fatto torto, se ti ho cagionato dei dolori, quel torto e quei dolori ricadevano
. moniglia, 1-iii-154: spalancatevi / dei fati e dei destini / dogane e
, 1-iii-154: spalancatevi / dei fati e dei destini / dogane e magazzini, /
legione, da roma ricaduta in man dei galli giungesse, come in un mirabile mito
di mantova, introdotto nella pacifica possessione dei suoi stati, non godeva punto felicemente
, continuano a rilevare il moto inquieto dei muscoli. -chinare, abbassare.
in cui agiscono non più le anime dei poeti, ma ritmi, modulazioni, intonazioni
essere assunto a simbolo della situazione attuale dei popoli della steppa. -assol.
14. seguire dettagliatamente la successione dei fatti. e. cecchi, 9-78
regio diritto o com'oggi direbbesi ministro dei culti del granduca pietro leopoldo, sfogava
ha di prelevare contributi, anche a carico dei ricalcitranti. -che manifesta scontrosità
ribelli della magistratura, del clero alto, dei grandi, le resistenze più tenaci.
ch'era riuscito a nacciuffare il favore dei liberali di mon- telusa! bacchetti,
audaci e più spinti, nel ricalco dei movimenti sintattici, nell'intonazione delle tirate gnomiche
è dedicato... a lo sponsalizio dei cuochi e dei canovai, la bontà
. a lo sponsalizio dei cuochi e dei canovai, la bontà dei quali lo ricama
cuochi e dei canovai, la bontà dei quali lo ricama o trapugne di lebra
. giusti, 11-68: vi sono dei giorni nei quali l'inchiostro non vuol
4-367: la fantasia, ricamando su dei fatti incogniti o mal definiti, elevò una
raccamare (v.), per influenza dei comp. col pref. lat.
comodi della corte, e tutte erano parate dei medesimi damaschi e mobili tutti ricamati.
che porta ricamato sul braccio all'uso dei marinai. 4. figur. molto
di accorgerti del bene che ti voglio e dei sacrifici che faccio per dimostrarti questo bene
. ghislanzoni, 18-142: nel ricambio dei complimenti e delle profferte, io vengo
giacosa, 64: manca il ritorno dei campi a frotte,... dove
nemica. pisacane, v-129: porzione dei termini che si usano modernamente [in
viaggiatore vedeva sulle torri gli enigmatici rivolgimenti dei telegrafici. 7. ant.
e ricamminare sulle orme prime senza cognizione dei mutati secoli. = comp.
una varietà grandissima di punti, alcuni dei quali sono antichissimi e diffusi ancora oggi
si arriva eziandio ad accompagnare il ricamo dei calzoni col colore del fondo dell'abito
iii-i- 802: ècco il busto dei belli ricami / con la sua pettorina
praterie. campailla, 2-8: dei chiari fonti entro gli argentei umori /
siepe de l'orto ndono i rami dei meli, più bianchi del latte fra i
linati, 10-18: i piè rosei [dei colombi]... lavorano a
coraggio di inimicarsi del tutto i cacciatori dei ghiroghiri musicali, bisogna almeno confessare che
canori ricami / per il silenzio grigiazzurro dei cieli. 7. modo di
collocate per l'istruzione pratica anco dei più ostinati per le coltivazioni a ricamo,
ricantare le storie delle soddisfazioni prese e dei sopramani vendicati, non si parlò che
auricolario parlando de'suoi mali, / dei ricantati incomodi e fisici e morali.
; tulespre dietro, ricanticchiando lo stornello dei garofani. gozzano, i-752: rino.
due ottonari, con la musicalità istintiva dei bimbi e dei poeti. -con
con la musicalità istintiva dei bimbi e dei poeti. -con riferimento al canto
. mediante nuovi conferimenti monetari da parte dei soci (o con finanziamenti agevolati da
. mediante nuovi conferimenti monetari da parte dei soci (o con finanziamenti agevolati da
: gioverà il ricapitolare brevemente il numero dei malati e dei morti che furono nella
ricapitolare brevemente il numero dei malati e dei morti che furono nella bassa pianura.
una breve digressione su 'l greco sistema dei tetracordi. angiolini, 35: in questa
giuramento e alle deposizioni delle parti e dei testimoni. manzoni, v-1-325: un mio
, dopo una ricapitolazione 'ad usum delphini'dei precedenti episodi da me ricordati, si
, 1-ii-64: si fece una ricapitolazione dei debiti pubblici e, ripartita questa somma in
delle monete e la legge ferrea dei salari. b. croce,
attrice famosa era stata sufficiente a ricaricarlo dei pregiudizi di suo padre, di sua
togliersi l'uniforme per ricaricarsi tra le braccia dei fidanzati. 8. intr
un feudo). statuti e bandi dei conti bardi di vemio (1551) [
un triumvirato di tre commendatori nelle persone dei signori monteverde, pagliano e di bartolo
: ricuperare lo strascico ed i menali dei cavi di manovre, ripiegandoli e rimettendoli
quale egli metodicamente ricattava la fedele compagna dei suoi giorni. moravia, ix-11:
ricattatore, di un giornalista: e molti dei presenti avevano interesse che finisse in quel
parola vietnam è stata nella maggior parte dei casi usata demagogicamente, ricattatoriamente, per
sentire in colpa (soprattutto nell'ambito dei rapporti affettivi e di quelli politici e
sposavano senza conoscersi per ubbidire alla volontà dei genitori. costoro usavano, per farsi
riprendere il proprio coipo (nella resurrezione dei morti nel giudizio universale). f
lucia, 242: in verità avere dei parenti in alto è un onore, ma
ricavare dai rumori lontani e dal ronzio dei discorsi qualche notizia un po'chiara e
curiosità, ricavar qualche indizio dalle faccie dei tre. -in relazione con una
sia di fermo. -dedotto dall'interpretazione dei sogni secondo la cabala (i numeri
, 2-487: aveva venduto quasi la totalità dei terreni dei sanfront alla periferia di torino
aveva venduto quasi la totalità dei terreni dei sanfront alla periferia di torino, comprese le
in animo di ricambiare riccamente il dono dei due leoni fattogli da ras maconnen.
gialli della lattughella e quelli verde oro dei porri e della riccetta. =
lavoro è una relazione, è la copula dei due estremi. e. guindani [
e le pareti sparivano sotto la ricchezza dei doni. 2. per lo
tutta la mia ricchezza per una ciocca dei tuoi capelli, per un lembo della tua
veste. soffici, v-1-177: il commercio dei coloniali e le dubbiose intraprese per i
-frati della ricchezza di brera: l'ordine dei frati umiliati di brera, dediti in
. cantù, 499: buonvicino, dei frati della ricchezza di brera. ma
eterne: la vita eterna, la condizione dei beati. marsilio ficino, 6-121
fastidir vostra serenità in narrarle la bellezza dei sacrati templi, la grandezza dei superbi
la bellezza dei sacrati templi, la grandezza dei superbi palazzi di soda calcina e legno
annunziar sogliono alle infelici / ricchezze rustiche dei campi aprici. d'annunzio, iv-2-173:
montagne sventrate. 6. l'insieme dei beni economici (costituiti da beni di
. -ricchezza nazionale: l'insieme dei beni e del denaro esistenti in un
nazionale'. -ricchezza mobile: l'insieme dei beni mobiliari; specie nell'espressione di
si doveva presentare uiv apposita dichiarazione dei propri redditi non fondiari, comunemente detta
ih-357: resta da aumentare il prezzo dei tabacchi, e quanto alla ricchezza mobile
una ricchezza gelida e straziante come quella dei fogliami a margherite nero e argento,
margherite nero e argento, ne'medaglioni dei cimiteri. 8. pienezza,
forza delle membra, / l'agilità dei muscoli, la bella / bestialità, l'
per la conoscenza minutissima e da far rincorbellire dei tempi e della vita d'orazio,
topografia (... e la ricchezza dei confronti appropriatissimi). gobetti, i-14
i-14: il gusto e la raffinatezza dei particolari, la ricchezza dei contrasti, la
la raffinatezza dei particolari, la ricchezza dei contrasti, la capacità di trattare il
soltanto il viso olivagno e la ricciaia dei capelli. -con riferimento a figure allegoriche
tra gli archi e le colonne sono incastrati dei tondi di porfido ricciati da una ghirlanda
, essendo in alcuni simile a quello dei cani et in altri simile a quello dei
dei cani et in altri simile a quello dei porci. ventura rosetti, i-147:
vasto canile... vi erano dei conigli bianchi e pezzati, due gatti di
fattezze sue del tutto simile ai ricci dei castagni, spinoso, tondo e di
una quantità maggiore di gambe più lunghe dei spini il doppio, e queste le
per ostacolare il passaggio e l'avanzata dei nemici. dizionario militare italiano [1833
far lisci, ricci. ciascuno dei due giri che, in prossimità dei roc
ciascuno dei due giri che, in prossimità dei roc g. michiel,
giù per il collo. 8. ciascuno dei rialzi di metallo che circondano pascoli,
bambina, piccola in mezzo al riccio dei capelli neri. approfittando che è domenica viene
e si vede 2. ciascuno dei fili che, in particolari tecniche diche manda
, ma formano -filamento che sporge dai bordi dei fogli di un anello ritorto una o
mano. calvino, 12-41: il margine dei fogli si frastaglia ripra riccio):
. pafini, 36-148: furioso ricciolame dei cavalloni. = deriv. da ricciolo1
delle specie, varie alterazioni a carico dei diversi organi. = deriv. da
. 2. ant. ciascuno dei fili arricciati che sporgono dai panni accotonati
, 11-289: dietro ai ranghi ordinati dei cesti di ricciolina e di romana.
a vedere dalla terrazza al di sopra dei tetti, dirimpetto, le figliuole ancora coi
c. e. gadda, 6-254: dei piumicini a ricciolo, nevosi e teneri
tenuto a pagare la tassa in ragione dei giri, nel farsi rimborsare dal cliente.
qualunche volta si volesse il re rimborsare dei danari che gli fossero costate le giumente e
venire, lo potrebbe fare con dare dei migliori cavalli che uscissero di quelle razze a
che i francesi erano entrati nei diritti dei ferraresi sopra il paese della repubblica e
quello che sarà richiesto è il rimborso dei capitali realmente investiti. 3. acust
i-2-408: i grandi problemi del riboscaménto dei monti sarebbero di tale importanza...
ho bisogno di vedere dei briganti non delle guardie forestali. bacchetti,
delle fogne,... la tagliatura dei sarti, pellicciai, calzolai, limatura
, le rimbrentine, le vitalbe. dizionario dei termini di medicina, 735: 'rimbrentane'
(v.), col suff. dei nomi d'azione. rimbròccio e
pascoli, i-417: per amor dei cybo, michelagnolo era rimbronciolito, e
, le sgridate, in partic. dei superiori agli inferiori, di un coniuge
, di un coniuge all'altro, dei genitori ai figli (e anche ciò che
sul tono di voce, sulla vivacità dei suoi movimenti, sulla naturale disattenzione pel cerimoniale
barilli, i-15: il rancore continuo dei tromboni oppressi chissà da quale condanna si
chissà da quale condanna si mescola ai rimbrotti dei fiati. 6. memento.
rimbrotto, rimprovero fastidioso; recriminazione tipica dei litigi fra coniugi. aretino
alle fiorenti spose delle nostre campagne e dei nostri borghi,... e confronto
corpi, i loro volti, la luce dei loro occhi a queste carcasse sbilenche,
che fosse macchiato il nome suo e dei suoi figli non aveva che pochi giorni o
intanto ogni dì più cresceva lo squallore dei soldati vincitori d'italia, tanta era la
, non dirò della guerra, ma dei depredatori. per rimediarvi andava buonaparte immaginando
gato in quel caso di rifare il danno dei suoi propri danari, se è cosa
padrone si era ritrovato accanto un paio dei suoi muratori che per rimediare la giornata andavano
una delle gonne americane rimediate nei pacchi dei parenti, con la chiusura lampo posteriore
: ciascuno portava un rimedio nuovo, dei decotti, degli unguenti, fino la reliquia
tempo contro forme tumorali. dizionario dei termini di medicina, 735: 'rimedio del
mente la comparazione che è nei princìpi dei 'rimedi d'amore': « vulnus in
a tanti mali, ha imposto la quotizzazione dei terreni comunali tra i proletari.
non ebbero di che vantarsi gran fatto dei loro corseggiamenti. de luca, 1-14-1-
. 5. ciascuno degli istituti e dei mezzi giuridici { rimedi legali) che
a disposizione del cittadino per la tutela dei propri diritti, sia per prevenirne l'
.: nel diritto processuale, ciascuno dei mezzi di impugnazione che la legge mette
il disbrigo delle cause: la moltiplicità dei rimedi de'quali una delle parti può
1-vi-292: nell'anno 1501 con la legge dei 14 ottobre si pretese di apportare rimedio
la pace. libri di commercio dei peruzzi, fummi iscritto e comandato,
in domani, repentinamente arrivare la morte dei padri e dispartire il remedio nelle figliuole
rimedio che altri propone è più dannoso dei male stesso. proverbi toscani, 238:
ricevere in sé e trasmettere le vibrazioni dei grandi e a farle passare nel piano della
col suff. del part. pres. dei verbi frequent. rimeggiare,
, 12-53: il processo delle assonanze e dei suoni, ripetuti nella linea del verso
al 1560 dalla poma all'ultima edizione dei suoi versi, rimeggiando di mano in mano
fonda tale attività. -anche: sede dei ricordi, memoria.?
morte e spregio del secolo. storia dei santi barlaam e giosafatte, 28:
la quale neppure è, come molti dei versi dei 'classicisti'odiernissimi, un lavorìo
neppure è, come molti dei versi dei 'classicisti'odiernissimi, un lavorìo di tarsio
camescialeschi'... qualche cosa hanno dei saturnali antichi, con una rimembranza delle
piacevolmente i buoni alle virtù con la rimembranza dei fatti eroici de'virtuosi e divertire i
a la fonte del moro! storia dei santi barlaam e giosafatte, 77: dico
questa ragione tocca valerio massimo nel livro dei fatti nmembrevoli. = agg. verb
. le quattro superstiti occupano nelle ore dei pasti una men- serella al fondo;
. croce, ii-8-249: queste rimemorazioni dei miti si svigorirebbero... se non
venere e la dimandò in grazia agli dei, perché qualche volta per passatempo suo
che rimena le oscillanti / barche al silenzio dei porti. 6. portare qualcuno
. pantera, 1-21: la quinquereme dei romani... rimenava gli ambasciatori
. galluppi, 4-iii-137: gli oggetti dei nostri pensieri e delle nostre conoscenze possono
, 181: sia licito a'venditori dei panni portare e mandare panni a tondare
rimendare, standone li venditori in possessione dei panni, e non li comparatori. carena
, io: rinuccius remendatore. statuto dei mercanti di calimala, 2-122: che ciascuna
bemi] detestò e avversò la rimeria goffa dei petrarchisti di mestiere e il loro eterno
, dove un giorno o l'altro qualcuno dei suoi antichi conoscenti avrebbe potuto rimeritarlo del
il romore della moltitudine, il fremito dei cavalli et il rimescolamento degli arnesi si faceva
sentire e vedere per tutto, l'anime dei buoni amici di giesù erano tristi come
una afa di oppressura e nel torbido dei rimescolamenti. -scossone dato alla società
subito il rimescolamento delle avventure governative e dei benefici che ne derivano. 7
d'altre intenzioni; e volli avvalermi dei rimescolamenti e bollore del magma per tentare
tratto cavaliere e signore, sendo proprio dei cavalieri la liberalità e dei signori l'
sendo proprio dei cavalieri la liberalità e dei signori l'avarizia, onde i due titoli
una tattica di gioco o la disposizione dei giocatori in campo. r.
scoprire piaghe e a rimescolare le immondezze dei bassi fondi, compiacendosi unicamente di ciò
aveva molte volte concitata contro l'ira dei re passati, io. accoppiarsi
sua pausa d'oro, il nembo / dei la rabbia astutamente rimescolata dalla malizia di
procreando, che a plasmare il prossimo imperatore dei brancati, 4-197: dopo quella
una connotazione spreg.) chiazze brune dei seni. lucini, 11-383: da
intenso, bramosia. scioccamente i rimescolatori dei dizionari, i passeggiatori verga,
la calca della gente minuta, impulsività dei granelli infrangibili e insolubili. mosso dall'accennata
1-205: non era ancor cessato il rimescolio dei gonfaloniere, cercare si debbia se
; restituzione di un cittadino nella pienezza dei propri diritti. g. villani,
la testa a molti lor partigiani [dei medici], perché tenevan segrete pratiche di
suddivisa in diversi bacini coperti, ciascuno dei quali è adibito al ricovero di una nave
pareva che l'ingordigia degli averi e dei piaceri avesse ridotto la terra...
viene effettuato dal portiere o da uno dei 'terzini'. è detto anche 'rimessa da
scapito. 6. tess. insieme dei licci necessari per incorsare. 7.
ora. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena,
famigli e saccomanni del suo essercito sopra dei muli e altre bestie inutile a combattere
vicina adatta, però, al 'rimessaggio'dei convogli. = deriv. da rimessa
intenzioni e giudicare rimessamente le azioni illodevoli dei governanti. imbriani, 4-370: la diserzione
quando rimette la causa al collegio a norma dei primi tre commi dell'articolo 187 o
: virgulto, ramf f >ollo dei crini canuti, non bene strappati e diradicati
tempestato. scamozzi, 2-157-36: requadri dei soffitti cavati nel vivo tufo nelle grotte
mandato di rincalzo in battaglia al posto dei caduti. machiavelli, 14-ii-68: in
una gente materialista, affogava nel sangue dei martìri d'una nuova fede. stampa
-affidato (un incarico). statuto dei mercanti di calimala, 2-196: possano nientemeno
, che incominciava a percuotere l'ala sinistra dei francesi, non ancor del tutto rimessa
avvenute, le invenzioni e l'allegria dei polidor e dei cretinetti, completamente rimesse
invenzioni e l'allegria dei polidor e dei cretinetti, completamente rimesse a nuovo.
ci sono più sorte di lumi, dei quali alcuni si adoprano alle volte fuori del
allora l'orribile scenario, le barbe rimesse dei coristi e gli stivaloni del tenore sono
biro, le matite, il blocchetto dei rimessi e delle ricevute. iq.
, più alto ancora, acquistare il diritto dei
. piovene, 7-478: l'episodio dei preti operai è, per quanto importante
avere, disposti e recisi a guisa dei taglioli, da'quali si produrranno in
mandare di rincalzo in battaglia al posto dei caduti; sostituire i membri di un reparto
aiutati dalla quantità, rimettendo in luogo dei feriti al continuo gente fresca. paruta,
: quando finalmente ne piglia uno [dei suoi magistrati] in disgrazia, mai
su un mercato (una merce, dei beni). -anche semplice- mente:
deliberarono ch'e'si facesse preghiere agli dei in nome del console per la vittoria ch'
il vecchio rimetteva il mese. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-82
libri. se poldo ha speso a ciò dei denari che gli lasciai, intendo rimettergli
fine / ha da esser di lei e dei figliuoli. g. michiel e l
di condé e stimai a proposito di valermi dei suo mezzo, rimettendo anche a lui
ne porterebbe un giudizio definitivo. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
rimisono la petizione e vinsesi. statuto dei mercanti ai calimala, 2-22: che proposta
rimettere il debito a vantaggio di uno dei condebitori in solido, non vuole liberare
,... regolò i disordini dei ministri dei suoi regni, rimise li
.. regolò i disordini dei ministri dei suoi regni, rimise li tributi.
: pareva proprio di leggere sulle fronti dei commensali la segreta domanda: 'cni
. -costituire il mezzo della remissione dei peccati (un sacramento) e,
né per alcuno altro modo. codice dei beccai ferraresi, 238: vègnage
-omettere, trascurare. statuto dei disciplinati di pomarance, 9: se alcuno
cioè debbiano, infra el detto termine dei xv dì, rinunziare al priore et
pre ci rimette, in fin dei conti, è il commercio ».
6-211: lei ci va insieme perché sgancia dei bei bigliettoni, tanto lei non ci
modo di venire incontro al gusto tradizionale dei liguri senza rimetterci nulla del suo.
e senza prezzo minimo. statuti dei cavalieri di s. stefano, in:
quel venir fuori i secondi denti in luogo dei primi caduti o tratti.
il « quadro storico » e promosse anche dei referendum sui giornali. -rimettere in
ambasciatori imperiali] procurorono di estenuarne [dei pirati] il numero e noi di aggrandirlo
sé alcune differenzie e liti sopra la division dei confini, e... tutti
paulo disse: « tu me la dei aver fregata! ». -rimettersi a
massa imponente delle giacenze e l'esiguità dei debiti. dopo le bricconate dei vostri nemici
esiguità dei debiti. dopo le bricconate dei vostri nemici era l'unica maniera di
giurati, indottovi dalle due parti barbogie dei nmigrati e dei gesuiti.
indottovi dalle due parti barbogie dei nmigrati e dei gesuiti. rimilitarizzare, tr
. dal toponimo rimini, col suff. dei verbi fre- quent. riminutare
e nminutata e ridistesa, delle sigle dei sette savi guarnita e difesa.
, essendo giovine e secondo la natura dei numidi molto facile ad irretirsi nei lacci de
dar legge alli rozzi capelli. lamenti dei secoli xiv e xv, 35: priego
s vogue company... parleranno dei loro progetti per la produzione di 'nmissaggi
libro del dare e dell''avere dei figli di stefano soderini, 78:
vanni e mannino. libri di commercio dei peruzzi, 479: ivi presso confinato
, 7-134: ci deve essere in fin dei conti un personaggio molto importante della nostra
sera, tornava a passare il maestro dei ragazzi,... la faccia rimminchionita
pesante e il fardello di mussola affastellata dei suoi avoli e delle sue bisnonne.
svolge azione antibatterica; provoca l'emolisi dei globuli rossi dell'uomo e del coniglio.
r. longhi, 42: la decisione dei senesi di rimodellare daccapo, sentitamente,
nel dì novissimo, rimodellerà i volti dei suoi eletti a simiglianza della sua bellezza
processo di rimodernamento nel settore atomico e dei missili, particolarmente di fronte ai progressi
verso solamente. verga, 8-223: dei ragazzi... si spenzolavano fuori
fiore delle parti secche e avvizzite o dei rampicanti. tenca, 3-79: delle
, ne adomavano i filari e il giogo dei buoi. -per estens. diboscare,
foglie o anche privarli della corteccia e dei nodi con attrezzi taglienti; scortecciare.
quell'opera a mente piu posata: rimondarla dei sarmenti rinsecchiti, scapitozzarla per benino,
), agg. scortecciato o privato dei nodi, levigato. arosto, 40-45
mozziconi, gli sproni, le cime dei rami rotti. verga, 7-20: domani
per scaldarsi e per cucinare si servono dei frantumi e rimondature pei tagli.
7. scortecciato e, anche, privato dei nodi, levigato. -mal rimondo:
che chi stat'è di lor [dei vizi] chiaro e rimondo / ed ha
tic., ai corpi di cavalleria dei cavalli necessari per
uso militare..., compera dei puledri vigorosi da sella o da tiro dei
dei puledri vigorosi da sella o da tiro dei cavalli vecchi, viziosi, inetti.
rimonte): quella addetta alla selezione dei cavalli da impiegare nell'esercito.
sui migliori mezzi onde promovere la razza dei cavalli si fa sempre più viva;
quello preposto alla selezione e alla sostituzione dei cavalli per i corpi di cavalleria.
nell'allevamento ovino, sostituzione nel gregge dei capi eliminati per vecchiaia o malattia con
caso il consegnatario deve riconsegnare il numero dei capi avuti, con l'obbligo della
obbligo della rimonta (cioè della sostituzione dei capi da eliminare per vecchiaia o cattivo stato
vestimento refrattario delle camere di distillazione, dei forni e di altri impianti simili.
bologna. 8. ripresa del valore dei titoli azionari dopo un periodo di flessione
fatale, che rimontava non per ira dei soldati, ma degli idii. siri,
è... maraviglia che gli alfabeti dei popoli siano differenti secondo la differente assuefazione
per dirci che esistevano degli umbri, dei latini e degli etruschi. bette- ioni
, iv-435: se noi rimontiamo all'esempio dei primi scrittori dei buoni secoli, troveremo
noi rimontiamo all'esempio dei primi scrittori dei buoni secoli, troveremo che tutti scrissero
dove prendersi? da una piantina culturale dei miei anni studenteschi di torino che rimontano
prua che pescava pochissimo; alla prima palata dei vogatori il 'lampo'prendeva un metro,
. in sardegna, nome della smontata dei pesci dai bacini da pesca.
cammino. idem, 1-ii-326: nelrawalersi dei piroscafi come rimorchiatori vi hanno due modi
venti contrari e ren- aute le braccia dei rimurchianti di ricotta e le gambe dei
braccia dei rimurchianti di ricotta e le gambe dei cavalli di bambagia. guglielmotti, 740
marcia indietro rimorchiando piano piano il veicolo dei russi. -scherz. portare con sé
polso e lo rimorchiò fino al tavolo dei rinfreschi. -in un ballo, condurre
ballo, condurre il compagno nell'esecuzione dei passi; portare, guidare. fanfani
in abito borghese il pittore, l'istruttore dei cori, il macchinista, rimorchiati di
suo bisogno; presentemente aggregata all'amministrazione dei suoi vapori, essa lavora in grande,
rimorchiatore fumoso che trascina la lunga fila dei barconi carichi di carbon fossile, (fletti
.. aveano dichiarato impossibile l'applicazione dei rimorchiatori a vapore sulle strade a rotaie
per il trasporto delle truppe da sbarco e dei rifornimenti. 2. in senso concreto
, quello delle auto, degli autobus, dei filobus, degli autotreni con rimorchio singolo
. -per estens.: l'insieme dei cavi, delle catene e delle funi destinate
trascinato, il quale, introdottala per uno dei suoi occhi di prora, la ferma
unire i due bastimenti, l'uno dei quali in camminando tira l'altro.
cavi di rimorchio, perché la gente dei rimorchiatori non faceva parte del c.
da daye, e un uon uso dei rimorchi. 7. l'opera
per badare ad altre forosette o civettuole dei dintorni, allora la sfacciata non si
2-xxii1-653: facendo il conto delle notti e dei giorni ch'egli passa in mare con
-con uso impers. lamenti dei secoli xiv e xv, 58: per
così possiamo parlare a sufficienza d'ognuno dei giorni che nascono e muoiono per rinascere
usato dai cimatori per rialzare il pelo dei panni prima della cimatura. carena,
è fatto a sega; serve pei rovesci dei panni e anche per quei panni che
i sensi miei, / mi condannano gli dei / al rimorso ed al terror.
: senso di colpa avvertito nel godimento dei sensi. parini, 992: posso
me; e, appassionato come sono dei fiori, non posso fare a meno di
elargizioni negate alle madri e agli orfani dei morti rimorti. -inanimato.
tarchetti, 6-i-267: dall'apparato straordinario dei doppieri... da alcun ordini
so- stant. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-131: i...
. sm. plur. stor. denominazione dei calvinisti seguaci di j. arminius che
rimostranze da inairigersi al re, sola camera dei pari del regno ed a quella dei
dei pari del regno ed a quella dei comuni. leoni, 156: tre
stata la promessa di migliorare le condizioni dei detenuti politici trasportandoli in america.
abolizione di un'imposizione tributaria. capitolare dei visdomini, 95: kemovicion de refuxura
e trasporto nel parcheggio comunale da parte dei vigili urbani per mezzo di un autocarro
cesare la remozione del viceré. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
o da un ufficio in presenza di uno dei casi previsti dalla legge e secondo la
sia reso colpevole di negligenza o abbia abusato dei suoi poteri, o si sia dimostrato
insolvente. 7. dir. asportazione dei sigilli posti per legge. codice di
giudice, quando occorre procedere alla rimozione dei sigilli, ne verifica prima l'identità
-in partic. dir. pen. ciascuno dei vari tipi di reato consistenti nell'indebito
prigionia del papa, né del rimpaciaménto dei borboni. = nome d'azione
e stabilimento del regno suo e delle fortune dei goti rimpadronirsi di questa terra. l
31-vii-1986], 3: nelle sedi dei maggiori partiti si rinnovava l'accorato, consueto
e a rimpastare un poco le facce dei nostri avversari, combatterono coraggiosamente, non
qualità, ma più adatto ai palati dei loro contemporanei. alvaro [in v bompiani
di rimpastare i nuovi statuti scorgendoli peggiori dei primi e spesso contrari l'uno all'altro
ai lumi dei negozi, nei caffè si tendevano le orecchie
, così anche variano i rimpasti fisici dei di lei abitatori. 5.
lì, nel rimpastocchiare la faccenda ad uso dei lukonesi, quando finalmente si sentì chiamato
in causa dagli ammicchi e dalle allusioni dei villici. = comp. dal pref
già state riparate e rimesse a disposizione dei rimpatriandi. = deriv. da rimpatriare
lucra nel trasporto degli emigranti italiani e dei rimpatrianti. bacchetti, 1-iii-405: la madre
il ponteficato di benedetto parve che le idee dei ghibellini e dei guelfi potessero accordarsi;
parve che le idee dei ghibellini e dei guelfi potessero accordarsi; e dante potè sperare
la pubblica moralità e si trovino fuori dei luoghi di residenza, il questore può rimandarvele
è il rimpettire e tronfiare e rotare dei colombi e quel di serse, a gettare
: rimpetto al palazzo nero e triste dei trao splendeva il balcone lucente dei margarone
triste dei trao splendeva il balcone lucente dei margarone. calvino, 2-11: all'altro
, 1-i-80: le tende alla persiana dei terrazzini rimpetto si agitavano appena. d'
di cristo, rinnovata continuamente dalle colpe dei peccatori). bembo, 1-258
serie degli aneddoti, delle osservazioni, dei rimpianti. 3. rammarico per
lunga mano... l'irresoluzione arrogante dei loro ultimi imperatori,...
.. erano quali gli avevano fatti dei secoli di batticuore e di rim- piattamenti
quivi collocata prima, portata dal peso dei danari in giù, stavasi sotto l'erbe
mano due fogli da mille, rimpiattati fra dei calzinotti vecchi e rattoppati.
nostra destra, tra i rami sfrondati dei gàttici e dei pioppi, si cominciava a
tra i rami sfrondati dei gàttici e dei pioppi, si cominciava a veder bólgheri
di lampedusa, 183: fu parrivo dei giovanotti innamorati che ridestò davvero gli istinti
un certo numero, va in cerca dei compagni e, scovato ciascuno di essi
organo. landolfi, 22-13: uno dei giochi che si facevano quell'estate
capitale per non vedere che il diritto dei lavoratori più sua dimissione. delmas
il risultato di ciò era uno spopolamento dei romeni di bassarabia, rimpiazzati da elementi
originaria (un gruppo, il numero dei componenti). g. b.
'rimpiazzo': nel commercio della seta e dei bozzoli secchi, sostituzione di una partita
. a. tarozzi [« l'indice dei libri del mese », gennaio 1986
pugno di un pugilista; esempio ingigantimento dei personaggi importanti e rimpiccioliménto evanescente aei secondari
eleva un poco in seguito alla costrizione dei vasi periferici, ossia al rim- picciolimento
, ossia al rim- picciolimento del calibro dei vasi sanguigni che si trovano immediatamente sotto
della 'bavarese'o l'obelisco icolorato dei gelati assortiti: la storia e la mitologia
voi vedete il grano rimpinzare le case dei signori. stuparich, i-197: la testa
ricercatori, tutto il mondo si rimpinzò dei loro spari e urli, urli di
zona nuvolosa, poi sbattè i talloni dei suoi stivali rimpinzati di denaro.
, 4-281: un mondo trionfante, rimpinzato dei beni della terra. -interamente
empierne con piombo la parte bucata. dei denti segnatamente im- piobarli. rimpiombare direbbe
i colori che si mettono sopra le linee dei contorni o come la carne di cui
del quaderno, sono adoperate le trascrizioni dei corsi del * 24 e del '27.
e di non essermi assoggettato alle regole dei cervelli rimpolpettati. 2. tronfio
la passione criminosa e l'imaginazione sanguinaria dei cancheri e dei cancherini irritati da mesi
e l'imaginazione sanguinaria dei cancheri e dei cancherini irritati da mesi
che rimporpora il sangue anche nei cervelli dei vecchi, m'ero messo dal punto
, per l'estrema caducità della carta dei giornali stessi, possa considerarsi misura di prudenza
tavola ed una scranna, all'un dei canti uno stramazzo fetente con suwi due
d'annunzio, v-2-489: sotto il croscio dei rimprocci non aprii bocca.
che ci rimangono tuttavia della scuola greca dei bassi tempi. 2. figur
i-2-164: di dotto rimprovero / vuoi dei corrotti tempi / saettar i degeneri /
. gozzano, i-54: la clausura dei tralci mi rimorde / l'anima come un
già un pezzo prima invidiando la grandezza dei doria guardava giannettino come un rimprovero della
faldella, 1-140: quando ci portarono dei finocchi,... rimpulizziti dal
, il sospiro degli angeli, il rugghio dei demoni, il russar delle foche s'
foche s'accordava diavolescamente al tormentato trabalzo dei suoni. 2. per estens
agli epicedi di lamartine e alla sfiducia dei pessimisti, ella può un giorno raggiungere chi
rimuginai i carboni ardenti e vi aggiunsi dei pezzetti nuovi. -intr.
a mantener fresca la bocca, pigliandone dei pezzetti a uso di morselletti e rimucinandogli
deriv. da rimunerare, col suff. dei sost. di origine provenz.
caduti gradi 7 e di confiscazion dei propri beni / remunera la patria ispesse
remunerativo, non senza il tacito consenso dei suoi, allettati a poco a poco da
. dir. che si attribuisce in riconoscimento dei meriti del beneficiario (una concessione,
quattro d'oro. statuti dell arte dei vinattieri, 57: non possano e'detti
lavoro; pone... il problema dei rapporti politici di classe, dei rapporti
problema dei rapporti politici di classe, dei rapporti di potere nella fabbrica. aroasino,
che... i proprietari ed imprenditori dei terreni di canna da zucchero per ipotesi
ipotesi possano essere con siderati dei perfetti filantropi, 1 quali non richiedano alcuna
alcuna remunerazione per la concessione dell'uso dei loro terreni e del loro lavoro direttivo
le bette e le sandre rimunitocce e baffute dei poemetti rusticani: di quante mai figure
. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 87:
cui è depositata. libri di commercio dei peruzzi, 210: la somma prima
li rimovesse da li confini suoi. statuti dei mercanti di calimala, 2-212: qualunque
concede ai fedeli o all'ira nei confronti dei peccatori. cavalca, 9-3:
che conceda e dia delle grazie e dei beni. zanobi da strata [s.
ultimo resto delle speranze e dell'intento dei tirannicidi, ma distrusse, se non le
non removi però le lor lode. fiore dei liberi, 199: in li cogiun
quello [tempio] solamente le donne dei patrizi facendo sagrifizi, secondo l'usanza
: quegli ch'entrano in questa compagnia [dei cavalieri di s. michele] giurano
via la cacciava. -privare dei diritti politici. giov. cavalcanti,
questi avvenimenti familiari, quello delle nozze dei figli è di certo il più importante,
ho osservato: che la distruzione progressiva dei boschi senza regolare rinnovamento indica vera barbarie
rimovevano da la volontà di dio in virtù dei prieghi e dei voti sì fiero pronostico
di dio in virtù dei prieghi e dei voti sì fiero pronostico, o che sì
., 6-22: il loro nocimento [dei cavoli] si rimove e corregge se
accorge che la via fatta dalla frequenzia dei suoi passi non è la strada che dèe
... pur che si mandi / dei muratori per questi contorni / a rimurar
occhio di godere non solo dell'appostamento dei minori volumi entro i maggiori...
per quanto calma nell'effetto, esposizione dei colori. = comp. dal pref
legando sopravvento e a proravia la bugna dei trevi e di ogni vela sciolta.
. pascoli, 528: chi [dei galletti] fioco i versi muta e rimuta
coloro, che a lungo meditano l'espressione dei loro affetti e rimutano e correggono meticolosamente
rimutare la condizione della cosa pubblica e quella dei privati, pone in agitazione gli stati
mi parta dal mio sposo cristo. laude dei bianchi toscani, xcvt-156: ora il
se ne possono formar [di epiteti] dei
propri, degli stranieri, dei semplici, dei composti, dei fatti
propri, degli stranieri, dei semplici, dei composti, dei fatti di nuovo,
stranieri, dei semplici, dei composti, dei fatti di nuovo, degli allungati,
nuovo, degli allungati, degli accorciati, dei rimutati. idem, 10-340: alterate
ed occorre venderli come ferraccio per comprarne dei nuovi più perfezionati. 3
. dolore al naso. dizionario dei termini di medicina, 736: 'rinalgia':
cutanea prominente del muso di gran parte dei mammiferi, in cui si trovano le
stando attenti, renarrava i fati delli dei ed insegnava i corsi loro. de
nella memoria tutte le più minute particolarità dei godimenti lontani,... la
avevano illuminato di bellezza la vita forte dei suoi maggiori. b. croce, ii-7-322
la mente alla grave e semplice maestà dei tempi romani, a quella dei nostri do-
semplice maestà dei tempi romani, a quella dei nostri do- riesi e alla bellezza delle
padre, pensai a risarcirmela colla buona educazione dei figliuoli ne'quali era egli rinato.
la pioggia restò: ed il bosco dei pini rinasceva serenante nell'aria con odor
rosso ritornar de l'albe, / e dei raggi al riflettersi diverso / de le
ungaretti, ii-91: colla grazia fatale dei millenni / riprendendo a parlare ad ogni
erano ben morti, il governo decretava dei premi per farli rinascere. -ripresentarsi con
i-xvm-350: è degno d'osservazione nella storia dei progressi dello spirito come dal rinascimento degli
artistica, dell'attuazione mirabile e irripetibile dei fondamentali valori umani nell'ambito intellettuale e
mai morto il nazismo? non siamo stati dei pazzi a crederlo un'episodio?
sole eterno, / quello spirito eccelso dei millenni / sarà tirato giù dalla sua gloria
, pietosa dea, / fra la schiera dei fior narciso accoglie. / -mira come
è intervenuto in merito alle cave con dei decreti, delle norme che regolano la loro
scostò che quella rinavigava verso il mondo dei sogni pomeridiani. = comp. dal
, lo sollievi in su le punte dei piedi, e che, alzate le braccia
del settentrione e sembrano - nella testimonianza dei monumenti egizi -recare qualche impronta della rincagnata
ferro consumate dallo strisciare contro la roccia dei fondali, m'ammonivano che ogni decisione
probabilmente una rimembranza del linguaggio comico dei padri nobili o è un errore di sinonimia
far riverenza a la maestà sua in felicità dei buoni tempi, acciò ch'egli,
^ 4: se la pigliò con uno dei cavalli, 'livorno', che zoppicava
, 3-180: lo prese [l'appalto dei viveri] non per patriotismo, ma
una rincalzata. x. accomodamento dei lembi delle lenzuola e delle coperte sotto
8-147: entravano in camera sulla punta dei piedi, abbassando la fiammella del lume
il braccio d'iddio creatore, la lotta dei panneggi colle membra vive. -che
fatti anteriori, messina al primo assalto dei normanni era quasi vota d'abitatori battezzati
: intanto il garibaldi dall'alto del casino dei quattro venti notava l'assalto e il
quattro venti notava l'assalto e il rincalzo dei francesi. -compagnie, truppe di
di riserva. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-839: 'rincalzo':
dell'ordine pubblico e di un rinvigorimento dei mezzi per difenderlo, che l'ordine
perdesse o patisse si sopporti per tali pesi dei condottori. = comp.
. bonghi, 674: vengono a mente dei nomi di architetti perché il genio di
di figure a rincantonarsi sui piani inclinati dei suoi cieli. = comp. dal
. - anche con metonimia. codice dei delitti e delle pene, 415: ogni
siamo per essere sottoposti qualche volta a dei rincari, non mai però tanto gravosi
guadagno; un altro aumenta il costo dei trasporti sopra le ferrovie, perché il rincaro
.. ai salariati stessi l'aumento dei salari. 2. figur. rappresentazione
nel cuore i rincansanti / al trotto dei cavalli intrisi d'acqua, / la luna
ogni notte, era avvezzo au'eco dei suoi passi nelle vie lunghe silenziose della
grandina ad un tempo, la rosa dei venti vi dirige tutte assieme le sue
telegrafare con le dita, intercalando il salutino dei lattanti. poscia ritirava la testa sotto
: genere di uccelli trampolieri della famiglia dei rallidi che comprende poche specie distinte per
cagliaritano, 130: 'rincheccare': rinculare dei buoi. = voce senese, comp
non avesse giurato a la rinchiesta e volontà dei consoli. statuto dell'arte dei
dei consoli. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 232: quelli
la chioccia sulle uova o a protezione dei pulcini. = comp. dai pref
a loro l'uscita vietare. storia dei santi barlaam e giosafatte, 92: quella
-ricoprire con i flutti. storia dei santi barlaam e giosafatte, 25: quando
: il successivo loro impic- ciolimento [dei torrenti], cagionato dall'abbassamento dei
[dei torrenti], cagionato dall'abbassamento dei monti, dal disboscamento e dalla dispersione
, 2-130: sono i loro vapori [dei metalli] molto secchi: perciò giovano
vantaggiosamente in una discussione o la libertà dei sentimenti e dell'animo).
vivi pel mantenimento della buona intelligenza e dei rapporti amicali che sussistono tra il governo
pagliari dal bosco, 96: dei soldati di cesare si lege che,
-residente in città. statuto dei mercanti di calimala, 2-141: niuna persona
rinchiuse alle quali non era lecito uscire dei chiostri. 3. circondato dai
costanzia e la gravità vi monirono in modo dei loro presidi che, benché il cofpo
/ il palato più squisito. codice dei delitti e delle -pene, 390: si
detergere le ulceri tanto della lingua come dei piedi, procurando di rompere le vescichette
fuon di quello nnchiuso entro il circuito dei bastioni. -limitato, circoscritto.
2-74: mi nauseò l'odor tetro dei bossi / lungo i viali, e l'
vittorini, 1-28: domina il tanfo dei sugheri, ch'è di muffa e
siano tanti proverbi contro quei poveri diavoli dei preti e dei frati. =
contro quei poveri diavoli dei preti e dei frati. = comp. dal
un antico gruppo di rettili, contemporaneo dei dinosauri, vissuto tra i 120 e
sottordine di vermi platelminti terzo dell'ordine dei turbeilari. hanno corpo nastriforme e talora
sicché possono rodere le parti più dure dei vegetali di cui si nutrono.
l'uso della ragione o la prontezza dei riflessi, in partic. per l'età
s'era allontanata in esplorazione sulle traccie dei cosacchi. = comp. dal pref
genere di molluschi brachiopodi fossili dell'ordine dei brachidei... le rinconelle cominciano
899: si dèe... fidare dei trasfuggi valendosi de'lor avisi discretamente,
dall'altra parte della terra. a. dei, 115: uscì rincontra a simone
per i priori e alla rincontra quella dei servitori loro. totomei, 2-223: la
non poteva conoscere questo legare le pene dei distacchi con fa felicità dei rincontri.
legare le pene dei distacchi con fa felicità dei rincontri. -nel gioco del calcio fiorentino
, onde avesse paura. -assalto dei cacciatori a un animale feroce. caro
quali non di molto è dissomiglievol da quella dei poeti, che favoleggiano e, se
la conoscenza minutissima e da far rincorbellire dei tempi e della vita d'orazio.
269: volete sentire l'eco dei vostri cinguettìi / sotto le gronde /
o dell'acacia, il lento respiro dei tulipani, non più molestati dal profumo
benché al solito eccessiva, l'improntitudine dei ragazzi che ingombravano la via con giuochi
lunga frusta del cocchiere sopra le teste dei ragazzi già lanciati alla rincorsa, e
talpe ancora fan danno grande alle barbe dei carciofi, pascendosene ove v'arrivano, e
perché son simili alla increspatura della cotta dei preti. = comp. dai
m. soriano, lii-3-351: dell'animo dei popoli mi basterà dir quello che è
, viii-1-44: perché a tale coronazione [dei poeti] più il lauro che altra
deve notare anche in questo la saviezza dei sopraddetti maestri che non a pien sacco
. berchet, 66: ho veduto dei padri confessare talvolta che non erano belli i
assegnare maggior numero di rappresentanti agli abitanti dei centri urbani che ai rurali.
classi sociali non rallegrarsi della rincrudita crisi dei generi vari su tutte le piazze.
-e li accostava alla rinculante linea dei civili. rinculare (ant. rincullaré
/ i devoti pensieri / all'ombra dei preteriti / augusti gabellieri. j
. stratico, 1-i-385: vi sono dei casi ne'quali il remo agisce pel
col reggersi contro la medesima per mezzo dei remi, si appressa man mano alla scala
pisis, 1-74: hai visto l'oro dei tramonti, hai visto la luce dei
dei tramonti, hai visto la luce dei mattini, e poi stanco ti sei rincurvato
col mettere a gono dalle insidie dei falsi accusatori, dalle frodi dei testimoni
dalle insidie dei falsi accusatori, dalle frodi dei testimoni... è naturale allora
, rizomolo, capo bianco. dizionario dei termini di medicina, 375: 'ammi':
barba e tornare a tentar il cuore dei benefattori. pirandello, 7-1294: don
rinnovare in sé la più intensa esaltazione dei sensi e della passione amorosa.
. rinencèfalo, sm. nell'anatomia dei vertebrati, l'insieme delle formazioni telencefaliche
struttura nasale eccessivamente allungata. dizionario dei termini di medicina, 736: 'rincencefalo':
preparazione liquida usata). dizionario dei termini di medicina, 736: 'rinenchisi':
praticare iniezioni nel naso. dizionario dei termini di medicina, 375: 'rinenchite':
antico. -rifinire un tessuto col taglio dei peli sporgenti dalle cimose. tramater
guerrazzi, ii-171: il primo battaglione dei bersaglieri si procacciò lode immortale salendo di
di liberar l'italia dalla tirannide interna dei prìncipi e da ogni potenza straniera,
di un tessuto compiuta mediante il taglio dei peli sporgenti dalle cimose. tramater [
in luogo loro le sane e chiare dei fiumi. = deverb. da
. fantoni, i-245: perduta gloria dei passati tempi, / tu ci rinfacci il
né da temere i rimproveri e le rinfacciate dei malevoli. = femm. sostant
giorno andava a messa con nnfaccio manifesto dei cattolici dei tempi miei. fanfani,
a messa con nnfaccio manifesto dei cattolici dei tempi miei. fanfani, i-153:
quale neanche bisogna coltivare troppo rispetto) dei 'dettami del senso comune', il salvemini
così per secoli si rinfiancò la tradizione dei principi vincolanti. 4. riprendere lena
rinfìanchito il mio viale: ce ne sono dei paracarri. = var. metaplasmatica di
lungo, rinfichito, tirava dalla tasca dei calzoni un pezzolone a dadi rossi e neri
greca, il periodo alessandrino, quello dei poemetti di mitologia rinnocchet- tata.
rinfuocavano le speranze e irritavano l'impazienza dei popoli. carducci, iii-19-25: la
e di rinfocolarla colla gentilezza e bontà dei suoi modi. pavese, n-i-490: mi
.. uscire dai pregiudizi, dalle deformazioni dei politicanti, dall'atmosfera febbrile rinfocolata ad
stampa [6-11-1991], 13: rinfoltiménto dei capelli. = nome d'azione
e scioglimi; vieni e rinsaldami le rotelle dei ginocchi e i gomiti e i polsi
5. archit. supporto decorato dei soffitti di legno. milizia, vii-192
uno stato o una piazzaforte all'assalto dei nemici costruendo opere di fortificazione e reperendo
consiglio feciono un altro campo sopra quello dei pistoiesi. bembo, 10-iv-21: il senato
. pascoli, 649: il divino mandrian dei verri, rpresso la spiaggia, della
. 4. aumentare il numero dei soldati di una guarnigione o di una
di confine. -aumentare il numero dei membri di un consiglio, di un
, di molto scemato per gli ammazzamenti dei senatori fatti fare dal superbo. stampa
ed angustie delle sue valli e foltezza dei suoi boschi, quanto contribuiscano a rinforzare
a rinforzare o a raffrenare l'impeto dei venti. -rendere più violento l'
-accompagnare con la musica la recitazione dei versi per dar loro maggiore risalto.
rispondeva: sono riuscito alla fine a cavarne dei suoni per rinforzare il canto della mia
. -far proseguire la narrazione dei fatti. fiorabraccia e ulivieri, 120
baretti, ii-no: l'aver bisogno dei miei membri per fare i fatti miei
in inghilterra si sono rinforzati col purificarsi dei puerili pregiudizi. leopardi, 298:
: nella svizzera, mercé l'imprudenza dei gesuiti, il partito nazionale va rinforzandosi.
dalla ignoranza e... rinforzato dei veri che sono necessari al ben vivere,
, a rinforzo, per aver ragione dei malfattori. d'annunzio, v-1-612:
noti che persino le bulinature e i graffiti dei nimbi e sui margini della tavola stoclet
e che aspettava in gloria il primo dei mese in cui gli dovevano arrivare dei
dei mese in cui gli dovevano arrivare dei rinforzi. 5. aggiunta, incremento
del metallo nella parte posteriore della canna dei pezzi d'artiglieria. biringuccio, 2-79
bocchelli, 1-i-12: - bisogna piantar dei pali a monte, diceva il generale
. -rinforzo di tela: ciascuno dei pezzi di tela che si sovrappongono alle
'rinforzo di costa': porca. -ciascuno dei pezzi che, aggiunti alla membratura della
usati per aumentare d'intensità il suono dei contrabbassi. tramater [s. v
x, agendo sul livello d'energia dei raggi. 17. psicol. nel
. rinforzo acustico: sistema di amplificazione dei suoni usato in luoghi chiusi (sale
da circa mezzo secolo, anche la città dei 'valori tattili'. comisso, v-150
il governatore spinse innanzi l'altro colonnello dei fanti e il suo squadrone insieme con messer
rimanesse morto dalla moltitudine e dalle armi dei vincitori essendo spinto dalla fronte, dai
12-57: così, risparmiando quel suo [dei servi] e la spesa eccessiva delle
, né di rinfrancare libertà [da parte dei fiorentini], ma di levarsi una
per oltre cent'anni. -rivalersi dei torti ricevuti. delfico, iv-307:
: sentendomi debole, senza lor saputa [dei medici], bevvi il vino.
spalle, cercare di rinfrancarsi con gli avanzi dei traffichi seguenti. f. soranzo,
tempi di carestia abbia il governo fatto dei scapiti e in qual forma in seguito si
d'oro che spendevano e si vanno rinfrancando dei debiti fatti in quella lunga e dispendiosa
, 82: uscito dal turbine rumoroso dei dissidi civili, don fabrizio si sentì
la nostra italia piena, al- lombata dei suoi naturali rinfranchi, con la sardegna rifatta
fanfani, i-153: 'rinfratire': si dice dei bachi da seta che, per una
fanfani, i-153: 'rinfratire': dicesi pure dei frutti quando restano in secco come strozzati
di foraggi e fornire così al bisogno dei soldati. 2. nella medicina
avevano poi ricetto e rinfrescamento nei porti dei veneziani. 5. banchetto, rinfresco
leggero. -in senso concreto: rinsieme dei cibi e delle bevande offerti nel corso
sangue non poco col prenderne spesso. dizionario dei termini di medicina, 736: 'rinfrescante'
o temperi il morboso calore. prenda dei rinfrescanti. decotto che è un buon
distesi sull'erba come facevo nella vigna dei nocciòli e mi rinfrescai guardando il cielo.
monti, ii-97: cresce il fermento dei patriotti contro i nostri riformatori e sono
facezie e le immagini oscene e sanguinose dei libelli, su cui avevan corrotta la
aveva sempre battute le strade a vista dei nemici, arrivò nel campo in su la
rinfrescare i suoi cavalli stanchi dal travaglio dei due giorni passati. scalvini, 1-100
che quegli incontri, richiamando anna alla mente dei suoi e rinfrescando da ambo le parti
un fiato rinfrescava e schiariva la voce dei cani. jj. agric
volta ed abbozzati, rettificando la posizione dei paglietti o delle fasciature, per evitare
, servendosene anche per rinfrescarsi nel tempo dei grandi calori. massaia, ii-58:
al motore. -riposo e rifocillamento dei cavalli di posta. monti, ii-372
e rinfrescativi, variati secondo i bisogni dei corpi. g. vialardi, 1-24:
. rinfrescata, pettinata, indosso uno dei suoi semplici ve- stitini vivaci.
i-1-48: passiamo aavanti al nnfre- scatoio dei giorni di discussione. è la buvette più
. / -ma che wagner! il circo dei cavalli 7 ove si può fumare
accompagnato in giardino e poi nella sala dei rinfreschi, pareva avesse fatto strada a
pirandello, 8-825: sulla squallida tavola dei rinfreschi, i fiori non sono finti,
risvegliato da uno schiavo che gli portava dei rinfreschi. manzoni, pr. sf
padrona di casa e lo stuolo numeroso dei servitori in livrea con i vassoi dei
numeroso dei servitori in livrea con i vassoi dei rinfreschi gironzolavano goffamente da un grappo all'
breve rinfresco a rasnapalanca. -cambio dei cavalli alla stazione di posta.
12. inform. rigenerazione periodica dei dati immagazzinati in una memoria dinamica di
rovesciate mala mente dalla parte dei piedi lasciavano scoperto il lenzuolo di
alla rinfusa narravano anche là lo scompiglio dei partiti. 4. con facilità o
sogliono, / ne faccio alla rinfusa / dei versi quanti vogliono. fenoglio, 1-224
, così alla rinfusa: della salute dei ragazzi, dei loro divertimenti, delle
rinfusa: della salute dei ragazzi, dei loro divertimenti, delle spese fatte,
di vivo: neanche i colpi acerbi / dei giovincelli pugili, in questa / arena
arrostiti e maccaroni càdi caldi. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-72
ringagliardirla, ringiovanirla: toglierla dalle mani dei deputati e dei senatori decorativi.
: toglierla dalle mani dei deputati e dei senatori decorativi.
17. rendere più vigorosa l'azione dei raggi solari o più vivacemente varia la
parlare, scrisse in grecia che tra dei lo mettessero. 2. ant
faceva de'complimenti un po'grassi, dei racconti un po'scollacciati alla signora giorgina
seconda carriera in prò della lingua non più dei toscani soltanto, ma degl'italiani tutti
guerreggiare, che tanto influiscono su quelli dei sociali progressi, nel xv secolo dell'
via san mamolo, che oggi è dei bevilacqua, primeggia per venustà e per lo
, donne e fanciulli usavano l'abito dei montanari genovesi ringentilito con nastri a colori,
firenze [tommaseo]: i più [dei cavalli di frigia] sempre ringhianti,
vecchio spirante e fra lo stuolo / dei riaffitti riaffitto ringhiar, mordendo il suolo
tribunale, l'assemblea politica, quella dei cittadini. novellino, 5 (19
paso, no guardandosene detomo. sirventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-854: dover
/ che fé le carti. capitolare dei visdomini, 6: sia tegnudo..
del comune, fece bandire dalla ringhiera dei bandi, per voce dello stesso saragorzo
ii-548: i discorsi della ringhiera e dei giornali francesi... fecero velo alle
[s. v.]: 'ringhiere dei ponti': vengono adoperate in sostituzione dei
dei ponti': vengono adoperate in sostituzione dei parapetti di lamiere, tanto sui ponti
. pirandello, 7-59: a nessuno dei due veniva mai la tentazione di volgere
, 6-130: lontanissima e la ringhiera dei pini sui parioli, l'esqui- lino
, il palatino, e il nitido profilo dei monti. 5. balaustrata o cinta
cacciavano la testa incuriosite fuor dalla ringhieretta dei bagagli. savinio, 27-307: nel mezzo
baciava: e io sentivo le urlate dei compagni in caccia e i ringhi sfiniti
quattro ugole stonate, senza il ringhio dei contrabassi e lo stridore delle trombe?
il suo nome balza sulle prime pagine dei giornali soltanto nel 1979, perché,
: è inutile che lei mi faccia dei complimenti. si ricordi: non sono
l'equipaggio pensava già alle rabbie verdastre dei mari del nord e, all'idea di
/ quel prepararsi a le supreme sfide / dei popoli ringhiosi? leoni, 620:
le anime più ringhiose, irrequiete e dispettose dei dissidenti, si rivolgevano supplici ai patrioti
riferir le sue pene al voler degli dei è quasi un ritornello che a volte sembra
giorno strano, quasi ricondotto dal lungo corteo dei bruchi per la via ringiallita di pòlline
le rin- gicole abitano i fondi sabbiosi dei man caldi; hanno rappresentanti fossili fino
: l'idea della lotta di classe e dei ringiovanimenti della società per mezzo di ritorni
: è venuto [il teatro dei burattini] al momento buono, quando
nulla sulla terra dà meglio la misura dei sogni umani. ansie, speranza di
quale è suscettibile la medica pef mezzo dei lavori..., non è
i-180: è [mosca] uno dei primi che ringiovanisca sul serio la cultura
provvediamo ad arricchire e ringiovanire le file dei funzionari accertatoli. 6. riparare
di calabria facevan bordone con lo scricchiar dei coltelli che scannavano i francesi sperduti o
cinelli, 1-139: ed ecco la muta dei cani, saltando l'un sopra l'
paratie, che ringoiandola determinano l'infrigidamento dei terreni adiacenti. = comp. dal
l'émpito che romba / al ringorgo dei porti. grandi, 297: mi portai
. 3. reprimere un moto dei sensi o dell'anima. boine,
e gratitudine nei confronti di dio o dei santi. cavalca [manuzzi]:
nell'impresa centinaia di milioni di hre dei contribuenti, abbia potuto essere stato ripetuta-
/ l'alta vergene maria. codice dei servi di ferrara, 224: rengraciato sia
: rinchiudermi a scrutare i segni sbiaditi dei morti sulle pergamene ringrinzolite e le vecchie carte
esercito o un reparto aumentando il numero dei soldati. g. villani [manuzzi
2. aggiustare la parte superiore dei sandali o delle pianelle. a
2-13: l'altezza... dei primi sfogatoi fosse tale e tanta che le
galileo, 3-1-481: la diversa postura dei lidi può far ringurgitare parte dell'acqua
lago, hanno ringurgitato per gli scoli dei campi superiori e gli hanno interriti al loro
lacrimazione e dolore a livello delle regioni dei seni paranasali; se ne conoscono diverse
laidoni, han rinnegato la poesia divina dei greci e adorano il manzoni, il manzoni
-assol. castiglione, 320: uno dei due pistoiesi, perdendo il resto,
, 338: rinniega cristo e adora li dei. rappresentazione di rosana, xxxiv-666:
: un giovane negro indigeno, uno dei migliori allievi, aveva rinnegato in quei
per un impegno preso col più triviale dei lettori, risolvono trivialmente tutti gli enigmi
soltanto un rinnegato ed un complice [dei nazisti]; in qualche misura, oltre
mai non si staccano da le orecchie dei meschini, si farebbe una crociata solamente
mio figliolo la genrè renegata. laude dei bianchi toscani, xcvi-90: « crucifiggi »
dianzi affermate. 3. traditore dei concittadini o della patria. dannunzio,
le sue deturpazioni sotto le pretese insegne dei greci e dei romani, non meno
sotto le pretese insegne dei greci e dei romani, non meno nelle letterature popolari
ant. attitudine a tradire. trattato dei peccati [crusca]: la terza di
-sostituzione di tutti o di parte dei membri di un organo collettivo per mezzo
la votazione pel rinnovamento di un terzo dei consiglieri comunali e provinciali: di quasi
staliniana, un rinnovamento interno e fecondo dei partiti comunisti. -ristrutturazione di un
efficacia con quel che è più proprio dei nostri tempi, che è una più artifiziata
, adempiuto, rinnovante fino alla consumazione dei tempi.
venti e prora e temo. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
. gozzano, ii-460: loro [dei bruchi] schiera bruna / raccolta intorno alle
era caro il crepitio di lime / dei compagni famelici. -far divampare nuovamente
le case francesi deperiscono per la tendenza dei proprietari a non mettervi mai le mani
: sempre rinovan l'angosciose piaghe / dei mal commectitor tagliate avolte. -favorire
, 1-2-11-115: si rinovò l'uso dei gatti, antichi istrumenti da tirare avanti
si dice, 'il sacro collegio'. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
alla ricostituzione dell'atto mancante in uno dei modi sopra indicati, il giudice determina
come una liquidatrice bancarotta nel più fitto dei conti che non tornano; e,
cellula / tutto; e la vita spenta dei cadaveri / resusciti le selve ed i
. leopardi, 812: dubitavano [gli dei] eziandio che, rinnovandosi e moltiplicandosi
umana fra poca età, contro l'ordine dei fati, venisse a perire. stampa
genitori. / avranno questi / amare dei domini nicistadi, / e da altre
e delle pose di pochi ragazzi, dei quali nessuno si occupa. 6
morire, cioè svolgere sino alla consumazione dei secoli la parabola dei loro rinnovati errori.
sino alla consumazione dei secoli la parabola dei loro rinnovati errori. -prodotto di nuovo
, ii-2-241: la ringrazio anzitutto dell'invio dei 'canti nazionali'del sig. bustelli
lettor teologo in seminario, a forma dei sovrani comandi dei 26 ottobre 1801 e rinnovati
seminario, a forma dei sovrani comandi dei 26 ottobre 1801 e rinnovati negli 8
che non potesse ricusarsi ai russi il passaggio dei dardanelli. codice civile del 1865,
dell'antichissimo orfeo rinnovatore de'barbari costumi dei greci, che egli impiegò le sue
. einaudi, 487: a discolpa dei 'realizzatori', socialisti o borghesi, popolari o
un grande significato 'disciplinare'sulla massa dei fedeli, sono ramificazioni e tentacoli della
popolare. c. carrà, 344: dei molti pittori toscani del xiii secolo chi
: gesù, in quanto lo ha codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
conservazione e la felicità della repubblica. codice dei po -che costituisce un'innovazione
del quinto anno per morte per altro motivo dei -contrastante con la tradizione comunemente accettata
riacquistato col riposo, parte per la dimenticanza dei mali = dal lat. tardo
3-128: 1 figliuoli veramente sono le delizie dei padri, medesma disposizione, non può
vedendo i genitori la rinnovazione nella vita dei figliuoli, che riconoscono come altri loro
, l'una di medicatura. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia fede
la rinovazione alle finestre, nel ripassamento dei tetti, intonacamento dei non può esser fatta
finestre, nel ripassamento dei tetti, intonacamento dei non può esser fatta, se non da
norme superate, sia imponendo l'osservanza dei princìpi costitutivi. machiavelli, 1-1-379:
ricerca dell'o- riginalità e l'abbandono dei superati o tradizionali. -in senso concreto
... la rinnovazione dell'antica festa dei fiori col carroccio in costume e carri
nella liturgia cattolica si ha la rinnovazione dei voti religiosi e quella delle promesse battesimali
e quella delle promesse battesimali da parte dei fedeli nella notte di pasqua e da
nella notte di pasqua e da parte dei cresimandi e dei comunicandi prima ai ricevere
pasqua e da parte dei cresimandi e dei comunicandi prima ai ricevere la cresima e
mia rinnovazione dell'esperienza salveminiana al movimento dei comunisti torinesi da una parte..
, l'esame anche su nuove circostanze dei testimoni del primo giudizio o l'assunzione di
frequenti rinnovazioni dovevamo soffrire espresso sul volto dei sovventori l'amarezza e l'umore con
municipio e in chiesa il memorando giorno dei loro sponlxxxiv- 168: ecco la primavera
la memoria, venne non opere dei maggiori alla rinascita. soltanto il
. ber de'ritmi e dei concenti / l'essequie rinovelli e le mie
i grata di tale amadore. laude dei bianchi toscani, xcvi-nomi loro / e le
periodica milanese, i-440: la sospensione dei pagamenti (in moneta sonante) del banco
novità o pericolo di città. storia dei santi barlaam e giosafatte, 83:
altresì col taglio come pure le code dei girini. d'annunzio, iv-2-79: 1
: leggo sui giornali il rinnovellato successo dei tuoi [di achille torelli] 'mariti'.
nel giro delle scienze 'esatte', che è dei cosmopoliti, padroneggiar lei, con rinnovellata
sì che in esse rivive rinnovellata l'arte dei pittori d ^ ercolano e del rinascimento
di trattamento economico e normativo a favore dei lavoratori, in sostituzione di quello precedente
; di solito si interrompe la coltivazione dei cereali per intraprendere quella del mais,
due comi e le altre due quella dei rinocerotini unicorni; alla prima sottofamiglia appartengono
5-102: i rinoceronti lontani nitriscono come dei gran cavalli. piovene, 7-215: il
, sm. plur. zool. sottofamiglia dei rinocerontidi, che comprende i rinoceronti
. nei molluschi opistobran- chi, ciascuno dei due tentacoli posteriori che recano papille cibate
dell'ordine degli insettivori e della famiglia dei pipistrelli..., distinti da
nel foro di roma il ruvido tufo dei rostri. cicognani, vi-243: le industrie
, di merito distinto, i nomi dei quali restarono con le loro ceneri seppelliti
= deriv. da rinomare, su modello dei nomi astr. pro- venz.
diffusa in fretta, voce. storia dei santi barlaam e giosafatte, 69: la
chiaro nome, così avevano al consiglio dei giovani eletto il generale piche- gru,
d caffè mazza era rinomato per la confezione dei sorbetti, il caffè di brera per
era rinomata ed era la sola sorgente dei dintorni che durante l'estate non si
così nuova da potersi paragonare a quella dei veri eroi dello spirito. -di rinomea
19-v-1907], 481: le dicerie maliziose dei giornali annunziavano di quando in quando la
deriv. da rinominare, col suff. dei termini astr. di origine provenz.
deriv. da rinominato, col suff. dei nomi d'azione. rinomiòsi,
.. genere d'insetti dell'ordine dei ditteri e della famiglia dei tanistomi, ricordato
dell'ordine dei ditteri e della famiglia dei tanistomi, ricordato da latreille, i
di norcia, mosso dal gran rinomo dei mistici trogloditi e dei pietosi nomadi dell'
mosso dal gran rinomo dei mistici trogloditi e dei pietosi nomadi dell'egitto e dell'asia
-in senso negativo: nomea. storia dei santi barlaam e giosafatte [tommaseo]:
genere di animali mammiferi della gran famiglia dei pipistrelli, proposto da geoffroy saint hilaire
effetto di una malattia distruttiva. dizionario dei termini di medicina, 736: 'rinopzia':
, e riunione, per sutura, dei margini della ferita. = voce
... genere d'insetti dell'ordine dei coleotteri, della sezione dei tetrameri,
dell'ordine dei coleotteri, della sezione dei tetrameri, della famiglia dei rincofori e della
della sezione dei tetrameri, della famiglia dei rincofori e della tribù degli antribidei,
, in quanto per taluni fa parte dei ficomiceti, per altri degli asco- miceti
.. genere d'insetti dell'ordine dei coleotteri, della sezione dei tetrameri,
dell'ordine dei coleotteri, della sezione dei tetrameri, della famiglia dei longicomi,
della sezione dei tetrameri, della famiglia dei longicomi, e della tribù dei carambici,
della famiglia dei longicomi, e della tribù dei carambici, stabilito da germar, 1
. rinovirus, sm. ciascuno dei virus che causano nell'uomo infezioni alle
interamente. libri di commercio dei peruzzi, 479: costone, dì 8
.. genere d'insetti dell'ordine dei coleotteri, della sezione dei tetrameri, della
dell'ordine dei coleotteri, della sezione dei tetrameri, della famiglia dei rincofori,
della sezione dei tetrameri, della famiglia dei rincofori, e della tribù dei brentidei,
famiglia dei rincofori, e della tribù dei brentidei, stabilito da lurby, i
bel rinquarto sono oggi mille volte più numerosi dei toscani innamorati d'una bella pittura o
appena la sera prima liberate dal pressoio dei bauli, non ci gravò tanto.
degli interventi atti a evitare la degradazione dei terreni montani e collinari. = nome
nobili cuori i severi e alti propositi dei vostri princìpi. di giacomo, ii-
mio grido, intorno alla grande bandiera dei fanti che ho meco. e si
scioglimi; vieni e rinsaldami le rotelle dei ginocchi e i gomiti e i polsi
di polizia della provincia, la decisine dei prefetti che si sono schierati con il
il governo legale, la presa di posizione dei sindacati, finora hanno evitato il peggio
viene sostituito dal principe di bulon, uno dei rin- saldatori, dei rinnovatori della
, uno dei rin- saldatori, dei rinnovatori della triplice nei tempi in cui
sm. arricchimento delle forme e dei modi di una lingua per renderla più
attraverso un vocabolario denso e carico, dei mezzi d'espressione estenuati. 2
: lascivo come una scimmia, era dei più attivi a rinsanguar la razza,
, utile a rinsanguare la rovina anche dei beni del patrimonio oltre che di famiglia,
rinsanguare le proprie finanze esautorate dalla guerra dei trent'anni. 7. insanguinare
colla quale noi rinsanguiamo quotidianamente il viso dei vigliacchi d'italia. 8
che spontanei rifiammeggiavano dentro o fuori dei suoi quadri e contemperandoli al suo fine,
firme, carpite all'ignoranza e alla paura dei cittadini, un bosco che poi tagliò
assai giova il mettere per le mani dei giovani i prischi modelli e l'avvezzarli
disseccare paludi e disfare i boschi impossessatisi dei luoghi per lo antico coltivati. targioni
di rinsavire, di liberarsi dalla compagnia dei tristi amici, per togliere alla madre
mio carcere. questo era anche uno dei tanti compensi ch'io aveva ritrovati per
poi riconobbe che era pure il migliore dei commiati, senza quel rinsecchito strascico d'
opera a mente più riposata: rimondarla dei sarmenti rinsecchiti, scapitozzarla per benino,
veduto quello straordinario viale già alla fine dei pranzi e della festa, i polli
natie, più di frequente si valgono dei verbi 'inselvarsi'e 'rinselvarsi', e 'silvani'dicono
fra le più famose « delizie » dei signori estensi. 2. regredire
fiamme, il diradamento e la ripulitura dei popolamenti densi o rinselvatichiti, l'attuazione
rinselvatichiti, l'attuazione e la manutenzione dei frangifuoco, fossi, raccolte e prese
durevole famiglia umana, che è quella dei contadini, ricevevan dalla gran contessa,
non è l'ultima quella del rinserramento dei grani presso i particolari.
cittadinanza tutta? 3. chiusura dei pori della pelle in seguito a uno
nelle città, a vivere a carico dei parenti. -isolare.
curassero né l'une ne gli altri dei mezzi che si adoperavano per conseguirne l'effetto
: soldati dispersi, rintanati nei bivi dei camminamenti; feriti col cartellino al collo
3. che si è privato dei rapporti con l'esterno; isolato,
4-275: quel vecchio mondo del culto e dei simboli, della vigna e del grano
2-50: non poteva sentire que'così ammuffiti dei pedanti i quali, rintanfiti nel buio
maggior anche ha da calcolarsi la vanità dei cortigiani. tommaseo [s. v
maniere, caratteri, usi e costumi propri dei tedeschi o della germania. tommaseo
gran rinterramento ch'è seguito nei letti dei numi. = nome d'azione
: poco preme a noi del papa capo dei cattolici, moltissimo come capo di quella
guerrazzi, 1-895: le scapestratezze guelfe dei lombardi ribollivano sempre e per ultimo rinterzavano
pratesi, 2-427: porta... dei calzoni ben forti perché rinterzati di toppe
. -venire l'ora della resa dei conti. f. alberti,
grandi casalinghe che s'intrattengono nell'umido dei terreni, nei cortili o volte,
. (plur. -chi). ciascuno dei tocchi scanditamente ripetuti delle campane e,
: scoccavano lentamente le ore nell'orologio dei tribunali, e ad ogni rintocco la poveretta
del campanile riempì la piazza del frastuono dei suoi rintocchi. -con metonimia.
,... ecco 1'awicinarsi dei cavalli, tutti di fronte, un
lo stanco ragliare degli asini, il rintocco dei campani e le schermaglie dei gatti.
il rintocco dei campani e le schermaglie dei gatti. sbarbaro, 1-273: mi
voci e rintocchi. 2. ripetizione dei tocchi che indicano le ore. tommaseo
la processione segnava il passo sul rintocco dei tamburi e la musica delle bande.
. a me basta sentire il rintocco dei ricordi lontani, e i cubismi spirituali riconosciuti
di esporre sul teatro le piccole passioni dei grandi uomini e le passioni grandi degli
si rintoppano in tutti gli atrii, dei templi. idem, vti-26: si rintoppano
ogni tanto rintosta e che mi fa passare dei giorni penosi. -farsi più
erano... nelle loro forme dei ridicoli rifacimenti in stile gotico, egizio,
4. il dipanarsi delle vicende dei personaggi attraverso l'intreccio narrativo.
vocale risponde dieci, venti volte all'appello dei suoi devoti. -sperimentare una
citavo anche altri libri famosi, facevo dei paragoni, rintracciavo precedenti, riallacciavo la
vii-87: erano così gli occhi loro [dei sicambri] appannati dalle fuliggini di bromio
. cesarotti, 1-xxxiii-355: l'etimologie dei paesi ben rintracciate dànno sempre qualche notizia
gadda conti, 1-63: la sparatoria dei mortaretti e delle castagnole rintronava i sobborghi
mezzo alle albere di belbo e sui pianori dei bricchi rintronavano fucilate già di buon'ora
il rintronare di quella voce avesse sganciato dei pesi penduli, piovvero sulle tavole del
penduli, piovvero sulle tavole del palcoscenico dei rotoli di carta. = comp
tuono di due batterie vicine e il grandinare dei fucili si udivano soli in quella morta
offuscare, cancellare una virtù; privare dei pregi specifici il carattere; umiliare il
acque; frangere, attutire la violenza dei venti (anche con riferimento all'azione
e temerità, per lo più comune dei giovani, sia rintuzzata continuamente dalla gravità
gravità e saviezza, per lo più comune dei vecchi. canaldo, 89:
, 6-i-257: doveva quegli ardenti spiriti dei capi americani rintuzzare. leopardi, 815:
si curava più di rintuzzare gli affronti dei nostri avversari. sbarbaro, 1-179:
, pe 'l tacito o palese consentimento dei prìncipi nuovi e della borghesia illuminata e
rintuzzando con le ginocchia i musi accostanti dei buoi. -rifiutare un'esperienza, sentirla
f. frugoni, 5-62: i denti dei lioni si rompono rintuzzati sulla durezza dei
dei lioni si rompono rintuzzati sulla durezza dei diamanti. -smussato (un dente molare
non già li benefizi, la dispensazione dei quali apparteneva solo al re, non si
la rinunzia al possesso o al godimento dei beni mondani. -rinunziaménto di sé: annullamento
al di sopra dell'uomo fossero gli dei de'gentili, tanto era lontano che
più so- stant. statuto dei mercanti di calimala, 2-135: s'alcuno
tanto a riguardo del marito, quanto dei creditori. codice civile, 521:
209: renunziando a l'e- ceptioni dei detti denari non avuti e non recevuti.
e non recevuti. libri di commercio dei peruzzi, 470: era carta per ser
benefizio de li statuti disponente de l'offizio dei directori del comuno de peroscia. de
cardinalizia, e fino al triplice diadema dei papi. leopardi, iii-55: a me
». -derogare. statuto dei mercanti di calimala, 2-83: se alcuno
tempo richiesto per la più lunga prescrizione dei diritti sm beni immobili. carducci, ii-19-163
promesse di pagargli del suo le guardie dei soldati di quella città con uesto che
del modo del poter renunziare. statuto dei mercanti di calimala, 2-95: quelli cotali
suoi cardinali renunziare il papato. statuto dei mercanti di calimala, 2-230: qualunque
, 17: egli re- nunziarà qualchedun dei suo'benefici al tuo marc'an- tonio
589: vi renuncio la causa dei cenci, acciò quanto prima ne facciate
tempo di eschilo fossesi già in bocca dei troiani sfigurata notabilmente, non credo che
al consolo passato el termine. statuto dei disciplinati di pomarance, 9: se alcuno
). statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 86: qualunque
e fèssele intorno al letto. leggenda dei santi apostoli pietro e paolo, 17:
rinuncia alle pretese sulla dalmazia, proprio dei governi liberali, nelle trattative di pace
in mancanza e in contrasto della non-azione dei partiti conservatori, ammosciati dal più lugubre
duodo, lii-15-128: le collazioni e provvisioni dei benefizi rassegnati o rinunciati in mano del
. botta, 5- 214: molti dei senatori vedevano in quei reggimenti democratici non
non amore né gratitudine per la rinunziazióne dei privilegi, ma scherni e persecuzioni.
a una norma di legge. statuto dei mercanti di calimala, 2-83: se di
eletti o nominati. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-79: in quella medesima
a- scesi, dell'eredità paterna e dei beni mondani. = forma masch.
. majfei, 5-1-211: della quantità dei tempi che fu in questa città e nel
scrittore che, sollevato oltre il gregge dei critici, abbracciasse con occhio da filosofo
, eroici si rinviene un copiosissimo erario dei costumi e riti di quel tempo.
, dai tempi romani fino al risorgimento dei comuni. tommaseo, 15-261: se nel
si chiamano, come sono le ode dei latini,... non sarìa minore
, 1-371: rinvenire dicesi di quel rigonfiarsi dei vasi a doghe, quando si tengono
, 18-i-255: mi trovavo alla fiera dei cappuccini, e fui chiamato a soccorrere
rinvenirsi si rompano, com'è avvenuto dei rinvenuti. ungaretti, xi- 369
su per l'erta... spuntavano dei fiorellini gialli e rossi. pascoli,
fama può rinverdire, come l'amore dei figli, dopo ringratitudine dell'adolescenza e
sfere. e. cecchi, 8-146: dei loro giorni rammentava certe minime cose che
frale antica scorza / rinverae e 'l fior dei perduti anni acquista. 10
altamente che il tempo inaridisce gli allori dei padri, se i nipoti non sanno rinverdirli
. monti, i-440: il miracolo dei gigli rinverditi alla madonna di pontano è
9-21: l'incontro e l'abbraccio dei due protagonisti, francesco e domenico, formano
. faldella, i-5-177: le rivoluzioni dei popoli, che escono primamente dalla oppressione
rimarginarsi; fa all'amato l'offerta illusoria dei suoi sensi ignari perché egli li risvegli
tesauro, 2-63: la scimia del re dei molossi, uscita di lascio,
rèfolo impetuoso squassa e rinversa i paraqua dei passeggeri. nieri, 33: da
le briglie dei ripasciuti corsieri con tal furore che collo
diconsi sverze. -turare le fenditure dei muri con schegge di pietra.
nobili cuori i severi e alti propositi dei vostri princìpi. bernari, 7-327: in
che il suo giovane amico faceva ai compagni dei loro incontri domenicali, la sua alta
grado dell'attual rinvilio? al dir dei timidi egli è tale che all'agricoltura manca
potuto adempire, dato un grande rinvilio dei prodotti agricoli. cantù, 3-91:
provvedimenti varrà certo a fermare il rinvilìo dei prezzi. 2. svalutazione monetaria.
destra vuole tuttavia rinvilire i poveri prodotti dei nostri campi, mettendoli a tu per
tu per tu sui nostri mercati coi prodotti dei campi forestieri vantaggiati da leggi tributane più
dell'anno, secondo che il prezzo dei crediti sul monte o rincarasse o rinvilisse.
venne fatta da altro medico circa il rinvio dei cronici trasportabili al loro domicilio.
relativo giudizio sia rinnovato con l'applicazione dei criteri di diritto stabiliti dalla corte stessa
viene effettuato dal portiere o da uno dei terzini. è detto anche rimessa da
lingua, lo leone morì. offici dei flagellanti di pomarance, 217: dirai
operazione che consiste nel riempire le cavità dei muri per potervi applicare rintonaco. =
torre e tener s'à rispetto. laude dei bianchi toscani, xcvi- 84:
: solo si celebra il felice passare [dei santi], perché allora si riceve
luogo. -che è all'origine dei mali degli uomini. arici, ii-21
non clamasse da nome de femina. scala dei clausi specchiavano in quello. giuliani,
carne delle pietre e il sangue / rosso dei rii, poi che il tramonto muore
all'indietro, d'una rioccupazione dei tempi e dei luoghi perduti, oppure
d'una rioccupazione dei tempi e dei luoghi perduti, oppure un balenare di
, agg. situato, dislocato in uno dei quartieri, in partic. periferici,
... una specie di corte dei miracoli campagnuola e suburbana, dove teppisti
1 portieri dovevano riferire ai capi-settore dei 'gruppi rionali'cosa raccontavano le domestiche intorno
rioni della città. ordine e magnificenza dei magistrati romani [rezasco], 836
, 7-293: col pretesto dell'incompitezza e dei rifacimenti, mai ai un'opera si
e gli ambiziosi carrieristi, proni ai voleri dei dipendenti piu rumorosi, i quali temono
carducci, ii-3-159: ho finito il riordinamento dei rispetti continuati e spicciolati di messer agnolo
non già storia. -riorganizzazione sintetica dei materiali di una trattazione. rebora
bruto... riordinò la libertà dei signori dai loro tiranni, non già la
la chiesa. -ricondurre all'osservanza dei princìpi morali e religiosi. aretino
riordinati. piovene, 7-486: parlo dei musei riordinati, di dame del liocorno
dalla nostra bandiera, dacché ei fu uno dei primi riordinatori dell'associazione negli stati romani
che nell'edizione tradizionale siano stati trascurati dei passi che, dopo le polemiche avvenute
fiandra, risolvè di ricorrere agli aiuti dei fiamminghi ma- desimi per via d'imposizioni
cura e non si riorganizza il corpo dei verificatori tecnici di finanza. e.
308: il generale eydoux, uno dei grandi riorganizzatori della cavalleria francese,.
suo zelo / mettere in cielo infra gli dei riotta. bembo, 10-vii-62: guardati
. gioberti, 1-179: per opera dei gesuiti... la svizzera, sede
, 1-103: perdersi nel bigio ondoso / dei miei ulivi era buono / nel tempo
poterono mostrarsi riottosi contro i degeneri re dei franchi fino a deporre i vescovi eletti
; sul mezzogiorno stanno su le ripe dei fossi all'ombra. gugliélmini, 2-259:
; un san- ruomo, oscuro savonarola dei bassi tempi, che, volendo emendare
è ben peschiera, fortezza e terra dei veneziani, sulla ripa del lago di
..., sorgono la bassa casa dei pescatori o vallanti e il loro magazzeno
proscenio: sull'orlo della scena. dei sommi, 55: è bene il ridursi
non possono limitarsi a fermare l'emorragia dei ripagamenti. = nome d'azione da
intimità con lei mi ripagava a usura dei rimbrotti dimostrativi che subivo di fronte ai
. baldini, 14-194: eterno sospiro dei poeti zitelloni verso una semplice donna di
disperata del solitario: mi ripagavo voluttuosamente dei tempi terribili passati a sospirare e a implorare
sì che l'alleato, al pagar dei conti,... si ripagava del
di ripagare), agg. compensato dei torti subiti, delle sofferenze patite,
, usata per lo più sulle rive dei fiumi. dizionario ai marina [
sua parte. 3. contenimento dei corsi d'acqua entro argini o strutture
o la loro composizione guasta. codice dei delitti e delle pene, 471: saranno
i fedeli al rispetto e all'osservanza dei dogmi religiosi. ulloa [guevara]
negativa sul modello della costruzione lat. dei verbi di impedimento). storie pistoiesi
stato, rendendolo più sicuro dagli assalti dei nemici. - anche assol. a
altra terra / tenne trattato. fiore dei liberi, 206: cum questa guardia
cxx-208: per la molta dipendenza e velocità dei fiumi non gli hanno potuto le steccate
dài il rettore a predicare / che eravamo dei mascalzoni / e dovevamo riparare / alle
mura e lo sconficcar delle casse per opra dei ladri pubblici, sono di minor momento
vivere licenzioso, avenga che la insolenzia dei tempi l'ha di maniera tolta da la
effetti di un atto illegale. codice dei delitti e delle -pene, 115: se
sangue gli colava di sotto l'attaccatura dei capelli e gli si spandeva sul viso
avversi agevolmente riparare e più lietamente godere dei dì felici. tasso, n-ii-338: fuggo
ragazza anche più modesta riparare in uno dei sordidi amori periferici. 10.
. cecchi, 5-15: allora lo stormo dei cavalieri, immobili nei mantelloni piramidali,
, sembra un attendamento. e ciascuno dei cavalli sta riparato sotto al mantello, come
e con essa i guai si rimarginano dei dì luttuosi. petruccelli della gattina,
più belle glorie degl'istitutori o dei riparatori delle nazioni fu quella di liberare l'
, mal ridotte e fesse. codice dei delitti e delle pene, 458: l'
e a spiccare i mandati dell'organista, dei maestri e dell'inserviente. ungaretti,