilità ai loro richiami

sensualizzare, tr. rendere schiavo dei sensi. f. f.

attraverso i sensi, per il tramite dei sensi. abate isaac volgar.,

passa. 2. seguendo l'impulso dei sensi. zanobi da strata [crusca

vol. XVIII Pag.648 - Da SENSUALOIDE a SENTENZA (5 risultati)

l'ornato! -privilegiando le esperienze dei sensi. e. cecchi, 13-37

2. carattere fortemente sensuale del corpo, dei lineamenti del volto. bacchelli,

d'umidità, coprivano ora l'appostamento dei suoi uomini. [i signori

per sentenze universali ed astratte è proprio dei filosofi e deglioziosi ragionatori. monti, v-201

da alcuno cosa contro la sentenza universale dei padri, si può dire che tale

vol. XVIII Pag.649 - Da SENTENZA a SENTENZA (2 risultati)

a tale norma soltanto per le sentenze dei tribunali militari in tempo di guerre.

la sentenzia de la morte. codice dei servi di ferrara, 233:

vol. XVIII Pag.650 - Da SENTENZA a SENTENZA (6 risultati)

precauzione, due volte al giorno prima dei pasti, non era altro che un inganno

mattina, dopo aver assistito all'adunanza dei municipali nella quale il villetard avea pronunciato

industrie in esso articolo descritte la restituzione dei diritti che colpiscono le materie prime, essapronuncierebbe

leggi, vietando roffizio di scrivere le sentenzie dei giudizi e i contratti a qualunque non

delle cose d'aquileia e la recuperazione dei beni di molti magnifici gentiluomini ed altri

sopr'essa dèi sentenzia finale. codice dei beccai ferraresi, 249: uno bello palio

vol. XVIII Pag.651 - Da SENTENZA a SENTENZA (2 risultati)

riferisce ai princìpi e al giudizio morale dei personaggi della vicenda. castelvetro, 8-1-182

pietro antonio bembo, che fu poi uno dei municipali eletti da villetard.

vol. XVIII Pag.652 - Da SENTENZIABILE a SENTENZIARE (8 risultati)

che ha assunto valore specialistico nel linguaggio dei giuristi e dei grammatici.

valore specialistico nel linguaggio dei giuristi e dei grammatici. sentenziàbile (ant.

estens., di dogma. trattatello dei frati poveri, 397: dove dio o

. fenoglio, 5-i-812: il mozzafiato dei suoi uomini era altrettanto di quello dei

dei suoi uomini era altrettanto di quello dei sentenziandi fascisti. = gerund. di

a lui era stato sentenziato. statuto dei mercanti di calimala, 2-54: comparendo

le parti contendenti. libri di commercio dei peruzzi, 275: e. lle sopradette

come vedranno che sia giusto. statuto dei mercanti di calimala, 2-58: possano

vol. XVIII Pag.653 - Da SENTENZIARE a SENTENZIARE (1 risultato)

indiretta. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 97: de

vol. XVIII Pag.654 - Da SENTENZIAMO a SENTENZIEGGIARE (8 risultati)

. sentenziare se sia stata maggiore la colpa dei demagoghi vociatori, i quali..

anche il medico condotto materialista, impiega dei mesi a sentenziare da radamanto sulle requisitorie

italiani... sentenziamo, a proposito dei poeti, così come seuno, il quale

e interessi. -per simil. censore dei costumi. ovidio volgar., 6-439

induzione,... l'analizzatore dei motivi e dei ripieghi delle scienze,

... l'analizzatore dei motivi e dei ripieghi delle scienze, il sentenziatóre cauto

ripieghi delle scienze, il sentenziatóre cauto dei sensi e dei non sensi.

scienze, il sentenziatóre cauto dei sensi e dei non sensi. 3. chi

vol. XVIII Pag.655 - Da SENTENZIEVOLE a SENTIERO (4 risultati)

dannavo l'anima a creare un misto dei miei lirismi..., ora debbo

ed ora rilassate, lo mostravano quale uno dei capi giansenisti, che in francia fecero

levi, 6-59: per la mancanza dei denti che gli impastava le parole e per

sf. neol. predisposizione e mantenimento dei sentieri per escursionisti. -in senso concreto

vol. XVIII Pag.656 - Da SENTIERO a SENTIERO (7 risultati)

via posta al lato a le fine dei campi. pulci, 16-95: una mattina

a picco sulle acque. -il sentiero dei nidi di ragno: romanzo di italo

calvino, 6-tit.: il sentiero dei nidi di ragno. -ant.

un pinnacolo, sovrastano da ogni punto dei loro sentieri d'aria tutti i punti della

che illuminavano nell'ombra i pallidi visi dei celebranti dissolvevano tutte l'ombre.

se uno segue tutti i piccoli sentieri dei suoi sentimenti..., non trova

dio,... gli domanderò conto dei motivi per cui ha sparso ditanto veleno il

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (2 risultati)

. b. mar sotto dei grandi olmi. roccatagliata ceccardi, 2-94:

: 'sentino': divitimentali, d'annunzio dei paesaggi, il verga delle figure

vol. XVIII Pag.659 - Da SENTIMENTALERIA a SENTIMENTALISTA (10 risultati)

che avverte con particolare intensità la forza dei sentimenti; che lascia prevalere il sentimento

larga parte all'effusione e alla descrizione dei sentimenti. fantoni, iii-115: il

capacità d'aprire l'anima alla desolazione dei poeti sentimentali che, come gli organetti di

fa prevalere la forza e l'incanto dei sentimenti sulla ragione; trionfo dei buoni

l'incanto dei sentimenti sulla ragione; trionfo dei buoni sentimenti (e l'atteggiamento o

a un delle leggi barbare e dei dottori crudeli con le loro ruote stritolanti

poetiche della scalvini e i vari gusti dei tempi e i germi del futuro romanticismo e

la poesia delle guerre della vecchia europa e dei frolli amori delle donne isteriche, la

indulge al sentimentalismo, all'eccesso svenevole dei sentimenti. marchesa colombi,

marchesa colombi, 83: ho udito dei sentimentalisti vaporosi

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (8 risultati)

vera logicità nonha che vedere col sapere immediato dei sentimentalisti e dei mistici, e con

vedere col sapere immediato dei sentimentalisti e dei mistici, e con l'intuizione degli estetizzanti

delle vie, nelle mani delle donne e dei fanciulli. onufrio, 55: la

più degno che non la sentimentalità meschina dei piccoli amanti. moravia, i-155:

. 4. propensione alla rappresentazione dei sentimenti che sono posti al centro dell'

. da sentimentale, con il suff. dei verbi fre- quent. sentimentalménte,

deriv. da sentimento, col suff. dei nomi dazione. sentiménto (ant

suo corpo sente le imagini e qualità dei corpi: i colori per gli occhi

vol. XVIII Pag.661 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (2 risultati)

mia posizione. 4. esperienza dei sensi (anche concreta, diretta di

consapevolezza delle proprie qualità e risorse e dei propri limiti. cicerone volgar.,

vol. XVIII Pag.662 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (5 risultati)

tar giesù cristo nel cuore e nella mente dei giusti par che possa alludere un residuo

le prime leggi coniugali furono le prove dei più alti gradi dell'incivilimento. manzoni

cosimo, per toglier loro il sentimento dei mali e ogni cura dello stato, gli

giuridico: il porre la forma giuridica dei rapporti fra individui e classi a fondamento

disposizioni affettive, delle concezioni morali, dei costumi che vi pertengono, e l'

vol. XVIII Pag.663 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (10 risultati)

penale, lib. ii-tit. iv: dei delitti contro il sentimento religioso e contro

il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti. -sentimento sociale: forma

in partic., di accettazione o rifiuto dei valori, che accomuna un gruppo sociale

gozzano, ii-164: era il tempo dei nestori morali, / dei

era il tempo dei nestori morali, / dei 'saggi ammonimenti', /

'saggi ammonimenti', / era il tempo dei 'buoni sentimenti', / della 'virtù',

'buoni sentimenti', / della 'virtù', dei 'semplici ideali'. v. bompiani, i-326

lettore medio si è buttato alla ricerca dei buoni sentimenti'o, più semplicemente,

buoni sentimenti'o, più semplicemente, dei sentimenti. -gran sentimento: magnanimità

rappresentazione fisica occorresse studiare le varie espressioni dei sentimenti, delle effusioni o passioni.

vol. XVIII Pag.664 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (2 risultati)

impressioni di fuori, accorgersi delle voci e dei cenni, e badarvi, e,

dea diffonde le proprietà sue nel desiderio dei due sessi, il prudente uomo leha fatto

vol. XVIII Pag.665 - Da SENTINA a SENTINA (2 risultati)

. -cavare qualcuno di sentimento, dei sentimenti: stordirlo, confonderlo; distrarlo

che derivano in partic. dal lavaggio dei macchinari, e quelle penetrate dall'esterno

vol. XVIII Pag.666 - Da SENTINA a SENTINA (3 risultati)

, mescolata con i liquidi di spurgo dei macchinari e con eventuali perdite. -pompa

in sentina frammista ai liquidi di spurgo dei macchinari o da questi sfuggiti per perdite.

l'amore disordinato di sé, l'appetito dei propri comodi...: insomma

vol. XVIII Pag.667 - Da SENTINA a SENTINELLA (4 risultati)

. fiamma, 1-125: timor dei super omnia': sopra tutti i

guardia che gli abitanti delle parrocchie, dei borghi e dei villaggi situati alla spiaggia

abitanti delle parrocchie, dei borghi e dei villaggi situati alla spiaggia del mare sono obbligati

fare sopra le spiagge. -ciascuno dei turni di vigilanza in cui si avvicendano

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (4 risultati)

iii-3-33: guerini di forlì, caporale dei veliti in sentinella, attorniato da un globo

piedi e le mani sentono la consistenza dei comandi, sentono la materia di cui

corvina chioma, / sentir le punte dei lor aghi. -valutare, saggiare

fare a loro, vorrebbero sentire il peso dei seni, la modellatura del braccio.

vol. XVIII Pag.669 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

per fuggire l'affettazione, stimandole proprie dei soli scrittori. pascoli, 87:

vol. XVIII Pag.670 - Da SENTIRE a SENTIRE (2 risultati)

. cavour, vii-235: la facilità dei trasporti dall'europa all'america, cagionando

l'unione, nel mio spirito, dei due nomi e delle due anime, dell'

vol. XVIII Pag.671 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

qualità, attitudine fisica o spirituale, o dei propri rapporti verso gli altri (ed

vol. XVIII Pag.672 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

che a certi determinati intervalli, fuori dei quali per l'essere senziente non v'è

vol. XVIII Pag.673 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

1-1-21: veggonsi scaturire dalle loro radici [dei pirenei] fonti, ruscelli, laghi

vol. XVIII Pag.674 - Da SENTIRE a SENTIRE (4 risultati)

. panzini, i-27: 1 marmi dei monumenti... facevano maggiormente sentire

/ lassi già di ferir uomini e dei, / prendon diporto, e colli strali

far in modo che le conseguenze [dei fatti del 1848] riescano meno dolorose

: senta, signore, per comodità dei partenti domani sarà aperto il consolato di

vol. XVIII Pag.675 - Da SENTIRE a SENTIRE (2 risultati)

bene, drittamente, rettamente di dio, dei santi, della religione-, averne un'

di tante ricchezze e pompe del papa, dei cardinali e di tutti gli ecclesiastici.

vol. XVIII Pag.676 - Da SENTIRE a SENTIRE (2 risultati)

sto bene, e mangio troppo. dimanimangerò dei pavoni. tu hai mai mangiato pavoni?

allo intendere. trissino, 5-46: dei corpi animati, quelli che hanno il nutrirsi

vol. XVIII Pag.677 - Da SENTITA a SENTITO (5 risultati)

108: sordello, in confronto al gusto dei suoi contemporanei per le storie orribili,

intellettualismo. -sentire di cuore-, vigore dei sentimenti. alfieri, 5-27: queste

5-27: queste gelide e perpetue esagerazioni [dei francesi] da altro non nascono se

r. longhi, 42: la decisione dei senesi di rimodellare daccapo, sentitamente,

); condiviso e approvato dalla comunità dei parlanti (un uso linguistico).

vol. XVIII Pag.678 - Da SENTITORE a SENTORE (5 risultati)

/ sol del guardo de'saggi e degli dei, /... /..

temette ch'egli avesse un qualche sentore dei suoi convegni con edoardo. 2

13-226: nella stanzuccia spagnuola veggo ancora dei quadroni storici buoni per i musei,

. alvaro, 13-120: i colori dei quadri donavano alle epidermidi ignude un sentore

, iii-7-222: della poesia popolare anteriore lalirica dei trovadori serbò su le prime qualche sentore in

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (6 risultati)

.. ebbe subitamente avviso dell'uscita dei francesi. g. capponi, i-77

senusìa, sf. stor. confraternita dei senussi. senussismo, sm. stor

. stor. movimento e dottrina religiosa dei senussi. senussita, agg. (

sm. e f. membro della confraternita dei senussi. senusso, sm. stor

nella repubblica di libia. -anche ciascuno dei capi della confraternita e dei discendenti del

-anche ciascuno dei capi della confraternita e dei discendenti del fondatore. ungaretti

vol. XVIII Pag.680 - Da SENZACALZONE a SENZACHÉ (2 risultati)

. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 77: alloganmo

parte, detto appunto degli 'schriftenlosen', dei senzacarte, il che comporta, assieme

vol. XVIII Pag.681 - Da SENZACODA a SENZIENTE (6 risultati)

, iii-527: si diceva intanto nel crocchio dei sen- zacuore che il figliolo del morto

, jahier, 3-21: il truce invecchiamento dei senzapensio- disoccupazione (3 milioni 200 mila

garolese.. ». « il ritrovo dei sanzapensieri » spiega meglio tuta guardando

solimena, mai l'ignobiltà realistica dei senzastile. = comp. da

di pensare, bisognatener conto della misera condizione dei senzaterra nella nostra contrada.

capo con l'idea delle possibili traduzioni dei romanzi grevi eli quest'altro dopoguerra. c

vol. XVIII Pag.682 - Da SENZIERO a SEPARAMENTO (5 risultati)

del re. 2. separazione dei coniugi, rottura del vincolo matrimoniale.

povero, che era separamento e mondature dei buoni metalli. = nome d'azione

con la ripulsa e la condanna assoluta dei diversamente senzienti e pensanti. einaudi,

generalmente verdi, che costituiscono il calice dei fiori. il calice è monosepalo quando

. d'annunzio, v-2-788: in un dei gigli d'ulai i vastipetali si ripiegano a

vol. XVIII Pag.683 - Da SEPARANTE a SEPARARE (9 risultati)

= deriv. da separare, sul modello dei termini astratti di -delimitare il letto di un

brignetti, 10-67: ho scorto uno dei geometri tutto impegnato a separare il contadino

e in là farà saviamente. codice dei delitti e delle pene, 93: i

questi giorni... l'amore dei tanti ch'egli educò... a

-assumere decisioni o atteggiamenti discordanti da quelli dei propri alleati. d'austria, temendo

concorrenziali due categorie di lavoratori. cronache dei « quaderni rossi » [settembre 1962]

sue velenose bave. -privare qualcuno dei beni e degli affetti mondani, dividerlo

-rendere qualcuno indifferente o estraneo alla cura dei valori spirituali. loredano, 1-79:

fa l'uomo per esser amato? sispoglia dei doni della natura, trascura le prerogative dell'

vol. XVIII Pag.685 - Da SEPARATAMENTE a SEPARATISMO (2 risultati)

scelta di vita che comporta l'abbandono dei beni mondani. segneri, 2-3-428:

di quegli ismi che non tengono conto dei rapporti, delle influenze reciproche. 2

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (7 risultati)

tanto più sorgono i conati di resistenza dei vari separatismi culturali. 5

e precisamente alla vigilia dell'ultima disfatta dei separatisti. einaudi, 6-528: capuano dice

montale, 7-29: rivedo le lunghe barbe dei separatisti scozzesi che mi hanno tenuto almeno

18: in sicilia, dopo la restaurazione dei borboni, i partiti politici, che

tanto più sorgono i conati di resistenza dei vari separatismi culturali. con

separatismi culturali. con quale successo? uno dei più grandi separatisti del mondo, il

baschi dell'antica navarra, a nord dei pirenei,... le tentazioni separatistiche

vol. XVIII Pag.687 - Da SEPARATO a SEPARATO (5 risultati)

loco. grazzini, 9-386: ognuno dei giovani con l'amata sua donna in una

v'abbia a voler separati. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

oh apollo, quanto è più acerbo dei peccati nostri il castigo che ne dài

sciolto o separato il matrimonio. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia

è separato d'affetto con la maggior parte dei prìncipi d'europa. 8

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (3 risultati)

che... per eccellen- cronache dei « quaderni rossi » [settembre 1962]

15. che mantiene il possesso dei propri beni; che non mette il

che guardano il tempio e li camerlinghi dei danari della chiesa. 19. psichicamente

vol. XVIII Pag.689 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (8 risultati)

è un sonno eterno, un spavento dei ricchi, una separazion d'amici, undesiderio

ricchi, una separazion d'amici, undesiderio dei poveri, un caso inevitabile, una peregrinazione

sem pre colla dovuta separazione dei maschi dalle femmine, tutti i poverelli

f. basaglia, 1-ii-405: la pratica dei centri ha continuato e continua a scontrarsi

, ecc., viene ostentata la separazione dei negri. p. levi, 2-65

il sinistro fenomeno della inimicizia e separazione dei sessi. -isolamento individuale o di un

per la separazione delle femmine. lettera dei fraticelli, 17: poi che abbiamo provato

di quella parte che era posta a carico dei comuni in seguito alla separazione della savoia

vol. XVIII Pag.690 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (22 risultati)

polvere... struggitrice d'ogni separazione dei poteri e del vivente essere che si

ne tissime, l'assorbimento dei vasi non si riduceva che a poco

23. dir. civ. separazione dei beni fra coniugi: regime patrimoniale dei

dei beni fra coniugi: regime patrimoniale dei coniugi, in base a cui ciascuno

instaura per legge il regime di comunione dei beni). lessona, 1335:

. lessona, 1335: la separazione dei beni è un modo particolare di contratto

sposi conserva la proprietà e l'amministrazione dei proprii averi. è di 'contratto',

delle loro entrate. -separazione giudiziale dei beni: quella disposta con provvedimento dell'

con provvedimento dell'autorità giudiziaria nel dei beni e che particolari situazioni sopravvenute rendano

codice civile, 193: la separazione giudiziale dei beni può essere pronunziata in caso di

di interdizione o di inabilitazione di uno dei coniugi o di cattiva amministrazione il

il disordine degli affari di uno dei coniugi o la condotta da questi tenuta

la condotta da questi tenuta neh'amministrazione dei beni mette in pericolo gli interessi dell'

o della famiglia, oppure quando uno dei coniugi non contribuisce ai bisogni di questa

e capacità di lavoro. -separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede:

pagati sugli averi della eredità con pregiudizio dei creditori e legatari del defunto, i

, i quali possono domandare la 'separazione dei patrimoni'. codice civile, 512: la

. codice civile, 512: la separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede

, con i beni del defunto, dei creditori di lui e dei legatari che

del defunto, dei creditori di lui e dei legatari che l'hanno esercitata a preferenza

legatari che l'hanno esercitata a preferenza dei creditori dell'erede. il diritto alla

propri dell'erede. -separazione dei giudizi o delle cause-, provvedimento con

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (13 risultati)

tessuto (un -minerai. separazione dei minerali: complesso cia come tonico e febbrifugo

di operazioni che, mediante la divisione dei mitommaseo [s. v. seperina

v. seperina]: 'sepirina': uno dei due alca = denom. da sepimento

sottile tela di lino e da dei tre colori primari (il blu, il

alto modo da ottenere le lastre dei tre colori compleaurei pomi sparse / al

di espressioni nella quale siano cabalistica, ciascuno dei dieci attributi divini. ce al tatto,

hoepli, 1-iv-555: 'sepiolite': detta dei. anche 'schiuma di mare', è una

omozigote, differenti per le pipe dei fumatori. sephiròtico, agg.

diversi fenotipi, portatori in parte dei caratteri mente inteso nel signif. di 'schiuma

di cecilia in fer tante dei quali è il genere sepia.

.. ed era? » « capitano dei sipai ». idem, 23-311: quei

erano una truppa eccellente, formata del fiore dei guer dal gr. orijteòtbv

zano, i-493: delhi è in mano dei sepoys ribelli.

vol. XVIII Pag.692 - Da SEPOLCRAIA a SEPOLCRO (5 risultati)

1-49: cupezza quasi sepolcrale del bossoli e dei cipressi. d'annunzio, iv-2-354:

sé non vedeva se non la morte dei grandi sogni. piovene, 7-565: ho

7-565: ho pensato anche ai boschi dei poemi epici e cavallereschi, che i

, totale (il silenzio, come quello dei morti). fogazzaro, 5-363

idem, i-230: infine, nei secoli dei secoli, non si oscurò o raffreddò

vol. XVIII Pag.693 - Da SEPOLCRO a SEPOLCRO (14 risultati)

legge in quanto delitti contro la pietà dei defunti. codice penale, 407:

esortare gli italiani a onorare le tombe dei concittadini illustri, in quanto ispiratori dell'

foscolo, sep, tit.: dei sepolcri. carme a ippolito pinde- monte

e me ne pento, la ia edizione dei 'sepolcri'. -sepolcro mausoleo: mausoleo

, v-155: perciò che nella loro [dei nemici] bocca non è verità,

indicare il cuore come sede dell'anima dei peccatori. zanobi da strata [s

di segregazione, anche nell'espressione sepolcro dei vivi o di viventi).

tutti gli ordini religiosi e della demolizione dei conventi! »... « sì

le specie eucaristiche, esposte all'adorazione dei fedeli (ed è per lo più ornato

grande quantità di fiori). -visita dei sepolcri: pratica devozionale, a cui

chiesa o nelle strade facendo la visita dei sepolcri, coprì [un terremoto] la

del sepulcro. -calma o pace dei sepolcri: condizione di assoluta stasi politica

ii-399: i despoti vogliono la calma dei sepolcri; gli uomini liberi amano il moto

liberi amano il moto delle moltitudini, dei parlamenti e della stampa. -città

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (3 risultati)

. -sopraffatto, abbattuto, fuori dei sensi. berni, 28-27 (ili-io

umanità rimasta finora assai tenebrosa alla riflessione dei filosofi e sepolta agli occhi della coscienza

deriv. da sepolto, col suff. dei nomi d'agente. sepoltuàrio (

vol. XVIII Pag.696 - Da SEPOLTURA a SEPOSITO (8 risultati)

ai pietosi doveri di provvedere alla sepoltura dei morti della battaglia di ieri.

una magna e grande sipoltura. laude dei bianchi toscani, xcvi-118: di seppultura /

, i-360: il lor vero deposito [dei maglioli], anzisepultura perpetua, ha a

altre etadi oscura, / segno poser gli dei la sepoltura. famiglia e che

, di doti, di sentimenti o dei princìpi morali e intellettuali. fiori di

, che si sia la liberalità urna dei vizi. salvini, 39-v-ioi: l'ozio

sale di sì nobil sentenzia da lo spirito dei vostri parlari. -

gara ippica. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-936: 'siepone':

vol. XVIII Pag.697 - Da SEPPA a SEPPELLIRE (5 risultati)

cristo, la resurrezione. codice dei podestà e sindaci del re

siccome tu giurasti ». a. dei, 123: morì tante genti nel mese

, ch'è culla, è anco tomba dei mostri, e se gli produce,

la paziente cancellatura, calcolatamente imperfetta, dei segni delle vite precedenti, le davano

iettarne per sei mesi, nel termine dei quali troverassi i fiori convertiti in acqua

vol. XVIII Pag.698 - Da SEPPELLIRE a SEPPELLIRE (2 risultati)

, sempre più seppellirla nelle prigioni private dei nobili, dove i plebei erano battuti

, 1-150: che idea fu mai quella dei tuoi genitori d'andarti a seppellire in

vol. XVIII Pag.699 - Da SEPPELLITO a SEPPELLITO (6 risultati)

/ la polvere di tarquinia, / dei nostri passi: fu adusta / cenere

insieme con una salma cidere con il livello dei davanzali delle finestre o dei parapetti delle

con il livello dei davanzali delle finestre o dei parapetti delle balaustre... se

sepelfemminiero. quella del sottoportico dei dai, quasi seppellita dal ponte vicino

di torpore spirituale o immerso nei piaceri dei sensi o nei vizi. guittone,

singulare ladrone, come per la protezione dei suoi più cari e cordialiservitori...

vol. XVIII Pag.700 - Da SEPPELLITORE a SEPPURE (10 risultati)

, di prefica e di sepellitrice. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia

del cimitero e degli stromenti pel trasporto dei cadaveri, e lo stipendio del seppellitore

dal muro sonavano le zappe e le vanghe dei seppellitori. 2. figur.

purgati / non saran bene [gli occhi dei buoi], usa seppia pesta,

.. lo gettò in un vero disordine dei sensi. -sm. colore intermedio

polipo esistenziale e terapeutico, che si vale dei tentacoli più inquietanti, da baudelaire alla

e distinta in nome dell'inversione sistematica dei valori. 6. fotogr.

o in una scuola, compagno invidioso dei successi altrui che non tralascia occasione di

può dirsi così, vi perdura il profumo dei classici come emanasse dai petali d'una

modo, seppure per altra via, dei luoghi mitologici e eroici. landolfi, 8-23

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (5 risultati)

animo dell'amico lettore (seppure ho dei lettori). = comp. da

sepultare, secondo il costume della terra dei mubumbi; a questa però non sepultomo,

cronologia geologica, si riferisce a uno dei tre sottopiani in cui viene suddiviso il

, e lo gridan tutta la sequela dei gaudenti a squarciagola, sono pochi parigini

riflessioniacide. bacchetti, 19-16: la sequela dei suoi lamenti e ra

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (4 risultati)

peggiori condizioni, essendo gli ultimi più potenti dei primi e con una sequela di legali

nella liturgia cattolica rimasero in vigore, dei circa 5. 000 canti conosciuti,

irae, dies illa, per la messa dei defunti; fanfani [s.

più forte che la dal coro dei ragazzi l'antica sequenza. lubrica

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (5 risultati)

biochim. ricostruire l'ordine di disposizione dei nucleotidi di una molecola di acido nucleico

delfingegneria genetica siamo ormai alla sintesi dei geni e siamo alla possibilità di sequenziare i

suo convito. 3. costrizione dei sentimenti. siri, ii-436: a

nel granducato di toscana... uno dei nostri primi scrittori, il niccolini,

le famiglie infette o sospette. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (2 risultati)

perché non siano più sequestrati dalla cognizione dei dotti e degli amatori i manoscritti di

i miei amici. -escludere dalla comunione dei fedeli con la scomunica. segneri

vol. XVIII Pag.705 - Da SEQUESTRATIVO a SEQUESTRATO (5 risultati)

vincolo di sequestro conservativo, a garanzia dei crediti verso il proprietario (un bene

tricolore a tracolla, le pubbliche aste dei beni sequestrati alla comunità israelitica.

e lucia, 549: la più parte dei sequestrati nel lazzeretto s'infermarono; e

. il rilascio non cancella il dramma dei sequestrati. -trattenuto dalla folla.

dal mondo reale aspirava alla tormentosa visione dei mondi ideali, trasse ugo bassinel contrasto e

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (11 risultati)

-disus. che pratica frequentemente la confisca dei beni (un governo). tommaseo

le bande elei sequestratori rapporti più stretti dei miei. la stampa [11-x-1985],

durissima la reazione di israele anche sul rilascio dei quattro sequestratori [della nave 'achille lauro'

6. dir. disus. sequestro conservativo dei beni di un debitore a garanzia del

le cose del devi- tore. breve dei coiai dell'acqua calda della spina di pisa

seguèstró), sm. dir. ciascuno dei vari tipi di atti giuridici, in

nell'ambito del processo penale a garanzia dei crediti verso l'imputato a favore dello

del suo credito, può domandare il sequestro dei beni mobili spettanti e delle somme dovute

napoletane, e tra l'altro del sequestro dei nostri opuscoli, fatto dalla polizia italiana

nella tradizione giurisdizionalistica delle monarchie assolute dei paesi cattolici (propria dei secoli xvii e

monarchie assolute dei paesi cattolici (propria dei secoli xvii e xviii e protrattasi in

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (9 risultati)

, neutro sostant che era il tributo dei poveri, e prende licenza di trattare,

20 da un pubblico ufficiale, con abuso dei poteri inerenti alle sue funzioni. ibidem

sequestri, di processi, di relegazioni dei deputati più segnalati per opposizione al governo

per opposizione al governo. -ciascuno dei vari tipi di comportamento delittuoso consistenti nell'

fra le ultime ore del dizionario dei termini di medicina (begin), 768

palmirio a dormire nel letto che capitoli dei disciplinati di s. caterina, 149:

sa, sì faccia fare el sequio dei morti. dentro [al giardino] crescea

povera gente chiusa / dentro i mantelli dei soldati, madri / dal ventre inaridito dalle

ghislanzoni, 16-95: nelle inserzioni a pagamento dei giornali della sera, giuda aveva letto

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (2 risultati)

: i banchi del polo, le valanghe dei monti, le nebbie delle vette,

le nebbie delle vette, i precipizi dei seracchi son nemici degni d'uno spirito

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (8 risultati)

applicato dai montanari di chamomx alle anfrattuosità dei ghiacciai del monte bianco. m. mila

antica moneta d'oro araba e persiana dei secoli xv e xvi. pulci,

selvaggie e strane da quanto un proclama dei comunardi? = comp. di

cherubici? -proprio, tipico dei frati francescani. delfico, i-300:

per menar tranquillo e sicuro il resto dei suoi giorni, non poteva immaginar mezzo

/ el corda un indumento tipico dei frati francescani. nuovo parto sol da dio

serafinesca della mamma, secondo le immagini dei profeti isaia e dante. = deriv

. 2. stor. ordine dei serafini: ordine cavalleresco fondato in svezia

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (5 risultati)

salgari, n-131: al pari dei suoi compagni si era avvolta in un

-in partic.: il sepolcreto sotterraneo dei tori sacri apis venerati a menfi, il

serate musicali che vi si tenevano in onore dei più celebrati maestri del tempo. c

far degna menzione della mostra genovese, dei documentiesposti. g. bassani, 3-164:

villa di campagna che non era quella dei suoi, diede una serata di addio.

vol. XVIII Pag.711 - Da SERATANTE a SERBARE (4 risultati)

deriv. da serbare, col suff. dei termini astr. di originesi all'onore d'

serata n. 2, col suff. dei pari. pres. seràtula, v

merci, et insieme i ministri dell'entrate dei suoi tributi vi serbassero tutto quello che

dov'è questa vittoria o quest'onore [dei lucchesi]? / perché gl'incauti

vol. XVIII Pag.712 - Da SERBARE a SERBARE (2 risultati)

ad un tratto il ben composto disegno dei capitani britannici. leopardi, 20-123:

o acerbi. forteguerri, 17-39: gli dei, / che volsero finorbenigno il ciglio su'

vol. XVIII Pag.713 - Da SERBARE a SERBARE (5 risultati)

del tempo o della stagione, anche dei supremi modelli dell'attività intellettuale; impedirne

: un marinaro, che era stato schiavo dei salettini e ne serbava nell'animo la

: l'ha ripieno [il vaticano] dei tesori che hanno accumulati cotali interpreti de

interpreti de le parole che nel profondo dei sensi loro serbano i secreti di dio.

chiunque brama di serbare esattezza nell'uso dei vocaboli, non confonde il male col

vol. XVIII Pag.715 - Da SERBATOIO a SERBATOIO (16 risultati)

nelle reti di distribuzione degli acquedotti e dei gasdotti. -serbatoio pensile, quello sopraelevato

calvino, 10-28: secondo altri gli dei abitano nei secchi che risalgono appesi alla

alla fune quando appaiono fuori della vera dei pozzi, nelle carrucole che girano,

. barilii, 5-97: sono accorsi dei ragazzetti negri, s'arrampicano sul serbatoio

]... i ragazzi vuotano uno dei serbatoi di carburo. -serbatoio del

'serbatoio': il più lungo e robusto dei compartimenti del siluro contenente l'aria compressa

i colombi. soderini, iv-372: dei serbatoi dei tordi, facendone granprocaccio, si

. soderini, iv-372: dei serbatoi dei tordi, facendone granprocaccio, si cava grande

-peschiera, vivaio per l'allevamento dei pesci. codice dei delitti e delle

per l'allevamento dei pesci. codice dei delitti e delle pene, 452: chiunque

pene, 452: chiunque avrà avvelenato dei cavalli od altre bestie... o

cavalli od altre bestie... o dei pesci negli stagni, vivai o serbatoi

quercie di mill'anni intatte dalla scure, dei serbatoi a stuffe ripieni di piante esotiche

finché noi vorremo far cessare la tumescenza dei nostri organi riproduttori coll'aiuto delle donne

l'artista. carducci, ii-2-197: dei trecentisti bisogna pur fare una distinzione:

, i-100: donde vengono gli eunuchi, dei serragli e delle grandi famiglie? io

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (5 risultati)

. era che il serbatoio delle nepoti dei balducci fosse tanto colmo di così prosperose

. conservatore di una tradizione culturale o dei libri che ha espresso. balbo,

avvertimenti giuntigli di complottazioni contro di lui dei serbibosniaci. idem [n-x-1914],

, 4-viii-1993], 9: il leader dei serbi bosniaci, ro- dovan karadzic,

. che si riferisce, che è proprio dei serbi. svevo, 8-654: non

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (2 risultati)

quello usato dai serbi e latino quello dei croati) che si distingue in tre

jacopo di ser filippo da lutiano. codice dei beccai ferraresi, simo, se

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (6 risultati)

le spese delle stradedella città e fuori e dei serragli delle donne e delli garzoni.

allora il padre delli uomini e delli dei, sorridendo col volto col quale serena

poco bisognosa di riposare nella smemorata soavità dei giorni serenanti. 3.

. s'era riformato gaiamente il circolo dei serenanti, chi sulle seggiole e chi

... trionfare con gli altri dei del mare e acquetare tutte le procelle

due giorni sulle nevi delle più alte cime dei monti,... assaltò improvvisamente

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (4 risultati)

in musica per la festa della sera dei tre del venturo. parini, 747:

tempi veloci e lenti; nel corso dei secoli xix e xx venne progressivamente a

guerriera? bruni, 1: gli dei, per unico e singoiar ristoro de'mortali

accostamento paretimologico a sereno per il colore dei fiori. serenèlla2, sf.

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (5 risultati)

.. quando son le nuvole nelle altezze dei monti, se scuopron l'alto e

a metà la casa; con lo sfondo dei monti, pallidi nella serenità della sera

il procurator cappellomi assicurava che la maggior parte dei consiglieri uguagliava sua serenità in altezza d'

grazia divina (con riferimento agli spiriti dei beati). dante, par.

più serena. linguaggio proprio dei laudari medievali. laude cortonesi,

vol. XVIII Pag.721 - Da SERENO a SERENO (5 risultati)

lampedusa, 82: uscito dal turbine rumoroso dei dissidi civili, don fabrizio si sentì

naturalmente sereni e gai, a differenza dei mori sì taciturni e sì tenebrosi. pecchi

sia pur detto con pace / de'sommi dei, che lacidi e tranquilli /

a quella angosciosa dell'infemo nel rimpianto dei dannati (secondo la narrazione dantesca).

madre a trovare la famiglia d'uno dei nostri posti, certo puccetti, il

vol. XVIII Pag.722 - Da SERENONE a SERGENTE (12 risultati)

sotto questo punto di vista, sono contento dei miei rapporti con ivana, sempre drammatici

maggior sereno. -condizione di perfetta letizia dei beati in paradiso. g. b

sono ricoveri... una gran parte dei velivoli rimarrà stanotte al sereno. pirandello

di addetto all'ordinamento e alla disciplina dei soldati e all'organizzazione degli alloggiamenti,

degli alloggiamenti, degli approvvigionamenti e dei servizi logistici; attualmente rappresenta nell'esercito

nell'esercito e nell'aviazione il primo dei sottufficiali, mentre nella marina militare è

11: l'officio del sergente è uno dei più necessari che sia nella guerra,

giornate. ibidem, 244: chi fece dei seren troppo gran non parve troppo

maggiore generale. alto grado negli eserciti dei secoli xvi-xviii corrispondente a quello attuale di

seguace fedele di gesù cristo. storia dei santi barlaam e giosafatte [tommaseo]:

, 463: della electione del castellano e dei sergenti d'arno. statuto di lucca

autorità di polizia e incaricato della repressione dei crimini (anche nelle espressioni sergente della

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (6 risultati)

quadrangolare e un breve bracciuolo all'un dei capi, al cui altro capo è il

un alt gridato dal vestibolo corre per lebocche dei sergentini fino all'avanguardia. -spreg

macruri, la cui famiglia tipo è detta dei 'sergestidi'. forse il nome fu dato

seriale, l'ironia dell'invenzione e attribuzione dei nomi, e anche la sottile malinconia

nomi, e anche la sottile malinconia dei paesaggi sfumati, ripetuti in tutti i

. inforni. che si basa sulla considerazione dei singoli dati l'uno dopo l'altro

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (9 risultati)

quello che cerca di andare incontro ai desideri dei lettori tali quali li si trova giù

tutto e con vertà fa frutto'è uno dei nostri più antichi motti. manifesti del

'tabù'. gli indigeni lo credono seriamente uno dei loro. moravia, ix-164: michele

all'abolizione, del dazio d'importazione dei cereali. 5. in maniera

che viene compiuta per facilitare il calcolo dei danni in caso di sinistro, ai fini

2. statist. successione di valori ciascuno dei quali rappresenta il numero degli individui che

d'insetti coleotteri pentameri della famiglia dei lamellicorni, tribù degli scarabei fillofagi,

del genere di lepidotteri notturni, tribù dei bombicidi, che ha per tipo il

o scantiane, tutte dai nomi propri dei loro introduttori..., certe altre

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (15 risultati)

forma per il processo di seri- citizzazione dei feldspati. bombiccì porta, 1-422

sf. miner. processo di alterazione dei feldspati per metamorfismo dinamico o a causa

deriv. da sericite, col suff. dei nomi d'azione da verbi frequent.

[hudson], in: non uno dei serici capelli le vibrava sul capo.

, / è messaggero del segreto mattino / dei luoghi 'dove le bestie son seriche di

: cultura della seta e l'allevamento dei bachi. 'importanza economica della seri- cultura

piovene, 14-57: al passaggio di uno dei suoi benefattori, si fermava di botto

affatico per darvi una serie di vite dei più celebri architetti e scultori veneziani che

i cento dipinti e la serie numerosa dei disegni e delle stampe. fenoglio,

sigarettafissata tra le labbra, pasticciavano negli albums dei dischi. avevano tutta la serie di

pantaloni un altro tenta inutilmente di infilargli dei sottilissimi guanti di plastica che si rompono

degli equivalenti di uno o di parecchi dei loro elementi costitutivi, come la serie

loro elementi costitutivi, come la serie dei carburi..., quella degli

o alifatica o lineare): il gruppo dei composti del carbonio nei quali gli atomi

. 9. filat. l'insieme dei francobolli di valore diverso appartenenti a una

vol. XVIII Pag.726 - Da SERIETÀ a SERIETÀ (20 risultati)

: mayer prende una serie in cui sono dei multipli del seno e coseno. lessona

'divergente'nel caso contrario. -serie naturale dei numeri, serie numerica-, la successione

numeri, serie numerica-, la successione dei numeri interi, in cui ciascuno supera

composizione musicale. -serie dodecafonica: quella dei dodici suoni della scala cromatica temperata,

. medici, 160: 'serie': ciascuno dei raggruppamenti in cui nell'ambito dei vari

ciascuno dei raggruppamenti in cui nell'ambito dei vari sport vengono suddivisi atleti o squadre

principale campionato. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii- 930: 'serie'

: 'serie': nel 'pugilato', la suddivisione dei pugilatori professionisti e dilettanti a seconda del

seconda del loro valore. la gerarchia dei valori pugilistici è quindi la seguente: campione

, fatta esplodere dagliavanguardisti sotto il fortino codificato dei valori letterari, vi ha fatto sciamare

il bersaglio. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-930: 'serie': panzini

di esercizi. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-930: 'serie':

; insieme delle dizionario degli sport e dei giochi sportivi, ii-930: 'serie'..

'serie'... fasi, dei momenti, dei passaggi logici che lo costi

. fasi, dei momenti, dei passaggi logici che lo costi

. serie storica, temporale: l'insieme dei valori assunti -serie di fourier.

., per indicare la scarsa raffinatezza dei prodotti così ottenuti rispetto a quelli della

, 8-114: perfino i prodotti a serie dei magazzini sembrano appesi a un albero di

, si mostrava ancora salva dall'aggressione dei villeggianti di serie, e appena violato

fuoriserie. 20. tipogr. insieme dei caratteri distinti in base tuiscono.

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (6 risultati)

da seri [có \ e dal tema dei composti del lat. forière 'fare'.

gli strumenti del seringàio sono un'accetta, dei piccoli vasi di terra o meglio di

vasi di terra o meglio di latta e dei dogli o bidoni. = adattamento

senso di responsabilità; retto, cosciente dei propri doveri, alieno da superficialità e

quantità di sale se fossestato negato il sussidio dei forzati. ghislanzoni, 1-9: 1 vecchi

prende ilsuo caffè con buona grazia, fa dei nodi e sa criticare la cuffia della

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (3 risultati)

accaserai. -parte seria: quella dei personaggi di tragedia o di melodramma tragico

fa confluire l'acqua per l'irrigazione dei campi. ramusio, cii-vi-364: per

samente per decenni se dare o non dare dei leoni ai film, quando in tutte

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (2 risultati)

, ponderato nei confronti degli impegni, dei doveri. f. f. frugoni

l'ocrea e maiolica fa'le cime dei monti o sassi arsi dal sole. romagnoli

vol. XVIII Pag.730 - Da SERMONARE a SERMONE (3 risultati)

/ perché ciascuno incontra ti serte rozza dei sermonanti di campagna. sermonare,

. negri, 1-129: arrivato il tempo dei postpasti, il paesortazione morale; predicozzo

il popolo contro gli autori delle usurpazioni e dei mali che avevano i bostoniani a sopportare

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (3 risultati)

egli cominciò a discorrere per la varietà dei tormenti che i turchi dànno a'cristiani.

nei libri o nei discorsi e sermoni dei preti che a certe epoche dell'anno venivano

sermon prisco, benché non si nudrisca dei sospiri del petrarca. foscolo, 1-160

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (6 risultati)

, iii-2-720: colle stesse parole onde gli dei / parlan nel ciel, il lupo

). i-9-38: il letteratuccio dei vecchi tempi, adulatore dei potenti del

: il letteratuccio dei vecchi tempi, adulatore dei potenti del giorno, era sempre pronto

tutto sommato, un esemplare a uso dei giovinetti né un busto per musei della

, nel mettere i mastociti a guardia dei nostri tessuti, li ha forniti di

farmaci serotoninergici, che potenziano l'attività dei centri che contrastano la sensibilità al dolore

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (6 risultati)

all'innumerevole serpaio de- gl'imbestiati e dei marci era sorto, di tanto in tanto

pieni di vipere vive. -processione dei serpai: a cocullo in abruzzo,

del parco, ricordiamo la famosa processione dei serpari (derivata direttamente dalculto pagano della dea

: cominciando la visita e l'esposizione dei peccati dalla bolgia dei seduttori e da

visita e l'esposizione dei peccati dalla bolgia dei seduttori e da quella dei lusingatori,

dalla bolgia dei seduttori e da quella dei lusingatori, dimostra che ha in mente il

vol. XVIII Pag.734 - Da SERPE a SERPEGGIAMENTO (6 risultati)

. particolare modo di praticare il gioco dei noccioli (v. nòcciolo, n.

, 1-14: 'serpe': è il primo dei quattro pezzi del fagotto. il capo

12. nel filatoio idraulico, ciascuno dei legni disposti diagonalmente intorno ai colonnelli.

indiane usate come antidoto contro il veleno dei serpenti. anonimo [c

. -cane di serpe-, ciascuno dei pezzi di legno che attraversano la serpa

/ che mala serpe leggiadro serpeggiamento del viale dei colli. d'annunzio, iv-1-156

vol. XVIII Pag.735 - Da SERPEGGIANTE a SERPEGGIARE (5 risultati)

d'oro condelle strisce, degli sprazzi, dei serpeggiamenti di violetto. e.

7. agric. metodo di sistemazione dei terreni declivi attuata con lo scavo di

un asse verticale che provoca l'urto dei bordini delle ruote contro la rotaia.

... salvò con seco una coppia dei duesessi, in ciascuna sorte d'animali,

] in tutto simili alle scariche distruttive dei condensatori, secondo l'aspetto, si

vol. XVIII Pag.736 - Da SERPEGGIARE a SERPEGGIARE (5 risultati)

d'una vita iperbolica: i ritratti dei dogi ricorrenti in giro tra il serpeggiar bianco

ricorrenti in giro tra il serpeggiar bianco dei cartigli respiravano come i vecchi calvi. bernari

: libereso stava sbirciando tra il serpeggiare dei rami sulla parete. -diffondersi in

più deglialtri anni, a segno che ho dei geloni e un umore che mi serpeggia

serpeggiava per le vene: le suepalpebre avevano dei toni lividi. palazzeschi, ii-376: ho

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (5 risultati)

e il foglio serpeggiato dagli arabeschi dei tarli, stellato di ruggine, tempestato

tarli, stellato di ruggine, tempestato dei cabalistici segni del tempo, simili a

infilati dai tiri del nemico. poi dei monti, / e l'autista anche a

. da serpe *, col suff. dei verbi frequent. che colui il quale lo

rivelare l'ordine della congiura e i nomi dei congiurati, ben per me. leoni

vol. XVIII Pag.738 - Da SERPENTATO a SERPENTE (4 risultati)

guerrazzi, n-ii-169: atterrito della dottrina dei luterani, che per le terre italiane

deriv. da serpente1, col suff. dei nomi d'agente. serpentàuro, sm

sinistra. sul primo passano continua- mente dei treni; li vedo strisciare fra le sbarre

... attendeva famigliole lombarde smaniose dei bagni. arpino, 3-1 io:

vol. XVIII Pag.739 - Da SERPENTE a SERPENTELLO (4 risultati)

? nientemeno che una spia., dei tedeschi. nievo, 831: temi,

deidivertimenti da sala molto pericolosi per la natura dei componenti che sono velenosi, e per

un merlo, e con mediocre gusto dei familiari lo aprì per dimostrare che aveva

su cui le donne avvolgevano le ciocche dei capelli per arricciarle. moravia, i-136

vol. XVIII Pag.740 - Da SERPENTEO a SERPENTINAMENTE (8 risultati)

di quarzo e serpentina, sulle pareti dei monti facevano pensare a maschere azteche. calvino

d'annunzio, 8-99: le membra dei cadaveri più vicini avevano di carta

vasta tettoia, sostenuta dai tronchi vivi dei palmizi simmetrici, come da snelle colonne

quel suo odio all''autorità barbogia'dei dizionari... chi sa zig zag

deriv. da serpente1, col suff. dei dimin. lat. serpentière, sm

di giove... trombetta et interprete dei dei, da'greci, stirvon che non

giove... trombetta et interprete dei dei, da'greci, stirvon che non significa

un treno subitaneo al puro marmo / dei tuoi monti s'avvinghia. fenoglio,

vol. XVIII Pag.741 - Da SERPENTINARE a SERPENTINO (7 risultati)

si svolgea. pascarella, 2-337: dei mori... succhiano il fumo dai

.. succhiano il fumo dai cannelli serpentini dei narghilè. d'annunzio, iv-2-563:

, correva serpentina e lambente le cataste dei pacchi di sigari e sigarette.

gli orecchi de'grandi e turbare la pace dei piccoli e dei mediocri, a quanti

grandi e turbare la pace dei piccoli e dei mediocri, a quanti avete tolto l'

eleganze. fenoglio, 4-239: nessuno dei tre uomini si sognava di contendergliela.

disperazione, lo sollievi in su le punte dei piedi, e che...

vol. XVIII Pag.742 - Da SERPENTINOSO a SERPERE (6 risultati)

e di serpentino che ingemmano la casa dei dario. soldati, xi-220: uno

dario. soldati, xi-220: uno dei due vecchi era un siciliano, un bracciante

diversità delle loro forme. -piccolo razzo dei fuochi d'artificio. dizionario militare italiano

questo suo seguire così fedelmente i meandri dei monti. g. bocca [«

ai bassi delle famiglie delle bombarde e dei cromor- ni; fu in uso dall'

rampolli uscivano. alamanni, 5-5-603: dei puri gelsomin radici e rami / trapiante in

vol. XVIII Pag.743 - Da SERPIBILE a SERPIGINARE (2 risultati)

guardò con mal celato trasporto le tenzoni dei robusti pugilatori e contemplando le loro membra

una scrittura contabile. libri di commercio dei peruzzi, 462: cancielata a serpi-

vol. XVIII Pag.744 - Da SERPIGINE a SERQUA (7 risultati)

che si riferisce, che è proprio dei serpenti. ànguillara, 4-362: già

ragionare con gruppi e mazzi del tipo dei lestofanti, degli arrivisti e de

adottata da alcuni pittori manieristi nella rappresentazione dei loro soggetti. scannelli, 64

con suff. dimin., sul modello dei nomi d'azione.

di anel- lidi tubicoli, dell'ordine dei chetopodi capitibranchiati, affini alle anutriti,

e tortuosi; in generale sono parassiti dei molluschi testacei. i tubi delle serpule si

di mira, / che il corner degli dei non si strapazza. =

vol. XVIII Pag.745 - Da SERRA a SERRABOTTEGA (7 risultati)

capaci di arrivare alla caviglia del piede dei grandi antenati. onufrio, 205:

le unghie e a leggere le appendici dei giornali. 2. filza,

profumi dalle serre e dagli spal- lierati dei limoni. d'annunzio, iv-1-80: la

serra. 4. incalzamento accanito dei nemici in una rissa o zuffa;

: in una massa compatta. laude dei bianchi toscani, xcvi-110: con solenne orazione

7. tose. parte superiore dei pantaloni che si chiude in vita e

], 39: le altre casate [dei popolari] scritte e aggregate in appresso

vol. XVIII Pag.746 - Da SERRABOZZE a SERRAGLIO (5 risultati)

la chiave a stella per verificare il serraggio dei bulloni. s. pavan [«

. serraglio (con riferimento al palazzo dei sultani di costantinopoli). goldoni,

, del quale si avvalgono i macchinisti dei piroscafi per stringere un pezzo metallico su

d'acqua atto a impedire il passaggio dei pesci e a favorirne la cattura.

. -anche con riferimento alla mitica prigione dei venti. speroni, 1-4-12: venti

vol. XVIII Pag.747 - Da SERRAGLIO a SERRAGLIO (7 risultati)

canne, ramaglie. libri di commercio dei peruzzi, 399: l'altro confino fue

, 334: a l'ultimo i serragli dei terreni, o siano graticci o siepi

la ras'one contro il continuo sforzo dei loro eccessi e munisca sensibilità con un

livelli della marea e impedisce l'uscita dei pesci. tasso, 7-46: il

due mazzi di carte gli otto due dei mazzi stessi: riesce quando i ceppi degli

sono terminati con le dame e quelli dei re ai quattro angoli con gli assi

complesso di topkapi a istanbul, residenza dei sultani ottomani). sanudo

vol. XVIII Pag.748 - Da SERRAGLIUOLO a SERRAMENTO (5 risultati)

sm. region. trovatello dell'albergo dei poveri di napoli. ranieri, 1-i-270

'serragliuo- lo': trovatello dello albergo dei poveri. sa restie che in

solito brivido passò per la sconcia distesa dei corpi, che attendevano di venir tratti

quale era per saraménto della porta. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia

aggiunge alserramento di cuore per napoli in mano dei tedeschi. 6. scioglimento di un'

vol. XVIII Pag.749 - Da SERRANDA a SERRARE (4 risultati)

, 1-65: alle prime luci un contadino dei morettiche aveva portato le sue pecore a lavare

metallo e cuoio, fissato a ciascuno dei pedali, in cui viene inserita e

à serata. co dice dei servi di ferrara, 235: le porte

tiepolo, lii-10-236: serrò le tratte dei grani. -sospendere l'erogazione di

vol. XVIII Pag.750 - Da SERRARE a SERRARE (1 risultato)

, ridussesi alla forza e all'aiutorio dei toscani e con questi entrò nel terreno

vol. XVIII Pag.751 - Da SERRARE a SERRARE (3 risultati)

mazzini, 51-89: a ogni uomo dei vostri che cade, serrate le file

pila. sansovino, 4-113: negli angoli dei volti, le figure dei vecchi con

negli angoli dei volti, le figure dei vecchi con vasi versanti acqua sono significative

vol. XVIII Pag.752 - Da SERRARE a SERRARE (5 risultati)

bianchi, quasi come di giglio, dei quali molti sono insieme- mente serrati.

stesso come una palla, facendosi così beffe dei cani. 25. celarsi

botta, 6-ii-296: da questo smisurato disavanzare dei cua e il greve ragionamento,

mercati si sfornissero con gravissimo danno e querela dei di blandire e irritare, anziché

popoli, ma ancora che la fede dei contratti si rompessero. passioni;

vol. XVIII Pag.753 - Da SERRARE a SERRATO (9 risultati)

], 1-iv-90: 'serra serra': grido dei soldati italiani nei secoli scorsi, quando

leoni, 159: ma come fidarsi dei favori dell'austria? se viene un

], 101: il serra serra dei nostri ferrovieri contro la debolezza governativa è

scopo di imporre ai dipendenti una revisione dei patti stabiliti o, viceversa, di

, e il governo raddoppiava il numero dei soldati di sentinella. ottieri, 3-142

, rende impossibile per sempre le lotte dei tiepolo e dei dandolo e sopprime la

impossibile per sempre le lotte dei tiepolo e dei dandolo e sopprime la rivalità delle antiche

questo stretto... è uno dei luoghi dove si potrebbe fare una serrata,

, un vaso). capitoli dei disciplinati di s. caterina, 141:

vol. XVIII Pag.755 - Da SERRATO a SERRATO (4 risultati)

cavalieri sono caduti in due monti. fiore dei liberi, xcii-ii-140: toi brazi cum

e. lecchi, 9-165: la tessitura dei due 'castiglioncello'è serrata, da parere

bartolini, 15-61: incominciò ad interessarsi dei miei casi, sottoponendomi ad una serrata

. levi, 3-135: il ritmo dei colpi si fece sempre più serrato, lo

vol. XVIII Pag.756 - Da SERRATO a SERRATORE (3 risultati)

vita più serrato di quello, placido, dei viandanti radi per la campagna. piovene

o dal favellare del volgo o dallo scrivere dei dotti o da certi modi di

giorni e tre notti sopra la criniera dei marosi. 26. matem.

vol. XVIII Pag.757 - Da SERRATUBI a SERRO (6 risultati)

che si riducono ad una convulsiva serratura dei canali esteriori. -per estens. stretta

serrettóne, sm. marin. ognuno dei correnti interni che sono posti in corrispondenza

che sono posti in corrispondenza delle curve dei ginocchi o dei fiori e delle cinte sotto

in corrispondenza delle curve dei ginocchi o dei fiori e delle cinte sotto ai dormienti.

serrette di maggior grossezza. anche 'serrette dei fiori'. 'serrettoni esterni': serrettoni corrispondenti

. 'serrettoni interni': tavole grosse dei rinforzo ai lomboli del bastimento, quando

vol. XVIII Pag.758 - Da SERRONE a SERVA (5 risultati)

sèrrula, sf. zool. lamina seghettata dei cheli- ceri degli pseudoscorpioni. =

, sf. donna addetta alla cura dei lavori domi; io vendicarlo / procurerò

1-xii-16: era egli venuto alle celeri navi dei greci a riscattar la figlia, recando

2. figur. corona luminosa dei beati nel paradiso dante, par.

io sono la serva di mio padre e dei miei fratelli. -come formula

vol. XVIII Pag.759 - Da SERVABILE a SERVALO (3 risultati)

del sacro cuore o missionarie ca- techiste dei neri d'africa; serve dei poveri;

techiste dei neri d'africa; serve dei poveri; serve del sacro cuore di

serve del sacro cuore di gesù e dei poveri; serve del sacro cuore di gesù

vol. XVIII Pag.762 - Da SERVELLERIA a SERVENTE (1 risultato)

riempiere i difetti del numero. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-72:

vol. XVIII Pag.763 - Da SERVENTEMENTE a SERVIENTE (8 risultati)

nel perimetro del carcere. -ciascuno dei tecnici incaricati di manovrare e far funzionare

e il collegamento per telefono coi serventi dei martinetti. -apprendista in un mestiere,

in un ordine cavalleresco. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-53:

messa. 10. milit. ciascuno dei soldati (o, sulle navi da

o, sulle navi da guerra, dei marinai) che provvedono alla carica e

in questa scena d'uomini e di dei? faldella, ii-2-219: il padre nobile

certe servettine, all'incirca dell'età dei ragazzi, col trecciolinoa coda di sorcio e

servibile ad uso d'elementi. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

vol. XVIII Pag.764 - Da SERVIETTA a SERVIGIO (1 risultato)

dell'imperadore erano pagati per più quartali dei loro salari. settembrini [luciano],

vol. XVIII Pag.765 - Da SERVIGIO a SERVIGIO (8 risultati)

essendo alora ai servigi e al soldo dei signori veneziani, nel contado de la

ho licenziato lasciandogli questo soccorso in premio dei suoi lunghi e fedeli servigi. cavour

avevano diritto ad un sussidio a ragione dei loro bisogni ed a ragione dei servigi che

ragione dei loro bisogni ed a ragione dei servigi che prestavano allo stato.

. -per estens. l'insieme dei servi o dei domestici agli ordini di

-per estens. l'insieme dei servi o dei domestici agli ordini di un signore o

: lui si era prestato a compiere dei piccoli servigi, andare in farmacia, comperare

. -rito funebre. storia dei santi barlaam e giosafatte [crusca]:

vol. XVIII Pag.766 - Da SERVILE a SERVILE (3 risultati)

passassi dalne e fu l'ultimo esempio / dei giusti regi. d'annunzio, iii-

o è proprio di un servo o dei servi, degli schiavi o, comunque,

riferimento all'umiltà di cristo. laude dei bianchi toscani, xcvi-125: io stetti sempre

vol. XVIII Pag.767 - Da SERVILIO a SERVILMENTE (7 risultati)

col sangue partigiano / e la passione dei marxisti - i... i.

gata da publio servilio rullo sulla vendita dei ter -adesione rigida e acritica

tra cui le principali chiamansi, dai nomi dei loro autori, appuleia, cassia,

e dimostrano con esattezza la crescente balordaggine dei politici obbedienti. fogazzaro, 1-607:

precipitò a reprimere i moti di insubordinazione dei suoi soggetti... non scaturiva tanto

quantunque poco menomata in potenza la famiglia dei feudali, i popoli sono fuori da quel

il quale, dubitando della perfetta servilità dei suoi camerieri, li allontanò col gesto

vol. XVIII Pag.768 - Da SERVIMENTO a SERVIRE (4 risultati)

da un altro uomo, ma toglievano dei servitori animali. -aver bisogno di servizio

vita al servizio di dio, alradempimento dei suoi precetti e dei suoi comandamenti;

dio, alradempimento dei suoi precetti e dei suoi comandamenti; consacrare la propria persona

popolo: organo di stampa dell'unione dei comunisti marxisti-leninisti negli anni settanta (e

vol. XVIII Pag.769 - Da SERVIRE a SERVIRE (4 risultati)

cercavano piuttosto di servire il gusto deforme dei compratori che di ubbidire a se medesimi.

alloggio. saba, 3-43: nell'ora dei ricordi vespertina / sedemmo all'osteria,

l'antica soluzione basata sulle vedute empiriche dei fabbricanti era estremamente fuori strada: con

% della popolazione. -ant. fornire dei prodotti del proprio lavoro artistico.

vol. XVIII Pag.770 - Da SERVIRE a SERVIRE (4 risultati)

» era lui, lui il raccoglitore dei pettegolezzi mondani da servire alla marchesa durante

vita e alcune che sono moglie di qualcuno dei fanti, e vanno con i mariti

non si può sforzare te condizioni naturali dei popoli. filicaia, 2-1-228: italia,

a un'inclinazione peccaminosa; essere schiavo dei beni terreni.

vol. XVIII Pag.771 - Da SERVIRE a SERVIRE (4 risultati)

buonaparte, ed anche serviva alle opinioni dei tempi. 29. riconoscersi assoggettato

. -ant. preoccuparsi del giudizio dei posteri. cicerone volgar., 1-357

scherno; essere fatto bersaglio ai colpi dei nemici. roseo, v-176: le

, non si potrebbe dire. codice dei servi di ferrara, 215: se algun

vol. XVIII Pag.772 - Da SERVIRE a SERVIRE (7 risultati)

. gua [in codice dei delitti e delle pene, 164]:

serve che troppo bene alla spiega- zion dei fenomeni. cesari, i-443: quel 'vinta'

e soltanto servono ad esercitare la versatilità dei mercanti e la ingenuità dei raccoglitori. bacchetti

la versatilità dei mercanti e la ingenuità dei raccoglitori. bacchetti, temanza,

e'troverebbe mantenimento delle capanne e dei lazzeretti, i quali in c

ed immediatamente entra nel sempre fecondo ruolo dei pubblici periti. d. sestini,

: pur troppoancora le scienze servono a fare dei cattivi cristiani. idem, iii-20:

vol. XVIII Pag.773 - Da SERVIRE a SERVIRE (2 risultati)

di norma se devo scrivere io. codice dei podestàe sindaci del regno d'italia (1811

della nostra favella facessero. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

vol. XVIII Pag.774 - Da SERVIRE a SERVIRE (4 risultati)

. -valersi di qualcuno come strumento dei prosannazaro, iv-100: finalmente toccando ad

intenzione. botta, 6-i-281: l'universale dei popoli si accorse che gli uomini astuti

egli detesta sempre in estremo il servirsi dei turchi per instrumento di rovinare i suoi

, 2-130: nel medesimo modo si servono dei cavalli, perciocché uno che caminare non

vol. XVIII Pag.775 - Da SERVIRE a SERVITO (8 risultati)

non sarà mai tenente all'ordine dei servi di maria, istituito nel

in due rami, il più numeroso dei quali conservò la casa madre, mentre

guerrazzi, 2-327: appartiene all'ordine dei servi di maria o vogliamo dire servita

e del punto d \ >nore, dei patiti e dei serventi e delle servite,

d \ >nore, dei patiti e dei serventi e delle servite, di cui sussistono

restare. -con riferimento a chi beneficia dei favori di una prostituta. aretino

sei manomessa, che molti vorranno esser dei primi serviti. -accompagnato, scortato

. che usufruisce dell'aiuto e dell'operato dei domestici o di un domestico o di

vol. XVIII Pag.776 - Da SERVITORAME a SERVITORE (7 risultati)

esposta sul terrazzo per accogliere le strenne dei magi, una messa servita al cappellano

secura a'fichi ti a. dei, 86: e'cavalieri...

servidorame), sm. l'insieme dei servi, dei domestici, dei subalterni

sm. l'insieme dei servi, dei domestici, dei subalterni di una famiglia

l'insieme dei servi, dei domestici, dei subalterni di una famiglia, di una

parole di costui, per mezzo dellazitellona stomacata dei lava piatti dolenti, del servitorame pettegolo

una casa privata o al servizio personale dei padroni; servo, domestico, cameriere

vol. XVIII Pag.777 - Da SERVITORE a SERVITORE (5 risultati)

einaudi, 4-20: il salario annuo dei servitori di campagna varia secondo l'età

settimane, e il ritorno. codice dei -podestà e sindaci del regno d'italia (

e vertuose le suoe parolle. laude dei bianchi toscani, xcvi-114: firenze, la

più intorno alla tavola apparecchiata a uso dei commensali. carena, 2-249: 'servitore

gli angoli della tavola, a comodo dei commensali, per cambiarsi da sé i

vol. XVIII Pag.778 - Da SERVITORESCAMENTE a SERVITÙ (5 risultati)

servitorume, sm. l'insieme dei servi, dei domestici di una famiglia

, sm. l'insieme dei servi, dei domestici di una famiglia, di una

e sfruttamento economico. cronache siciliane dei sec. xiii-xiv-xv [rezasco], 119

ne è ispirato), la condizione dei lavoratori salariati, in quanto paragonabile per

del lavoro) a quella degli schiavi e dei servi della gleba. leopardi,

vol. XVIII Pag.779 - Da SERVITÙ a SERVITÙ (5 risultati)

i romani. 3. insieme dei soggetti che volontariamente si mettevano al servizio

-con riferimento alla visione legalistica dei rapporti fra l'uomo e dio nel

. muzio, 5-119: sì come dei panni l'uom si serve / perben del

serve / perben del corpo, così noi dei corpi / debbiam valerne a servitù de

o servitù semplice in contrapposizione alla categoria dei diritti definiti nell'età intermedia come servitù

vol. XVIII Pag.780 - Da SERVITUDINE a SERVIZIALE (5 risultati)

occorrenti per la difesa dello stato, dei poligoni di tiro, dei campi di esperienze

stato, dei poligoni di tiro, dei campi di esperienze, degliaeroporti, dei campi

, dei campi di esperienze, degliaeroporti, dei campi di fortuna e degli stabilimenti militari,

capacità pubblica). codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

ant. lucerniere. b. dei, 1-40: chi levassi el munì e

vol. XVIII Pag.781 - Da SERVIZIALE a SERVIZIO (5 risultati)

e lucenti / la grossa dieta, onor dei serviziali. tassoni, 2-33: saturno

di dodicimila lire all'anno in cambio dei prodotti della sua voce, che si

cirimonia mi fosse condotto dal più grazioso dei linguai e dal più serviziato degli amici

amici, dal nostro giuseppe landò passerini dei patrizi di cortona litteratissimi. = deriv

, e più tardi a quello politico-religioso dei cristiani. 3. ossequioso, deferente

vol. XVIII Pag.782 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (7 risultati)

, ed oltre ciò anco li serpagnia dei viziosi di genova, mi fece entrare al

de luca, 1-14-4-60: li servizi dei piroscafi del signor rubattino, e la vita

partic.: cerimonia funebre. codice dei servi di ferrara, 215: de la

di ristituire savona alla patria. lettere dei prìncipi [rezasco], -stupro, violenza

fretta: / « non ho bisogno dei tuoi servizi / nel buio cinema misterioso /

carrà, 351: viene poi la 'lavanda dei piedi'nella quale gesù ripete, sotto

simbolica di un servizio umiliante, uno dei suoi insegnamenti: 'chi si abbassa sarà

vol. XVIII Pag.783 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (12 risultati)

apatia in cuivivono i prèsidi e gli organizzatori dei servizi stessi. piovene, 7-299:

offerte da un istialla tutela della salute dei cittadini. tuto di credito ai clienti.

che lo gestisce. veglianza dei pellegrinaggi, la diffusione di una certa os

camarlinghi tengano solo ap servanza dei precetti cr igiene, quanto non devono all'

non devono all'energia e all'abnegazione dei medici italiani? corriere della sera [

, nella sua industria delle costruzioni e dei trasporti, costituisca un fondamentale strumento di

grandi servizi ferroviari e marittimi. lettere dei « quaderni rossi », n.

persegue la economicità del servizio ferroviario e dei trasporti in genere attraverso l'introduzione di

indiano, il rombo e il fischio dei treni. montale, 13-23: senza mia

e preventivo contro il contrabbando, mercé dei battelli a vapore. g. raimondi,

. bacchetti, 18-i-637: alcuni dei più abili e più seducentiagenti femminili del servizio

(cioè i due funzionari che affiancano glispecialisti dei 'servizi') perdono il sonno a catalogare il

vol. XVIII Pag.784 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (19 risultati)

viaggio del settecento. sulle consumazioni dei servizi personali. quio ad autorità particolarmente importanti

: serie di tovaglioli, di -settore dei servizi (anche solo servizi): insieme

armate. la tovaglia unica. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

. la guardia nazionale non può essere incaricata dei servizi del trasporto, delle telecomunicazioni,

del 6, 1 per cennei piatti dei commensali. to è stata ottenuta anche nel

. to è stata ottenuta anche nel settore dei servizi. alfabeta -ordine di servizio: v

di chi sta servizio. le, dei servizi, delle comunicazioni. sotto le armi

: sopra lefinestre del primo piano, prima dei buchi rotondi delle soffitte, c'era

alla porta di casa sua, cioè dei 'servizi'. savinio, 22-287: alle

qualità si aggiunga la comodità della sala e dei corridoi, la nettezza e inodorosità dei

dei corridoi, la nettezza e inodorosità dei servizi, la bontà e freschezza delle

pro pria degli ufficiali o dei sottufficiali che hanno in d

rende praticamente impossibile la programmazione dello sviluppo dei servizi della produzione, in modo particolare

della produzione, in modo particolare quello dei trasporti operai. -servizi aziendali:

, rivolte al funzionamento e al controllo dei vari impianti e macchinari, alle comunicazioni

rettificare i puntamenti in base all'osservazione dei tiri. e. cecchi, 7-54:

stato e di avanzamento fino al raggiungimento dei limiti di età stabiliti).

rilento, gli autocarri, compresi quelli dei servizi: fotoelettriche, ambulanze, cucine

grave reato, chiunque, al di fuori dei casi di ammissione ai benefici della presente

vol. XVIII Pag.785 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (8 risultati)

, fase del gioco in cui uno dei giocatori ha la battuta (e nella pelota

. la 'battuta'viene effettuata da uno dei giocatori situato al di là della 'linea

-censo feudale. cronache siciliane dei sec. xiii-xiv-xv [rezasco], 73

un professore molto stimato che a detta dei sullodati filologi filosofi esteti e professori d'

nella galantina di pollo, le tuniche dei carabinieri di servizio, ferma la nostra marcia

dalla sponda lombarda, non si parlava poi dei limiti entro i quali s'intendesse di

. lipfomano, lii-15-39: bisognava servirsi dei francesi come si fa del fuoco,

perché y s'è messo al servizio dei comunisti. -per ragioni di servizio

vol. XVIII Pag.786 - Da SERVO a SERVO (10 risultati)

in una casa privata o al servizio personale dei padroni (e il termine ha assunto

a ciro]: « poi che gli dei mi hanno fatto tuo servo, lo

barriere... al libero trasferimento dei contadini meridionali... verso i luoghi

compagnia non potesse più disporre dell'opera dei servi di pena, l'obbligo di

del tuo servo. -eccles. servo dei servi di dio: il papa (e

l'espressione traduce il latino servus servorum dei, formula d'umiltà adoperata per la

sec., regola generale nell'intitolazione dei documenti pontifici). dante,

, 4-183: coloro che s'intitolano servi dei servi di dio... meglio

stessi e m altrui la esecuzione precisa dei canoni imprescrittibili. oriani, x-19-97:

oriani, x-19-97: egli e il servo dei servi, secon

vol. XVIII Pag.787 - Da SERVO a SERVO (7 risultati)

san gilio, libre xv. statuto dei mercanti di calimala, 2-149: oltre la

della famiglia guidotti, forse dell'ordine dei servi di maria detti gaudenti.

, ma delle signorie: ella fa dei servi, non dei cittadini. leopardi,

signorie: ella fa dei servi, non dei cittadini. leopardi, 32-91: cibo

illuminati). 7. servo dei servi: il peggiore o il più spregevole

sbanditi e discacciati da la patria. laude dei bianchi toscani, xcvi-131: ognuno prima

strumento di propaganda). l'indice dei libri del mese [ottobre 1984],

vol. XVIII Pag.788 - Da SERVOALETTA a SESAMO (4 risultati)

, presso gliangoli della tavola, a comodo dei commensali, per cambiarsi da sé i

, mettevano in tutta la casa l'odor dei crisantemi. = comp. da servo

celtizzato anch'egli, scimmiando ogni cosa dei suoi servipadroni, cambiò l'ac- cademia

appunto nella fiaba di alì babà e dei quaranta ladroni. il motto avea virtù

vol. XVIII Pag.789 - Da SESAMOIDE a SESQUICARBONATO (8 risultati)

spoglie non mie m'insinuai nella veglia finale dei condannati e giunsi a carpirgli il sesamo

rotula, che si sviluppano nella spessezza dei tendini, nei movimenti veloci e reiterati

30 specie erbacee, arbustive e arboree dei paesi caldi, con foglie paripennate e

proporzione sesquialtera. comprendente una decina di specie dei luoghi rocv. galilei, 1-17:

mendo una proporzione sesquialtera. zione dei sesdigitali, e in particolare di quella famiglia

[plinio], 163: le femine dei cervi innanzi al parto si purgano con

gli armonici di bacco, ad imitazione dei seseli, cioè massiliense, etiopico, del

2. vita sia come la contemplazione dei frati, la quale, inerte = voce

vol. XVIII Pag.790 - Da SESQUICENTENARIO a SESQUIPEDALE (5 risultati)

numerali ordinali che determinano progressivamente il mutare dei rapporti di proporzione. irissino,

'metà'e que 'e') e dei suoi comma. sesquiducato, sm

, 300: la bentonite appartiene al gruppo dei silicati... costituiti da proporzioni

cavarla andò in minutissimi pezzi, molti dei quali ho visto scritti da ambe le

tale michel durand, cioè il capo dei 'dirottatori', era diventato padre di un fiorente

vol. XVIII Pag.791 - Da SESQUIPEDE a SESSA (10 risultati)

forse intervenuti in caso di sesquipedale scacco dei fascisti. 4. che si

rotear le audaci / scaglie e triture dei cozzanti carmi, / all'impugnar ch'euripide

ord. che determinano progressivamente il mutare dei rapporti di proporzione. il corago

. chim. che presenta la struttura dei sesquiterpeni (un composto).

ord. che determinano progressivamente il mutare dei rapporti di proporzione. v

ord. che determinano progressivamente il mutare dei rapporti di proporzione. v.

ord. che determinano il mutare dei di il corago, 55:

. geofis. oscillazione periodica del livello dei bacini acquei chiusi, dovuta a onde stazionarie

garda] riceve fin dapprincipio le acque dei fiumi sarca e ponale... talvolta

questo nome locale le oscillazioni della superficie dei bacini lacustri, studiate con interesse specialmente

vol. XVIII Pag.792 - Da SESSA a SESSANTA (3 risultati)

si presentasse all'arrivo a farsi mallevadore dei loro mezzi di sussistenza. -riferito all'

, operazione compiuta per distinguere il sesso dei pulcini. = deriv. da sessare

, corti e bislonghi, sì come ancora dei cir come è la g

vol. XVIII Pag.793 - Da SESSANTAMILA a SESSANTOTTISMO (8 risultati)

contra sessanta creò suo trattato. a. dei, 35: si levaro a romore

la comica sicumera e la presuntuosa protervia dei nostri demiurghi in sessantaquattrèsimo. l'

d'un sessantesimo di grano. fautore dei nuovi princìpi costituzionali promul = deriv.

deriv. da sessanta, col suff. dei numer. ord. gati nel 1867

gran progettone arcoleo: limitazione del numero dei senatori a 350; una sessantina di

deriv. da sessanta, col suff. dei. numer. card. sessantine

diciottesimo deh'imperio, chiamato da'superni dei a mi modo che appare

pagine in cui celebra la guerriglia sessantottesca dei graffiti, petrucci insegue un ideale di 'città

vol. XVIII Pag.794 - Da SESSANTOTTISTA a SESSIONE (5 risultati)

avicoltura, chi è addetto al sessaggio dei pulcini. a. brancica [

professionisti che riconoscono al tatto il sesso dei pulcini. = nome d'agente da

hano suspecto in lo sessimonio de li dei, cioè admirazione in le sedenzie seu sedie

admirazione in le sedenzie seu sedie de li dei. = voce dotta, lat.

delle trigesime... e delle sessioni dei contadini pure fiorini 80. 000,

vol. XVIII Pag.795 - Da SESSISMO a SESSO (6 risultati)

a quello maschile, sia nell'ambito dei rapporti interpersonali sia nella sfera sociopolitica,

a orlo che si lascia sul fondo dei vestiti, per lo più dei bambini

sul fondo dei vestiti, per lo più dei bambini, al fine di poterli allungare

, 1339: l'esistenza del sesso nei dei sessi'come non so chi l'ha chiamata

pria la grazia al mondo ofer- dei modi di repressione e di ricatto.

deltingl. safe sex). ziale dei due sessi... è provata dalla

vol. XVIII Pag.796 - Da SESSO a SESSUALITÀ (10 risultati)

dici ai diciott'anni, dei trasporti sessuali e dell'estenuante travaglio mentale

attualmente si tende a considerarli come lesivi dei diritti del destinatario (ed è calco

tre la proporzione cambia nel campo dei reati sessuali. -rivoluzione sessuale,

sessuali. -rivoluzione sessuale, liberalizzazione dei comportamenti e delle abitudini relative al sesso

nel corso degli anni sessanta nelle società dei paesi occidentali più avanzati sotto la spinta

paesi occidentali più avanzati sotto la spinta dei movimenti di contestazione (studentesco, femminista

, fannulloni, ragazzi delle borgate e dei quartieri borghesi. le ragazze, non

che esplicano importanti funzioni nella differenziazione dei sessi e nello sviluppo degli organi genitali;

trova nel testicolo e produce gli affetti dei rispettivi estratti correggendo gli effetti della castrazione

in base alle caratteristiche degli stami e dei pistilli. giordani, ix-43:

vol. XVIII Pag.797 - Da SESSUALIZZARE a SESTA (10 risultati)

voce », 161]: la psicoanalisi dei malati di malattie nervose condusse..

studio, puramente materiale e oggettivo, dei cromosomi maschili e femminili, supposti presenti

segno opposto. -disus. l'insieme dei caratteri anatomici e fisiologici che contraddistinguono sessualmente

ti affatto materni delle vespe, dei calabroni, delle formiche. loro felici

il suff. del pari. pass, dei verbifrequent. sessualizzazione, sf. conferimento

abc », 1-iii-1964]: la 'sessualizzazione'dei giovani è... un condizionamento

un condizionamento necessario per la futura espansione dei beni di consumo. f. manara [

; si conforta nel contemplare gli starappresentazione dei rapporti sessuali più tipica -penso sessuofobici

, 7-33: tico-mostruose delle tentazioni dei santi. questo stesso modo maggiore

: studio (biologico e psicologico) dei sessi. evitare la pornografia romanzata. migliorini

vol. XVIII Pag.798 - Da SESTA a SESTANTE (2 risultati)

13: l'occhio è regolo a sesta dei paesi lontani e delle longitudini e linee

ant. in sesto luogo. ammaestramento dei semplici sacerdoti, 91: sestamente è

vol. XVIII Pag.799 - Da SESTARE a SESTILE (9 risultati)

peso con valori diversi, a seconda dei tempi e dei luoghi. ricordi

diversi, a seconda dei tempi e dei luoghi. ricordi pisani, 123

mista. -sport. l'insieme dei giocatori (portiere, due difese,

di hockey su ghiaccio. -provveditori dei sestieri o sopra i sestieri: magistratura

.. e terminatori de le appellazion dei licenziati. 2. metrol.

e mediani. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-932: 'sestetsestile (

del calcio, rinsieme æl portiere, dei terzini e della mediana, che forma appunto

per indicare una squadra, dal numero dei componenti della stessa abbiamo, in riferimento

. chim. sestetto aromatico: l'insieme dei sei elettroni delocalizzati che prendono parte ai