male armati e dediti soprattutto al saccheggio dei luoghi conquistati. m. villani
azzardo, nella frequentazione delle taverne e dei postriboli. buti, 1-4571:
denom. da ribaldo, col suff. dei verbi frequent. ribalderìa (ant
antichi mille sconcezze e mille ribalderie degli dei. guerrini, 2-253: esser donna vorrei
: dalle novelle che narrano le ribalderie dei briganti si potrebbe trarre l'istoria del brigantaggio
perciocché la città tutta e dello scambiamento dei beni e della ribalderia e del sopruso
più che puoi esatte notizie del fani e dei suoi tentativi per indurre gli accademici della
professione, per dedicarsi soprattutto al saccheggio dei luoghi conquistati (e il significato generico
sacco e preda. -podestà dei ribaldi: nel comune medievale, funzionario
per appalto, dava diritto all'acquisizione dei proventi derivati dalla tassazione di tali attività
amori. -con riferimento alle anime dei dannati. ciro di pers, 3-351
di sì fatti ribaldi. -corona dei ribaldi: copricapo costituito da un foglio
corona, che veniva posto sul capo dei condannati a morte condotti a sfilare per
al berretto frigio in quanto segno distintivo dei rivoluzionari francesi dopo il 1787 (e
sia tu a ghiado, che tu dei essere uno rubaldo. bandello, 2-51 (
disfatto i re attorno a lui, esaltando dei vili e dei ribaldi. -agg.
attorno a lui, esaltando dei vili e dei ribaldi. -agg. (anche con
20-27: il ribaldóne frate, al pungere dei morsi di madonna, tutto festevole dicea
1046: i primi piani con la ribalta dei fiori ammaz- zettati e i rondoni svolanti
per lo più triangolare, di uno dei piatti della copertina di un libro (soprattutto
ferrov. dispositivo che consente il rovesciamento dei vagoni e lo scarico delle merci che
tanta energia e buttarsi talmente col peso dei corpi a sinistra che la regola quasi
ribaltamento. silone, 123: la sosta dei camion ai piedi della collina era stata
altrettanto radicale della ragione tollerante e integrativa dei persuasori occulti. -nell'ambito della
verità 'difensive del soggetto. -inversione dei piani prospettici di una rappresentazione pittorica.
potè attendere alla grande scena, sdoppiata, dei due 'miracoli di san pietro.
degli ultimi piani, il pericoloso ribaltamento dei primi. 3. geom.
più o meno accentuato. libro dei sette savi, 20: serai domenica,
ad ogni stazione ci sono... dei preti che ribaltano dai carrozzoni di terza
, 5: è un ribaltone totale dei rapporti di forza. -repentino e drastico
ma anche nella vita. -scompigliamento dei tempi narrativi. pasolini, 8-258:
arbitrario e dilettantesco del tempo, facendo dei films che sembrano dei calendari le cui
del tempo, facendo dei films che sembrano dei calendari le cui pagine siano fatte scorrere
3. rivoltato in fuori (ciascuno dei due orli di un farsetto).
con dio, avendo ricevuto il perdono dei peccati. laude cortonesi, 1-ii-289:
. -per simil. attenuare l'intensità dei colori di un dipinto. algarotti
commerciali o finanziarie, favorisce o approfitta dei prezzi bassi per trame utili concreti.
della finanza, chi trae tornaconto dal ribasso dei valori quotati in borsa (e anche
di borsa colui che specula sul ribasso dei valori. l'illustrazione italiana [8-xi-1908
: con piazza degli affari sotto il tiro dei ribassisti, il piccolo risparmiatore rischia di
; che tende o mira al ribasso dei prezzi. gramsci, 11-202:
campagna, diciamo così, ribassistìca, dei fasci di combattimento. con essa sembra
strepitoso, il ribasso fallimentare, il paradiso dei consumatori in terra. -diminuzione della
.. penserà al rialzo o al ribasso dei fondi pubblici. nievo, 9-23:
favore delle navi italiane: l'aumento dei prezzi di requisizione proprio mentre i noli
per andare in terra santa a conquistare dei regni imaginan. = deverb. da
chiamavansi nelle città di confine le stanze dei volontari spesati su le limosine legali o su
un metallo). fiore dei liberi, xcii-ii-138: rebati tua punta in
12-263: ribattono le mazze sulla pelle dei tamburoni e rimbombano cupi nel cavo del
numero. casti, iii-127: dei 60 milioni di abitanti che attribui- sconsi
un animale. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-837: 'ribattere
formato da molle che accrescono la forza dei colpi inferri dalla mazza sul maglio a
moulmein sulle coste di tenasserim due missionari dei ribattezzanti o anabattisti fondarono una loro cappella
mio fratello ogni cosa, dargli metà dei miei titoli e beni; e chiedergli
fallibilità, le stolidezze e le ignorantaggini dei suoi membri. b. croce,
detto. 7. veter. tremito dei fianchi del cavallo, che denota difficoltà
si dice che ha luogo il noattimento dei fianchi del cavallo e volgarmente soprasalto, colpo
nel tennis]. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-837: 'ribattitore
. 4. ant. riflessione dei raggi luminosi. fausto da longiano,
], 30: già in alcune edizioni dei quotidiani italiani di domenica 13 compariva una
: le... punte [dei chiodi] riuscivano in sul dosso delle mani
. guglielmini, 209: dall'incontro dei sassi in parte ristagnata ed in parte
diffusa nel medio evo, nell'uso dei menestrelli e per l'accompagnamento del ballo
. atanagi, xxxvi-176: santi benigni dei, che 'l mar reggete et amate
pasolini, 3-28: tirò fuori dei giornaletti riciancicati e cominciò a leggere.
una mostra a nuova york sul riciclaggio dei rifiuti. l. satta, mill.
decontaminazione del suolo e per il riciclaggio dei rifiuti. la stampa [23-iii-1988]
. 3. reimmissione nella circolazione legale dei proventi di attività criminose (in partic
denaro sporco della mafia. -riciclaggio dei petroldollari: reintroduzione nel mercato finanziario mondiale
, in partic. dopo gli aumenti dei prezzi introdotti dagli anni settanta.
nuovi contesti sintattici di forme tradizionali è uno dei sintomi che hanno prodotto una 'differenza'profonda
], 19: riciclare i soldi [dei riscatti dei sequestrati] durante le vacanze
19: riciclare i soldi [dei riscatti dei sequestrati] durante le vacanze lussuose alle
nei semi del ricino. dizionario dei termini di medicina, 734: 'ricinico':
, v'era il garzone che schiacciava dei semi di ricino per liberarli dal guscio e
in questo modo: togliesi la quantità dei ricini ben maturi che si vuole.
dioscoride], 59: togliesi la quantità dei ricini ben maturi che si vuole e
v. ricino2), per la forma dei semi. rìcino2, sm.
'simile a'(con riferimento alla forma dei semi). ricinoleato, sm
propria classe o ad altra, a seguito dei risultati della visita, detta 'di riclassificazione'
malattia o invecchiamento. dizionario dei termini di medicina, 734: 'ricnosi4:
-con riferimento a dio: ricevere l'anima dei beati. buccio di ranallo,
habraè / che recoglierà te. storia dei santi barlaam e giosafatte, 126: siccome
del tetto. -procedere alla raccolta dei voti durante una votazione assembleare. -
la chierexia e fé una processione. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-850: quando
: udendo istamatina del letto il remore dei tamburi, i quali ricoglievano e movevano le
a ricogliere con l'intelletto gli onori dei vostri detti. g. gozzi,
vendita. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 97: de
. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 87:
al cuore e raffrenare tutti li spargimenti dei sentimenti. s. bernardino da
. libro del dare e dell'avere dei figli ai stefano soderini, 90: per
. i soliti due tonfi dalla parte dei ponti. p. levi, 6-13:
un sovrano come riconoscimento della superiorità e dei diritti nei confronti di chi lo rende
3. pubblico riconoscimento del valore, dei meriti, delle benemerenze di qualcuno;
c. carrà, 203: la ricognizione dei propri falli è principio di saviezza.
pietose anime buone, / in mancanza dei denari, / la sua fronte redimite
sua fronte redimite.. / con dei pampini di vite. -con valore
. servono senza alcuna recognizione. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-86
. -tassa di ammissione. statuto dei mercanti di calimala, 2-226: qualunque persona
marina, analoga operazione condotta nei confronti dei porti e delle difese costiere. -ricognizione
2-43: ogni giorno si mandavano drappelli dei nostri in ricognizione, e ogni uscita
, di scrivere: di muovermi, facendo dei passeggini di ricognizione, fovine, 5-233
9. dir. civ. ciascuno dei vari tipi di atti giuridici con cui
: mento della proprietà nominale e dei diritti a essa ricolcatasi la gentil
v.]: 'ricognizione in dominum': dei livellari che figur. tramontare (il sole
interessi eretto a sistema, la riforma dei meccanismi politici e delle istituzioni, la
cent'anni per compire la necessaria ricolmata dei terreni bassi e palustri di bellavista.
chiara con l'alone bruno del capezzolo. dei ricolmi lasciati naturalmente dai mari e dai fiumi
in francia un ricolpo sì vivo nei lavori dei guizot, dei fauriel, dei thierry
ricolpo sì vivo nei lavori dei guizot, dei fauriel, dei thierry.
lavori dei guizot, dei fauriel, dei thierry. = comp. dal
e letter. operazione di raccolta dei frutti maturi della terra e delle piante;
terra e delle piante; l'insieme dei frutti raccolti; raccolto. garzo
alla produzione di derrate ottenute dalla trasformazione dei frutti raccolti. b. giambullari,
recolta. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 206: racon-
maturare. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 76:
ricolte senz'altro fare. -valore economico dei prodotti agricoli. cavalca, iii-114:
sudare né lavorare. libri di commercio dei peruzzi, 454: le libbre
moltitudine d'oste. -il raccogliersi dei soldati intorno alle proprie insegne (per
estens. tassa di ammissione. capitoli dei disciplinati di s. antonio, 127:
, 348: non potendo [il capo dei priori] ottenere questo, ne fece
. libro d'amministrazione dette terre dei marchesi di civitella, 252: dèla
trovò. -prodotto con la trasformazione dei frutti raccolti. buonarroti il giovane,
e letter. operazione di raccolta dei frutti maturi della terra e degli
e degli alberi; l'insieme dei frutti raccolti; raccolto. donato
fuoro morti de li franceschi xi mila e dei romani v mila. ibidem, 2-151
parole e versi sulla crudeltà della donna oggetto dei loro sospiri. arbasino, 3-534:
verso. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 85: ogni e
riedificò il villaggio e ricominciò la coltivazione dei terreni. serao, i-936: ogni
dietro ai rami, salì oltre le chiome dei pioppi, scivolò fra tenui lingue di
i fusi prillano e si senton le lodi dei vecchi panni e tele che duravano tutta
stampa periodica milanese, i-52: i ridami dei cattolici d'irlanaa, soliti a ricomparire
ricompattamento fra le reti e le testate dei telegiornali. = nome d'azione da
stampa [o-v-1988], 8: richieste dei sindacati in ordine alla ricompattazione delle carriere
tanto diversi / l'unanime vita conduce / dei suoi sparpagliati universi! =
che dio elargisce all'animo come premio dei meriti acquisiti in vita. s
.., illustre e nobile ricompensa dei virtuosi e degna della magnificenza della natura
: non avremo mai più la ricompensa dei cieli. non saremo che poveri uomini
credeva che i figli sono la consolazione dei padri e una specie di vivente ricompensa
ristorarla. le istorie, i versi dei poeti sono letti da pochi, ma le
, 1-vii-152: la terza [parte dei beni] ai guelfi, per ricompenso de'
ricompenso. 2. riconoscimento dei meriti o delle qualità di una persona
delle monarchie ancora esistenti, la sua riapparizione dei cento giorni ricompensa nei popoli la fede
), si. ant. riconoscimento dei meriti o delle qualità di una persona
e riminutata e ridistesa, delle sigle dei sette savi guarnita e difesa.
quali ho potuto ricomporre tutto il filo dei vostri discorsi. manzoni, pr. sp
a me ricomponendo nella memoria ogni atto dei giorni trascorsi insieme. -evocare
invetriata, le ngurine accosciate sul coperchio dei calamai, e capretti, cerbiatti ed altri
cravatta, ficca le dita nella selva dei capelli, cerca di cavar fuori dalle maniche
di cavar fuori dalle maniche i polsini dei quali la camicia mancava per esser meglio
è bene avvertirlo, è la ricomposizione archeologica dei vasi classici andati in frantumi.
fornisce di tutti i suoi scritti e dei tempi della loro prima composizione o della
di una volta le prove di ricomposizione dei testi, ma riscontrò e perfezionò il
de la camera di firenze per riconpera dei beni di dingo suo figliuolo. bonavia,
feudi ecclesiastici, il prezzo della ricompra dei diritti non fosse pagato ai proprietari.
denaro che portava, nella compra e ricompra dei cammelli, necessari pel trasporto di quell'
di filati ai tessitori e la ricompra dei tessuti ad un determinato prezzo.
fece nell'animo di tutti la ricompra dei convertiti. -liberazione di un feudo
. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 91: per
sangue... per ricomprare un solo dei di lei giorni. 5.
li peccati suoi per limosine. storie dei santi barlaam e giosafatte, 44:
come più moderni, si vendano meglio dei versi di raffaelli, per dime uno
quel giorno che il buon principe, vincitore dei cartaginesi ad imera e ricomperatore di tutta
sacrificio di cristo. storia dei santi barlaam e giosafiatte, in: frate
scomunica riammettendo a far parte della comunione dei fedeli. « malispini, 1-179:
con lui e ricomunicollo. a. dei, 25: e'senesi furono scomunicati per
la offesa iddea minerva e le anime dei morti. scala del paradiso, 71:
giovando molto al reconciliare la be- nivolenza dei cittadini il spesso ritrovarsi insieme, eglino
ingiuria che sono amici degli ingiuriati o dei giudici, impe- roché gli amici da
: rientrare a far parte della comunità dei fedeli, essendo assolto dalla scomunica.
bevanda con cui si riconciliano le questioni dei giocatori. = voce dotta, lat
: le tinte della salute, la mollezza dei profili, la lucidità delle chiome.
col papa e si affaticava per la reconciliazione dei suoi parenti principalmente e degli altri nuovi
. riavvicinamento a dio attraverso il pentimento dei peccati e la mediazione di cristo o della
, fa'che mi sia conceduto venia dei peccati e grazia di ben vivere infine alla
a poco manco di nulla nella pratica dei popoli cristiani. f. ardusso [«
dovere, alla sottomissione, all'osservanza dei princìpi etici. davila, 106:
, 4-1117: dobbiamo ringraziare la saviezza dei moderni legislatori e dei codici attuali,
ringraziare la saviezza dei moderni legislatori e dei codici attuali, i quali hanno 'ricondotto'
che il feto si forma dalla mescolanza dei semi, così del maschio come della
ne ha unito gli ufficiali al seguito dei battaglioni di riserva. con altro decreto
, 15-105: poi fu il gentile riconoscimento dei corpi, l'obbedienza e l'umiltà
). riconfìnazióne, sf. precisazione dei confini di una proprietà che non risultano
nievo, 850: eccomi riconfitto alla pazienza dei taciti sacrifizi e delle lunghe aspettazioni.
personificazioni. foscolo, i-1063: agli dei / non tornò mai [la speranza]
.. gli uomini favellanti si servano dei suoni articolati come di tessere che trovano
per le fucine e pe 'l ricongegnamento dei legnami e per l'altre contingenze della
alzata e portava il naviglio all'ancoraggio dei cantacci. = comp. dal pref
della tradizione da cui discendono gli articoli dei nostri giornali. -coordinare logicamente.
a dire che vostro padre, non contento dei congiungimenti che aveva avuti in terra con
ricongiungimento alla tradizione delle poetiche italiane dei castelvetro, dei fracastoro e degli altri.
tradizione delle poetiche italiane dei castelvetro, dei fracastoro e degli altri... si
! allora si parlò seriamente ai ricongiungimento dei pianeti sella e nicotera. 4
. riunione presso una sola cassa previdenziale dei contributi versati in diversi periodi. 5
. 2. burocr. riunione dei contributi previdenziali; ricongiungimento. 3
importar possino all'infelicità o alla felicità dei riconoscenti, congiunta con quella dei riconosciuti.
alla felicità dei riconoscenti, congiunta con quella dei riconosciuti. 4. che
creatore di tutte le cose, e dei commessi falli più dolenti. 5
dica: la qual somma si è cotanto dei filioli squarcialupi e cotanto di oddo.
un'intesa muta e il più leggiadro dei romanzi. 6. marin. punto
giudizio di fio che esclude dalla comunione dei beati. latini, xxxv-ii-281: ho
a quel rispetto / che nutrì per gli dei, ti riconosco / prole più degna
secca; l'erba schiacciata, scivolosa dei sentieri. luzi, 11-23: eccolo là
ch'ella riceve dagli uomini o dagli dei: e così mostra di non riconoscer in
la sua salvezza egli riconobbe dalla velocità dei cavalli. goldoni, viii-816: sono
bene e grazia da lui. storia dei santi barlaam e giosafatte, 30: tutti
libertà, la sovranità e la independenza dei tredici stati uniti d'america. mazzini,
sire della lippa. libri di commercio dei peruzzi, 217: e dì 4 di
, 3-45: c'erano... dei parenti dello sposo o della sposa che
correva in folla a riempir le sale dei tribunali... ed invitati a sgombrare
-considerare in modo particolare a causa dei legami di parentela. f.
si riconoscono, dall'impannata ai balcone dei loro tuguri e palazzi, contemplando un
sono più quelli di un tempo o quelli dei momenti normali. giuliani,
-non riconoscersi da sé: non rendersi conto dei propri difetti. p. petrocchi
: ascrivervi la propria appartenenza. statuto dei mercanti di calimala, 2-230: qualunque per
un intendimento non molto superiore a quello dei sopradetti animali. 5. che
], 39: il loro sforzo [dei romantici] fu, e sia pure
15-105: poi fu il gentile riconoscimento dei corpi, l'obbedienza e l'umiltà
apprezzamento esplicito e concreto del valore, dei pregi, delle benemerenze di qualcuno; le
, sono entrato anch'io nell'età dei festeggiamenti e dei riconoscimenti: martedì prossimo
anch'io nell'età dei festeggiamenti e dei riconoscimenti: martedì prossimo ah'istituto di
c. carrà, 504: l'importanza dei problemi trattati trova equo riconoscimento dal maritain
. somma, 6-1-116: l'assemblea dei borghesi della virginia determinò dovessesi rizzare una
fisici. 11. dir. ciascuno dei molteplici tipi di atti giuridici con cui
.. il primo passo al riconoscimento dei popolari diritti ed al progressivo ristabilimento dei
dei popolari diritti ed al progressivo ristabilimento dei medesimi. botta, 6-i-13: quel
, 34: facevo parte della famiglia dei terralba solo per tardivo riconoscimento ma non
(cognizione diretta) è il sommo genere dei doveri e l'atto iroprio ed essenziale
aretino, iv-3-333: son non meno riconoscitore dei benefici che perdonator de le ingiurie.
di nuovo ascoli riacquistata ed al regno dei ruggieri riunita. né io mi avanzerei
d'ogni altra a compiere, col mezzo dei suoi alunni, la riconquista dell'italia
risorgeva in lui, contro la tirannia dei fatti: era roma che doveva riconquistare
12-201: quando mai prima l'intero stuolo dei giovani musicisti si sarebbe dato con tanto
. ad un altro pensiero, quello dei figli perduti. = comp. dal
/ manda i cadaveri ancora insanguinati / dei ragazzi che hai illuminato potente: /
gli altri giocatori dalla loro squallida riconta dei gettoni rimasti. = deverb. da
elli disse male in tre cose. storia dei santi barlaam e giosafatte, n:
: una volta che io riconvenni cintio dei grandi inverisimili de'loro soggetti, egli mi
-anche: riorganizzazione degli apparati e dei processi produttivi di una singola azienda.
: l'ospite è pagano. la famiglia dei minyi è cristiana. il sacerdote ama
messo in atto per nascondere la verità dei fatti, in partic. un comportamento
3. per simil. protetto da sorprese dei nemici. c. campana, 3-24
boine, cxxi-iii-765: io ti sono riconoscente dei libri e specialmente di questo ricopiaménto a
per pompa degli stendardi, per lustro dei santuari. e. visconti, 265
io non v'accuso, come i ricopiatori dei copiatori, francesi o tedeschi, del
esso, nella bilancia del secolo e dei paesi nostri, lo trovo tuttavia del giusto
cioè vestiti overo coperture tanto ad ricoprimento dei fanciulli gittateli, e mandili ad l'
ricoperse s. xvi. libri di commercio dei peruzzi, 481: costane..
v. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 252: la dieta
dubitasse, signore, de la bizzarria dei vostri andari, consideri il sonetto che mi
mille vituperi fui ricoperto nuovamente a cagione dei maledettissimi 'conti d'antichi cavalieri'da quel
ch'ad ercol fu già convenevole. storia dei santi barlaam e giosafatte, io:
e se ora distrugge un segno caro dei tuoi luoghi,... una
la tecnica pubblicitaria: grado di ricordabilità dei manifesti. = deriv. da ricordabile
se none cinaue braccia alte. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-846: altissimo
e gloriosi senza fine nella ric- cordanza dei posteri. de marchi, ii-180: beatrice
filosafi, 164: storia è testimonio dei temporali, luce di verità, vita di
e i conti di cunio e ugolino dei fantolini (tutti nomi di ricordanza dantesca
8. ant. nel linguaggio tecnico dei libri mercantili antichi, ciascuna nota relativa
libbre, cc tomesi. libri di commercio dei peruzzi, 425: ricordanza che a
ciò. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano soderini, 77:
risponso che apollo dato avea. libro dei sette savi, 35: guardando questi dì
già spento nel suo nascere la lega dei prìncipi d'italia. 10.
primo, dal secondo e forse dal terzo dei suoi infidi ricordatissimi innamorati.
sul concetto delle due sostanze cartesiane e dei due attributi spinoziani e della stessa monade leibni-
testimonianze più credibili se non quelle appunto dei migliori osservatori, ossia dei migliori ricordatori
quelle appunto dei migliori osservatori, ossia dei migliori ricordatori? -che suscita un
loro credenza, e quindi era debito dei doganieri mandar loro il conto e rinnovarlo
mercante per quella intimazione fatta per mezzo dei donzelli della dogana. =
. pindemonte, iii-6: la ricordazion dei quai sentimenti non si può dire quanto
non credettero neppure gli ingenui, ricordevoli dei servigi eminenti e delle formole decisive con
iii-22-95: per aver trascorso una parte dei loro anni migliori nei vecchi stati italiani
. di costanzo, i-222: recordevole dei benefici ricevuti dalla buona regina giovanna,
da completezza di ricordi (l'accusa dei peccati nella confessione). antiche orazioni
amaro e pur dolce a ruminare / dei miei sogni d'amor così traditi.
muricciuolo dell'orto, interruppe il filo dei suoi ricordi. pascoli, 156:
fra i tanti avanzi detli antichi e dei bassi tempi... crediamo di non
una persona nella memoria e nel sentimento dei posteri. g. villani,
cantiche] quasi per seguire un ricordo dei tempi più belli e appassionati. pascoli
, v-5-509: si pensi solo allo smercio dei ricordi, delle stampe, fotografie,
e fatti memorabili o degni di menzione dei quali l'autore è stato protagonista o
che segno, anche nel ritorno successivo dei carracci verso un meditato classicismo nella decorazione
aver pesato... il ricordo dei soggetti antichi, dipinti dal garofalo e
i serenissimi collegi deliberato. -legge dei ricordi: quella genovese promulgata nel 1674
credito di quest'acqua ed il numero dei ricorrenti alla medesima. carducci, ii-12-16
avere e di poesia e ricorrente all'opera dei vergognosi con la scusa del blasone.
svegliare interesse; bisogna soddisfare il desiderio dei ricorrenti. -avventore. p
1-239: questo motto era diventato uno dei motivi più spesso ricorrenti nei discorsi del
quello s'alzano su pel collo. dizionario dei termini di medicina, 734: arteria
cui ogni termine è uguale alla somma dei due termini che lo precedono immediatamente;
. idem, 2-1-506: ricorrente: serie dei suoni e delle voci dall'acuto al
anno avanti, nella ricorrenza della festa dei morti! e. cecchi, 5-183
molta influenza sui movimenti degli individui e dei popoli. in piccolo o in grande
prevenire le speculazioni ed accrescere la ricorrenza dei compratori nell'interno degli stati ereditari,
contro un'ingiustizia, un atto lesivo dei propri diritti o di legittimi interessi, compiuto
per isperati allo spirito; ho conosciuto dei ruffiani della propria moglie che parlavano come
... bizzarro suscitatore delle eleganze dei secoli belli e inventivi, sapevo altresì che
si ricorreva al fiorentino durante le riprese dei film. -consultare uno scritto per averne
in un errore notevole facendo il bilancio dei valori derainiani. -venire via via assommato
la circonferenza ed accertarsi che non abbia dei trefoli logorati. lessona, 1256: 'ricorrere'
un poco il rivol gimento dei cicli, siccome dimostra la ricorrezione e redu-
perciò vengono alterati i prono- stici dei tempi. 2. correzione che
. 2. il riacuirsi dei sintomi dolorosi di una malattia. a
galileo, 3-2-399: diverse lunghezze e profondità dei mari... hanno tanto potente
, riccórsó), sm. ciascuno dei molteplici tipi di atti con cui un soggetto
, lxxx-3-108: dalle sentenze loro [dei governatori] si ha ricorso alla vicaria
1971, n. 103a. istituzione dei tribunali amministrativi regionali, 20: nei
, presentata al giudice stesso da uno dei litiganti, di fissare l'udienza di
mandare a detto ricorso. -borsa dei ricorsi: la borsa, in firenze,
cui si estraevano a sorte i nomi dei magistrati che dovevano giudicare in alcune cause
è convinto l'allegare l'infallibilità della perizia dei gran professori per
modo che l'autore spiega la formazione dei filoni metallici, come pure tutti i
i fenomeni geologici, per la spiegazione dei quali si ha sinora avuto ricorso all'
evento, di una malattia). -teoria dei corsi e ricorsi storici: dottrina di
. riprende il motivo orientale e antico dei circoli (corsi e ricorsi), ma
periodicamente (con riferimento alla teoria vichiana dei corsi e ricorsi storici). vico
vico] erano riusciti assai più oscuri dei tempi della barbarie prima, dai quali anzi
l'antica società fu ricostituita dall'invasione dei barbari di fuori, ora si farà
per me, era la magia bianca dei semplici, la confederata dei potenti, il
magia bianca dei semplici, la confederata dei potenti, il ricostituente dei deboli.
la confederata dei potenti, il ricostituente dei deboli. ricostituìbile, agg.
carducci, iii-7-447: non misurate dalle norme dei tempi ordinari i movimenti onde un popolo
, i-361: si sarebbe ripetuta la pienezza dei tempi. tutti gli oppressi avrebbero spezzate
in una casa e su un terreno dei quali tra dieci o quindici anni questi
. -potatura ai ricostituzione: taglio abbondante dei rami per risanare la pianta e stimolarne
produttiva. 7. dir. ciascuno dei vari tipi di procedura, amministrativa o
alla ricostituzione dei- ratto mancante in uno dei modi sopra indicati, il giudice determina
e mal ricostruibile attraverso la lettura visiva dei suoi discorsi: lo è molto meglio attraverso
prepara, appunto, a ritrovare la normalità dei tempi di pace, di vera,
danni recati dal fuoco ai soli fabbricati dei sette suindicati distretti importarono per la ricostruzione
sette suindicati distretti importarono per la ricostruzione dei locali lire 20. 000 austriache.
la ricostruzione ha voluto valorizzare gli sforzi dei tecnici. -per estens. modello
: vediamo la filosofia occuparsi nella ricostruzione dei vecchi sistemi. c. carrà, 306
in quello di pubblico impiego, ciascuno dei vari tipi di procedura amministrativa con cui
ricostruzione del capitale, difficoltà di disinvestimento dei capitali investiti all'estero? tecchi,
. 6. tecn. ricostruzione dei pneumatici: asportazione e sostituzione del battistrada
battistrada consunto (e, talora anche dei fianchi) in una gomma di veicolo.
e più mosso che è nella elocuzione dei grandi scrittori classici. ove si indugi a
quella ricotta libresca preparata e ingoiata con uno dei suoi notai,... quel
. nell'industria vetraria, passaggio graduale dei pezzi dalla temperatura di rammollimento a quella
. cattaneo, iii-18: benché la carità dei comandanti usi dopo il fatto d'armi
: le renditucce e il frutto del podere dei berti erano ingoiati dalla casa di cura
in mezzo al silenzio ed alla pace dei campi. pirandello, 7-322: in quel
ai loro occhi s'era compiuta la strage dei ricoverati. tobino, 5-111: la
. 7. stor. accademia dei ricovrati: accademia letteraria e scientifica istituita
venezia] è stata rifugio e ricovero dei pontefici travagliati dagl'imperatori. campiglia,
4. internamento di una persona in uno dei luoghi deputati a fornire determinate prestazioni che
singole relazioni motivate, comunica al sindaco dei rispettivi comuni di residenza, i nominativi
rispettivi comuni di residenza, i nominativi dei degenti per i quali ritiene necessario il
, in un riformatorio giudiziario: ciascuno dei vari tipi di misure di sicurezza personali previsti
anni. ibidem, 223: 'ricovero dei minori in un riformatorio giudiziario'. il
dalle insidie degli animali, dagli assalti dei nemici; nascondiglio (e in senso
per assistere al deplorevole spettacolo del sacrifizio dei nostri militi, che, avendo marciato con
marciato con impeto, secondo il costume dei volontari, verso la sponda del fiume
piovene, 7-537: 1 ricoveri naturali dei massicci montuosi nel deserto formicolano di pitture
. pafini, 40-70: a somiglianza dei cristiani dei primi secoli 1 'senza dio'
pafini, 40-70: a somiglianza dei cristiani dei primi secoli 1 'senza dio'dovranno nascondersi
scalette dal piano defi'acqua al piano dei magazzini. -rimessa per aerei.
. oriani, x-13-219: col moltiplicarsi dei ricoveri, crebbe l'ignominia dell'avarizia domestica
nascondevano i capi penzoloni nel viluppo lanoso dei velli pesanti d'acqua. -tenere
bacchetti, 9-184: le mostre lucenti dei regali, degli addobbi gentili, della buona
, / soave rapitor d'uomini e dei, / che rintegri natura e la
, ii-361: alla nuova della venuta dei cardinali fu sollevato e ricreato tutto il
anche: sedere a mensa; godere dei piaceri conviviali. savonarola, 7-i-250:
campagnata fu una gitarella a venezia al tempo dei bagni, la quale fu trovata così
: a parigi sonosi posti in vendita dei 'papillotes'detti recreativi: su di una parte
una parte di ciascun papilliote stanno stampati dei pensieri eleganti, teneri o di ammonizione
[la letteratura] dalle funzioni direttrici dei tempi in cui è stata magia,
disse cristo a'discepoli suoi. scala dei claustrali, 420: la contemplazione è
dal muggir delle vacche, dal canto dei galli e dalle campanelle dei conventi.
dal canto dei galli e dalle campanelle dei conventi. 3. rinfrancato,
che uomini e donne, nell'ansia convergente dei sessi, fossero tesi alla ricreatrice unificazione
monte gli appartiene tutto; il collettivo dei conventi, dei dormitori, delle mense
tutto; il collettivo dei conventi, dei dormitori, delle mense, dei ricreatori
, dei dormitori, delle mense, dei ricreatori, sulle folle dei pellegrini finalmente
mense, dei ricreatori, sulle folle dei pellegrini finalmente ridotti a plebe, è
palla. soldati, iii-n: il vocio dei ragazzi che tacevano ricreazione giungeva smorzato dalla
, fa'che mi sia conceduto venia dei peccati e grazia di ben vivere infine
a fare qualcosa, astenersene. storia dei santi barlaam e giosafatte [tommaseo]:
deu, son remagnù a tanto. lamenti dei secoli xive xv, 24: piangendo
si dice, a'gradi, ciascuno dei quali importa il terzo della tassa. bottari
f. corsini, 2-706: fabbricarono trenta dei loro maggiori bastimenti detti pirague e anche
g. argoli, 168: l'oro dei crini suoi luce qual speglio / in
numero, della distribuzione e delle dimensioni dei grani cristallini che compongono un aggregato,
lo zucchero poi ricristallizzarti perché la voluttà dei denti giunga all'assoluto. = comp
ricristallizzare. ricristianizzazióne, sf. riacquisizione dei valori della cultura cristiana all'interno della
rictus, sm. medie. contrazione spasmodica dei muscoli periorali che lascia scoperti i denti
, iv-415: 'rictus': contrazione spasmodica dei muscoli del volto sì da porgere l'aspetto
demente. -con riferimento al ghigno dei teschi. c. e. gadda
viso, come li vediamo nel sinistro rictus dei teschi. = voce dotta
romanzi sbiaditi come l'acqua della rigovernatura dei piatti, in cui nuota l'unto
sia falsa: prende, della realtà, dei brani isolati, appariscenti...
le frasuccie degli ascetici del trecento e dei comici cinquecentisti, e l'indole italiana
senza più disgiungerli i due margini esangui dei labbri. = comp. dal prefi
premio per le fatiche sofferte nella ricupera dei monumenti di arte. monti, iii-421
ricordi ancora ricuperabili, al di là dei quali è un vuoto, un'acqua,
essere attaccata per coda isticcia al ricuperamento dei putridi cadaveri argivi. onti, iv-219
di settignano e la mia bella raccolta dei citati. -riottenere il denaro speso
non avere comodità di danaro. statuti dei cavalieri di s. stefano, 44
in disgrazia della corte ai roma e dei legati avevano ricuperato il favore de'popoli
dopo lunghe sperienze nsospi- ravano il governo dei loro antichi signori. giordani, ii-17:
. moravia, 15-167: nell'inferno dei cinesi non c'è nessuno. nessuno
speciale, ripigliare la laschità delle gomene, dei canapi, e di ogni manovra corrente
distruzione. statuto deir arte dei legnaiuoli, 18: da colui di chi
in appendice nel seguente capitolo la nota dei quadri, statue, gruppi e d'altre
lo stato d'animo e l'empito recuperatóre dei preromantici svizzeri, dei romantici inglesi e
l'empito recuperatóre dei preromantici svizzeri, dei romantici inglesi e tedeschi. soldati,
termici serve a utilizzare il calore residuo dei gas della combustione per riscaldare l'acqua
. 11. econ. aumento dei prezzi, in partic. dei titoli
. aumento dei prezzi, in partic. dei titoli azionari e dei cambi di una
in partic. dei titoli azionari e dei cambi di una moneta, che si
sm. disus. nella fabbricazione artigianale dei pettini di corno, di osso o di
che ha la mente ricurva, tremendissimo / dei figli. = voce dotta, lat
d'italia. 3. misconoscimento dei meriti e della qualità di una persona
: la più parte degli uccelletti e dei quadrupedi,... rammaricati per
1-286: resta dopo ciò [la cristallizzazione dei sali] una parte di liquido,
passaporto al dottor fer- gusson, segretario dei commissari... ricusò washington il
il diritto che noi abbiamo sulle sostanze dei ricchi. c. e. gadda,
confrontandolo con altri testimoni, la veracità dei quali non è dubbia per nessuno. b
di lui, della moglie, o dei figli. v. zambardino [« la
da'festeggiamenti, le luminarie, le ferie dei lavorieri e i presenti di danaro,
referendario osservando di sottecchi l'atteggiamento contraddittorio dei miei collaboratori: favorevole pantò a dare
disinteresse (per lo più a causa dei personali rapporti con la materia del contendere
, no: i motivi di ricusazione dei giudici sono applicabili agli uffiziali del ministero
di star in ogni cosa ad arbitrio dei prefati consoli. cravaliz [gómara],
, colpe e mancanze. capitoli dei disciplinati di s. antonio, 125:
sia disonesta fino a darsi in braccio dei barrocciai? gadda conti, 1-260: se
di far- visi notare, le palpebre dei due poveretti trepidavano. -sostant.
la sera sosta nei caffè, zimbello dei ridanciani. -atteggiato spesso o abitualmente
le vie di napoli, facendo pompa dei suoi occhiali d'oro e della faccia larga
tutto in lui, la paura dei concerti, la timidezza fra gli uomini,
e più sedative dell'opera seria e dei drammi di lbsen. bacchelli, 13-741:
strappato a viva forza dalle mani rapaci dei suoi parenti e ora, ecco, veniva
non so quanti sospiri, sotto la fede dei falsissimi giuramenti... si ridiede
tarchetti, 6-i-267: dall'apparato straordinario dei doppieri..., da alcun
la ridda e il ballonchio, ciò sono dei balli di contado. carrer, 2-73
d'un gruppo di bagnanti, alcuni dei quali saltano come lontre e ballano una
. cantoni, 411: a malgrado dei movimenti rapidissimi, delle pestate di piede
govoni, 1-223: la ridda pazza dei rondoni / avrà fine di colpo /
, le risa trillate, la ridda dei colori, gli sbuffi dei profumi, i
la ridda dei colori, gli sbuffi dei profumi, i baci sonanti. barilli
vii-773: vuole egli molto umilmente parlarle dei consueti interessi... e poi di
. gadda conti, 1-303: la ridda dei comitati e dei consigli d'amministrazione.
1-303: la ridda dei comitati e dei consigli d'amministrazione. moravia, 14-140:
veniva fatto di pensare che la ridda dei fidanzati avesse finito per conferire alla sua
al penzolante cadavere, scese la folla dei contadini armata di scuri, di carabine,
. -con riferimento enfatico al moto dei corpi celesti. govoni, 9-408:
cui ruotano intorno / le farfalle notturne dei pianeti. -manifestarsi tutto all'intorno
,!... / il battagliar dei vividi pensieri / che riddan ne la
, 3-159: nel corso di tale epurazione dei decorati, temo che sarebbe giocoforza 'sdecorare'
sarebbe giocoforza 'sdecorare'e 'ridecorare'non pochi dei decorati del regime dittatoriale, e fors'anche
si devono capire la stanchezza degli utenti dei pubblici seivizi prima di avventurarsi, con
. cecchi, 7-79: col passo felpato dei negri, sopraggiunse il fattorino telegrafico,
, iv-159: proibì al cocchiere di fare dei saluti ridenti alla marcnesina. d'annunzio
istesso viaggiatore una descrizione ridente dell'esistenza dei coloni tedeschi e polacchi stabiliti nelle terre
natale, del capo d'anno e dei re magi... sono le epoche
... sono le epoche principali dei regdi ai fanciulli, le loro ridenti solennità
gozzano, i-242: sopita quest'ansia dei venti anni, sopito l'orgoglio /
freschezza, all'intensità e alla vivacità dei colori). gherardi, 2-i-29:
era parsa fin dall'infanzia la regina dei frutti come lo è la rosa dei fiori
regina dei frutti come lo è la rosa dei fiori: la pesca appunto e proprio
, dolce diletto / e delizia degli dei. f. f. frugoni, 1-11
... invece di andar superbi dei loro vanti vicendevolmente si lacerano.
altiero montò sopra le stelle spregiando gli dei. erizzo, 3-39: mutati.
fra le gioie fra i puri inganni / dei miei ridenti quattordici anni / la prima
, i-313: la pittura miseranda o ridente dei vizi e della virtù si fece più
beffa con una serie di caratteristiche contrazioni dei muscoli facciali accompagnate da scoppi più o
lo più nella bocca delle donne impudiche e dei fanciulli pazzi. l. adimari,
altra se n'avean riso. epigrammi latini dei secoli xv e xvi volgar.,
noi che cerchiamo: / ridi beffardo dei nostn ideali!.. / ma sempre
, / ché adesso ti copre la polvere dei miei scaffali! 3.
ti accludo una filastrocca di titoli alcuni dei quali sono messi lì quasi per ridere,
facile, denunciai quanto fosse ignobile per dei sedicenti democratici giocare sulle soluzioni delcroix,
sposa'o 'sposo'. dicon le mamme dei ragazzi quando piangono perché li lavano o per
francia aveva ridesto... gli appetiti dei forestieri. nievo, 1-373: quella
la testa, / la pallida stirpe dei vivi. pascoli, 287: altre due
beltramelli, ii-120: era il tempo dei lillà, della madreselva, dei gelsomini
tempo dei lillà, della madreselva, dei gelsomini... e, nelle notti
847: non ultimo conforto era l'abbassamento dei
i noli e poi volere impedire con dei cerotti... quell'aumento dei noli
con dei cerotti... quell'aumento dei noli che è l'inevitabile conseguenza del
del patrimonio della chiesa diventerà davvero servo dei servi di dio. -che ha
lungo la riva. si ode il grido dei gabbiani 'ridibondi'. bacchelli, 2-xxi-83
distrae dallo spettacolo miserevole il pronto concorso dei 'ridibondi'gabbiani. 2. che
umane. nievo, i-vi-92: nella ridicolaggine dei signori i campagna noi saremmo sempre beati
.. resto nell'idea che, per dei ragazzi viventi a firenze che ànno da
credendo governare, son governati dai servi dei loro servi. ma invece arrossisce di
. da ridicolo, con il suff. dei verbi frequent. ridicoleggiato (pari
in (jorte d'assise: l'istituzione dei giurati era, per lui, una
, per lui, una ridicolezza, uno dei portati più assurdi della rivoluzione giacobina.
e abbiamo ridicolizzato l'opera del medico dei cuori, come si chiama questo pazzo
. da ridicolo, con il suff. dei verbi frequent. ridicolizzato (pari
in tempi ormai lontani, accanto all'elenco dei nomi dei personaggi dominanti a st
, accanto all'elenco dei nomi dei personaggi dominanti a st. louis, stampa
. per colorire ridicolmente fatti e sentimenti dei liberali in città. = comp
certo sceriffo ed un'altro chiamato sciali, dei quali si spacciavano miracoli ridicolissimi.
bianco e paste alla crema ed anche dei vicini, ridicoli come lui.
ed uomo di genio, e la ciurmaglia dei critici o dei pedanti scolastici, cornacchie
, e la ciurmaglia dei critici o dei pedanti scolastici, cornacchie che hanno giurato
di genere comico (secondo la divisione classica dei livelli di stile e dei relativi generi
divisione classica dei livelli di stile e dei relativi generi). bandello,
ricavò tanto amaramente il ridicolo dalla sfacciataggine dei predicatori ignoranti e dalla credulità d'ignoranti
assemblee, ma sempre accompagnate da uno dei loro amici, sulla di cui probità potessero
e, sùbito accanto, l'eroismo dei trascinatori di sciabola? pirandello, 8-201
. carducci, iii-23-255: il ridicolo dei contrasti e delle contraddizioni tra la mobilità
e di terenzio era una pittura caricata dei difetti e dei ridicoli più grossolani degli
terenzio era una pittura caricata dei difetti e dei ridicoli più grossolani degli uomini. bonghi
cxiv-20-385: la mia curiosità nella lettura dei due libercoli de'franchi muratori, se non
dei greci, quali, essendo liberi, rendevano
cartiglia egli è cosa maravigliosa et anco ridiculosa dei modi tanto diversi co'quali si usa
goccciole, si sparge / lungo il filo dei quattro venti arcani / su tutti i
la bontà del suo suolo si colora / dei moventi dell'anima, che a fiotti
-in partic.: riduzione del numero dei dipendenti di umazienda. moravia,
.. comportare logicamente un ridimensionamento profondo dei rapporti tra lo stato guida e le
caricatura come arma critica, come ridimensionamento dei miti, si fa ancora un po'in
sono innamorati del tono e del colore dei quadri antichi e perciò i quadri di
trovar ricoperta quella co- pietta della cena dei servi, che io già comperai per pochi
detto / e perché così mal de1 dei sentiva, / a massenzio ridisse il bel
: gosto correva sopra il prato e faceva dei rotoloni, ma io gli dissi e
io dissi, e senza volume, parecchi dei vostri sonetti... dissi e
la campagna, le macchie degli alberi e dei paesi, le nuvole, i mattoni
relazione col discorso diretto). storia dei santi barlaam e giosafatte, 112: quando
e vive il libro / dettato dagli dei; ma sventurata / la damigella che
. pavese, 4-136: gli sfollati dei prati e dei boschi sarebbero ridiscesi in città
4-136: gli sfollati dei prati e dei boschi sarebbero ridiscesi in città come me
assalto, / non più ridiscese dall'alto dei rami d'un ippocastano!
calvino, 17-93: il « corriere dei piccoli » ridisegnava i 'cartoons'americani
svilupparsi non sul terreno delle maggioranze o dei governi comuni, ma su quello della
figure di questo numero. si tratta dei disegni, per la mano moderna di
, / delle memorie fedeli, / dei sogni miracolosi. = comp. dal
suo discorso, il mastri è poeta dei nostri giorni più di quanto lo sia stato
: il bisogno di ridistinguere l'uso dei due termini [arte e poesia]
croce, ii-5-155: dio stesso, unità dei distinti e degli opposti, è potuto
proporzionale della ricchezza, del patrimonio, dei redditi fra le diverse classi e componenti
si vede? da questo: il cacciato dei neri si fece parte per se stesso
nato; la polonia già ridomà; dei moti italiani rimangono gli strascichi delle repressioni
o di lui figlio, / ridonator dei già rapiti sensi, / lusingandomi il
fasto del governo o alla ridondante felicità dei pingui abitanti del piano. bocchelli,
: in questo momento ricevo l'amabilissima sua dei 25 del corrente, piena anzi ridondante
convertire in nobile diletto / la ridondanza dei sudati frutti. é é
ira vigorosa delle reni, la ridondanza muscolosa dei lombi, la compattezza massiccia delle cosce
eccessiva e disordinata (della barba e dei capelli). e. lecchi,
94: egli comprende la trepi- danza dei genitori,... gli ridonda il
le torbe de'fiumi e torrenti formano dei ridossi che al dire del muratori nella
-ridotta di una frazione continua: ciascuno dei valori degli sviluppi ottenuti fermandosi ai diversi
-ridotta ennesima di una serie: somma dei primi termini della serie, fino al
e l'altro di questi rami [dei conti d'elci] fu mai sempre
voi sete ridotto a tale che date dei calci al vento e pestate acqua in
muratori, 10-ii-193: alcune volte i rimedi dei grandi disordini, quietamente ruminati e stabiliti
parigi. ruzzini, lxxx-4-400: nella notte dei 9 trovandomi io ridotto in petervardino,
. collocato, posto. epigrammi latini dei sec. xv e xvi volgar.,
fiatano, i-64: il novantanove per cento dei film ha un valore ridotto, un
reazione con una sostanza riducente. dizionario dei termini di medicina, 734: 'ridutto,
, abolita nel 1965, di classificazione dei giovani di leva con menomazioni fisiche o
altezza del primo piano, al livello dei palchi più importanti, e fungeva da
3-94: si sale fino al ridotto dei palchi, e sono già lì pronti i
, a san giovanni e alla festa dei tre re in olmutz, e altre due
guardia, le linee di circonvallazione e dei rivolti delle trincee. carducci, iii-4-
casa d'austria, rinchiusa nel ridotto dei suoi stati, non avrà mai veruna dominazione
che raddoppiano l'orrore e la oscurità dei boschi, ridrizza ai peregrini, che
la quale, riconoscendo anch'essa la riducibilità dei fatti estetici a trattazione filosofica, li
assioma della riducibilità: nella teoria ramificata dei tipi, assioma che la riduce alla
), sm. emendazione e conversione dei peccatori in modo da ricondurli alla fede
avevano ridotto il barone dresdde alla croce dei missionari, sul piazzaletto del convento.
, con gli archetti adattati nella sommità dei cespugli o degli arbusti; pigliasi con la
popolo modificato da longo tempo dau'arte dei preti e dei re. massaia, vt-191
longo tempo dau'arte dei preti e dei re. massaia, vt-191: se io
la ridusse a consentire alle sue richieste dei fini desiderati. nannini [ammiano],
sbranare e annitrire de'cavalli, lo romore dei cavalieri e lo suono delle trombe.
gabbo. bacchetti, 18-ii-215: -hai dei fedeli? -numero sufficiente. -ci conto.
fìsiche in toscana, 14-1-320: trattato dei porti di mare, cioè delle regole
formato della carta e mutare il corpo dei tipi. bocchelli, 1-ii-156: veniva sempre
. 29. diminuire il numero dei giri di un motore. marinetti,
: abolisce o riduce la centralità soverchiarle dei poteri costituiti. 34. condurre
talpa. pea, n-81: le notizie dei giornali... lo riducevano rabbioso
punto sta in quell'oggettività del divenire dei casi, che riduce il mio tentativo a
). statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 92: i
trovarete piuttosto ordinato che proibito l'uso dei fanciulli da essi. muratori, 8-i-207:
eglino aveano dallo stridere e dal rimbombare dei metalli appresi. sarpi, i-1-79: né
casa, tanto che si ridusse allo stabbio dei porci. casalicchio, 3: cascando
si son serviti dell'opera loro [dei tartan],... si riduce
, ridussesi alla forza e all'aiutorio dei toscani e con questi entrò nel terreno
, 2-124: n questo [consiglio dei pregadi] possono entrar molti nobili di
potere di uno solo (la moltitudine dei sudditi). musso, 205:
rappresentanti, non badate né alla maldicenza dei nemici, ne ai vani timori dell'aristocrazia
che la luce, penetrando la sostanza dei corpi, vi si transformasse come sappiamo
significato, oltre che sociale, artistico dei movimenti che dalrinizio del secolo si succedettero in
vedono acciuffarsi per i capelli, vibrarsi dei calci in bocca, ballare coi piedi
dov'eran que'preti riuniti. codice dei delitti e delle pene, 93
esprimeva, all'atto del popolo sovrano dei quindici febbraio del 1798, con cui
e gli fu, dalla fede riscaldata dei cristianelli riuniti, posto sul davanti quell'
emulazione..., il vantaggio dei popoli riuniti alla francia, tali sono i
questo... avere la soluzione dei più complicati quesiti e cognizioni molte in
: l'orientamento oggi prevalente nel design dei riuniti è quello di realizzare strutture essenziali
, uomo mortale,... occupi dei prodotti della terra tanto che ne sian
pararono davanti, e calpestando i mucchi dei cadaven loro, riusciva sul porto,
quali riuscivano a piombo della predetta scala dei sette scaglioni situata di fronte alla porta
, la quale riusciva sotto a quella dei paggi, i quali ogni mattina li
stimmate, 183: le loro punte [dei chiodi che aveva s. francesco]
di reprimere, erano il più angoscioso dei miei tormenti. -come espressione di
che de'principi riescano migliori i pontefici dei re, non viene secondo io stimo
sapeva aver tenute tresche amorose con alcuni dei domestici, era sparita improvvisamente dal villaggio
di vita e di passione nelle descrizioni dei romanzi da lei divorati. brancati,
quei dabbene gentiluomini mi riuscivano gravi più dei pesi che si pongono sopra la stadera
credo che se riuscisse bene il congresso dei due religiosi preditti, si penserebbe poi
cominciò a vedere ben tosto che molti dei suoi pensieri non riuscivano così nella prova
18: se li figliuoli restano in man dei tutori, guai a loro, è
; destino comune degli uomini peritosi e dei mezzani consigli, i quali né per la
ultimi posti da una parte e ciascuno dei primi due riusciti dall'altra parte.
anno sulla piazza del cuzco le ossa dei loro morti. f. zeri [«
-riva sinistra: a parigi, l'insieme dei quartieri posti sul lato sinistro della senna
'commedia'dantesca caratterizzano il paesaggio del regno dei morti, e in partic. all'
e d'or le chiome. laude dei bianchi toscani, xcvi-107: in queste
e una stalla -la capra e quella riva dei noccioli. 8. ciascuna
! -prospettiva di un risultato concreto dei propri sforzi. petrarca, 212-3
, e lo brucia / col fuoco dei suoi gerani. - andare
alberi dei pennoni e delle antenne. assolutamente e di
riva'vale alla sommità degli alberi o dei pennoni. dizionario di marina [s.
-a riva!: comando impartito ai marinai dei velieri di salire sugli alberi, ciascuno
distinguerla dall'altra gabella su la vendita dei beni immobili, che si disse 'riva
non conosco il poema del ricci sulla georgica dei fiori, ma non mi sembra ch'
che cominciava a inceppare il proficuo sviluppo dei singoli commerci, nacque la fusione di
= denom. da rivale col suff. dei verbi frequent., sul modello del
industriali singoli a rivalersi con un rialzo dei prezzi di ogni aumento di salari.
. longhi, 1-i-1-88: nelle curve liminali dei suoi corpi [di antonello] non
denom. da rivale1, col suff. dei verbi frequent. rivalizzato (part
società troppo sicura del suo progresso, dei suoi sensi e della sua immaginazione. soldati
rivalsa alle notizie intollerabili della radio e dei giornali. arbasino, 19-22: c'
. codice civile, 754: pagamento dei debiti e rivalsa. gli eredi sono
eredi sono tenuti verso i creditori al pagamento dei debiti e pesi ereditari personalmente in proporzione
quantunque si sia fatto surrogare nei diritti dei creditori. la repubblica [18-ii- 1987
si rimborsa sul traente o sovra uno dei giranti del capitale della lettera protestata,
codice di commercio, da uno qualunque dei giratari antecedenti di detta cambiale. codice
rivalsa) tratta a vista su uno dei propri garanti e pagabile al domicilio di
rivendicazioni avanzate sono le seguenti: applicazione dei minimi di cottimo del 10 %,
di cottimo del 10 %, rivalutazione dei cottimi e loro estensione ovunque sia possibile
frattempo c'è stata una forte crescita dei prezzi (anche in espressioni come rivalutazione
7: per difendere il decreto di tassazione dei canoni enfiteutici,... sono
agg. letter. che cresce sulle rive dei fiumi (un tipo di vegetazione)
visibile di greto, verso il buio dei boschi rivaschi. = deriv. da
, 12: comunque sia la maggioranza dei pazienti chirurgicamente riva- scolarizzati riprendono la loro
non avesse disinore. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna ai siena, 1-52:
, 181: sia licito a'venditori dei panni portare e mandare panni a tondare
. sottoporre a visita d'ispezione da parte dei magistrati preposti al controllo (un luogo
li poderi de l'ospitale. codice dei beccai ferraresi, 240: ch'i masari
dio gli rivegga. -al rivedere dei conti: alla resa dei conti, in
-al rivedere dei conti: alla resa dei conti, in conclusione. tommaseo [
ch'era la mamma di tutti gli dei, e che poteva far nell'olimpo
disus. -torà). disus. revisore dei conti riguardanti l'uso di denaro pubblico
.. debbino taxar tal pagamento. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-83
perugia, ufficiale civile preposto alle paghe dei soldati. cronaca di perugia, 698
,... rivedendo le azzioni dei ministri et essendo un freno a quelli
. 8. addetto al controllo dei tessuti e all'eliminazione dei difetti presenti
al controllo dei tessuti e all'eliminazione dei difetti presenti in essi (e, più
, alla mollettatura). statuto dei mercanti di calimala, 2-121: niuno tintore
si sono sfasciati materialmente lasciando in ognuno dei componenti un senso di vuoto e di
per intero l'altra gravezza della 'rivela dei vini'. mezzanotte, 46: a
proserpina. -che induce alla predicazione dei misteri divini (una disposizione spirituale)
riveliamo notizie in prò'dello stato. codice dei delitti e delle pene, 136:
di confessionale, chiuso nella piccola cerchia dei maestri profumieri di grasse; sarà rivelato
standosi sotto la nostra protezione, gli altri dei non si curano punto di lui per
delle ascelle, chinandosi rivelava il tepore dei seni. alvaro, 20-30: rivelava
gli uomini erano trasparenti: tutto manifestavano dei propri affetti, tutto rivelavano dei propri
manifestavano dei propri affetti, tutto rivelavano dei propri pensieri. moravia, xl-308: lui
orrenda / solo per rivelare la corrosione dei muri. -lasciar vedere al di
foresta, aveva superato le ultime chiome dei pini, ora scendeva negli aperti cieli
rifiutava altresì l'origine soprannaturale o rivelata dei miti, così nello stesso atto pronunziava
: allora il grande pensiero della federazione dei popoli slavi, rivelato sulle rive della neva
. mazzini, 39-212: l'epoca dei rivelatori è consunta. g. ferrari,
nel 'fedone'; ma è uno dei miti lasciati in eredità da quell'antico
. 3. indagatore e scopritore dei segreti della natura. g. ferrari
. papini, iv-18: un rivelatore dei cieli come galileo. -che aiuta gli
il rivelatore delle bellezze, il turcimanno dei classici,... è una di
, anche parole rivelatrici. il duce dei mille, dopo le portentose vittorie, a
essa gli sovrasta... come rivelatrice dei più delicati sentimenti. bacchelli, 2-xix-379
rivelatore). 11. ciascuno dei diversi dispositivi e sostanze che consentono di
per la scoperta della particella psi e dei mesoni incantati. il rivelatore comprende due
i risultati: è nota l'azione dei rivelatori 'a grana fina'. =
la tradizione (predicazione degli apostoli e dei vescovi loro successori). -in partic
e di rivelazione a conoscere lui. esposizione dei salmi, 1-175: le rivelazioni e
gli atti di virtù. -esplicamento dei significati nascosti di una visione soprannaturale.
fu sofferente e paziente. -comunicazione dei trapassati circa lo stato dopo la morte
5. scoprimento del proprio animo, dei pensieri più riposti, dei desideri e
animo, dei pensieri più riposti, dei desideri e delle inclinazioni inconfessate; manifestazione
nascosta. -in partic.: dichiarazione dei propri sentimenti a chi ne è oggetto
s'eran trovati a nascere, nella solitudine dei boschi. 7. rappresentazione
: né si può negare che i disegni dei capitani loro fossero bene ordinati: ma
di un reato politico. codice dei delitti e delle pene, 103: coloro
con lo scopo di difenderli dagli attacchi dei nemici e proteggere le sortite degli assediati
solamente tanto che bastasse per la spesa dei luoghi e pel suo trattenimento. parabosco
, iii-21-350: le case e torri dei prendiparte sorgevano nell'isola di caseggiati frapposta
, inganno. a. dei, 94: fu reo uomo e fece
guelfo. bonghi, 1-58: gli analfabeti dei quali si continua a supporre che il
essi e rivendicare a sé nelle creazioni dei linguaggi una parte non piccola, e
piccola, e non minore di quella dei letterati. faldella, 1-2- 52
né il luogo di nascita: ciascuno dei popoli di grecia lo rivendicava suo cittadino
retributivi e normativi firmato dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori al momento di aprire una vertenza
tutto il vecchio edifizio europeo, formassero dei sassi onde componevasi la mole nefanda un
del re d'isole, / madri dei sette eroi rivendicati, / grande novella reco
rivendicazione di quella città, insorse uno dei suoi maggiori baroni a ricuperarla. stampa
al primo la trattazione. codice dei delitti e delle pene, 128: i
, 1-27: una delle maggiori rivendicazioni dei moderni ceti intellettuali nel campo politico è
« rinnovato » che costituisce la dinamica dei gruppuscoli, e di quella che possiamo
ant. chi esercita il traffico simoniaco dei sacramenti e, in genere, dei
simoniaco dei sacramenti e, in genere, dei beni e dei valori religiosi.
, in genere, dei beni e dei valori religiosi. ugurgieri, lxxvhi-li-85:
un diluvio universale / allagò il trivio dei commendatori. 2. locale in
imparzialmente da tutto: dai grossi titoli dei giornali che tappezzavano la rivendita del centro
dal 1972 il sale non fa più parte dei generi di monopolio e che vi sono
questo sfacelo vigila la tignosa volontà politica dei grandi elettori isolani che chiedono un seggio
, una nomea). storia dei santi barlaam e giosafatte [tommaseo]:
della pace si è quando la redità dei padri e delle madri o de'zìi
riproposizione semplificata di una figura araldica, dei colori di un'insegna. tesauro,
coni di luce riverberavano verdissimi sui volti dei giocatori che si aggiravano attorno ai due
attraversante di sotto in su la sostanza dei globetti, ovvero a luce riflessa,
luce riflessa, cioè riverberata dalla superficie dei medesimi. albertazzi, 39: la
. annunziò: « donne che vi gloriate dei vostri ornamenti » e la voce investiva
infittiva, riverberato alle spalle dalla fila dei lampioni che segue il fiume, il
. riflessione del calore, in partic. dei raggi solari. restoro, ii-174:
lo sole lo dì con la reflessione dei suoi raggi: lo sole scalda co'la
una perfetta emissione o ad un perfetto ascolto dei suoni: nei teatri, nei cinematografi
non del suo riverbero. -ciascuno dei riflessi luminosi rimandati da una superficie brillante
il riflesso di rame dell'antica reggia dei sung si frantumava in riverberi scintillanti come
, in partic. determinata dalla riflessione dei raggi solari su una superficie brillante;
muretti a secco, abbacinati dal riverbero dei ghiacciai. moravia, xiii-17: il sole
vedevo il buio illuminarsi a tratti al riverbero dei lampi. 5. luce attenuata
rossastro, che accendeva le facce ansiose dei vicini raccolti dinanzi al portone sconquassato,
marchi, ii-353: al debole riverbero dei lampioni di strada, discese lentamente.
sulle lontane colline a sud il riverbero dei fuochi accesi in conca dagli uomini di
, ma quella sera ci rischiarava il riverbero dei grandi roghi. -ant. luce
, 2-42: in quanto al riverbero poi dei mali altrui sopra di me, confesso
. galileo, 3-1-350: non domando dei peripatetici, domando d'aristotile medesimo.
popolo non cercasse di mostrarsi riverente agli dei e tranquillo e socievole. mascheroni,
un cenno di saluto alle reverenti accoglienze dei lavoranti,... -fin qui,
e riverente e fu sepelito nella chiesa dei frati carmelitani. -degno, decoroso
portato nella città dell'aquila. regola dei servi della vergine, v-410-45: in lo
di compunzione, di umiltà. regota dei servi della vergine, v-409-7: le diete
in terra e dio ringraziarono. codice dei bervi di ferrara, 212: diga.
alfieri e degli antichi e l'attrattiva dei nuovi princìpi e dei grandi stranieri dal
e l'attrattiva dei nuovi princìpi e dei grandi stranieri dal cui labbro li aveva
a onore e gloria di dio e dei santi; atto di culto. giamboni
e spedali a riverenza di cristo. codice dei servi di ferrara, 212:
stolta, profana e biasimevole pensare che gli dei ricercano la nverenza, il timore,
biasimarlo, dubbiosa fra la riverenza degli dei e la libertà della mensa. -timore
re poco da poi, mosso dalla riverenza dei prieghi dlnnocenzio e del pericolo della sede
della dea col porvi accanto la condannagion dei colpevoli. rosmini, vii-137: v'
: se quell'onor, ch'agli alti dei rendemo, / fosse sol una vana
: lontano una lega da almaras ho viste dei vigneti amplissimi che appartengono a certi uomini
, 14 ^: i nomi loro [dei santi] sonno scritti in me,
or chejiiù non siam tenuti, / né dei, né semidei! ammirato, 367
ho veduto. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-325: no teni en reverenzia
riverenzoni, 7 che si strappan la stringa dei calzoni. = voce dotta,
paiono, del 'vocabolario', uscissi talvolta dei termini del rispetto, protesto che ciò
, perché ebbi sempre un timore reverenziale dei profeti. sbarbaro, 1-94: locali rasentati
con sempre maggiore timore reverenziale ai monaci dei vari ordini benedettini. -terrore riverenziale
: gli scrittori francesi sono più docili dei nostri e gli editori li manovrano
dritti, / per la zuppa ai restanti dei davitti / d'animo tal c'or
il sangue regio delle medesime e quello dei pascià, che sono tutti schiavi; però
: chiedono esser serviti e riveriti per dei e niente si curano che gli uomini
-intr. capitoli della compagnia dei disciplinati di firenze, 1- 27:
via lieto e sicuro colla speranza degli dei, i quali non avea lasciato di
invocazioni divine, credendo nella potenza delli dei e sperando favor da loro e ammaestrando
. -fare oggetto di suffragi le anime dei defunti. chiabrera, 1-iii-335: che
religiosa. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 74: statuimo
degnarsi a favorirgli i passaporti per l'iscrizione dei nostri riveriti nomi. carducci, ii-6-88
o titolare). codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
cavalieri e cavalli a terra. fiore dei liberi, 203: per riverssarte in terra
fattisi ribelli, venivano riversati per ripiego dei governanti verso l'italia. b
loro ritrovati, sia col riversare fuori dei confini delle loro patrie uomini e forze di
: una folla variopinta si riversava fuor dei cancelli. g. bassani, 5-168:
/ riverso a godere il canto dei passeri. -ant. parallelo al suolo
giù (la mano). fiore dei liberi, xcii-ii-140: questa è coverta de
. sabbatini, 71: alla dirittura dei legni si metteranno le stanghette e dovranno anco
de'santuarii visitati, delle grazie ricevute, dei vóti sciolti. 18.
. nella scherma, manrovescio. fiore dei liberi, xcii-ii-138: mostrai de vegner dal
in lo to verso, / ma dei prende lo reverso. fazio, ii-7-48:
. rocco, 154: nfelice condizione dei tempi nostri, giacché ogni cosa va
, 1-20: e ivi breno, re dei galli transalpini, do poi la expugnazione
nella zona di rivesaltes, località francese dei pirenei orientali, presso il fiume aglv
boni, 952: le ghiacce sono dei rivestimenti a base di zucchero che servono
le comici e i rivestimenti di marmo dei quali vedi lungo le pareti allineati i orimi
giulio savorgnano, quando impiantarono la teoria dei moderni terrapieni. -mezzo rivestimento:
melodramma verista è meno imputabile alla volgarità dei temi, alla sommarietà degli sviluppi,
e davali mangiare. libri di commercio dei peruzzi, 253: e dè dare donato
dute sulle sedie nane rivestono dei fiaschi intrecciando abilmente la paglia colorata,
periodica milanese, i-464: la massa dei cilindri è un mescuglio di colla e
amici. -reintegrare una persona nel possesso dei suoi beni. boccaccio, iii-4-48
degli stati di terra di roma, dei quali da paolo iii era stato spogliato
ordine, in un'istituzione. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-56:
la luce di cui rivestiamo la prima ha dei bagliori profondi, ha degli sprazzi che
pur tenendo conto... bene, dei lampi innovatori che erano usciti da que'
montagne di ceni, seminandovi le ghiande dei medesimi. giornale agrario toscano, i-394:
i nostri monti e ornare le larghe strade dei piani. vocabolario di agricoltura [s
-che indossa una divisa. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
delle guardie nazionali, quando sono rivestiti dei distintivi dei loro gradi, godono degli
nazionali, quando sono rivestiti dei distintivi dei loro gradi, godono degli onori annessi
: sono [le frittelle] semplicemente dei pezzetti di vivanda, in filetti,
nomi non si udran sul labbro / dei futuri compagni!
documento, una pratica). codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (
capanne di kiev e sotto le tende dei cosacchi s'ode intuonare nell'antico dialetto
quanti sogni avventurosi / sognammo sulle trame dei tuoi libri. 4. ripetersi
fissò penetrabilmente nella memoria, al ripercoter dei guardi, al rivibrar dei baci.
al ripercoter dei guardi, al rivibrar dei baci. 5. fremere nuovamente di
piovene, 7- 243: ora è dei proprietari d'un grande zuccherificio: grazie
sua abitazione. cattaneo, iii-1-319: riviere dei laghi, coltivazione dell'olivo e degli
sul mare che cangiava secondo lo spirare dei venti. ungaretti, xi-140: le
: altra costante tradizione pone la stanza dei due nobili amanti alle falde dei monti
stanza dei due nobili amanti alle falde dei monti che a guisa d'anfiteatro cingono quel
riviera di ponente. -riviera dei fiori-, la zona costiera circostante sanremo
... intendo io... dei mirti, che per loro istessi nascono
, / l'allegria delle rondini e dei fior. -come attributo mariano.
in passato, erano eseguiti sul bordo dei fiumi o dei canali presso i quali sorgevano
erano eseguiti sul bordo dei fiumi o dei canali presso i quali sorgevano le concerie
svolgimento. -in atletica, nella gara dei m 3. 000 siepi, ostacolo
base al diritto marittimo intemazionale, parte dei litorali di un lago o di un
rivierasca. -che cresce sulla riva dei fiumi (un tipo di vegetazione).
-che si abbassa o persiste sulle rive dei fiumi (la nebbia).
né ho diligentemente rivilicato i vecchi libri dei nostri statuti. 3. intr
dal fragore delle battaglie e dai gemiti dei feriti; e che, finita la
superficiale, che nell'animo della maggiomza dei tedeschi covi il 'rivinci- tismo', che
] di veder e conoscer le cose dei suoi pedoni, tanto degli alloggiamenti necessari,
(« la poesia del poliziano è uno dei luoghi della mente piu difficili a rivisitare
la prosa rivisitata del capolavoro » (cioè dei 'promessi sposi'« risciacquati »);
: il programma comprende anche un'antologia dei grandi successi di zappa...
prima una rigorosa rivista al mal costume dei popoli della toscana lungo tutta la riva dell'
esame di coscienza, una severa rivista critica dei nostri concetti e delle nostre cognizioni.
g. capponi, 1-i-494: le riviste dei libri che vogliono a giudicarli maggiore sodezza
con riferimento al giudizio divino sulle anime dei morti. lubrano, 2-87: sì
minutissimi sono gli esami che s'intuiscono dei portamenti di ciascun uffiziale. monti,
alle reviste, e dalla regolarità o irregolarità dei loro lineamenti dai loro volti animati o
: una serie di illustrazioni e di fotografie dei delitti d'oggi, documentazioni di gabinetti
teatro; è quindi, questo, uno dei suoi pregi. p. gonnelli,
a rivista. -fare la rivista dei conti a qualcuno: sottoporlo a critica
puliti scrittori si può fare la rivista dei conti, ma non poi con numeri
insultano con pettegolezzi biografici / la memoria dei poeti. -rivistùcola. f
ii-2-60: non risparmio il colorito usuale dei rivistai di belle arti. zena, 2-147
sfogano alla loro volta versando sul capo dei poveri rivistai un sacco di contumelie e
presa in giro annacquata a volemose bene dei suoi rivistaioli di professione. 3
-per estens. passare a trattare delle anime dei vivi (in senso spirituale e in
, 1-61: pensano giustificarsi con la sentenza dei pubblicisti, che afferma nei supremi bisogni
per la sua parte all'umanamento e incivilimento dei popoli. -ricostituirsi dopo un
ogni parola di porfirio trasse dagli occhi dei suoi ottimi cavalieri. b. tasso
soderini, iv-353: per lo spazio poi dei campi e prati corrino certi rivetti e
tenerlo a bada valeria gli rivogò parecchi dei concetti con i quali giovanni antonio era
tarchetti, 6- ii-177: i cuori dei due giovani rivolavano malinconicamente al passato,
anima mia. -prendersi assiduamente cura dei figli. pascoli, 567: oh
, e rivola / sognando verso il blu dei tramonti d'inverno. = comp
noi e'rivolesimo. libri di commercio dei peruzzi, 331: i detti danari sono
sfera descritta da un pianeta in uno dei suoi movimenti apparenti. tasso,
involucro, in un indumento. laude dei bianchi toscani, xcvi-141: con dolor crudel
uesti dì, rivolgendo le reliquie dei miei libri e scritti, che
i costumi di questi tempi con gli altri dei passati, quando fu mai meno stimata
esempio in francia essere stati dalla camera dei deputati accordati molti milioni per aprire,
iv-1-607: intinse il pollice nell'olio dei catecumeni; e, mentre giovanni teneva
rivolto, intese a la fine come uno dei primi di milano era di lei fieramente
. i. frugoni, i-7-179: padre dei numi e mio, / se de la
mio, / se de la pace dei mortali hai cura, / mira un superbo
171: a voi mi rivolgo, o dei ch'avete / de gli orti cura
del papa, 5-70: la coda dei pesci serve loro per timone, con cui
pur uniformemente si gira intorno a un dei suoi estremi punti, fisso come centro
vorremmo ricordare che non sempre al volger dei fogli del calendario si accompagna un rivolgimento
considerati né descritti. -uno dei nomi citaristici nell'antica musica greca.
.. impaluda e requia / la famiglia dei rivoli del- ralpe. pascoli, 809
tutte le conoscenze che ho, al limite dei miei stessi sentimenti e delle mie stesse
favorita dal cielo, trattenuta dalla ignoranza dei tempi, smagrita dalle male regole del
, n-139: si perdevano nei rivoli dei riferimenti personali; aveva un tono ozioso
25: l'inquietudine si trasmise al rivolo dei fedeli e si manifestò con un arresto
femminile..., nel rivolo dei viaggiatori che si muove verso quel treno,
al capo, andava sciogliendo i rivoletti dei capelli castani leggieri. c. e
: librandosi in volo. laude dei bianchi toscani, xcvi-112: priega il tuo
1915-1918)... l'altissima percentuale dei volontari e rivolontari,...
rivòlta1 { revòlta), sf. ciascuno dei vari tipi di processi socio-politici, provenienti
supposto maggior bene della patria. codice dei delitti e delle pene, 202: se
far la guerra. sarà la rivolta dei richiamati e della piazza ». gobetti,
cuore. piovene, 7-451: la maggioranza dei politici sa che la guerra d'algeria
giorni erano arrivati anche la stragrande maggioranza dei detenuti tra comuni e politici che avevano
vendette contro i responsabili veri o presunti dei suoi mali. arbasino, 8-13:
infame, indegna. -ciascuno dei poli intorno a cui ruota le volta
rivoltano le tasche del giubbotto e le tasche dei pantaloni. -sollevare il lembo di
qualcuno rivoltava già le sottane alle donne dei banchi. -ant. incurvare
, le gecta in terra. fiore dei liberi, 202: revoltarò tua daga per
, 285: le ruote esterne dei molini, da una parte toccano tacque
.?? toria dei santi barlaam e giosafatte, 124: signore
involta. firenzuola, 52: per virtù dei vostri ingegni, e per avere rivoltato
rho lasciata andar via sotto il peso dei miei rimproveri. ungaretti, xi-251: sei
i-191: intrando a la vatta- glia dei grande soccurso a li troiani, li quali
direzione; cambiare direzione. cantico dei cantici volgar., 1-98: dobe givo
92: rivoltandomi nel letto vedevo le linguate dei lampi nella nuvolaglia bassa, le raffiche
il rivelatore delle bellezze, il turcimanno dei classici,... è una di
. pavese, 5-28: ci sono dei paesi dove le mosche stanno meglio dei
dei paesi dove le mosche stanno meglio dei cristiani. ma non basta per rivoltarsi.
come eccitatore alla conoscenza e protettore naturale dei rivoltati. moravia, 18-52: normalmente
piovene, 14-57: al passaggio di uno dei suoi benefattori, si fermava di botto
lei non men me ascolta. laude dei bianchi toscani, xcvi-133: d'ogni invidia
che consiste nell'inver- tire l'ordine dei suoni di un intervallo o nello spostare
agli ombri et a spassarsi intorno alle ripe dei fiumi o laghi o fonti o
la notte sentì lui rivoltolarsi nel letto con dei sospi- roni che la facevano tremare,
e diviene ubbidiente alla sola autorità legittima dei prìncipi. foscolo, xviii-99: la mia
sotto l'irradiazione lunare, l'esercito dei rivoltosi. ungaretti, xi-53: basterà
d'egitto. bacchetti, 18-ii-215: -hai dei fedeli? - numero sufficiente. -ci
impulso aderente alla realtà guidava le menti dei rivoltosi: la plebe rurale non agitava
con uno spirito selvaggiamente libertario a fianco dei suoi padroni feudatari. corriere lombardo [24-25-iv-
cittadina è da domenica sotto la traiettoria dei proiettili sparati dai rivoltosi. 3
in alto, nascosta nelle pieghe e rivolture dei monti. -parte curva, sinuosa,
per una rivoltura di sortì, ludibrio dei suoi merce nari.
e di rancore. -cambiamento dei termini di una questione, diretto per
questa rivoluzione non è che l'opera dei geni di primo ordine. galdi, ii-252
molto più seri, molto più importanti dei vostri, e trasformeranno il mondo, lo
villa racagni, aveva distratto l'attenzione dei grandi da quanto faceva il piccolo emilio
se le storie ci narrano i furori dei despoti, ci narrano pure le immanità delle
trenta tiranni di atene e le proscrizioni dei romani triumviri; le oltrepassarono i comitati
grandi avvenimenti difficili a trovarsi nelle vicende dei secoli, ual fu la liberazione
innovativo nei confronti della realtà sociale, dei costumi (un atteggiamento, un fatto
ii-15-260: prendere un provveditore dalla classe dei professori pareggiati, per quanto lo scelto fosse
mistico, il rivoluzionarismo dell'intellighenzia e dei contadini, fantastico, ma appunto per
rinnovamento della società, del pensiero, dei costumi, ecc. marinetti, 2-1-404
fare, non che della povertà, dei diritti e privilegi di essa, e dell'
attua un rinnovamento radicale del pensiero, dei valori ideologici della società, dei costumi
, dei valori ideologici della società, dei costumi. carducci, iii-23-70: o
plur. ant. anche -e) ciascuno dei vari tipi di movimenti socio-politici guidati da
vita civile, privilegiando, a seconda dei casi, l'uno o l'altro di
e della storia è compromessa. lettere dei 'quaderni rossi'[20-xi-1963], 2:
leninista con l'appoggio più o meno ampio dei ceti operai e contadini e, non
essere considerata come l'epoca del riacquisto dei diritti del genere umano. ungaretti, xi-47
ne costituisce il primo compito. -rivoluzione dei garofani: quella condotta dai militari e
rappresentino le diverse fasi della ragione, dei culti e dei governi. pisacane,
diverse fasi della ragione, dei culti e dei governi. pisacane, viii-340: l'
suppone una condizione avanzata di cultura morale dei membri della società. periodici popolari,
con tutta fiducia. -ciascuno dei mutamenti che si verificano durante un processo
gli allievi e mao il maestro. lettere dei 'quaderni rossi'[gennaio 1967],
della classe dirigente romana mediante l'ascesa dei ceti borghesi municipali. -la rivoluzione liberale
). -in senso attenuato: ciascuno dei mutamenti delle idee collettive. cesarotti,
, che influirono poco sul miglioramento morale dei popoli. cornoldi carnmer, 51:
mortalità che riguarda la popolazione di alcuni dei paesi più sviluppati. -rivoluzione sessuale
domande sul futuro elettronico e sulla rivoluzione dei computers sono tra quelle che mi sento
: la rivoluzione informatica applicata al trattamento dei testi e all'editoria aziendale, ha permesso
casearia industrializzata della penisola. -rivoluzione dei prezzi: v. prezzo, n.
-seconda rivoluzione industriale: fase di trasformazione dei sistemi produttivi caratterizzata dall'imporsi dell'automazione
di un corpo. -anche: ciascuno dei giri compiuti da tale corpo (ed
le terre, si cangiano nella rivoluzione dei secoli. oriani, x-4-10: ora
. giambullari, 74: a queste revoluzioni dei principi secolari si accompagnarono le ecclesiastiche [
di rivoluzione). -anche: ciascuno dei giri che il corpo celeste compie in tale
ardigò, ii- 22: i quadrati dei tempi delle rivoluzioni dei pianeti intorno al
22: i quadrati dei tempi delle rivoluzioni dei pianeti intorno al sole sono tra loro
al sole sono tra loro come i cubi dei grandi assi delle loro orbite. sbarbaro
geocentrica tolemaica si credeva che ciascuno dei corpi celesti compisse intorno alla terra
l'unità non è dei tempi... tutt'al più,
li quali per la restituzione overo restaurazione dei movimenti che dovevan fare rivolventi chiama- ronsi
, come l'avvoltoio, / le carni dei cadaveri indigeste! 2.
paolieri, 77: le gole spalancate dei baracconi ingoiano e ri vomiscono senza posa
la roba altrui se non fossero stati dei capponi peggio del padre. 3
strumento usato per estrarre le radici dei denti. dizionario dei termini di medicina
estrarre le radici dei denti. dizionario dei termini di medicina, 738: 'rizagro':
: istro- mento da estrarre le radici dei denti. = voce dotta, lat
rizina, sf. bot. ciascuno dei lunghi filamenti (ife o organi più
di grappi con cui 1 talli foìiacei dei licheni aderiscono ai loro sostegni, terra
leguminosarum o bacterium radicicola determina la formazione dei tubercoli radicali nelle leguminose con le quali
sottordine di crostacei, primo dell'ordine dei cirripedi: hanno corpo non anellato,
radiciformi ramificati. vivono parassiticamente sull'addome dei decapodi, di cui avvolgono l'intestino
che si ciba di radici. dizionario dei termini di medicina, 738: 'rizofago':
ordine de'coleotteri tetrameri, della famiglia dei silofagi, della tribù de'bostrichiani,
nelle piante selaginellali si presenta alla biforcazione dei rami e dà origine a varie radici
, 1- 576: sui bassifondi dei laghi e delle lagune vediamo addensarsi in
amni maius). dizionario dei termini di medicina, 375: 'ammi':
emettere degli pseudopodi e in partic. dei rizopodi per la locomozione e la cattura del
sostituita da piccole aperture localizzate su ciascuno dei lobi del manubrio. =
chirurgico consistente nel sezionare le radici posteriori dei nervi spinali nella cura di talune nevralgie
], 59: la maggior parte dei serbi che nelle forme rizotoniche hanno l'accento
posto alcun attrazzo. indi le rizze dei portelli, per tenerli aperti; dei
dei portelli, per tenerli aperti; dei palischermi, per fermarli alle gru; dei
dei palischermi, per fermarli alle gru; dei cannoni, per trincarli alla braca;
. sostegno per l'acconciatura a torre dei capelli. s. girolamo volgar
ragione sostenendo che sono di esclusiva competenza dei lavoratori portuali associati alla compagnia le operazioni
compagnia le operazioni di 'rizzàggio e derizzaggio'dei traghetti, cioè le operazioni necessarie a
di un organo erettile. dizionario dei termini di medicina, 738: 'rizzamento':
... le tende, alcuni dei nostri giovani andarono a cercare legna ed
una fiammella del lampadario rizzandosi sulla punta dei piedi e imbrattando di olio la propria tunica
. -con riferimento alla leggenda medievale dei sette dormienti. cronaca di isidoro
certe vie fuori mano, davanti la porta dei contadini, cresce una pergola o si
infelicità. - anche sostant. laude dei bianchi toscani, xcvt-157: signor, se
in fretta in piazza cavour i profumi dei giardini con loro s'intrufola per il
parole / in quel vigor con ch'egli dei cor fa quel che vuole, 7
attendamenti rizzati e smontati, il tramestio dei soldati, il passaggio dei muli e dei
il tramestio dei soldati, il passaggio dei muli e dei cavalli hanno spellato e
dei soldati, il passaggio dei muli e dei cavalli hanno spellato e fatto invecchiare quest'
varietà di riso, classificato nel gruppo dei fini, con seme di forma semiaffuso
decti denari de sopre a grifo. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 145
antico ordinamento sardo che regolava il dovere dei contadini di lavorare gratuitamente un terreno,
in un giorno festivo, a beneficio dei monti frumentari. cattaneo, iii-1-237
svizzeri-francesi, largamente attestata nelle carte medievali dei sec. xi-xiii nella forma arrobatìa,
cristiani. -il colore fulvo o rossiccio dei capelli, della barba. sanudo
chezza. -anche: l'insieme dei mezzi di sostentamento. panfilo volgar.
stava sul balcone, tra i vasi dei garofani. cicognani, 9-158: quest'assenza
, i quali sono cavati dal numero dei 18 ragionieri di detta camera.
verri, 3-iii-322: attualmente il prezzo dei transiti, anche per patto reale o
doven- tar grinchie, dassi lor dei piedi nelle reni. ammirato, 3-8-
ci mettono perfino il marmo. ci sono dei milanesi ». « robe da
, 247: chi ha della roba ha dei parenti. ibidem, 248: dove
operai che andavano dietro a quella robaccia dei socialisti e a quel ciarlatano del de
, 137: rimane da vedere quanti dei neologismi (anche belli e fantasiosi: