Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dei Nuova ricerca

Numero di risultati: 122478

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (7 risultati)

temere però che era tanto el gracidare [dei corvi] che -sf. ordine impartito ai

. movimento dell'acqua prodotto dal guizzare dei pesci. = deverb. da sciarbare

spalanca. viani, 19-53: una parte dei marinari sciarono i remi e la barca

5-115: lei passeggiava sulla spiaggia con dei sandali e delle sciarpe a colori, sorbiva

., in italia, quella tricolore dei sindaci delle città o dei funzionari di

, quella tricolore dei sindaci delle città o dei funzionari di polizia in occasioni ufficiali o

sciarpa tricolore a tracolla, le pubbliche aste dei beni sequestrati alla comunità israelitica, inclusi

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (5 risultati)

insignita con tale onorificenza. gradi, dei quali si riconosce la diretta responsabilità, mi

la vendetta del peccato commesso della sulla coperta dei vascelli, al di sopra delle impo-

perche, notevoli tanto per la bellezza dei colon come per la sapidità della carne.

più tosto potea camminare. sciarra dei mietitori e sembrerà avvicinarsi. 3

e diminuendo più che poteva l'incidenza dei piani sulparia. = deriv. da

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (7 risultati)

territorio di distribuzione del nervo sciatico e dei suoi rami, irradiandosi alla porzione posteriore

tua sciatica / né i diversi animai dei gran balorci. g. manfredi,

coscia. -nervo sciatico: ciascuno dei nervi dell'ischio. - nervo grande

22-222: scartata l'ipotesi troppo affliggente dei soliti ludi sciatori con maschiette in pantaloni,

seconda delle quattro caste indiane, quella dei guerrieri. graf 5-1067: vecchia

schiatta. libro d'amministrazione dette terre dei marchesi di civi- sciattafamiglie, sm.

cfr. anche libro d'amministrazione dette terre dei marchesi di civilucch. scentafamiglie. tella

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (5 risultati)

giornalistica. bacchelli, 2-xxii-343: perché fanno dei romanzi? soltanto perché il romanzo è

che dell'intestino, dello spirito che dei rognoni. flaiano, 1-i-667: lo irritava

lo irritava la sciatteria e la bruttezza dei nuovi borghi che circondavano la città.

m'indicano assai bene il malinconico mutare dei tempi: da quando l'uomo poneva tanti

gli ebrei, alla verifica della qualità dei capi di bestiame e della genuinità delle

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (3 risultati)

è il tipo dello 'scibboleth'biblico e dei 'ciciri'del vespro siciliano. acuti

suoi libri le ditiche, gli errori dei funzionari, le incongruenze che tormostrazioni di

non s'appaga che della ragione e dei fatti..., fu poco dopo

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (2 risultati)

agli scidle ed ai mobilen la prossima occupazione dei di vestiti scicchissimi tutti simili per

insomma, sta nell'essere dalla parte dei meno. g. bassani, 3-213:

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (7 risultati)

, è stato distrutto un governo. codice dei delitti e delle pene, 59:

riceva detrimento nessuno, oltre alla stampa dei grossi volumi esente di censura, non

dal positivismo e scientificismo, mente dei paradossi, ossia il contrario di ciò che

un affievolimento parallelo di religiosità e riduzione dei valori religiosi da intellettuali- morali-affettivi a quasi

b. terracini [« l'indice dei libri del mese », novembre1988],

delle probabilità e la quantità d'informazione dei testi poetici. s. benvenuto [«

, soprattutto una modificazione dell'immagine e dei requisiti di quel nuovo graal, alla cui

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (4 risultati)

propri della scienza; che si avvale dei metodi operativi rigorosi e precisi delle scienze

scelte politiche che riguardano la spesa complessiva dei fondi per la ricerca e per le sue

: nel primo tempo con la diffusione dei principi della rivoluzione francese, nel secondo

bouvard et pécuchet'è certo il vero capostipite dei romanzi che stasera passo in rassegna,

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (8 risultati)

scientologia, il mormismo e la fede dei testimoni di geova. = calco

nel senso di scienza naturale). 'studio dei più perfetta, / più senta il

idioma che solo in quanto non arbitrario) dei princìpi della scienza è uno dei latino

arbitrario) dei princìpi della scienza è uno dei latino? landino, 19: se

gorani, 2-i-59: esistevano sotto il governo dei medici... molti pregiudizi

di, ii-306: godremo, a dispetto dei nemici della ragione e dalle meditazioni

destinata a darci la conoscenza più dei pericoli che li circondano! carducci, iii-25-169

senza dubbio di due parti: la scienza dei ant. persona dotta.

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (6 risultati)

tale grado;... i membri dei consigli di divisione dopo tre elezioni alla

disciplina che tratta del primo assoluto e dei primi relativi è la scienza prima o protologia

scienze, ciò sono gra- competenza dei dialettali della provincia occupano l'im

educazione-, le discipline che si occupano dei processi educativi e formativi: propriamente,

rimanenti le verità che resultano dalla contemplazione dei corpi o sostanze, e se ne sono

scienze, avremmo presodelle terre, messo su dei vivai, rinnovata la campagna.

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (4 risultati)

scienza minuta di tutti gli scremin e persino dei loro domestici. d'annunzio, iv-1-99

scienzia? / - così dicono. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-101

già arrivata al pretore e al maresciallo dei carabinieri. -di scienza certa (

7. teol. uno dei sette doni dello spirito santo che consiste

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (8 risultati)

quali conoscenze potrà aver scienziali e distinte dei suoi effetti? mamiani, 10-ii-850:

a quei primi scienziati scopritori delle leggi dei corpi, per crearle; ma non necessaria

che si tira dietro la nobile schiera dei testi dei filicaia dei menzini dei guidi,

tira dietro la nobile schiera dei testi dei filicaia dei menzini dei guidi, e

la nobile schiera dei testi dei filicaia dei menzini dei guidi, e il pugno

nobile schiera dei testi dei filicaia dei menzini dei guidi, e il pugno de li

tezze degli antichi e moderni autoracci buacci, dei lette- ratacci aisutilacci e degli scienziutacci stupidacci

ratacci aisutilacci e degli scienziutacci stupidacci e dei dialetticacci muleschi porcheschi scimmiotteschi.

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (10 risultati)

...: ha le stesse specie dei peduncoli e dei tronchi ed altre le

ha le stesse specie dei peduncoli e dei tronchi ed altre le quali..

a un imbuto presente spesso sul podezio dei licheni. -anche: il ricettacolo propagolifero

, in preda / a la tempesta dei pensier, corresse / a le spiaggie

sciframénto, sm. disus. decifrazione dei caratteri di scritture antiche e sconosciute.

farti ancora qualche questione perché vi sono dei fenomeni che non sapreispiegare. mi rincresce di

. martello, 1-17: se parliamo dei prosatori [greci] per trovar qualche

relative allo sport dello sci; l'insieme dei fattori organizzativi e agonistici di tale sport

, delle credenze e delle pratiche religiose dei musulmani sciiti. = deriv

dall'affermazione che il governo della comunità dei credenti spetta esclusivamente ad ali (cugino

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (1 risultato)

, e quella de'turchi, detta dei sunniti, settatori di omar. piovene,

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (2 risultati)

in modo poco chiaro, alla maniera dei bambini che hanno appena incominciato ad articolare

circa 50 specie, nelle acque oceaniche dei mari tropicali e temperati; nel mediterraneo

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (1 risultato)

giardini anche allo scoperto e gli adorna dei suoi bellissimi fiori turchini. idem,

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (9 risultati)

popolazioni orientali e, in partic., dei turchi. oranghi, ecc., viene

. scialumma': canto o preghiera dei pescatori durante l'alquesto ammiraglio sono tartari

ingrossando, quanto più dura il contrasto dei doi venti che contendono insieme. l.

dominazione oppressiva, sanguinaria) da parte dei turchi. pananti, iii-220: i

. pananti, iii-220: i figli dei crociati s'inteneriscono per le nazioni infedeli

del nazareno sieno esterminati sotto la scimitarra dei feroci figli d'osmano. massaia,

stata abbandonata alla scimitarra turca ed al furore dei partiti che la dilaniano e dissanguano.

così risponde l'italia guerreggiante ai fautori dei pacifici turchi e della loro benefica scimitarra

, sf. zool. nome comune dei mammiferi appartenenti all'ordine primati (e

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (7 risultati)

. -scimmia urlatrice: nome comune dei mammiferi primati cebidi appartenenti al genere

modulate. salgari, 11-141: erano dei miceti o scimmie urlatrici, quelle stesse

è scimia di dio, gli eretici sonoscimie dei cattolici. guazzo, 1-209: è cosa

lv-226: qual viltà è mai quella dei moderni italiani di non essere che le

italiani di non essere che le scimmie dei forestieri? foscolo, ix-1-484: qui purequegli

262: i poeti non sono punto simie dei filosofi. martello, 137: il

-chi si dimostra non all'altezza dei propri compiti e delle proprie funzioni (

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (3 risultati)

ufficiali del catasto dei passagi di proprietà dei beni immobili con le nuove decimazioni.

ci sotterra tutti; e i figlioli dei nostri figlioli ». -in scrìtta

panigarola, 3-ii-638: la locuzione dei componimenti iquali vengono fatti perché siano letti,

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (2 risultati)

una proprietà). libri di commercio dei peruzzi, 398: de le infrascritte

, ad exemplo dirò una novella. codice dei servi di ferrara, 212: 1

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (2 risultati)

1-xxix-223: ordinarono... che ognuno dei candidati presentasse i documenti del suo sapere

esame di maturità professionale per operatore commerciale dei prodotti alimentari. = comp

vol. XVIII Pag.300 - Da SCRITTORARIO a SCRITTORE (8 risultati)

figur. attività di scrittore. guerra dei mostri, 140: gazzaletto, che fa

, v-1-693: quanta sia la perversione dei costumi politici in italia e, in

dice: il cantor, cioè lo scrittore dei bucolici -chi scrive sotto dettatura, redige o

egli ha finito di scriverne l'ullogazione dei fondi antichi della biblioteca vatitima parola.

e di cui io penso sia uno dei principali scrittori, ho visto, dico,

: sarebbe meglio che 'scritturale'. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia

scrittorèllo di que'tempi che un gran barbassoro dei nostri. casti, 1-10-122: altri

altri in verso epico o lirico / dei scrittorelli la turba avvilita / fèr del generai

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (7 risultati)

metallo o altro) usato, a seconda dei luoghi o dei tempi, per scrivervi

usato, a seconda dei luoghi o dei tempi, per scrivervi testi.

di scrittura o l'attività di trascrizione dei copisti medievali. - centro scrittorio:

manoscritti. -scuola scrittoria: l'insieme dei copisti riconducibili a un unico centro scrittorio

deriv. da scritta, col suff. dei dimin. lat. scrittura (ant

4-1-318: il vero primo nell'ordine dei segni è la parola viva. la scrittura

. -per estens. rappresentazione grafica dei suoni musicali; notazione. -scrittura musicale-

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (6 risultati)

cui si venne a differenziare la grafia dei caratteri a seconda dei tempi e dei

differenziare la grafia dei caratteri a seconda dei tempi e dei luoghi di diffusione.

dei caratteri a seconda dei tempi e dei luoghi di diffusione. - scrittura capitale-,

, che la qualifica in base allo stile dei caratteri; anche nell'espressione caratteri di

levar tutto l'arnese, / il qual dei ca- vallieri alla scrittura / conobbe de

cognizione di scrittura. capitoli dell'uffizio dei fiumi estrade di pistoia (1722) [

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (9 risultati)

voio che sia meo testamento. statuto dei mercanti di calimala, 2-71: se

giuramento. -scherz. attestazione scritta dei propri sentimenti verso un'altra persona.

che sovrintendevano alla registrazione e alla conservazione dei documenti negli archivi della repubblica.

religioso ebraico e cristiano, l'insieme dei libri che costituiscono l'antico e il

inogni scritturella, si intende già l'italia dei letterati. -scritturétta. galileo

ufficio. cattaneo, iv-2-311: ognuno dei soci sarà salariato per ilservizio che renderà:

delle penne degli scritturali e i tonfetti dei timbri. -in partic.:

banc. moneta scritturale-, denominazione complessiva dei giroconti e degli assegni. =

vii- 49: era questo uno dei tratti di catechismo che, dilucidatocon esempi scritturali

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (5 risultati)

rapporti con una persona o l'amministrazione dei propri affari o dello stato. -

rappresentanti delle tre categorie interessate all'industria dei teatri: i proprietari, i capocomici

disus. che si riferisce all'attività dei cancellieri nell'amministrazione giudiziaria.

. scrivanismo, sm. stor. attività dei funzionari scrivanato, sm. ant

-il piccolo scrìvano fiorentino-, titolo di uno dei racconti mensili di 'cuore'di e.

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (7 risultati)

di sua corte. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-54: infrascritti sono e'nuovi

sollecitator fiscale, un auditor ed un procurator dei poveri, sei scrivani, cioè notari

registrazione di scritture contabili. statuto dei mercanti di calimala, 2-46: li scrivani

entrate dey mesi. libri di commercio dei peruzzi, 181: dèono dare,

ti dal pubblico. descrizione dei fuochi e delle persone, 21:

scriventi dell'« illustrazione », anche dei maggiori, van troppo franchi a parlare di

tecnica ed estetica, linguistica e storica dei dettatori e dicitori duecenteschi in prosa e in

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (1 risultato)

: cadeva... l'insinuazione dei giornali che scrissero che fare il futurista

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (6 risultati)

espressione scrivere le gazzette). descrizione dei fuochi e dette persone, 61: scrive

ne diedero al dittatore e ad ognuno dei dui consoli due. botta, 4-34

moltissimi combattenti, tra i quali furono dei primi callide e doro. dizionario militare

scolastico. -anche rifl. statuto dei mercanti di calimala, 2-146: tutti quelli

la pubblicazione di questo statuto. codice dei beccai ferraresi, 237: alcuna persona

sua mercatanzia. storia del commercio e dei banchieri di firenze (1382) [rezasco

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (3 risultati)

voglio grande, così che le linee dei piccioli quadrati e la linea del circolo

a pilato: « non scrivere: re dei giudei; ma scrivi ch'egli disse

ma, tal ch'egli è, sta dei regnanti al volgo, / come sta il

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (8 risultati)

qualche tempo a gabbare la buona fede dei santi colleghi. -usurpare un titolo

profondendo scarsissimo impegno, riportando il minimo dei voti o, anche, valendosi d'illeciti

a dolcemente scroccare l'ospitalità nella casa dei nonni. calvino, 1-308: biancone

andava da bianco per scroccare. -appropriarsi dei meriti di altri, dei risultati delpaltrui

. -appropriarsi dei meriti di altri, dei risultati delpaltrui lavoro; copiare, plagiare

parte ». goldoni, vii-41: ho dei luoghi segreti, dove nessun ci tocca

pingui che scroc- castiti / per mezzo dei pudichi abbracciamenti / della figliuola tua col

ferire. aretino, vi-312: il sonar dei pifarai region. far scattare una

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (2 risultati)

: in fatti, dove va l'interesse dei dad'un postiglione 'in grazia divina'.

dossi, 1-ii-656: in molta parte dei letterati italiani del giorno...

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (5 risultati)

). tose. parte del frontale dei finimenti che obbliga il cavallo a tenere la

piantandosi là davanti e impedendo il passo dei più discreti, ma non meno avidi

1324: 'scrociare': in marina, dicesi dei pennoni, ordinariamente di quelli dei velacci

dicesi dei pennoni, ordinariamente di quelli dei velacci, allorché si pongono in posizione

e coi tuoi bardassoni / su gli avanzi dei

vol. XVIII Pag.312 - Da SCROFA a SCROFULARIA (6 risultati)

alla nenia cagnesca, in derisione dei paralitici di diciott'anni, dureza et

8-263: abbiamo anco potuto coll'apertura dei cadaverivedere che sempre con questo male scrofuloso si

scrofulóso), agg. affetto da gine dei ruscelli. fu indicata come tonica, risolvente

quando sarà sanata dalla nera scrofolosa genia dei gesuiti e dei gesuitanti. 6.

dalla nera scrofolosa genia dei gesuiti e dei gesuitanti. 6. deforme, gravemente

tanti 'idealisti'non ne fanno... dei così scrofolosi [versi] che gli

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (2 risultati)

vento dell'autunno / scrollare i rami dei platani e le foglie / dalla grigia

il capo per liberar la fronte dalla nube dei capelli. a. monti, 484

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (2 risultati)

martino e mi feci dare le redini dei cavalli. bonsanti, 4-108: non è

della frusta e il tonfo degli zoccoli dei cavalli sulla terra sonante. 12.

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (3 risultati)

. tarchetti, 6-i-513: lo scrosciare dei mobili mi faceva trasalire atterrito, l'eco

e ad ora ad ora / lo scrosciar dei torrenti o l'improvviso / stridir del

per sempre desoli, silente / il grido dei morti è più forte.

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (8 risultati)

arpino, i-502: scrosciavano le serrande dei negozi nel buio. -figur.

, schiantarsi con fra gialli dei limoni; / e il gelo del cuore

terésah, 1-41: è l'ora dei fieri silenzi, del pianto / che nella

infinito e conoscere la natura stessa degli dei... « un dio è in

avrebbero dovuto allargare e arricchire il campo dei suoni. soffici [in lacerba,

l'ètere e sordo / per 10 stridor dei generale curcio lo intravedessero dietro i

fatica alzarmi, ascoltavo sbadigliando il rombo dei motori, il crepitìo delle mitragliatrici contraeree

: risento / il monotono ridere senile / dei flio cadendo, accusa col proprio

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (2 risultati)

delle orchestre negre, né il rotolar dei furgoni imbottiti che portavan via, imballati

case. leoni, 500: un fulmine dei più elettrici ruppe un angolo della casa

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (4 risultati)

. moravia, iv-52: la lacca dei mobili era scrostata e ingiallita.

più leggero velame che offendesse la nitidezza dei contorni. moravia, ix-311: c'

v.), con i suff. dei verbi frequent. e dei scrudolire

i suff. dei verbi frequent. e dei scrudolire, v. scrudelire.

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (1 risultato)

scrupo, sm. ant. ciascuno dei pezzi del gioco degli scacchi.

vol. XVIII Pag.320 - Da SCRUPOLOSAMENTE a SCRUPOLOSITÀ (5 risultati)

anche in considerazione delle qualità o dei meriti che ha. carducci, iii-25-235

nel giornale. dove, nel miglior dei casi, si dànno dei protagonisti le

, nel miglior dei casi, si dànno dei protagonisti le sole iniziali; e lodiamo

: quando li vermi sono dentro il corpo dei cani, se gli ammazzano facendo pigliar

carducci, ii-4-136: norma alla distribuzione dei singolicomponimenti dovrebbe darla scrupolosamente la sola cronologia

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (6 risultati)

senso? pilati, 1-22: il catalogo dei libri proibiti a vienna è più esteso

avanti che vi furono per fino inseriti dei libri i più sconosciuti. = voce

ancor oggi assai poco scrupolosi nella scelta dei cibi. 3. rigoroso,

della doppia sua servitù, anche in faccia dei due padroni medesimi, soltanto per questo

. lo sollievi in su le punte dei piedi e che, alzate le braccia,

aretino, 17-113: tutto lo stuolo dei giustizieri si diede con opportuno istromento a

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (8 risultati)

; / non suona, dal silenzio / dei sepolcri evocato, / il nome tuo

1-123: sebbene poco avvezzo a occuparsi dei fatti altrui, scrutò una a una le

, scrutò una a una le facce dei viaggiatori che sedevano ai tavolini circostanti.

parole, scrutandone l'effetto sui volti dei due uditori, sorvolando sui punti deboli

non poteva non accorgersi che nella sovrabbondanza dei succhi egli era andato apparecchiando una sopravvivenza

scruta sottilmente le passioni e le tempeste dei mortali, è passata vicina alla tua

scoperta. pavese, 4-303: nell'urlìo dei grilli scrutavano nel buio, cercavamo gli

tra le corone per leggere i nomi dei defunti. 9. porre mente

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (7 risultati)

evoca nella sua pienezza dinanzi al giudizio dei contemporanei. nencioni, 2-197: le

: 1 numi del cielo, scrutatori dei cuori. algarotti, 1-x-179: ella pensi

bel numero uno di quelli che sono scrutatori dei cuori. parini, 359: tu

per le votazioni e al successivo scrutinio dei voti. tommaseo [s. v

verità, una dottrina, una scienza dei deputati, 24: in ciascuna sezione è

meno evidenti, anche attraverso giuri, dei quali il più anziano assume le funzioni di

la validità. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonnadi siena, 1-69: quali

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (10 risultati)

vii-87: erano così gli occhi loro [dei si- cambri] appannati dalle fuliggini di

, onde il corollario che la tradizione dei testi sia mista, che cioè agli

plausibili, non poterono penetrar il vero dei nascosti machinamenti... ritornarono..

pugno chiuso, cum due bossoli, dei quali l'uno sia di fare la spesa

uno grande freddo e la maggiore parte dei cittadini furono infreddati e molti ne morirono

elesseroper loro imperadore palamede. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-61: se alcuna volta

e gli altri uficiali. capitoli detta compagnia dei disciplinatiblica. cavour, i-191: non consta

: il quale gradenico nondimeno nello scrittino dei senatori, col quale scrittino per lo

dire che la reale e concreta funzione odierna dei parlamenti, se c'è, è

fatto per loro segreto scruttineo. statuto dei mercanti di calimala, 2-21: e'

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (6 risultati)

: andò davanti allo specchio per ricamera dei deputati, 53: il presidente dichiara il

candidati da parte del consiglio di classe dei professori o della commissione esaminatrice.

quanto siano, nel ricercare le origini dei popoli, perigliose le etimologie; ed

presenti lo scrutinio maggiore che essi fanno dei libri non è già se contengano eresia

pelle, e tuttisperano fatti scucchioni, con dei buchi nelle ganasse. = deriv.

, ma di cervello fino come paria dei poggi e, come i che corno

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (2 risultati)

baldini, 5-164: suonava... dei pezzi mescolati di tutrun po', mettendo

optico maraviglioso, avviluppandone le car- tilaggini dei cervelli mal ristuccati e scuciti. -che

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (10 risultati)

espressa in scudi. stalla rustica dei buoi da quella dei cavalli che direbbesi

. stalla rustica dei buoi da quella dei cavalli che direbbesi cittadina, che anche

. codice questione. dei podestà e sindaci del regno d'italia (

cherà lo scutato del comune, il numero dei centesimi che si vuole imporre per ogni

come si usa, il valore medio dei fondi il quadruplo dello scudato, ne risulta

da tiro, da deposito del foraggio, dei finimenti e degli attrezzi per la pulizia

divaricate. -locale per il trasporto dei cavalli sulle navi. guglielmotti, 808

(e, anche, l'insieme dei piloti e dei tecnici che ne fanno par-

anche, l'insieme dei piloti e dei tecnici che ne fanno par- te)

, tadini. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-924: 'scuderia': nell'

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (2 risultati)

. v.]: 'scudetto': parte dei fucili a pietra dove mettevan lapolvere che doveva

tener la inescatura del polverino al focone dei mortai. cadrebbe altrimenti l'innesco per

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (7 risultati)

-titolo concesso in gran bretagna agli esponenti dei gradi inferiori di nobiltà (e traduce fingi

il termine gregario. talvolta, tenuto conto dei servizi particolari che rende al proprio caposquadra

l'anima,... i graffi dei demoni vi squarteranno; voi sarete carne

. tess. macchina usata nella lavorazione dei cascami di seta per effettuare la

riparare il corpo del combattente dai colpi dei nemici. uguccione da lodi, v-150-107

morte e prese. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-330: quilli de ierosolima

scudi e zagaglie barbare autentiche: uno dei figliuoli aveva la passione dell'affrica e viveva

vol. XVIII Pag.330 - Da SCUDO a SCUDO (8 risultati)

si genera al suo interno. fondamentali dei reattori sono: il meccanismo di controllo,

, usato per proteggere la parte prodiera dei missili d'alta quota e dei veicoli

prodiera dei missili d'alta quota e dei veicoli spaziali durante la fase di rientro

resso sui fianchi l'oro dello scudo tripartito dei ponte- eone. bernari, 3-339

ne rivelava il disegno costituito dall'arme dei cinquefondi, cinque alberi in uno scudo

. nelle macchine elettriche rotanti, ciascuno dei due coperchi trasversali, di ghisa o

, destinati a sorreggere le parti fisse dei cuscinetti d'albero e a ottenere quindi

ovoidale posto a un'estremità dell'uovo dei rettili e costituente il blastoderma. 17

vol. XVIII Pag.331 - Da SCUDOCROCIATO a SCUFFIA (11 risultati)

alla parte posteriore del cannone per la protezione dei serventi e dei congegni di punteria.

cannone per la protezione dei serventi e dei congegni di punteria. -disus.

. -disus. sottoscatto del guardamano dei fucili. dizionario militare italiano [1833

assai pregiata introdotta nell'uso nella fiera dei cambi di piacenza alla fine del xvi

del xvi sec. libri di commercio dei peruzzi, 135: cento altre volpi edue

grandi scaglie cornee che costituiscono il tegumento dei rettili. 25. locuz. -alzata

abbiamo assistito a un'alzata di scudi dei deputati gollisti perché praticamente erano esclusi dagli

e tale espressione trae origine dalla tradizione dei frantutti lo potessero vedere e acclamare)

dev'essere messo l'identità scudocrociata dei franchi tiratori. di carati 22

l'asino. boerio, 637: 'scufia dei asini': detto per ischerzo, gabbia

vestono con una scuffia simile a quella dei giannizzeri, col pendone di metallo in

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (2 risultati)

poveri, specialmente degli 'scugnizzi', dei ragazzi, era di potersi comprare un 'black'

, 21-170: in certi giardinettisporchi, dove dei bambini, come un ventennio prima, facevano

vol. XVIII Pag.333 - Da SCULACCIATA a SCULTETO (7 risultati)

sculacciando stuoie e tappeti, i giocattoli dei bambini sferragliavano di qua e di là

natiche, per lo più come punizione dei bambini. burchiello, 114:

sulle natiche, per lo più come punizione dei bambini. fanfani, 3-245:

. sculata, sf. energico spostamento dei fianchi nel cominciare a muoversi.

stor. dir. nell'organizzazione politica dei longobardi, suddivisione del ducato a cui

stor. dir. nell'organizzazione politica dei longobardi, funzionario del duca, preposto

ministero blum, era stato visto alla testa dei cortei rossi, sculettando e brandendo fieramente

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (6 risultati)

scuita nel suggello nella cera. statuto dei mercanti di calimala, 2-160: anco

sempre avvenne di mirar le squadre / dei fluttuanti veliti e il tumulto / delle torme

sorte / mi destinasse, alma città dei goti, / uno de'tuoi sarcofaghi

che egli ritrasse dalle più eccellenti statue dei più celebrati scultori che fussero stati sino al

creazione del grande nettuno e degli altri dei marini che reggevano sulle spalle la immensa

: anche il leopardi appartiene al novero dei poeti scultori e pochi l'eguagliano per la

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (4 risultati)

vaghezza ed eleganza fantastica e alla durata dei molti dei sì fatti che sussistono in

eleganza fantastica e alla durata dei molti dei sì fatti che sussistono in bologna, propri

buccio di ranallo, 1-380: « li dei dove spene punì / no contrastu ad

que parli, semplecella? / nostri dei so gloriusi / e multo virtuusi ».

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (8 risultati)

. per simil. il rilievo dei tratti somatici. baldini, 4-58:

12-156: in quale altra opera il 'volto'dei sentimenti, la fuggia la caccia delle navi

, / che le rande e i velacci dei pennoni / negli alberi 29-70: perché

risposi un vivo senso del volume, dei valori plastici. guglielmotti, 809: 'scuner'

par fonda le sue figure nel vele quadre dei navicelli, quelle a triangolo delle tartane,

3-32: voi bronzo. l'ordine dei pennoni aperti sugli alberi maestri degli scu- che

origine incerta; v. insieme dei valori plastici di un dipinto o di una

deriv. da scultura, col suff. dei pari. pass. scuo, v.

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (2 risultati)

i dettami, raggiungendo una conoscenza perfetta dei mezzi tecnici. -scuola pubblica

che) unto sia il numero dei comuni dotati di pubbliche scuo- fe o d'

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (8 risultati)

possibile, considerato che parea avere dei buoni sentimenti e molta delicatezza..

alla natura degli uomini governati: la scuola dei prìncipi è la morale dei popoli.

la scuola dei prìncipi è la morale dei popoli. -persona che è modello

, de la necessità e del sangue dei suoi domestici? musso, 68: queste

a roma, era, anche per confessione dei disillusi amici, molto migliorata.

fraudi, patria dell'adulazione, paradiso dei vizi, inferno de le virtù, purgatorio

propria istituzione di ammaestramento e di elaborazione dei concetti e dei metodi tipici di tale

ammaestramento e di elaborazione dei concetti e dei metodi tipici di tale corrente, con

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (10 risultati)

asin, vola. -collegio (dei cardinali). a. pucci,

. -coro (anche nell'espressione scuola dei cantori). boccaccio,

la basilica radiosa, mentre la scola dei cantori intona il versetto bellico.

16. milit. ciascuno degli istituti e dei corsi che curano la formazione teorica e

la formazione teorica e la preparazione pratica dei militari e degli specializzati e l'addestramento

militari e degli specializzati e l'addestramento dei contingenti di leva. -scuola di guerra:

ciò non intendo aprire scuole di etidice dei beccai ferraresi, 236: per quella università

lezione, punirlo. -sede dei consoli di un'arte. f. corsini

due mesi. discorso aristocratico sopra il governo dei signori di là dai monti.

sei fraterne, chiamate comunemente scuole grandi dei battuti. sarfii, vi-2-112: non

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (1 risultato)

vetri. frateili, 1-423: il rombo dei tuoni scuoteva le viscere delle case.

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (1 risultato)

-assol. produrre una violenta reazione dei sensi (una sostanza).

vol. XVIII Pag.342 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (4 risultati)

erba con quella per iscuotere la preponderanza dei magnati e far largoloro premoscide e, scotendola

sostant nel più forte: la rottura dei trattati con la francia, alla quale

serra gli occhi a'cattivi et è nimico dei buoni:... colui è piùben

, 7-77: scosso lo sbalordimento angoscioso dei primi giorni, eleonora...

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (3 risultati)

che si provi a scuotere l'indifferenza dei romani. brancati, 4-309: sulla

ragionerò, in questo secondo libro, dei modi con cui si possa sopportar la tirannide

scuotere il colta dall'obedienza e riverenza dei vostri maggiori, rilasciarvi a briglia sciolta

vol. XVIII Pag.344 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (3 risultati)

capo per liberar la fronte dalla nube dei capelli. borgese, 1-39: s'

tre o quattro bastoni appoggiati alle coste dei monti e sì debolmente fissi che in sol

da qualcosa; protestare per la lesione dei propri interessi. ruzzini, lxxx-4-472:

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (7 risultati)

-scuotere la polvere alle, delle librerie, dei libri: spolverarli. - per estens

, lo rimandan giù confortandosi col pensiero dei 44 anni, sei mesi e un giorno

), sf. stor. la camera dei deputati del parlamento della serbia, fondata

(v.), col surf, dei pari. pass. scuponato,

da coup 'colpo'), col suff. dei pari. pass. scuponatura,

deriv. da scuponato, col suff. dei nomi d'azione. tommaseo [

signore scuramente, non ti volere maracodice dei beccai ferraresi, 243: s'i atrovesse

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (2 risultati)

coloro che sono i ministri delle vendette dei re, [federico] fa un'ampia

moquette scurastra che nasconde il vecchio splendore dei gradini di marmo. 2.

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (5 risultati)

con riferimento alla condanna divina nei confronti dei peccatori nel passo evangelico di matteo,

alti magistrati, e in partic. dei consoli). livio volgar.,

o che costringe a una drastica riduzione dei consumi. 6. locuz. -colpo

della propria forza, edappoggiati anche dalle tribù dei comanci e degli arra- panoes, non

noi vedere cosa che laggiù nella bolgia dei ladri si facesse. -cupezza dello

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (4 risultati)

di mano se ci son sopra dei nomi che si conoscono. la

tolta en labattaglia fella. capitoli della compagnia dei disciplinatidella madonna di siena, 1-116: uno

scurini e persiane, i serpenti iridati dei lampi penetravano nelle camere, e

bella casetta che volevo scuriosarmi sul perché dei perché. alfieri, xxxix-38:

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (1 risultato)

iace en la fossa scura. codice dei servi di ferrara, 227: sì ve

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (6 risultati)

ogni suo onor spogliata è malenanza. lamenti dei secoli xiv e xv, 16: morte

; e poi, per il maggiore risalto dei vizi e la maggiore promuovere è

cose procedono in modo nauseante da parte dei francesi. il presente è scuro;

, mi piacque dame alcuni rimedi. laude dei bianchi toscani, xcvi-85: ogni diletto

ci divisero per sezioni e fecero quella dei tenori, poi dei baritoni, e bassi

e fecero quella dei tenori, poi dei baritoni, e bassi bestiario moralizzato

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (3 risultati)

senza coscienza (con riferimento allo sviluppo dei vegetali e al comportamento degli animali)

scuro2, sm. region. ciascuno dei due sportelli di legno applicati nell'intelaiatura

e più snella la persona, mentre dei merletti color (favorio, a fiotti

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (6 risultati)

urlare negli orecchi / dalle trombe di latta dei pagliacci / scurrili, che hanno i

le cicalate de'giornali, la irrisione dei teatri, l'oscenità delle imagini; e

osservazione basta a distruggere questa loro [dei tiranni] scurrile impostura... e

di giullari e di persone vane. scala dei claustrali, 442: se non

l'accusa di aver dipinto accanto al cristo dei 'buffoni ubriachi e simili scurrilità':

puliti scrittori si può fare la rivista dei conti, ma con numeri berneschi o

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (2 risultati)

scusa che il vino è la tetta dei vecchi, la faceva ubriacare. jahier,

qui, in questa sede delle compere e dei banchi, in questo archivio di cartolari

vol. XVIII Pag.355 - Da SCUSABILITÀ a SCUSARE (4 risultati)

improprio o ritenuto tale). dei delitti e delle pene, 65: niun

= deriv. da scusare, sul modello dei sost. provenz. scusare (

difendere ed iscusare que'carcerati. codice dei delitti e delle pene, 106

106: colui che avrà avuto cognizione dei detti crimini o cospirazioni non rivelate,

vol. XVIII Pag.356 - Da SCUSARE a SCUSARE (5 risultati)

arrossendo. ungaretti, xi-321: fabbricare dei cannoni, per lucro o per.,

per le manchevolezze, per la scarsità dei risultati ottenuti; considerarlo con indulgenza,

. - cloud ha riempito le pagine dei giornali. dietro però si trova il

,... forse per iscusare parente dei fratelli adorni, al signor ludovico per scusare

non vi si aggiunge. codice dei delitti e delle pene, 65: niun

vol. XVIII Pag.357 - Da SCUSARE a SCUSARE (4 risultati)

capanne, riuscirono utili, coll'andare dei tempi, per nascondigli e ricovero de'profughi

per nascondigli e ricovero de'profughi e dei perseguitati. capuana, 15-208: oggi abbiamo

: essere più gradito. fiore dei liberi, xcii-ii-135: questa spada me scusa

po avere indugiato a ringraziarvi del dono dei cento scudie de la cortesia de le lettre

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (6 risultati)

10: abbiami per iscusato l'autore dei dubbi se io accorcio una parte del

una parte del suo dialogo in difesa dei dubbi suoi contro l'autore del nuovo

ii-12-183: comporreora, in questa gran faccenda dei primi mesi dell'insegnamento, con tutti

severi, invece di tener dietro alla turba dei nono, e'si vedrà la sua

ii-167: quando le centinaia e migliaia dei suoi scrittori seguiranno questi uomini suoi

l'altre cose che le lettere iscusatorie dei deputati di lu- becca erano state per

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (6 risultati)

, 1-161: veggio il pupillo, dei suoi beni scusso, / appellarsi al

, ovvero scusso, non amare. za dei colori e la stranezza delle forme. mandano

genere di echinodermi echinoidei, della famiglia dei clipeasteridei, che non contiene che specie

, che non contiene che specie fossili dei terreni terziari. = voce dotta,

di insetti emitteri eterotteri, della famiglia dei longilabri, e tipo della tribù

alare. che ricoprono le dita dei piedi. 3. bot.

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (5 risultati)

una scutica censoria di tal natura nessuno dei nostri grandi, dall'alighieri sino ah'

deriv. da scutica, col suff. dei nomi d'agente. scuticiare,

miriapodi ('scutigera'), dell'ordine dei cnilopodi; hanno corpo allungato, diviso

, sm. disus. nelle ruote dei carri, dente posto all'estremità di ciascuna

(v.), col suff. dei pari. pass. sdanteggiare, intr

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (6 risultati)

di torino, non degl'industriali, ma dei rivenditori, mi mandò più volte deputazioni

26: se... l'autore dei trenta articoli letterari che sono comparsi nel

, 3-159: nel corso di tale epurazione dei decorati, temo che sarebbe giocoforza sdecorare

sarebbe giocoforza sdecorare e ridecorare non pochi dei decorati del regime dittatoriale. = comp

= deriv. da sdegnare, sul modello dei termini di origine provenz.

gravità..., che è propria dei componimenti per esempio eroici, sdegna la

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (5 risultati)

! noi sfuggiamo d'intendere i mali dei nostri amici; le loro miserie ci sono

. pirandello, ii-539: alla vista dei quattro inginocchiati si sente subitosvaporare la feroce gaiezza

che non ti saprei dire quando uno dei suoi fucili mai si sdegnasse di prender

i-443: in piè sorgendo l'ultimo dei bardi, / alzò sdegnato l'animosa voce

tutti di vedere mostri e contrasegni degli dei sdegnati. segneri, ii-391: formi di

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (1 risultato)

, cioè nella vera e sola anima dei popoli vili e corrotti, un qualche

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (9 risultati)

. nievo, 599: vederla furicita dei beni del demanio idrico. bonda e

, tr. { sdento). privare dei denti con una superficie. percossa o

; esclusione di un bene dalla categoria dei beni demaniali mediante un'apposita procedura

. 37, 4: 'mutamenti del letto dei fiumi derivanti da regolamento del loro corso'

le alluvioni derivano da regolamento del corso dei fiumi, da 2. per simil

, 810: 'sdentarsi': levarsi dai ritegni dei denti. = comp. dal

.]: 'sdentati': ordine della classe dei mammiferi, caratterizzato dalla mancanza di denti

ordine di animali vertebrati, della classe dei mammiferi, i quali sono sprovveduti di denti

. verga, 8-4: dal palazzo dei trao, al di sopra del cornicione

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (8 risultati)

molti tiri, agli spigoli e risalti dei pezzi rigati per la compressione della polvere

la compressione della polvere e lo sfregamento dei proietti. = deriv. da

genere a causa di un guasto meccanico dei rocchetti dentati di trazione. =

causata in genere da un guasto meccanico dei rocchetti dentati di trazione. = deriv

1932], 217: in generale lecellule dei tumori, in specie dei maligni e più

in generale lecellule dei tumori, in specie dei maligni e più dei gravemente maligni,

tumori, in specie dei maligni e più dei gravemente maligni, offrono un notevole grado

o sdigiunato, delle brutte metafore e dei ragionamenti per lo meno curiosi di molto.

vol. XVIII Pag.367 - Da SDILINQUIRE a SDIMENTICATO (2 risultati)

, iii-245: sdilinquisce di voluttuosa devozionealla lettura dei novenari assurdi, stonati e bislacchi di

tappo per dare alla testa alla minutaglia dei debosciati da dozzina e per farla perdere alla

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (5 risultati)

che lascia assai perplessi è il rumore dei soldini e dei soldoni durante tutta la seconda

perplessi è il rumore dei soldini e dei soldoni durante tutta la seconda metà della

comincia a sdindonare per cacciar tutti fuori dei cancelli. = comp. dal pref

rende conto che l'addensarsi e diradarsi dei volatili si dispana come un lungo nastro

banti, 11-281: dal manto verde dei monti si sdipana6. rendersi chiaro alla

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (5 risultati)

di roma appariva loro un concilio di dei, a te ugualmente starà bene..

di un misterioso personaggio preposto al gioco dei dazi e dei tariffari. -assol

personaggio preposto al gioco dei dazi e dei tariffari. -assol. mazzini

deriv. da sdolciato, col suff. dei nomi d'azione. sdolcinaménto,

deriv. da sdolcinato, col suff. dei nomi d'azione. sdolcinare,

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (3 risultati)

. -infiacchito nel rigore, nella serietà dei costumi, nello spirito (una civiltà

4-89: si credeva obbligato di opprimermi dei suoi sdolcinati complimenti. nievo, 4-57

iv-122: sono i principali colori [dei cavalli] quelli uguali al pome granato,

vol. XVIII Pag.371 - Da SDOPPIANTE a SDORATURA (5 risultati)

250. 9. geogr. sdoppiamento dei centri: fenomeno, frequente soprattutto nella

formazione. 10. medie. sdoppiamento dei toni cardiaci: l'effetto acustico provocato

) o fisiologiche (specie nel caso dei bambini). 11. chim.

, come sdoppiandosi, una borghese infarcita dei luoghi comuni della propaganda nazionalsocialista.

il contrario. 6. nel linguaggio dei giovani, duplicato (un nastro di

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (4 risultati)

la vicinanza della costa, degli scogli, dei promon peccatori a penitenza ed

suoi liberi moti. cellandolo dall'albo universitario dei teologi collegiati. = var. metaplasmatica

dallo sdottoreggiare degli asini e dalle buaggini dei dotti, che sono le due piaghe

ombrelli, le sdraie e il carnaio dei bagnanti. -sdraia portatile o arrotolatile-

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (4 risultati)

san marco, sbircia / la scala dei giganti, / compra un paio di

dispetto sono imille e mille beati maiali, dei quali si compone il branco infinito degli

rimuove e fa manco svegliarsi alle punzecchiature dei codici e delle riforme giuseppine e leopoldine

ho vista sdraione. scalvini, 1-47: dei grandi non ti so dir nulla,

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (2 risultati)

. coinciso con la crisi delle confederazioni dei lavoratori. = nome d'azione

xxxv-i-509: e1 me conven sul lad dei plangent volger, / a cui amor se

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (1 risultato)

di ghiacci, certi carretti a modo dei traini sdrucciolevoli che si usano in quei paesi

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (5 risultati)

delle donne secche come l'esca, dei fanciulli quasi ignudi, scarni e arrostiti

fin sopra il ginocchio, aggrappandosi a dei bastoni da pesca piantati nello scoglio,

vantaggio alcuni praticano di tener nella stalla dei rialti di tavolato a sdrucciolo alti poco

fu tempo, si mosse la cavalcata dei gentiluomini, canonici e prelati- fino allo

, canonici e prelati- fino allo sdrucciolo dei pitti, per di dove entrarono le 8

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (4 risultati)

. come il poeta spirituale e amico dei poveri si siasentito a suo agio..

cieche e a focolari spenti': allo sdrùcciolo dei pitti, nei fondacci di santo spirito

sdrucciolo'si fanno anche talvolta le carrette dei cannoni di marina con tali affusti che

6-2-200: sieno fatte le vie loro [dei peccatori] tenebre e sdrucciolo, e

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (1 risultato)

qualche tempo a questa parte hanno menato dei tagli sacrileghi mettendo a nudo calvizie desolate

vol. XVIII Pag.380 - Da SDRUCITO a SDRUCITO (1 risultato)

cielo aperto. dissipando l'arte rettorica dei sofisti, arte così misera e come

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (3 risultati)

e là lo sdrucito fattovi dalle palle dei cannoni. -falla nel fasciame di una

sete il dente sdruccitóre della pelle dei vizi, voi sete il coltello tagliente delle

la vetrina, salta dalla cas- settina dei bonbons dove sta tonfando, e facendo arco

vol. XVIII Pag.382 - Da SDUCENTE a SE (2 risultati)

e spargeavisi rena, acciò che li piedi dei combattitori non isducesseno. -ruzzolare

fare che piu le piaccia. laude dei bianchi toscani, xcvi-137: chi dinanzi

vol. XVIII Pag.383 - Da SE a SE (8 risultati)

giacomo ha avuto la fortuna di trovare dei benefattori che l'hanno fatto studiare, non

una ragione perché egli abbia a mangiare dei sassi. b. croce, iii32-

i troppi se son talvolta meno sospetti dei troppi si. verga, 8-470: se

non volevano neppureoperarlo. avevano degli scrupoli, dei ma e dei se. b. croce

. avevano degli scrupoli, dei ma e dei se. b. croce, ii-5-343

quale egli metodicamente ricattava la fedele compagna dei suoi giorni. 9.

limiti dell'autorità del sovrano nei confronti dei poteri dell'assemblea dei nobili che gli

sovrano nei confronti dei poteri dell'assemblea dei nobili che gli conferiva l'investitura,

vol. XVIII Pag.384 - Da SE a SÉ (2 risultati)

sapere il valor e l'occasione / dei ricchi doni ond'ei sen giva adomo.

pers. sing., usato nella formazione dei compì, indiretti e preceduto dalle rispettive

vol. XVIII Pag.385 - Da SÉ a SÉ (2 risultati)

insieme, farà il medesimo della riquadratura dei due quadranguli e quattro trianguli della superficie

musso, 206: 1 profeti son chiamati dei, perché san parte de'tuoi

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (9 risultati)

sia la lettica portavano doi del collegio dei scrivani, doi consoli dei dra- peri

doi del collegio dei scrivani, doi consoli dei dra- peri, doi consoli dei seateri

consoli dei dra- peri, doi consoli dei seateri, doi consoli dei speciali et ottouomini

, doi consoli dei seateri, doi consoli dei speciali et ottouomini del borgo di san toma

v.]: 'sebacato': nome generico dei sali che ingenera l'acido sebacico.

di squame e poscia a foggia delle croste dei lebbrosi, qualora sovrabbondi la materia pinguedinosa

delle palme delle mani e delle piante dei piedi), che secernono il sebo e

di pesci teleostei acan- totteri della famiglia dei catafratti, col corpo coperto di squame

, vi-109: sembra che si tratti sempre dei soliti successi locali, sebbene questa volta

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (3 risultati)

impiegare la cognizione del raggio, quella dei seni o della tangente o della secante

la seta secan per cibo le foglie dei mori. -in una rappresentazione topografica

che sechi in punto g e h, dei due lati dc e ce, che

vol. XVIII Pag.388 - Da SECCA a SECCAGGINOSO (1 risultato)

. morelli, 298: fa'd'avere dei denari e non giucare, ché ariosto

vol. XVIII Pag.389 - Da SECCAGIONE a SECCAMENTO (5 risultati)

delle terre, dei lustri superficiali, della mancanza d'erbe5 in

tutti sanno quanto seccaginoso sia il corteggio dei sollecitatori, i quali inseguono chi per amore

andarono sempre scandagliando e misurando il fondo dei luoghi per i quali passavano. f

, iii-420: una luce illuminò il viale dei tigli. sensazione di fastidio.

. nievo, 1-55: « son figliuoli dei loro padri » aggiunse seccamente raccogliendo un

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (4 risultati)

seccante. bontempelli, i-107: ammiratori dei seccantissimi romanzi di bourget. bonsanti,

magno volgar.], 27-30: lementi dei buoni uomini sono innaffiate dalle parole delle

, l'orgoglio, la esperienza squisita dei loro mille anni di governo? -inaridirsi

iii-22-337: da anseimo, il ramo dei marchesi di savona: dal quale si stacca

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (3 risultati)

era rinomata ed era la sola sorgente dei dintorni che durante l'estate non si seccasse

non per questo si seccherà la sorgente dei peccati. 7. asciugare o

o eliminare un liquido. epigrammi latini dei secoli xv e xvi volgar., xxxvi257

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (2 risultati)

usa sulle navi, dopo il lavaggio dei ponti, per avviare l'acqua residua

di legno a cui, lungo uno dei lati maggiori, è inserita una lamina

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (4 risultati)

delle piante che provoca il progressivo rinsecchimento dei rami e del fusto. comincia

? bechi, 2-142: fa la zuppacon dei seccherelli di pane che un soldato amico gli

/ mentre tu parli per la causa dei poveri, / io guardo le tue

. 3. tecnol. l'insieme dei cilindri essiccatori nelle macchine continue per la

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (4 risultati)

due qualità paiono meglio ripugnanti digrignare dei denti..., una secchezza diminuita

6-70: se si pensa ai primi passi dei rabdomanti dell'elettricità, se si esaminano

fa che la mente ripiena dalla secchezza dei vizi s'inchini incontanente in parte carnale

lei conosciutiuoni) che assistano i loro. dei metodisti non ha la secchezza, né

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (4 risultati)

camminar sciancati gia il fango e le pietre dei porti. al pozzo, finché si rompe

da secchia. -essere come la secchia dei vagellai: essere sbalsecchiaro, sm.

connesso a gamela 'recipiente per il rancio dei soldati'; di qui, la sostituzione

dimin. secchierèlla. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonnadi siena, 1-124: a

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (5 risultati)

barbaro, 464: entra poi dal disopra dei detti secchielliun mascolo per ciascuno, tornito et

vitruvio 'modioli'suol nominare, nei fondi dei quali sono le animelle come nel catino.

bisogna interessare della faccenda il sopraintenden- te dei monumenti della provincia, poiché solo da questi

bagatelle... adornano tutto il sodo dei muri. faldella, ii-2- 209

ragazze..., tutte preoccupate dei compiti, del gran da fare delle lezioni

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (5 risultati)

la pentecoste! per pagare la caparra dei fagioli che quest'anno, se non

vialardi, 1-4: saranno le bottiglie dei vini secchi esteri disbottate e nettate,

si udì un fruscio di foglie secche, dei sassi che precipitarono rimbalzando, quasi alcuno

: mondo si ritornasse. storia dei santi barlaam e giosafatte, grandi piene di

di animali. giamboni, 8-i-255: dei guardare che [il cavallo] abbia

vol. XVIII Pag.399 - Da SECCO a SECCO (1 risultato)

mani che coglievano a volo la coppia dei mattoni secchi e sonori. 9

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (4 risultati)

: fu fermata per strada da uno dei tanti conti della provincia, arturo orta

sia troppo magra per corrispondere al bisogno dei tre esempi nel 'vocabolario'citati.

temanza, 83: li due depositi dei dogi pietro e giovanni mocenigo in fondo delle

di spari secchi, seguito dalla caduta dei vetri del finestrone della chiesa, finì

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (4 risultati)

somma è stata loro defalcata nel pagamento dei frutti che mi dovevano per tanti decorsi

scarse cognizioni di araldica non mi tradivano) dei rari conti di origine germanica.

colpisce i dividendi e generalmente i redditi dei titoli, pagando la quale si è

una sola eccezione ti toglie il premio dei drammi, l'aver dato fine al primo

vol. XVIII Pag.402 - Da SECCO a SECCO (8 risultati)

coloro che sono i ministri delle vendette dei re, fa un'ampia descrizione dell'

il secco dello schioppet- tìo al taglio dei rami. 64. fondale poco

muro a secco delgiardinetto, fra i rami dei mandorli in fiore. boine, iii-268:

. hanno faticosamente, hanno religiosamente costruito dei muri, dei muri a secco. landolfi

, hanno religiosamente costruito dei muri, dei muri a secco. landolfi, 2-141:

serrate. lendo confettare a secco dei frutti, come albicocche, chinotti,

72. plur. stor. fazione aretina dei ghibellini così denominati in seguito alla sconfitta

nella battaglia di campaldino, a opera dei guelfi di firenze (e i guelfi

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (2 risultati)

esterna e deserta, che, fuori dei murazzi, è a secco quando gl'impetuosi

io, quando sono in vìnezia, rido dei forestieri, quando ne lo smontar di

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (4 risultati)

: scattarono lateralmente ad un boschetto scheletrito dei più seccosi pinastri. = deriv.

era il tresette; giocai secco e cipersi dei soldi. -ingoiare qualcosa a secco

. piccolomini, 10-324: dal professore dei mulini nacqueforse il dire, di quei che

targioni pozzetti, 12-10-210: il terreno dei monti... somministra, nei seccori

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (4 risultati)

rio di dante. forbita e luccicante dei secentisti. bolaffi arte [estate,

1972], 2: la festosità cromatica dei suoi quadri diurni e il boterò,

. carducci, iii-21-439: la 'prima parte dei salmi concertati a due o più chori'

stesso genere, usciti aalle officine industriali dei librettisti privilegiati. oriani, x-18-207:

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (11 risultati)

in algeria, perfino di una secessione dei francesi algerini. -stor. secessione

della lunga lotta per ottenere la parità dei diritti civili e politici, come forma

, come il primo passo al riconoscimento dei popolari diritti ed al progressivo ristabilimento dei

dei popolari diritti ed al progressivo ristabilimento dei medesimi. filangieri, ii-640: basta

de'dialetti. infatti, la letteratura dei dialetti, ricchissima negli ultimi tre secoli

e precisamente alla vigilia dell'ultima disfatta dei separatisti. oriani, x-13-52: le

[1905], iv-439: l'esposizione dei pittori in monaco di baviera prese per

f. fortini [« l'indice dei libri del mese », marzo 1987]

neologismo usato in arte. l'esposizione dei pittori in monaco di baviera prese per

, 14: contro il falso avvenirismo dei secessionisti e degli indipendenti, nuovi accademici

. che è proprio del secessionismo o dei secessionisti; che mira alla secessione da

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (2 risultati)

. botta, 4-943: l'odio dei curialisti seguitollo in quel lontano secesso,

le mura. bacchetti, 1-ii-385: dei malandrini, quando non aveva denari seco,

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (1 risultato)

secolui lontano dalla folla delle amazzoni e dei cocchi superbi. bacchelli, 2-294: fu

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (7 risultati)

ricorrenza del 17 a. c. dei giochi suddetti; nelle odi è posto fra

. nella terra feconda potente ed ardente dei tropici si levano ad altezze impensate e

la villa di monsummano, secolare abitazione dei suoi maggiori. gozzano, ii-172: bellezza

. gozzano, ii-172: bellezza riposata dei solai / dove il rifiuto secolare dorme!

secolare pazienza è il profondo sentimento comune dei contadini. tutt'altro che lieti

luiri napoleone ad infiammare il vecchio risentimento dei francesi verso gl'inglesi, e a

fusse rimanere sotto abito secolare. storia dei santi barlaam e giosafatte, 17:

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (9 risultati)

a corregger i loro pessimi costumi, così dei preti secolari come regolari od almeno che

atteggiamenti e'comporta- menti simili a quelli dei laici (un ecclesiastico; e secolareggiare

disus. secondo gli usi e abitudini dei laici; secondo una visione della vita

mamiani, 3-490: la gran bisogna dei prelati al presenteè campare il dominio loro secolaresco

'secolàrio'nel quale fossero viavia registrate le vicende dei popoli e delle civiltà. =

che appartengono al clero secolare o anche dei laici che svolgono attività religiose.

de'tre elettorati ecclesiastici e la creazione dei nuovi elettori. = nome d'azione

da enrico vili, confiscate le proprietà dei conventi, secolarizzate le fondazioni ecclesiastiche,

sé i compiti prima assolti dalla carità dei fedeli. 2. trasferire benefici

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (8 risultati)

provveditore dell'opera del duomo le entrate dei benefizi assegnati a quei preti, per

i decreti, non solamente di secolarizzazione dei beni del clero, ma di riparto

da piena consapevolezza. -progressivo declino dei valori religiosi nella società. avvenire

il materialismoe l'indifferenza a causa della crisi dei valori morali. s. quinzio [

? dell'aeronautica? della velocità? dei surrogati? della miracologia? elettricità, chimica

l'avere avvertito questo problema del dualismo dei valori, e l'averlo risoluto nella

tappeti del gran secolo. -secolo dei lumi: v. lume, n.

con bella chiarità di mente l'italia dei primi anni del secolo. -male

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (12 risultati)

la figura più rappresentativa delle virtù e dei vizi di esso. 4.

nulla va distrutto: / o eternità dei secoli futuri! -per designare l'

-con meton.: l'insieme dei costumi dominanti di un'età, il

società, di un paese, lo spirito dei tempi (anche nell'espressione dantesca rinnovarsi

indicare una palingenesi, un totale rinnovamento dei costumi). dante, purg.

cuori riunendo insieme tiva o consacrata dei religiosi). -in partic.: condi

ha qualcosa d'umano. -consumazione dei secoli: v. consumazione2, n

ma ecco, ora vivo nei secoli dei secoli. -nei secoli fedele-,

-nei secoli fedele-, motto dell'arma dei carabinieri. panzini, iv-446: 'nei

iv-446: 'nei secoli fedele': motto araldico dei carabinieri. g. berto, 5-91

secoli fedele'essendo il motto dell'arma dei reali carabinieri. libertà misteriosa del

però al secolo dicesi del nome e cognome dei religiosi, i quali entrando in una

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (4 risultati)

degli uomini, l'umanità. lauda dei servi della vergine, xxxv-ii-9: madonna

-seguire il secolo-, adattarsi all'andazzo dei tempi- ojetti, 1-28: nestore in

. perché avendoseli la morteportati via nel fior dei loro anni, non sarà d'alcun frutto

io medesimo. -fare il fuori dei secoli: fare finta di non capire,

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (6 risultati)

l'imposta, che varia a seconda dei luoghi. -in rapporto con,

, favor non picciolo appresso la plebe dei secondani e del terzo ordine.

o concezione, al variare delle emozioni, dei moti dell'animo. carducci,

al musico farinelli venne ammirata la novità dei metri varianti e secondanti al piegar delle

e secondanti al piegar delle imagini e dei sentimenti. -che esprime la pienezza

sentimenti. -che esprime la pienezza dei sentimenti. manzini, 17-141: di

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (3 risultati)

, come è solito, le opinioni dei capi. oriani, x-7-101: la reazione

di un'impresa, favorendo l'attuazione dei suoi progetti, soddisfacendone i desideri o

6. seguire la direzione della corrente o dei venti, per lo più sfruttandone la

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (1 risultato)

di grande attività per liberar l'anime dei defunti dalle pene dell'altra vita.

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (6 risultati)

un'appena secondata combinazione logistica al momento dei commiati,... aveva determinato l'

dai soliti per passare dopo la caduta dei denti da latte (un dente).

acqua di nenufaro, che calma l'ardore dei sensi. bianciardi, 4-63:

-indica tale collocazione nell'ordine dei libri, dei capitoli, dei canti

tale collocazione nell'ordine dei libri, dei capitoli, dei canti di un'opera letteraria

ordine dei libri, dei capitoli, dei canti di un'opera letteraria o degli

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (4 risultati)

dizionario -politico popolare, 56: quella dei senatori si dice anche 'prima camera',

si dice anche 'prima camera', quella dei deputati 'seconda camera'. -secondo

seconde. -simile. laude dei bianchi toscani, xcvi-122: per amor creai

acquistati perciò il credito e r autorità dei primi. cavour, vii-79: noi abbiamo

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (7 risultati)

, 5-15: c'era anche la lista dei cibi che passavano per ogni pasto,

, su risultati già acquisiti. appunti dei « quaderni rossi » [maggio 1963-novembre1965]

fiorire l'autunno lungo gli spigoli taglienti dei tetti e dei cornicioni delle case piu

lungo gli spigoli taglienti dei tetti e dei cornicioni delle case piu alte. era

gran viaggio. me dell'emittente e dei giranti (anche con uso arici, iii-251

possono ben verificarsi le loro distinzioni [dei teologi] d'atti primi e d'

di sostituire la loro ambizione a quella dei nobili ed ebbero tempi secondi, ma

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (13 risultati)

dall'unità. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-925: 'secon

e ormai intorpidite nell'agonia. -area dei tre secondi: nella pallacanestro, area,

e delle riserve; autorizza le sostituzioni dei giocatori; giudica i falli di rete

gli può chiedere; sorveglia la posizione dei giocatori in campo all'atto della battuta,

-nel pugilato professionistico, ciascuno dei le, 1-2-2-14: far..

., dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-925: 'secon

alegere podestà dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-925: 'secon

fiocco': nello sport della vela: uno dei fiocchi degli l'acuto e roseo corno,

, 12- dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-925: 'secon

le cose dello spirito sentono. codice dei servi di ferrara, 212: 1 leterai

posizione. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-925: 'secon

'l modo dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-925: 'secondi':

ai precetti aristotelici, non appunti dei « quaderni rossi » [ottobre 1965]

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (7 risultati)

giovinetto cifece da guida su per le cime dei poggi, sotto agli olivi era tutto

, secundo che le foi dicto. fiore dei liberi, 216: cum mia daga

caterina, ha osservato che il fetore dei cadaveri cresce secondo i gradi di umidità

la gravità degli avvenimenti e l'urgenza dei provvedimenti. silone, 8-173: sono

; e secondo messa. storia dei santi barlaam e giosafatte, 29: secondo

, pugnai e combattetti colle quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 470:

colle quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 470: questi -ant

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (8 risultati)

. vasco, 550: se il reddito dei feudi eccedesse le lire 15 mila,

... a mascherarsi le compagnie dei napoletani, chioggiotti e bizzarri. =

secretàggio, sm. nella fabbricazione dei cap pelli, trattamento che

. sottoporre le pelli destinate alla fabbricazione dei cappelli al trattamento di secretàggio.

secreto, per segreto1. dustria dei cappelli, operaio addetto al secretàggio

stranieri, come a mo'd'esempio dei granelli di sabbia. = agg.

intende una 'proprietà di ordine organico'o 'vitale dei tessuti'(che si trova già allo

beveva il caffè per sollecitare la secrezione dei succhi gastrici: poi subito la bistecca,

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (4 risultati)

conferito nell'viii secolo a roma a uno dei sette alti dignitari che esercitavano gli 'officia

aliario e sacellario, amminiculatore, primicerio dei difensori, e il protoscrinario.

le cui frondi sono simili a quelle dei ceci; produce alcune silique piegate a

secuzióne per lo consolo gli ordinamenti. statuto dei disciplinati di pomarance, 15: ciò

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (8 risultati)

del 'sium nodiflorum'. -sedanina dei prati: eraeleo (heracleum sphondilium).

1-ii-277: dopo l'arrosto, vennero dei sedani, rarità per la stagione,

o corto. 2. sedano dei porci: nome comune del finocchio porcino

[s. v.]: 'sedano dei porci': nome canino abbaiare,

ritornò al paese - sedano dei prati: eraeleo { heracleum sphondidei viventi

: gridaron tutti: « dacci il pan dei forvolgare dell''heracleum sphondylium'.

/... crebbe la romba dei ruggiti / per quelle rupi rogge dall'ardore

tumulto); terminare con la pacificazione dei contendenti (una guerra).

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (3 risultati)

campagna egli sentiva finalmente sedarsi l'agitazione dei suoi nervi tormentati. d'annunzio,

sono affatto inutili, vani e immeritevoli dei loro falsi e speciosi nomi. morgagni,

basaglia, 1-i-502: attraverso fazione sedativa dei farmaci il malato resta tuttora fissato nel

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (3 risultati)

universo in cui si raccoglie naturalmente ciascuno dei quattro elementi fondamentali. magalotti,

san luca, di esaminare lo stato dei marmi ritornati alla loro sede.

7. il luogo soprannaturale della divinità e dei beati: paradiso (e, in

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (8 risultati)

personalità. -atre sedi: regno dei morti, oltretomba. carducci,

che la città di torino, sede dei magistrati e dove sono più frequenti le

del longhena a san stae è uno dei più belli di venezia. -filiale o

giuseppe gallo, direttore della sede di vendita dei prodotti fiat in torino.

città, fatta sede del maggior deposito dei cacciatori delle alpi, cominciarono ad arrivare

se fosser la sede delle tempeste e dei naufragi. -figur. fonte,

, folcloristiche e diplomatiche che nella competenza dei dialettali della provincia occupano l'immediato secondo

di rapporti privati, al di fuori dei rapporti processuali. -in sede deliberante o legislativa

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (9 risultati)

-sede pedonale-, spazio riservato al passaggio dei pedoni. bianciardi, 4-195: non

appaia sempre come il presidente dell'assemblea dei fedeli. 17. tecn.

ant. sedile. libri di commercio dei peruzzi, 490: fummo in concordia

e gloriosa sede, / allo stuol degli dei, che cinguettava / dell'imbastardimento della

: non stupir chequesto è il loco / dei prodigi e degli incanti, / e v'

[il maresciallo rosaroll] sulla linea dei posti avvanzati non appena venne assalito dal

nonostante i bassi salari, la primitività dei mezzi produttivi, le abitudini randagie di

nelle stalle e gli impianti più perfezionati dei lombardi. = deriv. da sedentario

giovinezza quanto mai sedentaria, trovava uno dei rari momenti gioiosi quando scriveva nelle note

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (10 risultati)

viaggiato poco! del resto, fantasticare èproprio dei sedentari, e prendersi paura delle ombre è

è proprio.. -.. dei poveri di spirito. -proprio di

in un lunghissimo viaggio al di là dei mari! -che ha rinunciato all'

scialbati dalle astinenze, di quei militi dei servizi territoriali e sedentari, d'una germania

nel sottovoce di prammatica cominciarono le domande dei sedentari ai volatori. -servizi sedentari

dio vivente, / a la destra dei sedente, / sanga fine regnatore. giov

sedente su l'asina fra la turba dei discepoli, in contro alli osanna del

- torino », 3-viii-1990], dei 'sinti piemontesi'... con discreta tendenza

trovato in essi, accanto ai delegati dei padroni, 'pariteticamente'sedenti a discutere,

il personaggio annunziato... era uno dei più formidabili magistrati della repubblica sedente da

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (2 risultati)

del regio procuratore, delle parti e dei loro consulenti od amici fino al numero di

, disus. seggio, con l'alternarsi dei due temi e anche del dittongo mobile

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (6 risultati)

dir male dell'eucaristia, della madonna, dei santi e del gran prete che siede

da man mettesse a sedere. codice dei servi di ferrara, 212: quandocese /

del giudice, 2-117: in uno dei bar, dove si sedettero per bere

, colorati, e vestiti di nero, dei video dove alcune donne si spogliavano e

sopra le gambe-, accasciarsi. codice dei servi di ferrara, 217: quello che

degli stridi muti degli specchi, / dei precipizi falsi della sete. 19.

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (2 risultati)

. -sedere in cattedra con gli dei: essere partecipe della condizione divina.

esageri. -per estens. parte dei pantaloni che ricopre le natiche.

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (3 risultati)

indugia tra le gambe delle sedie e dei tavoli, / alzandosi o cadendo, baci

e in partic. può indicare ciascuno dei posti del primo ordine o della prima

per la prima rappresentazione che vi si dette dei 'goti'di stefano gobbati. ebbi

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (8 risultati)

che aveva la sedia apostolica sulla opinione dei popoli. mamiani, 4-184: scemò nell'

veggendosi soli e isolati trammezzo la moltitudine dei fedeli. -sedia pontificale', v

condizione della beatitudine celeste e il sedia dei quali è in caffa. documenti riguardanti la

, -sede, centro delle funzioni psichiche, dei sentutti quanti gli eletti ed i reprobi

timenti, delle passioni, dei vizi o, anche, delle per

occhi corporali che vola sopra le penne dei venti? giuglaris, 119: rer-

fu tutt'abattuta / suafolle sorcudanza. codice dei servi di ferrara, 220: per la

-luogo in cui ha naturalmente sede ciascuno dei quattro elementi che, secondo la concezione

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (6 risultati)

-nel gioco degli scacchi, disposizione dei pezzi in un determinato momento del gioco

12. tecn. sostegno fisso di ghisa dei supporti delle trasmissioni, che serve per

zo, pure lui. cronache dei 'quaderni rossi'[settembre 1962], la

in una classifica a. dei, 26: 1242... in

. l'uscita dello stato, deplorabil frutto dei concetti smisu sedici) e

l'assoluto peraltro diventava relativo in considerazione dei citati compensi straordinari, cui andavano aggiunte

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (9 risultati)

e, per estens.: ciascuno dei fascicoli di tale formato che compongono un

la stenografia diventasse più comune, se dei libri abbreviati si cominciassero a divulgare per

; ma quando si tratta di loro e dei loro compagni diventano umanitari. c.

foglio su cui dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-925: 'sedivengono stampate

. ghirardacci, 2-567: le dei cosiddetti 'sedici-noni'(è il rapporto base-altezza)

del cardinale bessarione coluna pagina). consenso dei signori sedici. idem, 3-14: a

sedici volte tanto; piglian per sedici -governo dei sedici: nome dato in francia, nee

inizio del xv, denominazione del collegio dei riformatori dello stato della libertà.

anche con mattoni. a. dei, 26: 1242... in

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (12 risultati)

bosco dolcetta si mise a sedere sopra uno dei sedili che circondavano una tavola rotonda di

di donna la quale, al rumore dei miei passi, si alzò. cassola,

davanti un giardino coi vialetti inghiaiati e dei sedili di cemento fatti a forma di

di regata, il banco del vogatore o dei vogatori che scorre per un determinato tratto

confusione rinfreschi agli spettatori tra le file dei sedili. -iron. sedile

. riferimento al pontefice e alle anime dei beati nel paradiso). -per estens

due sicilie, fino al 1799, ciascuno dei raggruppamenti dei nobili (detto anche piazza

fino al 1799, ciascuno dei raggruppamenti dei nobili (detto anche piazza dei nobili

raggruppamenti dei nobili (detto anche piazza dei nobili o del seggio o portico)

solevasi far seguire la liquefazione in uno dei sedili per turno, così, aboliti

.. eranomilabili, centri di attrazione continua dei veri poveri. vastissimi portici aperti,

... a detto incantatore [dei molini] di tutto il terreno,

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (8 risultati)

], 430: oggi dai più dei geologi si ammettono solo due categorie di rocce

1-176: le arene derivano dal disfacimento dei graniti e di altre roccie quarzifere, ovvero

di un deposito. -geol. l'insieme dei fenomeni che portano alla formazione di sedi

dal plasma sanguigno (ed è uno dei valori più comunemente richiesti nelle analisi del

il ristagno, / non la logorrea schifa dei dialettici. / è una tela di

le diverse distanze e i diversi impeti dei fiumi, sì antichi che moderni, sono

altezze e d'estensione delle colline e dei sedimenti del mare moderno. galanti,

un primordiali si siano ancora arricchite dei sedimenti successivi del ricordo, vale come

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (4 risultati)

.: il paradiso (e la condizione dei beati e degli angeli che vi dimorano

terzi sedi, / siede rachel. storia dei santi barlaam e giosafatte, 29:

di stoppa, e passò il rimanente dei suoi giorni in un se- dione a

.. senza la presenzia del seditore e dei messi della dieta dovana.

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (5 risultati)

giustizia sommaria esercitata spesse volte dal consiglio dei dieci sopra alcuni imprudenti, accusati di congiurare

non era fatta per incoraggiare le mene dei sediziosi. brignetti, 3-185: a

popolo, gli animi sediziosi e empi dei più grandi. zilioli, i-52: uomo

a muovere sedizione e tumulto negli animi dei semplici, con quelle false e scelerate

? d'unpopolo, secondo la voce generale dei santi padri, superbo, avaro,

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (5 risultati)

cavedoni, si è gittato nel partito dei pazzi. mazzini, 69-126: non sarebbero

vii-193: tu sei sedotto dalla vanità dei tuoi discorsi. -lusingato.

mondo sulle ali della immaginazione, ignari dei pericoli che li circondano! e. cecchi

lasciò scritto platone esser stata data dagli dei agli uomini la musica,...

: bisogna... che dal trono dei dogi ionon parli all'uditorio se non della

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (4 risultati)

: se noi dicessimo che noi non avessimo dei peccati, noi saremmo seducitori di noi

, cominciando la visita e l'esposizione dei peccati dalla bolgia dei seduttori e da quella

e l'esposizione dei peccati dalla bolgia dei seduttori e da quella dei lusingatori,

peccati dalla bolgia dei seduttori e da quella dei lusingatori, dimostra che ha in mente

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (7 risultati)

alcide, in cui parla il sangue degli dei, sembra che di là a poco

costei: / deh! proteggete, o dei, / la sua credulità. de

dichiarato in pelle delicata, il rosso dei capelli. tecchi, 10-50: « come

in modo da -riunione per le contrattazioni dei titoli in suscitare ammirazione e simpatia.

, mai quella sordida e maleodorante cameretta dei lavacri e dei bisogni gli era stata

sordida e maleodorante cameretta dei lavacri e dei bisogni gli era stata così cara.

sono legali né valide, se lamaggiorità assoluta dei loro membri non è presente. b.

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (4 risultati)

, 8-80: un vecchio soltanto spezzava dei sassi, seduto per terra sotto unombrellaccio,

volta come / attendamenti nani pei soldati / dei nipoti sbandati già dal sonno. piovene

della gente, cioè maumetto. laude dei bianchi toscani, xcvi-147: « crocifiggi

vocabolario fuosofico- democratico, ii-126: molti dei filosofi seduttori si sono vergognati delle opere

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (9 risultati)

], 2: vi saranno ancora dei seduttori che vi mostrano ad esempio que'

egli, cominciando la visita e l'esposizione dei peccati dalla bolgia dei seduttori e da

e l'esposizione dei peccati dalla bolgia dei seduttori e da quella dei lusingatori, dimostra

dalla bolgia dei seduttori e da quella dei lusingatori, dimostra che ha in mente

. fallace, ingannevole. seduzione dei sistemi e delle ipotesi. g. bianchetti

dinanzi ai suoi occhi impressionati, la vita dei 'grandi'. seduzione quanto di estrar

nella 'tentazione'indotto a preferire contro ogni seduzione dei privati la noi abbiamo sotto gli occhi

chi sovrialtri siede / nella seduzione dei due esseri, che si trovano quasi in

[sugli appalti], perché la seduzione dei fer- magnetizzato... quanta seduzione ingrandita

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (5 risultati)

atti di seduzione, perpetrati nei confronti dei garzoni delle drogherie e dellemacellerie che le venivano

non fosse stato preceduto da tutto il lavorìo dei cattolici liberali. cicognani, v-1-377:

correvano dolore. lamenti dei secoli xiv e xv, 72: ahimè

i profili delle montagne con le seghe scure dei pini, sopra le cime aguzze fantasiose

7. arald. stemma della famiglia bolognese dei bentivoglio, signori della città. -con

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (7 risultati)

presso i romani e presso le fanterie dei secoli xv e xvi, formato da

zio del segabiet, cioè l'amministrazione dei pascoli regi della regione di finfinnì e

i tomboli, scoscesi dall'esterno rodere dei venti, gli scarabei spingevano delleenormi palle,

vecchia, gobboni sull'impiantito, segava dei pezzi di legno con un segacchietto.

2. attrezzo usato per accorciare le unghie dei bovini. p. petrocchi [

a un'estremità. lamenti dei secoli xiv e xv, 82: de

sifa delicatissimo pane, con l'eccellentissima opera dei mulini. duodo, lii-6-332: potriano

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (7 risultati)

3 / 4 dell'asse glio dei lingotti mediante l'apposita macchina se

seganda delle segali, dell'avena e dei frumenti, e la semi

[tommaseo]: fieno o panagione dei migli. ed 'ergot'dei francesi è

panagione dei migli. ed 'ergot'dei francesi è il seme di questa pianta imbozglia

, prestandogli la prosopopea religiosa e scettica dei magazzini, 1-12: così anco delle

prov. xvi, partigiano della fazione dei bentivoglio. - proverbi toscani

una banda di essa parallela o di uno dei lati prolungati, sti falliti che aveano vergogna

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (4 risultati)

ne dimostra. segansi tutte le sorti dei marmi, come anco le altre pietre

, 6-57: olite è della sorte dei marmi... si tornisce e siega

alcuno segare, alcuno smembrare. laude dei bianchi toscani, xcvi-123: e'mie'

pervengano a cadimento delle lor foglie e dei fiori e che si secchino. poesie musicali

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (3 risultati)

ogni rumore, anche quelli dell'oriolo e dei tarli, gli segavano i nervi facendogli

mediante comando idraulico. -nella fabbricazione dei bottoni, addetto alla segatrice per il

-segatore di biscotti: nella fabbricazione dei biscotti, addetto alla macchina che taglia

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (5 risultati)

del bastimento: onde devonofasciarsi o porvi sotto dei legni ove il pruese tocca il segatore.

2. con uso collettivo: insieme dei minuti frammenti di legno che si formano

nessuno;... guardò nel corbello dei trucioli e della segatura, e nessuno

segatura di ferro. -nel linguaggio dei pescatori, esca per le nasse costituita

]: 'seggetta': chiamasi così ancheil sedile dei calessi ordinari. -barella per malati

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (5 risultati)

c. levi, 6-83: nelle case dei signori ci sono ancora delle antiche seggette

antiche seggette monumentali di legno intarsiato, dei piccoli troni pieni di autorità. g.

avvezzi alla fatica ed al peso assai più dei seggettai delle strade di napoli. f

nell'esercizio delle sue funzioni. -seggia dei giudici: il tribunale. marsilio da

apostolica, santa seggia). laude dei bianchi toscani, xcvi-122: feci il popol

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (9 risultati)

favvi onore. 2. ciascuno dei sedili (per lo più accostati o in

collegiale). -in partic.: ciascuno dei posti ottenuti da un partito in parlamento

l'uno o l'altro ad uno dei più onorifici seggi della rappresentanza europea. nievo

occorreva per la vittoria la metà più uno dei votanti, nella proporzionale francese basterà che

basterà che una lista ottenga un terzo dei voti per arrivare in porto con tutti o

alle porte dell'ade, o demone dei mille nomi, t'invoco nella libazione santa

sangradale. libro del dare e dell'avere dei figli di stefanosoderini, 109: dì mi

dorso? imperiali, 4-37: farsi seggio dei fior quelli vedremo. parini, 516

i-3-15: salì il seggio e pronunciò uno dei suoi discorsi rutilanti come il fulmine e

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (6 risultati)

.. sono in gran parte obbligate dei loro progressi. mazzini, 1-211:

, 37: il re alboino, re dei longobardi, si era insignorito quasi di

. con la forzadi verrucchio, antico seggio dei malatesti, e di più altre castella

delle sezioni ed era responsabile del comportamento dei nobili che vi erano iscritti.

con cancelli di ferro, e a uno dei lati una sala chiusa per le riunioni

gentilezza del sangue, ora la contemplazione dei costumi, ora la giovanezza et ora

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (5 risultati)

personificato). marciapiede del caffè dei nobili. pascoli, 48: or nel

io t'abbia rimesso nel seggio antico dei tuoi nobili e generosi avoli. botta

, concorrevano alla discordia delle forme e dei colori. pirandello, 7-72: cadde

dimin. seggiolétta. gli scogli all'ombra dei casotti. comisso, v-204: incominciò

1 seggiolai russi trasformarono grande parte del 'fisico'dei cervi in scranne e in canapè.

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (12 risultati)

-poltroncina imbottita, adibita al trasporto automobilistico dei bambini, che viene fissata al sedile

futurismo, 161: girare nell'ebbrezza dei 'virages', col corpo incollato al seggiolino dalla

dalla forza centrifuga. -ciascuno dei sedili ribaltabili che si trovano sulle piattaforme

. capuana, 1-iii-5: le spalliere dei tre seggioloni, coperti di cuoio con

gran palco della famiglia di contro, con dei brandelli di stoffa che spenzolavano dal parapetto

che spenzolavano dal parapetto;... dei seggioloni di cuoio, sventrati per fame

dislivelli, nella quale il sostentamento dei sedili (a uno o più posti)

levi, i-53: raccontano ai figli dei figli / come, al tempo remoto delle

certezze, / hanno rotto l'assedio dei tedeschi / là dove adesso sale la

esserci una segheria immersa tra le cupole dei faggi. = deriv. da

. ai ponti s. giovanni e dei tadi l'acqua superava le seghette.

5. ant. acconciatura femminile dei capelli (e anche, analogamente,

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (11 risultati)

61: spisa fata in la gabela vegiaguisa dei denti di una sega. sbarbaro, 1-240

negli scorrimano delle scale, nelle antenne dei parafulmini, nelle aste delle bandiere,

dove c'era dentro tutto il repertorio dei tiraviti, dei seghetti e degli scarpelli,

dentro tutto il repertorio dei tiraviti, dei seghetti e degli scarpelli, dei martelli,

tiraviti, dei seghetti e degli scarpelli, dei martelli, delletenaglie e delle pinze. p

, e i segianisti, nemici mortali dei liolistoi, s'unirono per un momento a

della falsità della cronaca, dell'irrealtà dei fatti coi quali segmentiamo la nostra esistenza

brevi. cassola, 5-34: fuori dei finestrini le ombre dei vagoni sistendevano al di

, 5-34: fuori dei finestrini le ombre dei vagoni sistendevano al di là dell'altro binario

articolatissime in cui ha luogo nella produzione dei paesi capitalisti più industrializzati con gli stessi

luce al di là ella linea segmentata dei cornicioni. arbasino, 19-319: una

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (10 risultati)

sia alzato un volto composto eadhie dei segmenti serie molto più ampia di

ha orientato la deverticalizzazione e la segmentazione dei processi di produzione, ha assegnato un ruolo

centro dell'uovo, con successiva disposizione dei blastomeri sulla superficie. -uovo a segmentazione

: si sostieneche... la formazione dei granuli clorofillici avviene per segmentazione di corpicciuoli

, costituisce in generale la maggior parte dei zoofiti o polipari marini. 3

a bocca di lupo cadevain segmenti la conversazione dei detenuti. -singola facoltà mentale.

la percezione ottica che consegue allo stimolo dei vari segmenti retinici ha valori diversi.

10. tecn. guarnizione di ghisa dei pistoni delle macchine volumetriche; fascia elastica

quanto a tematica, stile, funzione dei personaggi, ecc., e che compone

, sm. invar. neol. ciascuno dei piccoli oggetti, diversi l'uno dall'

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (8 risultati)

per tutto, dai monumenti dell'età dei comuni, e si accoppiava ai segnacoli

questo segnacolo geometrico, questa scimmiottatura dei francesi, così brutto in confronto alla nostra

sorella di re, unico avanzo del sangue dei suoi, è per me segnacolo di

o una piccola casa segnalabile per la grazia dei poggioli imponevano la penombra delle loro stanze

l'illuminazione delle coste e il segnalamento dei pericoli idrografici per la sicurezza delle navigazioni

per guidare le imbarcazioni nei passi difficili dei canali, lungo le coste o all'

, lungo le coste o all'entrata dei porti. dizionario di marina [s

proiezioni, in cuisi mostravano le impronte digitali dei delinquenti... anzi la conferenza

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (13 risultati)

841, per segnalare un'edizione abusiva dei 'promessi sposi'. silone, 51:

corsi delle precipitose correnti, gli sfoci dei venti gagliardi, dei tifoni impetuosi,

correnti, gli sfoci dei venti gagliardi, dei tifoni impetuosi, erano segnalati dal

la superbia delle ricchezze, con l'abuso dei titoli e con arrideva a la

ho veduto appendere loro sul petto [dei soldati] un disco d'argento destinato a

di quell'angolo, che assorbiva il nero dei capelli e allontanava il volto puro e

canale, ecc. ', èil piantare dei segnali in vari luoghi per marcare il passaggio

fiume, ecc. ': collocarvi dei segnalamenti per indicare i punti pericolosi alla na

esprime l'ambito nel quale una perpigliava dei molti che la vanità del mondo gli offeriva

si distingue in modo particolare. ma dei pochi che per molti buoni si segnalavano.

le imagini finte pareano vere, perché ricetto dei segnalati nella dottrina e nell'armi. lenzoni

: non importa ricordare la tonsura circolare dei capelli onde amavano segnalarsi, come quelli

erano in quei tempi discoperte segnalatamente nimiche dei medici. faldella, 1-3-73: aveva

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (4 risultati)

segnalatissime imprese per dimostrarsi meritevoli degli onori dei nobili. -che è indice di un

? fausto da longiano, iv-89: uno dei segnalati vizi che'l mondo scandaleza, la

che sia detto sì degli avogadori come dei signori quaranta, i quali si dicono giudici

nostro reverendissimo monsignore, alcuna particella dica dei segnalati costumi del nostro ser gandmo bergamasco

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (16 risultati)

sulle strade principali del paese a spese dei vari 'clubs'au tomobilistici.

tomobilistici. dizionario dello sport e dei giochi sportivi [s. macchine e tutte

e ufficiosa. la sostituzione dei bersagli, oltre che all'indicazio

opera artistica alla consideradizionario dello sport e dei giochi sportivi [s. v.]

alle gare; che stanno nelle stazioni dei bersagli, uno per zione altrui

conosco dovere comto, provvedere alla segnalazione dei punti con l'apposita di fedeltà storica,

segnalazione. gramsci, 6-20: il dilagare dei 'premi dere dell'alba è messaggiero del futuro

questione. baldini, i-437: uno dei più assidui segnalatori di parole infette o

, i-382: gettò un'occhiata al segnalatore dei treniin arrivo, dove s'era acceso un

emissione, più o meno lunga a seconda dei segni dell'alfabeto morse, fatta per

a bassissima tensione che consente la registrazione dei colpi messi a segno con la spada o

concreto: il segnale o l'insieme dei segnali impiegati a tale scopo.

tossì forte. era il segnale. codice dei podestà e dei leggenda aurea volgar

era il segnale. codice dei podestà e dei leggenda aurea volgar., 809

, 2-v-504: l'esperienza ha dimostrato ilvantaggio dei segnali visivi su quelli acustici. moravia,

una condizione, di una qualità o dei presupposti perché si verifichi un evento.

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (1 risultato)

e regolamenti relativi atte armi [in codice dei delitti e dette pene, 149]

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (8 risultati)

segnale di pace e di vittoria. posito dei confini perché il contadino ebbe in sorte un

un contrasto a pro no dei termini precisi ma poi gli arbusti sono cresciuti

: quelli fatti periodicamente per la regolazione dei cronometri o degli orologi. 'segnali orari

iq. astron. ant. ciascuno dei dodici segni o costellazioni zodiacali; ciascuna

. 23. ferrov. segnali dei treni comprendono quelli acustici dati dal macchinista

lungo la linea, indicano al personale dei treni che la via è libera o

tabelle per segnalazioni acustiche e a protezione dei cantieri di lavoro. manifesti del futurismo

. geom. segnale geodetico: l'insieme dei contrassegni posti sul terreno o su un

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (11 risultati)

per guidare la nave nei passi difficili dei canali, lungo le coste o nell'entrata

, lungo le coste o nell'entrata dei porti. jahier, 2-49: là niente

di terra, e la raggiata foce dei fiumi. -in relazione con un

soccorso, al quale uopo soglionsi tirare dei colpi di cannone o dei fuochi d'

uopo soglionsi tirare dei colpi di cannone o dei fuochi d'artifizio, tenendo la bandiera

. 'segnali di evoluzioni': nel libro dei segnali o in un codice tattico, quei

caserma o di quelle connesse con l'attività dei reparti in marcia, in manovra,

cecchi, 9-271: mirate la aristocratica sostenutezza dei due trombettieri che dànno il segnale,

, dall'opposto lato, il tonfo dei mortaretti e lo strepito d'una fanferina

. -segnale di sincronismo: l'insieme dei segnali televisivi temporizzati che indicano il momento

. trasp. nel traffico stradale: ciascuno dei dispositivi di segnalazione di cui deve essere

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (7 risultati)

stesso, consente al lettore di ricomplesso dei simboli e delle scritte posti sulla trovare prontamente

2. per estens. insieme dei gesti convenzionali scambiati fra due o più

, iii-591: giulio natali mi aveva messo dei segnalibri anche nelle 'memorie'di carlo.

1931], 15: metto dei nastri con quei colori come segnalibro ai

filosafo, avé. r sengnamento! statuto dei mercanti dicosì e 'l cotale rispose così,

gara che registra il punteggio sulla base dei giudizi dell'arbitro. 2

un correre a la morte. statuto dei mercanti di calimala, 2-128: possa

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (7 risultati)

un pezzo di carta per segnare i nomi dei 'realizzatori'man mano che passeranno sullo schermo

ii-645: faccio parte... dellacategoria dei proprietari di case. lo so, lo

ambrosiani di lecco colmascherate e col getto dei coriandoli. delimitare un confine.

memoria i confini dell'imperio. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (

subito segnare sul terreno, colla posizione dei termini di legno o di pietre,

con fuoco, come l'altre canne dei mercatanti. biringuccio, 2-157: si

segnata / ne l'erba e al suono dei ramarchi ch'ode, / viene

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (6 risultati)

2-16: l'arciprete sentì la vita dei suoi fedeli attaccata al braccio levato a

, o segnando colla punta dell'ombrello dei segni simbolici sull'arena. dannunzio,

segnato a pena. privilegi e capitoli dei balestrieri di gubbio, xcii-ii-375: che

della cosa può essere fissata anche con dei segni che sono però di tutt'altra natura

segni che sono però di tutt'altra natura dei produco altrui una sensazione col mio

giovani il primo era piero salviati e dei più maturi niccolò, anzi esso era

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (6 risultati)

moralità o l'applicazione che noi facciamo dei suoi precetti si dilunga da quello per

scrittore che, sollevato oltre il gregge dei critici, abbracciasse con occhio da filosofo

in parigi fino dal 13 vendemmiale. codice dei delitti e delle pene, 121:

un ministro, sia di un membro dei collegi elettorali, del senato o del consiglio

s. eliot, nel suo saggio dei 1929. a. monti, 154:

di casa, ho riscosso certi danari dei quali non facevo più assegnamento'.

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (7 risultati)

natante d'appoggio: nella maggior parte dei casi è costituito da un pallone alla

particolarmente, specificamente; nella maggior parte dei casi. g. correr,

né a me né ad altri. codice dei delitti e delle pene, 407:

, sm. invar. macchina bollatrice dei cartellini dei dipendenti di un'azienda pubblica

. invar. macchina bollatrice dei cartellini dei dipendenti di un'azienda pubblica o privata

rilevazione degli elementi necessari per lo studio dei tempi di lavorazione. =

, e bene segnate e diritte. breve dei consoli della corte