avete tanto tardato », ribeccò uno dei giovani capitati dapprima. 3.
di obbedienza a un superiore. trattato dei peccati [crusca]: lo stesso rampollo
tu pure, in- stigator codardo / dei tumulti, che sfuggi; ascoso capo /
ribellanza, sf. letter. rifiuto dei princìpi della fede cristiana. speroni
tentavano di quando in quando lo straccio dei capelli e l'ingiurie della faccia.
.. il bodino che 'l consentimento dei tutti, da lui ricercato, sia
. d annunzio, iv-1-661: ciascuno dei due si sentiva ferire dall'ingiustizia del sospetto
anni, dacché, fuggito lo sdegno dei ribellati suoi sudditi, ella si ricoverava con
mondo, prima di leggerlo su'lor [dei protestanti] libri, mai non si
libertini. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 119: che essi
volgar., 259: era stato rettore dei figliuoli di alessandro et era stato capitano
appuntino seguito. -stor. corte dei ribelli: a lucca nel sec. xiv
e condennagione. -sindaci, ufficiali dei ribelli: a firenze, verso la
l'incarico di confiscare o vendere i beni dei condannati per ribellione. g.
fassi lui rebello al soldo suo! storia dei santi barlaam e giosafatte, 98:
corpo è ribello all'anima. laude dei bianchi toscani, xcvi-122: per amor creai
. govoni, 7-232: il silenzio dei cieli / echeggiò dell'immensa nevicata / strepitosa
in sé ribelli. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-335: quando ad fugir
, 9-11: vitellio cesare sentì la ribellione dei suoi eserciti e in sé vide rivolto
; resistenza ai pubblici ufficiali. codice dei delitti e delle pene, 209: qualunque
uffiziali ministeriali, le guardie campestri o dei boschi, contro la forza pubblica,
ordini ed ordinanze deltautorità mbblica, dei mandati di giustizia o delle sentenze, si
5. per simil. scompiglio (dei capelli, di un'acconciatura).
, contrasto. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-322: ma cristu per
men che reverenti alle memorie santissime dei nostri vicedii, radiisi il nefando dettato
tratti del compagni, una qualunque leggenda dei miracoli di san zanobi, se del machiavelli
. de amicis, xii-443: ribevo dei sorsi d'aria della gioventù della patria e
arbitrio. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 83: se
ribobolo e di riboboli poi infarciva traduzioni dei comici latini e certe novelle faticose a legere
, intorno e in alto le file replicate dei palchi rossi e riboccanti. palazzeschi,
riboccava da tanti crateri bollenti, formava dei rivoli ben nudriti. cagna, 1-114:
.), col suff. dei denom. riboccare2, tr.
precipitosamente, ricacciava la pipa nella tasca dei pantaloni, e si riboccava le maniche
e nelle carni. per la protezione dei tessuti e della vista: indispensabile alla
vista: indispensabile alla metabolizzazione delle proteine dei grassi e dei carboidrati. =
alla metabolizzazione delle proteine dei grassi e dei carboidrati. = comp. da
, sm. chim. gruppo prostetico dei fermenti gialli adibiti alla respirazione interna,
il nome ha indicato, nel corso dei secoli, diverse qualità di vino).
una serenità veramente patriarcale. -ribolla dei colli orientali del friuli: vino con
ribollire), con riferimento alla preparazione dei vini cotti.
deriv. da ribollire, col sufi, dei verbi frequent. ribollènte (
. comisso, 1-108: il gruppo dei portaordini stava attento verso di noi,
noi, lustri nei volti adombrati dai ciuffi dei capelli ribollenti. 5.
mani su qualcheduno « lei capi, o dei più turbolenti, ma però in modo
di schiamazzanti energumeni fu menato al carcere dei condannati a morte. 5. fervore
. il primo devoto del più popolare dei santi, quello il cui sangue santissimo
se rimane giù sulla porta nella vampa dei muri che ribollono, si sentirà venir
corde... ribolliva la marmaglia dei bambini. -svolgersi con grande e
disus. scoria che si ottiene dalla bollitura dei minerali di zolfo dopo l'estrazione.
riboside, sm. biochim. ciascuno dei nucleo- sidi in cui il componente glicidico
a. fasolo [« l'indice dei libri del mese », aprile 1985]
a. fasolo [« l'indice dei libri del mese », aprile 1985]
ai ribotti ed ai traslati potentemente figurativi dei contadini di val di nievole, la lingua
27-1219: i miei peccati son più ribrezzanti dei suoi perché a me dio aveva concesso
. rapini, 27-1169: la vita dei più mi ribrezzava come vana rissa di
per quel suo corpo vigoroso, ribrezzo dei desideri insospettati in cui esso, ora
per lo meno riduca di molto la schiera dei giovani che sono un ribrezzo e un
un ribrezzo e un raccapriccio in paragone dei vecchi. -in senso attenuato:
e ribruciare il loro combustibile per i secoli dei secoli. 2. figur
già completamente formato. dizionario dei termini di medicina, 733: 'ribulbo':
si è la costanza di buonaparte e dei francesi del non essersi sbigottiti pei due
. ghislanzoni, 17-71: non parlo dei vecchi, i quali sono di una esigenza
che un breve e ordinato compendio delle vicende dei popoli, diretto principalmente all'istruzione morale
, ributtati tutti i castellani nelle case dei dalla torre, si cominciò a battagliarli
. botta, 6-i-15: i più dei coloni non avevano altro udito ricordare dell'
ributtati con dispregio e derisi dalle baldanze dei giovani, i quali poche cose avevano
quelli che morti giaceno nei sepolcri, dei quali più non si ricordi, e che
mi parto / mai da l'autorità dei saggi e buoni / autor, ché gli
delle facoltà, s'indeboliscono le forze dei fratelli, e per la separazione degli
studio ributtarmi nel caldissimo e sovente sterile dei moderni. bontempelli, ii-617: gli
ributti. viani, 13-200: le ondate dei canneti, a cui il vento dava
2-23: per due volte la divisa [dei capelli] da una parte non gli
. questo non conosce né l'influenze dei climi, né le regole etimologiche: quando
ributtino, sm. tose. nel linguaggio dei contra- daioli del palio di siena,
imperio universale di tanta mole siano più dei? sansovino, 2-1 io: avenne poi
dal rigido, ma ben inteso carattere dei genitori della fanciulla di vederla e parlare
dell'estate, la loro superficie [dei fiumi] si riduce, al pari dell'
. pugliese si accorse che il rumore dei passi di mille uomini in marcia scemava
tocchino verun senso, però conducono alle delizie dei sensi medesimi, come le ricchezze.
una causa in mano a le bestie dei legisti ignoranti: vedrete dove voi ridurrete
medesimo vallone non ha sofferto col tratto dei secoli altro cangiamento essenziale che il ridursi
e riduconsi presso al campidoglio. capitolare dei visdomini, 184: 1 dicti quaranta
mesi, a san giovanni e alla festa dei tre re in olmutz, e altre
ridurre a fin la brama innata, / dei mezzi insiem le diè la previdenza.
scoccata come una freccia d'oro dall'arco dei denti, / riducesse gli uomini e
b. segni, 4-87: il re dei persi fece il medesimo a'medi e
la ricettività della sua retina al garbuglio dei colori naturali. -ridurre al niente
a conoscere perfettamente. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-34
,... a proposito anche dei fatti più tragici e difficili, è proprio
, comincia una parte a sé della zona dei riduttivi. un settore separato, come
vi troverai, è vero, ancora dei riduttivi -o troppo continenti -ma in loro
degli altri, bazzicate per le redazioni dei giornali, rompete le tasche a tutti i
27-vi-1984], iii: quanto alla composizione dei frutti ecco i dati analitici: il
di ridurre in un rapporto fisso il numero dei giri e la velocità di rotazione del
rapido, dispositivo che abbassa la temperatura dei gas di lancio diminuendo la vampa di
. che comporta la diminuzione del numero dei cromosomi (la divisione del nucleo nella
, cittadini, che nella intrecciata complicazione dei lavori della zecca medesima, nel numero,
sollecitudine delle mani d'opera e nell'estesa dei rami tutte che compongono la riduzione monetaria
al diritto del più forte, alla riduzione dei vinti a schiavi, cioè a cose
l. de federicis [« l'indice dei libri del mese », gennaio 1988
voi stessa nelle floride e pure forme dei diciott'anni. -con riferimento a
e farti pagare per intiero il valore dei libri. stampa periodica milanese, i-458:
che aderiranno alla riduzione del frutto [dei luoghi di monte] non sarà necessaria
proventi banco-romani. -diminuzione dell'organico o dei dipendenti di un'azienda o di un
stelle e per un poco il rivolgimento dei cicli, siccome dimostra la ricorrezione e reduzione
rapporto di filosofia e filologia, rindistinzione dei due modi affatto diversi di concepire la
la formale decisione di non occuparmi più dei progetti di riduzione cinematografica del 'mulino.
meccanico, rapporto fisso fra il numero dei giri dell'albero conduttore e quello dell'
17. biol. diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. -diminuzione della
di riduzione: rapporto fra la dimensione dei cristalli di un minerale e quella delle
comminuzione. 21. dir. ciascuno dei vari tipi di atti (in partic.
anche d'ufficio, quando il valore dei beni pignorati è superiore all'importo delle
è superiore all'importo delle spese e dei crediti..., il giudice,
1257: in algebra, la 'riduzione dei termini simili'di un polinomio ha per scopo
stessi segni, si fa la somma dei coefficienti e si conserva la parte laterale e
, si prende per coefficiente la differenza dei coefficienti, e per segno quello del termine
di preferenza nelle proporzioni per la risoluzione dei problemi noti col nome di 'regola del
l''eliminazione per riduzione'è uno dei metodi di eliminazione adoperati nella risoluzione delle
rosso sacro], quello redure. dizionario dei termini ai medicina, 734: 'riduzione'
milanese, i-381: ottenere il risarcimento dei danni, ferma sempre l'inibizione agli editori
. -negli organi antichi, insieme dei legami che congiungevano i tasti con il
somiere. 29. stor. ciascuno dei villaggi indigeni organizzati dai missionari gesuiti nel
. 30. tess. numero dei fili di trama e di ordito contenuti
, la pretesa cioè che la varietà dei 'giochi linguistici'debba essere ridotta a un
7-viii-1988], 15: i termini 'mentalistici'dei quali i filosofi fanno uso fanno quasi
. f. carlini [« l'indice dei libri del mese », marzo 1985
a semplificare in modo arbitrario la complessità dei fenomeni o della realtà. e
l'entusiasmo parigino, regalandole la conversazione dei fratelli de gochardt interrotta a roma.
di sé, ed aveva rieccitato la musa dei panflè contro ai parchi reali.
miei bui pensieri, / nel buio dei miei bui feudi. arpino, 0-114:
e passivo accoglimento e al materiale riecheggiamento dei propri concetti. bacche ili, 2-xxiii-558
per accattare suffragi, gli accorgimenti tattici dei più tra i cospiratori alla libera diritta parola
che risuonavano nelle parole del cosiddetto duce e dei cosiddetti gerarchi, che le asservite camere
8-132: questi eruditi non erano affatto dei visionari o degli incompetenti. non fosse
vita d'un tempo, le costole dei libri allineati negli scaffali evocavano l'anno
spazio. dessi, 10-127: approvazioni dei presenti, che sembrano riecheggiate e ingigantite dalla
riedificò il villaggio e ricominciò la coltivazione dei terreni. di giacomo, ii-726:
, e se durò ancora l'arte dei giullari, trastullo dei volghi, non
durò ancora l'arte dei giullari, trastullo dei volghi, non sorse, come altrove
mio amico che sta preparando la riedizione dei miei libri e vuol mettere anche le
condannato. moravia, 15-167: nell'inferno dei cinesi non c'è nessuno. nessuno
n. 354, 1: nei confronti dei condannati e degli internati deve essere attuato
hegeliana, il giovane marx escogitò e dei quali non diè mai nel corso della
pensiero è assai più produttivo nella rielaborazione dei dati storico-culturali che nella creazione di nuove
rieleggere i deputati, duport, uno dei migliori nell'assemblea, dichiarava, insistendo
: concetto che la nostra ragunanza [dei filomusi]... nella dolcissima sera
una filosofia speculativa sostanzialmente identica a quella dei samanei, ed esprimono temanatismo nei due
poi il ricordo delle vie consuete / e dei nomi e dei volti quotidiani / riemerge
vie consuete / e dei nomi e dei volti quotidiani / riemerge dal sonno, /
io aggiungevo alla sua follia la mia dei miei venti anni riemersi. riemigrare
adriatico, abbia a fare quel riempimento dei porti che non ha fatto mai nelle
. nelle imbarcazioni di legno, ciascuno dei pezzi messi in opera negli spazi vuoti fra
morte, / trama onde filan degli dei la vita, / le tre presaghe
: l'oste si rigirò per far dei giuramenti, ma uno spintone alle spalle lo
: quivi mostran che istimino, dall'abbondanza dei tesori riservati, essendo sparti, doversi
ii-5-128: l'estetica corrispondente si riempié dei problemi della fantasia, del genio, dell'
. cattaneo, ii-1-385: l'asilo dei mendici di bordò dopo cinque anni d'
a lungo e profondamente uno degli organi dei sensi (in parile, la vista,
/ quest'azzurro che riempie le pupille / dei miei bambini, / quest'aria imbalsamata
del recitativo e delle arie, al riempitivo dei balletti. 118: le lacune
pone lo schema generale di una teoria dei valori, e si propone poi di portarlo
era stata collocata nelle liste dai dirigenti dei vari partiti, nuova, inet
periodica milanese, i-170: tutto il resto dei tre volumi e riempiuto da discorsi senza
oltre l'inclinazione naturale secondo l'ordinario dei costumi del principe appariscano assai più valorosi
indifferente all'onda / della musica esterna dei miei baci. 9. archit.
. -riempitore di forni: nella fabbricazione dei laterizi, operaio che dispone i pezzi
ridolfi, ii-275: di qui l'utilità dei così detti riempitori, i quali non
marin. negli scafi di legno, ciascuno dei pezzi messi in opera negli spazi vuoti
48: potete impiegare per la riempitura [dei panini] i composti che crederete opportuni
che ri celebra, rientro ne la materia dei vostri onori con la veemenzia che move
or voi a vendicarvi, per ria dei gran fatti, de la insolenzia di quella
dovrebbe contemporaneamente rimediare alla mancanza di dimora dei diseredati, all'appetito specifico rientrato o
all'appetito specifico rientrato o da rientrare dei disoccupati. 24. locuz.
.. si dice di quella curvatura artificiale dei fianchi in un bastimento, per la
6-77: al diffuso ronzio, allo stroppiciare dei piedi, al cicaleccio discreto, di
ed isprezzo in certo linguaggio, specie dei giornali, per andato a male,
i punti cardinali ed intermedi della rosa dei venti. = nome d'azione
ad agitar per aria le grosse fruste dei suoi neroumidi rami. -tipogr.
.]: 'rientro': malattia dei bachi da seta, che da sani e
di una bellezza quasi sovrumana nell'assopimento dei sensi in cui era immersa. quello
: amore altro non è che tutti i dei / re- pilogati in uno.
riassuntiva o schematica, degli argomenti o dei punti essenziali di cui si è discorso
provocato dall'accresciuto volume degli investimenti e dei più elevati redditi delle nuove unità immesse
lavoro eserciterà una fortissima pressione sulla bilancia dei pagamenti, il cui riequilibramento -a seguito
alla vista delle sovra- scaipe di gomma dei figli buttate lì a terra...
leva. roseo, v-42: lbrdine dei nerebandi, ch'è come si è
come si è detto, il convocar dei feudatari per sospetto di guerra. =
, conviene rierpicarlo, perché le vanghegge dei due predetti strumenti, collo smuovere la
). sottoporre cu nuovo alla prova dei fatti, verificare nuovamente. -anche:
silenzio e nella solitudine delle cose e dei giorni, l'incombente presenza rinnovata di
1928. 2. mus. ripetizione dei temi che costituiscono l'esposizione; ripresa
irrora il commendatore candido bove alla rievocazione dei begli anni della sua teresa. arbasino,
dispose a restituire il rialto colla rifabbrica dei nuovi edifici. dossi, 1-ii-835: il
il ristauro del culto, la rifabrica dei castelli. = deverb. da
in questa camera; / nell'ombra dei suoi quattro spigoli abitano i miei angeli
di piedigrotta... merita una visita dei cultori dell'arte per le buone pitture
di una spesa effettuata. statuto dei mercanti di calimala, 2-116: proveggano
che si convenga. libri di commercio dei peruzzi, 164: a'sopra
e di porpecchio già preparati al refacimento dei danni de'sudditi,... giudicarono
rigenerazione del corpo umano (nella resurrezione dei morti). f. f.
con tempra infrangibile riedificata. -reintegrazione dei tessuti corporei. a. cocchi,
7-293: col pretesto dell'incompitezza e dei rifacimenti, mai di un'opera si son
d'apparire un mediocre rifacimento o storpiatura dei mille e uno 'amiel'oggidiani.
della conoscenza, mediante un'analisi sistematica dei suoi elementi costitutivi. b. croce
, 3-235: dice che i giapponesi sono dei plagiari rifacitori combinatori di trovate idee cinesi
siano in grado di agire all'intemo dei macrofagi. = voce formata sul modello
le mani nelle tasche della giubba o dei calzoni, non cessava mai di rifare la
delle ragazze in cerca di marito e dei cittadini. sbarbaro, 1-67: il tram
non posso gettare più al vento le carte dei versi, / nel cassetto un dì
baionette, non quello del capo dei 'credenti'. -coniare nuova moneta.
12. riformare i corpi (nella resurrezione dei morti). laude cortonesi,
imporre a un neonato il nome di uno dei genitori o di un ascendente (in
a una creatura il nome di uno dei due avoli o dei genitori. s.
il nome di uno dei due avoli o dei genitori. s. ferrari,
, 25-65: il liberalismo dell'opposizione dei quindici anni era... liberalismo
ferrari, ii-287: quando l'esagerazione dei metodi scompare..., più non
diroccata, fu da patuzzo venduta ad altri dei prendiparte pe 'l prezzo di 800 lire
riferimento all'investimento stesso); indennizzare dei danni provocati. statuto dei mercanti
indennizzare dei danni provocati. statuto dei mercanti di calimala, 2-223: se il
: si hanno da spuntar parimente le punte dei sarmenti, acciocché prima si rifacciano in
ch'io patisco di tempo in tempo dei scioglimenti di corpo,... a
una rottura grave (con la repressione dei moti ungheresi e le sue conseguenze),
se però siasi convenuta a carico di uno dei permutanti una rifatta in danaro che superi
società o comunione, pel caso di evizione dei beni tra di essi divisi e per
vescovi di occidente riparansi sotto la tutela dei longobardi. 2. ricostruito;
la veneranda barba di giove fatta zimbello dei traci e mirò l'olimpo rifatto a nuovo
già fatto e rifatto, perché nessuno dei due stava a sentir l'altro.
calpesti rifavillano / e la gonfia peschiera dei girini / umani s'apre ai solchi
in pisa, a domandare la refazzione dei danni. m. cavalli, lii1-
or non chieggo da te che la rifazione dei guasti recati nei domini miei. codice
guasti recati nei domini miei. codice dei delitti e delle pene, 52: si
che si riferisce o che è proprio dei monti rifei. marino, 1-16-156:
si serve, in vece d'essi, dei pronomi... solo per mostrare
con uso aggett.) nel linguaggio dei contratti agricoli e commerciali, per designare
si riporta un testimone per la conoscenza dei fatti di causa (e il giudice può
a se onorandomi ad ogni due parole dei titoli di cittadino e di avogadore.
dovessero subire una brusca smentita dalla realtà dei fatti. -con signif. generico:
senza lacrime... l'accoramento dei suoi popoli. michiel, lxxx-4-214: è
395: è già stato riferito dalla cronaca dei giornali che i dirigenti della grande manifestazione
che la natura supplisce in esse nella sagacità dei sensi quel che par che manchi nella
civica, per frenare l'impazienza tumultuaria dei popoli. guerrazzi, 2-387: può
uno del supremo consiglio e di uno dei magistrati provinciali, referendone però al supremo
casti, i-1-116: nell'immensa turba dei mortali, / che coprono la terra in
si serve, in vece d'essi, dei pronomi... solo per mostrare la
che aveva riferito il fratello nel numero degli dei, [marco aurelio] occultamente dimostrò
vostro pensiero. moretti, ii-1083: trattando dei grandi poeti che pur venerava, [
] si riferisse di preferenza alla statistica dei baci di catullo, alla nomenclatura degli
referre), con adattamento alla flessione dei verbi della 4a coniug.; per il
de'predetti offici essere rifermato. a. dei, 65: misser giovanni degli atti
anni rifermo per campione. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-131: 1..
. l trattenere. menti dei secoli xtv e xv, 64: piange
al terreno per impedire la dispersione dei frutti (in partic. delle castagne)
: il sanf f ue torbo dei titani vinti rifermentava nelle nostre mem- ra
motivo della forza degli americani ora e dei russi nell'800. i primi hanno la
una condotta militare. a. dei, 106: 1342. misser maffeo pontecarali
e sicura / traspare cielo alle crune dei campanili / e le montagne livide accendon
proposta che le vien fatta da uno dei suoi membri e che da essa viene intanto
se ci si ribellava, ci dava dei nocchini. = deriv. da
, dice il dupré, son più riffosi dei nostri. cicognani, 2-41:
degli sguatteri fro dolenti, dei furfanti riffosi, dei cialtroni sboccati.
dolenti, dei furfanti riffosi, dei cialtroni sboccati. = deriv.
,... la stipa dei corpi traspiranti e rifiatanti, fastidiosa col caldo
voce / delle cornacchie e 11 rifiatar dei gufi! 2. riprendere fiato
lasciatasi alla sua dritta la grotta cupa dei sordi, il sentiero infine rifiata e dà
idea di sequestrare viola per portarle via dei soldi è semplicemente pazzesca. eppure avrai
reficolóna), sf. fior. ciascuno dei globi di carta variopinta contenenti un lumino
benevolenza, alla sua protezione. storia dei santi barlaam e giosafatte, 124: signore
altre. giacosa, 1-253: avviene dei pensieri e dei ricordi quello che spesso
giacosa, 1-253: avviene dei pensieri e dei ricordi quello che spesso avviene delle nuvole
. -in metallurgia: eseguire la rifinitura dei bordi di lamiere, flange e pezzi
(nell'industria metallurgica, cartaria, dei legnami, dei laterizi, dei pellami)
metallurgica, cartaria, dei legnami, dei laterizi, dei pellami).
, dei legnami, dei laterizi, dei pellami). 2. orlo
sm. nell'industria cartaria, ciascuno dei ritagli ottenuti con la rifilatura di bobine
di concionare contro le gentili leg- gitrici dei romanzi francesi. grafi 5-171: in voce
rimasti al nostro oddo soltanto cinque poderi dei trentadue che nel 1781 aveva censito una
francia si deliberava sul partito della cacciata dei gesuiti, comparve un libretto di massime
. non mi stupisce. è la sorte dei ^ fenomeni viventi'... in
. savarese, 28: bastano dei solchi, scavati con l'aratro e rifiniti
naturalismo fotografico, leccato e rifinito, dei quadri che si vedono esposti nelle cosiddette
alle operazioni di rifinitura. -nella lavorazione dei pellami: lisciatore. tommaseo
, 563: le operazioni per la confezione dei medaglioni e le dosi relative sono identiche
di dirigere la rifinitura e l'abbellimento dei panni grézzi, arte in cui gli
rive dell'antifosso oppure aprendo le cateratte dei canaletti che passano sotto dello spalto.
cicognani, iii-2-72: passarono nei locali dei tini di colori- mento, salirono sulle
carducci, ii-18-218: nei rifiorenti visi dei piccoli coloni elementari ho veduto e sentito
questo schermo consiste nel riparare alle perdite dei campi inferiori diminuite quanto si può della
loro destinazione primaverile, nel gran rifiorir dei mandorli e dei peschi. -riaffiorare
primaverile, nel gran rifiorir dei mandorli e dei peschi. -riaffiorare in un liquido
depositato a strati orizzontali addosso alle falde dei montecatini, e che in molti luoghi
una stoffa di seta o le pelli dei guanti si coprono di una specie di
motivo della forza degli americani ora e dei russi nell'800. 1 primi hanno la
di salute in mezzo alla rifioritura violetta dei ramolacci. 2. per simil
suggerite dalle riviste e giornali letterari, dei quali oggi in italia è una rifioritura.
potrebbe riunirci. 4. ciascuno dei ghirigori e degli svolazzi che ornano la
dell'onda, doppiate tutte le rifioriture dei moli, solo dov'è l'aperto
che si tengono a firenze, ciascuno dei melismi con 1 quali i cantanti abbelliscono
nel- l'arcone, se ci ho dei leccugi, se mi fo le schiacciatine,
, / solaio e gaudio e dolcega dei santi,!... / di
appellare. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi dì civitella, 217: recevettili
deriv. da rifiutare, col suff. dei sost. di origine pro- venz.
che non rifiuti di farlo. codice dei beccai ferraresi, 242: qa- scaduno
, rifiutare di rialzarsi sotto la sferza dei lor carnefici. mazzini, 2-199: nessuno
visi, fuggirla per modestia o scarsa valutazione dei propri meriti e capacità o, anche
offerta del potere, della sovranità, dei loro simboli. dante, purg.
sobbarco! » statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 73: se
in affìtto o in vendita. statuto dei mercanti di calimala, 2-92: i consoli
, che viva poggia / ai diletti dei ciel dov'ella nacque, / e par
se la pietà fusse perduta. laude dei bianchi toscani, xcvi-128: sono infermo e
61: gli apostoli stessi e gli uomini dei tempi apostolici fanno fede alle tradizioni:
e vedente, e rifiuterò alle exceptione dei dicti denari non avuti e non ricevuti
, ii-243: perché poi proporre per esempli dei fatti rifiutati dalla critica e dalla semplice
la rifiutagióne fatta per filippo. statuto dei mercanti di calimala, 2-92: la detta
, libro della rifiutazione: nell'uso dei tempi biblici, il documento che il
rifiuto o una perplessità, con cui ciascuno dei due per voltarsi a'gentili, non ha
. -in partic.: mancato compimento dei genitori al matrimonio di un figlio.
amsterdam il loro acquirente, negli accampamenti dei ro cente al mio ingegno
gozzano, i-131: bellezza riposata dei solai / dove il ri
col governo, niegano di consentire la riscossione dei di dover mangiare i cattivi rifiuti del prossimo
abdicazione; rinuncia a una carica, a dei cieli. una dignità. -b gran
, curve sotto ai loro sacchi pieni dei neri rifiuti. borgese, 1-20: 1
state approvate le leggi per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e industriali. decreto
rifiuti radioattivi: scorie radioattive. -smaltimento dei rifiuti (anche solo, brachilogicamente,
(utilizzazione o dispersione e distruzione) dei rifiuti urbani assumono, nei riflessi dell'igiene
sono troppi giochi nelle scelte sullo smaltimento dei rifiuti... ci eravamo messi
e ignudo lasci / quasi rifiuto degli dei cupido? delfico, iii- 136
tu che questo marito è un rifiuto dei reggimenti d'affrica, un cattivo arnese,
i-443: il paria è il rifiuto dei rifiuti, non può piangere i suoi
da una parte... i rifiuti dei partiti vecchi e nuovi, gli avventurieri
della politica; dall'altra le masse dei lavoratori. -chi è ridotto in condizioni
ronzan, di solito, intorno a'tavolini dei caffè in piazza vittorio emanuele.
. edil. punto in cui la resistenza dei materiali impedisce la penetrazione di un corpo
. -trasporto a rifiuto: il trasporto dei materiali di demolizione o di scavo dal
, le sete di rifiuto, i rimasugli dei lunghi fili del bozzolo, la lanugine
. tecnologia del recupero e del reimpiego dei rifiuti. -anche: l'insieme dei
reimpiego dei rifiuti. -anche: l'insieme dei comportamenti volti a produrre minori quantità di
: che maschera la tendenza al giallastro dei capelli grigi o bianchi. - anche
un riflessatore che dia ai tuoi capelli dei toni ramati. = deriv. da
deriv. da riflessato4, col suff. dei nomi d'agente. riflessatura,
sf. leggera modificazione o accentuazione cosmetica dei riflessi naturali dei capelli.
modificazione o accentuazione cosmetica dei riflessi naturali dei capelli. = deriv.
. da riflessati *, col suff. dei nomi d'azione. riflèssia,
sono ancora i più 'riflessibili'. dizionario dei termini di medicina, 734: 'riflessibile'
; proprietà della riflessione. dizionario dei termini di medicina, 734: 'riflessibilità':
o speculare se la superficie di separazione dei due mezzi è regolare e liscia;
e genera mediante la riflessione e ripercotimento dei raggi solari. bruno, 3-1131:
luce, quanto al calore e all'urto dei corpi elastici: i° il raggio incidente
elettromagnetica incidente sulla superficie di separazione dei due mezzi. -angolo di riflessione:
riflesse si allontanano dalla superficie di separazione dei due mezzi; è uguale all'angolo d'
un'immagine reale variamente utilizzata a seconda dei vari tipi; telescopio riflettore.
, in circostanze favorevoli, i colori dei pianeti assai più fedelmente di quanto facciano i
osservazioni circ'alle reflessioni o i rimbalzi dei gravi cadenti... si prese una
quella della luna. -attitudine dei raggi luminosi a riflettersi. g.
altro non sono che reflessioni e ripercotimenti dei raggi solari. -fenomeno di rifrazione
lo sole lo dì co la reflessione dei suoi raggi. g. manfredi, 181
regione. 6. applicazione concreta dei princìpi che regolano la rappresentazione prospettica.
egli non dèe confondersi la coscienza involontaria dei nostri pensieri colla riflessione volontaria. rosmini
può aggiungere né scemare la materia prima dei nostri concepimenti, pure non le si può
dalla religione popolare, contrapponendosele nella coscienza dei suoi motivi. b. croce,
. algarotti, i-x-337: la poesia dei popoli settentrionali pare a me che si
che si compiaccia delle riflessioni egualmente che dei sentimenti. genovesi, 1-i-45: gli uomini
per riflessione antipatici giurati de'birri e dei burlandoti! galanti, 1-23: la natura
4. ant. per via di riflessione dei raggi visivi. l. ghiberti,
deriv. da riflessivo, col suff. dei nomi d'azione di verbi frequent.
operazioni dell'animo per conoscere i rapporti dei quali la morale risulta.
8. gramm. pronome riflessivo: ciascuno dei pronomi personali (mi, ti,
riflessa / per giorni un'improvvisa alba dei cieli. del giudice, 2-97: di
gelo del mio sorriso riflesso sui volti dei figli. 3. che è
baccelliano per eccellenza, contrapponeva al calore dei difensori la riflessa e sorrisa ostinazione del
alimenti nel- luntestino, la massima parte dei fenomeni della vita organica sono fenomeni 'riflessi'
madonna lagunare si illuminava del mattino e dei verdi riflessi dell'acqua. montale,
che fa del mondo un postribolo e dei letti coniugali singolarmente contamina il puro candore
e scoraggiamenti, si ripercoteva sull'anima dei bandiera, i quali da corfù,
lasciate persuadere a cangiar risoluzione? codice dei podestà e sinduci del regno ditalia (
proprio bene.] ovine, 2-264: dei lunghi mesi della sua esistenza randagia e
. calvino, 11-101: la varietà dei piaceri non ha limiti, come le combinazioni
piaceri non ha limiti, come le combinazioni dei riflessi condizionati; tutto sta a decidere
sm. apparecchio per la registrazione grafica dei riflessi. = voce dotta, comp
uomo e degli animali sotto il riguardo dei processi riflessi; dottrina psicologica basata su
riflesso- logicamente sulla muscolatura liscia a livello dei vasi dei vari organi ad essi legati
logicamente sulla muscolatura liscia a livello dei vasi dei vari organi ad essi legati.
riflessometrìa, sf. fisiol. studio dei rapporti esistenti fra i caratteri di determinati
, runa... è quella dei narratori di eventi contemporanei, ai quali
. molineri, 2-179: nei seni dei monti penetrava una luce tenue, mentre
altra creatura al mondo, la sinistra luce dei tempi. frasi sportive o sciocche,
dovrebbe riconoscersi nell'uno o nell'altro dei loro personaggi, non contengono neppure una
5-250: riflettere la società diventa prerogativa dei minori, per passività e debolezze loro
cosciente e da una diminuzione dell'eccitabilità dei nervi e della riflettibilità dei centri nervosi in
dell'eccitabilità dei nervi e della riflettibilità dei centri nervosi in dipendenza da ben determinate
da ben determinate variazioni del contenuto sanguigno dei vasi cerebrali. = deriv. dall'
appartenente alìi specchi e a're- flettimenti dei raggi del sole. 2.
di moto, ch'è la causa prima dei movimenti dell'a- riete idraulico, è
. fis. processo di registrazione grafica dei risultati ottenuti con un riflettometro.
», 20-ix-1087], 165: uno dei contributi della rassegna di pitti..
av- vicinarti, d'entrare nel raggio dei riflettori che investono, fuor di casa
è venuto a trovare sotto i riflettori dei media. s. tropea [« la
nel nocciolo, la maggior parte possibile dei neutroni che sfuggono dal contorno del nocciolo
come nelle trombe aspiranti, altri immaginarono dei sifoni, dei filtri... malpighi
aspiranti, altri immaginarono dei sifoni, dei filtri... malpighi credette che l'
negli estuari e alle foci dei fiumi fluisce verso il largo o ridiscende
-econ. teoria o legge del riflusso dei biglietti: teoria relativa alla regolamentazione dellyemis-
banca che li aveva emessi alla scadenza dei prestiti. 4. declino di un
bacchetti, 6-89: poi la voga dei suoi fiammiferi declinava. il cartello cominciava
a infastidire la gente, il legno dei fiammiferi era diventato veramente troppo verde,
per non scorgere ancora vivido a capo dei nostri sforzi un vicino lume di speranza,
e tu siete vittime dell'emigrazione temporanea dei contadini che ritornano con molto danaro,
flusso e al riflusso delle gioie e dei dolori che girano intorno al capo de'mortali
colpito il metro, o meglio l'ordine dei versi, nuovo. l'ordine ho
così la condensazione rapida e la ricaduta dei vapori prodotti dall'ebollizione. tommaseo [
per la grande arteria superante la capacità dei rami arteriosi e delle riportanti vene,
: la prossima ed immediata interna cagione dei suddetti incomodi del petto consiste nel separarsi
per niocillamento degl'infermi, per conservazione dei sani e per ricreazione degli stracchi negli
v. refolo), col suff. dei verbi fre- quent. rifolgorante
co 'l quale eonello confermava gli statuti dei giuristi, accennando alla università da lui
popolo). alfieri, 5-168: dei rifondati cibeleschi galli / a coronar le
i congiurati e lì resistere agli attacchi dei gendarmi papalini; dopo l'accanita lotta
, in senso concreto, l'insieme dei caratteri e del materiale destinati a essere
ambiente 1989', partendo da una sintesi dei risultati ottenuti, ha previsto una serie di
, magari dalle minacce, dalle minacce dei proletari. gobetti, i-67: una democrazia
, iv-11-140: la ricostituzione e riforma dei partiti, la chiara loro definizione,
certamente nella presente vita politica italiana uno dei primi compiti e non uno dei più
uno dei primi compiti e non uno dei più facili che conviene assolvere.
le masse per dare a questa democrazia dei soggetti maturi e capaci... che
possibilità di espansione delle retribuzioni (= dei consumi) senza provocare squilibri. -stor
non è preceduta'da una riforma negli ordinamenti dei funzionari fiscali. legge 9 ottobre 1971
venne riconosciuto, dopo la solenne protesta dei luterani presenti alla dieta di spira (
, perché la quantità degli anni e dei mesi dei moti del sole e della
la quantità degli anni e dei mesi dei moti del sole e della luna non
della disposizione affettiva, del comportamento, dei costumi, del carattere. - anche
ottenuto la pensione di riposo. codice dei podestà e sindaci del regno dltalia (
senza suo danno. libri di commercio dei peruzzi, 425: ricordanza che a
g. capponi, i-280: uno dei priori, avendo voluto provvedere per riformagione
. -il documento o la raccolta complessiva dei documenti che registrano tali deliberazioni.
. targioni pozzetti, 12-5-338: negli spogli dei libri delle riformagioni fatti da monsignor vincenzio
riformagione di ciò facta, scritta sul principio dei presenti ordinamenti. breve dellarte dei calzolai
principio dei presenti ordinamenti. breve dellarte dei calzolai di prato (1347) [
della monacella. 4. correzione dei costumi. g. gozzi, i-15-163
. riforma. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-64
penale del 1913, 496: fuori dei casi considerati nei due articoli precedenti,
ultima, come successe difatti coll'assistenza dei rinomati fratelli galliari nel 1775, riducendola
i-2-387: il sigwart riformò la classificazione dei giudizi (di denominazione, di proprietà e
narrativi ed esplicativi) e ritoccò quella dei sillogismi. c. carrà, 542:
modigliani seppe riformare l'arte ritenendo quel tanto dei modi tradizionali toscani che gli erano necessari
potessero riformare la vita e i costumi dei prelati del regno, che vivono una vita
si vedono andar vagando all'istessa maniera dei cavalieri. cebà, ii-36: dai
ah'altrui coscienza. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-24
per varare una riforma. statuto dei mercanti di calimala, 2-21: e'consoli
di alcuni ordini, fra cui quella dei minori conventuali) ed è nota anche
e cartapesta, scolpiti nel celebre convento dei reverendissimi padri riformati di scardia, nella
erano preposte. -in partic.: ciascuno dei membri di una magistratura collegiale straordinaria investita
. nella repubblica di siena, ciascuno dei reggitori di origine popolare che, nel
publicarono. -a venezia, ciascuno dei membri di una magistratura collegiale preposta alla
doge. 2. ciascuno dei componenti del magistrato della riforma, organo
partic.: riformatore dello studio: ciascuno dei membri della magistratura collegiale preposta al
signor girolamo cappello, che è uno dei riformatori, non si è ancora spedita
riformatore, restitutore e presidente dell'accademia dei lincei a roma. -riformatore
-riformatore dello stato della libertà: ciascuno dei membri di una magistratura collegiale del comune
il riformatore, cadeva sotto il pugnale dei senatori congiurati. -principe riformatore: nel
riformatore: nel secolo xviii, ciascuno dei sovrani che ispirarono l'azione di governo
economico con l'eliminazione di gran parte dei vincoli del commercio e dell'industria e
vincoli del commercio e dell'industria e dei privilegi di classe. balbo,
vocabolario filosofico-democratico, i-91: lo scopo dei riformatori è generalmente quello di distruggere non
opere, delle voci stilistiche individuali, dei significanti. 6. che dà
s. v.]: scuola riformatrice dei discoli. beltramelli, iii-451: bruto
riformatore lo aveva naturalmente elevato nella stima dei suoi simili. 8. che
agli studiosi della lingua e ai riformatori dei vocabolari. 9. che corregge un
in sante contemplazioni delle verità cattoliche riformatrici dei costumi. d'annunzio, 1-561:
. codice penale, 223: 'ricovero dei minori in un riformatorio giudiziario'. -il
di trento. y correzione, trasformazione dei costumi, delle abitudini, del modo
sollecita nei confronti dell'ordinato benessere dei sudditi, condotta prima della rivoluzione francese
ministro di polizia a sorvegliare sul complotto dei riformisti, l'autore dell'opuscolo..
associazione, dominatrice su tutti i tentativi dei riformisti moderni. carducci, iii-18-400:
, la patria della democrazia sociale e dei riformisti sociali di governo. gramsci, 11-371
: piattaforma bastevole a distendervi i treni dei laminatoi, le torri degli altifomi, le
dall'esperienza, perché, dal corso dei venti al costo dei rifornimenti, egli
, dal corso dei venti al costo dei rifornimenti, egli è al corrente, deve
. sport. nel calcio, l'insieme dei passaggi del pallone dal centrocampo agli attaccanti
nuova alle castella. lettere e istruzioni dei dieci di balia, 13-i-106: circa queste
, cioè alle testicciuole ben pettinate e olezzanti dei visconti venosta che l'ultimo dei romanzierucci
olezzanti dei visconti venosta che l'ultimo dei romanzierucci francesi si sdegnerebbe di tener per
dar il cambio a quelle che avevano dei lattanti o ch'erano troppo spossate.
ilario, padrone della censa e gran rifomitore dei partigiani. -milit. addetto
dolore insiste ancora / a rifrangersi a piè dei sette colli. linati, 9-150:
e che la rifrangibilità segue l'ordine dei colori, di maniera che il raggio violetto
come l'anima percepisca le diverse sensazioni dei colori. bombicci porta, 1-123:
rifrangibilità, cui siasi potuta adattare la coppia dei nicols colle disposizioni per avere ed utilizzare
dell'impiego degli svariatissimi rifrattometri, cioè dei dispositivi di misurazione dell'indice di rifrazione
apparecchio usato per produrre fenomeni di rifrazione dei suoni. 4. rifrattore-diffusore: apparecchio
opaci si fanno le riflessioni e rifrazzioni dei raggi luminosi, ma in qualche parte
ed esterna: particolare fenomeno di rifrazione dei cristalli biassici. -indice di rifrazione relativo
assisa al pianoforte, per la rifrazione dei vari specchi mirabilmente congegnati, vi parrà di
rotonda come una gemma, e nella rifrazione dei raggi che ne uscirono, vide il
un sentimento. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-349: nui certe ad
buti, 3-374: incominciò a dolersi dei suoi frati riprendendo lo rifreddamento del fervore,
. rifréddo2, sm. nella macellazione dei bovini, sconto accordato per convenzione come
. provare di nuovo un violento turbamento dei sensi (desiderio, piacere) o
, 20-24: conciossiacosaché la loro [dei demoni] mala volontà contra di noi sia
/ se non che 'l moro loro [dei fiorentini] impeto rifrena. 5
amicis, xi-219: lontano dal chiasso dei beoni e dalle tanfate di rifritto.
suoi lirici cori: un rifrittume / dei pensier stessi, eterno. carducci, ii-1-20
rifrittura di cose già dette in troppi dei nostri libri. manzoni, v-3-230: esporgli
il becco lunghissimo senza comparazione di quello dei picchi, con il quale razzolano la
vita, / da tutti i palpiti dei mondi, / dalla vertigine che l'arronciglia
la mia è la democrazia di atene, dei simposi, degli scoli di armodio.
leonardi, 86: avrai veduto colà qualcuno dei nostri 'rifuggiti, non è vero
nimico, fanno ch'ei s'assicuri dei rifugiti o col castigargli overo col non servirsi
un temporale. caterina che aveva paura dei fulmini si rifugiò in salotto.
nel nostro amore che non ha paura dei turbini. montano, 1-51: l'
pin non resta che rifugiarsi nel mondo dei grandi, dei grandi che pure gli
che rifugiarsi nel mondo dei grandi, dei grandi che pure gli voltano la schiena
dalle suggestioni del mondo entro la fede dei padri. sbarbaro, 2-64: se un
ed esecuzione dellacon- venzione relativa allo statuto dei rifugiati, firmata a ginevra il 28
arca. beltramelli, iii-554: passavano dei buoi lontanamente verso una stalla remota e una
marchetti, 5-294: tutti alfin degli dei gli eccelsi templi / eran pieni di
ricorda la guerra, se non i cartelli dei rifugi antiaerei. bacchetti, 18-i-467:
dio. guittone, i-3-159: refuggio dei poveri dio è fatto. fra giordano
alla madonna (anche nell'espressione rifugio dei peccatori, traduzione del lat. refugium
: la chiesa a maria vergine: rifugio dei peccatori. -con riferimento a divinità
fortezza d'animo ed è unico refugio dei miseri, dai più savi fu sempre più
ferro. stuparich, 5-117: indossai dei pigiama il più fine che avevo.
gli arresti son opera diretta o indiretta dei pochi fusionisti che, dopo il 6
: la sola speranza è il tesoro dei poveri e l'unico rifuggio aei miseri.
e nello. 7. sede dei sentimenti più nobili, delle virtù.
barbe per trovare un vocaboluccio nei rifugi dei commentari. 10. riconoscimento limitato.
bene di rifugio o bene rifugio: ciascuno dei beni (come gli immobili, i
^ emma cu gran refulgenzia, / luogo dei bruzi ge- nezia chiamato, / contiene
fin d'allora con riverenza dalla parte eletta dei cittadini, rifulge ancor oggi nel ricordo
deriv. da rifusare, col suff. dei sost. di origine pro- venz.
del ricorso occasionate alla controparte. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
costretto alla rifusione / della caparra e dei danni / e morali e materiali.
spallanzani, iv-31: non sapeva nulla dei 'quadrupedi ovipari'del conte di cepede,
: veggendo... che la seccagine dei fastidi che la donna gli dava non
'nescitis diem neque horam'. -ciascuno dei solchi di rigatura all'interno della canna
righe gialle. 3. scriminatura dei capelli. barilli, 5-219: hanno
tondo e perfetto di madonna, dei grandi occhioni languidi, i capelli neri,
per la generalità, per la camera dei sussidi e per il presidiale che la
nonagono equilatero, si debbe dividere ciascuno dei tre lati del circulo diviso dal triangulo
.. cooperò con briggs nel computo dei logaritmi: forse di qui trasse il
si definisce con l'indicazione del corpo dei caratteri usati (e si dice bianca
. -unità di misura della dimensione dei caratteri di stampa, pari a 12
cavallo. 21. ant. registro dei tributi. magri, 1-385: 'riga'
a poco questi trascurati vadano in riga dei peccatori. muratori, xiii-134: canzone
buona parte, anche l'importanza assoluta dei maestn, questi così non formando una serie
continua o sistemata, ma sì dei punti luminosi, che brillano isolati e
riga, anzi molti ve ne ha dei men che mediocri. fagiuoli, vl-iii:
(con l'aggiunta delle creste e dei bargigli dei volatili). - anche:
l'aggiunta delle creste e dei bargigli dei volatili). - anche: frattaglie.
, iv-408: 'regàglie': frastaglie o frattaglie dei polli cioè creste, bariglioni, granelli
. soderini, iv-76: gli avanzi dei brodi della cucina et altre regaglie agevolissimamente
], e così i frutti mézzi dei giardini e marci. 3.
di seta ricavato dalle operazioni di trattura dei bozzoli. leggi e bandi, xxviii-7
decorarsi. pascoli, 775: il più dei lettori conosce la polla perenne omerica,
v'erano delle anime gentilissime che s'addoloravano dei tuoi fastidi. = dimin
. tanti piccoli cantoni in cui l'utilizzazione dei tributi sul piano locale garantirebbe alle popolazioni
iii-24-188: il rimorso del procurato aborto dei romanzi, dei poemi, dei drammi,
rimorso del procurato aborto dei romanzi, dei poemi, dei drammi, che gli palpitavano
aborto dei romanzi, dei poemi, dei drammi, che gli palpitavano già tenerelli
richiami gioiosi, argentini, disordinati dei campanelli rigarono le stanze. -inframmezzare
sottil rigando il querulo corale / gracidar dei ranocchi. 13. intr. anche
è l'impresa delle pause? -quella dei segni musicali su la rigata, che
loro sono un archibuso rigato per ciascun dei quattro o cinque che sono esperti a tirare
a cavar l'anima e le rigature dei cannoni. quello che ho veduto a
la storia vostra si fece torse nelle botteghe dei rigattieri e dei cenciaiuoli? manifesti del
fece torse nelle botteghe dei rigattieri e dei cenciaiuoli? manifesti del futurismo, 3:
possono sostenere la lotta colla turba infinita dei rivenduglioli, dei rigattieri delle lettere.
la lotta colla turba infinita dei rivenduglioli, dei rigattieri delle lettere. tarchetti, 6-ii-533
i fasci delle fibre, le rigature dei vasi e delle nervature son ridotte al
tracciate con una punta metallica sulle pagine dei manoscritti pergamenacei medievali. piccola enciclopedia
/ di tutto il mendicume nazionale / e dei cenciosi eserciti delle due guerre.
din dell'arcade spunta sempre dalle nuche dei rigenerati del bello italo regno. de
2. che provoca la rigenerazione dei tessuti, in partic. dei capelli
rigenerazione dei tessuti, in partic. dei capelli. delfico, iii-538: se
utile di un acqua che arricchisca il tesoro dei capelli, l'aureola d'oro di
è stato definito il più potente rigeneratore dei capelli mai esistito. -per simil
2-356: divulgatosi per le stampe la fama dei meravigliosi risultati ottenuti in molti casi col
delle macchine, 286]: vi sono dei reattori nei quali il combustibile prodotto supera
questo materialismo storico, a questa diffidenza dei grandi destini della letteratura, considerata come
non vi tentava, le giostre scolastiche dei vocaboli allineati vi parvero ludibri delle vere
si apparecchiava la cappella, in casa dei due sposi erano tutti in faccende per
arrestare il corso alla rivoluzione e rigenerazione dei popoli. ella deve andare irresistibilmente al
rigenerazione? -ricupero alla vita normale dei malati di mente. bacchelli,
rettili fu osservata la riproduzione quasi indefinita dei denti veleniferi nei sementi; quella della
estinte. alvaro, 9-482: domandò dei figli del sindaco, del paese,
affumicati fabbri usano per medicare le ulcere dei piedi [degli animali] riescono male
rigittar a dietro i nemici a forza dei lor cavalli e a colpi di stocco uccidendogli
priscilliano, suo nazionale, rinfrescator degli errori dei manichei e dei gnostici. tommaseo,
, rinfrescator degli errori dei manichei e dei gnostici. tommaseo, 3-i-284: il senato
approvò la regola di francesco. codice dei podestà e sindaci del regno a / italia
ha approvato il trattato. il consiglio dei seniori dopo un giorno intero e un
legge è stato rigettato da uno solo dei tre poteri legislativi, non potrà più
dell'accusato ed alle armi. codice dei podestà e sindaci del regno dttalia (1811
1-i-53: a proposito di questo pregio dei termini osserverò che avrebbe gran torto chi
gettarsi di nuovo a terra. storia dei santi barlaam e giosafatte [tommaseo]:
il sospetto viziano egualmente e la esposizione dei fatti e la loro credenza o ngettazione.
.: il rigetto delle vanità e dei sollazzi mondani. 8. rimessiticcio
anche -ié). marin. ciascuno dei pezzi di cordame o delle verghe di ferro
, 408]: esempi dell'opera dei nostri antichi boccalari, vasai, riggiolari e
legno allungata sotto codesta tavola a uno dei lati, maestoso e burbero, armato
per gli uomini rigidamente onesti e amanti dei poveri. c. carra, 573
non è osservata rigidamente dai ricchi, molti dei quali hanno gioco e musica e altri
b. croce, iv-12-250: l'unione dei sei partiti nel governo non fu considerata
6-268: la rigidezza delle idee e dei giudizi era tagliata da impeti di ilarità infantile
del tutto non buone, in vece dei fatti. biondi, 61: riteneva [
voleva dir nulla quello sfidare il terribile sdegno dei parenti, le inesorabili rigidezze di un
dolorosa e sofferente (in partic. dei prigionieri). boccaccio, 9-11:
mandarono in città e fummo messi in uno dei più tristi e uggiosi collegi che mi
cornoldi caminer, 129: si procurano dei manicotti, delle pelliccie per garantire le
. la prima è effetto di spasmo dei muscoli, e si osserva in tutte
. la rigidezza del cadavere è pure uno dei segni coi quali si distingue la morte
alla flessibilità che cresce in ragione diretta dei diametri e della torcitura. 10
conformismo torinese: una liberazione della rigidità dei costumi torinesi. 4. fermezza
dalla coagulazione delle proteine muscolari. dizionario dei termini di medicina, 734: 'rigidità':
od a flogosi che distruggono l'estensibilità dei tessuti fibrosi. 'rigidità cadaverica':
contrattilità e rigidità delle fibre uterine e dei vasi sanguigni. -rigidità delviride o
di lingua e stile de'due antecessori e dei contemporanei e alle ariette e a'recitativi
o rustico e resiste molto al soffiare dei venti et è ottimo nei mozzi o
.. avea spavento delle ombre rigide dei pioppi, la sera. barilli, i-67
3: il pressing calcolato e razziante dei bianchi ci impedisce di rigiocare il pallone
parole sue e non coi rigiramenti elegantissimi dei rimatori di lusso. = nome
: l'oste si rigirò per far dei giuramenti, ma uno spintone alle spalle
'florido'- se qualcuno sentisse il digrignare dei miei denti! -ma mi rigiro sulla
, 1-i-1-68: alberi conici, chiostra rigirata dei monti. 2. ant.
cupezza, dalla tragicità, dal rigirio dei pensieri.
ostel, dentro la mole / densa dei tufi e delle spente lave, /
, 34: vi comparisce nettuno con i dei marini in carri nobili e maestosi,
come tu spazi ormai fuor della presa / dei frantumi terreni, e un cielo spiri
mezzo un sollecitatore: questo, ammaliziato dei giri e rigiri del serraglio, tirava
possono far palpitare il cuore delle signorine dei telefoni. 9. intricato legame di
sm. ant. capretto. cantico dei cantici volgar., 1-80: gessi a
la natura esca ogni tanto dai righi dei libri di testo e si metta alla
della medesima forma della guida, con dei righi o scanellature che vanno a far cadere
sovrapposti a rozze basi di mattoni, dei vasi di limoni di straordinario rigoglio,
diffusa propagazione dell'apparato radicale a scapito dei frutti. -andare in rigoglio-, vegetare
silenzi boscosi, dove fluisce il rigoglio dei fiumi perenni. 2. per
; assistette... al nascere dei più bei rigogli di pittura napoletana.
peni- tenzia o cotali cose? serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-863: sì
e a prolungarsi rigogliosa fino alla consumazione dei secoli, io non amerei che lui
, le spensieratezze, i facili entusiasmi dei cuori ingenui. palazzeschi, ii-491:
per modo da risultarne quella forzata noncuranza dei nostri mali, quel rimedio fatale che li
. faldella, 8-106: la colonna dei volontari... ebbe la rigogliosa
cantina, a veder le file basse dei tini rigogliosi, i due ospiti.
e in qual ricchezza, io so meglio dei vostri cerretani rigogliosi. -con uso
il canto / del rigogolo il solo dei piumati / che sa farsi ascoltare in giorni
preparazione del terreno smussando crestine o creando dei gradini per superare le rigole (rigola:
pulci, 7-38: tutto il campo [dei saracini] a furia solle- vossi:
rigonfiamento appena percettibile. -gonfiamento eccessivo dei fluidi del corpo. redi, 16-v-58
30-x-1987], 1: nel rigonfiamento dei prezzi si includeva il valore attribuito alla conquista
assorbito e dopo aver rigonfiate le pretese dei possessori di denaro. idem, ii-2-375:
5-1-240: è notabile quel loro [dei vermi] scortarsi e rigonfiare, cioè
tempo, le lente, sgraziate alterazioni dei tratti, la pelle sulle tempie,
dato un colpetto lì, proprio sul rigonfio dei blue-jeans. calvino, 12-246: ho
sopra i due rigonfi bianchi e ricchi dei seni. g. bassani, 4-140
i panciotti di fantasia e la varietà dei colori, dava una linea più diritta ai
inflessibile seguivano le prescri zioni dei medici. silone, 8-238: la sua
1-i-14: nel rigore della favella e dei sentimenti sosteneva a tutto potere l'antico
semplice lume che dio concede all'intelletto dei vescovi radunati. b. croce, ii-2-1
borgese, 1-232: più delle tappezzerie, dei cristalli molati e dei quattro enormi vasi
delle tappezzerie, dei cristalli molati e dei quattro enormi vasi di cina su quattro piedistalli
: io non so se non lagnarmi dei rigori del destino che m'hanno fatto
corpo stranamente vellicate da alcune pungenti particelle dei suoi umori, che sono presentemente troppo
di 16, 50 m da ciascuno dei pali della porta, e congiunte da
prescritto; indispensabile, obbligatorio. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
di rigore e perentorio per la presentazione dei ricorsi è spirato col settembre 1810. ghistanzoni
, colle sue tortuosità, al moto dei venti. = deriv. da
versando sulle tovaglie porporine, al ridondar dei calici coronati, per l'ebbrezza già
conferito col segretario politico per questo sconcio dei giovani fascisti arruolati nell'umjpa.
severità e il rigore della legge e dei princìpi etici, o anche l'obbligatorietà
il sermon prisco, benché non si nudrisca dei sospiri del petrarca. buonafede, 4-22
dotati di buon senso e indulgenza, dei candidi e pii; ma non intendevamo
; ma non intendevamo dire agli occhi dei censori rigoristi, che, per loro
-t). calciatore specializzato nel tiro dei calci di rigore o che è di solito
7: ha già formato la squadra dei rigoristi? a. fregoso [« tuttosport
bilancio fallimentare visto che... dei tre rigori calciati ne ha falliti due.
denom. da rigore, col suff. dei verbi frequent. rigor mòrtis,
capo rigorosamente scoperto, con molta ammirazione dei buoni provinciali. barilli, i-59:
mente gialli in ognuno dei tre individui che ebbi in mio potere
lo studio degli antichi, e specialmente dei trecentisti e quattrocentisti italiani, è sommamente
] vegliava sulla stampa e l'introduzione dei libri una molto rigorosa censura. carducci
. che si attiene rigidamente alle regole- dei contrappunto. g. paolucci, 1-4-86
tosto di provedere e servire all'utilità dei lettori che, col defraudargli di quella
, per la gran passione che aveva dei vocabolari e quindi dello scrivere rigoroso.
bernari, 6-150: il tinnire precipitoso dei piatti che cadono nella rigovernatura.
onofri, 15-157: la risonante voce dei pianeti / che ricolmano docili animali /
ma importava assai di riguadagnare qualche cosa dei troppi risparmi che faceva il padrone sul
sforzo disperato per riguadagnar l'opinione non dei 'meneurs', ma dei giovani.
opinione non dei 'meneurs', ma dei giovani. gobetti, 1-i-898: siccome costoro
tempo e con un tenace lavoro la fiducia dei compagni emigrati. -riprendere le
fra giordano, 1-25: il sonno dei papa non dee essere come il sonno
mirare a chi la palma tocchi / dei duo campioni, intento era ciascuno.
i fremiti del corpo, mettevano nell'animo dei riguardanti quel misto di pietà e di
ed è perciò necessario che i rappresentanti dei tassati sorveglino le spese, riguardino 1 conti
inghilterra... riguarda la eccellenza dei meriti vostri con l'occhio de la grazia
classe di sacerdoti, riguardare come uno dei maggiori ostacoli al viver libero. d'
, 2-64: io credo che se gli dei immortali riguardano a le cose che fanno
amico mio, non riguardiamo alla picciolezza dei doni. -attenersi. castelvetro
moglie una figliuola del guido novello della casa dei conti guidi, capo di parte ghibellina
intagliate... addolcivano gli occhi dei riguardatoli. valerio massimo volgar., i-388
ben fatte opere e severo giudice ch'è dei cattivi fatti. cristoforo armeno, 64
. 4. stor. ciascuno dei due ufficiali preposti all'annona a cuneo
di malia che controlla quantità e qualità dei capi prootti fuori dell'azienda.
, sf. stor. carica, ufficio dei riguardatoli di cuneo e nizza nel sec
più riguardevole di tutte le pratiche religiose dei muslimen è il pellegrinaggio della mecca.
s'impone all'attenzione degli ascoltatori o dei lettori (un discorso, uno scritto)
dione, oltre all'eloquenza e sodezza dei concetti, mi pare che sia un uomo
proceduto che per soli riguardi. trattato dei peccati [tommaseo]: di tal peccato
vani riguardi... ci priveremo dei beni che le scienze ci presentano? alfieri
possa desiderare la mia presenza, v'abbiano dei riguardi che mi trattengano. de roberto
-in relazione con il costrutto latineggiante tipico dei verbi di timore. chiaro davanzati,
, anche in considerazione della qualità, dei meriti, della posizione sociale, di
di quella nazione restati sotto l'ubbidienza dei capitani, senza che si mostrasse d'avere
-osservanza di una disposizione amministrativa. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
. riesce a fornire della attività artistica dei primi secoli una concezione più accettabile di
, data anche la rarità nel paese dei titoli nobiliari, ma quasi niente altro
predò senza riguardo la roba di pertinenza dei nemici trovata a bordo dei bastimenti neutrali
roba di pertinenza dei nemici trovata a bordo dei bastimenti neutrali. leoni, 671:
sorprese riserbate... alf'homo sapiens'dei nostri giorni... nel cuore
più inumana quanto più si mostra riguardosa dei diritti della collettività. -che prende
s'è sempre mostrata esemplare e riguardosa dei reclami. 3. che ha
il farete, sarete reguiderdonati. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 140
rigurgitante gruppi di volontari, e non dei migliori, presero a uscire per la
rava fuori posto, in quella vecchia campagna dei faedis, rossa, azzurra, verdecupa
del papa, 6-ii-147: considera le oppressioni dei muscoli del torace... ed
si creano nell'atto del sopraddetto regurgitar dei cibi. comisso, v-322: ognuno
: altro popolo straripava fin nelle strade dei quartieri signorili, usciva a fiotti dai piccoli
. -riversarsi in massa al di là dei propri confini o in un territorio vicino
/ che lieti borbottano / la prece dei morti. molineri, 1-102: quand'egli
cucire. fanzini, i-534: i negozi dei pasticcieri rigurgitano di leccornie. sbarbaro,
, 1-56: hanno [i bambini] dei cappellucci a fungo e degli abitucci sommari
l'onda d'un tenero affetto / e dei ricordi frementi, / dopo aver letto
, per poi rigurgitarle innanzi al consiglio dei dieci o a qualche individuo che v'
un gas alla bocca. dizionario dei termini di medicina, 735: 'rigurgita-
, un moto, o piuttosto uno stiparsi dei corpi più strettamente tra loro, sembrò
periodici popolari, ii-187: i feriti garibaldini dei differenti ospedali... furono accalcati
ospedali... furono accalcati nelle sale dei santi apostoli, già piene a ribocco
dio e che teme soltanto il rigurgito dei mercati internazionali. 6. ricomparsa,
lottare col rigurgito / del tempo, dei fantasmi, dei problemi logistici / dell'
rigurgito / del tempo, dei fantasmi, dei problemi logistici / dell'estate. pratolini
tutto il rigurgito dei vari decadentismi. r. longhi, 289
all'ultimo abbia avuto, diciamo, dei rigurgiti masolineschi. g. raimondi, 3-139
anche le addormentava. ma vi eran dei giorni però nei quali preferivo rigustare quelle
disegno ringiovanì e fece rigustare al palato dei lettori. fogazzaro, 5-43: com'ebbe
carducci, ii-16-50: nelle note dei libri di scuola odio gli errori e
il vento / • porta dai frigidari / dei pianter reni
che, precedentemente braccato dalla muta dei segugi, sia riuscito a trovare un rifugio
... e rilanguisco nel desiderio dei commemorati baci. = comp. dal
et in ravenna / truova theodato, ré dei fieri goti, / e digli che
'facoltà del terzo acquirente'. il terzo acquirente dei beni ipotecati, che ha trascritto il
xv che vieta ogni indennità. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
: la dieta germanica... rilascia dei decreti per vari oggetti già preparati nelle
da una sentenza di condanna. libro dei sette savi, io: udendo questo,
rilascio nel nolo alla detta maggior parte [dei mercanti], deve farlo anche alla
capitolazione] era effettivamente avvenuto col rilascio dei prigionieri fatto dai repubblicani.
1865, 745: per il rilascio dei beni immobili l'usciere notifica alla parte condannata
... anche la descrizione sommaria dei beni stessi. -stor. dir
ed esecuzione del rilascio'. il rilascio dei beni ipotecati si esegue con dichiarazione alla
quota parte de'suoi beni, il possesso dei medesimi, seguita la morte, passerà
alla... maggior parte [dei mercanti], deve farlo anche alla
la parte alta, spesso in corrispondenza dei piani. filarete, 1-i-117: perché
si accende sempre più, il rilassamento dei muscoli facciali del lato destro aumenta.
notò che, forse a causa del rilasciamento dei muscoli, i tratti del volto le
, 1-i-1-74: basta un leggero rilassamento dei mezzi artistici per passare dall'arte pura a
di norme sociali e civili; scadimento dei valori morali, corrompimento dei costumi.
; scadimento dei valori morali, corrompimento dei costumi. scala del paradiso,
che severo; e il rilasciamento [dei costumi], ch'è l'opposto della
. fis. fenomeni di rilassamento: ciascuno dei fenomeni attraverso i quali un sistema,
causato da deformazioni viscose, caratteristiche soprattutto dei materiali di costruzione (rilassamento elastico)
, o da deformazioni plastiche, caratteristiche dei metalli e delle leghe (rilassamento delle
è eccessivamente accondiscente nei confronti della dissolutezza dei costumi (venere). f.
, il-nq: relassa dio le lingue dei detrattori contra i suoi eletti, acciocché o
dannunzio, iii-1-227: l'orribile contrattura dei suoi nervi si rilascia un poco;
scuotere il collo dall'obedienza e riverenza dei vostri maggiori, rilasciarvi a briglia sciolta
non il proprio, ma il commodo dei sudditi, sempre sarà regno e nondimeno
. scadimento, decadenza morale, corruzione dei costumi, diminuzione del fervore e del
e ancor più funesto della rilassatezza morale dei gesuiti. de sanctis, ii-15-113:
carducci, iii-27-238: credo che niun dei professori abbia né pure un minimo di
, una delle cause è la rilasciatézza dei costumi, pittoresca ma non tragica.
simone, la minore alacrità e autorità dei suoi successori, l'inesperienza dei figli di
autorità dei suoi successori, l'inesperienza dei figli di giobbe. lacerba, iii-62
e del vivere, opponendosi allo straripare dei frugoniani e cesarottiani... mantenne e
iv-1-385: la sua faccia dall'abbondanza dei capelli castagni un poco rilasciati acquistava una finezza
dir alienata, la fede e devozione dei sudditi. p. e. gherardi,
ora rilassate, lo mostravano quale uno dei capi giansenisti, che in francia fecero parlar
. scadimento, decadenza morale; corruzione dei costumi; diminuzione del fervore e del
insttiite ancora per una certa compassione de'dei... per porgere alla faticosa
cattaneo, ii-1-252: l'ignoranza e viltà dei poveri contadini, la lontananza dei capitali
viltà dei poveri contadini, la lontananza dei capitali, il rilasso della disciplina in
alla lor salute, sopra le malatie dei fabbricitanti. = deverb. da rilassare1
. cecchi, 13-309: 'motivi'(pezzi dei taccuini, organizzarli e rilavorarli in piccole
bacchetti, 2-i-419: non so che farmene dei tuoi complimenti giù di moda e rileccati
a lei per mezzo del marito e dei figliuoli. d'annunzio, vl-007:
-arginare tramite leggi severe la dissoluzione dei costumi. cicerone volgar., 1-352
dualismo cantato dal boito nel 'libro dei versi', che ella ha fatto così elegantemente
azione del vento; regolare la direzione dei rami con opportuni legamenti. boccaccio,
verga, 8-515: in seguito vennero dei regali più costosi: un crocifisso d'
spento sui mogani, sul taglio / dei libri rilegati. 3. edil
come dall'accuratissima fabbrica e stretta legatura dei periodi che affaticano alquanto il lettore e
dopo, quando, per la diversità dei tempi, ossia per le condizioni più o
vedeva una certa mollezza durante i lavori dei campi, un certo ritentare, un fermarsi
, prese le scale, passò pel mezzo dei nimici e arrivato ai loro alloggiamenti,
arrivo degli impressionisti, era ritenuto uno dei più grandi pittori del passato. 4
acqua special- mente nei mulini in rileva dei torrenti anco nel colmo dell'estate
946]: si stia alla rilevaglia dei due rilevatori. targioni tozzetti, 12-11-100:
angolo. 7. nel linguaggio dei pratici e dei commercianti, acquisto di
7. nel linguaggio dei pratici e dei commercianti, acquisto di un'azienda o
(e può essere completata dall'elaborazione dei dati e dalla rappresentazione in mappe)
dovrebbe trovare chi lo sostituisca nel rilevamento dei dati. g. partei [
a determinare il numero o l'intensità dei fenomeni individuali che compongono un fenomeno collettivo
determinata superficie di terreno; a seconda dei metodi usati può essere celerimetrico, fotogrammetrico
, completo (se dà la posizione dei punti e la loro quota); tipi
rilevantissima fuori d'ogni dubbio è la elezione dei posti e delle trinciere e tale che
.. che rendeva più rilevante la dignità dei conti era che, quantunque non avessero
milanese, i-443: tener conto esatto dei danni che accadero nell'anno 1829 sopra una
egli in guerra, qualunque fosse il merito dei condottieri
terra, fu rilevata suso dal repentino impeto dei vili carnefici. g. gozzi,
. rialzare una colonna abbattuta. statuto dei mercanti di calimala, 2-1-181: la colonna
i gozzi, e fanno i ritratti dei morti. -con riferimento a un
leopardi, 1046: possa tu guarire dei segni delle staffilate che rilevasti da milone.
tempi del sole, ché la turba dei compagni che rilievi le pene non è
si rilevano te brighe e gl sforzi dei grigioni per riavere la valtellina, le
per riavere la valtellina, le mosse dei delegati per sventarli, i propositi politici
mandava a rilevare quale fosse la mente dei magistrati della città. 20.
e rilevata con osservazioni particolari la struttura dei ligamenti e dei muscoli e la rispettiva azione
osservazioni particolari la struttura dei ligamenti e dei muscoli e la rispettiva azione e resistenza
sulla base di vari dati. codice dei podestà e sindaci del regno dltalia (1811
ordinario nei confronti della pubblica amministrazione o dei giudici speciali è rilevato, anche d'
agl'istituti militari del regno. codice dei podestà e sindaci del regno dltalia (
877: non sono ammissibili le offerte dei comuni per rilevare dalla finanza, mediante appalto
14-90: l'omettino rilevava i ^ blocchi'dei libri lasciati come una eredità pesante.
si può bene volerla senza darsi cura dei mezzi di averla, o adoperando e proponendo
, il piano, per la varietà dei colori, ombre e lumi, apparirà che
tipo contadino, poco più rilevate sul terreno dei muretti di divisione che delimitano gli estesi
di divisione che delimitano gli estesi orti dei quali è ricca ancor oggi questa estrema
-che appare spazioso per l'attaccatura alta dei capelli (la fronte).
mente che da l'uno lato [dei bisanti] era la faccia de lo 'mpera-
finto cuoio con su rilevate le palle dei medici. -con riferimento alla scrittura
figure finte tanto rilevate per le percussioni dei lumi, quanto sono rilevate d'intorno quelle
, quanto era lunga, gli scompartì dei palazzi, i cornicioni, 1 davanzali,
leopardi rimproverare al tasso di esprimere mollemente dei sentimenti molli e sappiamo che pochi poeti
esposte e rilevate ha condotta l'attenzione dei giudici ad esaminare se si verificasse o
e non proprio di pertinenza della vicenda, dei personaggi, degli effetti rilevati nei personaggi
natura] ha generato nella vita [dei cammelli] dalla parte di sopra della
organo determinato; muscolo elevatore. dizionario dei termini di medicina, 735: rilevatore comune
. 2. ant. alleggerimento dei tributi. collenuccio, 24: con
-nell'organizzazione aziendale, misurazione dei tempi di lavorazione. 5.
: termine legale, rilevamento. rilevazione dei danni.
a determinare il numero o l'intensità dei fenomeni individuali che compongono un fenomeno collettivo
per ricavarne dati (e a seconda dei tempi in cui è svolta si dice
onofri, 11-178: si rilibra la statica dei corpi / nel sollievo di favole e
arte del dipingere... l'andamento dei panni dèe nascere dal rilievo che è
su'chiarissimi occhi era l'arco / dei sopraccigli. stuparich, 3-103: una di
, spessore, volume degli oggetti, dei corpi. -di rilievo (con valore
osserva di apprezzare le differenze di distanza dei vari oggetti e di collocare questi ultimi
delle coste basse (rilievi subaerei) o dei fondali marini e oceanici (rilievi subacquei
pur assai considerando come senza l'aiuto dei rilievi di legname sia da noi vinta
.. che essi seppero pur fare dei tipi e leggende, nella parte incusa delle
mediante un sapiente uso del chiaroscuro e dei contrasti fra luce e ombra.
questi lumi con tal risguardo della natura dei corpi si viene a generar nelle pitture
i nomi, in grande rilievo, dei gladiatori migliori, a coppie, che
delle più grandi vittorie stanno nella perfezione dei rilievi topografici e nella perizia dei comandanti
perfezione dei rilievi topografici e nella perizia dei comandanti a leggerli e calcolarli. nievo,
nave che prendeva rilievi idrografici. -rilievo dei tempi: determinazione dei tempi di lavorazione
idrografici. -rilievo dei tempi: determinazione dei tempi di lavorazione di un prodotto industriale
plur.). ciò che avanza dei cibi consumati in un pasto. -fare rilievo
354: quando papà ci portava dei rilievi del pranzo,... essa
mamma; e la signora cristina li impinzava dei rilievi, li inghebbiava di dolci,
disus. geometria di rilievo: geometria dei solidi. p. petrocchi [s
milanese, i-353: letti da taluno dei ciechi allievi i nomi dei condiscepoli su
letti da taluno dei ciechi allievi i nomi dei condiscepoli su scheda a caratteri in rilievo
e però stanno malcontenti. -avvantaggiarsi dei risultati di azioni compiute da altri.
dopo essersi, sozzo jakallo, pasciuta dei suoi rilievi, montata su i trampoli,
più persistentemente le condizioni dell'impero turco dei tre continenti, ha fatto opera utile
volte. fratelli, 5-66: sulle colline dei paridi t'imbattevi nella bisanzio di giustiniano
vedi tra quei cespugli rilucere le canne dei fucili? pascoli, 126: spesso io
pianto. comisso, vii-123: il fondo dei vicoli riluce di umido. montale,
persona). giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-333: la vergen pudicizia
/ inamorate ciascuna mi ascolti. codice dei servi di ferrara, 215: in la
larghissimamente dispensarono le loro entrate per sostentamento dei poveri. g. è. casaregi,
dalla macchia d'una resistenza ai cenni dei loro superiori e del governo della repubblica.
repubblica. carducci, iii-5-512: fecero dei letterati altrettanti servitori di lusso, spaventando
costretti a sottrarre ai cittadini una parte dei loro beni, a recidere gli uccisori
più rigidi e spirito più riluttante alle opinioni dei tempi e alle massime del giure civile
cecchi, 5-309: tirate per le radici dei capelli,... parole snelle
perché si è dovuta vincere la riluttanza dei quattro primi) artiti a distaccarsi dagli
le quali cercheranno di riluttare la realtà dei fatti e s'incaponiranno nelle forme morte
posizione e le combinazioni assunte all'interno dei sistemi strofici (rima a o al
il conte di guiche sotto le spade dei cadetti di guascogna, le sciocchezze più smaccate
: la poesia giocosa, frutto sempre dei semi registrati in principio, fu allora
novelle insieme con quel mio gran volume dei vocaboli latini da me raccolti. b.
rino » si era affermato offrendo alcuni dei più celebri fumetti comici americani..
(e fu adoperata frequentemente dai rimatori dei primi secoli, dotti e popolareggianti; in
: si facevano a venere delle offerte e dei sacrifici, e in questa guisa ripopolavano
'siren latina'egli saziava il petto dei giovani col canto e li rimandava più
per cortese paraule. libri di commercio dei peruzzi, 70: dè dare guido donati
-figur. iron. non ritenuto in possesso dei requisiti per giungere a una determinata condizione
, per spingere le plebi allo sterminio dei liberali...; l'opinione reazionaria
rocce di sedimento sien dovute al rimaneggiamento dei detriti dello sfacelo, sbriciolamento e decomposizione
quando la camera non si chiamava più dei deputati ma dei fasci e delle corporazioni
camera non si chiamava più dei deputati ma dei fasci e delle corporazioni ed era composta
detto ebbe messer ercole, il rimanente dei giovani, parendo loro che questo ordine
morti o feriti, immensamente al di sotto dei loro. -il resto dell'umanità
proporzionali gli antecedenti delle quali sieno maggiori dei conseguenti e dalle prime due ne
carducci, ii-8-24: ma per tutti gli dei della grecia, egli ha potuto delibare
che i capitani che si elegessero fussero dei meglio nati e di miglior vita che
e nel rimanente lasciarne far scelta [dei soldati] a'capitani c'a- vesser
si occupano nel lavoriero e nel traffico dei così detti 'strazi', che sono una
. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 80:
no, sì si rimanga. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 151:
govoni, 1-186: tanta fu la paura dei miei baci / nella casa improvvisamente buia
m'è rimasa. libri di commercio dei peruzzi, 395: nostro sen- gniore
alla dilettissima figliuola in gesù cristo caterina dei medici: badi beni a non tentennare
e colpa dello guardiano. capitoli della compagnia dei disciplinati di firenze, 15: se
concordia e pace col suo fratello. statuto dei mercanti di calimala, 2-222: se
allo stesso originale. -andare a uno dei contendenti (la vittoria). paruta
non disse, e rimase turbato. codice dei servi di ferrara, 221: una
xl-152: dànno alle volte sui sermoni dei pastori dei giudizi critici d'un'acutezza
: dànno alle volte sui sermoni dei pastori dei giudizi critici d'un'acutezza e d'
rimase morto. pascarella, 2-215: sonvi dei 'car- pinches', mi avvicino quanto più
moravia, 23-168: la gioielleria ammiccante dei lumi della città si spegne gradualmente nella
. che apprezza la rima; che gode dei versi rimati (l'orecchio dell'ascoltatore
osservano per anco nei porti della francia dei preparativi assai rimarcabili. -serio,
. leoni, 143: tra la miriade dei molti indirizzi e proclami che ognidì si
si succedono sono a rimarcarsi specialmente quelli dei circoli italiani. c. carrà,
: or chi non vede che la circostanza dei cento e ottanta piedi della larghezza del
.. aveva a mente le cifre dei raccolti rimarchevoli per scarsità o abbondanza da
. vecchio, 2-67: l'aumento dei fogli di legislazione e di economia pubblica
rimando qualche sterile verso per gli onomastici dei suoi parenti. b. croce, iv-12-210
... con le teoriche artistiche dei versi che non rimano e non tornano
-con riferimento alle fessurazioni degli zoccoli dei cavalli. cicognani, 1-27: le
, e con essa i guai si rimarginano dei dì luttuosi. stampa periodica milanese,
della triste meteora, ma eziandio quelli dei consecutivi, fintanto cioè che la natura
. -rimario del ruscelli: uno dei più famosi e fortunati, compilato nel
rimaritarsi, che ne aveva visti abbastanza dei guai. -con riferimento indifferenziato a
7. sm. l'insieme dei superstiti di un gruppo di persone;
bemi] e avversò la rimeria goffa dei petrarchisti di mestiere e il loro eterno
, quando rumino e rimastico le soavità dei tempi passati. carducci, ii-8-202: nella
, / tra il sordo rimastico mite / dei bovi. de pisis, 1-47:
.. oppure è il rimastico lento dei bovi. = deverb. da rimasticare
perseguitato da nettuno e rimasto senz'alcuno dei compagni suoi,... alfine
in quando guardo questi pochi frammenti rimastimi dei miei passati giorni d'accademia.
c. levi, 6-187: coi fondi dei tubi vuoti e i rimasugli della mia
qualche cosa rimaneva, e la fiducia dei corrispondenti avrebbe moltiplicato il valore di quegli
che si cava dopo le ultime franture dei rimasugli delle prime, sotto il torchio
per significare i rimasugli, le scorie dei forni di fusione. -ciò che
, mette al sole barbagli e lividori dei fili e dei rimasugli d'acque reggelate
al sole barbagli e lividori dei fili e dei rimasugli d'acque reggelate tra i sassi
intenzioni. 3. l'insieme dei pochi sopravvissuti di un gruppo, di
verga, 8-289: un rimasuglio del sangue dei trao... gli colorava il
venduto al signor persio falchi i rimasugli dei suoi cassetti. -particolare insignificante.
l'uomo camminava adesso per i rimasugli dei sentieri.?. frammento di pittura
sinistra entrando, intorno al nobil monumento dei brenzoni lavorato intorno al 1430.
titoli professionali e di studio rispetto a quelli dei normali corsi scolastici (e ha valore
un settore dell'estrema sinistra vi sono dei ruminanti che accennano a rimbalsamare il simulacro
mobili di noce, nella vernice lucida dei ritratti a olio dei grandi di spagna,
nella vernice lucida dei ritratti a olio dei grandi di spagna, nel crocefisso d'
puzza del lume a petrolio e lo stordimento dei vetri dei finestrini scossi dalle ruote rimbalzanti
a petrolio e lo stordimento dei vetri dei finestrini scossi dalle ruote rimbalzanti sul selciato.
/ securo scoglio, e rimbalzando infranta / dei ripercossi colpi il tuon propaga. stampa
si udì un fruscio di foglie secche, dei sassi che precipitarono rimbalzando, quasi alcuno
decomposti, i quali rimbalzano dalla superficie dei corpi. emanuelli, ii-182: la
questa civile, e rispondele delli versi dei poeti, come rimbalzasse nello specchio. ungaretti
somigliasse a nessuna; non a quelle dei cacciatori che fanno un gran tonfo scuro nel
sulla pista. -sobbalzare a causa dei movimenti della cavalcatura. calandra, 6-24
passionate e non rade volte frammiste a dei difetti, che vi rimbalzano sopra dei
dei difetti, che vi rimbalzano sopra dei tratti divini che vi sorprendono. -ripresentarsi
e nel valore anche morale della ricerca dei mercati e della espansione, nel vecchio-nuovo sud
artista, non tollera il violento rimbalzar dei piani, ma è senso volumetrico generato dalla
. ripercuotersi nel cuore in quanto sede dei sentimenti (un dolore fisico o morale)
guerrazzi, 6-653: quando percossero i fianchi dei nemici, alcuni dei nostri, rimbalzati
percossero i fianchi dei nemici, alcuni dei nostri, rimbalzati dall'urto, oltrepassarono
spostato improvvisamente. alfieri, 9-69: dei tedescumi tutti esuberato, / in aqui-
. v.]: 'rimbalzino': gioco dei ragazzi che fanno rimbalzare i soldi battendoli
, 279: il ragionamento del partito dei rimbalzisti, diventò in pochi giorni largamente
secolo xvii... le speranze dei poeti... si erano per un
saffiche a rimbalzo obbligato e le cascate dei settenari col tronco a fin di quartina
drop). dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-838: 'rimbalzo':
, ma il dottore ebbe di rimbalzo dei successi femminili inauditi. -di ritorno
e là per tutto il corpo: dei quali mi sarei fatto beffe, se uno
2-31: giocando d'astuzia sul rimbambimento dei professori..., riusciva..
assumere atti, maniere, terminologie tipiche dei bambini, adeguandosi al loro livello mentale;
i vecchi rim- bambouti scusarsi della leggerezza dei loro cuori. ojetti [« l'
, la 'gran via', prolungandola al disopra dei mari fino a noi: aiuto,
proposito, ogni settimana, nella « rassegna dei bavagliatela ammodo: che non vogliamo
e da imbaquotidianamente sorbirmi le esclamazioni soddisfatte dei vagliare (v!).
una vipera, gridando che è dovere dei padri soccorrere col loro senno il giudizio
rimbellita a dovere e il nuovo viale dei sempreverdi si prepara a rallegrar la vista con
fatte al telaio, la quale tien luogo dei giri rovesci e produce il medesimo effetto
uscio e abbaiando m'azzannò il rimbocco dei pantaloni. -rimbocco finto: rinforzo
al telaio, la quale tien luogo dei gin rovesci e produce il medesimo effetto
negli orecchi, caccia lo rimbombamento. dizionario dei termini di medicina, 735: 'rimbombamento'
lo spasimo della guerra nella rettorica rimbombante dei reporters. -troppo sonoro (un metro
per intuizione, se non l'autore dei famosi affreschi bolognini dipinti in san petronio
saraceni, ii-449: la rimbombanza dei gridi degli epi- roti e 'l romore
i lor schioppi e la gran moltitudine dei tamburri, delle coma e delle trombette
2-256: l'assito rimbombava sotto i passi dei ballerini. -per estens. produrre
vita è quaggiù dove ribombano / le mote dei carriaggi senza posa. -emettere
..., svegliato al fragor dei venti e al rimbombo dei tuoni, alzò
al fragor dei venti e al rimbombo dei tuoni, alzò superbo e gonfio l'
s'era aperta con fracasso nel primo dei due villini, e due fucilate n'eran
isola deserta, che adesso vibra solamente dei rimbombi del mare e di stridi d'
titolo di sovvenzione, rimborsabile nella quota dei sussidi loro competenti. gramsci, 12-177: