: mi sento ancora intorno il fremito dolce dei tuoi abbracciamenti e ribacio le orme e
sm. malattia conta giosa dei cavalli che colpisce le parti inferiori delle
a'talloni e giunture de'piedi [dei cavalli], ché così non gli
, 5-68: la barba era riccioluta con dei riflessi di rame. -per
stanco d'avere battagliato contro le spade sguainate dei diavoli sconfitti voleva riposarsi sulla terra adagiando
lunghe e più ricciolute di prima, fanno dei giri e dei rigiri, dei
ricciolute di prima, fanno dei giri e dei rigiri, dei saliscendi altissimi e
dei giri e dei rigiri, dei saliscendi altissimi e profondissimi. e. cecchi
racconterò la storia del riccio e dei quattro ricciotti ciechi. = vezzegg.
ricciuta abbondante più bruna del barbino e dei mustacchi. d'annunzio, i-78:
6-215: morbido diramarsi delle vailette e dei poggi ricciuti di vigne. -orlato
volpar., 8-3: de'giardini dei re e degli altri ricchi signori. g
di messer manfredi, uomo ricco e dei primi di chiavari. m. cavalli,
189: non posso accettare i regali dei ricchi perché qui non si deve sapere chi
(un mese) o la maturazione dei frutti (una stagione). papi
sì riche van le nave soe [dei genovesi] / che ben var d'atre
con pietosa man spargonli a canto / dei fior di pindo un ricco nembo e
2-127: tutto colà spira l'aura dei gigli d'oro, e quel palazzo richiama
. papini, 28-58: le treccie dei suoi capelli hanno riflessi di ricco bronzo.
riposato. savarese, 178: il discorso dei contadini è anch'esso ricco ed adomo
medici sono ricoperti dalla terra, quelli dei ricchi dai denari. ibidem, 251
di licore. 3. insieme dei pregi e delle doti di una persona.
. ricémentazióne, sf. nuova cementazione dei conglomerati di una roccia. bombicci
molte arenarie si ricostituiscono per la ricementazione dei granuli dati da altre arenarie preesistenti.
, di risistemazione e di forte ripresa dei valori più solidi. = comp.
: leva la tediosa ricerca della propagazione dei vasi sanguigni e de'nervi, ché il
, 5-1-41: la sezione... dei cadaveri dei condannati ammessa nelle pubbliche scuole
: la sezione... dei cadaveri dei condannati ammessa nelle pubbliche scuole ha somministrato
riequilibrio, riassestamento di un'istituzione o dei rapporti esistenti fra membri di essa.
previsioni e le attese per il sinodo dei vescovi che si riunirà in vaticano per tutto
l'appoggio delle banche, la ricerca dei 'mutuf necessari a tanti lavori. landolfi
o di un bene economico da parte dei consumatori. f. galiani, 4-176
la produzione ai bisogni e alle aspettative dei consumatori. bianciardi, 3-107:
genovesi, tutta gente ricercabilissima e in compagnia dei quali abbiam passato dei momenti graziosissimi.
e in compagnia dei quali abbiam passato dei momenti graziosissimi. = agg.
possano e fare pagare. statuto dell arte dei vinattieri, 1-71: loro sindicato e
: chi ebbe in sorte la cura dei mantici vanne, / e per ogni fianco
le rupi, dischiudere a'soffi / dei turbin sotterranei larghissima porta. -riscontrare
-con riferimento a personificazioni. lamenti dei secoli xiv e xv, 29: vanne
di cerchi oltre lo spazio / breve dei giorni umani. -mettere in discussione
stampa periodica milanese, i-436: la considerazione dei vari inconvenienti ai quali vanno soggette le
i falsi intervalli, ricercando il ferrimento dei razzi per uno o più lucidi sopra diverse
fama che un giorno fra i buoni coltivatori dei classici studi usasse di rispondere a coloro
ricercata per moglie da cereale, personaggio dei primi della città di roma. forte
lxxx-3-853: arrivò in questo mentre uno dei deputati del regno di svezia sopra lùntro-
io stimo che le statere loro [dei beccali] diventarebbono come i pesetti degli
in forma di decreto emanata da uno dei supremi organi amministrativi della repubblica di venezia
onde le mani presuntuose più che quelle dei preti e de frati volevano fare le ricercatine
. dall'etica puramente tradizionale ed abituale dei suoi concittadini. idem, iii-191: si
, 2-xix- 248: il disegno dei membri della società non è di trattenere
gli ortolani] ricercatissimi tino dall'epoca dei romani. stampa periodica milanese, i-494
'tusculane'ricercatrice della virtù e scac- ciatrice dei vizi. filicaia, 2-1-160: dell'arte
. tecchi, 13-126: era curiosissima dei fatti altrui, infaticabile ricercatrice dei segreti
curiosissima dei fatti altrui, infaticabile ricercatrice dei segreti della vita degli altri. gobetti,
universitaria e assolvono a compiti didattici integrativi dei corsi di insegnamento ufficiali. tra tali
. a siena, nel medioevo, ciascuno dei commissari incaricati dall'arte degli orafi di
degli orafi di svolgere controlli sull'operato dei singoli artigiani. statuti degli orafi senesi
dalle suore. -indicazione degli elementi e dei procedimenti necessari per le preparazione di un
al consolato, e lo faceva ricettacolo dei suoi sfoghi. 4. persona
l'arte purtroppo e gli artisti sono dei ricettacoli di isterismo. -luogo,
inseriscono gli organi della generazione. quello dei semi è la parte del pericarpo ove i
latiro] il suo frutto nella cima dei ramuscelli, diviso in tre ricettacoli,
in tre ricettacoli, tondo come quello dei cappari, nel quale sono le granella
anco recettacolo. -disus. alloggiamento dei magneti correttori ricavato nella chiesuola della bussola
niuna terra ricettar li volle. statuto dei mercanti di calimala, 2-80: neuno
con l'astuzia la restituzione della casa dei medici, che papa giulio ii condusse al
ricettato nella città di pisa il concilio dei cardinali scismatici. -per estens.
di giove ottimo massimo. a. dei, 87: tutta la mala gente e
... si ricettavano nelle ceppe dei castagni. 12. intr. dare
assaggiarono punto e si foderaro lo stomaco dei più squisiti e costosi alimenti. redi
ricetta meno che il giovane. dizionario dei termini di medicina, 733: 'ricettare':
, un antico ricettario con tutta la serie dei medicamenti galenici. bernari, 6-288:
derubati a man salva dall'infame genia dei ricettatori e dei manutengoli. moravia,
man salva dall'infame genia dei ricettatori e dei manutengoli. moravia, 12-333: ha
, por- tazione d'arme o receptazióne dei banditi. de luca, 1-152- 152
. di persone spregevoli. statuti deltarte dei vinattieri, 1-145: le dette taverne.
compilazione della ricetta di tintura dei tessuti; provinatore di colori.
-nella tintura dei tessuti di lana, tecnico che provvede
pensiero di e. kant è propria dei sensi e si contrappone alla spontaneità dell'
che si leggevano sul « don chisciotte » dei bei tempi'? c. carrà,
la ricettività della sua retina al garbuglio dei colori naturali. calvino, 7-181: elaboravo
a dati agenti patogeni. dizionario dei termini di medicina, 733: 'ricettività':
mal s'indovina. bacchetti, 2-ix-255: dei giorni del suo male, ricordava ora
e il pane, che la gente dei dintorni posava sulla bocca del suo ricetto,
nella sua vita terrena, o al regno dei cieli, quale luogo che accoglie i
, con riferimento alla madonna, protettrice dei peccatori. p. zambeccari, xxxvii-72
] avevano poi ricetto e rinfrescamento nei porti dei veneziani. -essere collocato,
consegnare al signor pietro cattaneo le casse dei libri e carte provenienti dal signor alessandro
recipiente d'acque, per la quantità dei fiumi a'quali dà ricetto e che
detta arte ricevente per l'arte. statuto dei mercanti di calimala, 2-226: qualunque
i-rv-441: ricevei ieri mattina la scariola dei tartufi che il mio signor grisi si è
la riparazione compiuta degli studi sperimentali e dei metodi conducenti alla invenzione dei fatti veniva
sperimentali e dei metodi conducenti alla invenzione dei fatti veniva pensata, intrapresa e condotta
di questo mal rimprovero tessendo la storia dei concetti con una accuratezza e imparzialità che
riparazione dei loro torti verso l'illustre estinto. stampa
, come diceva egli, una riparazione dei vecchi suoi torti. n.
partita diversa dalle spese processuali. codice dei delitti e delle pene, 226
loro mogli, dalle mogli a danno dei loro mariti, non potranno dar luogo
l'imputato è pure condannato al risarcimento dei danni cagionati dal reato e alle restituzioni
persona offesa può chiedere, oltre il risarcimento dei danni ai sensi dell'art. 185
. dir. intemaz. riparazione bellica o dei danni di guerra: quella dovuta dalla
non l'esigevano con la forza in favore dei propri sudditi o perché si erano a
meglio di tollerarle, uniformandosi all'uso dei più, che di intrigarsi nella guerra
centrali pensano seriamente di requisire il bestiame dei contadini austriaci quale acconto sulle riparazioni di
da ripa, perché assai comune sulle rive dei fossi. riparèlla2 (ant
salicaria, verga incarnata, verga rossa dei fossi. tramater [s. v.
vive o si sviluppa lungo le rive dei corsi d'acqua, dei laghi (un
lungo le rive dei corsi d'acqua, dei laghi (un animale, una pianta
, con predilezione per le sponde sabbiose dei fiumi, dove nidifica).
roma papale, funzionario preposto alla riscossione dei dazi sugli approdi del tevere; ripale
venuto lo sforza col morelli per riparlarmi dei colloqui col de nicola e dirmi come questi
contrasto, un dissidio, un raffreddamento dei rapporti. - per estens.: riconciliarsi
cominciò a riparlare tecnica- mente di trasformazione dei partiti. 5. con valore
soggetto che dopo tanti parlari e riparlari dei dotti presenta ancora un ginepraio di dubbi
rero, 157: i denti seqza riparo dei labri e il naso logoro. bisaccioni
dalle insidie degli animali, dagli assalti dei nemici, da pericoli, persecuzioni e
il frapposto ripar ne schianteranno. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
in partic.: parapetto. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
... innanzi che uscisse fuor dei dui ripari, avesse tempo di masticare e
passi. -con riferimento al regno dei cieli, quale luogo in cui dio
non avendo mai possuto cavar scipione fuor dei ripari, col voltar l'esercito sopra di
. d'annunzio, ii-899: dal ciglio dei ridotti e dei ripari / sporgi,
ii-899: dal ciglio dei ridotti e dei ripari / sporgi, gloria più giovine,
y opera di contenimento delle piene dei fiumi, delle inondazioni, delle mareggiate
. nardi, i-418: essendo informato dei grandi ripari che dentro erano stati fatti
fatti per la difesa e della gagliardia dei valenti difensori, deliberò di levarsi da
il repentino de la morte gli priva dei cugini: il secondo grado che nel
amore tengano i figli de le sorelle e dei fratelli altrui, si converte nel primo
ripartibili fra questi miei amici. codice dei podestà e sindaci nel regno d'italia
sole: assegnazione mediante sorteggio delle posizioni dei partecipanti a una singoiar tenzone rispetto all'
a una singoiar tenzone rispetto all'incidenza dei raggi solari. marini, iii-51
in molti sfondati, con pitture sceltissime dei più celebri pittori di quel tempo.
ebbe sostituita la divisione secondo i patrimoni dei cittadini, ripartiti nelle tre classi di senatori
, cavalieri e plebei, l'ordine dei nobili venne a sparire affatto, e
semplici, oggettivi, sottratti all'arbitrio dei ripartitori, ci si presentano primi ed ovvi
numero degli abitanti, alla superficie produttiva dei singoli paesi. 2. impiegato delle
autorizzazione del giudice delegato, nel pagamento dei creditori con pegno od altro privilegio,
ripartito tra tutti i creditori in proporzione dei loro crediti verificati. a questo fine
, senzaché siansi veduti aggravati i contribuenti dei singoli dipartimenti. 2.
meglio determini quali territori spettino a ciascuno dei contraenti, nell'eventualità di una ripartizione
senso concreto, ciascuna delle unità o dei settori che ne risultano). -anche
in una pluralità di gruppi; ciascuno dei gruppi che ne risultano. filangieri,
eran già fatte le ripartizioni, c'erano dei bambini delle prime inferiori che non volevano
809: la ripartizione del servizio dei commissari le sarà domattina comunicata.
. -anche: ciascuna delle parti o dei capitoli che ne risultano. arneuao [
della miseria delle masse e dell'opulenza dei ricchissimi... le ripartizioni estreme sono
o più linee. -anche: ciascuno dei campi così suddivisi. piccola enciclopedia hoepli
, termine che si riferisce al complesso dei collegamenti delle linee o degli organi sulle
che non crescono o non abbondano presso dei primi. c. gozzi, i-59:
della vendita o del riparto o livellamento dei beni communali. mazzini, 3-289:
marchesa colombi, 17: un'altra mania dei bambini è di sindacare il riparto che
il riparto che fa la mamma nel tondo dei loro fratellini. -classificazione.
non dire impossibile, un riparto matematico dei quadri in ordine ai soggetti trattati.
divisione, il riparto del lavoro a prò'dei popoli come la divisione e il riparto
del canone fra comune e comune. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
più necessari e comodi riparti. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
mandato un nuovo esattore'. y ciascuno dei diversi settori o ambienti in cui è
fra gli aventi diritto e in proporzione dei rispettivi titoli (con partic. riferimento
un patrimonio sociale o fallito in proporzione dei diritti di ciascun comproprietario o creditore.
si procede alla ripartizione fra i creditori dei beni del debitore comune. -in senso
, 14-ii-1987], 8: il ministro dei lavori pubblici nicolazzi... esprime
la struttura lignea. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
de'vetri alle finestre, nel ripassaménto dei tetti, intonacamento dei muri. =
, nel ripassaménto dei tetti, intonacamento dei muri. = nome d'azione da
l'armi e le genti / e gli dei che gli aiuti e gli accompagni,
, 12-149: affinché verdi nel paradiso dei musici possa ancora divertirsi ripassandosi al piano
. pascoli, i-563: scorrete le liste dei morti gloriosi, dei feriti felici della
scorrete le liste dei morti gloriosi, dei feriti felici della loro luminosa ferita: voi
con movimenti lenti e silenziosi gli scheletri dei pesci. -ripassare in padella:
il parrucchiere, per ottenere l'arricciatura dei capelli, vi passa sopra appositi ferri
si vedeva dagli occhi e da quel rosso dei capelli non più ripassati. arbasino,
asia e dall'affrica fino alle sponde dei nostri mari mediterranei, là alcun poco
di nidificazione. -con riferimento alle migrazioni dei pesci. targioni tozzetti, 12-2-494:
così presto la collazione, per la copia dei discorsi, così dotti come salubri,
gius pubblico o privato sopra le ripe dei fiumi o dei laghi. = lat
privato sopra le ripe dei fiumi o dei laghi. = lat. mediev.
assenti o in esilio. cronache siciliane dei sec. xiii-xiv-xv [rezasco], 210
al 29 luglio la presentazione al consiglio dei ministri del provvedimento... per
ripavimentazióne, sf. sostituzione dei materiali ormai consunti che ricoprono una strada
sostituire, nella riparazione delle calze e dei calzini, il pedule ormai logoro con
tre o quattro bastoni appoggiati alle coste dei monti e sì debolmente fissi che in sol
con l'anse dal colore verde-rame / dei semprevivi e delle penne di paone.
iii-7-9: chi ripensi la storia politica nostra dei secoli duodecimo e decimoterzo e riguardi poi
). ant. che si è pentito dei peccati o degli errori commessi.
ripentenza dè venire la confessione. storia dei santi barlaam e giosafatte, 34:
. repentiménto), sm. riconoscimento dei propri peccati, colpe, errori o debolezze
pentutati del fatto, noi rivocasti? storia dei santi barlaam e giosafatte, 106
o ripentite ascendere in ultimo al regno dei cieli. -sostant. d
e di boccioni in paragone a quelli dei critici e degli storici del tempo.
preci- pitan; l'altissimo fragore / dei ripercossi rami delle piante / accresce lo
securo scoglio, e rimbalzando infranta / dei ripercossi colpi il tuon propaga.
. -con riferimento alla ritmica percossa dei remi nell'acqua. dante,
. aretino, 1-73: vaneggiano i lumi dei torchi ri- percossi dalla luce che folgora
fu perde ogn'impronta, / poi dei tritami suoi s'impasta e face /
, giunse anche una volta il canto dei pellegrini; poi si dileguò. beltramelli
parte della medesima ghiaia. -caduta dei fulmini. lomazzi, 4-ii-327: si
ripercuotano in sua presenza sopra i colli dei predetti due giovani le spade.
ristrettezza degli argomenti, dall'insistenza quotidiane dei medesimi, dal pettegolezzo che li ripercuote
il grido straziante della sirena è uno dei gridi che più a lungo si ripercuotono negli
e scoraggiamenti, si ripercoteva sull'anima dei bandiera, i quali da corfù, guardandosi
. -per simil. il dardeggiare dei raggi del sole. zucchelli, 166
come una ripercussione recata da un'aura dei luoghi profondi. -propagazione, anche dolorosa
anche dolorosa, nel corpo dell'urto dei passi sul terreno. pratesi, 5-451
non sentire nel braccio le spasmodiche ripercussioni dei passi, sorretta da lucia, incominciò
tutto in comunicazione con tutto col mezzo dei prodigi, delle epifanie, degli interventi
delle epifanie, degli interventi soprannaturali, dei popoli eletti, degli inviati del cielo
alla parte ferita e debole. dizionario dei termini di medicina, 736: 'ripercussione':
una cultura di 'revivals', di ripescaggi dei contenuti accumulati dalla tradizione. f. bassantni
quai bisogna ripescar lontano; / gli dei, per sua disgrazia in ciò benigni
eccitati a ripescare ed illustrare 1 monumenti dei tempi di mezzo. carducci, iii-8-
-ripescare il manico: pagare le conseguenze dei guai prodotti. g. m
altro simile armamento: e nello spoglio dei ripescati, ricchezza inestimabile. 2.
... si ignorano i ripeschi dei vari scapoli di quarant'anni e oltre.
... ripetendo fino alla consumazione dei secoli che ogni potere viene da dio
, ripetendo la protesta contro la società dei ben nutriti. 4. ritorcere
le voci vicine, le malinconiche voci dei grilli i quali sanno tre note sole
, i-65: già s'ode, obbrobrio dei re cecropii, / il miser itilo
dovrebbono sempre star fissi davanti agli occhi dei prìncipi. buonafede, 2-vi-95: vuole
nel fervore della loro riscoperta dei 'macchiaioli', alcuni nuovi critici, fra
riprovando », come avvertiva la divisa dei celebri accademici del cimento. leoni,
/ non voli, con la leggerezza dei figli misteriosi. / mi ripeti, pesantemente
i tempi ripetendo e i casi / dei nostri antichi eroi, « signori, udite
l'abbia consumata in buona fede. codice dei podestà e sindaci del regno dttalia (
meno coll'affetto che con l'effetto dei beni e doni della fortuna e gli
stato spogliato di una parte così nobile dei suoi stati, e pretende ripetere ab
, avevano ottenuto tremila pezzi dagli eredi dei proprietari... per quanto..
pagamento una somma di denaro. codice dei podestà e sindaci del regno dttalia (1811
quali devesi particolarmente ripetere il minor numero dei furti, risse, ferite ed omicidi
bersaglio sovente degli strapazzi e degli schemi dei bravi, ella aveva imparato a tollerare
, 2-66: derelitte le fronde / dei vivi che si smarriscono / nel prisma del
breve. calvino, 8-41: la meraviglia dei cristalli è il reticolo degli atomi che
... hanno fatto riboccare le colonne dei nostri giornali quotidiani di non ripetibili brutture
camaldolesi] saranno, per i più dei lettori, delle rivelazioni e scoperte e
il ripetìo della fonte, lo stridìo dei carri frenati. 5. locuz
di versificazione come freno alla facilità dissoluta dei ripetitori consuetudinari delle medesime frasi e delle
. bonghi, in: i meri ripetitori dei formulari del giotto maturo. gobetti,
incaricati di ripetere ai giovani le lezioni dei professori, e sviluppare qualche parte dell'insegnamento
di manovra o nelle cabine di guida dei treni. 10. marin. nave
... ci sono, innegabilmente, dei punti morti, delle ripetizioni, delle
quali, per la teoria della ripetizione dei movimenti e per quella della imitazione,
, i-24: un indirizzo del governo cantonale dei gri- gioni alle diverse comuni che lo
. mamiani, 10-i-465: nel mondo dei contingenti, il finito... à
ripetizione dell'esistere. -disus. ripetizione dei testimoni: riesame dei testimoni.
-disus. ripetizione dei testimoni: riesame dei testimoni. galanti, xviii-5-1048:
: all'antichissimo concetto di divisione netta dei corpi; al più moderno concetto impressionista
nel 1903 a messina dal coraggioso editore dei miei libri danteschi. b. croce,
delle minestre che i vari fra'melitoni dei conventi locali gli scodellavano a ripetizione fingendo
, ii-1317: le scienze che si occupano dei fatti di ripetizione... sarebbero
una formola storica, indicatrice della serie dei progressi comìti dall'intelletto. codemo,
v-219: i contadini divengono strumenti incoscienti dei lavori quotidiani; sono assorbiti, anche
, un urlo ripetuto come l'abbaiare dei cani nella notte. -riflesso (
. ant. rinnovato, ininterrotto compiacimento dei propri peccati. fra giordano, 7-374
per lo più mediante legge), dei debiti di enti pubblici mediante erogazioni di
di non ripianar nelle pietre l'intero dei lati interni che debbono congiungersi, ma un
si tomi a parlare del finanziamento pubblico dei partiti. naturalmente per aumentarlo. e
vite e dello stento frumento. -ciascuno dei gironi e delle comici in cui dante
assegnò alla pertilina una cameretta allo stesso ripiano dei padroni. pavese, 5-107: «
per la scala grande, sopra il ripiano dei padroni, e si stava chinati.
. sono ritti, allineati e stipati dei volumi. moravia, xii-185: su un
.. io stava nel giardino ripiantando dei cavoli e cantando alla distesa un'aria paesana
rigidamente appena scorgeva da lontano quel gruppo dei « picciotti » -dei giovani -fra i
, ripicchiato, calvo, biondo il resto dei capelli e la barba ben tenuta,
10-x-1909], 352: la camera dei comuni e quella dei lordi sono spesso
: la camera dei comuni e quella dei lordi sono spesso paragonate a due cognate
anche noi imparato ad accogliere i ripicchi dei nostri avversari senza chiasso, sapendo abbastanza
di alcune monocotiledoni (in partic. dei giaggioli) in cui gli assi del simpodio
considerati gli antenati degli anfibi e quindi dei vertebrati a quattro zampe. = voce
piedi e d'indicevole tumulto / e dei colpi gagliardi. barilli, 7-19: subentrò
scontrarono con le sentinelle avanzate della compagnia dei cacciatori tirolesi che occupava goito; li
1-194: codeste tenerezze, codesti richiami dei giorni innocenti ed inconsci non sono in pellico
la comune degli uomini sotto il fascio dei mali presto si ripiega. dannunzio, iv-1-209
. tasso, 4-4: tosto gli dei d'abisso in varie torme / concorron
r. carli, xviii-3-450: l'affare dei grani è un affare d''amministrazione'
un solo tubo retto lungo quasi quanto uno dei tre giri della tromba ripiegata. del
sorte d'osso che, nelle congiunture dei piedi dietro solamente, di fuori avanza e
larghe ripiegature al dintorno del cocuzzolo e dei bordi e in fiori. ghislanzoni, 18-103
. in principio, dopo l'indice dei sommari, stava ripiegata in più ripiegature
ripiegature già lise. -riga dei pantaloni. pavese, 11-i-32: tu
un bordo, e come un pentimento dei muratori, nel muro della parete.
del « petit rarisien » a garanzia dei suoi studi. -possibilità espressiva di
della loro lingua e la prodigiosa copia dei ripieghi di questa, coi quali essa
dànno cattivi risultati anche nella formazione morale dei lavoratori. -che serve come riempitivo
lavativi a scarriolare terriccio fino alla bocca dei pozzi. quando l'avanzamento ha esaurito
carducci, ii-10-148: oh, buoni dei, ho ripieno tutti i fogli di estratti
un uovo) o del nocciolo e dei semi (un frutto), delle
cristiani. -con riferimento alla sede celeste dei beati: oc cupato dalla
mente s'incenda una città di tanti / dei famigliali e semidei ripiena.
. di cui è ripiena l'oziosa società dei nostri tempi: tristi se finti,
puzzo di quelli avessero cacciati gli altri dei, nondimanco si mantenevano giusti. tasso
alfieri, xxxix-74: il consiglio delli dei nel secondo canto mi par condito di
tutta la lirica contemporanea, specie quella dei giovani, è fatalmente condannata ad esser
brodo era fragrante, e il ripieno dei cappelletti, di carne e droghe, saporoso
. carradori, 15: si prendano dei sermenti o fascine e si vadano per
-avere ripieno: compiersi. laude dei bianchi toscani, xcvi-92: chiese bere in
croce, iii-9-101: la categoria grammaticale dei 'ripieni', tanto cara ai nostri ingenui puristi
. 12. mus. nella musica dei secoli xvii e xviii, accrescimento della
massa orchestrale che si contrappone al gruppo dei solisti o 'concertino').
instrumenti di corde per il continuo accompagnamento dei cantanti in stil recitativo adoprandoli talora ben
ben accordati prima da parte nei ripieni dei cori e nelle sinfonie communi. g
toccato che sia (secondo il numero dei registri), sveglia ad un tempo
in un'esecuzione organistica, dall'unione dei registri di tale tipo con quelli (
corpo-, la resurrezione di cristo e dei morti alla fine del mondo. -
, riprendere possesso del corpo nella resurrezione dei morti (l'anima).
ad intendere che fossero cagionati dalle anime dei loro nemici, che andavano a ripigliare
del bisogno la metà. perché ognuno dei fogli onde è composto il quinterno basta per
armistizio, di ripigliare sotto gli ordini dei tedeschi, devastatori e carnefici del popolo
la causa, si ripigliano le ballotte dei giudici, e se col numero delle
. -far rivivere in sé la virtù dei predecessori. machiavelli, 1-i-183: in
intendo io d'impicciarmi [della storia dei normanni] in ripigliare gli autori che antecedente-
. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 78:
. croce, iv-n-153: nonostante i travagli dei partiti
e, inclinando al perdono, accordano dei patti accettabili. -ripigliare il fiato
mani (o talora con le dita dei piedi o con i denti) allo scopo
a sfiorare le fronde e i fiori dei tigli, e a ripiombare giù, meno
anch'esse, sotto la fredda alba dei razzi; e balzano fuori dalla notte le
da ripiombare un povero figliuolo nella fossa dei leoni e non d'aiu- tarlo ad
di tutte le religioni, con la sapienza dei secoli lo spirito ripiuma l'ale per
. b. croce, iii-27-29: uno dei grandi uomini, ma dei meno religiosi
: uno dei grandi uomini, ma dei meno religiosi che siano mai apparsi nella
la qual cosa tende spesso all'afflizione dei poveri abitanti. 3. levigato,
, senza però giungere mai all'altezza dei loro troni. = comp.
stupefatti di se medesimi: « eterni dei, ho partorito le grazie! ».
novellarne raccolto negli estuari e nelle foci dei fiumi (anguilline di montata o ceche,
si facevano a venere delle offerte e dei sacrifici, e in questa guisa ripopolavano
la città per mischiarsi tra la folla dei felici. 2. rendere una
ch'egli aveva riposta. libri di commercio dei peruzzi, 512: costane per ispese
nell'istesso onore in cui era al tempo dei gran rustan, mio avo. costantino
tenerezza del cuore, tutto il rapimento dei sentimenti e, anche, o donna del
del tremendo pallore, tutta l'ebrietà dei sensi. -confidare a qualcuno sentimenti o
e di fole il suo libro da uno dei suoi prìncipi, non amò tanto la
sperienza e per ripor tamento dei nostri più antichi che li demoni non hanno
o di svolgimenti spirituali paralleli, ciascuno dei quali aveva la causa in sé,
afose sere cittadine / l'odore zuccherino dei cocomeri / accende fuochi rosei nelle strade
popolo diceva che io predicava meglio dei predicatori, e che non credevano che
acqua, disegnato in proporzione. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
subito segnare sul terreno, colla posizione dei termini di legno o di pietre,
bottino, una preda, le spoglie dei nemici. giacomo soranzo, lii-3-46:
relativi alle armi [in codice dei delitti e delle pene, 134]:
630: spesso veniva da cremona, ospite dei conti senseverino, per trascorrervi qualche giorno
ed esterno, bisognava riportare le quantità dei generi commerciabili ad una idea o misura
gli altri alla pura ricerca esegetica ojpreparazione dei materiali per la riproduzione fantastica. fracchia
il cinquecentesco manierismo che però il gusto dei capricciosi particolari riportava a una poetica e
-per estens. suddetto. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
cesarotti, 1-xxxix-230: taccio la serie rapidissima dei vostri trionfi, stupore eterno della storia
si possa. -conquistato (le spoglie dei nemici). g. gozzi,
perché in esso si prende il numero dei gradi, de'quali si ha bisogno
educa a poco a poco e ne trae dei fermatoli e dei riportatori eccezionali.
poco e ne trae dei fermatoli e dei riportatori eccezionali. 5. nel
un arco; la piastra metallica sulla copertura dei libri antichi). biringuccio,
-edil. lavoro di riporto: l'insieme dei lavori necessari per prelevare, trasportare,
non guardo giù nella buca gli strati dei muri rotti, del terriccio di riporto.
: era un 'épagneul breton', l'ideale dei beccacciari,... la zampa
2- 100: ho detto finora dei compiti dei cani da riporto. perché
100: ho detto finora dei compiti dei cani da riporto. perché cosimo allora
rimborso del prezzo che, a seconda dei patti stipulati (per lo più con
il primo perfezionamento è necessaria la consegna dei titoli e il pagamento del prezzo;
del contratto è necessaria la consegna reale dei titoli dati a riporto. bacchelli,
colonna di ordine superiore se la somma dei numeri della colonna precedentemente calcolata supera
battaglia. 3. pausa nel ritmo dei versi. daniello, 1-123: fassi
a fissarsi in una fede, ad accettare dei dogmi, a crearsi delle tradizioni riposanti
di quei pani maestosi che fanno l'orgoglio dei contadini. molineri, 1-173: nell'
sul calepino che adesso riposava nella tasca posteriore dei pantaloni di chevalley. malafiarte, 7-294
che in te riposano le prime speranze dei buoni pa- triotti. -avere
. doni, 10-59: nel vostro [dei signori anconetani] quieto e riposato reggimento
: or via, riposa / nel padre dei fedeli. d'annunzio, iv-1 -212
ii-239: l'offizio de'quali [dei buoni religiosi] è continuamente riposarsi in essa
; affidargli un ufficio. storia dei santi barlaam e giosafatte, 56: quelli
: fa'ch'io n'oda alcuno [dei carcerati], / in quel ch'
. s'andò a dormire. laude dei bianchi toscani, xcvi-77: e'[i
. delfico, ii-213: le grandi masse dei cieli e dei mari...
ii-213: le grandi masse dei cieli e dei mari... eccitano per mezzo
nel giardino de l'amore'. laude dei bianchi toscani, xcvi-130: per quel latte
dalla mia camera udivo ancora il rullìo dei cembali che andava diradandosi, perdendosi,
: il paese [il belgio] ha dei limiti saldi e evidenti, senza risorse
vi rallegrerete della deliberazion mia. laude dei bianchi toscani, xcvi-78: quando siete
. linati, 16-112: la grazia riposata dei luoghi, la serenità dell'autunno lombardo
. gozzano, ii-172: bellezza riposata dei solai / dove il rifiuto secolare dorme
dolcezza riposata che sentiva corrispondere a quella dei campi, l'ascoltava raccontare come passava
il fatto costituisce a nostro avviso uno dei pregi che possa vantare un pittore moderno
ottobre di riposato splendore, i lavori dei campi entrarono nella morta stagione.
-che offre la quiete, la pace dei sensi e dell'anima (la conclusione
confrontare con ^ guerra e pace'i frammenti dei t>ecem- bristi'per avere il senso di
. quietamente, serenamente. statuto dei mercanti di calimala, 2-153: debbiano e
: con una razionalizzazione e un riposizionamento dei prodotti senza mezze misure, la dow
precedente posizione di prestigio e di diffusione dei prodotti. m. bono [
più alla quiete ed ai piaceri venerei, dei quali pigliasi tanta parte che bene spesso
così, i padri che diventano figli dei propri figli cresciuti, che han preso
linea di resistenza ad oltranza e fare ivi dei lavori. idem, 13-245: il
12-170: vieni via, tu sei dei nostri. noi siamo il quarto battaglione.
! ". -con metonimia: ciascuno dei passatempi o delle attività di svago che
tutti gli accorgimenti e tutti i comodi dei ben posti seggi, dei freschi riposi.
tutti i comodi dei ben posti seggi, dei freschi riposi... raccontare,
de'fiumi. -stor. ciascuno dei pascoli pianeggianti, molto soleggiati, ricchi
comoldi caminer, 104: la nuova moda dei letti si è quello alla polacca tutto
quanto è anche sospensione degli affanni e dei travagli della vita. -con metonimia:
, più o meno distinti o confusi dei sogni, non è possibile ricordare di non
fermo e lucia, 203: è uno dei caratteri più ammirabili e più divini della
48: altro pensiero appunto / i sommi dei non hanno! appunto questa / l'
indicare la condizione senza pace e requie dei dannati. bonvesin da la riva,
] è conseio dre vedoe, matre dei orfanai, / redugio de li peregrini
intercede presso dio per la salvezza eterna dei defunti. -anche: unione perfetta dell'
), dall'attività lavorativa da parte dei lavoratori dipendenti (e attualmente tale astensione
tale astensione è obbligatoria e retribuita) o dei lavoratori autonomi (specialmente nelle espressioni
nuove leggi sul divieto del lavoro notturno dei fornai, sull'obbligo del riposo festivo e
nutrirsi con agio e il continuo usare dei bagni, fa sì che assumano esse
10. condizione di pace e normalità dei rapporti fra gli stati e i popoli
rivoluzioni. bacchelli, 1-ii-50: « avremo dei torbidi questa primavera in galizia » -
e le cose e noialtri [gli dei] che arricchisce la vita. come i
oggi tinaustna carbonifera e metallurgica, il ribasso dei salari, i forzati riposi di una
de'versi, così anco questa distanza dei riposi solamente alla materia è dicevole.
troppo uniforme. ecco qual è l'effetto dei riposi a metà del verso sultarmonia.
14. disus. nel linguaggio dei fabbri e dei costruttori di carrozze,
. disus. nel linguaggio dei fabbri e dei costruttori di carrozze, ferro a squadra
, 16-iii-19q1], 99: uno dei maggiori problemi legati alla pratica dell'agricoltura
terreno. -stor. interruzione della coltivazione dei campi nell'anno sabbatico degli ebrei.
ho ben visto dove tiene il ripostiglio dei resti. -con uso iperb. e
di una persona, in quanto sede dei sentimenti, degli affetti, delle passioni,
sono articoli, ma si chiamano segni dei casi. -questa vostra lingua ha più
può essere messo in difficoltà dalla molteplicità dei piani temporali e narrativi, ma penso che
vicenda. 6. marin. ciascuno dei cassoni, fissati alle murate o posti
. 7. paletn. ciascuno dei nascondigli di oggetti sreziosi risalenti all'ultimo
nella sala riposta, tra lo stupore dei maneggioni assembrati. 4. che
gli omini in terra, in cielo e'dei / dove raposta è la mia spene
del gener umano. algarotti, 1-x-336: dei moltissimi obblighi che io ho alla tanta
... la natura na palesato dei suoi più riposti segreti al benefizio deu'
più riposti segreti al benefizio deu'officme dei balsami, di quanto infine la scienza ha
rimase solo 'arundi- naceo', parola ancora dei naturalisti e d'uso riposto e impopolare.
legge. 3. deposito dei cadaveri. atti del primo vocabolario della
, 122: più fiero fu lo strazio dei parolari,... nella cui
delle tradizioni fantastiche, astrologiche e mitolatriche dei quattrocentisti ferraresi. = comp.
banchetti, la moltitudine aveva ripreso la via dei loro paesi. de amicis, i-128
, non solamente de l'udire, ma dei sensi tutti vano e stordito rimasi,
letti quand'era ammalato, perché la memoria dei dolori sofferti frammettendosi alle idee del libro
un medesimo tema e mai si accontenta dei risultati ottenuti. papini, x-2-9: riprendo
armonia. piovene, 8-133: uno dei luoghi comuni sull'impero ottomano è che
conciossiacosaché non sia in loro balìa. statuti dei disciplinati di maddaloni, v-475-73: omne
: venturello, senza riguardo di nissuno dei compagni... il più delle fiate
... biasimata, negli scritti dei futuristi, la violenza verbale...
non ebbe altra parte che di riprensóre dei vizi comuni. soffici, v-2-
e il maggior numero rimasto in italia dei loro compagni di fede, vessati dai
reintegrati e remesi prontamente in la posession dei loro benencii, case, rendede e posesion
'ripresa': in borsa, il risalire dei corsi caduti. 11. ristabilimento
, proporzioni, unità e determinatezza nel flusso dei piaceri e dolori, mercé di un
argomento liturgico medioevale, sboccato nelle formelle dei sacramenti sul campanile di giotto, poi
ogni tanto, sotto l'occhio feroce dei metropolitani, ci tocca spingerla a mano
19. fase finale della corsa dei barberi (in partic. a roma
piazza nella quale si svolgeva il palio dei cavalli liberi, oggi piazza venezia)
terminata la corsa, avviene il ricupero dei cavalli. -ripresa dei barberi: ricupero
, avviene il ricupero dei cavalli. -ripresa dei barberi: ricupero dei cavalli liberi al
cavalli. -ripresa dei barberi: ricupero dei cavalli liberi al termine della corsa a
della ripresa de'barberi, di macel dei corvi e di marforio sono riuscito al
evoluzioni. sanminiatelli, 11-113: ognuno dei suoi riflessi era fulminante e perfetto come
le frutte sono danneggiate molto dalle famiglie dei coloni... la cosa è
acqua da un bacino per l'irrigazione dei campi. -canale di ripresa: canale che
miglia di deserto, fino all'allevamento dei tori: la 'ganaderia', dove s'
. miner. nell'industria estrattiva, prelievo dei materiali (liquidi o minerali) che
nelle zone di deposito. -anche: ognuno dei tratti in cui vengono suddivisi scavo e
in cui vengono suddivisi scavo e protezione dei pozzi. o. mus. brano
abbandoni. 31. sport. ciascuno dei periodi in cui sono suddivisi un incontro
partita. -per estens.: ciascuno dei due tempi di un incontro. la
con cui si dà inizio a ciascuno dei due tempi o riprese da cui è costituita
pallone. cicognani, 13-100: sfoggiava dei colpi radenti e tagliati che rivelavano una
-nella scherma: contrattacco portato da uno dei due contendenti dalla posizione di fondo.
avendo licenziato invece e soltanto il ministro dei lavori pubblici o quello della marina.
a programma finito fu costretto a conceder dei bis e a ripresentarsi perché il pubblico non
è libro che non sia essaminato da dei..., perché pigliano piacere nella
è, la terra: una stella dei cieli. = comp. dal pref
dite, e quanto dice il padre dei genovesi: lo so da un pezzo;
del '48. moravia, 22-158: uno dei ministri di ovando ha chiesto che sia
ecc.) nel possesso e nell'esercizio dei propri precedenti poteri, funzioni, competenze
abbia lasciato d'essere regio bibliotecario? codice dei podestà e sindaci del regno dltalia (
(1811), 116: le frazioni dei territori che componevano per lo passato una
era concentrato nella signoria e nel consiglio dei dieci. -reintegrare una persona nel
9-54: il cammino che dal palazzo dei leopardi con duceva il poeta al monte tabor
a poco meno che nulla la massa dei disegni tizianeschi; su questa via di
una concezione più spregiudicata intorno all'autenticità dei disegni tizianeschi. 7. riprodurre.
rammentino le dolorose conseguenze della ripristinazióne dei vincoli inceppanti la libera contrattazione e smercio
avvenuta una rottura grave (con la repressione dei moti ungheresi e le sue conseguenze)
e incanti, non facendo rimpiangere gli dei che vi sono rimasti aggrappati.
di una lingua tradizionale, la ricostituzione dei modi istituzionali. arbasino, 19-82: ti
meno gli si credeva, nel fatto dei sette canti. = comp. dal
riproclamare mentre continuano le irrequietezze della rivoluzione dei reduci. = comp. dal pref
minuto i più antichi, per riprocreame dei nuovi, non meno orgogliosi col popolo
prelati e baroni, e con una camera dei comuni. 7. impresso su
e. bellone [« l'indice dei libri del mese », luglio-agosto 1985
. 2. ripetizione di operazioni dei sensi. rosmini, x-135: i
queste anguille. pare non si sappia nulla dei loro organi di riproduzione, né il
suppone che la fecondazione avvenga nel mare dei caraibi. -far nascere individui con
con caratteristiche o doti simili a quelle dei grandi ingegni del passato (con riferimento
di quelle colonne possono, al pari dei grossi volumi, costituir loro un capitale
pareti erano sospesi, qua e là, dei calchi di gesso riproducenti delle faccie femminili
bastiglia, riproducendo e ripristinando la condizione dei servi della gleba commiscrati dai populisti russi proprio
che sarà invece poi una conquista irrinunciabile dei sindacalismo più avanzato. 13
trasportato la sera nel tempio i simulacri dei numi ancor caldi del suo lavoro e
, ii-31: si parla della formazione dei mondi nella spaventosa immensità del niente e
v.]: potere riproduttivo. scarsità dei poteri riproduttivi. moretti, i-84:
ii-1-270: un altro genere si è quello dei beni comunali...: essi
... un'imposta stabilita in favore dei negozianti sulla f
finché noi vorremo far cessare la tumescenza dei nostri organi riproduttori coll'aiuto delle donne
-che perpetua la specie con la procreazione dei figli. l'illustrazione italiana [
esce numero che non sia immediatamente preda dei riproduttori, i quali sovente non si danno
c. ridolfi, i-501: il vello dei montoni che vorranno prescegliersi come riproduttori in
italia la qui- stione dell'enorme rincaro dei bovini, è interessante fare la conoscenza
caratteri (in partic., nel caso dei suoni, un registratore o parte di
anguille. pare non si sappia nulla dei loro organi di riproduzione, né il
scritti che possono più tentare la cleptomania dei confratelli. -calco. g
francese. 6. ripetizione esatta dei comportamenti oppure dei tratti fisici o di
6. ripetizione esatta dei comportamenti oppure dei tratti fisici o di quelli mentali di una
alvaro, 17-339: il soggiorno in uno dei tre o quattro più grandi alberghi del
era la rivoluzione dilettosa per le cronache dei buoni borghesi. vittorini, 1-59: c'
). riprografìa, sf. complesso dei procedimenti (in partic. di tipo
i venti in quota e la riprogrammazione dei calcolatori erano 'go'. = nome d'
suo modo le beatitudini, fondendo quella dei pacifici in quella dei mansueti e ponen
, fondendo quella dei pacifici in quella dei mansueti e ponen dola per
terza contro l'ira; ponendo seconda quella dei misencordi, contro l'invidia; e
invidia; e sopratutto pronunziando ultima quella dei puri di cuore, perché a questi è
della creazione intellettuale, ossia nell'ambito dei fini intellettualmente proposti. e perché non
ribellioni, finalmente nel 1914 la camera dei comuni l'approvava per la terza volta
valore. -a riprova di: a conferma dei risultati di una prova o di una
e riprovando', come avvertiva la divisa dei celebri accademici del cimento, i primi
3. esaminare una persona alla prova dei fatti. - anche: tentare nuovamente
discorso], non hanno approvato alcuno dei miei pensieri, cioè (per vostro
7-284: se fusse alcuna [partita dei libri dei conti] da reprobare, sia
se fusse alcuna [partita dei libri dei conti] da reprobare, sia de co-
2. messo più volte alla prova dei fatti (una persona). g
, pronto degli studi, decise riprovvedersi dei requisiti che giovarono poscia pel liceo di
nominare entro il medesimo anno 1815, dei commissari. 2. stor.
detta lex ripuaria) dalle leggi consuetudinarie dei franchi ripuari. stampa periodica milanese
pagare i debiti si resti in possesso dei beni. = deverb. da ripudiare
di un ufficio. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-78: qualunque di questa
in quel tempo nimicissima e degli scolastici e dei frati domenicani. siri, 1-iii-216:
nel linguaggio giornalistico e politico, ciascuno dei vari espedienti tecnico-legislativi con cui uno stato
l'imporre per legge la conversione forzosa dei titoli di debito pubblico in titoli irredimibili
, ma qualsivo- gli'altro che gli dei hanno ordinato che mi sia, perché gli
dei concerti. fogazzaro, 5-38: se il
effetto. faldella, i-4-270: alla fin dei conti sapete che cosa è tutta questa
infallibilmente spianata su ai lui, vide scoppiare dei colori così ripugnanti che di colpo il
aggiunsero repugnante crudeltà nella punizione all'iniquità dei processi. govoni, 13-81: carissimo
ad artigli giallastri: che avesse avuto dei contatti col corpo nudo di elena
, 5-229: delitti comuni, alla realtà dei quali da una parte ripugna la natura
una legge). statuto dell'arte dei vinattieri, 1-124: l'uficiale della
. targioni tozzetti, 6-15: la teoria dei materiali e della struttura dei monti primitivi
la teoria dei materiali e della struttura dei monti primitivi repugna al sistema del signor
, 1-i-1-8: la fantasticata nuovamente materia dei panneggi che repugnano al corpo e stan di
quando io uccidevo uno di questi amori dei quali ero troppo scontento e nauseato per
18-75: era un fastidio simile a quello dei ragazzi figli di alcolizzati che ripugnano al'
. non accettare un'opinione, l'evidenza dei fatti; controbattere un'affermazione; smentire
vietato / dove polsa l'anima mostruosa / dei due continenti a repugno. =
: quando incominciarono a sentirsi le dicerie dei maligni ea ignoranti, volle il signor
, scorrendo e rivolgendosi dentro l'alveo dei fiumi, vi possano ricevere qualche maggiore
stomacose lor vite. 7. raffinamento dei costumi; perfezionamento culturale; incivilimento;
: la massoneria..., impensierita dei grandi progressi che la religione faceva nel
: liscio squisito è la lor broda [dei faf f iuoli], /
. cecchi, 7-86: rasente alle teste dei bufali, svolazzavano e garrivano grandi uccelli
1-183: avevo bisogno oramai di ripulirmi dei sentimenti meschini. ora sono guarita.
solini, 17-220: uccidere -nel gergo dei testimoni, tutti di parte -si diceva
. e certe 'ripuliture'di derruti e dei suoi compagni fanno raggricciare la pelle.
pezzo di pane per raccogliere il condimento dei cibi. cassola, 2-116: con
e fattosi vanitoso per la gran pubblicità dei giornali, anche il vagabondo veniva tutte le
si fasciano la prima volta. -liberazione dei vasi sanguigni da occlusioni. a
fiamme, il diradamento e la ripulitura dei popolamenti densi o rinselvatichiti,...
. v.]: 'ripulitura', termine dei canapini: la stoffa migliore che rimane
, i-2-185: è sperabile che la ripulitura dei progetti di berti sia faccenda della legislatura
psichica: nella teoria psicanalitica, rimozione dei complessi del paziente. bacchetti, 2-v-542
le infinite digressioni cavillose degli emendamenti e dei subemendamenti, il gusto qua e là
ribellioni, finalmente nel 1914 la camera dei comuni l'approvava per la terza volta
passato che anima manzoni, ma uno dei motivi ricorrenti della sua polemica morale:
-motivo, causa di rifiuto. statuto dei cavalieri di s. stefano, 1-33:
si rimetteva in giro per le botteghe dei librai col suo manoscritto sotto il tabarro
anche da qualche motteggio e dalle sgrugnate dei meno cortesi. papini, x-2-513: stamani
con la ripulsa e la condanna assoluta dei diversamente senzienti e pensanti. -rifiuto di
contrario, o veramente per la repulsa dei testimoni. delfico, i-112: sono
vale il lungo discorso sopra le accuse dei carmelitani date al padre rapebrochio, nella ripulsa
sarà di usar la virtù sua prima contra dei nimici della religione, dipoi contra dei
dei nimici della religione, dipoi contra dei propri, in ripulsar ringhine e castigar
sf. agric. sminuzzamento del fondo dei solchi aperti dall'aratro, eseguito per aumentare
. 3. privare una pianta dei seccumi con la potatura. b.
venti colonne, saranno composte e ripurgate dei primi errori tipografici, il meini ed
. 7. liberato dal governo dei liberali miscredenti (territori papali).
di ripurgazione. 2. perfezionamento dei costumi. pagano, 1-274: dovendo
. fosso di scolo delle acque calde dei lagoni (ed è voce tipica del volterrano
che nel 'diploma di fondazione del monastero dei montammiata * dell'anno 742, presso
stanza. -anche: intonacare le pareti dei locali di un edificio, rilevando i margini
. pascarella, 2-20: nelle stanze dei bigliardi ci sono dei quadri, per
2-20: nelle stanze dei bigliardi ci sono dei quadri, per le più litografie,
zoccoli. nieri, 382: fa dei lavoretti puliti di riquadrare e anche di
. per estens. far apparire nella nettezza dei contorni. pea, 7-123:
sette vacche grasse, divertimento, festa dei calzolai, non gli riquadravano. idem,
fr. leonardi, lxvi-2-305: mondate dei pomi di terra, tagliateli in pezzi riquadrati
pea, 5-220: ha segato i rami dei limoni rasenti lo stipite delle finestre che
di decorazione; che riquadra le pareti dei locali di un nuovo edificio intonacando le zone
insieme, farà il medesimo della riquadratura dei due quadranguli e quattro trianguli della superficie
guastino o impedischino le riquadrature e posizioni dei campi. 2. archit.
settentrionale di washington. 3. ciascuno dei cassettoni di un lacunare. comisso,
idem, 2-157- 35: requadri dei soffitti cavati nel vivo tufo nelle grotte o
una sala di terme. in uno dei riquadri salvi, una naiade siede sulla coda
volte, un pittore qualsiasi ha affrescato dei paesaggi che vorrebbero rappresentare monte morello e
di bronzo... nei 23 riquadri dei 24 che formano le due imposte -nel
-appaiono figure bislunghe. -ciascuno dei quadretti di vetro legati in piombo che
. bacchetti, 2-xxiv-1008: le luci dei tramonti, che colorano tanto riccamente la
corriere della sera » contenenti le immagini dei quattro mascalzoni smascherati, i riquadri contenenti
. montale, 4-176: nella opinione dei vari convenuti tutti gli uomini al disotto
montale, 4-176: nella opinione dei vari convenuti tutti gli uomini al disotto
]: per le maestranze ha disposto dei corsi di riqualificazione in cui meccanici e
eri vestita, pettinata, il colore dei capelli? 2. raccontare a
la pace della notte estiva. lo stridio dei grilli dalla pineta intorno. e il
nel mare delle mediazioni e nella risacca dei compromessi. 8. rifiuto,
... risacchiò oscenamente alla descrizione dei tormenti che fecero dibattere una povera creatura
derisione; scroscio di risa. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-864: a
: le risaie allagate, le file dei pioppi sfrondate di quasi tutte le foglie,
, mendichi trovavano sempre socchiusa la porta dei molinis. oriani, x-30-128: comunque
, x-30-128: comunque triste la condizione dei risaioli, oggi nulla potrebbe radicalmente cambiarla
sa anticipatamente di perire pel doppio cumulo dei rischi umani e naturali, si ritira fuggendo
dato il caso che, quando l'erede dei molinis era un violento, vi fosse
colline come quelle del bagno a acqua, dei bagni di s. giuliano, di
nebbie); innalzarsi lungo il fianco dei monti. leonardo, 2-284: questa
tonfo cupo che risalì lungo le pendici dei colli soleggiati. -ant. ritornare
a. corti, xcii-ii-89: talvolta veggonsi dei miseri affogati risalire alla superficie quand'il
acquista un po'più di leggerezza a cagione dei gas ch'entro si formano. savi
macchina e usciamo dal paese. solo dei ragazzini hanno fatto caso a noi.
7. ascendere al cielo, alla sede dei beati. -in partic.: essere
alvaro, 8-253: aveva [mastriani] dei meridionali la facile impressionabilità verso i problemi
erudizione, facendoci risalire ai sensi primitivi dei termini e informandoci degli usi, costumi,
un'origine che non risale più oltre dei greci. tommaseo [s. v.
e carponi s'era nascosto nel più fitto dei rami. bettmi, 1-263: sempre
nel risalire le alpi, dalle vituperazioni dei ghibellini, dalle fischiate def guelfi e dal
1 resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in
5-102. l'anguilla, la sirena / dei mari freddi..., lascia
nuovo, nato con la acquisita coscienza dei valori meccanicistici... forse non è
, 3-144: con la spensierata leggerezza dei ragazzi di vent'anni, sempre eravamo
fuora le risalite delle anti del rimanente dei muri. scamozzi, 2-41-30: le
intorno a sé il lusso stridulo e petulante dei risaliti, le passava dinanzi una fantasmagona
4. sorto al di sopra dei monti (la luna). gatto
questi lumi con tal risguardo della natura dei corpi si viene a generar nelle pitture
o una servile adulazione o l'ignoranza dei tempi o la vanità de'membri delle
. ungaretti, xx-348: nei 23 riquadri dei 24 che fermano le due imposte.
. alle lente viottole che col passo dei buoi ci accompagnavano dove, la campagna diventando
16. apparire in tutta la bellezza dei pregi fisici (una persona).
di essa, cada addosso alle foglie dei fiori. 4. ciò che
si distinguono altresì nel letto del fiume dei risalti. -protuberanza. targioni
ronzio di voci che accompagnavano gli inni dei passeggeri; e di tratto in tratto
. davano risalto e turgidezza all'attaccatura dei labbri, contornandone la sinuosità d'un
la diversità degli atteggiamenti, la stranezza dei tipi e delle espressioni, traevano più
riforme. savarese, 74: gli ideali dei banditori del progresso non si fermano al
e di avviare una fase di risanamento dei guasti prodotti nel quadro istituzionale.
amicis, i-147: si dice che uno dei mezzi più efficaci di risanare i pazzi
in modo che frequentemente gli convien rendere dei medicamenti per risanarsi. casalicchio, 113:
labbra e commista ai baci / l'asprezza dei canini. 2. conoscere bene
d'annunzio, iv-2-1058: è il terzo dei tuoi fidanzati onorari, se non sbaglio
ad un compenso o risarcimento. codice dei delitti e delle pene, 468
del fu sig. martinelli. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia,
suppongo che la cooperativa o il sindacato dei ferrovieri garantisca allo stato un canone fisso
6-304: legalizzata la forma e l'entità dei risarcimenti alle compagnie proprietarie, il messico
tramite degli stati uniti. -risarcimento dei danni di guerra o bellici: nel
ottobre 1940, n. 1543. risarcimento dei danni di guerra, 1: è
1944], 2: il risarcimento dei danni di guerra si presenta oggi sotto
fralissima con averla scavata. -ripristino dei segni di confine. l. f
, pensai a risarcirmela colla buona educazione dei figliuoli ne'quali era egli rinato.
l'oggetto della persona: compensare qualcuno dei danni patiti o di torti, offese,
: gli avari ubaldini per assumere la causa dei fuorusciti chiedono davanti a notaio che questi
: furono dal re fatte risarcire le batterie dei forti e messavi grossa guarnigione di cavalli
colla madre della scortesia della sorte e dei danni della lontananza. panzini, i-319
di lunghe e sanguinose guerre, incamminò parte dei suoi eserciti, per seguitarla poi appresso
da imballaggio, i gradini della scala dei depositi risarciti col cemento. -riannodato (
al risaréccio degli scettici e al vilipendio dei pavidi. 2. agg.
, 5-38: le risate mi penso dei troiani / nel veder i grandi e i
fragoroso e irrefrenabile come quello degli dei riuniti a convito alla vista di efesto improvvisatosi
: risate omeriche degli immuni a carico dei colpiti dalla mia satira. panzini,
al vecchio « oh! rabbia » dei romantici di provincia e del grande melodramma
-e gioi mostrare. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-336: poy che abbe
. però, verso luglio, successero dei fatti che risballottarono tutto un'altra volta
, i-44: a un fischio d'uno dei tre, risbalzavamo tutti e tre fuori
alla gettata di un molo per ripararlo dei marosi... non è in
scioglimi; vieni e rinsaldami le rotelle dei ginocchi e i gomiti e i polsi
le date di scadenza per il rimborso dei singoli ratei di un debito.
firmato già un'intesa per il riscaglionamento dei debiti commerciali per un valore di circa
sorpresa e con forza sulla mano protesa dei compagni, prima che questi riescano a
povero bibliotecario, rimangono per l'acquisto dei libri lire 7000. settemila lire, avete
quale mi dava continuo prurito. dizionario dei termini di medicina, 736: riscaldamento
prodotto dall'attrito dell'aria sulla superficie dei velivoli. 9. agric. fermentazione
. poi acceso il fuoco e scaldati dei pannilini, avendo già del tutto resa consapevole
: bisogna proprio dire che la religione dei grandi uomini riscaldi poco, incuta poco.
a questa rivoluzione non è che l'opera dei geni di primo ordine. papi,
fredda, misera carità laica legale e troviamo dei parroci a cui ciò par$ troppo ardito
a caldezza calidità fosse congiunta. cantico dei cantici volgar., 1-86: entranno
vienna, volle, sì per la comodità dei prìncipi come dell'espedizione dei bisogni della
la comodità dei prìncipi come dell'espedizione dei bisogni della guerra, eleggere quella città
, 4-279: la controversia dell'istituzione dei vescovi si era riscaldata. baldini,
quanto il treno fosse riscaldatìssimo, ò avuto dei brividi che ora m'ànno ripreso più
per la sua metafisica sovra quei quattro dei miglior pensatori e parlatori del regno:
po'di acqua fresca sulle teste riscaldate dei nostri scrittori di giornali rispetto alla conquiste
, 500: altrettanto riscaldo invase il cervello dei parroci e fabbricieri delle altre chiese,
a mor dere il tallone dei liberi onesti. -ispirare in qualche
403 per 100 attualmente esistenti, ciascuno dei quali conserverebbe la sua specialità, il
rimboscamento compiuto, in progresso il riscatto dei terreni riscattabili, strettamente connesse l'industria
richiesto ai fini dell'impiego) o dei servizi prestati nella pubblica amministrazione in un
alla durata legale degli studi universitari e dei corsi speciali di perfezionamento, verso corresponsione
combattuto. -hai riscattato l'ossa / dei tutelari. soldati, 2-434: la christis
per dargli sepoltura, con la corresponsione dei diritti spettanti all'amministrazione. cicognani
da noi, per non cadere in potere dei galla, loro nemici; ed aggiungendo
: tu verità riscattavi / anche il patire dei sassi. gadda conti, 1-349:
una società che acquista la maggior parte dei viveri nei macelli, ci consideriamo riscattati
vera partecipazione di dino, la ripetizione dei termini crudi, anatomici, per così
alla durata legale degli studi universitari e dei corsi speciali di perfezionamento, verso corresponsione
pensò marcello guardandola avvicinarsi, era uno dei tanti personaggi introdotti nella sua vita dalla
di chi l'aveva acquistata (o dei successori), mediante il pagamento del
onere. -anche: recupero della pienezza dei diritti dello stato e del proprietario sui
* 33 e il * 40 gran parte dei signori si videro liquidati i loro diritti
un certo importo capitale ragguagliato all'ammontare dei prezzi assicurativi già versati (detto
quando questa sia richiesta dall'impiego) o dei servizi prestati alla pubblica amministrazione in
imputando al prezzo dell'acquisto gli importi dei canoni (o ratei) pagati in precedenza
al tribunale di lugano il legittimo proprietario dei libri e delle opere dell'estinto maestro
era contento di togliere per il riscatto dei figliuoli del re di francia, che
erinni! o prezzo iniquo / al riscatto dei figli! bacchetti, 19-92: le
che aveva come scopo istituzionale la liberazione dei cristiani caduti prigionieri dei musulmani)
istituzionale la liberazione dei cristiani caduti prigionieri dei musulmani). a. chiappini
del riscatto. -con riferimento ai corpi dei caduti in battaglia e in partic.
cifra sborsata dalla victoria per il riscatto dei gioielli.
orecchie, il naso e la lingua dei signori per farsi pagare i riscatti.
pagata da roma per ottenere il ritiro dei galli che avevano conquistato la città.
condizione se non mettendosi sotto le ali dei grandi poteri costitutivi, la chiesa e lo
rimboscamento compiuto, in progresso il riscatto dei terreni riscattabili, strettamente connesse l'industria
suo gentile obelisco, e alle vetrine dei rosari e delle madonne: passo passo
via di roma e sommergeranno la potenza dei cesari. = comp. dal pref
ed energia; onde il nome di 'età dei lumi, del 'rischiaramento'o deu''
rischiari e mostritene la verità. scala dei claustrali, 428: sappi, figliuola mia
onnipossente, / degli uomini conforto e degli dei, / presta orecchio pietoso ai voti
-supplire con la propria inventiva alla povertà dei mezzi. pananti, i-233: più
: / ché può 'l raggio divin dei lucid'ostri / e 'l celeste splendor del
ogni tomba si mostra: / la memoria dei morti arde e rischiara / la grande
eran levati e vestiti con quella lieta furia dei fanciulli che si preparano a una bella
de amicis, xii-465: vedevo a traverso dei vetri del carrozzone la strada rischiarata da
: oltre che tesser giovanetto e inesperto dei colpi della fortuna, lo rendevano men atto
: io rallegrerommi vedendo accresciuto il numero dei rischiarati cittadini. carrera, xl-152:
di opinioni o era passata in quelle dei superficiali e beffardi rischiaratori. =
rischiarare. rischiarazióne, sf. spiegazione dei punti difficili da interpretare di un testo
di non rischiare al cattivo tempo la cassa dei rami della signora. d'annunzio,
.. usando temperatamente il gergo vivo dei giornalisti, dei comici, della così
temperatamente il gergo vivo dei giornalisti, dei comici, della così detta 'farmacia'di
pista, rompeva il motore, faceva dei numeri. però era uno che prendeva
numeri. però era uno che prendeva dei rischi, e mi piaceva moltissimo la sua
commerciale il rischio è un elemento costitutivo dei contratti di cambio marittimo e di assicurazione
nave per vetustà, o le conseguenze dei vizi propri della mercanzia per la qualità
assicurare conoscevano la mancanza o la cessazione dei rischi o l'avvenimento del danno.
assicuratore conosceva la mancanza o la cessazione dei rischi, 1'assicurato non è obbligato
, 235]: disposizioni sull'assicurazione dei crediti all'esportazione, soggetti a rischi
soggetti a rischi speciali e sul finanziamento dei crediti a medio termine derivanti da esportazioni
al rischio delle congiure, delle ribellioni, dei tumulti. fagiuoli, v-70: si
(un lavoro). breve dei maestri della pietra senesi [tommaseo]:
nome di 'game of chance house'(casa dei giuochi di rischio), convenivano ogni
diffusione potrebbe essere avvenuta grazie all'arabo dei conquistatori, dove rizq valeva in egitto
aspetta. d annunzio, ii-141: due dei cari compagni / sorsero e balzaron sul
, anche senza vederli, la presenza dei grossi biglietti nel giuoco rischioso.
ritagliata nel mondo arabo, la pressione dei nasseriani, l'incomoda presenza dei profughi
pressione dei nasseriani, l'incomoda presenza dei profughi palestinesi. pavese, 10-
la bontà del suo suolo si colora / dei moventi dell'anima, che a fiotti
al primo lavaggio, il 90 % dei residui degli altri shampoo. =
la coscienza e avevano vuotato il sacco dei peccati propri ed altrui.
duri monti / e col sonoro risciacquar dei mari / mille miglia in quel punto
. boni, 236: spuntate il gambo dei funghetti coltivati e date loro una risciacquata
, 5-42: fece portare all'aperto uno dei mastelli della zuppa, sommariamente risciacquato,
il meno spazzolato, risciacquato e disinfettato dei santi: san giuseppe labre; «
della pescaia delle mulina d'ognissanti o vero dei consorti una grandissima calla o risciacquatoio che
, agli specchi del padùle, all'ombre dei giunchi, alla notte, altargentata macchia
giunchi, alla notte, altargentata macchia dei lecci, dei pini a lido, alle
notte, altargentata macchia dei lecci, dei pini a lido, alle risciacquature libere
. risciacquatura in arno: revisione linguistica dei 'promessi sposi'operata dall'autore sul modello
dal di fuori giungeva l'eterno risciacquio dei canali. 2. barbaglio luminoso.
, i-85: cominciò poi il dilettoso fiume dei vini a riversarsi in riscintillii, in
ambra e di rubino, nella multiforme schiera dei bicchieri di puro cristallo. rubino,
in liberata / visione di te, re dei viventi, / è il patto di
buoni fruttiferi propri, riducendo il risconto dei certificati alla banca d'italia, che
fronte, dirimpetto. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-125
della terra, ed andomo alla riscontra [dei prigioni] quasi due miglia.
ragionare, i quali per frettolosa abitudine dei tempi usano confondere essi pure fatti e
scripture nostre qua e cum el quaderno dei cancellieri di bastiano nostro cone- stabile.
tra le cose più differenti riscontransi talvolta dei singolari rapporti. cesarotti, 1-xviii-129:
caronelli, xl-271: ricevo la gratissima sua dei 9 che mi riscontra la ricevuta del
vaste solitudini dell'oceano godono di riscontrare dei vascelli, d'intendere umana voce in
amena. casati, i-57: in prossimità dei villaggi e delle capanne sparse degli agricoltori
di san lorenzo. ed è un altro dei molteplici aspetti nei quali il genio ateniese
faldella, i-3-83: si vociò la riscontrata dei novanta numeri [del lotto],
reciproca accettazione che le banche fanno vicendevolmente dei loro biglietti, operazione alla quale si
4. riprodotto per provare l'esattezza dei risultati (mresperienza scientifica).
chierico e cugina... fu quello dei loro sogni messi un momento a riscontro
giorgio a cavallo e lui la sposa dei cantici, e le somme arcane di quei
trovare nuovi calculi per investigare le costituzioni dei quattro gioviali circolatori in ogni passato momento,
vostra mi ricercate se ho avuto riscontro dei due involti del mio libro che voi
riscontro e abbiatemi per primo nel numero dei vostri estimatori ed amici. g
.. accomodandogli all'usanza del cinque dei dadi, che seguendoli l'uno con l'
10-143: l'uomo entrò nella casa dei padroni dalla porta ufficiale, senza riaccompagnare
. fermo, chiesa della medesima città dei frati di s. francesco, nel riscontro
. negli scafi di legno, ciascuno dei pezzi collocati fra le testate dei bagli per
ciascuno dei pezzi collocati fra le testate dei bagli per mantenerli alla distanza prefissata.
quali riempiono gli spazi tra le testate dei bagli, sopra il dormiente.
, ciascuna di quelle che fanno parte dei finimenti anteriori del cavallo). carena
pezzo di striscia cucito da un solo dei capi su di una parte qualunque del
cesarotti. faldella, i-3-98: le sopercherie dei francesi in africa avevano il riscontro nella
: entro il gennaio riceverà il compimento dei quattro voli, delle fiabe, cioè 4
su la marina, su le bocche dei fiumi e nei riscontri di più vie
-avvicinamento, chiusura, in partic. dei denti. landino [plinio],
. xvi, ufficiale della gabella e dei contratti incaricato di registrare tutti gli atti
e pareva s'appagasse, nella quiete dei due grandi specchi a riscontro, dell'immobile
delle osterie a riscontro di qualche scena dei 'promessi sposi'. -in posizione simmetrica
dell'uva / e tutti gli occhiolini dei fiori / riscoppino nel seccume.
api di fuoco mellificavano negli alveari metallici dei nostn radiatori. e ciascuno di noi
semplicemente non esistere. e un'invenzione dei suoi riscopritori. = nome d'agente
riscossa col mezzo della politica piemontese o dei moti insurrezionali, poiché tutta l'europa si
europa quasi la riscossa letteraria e pittorica dei poveri e dei derelitti e dei vagabondi.
riscossa letteraria e pittorica dei poveri e dei derelitti e dei vagabondi. calvino,
e pittorica dei poveri e dei derelitti e dei vagabondi. calvino, 13-115: oggi
la riscossa delle solite contribuzioni. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
il padrone più sotto la zampa. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
3-144: venne il giorno della riscossione dei tributi. -ant. con meton
-bolletta, ordine di riscossione: ciascuno dei vari tipi di documenti (in partic
-anche sostant. libri di commercio dei peruzzi, 423: tomaso de'peruzi
li danari riscossi? capitoli della compagnia dei disciplinati di firenze, 21: si provederà
circa il riscosso e lo speso. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
al sonno: ora si alzavano con dei tintinnii di catene e con dei gran
con dei tintinnii di catene e con dei gran riscossoni e volgevano indietro la fronte cornuta
o vene, palpitate al brivido riscossone / dei telai che sembrano ordire / l'abito
una parte di tale ricchezza al provvedimento dei pubblici bisogni, il riscotimento e l'
9-61: roberto restò folgorato dall'evidenza dei fatti, e non parlò più di dimissioni
giuridico; è riferito a uno qualunque dei molteplici rapporti giuridici privatistici, siano essi
e de so frar. libri di commercio dei peruzzi, 29: per seguire
, 26-14: noi già fummo spoglie dei re passati, or siam depositi del re
entrate e di uscite. codice dei beccai ferraresi, 242: 1 masari
esercitare l'incarico di esattore. descrizione dei fuochi e delle persone, 46: quartiere
gli annuali tributi. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-65: giuri il camerlengo,
assemblea dovesse riscuotere le imposte. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
, che riscuote il peaggio. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
: 1 comuni incaricati della ricostruzione dei ponti giudicati utili alle comunicazioni interne sono
fabrizi... scomunicava la prosa dei giovani, perché secondo lui sarebbe l'
: mi basti riscuotere il consenso / dei magnanimi amici, gli ubriachi.
le prenderanno quelli che riscuotono la fiducia dei compagni. -ricevere ingiurie o danno
iii-22- 256: dal confronto del numero dei pegni pe'vari anni, la varietà
azione militare dalla prigionia, dalle mani dei nemici, dall'accerchiamento, dall'assedio
-per estens.: stimolare al compimento dei doveri, al raggiungimento degli scopi prefissi
, 13-45: giove l'avveduto, degli dei / e degli uomini padre, dal
moltiplicando sempre più la fama dello avvicinarsi dei tedeschi che i capi ad arte spargevano
la commozione e fosse successo l'estremo dei mali per lui, fa'che l'
l'ostia consacrata è esposta all'adorazione dei fedeli. p. petrocchi [
città metropoli del suo partito. codice dei podestà e sindaci del regno a'italia
. piccolomini, 10-279: nella fabrica dei nostri versi a due molto diverse cose
mondo interiore al luogo del basso mondo dei giorni comuni dell'umanità. ungaretti,
davila, 35: la congregazione dei tre stati generali, appresso de'quali
, 1-56: trovandosi la detta oste dei franceschi e altri oltramontani ov'è oggi
collegiale e, in partic., dei collegi delle antiche arti. a.
l'altro di bernardino. libri di commercio dei peruzzi, 165: uno risedio con
per far fronte all'accresciuta capacità produttiva dei terreni, nel 1080 venne acquistato il
; ubicazione. libri di commercio dei peruzzi, 399: l'altro confino fue
luogo per natura forte. -abitazione dei coloni che lavorano un podere. lapo
reale di abitazione. libri di commercio dei peruzzi, 401: a rinieri e a
discendenti, i quali per satisfare ai desideri dei popoli farebbero il loro risedio in toscana
la pace sì gran tedio / e dei tornati ebber tanto dolore, / che dentro
le macchie di umidità, i ferri rugginosi dei balconcini barocchi, tutte queste e altre
si scorgono le impronte o riseghe dei tavoloni. -banchina in riva a un
9. lasciar perdere. codice dei servi di ferrara, 216: revocao lo
fanno per grassezza il collo e le gambe dei bambini; ma mai, posso dir
parecchie zucche. 6. ciascuno dei piccoli denti sul taglio di una falce
o risella di porco fresca, tagliate dei pezzi quadri, stesi su tovaglia,
, stesi su tovaglia, mettete sopra dei mucchietti di farcia grossi come noci,
l. stegagno picchio [« l'indice dei libri del mese », novembre 1988
g. paduano [« l'indice dei libri del mese », giugno 1986
comportamento ritenuto ingiusto e offensivo o lesivo dei propri interessi. d. trevisano
nati in francia per la terribile rivoluzione dei quattro settembre operavano di modo che,
ella portasse in sé l'ultimo alito dei ricordi già spirati, l'ultima traccia
tarchetti, 6-i-625: egli aveva riprovati ancora dei momenti paurosi, aveva risentite delle memorie
pieno e libero godimento di tutti o parte dei beni vendutigli. fenoglio, 5-1-528:
-figur. riprendere coscienza di sé o dei propri sentimenti. bonagiunta, xxxv-i-263
: udendo istamatina del letto il romore dei tamburi i quali ricoglievano e movevano le
mauro, xxvi-1-292: la coscienza [dei frati] allora si risente / e
. algarotti, 1-vii-19: il nitrir dei cavalli che si risentono al dar nelle
gabriele d'annunzio è sotto il fascino dei grandi romanzieri russi, tolstoi e dostoievsky
, non deve sorprendere: tale principio dei trapassi dalle configurazioni quadrate alle ottagone era
da quegli stessi che facilmente fanno getto dei propri doveri: indulgenti a se medesimi
ostentava più quel riserbo un po'risentito dei primi giorni e spesso mi fece segno
: imparate a mente le prime strofe dei 'profughi di vasto'. notato lo stile vivo
dei- illustre socio, plaudì al proponimento dei pesaresi: che il musaico
-se non m'inganno -perché il concetto dei due lavori non si presenta ben chiaro
accadesse il bisogno. libri di commercio dei peruzzi, 413: il quale guadagmo se
pareggiare con la prudenza la matura industria dei suoi fratelli, là dove il tempo
quella boccaccia di pellicano vociava la spiegazione dei quadri plastici al gregge rusticano.
uomini... a creare oggi dei grandi riserbi per i bisogni e per le
negli alloggiamenti di brescia sotto la condotta dei generali macquart e beaumont. -senza
dell'esilio del popolo dalle chiese, dei riserramenti nelle case, delle voci lamentevoli,
(il gelo, con riferimento alla pena dei traditori dei congiunti nell'tnfemo'dantesco)
, con riferimento alla pena dei traditori dei congiunti nell'tnfemo'dantesco). dante
che si era aperto, e dalla vivacità dei francesi in riserrarlo. -fasciare
alquanto grossetti per il servigio delle mani dei convitati per uno, nserrati fra duo
. -riserva di caccia: ciascuno dei territori delimitati, nell'ambito dei quali
ciascuno dei territori delimitati, nell'ambito dei quali, in forza di un'apposita
delle riserve e della selvaggina dai danni dei terzi. piovene, 7-69: questo paese
nelle grandi riserve dedicate alla caccia uno dei tanti ostacoli afl'emigrazione agricola. cassola
. -riserva naturale: ciascuno dei vari tipi di aree che presentano uno
abituale di der dallo statuto dei singoli enti in aggiunta a quanto
'sottovalutato'le stesse attività per occulte riserve dei vini dei quali la città fa il suo
stesse attività per occulte riserve dei vini dei quali la città fa il suo principale a
particolare eleganza, da niente, i valori dei magazzini..., i tassi d'
. gati a tenere nelle casse per garanzia dei biglietti fiduciari a corso libero,
dice da fonte competente che le imposte dimissioni dei attinge in circostanze particolari o a seconda
l'istruzione de'fanciulli. codice dei podestà e sindaci del pratolini,
: disapprovazione siasi gestione patrimoniale, ciascuno dei vari tipi espressa in modo larvato ed eufemistico
, con la riserva del carico. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
. riserva di legge: nella costituzione dei moderni stati di diritto (e negli antecedenti
direttamente i diritti politici e la libertà dei cittadini) alla competenza esclusiva della legge
papa. -dir. canon. ciascuno dei poteri che, nell'ambito dell'ordinamento
, 1-ii-320: qual proporzione tra la tessitura dei corpi, nati da germi viziati,
incidenti. -materiale di riserva: insieme dei veicoli ferroviari impiegati per rinforzare convogli o
. milit. il complesso delle unità o dei soldati tenuti fuori dal combattimento a disposizione
sempre in riserva, e la fortuna dei tempi ne avevano fatto un colonnello.
un colonnello. -l'insieme dei cittadini non più in servizio attivo o
devastatrice del tempo, del fuoco o dei vandali. leggenda aurea volgar.,
si avendo riservato se non l'usufrutto dei suoi beni fin che viveva.
razionalisti alla costruzione delle case popolari e dei garage, per riservarsi gli edifici pubblici
riservarsi gli edifici pubblici e la costruzione dei palazzi assai più redditizi alla loro professione
quelle pratiche nel luogo indicato dall'ordine dei fatti. tommaseo [s. v
vitare ogni troppo aperta e clamorosa manifestazione dei sentimenti e ogni esibizione di sé, e
b. pezzini [« l'indice dei libri del mese », febbraio 1987
figliuoli, che essi industriosamente lasciano nascere dei prigioni, riservati solo per questo,
poco espansivo, rifuggendo dalle manifestazioni eccessive dei sentimenti e dai comportamenti esibizionisti e clamorosi
per consueta discrezione o per gelosa protezione dei propri pensieri o sentimenti, sobrio nel
, così modesto, il manzoni insomma dei 'venticinque lettori'. c. e
quivi mostran che istimino, dall'abbondanza dei tesori riservati, essendo sparti, doversi
firme, valide e reservate. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
, con reservazion della sopracomitaria. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-147:
riaperta la strada ai regressi e nservazioni dei frutti. v borghini, 4-i-240:
vescovi di tirare a loro la collazione dei benefizi, di negare la potestà pontificia
per le riservazioni e dispensazioni. -riserva dei casi di coscienza (peccati) la cui
riservisti procedono ramificate come formiche alla raccolta dei cadaveri da seppellire. g. castellini
ardita di questa, se non fosse qualcuno dei più famosi ed imprecati stagli di un
fornace, / la rossa effusa gloria dei tramonti / mediterranei. d'annunzio,
v-1-319: vedo risfavillare gli occhi felini dei giovani tenenti di vascello che divorano la minestra
corteg giatori a dei semplici militi era un espediente della seduzione.
del suo giovane pallore nella luce speciale dei cento watt. risfolgorare, intr.
-risplendere di luce riflessa (le cime dei monti). c. e
onofri, 15-157: la risonante voce dei pianeti, / che ricolmano docili animali
belle, tanto più si dimostrano agli occhi dei risguardanti vecchie e sozze. vasari [
illustre alta mo- gliera / del re dei franchi, galerana detta, / in quella
ave! " / a la vergene dei sancti, / k'ella ingemgnosa kiav'è
il novero e l'ordine e la varietà dei piedi, dà mète ancora alle cesure
festa. -sopportare. storia dei santi barlaam e giosafatte, 97: teodas
i-56: il re saul più se risguardava dei meriti di david che non facea dah'
meriti di david che non facea dah'armatura dei filistei. 14. essere conforme
sofonia profeta, risguardato re e conoscitore dei secreti del signore. canomero, 53:
, non comporta che periscano nella infelicità dei fastidi. m. adriani,
il novero e l'ordine e la varietà dei piedi, dà mète ancora alle cesure
: tratta ora dante... [dei] lusinghieri... che,
f. f. frugoni, iv-469: dei notar qui che 'l salamansiglia più di
antichi mettessero tra il numero de gli dei molti maestri e inventori risibili e vili
pei suoi monopoli, da quello esoso dei tabacchi a quello risibilmente preteso della cultura.
imitazione schiava. carducci, iii-20-338: dei 'promessi sposi'la morale più chiara e
il naturale fiero, riottoso, risicato, dei contadini e dei 'vallaroli'del basso po
riottoso, risicato, dei contadini e dei 'vallaroli'del basso po, si dispose sordamente
. v. j: 'risicatóre': ciascuno dei marinai componenti la società livornese per il
rissico e ventura. statuto dell'arte dei vinattien, i-m: debano e sieno
pensano che il 'trapianto'sia un ritrovato dei tempi presenti: perciò, siccome sono
signor magnaghi agronomo molto intelligente e uno dei promotori nelle province irrigue del trebbiatoio a
nella tua bivalva, / o memoria dei mondi, urto di sangue / nella figura
. cocchi, 8-198]: a sentirsi dei dolori nel- l'articolazioni delle ginocchia,
destinato a medicina, dopo un lento svolgersi dei lavori di risistemazione, risulta chiuso.
per lo più cinquecento) variabile a seconda dei luoghi e delle consuetudini commerciali.
e aspra al toccare. la forma dei grani è ovale con alcune costole di lungo
. roseo, v-120: i soldati dei turchi... si passano essi del
riso, e prendendo diletto ai combattimenti dei galli e d'altri animali. bacchelli
della vitaccia di bordo, della disciplina, dei superiori, del risolino, del riso
al salto, un arrosto annegato, dei cavoli trascinati, del manzo soffocato, o
acido-alcolica del mosto ricavato dalla cottura dei chicchi. marco polo volgar.,
macinazione del cereale e usata nell'alimentazione dei neonati, in particolar modo durante lo
del cereale e usato per il lavaggio dei tessuti. -polvere di riso: cipria
carta fabbricata in cina con il midollo dei tronchi dell''aralia papyrifera'. m.
un rovescio, che imita la forma dei granelli di riso. 3. grana
e di dileggio, espressa mediante la contrazione dei muscoli facciali accompagnata da scoppi sonori di
questo mondo in loro premio. codice dei servi di ferrara, 215:
d'una sirena, ora il riso chioccio dei gabbiani dispersi. -suono leggero e
. pascoli, 22: udiva dalle rane dei fossati / un lungo interminabile poema.
i risi degli empi scherniscono i pianti dei giusti, onde l'uomo commosso dal sensitivo
la erba sardonia si connumera nella spezie dei ronuncoli. questa... mangiata
a causa del lavoro eccessivo da parte dei muscoli risoli e insufficiente da parte di
ingl. to sober, col suff. dei verbi frequent. risocializzante, (
s. v.]: al risoffiar dei venti. onofri, 11-45: la
e qualche loro, forse volontario, tasteggiamento dei miei gambali, mi persuasero che il
con un risolino mezzo stupido mezzo malizioso, dei gioielli della povera padrona. pratesi,
risollevata nel nome d'italia la bandiera dei nostri padri, ci sentiremo liberi davvero
quell'ideale che giaceva inoperoso nel fondo dei cuori; tratta- vasi di risollevarne il
4-3-337: ve ne sono [corpi] dei quali nel loro disfacimento la maggior parte
immaginarsi che avrebbero potuto mettere ostacolo a dei desideri manifestati con tanta unanimità e con
risolutivo alla discorsiva: il primo è dei problemi, il secondo degli teoremi; questi
. ma che ciò sia in uso dei scrittori delle scienze, lo testifica egli medesimo
principio della terza sessione del primo libro dei 'libri ressolutivi'. 4. che
di non voler altro mai se non un dei due: o il soglio o la
giudizio di coloro che non son risoluti dei princìpi del cristiano, divina o poco
678: è questo candore, questa naturalezza dei giudici, che uccide uno scrittore non
il mio nome sarà ricordato come uno dei più famosi tra i figliuoli degli uomini
milanese, 1-86: la maggioranza nella camera dei rappresentanti aderirà ai xxiv articoli. i
. 29. teatr. compagnia dei risoluti; celebre compagnia della commedia dell'
faceva sparire una per volta le oleografie dei giocatori di tressette che ridono e piangono,
, n. 17, col suff. dei pari. pres. risoluzióne (
lucia, 126: al fruscio dei quattro piedi che era il segno convenuto,
le risoluzioni degli umori, le putrefazzioni dei corpi. -ant. deposito, impurità