Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (3 risultati)

dio. 5. nel gergo dei tossicodipendenti, crisi di astinenza (e

aspetto particolare della mano dovuto all'atrofia dei muscoli delle eminenze tenare e ipotenare,

'mano di scimmia': risulta dalla atrofia dei muscoli dell'eminenza tenare... la

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (4 risultati)

all'egoismo degli egoarchi, alla scimmiaggine dei sopruo- mini e alla miseria degli avari

celtizzato anch'egli, scimmiando ogni cosa dei suoi servipadroni, cambiò l'accademia sua

a lui le risa e i motti dei pulcinelli cominciarono a grandinare. moravia,

: le scarpe consumate nella parte esterna dei tacchi, come chi cammina un po'

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (3 risultati)

, 39-136: codesti scimmioni avevan messo su dei musei che rivaleggiavano con quelli di parigi

d'annunzio, v-1-617: le carte dei patti solenni, per noi impresse dal

, com'era, uno sci- miottatore dei francesi. = nome d'agente

vol. XVIII Pag.44 - Da SCIMMIOTTEGGIARE a SCIMUNITAGGINE (12 risultati)

decenza francese, senza nulla della leggerezza dei criticonzoli che sci- miotteggiano gli 'académiciens'e

sparuto moderno, tutto malizia e scimiotterìa dei vizi della gente adulta. oriani, x-25-90

tezze degli antichi e moderni autoracci buacci, dei lette- ratacci disutilacci e degli scienziutacci stupidacci

ratacci disutilacci e degli scienziutacci stupidacci e dei dialetticacci muleschi porcheschi scimmiotteschi. stampa

e incline all'imitazione del comportamento, dei gesti, della voce, delle usanze altrui

o, in un'attività intellettuale, dei modi stilistici ed espressivi o delle idee

non meno dalle stolte e superbe aule dei re e dei loro scimmiotti, i potenti

stolte e superbe aule dei re e dei loro scimmiotti, i potenti, che dalle

, i potenti, che dalle case dei semplici ed oscuri privati. carducci, ii-25-366

stoppia. 4. nel linguaggio dei pescatori, anello di ferro, fissato

organi, sebbene piùdotti, tengono di quelli dei scimpanzé e degli orang-ou- tang, e

della prosa 'distinta'alla scimunitaggine senza fondo dei giornali per ridere. 2.

vol. XVIII Pag.45 - Da SCIMUNITAMENTE a SCINCO (4 risultati)

755: nella letteratura da salotto dei nostri bisnonni imperavano i romanzi dell'abate

il lemene con tutta l'altra brigata dei pastorelli arcadici immaginarono più leziose e svenevoli

nella tela nostra le scimonite follie degli dei favolosi o più tosto de'poeti che

i versi scimuniti / de'gufi e dei cuculi / faccian per voi silenzio.

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (3 risultati)

transizione dalla forma delle lucertole a quella dei serpenti. sono tutti indigeni dei paesi

a quella dei serpenti. sono tutti indigeni dei paesi caldi; e una specie,

son suddivise e quasi diremmo scisse dai colori dei biglietti di viaggio che a quel tempo

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (1 risultato)

e concentrati nei tessuti o negli organi dei quali s'intendono studiare la morfologia

vol. XVIII Pag.48 - Da SCINTILLA a SCINTILLA (5 risultati)

, incerto, fuggevole delle emozioni, dei sentimenti, delle inclinazioni, delle intenzioni

tutto ciò che pubblichiamo -nell'insieme dei caratteri stilistici e tematici di uno scritto

grigio, dirò, molto elegante alle scintille dei suoi epigrammi. montale, 3-82:

forma, della natura e delle condizioni dei conduttori e del dielettrico. -camera a

robinsoniano, il vecchio cuore senza speranza dei sardi comincia a dare scintille.

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (4 risultati)

-che spicca per la vivacità o il contrasto dei 2. emissione di scintille.

notturne lampe, / voi scintillanti immagini dei numi, / che cogl'immensi vostri

spero / nel bel giro scintillante / dei grand'occhi. tinti in nero! papi

vivaci colori la degenerazione di certe dinastie e dei loro parassiti, scintillanti di titoli nobiliari

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (4 risultati)

ombre. -spiccare per la vivacità dei colori. firenzuola, 263: fra

263: fra le riposte ombre scintillava losplendore dei lampeggianti fiori. -mostrare colori vividi

lusinghiero / un affetto passeggierò / è dei sensi e non del cor. cesarotti

. luzi, 25: la furbizia dei vecchi scintilla tra le grinze.

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (6 risultati)

frequenza verso i differenti scintillatoli, ciascuno dei quali corrisponde ad una posizione definita dell'

nuvole, cangianti tinte del mare, scintillazioni dei fari, sono un prisma mirabilmente atto

-luccichio dell'acqua per il riflesso dei raggi solari o di un'altra sorgente

si ruotala lastra, l'angolo d'incidenza dei raggi varia di continuo e produce un

consiglio dalla paura, fatto un fastello dei panni, scinta, scalza, scarmigliata

: in un attimo il vicolo si popolò dei soldati del posto di guardia, di

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (9 risultati)

iv-437: 'scintoismo': culto religioso naturalista dei giapponesi, anteriore al buddismo. premoli

deriv. da scintula, col suff. dei nomi d'azione. scio1,

, 13-140: dalle gesta confuse o facinorose dei futuristi, che variano dalla scioanerìa all'

ii-159: la repubblica francese ha mandato dei maestri di lingua nella brettagna e nella normandia

stante il contrasto fra le due correnti dei fautori della politica scioana e degli avversari,

concezione generale della vita, una dottrina dei primi princìpi e dei fini ultimi del mondo

, una dottrina dei primi princìpi e dei fini ultimi del mondo, una speranza

'la via (to) degli dei (sin) '. scintoista

del partito realista, i primi fautori dei preti, degli emigrati, degli scio-

vol. XVIII Pag.54 - Da SCIOCCHEZZAIO a SCIOCCHIZZARE (6 risultati)

sciocchezza e villania / lo schernire altrui dei danni / che con sé portano gli

insipide sciocchezze si seguitava a discorrere per dei mesi e dei mesi. buzzati, 6-63

seguitava a discorrere per dei mesi e dei mesi. buzzati, 6-63: quasi

20-ix-1987], 141: ma mentreil capostipite dei telequiz lascia o raddoppia? aveva una

del suffisso e nella formazione stessa raggiunge dei veri fastigi. il messaggero [27-iii-1971]

. da scioccare, con il suff. dei verbi frequent.

vol. XVIII Pag.55 - Da SCIOCCO a SCIOCCO (4 risultati)

pananti, i-153: ecco legnaia; aprite dei grand'occhi; / che cavoli,

poterono calmare non che spegnere il furore dei partiti. foscolo, ix-1-298: argomentandosi

generose né vere intorno alle relazioni mie e dei miei compagni pittori con marinetti: molte

cui bocca, / tra l'ondeggiar dei candidi capelli, / la favella toscana,

vol. XVIII Pag.56 - Da SCIOCCO a SCIOGLIERE (3 risultati)

mondo. temanza, 435: la struttura dei teatri è così sciocca e lontana dal

donne di shakespeare sono tutteun poco del paese dei sogni; le cattive sono mostri orrendi,

. ghislanzoni, 5-33: si scioglie lecinghie dei pantaloni... e in presenza della

vol. XVIII Pag.57 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (10 risultati)

problema della provvidenza e della esistenza degli dei non è presentato alla ragione per iscioglierlo

, 2-135: quanto alla introduzzione degli dei che parlano nella tragedia, io dico

) ad alcuno de'viventi, né dei morti se risorgessero, né dei nascituri.

né dei morti se risorgessero, né dei nascituri... intricare e ragionevolmente

più complicate si scioglievano col metodo estemporaneo dei pugni e delle reciproche bastonature. tarchetti

per man di mortai né man de dei. bandella, 2-40 (ii- posizioni

tiche del duca per avere le investiture dei feudi rilevanti dall'imperio.

pea, 3-116: i contratti son dei pezzi di carta, e quando non si

del matrimonio (la morte di uno dei coniugi o il divorzio); dichiarare

i-4-104: venuta la cosa agli orecchi dei parenti di luigi, tutti gli furono addosso

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (4 risultati)

dell'ordine dei mercatanti (1321) [rezasco],

: tu sai che l'insieme più vasto dei numeri pensabili è quello dei numeri complessi

più vasto dei numeri pensabili è quello dei numeri complessi: con questi numeri non

dovessero subire una brusca smentita dalla realtà dei fatti. -stabilito, fissato (una

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (9 risultati)

, pieno di letizia, si dà alfarsi dei compari, a ingabbiare capponi, a fornirsi

segno che dia norma nell'operare. segnatoio dei la stessa forma cilindrica ma senza

o apposita matita i contorni in corrispondenza dei quali dovranno essere applicati gli accessori previsti

, chi è incaricato di tenere conto dei colpi andati a segno. la natura

siena, in età comunale, ciascuno dei sovrintendenti alla regolarità dei pesi e delle

comunale, ciascuno dei sovrintendenti alla regolarità dei pesi e delle misure. statuto

e segnatura di giustizia o segnatura dei brevi, a cui debbano portare

-autorizzazione, approvazione. statuto dei cavalieri di s. stefano, 1-36:

in tale ufficio. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonnadi siena, 1-100: secondo

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (8 risultati)

biblioteca. -con meton.: catalogazione dei volumi di una biblioteca. g

si scrivono o si stampano sul dorso dei libri e che sono trascritte sulle schede

-medie. indicazione delle modalità di assunzione dei medicinali prescritti nelle ricette (ed è

indica il numero progressivo stampato su ciascuno dei fogli che compongono un volume);

è l'indicazione che, particolarmente per uso dei legatori, si colloca a piè della

norma nella 'messa insieme', nella raccoglitura dei fogli stessi senza dover badare alla con-

stessi senza dover badare alla con- secutività dei numeri di pagina. -l'asterisco posto

, ii-2-281: ti ringrazio del salmo e dei due sonetti, i quali, per

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (4 risultati)

che le cose che scrivo adesso sono dei racconti in cui più che mai sono alle

: non delegavano al sistema segnico dei loro capelli la loro intera capacità comunicativa

, 1-x-129: la moltiplicità delle leggi e dei medici in un paese sono egualmente segno

non m'interessano meno delle glorie e dei capolavori. piovene, 1-197: l'

vol. XVIII Pag.477 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

soffiare i venti si antivede dal giro dei razzi solari verso l'orizzonte o dal

nei venti e nelle altre meteore hanno dei segni delle vicine piene. viani, 19-102

: caio toranio in grazia diprocurarsi il favore dei triunviri svela il luogo dove si tiene

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (9 risultati)

martìri. cavalca, 20-47: il profeta dei cristiani turbine. tornasi di lampedusa

di terra. -segno, segni dei tempi, manifestazioni che annunciano prossimi i

contro il palazzo del papa? segni dei tempi. gadda conti, 1-682: avrebbe

mettere al loro posto, come segno dei tempi nuovi, qualcosa di più selvatico

e dove vadano pasturando. -scienza dei segni: arte divinatoria. livio volgar

come i dalfini, quando fanno segno dei? ecco che noi abbiamo veduto lo segno

le balestre e a incoccare le aste dei fuochi lavorati, balzano al suono'.)

alvaro, 5-172: ella si serviva dei segni convenzionali dei giuocatori, facendo un'

: ella si serviva dei segni convenzionali dei giuocatori, facendo un'impennata con la testa

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (9 risultati)

croce. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-333: la vergenmitade per dio

traccia con l'olio consacrato sulla fronte dei cresimandi (e, un tempo,

e, un tempo, sul capo dei re al momento dell'incoronazione).

a lui s'oppone. cronache siciliane dei sec. xiii-xiv-xv [rezasco],

conquistare a dio provincie e regni / dei figli d'un ignazio la pietade / porta

.. erano... i nomi dei morti e la data dellabattaglia. -geroglifico

stampe colorate, di lacche e smalti, dei tanti segni del suo alfabeto (parmi

carbone anche lui e comincia a fare dei disegni sporchi... « io ho

tanta rifugio, cioè al più modesto dei segni ortografici pur nel ignoranza che si

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (20 risultati)

: la conoscenza sintattica ch'egli dimostra dei singoli meccanismi, le applicazioni ch'egli ne

segni più che le parole e la cura dei particolari... ci fanno capire

batimetriche e della qualità del fondo (linee dei 2 m, dei 5 m,

fondo (linee dei 2 m, dei 5 m, dei 7 m, dei

2 m, dei 5 m, dei 7 m, dei io m, dei

dei 5 m, dei 7 m, dei io m, dei 50 m, ecc

dei 7 m, dei io m, dei 50 m, ecc.); delle

); delle rocce e scogli, dei banchi di sabbia, dei bassifondi, delle

e scogli, dei banchi di sabbia, dei bassifondi, delle secche; degli scafi

; delle boe, delle mede, dei dromi, dei battelli-fanale, degli ancoraggi

, delle mede, dei dromi, dei battelli-fanale, degli ancoraggi consigliati, ecc

di sopra si son dette vergognose, ma dei segni d'esse: come dire,

come vuole il filosofo, sono segni immediatamente dei concetti e pensieri degli uomini. sarpi

la maniera di usare isegni relativi alla manifestazione dei sentimenti e delle idee che vogliamo altrui

, vi-1-51: quale è l'ufizio dei segni? il nome lo dice: significare

'segno_ e il problema di una tipologia dei segni per poter arrivare a una definizione

di funzione scenica e a una tipologia dei modi di produzione scenica. -segno linguistico

riabilitare il pieri, caduto in sospetto dei nostri, perché mancante dei segni sociali.

in sospetto dei nostri, perché mancante dei segni sociali. montale, 9-20:

signoria e maggioranza. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-57:

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (10 risultati)

scrittura ne levò il suo segno. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-70

l'unico titolo possibile dell'acquisto dei diritti per via di trasmissione. tommaseo

cordevole) un nostro ospedaletto visibilmente munito dei segni di neutralità. -nella repubblica di

marchiatura a fuoco fatta eseguire sui cavalli dei soldati mercenari. documenti della milizia italiana

ed osservazioni è... la riunione dei diritti di tratta e di transito coi

coi dazi di mercanzia imposti al commercio dei grani in un unico dazio di mercanzia,

aggravio l'interna circolazione e l'entrata dei grani esteri, non pagando per questi

o lassasse di fare. statuto dei mercanti di calimala, 2-128: se

autenticazione di unità di misura. breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti

breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti (1321) [rezasco]

vol. XVIII Pag.482 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

1-17: lieto leggerò i neri / segni dei rami sulbianco / come un essenziale alfabeto.

aretino, v-i-ii: ne la viltà dei panni con cui disornava la persona era

il loro supremo sacerdote moriva, pigliavano dei ferri ardenti con i quali si faceano

de'santuarii visitati, delle grazie ricevute, dei vóti sciolti. -per anton

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

i semi / ssati già dal vincolo dei voti? g. gozzi, i-21-207:

soneria. calvino, 2-128: gian dei brughi afferrò il libro con ambe le mani

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

. misasi, 7-ii-109: i colpi dei francesi eran ben diretti e non uno fallava

della quale, a seconda del numero dei bersagli colpiti, viene dato al giocatore

luminarie, le musiche e gli spari dei tiri a segno, marcella filò diritta

furorunico segno. alfieri, 1-65: gli dei / ché chiami or tu de'tuoi

gettiva', a ragione forma segno degli sforzi dei ricercatori o linguisti, perché non

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (10 risultati)

. 56. astrol. ciascuno dei dodici simboli stabiliti in corrispondenza di ciascuna

avevo rilevato. -raffigurazione plastica o pittorica dei simboli zodiacali; oggetto o animale che

che mi circondava, le pene stesse dei miei fratelli mi apparivano... sotto

australi, sono le notti più lunghe dei giorni, ed il contrario segue scorrendo il

mezzo d'individuazione di un'azienda e dei suoi prodotti; è un bene immateriale

lo stesso segno che in xq. -regola dei segni: in algebra, quella che

per + dànno -. - regola dei segni o di cartesio: quella per cui

negative dalla permanenza di segno nella successione dei tre numeri a, b, c

all'infinito delle quantità astratte ed immaginarie dei numeri o dei segni analitici non ha

quantità astratte ed immaginarie dei numeri o dei segni analitici non ha nulla di comune

vol. XVIII Pag.486 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

intensità. -per estens.: indicazione dei punti d'inizio, di termine,

, combinano i materiali della lingua e dei dialetti, le forinole aritmetiche e geometriche,

gridi degli animali, delle belve e dei motori. 67. numism. conio

la metà dell'oncia per maggiore comodo dei cittadini. 68. locuz.

vol. XVIII Pag.487 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

manzini, 16-37: « abusa dei suoi poteri; e questo non èchic »

i-645: l'avvocato cominciava a dar dei segni d'impazienza, brontolando. loria,

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

. carducci, iii-27-176: la scioperataggine dei praticonacci (come direbbe il cellini)

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (2 risultati)

o per non tirarsi addosso l'indignazione dei suoi colleghi o perché lo tenesse a segno

e interna di alcuni animali, specialmente dei bovini, che, estratto per fusione

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (4 risultati)

-sego vegetale-, grasso estratto dalla polpa dei semi del sapio (sapium sebiferutn).

. segolino. statuto fiorentino dell'arte dei fabbri, 54: segolini tuttid'acciaio e

. agli occhialuti e sevosi direttori generali dei ministeri. = deriv. da sego

de nicola, 243: l'ultimo dei miei fratelli con un cannocchiale inglese con

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (7 risultati)

deriv. da segregato, col suff. dei nomi d'azione. segregativo, agg

, in un mirabile adeguamento al magistero dei secoli, eranoeffigiati gli alluci. in ognuno

secoli, eranoeffigiati gli alluci. in ognuno dei due protesi la correggiuo- la di non

al monte olimpo a contemplar le influenze dei pianeti nella terra. carducci, iii-i 1-337

tutti, po profonda noia dei così detti quartieri residenziali, finti paradisi

qui segregato dal commercio, non solo dei letterati, ma degli uomini, in

sfrondati deialla ricerca di intimità. gàttici e dei pioppi, si cominciava a veder bolgheri.

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (12 risultati)

inserire che, se l'anima abbisogna dei sensi o almen della fantasia per far le

bacchelli, 16-116: fu una esaltazione dei colori e delle luci vesperali..

isolamento. cattaneo, vi-1-351: ognuno dei sedicimila prigionieri vi costerebbe per alloggio franchi

spirito, la comunanza propaga il contagio dei peggiori. deledda, iv-192: fu

a quello della borghesia. -rifiuto dei rapporti con altre culture. carducci,

avesse potuto compiere l'opera lasciata libera dei più sfrenati pensatori e settari,..

, fatta con tale strapazzo e scorno dei miseri peccatori! cantoni, 754: discesero

qualche tempo fa, con il predominio dei bianchi sui negri), l'isolamento

18 o 20 anni assuefatti all'aria ossigenata dei loro monti, al sole delle loro

, con lo svolgimento della vita civile dei due gruppi in ambiti spaziali e sociali separati

contraddizione esistente tra la teoria della uguaglianza dei diritti e la pratica della segregazione razziale.

(in partic., nei confronti dei negri) che si concreta nella segregazione

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (3 risultati)

, ufficio regolatore delle entrate pubbliche e dei conti, che si conservò anche sotto il

la corrispondenza e si occupa del pagamento dei compensi; in giornali e riviste,

poiché quel traditore ti fece sempre segretaria dei suoi pensieri e sempre sdossi di te

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (5 risultati)

con riferimento alla chiesa in quanto depositaria dei misteri divini. dante, conv.

, entrati insieme per concorso al ministero dei lavori pubblici da vice-segretari, promossi poi

la corrispondenza e si occupa del pagamento dei compensi; in giornali e riviste,

elabora la corrispondenza e predispone la liquidazione dei compensi. -segretario giudiziario: organo

, 91: poco ho da dirvi dei due segretari di stato per gli affari

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (7 risultati)

repubblica, controfirmato dal presidente del consiglio dei ministri, sentito il consiglio dei ministri

consiglio dei ministri, sentito il consiglio dei ministri. il segretario rappresenta l'

repubblica l'approvazione del regolamento interno e dei provvedimenti relativi al personale.

nuova legge comunale mutò radicalmente la posizione dei segretari comunali. faldella, i-4-137:

comandante': sottufficiale della categoria furieri incaricato dei servizi di scritturazione, tenuta e preparazione

servizi di scritturazione, tenuta e preparazione dei documenti, ecc. rispettivamente del comando

non segreti. a menoche non vengano divulgati dei verbali espressamente segretari, ma non mi

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (8 risultati)

della parte organizzativa, in partic. dei rapporti con i collaboratori, con i

, 374: le segreterie provinciali [dei sindacati] ne dànno sommarie informazioni alle

non vorrei mettere in consulta r intercessione dei prìncipi e sup dicame le

affari straordinari, fra cui la scelta dei vescovi da preporre alle diocesi e i

gli stati, degli affari ordinari e dei brevi apostolici; sono rispettivamente presiedute da

massaia s'inclinò, con la patetica segretezza dei vecchi. -con, in segretezza

('penetralia') è un peccato piccolissimo afronte dei grandi spropositi di messer lampana. come poimanchi

monti, si tratta di un errore dei copisti nel volgarizzamento. segretézza (

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (11 risultati)

amante per accennare all'amata la segretezza dei suoi pensieri nascosti tra le tenebre del

terra, sforzandosi di riconoscere la regalità dei colonnati di camerus, la segretezza avara

colonnati di camerus, la segretezza avara dei carrubi, la spavalderia schermistica delle agavi

schermistica delle agavi e il goliardismo barbarico dei cactus. montano, 1-66: ella

di dentro. 2. zuccotto dei sacerdoti. p. petrocchi [s

v.]: 'segretino': zuccotto, dei preti. = dimin. di segreto2

; presunto conoscitore di misteri religiosi o dei segreti di un'arte, di una

ha chi s'infastidisce dell'agnosticismo e dei molti dubbi e dei pochi rimedi proposti dal

dell'agnosticismo e dei molti dubbi e dei pochi rimedi proposti dal medico prudente;

lv-43: nella settima parte delle leggi dei nostri padri era ordinato che assai più

marino giustinian, lxxx-2-365: reputo eziandio, dei - sostant.

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (5 risultati)

solo all'estensore. libri di commercio dei peruzzi, 223: ponemmo a nostre

alle segrete cose': far partecipe altrui dei disegni, dei riposti consigli. si dice

: far partecipe altrui dei disegni, dei riposti consigli. si dice per facezia

altro senso, come è il caso solito dei versi di dante. zavattini, i-89

pubbliche in sicilia. cronache siciliane dei sec. xiii-xiv-xv [rezasco], 208

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (6 risultati)

xxv-1-143: solo idio sa el secreto dei cuori umani. tasso, 17-64:

te una donna sì elevata dalla schiera volgare dei mortali, il piangere teco su tante

ch'io anelava di gustare. codice dei delitti e delle penet 418: ogni direttore

stranieri o ad italiani residenti in paese estero dei segreti della fabbrica in cui è impiegato

o di una scuola (e fu tipica dei pitagorici). g. bianchetti

in questa arte eccellenti, col mezzo dei quali spero in dio operare ch'in quindici

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (12 risultati)

rispondendo [il papa] a'legati dueconteggio dei voti, specie a pistoia, in occasione

altra breve e acconcia a delle elezioni dei rappresentanti di partito o di gopalesamento.

persona affidabile incaricata a firenze del conteggio dei voti dopo le elezioni. rezasco,

suddetto ricevimento e della suddetta contatura [dei voti]. 15. stor

, riserbo assoluto su dell'ordine dei settanta (1480), 326: i

di verificare la reale consistenza del patrimonio dei sudditi. costituzioni siciliane del re

notizie sulla situazione finanziaria e sulle operazioni dei propri clienti. -anche: riserbo delle

corrente delle motivazioni di una situazione, dei misteri di una realtà conosciuta da pochi.

tuo signore. -spiattellare il segreto dei muri: rivelare notizie o decisioni apprese

e monsignor brasile pretendevano spiattellare il segreto dei muri, immaginando scomuniche e ira di

de'quattrinelli mercanteggiando all'ombra del palazzo dei conti della pula. r. sacchetti

negra dalla signora., in via dei.. andiamo a vederla ».

vol. XVIII Pag.502 - Da SEGUACE a SEGUACE (2 risultati)

, 22-23: la scienza di marx e dei suoi seguaci non soltanto rispecchia la particolare

. alle cariche illustri di furiere maggiore dei palazzi apostolici ed altre, unisce il gusto

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (5 risultati)

boiardo, 1-234: pregando nel fine gli dei presidenti alla terra persiana che donassero a

, per non impazzir tanto, prese uno dei versi seguenti e lo mise anche lì

tutto quel gran numero gente / dei confessori. statuto dell'università e arte dei

dei confessori. statuto dell'università e arte dei car di spontanei uccisori di

... finiva contro le gambe dei seguenti. -che scorre parallelo a

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (3 risultati)

lii-6-145: l'una sorte e l'altra dei predetti gentiluomini sono obbligati, sempre che

seguendo / la gioia alata, degli dei foriera, / gittavan perle, delle ingenue

. -ant. andare in cerca dei propri cuccioli (un animale).

vol. XVIII Pag.505 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (5 risultati)

guisca guidatore. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii- 326: persone

figliuoli nati da nozze seguono la condizione dei padri. codice napoleonico [regno d'

cangio a ciò volere. uno dei principali caffè di milano. sonetti

, seguendo il movimento delle auto e dei battelli, preso in un suo pensiero.

ogni argomento, senza chiedere ragione anche dei cambiamenti più improvvisi. -ribattere punto

vol. XVIII Pag.506 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (4 risultati)

riferisce al consiglio in merito allo sciopero dei capi tecnici. non sta a riferire

, lui che aveva sempre seguito la riga dei mattoni. calvino, 5-9: amerigo

nelle strade ove sogliono pratticar le genti dei loro boschi, per tema che le fiere

: e quando nel fuggir la furia dei cani ha più vie, or segue una

vol. XVIII Pag.507 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (4 risultati)

nere spoglie / del granpadre de'ritmi e dei concenti / l'essequie rinovelli e le

gli onori caduchi e la vana pompa dei publici ofici. ser giovanni, 3-238:

. -coltivare, apprezzare. codice dei servi di ferrara, 217: dal nostro

che roma non aveva mai seguito 1 consigli dei nemici della francia. verbali del consiglio

vol. XVIII Pag.508 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (10 risultati)

de'capitani: adunque, seguendo l'usanza dei meche si segua l'animo suo.

quanto per seguire la maggiore possibile riduzione dei costi di mano d'opera.

l'esempio di quegli ornitologi che formano dei francolini un genere distinto da quello delle

, se gli fosse occorsa. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni. calvino, 1-523: il

ma cancelli. -assecondare le volute dei capelli (un vezzo). arici

intelligenze motrici o del primo mobile o dei cieli superiori. dante, conv.

la imitarono furono conseguenza d'una dichiarazione dei diritti dell'uomo. codice dei delitti

una dichiarazione dei diritti dell'uomo. codice dei delitti e delle pene, 2:

di una lunga tradizione e segnano uno dei momenti più alti della civiltà italiana e della

vol. XVIII Pag.509 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (1 risultato)

leopardi, i-117: nella infinita varietà dei casi è molto più improbabile che segua precisamente

vol. XVIII Pag.510 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (3 risultati)

della maggiore ominore durezza, della trasparenza e dei diversi colori delle pietre e delle alterazioni

connaturato con qualcuno. seguono le firme dei consiglieri presenti. antonio da ferrara

. temanza, 86: nel primo dei tre predetti piani cyè la sfera dell'

vol. XVIII Pag.511 - Da SEGUITA a SEGUITAMENTE (4 risultati)

e melon decapitare. -seguire il filo dei pensieri: assecondarne lo svolgersi, il

come è normale che avvenga. dinazione dei quattro somergibili segue il suo corso.

o tu re della fama, ossian, dei canti / alto signor, voi le

vi due punti di mezzo. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia

vol. XVIII Pag.512 - Da SEGUITAMENTO a SEGUITARE (1 risultato)

: « quando la stella ». statuto dei mercanti di calimala, 2-23: di

vol. XVIII Pag.513 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (5 risultati)

come vide il cervo, lasciata la traccia dei caprioli,... sidiede a sciolta

.: seguire l'esempio della vita dei santi. diatessaron volgar., 305

se abbiano usata carità e misericordia verso dei bisognosi? -con uso intr

-con uso intr. storia dei santi barlaam e giosafatte, 44: conviene

tutti i calcoli che egli ha esposti, dei quali ve ne hanno alcuni esatti ed

vol. XVIII Pag.515 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (3 risultati)

: oh quanti piangono le forzate elezioni dei padri! oh quanti imperversano nei vizi

della natura! -andare dietro al filo dei pensieri. fanzini, i-135: la

empi pensier pagani; / ma chi dei cartesiani / l'idea può seguitar? beccaria

vol. XVIII Pag.516 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (1 risultato)

5-203: non erano ancora gli animi dei circostanti tanto abietti che non deridessero la

vol. XVIII Pag.517 - Da SEGUITATAMENTE a SEGUITATORE (2 risultati)

ne'precedenti secolisi fossero smarriti tutti i codici dei 'digesti'. cesari, i-378: quantunque

sarebbe dovuto soffrir... per parte dei dominanti quel- tumiliante confronto di veder voltaire

vol. XVIII Pag.518 - Da SEGUITO a SEGUITO (7 risultati)

seguitatori aeh'umile e immacolato agnello. laude dei -che fugge con qualcuno.

mi farai sicura per lo saramento delli dei e fermamente poi me tua seguitatrice potrai

alle dottrine fondamentali di quel metafisico e dei suoi seguitatori. carducci, iii-21-

. ricci che vi scorge la maniera dei seguitatori del bramante. boine, ii-190

2. per estens. insieme dei seguaci di un politico. malispini,

mortificare li capi di seguito. -insieme dei discendenti da un capostipite. latini,

seguito. 3. consenso, favore dei concittadini per un uomo politico o per

vol. XVIII Pag.519 - Da SEGUITO a SEGUITO (4 risultati)

calvino, 14-25: seguendo il lo dei pensieri risvegliati dal canto degli uccelli, la

. ste ancora la possibilità di vendita dei tipi nuovi delle vetture da turismo e

i mezzi strettamente indispensabili per la vita dei reparti. -con valore aggett.

, uno dopo l'altro. codice dei delitti e delle pene, 475: saranno

vol. XVIII Pag.520 - Da SEGUITORE a SEI (4 risultati)

mi sarebbe nemdi seguiti esperimenti. codice dei podestà e sindaci del remeno materialmente possibile

il loro intiero effetto. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

gran numero di partecipanti. appunti dei « quaderni rossi », [maggio 1963-novembre1965

e'signori el debbianomandare a seguizióne. statuto dei mercanti di calimala, 2-82: nientemeno

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (5 risultati)

più delle volte, nella maggior parte dei casi. a. e doni,

sforzi per giungere alla promozione, al sei dei mendicanti. g. bassani, 4-25

memoria, chiama tuttavia in irlanda carta dei grace il sei di cuori. calvino

arezzo. -sei delle entrate, dei pagamenti: a lucca, in età

ripieghi o accomodamenti. no dei 4 cilindri (il primo sei cilindri comparirà

vol. XVIII Pag.522 - Da SEICENTOFILO a SEIUGO (8 risultati)

[lo stato] non si serva dei pretesti fondi di beneficenza per corrompere,

. 6. stor. consiglio dei seicento-. consiglio maggiore anche gli allievi

fine del sec. xiv successe al consiglio dei cinque che questo termine non

ciclista). dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-929: i piùgrandi seigiornisti

moneta equivalente a mezzo paolo. -tassa dei seini, dei due seini: aumento

a mezzo paolo. -tassa dei seini, dei due seini: aumento della contribuzione dell'

: essendo sopraggiunto il tempo di pagarela tassa dei seini, certo paesano chiamato cardone andò a

), sm. tose. nel gioco dei dadi, risul buti,

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (6 risultati)

che trovasi sovente frapposto nel testo ebraico dei salmi, il quale corrisponde al greco diapsalma

, plur. ant. denominazione collettiva dei pesci cartilaginei. g. brancati

nel sec. xii, nelle corti dei prìncipi musulmani e anche del re ruggero in

plagiostomi di duméril formano l'attuale famiglia dei selaci. g. notarbartolo di sciarra [

la manta, che appartiene alla classe dei selaci, è un pesce d'aspetto molto

l'ètere e sordo / per lo stridor dei carri e per lo scroscio / delle

vol. XVIII Pag.524 - Da SELCETO a SELCIGNO (11 risultati)

il rombo della spianatrice, il tonfo dei selciaroli. soldati, i-216: finalmente i

lastricata. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 121:

il rombo della spianatrice, il tonfo dei selciaroli. = voce roman.

capo all'altro delle sue rive, dei suoi ponti, delle sue 'selizade', dei

dei suoi ponti, delle sue 'selizade', dei suoi canali. idem, 5-518:

, 15-24: i titoli delle vie e dei viottoli sono scritti in dialetto veneziano:

screpolato, ma conscrepoli irregolari diramati, formanti dei trapezi, a guisa dei selciati o

, formanti dei trapezi, a guisa dei selciati o lastricati di pietre irregolari.

e misere categorie di operai, quella dei selciatori di strada. = nome

con la tecnica del selciato. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

di selciatura e di ornato è a carico dei comuni. l'illustrazione italiana [15-viii-1920

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (8 risultati)

faldella, i-3-91: emanava dagli interstizi dei selci un odore fermentato di polvere calcarea.

: battuti sui selci gli scarponi / dei soldati... salgono al confine.

l'acqua ci stava pure del ghiaino e dei serci. idem, 1-188: il

. chim. acido selenenico: ciascuno dei composti organici, simili agli acidi solfenici,

a 2. plur. insieme dei minerali di selenio. p petrocchi [

. chim. acido seleniniccr. ciascuno dei composti organici derivati dall'acido selenioso sostituendo

composto del selenio usato per la cura dei tumori maligni. = comp.

(dopo tutto, perché no?) dei seleniti e degli astronomi selenitici, quali

vol. XVIII Pag.526 - Da SELENITE a SELENOSSIDO (13 risultati)

trasparenti. santi, i-30: raccolsero dei pezzi affatto selenitici, ossia vero solfato dicalce

cittadella, / sotto le gole nere dei cannoni puntati. / tremendamente ulula [

(dopo tutto, perché no?) dei seleniti e degli astronomi selenitici, quali

v.]: 'selenito': nome generico dei sali che l'acido selenioso forma con

seleniuro, sm. chim. ciascuno dei sali, neutri o acidi, derivati

con metalli in soluzione, per riduzione dei seleniti retta, ad alta temperatura

selenocianato, sm. chim. ciascuno dei composti del selenio, affini ai tiocianati

con due atomi di selenio in sostituzione dei due atomi di zolfo. =

a forma di semiluna (ciascun molare dei ruminanti). 2. sm

della luna, delle sue caratteristiche e dei fenomeni a essa connessi. tramater

si riferisce allo studio della luna e dei fenomeni a essa connessi. leopardi

selenòlo, sm. chim. ciascuno dei composti organici del selenio con un radicale

o arilico. sentazione della luna, dei suoi fenomeni e delle = comp. da

vol. XVIII Pag.527 - Da SELENOTOPOGRAFIA a SELEZIONARE (11 risultati)

mezzo espressivo che impone una rigorosa selezione dei vocaboli da usarsi in senso sia comunicativo

). decreto del presidente del consiglio dei ministri 28 settembre 1973-. spostamento del

2. stor. relig. dei seletti: dei scelti (cfr. scelto

. stor. relig. dei seletti: dei scelti (cfr. scelto, n

universale: 'tutti son qui primi gli dei di varrò', perciocché ella non solo è

perciocché ella non solo è fra gli dei di vairone, ma fra 'seletti.

(come quello, ad esempio, dei canali di un televisore).

, sm. plur. stor. dinastia dei discendenti di seleuco nicatore che, dopo

è da alcuni considerato la prima era dei seleucidi) e dal 312 a. c

che segnò l'inizio della seconda era dei seleucidi) aumentò talmente il proprio dominio

che si riferisce alla dinastia e al regno dei eleucidi. selevìnidi, sm.

vol. XVIII Pag.528 - Da SELEZIONATO a SELEZIONE (12 risultati)

la formazione degli specializzati tecnici, cioè dei suoi quadri, non è meno vero

13-58: poi avvenne che il gruppo dei seguaci si fece troppo folto e fu necessario

di stile 'rococò', collocata in uno dei quartieri più moderni della città. i

un poco le tettine e nel migliore dei casi piegarsi, divaricandole le cosce con

, in un completo appiattimento e livellamento dei significati e dei valori.

completo appiattimento e livellamento dei significati e dei valori. 2. riprodotto

di visioni storiche, come non siamo dei selezionatori di emozioni estetiche pure.

to da imposta l'acquisto da parte dei commercianti non ch'egli affascina è

perforate con procedimenti meccanografici e di elaborazione dei dati. -che è addetto al funzionamento

(1809-1882), fenomeno della sopravvivenza dei singoli organismi più dotati i cui

camicia di lana rossa sorvegliano la selezione dei diamanti. alvaro, 20-11: nella mente

, in cui la più stringata selezione dei mezzi trova una spartizione formale e coloristica

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (5 risultati)

. zootecn. selezione artificiale-, perpetuazione dei caratteri di una razza formando nuove varietà,

e che difficilmente aderirebbero alle moderne teorie dei 'selezionisti'. 2. chi ha

e vennero in aiuto di un sultano dei selgiucidi che loro diede terre ad abitare

usato nella moda femminile francese e italiana dei secoli xiv e xv. 2.

, in corona, pulite nel contrasto dei venti, le grandi montagne centovisi.

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (7 risultati)

. sulla sella passano le due mantiglie dei pennoni maggiori, i quali, a

moro, che rimane alleviata dallo sforzo dei golfari cui i bozzelli in parola sono affidati

sterchi? trattato delle mascalcie, 1-292: dei dolori dei cavalli e quando sono lassi

delle mascalcie, 1-292: dei dolori dei cavalli e quando sono lassi e delle ventosità

», 15-vii-1982], 19: nessuno dei due poteva considerarsi vincitore, quali che

selle e finimenti, in partic. dei cavalli e, per estens., ogni

cavalleria sono ordinati. libri di commercio dei peruzzi, 471: conperai da monna tina

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (12 risultati)

, stellato, abboccato. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

arte, tecnica della lavorazione delle selle, dei finimenti dei cavalli e in genere del

della lavorazione delle selle, dei finimenti dei cavalli e in genere del cuoio e dei

dei cavalli e in genere del cuoio e dei suoi derivati. pecchio, conc

. 3. fabbricazione e riparazione dei sedili e in genere dei rivestimenti interni

e riparazione dei sedili e in genere dei rivestimenti interni di un autoveicolo; bottega

. -in senso concreto: l'insieme dei sedili e dei rivestimenti interni di un

concreto: l'insieme dei sedili e dei rivestimenti interni di un autoveicolo.

eroico valore e le recenti sventure dei sulliotti. = voce dotta, gr

selliforme, ma veramente 'elicoide') dei suoi romboedri. = voce dotta

. 2. disus. parte dei finimenti del cavallo da tiro che gli

quella moda della vita di vespa, dei cappelli piumati, era uno sviluppo di

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (3 risultati)

cravatta, ficca le dita nella selva dei capelli. pirandello, 8-417: le faceva

volessi andar paratamente / tal materia [dei duelli] trattando, tanta selva / avrei

selva o zibaldone, intitolato cenile selve dei mari. appena. 'medica', di notizie

vol. XVIII Pag.533 - Da SELVACE a SELVAGGIO (5 risultati)

5-114: le dita incontrarono la selvetta dei baffi morbidi e il filo del fiato

vacanza. 5. alla maniera dei selvaggi, come fanno i selvaggi.

: cuemavaca... era stato uno dei più bei = denom. da selvaggio

sogni ei suoi pensieri intricati non meno selvaggiamente dei suoicapelli zeppi di foglie, di paglie e

. -censimento della selvaggina: computo dei capi presenti in una riserva di caccia

vol. XVIII Pag.534 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (2 risultati)

; / e il rosso vivo / è dei rosai di maggio! / ben venga

/ che verde è come i pascoli dei monti. borgese, 1-234: un fiume

vol. XVIII Pag.535 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (2 risultati)

stèsso credevo vero, della severità feroce dei costumi, della gé- losia turchesca,

stimolatore, in chi se ne cibi, dei sogni più macchinosi. -semplice

vol. XVIII Pag.536 - Da SELVAGGISMO a SELVARECCIO (4 risultati)

iv-1-22: per paura di loro [dei troiani], sì come gente straniera e

fanciullo ignorante e selvaggio: la vita dei boschi, 1 grandi silenzi della solitudine

, vii-101: tutto l'istinto selvaggio dei miei diciannove anni si è mutato in una

pericoli: affondata sotto gli occhi nani dei suoi forti di sbarramento -nell'imbuto delle

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (4 risultati)

21-170: in certi giardinetti., dove dei bambini, come un ventennio prima,

) tornò a mostrare, nello spuntare dei rami e delle foglie...,

aver ragione della selvatichezza della terra e dei propri simili. -gusto estetico per

: senza odiare gli uomini, patisco dei periodi di salvatichézza, in cui il

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (2 risultati)

46: si può concludere che l'allevamento dei selvatici consente una produttività dal 40 al

al 50 per cento superiore ah'allevamento dei domestici. -sm. selvaggina.

vol. XVIII Pag.539 - Da SELVATICO a SELVATICO (3 risultati)

fossero selvatiche quelle leggi, godevano pur dei dritti che dànno l'opinione e l'

salvatico ed inimico del mondo. storie dei santi barlaam e giosafatte, 121: bene

che abitava in città, ad imitazione dei nobili salvatici, così detti perché stavano

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (5 risultati)

né calan mai se non son sforzate. dei patriarchi, le sacerdotesse nelle selvose albe lunari

, ii- 318: allo spuntar dei primi germogli, come che l'erba cattiva

denom. da selva, col suff. dei verbi frequent. selveréccio, v

piano e si alzano le prime alture selvose dei vosgi. pavese, 4-282: morsi

di selvosi sogni popolata come il sonno dei bambini. = dal lat. silvòsus

vol. XVIII Pag.541 - Da SEMA a SEMANALISI (20 risultati)

semi connotati e a orientare la strutturazione dei mondi narrativi. -sema lessicogena

. pasolini, 17-435: la ricerca dei 'significati', dei campi semantici'e semplicemente

, 17-435: la ricerca dei 'significati', dei campi semantici'e semplicemente dei 'sema',

'significati', dei campi semantici'e semplicemente dei 'sema', che concorrono a fare la

e che serve per venire a bordo dei grandi vascelli ed a portarvi delle merci

ragazza. costei, dritta sulla punta dei piedi, faceva con la mano e con

faceva con la mano e con le braccia dei segnali semaforici a qualcuno in piazza.

del seme raro de'loro ammonimenti, dei loro 'cartelli stradali'. il loro spiccato

tecnico addetto alla manovra e alla manutenzione dei semafori stradali e ferroviari.

3. disus. addetto al servizio dei semafori portuali, dei fari, degli

addetto al servizio dei semafori portuali, dei fari, degli uffici telegrafici e dei centralini

dei fari, degli uffici telegrafici e dei centralini telefonici. a. parazzoli

antica denominazione del personale addetto al servizio dei semafori. con l'abolizione della categoria

addetti al servizio degli uffici telegrafici e dei centralini telefonici del ministero della marina e

centralini telefonici del ministero della marina e dei comandi marittimi; e sono stati parimenti

visivo e alla comunicazione telegrafica o telefonica dei movimenti delle navi. -anche:

è differenza che nella costruzione. quella dei 'semali'è molto più rinforzata ed è a

e che serve per venire a bordo dei grandi vascelli ed a portarvi delle merci.

possibilità di sottrarsi alle leggi della significazione dei discorsi in quanto sistemi di comunicazione,

di luppo storico, della sua validità e dei suoi rapporti con i lustrina nera,

vol. XVIII Pag.542 - Da SEMANALITICO a SEMANTIZZATO (11 risultati)

che la fonda, cioè al districamento dei processi significanti, e questo implica che

costruisce come una critica del senso, dei suoi elementi e delle sue leggi -come

usa nell'analisi del significato il principio dei tratti distintivi già usato in fonologia.

descrizione delle leggi che regolano l'evoluzione dei significati delle parole. - semantica f rasale-

significato per la lingua oppure la discussione dei differenti aspetti del significato nella lingua.

aspetti del significato nella lingua. -semantica dei prototipi: si rifà alla nozione di

per spiegare la formazione e la natura dei concetti, e concepisce il significato di

dal linguista bréal per denotare la scienza dei significati delle parole, e la loro evoluzione

della semiotica, che studia i rapporti dei segni con ciò che essi designano.

in seguito a oscuramento del sentimento etimologico dei parlanti (che non ha niente a che

si riferisce. -area semantica: l'insieme dei significati che si possono attribuire a una

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (3 risultati)

parve di persona e di faccia sembiante agli dei, cotanto il quoziente legato all'aspetto

noi e non ne vuol più sapere [dei frati]? = dal fr

comportamenti, nei costumi. storia dei santi barlaam e giosafatte [crusca]:

vol. XVIII Pag.544 - Da SEMBIANTE a SEMBIANTE (1 risultato)

. tommaseo, 3-i-67: il più dei popoli slavi, tuttoché nazione naturalmente fatta

vol. XVIII Pag.546 - Da SEMBIANZA a SEMBIANZA (4 risultati)

, natura intrinseca, carattere o ciascuno dei caratteri immediatamente percepibili e comprensibili di un

potentissima, varia tanto, come disse uno dei più grandi cultori suoi, da parere

? ah mostro infido, / che fai dei cori umani aspro governo, / cieco

van l'ombre e le sembianze / dei dilettosi inganni. parise, 3-295: com'

vol. XVIII Pag.547 - Da SEMBIANZA a SEMBLEVOLE (3 risultati)

uno spunto poetico, e talvolta di uno dei contenuti extrapoetici che conosciamo.

quei popoli,... la falsificazione dei biglietti di credito, cose tutte che

di bertuccia / e digrignando in sembianza dei cani. -mostrare qualcosa per sembianza

vol. XVIII Pag.548 - Da SEMBOLA a SEMBRARE (2 risultati)

dalla città di sembracena nell'antico regno dei sabei (una varietà di mirra)

vi sembra della grandezza d'animo dei santi barlaam e giosafatte, 49: se

vol. XVIII Pag.549 - Da SEMBRARE a SEME (5 risultati)

nella molteplicità de'vegetali, i semi dei quali conformemente alla diversa qualità del terreno

, v'era il garzone che schiacciava dei semi di ricino per liberarli dal guscio e

per la seminagione, co'l favore dei dolci soli autunnali; e la luna nel

nel primo quarto influiva su la virtù dei semi. e. cecchi, 7-11:

famiglia leguminose, dovuto al colore scarlatto dei semi. tramater [s. v

vol. XVIII Pag.550 - Da SEME a SEME (7 risultati)

-fare il seme: procurare che le farfalle dei baiacopone, 2-36: o prena senza

: il feto si forma dalla mescolanza dei semi, così del maschio come della femmina

tude estreme? 3. uova dei bachi da seta o di altri insetti.

pietra filosofale, in quanto principio generativo dei metalli nobili. g. bersano,

croce, ii2- 189: il caos dei poeti teologi era la confusione dei semi

il caos dei poeti teologi era la confusione dei semi umani nello stato dell'infame comunione

d'adamo, per indicare le anime dei dannati o l'umanità peccatrice).

vol. XVIII Pag.551 - Da SEME a SEME (3 risultati)

suo seme inimico al tuo. l'insidie dei tuoi morsi riceveranno il premio nei di

e senza inganni? -l'insieme dei diavoli dell'inferno. tassoni, 269

che passa fra il semedella nostre virtù e dei nostri vizi! graf, 5-495: ah

vol. XVIII Pag.552 - Da SEME a SEMEIOGRAFIA (7 risultati)

. 8. gioc. ciascuno dei quattro segni delle carte di gioco:

dover servire chi nel pericardio hadel sughero e dei semi di zucca nel cervello e la stolta

. -spegnersi il seme, come dei cani gialli: estinguersi completamente (una

fatto quello spicinìo, si caricò il sacco dei panni sulle spalle, si mise una

. cicognani, 13-35: era ghiotta dei semi di mela, che sbucciava coi

la terra, / nell'infinito polverìo dei mondi. / è un semettino minimo,

, sm. insieme di uova fecondate dei bachi da seta. ojetti,

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (4 risultati)

sanseverino, 1-70: le case loro [dei pig mei] sono sotterra

: in uno scomparto stavano allineati con cura dei sacchetti di sementa. -con

contemporanei assistono in certo modo alla sementa dei fatti, chi viene dopo assiste alla mietitura

iii-25: par che a questa sementùccia [dei lupini] il bene faccia male,

vol. XVIII Pag.554 - Da SEMENTABILE a SEMENTE (7 risultati)

e gratuite che sono diventate il sementario dei dottorelli di mezza tacca e dei cittadini

sementario dei dottorelli di mezza tacca e dei cittadini inquieti presuntuosi e scontenti.

, sf. agric. l'insieme dei semi della stessa specie selezionati per la

soderini, iv-402: la buona semente dei bachi approvate che si cognosce per esperienza

pruova. carena, 1-313: 'semente dei filugelli': così so- glion chiamarsi quegli

ancora della messe e semente, cantavano dei canti subitanei ed estemporanei. 3

e di ribellioni future che questa opinione dei popoli che cambia in altare il patibolo

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (2 risultati)

immutabile del cuore umano: la semente dei padri ignorantelli era caduta in buon terreno

, 8-95: m'ha fatto fare dei bei negozi, tuo marito! la semenza

vol. XVIII Pag.556 - Da SEMENZAIA a SEMENZAIO (5 risultati)

. nievo, 1-56: questa semenza dei villani è cocciuta, tenace dei pregiudizi

semenza dei villani è cocciuta, tenace dei pregiudizi, intollerante di novità.

la semenza delle bestemmie umane contro agli dei. b. tasso, in: la

che cervantes volesse davvero distruggere la semenza dei libri di cavalleria è stato detto da lui

dal sole attestavano la non finita quaresima dei proscritti cappuccini. -non trovarsi

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (7 risultati)

ii-138: tanto per la vegetazione dei semi che per la educazione delle

e la beata / region degli odori e dei giardini. / tu, se favelli

, x-2-522: il cinquecento italiano è uno dei più vasti semenzai di 'non conformismo'umano

di carattere professionale, sono il semenzaio dei nuovi clienti. stampa sera [25

denom. da semestrale, col suff. dei verbi frequent. semestralizzato (pari

i conti editoriali. semestralmentevende dalle 780-900 copie dei 'sonetti'. = comp. di semestrale

tic., di un'università, ciascuno dei due periodi, approssimatamente di sei mesi

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (4 risultati)

oltre la quale si alzava la barriera dei vecchi muraglioni il semiaddottorato, il semimusico

- che si compie al termine dei sei mesi (la miecattedre di scienza

lat. semestris, comp. dal tema dei comsemiala, sf. aeron. ciascuna

... s'inferiva da un esame dei 2. molto succinto (un costume

vol. XVIII Pag.559 - Da SEMIAMBIZIOSO a SEMIASFISSIATO (8 risultati)

è semi-analfabeta, già teppista, maltrattatore dei propri genitori, condannato due volte per

di « potere operaio » né la maggioranza dei votanti, semi-idiota o semi-analfabeta, dei

dei votanti, semi-idiota o semi-analfabeta, dei premi letterari. = comp.

semianèllo, sm. elettr. ciascuno dei due brevi fili metallici, di forma

onde si disceme e scevera l'arte dei veri artisti da quella dei semiartisti,

scevera l'arte dei veri artisti da quella dei semiartisti, dei non-artisti e dei mestieranti

veri artisti da quella dei semiartisti, dei non-artisti e dei mestieranti. = comp

quella dei semiartisti, dei non-artisti e dei mestieranti. = comp. dal pref

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (8 risultati)

fuochi. 2. meccan. ciascuno dei due alberi dell'autoveicolo che trasmettono il

la formazione di due camere, rappresentanti dei maggiori e dei minori censiti, e la

due camere, rappresentanti dei maggiori e dei minori censiti, e la seconda per

l'automatismo è limitato al solo caricamento dei colpi successivi al primo; arma a

. volponi, 2-458: nella realtà dei lavori e dei viaggi i suoitermini erano caduti

, 2-458: nella realtà dei lavori e dei viaggi i suoitermini erano caduti in una normalità

di partecipare alla vita nuova d'incivilimento dei popoli in condizioni semibarbariche, tolteci anche

nello scrivere ad attico vi lascia scorrere dei semibarbarismi, delle cacofonie.

vol. XVIII Pag.561 - Da SEMIBESTIA a SEMICANCELLATO (8 risultati)

nostre mani sarebbero rientrate nella morbida schiavitù dei guanti, che ci saremmo fatti uomini

. cameroni, 1-216: il 'vamireh'dei fratelli rosny riproduce la vita semi-bestiale del

. blastula derivata dalla distruzione di uno dei due primi blastomeri. = comp.

semibrànchia, sf. zool. ciascuno dei due filamenti che costituisce la branchia dei

dei due filamenti che costituisce la branchia dei molluschi lamellibanchi. -nei pesci, ciascuna

i bei colori di verdi celadon e dei colori di zolfo: questa droga

cabina di dimensioni sufficienti per il riparo dei passeggeri, ma non per il pernottamento

disti sono passati alla categoria superiore, quella dei cabinati o semicabinati, dove si è

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (6 risultati)

centro del capo e arriva alla metà dei fianchi. = comp. dal

caprini, abitatrice delle selve e protettrice dei campi e delle greggi e manifestazione della

fosse / e de'cornuti e semicapri dei / che in questa e quella guisa ci

pien di semicentauri e sebita a ciascuno dei due sensi di marcia. miuccelli.

17-iv-1986], 13: la revisione dei coefficienti di ubicazione comporta un aumento del

de amicis, 124: il semicerchio dei nemici si stringeva. 2. marin

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (5 risultati)

, viene usato soltanto per la fabbricazione dei tipi più correnti di carta e dei cartoni

dei tipi più correnti di carta e dei cartoni. = comp. dal pref

parti da quattro semicilindri, l'ultimo dei quali forma la chiusura nella parte inferiore

tubula- ri del labirinto dell'orecchio interno dei vertebrati che presiedono al senso dell'equilibrio

equilibrio. bacchetti, 2-v-498: parlando dei canali semicircolari e delle funzioni e struttura

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (10 risultati)

(con partic. riferimento alla visione dei beati raccolti nella mistica rosa del '

di una comunità civile gode soltanto parzialmente dei diritti di cittadinanza. c

raggiunta civiltà nel confronto con la semiciviltà dei barbari più arretrati e dei selvaggi.

la semiciviltà dei barbari più arretrati e dei selvaggi. = comp. dal

finita un'epocadi serate semiclandestine con un film dei fratelli marx o su un disco portato

erano anche i capi del movimento semiclandestino dei fraticelli 'spirituali', perseguitati fino allora

, dell'arcisemema (cioè l'insieme dei tratti pertinenti in caso di neutralizzazione)

vedute di collina o semi-collina in vista dei monti. = comp. dal pref

gramsci, 12-218: per avere dei dati sui rapporti tra le nazioni industriali

per la questione della situazione di semicolonie dei paesi agrari (e delle colonie interne

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (5 risultati)

entrare nella mente della gente e specialmente dei semicolti o dei troppo fecondi avvocati.

della gente e specialmente dei semicolti o dei troppo fecondi avvocati...

sf. fis. conduzione elettrica propria dei semiconduttori. = comp. dal pref

di tutti gli orrori e i raccapricci dei film su jack lo sventratore: sadiciin pipistrello

sventurate, fanciulle semiconventuali sempre sull'orlo dei più orrendi pericoli. = comp.

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (5 risultati)

codici per lo più di carattere documentario dei secoli vi-vili). = comp.

necessaria convinzione o senza il pieno rispetto dei suoi princìpi. imbriani, 4-259

b. croce, i-4-310: molta parte dei fatti del passato... nonsi può

ben anche un maestro terribile nell'uso dei metodi plebiscitari, propagandistici. =

del futurismo, 15: ripudiamo la venezia dei forestieri, mercato di antiquari falsificatori,

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (6 risultati)

[telegrafico] di roma ha145 circuiti, dei quali alcuni urbani, (cioè fra gli

fabbrica [la ballerina] il nidonelle buche dei massi, sotto i tegoli dei tetti e

nidonelle buche dei massi, sotto i tegoli dei tetti e negli edifizi semidiruti. pascoli

il meccanismo di una sveglia e applicando dei semidischi di celluloide colorata alle lancette.

v bompiani, i-244]: ho saputo dei danni gravi subiti a milano, il

terrestre illustrata dal sole, son maggiori dei semmottumi che restano nelle tenebre. leopardi

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (3 risultati)

parte anche a casa con la collaborazione dei familiari (un lavoro, un'attività)

liberi gli stati dall'essere in mano dei semidotti! d'azeglio, 7-i-91: ti

mel visto in tanto assenzio, / dei prodotti. damnai pentito il senso trabocchevole,

vol. XVIII Pag.570 - Da SEMIESPRESSO a SEMIFISSO (2 risultati)

vivaci colori la degenerazione di certe dinastie e dei loro parassiti. 3.

sempre mettere in guardia contro l'intrusione dei concetti giuridici nel campo della filosofia,

vol. XVIII Pag.571 - Da SEMIFLOSCULO a SEMIGOBBO (5 risultati)

semiflósculo, sm. bot. fiore ligulato dei capolini delle piante composte, nel quale

, iv-12-205: confrontate in italia il periodo dei 2. cammino compiuto percorrendo circa la

cammino compiuto percorrendo circa la carducci, dei verga,... con quello inaugurato

questo piccolo semi-futurista... (anchequesta dei semi futuristi e una trovata di prim'ordine

mattina / svoltando a un ponte, uno dei tanti, a destra / lungo il

vol. XVIII Pag.572 - Da SEMIGOLA a SEMIINNOCENTE (4 risultati)

. formaggio semigrasso: secondo la classificazione dei formaggi vigente in italia, quello che

vivace e assaporatache fanno anche le minime notizie dei nostri cari quando si è lontano,

focomelici di 'potere operaio'né la maggioranza dei votanti, semi-idiota o semi-analfabeta, dei

dei votanti, semi-idiota o semi-analfabeta, dei premi letterari. = comp.

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (7 risultati)

sf. l'essere non pienamente responsabile dei propri atti. -per estens.:

intervenire, non si lascia sfuggire uno dei motivi etici che, nel mondo 'storico'immerso

lentamente, inavvertitamente, insinuato nell'anima dei migliori. b. croce, ii-6-439

ancora si poteva fare nelle ultime manifestazioni dei partiti e del parlamento,...

di coinvolgere massobrio nell'inchiesta, parlando dei suoi rap> orti poco ortodossi con un

? 2. condizione di limitato'riconoscimento dei diritti democratici di uno stato.

fatto impazzire il ministero delle comunicazioni e dei lavori pubblici. = comp. dal

vol. XVIII Pag.574 - Da SEMILUCIDITÀ a SEMIMINIMA (3 risultati)

sì fatte valvule è collocata ne'meati dei vasi linfatici; e poiché rassembrano in un

vivace, chiassossa, rissosa, delizia dei giornalisti che prediligono il colore; oggi

mossa e cedevano facilmente alle istanze semiminacciose dei cittadini. = comp. dal

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (3 risultati)

matem. reticolo semimodulare. nella teoria dei reticoli, quello in cui due elementi

lungo i fossi vaniscono i ciuffi rossicci dei salci. pancrazi, 1-72: qua e

prescritte distanze, per la conservazione della salute dei sudditi e per conservare anche quei distinti

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (5 risultati)

in prescritte distanze, perla conservazione della salute dei sudditi e per conservare anche quei distinti

venier, li-5-444: queste però furono seminagioni dei che da l'intrinseco della seminai materia

tommaseo]: la scrittuito dall'unione dei quattro princìpi vitali (caldo, tura

mezzo del latte nella massa del sangue dei fanciulli e diventar cause seminali d'infermità

che un dimostratore aei suoi princìpi e dei suoi veri, uno di quei pensatori

vol. XVIII Pag.577 - Da SEMINARE a SEMINARE (6 risultati)

per indicare per anton. il lavoro dei campi. boccaccio, 9-12: serrano

n'à, ne semina', sentendo cascar dei morto, iasone sì le trasse li

venissero a sfornire di una gran parte dei grani ch'avean seminare incendi in varie parti

). boli propri delle nostre arti, dei quali non occorse per govoni, 3-165

, i libri di bandi e simili, dei nostri archivi, le ch'el loro

insieme e poi aprirli in forma di nare dei bombardamenti. bilenchi, 14-121: finalmente.

vol. XVIII Pag.578 - Da SEMINARE a SEMINARE (7 risultati)

9-2: ai romiti casolari / nel silenzio dei villaggi / pei giardini solitari / seminate

vostri raggi, / fra le tenebre dei chiostri / seminate i raggi vostri. praga

, xxxviii-319: io lessi già che i dei mossiper sdegno / a vendicar di prometeo gli

sultan l'alte meschite. / caccia dei caspi a le montagne avite, / la

rovina. govoni, 7-21: sono dei riflettori che sventagliano, / frugantutta l'oscurità

non avete veduto nel giorno delle ceneri dei visi pallidi..., dei lineamenti

ceneri dei visi pallidi..., dei lineamenti scomposti, e non avete letto

vol. XVIII Pag.579 - Da SEMINARIALE a SEMINARIO (3 risultati)

, allora, il tempo, la consequenzialità dei fatti nonostante gli sberleffi dell'imprevisto,

l'anche spolpate non sorreggono più le fianchette dei pantaloni e li semina tanto che gli

lagnate della sfrenatezza di vostro figlio e dei vostri schiavi, ma vi lagnate a

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (6 risultati)

di genova, fuma contenente i nomi dei centoventi candidati sottoposti a scrutinio per il

sottoposti a scrutinio per il rinnovo semestrale dei cinque membri del senato. -con meton

senato. -con meton.: l'insieme dei nominativi dei candidati da inserire nell'urna

meton.: l'insieme dei nominativi dei candidati da inserire nell'urna. -gioco

dalle scommesse relative all'estrazione a sorte dei cinque candidati del collegio suddetto).

, agli effetti civili, della abolizione dei tributi del seminaristico e del cattedratico nella diocesi

vol. XVIII Pag.581 - Da SEMINATO a SEMINATO (2 risultati)

de grano. libro d'amministrazione delle terre dei -diffuso nel cielo (le stelle

del grano o delle sue tuniche o dei suoi calici nascono. zanon, 2-xix-

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (7 risultati)

sparsi o disposti in modo da comporre dei disegni su un fondo a tinta unita

-mitol. dio seminatore-, il dio saturno dei romani, in quanto protettore dei lavori

saturno dei romani, in quanto protettore dei lavori campestri, in partic. della

, in quanto elargitore della grazia e dei doni soprannaturali e anche creatore delle anime

-con riferimento al diavolo. storia dei santi barlaam e giosafatte, 94: lo

, 5-42: là passavano i corrieri portatori dei semi pestiferi, là covavano i seminatori

, 1-35: se adesso vi sono dei seminatori di vento, ve ne erano allora

vol. XVIII Pag.583 - Da SEMINATURA a SEMINIO (6 risultati)

.) macchina agricola per lo spargimento dei semi, che vengono deposti a regolare

o incosciente del tutto anche nella massa dei cittadini italiani. = comp. dal

. carradori, ii: l'estremità dei tendini seminervosi del sartorio. =

, condotto, tubulo seminifero-, ciascuno dei tubuli del testicolo, contorti e ripiegati

modo ad esse si attacchino i princìpi dei sottilissimi condotti seminiferi. 2. bot

la veste di gesù, / nel seminìo dei papaveri. 2. spargimento di

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (7 risultati)

cicognani, 13-35: ella era ghiotta dei semi di mela, chesbucciava coi denti tenendo

terrestre illustrata dal sole, son maggiori dei seminotturni, che restano nelle tenebre.

, sf. intelligenza limitata alla sfera dei sensi e dell'intuizione. gioberti

laiseau; contengono fossili d'acqua dolce dei generi 'lin- naea', 'planorbis paludina',

: detestavamo entrambi... le case dei parioli, seminuove, sontuose e raggelanti

seminvariante, sm. statist. ciascuno dei valori tipici di una distribuzione, che

che possono essere espressi come funzioni polinomiali dei momenti. = comp. dal

vol. XVIII Pag.585 - Da SEMIOGRAFO a SEMIOSI (12 risultati)

, che ha come oggetto lo studio dei sistemi di segni che costituiscono sistemi di

, in partic., lo studio dei processi di comunicazione. - er

disciplina che assume come oggetto lo studio dei segni nell'ambito della vita sociale, ponendosi

vita sociale, ponendosi come teoria generale dei segni in tutte le loro forme e

postulava l'esistenza di una scienza generale dei segni, o 'semiologia', di cui

protocolli o spettacoli -costituiscono, se non dei « linguaggi », per lo meno dei

dei « linguaggi », per lo meno dei sistemi di significazione. montale, 12-347

... ma ignoro la semiologia dei balenieri, il signor carlos eugénio mi

altra parte della patologia la quale tratta dei segni delle malattie. 4.

. montanelli, 69: la teorica dei nazionali si fonda sul vincolo semiologico,

comune parlata dagli italiani; la teorica dei papi aggiunge alla comunione semiologica la comunione

alla cultura o al modo di vita dei paesi orientali. moravia [« l'

vol. XVIII Pag.586 - Da SEMIOSIANDRIANO a SEMIPARODISTICO (12 risultati)

cavour, iii-304: il voler mantenere dei dazi differenziali rispetto ad essa [francia

per oggetto l'identificazione e lo studio dei segni che, caratterizzando i vari quadri

, e la conoscenza e l'uso dei mezzi manuali e strumentali atti a rilevarli

.. e significa studio o esame dei segni e sintomi. codesti segni morbosisi raccolgono

dell'infermo, esame chimico e microscopico dei prodotti di secrezione e di escrezione, del

semeiotica della significazione viene svolta dalla teoria dei codici, mentre una semeiotica della comunicazione

novembre 1985], 12: nell'uso dei linguisti1 termini semiotica e semiologia si sono imposti

nel secondo) che indicano la scienza dei segni in generale. per estens

generale. per estens. simbolismo dei gesti. aiano, 1-i-1006:

le carte delle arance siciliane / le etichette dei vermouth di torino. =

], con suff. frequent. e dei pari, pass. semiottagonale

ampie aperture semiovali che corrispondono al vampo dei pezzi. 2. sm.

vol. XVIII Pag.587 - Da SEMIPARTITO a SEMIPIETROSO (2 risultati)

in parlamento tra la politica generale ele angustie dei semipartiti tutti giolittiani si trovò isolato.

alleggerimento molto più piccoli rispetto a quelli dei mattoni forati. 2. che mostra

vol. XVIII Pag.588 - Da SEMIPIRITICO a SEMIPROBABILE (9 risultati)

arieggia o sembra precorrere lo stile architettonico dei monumenti romanici pisani. arbasino

con le falangi (una sud- divisione dei mammiferi: e costituisce una condizione intermedia

loro esibizioni di finta poesia alla poesia dei poeti. = comp. dal

matematici e nem meno contaminatori dei due diversi procedimenti, meglio si

assai meglio che non le pedantesche distinzioni dei trattatisti, le formole semipoetiche dei romantici

distinzioni dei trattatisti, le formole semipoetiche dei romantici (schelling), che l'

di non lo aver mangiato mai per dei se'mesi continui, perché lo avea

attività per lavorare sulla poesia semi- popolare dei primi tre secoli (sirventesi, ballate,

il capo dello stato ottiene la maggioranza dei seggi parlamentari, quest'ultimo avrà la facoltà

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (7 risultati)

valori sufficientemente attendibili ai dati sulla resistenza dei materiali e sulle azioni che vi si

operaia e le classi semiproletane, cioè dei piccoli contadini di tutti i paesi.

nel nostro sistema daziario noi abbiamo conservato dei diritti semi-protettori per le derrate alimentari.

intorno a qualche santificazione preparata dalla congregazione dei riti. 3. che avviene

]: 'semiquadrato': così chiamasi l'aspetto dei cinque gradi. = comp

semiràggio, sm. geom. ciascuno dei due segmenti uguali in cui il raggio

tintoretto, quando si disdegni l'uso dei riflettori di rembrandt. = comp.

vol. XVIII Pag.590 - Da SEMIRECLUSO a SEMIROTTO (10 risultati)

agevolmente sventate le debolivelleità semireazionarie che per effetto dei moti socialisti e per la paura dei

dei moti socialisti e per la paura dei disordini erano sorte in alcuni circoli politici

uomini sparsamente si aveva acquistato la casa dei medici con quelle sue arti di semiregia

tra di loro eguali, le elevazioni dei quali superano o mancano per angoli eguali

. decreto del presidente del consiglio dei ministri 22 dicem -lenti semirigide

gramsci, 11-31: parliamo... dei centristi e dei semiriformisti, di coloro

: parliamo... dei centristi e dei semiriformisti, di coloro che nascondono il

lenti morbide, perché la maggior parte dei portatori di lenti a contatto..

viene inserito nell'interno del collo e dei polsini della camicia per conferire loro maggiore

ancora il male che t'ho detto dei semiritmi di 'verso l'oriente', ma non

vol. XVIII Pag.591 - Da SEMIROZZO a SEMISELVAGGIO (4 risultati)

(e trova soprattutto impiego nella chimica dei protidi). = comp.

iii-10-311: in appendice ho dato un saggio dei versi del borgognoni, prescegliendo un suo

], 630: il ritratto italiano dei secoli xvii e xviii è ancora semisconosciuto.

pizzetti, senza che nulla vada perduto dei frutti della sua semisecolare fatica.

vol. XVIII Pag.592 - Da SEMISEPOLTO a SEMISINTATTICO (4 risultati)

chi mostra un atteggiamento servile nei confronti dei potenti. bellotti [euripide]

e confusione, mercè la teoria estetica dei cosiddetti 'sentimenti apparenti', proposta dal semisensualista

dati... simulando una completa efficacia dei procedimenti suggestivi... tuttavia dobbiamo

formato da due elementi, il primo dei quali è legato al

vol. XVIII Pag.593 - Da SEMISINTESI a SEMISPENTO (5 risultati)

idee, i sistemi degli uomini estremi, dei così detti comunisti, dei cabet e

estremi, dei così detti comunisti, dei cabet e dei louis-blanc; fu il

così detti comunisti, dei cabet e dei louis-blanc; fu il semi-socialismo degli uomini

disciplina della raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi e semisolidi. =

fari semispenti, attraverso le nere distese dei feudi. -fioco (un chiarore

vol. XVIII Pag.594 - Da SEMISPINALE a SEMIVESTITO (6 risultati)

alfieri, ix-226: io pure, ancorché dei fervidi anni / semi- spenta languisca in

gentilizio genio a rinnovare il semispento linguaggio dei suoi inizi nella potente e rigogliosa sicilianità

arbasino, 11-114: non sono poi dei peggiori, come attori! né dei

dei peggiori, come attori! né dei più poveri! è fior d'un gruppo

semistabilizzatóre, sm. aeron. ciascuno dei dizionario universale dette arti e dette

nali e trasversali apofisi del dorso e dei lombi, viene ad da stabilizzatore

vol. XVIII Pag.595 - Da SEMISVILUPPATO a SEMITERMALE (7 risultati)

pasolini, 8-25: è la rivincita dei periferici, insomma: è la vittoria

occulta e difficile. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-340: corria quanto potìa

percorrere per giungere, con l'osservanza dei comandamenti divini, alla salvezza.

è il solo punto in cui la storia dei semiti sembri fatta per contrariare alle altre

carducci, iii-19-153: dio empiè la storia dei popoli semiti. ungaretti xi-79: a

lo adoperava quasi più. nelle realtà dei lavori e dei viaggi i suoi termini

quasi più. nelle realtà dei lavori e dei viaggi i suoi termini erano caduti in

vol. XVIII Pag.596 - Da SEMITERNARIO a SEMITORTO (12 risultati)

atteggiamenti, ai comportamenti, alla mentalità dei semiti, e in partic. del

semitiche sono meno ricche, perché le idee dei figli di sem sono più tarde e

. sm. l'insieme delle varietà linguistiche dei semiti, che nel loro complesso vengono

via posta al lato a le fine dei campi. = deriv. da sèmita

a. doni [« l'indice dei libri del mese », giugno 1985]

in uno strumento a tastiera, ciascuno dei tasti più corti (e generalmente di diverso

sono le scoperte pittoriche nei semitoni ombrosi dei due animali da presepio, nel san giuseppe

verde elettrico. piovene, 7-188: uno dei momenti migliori della campagna francese, grazie

figura e chiudiamo in essa l'ambiente e dei piani trasparenti, dei vetri, delle

l'ambiente e dei piani trasparenti, dei vetri, delle lastre di metallo, dei

dei vetri, delle lastre di metallo, dei fili, delle luci elettriche esterne o

, quella poesia del 'faux exprés', dei semitoni e delle armo

vol. XVIII Pag.597 - Da SEMITOSONISTA a SEMIUNCIO (3 risultati)

semitrasparenti, delle case e delle gambe dei passanti strisciavano a terra come code.

. 9). del porto-franco. appunti dei « quaderni rossi » [maggio

ero... partecipe... dei principali movimenti critici che...

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (4 risultati)

, agg. spreg. simile a quella dei vegetali (una vita priva di interessi

cosa si è potuta realizzare nel migliore dei modi col sistema dei treteli: uno a

potuta realizzare nel migliore dei modi col sistema dei treteli: uno a filo diritto nella pàrte

vivaci colori la degenerazione di certe dinastie e dei loro parassiti, scintillanti di titoli nobiliari

vol. XVIII Pag.599 - Da SEMIVIZIO a SEMIVUOTO (3 risultati)

quella reggia semiviva / tre volte, dei cristiani oltraggia il dio; / a tua

fino alla morte si trascinava nel fango dei piaceri e dell'obblio. 9

rifà alla tradizione classica e alle teorie dei grammatici latini (che consideravano semivocali la

vol. XVIII Pag.600 - Da SEMIZIO a SEMOLATRICE (3 risultati)

i saggi, di maniera che la farina dei filosofi mangiano per semmola gli ignoranti

il con trario la farina dei semplici è semmola fra 'savi. ulloa

. vialardi, 1-32: allungate la sgocciolatura dei legumicotti con bro « io e, disgrassata

vol. XVIII Pag.601 - Da SEMOLATURA a SEMOVENTE (5 risultati)

semolino1, sm. prodotto della macinazione dei cereali simile alla semola, ma formato

piacciono a tutti. carducci, iii-7-15: dei numi agresti e dei semòni delle campagne

, iii-7-15: dei numi agresti e dei semòni delle campagne italiche, che si

beni mobili e immobili e semoventi. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-66

beni diritti, crediti. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia

vol. XVIII Pag.602 - Da SEMOVENZA a SEMPITERNO (1 risultato)

, 1-i-329: strano a gnanimo dei beni sempiternali. 4. mantenere vivo

vol. XVIII Pag.603 - Da SEMPITERNO a SEMPITERNO (5 risultati)

avuto sempiterno imperio. lunque altro degli dei sempiterni. monti, 2-991: d'argissa

governo. -i sempiterni: gli dei pagani. monti, 15-118: contristarsi

, il cui cappello è veramente la corona dei preti per essere invenzion sua il ponere

grido altera e lieta, / com'io dei ricchi e preziosi ti, 1-101: ah

mia flora / m'andrei non sei forse dei pochi.. / intanto vieni meco in

vol. XVIII Pag.604 - Da SEMPLACIA a SEMPLICE (4 risultati)

finché dura il mondo, fino alla fine dei temun sottile e semplice tavolato divisa e

francesco di vannozzo, 1-186]: dei cor alteri pensate or che fia, /

arti e mestieri, ii-17: dopoaver parlato dei cinque primi colori, che si chiamano in

del quale fu simile a la degnità dei suoi onori. p cattaneo, cxx-309

vol. XVIII Pag.605 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (1 risultato)

aspetto, la bellezza). codice dei servi di ferrara, 221: lo quarto

vol. XVIII Pag.606 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (13 risultati)

possibile, ma facile lo stabilire l'emissione dei buoni del tesoro senza nulla variare al

, senza voler copiare il sistema francese dei ricevitori generali, perché io credo in

codemo, 92: ci avea in casa dei suoceri d'alessandro una tal signorina cattina

come si arrivasse a proclamare grandi artisti dei semplici scarabocchiatoli scoperti tra la folla dei

dei semplici scarabocchiatoli scoperti tra la folla dei sobborghi di parigi. cassola, 2-159

semplici corporei, o vogliami dire dei delitti e delle pene, 148]:

di bollo di stato. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

solo conto, per lo più quello dei consegnatari e corrispondenti. 16

retto e misto il composto di questi; dei corpi naturali chiama altri semplici..

se ne possono formar [di epiteti] dei propri, degli stranieri, dei semplici

] dei propri, degli stranieri, dei semplici, dei composti, dei fatti di

, degli stranieri, dei semplici, dei composti, dei fatti di nuovo, degli

, dei semplici, dei composti, dei fatti di nuovo, degli

vol. XVIII Pag.607 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (7 risultati)

allungati, degli accorciati, dei rimutati. tasso, 12-634: le

in cui il numeratore indica il numero dei tempi. sacchi, 1-9-12: ecco

, 2-4-115: colà usano [la rilegatura dei libri] tanto alla semplicissima, quanto

fedeli, lii-7-356: delle erbe e dei semplici n'ha egli una grandissima cognizione

i suoi semplici. -giardino, orto dei semplici: vivaio in cui erano coltivate

quello che concerne lo stato del reai giardino dei semplici di firenze durante il regno del

perugia, in bologna. -lettura dei semplici: insegnamento istituito

vol. XVIII Pag.608 - Da SEMPLICELLO a SEMPLICETTO (4 risultati)

buccio di ranallo, 1-380: « li dei dove spene puni / nocontrastu ad visiuni?

que parli, semplecella? / nostri dei so glori usi / et multo virtuusi »

malizia e il peccato. laude dei bianchi toscani, xcvi-174: vissi costì semplicello

e come ad amico, vi rendo grazie dei libri inviatemi e da me molto desiderati

vol. XVIII Pag.609 - Da SEMPLICEZZA a SEMPLICISTA (3 risultati)

-atteggiamento intellettuale che tende alla semplificazione essenziale dei problemi. pascoli, i-272: forse

un altro », si esprimeva la consapevolezza dei motivi politici. -rigorosa essenzialità

, senza una considerazione attenta e approfondita dei termini di un problema o di una

vol. XVIII Pag.610 - Da SEMPLICISTA a SEMPLICITÀ (9 risultati)

(e nel xvi secolo era lettore dei semplici nelle università e spesso anche medico

olivi, 80: tornando poi ai vermi dei testacei bivalvi, si quanto mi

: intendiamo riferirci alla teoria della monogenesi dei canti popolari italiani: che, semplicisticamente

ad una definizione semplicistica, e l'eccellenza dei cui caratteri meno apparisce nella confusione presente

schietta e naturale di fronte agli agghindamenti dei cerebralismi. -primitività candidamente incolta.

. 4. temperanza; sobrietà dei costumi. boccaccio, viii-2-186: già

ove tornasse alla sua pura semplicità. codice dei podestà esindaci del regno d'italia (1811

della prima giovinezza ha conservato la freschezza dei sentimenti e la semplicità dei costumi.

la freschezza dei sentimenti e la semplicità dei costumi. 5. naturalezza,

vol. XVIII Pag.611 - Da SEMPLICIZZARE a SEMPLIFICARE (2 risultati)

la sua dimelavoro alla trama del firn dei 'promessi sposi'. nei dialo

realismo vediamo battistello volgersi all'uso intensivo dei suoi schemi semplicizzati di plastica e di

vol. XVIII Pag.612 - Da SEMPLIFICATO a SEMPRE (4 risultati)

(v. semplice1) e dal tema dei comp. di facète 'fare'.

feste, felicissimamente, coll'adesione stessa dei vinti? carriccardiano 2723 dove mancano l'

r. longhi, 1-i-1-30: la semplificazione dei movimenti èuna caratteristica dei grandi secenteschi ed è

1-i-1-30: la semplificazione dei movimenti èuna caratteristica dei grandi secenteschi ed è soprattutto merito di

vol. XVIII Pag.613 - Da SEMPREASSENTE a SEMPREMAI (4 risultati)

, credo averviscritto già alcuni mesi in raccomandazion dei bertolachi da zara, in causa di

vie d'un passato men vecchio di quello dei 'classicisti', pur sempre passato.

il principe ha interesse a sostenere uno dei pretendenti, può farlo sempre che ne abbia

, xxxv-i-509: el me conven sul lad dei plangent volger, / a cui amor

vol. XVIII Pag.614 - Da SEMPREPRIMO a SEMPREVIVO (6 risultati)

braccio di edipo sempre verde nel corso dei secoli / fendere la folla degli amori

pre-vivi / che i vezzi non invidiano / dei fiorellini estivi. tarchetti, 6-ii-395:

cades'. questa appunto è l'insegna dei beati trionfanti veduti nell'4apocalisse'. 2

denominazione di alcune monete di diverso valore dei marchesi del monferrato, alla fine del

anche a monete di vario valore, dei marchesi di monferrato. 3. agg

pioggia di cenere, il bagliore / dei fari sulle piante semprevive. -che vegeta

vol. XVIII Pag.615 - Da SEMPRICITÀ a SENALE (11 risultati)

cui le principali chiamansi, dai nomi dei loro autori, appuleia, cassia, cor-

fa le funzioni di agente fiscale, dei particolari del contratto; dice solo:

sèna3, sf. nel gioco dei dadi o del domino, risultato ottenuto

zascau- rito adorna bene le muraglie dei giardini e, dopo i fiori,

fi dada in guar produce dei baccelli gonfi a guisa di vesciche ripiene

, sena falsa, maggiorana, fruscoli dei bozzoli...: albero mediocre,

porta capena, destinati alle riunioni informali dei senatori o all'accoglienza di ambasciatori ai

giorgio dati, 2-932: era costume anticamente dei senatori quasi del continovo ritrovarsi insieme in

deriv. da senaita, col suff. dei nomi d'agente. senale1,

vogliono passa 144 per i quattro menali, dei quattro senali a passa 36 l'uno

che servono a tenere tesate le sartie dei latini, le quali invece di bigote e

vol. XVIII Pag.616 - Da SENALE a SENAPE (7 risultati)

sia verde di dentro a poppavia dei tronchi maggiori degli alberi a vele quadre,

senalétto. strafico, 1-i-422: 'senaletti dei cannoni': paranchi dei cannoni.

, 1-i-422: 'senaletti dei cannoni': paranchi dei cannoni. = dal lat.

la malattia è bisogno di tirare dal profondo dei membri alla sommità della pelle. giova

-con riferimento alla parabola evangelica del regno dei cieli, riportata da matteo 13, 31-32

giallognolo, insaporo, ottenuto per pressione dei semi e usato nella preparazione di linimenti

dai semi e usata come condimento piccante dei cibi o mescolata con ingredienti liquidi per

vol. XVIII Pag.617 - Da SENAPICO a SENATO (3 risultati)

, genera, a una certa temperatura, dei sol- focianuri cristallizzabili e un prodotto volatile

2. nell'età intermedia, ciascuno dei vari tipi di guglielmotti, 816:

età imperiale fra le più importanti personalità dei vari ordini sociali e, in partic.

vol. XVIII Pag.618 - Da SENATO a SENATORE (17 risultati)

3. nei moderni stati parlamentari, uno dei due rami del parlamento bicamerale con la

della riflessione e del contrappeso alla camera dei deputati (e nell'attuale costituzione dell'

di origine elettiva al pari della camera dei deputati, ha una particolare caratterizzazione a

in italia, il senato colla camera dei deputati costituiscono ilparlamento. esso si compone di

iretta. solo giudice della validità dei titoli, e quindi della nomina stessa

o talora correggere le leggi passate alla camera dei deputati. b. croce, iv-11-36

fatta del diritto elettorale altro che uno dei tanti normali svolgimenti del sempre vigente statuto

55: il parlamento si compone della camera dei deputati e del senato della repubblica.

il parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due camere nei soli casi

è eletto a base regionale. il numero dei senatori elettivi è di trecentoquindici. nessuna

la valle d'aosta uno. la ripartizione dei seggi tra le regioni...

dall'ultimo censimento generale, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti

generale, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti. 4

o moderna. -in partic.: ciascuno dei decreti emanati dal senato francese in età

iron.). -celestiale senato: consesso dei fagiuoli, xiv-i6o-b7.: ah'illustrissimo e

riformatore, cadeva sotto il mgnale dei senatori congiurati. piovene, 7-315: per

. esso è solo competente per giudicare dei reati imputati ai suoi membri. carducci,

vol. XVIII Pag.619 - Da SENATORESSA a SENECIFOLINA (4 risultati)

gran mondo, delle sue conversazioni e dei suoi intrighi eleganti, quale poteva essere

. che si riferisce, che è proprio dei senatori antichi e moderni. -in partic

2. manicomio (con riferimento all'ospedale dei pazzi così chiamato, esistente nel secolo

carne da macello per la 'giustizia popolare'dei senderisti e pericolosi fiancheggiatori per i rastrellamenti

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (11 risultati)

per sé sole, sanano le infiammagioni dei testicoli e del sedere; et oltre

tutte le ferite, ma a quelle dei nervi particolarmente. fa il medesimo la piuma

particolarmente. fa il medesimo la piuma dei fiori impiastrata per sé sola con aceto:

dai conigli; gli uccellini sono ghiotti dei suoi semi. il 'senecio jacoboea'ha

fiorisce in giugno, e cresce sul margine dei sentieri, nei prati e nei boschi

deriv. da senex con allusione alla peluria dei capolini dei fiori, che ricorda le

senex con allusione alla peluria dei capolini dei fiori, che ricorda le canizie.

'seneppino': sorta di uccello della famiglia dei beccaccini, ma alquanto più piccolo.

delle cellule diminuisce molto prima dell'arresto dei processi di accrescimento. -in partic.:

se non ha accettato le escogitazioni tecniche dei musicisti più giovani. agglomerati od

conte era più esageratamente senese di quello dei boscaioli che gli eran dintorno, si

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (2 risultati)

di cuoio bello. -alla maniera dei pazzi. ricchi, xxv-1-177: sara

da sen [nato] sul modello dei termini astratti greci. senesismo, sm

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (15 risultati)

2. medie. comparsa anticipata dei segni della vecchiaia, conseguente a cause

morfologici quali la di sidratazione dei tessuti, l'incanutimento, ecc.,

. d'annunzio, 3-3: la mancanza dei due denti d'avanti nella mascella superiore

femminilizzazione nelle campagne - diminuisce il numero dei giovani. = deriv. da

la religione della libertà e la memoria dei tradimenti e delle persecuzioni. carducci,

e. cecchi, 9-93: uno dei manieristi più geniali: il rosso,

si facessero acceni a un possibile decadimento dei ravecca. -in determinati settori di un'

valore. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-929: 'seniores': nella

formalmente nelle sue mani l'intero regno dei franchi, come era riuscito al padre

cercò di esercitare il seniorato sulla discendenza dei fratelli. = deriv. dal

2. stor. nome italiano dei membri del consiglio degli anziani, creato

degli anziani, creato, col consiglio dei cinquecento, dalla costituzione dell'anno iii

francia il gran consiglio propone e quello dei seniori approva. nievo, 549: s'

membri del consiglio grande e di quello dei seniori. 3. ufficiale della

tempie. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-930: 'senio

vol. XVIII Pag.623 - Da SENNA a SENNO (3 risultati)

, 2-63: da quel giorno l'amore dei due giovani non ebbe più smanie né

deriv. da senno, col suff. dei part. pass.; cfr. fr

la quale si parla) tu non li dei vendere a li figli di colui che

vol. XVIII Pag.624 - Da SENNO a SENNO (2 risultati)

ingannare lo re giovanni. a. dei, 82: pensossi di voler lo'

9-4-7: priegoti che non metti parolaalla fin dei conti si finisce sempre col non adottare veruna

vol. XVIII Pag.625 - Da SENNÒ a SENNOSIDE (1 risultato)

sennoside, sm. chim. ciascuno dei due gluco- sidi che si ricavano dalle

vol. XVIII Pag.626 - Da SENNUCCIO a SENO (8 risultati)

con un rimescolìo, le chiazze brune dei seni. parise, 11-80: maria aveva

pare che l'ampiezza della quale dei tre pani li quali portati aveva e cominciò

dentro cui aveva da nascere il re dei re? borgese, 1-278: ella stesse

figur. l'animo, inteso come sede dei sentimenti, degli affetti, degli impulsi

, degli impulsi, delle emozioni o dei pensieri, della volontà (anche in espressioni

di riposo e di beatitudine delle anime dei giusti secondo la tradizione ebraica, poi

dell'impostazione ideologica di un'istituzione o dei princìpi di una religione, dei dettami

o dei princìpi di una religione, dei dettami di una disciplina. dante,

vol. XVIII Pag.627 - Da SENO a SENO (8 risultati)

di alcunaalterazione locale nella membrana delle narici o dei seni frontali o massiilari. -seni

aringo. muratori, 7-v-4: insorsero talvolta dei la- grimevoli scismi nel seno della stessa

della società generale vengono a trovarsi fatalmente dei gruppi di nazioni simpatizzanti, gruppi che si

di un organismo o durante lo svolgimento dei lavori di tali istituzioni. cavour

le candide caligini delle nebulose, matrici dei soli, promettono le nascite che non

lava, alcune grotti- celle lasciano apparire dei fastelletti fibrosi bianchicci argentini.

presso, sollevarsi, ritorcersi, formare dei nodi, produrre dei seni e delle bolle

ritorcersi, formare dei nodi, produrre dei seni e delle bolle, stillare dalle

vol. XVIII Pag.628 - Da SENO a SENSA (5 risultati)

pratolini [philippe], 15: aveva dei senucci così sodi. -acer. senóne

verso del seno diritto. -tavola dei seni: tabella che riporta i valori di

stella che cercavamo. geom. teorema dei seni: quello secondo il quale in

, iii-21-200: su la forma delle armi dei galli, una tribù dei quali,

delle armi dei galli, una tribù dei quali, i boi, dal 350 al

vol. XVIII Pag.629 - Da SENSAIO a SENSATEZZA (9 risultati)

compenso a lui dovuto. breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti

breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti (1331), 317:

esaminati, approvati e patentati dalla camera dei mercanti: giureranno ed avranno sicurtà di fedeltà

di vanni altapace, a corsino ami- dei; dieccene in somma, iscontando la gabella

ebrei. -spreg. chi fa commercio dei benefici ecclesiastici. savonarola, 7-ii-346:

sensale. libro del dare e dell'avere dei figli distefano soderini, 106: dì xvim

per unire neh'amo- re le anime dei giusti a dio. dominici, 1-5

disus. sensale marittimo: mediatore campo dei traffici marittimi e dei noli. dizionario

: mediatore campo dei traffici marittimi e dei noli. dizionario di marina [s

vol. XVIII Pag.630 - Da SENSATO a SENSAZIONE (10 risultati)

del mondo sensibile compiuta per il tramite dei sensi. dante, conv.,

tate. 4. ant. fornito dei sensi, della capacità di percepire per

, della capacità di percepire per mezzo dei sensi. daniello, 63: soffiando

ransa invoca potrebbe oggi cogliere l'occasione dei processi in corso per informare su queste

denom. da sensazionale, col suff. dei verbi frequent. sensazionare,

ciò che è og getto dei sensi; facoltà di sentire in generale (

concetto fu delimitato da cartesio come avvertimento dei movimenti che vengono dalle cose e distinto

dalle leggidella natura e dalla tessitura e configurazione dei corpi e dai nervi della nostra lingua

l'ambito di conoscenza e di esperienza dei sensi sia la personalità nel suo complesso

conversare e, per lo molto servirsi dei sensi loro, inventori e scopritori di

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (9 risultati)

veri sensali che i primi a differenza dei secondi non ottengano in giudizio altra fede che

martini tenne... alla camera dei deputati e che produsse sì grande sensazione

che mira a suscitare la curiosità morbosa dei lettori o degli spettatori (un romanzo

v. senso) col suff. dei nomi d'azione. sensazionismo, sm

o vero de la maggiore parte. breve dei consoli della corte dell'ordine dei

dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti (1321) [reza-conosciuto dal senso

abfusse del salario della sensalia. statuto dei mercanti di cabia di già fatta migliore

intelligibile a se stesso i statuto dei mercanti di calimala, 2-112: non domandare

può essere percepito o conosciuto per mezzo dei sensi, in quanto materiale, concreto,

vol. XVIII Pag.632 - Da SENSIBILERIA a SENSIBILISTICAMENTE (8 risultati)

quando qualcosa di vivo toccò il sensibile dei polpastrelli, quel che il mio cuore

. che investe in modo esclusivo la sfera dei sensi nello svolgimento dell'esperienza; che

dell'esperienza; che opera per mezzo dei sensi, nell'ambito della conoscenza e

dagli impiegati ed operai nella dolorosa cerimonia dei funebri di sua madre. -che

. -adatto a descrivere il mondo dei sentimenti. longhi, 6: era

fu... il cicisbeismo, uno dei variè solo 'latente'nella letteratura anteriore all'epifania

la parte minore della manzini. dei romanzi pedagogici settecenteschi. = deriv. da

esclusivo, al mondo delle emozioni, dei sentimen la sensibile natura della

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (1 risultato)

, piuttosto dolorificamente, la nuova sensibilità dei suoi piedi. -capacità percettiva particolarmente